A Cammarera nova
da La Tigre reale, di Eissenchitz
Commedia in tre atti
Personaggi
Pasquale Cotugno, Felice Sciosciammocca
Errico Battaglia, cappellaio
Alfonso Battaglia, capitano dei pompieri
Achille Pagnotta, medico
Alberto Conocchia, guantaio
Totonno, parrucchiere
Ciccillo Ventresca, cuoco
Michele, pompiere
N. tre pompieri, che non parlano
Teresina Cotugno, madre di Pasquale
Concetta Palomma, cameriera
Erminia Battaglia, moglie di Errico
Ninetta Esposito, cameriera
Adelina Cotugno, nipote di Pasquale
Lazione si svolge a Napoli.
ATTO PRIMO
Camera con due porte in fondo, e tre laterali. Una finestra a destra prima quinta. In fondo nel mezzo uno stipone. Un tavolino con occorrente per scrivere. Sedie, ecc.
SCENA PRIMA
Concetta, Teresa, Adelina.
CONCETTA (parlando a destra):Va bene, va bene, me ne vaco, vuje comme la tirate a luongo! Comme fatico cc fatico a nata parte!
TERESA (uscendo con Adelina):Ch stato? Ch succieso?
CONCETTA: Laggio cu D. Pascale lo marito vuosto, ca mha fatto nata cancariata e mha ditto cassolutamente me naggia j!
TERESA: Aggio pacienzia, Conc, che vu ca te dico, chillo nervuso! A te non te mancarr na casa comme a chesta, e forse meglio de chesta.
CONCETTA: Ma ve pare, signora mia; io primma de tutto pe vuje faccio qualunque cosa. E p chi se fide de st cchi dinta a sta casa, mamma mia! Io aggio saputo ca ogge vene pure la cammarera nova.
TERESA: S, na figliola ca mha proposta lo sanzale.
CONCETTA: Lo saccio, lo saccio! Seh, e assaje nce dura co lo marito vuosto. Per, sign, isso mha da f lo certificato de ben servito.
TERESA: Ah! Se capisce!
CONCETTA: A me non ce sta niente da dicere, me ne vaco pecch portavo quacche lettera de la signurina a lo nnammurato sujo, D. Alberto Conocchia. Ma senza scopo dinteresse.
ADELINA: Grazie, grazie Concett! Per zi zio have voglia de f, have voglia de dicere, che io Alberto maggia spus! A rischio de qualunque cosa! Pecch ha da essere tanto cuntrario a stu matrimonio? Alberto nu buono giovane, educato, e me v bene. Forse pecch f lo guantaro? E che male nce sta?
TERESA: Si tu te faje sentere, e faje chiacchiere, peggio per te! Cu Erminia soreta non faceva lo stesso? Ammuine, allucche, pecch afforza se vulette spus a D. Errico, doppo seje mise non ha parlato cchi.
ADELINA: Lo saccio, ma nun lo v ved manco muorto, e chella povera sora mia quanno nce vene a truv vene essa sola. E na bella cosa chesta?
TERESA: E chiano chiano, se vede accunci pure stu fatto.
CONCETTA: Chella giovane, cara signora, lavita cumpat.
ADELINA: Si tenesse a mamm e pap tutto chesto non sarra.
TERESA: Ma pecch, io forse nun te voglio bene comme a na figlia?
ADELINA: Io non parlo de vuje.
TERESA: E Pascale pure te v bene. Trova quacche difficolt quanno tesce nu matrimmonio ma lo f pe te mmaret bbona, pe te f av na furtuna.
ADELINA Io la fortuna laggio truvata. Alberto me v bene, me piace e a chillo voglio!
TERESA: E a chillo te piglie, ma haje ten cchi maniere, e nun lhaje da pigli de faccia!
SCENA SECONDA
Erminia e dette.
ERMINIA: Zi zi buongiorno.
TERESA: Buongiorno, Erm.
ERMINIA (ad Adelina):Ch stato, pecch staje accuss?
TERESA: Lo ssoleto, nun lo ssaje? Pascale nun v che f ammore cu Alberto.
ERMINIA: E pe chesto taflligge? Sora mia, ne putarrisse f ammeno! Tu saje caggio passato pe spus Errico!
ADELINA: Ma m sta facenno peggio! Ha ditto che se lo trova cc nata vota lo rucelea pe li grade!
CONCETTA: E pe stu fatto nha cacciato pure a me, pecch se crede ca io le dongo mane!
ERMINIA: Va buono, chillo zi zio f accuss, ma in fondo p nu buono ommo e nce v bene.
TERESA: Oh, chesto certo!
ERMINIA: Basta. Che me dicite de la lettera che ve mannaje aiere ssera, vulite ven nu pare de juorne a la casa mia? Dimane dummeneca de carnevale, nce spassammo nu poco. Errico nhave tanto piacere, ogge e dimane sta tutta la jurnata a la casa.
TERESA: Io me metto paura ca Pascale lappurasse!
ADELINA: Comme lappura, nuje avimmo cumbinato accuss bello!
ERMINIA: E cavite cumbinato?
TERESA: Facimmo a ved che ghiammo a Puortice adda commara mia, pe nu pare de juorne.
ERMINIA: Bravissimo!
ADELINA: Isso pure stammatina adda j a Caserta pe ved na massaria che se venne.
ERMINIA: Bravo! Allora stamme a cavallo!
CONCETTA: Spassateve signur, alla fine vuje non facite niente de male! Permettete, io me vaco accunci tutta la robba mia. Quacche vota ve pozzo ven a truv?
ERMINIA: Anze, me faje piacere. Ma comme, doppo quatte anne se ne manne na cammarera?
CONCETTA: Emb, che nce vulite f! Ne vene nata meglio de me... e sta frisco! (Via.)
ERMINIA: stato nu peccato, pecch Cuncettella na bona figliola, affezionata a la casa, faticatora, quieta.
ADELINA: Io pe me a chella che vene, nun la guardarraggio manco nfaccia!
TERESA: Anze, tu haje f ved ca la tratte bone, e che non tha fatto dispiacere che se n ghiuta Cuncettella.
ERMINIA: E se capisce!
TERESA: E accuss Errico comme se porta?
ERMINIA: Che vaggia dicere zia mia, aggio truvato proprio na perla de marito. Nun have cchi che f pe vederme cuntenta. Fatica, puveriello, da la matina a la sera! Nun me f manc niente, qualunque gulio me vene me lo f pass! Appena tengo nu dulore de capo nun ragione cchi, subbeto manna a chiamm a Don Achille lo miedeco, vi assicuro ca nun lo putevo truv meglio! E zi zio ca nun lo p ved! Nun putite credere che currivo ca me sento!
ADELINA: E t marito! Figurate lo currivo ca me sento io!
ERMINIA: Basta, io me ne vaco, venite ampressa.
TERESA: A mjeziuorno stamme a casa toja.
ERMINIA: Bravo! Dimme faccio na lasagna ca vaggia f allecc li dete! Adel, e statte de buon umore, statte allegra! Zi zi io vaspetto mpunto mjeziuorne, e nun perdite tiempo, spicciateve!
TERESA: M venimmo, m venimmo! (Erminia via.) Aggia scrivere na lettera a la commara a Puortice dicennole ca si pe cumbinazione vede a Pascale dicesse ca simme state ll sti duje juorne.
ADELINA: Ah, se capisce! Lo vedite cc a zi zio sempe cu chella faccia arraggiata!
TERESA: Nun lo risponnere!
SCENA TERZA
Pasquale e dette.
PASQUALE (in veste da camera e berretto):S,te dico na cosa, nun me parl de Cuncettella, de la f rimman, de la perdun, pecch me faje f cose de pazzi! Io non intendo che stia pi in questa casa, scostumata, na lazzarona! Nun la voglio ten cchi, inutile che mi pregate, basta!
TERESA: Cc nisciuno te sta preganno! Haje ditto ca se nadda j, e se ne va, a nato ppoco vene pure la cammarera nova.
PASQUALE: Bravo! Sera arrivato a nu punto ca nun se puteva j cchi nnanze! Primmo de tutto s miso a f ammore nientemeno cu nu sguattero de cucina, il quale continuamente laspetta mmiezo li grade, e ll se metteno a chiacchieri, e chi passa adda tenere la cannela a loro!
ADELINA: Chesto non overo!
PASQUALE: Silenzio voi... con voi poi faremo i conti! E chesto sarra stato niente, fino a che faceva ammore mmieze li grade comme le gatte nun me mpurtava, ma m aveva accuminciato a purt lettere amorose... e di chi poi?... De nu disperato!...
ADELINA: Ma vui ve ngannate zi zi, Alberto nun sta disperato. Informatevi meglio.
PASQUALE: Me so informato, me so informato... bella cosa nu guantaro, attaccare parentela cu nu guantaro, e chesto nce mancarra! Tu lo capisce ca io so nu signore, che mio padre stato assessore Municipale, oggi o domani mi faranno consigliere e poi assessore e... e co lo tiempo pozzo addevent pure sinneco... chi lo ssape!
ADELINA: E Alberto a maggio ha ditto che mette la puteca a Tuledo... ve pare niente?
PASQUALE: Me f tanto piacere; quanno aggio bisogno de guante vaco addo isso, ma che sposa a te, chesto se ladda luv da la capa! Tu dipendi da me, sono tuo zio e tutore. (A Teresa.) Tu nun rispunne?
TERESA: Chaggia risponnere! Nce laggio ditto che a te stu matrimmonio non te f piacere... (Fa segno di tacere ad Adelina.) Pe m... appriesso p se vede.
PASQUALE: Che appriesso e appriesso, nun me farr piacere mai. Sicuro, m facimmo lo fatto de chellata capricciosa de sorete che pe se mmaret sha pigliato a nu cappellaro... Bellonore... non ce pozzo penz, ten nu nepote cappellaro
ADELINA: Chesto nun v dicere niente, basta ch nu giovane onesto, la v bene, e lha fatto felice.
PASQUALE: E io nun la pozzo cchi tratt pecch nun sta a livello mio... e basta sa... nun voglio parl cchi cu te. (A Teresina.) Te prego nun la f parl!
TERESA: E gi, m lappile la vocca... Statte zitto, ah... famme stu piacere...
PASQUALE: Ajere ssera me pigliaje chello poco de collera, neh pe chi? Pe na femmena de servizio. Maggio fatto nu suonno stanotte ca nun saccio comme nun s muorto! Neh! Che me vaco a sunn? Che nientemeno Cuncetta me pesave dinto a nu murtale! Maveva fatto addevent na papocchia! Io diceva: Va buono m; fenimmole, statte cujete, e essa niente, co lo pesature mmane scamazzave, ntrunchete, ntranchete. senza piet! P ha fatto nu purpettone e me steva menanno dinto a lo fumo. Appena aggio visto le fiamme stata tale la paura che me so scetato. Figurateve si la pozzo ten cchi dinta a la casa mia. Chella stata na visione. Si la faceva st nato ppoco chi sa che guajo avarra passato!
TERESA: Va buono. Cheste so le solete esagerazione toje!
PASQUALE: Sarr. M che vene la cammarera nova falle tutta la scola, nun la d chiacchiari, nun adda f ammore, nun adda purt lettere amorose a nepoteme, si no laccumpagno a cauce abbascio a lo palazzo!
TERESA: E se capisce! Intanto io m sto penzanno, nuje jammo a Puortice adda cummara. Tu ajeressera diciste ca jve a Caserta a ved la massaria che se venne. Chi rimane p cc?
PASQUALE: Comme chi rimane? A cammarera nova!
TERESA: E nun me pare na cosa regolare, nun sapimmo ancora chesta chi , la rummanimmo dinta a la casa.
PASQUALE: Emb, comme vu f?
TERESA: Si nun te dispiace, aggio ditto a Cuncettella che rimanesse fino a dimane a ssera, nce f ved luso de la casa. Si p te dispiace nun ne parlammo cchi!
PASQUALE: Va bene, trattandosi fino a domani, per nun la voglio ved.
TERESA: Nonsignore, nun te la faccio ved; lhaje da f sulamente lo certificato de ben servito.
PASQUALE: Sicuro, lo certificato nce lo faccio! (Nce lo voglio f comme dichio!).
TERESA: Jammo Adel, jammece a pripar.
ADELINA: Eccome cc. Zi zi vi bacio la mano.
PASQUALE: Grazie, nun f niente, andate!
ADELINA: Abbasta ca non ve pigliate collera, io faccio tutto chello che vulite vuje!
PASQUALE: Va bene, andate! (Le due donne viano a sinistra.) Povera figliola da na parte me f pena, ma io non posso mai permettere ca se sposa a nu guantaro!
SCENA QUARTA
Achille e detto.
ACHILLE: permesso?
PASQUALE: Oh, dott, favorite, accomodatevi!
ACHILLE: Grazie tanto! E cos, come state?
PASQUALE: Non c male. Dott, aggio passato na brutta nottata cu nu suonno che maggio fatto!
ACHILLE: E che suonno? Putesseme f li nummere?
PASQUALE: Ato che nummere! na cosa stranissima! Pare che Concetta la cammarera maveva miso dinto la nu murtale e co lo pesaturo me scamazzave.
ACHILLE (ridendo):Ah! Ah! Chesto bello!
PASQUALE: Io ce diceva: basta, finiscila, e chella cchi ncasava la mano! Al momento che so diventato nu purpettone e essa me vuleva nfun, io vedenno le fiamme me so scetato. Figurateve comme me sento; dulore de capa, tutto stunato...
CICCILLO: Fatemi vedere la lingua. (Pasq. esegue.) La lingua non sta male. Ieri sera avete cenato?
PASQUALE: Niente, manco lacqua! Doppo chello ppoco de collera che me pigliaje co la cammarera, pensavo a cen?
ACHILLE: Ajeressera vappiccecasteve co la cammarera?
PASQUALE: Laggio cacciata, non f cchi pe me!
ACHILLE: Pe causa de chillo giovinotto, lo nnammurato dAdelina?
PASQUALE: Perfettamente!
ACHILLE: E allora quella stata la ragione! Vi siete coricato nervoso, arraggiato pe causa de la cammarera, e vavite sunnato che ve scamazzava into a lo murtale!
PASQUALE: Gi, quanno io la cacciaje, essa teneva lo pesaturo mmane, steve pesanno lo sale, dicette: Va buono, me ne vaco... Ah! Comme scamazzo stu sale vularria scamazz la capa e chi dichio!
ACHILLE: Ah, nc stato pure chesto?
PASQUALE: Gi, gi!
ACHILLE: Succede sempre cos! Il sogno non altro che la visione di quello che noi desideriamo o temiamo assai! M ve scrivo nu calmante per i nervi, e ve lo piglierete a sorsi durante la giornata. (Scrive.)
PASQUALE: Grazie, dott! (Si piglia la ricetta.)
ACHILLE: Vuje ve pigliate troppa collera caro D. Pasquale, voi dovreste essere pi sciolto.
PASQUALE: Vorrete dire che mi devo purgare?
ACHILLE: No, dico che dovreste essere meno colleroso, non arrabbiarvi mai.
PASQUALE: na parola!
ACHILLE: Oh, D. Pasc, io sono venuto per rivolgervi una preghiera.
PASQUALE: Na preghiera? E di che si tratta?
ACHILLE: Ecco qua, voi sapete che io sono amico stretto di Errico Battaglia, il marito di vostra nipote Errninia. Ieri andai a casa sua, e parlando cos, in discorso mi fece capire che avrebbe piacere di avvicinarsi a voi. Essendo ormai vostro nipote, le sembra brutto essere trattato in questo modo. Se voi credete di smettere questa indifferenza io ve faccio f pace.
PASQUALE: Dott mi dispiace, ma non posso! La mia dignit non lo permette! Errico Battaglia ha parlato assai male sul mio conto, ha detto parole che non le posso dimenticare! Nu juorno me chiammaje: ommo de stoppa! Capite, uomo di stoppa! E poi tante altre cose che meglio che non le ricordo! Seje mise f se spusaje a nepoteme, vincettene lo punto, e m nce facimmo le fatte nuoste, lloro stanne cuiete da na parte e nuje da nate! Erminia padrona de ven quanno v, ma Errico Battaglia non lo voglio vedere pi! Scusatemi, dott!
ACHILLE: Ma niente, per carit! Don Pasc, scusatemi se vi faccio una domanda: vero che 15 giorni f a na cena che ve purtaino certi giovanotti ve presentaino a na figliola che steva ll e che vuje dicisteve de chiamarvi Errico Battaglia?
PASQUALE: Chi ve lha ditto?
ACHILLE: Me lha ditto il figlio dun mio cliente, aggiungendo ca vuje pigliasteve na pella nummero uno!
PASQUALE: Dott, pe carit, nun alluccate, nun voglia maje lo Cielo e sente muglierema! Io passaje nu brutto guajo chella sera, nun saccio comme so vivo! Duje amice mieje me vulettene purt a cena de giardine de Torine, ll truvaimo a na figliola ca steva cenanno co lo frate, ma ve dico nu vero zuccariello! La chiammamo e la vuletteme pe forza f assett a la tavola nosta. Essa subbeto accettaje. Io per nun vulette dicere lo nomme mio pe paura ca se fosse appurato, e nel momento della presentazione, nun sapeva che nomme dicere, me venette mmocca Errico Battaglia!
ACHILLE (ride):Ah! Ah! E veramente ve mbriacasteve?
PASQUALE: Cos, nu poco! Non abituato a bere tanto! Ma lo guajo lo passaje cu chella figliola, la quale non se vulette movere cchi da vicino a me! Serano fatto li tre doppo mezanotte, non me fidavo cchi, e pe me la luv da tuorno ce dicette: Vi sposer, anima mia!
ACHILLE (ride):Oh, bella, bella veramente!
PASQUALE: Ma dott, vi assicuro, nu tipo nuovo, eccentrico, si chiamava Gemma, ed era veramente na Gemma, che bucchella, che diente, che manella...
ACHILLE: E da quella sera non lavite vista cchi?
PASQUALE: No, fortunatamente! Dott, ve raccomando!
ACHILLE: E ve pare... chesto che cos, mavite pigliato pe na criatura! Ma stateve attiento per! Si la mugliera vosta appura na cosa de chesto comme facite?
PASQUALE: Ah, non ce penzate! Ho fatto giuramento di non capitarci pi!
ACHILLE: Dunque, per laffare de D. Errico, non pu essere?
PASQUALE: Mi dispiace caro D. Achille, ma non posso! Isso se f li fatte suoje e io me faccio li mieje!
ACHILLE: Va bene. Intanto ho creduto mettermi in mezzo perch speravo farvi far pace. Buongiorno D. Pasc, e ricordatevi di mantenervi sciolto, tutto sciolto! (Via.)
PASQUALE: Ma vedete che cos Napoli, io me credevo ca nisciuno sapeva niente de lo fatto de chella sera, e lo duttore sape tutte cose! Ma che simpaticone chera chella Gemma, non me la pozzo scurd, che sciasciona... (Via a destra.)
SCENA QUINTA
Concetta, Alberto, poi Pasquale.
CONCETTA (vestita per uscire):Nun ce sta nisciuno, trasite, trasite, D. Alb.
ALBERTO: Grazie, grazie Concett, tu s proprio la fata mia!
CONCETTA: E m sta fata vosta sparisce pecch lo padrone lha licenziata...
ALBERTO: Tha licenziata?! E pecch?
CONCETTA: Pe causa vosta! Ha saputo che io porto le mmasciate a la signurina.
ALBERTO: Ma che male nce sta chio faccio ammore co la nepote, perch tantodio contro di me, io non capisco?
CONCETTA: Chillo nu pazzo, che vulite ca ve dico? Ma a vuje nun ve mporta, la signurina ve v bene assaje, e chesto ve lo pozzo assicur io.
ALBERTO: Oh, grazie, grazie, cu sti parole tu me cunzuole. Me dispiace sulamente ca pe causa mia haje perduto lo posto!
CONCETTA: No, io sempe me ne jevo, nun me fidavo de sta cchi dinto a sta casa! M sentite D. Alb, ve voglio d na bona notizia. La patrona nzieme co la signurina m fanno a ved ca vanno a Puortice adda commara, e invece vanno a la casa de D. Errico Battaglia, lo marito de D. Erminia, a lo largo de la Carit N. 83, e ll se starranno ogge e dimane, jatece pure vuje cu na scusa.
ALBERTO: Sicuro ca nce vaco! Errico Battaglia amico mio.
CONCETTA: Benissimo!
ALBERTO: Grazie, Concett, de tutto chella ca faje pe me!
PASQUALE (uscendo con soprabito; tossisce ad Alberto):Insomma D. Alb, non la volete finire?
ALBERTO: Vedete D. Pasc, io era venuto pe ve parl nata vota e dirve ca io so pronto...
PASQUALE: Non voglio sent niente! Voi siete pronto e io no! Io vaggio ditto ca stu matrimmonio nun se f!
ALBERTO: Ma per quali ragioni?
PASQUALE: Io non sono obbligato a dirvi la ragione. Voi siete un buon giovane, ma disgraziatamente non vi potete apparentare con me. Voi siete guantaro, vero? E non fate per mia nipote, comme ve laggia d? Cantanno, sunanno, abballanno! Io nu guantaro a mia nipote nun ce lo voglio d!
ALBERTO: Ma scusate, perch? Che lavita dicere a stu guantaro? Avite saputo forse che vaco facenno male azioni? Che so nu sfaticato, nu mbruglione? Stu guantaro, D. Pasc, nu giovane onesto e di buona famiglia, stu guantaro tene core mpietto, e sanghe dinto a li vene, e vedennose tratt de chesta manera capace di qualunque cosa, capite?
CONCETTA: E se sape...
ALBERTO: Non ne parlammo cchi! Aggio fatto lo galantomo fino a m, e me vulevo regol comme se regola ogne giovane onesto, ma nun me mporta, pensammo diversamente. Adelina, ricordatelo, adda essere de la mia, e doppo che nce avessa appezz la vita, la mia sarr! Stateve bene! (Via.)
PASQUALE: Queste minacce non mi fanno impressione... (A Concetta.) Tu ancora te nhaje da j?
CONCETTA: La signora mha pregato de rest fino a dimane a ssera pe f cumpagnia la cammarera nova e pe lle f cap luso de la casa.
PASQUALE: Ah, la signora tha pregato?
CONCETTA: Gnors!
PASQUALE: E va bene, taggia suppurt nata jurnata, nun f niente, dimane pure passa!
CONCETTA: Oh, chesto certo! Me pareno millanne! Tenite, chisto nu foglio de carta, faciteme lo certificato de ben servito!
PASQUALE: Ah, sicuro, lo certificato te spetta e te lo faccio in piena regola, con tutta coscienza. (Va al tavolino e scrive:) Certifico io qui sottoscritto che Concetta Palomma stata quattro anni in casa mia, in qualit di vaiassa....
CONCETTA: Vaiassa? So stata vaiassa io?
PASQUALE: Comme vu mettere, serva?
CONCETTA: Serva?! Cammariera.
PASQUALE: E va bene... (Scrive:) in qualit di cameriera.... Lassa f a me, statte zitta!
CONCETTA (Cielo mio, mantieneme la pacienzia, si sferro non saccio comme va a fern, sto ntufata ca non me ne fido cchi!).
PASQUALE (terminando di scrivere):Pasquale Cotogna. Chisto lo certificato.
CONCETTA (legge) Certifico io qui sottoscritto che Concetta Palomma stata quattro anni in casa mia in qualit di cameriera, e posso assicurare sul mio onore e sulla mia coscienza ch una lazzara, una sfaticata e una rucca rucca di prima qualit. A me! Chisto lo certificato ca facite a me?
PASQUALE: Se capisce! buscia che s na rucca rucca?
CONCETTA: D. Pasc, ve voglio f ved de che sarr capace sta sfaticata e sta rucca rucca! Nun ve ne ncarricate; ve voglio f chiagnere a tante e lagreme, ve voglio f dicere: chesto teneva ncuorpo Cuncettella! Vuje mavite vista moscia, e avite ditto: chesta na scema, na stupeta, la pozzo tratt comme voglio! Ma ve site ngannato assaje! Io ammento tanta cose, dico tanta buscie pe dinto lo quartiere, ca nun ve faccio cchi cumpar pe la strada... La lengua mia pateme la chiammava lo pesaturo, chi f pigli collera a me lo scamazza comme se scamazza la carne dinto a lo murtale, lo faccio addevent na purpetta, nu purpettone! (Via dal fondo.)
PASQUALE: Tiene mente la cumbinazione! Io stanotte me laggio sunnato! Ma che me po f, io sono fin troppo conosciuto nel quartiere. Essa na vaiassa, e chi la p credere? Nisciuno!... Maggia sped stu calmante, si no nun me rimetto cchi co li nierve!
SCENA SESTA
Teresina, Adelina e detto.
TERESINA: (vestita per uscire):Dunque, Pasc nuje nce ne jammo.
ADELINA: Zi zi statevi bene.
PASQUALE: Arrivederci!
TERESINA: Ch stato? succiesso quacchata cosa?
PASQUALE: Maggio pigliato nato sacco de collera con la vostra cameriera. Ha ditto ca me vo mettere ncoppa a nu puorco, pe tutto lo quartiere, che me v f addevent na purpetta!
TERESINA: Nun la d audienza, famme stu piacere, chella dimane a sera se ne va!
PASQUALE: Ha ditto che tu lhai pregata che fosse rimasta.
TERESINA: Va buono, laggio pregata, nun f niente.
PASQUALE: Intanto m vene la cammarera nova, restene sole, e chi sa che ce dice, te cride ch na bella cosa farla rimman cc?
TERESINA: Ma nuje sapimmo Concettella comme la penza.
PASQUALE: Ma io non capisco, tu perch la difendi?
TERESINA: Io non la difendo affatto, ma nun me piace de f chello ca fai tu!
PASQUALE: (M faccio ved che parto e me stongo dinta la cammera mia, voglio sent che dice la cammarera nova!). Basta, vuje jatevenne a Puortice, salutateme tanto la cummara., e venite ambressa.
TERESINA: Luned matina stamme cc.
PASQUALE: E na vota che venite luned, io me trattengo fino a dimane a sera a Caserta in casa del mio amico.
TERESINA: Te raccomanno cu stamico, e non me f sent novit!
PASQUALE: Che nuvit! Scennite vuje pe la scala grande, io me ne scengo pe la scaletta de servizio, nun me voglio ncuntr con quella lazzara ineducata! (Via.)
TERESINA: Statte buono! Che ommo stravagante!
ADELINA: Zi zi, ve voglio dicere na cosa.
TERESINA: Che cosa?
ADELINA: Facimmo sap ad Alberto ca jammo da Erminia.
TERESINA: E pecch?
ADELINA: Accuss chillo nce vene a truv.
TERESINA: Oh, chesto p no, cercheme tutto ma chesto no!
ADELINA: Comme vulite vuje!
SCENA SETTIMA
Concetta, poi Ninetta e dette.
CONCETTA: Sign, venuta la cammarera nova, la pozzo f tras?
TERESINA: Falla tras!
CONCETTA: Trase, trase Nin!...
NINETTA: Buongiorno, sign!
TERESINA: Ah, bravo... na simpatica figliola!
NINETTA: bont vosta, signur.
TERESINA: E ve canuscite?
CONCETTA: Sissignore sign, io so rimasta meravigliata quanno laggio vista, nuje nce canuscimmo da tanto tiempo!
TERESINA: Ve chiammate Ninetta, non vero?
NINETTA: A servirve Mariannina Esposito.
TERESINA: Bravo! Lo sanzale mha parlato tanto bene de vuje. Site mmaretata?
NINETTA: Nonsignore!
TERESINA: Io m vaco de pressa, pecch aggio che f, turnammo dimane a sera. Concettella vi dir tutto. Che ve credite m Concettella se ne va pe na cosa de niente, pe na stravaganza de maritemo.
NINETTA: Ma, sign, si sta cosa se p accunci a me me f piacere.
TERESINA: E se capisce, na vota ca ve canuscite da tanto tiempo, quanno turnammo vedimmo che se p f!
CONCETTA: Oh, non ce penzate sign, me dispiace, ma lo marito vuosto non me fido de lo support cchi!
ADELINA: Have ragione, have ragione!...
CONCETTA (Sotto voce ad Adelina):D. Alberto sape add jate, nce laggio ditto io.
ADELINA: Veramente? oh, che piacere!
TERESINA: Basta, jammuncenne Adel. Dunque, avete capito? Attenzione alla casa! (Via con Adelina.)
NINETTA: Jate sign, jate a penziero sicuro!
CONCETTA Viene cc, damme nabbraccio, cumpagna affezionata!
NINETTA: Cu tutto lo core! (Si abbracciano.)
CONCETTA: E accuss che te ne s fatta? So duje anne ca nun ce simme cchi viste, tu facive la mudista, comme va ca te s mise a f la cammarera?
NINETTA: Ma io la cammarera nun laggio fatto ancora, chesta la primma casa ca vengo a serv. So na decina de juorne ca vedennome redotta co li spalle nfaccia a lo muro me so decisa de f chesto. Chaveva f? Maveva mur de famma?
CONCETTA: Oh, chesto certo! Ma cc te pozzo assicur che starraje bona. La padrona na pasta de mele, la nepote na figliola de core, e si tiene la pacienzia de suppurt a chillo pazzo de D. Pascale, haje fatto lo colpo! Io, pe te dicere la verit, me ne vaco pe nun pass nu guajo, pecch si no nu juorno de chisto, co lo carattere mio, me scurdavo dessere la cammarera e lo mannavo a li Pellerine!
NINETTA: Ah! Ah! Ma io a chesto nun arrivo, si accuss io cc cchi de tre mise non credo ca ce stongo, forse me mmarito!
CONCETTA: Ah, te mmarite? meglio accuss!
NINETTA: S, me piglio nu buonommo chiammato Totonno, nce faccio ammore da nanno, parrucchiere.
CONCETTA: Io pure faccio ammore, e lo mese che trase sposo.
NINETTA: Ah, neh! M aggio capito la vera ragione pecch te ne vaje da cca.
CONCETTA: Si, la verit pure pe chesto me ne vaco. Lo fidanzato mio cuoco, e nce cunviene de st a tutte e duje dinta a una casa a serv.
NINETTA: Ah, se capisce!
CONCETTA: Se chiamma Ciccillo, e si lo vide quanto simpatico, tene sultanto nu difetto, nu poco stunato, m nce dice na cosa e a nato ppoco gi se lo scorda. (Suono di campanello d.d.) Sarr isso, se vene a pigli a robba mia, te lo voglio f conoscere. (Via fondo.)
NINETTA: Chi se puteva maje credere de truv a Cuncettella cc.
SCENA OTTAVA
Concetta, Ciccillo e detta.
CONCETTA: Trase, trase, Cicc.
CICCILLO (porta il grembiule da cuoco ed indossa la giacca. In mano una valigia):Cuncett, aggio purtato sta valigia vacante si pe chi sa nce haje da mettere quaccata cosa da dinto.
CONCETTA: Haje fatto buono! Nin, chisto lo nnammurato mio.
NINETTA: Piacere, un simpatico giovane.
CICCILLO: Bont vostra, pe carit!
CONCETTA: Chesta na cumpagna mia, Ninetta Esposito.
CICCILLO: Ciccillo Ventresca, ai vostri comandi. Faccio lo cuoco, ossia pe m so secondino, ma lavoro meglio de quacche cuoco primario. Nfaccia a na tiella nce stongo buono assai. Nu poco de menestella io saccio f, lo piezze de carne lo mbettono, lo ndoro, e lo saccio present, nfaccia lo ddoce po nun nce sta chi mappassa. Faccio lo secondino pecch add so ghiuto gi tenevano lo cuoco e maggia avuta cuntent. M che me sposo a Cuncettella cercammo de truv na piazza meglio pe st assieme.
NINETTA: La vulite bene a Cuncettella?
CICCILLO: Cchi de lluocchie mieje, cara D. Giulietta!
NINETTA: No, io me chiamme Ninetta.
CICCILLO: Ah, gi scusate! Jammo, f ambressa Concett.
CONCETTA: Sta balice nzieme cu llata rrobba mia che sta fore la puorte add ziema Rachele ncoppa a li chianche a la Carit, tiene a mente N. 23.
CICCILLO: 23, va bene. Nuje p nce vedimmo stasera?
CONCETTA: Allotto, vicino a la statua de Carlo Poerio.
CICCILLO: Sperammo ca sta vita la facimmo sulamente nato ppoco, nun me fido cchi de sta luntano da te! Permettete D.a Rich!
NINETTA: Ninetta, Ninetta!
CICCILLO: Ah, gi, Ninetta, me scordo sempe. Dunque sta rrobba laggia purt ncoppa addo zieto Michele.
CONCETTA: Qu Michele... Rachele...
CICCILLO: Rachele... e va bene, addu Carlo Poerio...
CONCETTA: A le chianche a la Carit...
CICCILLO: A N. 33.
CONCETTA: 23, puozze scul!
CICCILLO: Ah, gi, 23, aggio pacienzia, me so scurdato.
CONCETTA: S che bu f, aspetta fore a la sala, nato ppoco nce ne jammo nzieme.
CICCILLO: Allora nun me movo da fore a la. sala, aspetto a te. (Via.)
CONCETTA: Viene, Nin, te voglio f ved la cucina.
NINETTA: Si, si, penzammo cavimma f marenna, tengo na famma ca m moro!
CONCETTA: Aspetta, m faccio quattove cu nu poco de muzzarella, pecch purio tengo famma, nce suppuntammo nu poco lo stommaco!
NINETTA: Si, si, faje buono!
CONCETTA: E viene cu mmico! (Via pel fondo a sin.: seguita da Ninetta.)
SCENA NONA
Totonno, poi Ninetta.
TOTONNO (d.d.):permesso? (Fuori.) Cc manco nce sta nisciuno! Aggio addimannato a nu ntotero ca steva fore a la sala cu na balice: sapite si venuta na certa Ninetta? Mha ditto: Sissignore, sta dinto, trasite... Ma dinto add? M vedimmo si sta femmena nun me f chiagnere li juorne mieje ngalera!
NINETTA: Gu Tot, tu staje cc?
TOTONNO: Li patrune stanno dinto?
NINETTA: No, nun nce stanno, stongo io sola cu Cuncettella.
TOTONNO Don Rafele lo sanzale mha ditto chire venuta cc a serv, allora io so venuto pe sap si stasera avimma j a lo viglione?
NINETTA: Ah, se capisce, io lo viglione nun lo voglio perdere a la verit; m nce lo ddico a Cuncettella ca stasera me vaco a divert nu poco.
TOTONNO: Allora pozzo j a pigli li biglietti?
NINETTA: Se capisce!
TOTONNO: Sciasciona mia, nce vulimmo spass, avimmo abball tutta la nuttata!
NINETTA: Asp Tot, faje marenna cu nuje, te magne pure tu doje ove cu nu poco de muzzarella, te haje da cuntent.
TOTONNO: Ma te pare, vicino a tte, se fosse pane assoluto addeventa nu pranzo scicco! Ah! Mannaggia starta nfame ca me mparaje! (Riprendendosi.)
NINETTA: Pecch, ch stato?
TOTONNO: Nun pozzo f marenna cu ttico, aggia j a f la barba a lo cavaliere Sanguetta.
NINETTA: E allora nun mporta, stasera a lo viglione nce scuntammo tutte cose!
TOTONNO: Nin, te raccumanno, nun me f pigli collera!
NINETTA: Lo saccio, me lhaje ditto nu sacco di vote!
TOTONNO: Lo fatto de chillo D. Errico Battaglia che truvaste ncoppa a la Trattoria...
NINETTA: E che centra, chillo era namico de frateme... se mettette a cen a la tavola nosta, e pe pazzi dicette quacche cosa.
TOTONNO: Lo v chisto, lo tengo sempe pronto! (Mostra un revolver.)
NINETTA: Ma va ll vattenne, astipate stu revolvere, famme lo piacere!
TOTONNO: Dunche, allora stasera a li nove te vengo a pigli, fatte truv pronta.
NINETTA: Nun ce penz, statte buono, e nun f cattive penziere!
TOTONNO: Accuss sperammo! (Via seguito da Ninetta vista di spalle da Pasquale.)
SCENA DECIMA
Pasquale, poi Ninetta.
PASQUALE: Chella ha da essere la cammarera nova! Si ascevo nu poco primma la vedevo de faccia. Ha accompagnato a nommo fore, m che trase mha da dicere chi , e voglio sap Concetta che lha ditto de me!
NINETTA: Se n ghiuto finalmente!
PASQUALE: (Che veco... Gemma!...).
NINETTA: (Errico Battaglia!). Comme ve truvate cc scusate?
PASQUALE: Comme me trovo cc?... Me trovo... me trovo cc, pecch cc maggia truv!
NINETTA: Ah, sissignore, me ricordo, vuje me lo dicisteve chella sera quanno nce lassajeme: Nun ce penzate, io non me scordo de vuje e quanno meno ve lo credite ve ncoccio! E m mavite ncucciata!
PASQUALE: Perfettamente, m taggio ncucciata! (E comme la cumbino cu chesta?).
NINETTA: Ma caro D. Errico, io ve lo dicette ca nun era libera, che faccio ammore cu nu parrucchiere, e vuje dicisteve che perrucchiere e perrucchiere, vuje me piacite e avita essere la mugliera mia, a rischio de qualunque cosa.
PASQUALE: Ah! Chesto ve dicette?
NINETTA: Sissignore... che d, nun ve lo ricurdate?
PASQUALE: (Ih che pelle ca pigliaje chella sera!).
NINETTA: Io non ve pozzo d retta, si no songo arruvinata.
PASQUALE: (Chesta se navarria j da cc ncoppa! Si no io passo nu guajo!). Senti Gemma! (La putesse f mettere paura!).
NINETTA: Ma qu Gemma! Io chella sera me cagnaje nomme, io me chiammo Ninetta.
PASQUALE: Ah, ebbene senti Ninetta, io sono venuto deciso, se tu non acconsenti allamor mio, io esco fora a la sala e maccide!
NINETTA: Ah, no, D. Err pe carit, non facite chesto, io cercarraggio tutti li mezze de mappiccec cu Totonno e ve sposo. Ma si me vulite bene overamente non ve muvite da cc, e non facite chello cavite ditto.
PASQUALE: (Ma guardate che cumbinazione terribile ch stata chesta!).
SCENA UNDICESIMA
Concetta e detti.
CONCETTA (con mesale, bottiglia di vino, un piatto con prosciutto):Jamme, simme leste, mettimmece a tavola. (Che beco, D. Pascale!).
PASQUALE: (Statevi bene!).
NINETTA: Chesta cc na compagna mia, Concetta Palomma. Concett, chist nu signore che conoscette 15 juorne f ncoppa a na tratturia add jette a cen nzieme cu frateme, se chiamma Errico Battaglia.
CONCETTA: Ah, neh? Se chiamma Errico Battaglia! Tanto piacere!
NINETTA: Tene na grande simpatia pe me, e pe forza me v spus. Mha da d nu mese de tiempo, quanno trovo na ragione qualunque, pe me lass cu Totonno. Chillo nientemeno ha ditto ca se v accidere cc, fore a la sala, dille tu quacche cosa, falle capace tu!
CONCETTA: Ma caro D. Errico Battaglia, quanno na figliola vha ditto: dateme nu mese de tiempo, che vulite cchi? Pecch ve vulite accidere? E quanno p ve site acciso, che ne cacciate? Ma no, luvateve sti penziere da la capa! Vuje m facite marenna cu nuje ve mangiate doje ove, nu poco de presutto, ve bevite nu bicchiere de vino, e songo certa ca ve mettite talmente in allegria, ca nun penzate cchi a sti cose. Nin, va dinto a la cucina, lo ffuoco pronto, e invece de quatto ove fanne sei, e porta nata butteglia de vino. Va, non te ne ncarric, m lo calmio!
NINETTA: Grazie, grazie Concett, m faccio lesto lesto. (Via.)
CONCETTA: E bravo, bravo! Il signor Pasquale Cotugno va pe coppa li tratturie, se cagna nomme, e se mette a f ammore cu na figliola! Bravissimo! E p dinta a la casa spute sentenze, parla de moralita, fa cancariate a tutte quante! Chillo cappellaro, chillo guantaro, mio padre era assessore Municipale... Io so rucco rucco e me fa chisto certificato! Ve voglio recri lo stommaco! M primma de tutto dico a Ninetta ca ve chiammate Pasquale Cotugno e che site nzurato, e p dico tutte cose a la mugliera vosta!
PASQUALE: No, Cuncett, pe carit! Io te faccio nu bello certificato, te cerco scusa de tutto chello ca taggio fatto, ma non di niente famme stu piacere. Si muglierema appura sta cosa io add me vaco a mettere?
CONCETTA: E va bene, m mangiammo e non dico niente. Oggi poi ci metteremo daccordo pe li condizione!
PASQUALE: Chello ca vu tu!
CONCETTA: Zitto, ecco cc Ninetta!
SCENA DODICESIMA
Ninetta e detti, poi Totonno prima dentro e poi fuori.
NINETTA (con uova e bottiglia):Ecco cc llove e llata butteglia de vino.
CONCETTA: Brava! Assettateve D. Err. Nin, assiettete vicino a isso. Assaggiate stu vino, vedite che bellezza! Chesto lo padrone mio lo f ven a barile, e io me ne veco bene! Isso a la matina, pe sparagna pecch navaro puorco, me ne d nu bicchieriello tantillo, io p quann lo juorno scengo abbascio a la cantina e me ne vevo nu litro a la faccia soja!
PASQUALE: (A la faccia de mammeta!).
CONCETTA: E stu presutto vedite che bella cosa! Io tengo la chiava fauza de la dispensa, quanno ne voglio nu poco arape e me lo piglio!
NINETTA: E faje buono!
CONCETTA: Emb, quanno chillo puorco se lo ttene accuss nzerrato, manco si fosse oro... Che ommo, mamma mia! Me pareno millanne ca me ne vaco pe nun lo ved cchi! Che miseria! Sci pe la faccia soja! Mangia Nin, mangiate D. Err!
PASQUALE: Grazie!
CONCETTA: Ma quant simpatico stu D. Errico Battaglia! Viate a te che te lo spuse! Avite saputo scegliere, e bravo, e bravo D. Errico Battaglia! Bevite, bevite.
PASQUALE: Grazie! (Bevono tutti.)
NINETTA: Ve piace stu vino?
PASQUALE: Non c male!
TOTONNO (d.d.): permesso?
NINETTA: Che sento, Totonno lo nnammurato mio!
CONCETTA: Possibile! (Si alza e va in fondo.)
NINETTA: Annascunniteve, pe carit! Chillo vaccide!
PASQUALE: E add mannasconno?
NINETTA: Cc, cc, sotto lo tavulino!
PASQUALE: (Cielo mio, aiutame tu!). (Sinfila sotto il tavolo.)
CONCETTA: Ma a chi vulite, scusate? (D.d.)
TOTONNO (d.d.):A Ninetta, a Ninetta Esposito.
CONCETTA: E cc non ce sta! (D.d.)
TOTONNO (d.d.):Comme nun ce sta, io poco primma cc laggio rimasta.
NINETTA (va in fondo):Trase, Tot, trase!
TOTONNO (fuori) Che d m nce staje?
CONCETTA: Aggiate pacienzia, io me credevo ca nun ve vuleva ricevere.
NINETTA: Chistu giovane, Conc, lo nnammurato mio. Totonno lo parrucchiere ca taggio ditto.
CONCETTA: Ah, chisto giovane ... e io che ne sapevo, aggiate pacienza.
TOTONNO: Ma niente, pe carit! Lo cavaliere Sanguetta la barba non se lha vuluto f.
CONCETTA: Assettateve!
TOTONNO: Grazie! Nin, assettate! (Seggono.)
CONCETTA: Vavita cuntent, se tratta de na piccola marenna.
TOTONNO: Qualunque cosa mi offrite voi, sempre un onore per me.
CONCETTA: Ah, si putesse ven D. Alberto a chisto momento, trovarrie a D. Pascale sotto la tavula, che bella cosa che sarria... Asp, m nce scrivo nu biglietto e nce lo manno pe Ciccillo. (Si alza e va a scrivere in fondo.)
TOTONNO: Ih, che bello presutto se squaglia mmocca!
NINETTA: E prova stu vino, vide che bella cosa!
TOTONNO: Magnifico! Vero Pusilleco!
CONCETTA: M vengo, aggiate pacienza, cinche minute de permesso.
TOTONNO: Facite li fatte vuoste. (Conc. via.) Nin, cc nce stanno tre pusate, e tre piatte, mangiava quaccheduno cu vuje?
NINETTA: No, sulamente io e Cuncettella!
TOTONNO: Emb, sta pusata cu stu piatto pe chi serve?
NINETTA: E che ne saccio! Forse quaccata amica de Cuncettella.
TOTONNO (urta con un piede su Pasquale):Chi ? Che nce sta nu cane cc sotto? Passa ll, passa ll! (Sinchina e scorge Pasquale.) Che veco! Chillommo de chella sera! Errico Battaglia?!
PASQUALE: Signore... per carit...
NINETTA Siente, Tot...
TOTONNO: Zitta! E me faje chesto a me! Chistu sorte de tradimento! A mme? A Totonno lo nzisto? M avita mur! (Caccia il revolver. Strilli di Ninetta, accoppiati a quelli di Concetta che sopraggiunta. Pasquale cerca di ripararsi ed esce da sotto al tavolo mandando tutto sossopra.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto primo
ATTO SECONDO
Camera con porta in fondo, tre laterali ed una finestra a destra prima quinta. Due consolle in fondo, un tavolino, sedie, ecc.
SCENA PRIMA
Errico e Adelina, poi Alberto p.d. pf
ERRICO (uscendo dal fondo):Facite ambressa, belli figli, state fravecanno da stammatina, e che diavolo? Vuje vedite che aggio passato... Lo sarto a lo sicondo piano ha vuluto mettere lo gas, e hanno avuta pass la tubulatura pe dinto a la saletta mia... e io aggia ten la porta aperta. (Ad Adelina affacciata alla finestra.) Adel, ma se p sap che faje affacciata a sta fenesta da che s venuta?
ADELINA: Niente, sto piglianno nu poco daria...
ERRICO: Staje piglianno nu poco daria? Nun credo, va trova chi ha da pass!
ADELINA: Ma no... io sto guardanno li pumpiere de rimpetto.
ERRICO: Chillo lo posto de li guardie e de li pumpiere.
ADELINA: E chillo lo frate vuosto, Don Alfonso?
ERRICO: Gi, capitano dei pompieri.
ADELINA: Comme curiuso, me sta guardanno fitto, fitto! Ma pecch li pumpiere lo parlano dinto a la recchia?
ERRICO: Perch nu poco surdo. M lo vide de ven, abita cu nuje, io laggio ceduto chella cammera. (Indica a destra, poi va alla finestra.) Quanno viene? A nato ppoco? E f prieste! Sente meglio da luntano ca da vicino!
ADELINA: (Lo v ll Alberto!). (Fa segno di salire.) (Che bella cosa, m vene!).
ERRICO: Ch stato, ch succiesso?
ADELINA: Niente, stongo allegra, che d nun pozzo st allegra?
ERRICO: Anze, me f piacere, accuss voglio che staje sempre, allegra, di buon umore.
ADELINA: Zi Teresina add sta?
ERRICO: Sta preparanno la tavola nzieme cu Erminia. E accuss D. Pasquale sape che site jute a Puortice?
ADELINA: Gi, ca simme jute da la cummara, e isso ghiuto a Caserta, pe ved na massaria che se venne.
ERRICO: Io non capisco chillommo pecch nce lhave tanto cu me!
ALBERTO (d.d.): permesso?
ERRICO: Chi ?
ADELINA: Favorite.
ERRICO: Asp... statte zitto! Chi ?
ALBERTO (fuori):Songhio!
ERRICO: Che beco, Alberto Conocchia? Trase, trase, e che d fra di noi nce v a cerc permesso?
ALBERTO: Grazie tanto. Comme stai?
ERRICO: Non c male. Assettete. Che te ne s fatto che nun taggio visto cchi? (Guarda Adelina.) Che d, statte quieta?
ALBERTO: Primma de tutto so stato duje mise malato, e p tu lo ssaje ca nun me pozzo movere da dinto a la puteca.
ERRICO: E lo saccio, comme a me!
ALBERTO: Aggio saputo ca te s nzurato, e mha fatto piacere!
ERRICO: S, la verit, non me fidavo cchi de st sulo! (Ad Adelina.) Ma che d, che te fai afferr? Ah, ho capito... vuoi essere presentata? Adelina, mia cognata... Alberto Conocchia, mio carissimo amico.
ADELINA: Vostra serva!
ALBERTO: Padrona mia!
ADELINA: Tanto nce vuleva pe ven?
ALBERTO: Io non aggio perduto manco nu minuto de tiempo. Te raccomanno Err, si no faccio narruina!
ADELINA: Io me mengo da coppa abbascio!
ERRICO: A la casa toja per, si no me faje pass nu guajo a me!
SCENA SECONDA
Erminia e detti, poi Adelina, poi Alfonso e Michele.
ERMINIA: Err, si D. Achille lo miedeco mange cu nuje, io metto nato posto a tavola.
ERRICO: Ma s, tu lo ssaje che chillo non fa cerimonie. E nce fa compagnia pure lamico mio qua presente, Alberto Conocchia. Chest muglierema!...
ALBERTO: Tanto piacere!
ERMINIA: Ah, vuje site Alberto Conocchia?
ADELINA: Chist lo nnammurato mio!
ERMINIA: Bene, bene! Ma nun sapimmo zi zia che dice, pe me so contenta che lhai invitato a pranzo, ma...
ALBERTO: Vulite dicere co la zia se p dispiac? E allora io me ne vaco e so cuntento lo stesso!
ERRICO: Ma no, tu staje dinta a la casa mia! Sarra bello chesto... nun pot nvit namico a mangi cu me.
ADELINA: Sarria na cosa strana!
ERRICO: Jammo dinto, m nce lo dico io!
ADELINA: Bravo D. Errico! Jammo Alb, jammo!
ALBERTO: Comme vulite vuje!
ERRICO: Trase, trase! (Alb. e Adel. seconda sin.) Ma comme, te lhaje scurdato chello che facevano nuje primme?
ERMINIA: E chello cavimma f sempe, pecch io pe me so sempe la stessa!
ERRICO: E io pure, io pure, Erminia mia, a me me pare comme non fosseme spusate, me pare che facimmo sempe ammore!
ERMINIA: E nce pozzo credere?
ERRICO: Ma nce haje credere pe forza, non vide quanto te voglio bene? (Labbraccia.)
ADELINA (uscendo):Neh, quanno venite? (Vedendoli abbracciati.) Uh, mamma mia, facite proprio avut lo stommaco a la gente!
ERRICO (ridendo):Ah! Ah! Jammo, Erm! (Viano tutti.)
ALFONSO (d.d. gridando):Voglio ved si la fernite de fravec cc fore me state tuccanno li nierve! Io, come capitano dei pompieri, vi potrei far sospendere il lavoro, avete capito? E zitto quanno parlio, sangue di Bacco! (Fuori con Michele.) Mich, tu inutile ca viene appriesso, io lo rapporto laggia f afforza, debbo fare il mio dovere!
MICHELE: Ma vuje me facite mult a me puveriello, alla fine che male aggio fatto?
ALFONSO: Comme? Stive distratto? E a me non me ne preme. Il pompiere non deve stare mai distratto, e p tu non stive distratto. Ieri sera venni a fare la mia ispezione a S. Carlo e te truvaje durmenno dinto a li quinte... il pompiere non deve dormire...
MICHELE: Ma io tanno, tanno, mero appapagnato nu poco!
ALFONSO: Ah, fu per causa de lo gioco? Peggio ancora!... La notte te faje la partetella co li cumpagne, e la sera p tiene suonno!
MICHELE: Nonsignore, io nun aggio ditto chesto! Aggio ditto ca tanno mera appapagnato nu poco.
ALFONSO: Gu, nun allucc s, che te chiavo na sciabola nfaccia! Ricordatevi il rispetto e la subordinazione, mettetevi sullattenti... piantatevi... (Michele esegue.)
MICHELE: (Mannaggia larma de mammeta... puozze pass nu guajo!). Eccomi, signor Capitano!
ALFONSO: Che ve credite ca so li tiempe de na vota? Adesso il pompiere soldato. E deve rispettare il superiore! Che? E zitto! Non voglio sent niente!
MICHELE: (E chi sta arapenno la vocca!).
ALFONSO: Per ora vi alzo la mano, e non vi faccio rapporto, ma unaltra volta che vi trovo dormendo nelle quinte ve la far pagare a caro prezzo! Avvisate a tutto il corpo che domani c manovra nel cortile del quartiere generale. Preparate tutti gli attrezzi, scale, fune...
MICHELE: (Pe te mpennere!).
ALFONSO: Che? Che dice?
MICHELE: Ho detto: va bene, capitano.
ALFONSO: Potete ritirarvi.
MICHELE: (Nuje nce addurmimmo dinto a li quinte, e isso che f lo farenella cu tutte li ballerine nun lo ddice!).
ALFONSO: Che cos?
MICHELE: Ai comandi, capitano! (Soggetto dietro front. March. Via.)
ALFONSO: Eh, cc si nun me faccio sentere chiste nun me fanno niente! Quanno cammino, li femmene me guardano ncantate... per esempio stammatina la cognata de frateme, chella sciasciona de figliola, stata cchi de doje ore affacciata a chella fenesta, e nun ha fatto auto che guardarme sempe, e mha fatto pure cierti segni, ma nun laggio capito... mha fatto sagl tutto lo sango a la via de la capa! Io m so capitano de li pumpiere, sfido qualunque incendio, qualunque fuoco, eppure non s domare la fiamma damore! Me, voglio j a luv sta cosa da cuollo, pecch cchi me nfoca! A ttavola, ogge, maggia mettere vicino a essa, me voglio cunsul! Chella la guagliona ha saputo scegliere, simpatico, giovane, capitano dei pompieri, che vuleva truv cchi! (Via a destra.)
SCENA TERZA
Ciccillo, poi Totonno.
CICCILLO: Se p tras? Nun ce sta nisciuno! Largo della Carit N. 83. Chest la casa che mha ditto Concettella. Ma nun me ricordo stu biglietto a chi laggia d... uno che sta cc, dinto a sta casa cu namico sujo, che manco me ricordo lo nomme, mannaggia sta capa, mannaggia... Largo Carit n. 83, chesto me laggio ricordato, lo nomme non me lo ricordo... nu nomme de na casa ca tenene tutte li viecchie... Ah! Tabbacchera! No, tabbacchera no... Scaldino... no... nemmeno... na cosa ca nce sta pure na strada... ncoppa, ncoppa... a la sagliuta a... mannaggia sta capa, mannaggia... a sta sempe vicino a lo ffuoco me songo arruinato la fantasia! Almeno me ricurdasse lamico sujo, lo patrone de sta casa... statte... D. Errico... Battilocchio... no... Battipaglia... eh, Salierno!... D. Errico... Guerra!... Basta, cc quaccheduno ha da asc! (Siede in fondo.) Ah, D. Errico Battaglione no, nemmeno!
TOTONNO: permesso? Bello gi, tu te ricuorde quanno poco primme so venuto a la casa de D. Pasquale Cotugno, che ghievo truvanno a Ninetta, e tu mhaje ditto trasite?
CICCILLO: Io?!
TOTONNO: Chella la nnammurata mia, so trasuto e aggio truvato ca steva facenno marenna nzieme cu na cumpagna soja chiammata Cuncettella.
CICCILLO: Concetta Palomma, la mia futura.
TOTONNO: Futura! E che d futura?
CICCILLO: La mia fidanzata del futuro...
TOTONNO: La nnammurata toja?
CICCILLO: Gnorsi!
TOTONNO: Dunque, mhanno nvitato pure a me, me songo assettato e stevo mangianno, tutto nzieme so ghiuto pe ved sotto la tavola, nce steva annascunnuto nommo... nu carogna qualunque!
CICCILLO: E chi era stommo?
TOTONNO: Lo nnammurato de Ninetta!
CICCILLO: E puteva essere pure lo nnammurato de Cuncettella?
TOTONNO: No, pecch io laggio canosciuto, uno che nata vota pure lo ncucciate cu Ninetta, nu certo Errico Battaglia.
CICCILLO: Errico Battaglia?! Puozze pass nu guajo!
TOTONNO: A chi, a me?
CICCILLO: No, a isso! Io so venuto a purt nu biglietto de primura a namico sujo che sta acc. Chest la casa soja, la casa de D. Errico Battaglia!
TOTONNO: Lo saccio! Pecch quanno so trasuto dinto a lo salone che sta a lo vico de lo Nunzio, ll nce st lo patrone ch amico mio, vedennome accuss sbigottito ha voluto sap che mera succiesso, quanno laggio contato lo fatto ha ditto: Sangue de Bacco, io a stu Errico Battaglia lo cunosco, cappellaro, so seje mise che s nzurato. Capisce, pure nzurato, forse chella povera Ninetta non ne saparr niente. Allora aggio ditto: famme lo piacere, sapisse pe cumbinazione add sta de casa? Pecch? No, niente, lle voglio cumbin primma nu bello piattino co la mugliera, e p parlo cu isso. Lo cumpagno mio mha dato lindirizzo, accuss songo venuto. M comme avvarra f pe f asc la mugliera?
CICCILLO: E che saccio? Cc non nce sta nisciuno. Io pure avarra d stu biglietto allamico sujo. Scusate, le vecchie cu che se metteno a fil?
TOTONNO: Co lo canneve.
CICCILLO: No!
TOTONNO: Co lo lino.
CICCILLO: No!
TOTONNO: Co la stoppa.
CICCILLO: Nemmeno. Io dico le vecchie che teneno mmane?
TOTONNO: Lo fuso!
CICCILLO: Nooo!
TOTONNO: La cunocchia!
CICCILLO: La cunocchia! Puozze mur de subbeto! La cunocchia! D. Alberto la Conocchia! Vih, che c vuluto pe me ricord stu nomme... Stu biglietto laggia d a D. Alberto la Conocchia... Puozze scul!
TOTONNO: Tu e isso!
CICCILLO: Aspettate, sta ascenno uno da chesta parte, addimmannammo a isso!
SCENA QUARTA
Alfonso e detti, poi Errico, Alberto, Teresina, Erminia e Adelina.
ALFONSO (senza mantella):Ah, m me sento cchi frisculillo!
TOTONNO: Buongiorno, oscellenza sign.
ALFONSO: Tengo nappettito ca lle manca la parola, ogge me voglio f ciuotto, ciuotto!
CICCILLO: Buongiorno, oscellenza sign!
ALFONSO: E quando mi sar messo in brio, far la mia dichiarazione ad Adelina. Nun voglio perdere cchi tiempo, na vota che io so simpatico a essa, essa simpatica a me, neh, che nce aspettammo?
TOTONNO (facendosi vedere):Buongiorno, oscellenza sign!
CICCILLO: Servo vostro.
ALFONSO Chi , chi siete?
CICCILLO (a Tot.):Parlate primme vuje.
TOTONNO Ecco, eccellenza, io aveva dicere doje parole a la mugliera de D. Errico Battaglia.
ALFONSO: Lo vico vicino a lo serraglio? E non cc, bello mio!
TOTONNO: Nonsignore, la mugliera de D. Errico Battaglia!
ALFONSO: Ah, D. Errico Battaglia.
TOTONNO: Vurria parl co la mugliera.
ALFONSO: Avita pulezz la cemmenera? E pulezzatela, che vulite da me?
TOTONNO: Uh, chisto surdo, e comme combinammo?
ALFONSO: Appresso, voi che volete?
CICCILLO: Io aggia d nu biglietto a D. Alberto la Conocchia.
ALFONSO: Se rumpette la conocchia? E naccatte nate, quanto sta na conocchia? Quatte solde!
CICCILLO: Chisto capisce na cosa pe nata!
TOTONNO: Jammuncenne, turnammo a nato ppoco.
TOTONNO: Puozze pass nu guajo! (Via).
CICCILLO: Ih! Che belli recchie che tene!
ALFONSO: Io non capisco, chille venenne cc pe dicere che la cemmenera sha da pulezz, e la cunocchia se rumpette! Hanna essere proprio duje turze!
ERRICO (seguito da Adelina, da Alberto, Teresa, Erminia):Gu, Alf, s venuto?
ALFONSO: So arrivato poco primme.
TERESINA: Carissimo D. Alfonso.
ALFONSO: Signora rispettabile, donna Erminia i miei rispetti. Signorina Adelina. (Strette di mano.)
ADELINA: Caro D. Alfonso.
ERRICO: Alb, ti presento mio fratello Alfonso, capitano dei pompieri.
ALBERTO: Tanto piacere! Alberto Conocchia.
ALFONSO: Alfonso Battaglia, fratello di Errico.
ERRICO: Alf, nce laggio ditto!
ALFONSO: Capitano dei pompieri!
ERRICO: Nce laggio ditto! (Gridando.) ogge sta purisso a mangi cu nuje!
ALFONSO: Bravo, mi f immenso piacere!
(Posizione scenica)
Errico |
Alberto |
Erminia |
Alfonso |
Teresina |
Adelina |
ALBERTO: Signora mia, io non volevo accettare, so stato lloro ca mhanno voluto f riman afforza!
TERESINA: Ma io non ci trovo nessuna difficolt, per causa di D. Pasquale, ca nun voglia maje lo Cielo lo vene appur, cu mmico se la piglia!
ERRICO: Ma alla fine cc non se sta facenno niente de male! Nce divertimmo, chesto tutto! Alberto nu buono giovane, un galantuomo, e nun c che d!
ALBERTO: Ma io ad Adelina mme la voglio spus, cc nun se tratta de f la commedia!
TERESINA: Lo saccio, lo saccio, ma avita ten nu poco de pacienzia!
ERMINIA: Si sapisseve quanto navimmo tenuto io e Errico!
ERRICO: Nu juorno nun ne putette cchi, sferraje, mettette nterra, e nce stevemo sciaccanno io e D. Pascale!
TERESINA: Ma nonsignore., sta vota non sha da arriv a chesto! Chillo p, lavimmo da dicere, furiuso, arraggiuso, nun v cedere, ma allultimo fernesce che facimmo sempe tutto chello ca vulimmo nuje! carattere, che nce vulite f, ma p nu buono ommo e de core!
ERMINIA: Oh, chesto certo!
ALBERTO (ad Alfonso che f delle moine ad Adelina):Capitano... Capit... Signor capitano...
ALFONSO: Chi , chi mi vuole?
ALBERTO: Ogge siete libero, nun site juto a lo quartiere?
ALFONSO: Come?
ALBERTO: Ogge non site jute a lo quartiere?
ALFONSO: Sicuro, ci sono stato dalle otto fino a mezzogiorno.
ALBERTO: E nun nce avita turn?
ALFONSO: No, e io so Capitano! Stasera tengo lispezione al Politeama, fanno il primo veglione.
ERRICO: Ah, gi, stasera nce sta lo veglione! Nce vulimmo j tutte quante?
ERMINIA: Uh, s, s, pigliammo nu palco!
TERESINA: Nce jate vuje, pe me nun ce pozzo ven. Vuje pazziate, nce vede quaccheduno! Vulite vuje sta bene, ma a nuje non ce conviene.
ERRICO: E ve pare, che rimanimmo a vuje sole cc; nun fa niente, nce divertimmo dinta a la casa!
ALFONSO: Signori miei, ho fatto una pensata! Perch questa sera non andiamo tutti al veglione?
ERRICO: Ah, sicuro! (E nuje fino a m cavimmo ditto?). (Tutti ridono sottovoce.) Nun ce putimme j, pecch D.a Teresa se mette paura.
ALFONSO: E che paura avete quando state con me?!
TERESINA: Non pe nisciuna paura, pe chi sa me vede maritemo, che nun sape niente!
ALFONSO: Nce f troppo viento? Ma noi andiamo in automobile chiusa.
ERRICO (gridando):Nun ce p ven... nun ce p ven!...
ALFONSO: E non f niente, ci andremo lanno che viene, cos Donna Adelina non deve dare conto a nisciuno, e verr con me al veglione!
ALBERTO: Err, fratete che dice?
ERRICO: Nun lo d audienza, chillo surdo!
ADELINA: V comme seccante, lasseme sosere da cc! (Si alza e subito Alfonso la segue, girano per la scena, Alberto fa altrettanto.)
SCENA QUINTA
Achille e detti.
ACHILLE: Signori, buongiorno a tutti!
TERESINA: Oh! Ecco cc D. Achille.
ERRICO: Finalmente! Vavimmo aspett cchi?
ACHILLE: Dovete scusarmi, caro D. Errico, aggio avuto tanto che f!
ERRICO: E si capisce, e vi prevengo, che sta jurnata non vavita movere da cc, avita st cu nuje fino a li tre stanotte nce divertimmo nu poco!
ACHILLE: Fino alle tre! Vuje pazziate! Io domani alle sette mi dovr trovare allospedale.
ERRICO: E nun nce jate, facite festa! D. Ach, site stato da D. Pascale?
ACHILLE: Nce so stato, nce aggio parlato, ma nun ne vo sap proprio niente. Sta troppo arraggiato cu vuje, ha ditto ca vuje lo chiammasteve ommo de stoppa!
ERRICO: Io laveva chiamm quacche cosa de peggio, doppo chello ca facette isso! Basta, non ne parlammo m!
ACHILLE (a Teresa):Sign, e vuje comme va che state cc?
TERESINA: Simme venute pe nu pare de juorne, ma Pasquale nun sape niente! Dott, vi raccomando!
ACHILLE: Oh, vi pare!...
ERRICO: Signori mieje, pe mangi nce v tiempo, nato pare dore. Io diciarre, facimmece nu tresette. Simme juste quatte. Che ne dite, dott?
ACHILLE: Come volete voi!
ERRICO: Alb, pigliammo stu tavulino, mettimmelo cc. (Eseguono.)
TERESINA: E nuje intanto jammo a sollecit lo pranzo.
ERMINIA: Buon divertimento!
ERRICO: Grazie!
ERMINIA: Jammo, jammo dinto! (Le tre donne viano.)
ERRICO: Dott, vi presento lamico mio, Alberto Conocchia.
ACHILLE: Dottor Achille Pagnotta. Piacere.
ALBERTO: Ai vostri comandi... Dunque, jucammo o no?
ERRICO: Io vaco cu frateme... Alf, Alf!
ALFONSO (s fissato a guardare da dove e uscita Adelina, poi si volta scorgendo i tre a tavolino):Io direi facciamoci una partita!
ERRICO: Gi labbiamo detto. Tu viene a ccumpagno cu mmico.
ALFONSO: Vengo ncampagna cu ttico?
ERRICO: A ccumpagno, a ccumpagno di giuoco!
ALFONSO: Ah, ho capito, eccomi qua! (Tutti seggono.)
ACHILLE (d le carte):Buon gioco!
ALFONSO: Buongiorno, chi ?
ERRICO: Lo duttore ha ditto buon gioco!
ALFONSO: Ah! Va bene.
ERRICO: Quatte denare di mano.
ALFONSO: Neh, io direi facciamo come si usa lo quatto denare di mano.
ERRICO: Alf, s nu guajo cu sti recchie!
ALFONSO: Che dice?
ERRICO: Niente, niente!
ALFONSO: (Che bella guagliona, che bocca, che manella, inutile quella ragazza devessere mia moglie forzosissimamente!).
ALBERTO: Eppure va a fern che forzosissimamente aggi sciacc lo capitano de li pumpiere!
ACHILLE: Tenghio quatto de denare!
ERRICO: Allora voi giocate.
ACHILLE: Io, piombo a nu palo mettete la bona.
ERRICO (gioca).
ALBERTO: Aggio pigliato io co lo re. Liscio per voi, datemi la meglio.
ALFONSO (gioca distratto).
ERRICO: Lo tenive sulo?
ALFONSO: Che dice?
ERRICO: Lo tenive sulo, lo tenive sulo?
ALFONSO: Che cosa?
ERRICO: Lasso, lo tenive sulo?
ALFONSO: No!
ERRICO: E pecch nce lhaje dato?
ALFONSO: Me credevo chavive jucato tu!
ERRICO: Me credevo... si staje stunato meglio ca nun ghiucammo!
ACHILLE: cosa de niente, caro D. Errico, stata una distrazione. (Riprendono il gioco.)
SCENA SESTA
Ciccillo e detti, poi Erminia.
CICCILLO (uscendo):Signori, scusate...
ERRICO: Chi ?
CICCILLO: Aggia d stu biglietto de premura a D. Alberto la Conocchia... Sapite si nce sta?
ALBERTO: A me... damme cc!
CICCILLO: Site vuje?
ALBERTO: Gnors, songhio! (Si piglia il biglietto.) Signori, scusate.
ALBERTO Ch, D. Alberto non vuol giocare pi?
ERRICO: stato chiamato...
ALBERTO (leggendo) Venite subito, voi e lamico vostro D. Errico, perch avrete una bella soddisfazione. V far trovare la porta aperta, entrate senza farvi sentire, e vedrete che cosa ha saputo fare la vostra aff.ma Fata. Aggio capito, chest Cuncettella, va trova chha cumbinato!
ERRICO: Ch stato neh? Alb? (Va vicino a lui.)
ALFONSO: Err, non vuoi pi giocare?
ERRICO: Aspetta, lasseme f...
ALBERTO: Chisto nu biglietto che mha mannato Cuncettella, vide si capisce de che se tratta.
ERRICO (legge):Venite subito, voi e lamico vostro D. Errico, perch avrete una bella soddisfazione. V far trovare la porta aperta, entrate senza farvi sentire e vedrete che ha saputo fare la vostra aff.ma Fata. E che sarr? Asp, m te lo dico io. Chesta Cuncettella va trova che pasticcio ha fatto, cha cumbinato cu D. Pascale, e m nce manna a chiamm pe lo f surprendere da nuje!
ALBERTO: E che vulimmo f?
ERRICO: Avimmo da j a ved de che se tratta. (A Cicc.) Dimme na Cosa, sta lettera te lha data Cuncettella?
CICCILLO: Sissignore!
ERRICO: E non tha ditto niente a voce?
CICCILLO: Sissignore, mha ditto na cosa... aspettate, quanno marricordo... Ah, ha ditto accuss... che ghiate subbeto ll, e ve f ved che bello servizio ha cumbianto a... D. Coso... ll... a D...
ERRICO: A D. Pascale...
CICCILLO: Gnors, a D. Pascale!
ERRICO: Va bene. Tiene, pigliate li sigarette. (Lo regala.)
CICCILLO: Grazie tanto... Servo vostro! (Via.)
ERRICO: Jammo bello, e nun perdimmo tiempo Alb! Neh, permettete nu mumento, nuje ascimmo nu poco. (Lasciando il biglietto sul tavolo. Viano.)
ALFONSO: Ch stato? Ch succiesso?
ACHILLE: E chi ne sape niente! Chillo giovane amico de D. Errico ha ricevuto nu biglietto, lhanno letto e se ne so scappate nzieme. Forse qualche affare di premura.
ALFONSO: ghiuto a la Prefettura?
ACHILLE: No, so ghiute add Quistore!... Qualche cosa di premura! Aspettate hanno rimasto lo biglietto cc ncoppa, vedimme che dice. (Prende il biglietto lasciato e legge:) Venite subito, (Erminia esce e si mette inosservata ad ascoltare:) voi e lamico vostro D. Errico, perch avrete una bella soddisfazione....
ALFONSO: Che dice? asciuto na bella strazione?
ACHILLE: (S, asciuto 6 e 22!). (Gridando.) Una bella soddisfazione! Vi far trovare la porta aperta, entrate senza farvi sentire e vedrete che ha saputo fare la vostra aff.ma Fata.
ALFONSO: Fata?... E chi sta fata? (Lazzi a soggetto.)
ERMINIA (avanzandosi):Dott, scusate, D. Errico e D. Alberto add stanno?
ACHILLE (nasconde il biglietto dietro la schiena):Ah! Non s, so scise nu mumento tutte le duje, che saccio pe gh a f nu servizio, ma m le vedite ven!
ERMINIA: E comme, accuss tutto nzieme, mentre steveno giocando, so scise pe f nu servizio... Ma vuje stiveve liggenno nu biglietto, pecch vedenno a me lavite nascosto? Che d stu biglietto?
ACHILLE: Ma no, chillo ora nu biglietto de nu cliente mio, nu malato che mha mannato a chiamm!
ERMINIA: No, quello un biglietto che riguarda mio marito e D. Alberto! Ve ne prego, datemelo!
ACHILLE: Ma vedete, signora...
ERMINIA: Datemmillo, ve dico... (Prende il biglietto.) Ah, nfame, scellerato traditore! Me bassa e se ne va cu llamico sujo adde la fata? Doppo seje mise de matrimmonio... Ah, troppo! troppo!
ACHILLE: Ma vedete, sign, chillo lamico sujo...
ERMINIA: Stateve zitto, nun parlate, nun me dicite niente, nun voglio sentere niente, non maspettava maje na cosa de chesta!
ACHILLE: Ma la lettera non lha avuto isso, lha avuto Alberto.
ERMINIA: Lo s, D. Alberto che tiene la sua fata, la quale manne a chiamm pure a maritemo!
SCENA SETTIMA
Adelina e detti, poi Teresina.
ADELINA: Erm, sha da mettere a tavula?
ERMINIA: Che tavula e tavula... Arrecettate tutte cose pecch nun se magne cchi! Avimma asc, avimma j a truv a chilli duje assassine!
ADELINA: Chi assassine?
ERMINIA: Errico e D. Alberto! Chille ca nuje credevamo doje perle... Teh, legge cc... liegge sta lettera che poco primme ha ricevuto D. Alberto. Bravo D. Alberto Conocchia!
ADELINA (riceve la lettera e dopo aver letto) Possibile!... Ma overo chello caggio letto? Sta lettera stata portata proprio a D. Alberto?
ACHILLE: Sissignore... nce lha purtato nu giovane poco primme. overo, D. Alf?
ALFONSO: Io saccio ch asciuto na bona strazione... Ma che Errico e lamico sujo avessero vinto na quaterna e pe la priezza se ne so scappate?
ACHILLE: (Uh, mamma mia, ma chisto surdo proprio!).
ADELINA: Nfame, traditore, birbante!
ACHILLE: Ma calmateve!
ERMINIA: Stateve zitto! Jatevenne! Lassateme st!
ALFONSO: Ma dott, ch stato?
ACHILLE: Eh, e m capisce tu! Jammoncenne dinto a la cammera vosta e ll ve conto lo fatto!
ALFONSO: Che dicite? E stata na bona strazione?
ACHILLE: Jammo, jammo, trasite... Sign, calmatevi!... (Prende a braccetto Alfonso e viano.)
ADELINA: Ma dico io na vota ca teneva sta fata, pecch venuto a ncuit a me?
ERMINIA: E pecch sta fata non se la tene pe isso, e la f conoscere pure a maritemo? Adel, damme lo cappello, m proprio aggia asc!
ADELINA: E add vai?
ERMINIA: Voglio f arrevut lo quartiere! Pigliame lo cappiello!
TERESINA (uscendo):Ch stato? Neh, ch succiesso?
ERMINIA: Ah, zia mia! (Piange.)
ADELINA: Zia mia bella! (Piange.)
TERESINA: Ch stato? Parlate!....
ERMINIA: Errico me tradisce!...
TERESINA: Te tradisce? E comme?
ADELINA: Don Alberto poco primma ha ricevuto sta lettera, e subbeto se ne so ghiute tutte e dduje! (D la lettera a Teresa che legge.)
ERMINIA: Nun me dicite niente zi zi, pecch lo voglio lass, voglio f cose de pazze!
ADELINA: Nun aggia credere cchi alluommene, manco si li veco de mur! Me voglio chiudere dinto a nu cunvento!
TERESINA (che ha letto):So cose ca nun se credono! Ma comme, D. Errico capace de chesto? Ma significa che ha perduto li cervelle! E sta lettera comme la tiene tu?
ERMINIA: Forse se lha scurdata cc! La steve leggenno lo duttore, e appena mha visto se lha annascosta!
TERESINA: E chi sarr sta fata? Have ragione Pascale! E vuje nun lo vulite sentere a chillommo!
SCENA OTTAVA
Totonno e dette.
TOTONNO: Permettete... Scusate...
TERESINA: Chi ? A chi vulite?
TOTONNO: Io songo Totonno lo parrucchiere, tengo lo salone dinto a la Curzea, avarra dicere doje parole a la mugliera de D. Errico Battaglia!
ERMINIA: Songhio proprio, che mavita dicere?
TOTONNO: Ve voglio dicere che ve tenite lo marito vuosto nu poco cchi frenato, pe nun lo fa j ncuitanno li figliole! Si no fa pass nu guajo a quacche poverommo!
ERMINIA: Ma pecch, scusate? Che ne sapite ca maritemo va ncuitanno li figliole?
TOTONNO: Lo saccio, pecch proprio la nnammurata mia ca nun v f sta quieta!
ERMINIA: La nnammurata vosta?
TOTONNO: 15 juorne fa li truvaje a tutte e duje pe Tuledo e me stette zitto, pecch essa me dicette chera amico de lo frate. Io facette a ved che me lo credette e nun ne parlaje cchi! Stammatina per, mentre steveme facenno marenna tutte e dduje, a core a core, aggio visto co lo marito vuosto steva annascosto sotto lo tavulino. Vassicuro, sign, ca nun laggio sparato pe nu miracolo!
ERMINIA: Ma io sto durmenno o sto scetata?
TERESINA: Ma fosse nu sbaglio? Stu tale se chiamma proprio Errico Battaglia?
TOTONNO: Sissignore! Errico Battaglia! Mme so nfurmato, e mhanno ditto ca s nzurato da seje mise e ca chesta la casa soja!
ERMINIA: Ma che vulite sentere cchi? E da quanto tiempo stato stu fatto che lavite truvato annascosto sotto lo tavulino?
TOTONNO: Cosa de nora fa!
ERMINIA: Nora fa? Nfame! Birbante! E scusate, diciteme na cosa, add stiveve facenno marenna?
TOTONNO: A la casa de nu certo D. Pascale Cotugno, add la nnammurata mia ogge trasuta a serv.
TERESINA: Aspettate, che state dicenno? A la casa de D. Pascale Cotugno? Ma ne site sicuro?
TOTONNO: Sissignore!
TERESINA: E comme se chiamma la nnammurata vosta?
TOTONNO: Mariannina Esposito.
TERESINA: Possibile! Allora fa ammore co la cammerera nova?
ERMINIA: E gi, prufittanno ca vuje stiveve cc!
TERESINA: E D. Errico ghiuto dinto a chella casa senza metterse paura de li patrune?
TOTONNO: Nun nce steva nisciuno de li patrune!
TERESINA: E gi, sapenno che Pascale ghiuto a Caserta! E llata cammarera nce steva?
TOTONNO: Gnors, nce steva, e puressa faceva marenna!
TERESINA: Allora Cuncettella daccordo cu D. Errico! Pirci se canusceva cu Ninetta. Ah! Ma terribile sa, terribile! (Costernata passeggia.)
ERMINIA: Assassino, galiota!
TERESINA: E diciteme nata cosa, stu D. Errico Battaglia nu giovane co li mustaccielle?
TOTONNO: Nonsignore, mustacce nun ne tene, sbarbato!
TERESINA: Sbarbato?!
ERMINIA: Sbarbato?!
TERESINA: E allora nun isso, nato!
ERMINIA: E chi ?
TERESINA: E chi lo ssape! Currimmo subbeto a casa, senza perdere tiempo! (A Tot.) Aspettate abbascio a lo palazzo, nuje m scennimmo!
TOTONNO: Va bene (Via pel fondo.)
TERESINA: Adel, damme lo cappello, f ambressa!
SCENA NONA
Alfonso, Achille, Erminia, Adelina, Michele e tre pompieri.
ALFONSO (tutti escono secondo lordine):Sign, ch stato?
TERESINA: Aggia correre a la casa mia!
ALFONSO: Avita correre pe la via... e pecch?
TERESINA: Stanno gente a la casa! (Via a sin.)
ALFONSO: Sincendia la casa? Sangue di Bacco, e comme succiesso? (Alla finestra.) Pompieri correte, mettete in ordine le pompe, cc nce sta lincendio. Fate presto!... (Grida.) Aprite tutte le porte. (Corre per la scena.)
ACHILLE (uscendo):Capit, ch succiesso?
ALFONSO: Se sta abruscianno la casa... Salvatevi!
ACHILLE: Lo cappiello mio add sta... Capit, salvatemi lo cappello! Quale cammera s appicciata?
ALFONSO: Nun lo saccio! Ma nun ve mettite paura, cc sta lo capitano de li pumpiere! (Escono le tre donne coi cappelli.)
LE TRE: Jammo, jammo!
ACHILLE: Pe d avimma fu?
LE TRE: Ma ch stato?
ACHILLE: Se sta incendianno la casa!
MICHELE (appare alla finestra con una pompa):Scostateve! Scostateve! (Contemporaneamente escono dal fondo tre pompieri con pompe. Le donne gridano.) Aiuto! Aiuto! (Il capitano sguaina la sciabola ed a tutto fiato grida.) Sgombrate! Coraggio, figliuoli! Fatevi onore! Sgombrate, sangue de Bacco!
TUTTI (scappano per la scena gridando).
ACHILLE: Capit, salvateme lo cappiello! (In tutta questa confusione generale.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto secondo
ATTO TERZO
La stessa scena del primo atto.
SCENA PRIMA
Ninetta, poi Concetta, Errico e Alberto.
NINETTA: Ah! Ah! Io m moro da le risa! Concettella mha contato tutte cose. Chist lo patrone de casa D. Pascale Cotugno. Ma che paura che sha miso, si nun piglia na malatia nu puro miracolo!
CONCETTA: Trasite, trasite, si arivaveve nora primma, trovaveve nu bello spettacolo! (A Ninetta.) Che sta facenno?
NINETTA: Sta ncoppa a la pultrona, cu nu forte dulore de capa!
CONCETTA: Nin, chisto lo marito de la signora Erminia, e chistato lo nnammurato de lata nepote. Chesta la cammarera nova.
ERRICO: Ma comme, D. Pascale dicette che se chiammava Errico Battaglia?
CONCETTA: Gnors, cenaje cu chesta figliola na sera ncoppa a la tratturia, e le dicette chera scuitato e che se la vuleva spus.
NINETTA: La cumbinazione, mentre steva cc, venuto lo nnammurato mio e laggio fatto mpezz sotto lo tavulino...
CONCETTA: E io tanno vavarria vuluto!
NINETTA: ...sha pigliato na paura che nun putite credere!...
ERRICO: Ma guardate, fa tanta chiacchiere cu nuje, predica moralit e p va facenno chesti mbruoglie!
CONCETTA: M acconcio tutti li fatte vuoste, nun ve ne ncarricate, m adda f tutto chello ca vulimmo nuje! Trasitevenne dinto a chella cammera che ve faccio ved belli cose!
ERRICO: Jammo Alb, jammo dinto e vedimmo che succede! (Viano.)
NINETTA: Zitto, sta venenno!
CONCETTA: Annascunnimmece, sentimmo che dice!...
SCENA SECONDA
Pasquale, poi Ninetta, poi Concetta, poi Errico e Alberto.
PASQUALE (con un fazzoletto alla fronte):Ato che ricetta, cc nce v addirittura nu miedeco assistente vicino a me! Comme m venuto ncapo de rimman cc, si jevo a Caserta tutto chesto nun sarra succieso!
NINETTA (avanzandosi):Comme state, D. Err? V passato lo dolore de capo? Nun putite credere quanto me dispiace ca non ve sentite buono! Nce ha avuto colpa tutto chillo lazzarone!
PASQUALE: Nin, fernimmo sta storia! Io non me chiammo Errico Battaglia, io songo Pascale Cotugno, lo patrone de sta casa, e non te pozzo spus pecch so nzurato.
NINETTA: Comme? Che dicite? Vuje nun site Errico Battaglia? Ah! Ah! (Ride.) Jatevenne, faciteme stu piacere! Aggio capito, vuje chesto lo dicite pecch ve site gi seccato de me e nun me vulite f penz cchi a vuje! Ve ngannate, caro signore, m nun me putite lass! Totonno m mha lassato, laggio fatto chistu tradimento, e chi me lo d cchi a Totonno? Add lo trovo cchi a Totonno?
CONCETTA (avanzandosi) Ch stato neh, Nin?
NINETTA: Stu signore ha ditto ca non se chiamma Errico Battaglia, ma se chiamma Pascale Cotugno lo patrone de sta casa!
CONCETTA: Accuss ha ditto? E che site asciuto pazzo neh, sign. E pecch vulite dicere sta sorte de buscia?
NINETTA: Pecch s seccato de me, e trova scuse pe me lass!
CONCETTA: na scusa ca nun po j nnanze, per! Emb, che d, io nun ce stongo che dico la verit? Vuje site D. Pascale Cotugno? E lo putite dicere chesto m che ce stongo io presente? Vuje Pascale Cotugno? Vulesse lo Cielo e lo patrone mio fusseve vuje! Allora io sta casa nun la lassarra! Fra vuje e isso, caro D. Errico, nce sta na grande differenza! Vuje site simpatico, buono de core, mentre D. Pascale brutto, nfame e puorco!
PASQUALE: (Ncase, ncase dinto a lo murtale, nun te ne ncarric!).
CONCETTA: E p, te vu assicur si stu signore D. Pascale? Nun nce v niente... M facimmo nu telegramma a la mugliera, la facimmo ven cc, e sentimmo essa che dice, vulimmo f accuss?
PASQUALE: Ma sei terribile sa... vai penzanno a cierti cose...
CONCETTA: E chi site vuje? Comme ve chiammate?
PASQUALE: Errico Battaglia!
CONCETTA: E site nzurato?
PASQUALE: Nonsignore!
CONCETTA (a Ninetta):S cuntenta m?
NINETTA: Grazie, grazie, cumpagna mia!... Ma pecch, scusate, pecch me vulite lass? Che putite dicere de la cundotta mia? Facevo ammore sulo cu Totonno, e pe causa vosta aggio perzo nu buono matrimmonio!
CONCETTA: Va buono meh, chillo D. Errico ha pazziato, m nce pigliammo na bella carrozza e nce ne jammo a mangi a Pusilleco... che ne dicite?
PASQUALE: Comme vulite vuje!...
NINETTA: Vulimmo st allegre fino a stasera!
CONCETTA: Jammo, jammece a pripar, non perdimmo tiempo! (Ninetta via.) Cu tutto lo talente vuosto stiveve facenno chistu guajo! Vuliveve f credere a Ninetta ca nun site Errico Battaglia, ma site invece Pasquale Cotugno, patrone de sta casa, e pe ghionta nzurato. E bravo! Accuss Ninetta essenno stata mbrugliata da vuje nce lo diceva a Totonno e aviveve na bella curtellata dinto a la panza! Vuje ve la vulite luv da tuorno? E lo trovo io lo mezzo!
ERRICO: Brava Concetta! (Si avanza.)
ALBERTO: S na femmena doro! (c.s.)
PASQUALE: (Che! Errico e D. Alberto?!).
CONCETTA: A sti duje laggio fatti ven io!
ERRICO: E sapimmo tutte cose!
ALBERTO: Tutto chello cavite fatto... jsteve a cen cu na figliola...
ERRICO: ...ve pigliasteve lo nomme mio!...
ALBERTO: Stamattina avite fatto marenna cu essa...
ERRICO: P venuto lo nnammurato e stiveve passanno nu brutto guajo!
PASQUALE: (Chiste sanno tutte cose! So rovinato!).
ERRICO: Io putarra dicere tutte cose a la mugliera vosta, ma pe farve ved comme la penzo non dico niente a nisciuno, ma per mavita f na dichiarazione.
ALBERTO: E a me pure!
CONCETTA: E a me pure! Anze, assettateve e screvite!
PASQUALE: Ma io... vedete...
CONCETTA: Pss!... Silenzio, scrivete!... Dichiaro io qui sottoscritto... (Pasquale ripete.) Che Concetta Palomma stata in casa mia quattro anni... in qualit di prima cameriera, e posso assicurare (Pasq. c.s.) sul mio onore che ella una buona giovane, onesta, fidata e gran lavoratrice. Punto. Se lho mandata via stato perch sono un pazzo, uno stravagante. Per ho visto di aver fatto male, e se vuol restare la terr sempre con piacere. Firmate Pasquale Cotugno.
PASQUALE: Ecco fatto!
CONCETTA: Bravo! Dateme cc. (Prende la dichiarazione.)
ERRICO (a Pasq.):Scrivete, scusate! (Detta, ePasq. ripete.) Carissimo e gentilissimo D. Errico. Vi prego di venire subito da me, perch io ardo, brucio dal desiderio di fare pace con voi. Voi siete la perla dei gentiluomini. Vostro aff.m Pasquale Cotugno.
PASQUALE (dopo scritto):Eccovi servito.
ERRICO: Grazie! (Prende la dichiarazione.)
PASQUALE: Aggia f niente cchi?
ALBERTO: Sicuro, a me m! Scrivete!
PASQUALE: (Ato che purpettone, chiste mhanno passato pe dinto lo setaccio!).
ALBERTO (detta, e Pasq. ripete):Gentilissimo e nobilissimo D. Alberto.
PASQUALE: Non facciamo esagerazioni! Stu nobilissimo nun ce azzecca, vuje site nu guantaro!
ALBERTO: Io nce lo voglio f azzecc! Sono nobile di azioni e di condotta... Scrivete. Mi pento, mi addoloro e sono tutto mortificato di avervi offeso, voi siete lo specchio della virt...
PASQUALE: Ma questa na preghiera, scusate...
ALBERTO: Scrivete! Voi siete lo specchio della virt. Io sono fortunatissimo che voi sposate mia nipote Adelina! Vostro aff.mo Pasquale Cotugno.
PASQUALE: Ecco fatto!
ALBERTO: Grazie tanto! (Prende la dichiarazione.)
ERRICO: M spassateve, divertiteve, e non ve ne ncarricate!
PASQUALE: Io me metto paura che muglierema non turnasse da Puortece?
ERRICO: Ma qu Puortece e Puortece! La mugliera vosta nzieme cAdelina stanno a la casa mia, laggio mmitate io pe duje juorne!
PASQUALE: Comme, lloro hanno ditto che ghieveno de la cummara a Puortece! Mhanno mbrugliato, e bravo!
ERRICO: Pirci stateve a penziero quieto, pecch le trattengo io fino a luned.
PASQUALE: Benissimo! Dateme nu bacio! (Bacia Err. e Alb.) Io vaggio voluto sempe bene, voi non mi avete capito.
ERRICO: Simme state duje ciucce, avite ragione!
CONCETTA: Ve raccomanno, non dicite niente a la signora e a la signorina de chello ch succiesso.
ERRICO: Ma te pare! Nuje sti lettere le facimmo ved dimane, e dicimmo che tanno D. Pasquale ce lha mannate.
CONCETTA: Perfettamente!
PASQUALE: Allora io m vaco a urdin la carrozza! (Via.)
SCENA TERZA
Achille, poi Alfonso e detti.
ACHILLE: Neh, signori, mieje, vuje state cc? Favorite D. Alf, D. Errico sta cc!
ALFONSO: Err, tu che diavolo haje fatto? Ma chhaje perduto la capa?
ERRICO: Ch stato?
ACHILLE: Comme, ch stato? Ll sta na casa sotto e ncoppa! D. Teresina co li doje nepote me pareno 3 jene, hanno fatto cose de pazze!
ERRICO: E pecch?
ACHILLE: Pecch vuje ve site scurdato ncoppa a lo tavulino chillo biglietto chha ricevuto lamico vuosto, D.a Erminia lha letto, lha fatto leggere a D.a Teresina e Adelina, figurateve ch succiesso linferno!
ERRICO: Ah! Ah! Aggio capito! Lo biglietto tujo, Alb, ll steva firmato la tua aff.ma Fata, e diceva venite subito con lamico vuosto D. Errico, e chelle hanno creduto... Ah! Ah! (Ride.)
ALBERTO (ride):Chesta veramente stata bella!
ACHILLE: Seh, vuje redite, chelle m le vedite ven cc.
ERRICO: E pecch veneno cc? Chi nce lha ditto ca la lettera laveva mannata Concettella?
ACHILLE: E che ne saccio, se lavarranno supposte; e pe causa de li convulsione, hanno tricato!
ERRICO: Le convulsioni?!...
ACHILLE: E se capisce, pecch lo frate vuosto lha fatto mettere na paura terribile D.a Teresina ha ditto: Avimma correre, stanno gente a casa, e chillo ha capito: Sta nincendio a casa. (Tutti ridono.) S miso allucc, ha fatto sagl li pompieri, e me lha fatto credere pure a me... io m moro, non tengo cchi fiato!
ERRICO: Ma comme, tu cu sti recchie nun la vu fern!
ALFONSO: Nce ne vulimmj? Che dice?...
ERRICO: V te f squart! E comme se cumbin neh? Conc chelle m venene cc, se ncontrano cu D. Pascale e lavimma cunt tutto lo fatto.
CONCETTA: Succeddarra nu guajo! Aspettate, lassateme penz!
SCENA QUARTA
Totonno e detti, poi Ciccillo.
TOTONNO: D.a Cunc, Ninetta add st, chiammatela, pecch ha da f nu faccia a fronte!
CONCETTA: Che faccia a fronte?
TOTONNO: Cc, m vene la mugliera de D. Errico Battaglia, io laggio cuntato tutte cose, e cio ca stu D. Errico Battaglia f ammore Co la nnammurata mia, e che stammatina laggio trovato cc, annascosto sotto lo tavulino.
CONCETTA: Puzzate pass nu guajo! Vuje cavite fatto?
ERRICO: Vuje mavite arruinato!
TOTONNO: A buje? E pecch? Che centrate vuje?
ERRICO: E comme sapiveve la casa de stu Errico Battaglia?
TOTONNO: Me lha mparata namico mio.
ALBERTO: E la mugliera cha ditto, che vene cc?
TOTONNO: Stanno venenno!
ERRICO: E comme facimmo?
ALBERTO: Chille vonno sap chillo biglietto pecch nce lhaje mannato.
CONCETTA: Zitto, non ce v niente! E laggio trovata! Vaggio mannato a chiamm pecch avevo persuaso a D. Pascale, ve vulevo d li doje lettere che mavevo fatto scrivere.
ERRICO: Aspetta! E stu D. Errico Battaglia che f ammore co la nnammurata de chisto e che lha trovato sotto a lo tavulino?
CONCETTA: Ah, gi e chi putarra essere?
CICCILLO (uscendo):Cunc, steva la porta aperta, io laggio chiusa, aggio fatto buono?
CONCETTA: S! Statte! Ecco cc Errico Battaglia.
TOTONNO: Nonsignore, nun chisto!
CONCETTA: Stateve zitto vuje! Cicc, m che vene la signora tu haje da dicere che te chiamme Errico Battaglia, e che faje ammore co la cammarera nova, e che stu giovane stammatina tha truvato annascunnuto sotto a lo tavulino.
CICCILLO: E pecch?
CONCETTA: Pecchesto! Statte zitto, anze miettete dinto a stu stipo, quanno io larape tu jesce.
CICCILLO: Io pe te faccio qualunque cosa, tu lo ssaje! Signori permettete. (Entra nello stipo.)
ALFONSO: Chi qualche ladro? (Sguaina la sciabola e si mette di guardia davanti allo stipo.)
TOTONNO: Ma nonsignore, chillo non D. Errico Battaglia!
CONCETTA: Chillo cavite truvato sotto lo tavulino lo padrone de sta casa, e se chiamma Pasquale Cotugno, D. Errico Battaglia chisto cc!
CICCILLO: Vulite a me? (Lazzo di Alfonso.)
CONCETTA: Nonzignore, chiude lloco! (Cicc. rientra.)
TOTONNO: Comme, vuje site Errico Battaglia?
ERRICO: A servirvi!
TOTONNO: E vaggio combinato chistu piattino co la mugliera vosta?
ERRICO: Mavite fatto nu bello guajo!
TOTONNO: Ma stu D. Pascale Cotugno add sta?
CONCETTA: Bellu gi, vuje quanno avite a Ninetta e ve la purtate, avita ave niente cchi?
TOTONNO: Nonzignore!
CONCETTA: E allora avita f chello che vaggio ditto io... avita dicere che chillo cavite truvato sotto a lo tavolino era Errico Battaglia, cio chistu cc. (Mostra Ciccillo dallo stipo.)
SCENA QUINTA
Ninetta e detti.
NINETTA: Neh, Concett... Che beco, Totonno?...
TOTONNO: Ah, te s fatta ved finalmente? Nfama! (Per inveire.)
NINETTA: Madonna!!...
ALFONSO (con la sciabola sguainata):Alto l! Fermatevi!
CICCILLO (comparendo):Che d, neh? (Alf. lazzo.)
CONCETTA: Trase dinto, puozze scul! Nin, aggio visto ca stu giovane te v bene, e tu nun lhaje f pigli cchi collera! (A Totonno.) Vuje lavita perdon, pecch si ha fatto na mancanza stato pecch lo patrone mio lle jenchette la capa de chiacchiere!
TOTONNO: Allora te perdono, per lultima vota per!
NINETTA: Nun ce penz, ca non ce capito cchi!
ERRICO: Nuje m cavimma f?
CONCETTA: Nin, cc m vene la padrona nzieme co li doje nepote, e avimma salv a D. Pascale, e a stu povero giovane, ca lo nnammurato tujo lha fatto nu guajo!
NINETTA: Che guajo?
SCENA SESTA
Pasquale e detti, poi Achille, Teresina, Erminia e Adelina.
PASQUALE: Neh, signori miei, io aggio visto sagl a muglierema co li ddoje nepote! Aggio fatto li grade a quatto e a cinche... Comme facimmo m?
CONCETTA: Nin, viene cu mmico. D. Pasc, venite, m ve dicimmo nuje comme vavita regol.
ERRICO: E nuje?
CONCETTA: Vuje ricordateve site state chiammate pe li lettere.
ACHILLE: E io comme me trovo cc?
CONCETTA: Site venuto pe vassicur de lo fatto.
ALFONSO: E io?
CONCETTA: Lo stesso!
ALFONSO: A me? A me sta parola! Haje ragione ca s femmena, putive essere ommo te sceppave lo core da pietto!... Ad un capitano dei pompieri se dice chesto, ma me la pagherai per, me la pagherai! (Via.)
CICCILLO (dallo stipo):Ch stato?
ALFONSO: V muore de subbeto, ca m me la sconto cu ttico! (Suono di campanello d.d.)
CONCETTA: Li bb cc! Jamme, venite! Dott, aprite vuje la porta. Attiente! (Via con Pas. e Nin. a destra. Ach. va ad aprire.)
ERRICO (cacciando la lettera di Pasq.):Alb, caccia la lettera! Che piacere! Che soddisfazione!
ALBERTO: Sta lettera nu tesoro pe me! (Esce Achille con le tre donne.)
ACHILLE: Calmatevi, signora, ve ne prego!
ERRICO: Oh! Zi zi, Erm, che site venute a f cc? Nuje m nce retirammo.
TERESINA: Ah! M ve retirate... Bravo!
ERMINIA: Te retire tu, ma a me nun me truove cchi!
ADELINA (ad Alb.):Nfame! Birbante!
ERRICO: Ma ch succiesso?
ERMINIA: Chello ch succiesso te lo dice stu giovane! M va trova che llhaje ditto, ma isso non sha da cagn!
TOTONNO: Nonzignore, io non me cagno!
TERESINA: Concettella e Ninetta add stanno?
ERRICO: Poco primma steveno cc!
ERMINIA: La vostra bella fata, ha ntiso lo campaniello e se n fiuta! Me voglio spartere, non te voglio ved cchi!
ERRICO (ridendo):Ma aspettate, vuje cammuina state facenno! Chisto nequivoco cavite pigliato! Stu biglietto lha mannato Concettella pecch siccome ha persuaso a D. Pascale de f pace cu me e dacconsent a lo matrimmonio dAlberto du Adelina, lha fatto f sti doje lettere, pe nce d na sorpresa ha mannato a chiamm Alberto nzieme cu me. Invece p de se firm Concettella ha miso Fata, pecch Alberto accuss la chiamma!
ALBERTO: Chesta la lettera mia! (La d a Teresina.)
ERRICO: E chesta la mia! (La d a Erminia.)
ERMINIA (dopo aver letto):Possibile! E nuje nce avimmo pigliato tanta collera?
TERESINA: Avimmo fatto stu poco de ammuina...
ADELINA: ...e senza ragione!
ERMINIA: E diciteme na cosa m! Chillo tale Errico Battaglia che ncuitava la nnammurata vosta, e che avite truvato annascosto sotto a lo tavulino, chistu cc?
TOTONNO: Nonsignore! Io ve laggio ditto ca mustacce nun ne teneva!
TERESINA: E chi stato allora ca sha pigliato lo nomme de mariteto e fa ammore co la cammarera nova?
ERRICO: E chi lo sape?
TOTONNO: E nu mbruglione, sign, na carogna, ca si lo trovo lle tiro la capa da dinto a la noce de lo cuollo!
SCENA ULTIMA
Pasquale, Concetta, Ninetta e detti.
CONCETTA (d.d.):Sign, nun mporta, perdunatela pe sta vota!
NINETTA (d.d.):Lo Cielo ve lo renne!
PASQUALE: Niente, non perdoner mai e poi mai! (Fuori.) Ah vuje state cc? Che d, nun site jute a Puortece?
TERESINA: La verit simme state a la casa dErminia. E tu p nun s ghiuto a Caserta?
PASQUALE: No, io so rimasto pe ved sta cammarera nova comme la pensava! Bella cosa! Bella cammarera che tha proposto lo senzale, na sguaiata, na faccia tosta!...
TOTONNO: No, chesto nun lavita dicere!
CONCETTA: Stateve zitto bell, lassatelo sfuc!
PASQUALE: Me vu f sfuc o no? Da dinto la mascatura de chella porta, aggio visto che tanto Concettella quanto la signorina Ninetta steveno facenno marenna e savevano fatto seje ove co la muzzarella, presutto...
CONCETTA: Chella teneva appetito, caveva f?
PASQUALE: Teneva appetito, va bene! Doppo nu poco venuto nu tale che se faceva chiamm Errico Battaglia! Tutto nzieme trasuto chistato, amante di Ninetta, e ha fatto nu chiasso terribile! Strille allucche, revolverate, un inferno! E tutto questo in casa mia, in casa di un uomo onesto!
TERESINA: E tu p stive ll dinto e non te muvive?
PASQUALE: E se capisce, ll se trattava de revolverate! Add sta chillo mbruglione ca steva annascosto sotto a lo tavulino?
CONCETTA: Sign, nun mporta, perdunatelo! Lo vedite cc, s annascosto dinto a lo stipo! Jesce, jesce da lloco dinto!
CICCILLO: Aggiate pacienza, nun lo faccio cchi!
ERMINIA (a Totonno):Era chisto?
TOTONNO: Sissignore!
PASQUALE: Chi s tu, comme te chiamme?
CICCILLO: Errico Battuglia... Bettiglia, Butteglia, Bagaglio.
PASQUALE: Jesce m proprio da dinto a la casa mia!
CONCETTA: Sign, ma chisto nu sbaglio cavite pigliato! Stu giovane non era venuto pe Ninetta, era venuto pe me!
PASQUALE Pe te?
CONCETTA: Gnors, pecch cu me f ammore, e no cu essa!
CICCILLO: Sissignore, e me chiammo Errico Battaglia, m me ricordo... mannaggia a la battaglia!...
TERESINA: Basta! Nin vuje nun facite pe me, a buje pigliateve la nnammurata vosta, e purtatevella!
TOTONNO: So lesto... Jammuncenne, Nin...
NINETTA: Concett, statte bona!
CONCETTA: Statte bona. Nin!
NINETTA (a Pasq.):Sign, stateve bene, e perdonateme! (Quanno te ncontro mmiezo a la strada facimmo li Ctmte!). Scusate, sign! (Via.)
PASQUALE: Andate, andate!...
TOTONNO (a Pasq.):Avita compat, stato lammore! (Quanno mmiezo a la strada, te faccio f marenna!). Perdonate! (Via.)
ERMINIA: Zi zi, io ve ringrazio de la lettera cavite scritto a Errico.
ADELINA: E io pure ringrazio che me facite spus a Alberto.
ALBERTO: veramente nu buon ommo!
ERRICO: Tene nu core de lione!
TERESINA: Ma io ve lo dicevo, ve pare non conosco a maritemo!
CONCETTA: So stato io a ca co li belli maniere laggio persuaso!
TERESINA: Me fa meraviglia, doppo tantodio ca teneva pe te!...
PASQUALE: Il cuore, il cuore!...
CONCETTA: Gi! E mha fatto pure stu bello certificato, allultimo vedite comme sta scritto.
TERESINA: Per ho visto che ho fatto male, e se vuol restare la terr sempre con piacere.
ADELINA: Ah, bravo zi zio!
CONCETTA: E io pe ve f ved, voglio rest!
TUTTI: Brava!
PASQUALE: (Lultimo colpo de pesaturo!).
TERESINA: E na vota ca te tene cu piacere isso, te tengo cu piacere purio!
CONCETTA: E io ve ringrazio tanto tanto! Per, sign, m che me sposo a stu giovane, ve lavita pigli comme a cuoco.
CICCILLO: Ve faccio allecc li dete, sign!
TERESINA: Si Pascale v...
CONCETTA: Sign, che ne dicite?
PASQUALE: E caggia dicere! Io aggio capito ca s na bona femmena, e faccio tutto chello ca vu tu!
CONCETTA: Grazie tanto!
CICCILLO: Grazie oscellenza!
ERRICO: Signori mieje, io diciarra jammo a mangi m... Venite zi zi... nce vulimmo mbriac! Cuncett, viene tu pure.
CONCETTA Comme vulite vuje!
ERMINIA: Jammo, jammo!...
CONCETTA: D. Pasc, comme me so purtata, dicite la verit?...
PASQUALE: Magnificamente; e sperammo ca pure nuje nce simme purtate buone con questo rispettabile pubblico!
(Cala la tela.)
Fine dellatto terzo
Fine della commedia
- Questo copione è stato visto: