‘A vita è tutta ‘nu ‘mbruoglio

Stampa questo copione

A vita tutta nu mbruoglio

di Vincenzo Rosario PERRELLA ESPOSITO

(detto Ezio)

15/11/2003

Personaggi: 12

Gaetano Disonesto

Saverio Esposito

Pietro Gattomorto

Giorgio Senzatesta

Rosaria Tivatto

Tiziana

Anita La Schiava

Carlo Dovero

Giuseppe Garibaldi

Assunta Albero

Gioacchino Presepio

il Commissario Gino Brutto

Napoli, giorni doggi. Quattro personaggi per nulla raccomandabili si riuniscono in strada per programmare una serie di truffe a personaggi malcapitati. Il capo Gaetano Disonesto, personaggio che ha gi alle spalle una luga carriera. E ricercatissimo dal commissario Gino Brutto, il quale non mai riuscito ad arrestarlo per le capacit di Disonesto di sottrarsi con furbizia e tenacia alle grinfie della polizia. Il commissario chiede allora aiuto al generale in pensione Carlo Dovero, visto che Disonesto non lo conosce e non potrebbe evitarlo con la sua destrezza. Ma i complici di Disonesto non sono alla sua altezza e rovinano sempre i suoi piani.

Le truffe sono due: il falso quadro dautore e lagenzia matrimoniale.

Numero posizione SIAE 233047

Per contatti Ezio Perrella 3485514070 ezioperrella@libero.it

Siamo in una via di Napoli, per strada. Ai due lati ci sono due lampioni, sulla destra una panchina e alle spalle di tutto questo lentrata di un palazzo.

ATTO PRIMO

1. [Gaetano Disonesto e Saverio Esposito]

Da sinistra arrivano due loschi figuri: Gaetano e Saverio. Si fermano al centro.

Gaetano: Basta, non ne posso pi di te, he cap? Mi combini solo guai.

Saverio: Hai ragione, Gaet, per mi devi scusare, non ci posso fare niente.

Gaetano: Sav, prima di conoscerti, ero il miglior truffatore di Napoli. Io facevo fessi a

tutti quanti! Emb, a quanno cunosco a te, so tutte quante che fanne fesso a me!

Saverio: E vabbu, ja, aggie pazienza, io nun sbaglio cchi.

Gaetano: Aggia av pazienza? Ma chesta gi a terza vota che mo ffaje. La terza!

Saverio: Ma quanno maje?

Gaetano: E invece s. A primma vota, fuje a truffa da penzione: io taccumpagnaie a

posta a pigli e sorde. Tu te vestiste a viecchio: dovevi fare mio nonno.

Saverio: E gi. Io me metttte pure e baffe.

Gaetano: E stava andando tutto bene, ma tu belle buono facste nu starnuto, mettste e

bbaffe a vicchiarella a fianco! Uahm, e che precisione! E cos ci hanno scoperti.

Saverio: E che vvuo a me? Io nun o vulve fa o starnuto, chillo m scappato!

Gaetano: E nun te lliva fa scappa. E intanto chesta fuje a primma. Nun me fa arricurd

a siconda, po: a truffa da pellicceria. Tu te vestiste a femmena e io ti dovevo

accompagnare a comprare la pelliccia. Tutto bene fino a che...

Saverio: Se ne scenntte o pietto fino e dinte ccazette!

Gaetano: Appunto! E aroppo e che bella scusa che dicste!

Saverio: Io dicette: Non ci fate caso, tengo le tettoie che si montano e si smontano!...

Gaetano: E io apparie dicnno: E quello per mezzo del silicone!....

Saverio: E diciste buono!

Gaetano: Per stammatina me nhe fatta nata... quella pi indignante: la truffa della

gioielleria. Tu ti sei vestito da neonato nel carrozzino. Io da mamma premurosa.

Saverio: Premurosa? Tu nun mhe vuluto allatt e nisciuna manera!

Gaetano: (Lo guarda male) Sav, e comme tallattvo, io? Che te facvo zug?!

Saverio: Dicevo cos per dire. E intanto, io stevo into carruzzino. E commera stritto!

Gaetano: Eh, m to facve fa su misura! Chillo o carruzzino e mio nipote. Intanto,

quanno simme trasute inta gioielleria, venuta a signora vicino a te, dicnno:

Fatemi vedere questo bel pupo!... E tu ce spute o ciucciotto nfaccia?!

Saverio: E pe forza, chella mha spermmuto e gguance!... Spriemme e spriemme,

partuto o ciucciotto e l gghiuto nmocca! Io chaggia fa?

Gaetano: S, ma nun chesta a cosa cchi grave.

Saverio: Ah, e qual ? Chella scimmit ch succiesa aroppo?

Gaetano: Chella scimmit? Sav, nuje simme vive pe miracolo!

Saverio: E chella, a signora, mha vuluto cagn afforza o pannulino! Chella, quanno mha

levato o pannulino, ha truvato chella surpresa!

Gaetano: Eh, e intanto o marito ce ha curruto appriesso pe ce spar cu o fucile!

Saverio: S, per non ci ha colpiti. (Beffardo) E che fesso, tene o fucile e nun sape spar!

Gaetano: Sav, ma s scemo? E menu male che nun sape spar. Insomma, con questa tua

ultima prodezza, ho preso una decisione. Da oggi si cambia: ho convocato due

professionisti che collaboreranno con noi per le truffe. Li ho presi alla Standa!

Saverio: Ah, s?

Gaetano: S, ce steva o 3x2!

Saverio: Ma comm, m a Standa vnnene pure e marjuole?!

Gaetano: Miezu sc! Li ho conosciuti alla Standa. Stavano rubando dei vestiti.

Saverio: Ho capito. Aspi, per c un problema: m che ci stanno pure questi due nuovi,

noi non possiamo dividere pi diviso due, ma dobbiamo dividere diviso quattro!

Gaetano: Ma si nuje nun simme state capace e truff maje a nisciuno! Forse questa sar la

volta buona! (Guardando lorologio) Solo che questi due sono in ritardo.

Saverio: E ggjiammele a cerc. Che taggia dicere?

Gaetano: (Sospirando) E m finalmente vedmme si nun saccncene e ccose. Andiamo.

E vanno via alla loro destra.

2. [Pietro Gattomorto e Giorgio Senzatesta]

Arrivano, da sinistra, altri due loschi figuri: Pietro e Giorgio. Sembrano spaesati.

Pietro: Eccoci qua. Siamo arrivati.

Giorgio: Pietro, ma quei due che dobbiamo incontrare non ci stanno. Forse sono in ritardo.

Pietro: Eh, e aspettmme. Mica sono tutti puntuali come noi!

Giorgio: Ma famme cap, chamma fa cu sti duje?

Pietro: Niente, dobbiamo fare un certo lavoretto, capisce a me!

Giorgio: Ah, aggio capito. Pietro, ma nuje simme asciute a galera tre gghiuorne fa! Ma m

ce vuo turn nata vota?

Pietro: Ma non ti preoccupare. In tre anni di carcere, ho studiato la situazione a menadito.

Giorgio: O vero? In carcere the mparato o Meneito?!

Pietro: No, o Tiburon! E intanto, si ce amme fatte tre anne a Poggioreale, stato pe

colpa toja. Noi eravamo innocenti. Sulo che tu he vuluto corrompere o giudice.

Giorgio: Io aggio vuluto corrompere o giudice? Ma quanno maje? Io laggio juto a truva

sulo in tribunale! Ce aggio ditto: Signor giudice, non ci mandate in galera. Noi

non abbiamo fatto niente. Vi siete sbagliato: avete preso un abbacchio!.

Pietro: Eh, a cacciatora! Ignorante, si dice abbaglio.

Giorgio: Giusto. E ho aggiunto: Se fate il bravo, io vi ricompenso in moneta!. E isso ha

ditto: (Effeminato) Se mi ricompensi in natura, te faccio a villa a Saint-Tropez!

Pietro: Ma era finocchio?

Giorgio: No, era ricchione! E o ssaje che vuleva a me? Mha fatto na proposta oscema!

Ha ditto: Giorgio, torno subito!. E doppo mezora, turnato cu nu perizoma

leopardato e na frusta nmana! Vulva fa o San Tommaso!

Pietro: Eh, o San Pascale! Se dice sadomaso!

Giorgio: Appunto! E mha curruto appriesso pe tutto o tribunale cu a frusta nmana...!

Allora io ce aggio miso o sgambetto e isso inciampato. Lho lasciato per terra,

gridando: (Effeminato) Barboncino mio, torna da me!. Ma io me ne so fujuto.

Pietro: Ma comme, Giorgio, lhe rifiutato?

Giorgio: E se capisce.

Pietro: E nuje picci invece e av tre mmise amme avute tre anne e carcere!

Giorgio: E chaggia fa, io? Chillo, a me, me vulva afforza.

Pietro: Animale chino e zecche! E tu pecch nun he apprufittato?

Giorgio: Nh, Pietro, ma tu nun staje buono? Io era fa sfizi o giudice ncuollo a me?

Pietro: E intanto, ce facve sparagn tre anne e turmiente. E invece no.

Giorgio: Pietro, ma a me me picene sulo e ffemmene. E io so tre anne ca nun ne veco

una! (Eccitato) M meglio che tutte ffemmene e Napule se stanne accorte!

Pietro: Ma famme o piacere! Invece tu dovevi tenerti il giudice.

Giorgio: No, pammore e Dio!

Pietro: E allora so state cchi belle e tre anne e carcere? Io, in carcere, nun ce voglio

turn maje cchi.

Giorgio: E allora facmmece e fatte nuoste. E ttruffe nun so mestiere nuosto. Si vulmme

fa coccosa e sorde, io me vaco a vennere o rilorgio e zi Giorgio!

Pietro: Ma stai tranquillo, noi lavoreremo con due professionisti veri, non come noi. Del

resto, doppo tre anne a Puceriale, che sapimme fa? E allora dobbiamo arrangiarci.

Giorgio: (Rassegnato) E gi, he raggione tu: amma fa sulo e ttruffe! Per si acchiappo a

na femmena nmiezo a via, povera a essa!

Pietro: Ma cammina! Va a cerc o giudice femmeniello e pigliatillo!

E vanno via alla loro sinistra discutendo.

3. [Carlo, il Commissario Gino Brutto]

Da destra tornano il commissario Gino Brutto (assonnato) e Carlo che racconta:

Carlo: Allimprovviso, un caccia volava sulle nostre teste e ci sparava col suo mitra...

I due si siedono sulla panchina (e il commissario si appisola).

Chilli colpe e mitragliatrice hanne cugliuto a tutte cumpagne mie, ma a me no!

Na cosa che nun se po credere...! (Nota Gino che dorme e lo sveglia gridando)

Commiss, ma vuje durmite sempe? Ma tente a malatia do suonno?!

Gino: (Si sveglia di soprassalto) No, no, dicte. (Stavolta per lo ascolta)

Carlo: E allora ho preso la pistola, ho pigliato la mira e... poh! Aggio abbattuto naereo!

Sulo ca nun o ssaccio comm gghiuta a fern, pecch me so scetato do suonno!

Gino: Ma perch, non vero niente? Cio vuje, a tre ore, me state cuntanno nu suonno?

Carlo: E certo, commiss. Io sono un generale, per nun aggio maje fatto na guerra! Sto

prijanno a Dio tutte juorne, cha cocche parte do munno, fanne na guerra e me

chimmene pure a me! Pure se sto in pensione, la speranza non muore mai!

Gino: Gener, cu chisti chiare e luna, vuje vulte a ffa e gguerre?!

Carlo: E vabb. E allora parlmme e chello che miveva dicere primma. Mi avete

chiesto di aiutarvi unaltra volta. Ma a ffa che?

Gino: Vedete, io nella mia vita ho arrestato tanti malviventi, anche grazie al vostro aiuto

prezioso. Ma ci sta un criminale che mi frega sempre: un tale Gaetano Disonesto.

Nel suo ambiente detto il duce. Per me, arrestarlo diventata unossessione!

Carlo: Scusate, ma che ffa chisto? E nu scippatore?

Gino: No, un truffatore. Mi dovete credere, un genio. Sape tutte strataggmme pe

ffa fesse e ggente! Pensate, ha scritto pure un libro: Il manuale del truffatore!

Carlo: Ah, e allora m o scrivo purio nu libro: Il manuale della guerra!

Gino: Gener, vuje pazzite? Cc o fatto e serio! Ultimamente, a Gaetano, lho visto

che stava istruendo a un certo Saverio Esposito, ex borseggiatore. Secondo me sta

architettando qualcosa. Me pare che se sta danno troppo a fa!

Carlo: Emb, e si vuje late visto, pecch nun llate arrestato?

Gino: Perch non lho mai preso sul fatto. Quello furbo: se sape annascnnere, se

sape travest, sape cagn nomme, sape parl e lingue... e se ne sape pure fuj!

Vi raccomando, voi lo dovete pedinare notte e giorno.

Carlo: E va bene, ci penso io. Ma dove lo trovo?

Gino: Molto vicino a noi. Una mia amica, la signorina Camilla, abita nel palazzo alle

nostre spalle. Mi ha detto che un uomo ha affittato un suo appartamento tramite

agenzia. Ebbene, si tratta proprio di Gateano. Secondo me, sta organizzando

delle truffe. Allora, io lavoro nellombra e mi travesto da signorina Camilla*!

Carlo: Ve vestite a femmena?

Gino: Certo! Cos, appena scorgo loccasione giusta, lo arresto sul fatto. E tutto questo,

grazie a voi. Pi tardi ci ritroviamo qui e vi porto la foto di Gaetano. Va bene?

Carlo: Ho capito, ho capito. Agir come quel giorno grigio e tempestoso che...

Gino: No, pe piacere, basta! Jammuncnne, signur!

Gino va via. Carlo, dubbioso, siede sulla panchina e legge il giornale.

4. [Anita La Schiava e Giuseppe Garibaldi. Poi Carlo]

Da sinistra arrivano Anita e Giuseppe, due fidanzati che stanno litigando.

Anita: Uh, ma tu chi te cride e essere?

Giuseppe: So chillu fesso che fa sempe chello che vvuo tu. Ma m per basta, fernuta!

Anita: A verit che tu si sulo geluso, e quanno se nfoca a gelusia, faje a vittima.

Giuseppe: E tu, quanno vide a nommo, vaje alla carica: me pare o Settimo Cavalleggeri!

Anita: E tu invece, quanno vide a na femmena, me pare o Battaglione San Marco!

Giuseppe: Ma come osi farmi cambiare battaglione? Io sono Giuseppe Garibaldi!

Anita: Eh, e vattenne a ffa a spedizione dei Mille!

Carlo chiude il giornale, si alza dalla panchina, passa davanti ai due, li guarda,

e poi va sotto il lampione, apre il giornale e legge. I due continuano a discutere.

Giuseppe: Dove eravamo rimasti? An... nun marricordo cchi!

Anita: E marricordo io. Quando mi hanno presentato a te, io gi stavo fantasticando:

Isso Giuseppe Garibaldi, io songo Anita, saje che bella coppia facmme?!

Giuseppe: Ma pecch, che me manca? Comme avssa essere, io?

Anita: Romantico, deciso e forte. No naddurmuto comma te! Hai capito?

Intanto Carlo chiude il giornale e passa di nuovo davanti ai due, li guarda e poi

va sotto il lampione di destra. I due lo guardano e poi riprendono a discutere.

Giuseppe: Anita, se non la smetti, io faccio una pazzia: mi butto a mare e annego.

Anita: Ma a chi vuo sfottere? Tu faje o bagnino!

Giuseppe: (Imbarazzato) Ehm... beh ma inzomma, tu me vulsse lass accuss?

Anita: S, chiuttosto e sta cu te, io me metto a rubb! Anzi, voglio trovarmi un lavoro.

Giuseppe: Ma nun me fa ridere!

Anita: Un egoista, questo sei. Io invece sono altruista: amo dare consigli a tutti... e dopo

mi piace farmi pagare!

Giuseppe: E secondo te, e ggente, tavssena pava pe chilli belli cunziglie che ddaje tu?!

Anita: E certo. Io lavoravo in unagenzia matrimoniale. Perci, so consigliare la gente.

Giuseppe: Infatte nun thanne maje pavata e thanne licenziata. An, saje che te dico? Io

Intanto Carlo chiude il giornale, passa di nuovo davanti ai due e si ferma sotto il

lampione a sinistra e di tanto in tanto guarda i due (che lo osservano sorpresi).

Anita: (Gius, ma che vvo chisto che passa e spassa annanzo a nuje?).

Giuseppe: (E io che ne saccio? Sar un passante. E se fosse un mostro?).

Anita: (Eh, Gius, e mica accuss brutto?!).

Giuseppe: (Ma no, io dicevo un mostro di quelli che uccidono le coppiette, le fanno a pezzi

e poi se le mangiano!).

Anita: (Un cannibale?).

Giuseppe: (No, uno che se magna e ggente: un magnanimo!).

Anita: (Preoccupata) (Ma tu o vero dice? Ho paura! Giuseppe, perch non lo cacci?).

Giuseppe: (Ma che d, nu muscone?! E poi ci sono io qua che ti proteggo!).

Anita: (Ma perch, tu non ti metti paura?).

Giuseppe: (No, ma che paura?!).

Carlo: (Cos si avvicina ai due) Scusate!

Giuseppe: (Terrorizzato) Maronna do Carmene, me vo magn!

E fugge via a destra a gambe levate. Carlo lo osserva perplesso.

Anita: (Terrorizzata) No, signor mostro, non mi fate niente, vi prego!

Carlo: Ma che dite?

Anita: Io vi d il mio corpo, per non mi uccidete!

Carlo: Ma io voglio sape sulo ninformazione: add sta nu pisciavnnele? Aggia

accatt o baccal!

Anita: (Si rianima) Ah, ma allora non mi volete mangiare?

Carlo: Io maggia magn a vuje? Pe carit, io tengo o colesterolo! Non mangio carne!

Anita: E va bene, allora adesso vi accompagno io dal pescivendolo.

Carlo: E io vi ringrazio tanto tanto. Permettete? Generale Carlo Dovero.

Anita: Ah, siete un generale? Scusate, ma a divisa add sta? Io nun a veco.

Carlo: E con ci? M pe mezza che sso generale, aggia ten sempe a divisa ncuollo? Anita: Ah, gi, non ci avevo pensato. Io, invece, sono Anita La Schiava.

Carlo: Ah, per me servsse proprio na schiava! Vulte ven a casa mia?

Anita: Oh, ma chate capito? La Schiava il mio cognome.

Carlo: Uh, scusate. E allora mi accompagnate a comprare il baccal?

Anita: Volentieri.

Carlo: Cos, per la strada, vi racconto la mia carriera nellEsercito Italiano!

Anita: (Non contenta) Ah, ehm... mi fa tanto piacere...

Carlo: (Comincia il racconto) Dunque: cera una volta lEsercito Italiano...

E vanno via a sinistra (Carlo davanti che racconta e Anita dietro che sbuffa).

5. [Gaetano e Saverio. Poi Pietro e Giorgio]

Da destra tornano Gaetano e Saverio, correndo affannati. Si fermano.

Gaetano: Imbecille, hai rischiato di farci arrestare unaltra volta. Nun he saputo scipp

manco a borza a na vicchiarella cionca!

Saverio: E che vvuo a me?

Gaetano: Ma che perdo a ffa o tiempo cu te? Io sono un grande professionista.

Saverio: E intanto, chilli duje da Standa nun se vdene. Assettmmece duje minute, va!

Si siedono sulla panchina dietro di loro (Gaetano a destra e Saverio a sinistra).

Da sinistra ecco Pietro e Giorgio, anche loro stanchi (non notati dagli altri due).

Pietro: Mamma bella, nun ce a faccio cchi a cammen!

Giorgio: E appoggiati su quel lampione. Che miseria, un poco di organizzazione!

Pietro: No, pe carit. Io, apprimma, pe mappuggi vicino a nu camion e lIppodromo

e Agnano, m arrivato nu cavallo ncuollo!

Giorgio: Si putsseme domand a coccheduno. (Si guarda intorno e nota i due alle proprie

spalle. Cos si felicita) Pietro, Bingo!

Pietro: Ma comme, nuje amma truva a chilli duje, e tu te vuo mettere a juc o Bingo?!

Giorgio: Ma no... m chiedo informazioni a quei due signori dietro di noi.

Pietro: Uhm? E che ce addimnne: Scusate, avete visto a due truffatori?...

Giorgio: A chi? Io ce addimnno add stanne e ffemmene! Cc nun se ne vede una!

Pietro: S, pienze e ffemmene, tu. Nuje amma ved che sha da fa!

Giorgio: E vabbu. Allora vaco a domand a chilli duje.

Si avvicina ai due seguito da Pietro.

Ehm... signori, scusate...

Saverio: (Risponde in maniera arrogante) Che vvulte?

Giorgio e Pietro saltano dallo spavento.

Giorgio: E si gi me rispunne accuss, m che te dico che voglio sap, tu me vatte proprio?

Saverio: Siente, Gait, pe piacere, vide che vonno sti duje.

Gaetano: (Risponde in modo arrogante) Che vvulte?

I due saltano dallo spavento.

Giorgio: E so ddoje! Pietro, sti duje nun cunscene proprio e buone maniere!

Pietro: E tu insisti.

Giorgio: Ehm... signori... veramente, io volevo sapere... avsseve visto... avsseve visto

Pietro: (Suggerisce sotto voce) (A duje truffatore?).

Giorgio: A duje fruttajuole?!

Gaetano: Duje fruttajuole?

Pietro: (Suggerisce sotto voce) (No, due truffatori!).

Giorgio: Ah, no, due tuffatori!

Saverio: Due tuffatori? E chi so?

Giorgio: So chille che fanne e tuffe a copa o trampolino!

Pietro: (Suggerisce) (No, due malviventi!).

Giorgio: Ah, no, sti duje tenene e male e diente!

Pietro: (Suggerisce) (No, nun o tnene!).

Giorgio: Ah, no, sti duje nun o tnene! So addiventte transessuale tutte dduje!

Pietro: (Suggerisce) (No, due diseredati!).

Giorgio: Ah, due disidratati! So state troppo tiempo o sole!

Pietro: (Spazientito) Vabbu, ja, livete a nanzo, nun si buonoo. (Lo sposta, si mette al

posto suo) Sentite, noi vogliamo sapere se voi avete visto a due truffatori.

Gaetano: Ah, ma voi due siete quelli della Standa. Ma che fine ate fatto? Fatemi sentire.

I quattro si spostano verso il centro.

Pietro: E ora vi racconto: Mentre venivamo qua, il mio compare Giorgio qui presente,

per fare pi presto, mi ha consigliato di scavalcare un muretto. E io, disgraziato

come sono, ho detto di s. Emb, amme scavalcato stu muretto e ce simme

truvate into canile municipale! Mar, tutte cane ncuollo a nuje!

Giorgio: E almeno a te tha assalito nu Bassotto, a me invece mha miso sotto nu piezzo

e Alano enorme. Era pure effeminato! Alluccava accuss: (Voce gay) Bau, bau...!

Pietro: E gi, aroppo o giudice femmeniello, he acchiappato pure o cane effeminato!

Giorgio: E se vede ch destino! E vuje invece, pecch ate fatto tarde?

Gaetano: (Imbarazzato) Pecch io e isso amme abbuscato a na vicchiarella e uttantanne!

Saverio: E chella pecch sapeva fa o Karat, o si no abbuscava essa!

Gaetano: Ma stattu zitto, che chella tha pigliato pe capille e tha sbattuto acc e all! E

va bene, signori, torniamo a noi. Presentiamoci. Io sono Gaetano Disonesto

Saverio: Salve, io mi chiamo Saverio. E voi?

Pietro: Io sono Pietro Gattomorto e lui Giorgio Senzatesta. E diffidate dalle imitazioni:

lui senza testa di cognome e di fatto: a capa a tene sulo pe manten e capille!

Giorgio: E tu a tiene pe ffa cumpagnia o cuollo!

Gaetano: Bene, ora veniamo a noi: signori, io vi ho ingaggiati per fare delle truffe ai danni

di personaggi che ci capiteranno a tiro. Del resto noi, senza i fessi, non potremmo

campare! Le truffe sono due: io e Saverio ci occuperemo delloperazione

Agenzia matrimoniale. Voi due invece vi occuperete delloperazione Falso

quadro dautore. Baster mettere qualche annuncio sui giornali. E facile.

Pietro: Scuse, ma po add o vennmme stu quadro, ncoppa e bbancarelle?

Gaetano: Ma che llate pigliata pa festa e San Ciro?!

Saverio: Gait, e chiste fssene e duje professioniste che he truvato a Standa?! E thanne

fatto fesso! Restituiscili!

Gaetano: Stattu zitto! Ehm... comunque, tutte le operazioni avverranno in un appartamento

nel palazzo alle nostre spalle. Ne ho affittato uno al secondo piano, interno 7.

Lappuntamento per domani. E adesso sincronizziamo gli orologi. Ce li avete?

I tre: No!

Gaetano: Azz ,o tengo sulio? Accummincimme buono!... Vabbu, venite quanno vulte

vuje, abbasta che venite. E domani vi d tutte le istruzioni. Allora ci vediamo.

Saverio: Ci, Gait, te ne vaje?

Gaetano: No, tu viene cu me. Jammuncnne.

I due vanno via celermente a sinistra.

Pietro: He ntiso, Giorgio? Andiamo a preparare loperazione Falso quadro dautore.

Giorgio: Pietro, ma io nun a saccio fa. Me metto appaura che putmme sbagli.

Pietro: E pazienza. Vulmm a cerc o giudice femmeniello?

Giorgio: (Subito si convince) No, andiamo fare le truffe. E meglio! Io ho gi qualche idea.

Vanno via a destra, confabulando.

6. [Rosaria Tivatto e Tiziana]

Da sinistra arrivano Rosaria Tivatto e sua figlia Tiziana. Si fermano al centro.

Rosaria: Tizi, siente cc, a mamm, fermiamoci un momento. Allora, in tutto il tragitto

che abbiamo fatto da casa fino a qua, hai visto qualche ragazzo che ti piace?

Tiziana: S, mamm. Ne ho visti 50 o 51!

Rosaria: E te picene tutte quante?

Tiziana: Esattamente.

Rosaria: Benissimo! Chisto o mumento e te truva marito!

Tiziana: Mamm, ma io lo voglio trovare piano piano.

Rosaria: Ma che chianu chiano? Tu he a fa ambresso! He a appriesso e guagliune. Te

li devi risucchiare!... Se no se li prendono le altre sciaurate, e a tu rimani a zero!

Tiziana: E che dovrei fare?

Rosaria: Ah, ma taggia dicere tutto cosio? Chilli guagliune che he visto, vance areto,

rimorchiali, pgliete o nummero e targa! E pgliete pure o nummero e telefono!

Tiziana: Mamm, ma che dici? Quelli, poi, chi sa che si pensano!

Rosaria: Figlia mia, ma tu staje proprio nguajata. E poi ti sei dimenticata del nostro patto?

Tiziana: Guarda che lhai fatto tu da sola. Io nun aggio capito niente e niente voglio cap!

Rosaria: Allora che ddice a ffa che he capito? Vuoi un riassunto delle puntate precedenti?

Tiziana: Ah, m accummencia nata vota!

Rosaria: Dunque, riassunto: un anno fa, giusto giusto, mi sono spartuta con tuo padre.

Tiziana: No, mamm, caso mai ti dei divisa con pap.

Rosaria: S, per mi sono pure spartuta! (Sospira) Eh, tuo padre: il cavalier Alberto di

Borbone, discendente dei Borboni. Un uomo ricchissimo, bellissimo, altissimo,

biondissimo, azzurrissimo di occhi... nun saccio chissimo aggia dicere cchi!

A verit proprio, nun aggio maje capito pecch laggio lassato. Quanto so fessa!

Tiziana: Mamm, stu fatto, a stammatina, me lh cuntato justo trenta vote. (Poi sbuffa)

Rosaria: E nun sbuff, o si no te dongo nu rovescio, te faccio e diente comma tastiera

do pianefforte: uno si e uno no!

Tiziana: E parle, parle, sfughete!

Rosaria: Io ho lasciato a quel pezzo duomo di tuo padre. E ora ne voglio un altro, per che

non sia issimo! Lo voglio brutto, inutile, tordo, laureato... e soprattutto ricco!

Tiziana: E perch lo vuoi brutto, inutile e tordo!

Rosaria: Perch io non mi sposo, faccio solo la convivenza. Un matrimonio basta e avanza.

M voglio sulamente sorde assaje. Tizi, io e te parmme doje pezzente: io me so

ridotta a vennere e lumine e tu e ciure ncoppa o cimitero. E ora basta.

Tiziana: E io che dovrei fare in tutto questo?

Rosaria: The a spus, pecch io aggio fatto na scummessa cu zia Dora: che ti sposi

prima tu e poi sua figlia Sara. E se si sposa prima lei, io perdo la scommessa.

Tiziana: Mamm, ma comme se sposa primma Sara? Chella tene quattanne!

Rosaria: E che ne puo ssape tu? Chelle, sti gguaglione e oggie, tnene a capa pazza!

Tiziana: Eh, ma nun dicere scimmit.

Rosaria: No, no, Tizi, pe piacere, nun me fa perdere a scummessa, o si no aggia pava

mille Euro. E io a d e ppiglio?

Tiziana: E tu me vuo fa spus pe na scummessa? Io voglio un matrimonio normale.

Rosaria: Disgraziata, ma nun pienze che stamme campanno comma doje barbone? A casa

nosta troppa stretta. Parimme doje tartarughe inta na sola scatuletta!

Tiziana: Ma che scatoletta? Guscio! E intanto colpa tua, pap ci teneva nel lusso.

Rosaria: Appunto! Un tempo io vestivo tutta firmata. Il mio stilista preferito era Moschillo!

M invece, e muschille, e ttengo ncapa!

Tiziana: E che intenzioni hai?

Rosaria: Tizi, qua il tempo tiranno! Cos, domani si va in unagenzia matrimoniale.

Tiziana: (Sorpresa) Agenzia matrimoniale? E perch?

Rosaria: Quelli te lo trovano loro il marito. Accuss veco si ce sta coccosa pure pe me!

Tiziana: Eh, sha da accatt e scarpe, chesta!

Rosaria: E nun essere acida! Io me trovo a nu tizio posticcio. Faccio la convivenza. E ppo

nindomani, o lasso e me ne vengo a sta add te! E faccio a signora!

Tiziana: No, ma nun se ne parle proprio. Siente, nun me cunvince.

Rosaria: E ja, a mamm, te dongo a bella cosa!

Tiziana: No, no e no...

E vanno via a sinistra discutendo.

7. [Gioacchino Presepio, Assunta Albero e Anita]

Da destra arrivano due coniugi molto anziani: Gioacchino e Assunta.

Vanno a sedersi sulla panchina.

Assunta: Gioacch.

Gioacchino: Che d, Ass?

Assunta: Te pozzo fa na domanda?

Gioacchino: (Seccato) Fammella.

Assunta: Vogliamo fare un figlio?

Gioacchino: Ass, ma nuje tenmme net.

Assunta: E che significa? Quando due persone si vogliono bene! Il fatto che tu non

mi accontenti pi.

Gioacchino: Ma tu vuoi fare ancora le avventure erotiche! E tutte juorne: Lunned, aggio

fatto o dromedario cu te nzina a me! Marted, amme fatto llalpinismo

nfaccia allarmadio. E aire aggio fatto a Tarzn appiso ncoppa o lampiero!

Tu, ncoppa o lietto, facve a Jane in pericolo! Veramente, questa, pi che

erotica, pareva unavventura sclerotica! Ass, nuje ce simme fatte viecchie.

Assunta: Ma limportante lo spirito.

Gioacchino: E cu tutto o spirito che maggio miso ncuollo! Io sto tutto struppiato!

Assunta: Mamma, m, e comm brutta a vicchiaia!

Pausa di silenzio. I due sembrano ignorarsi. Poi Assunta ricomincia...

Gioacch.

Gioacchino: Che vvuo nata vota, Ass?

Assunta: Se io dovessi morire...

Gioacchino: (Sorpreso) Ass...

Assunta: E nun fa chella faccia. Tu momm lhe ditto: ce simme fatte viecchie. E se

io morir, tu dovrai fare una cosa: dar da mangiare al nostro coniglietto Luigi!

Gioacchino: Ass, io me penzavo che gghive truvanno!

Assunta: Ma me lo prometti?

Gioacchino: E vabbu. Che se magna o cuniglio nuosto? E ccarote?

Assunta: S, ma tu gliele devi macinare, poi le metti nella bottiglina e gliele dai a bere!

Gioacchino: Pure? E ce aggia fa fa pure o ruttino?!... E quanta ummeche!

Unaltra pausa di qualche secondo. Poi Assunta rompe il silenzio...

Assunta: Gioacch.

Gioacchino: Nata vota! Che vvuo, Ass?

Assunta: Si pe caso muore primma tu...

Gioacchino: Dalle, ratta, r...!

Assunta: Nel tuo testamento, darai tutti i tuoi averi al nostro coniglietto Luigi?

Gioacchino: (Fa un momento di silenzio. Poi) Ass, m ma faje tu na promessa?

Assunta: Tutto chello che vvuo tu.

Gioacchino: Si o coniglietto Luigi more primma e nuje, ce o facmme a cacciatora?!

Assunta: (Dopo un po di pausa) Secondo me... muore primma tu!

Di nuovo una pausa. Da sinistra torna Anita. Ha appena smesso di piangere.

Anita: (Nota i due e fa un colpo di tosse finto) Uhm... uhm...

Assunta: Gioacch, ce sta na signurina che ce sta guardanno. Cacciala nu mumento!

Gioacchino: Ass, e piacere! Ma respira sta bellaria e stattu zitta nu poco!

Anita: (Si stacca dal lampione e si avvicina ai due) Chiedo scusa. Permettete?

Assunta: (Impaurita) No, nun ce tuccate, o si no ve mengo a mio marito appriesso!

Gioacchino: Eh, mha pigliato pe na busta e munnezza!

Anita: Ma signora, io non voglio farvi del male. Permettete? Io mi chiamo Anita.

Assunta: Piacere, io mi chiamo Assunta e lui mio marito Gioacchino Presepio. Per

da signorina, io mi chiamavo Assunta Albero.

Gioacchino: Facevamo il duo Albero e Presepio! Infatte, ce cunusctteme a Natale!

Anita: Capisco. E allora, voi vi domanderete cosa voglio da voi. Beh, passando di

qua, ho sentito i vostri discorsi. Vedete, io ho litigato col mio innamorato. E

ho notato che voi pure stavate litigando. Per piacere, non litigate.

Assunta: E pecch?

Anita: Pecch brutto quanno duje nnammurate sappccechene.

Gioacchino: E che simme nnammurate, io e muglierema?!

Anita: Beh, secondo me, voi due siete una coppia un po... come dire... demotivata.

Assunta: E se capisce. Chillo, mio marito, nun vo fa cchi a Tarzn!

Gioacchino: Ohi n, io tengo quase uttantanne! Signur, misseva ved a me vestuto a

Tarzn, cu o custume leopardato ncuollo! O ssapite che faccio? Zompo

do comodino fino encoppa o lietto! Arrischio e me rompere a capa!

Anita: Ah, s? Bravo, voi fate Tarzan. Sign, scusate, e vuje che facite, Cita?

Assunta: Ma che? Io faccio Jane! Non vedete la somiglianza?

Anita: (Ironica) Comme, no? Vuje site tale e quale!

Assunta: Signur, dicteme commaggia fa. Mio marito me pare nu muorto! Vuje

sapsseve a coccheduno che sape fa Tarzn?!

Gioacchino: (La riprende) Ass!

Assunta: No, era per curiosit!

Anita: Sign, ma cheste nun so ccose pe vuje! Per voi ci vuole qualcosa di pi

tranquillo. Ad esempio: ricordatevi di quando vi siete conosciuti.

Gioacchino: Pe carit, io mo voglio scurd, chillu juorno!

Anita: E allora vi d un consiglio: don Gioacch, andate in unagenzia matrimoniale e

dite cos: Cerco la donna della mia vita. Intanto, la signora si presenta alla

porta e voi dite che lei la donna della vostra vita. E vissero felici e contenti!

Assunta: (Entusiasta) Uh, s, s, mi piace assai! Gioacch, lamma fa, pecch me piace.

Gioacchino: Ass, ma nun te puo mettere a ffa a cazetta comma tutte e vvecchie?!

Assunta: E nun fa o muorto! Dai, ci andiamo domani.

Gioacchino: E vabbu, Ass. Per llurdima vota, eh!

Assunta: Te lo prometto. Signorina, scusate, conoscete qualche agensia matrimoniale?

Anita: S, se ne sta aprendo una nuova nel palazzo dietro di noi. Ci abita una mia zia.

Assunta: Grazie, signur. Noi ce ne andiamo. Viene, Gioacch. (Si alza in piedi)

Gioacchino: (Si alza pure lui) Allora arrivederci.

Anita: Un momento. Sono 200 Euro.

Gioacchino: Pe che cosa?

Anita: Per il consiglio che vi ho dato.

Gioacchino: E io vessa pava pe stu bellu cunziglio? Ma chi ve lha cercato?

Anita: Ma io ho lavorato in unagenzia matrimoniale. Sono brava e esperta.

Gioacchino: E con ci? A prossima vota ve facte e fatte vuoste. Jammuncenne, Ass.

Gioacchino e Assunta si avviano a sinistra.

Anita: Aspettate, mi dovete pagare. Facciamo 150 Euro! O forse 100! Ehi, signori!

E li segue a sinistra.

FINE ATTO PRIMO

Siamo nellappartamento affittato da Gaetano per le truffe. A destra della stazna c una scrivania contornata da quattro sedie (due davanti e due di dietro). Accanto, c una porta che conduce ad altre stanze. Sul muro al centro della stanza c un armadietto. A sinistra c un divanetto con un tavolino davanti. Sempre a sinistra, c la porta dingresso.

ATTO SECONDO

1. [Camilla*, Gaetano, Anita e poi Saverio]

Gaetano (in abito scuro) gironzola nervosamente in stanza. Suonano alla porta.

Gaetano: E chi m? Ah, gi, sarr a signurina Camilla.

Va ad aprire: la signorina Camilla *( Gino travestito, il quale camuffa un po

la voce), in vestaglia e bigodini. Gaetano si spaventa per la sua bruttezza.

Mamma e llArco! Ehm salve, signorina Camilla, vi stavo aspettando.

Camilla*: Signor Gaetano, mi dovete scusare, ma io ho perduto il rilorgio! Mentre

cucinavo i fagioli con le cotene, mi caduto dentro alla caurara! Ho fatto

proprio uno nguacchio! Ma secondo voi, possono fare male?

Gaetano: (Ironico) E certo, con tutti i numeri che ci sono nellorologio, vi possono venire i

calcoli! (Nota i bigodini) Scusate la curiosit, siete uscita coi bigodini in testa?

Camilla*: E a chi aggia da cunto? Io stongo e casa o piano e sotto! E ora ascoltate bene:

come vedete, vi lascio questo appartamento, ben arredato, lavato, disinfettato...

Gaetano: Eh, e stirato!

Camilla*: (Ripete) E stirato! Voi che vi pensate? Io lo pulezzo con le mie mane!

Gaetano: (Siente, siente!).

Camilla*: E guardate com lucido il soffitto per terra!

Gaetano: (Sorpreso) Il soffitto per terra? Scusate, ma il soffitto non quello che sta sopra?

Camilla*: No, quello il pavimento!

Gaetano: (Ma che tene a casa sotto e ncoppa, chesta?!).

Camilla*: E vi raccomando: non fate feste, festini, festeggiamenti, festivit e festival vari!

Gaetano: Ma almeno putmme respr?

Camilla*: Se vi fa piacere!

Gaetano: Ah, grazie! Allora ve ne state andando? Arrivederci!

Camilla*: Uh, ma me state caccianno?

Gaetano: No, per carit. Per stongo aspettanno che ve ne jate!

Camilla*: (Offesa) Sentite, per i soldi dellaffitto mi faccio viva io. Vi saluto, buonasera.

Gli volta la faccia ed esce via di casa, imbronciata.

Gaetano: Oh, menu male. E m spermme che va tutto cose buono. (Chiama) Anita!

Da destra entra Anita, assunta come segretaria: vestita con camicetta e gonna.

Anita: Comandate, maest!

Gaetano: Ma che maest? Chiamami dottore. Dunque, Anita, stammi a sentere... ehm... a

sentire...! Oh, a padrona e casa mha attaccato pure a me! Insomma, tu chi sei?

Anita: Anita La Schiava, figlia di Pasquale La Schiava e Nunzia Tortora...!

Gaetano: Ma no! Guagli, tu the a scet! Tu stai qua perch sei la mia segretaria.

Anita: Ah, s, e questo lo so!

Gaetano: E adesso ascolta bene: quando suonano alla porta, tu che fai?

Anita: Mi metto a sentire come suonano!

Gaetano: Ma che staje, o San Carlo? Anita, che cosa si fa quando suonano alla porta?

Anita: Che cosa si fa?

Gaetano: Eh, vulss a risponnere o telefono?

Anita: Ah, va bene.

Gaetano: Ma che va bene? Quando suonano alla porta, devi andare ad aprire la porta.

Anita: Ah, gi.

Gaetano: E se suona il telefono?

Anita: Vado ad aprire il telefono!

Gaetano: No, va a arap a fenesta e mnete abbascio!

Anita: Va bene, signore! (Si volta per andare via verso destra)

Gaetano: Add vaje?

Anita: A cercare la finestra!

Gaetano: Ma viene cc. Insomma, a quale annuncio hai risposto sul giornale?

Anita: Diceva: Cercasi segretaria, anche non molto intelligente. Presentarsi a piedi.!

Gaetano: E channuncio scemo! E se capisce, lha scritto Saverio. A proposito, dove sta?

Anita: Lo vado a chiamare?

Gaetano: Subito!

Anita: Agli ordini!

Fa il saluto fascista e se ne va via a destra.

Gaetano: E cchiappo a tutte quantio! Tengo proprio a calamita de scieme!

Da destra entra Saverio in giacca e cravatta.

Saverio: Gait, io so pronto.

Gaetano: (Ironico) O vero? Si ero a te, venvo direttamente dimane!

Saverio: Ah, e vabbu, allora vuo che me ne vaco nata vota?

Gaetano: Add vaje, disgraziato? Niente di meno, ce he miso sei ore pe te fa na doccia?

Saverio: E pe forza. Io aggio perzo tiempo, pecch into bagnoschiuma mio, ce steva na

mosca morta a dinto. E cos ho pensato: ma nun charoppo feto e mosca?

Gaetano: No, tu fiete e scemo! A proposito, ma che schifo di annuncio hai scritto sul

giornale! Niente di meno, m arivata na segretaria cchi scema e te!

Saverio: O v, he visto? Tu dice sempe ca io so scemo! M ne tiene pure a nata!

Gaetano: Si cuntento, accuss tiene pure a concorrenza. E laltro annuncio lhai messo?

Saverio: S, quello dellagenzia matrimoniale. Adesso te lo faccio sentire. Aspi. (Prende

un giornale dalla scrivania) Ecco qua: A.A.A. Venite a cercare da noi i gemelli

con lanima! Forza! Occasioni e sconti del 10%!. Te piace?

Gaetano: Ma quali gemelli con lanima? Quella lanima gemella!

Saverio: Vuoi che lo faccio scrivere unaltra volta?

Gaetano: No, va buono accuss. Jammuncenne dinto, che m hanna ven chilli duje pa

truffa do quadro. Fra poco incominciano le grandi manovre! E che truffa sia!

E vanno via a destra.

2. [Pietro e Giorgio. Poi Anita e Carlo. Infine Gaetano]

Dalla porta dingresso (a sinistra) entrano Pietro e Giorgio.

Pietro: Gaetano e Saverio ancora hanna ven. Menu male che tenmme a chiave! (Gliela

Mostra, poi la posa sulla scrivania) Allora, Giorgio, ascolta bene: nella truffa del

falso quadro, io sono il Marchese Pietro dei Gatti Morti! E tu invece sei un pittore.

Giorgio: Ah, aggio capito: ammnte tu vinne o quadro, io aggia pitt a casa!

Pietro: Ma no, tu sei un pittore vero. Un pittore bulgaro.

Giorgio: Bulgaro? Ma io nun saccio parl bulgaro.

Pietro: E tu dice doje scimmit, po ce penzio! Tu sei Giorgio Mellonov, pittore di un

movimento pittorico che poi mi inventer io, l per l. Tu pensa a parlare bulgaro.

Giorgio: Senti, ma noi, il quadro, lo dobbiamo vendere veramente?

Pietro: No, noi lo vendiamo per finta a un cliente, ci facciamo dare i soldi e gli diciamo di

venirselo a prendere domani. Cos quando verr a ritirarlo, noi non ci saremo pi.

Giorgio: Murmme?

Pietro: No, ce ne fujmme!

Giorgio: Ah, menu male. A proposito, he miso lannuncio ncoppa o giurnale?

Pietro: S, s. Eccolo qua: Vendesi quadro di un grande artista bulgaro. Muovetevi prima

che se lo rubano!. Cos la gente viene pi presto!

Giorgio: Vabbu, ma parlmmece fra me e te: ma chi vuo che ce vene, cc?

E invece suonano alla porta. Giorgio va in agitazione.

Uh, Mar, a porta! Pietro, va a arap tu...

Pietro: (Va in agitazione pure lui) Ehm... no, arape tu!

Ma da destra accorre Anita e si ferma: fa mente locale. I due la guardano stupiti.

Anita: E la porta. Allora aggia risponnere o telefono! (Risponde) Pronto... Pronto... Ma

cc nun risponne nisciuno!

Suonano di nuovo alla porta.

Ah, gi: se suona la porta si deve aprire la porta. Vengo! (E va ad aprire)

Giorgio: (Eccitato) Pietro, na femmena!

Pietro: Stai calmo!

Anita apre la porta e cos entra Carlo (in mano ha un piccolo quadro chiuso in un

foglio di carta da imballaggio). E vestito in abito scuro e cappello. Lei stupita.

Anita: Buonasera, generale, che sorpresa!

Carlo: (Si toglie il cappello) Buonasera a voi, signorina. E voi che ci fate da queste parti?

Anita: Io ci lavoro. E voi, invece?

Carlo: Io sono un amante dellarte. Perci sono venuto qua ad acquistare un quadro.

Anita: Qua sopra? Scusate, ma questa unagenzia matrimoniale!

Pietro va da Anita e la spinge (anche Giorgio le va vicino e la guarda eccitato).

Pietro: Ma no, che dici? E a voi, benvenuto nella mia casa darte.

Anita: Ma comme, fine duje minute fa era naggenzia matrimo...

Pietro: E te staje zitta? Ma chi si tu?

Anita: Sono la nuova segretaria. Mi chiamo Anita.

Giorgio: (Eccitato) Che peccato che nun taggio maje vista primma!

Pietro: (Ai due) Ehm no, niente, il maestro non ha parlato! Ma caro signore, datemi il

cappello. (Glielo prende di mano e lo getta a via) E ora, Anita, vai a fare il caff.

Anitra: E va bene. Con permesso!

Anita se ne va via a destra, Giorgio la guarda eccitato. Pietro lo richiama.

Pietro: Maestro, accomodiamoci, cos parliamo meglio. Venite, venite.

Carlo si siede alla scrivania. Di fronte a lui Pietro e Giorgio. Pietro esordisce.

Finalmente, eccoci accomodati. Scusate, per curiosit, ma che tenete in mano?

Carlo: No, niente, un libro. (E lo posa sulle gambe)

Pietro: Ah, ecco. Dunque, adesso mi presento: io sono il marchese Pietro Dei Gatti Morti.

Carlo: E io sono il generale Carlo Dovero. Esercito Italiano, naturalmente!

Pietro: Bene, ora vi presento il grande artista bulgaro Giorgio Mellonov. Egli fa parte del

movimento pittorico dei... dei dei Saponari. Infatti, egli un saponaro!

Giorgio: E s, vero, io sono un saponaro. Picci, si ata itt coccosa, datammlla a me...!

Pietro: Ehm... datela a lui per trovare lispirazione!

Carlo: Scusate, ma voi avete detto che lui bulgaro. E quello parla italiano!

Pietro: E lui vive in Italia da alcuni anni, perci dice giusto due parole della nostra lingua.

Carlo: Capisco. E a che stile si ispira?

Pietro: Ehm... alla Pop Art.

Giorgio: Infatte, io quanno veco e ppoppe, asco pazzo! (Fa il gesto dei seni con le mani)

Pietro: Ehm... fa i nudi femminili. Infatti, lultimo capolavoro del maestro proprio un

nudo femminile. Dopo ve lo mostriamo.

Carlo: E come lo ha intitolato?

Pietro: Ora glielo traduco in italiano: maestro, qual il titolo dellopera?

Giorgio: Tutto cose a fora!

Carlo: Che grande artista! Vorrei tanto commissionargli un quadro di mia nipote che fa

la modella. Quella sarebbe disposta a posare perfino nuda!

Giorgio: (Con gli occhi di fuori) E a chi aspiette, puortammlla!

Carlo: Come?

Pietro: Ehm... no, niente. Generale, non si pu, non si pu e non si pu. Va bene?

Carlo: E va bene, non fa niente. E adesso voglio fare qualche domanda al maestro.

Pietro: Fate pure e io traduco. Ve lho detto, lui bulgaro! Parla pochissimo litaliano.

Carlo: E allora ditegli che una volta sono stato pure io in Bulgaria.

Pietro: Eh... (E m comme se dice?!). Ehm...

Pietro finge di palrare bulgaro. I due parlano, invece, velocemente in napoletano.

Ehm... Friari...

Giorgio: Chi gghi?!

Pietro: Io nun tengo famme, per magno o stesso!

Giorgio: E a chi o vvuo?!

Giorgio: Ha detto che commosso!

Carlo: Scusate, ma siete sicuro che questa lingua bulgara? A me mi pare napoletano!

Pietro: E quello il maestro della Bulgaria del Sud, allora la lingua sembra il napoletano.

Carlo: Ah, ecco! Che bello, voglio vedere il quadro.

Pietro: S, adesso chiedo al maestro di andarlo a prendere. Ehm... O par...!

Giorgio: Oh!

Pietro: Va a pigli o Picasso!

Giorgio: E add o vaco a ffa?

Pietro: Sta areto o Bidet!

Giorgio: Into cesso?!

Pietro: Eh!

Giorgio: M vaco e vengo!

Si alza, fa linchino e esce via a destra

Carlo: Scusate, ma che vi stava dicendo?

Pietro: Ha detto che felice!

Carlo: Sar, ma a me mi sembra napoletano. Ormai le lingue sono tutte quante uguali!

Torna Giorgio col quadro (stessa grandezza di quello di Carlo) avvolto in un telo.

Giorgio: Ecco qua.

Pietro: (Si alza) Oh, grazie, maestro. (Toglie il quadro dal telo) Generale, ecco il quadro.

Carlo: (Si alza e lo guarda da vicino) Uh, s, stupendo. E chi questa bella modella?

Pietro: E la sua donna.

Giorgio: Eh, fosse o Dio!

Pietro: Ehm ha detto che la sua sposa! Allora, generale, cosa ne dite? Lo comprate?

Carlo: Ma certo. Sono senza parole. Solo che vi volevo chiedere: che prezzo fa?

Pietro: Aspettate un momento che io e il maestro ci appartiamo per deliberrare!

Carlo: (Eh, m me danne a sentenza!). Ehm... prego, prego, fate pure.

I due se ne vanno in disparte dallaltra parte della stanza. Intanto, Carlo, quatto

quatto, sostituisce il quadro originale (che mette nel foglio di carta) col suo (che

ripone nel telo). Dopodich si siede facendo finta di niente. I due tornano da lui.

Pietro: Allora abbiamo deciso, per voi facciamo uneccezione: dateci solo 200.000 Euro!

Carlo: A faccia e lleccezione! E scusate, non ci sarebbe un piccolo sconticino?

Pietro: Ma che llate pigliato pe nu giubbino e pelle? Larte non ha sconti!

Carlo: E vabb, e allora vada per 200.000 Euro. Lo posso portare via subito?

Giorgio: No, domanov!

Pietro: Ah, il maestro dice domani. E s, perch vuole prepararlo nel telo come si deve.

Carlo: Giusto. Allora vi faccio lassegno. (Prende il libretto degli assegni e lo compila)

I due fanno finta di non vedere, poi Carlo stacca lassegno e lo cede a Giorgio.

Ecco qua. Ora per devo scappare, se no mi scoprit... cio, si fatto tardi. (Si alza

in piedi) Allora a domani. Arrivederci, maestro. Arrivederci, signor Marchese.

Se ne va di corsa e dimentica il cappello. Appena esce i due festeggiano.

Giorgio: E vai, alla grande! Il duo terribile colpisce ancora! Amme spennato a natu pollo!

Pietro: Per e che pollo scemo! Sha scurdato pure o cappiello lloco nterra!

Da destra entra Gaetano incuriosito da quelle grida di gioia.

Gaetano: Ma ch stato? Ah, siete voi, ragazzi? Allora, com andata a finire?

Giorgio: Gait, amme vennto o quadro a nu battilocchio! Dimane so vene a pigli! E

questo l assegno di 200.000 Euro! (Lo sventola)

Gaetano: Uh, bravi, che colpo! Guagli, siete grandi. E ora voglio baciare il mio quadro!

Facitammllo ved...! (Lo prende e si rende conto che non il suo) Uh, Mar,

add sta o quadro? Add sta?

Pietro: Ma pecch, nun chillo?

Gaetano: No, perch il mio raffigura una donna nuda. E questo un paesaggio.

Giorgio: Emb, e nun a stessa cosa?

Gaetano: Deficiente! (Intuisce) Aspi, aspi, m aggio capito. Chillu tizio sha pigliato o

quadro mio e vha lassato o suojo. Uh, mannaggia a miseria!

Giorgio: Gait, ma che te ne mporta? Tanto, chillo o quadro tuojo fvezo!

Gaetano: Ma qualu fvezo? Chillo vale overamente duicientomila Euro!

Pietro: (Sorpreso) Dicientomila Euro? E tu cive ditto ch favezo.

Gaetano: E chero scemo, io? Si ve dicevo chera origginale, loccasione fa luomo ladro!

Giorgio: Vabbu, Gait, per chillo ce lha pavato. Chisto lassegno. (Glielo d) Liegge!

Gaetano: (Controlla) Ce sta scritto: Andate a lavorare!... Emb, vo facsse magn! E

m jate a cerc a chillo e nun turnate cc senza o quadro. Ate capito?!

I due: S, s...

I due escono via di corsa di casa.

Gaetano: Sti duje incompetente mhanne perzo nu quadro e valore!

Da destra arriva Anita immalinconita e trasandata.

Anita: Dutt, scusate nu mumento.

Gaetano: E tu che vvuo?

Anita: Tensseve na chiave inglese? E scuppiata a funtana!

Gaetano: Uh, Mar, e m chi a sente a signurina Camilla*. Disgraziata che ssi!

E corre via a destra preoccupato lasciando Anita da sola.

3. [Anita, Rosaria e Tiziana. Poi Gaetano e Saverio]

Anita sola e dispiaciuta.

Anita: Mar, chaggio cumbinato! Nun saccio fa manco nu poco e caf!

Suonano alla porta.

Uh, stu telefono sona sempe! (Risponde) Avanti! Ma nun nisciuno!

Suonano di nuovo alla porta.

Ah, ma a porta? E chi sarr, m? Io non sono presentabile!

Si sistema un po e va ad aprire. Entrano Rosaria e Tiziana.

Pronto!

Rosaria: Comm, pronto?!

Anita: No, no, niente. Scusate, ma m ve ne state andando?

Rosaria: Ma si nuje m simme traste! Ma a do asciuta chesta?

Anita: Sentite, tanto per cominciare, io non sono chesta. Io sono Anita La Schiava!

Rosaria: Ma che razza e ggente ce sta cc?! Invece e ten a segretaria, tnene a schiava!

Tiziana: Mamm, perch non ce ne andiamo?

Rosaria: Ma add vu ? (A Anita) E a te, senti, vai a chiamare il tuo padrone!

Anita: Volete dire il mio principale. M lo vado a chiamare. Voi aspettate qua.

E esce via a destra.

Rosaria: E m tanto ce ne jamme, quanno amme truvato a duje uommene comme dichio!

Tiziana: S, mamm, per io volevo dirti che...

Si interrompe perch arrivano Gaetano e Saverio. I quattro si notano.

Gaetano: Muvete, Sav. Ce stanne doje cliente.

Saverio: E chi fssene, chelli ddoje? A me me prene cchi doje femmene de ppulizie!

I due si avvicinano a Rosaria e Tiziana.Saverio le accoglie.

Sentite, scusate, venite domani a fare le pulizie! Oggi abbiamo da fare!

Rosaria: Uh, emb? Ma quali pulizie? Noi siamo due clienti. Avanti, serviteci!

Saverio: Eh, venuta a accatt o pprusutto, chesta!

Gaetano: Stai zitt Ehm gentili clienti, scusate lequivoco. Si siedano alla scrivania.

Rosaria: Grazie. Viene, Tizi. E sorridi!

Tiziana: E che ce sta a sorridere?!

Le due vanno ad accomodarsi alla scrivania. I due si siedono di fronte a loro.

Gaetano: Allora, siamo qua. Io sono il Dottor Gaetano Disones... ehm... Disarmato. Avete

capito, care clienti? (Puntualizza) Io sono Disarmato.

Rosaria: Ho capito, ho capito. E lui?

Saverio: Io invece sono Saverio Espos

Gaetano: (Lo interrompe) Ehm Esperto! Salverio Esperto! Lui lesperto Esperto!

Rosaria: Tanto piacere.

Saverio: E tutto vostro!

Gaetano: E noi con chi abbiamo il piacere di parlare?

Rosaria: Tivatto!

Gaetano: Sign, me vulte vattere a me?

Rosaria: No, Tivatto!

Saverio: Sign, ma vuje site manesca!

Rosaria: Nh, ma site nzallanute, tutte dduje? Io mi chiamo Rosaria Tivatto.

Saverio: (Chesta fa schifo gi do cugnomme!). Ehm e questa graziosa puzzetta chi ?

Gaetano: Ma quala puzzetta? Pulzella!

Rosaria: E mia figlia Tiziana. Vai, Tiziana, saluta.

Tiziana: (Disinteressata) S, s, buongiorno.

Gaetano: Bene. Adesso, fatte le presentazioni, direi di passare ai fatti.

Rosaria: S, dott, praticamente, cercateci un uomo per me e per mia figlia.

Gaetano: Aspettate, fatemi capire: voi volete un uomo in due?!

Rosaria: Ma llate pigliato pe na brioscia? Io dicevo un uomo per me e uno per Tiziana.

Gaetano: Ah, ecco. Sicch, non siete qua solo per vostra figlia, ma anche per voi.

Rosaria: S, noi stiamo qua per lei. Per, se rimane qualche altra cosa, vedo pure per me!

Saverio: (Eh, e scarte!). Ehm... ma perch, la signora non sposata?

Rosaria: Son separata. Per non fatemi raccontare il resto, se no mi sputo in faccia io sola.

Gaetano: No, no, fatelo dopo a casa vostra! E ora voglio sentire dalla signorina i suoi gusti.

Tiziana: Beh, io, veramente...

Rosaria: (Interviene) Lo vuole bello e ricco. Se poi ricchissimo, pi meglio ancora!

Gaetano: Sav... cio... esperto Esperto, segna sul block notes.

Saverio: Jate, jate. (Prende un block notes che sta sulla scrivania e scrive proprio tutto!)

Gaetano: Cara signorina, su per gi, di che et lo volete?

Tiziana: Beh, io direi...

Rosaria: (Interviene) Va bene anche ventotto-ventinove-trenta-trentunanni!

Gaetano: Sign, scusate, ma a figlia vosta nun sape parl?

Rosaria: S, certo. Per lei deve dire le stesse cose che dico io, se no le spezzo le gambette!

Gaetano: Ma lasciatela parlare, io voglio capire il suo carattere. Avete capito?

Saverio: Gait, e gghiate cchi chiano, ca io nun ce a faccio a scrivere!

Gaetano: Ma che staje screvnno, tutto cose? Tu devi scrivere solo lessenziale. Hai capito?

Saverio: E mo vvuo dicere primma?! (E poi riprende a scrivere)

Gaetano: Dunque... dicevamo? Ah, s. Signora, perch non lasciate parlare la ragazza?

Rosaria: Dott, sapete cos? La ragazza un po timida... come dire... un po schivosa! E

per questo suo difetto, una volta ha rifiutato un dottore: un Motorino Inguaiato!

Tiziana: Vuole dire un Otorino Laringoiatra! Ma quello teneva i pidocchi!

Rosaria: Emb? E tu ce facve o sciampo!

Saverio: Gait, ma comme se scrive sciampo?!

Gaetano: E che ne saccio? Scrive e na manera! Vabb, dicevate, signora?

Rosaria: Comunque, lei lo vuole bello, ricco e simpatico. Avete scritto, esperto?

Saverio: (Affannato) Ho scitto, ho scritto! (Si asciuga il sudore, poi riprende a scrivere)

Rosaria: Molto bene. Dottore, invece, a me, lo sapete come me lo fate?

Gaetano: Eh, cu a pummarola, o fiore e latte e a vasinicola! Ma che d, na pizza?!

Rosaria: No. Lo voglio simpatico. Poi, con i capelli biondi, neri, castani e rossi!

Gaetano: Sign, ma comme fa a ten e capille e quatte culure? O culore uno sultanto.

Saverio: Vabbu, facmme accuss: nuje vo truvmme cu e capille janche. Po, aroppo,

ce e pittate come vulte vuje!

Rosaria: Sono daccordo! Comunque, limportante che un professionista.

Gaetano: Va bene! Allora, esperto Esperto, vogliamo far vedere qualcosa alle signore?

Saverio: (Stanco e affannato, non scrive pi) Aspi, famme pigli nu poco e ciato!

Gaetano: Sta facenno a maratona, chisto! Avanti, muoviti!

Saverio: Signore, volete vedere qualcosa in vetrina?

Gaetano: Ma che se stanne accattanno, na borza? Falle vedere il catalogo.

Saverio: E add sta?

Gaetano: Ehm care clienti, non c il catalogo. Sapete cos, abbiamo aperto da poco.

E come si fa? (Nota il taccuino sulla scrivania) Uahm, e che mazz cio

che fortuna! Sul nostro taccuino leggo che tra poco verranno due nuovi iscritti.

Io ve li faccio conoscere e se vi piacciono, fissate un appuntamento. Ora, se

gentilmente aspettate nellaltra stanza, vi chiamamo al loro arrivo. Va bene?

I quattro si alzano in piedi.

Rosaria: Allora aspettiamo che ci chiamate. Per vi raccomando, non ci abbandonate.

Gaetano: Ma scherzate? Esperto Esperto, jette a sti ddoje... cio, accompagna le clienti.

Saverio: (Sgarbato) Uh, ja, a tutte ddoje, jate a parte e dinto!

Gaetano: (Lo richiama) Sav... cio, dottore... gentilmente!

Saverio: Allora, signore, andiamo.

Tiziana: Mamm, per io ti devo dire una cosa...

Rosaria: Ma dice aroppo...

E Saverio, Rosaria e Tiziana vanno a destra.

4. [Gaetano, Anita, Gioacchino e Saverio]

Gaetano si porta al centro della stanza, visibilmente preoccupato.

Gaetano: E che palla aggio ditto: oggi non deve venire nessun nuovo iscritto. E a chi

ce faccio cunoscere a chelli ddoje? Si almeno ce stssene Giorgio e Pietro...!

Suonano alla porta.

Uh, forse abbiamo risolto il problema. (Chiama) Anita!

Da destra arriva Anita celermente.

Anita: Eccomi! (Dubbiosa) Scusate, ma il telefono, la porta, oppure tutti e due?

Gaetano: Ma inzomma, te vuo mpar comme fa o campaniello da porta?!

Anita: Ma io a quanta cose cose aggia penz?

Gaetano: (Ironico) Povera criatura, parap nu poco a porta s sciupata! Va, arpe!

Anita va ad aprire senza fiatare. E Gioacchino che entra.

Gioacchino: Buonasera.

Anita: Uh, salve! Il signor Presepio. Ma allora avete seguito il mio consiglio. Bravo!

Gaetano: (Accorre) Ehm... Anita, ma te ne vuo ? Hai aperto la porta?

Anita: S.

Gaetano: Emb, e m nun sierve cchi! Vattnne dinto!

Anita: E che mate pigliata pa cammarera? Nun abbasta chaggia fa tutto o tragitto

da cucina fino e a porta. No, aggia essere trattata pure accuss. Emb, sapte

che c di nuovo? A prossima vota, arapitavlla vuje, a porta!

E se ne va imbronciata a destra.

Gaetano: (Vergognato) Ehm... non ci fate caso. Povera guagliona, malata di testa!

Gioacchino: Uh, comme me dispiace! E m comme se fa?

Gaetano: E che vvulite fa? Certamente nun a pozzo itt! Chella po serv ancora!

Vabb, adesso, torniamo a noi. Accomodatevi alla scrivania.

Gioacchino: Grazie.

I due vanno ad accomodarsi ai rispettivi posti.

Gaetano: Allora... posso parlare in confidenza col signore?

Gioacchino: Vulte parl in confidenza cu o Signore? E jteve a cunfess!

Gaetano: E che ce azzecca? Io parlavo di voi. Volete che vi d del tu o del voi?

Gioacchino: No, nun me picene. Purtteme nAmaretto e Saronno!

Gaetano: Ma che state o Bar? Io volevo dire: volete che ci parliamo col tu o col voi?

Gioacchino: Ah, io non ci tengo. Datemi del voi!

Gaetano: Molto gentile! E vabbu. E allora, come vi chiamate?

Gioacchino: Io mi chiamo Gioacchino Presepio.

Gaetano: (Aeh, e che presepio overamente!). Ehm... et?

Gioacchino: Quasi ottanta! Per ne dimostro di meno!

Gaetano: Se lo dite voi! E sentite, che lavoro fate?

Gioacchino: Gies... ma secondo voi che lavoro posso fare?

Gaetano: Il DJ!

Gioacchino: No.

Gaetano: Lo scaricatore di porto!

Gioacchino: No, io sono un pensionato.

Gaetano: Complimenti! Non si direbbe! E adesso, mi dite il motivo per cui state qua?

Gioacchino: Per cercare una donna.

Gaetano: Eh? Una donna? Ed per voi?

Gioacchino: (Ironico) No, a sto cercanno su commissione. Certo che per me, si capisce.

Gaetano: Capisco. Voi, giustamente, visto che state per morire, volete trovarvi una

compagna! Eh, in amore non ci sono limiti det!... (E che manicomio!).

Da destra torna Saverio.

Saverio: Gait, taggia dicere na cosa...

Gaetano: Sav, nun o mumento. Ehm... signor Presepe...

Gioacchino: Presepio.

Gaetano: Appunto! Vi presento il mio collaboratore, lesperto dottor Saverio Esperto.

Gioacchino: Piacere.

Saverio: S, s, piacere. Gait... cio, dottor Disarmato... io cu chelli ddoje lloco ddinto

nun ce a faccio cchi! Me servsse nu domatore e liune! O tiene?!

Gaetano: Nu domatore e liune? (Tra s e s) (Ma che idea: m a chisto ce presento a

signora Tivatto, accuss il gioco fatto!). Ehm... ho una bella notizia per voi,

caro Presepio: vi abbiamo trovato un albero di Natal... cio, una donna!

Gioacchino: O vero? E comm?

Saverio: Ehm... una donna... innanzitutto femmina! Eh, e ppo?

Gaetano: Vabbu, accompagna il signore nellaltra stanza.

Saverio: (Seccato) Uahm, maggio sfastriato proprio e annanzo e areto!

Gaetano: Allora, siete contento? Oggi il vostro giorno fortunato!

Gioacchino: S, ma prima vi debbo dire una cosa...

Gaetano: No, non dite niente. Sto per farvi conoscere una donna eccezionale!

Gli d una pacca sulla spalla e lui tossisce.

(Ah, speramme almeno che larriva a ved!). Venite, andiamo dentro!

Gioacchino: No, ma io

I tre escono a destra: Saverio e Gaetano tirano per le braccia Gioacchino.

5. [Anita e Camilla*. Poi Gioacchino e Gaetano. Infine tutti gli altri]

Da destra torna Anita con un secchio e una mazza.

Anita: Jamme bello! (Posa il secchio a terra) Forse riesco a lav nterra cc ddinto.

Suonano alla porta.

M accummencia a sun sta porta!

Va ad aprire ed entra Camilla-Gino Brutto. Per parla con voce maschile.

Camilla*: Salve. (Si guarda intorno) Bene, bene. E tutto organizzato perfettamente.

Anita: Ma ma Scusate, ma chi siete?

Camilla*: Io sono il commiss... ehm (Di nuovo voce artefatta) Sono la signorina

Camilla, padrona di questa casa.

Anita: E che volete da qua dentro?

Camilla*: Adesso ti d un anticipo.

Anita: (Tende la mano) S, grazie!

Camilla*: Ma mica di soldi? Io dicevo, un anticipo di quello che succeder qua dentro.

Anita: Ma perch, che deve succedere?

Camilla*: Un terremoto.

Anita: Uh, Mar! Ha da da fa nu terremoto inta sta casa? Io me metto appaura!

Camilla*: Capisco, tu non centri niente con quelli l. E allora il terremoto non ti colpir!

Anita: Ma pecch, vuje site a padrona do terremoto?

Camilla*: Brava, brava, resta per sempre cos ingenua. Anzi, diciamo un po stupida!

No, io direi direttamente cretina! Beh, pensandoci meglio...

Anita: Uh, e basta. Ma fsseve venuto cc pe moffennere a me? Ja, uscite! Aria!

Camilla*: E va bene, OK. Me ne vado. Ma ci rivedremo presto. Va, va, m pu lava!

E se ne esce di casa sotto lo sguardo perplesso di Anita.

Anita: Ma chi era chillo? Mah...! (E prepara lo straccio per lavare a terra)

Da destra tornano Gaetano e Gioacchino.

Gaetano: Senti, Anita, lavi dopo per terra. Ora dobbiamo parlare.

Anita: (Spazientita) Ma se po ssape? Me metto a lava into bagno e me mannte

cc ddinto. M me ne vengo cc a lava e vuje me mannte nata vota all?! E

m basta, nun voglio lava cchi! Io faccio la segretaria, non la lavatrice!

Mette lo straccio e la mazza nel secchio, poi lo prende e esce via a destra.

Gaetano: (Imbarazzato) Ehm... non ci fate caso, signor Presepe.

Gioacchino: Presepio. Sentite, dutt, ma io vaggia dicere na cosa...

Gaetano: No, stateve zitto! Facteme fa a me! Ora lesperto Esperto accompagna qua le

due clienti! Vieni, Saverio, porta per i capelli a quelle due!

Infatti, da destra, torna Saverio, portando Rosaria e Tiziana per i capelli.

Saverio: Prego, entrate!

Rosar&Tiz: Uh, lsseme sta, he capito?

Gaetano: (Interviene) Ma che staje facenno? Lasciale! (Schiaffeggia le mani di Saverio)

Saverio: (Molla i capelli delle due) Gait, ma me lh ditto tu e...

Gaetano: Fai silenzio! Gentili clienti, scusatelo, lesperto Esperto stava scherzando.

Rosaria: Ma purttele o canile municipale e lasstele lloco ddinto!

Gaetano: Ehm... esperto Esperto, chiedi subito scusa alle signore.

Saverio: E hanne voglia e aspett!

Suonano alla porta.

Gaetano: La porta? Niente paura, m ci va Anita. (Chiama) Anita!

Da destra arriva Anita.

Anita: S, vado io. (Si ferma e legge un foglio) Ecco qua, me lo sono scritto: quando

fa drin la porta e quando fa din don il telefono. Allora apro la porta.

E va ad aprire.

Gaetano: Ma chi me lha mannata a chesta?!

Anita apre la porta ed entra Assunta.

Assunta: Buonasera a tutti quanti.

Saverio: Sign, ate sbagliato porta. O spizio sta a traversa chi bbascio!

Gioacchino: No, dott, aspettate. Ecco la donna della mia vita!

Gaetano: (Sorpreso) Ma chi? Chella vecchia?

Gioacchino: S. Ho deciso, a me mi piace quella.

Gaetano: Ma no. (Indica Rosaria) Pigliteve a chesta. (Indica Tiziana) Oppure a figlia!

Gioacchino: E meglio a figlia. Per prima devo diventare vedovo. Tanto, ci manca poco!

Rosaria: Nh, e che me navssa fa e chisto?

Tiziana: E figurati io!

Saverio: Ma non vi preoccupate, nella botte vecchia ci sta il vino buono!

Gaetano: E poi pure ricco. Don Gioacch, abbracciate la vostra futura moglie!

Li fa abbracciare con la forza.

Rosaria: Ma chi schifo! (Si stacca dallabbraccio)

Assunta: (Accorre dai due, arrabbiata) Leva e mmane a cuollo a chisto. He capito?

Rosaria: Nh, ma chi o vo?

Assunta: (A Gioacchino) E tu viene cc!

Gaetano: (Ad Assunta) No, signora, il Presepio gi occupato!

Assunta: E cu chi? Cu chesta cosa brutta?

Rosaria: Nh, ma chi sta fenestrara-vasciaiola che ce llave cu me?

Tiziana: Mamm, e lascia stare. Perch non ce ne andiamo? Io devo sempre dirti che

Suonano alla porta e tutti stanno in silenzio.

Anita: Apro io.

Apre e entra Carlo.

Carlo: Salve!

Anita: Generale, di nuovo voi? E come mai?

Carlo: E ve lho detto, io sono unamante dellarte, soprattutto della pittura.

Gaetano: Ma questa unagenzia matrimoniale!

Anita: (Ma chesta na casa darte o naggenzia matrimoniale? Va a cap!).

Carlo: Signori, scusate, io sono il generale dellEsercito Carlo Dovero!

Rosaria: (Lo nota e gli si avvicina) Brutto, inutile, ricco, sporco e generale! Tizi, isso! Tiziana: Menu male, accuss ce ne jamme ambresso ambresso!

Rosaria: (Gli si avvicina in modo sexy) Generale, tu sei luomo della mia vita!

Carlo: No, ma io, veramente, sono venuto per cercare...

Rosaria: E mi hai trovato!

Gaetano: (Accorre) No, no, sign, vuje vata pigli a don Gioacchino, no a chisto!

Rosaria: Ma chi stu Gioacchino? Dutt, facteme fa a me!

Suonano alla porta e tutti tacciono.

Gaetano: Anita, arpe nu mumento.

Apre la porta ed entra Giuseppe.

Giuseppe: Salve a tutti!

Anita: (Sorpresa) Uh, tu?

Giuseppe: S, songhio.

Anita: E commo ssapve che stevo cc?

Giuseppe: Eh, a me non sfugge niente! Volevo vedere che fai. E m vienetnne cu me.

Saverio: (Interviene) No, chesta nun se move a cc. Ma tu chi si?

Giuseppe: Sono Giuseppe Garibaldi.

Saverio: E io so Vittorio Emanuele!

Giuseppe: Faje o spiritoso? Io songo o nnammurato suojo. Uh, a te, jesce a casa.

Tiene astipata na mazziata!

Anita: Generale, aiutatemi voi, mi vuole rapire! (E si mette sotto braccio a Carlo)

Giuseppe: Ah, m ta faje cu o mostro?!

Carlo: Ma qualu mostro? Io sono una persona perbene. E portate rispetto. Questa la

casa darte del Marchese dei Gatti Morti!

Anita: Dott, ma inzomma, chesta na casa darte o nagenzia matrimoniale?

Gaetano: E chi sarricorda? Nun ce sto capnno cchi niente!

Suonano alla porta

Rosaria: An, arape a porta!

Anita: E lo so, lo so! (Acida) Me lha da dicere essa chaggia arap a porta!

Apre la porta ed entra Camilla*.

Camilla*: Ma che succede cc ddinto? Se sente nu burdello fino e bascio o palazzo!

Gaetano: Ehm... signorina Camilla*, niente.

Camilla*: Don Gaet, state facendo qualche festino? Io per vi avevo pregato di no.

Gaetano: No, solo la mia agenzia matrimoniale. Vedete quanti clienti che tengo?

Camilla*: E gi. Ma allora funziona. Sentite, me lo trovate qualcuno pure per me?

Saverio: Eh, venuta bella fresca fresca, chesta!

Camilla*: (Nota Giuseppe) Anzi, vi dir: a me mi piace quello. Che si pu fare?

Anita: No, nun se po ffa niente!

Giuseppe: Ah, s? Emb, An, m to faccio, stu dispietto! Veramente, io ho messo gli

occhi su unaltra ragazza. (Indica Tiziana) Lei! (Ad Anita) Accuss te mpare!

Anita: Ah, s? E io me piglio o generale!

Rosaria: Uh, ma chillo o mio!

Carlo: E invece a me me piace a signurina Camilla*.

Camilla*: Ma a me me piace Giuseppe!

Giuseppe: Ma a me me piace Tiziana!

Tiziana: Ma a me nun me piace nisciuno!

Assunta: Gioacch, e vuo dicere coccosa pure tu?

Gioacchino: Ehm... Scusate, tutti quanti, a me me piace sta femmena cc. (Indica Assunta)

Saverio: Che casino!

Suonano alla porta.

Gaetano: Ma che d oggie? Shanne dato tutte quante appuntamento cc ncoppa?

Apre lui stesso la porta. Entrano Giorgio e Pietro.

Pietro: Uh, Gait, nuje stamme cc.

Gaetano: Ah, state cc? E allora? Lavte truvato a chillo che sha arrubbato o quadro?

Pietro: Ma che? Chi sa add se n fujuto? (Poi nota Carlo) Ah, o v ccanno, isso!

Carlo: Io?

Gaetano: Ah, s? E allora facmmele na paliata!

Lo afferra per un braccio, ma Giorgio nota tutte le donne presenti in stanza.

Giorgio: (Incomincia ad eccitarsi e grida:) Ua, quanta femmene!

E corre dietro ad ognuna. E tutti, spaventati, scappano (a destra e fuori casa).

FINE ATTO SECONDO

Appartamento preso in fitto da Gaetano, stanza delle truffe: il giorno dopo.

ATTO TERZO

1. [Anita. Poi Gaetano, Saverio, Giorgio e Pietro]

Anita spazza a terra: ha un occhio nero e il mal di schiena. Smette di spazzare.

Anita: Ah, che paliata mha fatto Giuseppe! Mha fatta nuocchio niro. E non contento,

mha scassato pure na seggia inte rine! Uh, e che dulore! (Torna a spazzare)

Da destra entra Gaetano rimproverando Saverio, Giorgio e Pietro.

Gaetano: Tre incompetenti, questo siete! E Saverio, gi sapevo che era scarso. Ma sti duje,

me penzave chrene duje professionisti veri! Ma add stanne? Add stanne?

I tre si guardano intorno come per cercare qualcuno. Gaetano si unisce a loro.

Saverio: Ma chi, Gait?

Gaetano: Emb, mita credere, ve mettesse dinta nu frullatore, ve macenasse! (Nota la

presenza di Anita) Ah, ce sta chestata? (Va da lei) Anita, mi devi dire qualcosa?

Anita: Come no!

Gaetano: Ah, e fammi sentire.

Anita: Allora: quando fa din don, la porta! Quando fa drin, il telefono!

Gaetano: Eh, e io putve maje ten sulo a tre scieme? No. Eva ten pure a quarta! Vabb,

senti, senti, ora lasciami solo con questi tre signori. Dobbiamo parlare un po.

Anita: Ah, e allora continuo a spazzare dopo. Con permesso.

Lascia la scopa al muro e si avvia a destra, ma Giorgio (eccitato) la blocca.

Giorgio: An, so tre anne che nun veco a na femmena! Picci, jamme, facimme ammore!

Gaetano: (Interviene e lo spinge via) Uh, ma che vvuo fa? Anita, pe favore, vattnne!

Anita: S, s.

E scappa via terrorizzata.

Gaetano: Giorgio, ma te vuo sta qujeto? Ma che vvulve fa, aire? (Lo imita) Ua,

quanta femmene! Tnive lluocchie tanto a fora. A nappoco se nascvene a

into allorbite! Pensa a cose pi importanti, invece. Aire, pe mezza e vuje tre e

e chellata sciaurta, gghiuto tutto cose stuorto! E Giorgio e Pietro, po, hanne

fatto o finale: shanne fatte freg nu quadro e duicientomila Euro!

Saverio: Gait, io dicsse: ma pecch nun o denuncimme a polizia?

Gaetano: Deficiente! Chille ce arrstene primma a nuje! E a me. Io, o quadro, me laggio

arrubbato. E cos ieri, alla fine, insieme a voi, aggio fatto schifo purio! Che onta!

Saverio: Eh, veramente, Gait, he fatto proprio schifo!

Gaetano: Tu nun parl propio! Astpete o ciato parrispir! (Si calma) Vabb, voltiamo

pagina. Ci ho pensato io.

Saverio: Ah, s? Pecch, che he fatto?

Gaetano: Per fortuna, non tutto il lavoro di ieri andato perso: ho promesso alla signora

Tivatto un uomo per lei e uno per sua figlia.

Saverio: Ah, s? E add stanne sti duje puverielle?

Gaetano: Io avrei una mezza idea! (E fissa Giorgio e Pietro)

Pi& Gio: (Intuita lidea, gli chiedono) Nuje?

Gaetano: Risposta esatta! Giorgio se piglia a mamma e Pietro se piglia a figlia.

Giorgio: Io maggia pigli a pazza?

Pietro: E io maggia pigli a figlia da pazza?! Beh, per nun me dispiace stidea!

Giorgio: E se capisce, a te tattcca a figlia! Pecch nun ta piglie tu, a mamma?

Gaetano: Ma mica ve lata pigli overamente? Quando la signora Tivatto avr sborsato i

soldi per lagenzia, vuje sparite da circolazione!

Pietro: E dove andiamo?

Gaetano: A ffa...

I due: (Lo interrompono) Abbiamo capito, abbiamo capito!

Gaetano: Perfetto! Fra poco quelle due tornano qua. Ora andate dentro, cambiatevi dabito,

mettetevi in modo pi decente. Poi vi faccio chiamare da Saverio. Avete capito?

I tre non rispondono.

Me sa che nun ate capito niente nisciuno e tutte tre! Signori, bisogna preparare

loperazione Agenzia matrimoniale 2, la vendetta! Sincronizziamo gli orologi.

Saverio: Ehm... io nun o tengo!

Pietro: Manchio!

Giorgio: Io pure!

Gaetano: E manco vo rrubbate nu rilorgio! Beh, veramente, non ce lho manco io. Se l

arrubbato aire nu criaturo e diece anne, a Porta Nolana. In che mondo viviamo!

E vanno tutti e quattro a destra.

2. [Anita, Rosaria, Tiziana e poi Gaetano e Saverio]

Poco dopo, da destra, entra Anita (con un borsone in mano) un po preoccupata.

Anita: Uh, stevo nascosta areto a porta e aggio ntiso tutto cose: chiste so quatte

malviventi. Ma allora chesta nun naggenzia matrimoniale. Uff, me so cacciata

inta natu pasticcio! (Realizza) E allora me naggia fuj. E lunica cosa da fare!

Si avvia verso luscita (a sinistra), ma suonano alla porta. Si spaventa.

Uh, e chi m? E m che faccio? Aggia arap? E vabbu, nu poco e curaggio...

Posa il borsone a terra, savvicina alla porta. Apre ed entrano Rosaria e Tiziana.

Ah, signora, siete voi?

Rosaria: S, Tivatto!

Anita: Comme?

Rosaria: Tivatto!

Anita: No, sign, e io gi aggio abbuscato do nnammurato mio!

Rosaria: No, Tivatto!

Anita: Sign, me vattte aroppo! M, per, pe favore, stteme a sent nu mumento. E

succiesa na cosa gravissima. Il dottor Disarmato e gli altri tre...

Da destra arrivano Gaetano e Saverio.

Saverio: An, he araputo a porta?

Anita: (Immediatamente cambia discorso) Ehm... lEuro e il dollaro sono scesi!

Rosaria: O vero? E add so gghiute?

Gaetano: Anita, lascia stare le signore e vai dentro.

Anita: Ehm... ma io (Frustrata) Sissignore. Con permesso...

E va a destra a testa bassa.

Saverio: Allora, signore, accomodatevi. Fate come se foste in unagenzia matrimoniale!

Rosaria: Ma pecch, add stamme?

Saverio: Ehm in unagenzia matrimoniale. E sedetevi o si no dico cocchata scimmit!

Le due vanno a sedersi alla scrivania. I due fanno lo stesso.

Gaetano: Allora, possiamo offrirvi del caff?

Rosaria: Oh, no, mi metto paura che mi pu far male. Io bevo solo Sangria!

Tiziana: No, a me la Sangria mi disgusta! Io preferisco la Tequila!

Gaetano: E che delicatezza! Signore, scusatemi, ma la Sangria e la Tequila non le teniamo.

Rosaria: E vabb, allora io e mia figlia ci accontentiamo del caff!

Gaetano: Vi faccio servire subito dalla segretaria. Esperto Esperto, caff per tutti!

Saverio: Va bene. (Comme so scucciante sti ddoje!).

Si alza ed esce via a destra.

Gaetano: Bene, torniamo a noi. Allora, come sta la signora oggi?

Rosaria: (Si guarda intorno, poi...) Quala signora, scusate?

Gaetano: Comm quala signora? Voi.

Rosaria: Ah, io? Eh, beh, le solite preoccupazioni. Tutto questo per mezza del cimitero...

Gaetano: Il cimitero? Quale cimitero?

Tiziana: Ehm... mamm, ma che dici? Non ti emozionare!

Rosaria: No, ho detto cimitero? Ehm... s, perch io possiedo un cimitero. Sono la

proprietaria. Me lo sono aperto un anno fa.

Gaetano: Ma che d, na pizzeria?! Scusate, e voi vi andate ad aprire un cimitero?

Rosaria: E che volete? C chi si apre un Bar e chi si apre un ristorante. Io mi sono aperta

un cimitero! E una novit. Se mi volete venire a trovare!

Gaetano: No, grazie, ce vengo quanno moro! E invece, la signorina?

Tiziana: Io vendo fiori: i crisantem... ehm... voglio dire le rose, le petunie, le violette...

Gaetano: Ah, brava, brava. Allora adesso aspettiamo che ci portano il caff...

E da destra tornano Saverio e Anita con due bicchieri di caff su vassoio.

Saverio: Ecco i caff... pe sti doje scassambrel... no, cio, per le nostre clienti! (Si siede)

Gaetano: Ma vedte e che modo e purt o ccaf, senza o vassoio!

Rosaria: E scusate, ma solo per noi? Dottore, e voi non ci accompagnate?

Gaetano: Pecch, add ata ?

Rosaria: No, io dico a bere.

Gaetano: Ah, no, io non bevo mai quando sono in servizio!

Anita: (Si spazientisce) Uh, chisto, o ccaf, coce!

Saverio: E che passaguaje che ssi! Dancello, muvete!

Anita si avvicina alle due, e mentre posa i bicchieri sulla scrivania, cerca di

bisbigliare loro qualcosa, aiutandosi con segni fatti con gli occhi.

Anita: (Sentite, questi due... questi due).

Rosaria: (Non capisce) Eh?

Anita: (Questi due sono... tuaori!).

Rosaria: Guagli, ma che tiene a zeppola nmocca? E fatte cap!

Gaetano: Anita, non disturbare le nostre ospiti. Vai dentro.

Saverio: Anita, vattene a cuccia dentro! Marsh!

Anita: Ehm... (Rassegnata) Sissignore.

E va via a destra. Rosaria e Tiziana prendono i bicchieri (ma non bevono).

Gaetano: Allora, signora Tipicchio...!

Rosaria: No, Tivatto, Tivatto.

Gaetano: Vabb, il concetto lo stesso! Dunque: cosa vi avevo promesso ieri?

Rosaria: Nun marricordo. Dicte, dicte! (E comincia a bere un sorso di caff)

Gaetano: Tra poco vi presento i due uomini che conoscerete.

Dallemozione, Rosaria sputa il caff addosso ai due che si alzano contrariati.

Saverio: Sign, ce avte fatto o bagno!

Gaetano: Guardate cc chate cumbinato! A giacca nova!

Rosaria: Uh, scusatemi se vi ho nfosi!

Tiziana: Mamm, e stai attenta.

Rosaria: M ci penso io... (Prende un fazzoletto sgualcito dala borsa) Tenete!

Gaetano: Ah, grazie. (Lo prende e si comincia a pulire)

Rosaria: Non vi preoccupate, quel fazzoletto lho usato solo io per soffiarmi il naso!

Gaetano: (Inorridito, butta via il fazzoletto sulla scrivania) E mo date a me?!

Rosaria: (Lo prende e lo posa in borsa) Mamma mia, dutt, ma comme site schifiuso!

Tiziana: Scusatela, dottore, esperto Esperto. Prego, accomodatevi e parliamo.

Saverio: (Si siede di nuovo) Sign, allora siete contenta della notizia?

Gaetano: (Si siede di nuovo) E nun se vede da giacca mia?! (Mostra la sua giacca)

Rosaria: Dott, ma m questi due signori dove stanno? (E ricomincia a bere)

Gaetano: Stanno nella sala interna che vi stanno aspettando.

E Rosaria sputa di nuovo colpendo i due che balzano in piedi.

Ma che miseria!

Rosaria: Uh, scusate unaltra volta! Ma quella lemozione!

Saverio: Gait, ma falle vvere primma o ccaf e ppo parlate! (E si risiede)

Tiziana: Mamm, ti ho detto di stare attenta. Guarda che hai combinato.

Gaetano: Sign, mita fa o piacere, fernte stu ccaf!

Rosaria: E va bene. (E finisce il suo caff in fretta e furia) Ecco fatto!

Gaetano: Assa fa...! (E si risiede) E m, primma che me facte nata doccia, faccio ven a

sti duje cc ddinto, accuss ve ffaccio cunoscere e nun ne parlmme cchi!

Rosaria: Dott, che emozione! Speriamo che non mi viene da andare in bagno!

Gaetano: E purio! Sav, ehm... esperto Esperto, fai venire quei due signori qua.

Saverio: E va bene. (Si azla in piedi) (Ma che mhanne pigliato, po maggiordomo?!).

Esce via a destra.

Gaetano: Allora fra poco arriva il momento magico!

E si d una pulitina alla giacca, mentre le due confabulano.

3. [Gaetano, Rosaria e Tiziana. Poi Saverio, Giorgio e Pietro]

Rosaria e Tiziana parlano fra loro, mentre Gaetano continua a pulirsi la giacca.

Rosaria: (Tizi, h visto, a mamm? Finalmente ci stiamo riuscendo...).

Tiziana: (Uff, mamm, ma io ti devo dire sempre una cosa...).

Rosaria: (E ma dice aroppo. M nun ce sta tiempo!). Dutt, ma quanno vnene sti duje?

Da destra torna Saverio con Pietro e Giorgio (in giacca e cravatta).

Saverio: Entrate, entrate, stanno qua dentro.

Gaetano: (Si alza in piedi) Ah, eccoli qua. Ma andiamo tutti al centro, c pi spazio.

Rosaria si alza di scatto, Tiziana si alza disinteressata. Vanno tutti al centro.

Allora, esperto Esperto, fai le presentazioni.

Saverio: (Indica Pietro) Cara signorina, questo qua il vostro: si chiama Pietro Gatt!

Rosaria: Gatt? Comme o gatt*?! *(in napoletano: il gateau di patate)

Pietro: Di patate! Ehm... piacere, Pietro!

Tiziana: (Disinteressata) Piacere, Tiziana.

Rosaria: Dutt, ma rrobba bona?

Saverio: Ma che scherzate? Quello un tipo sportivo.

Rosaria: Ah, s? E che sport gli piacciono?

Pietro: A me me piace o pallone e a pallina!

Gaetano: Vuole dire il calcio e il tennis! Ma a lui piacciono pure altri sport. Pietro, diglieli.

Pietro: A me me piace o buling, o bumerang e o ping-pong! (Con le g dolci)

Rosaria: (Soddisfatta) Uh, Tizi, he ntiso, a mamm?

Tiziana: (Ironica) Comme no, tengo o friddo ncuollo!

Gaetano: Ma tanto, vostra figlia lo potr conoscere dopo con calma.

Tiziana: Va bene, allora stato un piacere. Buonasera!

Va per andare via a sinistra, ma Rosaria lo blocca.

Rosaria: Add vaje? Tu nun te muove a cc! Scusatela, un po nervosa! Sapete cos,

quello c in palio un matrimonio! Ma dott, proseguite.

Saverio: Sign, invece questaltra bestia... cio, questaltro signore il vostro.

Rosaria: Piacere, Tivatto Rosaria. (Lo osserva bene) Ma scusate, non troppo giovane?

Gaetano: No, ma che dite? Quello tiene la vostra stessa et. Per se li porta bene.

Rosaria: Scusate, esperto Esperto, e voi che ne dite, vi piace?

Saverio: E che mha da piac a me? Vha da piac a vuje!

Rosaria: S, s, mi piace. Lo prendo!

Saverio: Allora ve lo incarto?

Gaetano: Ma che d, na butteglia e prufumo?

Rosaria: Scusate, ma come si chiama?

Saverio: Si chiama Giorgio Mellonov!

Rosaria: E che fa, non fa niente?

Gaetano: Ehm... lui un matematico. E vero, Giorgio?

Giorgio: S, s! Ma voi ci pensate? Io saccio fa o pi, o per, o meno e o diviso!

Gaetano: Avete visto? E un genio!

Rosaria: (Meravigliata) Mar, dutt, ate raggione! Tizi, ma tu staje sentenno?

Tiziana: Comme, no? E mavota pure o stommeche!

Rosaria: (Osserva bene Giorgio) Aspettate, dutt. Ma io a chisto o saccio!

Gaetano: (Preoccupato) Ah, veramente?

Rosaria: S, laggio visto aire cc ncoppa: quello che gridava: U, quanta femmene!.

Giorgio: (Amme fernuto e fa!).

Gaetano: Ehm e gi, vero, lui. Ma lui fa sempre cos, perch cos si usa nel suo paese.

Rosaria: Perch, di dov?

Giorgio: E San Giuanne!

Gaetano: Ehm... s, vive a San Giovanni, per non italiano. Viene dalla Bulgaria.

Rosaria: Ah, viene dalla Purcara?!

Tiziana: Mamm, ha detto Bulgaria!

Rosaria: E s, e quelli, allestero, sono tutti un poco strani!

Gaetano: Vabb, allora io e il mio collega vi lasciamo soli, in intimit. Cos parlate e vi

conoscete meglio. E datevi de tu, che pi confidenziale.

Giorgio: Aspettate, ma io non so parlare italiano.

Saverio: E pecch, m staje parlanno turco? E poi c il Gatt che parla bene bulgaro!

Pietro: O vero? Ah, s, gi.

Gaetano: Va bene, esperto Esperto, andiamo di l e lasciamoli da soli. In intimit!

Saverio: E varraccummanno a tutte quatte, nun facte e zuzzuse!

Gaetano: E vienetnne!

Gaetano afferra Saverio per un braccio e se ne vanno via a destra.

4. [Pietro, Giorgio, Rosaria e Tiziana. Infine Gaetano e Saverio]

Pietro, Giorgio, Tiziana e Rosaria sono rimasti soli. Ma sono tutti imbarazzati.

Rosaria: (Rompe gli indugi) Emb, ragazzi. E prendete le seggie!

I due prendono le sedie solo per loro e si siedono. Le due li osservano perplessi.

Eh, e comme so belle sti duje, shanne pigliate e sseggie sulo pe loro!

Tiziana: Scusate, ma non che potreste prendere due sedie anche per noi?

Pietro: Aggio capito, ja: Giorgio, azete. Jamme a pigli doje seggie pure pe sti ddoje!

Vanno a prendere le sedie e poi le porgono: Giorgio a Rosaria e Pietro a Tiziana.

Giorgio: Prego.

Ma mentre Rosaria va per sedersi...

Uh, sporca...

Le tira via la sedia e lei sta per cadere, ma Tiziana la afferra per un braccio.

Rosaria: M me facve assett nterra! Damme sta seggia! (Gli tira via la sedia e si siede)

Gli altri pure si siedono. Poi per, per limbarazzo, nessuno parla.

Vabbu, aggio capito. Incomincio a parlare io. Va, Tizi, fai qualche domanda!

Tiziana: Ma nun avve ditto che vulve parl tu?

Rosaria: No, parle tu. Tu saje fa tanti belli domande!

Tiziana: E va bene. Ehm... Pietro, ti piace leggere?

Pietro: E questa, m, una domanda molto difficile! Diciamo di s. Io adoro i libri gialli.

Tiziana: Ah, s? E fammi un esempio di libro Giallo.

Pietro: Ehm... le Pagine Gialle! Cchi gialle de Paggine Gialle, nun ce sta!

Rosaria: (Interessata) Siente cc! Per io nun me songo maje emozionata.

Pietro: E tu non ti immedesimi, forse. Ma nei libri Gialli, sai cosa conta di pi? Il patos.

Rosaria: S, ma oltre al patos, ci deve stare pure la mammas!

Pietro: Giusto, vero! A proposito, ma tu lo sai che io scrivo pure le poesie con la penna?

Rosaria: Veramente? E ci vuoi dire qualche poesia piccola piccola?

Pietro: Ma certo.

Giorgio: (Ah, m voglio ved comma mette nomme!).

Pietro: Vi reciter la poesia dal titolo Afa: Oh, afa... afa... afa nmocca a soreta!.

Rosaria: (Lo applaude da sola) Bravo, bis, tris!

Pietro: No, cose da niente. Lo so che sono bravo! Ma sono fesserie di caff!

E poi di nuovo silenzio, rotto da Tiziana che fa una domanda a Giorgio.

Tiziana: Senti, ma tu ti chiami Giorgio?

Giorgio: S, mi pare che mi chiamo Giorgio Mellonov. Io sono straniero, non parlo italiano.

Rosaria: Uh, e m comme facmme?

Pietro: E vabb, Rosaria, traduco io. Ti sei dimenticata? Io parlo bulgaro.

Rosaria: Ah, gi. Allora ne approfitto. Ehm... Tizi, falle cocche domanda!

Tiziana: Eh, e io o ssapeve!

Pietro: Ehm... Giorgio, appizza e rrecchie! Gli ho detto: Senti, Giorgio, devo farti delle

domande, perch loro vogliono sapere qualcosa di te e della tua incredibile vita!

Tiziana: Mamm, ha ditto tutto chesto?

Rosaria: E che parlo o purcarese, io?

Tiziana: Pietro, chiedigli come si chiamano i monti che stanno nel suo paese.

Pietro: Che sso chelli muntagnelle do paese tuojo?

Giorgio: Il Monte Faitov, il Monte Sommov e la Solfatarav!

Rosaria: Gies, tale e quale a Napule! Ce hanne cupiato pure e mmuntagne!

Pietro: E ci sta pure un fiume bellissimo. Adesso gli chiedo come si chiama:

Giorgio: S, vero...

Pietro: Aspi, ancora taggia fa a domanda!

Giorgio: Ah, eh, gi!

Pietro: Ehm... Add te llave e piede?

Giorgio: Il fiume Sarnov! Mar, e comme fete!

Pietro: Ha detto che il fiume si chiama Sarnov ed un po fetoso!

Rosaria: Uh, e che bella cosa!

Pietro: Adesso glielo traduco: Oh, e che piezza e figlia che tene chesta!

Giorgio: Rattuso!

Pietro: Ha detto va bene!

Rosaria: (Dubbiosa) Scusate, ma va bene, in purcarese, si dice rattuso?

Pietro: (Non sa che dire) Ehm... beh

Rosaria: E no, chesto napulitano. Io, sta parola, a cunosco! Chiste ce vonno mbrugli.

Tiziana: Gi. E questo sarebbe bulgaro? Chisto cchi napulitano e nuje! Jammuncenne.

I quattro si alzano in piedi.

Giorgio: Ma no, viene cc... (Mette una mano sulla spalla di Rosaria)

Rosaria: Uh, vattenne che te dongo na borza nfaccia!

Da destra accorrono Gaetano e Saverio.

Saverio: Uh, ma ch stato?

Rosaria: Ah, state cc tutte dduje? Comme so bellille!

Gaetano: Signora, adesso calmatevi e spiegatemi tutto.

Rosaria: E chisto fosse bulgaro? Ma chi? Chi sa e quala parte e Napule ?!

Gaetano: No, non avete capito. Quello mezzo bulgaro, mezzo napoletano...

Saverio: Miezu scemo...!

Rosaria: Emb Tizi, sai che ti dico? O marito, pigliatllo comme vuo tu e add vuo tu.

Tiziana: Ah, finalmente. Sto cercando di dirtelo da ieri: io ho gi trovato un fidanzato.

Rosaria: E mhe fatto fa tutto stu paraustiello?

Tiziana: E tu non mi hai fatto parlare. Ecco, che questo ti serva di lezione.

Rosaria: Ammn! E allora jammuncenne!

Le due si voltano e se ne escono di casa.

Gaetano: Aspettate, sign, turnate cc. Sav, viene pure tu. Jammele a pigli nata vota.

Saverio: (Seccato) Voglio ved quanno fernesce sta mmuina!

Gaetano e Saverio le inseguono. Pietro e Giorgio restano da soli.

Giorgio: Pietro, che ddice, amme fatto schifo?

Pietro: No, peggio! E m ce namma sulo fuj. Chillo, Gaitan, quanno torna, ce accde!

Giorgio: E allora jamme dinto, piglimmece a rrobba nosta e jammuncenne. Forza!

E vanno via a destra.

5. [Anita, Giuseppe e poi Camilla*]

Da destra, quatta quatta, esce Anita. Si guarda intorno, si avvia verso luscita,

quando suonano alla porta.

Anita: (Si spaventa) Oh, ma o ffanne apposta? E chi sarr m? Mannaggia!

Apre la porta e entra Giuseppe.

(Sorpresa) Tu, Gius?

Giuseppe: (Col tono di voce di chi si pentito di qualcosa) S, io. Sono venuto a chiederti

scusa. Sapessi come sono stato male senza di te. Pensa, che ho cercato perfino di

suicidarmi, ma non ci sono riuscito.

Anita: (Orgogliosa) Uh, tu vulve fa chesto pe me?

Giuseppe: A chi? Quelle sono cose che si dicono! Io me metto appaura pure e na furmica!

Anita: (Un po delusa) E vabbu, per nu tentativo o putive fa!

Giuseppe: Siente a chesta che cunziglie me da! Anita, io sono tornato da te anche se mi hai

fatto le corna col generale.

Anita: Ancora? Gius, io volevo solo farti solo ingelosire. Ma secondo te, io ti tradivo

con un uomo che pu essere mio nonno? Io voglio bene solo a te.

Giuseppe: E purio. (Realizza) Un momento, ma allora che ci sei venuta a fare qua sopra?

Anita: Sono venuta per lavorare come segretaria. E invece ho scoperto che sono finita

nel covo di quattro malviventi: quattro truffatori.

Giuseppe: Ma tu o vero staje dicenno?

Anita: S, e m me ne stavo scappando. Jamme, fujimme, o si no chiste trnene e...

E allimprovviso suonano alla porta.

Giuseppe: (Spaventato) E chi m?

Anita: (Spaventata) Uh, mamma mia...! Saranno loro che stanno tornando.

Giuseppe: Uh, e m comme facmmn?

Anita: Siente, m saje che faccio? Apro e li affrontiamo.

Giuseppe: No, a me nun me cunt proprio, ca io me metto appaura!

Anita: Ti ti, e chommo che ssi! Ma almeno damme na mana. Io direi, facciamo

cos: mettimmece areto a porta... e quando entrano, li sorprendiamo.

Giuseppe: E ffacmme appaur?

Anita: No, li colpiamo. Ecco: io con una scarpa e tu, per esempio... (Nota la scopa che

sta per terra: laveva gettata lei prima) ...con quella scopa!

Giuseppe: E tu, cu na scopa e cu na scarpa, vulsse affront a quatte perzone?

Anita: No, so duje, pecch chillati duje stanne dinto.

Giuseppe: E vabb, facciamolo. (Prende la scopa) Ah, An, che me faje fa a me!

Lei si toglie una scarpa, poi apre la porta, quindi Giuseppe va da una parte e

lei dallaltra, dietro la porta. E Camilla*, sempre in vestaglia e bigodini.

Camilla*: (Entra lentamente) E permesso?

Anita: Via!

I due scattano, ma nessuno dei due la colpisce. Camilla* li nota.

Camilla*: Nh, ma che state facenno tutte dduje?

Anita: Ah, la signorina Camilla*. Ehm... stavamo facendo un po di ginnastica!

Giuseppe: E gi. (Fa dei movimenti improvvisati con la scopa) Uno, due, tre e quattro...!

Camilla*: E chesercizie so?

Anita: Ehm... si danno in testa! Cio fanno bene alla testa! (E si rimette la scarpa)

Giuseppe: An, chesta nun ce azzecca niente cu chillu fatto?

Anita: No, lei la padrona di casa. Signorina Camilla*, lui il mio fidanzato Giuseppe.

Camilla*: Piacere. Scusate, Anita, ma i vostri principali non ci stanno?

Anita: Principali? Quelli non sono principali. Sono dei malviventi... dei truffatori.

Camilla*: (Finge spavento) Dei truffatori? Uh, Mar, me sento e sven!

Anita: Gius, pigliala, sta pe sven. Acchiappala, acchiappala!

Giuseppe: E na parola!

Camilla* (Gino) finge di svenire e la prende Anita al volo.

Anita: Jamme bello, Gius, laggia avuta pigli io. Almeno tu mantienele. Io vaco

dinta cucina a pigli laceto.

Gliela lascia (Giuseppe la abbraccia) e Anita corre via a destra.

Giuseppe: Mamma bella, e comme pesa chesta!

I due incominciano a girare, pare quasi che ballino un romantico lento.

Signorina, sedetevi sulla sedia.

La fa sedere su una sedia. Torna Anita con una boccetta daceto.

Anita: Eccomi qua, ho portato laceto. Ti, Gius.

Giuseppe: (Prende la boccetta daceto) Chaggia fa? Me llaggia vevere?

Anita: No, per lei, sotto il naso.

Giuseppe: Ce llaggia mettere into naso? E nun saffoga?

Anita: Cretino, mettiglielo sotto il naso, cos lo respira e rinviene.

Giuseppe: Ah, e vabbu. Signorina, svegliatevi...

Camilla*: (Rinviene) Ah, chi sono? Dove sono?... Ah, s, adesso mi ricordo...

Anita: Signorina, i truffatori...

Camilla*: Uh, me sento e sven nata vota! (E finge svenimento di nuovo)

Giuseppe: E so ddoje! Ma che tene chesta, na debbulezza?

Anita: Miettece nata vota laceto sotto o naso.

Giuseppe esegue e Camilla* rinviene.

Camilla*: Chi sono? Dove sono? Ah, si, ora ricordo... i truffatori.

Anita: Uh, Mar, me sento e sven! (Sviene)

Giuseppe: (Riesce ad afferrarla) E so tre! Ma che d, nepidemia e svenimento?

Camila: (Si alza) Fatela sedere qua.

Giuseppe: (La fa sedere sulla sedia dove stava Camilla*) E vedmme si a quagliamme!

E la fa rinvenire con laceto.

Anita: Ah, chi sono? Dove sono? Ah, s, ora ricordo... i truffatori!

Giuseppe: Uh, Mar, me sento e sven!

E stavolta sviene Giuseppe, che per viene preso al volo dalle due.

Anita: (Preoccupata) Giuseppe... Gius... Facciamolo sedere...

Lo fanno sedere. Anita gli prende laceto di mano e lo fa rinvenire.

Giuseppe: Ah, chi sono? Dove sono? Che successo?

Anita: Niente, ci sono i truffa...

Giuseppe: No, basta, nun a dicere cchi, chella parola! O si no passmme tutta a serata a

sven e a rinven! (Si alza in piedi e cede laceto a Camilla*) Tenete laceto!

Anita: Sentite, e m cosa facciamo?

Camilla*: Dobbiamo chiamare la polizia. Presto, scendiamo gi a casa mia.

E si avvia di corsa avanti, uscendo di casa.

Anita: Jamme pure nuje, Gius. Nun sia maje chiste ce trvene cc, pvere a nuje.

Giuseppe: No, no, io dicesse, quase quase, scennmme pure nuje!

E escono pure loro di casa.

Scena Ultima. [Tutti e infine il Commissario Brutto]

Da destra, Pietro e Giorgio vengono fuori quatti quatti.

Giorgio: Pietro, nun ce sta nisciuno! E allora ce ne putimme fuj.

Pietro: E da questo momento in poi, mai pi truffe. E m ascmme.

Si avviano a sinistra, ma suonano alla porta. I due si spaventano.

Giorgio: Uh, Gies, e chi m? Che dici, apro?

Pietro: E che taggia dicere? Va, arape.

Giorgio apre timidamente ed entrano Gioacchino e Assunta.

Gioacchino: Buonasera a tutti quanti. Ass, saluta!

Assunta: Buonasera.

Gioacchino: Io e mia moglie Assunta, siamo venuti qua per cercare il dottor Disarmato.

Giorgio: Scusate, ma che vvulte a isso?

Gioacchino: Mi spiego in parole misere: ieri sera, quando qui dentro ci fu quella caciotta...!

Pietro: A caciotta? Quala caciotta?

Gioacchino: Chella mmuina!

Pietro: Allora volete dire caciara!

Gioacchino: Bravo! Quando ci fu quella muina, in mezzo a tutto quel fuja fuja generale,

qualcuno ha sferrato involontariamente un cazzotto in bocca alla mia consorte!

E le so zumpate tre diente a vocca: nu molare, nu premolare e nu canino.

Assunta: Erano gli ultimi tre denti che tenevo. O riesto tutta dentiera!

Pietro: Scusate, ma che centra con questo fatto Gaetano?

Gioacchino: Centra, centra. Ci deve risarcire i tre denti zombati dalla bocca di Assunta! Il

dentista ha voluto 1000 Euro a dente. Sono tre denti, ossia 3000 Euro in tutto.

Giorgio: Ah, sta nguajato Gaitano!

Suonano alla porta.

Nata vota a porta? Pietro, amma arap?

Pietro: E se capisce.

Giorgio apre la porta ed entra Carlo Dovero.

Carlo: Salve a tutti.

Pietro: Ah, tu staje cc? Ma m facmme e cunte...

Carlo: Fermi! Voi non mi potete toccare. Io tengo il vostro quadro in ostaggio. Se lo

rivolete, mi dovete dare 250.000 Euro.

Pietro: A chi? Ma che ce ne frega, a nuje? Mica o quadro o nuosto?

Giorgio: E gi. Nuje m ce ne jamme, e o fatto nun ce riguarda cchi.

E suonano alla porta.

Pietro: Eh, me sa che si Gaitano, o fatto ce riguarda e comme! Arape, va.

Giorgio: Ma che mhe pigliato pAnita? Sign, pe piacere, arapite vuje.

Assunta: E come faccio? Io non tengo i denti!

Pietro: Ma pecch, ata arap cu a vocca?

Gioacchino: Ass, muvete a arap.

Assunta apre ed entrano Gaetano, Saverio, Tiziana e Rosaria (Carlo la nota).

Gaetano: Eccoci qua insieme alla signora Tivatto e a sua figlia.

Carlo: Mar, ce sta a pazza! (E si nasconde dietro Assunta) Scusate, una necessit!

Pietro: Uh, Gait, site turnate? E comme va?

Gaetano: Abbiamo convinto la signora a tornare qua.

Rosaria: S, per a patto che mi ritrovate il generale.

Giorgio: Ma nun c bisogno do cerc, chillo sta l! (Lo indica)

Carlo: Ma nun te ssaje fa e fatte tuoje?!

Rosaria: (Sorpresa piacevolmente) Uh, bambolotto di porcellana!

Carlo: (Si fa avanti) Ma quala porcellana? Io songo e mattunella!

Gaetano: Ah, ma tu staje cc? E allora staje pronto pabbusc!

Carlo: No, no, niente violenza. Io tengo il vostro quadro. Mi dovete 250.000 Euro!

Rosaria: Ma lascia stare i soldi! Vieni qui, che ti metto incinta... anzi, no, al contrario!

Carlo: Mamma mia, aiutooo!

Lui scappa via e lei lo rincorre (i due entrano nella stanza a destra).

Gaetano: Buono, accuss po essere ca nun ce aggia da cchi e sorde, a chillo!

Gioacchino: Scusate, don Gaet, io devo avere 3000 Euro!

Gaetano: E per che cosa, scuasate?

Gioacchino: Non posso lasciare a mia moglie senza denti. Chella gi troppo bella!

Assunta: O vero? So bella? Uh, grazie! Sulo ch strano, tu nun me lhe maje ditto!

Pietro: Gait, siente, io e Giorgio ce ne vulssem. Ce a puo dda a liquidazione?!

Gaetano: (Si spazientisce) Uh, ma che ve penzate che vaco arrubbnno?!

Saverio: No, pammore e Dio!

Suonano alla porta. Tutti guardano Assunta.

Assunta: Aggio capito, arapo io!

Assunta apre sbuffando ed entrano Camilla*, Anita e Giuseppe.

Camilla*: Ah, don Gaetano, state qua?

Anita: Lassassino torna sempre sul luogo del delitto!

Giuseppe: Vuje vulveve mbrugli a nnammurata mia. E m facite e cunte cu me!

Gaetano: (Tono minaccioso) Ah, s? E che ffaje?

Giuseppe: (Impaurito, ci ripensa) Ehm... per questa volta vi perdono!

Da destra torna Carlo di corsa (da solo).

Carlo: Ce lho fatta, lho seminata!... (Nota la presenza di Camilla-Gino) Commiss,

vuje state cc? Annascunnteme!

Gaetano: Commiss?

Gino: E va bene, s, sono io. (Toglie vestaglia e qualche bigodino) Fermi tutti!

Pietro: Questa una rapina!

Gino: Questa una rapin... No, non una rapina. Io sono un commissario di polizia.

Gaetano: (Preoccupato) (Ah, e che ce fa cc, chisto?). (E fa finta di niente)

Giorgio: (Preoccupato) A polizia? Ah, Pietro, m accummncene e guaje!

Pietro: (Fa finta di niente) Ehm... uh, commissario bello!

Gino: No, io sono il commissario Brutto! Gino Brutto. E mi sono travestito da

signorina Camilla per spiare tutte le vostre truffe!

Gaetano: Commiss, ma nun esagerate, m.

Gino: Gaetano Disarmato? E bravo, ti sei dato pure il cognome falso. E bene che

tutti sappiano che lui si chiama Gaetano Disonesto. Sono due anni che gli sto

dando la caccia per il furto di un quadro.

Gli altri si guardano sorpresi. Cos Gino passa a presentare agli altri Carlo.

Gino: Signori, voglio presentarvi il generale Carlo Dovero, mio collaboratore nelle

indagini pi pericolose e scoccianti.

Carlo: E sempre un piacere.

Gino: Allora, Gaetano, direi che la farsa finita. Adesso arresto te e i tuoi complici.

Giorgio: He visto, Pietro? M, pe mezza toja, aggia nata vota ngalera!

Pietro: Mannaggia o juorno che maggio miso inta stu guajo!

Saverio: Gait, sta vota io nun aggio sbagliato niente. Il piano era imperfetto!

Gaetano: Stattuz sitto, sc! Commiss, ma a chi vuoi arrestare? Quali prove tieni?

Gino: Ti ho spiato. Ti ho fotografato. Ormai so tutto. E allora, che fai, confessi?

Gaetano: (Rassegnato) E va bene. A questo punto mi devo spogliare davanti a tutti voi!

Gli altri: (Contrariati) Nooooo! Noooo!

Gaetano: No, ma chate capito, tutte quante? Io mi voglio spogliare metaforicamente.

Gli altri: (Risollevati) Aaaah!

Gaetano: Io voglio confessarvi la verit. Mi chiamo Gaetano Disonesto, detto il duce.

E questo signore non si chiama Saverio Esperto... anche perch lui esperto

solo di mozzarelle. Infatti, le sue truffe, sono delle bufale!

Saverio: Ehm... piacere. Io per andrei, perch tengo la macchina in terza fila.

Gino: Add vaje? Fermo l! Prego, Gaetano, prosegui.

Gaetano: Loro due sono nuovi: Giorgio Senzatesta, di nome e di fatto...!

Giorgio: Scusate, ma non vero. Io sono bulgaro!

Saverio: Ma famme o piacere. Nun o data retta, chisto e San Giuanne a Teduccio!

Gaetano: E questaltro si chiama Pietro Gattomorto. E questo tutto.

Tiziana: E menu male ca io e mamm nun eveme pavato ancora!

Intanto, da destra, torna Rosaria e si ferma.

Rosaria: Add sta o generale? (Nota tutti schierati) E che d? Tizi, ma ch stato?

Tiziana: Mamm, ne parlamme aroppo.

Rosaria: Vabbu, comunque, m, aggia da nu vaso a chillu grandu signore do

dottor Disarmato! Chillo mha fatto truva nu bijou: o generale!

Tiziana: No, m meglio che te staje zitta!

Gino: Allora, Gaetano, non hai pi niente da aggiungere?

Gaetano: E che altro devo dire? E vero, volevo truffare. Invece sono stato truffato io. E

me lo merito pure! Per c una cosa che ho imparato dalla vita. Sapete quale?

Gino: Faccelo sapere. Che hai imparato?

Gaetano: A scappare! Fujte, guagli!

Saverio: Fuje, Gait...!

Gaetano scansa Gino e dopo scappa via di casa, seguito dai tre compari.

Gino: Mhanne fatto fesso! Ma io vaggia acchiapp...!

E li rincorre insieme agli altri, tranne Gioacchino, Assunta, Anita e Giuseppe.

Assunta: E allora, Gioacch, ce ne vulmme turn a casa? Torniamo alla solita vita.

Gioacchino: E nun si felice?

Assunta: (Amara) S, s, vabbu. Su, andiamo, lora della solita passeggiata nel parco.

Gioacchino: No, jammuncenne a casa. Aggia cerc o custume e Tarzn!

Assunta: (Il suo viso si illumina di felicit) Uh, o ssaccio io add sta!

Gioacchino: E gghiammele a pigli! Signori, con permesso!

E vanno via pure loro (uscendo, Gioacchino fa un urlo alla Tarzan).

Anita: Gius, siamo rimasti solo noi.

Giuseppe: Gi. A questo punto ti devo chiedere scusa per tutto. Ma io non avevo capito.

Anita: Limportante che noi abbiamo fatto pace. Dai, vogliamo andare a casa mia?

Giuseppe: No, An, a casa toja no. Tu tiene o cane, e io me metto appaura!

Anita: E vabb, allora vogliamo andare nel parco in mezzo agli uccellini?

Giuseppe: No, An, io me metto appaura e llaucielle!

Anita: Siente, allora purteme add vu tu, abbasta ca ce ne jamme!

Giuseppe: Ti porto a casa mia: l non ci sono animali!

I due si mettono sottobraccio ed escono via.

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: