CHE FORTUNA VESS PICC
Liberamente tratto da
PIGNASECCA E PIGNAVERDE
di
Emerico Valentinetti
Adattamento e traduzione in dialetto lombardo di
Alessandro Campi e Angelo Alfieri
PERSONAGGI
Felice Pedretti Il pap
Pina La mamma
Elisa La figlia
Arturo Venuti Amante dellElisa
Chiara Sorella dellArturo
Carlos Mendoza Industr. argentino
Francesco Piatti Amico di Felice
Attilio Macchi Cugino di Felice
Erminia Cameriera
La scena. Sala da pranzo che fa anche da sala di ricevimento, con mobilio di diverso stile ed epoca. Una finestra situata a destra, nel fondo, e come nelle case non moderne i vetri non sono interi, ma suddivisi in quadrati, tre per ogni imposta. Uno dei vetri ha trasversalmente una incrinatura ricoperta da una striscia di carta gommata; un altro completamente mancante sostituito da un foglio di grossa carta oleata. Una cristalliera alla parete di destra, una credenza a quella di sinistra, un tavolo ovale nel centro con seggiole attorno. Il divano alla sinistra del fondo deve essere formato da un grosso baule ricoperto da una stoffa che lo nasconda. Una pendola al muro tra la finestra e la porta dingresso. Una bottiglia piena dacqua nella credenza e vi pure un portafiori vuoto. Una porta al fondo, due a sinistra e una a destra. Sono le undici di un mattino di primavera.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Pina, Erminia
Pina - ( seduta al tavolo con alcuni foglietti e un quaderno su cui scrive con un mozzicone di lapis)
Erminia - ( in piedi vicino a lei ed ha in mano alcune monete che fa suonare di tanto in tanto)
Pina - Gh nientalter?
Erminia - Ah s, sesmila franc da verdura tra insalata, basilic, rusmarin e carotul
Pina - E oev?
Erminia - Ah gi, dimenticavo. Na dunzena a tresent franc lun
Pina - (scrivendo) tremila e sescent
Erminia - E basta. basta Sciura Pina, sa po tir i somm (tagliando corto)
Pina - Zero, quatar, quatar e quatar, ses, quarantasesmila e quatarcent. Dunca. Mi tu dai cinquantamila franc. Ma vegn indre tremila e sescent
Erminia - Nanca par sogn! Mi gha nh chi dum tremila e cent. Oh sciura, si sar sbagliata a f l cunt: lha fai la somma insc svelta!... A sbagliass ghe vor minga tant!
Pina - Va l che me sbagli no. Varda puttost se te set dimenticata dun quaicoss, crapona.
Erminia - Macch dimenticata A l tut l: la voer che sappia no cus chhu cumpr? Sunt minga scema! (adirata come se non fosse la prima volta)
Pina - Nissun ta dis che te set scema, ma chi, i cunt quadren no!
Erminia - E mi cosa devi d? Mi gha du quel che ghu in man (e depone con mala grazia sul tavolo i soldi che ha in mano, mentre si apre la porta di sinistra ed entra Felice)
SCENA SECONDA
Felice, Pina, Erminia
Felice - (avanzando, sospettoso come al solito) se gh?
Pina - Nient Felicin, emm fini da f i cunt, e gh nientalter da d
Erminia - (muovendosi per uscire) podi and via allora?
Pina - S, s, v, v.
Felice - Un mument! (aprendo il quaderno ) anca incoe eh sem sulla cinquantina? Al, daghi e daghi, a st manera se troevum cunt na tazza in man a pic la porta di fr par un p da minestra
Pina - E no Felice, perch gh anca i giurnaad da trentamila franc (imbonendolo)
Felice - Ta disi mi i giurnaad da trentamila franc: il trenta e truntun da febraar! E dum par mangi. A l un furto continuato. Ruba chi produce, ruba chi vend e ruba chi compera! (allude a Erminia)
Erminia - E allora dura innanz chel vaga lu a f la spesa
Felice - E ve fu vid che mi paghi des, quel che vialter paghi vint
Erminia - Voer d che invece dun chilo nha toe mez
Felice - Nossignora. Perch a Felice Pedretti nissun gha la f. A mi i bottegar ma fan no pass par scemo. Ai vdan che sunt no un pessott come vialter
Erminia - Starm a vid. Intant m vurara sav se a suo parere mi sunt una donna che la sa f toe in giir, o se sunt vuna che la f la cresta sulla spesa
Pina - Ma Erminia. Lha minga d che
Erminia - Oooh! Lha minga d ma pu darsi che labbia pens
Felice - Ma lhu minga d.. Ci vdum un p sti cunt
Erminia - Oh! Ma mi gha d un (schiaffo? Tra s) eh!
Felice - Carne: mezz chilo, dudasmila e cinqcent. E vai. Che tempi, che roba. E mo che gh sci leuro, in una settimana a ciapum un boef (mettendosi le mani nei capelli)
Pina - Ma felizin. Sa toe no tutt i d
Felice - Vi dico che mi volete rovinare
Pina - Ma te vorara rest senza carne?
Felice - Sa toe la carne cungelada. La costa meno e in pi la fa laur i dent (mimando) che par da mangi puse
Erminia - Mi, lavvisi eh! O fresca o niente
Felice - E puse fresca da quella l, che l cungelada!
Erminia - Lu la po girla come el voer, ma mi la mangi no
Felice - Ecco un altro beneficio: una porzione in meno
Pina - (fa cenno a Erminia di tacere e quella tace)
Felice - (riprendendo il quaderno) uova tremila e ses. Quante ne danno, Erminia, a tremila e ses?
Erminia - E quanti na voer? Una centna? Una dunzna ne danno
Felice - Capiamoci: tresent franc lun, e in pi cunt el gus. Anm un pu che indemm innanz a st manera, quand la gallina la sa met gi a cu, la far marenghi doro. Dora innanz, uova in polvere.
Pina - Ma caro uomo, and innanz insc Felice, indua andemm a fin? (compassionevole con pause)
Felice - Va l che prima da cunsum tutta la carruzzeria
Erminia - Guardi che da quand che sunt ch, sunt diminuida des chili!
Felice - E ste srat, un tranway?
Pina - Ora basta eh! (pittosto seccata)
Felice - Lsala parl. Quella l la gha paura che vu innanz a cuntrul (guarda il quaderno)
Erminia - La so crapa... l da cuntrul. Chel cuntrolla pur. Mi a v in cusina. Voer d che casomai ma manda i carabinier
Pina - S, s, vai che
Felice - Ferma! Ven sci! Questa somma l sbagliada!
Erminia - (soddisfatta) lha vist? Sciura Pina lavevi d
Pina - Sbagliata? Ma par impussibil
Felice - Ci che vedum insma. 000 che fa 0 e fin chi ben 5 e porto 2ses e porto 2 e quatar. Quarantasesmila e cinqcent
Pina - E gi l vera
Felice - Quant la gaveva in man? Dunca, quarantasesmila e cinqcent par arriv a cinquantamila, hinn. tremila e cinqcent. Ghe semm?
Erminia - Nanca par sogn tremila e cent
Felice - Tremila e cinquecento. Mancano quatarcent franc
Erminia - E a m ma la dis?
Felice - E a chi ghel disi? Al sindic de Bregazzana?
Pina - Ma no, va l che va ben insc per quatarcent franc (cercando di porre fine al contenzioso)
Felice - Alt! L no per le quattrocento miserabili lire ma
Pina - Oh Signur, per quatar dane
Felice - L una questiun da princpi, questione di ordine amministrativo e contabile. (a Pina) tegn a ment che Erminia ci deve quattrocento lire. Se la po no daghei tuc insma, ce li dar un p par volta
Pina - Ma Felizin, per quatarcent lira?
Felice - Quand l una questiun de princpi, varan tant des franc come desmila
Erminia - E va ben. Avr quel che giusto. Ma chal tegn a ment che hinn i m dan, sangue mio come se ne guadagnassi tanti. Ghu fina vergogna a d sa ciapi de paga
Felice - Dill no, e te ghe vart p vergogna. Ricordas che te set entrada in sta c a cinqcentmila franc e m te ne ciapet sescent
Erminia - Allora ghe disi che in di alter c paghen anca pusee dun milun
Felice - Quei l hinn rebamb, hinn quei che ruvinen la piazza
Pina - Benedetto uomo Erminia, ciapa ch i t dane
Felice - I m, de dane
Erminia - Se li tenga pure, quatar dane in pi o in meno, serva sunt e serva resti. Si fumi due sigari alla mia salute (via)
SCENA TERZA
Felice, Pina
Pina - Te sent? Ma te capisset no, crapun, che adess la po anca and via?
Felice - Ma la va minga via. E se la va, la colpa l tua, della tua ignoranza. Mi spiego: te anm nanca impar a fa do somm. Quella l se ne approfitta e pian pian la porta via anca i manett di port
Pina - Erminia onestissima, te set t che te vedet lader in tucc i cantun
Felice - Se tutti i ladri avessero le ali sara sempar niul. Sar mei rived tucc i cunt, e te vedaret
Pina - E va ben falli pure, falli, falli pure. Piuttost ta disi che questa l minga vita!
Felice - Mi sunt cuntentissim della mia esistenza e fu cunt de riv a cent ann cunt la me morigeratezza. Piuttost, ch sa mangia tropp, troppe pretese. Invece bisogna impar a cuntentass di poco, perch l con poco che sa fanno i tanti E ch nissun gha da lamentass
Pina - E gi, semper in c, sa ved mai nissun, ma come la fa la nostra tusa a truv mar?
Felice - Elisa lha ma minga fai cap che E poe lee, lha gha no da pens a truv mar, sunt mi che ghe devi pens Pu darsi che ci abbia gi pensato e magari lhu giam truv
Pina - Gi trovato!?
Felice - Certo, lhu truv mi, perch lee che se cred insc furba, la sara bona da perd ul c adre vun senza arte ne parte, che se la spusa dum per la sua dote. Ricordas che se davi tr a la t tusa, a quellura ch lera giam spusada a quel martal dun Arturo Venuti, che quatar ann f laveva chiesta in moglie
Pina - Va l che lArturo lera un bravo fioe
Felice - Bravo? Bravo l trop poc. Quand vegn ul padrun de c te ghe diset: i dane dul ficc ghi emm no, ma gh l me mar che l tanto bravo! Bravo e cunt i dane: ecco lomm che ghe voer
Pina - E te let truv t?
Felice - Se thu d che lhu truv!
Pina - E vediamo! Chi sara st perla domm?
Felice - Ul m cusin Attilio
Pina - Cus?!
Felice - A pruposit, al vegn ch a pranzo
Matile - Cosa? Attilio Macchi al duvara divent ul mar de la me tusa?
Felice - Attilio Macchi l vun di pusse sciur cummerciant de Vares
Pina - A l sciur anca det: al gha pusse de quarant ann
Felice - Ma in buona forma. L quell che ghe voer. E se te voeret la felicit della t tusa, damm na man a convinc lElisa
Pina - E allora sculta, Felice. Tant per fass cap, ta disi che lElisa la gha sent no da quelluregia e mi, a disar un bell nagott!
Felice - E invece te me fet ul pias da parlaghi subit. Te set che quand ca decidi na roba la da vess quella e dimmi: se gh da mangi?
Pina - risott e bistecca.
Felice - Risott? Mangi da sciuri. na bella pasta in bianc e anda! E poe l Attilio al mangia poc, tant me m
Pina - A c sua al mangia poc. E incoe risparmia: te ghel dett t, da mangi. Oggi mangia uno in pi! (facendo notare quanto gli verrebbe a costare) Te fai i t cunt?
Felice - Va l che so quel che fu: l na spesa che frutter
Pina - O se quand che gh no da pag loste, al bee gi l t cusin
Felice - Eh, lo soma
Pina - E incoe na bev na buttiglia da par l
Felice - E na buttiglia che rend na vigna. So quello che faccio. A pruposit de vin, la ciav della cantina l semper nascosta sottal quadrel?
Pina - Ss
Felice - V a toe l vin allora. E ti me raccomandi, intesi eh?...incominca a parl cunt lElisa
SCENA QUARTA
Elisa, Pina, Felice
Elisa - (dallinterno) mamma!
Pina - Sunt ch
Elisa - (entrando nervosamente agitata) che ora ?..... Stamattina non passa mai il tempo!
Felice - Cosa te spciet, leclissi?
Pina - Va l, sei capitata giusto in tempo. Bisogna aiutare lErminia perch oggi c un invito a pranzo
Elisa - (di tanto in tanto si affaccia alla finestra con trepidazione) oggi? Proprio oggi?
Felice - Oggi, perch?
Elisa - Ma chi viene? Si pu sapere? (ansiosa)
Pina - LAttilio, el cusin del t p
Elisa - (meravigliata) lAttilio?
Felice - Precisamente
Elisa - Non capisco cosa inviti a fare quellantipatico l
Pina - Ecco, emm gi bel che fin tut el discurs
Felice - Antipatico? Vorrei saperne il motivo
Elisa - (decisa) antipatico, antipatico e pure pesante, ecco
Felice - E m ta disi che se tel guardet ben, perfino un belluomo (rivolto a Pina) vero che l un bellomm?
Pina - (rassegnata) ss
Felice - E poi un mio parente carissimo, un uomo di cui ho la massima stima, (cercando di imporre a Pina la conferma) e anca la t mama... vero?
Pina - Ohaltroch!
Elisa - Quante tenerezze per il caro cugino e il motivo? Ha forse vinto alla lotteria?
Felice - No, no, ma pu darsi che le nostre relazioni potrebbero diventarepi intime, vero?
Pina - (con un sospiro di rassegnazione) forse!
Elisa - Ah s, e come?
Felice - Pare chel ghabbia intenziun da toe miee e allora lo vedremo pi spesso
Elisa - Ma davvero? LAttilio si sposa?E chi la disgraziata?
Felice - Disgraziata? Sara la tusa pusse felis dul mund
Elisa - Allora beata lei. (ridendo) LAttilio che si sposa!
Felice - Beata lei, sissignora! Cos piuttosto quellapri e chiudi il balcone? Derv e ser al sa cunsuma! (a Pina sottovoce) convincila lAttilio l un bellomm al gha na desena dappartament! (via)
SCENA QUINTA
Elisa, Pina
Elisa - (lasciando la finestra) mah! (sospirando)
Pina - Hai sentito eh? Abbiamo lAttilio a pranzo
Elisa - (rassegnata) ehho sentito
Pina - Eavrai capito cosa intendeva dire il pap
Elisa - E, forseche lo sposassi
Pina - E tu?
Elisa - Ma mamma, neanche in fotografia!
Pina - E io non posso che darti ragione
Elisa - Mamma abbiamo sopportato tutto, ci siamo sottomesse a tutte le idee giuste o strane di pap, ma per il mio avvenire Senti mamma, gi che si vuol pensare al mio avvenire meglio che parli(guarda alla finestra)son qui!(gioisce)no, niente (delusa)
Pina - MaElisa, aspetti qualcuno?
Elisa - Si mamma (gioiosamente) oggi arriva lArturo
Pina - (stupita) lArturo Venuti?
Elisa - S
Pina - Ma lera minga a Buenos Aires?
Elisa - Si, arriva oggi con laereo. Anzi, doveva arrivare, unora fa. Pensa mamma che da un momento allaltro lArturo pu essere qui(trepidando di gioia) Quattro anni che non lo vedo e tra poco potr vederlo, parlargli
Pina - Ma dimm un p. Non era tutto finito tra voi?
Elisa - Per voi doveva essere finito tutto ma tra me e lArturo, no. Noi abbiamo continuato a scriverci e a volerci bene anche se cos lontani. S mamma, e ora che sai come la penso, ti pare che possa anche solo sentir parlare di quello stupido che con i suoi quattro soldi mi capisci mamma?
Pina - Figurati se non ti capisco ma el t p?
Elisa - Se allora ho taciuto. oggi (va alla finestra ed esultante si volta) oh, quison quioh lui! Mamma come sta beene!
Pina - (andando anche lei alla finestra) oh, lavara nanca cognoss!
Elisa - Oh, mamma si tagliato i baffi, sta ancora meglio vero?
Pina - E chi gh insma? (non sa)
Elisa - E la Chiara
Pina - E l Francesco. E quellalter sciur, quel giuvin, chi l?
Elisa - Mah? Oh mamma, senti come mi batte il cuore
Pina - E credo! Batte anche a me. Entrano?
Elisa - S, sono entrati nel portonemammagli vado incontro
Pina - No Elisa, c in casa il pap, potresti rovinare tutto!
Elisa - Oh mamma! Quanto gli voglio bene!
SCENA SESTA
Felice, Elisa, Pina
Felice - (che sar entrato in tempo per ascoltare le ultime parole della figlia) ebbene? Cosa sono queste espansioni?
Elisa - Niente pap
Felice - Niente? Niente... e ti asciughi gli occhi
Elisa - Ma no, macch
Felice - Perch te diset de no? E che male c? Quand na tusa si commuove segno che di animo gentile. Ma cosa gh?
Elisa - Ma niente
Felice - (rivolto a Pina) parlato?
Pina - Eh! Altro che!
Felice - Ma sa capiss, hinn i piccul cunsulaziun che tanti volt fan piang
Pina - Ma lsala st un p tranquilla, che l no ul mument de d scemad
Felice - Quand che parli m, disi scemad?... Se gh success?
Pina - L success che la st minga ben, quindi l inutil che te vet adre a
Felice - Un pader, un bun pader, non deve lesinare dimostrazioni di affetto per i suoi figlioli
Pina - E s, perch le dimostrazioni di affetto custen nagott
Felice - E custa nagott anca ricevere di tant in tant una quai bona parola cunt un p de grazia. (suona il campanello) ecco l arriv l Attilio
Pina - Sel gh al vedum
Felice - (a Pina) parlato ?
Pina - S, s tal disi dopo (dallingresso giungono le voci di Francesco e Chiara)
Felice - Chi l?
Pina - La Chiara e l sciur Francesco, ma par
SCENA SETTIMA
Chiara, Elisa, Francesco, Felice, Pina
Chiara - (entrando) disturbiamo?
Elisa - Macch, anzi!
Francesco - (entrando anche lui) buongiono a tuttie tu amico bello non timpressionare perch non sono qui per pranzare. Dunque niente paura
Felice - Del resto, se ti vuoi fermare, indua ghe n par cinq, ghe n anca par ses
Francesco - E bravo Felice! Non voglio mica fare la fame: alla tua tavola quando tu dici che ce n per cinque vuol dire che ce n appena per tre
Pina - Su, non mi faccia arrossire
Francesco - E lui che voglio far arrossire, quellavaro l! E adesso una buona notizia. Bisogna che ti prepari ad offrire un buon pranzo allArturo, il tuo vicino, che torna dallAmerica
Felice - (stupito) lArturo al vegn indre da e quand l chel turna?
Francesco - Gi tornato, entrato in casa da un quarto dora
Felice - Davvero?
Chiara - Si Felice, e anzi, vorrebbe venire a salutarvi
Felice - (scosso dalla notizia) e come no? Ma fara pias, propri tanto
Chiara - Grazie Felice, anche perch vorrebbe presentarvi il figlio del suo principale, un argentino, un giovane simpaticissimo
Felice - S, s, piacere, propri un gran pias ma noifra poco si vama par no lura
Francesco - Ma fatti coraggio che non vengono qui per mangiare, di l c un pranzo da ambasciatori
Felice - Bene, bene, mi fa tanto piacere e suo fratello cosa ci faceva laggi?
Chiara - Oh, dice che si fatto una di quelle posizioni!
Francesco - Va a toccare centinaia di milioni, quel giovanotto l
Chiara - Mah, so che dipendente della famiglia Mendoza
Francesco - Esportatori di lane e carne, non si scherza!
Felice - Bene, ma fa pias ma el ven ch par rest o?
Chiara - Purtroppo no. E qui per affari e per vederci, star qui quidici giorni, un mese
Felice - (parzialmente sollevato) bene, bene? Ma fa propri un gran pias. Ma come mai mi savevi nagott del suo arrivo?
Chiara - Noi lo sapevamo, ma siccome aveva scritto di non dire niente per fare una sorpresa ai conoscenti, cos
Felice - E va ben, ma uneccezione per noi, visin de c
Chiara - E gi ma (campanello)
Francesco - Visite
Elisa - (prontamente si avvia) vado io.
Felice - (fermandola) abbiamo la serva per aprire, e pagada ben
Elisa - (non sa resistere e va verso la porta di fondo mentre sul limitare compare Arturo seguito da Mendoza. Erminia che li ha seguiti si allontana)
SCENA OTTAVA
Arturo, Elisa, Francesco, Felice, Pina, Mendoza
Arturo - (commosso, tendendo la mano ad Elisa che la stringe) Elisa!
Elisa - Arturo!
Arturo - Come stai?
Elisa - Bene, elei
Arturo - tu! Siamo amici, ci siamo sempre dati del tu e
Francesco - E allora continuate a darvi del tu
Arturo - Signor Felice, signora Pina (stringe la mano anche a loro). Non potete credere quanto sia contento di trovarmi qui, tra voi
Felice - (squadrandolo) e bravo, ti sei fatto un uomo
Pina - E che bel giuvinott!
Felice - (sottovoce alla moglie) l la bellezza dellasnn. Anca mi quand seri
Arturo - Grazie signora, permettono? Il signor Carlos Mendoza
Mendoza - (a Felice) senor(con leggero accento spagnolo)
Felice - Felice. Felice mi chiamo e felice sono di fare la sua conoscenza
Mendoza - Io anche senor. Il mio amico mi ha molte volte ablado de usteded e non mi sarebbe stato difficile riconoscere la signora Pina e la signorina Elisa, fra molte altre senoras
Arturo - Don Carlos sar lerede della prospera industria paterna, un patrimonio di centinaia di milioni
Felice - Sunt anm pusse cuntent (gli si avvicina, torna a stringergli la mano ed accenna anche un inchino)
Francesco - Non gli creda, questo qui si inchina solo ai suoi milioni
Felice - Tas, spiritus. In quanto ai milioni, quelli, in qualsiasi manera te giret ul mund, sono degni del pi grande rispetto
Francesco - E lui se ne intende, perch, anche se non sembra, milionario anche questo bel cosino qui
Felice - Al gha voeia da scherz,. qualche soldo s, ma miserie
Francesco - Appartamenti, azioni, titoli di stato, altro che!
