A che servono questi quattrini

Stampa questo copione

A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI

di Armando Curcio

Personaggi:

DON FERDINANDO

DONNA CARMELA

VICENZINO ESPOSITO, nipote di Carmela

EDUARDO PARASCANDOLO, sfaccendato

CAV. DE SIMONE, padrone di casa di Carmela

DON PEPPINO, sarto

NOTAIO COLASCIONE

DONNA CONCETTA

DONNA NUNZIATINA

DONN’ASSUNTA

GARZONE

RACHELINA, sorella di Don Ferdinando

DONN’ANGELICA, moglie di Don Ferdinando

LUISA, cameriera di Donn’Angelica

RAG. ACHILLE SPIRITO

PALMIERI, strozzino

GAETANO

MARCHETIELLO

PASCALINO

Scena:

A Napoli oggi.

ATTO I e II: un povero quartino a pianterreno, nell’interno d’un palazzo. Un tavolo nel centro. Una cristalliera, un divano alla turca, delle sedie, qualche oleografia. Una porta in fondo che dà nel cortile. Una a destra che dà in un’altra cameretta accessoria. Canti e suoni nell’interno.

ATTO III: la stanza da pranzo in casa di Ferdinando De Rosa. Nella tappezzeria, nei mobili, nei soprammobili, nei lampadari, si nota il gusto borghese delle grasse famiglie napoletane.


ATTO PRIMO

Al levarsi della tela, la scena è vuota.

SCENA PRIMA

Don Ferdinando, Donna Carmela

Ferdinando entra dal fondo e picchia a terra col bastone.

CARMELA - (entrando dalla destra) Ah, site vuie, don Ferdina’?

FERDINANDO - Bongiorno, donna Carme’. Ce sta Vicenzino?

CARMELA - No, chillo ‘o juorno nun ce sta maie.

FERDINANDO - Me dispiace… (rimane pensoso, per un attimo, come indeciso sul da farsi) Ce vulevo parla’ nu mumento.

CARMELA - Si è na ‘mmasciata ca ce ‘a pozzo fa io…

FERDINANDO - (esita, poi) Donna Carme’, se tratta ‘e na rrobba delicata… (decidendosi) In tutti i modi, v’ ‘o pozzo di’ pur’a vuie. Vuie site ‘a zia e mme pare a mme ca si Vicenzino corre quacche pericolo, tenite ‘o duvere vuie p’ ‘a primma ‘e ll’avverti’…

CARMELA - (allarmata) Vicenzino corre nu pericolo? Ma ‘e che se tratta?

FERDINANDO - Donna Carme’, io ve parlo chiaro, pecché a mme m’è sempe piaciuto ‘e parla’ chiaro. Vicenzino se sta jucanno na brutta carta.

CARMELA - Ma ch’ha fatto, don Ferdina’?

FERDINANDO - ‘A quacche ghiuorno a chesta parte s’è miso a runzia’ attuorno a Rachilina…

CARMELA - ‘Mbè?

FERDINANDO - Comme, ‘mbè? E ve pare niente, donna Carme’? Ma ve site scurdato ca Rachilina m’è sora?

CARMELA - E va buo’, don Ferdina’! Chelle so’ cose ‘e guagliune…

FERDINANDO - Cos’ ‘e guagliune? Ma comme? N’ommo comm’a Vicenzino se permette d’aiza’ ll’uocchie ‘ncuollo a sorema?

CARMELA - Jammo, don Ferdina’, pecché, che ce stesse ‘a dicere ‘ncuollo a nepotemo?

FERDINANDO - Donna Carme’, io poi nun pozzo parla’… Ma comme? Uno ca nun tene né cielo ‘a vede’, né terra ‘a cammena’…

CARMELA - E va bbuono! Chillo mò pecché sta sfrenesianno… Si no Vicenzino è upiraio fino, turnitore spicializzato e tutto…

FERDINANDO - Donna Carme’, si Vicenzino sta sfrenesianno io ‘o faccio ferni’ ‘e sfrenesia’.

SCENA SECONDA

Vicenzino e detti

VICENZINO - (entrando) Bongiorno, don Ferdina’. Zi’ Carme’, bongiorno.

FERDINANDO - (freddo) Bongiorno.

CARMELA - Vicenzi’, ccà ce sta don Ferdinando ca te vuleva parla’ nu mumento…

VICENZINO - A mme?

FERDINANDO - Ero venuto per darvi una preghiera…

VICENZINO - Dite pure…

FERDINANDO - Vicenzi’, sono parecchi giorni ca vuie ve site miso a ffa ‘o muschiglione attuorno a Rachilina…

VICENZINO - Don Ferdina’, vi giuro…

FERDINANDO - Non giurate, pecché Ferdinando De Rosa, quanno jetta na carta ‘nterra, è segno ch’ ‘a pò ghitta’… Vicenzi’, io nun aggio bisogno ‘e parla’ tanto, ma… Mò chesto stevo dicenno c’ ‘a zia vosta… io nun pozzo permettere ca dint’ ‘o quartiere ‘a gente se mette a ridere ‘e spalle d’ ‘a famiglia De Rosa…

VICENZINO - Se mette a ridere? E pecché ha da ridere?

FERDINANDO - Comme pecché ha da ridere? Ma ve pare niente? Sorema è ‘nnummenata pe’ tutt’ ‘o quartiere pe’ bellezza e p’onestà… Mò ce vo’!… È un fiore… Oh, io pozzo permettere ca ‘int’ ‘o quartiere se sparge ‘a nutizia ca sorema fa ammore cu vuie?

VICENZINO - Ma pecché? Che v’ho fatto?

FERDINANDO - Vicenzi’, lassammo correre. Tanto, nuie ce ‘ntennimmo a sische! Sia fatta ‘a vuluntà ‘e Ddio! Io una sora sola tengo… Ne tenesse, che ssa, tre, quatto… Io cu na sora sola, ‘a piglio e ce ‘a cunsegno ‘mmano a Vicenzino Esposito! Overo so’ cose ‘e pazze…

VICENZINO - Don Ferdina’, io nun ve capisco!

FERDINANDO - E mme capisco io! Ma vuie ‘a sapite ‘a famiglia De Rosa che famiglia è?

VICENZINO - Comme, nun ‘a saccio?

CARMELA - (intervenendo) Nuie v’avimmo sempe rispettato e vuluto bene.

FERDINANDO - (a Carmela) Mme dispiace ‘e v’ ‘o ddi’, ma quann’uno nelle condizioni ‘e Vicenzino se permette ‘e fa ‘o spantecato cu Rachilina, è segno ca stu rispetto nun ‘o tene e nun l’ha tenuto maie…

VICENZINO - Alla fine, io nun aggio fatto niente ‘e male. Quacche vota, me so’ fermato sott’ ‘o balcone e aggio guardato ‘e llastre…

FERDINANDO - Sentite a mme: chelli llastre n’ata vota nun ‘e guardate cchiù… Ccà, ‘int’ ‘o quartiere, mme cunosceno tutte quante: io nun tengo ‘e cervella a posto… Si ve trovo n’ata vota a fa ‘a sentinella sott’ ‘o balcone ‘e sorema, ce aggio ditto pure ‘a zia vosta, passate nu brutto quarto d’ora. Bongiorno, donna Carme’! Bongiorno! (esce)

CARMELA - Miettatenne scuorno! Miettatenne scuorno! Nun sulamente nun fatiche cchiù e vaie perdenno tiempo appriesso a chill’ato muort’ ‘e famma peggio ‘e te, ma vaie pure ‘ncuitanno ‘a pace d’ ‘e figliole zetelle!

VICENZINO - Nun accumminciammo! Nun accumminciammo!

CARMELA - Io nun ne pozzo cchiù! Songhe tre mmise ch’hê lassato ‘a fatica e nun truove ‘a via ‘e te mettere a posto c’ ‘a capa! Ma se pò sape’ o no quanno vuò j’ a fatica’?

VICENZINO - Ma, insomma, ch’avimma fa? Mi vuoi vedere distrutto?

CARMELA - Vedite: io ‘o voglio vede’ distrutto! Chill’è isso ca vò vede’ distrutta sta casa! E tutto chesto pe chillu spellicchione, pe’ chillu disperatone… Miettatenne scuorno, miettatenne!

VICENZINO - ‘Mbè, prepara la tavola, pulisci tutto e metti in ordine la casa, perché adesso arriva il Prufissore.

CARMELA - Pure ccà te ll’hê purtato?

VICENZINO - Mò accumminciammo n’ata vota?! Hê ‘a, vede’ ch’aggio fatto pe’ cunvincerlo a veni’ ccà. E ‘a casa nosta se pò chiamma’ onorata ‘e ricevere n’ommo comme ‘o Prufessore!

CARMELA - Neh, vedite, s’ ‘o porta fino a dint’ ‘a casa, a chillu muorto ‘e famma, a chillu disperatone!

VICENZINO - Apparecchia subito la tavola, che oggi si mangia.

CARMELA - Se mangia? E che se mangia? (Vicenzino la guarda torvo) Io tutto chello ca mme putevo ‘mpigna’, mme l’aggio ‘mpignato…

VICENZINO - Oggi si mangia! Offre il Prufessore!

CARMELA - Giesù, Giuseppe, Sant’Anna e Maria! Chi sa ch’avite cumbinato! Chi sa qua’ ‘mbroglia avite fatto!

VICENZINO - Zì Carme’, nun cuminciamo n’ata vota! Pripara la tavola e pulisci tutta la casa. Metti in ordine tutta la casa; pecché oggi abbiamo il grande, onore che viene a casa nostra il Professore.

CARMELA - (apparecchiando la tavola, continua a brontolare) Sia fatta la volontà di Dio! Sia fatta ‘a vuluntà ‘e Ddio!

VICENZINO - Metti la biancheria fine e tutte le posate…

CARMELA - Tutte le posate! Chelle, ddoie furchette e duie cucchiare ce stanno…

VICENZINO - E il Professore?

CARMELA - Mangia cu ‘e ddete! Io certamente nun pozzo addeventa’ cucchiaro.

VICENZINO - Va bene, nun ‘mporta! Vuol dire che mangeremo a turno…

CARMELA - Ma, insomma, se pò sape’ chi v’ha dato sti solde? Se pò sape’ qua’ ‘mbruoglio avite fatto? (Vicenzino crolla il capo con impazienza sbuffando) È meglio ca mm’o ddice, si no mò ch’arriva chill’atu sfaticatone peggio ‘e te, piglio tutt’ ‘a rrobba ca porta e ce ‘a jetto ‘nfaccia!

VICENZINO - Zi Carme’, nun cumminciammo!… ‘Mbruoglio e nun ‘mbruoglio!

CARMELA - Certo, cose bbone nun ponn’essere.

VICENZINO - Ma qua’ ‘mbruoglio e ‘mbruoglio! Avimmo anduvinato ‘e cavalle!

CARMELA - Ch’avite fatto?

VICENZINO - Siamo andati alle corse. Llà, simmo trasute nelle Tribù, pe’ vvia ‘e nu cumpariello d’ ‘o Prufessore che fa ‘a maschera. Io giravo per le Tribù…

CARMELA - Ma che sarriano sti Tribù?

VICENZINO - (guardandola con inesprimibile disprezzo) Le Tribù sono i posti dove il pubblico elegante va a guardare le corse dei cavalli…

CARMELA - E chi è ca s’è mis’ ‘a maschera?

VICENZINO - Oì, oì… Con te non si può proprio parlare! Se io avessi avuto un’altra zia, a chest’ora chi sa che sarei!… La maschera è l’uomo che prende il biglietto. Siccome è cumpariello del Professore, così ci ha fatto intrare.

CARMELA - (poco convinta) Sempe rrobba ‘e ‘mbruoglio è! Sempe ‘e ‘mbruoglio se tratta!

VICENZINO - Ma comme? Uno trase a na parte senza paga’, è rrobb’ ‘e ‘mbruoglio?

CARMELA - Certo, nun è na cosa regolare! In tutti i modi, chi è ca v’ha dato sti soldi?

VICENZINO - L’ingegno del Prufessore! È stata la sua intelligenza! Quello è un uomo geniale, ha scoperto uno stratagemma, un sistema semplicissimo che serve per guadagnare soldi.

CARMELA - Mamma mia, mamma mia! Chi sa che avarranno cumbinato.

VICENZINO - Una cosa da niente, e pure guarda che cervello ci vuole per pensarci. Io giravo per le Tribù; ogni tanto mi fermavo vicino a nu signore e dicevo: “Signore, volete un cavallo certo? Llà c’è il Professore che sa qual è il cavallo certo che arriva!” Il signore mi guardava, come per dire: “Lo prendo o non lo prendo?” Allora io dicevo, per deciderlo: “Il Professore non vuole niente. Se il cavallo arriva gli date una mancia… Questo per dimostrarvi che lui è sicuro di quello che dice. Se il cavallo non arriva, non gli date niente.” Il signore diceva: “Bah, se non devo pagare, se pago quando il cavallo arriva…” E andava dal Professore. E il Professore gli dava il cavallo…

CARMELA - (sospettosa) E a ‘o Prufessore stu cavallo, chi ce ‘o ddeva?

VICENZINO - Io l’ho sempre detto: la mia disgrazia è stata d’avere avuto una zia come te! Ma come? Nun hai capito? Il Professore gli dava il nome d’un cavallo! “Marc’Aurelio, Pupatina, Stella nera, Bijou…” C’evano otto cavalli, abbiamo dato a otto giocatori i nomi di otto cavalli… Uno doveva arrivare per forza…

CARMELA - Giesù, Giesù, vedite che ‘mbruoglio!

VICENZINO - ‘Mbruoglio! È uno stratagemma geniale! È il cervello del Prufessore che crea il piano, come un artista crea il capulavoro. Che ce trase stu ‘mbruoglio? Tu a nuie nun ce putraie mai cumprendere!

CARMELA - Basta, avite date e nomme ‘e otto cavalle, e poi? Ch’avite cumbinato?

VICENZINO - Non hai ancora capito? Un cavallo doveva arrivare per forza. È arrivato Pupatina. Il giocatore che aveva giocato Pupatina, s’è menato ‘ncuollo al Professore, se l’ha abbracciato, se l’ha baciato, ha ditto: “Professore, non ho parola, sono commosso. Ho vinto mille lire. Vengo alle corse da trent’anni, non ho mai vinto una lira. Queste sono cento lire per voi. Queste altre novecento lire, sapete che ne faccio? Voi mi dite quale cavallo arriva la prossima corsa, io prendo le novecento lire e me le gioco tutte sul cavallo che mi dite voi. Anzi, adesso che ci penso, ci voglio mettere altre mille lire vicino, così mi rifaccio un po’ di tutte le perdite che ho avuto nel passato. Poi appena ho vinto, vi faccio un bel regalo. Vi voglio fare un regalo che resterete contento.” “Eh!”, ha ditto ‘o Prufessore, “Hê ‘a vede’ si mme truove!”

SCENA TERZA

Eduardo e detti

EDUARDO - (si affaccia, poi entra carico di pacchetti e di bottiglie) Permesso?

CARMELA - (con dispetto) Oì lloco, oì!

VICENZINO - (ossequiosamente) Avanti, avanti, Prufessore! (a Carmela) Tu nun cunusce il Professore?! (presentandolo) Mia zia Carmela, il Professore Eduardo Parascandolo…

EDUARDO - …dei Marchesi Guastamacchia. Piacere tanto.

CARMELA - (con mala grazia) Piacere.

EDUARDO - Oh, qua ho comprato un poco di pollo in gelatina, (aprendo i vari pacchetti) chiste so’ duecento grammi d’insalata russa, chiste so’ n’ati duecento grammi di foisgras…

VICENZINO - Foisgras?

EDUARDO - Foisgras.

VICENZINO - Se mangia?

EDUARDO - Naturale! Un piatto squisito, roba fine. Io sono delicato di stomaco, ho bisogno di mangiare roba leggera. Chest’è vitel-tonnè…

VICENZINO - Questo lo diamo a lei…

EDUARDO - Perché?

VICENZINO - Questo non si mangia…

EDUARDO - Comme non si mangia? Questo è un piatto squisito, prelibatissimo. È vitello tenero, in una salsa piccante di tonno, capperi…

CARMELA - (con gentilezza forzata) Prufesso’, voi ci dovete combiatire, ma noi abbiamo solo due forchette e due cucchiai.

EDUARDO - Eh, non importa!

VICENZINO - Mangiamo uno alla volta! Prima mangiamo io e il Professore!

EDUARDO - Ma no! Non c’è bisogno! Questa è tutta roba che si può anche mangiare con le mani. Qua c’è un poco di prosciutto freschissimo, tutto magro. Guardate che bellezza! (a Vicenzino) Tu ne vuoi prosciutto?

VICENZINO - Anche prosciutto.

EDUARDO - Guarda: qua c’è il burro. Fatti un sandwich con un po’ di prosciutto e un poco di burro…

VICENZINO - Poco?

EDUARDO - Poco, pochissimo… se no, il burro disgusta. Io e la signorina Carmela ci mangiamo un poco di pollo: un poco di ala alla signorina Carmela e un po’ di coscia a me.

VICENZINO - E a me?

EDUARDO - Tu non vuoi un po’ di foisgras che è molto buono?

VICENZINO - Voglio anche pollo.

EDUARDO - Coscia o petto?

VICENZINO - Coscia e anche petto.

EDUARDO - Signorina Carmela, mangiatevi un po’ di insalata russa. Sentirete che sapore, che bontà!

VICENZINO - Quest’è insalata russa?

EDUARDO - Insalata russa.

VICENZINO - Prufesso’, permettete: la voglio assaggiare… Non l’ho mai mangiata… (esegue)

CARMELA - Veramente è buona.

EDUARDO - Eh, io sono un buongustaio. Mò ce vo’: me n’aggio mangiata insalata russa. Cara signorina Carmela, io tenevo più d’un milione. Me lo sono mangiato tutto.

VICENZINO - Tutt’insalata russa!

EDUARDO - No, che c’entra. L’ho dilapidato, l’ho sperperato.

CARMELA - E se capisce! Cu chella capa ca tenite!

EDUARDO - No, no… M’è piaciuto di togliere alla vita tutto quello che essa ha di buono: i bei pranzetti, i bei vestiti, i bei cavalli, le belle donne… (Carmela china il capo arrossendo) E soprattutto, la vita comoda, la vita contemplativa. Ho sempre disprezzato il danaro, non mi sono mai preoccupato di amministrare quello che avevo. Informatevi. Io ero padrone di mezza Caivano. Tenevo un fondo, a Caivano, che era qualche cosa. Certe volte io ci andavo, mme facevo delle passeggiate bellissime, poi mi sedevo in un angolo e me lo guardavo. Che bellezza! Che mandarini, che aranci, che vigneti! E che vino! E poi, una pace, un silenzio! Io stavo lì, pensavo alla Natura, contemplavo le belle cose che ha fatto Iddio. Poi, me ne andavo. Se i coloni mi pagavano, prendevo il denaro e me ne andavo. Ma se non mi pagavano, io lasciavo correre. Il fatto di andare dai coloni, chiedere danaro… no… no… quello non m’è mai piaciuto… Come sarebbe a dire? Io mi sono sempre disinteressato alle basse cose di questo mondo. E poi… specialmente al danaro… Il danaro, ricordatevelo, è la rovina dell’Umanità. È una malattia: come tutte le malattie, provoca i suoi disturbi. E i disturbi del danaro sono l’avarizia e la prodigalità. Io, quando avevo danaro, ero prodigo. Scomparsa la malattia, è scomparso il disturbo. Guardate un po’ se è avaro il povero. Il povero non è mai avaro. È avaro il ricco. Guariamo la malattia e guariremo i disturbi. Scomparso il danaro, scompaiono l’avarizia e la prodigalità: e l’uomo diventa perfetto. Signorina Carmela, mangiatevi un po’ di vitel-tonné.

VICENZINO - (con intenzione) Professore, cuntate, cuntate! Ci aviveve un fondo a Caivano…

EDUARDO - Eh, caro Vicenzino! E non solamente a Caivano, ma io tenevo un fondo a Pozzuoli ch’era na cosa troppo bella. Na vota venette n’agente cu na carta ‘mmano, dice: “Voi siete in arretrato con le tasse, dovete pagare trentaquattromila lire di tasse.” Vedite? Uno comme a mme, se pò mettere a paga’ ‘e tasse! Io, naturalmente, non mi scompongo, guardo calmo calmo l’agente, po’ lle dico: “Ma vuie sapite chi so’? Io sono Eduardo Parascandolo, dei marchesi Guastamacchia.” Chillo fa pure ‘o spiritoso. Dice: “Marche’, vuie o site Guastamacchia o site Acconciamacchia, se non pagate queste trentaquattromila lire, vi espropriamo la proprietà.” Ch’ ‘o vuliveve dicere? Mme mettevo a discutere con un agente? E poi perché, per che cosa? Pe’ danari? Vicenzi’, mi devi credere: oì, non battetti ciglia, mi piegai nelle spalle e dicette: “Va bbuo’ espropriate.” Quelli non se lo sono fatto dire due volte…

CARMELA - Marche’, dal momento che ci troviamo sull’argomento… io v’aggi’ ‘a parla’.

EDUARDO - Dite, signorina Carmela. Sono a vostra disposizione.

CARMELA - Marche’… (interrompendosi con imbarazzo) Scusate, comme v’aggi’ ‘a chiamma’: Marchese, o Professore?

EDUARDO - Come volete voi, io non ci tengo. I ragazzi del quartiere, i conoscenti, mi chiamano “Professore” perché dicono che sono un uomo colto, che so tutto. Mme fanno ridere… Professore ‘e che? Io non so niente, tutto quello che so è questo: che non so niente. Ma è già qualche cosa. Ce sta tanta gente che nun sape nemmeno chesto.

VICENZINO - Prufesso’, vuie site troppo modesto. Vuie tenite un cervello immenso, avete un genio nella testa, un vulcano…

EDUARDO - (sorridendo con benevolenza) Eh, un cervello immenso, un vulcano… Mi sforzo di pensare, ecco tutto. Mi sforzo di capire, di scoprire le vie della saggezza. Raccolgo intorno a me dei giovani, quando mi accorgo che hanno qualità e talento… e cerco d’insegnare ad essi la vera logica della vita, la vera essenza delle cose.

CARMELA - Dunque, sentite Marche’…

VICENZINO - (interrompendola) Pollo, ce n’è ancora pollo?

EDUARDO - No, è finito.

CARMELA - Dunque, ve stevo dicenno, Marche’…

VICENZINO - (c.s) E insalata, ce n’è insalata?

EDUARDO - No, è finita… (a Carmela) Dunque, signuri’, in che posso servirvi?

CARMELA - Favorirmi, Marche’. Io ve vulevo parla’ ‘a nu sacco ‘e tiempo. Voi sapete che Vicenzino, da  quando ha conosciuto voi, ha lasciato il lavoro e nun vo’ fa niente cchiù.

EDUARDO - Beh?

CARMELA - Comme, ‘mbeh?

EDUARDO - Appunto, dico: “Beh? Cosa ci trovate di anormale in tutto questo”?

CARMELA - Comme, Marche’, cosa ci trovo di anormale? Nu giovane ca faticava d’ ‘a matina ‘a sera, tutto casa e famiglia, nu guaglione che nun ghieva manco na sera a ‘o teatro, nun ghiucava, nun beveva, n’angelo, ve dico a vuie, n’angelo, ‘a nu mumento all’ato lassa ‘a fatica.

EDUARDO - Beh, questo è tutto?

CARMELA - Marche’, ma si chisto nun fatica, nuie comme mangiammo?

VICENZINO - Nun cumminciammo, nun cumminciammo!

EDUARDO - Secondo voi, signorina Carmela, si uno nun fatica nun mangia?

CARMELA - E se capisce!

EDUARDO - Allora, ccà avarria sta digiuna la maggior parte dell’Umanità! Voi avete una mentalità, permettetemi che ve lo dica, troppo ristretta, troppo borghese. Il vostro angolo visuale è limitato ad un piccolo interesse, interesse immediato: “Si Vicenzino nun fatica, nuie nun mangiammo.” Voi, in conseguenza di questa vostra asserzione così semplicistica, vorreste pigliare vostro nipote e vorreste rovinarlo.

CARMELA - Comme, Marche’, se mio nipote lavora si rovina?

EDUARDO - Si capisce! Non deve lavorare. Vostro nipote è un giovane di ingegno, un ragazzo di talento… si vede subito dall’occhio… dallo sguardo… e poi ha molta inclinazione per la filosofia, per la meditazione. Voi vorreste che si sacrificasse tutta la vita… a fare che? Che faceva prima? Il tornitore… chesta che rrobb’è! Chisto, stu povero giovane, si nun truvava a mme…

VICENZINO - Overamente! Mannaggia! Chi sa comme jevo a fferni’!

CARMELA - Ma comme, Marche’? Chillo ha faticato sempe…

EDUARDO - E ha fatto malissimo. Innanzi tutto, il lavoro fa male. Tanto vero, che quando un medico visita un ammalato, come prima cosa gli dice: “Riposo assoluto.” Non gli ho mai sentito dire: “Lavoro assoluto.”

VICENZINO - Mai, mai!

EDUARDO - E poi, il lavoro è un perditempo. Il tempo non bisogna perderlo in cose inutili, bisogna utilizzarlo. C’è gente che perde tutta la giornata a lavorare. Invece, guardate me: io non perdo un minuto. Da che m’alzo la mattina a che vado a letto la sera, utilizzo tutta la giornata a passeggiare, a pensare, a starmene seduto ai giardini pubblici guardando il mare, gli alberi. Se trovo qualcuno, faccio quattro chiacchiere, parlo coi discepoli. Insomma, io occupo tutto il mio tempo come va occupato. Non perdo neanche un’ora, nemmeno un minuto.

VICENZINO - (entusiasmato batte le mani) Bene! Bene!

CARMELA - Giesù, Giesù, Giesù!

EDUARDO - C’è gente che lavora tutta una vita per riposare a settant’anni. Lavorano magari quaranta o cinquant’anni, poi a settant’anni riposano. Io non discuto il loro metodo: sarà eccellente. Ma io ho un sistema diverso. Io riposo quaranta o cinquant’anni, poi a settant’anni, se sarà il caso, e se ci arriverò, forse comincerò a lavorare. (alzandosi e avvicinandosi alla porta, nel mentre guarda sulla strada) Mi fanno ridere. Se voi vi affacciate sulla via, cosa vedete? Case, case, case. E in ogni casa c’è della gente che lavora. Il calzolaio fa le scarpe al barbiere, il barbiere fa la barba al sarto, il sarto cuce gli abiti al calzolaio e al barbiere. tutti lavorano, eppure tutti non desiderano che il momento in cui potranno riposare. Quando, poi, dopo anni e anni di lavoro, si riposano, sono talmente abituati a lavorare che a riposare si annoiano. È naturale: non bisogna abituarsi al lavoro.

VICENZINO - Non bisogna! Non bisogna!

CARMELA - (a Vicenzino) Statte zitto, tu!

EDUARDO - Quando uno invece è abituato al riposo, non si può mai annoiare. Alla domenica, per esempio, la gente sapete perché s’annoia? Perché non è abituata al riposo, manca del necessario allenamento all’ozio. Perciò che io dico: alleniamoci all’ozio e combatteremo la noia del giorno domenicale. È chiaro?

VICENZINO - (entusiasta) Chiarissimo!

EDUARDO - Del resto, voi credete che non far niente sia una cosa facile? Seh! C’è un’abilità, una tecnica del non far niente. Tutti sono capaci di non far niente. Bisogna vedere questo niente come lo fanno. Guardate Socrate, Platone, Diogene! Non facevano niente, ma lo facevano in un modo perfetto. Diogene se ne stava giornate intere seduto al sole, ogni tanto scambiava quattro chiacchiere con un discepolo, parlava del più e del meno. Sapete dove dormiva? In una botte. E disprezzava il danaro: era orgoglioso della sua povertà. Diceva: “Omnia mea mecum porto.” Per significare che tutta la sua ricchezza era il suo cervello. Che uomo! Un giorno lo videro girare per Atene con una lanterna in mano: cercava l’uomo. Sembra una sciocchezza, ma guardate che profondità. Uno gira per Atene con una lanterna in mano. Che cosa cerca? L’uomo. Un’altra volta l’Imperatore Alessandro si fermò davanti a lui e gli disse: “Diogene, cosa posso fare per te?” Sapete che gli rispose Diogene? “Voglio che tu ti tolga tra me e il sole.” Avete capito che testa, che carattere? Un’altra volta vide un bimbo che beveva nel cavo della mano. Allora disse: “Quel ragazzo m’insegna che porto con me molte cose inutili.” E spezzò il suo bicchiere. Ecco uno che non faceva niente tutto il giorno, ma quel niente lo sapeva fare. Se avesse fatto il tornitore, certo i suoi contemporanei avrebbero detto di lui: “Che tornitore, quel Diogene! È proprio un bravo artigiano, un lavoratore onesto e coscienzioso!” Ma i posteri non si sarebbero mai curati di lui. I posteri lo hanno esaltato, perché? Perché non faceva niente tutto il giorno, perché pensava, perché non perdeva il suo tempo a lavorare, ma lo utilizzava oziando. Di Eduardo Parascandolo, cara signorina Carmela, parleranno i posteri.

CARMELA - Marche’, cheste so’ tutti belli chiacchiere, ma Vicenzino s’ha da mettere a ffatica’, si no ccà jammo a ferni’ ‘ncopp’ ‘e grare ‘e na Chiesa.

EDUARDO - Non vi preoccupate, sentite a me non vi preoccupate. Vedete: il mio motto è: “Tutto s’accomoda. E tutto non finisce mai così male come si teme, né così bene come si spera.”

CARMELA - Marche’, nuie comme putimmo j’ annanze senza denare?

EDUARDO - ‘E denare, cara signorina, nun servono a niente. Oggi che giorno è: giovedì? Rimandiamo questa nostra conversazione a giovedì venturo. Mi direte: “Marche’, avevate ragione voi: ‘e denare nun servono a niente.”

SCENA QUARTA

Cavaliere De Simone e detti

DE SIMONE - (affacciandosi) Permesso?

CARMELA - Accomodatevi, Cavalie’. (indicando la tavola) Mme dispiace che abbiamo finito.

DE SIMONE - Figuratevi, donna Carme’. Dunque Vicenzi’, io ti devo parlare un momentino…

VICENZINO - A me?

DE SIMONE - Sì… (indicando Eduardo) Non so se il signore può sentire…

VICENZINO - Parlate pure… il signore è come se fosse la mia stessa persona. Anzi, se permettete… Il Cavaliere De Simone, il Professore Eduardo Parascandolo…

EDUARDO - Piacere…

DE SIMONE - Piacere tanto… (a Vicenzino) Dunque, Vicenzi’, io sono venuto parecchie volte, ma non ti ho mai trovato… Tu sai che, da due mesi a questa parte, sei in arretrato con la pigione e che, per la fine del mese, o paghi o sono costretto a sfrattarvi. Io ce l’aggio ditto pure a tua zia: la cosa mi dispiace, prima perché siete stati sempre così puntuali per quattro anni di seguito, e poi perché vi conosco, vi ho sempre voluto bene, mò ce vo’, comm’a nu figlio, come a un fratello… In altri termini, io prima di mettervi sul lastrico, ‘a nu mumento all’ato, ho voluto parlare sia a te che a tua zia… Donna Carmela mi ha già esposte le ragioni di questa vostra morosità, e io so’ caduto d’ ‘e nuvole… Comme? Nu giovane comm’a te, ‘a nu juorno all’ato, lassa ‘a fatica e se mette a ffa ‘o vagabondo, il dissutile, jettato mmiez’a na via…

VICENZINO - Cavalie’, non offendete, non offendiamo…

DE SIMONE - Ma se pò sape’ la ragione per la quale, ‘a nu mumento all’ato, hê lassato ‘a fatica?

VICENZINO - Cavalie’, che volete sapere voi? Che volete capire? Qua chi è ca mi può cumprendere, a me? Si nun eva per lui ca mi ha ‘ncuntrato, io chi sa comme me riducevo…

DE SIMONE - Ma comme? Io nun ce pozzo penza’? Uno ‘a nu mumento all’ato, lassa ‘a fatica?!

VICENZINO - Cavalie’, io nun pozzo perdere tiempo a fatica’. Io nun tengo tiempo ‘a perdere! Io aggi’ ‘a penza’ a penza’. Devo utilizzare il mio tempo a nun fa niente, a penza’, a stare al sole, conversando, guardando gli alberi, la natura. Guardate a Sorate…

DE SIMONE - A chi aggi’ ‘a guarda’?

EDUARDO - (correggendolo) Socrate…

VICENZINO - Eh, comme me putite capi’, vuie a me? Si nun sapite manco chi era Socrate. Guardate a Socrate, a Diogene, a Plutone! Che gente, che teste! Non facevano niente, cammenavano tutta ‘a santa jurnata… Diogene cammenava con una lanterna in mano e cercava l’uomo. Pare na sciocchezza, na cosa ‘e niente! Cercava il maschio. Poi si stendeva in terra e prendeva il sole. Una volta l’Imperatore Alessandro gli disse… gli disse… “Cosa posso fare per te, Diogene?” Lui disse: “Levate d’ ‘a nanze, si no nun posso prendere il sole!” Un’altra volta vide un ragazzo ca beveva col cavolo in mano… lui prese il bicchiere e lo scassò.

DE SIMONE - E che ce azzecca, chesto?

VICENZINO - Comme, che ce azzecca? Lui prese il bicchiere e lo scassò, per dire ch’a lui nun ce n’importava niente del bicchiere, che lui eva povero, disprezzava il denaro, che la sua ricchezza eva il suo cervello, la sua mente…

DE SIMONE - Ma io dico, che ce azzecca chesto? Io dico che c’entra il bicchiere, la lanterna, Diogene, col fatto ca tu nun me paghe ‘a mesata?

VICENZINO - È inutile! Noi non ci possiamo cumprendere!

DE SIMONE - Beh, caro Vicenzino, io mò sa che te dico? Mme dispiace tanto, ma io nun pozzo aspetta’ cchiù. Mò vaco subito dall’Ufficiale Giudiziario e inizio le pratiche per lo sfratto!

VICENZINO - E che fa? Ce ne andremo a dormire in una botte, io e zia Carmela, comm’a Diogene!

DE SIMONE - (a Carmela in disparte, sottovoce) ‘A meglia cosa, pe’ mme, sarria chella ‘e chiamma’ ‘o duttore… Chisto, stu povero giovane, sta proprio brutto ‘nguaiato… (si stringe nelle spalle, poi) Beh, ad ogni modo, io ho fatto quello che ho potuto… Signori, a tutti… (esce)

CARMELA - Miettatenne scuorno! Miettatenne scuorno! Chillo ha ditto ca ce vo’ ‘o duttore! Io facesse veni’ ‘o mastuggiorgio e te facesse purta’ ‘o manicomio!

VICENZINO - Mò accumminciammo n’ata vota!

SCENA QUINTA

Don Peppino e detti

PEPPINO - (entra con malgarbo, tenendo il cappello in testa e s’avvicina a Vicenzino guardandolo torvo) Don Vicenzi’, ve vulevo parla’ nu mumento…

VICENZINO - Momentaneamente sono occupato col Professore…

PEPPINO - Nun ‘mporta! Tanto, chello che v’aggi’ ‘a di’, v’ ‘o pozzo di’ in presenza ‘e tutte quante. Don Vicenzi’, io pe’ chella fattura ‘e chillu vestito, nun pozzo aspetta’ cchiù. O mi pagate o faccio arrevuta’ ‘o vico.

CARMELA - (intervenendo) ‘On Peppi’, aggiate pacienza n’ato pucurillo, ca chillo mò Vicenzino se mette a fatica’ e ve pava…

PEPPINO - ‘Onna Carme’, io pacienza n’aggio tenuta fin troppa. Songo duie mise e miezo ca vaco e vengo. Ma quanno veco ca uno se n’apprufitta…

EDUARDO - Ma, insomma, di che si tratta? Quant’è che dovete avere? (mette mano al portafogli)

PEPPINO - Sono centocinquanta lire, più trenta lire di fodere…

EDUARDO - (aprendo il portafogli) Totale: centottanta lire. (cava un foglietto e una piccola matita, poi scrive) Centottanta lire. Ecco fatto. Passate domani a quest’ora e sarete servito. (Peppino lo guarda con diffidenza) V’ho detto di passare domani, a quest’ora…

PEPPINO - (poco persuaso) Va bene. Io domani, a quest’ora, sono qui. Ma… si nun me facite truva’ ‘e solde mieie… (guarda intorno minaccioso poi esce)

CARMELA - E chesto facimmo, tutt’ ‘o juorno! Gente ca va e vene: ‘o putecaro, ‘o panettiere, ‘o sarto, ‘o patrone ‘e casa… È una processione!… Insulte, brutte figure… minacce… ‘O canteniere è venuto stammatina e ha ditto: “‘Onna Carme’, dicitencello a Vicenzino ca io nun vaco pe’ via d’ ‘e Tribunale. Si isso nun me dà chelli duiciente lire che m’ha da da’, quanno passa pe’ via dei Cristalline, ‘o scasso ‘a capa!”

VICENZINO - Isso nun va pe’ via de’ Tribunale, e io nun vaco pe’ via de’ Cristalline.

SCENA SESTA

Notaio Colascione e detti

NOTAIO - (affacciandosi) Permesso?

CARMELA - Avanti, favurite…

NOTAIO - (entrando) Vincenzo Esposito… (consulta uno scartafaccio) fu Alfredo…

VICENZINO - Sono io…

NOTAIO - Nato a Napoli il diciotto febbraio 1908?

VICENZINO - (ripete annuendo) …1908. Giustappunto…

NOTAIO - (sedendo) Voi scusate se mi seggo un minuto… Ho molto girato per cercarvi.

CARMELA - Figurateve.

NOTAIO - Dunque, io sono il Notaio Pietro Colascione. Voi siete il cugino del carpentiere Giorgio Esposito, che nel 1915, e precisamente il 21 agosto 1915, si trapiantò a Buenos Aires?

VICENZINO - No!

NOTAIO - Come, no? Non siete cugino del carpentiere Giorgio Esposito, di anni 52, che nel 1915, e precisamente il 21 agosto 1915, si trapiantò a Buenos Aires? Cercate di ricordarvi bene.

VICENZINO - (concentrandosi nello sforzo) No, a me mi pare di no!… È overo, zi Carme’?

EDUARDO - (intervenendo) Ma come? È possibile che non sei cugino di Giorgio Esposito?

CARMELA - Giorgio Esposito?!… Aspetta, ma chi è stu Giorgio Esposito?

NOTAIO - È andato in America nel 1915…

VICENZINO - Nuie nun tenimmo nisciuno parente ch’è gghiuto in America…

EDUARDO - Ma comme? È possibile? E chi è ca nun tene nu parente ch’è gghiuto iri America: nu zio, nu cugino in America…

CARMELA - Fosse ‘o figlio ‘e Giuvannino Esposito?

VICENZINO - E chi è Giuvannino Esposito?

CARMELA - Tu, forse, nun t’ ‘o ricuorde… Era nu cugino ‘e zi’ Pascalino, ca po’ murette! Mme pare ch’avette duie figlie: ma nun me ricordo comme se chiammavano.

EDUARDO - E uno, certamente, se sarrà chiammato Giorgio…

CARMELA - No, no… Mme ricordo buono. Uno se chiammava Gennarino e ‘a femmena se chiammava Maria.

VICENZINO - Stu Giorgio io nun l’aggio mai sentito annummena’.

EDUARDO - (al Notaio) Ad ogni modo, di che si tratta?

NOTAIO - (consultando uno scartafaccio) Dunque… Giorgio Esposito è morto ed ha lasciato dieci milioni a suo cugino… (stupore di Carmela e Vicenzino) Emanuele Esposito, residente in America, e venticinquemila lire a voi, Vincenzo Esposito, residente a Napoli.

CARMELA - Si, si; mme pare proprio ch’era ‘o figlio ‘e zi’ Giuvannino.

NOTAIO - (consultando lo scartafaccio) Possiamo vedere subito… Giorgio Esposito… dunque… Giorgio Esposito…

VICENZINO - Si, certamente è ‘o figlio ‘e zi’ Giuvannino.

NOTAIO - No, figlio del fu Francesco Esposito…

VICENZINO - Comme? Nun te ricuorde? È zi’ Ciccillo.

CARMELA - (poco convinta) Zi’ Ciccillo…

VICENZINO - Chillo cu ‘e mustacce… Cu ‘o nievo ccà…

CARMELA - Cu ‘e mustacce? C’ ‘o nievo… ‘o figlio ‘e zi’ Ciccillo…

NOTAIO - Povero giovane! È morto giovanissimo… Non aveva che trentasei anni…

VICENZINO - (scoppiando a piangere) Povero Ferdinando!

NOTAIO - Non si chiamava Ferdinando. Si chiamava Giorgio.

VICENZINO - Povero Giorgio… (piange) Chi se l’aspettava! Che cos’è la vita! Uno, mentre sta bell’e bbuono, more… (sempre piangendo) Povero Giorgio! E a chi ha lasciato ‘e dieci milioni?

NOTAIO - (leggendo) Al cugino Emanuele Esposito…

VICENZINO - Un altro cugino…

NOTAIO - Perfettamente! Un cugino residente in America…

VICENZINO - Che non è morto ancora?

NOTAIO - No, non è morto!

VICENZINO - Mentre a noi, che siamo a Napoli… 25.000 lire…

NOTAIO - Sì, un legato… un legato di 25.000 lire…

VICENZINO - Legato?! Perché legato?

NOTAIO - Una quota parte dell’eredità…

VICENZINO - Allora non si può prendere?

NOTAIO - Perbacco! Ho con me la somma. Sottoscrivete questo atto e vi verserò l’intero ammontare in numerario di Banca. (gli dà un foglio e gli porge una penna stilografica)

VICENZINO - (indicando un angolo del foglio) Qui?

NOTAIO - Sì.

VICENZINO - Mi posso sedere?

NOTAIO - Come volete.

VICENZINO - (siede, è visibilmente imbarazzato, la mano gli trema. Mostra il foglio al Notaio) Va bene così?

NOTAIO - Benissimo! Ooooh! (alzandosi) Ed ora ecco il vostro denaro! (conta 25 biglietti da mille e li depone sul tavolo) Tanti doveri a tutti e buona fortuna! (esce. I venticinque biglietti da mille sono nel centro del tavolo. Nessuno osa toccarli. Vicenzino e Carmela hanno gli occhi ipnotizzati dal mucchio di quattrini. Vicenzino avanza una mano, ma la ritrae fulminato dallo sguardo di Carmela. Scena come a concerto. Poi i due cascano a sedere contemporaneamente, mentre Vicenzino e Carmela hanno sempre gli occhi sbarrati ed attratti dal danaro)

EDUARDO - (guardando il danaro con disprezzo) Che schifo!!!

SIPARIO


ATTO SECONDO

La stessa scena del primo atto.

SCENA PRIMA

Donna Carmela, Donna Concetta

Carmela al levarsi della tela, spazza il pavimento.

CONCETTA - (entrando dal fondo) Donna Carmè’, bongiorno e prosit.

CARMELA - Grazie, donna Cunce’.

CONCETTA - Don Vicenzino nun ce sta?

CARMELA - No; ha passato ‘a notte fore casa. E gghiuto cu ll’amice. Hanno fatto na festicciolla.

CONCETTA - E se sape. Si nun ‘a fa isso, ‘a festicciolla, chi ll’ha da fa? Ce ‘a facimmo nuie ca simme puverielle? Se capisce ca isso ha da fa. Zompa chi pò, donna Carmela mia. Io quanno aggio avuto ‘a nutizia, aggio ditto vicino a maritemo Gennarino, aggio ditto: “Gennari’, si eva n’ato, nun me passava manco p’ ‘a capa. Ma pe’ donna Carmela e don Vicenzino mme fa piacere assai pecché s’ ‘o ‘mmeretano…”

CARMELA - Grazie, donna Cunce’… È tutta buntà vosta…

CONCETTA - È ‘a verità, donna Carmela mia; chi fa male, male se trova. E chi fa bene… Oì, mò ce vo’… ‘o Signore ll’aiuta quanno uno meno se l’aspetta.

CARMELA - Chesto è overo, donna Cuncetta mia. Dio vede e pruvvede. Pirciò ca uno nun s’ha da mai sfiducia’.

CONCETTA - Si capisce. Chillo ajere ‘o predicatore chesto dicette: “Abbiate feda!”

SCENA SECONDA

Donna Nunziatina e dette

NUNZIATINA - (entrando dal fondo) Donna Carme’, prosit e pe’ cient’anne, a vuie e a don Vicenzino.

CARMELA - Grazie, donna Nunziati’, grazie.

NUNZIATINA - (a Concetta) Bongiorno, donna Cunce’.

CONCETTA - Bongiorno.

NUNZIATINA - A mme m’ha ditto ‘a capera stammatina, e m’ha fatto piacere assai. Pecché io nun songo comm’a cierte, ch’ ‘a ‘mmidia s’ ‘e mangia.

CONCETTA - Pecché, chi è ch’ ‘a ‘mmidia s’ ‘e mangia, donna Nunziati’? Cà tutte quante n’avimmo avuto piacere. Sapite comme se dice? Chi desidera ‘o mmale ‘e ll’ate, ‘o ssuio sta a ret’ ‘a porta.

NUNZIATINA - E over’è. Eh, ma chella ce sta gente ca si tenesse ‘mmocca tutto chello ca tene dint’ ‘o core, mangiarria veleno d’ ‘a matina ‘a sera. Donna Carme’, e Vicenzino nun ce sta?

CARMELA - No, donna Nunziati’. Ajere ssera, ‘o marchese e n’ati cinche o sei amice hanno fatto na festicciolla tra loro, e Vicenzino nun s’è ancora retirato. Forse, avranno bevuto nu poco. Sapite comm’è? Uno se trova mmiez’ ‘e cumpagne…

CoNCETTA. E se capisce! Si uno nun se diverte nu poco, neh, ‘e sti denare che n’ha da fa? ‘E solde pe’ chesto serveno: p’ ‘e spennere.

CARMELA - Chesto è overo.

NUNZIATINA - Donna Carme’, veditevenne bene, ca ccà se campa na vota sola.

CARMELA - (alzandosi) Neh, permettete, io ve vaco a fa na tazza ‘e cafè.

CONCETTA - Non v’incomodate.

CARMELA - E che c’entra! (via)

NUNZIATINA - Ih, che furtuna ca teneno cierte!

CONCETTA - Overamente. Sulamente nuie, pe’ ce mettere nu soldo a pizzo, cierti vvote ce avimma priva’ pure d’ ‘o necessario.

NUNZIATINA - Aaaah! Chella ce sta gente ca s’avesse a reducere sulamente ‘ncopp’ ‘e grade ‘e na chiesa, e invece, ‘a nu mumento all’ato, nun sape manco comme, e se trova mmiez’ ‘abbundanza!

CONCETTA - Se dice buono che ‘a Furtuna è cecata.

NUNZIATINA - C’àvimm’ ‘a fa? A chi tanto e a chi niente!

CONCETTA - Ma che ll’avrà lassato stu cugino?

NUNZIATINA - A mme ‘a capera m’ha ditto ch’è na somma grossa assaie. Sapite? Sta gente ‘e ll’America…

CONCETTA - Giesù, Giesù, Giesù. È gghiuta ‘a sfugliatella mmocc’ ‘o puorco. Ih, c’avevam’ ‘a vede’.

NUNZIATINA - Overo so’ cos’ ‘e pazze.

SCENA TERZA

Donn’Assunta e dette

ASSUNTA - (entrando dal fondo) Permesso? Bongiorno, donna Nunziati’! Bongiorno, donna Cunce’!

CONCETTA - Bongiorno, donn’ Assu’!

NUNZIATINA - Bongiorno, donn’Assu’!

ASSUNTA - Donna Carmela nun ce sta?

CONCETTA - Mò vene…

ASSUNTA - Avite saputo ‘a nutizia?

NUNZIATINA - Chesto steveme dicenno. Ce sta gente ca sèmmina lupine e nasceno zecchine.

ASSUNTA - Over’è!

CONCETTA - Io nun me pozzo fa capace. Nu cugino ca nun sapevano manco cchiù ch’esistesse, mentre sta bell’e buono, more e lle lassa chellu poco ‘e bene ‘e Ddio!

ASSUNTA - Ma che ll’avrà lassato, donna Cunce’? Sapite niente?

CONCETTA - ‘E preciso nun saccio niente. Ma diceno ch’è na somma grossa assaie. Nun saccio quanta miliune.

ASSUNTA - Giesù, Giesù, Giesù. Chi tene furtuna s’accatta ‘e vvongole e ce trova ‘e perle ‘a dinto. E don Vicenzino nun ce sta?

NUNZIATINA - S’è gghiuto a ‘mbriaca’ cu n’ati quatto o cinche ‘nzevuse peggio d’isso.

ASSUNTA - Teh! Teh! Vedite addò vanno a nascere ‘e garuofene.

SCENA QUARTA

Donna Carmela e dette

CARMELA - (entrando con vassoio e tazze) Bongiorno, donn’Assu’.

ASSUNTA - Bongiorno e prosit! Pe’ cient’anne! Pe’ cient’anne!

CARMELA - Grazie, donn’ Assu’, grazie. Pigliateve pure vuie na tazza ‘e cafè.

ASSUNTA - Ve vulite mettere in cerimonie…

CARMELA - Eh, mò stateve attienta… Pe’ na tazza ‘e cafè (mesce, tutte bevono)

ASSUNTA - Aggio saputo ca Vicenzino s’è gghiuto a diverti’ cu ll’amice…

CARMELA - Sì. Anze, ve dico ‘a verità, stongo nu poco ‘mpenziero, pecché stanotte nun s’è retirato.

ASSUNTA - Donna Carme’, chiste so’ giuvinotte. Appena teneno quacche carta ‘e mille lire ‘int’ ‘a sacca, nu poco ‘o vino, nu poco ‘a femmena…

CARMELA - Qua’ femmena, donn’ Assu’? Chillo, Vicenzino, a cierti ccose nun ce penza proprio!

ASSUNTA - Eh, donna Carme’, mò Vicenzino fosse nu santo? Chille sempe uommene songo. E ppo’, figurateve! Cu chellu mmèle, ‘e femmene sapite comme s’azzeccano?!

CARMELA - No, no… Chillo, Vicenzino, è comme si fosse rimasto ancora nu piccerillo…

ASSUNtA. Pecché? Mò nun s’è miso a runzia’ appriesso a Rachilina De Rosa?

CARMELA - Che ce azzecca! Chelle so’ cose ‘e guagliune!

ASSUNTA - Eh, donna Carme’! Cos’ ‘e guagliune!

NUNZIATINA - E mò che fa? S’ ‘a sposa?

CARMELA - Ma che s’hadda spusa’, donn’Assu’! Seh, chillo ‘o frato chesto vò sentere.

CONCETTA - Pecché? ‘O frato se putesse allecca’ ‘e ddete. Rachilina n’atu giovene comm’a Vicenzino, manco cu ‘a lanterna ‘o trova.

CARMELA - Chesto è overo. Ma sapite comm’è? Chille teneno ‘a superbia fino ‘a cimma ‘e capille.

NUNZIATINA - E chelle, ‘a gente, cchiù diebbete tene e cchiù cammina c’ ‘o scemanfù.

ASSUNTA - Aaaah! Mò veramente avesser’ ‘a jetta’ ll’uosso ‘o cane! Chille se n’abbuscano cinquanta e ne spenneno ciento. Breck, festine, tutt’ ‘e dummeneche ‘ncampagna… Ma che fa? ‘E solde figliano? Ccà si nun cammine sempe cu duie piede ‘int’a na scarpa, faie unu ruciulione…

NUNZIATINA - E Ferdinando De Rosa se stesse attiento pecché, sapite comme se dice ‘o paese mio? Quann’uno vò fa ‘o passo cchiù luongo d’ ‘a gamba…

CARMELA - Eh, va bbuo’! Chillo tene chillu pastificio a Torre Annunziata.

ASSUNTA - Donna Carme’, ‘o pastificio ‘e De Rosa è comme a cierti mele: è bell’ ‘a fora e fraceto ‘a dinto. Vuie ‘o sapite a Rafiluccio ‘o cainato ‘e sorema, chillo ca fa ‘o ragiuniere? Ll’atu juorno cheste m’ha ditto: “Lla, chi sa qua’ juorno ‘e chisto succede nu scatascio. ‘E cambiale vanno ‘mprutesto, gente d’ ‘o Tribunale ca va e vene…” Nuie po’ che ne sapimmo?

CONCETTA - Dice buono ‘o pruverbio: “L’apparenza inganna”.

ASSUNTA - E over’è! Ditto antico nun fallisce!

NUNZIATINA - Donna Cunce’, e mò ch’avite avuto sta furtuna, che facite? Tenite quacche prugetto?

CARMELA - Che v’aggi’ ‘a dicere, donn’Assu’? Chello che vo’ fa Vicenzino, chello facimmo. Sapite comm’è? Ll’uomo è patrone in casa. E po’ Vicenzino è nu figliuolo, mò ce vo’, sistimato; sape chello che fa.

NUNZIATINA - Ah, in quanto a chesto nun ll’è maie mancato ‘o giudizio!

CONCETTA - Buono, faticatore e unesto.

ASSUNTA - (alzandosi) Donna Carme’, i’ me n’aggi’ ‘a j’, pecché tengo ‘o penziero pe’ maritemo…

CONCETTA - Nuie pure ce ne jammo…

NUNZIATINA - Donna Carme,’ ve levammo l’incomodo… (si alzano)

CARMELA - Si aspettate, mme metto ‘o sciallo e vengo cu vuie… Voglio vede’ si Vicenzino stesse ‘o cafè ‘o puntone. (indossa lo scialle) Passate, donna Cunce’…

CONCETTA - Jammo, nun facimmo cerimonie… (escono)

SCENA QUINTA

Vicenzino, Eduardo

La scena resta per un attimo vuota. Poi, entra Vicenzino seguito da Eduardo. Vicenzino è pallidissimo, si guarda intorno col terrore d’imbattersi nella zia. Poi siede affranto. Contemporaneamente, siede Eduardo. Nell’espressione di Vicenzino si legge un avvilimento profondo. Eduardo è accigliato e pensoso, ma sereno.

VICENZINO - (con accento di disperazione) Io non ci posso pensare! Non ci posso pensare!

EDUARDO - Calmati, Vincenzo, calmati!

VICENZINO - Ma come mi calmo? Come? Io mme mangiasse ‘e mmane!

EDUARDO - Ricordati che il mio motto è questo: “Tutto s’accomoda!”

VICENZINO - Io nun ce volevo andare da Gaitano! Nun ce vulevo andare! È stato Pascalino! Ha ditto: “Andiamo da Gaitano! Andiamo da Gaitano!” Mannaggia ‘a vita mia! Io credo ca è stato Pascalino.

EDUARDO - Non lo dire nemmeno per ischerzo! Pascalino è un giovane onesto, un ragazzo fidato… E poi, è uno dei miei migliori discepoli, uno di quelli che il danaro lo disprezza.

VICENZINO - Allora è stato Gaitano!

EDUARDO - Pet: carità! Gaetano è una perla di ragazzo! Un vero amico! E poi, Gaetano è ricco.

VICENZINO - Ricco?

EDUARDO - E si capisce!

VICENZINO - Abita in quel tucurio! Non ci ha neanche una sedia per sedere!

EDUARDO - Per ora… Hê ‘a vede’ tra quattro, cinque anni… Gaetano tene na ricchezza immensa, un tesoro: ‘a voce ‘e Gaetano fa nummero uno. Ha già cantato a Parma, nella Traviata. Tra quattro o cinque anne vide che sarrà Gaetano…

VICENZINO - Io non ci posso pensare! Non ci posso pensare!

EDUARDO - Tu po’ te vaje a purta’ tutt’ ‘e vinticinchemila lire ‘ncuollo…

VICENZINO - Mannaggia ‘a vita mia! Mannaggia!

EDUARDO - Comme? Dich’io, tua zia ll’aveva astipate ‘int’ ‘o cummò, ll’aveva chiuse a chiave… Tu, ‘e nascosto, le vaie a lleva’ ‘a chiave ‘a dint’ ‘a sacca e te vaie a piglia’ tutt’ ‘ e vinticinchemila lire…

VICENZINO - E chillo, perché Marchetiello mme ‘ncuieta sempe, m’offende sempe, me chiamma: “Muort’ ‘e

famma!”

EDUARDO - Che c’entra! Marchetiello scherza, è portato all’ironia…

VICENZINO - E pure vuie dicisteve: “Cheste, si ‘e vedesse Marchetiello sti vinticinquemila lire, sa ch’arraggia?”

EDUARDO - Lo dissi per celia, per scherzare.

VICENZINO - Prufessore, mi viene un suspetto: fosse stato Marchetiello?

EDUARDO - Non dire sciocchezze, non è possibile. Marchetiello è figlio di signori, di persone per bene. Non lo dire neanche per ischerzo.

VICENZINO - Chillo, Marchetiello mme guardava, mme guardava. Po’ tutt’ ‘a notte mme diceva: “Beva, Vincenzo, beva!” Io bevevo, isso metteva atu vino ‘int’ ‘o bicchiere e diceva: “Beva, Vincenzo, bisogna stare allegri, bisogna bere!” Po’, mm’ ‘o ricordo comme si fosse mò, a nu certo mumento m’ha abbracciato e m’ha ditto: “Vincenzo, io ti ho sempre vuluto bene corom’a un fratello. Te lo giuro, Vicenzino!” Mme mangiasse ‘e romane!

EDUARDO - Senti qua, Vicenzino, tu devi calmarti. Devi capire che tutte le cose hanno l’importanza che noi diamo ad esse. Sai come fanno in America? Quanno succede una disgrazia, lloro se mettono davanti allo specchio e si ripetono mille, duemila volte che la cosa non ha alcuna importanza. A furia di ripeterlo, se ne convincono. Tu devi fare lo stesso. Ti metti davanti allo specchio e ripeti a te stesso: “Ho perduto 25.000 lire? E che m’importa? Non mi passa neanche per il capo!”

VICENZINO - Mme metto davanti allo specchio e dico: “Che mme ne ‘mporta! Nun me passa neanche per la capa!”

EDUARDO - Naturalmente! Devi renderti conto che il danaro non serve a nulla, non ha mai dato la felicità. Anzi! Il danaro crea degli infelici. Tu vedi gente che una volta crepava di salute. Appena si trova in possesso di un po’ di danaro, comincia a dimagrire. E si capisce! Si mette a pensare: “Come devo impiegarlo? Lo dovessi perdere? Me lo dovessero rubare? I titoli salgono o scendono? Gli inquilini pagano? I coloni pagano?” Credimi, credi a me che ne so qualche cosa. Tenere i soldi è una delle peggiori disgrazie che possa capitare!

VICENZINO - Io lo so! Chella è mia zia ch’è ignurante, di filosofia nun sape niente! Chella appena sente ch’aggio perduto ‘e 25.000 lire, mme scomma ‘e sango.

EDUARDO - E tu non dirle niente!

VICENZINO - E chi ‘a dice niente!

EDUARDO - Del resto, potrebbe anche darsi che l’aver perduto le 25.000 lire, per te, sia stata una fortuna, una grossa fortuna. Tu la sai quella parabola cinese?

VICENZINO - Chillo che venne ‘on Ciro ll’antiquario?

EDUARDO - No, la parabola cinese… Quell’aneddoto, quella storiella che si racconta in Cina.

VICENZINO - Ah, io mme penzavo il paravento giapponese che venne ‘on Ciro.

EDUARDO - Dunque, in Cina si racconta che un tale, un vecchio contadino viveva solo, in un paesello, con un figlio e un cavallo. A un certo momento, se ne scappò il cavallo. I suoi amici andarono da lui per esprimergli il loro dolore per la disgrazia: “Come sapete che sia una disgrazia?”, disse il vecchio. Difatti, pochi giorni dopo, tornò il cavallo, portandosi dietro altri sei o sette cavalli selvaggi. Allora gli amici andarono da lui per complimentarsi della fortuna. “Come sapete che sia una lfortuna?”, disse il vecchio. Difatti, il figlio, un giorno, cavalcando uno di questi cavalli selvaggi, si spezzò una gamba. Gli amici andarono da lui per esprimergli il loro dolore per la disgrazia…

VICENZINO - “Come sapete che sia una disgrazia?”, disse il vecchio.

EDUARDO - Proprio così. “Come sapete che sia una disgrazia?”, disse il vecchio. Difatti, scoppiò la guerra, e il figlio, per essersi spezzata una gamba, non andò in guerra. (Vicenzino lo guarda e tace) Hai capito?

VICENZINO - Come finisce?

EDUARDO - Basta. È finita!

VICENZINO - Peccato! Mi piaceva di sentire: “Come sapete che sia una disgrazia?”, “Come sapete che sia una fortuna?” (altra pausa) Professore, e chi la vinse la guerra?

EDUARDO - Ma no, non c’entra. Questa è autentica filosofia. Chesto sa che significa? Che tu, magari, per una sciocchezza qualsiasi, che ssa? Pecché magari tenive 25.000 lire e le hai perdute, per una stupidaggine di questo genere ti disperi, ti affliggi e quella forse è la tua fortuna. Oì, per darti un esempio, tu cu chelli vinticinchemila lire te ne putive j’ ‘e capa, te putive accatta’ n’automobile, ll’automobile se puteva capputta’, putive j’ ‘int’a nu burrone, te putive rompere ‘e gambe e putive muri’ addirittura… Ce sta tanta gente ca, mentre va in automobile, oì, nu scontro, nu passaggio a livello, na manovra falsa, na cosa qualunque, un ritorno di fiamma, n’incendio del motore… e more… certi vote uno overamente ha da ringrazia’ ‘o Cielo. Dincello a tua zia ch’appicciasse na bella cannela ‘a Madonna. Tu sei devoto a San Gennaro?

VICENZINO - Certo, professore.

EDUARDO - E quello è stato San Gennaro che ha voluto farti questa grazia. (avvicinandosi a Vicenzino) Fai una bella cosa, inginocchiati e ripeti con me: (Vicenzino esegue) San Gennaro mio…

VICENZINO - San Gennaro mio…

EDUARDO - …io ti ringrazio per la grazia…

VICENZINO - …io ti ringrazio per la grazia…

EDUARDO - …che tu hai voluto farmi senza che io te l’avessi chiesta…

VICENZINO - …ecco, proprio questo volevo precisare… Un’altra volta non mi facesse una grazia senza che io gliela avessi chiesta, perché un’altra grazia che mi fa, quello m’inguaia.

EDUARDO - Ad ogni modo, caro Vicenzino, ricordati di non dire niente a zia Carmela. Sappi che le disgrazie esistono in quanto noi le conosciamo. Se non le conoscessimo, non sarebbero disgrazie. Per tua zia, in altri termini, le venticinquemila lire stanno sempre nel cassetto del comò. (Vicenzino si avvia verso destra, in direzione della cameretta) Ma dove vai?

VICENZINO - Avete detto che le venticinquemila lire stanno nel cassetto del comò.

EDUARDO - Ma che hai capito. Per tua zia ci sono, ma per te no.

VICENZINO - E perché questa ingiustizia?

SCENA SESTA

Donna Carmela e detti

CARMELA - (entrando dal fondo) Guè, tu ccà staie?

VICENZINO - (trasalendo) Mm’hai fatto pigliare uno spavento!

CARMELA - Eh, tu comme te spaviente ampressa… Prufesso’, buongiorno.

EDUARDO - Buongiorno, donna Carme’…

CARMELA - (a Vicenzino) Io te songo juta cercanno pe’ tutte pizze: songo juta ‘o cafè ‘o puntone, addu Rafele ‘o baccalaiuolo, addu Totonno Sbreglia… Addò si’ stato?

VICENZINO - Sono stato con gli amici.

CARMELA - Te si’ divertito?

VICENZINO - Sì, assaie.

CARMELA - (inquisitoria) Fusse juto n’ata vota sott’ ‘o balcone ‘e Rachilina De Rosa?

VICENZINO - No.

CARMELA - Dimme ‘a verità…

VICENZINO - Pecché?

CARMELA - È venuto doie o tre vote don Ferdinando ca te jeva truvanno.

VICENZINO - Songo passato ajere ssera pe’ sott’ ‘o balcone, ma…

CARMELA - Oì, e chillo pe’ chesto è venuto.

VICENZINO - Allora che aggi’ ‘a fa? Pe’ chella strada nun ce aggi’ ‘a passa’ cchiù?

CARMELA - Nun ce passa’ cchiù… Che t’aggi’ ‘a dicere?

VICENZINO - Già! E allora vaco pe’ Cielo! Mme piglio ll’areoplano.

CARMELA - Forse, te si’ miso a guarda’ ‘ncopp’ ‘o balcone…

VICENZINO - Ma qua’ balcone?! Certo, uno cammina… ll’uocchie pecché ‘e ttene?

CARMELA - Oì, e chillo subito è venuto n’ata vota. Mò chi ‘o sente!

VICENZINO - E va bbuo’! Alla fine, quanno buono buono è venuto, che mme fa?

CARMELA - Comme, che te fa? Chillo ha ditto ca si passave n’ata vota sott’ ‘o balcone d’ ‘a sora, te scassava ‘a capa.

EDUARDO - Ma quand’anche gli ha rotta la testa, che ha fatto?

VICENZINO - Comme, Prufesso’, quand’anche mi ha rotta la testa che ha fatto?

EDUARDO - Appunto, dico: quand’anche ti ha rotta la testa che ne ha ricavato? Questa è la ragione per la quale vedrai che non farà niente.

CARMELA - Mò ve voglio fa fa’ na risata… quanno songo trasuta ‘int’ ‘a puteca ‘e Rafele ‘o baccalaiuolo, anduvinate che mm’ha ditto? Ha ditto: “Donna Carme’, zompa chi pò. M’ha ditto accussì Totonno ‘o farenaro che a Vicenzino e a n’atu cugino d’ ‘o vuosto, nu parente ‘e ll’America ll’ha lassate cchiù ‘e dieci miliune…” Aggio ditto: “Ma qua’ miliune, ‘on Rafe’. Seh, ‘e vedeveme c’ ‘o binocolo!” Ha ditto: “Eh, va bbuo’: vuie ch’avivev’ ‘a dicere? Chille ca nun tenene denare squarciunèano, e chille ca stanno dint’ ‘o ventre d’ ‘a vacca, chiagneno miseria.” (a Vicenzino) A proposito ‘e miseria, Vicenzi’, è arrivata sta carta… guarda nu poco che d’è. A mme me pare ch’è ‘a carta d’ ‘o sfratto.

VICENZINO - Adesso guarda il Professore.

EDUARDO - (leggendo) “Ad istanza del Cavalier Gennaro De Simone, noi, Ufficiale Giudiziario Salvatore Quagliarulo, intimiamo lo sfratto.”

VICENZINO - (davanti allo specchio) Che me n’importa! Nun me passa manco p’ ‘a capa! Che me n’importa! Nun me passa manco p’ ‘a capa!

CARMELA - Va bbuo’, mò sa che facimmo? Cchiù tarde passe tu ‘a llà e le paghe l’arretrato… accussì luvammo ‘o ffraceto ‘a miezo…

VICENZINO - (davanti allo specchio) Che me ne importa? Nun me passa manco p’ ‘a capa!

CARMELA - (avvicinandosi alla porta) Oì lloco, oì! Sta turnanno a veni’ don Ferdinando De Rosa.

VICENZINO - (impallidendo) Zi’ Carme’, dincello ca nun ce stongo… (esce)

SCENA SETTIMA

Don Ferdinando e detti

FERDINANDO - (affacciandosi) Permesso?

CARMELA - Accomodatevi, don Ferdina’.

FERDINANDO - Vicenzino, nun ce sta?

CARMELA - Mò è asciuto.

FERDINANDO - E nun sapite quanno torna?

CARMELA - Nun ‘o ssaccio, ‘a verità.

FERDINANDO - Mme dispiace… So’ venuto ‘a tre o quatto vote… ce vulevo parla’ nu mumento.

CARMELA - Eh, chillo a casa nun ce sta maie.

FERDINANDO - Basta, mò l’aspetto nu poco. (sedendosi) Voi permettete?

CARMELA - Figurateve don Ferdina’… vuie site ‘o patrone… anzi, si mme date ‘o permesso, ve vaco a scarfa’ na tazza ‘e cafè.

FERDINANDO - Donna Carme’, nun v’incomodate, pecché me l’aggio pigliato mò mmò.

CARMELA - Allora, permettete… voglio j’ a vede’ nu mumento ‘o rragù ‘ncopp’ ‘o ffuoco. (esce)

FERDINANDO - Fate il comodo vostro. (dopo qualche perplessità, decidendosi) Prufesso’, vuie nun me conoscete; ma io a vuie ve cunosco, pecché ccà tutt’ ‘o quartiere parla ‘e vuie. E tutte sanno ca vuie su Vicenzino avete un grande ascendente. Prufesso’, vuie m’avit’ ‘a salva’.

EDUARDO - ‘E che se tratta?

FERDINANDO - Aggio saputo ca Vicenzino ha avuto n’eredità ‘all’America…

EDUARDO - Beh?

FERDINANDO - Prufesso’, io saccio ca abbasta na parola vosta p’ ‘o ffa capace. Vuie avit’ ‘a persuade’ a Vicenzino a mme mpresta’ duicientomila lire.

EDUARDO - Eh, è na parola! Comme? Vuie aiere lle site venuto a ffa chella parte, ll’avite data chell’umiliazione!

FERDINANDO - Vuie pure ‘o ssapite?

EDUARDO - È naturale ca io ‘o ssaccio. Chillo, avivev’ ‘a vede’ comme steve aieressera! Pareva nu cadavere!

FERDINANDO - Ave ragione, Prufesso’. Io mme sputasse ‘nfaccia. Songo na crapa, songo ll’ultimo ‘e ll’uommene, chesto so’. Comme? Io tengo chella furtuna dint’ ‘e mmane? Tengo ‘a furtuna ca uno comme a Vicenzino se vo’ spusa’ a mia sorella, e m’ ‘o faccio sfui’… Io me pigliasse a schiaffe ‘nfaccia, mme pigliasse… (cambiando tono) Prufesso’, no pe’ ssape’ ‘e fatte ‘e Vicenzino, ma quanto ha ereditato?

EDUARDO - Con precisione non so. So questo: che lui e il suo cugino hanno ereditato complessivamente dieci milioni e venticinquemila lire. Ma come sia stata divisa tra loro questa somma, proprio con esattezza, non lo so.

FERDINANDO - Giesù, Giesù, vedite llà! E che sarriano pe’ Vicenzino duicientomila lire?

EDUARDO - Lo so. Cosa volete che siano pe’ Vicenzino 200.000 lire? Uno scherzo. Ma come volete, dopo quello che gli avete detto ieri che Vicenzino le presti a voi, proprio a voi?

FERDINANDO - Prufesso’, ccà avimm’ ‘a vede’ d’appara’ ‘a cosa! Si ce ‘o ddicite vuie, chillo Vicenzino se cunvince… e io nun songo ommo ca se tene niente ‘a nisciuno. Non per offendere, ma, si Vicenzino me presta sta somma, ve faccio nu regalo ca ne rimanite cuntento.

EDUARDO - No. Mò ve sbagliate. Se volete che io vi aiuti, sono a vostra disposizione. Ma nun parlammo ‘e denare. Cu mme nun avit’ ‘a parla’ mai ‘e denare!

FERDINANDO - Come volete voi!

EDUARDO - Dunque, voi avete bisogno di duecento mila lire. Prima cosa: pecché ve servono?

FERDINANDO - Ecco qua, Prufesso’: io tengo nu pastificio a Torre Annunziata. È un pastificio che va benissimo, ma, ve dico ‘a verità, io aggio tenuto sempe ‘o vizio ‘e spennere. M’è sempe piaciuto ‘e mme diverti’. E il pastificio, che è una miniera d’oro, n’azienda che va na bellezza, ne ha sofferto. Naturalmente, me songo miso mmano ‘e struzzine. Aggio pagato interesse ‘ncopp’a interesse. E st’interesse songhe state ‘a ruvina mia. Io, pure mò, si voglio denaro, ‘o ttrovo, ma a che prezzo? ‘O vinte, ‘o trenta pe’ ciento. E ppo’ se capisce che aggi’ ‘a j’ sotto e ‘ncoppa.

EDUARDO - Naturale.

FERDINANDO - Che v’avissev’ ‘a credere? Io, si voglio ‘e duicientomila lire, aggi’ ‘a sulamente fa na telefonata. E ‘e duicientomila lire stanno llà. Stenno ‘a mano e m’ ‘e ppiglio. Ce sta nu certo Palmieri ca sta carreco ‘e denare, e che cerca in tutti i modi di investirlo ad alto interesse, ca mme sta appriesso ‘a cchiù ‘e nu mese pe’ me da’ sta somma… Ma, simmo sempe llà: ‘o vinticinche pe’ ciento, ‘o trenta pe’ ciento d’interesse.

EDUARDO - Roba da galera.

FERDINANDO - Strozzini, vi dico strozzini. E io si trovo a uno comme a Vicenzino che mi presta a un tasso d’interesse ragionevole la somma che mi serve pe’ mme liberà ‘e tutte sti sanguisughe, me metto a posto.

EDUARDO - Diciteme na cosa, comme se chiamma stu signore ca ve vo’ da’ ‘e duicientomila lire?

FERDINANDO - Palmieri. È un certo Palmieri, di Amalfi.

EDUARDO - Ah, mme pare che l’aggi’ ‘a cunoscere. È un certo Salvatore Palmieri…

FERDINANDO - No, Carlo Palmieri: è uno che ‘e solde se l’ha fatto in America, col commercio clandestino di alcool.

EDUARDO - Sì, sì… ll’aggi’ ‘a cunoscere. Mme pare che sta ‘e casa ‘a parte d’ ‘o Vasto…

FERDINANDO - No, abita al Vomero, in via Luca Giordano…

EDUARDO - Precisamente, ‘o Vommero… mò mme ricordo: abita in quel bel palazzo grande attaccato ‘o cafè.

FERDINANDO - Chesto nun mm’ ‘o rricordo. Saccio ca sta in via Luca Giordano, ventotto.

EDUARDO - Mbè, sentite don Ferdina’, io cercherò di favorirvi. Oggi stesso parlo a Vicenzino.

FERDINANDO - Professo’, io stongo mmano a vuie. Si vuie ve ce mettite d’impegno, io credo ca Vicenzino se cunvince…

EDUARDO - Don Ferdina’, io farò del mio meglio. Ma, sapite che è? Vicenzino tene ‘a capa tosta. Ad ogni modo, io gli farò comprendere che un’eventuale disastro della vostra Azienda si ripercuoterebbe su Rachelina… Insomma, lo metto tra l’incudine e il martello.

FERDINANDO - Bravo, Prufessore!

EDUARDO - E voglio augurarmi che Vicenzino non vorrà rendersi responsabile del danno che ricadrebbe su vostra sorella se la vostra situazione economica dovesse precipitare. Cu tutt’ ‘o bene ca Vicenzino vo’ a Rachelina, nun credo ca…

FERDINANDO - Professo’, dal momento che ci troviamo sull’argomento, ma vuie credite ca Vicenzino a Rachilina veramente ‘a vo’ bene?

EDUARDO - Don Ferdina’, ma che, scherzate? Chillo n’è pazzo. Ha perduto ‘a capa. Quei due son fatti l’uno per l’altra. E mò sapite che ve dico: Vicenzino e Rachilina s’avesser’ ‘a ‘ncuntra’!

FERDINANDO - Pecché, Prufesso’?

EDUARDO - Voi siete un uomo intelligente. Cu vuie è inutile che io parlo tanto. Da un incontro di Rachelina cu Vicenzino ponno nascere tante cose!

FERDINANDO - Ah, chesto è overo!

EDUARDO - Facite na cosa, don Ferdina’. Cchiù tarde cu ‘a scusa ca ve va truvanno, facite veni’ ccà a Rachelina.

FERDINANDO - Prufesso’, io sto dint’ ‘e mmane voste e faccio chello ca vulite vuie. Mò vaco a casa e v’ ‘a manno (esce)

EDUARDO - (chiamando) Vicenzi’?

SCENA OTTAVA

Vincenzo e detto

VICENZINO - (affacciandosi) Se n’è gghiuto?

EDUARDO - Sì, mò se n’è gghiuto.

VICENZINO - E che vh’a ditto? Me vuleva vattere?

EDUARDO - No… anzi… chillo don Ferdinando, è un giovane equilibrato, ragionevole. Se ieri è venuto da te per proibirti di fare la corte alla sorella, l’ha fatto impulsivamente… è stato in altri termini, per uno di quegli scatti nervosi di cui un uomo riflessivo e leale come è don Ferdinando finisce sempre col pentirsi. Con ciò non intendo dirti che don Ferdinando sia venuto per chiederti scusa: è un uomo molto orgoglioso e non lo farebbe…

VICENZINO - No: e io nemmeno lo pretendo…

EDUARDO - Benissimo!

VICENZINO - E allora, pecché è venuto?

EDUARDO - Vicenzi’, don Ferdinando è combattuto tra due sentimenti: da una parte l’orgoglio e dall’altra parte l’immenso amore che porta alla sorella. Certo, siccome vede che la sorella piange, si dispera, si affligge, don Ferdinando non può esserne contento.

VICENZINO - La sorella piange e si dispera?

EDUARDO - Eh già! La sorella è presa, s’è allummata… e allora…

VICENZINO - Ma la sorella di chi?

EDUARDO - La sorella ‘e don Ferdinando…

VICENZINO - E piange?

EDUARDO - E già! Sai come sono queste ragazze di casa, queste brave figliole abituate a una vita quasi monastica: ha pigliato la cotta, vede che il fratello non vuole e piange.

VICENZINO - La sorella ‘e don Ferdinando?

EDUARDO - Vicenzi’, ma nuie ‘e chi stammo parlanno…

VICENZINO - No, mme fa meraviglia pecché io mme credevo ca Rachilina nun se fosse accorta ‘e niente, ca nun sapesse niente. Io nun ce aggio maie parlato… Solo quanno passo sott’ ‘o balcone, nun ne pozzo fa a mmeno e guarda’ ‘e llastre.

EDUARDO - E te pare niente, Vicenzi’? Cierti vvote, oì, ll’ommo nun ce penza. Aiza ll’uocchie e guarda ‘e llastre. E non suppone nemmeno che un gesto come questo, un fatto che sembrerebbe innocuo, inoffensivo, può scatenare una tempesta, può essere causa d’una tragedia…

VICENZINO - Prufesso’, io nun capisco…

EDUARDO - Vicenzi’, Rachilina nun è comm’a una ‘e chesti ciucciuvettole ‘e mò, ca mò metteno ‘o penziero cu uno e mò cu n’ato. Rachilina è una ‘e chelli guaglione stile antico, comme ce ne stevene na vota, una ‘e chelli signurine ca, quanno s’ha miso a uno ‘ncapo, dice: “Qui fu Napoli.” E ‘o frate, giustamente se preoccupa. Dice: “Io mme metto paura ca Rachilina addeventa jetteca.”

VICENZINO - Nientemeno addeventa jetteca?

EDUARDO - E non c’è da meravigliarsi! Ce stanno tanta guaglione che, per amore, addeventano jetteche… Pigliano na scippacentrella, se mettono nu chiuovo ‘ncapo, nun dormono cchiù, nun mangiano cchiù… Fanno lo sciopero della fame. Diceno: “O chillo o nisciuno!” “O Vicenzino o la morte!”

VICENZINO - Accussì dice Rachilina?

EDUARDO - Chesto, don Ferdinando nun me l’ha ditto; ma me l’immagino. Dice che chiagne sempe, che se struje comm’a na cannela… E don Ferdinando, naturalmente, è preoccupato. Te pare? Chillo è ‘o frate.

VICENZINO - (preoccupato anche lui) Ah, chesto è overo!

SCENA NONA

Don Peppino e detti

PEPPINO - (entrando e salutando con un lieve cenno, gentilissimo, ma di una gentilezza perfino esagerata e perciò ambigua) Don Vicenzi’, io sono venuto per riverirvi… (Vicenzino, imbarazzatissimo, guarda ora lui, ora Eduardo)

EDUARDO - (portando la mano al portafogli) Voi siete venuto per quei pochi soldi…

PEPPINO - Ma qua’ solde… Sta parola tra me e don Vicenzino nun l’avimma proprio annummena’ cchiù. Io ho il piacere di servirlo e basta. Don Vicenzi’, io so’ passato ‘a ccà, pecché, c’ ‘o piacere vuosto, ve voglio fa nu bello vestito’ e meza stagione, na scemissa, nu vestito pesante, nu cappotto e nu bello gabbardine liggiero liggiero. Po’, p’ ‘o fatto ‘e paga’, quanno vuie state comodo, pure a n’ati cient’anne.

VICENZINO - (torvo) Nun voglio niente!

PEPPINO - Oh, mò mme facite piglia’ collera, mò! Don Vicenzi’, io songo venuto pe’ ve cerca’ scusa. Mme pare ca quann’uno v’ha cercato scusa, cchiù ‘e chesto che pò ffa?

EDUARDO - Lasciate fare a mme. Adesso gli parlo io! (parla con parole incomprensibili a Vicenzino in disparte, poi a Peppino) Sono riuscito a convincerlo. Ha ditto accussì: “Non importa.” Fategli pure due o tre cappotti, ‘o vestito ‘e mezza stagione, ‘o vestito pesante, ‘o gabbardine, ‘a pelliccia…

PEPPINO - ‘A pelliccia non l’ho detto…

EDUARDO - Comme, non avete detto ‘a pelliccia?

PEPPINO. No: ‘a pelliccia non l’ho detto; e non lo potevo dire, pecché nuie, al magazzino nostro, pelliccie non ne facciamo.

EDUARDO - Beh, ad ogni modo, vuol dire che al posto della pelliccia, mi fate un vestito e un cappotto pure a me. Ma mi raccomando, roba buona, se no, comme m’ ‘a purtate, accussì v’ ‘a turnate a piglia’ n’ata vota.

PEPPINO - (a Vicenzino) Don Vicenzi’, rispondete voi? (Vicenzino tace) Vi ho domandato se rispondete…

VICENZINO - Se mi domandate, rispondo…

PEPPINO - Appunto: vi domandavo se rispondete…

VICENZINO - Domandatemi e io rispondo.

EDUARDO - Vicenzi’, don Peppino vorrebbe una tua garanzia per quella piccola fornitura, quella sciocchezza che serve a me… Pecché si tratta proprio d’una stupidaggine: due abiti, nu cappotto, na scemissa… È vero?

PEPPINO - Veramente, avevate detto: un abito e un cappotto.

EDUARDO - Beh; insomma, quel che è… Voi scarpe non ne fate?

PEPPINO - No, scarpe no.

EDUARDO - Non importa, non importa…

PEPPINO - (a Vicenzino) Dunque, don Vicenzi’, siamo intesi, rispondete voi. (Vicenzino fa un cenno di assenso, torvo. Peppino comincia a prendere le misure a Vicenzino) 28, 31, 44…

SCENA DECIMA

Cav. De simone e detti

DE SIMONE - (affacciandosi alla porta di fondo con aria molto frettolosa) Don Vicenzi’? (Vicenzino ha un sobbalzo) V’è arrivata na carta?

VICENZINO - Veramente non so, ma me pare di sì…

DE SIMONE - Se v’arriva, non ci badate. Non ve n’incaricate proprio.

VICENZINO - Cavalie’, io anzi…

DE SIMONE - Ma qua’ anzi! Non lo dite nemmeno per ischerzo. Sono io che vi chiedo scusa per quella carta e anche per quelle poche chiacchiere di ieri… Fate il comodo vostro. Tra sei mesi, un anno… Col piacere vostro mi pagate… Tanto il danaro, quando sta nelle vostre mani, è come si stesse a na Banca… Tanti rispetti a vostra zia e servo vostro… Marche’, buongiorno. (esce. Tutti salutano)

PEPPINO - Oh, mò pigliammo le misure al Marchese.

EDUARDO - (mentre l’altro misura e segna) Mi raccomando, don Peppi’… Il cappotto ha da essere color topo, bello largo, con le maniche a raglan… E ‘o vestito, facciamo na bella fantasia grigio scuro… Ma, mme raccomando, stoffa finissima, e fodere ‘e seta… Se la fodera non è di seta e le guarnizioni non sono più che buone, v’aggio ditto, comme mme purtate ‘a rrobba, v’ ‘a turnate a piglia’ n’ata vota.

PEPPINO - Non dubitate, Marche’. State a penziero cuieto.

SCENA UNDECIMA

Garzone e detti

GARZONE - (entrando) Signori, bongiorno. (Eduardo e Vicenzino salutano)

PEPPINO - Don Vicenzi’, io levo ‘o disturbo. Doppo dimane, passo per la prima prova. Marche’, bongiorno! Don Vicenzi’, bongiorno! (via mentre Eduardo e Vicenzino salutano)

GARZONE - Signuri’, io songo ‘o garzone ‘e don Antonio ‘o canteniere… Ha ditto accussì don Antonio, si avisseve bisogno ‘e vino, nun lle facite ll’offesa ‘e j’ a n’ata parte, ca isso tene vino ‘e tutte qualità: vino d’Ischia, vino ‘e Procita, vino paisano e vino ‘mbuttigliato… Ha ditto accussì: vuie ve mannate a piglia’ chello ca ve serve… Po’, ogne mese facite ‘e cunte.

EDUARDO - (sogguardandolo furbescamente) Dimme na cosa: don Antonio tene sulamente vino?

GARZONE - No, nuie tenimmo pure robba cucinata.

EDUARDO - (a Vicenzino) Hai capito? Quando tua zia non ha voglia di cucinare, mannate addu don Antonio.

GARZONE - Sissignore, signuri’, a piacere vuosto.

VICENZINO - Avete pure lasagne?

GARZONE. Comme, signuri’…

VICENZINO - Anche capretto?

GARZONE - Ve pare, signuri’: lasagne, capretto… (Vicenzino e Eduardo restano per un momento abbacinati da questo miraggio di succulente pietanze, quando entra Rachelina)

SCENA DODICESIMA

Rachelina e detti

RACHELINA - (affacciandosi) Per piacere, ce sta Ferdinando? (entra. Vicenzino è turbatissimo)

EDUARDO - Proprio ora è andato via. Ma mò, forse, torna. Accomodatevi un momentino…

RACHELINA - (a Vicenzino) Bongiorno…

VICENZINO - (abbozza un inchino) Bongiorno.

EDUARDO - (al garzone) Tu te ne può gghi’! Cchiù tarde passammo nuie e ce mettimmo d’accordo.

GARZONE - (andando via) Va bene, signuri’… (esce)

EDUARDO - (a Vicenzino) Vicenzi’, hai visto chi c’è? Ccà ce sta Rachelina… Signurì, accomodatevi un momento ca Ferdinando mò vene… Vicenzino ve tene nu poco cumpagnia… Hê capito Vicenzi’? Tienele cumpagnia ca io mò torno. Mme vac’a accatta’ nu tuscano e vengo subito. (esce)

VICENZINO - (è più che mai imbarazzato. Non sa come rompere il ghiaccio. Dopo una lunga scena muta, finalmente si decide) Avete piante?

RACHELINA - Sì, ‘a casa tenimmo tanti belli piante…

VICENZINO - No… vi domando si avete pian… piant… piangiuto?

RACHELINA - E pecché dovevo piangere?

VICENZINO - Mm’ha ditto ‘o Prufessore.

RACHELINA - E a stu Prufessore chi ce l’ha ditto?

VICENZINO - Ll’ha ditto don Ferdinando. Ha ditto: “Rachilina piangia, Rachilina addeventa jetteca.”

RACHELINA - E pecché avrìa diventa’ jetteca? Lè, llè… nun sia mai Dio!

VICENZINO - Ll’ha ditto don Ferdinando. Ha ditto: “Rachilina se cunzuma; se struie comm’a na cannela… Rachilina addeventa jetteca!”

RACHELINA - Io ‘o faccio scemo. Ma pecché avrìa deventa’ jetteca?

VICENZINO - Pe’ vvia d’ ‘e llastre.

RACHELINA - Qua’ lastre?

VICENZINO - Qui fu Napoli.

RACHELINA - ‘On Vicenzi’, io nun ve capisco.

VICENZINO - (facendosi ardito) Rachili’…

RACHELINA - ‘On Vicenzi’…

VICENZINO - Mi vuoi bbena?

RACHELINA - Se capisce: ci dobbiamo sposare!

VICENZINO - Rachili’, io non cerco di meglio, non desidero di meglio.

RACHELINA - Po’ ‘o bene vene appriesso. Se capisce ca uno ‘o marito ll’ha da vule’ bene. A poco a poco, quanno ce spusammo… E po’ ha ditto accussì Ferdinando ca si ce spusammo, vuie mme purtate tutt’ ‘e ssere ‘o teatro, ‘o cinematografo, jammo sempe ‘ncampagna cull’automobile, mme facite tanta vestite, mettimmo na bella casa c’ ‘o grammofono, cu tanta lampiere, tutta nuvicento…

VICENZINO - Ah, chest’ha ditto don Ferdinando?

RACHELINA - Sì. Anze, io mme vulevo accatta’ ‘e scarpe ortopediche. Isso m’ha ditto: “Che t’accatte a ffa? Si tu te miette a fa ammore cu Vicenzino, chillo te compra nu sacco ‘e scarpe ortopediche e po’ te compra tutto chello che vuo’ tu, pecché chillo tene denare assaie.” È overo ca tenite tanta denare?

VICENZINO - Il danarò nun dà la felicità, il danaro è una schifezza. Sapite il fatto di Socrate, di Diogene? Diogene abitava in una botte, non ce n’impurtava niente del danaro. Per lui la ricchezza cunsisteva nel cervello. Rachili’, quando l’uomo è filosofo, quando l’uomo penza, la sua ricchezza sta qua, nella menta. Che ce ne ‘mporta del danaro?

RACHELINA - Eh, va bbuo’… Chelle so’ cose ca se diceno… Ma po’ sapite comme se dice: “Senza denare nun se cantano messe”. Io a vuie ve sposo pecché saccio ca tenite tanta denare… Ma si nun ne tenisseve… E chi ‘a passarrìa sta disgrazia?

VICENZINO - E chi vi dice che sia una disgrazia? Chi vi dice che sia una disgrazia? Sapite il fattariello ca si conta in Giappone? C’eva un uomo ca teneva un cavallo. Un giorno scappò il cavallo e vennero gli amici per dirci che eva stata una disgrazia. “Chi vi dice ch’è stata una disgrazia?”, disse l’uomo… Poi il cavallo tornò… Vennero gli amici per dirci ch’eva stata una fortuna. “Chi vi dice ch’eva stata una fortuna?”, disse l’uomo… Poi il cavallo tornò a scappare… No… No… (ripete tutta la storiella da capo, cercando di ricostruirla, perché non la ricorda) Poi il cavallo… il cavallo… Rachilina, vieni a vedere quante case… (portandosi verso la porta di fondo) Case, case, case, il barbiere fa le scarpe al sarto, il sarto cuce gli abiti al cinese, poi vanno tutti sull’automobile, una scarpata in faccia, un ritorno di fiamma, non trovi un filosofo che ti aiuta ad aprire lo sportello… Sapite comme camminava Diogene? Altro ch’automobile! Camminava con una lanterna in mano e cercava l’uomo! Una volta vide un bambino ca beveva ‘mmiez’ ‘a mano col cavolo in mano. Lui aveva un bicchiere; disse: “Questo bicchiere è inutile”, e lo scassò. E cominciò a bevere pure lui senza bicchiere.

RACHELINA - ‘On Vicenzi’, io a vuie nun ve capisco…

VICENZINO - Rachili’, tu deve andare superba di spusarte un filosofo, uno ca pensa, uno ca nun bada al danaro, al lavoro, alle cose inutili della vita… Deve andare superba di sposarte a uno ca non fa niente dalla matina alla sera, ma quel niente lo sa fare… Ricordete ca di me parleranno i posteri…

SCENA TREDICESIMA

Don Ferdinando e detti

FERDINANDO - (entrando) Rachili’, tu ccà staie…

RACHELINA - So’ venuta a vede’ si ce stive…

FERDINANDO - ‘On Vicenzi’, bongiorno e prosit. Stammatina ‘o barbiere mm’ha dato ‘a nutizia…

VICENZINO - ‘O barbiere?

FERDINANDO - Mm’ha fatto fa’ tale un salto che a n’atu ppoco mme faceva zumpa’ ‘o naso pe’ ll’aria. (cambiando tono) Io pazzèo, don Vicenzi’. Meglio a n’amico che a nu nemico. E ‘o Prufessore nun ce sta?

VICENZINO - È gghiuto add’ ‘o tabaccaro nu mumento… (voltandosi) Oì llanno, sta venenno.

SCENA QUATTORDICESIMA

Eduardo e detti, indi Donna Carmela

EDUARDO - Caro don Ferdinando…

FERDINANDO - Prufesso’, bongiorno…

EDUARDO - (in disparte a Ferdinando) Don Ferdina’, il più è fatto. ‘E guagliune se songo ‘ncuntrate, se so’ piaciute… E chest’è l’essenziale… Po’, p’ ‘o fatto d’ ‘e 200.000 lire, lasciate fare a me. Datemi due o tre giorni di tempo… vedrete che, in un modo o nell’altro, sistemerò la cosa…

FERDINANDO - Io sono nelle vostre mani, Prufesso’. Ricurdateve ca si vuie nun me salvate, vaco a funno…

EDUARDO - Stateve a pensiero cuieto…

FERDINANDO - (a Rachelina) Rachili’, saluta a don Vicenzino e ghiammuncenne…

RACHELINA - ‘On Vicenzi’, arrivederci…

VICENZINO - Arrivederci.

FERDINANDO - (stringendogli la mano) ‘On Vicenzi’, vuie m’avit’ ‘a fa ll’onore ‘e veni’ dimane a ssera ‘a casa mia… Ve venite a piglia’ na tazza ‘e cafè cu ‘o Prufessore.

VICENZINO - Senz’altro.

EDUARDO - Troppo gentile…

FERDINANDO - Allora v’aspetto. Ma mme raccumanno: nun mancate, pecché ce sta pure mammà ca ve vo’ cunoscere. Prufesso’, stateve buono. (via con Rachelina)

CARMELA - (uscendo dalla destra stravolta) Giesù, Giesù, ma chi è ch’ha pigliato ‘e solde ‘a dint’ ‘o teraturo?

VICENZINO - Io… no!

CARMELA - (fermandosi dinanzi a lui con atteggiamento inquisitorio) Dimme ‘a verità. Tu hê levate ‘e 25.000 lire ‘a dint’ ‘o teraturo.

VICENZINO - Zì Carme’, ma che ssi’ pazza? Che mme ne ‘mporta a me del danaro? Il danaro nun dà la felicità, il danaro è una schifezza.

EDUARDO - Signorina Carmela, non vi adirate. Sapete cosa diciamo noi filosofi? “Nulla importa all’uomo che dice che nulla importa.”

CARMELA - (a Vicenzino) Guè, si tu nun me dice addo’ stanno ‘e 25.000 lire, te manno ‘o spitale na vota e bbona!

VICENZINO - Ma cosa vuoi che ne sappia! Foss’ ‘o Cielo e ‘o ssapesse!

EDUARDO - Vedete, signorina Carmela: Vicenzino non ne ha colpa. Le 25.000 lire gli sono state rubate.

CARMELA - Oh, puozze scula’! Oh, puozze muri’ ‘e subbeto a te e chi nun t’ ‘o ddice! Oh, Giesù, Giesù Cristo mio, Madonna mia, io mò moro! Chillo se fa arrubba’ tutt’ ‘e 25.000 lire! E che figura facimmo dint’ ‘o vico?! Ccà, tutte quante secredono ca nuie chi sa quanta denare tenimmo!

EDUARDO - Signorina Carmela, calmatevi, vedrete che tutto s’accomoda. Questa è la mia teoria. Tutto s’accomoda. E tutto non finisce mai così bene come si spera né così male come si teme!

VICENZINO - Ricordate il fattariello ca se conta in Giappone. C’eva un cuntadino ca teneva un cavallo. Il cavallo se ne scappaie…

CARMELA - Marche’, vuie cu tutte sti stroppole site stato ‘a ruvina ‘e sta casa…

VICENZINO - Il cavallo se ne scappaie…

CARMELA - Eh, e me ne scappo pur’io… Me ne vaco… Nun ce resisto cchiù ‘int’ ‘a sta casa.

VICENZINO - Vennero gli amici e lui disse: “Che mme ne ‘mporta ca è stata na disgrazia?! Nun me passa manco p’ ‘a capa!”

CARMELA - Me ne vaco addù Nannina a Puortece. (indossa lo scialle) E si ‘o Pateterno è giusto, v’ha da fa spezza’ ‘e ccannèlle d’ ‘e gamme a tutt’ ‘e dduie! (esce)

EDUARDO - (dopo qualche attimo, durante il quale tutti e due restano pensosi, assorti) Vicenzi’, ricordati che nulla importa all’uomo il quale dice che nulla importa! E quanno te succede quacche cosa, nun te ne ‘ncarrica’! Vivece ‘a coppa! (prende il cappello, si prepara ad uscire) Ovvì, io quanno perdette tutte cose, me ne jette ‘ncopp’a Capemonte, mme bevette nu litro ‘e vino dint’a na bella cantenella, mmiez’ ‘e ffrasche ‘e nu ciardino! Po’ me ne scennette ‘a lla ‘ncoppa, fiscanno, cu nu bello sicario ‘mmocca. Ogne tanto mme fermavo ‘nnanze a na vetrina e dicevo: “Che mme ne ‘mporta! Nun me passa manco p’ ‘a capa!” (pausa) E ‘a sta sera, ovvì, mme ne vengo a durmi’ ccà. Facimmo veni’ pure a Pascalino e a Gaitano…

VICENZINO - A Marchetiello no!

EDUARDO - E pecché? Pure a Marchetiello! E nun te mettere c’ ‘o musso! Su, su, curaggio! Tu hê ‘a fa comme fanno in America, te l’aggio ditto. T’hê ‘a mettere ‘nnanze a nu specchio e hê ‘a di’: “Che mme ne ‘mporta! Nun me passa manco p’ ‘a capa!”

VICENZINO - (passando innanzi allo specchio, vi si mira col cappello in testa) Che mme ne ‘mporta! Nun me passa manco p’ ‘a capa!

EDUARDO - Jammuncenne, jà! (escono)

SIPARIO


ATTO TERZO

La stanza da pranzo in casa di Ferdinando De Rosa. La scena è vuota.

SCENA PRIMA

Donn’Angelica, indi Luisa

ANGELICA - (entrando dalla destra) Luisa? Luisa?

LUISA - (entrando dalfondo) Signuri’, cumandate!

ANGELICA - Lui’, t’avevo pregato ‘e lucida’ tutt’ ‘e pume d’ ‘e porte.

LUISA - Signuri’, l’ho lucidate.

ANGELICA - Comme? Ce sta ‘o pumo d’ ‘a cammera ‘e pranzo ca fa schifo.

LUISA - Chillo cchiù lucido ‘e comm’è nun vene. Ll’aggio sceriato per tre ore. (esce)

SCENA SECONDA

Ferdinando e detta, indi Rachelina

FERDINANDO - (entrando dalla sinistra) ‘E sunature a che ora veneno?

ANGELICA - ‘E nnove meno nu quarto.

FERDINANDO - Allora a mumento avesser ‘ ‘a sta ccà. Evangeli sta ha mannato ‘ e paste?

ANGELICA - Stanno ‘int’ ‘a cucina.

FERDINANDO - Voglio j’ a vede’ comme songo. (esce)

RACHELINA - (entra dal fondo allacciandosi la veste) Mammà, me sta bbona?

ANGELICA - Mme pare na pupata… Viene ccà! Mò t’apponto io! (le abbottona la veste)

RACHELINA - Si nun me sbaglio, fa nu poco ‘e difetto dint’ ‘a màneca.

ANGELICA - Ma qua’ difetto! Te sta na bellezza!

RACHELINA - No, no… mme tira. E chella ‘a gatta pe’ gghi’ ‘e pressa facette ‘e figlie cecate. Se capisce che ‘a sarta dint’a tre ghiuorne che puteva fa? Si aspettaveme na quindicina ‘e juorne se puteva pripara’ meglio.

ANGELICA - Nonsignore, chillo Ferdinando ha vuluto fa na cosa svelta… E nun ave tuorto: ‘e giuvene ‘e mò sa comme songo? Mò vanno appriesso a una, po’ vedeno a n’ata e se pentono… invece, Ferdinando dice buono: “‘E Vicenzino Esposito ce ne sta uno sulo!” È meglio, comme se dice, stringere i tempi; stasera se fa ‘o fidanzamento ufficiale, tra na quindicina ‘e juorne date parola e a n’atu mese ve spusate.

SCENA TERZA

Luisa e dette, indi Ferdinando

LUISA - Signuri’, so’ venute ‘e sunature.

ANGELICA - Falle trasi’ dint’ ‘a cammera ‘e pranzo. (Luisa esce)

FERDINANDO - ‘E paste vanno bbone…

RACHELINA - Però che ssa, ha mannato tutte sfugliatelle e babà.

FERDINANDO - No… ce stanno cannuole, sciù, munachine…

ANGELICA - No… ll’aggio viste pur’io: mme pare ca vanno bbone.

FERDINANDO - E Battimiello nun è venuto ancora?

RACHELINA - Ah, Battimiello ha telefonato, ha ditto accussì ca vene cchiù tarde. Dice ca teneva cierti impegni.

FERDINANDO - Aaaah! E comme se fruscia! Pare che fosse Caruso!

ANGELICA - Però, ‘a verità, tene na bella voce.

RACHELINA - Nuie po’ certo nun putevemo chiamma’ a Beniamino Giglio.

FERDINANDO - No, Battimiello va buono? Po’ ce sta Spasiano pe’ quacche macchietta.

ANGELICA - Ah, chillu Spasiano, quanno canta ‘e macchiette, overo è nu zucchero.

SCENA QUARTA

Luisa e detti, indi Vicenzino

LUISA - Signuri’, è venuto don Vicenzino.

FERDINANDO - Fallo trasi’. (Luisa esce)

VICENZINO - (entra. È grottescamente elegante, con un mazzo di fiori tra le mani) Bongiorno, mammà. Bongiorno, Ferdina’… Cara Rachilina… (tutti rispondono affettuosamente)

RACHELINA - Bongiorno, Vicenzi’… Che belli fiori.

VICENZINO - (porgendole i fiori) In questo giorno di lieta concorrenza, ti offro questi pochi fiori, ma sentiti.

RACHELINA - Grazie, grazie.

ANGELICA - Vicenzi’, grazie pure ‘e chelli belli rrose ch’avite mannato stammatina.

VICENZINO - Io v’aggio mannato ‘e rrose…

RACHELINA - Comme? Nu mazzo ‘e rose ch’eva bello sul’isso. Ll’avimmo miso dint’ ‘a cammera ‘e pranzo.

FERDINANDO - No. Chillo Vicenzino è cumpito assaie. Tutt’ ‘e juorne ha mannato ‘e rrose.

VICENZINO - Ah! È stato il fiuraio. Ha ditto: “Vicenzi’, pozzo manna’ ddoie rose ‘a ‘nnammurata vosta?” Aggio ditto: “Fai te!” Allora ha ditto: “‘On Vicenzi’, senz’offesa, ve faccio fa ‘a figura vosta. Tutt’e journe, a primma matina, manno nu bellu mazz’ ‘e rose ‘a signurina Rachilina!” Poi, alla fine del mese…

ANGELICA - Bravo Vicenzino!

RACHELINA - Vicenzi’, assettete!

FERDINANDO - Lèvete primma ‘o scemisso. (a Rachelina) Porta stu scemisso fora! (Rachelina esegue, poi torna)

ANGELICA - Vicenzi’, e donna Carmela nun vene?

VICENZINO - (confuso) No, mia zia non stava troppo bene in salute. È andata in campagna con una sua sorella ca sta a Portici.

ANGELICA - Uh, comme me dispiace.

VICENZINO - (meccanicamente cavando dalla tasca un astuccio e porgendolo a Rachelina) In questo giorno di lieta concorrenza ti offro questo piccolo uggetto, ma sentito.

RACHELINA - (aprendo l’astuccio) Uh, comme è bello! Mammà, guarda che bell’aniello.

ANGELICA - Overo è bello!

FERDINANDO - E bravo Vicenzino!

VICENZINO - Questo è proprio brillante! Tutt’intorno ci sono proprio zifiri. Ha detto accussì il giuielliere: “‘On Vicenzi’, quest’è un anello degno di voi e d’ ‘a fidanzata vosta.” Poi, alla fine del mese…

RACHELINA - Grazie. (contemplando l’anello estasiata), È bello assaie! E chi sa quanto costa!

VICENZINO - Questo non lo so ancora! Il giuielliere ha detto: “Poi, alla fine del mese…”

RACHELINA - Mò ch’ ‘o vede Idarella Del Gaudio, sa c’arraggia?

VICENZINO - E chi è Idarella Del Gaudio?

ANGELICA - E na cumpagnella ‘e Rachilina. Se fanno ‘e dispiette.

FERDINANDO - Hê ‘a vede’ che belli regale c’hanno fatt’ ‘e zie a Rachilina. Zi’ Giuvannino ce ha regalato nu bello soprammobile ‘e purcellana, proprio na cosa artistica. Zi’ Pascalino nu servizio ‘e tazze giappunese… vienele a vede’… (tutti s’avviano)

RACHELINA - Po’ hê ‘a vede’ ‘a burzetta ca m’ha regalato zi’ Catarina… (escono tutti per la destra)

SCENA QUINTA

Luisa e Achille Spirito, indi Ferdinando

LUISA - (introducendo il rag. Achille Spirito) Assettateve ca mò vaco a chiamma’ a don Ferdinando… (esce. Achille siede)

FERDINANDO - Oh, caro don Achille… Avite parlato cu De Matteo?

ACHILLE - Si, songo stato addù isso fino a mò.

FERDINANDO - Che v’ha ditto?

ACHILLE - Ha ditto ca isso nun pò accurda’ nisciuno intervento e ca fa prutesta’ ‘a cambiale.

FERDINANDO - Tene na capa tosta assaie.

ACHILLE - Eh, e fosse isso sulo, sarria niente. Caro don Ferdinando, scusate si ve parlo d’affari anche in una circostanza come questa, ma, come voi sapete, qua le cose precipitano. Io ho interrogato anche il Cavalier Arduino per la fornitura solita; ha detto che lui non intende farvi più fido… Anche De Cesare vuole presentare istanza, di fallimento pe’ chella ‘ cambiale ‘e cinquemila lire ch’è andata in protesto. Qua, se vogliamo evitare il disastro, bisognerebbe tentare di stnngere cu Vicenzino.

FERDINANDO - Cchiù tarde ce ne parlo a ‘o Prufessore.

SCENA SESTA

Luisa, Palmieri e detti

LUISA - (introducendo Palmieri) Signuri’, accomodatevi… (esce)

PALMIERI - (entrando, a Ferdinando) Caro don Ferdinando. E auguri vivissimi…

FERDINANDO - Caro Palmieri… grazie assai d’essere venuto.

PALMIERI - Sono io che vi ringrazio del vostro invito (a Spirito) Caro ragioniere!

ACHILLE - Egregio signor Palmieri.

FERDINANDO - Si tratta d’una festicciolla tra noi… non vorrei che provaste una delusione… na cusarella in famiglia… quattro salti, nu poco ‘e musica… accomodatevi. (indicando la porta di sinistra) Vi voglio presentare mammà e mia sorella… venite pure vuie, ragionie’. (escono tutti)

SCENA SETTIMA

Eduardo, Gaetano, Luisa, Marchetiello e Pascalino

LUISA - (introduce Eduardo, Gaetano, Marchetiello e Pascalino. Sono tutti goffamente vestiti a festa: tradiscono le origini poverissime e si capisce in qualche caso che il vestito è più largo o più stretto di come dovrebbe essere, qualcuno ha un ridicolo fiore all’occhiello) Accomodatevi! Mò vaco a chiamma’ a don Ferdinando. (esce. Tutti siedono)

EDUARDO - Ditegli che c’è il professore Parascandolo ed alcuni suoi discepoli. (guardandosi intorno) Bella casa! Proprio na bella casa!

GAETANO - E pure Rachilina m’hanno ditto ch’è bella!

PASCALINO - Sì, però m’hanno ditto che tiene un carattere un poco spuntuto.

MARCHETIELLO - Diceno ch’è capoteca.

PASCALINO - Certo, ll’ommo ha da essere deritto, si no ‘a femmena se n’apprufitta. Quanno ll’ommo è crapa…

EDUARDO - Ll’ommo è crapa… ll’ommo è crapa… cierti vvote nun è ca ll’ommo è crapa… ll’ommo è filosofo…

MARCHETIELLO - O filosofo o nun filosofo… ll’ommo ha da essere ommo… si no ‘a femmena lle mette ‘e tacche ‘nfaccia…

EDUARDO - Eh, e quanno ll’ha miso ‘e tacche ‘nfaccia che n ‘ha cacciato? (Entra Vicenzino che saluta confidenzialmente tutti con un cenno della mano) Tu m’hê a di’, quanno ll’ha miso e tacche ‘nfaccia che n’ha cacciato? Io ai miei tempi tenevo na relazione cu na sciantosa, n’artista ‘e teatro, na certa Cleopatra… forse ll’avite pure ‘ntiso ‘e canta’… Embè, io ce aggio spiso na posizione, appriesso a chella femmena: pellicce, brillanti… macchè! Cchiù lle regalavo pelliccie e brillante, cchiù lle purtavo scarpe e bursette, cchiù scarpe e bursette me jettava appriesso. Ve dico: mme trattava na zoza. Aveva pigliato a n’ommo e n’aveva fatto na mappina… E con ciò? A me mme piaceva la donna, ‘e tutto ‘o riesto nun me passava manco p’ ‘a capa.

VICENZINO - Se capisce! Questa è la vera filosofia!

EDUARDO - È naturale! Ogne matina ricevevo na lettera anonima. Anze ‘a matina quanno scennevo, dumandavo a ‘o guardaporta: “Ci sono lettere anonime per me?” Isso pigliava ‘e lettere anonime, m’ ‘e ddeve, e io leggevo: “La vostra amata Cleopatra è l’amante del primo violino.” (Vicenzino ride) “La vostra Cleopatra è l’amica del suggeritore.” “La vostra Cleopatra vi tradisce col buttafuori.” (Vicenzino continua a ridere) E non ridere! Mi fai urtare i nervi! Chesto che robb’è! E ppo’ vulesse sape’ che ce truove ‘a ridere? Il tradimento è la salsa piccante dell’amore… Chellu ppoco ‘e gelusia piace… Dunque, io cierti vvote, pigliavo ‘e lettere anonime e andavo da lei. “Tu”, lle dicevo, “tu sei l’amante del suggeritore e del buttafuori!” “Eh!”, rispunneva essa, “voglio essere l’amante del suggeritore e del buttafuori. T’importa?” “Cleopatra!”, io lle dicevo cierti vvote… “Cleopatra, ma è possibile? Io te compro pelliccie, brillante e tu mi tratti in questo modo?” Essa mme guardava; poi diceva: “Si tu mme cumpre pellicce e brillanti, vuoi dire che sei fesso!” (Vicenzino ride) N’ata vota lle cumprai n’appartamentino a Chiaia, ce l’ammubbigliaie… Avivev’ ‘a vede’ che amore, nu bijù: tappeti, quadri, na bella scultura ‘e Gemito for’ ‘a sala… ‘A primma sera che ce avev’ ‘a j’ a durmi’, nun m’arapette ‘a porta e mme facette sta tutt’ ‘a notte mmiezo ‘a scalinata. “Cleopatra”, lle dicette ‘o giorno doppo, “ma ti sembra bello quello che fai? Ti sembra bello che mi fai dormire tutta la notte in mezzo alle scale?” Indovinate che mi rispose? “Ah, tu almeno hê durmuto! A mme ‘o baruncino nun m’ha fatto chiudere uocchio tutt’ ‘a notte. Era meglio si mme cuccavo cu te!” (Vicenzino ride)

GAETANO - Naturalmente, voi a un certo momento non ne avete potuto più e l’avete lasciata.

EDUARDO - Macché! È stata lei che mi ha lasciato! No, voi scherzate! Io non l’avrei lasciata mai! Io ho passato con quella donna i più bei giorni della mia vita… Essa cchiù mme ne faceva e io cchiù ‘a vulevo bene! Fu lei a lasciarmi! Quanno me riducette all’elemosina, ‘mme lassaie. Che distacco! Che scena! (con accento romantico) Nun m’ ‘a pozzo scurda’ maie! Na cosa accussì commovente, accussì drammatica! Io trasette dint’ ‘o cammarino addò essa se steve truccanno. Essa, m’ ‘o rricordo comme fosse mò, nun s’avutaie manco; dicette: “Guè, comme sì venuto stasera ccà ‘ncoppa, nun ce veni’ proprio cchiù, pecché ho trovato di meglio.” (Vicenzino ride) Avite capito che femmena?

VICENZINO - E ne sapite ancora ‘e sti fattarielle?

EDUARDO - ‘E fattarielle? Giesù, vedete… Come se io stessi raccontando delle barzellette. Queste sono avventure della mia vita… È la storia d’un uomo.

MARCHETIELLO - Prufesso’, la donna è birbante, è traditora. Co la donna, l’uomo si deve scapricciare e basta.

EDUARDO - Ma, sopratutto, l’uomo deve essere filosofo. Non deve attribuire importanza a tante sciocchezze. “La lettera anonima…”, “Cleopatra ti tradisce col suggeritore…” E va beh! Alla fine anche il suggeritore ha diritto di vivere.

MARCHETIELLO - Prufesso’, a proposito di sciantose, vi voglio raccontare un mio capriccio. Mm’avite visto a Napule ‘int’a sti juorne? Mm’avite visto nisciuno? Intovinate addò steve Marchetiello? (guardando con intenzione Vicenzino) Steva a Capra con una gherla.

VICENZINO - (guardando torvo) Addò?

MARCHETIELLO - A Capra, con una gherla… All’albergo Principe, il più meglio albergo di Capra. Vicenzi’, no pe’ sbruffunia’, aggio jettato vinte-vinticinchemila lire ‘int’a poche juorne!

VICENZINO - Vinte, vintecinchemila lire? E addò ll’hê pigliate?

MARCHETIELLO - Mi ho venduto una pruprietà!

VICENZINO - Ma tu qua’ pruprietà tenive?

MARCHETIELLO - Un quartino a Santa Maria Antesecula.

VICENZINO - Tu tenive nu quartino a Santa Maria Antesecula?

MARCHETIELLO - Ma che d’è? Mò nun putesse tene’ nu quartino a Santa Maria Antesecula? Ce sta cchiù gente ca tene quartine a Santa Maria Antesecula? Che d’è? Sul’io nun ne putesse tene’?

VICENZINO - Tu tenive nu quartino a Santa Maria Antesecula?

MARCHETIELLO - Ma pecché mme guarde ‘e chella manera?

VICENZINO - Marchetie’, qua c’è stato quarcuno in mezz’a nuie che ha commesso un frutto…

MARCHETIELLO - (a Eduardo) Prufesso’, chisto m’offende! Io comme aggi’ ‘a fa?

EDUARDO - Vicenzi’, lascia stare. Tanto, so’ chiacchiere inutili! Ormai chello ch’è perduto è perduto! È inutile guastarsi il sangue! Te l’aggio ditto; in certi casi, il rimedio migliore è lo specchio. Tu te miette ‘nnanze ‘o specchio: “Che mme ne ‘mporta!…”

VICENZINO - “…nun me passa manco p’a capa!”

MARCHETIELLO - Ah! Chest’è sicuro: ‘a meglia cosa è ‘o specchio!

SCENA OTTAVA

Don Ferdinando e detti, indi Palmieri e Spirito

FERDINANDO - Oh, Professore, buona sera…

EDUARDO - Caro don Ferdinando… (presentando) Don Ferdinando De Rosa… Gaetano Trabello, Marco Berlutti, Pasquale Molfetta…

TUTTI - Piacere… Piacere… (entrano Palmieri e Spirito conversando)

FERDINANDO - (a Eduardo) Prufesso’, voi conoscete il ragioniere Spirito?

EDUARDO - Molto lieto!

ACHILLE - Il piacere è mio…

FERDINANDO - (presentando Palmieri) Il signor Carlo Palmieri.

EDUARDO - Noi già ci conosciamo…

PALMIERI - Caro professore…

FERDINANDO - Beh, accomodiamoci di là, ce bevimmo nu bicchierino ‘e Marsala. (escono il ragioniere Spirito, Ferdinando, Vicenzino, Marchetiello, Pascalino, Gaetano. Sulla soglia della porta, mentre sta per uscire, Palmieri ferma Eduardo e gli parla sottovoce)

PALMIERI - Professo’, vi vorrei pregare un momento.

EDUARDO - Sono a vostra disposizione.

PALMIERI - (sedendo) Prufesso’, voi l’altro giorno, cortesemente, siete venuto a casa mia per invitarmi a desistere dal proposito d’investire quella somma nell’azienda di Ferdinando De Rosa, perché l’affare l’avrebbe fatto Vicenzino Esposito. Io llà pe’ llà lasciai cadere la cosa, anche perché, vi dico la verità, non ci credetti. Ma da quando ho saputo che Vicenzino Esposito sta per diventare il cognato di don Ferdinando, ho capito che le mie probabilità di concludere l’affare diminuiscono…

EDUARDO - Dite che svaniscono addirittura.

PALMIERI - E va beh!… Ad ogni modo, io sono un uomo testardo e, quando mi sono messo una cosa in testa, me la levo molto difficilmente. Prufesso’, voi dovete persuadere Vicenzino a rinunziare all’affare.

EDUARDO - È na parola!

PALMIERI - Per parlarci chiaro, Prufesso’, se voi otterrete che Vicenzino rinunzi all’affare, siccome Ferdinando De Rosa sarà costretto a ricorrere a me, e di questo ne sono sicuro, io mi ricorderò di voi.

EDUARDO - Non attacca, caro signor Palmieri. Su di me il danaro non esercita nessun fascino, alcuna attrattiva. Se volete che io mi occupi della cosa, lo farò più che volentieri. Ma nun parlammo ‘e danaro.

PALMIERI - VuoI dire che mi disobbligherò in altro modo.

EDUARDO - In nessun modo, caro Palmieri. Le cose che m’interessano non me le potete dar voi.

PALMIERI - Eh, non si sa mai.

EDUARDO - E allora vi dirò che le cose che m’interessano sono: una bella passeggiata al sole, un pisolino fatto sull’erba, mentre ll’aucielle cantano, na fumata ‘e pippa affacciato a na fenesta… Regolatevi… No, no… a parte gli scherzi, vi dirò che io mi occuperò della cosa che v’interessa. Ma la mia coscienza non mi permetterebbe di favorire un affare rovinoso per don Ferdinando.

PALMIERI - Rovinoso? E pecché?

EDUARDO - Come? Voi volete un interesse del venticinque per cento!

PALMIERI - E va beh! Anche se, invece del 25, dovesse essere il 24, ci intenderemo. Chesto che significa!

EDUARDO - No, no… Voi state scherzando. Questi affari io non li considero puliti e perciò non mi ci metto.

PALMIERI - Prufesso’, scusate, sapete come li chiamo io gli affari che voi chiamate poco puliti? Li chiamo rischiosi. Quando un affare è rischioso, se capisce che deve dare un interesse alto; se no il capitalista, a parità di tasso, investe in un affare sicuro. E che c’è di più rischioso dell’affare De Rosa? Un’azienda che traballa, un principale con le mani bucate…

EDUARDO - Statemi a sentire, signor Palmieri. E se io inducessi Vicenzino a garantire il vostro credito? Allora, l’affare perderebbe ogni rischio.

PALMIERI - Ah, certo! La cosa cambia aspetto.

EDUARDO - Con una firma di Vicenzino…

PALMIERI - Naturale. Ferdinando De Rosa potrebbe farmi delle cambiali, con un avallo di Vicenzino Esposito. Se lui non paga, c’è Esposito che risponde.

EDUARDO - E voi state in una botte di ferro.

P ALMIERI Allora vedete, dal 25, potremmo scendere al 15.

EDUARDO - Signor Palmieri, dobbiamo scendere al 7. Se no il danaro lo dà Vicenzino.

PALMIERI - All’otto, sempre con una garanzia di Vicenzino, accetterei.

EDUARDO - Al 7, al 7, neanche un centesimo di più…

PALMIERI - È l’ultima vostra parola?

EDUARDO - Prezzi fissi.

PALMIERI - Beh, vada per il sette. Ma vi giuro che l’affare è magro, magro assai.

SCENA NONA

Ferdinando e detti

FERDINANDO - (a Palmieri) Don Carlu’, il ragioniere Spirito ve jeva truvanno…

PALMIERI - A me?

FERDINANDO - Nun saccio che v’ha da di’.

PALMIERI - Vado subito! (esce)

FERDINANDO - Prufesso’, ve vulevo parla’ nu momento.

EDUARDO - Dite pure.

FERDINANDO - Avite parlato cu Vicenzino?

EDUARDO - Naturale. È dispostissimo a fare tutto ciò che desiderate!

FERDINANDO - Menu male! Stevo ‘mpenziero. Dicevo: “Vuo’ vede’ ca mò che sape che aggio bisogno ‘e denare, nun se sposa cchiù a Rachilina!”

EDUARDO - Ma ve pare, don Ferdina’! Vicenzino è un giovane disinteressato; se sposa vostra sorella pecché ‘a vo’ bbene. E poi, voi sapete che non ha bisogno…

FERDINANDO - Ah, chesto chi ‘o mette in dubbio.

EDUARDO - Dunque, don Ferdina’, Vicenzino è a vostra completa disposizione. Vi dà, com’era facile prevedere, le 200.000 lire al tasso d’interesse che voi credete. Anzi, ha ditto accussì: “Mi desse lui quello che vuole, anche niente, a me nun me ne ‘mporta.” Ma dice che le pratiche per l’esecuzione del testamento e lo svincolo dei titoli, che tra l’altro sono tutti titoli americani, richiedono molto tempo. Dice che dovreste aspettare un sei mesi… Se potete attendere…

FERDINANDO - Sei mise? E io comme faccio, Prufesso’. Nun si potrebbe affrettare? Che ssaccio… si se tratta ‘e na quindicina ‘e juorne, nu mese al massimo…

EDUARDO - Non è possibile, caro don Ferdinando. Proprio oggi Vicenzino ha parlato con il Notaio… Nun ce sta niente ‘a fa…

FERDINANDO - È na disgrazia nera…

EDUARDO - Don Ferdina’, ma vuie quanto vularrisseve paga’ d’interesse?

FERDINANDO - Che ve voglio di’? Io voglio pagare un interesse ragionevole: nu otto, nove pe’ ciento? Chiste parlano d’ ‘o 25-30… ‘E chesta manera se capisce ca uno va ‘o fallimento.

EDUARDO - Don Ferdina’, io ve pozzo fa ave’ ‘e 200.000 lire ‘o 7 pe’ ciento.

FERDINANDO - Possibile? E ‘a chi?

EDUARDO - ‘A Palmieri.

FERDINANDO - Prufesso’, vuie nun ‘o cunuscite!

EDUARDO - Mò mmò ce aggio fernuto ‘e parla’. È disposto. Ma vo’ na garanzia ‘e Vicenzino.

FERDINANDO - ‘E Vicenzino?

EDUARDO - Vicenzino v’ ‘a fa… Vicenzino ve la fa! Però…

FERDINANDO - Però…

EDUARDO - Però, sapite? Quand’uno si deve esporre per una cifra così importante, vuole a sua volta essere coperto. Insomma, Vicenzino nun pò mettere na firma ‘e garanzia, senza sapere a sua volta che non si espone a un pericolo…

FERDINANDO - Prufesso’, quello il pastificio va bene: è na miniera d’oro…

EDUARDO - Ne sono convinto, ma non basta. Sapite comme se dice? Verba volant… ‘E pparole so’ parole.

FERDINANDO - E va beh… Chesto che significa? Faremo esaminare da Vicenzino tutti i libri contabili del pastificio, le fatture, i libri paga, il brogliaccio. Così lui si renderà conto che l’azienda è in attivo.

EDUARDO - Don Ferdina’, non basta neppure questo. Vicenzino ha bisogno di avere delle garanzie concrete relativamente al vostro… diciamo così… vizio.

FERDINANDO - Qua’ vizio?

EDUARDO - ‘O vizio ‘e spennere e spannere. Vuie sapite meglio ‘e me ca n’azienda ave voglia ‘e j’ bbona: si ‘o princepale ha le mani bucate…

FERDINANDO - Prufesso’, vi dò la mia parola che mme metto a posto cu ‘a capa. E quanno Ferdinando De Rosa ha dato la sua parola…

EDUARDO - Don Ferdina’, se mi permettete, qua non è questione di parola; qua occorrono fatti. Quann’uno comme a Vicenzino s’impegna pe’ na garanzia ‘e 200.000 lire, nun se pò cuntenta’ ‘e na parola.

FERDINANDO - È ggiusto… Ma allora nun saccio manco io… (riflette, come se cercasse un mezzo per tranquillizzare Vicenzino)

EDUARDO - Vicenzino è prudente; è un giovane che va con i piedi di piombo. E se voi gli affidate vostra sorella in isposa, v’ha da fa piacere ca isso il suo patrimonio lo sa difendere e non lo mette a repentaglio con tanta leggerezza…

FERDINANDO - Ah, chesto è overo…

EDUARDO - Don Ferdina’, io ho pensato na cosa, è un’idea che mm’è venuta a mme, ma che ho già sottoposta a Vicenzino e che Vicenzino in linea di massima accetta. Voi date a Vicenzino la direzione amministrativa della vostra Azienda. Vicenzino incassa, paga, tutela il vostro interesse e contemporaneamente anche il suo. Insomma, diventa un vero e proprio gestore del pastificio, con una funzione di controllo su tutte le vostre operazioni commerciali. Alla fine del mese, voi vi prelevate il vostro stipendio e lui si preleva il suo. E Vicenzino ha la sicurezza che non vi sono dispersioni o fughe di lnessuna sorta. Mi spiego?

FERDINANDO - Prufesso’, l’idea nun me dispiace.

EDUARDO - Pensateci con comodo.

FERDINANDO - No, e ch’aggi’ ‘a penza’? Primma cosa mi sembra una proposta più che giusta e ragionevole. Uno che s’impegna a rispondere per una cifra d’una certa importanza, o cugnato o nun cugnato, vo’ sta cu ‘e spalle sicure… E po’, caro Professore, io nun tengo né tempo da perdere, né strade da scegliere: o mme mangio sta menesta, o mme jetto pe’ sta fenesta… Mò sapite che faccio? Bello, svelto svelto… Mò chiammo ‘o ragiuniere e faccio fa ‘a bozza d’ ‘o cuntratto.

EDUARDO - Nun v’incomodate, don Ferdina’. (cava dalla tasca un foglio di carta da bollo riempito a macchina) Vedite si va bbuono.

FERDINANOO (sorpreso) L’aviveve già fatto? E comme sapiveve che accettavo?

EDUARDO - L’avite ditto vuie stesso poco fa: o mme mangio sta menesta o mme jetto pe’ sta fenesta…

FERDINANDO - (sbalordito) Prufesso’, io nun sto capenno cchiù niente… (legge il contratto) A mme me pare ca va buono… Mò ‘o facimmo leggere pure a ‘o ragruruere.

EDUARDO - Riassume esattamente tutto quello che abbiamo stabilito.

FERDINANDO - (avvicinandosi alla porta di destra chiama) Donn’Achi’?!

SCENA DECIMA

Achille, Palmieri e detti, indi Vicenzino

ACHILLE - (entrando seguito da Palmieri) Eccomi!

FERDINANDO - Donn’Achi’, liggiteve stu cuntratto e vedite si va buono. Nella sostanza io sono già d’accordo col professore. (Achille legge. Vicenzino entra dal fondo)

EDUARDO - Vicenzi’, a tiempo a tiempo. Avevamo bisogno di te.

VICENZINO - ‘E che se tratta?

EDUARDO - Palmieri e don Ferdinando sono d’accordo su tutto quanto avevamo convenuto. Dunque, don Ferdina’, riepilogando: Palmieri ve ‘mpresta ‘e 200.000 lire, voi gli rilasciate altrettanti effetti in bianco, con avallo di Vicenzino. A sua volta, Vicenzino assumerà la garanzia amministrativa del vostro pastificio, con uno stipendio che andrete a stabilire, ma che non deve essere inferiore al vostro. Siamo d’accordo?

FERDINANDO - Né più né meno.

PALMIERI - Per me, sono a vostra disposizione. Appena mi date gli effetti vi verso la somma.

EDUARDO - (cava fuori di tasca le due cambiali) Don Ferdina’, non vi resta che firmarli. E tu pure, Vicenzi’, ce j’a mettere la firma a sinistra, dove ho fatto la croce.

PALMIERI - E allora, ecco il mio assegno. (firma uno cheque e lo porge a Ferdinando. Ferdinando e Vicenzino firmano e si scambiano i fogli di carta da bollo)

SCENA UNDECIMA

Luisa e detti, indi Angelica e Rachelina

LUISA - Don Ferdina’, è venut’ ‘o signor Battimiello!

FERDINANDO - Fallo trasi’ nella stanza da pranzo, addò stanno ‘e sunature. (agli altri) È il tenore Battimiello! Avit’a senti’ che voce! Pare Tito Schipa! (Luisa esce)

ANGELICA - (seguita da Rachelina entra dalla destra) Ma che facite lloco fora?

RACHELINA - È venuto Batiimiello! Mò canta!

FERDINANDO - Jammo a senti’ nu poco ‘e musica! (esce segulto da tutti)

SCENA DODICESIMA

Marchetiello e Pascalino, indi Eduardo

MARCHETIELLO - (mezzo brillo, entra dal fondo con un bicchiere di Marsala tra le mani) Il vino è un paraviso, è il più meglio amico, meglio della femmina e di qualsiasi divertimento del criato.

PASCALINO - Il vino è un prufumo, un fiore, un bucciuolo…

MARCHETIELLO - Statt’attiento a nun te ‘mbriaca’!

PASCALINO - E che ffa? ‘O munno è chino ‘e ‘mbriache. Chi è ‘mbriache ‘e vino, chi ‘e chiacchiere, chi ‘e fummo, chi ‘e grandezze, chi ‘e ‘mbroglie… Meglio ca ce ‘mbriacammo ‘e vino… (Eduardo entra con un bicchiere di Marsala tra le mani)

MARCHETIELLO - e PASCALINO - Prufesso’, prosit! (brindano)

EDUARDO - Alla salute! (beve indi siede)

MARCHETIELLO - Professo’, aggio visto ca cunfabuliaveve cu Ferdinando e cu Palmieri… Ch’è succieso quaccosa?

EDUARDO - Niente. Parlaveme ‘e denare. ‘E che avevem’ ‘a parla’? ‘E denare! Sempe ‘e denare! Mannaggia ‘o denaro! Tutte quante parlano ‘e denaro, nun fanno ca parla’ ‘e denaro! Tutta sta gente, tutta st’umanità corre, suda, smania, s’appenne ‘ncopp’a nu staffone ‘e nu tramme, guarda ll’orologio ogne tanto, fa le code dietro gli sportelli… P’ ‘e denare, sempe p’ ‘e denare… E mme fa pena! Comme si avess’ ‘a campa’ eternamente! E, invece, so’ tutte cundannate a mmorte. Ve l’immaginate vuie, a nu cundannato a mmorte, ca tutt’ ‘a notte se conta ‘e borze chiene d’oro? Mme fanno pena, mme fanno! E pe’ sti denare, sta gente se scorda le sole cose vere che ha la vita: guarda’ nu tramonto, na nuvola, nu ciardino, nu prato chin’ ‘e margarite, nu cielo chin’ ‘e stelle… Senti’ na notte na chitarra che ssona o n’auciello che canta… bevennose nu quarto ‘e vino, fumannese nu tuscano… Sulo, sulo… senza preoccupazione, senza la preoccupazione di avere un’azienda da amministrare, una famiglia da mantenere, un decoro da difendere, del danaro da investire…

MARCHETIELLO - Prufesso’, voi dite che il danaro non serve, che è una schifezza. Però voi, ogni settimana, vi giocate un biglietto.

EDUARDO - È vero. Ma non è il danaro che mi seduce… È quel poco di emozione che ancora provo nel gioco… Io sono stato un giocatore, mi sono giocata l’anima mia… E poi la speranza, l’attesa, il desiderio di qualche avvenimento nuovo, tutto questo è bello, è ancora una delle poche cose belle della vita… Ma il danaro no… Il danaro è una parola, una convenzione stupida, un trucco… È talmente un trucco che Vicenzino, senza danaro, ha dato e dà a tutti l’illusione di averne. E so’ tante, so’ tante ca senza denaro riescono a vivere come se ne avessero… Poi, invece, ce sta tanta gente carica di danaro che vive come se non avesse nemmeno un soldo. (pausa) Ma te cride ‘ncapo a te ca s’io avesse vuluto fa denare, nun n’avarria fatto? Marchetie’, tu si’ giucatore ‘e poker e mme puo’ capi’. Pe’ fa denare, cierti vvote, nun ce vonno quatte asse: bastano quatte carte qualunque. Chello ca ce vo’ è nu poco ‘e cerviello. E te pare ca io nun ne tengo? Te pare ca s’io vulesse fa denare, nun ne farria? Marchetie’, io rimango accussì pecché ce voglio rimane’. E, si vincesse na quaterna, mme jucarria tutte cose ‘int’ ‘a na notte, ‘mbriaco, cu na femmena vicino, perché ‘a matina appriesso mme vularria truva’ ancora comme stongo mò! Mme vularria pute’ stennere ancora ‘int’ ‘a nu ciardino, senza nu soldo ‘int’ ‘a sacca, cu ‘e mmane ‘a reto ‘a capa, cu nu sicario ‘mmocca, chiacchiarianno cu ‘e fronne, cu ‘e sciure…

VOCI - (di dentro) Viva gli sposi!

EDUARDO - (visibilmente brillo) Viva gli sposi! (tutti brindano; dall’interno vengono suoni di chitarre e mandolini, risate, un chiacchierio gaio, qualche canto)

SCENA TREDICESIMA

Vicenzino e detti

VICENZINO - Prufesso’, ma vuie nun trasite? Mò canta Battimiello.

EDUARDO - Aspetta nu mumento, Vicenzi’! (a Marchetiello) Marchetie’, restituisci le 25.000 lire a Vicenzino! (Marchetiello esegue)

VICENZINO - (sbalordito, prendendo il danaro) Ma allora nun l’avive spise?

MARCHETIELLO - E comme me spennevo? Chelle nun so’ bbone! Nun ll’hê maie vista na carta ‘e mille lire?

EDUARDO - Cheste servono ad Alfredo ‘int’ ‘a Traviata. So’ ‘e carte ‘e mille lire che ghiette Alfredo ‘nfaccia a Viuletta…

VICENZINO - Ma… allora? Ll’eredità ‘all’America?

EDUARDO - Eh! Si a un certo mumento, n’eredità nun ce ‘a criammo nuie, ‘all’America mò vene…

VICENZINO - E ‘o nutaro?

EDUARDO - Nun te ne sì accorto ch’era Gaitano?

VICENZINO - Gaitano?! Comme nun me ne so’ accorto! Appena è trasuto, proprio appena l’aggiu visto, aggio ditto: “Chist’è Gaitano!”

EDUARDO - (fa per avviarsi, poi, mentre Marchetiello e Pascalino escono, si ferma sul limitare della porta) Vicenzi’, mann’a chiamma’ a tua zia e dincello ca s’è accunciato tutte cosa e ca pò turna’. Dimane che d’è? Giovedì? Allora, dincello pure che ‘o Prufessore ha mantenuto ‘a parola… Quanno torna m’ha da di’: “Prufesso’, avivève ragione. ‘E denare nun servono a niente.” E pure tu, Vicenzi’, mò ca te si’ miso a posto, nun te ne j’ ‘e capa, comme succede sempe a chi ha fatto denaro. Ricordete pure tu ca ‘e denare nun servono. Il danaro, tienatello bbuono a mmente, nun ha dato maie ‘a felicità a nisciuno.

VICENZINO - (dopo d’aver riflettuto un istante) Prufesso’, avite proprio ragione! Il danaro non ha mai dato la felicità a nessuno. Specialmente quann’è poco! (escono mentre dall’interno continuano i rumori, i canti, le risate)

SIPARIO