A COPERCHIA È CADUTA UNA STELLA

A COPERCHIA È CADUTA UNA STELLA

Farsa campestre in due parti di Peppino De Filippo

Traduzione in dialetto napoletano e adattamento di Vincenzo Vigilia

Personaggi:

PASQUALE MONTUORI, contadino

LUIGI, fratello di Pasquale

ROSINA, fidanzata di Luigi, contadina

DON DONATO, farmacista

ELENA, artista di varietà

GIULIA, artista di varietà

FILOMENA, contadina

CARMELA, contadina

ASSUNTA, contadina

CLOTILDE, maestra elementare

ALBERTO, piazzista

DON ENRICO, medico condotto

DON TOMMASO, notaio

CIRO, barbiere

RAFFAELE, contadino

GIOVANNI, contadino

L’AMICO DI GIULIA

Scena:

La scena rappresenta l’interno di una casa di campagna. Nel fondo, ampia porta centrale di legno grezzo. A destra e a sinistra della scena, due lettini. Su ognuno di essi, sulla parete, un quadro con ingrandimento fotografico, avanti al quale saranno dei fiori e una lampada. Sul lettino di destra, sotto al quadro, una fotografia. Su quello di sinistra e sulla parete di fianco, ritagli di fotografie di dive cinematografiche, presi dai giornali illustrati e incollati con cura alla parete. Sospeso alla parete di sinistra, un fucile da caccia. È sera.

PARTE PRIMA

ROSINA – (Entra dal fondo correndo, come per evitare un pericolo) Te l’aggia ditto tanta vote ‘e tene’ ‘e mane ‘o posto. Comme te l’aggia di’? (quasi piangendo, portando la mano destra al braccio sinistro) Guarda che pizzicotto… gua’.

ALBERTO – (Entrando dal fondo e fermandosi sotto la porta) Sta bene, te si’ rifugiata sotto il tetto protettore… (avvicinandosi, con fare galante) Viene cca, t’aggia di’ ‘na cosa…

ROSINA – (Indietreggiando) Vattenne, vattenne… Si nun vuo’ca ce ‘o dico a Luigino.

ALBERTO – Veramente? E tu sai che paura me fa Luigino. Ma ‘e che te si’ ‘nnammurata? D’ ‘e denare che tene, è ove’?

ROSINA – Fernescela. Io so’ ‘na guagliona onesta. E nun te credere ca pecchè so’ orfana, senza pate e senza mamma…

ALBERTO – (Sempre più insinuante) Viene cca, damme ‘nu vaso e io ‘a fernesco…

ROSINA – Si’ pazzo? ‘Nu vaso? ‘O sole t’ha dato ‘ncapa! (indietreggia)

ALBERTO – Pecchè fuje? ‘E che te miette appaura?

ROSINA – (Afferrando un boccale, che è su di una botte a sinistra) Vattenne, vattenne…

ALBERTO – Nun allucca’… me ne vaco … ma ce vedimmo n’ata vota. (mentre sta per uscire, scorge la fotografia di Rosina attaccata alla parete di sinistra) Guarda, ce sta ‘o ritratto. Chi te l’ha fatto? (Rosina non risponde) T’ ‘o si fatto mo’? (Rosina è come incantata) Oh, dico a te…

ROSINA – (Trasalendo) Che vuò’?

ALBERTO – T’aggia domandato: t’ ‘o si fatto mo ‘stu ritratto?

ROSINA – (Dispettosa) Si!…

ALBERTO – Veramente aggraziata! E ‘o ‘nnammurato tujo se l’è mmiso ‘ncapo ‘o lietto. Che pensiero delicato! (prendendo una matita dalla tasca) Però ce manza ‘na cosa… (fa col lapis dei segni sulla fotografia, poi a Rosina) Ce mancavano ‘e mustacce…

ROSINA – (Correndo verso il letto e guardando la fotografia) Ah, disgraziato… c’hê fatto ‘e mustacce… (Con rabbia pingendo) Vattenne, si no nun saccio chello ca succede… vattenne…

ALBERTO – È stato ‘na pazzìa, pecchè t’arraggie ‘e chesta manera? (Da dentro si sente fischiettare) Ah, ah, oviccanno ovì sta arrivanno “l’amato bene”, il tuo futuro sposo: Luigi! (Entra Luigi. Dal fondo, egli osserva i due con meraviglia)

LUIGI – (Ad Alberto) Che ce faje cca’?

ALBERTO – Che ce faccio? Nun simme amice? Ero venuto a te truva’. Chest’è tutto!

LUIGI – Ah!…

ALBERTO – Oh!…

LUIGI – Oh!…

ALBERTO – (Indicando Rosina con ironia) La tua sposa…

LUIGI – Ah!… (Va incontro a Rosina e la saluta stendendole la mano) Rusina mia…

ROSINA – Luigino mio. (Restano senza parlare, guardandosi)

ALBERTO – (Dopo una pausa, forte) Ohè!…

LUIGI – (Spaventato) Ch’è stato?

ALBERTO – E che modi so’ chiste? Vuje accussì facite ‘ammore? (Imitandoli) Rusina mia… Luigino mio… Ma ve ne jate o no, ma ne tenite sanghe dinte ‘e vene? Io quanno sto vicino ‘a ‘nnammurata mia addivento ‘na pila elettrica… (a Luigi) E muovete…

LUIGI – Ma pecchè? Che se fa?

ALBERTO – ‘O vvuo’ vede’? E mo t’ ‘o faccio vede’ io. Fa cunto comme si Rusina fosse ‘a ‘nnammurata mia. Stà accorto. Io mo busso ‘a porta e tu me faje trasì. (Si aggiusta la cravatta, mette il cappello, va verso la porta in fondo, poi si gira e si ferma sotto l’uscio) Permesse? Si può intrare?

LUIGI – Tu staje cca ‘a mez’ora e mo cirche ‘o permesso?

ALBERTO – Statte zitto e sta’ a guarda’. Aggia avuto ‘o permesso e so’ trasuto. Veco ‘a ‘nnammurata mia e pe’ primma cosa che faccio? Le vaco vicino e cu ‘nu surriso, le piglie ‘a mana, (esegue con Rosina) ‘a vaso, (esegue) le dico: Rusina mia! (prende una sedia e si sedie. Poi tira a sè Rosina e la fa sedere sulle sue ginocchia) Viene! Assettate! Me parevano mill’anne ca nun te vedevo. Ogni minuto luntano ‘a te, me pare ‘nu seculo! Comme si’ bella oggi. Pare ‘na rosa ‘e maggio. Chesti manelle me parono ‘e cera. (le bacia) Chesti braccie so’ ‘e velluto… (Le bacia)

LUIGI – Ma… (Luigi accenna a qualche protesta)

ALBERTO – Statte zitto. Io int’ ‘a ‘stu mumento so’ te… hê capito?

LUIGI – Ah, so’ io?

ALBERTO – Sissignore… si’ tu.

LUIGI – Mo si…

ALBERTO – (A Rosina) Questi due occhi sono due stelle… (bacia ripetutamente Rosina sulle guance) ‘A pella toja è comme ‘o velluto… (La bacia)

LUIGI – (Accorrendo presso i due e dividendoli) Uè… basta, basta… chisto si tu mo… (indicando Rosina) E essa comme se steva…

ROSINA – (estasiata) Luigino mio, comm’ha fatto bello…

ALBERTO – Hê visto? Vuo’ vede’ ‘n’ata vota?

LUIGI – No, mo è meglio ca te ne vaje!

ALBERTO – E va bene, me ne vaco. A pruposito, quanno ve spusate?

LUIGI – ‘O cchiù ampressa…

ALBERTO – Cumplimente. Si ve serve quacche cosa…

LUIGI – No, grazie.

ALBERTO – Auguri allora. Ma giacche so’ amico tuje e te voglio bene, t’aggia avverti’ ‘e ‘na cosa. Quanno te spusarraje, saparraje risponnere a tutte ‘e dumande ca te farrà ‘o parrucchiano?

LUIGI – Comme!…

ALBERTO – Si priparato?

LUIGI – So’ priparato!

ALBERTO – E allora dimme ‘na cosa: chi è nato primma, l’uovo o ‘a gallina?

LUIGI – Pecchè, ‘o parrucchiano m’addimannarrà?

ALBERTO – Se capisce! “Figliuole, chi e nato primma? L’uove o la callina?”

LUIGI – Io chesto ‘o saccio…

ALBERTO – E vedimmo si si’ priparato… Chi è nato primma, l’uovo o ‘a gallina?

LUIGI – Che domanda! È nata primma ‘a gallina.

ALBERTO – Si?… E ‘a gallina d’a ddo’ nasce?

LUIGI – Dall’uovo.

ALBERTO – E allora?

LUIGI – E allora è nato primma l’uovo!…

ALBERTO – Ma si l’uovo ‘o fa ‘a gallina?…

LUIGI – Nun’ ‘o saccio… nun saccio niente: vattenne!

ALBERTO – Si proprio fesso! Addio. Voglio vede’ comme farraje c’ ‘o parrucchiano. Chillo nun te sposa, hê capito… nun te sposa… po vide! (esce)

LUIGI – Uno ‘e chisti juorne le rompo ‘a capa.

ROSINA – (Indicando la fotografia) Guarda c’ha fatto…

LUIGI – (Pulendo la foto) È stat’isso? Dimane c’ ‘o vedimmo… (correndo alla porta gli grida) Chisa’ qua’ juorne ‘e chisto io te scasso ‘a capa!

ROSINA – Ma dimme, Luigi’, chi è nata primma, l’uovo o ‘a gallina?

LUIGI – Ma che ne saccio?

ROSINA – Ma Alberto ‘o ssape…

LUIGI – Nun ‘o sape nemmen’isso!

ROSINA – Luigino mio, spusammece ampressa, accussì tutte se farranno capace ca ce vulimmo bene veramente.

LUIGI – Se capisce. Tra ‘na ventina ‘e juorne, appena sarranno pronte ‘e ccarte. Cu ‘e denare mieje nun avarraje cchiù bisogno ‘e sta suggetta a zijeta, ca te tene dint’ ‘a casa pe’ carità. Io pure so’ sulo comme a te. Nun tengo a nisciuno… tengarraggio sulo a te. A frateme è comme si nun ‘o tenesse… è mmiezo pazzo. Diceva buono a bonanema ‘e zi’ Giorgio. (Indica il ritratto sul suo letto e si avvede che la lampada è spenta) S’è stutata ‘a lampa. (la riaccende, e poi, indicando il ritratto) Comm’era bello! (indica il ritratto che è sull’altro letto) Zi’ Giuvanne! Nun’aggia maje pututo capi’ pecchè nun me puteva vede’. Embè, int’ ‘o paese nisciuno ‘o puteva vede’.

ROSINA – Era malamente?

LUIGI – (Avvicinandosi al ritratto di zio Giovanni) ‘Nu bruttu carattere! (Spegne la lampada) Superbiuso, prepotente! Accussì dicene.

ROSINA – Stammatina frateto m’ha alluccato. Dice ca io venga cca troppo spisso.

LUIGI – E già, isso nun vo’ ca io me sposo…

ROSINA – E tu avarrisse ‘o curaggio ‘e me lassa’?

LUIGI – Io a lasciarte? Maje!… E tu?

ROSINA – Io nemmeno. (Si sente da dentro la voce di Pasquale)

PASQUALE – Ce vedimmo dimane da Francescone. Purtate ‘e femmene. Mo no. Me mmoro ‘e suonno, sto’ stanco. (entra, si accorge di Rosina) E che puteva manca’? Tu staje ‘n’ata vota cca? (a Luigi) Insomma tu vuo’ perdere a fforza ‘a libertà?

ROSINA – Pecchè, c’ ‘a tiene cu me? Che t’aggia fatto?

PASQUALE – Pecchè vuje femmene site comm’ ‘e sanguette… ‘e mignatte. V’attaccate a n’ommo e tanno ‘o lassate quanno ‘o disgraziato ha passato l’urdemo guaio.

LUIGI – Ma scusa… tu ‘a semmana passata nun te si miso a fa ‘ammore cu’ ‘a figlia ‘e don Tommaso ‘o nutaro?

PASQUALE – E che vo’ dicere? Tu vuò’ paragona’ a Clotilde cu chella? (indica Rosina) Clotilde è ricca, capisci. E si m’ ‘a piglio pe’ mugliera ‘o faccio sulo p’ ‘a situaziona finanziaria d’ ‘a sposa.

ROSINA – E io, si nun tengo ‘e denare, saccio faticà e guadambià… guadambià e faticà.

LUIGI – Po’ ce stanno ‘e denare mieje e le bastarranno pe pute’ fa’ ‘a signora.

PASQUALE – E facite buono. Spusate, spusate.

ROSINA – E se capisce ca facimmo buono. Nuje ce vulimmo bene…

PASQUALE – (fingendo di non aver capito) Comm’ hê ditto?

ROSINA – (Scandendo le parole) Nce vu-li-mmo be-ne.

PASQUALE – Girate ‘a lla… accussì. (Rosina si volta dandogli le spalle. Mentre Pasquale fa un forte fischio con le dita)

ROSINA – (Umiliata e con ira) Ca puozze passà ‘nu guaio… che paura! (esce piangendo e imprecando verso Pasquale)

PASQUALE – (A Luigi, dopo una pausa) L’ommo s’adda gude’ ‘a libertà, comme saggiamente diceva ‘a bonanema ‘e zi’ Giuvanne. Io seguo l’ammaestramento ‘e chillu sant’ommo. (indica il ritratto sul suo letto e si avvede che la lampada è spenta) Chia ha stutato ‘a lampa?

LUIGI – Sarrà stato ‘o viento.

PASQUALE – (con ironia) ‘O viento? So’ dduje mise ca ‘o viento se diverte.

LUIGI – E che vuo’ di’? Nun se diverte tanti vvote pure cu ‘a lampa mia? S’adda vede’ qua lampa ha stutato pe’ primma… ‘o viento…

PASQUALE – Primma ‘a mia.

LUIGI – No, primma ‘a mia. (continuano in crescendo)

PASQUALE – E io l’appiccio n’ ‘ata vota.

LUIGI – E io già l’aggia appicciata.

PASQUALE – Mo vedimmo…

LUIGI – Mo vedimmo. (i due fratelli passeggiano per la scena guardandosi in cagnesco)

PASQUALE – Mo vedimmo…

LUIGI – Mo vedimmo… (continuano in crescendo)

PASQUALE – Basta! Quanno io parlo tu t’ ‘e sta’ zitto. Hê capito? Io songo ‘o frato cchiù gruosso. Quanno te rimprovero tu t’ ‘e sta’ zitto. Aggia parla’ sul’io, gnorante. E già, sulo chella bestia ‘e zi’ Giorgio te puteva da’ ragione. Cu tutto ‘o rispetto p’ ‘e muorte era nu stupetuto pur’isso. (senza farsi accorgere da Luigi, spegne la lampada dinanzi al ritratto di zio Giorgio)

LUIGI – E tu vuo’ paragona’ ‘a zi’ Giorgio cu zi’ Giuvanne? Nemmeno n’ognia, nemmeno nu pilo. Po è meglio ca lasciammo sta’ ‘e muorte addo’ stanno e nun ne parlammo cchiù.

PASQUALE – E io ne voglio parla’…

LUIGI – E io no…

PASQUALE – E io si… e gghia’, chiagne nu poco…

LUIGI – (piangendo e andandosi a rincattucciare sul letto, col volto fra i guanciali) Tu l’hê fernì, hê capito? L’hê fernì…

PASQUALE – ‘E vvi’ cca ‘e lacrime. Il cipresso… ‘o malaurio…

LUIGI – Io voglio fa’ chello ca me pare. E si n’ata vota te permiette ‘e parla male d’ ‘a bonanema ‘e zi’ Giorgio… (osserva la lampada e girandosi con ira verso Pasquale) Hê stutato ‘ a lampa è ove’?

PASQUALE – È stato ‘o viento.

LUIGI – E io l’appiccio… (entra dal fondo don Enrico)

DON ENRICO – Bona sera.

PASQUALE – ‘O miedeco bello.

LUIGI – Bona sera, ‘o mie’.

DON ENRICO – Caro Luigino. (a Pasquale, sedendo) Pascali’, io so’ venuto pecchè t’aggia parla’ ‘e ‘na cosa ‘mportantissima… primma però vulesse ‘nu bicchiere d’acqua… tengo n’arsura tremenda.

LUIGI – Che vulite, l’acqua o ‘o vino?

DON ENRICO – Noo!… Qua’ vino, me vuo’ fa murì… a me è arsura d’acqua… acqua fresca… si po me vuo’ purta’ pure nu poco ‘e vino…

LUIGI – M’avita dicere vuje: vulite l’acqua o ‘o vino?

DON ENRICO – No, chella veramente è sete ‘e acqua, ma si me puorte nu poco ‘e vino fa lo stesso. (Scena tra Pasquale e don Enrico)

LUIGI – ‘O mie’ state servito…

DON ENRICO – Grazie… e che d’è?

LUIGI – Acqua e vino!

DON ENRICO – Nun ‘o voglio cchiù!… Pasca’siente… Don Donato ‘o farmaciste dice ca nun s’arretira ‘a casa si primma nun ha parlato seriamente cu te… pecchè dice ca tu hê dato nu pizzicotto ‘a mugliera e po’ ‘a vuliva vasa’.

PASQUALE – Ma chi? Ma che pazziammo… Uh, mamma mia… ma io nun ne pozzo cchiù, calunnia ncoppa a calunnia. Ma v’ ‘o vvulite mettere ‘ncapa ca so’ ‘e femmene ca nun me fanno sta’ quieto. Mamma mia, ma io aggia fa ‘a vita d’ ‘a zitelluccia, io nun aggia asci’ cchiù. Io m’aggia mettere paura ‘e guarda’ ‘a gente ‘mmieza ‘a via. Quella la cosa è andata così: io stevo proprio ‘mmiezo ‘a piazza, vicino ‘a farmacia e stevo cu l’amice, e vuje ‘o ssapite lla ce stà ‘a strettoia. Oh, io mentre stevo parlanno cu l’amice, aggia vista ‘e veni’ ‘a luntano ‘a mugliera d’ ‘o farmaciste… chella è ‘nu poco pienotta, camminanno si quartiava sana sana. Io, ca me truvavo cu’ ‘a mana pendenta, aggia ditto: vuo’ vede’ ca mo io me trovo cu’ ‘a mana pendente, chella passa ancheggianno e qua succede quacche cosa? Quacche malignità?… Aggia tirata ‘a mana… comme infatti chella passanno ho toccato con la natica la mana mia senza vule’, e così ‘e mmale lengue hanna ditto “chillo ha dato ‘o pizzicotto ‘a mugliera d’ ‘o farmaciste”.

DON ENRICO – (Ripetendo con ironia la versione dei fatti data da Pasquale) …Pasca’, io t’aggia avvisato! Statte accorto pecchè ‘o farmaciste è capace ‘e qualunque cosa… chillo nun ce perde niente.

LUIGI – Faccio buono io. Tengo a Rusina mia e me basta!

PASQUALE – Te basta pecchè nun haje canusciuto ancora ‘na vera femmena. Nun hê viaggiato comme aggia viaggiato io.

LUIGI – (Ironico) Ha viaggiato! Pe’ ‘na vota ca zi’ Giuvanne ‘o purtaje a Napule ncoppa ‘a ‘na carretta…

PASQUALE – E chella vota m’abbastaje pe’ cunoscere ‘a femmena bona e meglio. (Indicando le foto attaccate alla parete) Guardate cca, ‘o mie’… cunzulateve. Guardate che coscie! E chesta? Che femmena! Inzomma ‘o mie’, ‘o farmaciste facesse chello ca vo’, io cca l’aspetto. (entra dal fondo Alberto)

ALBERTO – ‘O miedeco bello…

DON ENRICO – Carissimo…

PASQUALE – (Ad Alberto) Che te pozzo servi’?

ALBERTO – Grazie, troppo gentile. So’ venuto ‘nu mumento adda’ Francisco Ruocco, cca’ affianco, pe’ ‘n’affare.

DON ENRICO – O cummercio va bbuono?

ALBERTO – Nun cè male. Se tira annanze… se campulea, o mie!

PASQUALE – Che sè accattato Ruocco?

ALBERTO – Na trattrice. Laffare è stato buono, pecche mha pavato ncontanti. È assaje difficile o mestiere d o piazzista. Assaje difficile. Ce vonne e bbone maniere e a pacienza.

DON ENRICO – E o magazzino ca tenive a Napule?

ALBERTO – Fallito! A quatte mise. Pirciò me so adattato a fa o piazzista p’ ‘a pruvincia. Falluto! Brutti tiempe: brutti.

PASQUALE – Te si guduta a vita. Vedite, o mie? Alberto sè sciupato na pusizione cu e femmene…

ALBERTO – Me so divertito e nun me ne pento affatto. Aggia canusciuto o munno, a bella vita. Juorne tristi e gghjuorne belle. Mo, comme se dice?… Marretiro! (ride)

PASQUALE – Hê fatto buono. Purio ce sto penzanno. Che te crire bellu mio ca je voglio murì a Cuperchia? Nu juorne e chisto m a squaglio. Me ne vaco a fa na bella crociata a Londra, Parigge, Berlino…

DON ENRICO – (Ridendo) Se dice crociera! Te ne vuo fui’ a Parigge pecche te miette paura e don Donato o farmaciste…

ALBERTO – A proposito, hê saputo? Don Donato è furibondo.

PASQUALE – Si nfurmato?

ALBERTO – O ssanno tuttu quante. Dice chhê dato nu pizzicotto a mugliera…

PASQUALE – È essa ca me stuzzica… e io…

DON ENRICO – Beh, fatemi andare, tengo a fa na visita a nu malato grave, ve saluto.

LUIGI – ‘O mie’… congratulazioni!

DON ENRICO – A chi? A me?

LUIGI – No… ‘o malato ca tene nu miedeco comma vvuje.

DON ENRICO – (guarda fuori, allarmato) Pasca… sta venenno o farmaciste

PASQUALE – Ah!… Ha mantenuta a parola…

LUIGI – Uhè,Pasca’, e che piroccola ca tene mmano.

PASQUALE – (imbarazzato ed impaurito) Ah, è venuto c a piroccola, se crede ca me fa paura? E mo vedimmo. (intanto si affretta ad accendere il cero davanti alla foto dello zio Giovanni e a farsi il segno della croce)

LUIGI – (che nel frattempo era corso alla porta di centro affacciandosi fuori) Qua, qua… don Dona’, accomodatevi da questa parte, sta cca! O mie nun ve ne jate, avessa succedere quacche cosa.

ALBERTO – Cadda succedere… e nuie che ce stammo a fa cca? (nel frattempo entra don Donato)

DON DONATO – Bonasera a tutti! Pascali’ io sono venuto deciso!

LUIGI – (interviene per giustificare il fratello) Don Dona’, don Dona’… quello Pasqualino teneva a mana pendente.

DON DONATO – Statte zitto tu!!!… Statte zitto tu… se hai intenzione di difendere tuo fratello… aspetta nu poco… e doppo parlo pure cu te. Ce lhai questintenzione?… Ce lhai questintenzione?

LUIGI – Per adesso no.

DON DONATO – E allora assettate… (disappunto di Luigi che cerca di rispondere) Assettate… (c.s) Assettate!

PASQUALE – Assettate… te vo vede’ assettato… e staje cchiù pure cchiù commodo.

DON DONATO – Dunque Pascali’, poche chiacchiere! Tu ti sei permesso di dare un pizzicotto a mia moglie e non è la prima volta che lo fai. (Luigi interviene di nuovo per cercare di giustificare il fratello) Taggia ditto assettate (c.s) …assettate (c.s) …assettate! (Pasquale e Luigi di concerto) Pascali’, per tua norma e regola io sono un uomo… ma songo nommo unu piezzo e questa offesa io non me la tengo… me so spiegato?… ‘Stu piezzo e carogna nun ‘a vo’ ferni’ ‘e fa’ ‘o farenella cu ‘e femmene oneste!… ‘Stu piezzo ‘e carogna! Ma insomma, pe forza vuo fa sfastria’ a pacienza d a povera gente? Ma te si guardato dint o specchio? Scupillo… zuzzuso… fetentone! Iesce fora! (al culmine dellira, viene trattenuto da Alberto e don Enrico mentre Luigi resta accanto a Pasquale, continuano gli impropèri di don Donato alla volta di Pasquale) Tu si nomm’ e niente… ‘e niente!

PASQUALE – Va bene… va bene, stabilito, songo nommo e niente, m a facite dicere na vrenzula e parola? Abbiate pacienza… voi avete un carattere… con tutto il rispetto ca… nun se po parla’. (rivolto a Luigi che gli è alle coste) Assettate Don Dona’ vedite o fatto è gghiuto accussi’: io stevo proprio ‘mmiezo ‘a piazza, vicino ‘a farmacia e stevo cu l’amice, e vvuje ‘o ssapite lla ce stà ‘a strettoia. Oh, io mentre stevo parlanno cu l’amice, aggia vista ‘e veni’ ‘a luntano ‘a mugliera vosta. Io ca mi truvavo con la mana pendenta aggia ditto: vuo’ vede’ ca mo io me trovo cu’ ‘a mana pendente, chella passa ancheggianno… e qua succede quacche cosa? Quacche malignità?… Aggia tirata ‘a mana… comme infatti io tiranno ‘a mano e chella passanno ha toccato con la natica la mia mana senza vule’, e così ‘e mmale lengue hanna ditto “chillo ha dato ‘o pizzicotto ‘a mugliera d’ ‘o farmaciste”.

DON DONATO – (ha finto di ascoltare con interesse la versione di Pasquale, la ripete con sarcasmo) Ah allora mo ho capitoinvolontariamentesenza volerloallora è un’ altro paio di manicheallora Pascalì se le cose stanno così ti cerco scusaquesto non lo sapevo

DON ENRICO – Allora è tutto chiarito!

ALBERTO – Ia dateve a mana

DON DONATO – (Con finta affabilità, mettendo la mano sulla spalla di Pasquale avviandolo verso luscita) E vvote succedono quelle cose ca uno nun se laspettati vengono a rappurta’ delle coseappura, appura, invece nun è overo… (gli da la mano) Stateve buonoAh, Pascalì, a proposito, dal momento che mi trovo qua, ti volevo dire che chillu cavallo di cui ti parlai me lo sono compratoe siccome tu sei un conoscitore di cavalli ti volevo far dare unocchiata, pecchè la gamba destra… zuppechèa

PASQUALE – E addo’ o tenite stu cavallo?

DON DONATO – Cca, cca, addreto e ccase.

PASQUALE – E pecchè nun lavite fatto trasi’ cca?

DON DONATO – Eh!Facevo trasi’ o cavallo cca?

PASQUALE – (come a volere il consenso dei presenti) Allora che faccio?

DON DONATO – Dduje minutedduje minute, mentre ci dai uno sguardo.

PASQUALE – (rivolto ai presenti) Voi che fate, restate cca?

DON DONATO – È normale! Che vengono a fare lorodobbiamo parlare noi duete pare?

PASQUALE – (prendendo un badile da un angolo) Allora si permettete io porto chisto a don Ruocco che me lha prestatoe allora è meglio ca c o porto no?

LUIGI – (porgendogli il fucile da caccia)ohallora giacchè è chesto portace pure chisto pecchè è d o sujo.

PASQUALE – (vedendosi con entrambe le mani occupate) Troppa rrobba mmana me mietteio po comme? (con allusione alla sua difesa) Troppa rrobba

DON DONATO – E gghiammo Pascali’jammo. (lo trascina fuori da dove si sentono rumori di percosse. Scena dei restanti. Poco dopo don Donato scaraventa Pasquale sulla scena, il quale appare visibilmente provato e con un fazzoletto si tampona il naso) Pascali’ mi sono spiegato? Simi sono spiegato?

PASQUALE – Sissignore.

DON DONATO – Lhai capito adesso? Lhai capito?

LUIGI – (premuro verso il fratello) Pasca’ tha fatto male? (protestando verso don Donato) Uè! Ma chesta che robbè?Ma inzomma io songo o fratoavita capito? Io songo o frato

DON DONATO – Uè, uè. e che dè “Io song o frato”, vulisse nu pare e schiaffune pure tu? Si vuò t e ddonghet e ddonghe subbeto subbeto, hai capito? Dico… hai capito?

LUIGI – Si, siio aveva capito già primma.

DON DONATO – Ah ‘mbè!!!… Buonasera a tutti. (esce)

PASQUALE – (va a spegnere la lampada davanti allo zio Giovanni) È stato nu miracolo‘a Madonna lha vuluto salvà a chillu lla‘a Madonna mha llevato a sottosi no stasera e chillo ne facevo na purpetta. (si comprime per il dolore. Scena di don Enrico e Alberto che escono. Pasquale rivolto a Luigi che lo fissa) Che guarde?

LUIGI – Niente!Tha fatto male?

PASQUALE – Pe regola tojaa me nun me fa male nisciuno, hê capito?Tu po bellu fratebravote ne si stato cca bello quieto quieto.

LUIGI – Ma caveva fa? Chilo sè menato ncuollo comme a na saetta, nun tha dato manco o tempo e risciata’

PASQUALE – Ma tu me si frate, tu? Me si fratema comme… chillo me da quatte schiaffe allimpruvviso e tu nun te muove?

LUIGI – Ma va lla vattenne“allimpruvviso”. Uno puteva essere allimpruvviso, ma llati tre tu o ssapive ca nun erano allimpruvvisova, va te si mmiso appaura… va.

PASQUALE – Ué! Io nun me metto appura e nisciuno, hê capito? (comincia a tormentare Luigi con pizzichi schiaffi ed altro con disappunto di questultimo che si ribella verbalmente) Statte zitto(come ad imitare don Donato il farmacista) Assettate. (Luigi, portato allesasperazione dal fratello, imbraccia il fucile e glielo punta contro. Pasquale fa per andare borbottando ma, dallinterno si sentirà un forte scoppio. Pasquale, credendo di essere stato colpito a tradimento da Luigi, si abbatte su di una sedia, portando una mano sul fianco) AssassinoCainomha’ sparato

LUIGI – (Che allo scoppio anche lui ha creduto dessere stato colpito a tradimento da una fucilata di Pasquale, accasciandosi sul pavimento, grida) Mha sparatovigliacco(si osservano e si accorgono dellerrore)

PASQUALE – Io no.

LUIGI – Io nemmeno! Hanna sparato fora. Uèsarrà stato o farmaciste?

PASQUALE – Sisarrà stato isso! (prendendo il fucile) Va a vede’!Va tu annanzeio te guardo e spalle.

LUIGI – Io sulo me metto appura. Iammo tutte dduje. (si avviano verso luscio)

ELENA – (entrando dal fondo) Scusateper favore

PASQUALE – Ditedite(la guarda come incantato)

LUIGI – (A Pasquale) Che bella guagliona. Dite signorina

ELENA – Mi sapreste indicare un “garage”?

PASQUALE – Comme?

ELENA – Mi sapreste indicate un “garage”? (poiché Pasquale non risponde si rivolge a Luigi, ripetendo la stessa domanda) Mi sapreste indicate un “ga-ra-ge”?

LUIGI – (Non capisce e timidamente risponde) Nun aggia capito.

PASQUALE – E levate a miezo animale. Dite a me bella signorina!

ELENA – (esasperata) Mi sapreste indicare un “garage”?

PASQUALE – Ga?

ELENA – …rage, rage.

LUIGI – Rage, rage? E che significa?

ELENA – (c.s) Santo Dio, non sarò mica capitata in Africa? Voglio sapere se potete indicarmi un “garage”. (i due si guardano e ridono meravigliati) Ma siete scemi? (i due c.s) Voglio sapere se cè unofficina meccanica(i due non rispondono) Unofficina per automobili! Insomma? Non sarete certo ebeti, tutti e due. (forte) Dove si aggiustano le automobili, in questo villaggio?

PASQUALE – Aggia capitoho capite!

ELENA – Finalmente

PASQUALE – Addo sacconciano e machine? E pecchè?

ELENA – Perché ho avuto un guasto al motore e la macchina non va piùnon cammina piùè ferma: guasta.

PASQUALE – (a Luigi) Hê capito? A machina nun cammina cchiù.

ELENA – Perciò voglio sapere da voi se in paese cè unofficina.

PASQUALE – Ma cca nun tenimmo officine. Qua stiamo in montagna. A Pellezzano, sì.

ELENA – Cosè questo Pellezzano?

PASQUALE – È nu paese vicino che sta a quinnice chilometri.

ELENA – E lì troveremo lofficina?

LUIGI – A Pellezzano, sì. Vogliamo andare?

ELENA – Andiamo. (si avviano)

PASQUALE – Ma lla, meccaniche nun ce ne stanno. Mo stanno chiuse.

LUIGI – Vogliamo andare?

ELENA – (spazientita) Cosa andiamo a fare allora, se non ci sono i meccanici?

PASQUALE – Dice buono. Che gghjammo a ffa’?

LUIGI – Allora vogliamo andare?

ELENA – Ma fate silenzio, scimunito. (passeggia nervosamente per la scena) Come fare? Un guaio peggiore non mi poteva capitare. Giovanotti, voi dovete fare questo miracolo. Un meccanico, presto. Mio padre mi aspetta, mia madre pure. Come si fa? Non cè nemmeno una stazione?

PASQUALE – Di treni o di tram?

ELENA – Di treni, naturalmente!

PASQUALE – Ccà no. A Pellezzano sì.

ELENA – Bene, andiamo a Pellezzano.

LUIGI – Andiamo?

ELENA – (più che mai impaziente) Andiamo.

PASQUALE – Andiamo! Ma a chestora treni nun ne passano cchiù.

ELENA – Santo cielo! Con due cafoni imbecilli come voi cè da impazzire. Non avete detto che cerano i treni?

PASQUALE – Sicuro! Ne passa uno e ssette a matina, uno e nnove e nato e ccinche, po’… sapitecca so poche case

LUIGI – Siamo in montagna e

ELENA – (battendo con forza una sedia e sedendosi) Benedetto Iddio! (a Pasquale) E non cè nemmeno un ufficio telegrafico, telefonico? Rispondete. (Pasquale non risponde) Dunque? (a Luigi) Un ufficio telegrafico, telefonico!

LUIGI – Ne passa uno alle sette e uno alle cinquepoi

ELENA – Andate al diavolo tutti e due. (si alza e passeggia nervosamente per la scena, poi rivolgendosi ai due, con forza) Mummie! Mummie! (i due non rispondono ed Elena torna a sedere avvilita) Ho domandato dovè la postalufficio postaledove simbucano le lettere, dove si spediscono i telegrammi. Dove si bollano le assicuratecosì(con le mani imita il gesto degli impiegati postali che timbrano le lettere. I due la guardano meravigliati) Cè da impazzire. Ma dove mai sono capitata? Ma come non capite? Cerco la “posta”, la “posta”

PASQUALE – Ah… a “posta”? Addò se mbucano e llettere? E chella ce stà.

ELENA – Meno male! Cè?

PASQUALE – Sicuro. A Pellezzano!

ELENA – Sempre a Pellezzano. E andiamo a Pellezzano.

PASQUALE – E andiamo. (si avviano) Ma mo è chiusa. Cca chiude e ccinche, a Pellezzano e ssette, a Salierno e nnove e a Napule nun’ o ssaccio.

ELENA – Ma perché non vi sparate?

PASQUALE – Spararce? (ride)

ELENA – Sparatevi, uccidetevi. È destinato che io debba passare la notte qui. (siede) E qui restodormo qui.

PASQUALE – Si vulite, pe mme nun ce stà niente e male. A casa è pulita; ce stà sulo qualche topo, ma so di campagna

ELENA – (spaventata) I topi? Per amor di Dio(sale sulla sedia, sollevando la gonna e mostrando le gambe. I due guardano; Luigi si stende a terra per vedere meglio)

PASQUALE – Nun ve mettite appura! Aggia pazziato. (Elena torna a sedere) Si vulite rimmane’ ccà, ce stà nata stanza ca se po’ accuncia’ pe vuje. Ce stà nu bellu lietto soffice. È na bella cammera… ariosa, fresca. Ma comme se fa cu a mamma vosta, cu o pate vuosto che vaspettano?

ELENA – (meravigliata) Mia madre! Mio padre? Quale padre?

PASQUALE – Vuje lavita ditto

ELENA – (ricordando) Ah, già! Ma quello mi lascia libera, mio padre. Io sono una signorina moderna.

PASQUALE – Io pure

LUIGI – Purio

PASQUALE – Siamo moderni. Perciò, si vulite

LUIGI – Per noi è un piacereun onore!

PASQUALE – Tu statte zitto, tu faje ammore. Signuri’, chisto è fidanzato

ELENA – (andando verso Luigi) Fidanzato? Complimenti! Simpatico giovanotto. Forte, robusto. (lo guarda) Siete amici?

LUIGI – No, fratelli. Metà di questa palazzina è robba mia. E chestè niente. Tengo dduje palazze e proprietà ‘o paese, e tutta chesta terra attuorno a massaria, sono 120 ettari seminati a grano e vigneto. Tengo 25 vacche e 150 pecure.

PASQUALE – (con intenzione) Io pure so ricco. Tengo nu palazzo e na massaria a Roccafava. Po tengo 25 vacche, 70 pecure e 4 cavalli.

ELENA – Siete ricchi? Bravi, bravi… quasi quasi accetterei l’invito. Non so: questa bella fattoria, tutto questo rustico intorno, quest’odore di campagna, quest’aria calma. Tranquilla, verginale… mi danno una gioia sconosciuta. Come tutto quassù è primitivo! Siete pure tanto simpatici, tutti e due. (a Pasquale) Voi specialmente, perchè somigliate al mio primo amore… (sospira) Un bel giovane biondo. Era un poeta! Mi scriveva ogni giorno una poesia. Già! A me i versi piacciono tanto. Che dirvi? Sono una ragazza tanto sentimentale, una idealista!

PASQUALE – E io pure.

LUIGI – Pure io.

ELENA – Veramente? (cambiando tono) E ditemi: dormirete tutti e due con me…? (riprendendosi, con tono di candore) Cosa dico mai? Tutti e due con me, no. Io sono una signorina…

PASQUALE – Site signurina?

ELENA – Certo… e di ottima famiglia.

PASQUALE – ‘O dicevo io. Mo ve faccio vede’ ‘a cammera vosta. (apre una porta a sinistra) Cca o’ vi’. Mettimmo ‘a biancaria pulita. ‘O lietto è gruosso… venite a vede’. Sti’ salame e sti’ presutte appise se levano… (si avvia con Elena. A Luigi che fa per seguirli) Tu no, tu aspetta cca’. (ad Elena) Andiamo?

ELENA – Vengo! (usciti i due, Luigi resta solo, pensieroso. Poi si avvicina alla fotografia di Rosina e la guarda attentamente. Poi Elena dall’interno) Non c’è male. Lasciate un poco la finestra aperta. E allora è detto: resto qui stanotte. Che fare se no?

PASQUALE – (rientrando con Elena) Che piacere! Dimane, quanno ‘o saparrano ‘o paese jesciarranno a ‘mpazzì p’ ‘a mmiria. ‘Na bella signurina ‘e città comme a vvuje… dint’ ‘a casa mia! Allora io vaco a piglia’ ‘a biancaria. M’ ‘a faccio presta’ d’ ‘a cummara Amalia, ca tene tutta biancaria ‘e lino finissima. (si avvia, poi tornando sui suoi passi dice a Luigi) Tu aspiette cca? (Luigi annuisce) Io torno subbeto. (si avvia)

ELENA – (avvicinandosi a Luigi che è seduto sul lettino) E voi come vi chiamate?

LUIGI – Luigi.

ELENA – Io Elena.

PASQUALE – (Tornando affannato dal fondo) Io me chiammo Pasquale Montuori.

ELENA – Bravo. (Pasquale fa un inchino e via, mentre Elena dice a Luigi) A vostro fratello piacciono molto le donne, è vero? (indica le fotografie) Tutte attrici del cinema. E a voi non piacciono, le donne?

LUIGI – E perchè? Anzi, uno vedenno a voi…

ELENA – Già. (osservando la fotografia sul lettino di Luigi) Chi è? Vostra sorella?

LUIGI – Sì… cioè no. È ‘na compagna mia.

ELENA – Com’è curiosa.

LUIGI – Non vi piace?

ELENA – Sì… sì!

PASQUALE – (entra dal fondo con le lenzuola) Ecco ccà… tenimmo tutto l’occorrente. Biancaria fresca ‘e culata. (depone le lenzuola su di una sedia)

ROSINA – (Entra da fondo, si dirige spedita verso Luigi) Luigì, m’ha ditto ‘a zi’ Rita… (scorge Elena) E chella chi è?

LUIGI – E… chella è ‘na signorina furastera… ca… è venuta pe’ ‘n’affare…

PASQUALE – Uè, tu che vvuo’?

ROSINA – Ha ditto accussì ‘a Zi’, va addù Luigino e vance a ddimmanna’ si dimane vene ccà a mangia’… pe stabilì ‘o juorno ca ce avimma spusa’.

ELENA – E quella chi è?

ROSINA – Io songo ‘a ‘nnammurata ‘e ‘stu giovane.

ELENA – Come?… Come?

ROSINA – Songo ‘a fidanzata.

ELENA – Ah si?… Auguri, complimenti… bravissimo giovanotto.

ROSINA – (a Luigi) Ma che ce fa cca?

LUIGI – Niente!… Chella è ‘na canuscenza ‘e Pascale, è venuta pe’ ‘n’affare, ma dimane se ne va. Uè… io dimane nun pozzo veni’ addu zi’ Rita pecche tengo che ffa’… aggia scogliere ‘o ggrano.

PASQUALE – (rivolto a Rosina) Uè… oh, tu ce fatto ‘a mmasciata a chisto? E mo vattenne va… (entra nella stanza a sinistra)

LUIGI – Mo vattenne va’… vattenne ‘a casa

ROSINA – Haje ragiona, ca è tarde e ‘a zia me sta aspettanno! Siente, ma si appuro quacche cosa guaje a te, hê capito?

LUIGI – Ce vedimmo dimane, vattenne. (Rosina uscendo si ferma davanti ad Elena, la guarda e le indirizza una boccaccia) Aggiate pazienza signuri’, chella è ragazza… nun è signorina comme vvuje.

ELENA – È la vostra fidanzata?

LUIGI – Si… cioè … no… ancora non ci siamo sposati e… nun penzo ca m’ ‘a sposo!

PASQUALE – E no… no! Aggia ‘ntiso! Nun è overo! Chisto s’ adda spusa’ pe’ forza pecche già è tutto combinato e…

ELENA – A proposito, come facciamo con lAlfa Romeo qua fuori?

LUIGI – (Luigi e Pasquale si scambiano occhiate interrogative e si guardano intorno come a cercare altre persone nominate da Elena) Ah… ma non siete sola? Cu vvuje ce stanno altre persone?

ELENA – Ma no, sono solissima!

PASQUALE – Scusate signurì… purio aggia sentuto ca fora ce stanno chisti signuri: Alfia e Romeo, commavite ditto vuje.

ELENA – Ma no!… Intendevo la mia macchina, Alfa Romeo… non la conoscete? (Scena di Luigi e Pasquale) Non posso certo lasciarla all’aperto.

LUIGI – Comme?

ELENA – L’automobile!

LUIGI – Ah! Tenite l’automobile fora?

ELENA – Ancora non l’avevi capito?

PASQUALE – Mo’ m’ ‘o vvech’io. ‘A mettimmo sotto ‘o pergolato. Llà stà bona arriparata. (a Luigi) Damme ‘na mano. Ce attaccamo ‘o cavallo e ‘a trainammo. (ad Elena) Permettete? Nuje subbeto turnammo.

LUIGI – Permettete?

ELENA – (gira un pò per la scena, osserva la stanza, poi, mentre fa per andare verso il fondo, entra Alberto. Appena lo vede, ha un gesto di stupore) Alberto!

ALBERTO – (meravigliato) Elena! E tu ccà che ce faje?

ELENA – Zitto! Mi sto divertendo come una matta. Se sapessi…

ALBERTO – Dimmi.

ELENA – Stasera verso le sette ero pronta per andare a pranzo con un ricco industriale che conobbi a teatro due giorni fa; ma all’improvviso è arrivato da Roma il mio amico, il quale pretendeva che io restassi con lui tutta la sera. L’industriale, indispettito, non voleva muoversi di casa mia. Situazione imbarazzante! Allora ne ho pensato una delle mie; li ho lasciati tutti e due, ho preso la macchina e via! Avevo solo voglia di fare una passeggiata da sola, dove? Non so… correre, filare verso la campagna ed ho filato, corso… ma proprio davanti a questa casa, la macchina mi si è fermata: un guasto al motore. Sono entrata qui. Meccanici non se ne sono trovati, si è fatto tardi e questi due giovani sono stati felici di darmi ospitalità per questa notte. Un’avventura campestre!

ALBERTO – Ma si’ overo ‘na mattacchiona! (galante) E che si fa di bello a Napoli? Te ricuorde quanno pur’io frequentavo ‘o “Casanova”? Che divertimenti, c’ammuina. E tu si’ sempe ‘na bella guagliona… (la carezza) sempe affascinante… desiderabbile!

ELENA – Sta fermo. Tu non mi sei mai piaciuto. Sei un cafone.

ALBERTO – Pazzéa tu… pazzéa! Siente: chesta è ‘na bona occasiona pe’ passa’ ‘a notta ‘nzieme.

ELENA – Ci mancherebbe altro. Proprio con te. Ma che fai tra questi monti?

ALBERTO – Chist’ è ‘o paese mio. Commercio nei dintorni.

ELENA – Sciagurato! E sei amico di questi due giovanotti che abitano qui?

ALBERTO – Sicuro!

ELENA – E allora sentimi. Non vorrei che sapessero… mi spiego? Mi credono una signorina per bene. Mi voglio divertire un po’. C’è il più anziano che è già pazzamente innamorato di me. Gli faccio mollare un po’ di denaro e poi…

ALBERTO – Benissimo! È proprio ‘o tipo adatto a te. Chillo fosse capace pure ‘e te spusa’. È ricco ‘o ssa’?… Ricco assaje!

ELENA – Che ti viene in mente?! (voci interne di Pasquale e Luigi) Zitto… tornano… tu non mi conosci, eh?

ALBERTO – Dove devi dormire stanotte?

ELENA – (indicando la porta a sinistra) In quella stanza là…

ALBERTO – (dirigendosi verso la porta a sinistra) T’aspetto dinto…

ELENA – Ma no! Cosa fai? Non voglio!

ALBERTO – Nun te preoccupa’ ‘e niente. Io m’annasconno. (via per la porta a sinistra. Dal fondo vengono Pasquale e Luigi)

PASQUALE – Tutt’è fatto. ‘A machina è a posto.

ELENA – Bravi! Domani si aggiusterà, è vero?

PASQUALE – Comme no.

ELENA – Vi raccomando!

LUIGI – State senza penziero…

ELENA – Ed ora vorrei andare a letto. Ho tanto bisogno di riposo. Ma prima vorrei mangiare qualche cosa in camera mia.

PASQUALE – Ve purtammo tutto chello ca vulite.

ELENA – Un poco abbondante! Quasi per due, perchè ho fame.

PASQUALE – Tutto chello ca vulite. (a Luigi) A te, appripara quacche cosa ‘a magna’ mentr’io vaco a priparà ‘o lietto. (Luigi esce dalla prima quinta a destra)

ELENA – Non v’incomodate, faccio da me. Il letto me lo faccio da me. Così sono abituata al collegio.

PASQUALE – Site stata ‘o culleggio? A Napule?

ELENA – No, a Torino. Io non sono di Napoli.

PASQUALE – Che bella cosa! ‘Na signurina straniera dint’ ‘a casa mia!

LUIGI – Ecco qua. (ha dei piatti, un fiasco di vino ed un salame) Porto tutto dinto? Ova fresche, salame e vino.

ELENA – Date a me. Lo porto io. (prende tutto dalle mani di Luigi) Quanta roba!

PASQUALE – Tutta rrobba bona.

ELENA – Allora mi ritiro! (in tono candido) Voi sarete qui? Io ho paura. (prende le lenzuola)

PASQUALE – Pronti alle vostre chiammate. Quanto site bella.

ELENA – Arrivederci, Gabriele!

PASQUALE – (si guarda intorno) Gabriele?

ELENA – Gabriele era il mio primo amore. E voi gli somigliate tanto… Gabriele in carne e ossa. Il mio poeta biondo.

PASQUALE – Veramente ce assumiglio?

ELENA – Dio! Anche la voce! Ho ancora la sua voce nel cuore! Come quando mi declamava i suoi magnifici versi! Che uomo! Scriveva poesie dappertutto! Un pezzo di carta, una matita, e il poema era inciso. Buona notte, Gabriele. (via, chiudendo dietro di sè la porta)

PASQUALE – (a Luigi che ha l’aria pensosa) Che pienze? A chi pienze?

LUIGI – A niente, a nisciuno.

PASQUALE – Va’ te corca’ ch’è tarde.

LUIGI – E tu nun te vaje a cuccà?

PASQUALE – Mo, mo… fra poco. (i due vanno verso i propri lettini. Pasquale si corica. Luigi va a chiudere la porta di fondo, spegne la lanterna e va a letto, osservando sott’occhio ogni piccolo movimento di Pasquale. Questi, a sua volta controlla Luigi. Pausa durante la quale i due si sono spogliati e poi distesi sui lettini fingendo di dormire, ma vicendevolmente si osservano. Ad un certo momento, Pasquale vorrebbe alzarsi in silenzio, sta per riuscirci, ma subito Luigi scatta dal letto come una molla ed esclama)

LUIGI – Che faje?

PASQUALE – (fingendo di aggiustare le coperte sul letto) Niente! Stò accuncianno ‘a cuperta ‘ncopp’ ‘o lietto. (si rimettono distesi. Dopo poco Luigi si alza cautamente e sulla punta dei piedi si avvia verso la camera di Elena, ma mentre è a metà strada Pasquale balza a sedere sul letto)

PASQUALE – Addo’ vaje?

LUIGI – (si arresta sull’istante, poi) Niente… (indica col piede un punto del pavimento) Era ‘nu scarrafone… (ritorna mortificato sul letto mentre cala il sipario)

SIPARIO

PARTE SECONDA

La medesima scena della parte prima. La porta in fondo sarà chiusa. È giorno. Elena è seduta a destra della scena, su di una panca. A fianco le sta Pasquale, che la tiene abbracciata. Intorno ai due formano circolo Alberto, Ciro e Raffaele, seduti o in piedi. In disparte è seduto Luigi in abito da festa, ma non nasconde un umore nerissimo. Anche Pasquale è in abito da festa. Al levarsi del sipario, Elena canta le ultime strofe di una canzone in voga, accompagnata da un contadino con fisarmonica.

TUTTI – (meno Luigi) Bene! Brava! (approvazione e complimenti)

CIRO – Albè… Albè, mò hê cantà tu! Signurì questo è cantautore! (scena dei prenti alla volta di Alberto)

ALBERTO – Dunque, vedimmo ‘nu poco… una canzona scritta appusitivamente per la signorina Elena. (inizia la canzone. Dopo l’interpretazione tutti lo acclamano. Scena)

PASQUALE – Adesso, dopo il canto ci sta anco bene il ballo… forza, andiamo nella sala di là.

CIRO – (rivolto a Luigi) Ma che d’è, tu nun viene? E gghiammo, viene pure tu.

LUIGI – E lassame stà… nun tengo genio. (Ciro, rassegnato, esce per la porta di sinistra. Poco dopo si sentirà il suono della fisarmonica che ha attaccato una polka. Luigi si alza nervosissimo, gira un po’ per la scena, poi va in fondo e apre la porta. Appaiono dietro di essa Filomena, Carmela, Assunta e Giovanni; li scaccia in malo modo) Iatevenne, iatevenne. (poi esce per la porta di sinistra, da cui continuano ad arrivare le note della polka. Entrano subito in scena i quattro personaggi apparsi alla porta in fondo)

FILOMENA – (corre seguita dagli altri verso la porta a sinistra, guarda attraverso il buco della serratura verso l’interno) Guarda, guarda comme fa ‘a smurfiosa.

CARMELA – (dopo aver guardato) Ma comme c’è capitata cca ncoppa?

GIOVANNI – Don Pascalino dice ch’è ‘na vecchia canuscenza soja.

FILOMENA – Overo è bella!

ASSUNTA – Guardate ‘a Ciruzzo ‘o barbiere comme fa ‘o zezo!

GIOVANNI – Aspetta, aspe’… (da uno spiraglio della porta gli grida) Ne’ Ciretie’… (gli indirizza una fragorosa pernacchia)

FILOMENA – E fernescela. Mo’ ce ne faje caccia’!

CARMELA – Uh!… Vedite Alberto comme fa ‘o spirituso… Ciruzzo è sciuliato! (ride)

GIOVANNI – Veramente? Scostate, famme guarda’. (va alla porta e grida) Ne’ Ciretie’… (gli indirizza una seconda pernacchia)

FILOMENA – Ma ‘a vuo’ fernì, si o no?

CIRO – (uscendo dalla sinistra, a Giovanni) E mo me pare che ‘a putisse pure ferni’! Mo te piglio a schiaffe e bonanotte.

FILOMENA – (a Ciro, mentre Giovanni ride) E va bbuo’, è cos’ ‘e niente.

CIRO – E mo vedimmo… (fa per rientrare a sinistra)

GIOVANNI – (a Ciro) Te si’ mmiso ‘o pprufumo comm’ ‘e ffemmene.

CIRO – Se vede ca nun capisce niente. Te cride ca so’ tutte spuorche e puzzulente comm’ a te? (scena, diverbio, poi si azzuffano; le donne li dividono)

GIOVANNI – (mentre Ciro fa per andare, ironico) Lassat’ ‘o passa’. Ne’ Ciretie’!

CIRO – (Ciro gli lancia uno sputo) Doppo ne parlammo! (via)

FILOMENA – L’hê vuluto tu. (la musica interna riprende un altro motivo)

GIOVANNI – (a Filomena) Sai abballa’? E ballammo ‘nu poco… (ballano a coppie. Entra dal fondo Rosina)

FILOMENA – Ue’ Rusi’! Tu staje cca’?

CARMELA – A pruposito Rusi’, tu ‘o ppuo’ sape’ meglio ‘e nuje. Chi è chella femmena? ‘A cunusce?

ROSINA – Pe’ grazia ‘e Dio no.

CARMELA – Ma che tiene? Nun saccio comme te veco…

ROSINA – Niente. Addo sta Luigino?

CARMELA – Sta ‘a dinto. (la musica cessa) Poco fa s’è mmiso a balla’ pur’isso cu chella femmena. Si sentive che belli canzone che ha cantato chella.

ROSINA – È brava! (gira la scena nervosa e avvilita. Ancor di più si avvilisce quando si accorge che è stata tolta la sua fotografia dalla parete a capo del letto di Luigi. Dal fondo entra Don Enrico, il dottore)

DON ENRICO – E che d’è? Ce sta ‘nu festino?

ROSINA – Accussì pare. ‘O mie’, diciteme ‘a verità. Chi è chella figliola ca sta cu’ Luigino?

DON ENRICO – E io che ne saccio? Io so’ venuto pecchè Pascalino m’ha fatto chiamma’.

ROSINA – Si jate ‘a lla, dicite a Luigino ca ‘o voglio parla’.

DON ENRICO – Va bene. (sia avvia verso la porta di sinistra. Alle ragazze, che per curiosare sbarrano il passaggio) Piccere’… permettete? Me vulite fa passa’? (scena, alterco di Don Enrico con le donne)

FILOMENA – E passate! Che avita passa’ cu ‘a carrozza?

DON ENRICO – ‘A carrozza? Guardate! Che bell’educazione! Che gente! Ma nun ve preoccupate! Avita cade’ malate… e allora ce vedimmo!… Ve n’aggia fa fa’ clistiere.

FILOMENA – (facendo le corna) Passa lla’! Tie’, tie’!

PASQUALE – (dalla sinistra, parlando verso l’interno) Mo vengo. (a Don Enrico) ‘O mie’, favurite. ‘Na seggia a ‘o miedeco. (con mala grazia alle donne che sono a curiosare) Mo m’avita scucciato. Jate a fatica’.

CARMELA – Vulevamo vede’…

PASQUALE – Già avita visto bastantemente. Ve pare bbona crianza ‘a vosta? Jate, jate. (manda via Giovanni e le donne imitando il gesto con cui si cacciano i polli) Sciò… sciò!… (tutti escono) Lassa fa’ Dio! (a Rosina) Tu, che vvuo’ a cca?

ROSINA – Aggia parla’ cu’ Luigino.

PASQUALE – Mo t’ ‘o manno. Statte accorta, pecchè chillo s’ ha mmiso ‘nu bruttu verme ‘ncapa. Me spiego? Mo che vene, portatelle a fa’ ‘na bella cammenata dinta ‘a campagna. Parlace ‘nu poco, ‘mbruscinateve ‘nu poco dinto all’evera. Capisce a me! (esce, dopo una pausa entra Luigi, che vedendo Rosina resta interdetto fermandosi sotto l’uscio di sinistra)

ROSINA – Luigi’…

LUIGI – Che vuo’?

ROSINA – Che voglio?

LUIGI – Eh! Che vuo’?

ROSINA – (Timida) E tu nun ‘o ssaje che voglio? (affettuosa) Pecchè nun si’ venuto d’ ‘a zia Rita? ‘O ssapive ch avevema fissa’ ‘o juorno d’ ‘o matrimonio…

LUIGI – Nun aggia pututo veni’! Aggia avuto che ffa’!

ROSINA – E quanno viene?

LUIGI – Dipende! Cioè… nun ‘o ssaccio…

ROSINA – Nun ‘o ssaje? (Luigi ha gli occhi bassi) E guardame…

LUIGI – (senza guardarla) Te sto guardanno…

ROSINA – Staje guardanno ‘nterra.

LUIGI – Ovi’ ccanno… T’aggia guardata… (le gira le spalle)

ROSINA – Chi è chella femmena?

LUIGI – E dalle!… Ma si già te l’aggia ditto stammatina.

ROSINA – E io nun ce credo. (osservandolo) Te si’ mmiso ‘o vestito nuovo?

LUIGI – Aggia i’ sempe comme ‘a nu pezzente? (fa per rientrare)

ROSINA – Add’ o’ vaje?

LUIGI – (fermandosi) Sto cca’.

ROSINA – (con accenno amorevole) A zia Rita, povera vecchia, aggia ditto ca nun si’ venuto pecchè tenive che ffa’ e che viene stasera ‘e ssette. (breve pausa) Ce viene?

LUIGI – (sempre accigliato) ‘E ssette? Comme vengo ‘e ssette? Dimane è sabato e aggia pava’ e faticature. Si tengo tiempo… Mo vattenne. Aggia lasciato tutta chella gente lla dinto senza di’ niente. Pare brutto.

ROSINA – Te ne ‘mporta cchiù ‘e chella gente ca ‘e me? Luigino mio, io nun ‘o ssaccio, (piagnucolando) me pare cagnato. D’ajeressera nun te canosco cchiù. Che t’è succieso? Io nun t’aggia fatto niente. Te voglio bene, Luigi’. (breve pausa) Ce viene stasera?

LUIGI – A che ora?

ROSINA – Te l’aggia ditto: ‘e ssette.

LUIGI – Si tengo tiempo.

ROSINA – (indispettita) E va bene… (breve pausa, indicando la parete) Pecchè hê levato ‘o ritratto mio ‘a lla?

LUIGI – Ajerassera se n’è caduto e me so’ scurdato d’ ‘o mettere a posto.

ROSINA – (semplice) Overamente?

LUIGI – (più che mai nervoso) Eh!… Overamente. (dall’interno, voce di Elena che chiamerà Luigi) Eccomi, vengo… vengo subbeto. (fa per andare)

ROSINA – Aspetta. (Luigi si ferma) T’aggia di’ ‘na cosa. ‘O ritratto l’hê levato tu ‘a faccio ‘o muro. E pecchè l’hê fatto? Pecchè m’hê fatto chesto?

LUIGI – È caduto isso sulo.

ROSINA – (ironica) È caduto? E pecchè nun l’hê miso ‘o posto sujo?

LUIGI – ‘O vulevo mettere stammatina, ma po’…

ROSINA – Dimm’ ‘a verità.

LUIGI – Oh. Ma ‘a fine d’ ‘e cunte, (scattando) ma tu ‘a me che vuo’? ‘O ssaje ce m’hê stancato? ‘O ritratto l’aggia levato je. Va bbuo’? E si ‘o vuo’, pigliatillo, ovi’ ccanno. (prende di sotto il materasso il ritratto e lo lancia ai piedi di Rosina. Cava dal portafogli una fotografia e la butta in terra) E si ‘a vuo’, pigliate pure chesta. Nun voglio senti’ ‘e parla’ cchiù ‘e matrimonio. (sempre più eccitato) Chi te cride d’essere? Te cride ca ncoppa ‘a faccia d’ ‘a terra ce staje sola tu? Ma ‘o ssaje quanta figliole oneste ce stanno, e pure cchiù belle ‘e te. Ricordate ca io faccio chello ca me pare e piace, e nun so’ ‘nu fesso. No, nun so’ fesso! P’essere troppo buono, tutte me credono fesso. E ‘a colpa è ‘e chillo ‘o vi’. (indica la fotografia di zio Giorgio) Fuje isso a vule’ ca io foss’accussì. E chesti ccose io nun m’ ‘e pozzo scennere. Nun m’ ‘e pozzo scennere! (prende Rosina per un braccio e la scuote) Nun m’ ‘e pozzo scennere!… (Rosina spaventata va a rincattucciarsi in un angolo della scena, meravigliata e stupìta) ‘A colpa è ‘a soja… (indica sempre la fotgrafia di zio Giorgio) E io l’appicce pur’ ‘a lampa… l’appicce! Che scemo! (parlando vicinissimo al ritratto) Che me mporta d’ ‘e denare ca m’ha’ lasciato si tutte me ridono ‘nfaccia? Aggia essere trattato accussì ‘a tutte quante? (quasi fuori di sè) Nun t’ ‘a voglio appiccia’ cchiù ‘a lampa! ‘E resta’ ‘o scuro notte e gghjuorne, senza lampa. (prende la lampada e la spegne, la butta a terra. Poi a Rosina con lo sguardo stravolto) Vattenne! Nun te voglio vede’ cchiù… nun voglio vede’ cchiù a nisciuno. Nun ce vengo da zia Rita né ogge, né maje. Nun ce vengo. Nun me voglio spusa’. Voglio resta’ sulo… sulo. (siede a sinistra della scena di fronte al pubblico)

ROSINA – (che durante le parole di Luigi è andata fin sotto la porta di fondo, dice singhiozzando e avvilita, a Luigi che le volge le spalle)­ Nun te ne mporta cchiu ‘e me? (pausa) No? (pausa) E va buono. Chest’ era ‘o bene ca me vulive? E pecchè po’? Senza ragione. (pausa) Io nun t’aggia fatto niente. E che ce dico a zia Rita stasera ‘e ssette si tu nun viene? (pausa) Nun rispunne? (pausa) E io me ne vaco. (con tono di dsipetto) Ma pe’ te dimostra’ ‘a differenza ca ce sta tra me e te, io nun te dico cchiù niente. Fa chello ca vuo’ tu. Io cca nun ce mettarraggio cchiù pede. (pausa) Stasera t’aspetto ‘e ssette… si viene, va bene… si nun vuo’ veni’, ‘o padrone si’ tu. Però io pe’ te sarraggio morta. Me sposo cu Vicienzo Bellavita e te saluto. (Luigi resta impassibile e muto. Rosina ripete gridando) Me sposo cu Vicienzo Bellavita e te saluto. (breve pausa) Addio. (non contenendosi più) Ma va’ muore ‘e subbeto! (prende da una cesta vicino alla porta diversi tipi di ortaggi e glieli lancia a uno a uno. Poi, per ultimo sfogo, gli fa una smorfia e via per il fondo. Luigi resta impassibile. Entra da sinistra Elena, seguita da Pasquale, Alberto, don Enrico, Ciro e Raffaele)

ELENA – (a Luigi) E voi, dov’eravate?

LUIGI – So’ stato trattenuto da un amico…

PASQUALE – E sì! È arrivato ‘o verdummaro.

CIRO – (a Luigi) Nun saccio comme te veco. Staje nervuso?

LUIGI – So’ fatte de’ mieje.

PASQUALE – Allora simme d’accordo. Mò so’ ‘e ttre e mmeza. ‘E qquatte e meza ce vedimmo cca e gghiammo tuttu quante a Monte Spina a fa’ ‘na bella scampagnata. (ad Elena) ‘Nu posto incantesimo.

ELENA – Vedremo il tramonto?

PASQUALE – Comme no! E lla ngoppa facimme pure ‘nu poco ‘e marenna.

ELENA – E voi venite, Luigi?

LUIGI – Si ve fa piacere…

PASQUALE – No, no… lui nun po’ veni’, si no fa sciarre. (scena) Litiga cu’ la fidanzata.

LUIGI – Io nun so’ cchiù fidanzato… ce aggia dato pure ‘o ritratto. Mo pozzo fa’ chello ca vogl’io. (a Pasquale) Tu no invece! T’ ‘a si’ scurdata ‘a Clotilde?

PASQUALE – Ti sbagli… tra me e Clotilde nun ce stà niente. Proprio n’ora fa ce aggia scritto ‘na bella lettera di licenziamento. Tu po’ nun t’hê ‘ntrica’ d’ ‘e fatte mieje. Anzi, è meglio ca parlammo chiaro e mettimmo ‘e cose a posto. (forte) Amice, vuje avit’ ‘a sape’ ca io facevo ‘ammore cu ‘a maestrina, ‘a figlia ‘e don Tummaso ‘o nutaro, ebbene sì, l’aggia lasciata, pecchè (filosofeggiando) il mio cuorio unito a quello di lei (indica Elena) si auniranno per la vita e per la morta.

TUTTI – (meno Luigi) Auguri… Complimenti… Benissimo… Che bella coppia… ecc…

CIRO – (dal fondo, allarmato) Pascali’, sta venenno ‘o nutaro cu ‘a figlia…

PASQUALE – (preoccupato) Ovèro? (tutti vanno in fondo a guardare)

CIRO – Ovèro!… E che brutta faccia ca tene.

LUIGI – (a Pasquale) Mo voglio vede’ comme t’ ‘a spiccie

PASQUALE – Tu statte zitto! (accende una candela e la colloca innanzi al ritratto di zio Giovanni. Dal fondo entrano Clotilde e don Tommaso il notaio)

DON TOMMASO – (dal fondo) Permesso? (alla figlia che vorrebbe parlare) Ti prego. (a tutti) Buongiorno. (scena, saluti)

PASQUALE – (mortificato) Caro don Tommaso, cara Clotilda…

CLOTILDE – …e avete il coraggio di salutarmi?

DON TOMMASO – (alla figlia) Ti prego, Clotilde.

CLOTILDE – Voglio dire una parola sola.

DON TOMMASO – (forte) Invece voglio parla’ io. (cambiando tono, a Pasquale) Vi pare di aver agito bene? Nun ve mettite scuorno? Uomo senza cuore! E io cca, in presenza di tutti, vi dico che siete un mascalzone. Sì, sì, un mascalzone, sì!

DON ENRICO – Don Tommaso, dite a me di che si tratta. Nun v’arraggiate, ve po’ fa male.

DON TOMMASO – Dottore mio, sono stato offeso. Il mio orgoglio, la mia dignità. (a Pasquale) Dunque?

PASQUALE – Ecco… don Tumma’…

DON TOMMASO – (senza badargli) Io so’ n’ommo serio, un uomo conosciuto e rispettato da tutti. E tu te permiette ‘e corteggia’ a mia figlia, di concludere le nozze e poi di licenziarla così, comme fosse ‘na serva? L’offesa è troppo grave.

PASQUALE – Ma vedete…

DON TOMMASO – Silenzio! Farabutto. (con forza) Sì, sì farabutto, sì!

ELENA – Ma insomma, cosa vogliono?

PASQUALE – Vi prego, non vi spaventate.

DON TOMMASO – Io sono venuto per dirvi che a mia figlia non mancherà mai un ottimo partito; non deve che scegliere. E, tanto per farlo sapere a tutti, già teniamo pronto un ottimo impiegato del Municipio di Pellezzano! (a Pasquale, con disprezzo) Voi non eravate degno di lei.

PASQUALE – Ma fatemi parlare…

DON TOMMASO – Ignominioso…

PASQUALE – Ma insomma…

DON TOMMASO – Sì, sì ignominioso, sì!

PASQUALE – Mo basta! Che so’ tutte chisti ‘nzurde? Ma che vulite? Ca n’ommo s’adda spusa’ pe’ forza? Nun m’ ‘a voglio spusa’ cchiù ‘a figlia vosta! E tengo ‘e ragione mie. Me so’ mmiso a f’ ‘ammore cu n’ata. (a Clotilde) Cu’ ‘na femmena ca a cunfronto site zero, nun le putite purta’ manco ‘e papuscie. (mostrando Elena) Avìccanno. Nun credo ca vulimme fa’ ‘nu paragone. Che me ne ‘mporta d’ ‘e denare ca tenite? Abbastano ‘e rricchezze mie.

DON TOMMASO – (più che mai offeso) Ah sì, benissimo…

CLOTILDE – (a Pasquale) Sentite…

DON TOMMASO – (alla figlia) Ma te vuo’ sta zitta? Aggia fa’ l’ommo. Aggia parla’ io! (a Pasquale) Avete detto che avevamo messo gli occhi sui soldi vostri? (cambiando tono) Signore! Visto che voi stesso v’insozzate di fango, io prima vi schiaffeggio e poi vi dico che non accetto duelli, prima perchè non scendo sul terreno di una carogna comm’ ‘e vvuje, e secondo perchè sono malato di cuore e non posso ricevere emozioni. (mostra una carta) Questo è un certificato medico. (indica don Enrico) “Ecce Homo”! Qui sta il dottore che lo ha redatto. Vi dico pure che, se in conseguenza degli schiaffi che vi darò, voleste aggredirmi alle spalle per vendicarvi, sbagliereste di grosso, perchè sono un uomo di età… e mi paghereste per nuovo. (quasi come per fargli un complimento, invita Pasquale ad avvicinarsi) Venite ‘nu mumento cca’. (sempre più gentile) Favorite un momento qui, pe’ favore?!

PASQUALE – Io nun capisco, caro don Tommaso…

DON TOMMASO – Vi prego, avvicinatevi… (Pasquale, fiducioso, gli si avvicina, ma Tommaso gli assesta subito un violento schiaffo) Mascalzone!

PASQUALE – (portando la mano al volto) Ma insomma…

DON TOMMASO – Te l’aveva prummiso e l’aggia fatto! (a Clotilde) Adesso possiamo andare!

DON ENRICO – Don Tumma’, c’avite fatto?

CLOTILDE – Ha fatto bene! (con tono severo e forte) Silenzio, vi prego. Una sedia, per favore. (le porgono una sedie, Clotilde la colloca al centro della scena, vi ci depone sopra, aprendolo, un cassettino che avrà portato con sè e dice a tutti con voce alta e con tono deciso) Signori, (indica il cassettino) qui dentro ci sono i doni che durante cinque mesi di fidanzamento, questo ceffo mi regalò. (prendendo dal cassettino gli oggetti uno per volta) Una collana di corallo. (con disprezzo la butta ai piedi di pasquale) Un fazzoletto di seta… (c.s) un portamonete… (c.s) un ventaglio di poche lire… (c.s) e questo è l’anello di fidanzamento, ce lo siamo fatto stimare: il brillante è giallo e macchiato… e la montatura in oro basso! (c.s) Queste poi (prende un pacchetto di lettere) sono le vostre missive…

PASQUALE – ‘E cche?

CLOTILDE – ‘E llettere! Vi troverete le correzioni in rosso: analfabeta! (c.s) Regalate tutto a lei… andiamo babbo! (ed esce con Tommaso per il fondo)

ELENA – Ma che bei tipi! Mi dispiace che per causa mia…

PASQUALE – Ma p’ammore ‘e Dio… (prende la candela dal quadro dello zio Giovanni e la spegne. Rivolto ai presenti) Amici cari, è cosa ‘e niente. Ce vedimmo cchiù tarde.

CIRO – Senz’altro. Io me vaco a rinfresca’ ‘nu poco e po’ torno. (ad Elena) Permesso signorina. E ricordatevi: io sono anche parrucchiere per signora. Per qualunque cosa, comandatemi.

ELENA – Grazie.

CIRO – Non c’è di che. (via)

LUIGI – (ad Elena) A proposito. Cca sta ‘a ricevuta d’ ‘o telegramma che m’avita mannato a fa’ stammatina.

ELENA – (prendendo la ricevuta) Grazie.

LUIGI – Aggia spiso trecientesittanta lire. ‘E vvoglio.

PASQUALE – (intervenendo) T’ ‘e dongh’io. So’ io ca pavo per essa. (poi ad Elena) Pe’ chi era ‘o telegramma?

ELENA – Ho mandato gli auguri a una amica, per il suo compleanno. È una compagna di collegio.

PASQUALE – Ah…! (a Luigi, piano) Che diceva ‘o telegramma?

LUIGI – E io che ne saccio? T’hê scurdato ca io leggo sulo ‘o stampato?

PASQUALE – (ad Elena) Stammatina ho pagato pure ‘o meccanico c’accunciato ‘a machina. Ce aggia dato cinquciente lire.

ELENA – Cinquecento lire? Oh, grazie.

DON ENRICO – (ad Elena) E così avete deciso di stabilirvi qui?

ELENA – Può darsi. (guardando Pasquale) Dipende! Devo assolutamente sincerarmi. Sono una ragazza e vivo del mio lavoro.

ALBERTO – (con intenzione) Ah… se capisce

DON ENRICO – Qui vi troverete benissimo. C’è tutto: aria buona e vita tranquilla.

ALBERTO – Allora ci vedremo tra poco.

ELENA – (ad Alberto) Arrivederci, non mancate.

ALBERTO – (piano ad Elena) Stasera ti accompagno a Napoli. È meglio ca te ne vaje, altrimenti questo scherzo finisce male.

ELENA – Mi raccomando, non mancate. (Alberto via) Permettete. (a don Enrico) Vado a mettermi un po’ in ordine. (a Pasquale) Scusatemi Gabriele!

PASQUALE – Preco!

ELENA – Di nuovo, permesso, dottore. (via per la porta a sinistra)

PASQUALE – Che educaziona finissima. Se vede subbeto ch’è stata educata ‘o culleggio. Ve pare, ‘o mie’?

DON ENRICO – Benedico! È ‘na piezz’ ‘e figliola!

PASQUALE – L’amo. Ce simmo ‘nnammurate accussì: dint’ ‘a ‘nu mumento. Ma si sapesseve ‘a storia ‘e ‘sta guagliona! Stammatina m’ha cuntato tutto. Nun tene né pate e né mamma. Tene ‘nu frate ‘nchiuso dint’ ‘o manicomio. È essa ca pruvvede a tutto. È ‘na storia ca fa veni’ ‘o friddo ‘ncuollo.

DON ENRICO – Ma essa che fa? Comme campa?

PASQUALE – Nun me l’ha spiegato bbuono; ma aggia capito ca fatica, povera figlia. È ‘mpiegata. Tene ‘nu sacco ‘e diebbete, tanto ca m’ha cercato ‘mprestito diecimila lire. Veramente so’ stat’io ca me so’ offerto p’aiuta’…

DON ENRICO – Ma overo t’ ‘a vuo’ spusa’?

PASQUALE – Sicuro! Però essa ha ditto ca primma me vo’ sperimenta’. Se vo’ assicurà bbuono dei miei effetti. Ed è giusto. Ma che bella guagliona! E io comme le piace! (indica il ritratto dello zio Giovanni) ‘A bonanema m’ ‘o ddiceva sempe: quanno vide ‘na femmena ca te piace, vottate a tuffo. ‘A femmena apprezza l’ommo scetato. Primma resiste, po’ barcullea e po’ s’abbocca. Sulo accussì putarraje truva’ ‘na bella mugliera. E accussì è stato. (manda un bacio al ritratto) Quante si’ bello. Aspetta. (prende una candela, l’accende e la colloca innanzi al ritratto) T’ammeretata.

LUIGI – (dopo una breve pausa) Ma tu dice ‘overo? Tu overo te cride ca chella s’è ‘nnammurata ‘e te? Nun pò essere ca s’è ‘nnammurata ‘e me?

PASQUALE – Ma statte zitto. T’hê guardato dint’ ‘o specchio? Sposate a Rusina, chella è ‘a femmena ca fa pe’ te.

LUIGI – Io a Rusina l’aggia lassata. Mo so’ libero.

PASQUALE – Ma dimme ‘na cosa: tu fusse capace ‘e sta’ vicina ‘a ‘na femmena accussì moderna, ‘e città comm’ a Elena? ‘Na femmena comm’a chella s’annammurava ‘e isso…

LUIGI – Chi ‘o ssa’? Cert’è ca me fa ‘nu sacco ‘e gentilezze.

PASQUALE – Ma fernescela… chella faceva ‘e gentilezze a isso. Dimme ‘na cosa allora: ‘e diecimila lire l’ha cercate a te? L’ha cercate a me, pecchè sapeva ca io c’ ‘e putevo da’. Ce steva ‘ammore pe’ mmiezo, caro mio.

LUIGI – E allora giacchè ce simmo, t’aggia di’ ca ‘e diecimila lire l’aveva cercate primma a me e io nun c’aggia potute da’ pecchè nun ‘e tenevo appriesse.

PASQUALE – Ah, sì? Tu accussì dice? E vuo’ vede’ ca te piglie a cauce?

LUIGI – (minaccioso e deciso) Voglio vede’. Che te cride, ca me mett’ appaura? Mo te pozzo piglia’ a pacchere pur’io a te. E che ce vo’, pe te piglia’ a pacchere. Uno te chiamma, tu t’accuoste, te piglie ‘e pacchere e te ne vaje.

PASQUALE – Ah sì? (fa per avventarsi)

LUIGI – Vuo’ vede’? (prende un piccone da un angolo della scena e fa per avventarsi su Pasquale. Ma Don Enrico interviene con energia. Luigi si calma)

DON ENRICO – (energico a Luigi) Embe’? E che modi so’ chiste? Pasquale è il tuo fratello maggiore e tu l’hê rispetta’.

PASQUALE – Sta bene!

LUIGI – Chella femmena se n’adda j. Nun ‘a voglio vede’. Pe’ causa soja, pe’ causa soja aggia lasciata a Rusina.

PASQUALE – Ma tu overo faje? T’hê appiccecato cu’ Rusina? E che fa? Trovate ‘n’ata femmena.

LUIGI – ‘N’ata? E addò’? Io l’aveva truvata, tu te si’ mmiso a fa’ ‘o spirituso.

PASQUALE – E tu spusate ‘a sora qunn’esce d’ ‘o culleggio. Cos’ ‘e pazze. Io aggia rinunciato a chillu matrimonio… (entrano dal fondo Alberto e Ciro)

ALBERTO – Nuje stamme cca’.

PASQUALE – E nuje simme pronti. (chiamando a sinistra) Elena!

ELENA – (di dentro) Vengo subito.

ALBERTO – Ma ce trasimmo tutte dint’ ‘a machina? Siamo sette persone.

PASQUALE – Altro che!

DON ENRICO – Pascalì, si nun te dispiace, vulesse venì pur’io.

PASQUALE – Figurateve, ‘o mie’! Onore e piacere.

DON ENRICO – Grazie! E po’ nun se po’ mai sape’. ‘O miedeco è sempe utile: ‘na slogatura, ‘na contusione, una frattura… il medico a portata di mano è sempre comodo.

PASQUALE – ‘O mie’ e nun ce facite ‘o malaurio. (suoni interni di clacson) Chi sa chi se diverte c’ ‘a tromba d’ ‘a machina

ALBERTO – (che è andato verso la porta) No… no, è ‘n’ ata machina. S’è fermata cca … chi sarrà?

CIRO – (anche lui dal fondo) È ‘nu signore cu’ ‘na signora.

ELENA – (dalla sinistra col cappello in mano) Eccomi pronta.

CIRO – (sempre dal fondo) Vengono cca’.

PASQUALE – Ma ch’è succieso? (entra dal fondo Giulia, seguita dal suo amico e da una folla di contadini)

GIULIA – Dev’essere qui.

L’AMICO – Così credo anch’io. Fuori c’è la sua auto.

ELENA – Mio Dio! Sei venuta? Chi ci pensava più. Non potevo mai pensare che saresti stata così puntuale. (si salutano)

GIULIA – Il telegramma era chiarissimo. Immediatamente ci siamo messi in macchina e siamo venuti. Se sapessi che paura ho avuto! Avevo pensato ad un invenstimento.

ELENA – Per fortuna niente di tutto questo.

GIULIA – E vogliamo andare? Stasera in “Pensione” c’è una cena. (ridendo) Il marchese Trivelli offre.

ELENA – Che miracolo!

GIULIA – Un vero miracolo! A proposito, Elena. È arrivato il telegramma di conferma per il tuo debutto a Malta. Devi partire domani mattina: duemila lire al giorno, oltre il viaggio. Te lo dicevo io che avrebbero accettato.

ELENA – Ma bene, come sono contenta! Ritornare a Malta è per me una vera gioia. E tu sai perché… (a Giulia)

GIULIA – Altro che, so.

L’AMICO – (a Luigi) L’amante del cuore…

ELENA – (a Giulia mostrando Alberto) A proposito, hai visto chi c’è?

GIULIA – (con meraviglia) Guarda, guarda. Alberto. Questo è il vostro paese?

ALBERTO – (scansando Pasquale per andarle incontro) Proprio. Come va?

GIULIA – Bene. (presentando l’amico con segni convenzionali per indicare che è ricco e stupido) Il mio amico.

L’AMICO – Fortunatissimo…

ALBERTO – Tanto piacere…

GIULIA – E fate una cosa: venite pure voi a Napoli, in macchina. Ci divertiremo. E poi in “Pensione” è tornata Ninì.

ALBERTO – Ninì… vecchi amori.

ELENA – Venite Alberto…

ALBERTO – Ebbene, sì vengo anch’io. Voglio far tornare i vecchi tempi felici.

GIULIA – Benissimo! (ad Elena) E allora vogliamo andare? Devi prendere qualche cosa?

ELENA – No, sono pronta. (esitando) Ma…

GIULIA – Che c’è?

ELENA – Prima voglio salutare gli amici… (indica Pasquale e Luigi) Ringraziarli… sono stati tanto carini con me. (si avvicina ai due che sembrano intontiti) A rivederci. (con tono quasi sincero) Non so veramente come ringraziarvi! Ve ne sarò sempre riconoscente. A rivederci e a rivederci con tanto affetto.

PASQUALE – (indicando Giulia ed il suo amico, mentre Alberto sorride con Giulia, cui, evidentemente racconta l’avventura di Elena) Ma quelli…

ELENA – (confusa) Quelli… sono amici di famiglia… amici di quando ero in collegio… a Napoli… cioè a Torino…

GIULIA – (intervenendo) E andiamo Elena… non facciamo più tardi…

ALBERTO – Andiamo. (la prende per il braccio e si avvia con lei)

GIULIA – (ai due) A rivederci… (via con l’amico. Escono pure Don Enrico, Ciro e la folla di curiosi. Poco dopo che sono usciti tutti, si odono suoni interni di clacson, seguiti da risate, battimani e fischi. Pasquale e Luigi sono rimasti al loro posto, immobili. Solo quando si sarà fatto il silenzio, Pasquale si dirigerà verso la fotografia dello zio Giovanni e toglierà la lampada. Nel frattempo Luigi, che era rimasto sotto la porta a guardare, ritorna, sosta per un poco vicino al proprio lettino, osserva l’immagine di zio Giorgio, poi prende da terra la lampada e la colloca innanzi al quadro. Pasquale si toglie la giacca e così anche Luigi: i due fratelli si osservano, ormai senza rancore. Pasquale a sinistra, siede su di una panca. Luigi a destra, vede in terra la foto di Rosina, la raccoglie, la pulisce e resta a guardarla. Contemporaneamente dal fondo appare Rosina, esitante e mortificata, vorrebbe entrare, ma non osa. Resta sotto la porta, guardando Luigi, che cha ha in mano la sua fotografia)

SIPARIO