Felice - Calunnie, calunnie. Al gha cunfidenza cunt m e coscapiscese napprofitta caro signor
Arturo - Mendoza
Mendoza - (porgendogli il suo biglietto da visita) ecco permette senor
Felice - (prendendo il biglietto e mettendoselo in tasca) calunnie, caro signor Mendoza, si vive alla meglio, cunt sacrifizi, economia, la c in affitto (fa un gesto circolare) l minga mia (accennando a Francesco) siamo suoi inquilini, come la famiglia del so amis. El padrun? Tel ch, Francesco. Lu s ca gha nha de dane
Francesco - E chi dice di no! Ma il mio si vede, mentre lui lo tiene nascosto, ne ha dei sacchi!
Felice - S, da strasc
Mendoza - Me gusta como lo descrive el senor Francescoe la invito ad ablare el suo dialetto che compriendo perfettamente. Me desculpo piuttosto per il mio italiano poco correttolho imparato pi che a scuola, a orecchio, assistando - se dise cos? - agli spettacoli di prosa delle compagnie italiane, muy bonito!
Felice - E anchio litaliano che parlo meglio l litalian de vares, al parli fin da quand seri un bagai comunque se podi fa un quaicoss
Mendoza - Seguramente! E como no. Me necessita un consiglio senor Felice. Sono venuto a Varese per un affare importante. Arturo mi ha detto della sua grande esperienza nel commercio e che un grande conoscitore della piazza. Pertanto le sue indicazioni mi saranno di grande utilit (frattanto fanno coppia insieme Pina e Francesco, Arturo e Elisa. Felice parlando con Mendoza d inquiete occhiate alla figlia)
Felice - Mi metto volentieri a sua disposizione
Mendoza - Muy bien, e quando usted potrebbe accordarmi una mediauna mezzora de tiempo?
Felice - Mi sunt in c tut ul d anca incoe sel voer, dopo mesd, dopo pranzo prima al mangia a c sua e poe al vegn ch
Mendoza - Mucias graciasmolte grazie. Verremo a molestarla. Dunqueabbiamo gran fretta, i giorni contati e in poco tiempo dobbiamo regolare todotutto. Vi ringrazio moltissimo. (ad Arturo) mi sono messo daccordo con el senor per esta tarde, questo pomeriggio. Ora possiamo togliere lincomodo
Elisa - Cos presto? Restate ancora un po
Arturo - Dobbiamo andare, ci vedremo pi avanti (campanello)
Francesco - (a Felice) ancora? Non , che te lo consumano a forza di suonarlo
Felice - Sar lAttilio
Francesco - Tuo cugino?
Felice - Eh s, al vegn ch a f penitenza (intende pranzo)
Francesco - Questa volta lhai detta giusta: penitenza. Ma non detto per che tu la faccia fare anche ad Elisa eh? Allora deciso: lElisa viene di l con noi
Elisa - Ma il pap non vuole
Francesco - Tua figlia ha bisogno di cambiare aria, amigo!
Felice - Questa tusa la st benissim a c sua
Francesco - Sei un testone
Erminia - (entrando) signori gh ch el sciur Attilio
SCENA DECIMA
Attilio, Felice, Pina, Arturo, Mendoza, Elisa, Francesco
Attilio - (con un mazzo di fiori) buon giorno signori
Felice - Vieni, vieni Attilio, te credevet che serum gi a tavola, ma tra du minut ghe saremm. L stai che te presenti el sciur Mendoza de Buenos Aires, el sciur Arturo, fradell della Chiara che te cognosset. Quest ch l ul me cusin Attilio Macchi (saluti reciproci)
Attilio - Felicissimo, hu tard un pu par and a cumpr sti fiurma, ul fatt l che sa p p cumpr nagott
Felice - L un bel gesto ma
Attilio - E qui, conosco le usanze e poi erano anche un omaggio a (intendendo Elisa)
Pina - (togliendogli la parola di bocca) li mettiamo in acqua (va a metterli ne vaso che sulla credenza)
Attilio - E un presente per
Felice - S s, va ben. Ma naltra volta invece dun maz da fiur, sara mei un maz dasparg da Cantell
Arturo - Bene, noi ce ne andiamo
Mendoza - A esta tarde senor Felice
Felice - S ma no trop tarde per
Arturo - Ciao Elisa
Elisa - Ciao
Francesco - Buon appetito
SCENA UNDICESIMA
Erminia,Felice,Elisa, Attilio, Pina
Erminia - (apparecchia con malagrazia. Felice preoccupato che si rompa qualcosa)
Felice - Oh, dunque Elisa, m me metti chi, l la mama e ti
Elisa - No pap, abbi pazienza, ma non mi sento tanto bene e quindi domando scusama(fa latto di andare)
Felice - Incoe? Propri incoe che gh gent: par che tel fet apposta!
Elisa - Ma no pap! Mi sento davvero poco bene e qui, il signore, non deve pensare che
Attilio - Ma le pare Elisa, se si sente male!
Felice - Sar ma dispias perch lAttilio
Pina - Eh pazienza, faghi ti un p da cumpagnia, m accompagni lElisa nella sua stanza e poe
Felice - Anca ti?
Pina - Del rest l colpa tua. Avel sav prima, ghavarum d da vegn un alter d
Attilio - Casomai podi turn unaltra volta
Felice - No no, va ben incoe, tel set ca ghemm da parl de(rivolto alla figlia) sperm che ta passa allisvelta stindigenstiun, ghu da parl cunt t, figlia bella!
Elisa - Va bene pap, va bene
Pina - E allora andmm Elisa, e vialter mettevas pur a tavola: m vegni appena pussibil
SCENA DODICESIMA
Erminia, Felice, Attilio
Erminia - (entra per portare il mestolo, c.s.)
Felice - Ah sti donn, hinn la me disperaziun (accorgendosi della presenza di Erminia) ah t, tant che te sech, te gi butt la pasta?
Erminia - La sar anca prunta (si avvia per uscire)
Felice - Ecco come sa fa a tras la roba
Erminia - Perch?
Felice - Dato che gh na bocca in meno, sa pudeva dupr meno pasta
Erminia - Pudevi no insugnamel, ormai
Felice - Come ormai? Ormai nagott, sa va de l e sa leva na purziun, mezza cotta e mezza cruda, e la sa tegn l par duman, no ormai!
Erminia - E sta ben, vado ad eseguire lordine. Mi lavvisi per eh, che se gha passa per ul c da famala mangi a m stasra, gha disi subit che m la ciapi, e la sbatti gi in curtil, insc sarn cuntent i gatt
Felice - Sarebbe a dire?
Erminia - Sarebbe a dire che m da curobbia na mangi no, e poe l mei parl ciar. M pusse tardi, fin da lav i piatt, taj la corda
Felice - E avresti lardire da lasm insc, su due piedi?
Erminia - O du o quatar, ch sa po p viv, e per quatar franc
Felice - Hu cap, anm la storia di quatarcent franc
Erminia - Macch quatarcent franc, se mai l par i sescentmila franc: fossero almen un miliun sa supporta e via
Felice - Un miliun? Ta pretendet un miliun al mes?
Erminia - E a Natal la tredicesima
Felice - E a Pasqua la macchina noeva!
Erminia - E allora m vu via
Felice - Innanzitut te me da d i vott d
Erminia - Vott d? Ma nanca vott ur! Signore, lha anm nanca da cap che sunt stufa
Attilio - Otto giorni sono dobbligo
Erminia - Lha parl ul prufessur
Felice - Insomma l el t duver damm el temp par cerc naltra domestica, va ben? Femm na roba: ta du indre i to quatarcent franc e te restet per vott d
Erminia - Ghi a regali i so dane! Tri d, resti anm tri d, ma lo faccio per le signore, solo per le signore, intendiamoci! Si mettano pure a tavola
Felice - E grazie! E tira via quella purziun, che se te la mangiet no t, un quaivun la mangiar sa capissum?
Attilio - Che tempi!
Felice - Mah! vist ma l crudada, per? Intant par tri d la va minga via, e poe
Attilio - ma s, qualche liretta in pi
Felice - Una quai parola ben detta, e quella la va no!
Attilio - E inutile, non c pi servizio
Felice - Servizio?! a gh p da fedelt, gh p da religiuntutta gent mercenaria che serve dum par interess, gent che la ved dum i dane. (preoccupato) te ghet fam Attilio?
Attilio - (sbocconcellando un pezzo di pane) e insommaa rgula... Perch ta dispias? Giusto Felice, dimm un p. Te ghet semper quel vinell chel va gi tant me loli?
Felice - Eh, altro che famm un pias, fas no catt via per. Vurara sav se quella purziun lha levada. Te set, ma piasara no pass par scemo
Attilio - Lasa fa a m (cautamente va alla porta della cucina e sbircia dentro). Noialtri non siamo di quella razza, me ciapen minga in gir (esce)
Felice - Ben detto! (rapidamente afferra la brocca dellacqua e la versa in quella del vino, riempiendola)
Attilio - (rientrando) fatto, stata agli ordini
Felice - Grazie Attilio!
Attilio - Eh: nun semm no gent che te po daghi da bee na roba par un'altra
Felice - Precisamente(prendendo la bottiglia e versandogli in vino) un gutn? Un gutn da quel bun?
SIPARIO
ATTO SECONDO
Stessa scena due ore dopo
SCENA PRIMA
Pina, Attilio, Felice
(sono ancora tutti e tre seduti a tavola, che ancora apparecchiata con sopra la bottiglia del vino quasi
vuota, i bicchieri, la fruttiera con alcune arance e bucce darancia nei piatti)
Pina - (alzandosi) bene sciur Attilio, sel permet vu de l a vid se l dre a fa lElisa
Attilio - Vada pure Pina, e la gha disa che ma dispias che lhu vista insc poc e che
Pina - S s, al sar par un altra volta
Felice - Noo, sar per pi tardi, quand se sarm mett daccord par ben
Pina - (preoccupata) va bene va bene, con permesso (esce da destra)
SCENA SECONDA
Felice, Attilio
(una pausa durante la quale restano tutti e due immersi nei loro pensieri)
Felice - (alzando il capo) e il caff? te bevet ul caff, Attilio?
Attilio - Se tel bevet t d da no sara(lo berrebbe volentieri)
Felice - Ma m intant al bevi mai. L no che ma dispias, anzi, ma tel set al ma ruga un p trop i nerv, e ma fa perd quella calma necessaria per regulass semper alla giusta manra
Attilio - Eh, disi minga de no ma
Felice - Cosicch, in c mia, sa beev ul caf dorzo. Costa meno e ta ruga no i nerv. E t, minga par datt un consiglio, te duvara rinunci
Attilio - S, ma quand che me capita na tazzina di buon caff, e a gratis
Felice - Ah, in quel caso ma tiri no indrenanca m
Attilio - Si ma, a mi ul caf dorz,. ma par pusse lacqua di piatt che
Felice - E te diset ben! Ci allora lassum perd ul caf, na ciapum no (tempo) Attilioun sigaro ma di queiunavana?! (con grande magnanimit)
Attilio - Se ghu da d? ma intendmassar minga della stessa fabbrica dul caf? (ride falso)
Felice - E allora attendez monsieur (si alza, toglie da un taschino del panciotto un mazzetto di chiavi legate con uno spago e va alla credenza)
Attilio - Roba regalata, vero? (con ironia)
Felice - (ha tolto da un cassetto una scatola e viene verso Attilio) tucc i ann un m currispundent da Cuba me ne manda na scatola come questa. Lann pass al s minga ricuard ma
Attilio - capito
Felice - (porgendogli la scatola) all! Senza cumpliment, va ch che bellezza da sigari! L un delitto fumarli! Dum a guardai e usmai, vun al resta suddisf
Attilio - (che ha allungato la mano, si ferma con la mano a mezzaria) ma ghu da ciapl o no?
Felice - Te voeret fam un tort?
Attilio - No no (ne prende uno e lo odora) che fragranza! Te ghet rasun, l un delit fuml (fa il gesto di metterselo nel taschino della giacca)
Felice - Voeri un p vid! M che te l ciap te devet fuml. .Te ghet un zufranell?
Attilio - No, gha nhu mai fumi no!
Felice - E nanca m Te ghe net propri no? (gli porge la scatola dei sigari quasi ad invitarlo a rimetterlo dentro) semmai al fumarem pusse tardi
Attilio - Aspetta un p che se me sbai no(si fruga nelle tasche)ah s, tel ch vun
Felice - Daghi foeg, e al profumo dellavana, parlarem della nostra faccenda eh?
Attilio - (accende il sigaro) parleremo(tira una boccata mentre porge il fiammifero a Felice perch accenda il suo, in modo da consumare un solo fiammifero) e definiremo (altra boccata) uuh che bontcelestiale
Felice - (che intanto avr acceso il suo) che fragranza eh? e m (vanno a sedersi sul divano) sa disum tut quel ca ghemm da d, da buoni amici. Parla parla che tasculti (seguita a fumare con regolarit e tra una tirata e laltra tiene il sigaro con due dita e la punta rivolta verso lalto)
Attilio - (cercando le parole) sara pusse giust che te parlsset t mama voeri d na robaecco, te me capisset Felice vurara sav da precis se la t tusa l disposta
Felice - Attilio, sel fudess minga insc, ta parara che te sret ch a mangi alla mia tavola e a fum i me sigari?(rapito) che aroma sto sigaro! parla parla che tasculti(tira qualche boccata di fumo una dietro laltra senza economia mentre resta in attesa che laltro parli)
Attilio - (attende anche lui che felice chiarisca il suo pensiero) parla, parla t Felice
Felice - No, la parola, la va sempre prima al pretendente
Attilio - Abbi pazienza se insisto, ma m credi che come pader te dovara vess t ul prim a parl
Felice - Ma m ghu nagott da d, e poe ch sa tratta no da d, l na questiun da cifre, no da paroll
Attilio - Daccordo, allora ghe pensi su para un minut
Felice - Pensa quant che te voeret, che m aspetti (un silenzio durante il quale si osservano attentamente)
Attilio - (si accinge a parlare, poi si trattiene e non dice nulla)
Felice - (subito) eh?!
Attilio - Niente. Perch te tgnet ul sigaro cunt el foeg in aria?
Felice - Te da fastidi el me sigaro?
Attilio - No, l insc par curiosit .
Felice - Ebbeneintant che te penset a quell che te ghet da dimm, ta cunti su la faccenda del foeg.
Tenendo il sigaro a st manra abbiamo meno tiraggio, quindi pi lenta combustione meno perdita di fumo, ergo! pi lunga durata di accensione. Cunt quel sistema ch ma dura un para dur, quando invece tenedolo
Attilio - Te set tant me i donn: te ne set vuna pusse che l diavul (mette anche lui il sigaro nella stessa posizione) meno tiraggio pi lunga durata!
Felice - Da m gh semper un quaicoss da impar. E m te podet parl
Attilio - Gh minga bisogn da parl, basta unugiada (solleva una mano indicando cinque e la scuote due o tre volte sotto gli occhi di Felice)
Felice - (osserva il movimento, sorride, solleva a sua volta la mano ma indicando solo tre)
Attilio - (insiste ma con meno vigore di prima)
Felice - (torna a mostrare le tre dita)
Attilio - (arrendondosi) accettato
Felice - Ma fa pias che sa capissum anca senza parl. Dunque daccordo, trenta miliun e na parlum p
Attilio - Daccordo Felice
Felice - Na roba perm intendi no separarmi dalla me tusa, ghe voeri ben. T te vegnet a sta ch cun nu, e femm na famiglia sola
Attilio - Lidea l no grama ma voeri no grav in su i spes
Felice - La convenienza, semmai la da ves reciproca. M e la me mie, t e la t mie, du e du fan quatar, diviso due alla romana, ghe semm? (come al solito)
Attilio - Gh nient da d, te set un maestro (suono di campanello, Erminia passa)
Felice - Oggi parlo cunt i donn
Attilio - L mei che m sia minga chi, ghu giust di cummissiun da fa
Felice - Va ben, poe te fet un pass e (entra Francesco dal fondo e i due si voltano a guardarlo con un atteggiamento sorpreso e comico insieme)
SCENA TERZA
Erminia, Francesco, Felice,Attilio
Erminia - Qua, si accomodi, l l(via)
Francesco - (si ferma sulla soglia e osserva i due con un sorriso canzonario, poi scoppia a ridere) salve Felice!Buongiorno bel giovane..!
Felice - (alzandosi) a ghe basta rid par vess cuntent!
Francesco - Uomo allegro il ciel laiuta
Attilio - (accomiatandosi) bene Felice, a pi tardi
Felice - Intesi
Attilio - (a Francesco) arrivederci
Francesco - Sua signoria(ride ironico)
Attilio - Salute Felice (via)
SCENA QUARTA
Felice, Francesco
Felice - E t cosa (sottintende vuoi?)
Francesco - Dunque, io sono qui per aumentarti laffitto. (subito) scherzo Felice!(ride)
Felice - Va ben, ma fan p da ch scherz l. T basta fa l stupid, come quand te set entr: rid sulla faccia della gent
Francesco - Gente? Quale gente? Voi non siete gente, siete due avari
Felice - In sustanza, mi sara un avaro perch hu sav guadagn e mett da part un quaicoss, avaro perch sun vegn su dal nient, hu calcul il valore del soldo e lhu fai frutt? Avaro perch hu lauraa men can per tutta la m giovent e, ancora nel fiur di ann, ser denter, d e nocc in uffizi par vess indipendent?
Francesco - Ma a cosa serve tutta questa ricchezza se nessuno la pu godere?
Felice - Godere?! Se mangia, se bev, se spende gi la vanga, insc dopo bignogna mettas a dre a tir la cartta
Francesco - E vorrei vedere! Ma dare qualche soddisfazione in casa e non ostacolare nei suoi sentimenti tua figlia
Felice - Ah, ecco che ghe semm! Ah ecco il motivo della visita d de no?
Francesco - Son venuto apposta, e allora?
Felice - E allora m ta disi na roba sola: il cuore di mia figlia libero
Francesco - Felice, scemo non sono e nemmeno voglio passarcicosa viene a fare qui tuo cugino?
Felice - Perch, cosa ghe sara da mal?
Francesco - Oh, niente, solo che faresti di tua figlia una disgraziata
Felice - Son affari che casomai ta riguarden no
Francesco - Mi riguardano invece, perch una questione di sentimento. Tu lo sai che alla tua famiglia voglio bene, e voglio particolarmente bene a tua figlia, allElisa
Felice - E va ben, voer d che quand sar ul mument, te ghe lasseret leredit
Francesco - Senti Felice, non il momento di dire scemate, ma di pensare bene a quello che fai
Felice - Tutto stabilito, tutto calcolato. Un bel d lElisa, tra i m e quei del s mar, la sar ricchissima, e quest l semper stai el m sogn. Par lee h laur, par lee h risparmi, e l me cusin l lomm che gha voer. In di man di un alter i m dane faran na brutta fin, in di s, no!
Francesco - Mi fai compassione. E poi, se lo vuoi sapere, la tua Elisa gi innamorata di qualcuno che non tuo cugino
Felice - (con tono sommesso) di quel che l riv dallalter mund, no?
Francesco - Precisamente
Felice - Eh! stamattina quand lhu vist, hu sent subit avvicinarsi un nemico
Francesco - Nemico? (suono di campanello, Erminia passa) sar lui, col signor Mendozanon ti dico altro: con un rifiuto puoi far morire tua figlia, pensaci. Io vado di l con quelle povere donne (si avvia verso luscita di destra.)
Felice - (sbarrandogli il passo) l minga il cas
Francesco - (garbatamente si fa il passo) Non te la porto mica via! (entra nella camera)
SCENA QUINTA
Erminia, Mendoza, Felice, Arturo
Erminia - Signori, si accomodino(sul fondo compaiono Mendoza e Arturo)
Mendoza - (avanzando tendendogli la mano) senor Felice
Felice - (si ricompone e va incontro ad Mendoza)
Mendoza - Ho subito abusato della vostra cortesia; como vedete non ho perdido tiempo
Felice - Cosa dice, sono a sua disposizione
Mendoza - E con me anche il mio amigo Arturo, perch ha qualcosa da chiedere pure lui, ma non commerciale
Felice - Anca lu, sciur
Mendoza - Sono al corrente de todo, di tutto: egli mi confida ogni cosa
Arturo - Siamo come due fratelli
Felice - (con una punta di ironia) sar anca na bella roba che un impieg sia in cunfidenza cunt el so cap, ma
Mendoza - Egli ha saputo conchistare, conquistare, el nostro affetto e non sappiamo fare a meno di lui, di Arturo
Felice - Ma fa pias, al gha avu na bella fortuna!... Bene, in cosa posso
Mendoza - Ecco, si tratta della compera da parte nostra de un aereo por el trasporto della nostra merce, de propriet della Hermanos Fratelli Bertoni spa
Felice - Conosco, brava gent. Gent che l bona da fa el so mist ma
Mendoza - Muy bien! Vedo che usted pu esserci di grande utilit
Arturo - Te lavevo detto Carlos che il signor Felice ha le giuste conoscenze
Felice - Eh, hu pass quarantann a traffic cunt mezz mundquindi l questiun da pratica. Ben chel me disa
Mendoza - Questo apparecchio ci stato offerto e conosciamo le condizioni, ma per telefono non era possibile concludere. Sono venuto per visitarlo, ma desidero essere accompagnato da una persona competente. Puede usted indicarme esta persona?
Felice - Eh altro ch!(riflettendo) gha sara lo Stefano Motta o mei anm lUgo Piffaretti, un vero esperto, come si dice. E se lu al dis da cumpr, al p cumpr a oecc ser. Ghe va ben?
Mendoza - Vede como usted rende subito facile la cosa: rester molto riconoscente
Felice - Come al restar?
Mendoza - Muy riconoscente!
Felice - (sorridente) al voer d che se far laffare, al ma dar una piccolach sa usaghel disi perch sa usauna piccola mediazione
Mendoza - Oh bien, seguramente!
Felice - (gli batte una mano sulla spalla) lhu d tan par d mava ben, restum daccord insc
Mendoza - O no, non dubita che prender in conto il suo interessamiento
Felice - E quand al voer parl cunt sti sciuri?
Mendoza - Se possibile oggi stesso, subito
Felice - Pusse tard, adre i cinq ur, li troviamo
Mendoza - Muy bien e molte grazie. Questa una fortuna che ci far guadagnare tiempo, (rivolto ad Arturo) prevedo che concluiremo prima del previsto e che potremo fare una scappata a Roma per poi partire per lArgentina. Potrei partire solo lasciando qui Arturo se, como spero, otterr quanto unicamente lha spinto ad accompagnarmi in este viaggio(allontanandosi dai due) Arturo, vuoi dire al senor Felice
Felice - Ghe semm
Arturo - (impacciato) ma credo che il signor Francesco le abbia gi detto qualcosa
Felice - S s, mha di ma car ul me fioe
Arturo - C qualche problema, signor Felice?
Felice - Eh! . Da problemi ghe n quant te ne voeret!
Arturo - Quattro anni fa ce nera uno solo: la mia condizione troppo modesta. oggi la situazione diversa. (rivolgendosi a Mendoza) sono il vicedirettore della Casa Mendoza e da quanto mi stato assicurato da Don Carlos, qui presente, e dal suo pap, potr diventare azionista della Ditta, vero Carlos?
Mendoza - Verissimo. Arturo potr formare una familgia mas decorosa, potr mantenere la sua signora anche nel lusso
Felice - La credo, (rivolto a Mendoza) pu darsi, e ma fa pias che t Arturo in pochi anni ti sei fatto una cos brillante posizione ma(cercando di ironizzare)
Arturo - Signor Felice allora c qualche altro motivo che impedisce a lElisa di venire con me laggi a dividere .
Felice - Ah, perch te ghavara lintenziun da purtala cun t ?
Arturo - Naturalmente, signor Felice la mia posizione l, il mio avvenire
Felice - la mia Elisa in America, luntan da mi?.... Impussibil (realizzando rapidamente)
Arturo - E se venisse anche lei con la signora Pina, io sarei contentissimo
Felice - Eh s! Lass l me paes, mi? No no, ma dispias ma gha senti no
Arturo - (accoratissimo) madunque
Mendoza - Arturo, lasciami solo con lui
Arturo - Signor Felice
Mendoza - (fa cenno ad Arturo di andare via)
Arturo - (esce abbattutissimo dalla comune)
SCENA SESTA
Mendoza, Felice
Mendoza - Mah, povero Arturo!
Felice - Ha sentito? Bella pretesa! Portare via mia figlia
Mendoza - E il destino di tutti i padri
Felice - Ma m noio non ho che quella, e quindi gh nagott da fa!
Mendoza - Ma lAmerica non pi lontana come una volta, si va e si torna. Volendo potrebbe vedere sua figlia due, tre volte allanno
Felice - S, alla me et duvara mettas adre a fa ul cumess viaggiatur da ch allalter mund? son di quelle scampagnate che custen anca abbastanza careGhe n minga da prezzi pupular
Mendoza - La potr vedere maspi raramente
Felice - M voeri vidla tut i d! A lha da sta cunt m, in ca mia!
Mendoza - Mi scusi ma questo pretendere troppo
Felice - Minga vera! il giusto. Ma come, dopo mila sacrifizi, mila privaziun, un bel d tarriva uno qualunque, ta la ciapa e ta la mena via e per giunta te ghet da daghi anca la dote a stu bel fioema l giustizia questa?
Mendoza - Ecco, en esto usted tiene ragione: la dote una pessima instituzion
Felice - L tant me d: ta du un tot perch te me disfescet la tusa par fa insc bisogna vess un pader cattiv
Mendoza - Da noi, en Argentina, non c esto uso; non si da la dote alle signorine
Felice - Davvero non si da? sa da minga la dote? Ma lavevan d che lera un bel paes! ( rimasto molto colpito dalla bella notizia)
Mendoza - Seguramente, da noi le segnorine ereditano solamente alla morte dei genitori, como i figli maschi
Felice - E unusanza sana tut el mund duvara fa insc
Mendoza - Ed Arturo son certo che acasandose con Elisa, rinuncerebbe alla dote. Anzi egli, ricordando il suo rifiuto de quattro anni fa, era venuto con la ferma intenzione de rinunciare espontaneamente, per dimostrare che era capace di mantenere la sua segnora con i suoi mezzi
Felice - (interessatissmo) ah s? Quel lArturo l un bravu giuvin eh Adess al mha met na spina in del coer ma dispias davera ma ma se p no, se p no, car el me sciur. Oramai sa p p turn indre. Sara un segreto, ma m ghel disi. LElisa gi promessa sposa un m parent che se la porta no in Argentina e che, anzi, al vegn a st ch cunt nu
Mendoza - Matrimonio dinteresse cos. Cattivo affare per lavvenire duna segnorita
Felice - Eh, purtroppo ch gh no lusanza del voster paes ma al resta tut ch
Mendoza - E allora?
Felice - E allora ma rincres, ma per lArturo gh nient da fa (stringe le spalle)
Mendoza - Si riparler di questo ancora, eh?
Felice - Nanca na parola, altrimenti ruvinum lamicizia gha lhu d perch al ma sta simpatic
Mendoza - Eh tambien, usted, anche lei a me: persona muy simpatica!
Felice - E allora? Andemm istess da sti sciuri?
Mendoza - Naturalmente!
Felice - Allora a i cinq ur passi m a ciamala: brava gente
Mendoza - La ringrazio, asta luego, a rivederla (avviandosi) Don Felice
Felice - Laccompagno, laccompagno (esce con lui dal fondo mentre da destra entrano Pina, Elisa e Francesco)
SCENA SETTIMA
Francesco, Felice, Elisa, Pina
Francesco - Nono, per ora credi ci vuole calma e nientaltro! zitti che qui.
Felice - (entra dal fondo con le mani in tasca guardando in viso tutti uno per uno) umh! Vrdei ch, gli associati, i carbonari, quei della congiura. Tucc cuntra de mi, vera? (a Francesco) e t te set el cap della banda!
Francesco - Intesi. Io sar il capo della banda, e ora aspetto da te lordine per far attaccare la marcia nuziale
Felice - Una marcia nuziale la suoneremo vedarem par chi! A pruposit (rivolto ad Elisa) la t passada lindipusiziun, bella tusa? Te set debole se ta vegn lemicrania par ul prim che arriva dallAmerica, e tan par intendas, faghi sura na crus, perch t lAmerica ta la vedet no
Francesco - (fa cenno ad Elisa di tacere) gli hai detto di no?!
Felice - Eh! un no senza replica!
Francesco - Cera da aspettarselo!
Elisa - Mamma! (si getta fra le braccia della madre)
Felice - E gi, lasi and al trono del Signur la me tusa In America la voer purt! Tant me d da vidla p
Francesco - Ed per questo che rifiuti ? Va l che sei un bel pap! E dici di volerle bene? Sei un gran egoista eccolo il tuo bene (addita Elisa che piange abbracciata alla madre)
Felice - (si avvicina alle due donne e pone una mano fra i capelli di Elisa) Elisa
Elisa - (scuote la testa senza rispondere)
Felice - (ripete la carezza) Elisa!
Elisa - (staccandosi dalla madre) lasciami stare!
Pina - Te la mazzet e poe te ghe fet i carezz Te set pegg dun cucudril!
Felice - Ma a t ta f pias che ta portan via la t tusa ?
Pina - Quello no. Ma la sua felicit la metto davanti a tutto. Io saprei restarmene qui a piangere
Felice - E m voeri no piang!
Pina - E allora fem piang l: anca luntan, una volta che fosse felice, duvarium vess cuntent anca nuu
Francesco - Ben detto!
Felice - T tas che nissun tha ciam
Elisa - Io lho chiamato. Mi vuole pi bene lui che non niente, che (gli si avvicina come a chiedere protezione)
Felice - Ta perdoni perch te podet no cap non potete capire il bene che
Francesco - Legoismo e non il bene. Tu a tuo cugino gli vendi tua figlia, ecco la verit
Felice - Ecco invece dove vi sbagliate, perch sun m che ghe du che devi daghi la dote, perch in quel paes ch
Francesco - Una dote che sar sempre meno di quello che ci mette tuo cugino. Quanto gli dai? cinquanta, sessanta milioni?
Felice - E sunt minga scemo! Meno, meno (segna tre con le dita)
Francesco - Davvero? Va l che ti ha messo nel sacco tuo cugino. E tu sei tanto scemo da pagare trenta milioni a quello stupido di Attilio, quando hai gratis due bei giovanotti? Quando hai gratis un giovane pieno di vita, che oltre a dare la felicit a tua figlia ti darebbe anche una fila di nipotini
Felice - Ecco, bravo: una fila di nipotini che podi vid dum in fotografia! L ch che ta voeri. Nove, ne voglio, ma ch, in gir a m, a parl la me lingua, no lamerican. Ch, in gir a mi, quei che un d saranno gli eredi della mia fortuna! E vialter vour che i m dane, met insma a gocce di sangue, finissan in di man che m nanca cugnossi? Matt! si matt da lig vialter!
Francesco - Ma senti se son ragionamenti
Elisa - E inutile. Lo conosco bene. Siamo al punto che i ragionamenti, le parole, non servono pi e allora
Pina - Elisa!
Felice - E allora?
Elisa - E allora, caro pap, io ti ringrazio di avermi allevata, cresciuta, mantenuta fino ad oggi
Felice - Hu fai el me duver
Elisa - Ma da oggi, basta: fino ad oggi mi sono sottomessa alla volont degli altri, ma da oggi sento il dovere
Francesco - Brava!
Elisa - Va l, pap, che mi hai capito. Ho unet da poter disporre e poter quindi sposare chi mi pare senza
Felice - Minga vera!
Francesco - E come? La legge parla chiaro: diciottanni
Elisa - E allora pap, adesso conosci la mia volont: voglio intendi? voglio sposare Arturo Venuti. Anchio ho unanima, un cuore, unesistenza, son tesori che sento il dovere di difendere e li difender fino alla morte (via)
Francesco - Brava!
Pina - Elisa! (la segue)
SCENA OTTAVA
Felice, Francesco
Felice - (si accascia su una sedia) tutti daccordo!hu cap, tutta unassociazione a delinquere! la m tusa la mha mai parl insc
Francesco - Perch non eravate mai arrivati a questo punto
Felice - Nossignore, questa l no la m tusa che la mha parl. Intant che parlava me pareva che te parlavet t
Francesco - Io non ho fatto niente di pi che darle ragione
Felice - E ora che hai ottenuto tanto, va via, lassum da par m, voeri vid nissun. Che se lo comprino da soli laeroplan. Che ma cercan p
Francesco - Avresti torto, questa una faccenda che non ha niente a che fare con laltra. Quando hai dato una parola sentivo anche che parlavano di una mediazione per te un buon affarista non deve ritirarsi
Felice - Parlavan duna mediaziun? (subito interessato)
Francesco - Eh! Se dico cos
Felice - semmai, propri per minga manc da parola. Ma solo cunt ul sciur Mendoza, con lamericano vero, no con il falso. V e (suono di campanello)
SCENA NONA
Erminia, Attilio, Francesco, Felice
Erminia - S, s ma gh anca ul sciur Francesco
Attilio - (che era quasi entrato) e allora semmai ritorno (fa marcia indietro e scompare)
Francesco - (uscendo) no, no si accomodi, le lascio il posto, bel giovane!
Attilio - ( rimasto molto male) lha parl cunt m? Bel giuvin, a m?
Felice - E chi se no? Vun, fin tant chal toe no mie, l semper un bel giovanotto!
Attilio - Bene, allora Felice ghe semm? ci siamo?
Felice - O s, una quai piccola difficolt ma piuttost
Attilio - Piuttosto!?
Felice - Piuttosto gh na roba pusse impurtant! Dunca: gh quel giuvin che te vist ch stamattina, lArturo
Attilio - Fratello della Chiara, de l
Felice - Propri quel
Attilio - Ebbene?
Felice - Ebbene, nissun se laspettava, ma, insomma l arriv apposta dallArgentina par dumand la mano dellElisa!
Attilio - Oh! A l mai pussibil? Cos, tutt antratt?
Felice - O no, si conoscevano fin da ragazzi, quand l part lera gi tiepido tiepido; la lontananza invece da calmal, la gha scald i fer anm pusse e tel ch: l arriv indre innamorato cotto!
Attilio - Ah s? E tua figlia?
Felice - Oh, lElisa poverina ghe pensa nanca, e poe la me tusa la fa quel che voeri m!
Attilio - A bene allora E un po di paura che mi hai voluto mettere e dimmi.. allhombre, sintende, te ghet d de no?
Felice - La parola l vuna, ghu d che seri gi impegn cunt t, che quindi non cera luogo a procedere !
Attilio - Grazie Felice te me capisset, ormai ghavevi gi fai cunt
Felice - Solo, peccato che gh na differenza!
Attilio - Na differenza!?
Felice - Sissignore de l, lArturo, al ma fai cap che lu al sara dispost a spusala insc, come Dio la fece, senza nanca un centesimo di dote. Penserebbe lui a tutto, par la cerimonia, par met su c e anzi al mha anca d che al ma fara un bel regal. Te me capisset, Attilio?
Attilio - Davvero? Felice, non avrai inteso male?
Felice - Te capisset caro amico, che hinn ropp che ta fan na certa impressiun! Sa la ciapa senza dote, quand t, mo ma rigordi minga ben, sera parl dun quaicoss (fa un cenno equivoco con le dita, prima ne solleva cinque, poi tre, e quindi due)
Attilio - (timidamente alza tre dita) trenta Felice trenta miliun. Non vorrai mica ritirarti?
Felice - Attilio, la parola, ta lhu d a l vuna, e la differenza che ta disevi prima l questa: da trenta a zero. Gh na bella distanza gh loceano de mez, te me capiset, Attilio
Attilio - Ma i patti son patti e la parola, Felice t te let d, l vuna!
Felice - Eh, quel che ho detto ho detto!
Attilio - (sollevato) ah!
(pausa)
Felice - Che giovanotto, che bel giovanotto si fatto, eh?
Attilio - Chi?
Felice - De l, lArturo. Pratico, svelto l gh la sagoma del miliardario!
Attilio - Mah?!
Felice - Mah! ora, l no par d, ma te me capiset Attilio, se gheran stai no quei parol tra nu, mi ta davi quasi ul cunsens. Ta set stai par tanto tempo libero, insc abitu alla libert, allindipendenza, insomma pensaghi sura pensiamoci ancora
Attilio - Mi par dintendere Felice vogliamo venire ad un arrangiamento?
Felice - Che sarebbe?
Attilio - In altre parole a na riduzione; niente no ma almeno
Felice - Parla, chiss che sintendum, che andm daccord!
Attilio - Andm gi (fa segno con due dita, per dire due e mezzo intendendo venticinque milioni - ma Felice che prevede, lo precede) d
Felice - Des, des miliun e va ben, l detto. Passa de ch fra un d o du che parli cunt i donn
Attilio - Ma intendiamoci Felice, non vorrei presentarmi e trovarmi ancora le carte cambiate in tavola
Felice - Attilio, lhu d: la parola l vuna!
SIPARIO
ATTO TERZO
Stessa scena, tre giorni dopo
SCENA PRIMA
Pina, poi Felice
Pina - (seduta accanto al tavolo) mah!
Felice - (entra, depone il cappello su una sedia, attenua la luce)
Pina - Gi di ritorno?
Felice - Sunt st in gir fin a trop Ch?.... Novit?
Pina - Niente
Felice - LElisa?
Pina - Sta mei
Felice - Eh, mah, dare tempo al tempo ghu bisogn da parlagh
Pina - La da vegn foera dalla sua stanza?
Felice - La dev vegn foera!
Pina - Felice, ormai la s incuzzada tel set come l: figlia di suo padre
Felice - Quand la gavar la me et la vincer le. M voeri vncela m! Che la vegna de ch le, m de l, ghe vu no
Pina - L tri d che la met foera no l nas dalla stanza, che la voer vid nissun !
Felice - Passer passer
Pina - Passer? La to tusa, piuttosto che finire nelle braccia di quel che tentendet t, la sara bona de fa na stupidada, un colpo di testa!
Felice - Esagerada! son passati i tempi romanzeschi in cui sa muriva per amore!
Pina - Legg i giurnai, e ta vedaret che i tempi hinn semper istess
Felice - Allora sa ved che la pianta di scemi l non anm secada dal tutt
Pina - L tri di che la mangia no
Felice - Sciopero della fame, anche quella l l vegia! A gh chi tira innaz par vint d bevendo un po dacqua minerale: ceder, ceder
Pina - Se larivar proprio a quel punto ceder s ma semmai con lArturo
Felice - Parlum p da quellomm eh?
Pina - E allora parlum da quellalter, del t cusin
Felice - Che un uomo ragionevole, pensa che saccontenta dum da des miliun Pensa, l questch laffare! Cunt dum des miliun, accasiamo la nostra tusa e la tegnum semper in c, sotto i nostri occhi. Le, i s dane e quei del s mar pensa che m sunt un omm che pudara anca daghi cent miliuni de dote, e invece dum des, l questch laffarone!
Pina - (in tono affermativo) des milioni. E allArturo, zero. Un affarone ancora pi affarone, o no?
Felice - S, zero, ma portandosi via la me tusa, che la var pusse de centmiliuni. Se ten diset de sto affarone? E poe basta, nemm parl anca trop. Vammela a ciam
Erminia - (esce dalla cucina scomparendo oltre la comune)
Pina - Lsala in paas: casomai puss tard
Felice - Ghu bisogn da parlagh!
Pina - E allora vai
Felice - No, a l le che la da vegn ch. Da ch a un p gh sci l Attilio e se vu m de l al po vess pegg
Pina - (avviandosi) e va ben Felice, ma promettimi da st quiet (esce)
Felice - (guarda la porta, pausa, si gratta un orecchio e mormora) uhm! (poi si volta verso il fondo sul quale appare Chiara)
SCENA SECONDA
Felice, Chiara
Erminia - (passa sul fondo per tornare in cucina)
Chiara - Buonasera Felice
Felice - Eh, ma pias la novit: ingresso libero. La creder minga dentr in c sua?
Chiara - No, ma visto che cera lErminia sulla porta mi son permessa del resto non neanche la prima volta!
Felice - Ben, che sia lultima. In questa c gh bisogn da quiete, di silenzio, lha cap?
Chiara - Mi manda via quando vengo per sapere della salute dellElisa?
Felice - Non dico quello, intendi d sulament che nissun a da vegn ch a buff sul foegh, a soffiare sul fuoco, per quel gh giam la cameriera. Lasciate tranquilla mia figlia
Chiara - Ma io non mai inteso?!
Felice - Eh gi, perch m la s no che la ghe dava corda! L minga vera che la faseva la pustina tra l so fradel e la me tusa?
Chiara - Quando lo si fa per il bene di due anime
Felice - N passada eh, da currispundenza?
Chiara - Una lettera alla settimana, niente di pi!
Felice - (sbalordito) per quattro anni?! Un capitale di francobolli. Ecco le differenze sulla spesa, e mi, scemo, che pagavi, e gi dane!
Chiara - No, no, tranquillo: nella lettera che settimanalmente gli scrivevamo noialtri, gli mettevamo dentro il foglietto che scriveva lElisa
Felice - Ah, meno male! A l stata na relaziun epistolarmente economica. Ma anca l inteso gh scritto basta. Lo sa, vero, che lElisa ormai l promessa, quindi, per ordine mio e dello sposo ogni rapporto cunt la vostra famiglia la da fin
Chiara - Beh, finora non si pu ancora dire, pu nascere qualcosa di nuovo che
Felice - Cosa?! cosa pu nascere? Forse che tra la me tusa e el so fradell (sta per andare fuori dai gangheri)
Chiara - Ma no, cosha capito. LArturo un giovane come si deve
Felice - Aah! (si rinfranca)
Chiara - E tanto che, vedendo inutile ogni insistenza, ha preferito sacrificarsi e stamattina partito ed ha abbandonato per sempre lItalia
Felice - Come?
Chiara - E ritornato in Argentina
Felice - Cunt el padrun? L part anca el sciur Mendoza?
Chiara - No. Lui ha ancora qualcosa da regolare, prima di
Felice - -Ah, disi ben(deve dargli il..come si usa)
Chiara - Bene, io vado un momento a vedere lElisa
Felice - Ma par no l cas
Chiara - Felice, lArturo mi ha pregato di portarle il suo ultimo saluto
Felice - E va ben, ma poe la faga vign ch lElisa!
Chiara - Sta bene (si avvicina alla porta della camera) sono io, Chiara (la porta si apre e Chiara entra)
Felice - Quei chi inn minga de c van dentar e foera, e m che sunt el pap (scattando verso la comune, grida) Erminia Erminia! Erminia!!
SCENA TERZA
Erminia, Felice
Erminia - (arrogante) ebbene
Felice - Par intant smorza la lus in cusina
Erminia - E par quest al mha ciam?
Felice - Per questo e per altro! Perch te fai entra quella donna?
Erminia - Quale?
Felice - La surla de quel da l!
Erminia - Oh signur, tutt stu fracass ! A l minga semper entrada?
Felice - Beh, dora innanzi proibito laccesso in c mia, par le e par tutt quei della so famiglia. Intesi eh? Se no te cipet la porta e nda
Erminia - Tutti i giorni novit: oh pora m tutt i d tutt i d Chel gha dagha lElisa a quel bravo giuvin de la
Felice - Anca t te se mettet?
Erminia - Ma tut el mund sa mettar, minga dum m Chelme daga tr a m che sunt ignuranta. Sua moglie per sua figlia, sua figlia per il signor Arturo, m per laffare dul miliun, andm via tucc, e lu al resta ch da par lu cum un can La truvaran in lecc mezz risciaa (scappa verso la cucina)
Felice (rincorrendola) menagrm, lavapiatti e smorza la lus! (tornando su i suoi passi) intant el pusse periculus l foera cumbattiment. (avvicinandosi alla porta) Elisa Elisa ndm, vegn ch da t pader, che te voer ben (bussa ancora) vieni nelle mie braccia! Tutto perdonato! (si allontana dalla porta) vieni dai, vieni nelle mie braccia
SCENA QUARTA
Francesco, Pina, Chiara, Felice
Francesco - (con le braccia conserte appare sulla soglia della camera di Elisa)
Felice - (voltandosi) T? te seret de l?
Francesco - (chiude la porta della camera e si fa avanti incontro a Felice) pare!
Felice - E si capisce! E lElisa?
Francesco - Tua figlia sta benissimo
Felice - Voeri parlagh
Francesco - Quello sar dificile
Felice - Stemm a vid che m podi no parl cunt la me tusa
Francesco - Difficile perch tua figlia di l non c
Felice - Balle!
Francesco - Verit. (torna indietro e spalanca la porta della camera di Elisa) v!
Felice - (si precipita nella camera)
Pina - (uscendo appena entrato Felice, spaventata, con Chiara) e m sciur Francesco?
Francesco - Mi lasci fare forse si pu anche dirglelo
Chiara - (che uscita insieme a Pina) sarebbe meglio dirglielo
Felice - (uscendo non troppo alterato, perch pensa sia nascosta in unaltra stanza) dove l?
Francesco - Dovresti fare troppa strada
Felice - Te voeret spieg te me voeret spieg?
Francesco - Senti, che poi alla fine, sei tu che lhai voluto con la tua testardaggine lElisa non c, tua figlia andata con lArturo
Felice - Po minga vess cugnossi la me tusa
Francesco - Ma innamorata no, tu non lhai mai conosciuta
Felice - Po minga vess, ta disi hu cap (rivolto ad Chiara) l de l, in c vostra
Chiara - Glielho detto: mio fratello partito, e lElisa di l non c
Felice - Vu a vid (corre via mentre Pina e Chiara vorrebbero trattenerlo)
Francesco - Lasciatelo fare che tutto cammina come deve camminare
Pina - S, poe se la ciapa cunt m
Francesco - Perch? Lei Pina non ne sapeva niente di com la storia. Non ci sono qui io apposta? Tutta la colpa mia, tanto ho le spalle grosse, e poi, a mali estremi, estremi rimedi. Piuttosto lei, Chiara, subito a casa mia e agli ordini
Chiara - (avviandosi verso la comune) subito. (bloccandosi sullentrata) oh, qui!
SCENA QUINTA
Felice, Francesco, Pina
Felice - (entra mantenendosi ancora relativamente calmo, come entrato, Erminia esce dalla cucina e passa senza fermarsi) parla, parla se te voeret no che ciami i carabinier (Erminia e Chiara sgusciano via insieme)
Francesco - E parlo, ma per dirti quello che ti ho gi detto: tua figlia andata con lArturo
Felice - Chiaro! Parla ciar!
Francesco - Pi chiaro di cos. Caro amico, dato il tuo rifiuto draconiano, non cera altra strada
Felice - (sordamente) dove l?
Francesco - Te lho gi detto, con lArturo
Felice - E tucc e du, dove a hinn?
Francesco - Non troppo distante, Felice. E solo qualche ora che si sono imbarcati (Felice ha un sussulto) su unautomobile (guardando lorologio). No veramente a questora sono in sosta: sono andati a godersi un po di sole in Riviera
Felice - Balle!
Francesco - Balle? Come vuoi. Ti dico solo che se vuoi evitare lo scandalo basta un telegramma, gi pronto anche quello (estrae dalla tasca un modulo telegrafico, legge) Arturo Venuti Hotel Continental il paese non te lo dico do consenso, stop, tornate firmato: Felice. Lo devo spedire? Intesi che la spesa del telegramma, la faccio io
Felice - E la verit?
Francesco - E la verit
Felice - La dumandi no a t (indicando sua moglie) la dumandi a le, la madre dellElisa
Pina - (sta per parlare poi d unocchiata a Francesco, allarga le braccia come a dire cos)
Felice - Ecco cosa permette chi vuol bene a sua figlia! la rovina e il disonore di una casa: questo l to ben?
Francesco - E non te la prendere con lei, che non centra per niente
Felice - E allora cunt ch ma la devi ciap?
Francesco - Con te, amico, con te!
Pina - Felice, scultum
Felice - (pi abbattuto che irato) ecco come si disonora una famiglia. El me nom sar sulla bocca de tucc la figlia di Felice Pedretti l scapada
Francesco - (sventolando il telegramma) questo accomoda tutto. Devo spedirlo?
Felice - Mai! Dar mai el me cunsens a un matrimonio cuntra la me volont. Che ma vegnan dinanz ai oecc (tenta una mossa, mentre Pina vorrebbe intervenire ma trattenuta da unocchiata di Francesco)
Francesco - E come fanno se non ricevono il telegramma non si muovono, anzi, proseguono, andranno a domandare il permesso al Papa
Felice - E allora da oggi par m la me tusa l morta!
Pina - (implorando) Felice!
Felice - Morta
Pina - (scattando) E allora, quand l insc, ghe sunt p nanca m, a vu in Argentina cunt la me tusa e t te restet da par t
Francesco - Ed eccoti sistemato per tutta la vita
Felice - V pure, voer d che te mantegnan lur. M ta mandi nanca cinq ghei sbus. Resto solo
Francesco - E stando cos la pratica, allora questo telegramma si pu stracciare, no? (fa latto di stracciarlo)
Felice - Strascial, ghe fu m un alter telegramma
Francesco - Quello te lo paghi tu
Felice - Arturo Venuti Hotel Continental (rivolto a Francesco) el paes te ghel mettet t giacch hai preso figlia, stop, vieni prendere anche madre. Firmato Felice, no! Felicissimo
SCENA SESTA
Erminia e detti, poi Attilio
(suono di campanello, passa Erminia, anche Pina si avvia verso la porta)
Felice - E m gh sci lAttilio: vurara sav cosa ghe disi!
Francesco - (ridendo) oh, capita in tempo e, senti Felice, dopo lirreparabile, non c altro che e poi, chi ti autorizza a regalare quello che non ti appartiene? Bel commerciante che sei, se vendi quello che non hai E adesso sbrigatela. Va l, a te non mancano le risorse. Liquida tuo cugino e io faccio ritornare tua figlia
Felice - Ma il consenso mai!
Francesco - Liquida lamico e io batto il telegramma! Sta bene?
Felice - Ma sulament par fala turn indre, il resto niente. Vai!
Francesco - E caro, a me non me la fai. Prima
Pina - E proprio lui, qui
Francesco - Andiamo, la condizione la sai venga qua Pina (fa per portarla fuori)
Pina - Pnsigh ben Felice, d no quel che gh success
Felice - Sicuro che ghal disi, voeri che duman tut ul paes sappia cosa s cumbina in c del Felice Pedretti
Erminia - (entrando) gh l sciur Attilio (accende la luce)
Felice - Avanti, che lo faccio ridere (Francesco e Pina escono di scena entrando nella camera di Elisa)
SCENA SETTIMA
Felice,Attilio, Francesco che spia dalla porta scocchiusa della camera
Felice - (rimasto solo, d unocchiata attorno e vede la luce accesa) e daghi con sta lus! (gira linterruttore e la scena rimane semibuia)
Attilio - (appare sulluscio di fondo introdotto da Erminia)
Erminia - Saccomodi (ritornando a girare linterruttore) ma guarda un p, ma pareva daverla pizzada (via in cucina)
Attilio - Buonasera Felice
Felice - Vieni, vieni Attilio (gli fa cenno che sieda sul divano, poi si dirige a spegnere ancora la luce) come se poe la pagass le
Attilio - Ebbene? Allora Felice ghe semm? (lo osserva) cosa gh?
Felice - (andando a sedersi vicino ad Attilio) e gh, caro Attilio, che stavolta te set arriv tardi
Attilio - Te lavevo detto che sarei ritornato
Felice - Te se arriv tardi, capissam: tardi per lasciare insomma che,. ma dispias,. ma non se ne fa pi niente
Attilio - E come? Te diset par scherz? prima trenta, poe des e m sa na f p nagott ?!
Felice - L no questiun de cifra, ma
Attilio - Non capisco
Felice - Ecco come podi d settiamoci gi Attilio (si siedono). Ta metti la questiun in termini commerciali. Son di quegli affari che van minga ben sia par quei che vendan, che par quei che cumpran, te capisset?
Attilio - M no
Felice - (prendendola alla larga) ecco, mettiamo che io ti abbia venduto della merce vu in magazzin par caric, e la merce la gh p: rubata! Ecco, tu constati il caso di forza maggiore, riscontri la mia buona fede, sa strascia l cuntrat e amici pi di prima. T cap?
Attilio - Mi pare. Ma un momento, cugino bello! T te me vend la merce e non ce lhai, cattiva amministrazione da parte tua, ma il danneggiato il compratore. Un buon commerciante, se non vuole guastare il suo nome sulla piazza, cosa al fa? Acquista sulla piazza a qualsiasi prezzo e al ma cunsegna la merce: t cap?
Felice - Ta capissi se sa tratta da caf, da zucar, da bricol de sigaret, ma ch sa tratta della me tusa, sa tratta de merce che truvla cumpagna, su no se ma spieghi In breve, da quattro o cinque anni un tale, al s impadrun dul coer della me tusa. L lu che la fa camin, batt e ribatt a suo piacimento, te capisset? E vess el padrun dun coer duna tusa te capisset?
Attilio - Eh, m no
Felice - (che sta per perdere la pazienza) ohei, te se gnuch eh? Essere padrone del cuore di una ragazza, voer d vess el padrun dul rest de sta tusa annessi e connessi!
Attilio - Ho capito. Vuol dire che c un altro. E chi l?
Felice - E chi l L lArturo, quell da l
Attilio - Oh ! tutto bello, tutto fatto, ma m ghu la tua parola
Felice - e quella tegnala! L la me tusa che podi p datt, sunt rest cunt ul magazzin voei
Attilio - (imperturbabile) a l troppa comoda la sinfonia dul magazzin, intendiamoci, comoda par t, ma no par m
Felice - Va l, Attilio, m podi anca dital, l na tombola che t guadagn. Va su al Santuari della Madonna dul Munt, e portigh un voto! Pensa alla t libert, pensa ai t dane! Che sa la ciapavi no anca m, incoe sara stai ricchissim, invece, cunt t ghu no vergogna a dill, tant te set un me parent, i disan che sunt un omm pien de dane e invece
Attilio - Cosa te me cuntet, m?
Felice - (accorato) la verit, Attilio la verit
Attilio - (con sufficienza) oh, figurmas!
Felice - (fingendo sempre un maggior sconforto) da quand ma sunt ritir dal cummerc, e l gi un p dann, le entrate si sono fermate, i spes hinn cress e l capital, pian pian, al sa deslngua. Attilio, mann fai giug in bursa! Hu pass da ch mument avevi fina pens di rivolgermi a t, ma poe ma sunt rangi
Attilio - Eh, ma davvero?! E m che credevi
Felice - Eh! Non tutto oro quel che luccica! Donn che spendan, quattro bocche che mangian, si va di male in peggio non so come far giusto per mia figlia cunt t, tavara d tuscoss, te set un parent, tavaria cap la situaziun, ma nalter? Mah!
Attilio - Mah!
Felice - A l insc, tempi grami
Attilio - Felice, se posso
Felice - Ta voer vegnim incuntra cunt quaicoss? no, no, la dignit, la dignit! (ripensandoci) magari a suo tempo, te ghe fet un bel regalo allElisa
Attilio - Quell l nanca ul cas da dill (si alza e tende la mano a Felice)
Felice - Grazie Attilio, grazie (avviandosi con lui) taccompagno
Attilio - E, i miei rispetti alle donne (scompaiono tutti e due oltre la comune)
SCENA OTTAVA
Francesco, Pina, poi Felice, Mendoza
Francesco - (uscendo dalla camera con Pina, ridendo) che birbante dun uomo! Ancora un po che parlava, si faceva pagare lassicurazione per furto subto
Pina - (sollevata) e noialtri vorremmo fargliela a lui?
Francesco - Ormai, liquidato Attilio, abbiamo partita vinta!
Felice - (che sta rientrando si ferma sul limitare della comune) al! M hu fai, ma m tocca a voialtri mantegn la prumessa
Francesco - (facendoglisi incontro e porgendogli la mano) Felice, sei stato allaltezza della situazione qua la mano!
Felice - (sulle sue) femm no discorsi inutili. Gha metti minga trop a sistem anm la partita
Francesco - per lamor di Dio, provvedo subito e pi presto di quanto tu possa pensare! Pina (strizzandole locchio e le fa cenno di seguirla: via tutti e due dalla comune)
Felice - (andando a sedersi al tavolo) son ricatti, ricatti belli e buoni
Francesco - (dallesterno, forte) s s saccomodi (rientrando e precedendo Mendoza) eccolo l
Mendoza - (piano a Francesco) siamo verso la soluzione
Francesco - (anche lui sottovoce) non del tutto ma (rivolto a Felice) vado per quellaffare Felice (via)
Felice - S, s, saccomodi (aspetta che Mendoza si sia seduto sul divano). Lha sent, lha sent cosa succed in c mia?
Mendoza - Esta un poco la storia de todo di tutto il mondo, di tutte le famiglie, per sempre bene quello che finisce bene
Felice - Quell l da vid
Mendoza - Io ne sono sicuro, ma prima di tutto (guardandosi intorno e notando la penombra in cui avvolta la stanza) usted tiene la luce guastata?
Felice - Po vess! L mancada la curent
Mendoza - Nellabitazione del mio amico funziona e como qui no? (si alza e va a provare ad accendere. La luce si accende) vede?
Felice - Se ved che l appena riturnada
Mendoza - Dunque, caro senor Felice, scusi che mi son permesso de disturbarvi por dire del risultato del negozio con la Fratelli Carcano
Felice - S, s ma capir che m ghu alter par el c
Mendoza - Ma anche mio dovere di informarla che unora fa stato firmato il contratto; laereomobile mio. Siccome si interessato allaffare, volevo dimostrarle la mia gratutudine
Felice - (cambiando tono, con falsa modestia) l no ul cas
Mendoza -No, caro senor Felice, la sua presentazione ha fatto che con facilit stato possibile la conclusione dun affare por noi muy interessante e ho pensato allora, senza offenderla, che potevo lasciarle un piccolo recuerdo. (estrae di tasca un astuccio e glielo consegna) permetta che me desculpe
Felice - (apre lastuccio che contiene un bellissimo anello con brillante, stupito) ma a l vera? vero?
Mendoza - (con un sorriso) eh!me desculpe senor, ma
Felice - Eh, ma! che me desculpe lu. Sa, m lhu d subit che ghavevi a che fa cunt, come sa dis di voster part con un vero caballero! E m cosa hu da d: grazie!
Mendoza - Gli affari sono affari
Felice - La questiun l che m el metti no da sicur! Quanto lha pagato? Minga per sav, ma ghe sar denter un bel valur, o no, amigo? (scrollando il capo) che delitto! Averlo saputo
Mendoza - Non troppo soddisfatto, senor Felice?
Felice - O no altroch! Che me desculpe lei. Gha lhu d che l un perfetto caballero, quel che me pias no l quel da l, el so amis
Mendoza - Porch senor Felice?
Felice - Porch? E gha par unazione da galantuomo portar via una tusa ad una famiglia onorata?
Mendoza - Arturo un giovane serio, io lo conosco, non pu aver fatto questo
Felice - E allora non conosce niente, perch l proprio quel che ha fatto
Mendoza - Senor Felice, asseguro de no. Ho lasciato io Arturo, che sar unora fa per fare acquisto de (accennando alla scatola dellanello) piccolo ricordo y per andare in ufficio a ritirare ordini di mio padre
Felice - Cus?!!!
Mendoza - Mi creda
Felice - E allora ch mhan imbrui!
Mendoza - Questo pu darsi
Felice - E mi lhu bevuda, tant me un pessot! Ma allora la me tusa lElisa (sillumina di gioia)
SCENA NONA
Francesco, Pina, Felice, Mendoza
Erminia - (passa sul fondo mentre quasi contemporaneamente entrano gli altri)
Felice - Ecco, si capisce che lu l ch
Francesco - (ancora sullingresso della comune) calmati, che tua figlia non molto distante!
Felice - Dove l?
SCENA DECIMA
Francesco - (entra scortato da tutti gli altri compresi Chiara ed Arturo) eccola!
Elisa - (staccandosi da tutti e correndo a rifugiarsi fra le braccia del padre) pap!
Felice - (che le era andato incontro anche lui, abbracciandola)Lisa! (frattanto tutti gli altri, escluso Arturo, si complimentano fra di loro) te set stata cattiva, sai!
Arturo - (quasi supplicando) signor Felice
Felice - (con una brutta occhiata) cosa al fa anm ch denter? (Chiara e Francesco calmano Arturo rivolgendogli un gesto come a dire: sta buono, vedrai)
Elisa - (ancora abbracciata al padre) pap (restano abbracciati)
Arturo - Signor Felice se vogliamo essere sinceri, io ero contrario a tutta sta faccenda, ma
Felice - E gi (alludendo a Pina) vun al saveva nagott, lalter lera cuntrari, al sta ch a dumand perdono, e m fu la figura da rebamb
Francesco - Prima non facevi un bella figura , ma adesso cominci a farla piuttosto bella, e poi se vuoi fare proprio un figurone, non devi far altro che unire queste due creature
Felice - Anm! Ma come lhu da d che la me tusa lha da st ch cunt m?
Elisa - Ma pap!
Pina - Ma Felice!
Chiara - Eh ma allora
Francesco - (ad Elisa) meglio che prendi il largo ancora, ma questa volta invece di nasconderti in casa mia, prendi sul serio il treno, o meglio ancora imbarcati con lArturo e col signor Mendoza
Mendoza - No, forse niente di tutto questo senor Felice; Arturo rimane in Italia. Non mette alcuna altra condizione?
Felice - Che discorsi! Sel sa fermass ch, e con tutti i sistemi chemm d, del voster paes
Mendoza - E allora (estrae di tasca due telegrammi, ne sceglie uno e lo porge aperto a Felice) vuole leggere? (tutti attorniano Mendoza, a soggetto)
Felice - Ebbene cosa gh? ( rimasto solo in mezzo alla scena con il telegramma in mano, legge ma non capisce) cap un quaicoss, denter ch! (lo ripassa ad Mendoza e poi una alla volta tra le mani di tutti senza che nessuno ci capisca niente, finch, buon ultimo, giunge in mano di Arturo)
Arturo - (legge) apruebo tu resoluzion stop aunque sienta muchissimo separarme de Arturo autorizite dejarlo direcion esa succursal condiciones cabladas (commosso al massimo va ad abbracciare Mendoza) grazie, grazie Carlos grazie
Tutti - (che suppongono, ma non hanno ancora la sicurezza di aver capito, a soggetto) ma allora ti pare che pu anche darsi che
Felice - Mument! che m hu cap nagot!
Mendoza - Es un regalo che ho voluto fare io a Arturo, una piccola grande sorpresa. Por la gestione delle esportazioni con il nuovo aereo intendiamo aprire un nuova succursale, propio qui
Felice - Na succursale, ch? Luffizi ghal prucuri m, intesi?
Mendoza - Ho chiesto lautorizzazion a mio padre, e lautorizzazion lho ricevuta media mezza ora fa
Tutti - (grandi esclamazioni e segni di gioia)
Francesco - Sei proprio fortunato, sai, ti vanno tutte come vuoi. Felice di nome, fortunato di fatto
Elisa - E adesso pap?
Pina - Felice
Arturo - Signor Felice. Ora non deve esserci pi niente
Felice - Gh naltra roba!
Tutti - Ohh! (espressione di meraviglia e di protesta)
Francesco - Sentiamo, cosa c ancora!
Felice - LAttilio veniva a st ch, cunt m
Arturo - Signor Felice, non cambio casa. Stiamo qui sullo stesso piano. Staremo di l
Elisa - Pap non c che un muro che separa la tua dalla nostra casa
Francesco - Stop! Qui entra in scena il padrone dei muri. Vi do il permesso di aprire una porta nella tramezza che divide i due appartamenti. Ci siamo, Felice?
Felice - S ma l laur tel paghe t, perch la porta l tua
Francesco - Va bene, va bene
Tutti - (ridono felici e contenti)
Elisa e
Arturo - (corrono ad abbracciare Felice)
Arturo - Pap pap!
Felice - (bacia Elisa e poi Arturo) te set un bravo giuvin lhu semper d
Francesco - Dimmi un po amigo. Lui (indicando Mendoza) ha creato una succursale, io ho aperto una porta, e t, avaraccio che non sei altro, niente, proprio niente?
Felice - (dopo una breve riflessione, si toglie dal dito lanello ricevuto da Mendoza e lo mette al dito di Elisa. Poi, strizzato locchio ad Mendoza) ghu dai vint miliuni
Tutti - (meravigliati) ohh!!!..
Felice - (indicando Arturo) poi
Francesco - Bravo Felice, incominci a piacermi! La pignasecca incomincia a dare i pinoli
Tutti - (fingendo di protestare) Era ora!
Francesco - Cari miei, avreste dovuto vedere la scena tra lui e suo cugino pignasecca e pignaverde
Mendoza - Questi due nomi proprio non li capisco
Felice - Gha lhu d che ghu dai troppa confidenza
Francesco - Gi, lei non pu conoscere questi due personaggi. Pignasecca e Pignaverse erano due avari che cant in rima un poeta dialettale, Martin Piaggio, e c un punto che v giusto bene per lui: cosa mai serve, o avari / chammucchiate tanti danari / se bisogna che li lasciate?
Felice - a la me tusa, semmai, li lasciavo (indicando Elisa e Arturo) a loro!
Francesco - E gi, ma tu sei capace di morire quando loro saranno vecchi e allora?
Felice - E allora cercher da mur alla svelta par faghi un pias
Francesco - (riprende la poesia) - fanne parte finch hai tempo / con giustizia a chi ne tocca / che cos vivrai meglio / non morirai con un ratto in bocca
Tutti - (ridono)
SCENA UNDICESIMA
Erminia e detti
Erminia - (appare sul fondo con cappello, veletta e un fagottino in mano) signori i miei rispetti
Pina - Erminia ma sul serio, intendi Te vet via?
Erminia - Che novit! Ghe la dumanda a lu, al signore, i tri d hinn pass e m
Felice - (fissando Erminia) vegn ch un p
Erminia - Ebbene?
Felice - Se ta du un miliun, ta ghet voeia da sgubb un zic pusse?
Erminia - Eh, sciur padrun se l par quelcoi tempi che corrono.
Felice - E allora un milione , va ben? Va in cusina
Erminia - Grazie sciur padrun (via verso la cucina)
Pina - Bravo Felice
Elisa - Bravo paparino
Francesco - Mi piaci sempre di pi!
Arturo - Qua la mano (gli stringe la mano)
Felice - Gh nagott da d eh? LErminia l na donna che se lo merita Femm no na c sola? La serviss da l e la serviss da ch: cinqcent ghi a d m, cinqcent ghi a d lu (indica Arturo)
Francesco - E lui ci guadagna un bel centmila! A l na gran fortuna vess piocc!!!
SIPARIO
- Questo copione è stato visto: