Voltati. Parlami.

Stampa questo copione

VOLTATI PARLAMI

di ALBERTO MORAVIA

PERSONAGGI

ALICE

BYRON

Da Tutto il Teatro di A. Moravia - Vol. 2

a cura di Aline Nari e Franco Vazzoler

Edizioni Bompiani, Milano 1998

Grande mansarda di lusso dal soffitto obliquo ad angolo acuto; arredamento sofisticato.

Alice parla a Byron immobile, disteso su un divano, la faccia voltata verso la parete.

ALICE: Byron, si pu sapere perch ti fai chiamare Byron mentre il tuo vero nome John Cuccurullo? Forse perch sei bello come Byron e zoppo come Byron? Eh no, eh no, caro il mio Cuccurullo, non basta essere belli e zoppi, bisogna essere un grande poeta, appunto come Byron, e tu, invece, come poeta fai piet. Si, piet, anche se hai pubblicato i tuoi ridicoli versi nelle rivistucole di San Francisco e di Los Angeles. Ti secca che ti dica queste verit, eh Byron? S, ti secca, e per questo mi volti le spalle e ti rifiuti di parlarmi. Fingi di essere, come si dice, anzi come tu dici, in viaggio; ma droga o non droga, io so di certo che tu mi senti e dunque inutile che pretendi di essere aldil, in un altro mondo, capito Byron? Tu sei invece proprio di qua in questo mondo, qui dove ci sono anche io e devi ascoltarmi, non fosse altro perch da oggi, anzi da questo momento, comincia una nuova era nel nostro rapporto e io ci tengo a che tu lo sappia. Fingi, fingi pure; in realt quello che non puoi fingere almeno con me di essere un uomo. S, dico un uomo perch tra te e un uomo che un uomo, c' la stessa differenza che passa tra un frutto giunto a maturit sull'albero e un frutto caduto dall'albero anzitempo insieme acerbo e marcio. S, la maturit tutto come dice Shakespeare, ma tu sei immaturo, senza rimedio. Sei caduto dall'alberoquando eri ancora ragazzo e sei marcito subito. A sedici anni eri gi all'ospedale per una overdose, nelle tue vene c'era gi pi droga che sangue. Quella vecchia strega di tua madre, ex controfigura hollywoodiana di due o tre dive dimenticate, a tutta prima ha cercato di farti psicanalizzare, gi, perch, a quanto pare, eri un caso da manuale di complesso di Edipo. Cos hai passato due anni a bucarti e a sdraiarti sul lettino dello psicanalista. Alla fine, disperata, tua madre ti ha spedito in Italia calcolando, nella sua stupidit che il cambiamento d'aria ti avrebbe fatto bene. Ma tu l'aria eri ben deciso a non cambiarla. Avevi una sola idea in testa ma chiarissima: procurarti la droga appena fossi arrivato a Roma.

Ma eri straniero, non conoscevi nessuno, salvo purtroppo, mia madre che, a suo tempo, era stata ospitata in casa vostra a Los Angeles, in un suo viaggio di perlustrazione dell'allora trionfante controcultura californiana. Mia madre, naturalmente, ti ha accolto a braccia aperte; e come avrebbe potuto essere altrimenti? Semianalfabeta con laurea in filosofia, pittrice fallita e priva di talento ma appunto per questo molto nota e apprezzata, sessantottina a cinquanta anni suonati e alcolizzata da sempre, mia madre era la persona che ci voleva per te, straccio umano scaraventato attraverso l'Atlantico dai turbini incessanti e irresistibili della droga. Appena arrivato, mia madre ti invita prontamente a una serata, diciamo cos, caratteristica, nel suo studio di Trastevere; sei l'ospite d'onore: poeta, ex drogato, americano, anzi californiano, che pi? Ma mia madre ha in serbo per te un preciso progetto; sarai la leva potente di cui si servir per scalzare una buona volta il mio ostinato perbenismo. Infatti, ecco che mi telefona insolitamente affettuosa: "Alice, Alicetta, perch non vieni da me domani sera? C' un giovane poeta americano, un genio, ti dico, per giunta bello come un dio, mica per niente si chiama Byron. Ho cos l'impressione che ti piacer. Vieni, anche se so di certo che tu disprezzi me e i miei amici. Tu sei una pariolina e io una povera artista disordinata e confusionaria.

Vieni, ti metterai in un angolo con il tuo Byron e passerai una piacevole serata.

Il tuo Byron! Che faccia tosta, davvero da ruffiana inveterata, che improntitudine! Ti rendi conto: il tuo Byron! Forse quello che mi brucia di pi oggi proprio dovere riconoscere che mia madre aveva ragione a profetizzare che saresti diventato mio. S mio; e al tempo stesso, non mio, neppure un poco.

Ma che hai, perch non ti volti, perch non mi parli? Voltati, parlami! Forse ti secca che io rievochi la serata decisiva della nostra vita? La serata in cui tu ti sei fatto conoscere da me come quello che sei? E io, dal canto mio, ho avuto da te la rivelazione di quella che sono? Eh, lo so, non mi perdoni nulla, n di averti amato tanto tempo con la speranza di cambiarti, n di amarti adesso con la volont di cambiare me stessa. Ma tu devi ascoltarmi, anche se per forza: del resto, si possono chiudere gli occhi ma non le orecchie. Devi ascoltarmi e, per cominciare, smettere di dire che sei il mio schiavo. Non sei il mio schiavo e io non sono la tua padrona. Semmai vero il contrario: nella lotta che va avanti tra te e me da quella fatale serata in casa di mia madre, alla fine io che sembro vittoriosa, in realt sono vinta; e tu che sembri vinto in realt sei vittorioso.

Ad ogni modo, ecco come andata tra di noi, "secondo me". Dico "secondo me" perch le cose hanno sempre due aspetti: l'uno esterno e l'altro interno. Il primo non ci riguarda, riguarda sempre l'altro; il secondo, invece, riguarda soltanto noi, e l'altro non ne sa nulla. Nel nostro caso, l'altro sei tu, naturalmente. Non protestare; tu sai benissimo che per me sei sempre stato l'altro, per eccellenza. L'altro che non sono mai riuscita ad avere dentro di me n a essere dentro di lui.

Veniamo alla serata in casa di mia madre. Ma facciamo prima di tutto un passo indietro. Perch ti ho detto che ci che mi bruciava di pi era riconoscere che mia madre aveva ragione? Per un motivo molto solido e molto profondo; perch tutta la mia vita fino a quella sera incui ti ho conosciuto, avevo cercato di non somigliare a mia madre. Falsa artista, falsa rivoltata, falsa povera, mia madre era per me la personificazione vivente del peggiore dei disordini, il disordine borghese. Cos, tutta la mia vita era stata condizionata da questo pensiero ossessivo: devo essere diversa da mia madre, devo essere l'opposto di mia madre.

Pu sembrare questa fissazione antimadre, un fatto di nessuna conseguenza, una questione di gusto, estetica; e invece, proprio a causa della fissazione, a venticinque anni, io ero ancora vergine. Tutto il resto, modo di vestire, opinioni politiche, rapporti umani, rapporti sociali, letture, occupazioni, tutto, dico tutto dipendeva dalla mia rabbiosa, polemica, aggressiva verginit. Gi, perch c' la verginit naturale, inconsapevole; e c' la verginit voluta come il contrario della normalit, la verginit volontaria, anormale. E il caso delle cattive monache che hanno preso i voti per forza, senza fede, e allora contrappongono la loro verginit al mondo intero. Io ero un po' come quelle monache, monaca a mia volta di un ordine immaginario che contrapponevo al mondo di mia madre. Insomma, tanto per dirla con un termine della tua psicanalisi, ero una magnifica repressa.

Repressione! Nessuno conosce meglio di me i segreti meccanismi della repressione. Soprattutto il negarsi calcolato e maniaco a tutti i piaceri e primo tra tutti a quello del sesso. Ma a questo punto vorrei che tu non creda che ignoravo il sesso. Me lo proibivo, ma lo praticavo forse pi di coloro che se lo concedono. Lo conoscevo in forma, come dire?,di fantasma. Un fantasma che, come spesso accade coi fantasmi, si dimostrava molto docile, molto flessibile, molto plastico. Questo fantasma mi visitava a qualsiasi ora, preferibilmente la notte prima di addormentarmi e la mattina subito dopo il risveglio e diventava per me tutto quello che volevo. Via via che lo evocavo prendeva le sembianze di un uomo solo o di un gruppo di uomini, di una sola donna o di pi donne, o anche addirittura di un animale. Con lui ero via via eterosessuale, omosessuale, promiscua, zoofila. In tutti i casi, sedotta, forzata, violentata. Insomma, mi masturbavo. Ma avevo cura eli rappresentare me stessa invariabilmente costretta non tanto a prendere il mio piacere quanto a fare il piacere degli altri. Quanto a dire che nel fondo, restavo pur sempre vergine, anche nei sogni. Verginit, parliamone brevemente per poi non parlarne pi. Tu non sai che cosa vuol dire essere vergine perch gli uomini non possono essere vergini, al massimo possono essere casti. Ora, tra verginit e castit c' la stessa differenza che passa tra il sonno e la veglia. La vergine, mettitelo bene in testa, sogna sempre, qualsiasi cosa faccia; l'uomo casto sveglio, sveglissimo, come un grillo. E poi la castit una cosa civile, la verginit barbara. E come il foro ai lobi delle orecchie per gli orecchini: una modificazione del corpo che non riguarda tanto se stessi quanto gli altri. Io ero vergine e dunque barbara; la mia barbarie si traduceva in una chiusura spasmodica, in un rifiuto precostituito, in un gelo irrimediabile. Questa era dunque, in realt, la ragazza bella, elegante, ben educata che mia madre, animata da non so quale diabolico istinto di proselitismo ti spinse tra le braccia quella fatale sera del nostro primo incontro. Lo so di certo, su questo non ho dubbi, quella sera mia madre non voleva che facessimo amicizia e poi seguisse quello che poteva seguire; voleva con efferata, lucidissima consapevolezza che tu mi sverginassi. S, lei sapeva che la verginit per me era il simbolo di tutto ci che mi opponeva a lei; e voleva che tu distruggessi questo simbolo. Tanto vero che poco prima che tu arrivassi, proprio come una ruffiana che prepara il terreno per una seduzione mercenaria, mi aveva spalancato sotto il naso un suo album di disegni che lei aveva fatto avendo te come modello. Ora, in questi disegni, tu eri nudo, completamente nudo, con la tua virilit sottolineata, il caso di dirlo, ad arte. In altri termini e pi precisamente, col tuo membro in stato di erezione. Naturalmente avevo finto di non accorgermene, ma mia madre non mi aveva permesso neppure lascappatoia di un legittimo pudore: "Guarda," mi aveva detto, "che ne dici? Non bello?". Non avevo risposto nulla; invece che al tuo membro, avevo cercato di guardare alla tua testa inanellata e davvero byroniana. Ma lei, ostinata, imperterrita, implacabile aveva insistito: "Ma guarda, via, guardalo pure, dopo tutto anche l'occhio vuole la sua parte." Allora avevo guardato con rabbia, con ripugnanza; ma non avevo potuto fare a meno, mio malgrado, di riconoscere nel tuo corpo, nel tuo viso, nella tua virilit, una delle tante sembianze assunte via via dal mio fantasma masturbatorio.

Ma tu non hai il temperamento spietato e brutale che di solito attribuisco a questo fantasma. Al contrario: ti sei comportato subito con me come un bambino viziato. Mi eri stato appena presentato che eccoti gi accovacciato su un cuscino, ai miei piedi, carezzevole e dipendente come un cane da salotto. Io, dal canto mio, ero affascinata dalla tua bellezza e te l'ho anche detto, ricordi?: "Cosa si sente ad essere bello?". Tu mi hai risposto con caratteristica sincerit: "Ci si sente come un cane di razza tra una folla di maledetti bastardi."

La droga, la verginit! Io non sapevo ancora che queste due cose cos lontane e diverse l'una dall'altra stavano per diventare le due facce indissolubilmente unite della mia vita. Intanto ti guardavo e pensavo che non mi restava ormai che farmi sverginare da te, cio esattamente quello che pensava mia madre. Ma mia madre lo pensava per tirarmi dalla sua parte; io, invece, per tirarti dalla mia.

Ma torniamo alla bella serata in casa della nota pittrice di avanguardia. Tu mi domandi a un tratto, cos, sbadatamente e come per caso, che penso della droga; io rispondo con indignazione veemente e sincera che la condanno senza attenuanti; che secondo me i drogati sono dei fannulloni e dei degenerati; che nello studio di mia madre questi fannulloni e degenerati sono la maggioranza; e perch allora, noi due che drogati non siamo, non ce ne andiamo da questo luogo di falsit e di corruzione? Potremmo andare a casa mia, l sarebbe possibile chiacchierare in pace.

Hai avuto in faccia l'espressione di chi riceve un manrovescio. Ma non hai detto nulla. Allora mi sono alzata, ho dato la buona notte a mia madre, siamo usciti dallo studio.

Ma nella scala tu non mi dai neppure il tempo di rifiatare. Ti fermi, su uno scalino, dichiari: "Io non ci vengo da te, a meno che tu mi procuri la roba". "Ma quale roba?" "O mi fai incontrare una connection." "Ma quale connection?" "Insomma se non mi procuri l'ero". Sono cos lontana dall'immaginare che la parola ero sta per eroina che la scambio per eros, s, proprio lui, il putto con le ali e il turcasso pieno di frecce. Cos, equivocando ti rispondo: "Ero? Ma si capisce, andiamo a casa mia e l ti dar tutto l'ero che vuoi." S, altro che Eros! Mi echeggia ancora nelle orecchie la frase precisa con la quale tu, appena entrato nel vestibolo, mi apri gli occhi: "Dov' la siringa?" Ti dico la verit, ormai posso dirtela. Nel momento stesso che ho capito che eri un drogato all'ultimo stadio, ho provato soprattutto invidia. Come! Una donna bella, giovane, desiderabile ti propone di prendere il tuo piacere con lei e tu, invece, chiedi, esigi la droga! Come, io ti offro il mio corpo, e tu mi domandi la siringa! S, ho invidiato la droga che tu preferivi a me; l'ho invidiata come si invidia una rivale fortunata; e in fondo all'invidia, c'era naturalmente la curiosit di sapere che cosa ti dava la droga che io non potessi darti e nello stesso tempo la volont di gareggiare e vincere la mia rivale. In breve: adesso mi sarei data a te, con la segreta speranza di procurarti qualche cosa che la droga non poteva darti e che tu cercavi invano nella droga. Dunque ero gelosa, invidiosa della droga. Ma qui viene la sorpresa di quella serata di sorprese. Appena apprendi che non ho la droga e che in cambio ti offro di fare l'amore con me, tu, semplicemente, senza dir parola, infili la porta. Spaventata, ti rincorro fuori dall'appartamento,sulla scala, ti getto le braccia al collo, ti prometto affannosamente che ti dar la droga, tutta la droga che vuoi, te la trover, conosco qualcuno che pu procurarmela. Intanto, se vuoi la droga, devi, s, devi prima di tutto fare l'amore con me.

Ora dimmi una cosa prima che io continui: che cosa veramente la droga per te? Che cosa ti fa preferire la droga all'amore? Pu sembrare una domanda ingenua; ma non lo . Non parlo dell'amore come sentimento n come sensazione; parlo dell'amore come di un mezzo per sfuggire alla realt, esattamente come con la droga. Non forse stato detto, non stato forse provato che l'amore trasporta in un altro mondo pi bello e pi profondo di quello in cui viviamo di solito? Non stato detto, non stato provato che l'amore ci d tutto ci che ci d la droga e per giunta qualche cosa di pi: il fatto di andare aldil del reale non da soli, ma insieme con l'amante? E allora? Non rispondi, non vuoi rispondere. E allora te lo dico io perch hai sempre preferito la droga all'amore. Proprio perch l'amore vuole l'amante, proprio perch nel mondo incantato nel quale ti proietta l'amore, non sei solo ma in compagnia. Ma perch tu non vuoi compagnia? Ancora una volta lo dico io il perch. Perch prima ancora che drogato, tu sei malato di una malattia che si chiama solitudine. Ma una solitudine dovuta all'incapacit di comunicare in qualsiasi modo, peggio dei sordomuti, che loro almeno si intendono a gesti, peggio degli animali che loro almeno sanno guardarsi, fiutarsi, sentirsi l'uno con l'altro.

Ma torniamo alla mia verginit di cui ancora oggi sento l'oppressione per il modo con il quale me ne hai liberata. Dunque mi spoglio in gran fretta, e mentre i miei vestiti volano in tutte le direzioni, ti avverto: "Non farmi male, sono vergine. "

Ancora oggi mi pare di sentire la tua voce infantile e rabbiosa che esclama con sincera indignazione: "Vergine! E non me l'avevi detto! Vergine! E cos dovr fare doppia fatica!".

Doppia fatica! Hai proprio detto: doppia fatica! E infatti era proprio cos: dovevi fare prima di tutto la fatica di sverginarmi e poi subito dopo la fatica di fare l'amore. Ad ogni modo carino, eh! Proprio lusinghiero! Non so che cosa mi tiene dal darti un grande colpo su queste tue spalle che mi volti con tanta ostinazione, per dirti: "Ma perch mi hai umiliato in questo modo, in quel momento? Ma non ti rendevi conto che appunto perch non avevo mai fatto l'amore, tu dovevi, s dovevi avere per me qualche riguardo?".

Ahim, tutto stato come su un tavolo operatorio, sia pure alla rovescia: dolore, sangue, e finalmente anestesia totale. Cadiamo l'uno tra le braccia dell'altro, sprofondiamo nell'insensibilit. Ma poich pi tardi mi desto per un momento dal sonno, faccio la constatazione sorprendente e consolante, che tu dormi ancora al mio fianco, che non sei scappato per cercare la droga. Insomma scopro, o mi illudo di scoprire che l'amore stato pi forte della droga.

Che cosa mi successo quando ti ho visto addormentato tra le mie braccia? Mi sono detta che ce l'avevo fatta, che amavo ed ero amata; adesso bisognava pensare al futuro. Ti sembrer strana questa volont di pianificare la vita proprio in quel momento. Ma tu devi ricordare che per ine perdere la verginit voleva dire dar ragione a mia madre, Tutto infatti, almeno in apparenza, era avvenuto come lei aveva desiderato e previsto. Adesso dovevo, come si dice, riprendere in mano la situazione. Allora, mentre dormivi, ho fatto un solenne giuramento. I lo giurato a me stessa che la perdita della mia verginit non doveva portare al mio reinserimento nella societ del disordine cos bene rappresentata da mia madre; ma al contrario al tuo inserimento nella societ dell'ordine, quella societ di cui facevo parte e avevo sempre voluto far parte.

S, io dovevo pi che mai reprimermi; e soprattutto reprimere te. S, fare di te un individuo integrato, un uomo d'ordine, attraverso il lavoro, la vita sociale e l'amore.

E la droga? Niente droga, mai pi. Ricordo un fil intitolato: "La mia droga si chiama Giulia". Ebbene, in lumi., la tua droga si sarebbe chiamata con il mio nome Alice. Ho detto: lavoro, vita sociale, amore. Dunque ti faccio mio socio nella mia professione di arredatrice delle case della buona societ e poi ti coinvolgo in una mondanit estenuante: pranzi, colazioni, cocktails, ricevimenti defils ecc. Infine amore: ti costringo a ripetere pi e pi volte la scena dello sverginamento, sperando che una di queste volte la perdita della verginit si trasformi in amore.

Gi perch a ben guardare io non l'ho mai veramente perduta la verginit. La riacquistavo appena l'avevo perduta tutte le volte che facevamo l'amore; e cosi, tu nonostante le tue cosiddette fatiche, sono rimasta vergine come prima, pi di prima. E tutto questo pur sempre per quella fissazione di non rassomigliare a mia madri-; vergine nel cuore, vergine nei sensi. In breve, unafrigidacome poche, incapace di darsi se non per scommessa. Stringiamo i tempi. Uno di quei giorni, tu incontri

una donna tutta particolare, una di quelle signore di cui vado arredando le case. Particolare perch?

Perch, seminio te, rassomiglia a tua madre come due gocce d'acqua. Eh gi, anche questo doveva succedermi. Di legarmi ad un drogato che si droga per dimenticare sua madre verso la quale attirato da un sentimento incestuoso. Il drogato con il complesso di Edipo!

Naturalmente non mi hai lasciato dicendo che ti appetiva di giacere con la tua genetrice. Mai pi. L'hai messa invece tutta sulla mia frigidit. Mi scrivi che sei stufo di me delle mie poltrone, dei miei divani e delle mie tappezzerie. Che io sto diventando sempre pi una vecchia zitella non soltanto nei sentimenti e nelle idee, ma anche nel fisico e qui il tuo rancore contro di me si sfoga in maniera realistica: il mio corpo sarebbe sfiorito, avrei un seno che si svuota ogni giorno di pi, un ventre viceversagonfio,cosce troppo magre, sedere con la cellulite. Ah come ti ho riconosciuto in questa tua brutalit cos infantile cos immatura!

Allora di fronte a un rigetto tanto offensivo, non esito pi. Il mio mondo di ordine e di tappezzeria sta crollando. Sto diventando, per cos dire, una terremotata morale; allora io stessa do un calcio al mio mondo e completo e perfeziono il terremoto. Mi procuro droga e siringa, mi apposto sotto la casa della tua vicemadre, aspetto con la pazienza del cacciatore che spia la preda, fino al momento che ti vedo uscire dal portone. Allora abbasso il vetro del finestrino e ti mostro da lontano la magica siringa. Tu esiti, quindi ti dirigi verso di me, sali in macchina. Pochi minuti di corsa accanita e silenziosa; nell'ascensore ti togli la giacca per essere pronto col braccio nudo; entriamo in casa, andiamo in camera; ti ingiungo di stenderti sul letto: ho seguito un corso di infermiera e voglio essere io a iniettarti la droga nella vena. Io, la vecchia zitella dal seno svuotato, dal ventre gonfio, dalle cosce magre, dal x sedere con la cellulite. Io, Alice, tua ex droga. Poco fa mentre premevo pian piano la siringa affinch il liquido si mescolasse in maniera graduale col sangue, ti ho chiesto sottovoce: "Ti faccio male?" e tu hai risposto: "Al contrario, mi fai bene." "E che cosa provi?" "Mi sembra di stare in paradiso."

Allora visto che ti ho fatto venire in casa non pi per sverginarmi ma per bucarti, ho rinunziato definitivamente a essere la tua droga, vorrei almeno che tu ti voltassi e mi parlassi e mi dicessi almeno come si sta in paradiso; e che specie di paradiso il tuo.

E vorrei anche che mi dicessi che in cambio della droga tu mi amerai di nuovo; oh mica tanto: facciamo, una volta al mese. S, ti dar tutta la droga che vuoi, cocaina, eroina, LSD, oppio, morfina, hascisc, tutta la droga di cui hai bisogno per dimenticare tua madre e la donna che assomiglia a tua madre. A buon prezzo: un po' d'amore una volta ogni trenta giorni.

Ma tu non ti volti, non parli. Eppure mi sono arresa; tu e la droga avete vinto, non ti basta? Non ti volti, dunque vero, non ti basta che io, per te, mi sia trasformata in spacciatrice di droga. Che abbia rinnegato il mio idealedi vita integrata, sana, morale e produttiva? Che io mi sia cambiata nel mio contrario? Che cosa vuoi ancora da me?

Io lo so cosa vuoi da me. Lo so e l'ho sempre saputo: tu me lo facevi capire. Quando ti parlavo male della droga e dei drogati, ti limitavi a dirmi: "Tu non sai che cosa perdi." Beh, adesso per te sono pronta a drogarmi. S, visto che sono una spacciatrice, diventer anche una tossicodipendente, lo sviluppo d'obbligo.

(Alice si fa l'iniezione). Ecco, ora almeno guardami, voltati e guardami mentre mi buco. Ecco, guardami, abbracciami, baciami. Ma perch non ti muovi? Ce l'hai ancora con me perch ti ho strappato dalle braccia della donna che rassomiglia a tua madre?

Oh, voltati; anzi, forse sar meglio che io mi stenda vicino a te e ti faccia sentire il mio corpo? Forse, ora che ti ho dato la droga, non ti sembrer pi il corpo di una vecchia zitella.

(Alice si stende vicino a Byron, l'abbraccia, lo volta. Ma Byron, a un tratto, le casca addosso, morto). Ma tu ti senti male: apri gli occhi, guardami, parlami. Ma tu sei... morto. Oh Byron, mio povero Byron, sei morto e mi lasci sola. E io che volevo fare con te il viaggio dei drogati! Adesso, mi stendo, ti abbraccio, e cerco di morire anch'io. Dopotutto la morte non che un viaggio pi lungo. Buon viaggio, amore mio.

F I N E

    Questo copione è stato visto: