‘A nave cammina ……..
commedia in due atti di Roberto Santoro
Il tema è il destino, quella finta casualità che guida i nostri passi; è la pretesa di sostenere che tutto è già stabilito, e quanto questo abbia un peso notevole sulla nostra esistenza. Su una nave da crociera incontriamo persone diverse, storie diverse; ognuna sembra seguire dei percorsi casuali ma in realtà segue solo il proprio destino.
La nave è la vita che, nonostante i nostri sforzi, va avanti così come è scritto che vada, seguendo una sua rotta.
Noi veniamo al mondo, con il ruolo di passeggeri.
Se di prima, seconda o terza classe, questo lo decide …la Compagnia.
L’autore
( 1° giorno – pomeriggio, ore 18,00 circa - la scena è il ponte di una nave che sta lasciando il porto di Napoli per iniziare una crociera che la porterà a toccare le città più importanti del Mediterraneo. Alcuni viaggiatori salutano amici e parenti rimasti a terra, altri passeggiano sul ponte. In un angolo c’è il Capitano che controlla le operazioni di partenza; si sente il suono della sirena; la nave comincia a muoversi )
Capitano In perfetto orario. (estrae dalla giacca un orologio, gli da un’occhiata )
Diciamo….quasi.
( un marinaio entra in scena di corsa, gridando )
Scognamiglio Capitano…..Capitano.
Capitano Sto qua, che c’è ? Che è successo ?
Scognamiglio Ci sono problemi in sala macchine, signore.
Capitano Nientemeno… nun simmo manco partute.
Scognamiglio Il radar fa i capricci signore ed un motore pare che non ne vuole sapere.
Capitano Ziii.. ziiii, .. abbassa ‘sta voce. C’allucchi a fa’ ? ( pausa ) E poi…. non possiamo fermarci adesso. Oramai siamo partiti, e per la Compagnia sarebbe un danno enorme se già ci fermiamo per avaria. Doppe chi parte cchiù !
‘A gente se ne scenne e ‘a cumpagnia ce licenzia a tutti quanti.
Scognamiglio E allora signore ?
Capitano E allora … speriamo bene. Po’ essere ch’ è na sciocchezza. E’ capace che il radar smette di fare i capricci, il motore ne vuole “sapere” un’altra volta, hè capito (?) e nuie nun perdimmo ‘o posto.
Scognamiglio Va bene signore.
Capitano Oh…. e poi, Scognamì, ti ho già spiegato che qua siamo su una nave da crociera e non su un incrociatore. Parla “normale” , senza chest’ ansia che tieni. E ogni vota ca’ vieni addu me, pare ca ‘a nu mumento a n’ato ci devono bombardare. E poi sempe cu’ ‘stu signore annanze.
Scognamì, ‘ncoppa a ‘sta nave uno Signore c’addà stà. ( alza il dito verso il cielo ) Per sicurezza. Hè capito ?
Scognamiglio ( sempre gridando ) Sì, signore.
Capitano Scognamì, calmo, calmo.
Scognamiglio ( c.s. ) Calmo, calmo signore. ( esce )
Capitano Calmo, calmo. ( ripete rassegnato ) Calmo calmo...
‘O radar.. ‘o motore.. Pate, figliuolo e Spirito Santo.
( uno dei passeggeri, un prete gli si avvicina )
Don Salvatore Scusate Capitano, posso dirvi una cosa ?
Capitano Certamente Padre, sto qua per assistervi.
Don Salvatore Io ho un grosso problema.
Capitano E io pure.
Don Salvatore Come ?
Capitano Ho detto….dite pure.
Don Salvatore Ecco … io credo di soffrire il mal di mare.
Capitano Ah… ed allora avete scelto il posto giusto per fare una vacanza serena e rilassata. ( pausa ) Ma come Padre, ve ne ricordate adesso ?
Don Salvatore E purtroppo l’ho scoperto solo ora. Poco dopo la partenza ... ho sentito una strizza qua. ( indica lo stomaco )
Capitano Una strizza ?
Don Salvatore Sì, come una mano che vi prende lo stomaco e comincia a girarlo piano piano in un senso; poi si ferma per un attimo e ricomincia nell’altro senso.
Capitano Basta per carità….. mi fate stare male.
Don Salvatore Soffrite anche voi il mal di mare ?
Capitano No, quello no; ma questa descrizione dettagliata … sì. Comunque Padre, appena sentite che il fastidio si fa più forte (mette una mano in tasca) prendete una di queste caramelle
Don Salvatore Mi fa passare il dolore ?
Capitano Mah… se la prendete accompagnata da una preghiera potrebbe fare effetto.
Don Salvatore Seh, come se bastasse ‘na preghiera a far passare il mal di mare.
Capitano A farlo passare forse no, ma a sopportarlo sì. La fede ci rende immuni dal dolore. ( ironico ) Pensate ai cristiani sbranati dai leoni nel Colosseo, con che serenità affrontavano il supplizio, con quale gioia aspettavano la morte.
Don Salvatore ( lo guarda in modo strano ) Capità ho capito, me tengo ‘o male ‘e stomaco.
( don Salvatore va via; entra donna Maria )
Capitano Signora Maria, tutto a posto ? Avete trovato la cabina di vostro gradimento ?
Donna Maria No.
Capitano Non è di vostro gradimento ?
Donna Maria No, nun l’aggio truvata proprio; qua sopra è tutto complicato.
Capitano E invece è semplicissimo, dovete solo seguire la segnaletica. Comunque la nave è divisa in ponti; vi ricordate almeno come si chiama il ponte dove state voi ?
Donna Maria Ehm .. nun me ricordo. Me pare ‘na cosa comme…. Agnano, ponte Agnano !
Capitano Ponte…. Cagnano ?
Donna Maria ..eh..….vicino !
Capitano Vicino Pontecagnano ? Battipaglia !
Donna Maria Ma qua’ Battipaglia.
Capitano Ho capito, voi volete dire ponte Magnani ?
Donna Maria Bravo… Magnani, comme all’attrice.
Capitano E certo… tutti i ponti della nave hanno nomi di attori o attrici. C’è il ponte De Sica, il ponte Mastroianni ed il ponte Magnani. Allora signora cara, vedete
la scaletta di fronte ? Dopo la prima rampa, girate a destra; trovate un corridoio che vi porta diritto al ponte Magnani. A destra le cabine con i numeri pari e a sinistra quelle dispari. Non potete sbagliare.
Donna Maria Capità, scusatemi, ma io già me so’ scurdata chello che m’ate ditto.
Capitano Ed allora ci penso io. ( vede passare il marinaio ) Scognamiglio, accompagna la signora alla sua cabina. Ponte Magnani cabina ….( rivolgendosi alla signora ) qual è il numero della cabina ?
Donna Maria 54… numero 54.
Capitano Cabina 54, vai.
Scognamiglio 54 signore ?
Capitano Scognamì 54, lento, lento ….
Donna Maria Esatto…lento, lento pecchè me fanno male ‘e cosce. Capità, grazie assai.
Capitano Ma pe’ carità, e per qualunque cosa….. fate capo a me.
Donna Maria E a vuie già v’hanno fatto capo. Nun site ‘o Capitano ?
Capitano E … avete ragione. Vostro marito ?
Donna Maria S’è fermato a parlare con certe persone, ma mo’ ‘o vedite ‘e venì. Permettete.
Capitano Prego, prego.
( la signora si allontana con il marinaio; anche il Capitano si allontana; entra una signora con la figlia )
Marisa Uè Marià, mo sienteme bbuono a mammà…. tutti i nostri risparmi, stanno dint’a ‘sti duie biglietti; una crociera nel Mediterraneo come investimento pe’ truvà marito. Tu da questo viaggio devi ritornare cu’ ‘na prumessa ‘e matrimonio.
Marianna Mammà ma io nun me voglio spusà ‘o primmo ca ‘ncontro.
Marisa No, a mammà….certo…………te spuse ‘o sicondo. ( decisa ) Nennè, tu ti devi sposare. Qua entrate… dopo chello c’ha fatto chillu pover’ommo ‘e pateto, ca all’improvviso se n’hè gghiuto e nun sapimmo chiù che fine ha fatto ( si ferma, poi aggiunge con rabbia ) spero ca l’hanno acciso, ehhh, ( di nuovo tranquilla ) dicevo nennè entrate non ce ne sono più. ‘O lavoro mio è saltuario, oggi sì, dimane no. Qua sopra ci stanno tanti figli di papà; tutti partiti interessanti.
Marianna Certo, e chillo tutti so’ partiti interessanti; ‘amma vedè quando tornano comme so’.
Marisa Nun fa ‘a spiritosa, c ‘hè capito bbuono chello ca voglio dicere.
E tanto per cominciare stasera dobbiamo cenare al tavolo dell’avv. Paudice. Hè capito chi ? Chillu signore ca tene affianco chella mugliera tutta biondo platino e pe’ figlio chillu bellu guaglione robusto.
Marianna Robusto ? Chillo tene na panza tanta.
Marisa Ma quala panza tanta… è un po’ pienotto. Comunque ce simmo miso nu poco a parlà dint’o bar per conoscerci, e alla fine ha ditto : signora, se vi fa piacere saremmo felici stasera di ospitarla al nostro tavolo. Ha ditto ca ‘o figlio è laureando in legge. Hè capito …..laureando.
Marianna E c’aggia fa.
Marisa Ma comme ch’hè ‘a fa ? Chillu comme sta va diritto diritto dint’o studio d’o pato. Tene già tutto organizzato.
Marianna Ma chi ? ‘O chiattone ?
Marisa E dalle cu ‘stu chiattone. Embè nennè, e allora c’amma fa ? Uno è chiatto, n’ato è sicco, ‘o curto e ‘o luongo e che facimmo. Uè bella, nuie nun avimmo ‘a guardà ‘a perzona, nuie avimmo ‘a guardà ‘o conto corrente….e basta. Perché noi di guardare la persona non ce lo possiamo proprio permettere. Noi non possiamo scegliere, hè capito a mammà ?
O forse nun hè capito ?
Marianna Io aggio capito sultanto ca me voglio spusà a chi dico io; io l’aggià vulè bene.
Marisa Certo, quello con calma vene pure ‘o bene, l’amore…..senza fretta.
Piano, piano vengono fuori anche i valori veri della persona.
Marianna Pecchè a te interessano i valori ? A te forse interessano gli oggetti ‘e valore.
Marisa Nennè ‘a vita è difficile; poi un giorno capirai. Primma ‘a tranquillità e po’ ‘a felicità. Si vene ccà stammo. ( pausa ) Me vaco a fa’ na passeggiata ‘a chist’atu lato, ce vedimmo doppe dint’a cabina. Nun t’alluntanà troppo.
( Marisa si allontana; un marinaio che aveva assistito alla scena si avvicina a Marianna )
Bernasconi Allora ?
Marianna Allora che ?
Bernasconi Cerchiamo marito ….. ?
Marianna E a te che te ne ‘mporta ? Ma vedite quanta cunfidenza !
E po’ chi t’ha ditto ca cerco marito ?
Bernasconi E mammà diceva “ ‘o bbuono partito, ‘o figlio ‘e papà “.
Marianna E pecchè mammà pensa al mio futuro.
Bernasconi Mammà. E tu ?
Marianna Io penso al mio presente, ed il mio presente me dice ca in giro nun ce sta proprio niente ‘e bbuono.
Bernasconi Niente, niente ?
Marianna Uè ma che bbuò ?
Bernasconi Volevo invitarti al bar a bere qualcosa. Che dici ?
Marianna E che dico….. ! Io nun te conosco neanche.
Bernasconi Stefano Bernasconi.
Marianna E allora ?
Bernasconi E allora mo me cunusce.
Marianna O’ bar ? ‘Nzieme a te ? ( si guarda intorno ) Sì ma ambressa ambressa. Si me vede mammà ca sto perdenno ‘o tiempo cu nu marenaro….
Bernasconi E allora nun ‘o perdimmo ‘stu tiempo, facimmo ambressa, ambressa . ( si mette sotto al braccio ).
Marianna ( staccandosi velocemente ) Uè ma comme corre ‘o marenaro. Jammo o’ bar ma sulo pe’ n’aranciata. ( leggermente …. sensuale ) Tengo na sete.
Bernasconi Prego … contessina.
( sulla scena rientra il Capitano; squilla il suo telefonino )
Capitano Pronto ? Chi è ? Uè Luisa. Che ? ( pausa ) Addò stongo ? Ma che dumanda fai, né ma addò aggia sta’ ? ( pausa ) E però t’aggio ditto tanti vote, quanno fatico nun m’hè ‘a chiammà appriesso appriesso. ( pausa) Gesù ..mezz’ora fa m’hè chiammato. ( pausa ) Comunque che vuò, jà, fa’ ambressa ? ( pausa ) Che cosa ? ‘O scarico dint’o bagno ? Ma io ccà sto faticanno ...( pausa ) Sì, sto lavorando, vabbè ? ( pausa ) Per gli altri è un divertimento; pe’ me è lavoro. Tu me chiamme p’’e scemità! ( pausa ) E comunque che pozzo fa’ ? E aggio capito… ( pausa ) staie dint’a nu mare d’acqua? ‘Hè vedè ccà.
( pausa ) E faccio ‘o spiritoso vabbè ? ( pausa) Luì telefona a tuo fratello?
( pausa ) Che c’entra .. è laureato. E’ meglio…. accussì ‘a vedimmo ‘sta laurea quanto vale. ( pausa ) Luì…chillo nu scarico addà accuncià. ( pausa ) Vabbuò mò t’aggia lassà, tengo che fa’. ( pausa ) Sì… tiene ‘o telefonino appicciato. ( pausa ) Ma quale SOS… ah…se dice SMS. Ciao, jà, statte bbona. ( fra sé, dopo aver chiuso la telefonata ) E sì… io sulo n’ SOS aggia mannà, po’ stammo a posto.
( arrivano sul ponte Scognamiglio e don Ferdinando )
Capitano Scognamiglio e allora ? ‘Stu radar ?
Scognamiglio Tutto a posto, signore.
Capitano Hè visto. Però…. calmo, calmo.
Scognamiglio ( calmandosi ) Calmo calmo signore.
Capitano Velocità ?
Scognamiglio Velocità di crociera, capitano. 25 nodi. ( esce )
Don Ferdinando Caspita , venticinque nodi ? E l’ata sbrugliata, Capità. (sorride )
Capitano ( stando allo scherzo ) Io, don Ferdinà ? Ma s’’a sbrugliassero ll’ate.
( pausa ) Vostra moglie è già andata in cabina.
Don Ferdinando Seh e chella avrà già sistemato tutto, mi gioco qualunque somma. Mia moglie tiene la malattia dell’ordine. Per dire… a casa tenite ‘nu giurnale mmano che state vedendo; bussano alla porta; voi appoggiate il giornale sul tavolo per andare ad aprire; tornate dopo un minuto nun ‘o truvate chiù. Già sta piegato, e conservato al posto suo; una cosa esagerata. Comunque glielo detto: Marì, mo fatti ‘sta vacanza ‘ngrazia ‘e Dio, arrepuosati , che tu lavori tanto e soprattutto famme arrepusà pure a me.
Capitano E come mai questa decisione …..? Una crociera ?
Don Ferdinando Noi … deciso ? Ma nun ‘o pensate proprio Capità. Sono stati i nostri figli a decidere, per festeggiare così i nostri 50 anni di matrimonio, perché io e mia moglie il mese scorso abbiamo fatto 50 anni di matrimonio…
Capitano Complimenti ( gli stringe la mano ) , tanti tanti auguri veramente…
Don Ferdinando … e comunque per questi 50 anni i nostri figli hanno voluto regalarci per forza questa crociera. Che poi a me, v’aggia dicere ‘a verità, non è che mi piaceva assai. Non vi dico a mia moglie; lei con il mare sta proprio così ( fa il gesto degli indici contrapposti ). Quello pure quanno jammo a fa’ ‘e bagni ‘a stagione sta sempe sotto ‘o ‘mbrellone …... e poi, diciamo la verità, anche per la paura. Qua non stiamo sulla terra.
Capitano …..stammo ‘ncoppa ‘a luna.
Don Ferdinando No…voglio dire non stiamo sulla terraferma. Io nella mia vita non avevo mai preso una nave. Solo una volta ho preso un aereo ed è stato quando siamo andati a fare un viaggio con i nostri figli ad Haiti; un viaggio organizzato dall’azienda dove lavorano. Voi siete mai stato ad Haiti ?
Capitano No ! Ho girato il mondo si può dire ma proprio ad Haiti nun so’ mai stato.
Don Ferdinando ( sorpreso ) Niente di meno ? E che ve site perso. No Capità voi ci dovete andare. A’ Haiti ait’a j.
Capitano Che avete detto ?
Don Ferdinando ( tormentone col gioco di parole ) Ho detto : Haiti ait’a j’ assolutamente. Haiti ait’a ‘j. ‘A vita ca sta a Haiti ? N’a’ite idea a vita ca sta Haiti.
Capità, jate a’ Haiti e vedite. Haiti ait’a ‘j. Avita ‘ a ‘j.
Capitano ( si asciuga il sudore ) Don Ferdinà… fermatevi. Me state ‘mbriacanno ‘e cervelle.
Don Ferdinando Ohh…chiedo scusa. ( pausa ) E comunque vi dicevo, i nostri ragazzi c’hanno voluto fare per forza questo regalo. Dice ..mandiamoli potrebbe essere l’ultimo viaggio.
Capitano Eh.. ma che dite.
Don Ferdinando No, volevo dire .. nel senso che .. insomma alla nostra età.. ancora un’ altra esperienza.
Capitano Ma certamente. Un filosofo greco diceva che fino all’ultimo istante della nostra vita abbiamo qualcosa da imparare.
Don Ferdinando E .. sono d’accordo con il filosofo, anche se.. sinceramente …quello che impariamo proprio all’ultimo istante nun saccio a che ce po’ servì, però…..
è giusto.
Capitano Io sono convinto che vi divertirete. Vedrete cose nuove , cose da raccontare.
Don Ferdinando Sicuramente. Mo faciteme j ‘a vedè mia moglie che sta facendo. Permettete.
Capitano Prego don Ferdinà, fate pure. E qualunque cosa chiamatemi.
( esce don Ferdinando; passa don Salvatore, il prete )
Capitano Ah Padre come state ? E’ passato il mal di mare ?
Don Salvatore E .. insomma Capità; io la preghiera l’ho detta, ma ho sbagliato preghiera.
Ho detto il Padre Nostro. Me steva quasi passanno, quando sono arrivato a dire … “ rimetti a noi .. come noi rimettiamo … “.
Nun l’aggio manco fernuto ‘e dicere. ‘Na tragedia.
Capitano Eh ..eh… Padre, ma vuie pure v’’e ghiate cercanne.
Don Salvatore E pure avete ragione. ( escono insieme dalla scena )
( entrano Marisa e la figlia Marianna )
Marisa Chi era chillo llà ?
Marianna ‘Nu marinaio che fatica ccà ‘ncoppa.
Marisa E ‘o sapevo. Chesto è chello c’avimmo ditto.
Marianna Ma allora nun pozzo manco parlà ?
Marisa Hè ‘a parlà cu chi dico io. Mo facimmo ambressa ca l’avvocato ce sta aspettanno per l’aperitivo.
Marianna Sai che felicità.
Marisa Esatto; e nun te fa’ vedè cu ‘sta faccia appesa. ‘Ntuostete ‘nu poco a mammà. Hè capito ? ‘Ntuostete !
( escono; un uomo si avvicina ad una donna che era già entrata in scena poco prima e si era affacciata sul mare )
F. Torre Bella serata, non è vero ?
C. Fioravanti Sì, proprio bella.
F. Torre Permette che mi presenti ? Federico Torre.
C. Fioravanti Claudia Fioravanti.
F. Torre Una crociera .. perché le piace il mare o semplicemente le piace viaggiare ?
C. Fioravanti Niente di tutto questo. Una crociera … perché volevo starmene un po’ da sola per qualche giorno. Sola con me stessa e con i miei pensieri, senza farmi raggiungere da nessuno.
F. Torre E allora chiedo scusa e … tolgo il disturbo.
C. Fioravanti Ma quale disturbo… mi scusi tanto …non volevo essere scortese. Io intendevo solo dire che ero alla ricerca di un po’ di sano riposo.
F. Torre Beh, cercare il riposo su una nave da crociera non mi sembra una cosa facile. Qui ci sono tante cose da fare.
C. Fioravanti Per chi è interessato a farle. L’alternativa è starsene fuori al terrazzino della propria cabina ad inseguire con lo sguardo le onde del mare, o più semplicemente leggere un bel libro.
F. Torre Le piace leggere ?
C. Fioravanti Abbastanza. E lei ? Perché ha scelto una vacanza del genere ?
F. Torre Mah.. è stata una scelta del tutto casuale. Un amico doveva essere qui al posto mio, con la sua compagna. Poi hanno litigato e.. buonanotte. Lui voleva restituire il biglietto, io non avevo ancora deciso dove andare per le vacanze ed allora mi sono detto: una crociera ? E perché no! Ed ho preso io il suo biglietto.
C. Fioravanti Ed è … qui con sua moglie ? Perdoni l’indiscrezione ma sa…. la curiosità è donna.
F. Torre No, sto qui da solo. ( pausa ) E …. lei ?
C. Fioravanti Se sto con qualcuno ? ( pausa ) No…. sono sola anch’io.
F. Torre E come mai una donna bella come lei viaggia da sola ? Per scelta o per necessità ?
C. Fioravanti A volte anche dover scegliere è una necessità. ( pausa ) Ma la verità è che in quest’ultimo periodo ho lavorato moltissimo e sentivo il bisogno di staccare la spina, stando lontana da tutto ….. e da tutti.
F. Torre Lavoro difficile ?
C. Fioravanti Difficile forse no, ma stressante sì. Tante volte corro il rischio di sbagliare, di prendere delle cantonate, ma in fin dei conti, ogni lavoro ha le sue difficoltà. Lei… di cosa si occupa ?
F. Torre Sono uno scrittore.
C. Fioravanti Ah….. uno scrittore !
F. Torre Oddio, scrittore perché è quello che faccio. Ho scritto romanzi, novelle, anche qualche commedia ma per tutti sono un perfetto sconosciuto; non sono mai riuscito a far pubblicare qualche mio lavoro. Ho bussato alla porta di tanti editori, addetti ai lavori … macchè. Io ero convinto che bastassero le capacità per andare avanti ed invece anche questo è un ambiente uguale a tanti altri. O hai le entrate giuste o niente.
C. Fioravanti Non sono d’accordo. Quando si generalizza si corre sempre il rischio di sbagliare.
F. Torre Meno male che non devo mangiare di questo. Fortunatamente la mia famiglia mi ha messo in condizione di fare quello che più mi piace. Ma penso a tanti altri, invece, che ci soffrono veramente.
( si avvicina a loro il prof. Bonagura )
Bonagura Avete anche voi la sensazione che su una nave ci si sente molto più uniti che a terra…. o sbaglio ? ( rivolgendosi ai due ) Permettete che mi presenti ? Paolo Bonagura.
F. Torre Federico Torre. E lei è …
C. Fioravanti Claudia Fioravanti, molto piacere.
Bonagura Piacere mio.
F. Torre Sarà una questione di solidarietà, visto che siamo tutti nella stessa barca.
Bonagura Questo …. sicuramente. Ma anche perché in fondo la nave, per quanto grande, resta un piccolo paese dove prima o poi ci si conosce tutti; ed il segreto per vivere bene è proprio quello di instaurare con il prossimo un rapporto personale, umano. Conoscersi… innanzi tutto.
Ma questo, purtroppo, nelle metropoli è un’utopia.
C. Fioravanti Già, proprio così. In città se saliamo in ascensore con qualcuno non vediamo l’ora di arrivare per uscire dall’imbarazzo.
Bonagura Ed invece, l’imbarazzo vero, è quello che dovremmo provare davanti a certe scene quotidiane di violenza, di odio, di intolleranza.
F. Torre Ma allora la ricetta giusta quale dovrebbe essere ?
Bonagura La ricetta giusta ?
( il Capitano, che nel frattempo era entrato in scena, prima guardandosi un po’ in giro e poi ascoltando, in disparte, il dialogo fra i tre, si intromette )
Capitano La ricetta giusta è godersi quei pochi momenti belli che la vita ci regala, senza crearsi tanti problemi.
F. Torre Capità, perdonate, ma è una filosofia un po’ troppo semplice.
Capitano Lo so ma io non sono un filosofo; sono un marinaio. Ed i marinai quando non possono seguire la bussola seguono le stelle; perché nelle stelle tutto è scritto.
Adesso, per esempio, sapete che sta scritto ? Che ci sarà un bel brindisi augurale per questo viaggio che ci aspetta. ( rivolgendosi al marinaio Bernasconi, che sta passando in quel momento ) Bernasconi, dì allo chef di portare qualcosa da bere, per favore.
( nel frattempo sul ponte passano pure Don Salvatore, Vincenzo De Maio, i conti Ferretti Montini, e Marisa con la figlia Marianna; il capitano chiama tutti a raccolta; un po’ più in là stanno anche Don Ferdinando e la moglie, appena arrivati )
Giusto in tempo; venite tutti qui, vi prego. Don Ferdinà, anche voi e la signora se non vi dispiace.
( Entra Fofò con lo champagne. Comincia ad aprire la bottiglia. Il Capitano
fa un breve cappello al brindisi )
Signore e signori, per favore un po’ di attenzione. State tutti qua, vicino a me. Propongo un bel brindisi, perché questo viaggio resti per tutti voi una delle cose più belle da ricordare. Per quanto mi riguarda io sarò a disposizione di tutti voi, e sono certo che questa esperienza vi piacerà moltissimo. Adesso preparate i bicchieri ….
( Fofò apre la bottiglia; segue un piccolo applauso; comincia a versare lo spumante nei bicchieri; )
Capitano Signori auguri e buon viaggio.
( Mentre gli altri bevono il Capitano continua il suo discorsetto )
Vi ricordo che toccheremo le città più belle del Mediterraneo. Faremo scalo a Tunisi, scalo a Barcellona, a Palma de Maiorca….
Donna Maria Ferdinà, hè ‘ntiso ? Tutte ‘sti scale.
Don Ferdinando E vuol dire ca nuie aspettammo abbascio, Marì, c’amma fa’.
Avimma ringrazià sempe ‘e figli tuoie.
C. Fioravanti Uh guardate là, stelle cadenti. Esprimete tutti un desiderio, avanti.
DonFerdinando, anche voi, un bel desiderio, presto.
Don Ferdinando Un desiderio ? ( sorride ) Speriamo ca’ nun me cadeno ‘ncapa.
( scatta una bella risata di gruppo )
Fofò Qualcuno vuole un po’ di ghiaccio ?
Capitano Ziiiii…tto. Nun dicere ‘sta parola; sulla nave….porta male.
( piccola risatina generale ) Ed allora cin cin; auguri e buon viaggio a tutti.
( dopo il brindisi un po’ alla volta si allontanano tutti, augurandosi la buona notte; il capitano resta per ultimo e dopo aver dato un ultimo sguardo all’orologio, esce anche lui di scena. )
2° giorno – E’ mezzogiorno circa, ed i passeggeri sono scesi a Tunisi a visitare la città. Entra in scena il capitano; squilla il cellulare.
Capitano Pronto ? Luisa ? Ch’è succieso ? Luisa parla piano ca nun me fai capì niente. Che cosa ? ‘Na lettera ? ‘Na lettera d’’a Compagnia ? E arape, vide che dice. ( pausa ) Liegge ‘nu poco….. uhmuhmuhm … no chiù bascio, chiù bascio; Luì areto, gira ‘o foglio, affianca a’ data, ‘e lato; e allora sta annanze, vide sotto ‘o mittente; liegge l’oggetto, sotto ‘a data. ( pausa ) Luì ma addò staie vedendo ? L’he truvato o no ? Ma comme nun sta scritto niente, che mannavano ‘o foglio bianco. Oggetto ? Esatto, oggetto. Vide doppe ‘e duie punti; ce stanno ‘e duie punti ? Addò ?( perdendo la pazienza ) Areto ‘a giacchetta. Ma comme addò ? Doppe l’oggetto. Esatto.. finalmente… che sta scritto ? Licenziamento ! ( pausa ) Licenziamento ? Luì hè letto bbuono ? Vide ce stesse scritto qualche altra cosa. Non lo so … mobilità. E già… ‘ncoppa a’ nave già stammo in mobilità.
( pausa ) Sì… la crisi del settore….. è necessaria una riduzione del personale… per cui l’assemblea…. ( pausa ) Vabbuò Luì miette lloco, quando vengo se ne parla. ( pausa ) E che pozzo fa’ ? ( pausa ) Comme a’mmo fatto ll’ati vvote accussì facimmo…mo nun saccio proprio niente.
Mo saccio sulo che t’aggia lassà, pecchè me stanno chiammanno. ( pausa ) Tu me chiamme sulo pe’ dicere guai. ( pausa ) Seh… vabbuò, statte bbona.
( chiude la telefonata; arriva sul ponte Fofò il cuoco )
Fofò Capitano ?
Capitano ( triste ) Uè Fofò, dimmi.
Fofò E comme state !
Capitano Nun c’è male, grazie.
Fofò No.. io volevo dire ….” comme state “. Tenite na faccia !
Capitano Mio caro Fofò, io sono una vittima del sistema.
Fofò Capità è questa società che vuole schiacciare tutti.
Capitano Fofò, ma ch’hè capito, io intendo vittima del sistema nel senso che ogni settimana gioco una tripla e tre doppie. So’ vent’anni; nun è mai asciuto niente. Ma si è overo… ca tutto è destino…( pausa ) Che d’è Fofò, volevi dirmi qualcosa ?
Fofò Sì…che il menù per la cena di gala di stasera è pronto; volevo la vostra approvazione.
Capitano Va bene, dimmi tutto.
Fofò Allora per cominciare: potage de sosis an clappè ruge;
chatò de borlette avec pommes de terre;
clip de puasson au petit fuarèe ;
dessert, gateau e per finire cascata di profiteroles glassè.
Che dicite ? Ouì ?
Capitano E c’aggia dicere, Fofò. Oui, va bene così. Ovviamente vino, liquori, champagne…
Fofò Come sempre Capità, tutto regolare.
Capitano Va bene, va bene. ( in modo confidenziale ) Oh Fofò….e pe’ nuie ?
Fofò Capità,pe’ nuie io avesso pensato ‘e fa’ duie fagioli cu’ ‘e cozze e per secondo nu piezzo ‘e baccalà ca è na poesia. Ah.. e dint’’e fagioli ce mettimmo nu poco ‘e lardo ca me so purtato appriesso d’’a casa. Nu profumo Capità. ‘O tengo dint’’a stiva.
Capitano Bravo bravo, a..stiva tutte cose.
Fofò No…. ho detto ce l’ho nella stiva.
Capitano Aggio capito, ‘o tiene a…stivato ? ( pausa ) Fofò…sto pazzianno. ( pausa )
Ok…va bene così. ( concludendo ) Un contorno semplice, eh ? Un insalatina verde e … vino rosso.
Fofò Tengo cierto rosso ‘e Gragnano, ch’ è ‘na poesia.
Capitano Va benissimo.
Fofò ( con curiosità ) Capità , scusate ve pozzo fa’ ‘na domanda ?
Capitano Certamente.
Fofò Ma vuie doppe ‘a cena ‘e gala c’’a facite a ve mangià ‘sta robba ?
Capitano ‘A cena ‘e gala ? Fofò, ma chi ha visto mai niente; io faccio sulo ‘a scena; giro pe’ tavoli. Io aggio fa’ vedè che mangio ma è tutta na finzione. Chi ha mai tuccato niente dint’a ‘sti pranzi ufficiali. Chi me chiamma ‘a ccà, chi me chiamma ‘a llà; e io faccio ‘a trottola, Fofò. E invece ogni tanto… me ne vengo dint’’a cucina.
Fofò Va bene e allora io vado a preparare.
Capitano Vai, vai.
( entra Don Ferdinando )
Capitano Don Ferdinà state qua ? Vi facevo con gli altri passeggeri a terra, a visitare Tunisi.
Don Ferdinando A dire il vero ci siamo svegliati un pò tardi stamattina.
Capitano Peccato…. potevate visitare i monumenti della città che sono bellissimi e soprattutto le rovine dell’antica Cartagine.
Don Ferdinando Capità, io le rovine già le vedo tutti i giorni.
Capitano E vabbè, ma questa è Cartagine, città famosa per le sue moschee.
Don Ferdinando Seh …. e sapite che schifo.
( entra il professore Bonagura e si avvicina ai due )
Capitano Professore buongiorno, anche voi avete disertato il giro turistico. ( gli presenta Don Ferdinando ) Vi presento don Ferdinando Gobetti anche se
forse … già vi conoscete ?
Bonagura Personalmente no, ma ci siamo incontrati ieri sera, al brindisi. ( gli tende la mano ) Piacere tanto, Paolo Bonagura.
Don Ferdinando Ferdinando Gobetti. ( usando un tono di domanda ) Professore ?
Bonagura Sì… per l’esattezza sono preside.
Don Ferdinando Ah…io invece sono miope.
Bonagura ( perplesso ) Uhm….. non vedo il nesso.
Don Ferdinando Vuie ? Io se mi tolgo gli occhiali nun veco proprio niente.
Capitano Eh … professò state attento con don Ferdinando …. è nu simpaticone, gli piace scherzare.
Bonagura Ah…se è per questo anche a me. Mai prendere la vita troppo sul serio, altrimenti si resta delusi.
Capitano Bisogna prenderla come un divertimento; emozioni a 360 gradi. ( nel dire quest’ultima frase allarga il braccio e va quasi a sfiorare il prof. Bonagura )
Bonagura ( scansandosi ) Capità…un altro grado e me cecaveve n’uocchio.
Capitano Oh.. scusate tanto.
Don Ferdinando ( rivolto al Capitano ) Avete fatto come il tricheco… vi siete lasciato prendere dalla fo..ca.
( a questa battuta i tre si mettono a ridere )
Don Ferdinando Vabbè vi lascio, vado nella mia cabina a vedè se mia moglie tiene qualcosa per il mal di schiena.
Bonagura Colpo della strega ?
Don Ferdinando No… quello mi viene solo quando mi picchia mia moglie. ( pausa ) ‘A verità …. è che comincio ad invecchiare.
Bonagura Io credo che il processo sia già terminato.
Don Ferdinando Professò….. grazie per il complimento.
Bonagura Beh… cerco di adeguarmi anch’io.
Don Ferdinando ( rassicurandolo ) L’avevo capito, e forse è per questo che mi state simpatico.
Comunque la verità è un’altra. A questa età il dolore nasce spontaneo; una mattina vi alzate e avvertite qualcosa da qualche parte che il giorno prima non avevate. La vecchiaia questa è : una rottamazione lenta.
Capitano Ma non vi lamentate, che state ‘na bellezza.
Don Ferdinando E chi si lamenta, Capità. Qua se ci piangiamo addosso aumentano sulo ‘e reumatismi. Vabbè, ai postumi l’ardua sentenza. Ci vediamo dopo. Permettete. ( esce )
Bonagura E con il vostro permesso vado anch’io. ( fa un saluto militare ) Capitano. (esce anche lui ).
Capitano Prego, prego, professò.
( il Capitano passeggia fino alla ringhiera della nave; si appoggia e tira un bel sospiro )
Ah …nu poco ‘e pace. Nun ce sta ‘a fa’ niente: miez’o’ mare ‘e prublemi pareno accussì luntano ca nun vulisse mai turnà ‘nterra. . Vulisse sta sempe ccà ‘ncoppa, luntano a tutti e guaie …
( entra di corsa Scognamiglio)
Scognamiglio Signore… signore.
Capitano ( rassegnato ) Quasi tutti. ( rispondendo a Scognamiglio ) Che c’è ?
( anticipandolo ) Però Scognamì ….
Scognamiglio .. calmo, calmo signore. Calmo, calmo.
Capitano Bravo!
Scognamiglio Abbiamo trovato questo ragazzino nascosto in una scialuppa.
Capitano Pure ! ( rivolto al ragazzo ) E tu chi sei ? Che ci fai qui sopra ?
Ragazzo Niente …Capità…. posso spiegarvi tutto.
Capitano Tu ? E che me vuò spiegà ? Tu si nu clandestino e forse pure mariuolo.
Ragazzo No Capità, clandestino sì , mariuolo no.
Capitano Comme te chiame ?
Ragazzo Giorgio.
Capitano Ma ‘a do’ sì scappato ? Da ’o carcere minorile, d’’o collegio ?
Ragazzo Ma quanno mai, Capità.
Capitano E allora che ce facive nascosto comme a ‘nu mariuolo ?
Ragazzo Ero salito pe’ curiosità. Vulevo vedè comme era fatta ‘na nave. ‘A sala macchine, ‘a sala comando…
Capitano … ‘a sala giochi …, ma che d’è nu circoletto ? E intanto … io mo c’avesso ‘a fa ? ‘O primmo puorto avesso ‘a chiammà ‘a polizia e t’avesso ‘a mannà n’ata vota a casa.
Ragazzo No Capità ‘a polizia no, ve voglio bene. Ma pecchè nun pozzo restà fino a quando turnammo? Ma qual è ‘o problema. Io me ne stongo cuieto, cuieto, e quando arrivammo a Napoli me ne scengo auhm, auhm e me ne vaco a casa.
Capitano Pecchè ‘a tieni ‘na casa, ‘na famiglia ?
Ragazzo E certo c’’a tengo.
Capitano Embè…. e genitori tuoie ?
Ragazzo Ma chilli so’ abituati a chesti sparizioni. E’ vvote me ne vaco pe’ semmane sane. Ma qual è ‘o problema. Jà Capità…faciteme vedè l’America.
Capitano Ma quale America; chesta fa ‘o giro d’o Mediterraneo e torna areto.
Ragazzo Ah ma allora nun è ‘na nave; chesta è ‘a navetta. E allora vuol dire ca ‘a primma fermata me ne scengo.
Capitano ‘A primma fermata ? L’ha pigliata pe’ nu pullman ?
Ragazzo Embè, e allora c’aggia fa ?
Capitano T’hè ‘a stà zitto.
Ragazzo Capità … nun me ‘nguaiate.
Capitano E me vulisse ‘nguaià tu a me ? Scognamiglio ( che stava guardando altrove )!
( più forte ) Scognamiglio !
Scognamiglio Sì, signore.
Capitano Piglia a ‘stu guaglione e puortalo dint’a cucina. Dincello a’ Alfonso ca p’’o mumento s’ho tenesse cu isso, po’ vedimmo. Ce mettesse ‘na cosa ‘ncuollo e ‘o facesse passà pe’ cameriere. Sai fa’ ‘o cameriere ?
Ragazzo ‘O cameriere ? E qual è ‘o problema ?
Capitano ‘O problema è ca nun hè ’a fa’ guai.
Ragazzo E nun facimmo guai, ma qual è ‘o problema.
Capitano ‘O problema è ca si ‘o vvene a sapè quaccheduno passammo nu brutto quarto d’ora tutti e duie.
Ragazzo E qual è ‘o problema ?
Capitano Ca t’accido ‘e mazzate e te votto a mare.
Ragazzo A mare capità ?
Capitano Sì .. a mare, guagliò….ma qual è ‘o problema. ( pausa ) Mo vattenne dint’a cucina, muovete.
Ragazzo ( ridendo ) Grazie Capità, grazie assai.
(i due vanno via )
Capitano Ce mancava sulo ‘o clandestino.
(sulle ultime battute esce di scena; entrano Marisa e la figlia Marianna )
Marianna ( interrogando la madre ) Ma quale ingegnere ?
Marisa Chillo ca steva dint’’a piscina stammatina assettato proprio ‘e rimpette a nuie. Hè capito chi ?
Marianna Chillu muorto scavato cu ‘e capille russe ?
Marisa Brava, proprio isso. Io mi sono messa a parlare un po’ con lui. Il padre tiene un’ impresa di costruzioni e lui fa l’ingegnere insieme al padre. Non è sposato e neanche fidanzato.
Marianna E pe’ forza; ma tu l’hè visto buono ? Chillo me pare ‘o frato ‘e Belfagor.
Marisa E invece nun è ‘o frato ‘e Belfagor…. ma è ‘o figlio d’o costruttore. Sta bbuono! Tene ville, palazzi, terreni. Sta troppo bbuono!
Marianna E stesse ancora meglio sotto ‘o turreno.
Marisa Sì ma ‘o ghiuorno ca succede chesto chillo lascia tutte cosa a’ mugliera, si ne tenarrà una. E chesto nun te vò proprio trasì ‘ncapa.
Comunque, aggio fatto appuntamento più tardi per un drink ….
Marianna ….. e ‘ndrinkete ‘ndrà.
Marisa E ‘ndrinkete ‘ndrà…..Uhm…. ‘A capa tosta comme ‘o pate. Eh… ma chissà qualu ghiuorno m’hè ‘a dicere grazie.
E tanno parlo io, po’…. eh… parl’io.
Marianna Seh…vabbè…..
Marisa E po’ vedimmo. Uè e me raccumanno…..stasera miettete chella vesta rossa che t’accattasti ’o matrimonio ‘e zia Sofia.
Marianna Ma chi….. chella me va longa.
Marisa Pe’ stasera va benissimo; chillo ‘o Capitano chesto ha ditto : stasera le signore in abito lungo.
Marianna Ma che dice, mà; statte nu poco zitta.
Marisa E invece voglio parlà, vabbuò ?
( queste ultime battute mentre escono di scena )
In scena comincia a fare buio e da lontano si sente una musica che viene dal salone delle feste per la cena di gala. Sul ponte arrivano i coniugi Gobetti e si fermano a guardare il mare. Esce anche il Capitano che vede i due sul ponte.
Capitano Signori…. e che fate qua fuori ? Non vi state gustando la cena di gala ?
Don Ferdinando ‘A verità … ce sta troppa confusione ed allora preferiamo stare qua fuori.
Capitano Embè e restate digiuni ?
Don Ferdinando Eventualmente, dopo al bar, ce pigliammo qualcosa e ce lo portiamo in cabina.
Capitano Ma voi volete scherzare ? La cena di gala…. chillu bene ‘e Dio, e voi prendete qualcosa al bar ? ( sbrigativo ) ‘A confusione ve dà fastidio ? Mo’ ce penso io.
( vede passare Scognamiglio )
Scognamiglio ! Scognamiglio !
Scognamiglio Sì, signore !
Capitano Vai da Fofò e fallo venire subito qua.
Scognamiglio Va bene, signore.
Don Ferdinando Capità, ma non vi disturbate, noi stiamo bene così. Veramente !
Capitano Ma vi prego, lasciate fare a me.
( entra Fofò )
Fofò Comandate Capità.
Capitano Fofò, organizza subito nu bellu tavolo qua fuori, sul ponte. Un tete a tete a lume di candela per questa bella coppia di sposi.
Don Ferdinando Troppo gentile, ma così ci mortificate.
Capitano Non lo dite neanche per scherzo. E’ un piacere prima che un dovere.
( Fofò organizza il tavolino; i coniugi Gobetti aspettano in disparte; il capitano, intanto incrocia Vincenzo e scambia un saluto con lui )
Fofò ( rivolto ai Gobetti ) Ecco qua; fate fare a me, state in buone mani.
E voilà …. e voilà.
Don Ferdinando Marì hè ‘ntiso ? Lievate ‘a llà !
Maria E addò m’aggia ‘a mettere ?
Fofò Ma nossignore … dicevo voilà… francese. Ecco qua… sedetevi pure, faccio portare subito la cena. Veve clicot ?
Maria Chi Ferdinando ? Isso veve tutto cosa.
Fofò No io dicevo Veve Clicot; come champagne va bene ?
Maria Ah…non lo so, pe’ me sulo nu poco d’acqua minerale. A me ‘a roba straniera me fa male. ‘Na vota me detteno certi cavoletti ‘e Bruxelles me rimanettero ‘ncoppa ‘o stomaco.
Fofò E forse primma ‘e l’Europa unita.
Don Ferdinando Pe’ me un po’ di vino rosso se ci sta. E comunque me raccumanno Fofò, no’ troppa rroba. Nuie ‘a sera ce mantenimmo leggieri.
Capitano ( che si era riavvicinato alla coppia ) Ma non questa sera.
Questa è una sera particolare, la vostra luna di miele.
Donna Maria ‘Na vota capità; oramai ‘o miele è fernuto tutto quanto.
Don Ferdinando Seh….avimmo asciuttato ‘o barattolo.
Capitano ( sorride ) Eh..eh.. Però don Ferdinà …visto che lo spumante non lo gradite, per finire nu bicchierino ‘e liquore ve lo faccio portare o no ? ( rivolta alla moglie ) Il liquore neanche lo beve ?
Maria No chello sì, tutte ‘e vvote ca se trova.
Capitano ( rivolto a don Ferdinando ) Ma pecchè ve perdite spisso ?
Ferdinando Ma nun ‘a date retta Capità; pe’ chillu bicchierino a Pasqua e a Natale.
Capitano Vabbuò vi lascio alla vostra intimità. Vado a vedere un po’ in giro che si dice.
Don Ferdinando Prego, fate i fatti vostri.
(il capitano si allontana; Fofò comincia a servire i Gobetti e sul ponte
qualcuno passeggia dando uno sguardo un po’ qua un po’ la; arrivano i Conti Ferretti Montini )
Conte Vieni cara, sediamoci qua fuori. ( rivolto alla sig.ra Maria ) Scusi signora, le dispiace se ci mettiamo qui ? ( su una panchina di fianco al tavolino )
Signora Maria Ma pe’ carità, è ‘nu piacere. Accomodatevi pure.
Conte Grazie. ( alla moglie ) Cara stai bene o vado a prenderti uno scialle ?
Contessa No caro, sto bene così, grazie.
Signora Maria Ma nun c’è bisogno, è ‘na bella serata.
Contessa Sì, infatti.
Conte ( rivolto a Ferdinando ) Permette che mi presenti ? Sono il conte Carlo Andrea Filippo Ferretti Montini.
Don Ferdinando Tutti … dint’’a stessa cabina ?
Conte Chi ?
Don Ferdinando Voi … e la famiglia ?
Conte Ma no, siamo solo noi, io e la mia signora, che vorrei avere il piacere di presentarle: contessa Ferretti Montini.
Contessa Piacere Alga di Mare Ferretti Montini.
Signora Maria C’ha ditto Ferdinà… n’aggio acchiappato manco ‘na parola.
Don Ferdinando ‘A verità proprio ….. neanch’io Marì.
Contessa ( ripete lentamente ) Alga di Mare Ferretti Montini.
Don Ferdinando Ah molto piacere. Ferdinando Gobetti e mia moglie Maria.
Contessa Piacere. Ha detto … Goretti ?
Signora Maria No, Gobetti. Maria Gobetti.
Don Ferdinando Esatto…( ironico ) .Maria Goretti …quand’era giovane.
Signora Maria Quant’è spiritoso !
Contessa Ovviamente io faccio Ferretti Montini da sposata. Da nubile facevo solo Alga di Mare.
Signora Maria Anche io da nubile facevo zeppole e panzarotti; poi mi sono sposata e niente più; e chillo Ferdinando ‘a frittura nun ha po’ vedè proprio.
( vede il marito che le fa segno di stare zitta ) E…allora …
Don Ferdinando Marì, lascia stare. ( rivolto alla contessa ) Scusate …( si rivolge al conte) E signor conte questa crociera vi sta piacendo ?
Conte In linea di massima, sì ma il vero problema non è la crociera in se stessa, è che il mare non è che mi piaccia molto.
Don Ferdinando Ah.. e v’aviveva spusà a mia moglie, allora. Anche lei odia il mare.
Conte Ma per me non è odio vero e proprio; il mare mi piace, faccio regate, pratico la pesca d’altura, ma la campagna, la montagna hanno un altro sapore.
Per anni abbiamo vissuto sulle Alpi Svizzere. Lì avevamo un maniero di famiglia, …. proprio un bel maniero.
Signora Maria Eh… ma ‘e nobili hanno avuto sempe belli maniere. Quelli sono proprio signori dentro.
( la Contessa si rivolge a donna Maria )
Contessa Pensate un antenato di mio marito, a corte faceva il cocchiere.
Signora Maria Ma guardate la combinazione, anche un cainato di mio marito quando stava a corto faceva il cocchiere… . vendeva il cocco sulle spiagge.
Conte Veramente… il nostro avo guidava la carrozza del re. ( rivolto a Ferdinando )
Però anche il suo nome…. Ferdinando… ha qualcosa di storico, di nobile ?
Don Ferdinando ( non capendo il riferimento ai Borboni ) Sì, quello era il nome di mio nonno. Mio padre, quando io sono nato, ha voluto rispettare la tradizione.
Conte Ah…. ho capito.
( la contessa interrompe quel dialogo, rivolgendosi alla signora Maria )
Contessa Comunque ci deve essere qualcosa nell’aria, perché comincio ad avvertire problemi di allergia, anche se mi sembra strano visto il posto dove siamo.
Sa, io sono allergica alla parietaria.
Signora Maria E vi capisco.
Contessa Anche voi allergica alla parietaria ?
Signora Maria No, io sono allergica alla proprietaria. ‘A padrona ‘e casa nosta.
Signò, m’ata credere…… ‘na vipera.
Don Ferdinando Vabbuò Marì, ma che può interessare alla signora della nostra proprietaria ?
Signora Maria Che c’entra; si parlava di allergia perciò mi sono permessa.
( entra il marinaio Bernasconi )
Bernasconi Buonasera signori, gradite qualcosa da bere ?
Don Ferdinando No grazie; signor Conte voi volete qualcosa ?
Conte Assolutamente no; dopo cena non prendo mai nulla.
Bernasconi Va bene, ed allora buon proseguimento di serata.
Conte Grazie. ( riferendosi a Bernasconi, che intanto è andato via ) Giovane educato e di buone maniere. Strano che faccia il marinaio.
Don Ferdinando E vvote quando so’ troppo gentili e educati me pareno … senza offesa per nessuno…. come dire ……. un pò … diversi.
Conte Ma per carità, una cosa del genere la si nota subito. Ed invece si vede tranquillamente che lui è un etero sessuale.
Signora Maria Ah.. comm’ a isso quand’era giovane.
Conte E perché dite .. “ quand’era giovane “ ?
Signora Maria E pecchè pur’isso era edera-sessuale. S’attaccava ‘ncuollo cu chelli mani…. doie rampicanti.
Don Ferdinando Ma statte zitta, Marì nun sai manco chello ca dici.
Signora Maria Pecchè nun era accussì ? C’aggio ditto ‘na fessaria ?
Don Ferdinando Sì, ma che vai scavanno ….
Contessa ( interrompendo la discussione ) Signori non so voi ma io comincio ad avvertire una leggera stanchezza, per cui a questo punto andrei proprio
a dormire. Ne convieni, caro ?
Conte Certamente amore. Però vorrei prima immortalare questo momento con una bella foto- ricordo. ( prende la macchina fotografica ) Ecco… con la luna alle spalle. ( pausa ) Tesoro guarda qui…. Fatto !
Donna Maria Perché non gliene fate anche una di … renzo.
Don Ferdinando …… seh e un’altra di Lucia, po’ ‘e ‘zzeccate ‘nsieme.
Donna Maria Sempe ‘stu spirito ‘e patane. Volevo dire c’’a signora tene nu bello profilo, pecciò …...
Contessa Grazie per il complimento ma adesso dobbiamo proprio andare.
Conte ( rivolto ai Gobetti ) Allora buonanotte.
Contessa Buonanotte.
Signora Maria Buonanotte, signora. Buonanotte.
Don Ferdinando A domani, signor conte.
( i Ferretti Montini escono, Don Ferdinando vede Fofò e gli fa dei segni da lontano, il gesto della penna su un foglio di carta; Fofò gesticola anche lui come di chi prende un foglio e legge qualcosa; poi si avvicina al tavolino)
Fofò Che c’è ? Volete qualche altra cosa ?
Don Ferdinando ( fa dei segni ) No, no, volevo il conto !
Fofò Ah…no, io avevo capito “ sapete scrivere ? “ . Tanto che ho risposto “ certo, saccio pure leggere “. E comunque quale conto volete, qua è tutto pagato. Offre la Compagnia.
Don Ferdinando Sicuro ? No, perché è capitato a un mio amico su un’altra nave , che alla fine ha dovuto pagare tutto a parte.
Fofò Può darsi, ma non con la nostra Compagnia. Questo capita quando si frequentano le cattive “ Compagnie “.
Don Ferdinando Vabbè … e allora che vi devo dire: grazie. ( rivolto alla moglie ) Maria,
ci vogliamo ritirare ?
Donna Maria Sì Ferdinà, accummencia a fa’ frischetto. Me so’ gelata tutta quanta.
Don Ferdinando ( rivolto a Fofò ) E allora …Fofò… buonanotte, ci vediamo domani a Dio piacente.
Fofò Buonanotte, buonanotte.
( i Gobetti escono di scena; Fofò toglie il tavolino e porta la roba dentro;
entra il Capitano; si trattiene sul ponte; arriva don Salvatore )
Don Salvatore Eccolo qua….il nostro angelo custode, che vigila sempre nonostante l’ora tarda.
Capitano Ebbene sì… sono un custode notturno. ( in tono più confidenziale ) Don Salvatore, avete due minuti ?
Don Salvatore Ma certamente…..per cosa ?
Capitano No, niente, volevo farvi una domanda ?
Don Salvatore Dite pure, Capità.
Capitano Certo, fatta a voi sarà pure banale ma vorrei farvela lo stesso.
Don Salvatò, ma Dio esiste davvero ?
Don Salvatore Capitano, sulla nave avete padre Marcello che ho avuto il piacere di conoscere; è un ottimo prete e potrebbe rispondere meglio di me a questa domanda.
Capitano Gliel’ho già chiesto…. e mi ha risposto in modo affermativo.
Don Salvatore Embè…..e allora ?
Capitano Ed allora vorrei che qualcuno mi spiegasse il perché di tutta questa violenza, queste guerre, questo male che è dappertutto. Del perché ci sono bambini che soffrono, che muoiono di fame. Un Dio, se esistesse veramente non potrebbe permettere fatti del genere. Dovrebbe inorridire davanti a certe cose, dovrebbe insorgere davanti alle ingiustizie subìte da tanti. E se è vero che è il Padre Nostro, dovrebbe guidarci e proteggerci come farebbe un vero padre con i propri figli.
Come faccio io su questa nave, con tutti voi passeggeri, visto che la responsabilità di tutto, qui sopra, è la mia.
Don Salvatore Ma dimenticate che Lui ci ha concesso il libero arbitrio; ognuno è padrone delle proprie azioni.
Capitano E’ vero, ma fino ad un certo punto, eh scusate. E’ come se io, allora, dopo avervi portato tutti su questa nave, mi mettessi seduto in un angolo a vedere come ve la cavate. E laddove le difficoltà, l’incapacità, la prevaricazione di tanti possano essere le cause per mandarla a fondo, io dovrei assistere inerme a questo spettacolo giustificandolo con il “ libero arbitrio “.
Cioè, fatemi capire, voi con il “ libero arbitrio “, e io perdo ‘a nave e l’equipaggio.
Ed allora i fatti sono due: o a me di questa nave non me ne frega niente oppure prima che succeda l’irreparabile devo dire a chi sta guidando in quel momento : guagliò, levate ‘a lloco, ca nun è cosa toia.
Non è questo il modo di guidare; ci sono regole precise che bisogna osservare, perché altrimenti se po’ fa’ male troppa gente. Guidare significa indicare la strada agli altri ed è una cosa di grande responsabilità, una cosa seria. O sbaglio ?
Don Salvatore Forse no, ma c’è un’altra cosa che dovete tenere presente: credere nell’esistenza di Dio è un problema di fede. E la fede è come la rotta; se è quella giusta allora ci si affida ad essa ciecamente.
Capitano Il guaio è che quando la rotta la si perde si comincia a girare in lungo e in largo consumando gasolio ed energie e senza arrivare da nessuna parte.
Col tempo si perdono le speranze ed allora è la fine : il naufragio.
Don Salvatore Capità, e perciò ci siamo noi. Noi siamo la vostra scialuppa di salvataggio. Affidate a noi la vostra anima.
Capitano Praticamente ….. voi raccogliete gli SOS ?
Don Salvatore E’ il nostro compito. Andare in soccorso di chi ha bisogno di aiuto… spirituale; per assicurarvi il Paradiso. O preferite andare all’inferno ?
Capitano Mah .. e che vi devo dire. Come posto preferirei il Paradiso….forse l’Inferno chiù p’’a cumpagnia.
Don Salvatore Ed anche questa è una verità, purtroppo. ( guarda l’orologio) Che fate ve ne venite con me ?
Capitano Sì, voglio andare di là a vedere che si dice e poi vado a letto anch’io. Andiamo don Salvatò.
( si allontanano insieme )
3° giorno - Ore 12,30 - La scena si illumina di nuovo;
la nave sta arrivando nel porto di Barcellona. Sul ponte si muovono alcuni passeggeri. Ci sono Don Ferdinando e il professore Bonagura. All’improvviso si sentono delle urla da lontano. I due marinai corrono sul ponte da un lato all’altro della scena. Accorre anche F. Torre che va poi a curiosare
fuori scena.
Bernasconi ( attraversando la scena di corsa ) Uomo in mare. Uomo in mare.
Don Ferdinando Uomo in mare ? A chest’ora ?
Bonagura Ma pecchè ci sta un orario per cadere in mare ?
Don ferdinando Ma chi è ? ( esce per andare a vedere )
F. Torre ( appena entrato in scena ) Pare si tratti di un giovanotto.
Capitano ( arriva correndo sul ponte ) Fermate le macchine, procedura di salvataggio.
( scappa via )
Bernasconi ( passa sul ponte correndo dietro di lui ) Capitano, capitano.
Donna Maria ( entra in scena ) Ma che sta succedendo ?
F. Torre Se abbiamo capito bene… qualcuno è caduto in mare.
Don Ferdinando ( entra in scena ) S’è ghittato pure ‘o Capitano.
Scognamiglio ( entra in scena correndo e si affaccia giù ) Una corda presto, gettate una corda. Un giovanotto è caduto in acqua. ( esce )
( tutti quelli che si trovano in scena commentano a soggetto quello che sta succedendo; il marinaio Scognamiglio entra ed esce continuamente dicendo le battute che seguono )
Scognamiglio (rientra in scena ) No…. si è buttato. ( esce )
( entra in scena ) Il capitano si è tuffato per salvarlo. ( guarda giù in acqua )
Don Ferdinando Chi don Ciro ?
Scognamiglio Sì il capitano don Ciro. ( scappa via )
Don Ferdinando ….e sperammo ca nun ce stanno ‘e coccodrilli; quelli quando vedono ‘o Capitan ‘on Ciro diventano nervosi.
Bernasconi ( entra in scena ) Bisogna chiamare un’ambulanza, presto. ( esce )
Don Ferdinando N’ambulanza ? Miez’o mare ? Ah… ecco perché Ulisse senteva ‘e sirene ?
Scognamiglio Per favore, sgombrare il ponte, signori …sgombrare il ponte.
Don Ferdinando Calmo, calmo Scognamì; calmo, calmo.
Scognamiglio Calmo, calmo…. sgombrare il ponte… presto.
Don Ferdinando ( ripetendo continuamente ) Calmo.. calmo.
( frasi a soggetto fra di loro; arrivano anche il Conte, la signora Marisa e Marianna; tutti si muovono confusamente; chi corre, chi cerca di sapere qualcosa; in questo trambusto generale si chiude il sipario ).
FINE PRIMO ATTO
( 3° giorno – Barcellona – ore 14,00 - Si apre il sipario, sul ponte si vedono il Capitano e Vincenzo seduti uno affianco all’altro su sedie a sdraio o su una panchina con addosso solo gli accappatoi ; qualche marinaio entra ed esce dalla scena; Fofò porta qualcosa da bere ai due e va via )
Capitano Ma insomma io vorrei capire che cosa spinge un uomo a compiere un gesto del genere. Quale molla scatta ?
Vincenzo La molla della disperazione, Capità.
Capitano Si va bè, ma quale disperazione ?
Vincenzo ( pausa ) Voi volete sapere perché l’ho fatto ?
Capitano Se è possibile.
Vincenzo E vabbuò… a voi posso anche dire la verità.
Capitano Ah.. ma per me va bene pure una bugia … se detta con sincerità !
Vincenzo La disperazione… Capità…..vi fa fare cose che non pensereste mai di fare; cose che fino ad un attimo prima vi sembrano impossibili, impensabili.
‘A disperazione…. quella cosa che vi fa vedere il buio anche di giorno.
‘Na jurnata ca nun schiara mai. ( pausa ) Capità, io so’ nu pover’ommo.
Capitano Eh …. ma nun si l’unico !
Vincenzo Sono fidanzato cu na guagliona ca è tutta ‘a vita mia. Bella, brava, ‘nu piezzo ‘e pane; lavora presso un centro di estetica ai Colli Aminei. Lei sa che io lavoro fuori Napoli. Abbiamo fissato le nozze per il mese di dicembre; stiamo scegliendo i mobili, le bomboniere, il ristorante per il festino e la Chiesa dove celebrare il matrimonio. Le ho detto che ho un ottimo impiego e di avere un po’ di soldi da parte e che …….( si ferma )
So’ n’ommo ‘e niente.
Capitano N’ata vota ! Ma pecchè ?
Vincenzo ( si alza in piedi ) Ma pecchè … ‘a verità è che so’ disoccupato ‘a sette anni, nun tengo ‘na lira e nun tengo ‘o curaggio e c’ho dicere. Fino a mo l’aggio ditto sule nu cuofeno ‘e bucie. Ed allora poiché questo coraggio di affrontare la realtà non ce l’ho, avevo trovato almeno la forza di sparire nel modo più semplice. Ma quanno uno è sfortunato, ‘o scansa pure ‘a morte.
Capitano No guagliò, ‘a morte te scansa quanno chella ca staie facendo nun è ‘na cosa giusta.
Vincenzo Sono un bugiardo, Capità, un truffatore, un ladro. Ho rubato la fiducia di quell’angelo.
Capitano Ma tu ‘a vuò bene chiù d’a vita toia, tanto è vero che c’’a stiva regalanno.
E nu delinquente chesto nun ‘o ffà. ‘O delinquente è egoista, pensa sulo e’ fatti suoie.
Vincenzo E allora, secondo voi, io mo c’avessa fa’ ?
Capitano Prima di tutto t’avissa cagnà, si no pigli ‘na brunchite. E po’….
( sospirando ) Viciè, chello ca è scritto è scritto. ( si alza per andare via )
Vincenzo ( uscendo insieme al capitano ) Lo so, Capità….ma tutto dipende ‘a chello che sta scritto.
Capitano ( ironico ) Mo jammece a vestì, po’ con calma c’’o mettimmo a leggere.
( escono definitivamente di scena; entrano Marisa e la figlia che attraversano la scena dicendo poche battute )
Marisa N’ata vota a parlà cu chillo marinaro ? Ma insomma io te porto ccà pe’ te fa conoscere ‘e signuri e tu te miette a parlà co’ ‘e marinari.
Marianna Mammà ma ‘o marinaro m’è simpatico.
Marisa Ma che simpatico; chillo è nu semplice marinaro è simpatico ? Nun po’ essere. Cammina, muovete.
( mentre escono incrociano il Conte e don Salvatore che stanno parlottando tra di loro; scambiano un breve saluto )
Conte E pensare che un giorno nobiltà e clero comandavano il mondo.
Don Salvatore Oddio …. quella parte di mondo che si faceva comandare.
Conte Mah.. altri tempi. ( sospirando ) Carrozze, vestiti, ricevimenti.
Don Salvatore Eh bè….oggi c’è la repubblica democratica.
Conte Ma perché allora non c’era la democrazia, la libertà ? Eh scusate. ( pausa ) Entro certi limiti, è chiaro. C’era il rispetto dei ruoli. ( convinto ) Il popolo deve fare il popolo, don Salvatò altrimenti è finita. E’ sempre stato così.
Sec’è chi mangia , ci vuole chi cucina.
Don Salvatore Purtroppo, a volte è la stessa persona.
Conte Vabbè che c’entra, voi ne fate un discorso politico, io invece parlavo di costumi, di società, di bon-ton.
( don Ferdinando che stava già in scena sulle ultime battute del Conte si avvicina ai due )
Don Ferdinando E chi sarebbe Totonne ?
Conte Nessuno. Qui si parlava del potere, del carisma e dell’ educazione dei nobili; e quanto di quel periodo ne sentiamo nostalgia.
Don Salvatore Veramente era il Conte che sentiva nostalgia.
Conte ( rivolto al prete ) Perché voi no ? Sembravate d’accordo ?
Don Salvatore Assolutamente…. mi dispiace.
Don Ferdinando Guardate, scusate se mi intrometto, ma neanche io sono d’accordo.
Conte Ah.. ma a questo punto la discussione finisce qui. Io non amo andare in contraddittorio.
Don Ferdinando Ma neanche io amo andare contro a Vittorio ( rivolto a Don Salvatore che sorride ) … nun ‘o conosco manco a ‘stu Vittorio.
Conte Don Ferdinà non continuate …. abbandono la partita ( fa un ampio movimento col braccio ) e vi do campo libero.
Noblesse oblige, sono un nobile.
Don Ferdinando Ma pur’io, n’o vulesse dicere, so’ nu signore.
Per cui, caro Conte, ( imitando il gesto del Conte ) io pure vi lascio campo libero e mi ritiro. Però….. resto del parere che il popolo non ha proprio niente da imparare. Da nessuno.
Conte Ma certo…. certo. ( cambia tono ) Signori io vado a prepararmi per la visita guidata a Barcellona. Voi venite ?
Don Ferdinando Io no, sinceramente sono un po’ stanco. Viene mia moglie. ( rivolto a Don Salvatore ) Chissà comme l’aggio convinta.
Don Salvatore Anche io resto volentieri a bordo; un po’ di meditazione.
Conte Ed allora di nuovo.
Don Ferdinando Aspettate signor Conte, ci facciamo un tratto di strada insieme; raggiungo la mia cabina. ( saluta ) Don Salvatore…
Don Salvatore Buona serata, e buon divertimento.
( arriva sul ponte Giorgio, il ragazzo “ clandestino “; vede don Salvatore e gli rivolge la parola )
Ragazzo Ma vuie site ‘nu prevete ?
Don Salvatore Pecchè nun se vede ?
Ragazzo A dire il vero no; nun purtate manco ‘a tuta.
Don Salvatore A tuta ? Uhm.. e che faccio ‘o meccanico ?
Ragazzo E vabbuò, vulevo dicere ‘a veste.
Don Salvatore E la porto da sotto.
Ragazzo ‘A sottoveste, allora ?
Don Salvatore Seh… ‘a sottoveste.
Ragazzo Ma niente niente fusseve nu poco ….. ?
Don Salvatore ( visibilmente seccato ) Guagliò, io nun songo nisciuno “ fussevo nu poco “ hè capìto ? Ma vide quanta confidenza.
( entrano il Capitano e Fofò il cuoco )
Ragazzo ‘O vedite… Fofò fà ‘o cuoco e se capisce subito ca fà ‘o cuoco.
Don Salvatore Sì … vabbè.. ma l’abito non fa il monaco.
Ragazzo Infatti, ‘o monaco porta ‘a barba.
Don Salvatore Uè siente si nun te staie zitto te votto a mare.
( il Capitano fa segno al ragazzo che se ne deve andare )
Capitano Vedete Padre, che forse Giorgio se ne vorrebbe andare.
Don Salvatore ( scocciato ma.. ironico ) Guardate se è per questo, io pur non essendo vescovo, vi dico che Giorgio se ne deve andare. ‘Stu guaglione è indisponente e scustumato.
Capitano E’ guaglione, padre; è sulo nu guaglione. E forse avrà avuto anche un’infanzia difficile.
Don Salvatore No io penso ca è difficile ca ha avuto n’infanzia. Chisto è peggio ‘e nu vecchio. Parla, parla, sape tutte ‘e cose isso. ( rivolto al ragazzo )
Ma ‘a do’ sì asciuto ?
Capitano E questo vorrei saperlo anch’io. ( anche lui si rivolge al ragazzo ) Comunque hè ‘ntiso che t’aggio ditto ? Vattenne dint’a cucina. ( rivolto a Fofò ) Fofò, puortatello.
Fofò Uè ghiammuncenno.
( i due se ne vanno; il ragazzo butta un’occhiata dall’alto in basso verso don Salvatore il quale vorrebbe mangiarselo con lo sguardo)
Don Salvatore Capità scusate, ma certe cose vi fanno perdere la pazienza.
Capitano Ma non vi dovete scusare; io avrei fatto peggio.
Don Salvatore Vabbè, vado nella mia cabina. Permettete.
Capitano A più tardi.
( don Salvatore esce; il Capitano si trattiene ancora qualche secondo poi esce anche lui )
( 4° giorno - Marsiglia, ore 12,00 - Sul ponte passeggiano il capitano e F. Torre )
F. Torre Ma allora, Capità, anche voi credete nel destino ?
Capitano Io ? Io sono il maggiore esponente di questa filosofia. Ma scusate quella è una cosa evidente. Quante volte succedono cose simili fra di loro ma con esiti completamente diversi. Ad esempio …leggiamo sul giornale…. “ il colpo si è fermato ad un cm. dal cuore. “ E perché ? Perché questo colpo si ferma ad un cm dal cuore. O ancora… che so…. “ la macchina è andata distrutta completamente ma il conducente per fortuna, è uscito illeso “. Per fortuna ? E che significa per fortuna ? Lo stesso incidente, semmai ad un altro è stato fatale. Ed allora ? Due pesi e due misure ? No. E’ il destino che anche in quel caso si è rivelato. Ed allora è tutto casuale, o è tutto falsamente casuale.
Diciamo : è tutto già scritto. La vita è un grande Luna Park; saliamo sulla giostra con l’illusione di guidarla, ma il percorso e la durata del giro sono stabiliti dal titolare della giostra.
F. Torre Arringa perfetta; nulla da eccepire.
( entrano i coniugi Gobetti )
Capitano Signori buongiorno.
Don Ferdinando Buongiorno Capità.
Capitano Donna Maria e allora ? Ieri siete stata a Barcellona …vi è piaciuta la città ? Una delle più belle d’Europa !
Maria Ah…bella, bella veramente. Ci hanno portati a vedere pure la corrida.
Sì, ma che impressione, però ! Io comunque, v’aggia dicere ‘a verità, facevo ‘o tifo p’’o toro. Puveriello: cornuto e mazziato.
Chiaramente sono dovuta andare da sola, pecchè mio marito se scoccia ‘e fa’ tutto cosa.
Ferdinando Da sola ? Stive ‘nzieme a tutti gli altri passeggeri…. ?
Maria Che c’entrano ll’ati passeggeri, io dico non stavo accoppiata. Ma già.. chillo quando mai Ferdinando fa ‘e ccose pe’ fa’ cuntenta a me.
Ferdinando Accumminciammo…. Nun dicere accussì pecchè ‘o ssaie ca nun è overo.
A volte ci sono cose ca nun m’attirano ma mai pecchè nun voglio sta’ cu tte.
Tu dimentichi sempre un piccolo particolare; che io, apro parentesi, te voglio bene.
Donna Maria Sì, lo so, ma ‘o fatto è ca doppe ch’hè chiuso ‘a parentesi … nun me piensi chiù.
Capitano Donna Marì nun facite accussì che vostro marito vi adora.
Donna Maria Capità….. lasciamo stare, che è meglio. L’uommene nun capiscono mai niente ‘e chello ca vulesse ‘na mugliera. ( pausa ) Capità anche voi certamente amate vostra moglie ?
Capitano Mah …signora mia….dipende dal significato che diamo all’amore. Se amore è sacrificio e dedizione assoluta allora penso di no; penso che a queste condizioni non sarei capace di amare nessuno.
Ma se amore è farsi sentire senza farsi vedere, e pesare nella vita dell’altro senza per l’altro essere un peso, allora sì… penso di averla amata abbastanza.
Donna Maria Lo vedete ? Voi sì che sapete parlare a una donna.
Don Ferdinando Pecchè… io nun saccio parlà ?
Donna Maria Nun da’ retta, Ferdinà, va bene così.
Don Ferdinando ( guarda il Capitano ) Guardate llà…me fa passà pe’ nu scemo.
Capitano ( secco ) Giustamente. ( si corregge onde evitare malintesi ) Cioè…voglio dire …vostro marito ‘ave ragione. Lo state trattando un po’ male.
Donna Maria Se vede ca s’’o merita. ( pausa ) Comunque io vado nu poco dint’’a cabina. Tu rieste ccà ?
Don Ferdinando No, vado a prendere una camomilla al bar.
Donna Maria Fai bbuono. ( rivolta al Capitano ) Permettete, allora. ( esce )
Capitano Prego, prego.
Don Ferdinando Me ne vado anch’io.
Capitano Don Ferdinà….. non ve la prendete.
Don Ferdinando Nossignore…. v’’a lascio ccà ‘ncoppa. ( se ne va sorridendo).
( don Ferdinando esce di scena )
F. Torre ( riferendosi a don Ferdinando ) E’ di una simpatia unica.
Capitano Don Ferdinando ? Una persona eccezionale…e la battuta sempre pronta.
( dal fondo si avvicina la signora Marisa )
Marisa Capità vi posso chiedere un’informazione ?
Capitano Certo, dite pure.
Marisa Volevo sapere qualcosa sull’architetto Corona, quel signore bassino con la moglie che sembra molto più giovane di lui, ma che secondo me è tutta rifatta.
Capitano Infatti, lei è come fosse la seconda moglie.
Marisa Ah … seconde nozze ?
Capitano No .. sempre prime nozze, ma dicevo seconda moglie, pecchè ‘a mugliera tante d’’e cose ca s’è rifatte …. comm’era primma nun s’’a ricorda chiù nisciuno.
F. Torre Oggi la chirurgia plastica ha raggiunto risultati impressionanti.
Marisa E infatti ‘a moglie fa proprio impressione.
Capitano Una donna di facili costumi.
F. Torre Addirittura !
Capitano ( sornione ) E nun ‘a vedite in piscina … cagna e scagna…sempre un costume diverso.
F. Torre Capità .. voi ne sapete una più del diavolo.
Capitano E nonostante questo…. spesso m’hanno bocciato.
Marisa Comunque quello che volevo sapere è n’ata cosa. Ma quel ragazzo biondino, sui 25-26 anni che sta sempe sdraiato a prendere il sole affianco a loro è il figlio ?
Capitano No, no. L’architetto tiene un solo figlio ed è un ragazzino di 15 anni.
Marisa Quindici anni ? E nun è cosa.
Capitano Qualche problema ?
Marisa No, no… tutto a posto. Grazie dell’informazione e scusate se vi ho interrotto.
( si allontana )
Capitano ( rivolto a F. Torre ) Continua la caccia al … tesoro.
(F. Torre sorride; entrano il Conte e di nuovo Don Ferdinando, i due parlottano tra di loro )
Oh.. e sentiamo. Quale sarebbe l’argomento del giorno ?
Don Ferdinando Ma …. niente, si parlava di politica.
F. Torre Politica ? Non mi interessa, tanto so tutti ‘e stessi.
Capitano Tutti può darsi, ma … a volte… non lo so.. come si possano scendere gli scalini più bassi della dignità. . E’ vero … là so’ tutti ‘na munnezza ma ce sta chillo …sentite ....non faccio nomi, ma credetemi è proprio una vergogna. Io non so come faccia a stare là una persona comme a isso.
Chillo è proprio una chiavica….e scusate. ( guarda don Ferdinando ) Siete d’accordo ?
Don Ferdinando Capità … io ho capito a chi vi riferite… però … io comunque l’ho votato.
Capitano E vabbè ma che voi l’avete votato che cambia ? Chillo è ‘na chiavica pure a chill’atu lato. ( pausa ) Ma purtroppo nun ce sta ‘a fa’ niente. So’ ‘e mass media ca ‘o difendono.
Don Ferdinando E ma allora ‘a colpa è d ‘e maste vuoto.
Capitano ‘E masti miei ? Ma quali masti miei ?
Don Ferdinando E non lo so, voi avete detto …. ‘e masti miei ‘o difendono.
Capitano Ma nossignore, io ho detto ‘e mass media; ‘e giurnale ‘a televisione.
Questo ci sta portando alla rovina. Po’ me date na voce…
Don Ferdinando Pecchè v’alluntanate ?
Capitano Seh… seh.. Don Ferdinà, voi scherzate ? Chisto sapite chi me pare ? Chillu re francese, v’’o ricurdate ? Chillo che diceva sempe : le tass.. a moi. ‘E tasse a me. Chisto ce manna miezo a ‘na via. Vuie ve ne venite…
Don Ferdinando No ‘a verità io me stongo n’atu poco!
Capitano Seh.. continuate a pazzià vuie.
Don Ferdinando Neh mache putimmo fa ? E po’ comunque tutti se lamentano ma chillo sta sempe llà.
Conte Il fatto è anche un altro. E’ che oggi non c’è più la dignità, l’orgoglio e l’onore di una volta. Non so se già conoscete la notizia. Oggi, al telegiornale, hanno detto che nientedimeno un generale di divisione dell’esercito, ma voi capite, nu generale, è stato arrestato perché per anni ha rubato dalle casse militari dell’ufficio economato. Un generale di divisione….
Don Ferdinando Ma veramente….. più che di divisione, è ‘nu generale ‘e sottrazione.
Capitano Bravo, proprio così.
Conte Signori, abbiamo oltrepassato il confine della decenza ed a questo punto non ci resta altro da dire. Ora scusatemi ma vorrei raggiungere mia moglie in piscina. Un bagno refrigerante prima di pranzo.
F. Torre E semmai anche qualche bella fanciulla da ammirare, con quei costumi da bagno succinti.
Conte ( serio ) Non è nel mio stile.
Don Ferdinando ( riferendosi ai costumi ) Ma guardate…. certi … sono proprio inesistenti. Nu filo ‘e stoffa.
Capitano Chillo è ‘o tanga.
Don Ferdinando No ‘a mutanda, Capità, io dico proprio ‘o costume.
Capitano Ho capito, si chiama tanga.
Don Ferdinando Ah.. mutanga.
Capitano Nossignore… senza..
Don Ferdinando Senza mutanga…
Capitano Don Ferdinà solo tanga.. senza .. niente annanze.
Don Ferdinando ( sornione ) Addirittura ? ( serio ) Ma comunque è nu schifo.
Capitano E vabbè, in fondo si tratta di giovani donne che si affacciano alla vita.
Don Ferdinando Sì, ma certe ……si sporgono nu poco troppo. Ma dove vogliamo arrivare ?
F. Torre Eh….ma dove siamo già arrivati. Ne volete un’altra ?
Don Ferdinando No basta… po’ me fanno male.
F. Torre ( guarda don Ferdinando e sorride; poi riprende quello che stava dicendo ) Pensate che in America, l’ho letto poco tempo fa, una donna per tatuaggio si è fatta disegnare un costume. In pratica la vedete in costume ma lei è nuda.
Capitano E però è una bella comodità; non lo dovete né sciacquare né asciugare.
Don Ferdinando Non solo, ma in ogni momento ve putite fa’ ‘o bagno ….. tanto ‘o costume ‘o tenite ‘a sotto.
Conte Vabbè, vi lascio. Signori!
Tutti A più tardi signor Conte.
( il Conte va via; gli altri riprendono a parlottare )
F. Torre Capità, comme è bello chi nun tene pensieri.
Capitano Comme ‘o Conte Ferretti Montini. Già parte avvantaggiato pecchè tene duie cugnomme, e po’ ….. ( si guarda intorno e abbassa la voce ) teneno tutto e nun hanno fatto mai niente.
F. Torre Ce vo’ ‘a ciorta a nascere.
Capitano Ma nun è manco ‘na questione ‘e ciorta. Chella ormai è ‘na rota. ‘O figlio d’o ricco continua a fa’ ‘o ricco, ‘o figlio d’o povero resta povero.
A spusà …se sposano tra di loro….
Don Ferdinando Capità….primma stevo parlanno proprio col signor Conte. Che lavoro fà .. nun l’aggio capito. Ma tene case in Svizzera, case in America. Addirittura quattro machine e tre barche. Pure chella barca … particolare… comme se chiamma ?
Capitano Quale ?
Don Ferdinando Chella … aperta ‘a sotto e chiusa ‘e lato.
Capitano Aperta ‘a sotto e chiusa ‘e lato. E che d’è ? ‘O salvagente ?
Don Ferdinando No, .. uffà… me l’ha ditto pure ma nun me ricordo.
Capitano Gozzo?
Don Ferdinando Ma nossignore, tene ‘na forma strana.
Capitano Ah….aggio capito: nu catamarano.
Don Ferdinando Bravo….nu catamarano. Proprio così… catamarano. Oh…e… c’ato m’ha ditto …
Capitano Che d’è chesta…. n’ata barca ?
Don Ferdinando No dicevo, che altro m’ha detto ….ah… tene ‘na scuderia ‘e cavalli e partecipa alle gare ippiche più importanti; con i cavalli gira il mondo.
Capitano ( ironico ) Seh….. e quanno arriva.
Don Ferdinando Ma che fatica fa… nun s’è capito.
Capitano Ma quale fatica…jate truvanno. Già c’è stato chi ha faticato pe’ isso.
( dall’altoparlante una voce : “ Il capitano è desiderato in sala macchine “ )
Signori… devo lasciarvi. Con permesso.
F. Torre Prego, prego. E noi, don Ferdinà, ci facciamo un altro giretto ?
Don Ferdinando Per me va bene. Andiamo.
( escono tutti e tre da un lato; entra Bonagura e si affaccia a guardare il mare; lo sguardo pensieroso; entra Don Salvatore; lo vede e gli si avvicina )
Don Salvatore Che fate di bello ?
Bonagura Niente…. ammazzo il tempo.
Don Salvatore Seh magari potessimo ammazzarlo; ed invece sarà lui ad ammazzare noi.
Bonagura Proprio così.
Don Salvatore E comunque il tempo non va ammazzato, va sfruttato fino all’ultimo, altro che. A volte avrei così tante cose da fare che una giornata di 24 ore mi sembra troppo corta.
Bonagura E’ la vita che è sempre troppo corta, per tutte le cose che vorremmo fare, che potremmo fare.
Don Salvatore Gli sbagli che potremmo evitare.
Bonagura Già….. A volte facciamo delle scelte e pensiamo siano quelle giuste.
Poi ci svegliamo una mattina e rimettiamo tutto in discussione….senza una spiegazione. Ed allora vi sentite un fallito, perché tutto quello su cui avevate puntato viene meno. Per esempio io ho speso una vita a rincorrere cose inutili come il lusso, il denaro, le donne.
Don Salvatore Perché volete dire che le donne sono inutili?
Bonagura No, per carità ! Le donne sono qualcosa di meraviglioso.
No… inutili erano quelle che inseguivo io. Quelle che dietro la bellezza e la sensualità nascondevano la loro debolezza, le loro paure; o più semplicemente la loro incapacità di amare.
Potevano darvi solo una notte di fuoco.
( mortificato ) Oh…. scusate padre.
Don Salvatore No, non vi preoccupate, non c’è problema. Il fatto, però, è che il fuoco forte brucia tutta la carne all’esterno, ma spesso dentro resta cruda. Il fuoco deve essere moderato; costante e moderato.
Bonagura Proprio così, costante e moderato. Come quello che sta bruciando il mio corpo un poco alla volta.
Don Salvatore ( sorpreso ) Che dite ?
Bonagura Don Salvatore, voglio confessarvi un segreto. ( pausa ) Io ho un grave problema di salute.
Don Salvatore Voi ?
Bonagura Sì, quei problemi di salute che non danno scampo, non danno speranze.
Don Salvatore Ma…..i medici …. ?
Bonagura I medici dicono che allo stato la malattia è già troppo avanti e che anche un intervento chirurgico, a parte i rischi, potrebbe non essere la soluzione.
Ci vorrebbeun miracolo…. .
Don Salvatore Sono addolorato ed angosciato da questa confessione, veramente !
Bonagura Padre, io invece provo solo rabbia. Sono arrabbiato con me stesso perché non ho capito prima il valore delle cose che stavo vivendo. Non è l’idea della morte che mi angoscia ma quel senso di vuoto che sto provando adesso nel rendermi conto di aver speso inutilmente la mia vita. ( pausa ) In molti andiamo avanti come gli asini, ed invece dovremmo dedicare più tempo a cercare le risposte di cui abbiamo bisogno; la ricerca del significato vero della vita. Quali ….le cose importanti e quali i rapporti importanti… compreso quello spirituale. ( sospirando, cambia tono ) Beato voi padre, che avete votato la vostra vita ad una sola scelta; un matrimonio unico e indissolubile. O sbaglio ?
Don Salvatore Eh ….. insomma. Certo la fede aiuta a scegliere ed ancora di più dovrebbe aiutare a sostenere poi la scelta fatta. Ma la vocazione ha le sue regole, i suoi sacrifici, le sue rinunce. E, sinceramente vi confesso, che anche io sto vivendo un disagio molto forte, una profonda crisi spirituale.
Certo non paragonabile al vostro problema ma nella mia posizione è una cosa sicuramente pesante. Ho voluto concedermi questi pochi giorni di vacanza, proprio per mettere un po’ di ordine nella mia vita spirituale. Per anni sono andato avanti con grande convinzione, ma oggi non so più se quello che faccio è esattamente quello che voglio. E come avete detto voi, una mattina vi svegliate e tutto quello in cui avevate creduto sembra svanito.
Bonagura Ma come ? Io che non l’ho mai cercato, ho trovato Dio e voi che l’avevate ve lo siete perso ?
Don Salvatore Però lo sto ritrovando in voi, ascoltando le vostre parole. E questo avrà pure un significato … o no ?
Bonagura Mah…. spero di sì.
Don Salvatore ( cambia tono ) Eppure… professò, a vedervi non avrei mai immaginato quello che m’avete detto. Siete così solare, divertente, la battuta sempre pronta.
Bonagura E diversamente cosa potrei fare ? In questi casi la cosa più difficile è accettare la realtà, ed io dopo un primo momento di smarrimento, ho raccolto la sfida del destino. Il carattere allegro che mi ritrovo, mi ha sempre portato ad interpretare la vita in un certo modo; spero .. mi porti ad interpretare bene anche la morte.
Don Salvatore Professò, vi ammiro. Siete un uomo forte.
Bonagura Mah….. nella vita o si è forti……. o si è fortunati.
( guarda l’orologio ) Don Salvatò… s’è fatto tardi; e qua corriamo il rischio di saltare il pranzo. Ci dobbiamo muovere.
Don Salvatore ( guarda anche lui l’orologio ) E’ vero, professò. Vado a prendere delle cose nella mia cabina e vi raggiungo a tavola. Pranziamo insieme ?
Bonagura Con piacere.
( escono dalla scena; un po’ alla volta le luci si abbassano; è mezzanotte. Claudia Fioravanti entra in scena; F. Torre sta seduto su una panchina dando uno sguardo a dei fogli che ha in mano )
C. Fioravanti Ciao. Vedo che anche tu non hai sonno.
F. Torre No, penso che il tempo passato a dormire sia solo tempo sprecato.
C. Fioravanti Cosa leggevi di bello ?
F. Torre E’ la bozza del mio ultimo romanzo. L’ennesimo che resterà nel cassetto della mia scrivania.
C. Fioravanti Ma perché sempre questo pessimismo.
F. Torre Perché è la realtà.
C. Fioravanti O perché è brutto ?
F. Torre Beh… non sta a me dirlo.
C. Fioravanti Mi piacerebbe dargli uno sguardo, leggere qualcosa.
F. Torre Se ti fa piacere…. perché no. Te lo lascio; quando hai finito me lo ridai.
C. Fioravanti Va bene grazie.
F. Torre Però mi raccomando… fammi una bella e sincera critica.
C. Fioravanti Puoi starne certo. Anzi vado subito in cabina a leggerlo.
F. Torre Ed io faccio un salto in palestra. “ Mens sana in corpore sano “.
( entra Paolo Bonagura; si appoggia al parapetto a guardare lontano; arriva anche il Capitano)
Capitano Ma non state qua fuori al vento, si no va a fernì ca ve pigliate quaccosa.
Bonagura Capità, io quello che dovevo prendere l’ho già preso e non sarà certo il vento a portarselo via.
Capitano Scusate, forse ho detto qualcosa che non dovevo dire.
Bonagura No, non vi preoccupate.
Capitano Bè… a dire il vero…Don Salvatore mi ha accennato qualcosa e credetemi sono veramente addolorato. Io spero con tutto il cuore che possiate trovare una soluzione al vostro problema.
Bonagura Capità, questo problema nel novanta per cento dei casi si risolve in un solo modo. Purtroppo non sono io a voler fare il pessimista ma è la statistica che non mi viene incontro.
Capitano Una soluzione ci deve essere.
Bonagura Sicuramente… ci sarà. Buonanotte Capità.
Capitano Buonanotte, professò.
( Escono in direzioni opposte; le luci prima si abbassano poi lentamente diventano forti; siamo al mattino del 5° giorno, Genova, ore 11,30. Il Capitano si trova sul ponte, squilla il suo telefonino )
Capitano Pronto ? Buongiorno amore, dormito bene ? Uhm.. aggio capito.
Hai dormito bene ma te sì scetata ‘na chiavica. Pecchè ? Chi è venuto ?
Ah… l’ufficiale giudiziario. E che vò ? E … giustamente…che po’ vulè. Ancora se n’adda j’ ? ( pausa ) Cu’ mme ? E …… passammillo!
( pausa ) Salve… sì, sono io. Una cartella ? 1.800 euro ? Sì lo so, è una cosa vecchia …. Ma io stavo già cercando…no, io ho capito ….. è che in questo periodo…. purtroppo….Anche in sei rate ? Ah e se è possibile rateizzare per me sarebbe pure più comodo; ah… anche in serata ? No.. avevo capito sei rate. Volevate dire stasera stesso ( pausa ) Al massimo domani mattina alle nove ? ….E’ impossibile. Io mi trovo …. ( cade la linea ) … pronto…pronto…. è caduta pure ‘a linea.
( passa in quel momento don Salvatore, rivolgendosi al capitano)
Don Salvatore Capitano siete un eroe ed il Signore vi premierà, perché il Signore aiuta gli uomini buoni come voi. Il Signore vi darà il premio che meritate.
Capitano Ma non vi preoccupate che quello il Signore già m’abboffa ‘e premi dalla mattina alla sera; tanto che a volte dico ma pecchè sempe a me , tutto a me.
Ci stanno pure gli altri, diamo qualcosa pure a loro. Ma chi….
A volte, mi dovete credere, penso ca nun m’’o merito chello ca me succede; mi mortifico perché mi sembra quasi di togliere qualcosa agli altri. Ma Lui niente; a me, sempe a me, tutto a me.
Don Salvatore Lui sa sempre quello che fa.
Capitano Speriamo.
( il Capitano cerca di ritelefonare a casa sua; Don Salvatore si ferma invece accanto ai coniugi Gobetti )
Don Ferdinando Padre, vi dispiace benedirci. Questo è il nostro viaggio di nozze. Sono 50.
( ripete orgoglioso ) 50 anni di matrimonio.
Don Salvatore Auguri, auguri di cuore. Ed allora nella grazia del Signore vi benedico nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Il Signore sia sempre con voi. ( lentamente esce di scena dicendo le ultime battute ) Il Signore è con tutti noi. ( incrocia lo sguardo del Capitano ) Il Signore è in ogni cuore, il Signore è in ogni casa …..( celebrante ) il Signore è in ogni casa.
(Don Salvatore esce di scena; i coniugi Gobetti restano dove sono; il Capitano, nel frattempo ha rifatto il numero di casa; telefonata )
Capitano Luì…( pausa ) ‘o signore sta ancora lloco ? ….. ( pausa ) E … dincello che io come torno…. ( pausa ) Addà pignorà pe’ forza ? ( pausa ) E fallo pignorà, Luì. ( pausa ) E ho capito, ma a me che bbuò….mo accummienci n’ata storia. ( bruscamente ) Dicimmo sempe ‘e stessi ccose. Cià..statte bbona.
( chiude la telefonata, restando un po’ rabbuiato; i coniugi Gobetti si avvicinano al Capitano )
Don Ferdinando Capità, tutto a posto ? Tenite na faccia…
Capitano No, no …. tutto a posto.
Donna Maria La vita è solo problemi, nun ce sta ‘a fa’ niente.
Capitano Sì ma è bella ‘o stesso, donna Marì; ed ogni giorno è una sorpresa.
Sapete come si dice ? La vita è come una scatola di cioccolatini…
Donna Maria Esatto….si nun v’’e mangiate se perdono.
Capitano Beh non era proprio così …. ma anche questa è una verità.
( i coniugi si allontanano; anche il Capitano esce di scena ; passano sul ponte Marianna e Bernasconi, in un atteggiamento molto confidenziale; Bernasconi dà un morso sulla spalla di Marianna )
Marianna Ahi, e me fai male.
Bernasconi Ma dai, un piccolo morso.
( le dà un altro morso sulla spalla )
Marianna ( ancora più di prima ) Ahi… ma allora si’ scemo ?
Bernasconi ( da cabaret ) Eh, eh…… il rimorso.
Marianna ( spazientita ) E ghià, statte fermo.
( escono di scena ; entra il Capitano; dopo un po’ arriva la sig.ra Marisa che si rivolge al Capitano )
Marisa Avete visto mia figlia ?
Capitano No, non l’ho vista.
Marisa E addò stà io l’aggio cercata pe’ tutta ‘a nave.
Capitano Seh tutta ‘a nave, chella è accussì grossa, potrebbe essere dappertutto.
Voi la cercate a poppa e lei potrebbe stare a prua, la cercate a prua e potrebbe stare sottocoperta.
Marisa Mia figlia ? Sottocoperta ? Ma che state dicenno….
Capitano No, signora Marisa, avete frainteso….
Marisa ( si allontana, mormorando ) Gesù, sottocoperta; io ‘a spezzo ‘e cosce!
( la signora esce; entra Fofò; )
Fofò Sta nervosa ‘a signora ?
Capitano Nun trova ‘a figlia.
Fofò ‘O ssaccio io addò sta ‘a figlia.
Capitano ‘O ssaie tu ? E pecchè nun ‘a chiamma ?
Fofò Forse è meglio di no, Capità. Facimmece ‘e fatte nuosto.
Capitano Ma pecchè addò sta ?
Fofò Capità…. ( gli dice qualcosa in un orecchio )
Capitano Hè capito ? Ha fatto ambressa ‘a guagliona. ( cambia argomento )
Né Fofò ma addò stive ? Te sto’ cercanno ‘a mezzora. E ccà …..
… ‘o stomaco reclama. Ma ce vulessemo mangià qualcosa o no ?
Fofò Capità, scusate , ma stavo vedendo la corsa per televisione … ‘a Formula uno. Pensate, Schumacher è primo e quello dietro a lui sta già a tre secondi.
Capitano Fofò chillo areto a Schumacher già sta a tre secondi, invece io areto a te stongo ancora diuno.
Fofò E rimediamo subito. Avete qualche preferenza o faccio io come al solito ?
Capitano No fa’ tu. Tu già sai chello ca me piace.
Fofò E allora ce penso io; un quarto d’ora e siamo pronti. Vado in cucina.
Capitano E me vengo cu te, Fofò; vedimmo abbascio che se dice.
( Pomeriggio inoltrato. Gioco di luci. Il Capitano si trova sul ponte; sta parlando con Bernasconi. Entrano don Ferdinando ed il Conte. Bernasconi esce di scena )
Don Ferdinando Capità, qua stanno i vostri ragazzi.
Conte E che ragazzi!
Capitano Signori, e allora ? Vi è piaciuto il giro sulla costiera ligure?
Conte Sì … abbastanza anche se con mia moglie ci siamo già stati altre volte. Sa…abbiamo degli amici a Portofino.
Don Ferdinando Io, invece, non ci sono andato.
Capitano Ma come don Ferdinà, un giro nel fior fiore della riviera ligure. Portofino, Rapallo….( in tono scherzoso ) Voi siete mai stato a Rapallo ?
Don Ferdinando ( rispondendo a tono ) Sì, da giovane.
Capitano Eh.. ma adesso è cambiata moltissimo.
Don Ferdinando E.. immagino.
( entrano Fofò e Giorgio )
Fofò Capità.…serve niente ?
Capitano Vediamo subito. Oh… signori, volessimo prenderci un bel digestivo ? Che dite ? O volete un caffè ?
Conte Mah… un digestivo non sarebbe male.
Capitano E allora Fofò, scusa, vuo’ piglià ‘na bella bottiglia di amaro Del Porto.
Ragazzo ( si intromette ) ‘A vaco a piglià io, Capità.
Fofò Ma addò vai tu, ca chella sta ‘ncoppa all’armadio.
Ragazzo Embè e qual è ‘o problema ?
Capitano ‘O problema è ca si curto.
Ragazzo Capità….non è importante essere alto; importante è essere all’altezza. ( esce).
Fofò ( al Capitano, in un orecchio ) E v’ha fatto Capità. Con tutto il rispetto.
Conte Ho preso una fettina in più di quel vitello tonnato e credo mi sia rimasta sullo stomaco.
Don Ferdinando Io non l’ho presa proprio.
Fofò Ma come…il vitello tonnato. Era accussì tenero e non l’avete preso ?
Don Ferdinando No, non mi andava.
Fofò ( sornione ) E accussì ce facite piglià collera!
Don Ferdinando E pecchè ?
Capitano ( che ha capito Fofò dove vuole arrivare ) Ma perché il vitello ……..era
“ tonnato “ apposta per voi.
Don Ferdinando ( che ha capito tutto ) E che bella capa che tenite tutte e dduie!
( i due sorridono; rientra Giorgio; porta un vassoio con dentro quattro bicchierini )
Giorgio Ecco qua, servizio completo.
Capitano E bravo a Giorgio.
Giorgio Fofò ce sta pure pe’ te; sono quattro bicchieri.
Fofò E ma … io non posso…
Capitano Piglia Fofò, bevi con noi. ( alza il bicchierino ) Alla salute.
Tutti Alla salute.
( dopo bevuto, Fofò e Giorgio se ne ritornano dentro portandosi il vassoio con i bicchieri )
Conte Va bene, adesso devo lasciarvi, vorrei raggiungere mia moglie. Sapete sta sempre da sola; lei non riesce a socializzare con gli altri a causa di quel suo carattere altero e aristocratico. Lei è una nobile purosangue. ( pausa )
Con il vostro permesso … vado a recuperarla!
Don Ferdinando Prego, prego. Anche io vado nella mia cabina a riposare un po’. Capità a più tardi.
Capitano Signori…. a più tardi.
( i tre escono di scena; prima il Conte; poi il Capitano e don Ferdinando, uno da una parte e gli altri due dall’altra; quasi subito entrano in scena donna Maria, la Contessa e la signora Marisa )
Donna Maria Ma per carità, signora Contessa, e voi così rovinate tutto.
Contessa Ma perché …. cosa cambia ?
Donna Maria Uh Gesù voi mettete la salvia dint’’e zucchini a’ scapece ? Prendono tutto un altro sapore.
Contessa Eppure sono certa di averlo letto sul “ Ricettario di casa reale “.
Donna Maria Ma che ne ponno sapè di cucina i nobili, scusatemi tanto. Voi in cucina avete la servitù, e invece llà dentro ci dovete vivere, dovete stare a stretto contatto con il mangiare. Lasciate stare il “ Ricettario di casa reale “ che al massimo vi può servire per fare giusto nu poco ‘e pasta….
Marisa ‘A pasta reale…
Donna Maria Sì… e duie roccocò…..ah.. signora Marisa!
Contessa La verità è che io non ho grande esperienza in materia culinaria; pensate che qualche giorno fa, poiché il Conte ne va pazzo, volevo preparare un po’ di ragù, ma quello che ne è venuto fuori non saprei come definirlo.
Donna Marisa Eh… ma il ragù è una cosa religiosa. Se non sapete cucinare non potete proprio nominarla quella parola : è come fosse ‘na bestemmia.
Donna Maria Signora Contessa, se voi al Conte … diciamo così… lo volete accontentare… vi faccio io un riassunto veloce, veloce di questa liturgia partenopea domenicale. ( con tono da officiante ) In piedi.
Marisa Sta ascenne ‘a messa.
Donna Maria Dal ricettario di mia nonna Rafilina ….
Marisa Rendiamo grazie…
Donna Maria ( guarda Marisa con aria di rimprovero ) Dunque…. Per fare prima partiamo dal pezzo di carne già legato: girello o prosciutto di maiale.
Marisa Io vi consiglierei il girello.
Donna Maria Accussì nun ghiate ‘nterra. ( c.s. ) Andiamo avanti. Mettete la carne sulle cipolle tritate e sul condimento; mi raccomando, pentola a fuoco lento.
La carne e le cipolle devono rosolare insieme; mentre la prima comincia a fare la crosta scura le cipolle si devono consumare. Però stateve accorta…non devono bruciare, e per questo v’ata mettere ‘e sentinella, in modo che ogni tanto ci buttate sopra due dita di vino.
Marisa Comme ‘e pumpieri.
Donna Maria Quando la carne diventa di colore marroncino, cominciamo a mettere la conserva e giriamo, giriamo. Il grasso comincia a salire a galla e vedete che la conserva se fa sempe chiù scura. A questo punto… entra in scena il concentrato. E…signora Contessa, io ve l’ho fatta veloce, ma qua “ stessimo “ già a tre ore di lavoro.
Contessa Addirittura ?
Donna Maria ( imperiosa ) Fuoco al minimo.
Marisa Battaglione avanti.
Donna Maria ( ripete dando un’occhiataccia a Marisa ) Fuoco al minimo….in modo che il ragù comincia a pippiare.
Contessa A… che ?
Donna Maria A pippiare. Cioè deve bollire ma non troppo, bollire ma non troppo. Insomma … quelle bollicine che si gonfiano ma non sfogano. ( riprende la lezione ) Controllate però, che nun s’attacca ‘a sotto, e ogni tanto alzate la carne dal sugo perché ‘e tracchiulelle …
Contessa Le… tre .. ?
Donna Maria Le tracchiulelle… come le chiamate voi… gallinelle di maiale… comunque è meglio… tracchiulelle, quelle cuociono prima del pezzo grosso. E allora va a finire che si bruciano. Alla fine fate raffreddare la carne, prima di affettarla. Poi la rimettete nel sugo per servirla calda. Ovviamente con lo stesso sugo andrete a condire la pasta. ( solenne ) Parola di donna Maria.
Marisa Rendiamo grazie a voi.
( cominciano a uscire dalla scena dicendo le ultime battute )
Contessa Beh… a questo punto mi rendo conto che la cucina è un’arte, non c’è spazio per l’improvvisazione.
Donna Maria Signora Contessa, datemi il vostro indirizzo; se vi fa piacere io vi mando la ricetta di qualche piatto della tradizione napoletana. Così nel vostro
“ Ricettario di casa reale “ facite succedere ‘a rivoluzione.
Marisa Esatto.
( le tre escono dalla scena )
( Giochi di luce. E’ sera. F. Torre entra in scena e incontra Claudia Fioravanti seduta su una sdraio a guardare il cielo )
F. Torre Oh…eccoti qua, più solare che mai.
C. Fioravanti Più sola che mai, probabilmente.
F. Torre Però…. devo ancora capire perché ogni tanto scende un’ombra su questo viso; qual è il segreto che nascondi. Sappi che anche con qualche problema la vita resta sempre una cosa meravigliosa.
C. Fioravanti Non sempre. ( pensierosa ) Quattro anni fa, ho perso un figlio di sedici anni.
F. Torre ( dispiaciuto ) Oh… scusami !
C. Fioravanti E per cosa ? ( comincia a raccontare, come sentisse un bisogno di liberarsi ) Un incidente con la moto. Uno di quei tanti incidenti che quando capita agli altri impieghi un attimo a leggere sul giornale, e poi…..capita a te, e non basta una vita a voltare la pagina.
Un bel ragazzo, buono, affettuoso. Era tutta la mia vita.
E la colpa è solo mia; non avessi mai ceduto alle sue richieste oggi sarebbe ancora vivo.
F. Torre Forse sì, o…forse no. Chissà che altro sarebbe successo per portargli il destino fin sotto casa. Perché al proprio destino non si può sfuggire.
Certo, c’è chi sostiene che “ il destino ce lo facciamo con le nostre mani “.
E che c’entra ? Perché il destino ha un nome o un volto ? Il destino è il punto di arrivo delle nostre azioni, delle cose che facciamo o che evitiamo di fare.
C. Fioravanti Forse sono stati i tanti sbagli che ho fatto a farmi meritare questa punizione.
F. Torre Guarda che anche la Madonna ha perso un figlio a 33 anni, e non credo che la sua vita sia stata piena di errori.
C. Fioravanti No, di sicuro ! E però io ancora non mi sono rassegnata. Poi una disgrazia del genere vissuta da sola senza il conforto di qualcuno vicino, di un compagno. Stare da soli è la cosa più brutta che possa capitarti in momenti come questi.
F. Torre Ma perché…il padre ?
C. Fioravanti Lasciamo perdere, è meglio.
F. Torre Anche lui non era nel tuo destino. ( in tono più umoristico, per riportare sul’umore ) Tutto….è destino. Vedi, anche nel commercio si usano formule tipo: la merce viaggia franco-destino.
Che, più o meno, significa : chi ‘o ssà si ‘sta robba arriva o no.
C. Fioravanti ( non capisce la battuta ) Cioè ?
F. Torre Cioè… niente. E’ solo una battuta cretina per far spuntare un sorriso su quella bocca.
C. Fioravanti Sei una persona stupenda. Tu sei il porto sicuro dove attraccare quando i pensieri si fanno tempesta.
F. Torre Frase da romanzo-rosa. Comunque …grazie, sono lusingato. E poi è una frase che detta su una nave, è una garanzia.
C. Fioravanti A volte… ( si ferma )
F. Torre A volte ?
C. Fioravanti ( come a voler cambiare discorso ) Ah… a proposito …. ti ho riportato il libro.
F. Torre E allora … che ne pensi ?
C. Fioravanti Non male… ma quanto ti manca per finirlo ?
F. Torre Mah.. credo poco. Perché me lo chiedi ?
C. Fioravanti Perché appena è pronto lo portiamo ad una casa editrice : la GM Edizioni.
F. Torre Seh, figurati. Non lo leggeranno neppure. Faranno come gli altri.
Click/ Invio/ Cestino.
C. Fioravanti No stavolta lo leggeranno e sono certa che lo pubblicheranno anche.
F. Torre Uhm… ingenua. Senza una forte raccomandazione non si va da nessuna parte. Questa è gente che non sa fare il proprio mestiere. No… contano solo le amicizie influenti.
C. Fioravanti E va bè, se questa è la strada allora vorrà dire che ti farò avere una raccomandazione dal Presidente della società.
F. Torre Perché tu conosci il Presidente della “ GM Edizioni “.
C. Fioravanti Sì.
F. Torre Ma proprio di persona ?
C. Fioravanti Lo conosco personalmente. ( sorride ) E da questo momento lo conosci anche tu .
F. Torre Io ? Ma che dici non capisco.
C. Fioravanti Il presidente della “ GM Edizioni “ ……. sono io.
F. Torre Tu ?
C. Fioravanti Sì, io. Sorpreso ?
F. Torre ( confuso ) Sono…. senza parole.
C. Fioravanti Beh, per uno scrittore è il colmo. E poi in fondo è la prova della tua teoria sul destino. O no ?
F. Torre Sì… certo !
C. Fioravanti Ed allora senza perdere altro tempo tu pensa solo a finirlo, poi si vedrà.
F. Torre Ma tu faresti questo per me ?
C. Fioravanti No, non t’illudere, lo faccio solo per la mia azienda. Se dovesse andar bene sai che profitti.
F. Torre Ah….( un po’ deluso ) ho capito.
C. Fioravanti ( ridendo ) Ma certo che lo faccio per te, anche se… mi piacerebbe poter dire… per noi. ( oramai allo scoperto ) Vorrei tanto abbracciarti.
F. Torre ( che aspettava questo momento già da un pò, le prende una mano ) E cosa aspetti per farlo ?
C. Fioravanti E’ che ho paura … a lasciarmi andare. Sai, ho delle ferite che ancora fanno male.
F. Torre Ammettere di essere innamorati non significa compromettersi; significa solo essere sinceri con se stessi, e con gli altri.
C. Fioravanti ( rompendo gli indugi ) Hai ragione. ( gli butta le braccia al collo; poi si stacca e gli dice ) Allora….. posso chiamarti amore ?
F. Torre ( ironico ) Sì…. ma non prima di mezzogiorno, chè non mi trovi. ( si mette a ridere )
C. Fioravanti ( ride anche lei ) Ma che pagliaccio! ( tenera ) Ma dove sei stato nascosto fino ad ora ?
( escono di scena abbracciati, mentre arrivano sul ponte i due marinai che sistemano delle cose e poi vanno via. Sul ponte arrivano il Capitano e Vincenzo; poco dopo arriva Scognamiglio per comunicare qualcosa al Capitano )
Scognamiglio A bordo c’è un signore, signore !
Capitano Scognamì, …. di signori a bordo ce ne stanno parecchi.
Scognaniglio Ma questo è salito adesso a bordo ed ha chiesto di voi.
Capitano Di me ? E chi è ?
Scognamiglio Ha detto di essere il dott. Alfano.
Capitano Addirittura ?
Vincenzo Lo conoscete, Capità ?
Capitano Nientedimeno ! E’ il presidente della Compagnia; prima di lui c’è solo l’armatore. ( a Scognamiglio ) E vuole parlare con me ?
Scognamiglio Sì, signore.
Vincenzo Capità e allora se avete da fare, vi lascio solo. Casomai ci vediamo dopo.
Capitano Ma puoi anche stare qua, tanto è ‘na cosa breve. ( sospira ) Io penso già di aver capito quello che deve dirmi. Meglio così, va’…. ci togliamo il pensiero. ( deciso ) Scognamiglio ….accompagnalo qua.
( Scognamiglio esce di scena )
Vincenzo Capità, vi ripeto…. se sono cose private, io….senza problemi.
Capitano Ti ho detto nun te preoccupà; in caso contrario te faccio segno…
Vincenzo Come volete.
( entra Scognamiglio insieme al dott. Alfano, una persona distinta )
Presidente Capitano Esposito, buongiorno. Come sta ?
Capitano Abbastanza bene, grazie. E voi ? Sempre in perfetta forma !
Presidente Non più come una volta, Capitano; gli anni cominciano a farsi sentire.
Capitano Seh… vabbè; ma quali anni.
Presidente Eh…quelli che ci sono, purtroppo; quelli che ci sono ! Comunque veniamo al motivo per cui mi trovo qui. Stavo a Torino per lavoro, ed ho preferito raggiungerla qui a Genova anziché aspettare di incontrarla a Napoli, perché ci sono comunicazioni urgenti che la riguardano.
Capitano Presidè credo di sapere di cosa si tratta. Mia moglie mi ha letto per telefono la lettera che avete mandato ai dipendenti della Compagnia, per cui diciamo che sono abbastanza preparato.
Presidente Ed invece, Capitano, si sbaglia. Io sono qui per tutt’altra cosa, e cioè per comunicarle che per il gesto eroico che ha fatto, tenendo alta sia la sua professionalità che il decoro e buon nome della Compagnia, non solo non figura nella lista dei “ partenti “ ma al contrario si è guadagnato una bella promozione, ed a Napoli l’ aspetta un lavoro da dirigente, per il controllo e la formazione del personale di bordo.
Capitano Io ? Dirigente all’Ufficio di Napoli ?
Presidente Certo; lei ha dato prova di possedere le qualità che noi cerchiamo da sempre nei nostri collaboratori: decisione, coraggio e grande senso di responsabilità. Ed allora ? Cosa dice ?
Capitano E che devo dire, Presidente, mi ha lasciato senza parole. Sono felicissimo e lusingato. ( furbo ) Ma … per questo nuovo lavoro avrò bisogno di collaboratori ?
Presidente Certamente ! Scelga lei stesso le persone che ritiene più idonee. ( pausa )
Ha già qualche idea ?
Capitano Una sì. Nel mio ufficio, quale persona di fiducia, vorrei un giovanotto in gamba, intelligente e con una grande voglia di lavorare. ( guarda Vincenzo ) Lui ….. per esempio !
Presidente ( rivolgendosi al Capitano ) Ha già avuto altre esperienze nel nostro settore ?
Capitano Esperienza no, però è uno che nelle cose si tuffa con entusiasmo.
Presidente Ed allora va bene. Comunichi pure i suoi dati anagrafici all’ufficio del personale; saranno loro a regolarizzare il rapporto di lavoro.
Capitano Grazie Presidente.
Presidente Grazie a lei Capitano; la saluto ed arrivederci a presto. ( fa per andarsene ) Ah, dimenticavo di dirle un’altra cosa … direi importante, e cioè che c’è anche un grosso premio in danaro da parte della Compagnia per quello che ha fatto. L’azienda è orgogliosa di lei. Di nuovo capitano.
Capitano Arrivederci .. Presidente.
( uscendo, il dott. Alfano incrocia Bernasconi che nel frattempo è arrivato sul ponte; gli va incontro tendendogli la mano; entra anche la signora Marisa, che si ferma in un angolo della scena )
Presidente Oh….salve dott. Bernasconi tutto bene ?
Bernasconi Sì, grazie.
Presidente Le porto i saluti di suo padre.
Bernasconi Grazie Presidente, ed affettuosamente ricambio.
Presidente Mi ha detto anche di chiederle come va, come si trova qui sopra ?
Bernasconi Benissimo Presidente; gli dica pure che può stare tranquillo.
Presidente Ed allora la saluto; ci vedremo in ufficio al più presto.
Bernasconi Arrivederla Presidente.
( il Presidente va via da un lato, Bernasconi va via dall’altra; la signora Marisa, dopo aver sentito il dialogo fra i due resta senza parole e si rivolge incredula al Capitano )
Marisa Capità… scusate… ma io nun sto capenno niente. ‘O marenaro …dottore ?
Ma nun è chillo che fatica ccà ‘ncoppa ?
Capitano Chi Bernasconi ? Sì…fa ‘o marenaro. ( confidenziale, avvicinandosi un po’ ) Ma per la verità lui qua sopra è come fosse ‘o padrone. E’ il figlio dell’armatore che è proprietario di tutta la Compagnia.
Marisa Capità… ma vuie che dicite ? ‘O marenaro ?
Capitano Seh…. e chiammatelo marinaro ? Il dott. Stefano Bernasconi, laureato in Scienze marittime con il massimo dei voti. Unico rampollo della famiglia Bernasconi; famiglia ricchissima, armatori da quattro generazioni.
( esclamando ) ‘O marenaro.
Il padre ha detto che deve fare esperienza partendo dai lavori più umili, ed allora sta qua, trattato come un qualunque membro dell’equipaggio.
Marisa No ……non ci posso credere. Ma vedete a volte la vita comme se diverte. Uuuhhh…e mò chi c’’o dice a mia figlia ? Sapite comme me cumbine ?
( la signora Marisa esce di scena; il Capitano e Vincenzo restano soli e si guardano negli occhi e intuendo il significato sorridono alle parole dette da Marisa; poi ritornano sull’argomento principale )
Capitano Viciè hè capito….ci sta un grosso premio in danaro. Hè fatto pure ‘e soldi pe’ te spusà.
Vincenzo ( sorpreso ) Capità, ma quelli sono i vostri.
Capitano ( paterno e … descrittivo ) Nossignore, quelli sono i soldi che tu hai conservato fino ad oggi per sposarti, e che la tua fidanzata sa che tieni da parte.
Vincenzo (confuso ) Ma come …? ( deciso ) No, Capità non scherzate.
Capitano E chi vuole scherzare; non ci penso proprio.
Vincenzo Ma….( commosso, si inginocchia ) ma vuie site nu Santo ?
Capitano ( ironico ) Sì, san Ciro ! ( gli prende un braccio ) Viciè aizate pe’ favore.
Vincenzo ( si alza; lo guarda per un attimo, poi lo abbraccia; si scosta ). Nun ce posso credere. ‘A vita mia …. cagnata dint’a 24 ore. Mo sì ca me posso spusà. ( rivolto al Capitano, fulminandolo con lo sguardo ) E vuie facite ‘o cumpare ‘e matrimonio.
Capitano Questo sì….. onore e piacere !
Vincenzo ( contento ) Ah, chella bella Madonna ‘e Pompei; Capità, vuie site stato ‘a furtuna mia; io si nun ‘ncuntravo a vuie ‘o posto nun l’avesso mai pigliato.
Madonna mia bella, mamma d’o Carmine……
( esce di scena con la gioia nel cuore; forse pure saltellando )
Capitano ( rimasto solo, mormora ) I’ si nun ‘ncuntravo a te ‘o posto l’avesso perzo e quindi …. stammo pace.
( squilla il telefonino; il Capitano risponde )
Sì ? Uè Luì, a tiempo a tiempo. ( preoccupato ) Luì, pe’ favore nun me cuntà guaie. Mo te dico io ‘na cosa a te, invece. ‘A vuò sapè ‘a nuvità ?
So’ stato promosso. Sì…. l’anno che vene aggia fa’ ‘a quarta. Ma quale scola, Luì promosso dirigente. A terra in ufficio, avimmo fernuto ‘e navigà. Si cuntenta ? Mo torno tutte ‘e sere a’ casa. ( pausa ) Pronto ? Luì ? Ma che d’è nun si cuntenta ? Ah… me pensavo. Ah …. e ce sta ancora n’ata cosa; preparate ca avimma j’ pure a nu matrimonio. ( pausa ) Nun tiene ‘o vestito ? ‘O regalo ? Luì e po’ vedimmo. ( pausa ) Ma a parlà cu te …. è na cosa impossibile; ma comme se fa’. Tu si ‘a sora d’Archimede: tu sei un corpo che immerso in un problema ne solleva n’ati quatte chiù gruosse ancora. E chesto che d’è ? Ottimismo ! Ma nun ‘a vide ‘a televisione, Luì; ottimismo, il sale della vita. Maaa..mma mia, e comme si insipida, Luisa mia.
Cià, jà, statte bbona. ( chiude la telefonata )
( ultimo gioco di luci ; 6° giorno - Napoli ore 11,00 ; ultimate le operazioni di arrivo, il Capitano è sul ponte ; tutti i passeggeri sono pronti per scendere e cominciano a scambiarsi i saluti )
Conte Signor Capitano, mi stia bene ed arrivederci presto.
Contessa Arrivederla Capitano.
Capitano Signori è stato un piacere ospitarvi a bordo.
………..
Donna Maria Capità .. anche noi vi salutiamo; tante belle cose; è stata una vacanza bellissima.
Capitano Don Ferdinà, signora Maria, vi auguro tutto il bene possibile e arrivederci a presto.
Don Ferdinando Don Ciro, se capitate dalle parti del Corso Umberto, veniteci a trovare; noi stiamo ai Quattro Palazzi, angolo via Duomo. Ve pigliate ‘na tazza ‘e cafè con la vostra signora.
Capitano Grazie, siete gentilissimo. Se capita… perché no; mi farebbe veramente piacere.
Don Ferdinando E allora… arrivederci.
Capitano Di nuovo.
……………….
Vincenzo Capità … e allora per il momento vi saluto. Eventualmente mi fate sapere voi qualcosa.
Capitano Sì Viciè, ti telefono io fra qualche giorno e ti dico dove devi venire. Ok ?
Vincenzo Va benissimo, Capità. A presto.
Capitano Cià… statte bbuono.
Don Salvatore Capitano, tutto ha un inizio e tutto ha una fine.
Capitano Spero che vi siate trovato bene, ma soprattutto che abbiate avuto la possibilità di riposare e meditare.
Don Salvatore Sì, Capitano, ho meditato molto, ed ho capito che c’è tanta gente che ha bisogno di me ed io ancora di più ho bisogno di loro. E poi…ho tutti i miei fedeli!
Capitano Bravo don Salvatò; in una società che sta tradendo tutti i valori, se questi so’ fedeli….. tenitavelli stretti.
Don Salvatore ( sorride ) Proprio così. Arrivederci Capitano, il Signore vi benedica.
Capitano Anche a voi, don Salvatò. Arrivederci.
………………..
Marisa Capitano, avete visto mia figlia ?
Capitano A dire il vero l’ho vista scendere dalla nave insieme a Bernasconi. Se volete ve la faccio chiamare da Scognamiglio.
Marisa No..no.. lasciate stare…non fa niente. I giovani devono stare con i giovani.
Sicuramente mi starà aspettando giù…. nella sala d’attesa.
Capitano Come volete.
Marisa Capità è stata una settimana bellissima e voi siete una persona eccezionale.
Capitano Ho fatto solo il mio dovere.
Marisa No, no.. siete eccezionale e .. Capità, ve lo devo proprio dire… siete anche un uomo molto affascinante.
Capitano Grazie, troppo buona.
Marisa E di chè… quella è la verità. ( pausa ) E allora… arrivederci.
Capitano Arrivederci, arrivederci.
…………………..
Capitano Oh….. Prof. Bonagura !
Bonagura E allora Capitano, questo viaggio è finito, non ci resta che salutarci.
Da domani …. altri viaggi ci aspettano.
Capitano Sì …. cioè no …. il fatto è che io ….
Bonagura Capitano, mettete da parte l’imbarazzo, non è proprio il caso. Veramente !
E poi c’è una novità. Ho parlato con il conte Ferretti Montini e mi ha detto che c’è una clinica in Svizzera dove hanno già fatto degli interventi su soggetti che hanno avuto lo stesso mio problema con una percentuale di riuscita molto alta. Ed inoltre il primario è un suo carissimo amico. Lui gli parlerà in questi giorni e poi mi farà sapere.
Capitano Ah sì ? Meno male….mi fa assai piacere. ( rinfrancato dalla notizia riprende il suo solito buon umore ) Ed allora la prossima vacanza sarà in Svizzera ?
Bonagura Penso proprio di sì. Potremmo incontrarci là, Capità.
Capitano Eh… ma in Svizzera non c’è il mare.
Bonagura Lo so….. ma a me basta trovarci il sole.
Capitano E lo troverete certamente, ne sono sicuro.
Bonagura Speriamo.
Capitano ( salutandolo dandogli la mano ) Professò, è stato un piacere conoscervi.
Bonagura Anche per me.
( arrivano altri passeggeri )
C. Fioravanti Capitano la saluto, è stato un viaggio bellissimo, e pieno di sorprese.
F. Torre Caro Capitano la nostra teoria è quella giusta.
Capitano Eh…mi fa piacere. Ma poi siamo sicuri che è proprio la nostra ?
F. Torre Di chiunque sia… noi la portiamo avanti. A presto Capità, ottime cose.
Capitano Anche a voi. ( rivolto alla signora ) Signora… di nuovo.
( quasi tutti sono ormai scesi; il Capitano resta un attimo a fissare il pavimento; poi tira fuori l’orologio; arriva Fofò)
Fofò Capità, purtroppo di Giorgio nessuna traccia. Sarà sceso a terra nascondendosi in mezzo agli altri passeggeri.
Capitano Meglio accussì Fofò; un problema in meno.
Fofò Ed allora vado a preparare anch’io le mie cose. Ci vediamo dopo in ufficio.
Capitano Va bene.
( entra Scognamiglio )
Scognamiglio ( con enfasi )Capitano ( poi si corregge da solo, e ripete molto più lentamente ) … tutto a posto; tutti i passeggeri sono scesi e l’equipaggio ha completato le operazioni di routine.
Capitano Bene, Scognamì, molto bene.
E così anche questo viaggio è finito.
Hè visto ? 'O motore … 'o radar.
Alla fine il Padreterno ha voluto benedirci…. in tutti i sensi.
Il vero Capitano della nave è Lui; noi siamo soltanto dei marinai che seguono una rotta già decisa, già tracciata.
Dei marinai che pur facendo di tutto per creare avarie, sabotaggi e problemi vari non riusciranno ad impedire che la nave completi il suo viaggio.
Pecchè nonostante tutto e a dispetto di tutto ….. ‘a nava cammina, Scognamì…… ‘a nava cammina.
F I N E
- Questo copione è stato visto
- 0 volte nelle ultime 48 ore
- 0 volte nell' ultima settimana
- 7 volte nell' ultimo mese
- 20 volte nell' arco di un'anno