NAPOLI MILIONARIA

NAPOLI MILIONARIA

(1945)

di Eduardo De Filippo

PERSONAGGI

Gennaro Jovine

Amalia, sua moglie

Maria Rosaria e

Amedeo, loro figli

Errico «Settebellizze»

Peppe «‘o Cricco»

Riccardo Spasiano, ragioniere

Federico

«‘O Miezo Prèvete»

Il dottore

Pascolino ‘o pittore

Ilbrigadiere Ciappa

Adelaide Schiano

Assunta, sua nipote

Donna Peppenella

Teresa

Margherita

L’azione ha luogo a Napoli.

Il primo atto si svolge durante il secondo anno di guerra; i successivi dopo lo sbarco degli Alleati.

Atto primo

‘0 vascio ‘e donn’Amalia Jovine.

Enorme « stanzone » lercio e affumicato. In fondo ampio vano arcuato, con telaio a vetri e battenti di legno, che dà sul vicolo. Porta in prima quinta a sinistra. In prima a destra altra porta in legno grezzo, dipinta ad olio color verde mortella, da mano inesperta: « ‘a porta d’ ‘a vinella ». In fondo a destra un tramezzo costruito con materiali di fortuna che, guadagnando l’angolo, forma una specie di cameretta rettangolare angusta. Nell’interno di essa vi sarà, oltre a uno strapuntino per una sola persona, tutto quanto serve al conforto di una minuscola e ridicola camera da letto. L’arredamento d’obbligo sarà costituito da un letto matrimoniale di ottone tubolare ormai ossidato e opaco che si troverà a sinistra dello spettatore, un comò, una « cifoniera » con sopra santi e campane di vetro, un tavolo grezzo e sedie di paglia. Gli altri mobili li sceglierà il regista, ispirandosi al brutto Ottocento e curerà di disporli in modo da addossarli quasi l’uno all’altro, cercando di far sentire il disagio e la difficoltà di « traffico » cui è sottoposta la famiglia, talvolta numerosis­sima, costretta a vivere in simili ambienti. Sul tavolo si troveranno diverse tazzine da caffè, di forma e colori differenti e una « tiana » di rame piena d’acqua. Dal vano di fondo si scorgerà il vicolo, nelle prime ore del mattino, e i due battenti laterali dei bassi dirimpetto. Al centro di essi, un altarino in marmo eretto alla Ma­donna del Carmine dai fedeli abitanti del vicolo. Sulla mensola sottostante una pic­cola lampada votiva ad olio, sospesa. Siamo alla fine del secondo anno di guerra (1942).

In piedi, accanto al tavolo centrale, Maria Rosaria, nei poverissimi panni di figlia del popolo, lava le tazze sporche e le risciacqua nella « tiana », disponendole, in ordine, sul tavolo. Dal vicolo, molto in lontananza, si ode il vocio confuso di per­sone che litigano. A poco a poco il litigio diventa sempre più distinto e violento, fino a che se ne distinguono le voci e le parole più accese. Qualche volta predomina quella di Amalia Jovine. Maria Rosaria continua indifferente il suo daffare: indif­ferente al punto tale, da apparire completamente estranea a quanto avviene.

Dalla prima a sinistra entra Amedeo; si è svegliato da poco. Stiracchiando le mem­bra ancora intorpidite e sbadigliando si dirige lentamente, quasi con indolenza, verso il fondo. È un giovane sui venticinque anni, di colorito olivastro, simpatico, svelto, furbo, ma debole di costituzione. Indossa una maglietta di lana scadente color ruggine, rattoppata e bucherellata. Nella mano destra reca un asciugamano che è quasi uno straccio. Si rivolge alla sorella.

Amedeo Se po’ ave’ nu poco ‘e cafè?

Maria Rosarta Ancora s’ha da fa’.

Amedeo Ha da passa’?

Maria R. (col tono di chi dica: « Devi aspettare ») Ha da vóllere ‘a posa.

Amedeo (scoraggiato) Eh! E che ne parlammo a ffa’! Ma è mai possibile ca uno ‘a matina, s’ha da scetà’ comme a n’animale?

Maria Rosaria non gli risponde.

AmedeoMammà addo’ sta?

Maria R.Sta fore.

AmedeoE papà?

Maria R.Nun s’è scetato ancora.

Dalla cameretta di fortuna, creata dal tramezzo, si ode insieme ad uno strano suono umano che sembra un grugnito, la voce fioca, impastata di sonno di Gennaro.

Gennaro Me so’ scetato, me so’ scetato… Sto scetato d’ ‘e ccinche! M’ha scetato màmmeta! Già, quanno maie, dint’ ‘a sta casa s’è pututo durmi’ nu poco supierchio…

Alternamente, nel vicolo, la lite si fa più violenta; la voce di Amalia sovrasta.

… Siéntela, sie’… Ih che sceruppo!

Amedeo (a Maria Rosaria) Ma… e mammà?

Maria R. Sta parlanno cu donna Vicenza.

Gennaro (sempre dalla cameretta) Sta parlanno? S’ ‘a sta mangianno!

Amedeo Ma sempe p’ ‘o fatto d’ ‘a semmana passata?

Maria R. (alludendo a donna Vicenza) Chella è na faccia verde, fàveza e mpechèra… Quan­no veneva dint’ ‘o vascio nuosto, mammà lle deva ‘a tazza ‘e cafè, ‘e vvesticciolle vecchie pe’ chella sci-gnetella d’ ‘a figlia, l’uovo frisco… Già, chella mam­mà addo’ vede e addo’ ceca… Se mparaie a chillo ca ce porta ‘o ccafè a nuie, e ss’ ‘o ffacette purta’ pur’essa… Mo, nun solo s’è miso a vénnere ‘o ccafè dint’ ‘o vascio suio, ca sta poco luntano d’ ‘o nuosto, ma quanto ‘o ffa pava’ a ddoie e cinquanta… Meza lira ‘e meno.

Gennaro (c. s.) Il Gran Caffè d’Italia ha fatto concorrenza al Gambrinus.

Maria R. (non badandogli) E po’ va dicenno a tuttu quante ca dint’ ‘o ccafè ca facimmo nuie, ce sta ‘o ssurrogato!

Gennaro(c. s.) Aspe’… No: «ca facimmo nuie»… Ca facite vuie… Ca fa màmmeta… Pecché io nun ‘o ffaciarria… Stu fatto ca he’ ‘a campa’ ‘e pàlpite: ‘e gguardie, ‘o brigadiere, ‘e fasciste…

Maria R. Già, ca si fosse pe’ vuie avéssemo voglia ‘e ce muri’ ‘e famma!

Gennaro Avésseme voglia ‘e campa’ onestamente, he’ ‘a dicere…

Maria R. Ma pecché, è cosa disonesta a vénnere ‘o ccafè?

Amedeo Si nun ‘o ffacimmo nuie, ce stanno n’ati cciento perzune ca ‘o ffanno… Vicenza nun s’è mmisa a vénnere ‘o ccafè pur’essa?

Gennaro ‘A settimana passata, ncopp’ ‘o Conte ‘e Mola, nu signore se menaie d’ ‘o quarto piano abbascio…

Amedeo E che ce trase chesto?

Gennaro Pecché nun te mine abbascio pure tu?

Amedeo Papà, vuie cierti ccose nun ‘e capite… Site ‘e n’ata època.

Maria Rosaria fa un cenno al fratello come per dire: «Non dargli importanza ». Allude al padre.

Eppure dice buono!

Gennaro Dice buono, è ove’? Sòreta t’ha fatto segno: «Nun ‘o da’ retta… » Perché io sono scocciante, nun capisco niente… Poveri a voi… Che generazione sba­gliata… (piccola pausa). Io po’, voglio sape’ na cosa ‘a te… Il cafè che voi vendete tre lire ‘a tazza, ‘o contrabbandiere ca ‘o vvenne a vvuie addo’ ‘o ppiglia? Non lo sottrae alle cliniche, agli ospedali, alle infermerie militari?…

Amedeo Papà, stàteve zitto… Vuie ìreve stunato, ma mo ve site fernuto ‘e rimbambì’… Qua’ cliniche e spitale militare? Cca’ ‘a rrobba va a ferni’ dint’ ‘e ccase ‘e ll’Autorità! Aiere, cinche chile ‘e cafè a sittanta lire ‘o chilo chi ‘e ppurtaie ? Nun ‘e ppurtaie nu capo-manipolo fascista ? E mammà nun s’ ‘e vulette piglia’ pe’ paura ca se trattava ‘e n’agente provocatore? Vuie ve ne venite: «Si sottrae»… Si uno vedesse che la classe dirigente filasse deritta, allora sarebbe l’uomo il più malamente se vi parlasse come vi sto parlando io… Ma quanno tu vide ca chille che avessere ‘a da’ ‘o buono esempio songo na mappata ‘e mariuole… allora uno dice: « Vuo’ sape’ ‘a verità… Tu magne buono e te ngrasse e io me moro ‘e famma? Arruobbe tu? Arrobbo pur’io! Si salvi chi può! »

Gennaro No, fino a che ce stongo io dint’ ‘a casa, tu nun arruobbe!

Amedeo Vengo per dire…

Durante questa scena la lite nel vicolo è scemata, quasi finita.

Mo me piglio ‘o ccafè mio. (Da un tiretto della « cifoniera » prende una scodella grande ricoperta da un piatto fondo rovesciato, un cucchiaio e un pezzo di pane raffermo. Maria Rosaria lo guarda quasi sospet­tosa. Amedeo se ne accorge, le risponde brusco) Che vuo’? Songo ‘e maccarune mieie d’aiere.

Maria R. Chi te sta dicenno niente!

Amedeo si è avvicinato al tavolo centrale, siede, disponendosi a mangiare; ma, sco-perchiata la scodella, la trova vuota.

Amedeo E ‘e maccarune mieie addo’ stanno? Maria R. E io che ne saccio?

Amedeo (fuori di sé) Io aieressera nun m’ ‘e mangiaie apposta pe’ m’ ‘e mangia’ stammatina… (Sospettoso, guardando la ca­meretta di Gennaro) Chi s’ ha mangiate? Papà, v’avisseve mangiate vuie?

Gennaro E non erano ‘e mieie?

Amedeo (esasperato) Io ‘aggio ditto ca me n’aggi’ ‘a i’ ‘a dinto a sta casa! E sì… Chillo ‘o pranzo è troppo ‘e cunsistenza! (Verso Gennaro) Ma vuie ‘e vuoste, nun v’ ‘e man-giàsteve aieressera?

Gennaro (col tono di chi è convinto di aver ragione) Oh! Tu che vuo’?! Io non mi ricordo. ‘E mieie… ‘e tuoie… Si salvi chi può!

Amedeo Ma io nun me faccio capace… Vuie magnate ‘e not­te? Ve susite apposta?

Gennaro (spazientito) Oi ni’, tu quanto si’ scucciante! Tu quant’anne vuo’ campa’?! Me soso apposta! He’ ‘a vede’ cu che pia­cere me so’ susùto, stanotte… L’allarme nun l’he’ sentuto? Doie ore e mmeza ‘e ricovero. So turnato ‘a casa con un freddo addosso… Non potevo dormire, pe’ via di un poco di languidezza di stomaco… Me so’ ricurdato ca ce stéveno duie maccarune rimaste: putevo sape’ ‘e chi erano? Chille erano tale e quale ‘e mieie!

AmedeoErano tale e quale? Io mo aggia i’ a fatica’, ce vaco diuno? (al colmo della rabbia) ‘O mmagna’ mio nun ‘o vvoglio essere tuccato, mannaggia ‘a Marina! (batte un pugno sul tavolo) Mo vedimmo chi è! Io ‘a rrobba ‘e ll’ate nun ‘a tocco. Mo, quant’è certo Dio, scasso tutte cose!

Gennaro alza la tenda della sua cameretta e compare in maniche di camicia, col pantalone sommariamente abbottonato e le bretelle penzoloni. È un uomo sui cin­quantanni, magro, patito: il volto chiaro dell’uomo profondamente onesto, che però molto ha imparato dai disagi e dalle « malepatenze ».

Gennaro Gué, tu ‘a vuo’ ferni’? Che scasse? Io overamente nun me ricordo! Tu staie facenno chistu ballo in maschera!

Amedeo E ffaccio ‘o ballo in maschera… Io resto diuno!

Gennaro Chille erano tantille ‘e maccarune… (fa il gesto per indicare il poco cibo).

Amedeo Era nu piatto tanto! (fa il gesto irritato, come per indicarlo colmo).

Gennaro, nel contempo, prende dal tavolo il pezzo di pane e comincia a spezzarne un pezzetto. Amedeo glielo toglie di roano con mala grazia.

Chesto è ‘o ppane mio!

Gennaro (disarmato di fronte alla violenza del figlio) E pigliatillo. Che bell’amore di figlio!

Amedeo Pecché, vuie v’avite mangiato ‘e maccarune mieie per amore di padre? Chello ‘o ppane è poco! (Mostrando il pezzo di pane a un Tizio inesistente) Tenite mente ccà… Mo statte fino a mieziuorno cu stu poco ‘e pane… (col tono di prendere una decisione da lungo tempo meditata) No, ma io me ne vaco, me ne vaco, ‘a dint’ ‘a sta casa… (avviandosi verso la prima porta a sinistra) E ca tu t’annascunne ‘a rrobba… (Esce).

Gennaro (un po’ mortificato) Chillo ave ragione… Ma io overamente nun me ricordo… (Rientra nella sua stanzetta).

Amalia (dall’interno, parlando a qualcuno) Ma scusate, donna Peppene’, nun ce l’avarìsseve ditto?

Peppenella (anch’essa dall’interno) Avite fatto proprio buono!

Maria Rosaria esce per la prima porta a destra. Frattanto entra dal fondo Amalia, seguita da Peppenella. Amalia è una donna sui trentotto anni, ancora piacente. Il suo modo di parlare, il suo tono e i suoi gesti danno subito l’impressione di un carattere deciso, di chi è abituato al comando. Il suo abbigliamento è costituito dal necessario indispensabile. Qualche punta di vanita si nota solamente nelle calze che sono di pura seta. Ha degli occhi irrequieti: tutto vedono e osservano. Riesce sem­pre a formarsi una coscienza delle proprie azioni, anche quando non sono del tutto rette. Avida negli affari, dura di cuore; talvolta maschera il suo risentimento per una qualche contrarietà, con parole melate, lasciando però indovinare il suo pen­siero dall’ironia dello sguardo. È accaldata e furibonda.

Amalia Chella steva sempe menata dint’ ‘o vascio mio… N’ha avuto rrobba ‘a me! (Con accentuato sarcasmo, rievocando passate cortesie) … L’uovo frisco… ‘o pez­zullo ‘e bullito… ‘o piattiello ‘e maccarune… Dio ‘o ssape chello che costa nu poco ‘e schifezza e magna’, salvanno ‘a grazia ‘e Dio, quanno ‘o ttruove… (Irri­tata, rievocando con rimorso la sua passata dabbenaggine) Nu metro e mmiezo ‘e lana pesante p’ ‘a figlia… (Parlando a Maria Rosaria, verso destra) Volle sta posa o no?

Maria R. (dall’interno) Mo’ è scappata a vóllere!

Amalia E viénete a piglia’ ‘o ccafè… (a Peppenella, con tono deciso per togliersela dai piedi) ‘Onna Peppene’, aggiate pacienza, mo’ iatevenne!

Peppenella (signora scaduta, umile, dimessa, con un sorriso di compiacenza rassegnata) Fate i fatti vostri. (Non si muove).

Amalia (solleva il materasso del letto matrimoniale e prende un pacco legato con lo spago; lo porge a Peppenella) Chisto è ‘o miezu chilo ‘e farina che me cercàsteve aiere… M’avite ‘a da’ quaranta lire.

Peppenella(sbarrando gli occhi) A ottanta lire ‘o chilo?… È aumentato n’ati dieci lire?

AmaliaVuie si ‘o vvulite v’ ‘o ppigliate, o si no, statevi bene… Quanno vene ‘a « perzona »… ce ‘o ddongo n’ata vota… Io per farvi un piacere, certamente, me metto pure a rischio ‘e passa’ nu guaio… Non ci guadambio neanche niente perché non sono affari che m’interessano…

Gennaro(sporgendo la testa dall’alto del tramezzo della sua cameretta) Io vularria sape’ tu pecché t’he’ a mettere mmiez’ ‘a cierti mbruoglie… ‘A farina si ‘a vonno s’a trovano lloro… (A Peppenella) Non ve la sapete trovare?

Peppenella (abbozzando e masticando amaro) E che vi posso rispondere? « Noi » non la troviamo.

Gennaro E la venite a cercare qua? Avete saputo che ci ab­biamo il mulino? Avisseve liggiuto ncopp’ ‘a porta: « Pantanella » ? (Alla moglie) E nun ‘o vvuo’ capi’!

Non ci guadambi neanche niente, perché io non per­metto questo commercio in casa mia…

PeppenellaE quella, vostra moglie, ci ha il cuore buono… Sentette ca me serviva un poco di farina e me l’ha pro­curata… (Cava da una sdrucita borsetta del denaro e, dandolo ad Amalia, la fissa come volendola fulmi­nare) E queste sono le quaranta lire.

Gennaro rientra.

Amalia (accetta lo sguardo fissando a sua volta, duramente, Peppenella) E grazie tante.

Peppenella (richiudendo la borsetta, dice quasi incidentalmente) Se vi capitano due fagioli…

Amalia (pronta e cattiva) Niente, donna Peppenella mia! (Più rabbonita per improvviso senso politico) ‘A stessa « perzona » d’ ‘a farina me prumettette nu pare ‘e chile ‘e fagioli pe’ nuie e nun me l’ha purtate… Si ‘e pporta…

Peppenella (rassegnata) Mi tenete presente.

Amalia Ma si vèneno… vèneno certamente cu ll’aumento!

Peppenella (con ineluttabilità) E io m’ ‘e ppiglio cu ll’aumento! (Con intenzione, sempre fissando l’interlocutrice) Buona giornata!

Amalia (indispettita, come per ritorsione sottintesa, rimboc­candosi la manica del braccio destro) E pure a vvuie!

Peppenella (si avvia verso il fondo, per uscire: verso la cameretta di don Gennaro) Stateve buono, ‘on Gennari’.

Gennaro (dall’interno della sua cameretta, secco) Non ci venite più!

Peppenella (uscendo, mormora masticando amaro) Va bene, avete ragione voi…

Maria R. (entrando, si ferma sul limitare dell’uscio) ‘O ccafè…

Amalia (solleva il materasso, prende un pacchetto di caffè già macinato e lo porge alla figlia) Teccatello.

Maria Rosaria fa per uscire; la madre la richiama.

Vien’ ‘a ccà tu n’ata…

Maria Rosaria si avvicina: Amalia la rimprovera aspramente.

‘A sera t’he’ ‘a ritira’ ampressa! (Nel dire ciò fulmi­neamente le dà un manrovescio piantandola poi in asso e dandosi da fare attorno in faccende).

Maria R. (la mano sulla guancia, poco sorpresa dell’accaduto per nulla insolito, risponde con tono deciso e indispettito) Io iette cu ddoie cumpagne meie a vede’ ‘o cinema­tografo ‘a « Sala Roma ».

Amalia (col tono di chi non ammette replica, ma senza dram­matizzare) E nun ce aviv’ ‘a i’. (Quasi parlando a se stessa) Cu ‘o scuramento, che ce sta, te retire all’una e nu quar­to… Dint’ ‘o vico che diceno? Aieressera nun facèttemo n’opera pecché era tarde… Ma cammina deritto si no te manno ‘o campusanto! Va fa’ ‘o ccafè, ca si no accumenciano a veni’ ‘e cliente…

Maria Rosaria tace, un po’ mortificata; ma con lieve disappunto, esce.

Gennaro compare, sempre con le vesti in disordine, la camicia fuori dei pantaloni. Mentre segue la scena incomincia a insaponarsi il viso per radersi davanti un pic­colo specchio appeso al muro del tramezzo.

Gennaro Sono ragazze! Bisogna avere gli occhi aperti e sorvegliare la gioventù!

Amalia (non gli risponde, prende una quantità di fagioli che si troveranno in un sacchetto sotto il letto e li mette in un colapasta che si troverà in un canto, senza che Gennaro se ne accorga. Parlando verso la « vinella »)

Appena he’ levato ‘o ccafè, miette a ffa’ sti fagiole… (Va alla porta della « vinella » e porge il colapasta a Maria Rosaria, che lo prende ed esce).

Gennaro Ma allora ‘e fagiole ce stanno?

Amalia non gli risponde.

Non c’è risposta!

Adelaide (dall’interno del vicolo, parlando a distanza) Assu’, appiccia doie lignezzolle; mettimmo a ffa’ nu poco ‘e brodo finto…

Entra dal fondo. È una donna del popolo, furba, un po’ ciarliera, di mezza età. Porta una borsa da spesa sdrucita con qualche pacco di viveri e fasci di verdura.

Donn’Ama’, io aggio accumpagnata a Rituccia ‘a scola e p’ ‘a strada ll’aggio accattata pure ‘a bella cosa, pecche nun ha fatto capricce… Ma quanto è bella chella figlia vosta! E che giudizio che tene!

Amedeo dalla sinistra, in tuta da operaio del gas, si dirige verso il comò; prende una spazzola e comincia a spazzolare il berretto che ha portato con sé. Ascolta le ultime parole di Adelaide e se ne compiace per la piccola di cui si parla: la sorellina.

Adelaide (continuando) Pare na vicchiarella! Ma quant’anne tene?

Amedeo (interviene) Cinch’ anne!

Adelaide (tenera) Santa e vecchia! E come parla bene! Che bella pro-nunzia che tene! Io, po’, p’ ‘a scanaglia’, l’aggio addimannato: – A chi vuo’ bene, tu? – «A mam­mà», – rispunneva essa.

Gennaro E quella è una adorazione che ci ha per la madre.

Adelaide – E papà che d’è? – «È fesso!» – Ma con una pronunzia chiara chiara… La esse la tiene proprio bella…

E seguita a parlottare con Amalia, mentre Gennaro, punto dall’apprezzamento di Adelaide, guarda la donna con occhio torvo, nonché la moglie e il figlio che sem­brano compiaciuti.

Gennaro (dopo una pausa, pigro e sfiduciato del valore che potranno avere le sue parole, dice in tono lento) Non è che io prendo cappello per l’apprezzamento della bambina. Chella tene cinch’anne… Figuratevi se mi può fare impressione il giudizio di un minin-fanzio (con tono risentito, rivolto ad Amedeo, come per accusarlo) Ma nun c’ ‘e mparate cierti maleparole.

Amedeo E che c’ ‘e mparammo nuie ? Chella ‘e ssente mmiez’ ‘o vico!

Gennaro (perdendo la calma) Proprio tu! Parli sboccato in casa, ‘a bambina sente e ripete!

AmedeoIo? Ma vuie fùsseve scemo?

GennaroVa bene, come volete voi…

AmedeoProprio come dico io!

GennaroIo con voi non voglio parlare…

AmedeoE pecché me parlate?

Gennaro (ammettendo la sua mancanza) E ce capito sempe!

Adelaide (conciliante) Don Genna’, voi non vi dovete impressionare… Quella è bocca d’angelo… (allude alla bambina).

Gennaro Ma dice parole ‘e diàvule!

Adelaide Na nziria… Come si avesse pigliata na nziria… E fin’ ‘a sotto ‘o purtone d’ ‘a scola ha fatto comme na canzone, cu ‘o pizzo d’ ‘a vesticciolla minano… (imitando il gesto e la voce infantile della bambina, quasi cantilenando) «Papa è fesso! Papa è fesso!»

Gennaro (indispettito) Chesto però nun ‘o ssente p’ ‘o vico… chesto ‘o dice ‘a mamma…

Amalia fa una alzata di spalle, per indicare la sua noncuranza all’insinuazione del manto.

Ma papà nun è fesso! È un poco stonato… Pecché siccome ha fatto l’altra guerra, quanno turnaie, ‘a capa nun l’aiutava cchiù… Aggi’ ‘a fa’ na cosa e m’ ‘a scordo, ne penzo n’ata e doppo cinche minute nun m’ ‘a ricordo cchiù… Trovo ‘e maccarune di Ame­deo, me credo ca songo d’ ‘e mieie e m’ ‘e magno…

Amedeo (con lo stesso tono ironico) E Amedeo resta diuno!

Entra Federico dal fondo. È un operaio del gas, amico di Amedeo. Porta sotto il braccio il pacchetto con la colazione.

Federico Amede’ ce ne iammo?

Amedeo Aspe’ quanno me piglio nu surzo ‘e cafè.

Federico Io già m’aggio pigliato. (Con intenzione guardando Amalia) Addu Vicenza… Donn’Ama’, se piglia meza lira ‘e meno…

Amalia(punta, ma con freddezza) E vuie pigliatavello addu Vicenza.

Federico Ma ‘o ccafè vuosto è n’ata cosa; ce l’aggio ditto pure a essa. (Notando freddezza intorno, si rivolge a don Gennaro, per attaccar discorso) Don Genna’, ve state facenn’ ‘a barba?

Gennaro No. (Freddo) Me sto taglianno ‘e calle! Ma nun ‘o vvide ca me sto facenno ‘a barba? C’è bisogno ‘e domanda’? Domande inutili. Conservàteve ‘o fiato e parlate quando siete interrogati!

Federico E va bene, ho sbagliato. (Scherzoso, alludendo alla situazione bellica) Don Genna’, che dicite? ‘a mettimmo a posto, sta situazione?

Gennaro Tu vuoi scherzare. E io ti dico ca s’ io fosse mini­stro… di… non so quale ramo, perché nun saccio ‘a qua’ Ministero dipende, aggiustasse subeto subeto ‘a situazione…

Federico (divertito e dandogli corda) Ma, secondo voi, pecché manca ‘a rrobba?

Gennaro ‘A rrobba nun manca. Ce sta tutte cosa. Farina, olio, burro, formaggio, vestite, scarpe… (sentenzia) È sempe ‘a stessa musica!

Federico Come s’intende?

Gennaro (sempre insaponandosi il viso) Tu sei troppo giovane e non te lo puoi ricordare… È tale e quale come nell’altra guerra, che non si tro­vava niente, i prezzi aumentavano, ‘a rrobba spa­riva… Secondo te perché si fanno le guerre?

Federico Pecché?

Gennaro Pe’ fa’ spari’ ‘a rrobba!

I presenti ridono approvando.

(Arresta la sua insaponatura e comincia a provar gu­sto a quanto va dicendo) E il calmiere? Quello mo’ sembra una cosa semplice? E io vi dico che il cal­miere è stato e sarà sempre la rovina dell’umanità. Calmiere. Pare bella pure ‘a parola. Calmiere. Tu dici: questa è una cosa che ti vuole calmare… Tu qua’ calmare? Quella è l’origine di tutti i mali. pecché, quanno tu, governo, miette ‘o calmiere, implici­tamente alimenti l’astuzia del grossista e del detta­gliante… Succede ‘o gioco ‘e prestigio… (accompagna quest’ultima frase con un gesto come a voler dire: il furto) e il povero consumatore tiene tre vie d’u­scita : o se more ‘e famma, o va ‘a lemmòsena, o va ngalera…

Mormorio di consensi.

Il mio progetto, il mio disegno di legge, se ci avessi voce in capitolo…

Dal fondo sono entrati Errico Settebellizze e Peppe ‘o Cricco. Sono due autisti a spasso per il divieto di circolazione. Tutti e due dimessi nel vestire. Errico Settebel­lizze fa onore al suo nomignolo: è bello. Bello, inteso nel senso popolare napole­tano: sui trentacinque anni, bruno, capelli ondulati, occhi acuti e pronti, nerboruto e ben piantato. Volentieri sorride e con bonarietà, ma sempre con una cert’aria da protettore; un simpatico furfante, « ‘o guappo giovane ». Peppe ‘o Cricco è un po’ più volgare e meno furbo dell’altro, ma è più forte: il suo ampio torace, il suo collo taurino e la sua specialità di sollevare le automobili con un colpo di spalla, per asportare i pneumatici, gli hanno fruttato il nome che porta. Ha sempre le braccia penzoloni, gesticola raramente, quasi con fatica. Lo si direbbe sempre in ascolto ed in meditazione. Cammina lentamente, e lentamente parla.

Errico Salute!

I presenti fanno eco al saluto.

Don Genna’, fateci sentire questo disegno di legge!

Gennaro (secco) Vuie ve site venuto a piglia’ ‘o ccafè? Pigliatavello e ghiatevenne.

Peppe Ma pecché nun putimmo sèntere?

Amalia (impaziente, verso la « vinella ») He’ fatto cu stu ccafè?

Maria R. (dall’interno) Duie minute.

Errico (a Gennaro) Dunque?

Gennaro E dunque… Il mio disegno di legge… (vuole riepi­logare). Si parlava della mancanza dei generi… Io so­stenevo che la robba c’è, ma che è il calmiere che la fa squagliare… Vedete… Il calmiere è una cosa com­plessa… Non basta una spiegazione fatta così sempli­cemente, per fare due chiacchiere a primma matina… No! Ci vorrebbero mesi e mesi, anni ed anni per sviscerare questa maledetta parola… la qualità e l’ap­plicazione… E forse non basterebbe tutta la carta del mondo e tutto l’inchiostro dell’universo, se poi un uomo volesse scrivere il risultato del trattato…

Errico (convinto) Ma na cosa svelta nun se po’ fa?

Gennaro Un momento. Sto parlando.

Peppe Don Genna’, io nun tengo pacienza. E quann’ ‘a gente parla assaie, nun ve pigliate collera, me scoccio e me ne vaco.

Gennaro E si te ne vuo’ i’, vatténne!

Errico (a Peppe ‘o Cricco) ‘Assànce sèntere. Don Genna’, continuate.

GennaroCi vorrebbero, come vi dicevo, anni e anni. Ma io per non farvi perdere tempo e per non scocciare a Peppe ‘o Cricco, pur non essendo uomo di lettere e senza ca m’intendo di politica, cercherò di spiegarvi quello che i guai e ‘a cattiveria degli uomini hanno spiegato a me, durante la mia tribolata vita di citta­dino onesto e soldato della guerra passata, che ha ser­vito la patria con fedeltà ed onore! Tengo ‘o cungedo… (Vorrebbe andare a prenderlo per mostrarlo; ma gli altri lo fermano con un gesto come per dire: « P’ammore ‘a Madonna», «Ve credimmo », « Chi lo mette in dubbio! ») Dunque… Il calmiere… Il cal­miere, secondo me, è stato creato ad uso e consumo di certe tale e quale persone… che sol perché sanno tènere ‘a penna mmano fanno ‘e prufessure, sempe a vantaggio loro e a danno nostro. Danno morale e materiale; quello morale prima e quello materiale dopo… E me spiego. Il calmiere significa pratica­mente : « siccome tu nun saie campa’, levate ‘a miezo ca te mpar’ io comme se campa! » Ma nun è ca nuie, cioè ‘o popolo nun sape campa’… È il loro interesse di dire che il popolo è indolente, è analfabeta, non è maturo… E tanto fanno e tanto diceno, ca se pigliano ‘e rrétene mmano e addeventano ‘e padrune. In que­sto caso ‘e prufessure songo ‘e fasciste… (s’interrompe, come improvvisamente pavido; ai presenti) Guagliu’, date n’uocchio fore, ca ccà, si me sentono, me facite passa’ nu guaio…

Errico Don Genna’, parlate. Chille, a chest’ora, ‘e prufes­sure stanno durmenno…

Gennaro Ce stanno ‘e bidelle.

Federico (va in fondo, come in perlustrazione dà un’occhiata fuori nel vicolo, poi torna e con un gesto di rassicura­zione a Gennaro) Parlate, parlate… Nun ce sta nisciuno…

Peppe (nervosamente) Ma vuie vedite ‘a Madonna addo’ simme arrivate… Ccà overo nun se po’ campa’ cchiù!

Gennaro Dunque… Siamo rimasti al fatto d’ ‘e rrétene mmano e che addeventano lloro ‘e padrune… E a poco ‘a vota, sempe facenno vede’ ca ‘o ffanno pe’ bene tuio, primma cu ‘o manifesto, po’ cu ‘o discorso, ‘a mi­naccia, ‘o decreto, ‘o provvedimento, ‘o fucile… t’ar-reduceno nu popolo… ‘O vi’, comme avimmo fatto nuie… (allude alle precauzioni prese per poter par­lare, qualche istante prima) ca ce mettimmo paura pure ‘e parla’!

I presenti approvano.

Adelaide Vocca cusuta, ncoppa e sotto, p’ ammore ‘e Dio!

Gennaro … Popolo e prufessure se mettono allora a dispietto. ‘E prufessure pigliano provvedimente pe’ cunto lloro e ‘o popolo piglia pruvvedimente pe’ cunto suio. E a poco a poco tu hai l’impressione ca niente t’appar­tiene, ca ‘e strade, ‘e palazze, ‘e ccase, ‘e ciardine, nun è robba toia… Ma ca è tutta proprietà ‘e sti pru­fessure. Ca lloro se ne ponno servi’ comme vonno, e tu non si’ padrone manco ‘e tucca’ na preta. Po’, in queste condizioni, se fa ‘a guerra. «Chi ha voluto ‘a guerra?» «Il popolo» — diceno ‘e prufessure. «Ma chi l’ha dichiarata?» «’E prufessure» — dice ‘o popolo. Si ‘a guerra se perde l’ha perduta ‘o popolo; e si se vence, l’hanno vinciuta ‘e prufessure. Voi mo dite : ma che c’entra questo discorso con quello che stavamo dicendo? E c’entra. Perché il calmiere è una delle forme di avvilimento che tiene il popolo in sog­gezione ed in istato di inferiorità. Il mio disegno di legge sarebbe quello di dare ad ognuno una piccola responsabilità che, messe insieme, diventerebbero una responsabilità sola, in modo che sarebbero divisi in parti uguali, onori e dolori, vantaggi e svantaggi, morte e vita. Senza dire : io sono maturo e tu no!

I presentihanno ascoltato con attenzione e sembrano convinti. Soltanto…

Peppe (confessa, candidamente) Don Genna’, io nun aggio capito niente…

Gennaro E si tu àvisse capito, nun ce truvarnemo accussì nguaiate.

Amalia (che durante la scena non ha dato soverchio peso alle parole del marito, occupandosi invece di cose ovvie, interviene ora per consigliare a Gennaro di mutare argomento) Fatte ‘a barba e ferniscete ‘e vèstere!

Gennaro ripiglia a insaponarsi il viso.

Peppe Don Genna’, e per la circolazione delle macchine, data la mancanza d’ ‘a benzina, avite pensato niente?

Gennaro (scherzoso) Un altro disegno di legge. Ogni automobile nove autisti: uno al volante ed otto allo spinterògeno.

I presenti ridono.

Dal fondo entra Riccardo. Tipo d’impiegato, benestante, modesto e dignitoso. Veste di scuro e porta gli occhiali a stringinaso. Ha un giornale fra le mani, che leggicchia.

Riccardo Buongiorno a tutti! (Si ferma al limitare dell’uscio).

Gli altri rispondono al saluto rispettosamente.

Amalia Buongiorno signuri’. ‘O ccafè sta a mumento. V’ ‘oppigliate frisco.

Riccardo Sì, grazie… Stanotte non ho chiuso occhio. E tengo nu bellu dulore ‘e capa… Quella mia moglie quanno sente ‘a serena diventa uno straccio. Dopo un’ora e mezza di ricovero, siamo tornati a casa, cu tre chiuove ‘e Dio appriesso e… che vuo’ durmi’? Ha seguitato a tremma’ comm’ ‘a na foglia.

Peppe Ma stanotte ‘e bombe ll’hanno menate…

Riccardo (indicando il giornale) Sì… Hanno colpito due palazzi al Parco Margherita e certi fabbricati a Capodimonte…

Peppe … vicino ‘o deposito d’ ‘e tramme!

Errico Gue’, ma chiste (allude ai bombardieri) accumménciano a fa’ overo!

Maria Rosaria dalla destra, con una enorme macchina da caffè, tipo napoletano. Soddisfazione generale.

Amalia (ad Amedeo) Nzerra ‘o vascio e miéttete fore!

Amedeo ubbidisce. Amalia serve il caffè a tutti. Ciascuno, dopo averlo sorbito, paga l’importo.

Errico (schioccando la lingua) Complimente, ‘onn’ Ama’, stammatina è adderitto!

Gennaro (che, frattanto radendosi, s’era messo a parlare con Federico, come concludendo un discorso) Bravo! Questo potrebbe essere un altro disegno di legge.

Peppe Io stanotte me so’ muorto d’ ‘a paura!

Adelaide Io pe’ me, quanno sento ‘a serena, qualunque cosa sto facenno, lasso, me piglio a chisto… (tira fuori dal corpetto un rosario) e me ne vaco dint’ ‘o ricovero.

GennaroA me mi viene un freddo addosso ed un movimento nella pancia che basti dìreve, devo scappare subito al gabinetto… Confesso la mia vigliaccheria… quanno sento ‘a serena, aggia scappa’.

Peppe (a Riccardo) Signuri’, ma vuie che dicite? Quanno fernesce sta guerra ?

RiccardoEh, chi lo può dire…

Peppe Ma mo dice ca ‘e bumbardamente ‘e ffanno cchiù forte, ca ce distruggeno ‘e città… Che dicite, signuri’, ce distruggeno a nnuie?

Errico ‘E ffanno ‘e bumbardamente cchiù forte? Federico Ce distruggeno? Adelaide Dice ca méneno ‘o vveleno…

Gennaro (s’è finito di radere; si asciuga il viso con un asciu­gamano; chiede anche lui quasi all’unisono con gli altri) Ce distruggeno?

Peppe Ma questa è proprio una guerra fuori natura. Ma che ce tràseno ‘e ffamiglie, che ce tràseno ‘e ccase.

Riccardo (mostrando un altro punto del giornale) E adesso chiameranno altre classi!

Adelaide Oh mamma d’ ‘a Lìbera!

Amalia Signuri’, che dicite? ‘E chiammano ‘e rifurmate? Stongo tanto mpensiero pe’ figliemo Amedeo. Che dicite?

Riccardo E… chi lo può dire?!

Gennaro (fissandolo torvo, quasi con disprezzo) Signuri’, ma vuie nun sapite niente? Liggite ‘e giurnale… Uno pure vorrebbe un’assicurazione, un conforto…

Riccardo (commiserandolo, con un senso quasi di tenerezza) Allora io pe’ ve fa’ piacere avarria dicere ca bum­bardamente non ne vèneno cchiù, ca classe nun ne chiammano, ca ll’automobile ‘e mettono mmiezo n’ata vota… Io che nne saccio?

GennaroVa bene… Ma voi state vestito scuro…

Riccardo (con subitanea irritazione) E che ce azzecca? Chille ca stanno vestute scure sanno ‘a guerra quanno fernesce e si bombardano o no?

Gennaro (improvvisamente rispettoso, per riparare) No… Ma vuie avit’ a che fare con gente superiore a noi… sopra l’ufficio…

Riccardo (con tono perentorio, come per mascherare un suo timore) Io non parlo con nessuno. Non so niente (ad Errico).

Peppe Va buo’… iammuncenne… Chillo, ‘o signurino nun parla… Va trova pe’ chi ce ha pigliato… (A Riccardo) E fate bene. Di questi tempi è meglio tenere la bocca chiusa.

Adelaide Proprio accussì. Che ce ne mporta a nnuie. Che n’avimm’ ‘a fa’.

Peppe Buona giornata. (A Federico) Tu te ne viene, Federi’?

Federico Sto venenno. (Ad Amedeo) Vienetenne, Amede’.

Amedeo (che sarà rientrato poco prima) Quanto me piglio stu surzillo ‘e cafè… (sorbisce in fretta; poi agli altri) Statevi bene.

E parlottando con Federico e Peppe ‘o Cricco esce per il fondo. Errico s’intrattiene fuori nel vicolo, e si mette a fumare, sbirciando qua e là come chi è pavido di brutte sorprese…

Adelaide (congedandosi) Ce vedimmo cchiù tarde, ‘onna Ama’. Io vaco a sceta’ a chella pultruncina… (allude alla nipotina).

Gennaro (rientrando nella sua stanzetta a Riccardo) Voi con noi potete parlare. Siamo gente sicura. La pensiamo come voi. (Scompare).

Riccardo (sottovoce, con circospczione) Donn’Ama’, il burro lo avete avuto?

Amalia Avit’ ‘a veni’ cchiù tarde. Ce sta na «perzona» ca me l’ha prummiso. Ma sapite comm’è… Chille ‘o ttrovano a vénnere cchiù caro e nun se fanno vede’ cchiù. Si m’ ‘o pporta è rrobba vosta. Vuie sapite ca nuie nun l’ausammo. Primma pecché nun ce piace e po’… costa accussì caro… E chi’ o pputarria accatta’…

Riccardo (amaro) Già, perché voi non ci guadagnate niente sul burro.

Amalia (offesa, sostenendo il giuoco) Signuri’… Si dicite accussì vò di’ ca nun me ne ncarico cchiu… Io me ne sono occupata nzino adesso, perché saccio ca tenite ‘e ccriature. Ma senza nessun interesse da parte mia, si no chella Madonna…

In questo momento appare Gennaro, già in ordine, con panciotto e cravatta; si avvicina ad un punto della scena per prendere la giacca che sarà appoggiata sulla spalliera di una sedia. Amalia che aveva alzato il braccio destro per giurare verso l’immagine della Madonna del vicolo, dopo un attimo di esitazione, come per cercare l’oggetto da offrire in olocausto, nel vedere il marito, subitamente esclama:

nun m’avess’ a’ fa’ vede’ cchiù a marìtemo!

Gennaro si ferma interdetto e per un buon tratto rimane come impietrito nel ge­sto in cui si trovava; poi, «con una santa pazienza» e mormorando qualche cosa d’incomprensibile, che, certamente, sarà un «magliecare» contro l’incauto giura­mento della moglie, prende la giacca e rientra nella sua cameretta. Amalia ha preso, frattanto, dei pacchi dal materasso. Li porge a Riccardo.

Questo è il zucchero che mi cercàsteve. E chesta è ‘a ciucculata. (Mostrando un terzo pacco) Chistu pacco ccà, poi, è ‘a pastina bianca… Tutto viene… (Finge di fare un conto e di non raccapezzarsi fra ipotetiche cifre; poi) Aspettate, aggia tènere ‘a carta ca m’ha purtata ‘a «perzona», la quale mo vene pe’ se piglia’ pure ‘e solde… (Rovista un attimo fra le cianfrusaglie che sono sul comò, prende un pezzo di carta spiegazzata; finge di leggere) Due chili di zucchero… Un chilo di polvere di cacavo… Dieci pacchetti di pa­stina bianca. Po’ ce sta ‘a rimanenza d’ ‘a settimana passata… (Quasi con reticenza) Sono giusto… tremila e cinquecento lire!

Riccardo (nell’udire la cifra, impallidisce: ha un attimo di esi­tazione; si riprende e con tono di suadente dolcezza) Vedete, donn’Ama’… (Accenna ad un mezzo sorriso bonario per mascherare dignitosamente la sua indi­genza) In questo momento non ho disponibilità. È stata mia moglie indisposta… e so io quello che mi è costata… Con tre bambini. (Annuvolandosi) ‘A fine ‘o mese faccio i capelli bianchi… Lo stipendio è quello che è… Qualche economia che avevamo, col costo della vita se n’è andata in fumo… e capirete…

Amalia (riprendendo i pacchi dalle mani di Riccardo, con molta naturalezza) Ma comme… vuie tenite ‘a proprietà?…

Riccardo Ci ho la casetta dove abito, che comprai a rate, in tanti anni di lavoro e di stenti; e due appartamentini a Magnocavallo (ironico): tengo ‘a proprietà! E sa­pete pe’ quanto ‘e ttengo affittate? Uno duecento e l’altro trecento lire al mese. Me l’aggia vénnere? E con quale coraggio tolgo quel poco ai miei figli? (Si passa una mano sulla fronte come disponendosi a un immane sacrificio, cava di tasca un minuscolo pac­chetto fatto di carta velina, legato con un nastrino; amorevolmente lo apre e ne mostra il contenuto ad Amalia) Ho portato questo orecchino di mia mo­glie… Me lo hanno apprezzato cinquemila lire…

Amalia(mettendo a sesto i capelli, per ostentare indifferenza) Tutt’ ‘e dduie?

Riccardo (preoccupato) No. Uno solo. L’altro ce l’ho pegnorato. (Abbassa lo sguardo vergognoso).

Amalia E… lassatemmillo… Io ce ‘o faccio vede’ a sta «perzona». Po’ essere ca se cuntenta…

Riccardo Devo pagare tremilacinquecento… Resterebbero millecinquecento lire… Me le conservate voi…

Amalia Si restano, v’ ‘e ccunservo… (E preso l’involtino di Riccardo, lo serba in seno).

Riccardo E mi volete dare la roba?

Amalia (strisciante e consegnandogli i pacchetti) Comme no… E vuie site ‘o patrone… Anzi, dimane aggi’ ‘a ave’ cierta carne ‘e vitello… Ve n’astipo nu bello chilo…

Riccardo A domani, allora… (Ripone i pacchetti in una borsa di pelle che avrà con sé, mascherando il tutto con il giornale).

Amalia Ova fresche ve ne servono? Riccardo Se ci sono… Sapete, per i bambini…

Amalia Dimane v’ ‘e ffaccio truva’…

Riccardo Grazie e buongiorno. (Esce per il fondo).

Compare Gennaro dalla sua cameretta, completamente vestito, prende il cappello che si troverà attaccato ad un chiodo infisso nel muro e spolverandolo con il faz­zoletto, si astrae dietro un suo pensiero. Siede, quindi, a destra della scena.

Gennaro Ho capito una cosa, Ama’… Questa vita di pericoli che noi facciamo, sempre con la preoccupazione di essere arrestati, pecché tu è inutile ca me cunte storie, ccà nun è sulamente ‘o fatto d’ ‘a tazzulella ‘e cafè… Io veco troppo muvimento d’ ‘a matina ‘a sera… Burro, riso, pasta bianca, fagiole… Ama’…

Amalia (pronta per tagliar corto) T’aggio ditto tanta vote ca nun è rrobba mia… M’ ‘o ppòrtano ccà e io faccio un piacere a quacche canuscente…

Gennaro Accussì, per gli occhi celesti color del mare?…

Amalia (gridando) Io nun abbusco niente!

Gennaro (con lo stesso tono, rifacendola) E allora nuie comme campammo? Famme capi’ stu miraculo comme succede. Magnammo cu ‘a tessera? Ma a chi ‘o vvuo’ fa’ credere? È in mala fede chi crede na cosa ‘e chesta… Magnammo cu ‘a tessera… E nun sarnemo già cadaveri scheletriti colore avorio cinese? Io nun abbusco cchiù niente, pecché a ppoco ‘a vota levano tutt’ ‘e tramme ‘a miezo… ‘O «tre» abulito, ‘o «cinche» abulito… ‘o «sidice» abulito… (allude ai numeri delle vetture tranviarie) Licenzia­menti, aspettative… Stiamo più della metà dei tran­vieri a spasso…

Amalia (ponendogli il problema perché lo risolva lui) E allora che s’ha da fa’?

GennaroE si nun me faie parla’. Stevo dicenno che avevo capito na cosa… E mo nun me ricordo. (Resta come as-

sorto; poi d’improvviso) Ah sì… ‘A tessera… Dun­que… Se con la tessera nun se po’ campa’… (Perde di nuovo il filo del suo pensiero; se ne adonta; mor­mora) Sango d’ ‘a Marina, io avevo capito… Avevo capito proprio come si deve fare per vivere dignitosa­mente, senza ricorrere a questo guaio della borsa nera… (Trova il concetto) Ah! Se colla tessera nun se po’ campa’, allora si deve ricorrere alla borsa nera… Si deve vivere col pericolo che ti arrestano, che vai carcerato… (Non sa più dove parare con le sue argo­mentazioni; cedendo ad una ineluttabilità, dichiara con un tono umano, comprensivo) Ama’, stàmmece attiente… (Si alza e fa per andare).

Amalia E che faie, te ne vaie?

Gennaro Faccio doie chiacchiere for’ ‘o vico… Piglio nu poco d’aria… Stanotte, doie ore ‘e ricovero, tengo l’umi­dità dint’ ‘a ll’ossa… Se mi volete, mi chiamate…

Errico (che ha seguito la scena, ferma Gennaro sotto la porta di fondo) No, pecché io ll’ata notte purtaie duie quintale ‘e cafè…

Gennaro (spaventato) Duie quintale?

Errico (dando un’occhiata fuori del vicolo) Già… E donn’Amalia m’ha fatto ‘o piacere ‘e… (come dire, col gesto: lo ha nascosto).

Gennaro (con rimprovero) Don Erri’ ma mo pazziamo a fa’ male, mo. Vuie me facite i’ ngalera… Quanno è all’ultimo d’ ‘e cunte, ‘o responsabile songh’io… Voi siete solo ed è tutt’altra cosa. Ci dobbiamo aiutare di questi momenti, aiu­tiamoci pure… E vuie ogne cosa purtate ccà… E na vota, doie… Don Erri’, io ho paura… Chiste pazzéano cu ‘o cunfino, cu ‘a galera… Per darvi un esempio, chiste nun guardano nfaccia a nisciuno… (Allude ai governanti. Tace. Si passa una mano sulla fronte e, scrutando l’ambiente, dice ad Amalia): Addo’ ll’he’ miso?

Amalia (con semplicità) Sott’ ‘o lietto. ‘O sicondo matarazzo è tutto cafè.

Gennaro (si avvicina al letto, palpeggia il materasso in que­stione; esclama) Sia fatta ‘a vuluntà d’ ‘a Madonna! Sotto ce sta ‘o riesto… Pasta bianca… Olio… Formaggio… (D’im­provviso, come ricordando, ad Errico) Don Erri’, quelle pezze di formaggio che avete portate… se le potete smaltire… Perché la notte non si respira.

Errico Don Genna’, nu poco ‘e pacienza. Io cu sta partita ‘e furmaggio aggio passato nu guaio…

Gennaro (deciso) Pure si ce avit’ ‘a perdere quacche cosa… Ma se ne guadagna salute… Sapete, mo ‘a sera fa nu poco ‘e frischetto e quanno se nzerra ‘o vascio non si resi­ste… Io vi giuro ca ‘e vvote, ‘e notte, quanno sento l’allarme, dico: meno male, la liberazione!

Errico Vi ripeto : un poco di pazienza.

Gennaro (tornando al discorso di prima e mostrando di nuovo il letto) Zucchero, Farina… Nzogna… (grattandosi la nuca preoccupato) Abbiamo fatto il centro dell’ammasso… (E si avvia di nuovo verso il fondo).

Errico (insistendo) Pirciò ca vuie nun v’avarrissev’ alluntana’… pecché, caso mai… (Fa un gesto come dire: «si ricorre ai ri­pari», battendo piano le due palme).

Gennaro Mi metto alla presenza di Dio e facimmo ‘o piezzo ‘e lavoro… Don Erri’, ma vi ripeto: levàteme sta rrobba ‘a dint’ ‘a casa… (Alla moglie) Io stongo ‘o puntone… Si sentite ‘a serena, l’allarme… nun pen­sate a me… Ognuno per sé, Dio per tutti… (Voltando le spalle per uscire) Ca si no succede ca pe’ ce i’ truvanno, passammo nu diciassette… (Esce).

Amalia (ad Errico) E quanto v’aggia da’ ‘e parte mia?

Errico (dando una toccatina alla cravatta, galante) Non vi preoccupate.

Amalia (sbirciandolo) E che d’è? M’ ‘o rrialate? (Allude alla merce).

Errico Non sono regali che vi posso fare perché non mi

trovo in queste condizioni… Io ve desse ‘a vita mia… Ma solde ‘a mano a vvuie nun ne voglio. Quando l’avrete piazzata, si toglie la spesa iniziale, e l’utile è rrobba vosta.

Amalia (lusingata più per il tono insinuante, che per la pro­messa del guadagno) Che c’entra? Sempe a vvuie spetta la mmità… (Pren­de il pacchetto col brillante e lo mostra all’uomo) Guardate stu ricchino.

Errico mette a luce la gioia per osservarla da intenditore.

Errico Non c’è male.

Amalia Quanto può valere?

Errico Fatemi vedere l’altro.

Amalia No… E quello l’altro sta pegnorato…

Errico Si dovrebbe spegnorare per vedere se le pietre sono uguali. ‘A polizza nun m’ ‘a putite da’?

Amalia Eh… no… Aspettate, ogge che d’è?

Errico Lunedì.

Amalia (sicura del fatto suo) Giovedì v’ ‘a dongo.

Errico Ecco. L’oggetto si spègnora e si può stabilire il va­lore… (Riconsegna la gioia ad Amalia).

Amalia Ma quatto cinchemila lire ce vale?

Errico State al coperto. (Alludendo al caffè) L’avite miso dint’ ‘o matarazzo ‘e sotto?

Amalia (avvicinandosi al letto e sollevando un lembo della coperta) Ccà, ‘o vvedite? Nun ce pare proprio niente… Aggio fatta na fatica… Chist’angolo ccà… (lo mostra) l’ag­gio chiuso cu doie ciappette automatiche, in modo che al momento, a sicondo ca me serve, ne piglio nu chilo, duie chile… Se mette ‘a mano…

Errico intanto si è avvicinato alle spalle della donna e ha cercato di raggiungere con la sua, la mano di lei. La stringe. Amalia, turbata, si difende, ma senza ri­bellarsi.

… e po’ se leva. (Delicatamente si libera dalla stretta, rimettendo a posto come un oggetto, la mano di Errico).

Errico (risoluto) E po’ se mette n’ata vota! (Abbraccia la donna e cerca di baciarla).

Amalia (divincolandosi, ma sempre con una certa adesione e comprensiva soprattutto dello stato di eccitazione dell’uomo) Embe’, don Erri’… E ghiammo… E quanno maie avite fatto chesto…

Errico (come tornando alla realtà, ma senza liberare la donna)Donn’Ama’, perdunàteme… Nun ve lasso, si vuie nun me perdunate…

Amalia (giustificandolo) E che c’entra… A chiunque po’ capitare un momento di «fosforescenza…»

Errico Grazie, donn’Ama’, grazie… (le bacia ripetutamente tutt’e due le mani).

Maria Rosaria, dalla destra, entra e osserva, puntando le braccia sui fianchi, come in atteggiamento di sfida. Errico scorge la ragazza, abbandona di scatto le mani di Amalia e assume un atteggiamento di voluta indifferenza. Amalia, notando il muta­mento subitaneo di Errico, istintivamente si volge verso la «vinella» e scorge la ragazza. Ha un moto di disappunto; poi si controlla, si rimette in ordine i capelli e affronta la figlia.

Amalia Tu che vuo’?

Maria R. (fredda ed ironica) Aggia mettere na capa d’aglio dint’ ‘e fasule.

Amalia E nun ce ‘a sai mettere?

Maria R. Nun ce sta.

Amalia E fattella da’ ‘a donna Giuvannina.

Maria R. (si avvia lentamente per il fondo. Arrivata sulla so­glia del «basso»si ferma e con aria ricattatrice) Io stasera vaco ‘o cinematografo. (Esce).

Amalia (a Errico rimproverandolo) ‘O vvedite? Chella mo’ chi sa ‘a guaglione che s’è creduto…

Amedeo (dall’interno con voce eccitata) Ma io ‘a scasso ‘a faccia!

Adelaide (anch’essa dall’interno, come per calmare il giovane) E va buono, meh, è cosa ‘e niente…

Amedeo (entra agitatissimo, seguito da Adelaide che si ferma sotto la porta di fondo) E po’ ve faccio a vvede’…

Amalia Ch’è stato? Tu che faie, ccà, a chest’ora?

Amedeo ‘O nepote ‘e Palluccella… Chillo ca se ne fuiette cu ‘a figlia ‘e don Egidio ‘o scarparo… Simme amice… M’è venuto a dicere ca n’ora fa s’è ghiuto a piglia’ na tazza ‘e cafè dint’ ‘o vascio ‘e donna Vicenza… Doppo nu poco ch’è fernuto ‘appicceco cu vvuie… Ce steva pure donn’Adelaide… (Alla donna) Donna Adela’, cuntate…

Adelaide (avanzando verso Amalia, con l’aria ipocrita di chi vuoi mitigare) Donna Vicenza diceva… (si piazza al centro della scena, imitando gesto e voce di colei per meglio de­scriverne la chiassata) «Ma che d’è? Che s’ha pi­gliata ‘a privativa? Sulamente essa ha da vénnere ‘o ccafè? Chella piezza ‘e chesta… Chella piezza ‘e chella… Ma si ‘o ccafè nun ‘o ffaccio chiù io, nun ce ‘o ffaccio fa’ cchiu manco a essa… ‘E ccunuscenze ca ten’essa ‘e ttengo pur’io… E s’ha da perdere ‘o nomine ‘e Vicenza Capece si pe’ tutt’ogge nun le cumbino ‘o servizio!» S’ ‘a miso ‘o scialle, ha chiuso ‘o vascio e se n’è ghiuta.

Amedeo Chella certamente è ghiuta a purta’ ‘a palomma ncopp’ add’ ‘o brigadiere d’ ‘a Squadra Mobile.

Amalia (con apparente calma) E va buono, tu mo te faie veni’ na cosa… Quanno vene ‘a squadra, ccà ce trova…

Amedeo ‘O ssaccio… Ma io v’avev’ ‘avverti’?

Amalia Chesto he’ fatto buono. Da na voce a pàteto. Sta ‘o puntone ‘o vico. Quanno serve se ne va!

Amedeo (corre in fondo e chiama a distesa nel vicolo) Papà! (Lo scorge; accompagna la parola col gesto) Venite! (Ad Amalia) Cór’ ‘e Sórice sta vicino ‘o va­scio ‘e donna Fortunata… Quanno s’appiccia ‘a pippa è segno ca ‘a Squadra sta dint’ ‘o vico…

Amalia Tu nun te movere ‘a ccà!

Maria R. (dal fondo) Na capa d’aglio, doie lire… (La mostra).

Amalia Gué, a te, sciuògliete ‘e capille e miéttete ‘a sculletella nera… (E lei stessa apre il tiretto d’un mobile, prende uno scialletto nero e se lo mette sulle spalle).

Maria R. Ma quanno, mo?

Amalia (sgarbata) E quanno, dimane? Fa chello che t’aggio ditto!

Maria R. (prende una sciarpetta nera, che si troverà in un punto della scena e si avvia verso destra) Quann’è ‘o mumento me chiammate. (Esce).

Amedeo Io sto fore… (indica il vicolo) Si s’appiccia ‘a pippa (allude a Cara ‘e Sórice) v’ ‘o ddico… (Si pone in vedetta, fuori).

Gennaro (entrando dal fondo, ignaro) Ch’è stato, neh?

Amalia (grave e con un tono che non ammette repliche) Appripàrete!

Gennaro (sgomento e conscio della drammatica situazione) Neh? Ih che piacere! (Ad Errico) ‘On Erri’, io v’avevo ditto… Ngalera iammo a ferni’ tuttu quante! (Entra in fretta nella sua «cameretta»).

Amalia (agitatissima, ad Amedeo) Chiamma pure a Pascalino ‘o pittore e ‘O Miezo Prèvete.

Amedeo L’aggio iute a chiamma’ prima ‘e veni’ ccà. Mo’, vèneno.

Errico (padrone dei suoi nervi e del modo di come dovrà comportarsi in simili frangenti, ad Amalia) Donn’Ama’, non v’agitate… (eroico) Io non me ne vado. La vostra sorte è pure la mia. Io me metto ccà (indica un punto della scena) e faccio ‘o parente!

Amedeo (scorgendo il segnale convenuto dice con tono defi­nitivo) Cór’ ‘e Sórice s’ha appicciata ‘a pippa!

Gennaro (apparendo in cima al suo sgabuzzino) S’ha appicciat’ ‘a pippa?

Amedeo (alludendo a donna Vicenza) Chella piezza ‘e carogna ha mantenuto ‘a parola! (Guarda ancora fuori un po’ rinfrancato) Menu male! Sta venenno pure Pascalino ‘o pittore cu ‘O Miezo Prèvete!

A questo punto tutti si dàn da fare in grande agitazione, per preparare l’ambiente a qualcosa di eccezionale.

Amalia (furibonda, verso la «vinella») Mari’, lassa ‘e fasule e ghietta ‘o vvelenoccà!

Maria Rosaria entra e si da da fare anch’essa per la scena.

Gennari’, fa ampressa!

Gennaro (dall’interno della sua cameretta, come chi per la fretta non riesca a compiere una determinata azione) E… e… mo… Ccà facimmo Fregoli! Chiammate a Pascalino ‘o pittore!

Amedeo Sta venenno! Ce sta pure ‘O Miezo Prèvete!

Infatti entrano dal fondo. Sono due loschi personaggi. Senza parlare prendono po­sto al lato sinistro del letto, di fronte al pubblico. Prima di sedere legano sui fian­chi due grandi grembiuli neri coprendosi la testa con dei paramenti monacali, che avevano portati con loro, ravvolti in fretta. Amalia, nel frattempo, aiutata da Maria Rosaria, Amedeo, Adelaide ed Errico, dispone intorno al letto quattro candelabri con ceri accesi.

Amalia (incitando ancora il marito a sbrigarsi) Gennari’, te spicce?

Adelaide Don Genna’, facite ampressa!

Gennaro (compare lentamente. Indossa una lunga camicia bianca da notte. Un grosso fazzoletto bianco, a «scolla», piegato diverse volte trasversalmente gli parte di sotto il mento e finisce a doppio nodo al centro della testa. Egli va infilandosi un paio di guanti di filo bianco, mentre muove verso il letto) Ma vedite che s’ ha da fa’ pe’ magna’. (Ad Amalia e un po’ a tutti i presenti, che col gesto gli fanno premura, con tono esasperato) ‘A capa tosta, tenite… ‘a capa tosta!

Adelaide Don Genna’, è mumento chisto? Amalia Iett’ ‘o vveleno a te mettere dint’ ‘o lietto!

Gennaro ‘A faccia accussì… (la indica gonfia per gli schiaffi) te facesse!

È giunto accanto al letto e con atteggiamento rassegnato attende l’ultimo tocco che renderà infallibile la finzione. Infatti Amalia lo raggiunge e con un piumino im­pregnato di cipria rende cadaverico il volto del marito. Poi lo aiuta a mettersi a letto, mentre Maria Rosaria prende dei fiori, che si troveranno davanti ad un santo sulla «cifoniera» e li getta sulla coperta addosso al corpo del padre. Ognuno prende ordinatamente posto, come se fosse già concertato, formando il più desolato e tragico quadro. Amedeo chiude i battenti di legno e il telaio a vetri della porta di fondo, con una mano si scompiglia i capelli e si getta in posa drammatica ai piedi del letto. Maria Rosaria prende posto in ginocchio accanto alla madre, a sini­stra, in primo piano, addossata alla quinta. Adelaide, invece, è a destra nella stessa posizione. Stringe fra le mani un rosario. Errico, scamiciatosi e tratto di tasca un fazzoletto, siede in fondo a destra, accanto alla porta d’ingresso. Gennaro, seduto in mezzo al letto, in attesa, ammicca ai presenti. Lunga pausa.

Gennaro (preoccupato) Ma è sicuro?

Amedeo Comme, no? (Pausa).

Gennaro Mo vide che avimmo fatto tutta sta funzione e nun vene nisciuno!

Amedeo(escludendo l’ipotesi) Chillo… s’ha appicciata ‘a pippa!

Gennaro (ammettendo una probabile svista di Córa ‘e Sórice, per cui altre volte, evidentemente, ne è rimasto vit­tima) Io, ‘a settimana passata, stette n’ora e mmeza dint’ ‘o lietto…

Tutti fanno un gesto come dire: «Embe’, che ce vulite fa’». Altra pausa.

Adelaide (iniziando un discorso, visto che l’attesa si prolunga) Aggio ditto accussì, donn’Ama’…

D’improvviso si ode battere ripetutamente allo stipite esterno della portadi fondo. Tutti si emozionano.

Amedeo (con un soffio di voce) ‘E vvi’ lloco!

Gennaro (al colmo dello spavento, ad Amalia) Questa è stata una spia ferma!

Amalia Cóccate!

Gennaro si stende sotto le coltri, assumendo l’aspetto di un vero cadavere. Adelaide, comincia a recitare le sue preghiere, con gli occhi rivolti al cielo. Pascalino ‘o pittore e ‘O Miezo Prèvete mormorano parole sconnesse che vogliono sembrare orazioni funebri. Gli altri piangono sommessamente. I colpi all’esterno si ripetono più insistenti. Errico apre l’uscio e appare il brigadiere Ciappa seguito da due guar­die in borghese.

Ciappa (come parlando ad altri agenti fuori del basso) Vuie aspettate lloco ffore.

È un uomo sui cinquantanni, capelli brizzolati, andamento rude e sguardo acuto. Conosce il fatto suo. La pratica e l’aver conosciuto durante la sua carriera uomini e cose gli hanno temprato l’animo. Egli sa benissimo che, specialmente a Napoli, in certi determinati casi bisogna chiudere un occhio. Entra, osserva la scena e senza cavarsi il cappello, dice quasi fra sé con un mezzo risolino.

E che d’è, neh? (Si dà una lisciatina ai baffi e, guar­dando intorno, ironicamente) E cchesta è epidemia! N’ati tre muorte ‘e ttruvàiemo aiere ncoppa Materdei… Duie ‘e ttruvàiemo a Furcella… E mo stanno a Poggioreale tutt’ ‘e ccinche… (Parlando un poco a tutti, come per deciderli ad abbandonare la finzione) Ma no Poggioreale campusanto… Poggioreale carcere. (Assumendo il suo tono professionale) Iammo belle guagliu’, io nun voglio fa’ male a nisciuno… (battendo forte la mano sul tavolo) ma sangue di Giuda nun voglio essere fatto fesso. (Poi al «mor­to») Gue’, a te, sorgi Lazzaro, si no te metto ‘e mmanette!

Amalia (disfatta) Brigadie’, p’ ‘ammore ‘a Madonna… Chillo mari-temo è muorto stanotte a ‘e ddoie e trentacinche…

Ciappa Nun te scurda’ ‘e cinche minute!

Amedeo (piangendo all’unisono con la sorella) Papà mio! Papà mio!

Le due «monache» ora mormorano preghiere che sembrano delle bestemmie.

Adelaide (recitando le sue orazioni)

Diasillo, diasillo…

Signore, pigliatillo...

Ciappa la sbircia.

Errico (ad un’occhiata del brigadiere si alza e mostrando il letto come per impietosire Ciappa) Nu piezzo d’ommo ‘e chella manera…

Ciappa (tentennando il capo) Nu piezzo d’ommo, eh? (scattando) Ma insomma nun ‘a vulimmo ferni’ cu sti messe in iscena? (Nau­seato) Ma che serietà ‘e paese è chesta? Ma che ve credite ca scennimmo d’ ‘a muntagna?

Adelaide (insistente, come sopra)

Diasillo, diasillo…

Signore, pigliatillo…

Ciappa (deciso) Aggio capito, va’! Ccà sta ‘o muorto e ‘o schiattamuorto ‘o facc’i’! Mo te faccio sósere io ‘a copp’ ‘o lietto! (E muove risoluto verso Gennaro).

Amalia (lo ferma con un gesto disperato) No, brigadie’!

(Gli si aggrappa alle ginocchio, sciolta in lagrime. A questo punto l’attrice dovrà raggiun­gere l’attimo più straziante e drammatico, senza nes­suna venatura di caricatura, un po’ per la perfezione della finzione che raggiunge sempre il nostro popolo, e un po’ pure perché il pericolo è grosso)

Nun ‘e ffacite sti suspiette! Maritemo è muorto overamente! Nuie nun simme gente ‘e chesto! Chi v’ha nfurmato sarrà quaccheduno che ce vo’ male! (Si alza e, pa­drona della scena, gestisce largamente mostrando a Ciappa il quadro disperato) Nun ‘o vedite ‘o strazio ‘e sta famiglia? Nun ve fanno pena chilli duie guagliune ch’ hanno perzo ‘o pato? (Con veemente di­sprezzo) E si nun ve fanno pena, si nun sentite pietà pe’ sta disgrazia che ha cugliuta ‘a casa mia, accustàteve, sinceràteve, tuccàtelo ‘o muorto, si tenite o curaggio! (Il suo tono ha quasi un’aria di sfida) Cummettìtelo stu sacrilegio, si nun ve mettite appaura d’ ‘a scummunica! (Ora spinge quasi decisa­mente verso il letto il brigadiere, soprattutto perché s’accorge che Ciappa, un po’ impressionato, esita a camminare) Venite… Cammenate…

Ciappa(impressionato sia dal tono drammatico della scena che dalla perfetta rigidità di Gennaro) Ch’aggi’ ‘a cammena’? Si chillo è muorto overamente, chi ‘o tocca? Io nun ‘o cunosco!

Maria R. (piangendo) È muorto, brigadie’… È muorto, papà…

Adelaide (visto che Ciappa quasi disarma, insiste petulante)

Diasillo, diasillo…

Signore, pigliatillo…

Ciappa la sbircia di nuovo, quindi guarda Errico che sialza come prima, mo­strando il «morto».

Errico Nu piezzo d’ommo ‘e chella manera…

Ciappa Ma sango d’ ‘a Marina chiste hann’ ‘a fa’ sceme ‘a gente! (Non si rassegna all’idea di poter essere giuocato e pensa di sfidare i presenti, seguendo il loro stesso gioco) Embe’, vuie dicite ca è muorto, e io ce credo. E ce credo tanto, ca m’è venuto ‘o gulìo ‘e ve da’ nu poco ‘e cunforto. M’assetto, ve faccio cumpagnia e tanno me ne vaco quanno se n’è ghiuto ‘o muorto! (con dispetto prende una sedia e siede al cen­tro della scena, accanto al tavolo).

Adelaide (con malcelato sguardo d’odio verso Ciappae con dispetto)

Diasillo, diasillo…

Signore, pigliatillo…

Le due «monache» accentuano le loro preghiere blasfematrici, in modo più che percepibile. La finzione degli altri continua non alterata, solamente con in più qualche sfuggevole scambio d’intesa tra l’uno e l’altro. Lo sgomento reale è però palese. Si ode solamente la lenta cantilena di Adelaide.

Cavaliere della Croce,

ascoltate la sua voce…

Per i vostri gran tormenti

ascoltate i suoi lamenti…

per la tua somma potenza

dacci un segno di clemenza…

dacci un segno di clemenza…

(Nel proferire l’ultimo versetto accentua un’inten­zione realistica applicata alla situazione).

Si ode in lontananza, cupo e sinistro, il sibilo della sirena d’allarme, seguito im­mediatamente dal classico tramestio e vocio del vicolo. Tutti si guardano coster­nati, interrogandosi. Ognuno aspetta dall’altro la soluzione sul da fare. Le «mo­nache» «pregano». Dall’interno il mormorio cresce. Si odono voci distinte. Le parole saranno press’a poco queste: «Nannine’, porta ‘e ccriature!» «E non spin­gete». «Calma, calma…» «’O fiasco cu ll’acqua!»» Presto» «Aprite la porta del ricovero!» «Ma stu capo palazzo che fa?» «Che ha da fa’? Sto qua!» «Signo’, ‘o cane appresso nun v’avit’ a purta’, quanta vote v’aggia dicere». Intanto il numero regolamentare dei sibili ad intermittenza della sirena si è completato. Segue il silenzio terrificante dell’attesa.

 

Amalia (accomodante) Brigadie’, nuie vicino tenimmo nu buono ricovero… Nun facimmo mo ca, pe’ puntiglio…

Ciappa (accendendo una sigaretta, con freddezza) Si ve mettite appaura ve ne putite i’! È peccato a lassa’ ‘o muorto sulo. ‘O muorto ‘o survegl’io! (E fuma beatamente).

Le due «monache» si alzano preoccupate e imitando voci femminili si congedano.

‘0 Miezo Prèvete Noi andiamo!

Pascalino Andiamo, andiamo!

E fuggono per il fondo, senza preoccuparsi che dalla parte posteriore lasciano vedere i pantaloni rattoppati.

Ciappa (al quale non è sfuggito quel particolare, sempre se­guendo il suo gioco, con ironia) E chesto pure m’avev’ ‘a mpara’ : ‘e mmonache cu ‘e cazune!

Si odono i primi colpi della «contraerea».

(Verso Gennaro) Muorto, muo’ siente a me: sùsete e ghiammuncenne ‘o ricovero tuttu quante!

1a Guardia (invaso dal panico) Brigadie’ nun dammo audienza.

Ciappa (cocciuto) Si te miette appaura, vatténne!

Ogni tanto in lontananza si ode il tonfo sordo delle prime bombe che cadono sulla città. Amalia, in preda al terrore, si addossa al muro di sinistra, stringendo a sé i figli, come per proteggerli. Errico e Adelaide cercano scampo addossandosi ad altre pareti.

1a Guardia (a un tonfo più forte) Brigadie’… (Deciso) Io me ne vaco! (E fugge,seguito dalla seconda guardia)

Ciappa (mentre i tonfi si susseguono cupi, sinistri e ormai più vicini –con apparente calma, sempre parlando a Gennaro) Chesta bomba ha da essere cchiu vicina… Se sentono pure gli apparecchi… Cheste so’ mitragliatrice…

Un tonfo più prossimo e violento.

Ah! Ah! E si cade na bomba ccà ncoppa stammo frische. Cheste nun so’ ccase, so’ sfugliatelle!

Il bombardamento diviene violentissimo. Le esplosioni si susseguono a ritmo acce­lerato e qualcuna di esse fa tremare i battenti della porta del basso. Il brigadiere rimane fermo e impassibile, sempre osservando Gennaro. Il «morto» difatti è più impassibile e fermo di lui. Poi la contraerea diminuisce d’intensità. I tonfi si fanno più radi e lontani. Infine, silenzio. Ciappa, rinfrancato dall’ormai scampato pe­ricolo, a Gennaro:

Sicché tu si’ muorto overamente: e comme ‘a muorto ‘e bombe nun te fanno impressione…

Gennaro non batte ciglio.

Si’ nu muorto capetuosto! (Ora Ciappa si è alzato dalla sua sedia, si è avvicinato alla spalliera del letto e parla al «morto» direttamente, appoggiandosi come su un davanzale) Sùsete! Siente a me, sùsete ca è meglio pe’ te! (Per un attimo perde la calma e scuote la spalliera con tutte e due le mani) He’ capito: sùsete?!

Gennaro è insensibile: più «morto» che mai. Ciappa fa un giro intorno al letto e col bastone solleva un lembo della coperta scoprendo al di sotto ogni ben di Dio: le più svariate e introvabili derrate alimentari.

Vedite ccà : vedite quantu bene ‘e Dio!

Dopo una pausa si udrà internamente un unico suono prolungato della sirena per il «cessato allarme». Nel vicolo ricomincia il tramestio e il frastuono di voci con­fuse: «È fernuto!» «Addò sta Nanninella!» «Luvateve ‘a miezo, chesta che schifezza?» «Gennari’» «’E chi è sta scarpetella?» «L’incendio sta llà bascio!» «È caduto nu palazzo ‘o vico appriesso!» «’E pumpiere!» Si ode la sirena del­l’automezzo dei vigili del fuoco. Ciappa ormai guarda Gennaro con ammirazione.

Bravo! Overamente bravo! Tu nun si’ muorto, ‘o ssaccio. Ne so’ sicuro. Sott’ ‘o lietto tiene ‘o contrabbando. Ma nun t’arresto. È sacrilegio a tucca’ nu muorto, ma è cchiù sacrilegio a mettere ‘e mmane ncuollo a uno vivo comme a te. Nun t’arresto! (Pausa) Ma damme ‘a suddisfazione ‘e te movere. Nun faccio manco ‘a perquisizione… (Gennaro evi­dentemente non presta fede a queste profferte lusin­ghiere. Ciappa insiste) si te muove, nun t’arresto… Parola d’onore! (Per Gennaro la parola d’onore ba­sterebbe, ma la promessa che egli attende è ben altra. Infatti Ciappa la intuisce, non esita a formularla. Serio e con tono definitivo) E nun faccio manco ‘a per­quisizione! Parola d’onore!

Gennaro (pur cedendo, mette Ciappa sull’avviso dell’amor pro­prio ove mai la «parola d’onore»non venga man­tenuta. Parla) E allora si m’arrestate site na carogna!

Ciappa (soddisfatto di avere capito il gioco fin dall’inizio e di non essersi sbagliato, mantiene la sua parola) ‘A parola è una: nun t’arresto. Ma ricordate ca io nun so’ fesso!

Gennaro (mettendosi a sedere sul letto, con un gesto di soddi­sfazione) E io nemmeno, brigadie’!

Ciappa (con un gesto largo, spagnolescamente generoso) Signori a tutti. (Si avvia per il fondo).

I presenti (tralasciano repentinamente la finzione, per osse­quiare con gran rispetto il generoso brigadiere, per­ché «non e fesso»e per il quale sentono di mostrare sinceramente la loro ammirazione) Buona giornata!

Amalia A servirvi brigadie’… Na tazzulella ‘e cafè? Ciappa No, grazie, m’aggio pigliato.

Gennaro, disceso dal letto, si è frattanto unito al coro degli ossequi per accompa­gnare il brigadiere fuori, nel vicolo.

Atto secondo

Lo sbarco alleato è avvenuto. La casa di donn’Amalia Jovine ha un volto di lindura e di «sciccheria» fastosa. Le pareti sono color ciclamino, il soffitto color «bianco ricotta» decorato in oro e stucchi. In fondo, a destra, la «cameretta» di don Gennaro non esiste più. Quella parete, invece, fino a una certa altezza e per la lun­ghezza di circa un metro e mezzo è tutta rivestita di mattonelle bianche maiolicate che fanno da pannello a una mensola di marmo infissa nel muro. Su questa men­sola troneggia una enorme e lucente macchina da caffè; l’arredamento dell’am­biente è fiammante, lustro, in stile Novecento. Sul letto matrimoniale, una lus­suosa coperta di seta gialla. Davanti alla immagine della Madonna del Carmine, nel vicolo, i fiori sono essiccati, le candele spente; si noteranno però nuove deco­razioni all’icona ed anche cinque globi di vetro con lampadine elettriche. Amalia è anch’essa un’altra donna: tutta in ghingheri, tutta preziosa, con un’aria fors’an-che più giovanile. Si vedrà all’alzarsi della tela davanti ad uno specchio, mentre si dà una toccatina di assetto alla pettinatura. Indossa un abito di purissima seta e calze e scarpe intonate, così per modo di dire, all’abbigliamento. È imbrillantata e porta un paio di orecchini lunghi, penduli.

Dal vicolo si udranno voci confuse di venditori ambulanti che ricordano i tempi della vecchia Napoli borbonica. Dall’andirivieni continuo di costoro, fuori del basso, si avrà la sensazione che c’è la libertà e i generi alimentari si smerciano in abbondanza. Le voci interne dei venditori suonano cosi: «Che belli pullaste!» «Puparuole, mulignane», «Chi fuma? Chi fuma?» «’O viecchio cu ‘a barba!» «Vullente ‘e panzarotte» «So’ d’ ‘a Villa ‘alice fresche!» «Tengo ‘e pietrine p’accendisigare».

Amalia prende dalla toletta una grossa bottiglia di acqua di Colonia e se ne serve per profumarsi le mani e il collo. Poi versa un po’ del liquido nel cavo della mano sinistra e lo cosparge intorno, sui mobili e sul pavimento.

Entra dal fondo Assunta. E’ la nipote di donn’Adelaide Schiano: abita con la zia in un basso prossimo a quello di Amalia. Veste di nero: anche gli orecchini saranno neri. È un lutto da donnetta del popolo. Ragazza sui ventiquattro anni, sincera, aperta, un po’ svagata. Infatti, lo vedremo in seguito, parla senza badare a quello che dice. Racconta tutto di sé e dei fatti altrui, a chicchessia. Naturalmente questa sua ingenuità genera spesso imbrogli, dissidi e gaffes. Per cavarsela, allora, con un sorrisetto che è causa di una conseguente risata isterica, irrefrenabile, conclude l’in­terrotto discorso dicendo: «Già… ah, sì…» Nel vedere Amalia, ferma la sua corsa iniziale e mostra alla donna un cartoccio per metà aperto.

Assunta Donn’Ama’, guardate che bellu chilo ‘e carne. Chesto ‘o ffacimmo a brodo, domani.

Amalia (indifferente) Overo è bello!

Assunta (strisciante, servizievole) ‘O vulisseve vuie? Io ne vaco a piglia’ n’atu chilo pe’ nuie. A cinquecento lire.

Amalia Nooo… E nnuie stasera tenimmo tàvula.

Assunta (consapevole) Comme… Settebellizze ci ha invitate pure a me e ‘a zia… E nnuie perciò domani facimmo brodo.

Amalia (spaccona) Sì, ha fatto diversi inviti…

Assunta Rituccia comme sta ?

Amalia ‘E chesto me ne dispiace: ca tengo a Rituccia poco bene.

Assunta ‘A zia sta dinto?

Amalia L’aggio cercato ‘o piacere ‘e ce sta’ nu poco vicino. Chella, quando ce sta donn’Adelaide, se sta cuieta.

Assunta ‘E ssape piglia’ ‘e ccriature… Io vaco a posare questa carne… Permettete… (Esce per il fondo).

Entra dal fondo Teresa seguita da Margherita. Sono due ragazze del popolo: truc-catissime e vistosamente acconciate a colori sgargianti. Le scarpe ortopediche sono troppo alte e le gonne troppo corte.

Teresa Buongiorno, donn’Ama’.

Amalia Buongiorno.

Margherita Maria Rosaria è pronta?

Amalia L’aggio vista ca se steva vestenno. Maaddo’ iate a chest’ora?

Teresa Ci andiamo a fare una passeggiata.

Amalia Stateve attiente, cu sti passeggiate, piccere’… Io ce l’aggio ditto tanta vote pure a figliema… Per esem­pio: stu sergente inglese ca tene appriesso, chi è? pecché nun se fa cunoscere? pecché nun se presenta addu me?

Teresa (per dissipare qualunque dubbio) Noo… Donn’Ama’… Chillo è tanto nu buono gio­vane… È timido… Nun sape parla’ tanto buono l’ita­liano e se mette scuorno ‘e veni’ addu vuie.

Margherita (comprensiva) Chillo è surdato, e certamente ha da fa’ pure ‘o du-vere suio… Mo sta caccianno ‘e ccarte pecché cu ‘e llegge lloro, ci vuole il permesso proprio dell’Ame­rica in persona. Ha ditto ca appena è tutto pronto, si presenta da voi per chiedere la mano proprio di Maria Rosaria.

Teresa ‘O fatto d’ ‘e passeggiate, po’, come dicite vuie ca avite ditto: «stateve attiente», non c’è proprio peri­colo. Pecché loro nun stanno attaccate a tanta pregiudizie, nun capisceno ‘o mmale. Camminano abbrac­ciate con le ragazze, ma accussì, cumme a cumpagne, cumme a camerate. Nun è ca ce mettono ‘a malizia.

Amalia Già… ma però sono camerati sulo cu ‘e rragazze. Cu ll’uommene se fanno ‘e fatte lloro. Allora vo’ di’ ca ce ‘a mettono ‘a malizia.

Teresa È un’altra mendalità: sono più sciolti, più abbonati… Chella, ‘a figlia vosta, ha avuto na furtuna. S’ ‘a sposa e s’ ‘a porta in America. Chillo, Gion, faceva ammore primma cu me. Po’ cunuscette a Maria Ro­saria, e dicette ca lle piaceva cchiù assaie. Pecché accussì è bello, sinceramente. M’ ‘o ddicette ‘nfaccia : «Tua frenda più nais!» Io rispunnette : «Okei!» ‘A sera purtaie n’atu frend suo ca sùbbeto s’annammuraie ‘e me e a me me piaceva più di lui e ce mettèttemo d’accordo. Io poi lle dicette: «Ci ho na frenda mia, che sarebbe Margherita (la indica), non ci hai un frendo tuo?» Isso ‘o purtaie e accussì avimmo fatto tre frend e tre freende.

Margherita (scontenta) Si, ma ‘o frend mio nun me piace : è curto.

Amalia E che fa ? Dincello chiaro chiaro : «Senti, tu a me non mi nais, portami un altro che mi nais più di te».

Maria Rosaria entra da sinistra in un variopinto abito estivo, con sandali capresi, e senza cappello.

A che ora tuorne?

Maria R. (emancipata) Nun ‘o ssaccio. Quanno me so’ spicciata, torno.

Amalia Sòreta sta poco bona. (Esce a sinistra).

Teresa (a Maria Rosaria) Vulimmo i’?

Maria R. Ma che ce vengo a fa’? È na settimana ca vaco ‘appuntamento e nun se fa vede’!

Teresa E po’ essere ca ogge vene.

Maria R. Nun me mporta, Teresi’, te giuro ca nun me mporta. ‘A colpa è stata ‘a mia e me l’aggia chiàgnere io sola. Ma io ‘o vulesse vede’ pe’ lle dicere : «Invece ‘e me manna’ a cunta’ tanta buscìe, pecché nun m’ ‘a dice tu, personalmente, ‘a verità?»

Teresa Ma, aieressera, ‘o nnammurato mio dicette ca ogge l’avarria purtato.

Maria R. È partuto, siente a me, chillo è partuto. E ogge o dimane partarranno pure ‘e nnammurate vuoste.

Teresa E si pàrteno, salute a nuie.

Maria R. (guardandola lungamente negli occhi, per richiamarla alla dura realtà) Salute a nuie?

Teresa (ricordando che, ormai, il suo stato è simile a quello di Maria Rosaria, come smarrita) Già…

Un attimo di silenzio comprensivo fra le due ragazze.

Margherita (petulante) A me nun me piace o mio: e curto.

Teresa (spazientita) Oi ne’ tu nun capisce maie niente! (A Maria Rosaria) Ccà ce stanno chisti guaie, e chella pensa ‘o curto, ‘o luongo...

Le tre ragazze si avviano per il fondo.

Amalia (entrando, seguita da Adelaide, dice alle ragazze) Turnate ampressa…

Le ragazze Va bene. (Escono parlottando per il vicolo).

Adelaide (alludendo a Rituccia) S’è addurmuta. Me pare ca ‘a freva è scesa pure.

Amalia ‘E ccriature accussì cresceno. Adelaide Si ve serve quacch’ ata cosa, nun ftacite complimenti.

Amalia M’avìssev’ ‘a fa’ ‘o piacere ‘e cósere stu bottone vi­cino a sta cammisa d’Amedeo… (Mostra un bottone, preso da una scatola sul tavolo ed una camicia). Ce sta ll’ago e ‘o ccuttone ncopp’ ‘a culunnetta.

Adelaide Mo ve servo subito subito… (E si accinge alla piccola operazione, sedendo al tavolo).

‘O Miezo Prèvete (entra dal fondo, introducendo il vinaio che porta un barile sulle spalle) Iammo bello, Gariba’. (Ha tra le mani un tubo di caucciù per il travasamento. Già pratico esce per la porta di destra). Donn’Ama’, ‘o signurino ‘e Settebellizze ha ditto: «Dincello a donn’Amalia ca chesto (allude al vino) è Gragnano vecchio».

Amalia (parlando al vinaio verso destra) ‘E fiasche so’ tutte sciacquate.

‘O Miezo Prèvete (slegando e disfacendo un involto di tela di sacco che aveva portato con sé) Cheste so’ sei palate ‘e pane bianco… Farina alleata… ma fatte all’uso nuosto cu ‘o fumo a fascina… Mata-lena a Frattamaggiore… (Dispone i pezzi di pane sulla mensola). Cheste po’ so’ ‘e ssigarette ca ve manna Teresina a Furcella… (Mostra un pacco di diverse «stecche»di sigarette americane). E chisto è nu biglietto (cava dalla tasca un foglietto di qua­derno spiegazzato) che ve manna essa a vuie. (Glielo porge, quindi va a mettere il pacco di sigarette in un cassetto del comò).

Amalia (con il biglietto fra le mani, rigirandolo varie volte, mostra chiaramente di non saper leggere. Attribuisce la impossibilità di decifrare lo scritto alla poca luce) Io nun ce veco buono… Donn’Adela’, vedite che dice…

Adelaide (prende il biglietto dalle mani di Amalia) Dateme ccà. (E si dispone a leggere, ma neanche essa ci riesce).

‘O Mieto Prèvete Donn’Ama’, o’ figlio vuosto ha pigliato duie crapette pe’ stasera ca putessero i’ nnanze ‘o rre… Ma, inten­diamoci, ‘o rre ‘e na vota. Ll’aggio purtate ‘o fumo e stasera, verso ‘e sette e mmezza m’ ‘e vvaco a piglia’ e ‘e porto ccà nzieme ‘a parmigiana e ‘o ruoto ‘e puparuole.

Amalia (accortasi che Adelaide non è ancora riuscita a leg­gere) Donn’Adela’, si nun sapite leggere, nun perdimmo tiempo.

Adelaide No, sapite che d’è? Ca io cu chist’uocchio ccà (mo­stra quello destro) non ci sfesseccheio tanto bene. ‘O biglietto è scritto pure cu ‘o làppeso…

‘O Mieto Prèvete Io vaco a da’ na mano ‘o cacciavino. (Esce per la porta di destra).

Adelaide (finalmente decifra lo scritto e lentamente, scandendo parola per parola, legge)

«Cara donn’Amalia, tècchevi…»(si ferma dubbiosa, poi ripiglia) Ah… «tècchevi» comme si dicesse: Tenite… (riprende a leggere) «… tècchevi il pacco di sigarette che ha portato il sergente ingrese. Ma però il sergente ingrese ha voluto un aumento di dieci lire a pacchetto. Io ho detto: “Ma come, voi siete in­grese… ” E lui ha risposto come se avesse voluto dire: “Sarraggio ingrese comme vuoi tu, ma se ti conviene a questo prezzo, bene, se no vado da un altro riven­ditore italiano”».

Amalia S’hanno mparato ‘a canzone.

Adelaide (leggendo ancora) «Nun me le dovevo pigliare? Cusì come mi regolo io, regolatevi pure voi, per non andarci a quel ser­vizio l’una con l’altra. La popolazione deve stare tre giorni senza fumare. Giovedì a Dio piacente usciamo tutte insieme con il prezzo aumentato a cento ses­santa lire. Tanti saluti. E tenetemi informata del prezzo delle coperte e dei maglioni di lana, che, mo che viene il freddo, i prezzi sàglieno. La conserva di pomodoro è pure consigliabile per quest’inverno». (Riconsegna il biglietto ad Amalia).

Amalia Io m’aggio fatta, ‘a cunserva. (Prende il pane e lo ripone in un cassetto del comò).

Assunta (entra dal fondo) ‘A zi’, se volete andare dentro. ‘E ppatàne ‘aggio passate pe’ setaccio. Mo v’ ‘o vvedite vuie…

Adelaide (alzandosi) ‘A cammisa ‘a metto ncopp’ ‘a sta seggia, donn’Ama’. Permettete. Si me vulite, me chiammate.

Amalia Si se sceta Rituccia.

Assunta E ce stongo io. Vuie iate dinto, io mi stono un poco qua.

AdelaidePermettete, donn’Ama’ (Ripone gli oggetti da cucire e la camicia ed esce per il fondo).

AssuntaDonn’Ama’, io vi volevo domandare una cosa… (an­nusando nell’aria) Ah! Che bell’odore di profumo de­licato. ‘O tenite vuie ncuollo? (Si avvicina alla toletta) Quanto mi piace la cura del personale! (Prende la bottiglia d’acqua di colonia e la guarda come rapita) E’ cchesta, è ove’? Anche la bottiglia è di forma sen­sazionale! V ‘a purtata Settebellizze, eh?

Amalia(un po’ rannuvolata, quasi offesa) E pe’ qua’ ragione m’aveva purta’ Settebellizze? Me la sono comprata da per me.

AssuntaNoo… mi credevo… Dato ca tuttu quante, dint’ ‘o vicolo, diceno… ca vuie… Insomma ca Settebellizze… (S’avvede di aver parlato troppo ed accenna il sorrisetto) Già… Ah, sì…

AmaliaMa che diceno? (Uscendo fuori dei gangheri) Che hanno ‘a dicere sti quatto…

Assunta(interrompendola, allarmata) Niente, nun ve pigliate collera. Io parlo così… (come ricordandosi un avvertimento) Chella, ‘a zia, m’ ‘o ddice sempe ca io mi debbo imparare a stàremi zitta con la lingua. Ma non lo faccio per male. Sono stu­pida… (E qui comincia a ridere del suo riso isterico, che non le permette nemmeno di proseguire la frase) ‘E vvote rido io sola… (Ride convulsamente fino alle lacrime).

Amalia Ma pecché ride?

Assunta No, nun parlate ca facite peggio… (Non riesce a fre­narsi. Poi, d’un tratto, come irata contro se stessa) Giesu ma che m’ha pigliato?

Amalia (urtata) Oi ne’, tu ‘e vvote tuocche ‘e nierve cu sta resata…

Assunta (ridendo meno) E che ce vulite fa’? È una debolezza! Facitela sfuga’ nu poco… (Si ripiglia) Ecco, mi è passata. Vi volevo domandare… Io cu ‘a zia nun ce pozzo parla’ pecché chella è cchiù scema ‘e me… Ma voi ammece siete una donna che smerzate il mondo dentro fuori…

Amalia (infastidita) Va’ dicenno, Assu’…

Assunta Ecco… Io volevo sapere se sono zitella.

Amalia E io saccio ‘e fatte tuoie?

Assunta Io mi sono sposata con Ernesto Santafede il venti­quattro marzo 1941, pe’ procura, dato che trovavasi tuttora militare a servire la patria in Africa Settentrionale. (Ammirando il vestito di Amalia) Quant’è bella sta veste ca v’avite misa oggi. È nova?

Amalia (con voluta indifferenza) M’ ‘a purtaie ‘a sarta l’altro giorno.

Assunta (ripigliando il discorso troncato) Partette pe’ surdate ca facèvam’ ‘ammore e da nna-mmurate ce vedettemo l’ultima volta, ma, come ma­rito e moglie, è stata una iettatura, non abbiamo potuto consumare… (cerca il modo di esprimersi) comme se dice? chella cosa llà… (E accompagna la frase con un gesto battendo le palme in fretta) Venette pure in licenza per quindici giorni. Io appriparaie ‘o vascio… ‘A zia s’accunciaie ‘a cammarella ncopp’ ‘o mezzanino per lasciarci soli, ca dovevamo tubare… Ma chille, ‘e bumbardamente, pareva ca ‘o ffacevano apposta… Io m’appriparavo tantu bella… Cunzumaie na buttigliella ‘addore… (Imita il suono della sirena d’allarme) Peee… e fuiévamo… ‘E quin-nice iuorne ‘e licenza c’ ‘e passaieme dint’ ‘o rico­vero… Se ne partette… E l’avete visto più voi? Adesso siccome un messaggio che avèttemo, ca nun ‘o sen-tèttemo manco nuie, ma ‘o sentette un cainato di una cumpagna mia ca se truvava a Roma e ce ‘o mman-naie a dicere per una vecchia che si doveva recare in Calabria e ca era di passaggio per Napoli…

Amalia Eh! (Come dire: «che storia lunga!»)

Assunta Embe’ e che vulite fa’?!… dice ca era prigiuniero… Nu cumpagno suio ca è turnato me dicette ca era muorto. Chi dice ca l’ha visto vivo… Io dico: fra tutte queste voci, sono io sempre zitella ?

Amalia E comme no? Si’ zitella, pecché, comme fosse, nun te si’ aunita cu mariteto. È questione ca si nun haie na nutizia sicura, si’ sempre maritata.

Assunta (un po’ preoccupata) Ecco, quell’è…

Amalia Nun te può mmareta’ n’ata vota…

Assunta (scartando l’ipotesi) Chi?? E chi ce penza? Primma ‘e tutto io rispetto la probabile buonanima… (Mostra un berlocco portaritratto di metallo nero che ha al collo) ‘O vedite? Sta sempe ccà. Me mettette pure ‘o llutto. E m’ ‘o llevaie quanno me dicettero ca era prigiuniero. Po’ m’ ‘o mmettette n’ata vota… (Divertita al suo stesso caso) Giesù, stu llutto m’ ‘o llevo e m’ ‘o mmetto. Cos’ ‘e pazze… Sperammo ca m’ ‘o levo e nun m’ ‘o mmetto cchiù… (Maliziosa) Ca non conoscerò mai il mondo? (Sprezzante) Salute alla fibbia, disse don Fabio!

Entra Errico dal fondo. Indossa un vistosissimo abito grigio chiaro. Porta scarpe gialle. Cravatta a colori vivaci. Fiore all’occhiello. Cappello di finissima qualità. Tutto l’insieme lascia indovinare a prima vista il suo totale cambiamento di classe. Egli ormai è molte volte milionario. Lo si nota anche dal suo incedere lento, sicuro e dal grosso brillante che Errico ostenta al medio della mano sinistra con vanitosa disinvoltura. Ormai Settebellizze fa colpo sulle donne del quartiere: egli lo sa bene e se ne compiace.

Errico Eccomi qua. (Scorge Assunta, e rimane contrariato) Donn’Amalia, servitore vostro.

Amalia (ammirata se lo mangia con gli occhi) Tanti auguri e buona salute.

Errico Grazie. Sono trentasei. Ci cominciamo ad invecchiare.

Assunta Trentase’ anne. State nel più meglio…

Amalia (con leggero rimprovero ad Errico) Vi aspettavo più presto, veramente.

Errico Sarebbe stato mio dovere venirvi ad ossequiare un poco prima per ringraziarvi del magnifico mazzo di rose che mi avete fatto pervenire a casa stamattina e per chiedervi ancora scusa del fastidio che vi pren­dete stasera, festeggiando in casa vostra la mia «natività».

Amalia Che c’entra… Voi siete solo e qua vi trovarrete come nella vostra stessa, mmerèsema famiglia.

Errico E grazie ancora. (Galante) Però voi non dovete al­zare neanche una sedia da qua llà. Io e Amedeo ab­biamo provveduto a tutto. (Siede a destra accanto al tavolo) Dunque vi dicevo… Sarei venuto prima ma ho avuto un poco da fare. Aggi’ avut’ ‘a fa’ parti’ due camion per la Calabria e si nun staie presente durante ‘o carico ‘a rrobba sparisce… L’aggio cunsi-gnate, m’hanno dat’ ‘o scecche e me ne so’ ghiuto. Po’ aggio perza na meza iurnata tra l’A.C.C. ‘a B.V.B., ‘a sega sega Mastu Ci’… ‘o sango ‘e chi ll’è bivo… E chi Madonna ‘e capisce… Ccà p’ave’ nu per­messo ce vo’ ‘a mano ‘e Dio… Po’ so’ ghiuto na mez’ora abbascio ‘a Réfice… e a questo proposito v’aggi’ ‘a parla’… Me so ghiuto a vèstere ca pareva nu scarricante d’ ‘o puorto… ed eccomi qua… Amedeo è venuto?

Amalia No. E chille pur’ isso è asciutto ‘e notte.

Errico Oi ne’, ma tu ‘a casa toia nun haie che fa’?

Assunta, apostrofata, non sa cosa rispondere.

Amalia No, sta ccà, pecché caso mai Rituccia se sceta… Errico Comme sta ‘a piccerella?

Assunta (premurosa) Sta meglio. Pirciò sto ccà. Si no, che d’è? nun ‘o ssaccio ca quanno ce state vuie me ne debbo andare io… dato che… (fermandosi di colpo ed accennando il suo sorrisetto) Già… Ah, sì… (È presa di nuovo dal suo convulso d’ilarità).

Amalia Mo accummience n’ata vota?

Assunta (sempre ridendo) E che cc vulite fa’ ? Quella è una debolezza” (Il suo riso diventa irrefrenabile) Ma quanto so’ scema… ‘E vvote rido così, senza ragione… Va trova ‘a gente che se crede… Permettete… (Esce dal fondo).

Errico Ma pecché fa ‘a nzipeta, chella?

‘O Mieto Prèvete (seguito dal vinaio che porta sulla spalla il barile vuoto) Il vino è tutto infiascato.

Errico (porgendogli un biglietto da cento) Dalle ciento lire… (indica il vinaio).

‘OMiezo Prèvete (prende il biglietto di banca e lo consegna al vinaio) Ringrazia ‘o signurino.

Il vinaio ringrazia con un gesto.

Chill’ è muto.

Il vinaio esce per il fondo.

Avite bisogno ‘e niente?

Errico Statte fore ‘o vico. Si te voglio, te chiammo.

‘OMiezo Prèvete ‘E cumanne… (Esce per il fondo).

Errico (ad Amalia) Dunque…

Peppe (entra dal fondo, parlando a Federico che lo segue) Nun putimmo fa niente, Federi’…

Federico Siente a me, mo te firme ‘o scecco e t’ ‘o dongo.

Errico (contrariato) E che te cride ca se po’ dicere na parola dint’ ‘a stu vascio?

Peppe (a Federico) Tu è inutile ca firme… pecché hann’ ‘a essere duiecientosissantamila lire.

Federico (disponendosi a firmare un assegno) Iammo, mo ‘a putisse ferni’… (Ad Amalia) Donn’Ama’ doie tazze ‘e cafè… Salute, Settebelli’.

Amalia prepara i due caffè e li serve.

Peppe Pigliàmmoce ‘o ccafè. Offro io. Ma p’ ‘o fatto d’ ‘e solde nun putimmo fa’ carte.

Federico Chelle so’ cinche gomme ‘e «1100».

Peppe So’ nnove, ca nun hanno fatto nisciunu peccato. Ce sta ancora ‘a carta d’ ‘a fabbrica e ‘o ttalco vicino. Ccà ce sta Settebellizze ca se ne intende.

Federico Ma pecché, con tutto il rispetto a Settebellizze, io non me ne intendo?

Peppe Allora aviss’ ‘a piglia’ duicientosissantamila lire, cu nu vaso ncoppa e me l’aviss’ ‘a da’. (Alludendo ai pneumatici in questione) Chelle a quatt’ati iuorne p’ ‘e piglia’ ce vonno trecientomila lire…

Federico Ma io ll’aggi’ ‘a vénnere… Aggi’ ‘a abbusca’ na cusarella pur’io?

Peppe E vuo’ abbusca’ cientocinquantamila lire? Del resto io sto in società cu Amedeo… Parla cu isso… Si te vo’ fa’ sparagna’ quacche cosa…

Sorbiscono il caffè.

Errico Vedite ‘e ve mettere d’accordo.

Peppe (a Settebellizze) L’Aprilia comm’è ghiuta?

Errico L’aggio pruvata. ‘A tengo dint’ ‘o garage. Là si ‘e vuo’ settecientomila lire, bbene, si no ccà sta ‘a chiave… (Trae dal taschino del panciotto una chia­vetta per la messa in moto della macchina) e va t’ ‘a piglia.

Peppe Ma io tante ve cercaie, settecientomila lire.

Errico (ricordando) Ah… Embe’, io nun me ricurdavo cchiu… Del resto chella, ‘a machina, ce vale… (Prende dalla tasca del pantalone una manata di assegni bancari e ne sceglie due fra questi) Te’, chiste so’ duie vaglia : uno ‘e cincuciento e n’ato ‘e duiciento… (Glieli porge).

Peppe (riscuotendo il danaro) Oh! Benedetta ‘a mano ‘e Dio! Quanto è bello quann’uno capisce… (A Federico) Tu staie facenno tant’ammuina… Pe’ cumbina’ n’affare cu te ce vo’ na sezione ‘accusa.

Federico(messo sul punto) Oi ni’, tu ‘o ssai ca nun ce tengo? Teccatelle ‘e dduie-cientosissantamila lire… (con una stilografica firma un assegno da un libretto bancario e, staccatolo, lo consegna a Peppe) Mo’ ce vulesse don Gennaro per un disegno di legge.

Amedeo (entra dal fondo. Anch’egli in ghìngheri; vestito d’una eleganza piuttosto fine) Signori, buongiorno. (Si dirige difilato al comò, rovi­stando fra gli oggetti che vi son sopra. Ha rintrac­ciato una cosa che gli sta a cuore) ‘O vi’ ccanno ‘o vi’… Me pensavo ca nun ‘o truvave cchiu… (Mostra un pacchetto fatto di carta di giornale).

Entra dal fondo Riccardo.

Riccardo (macilento, pallido, trasandato nel vestire, quasi sot­tomesso) Buongiorno.

Tutti gli rispondono appena.

Amalia (ha un senso di fastidio, quasi di sopportazione) Buongiorno, signuri’. (Scambia un’occhiata con Sette­bellizze) Vulite quacche cosa?

Riccardo esita, guardando i presenti; fa capire ad Amalia che vorrebbe rimaner solo con lei.

Embe’, si aspettate nu mumento…

Riccardo (deciso) Sì, aspetto. (E si mette da parte, in fondo, a destra).

Peppe (traendo in disparte Amedeo) Amede’ stasera ce putimmo vede’?

Amedeo E stasera tenimmo ‘a tavula. Tu viene?

Peppe E comme no? Io so’ stato invitato. Amedeo E allora parlammo ccà.

Peppe (cauto)E ccà nun putimmo parla’! (Dà un’occhiata intorno, furtiva) Se tratta ‘e na machina cu cinche gomme nove… Dimane a ssera avimm’ ‘a fa’ o piezzo ‘e lavoro…

Amedeo (tagliando corto) Va buo’, mo parlammo fore…

Peppe (ad Amalia) Donn’Ama’, pigliàteve ‘e sorde d’ ‘o ccafè… (Dà del denaro alla donna, che lo intasca).

Federico Donn’Ama’, sigarette ce ne stanno?

Amalia (pronta) Niente. Nun me n’hanno purtate.

Peppe (ironico) E va be’, abbiamo capito. Stammatina so’sparite ‘e ssigarette.

Federico Decreto catenaccio.

Peppe Federi’, tu te ne viene?

Federico Sto venenno. (Saluta) Signori a tutti, Amede’, tu te rieste?

Errico Sì. Amedeo resta ccà. Amede’, t’aggi’ ‘a parla’!

Peppe Allora a stasera, per il pranzo. Iammuncenne. (E parlottando con Federico esce per il fondo).

Amalia (a Riccardo) Dunque, che v’aggi’ ‘a servi’, signuri’?

Riccardo (timido) Per quell’impegno che facemmo…

Amedeo (ad Errico) Io stongo ‘o puntone ‘o vico. Quanno me vulite me chiammate. (Fa per andare, poi si ferma e come ricordando) ‘O pacchetto… Mo m’ ‘o scurdavo n’ata vota… So’ trecientomila lire… (S’accorge di aver par­lato troppo in presenza di Riccardo).

Amalia (cercando di riparare, scherzosamente rimproverando il figlio) Isso teneva trecientomila lire. Chillo pazzéa.

Amedeo (confuso, più verso Riccardo) So’ ‘e n’amico mio ca s’ha da veni’ ‘a piglia’… Basta, i’ sto fore… (Prende il pacchetto che aveva appoggiato sul tavolo ed esce).

Amalia (a Riccardo) Dunque?

Riccardo (modesto, disponendosi ad esporre un suo dramma­tico caso, senza però alcun senso di ostilità verso i suoi interlocutori, quasi come se il torto fosse dalla parte sua) Non che sia un mio diritto, per l’amor di Dio… Ma volevo parlare un poco alla vostra coscienza…

Amalia lentamente siede accanto al tavolo al lato sinistro, voltando le spalle a Ric-cardo, come svagata. Errico, che precedentemente si era seduto al lato opposto del tavolo, assume lo stesso atteggiamento, fumando beatamente.

La prima volta che mi trovavo a corto di soldi, voi proponeste di disfarmi di uno dei due quartini di mia proprietà, dicendo che avevate la persona che com­prava. Io, con l’acqua alla gola, cedetti. Questo poi avvenne una seconda volta, quando perdetti addi­rittura il posto di ragioniere nella società per la ma­nutenzione degli ascensori e mi disfeci pure del se­condo. Ho saputo poi che tutti e due i quartini li avete comprati voi… Vi faccio i miei auguri e ve li possiate godere per cento anni. Ora voi mi antici­paste quarantamila lire sulla casa che abito con i miei figli e mi faceste firmare una carta dal notaio, dove c’è il diritto di riscatto da parte mia mediante la restituzione della somma nei sei mesi dalla firma. (Pausa. Il gelo che producono le parole di Riccardo lo intimidisce sempre più. Ma si fa animo e riprende) L’impegno è scaduto da venti giorni, d’accordo… Ma voi mi mandate l’ingiunzione del vostro avvocato: «o paghi un fitto di quattromila lire al mese o vat-tene!» (L’ingiustizia è talmente palese che dà foga al suo discorso) A parte il fatto che io non ho dove andare… e d’altra parte non posso pagare quattro-mila lire al mese… voi avete il coraggio di pigliarvi quella proprietà per quarantamila lire?

Errico(senza spostarsi dalla sua posizione) Ma… non sono quarantamila lire… L’impegno dice che se voi non pagate le quarantamila lire nei sei mesi, la signora Amalia è tenuta a versarvi altre cin­quantamila lire per diventare proprietaria del vostro appartamento. E l’avvocato perciò vi ha fatto l’in­giunzione… Perché voi non volete accettare le cin­quantamila lire… Pigliatevelle e truvàteve n’ata casa…

Riccardo Me trovo n’ata casa ? ! Con mia moglie, con tre creature, me trovo n’ata casa?

Errico (infastidito) Allora, scusate, che volete fare? Chesto no, chello no…

RiccardoVedete, io ho qui diecimilasettecento lire… (Prende il denaro da un portafoglio e lo mostra) Ho venduto due giacche e un pantalone di inverno… Roba che non valeva nemmeno… Ma sapete coi prezzi di oggi… Io vorrei offrire alla signora questa somma a scomputo delle quarantamila lire che le devo. Sic­come la società mi deve liquidare quasi ottantamila lire… Si tratta di giorni.

Amalia (non intende aggiustare la cosa) Ma scusate… Questo lo dovevate fare nei sei mesi dell’impegno…

Riccardo(sincero) Non ho potuto. Credete a me, non ho potuto. E poi speravo che vi foste immedesimata della posi­zione… (Implorando) Fatemi questa grazia… (I due non rispondono. Riccardo ha un attimo di smarri­mento; quasi parlando a se stesso) Si cambia casa, è una parola… Una volta era facile… Si cambiava casa con facilità… Perché anche se si andava ad abi­tarne una più brutta, più meschina, uno ce ieva cu piacere… Perché in fondo la vera casa era un poco tutta la città… (come ricordando un’epoca felice) La sera si usciva… S’incontrava gente calma, tranquilla… Si scambiavano sorrisi… saluti… C’era quella sensa­zione di protezione scambievole. Certe volte uno pure se si voleva divagare un poco, senza spendere soldi, usciva per vedere come erano aggiustate le vetrine… Senza invidia… Senza rancore… Uno vedeva un oggetto… Diceva: quanto è bello! E faceva tutto il possibile per conservare i soldi e poterlo acqui­stare, nei limiti delle proprie possibilità… Cambio casa… Oggi che solamente in casa propria uno si sente un poco protetto… Oggi che non appena metti il piede fuori di casa tua, ti sembra di trovarti in una terra straniera…

Errico (un po’ scosso) Del resto, non è cosa mia… Se donn’Amalia vuole…

Riccardo (rincuorato, cerca di cogliere l’attimo favorevole) Donn’Ama’, queste sono diecimilasettecento lire… Fatelo per quelle creature mie che, vi giuro (amaro) se sapeste quanto mi costa il dovervelo dire… oggi non mangeranno…

Errico guarda Amalia, che a sua volta lo fissa, incerta e meravigliata, perché in fondoscorge nello sguardo dell’uomo una certa debolezza.

Amalia Ma scusate… Ma cheste so’ belli chiacchiere… (Ad Errico che insiste nel guardarla per farla rabbonire, con tono che non ammette replica) Oi ni’, ‘assance fa’. (Si alza, accesa) Ma vuie ‘e solde v’ ‘e sapisteve piglia’… Mo mi venite a dire, ca’ ‘e duie quartine vuoste m’accattaie io… E nun ve l’aggio pavate? (Riccardo cerca di calmarla, temendo la chiassata) Ma pecché, quanno dint’ ‘a casa mia simme state diune, simme venute addu vuie? (convinta e vendi­cativa) ‘E figlie mieie nun hanno sufferto ‘a famma? Nuie, quanno vuie teniveve ‘o posto e ‘a sera ve faciveve ‘e passeggiate a perdere tiempo nnanze ‘e vetrine, mangiàvemo scorze ‘e pesiello vulluto cu nu pizzeco ‘e sale, doie pummarole e senza grasso… (Perde il controllo. Va sempre più gridando) Mo me dispiace! Ma io chesto me trovo: ‘e duie quartine vuoste e ‘a casa addo’ state vuie… Pigliateve ‘e cin­quantamila lire ‘a mano ‘e l’avvocato. E si vulite rummane’ dint’ a’ casa, che v’arricorda quando vuie mangiaveve e nuie stévemo diune, pagate ‘o mensile. E si no ve ne iate ca ce tacite piacere. Mo, lassàtece, ca avimmo che fa’… (Mettendo Riccardo alla porta) Sfullammo! Sfullammo! Iate, ragiunie’, ca ‘o ghi’ è sempe buono.

Riccardo (annichilito, ma senza perdere il controllo, quasi cor­tese) Va bene, non vi adirate! Me ne vado… Cercherò di trovare… Lasceremo la casa… Io andrò domattina dall’avvocato e saneremo la questione… (Stordito dai troppi pensieri che si affollano alla sua mente e dalla scenata si avvia per il fondo, mormorando parole incomprensibili. Sul limitare della porta del basso fa per uscire per la destra, ma s’avvede di aver sbagliato e dopo un istante di smarrimento, si riprende ed esce per la sinistra).

Amalia (soddisfatta) Ah! Mo’ credo ca l’ha capito na vota e pe’ sempe” (A Settebellizze, ripigliando il discorso interrotto) Dunque… Site iute abbascio ‘a Réfice?

Errico (annuendo) Aggiu fatto nu cambio cu chelli ddoie prete ca accattaie se’ mise fa… Ce aggio dato quattuciento-mila lire ‘e refosa e m’aggio pigliato chesti ddoie ccà… (Mostra i due brillanti ravvolti in pacchetti di carta velina) Cheste mo vanno iusto tre milioni e miezo.

Amalia (osservando, rapita) So’ belle!

Errico Senza difette e di colore bianchissimo…

Amalia dà una occhiata fuori del basso, guardinga, solleva una mattonella dalla parte sinistra del letto e prende un sacchetto di tela contenente valori.

 

Amalia Sto sempe cu na preoccupazione… (Apre il sacchetto, vi introduce i due brillanti che Errico ha portati e lo ripone curando di assestare la mattonella in modo che aderisca perfettamente al piano del pavimento. Dà un’altra occhiata fuori, poi, rinfrancata) Dunque, queste due pietre sono le mie…

Errico (che frattanto s’è alzato dal suo posto, fermandosi sulla soglia del basso, osservando distrattamente il movimento del vicolo) La ripartizione è già fatta. (Muove verso Amalia, fermandosi al centro scena; amaro) Giacché voi tro-vate tanta difficoltà a unire il mio al vostro…

Amalia (disponendosi a formulare un serio discorso, da tempo maturato) Sentite, Settebelli’… Voi sapete se io vi stimo e se ci ho o non ci ho una simpatia per voi… Anzi sento un trasporto così reciproco che alle volte mi sento a voi vicino che mi guardate con gli occhi talmente assanguati, ca me pigliasse a schiaffi io stessa, tal­mente ca desiderasse che la fantasia fosse lealdà…

Errico abbassa gli occhi triste.

(Lei incalza) La società che ci abbiamo… io accat-tanno e vennenno e vuie cu ‘e camionne… ci ha fatto guadambiare bene… e ringraziammo Dio… (Conseguenziale) Perché dobbiamo commettere il malamente? Io tengo na figlia grossa… E Gennarino?

Errico (scettico) Ma don Gennaro, oramaie, è più ‘e n’anno ca nun avite avute nutizie… Adesso non per fare l’uccello di cattivo augurio, ma ve pare ca si era vivo, nun truvava nu mezzo qualunque pe’ ve fa’ sape’ addo’ steva? Cu tanta bumbardamente ca ce so’ state, iate truvanno ‘o capo d’ ‘a matassa! S’ ‘o purtavano ‘e tedesche… E che s’ ‘o purtavano a fa’? Se purtavano mpiccie appriesso? P’ ‘e strade se sparava… o na bomba o na palla pe’ scagno… Pe’ me, dico ca don Gennaro è muorto!

Amalia (nel frattempo ha preso una lettera dal tiretto del comò, ed ora la mostra a Settebellizze con intenzione) Chesta, ‘a vedite? è indirizzata a Gennarino… È arri­vata tre giorni fa… Io l’aggio aperta p’ ‘ave’ quacche nutizia… È de nu tale ca tutto stu riempo è stato nzieme cu isso… ‘O manna a saluta’ e le dà nutizie soie… Ncopp’ ‘o mbullo nun se capisce ‘a do’ vene… Certamente Gennarino avette ‘a da’ l’indirizzo ‘e Napule a stu tale… Addo’ vaco? A chi addimanno? Vivo, è vivo! Pe’ nun fa’ sape’ niente, è segno ca nun ha pututo… Ma vedite che, da un giorno all’al­tro, ‘o tengo nnanze a ll’uocchie, Gennarino sta ccà.

Errico (messo di fronte all’evidenza, trova modo di insi­nuare) Certo ca pe’ vuie sarrà nu piacere…

Amalia (combattuta) Nu piacere e nu dispiacere. pecché, certamente, vuie ‘o ssapite… accumencia a dimanna’… «Ma che d’è stu cummercio? – Chesto se po’ fa… chello no…» Insomma, mi attacca le braccia ca nun pozzo cchiù manovrare liberamente…

Errico (avvicinandosi sempre più a lei e fissandola, quasi con aria di rimprovero) Già…

Amalia (volutamente sfugge) «’O pericolo… Stàmmice attiente…»

Errico E… non per altra ragione?

Amalia Per… tutte queste ragioni.

Errico (indispettito, come richiamando la donna a qualche promessa tutt’altro che evasiva) E pe’ me, no? E’ ove’? Pe’ me, no!

Amalia (non avendo più la forza di fingere, per la prima volta, guarda l’uomo fisso negli occhi e, stringendogli le braccia lentamente e sensualmente gli mormora) E pure pe’ te!

Errico ghermisce la donna e con atteggiamento cosciente da maschio avvicina len­tamente la sua bocca a quella di lei, baciandola a lungo. Immediatamente dal fondo entra ‘O Miezo Prèvete frugando nelle tasche del panciotto e muovendo verso la «vinella». Scorge la scena, ne rimane interdetto, poi torna sui suoi passi, ferman­dosi sotto la porta e voltando le spalle ai due amanti.

Un signore (entra, ordinando) Un caffè!

‘O Miezo Prèvete (sgarbato lo ferma, lo fa girare su se stesso e dice, spingendolo) Sospesa la vendita! Iate ‘o vascio ‘o puntone. Iate, iate!

Il signore, mormorando qualche cosa, scompare. I due, disorientati alla voce di ‘O Miezo Prèvete, si staccano e si allontanano l’una dall’altro. Amalia esce dalla prima porta a sinistra.

Errico (contrariato e aggressivo) Tu che vuo’?

‘O Miezo Prèvete (ancora rovistando nelle tasche del panciotto, come a riprova di quello che dice) Aggio lassato ‘e fiammifere for’ ‘a vinella.

Errico (sgarbato) E va’ t’ ‘e piglia!

‘O Miezo Prèvete (con un sorriso, per rabbonirlo) Va buo’… Che m’ ‘e piglio a fa’? (Visto che non riesce a calmare l’espressione truce di Errico, risolve) Be’… Mo m’ ‘e vaco a piglia’… (Esce per la prima porta a destra, guardando di sottecchi Errico).

Amedeo (entra dal fondo, ad Errico) Dunque, vuie dicite ca m’avit’ ‘a parla’?

Errico (deciso) Guaglio’, io so’ nato mmiez’ ‘a via e cunosco ‘a vita meglio ‘e te…

Amedeo (disorientato) E che significa stu discorso?

Errico Significa ca a nu certo punto he’ ‘a nzerra’ ‘o libro e he’ ‘a sta senti’ a chi vede e sente… e capisce. Tu staie piglianno na brutta strada…

Amedeo Ma qua’ strada?

Errico Tu l’amicizia ‘e Peppe ‘o Cricco l’ he’ ‘a lassa’! Tu sei troppo giovane e puo’ cummettere quacche leg­gerezza ca te po’ custa’ ‘a libertà. Sai pecché ‘o chiammano Peppe ‘o Cricco?

Amedeo (fingendo di non sapere) Pecché?

Enrico (ironico) Nun ‘o ssaie, è ove’? pecché quanno ha puntata na machina, ‘a notte runzéa e quanno ave ‘o pede a l’èvera, se mette sotto ‘a balestra e l’aiza cu na spalla… (accusando con un tono che non ammette repliche) E tu sfile ‘a rota ‘a sotto!

Amedeo (negando decisamente) Io?

Errico Manco he’ capito? E mo me spiego meglio. (Ad Amalia che, in quel momento è entrata dalla prima a sinistra) Nuie facimmo quatte passe. (Prende Ame­deo per un braccio e lo trascina quasi fuori dal basso).

Amedeo (cercando di giustificarsi) Don Erri’, chisto è nu sbaglio!

Errico Cammina…

Escono. Quasi contemporaneamente dal fondo, lato sinistro, appare Maria Rosaria. Senza parlare muove verso destra. Lascia sul tavolo la borsetta, dà un’occhiata a sua madre, piega le braccia e rimane ferma con una espressione di dispetto, in un silenzio provocatore. Dalla prima a destra ‘O Miezo Prèvete entra ed esce per il fondo.

Amalia (ha osservato attentamente l’atteggiamento della figlia. Istintivamente comprende che qualche cosa d’insolito è avvenuto e la interroga con ironia) Gué… Si’ turnata ampressa? Che t’ha ditto ‘o sposo?

Maria R. (sempre più sprezzante) ‘O sposo è partuto e nun torna cchiù.

Amalia (quasi divertita) Ah? E a te che te mporta? Te ne truove a n’ato.

Maria R. (fredda) Trovo a chi me pare e piace, avite capito? M’ ‘o vveco io. Vuie ntricàteve d’ ‘e fatte vuoste!

Amalia (scherzosa) Uh! Pover’ ànema ‘e Dio! Ce avive miso proprio ‘o pensiero… ‘O viaggio! L’America… Chella po’ l’America veneva iusto ‘a parta toia…

Maria R. ‘A parta mia è venuta pe’ disgrazia… E io nun ce avevo miso sulo ‘o pensiero… Ma ‘o core, ce avevo miso… E vuie putìveve tene’ nu poco cchiù ll’uocchie apierte ncuollo a me! E mo è inutile ca alluccate, pecché nun c’è cchiu rimedio…

Amalia (sbalordita e incredula) Nun c’è cchiu rimedio? Parla, ch’he’ fatto?

Maria R. (con veemenza, non sembrandole vero di poter rinfac­ciare a sua madre la colpa commessa) L’avìvev’ ‘a vede’ primma! E quann’io ‘a sera ascevo cu ‘e cumpagne meie, invece ‘e ve fa piacere, accussì putiveve fa’ ‘o còmmedo vuosto, v’avìvev’ ‘a sta at-tienta… Invece ‘e penza’ agli affari, a ‘e denare… penzàveve a me!

Amalia (non riesce ancora ad avere il controllo di se stessa, e con tono quasi di discolpa) E tu puo’ dicere ca nun aggio penzato a te ? Io me so’ fatt’ accidere p’ ‘e figlie, p’ ‘a casa…

Maria R. (ironica) Vuie? Ma pecché teniveve ‘o tiempo ‘e penza’ a me? E a Settebellizze chi ce penzava? Io?

Amalia (riesce a stento a frenare il suo furore) Uh, guardate?… E io mo t’ ‘o spiego n’ata vota… Settebellizze e io teniamo una società di accattare e vénnere… E so’ affare ca nun te riguardano! (D’im­provviso diventando aggressiva) E me l’aggi’ ‘a vede’ io, he’ capito? Ma tu, parla… Fatte asci’ ‘o spireto. (Va in fondo e chiude i battenti della porta) Quanno… Addo’?

Maria R. (trattando la madre da pari a pari e guardandola ne­gli occhi le grida) Ccà… ‘O facevo trasi’ ccà… Quanno vuie, ‘a sera, ve ìveve a fa’ ‘e passiate e ‘e cenette cu Settebellizze…

Amalia (sbarrando gli occhi) Ccà? Dint’ ‘a casa mia? Schifosa! E nun te miette scuorno e’ m’ ‘o ddicere nfaccia? E parle ‘e me? Tu nun si degna manco ‘e m’annummena’! Ma io te scarpéso sott’ ‘e piede mieie… Te faccio addeventa’ na pizza…

Maria R. (non disarma) E chiammate pure a Settebellizze… Dicitincelle ca me venesse a vàttere pur’ isso… Tanto, vuie chistu deritto ce l’avite già dato…

Amalia (controlla a stento il tono della sua voce perché il fatto non dilaghi nel vicolo) Malafemmena! Si’ na malafemmena!

Maria R. (puntando l’indice verso la madre) Chello ca site vuie…

Amalia (fuori di sé) T’accido, he’ capito?

E muove decisa verso Maria Rosaria, la quale, vistasi a mal partito, esce correndo inseguita dalla madre. All’interno la lite diviene furibonda. S’intuisce che Maria Rosaria cerca di evitare quanto più può le percosse. Frattanto nel vicolo si avverte un movimento insolito: si ode un mormorio di voci. Qualche cosa di eccezionale deve essere avvenuto. Si distinguono delle voci: «Gnorsì, è issol», «Salute…», «Finalmente!», «Don Genna’, faciteve saluta’», «Ccà sta don Gennaro». Final­mente un coro di voci si leva per tutto l’abitato come per una festa. Una voce iso­lata prende il sopravvento: «Don Genna’, ccà tutte quante ce credevamo ch’ìreve muorto!» Finalmente si ode la voce di Gennaro, emozionata.

Gennaro E invece sono vivo e sono tornato.

E mentre continua il coro di saluti, di ben tornato, entra dal fondo Adelaide con l’aria di chi abbia qualcosa d’insospettato e di molto importante da comunicare. Non vedendo alcuno in scena, chiama.

Adelaide Donn’Ama’, donn’Ama’!

Amalia (un po’ richiamata dal vocio del vicolo, un po’ im­pressionata dal tono di voce di Adelaide, entra dalla «vinello»e chiede curiosa) Ch’è stato?

Adelaide ‘O marito vuosto!

Gennaro (entra dal fondo salutando con un gesto largo un po’ verso sinistra, un po’ in alto sui balconi) Grazie! Grazie a tuttu quante. Po’ ve conto… Po’ ve conto…

Veste miseramente con indumenti di fortuna. Il berretto è italiano, il pantalone è americano, la giacca è di quelle a vento dei soldati tedeschi ed è mimetizzata. Il tutto èunto e lacero. Egli appare molto dimagrito dal primo atto. Il suo aspetto stanco è vivificato soltanto dalla gioia che ha negli occhi di rivedere finalmente la sua famiglia, e la sua casa. Porta con sé un involto di stracci, messo a tracolla come un piccolo zaino e una scatola di latta di forma cilindrica, arrangiata con un filo di ferro alla sommità, che gli serve come scodella per il pranzo. Nel varcare la porta da un fugace sguardo intorno e ha un senso di sorpresa. La sua meraviglia poi giunge al colmo nel vedere la moglie in quell’abbigliamento così lussuoso. Quasi non la riconosce e, convinto d’essersi sbagliato di porta, fa un gesto di scusa alla donna, dicendo rispettosamente:

Gennaro Perdonate, signora… (Ed esce).

Adelaide (raggiunge Gennaro e lo invita a tornare sui suoi passi) È ccà, don Genna’… Trasite. Chesta è ‘a casa vosta… ‘A mugliera vosta, ‘a vedite?

Gennaro riappare incerto, quasi non osando rientrare. Guarda ancora intorno inton­tito alla vista del nuovo volto della sua casa, poi i suoi occhi si concentrano su Amalia ed esprimono un che di ammirazione e di paura. Amalia è rimasta come impietrita: non osa parlare. Ha osservato lo stato miserevole del marito, ne ha su­bito intuito le sofferenze. Ora con un filo di voce riesce a dire soltanto:

Amalia Gennari’… (Questo nome è proferito con un tono di voce in cui s’avverte come un’esclamazione, una me­raviglia, un invito, un riconoscimento umano e anche solidale).

Gennaro(quasi timido, come per scusarsi verso la moglie di non averla riconosciuta subito) Ama’… Scusa, ma…

(Avanza di qualche passo verso la donna; il suo volto si contrae in una espressione di dolore. Vorrebbe parlare, piangere, dare in ismanie gioiose, ma riesce appena a formulare un nome)

Ama’… (Marito e moglie si abbracciano e si stringono teneramente. Amalia istintivamente piange. Gennaro con voce di commozione)

Nu sèculo, Ama’… (Amalia piagnucola; egli si asciuga una lagrima) Nu sè­culo… (Scoppia in pianto).

Pausa. La prima a riprendersi è Amalia.

Amalia (cercando di rincuorare il marito) E va buono, assettate, riposate, contame… Addo’ si’ stato?

Gennaro (come rivivendo per un attimo la sua orrenda odissea) Accussì, Ama’… T” ‘o cconto, accussì? Nun abba-stano ll’anne sane pe’ te cunta’ tutto chello eh’ aggio visto, tutto chello eh’ aggio passato. ‘E mmuntagne ‘e carte ce vulameno pe’ pute’ scrivere tutt’ ‘a sto­ria ‘e chisti tridece, quattuordice mise ca simmo state luntane… Sta ccà, ‘o vi’, Ama’… (Mostra gli occhi) dint’ ‘a ll’uocchie… ncapo… Ma nun saccio addo’ aggi’ ‘a accumincia’… (Sorridendo bonario) Mo pare ca m’aggio scurdato tutte cosa… ‘A casa mia… Tu… ‘O vico… ‘Amice. (Si passa una mano sulla fronte) Chianu, chianu… (Con tono improvvisamente deappassionato) Parlammo ‘e vuie, d’ ‘a casa… Amedeo… Rituccia… Maria…

Amalia Rituccia sta poco bona.

Gennaro (preoccupato) E che ttene?

Amalia (superficiale) Niente… Nu poco ‘e frevicciolla… Robba ‘e criature…

Gennaro (tenero) Figlia mia… (ad Amalia) Sta dinto? (Ad un cenno di Amalia, esce per la prima a sinistra).

Adelaide (che fino a quel momento non ha staccato gli occhi da Gennaro) Povero ‘on Gennaro… Comme s’è sciupato… Dio! Dio! Io ve lasso, ‘onn’Ama’… Ce vedimmo cchiù tarde… (Avvicinandosi per il fondo, parla diretta­mente alla Madonna del vicolo) Ah, Madonna! Miéttece ‘a mana toia!

Amalia (parlando verso la prima a destra) Gué, a te… Iesce ccàffore… È turnato pàteto!

Maria R. (entra asciugandosi gli occhi e ravviandosi i capelli smarrita) È turnato papà…

Amalia (sprezzante) Nun te fa vede’ accussì cumbinata… E nun dicere niente… Ca si no a chillu pover’ommo lle vene na cosa…

Amedeo (correndo entra dal fondo e chiede ansioso) Neh, dice ca è turnato papà…

Gennaro (contemporaneamente riesce di spalle, parlando verso l’interno della camera di sinistra) Ama’, tene ‘a freva forte… E nun me piace comme respira… (Ora rigirandosi per volgersi ad Amalia vede Amedeo e gli si ferma la parola in gola).

Amedeo Papà!

Si abbracciano.

Gennaro Amede’… (Sempre stringendo a sé il figlio) È nu miraculo!

Amedeo E bravo papà…

Gennaro (scorge Maria rincantucciata in un angolo, come im-paurita; per un attimo attende che la figlia gli venga incontro; finalmente le dice con tono sorpreso, in cui c’è un piccolo rilievo) Mari’, ccà sta papà…

Maria Rosaria non resiste: corre incontro al padre e lo abbraccia. Ora Gennaro stretto tra i due figli è al colmo della gioia. L’emozione gli dà un piccolo senso di confusa euforia.

Si sapisseve… Si sapisseve… Po’ ve conto…

(Si toglie il berretto, si lìbera dell’involto e muove verso la sua cameretta del primo atto per riporre il tutto. Non tro­vandola rimane come smarrito. Ha un piccolo moto di disappunto. Poi ad Amalia) E ‘a càmmera mia?

Amalia (come per giustificare uno sconcio. Ma con tono di considerazione per il marito) ‘A càmmera, Genna’…

Gennaro (alludendo un po’ a tutte le trasformazioni avvenute in casa sua) Avite levata ‘a miezo pure chella?

Amalia (come per giustificare l’iniziativa) Tu nun ce stive…

Gennaro Certo, io non c’ero… (Ma involontariamente fissa l’angolo dov’egli dormiva e che è trasformato. Con­vinto) Me dispiace nu poco… (Pausa lunga. Osserva ogni cosa, i mobili, gli oggetti con spirito analitico, dando ogni tanto ad Amalia un’occhiata di soddisfa­zione) Certo… così è più bello.

Amedeo Ma… tu addo’ si’ stato, papà?

Gennaro (sincero) Nun ‘o ssaccio. Io si ve voglio dicere addo’ so’ stato, effettivamente nun ‘o ssaccio di’… Assettàteve… (Appoggia il berretto, l’involto e la scatola di latta su una sedia in fondo e siede fra i due figli con Amalia di fronte a lui) Dunque… che v’aggi’ ‘a di’? Quando venne l’ordine di evacuazione pe’ via d’ ‘a fascia custiera… ‘E treciento metre… In un’ora e mezza: «sgombrate!» (Verso Amalia) Te ricuorde? ‘A gente cu ‘e mappate, ‘e valigge…

Amalia (rivivendo la scena) Comme…

Gennaro Io me truvavo ‘a parte ‘o Reclusorio… Turnavo ‘a Frattamaggiore addò era iuto a piglia’ diece chile ‘e mele e quattro chile ‘e pane… Quattuordici chilome­tri cu quattuordice chile ncopp’ ‘e spalle… Nun te dico ‘a fatica… (come per concludere) Basta! Pe’ miezo ‘a via se spargette ‘a voce ca ci doveva essere il bombardamento dal mare… «Fuìte! ‘O ricovero» «Bumbardano ‘a mare!» «So’ ‘e ccurazzate ameri­cane!» «Iatevenne ‘o ricovero». Io pensavo a te, pensavo ‘e figlie… Comme ce ievo ‘o ricovero? (Come sfida ad eventi imponderabili) Bombardate a’ do’ vulite vuie… ‘A mare, ‘a cielo, ‘a terra, ‘a sotto terra… Io arrivo ‘a casa e me menaie… sempe ch’ ‘e quat­tuordice chile ncopp’ ‘e spalle… E chi ‘e llassava… P’ ‘a strada se sparava ‘a tutte parte… Ma ch’era l’in­ferno? ‘A copp’ ‘e ccase… ‘a dint’ ‘e puteche… ‘a sotto ‘e fugnature… Gente ca fuieva… ‘E mmitragliatrice… ‘E tedesche… ‘E muorte nterra… Mmiezo a chillo fuie fuie… avette na vuttata… E cadette io, ‘o pane e ‘e mele! Sbattette cu ‘a capa nterra, m’arapette tutto chesto… (Mostra la base del cranio) Me ricordo sulo chesta mano chiena ‘e sango… (Mostra la mano sinistra, come se fosse ancora bagnata) Sentenno sempe spara’, perdette ‘e senze… (Considerando la gravità del danno) Chi sa chelli mmele chi s’ ‘e man-giaie… (Pausa) Quanno po’ accuminciaie a capi’, di­ciamo, che mi tornava il sentimento, me sentevo astrignuto, affucato, e sentevo voce ‘e gente ca alluc-cava… Io me vulevo movere, ma nun putevo… ‘E ggamme capivo ch’ ‘e ttenevo… ma nun m’ ‘e ssentevo… (come formulando una delle mille ipotesi che gli vennero in mente in quel momento) Forse stongo sott’ ‘e mmacerie ‘e nu ricovero, cu ata gente ncuollo… (La nuova sensazione annulla la precedente) Nu rummore ‘e treno ca s’avvicinava… ‘O sentevo ‘a luntano… E po’ cchiù forte… E stu rico­vero curreva, curreva… Io allora nzerraie ll’uocchie pe’ sèntere meglio… Dico: «Ma allora è treno?» Io sentevo ‘o rummore d’ ‘e rrote… Era treno! Nu poco ‘e luce ca traseva e asceva… Pe’ quantu riempo? E chi ‘o ssape… Po’ nu silenzio… E a poco a poco me sentevo sempe cchiu libero… Sempe cchiù spazio ca me putevo movere… Sempe cchiù luce… Sempe cchiu aria ca putevo respira’… Gente ca se muveva… Ca scenneva ‘a dint’ ‘o treno. E appriesso a loro scen-nette pur’io… Addo’ stevo? A quale paese? E chi ‘o ssape! Me mmedecàieno ‘a ferita dint’ ‘a nfermaria da campo e, doppo nu paro ‘e iuorne, nu sergente te­desco vulette sape’ ‘a me io che mestiere sapevo fare… Io, cu na paura ncuorpo, penzaie subito, dicette : «Ccà mo si dico ca faccio ‘o tranviere, chisto dice… (cercando di rifare il piglio del sergente di cui parla): – Qua tranvi non ce ne sono… Voi siete inutile… – (Fa il gesto di sparare col mitra imbrac­ciato) Paraparapà… E ti saluto…»

Amedeo (alludendo al sistema sbrigativo dei nazisti) E chille levano subbeto ‘a frasca ‘a miezo!

Gennaro … Me quadraie nu poco e dicette: – Faccio il ma­novale… Alzo le pietre… – (Grave, come per far comprendere ai familiari a quali snervanti e dure fatiche fu sottoposto) E n’aggio aizàte prete, Ama’… Senza magna’, senza vévere, sotto ‘e bumbarda-mente… L’avett’ ‘a riusci’ simpatico pecché veneva a parla’ sempe cu me… Io nun ‘o capevo e dicevo sempe ca si… E accussì se ne passaieno tre mise… Po’ me ne scappaie nzieme a ciert’ati napulitane… Ce cumbinaime… S’avutaie uno, dicette. – «P’ammore ‘a Madonna, chille ce sparano». – «E ce sparano, – dicette io – Meglio la morte!» Nun era vita Ama’… E accussì, ‘e notte, paise pe’ paise… (Arresta il suo discorso, poi come parlando a se stesso, rievoca, gli occhi fissi nel vuoto) O ncopp’ ‘a na carretta… O ncopp’ ‘a nu staffone ‘e treno… O a ppede… Aggio cammenato cchiu io… Che sacrileggio, Ama’… Paise distrutte, creature sperze, fucilazione… E quanta muorte… ‘E lloro e ‘e nuoste… E quante n’aggio viste… (Atterrito dalla visione che gli ritorna alla me­moria più viva con tutti i suoi particolari) ‘E muorte so’ tutte eguale…

(Pausa. Con tono sempre più com­mosso, come per rivelare la sua nuova natura) Ama’… E io so’ turnato ‘e n’ata manera, ‘o ssa’? Tu te ricuorde quann’io turnaie ‘a ll’ata guerra, ca ghievo truvanno chi m’accedeva? Nevrastenico, m’appiccecavo cu tuttu quante… (Ad un gesto affermativo di Amalia, incalza) Ma sta vota, no! Chesta, Ama’, nun è guerra, è n’ata cosa… È na cosa ca nun putimmo capi’ nuie… Io tengo cinquantaduie anne, ma sulamente mo me sent’ommo overamente. (Ad Amedeo, battendogli una mano sulla gamba, come per met­terlo sull’avviso) ‘A sta guerra ccà se torna buone… Ca nun se vo’ fa’ male a nisciuno… (Poi ad Amalia come obbedendo ad una fatalità imponderabile con tono di ammonimento) Nun facimmo male, Ama’… Nun facimmo male… (La somma di tutte le emozioni provate, quelle del ritorno, delle sue stesse parole rievocatici, del trovarsi fra i suoi cari e più perché si sente meschino in tanta tragedia scontata, gli pro­voca una crisi fisica: scoppia in pianto).

Amalia (turbata, suo malgrado commossa) E va buono, Gennari’…

Amedeo (confortando Gennaro) Papà…

Gennaro (quasi mortificato per la sua debolezza, si rianima, accennando un mezzo sorriso) E che vulite fa’… (Come per ripigliare il racconto) Po’… (Le vicende sono tante ch’egli non sa né rias­sumere, né analizzarne le sensazioni salienti) Mo… (Come indeciso) ‘a capa m’avota… M’ ‘a sento dint’ ‘a nu pallone… N’ata vota paise paise… (Afferrando a volo il filo d’un ricordo) Cunuscette a uno… Sentite… E nzieme cu chisto durmévemo dint’ ‘a na stalla abbandunata… Io ‘a marina ievo a fatica’ come potevo e dove potevo e ‘a sera me ritiravo int’ ‘a sta stalla… Io vedevo ca chisto nun asceva maie… Se fa-cette na tana mmiez’ ‘a ciertu lignammo viecchio… ‘A notte parlava int’ ‘o suonno… (Imitando la voce roca e terrorizzata del compagno’) «Eccoli! Aiuto! Lasciatemi!» Me faceva fa’ cierti zumpe… Ama’, chill’era ebbreo…

Amalia (con partecipazione) Uh, pover’ommo!

Gennaro ‘O povero cristiano era ebbreo… M’ ‘o cunfessaie doppo duie mise ca stevamo nzieme… ‘A sera io me ritiravo… Purtavo o pane e furmaggio, o pane e frutta, o frutta sulamente… E mangiàvemo nzieme… C’eramo affratellate… (Sorride, rievocando un parti­colare di quella strana vita) ‘O bbello fuie quanno chillo se fìssaie ca io l’avarria denunziato… (Ritor­nando serio) Quello era arridotto accussì (cioè smunto), pallido, cu ll’uocchie ‘a fore: ciert’uocchie arrussute… Me pareva nu pazzo… Na matina m’afferraie pe’ pietto… (fa il gesto con la sinistra di vio­lenza e con la destra minaccia un immaginario in­terlocutore) – «Tu mi denunzi!» – (sincero) -«Io non ti denunzio», – (Ripigliando il tono del­l’ebreo, accompagnandolo con lo stesso gesto di prima) – «Tu vai a vendere la mia pelle…» –(Più sincero e un po’ spazientito) – «A me nun me passa manco p’ ‘a capa… Io voglio turna’ ‘a casa mia…» – (Ora l’intonazione dell’ebreo è implo­rante) «Non mi denunziare… Non mi denunziare…» – E chiagneva. (Serio) Ama’, si ll’avisse visto ‘e chiagnere… Nu piezzo d’ommo, cu ‘e capille grige… cu ‘e figlie giovanotti… me facette vede’ ‘e ffotografie… Questa che barbarie… Dove siamo arrivati… Sono cose che si pagano, Ama’… ‘O tengo nnanze all’uocchie… Cu ‘e mmane mie mmano… m’ ‘e vvasava:… (Ancora rifacendo il tono dell’ebreo, come rievocando a se stesso) – «Non mi denun­ziare…» – (come rispondendo al compagno) -«Ma tu t’ he’ ‘a fa’ capace…» – (Ad Amalia) Io ‘o vulevo cunvincere:… (sempre parlando all’ebreo) – «Primma ‘e tutto io sono un galantuomo, e si ‘a Madonna ce fa’ ‘a grazia ca ce scanza e ricapiterai a Napoli, ti puoi informare» -. Ma niente… Chillo penzava sempe ‘a stessa cosa… Po’ n’ata vota paise paise… Passàiemo pure ‘e llinee senza vulerlo… Ce ne addunàiemo sultanto quanno vedèttemo surdate vestute ‘e n’ata manera… Nun te dico ‘o piacere… Ce abbracciàiemo, ce vasàiemo… C’eravamo affratellate… Io le dette pure l’indirizzo mio, dicette: – «Qualunque cosa…» – (come dire: «disponi»).

Amalia (ricollegando il personaggio dell’ebreo alla lettera di­retta a Gennaro di cui ella ha parlato nella scena con Errico, al marito) E forse sta lettera ch’è arrivata è ‘a soia… (la prende dal tavolo, dove l’aveva precedentemente lasciata e la porge a Gennaro).

Gennaro (osserva la lettera, ne scorge in calce la firma e, sod­disfatto e sorpreso, esclama) Sissignore… È isso… (Con senso di umana solida­rietà) Menu male! È arrivato nsalvamiento pur’isso… (Legge) «Gentile signor Gennaro. Penso che final­mente è tornato fra i suoi e voglio farle giungere un mio saluto di grande compiacimento». (Alla mo-glie) Ha tenuto ‘o pensiero… (Continua a leggere) «Sua moglie ed i suoi figli, qualunque sia stata la loro sorte, sono convinto che si saranno resi degni di lei e delle sue sofferenze…»

Amalia accentua il suo turbamento, che riesce a stento a mascherare, dandosi una toccatina alla capigliatura.

«La gioia di averli ritrovati, come le auguro, la com­penserà di tutte le sue ansie. Io, bene in salute…»

Amedeo (comprendendo che la lettera volge al suo termine, taglia corto, leggermente infastidito) Insomma, papà, te l’he’ passata brutta…

Gennaro Nun ne parlammo… Nun ne parlammo… Nun v’aggio cuntato niente… Chesto è niente…

Amedeo Ma mo staie ccà cu nuie… Nun ce penza’ cchiù…

Gennaro Nun ce penso cchiù? È na parola. E chi se po’ scurda’…

Amedeo (superficiale) Va buo’, papà… Ccà è fernuto tutte cose…

Gennaro (convinto) No. Ti sbagli. Tu nun he’ visto chello ch’aggio visto io p’ ‘e paise… ‘A guerra nun è fernuta…

Amedeo Papà, ccà oramai stammo cuiete.

Gennaro (compiaciuto) ‘O vveco, ‘o vveco… Quanta vote aggio scanzato ‘a morte! Ama’, proprio a pelo a pelo… Io aggi’ ‘a i’ a Pumpei… (Si alza, guardando intorno, soddisfatto) E si murevo, io nun avarria visto stu bellu vascio rin­novato, sti mobile nuove, Maria Rosaria vestuta ele­gante… Pure Amedeo… Tu cu sta bella veste comme a na gran signora… (Scorgendo gli orecchini, gli ori e le mani inanellate di Amalia, rimane per un attimo perplesso. Amalia istintivamente cerca di nascondere, come può, tanta ricchezza) Ma, famme vede’, Ama’… (Incredulo) Ma chiste so’ brillante?

Amalia (come a sminuire l’importanza delle sue gioie) Sì… So’ brillante, so’ brillante…

Gennaro si rannuvola, formula mille ipotesi nel suo cervello e si sforza a scartare proprio quelle che con più insistenza prendono evidenza di certezza. La pausa deve essere lunga. Istintivamente guarda Maria Rosaria con diffidenza. La ragazza abbassa lievemente lo sguardo. Ora è con tono serio e indagatore che interroga la moglie.

Gennaro E… Famme sape’ quacche cosa, Ama’…

Amalia (simulando con un sorrisetto) E che t’aggi’ ‘a fa’ sape’, Gennari’? Ce simme mise nu poco a posto… Amedeo fatica e guadagna buono… Io faccio ‘o ppoco ‘e cummercio…

Gennaro (allarmato) Avess’ ‘a fa’ ‘o muorto n’ata vota?

Amalia (coglie l’attimo spiritoso per poter deviare il corso della discussione, trovando quindi opportuno di ri­dere alla battuta del marito più di quanto dovrebbe) No… Che vaie dicenno, Gennari’.

Gennaro (mettendo le mani avanti) Nun me facite fa’ ‘o muorto, ca ‘o ttengo pe’ ma-laurio… (Rievocando) Nei momenti più di peri­colo, me vedevo sempe cu chelli quatto cannele nnanze… Dicevo: «Questa è stata la mia iettatura…»

Amalia (tranquillizzandolo) Che c’entra? Adesso è un’altra cosa… Cu ll’inglese, cu ll’americane…

Gennaro (improvvisamente intenerito che le promesse for-mulate dagli Alleati durante la guerra si siano con-cretate in tangibile realtà) Aggio capito… Ce aiutano… Chille ‘o ddicevano ca ce avarrieno aiutate. E hanno mantenuta ‘a parola… (Con altro tono) E stu commercio tuio in che consiste ?

Amedeo Sta in società cu Settebellizze.

Amalia (contrariata, come colta in fallo) Sì… facettemo società… Isso va e vene cu ‘o camionne. Fa trasporte…

Gennaro (comprensivo) Trasporti… Società di trasporti… Oh, e naturalmente, ‘e camionne v’ ‘e ddànno gli americani…

Amalia (amara) Già… (Con lieve ironia) Se va llà e se dice : «Io vorrei uno o due camionni». – e t’ ‘e ddànno…

Gennaro (ribadendo la sua convinzione) Hanno mantenuto ‘a parola. Già… Comme se dice… L’ommo cu ‘a parola e ‘o voio cu ‘e ccorne… (Ad Amedeo, per informarsi sulla sua attività) Amede’, e tu?

Amedeo (un po’ interdetto) Io… m’arrangio cu ll’automobile… (Rinfrancato dal­l’interesse del padre alle sue parole) Quanno veco na macchina… in buone condizioni… ‘a tratto… Compravendita.

Gennaro non sembra molto soddisfatto da queste spiegazioni. Amedeo volge il discorso sulla sorella. Sorridendo.

Maria Rosaria v’ha fatto ‘a surpresa… Se ne va in America. Se sposa a nu surdato americano.

Maria Rosaria rimane nel suo atteggiamento di dispettoso mutismo, non osando guardare il padre. Amalia «vulesse muri’».

Gennaro (sorpreso, ammirato, addolorato) Tu?… E me lasse a me? Va llà, vatte’… Cu n’uocchio mancante, ma cu papà… (Abbraccia teneramente la figlia, che scoppia a piangere, coprendosi il volto con le mani. Gennaro attribuisce la crisi al fatto che Maria Rosaria sia costretta, sposando, a lasciare la famiglia) E nun chiagnere, bell’ ‘e papà. Io nun te faccio parti’… Papà te fa spusa’ a nu napulitano… A uno d’ ‘o paese tuio…

Errico (dal fondo con passo svelto) Ama’… (Scorge Gennaro, si riprende, cerca di darsi un tono) Ah… Ma… ma ce sta pure don Gennaro? (Guarda l’uomo, non crede ai suoi occhi).

Gennaro (felice di rivedere il vecchio amico) Salute, Settebelli’… (Si abbracciano) So’ arrivato na mezz’oretta fa… Po’ ve conto… Po’ ve conto…

Errico E addo’ site stato?

Gennaro E che vulite sape’. Nu romanzo… Ho saputo che avete fatto società di trasporti con mia moglie… che gli affari vanno bene e mi voglio congratulare con voi…

Errico (un po’ perplesso, guardando Amalia) Che c’entra? E donn’Amalia questo mi diceva poco fa… Ca ve teneva nnanze a ll’uocchie a nu mumento a n’ato… E siete capitato bene… pecché dato che stasera capita ‘a nascita mia, donn’Amalia, sapendo che sono solo, mi ha fatto l’onore di invitarmi qua… E noi facciamo una cosetta fra di noi…

Gennaro (approvando) E ha fatto buono… Che c’entra? Voi siete solo… In questi momenti tristi è meglio unirsi per stare insieme e scambiare una chiacchiera fra di noi… (Alludendo alla situazione presente) ‘O mumento è triste… P’ ‘e paise addo’ so stato io se sente ancora ‘o cannone ‘a vicino… ‘E bumbardamente tuorne tuorne continuamente… ca io vi giuro sono rimasto ca si sento sbattere na porta, mi si gela ‘o sango dinto ‘e vvene. E mi sono trovato…

Errico (troncandogli la parola) Va buo’, don Genna’, nun ce penzate cchiù… (Allu­dendo alla cena imminente) Vengono pure diversi amici e ce spassammo nu poco…

Gennaro Ce spassammo? Vuie pazziate? (Come per richia­mare alla realtà un po’ tutti i presenti) ‘A guerra nun è fernuta…

Errico Avite visto ‘o vascio rinnovato?

Gennaro (senza convinzione) Bello, bello…

Maria Rosaria pianta tutti in asso ed esce per la prima a sinistra.

‘O Miezo Prèvete (entrando dal fondo con un grande «ruoto»rico­perto da un panno bianco e dandosi un gran da fare) Ccà sta ‘o crapetto! (Vede Gennaro: trasecola) Don Gennaro… Vuie comme state?

Gennaro (con slancio di grande affettuosa gioia) ‘O Miezo Prèvete! L’he’ scanzata pure tu! E io pen­savo sempe : «Va trova ‘o Miezo Prèvete che se n’è fatto».

‘O Miezo Prèvete Ce ‘avimmo scanzato, ‘o vvedite? Miracolosamente…

Errico (mostrandogli il «ruoto») Don Genna’, questo è il capretto al forno, con le patate, per il pranzetto che vi ho detto…

Gennaro (annusando la grossa cibaria) Caspita! Capretto al forno con patate… (Rievocando) Eh… So’ venute cierte mumente ‘a parte ‘e coppa ca si avessemo visto nu ruoto ‘e chisto ce sarnemo scannate l’uno cu ll’ato pe’ ce ‘o sceppa’ ‘a mano… (E cerca di far cadere il discorso sopra l’argomento che tanto gli sta a cuore) Che momenti… Che mo­menti… Figuratevi ca mmiez’ a na campagna, anna-scunnute dint’ ‘a nu fuosso, pecché attuorno cade­vano granate e cannunate… l’inferno apierto, ‘on Erri’… stetteme tre ghiuorne senza mangia’ e senza vévere, sette persone con due cadaveri sfracellati dalle schegge… (Infervorandosi) A nu certo punto…

‘O Miezo Prèvete (che era rimasto in fondo a guardare nel vicolo, annunziando) Ccà sta pure ‘o ruoto ‘e puparuole e ‘a parmigiana ‘e mulignane!

Entra un uomo che reca altri due «ruoti». A lui:

Viene appriesso a me!

Escono per la prima a destra.

Gennaro Caspita! Pranzo completo! (Ripigliando il discorso) Dunque vi dicevo… Annascunnuto dint’ ‘a nu fuosso, perché attuorno chiuvevano granate e cannunate…

Amalia è sulle spine, Amedeo ogni tanto guarda l’orologio. Solo Errico finge at­tenzione, ma evidentemente pensa ad altro.

A nu certo punto…

Amalia (con dolcezza convenzionale) Aggie pacienza, Gennari’… Po’ ce ‘o ccunte cchiù tarde… Mo s’ha da mettere ‘a tavula…

Gennaro Ma è una cosa breve…

Amalia Doppo mangiato… Mo vèneno gente…

Errico Arrivano gli amici…

Gennaro (risolvendo) E allora me vaco a lava’ nu poco ‘e mmane e me vaco a mena’ nu poco d’acqua nfaccia ca stongo chino ‘e pòvere…

Errico Bravo!

Gennaro (avviandosi per la prima a sinistra) E po’ ve conto… Don Erri’… una… cosa da rabbri­vidire chello che hanno visto gli occhi miei… L’altra guerra era uno scherzo… (Ed esce).

Amalia non osa guardare Errico, che va a sedere ingrugnito fuori del basso.

Assunta (dal fondo ad Amalia, volenterosa) Donn’Ama’ io aggio penzato ca siccomme si sta facendo ora, so’ venuta a darve na mano…

Amalia (approvando) Sì… he’ fatto buono… pecché mo si sapisse ‘a capa addo’ sta… S’ha da mettere ‘a tavula…

Assunta (servizievole) E dicite a me…

Amalia prende una tovaglia dal tiretto di un mobile e la porge ad Assunta, la quale si dispone ad apparecchiare la tavola, aiutata da Amedeo. Infatti per ingrandire la mensa, i due aggiungono al tavolo centrale un piccolo tavolo di dimensioni ridotte, che mal si accompagna all’altro.

Assunta ‘A zia se sta priparanno… S’ha miso nu bellu vestito nuovo… Chella, che ve credite? sta guadambiando nu sacco ‘e denare pur’essa… S’industria… Io non mi scambio… stono in lutto… Resto accussì…

Amedeo esce per la prima a destra per andare a prendere qualche cosa. Assunta, con tono precauzionale:

Donn’Ama’, dice ca è turnato don Gennaro, è ove’? A me m’ha ditto ‘a zia… Dice che si è molto sciu­pato. E chesto dicévemo cu ‘a zia… Mo sa comme sta donn’Amalia… E quann’ ‘appura Settebellizze… (fa un gesto come dire: «sentirai!») pecché mo certamente ha fernuto ‘e…

Errico (interrompendola con durezza) ‘E che?

Assunta (come colta in fallo) ‘E niente…

Errico (masticando amaro) E tu tózzete sempe cu mmico!

Assunta (rimproverando se stessa) Embe’, che ce vulite fa’…

Entra Amedeo con l’occorrente per preparare la tavola e si dispone con Assunta ad apparecchiare. Amalia, un po’ infastidita per la gaffe di Assunta, esce per la prima a sinistra. Entrano dal fondo Peppe ‘o Cricco e Federico, seguiti da altri tipi di uomini e di donne invitati alla cena. I nuovi venuti si fermano presso Errico e ca­lorosamente gli danno gli auguri con frasi a piacere. Gli uomini sono vestiti di scuro, le donne hanno lussuose mantelle di pelliccia, magari sopra gli sciamannati abiti d’ogni giorno. Tutti ostentano la più pacchiana chincaglieria di gioielli. Dopo un po’ entra Adelaide, anch’essa vestita a festa. Qualcuno ha recato fasci di fiori, qualche altro cestini ed altri doni. ‘O Miezo Prèvete, sopraggiunto, provvede a di­sporre i regali in giro per adornarne l’ambiente. Si crea un’atmosfera di festa e di euforica «squarcioneria» intorno al «divo» Settebellizze, che ricambia a ciascuno sorrisi e ringraziamenti con la sua aria di superiorità e di protezione.

Peppe Eccoci qua per festeggiarvi come è dovere…

Errico Grazie. Ma la festa non si fa più per me. Abbiamo dovuto modificare l’indirizzo. Si fa per don Gennaro che è tornato.

Federico Sì, ll’aggio saputo.

Peppe (vedendo Gennaro che entra dalla prima a sinistra) ‘O vedite llà… (e muove per andargli incontro con le braccia aperte) Don Genna’, salute…

Gennaro Salute a voi, Pe’…

Muove verso il gruppo degli invitati che lo accolgono con grande calore. Strette di mano, qualche abbraccio.

Peppe Che ve ne site fatto tutto stu tiempo?

Gennaro Nun ne parlammo… Sto ccà. Me pare nu miraculo, ma sto ccà… (Osserva il lusso che ricopre gli invitati e istintivamente tocca la sua giacca che gli sembra più lacera in contrasto con tanta sciccheria. Il con­trasto lo rende mortificato, impacciato, timido. Quasi a volersi giustificare) Caspita… Che lusso! Mi dispiace solamente che io non sono presentabile e degno di voi… Chisto ‘o vedite (mostra il suo abbi­gliamento) è come se fosse una gloriosa bandiera di reggimento… E si putesse parla’… (Si dispone a rac­contare) Figurateve ca mmiez’ ‘a na campagna, annascunnuto dint’ ‘a nu fuosso pecché attuorno chiuvévano granate e cannunate… (S’interrompe come per cercare un interesse alle sue parole, ma intorno non riesce a trovarlo: i suoi ascoltatori già appaiono distratti, tranne qualcuno che, muovendo il capo in senso affermativo, finge di interessarsi) Stètteme tre giorni senza mangiare e senza bévere nu surzo d’acqua, sette persone con due cadaveri sfracellati dalle schegge… A nu certo punto…

Federico (sorvolando) Va buo’, don Genna’, nun penzate a malincunie… Mo state mmiez’ ‘a nuie ca ve facimmo scurda’ tutte cosa…

Adelaide Avit’ ‘a mangia’, avit’ ‘a bévere e v’avit’ ‘a ngrassa’ nu poco, pecché ve site sciupato abbastantamente…

Federico (approvando) Brava! Proprio accussì… (Scherzoso) Don Genna’, questo è il disegno di legge…

Tutti ridono. ‘O Miezo Prèvete esce.

Peppe (si stacca dal gruppo che continua a festeggiare don Gennaro e preso per un braccio Amedeo che ha ter­minato di apparecchiare, lo conduce in disparte, verso sinistra, quasi al proscenio, dicendogli con circospezione) Dunque?…

Amedeo E… dunque, niente!

Peppe (contrariato e sorpreso) Comme?…

Amedeo Pe’, io nun voglio i’ ngalera. Settebellizze m’ha fatto nu discorso… Mo è turnato pure papà…

Peppe (insinuante) Ma comme… Maie comme a mo è una operazione senza pericolo. L’ingegnere, ‘a sera, lassa ‘a machina dint’ ‘o vico ‘a Neve, ncopp’ ‘a scesa… Chillo ca sta ‘e guardia è d’accordo cu me: se fa truva’ attac­cato e cu ‘o fazzuletto vicino ‘a vocca…

Continuano a discutere sottovoce.

Gennaro (invitando tutti a prendere posto, con cordialità) Entrate… Entrate… Ve state lloco flore. ‘O vascio è rrobba vosta!

Tutti avanzano ringraziando, mentre dalla prima a sinistra compare Amalia seguita da Maria Rosaria. Amalia sfoggia anch’essa una ricchissima mantella di volpi ar­gentate. Maria Rosaria si apparta.

Amalia Buona sera!

Tutti (ammirati) Buonasera, donn’Ama’…

Peppe (alludendo al tolettone) Sta bene!

Adelaide Quant’è bella ‘a cumannante.

Gli altri si esprimono euforicamente con frasi a piacere.

Amalia (un po’ per la sua natura, un po’ montata dalla festa che le hanno fatto tutti, con aria spaccona e gesto largo) Assu’, dincello a ‘O Miezo Prèvete ca cuminciasse a purta’…

Assunta di sotto alla porta di destra fa un gesto significativo. Amalia agli altri:

Assettateve!

I presenti circondano la mensa allegramente e si seggono intorno. Gennaro sbalor­dito da quella scena, guarda sempre piò intimidito la toletta della moglie.

Adelaide Don Genna’, assettàteve!

Gennaro Ma la vita è veramente un cinematografo! Io me veco mmiez’ a vuie e nun ‘o ccredo… (Siede).

Errico E che ce vulite fa’…

Gennaro E che abbiamo sofferto… ‘A famma sarria stata niente… ‘A sete sarria stata niente… Ma llà erano proprio le sofferenze morali… E po’, il pericolo della morte… (Disponendosi a raccontare di nuovo con pazienza) Figurateve ca mmiez’ ‘a na campagna, annascunnuto dint’ ‘a nu fuosso, pecché attuorno cadevano granate e cannunate… a nu certo punto nu camionne…

Errico(come ricordando una cosa importante) A proposito… Scusate, don Genna’, si no me scordo… (A Federico) Federi’, ce sta nu camionne ca se venne… L’aggia i’ a vede’ dimane… Tene pure ‘o permesso ‘e circolazione… Se t’interessa…

Federico E comme non m’interessa? Mo pigliammo appunta­mento pe’ ghi’ dimane… Vene pure Peppe ‘o Cricco…

Errico (come per dire: «L’affare non è importante») Llà ce sta’ ‘o diece pe’ ciento…

Peppe Ce facimmo na scampagnata…

Gennaro (è stato ad ascoltare i tre sempre con l’idea di ripren­dere il discorso non appena possibile. Ora ripiglia) Dunque… Annascunnuto dint’ ‘a nu fuosso, pecché attuorno cadevano granate e…

Peppe (rifacendo il tono di Gennaro) … e cannunate…

Tutti (infastiditi e richiamando don Gennaro, bonariamente) Don Genna’…

‘O Miezo Prèvete (entra recando il ruoto, trionfalmente) Ccà sta ‘o crapetto! (Lo porta in tavola, accantoad Amalia).

Peppe Mo ce ‘o ntussecate stu ppoco ‘e crapetto!

Assunta Nuie ce vulimme gude’ nu poco ‘e pace… Penzate ‘a salute… Oramai è fernuto.

Gennaro Ma vuie che state dicenno? Che fernuto?

Errico E va bene, comme vulite vuie… Ma mo mangiammo, nun penzammo a guaie.

Amalia, rimboccatesi le maniche della pelliccia, comincia a fare le porzioni. ‘O Miezo Prèvete esce per la prima a destra. Tutti cominciano a mangiare, parlottando e ridendo fra loro.

Gennaro (osserva, medita. Lo assale un senso di malinconia che non può nascondere. Si alza deciso) Ama’, io stongo nu poco dint’ addu Rituccia… (E si avvia verso la prima a sinistra).

Errico (meravigliato) Don Genna’, che ffacite? Ve ne iate?

Tutti (delusi) Don Genna’…

Gennaro Stongo nu poco dint’ add’ ‘a piccerella. Tene ‘a freva forte.

Amalia(poco convinta) E ce vaco io…

GennaroGnernò, statte lloco… Io nun tengo manco appetito… È cchiù ‘a stanchezza… Statte tu a tavola… (con un po’ d’intenzione) È meglio… (E fa per andare).

Maria R.(s’alza e raggiungendo il padre, decisa) Vengo cu te, papà…

Gennaro la prende per mano e si avvia.

Adelaide (levandosi e avvicinandosi anch’essa a Gennaro) Don Genna’, pare brutto… Io ‘o ccapisco, vuie state ancora nu poco impressionato… Come fosse spaven­tato… Ma v’avit’ ‘a calma’… Oramai ccà stammo cuiete… È fernuto tutto cosa…

Gennaro(convinto) No! Vuie ve sbagliate… ‘A guerra nun è fernuta… E nun è fernuto niente!

Muove ancora di qualche passo, mentre Adelaide, un po’ mortificata, ritorna a se­dere. Vorrebbe, Gennaro, continuare il suo discorso alla figlia, ma si accorge che questa abbassa lo sguardo. Ha un attimo di esitazione, di incertezza, ma nessun sospetto ai suoi occhi. Soltanto è preso da una istintiva comprensione che lo rat­trista. Trae a sé in un tenero abbraccio la fanciulla, come per stabilire più intima la loro confidenza, le chiede con un gesto: «Cos’hai?» Maria Rosaria risponde: «Nulla». Escono.

‘O Miezo Prèvete (trionfalmente portando due fiaschi di vino da destra) Ccà sta ‘o vino!

Un «oh!» di soddisfazione generale. Poi festosamente ripigliano tutti a mangiare, un po’ parlando di Gennaro che ha lasciato la tavola, un po’ d’affari e un po’ della bontà del cibo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Atto terzo

Il giorno dopo. La stessa scena del secondo atto. È sera inoltrata. I lumi davanti alla Madonna del vicolo sono accesi. Il brigadiere Ciappa è seduto accanto al tavolo centrale. Gennaro passeggia lentamente in fondo e di tanto in tanto si sofferma a guardare fuori del vicolo.

Ciappa (dopo una pausa) Io da quando feci la sorpresa in casa vostra, mi sono sempre ricordato di voi con una certa simpatia. Di­verse volte sono passato pure da qua, durante il tempo che siete stato assente, e ho domandato sempre noti­zie vostre. Ecco perché sono venuto… E mi dispiace… Io pure tengo ‘e figlie: tre chiuove ‘e Dio! Songo n’ommo ‘e munno, insomma; m’immedesimo in certe situazioni, capisco quanno ce sta ‘a mala fede e quanno invece uno comme a vuie…

Gennaro (lo interrompe, convinto e grato) Capisco, brigadie’, capisco tutto e vi ringrazio. Quello che mi avete detto nei riguardi di mio figlio Amedeo, in un altro momento m’avarria fatto asci’ pazzo e chi sa comme me sarria regolato. Ma mo che faccio? N’ ‘o caccio d’ ‘a casa? E mia figlia? E mia moglie? Mia moglie ca nun ha saputo fa ‘a mamma…

Ciappa Ma io nei riguardi di vostro figlio non vi ho detto (con improvvisa gravità) Stasera l’aggi’ ‘a arresta’…

Gennaro (rassegnato) Si s’ ‘o mmèreta…

Ciappa Eh, sì! È diverso tempo che ‘a squadra mia tene d’uocchio a isso e a Peppe ‘o Cricco. Don Genna’, cose di Santo Uffizio! Ccà ‘a gente è priva ‘e lassa’ na machina… Na vutata d’uocchie, nun ‘a trova cchiù… Questo Peppe ‘o Cricco, po’, tene n’abilità speciale: se mette sott’ ‘e machine e ll’aize cu na spalla. Comme fa, io nun capisco… Svitano primma ‘e bullone, e cu ‘o sistema d’ ‘a spalla, sfilano ‘e ggomme ‘a sotto. Stasera devono fare un lavoretto di questo genere. Sapete, quacche cosa l’appurammo pure nuie… Hanno preparato nu mpuosto pe’ na machina dint’ ‘o vico ‘a Neva ‘d Turretta… Si ‘e ncoccio ncopp’ ‘o fatto aggi’ ‘a mettere ‘e mmanette a Peppe ‘o Cricco e a vostro figlio…

Gennaro (freddo, quasi implacabile) E vuie mettitece ‘e mmanette…

Ciappa (sorpreso dal tono di don Gennaro) L’arresto?

Gennaro (conseguenziale) Si ‘o ncucciate ncopp’ ‘o fatto, arrestatelo.

Assunta (dalla prima a sinistra, chiede ansiosa) È turnata donn’Amalia?

Gennaro No.

Assunta (scoraggiata) Neppure Amedeo?

Gennaro No.

Assunta E quanno vèneno? Chillo ‘o dottore sta aspettanno.

Dalla prima a sinistra, seguito da Adelaide, entra il dottore. È giovane, all’inizio della carriera, ma pronto e intelligente. Ha l’abito modesto, un po’ liso, ma di­stinto.

Il dottore Si è visto nessuno? Gennaro Nisciuno ancora, dotto’.

Ildottore (spazientito) Santo Dio, io v’aggio ditto… Guardate che lo stato della bambina è grave veramente…

Adelaide (invocando l’aiuto celeste) Sant’Anna!

Assunta (che le si è avvicinata, inizia l‘Ave Maria all’unisono con sua zia, col tono classico usato dalle beghine) Ave Maria, gratia piena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus… (il resto viene biascicato).

Il dottore (dando un’occhiata alle due donne) È veramente grave! Soprattutto pecché ve site ricurdate all’ultimo momento ‘e chiamma’ ‘o dottore.

Adelaide Vergine Immacolata!

Assunta ripiglia come prima l’Ave Maria.

Ildottore (commiserando le due donne) Già, queste sono le maledette abitudini di voialtre, che nun saccio comme campate…

Assunta (candida) No, sapite che d’è? Ca nuie ‘e miedice ‘e ttenimmo pe’ malaurio.

Ildottore (impermalito) E allora murite. Ma nun ce mettite mmiez’ ‘o mbruoglio all’ultimo mumento. Malaurio! Me piace ca m’ ‘o ddice nfaccia! Intanto mo stu malaurio sa che te dice? Ca, ‘a nu mumento all’ato, chella povera criatura se ne va all’atu munno!

Adelaide Sant’Arcangelo Gabriele! Assunta (c. s.)

Adelaide (troncando la preghiera e con un tono più che con­fidenziale) Santa Rita, santa Rita, chella porta ‘o nomme tuio. (Ripiglia l’Ave Maria con Assunta).

Il dottore Ma voi è inutile che convocate il paradiso sano sano. Questi sono sentimenti che vi onorano. La fede è una gran bella cosa. Ma, ccà, si nun portano ‘a mme-dicina ch’ aggio ditto io, ‘a piccerella se ne muore.

Adelaide (risentita) Dotto’, e ce ‘o state chiammanno ncuollo, a chell’anema ‘e Dio!

Assunta ‘O vvedite ca avimmo ragione nuie?

Il dottore (completando la frase) Ca simmo malaurie?

Adelaide (rassicurandolo) No… Ma che saccio, uno pure dice : «Speriamo. Non è detta l’ultima parola…»

Il dottore No. L’ultima parola è detta. E l’ho detta io, se non vi dispiace. Speriamo, se capisce… L’ultima a per­dersi è la speranza. Se si trova la medicina, con no­vantanove probabilità su cento la bambina si salva.

Adelaide Sant’Antonio ‘e Pusilleco! Assunta (c. s.)

Poi le due donne escono per la prima a sinistra.

Ildottore (dando un’occhiata all’orologio) Guarda ccà, s’è fatto pure tarde…

CiappaMa è difficile a truva’ sta medicina?

Ildottore Difficile?… Oggi tutto si trova difficilmente… A quest’ora… E pure si fosse ‘e iuorno… Qualunque medicina costa un occhio. E se si trova, si trova al mercato nero. Basta, io aspetto un altro poco.

Gennaro Scusate, dotto’. Ildottore Niente. Permettete. (Esce per la prima a sinistra).

Gennaro (amaro) Se si trova, si trova al mercato nero. Quanno ‘o duttore ha ditto : «Se non si trova, la bambina muore», avisseve visto ‘a mamma… È curruta comme se truvava p’ ‘a casa. E mo starrà sbattenno pe’ tutta Napule. ‘A trova? E chi ‘o ssape! ‘O duttore ha ditto : «Solo a borsa nera la potete trovare». Mugliè-rema ha fatto ‘a faccia bianca.

Amedeo (entra dal fondo di corsa, affannando. La presenza di Ciappa lo impressiona un po’; ma si riprende. Rivolto a Gennaro) Niente. Chelli ddoie o tre farmacie aperte nun ‘o ttèneno. So’ stato a Furcella, ‘o Pallunetto, dint’ ‘o Cavone. Aggio domandato vascio pe’ vascio, niente! Dice: «Dimane… Si capita…»

‘O Miezo Prèvete (dal fondo, trafelato) Faciteme assettà. Tengo ‘e piede ca m’abbruciano. (E siede sulla prima sedia che gli capita).

Il dottore (dalla prima a sinistra, interrogando i nuovi arrivati) Be’?

‘O Miezo Prèvete (gli si avvicina mostrandogli le medicine che ha con sé) Dotto’, queste ho trovato; si putite arrangia’…

Il dottore Arrangio? Se è roba indicata… (Osservando la merce) Chesta serve p’ ‘a rogna…

‘O Miezo Prèvete (volenteroso) E nun è bona?

Ildottore (sconfortato) Sentite: ma io di fronte alla fessaggine, mi tocco i nervi!

‘O Miezo Prèvete (porgendogli un altro flaconcino) E vvedite chest’ata?

Ildottore (dando una rapida occhiata al prodotto) Questo serve per mandare indietro il latte alle partorienti.

‘O Miezo Prèvete (sbalordito) Overo? (Porgendogli una scatola) E chesta?

Ildottore (respinge il tutto) E chesta rrobba ccà nun è indicata. (Montando sulle furie) He’ purtata tutta robba inutile! Santo Dio, te l’aggio scritto ncopp’ ‘a nu piezzo ‘e carta. Quanno nun era chello ch’aggio scritto io, nun ‘o ppurtave…

‘O Miezo Prèvete (cercando di rabbonirlo) Dotto’ non vi arrabbiate. Ccà nun è ca si può avere tutto comm’ a primma d’ ‘a guerra. Nu poco ‘e buona volontà anche da parte dei dottori… (Testardo) Vedite si putite arrangia’ cu chesto…

Ildottore Oi ni’, mo te ne caccio ‘a via ‘e fore, e bonanotte! N’ata vota : «Arrangio…» Ma che te cride ca sto cusenno na mpigna o na meza sola? (Prende dalla tasca una stilografica e scrive qualche cosa sul blocco del suo ricettario) Fa’ nu tentativo… (stacca il fo­glietto) Va’ addu stu cullega mio. Si ‘o ttene. L’indirizzo te l’aggio scritto ccà ncoppa.

‘O Miezo Prèvete (prendendo il foglio) È luntano?

Ildottore In dieci minuti puoi andare e venire. Nun purta’ rrobba inutile ca t’ ‘o cchiavo nfaccia.

‘O Miezo Prèvete Va bene (E di corsa esce per il fondo). Il dottore Permesso. (Esce per la prima a sinistra).

Durante il dialogo, Amedeo ha girato per la camera preoccupato guardando un po’ Ciappa, un po’ il padre, un po’ l’orologio, un po’ fuori del vicolo. È agitato, com­battuto. Non osa allontanarsi di casa, eppure qualche cosa di interessante lo ri­chiama altrove. Finalmente si decide e con un mezzo sorrisetto affronta la sua si­tuazione di congedo.

Amedeo È capace ca mammà l’ha truvato… (allude al medicinale) ‘O pport’essa… Nu poco ‘e pacienza… Papà tu staie lloco ? Io arrivo fino ‘a Turretta.

Ciappa dà una lievissima occhiata a Gennaro.

Gennaro (impassibile) Se ne puoi fare a meno…

Amedeo (non ha indovinato lo stato d’animo del padre; anzi

quella impassibilità lo incoraggia) E’ na cosa ‘e premura. Ma io torno ampressa.

Gennaro (non raccoglie, evade) Eppure sapite che sto pensando, brigadie’? Ca vuie ‘e chisti mumente, avit’ ‘a sta’ sempre in movimento e in continuo esercizio delle vostre funzioni. (Ad Amedeo) Vaie ‘e pressa?

Amedeo (esitante) No.

Gennaro (a Ciappa) E già. (Al figlio) Assettate.

Amedeo, un po’ colpito, quasi macchinalmente siede.

Pecché mmiez’ ‘o mbruoglio ‘e na guerra, ‘a de­linquenza vene a galla. Cuntrabbandiere, accaparra­tori, truffatori… Circulazione con permessi irregolari, documenti falsi… Mariuole d’automobile…

Amedeo trasale.

E io me ricordo sempe chello ca vuie me dicisteve chillu iuorno ca io facevo ‘o muorto : «è sacrile­gio a tucca’ nu muorto… ma è cchiu sacrilegio a mettere ‘e mmane ncuollo a nu vivo comme a te». Cierti cose se compatisceno… E vuie perciò nun me mettisteve ‘e mmanette. Se capisce… Sta gente è viva, stu popolo è vivo, s’ha da difendere ‘e na manera? ‘O truffatore si t’ ‘a sape fa’, tu dice : – «Va bene, m’ha fatto scemo, ma insomma ha truvato nu si­stema». – E magari uno dice: – «È simpatico». – L’astuzia e ‘o curaggio ‘e circula’ cu nu camionne cu ‘e documenti falsi… E pure se po’ dicere: -«È n’ommo scetato, tene fegato, ha creato nu mu-vimento…» – Quanta gente ha mangiato pe’ via ‘e sti camionne ca vanno e vèneno… E po’ ha miso pure a rischio ‘a pelle, pecché ncopp’ ‘a na strada pruvinciale se po’ abbusca’ pure na palla ‘e mu-schetto… ‘A prostituzione? Embe’, brigadie’… E ‘a guerra nun porta ‘a miseria? E ‘a miseria nun porta ‘a famma? E ‘a famma che porta? E ‘o vvedite? Chi pe’ miseria, chi pe’ famma, chi per ignoranza, chi pecché ce aveva creduto overamente… Ma po’ passa, se scorda, fernesce… ‘E gguerre so’ state sempe accussì… Avimme pavato… ‘A guerra se pava cu tutto… Ma ‘o mariuolo, no! È ove’, brigadie’?

Ciappa fa un cenno come per dire: «Son d’accordo».

Nun s’addeventa mariuolo pe’ via d’ ‘a guerra. Mo qualunque cosa damme colpa ‘a guerra. Mariuolo se nasce. E nun se po’ dicere ca ‘o mariuolo è napulitano. O pure romano. Milanese. Inglese. Francese. Tedesco. Americano… ‘O mariuolo è mariuolo sulamente. Nun tene mamma, nun tene pato, nun tene famiglia. Nun tene nazionalità. E nun trova posto dint’ ‘o paese nuosto. Tant’è vero ca primma d’ ‘a guerra, ‘e mariuole pe’ fa’ furtuna attraversavano ‘o mare…

Amedeo (non insospettito, ma perplesso) E pecché me dice chesto, papà?

Gennaro (non volendo compromettere in alcun modo il piano legale di Ciappa, ma cercando, nel contempo, di ricondurre il figlio sulla via onesta) No. Pecché… Siccomme ‘o paese nuosto nun porta na bon’ annummenata… Che vuo’ fa’? È na disgrazia… Appena sentono : «napoletano», già se mettono in guardia. Pecché è stato sempe accussì. Quanno suc­cede nu furto di abilità, di astuzia dint’ ‘a n’atu paese d’ ‘o munno, pure si è ammentato pe’ fa’ ridere, se dà pe’ certo, e se dice ca s’è fatto a Napule. (Come una voce che corre) «Nun sapite niente? A Napule è sparito nu piroscafo cu tutto ‘o carico». E nun è overo, brigadie’. Nun po’ essere overo. Chi ce crede è in malafede. Ma scusate, comme sparisce nu piroscafo? Ch’è fatto nu portamonete? E po’ pure si è overo, allora io po’ dico n’ata cosa… Logicamente, si ‘o fatto è overo, vuol dire ca stu mariuolo napulitano s’ha avuto pe’ forza mettere d’accordo cu n’atu mariuolo, ca nun è napulitano… Si no comme spariva stu piro­scafo? ‘E camionne, sì. Ma si è nu camionne, se dice ca ne so’ sparite ciento… Perciò… (al figlio) tu ca si’ giovane, avariss’ ‘a da’ ‘o buono esempio… accussì quanno te truove e siente ca parlano male d’ ‘o paese tuio, tu, cu tutt’ ‘a cuscienza, può dicere: – «Va bene, ma ce stanno ‘e mariuole e ‘a gente onesta, comme a dint’ ‘a tutt’ ‘e paise d’ ‘o munno».

Ciappa Proprio così.

Amedeo (ammette le teorie del padre) Certo… Basta, papà, io vaco…

Gennaro (come per dire: «Te lo meriti», ma con strazio contenuto, mentre Ciappa vorrebbe intervenire, ma si domina) Va!

Amedeo s’avvia.

‘O fazzuletto ‘o tiene?

Amedeo (rovistandosi in tasca, lo trova) Sì, papà.

Gennaro E… portate ‘o cappotto.

Amedeo (sempre più sorpreso) Ma pecché, papà?

Gennaro Pecché ‘a sera accumencia a fa’ friddo. Po’ essere ca faie tarde.

Amedeo Io nun faccio tarde… Si te fa piacere… (Prende il cappotto che si troverà su di una sedia accanto al comò, se lo pone sul braccio) Io vengo ampressa, papà. (Ed esce per il fondo a destra).

Gennaro (dopo lunga pausa, grave e avvilito) Stateve buono, brigadie’. E grazie…

Ciappa (alzandosi) Buonasera, don Genna’. E auguri per la bambina (E lentamente esce per il fondo, come per voler seguire Amedeo).

Altra pausa, durante la quale Gennaro è rimasto assorto in cupi pensieri e tristi pre­sagi. Dalla prima a sinistra entra Maria Rosaria. Ella è completamente diversa: veste sobriamente e ha assunto una strana aria dimessa che manifesta sul suo volto serio. Va al comò, prende una tazzina con una bevanda, e silenziosamente esce. Gennaro la osserva con dolore misto a tenerezza. Intanto dal fondo entra lentamente, come guardingo, Peppe ‘o Cricco, fumando beatamente una mezza sigaretta. Guarda un po’ intorno, cerca qualcuno, scorge Gennaro.

Peppe Buonasera, ‘on Gennaro!

Gennaro non gli risponde.

Ce sta Amedeo?

Gennaro (glaciale) È uscito in questo momento.

Peppe E chillo tene ‘appuntamento cu me! (Dà un’occhiata all’orologio a braccio: poi tra se) S’è avviato nu poco primma. (Con altro tono) ‘A piccerella comme sta?

Gennaro Comme vo’ Dio!

Peppe Io nemmeno mi sento tanto bene… Don Gennaro mio, tengo nu dolore ‘int’ ‘a sta spalla ca nun ‘a pozzo movere… (E a stento muove l’omero destro).

Gennaro (fingendo interessamento) ‘A spalla destra?

Peppe Già.

Gennaro (pronto) È l’automobile.

Peppe (trasale, non crede di aver capito bene) Come?

GennaroVe fa male ‘a spalla?

PeppeEh!

Gennaro‘A spalla destra?

PeppeGnorsi.

Gennaro (ribatte) È l’automobile.

Peppe (preoccupatissimo) Ma allora avevo capito bene! E scusate che c’entra l’automobile?

Gennaro (lancia uno sguardo significativo, mascherato di vo­luta ambiguità e che fa stare sempre più in apprensione Peppe. Dura un attimo il giuoco) Voi forse guidate l’automobile cu ‘a spalla vicino ‘o finestrino aperto.

Peppe (rinfrancato) Ah! No, no. Nun è chesto. È questione che… Don Genna’ ‘e denare s’abbuscano, ma ‘a fatica è troppa. Io sto in società con vostro figlio, ma stasera ce ‘o ddico ca ce avimm’ ‘arrepusa’ nu poco.

Gennaro Eh, sì! ‘O riposo ce vo’… (Con intenzione) Nu pare d’anne.

Teppe Eh! Nu pare d’anne? ! Io dico ca sì. Na cosa regolare. Vedete ‘on Genna’, (romantico) io me ne voglio i’ a nu posto isolato…

Gennaro fa un gesto di approvazione.

Addo’ nun se vede e nun se sente… Cornale v’aggia spiega’? Na cosa francescana…

Gennaro Ecco… Na specie ‘e munastero.

Peppe Bravo! Senza lusso, modesto: pure na calumerà, nu pertuso…

Gennaro (completando) … na cella!

Peppe Proprio: una cella. (Pregustando già la gioia della solitudine) Cu na perzona fore ca te sta attiento, ca te porta ‘o mmangia’…

Gennaro … sempre all’istessa ora. Senza la preoccupazione di pensare : «Dimane che aggi’ ‘a mangia’». Ce sta chi ce pensa. Se trova na persona fidata.

Peppe Magari uno la paga…

Gennaro Non c’è bisogno. La cosa è bella quanno è disinte-ressata… Na bella fenesta cu na cancellata…

Peppe (interdetto) No. ‘A cancellata nun me piace.

Gennaro Ma ce vo’! Peppe E pecché ce vo?

Gennaro Scusate, voi avete detto che ve ne andate in un posto isolato… (al cenno di assentimento di Peppe) E di questi tempi, con la delinquenza che ci sta, voi sapete chi vi vuole bene e chi vi vuole male? Vuie avit’ ‘a sta’ bene assicurato ‘a dinto… E poi queste cose fran­cescane… so’ proprio belle cu ‘e cancelle, se ho capito bene dove volete andare voi…

PeppeAvete capito bene.

GennaroE allora ce vo’.

PeppeEh… forse pure ‘a cancellata.

GennaroCertamente.

Peppe (alzandosi, per andar via e toccandosi con la sinistra la spalla destra) Giesu’ ma io overamente nun ‘a pozzo movere sta spalla. (Seriamente deciso) Ma stasera ce ‘o ddico a Amedeo.

Gennaro Fate quest’ultimo sforzo e da stanotte comincia il riposo.

Peppe Proprio così. Stateve buono, ‘on Genna’ (E muove verso il fondo).

Gennaro Io po’ ve vengo a truva’ quanno state dint’ ‘a cella.

Peppe (accettando lo spirito che gli è sembrato bonario) Io ‘a dint’ ‘a cancellata e vvuie ‘a fore…

Gennaro E ve porto ‘e purtualle e ‘e ssigarrette.

Peppe E io vi aspetto.

Gennaro Tanto devo venire per mio figlio, vengo pure per voi.

Peppe ‘o Cricco esce. Segue una breve pausa dopo la quale, dal lato opposto del vicolo da dove è uscito Peppe ‘o Cricco, entra Errico.

Errico (un po’ stanco ed agitato, scorge Gennaro e con sincero interesse) Buonasera. Comme sta Rituccia?

Gennaro non gli risponde.

Aggio ncuntrato ‘O Miezo Prèvete. M’ha ditto ca steva lo stesso: sempe cu ‘a freva forte…

Gennaro rimane impassibile.

Ho domandato per quella medicina. (Mostra una carta) ‘A tengo signata ccà, ma non mi è stato pos­sibile trovarla. Forse domani… (L’atteggiamento di Gennaro lo smonta. Non sa che dire. Ma si domina. Lentamente siede al lato opposto del tavolo, di fronte all’altro che non lo degna neanche di uno sguardo. Pausa). È stato veramente un dispiacere per tutti quanti… Specialmente pensando che voi… siete tor­nato. E donn’Amalia non è che ha trascurato… Ma sapite comm’è? Se dice: – «Chelle so’ cose ‘e cria-ture…» – Comme pure vi dico che non c’è da preoc-cuparsi soverchiamente. Appunto perché è criatura, si può avere la sorpresa che, da un momento all’altro, tutto si risolve in bene. (Piomba di nuovo in silen­zio). Donn’Amalia po’ nun s’ ‘o mmèreta. È na fem-mena ca se faciarria accidere p’ ‘a famiglia. (Pausa). Durante tutto questo tempo ca vuie nun ce site stato, avimmo visto tuttu quante comme ‘a penza. E si ce sta quaccheduno ca vo’ parla’ sparo sul conto di donna Amalia, è una carogna. E vuie nun l’avit’ ‘a sta’ a ssèntere. Io ve songo amico e v’ ‘o pozzo dicere.

Gennaro guarda in alto come per dominarsi.

Anzi qualche volta mi sono permesso pure di fare qualche paternale a vostro figlio. E l’ho fatto con il cuore. Non c’eravate voi. (Ilsilenzio di Gennaro ormai lo esaspera. Il tono della voce di Errico diviene concitato. Ormai non parla più col suo interlocutore; quasi a se stesso rivolge le sue parole, come una con­fessione, un esame di coscienza). Na femmena sola… Senza n’ommo dint’ ‘a casa. Certamente sapete com’è… M’hanno visto ‘e veni’ spisso e va trova che hanno pututo penza’. (Sincero e dignitoso). Ma io vi do la mia parola d’onore che donn’Amalia vi ha rispettato e vi rispetta. (Pausa). Voi anche stamattina mi avete trattato freddamente. Me ne sono accorto. Ed io sono tornato apposta per vedervi e per parlarvi. Simmo uommene o simmo criature? Don Genna’, ccà si ce sta uno che v’ha da cerca’ scusa, questo sono io. Ma nei riguardi di donn’Amalia dovete essere più che convinto, più che sicuro. (Questo voleva dire Errico Settebellizze. Ormai si sente più tranquillo. Pausa). Siccomme stanotte parto p’ ‘a Calabria… e quanno se parte ‘e notte nun se sape maie si s’arriva vivo… ecco perché ho voluto… Dato il vostro atteg­giamento di stamattina… (Visto che Gennaro non ha nessuna intenzione di conciliarsi con lui, si alza, di­sponendosi ad andar via). Se vi posso essere utile in qualche cosa… (Si avvia). Vi faccio tanti auguri per la bambina, e… buonanotte… (Muove qualche altro passo e, senza voltarsi, quasi commosso) Di nuovo, ‘on Genna’… (Esce per il fondo, a sinistra).

‘O Miezo Prèvete (dopo una pausa entra dal fondo; si dirige verso la prima a sinistra) Don Genna’, niente! Aggio truvato stu scatolo ‘e pinnole. (Lo mostra. Alludendo al medico). Mo’ ce ‘o faccio vede’. (Esce).

Dal fondo, Amalia, disfatta, affranta, completamente cambiata dai primi due atti. Per la prima volta mostra il suo vero volto: quello della madre. È quasi invec­chiata. Non vuole né può più fingere. Non vuole né ha più nulla da nascondere. Sconfortata, siede accanto al tavolo centrale.

Amalia Niente! Niente! Niente! Aggio addimannato a tuttu quante! Tutta Napule! Nun se trova. Chi ‘o ttene, ‘o ttene zuffunnato e nun ‘o ccaccia. (Disperata) Ma che cuscienza è cchesta? Fanno ‘a speculazione cu ‘a mmedicina. ‘A mmedicina ca po’ salva’ nu cre-stiano! (Con un grido di dolore) Insomma, figliema ha dda muri’?! (Disgustata) ‘O ffanno spari’ pe’ fa aumenta’ ‘e prezze. E nun è na nfamità chesta? (Senza attendere risposta, si alza ed esce per la prima a sinistra).

Gennaro la segue con lo sguardo.

Riccardo (entra dal fondo con un impermeabile scuro che ri­copre un pigiama da letto. Premuroso) Permesso? Buonasera. (A Gennaro) Mi hanno detto che avete bisogno di una medicina per la vostra bam­bina. Io credo di averla. (Mostra una piccola scatola) È questa?

Gennaro (emozionato)Accomodatevi. (Si alza e parlando verso la prima a sinistra) Dotto’, venite nu mumento.

Il dottore (dall’interno) Eccomi. (Entrando) Che c’è?

Gennaro Questo signore abita proprio qua appresso a noi. Dice che forse tiene la medicina che avete chiesto voi. Vedite si è essa.

Il dottore (a Riccardo) Fatemi vedere. (Osservando la scatola) Sicuro. E’ proprio questa.

Riccardo Io me la trovo per combinazione. Sei mesi fa ebbi la seconda bambina a letto, appunto con questo male.

Ildottore È stata veramente una fortuna. Date a me.

Riccardo (rifiutandosi di consegnare la scatola) No. Io la vorrei consegnare alla signora Amalia.

Gennaro (scambiando una occhiata d’incertezza con il dottore, chiama verso la prima a sinistra) Ama’! Viene nu mumento ccà flore. Vide ‘o ragiuniere che vo’.

Amalia entra seguita da ‘O Miezo Prèvete e si ferma a guardare il gruppo con at­teggiamento interrogativo. Pausa.

Riccardo (ad Amalia con tono di fatalità, senza ombra di vendetta nella voce, né di ritorsione) Donn’Ama’, la medicina che ha prescritto il dottore per vostra figlia, ce l’ho io. (La mostra) Eccola qua.

Amalia (colpita, non disarma) Quanto vulite?

Riccardo (commiserandola, ma senza cattiveria, quasi comprensivo) Che mi volete restituire?

Amalia lo scruta.

Tutto quello che avevo è nelle vostre mani. Mi avete spogliato… Quel poco di proprietà, oggetti di mia moglie, biancheria… ricordi di famiglia…

Amalia abbassa un po’ lo sguardo.

Con biglietti da mille alla mano ho dovuto chiedervi l’elemosina per avere un po’ di riso per i miei figli… Adesso pure di vostra figlia si tratta…

Amalia (come per richiamarlo all’umanità, quasi con tono di rimprovero) Ma chesta è mmedicina…

Gennaro lentamente raggiunge il fondo e volge le spalle ai due, come per sottrarsi alla scena. Il dottore segue il dialogo, dando un’occhiata ora ad Amalia, ora a Riccardo. ‘O Miezo Prèvete non s’impegna; ha sempre qualche cosa da cercare o nel panciotto o nella tasca dei pantaloni, perché lo si possa ritenere assente.

Riccardo D’accordo. E giustamente voi dite, senza medicina indicata, se more. Ma pecché, secondo voi, donn’Ama’, senza mangia’ se campa?

Amalia rimane inchiodata, non sa cosa rispondere. Riccardo ribatte:

Se non mi fossi tolto la camicia, ‘e figlie mieie nun sarrieno muorte ‘e famma? Come vedete, chi prima e chi dopo deve, ad un certo punto, bussare alla porta dell’altro. Sì, lo so, voi in questo momento mi da­reste tutto quello che voglio… Donn’Ama’, ma se io per esempio me vulesse leva’ ‘o sfizio ‘e ve vede’ ‘e correre pe tutta Napule comme currevo io, pe truva’ nu poco ‘e semolino, quanno tenevo ‘o cchiù piccerillo malato…

Amalia all’idea trasale.

Se io ve dicesse : «Girate donn’Ama’, divertiteve purtone pe’ purtone, casa per casa…» Ma io chesto nun ‘o ffaccio! Ho voluto solamente farvi capire che, ad un certo punto, se non ci stendiamo una mano l’uno con l’altro… (Porgendo la scatola al dot­tore) A voi, dotto’. E speriamo che donn’Amalia abbia capito. Auguri per la bambina. Buonanotte. (Ed esce per il fondo).

Immediatamente Amalia con un gesto deciso costringe il dottore a precederla nella camera da letto, dov’è la sua piccola inferma.

‘O Miezo Prèvete (con una lieve grattatina alla nuca) Mannaggia bu ba!

Gennaro (è visibilmente commosso, sì da non potersi quasi reprimere. Vuol parlare d’altro) E tu? Affare nun n’he’ fatte, tu? Quanta meliune tiene?

‘O Miezo Prèvete Eh… tenevo ‘e meliune. (Riferendosi all’insegna­mento della scena precedente, come per dimostrare a se stesso la sua rettitudine) Io quanno m’aggio ma­gnato na pummarola mmiez’ ‘o ppane me sento nu rre! Sì, ho tentato qualche cosa, qualche affare pur’io, ma ce aggia avut’ ‘a rinunzia’… (Con un senso di sfiducia in se stesso e nella sua fortuna) Na vota, io e Pascalino ‘o pittore, accattàieme cinquanta chile ‘e ficusecche. Dicette : – «Facimmo passa’ nu poco ‘e tiempo: quanno aumentano ‘e prezzo e’ ‘e vvennimmo». – Don Gennaro mio, ‘e ttruvaieme chiene ‘e vierme : abbremmecute. ‘E sciacquàieme tuttu quante, ‘e mmettettemo ‘asciutta’: na mmità, s’ ‘e mmagnaieno e surice e ‘o riesto ietteno ‘a perimma. Certo ci sarebbe da fare… Ma chi m’ ‘o ffa fa’? Spe-cialmente mo. Muglierema murette sott’ ‘a nu bumbardamento… Don Genna’, una cosa mondiale… (Ricostruendo la scena apocalittica del sinistro) Stevemo sott’ ‘o ricovero, comme stammo io e vuie, ‘o vvedite? Forse cadevano ‘e bombe e nuie ce stavamo appiccecanno. – «E statte zitta, – dicevo io, – ‘a gente sente!» – E chella… (per indicare la loquacità irrefrenabile della moglie) E teretù… teretu. A nu cierto punto cadette proprio ‘o lato addo’ steva essa… Un attimo, don Genna’. E ‘a miez’ ‘e pprete avette sulo ‘o tiempo ‘e dicere: – «Quann’esco ‘a ccà sotto, parlammo!» – Ma fortunatamente murette subito, senza suffri’ manco nu poco. Na bella morte, don Genna’. Pirciò ve dico: sto ssulo, me metto a ffa’ ‘o cummercio?

Gennaro (che fino a quel momento è rimasto assente al rac­conto d’ ‘O Miezo Prèvete e di tanto in tanto ha guardato l’angolo dov’era la sua cameretta di fortuna) Dimane m’he’ ‘a fa’ nu piacere. Te ne viene nu poco cchiù ampressa. Avimm’ ‘a mettere a pposto a cammarella mia. Chellu lignammo ca ce steva che n’avite fatto? Ll’avite iettato? Ll’avite abbruciato?

‘O Miezo Prèvete Gnernò: ce sta. Quanno se facette ‘a rinnuvazione ‘o llevaie propri’ io e ‘o mmettette dint’ ‘a putéca ‘e don Pascale. E llà sta.

Gennaro E dimane ‘o mmettimmo n’ata vota. (E rimane a parlottare con ‘O Miezo Prèvete, sottovoce, imparten­dogli le necessarie istruzioni).

Il dottore (dalla sinistra, seguito da Amalia, Assunta e Adelaide) Io me ne vado. Statevi di buon animo. Mo ha da passa’ ‘a nuttata. Deve superare la crisi. Io torno presto domani mattina e sono certo che mi darete una buona notizia. Buonanotte.

Adelaide Buonanotte.

Assunta Buonanotte.

Il dottore esce per il fondo, salutato con il gesto da Gennaro e da ‘O Miezo Prèvete. Amalia, assorta nel suo dolore, lentamente siede accanto al tavolo, con le braccia conserte, quasi stringendo intorno alle spalle lo scialle che indossa. Ha freddo. Sente profondamente nel suo cuore tutta la responsabilità del momento, tutta la sua colpa.

Adelaide (scorge lo stato d’animo di Amalia e amorevolmente le si avvicina) E va buono, mo. Stàteve ‘e buonumore. Chillo ‘o duttore steva preoccupato primma pecché nun se truvava ‘a mmedicina, ma mo, avite visto comme se n’è ghiuto cuntento?

Amalia la guarda con riconoscenza. Quelle parole le fanno bene.

Nuie ce ne iammo. Qualunque cosa, chiammàtece.

Assunta Buonanotte.

E zia e nipote escono per il fondo, in silenzio. ‘O Miezo Prèvete si è seduto fuori del basso. Gennaro è rimasto fermo, in piedi, fissando il suo sguardo da giudice su sua moglie. Amalia lo avverte e ne riceve quasi un senso di fastidio. Infine, esa­sperata, è proprio lei che rompe il silenzio con una reazione quasi aggressiva.

Amalia E pecché me guarde? Aggio fatto chello che hanno fatto ll’ate. Me so’ difesa, me so’ aiutata… E tu pecché me guarde e nun parle? ‘A stammatina tu me guarde e nun parle. Che colpa me può da’? Che t’hanno ditto?

Gennaro (che a qualunque costo avrebbe voluto evitare la spiegazione) Aggia parla’? Me vuo’ sèntere proprio ‘e parla’? E io parlo. (A ‘0 Miezo Prèvete) Miezo Pre’, aggio pacienza, vattenne, ce vedimmo dimane mmatina.

‘O Miezo Prèvete (alzandosi e mettendo a posto la sedia) Buona nottata. (Esce).

Gennaro Ricordate ‘a mmasciata.

‘O Miezo Prèvete (dall’interno) Va bene.

Gennaro (chiude il telaio a vetri e lentamente si avvicina alla donna. Non sa di dove cominciare; guarda la camera della bimba ammalata e si decide) Ama’, nun saccio pecché, ma chella criatura ca sta llà dinto me fa penza’ ‘o paese nuosto. Io so’ turnato e me credevo ‘e truva’ ‘a famiglia mia o distrutta o a posto, onestamente. Ma pecché?… pecché io turnavo d’ ‘a guerra… Invece, ccà nisciuno ne vo’ sentere parla’. Quann’io turnaie ‘a ll’ata guerra, chi me chiammava ‘a ccà, chi me chiammava ‘a llà. Pe’ sape’, pe’ sentere ‘e fattarielle, gli atti eroici… Tant’è vero ca, quann’io nun tenevo cchiù che dicere, me ricordo ca, pe’ m’ ‘e lleva’ ‘a tuorno, dicevo buscìe, cuntavo pure cose ca nun erano succiese, o ca erano succiese all’ati surdate… pecché era troppa ‘a folla, ‘a gente ca vuleva sèntere… ‘e guagliune… (Rivivendo le scene di entusiasmo di allora) ‘O surdato! ‘Assance sèntere, conta! Fatelo bere! Il soldato italiano! Ma mo pecché nun ne vonno sèntere parla’? Primma ‘e tutto pecché nun è colpa toia, ‘a guerra nun l’he’ vuluta tu, e po’ pecché ‘e ccarte ‘e mille lire fanno perdere ‘a capa… (Comprensivo) Tu ll’he’ accuminciate a vede’ a poco ‘a vota, po’ cchiù assale, po’ cientomila, po’ nu milione… E nun he’ capito niente cchiù… (Apre un tiretto del comò e prende due, tre pacchi di bi­glietti da mille di occupazione. Li mostra ad Amalia) Guarda ccà. A te t’hanno fatto impressione pecché ll’he’ viste a ppoco ‘a vota e nun he’ avuto ‘o riempo ‘e capi’ chello ca capisco io ca so’ turnato e ll’aggio viste tutte nzieme… A me, vedenno tutta sta quantità ‘e carte ‘e mille lire me pare nu scherzo, me pare na pazzia… (Ora alla rinfusa (a scivolare i biglietti di banca sul tavolo sotto gli occhi della moglie) Tiene mente, Ama’ : io ‘e ttocco e nun me sbatte ‘o core… E ‘o core ha da sbattere quanno se toccano ‘e ccarte ‘e mille lire… (Pausa) Che t’aggi’ ‘a di’? Si stevo cca, forse perdevo ‘a capa pur’io… A mia figlia, ca aieres-sera, vicino ‘o lietto d’ ‘a sora, me cunfessaie tutte cosa, che aggi’ ‘a fa’? ‘A piglio pe’ nu vraccio, ‘a metto mmiez’ ‘a strada e le dico: – Va fa’ ‘a pro­stituta? – E quanta pate n’avesser’ ‘a caccia ‘e figlie? E no sulo a Napule. Ma dint’ ‘a tutte ‘e paise d’ ‘o munno. A te ca nun he’ saputo fa’ ‘a mamma, che faccio, Ama’, t’accido? Faccio ‘a tra­gedia? (Sempre più commosso, saggio) E nun abbasta ‘a tragedia ca sta scialanno pe’ tutt’ ‘o munno, nun abbasta ‘o llutto ca purtammo nfaccia tutte quante… E Amedeo? Amedeo che va facenno ‘o mariuolo?

Amalia trasale, fissa gli occhi nel vuoto. Le parole di Gennaro si trasformano in immagini chesi sovrappongono una dopo l’altra sul volto di lei. Gennaro insiste.

Amedeo fa ‘o mariuolo. Figlieto arrobba. E… forse sulo a isso nun ce aggia penza’, pecché ce sta chi ce penza… (Il crollo totale di Amalia non gli sfugge, ne ha pietà) Tu mo he’ capito. E io aggio capito che aggi’ ‘a sta’ ccà. Cchiù ‘a famiglia se sta perdenno e cchiu ‘o pate ‘e famiglia ha da piglia’ ‘a respon­sabilità. (Ora il suo pensiero corre verso la pìccola inferma). E se ognuno putesse guarda’ ‘a dint’ ‘a chella porta… (mostra la prima a sinistra) ogneduno se passaria ‘a mano p’ ‘a cuscienza… Mo avim-m’aspetta’, Ama’… S’ha da aspetta’. Comme ha ditto ‘o dottore? Deve passare la nottata. (E lentamente si avvia verso il fondo per riaprire il telaio a vetri come per rinnovare l’aria).

Amalia (vinta, affranta, piangente, covre risvegliata da un sogno di incubo) Ch’è ssuccieso… ch’è ssuccieso…

Gennaro (facendo risuonare la voce anche nel vicolo) ‘A guerra, Ama’!

Amalia (smarrita) E che nne saccio? Che è ssuccieso!

Maria Rosaria, dalla prima a sinistra, recando una ciotolina con un cucchiaio, si avvia verso la «vinella».

Gennaro Mari’, scàrfeme nu poco ‘e cafè…

Maria Rosaria senza rispondere si avvicina al piccolo tavolo nell’angolo a destra, accende una macchinetta a spirito e dispone una piccola «cócoma».

Amalia (rievocando a se stessa un passato felice di vita semplice) ‘A matina ascevo a ffa’ ‘o ppoco ‘e spesa… Amedeo accumpagnava a Rituccia a scòla e ghieva a fatica’… Io turnavo ‘a casa e cucenavo… Ch’è ssuccieso… ‘A sera ce assettavamo tuttu quante attuorno ‘a tavula e primma ‘e mangia’ ce facevamo ‘a croce… Ch’è ssuc­cieso… (E piange in silenzio).

Amedeo (entra lentamente dal fondo. Guarda un po’ tutti e chiede ansioso) Comme sta Rituccia?

Gennaro (che si era seduto accanto al tavolo, alla voce di Amedeo trasale. Il suo volto s’illumina. Vorrebbe piangere, ma si domina) S’è truvata ‘a mmedicina. (Si alza e dandosi un con­tegno, prosegue) ‘O duttore ha fatto chello ch’ avev’ ‘a fa’. Mo’ ha da passa’ ‘a nuttata. (Poi chiede con osten­tata indifferenza) E tu? nun si’ ghiuto ‘appuntamento?

Amedeo (timido) No. Aggio pensato ca Rituccia steva accussì e me ne so’ turnato. Pareva brutto.

Gennaro (con lieve accento di rimprovero) Era brutto. Damme nu bacio. (Amedeo bacia Gen­naro, con effusione) Va’ te miette nu poco vicino ‘o lietto d’ ‘a piccerella ca tene ‘a freva forte.

Amedeo Sì, papà. (Si avvia).

Gennaro (fermandolo) E si Rituccia dimane sta meglio, t’accumpagno io stesso ‘a Cumpagnia d’ ‘o Gas, e tuorne a piglia’ servizio.

Amedeo (convinto) Si, papà. (Ed esce per la prima a sinistra).

Maria Rosaria ha riscaldato il caffè e ora porge la tazzina al padre. Gennaro la guarda teneramente. Avverte negli occhi della fanciulla il desiderio d’un bacio di perdono, così come per Amedeo. Non esita. L’avvince a sé e le sfiora la fronte. Maria Rosaria si sente come liberata e, commossa, esce per la prima a sinistra. Gennaro fa l’atto di bere il suo caffè, ma l’atteggiamento di Amalia stanco e avvilito gli ferma il gesto a metà. Si avvicina alla donna e, con trasporto di solidarietà, affettuoso, sincero, le dice:

Gennaro Teh… Pigliate nu surzo ‘e cafè… (Le offre la tazzina).

Amalia accetta volentieri e guarda il marito con occhi interrogativi nei quali si legge una domanda angosciosa: «Come ci risaneremo? Come potremo ritornare quelli di una volta? Quando?» Gennaro intuisce e risponde con il suo tono di pronta saggezza.

S’ha da aspetta’, Ama’. Ha da passa’ ‘a nuttata. (E dicendo questa ultima battuta, riprende posto accanto al tavolo come in attesa, ma fiduciosa).