ANGELO BRUNETTI
DETTO
CICERUACCHIO
di
Giancarlo Ripani
Quinta versione
26 Ottobre 2011
Personaggi (in ordine di apparizione)
giulio zio
carlo nipote
filomena ostessa
toto oste
annetta brunetti popolana
ciceruacchio popolano
zenaide Bonaparte principessa
pio nono papa
orazio antinori marchese
lodovico Bonaparte principe
menicuccio popolano
checco popolano
cira popolana
Gianbattista velluti voce bianca
Letiziatondini soprano
Lambientazione: Roma 1846
Le Musiche
M1 Inizio M2 Mhai messo le catene M3 Canto della malavita M4 Vola laritornello M5 Sora Menica M6 SalterelloLe proiezioni
Proiez. 1 Monumento a Ciceruacchio Proiez. 2 Proiez. 3 Interno osteria Proiez. 4 Carcere Regina Coeli Proiez. 6 Interno osteria Proiez. 7 Sequenza innamorati Proiez. 8 Interno osteria Proiez. 9 Sequenza popolane romane Proiez. 10 Interno osteria Proiez. 11 Sequenza immagini di cieli e voli duccelli. Proiez. 12 Interno osteria Proiez. 13 Vedute romane dalle stampe del Pinelli Proiez. 14 Monumento a CiceruacchioLe luci
Pz1 Monumento a Ciceruacchio Pz2 Salterello Pz3 Interno osteria romana Pz4 Mhai messo le catene Pz5 Interno osteria romana Pz6 Canto della malavita Pz7 Interno osteria romana Pz8 Vola laritornello Pz9 Interno osteria romana Pz10 Sora Menica Pz11 Interno osteria romana Pz12 Maffaccio a lla finestra Pz13 Interno osteria romana Pz14 La societ dei magnaccioni Pz15 Monumento a Ciceruacchio Pz16 ringraziamentiParte M1 Dopo 10 sipario Luci in Pz1 Stop M1 Proiez.1 (monumento a Ciceruacchio) |
||
Giulio e Carlo sono seduti ad un tavolino da bar con alle spalle il monumento a Ciceruacchio, sorbiscono una granatina. |
||
Con impazienza. |
car: |
A z, me voi di perch se semo fatti na scarpinata, pe ven a pijasse sta gratta checca? |
Preoccupato. |
giu: |
Perch nun bona ? |
Assentendo, con fastidio. |
car: |
Pesse bona bona, ma potevamo ann ar baretto sotto casa ! |
pacatamente |
giu: |
Stamo qua perch vojo riccontatte na storia. |
Con risentimento, |
car: |
E cera bisogno de fasse sta sudata ? |
Indicando la proiezione. |
giu: |
Lo vedi quer monumento che chai a lle spalle? |
Girandosi poco interessata. |
car: |
Si llo vedo emb ? |
Indicando la proiezione. |
giu: |
La storia che vojo riccontatte riguarda proprio quer zignore ! |
Perplesso. |
car: |
E chi sarebbe quer fregno buffo ? |
Precisa con puntiglio. |
giu: |
Quer fregno buffo, come llo chiami tu, Angelo Brunetti, ma a Roma llo conoscheno tutti come: Ciceruacchio. |
Con meraviglia. |
car: |
E che avr fatto mmai de tanto fico da meritasse desse immortalato sur marmo ? |
Con fierezza. |
giu: |
E stato uno de lleroi der Risorgimento italiano e precisamente de lla Repubblica Romana, che sicuramente hai studiato a scola. |
Minimizzando. |
car: |
Me pare, ma orammai acqua passata, nun frega pi gnente a nissuno ! |
Con sicurezza. Con convinzione. |
giu: |
E qui che te sbaji ! Perch, si questanno festeggiamo lli centocinquant'anni de llunita dItaja, llo dovemo in bona parte anco a llui ! |
Con rassegnazione e impazienza. |
car: |
Vabb, sentimo sta storia, ma fa na cosa de prescia, che tra na mezzora cho n appuntamento co llamiche mia ! |
Soddisfatto dellinteresse di Carlo. |
giu: |
Vorr di che te naricconto solo n pezzo, e ppoi, se tinteressa domani famo er seguito ! |
Approvando. |
car: |
Cos me piaci ! |
Prende a narrare. |
giu: |
Dunque, stamo a Roma ner mille ottocento quarantasei, sur trono de Pietro stato eletto da poco Giovanni Maria Mastai Ferretti |
Interrompe con fare saccente. |
car: |
Pio Nono ! |
Compiaciuto. Riprende il filo del racconto. |
giu: |
Brava ! Vedo che quarcosa taricordi ! Li patrioti itajani, e quelli romani pe primi, avevano accolto lla sua elezzione co granne giubbilo |
Interviene ricordando. |
car: |
Me pare de ricordammo che je staccarono lli cavalli da lla carozza ! |
Confermando precisa. |
giu: |
Nun zolo, ma llo tirarono a forza de braccia da San Pietro ar Quirinale ! |
Con sarcasmo. |
car: |
E sai che faticaccia ! |
Puntualizza con forza. |
giu: |
Questo perch era considerato n omo da llidee llibberali che, da papa, avrebbe concesso lle riforme e prima fra tutti lla costituzione ! |
Conclusivo. |
car: |
E invece se rimagn tutto ! |
Frenando la facile conclusione di Carlo. |
giu: |
Nun core e sta a sent come annata co Ciceruacchio ! |
Parte M1 Mhai messo le cateneProiez.2 |
||
Durante il canto la scena traformata da esterno bar a internio osteria |
Me dicheno che stata lla malaria a famme llocchi granni e r viso bianco; me dicheno che lla febbre sto tremore ma pe me questa febbre se chiama amore. Mhai messo lle catene, nun posso pi camp, mhai messo lle catene, nun posso pi camp. Me dicheno che qui chi resta more, che staria maledetta nun perdona; ma si me stai vicino, amore, amore, er foco ce guarisce: er foco de passione. Mhai messo lle catene, nun posso pi camp, mhai messo lle catene, nun posso pi camp. |
|
Proiez3 (osteria)Luci In Pz2Annetta e Ciceruacchio si fronteggiano, Toto e Filomena sono dietro il bancone |
||
Aggressiva. |
Ann: |
Angel te decidi a ven a casa s o no ? |
Spazientito, sottovoce. |
CIC: |
Quante vorte te llo devo da di che nun vojo pi esse chiamato Angelo ! |
Curiosa, mentre inforna una teglia. |
fil: |
E come allora, ve dovemo da chiam ? |
Con orgoglio, rivolto a Filomena. |
CIC: |
Io pe tutto er popolo de Roma mo so Ciceruacchio ! |
Perplesso, mentre asciuga i bicchieri |
tot: |
Andove llo sete annato a cap sto nome, llo devo ancora da cap ! |
Associandosi, con animosit. |
ann: |
E puro io ! |
Con disprezzo Con orgoglio si porta il pugno al petto, caricandosi man mano. |
CIC: |
Ammazza quanto sete gnoranti ! Io so er Cicerone moderno, er tribuno della plebe romana, er difensore de lli diritti der popolo oppresso ! |
Faccia a faccia con Ciceruacchio, con tono di minaccia. |
ANN: |
Si nun te sbrighi a rimette lli piedi dentro casa, llo devi da trov tu chi te difenne da lle tortorate de lla sottoscritta ! |
Preoccupato, a voce bassa. |
CIC: |
Abbassa lla voce, sinn me sputtani davanti a tutti ! |
Insistendo con determinazione. Afferrandolo per un braccio. |
ANN: |
Me frega assai ! Allora annamo ? |
Divincolandosi. Con tono cospiratorio. |
CIC: |
Nun posso! Sto aspettanno er principe Bonaparte e er marchese Antinori, che dovemo mette a punto er discorso mio de domani a madina. |
Non del tutto rabbonita, minaccia. |
ANN: |
Vedi de sbrigatte, sinn trovi lla porta de casa inzerrata e per sempre ! |
Annetta esce da destra. |
||
Gridandole dietro, sulla soglia. |
CIC: |
Ann ricorderte che si se chiude na porta sopre un portone ! |
Intrigante, mentre va al tavolo di destra a passare lo straccio |
FIL: |
Cavemo quarche problemuccio domestico eh, sor Angel ? |
Spazientito. Con tono aggressivo. |
CIC: |
Aridaje ! Io so Ciceruacchio, volete ficcavvelo ne lla capoccia na vorta pe tutte ? |
Stringendosi nelle spalle Indicando il banco. |
FIL: |
Contento voi ! Che ve porto da beve? |
Sicuro. |
CIC: |
Un ber boccale dacqua fresca, che lli congiurati devono manten lla capoccia lucida! |
Battagliero. |
tot: |
Famo a capisse, sor coso, ner locale mio nun se scalleno lle sedie a uffa ! |
Tranquillizzante, avvicinandosi al banco. |
CIC: |
Mo che vi er principe ordinamo, state tranquillo. |
Laconico. |
tot: |
Tranquillo finito co lle pezze sur deretano ! |
Filomena torna al banco A destra si affaccia Zenaide nascosta da un mantello con cappuccio. |
||
Chiamando con lindice Ciceruacchio. |
ZEN: |
Psss .Psss . |
Guardandosi attorno. |
CIC: |
Che entrato n gatto ? |
Vezzosa. |
ZEN: |
Ciceretto ? Cicerino ? |
Andando verso Zenaide, incuriosito. |
CIC: |
Dite a me ? |
Celiando. |
ZEN |
Non mi riconosci ? |
Perplesso. |
CIC: |
None. |
Togliendosi il cappuccio. Con vanto. |
ZEN: |
Tribunetto mio gi ti sei dimenticato di me ? Eppure sono io che ho scelto per te il nome di Ciceruacchio ! |
Stupito. Preoccupato. |
cic: |
Donna Zenaide ! Che ce fate qui ? E successo quarche cosa ar principe? Li svizzeri der papa llhanno ingabbiato ? |
Sostenuta. Speranzosa. |
ZEN: |
Quei buzzurri non si permetterebbero mai di toccare un Bonaparte. Magari arrestano te ! |
Si gira e fa le corna. Torna a rivolgersi a Zenaide. |
CIC: |
Famo lle corna ! Allora che volete ? |
Dispiaciuta |
ZEN: |
Che fai, ora mi dai del voi ? |
Vago |
CIC: |
Mbe pe rispetto ar principato . |
Maliziosa. |
ZEN: |
Non avevi questa preoccupazione quando facevamo certi giochini nella mia alcova ! |
Con raccapriccio. Enumera con disgusto. |
CIC: |
Nun me ce fate pens ! Er lettone nero, er bardacchino nero, lle llenzola nere, lla coperta nera ! |
Sensuale. |
ZEN: |
Il nero fa risaltare maggiormente il candore della mia pelle ! |
Toccandosi i genitali. |
CIC: |
Ancora me sto a gratt ! |
Con tono imbronciato. Con evidente disappunto. |
zen: |
Sono tre giorni che non ti fai vedere ed ero in pena per te ! Ho temuto che i papalini ti avessero gi ucciso, senza che io fossi l presente a raccogliere il tuo ultimo respiro ! |
Cercando di metterla alla porta, indicando Filomena, con fare sbrigativo. |
CIC: |
Mo che avete visto che so vivo e veggeto annatevene de corsa, che si quelle du arpie che stanno ar banco sgamano er movimento, domani diventamo lla favola de tutta Roma ! |
Turbata. |
ZEN: |
Come sarebbe eccitante ! |
Impensierito. |
CIC: |
Er problema che se se eccita puro mi moje so dolori ! |
Altezzosa |
ZEN: |
Cosa vuoi che mi importi di quella insignificante plebea ! |
In apprensione. |
CIC: |
A voi nun ve ne potr frega gnente, ma si Annetta magna lla foja, quella capace de agguant er cortello mannamme allarberi pizzuti ! |
Con un grido entusiasta. Folgorata da unidea. |
ZEN: |
Il camposanto! Il camposanto questa si che unidea ! |
Non realizzando. |
CIC: |
Ma de che ? |
Sensuale. |
ZEN: |
Questa notte ci incontreremo al cimitero cos, al lume dei fuochi fatui, sazierai la mia libido ! |
Infastidito. |
CIC: |
Lassamo perde, io gi cho er da fa mio pe evit le schioppettate de lli svizzeri der Papa ! |
In un crescendo di lascivia. Drammatica. |
ZEN: |
Si Si gli svizzeri i fucili . Una bella pallottola nel cuore e mentre agonizzi io ti stringo sul mio petto ! |
Con un brivido di terrore. |
CIC: |
Oppuramente fini in braccio a Mastro Titta ! |
Al massimo delleccitazione. Grida estasiata. |
zen: |
Aaah .. . Aaah . Non mi ci far pensare ! Il patibolo! Il patibolo il massimo ! |
Con crescente preoccupazione |
CIC: |
Ve stesse a da de vorta er cervello ? |
Rapita, come in trance. |
ZEN: |
Ti vedo ti vedo ! L sul palco delle esecuzioni in piazza del Popolo . |
Definitivo |
CIC: |
Ma annate a moriammazzata ! |
Esaltata. Con voce roca. |
zen: |
Non io ma tu ! I tuoi occhi ! I tuoi occhi che, prima che prima di offrire il collo al boia, cercano i miei ! |
Cercando di calmarla |
CIC: |
Stateme bene a sent |
In pieno furore erotico. Sognante. |
Zen: |
La sento, la sento la tua voce! La tua voce che rompe il silenzio, il silenzio che precede il momento finale, per invocare il mio nome ! |
Contrariato. |
CIC: |
Sora Zen sete voi che avete rotto |
A conclusione dellamplesso virtuale. |
ZEN: |
E tu che muori! Muori sereno, dopo che io ti ho lanciato lultimo bacio ! |
Disgustato. |
CIC: |
E nun sai lla soddisfazione ! |
Con un sospiro lascivo. |
zen: |
Cosa c di pi erotico della morte per amore ! |
Spazientito. |
CIC: |
Ma na fissa oggi de vedemme moriammazzato ! |
Con passione travolgente. Man mano esaltandosi. |
ZEN: |
Ti amo mio belleroe popolano ! Amo il tuo tanfo di maschio selvatico ! Amo la tua ignoranza di sintassi e grammatica! Amo le tue maniere rozze ! Di una sola parola e sar la tua schiava fino al momento della tua dipartita ! |
Cercando di darci un taglio. |
CIC: |
Lassate perde donna Zen, che io a mi moje je vojo ancora bene, e nun lla vojo mann a corneto ! |
Con voce carica di promesse. Fiduciosa. |
ZEN: |
Ti aspetto questa notte, dopo compieta, cos metteremo a punto tutti i particolari ! Ci conto ! |
Ironico |
CIC: |
Potete cominci a cont da mone! |
Lanciandogli un bacio. Un secondo bacio. Un terzo bacio. |
ZEN: |
Addio mio Lancillotto ! Addio mio don Chisciotte! Addio mio Romeo ! |
Zenaide esce da destra. |
||
Perplesso. |
CIC: |
Mo chi so tutti sti fregni ? |
Avvicinandosi a Ciceruacchio. |
TOT: |
Avete finito de fa er cascamorto co lla principessa Zenaide ? |
Tagliente. Con sicurezza. |
CIC: |
Ammazzeve sor Totar, voi e vostra moje state sempre co llorecchie appizzate ! Ma stavorta avete sbajato indirizzo ! |
Sicura Pettegola, mentre si avvicina anche lei a Ciceruacchio, con tono confidenziale. |
FIL: |
Nun credo ! Quella so diecanni che va cercanno de fa becco er principe che, detto fra noi, saranno armeno trenta che nun mette pi a segno na botta ! |
Ironicamente conclusivo, mentre torna al banco. |
TOT: |
Ma, appena attacca co lla storia de la morte se squajeno tutti ! |
Entra, da destra Pio vestito da frate e con il bussolotto delle elemosine. |
||
Tracciando un benedizione. |
PIO: |
Pace e bene ! |
Annoiato. |
CIC: |
Ce mancaveno puro lli frati ! |
Tendendo il bussolotto. |
PIO: |
Bon omo che lla faressivo nofferta pe lla Trappa de lle Tre Fontane? |
Allargando le mani. |
CIC: |
A z fra cascate male, che nun cho n bajocco! |
Spostando il tiro. |
PIO: |
Na fojetta potessivo puro offrilla ! |
Malizioso. |
CIC: |
Perch no, si ve la bevete a lla salute mia e der popolo romano! |
Accondiscendente, con ironia. |
PIO: |
Ce poi cont soprattutto pe quella eterna ! |
Scocciato, va verso il banco A Filomena con fare da anfitrione. |
CIC: |
Nun ve ce mettete puro voi co sta storia ! Sora Filom mezzo litro, de quello bono, pe z frate sur conto mio ! |
Brusca. |
FIL: |
Allora beve quanno pija moje ! |
Facendo per andare via. |
PIO: |
Se lle cose stanno cos mejo che nun ve incommodate |
Con orgoglio ferito. Determinato. |
CIC: |
Nun sia mai ! Quanno Ciceruacchio promette na cosa llegge! |
Sorpreso. Con celato sarcasmo. |
PIO: |
Ah ! Cos voi saressivo er famoso Ciceruacchio ? |
Risentito, mentre si avvia al tavolo di sinistra. |
CIC: |
Perch cavessivo quarche cosa da rid ? |
Umilmente. Mostrando riconoscenza. |
PIO: |
Io ? Ma per llamor der celo! Solo ringrazziavve de quanto state a fa pe me! |
Portando il mezzo litro e un boccale. |
FIL: |
Ecchive er vino z fra ! |
Precisa da dietro il banco. |
TOT: |
Offre lla casa ! |
Entrano Lodovico e Orazio da destra. |
||
Indicando Ciceruacchio. |
Ora: |
Eccolo il nostro caro amico ! |
Sentenziando, con voce da alticcio. |
lod: |
Da llamichi me guardi Iddio, che dai nemichi me guardo io ! |
Sconcertato, mentre si avvicina ai due. |
CIC: |
Ma che dite sor principe! Lo sapete che io per lla causa me butterebbe sur foco ! |
Sentenzia, sullo stesso tono. |
lod: |
Acqua e foco nun aspettan n poco ! |
Cercando di minimizzare, rivolto a Lodovico mentre prendono posto al tavolo di sinistra. |
ORA: |
Caro Lodovico, cercate di non turbare lanimo semplice del nostro Angelo, con le vostre dotte citazioni. |
Sentenziando |
lod: |
Mejo na parola oggi, che n cortello domani ! |
Tira fuori dei fogli sgualciti ed unti, un po vergognoso. Timidamente. |
CIC: |
Sor marchese io mavrebbe fatto scrive er discorso da Peppe llo speziale. Solo che c n problema. |
Prendendo il manoscritto |
ora: |
Quale? |
Umiliato |
CIC: |
Nun so llegge ! |
Ironico. |
PIO: |
Caro er mi Ciceruacchio, come capopolo stamo conciati maluccio ! |
Declama leggendo. |
ora: |
Romani ! Fratelli ! I tempi sono maturi |
Non si lascia scappare loccasione per sentenziare. |
lod: |
Cor tempo e co lla paja se maturano lle nespole! |
Dubbioso. |
CIC: |
Ce dovemo da mette ner discorso ? |
Minimizzando, indica Lodovico. |
ORA: |
Non ci badate, questa sera il principe Bonaparte ha fatto troppo onore allo champagne, ed in vena di aforismi ! |
Cercando di evitare guai. |
tot: |
Io nun so che cacchio so sti afocrismi, ma si sta bevuto, mejo che ve llo riportate a casa ! |
Rassicurante. Fiducioso. |
ORA: |
Ma no, ci sono qua io ! E poi vedrete che non ci far mancare il suo sagace contributo ! |
Dubbiosa. |
fil: |
Si llo dite voi ! |
Prosegue |
ora: |
I tempi sono maturi per liberare il popolo dalla schiavit dei preti ! |
Intervenendo con veemenza. |
PIO: |
Eeeeh ! Schiavit ! Ammazza che parola grossa ! |
Guardandolo di traverso. |
cic: |
A z fra ma de che ve impicciate voi ? |
La butta l. |
lod: |
Fa quer che er prete dice e non quer che er prete fa ! |
Tranquillizzante a Pio. Indicando i fogli. |
ORA: |
State tranquillo, voi non siete chiamato in causa. Qui si vogliono intendere i monsignori, i vescovi, i cardinali . |
Rincarando la dose, con acrimonia. |
CIC: |
E soprattutto qua carogna der papa ! |
Pontifica. |
lod: |
A Roma Iddio nun e` trino, ma quadrino ! |
Accalorandosi nella difesa del papa. |
PIO: |
Che male vha fatto quer povero vecchierello? Perch ce llavete tanto co llui ? |
Con acredine. |
CIC: |
Quer balordo prima cha preso per lli fonnelli, promettenno lle riforme, e ppoi s rimagnato tutto! |
Sproloquiando. |
lod: |
Chi nun sa figne, nun sa regn ! |
Cercando di rabbonire Ciceruacchio. Adduce le sue giustificazioni. |
PIO: |
Metteteve ne lli panni sua! Quer poveraccio sta stretto fra lli vescovi e lli cardinali, che, come cha nidea, appena, appena libberale, se fanno in quattro pe boicottajela ! |
Risoluto. |
ORA: |
Se un inetto si faccia da parte e lasci governare i rappresentanti del popolo ! |
Ironico, indica con la testa Ciceruacchio. |
PIO: |
Come, per esempio, er qui presente Ciceruacchio, che nun sa fa na o cor bicchiere! |
Puntualizza con enfasi. Indicando se stesso e Lodovico. |
ORA: |
Certamente non sar lasciato da solo. Al suo fianco ci saranno le persone giuste che lo potranno consigliare |
Intuendo il fine dei nobili. A Ciceruacchio, con amarezza. |
PIO: |
Ho capito! Mo ho capito ! Caro er mio capopopolo te vonno fa fa lla fine der cappone ! |
Perplesso. |
CIC: |
Sarebbe a di? |
Conclusivo, con sottile ironia. |
PIO: |
Prima te fanno illude de diventa gallo, poi, bene che te va, te trovi castrato, si nun finisci addirittura in brodo ! |
Con sufficienza. |
ORA: |
Signora Filomena portate al nostro fraticello un'altra foglietta, che cosi si calma un po ! |
Impaziente. |
CIC: |
Co sto discorso annamo avanti si o no ? |
Aiutando Carlo a mettere il mantello. |
ORA: |
Si fatto tardi, il principe deve rientrare per prendere le sue medicine per la circolazione del sangue. |
Laconico. |
tot: |
De sicuro ne po fa puro a meno, tanto pi rincojonito de cos nun ce diventa ! |
Blaterando, mentre si avvia a destra. |
lod: |
Mejo un matto a casa sua, che n savio a casa de llantri ! |
Intascando le scartoffie. |
ORA: |
Vorr dire che il proclama lo porto con me e dopo cena gli do una limatina ! |
Tagliente. |
tot: |
Sentite a me: dateje de raspa pe llevaje tutte lle bojate che ce stanno scritte ! |
Spara lultimo proverbio. |
lod: |
Va in piazza e ppija consijo, aritorna a casa tua e ffa come te pare ! |
Orazio e Lodovico escono da destra. |
||
Avviandosi anche lui a destra. |
CIC: |
Sora Filom faccio un sarto a Borgo pe controll che sia tutto a llordine. Vedo daritorn er prima possibbile. |
Ciceruacchio esce da destra. |
||
Si sposta dal banco e va verso il tavolo con Pio. Riflettendo ad alta voce. |
FIL: |
Z fra, pi ve guardo e pi me pare davevve incontrato da quarcartra parte ! |
Confermando, si protende verso Pio. |
TOT: |
Puro io cho avuto subbito stimpressione! |
Evasivo. |
PIO: |
Sarete venuti a Messa a lla Trappa e mavete visto mentre riccojevo llofferte ! |
Rimuovendo il mezzolitro, perplessa. |
FIL: |
None ! So sicura che se tratta de quarche cosa de pi importante ! |
Cercando di distogliere lattenzione. Accenna con la mano la benedizione papale. |
PIO: |
Che ne pensate de portamme quer goccetto che maveva promesso er marchese Antinori ? Sinn finisce in benedizione! |
Colta da un ricordo che non riesce a mettere a fuoco. |
FIL: |
Quer gesto quer gesto co lla mano, so sicura de avevvelo ggi visto fa! |
Filomena torna al banco. |
||
Entrano Menicuccio e Checco, gi ubriachi, da destra. |
||
Alticcio. |
Men: |
Buonasera a tutta lla compagnia ! |
Alticcio. Facendo eco. |
CHE: |
La compagnia ! |
Andando al tavolo di sinistra. |
Men: |
Sor Totar portatece n tubbo, de quello bono, me riccomanno ! |
Seguendo Menicuccio al tavolo. |
CHE: |
Quello bono ! |
Contrariato. |
TOT: |
Eccheteli ti ! Puntuali, come er cannone der Gianicolo, so arivati lli du imbriaconi de lla controra! |
Risentito. |
MEN: |
A Menicuccio de lli Coronari cannone nun je llha detto mai nissuno ! |
Facendo eco. |
CHE: |
Nissuno ! |
Indicando Checco. |
Men: |
E nimmanco a Checco de Panico ! |
Facendo eco. |
CHE: |
De Panico ! |
Entra Cira da destra. |
||
Canticchia a mo di filastrocca. |
CIR: |
Er popolo sar sovrano Er papa co lle pezze in mano ! |
Mentre porta il vino al tavolo degli ubriachi. |
FIL: |
Sora Cira che ce fate qui ? |
Mostra un drappo ripiegato, con grande fierezza. |
Cir: |
So venuta a fa vede a Ciceruacchio lla nova bandiera de Roma libbera ! |
Rompendo la tensione. |
Men: |
Che ce lla fate puro a noi ? |
Facendo eco |
CHE: |
Puro a noi ? |
Mostrandola aperta, con fierezza. |
CIR: |
Bella eh ? |
Indicando Perplesso |
MEN: |
Ce sta puro na lupa ! Ma che sta a fa ? |
Facendo eco |
CHE: |
Che sta a fa ? |
Feroce. |
CIR: |
Mozzica in testa ar papa ! |
Intervenendo timidamente |
Pio: |
Sora sposa me pare che sia troppo |
Interrompe. Decisa. |
CIR: |
Troppo poco ! Quanno torno a casa ce metto puro Romolo e Remo che strozzeno n cardinale pe mano! |
Con pacatezza a Cira. |
PIO: |
Fija cara potrei sap perch puro tu ce llhai tanto co Sua Santit ? |
Con astio. |
CIR: |
Quer moriammazzato, ha mannato ar Coeli er povero fidanzato mio. |
Perplesso |
PIO: |
Si llhanno arrestato ce saranno stati boni motivi . |
Interrompendo Con grande sicurezza. |
CIR: |
Ma de che ! Ninetto de Parione nun sarebbe capace de fa male a na mosca ! |
Intervenendo ironica. |
tot: |
A lle mosche forse no, ma a buc lla panza de llo stracciarolo de via de Coronari, ammazzelo si stato capace ! |
Riduttiva. |
CIR: |
E che javr fatto mai ? ! |
Con marcata canzonatura. |
MEN: |
Me dite gnente, dodici asole cor cortello ! |
Facendo eco |
CHE: |
Cor cortello ! |
Accalorandosi. Con tono angosciato. |
CIR: |
Tutto pe pij lle parti de quellinfame de Pio Nono ! Io je llo dicevo sempre: nun te impicci, nun |
Interrompe. Piacevolmente sorpreso. |
PIO: |
Aspettate n momento, ho capito bene ? Quer povero giovine sta in galera pe av difeso er papa ? |
Spiega con pazienza. |
CIR: |
Memmo llo stracciarolo sera intignato a di che er papa bisognava bruciallo vivo, mentre Ninetto, che cha er core bono, diceva che abbastava staccaje lla capoccia ! |
Tagliente. |
PIO: |
A lla faccia de lla bont ! |
Implora con partecipazione. |
CIR: |
Z fra, nun ce potete mette na bona parola cor cardinal governatore, e fa sorti de galera Ninetto ? |
Ironica. |
tot: |
E che je va a riccont, che Ninetto er papa llo voleva si mortammazzato, ma senza troppe sofferenze ! |
Determinata. |
CIR: |
Allora vorr di che llo llibbero co lle mano mia, quanno daremo llassarto er carcere der Coeli ! |
Laconico. |
tot: |
Me sa che allora a bottega ce rimane a vita ! |
Mostrando un involto. |
CIR: |
Mo vado a portaje sto fagotto de robba da magn ! |
Beffardo. |
MEN: |
Dovesse da mor de fame prima che ce pensasse Mastro Titta ! |
Facendo eco |
CHE: |
Mastro Titta ! |
Parte M3 Canto della malavitaProiez.3 ( carcere) |
||
Cira canta |
cir: |
Amore, amore mio te porto na pagnotta che er vitto der Coeli nun tabbasta. Che er vitto der Coeli nun tabbasta si nun me sbrigo ce trovo llossa. |
Cantano. |
Tutti: |
E gira e fai lla rota, lli dentro rinserrato, si nissuno llaiuta, rimane senza fiato. |
Canta. |
cir: |
E lo mio amore sta a Reggina Coeli, portateje da pranzo borzaroli, portateje da pranzo borzaroli, che quanno sorte llui llo porta a voi. |
Cantano. |
Tutti: |
E gira e fai lla rota, lla rota der trentuno, quanno stai carcerato, nun te cerca ppi nissuno. |
cir: |
Dentro Regina Coeli c no scalino, chi nun salisce quello nun romano. Chi nun salisce quello nun romano, nun romano n trasteverino. |
|
Tutti: |
E gira e fai lla rota, lla rota e lla rotella, davanti a Reggina Coeli channo messo lla sentinella. |
|
Stop M3Proiez.4 (interno osteria)Luci in Pz7 |
||
A mo di saluto, andando verso destra. |
CIR: |
Io mo vado e cerco daritorn quanno ce trovo Ciceruacchio! |
Cira esce da destra. |
||
A Toto. |
FIL: |
Io scegno n attimo in cantina. |
Filomena esce da sinistra. |
||
A Toto, mostrando interesse. |
PIO: |
Dite un po, voi che me sembrate bene informato, proprio forte sto Ciceruacchio! |
Con scarsa convinzione. |
tot: |
Ha sent a llui: Garibbardi ar confronto suo come n castrato defronte a n tenore co lle palle ! |
Entra Giambattista da destra. |
||
Parla in falsetto, offeso. |
Gia: |
Ostaccio quanno parlate de lli grandi artisti ve dovete da sciacqu lla bocca ! |
Canzonatorio. |
Men: |
E arrivata lla voce bianca ! |
Facendo eco. |
CHE: |
Voce bianca ! |
Con tono effeminato. |
GIA: |
Bona sera a tutti, brutti maschiacci ! |
Confuso. |
PIO: |
Voi chi siete ? |
Risentito. Facendo una piccola carezza a Pio. |
GIA: |
Come chi so ? Fratic sarete pure bellino, ma sete pi ignorante der papa ! |
Laconico. |
PIO: |
Allora sto in bona compagnia ! |
Con certezza. Con vanto. |
GIA: |
A me, me conosce tutto er monno ! Da Roma a Pariggi fanno lla fila pe venimme a sent cant ! |
Riduttivo. |
TOT: |
Cala ! Cala ! Nun vallargate troppo ! |
Con orgoglio. |
GIO: |
Io so Giovanbattista Velluti, primo soprano der teatro de llOpera ! |
Precisando con ironia. |
Men: |
Castrato ! |
Facendo eco |
CHE: |
Castrato ! |
Con fierezza. |
GIA: |
Io ho immolato su llaltare de lla gloria |
Conclude con un sogghigno. |
men: |
Le palle ! |
Facendo eco |
CHE: |
Le palle ! |
Con stima, rivolto a Gianbattista. |
UGO: |
Sabato abbiamo molto apprezzato il vostro canto al teatro Argentina. |
Ironico. |
tot: |
Eravate proprio caruccia ! |
Non trovando una ragione. |
MEN: |
Che gusto ce po pija n omo a vestisse da femmina, llo devo ancora da cap! |
Facendo eco. |
CHE: |
Da cap ! |
Con slancio. Dimostrando acrimonia. |
GIO: |
Solo cosi me sento me stesso ! Se nun fosse per lla bigottaggine de quer retrogrado de Pio Nono, ce potarebbe ann in giro sempre, e no sortanto sur parcoscenico ! |
Rassegnato. |
PIO: |
Ecchine nartro che nun aspetta artro che de levasselo de torno quer povero papa ! |
Correggendo. Precisa il suo pensiero. |
GIO: |
Fratic sete su lla strada sbajata ! Io Pio Nono llo vojo vivo e veggeto ! |
Assentendo. Da la sua spiegazione. |
pio: |
E qui tenete raggione ! Perch, si ar posto suo, posto comannassero lli giacobinacci de Garibbardi, a quelli come a voi je farebbero cambi aria a carci ner posteriore! |
Entra Letizia da destra. |
||
prendendo la palla al balzo. |
let: |
E metterebbero a cantare al posto loro delle donne vere ! |
Infastidito. Preoccupato. |
tot: |
Ce mancava puro lla sora Letizia ! Mo ricominceno co lla solita sorfa ! |
Con animoso risentimento. |
LET: |
Per colpa di voi, finocchi imbellettati io, Letizia Tondini Spiazzi, sono costretta a soffocare il mio purissimo talento di soprano lirico |
Riduttivo. |
tot: |
Purissimo talento, nun esaggeramo ! |
Conclude con foga. |
let: |
Dentro le mura domestiche, e non far godere della mia arte il pubblico ! |
A Letizia inviperito. Con un gesto delle mani. |
GIA: |
Che ce fai qui brutta pettegola ? Sci, sci ! |
Risentita, risponde a tono. |
LET: |
Sci, sci lo dici a quei mezzi uomini come te ! |
Ironico. |
men: |
Caso mai mezze donne ! |
Fa eco. |
che: |
Mezze donne ! |
Sostenuta, si scaglia contro il clero. |
LET: |
La colpa del clero, e in primis di quel pavido di Pio Nono, che pensa che le donne stiano bene solo accanto ai fornelli e ci impedisce di pioterci esibire in teatro ! |
Sconsolato. |
PIO: |
Qui, come te lla riggiri, lla corpa sempre der papa ! |
Precisa con insofferenza guardando Gianbattista. |
LET: |
Nel ruolo che ci compete, invece da essere sostituite da questi aborti di natura ! |
Aggressivo. |
GIO: |
Abborto de natura a chi ? |
Indicando Gianbattista, con disgusto. |
LET: |
Ma guardati quanto sei ridicolo: le ciglia finte, il rossetto sulle labbra e la faccia incipriata per coprire la barba ! |
Risentito. Borioso. |
GIO: |
E llinvidia che te fa parl ! Perch te llinzogni davecce n acuto come er mio! |
Ribatte con convinzione. |
LET: |
E tu un solfeggio aggraziato come quello della sottoscritta ! |
Fremente. |
GIO: |
Me stai sfidanno ? |
Sicura dei propri mezzi. |
LET: |
Sia pure, tanto non ci sono dubbi a chi tocchebbe la palma del vincitore ! |
Deciso. |
GIO: |
Allora sai che famo, pijamo er fraticello come giudice e chi perde paga da beve a tutti ! |
Entusiasta. |
Men: |
Questa si ch nidea ! |
Facendo eco |
CHE: |
Nidea ! |
Tirandosi indietro. |
PIO: |
Nun me mettete in mezzo, io nun ne so gnente de canto, so n poro frate cercatore. |
A Pio. Invitante. |
LET: |
Scegliete voi un pezzo. Un aria di vostro gradimento. |
Timidamente. |
PIO: |
Io conosco solo lli canti de chiesa |
Fregandosi le mani dalla contentezza. Con orgoglio. |
GIO: |
Me invitate a nozze ! So stato er primo cantore de lla cappella Sistina! |
Precisando ironico |
TOT: |
Voci bianche ! |
Conclusivo |
PIO: |
E vabb cantatice Vola llaritornello ! |
Parte M4 (vola laritornello) Proiez.5 (sequenza di innamorati) Luci in Pz8 |
||
Letizia e Gianbattista canteranno cercando di superarsi in virtuosismo. |
||
Canta. |
GIA: |
Vola vola llaritornello core bello, core mio bello. |
Canta. |
LET: |
Vola vola llaritornello core mio bello, nun me scord. |
Canta. |
GIA: |
Le stelle su ner celo so millanta er marinaro disse: Conta conta. |
Canta. |
LET: |
Er marinaro disse: Conta conta, quella che cerchi te, sempre ci ammanca. |
Canta pi veloce. |
LET: |
Vola vola llaritornello core bello, core mio bello. |
Canta ancora pi veloce. |
GIA: |
Vola vola llaritornello core mio bello, nun me scord. |
Canta ancora pi veloce. |
LET: |
Me ne vorrebbe ann lontano tanto nun mha da ritrov nemmeno er vento. |
Canta ancora pi veloce. |
GIA: |
Nun mha da ritrov nemmeno er vento dove lla Maddalena ce fece er pianto. |
Cantano in coro. |
GI-le: |
Vola vola llaritornello core bello, core mio bello. Vola vola llaritornello core mio bello, nun me scord. |
Stop M4Proiez.6 (interno osteria) Luci in Pz9 |
||
Sicuro. |
GIO: |
Allora fraticello, penzo che nun cavete dubbi: er pi mijore so io ! |
Tranquilla di aver superato la prova. |
LET: |
Se avete un minimo di buon gusto non avete che una risposta possibile: eleggere me come vincitrice di questa tenzone canora ! |
Timidamente. |
PIO: |
Fratelli |
Precisando sfottente. |
men: |
Sarebbe mejo di sorelle ! |
Fa eco. |
che: |
Sorelle ! |
Con modestia precisa il suo stato danimo. |
PIO: |
Fratelli cari, voi volessivo che facessi come Paride, ma io me sento deppi Pilato ! |
Replica acidamente. |
LET: |
Lavarsene le mani lunica cosa che voi del pretume, dal papa allultimo frate, sapete fare! |
A malincuore. |
GIO: |
Me dispiace dillo, ma stavorta cha raggione lla sciacquetta ! |
Soddisfatta. |
LET: |
Finalmente abbiamo un punto in comune ! |
A Toto, con comando. |
GIO: |
Oste portatece un fiasco de cannellino che dovemo brind a llalleanza canora ! |
Gianbattista e Letizia si siedono al tavolo di sinistra facendo alzare i due ubriachi. |
||
Con amara constatazione. |
PIO: |
Quanno se tratta de dacce addosso a noi, poveri servi de Dio, er diavolo sallea co llacqua santa ! Ve saluto fratelli cari, devo de anna a recit compieta. |
Pio esce da destra |
||
A Toto, con delusione. |
Men: |
Noi annassimo a fa visita a nartra osteria, che qui er vino fa schifo ! |
Facendo eco. |
CHE: |
Fa schifo ! |
Menicuccio e Checco escono da destra. |
||
Avvicinandosi a Toto, confidenziale. |
LET: |
Oste, avrei bisogno di chiedere una cortesia a vostra moglie, vi dispiace accompagnarmi ? |
Ossequioso |
TOT: |
Ai vostri comanni, donna Letizia. |
Letizia e Toto escono da sinistra. |
||
Entra Zenaide da destra. |
||
A Gianbattista, interrogativa. |
ZEN: |
Scusate, avete visto Ciceruacchio ? |
Distrattamente. |
Gia: |
No. Lo stanno a aspett da n momento allartro. |
Riflessiva. Andando vicino a Gianbattista. Fa una carezza a Gianbattista. |
ZEN: |
Questa voce questa voce inconfondibile Santo cielo, ma sei proprio tu ? Il mio piccolo Giobatta! |
Si alza di scatto. Preoccupato. |
Gia: |
Porca zozza ! Donna Zenaide ! |
Abbracciandolo con trasporto. |
ZEN: |
Come sono felice di trovarti qui ! |
Tirandosi indietro. |
Gia: |
Io none ! |
Speranzosa. Con voce sensuale. |
ZEN: |
Hai riflettuto sulla mia proposta? Se questa notte mi vieni a trovare, ti far avere quella scrittura a Parigi. |
Con raccapriccio, tenta di esimersi. |
Gia: |
Donna Zen quante vorte ve llo devo da ripete che nun cho llattribbuti pe fa certe cose ! |
Minimizzando. Allusiva. |
ZEN: |
Che importanza ha ! Basta che facciamo in modo che mio marito ci sorprenda nellintimit . |
Angustiato al pensiero. |
Gia: |
Cos caccia fora lo schioppo e chi s visto s visto ! |
Con slancio. Con estatica enfasi. |
ZEN: |
E proprio li che sta il bello ! Tu che, crivellato di colpi, cadi ai miei piedi esanime! |
Con paura. |
Gia: |
Oppuramente me sfida a duello ! |
Esaltandosi. Tremando di eccitazione. |
ZEN: |
Ancora meglio ! Sarebbe unemozione irripetibile vedere due uomini che si battono per me ! |
Laconico. Con amara constatazione. Va verso destra. |
Gia: |
Ma quali ommini ! Tra me e er principe potemo fa lla conta a chi ll de meno ! Cercateve quarchedunartro ! |
Gianbattista esce da destra. |
||
Indispettita. Riflette ad alta voce. |
ZEN: |
Tutti uguali gli uomini ! Quando si tratta di ottenere quello che gli interessa ti riempiono la testa di belle promesse per poi dimenticarsene a loro comodo ! |
Entra Annetta da destra cogliendo le parole di Zenaide. |
||
Facendosi avanti, aggressiva. |
ANN: |
Ben detto sora zozza ! |
Risentita. |
ZEN: |
Come vi permettete ? |
Ponendosi di fronte a Zenaide co fare battagliero. |
ANN: |
Me permetto, e come si me permetto, sora principessa de lli mi stivali ! |
Stupita. |
ZEN: |
Mi conoscete ? |
Con veemenza. Con sofferenza. |
ANN: |
Tutta Roma sa che panni vestite e io, purtroppo, ne so pi de llantri ! Mi marito mha riccontato tutto ! |
Spazientita |
ZEN: |
E chi sarebbe questo vostro marito ? |
Precisa, con astio. |
ANN: |
Angeletto, Ciceruacchio come llo chiamate voi. |
Con protervia. |
ZEN: |
Il mio piccolo eroe ! |
Accalorandosi man mano. Con disprezzo. |
ANN: |
Quer poveraccio llavete abbindolato co lle llenzola nere, lle tende nere, lle coperte nere, lle carzette nere, lle mutande nere. Tutto nero come lla coscienza vostra ! |
Sdegnata. |
ZEN: |
Attenta a come parlate ! |
Disgustata. |
ANN: |
E pe nun di de lla smania de mannallo a moriammazzato pe accontent lle frelletiche de na depravata come a voi ! |
Con alterigia. |
ZEN: |
Io sono la principessa Bonaparte ! |
Aggressiva. Estraendo il coltello. |
ANN: |
Si nun ve sbrigate a levavve de torno ve faccio divent la principessa Malaparte ! |
Entra Letizia da sinistra. |
||
Con sdegno. |
ZEN: |
I vostri modi da popolana di Trastevere sono intollerabili ! |
Bellicosa. |
LET: |
Cosa avete da dire sulle Trasteverine ? |
Denigratoria. |
ZEN: |
Per quelle del mio lignaggio trasteverine, monticiane, borghiciane eccetera, eccetera sono tutte delle volgari plebee ! |
Entra Cira da destra. |
||
Combattiva. |
cir: |
A sora cosa che cavessivo stampato llo stemma puro su lle parti intime ? |
Entra Filomena da sinistra. |
||
Parte M5 Sora MenicaProiez.7 (sequenza di popolane) Luci in Pz10 |
||
Canta. |
cir: |
A Roma a Roma lle belle romane ma so pi belle lle Trasteverine; larubba cori so lle Monticiane, larubba cori so lle Monticiane |
Cantano. |
tutt: |
Sora Menica, sora Menica oggi domenica lassece sta. Sora Menica, sora Menica oggi domenica lassece sta ! |
Canta. |
LET: |
Semo Trasteverine e nun tremamo, paura nun avemo de nisuno; ci avemo bona lingua e mejo mano, ci avemo bona lingua e mejo mano ! |
Cantano. |
tutt: |
Sora Menica, sora Menica oggi domenica llassece sta. Sora Menica, sora Menica oggi domenica llassece sta ! |
Canta. |
Ann: |
Sete lla banderola de Castello, avete dato er core a questo e quello; na botta cercate de cortello, na botta cercate de cortello ! |
Cantano. |
tutt: |
Sora Menica, sora Menica oggi domenica llassece sta. Sora Menica, sora Menica oggi domenica llassece sta ! |
Canta. |
ZEN: |
Er core mio llho dato a chi me pare, llhanno tenuto tutti comen fiore, llhanno tenuto tutti comen fiore, er vostro s appassito ner cantone ! |
Cantano. |
tutt: |
Sora Menica, sora Menica oggi domenica llassece sta. Sora Menica, sora Menica oggi domenica llassece sta ! |
Stop M5Proiez.8 (interno osteria)Luci in Pz11 |
||
Altezzosa. |
ZEN: |
Le offese delle pari vostre non toccano la mia nobile persona ! |
Minacciosa. |
cir: |
Ma lle mano si ! |
Spingendola verso luscita con violenza. |
ANN: |
Smammate, sparite, nun ve fate vede pi a ronz attorno a mi marito, si nun ve puzza de camp! |
Sostenuta. Dispregiativa. |
ZEN: |
Vado, vado ! Che bisogno c di scaldarsi tanto per un piccolo fanfarone locale ! |
Zenaide esce da destra. |
||
Gridandole dietro sulla soglia. |
Ann: |
Pe voi sar puro n fregnacciaro da quattro sordi, ma llomo mio, lleroe mio e nun llo cambierebbe co cento Garibbardi ! |
Intervenendo, sognante. |
CIR: |
Ciceruacchio lla speranza de noi romani ! |
Sorpresa. Ad Annetta, interessata. |
LET: |
Ciceruacchio ! ? Cos voi sareste la moglie di Ciceruacchio ? |
Precisa con mestizia. |
ANN: |
Gi, pe disgrazia mia e de quelle pore criature che se llo scordato come padre ! |
Prendendo Annetta sotto braccio, comprensiva. |
LET: |
Amica mia come vi capisco anche mio marito si messo in testa di fare il rivoluzionario ! |
Decisa andando verso destra. |
ANN: |
Dovemo trov lla maniera de levaje sto grillo da lla capoccia ! Venite che dovemo da parl noi dua ! |
Letizia e Annetta escono da destra, da sinistra rienta Toto. |
||
Impaziente a Filomena. |
CIR: |
Se po sap che fine ha fatto Ciceruacchio ? |
Lapidaria. |
tot: |
Sar ito a cerc de convince quarcartro scimunito come lui ! |
Convinta |
CIR: |
Devo da trovallo subbito pe sap quanno damo er via a lla rivoluzzione ! |
Cira esce da destra incrociando Pio che entra. |
||
Infastidita. A pio con malagrazia. |
tot: |
Ariecco er fratacchione ! Z fra, ma che avessivo presa llosteria mia pe er convento vostro ? |
Non raccogliendo, si informa. |
pio: |
Diteme, bravomo, seconno voi, er popolo romano sta davero pronto a llott ar fianco de Ciceruacchio pe cacci via er papa? |
Laconica. |
tot: |
A chiacchiere po esse ! |
Sconcertato. |
pio: |
Come a chiacchiere ? |
Precisa con disprezzo. |
tot: |
A parole lli romani smoverebbero lle montagne, poi, quanno se tratta de fa sur serio, n artro discorso ! |
Poco convinto. |
pio: |
Che volessivo da d ? |
Entra Toto da sinistra. |
||
Continuando sullo stesso tono. |
tot: |
Ar momento bono, chi co na scusa chi conartra, se inguatteno tutti e llasseno a sbrojassela da soli a quei quattro imbecilli a cui je se bevuto er cervello! Ne lla fattispece quello scemo de Angeletto ! |
Entrano Lodovico e Orazio da destra. |
||
Sentenziando, va a sedere assieme ad Orazio al tavolo di sinistra. |
lod: |
Chi saccontenta gode, e se gratta er culo si je rode ! |
Ostentando sicurezza. |
ORA: |
Le cose cambieranno grazie al nostro Ciceruacchio ! |
Entra Ciceruacchio da destra. |
||
Scattante. Incuriosito. |
CIC: |
Ecchime ! Chi me noma ? |
Con slancio. Interessato. |
ora: |
Finalmente siete qui ! Quando si comincia ? |
Deciso. Confidenziale ad Orazio. |
CIC: |
Prima de subbito ! Ho appena preso llurtimi accordi co lli capi battajone. |
Piacevolmente interessato. |
ORA: |
Sono tutti pronti alla pugna ? |
Con trasporto. Puntualizza con enfasi. |
CIC: |
So tutti gassati ! Je frilleccicano lle mano e nun vedeno llora de cominci a men mazzate ! |
Scuotendo la testa, sentenzia. |
lod: |
Na mela fracica ne guasta cento bone ! |
Timidamente si informa. |
pio: |
Solo pe curiosit ! Come state messi a bocche da foco ? |
Un po esitante. |
CIC: |
Ar momento cavemo trenta mazzafionne, dua senza llelastico, una ventina de tricche e tracche, n centinaro castagnole e settotto razzi cor fischio ! |
Ironica. |
fil: |
Che ve state a prepar lli botti pe llurtimo dellanno ? |
Ignorando la battuta. Incalzante. |
pio: |
Insomma quanti fucili ? Quanti cannoni ? Quante bombarde ? |
Rammaricato. Indicando i due nobili. |
CIC: |
Veramente pe mo stamo a zero. A llarmi da foco ce doveveno da pens lli qui presenti: principe Bonaparte e marchese Antinori. |
Interviene con slancio. Precisando |
tot: |
Me pare giusto ! So loro che channo lli sordi ! |
Sentenziando. |
lod: |
Li quadrini so come lla rena, na soffiata e voleno ! |
Cercando dare la sua interpretazione al motto di Lodovico, butta l una improbabile giustificazione. |
Ora: |
Il principe vuole dire che al momento siamo un po a corto, poich abbiamo dovuto pagare la nuova tassa papale sulla raccolta dei rifiuti ! |
Sentenziando |
lod: |
Mejo dolor de borsa che dolor de core ! |
Sdegnato, replica con aggressivit. |
tot: |
Sori cosi, nun riccontate cazzate ! Lo sanno tutti che lli nobili e er clero so esentati dar pagamento de lle gabelle ! |
Prendendo la palla al balzo. |
cic: |
Na ragione de ppi pe battese ! Dovemio da elimin tutti lli privilegg ! |
Sentenziando. |
lod: |
Sparagna, sparagna arriva er gatto e se llo magna ! |
Preoccupato dalla piega del discorso. |
ORA: |
Intendete dire che, un domani che trionfasse la rivoluzione, noi nobili saremmo costretti a pagare le tasse ? |
Puntualizzando con determinazione. |
CIC: |
Non zolo, ma tutti lli ricchi dovranno don lli beni ar sole a lli poveracci ! |
Sentenziando. |
lod: |
Regal morto e Donato sta pe mor ! |
Cercando di esimersi dallimpegno con Ciceruacchio. |
ORA: |
Caro principe conviene che ci concediamo una pausa di riflessione. |
Ironica. |
tot: |
Mo che fate, ve state a rimpiagne er papa gi prima de cacciallo via ? |
Sentenziando. |
lod: |
Chi impiccia lla matassa se la sbroji ! |
Imbarazzato. |
tot: |
Allora tutte le belle parole |
Sentenziando. |
lod: |
A la vigna de lli minchioni gni ucello ce fa er nido ! |
Incollerito. |
CIC: |
Nun ce potete ammolla proprio sur pi bello ! |
Prendendo sottobraccio Carlo lo fa alzare. |
Ora: |
Venite principe, vi riaccompagno a casa. |
Allibito. |
CIC: |
Ve ne annate cosi ? E la rivoluzzione ? |
Sentenziando va verso destra. Facendo il gesto dellombrello. |
lod: |
In grolia fra Giovanni, che in celo te vo Ges, mhai fregato na vorta, nun me freghi pi ! |
Lodovico e Orazio escono da destra. |
||
Sarcastico. |
tot: |
Me sa che quei dua lli rivedete cor cacio ! |
Cercando di auto convincersi. Accalorandosi. |
CIC: |
Potemo fa a meno de loro ! Da subbito organizzamo na bella colletta tra er popolo e lli quatrini pe lli schioppi li trovamo prima de subbito ! |
Pazientemente chiamando presso di se Ciceruacchio. |
PIO: |
Senti a me fijo: prima dannavve a imbarc in sto casino pensatece sette vorte, che si lla situazzione ve sfugge de mano so dolori de panza ! |
Assentendo. |
tot: |
Me sa che zi frate cha raggione! |
Accomodante, espone la sua idea. |
pio: |
Sapete che famo, vado chiede per voi unudienza ar Santo Padre, cosi je spiegate lle ragioni vostre . |
Mentre si avvia verso luscita di destra. |
CIC: |
Famo puro questa tanto, male che va, domani cominciamo a men le mano ! |
Ferma con un braccio Ciceruacchio. A Toto e Filomena. |
PIO: |
Aspetta un momento, potemo fa de mejo ! Miei cari osti, che ne pensate dann in cantina a pija na bottija de schiumante, der mejo che cavete ? |
Avviandosi, laconico. |
TOT: |
Abbasta che c chi paga ! |
Toto e Filomena escono da sinistra. |
||
Impaziente. |
CIC: |
Allora che me dovete da di ? |
Bonario. Cercando di sfilarsi il saio. |
PIO: |
N po de pazzienza Ciceru. Prima ajuteme a llevamme sto sajo che so n bagno de sudore ! |
Di mala voglia esegue. |
CIC: |
Che mavete preso pe er sacrestano vostro ? |
Mentre toglie il saio. |
PIO: |
Fa piano che cho na certa et ! |
Tolto il saio appare Pio vestito da Papa. |
||
Non riuscendo a parlare |
CIC: |
Sa Sa . Sa |
Sarcastico. Con un sorriso. |
PIO: |
Che cosa ti succede ? Te s bloccato llo scilinguagnolo? |
Buttandosi in ginocchio. Incredulo. |
CIC: |
Santit ! Sete proprio voi ? |
Ironico. |
PIO: |
No! Siamo pulcinella ! |
Scombussolato. |
CIC: |
E che ce facevate vestito da frate ? |
Malizioso, spiega. |
PIO: |
Alle volte, come al nostro predecessore Sisto Quinto, ci piace sapere quello che la gente pensa di noi, cos |
Preoccupato. |
CIC: |
Cos avete sentito tutto ! |
Facendo rialzare Ciceruacchio. |
PIO: |
Diciamo che non abbiamo potuto farne a meno! |
Mettendosi le mani nei capelli, sconsolato. |
CIC: |
So aruvinato ! Povera Annetta mia ! Poveri fiji mia ! |
Riflessivo. |
PIO: |
In fondo, riflettendoci bene, in mezzo a tante castronerie qualche cosa di buono labbiamo sentita ! |
Sconcertato dal tono faceto di Pio. |
CIC: |
Sete sicuro che nun me state a pija pe lli fonnelli ? |
Sostenuto. |
PIO: |
Anche se a volte ci piacerebbe non ci e concesso, siamo il Papa noi ! |
Umilmente. |
CIC: |
Scusate Santit. |
Riflettendo su quanto venuto a sapere. |
PIO: |
Ha colpito il nostro cuore la tua affermazione che dovremmo ascoltare maggiormente la voce delle nostre pecorelle . |
Interrompendo. Con calore. |
CIC: |
Parole sante ! |
Sottilmente ironico. |
PIO: |
E come potrebbe essere diversamente dal momento che siamo noi a dirle ! |
Perplesso. |
CIC: |
Ma allora perch, si lla pensate cos bene razzolate cos male ? |
A malincuore. |
PIO: |
Purtroppo, figlio caro, la politica e la ragion di stato, cimpongono di seguire il cervello e non il cuore ! |
Deciso. Con entusiasmo. |
CIC: |
E voi fregatevene. Diventate er Papa de lla pora gente! |
Riflessivo. Con rammarico |
PIO: |
Ci piacerebbe ! Eccome se ci piacerebbe ma |
Buttandosi in ginocchio. |
cic: |
Santit perdono ! |
Paternamente ironico. |
pio: |
Alzati Ciceruacchio, che potrebbe entrare qualcuno dei tuoi amici rivoluzionari, e allora che figura ci faresti ? |
Con trasporto. |
cic: |
Ve vojo chiede perdono puro a nome loro ! |
Con sentimento. |
PIO: |
Invece chiediamo tutti il perdono di Nostro Signore ed imploriamolo che, nella Sua infinita saggezza, metta una mano sulla testa del popolo perch si accorga che non la violenza il sistema migliore per veder riconosciuti i propri diritti. |
Con convinzione. |
cic: |
Cavete proprio raggione ! |
Prosegue sullo stesso tono. |
Pio: |
E a noi le metta tutte e due perch ci aiuti a governare pensando solo al bene delle pecorelle affidateci ! |
Preoccupato per le conseguenze. |
cic: |
Santit, ma ner mentre che er Padreterno se d da fa, io che je vado a riccont a lli capo rioni? |
Possibilista. |
pio: |
Domattina ti aspettiamo al Quirinale, assieme a loro, per gettare le basi per un futuro pi giusto per tutti e per la salvezza delle anime nostre. |
Con entusiasmo. |
cic: |
Viva er Papa ! Viva Pio Nono ! |
Buio Parte M9 (La renella) Proiez.9 (vedute del Tevere) |
||
Durante il canto larredo osteria sostituito da quello bar. |
let: |
A lla renella, pi cresce er fiume e ppi legna vi a galla, pi tarimiro e ppi me pari bella ! Fior de mortella, leggo llamore tuo ne lla pupilla, lamore vero che nun se cancella ! Fior de granato, la vigna nun po sta senza canneto, come lla donna senza innamorato ! Fior de verbena, ar monno nun c rosa senza spina, n core innamorato che nun pena ! A lla renella, pi cresce er fiume e ppi legna vi a galla, pi tarimiro e ppi me pari bella ! |
Buio Proiez.10 (monumento Ciceruacchio) Entrano Giulio e Carla. Luci in Pz15 |
||
Come concludendo il racconto. |
GIU: |
Fermamose qui ! |
Infastidito. Interessato. |
car: |
Z, perch te interrompi ? Mo che me stava a interess ! Armeno ricconteme come je ita a fin a Ciceruacchio co lla rivoluzzione. |
Scuotendo la testa, rammaricato. |
GIU: |
Male Carl, assai male ! |
Dispiaciuto. |
car: |
Nun me d ! |
Palesando incertezza. Lascia in sospeso il racconto. |
GIU: |
Er papa nun mantenne lla parola o nun potette fallo. Allora er nostro eroe sun a Garibbardi durante lla repubblica Romana der quarantanove, ppoi |
Incalzante. |
car: |
Eppoi ? |
Riprende a raccontare con tono drammatico. |
GIU: |
Quanno lli franzosi rioccuparono Roma, pe rimette sur trono Pio Nono, Ciceruacchio assieme a lli fiji: Luigi e Lorenzo, che ereno poco ppi che regazzini, dovettero scapp da Roma speranno de trov rifuggio a Venezia ! |
Preoccupato. |
car: |
Lhanno presi ? |
Precisa con mestizia. |
GIU: |
Lhanno presi, llhanno presi ! Nun zolo, ma na brutta notte, ner Polesine, lhanno messi ar muro e fucilati come bestie ! |
Sinceramente addolorato. |
car: |
Poro Ciceruacchio e pori quei du regazzini ! |
GIU: |
Gi, ma ricordete Carl che er sacrifizzio loro stato come er lievito pe er pane, ha fatto cresce lla voja de llibbert a tutti llitajani ! |
|
Buio. Parte M10 (salterello) Proiez.11 (Sereni) Luci in Pz16 |
||
FINE |
- Questo copione è stato visto: