‘A mappata

Stampa questo copione

A Mappata

A Mappata

( il fagotto)

In Casa Silvestri A mia moglie Ida

Personaggi

Amalia Silvestri, madre novantenne.

Giovanni, prete, primogenito.

Gennaro, scapolo, secondogenito

Alfonso,terzogenito, amministra il negozio di famiglia di Tessuti Silvestri

Raffaele, professore e critico darte, quarto figlio

Margherita, nubile, casalinga e un po sorda, quinta figlia

Rosalba,coniugata Contini, casalinga, sesta figlia

Pasquale Contini suo marito,impiegato

Battista,factotum della casa

Concetta, Filomena, Nannina, coinquiline.

Dott. Giacomarra, medico di famiglia.

A Napoli, ai giorni nostri.

Allapertura del sipario la scena composta da un soggiorno bene arredato. Un tavolo con sedie al centro, quadri alle pareti,piante, fiori,consolle con telefono, suppellettili varie. Entrano in scena da destra Amalia Silvestri accompagnata dal figlio Gennarino che le d il braccio destro)

Amalia Neh! Gennar, vulesse sap pecch tutte e juorni

a matina quanno esco cca fora, tu me ten sotto o

vraccio, manco s fosse na vecchia ca a nu mu-

mento a nato avesse sbattere e faccia nterra (in-

ciampa, sta per cadere ma, prontamente sorretta

dal figlio)

Gennarino (sornione)- Mamm, ogni giorno la stessa storia e

ogni giorno io vi ripeto le stesse cose :voi non siete

tanto anziana, solo che a me me piace e ve ten

sotto o vracciocome quando qualche tempo fa

andavamo a passeggiare per via Caracciolo, vi ri-

cordate?

Amalia E, ggi! Imo songo addiventata pure nzallanuta

ov! Certo ca mi ricordo : che strazio! Tu cu a

scusa ca io mi stancavo,camminavi piano piano !

A me me pareva e appriesso a nu funerale

a verit era ca tu nun te firave e cammen !

Gennarino No, mamm, ievo chiano per darvi lagio di am-

mirare e godere delle bellezze di Napoli : il Castel-

lo dellUovo, il Vesuvio sullo sfondo

Amalia E ggia! Comme si io e vvedevo p a primma vota,

a scusa era bbona! Gennar, tu sei stato sempre nu

cato e colla, e pure pe chesto nun s stato capace

e te truv na vrenzela e femmina : Napule se ne

cade e guaglione, c limbarazzo della scelta!

Staie ancora a ttiemposcetate, Gennar, scetate!

Di questo passo va a fern ca sarrugginisce o mec-

canismoe, ti saluto la fibbia!(si siede,Gennarino le

resta vicino un po piegato su di lei)

Gennarino (amareggiato) Mamm, questo non me lo dovevate

dire, voi mi ferite nellintimo! Sono trentanni ca pa-

p morto, e io pe trentanni me so preso cura di

voi : povera vicchiarella, frate e sore hanno preso la

loro strada, e, io che faccio? Me ne vaco purio? E

cu qua core me ne vaco, a lasso sola? E questa la

ricanuscenza di un figlio verso sua madre? No,no,

no!Aggio rest! E, so rimasto cu vuie!

Amalia E,e fatto chistu guaio! fumavo, e me piaceva, e,

comme me piaveva!ma tu ; che facite, ve fa male,

il cancro ai polmoni in agguato! Insomma,tanto

ch fatto, tanto che ditto, nun me fatto cchi fu-

m:Eh! Ma io ogni tanto annascuso,na sigaretta an-

cora ma faccio! Do mangi, nun ne parlammo

proprio:chesto ve fa male,chestato ve fa sagl

a pressione,questo vi rende stitica,chesto vi

alza la glicemia, insomma,Gennar, so gghiuta an-

nanzo cu a solita sbobba : minestrine vegetali:

quelle avviano; carne trita scaurata:accuss nun

faticano e rnte; luovo: alla coque(pronunciare

come scritto): si digerisce bene;O caf ! Nun

ne parlamme, proibito! Minumale ca me songo arrangiato cu Battista! O bbu sap? Tutto

quello che mi hai vietato me laggio fatto appri-

para isso, spicialmente o caf! E che manere,

manco si stevo dinto a nu spitale!

Gennarino (quasi piangendo, si lamenta) E mo me dicite tut-

te chesti ccose? Mo, sulo mo, ve lagnate ca vag-

gio privato e tutto! O duttore Giacomarra mo

arraccumanno sempe : Gennar, attiento al vitto di

tua madrechella tene nu principio e diabete

o colesterolo nun a ppostoi cilindri nellurina,

e la pressione alta

Amalia (interrompendolo)- Comme e ditto? I cilindri nella

urina? Ma io, quanno tu me puorte a ff le analisi

sti cilindri nun laggio maie visti?

Gennarino A verit, mamm, manchio, ma o duttore mi ha detto : tu non li vedi, ma io s,ci stanno, ci stanno, rari, ma ci stanno! Se vede ca quanno uno studia pemiereco, arriva a ved pure e cilindri!

(riprende il discorso interrotto) E po mavite

rimproverato ca nun me so nzuratoe, comme pu-

tevo si eva abbar a vuie? I me spusavo e vi piaz-

zavo dinto a casa a muglierema, accuss manco sei

mise doppo chella se ne sarria turnata a casa da

mamma! I a teneva na guagliona, Carmelina, la

avite canusciuta pure vuie, assignata, istruita, faceva

a maistrina, me piaceva assaie, ma, quanno allusio-

nava, riferimentava al matrimonio,io facevo lindia-

no, accuss, chiese il trasferimento a Milano e se ne

iette, e laggio perzo e vista!E, mo? Mo nun

cchi tiempo e matrimonio, a sissantanni non pi!

So ccose ca se fanno a vintanni, mo me mettarria

pure scuorno davvicin na femmina! E, po tengo

a vuie ca voglio bbene assaie!(scoppia in lacrime)

Amalia (accoratamente)- Bello e mamm, core da mam-

ma toia,viene cca, fatte abbracci, e prduoneme!

(di scatto passa dal lacrimevole al perentorio)-Neh!

ma chelli ddoie nun se vedono ancora?Sta matina

sa pigliano comodo?

Gennarino Mamm, sono le sette e mezzo!Chelle, Margherita

e Rosalba vengono per le otto, se stanno una oretta

e po vanno ad aprire il negozio! Alfonso star gi

dinto a fa e cunte !

(Entra in scena Battista da destra, resta sulla soglia della porta)

Battista Buongiorno, Signur, vi servo il caff? Alla signora

gliela diamo na tazzulella?

Gennarino Batt, quella mamm, mo,mo,maditto ca staie ab-

baccata cu essa! Non solo tu le daie a mangi e co-

se che le fanno male, ma pure o caf; e allora, vu-

limme fa proprio mo e rigorosi? Dalle stu caf,e,

nun ne parlammo cchi, ma non esageriamo!

Battista Si a signora cumanna, che faccio, ce lo rifiuto?

Mettetevi nei panni miei,la mia una posizione

scomoda!E, po, s pigliato caf pe tutta a vita,

e proprio mo ladda fa male! (rientra e ne riesce

con vassoio, caffettiera,tazzine e zucchero)

Gennarino Ah! O tiene pronto, pronto!

Battista Pronto,pronto, signur! (serve il caff e attende che

lo sorbiscano)

Gennarino (alla madre che si serve dello zucchero)- Chiano,cu

stu zucchero, chiano!

Amalia Me laggio pigli, si o no, stu caf? E, allora, statte

zitto, e fammello pigli comme voglio! ( beve sod-

disfatta. Mosse a soggetto, poi esclama) Ah! Com-

me bbuono o caf!E, mo nce vo pure na siga-

retta!

Gennarino Ma comme, pure a sigaretta?A primma matina !

Amalia Embe? (estrae da una tasca un pacchetto, laccendi-

no e si accende la sigaretta.Battista osserva diverti-

to)

Gennarino Madonna! E Gitane! Chelle so spaccapulmone !

Amalia Ma, chelle me piaceno! I, per, non ne abuso, na

diecina al giorno!

Gennarino (sconfortato) E, caggio a fa! Aggio capito,mavi- te fatto sempe fesso!

( Campanello interno, Battista lascia sul tavolo il vassoio e va ad aprire; rientra con Margherita e Rosalba)

Margherita e Buongiorno, mamm! Ci,Gennar, come andiamo?

Rosalba

Rosalba Gueh! Ma sento puzza e sigaretta! Che d,Gen-

nar, ti sei messo a fumare, e po nnanzo a mamm?

Gennarino E, gi, io fumavo! Ros, quella tua madre! Per tan-

ti anni a fatto fessi a tutte quante; a fatto la sua

rivoluzione silenziosa! E, io ca sono stato sempe cu

essa, nun me so addunato maie e niente!

Amalia E, io arapevo a fenesta!

Rosalba Ah! Mamm, voi queste cose nun lavite fa! Se usia-

mo accurtenza, per il vostro bene! Ih, che belle nu-

vit che ci fate sentire!

Margherita Va bbu, Ros, si sha mangiato fino a motutte e

piatte ,diciamo, proibiti e nun ha tenuto maie niente,

significa ca sta bbona, e,lassammela magn!- Uh,

o caf! Ce ne sta ancora?

Battista Si,siio faccio sempe a macchinetta grossa! Mo

vaco a pigli ddoie tazzine pulite!(esce per le tazzine,e subito ritorna)

Rosalba A me, niente! Sono gi molto nervosa..

Amalia Ros, si tenisse na carretta e figlie, non avresti il

tempo di essere nervosa!

Rosalba Mamm,non tocchiamo questo argomentovuie o

ssapite ca non dipende da mequello,Pasquale

ma, lasciamo perdere!(cambia argomento) Avite

a essere accumpagnata a quacche parte sta matina?

Amalia Embe, si ce facessemo na passeggiata ncoppo Pusil-

leco nun me dispiaciarria! Lla ncoppo ce sta llaria

bbona e po ienno ienno me gudesse pure o panora-

ma! Margherita, cu lautomobile ce mette na mez-

za oretta!

Margherita Allora, sadda avvert Alfonso ca sta matina tricam-

mo nu poco!( va al telefono e chiama suo fratello)-

Pronto, alf, songhio Margherita,si, stamme addu

Mamm! No,nosta bbona, che se vo fa na pas-

siggiata ncoppo Pusilleco,a jurnata pure bbo-

na ! Allora, nuie jamme? Ma, tu co negozio comme

faie? Ah! non mi devo preoccupare? Va bbu, si o

ddice tu?Ci vediamo domani alla solita ora? Emb

mentre iammo, mentre turnammo ,quella mamm

cammina piano,e, che jamme a pede? Neh! Alf,

ma che dice, ca a machina!Va bbu, statte bbuono!

E bello e caro, ma comme cumplicato!

Amalia Allora, me purtate pure addo o parrucchiere, tengo

sti capille ca me paro na zenghera!

Rosalba Sissignore, pure addo o parrucchiere!

Amalia E, po me cucinate e patane ca a pasta!

Rosalba Ma, comme, e patane ca a pasta?

Amalia Emb? Ne stongo speruta, nisciuno me ffa!

Margherita Va bbu, pure le patate con la pasta! E, mo iateve

a pripar!

Gennarino Allora,io profitto delloccasione e me ne vaco a sbri-

g, certi servizi caggio rimandato nu sacco e vote!

Gueh! Stateve accorte! Margher, tu nun correre, e,

le patate con la pasta,fatemele pure a me! I me ne

vaco tranquillo?

Margherita Sissignore, va,va,va!(Gennarino esce di scena)

(Le tre donne lentamente savviano verso destra ed escono di scena, Battista, rassetta.Dissolvenza di luce riduce la scena al buio.Poco dopo,

gradualmente, si riaccendono le luci, il palcoscenico resta brevemente vuoto. Si odono rumori dallinterno, esce frettolosamente Gennarino, si reca al telefono; un orologio segna le tre del mattino)

Gennarino (compone un numero e attende la risposta)- Pronto!

Giuvann, curre! (emozionato) mamm nun mo

conte justo; vo a ttesi,si! So sicuro!..Accuss me

paretene a faccia ianca ianca e cu na voce fina

fina ha chiesto e te! Fa ambressa! (riattacca ed

esce di scena da destra. Da sinistra entra in scena

Battista il factotum allarmato per linsolito tram-

busto, litiga con una manica della giacca da came- ra che per la fretta non riesce ad indossare. Attra-

versa la scena ed esce da destra. Rientra quasi su-

bito, si reca al telefono e compone vari numeri)

Battista Pronto! Don Alfonso? Songhio, Battista!e s,

proprio accussvostra madrevenite subito!

o dottore Giacomarra lo chiamate voi? Va bbu,

a tra poco!

(riattacca e compone un altro numero

Pronto? Casa Contini?Sono Battista!Ah! sei

tu?A chestora? (ironico)- E gi i tenevo voglia

e te senti! Avverti i tuoi padroni ca a mamma d a

signora Rosalba nun sta bbona!..Come chi glielo di-

ce?E chi vuoi che glielo dica !- Nun tieni o curag-

gio? E to faie ven o curaggio! Va,va.va! (riattac-

ca, prende una rubrichetta dal cassetto, vi cerca un

numero e guardandola telefona)Allo! Hotel Excel-

sior? Ici maison Silvestri !Je voudrais parler avec

monsieur Raphael Silvestri....Ah ! Il ny est pas

Paris ? Et alors, sil vous plait, peine sera-t-il re-

tourn, rapport lui que sa mre est malade grave...

il faut retourner Naples vitement ! Merci ! (ora

chiama lultima sorella, compone il numero, e at-

tende)- Chesta Margherita tene o suonno pesante,

jamme meh! Scetate!- Pronto! Signora Margher,

sono Battista, no! no o callisto,Battista! Il came-

riere di vostra madresi, si Battista!No! nun aggio

perzo a vista! Battista, avite capito? Si, per vostra

madrenun se sente bbona, venite ambressa! (riat-

tacca ed esclama)- Mero scurdato ca chella nu

poco sorda!

(campanello interno,va ad aprire, esce da sinistra. Da destra entra in scena Gennarino. Da sinistra rientra Battista preceduto da Giovannino il prete. I fratelli si abbracciano)

Gennarino (piangendo)- Giuvann, chesta vota me pare proprio

ca mamm ce vo lass !

Giovanni Coraggio, Gennar, coraggio!Mamm na santa

femmina, ha fatto o suio e mo o Signore sa sta

chiammanno pe sa purt nella sua gloria!Jammo,

jammo addu essa!(escono di scena da destra.Battista

rimane pensieroso seduto in un canto. Campanello

interno, esce da sinistra e va ad aprire.Rientra pre-

ceduto dal dottore, da Alfonso,Margherita,Rosalba e

suo marito Pasquale; il dottore si reca subito dalla

ammalata.Esce di scena)

Rosalba (a Battista)- Ma,ch succieso! Ma comme,chella

ajere steve na bellezza!I so stata cu essa sino

e cinche! Avimme parlato del pi e del meno!..

Margherita E io laggio accumpagnata addo parrucchiero

po a casa ma ditto ca teneve vulio e se mangi

nu poco e pasta e ppatane: ce laggio cucenato

e se la mangiato cu gusto!

Rosalba Lavesse fatto male?

Margherita Ros, chella mamm digerisce pure e pprete!

Rosalba Battista, voi durante il resto del giorno avete notato

qualche cosa che non andava?

Battista Sign, i stevo pa casa, aggio arricettato e doppo

ca ve ne site iuto vuie, a signora steve co signurino

Gennarino ca le liggeve nu libro.Po s fatta llora ,

aggio salutato e me ne so gghiuto a durm.Monun

o ssaccio, nun laggio vista ancora, e pe crianza

nun songo trasuto dinto a camera e lietto. Me ne

so gghiuto pe nidea quanno aggio ntiso ca o si-

giurino telefonava a don Giuvannino, aggio capito

e accuss vaggio fatto e telefonate.Aggio pure tele-

fonato a Parigi. O prufessore, nun ce steve, aggio

rimasto a mmasciata.Mo dinto cu a signora ce

stanno don Giuvannino e Gennarino.

Pasquale (si accesa una sigaretta, passeggia nervosamente) Io non capisco perch quello si deve dare alla bella

vita scurdannese e tutte quanti e pure da mamma!

Rosalba Pasc, quello, mio fratello il professore e nun s

dato alla bella vita! Quello, a Parigi lavorae stuta

st sigaretta, te pare chisto o mumento? (Pasquale

tace e spegne la sigaretta)

Alfonso Mo vaco purio dinto addu mamm.

Rosalba Aspiette, Alf, mo venimmo pure nuie!(Alfonso e le

sorelle escono di scena. Squilla il telefono; Battista

prontamente alza la cornetta e risponde)

Battista (a bassa voce)- Pronto! Oh! Professore e si

vostra madre nun sta bbonano, nun laggio

vistamo cu essa ce stanno e frate vuosti pure

Rosalba e Margherita. No! nun o saccio, aggio ntiso

solamente o signorino Gennarino ca diceva a don

Giovanni ca teneva a faccia ianca ianca e ca parlava

cu nu filo e voce. Vo rripeto,non lo sosaccio

ca qui piangono tutti, eo fatto nun me pare bbuono

che ora sono?(guarda lorologio)-e sono le quattro!

Ah! Laereo pe Napoli ce sta e sette! Sicch a via

e llotto e meze-nove, state cca!Va,bene,mo ce

lo dico ai vostri fratellistatevi bene!(parlando tra

s)- Sperammo che ce la fa!

(Restano in scena Battista e Pasquale, Battista nei pressi del telefono,Pa-

squale al lato opposto che dopo una breve pausa rompe il silenzio e parla

come si rivolgesse ad un immaginario interlocutore)

Pasquale Certo ca chella tene pure na bbella et! Per i suoi

novantanni se li porta bene!Arrivasse purio a chel-

la et! E che cervello ca tene,e che giudizi!Giudizi?

Ma chilli songo sentenze!Parla poco,ma quanno ara-

pa a vocca, o songo mazzate,o sono parole damore

na femmena justa!

(rientrano in scena alla spicciolata tutti, fratelli e sorelle e il dottor Giacomarra, ultimo Giovanni; ha la stola e in mano il breviario. Tutti sono visibilmente commossi. Gli attori si collocheranno l dove il regista ritiene opportuno)

Dott. Giacomarra Non cera pi niente da fare, mi dispiace, venuta

meno per naturale consunzione.E spirata serena-

mente, condoglianze! Passer pi tardi per il certi-

ficato di morte!

(Una lentissima dissolvenza della luce porta la scena alloscurit,nel mentre, entra in scena Raffaele che guarda tutti e per tutti abbraccia il fratello Giovanni)

.

.Si riaccendono le luci. Stessa scena.Tre giorni dopo. Tre donne: Concetta, Filomena e Nannina commentano laccaduto, sono indaffarate nel mettere in ordine lambiente. Filomena scopa, Concetta spolvera e Nannina lava vetri e specchi.

Filomena Neh! Cunc, ma comme, i mentre scopo nterra tu

lieve a povere? Accuss doppo lavimme fa nata

vota!Ma tu guarda che capa ca tene! Accuss faie

a casa toia?

Concetta Uh! Filum, tu comme s scucciante! Tu pienze a

scup leggiero leggiero e a povere nun saiza!

Filomena Cunc, me dispiace e to ddicere ma accuss nun se

fa! Nisciuno ta cumannatosiamo qui volontaria-

mente pecch vulimme bbene a chesta famiglia!

Concetta E vero, nessuno mi obbliga, ma a me e servizie e

casa nun me piaceno! O bbu sap, Filum, io a

matina quanno aggio arricett, aggio na mazzata

fronte,i me ne stesse tutto o juorno ncoppo a na

poltrona comoda comoda cu nu libro mmano!

Nannina E maritete nun te dice niente?

Concetta Comme! Si sapisse che taluorno! Ma chillo esce a

matina ambressa e torna a sera tarde, figlie nun ne

so vvenute, neh! Dimme tu quanno se sporca,a ca-

sa! E pochillo fa bubb, ma doppo gli passa pecch

io lo so accontentarevoi mi capite?

Filomena e Nannina Ti capiamoti capiamo!

(Breve pausa- Riprendono a riassettare)

Nannina Neh! Ma vuie avite visto quanta ggente ca ce steve

inta cchiesa?Di solito ai funerali ci vanno per con-

venienza o pe nun fa avved, ma tre giorni fa c

stato un plebiscitoe chiagneveno tutti quanti! E

purio chiagnevo Che bella chiagnuta ca mag-

gio fatto! Mio marito Nicola, poi,steve miezo muor-

toa vuleva bbene comme si fosse stata a mam-

ma soia!

Concetta E se capisce! Lha arrifrescato e tutte e mmanere,

ma mo, nun cchi ddoce a zezzenella!

Filomena (a Concetta)- Devi tenere sempre la parola superchia

nun ta putive sparagn chesta asciuta!

Nannina (risentita)- E vero, stato beneficato, ma ce na

fatto e faticae, purio, specialmente in questi ulti-

mi anni! Ma a te che te ne importa!Neh! Cunc

avanzasse quacche cosa a nuie?

Filomena Jamme meh! Movavisseve appiccec pe cheste

fesserie!(cambiando discorso)- Piuttosto mi ha col-

pito lassignatezza da signora

Concetta Uh! Cunte, Filum,cunte!

Filomena Quanno e ffiglie,Margherita e Rosalba, lhanno ve-

stita, io ci ho dato una mano: mhanno cumannato e

pigli a dinto o cum dduie lenzuole e na cuscinera

(federa) pulitae che ce steve dinto a chilli tiraturi

(cassetti) ! Diecine e diecine e lenzuoli e tuvaglie e

lino finissimo, tutti arricamati; cupriletti e seta e

ogni culore cu certe frange cherano belle sulo esse!

Nannina E se capisce, quelli tengono i Tessuti Silvestri

Concetta E vveste,e teneva e vveste? E ppellice?

Nannina Cunc, i poparlo e tu vaie nciucianno,jove?

Concetta Pammore e Ddio,ma quanno maie!(risentita)-

Gueh! Ma tu sta matina ce lhai con me!

Filomena Che d, mo accumminciammo nata vota!

Concetta (a Filomena)- E chella essa obb, i comme parlo

accuss me pizzica!

Filomena (a Nannina)-Nann,na vota ogne tanto putimmo sta

cuiete? Piuttosto, a tutte chelli famiglie ca aiutava mochi ce penza? E ffiglie o ssapeveno ca a mamma laiutava?

Concetta E masculi, pure o professore,o ssapeveno,de

ffiglie femmene nun o saccio,ma sicuramente con-

tinueranno a fare il loro dovere. Chella na bella

famiglia!

Nannina E si o ddice Cuncetta, chella povera ggente po sta

sicura!

(entra Battista, guarda tutto intorno controllando se le donne hanno pulito bene, poi parla)

Battista Buongiorno, criat, tutto a posto? Avite pulezzato

bbuono!

Le donne insieme Gnors, On Battnun avite visto?

Battista Gi fatto! Sistemate bbuono e segge attorno a tavu-

la ca mo arriveno tutte quanteche ssaccio pe nu

cunziglio e famiglia!..Mo ca ve ne jate, faciteme

sape che cosa vi devo dare po lavoro cavite fatto!

Filomena A nomme e tutte e ttre ve dico ca nun vulimme

nienteper la signora o mmeno ca putevemo fa!

(le altre donne annuiscono)

Concetta Allora, nuie ce ne jammo? Sadda f quaccata cosa?

a cucina apposto?

Battista E apposto!(a Filomena)- Filum , e ccriature toie

stanno bbone si?

Filomena Gnors, On Batt, stanno bene!

Battista Tu, mo quanti figli tieni?

Filomena Dduie, nu masculo e na femmenella.O masculo la mia ggioiafa a quinta alimentare e tene tutti

dieci coppo a pagella, vulesse proprio ca addiven-

tasse miereco, ma chi o ssape si savvera, cu

chisti chiare e luna!

Battista Filum, mai sfiduciarsi, lascia fare a Ddio!

(le donne salutano)

Donne Statevi bbene, On Batt! Sempe a disposizione!

(Battista risponde con segni della mano.Campanello interno, va ad aprire, rientra con Rosalba, suo marito Pasquale e Margherita, che seggono ai lati del tavolo. Pasquale si siede poco distante, apre il giornale e legge)

Rosalba (a Margherita)- Alfonso vo fa o cunziglio e fami-

glia, chi sa che ci deve dire di pi di quanto gi sap-

piamo. Margher, tu nun ne saie niente?

Margherita Purio me laggio addimandato! Pu essere ca mam-

m lha ddato quacche disposizione e ce la vuole co-

municare! Certo che la cosa strana, stamme pure

nuie ddoie dinto o negozio e siamo al corrente di

tutto!

Rosalba Per, nu pocoe tiempo ca Alfredo nun cchi

issoo veco pensieruso, sta sempe a ff cunti,e

cosa ancora cchi strana:cerca e sparagna!

Isso ca sempe stato e manica larga! E s levato

pure o vizzio e fum!

Margherita Overo! Ma tu o ssaie ca nun me nero accorta!

Rosalba Margher, tu nun ce siente bbuono, cu tte se fa fatica

a parl, e tu lo sai, e allora ti estranei un poco,

vivi in un mondo tutto tuoe, accattate nAmplifn!

(Campanello interno. Battista va ad aprire. Rientra con Giovanni )

Margherita (a Giovanni)-Ci! Giuvann, tiene o fiatone? E

fatto e scale a pperelascensore nun funziunava

iov!

Giovanni No! Funziona, che mi muovo poco, e un po di

moto fa bene:Ciao, Rosalba!

Margherita (a Rosalba) Ca ditto?

Rosalba Ha salutato e ha detto che salito a piedi!(a Gio-

vanni)-Gennarino s visto?

Giovanni Arriver a momenti! Si fermato alla pasticceria qua

sotto per comprare le sfogliatelle, sa che a voi piac-

ciono!

Margherita Uh! Gies! E cavimme a fa cu a murtadella, a

chestora po?

Rosalba Obb, aggio tuorto? Margher : sfogliatelle, sfoglia-

telle!

Margherita E so fresche?

Rosalba Calde calde, appena uscite dal forno!

Margherita Ma come! e muzzarelle caure!

Rosalba (ad alta voce)- Margher,ha accattato le sfugliatelle,

hai capito mo?

Margherita Ma non il caso di gridare cos tanto, che son sorda

io?

(Giovanni in un canto, divertito, legge o fa finta di leggere il breviario.

Campanello interno. Battista va ad aprire, rientra con Gennarino che tiene in mano un vistoso pacco di dolci, e Alfonso che regge una borsa nera)

Alfonso e Gennarino Buongiorno a tutti!

Alfonso (ai presenti)-Rafle venuto?

Battista No, signur! Ha telefonato che sta mbuttigliato din-

to o traffico e tricarr nu poco!

Gennarino Embe! Cca si aspettammo, e sfugliatelle se fanno

na schifezza, accumminciammo a magna isso

ce le astipiamo nel forno ! Battista, portate nu poco

e tovagliolini di carta!

(Gennarino apre il pacco e invita a servirsi,Battista esce e ritorna con i tovaglioli)

Gennarino Guagli, favorite! Cheste manco Pintauro e ssape-

ve fa !

(tutti si servono, tranne Alfonso)

Giovanni (ad Alfonso)- Alfonso, non gradisci ?

Alfonso Giuvann, nun tengo genio! Si sapisse che sfuglia-

telle me passeno p a capa!Vi devo parlare e

comme stanno e ccose,appena arriva Rafele ve

ddico e nuvit!

(campanello interno, Battista va ad aprire; rientra con Raffaele)

Raffaele Scusate tanto! Mo pe na cosa e mo pe nata ar-

rivo sempe in ritardoe tengo na spina dinto o

core ca nun aggio pututo ved a mamm a ttiempo!

Giovanni Raffaele, so che sei addolorato, rincuorati! Mamm

ha chiesto di tutti,e io, di tutti ho detto il nome,tene-

va gli occhi chiusi e non si accorta della tua assen-

za, ma quando ho fatto il tuo nome, ha sorriso come

non lho mai vista fare,ed, spirata!

Raffaele (scoppia a piangere, Giovanni si alza e se lo porta

a sedere vicino a lui)- Pevera mamm, povera mam-

mnon me lo perdoner mai!

Rosalba E, che e fatto e malenun colpa toia se non ceri

si tavessero dato o posto alluniversit e Napoli,

mo stive pure tu cc!

Gennarino Cca ce stanno e sfugliatelle, sono ancora calde!

Raffaele Ti ringrazio, Gennar, ma sto troppo ncuttato e nun

se ne scenneno,..per, fatemi un piacere : parlammo

napulitano! Ne tengo nostalgia assai!

Alfonso Chiedo perdono a tutti si sgarrupo stu mumento e

cummuzione, ma vi devo mettere al corrente dello

stato delle cose!

Margherita Pecch! Ch stato!

Alfonso E, movo ddico. Da quando hanno schifato a lira e

hanno miso leuro, e ccose negli affari non sono

andate bene, a ggente ogni anno ca passava s im-

poverita sempe e cchi,sorde na tenuto sempe e

meno, e le vendite al negozio sono andate calando.

Io non me la son sentita e pariggi e prezzi comme

hanno fatto tutti, insomma, mille lire, un euro; me

pareva e fa n mariuliggia, sicch si nu piezzo cu-

stava mille lire, io laggio miso a cinquanta centesi-

mie, me pareva iusto, ma il guadagno s assutti-

gliato pirci a fine do mese riesco a mala pena a

pav o stipendio a me, a Rosalba, a Margherita e a

Battista, e le spese generali.Minumale ca Gennarino

tene a penzione e Rafle, o stipendio e professore Giuvannino, have quacche cosa,e chellu ppoco ca ce dongo,lo passa a chi sta cchi peggio e isso!

Po, ce sta a faccenda e quatto-cinche famiglie

nchiavicate e guaiechi tene o figlio drogato,

chi ngalera, chi o marito disoccupatoe quante

criature! Ca si a Parrocchia e io non interveniamo, ogni giorno nun mangeno. ChestaBenedizione do Cielo, comme a chiamma Giuvannino,accummin-ciaie nmano a pap che ce facette giur a noi

masculi di accettarla e di non sgarrare! Noi, non

abbiamo voluto informare,te Margherita e a tte

Ros pe nun ve fa spavent! Allora e ccose ie-

veno bbuono, ma ora rischiamo grosso!

Margherita (scattando stizzita)-Ma con quale diritto, con quale

autorit avete taciuto!

Giovannino (Interviene subito)- Con il senso di responsabilit di

fratelli maggiori,e di cristiana solidariet,e, con la

speranza ca e ccose sarriano cagnate!

Rosalba (a Margherita)- Che d mo ci senti, mo nun s

cchi sorda! Allora overo ca o meglio surdo chi

nun vo sntere!

Margherita Tu statte zitta! Tu parle accuss pecch tiene e spal-

le cuperte, tiene o marito ca pure si te licenziano

isso ce penza,ma io sono sola, a me chi ce penza!

Giovanni (benevolmente)-Calma, calma, vero, la situazione

non bella, ma non bisogna disperare,e, poi chi

ha parlato di licenziamenti?

Margherita Neh! Giuvann! Mo me faie a prereca pure a me,

astipatella pe quanno vaie a cchiesa!

Raffaele (intervenendo)- Io me laspettavo ca nu iuorno sar-

ria scoppiata lesplosione!

Margherita Lesplosione?Cca succede o quarantotto si nun

mettite e ccose a pposto!.

Rosalba Io nun voglio pigli e pparte e nisciuno, per cu

chisti guaie e notte, Alf,te saccattata a machi-

na nova! E che machina ! Na monovolume Peugeot

(pronunciare come scritto)!

Alfonso (punto nel vivo)- Neh! Ros, te s scurdato ca io a

machina nun laggio maie tenuta e caggio ausato o furgone do negozio? Ca chillo teneve quindici anni

e steve sempe nmano a o meccanico? Moaggio avuto chesta cumbinazione: namico se l levata ca

nun puteva cchi pav e rrate e cos, ho rilevato il

suo debito e a pavio cu e sorde miei,a tanto o mese! E, nun laggio accullato alle spese di gestione!Come vedi nun me so apprufittato niente

Pasquale (a Margherita)-Qua quarantotto vuo fa, Margher!

Cca si ce sta una ca nun adda parl, chesta s ttu!

Tuo padre, considerando ca non teri sposata te fa-

cette o quartinetto dove ora abiti,e,Rosalba

chi ,figlia di nessuno? Si nun te s spusata, a

colpa a nosta? Si ha cunsiderato pe tte, eva cunsi-

der pure pe nuie,e figlie nun songo tutte eguali?

Margherita (a Pasquale)- Tu sstato sempe na mala lengua!

Mo vu mettere in discussione pure e decisione e

pap! Si io aggio avuto a casa, tu te s pigliato tut-

te e gioielli e mammche dte s scurdato?

Ato che casa! Chella, muglierete tha purtato na do-

te principesca! E, po fino a quanno nun muorto tha surugnato e tutte e manere,e villeggiature,

a machina nova, e, o posto in banca che te lha

fatto av!

(interviene Raffaele,indignato)

Raffaele (ai due)- Vergogna, vergogna! Vi rendete conto voi

due che vi state tirando addosso solo fango!

Margherita Fango? Raf chisti so cacciuttielli ca mabballa-

no dinto a panza! E

Raffaele (bloccandola con autorit)- Margherita,non recrimi-

nareAlfonso ha pensato a te, alla tua vecchiaia

tu non lo sai, ma da quando lavori nel negozio ti ha

pagato un vitalizio che aggiunto alla pensione, quan-

do si sar compiuto il tempo, costituir una cospicua

rendita. E tu Pasquale, non ti azzardare mai pi a cri-

ticare loperato di nostro padre, anzi, faresti bene a

liberarci della tua presenza,dal momento che gli af-

fari della nostra famiglia non ti riguardano!

Rosalba Se se ne va mio marito, me ne vado pure io!

Pasquale Me ne vaco, me ne vaco!Ve site abbaccate jov, tut-

te quante contro e me,e iate bello assaie! Ma che ve

crerite ca fernesce cca!Ih! che bella mattunella ca

tenite!Ros, tu e a rest,e statte attienta a chello ca

diceno,penun te fa fa fessa! (ironico)- Salutammo

frati!(esce di scena brontolando)-Se,se,me surugna va!Ih! che maniata!

(Gelo in scena, tutti tacciono sconcertati.Breve pausa.Rompe il silenzio Alfonso)

Alfonso Ros,ma, che ll ppigliato a maritete? Cavimme

ditto bbucie?Io non ti voglio rinfacciare niente,ma

nun overo ca pap ha nchiuso sempe nu uocchio

cu isso? E pure po fatto ca nun ha vuluto figlie!

i figli costano; figli piccoli, guai piccoli,figli

grossi, guai grossi! E tu o ssapive comme a pen-

sava pap, eppure s stato zitto per amor tuo,ma cu

mme, se sfugava,e comme se sfugava! Che egoi-

sta, che ingrato!

Gennarino Va bbu, guagli, rivangare il passato, nun serve a

niente,cu llaiuto e Ddio, e cu nu poco e sacrifi-

cio, Alfonso sape o mestiere e nu poco a vota ac-

cunciarr e ccose! Margherita, avite ntiso,po sta

tranquilla, passarr na bbona vicchiaia,io, tengo o

mio,Rafele fa o professore a Parigge,Giuvannino

saccuntenta e pocoe fra poco o fanno santo,

Rosalba tene o marito, e che marito! Battista si se

ne vo pecch trova nu posto meglio, ce dammo

a liquidazione ca gli spetta e rimane contento pure

lui!Poi ci sarebbe da dividere laltra roba: chesta

casa e chelli terre ca stanno a Pozzuoli. Chelle,col

nuovo piano regolatore del Comune, sono passate

edificabili e hanno acquistato valore, si se vennesse-

ro potremmo risollevarci un poco; ma, o cuntadino

scavanno verso il mare alla ricerca dellacqua,

llacqua a truvaie, salmastra, ma ascettero for

puree rudere greco-romani! O venette a sap o

Ministero, blocc tutto, e soddiece anni ca stamme

ncausa e nun ce putimmo mvere! Pure si e vulim-

me, vennere, chi se le compra col rischio ca sotto a

tutte e terre ce stanno e pprete antiche! Ma di que-

sto e della spartenza ne parlammo nata votaquan-

do gli animi si sono calmati. E moparlamme e natu fatto. Tutti in coro Che fatto! Natu guaio?

Gennarino Nonsignore!Dinto allarmadio e mamm ce sta da

parecchi anni nu scatolone tutto bello arravugliato

e carta culurata, legato cu nu bellu nastro russo.

Nun ha maie parlato e chella scatola, e nemmenio

ci aggio maie chiesto niente; e, mo o mumento

e llarap!

Rosalba E,ss! Arapmmela! Chella, mamm stata sempe

nu poco tirata

Raffaele (interrompendola)- Oculata,Ros,oculata! Tu ma

faie addivent taccagna, e nunn overo!

Rosalba Va bbu, Raf, oculata, pirci sicuramente ce star-

ranno parecchi ccarte e diecemila lire!

Margherita Overo, overo! Sperammo ca lha cagnate e nun lha

fatto uscire fuori corso!

Rosalba Obb! Comme ce sente bello, Margherita, quanno

se parla e denari! Rassicurati, le vecchie lire

si possono convertire in euro fino al 2010 !

Gennarino Gueh! Criat, mo accumminciammo nata storia?

E po site sicure ca songo denari!

Margherita Si nun so denari, so titoli! Ma chesto o possap

sulo Alfonso!

Gennarino Alf, tu ne saie niente?

Alfonso Niente,Gennar ! Chella mamm in questo settore

era na sfinge!

Giovanni Per,eh! Quanto siete attaccati ai beni della terra !

Invece e pens al denaro, avite pensato e ce fa di-

cere quacche messa in suffragio della sua anima?

A casa, e tterre, a spartenza, neh! Ma vuie quanti

anni vulite camp! o ssapite che qui a Napoli e non

solo a Napoli ce sta ggente ca nun tene che mangi?

Voi pensate al vostro benessere, ed giusto,ma non

esagerate! Dovete litigare per queste miserie?

Viviamo in pace, a rrobba nun ca purtammo ap- presso!Mo, pigliammo sta scatola,arapmmela e

chello ca ce sta, ce sta, con buona pace di tutti!

Va,Gennar, vai a prenderla!

(Gennarino esce e va a prendere la scatola. Rientra in scena,ha in mano una grande scatola, 50x50x5o, bene avvolta da carta a fiori,legata da un nastro rosso culminante con un grosso fiocco, la posa sul tavolo.Tutti sono stupiti e incuriositi)

Gennarino Ecco qua, questa la scatola! (Pausa-Tutti la guar-

dano e si guardano in faccia ma nessuno parla)

Scusate, ma ce la dobbiamo guardare ancora pe na

meza iurnata?

Rosalba Overo,caspettamme, arapmmela!

Gennarino Io, nun larapo, me fa specie, pnzatece vuie!

Rosalba E, manchio larapo, me fa impressionea tengo

ancora nnanzo alluocchio a mammarpela tu,

Alf ca si cchi indicato!

Alfonso E pecch io? E pochi la ditto ca io songo o cchi

indicatoma che pazziamme!

Rosalba Ma pecch tu si cchi praticocchi

Alfonso Ma, pratico e che? Che vaco arapenno e scatole io?

Ecco, tengo un altro mestiere :Apritore di scatole!

Ros, non scherziamo, eh!

Margherita E, allora chi larape?

Raffaele Lapre Giovanni! Lui s che il pi indicato, il

fratello maggiore, e per la sua dignit di religioso, tutti lo riteniamo al di sopra delle parti, e che bene rappresenta il sentimento filiale di noi tutti.

(Gennarino porta la scatola a Giovanni che si alza in piedi e silenziosa-

mente la apre e ne tira fuori a mappata e la depone a caso davanti a

Margherita)

Tutti (in coro) Na mappata!

Margherita (la prende, la solleva un poco e la soppesa)- Gueh!

Pesa!Obb, o ddicevo, cca dinto ce stanno denari

sicuramente!

Rosalba Margher, chesto laggio ditto primmio!

Margherita Ros, io,tu,..ha importanza? Svolgiamola e vediamo!

(Giovanni la svolge e appare una gran quantit di oggetti: molte fotogra-

fie di famiglia,giuochini, giocattoli,diari,bamboline, quaderni, pagelle di

scuola, nastri della prima Comunione, letterine di Natale,un libro, un va-

goncino rotto di un trenino elettrico, e quantaltro una mamma affettuosa possa aver conservato dei suoi figli nel corso della loro crescita)

Giovanni (additando linvolucro)- E, chesto stato nostra

madre! Affettuosa, gelosa dei nostri affetti familiari a tal punto da conservare di volta in volta cu passio- ne i momenti importanti della nostra vita di bambini,di giovani, e di uomini. Raf, cca ce sta pure lultimo tuo saggio sulla Origine delle lingue che le dedicasti!

(tutti si raggruppano intorno a Giovanni e di volta in volta rovistano nello

involucro e ne attingono un oggetto)

Margherita (prende una fotografia)- Uh! Guardate, chesta sono

io a tre anni!

Rosalba (ne prende unaltra)- E chesta songhio alla prima

Comunione, tengo ancora o vestito astipato!

Alfonso (prende un giocattolo e lo mostra)- Guardate cca!

me llero scurdato, chisto nu vagone do treni-

no elettrico ca mamm mi regal per la promozione

alla quinta elementarequanto ci aggio pazziato,

rimasto sulo isso !

Gennarino (prende delle pagelle e un quaderno)- E queste sono

le tue pagelle, Raf, vide cca,vi, sempe chiene e nove e dieci ! e chisto, pure o tuio (gli mostra il

quaderno)- sono le poesie che scrivesti a mamm,

e, quanta anni putive ten?ah! sta scritto ccaobb,

chesta lannutazione e mamm:otto anni! Raf,tu

s stato sempe nu ruffianone cu mamm!

Giovanni (prende una corona del Rosario e con voce emozio-

nata)- Questa la sua corona, la cambi con quella

che le regalai quando fui ordinato!

Margherita (prende unaltra foto)-Uh! Cca ce stanno pap e

mamm quando nel 50 andarono a Roma per lanno Santo, Ros, tu non eri ancora nata,e che ce vulette pene ffa , quello, a pap, nun o muveveno manco e cannonate! Come erano giovani!

(mentre una lentissima dissolvenza porta la scena al buio, Giovanni con-

clude- Fare in modo che le ultime battute di Giovanni coincidano col buio)

Giovanni Margher, Ros,vuliveve o tesoro? O ccnne o te-

soro! Sta dinto a sta mappata! A mappata serve pe

tanti ccose: pe ten nzieme e piatte cu o mangi ca na mugliera devota porta al marito a miezojuorno

dinto a putca, serve a na mamma quanno va

a ff a spesa e s scurdata a bborza a casa; serve a frate e sore quanno piccerille,tutte nzieme,destate,

allegramente, vanno a saccatt a rattatae jaccio

pe se fa a granita,.. serveserve,serve

peten stritto nzieme, tutte e mumente belle e na famiglia, e, si quacche nuvola nera le passa ncoppo, se sgravglia, e torna nata vota o sole!

Sipario

A mappata

(Il fagotto)

Atto unico in dialetto napoletano

Di

Libero Gargiulo

Tutelato alla SIAE.Milano

    Questo copione è stato visto: