CARMINE AMOROSO
P A R E N T I S E R P E N T I
Commedia in due atti
Personaggi:
Alessandro
Alfredo
Filippo
Gina
Lina
Mauro
Monica
Michele
Milena
Saverio
Trieste
Zia Clementina
Tutti i diritti di esecuzione, rappresentazione, riproduzione, traduzione e trascrizione sono riservati.
carmineamoroso@gmail.com
ATTO I
Siamo sotto le feste di Natale. Nellaria i tipici suoni e musiche e botti augurali.
BUIO
MAURO (f.s.): Tema: le mie vacanze di Natale. Svolgimento: Come ogni anno le vacanze di Natale le ho trascorse assieme a tutta la mia famiglia nel paese dove sono nati i miei genitori e dove abitano i nonni. La mia famiglia molto unita ed composta da mio padre il quale geometra e lavora all'ufficio tecnico del nostro Comune, cio Teramo, tifoso del Pescara e dice sempre che una volta era iscritto alla Democrazia Cristiana ma che non l'ha mai votata. Mia madre diplomata maestra e lavora nella biblioteca comunale, soffre di colite con diarrea nervosa per colpa, dice, della direttrice della biblioteca, di mio padre e anche mia.
LINA (f.s.): ...questo ha deciso che quello che faccio da mangiare io, non va bene per lui, preferisce ammalarsi e farmi morire di spavento,te lo dico io.
MICHELE (f.s.): Ma che ha fatto adesso?
LINA (f.s.): Non ti voglio agitare proprio la vigilia di Natale, mettiamoci una bella pietra sopra e basta... questo, mangia le patatine fritte, ho scoperto che dopo la scuola, va con Nicolino ad ingozzarsi di patatine fritte da Hotburger. Michele, diglielo tu che si rovina lo stomaco, il fegato, diglielo quale sara' la sua fine.Lo sai come va a finire? Va a finire che dovrai portarti appresso per tutta la vita, una borsetta di plastica per farci i bisogni dentro, ecco come va a finire.
MICHELE (f.s.) : Hai sentito tua madre che non devi mangiare le patatine fritte?
LINA (f.s.): Mai! Mai! Mai!
MICHELE (f.s.): Mai!
LINA( f.s.): E pure gli hamburger,ci possono mettere dentro quello che vogliono,non lo capisci?
LUCE
Nonna Trieste seduta accanto al tavolo del soggiorno, messa un po' di sbieco, tanto da poter poggiare i piedi su un portabraciere di rame. Sta modellando pazientemente delle piccole polpettine per il brodo di Natale.
I capelli bianchi, una leggera permanente, uno scialletto di lana poggiato sulle spalle, sul suo volto la storia di una donna sposata ad un carabiniere, onesta, lavoratrice, apprensiva. Si volta a guardare preoccupata la neve che scende.
TRIESTE (fra s e s): Gesu' come scende... proprio adesso che stanno per arrivare...(Si sente un rumore di porta che si chiude): Save'...Hai tirato la catena?
SAVERIO (f.s. seccato) Ma che tiro? Se non ho fatto niente!
TRIESTE Controlla bene.Lo sai che loro ci tengono a trovare tutto pulito.
Si sente lo sciacquone. Dopo un p sulla soglia appare un vecchietto rubicondo. Si vede subito che gli eventi della vita non lo hanno toccato pi di tanto, rubizzo, gli occhiali legati al collo da una catenina. Da un paio d'anni soffre un po' di perdita di memoria.
SAVERIO: Sembra che devono arrivare i principi Torlonia.
TRIESTE (guardandolo dritto negli occhi) : Quando ti dice una cosa Trieste lo devi fare. E muto! ( si porta il dito sul naso a mo' di silenzio). Fai come ti ho detto, intanto sposta il televisore da quella parte.
SAVERIO: Calma!
Brontolando se ne va portandosi dietro il carrello col televisore.
In questo stesso stesso istante il sente il suono prolungato del campanello d'ingresso. Trieste fa appena a tempo a pulirsi le mani con una parannanzi che sulla soglia appare Lina, la sua primogenita con Michele e Mauro. Li accoglie gioiosa e festante. Nonno Saverio pur salutando mantiene un'espressione perplessa .I tre sono ingombri di pacchi e borsoni. Mauro oltre al suo zainetto regge in mano un panettone. Lina, commossa, si stringe alla madre.
LINA: Mamma come stai?
TRIESTE: Eh! Ringraziando il Signore... andiamo avanti.
MICHELE ( bacia il nonno) : Sempre in gamba!
SAVERIO: Sono quattro giorni che non vado di corpo!
Trieste gli lancia un'occhiataccia poi abbraccia Mauro.
TRIESTE: Oh Dio! Oh Dio! Oh Dio! Come sei diventato grande e chi ti riconosce pi!
LINA (abbraccia il padre): Beato te! (sottovoce ) : Io dalle due alle tre scariche al giorno!
TRIESTE: Sempre per quella colite maledetta!
LINA: Mamma credimi non so piu' che mangiare! La pasta mi fa male, la carne mi fa male, il pesce mi fa male, la verdura nemmeno l'odore. Posso tirare aventi cos?
TRIESTE: Accidenti! (Con un borsone in mano comincia ad avviarsi verso una stanza. Lina la segue) : mi stavo preoccupando, con questo tempoil ghiacciole macchine slittano!
LINA: Per fortuna e' cominciato a scendere da poco. Dopo Popoli...
Michele tira fuori un giornale, si siede e si mette a leggere. Mauro rientra nel soggiorno e si ferma a guardare un quadro,una specie di " dejeuner sur l'herbe" con carabinieri. Il nonno gli si accosta.
SAVERIO (serio) : Noto che hai molto gusto. Questo un vero capolavoro, pensa che addirittura stato dipinto da un maresciallo maggiore. Vedi?...C pure la sua firma: maresciallo maggiore Eraldo Miscia. Ha donato quadri a tutta la sua compagnia e ogni tanto passa a controllarne lo stato di conservazioneinfatti molti stanno aspettando la sua morte
MAURO (stupito) E perche'?
SAVERIO Perchpoi avranno un valore inestimabile. E io te lo lascer in eredit!
MICHELE (sottovoce, alzando lo sguardo dal giornale): Cos ci camper di rendita!
LINA (rientrando) : Mauro inutile che sei andato ad appoggiare le tue cose di la'. Ne avevamo gia' parlato! Basta a dormire in camera coi nonni, sei grande,dai! E poi quella la stanza piu' fredda! Ti ammali di sicuro!
MAURO ( si rivolge al nonno piagnucolando) : Nonno, posso dormire con voi?
SAVERIO: L'hai sempre fatto!
MAURO: Oh!
Nel frattempo sopraggiunta anche Trieste. Abbraccia affettuosamente Mauro e lo bacia.
TRIESTE: Che freddo? E' perche' voi siete abituati alle temperature alte. Quello si che fa male! Oh...Il mio nipotino dorme con noi e basta! E che grande e grande e pure se fosse, che ?
Suona il campanello d'ingresso. Saverio esce ad aprire. Trieste, agitata, si toglie la parannanzi.
TRIESTE Questo deve essere Alessandro...
Non termine la frase che si ritrova di fronte due braccia tese che l'abbracciano. E' suo figlio, Alessandro, dalla gestualita' nervosa e timida. Dietro di lui la moglie Gina, una bella donna procace e appariscente, dallo sguardo furbo e mobile e la loro figlia Monica, una ragazzona sui 14 anni, quarta misura , non molto alta e una faccia ancora da bambina. Seguono i saluti reciproci.
GINA (ripetendolo a tutti) Stai bene? Son contenta.
MAURO ( nel vedere la cugina cos cresciuta un po emozionato) Andiamo in soffitta a prendere le pallette per aggiustare l'albero?
MONICA (con aria insofferente) Uffh! Ma dai...pensi ancora a 'ste cose?
GINA (a Mauro, ma come se si rivolgesse a tutti) Lo sai che ha partecipato alle selezioni di Boncompagni?
Nella confusione Alessandro e Michele restano per qualche attimo da soli.
MICHELE Alessandro caduto il muro di Berlino. E' caduta la Russia, la Cecoslovacchia, la Polonia, l'Ungheria, la Bulgaria, l'Albania, la Romania, la Jugoslavia...E secondo te deve esistere ancora la parola comunista?
ALESSANDRO (a disagio ) per mantenere un certo continuum con la storia.
MICHELE (aggredendolo) Un che?
Lina e Gina rientrano e si vanno a sedere su una poltroncina. Gina parla,
Lina piu' che ascoltarla, la scruta.
GINA ...Lo yoga mi rilassa sia il fisico che la mente capisci? ( si passa una mano sul corpo) I legamenti...ti si scioglie tutto. Ogni giorno poi un'oretta di meditazione. Guarda te lo consiglio, se a Teramo c'e' una scuola di Yoga vai...corri subito.
LINA (scettica,come l'ultima cosa che farebbe) E mi devo informare...se c'e', corro!
Di nuovo il campanello d'ingresso. Corsettina della nonna. Sulla soglia del soggiorno appare Milena, l'altra figlia dei nonni, seguita dal marito Filippo. Tutti in piedi a fare le feste ai nuovi arrivati. Baci e abbracci.
Filippo fa un po' la parte del distaccato. E' imponente, i caratteri del viso marcati, un naso importante. Milena e' una donnina esile, gli occhi grandi e dolci. Tra i saluti e le chiacchiere si distingue:
MILENA ( a Lina) ...sai qual'e' il mio piu' grande difetto? E che sono troppo buona. Io alla gente gli do tutto quello che ho, e per tutta risposta lo sai cosa mi prendo? Un bel calcio dove sappiamo... ecco cosa mi prendo.
LINA (distratta) E lo so... a esser troppo buone ci si rimette sempre!
Di nuovo il campanello. Corsetto della nonna. Appare sulla soglia il quarto figlio, Alfredo, abbigliamento "preppy". Abbracci e i baci, poi Michele lo prende sottobraccio.
MICHELE ...allora professore, beato te in mezzo a tutte quelle ragazzette... quant'e' che ti leggiamo sul giornale? Professore coinvolto...
ALFREDO Ma figurati sono ragazzine, su...
MICHELE Si ma con le mamme il fascino del docente
Mauro con Monica, scocciatissima, sta addobbando l'albero di Natale. Lui, entusiasta, tira fuori gli addobbi da dentro una scatola...
MAURO ( a Monica con una pallina) Che dici, dove lo mettiamo?
MONICA (del tutto indifferente) Boh!
MAURO (dispiaciuto) Ma non ti piace piu' fare l'albero di Natale?
Monica per tutta risposta, prende una campanella di cioccolata e inizia a mangiarla guardinga.
MAURO ( deluso) Ma serviva per l'albero!
Si avvicina la nonna, resta per un attimo incantata a guardarli, infine li accarezza e li bacia...
TRIESTE Le lucette della mia vita...
Dalla televisione provengono le note di una canzoncina cantata da un coretto di bambini.Il nonno ammmaliato e serio guarda le immagini. Milena,Gina e Lina sorseggiando il caffe', fanno gruppetto a se'.
MILENA (a Lina) Ti trovo bene sai? ...dimagrita...
LINA E ci credo! La pasta mi fa male, la carne mi fa male,il pesce mi fa male, la verdura nemmeno lodore.
MILENA Sempre con quella colite?
LINA Oramai mi ci sono fatta vecchia...(sottovoce) piuttosto te per quel polipetto...ti sei fatta vedere?
MILENA (scorge la madre che si avvicina) Shhh!...Che c'e' mamma...poi ti dico...( cambia discorso si rivolge a Gina) Monica ha fatto un bello sviluppo...
NONNA TRIESTE Quant'e' cara...che Dio la benedica...
MILENA (tirando un sospiro) Certo e' un'eta' critica...A scuola come va?
GINA Un genio non ! Ha partecipato allultima selezione di Boncompagni (si gira a guardarla)...Mo' cosa stai mangiando?...Mo non lo sai quante calorie contiene quella roba li'?...Sei proprio dura,eh!
NONNA TRIESTE E lasciala stare...
GINA Ma cosa lascio stare che mi viene su con un culo che fa provincia!
MILENA (sorvolando) ...fra qualche annetto capir...(guarda il golf che indossa la cognata) Bello 'sto golfino eh?...ne' leggero ne' pesante...(lo tocca) Ah!,ma e' cachemire!
GINA (guardandola di traverso) Preferisco comprarmene uno ma buono. Che serve comprarsi tanta roba se alla fine la devi buttare?
MILENA Pure questo e' giusto...( alla sorella, confidenziale): Senti, ti volevo telefonare...
L'interrompe il sopraggiungere di Nonna Trieste con un panierino di tarallucci. Gina ne prende subito uno. Lina fa una faccia come per dire: "per carita'!".
NONNA TRIESTE Almeno tu Milena. Sono i tarallucci che vi facevo quando eravate piccoli, ti piacevano tanto...
MILENA (A queste parole improvvisamente si angustia. Respinge il panierino con un gesto delicato) Proprio per questo mamma, mi conosco, dopo mi prende un groppo qu, alla bocca dello stomaco.Grazie...
NONNA TRIESTE Acqua e vino ...questi li digeriscono pure i bambini...
Alla parola bambini Lina fulmina la madre con uno sguardo.
LINA Appunto mamma, non insistere, se ha detto di no, eh!
NONNA TRIESTE (senza capire poggia il panierino e fa per andare via) Mah, qui stanno...se li volete...
MAURO (sottovoce in tono confidenziale ma di sottile rimprovero) Nonna ma ti sei dimenticata? Non bisogna parlare alla zia Milena di bambini, perch si dispiace.
NONNA TRIESTE (spazientita) E va bene ma tutte le volte ,eh! (uscendo)
Allora non possiamo nominare pi neanche Ges Bambino?
MILENA (riprende il discorso con Lina) ...Ti dicevo, volevo chiamarti per sapere com'era andato il matrimonio...
LINA (Lina fa un gesto con la mano come per dire: "lasciamo perdere". Milena e Gina si assestano per ascoltare meglio) Innanzi tutto quel giorno m'e' uscito una febbre qua sul labbro e non si capisce perch tutte le volte che c'ho qualcosa d'importante, m'esce st'affare...e va bene questa...non si va a scaricare la batteria della macchina proprio quella mattina? Che poi, avessero deciso di sposarsi in una chiesa del centro uno dice va beh! chi se ne frega, prendi un tassi' e vai. No! Loro hanno voluto sposare in campagna, manco fosse stata Carolina di Monaco, ma dico io...
Michele, intanto, impegnato a parlare di calcio con suo cognato.
MICHELE Al 42' Bivi! Al 51' Pagano! Al 74' Celletti su rigore! 'Ncamera quess' e zitto e muto! (S'interrompe e si gira verso la moglie) Scusa tesoro, ti sei ricordata del mio tavor?
LINA Io!? Che faccia tosta! Dovevo ricordarmi pure del tuo tavor?
MICHELE E come dormo adesso?...Mannaggia!
LINA Ma lo sai quando si chiude una casa? Eh?...Dalle tapparelle alla luce al gas...Scongela il frigo! (si rivolge agli altri) Non fa niente! E io devo pensare pure al suo tavor!
MICHELE (sconvolto) Il bello e' che non c'ho manco la ricetta dietro...
MILENA Ti do' un po' del mio valium...
MICHELE Ma non mi fa effetto...
LINA Oh Dio mo' comincia...Non collabora! Perche' non ti specchi ad Alfredo che fa tutto lui! Eh? S'e' fatto la serva...arriva al punto che talvolta torna a casa dal lavoro prima di me, dico io apparecchia almeno la tavola, fa qualcosa, alza una volta il culo! No! Io devo pensare pure al suo tavor!...e che diamine!
MILENA Ma lei,com'era?
LINA (riprendendo il tono normale) Mah!...dice che era un vestito di Valentino spose. Ma io non ci credo, l'avra' preso a metraggio...
GINA Se non chai la possibilit, allora dico io non ti sposare!
MILENA E sua sorella Rosalba?
LINA Ordinaria...A proposito di Rosa sapete quella mia collega di lavoro...Rosa Giannetta?
MILENA Ma chi? Quella che ho conosciuta al mare?
LINA Proprio lei Aveva delle perdite
MILENA E allora?
LINA In ufficio si confida con me e io le dico immediatamente: amore lascia tutto e vai dal medico. Il dottore appena l'ha visitata ha sgamato subito, le ha fatto un prelievo, il giorno dopo le ha detto: signora bella qui si deve operare immediatamente! Una volta asportato il...l'hanno fatto analizzare: maligno!
MILENA (a Gina) Una bella donna alta, slanciata...Il marito un pezzo grosso delle ferrovie. Due bambini piccoli.
GINA (si alza e fa per uscire) Se per questo succede pure alle basse e racchie.
LINA Infestata! Le restano si e no una quindicina di giorni. Sono andata a trovarla, mi ha detto: mi stanno curando la gastrite. Meno male che non si e' accorta di niente (segue con lo sguardo la cognata che esce, poi alla sorella, sottovoce): hai sentito? M si chiama meditazionedice che si deve rilassare, ma di che? Al posto di Alessandro sai i ceffoni
MILENA (complice) E la pelliccia? Il cachemire?...Ma dove li prende tutti questi soldi?
LINA Eh Milena, lasciatelo dire, quanto sei ingenua!
MILENA Tu dici?...Addirittura!
Sguardo significativo di lina come a dire: " hai voglia!" In quel momento entra nonna Trieste, loro fanno finta di niente.
NONNA TRIESTE Avete sentito che sciagura?
MILENA Che e' successo?
NONNA TRIESTE Il terremoto! Come non l'avete sentito in televisione? Migliaia di morti.
LINA Ma dove?
NONNA TRIESTE Non ho capito bene...Mi pare dalle parti della Cina...
MILENA Oh santo Dio...poveri disgraziati, pure il terremoto!
LINA (risollevata) E va beh e' lontano...che vogliamo fare...c'abbiamo avuti tanti terremoti noi qua...con tutti i cinesi che ci stanno poiquelli sono miliardi
MILENA Che poi io queste scene in televisione non le posso vedere...Anche tutti questi extracomunitari che sbarcano...mi fanno male...sono troppo sensibile...
LINA E lo so...Non da tutti avere la tua sensibilit.
NONNA TRIESTE (esce sospirando) Eh Dio mio, Dio mio, abbi pieta' di noi!
MILENA Che dici? Se la fara' sempre con quello, oppure se n trovato un altro?
LINA Uno soltanto?...Quanto sei ingenua!
Rientra Gina per prendere un posacenere. Milena che la vede per prima, immediatamente cambia discorso.
MILENA E cosi' il rinfresco non e' stato granche'...
Gina le guarda.
LINA In piedi...hanno voluto fare le cose moderne! Io poi coi tacchi alti...per carit!
Gina esce.
MILENA Hai visto come ci ha guardate?
LINA Perch cha la coda di paglia.
Entra Alessandro, complice e affettuoso si avvicina alle sorelle.
ALESSANDRO Mamma e papa' stanno bene,vero?...Pure papa' l'ho trovato meglio questa volta,eh?
MILENA Si. Anch'io ho notato un certo miglioramento.
LINA E' piu' presente!
In quell'istante entra nonno Saverio. Ha una buffa cuffietta infilato sulla testa. L'espressione di chi sta ascoltando qualcosa d'importante. Si tratta evidentemente di una lezione di lingue perche' ogni tanto si ferma e blatera qualcosa in inglese.
NONNO SAVERIO ...Thank you...How are you?...
I figli lo scrutano in silenzio. Dopo un po' si accorge che lo stanno fissando.
NONNO SAVERIO Che c'avete da guardare?
LINA, MILENA E ALESSANDRO Niente!
SAVERIO (uscendo) Very good! Matti, tutti matti.
MILENA Comunque un p strano c'e' sempre stato.
Un momento d'imbarazzo fra di loro. Entra Trieste. Alessandro, come preso da un grande impulso d'affetto, la prende per la vita e la solleva da terra.
ALESSANDRO (canta) Mamma...solo per te la mia canzone vola. Mamma, saro' con te tu non sarai piu' sola...
LINA e MILENA (si uniscono ad Alessandro) Quanto ti voglio bene...La mia canzone d'amore, che mi sorride il mio cuore...
Entra Alfredo con una parannanzi e unisce anche lui al coro. Ora tutti e quattro i figli, in cerchio, sinceramente, intonano questo inno d'amore alla madre. Nonna Trieste ride, imbarazzata e felice.
ALFREDO (terminata l'esibizione Alfredo guarda l'ora) Mamma, io quasi quasi comincerei a pensare al capitone...
NONNA TRIESTE Hai ragione...
Va verso la porta finestra del balconcino, l'apre, si copre la testa con la mantellina di lana, esce fuori, subito dopo rientra con qualche fiocco di neve sulla testa e un secchio. Dentro vi sguazza il capitone ancora vivo. Alfredo tenta di afferrarlo, ma gli sguiscia fra le mani. Milena vedendo il serpentone per terra inizia ad urlare.Cosi' anche Lina che, per paura, sale su una sedia. Richiamati dalle urla, accorrono: Gina che imbattendosi nell'animale si spaventa e sale pure lei su una sedia, poi mano a mano: Michele, Filippo, Mauro, Monica. Il capitone intanto sguiscia per la stanza, la nonna e gli uomini lo inseguono tentando di acchiapparlo. Entra il nonno con la sua cuffietta.
NONNO SAVERIO ( fra se' e se') What is this?...This is window...( fa un sorrisetto come per compiacersi del successo...poi improvvisamente si accorge del capitone, e senza minimamente scomporsi lo afferra, apre la finestra e lo butta giu'...Quando si gira trova lo sguardo esterrefatto del gruppo di famiglia rimasto immobile) Eh! Io lo dico sempre a Trieste di chiudere bene le porte che possono entrare gli animali. Ma lei, vattene...
BUIO
E' tornata la tranquillita'. Michele, Filippo e Alessandro guardano e commentano un programma sportivo in televisione...
MICHELE Contropiede favoloso...
FILIPPO Non c'e' niente da fare: e' il migliore marcatore d'Italia!.
Alfredo attraversa il soggiorno indaffarato. Coglie le parole dei cognati e si inserisce nel discorso vedendo il calciatore in televisione.
ALFREDO Un vero fuoriclasse...
ALESSANDRO E' di razza...
ALFREDO Favoloso...Guardate che muscoli...Deve avere dei pettorali d'acciaio... un ghepardo...
MICHELE (guardandolo un po' sorpreso da tanto interesse) Ha segnato al 18' su rigore...
ALFREDO Con chi gioca?
Tutt'e tre lo guardano esterrefatti.
FILIPPO Con la Roma...Con chi dovrebbe giocare?
ALFREDO Ah! (Ed esce seguito dallo sguardo dei tre...)
Entrano Milena e Lina, chiacchierando, con l'occorrente per preparare la tavola.
MILENA (indica sorridendo lappartamento di sotto) Per poco Ersilia non morta dinfarto. Il capitone sulla testa!
LINA Non riusciva a crederci ( passa Trieste con il braciere in mano,rapida e timorosa) Che devi fare con quel braciere?
NONNA TRIESTE (come colta in fallo) Lo vado a mettere un po' in camera!
MILENA Mamma quante volte te lo dobbiamo dire: il braciere nella stanza da letto pericolosissimo...
NONNA TRIESTE (urtata) Un'oretta!...prima di andare a dormire lo tolgo, no!?.
LINA Brucia tutto l'ossigeno...Ma non vi potete comprare una stufetta, dico io?
NONNA TRIESTE (camminando) E' cinquant'anni che ce lo metto e siamo ancora vivi! (scompare)
MILENA Certe volte pure lei...Una cocciolona...
Trieste rientra quasi subito veloce nella stanza, come se avesse sentito qualcosa, si avvicina alla finestra. L'apre, si copre di nuovo la testa con la mantellina e si affaccia fuori. Si e' fatto buio, leggeri e impalpabili fiocchi di neve la sfiorano delicatamente. Si volta, fa fare silenzio con un gesto della mano . Filippo abbassa il volume del televisore e ognuno si mette in ascolto.
Nel piu' completo silenzio che dura qualche attimo, si comincia a sentire il tenue suono di una campanellina. Si abbassano le luci.
NONNA TRIESTE (sacrale) shhhci siamo
MAURO (avvicinandosi al padre) Pap che significa?
MICHELE (mette il braccio sulla spalla del figlio e gli parla sottovoce, commosso)
Questa campanella che senti si chiama la squilla e suona durante la processione la sera della vigilia di natale. una tradizione molto antica che esiste solo nel nostro paese, antica, antica ed bellissima, perch mentre suona la campanella, tutto nel paese si ferma e tutti devono stare a casa perch, la tradizione vuole che i figli devono baciare la mano dei loro genitori.
ALFREDO (che non si e' accorto di nulla entra distratto con la sua parannanzi e un mortaio in mano, a voce alta) Mamma' dove sta' la cannella? (Tutti con la faccia seria gli impongono di fare silenzio. Lui immediatamente realizza, si scusa a fior di labbra e tace).
Alessandro il primo ad inchinarsi di fronte a nonna Trieste ed a baciarle la mano.
ALESSANDRO Ti voglio bene mamma...
Alessandro s'inchina a baciare la mano di nonno Saverio, il quale non e' affatto sorpreso, anzi, lascia fare come se si fosse trasformato in cardinale. Tutti gli altri mano a mano, s'inchinano in questo gesto pieno di significati. Sia Lina che Milena dopo il baciamano abbracciano i genitori per testimoniare maggiormente il loro affetto. Gesti, sguardi d'amore,di dolcezza, di affetto, di tenerezza...
MILENA (sospirando) Meraviglioso!
NONNO SAVERIO (rompendo la sacralit del rito) Ma quando si mangia?
La tavola intanto stata apparecchiata per il cenone. Il ricco cenone di magro della Vigilia di Natale. Ognuno prende posto e si sistema. La televisione e' accesa e viene posizionata da Alfredo verso i commensali, in modo che puo' essere vista e commentata da tutti.
ALFREDO Va bene cosi'?
Tutti asseriscono. Cicaleccio. Serenit. Mauro e Monica tentano di far fare silenzio perche' in televisione c'e' Zucchero. Entra la nonna con una zuppiera fumante. Tutti laccolgono con una esclamazione di gioia...Oh!...
La nonna poggia la zuppiera sul tavolo e inizia il passamano dei piatti che vanno a formare una pila davanti a lei che con mano esperta e conoscendo l'appetito dei suoi inizia a fare le dovute porzioni: un piatto colmo per Alessandro...
ALESSANDRO (estasiato) I fidelini col tonno!
...Una forchettata per Gina; a Monica non troppi perche' se no Gina la rimprovera...
GINA ( a Monica) Quanti te ne fai mettere!
NONNA TRIESTE E su'... e' Natale!
GINA Mangia, mangia cosi' ti prende di sicuro Boncompagni
ALFREDO Le cose piacevoli della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare, come diceva Bernard Show!
GINA (oca) Carina!...Chi tipo Costanzo Show?
ALFREDO S, Bernardo Show!
Intanto a Filippo va un piattone colmo, a Milena che non ingrassa una porzione normale, per Lina un mezzo piatto.
LINA (a tutti) la pasta mi fa male, la carne mi fa male, il pesce mi fa male, la verdura nemmeno lodore. Posso tirare avanti cos?
Giunto il turno del nonno,
NONNO SAVERIO (che ha seguito con espressione compunta, in attesa, tutta l'operazione, rivolgendosi a Trieste puntualizza) A me poco perche' mi devo mantenere leggero!
NONNA TRIESTE (versandogli una porzione normale) E sentiamo perche' ti dovresti mantenere leggero?
Tutti in silenzio si guardano, come a dire: adesso cominciamo...
NONNO SAVERIO (spazientito) Come se non lo sapessi!
NONNA TRIESTE (tignosa) E me lo sono scordato. Perch?
NONNO SAVERIO (furente) Perche' domani sono di servizio!
NONNA TRIESTE (smette di fare le porzioni, guarda il marito dritto negli occhi, come se ogni tanto si rifiutasse di accettare i suoi momenti di oblio e sbotta)
Save'...Tu sono vent'anni che stai in pensione!
NONNO SAVERIO ( rimane colpito. Nel silenzio generale, con tutti gli sguardi addosso, dice con tristezza) Ragazzi, a me mi dispiace dirlo, per da un po' di tempo che vostra madre non ci sta tanto col cervello e occorre prendere dei provvedimenti. Prima che sia troppo tardi! (guarda sua moglie) Trieste ti devi curare!
Sorrisi un po amari.
NONNA TRIESTE ( ha finito di servire e si siede piuttosto toccata) Eh, mannaggia la testa!
ALESSANDRO A ma' e dajie su'!...eh!...Buon appetito...
Tutti rispondono. L'atmosfera ritorna quella di prima. Ognuno inizia a mangiare con gusto e allegria. Rumore di piatti, posate, tintinnio di bicchieri.
In tv la voce di Raffaella Carr .Milena la guarda.
MILENA Pure questame la ricordo sempre cosi'. Da quando ero piccola! (riflettendoci su) ma se io ero piccola, lei quanti anni cavr?
Improvvisamente Alessandro si alza, va verso la madre, le d un sonoro bacio sulla guancia.
ALESSANDRO Sono troppo buoni, ma'!
Lina si sporge a fissare il marito, che piu' che mangiare trangugia sonoramente la pasta.
LINA E non ti strafogare...
MICHELE (tra i denti) E non rompere la minchia.
LINA Sempre fine...
Filippo guarda la tavola imbandita pensieroso.
FILIPPO (guarda pensieroso la tavola imbandita) Tutto questo ben di Dio e ci sta chi in italia si lamenta...Noi qui c'abbiamo tutto: mangiare a volont, democrazia, liberta'...
MICHELE (di rinforzo) Un paradiso! Per certi italiani (e guarda Alessandro) hanno dovuto aspettare che crollasse il muro per rendersi conto...Avojia a di'...i nostri rivoluzionari...Io mo' li spedirei tutti in Bulgaria, Albania, Romania...
Si passano il vino. In televisione si sente una nota cantante.
NONNA TRIESTE Povera gente...
MILENA (rabbrividendo) Mi si stringe il cuore solo all'idea di tutti questi poveri extracomunitari senza una casa, un pasto caldo ...(assaggia il vino e cambia improvvisamente tono) Ma questo cos'e', Montepulciano d'abruzzo?
ALESSANDRO (esperto) DOC!...Cantina sociale di Tollo!
Il nonno prende la bottiglia e se ne versa un po'.
NONNA TRIESTE (al marito) Bevi,bevi...ca' ti fa bene alle arterie!
NONNO SAVERIO ( di nuovo con il dito sulla tempia) Poi non venite a piangere da me!
Alfredo per alleggerire la tensione, si sporge a vedere la tv
ALFREDO ...Quanto non ti sopporto! Io questa non la sfiorerei nemmeno con un bastone lungo tre metri!
MICHELE Alfre', lascia perdere, che io qualche bel colpetto...
LINA Eh,lui subito...quando si tratta di bastoni...
NONNO SAVERIO Se avessi settant'anni,ve lo farei vedere io!
Tutti ridono...
NONNA TRIESTE ( lo fulmina con lo sguardo) Zitto e mangia!
LINA (al marito che continua a strafogarsi) Io vorrei sapere perche' mangi come un cassonetto!
MICHELE (seccato) Non mangio come un sacconetto.
LINA E allora come?
MICHELE Mangio normale!
LINA Ma non capisci che cosi' non riesci ad assaporare il gusto della roba che mangi! Eh?
MICHELE L'assaporo, l'assaporo...
LINA (si rivolge a tutti) Signori, io mi spacco in due in cucina, tutti i giorni, arriva lui...blob (si porta la mano alla bocca) e butta giu', nemmeno si accorge di quello che mangia!
MICHELE Me ne accorgo, smettila!
LINA La smetto quando mi pare e piace. Va bene?
In televisione intanto c'e' Mike Bongiorno in uno dei suoi quiz. Milena, l'esperta, e' attenta.
MILENA Shhh!...Fatemi sentire un attimo...
Trieste si alza, esce e rientra con unaltra pietanza. Mike Bongiorno fa la domanda. Milena risponde esattamente.Tutti si congratulano con lei.
Lina ha qualche difficolta' con le spine del pesce. Trieste, seduta accanto, se n'accorge e le da' una mano...
LINA Da quand'ero piccola...Non ci riesco...
NONNA TRIESTE (commossa) Ogni tanto penso a quando eravate piccoli...e me lo devo dimenticare subito...perche' mi viene un nodo alla gola... (si porta un fazzoletto sugli occhi).
MILENA Mamma...
NONNA TRIESTE Volevo che crescevate felici...
MILENA (guardandosi attorno, poi alla madre) Ma noi siamo felici!
Dalla tv provengono le note di un jingle pubblicitario.
NONNA TRIESTE Io lo dico sempre a Gesu', fa' soffrire a me, ma non far soffrire loro!
LINA (prendendo affettuosamente la mano della madre) Mamma ti prego...Perche' dici cosi'? Noi siamo tutti qui'...uniti...contenti...
NONNA TRIESTE E' vero...Siamo fortunati ad avere dei figli come voi...(si soffia il naso) Quando penso a quei poveretti che non ne hanno...Che tristezza!
A queste parole Milena, visibilmente sconvolta, si alza da tavola. Tutti la guardano senza capire. Lina invece ha capito. Fa cenno agli altri di far finta di niente, raggiunge la sorella e le mette a posto, con un gesto intimo, una ciocca di capelli che le ricade sul viso.
LINA Perche' fai cosi'?
MILENA (strappa da un rotolo un foglio di scottex e si soffia il naso) Scusa...scusatemi...
LINA Ma di cosa ti devi scusare? Siamo la tua famiglia. Sei tu che non te la devi prendere cosi'...Ti fa male...(le accarezza il volto) Dio ha voluto che tu non ne avessi. Basta! Credimi i figli non sono tutto nella vita...Accidenti pure mamma e quando comincia coi suoi discorsi!
Intanto sopraggiunto Mauro. Lina pensa sia per vedere che succede. Commossa, si rivolge al figlio teneramente.
LINA Non ti preoccupare, non e' successo niente a zia...Vai a tavola amore, che adesso veniamo pure noi...
Alla vista del bambino, Milena singhozza ancora piu' forte. Anche se in realta' Mauro l soltanto per prendersi un barattolo di coca cola dal frigo...
LINA (dura) Ma che fai?
MAURO (col barattolo di coca cola in mano) Me l'ha detto la nonna che posso!
LINA Senti questo sfrontato. Ma come ti viene in mente? La coca cola. La coca cola con il baccala'! ( gli d uno scappellotto. Mauro comunque se ne va con la coca cola) Hai visto? Servono soltanto a farti avvelenare il sangue.
MILENA (singhiozzando) Almeno c'hai qualcosa per cui vivere!
LINA ( torna ad accarezzarla) Eh!
MILENA E' che sono depressa...Tu non sai che brutta bestia che la depressione.
LINA E lo so,lo so!
MILENA No tu non lo sai! Solo chi ne soffre veramente lo puo' sapere.
LINA Invece lo so!
MILENA No,non lo sai.
LINA (Lina seccata si scosta leggermente) A Mile' che ti devo dire, eh!...Allora non lo so.
MILENA Ti alzi la mattina e ti senti completamente vuota...disperata!
LINA Ma perch?
Milena si allontana da lei. Ha il volto impiastricciato dalle lacrime...
MILENA ( urlando) Perche' sono sola! Sola! Sono una donna completamente sola!
Alle sue urla accorrono Trieste e Filippo e tentano di consolarla. Filippo le prende un bicchiere d'acqua.
MILENA (oramai in preda ad una crisi di pianto) A chi lo do tutto questo affetto che c'ho dentro?...A chi?
FILIPPO (porgendole il bicchiere) A me tesoro, a me!
Milena lo fissa per un attimo in silenzio e poi lancia un urlo atroce...
La cena continua. Lina torna a sedersi. Milena ancora assente.
GINA Quest'estate alle Tremiti sapete chi abbiamo incontrato?
LINA (tentando di riassumere un'aria normale) Clelia!
GINA Mo' quale Clelia. Nientepocodimenoche reggetevi forte...Ornella Muti!
ALFREDO Ma dai!...Alle isole Tremiti? Ho letto che stava a Porto Ercole!
GINA Ti dico di si.
ALESSANDRO Nemmeno io ci volevo credere...Ho pensato figuriamoci se una vip come lei viene a passare le vacanze qui'...e invece...
GINA Invece una mattina sul presto l'incontriamo. Mentre se ne andava in spiaggia con nonchalance Normale...
ALFREDO E com'e'?
MILENA (tirando su col naso, a Lina) Chi?
LINA Ornella Muti.
MICHELE E come dovrebbe essere? 'Na bella gnocca!
GINA Mo' non credere che sia tutta questa bellezza! L'e' piccolina, le orecchie a punta,un po' come quelle di Lina.
LINA (risentita) E che c'ho le orecchie a punta io?
GINA Un pochettino si...
ALESSANDRO (strizza l'occhio ad Alfredo) Non da' retta...E' ben carrozzata!
GINA Ben proporzionata!...Mo' vi dico cosi' naturale che mi ha fatto impressione...Tutt'a un tratto vedermela di fronte,brrr...
In televisione c'e' Patty Pravo che canta una vecchia canzone. Lina la guarda...
LINA Pure questa...quanti anni cavr?
NONNA TRIESTE (soffocando una risata col tovagliolo premuto sulla bocca) Ve lo ricordate Alfredo quand'era piccolo, che si metteva davanti lo specchio a imitare Patty Pravo e le gemelle Kessler?
Tutti ridono.
ALFREDO (imbarazzato) Mamma ti prego. Odio questi ricordi!
NONNA TRIESTE E che c'e' di male?...Siamo in famiglia!
LINA Che ridere! (canta) La notte piccola per noi,troppo piccolina...Dai Alfredo, perch non ce ne rifai un pezzettino?
ALFREDO Ma siete matti?
TUTTI (incitandolo) Che ti costa? - Solo un pezzettino. - Non farti pregare!
ALFREDO ( imbarazzato, ma anche con la sua voglia di esibirsi) Oddio che vergogna...solo un pezzettino per...
Esce. Dopo un po' rientra cantando e ballando "Dadaumpa", alla maniera delle gemelle Kessler. Tutta la famiglia canta in coro e segue il ritmo battendo le mani.Solo il nonno guarda perplesso. Finita l'esibizione, Alfredo accaldato torna al suo posto. Nonna Trieste lo guarda teneramente.
NONNA TRIESTE Alfre', tu devi promettere una cosa a mamma tua...
ALFREDO (col fiatone) Che cosa?
NONNA TRIESTE Ti voglio vedere sistemato! Con una bella moglie e mi devi dare pure un nipotino!
ALFREDO Ma mamma, io sono un single!
NONNA TRIESTE (non capisce) Che cos'e' lui?
MILENA Si chiama cosi' uno che vive solo...Mamma, lui deve fare quello che vuole!
NONNA TRIESTE Va bene adesso che sei giovane Alfredo. Ma quando sarai anziano chi pensera' a te? (prende di nuovo il fazzoletto e si soffia il naso commossa) Se non ci foste voi...che vita sarebbe la nostra?
LINA ( lancia uno sguardo di rimprovero alla madre) Alfredo c'ha ragione. Trovare una brava ragazza oggi difficile. Non credere mamma che la gente sia tutta come noi. La gente malvagia, ignorante, ipocrita, falsa...pensa solo al suo piccolo...
MICHELE ( di rinforzo) Perch si perso il valore della famiglia! Ecco perche' i giovani vengono su sbandati...senza ideali. Ma ce lo vogliamo mettere in testa che noi siamo soltanto dei replicanti? E allora?...Il nostro compito quello di trovare una moglie, un lavoro, una casa, mettere al mondo qualche bambino...(gli arriva un calcio sullo stinco da Lina) E poi cercare di essere uniti il piu' possibile e tenersi per mano...
Trieste condivide con un cenno del capo. Esce. Milena, lo sguardo fisso, piange sommesssamente. Rientra la nonna col capitone in teglia, poggia sul tavolo e inizia a fare le porzioni.
NONNA TRIESTE (sorridendo) Meno male che finito in testa ad Ersilia!
Tutti sorridono e si girano a guardare il nonno.
NONNO SAVERIO Che c'avete da guardare?
MILENA (guarda fuori dalla finestra) Questo Natale arrivato con tutti i crismi...Guardate come vien giu'...
GINA (gatta, rannicchiandosi tra le braccia del marito) E' tutto cosi' bello...cosi' intimo...
Alessandro felice, la stringe a se'. Lina e Milena si lanciano uno sguardo complice. Michele con molto "tatto" ne approfitta per premere la sua gamba contro quella di Gina che non si scompone, anzi, accentua le moine al marito.
LINA (sarcastica, mentre passa alla cognata il piatto con il capitone) Pure da voi si usa il capitone?
GINA No, da noi non si usa.
MICHELE (paonazzo) Uhmmm!... non sai che ti perdi...
LINA Lo sa, lo sa...
NONNA TRIESTE (guarda lorologio) Sapete, qui ridendo e scherzando abbiamo fatto quasi mezzanotte(si alza) Saverio vatti a cambiare
NONNO SAVERIO E perch?
NONNA TRIESTE (sospirando) Perch Natale Sav, e dobbiamo andare a messa!
NONNO SAVERIO La notte di Natale nato un bel bambino/ bianco rosso tutto ricciolino/ Maria lavava, Giuseppe stendeva/ il bimbo piangeva dal freddo che avevaeh! Che memoria?
TUTTI ( ridono e applaudono) Bravo pap!
Saverio soddisfatto esce.
ALESSANDRO ( tutto preso dalle moine della moglia, con la faccia da tenerone) Ve lo ricordate quando eravamo piccoli e scendevamo tutti quanti a giocare in mezzo alla neve?
Alticci, si lasciano andare al flusso dei ricordi, con sottofondo di musiche natalizie che provengono dal televisore.
ALFREDO Con te che ti buttavi come un matto di schiena per vedere l'impronta che lasciavi...
LINA E quando Milena ando' a sbattere con a slitta contro al muro, ve lo ricordate?
Sorridendo iniziano ad uscire per andrsi a preparare.
MILENA Ancora ci ridete?...Tre costole incrinate per dare retta a 'sti deficienti! (esce)
ALFREDO (perso nei ricordi) Quant'era buona quella neve dentro al bicchiere...con un goccio di marsala...(esce)
MICHELE (rimasto solo guarda fuori la neve che scende. Ispirato) Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca./ Senti: una zana dondola pian piano./ Un bimbo piange, il picciol dito in bocca;/ canta una vecchia, il mento sulla mano. / La vecchia canta: intorno al tuo lettino/ c rose e gigli, tutto un bel giardino./ Nel bel giardino il bimbo saddormenta. / La neve fiocca lenta, lenta, lenta (commosso esce)
A mano a mano rientrano e a turno, si controllano davanti al grande specchio dellingresso. Si provano i cappotti, i giacconi.
MILENA (guarda la sorella) Secondo me ti cade meglio la prima.
Trieste rientra con una stola di pelliccia avvolta nel cellophan. Lina immediatamente se ne impossessa, se l'avvolge attorno al collo, ci affonda il viso...
LINA Oddio...L'odore di quand'ero piccola...
Milena quasi gliela strappa di dosso per provarla pure lei: sembrano tornate bambine...Milena con la stola fa un giro su se stessa...
MILENA Che bella!...
Intanto Lina tira fuori dalla borsetta un rossetto e se lo passa sulle labbra...Poi si avvicina alla madre...
LINA Mi devi fare la cortesia te ne devi mettere pure tu un'ombra.Se no stanotte alla messa con noi non ci vieni!
NONNA TRIESTE (schernendosi) Cosi' rosso? Siete matte? E che dice la gente?
Fa capolino Alfredo. Prende il rossetto dalle mani di Lina e va verso la madre. Trieste si allontana, lui la insegue. Quando la raggiunge la fa sedere e con molta padronanza le passa il rossetto sulle labbra. Entra Alessandro, vede la scena, si avvicina alla madre e la costringe a baciarlo per avere stampigliate le sue labbra sulla guancia. Tutti sorridono. Milena con gesti molto femminili si tira su le calze. Lina prova gli orecchini. Quando fa il suo ingresso Gina, altezzosa, vestita con un'elegante pelliccia di visone. Le cognate in silenzio la squadrano...
GINA Siete pronte?
LINA (alle prese con gli orecchini) Un attimino...
Preceduto da un tintinnio di metalli, tenuto orgogliosamente per mano da Mauro, ecco fare il suo ingresso trionfale nonno Saverio in alta uniforme. Scoramento generale.
NONNA TRIESTE (mettendosi una mano sulla fronte) Ma che ti sei messo?
NONNO SAVERIO (serio) Se non me lo metto per la messa di Natale, quando me lo metto?
NONNA TRIESTE Ma che carnevale? Ges mio misericordia! Vatti a levare immediatamente quellaffare!
I FIGLI (alla madre) E lascia perdere...
NONNA TRIESTE Ma che dobbiamo far ridere la gente proprio la notte di Natale?
Saverio annusa laria e gira i tacchi.
MAURO (deluso) Ma perch?
NONNO SAVERIO (uscendo con dignit) Uso a abbedir tacendo! il nostro motto!
ATTO II
la mattina di Natale. Trieste e Lina, tra le prime ad essersi alzate, gi si danno da fare. Anche Alfredo d una mano. Entra Alessandro, sbadiglia stiracchiandosi, cardigan sopra il pigiama, si accosta alla madre e le d un bacio.
ALESSANDRO Buon Natale, mamma.
NONNA TRIESTE (sorride affettuosa) Buon Natalefiglio mio Te ne potevi stare a letto un altro po
Alessandro abbraccia la sorella, il fratello, poi, stropicciandosi le mani per il freddo, va verso la finestra a guardare la neve che scende. Fa una faccia come per dire: guarda che roba. Si siede. La madre gli porta un tazzone di latte, gli versa sopra del caffe' bollente direttamente dalla caffettiera, e gli passa una busta di biscotti Gentilini. Entra Milena, gli stessi gesti, si scambia gli auguri con la madre, i fratelliva verso la finestra e guarda fuori.
MILENA Certe volte il sogno e' proprio pazzo! Mi sono sognata nonna Annina. Stava sdraiata in mezzo ad un campo di grano. Io mi sono avvicinata e le ho chiesto: nonna che stai facendo qui' per terra? E lei, prendedomi la mano mi ha risposto: Milena aiutami, sono caduta, e io: come hai fatto a cadere, e lei: sono caduta da un elefante...
TRIESTE Da un elefante? E perche' da un elefante? Cosa vorra' dire?
MILENA Eh,mamma! Non lo so! Non lo so perche' da un elefante(va verso il tavolo) Per me solo un po dorzo.
NONNA TRIESTE Ti ci metto in mezzo un goccetto di caffe', cosi' ti tira un po' su'...
ALESSANDRO Mamma prepara una tazzina di caffe', che la porto a Gina...( guarda le sorelle imbarazzato)...che a lei piace prendere il caffe' a letto...
MILENA (sorseggiando il caffe',ironica) E beata lei che ha trovato qualcuno che glielo porta...(alla madre) papa' si e' alzato?
NONNA TRIESTE No,che quello piu' tardi si alza e meglio !
Nello stesso istante si sentono provenire delle voci.
VARI (f.s.) Nonno...papa'...esci!
NONNO SAVERIO (f.s. a voce alta) Momento!...Momento!
NONNA TRIESTE Si e' alzato! (Si affaccia fuori per vedere)
MAURO (f.s.) Ma nonno, sono tre ore che stai li' dentro!
NONNA TRIESTE Saverio esci! E' un ordine!
Rumore dello sciacquone. Attimo di silenzio, rumore della chiave sulla porta e appare Saverio, un paio di riviste sotto al braccio.
NONNO SAVERIO (serio e compunto) Ognuno deve aspettare il suo turno. Cosi' dice il regolamento dell'Arma!
Trieste alza gli occhi al cielo e torna alla sua occupazione. Entra Gina, tazzina di caff in mano.
GINA Auguri a tutti!
Tutti pi o meno rispondono, sguardo critico delle cognate. Si siede mollemente, senza far niente.
GINA (inizia a canticchiare) Io non ti conosco,io non so chi sei/ ma so che hai cancellato/d'un tratto i sogni miei...
ALFREDO (sbattendo delle uova in un recipiente, si avvicina e inizia a cantare con lei) ...Eppure adesso siamo insieme, non ti chiedo sai, quanto resterai, dura un giorno la mia vita/ma io sapro' che l'ho vissuta, anche solo un giorno ma l'avro' fermata insieme a te...
GINA (continuando il motivetto) Anche tu sei per Mina?
ALFREDO E come si fa?...Lei per me e' unica, per carita' anche De Gregori, Dalla...pero' lei e' un'altra cosa...Sara' che mi ha aiutato a superare alcuni momenti della mia vita...(piu' confidenziale) ...pensa una volta stavo con una persona e non sapevo se troncare tutto...sai quando le storie cominciano a prendere una piega che...
GINA Eh!...
ALFREDO ...Insomma vado a comprare il suo ultimo disco, non l'avevo mai sentito, lo metto sul piatto e manco a farlo apposta c'era una canzone che s'intitolava Ancora. Sembrava scritta apposta per me. Sentire lei che diceva ancora, io ti amo ancora e improvvisamente capire che io questa persona l'amavo ancora e' stato tutt'uno, capisci?
MILENA (rientrando indaffarata, a Lina e a Trieste) meno male che so' usciti...Con loro in casa non si riesce a combinare niente...
LINA Hai ragione, meno ci stanno e meglio ! Piu' passa il tempo e piu' diventano noiosi...E inutili!...Ha ragione quello la'...in televisione, che dice si deve cambiare partner ogni tre anni e mezzo...che' dopo si diventa come fratelli e sorelle...
MILENA (sorridendo) E certo!...Ogni tanto 'na botta d'allegria ci vorrebbe proprio!
NONNA TRIESTE E io che dovrei dire allora? Che sono piu' di sessant'anni che sto con quel cataplasma...
LINA (ride) Ci dovevi pensare un po' prima...
NONNA TRIESTE E' vero, sono stata una scema!
Tutte sorridono. L'atmosfera scherzosa e intima.
ALFREDO (cont. a canticchiare) ...Tu dormi e io sono qui, da quando non lo so, so che affondo cosi' dentro l'odio che ho...(s'interrompe) Mamma dove sta il maraschino?
NONNA TRIESTE (senza voltarsi) Non c'e'!
ALFREDO Come, non c'e'?
NONNA TRIESTE Alfre',mi sono dimenticata di comprarlo.
ALFREDO (Alfredo si accascia su una sedia.L'aria sconsolata) Oddio...e io adesso come faccio a fare la crema al maraschino senza il maraschino?
NONNA TRISTE Il mandarinetto non e' la stessa cosa?
ALFREDO Il mandarinetto?...Ma la sentite? Come si fa a fare una crema al maraschino con il mandarinetto?
NONNA TRIESTE E viene al mandarinetto.
ALFREDO (senza via d'uscita) E dov'e'?
NONNA TRIESTE Nel mobiletto del soggiorno.
Alfredo esce cantando " E se domani..." Gina subito si associa. Entra il nonno, con l'inesorabile cuffietta.
NONNO SAVERIO I am spaghetti...and you?
Tutti lo guardano attoniti. Trieste alza gli occhi al cielo. Lui si accorge dell'ambiente ostile:
NONNO SAVERIO Voglio vedere a voi come farete quando entreremo in Europa. Dopo non venite a chiedere a me di fare l'interprete!
Intanto si sta apparecchiando la tavola per il pranzo di Natale: tovaglia di lino bianca, bicchieri di cristallo, piatti della bavaria, centro tavola con cero rosso acceso.
Gli uomini gironzalono nella stanza, le donne hanno tolto i grembiuli e le parannanze per rendersi piu' presentabili - entrano ed escono indaffarate. Cicaleccio. La televisione accesa.
In un angolo svetta l'albero illuminato, ma ora ha tanti pacchi regali attorno. Come nei modelli della pubblicit : i regali, la bella tavola apparecchiata, la neve che s'intravede scendere fuori dalla finestra, tutto molto dolce. Dalla tv anche le note di "Merry Christmas".
Mauro, seduto accanto al tavolo, di fronte al nonno, alle prese con una lezione dinglese.
MAURO (con il tono da insegnante, mostrandogli un libro) What is this?
SAVERIO (lo guarda visibilmente in grande difficolt) Questo per difficile, eh!
MAURO Ma che difficile, dai nonno, semplicissimo, this is bu bu
SAVERIO Bus!
MAURO Ma quale bus, nonnothis is book!
SAVERIO (colto in fallo) Anche gli interpreti possono sbagliare, sai, eh! Mica siamo perfetti!
Alessandro e Milena sono i primi ad avvicinarsi all'albero: prendono un pacchetto e lo offrono alla madre. Aria di commozione.
ALESSANDRO Da parte di tutti noi, mamma...
Nonna Trieste fa un'espressione come per dire perche' vi siete scomodati cosi' tanto. Scarta con attenzione per non sciupare la carta. Si tratta di una scatolina di orificeria, l'apre e dentro c'e' una spilletta d'oro. La guarda, la rigira, se l'appunta sul petto: e' commossa.
NONNA TRIESTE Non dovevate...
Alessandro nota che il padre si sente un po' in disparte, prende un pacchetto dallalbero e glielo porge.
ALESSANDRO Questo e' per te, papa'...
Saverio apre. Dentro ci sono dei guanti di lana colorati. Ha un momento di stupore, li guarda, poi serio se li infila, li rimira e non se li toglie pi.
Contemporaneamente ognuno porge i propri regali agli altri. Cominciano gli urletti di gioia e a mano a mano la stanza si riempie di una valanga di sciarpe, calze, camicie, camicette, maglioncini,pigiami, cinture, penne, pentole e tutte le varianti di mutande rosse con la scritta Buon Anno.
GINA (con in mano una orribile mutandina rossa) Stupendo! Cos posso fare il completo.
Ognuno ha qualcosa in mano, lo guarda e lo rigira con una punta di delusione che tenta a tutti i costi di celare...Lina, per esempio, si ritrova con una sottovese in mano, palesemente orrenda.
LINA ( a Milena) Dio che bella! Sono anni che vado alla ricerca di una sottovestina di questo colore e non sono mai riuscita a trovarla...Adesso arrivi tu...Grazie...
Mauro e Monica sono naturalmente i piu' impegnati a scartare: qualche libro,una tutina...Mauro ad un certo punto scarta qualcosa che gli sembra interessante, ma quando lo vede, ne rimane profondamente deluso...E' uno di quei barattoli che si muove parlandogli da vicino...Lo mostra al nonno...
MAURO Uffah, ce l'ho gia'! lo vuoi tu? (Il nonno lo prende in mano, lo guarda...Non riesce a capire...Mauro gli spiega il funzionamento) Vedi, gli dici qualcosa e questo si muove...Se vuoi te lo regalo.
Saverio entusiasta comincia subito a parlargli in inglese. Nel frattempo Milena e Alfredo si scambiano due pacchetti dello stesso volume. Aprono: si tratta dello stessa saliera e pepeiera...Si sorridono imbarazzati.
MICHELE (rivolto a Filippo con una penna in mano) Tu non puoi capire quanto mi puo' essere utile questa penna!
Nella confusione Lina si ritrova di fronte a Gina che ha un cavatappi avvolto da un nastro: mostruoso. Lina ne esterrefatta.
GINA E' un oggetto fine per gente di classe. L'ho preso apposta per te, perche' so fino a che punto tu lo possa apprezzare...
LINA Hai esaudito un sogno!
Nonna Trieste si avvicina a Mauro e quasi di nascosto, gli mette in mano dei soldi, facendogli l'occhiolino...
NONNA TRIESTE (complice) Cosi' ti ci compri quello che vuoi...(Mauro l'abbraccia felice e la bacia. La nonna si rivolge agli altri battendo le mani)
Ora sgombriamo tutto qui, perch quasi ora di mettersi a tavola..su'...
Ognuno raccoglie i propri regali. Escono. Lina e Milena commentano guardinghe e a bassa voce i regali ricevuti dalla cognata...Intanto rientra Alessandro con una macchina fotografica e un cavalletto: li piazza e chiama tutti a raccolta per la classica foto di gruppo sotto lalbero.
VOCI Dai che ci facciamo la foto...venite!...Sbrigatevi!
Alessandro guarda nel mirino. Da' le dovute indicazioni, Lina e Milena rientrano, si inseriscono nel gruppo che intanto si sta formando. I nonni in prima fila, naturalmente, il nonno con i guanti e il giochino in mano, tutti gli altri dietro. Alessandro spinge il pulsante dell'autoscatto, corre verso il gruppo, si mette dietro i cognati. Tutti sorridono felici e affiatati...FLASH. Si sparpagliano. La nonna esce dalla stanza seguita da Lina e Milena. Tutte fanno una smorfietta come per dire che sono venute male...
GINA Proprio mente mi giravo...
Alessandro rimette a posto la macchina fotografica e tutti cominciano a prendere posto a tavola distribuendosi come la sera precedente.
Di nuovo la televisione viene spostata da Alfredo in modo che ognuno la possa guardare. Si sente il Papadare la benedizione Urbi et Orbi, in tutte le lingue, come un tormentone, per un tempo indefinito...
MILENA ( Guardando la tv) Pure questo...un malanno dietro laltro, ma cha una fibra!
Rientra Lina con una bottiglia di vino e guarda il Papa.
LINA (ad Alfredo) In italiano l'ha gia' detto?
ALFREDO Lo dira' alla fine.
Lina si siede.
LINA (a Mauro) Ti sei lavato le mani? Attenzione ai germi!
Mauro mostra le mani e fa una smorfia seccata. Arriva la nonna con una zuppiera fumante, accolta da esclamazioni di soddisfazione e di gioia. Poggia la zuppiera con il brodo e inizia il passamano dei piatti che vanno a formare una pila davanti a lei. Maneggia il mestolo con disinvolta destrezza e fa le porzioni conoscendo, conoscendo, come sappiamo, l'appetito di ciascuno.
NONNA TRIESTE Ohhh!...e oggi visto che una giornata cosi' bella vi voglio anche dire una cosa importante...E' da tanto tempo che ve ne volevo parlare, ma poi passa oggi e passa domani...Ma adesso ho deciso! E quando Trieste prende una decisione quella, da vera abruzzese coccia tosta!
I piatti con il solito passamano raggiungono i commensali. Saverio segue con interesse il loro movimento aspettando il suo turno. Tutti sono incuriositi...
LINA (passando i piatti, leggermente ironica) E che ci devi dire di cosi' importante!
NONNA TRIESTE (si ferma un attimo, con un sorriso timido) Abbiamo deciso che questi pochi giorni che ci restano ancora da vivere li vogliamo passare piu' vicini a voi! Noi da qui' ci siamo sempre mossi poco e lo sapete, per adesso basta. Basta a stare sempre soli...
MILENA (interrompendola) E finalmente! Dico in vent'anni che mi sono sposata avete messo piede in casa mia si e no un paio di volte. Adesso mi pare prorio ora! Eh!
Tutti piu' o meno la sostengono.
LINA Da quanto tempo e' che ve lo sto dicendo? Uscite...E che diamine!
ALESSANDRO (prendendo il suo piatto) Ma se noi non aspettiamo altro. E' vero Gina?
GINA (poco convinta) Eh!
NONNA TRIESTE (commossa) Che bellezza! Che bel Natale!...Hai sentito Saverio? E io che pensavo che non ci avreste voluto...Ah! Che bella consolazione avere dei figli come voi!...
ALESSANDRO (non riesce a capacitarsi) Non vi vogliamo? A ma', ma dico io come ti vengono in mente certe cose? (si rivolge agli altri) Ma la sentite?...Non li vogliamo...Per piacere, appena decidete, ce lo fate sapere e la nostra casa e' a vostra disposizione. Vero Gina?
GINA Eh!
NONNA TRIESTE (commossa) Adesso mi vergogno a dirlo, per ve lo voglio dire lo stesso, perch voglio essere sincera con voi, fino in fondo...Lo sapete che avevo pure pensato all'ospizio?
A questa parola un alito di gelo s'impossessa del gruppo . Silenzio. Qualcuno comincia a sbiancare. Si guardano tra di loro atterriti.
MILENA L'ospizio? (si guarda attorno) Che c'entra l'ospizio?
NONNA TRIESTE ma quando ci sono andata e ho sentito quell'odore di vecchio, m'e' venuto come un blocco qua...alla bocca dello stomaco.
NONNO SAVERIO (lunico che ha iniziato a mangiare, si inserisce nel discorso) Anche perch io da solo la responsabilita' di lei ( indica Trieste e si porta un dito sulla tempia)...non me la prendo. Intendiamoci! non che non me la voglio prendere, non me la posso prendere...Io c'ho il mio lavoro, gli impegni, il corso d'inglese, lEuropa ...La moneta unica...Dove lo trovo il tempo?
Tutti lo guardano in silenzio e nessuno ride. Solo Mauro e Monica accennano a un sorrisetto. Trieste si versa l'ultima porzione di brodo.
NONNA TRIESTE E infatti un'altra ragione proprio questa...(indica il nonno con un leggero cenno del capo) Ci puo' succedere qualcosa da un momento all'altro e qui', da soli, chi ci vede e chi ci sente? (Si siede. Intanto tutti sono annichiliti). Certo...ora si pone il problema con chi andare a vivere...(I figli si guardano di sottecchi). Vi dico subito che a me quella zingarata di passare dall'uno all'altro dei figli, come pacchi postali, mi ha sempre fatto ridere, ma che ?...Gira di qua',di la'...Ma ve lo immaginate a noi?...Roma, Como, Modena...Per carita'!...Percio' ho pensato che sarete voi a deciderlo! Certo, non sono nata ieri, e so che un po' di fastidio lo daremo, cosi' ho pensato che oltre alla meta' della pensioncina, a chi ci prende con se' gli intesteremo pure la casa...(si guarda attorno) Un grosso capitale non , per tutto quanto quello che possediamo...(guarda i figli) Non e' cosi'?...(qualcuno annuisce a mezza bocca) Adesso ci pensate, ne discutete, vi fate i vostri calcoli e quando avrete presa la decisione, ce lo dite, con calma...Tanto nessuno ci corre dietro. D'altronde non e' che possiamo smuoverci adesso col freddo...a primavera, se Dio vuole, quando la stagione si riscalda...aprile, maggio...(sorseggia un cucchiaio di brodo) ...Beh! Buon appetito!
In qualche modo rispondono cercando di celare l'amarezza. Immediatamente dopo cala sui commensali un silenzio fitto, interrotto solo dal tintinnio delle posate. In televisione intanto il Papa ha finito lUrbi et Orbi e al suo posto si sente un coretto di bimbi che intona una canzoncina di Natale.
BUIO
E' il primo pomeriggio. Il soggiorno tornato come era all'inizio. Mancano i nonni, Alfredo e Lina. Gli altri sono tutti seduti nell'angolo salotto del soggiorno, oramai sgombrato dal tavolo. Tutti silenziosi e tesi.
LINA (entra con un vassoio con caff e tazzine) Sono usciti...
FILIPPO ( dopo qualche secondo, a Milena) E Alfredo?
MILENA E' uscito pure lui ha detto che aveva un appuntamento.
LINA (nervosa, a Mauro) Gioia, perch non vai a giocare fuori, vai a fare un bel pupazzo di neve...va!...
MAURO Ma fa freddo!
LINA Vai ,che un po' d'aria fresca ti fa bene...Fallo bello che poi noi lo vediamo a vedere,vai!
GINA ( a Monica mentre Mauro sbuffando si alza) Amore vai anche tu a giocare con il Mauro...
MONICA (guardando la madre dritta negli occhi) Ma io non ci voglio andare!
GINA Allora vai a prenderti un bel bocconotto alla cioccolata, che al bar in piazza ne fan di buonissimi... (Monica un po' stupita, esce).
Rimasti senza i bambini, restano per qualche attimo in silenzio, tesi,
poi improvvisamente Lina alza lo sguardo e sbotta:
LINA Ragazzi parliamoci seriamente e guardiamoci negli occhi. Qui secondo me l'unica persona che puo'prendersi cura dei nostri cari proprio Alfredo. Adesso mi dispiace che non c, ma...
A quel nome tutti si guardano fra di loro e sembrano riflettere. Solo Gina ha una reazione decisa.
GINA Alfredo?...Ma come si fa ad affidare due persone anziane ad un uomo solo...
LINA Gina per cortesia, eh! se permetti siamo noi della famiglia a stabilire quello che si deve e quello che non si deve fare!
MILENA E infatti secondo me Lina c'ha ragione. Certo...Chi meglio di lui? Senza moglie,figli,libero...
Mano a mano tutti cominciano ad assentire col capo mentre si servono il caffe'.
LINA mamma potra' fargli da mangiare, cosi'...quando torna da scuola almeno trova un piatto caldo...
Breve pausa di riflessione.
FILIPPO Anche per la pensioncina...pure se gliene daranno una meta'... sempre un bel gruzzoletto. Non so se avete seguito ma l'Arma c'ha avuto un bell'aumento...
ALESSANDRO Perche' la casa no?...Aho' ragazzi, e' sempre un capitale!
LINA (stringendosi nelle spalle) Certo quello che decidono loro due, per carita'!...Pero', pure la casa...a me sembra un po' eccessivo...scusate, ma...
MICHELE (d man forte alla moglie) Che poi non nemmeno per il capitale, su...e' per un fatto sentimentale, d'affetto...Avere un focolare, un punto di riferimento per la famiglia e' importante...
MILENA (sottilmente polemica) Questo pero' lascialo dire a noi Michele, eh!...Che ci siamo nate e cresciute!
ALESSANDRO (gira il caffe') ...comunque sono sicuro che Alfredo capira'...andiamo, su...mamma l'ha detto per delicatezza si capisce, ma Alfredo non potra' mai accettare anche la casa...che diamine, in fondo in fondo gli stiamo offrendo una bella opportunita'...lui dice sempre che se n'e' dovuto andare via e lasciare gli affetti, la famiglia...
MILENA (mentre gira il suo caffe' inizia a commuoversi) Ditemi quello che volete pero' non vedere piu' mamma e papa' qui' dentro mi distrugge il cuore...
(Lascia il caffe' e tira fuori dalla tasca un kleenex e si soffia il naso per la commozione).
FILIPPO (le prende dolcemente la mano) Amore, non fare cosi'...in fondo vanno a stare da tuo fratello, mica vanno da un estraneo...
MILENA (singhiozzando) Finira' tutto, capisci?...Finira'il Natale, finira' la gioia di questi giorni...Siamo sempre stati cosi' uniti...(sempre singhiozzando guarda uno per uno) ...Ci hanno chiesto aiuto, capite? Mamma e papa' hanno bisogno di noi e ce lo vengono a chiedere...Dio mio...(Filippo continua a stringerle forte la mano, lei tenta di svincolarsi, ma lui stringe ancora piu' forte...Allora guarda il marito e torna con il tono di voce normale): Amore fammi girare il caffe' se no mi si raffredda qua
Filippo le lascia libera a mano. Milena torna a singhiozzare e a girare il suo caffe'. Lina vedendo piangere la sorella si commuove pure lei.
LINA Hanno pensato all'ospizio...Gesu'non ci posso pensare...(singhiozza) ed e' andata persino a vederlo...
MILENA Ti prego Lina, basta! Non mi far sentire queste cose, lo sai che mi fanno male!
Qualche secondo di silenzio. Bevono il caffe'...I mariti guardano con occhio tenero le mogli commosse. L'unica con lo sguardo malizioso e indifferente e' Gina.
ALESSANDRO (riflessivo, guardandosi attorno) Piuttosto...mi sta venendo in mente una sciocchezza...per quanto riguarda la casa, va beh! vedremo come va a finire,ma dico tutta la roba che c'e' qui dentro?
MICHELE (sicuro) E mica la donazione della casa comprende anche tutto quello che c'e' dentro?...sarebbe bello!
LINA (passandosi un fazzolettino sul naso) Perche' qui ci son delle cosucce mica male! (guardandosi attorno) Il televisore per esempio, nuovo...Ed e' pure bello grande, marca buona!
MILENA (vocina) Anche la lavatrice che hanno rinnovato da poco...c'ha un ciclo per i capi delicati che...
GINA (scivolosa) Allora scusate, ma visto che siamo in argomento vorrei mettere le mani avanti, perch in questa casa c'e' una cosa che mi fa proprio morire...
Lina e Milena la fissano con occhio torvo.
LINA E qual'e'?
GINA Il como'!
LINA ( indicando col dito di la') Quello che sta nella stanza di mamma?
GINA Si!
LINA Quello di noce massiccia che era di nonna Lisetta?
GINA Si!
LINA Quello tutto intarsiato con la pietra di marmo sopra?
GINA Eh!
LINA Quello con quattro cassetti...
MILENA (interrompendola) Guarda Lina che in tutta casa solo un como' ci sta! Vuol dire che si riferisce a quello!
LINA Oh Dio! Quanto mi dispiace gioia, ma il fatto e' che quello me lo regalo' a me proprio nonna Lisetta prima che spirasse...siccome da bambina stavo sempre li' davanti, a guardare quegli intarsi un giorno mi disse: quando sarai grande questo sara' tuo...Naturalmente tu capisci, fino a quando mamma l'adopera per carita', ma dopo...
Gina la fissa con astio. Anche Milena la guarda dubbiosa...
MILENA Scusa Lina, ma quando nonna Lisetta e' morta,tu non avevi un anno?
LINA S...
MILENA E come fai a ricordartelo?
LINA E' il primo ricordo che c'ho. Infatti se tu mi chiedi, qual'e' il primo ricordo che hai? Io ti rispondo: questo!
MILENA Ma guarda...
GINA (con un sorrisetto ironico) Comunque sto pensando alla faccia che fara' Alfredo quando gli daremo la bella notizia...
BUIO
ALFREDO (con un urlo strozzato) Io?!?
Esclusi i nonni sono tutti nel soggiorno. Milena con un giornaletto di engmistica in mano,Gina sta fumando una sigaretta. Monica distesa sulla poltrona col telecomando in mano; le si accosta Mauro con un giochino, lei ha una reazione d'insofferenza.
ALFREDO (annichilito) Ma state scherzando!?
MILENA (Milena col suo giornalino in mano lo guarda stupita) Ma come, non sei contento?
Gli altri diventano subito seri. Anche mauro e Monica intuiscono che c'e' qualcosa che non va e prestano attenzione.
ALFREDO Contento?...Ma allora state dicendo sul serio! (li guarda uno per uno) Dico siete pazzi?...Che c'entro io? Apposta sono uscito...Io?! Un uomo solo che si mette ad accudire due vecchi!
LINA (cercando di mantenere la calma) Gioia, a parte che mammina e papino sono due persone anziane del tutto agibili e non vecchie come hai detto tu impropriamente, e poi, se abbiamo pensato a te anche per farti un favore!
ALFREDO Un favore?
LINA E si capisce! Perche' sono due personcine che non solo ti faranno sentire meno solo...ma ti daranno una mano anche dal punto di vista economico...(si guarda attorno ad indicare la casa) e scusaci se poco!
ALFREDO E secondo voi io dovrei rinunciare alla mia vita, alla mia indipendenza, a dieci anni di training autogeno, per queste quattro mura e un po' di soldi in piu'?
MICHELE (interviene per rabbonirlo) Il fatto , Alfredo, che tu sei l'unica persona senza una famiglia, senza responsabilita', l'unica che vive sola...
ALFREDO Ma io non vivo solo!
Tutti si guardano sbalorditi.
MICHELE Non vivi solo?
ALFREDO No!...Sono dieci anni che coabito.
MILENA Oh Dio!...Allora fra di noi ci sono segreti! Sono dieci anni che tu vivi con una donna e non ci dice niente?...E chi , come si chiama, che fa?...
ALFREDO (senza scomporsi) Si chiama Mario e fa il vigilantes.
Nelle loro facce pi che la sorpresa, c lo stupore per la rivelazione. Silenzio.
LINA ( la prima a riprendersi) Mauro e Monica andate a giocare in cucina per favore!
ALFREDO E' arrivato il mostro!
I ragazzi escono sbuffando.Chiudono la porta del soggiorno ma si intravedono le loro ombre origliare dietro la vetrata.
MILENA (affranta ma affettuosa) E in tutti questi anni non ti sei confidato con le tue sorelle...Con tuo fratello...(lo guarda negli occhi): Ma come successo Alfredino, come e' venuta fuori questa tua diversita'?
ALFREDO E che vi devo dire? A un certo punto mi sono accorto che mi piaceva il cazzo.
Milena con un kleenex spiaccicato sul naso comincia a singhiozzare.
LINA Alfredo ti prego...
ALFREDO Ma perch? Che v'aspettavate da un bambino cresciuto da un padre succube e una madre iperprotettiva? Eh?...che v'aspettavate?
LINA Alfredo ti prego, mamma e papa' potrebbero rientrare da un momento all'altro!
ALFREDO Bene! Cosi' finalmente lo sapranno pure loro!
ALESSANDRO Ma perch scusa, io sono mica frocio? E non ho avuto gli stessi genitori?
ALFREDO (al fratello) Alessandro per piacere...Tu non sarai frocio ma...(guarda Gina) lascia perdere, che meglio
Alessandro tenta di abbozzare una risposta ma alla fine rinuncia.
GINA Ecco, ve lo dicevo io...Qui secondo me c'e' soltanto una persona che puo' prendersi cura dei nostri cari, una e basta.( guarda Lina) E questa persona sei tu!
LINA (fissandola con odio) Io!!!
GINA Certo carina, perche' tu sei quella che gli stata sempre pi accanto, che li conosce di piu', e poi perche' sei quella che abita piu' vicino. Lo spostamento sarebbe meno traumatico: stessa regione, stessa lingua! Ma ve li immaginate a Modena, poverini! Che quelli non uscirebbero nemmenopiu' di casa, per il trauma!
LINA (si mette una mano sulla fronte: non sa da dove incominciare) E' arrivata la lega lombarda! Ma se io gia'non so dove devo mettere mano per primo! Sola in casa! Esco la mattina per rientare la sera e quando rientro solo Cristo sa quello che trovo, senza la collaborazione di nessuno (indicando il marito), con l'esaurimento nervoso che m'arriva fin sulla cima dei capelli, la colite spastica e tu mi vieni a dire di prendermi questi due poveretti in casa...come c'hai potuto pensare?
Per la prima volta Milena si allea con la cognata.
MILENA (mielosa) Pero' devi ammettere che con te sono piu' affezionati...Tu sei sempre stata piu' presente...
LINA Mo' ti ci metti pure tu?...E certo che sono stata piu' presente, sono quella che abito piu' vicino! E allora se la mettete su questo piano vi devo dire che appunto per questo, me l'avete sempre messo nel di dietro, col rispetto parlando (guardando il fratello) ...Quando papa' l'anno scorso s'e' operato alla vescica, chi c'e' stata a farele nottate in ospedale,eh?...Io! Sola!...Senza un cane che mi desse un cambio!
ALESSANDRO Guarda Lina che io ho sempre chiamato e ti ho chiesto se c'era bisogno che venissi. E tu mi hai risposto di no...Adesso se vuoi fare la vittima...
LINA Ho detto di no per gentilezza e perche' sei un uomo! Era tua moglie che doveva venire a darmi una mano. E questo era lei che lo doveva capire, che dice di essere una donna sensibile...ma siccome la sensibilita' tua moglie ce l'ha soltanto da una parte...lasciamo perdere va', che e' meglio...
Gina la guarda con odio.
MILENA (vocina) Allora vuol dire che questo discorso riferito anche per me...
LINA E si capisce! Povera Milena ,diceva mamma, telefona tutti i giorni, pero' la padella sotto al culo di papa' gliela mettevo io...Cara...Io sono vent'anni che me li cucco, ora basta! Cuccateveli voi!
FILIPPO (calmo) Hai sbagliato, non lo dovevi fare...
LINA Pure!
FILIPPO Certamente, perche' cosi' facendo li hai educati male. E ora chi ne fa le spese siamo tutti noi! Se si fossero abituati a stare soli e a fare affidamento solo sulle proprie forze, ora non staremmo a questo punto...
MILENA (approvando col capo le parole del marito) Filippo c'ha ragione cara...e' la verita'!
LINA Dio mio! Oltretutto mi devo sentire in colpa per avergli dato aiuto!?
MILENA Putroppo e' cosi'! Noi ci siamo sempre dovuti adeguare ai tuoi buonismi (fa con le mani il segno:tra virgolette): per non passare dalla parte dei figli ingrati...
Lina schiacciata da questa coalizione li guarda esterrefatta.
GINA E' vero. Facevi cosi' per arruffianarti mamma e papa'. Ecco perch l'hai fatto!
LINA (disperata) Ma che dici?...Tu poi che nemmeno sei della famiglia?!
Si sente sbattere una porta e alcune voci per il corridoio. Tutti cercano di trovare una posizione naturale che naturalmente finisce per essere innaturale. Lina, per nascondere le lacrime, corre verso la finestra.
Qualcuno pigia un tasto del telecomando. Sul teleschermo appare una trasmissione in lingua filippina. La porta del soggiorno si apre ed appaiono i nonni, tutt'e due imbacuccati e infreddoliti.
NONNA TRIESTE (senza accorgersi di nulla) Brrr...avete fatto bene a chiudere, cosi' l'ambiente si mantiene caldo, fuori c'e' un freddo cane.
Nonno Saverio con cappotto, berretto, sciarpa e guanti si unisce agli altri a guardare con interesse il programma filippino.
GINA Dico io come si fa ad uscire con questo freddo!
NONNA TRIESTE (senza voltarsi) Io anche se fuori c'e' meno quaranta, la mia passeggiata quotidiana me la devo fare. Prendo aria e do' sfogo alle gambe!
MAURO ( fa capolino da dietro la porta) Avete finito? Possiamo rientrare ora?
TRIESTE (guarda senza capire prima il bambino e poi gli altri) Perche' li avete mandati via?
BUIO
Fuori scena si sentono voci e rumori di porte sbattute.
LINA (f.s. urlando) Ancooora! ...Ma non ti vergogni? Dove me li metto se non c'ho neanche il posto!
MILENA (f.s. ) Come non ce l'hai? Fate dormire mauro in salotto!
LINA (f.s.) Parli tu con una casa di 180 metri quadri, senza considerare il terrazzo, e senza figli!
Singhiozzi di Milena. Appaiono tutti come ombre cinesi sulla porta a vetri del soggiorno.
GINA Andate a giocare fuori voi due!
MONICA Ma perch?
GINA Perch s! (rumore di porta) Ma che c'entro io?...Ahhh!, quando vi fa comodo, faccio parte della famiglia, quando non vi fa comodo,non ne faccio parte!
ALESSANDRO (voce congestionata) Il debole per me?...Ma che dite?
LINA (con voce rotta dal pianto) Sissignore! Hanno sempre avuto un occhio di riguardo per te!...Tutto quanto quello che hai chiesto hai ottenuto!
ALFREDO Persino il trenino elettrico! A me per comprarmi Big Jim, solo io so le lacrime amare che ho dovuto versare!
Di nuovo solo voci fuori scena.
LINA (f.s.) Giuda! Come quella volta che mi hai trovato a fumare con Roberto e sei subito corsa a raccontarlo a papa'!
MILENA (f.s.) Ma se avevo si e no cinque anni! Che ne capivo?
LINA (f.s.) Capivi, capivi! Per i cazzi tuoi hai sempre capito tutto!
La verit che sei sempre stata gelosa di me!
MILENA (f.s.ridendo sonoramente) Io, gelosa di te?
LINA (f.s.) Certo, perch io sono raffinata, lavoro in biblioteca, ho cultura, classe e intelligenza!
MILENA (f.s.) S, met di quella di una gallina.
ALESSANDRO (f.s) Ma stai zitta che se non fosse stato per lamico di pap che conosceva lautista di Andreotti volevo vedere come entravi in biblioteca!
LINA (f.s.) Parli te! Che facevi tanto il comunista rivoluzionario ma se non era per mio marito e la democrazia cristiana a quest'ora sai dove stavi? A pulire i cessi! Ecco dove stavi!
Quando torna la luce, tutti, esclusi naturalmente i nonni e i ragazzi, stanno asserragliati in un angolo. Alfredo controlla dalla finestra.
ALFREDO Sono usciti!
GINA (si gira di scatto verso Lina. livida di rabbia) Ah! Io sarei una troia! (si rivolge al marito) Amore ma lo senti quello che mi dice tua sorella? Mi sta dicendo che sono una troia, e tu che fai? Non rispondi...non reagisci?
Alessandro seduto, le mani sul volto.
LINA Ma che deve reagire questo poveraccio? (indica il fratello): Non lo vedi come l'hai ridotto?
Milena s'intromette, a prima vista per fare da paciere.
MILENA Calmati Lina!...Perche' allora se siamo arrivati a questo punto diciamola tutta...
Gina, che spera in un appoggio morale la guarda ansiosa.
MILENA ...che nostro fratello si sia sposato una troia, non ci piove...che pero' poi qualcuno ne abbia approfittato e c'abbia inzuppato il suo biscotto, lo vogliamo dire?
Gina a bocca aperta. Michele non sa dove guardare.
LINA (a Milena) Non capisco...
MILENA (vocina) E fattelo spiegare da Michele se tu non lo capisci!...Io sono di natura buona, e tu lo sai, pero'...
LINA Michele a quale biscotto si riferisce mia sorella? Non afferro...
MICHELE (facendo lo gnorri ) Nemmeno io...
FILIPPO Guarda Michele che non puoi negare...c'abbiamo le prove!
MICHELE Mi avete fatto seguire?
MILENA Diciamo che un nostro conoscente ha scattato qualche foto come souvenir
LINA ( dapprima sembra non reagire ma poi, quasi con indifferenza, si avvicina alla cognata e le sputa in faccia) Zoccola! hai distrutto la mia famiglia! (dallo sputo comincia a passare alle mani).
Alfredo, Filippo e Milena tentano di trattenerla. Gina, vist che si mette male, si appresta ad uscire. Lina si scaglia contro il marito con schiaffi e calci al culo.
MICHELE (cerca di parare i colpi) Ma perche' te la prendi con me? Era lei che mi tentava...
Nel gran parapiglia improvvisamente si sente il portone sbattere e la voce di nonna Trieste.
NONNA TRIESTE (f.s.) Linaaa...Alfredooo...Guardate chi c'e'?
La porta della stanza si apre e fanno capolino Trieste e Saverio.
NONNA TRIESTE (giuliva) Guardate chi e' venuta a farvi un salutino?
Dietro di loro, nascosta per fare l'improvvisata, appare una signora anziana, piccolina, magra, con occhiali e cappellino...
NONNA TRIESTE Zia Clementina!
ZIA CLEMENTINA (commossa) Oh Dio! Dio che bello...Vedervi tutti qui' riuniti!
BUIO
Dietro un separ, il divano si trasformato in letto. Filippo in pigiama pronto ad infilarsi sotto le coperte. Milena in camicia da notte si sta spalmando una crema sul viso. Si sente un leggero ticchettio sulla porta, Milena va a veder chi , apre e si trova di fronte Lina in vestaglia da camera.
MILENA Ah,sei tu!
LINA Posso?
Milena col volto accigliato le fa cenno d'entrare.
LINA (sottovoce, remissiva) Sentite, io c'ho pensato... inutile che qui ci mettiamo luno contro laltro...
Si sente di nuovo il ticchettio sulla porta. Milena apre: Alfredo, vestito come se stesse rientrando in quel momento...
ALFREDO Ho sentito delle voci e ...
LINA Hai fatto bene!...Stavo dicendo che qui la situazione grave e bisogna trovare una soluzione...E' inutile che ci scanniamo fra di noi, non porta a nulla!
MILENA (stizzosa) E' quel che dico anch'io!
LINA Alfredo vai a chiamare Alessandro...(Alfredo fa per uscire): Solo!
(Alfredo esce)
FILIPPO (sentendosi un po' escluso) Volete stare fra voi ...io...
LINA Ma no tu...che c'entri, anzi...
Dopo qualche attimo di silenzio imbarazzato la porta si riapre ed entrano Alfredo ed Alessandro anche lui in pigiama.
LINA ...volevo dire, ci sono ospizi e ospizi...Mica sono tutti uguali?
FILIPPO Innanzi tutto cominciamo a non chiamarli piu' cosi'...ospizi....Che ? Albergo!...Case albergo...Guardate che ce ne stanno certi da fare impazzire...tutto verde, alberi, aiuole
LINA Al limite, pure se c'e' qualcosina in piu' da pagare...ci vendiamo la casa...
ALESSANDRO (sbotta) Ma che dici? Che dite?...Ma non l'avete sentita la mamma? E poi, che le diciamo? Non vi vogliamo?
MILENA E la gente? Non ci pensate alla gente? Che direbbe? Quattro figli e hanno messo i genitori all'ospizio? E' una soluzione che non si puo', su...
Tutti pensano in silenzio. Dopo qualche attimo Alessandro sembra avere una grande intuizione.
ALESSANDRO Tiriamo a sorte!
ALFREDO A sorte? No, no, no...Io non ci sto! E se esce a me?...Proprio ora che sono riuscito a trovare il mio equilibrio con Mario. Per carita'! Per carita'!
LINA Andiamo in parrocchia!
MILENA In parrocchia?
LINA Cerchiamo una straniera,una badante...Chiediamo a don Tanino, una dell'est, un'albanese, una rumena... gente tanto brava, fidata.
ALFREDO (trattenendosi per non urlare) Allora siete proprio duri! Ma non l'avete capito? Loro vogliono noi, vogliono stare con noi! I propri figli! Vogliono il nostro affetto! Non vogliono andarsene da questo mondo soli e abbandonati! (fa qualche passo, disperato)...Il mondo e' cambiato...Cristo!
La verita' detta da Alfredo sembra annientarli.
ALESSANDRO (come a voler alleggerire la tensione) Che poi alla fine...Tutte queste chiacchiere per cosa?... Campassero gli anni di No! Che credete? Quanti anni ancora gli resteranno da vivere a questi due poveretti?...Mammina va per gli 82, papino c'ha qualcosina di meno pero'...guardate com'e' conciato!
LINA Lascia perdere... che let media aumentata e poi alla fine ...chi sta sempre male quello che campa di piu'! Chi e' sempre stato bene invece, un bell'infarto, un coccolone e via!
MILENA Eh...Ma questi sono i casi piu' fortunati! Metti una paralisi e ti si immobilizzano per tutto il resto della vita, che fai? Chiama Cristo che t'aiuta!
BUIO
La nonna attraversa la stanza con il solito braciere. Il nonno, i guanti infilati, e' sempre alle prese con il suo inglese. Milena e' seduta a sfogliare una rivista.
LINA ( entrando come una furia, si porta alla finestra e urla isterica): Mauro, quando torniamo su in casa facciamo i conti!
MAURO (f.s.) Ma cosa ho fatto adesso?
LINA Non lo vedi che sei tutto fradicio? Eh? Perche' non vai a fare i compiti piuttosto!
MAURO (f.s.) Perch m rimasto di fare il tema sulle vacanze di Natale!...Se non le finiamo! Uffah!
LINA Certo! Aspettiamo sempre l'ultimo giorno!...Poi in mezzo a quella neve chissa' i germi che si annideranno!
Sbatte la finestra, fa qualche passo per la stanza, sta per uscire quando incrocia il marito che rientra in casa parlottando con Filippo.
LINA (al marito indicando l'esterno) Tanto chi se ne frega se quello la' fuori s'ammala,no? C'abbiamo la scema qua'!
Michele e Filippo smettono per un attimo di parlare. Michele segue con lo sguardo la moglie che esce.
MICHELE Che poi compa'...questi so' di razza! questi c'hanno una fibra...
FILIPPO E che non lo so? (si guarda attorno, per essere sicuro che nessuno l'ascolti, si accosta al cognato) Io...ieri...cosi', mi sono fatto una passeggiata al cimitero...a guardare le lapidi...(tira fuori dalla tasca un pacchetto di fiammiferi dove evidentemente ha appuntato qualcosa e lo mostra a Michele) ...Il piu' giovane di loro, li' come si chiama...nonno Rocco, e' morto a 93 anni!
MICHELE Sotto al bombardamento!...Se no!
FILIPPO Pure!
MICHELE (Michele fa un gesto come per dire "avoglia"...poi con sorrisetto sardonico) Che poi mammina e papino ridendo e scherzando sono passati indenni anche sotto una guerra mondiale...so' temprati! (In questo istante rientra Mauro correndo accaldato...Come gli passa accanto il padre gli tira uno scappellotto) Quando ti dice una cosa tua madre, lo devi fare e zitto e muto!
MAURO (lo guarda storto e si va a sedersi in un angolo, imbronciato)
Una volta devo andare a giocare fuori...Un'altra volta non ci devo andare!
Lina rientra nella stanza insieme ad Alfredo.Lei con un vassoio, Alfredo con una bottiglia. Si sente il rumore della porta d'ingresso.
LINA Ecco...sta arrivando la raissa...
Entrano Gina col marito e Monica, carichi di buste da shopping.
GINA (accaldata togliendosi la pelliccia) Ufh! Per questi negozi ti stanchi solo...
Lina e Milena la guardano mute ma con lo stesso occhio. L'aria e' tesa. Alessandro accende il televisore. In tv si sente lo spot pubblicitario di un veglione di capodanno.
VOCE (sulle immagini del locale uno jingle pubblicitario) Gran Veglione di Capodanno al ristorante Palomba, dove si mangia, si beve e si zompa...Con Rudy de Cesaris e la sua orchestra...Prenotatevi...
GINA (sedendosi) Quest'anno per il veglione non s'organizza nulla?
MILENA (la guarda storta) Con i problemi che c'abbiamo, stai a pensare al veglione!
GINA Dicevo per dire...
Intanto Filippo cambia canale. Appaiono le immagini del telegiornale e lo speaker che sta dando una notizia...
SPEAKER TELEGIORNALE ...E' di un morto e tre feriti il tragico bilancio dello scoppio che ha distrutto ieri notte un appartamento alla periferia di Milano. All'origine del disastro la fuoriuscita di gas da una bombola contenuta in una vecchia stufa...Salgono cosi' a185 dall'inizio dell'anno, le vittime di incidenti causati da fughe di gas...A questo proposito, per una maggiore sicurezza, vi invitiamo a controllare periodicamente lo stato di conservazione e di efficienza delle apparecchiature, in modo particolare quelle alimentate con bombole a gas liquido. Gli inviti alla prudenza non sono mai troppi...
Tutti ascoltano attentamente. E mentre il giornalista continua a dare le notizie, un silenzio gelido cala nella stanza. Poi uno sguardo vago, sottile e indefinito s'impossessa del gruppo...
BUIO
C'e' aria di smobilitazione. Trieste, un po' in disparte, guarda commossa i preparativi. Tutti entrano ed escono con borsoni, valigie e pacchi, qualche pandoro e panettone. Dal bagno si sente provenire il rumore dello sciacquone, tirato piu' volte e insistentemente, e dopo un po appare nonno Saverio con le cuffiette e guanti. Si guarda attorno, osserva perplesso le valigie, si avvicina al Trieste.
NONNO SAVERIO Dove vanno?
NONNA TRIESTE (cercando di non perdere la pazienza) Tornano a casa Save'...Tornano a casa...
NONNO SAVERIO Ma non dovevamo andare pure noi?
NONNA TRIESTE Noi a primaveraa primavera...(esce)
Improvvisamente la porta si spalanca ed appaiono Michele ed Alfredo che spingono un grosso pacco con un gran bel fiocco rosso e le rotelline sotto. Tutti si avvicinano, compreso Mauro che guarda curioso.
LINA Mammmaaa!
TRIESTE (rientrando) Che c'e'? (si accorge del pacco) Oh Dio, che avete fatto? Un altro regalo?
MICHELE E cosi' togliete di mezzo quel braciere...
NONNA TRIESTE (al centro commossa) Gesma non dovevate...
LINA Quello era per Natale, questo per capodanno...
MILENA E su, una stufetta, abbiamo contribuito un p per ciascuno...Ve la mettete in camera...
Dietro a Michele che spinge la stufa verso la stanza dei nonni, si crea un piccolo corteo.
ALESSANDRO Una bella stufetta a gas semplice e funzionale...
TRIESTE Ma che bel pensiero...
MICHELE Una vera comodit, guardate come si sposta facilmente!
TRIESTE Michele, che vi debbo dire? Io vi ringrazio con tutto il cuore...
FILIPPO D'altra parte una stufa ci voleva...
MICHELE Questa qua, ve la mettete in camera, ve l'accendete e rimane calda fino a quando volete voi, non come il braciere...
Mauro resta a guardare il corteo che sparisce.
Le luci si abbassano.
E' notte. Tutti se ne sono andati. Dalla finestra s'intravedono gli ultimi fuochi di Capodanno. I nonni nella loro stanza dormono tranquilli. Stiamo per un po' ad assaporarci la calma della casa quando improvvisamente si sente un gran boato.
BUIO
MAURO (con il grembiule di scuola e il quaderno dei temi in mano): Le mie vacanze sono cominciate bene, per sono finite male, perch sono morti tutti e due i nonni. Sono morti per lo scoppio del gas. Ed stato molto importante perch l'hanno scritto i giornali e l'ha fatto vedere pure la televisione. Per non capisco perch mamma e papa' e gli zii hanno detto che la colpa stata della stufa che era troppa vecchia. Invece la stufa era nuova perch gliel'hanno regalata per la festa di Capodanno...
Di nuovo il boato terrificante, seguito da una canzoncina di Natale cantata da un coro di bambini.
- Questo copione è stato visto: