1
ACCADDE TUTTO IN CANONICA
Commedia in due atti di Nato Stabile
Personaggi |
||
Don Felice |
anni |
65/70 |
Fif |
40 |
|
Stefano |
26 |
|
Maria |
50 |
|
Gianni |
36 |
|
Rita |
30 |
|
Lele |
10 |
|
Brigadiere |
55/60 |
|
Anna |
15 |
|
Lucia |
20 |
Codice Opera S.I.A.E. |
814770A |
Codice Autore |
100052 |
Per contattare lautore:
Stabile Illuminato
Via Piemonte, 2
91011 Alcamo
TEL. 0924/502104
2
PRIMO ATTO
La scena si svolge in una sacrestia. Quadri sacri alle pareti, un grosso crocifisso, qualche statua una scrivania con sopra delle carte, alcune sedie Qualche mobile intonato al-lambiente. Il tutto deve comunque ricreare latmosfera tipica della sacrestia di una piccola parrocchia Unatmosfera molto calda, quasi magica .
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
(Allapertura del sipario seduto alla scrivania. Sta sistemando alcuna
carte)
(Entra. Si vede subito dallaspetto che un tipo strano. un semplicione.
La sua et anagrafica si aggira sui quaranta anni, ma ragiona spesso come
un bambino) Buongiorno, patri paracu !(Indossa uno strano coprica-
po) Patri paracu, ci purtavi la tonaca chi ci avia aggiustari me matri. La
cotta nveci ancora unn lesta !
Grazie, Fif. Tal, a chi ci si mettila dd dintra, un ti siddiari E la cot-
ta ?
A bon punto Mezza cotta ! Me matri la sta finennu. (Esce per una
porta che comunica con una stanzetta adiacente. Posa il pacchetto con la
tonaca e rientra in scena) La misi ncapu lu tavulinu.
Bravissimu ( abituato alla presenza di Fif, che passa in canonica la
maggior parte del suo tempo. Continuando il suo lavoro) Perci Fif, chi
mi cunti stamatina ?
Tempu tintu ! Tempu tintu !
Ma chi dici, Fif si c un suli chi spacca li petri !
Accuss parissi ! Ma c a vista un putenti timpurali ! Accuss dissi me
matri !
(Continuando sempre il suo lavoro, distrattamente) E to matri chi fa
parti di lu serviziu meteorologicu di laeronautica ? !
Stanotti a me matri ci facia mali la spadda, e quannu a me matri ci fa mali la
spadda veni a diri chi avi a chioviri ! S s !
E allura, ora chi to matri vaddivintannu vicchiaredda un ni nni viremu
chi lustru nuvatri !
(Timidamente) Patri, patri paracu ci . ci avissi a fari na dumanna
Pozzu ?
Certu chi po, Fif Parra
3
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
Secunnu vossia , io quannu addiventu granni m maritari ?
(Sorpreso) Co comu, Fif ?
Secunnu vossia iu quannu addiventu granni m maritari ?
(Imbarazzato) Ma secunnu mia
No, no ora ! Quannu addiventu granni !
Fif, ma tu lu sa quantanni ha ?
Iu haiu tri anni chi picca di me cucinu Larenzu
E to cucinu Larenzu quantanni avi ?
Me cucinu Larenzu tri anni chi granni di so frati Nen
Ma secunnu tia, accuss . a occhiu tu si granni o nicu ?
Iu sugnu nicu, picch haiu tri anni chi picca di me cucinu Larenzu !
E allura po stari tranquillu, Fif Ci nni voli tempu prima chi va pischi a
to cucinu Larenzu !
A mia, quannu addiventu granni, mi piacissi maritarimi !
E vuol diri chi ti trovi na bedda picciuttedda, e ti mariti.
A mia per mi piacissi truvari na picciuttedda chi mi vulissi beniri comu
me matri Idda mi controlla prima chi nesciu La notti mi cummogghia
Si c malu tempu mi lu dici prima
Vabbe, pi chissu un t scantari C la televisioni chi lu sapi puru si
chiovi o no
(Meravigliato) Picch, la televisioni puru dulura avi !?
(Sorpreso dalla domanda) E Comu ? ! Ah, no per lu sapi lu stessu !
(Temendo di essere preso in giro) Po essiri mai ? !
Senti Fif, mi lu facissi un favuri ? Ci issi accattarimi lu giornali ?
Certu chi ci vaiu Ci vaiu subitu prima chi chiovi ! (Esce)
Propriu oggi avi a chioviri pi forza ! Ormai deciso cos ! Nuttata tinta appi
ad aviri donna Ciccina !
(Suona alla porta con grande vigore)
(Preoccupato, si avvia verso la porta) Arrivo, arrivo ! La maniglia !
Un mi senti ! aperto ! La maniglia ! Roba chi caccherunu sta
murennu ! (Nel frattempo arrivato alla porta. Apre)
(Entra. nervoso. Si sente braccato) Fatemi entrare ! Fatemi entrare !
(Sorpreso. Con ironia) Ma perch non entrate ? ! Prego, prego !
4
STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE MARIA D. FELICE MARIA D. FELICE MARIA D. FELICE MARIA
Chiudete quella porta ! Chiudete quella maledetta porta !
(Sempre pi sorpreso) Scusate, ma
(Deciso) Poche chiacchiere Cerchiamo di capirci subito ! Io ho bisogno
di restare un po qui Ma nessuno lo deve sapere ! Nessuno !
E vabbe vuol dire che non lo diremo a nessuno ! Contento voi !
Voi siete un prete, vero ?
(Ironico) Certo che siete un tipo molto perspicace !
Nessuno sospetter di voi. Tranne che voi non facciate brutti scherzi ! Ma in
tal caso ! (Mostra una pistola nascosta sotto la giacca)
(Accusa il colpo, ma cerca di ostentare disinvoltura) Ho Ho capito
Si vede che un vestito di marca ! Non c bisogno che mostriate leti-
chetta !
Spero di essere stato chiaro ! Niente scherzi da prete !
(In crescente imbarazzo) Si simpatica ! Questa simpatica. (Suo-
nano alla porta) Un momento ! Un momento ! (A Stefano) Sentite, na-
scondetevi di l Ecco, quella porta
(Mentre si avvia nella stanza indicata da Don Felice) Non una parola ! Al-
trimenti ! (Accenna alla pistola)
State tranquillo Mezza parola ! (Temendo di essere stato frainteso, pre-
cisa) Cos uso che si dice ! La maniglia ! Un colpo verso sotto
deciso e uno verso sopra leggero ! (Visto che lo squillo si ripete, men-
tre ormai arrivato quasi alla porta) Niente, non c verso ! (Apre)
(Entra) (I toni e i modi sono quelli di una persona semplice. Si occupa del-
la pulizia della chiesa) Bongiornu, patri paracu Comu semu ?
(Imbarazzato per la presenza di Stefano nella stanza accanto) Signora Ma-
ria, Bongiornu Comu mai pagghiri cc ? !
(Sorpresa) Ma veramenti un ci trovu nenti di stranu Vinni pi la puli-
zia ! Aeri un vinni, oggi sUn ghiornu s, un ghiornu noSta iurnata lu
iornu s!
(Quasi tra s) A mia mi parissi lu iornu no !
(Si avvia per andare nella stanza dove nascosto Stefano)
No ! ! !
(Meravigliata) Comu, no ? ! Si haiu accuminciatu sempri di dd dintra !
5
D. FELICE E vabbe per oggi dd dintra un si fa !
MARIAStamatina vossia avi lu babbiu ! Percio, secunnu vossia, propriu dd dintra, chi tra laltru latra vota un fici attempu a fari, propriu dd dintra avissi arristari senza fattu ! ?
D. FELICEE chi ci fa ? ! Tantu dd dintra un ci va quasi nuddu mai ! Lassati stari Vi spirugghiati prima !
MARIALu sacciu picch vossia un voli chi fazzu dd dinitra ! Lu sacciu ! D. FELICE(Confuso)Ve veramenti ! ?
MARIA Vossia lu fa pi farimi travagghiari cchi picca ! Ma chiddu chi savi a fari, savi a fari (Si avvia decisa . Entra nella stanza)
D. FELICEA lu spissu lhaiu duvutu quasi suppricari, pi fari ssa stanzicedda Sta-matina! E vabbe vuol dire che era destino ! Cunsumatu sugnu ! (Siede alla scrivania. Mette la testa tra le mani) Un miraculu sulu mi po salvari !Cunsumatu sugnu !
MARIA(Rientrando in scena) Ah, picch un mi vulia fari trasiri ! Un mi vulia faricanusciri a Don Ancilu ! Oss sta tranquillu, un ni lu dicu a nuddu chi gi arrivau !
D. FELICE(Frastornato) Co Comu ? !
MARIALu capivu Vistu chi vinni cu cacchi iornu di anticipu, rispettu a la nove-na, un voli fari capiri nenti a nuddu, pi fallu stari chiu tranquillu ! E vabbe, un ni lu dicu a nuddu !
STEFANO(Compare in scena vestito da prete. Indossa la veste che ha posato prima nella stanzetta Fif) Fate pure, fate pure Io star un po di qua con il par-roco
D. FELICE(Sbalordito) Vui ma iu Don Ancilu ! ! !
MARIA(Rimane un po sorpresa dallatteggiamento di don Felice. Poi trova co-munque una giustificazione) Sempri schirzusu lu nostru patri paracuParissi comu si ancora un ni lu avissi salutatu ! Vabbe, puliziu la stanzetta ! Fazzu subitu(Esce)
D. FELICEMa co come vi permettete ! ? Chissu un abitu sacru !
STEFANONon avevo altra scelta. E poi penso che sia il modo migliore per passare inosservato. Tra laltro mi pare di aver capito che aspettavate un sacerdote. Bene, fate finta che quel sacerdote sia gi arrivato ! State bene attento Io
6
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
sono don Angelo !
E iu era don Felice picch haiui la vaga impressioni di essiri un pocu
na li guai ! (Bussano) Ma po chi traficu ! Un momento ! (Vorrebbe
dire qualcosa a Stefano, ma non ha il tempo. Entra Fif, il quale non si ac-
corge di Stefano, che nel frattempo rientra nella stanzetta).
(Entrando) Mih, mi lu nsignavi bonu comu si grapi Un corpu versu sut-
ta, un curpiceddu versu ncapu e un curpiceddu
(Imbarazzatissimo) Ohe , Fif ! E tu comu mai pagghiri cc ! ?
(Rimane sorpreso dalle parole di don Felice)
E bravu a Fif chi mi fici sta bella sorpresa ! Bravu ! Bravu veramenti !
(La sua sorpresa sempre pi grande) Patri paracu si si senti
bonu ? !
Picch mi fa sta dumanna, Fif ? ! Haiu na brutta cera ! ?
Un ci pensa chi antura mi manna accattari lu giornali ?
Ah, s ! Comu no ? Certu ! Lu lu purtasti ?
Lu capivu ! Babbiava ! Vossia avi sempri lu scherzu, e iu ci ncagghiu !
Ossa tenni cc lu giornali. Mih, nta la prima pagina c la fotografia di unu
chi scappa di lu carceri ! Un tipu veramenti periculosu ! Dici chi ha am-
mazzatu du cristiani e menzu ! Mizzica !
(Sulle spine) Co comu veni a essiri e menzu, Fif ? !
(Con eccitazione) Ammazza du cristiani e unu lu fer, duranti na rapina !
un tipu troppu periculosu ! Chi spara Ta - ta - ta - ! ! ! (Mima lo spa-ro) A mia a pinsaricci mi pigghia lu friddu ! (Mima il brivido di freddo) Ivi, ivi chi friddu !
D.FELICE E e vabbe Sa dunni tracodda paccamora chissu ddocu ? !
FIF
D. FELICE
No, no ! Dicinu chi avissi a essiri ni sti zoni nostri ! Accuss dicianu ni lu
giornalaru ! Dici chi scrittu puru ni lu giornali ! Ossa lu leggi ! Ossa lu
leggi !
(Prende il giornale) (Legge e man mano va avanti nella lettura comincia a
sudare freddo) Pericoloso latitante evaso dal carcere di massima sicurezza
di Chiunque avesse notizie utili alla sua cattura pregato di telefonare
Accanto al titolo una foto segnaletica dellevaso (Guardando la foto ri-
conosce Stefano) Mi sentu leggermenti di moriri ! (Si siede sulla sedia,
7
semisvenuto)
FIFPatri paracu ! Patri paracu ! (Lo scuote con grande, troppa forza) Mur lu
patri paracu ! Mur !
D. FELICE(Con un filo di voce) Fif, un mittemu limiti alla provvidenza Aspetta un
pocu prima dappizzari li carti !
FIFMiraculu ! Miraculu ! Arrivisc lu patri paracu !
MARIA(Entrando in scena precipitosamente) Iv, ma chi successi ? !
FIFLu patri paracu avia murutu, po, comu un miraculu, arrivisc arr.
MARIAIv, ma chi sta dicennu Fif ! ? Don Felice, comu vi sintiti ?
D. FELICECc semu, ni li manu di lu Signuri !
MARIAMa accuss, tuttu nta un corpu ! Morta sugnu, morta sugnu ! (Accorgendo-
si di Stefano che si fin qui mantenuto defilato, quasi per nascondersi) Ah,menu mali chi c don Ancilu ! (A don Felice) Don Felice, facitivi forza Taliati cu c ? ! Don Ancilu c ! Chi avi a diri, mischinu chi lu ben-venutu chissu ! Ma Signuri me va, morta sugnu, morta ! (Don Felice sem-bra peggiorare) Ivi beddamatri ! Don Ancilu, faciti cacchi cosa, pi fau-ri !
STEFANO Ma cosa posso fare ? Io, non sono mica un medico !
MARIAE vabbe diciticci cacchi cosa ! Vui siti na persona studiata !
STEFANO(Cercando di calarsi nel ruolo) Come vi sentite, don Felice ?
D. FELICESi devo essiri sinceru Mi putissi sintiri puru megghiu !
STEFANOAvanti respirate profondamente Bene, bene cos una cosa che
vi succede spesso ?
FIFSe, se Spissu si senti mali ! Avi assa chi soffri di stomacu Se, se
lu sacciu ! una cosa cronica !
D.FELICE(Non riesce a rinunciare alla sua innata ironia)S, s Pi che altro una cosa cronaca ! (Alludendo al giornale)
STEFANO(Che ha compreso) State tranquillo. Se vi mantenete calmo questa situa-zione cronaca non vi creer troppi problemi !
D.FELICE
STEFANO
D.FELICE
MARIA
Me lo promettete ! ?
Avete la mia parola donore !
(Tirando un sospiro di sollievo) Mi sentu megghiu !
Don Ancilu, ma siete meglio di un dottore !
8
FIF
STEFANO
D. FELICE
MARIA
FIF
D. FELICE
MARIA
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
Ah, ora lu capivi ! Lei lu parrinu chi avi a predicari pi la novena !
S s sono proprio io.
(Alzandosi) Nenti, mi sentu veru megghiu. Tuttu passatu.
Putemu stari tranquilli, patri paracu ? !
Non chi mori arre !
(Guardando Fif in malo modo) Fif, ma propriu li menzi misuriunni li
canusci !?
Iu mi vaiu allestu dd dintra. (Ritorna nella stanzetta)
(A Stefano) Don Ancilu, lei lha liggiutu lu giornali. C scrittu chi unu
scapp di lu
(Sulle spine) Fif, lassa stari Chi ci cunti a don Ancilu ! ?
(Sempre pi elettrizzato) Chissu ha ammazzatu du cristiani e menzu !
Fif, vaccattami li sicaretti !
(Meravigliato) Ma iddu vossia ha fumatu ma ! ? Lu capivi, scherzava !
(Riprendendo il suo racconto) Dicinu chi armatu ! ! !
(Non sa pi cosa fare per fermare Fif) Fif, vaccattami una scatola di ciri-
na cu lu filtru ! ( ormai nel pallone)
(Continua il suo discorso) Nta lu giornali c puru la fotografia ! Taliassi !
(Si avvia per prendere il giornale che sulla scrivania)
(Lo blocca giusto in tempo) Fif !Quannu pari a tia canci discursu ! A don
Ancilu tutte queste storie non ci interessano ! Comu ti l fari capiri
Fif !Don Ancilu non legge queste cose brutte chi sunnu ni li giornali ! Pre-
ferisce storie pi belle, pi semplici ! Fif , don Ancilu ama di pi le storie
di evasione ! (Rendendosi successivamente conto della battuta infelice)
Vabbe Allura mi nni vaiu, prima chi chiovi !
No Fif si vo stari, po stari Anzi, ni fa cumpagnia.
No, no mi nni vaiu picch si sta mittennu a chioviri !
Ah, Fif senti a mia unni lu diri a nuddu chi don Ancilu arriva Lu
sa com po accumencianu tutti a veniri cc e don Ancilu avi nveci
bisognu darripusari un pocu Veni di luntanu, lu capisci ! Fif, don Anci-
lu veni di luntanu
Lu capivi Lu capivi Don Ancilu veni di luntanu ! Avi bisognu di arri-
pusari un pocu ! Lu capivu Mi nni vaiu, prima chi chiovi ! (Avviandosi)
9
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
Arrivederci Arrivederci, don Ancilu. Sarripusassi un pocu, chi lei veni
di luntanu !
Fif, mi raccomando
(Continuando) Don Ancilu veni di luntanu, avi bisognu di arripusari !
S Fif, pero ora basta ripassatillu sulu ni la to menti !
(Mimando la concentrazione, fa capire con i gesti che sta ripassando la fra-
se) (Saluta con la mano ed esce mentre fa ancora capire che sta ripassan-
do mentalmente la frase)
(In imbarazzo) Eh, siamo qua ! Eh gi ! Lei lei fuma ?
No
Bravo ! Io neanche ! Se ha bisogno di qualcosa, parli pure se
posso Non so, ha mangiato ? Vuole qualcosa ? Parli pure
Dite la verit avete paura di me, vero ?
(Non sa cosa conveniente rispondere) No ! S ! Un poco ! Pi
che altro diciamo che sono un poco confuso ! Non sono abituato a
questo tipo di sorprese
(Intenso) Stare l dentro un inferno ! Cinque, sei in una piccola cella. Chi
ha voglia di dormire, chi vuole parlare. Chi vuole gridare, chi sta male ! Li-
tigare per niente, magari per chi deve versare lacqua nel bicchiere ! Si di-
venta bambini o forse si diventa simili alle bestie ! Capite quello che vi
voglio dire, vero ?
Pi che altro, me lo immagino Io non sono mai stato in questo tipo di
conventi Io sono di un altro ordine.
Voi siete un uomo fortunato. Vi invidio ! Sicuramente sarete rispettato da
tutti, stimato. Io invece sono considerato un mostro ! Anche voi mi conside-
rate un mostro Non vero ?
(Prontamente) No, quando mai !
E come definireste un individuo che ha ammazzato due persone ed una terza
lha ferita gravemente ? Su, ditemi come lo definireste ? !
(Imbarazzatissimo) Ecco, non so lo definirei una persona un po
nervosa !Eh ali voti li nervi fannu fari cosi chi unu un vulissi fari !Ah,
chi cosa brutta li nervi !
(Prontamente) No ! Una persona che ha fatto questo. Non puo essere altro
10
che un mostro !
D. FELICEE vabbe, ma per arrivare a tanto io penso che avr subito qualche grosso torto !
STEFANONo, nessun torto ! Una tragedia solo per procurarsi poche lire !
D. FELICE(Suda freddo) Ah so solo per poche lire !
MARIA(Rientrando in scena) Patri paracu, dd dintra fattu ! A propositu, avi aviriri di cantialli tutti sti oggetti preziosi chi ci sunnu cc e dd Cu tutta questa delinquenza che c in giro ! Ormai, caro don Angelo, non c ri-spetto piu per niente e per nessuno ! Lu viri, pi pigghiarisi ddi oggetti pre-ziosi chi ci sunnu dd dintra, non ci pensassero due volte a scagliarisi contru lu patri paracu ! Armaleddu, latra vota ci ficiru prendere na botta di scan-tu ! Non c piu mondo ! Questa la vero verit !
D. FELICE(Si sente di nuovo svenire, cerca la sedia) Mi sentu arre leggermenti dimoriri !
MARIAIvi, ma stamatina allura di veru dici ! Don Ancilu, aiutatimi !
STEFANODon Felice, forza tiratevi su Vi do la mia parola che non vi succeder niente.
D. FELICE(Con un filo di voce) Co come avete detto ?
STEFANOVi rido la mia parola donore che non vi succeder niente.
D. FELICE(Tirando un sospiro di sollievo) Promesso ! ?
STEFANO Promesso.
MARIA(Notando che don Felice sta decisamente meglio) Don Ancilu, ma siete me-glio di un dottore ! Basta la vostra parola donore, e gi sta bonu ! Don Angelo, scusate, mio marito avi tre giorni chi curcatu cu li dulura Mi la dati la vostra parola donori chi ci passanu ? ! A vui, chi vi costa ? !
STEFANO Avete la mia parola donore. (Tenta di assecondarla)
MARIAAh, lu Signuruzzu vi lu paga ! Patri paracu, natru iornu lu puliziamu cc dintra. Quantu vabbiu si me maritu si voli susiri ! Arrivederci. E grazii tan-tu, don Angelo ! (Esce)
STEFANO(Ironico) Quasi quasi ci vado prendendo gusto ad interpretare questa parte !Dite la verit, a voi piace la vostra parte, vero ?
D. FELICE In che senso, scusi ? !
STEFANO bello interpretare la parte del buono ! A me, invece, toccata la parte del
11
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
STEFANO
cattivo !
Scusate, ma se voi volete cambiare parte, si pu. In questa commedia
che interpretiamo tutti quanti, nella commedia della vita, c di bello che
ognuno la sua parte se la pu scegliere E se non gli piace, la pu pure
cambiare.
(Amaro) No, caro don Felice, non cos semplice Non lo . Quando un
ruolo viene assegnato, difficile cambiarlo. Difficile. E il guaio che spes-
so il ruolo viene assegnato senza considerare le reali capacit dellinterpre-
te. Cos a caso ! E fino a quando ti capita di interpretare un ruolo bello, vab-
be sia pure per sempre. Ma quando il ruolo brutto, dura interpretarlo
per tutta la durata della commedia. Anzi, della tragedia ! (Con sincerit)
Non so cosa darei per cambiare il mio ruolo !
(Scosso da quelle parole) Be io se se posso fare qualcosa Non
so sono a vostra disposizione.
Una cosa gi la state facendo. Mi state ascoltando. Sono anni che nessuno
mi ascolta pi !
(Entra senza bussare) Patri paracu patri paracu ! Lu zu Vicinzinu,
chiddu chi sta nfacciu di mia, sta murennu ! Ossa veni, ci avi a dari le-
strema unzioni !
E comu fazzu ? !
Ossa si spirugghia, sta murennu ! Iu ci lu dissi di fallu aspittari, ma capaci
chi si un si spirugghia mori prima chi vossia arriva.
(Ironico) Quando si dice lu destinu ! Lu ziu Vicinzinu avi centodue anni
E dopo centodue anni, quannu si va decidi a moriri ? Proprio oggi !
Ossa si spirugghia ! Anchi picch si sta mittennu a chioviri !
(Rassegnato) E vabbe (Come per chiedergli il permesso) Don Angelo,
io dovrei andare ad assistere questo fratello che dopo centodue anni ci
vinni la prescia di andarsene ! Torno subito. Fif rimane con voi. Se avete
bisogno di qualcosa lui sa tutto ! (Nel frattempo si preparato per usci-
re, aiutato da Fif) Fif, mi raccumannu si don Ancilu voli cacchi cosa,
aiutalu. Con il vostro permesso (Attende il consenso di Stefano)
Stassi tranquillu ! Ci penso io !
Fate pure, fate pure
12
D. FELICE
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
LELE
FIF
LELE
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
Sia fatta la volont di Dio ! (Esce)
(Dolcemente) Fif, ma tu gli vuoi bene a don Felice !
Mih, troppu assa ! Tutti cc lu vulemu beni a don Felice ! Iu vogghiu beni
puru
Pure a chi ? Continua
(Timidamente) Puru a lei ! Si viri subitu chi lei bravu ! S, s
si viri subitu ! Appena lu virinu, sicuramenti lei ci far simpatia a tutti ! Si-
curamenti !
Me lo auguro.
(C.S.) Fussi bellu si lei arristassi sempri cc. Don Felice vaddivintannu
vicchiareddu, e siddu avissi na manu daiutu fussi bonu.
Anche a me piacerebbe restare qua, ma credo che non sar possibile !
Certamanti li so superiori lu vonnu beniri assa, e un vonnu chi sta sempri
luntanu di iddi !
Eh, s ! Se dipendesse da loro non mi lascerebbero andare mai. (Si sente
suonare il campanello della porta. Stefano si irrigidisce)
Un momento che arrivo ! (Mentre Fif si avvia ad aprire, Stefano fa in
modo di defilarsi per dare le spalle al nuovo entrato)
(Entrando) Buongiorno
Ciao Lelu ! Lu patri paracu un c. Tu avii vinutu pi parrari cu iddu ?
S, gli volevo fare vedere una cosa di scuola C c una cosa che
non capisco.
Fussi natra cosa, taiutassi iu ! Ma per uso cosi di scuola un sugnu tantu pra-
ticu ! Po passari chiu tardu.
No Fif, aspetta Vediamo se possiamo aiutarlo noi.
Ma lei veni di luntanu, avi arripusari !
Non preoccuparti Servir anzi per svagarmi un po. (A Lele) Forza, ve-
diamo un po di cosa si tratta Ah, non mi sono ancora presentato : io
sono don Angelo, predicher la novena in questa vostra bella chiesa.
Io sono Gabriele Gli amici mi chiamano per tutti Lele Ogni tanto
vengo a farmi aiutare da don Felice Quando c qualcosa di difficile.
E oggi, c qualcosa di difficile ?
Oggi, s.
13
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
Dai, vediamo un po di cosa si tratta
Si si tratta di un problema (Prende nel frattempo il quaderno, ma
si vede che un po in imbarazzo, che tentenna)
Be, leggiamolo Spero che non sia troppo complicato, perch la matema-
tica non mai stata il mio forte.
(Tentenna) No, non c bisogno di leggerlo Lo conosco a memoria.
Immagino che si tratti di una mamma che deve comprare delle cose e che
S, in effetti in questo problema c una mamma e c anche, diciamo
cos, un padre
STEFANO
(Comincia ad essere un po perplesso)
Ah, si tratta di un problema piuttosto
complicato, vedo !
LELE
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
STEFANO
Credo proprio di s. E ci sono anche dei figli. Tre figli. Il pi grande si chia-
ma Gabriele, come me.
Comincio a pensare che per risolvere questo problema bisogna attendere il
ritorno di Don Felice.
Don Felice ci ha provato tante volte. Ma non c ancora riuscito. Mi piace-
rebbe se ci provaste anche voi.
Be, veramente io non saprei da dove cominciare No non conosco
bene il il problema. Te lho detto, non sono bravo in matematica !
Il protagonista del problema si chiama Gianni. mio padre. Passa spesso le
notti fuori casa Quando torna quasi sempre ubriaco, fuori di s Se la
mamma cerca di farlo ragionare, non esita a prendere a botte pure noi figli
Soprattutto me, che non resisto a tutto ci e cerco spesso di mettermi tra
lui e la mamma
(Scosso) Co cosa sono questi segni sul viso ?
Sono solo gli ultimi segni, lasciati dalle ultime botte. Ormai non ci faccio
pi neanche caso.
E e tua madre, cosa cosa fa, cosa dice ?
La mamma ci dice sempre di volere bene a pap. Ci dice che pap non era
cos. Che pap un tempo era una persona meravigliosa. Ci dice che dobbia-
mo aiutarlo, e che tutto passer. Ma quando don Angelo ? Quando tutto pas-
ser ?
(Turbato) Be, vedi Lele, forse la mamma ha ragione. A volte anche le persone
14
LELE
STEFANO
LELE
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
D. FELICE
FIF
migliori si ritrovano a fare delle cose di cui non pensavano neanche lontana-
mente potessero essere capaci. A volte basta un istante per cambiare la vita di
una persona. E capita che siano le persone pi sensibili, a volte, a precipitare
nel baratro.
(Contento per le parole di Stefano) Sapete, don Angelo, la prima volta
che sento dalla bocca di un estraneo delle parole di comprensione per mio
padre. Sono tanto contento don Angelo, grazie. (Commosso) Perch io a
pap, anche se lui cos, sento di volergli proprio tanto bene !
(Istintivamente accarezza Lele, che ora si appoggia al suo petto e piange)
(Con tenerezza) Vedi Lele, io non conosco tuo padre per sento che merita
di essere aiutato Perch sono sicuro che il padre di un bambino meravi-
glioso come te non pu essere una persona veramente cattiva.
(Felice) Vado a casa a dirlo alla mamma ! Vado a dirle di venire qui a par-
lare con lei ! Sar felice di sentire queste parole dalla sua bocca ! Grazie,
don Angelo ! (Lo bacia e scappa via)
Lele, no aspetta ! Io (arrendendosi allevidenza) La frittata
fatta !
(Ha seguito partecipando mimicamente allevolversi della discussione. An-
che lui appare commosso) Quannu iu sugnu granni e addimentu pap mi
piacissi aviri un figghiu comu Leluzzu !
(Sorride. Quindi ) Senti un po Fif, tu conosci il padre di Lele ? Che tipo
?
un tipu un pocu camurriuseddu ! Per na vota unnera accuss. Iu ci
pensu. Quannu era nicu ali voti iucavamu nsemmula. Po iu a stari a natra
banna e stesi assa senza virilu Ora ogni tantu lu viu Ogni tantu, picch
spissu sentu diri che parti. Manca cincu sei misi, e po torna Forsi sof-
fri lu cavuru, il caldo va Picch sentu diri chi si nni va a lu friscu. Bo !?
Ah, va al fresco ! Ho capito.
Pero unn veru chi cca fa cavuru Non ci deve credere Cc semu
sollevati Tuttu al pi po essiri qualche giorno ogni tanto di sciloccu
Ma si po resistiri Forsi iddu chiu delicatu ! Bo ! ?
(Rientrando) ( un po bagnato) Sia fatta la volont di Dio !
Patri paracu, chi fa si vagna ? ! Ci lu dicia chi chiuvia !
15
D. FELICE(Ironico) Siddu ceranu dui o tri nuvoli, eranu assai ! Ma di quannu misi
peri fora un mhannu lassatu chiu ! Il tempo chi trasivi ni lu ziu Vicinzinu
giustu ci parsi aspittarimi ! A lu ritornu, maiusu locchi ancora
appressu di mia. Quannu era quasi arrivatu, giustu ci parsi farimi vagnari !
Accuss, pi sciampagneria !
FIFE lu ziu Vicinzinu laspitt Patri paracu ? O si fici truvari mortu ?
D. FELICENa mala parti di chissa lu ziu Vicinzinu non mi lavissi fattu mai ! Quannu ti partisti pi veniri a chiamari a mia si ripigghi ! Lu ivi a truvari a menzu lettu chi fumava la pipa ! E lu bellu chi quannu vitti a mia sarrabbi ! Vulia soddisfazione ! Lu pigghiau come un segno di malaggurio ! E inveci di da-ricci lestrema unzioni, avi di tannu chi cercu di cummincilu chi era di pas-saggiu e trasivi Accuss, pi farici na visita ! Centodue anni ! E qua novit ce ne sono ? Fifi ? Don don Angelo ?
FIFAvia passatu Lele. Vulia aiutu a risolveri un problema. Parr cu don Ange-
lo. Don Angelo, ci lu dicissi lei
STEFANOEcco, pi che altro mi ha parlato dei suoi guai familiari
D. FELICEPovero Lele, con quel padre sciagurato che si ritrova !
STEFANOSuo suo padre veramente un poco di buono ?
D. FELICEMi sembra una definizione abbastanza benevola per una persona che passa
la maggior parte del suo tempo in carcere ! Per, pensandoci bene forse
il carcere gli ha giovato Avr conosciuto l dentro dei galantuomini e si
sar riveduto su certe cose (Ostentando convinzione) S, s ultima-
mente ho notato qualcosa di diverso in lui ! vero Fifi ? !
FIFS, s Veru ! Si canci la machina !
D. FELICE(Ironico) Ecco ! Grazie Fifi ! Meno male che ci sei tu, sempre pronto a
cogliere le sfumature !
(Suonano alla porta)
(In ansia) S, un momento ! Don Angelo, per favore, haiu limpressioni
che sarebbe pi opportuno che vi nascondiate (A Fif che rimasto un
po perplesso alle parole di don Felice) No Fif, vedi che lu fattu per
non sciupare la sorpresa a quelli che poi vennu a la novena ! Capito ! ?
FIF(Convinto) Giustu ! Giustu ! Ci amu a fari na bella sorpresa a tutti ! Ammuc-
ciativi don Angelo !
D.FELICE FIFI
DON FELICE FIFI
DON FELICE
16
(Mentre accompagna Stefano nella stanzetta adiacente) Fif, viri cu .!
(Va ad aprire. Rivolto verso lesterno) S s prontu sugnu iu( Scom-pare per qualche istante ) Tempu chi ci lu v dicu a me matri e ni nni putemuiri! Vabbe , ni juncemu dintra di mia! ( Rientra )
Cu era, Fif?
Eranu la signorina Lucia e la signorina DanielaIu mi nni vaiu cu iddi Vossia , versu chi ura veni?
(Perplesso, non ricordando ) Versu chi ura vegnu?! Dunni dunnie veniri?
FIFIComu veni a essiri dunni e veniri ?! Un ci pensa cchiu patri parracu!?
D.FELICE
FIF
DON FELICE
FIF
D.FELICE
FIF
D.FELICE
FIF
D.FELICE
FIF
D.FELICE
FIF
D.FELICE
(sempre pi perplesso ) Un ci pensu cchi a soccu, Fif ? (affettuoso) Allura veru chi va addivintannu vicchiareddu!
(ironico) Fif, tu chi si cchiu nicu di to cucinu Larenzu, e la menti lhabedda friscami lu vo diri , pi fauri , dunni avissi a veniri?
..Sta jurnata c lincontru a la Chiesa Granni di tutti li gruppi parrocchiali Lincontru chi si fa ogni misi!
(sconsolato ) L incontru chi si fa ogni misi! Veru !Allura chi fa ni juncemu dd ?
Senti a mia Fiffammi un fauriDicci chi pi sta vota un pozzu veniri!
Chi fa, nun si senti bonu patri paracu?
(non sa cosa dire ) Non lo somi sentu un pocu
(imitandolo ) Un pocu Lu capivu !...Passu di lu dutturi e ci dicu chi civeni a fa na visitedda!
(Cambiando atteggiamento) E chi bisognu c di dutturi! Iu ti vulia ririchi mi sentu un pocuun pocu .nchiffaratu! Ecco, haiu troppu cosi di fari Un mi pozzu alluntanari! ( Gli viene lidea vincente )Fif, nun mi pozzu moviri di cc ! Tu lu sa chi c Don Vincinzinu
...Centodue anni!
Propriamenti! Fif, chiddu parsi chi si ripigghima non chi po durari assa ! Da un momento allaltro viri curriri caccherunu a circarimiEd dovere di un parroco stare vicino al fratello pi bisognoso.! Fif, chiddu
17
FIF
D.FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
potrabbe lasciarci da un momento allaltro! ( per essere pi convincente )
Mi ricordu ancora la bonarma di lu zu Giuvanninu! Avia na simana
chi nun ParravaChiam a so figghiu a lu capezzali e ci dissi Haiu di-
siu di maccarrunae pi secunnu ( mima il segno della morte con lin-
dice e il medio ) Fif, un fici a tempu a urdinari lu secunnu! E accuss
sar puru pi lu Zu Vicinzinu! Ti lu dissi, potrebbe lasciarci da un mo-
mento allaltro!
Vabb, allura iu mi nni vaiu
Senti a mia, FifMa pi forza ci ha ghiri?
Se, patri paracu, li picciotti maspettanu ! E po me matri mi pripar tutti
cosi! ( si avvia )
Fif! Sta attentu, mi raccumannu, senza diri a nuddu chi arriv Don An-
cilu !
Tranquillo, tranquillo. ( sta per uscire, si ferma ) Ah, patri paracu ! Si
lu Zu Vicinzinu n avissi a lassari amentri chi un ci sugnuossa mi lu sa-
luta!
( Accennando un tenero sorriso) Resterai servito.
Fif ormai fuori. Don Felice, rimasto solo, guarda verso la porta dove c Ste-
fano. La sua espressione diventa sempre pi intensa. Si sentono le note del tema musi-
cale. Dopo qualche istante cominciano a sfumare le luci fino a spegnersi. Quando si riac-
cendono la scena vuota. Poco dopo compare in scena don Felice con una piccola caf-
fettiera e una tazzina, il tutto su di un piccolo e modesto vassoio ; don Felice entra nella
stanzetta dove si trova Stefano. Ne riesce poco dopo. Guarda verso quella stanzetta ; la
sua espressione tradisce il tormento che regna dentro al suo cuore. Sfumano le note del
tema musicale.
Si sente bussare. Don Felice apre la porta.
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
(Entrando) Buongiorno Don Felice.
Buongiorno Fif.
Patri paracu, aeri fu troppu bellu. Peccatu chi un ci potti veniri. Prima ci fu
la missa, po la parrata e po ni misimu a cantari e fari tanti giochetti. Mih, fu
troppu bellu veru ! E don Ancilu come sta, chi fa ?
Don don Ancilu dd dintra Si sta priparannu pi la novena Si sta
ripassannu la vita di lu Santu !
Lu disturbu un minutu sulu pi salutallu. (Entra nella stanzetta) (Suonano
alla porta)
Arrivo arrivo (Apre la porta)
18
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
FIF
D.FELICE
FIF
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
FIF
BRIGADIERE
D.FELICE
FIF
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
FIF
D.FELICE
(Entrando) Si puo ?
Avanti, avanti !
( in divisa) Buongiorno al nostro caro don Felice !
(Sulle spine) Ca carissimo brigadiere ! Come va ? Come stiamo ? (Nel frattempo Fif rientrato) Che piacere rivederla ! (Il suo tono esagerato) Proprio antura facia tra di mia quantavi chi un viu a lu brigadieri ! Veru, veru Iu puru lu ntisi !
(Sempre pi confuso ; guardando in malo modo Fif) E tra me e me fa-cia forsi arrist siddiatu latra vota picch a la briscula un ci fici vinciri mancu na partita ! (Ha detto questo nel tentativo di fare dello spirito, per allentare la tensione)
(Convinto) Veru ! Iu puru lu ntisi !
(Sempre in ansia ; teso) Brigadiere, in cosa posso servirvi ? Sono a vostradisposizione !
(Meravigliato dal tono di D. Felice) Caro don Felice, vi trovo pi frizzantedel solito. Bene, me ne compiaccio ! Dunque, sono qui per due motivi ; uno personale e laltro di servizio. Cominciamo con il motivo personale. Sono a sua completa disposizione, dica !
(Convinto) Parrassi, parrassi brigadiere Siamo a sua completa disposi-zione !
(Sorride) E allora, come lei sa caro don Felice, mia figlia ha avuto un belbambino
Come no ! ? Le ho fatto visita ! Brigadiere spiccicato ! tutto lei ! (Tentando di fare ancora dello spirito) Quannu lu vitti dissi tra di mia :Ma chi ci fa lu brigadieri ni la culla !
(C.S.) Veru ! Iu puru lu ntisi ! (Il brigadiere e don Felice ormai sorrido-no alle parole di Fif)
Caro brigadiere, ha un nipotino che veramente un amore ! Tutto lei !
Lei mi lusinga !
Stessi capelli, stessa fronte, stesso mento ! Stessi (Indica gli occhi cer-
cando il consenso di Fif)
(Distratto) Occhiali !
(Guardando Fif in malo modo) Occhi, stessi occhi !
19
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
FIF
D.FELICE
FIF
D.FELICE
FIF
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
(Con un pizzico di delusione) Gli occhi gli occhi sono di un altro colo-re !
(Convinto) Ma quelli poi cambiano ! Garantito !
(Sorridendo) Be, comunque anche se dovessero restare cos, va bene lostesso. Dunque, don Felice, le stavo dicendo io, mia figlia, mio genero insomma, tutti noi, avremmo il piacere che il bambino fosse battezzato nella sua chiesa, visto il rapporto che ci lega
Caro brigadiere, saro veramente onorato di tenere a battesimo la creatura di due giovani che ho sempre amato e stimato, nonch il nipote di una colonna delle forze armate !
Troppo buono, troppo buono ! Be, andiamo adesso al motivo di servizio. Non so se avete letto la notizia che stamattina riportava il giornale (Prontamente) No, quella notizia non lho letta !
(Sorpreso) Scusate, voi di quale notizia state parlando ? Io mi riferisco allanotizia relativa alla evasione di un pericoloso detenuto dal carcere di massi-ma sicurezza
Ecco, proprio questa notizia non lho letta ! Di che si tratta ?
Si tratta di chiddu pericolosu chi scapp di lu carceri ! Di chiddu chi ha am-mazzatu du cristiani e menzu ! Un ci pensa ? ! C puru la fotografia nta lu giornali ! ?
(Imbarazzatissimo) Senti Fif
Dicinu chi un tipu troppu pericolosu ! Spara ! T-t-t Fif, attentami
(Sempre pi eccitato) Mi, si lu ncontru T-t-t ci sparu e ci fazzuviriri a chissu !
(Spazientito) Fif ! Pi fauri ! Eh ! Ci spari tu ! Quantu e ghica e ci spari tu !E il brigadiere chi fa cc, sintemu ! ? Chi la legge qua ? ! ( ormai nel pallone. Rivolto a Fif che ha le dita che mimano la pistola) Fif, posa quel-la pistola ! un ordine !
(Sconcertato) Vabbe, dai non il caso di (C.S.) No ! Lui non spara proprio a nessuno !
(Disorientato) Certo che non spara proprio a nessuno. Lui voleva solo (A Fif, tanto per assecondare don Felice) Dai Fif, metti da parte quella pi-
20
FIF
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
FIF
STEFANO
BRIGADIERE
stola !
(Sorpreso dallaccaduto) Vabbe, iu la mettu da parti Pero iu un vuliasparari propriu a nuddu ! (Pausa. Agitando le dita a mo di pistola) Chista scarica, patri paracu !
(Calmatosi un po) Scusatemi, io quando vedo certi atteggiamenti violenti,mi mi mi ! E non aggiungo altro !
(Cercando di riportare tutto su un binario pi logico) E allora, scusate ritorniamo a noi. Ecco, dicevo, sembra che un pericoloso evaso si trovi nella nostra zona. Se qualcuno avesse sue notizie pregato di metterle a disposi-zione della forza pubblica. Comunque, ve lho detto pi che altro per scru-polo, per dovere, che per altro. Sono sicuro che quelluomo a questora si trova in un altro continente. Altro che qui.
(Tirando un sospiro di sollievo) Eh, voi avete fiuto caro Brigadiere ! Avetenaso in queste cose !
Pi che altro esperienza. Figuratevi se un evaso si ferma a pochi chilometri dal luogo dellevasione !
E poi mi dite che esagero quando vi dico che siete una colonna dellarma ! Peccato pero ! S, in un certo senso un peccato che non sia da queste parti
Pensate che ci sono cinquanta milioni di ricompensa per chi sapr fornire notizie utili alla sua cattura !
Cinquan cinquanta milioni ! ?
Eh s ! Si tratta di un individuo assai pericoloso ! Don Felice, quello sarebbe capace di sparare pure a un prete !
Ah, si si tratta di un individuo assai pericolo (Si sente venire meno) Che succede, don Felice ? Dai, non vi impressionate ! Quello per ora, come minimo, sar al polo nord ! Lasciatevi pregare ! (Don Felice ormai quasi svenuto) Don Felice, dai respirate profondamente ! Fif, per favore chiama qualcuno ! Non sapevo che eravate un tipo impressionista !
(Verso la stanzetta) Don Ancilu ! Don Ancilu, vinissi cc, lu patri paracusta mali ! Vinissi cc, ci dassi la so parola donori ! Don Ancilu, pi fauri ! (Entrando in scena) Che che succede ? (Cercher sempre di evitare di mostrare il viso al brigadiere)
Si sentito male allimprovviso. Forse rimasto impressionato dalle mie
21
STEFANO
FIF
BRIGADIERE
STEFANO
D.FELICE
STEFANO
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
FIF
FIF
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
STEFANO
D.FELICE
BRIGADIERE
STEFANO BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
parole !
Facciamogli un po daria. Don Felice, come vi sentite ?
Mur, mur lu patri paracu ! Stavota veru mur !
Dai Fif, prendi un po dacqua fresca ! (Segue Fif, che si avvia)
Dai, don Felice, rilassatevi Non vi preoccupate, non niente Non suc-ceder niente !
Non non succeder niente ? ! (C.S.) Parola donore !
(Manifesta evidenti segni di ripresa) Speriamu !
(Riavvicinandosi) Don Felice, su ! Ci avete fatto spaventare ! Come vi senti-te ?
Meglio meglio Mi sento meglio.
(Rientrando con un bicchiere dacqua, lo porge a don Felice) Cc cc,vivissi patri paracu !
Patri paracu, non chi avissi a moriri prima di lu ziu Vicinzinu !
Veramenti iu, un ci la vulissi fari sta mala parti !
(Fissando Stefano) Scusate, ma voi siete sicuro, voi siete No, certa-mente non mi sbaglio, voi siete
(Si sente di nuovo venire meno) Iv, mi sentu arr tintu ! (Con tono pero basso, tale da non essere sentito dagli altri)
Ma s ! Siete il predicatore della novena del Santo ! Molto lieto, io sono il
brigadiere Li Calzi Giovanni.
Lieto di conoscerla.
(Tirando un sospiro di sollievo) Quando si dice locchio avvezzo a ricono-scere persone e cose !
Che volete, si vede subito che non un sacerdote delle nostre parti ! Scusa-te, don
Angelo Don Angelo
Bel nome ! Scusate, don Angelo, da dove venite ?
(Sulle spine, prontamente) Da lontano ! Don Angelo viene da un paesemolto lontano !
Siete di un paese del nord ?
(C.S.) Pi lontano ! Pi lontano ancora !
22
STEFANO
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE
D.FELICE
BRIGADIERE TUTTI
D.FELICE
FIF
RITA
D.FELICE
RITA
STEFANO
RITA
STEFANO
RITA
STEFANO
Il nome del mio paese non vi direbbe nulla. un paesino sperduto tra i monti. Diciamo che negli ultimi anni sono comunque stato impegnato per lo pi quaggiu, da queste parti.
Neanche io sono di queste parti. Ma devo dire che mi ci trovo bene An-che se a volte, cos magari senza un motivo, a volte dicevo mi verrebbe voglia di scappare via ! Non so se mi capite.
Vi capisce, vi capisce ! A tutti a volte viene voglia di scappare una cosa naturale ! (Suda freddo) Non c niente di male ! Se uno a volte ha vo-glia di scappare, bisogna capirlo ! Veramente ! (Si accalora) Io non li con-danno a questi che vogliono scappare ! Capita ! Non che uno pu stare tanti anni sempre nello stesso posto ! E no, a lungo andare stanca !
(Un po sorpreso dalla strano atteggiamento di don Felice) E vabbe, don Fe-lice abbiamo capito che siete daccordo con chi ha voglia di evadere un po! Be, si fatto proprio tardi, devo tornare in caserma. Don Angelo piacere di averla conosciuta ! Ci vediamo. Questanno ho limpressione che parteciper assiduamente alla novena. Lei mi simpatico. Arrivederci, don Felice. Per il battesimo, ci risentiamo.
Non c fretta, non c fretta. C tempu. E poi io non me lo scordo. Tranquil-lo.
Sempre molto gentile. Buongiorno a tutti. Ciao, Fif.
Buongiorno brigadiere Arrivederci brigadiere
(Rassegnato) E adesso anche le forze dellordine sanno che questanno lanovena sar predicata da don Angelo ! Mi, ch bellu !
(Entrando) Scusate
Prego, prego si accomodi (Rassegnato)
Buongiorno Lei don Angelo, vero ?
Si sono proprio io
(Tono dolce, dimesso, ricco per di umanit) Io sono Rita, la mamma diLele
Ah, molto lieto ! Piacere di conoscerla Lele mi ha parlato di lei con molto entusiasmo I bambini sono sempre molto generosi
23
RITA
STEFANO
RITA
D. FELICE
RITA
STEFANO
RITA
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
RITA
STEFANO
RITA
STEFANO
RITA
Don Angelo, mi perdoni, potrei parlare un attimo con lei ?
(Imbarazzato) Penso penso di s Dica, dica pure
(Guardando gli altri due) Veramente io, vorrei parlare
Senti figliola don Angelo stanco del viaggio Non non potresti
tornare domani Tanto don Angelo, non chi scappa !
(Dolce) Solo un attimo Don Angelo, per favore
Be io per me
Don Felice, la prego !
(Rassegnato) Fif, aiutami a sistemari li seggi per la funzione
No, un si preoccupassi, gi li mpustavi stamatina ! Tranquillu !
E allura sistimamu li cannili
Gi fatto, gi fatto !
Fif, semu sicuri chi un c chiu nenti di priparari ? !
Niente, tutto a posto ! Tranquillo ! Garentito !
(Costernato) Comu dici tu !
(Chiamando mimicamente in disparte don Felice) Amuninni un pocu dd
dintra, picch secunnu mia la signura Rita avi bisognu di parrari cu don An-
cilu
(Rimasto senza parole) E vabbe (Si avvia con Fif. Escono)
Lele le avr parlato del nostro problema
S credo di s
(Apre il suo cuore. Ha bisogno di sfogarsi) Gianni non era cos. No, non
era cos. Era una persona meravigliosa. Sensibile, educato. Poi, un giorno
(Con delicatezza) Un giorno
Gianni lavorava come autista presso una ditta di trasporti. Viaggiava spesso
con un compagno con il quale si davano il cambio quando erano stanchi
Quella notte la strada era ghiacciata. Il compagno di Gianni voleva che si
fermassero in unarea di servizio, per passarvi la notte. Gianni, per, non
volle ascoltarlo. Gli disse che avrebbe guidato lui. Che secondo lui non ce-
ra alcun problema. E cos continuarono. Erano quasi arrivati a destinazione,
quando ad una curva perse il controllo del mezzo. Gianni rimase illeso.
Mario, si chiamava cos il suo compagno, rimase gravemente ferito. Mor
24
STEFANO
RITA
STEFANO
RITA
GIANNI
RITA
GIANNI
RITA
GIANNI
dopo quindici giorni di atroci sofferenze. In quei quindici giorni Gianni non
si allontan un attimo dal suo capezzale. Lasci la moglie e una bambina di
tre anni Da quel giorno Gianni ha vissuto nel rimorso. A poco a poco si
lasciato andare. Ha cominciato a bere. diventato irascibile, manesco
Ha conosciuto il carcere. No, non pi lui povero amore mio !
(Scosso) Capisco capisco
(Con intensit) Don Angelo, cosa posso fare per aiutarlo ad uscire da que-
sto tunnel ? Vi prego, aiutatemi !
Forse io sono la persona meno adatta perch perch mi rendo conto
che noi sacerdoti possiamo sembrare di parte. Insomma, sembra che
noi dobbiamo sempre dire una parola buona, anche quando non ne siamo
convinti Ma, io io sono sicuro che (La sua espressione va diven-
tando sempre pi intensa) Gianni ritrover se stesso Ed forse quando
sembra che il fondo si sia toccato, che si ritrova la forza, misteriosa, di risa-
lire !
Forse le vostre parole, don Angelo, sono le stesse che ho sentito tante volte
Troppe volte. Ma sono bellissime lo stesso ! Non so, stavolta mi sembra-
no pi vere !
(Entra) ( inquieto, irascibile) (Alla vista della moglie) Ah, sei qui ! ?
Sempre dietro alle sottane dei preti ! Dietro ai venditori di parole !
Andiamo a casa Gianni Ti prego, andiamo a casa I bambini sono soli
!
E perch li hai lasciati soli, eh ? ! Per venire a sentire le prediche di questo
venditore di carit ? ! Per questo li hai lasciati soli ? ! Su, dimmi cosa ti ha
detto ! ? Dimmelo ! Ti ha detto che sono un mostro, vero ! ? Che sono un
padre degenere ! Che non merito nessuna considerazione e che devi abban-
donarmi al mio destino ! ? Ti ha detto cos, vero ? ! (Ora quasi piange)
(Teneramente, come se parlasse ad un bambino) No, amore mio no Non
mi ha detto niente di tutto ci Mi ha detto solo che voleva conoscerti.
(Confuso, disperato) Non voglio conoscere nessuno io, nessuno ! Nessuno
voglio conoscere Tanto meno un prete ! Che ne sapete voi della vita ?!
Della vita quella dura, cattiva ! Della vita dei marciapiedi, della vita che di-
vora ! Della vita che uccide ! Che ne sapete voi della disperazione nera, pi
25
nera di una notte senza luna ! No, voi conoscete solo le parole, le belle paro- |
||
le ! |
||
STEFANO |
(Con delicatezza) Forse hai ragione Gianni. Forse. |
|
GIANNI |
No, non datemi ragione ! Tanto lo so che provate per me solo piet ! Mi |
|
ascoltate solo per piet ! |
||
STEFANO |
Perch dici cos ? |
|
GIANNI |
Perch cos ! Lo so che cos ! Tutti mi vogliono aiutare, tutti mi com- |
|
prendono, tutti mi tendono la mano e quando qualche volta io ci sto ca- |
||
scando ecco che quella mano aperta diventa immediatamente un pugno |
||
chiuso ! Come dire : non facciamo confusione ! Io voglio aiutarti ma |
||
ognuno al proprio posto ! Anche voi adesso volete aiutarmi, ma nel rispetto |
||
dei ruoli : io il disperato e voi langelo buono ! |
||
STEFANO |
(Sorride amaro) proprio vero ! Nella vita bisogna essere pronti ad inter- |
|
pretare tutti i ruoli ! |
||
RITA |
(A Gianni, teneramente) |
Su, tesoro, dai andiamo a casa. I bambini sono |
soli. |
||
GIANNI |
(Con toni quasi isterici) |
No, no aspetta ! Voglio sentire la predica del- |
langelo buono ! Dai, sono tutto orecchie ! |
||
D. FELICE |
(Rientrano in scena richiamati dalle grida di Gianni) |
|
E FIF |
||
GIANNI |
(Grida) Sto aspettando ! |
|
D. FELICE |
Ivi beddamatri ! |
|
RITA |
Andiamo a casa, ti prego ! |
|
D. FELICE |
Avanti, avanti tornate a casa per favore |
|
FIF |
Don Ancilu stanco, veni di luntanu ! |
|
GIANNI |
(Sfidando Stefano) Non sapete cosa dire, eh ! ? ! Sapete solo dire belle pa- |
|
role alle donnette ! Poi, voi, dovete avere un particolare riguardo per le don- |
||
ne ! vero, don Angelo ? ! Voi il vostro tempo lo perdete solo con le don- |
||
ne, vero ? ! ! |
||
STEFANO |
(Deciso) Adesso basta ! |
|
GIANNI |
Guarda, guarda Langelo buono sta diventando cattivo ! Ringraziate il |
|
cielo che indossate quella veste nera ! |
||
STEFANO |
(Con forza) Io questa veste nera me la posso anche togliere |
|
D. FELICE |
No, pi carit ! ! ! |
26
STEFANO GIANNI STEFANO GIANNI STEFANO RITA FIF
Ma tu quel cervello dalla testa hai grandi difficolt a toglierlo ! E adesso
ascoltami bene ! La vita ci riserva a volte delle brutte sorprese E andia-
mo gi ! Ma proprio gi senza neanche pudore, senza pi neanche digni-
t ! Ma viene un momento in cui bisogna fermarsi, e risalire !
Risalire ! ? ! Come ? ? ! E poi perch per cosa ? ? !
Per chi ! ! ! Per loro Gianni ! Per lei, per Lele, per quei bambini che vo-
gliono un vero padre ! Per loro !
(Si copre il viso con le mani e piange disperatamente)
(Scuotendolo con forza) Basta Gianni ! Basta ! giunto il momento di dire
basta ! E ascolta bene unaltra cosa : io e Lele adesso siamo amici
Non ti azzardare pi a sfiorarlo !
(A Gianni che ora appare pi sereno. Evidentemente le parole di don Ange-
lo gli hanno fatto bene) Andiamo, dai i i bambini ci aspettano. (Si
avviano) Arrivederci Arrivederci don Angelo, scusate (Rita prende
lei Gianni a braccetto ed escono) (Stefano, don Felice e Fif li guarda-
no in silenzio)
E bravu don Ancilu ! E viva don Ancilu !
FINE PRIMO ATTO
27
SECONDO
ATTO
La scena la stessa del primo atto
D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE
(Guarda verso fuori dalla finestra)
(Entra, proveniente dalla stanzetta adiacente, non visto da don Felice)
Avete avete sentito la radio, stamattina ?
S s, lho sentita.
Secondo la polizia, io sarei ormai lontano da qui
S, sembra proprio cos
Hanno messo sottosopra tutta la zona, ma qui non sono neppure entrati
Gi
Vuol dire che non sospettano minimamente che in questo luogo possa esser-
ci un assassino
(Il suo atteggiamento nei confronti di Stefano appare ora diverso. Comincia
a nutrire verso di lui quasi sentimenti di stima e di affetto ; insomma vede
barcollare molti dei suoi preconcetti) strano, sapete Voglio dire
non avrei mai immaginato di trovarmi faccia a faccia con un un come
dite voi un assassino ! Io ho sempre pensato che un assassino lo si ri-
conoscesse a diverse miglia di distanza che ce lo avesse scritto in faccia
il male che ha fatto !
STEFANO E invece ?
D. FELICEE invece mi ritrovo davanti voi !
STEFANO Non capisco
D. FELICE(Con intensit)Ma s, s ! Mi ritrovo davanti voi Voi che avete unafaccia cos pulita Voi che sapete fare il prete meglio di me ! Voi che in pochi giorni mi avete insegnato quanto io in anni e anni non avevo capito ! E voi vi ostinate sempre a ripetermi che siete un assassino ! Perch, perch dite sempre cos ? ! ( disperato) Io io non ci credo ! Non ci credo no, tutto un bluff ! Vi siete preso gioco di me ! Voi non siete un assassino ! Sie-te don Angelo !
STEFANO(Toccato dalle parole di don Felice, risponde con lintensit di chi si prepa-ra ad aprire il proprio cuore, come per alleggerirlo, almeno in parte, del-langoscia che da tempo lo riempie) No vecchio mio, no ! Io non sonodon Angelo ! Dio solo sa cosa non farei perch le vostre parole diventas-
28
sero realt ! Ma io sono io ! Voi state parlando solamente ad un uomo che si macchiato del pi orrendo dei delitti !
D. FELICE(C.S.) Non vero !
STEFANO(Con intensit crescente) vero, vero vi dico ! Io ho ucciso ! Le miemani hanno tolto la vita ! Hanno distrutto famiglie !
D. FELICE(Sempre pi disperato) Ma perch, perch lavete fatto ! ? Su, dai inven-tatevi pure il perch !
STEFANONo, non ho bisogno di inventarla quella tremenda storia Essa ancora qui Qui che brucia nella mia mente Qui, che mi fa impazzire di rimor-so ! (Si calma. Sente il bisogno di aprire totalmente il suo cuore) Ascol-tatemi, ascoltatemi vi prego Ho bisogno di qualcuno che mi ascolti per dargli un po della mia angoscia (Pausa. Comincia il suo racconto liberatorio) Non ho mai conosciuto mio padre Scappo con unaltradonna quando io avevo ancora sei mesi di vita Non ha pi sentito il biso-gno di farsi vivo Mia, mia madre mi ha tirato su contando solo sulle sue forze Ed io (amaro, pentito, disperato) per per ringraziarla non ho fatto altro che farla disperare ! Solo disperare ! Tutti gli amici sbagliati li ho frequentati io ! Volevo sentirmi forte, fare il duro ! Forse dimostrare a me stesso e agli altri che ero un uomo vero anche senza un padre ! Quando non resistevo, quando mi sentivo un fallito quando langoscia divorava anche la mia anima cera lei lei a darmi coraggio ! Prima uno spinello poi lhascisc poi leroina ! E i soldi non basta-vano mai ! (Musica) Mia madre, poverina, s venduta pure lanima per aiutarmi per non farmi andare a rubare Mi teneva chiuso in camera a volte anche giorni poi non le bastava il cuore a vedermi in quella stato e mi dava i soldi supplicandomi che fosse lultima volta Lultima vol-ta ! (Amaro) Quante volte stata lultima volta ! La vigilia di Natale si sei anni fa tornai come sempre a casa allalba (Il suo tono manifesta rimpianto e nostalgia, a volte quasi struggenti) Pero quella era stata per meuna notte diversa Avevo conosciuto una ragazza, anche lei disperata come me ed insieme avevamo giurato di cambiare vita, di dire basta ! Entrato in casa, mi diressi nella stanza della mamma Avevo voglia di ab-bracciarla e di piangere tra le sue braccia come un bambino La chiamai pi volte non rispondeva. Pensai che dormisse Mi avvicinai le ac-
29
carezzai il viso La chiamai ancora Non non poteva pi sentirmi Un infarto laveva portata via nel sonno ! Caddi nella disperazione pi profonda ! Ed una notte, per procurarmi i soldi per leroina, entrai in un piccolo bar di periferia (Stop musica) Pensavo di trovare solo il proprie-tario che stava ormai per chiudere Lo minacciai con un coltello e gli inti-mai di consegnarmi lincasso della giornata (Man mano il ricordo di quella notte diventa pi incisivo, il suo tono e lespressione manifestano pa-lesemente tutta la sua sofferenza nel rivivere quella tristissima e tragica av-ventura) Sembrava ormai fatta, quando con un movimento rapido estras-se una pistola dal cassetto Istintivamente mi lanciai addosso a lui per di-sarmarlo Ci riuscii In quello stesso istante entrarono due clienti del bar Non si erano neppure accorti che avevo una pistola tra le mani Si lanciarono addosso a me Non capii pi nulla Istintivamente premetti il grilletto una, due, tre volte E scappai via ! Solo qualche ora dopo, ca-pii cosa era successo veramente. Per tentare di impossessarmi di poche lire
avevo ucciso due persone e una terza lavevo ferita gravemente ! Ero ancora incredulo, quando suono il campanello di casa Era bastata qualche ora alla polizia, per risolvere il caso.
D.FELICE Sembra quasi una storia vera
STEFANOE sembra quasi una storia finita ! Ma io non voglio che finisca cos, non vo-glio sciupare la mia vita senza essere riuscito a dargli almeno un po di sen-so !
D. FELICE Cosa avete intenzione di fare ?
STEFANONon lo so, non lo so neanche io In carcere ho passato momenti terribili
Ma un po per necessit,. un po per scelta sono ormai anni che non mi drogo pi. E pi la mia mente diventa lucida, pi sento il bisogno di dare un po di senso a questa inutile vita mia !
D.FELICEBe io credo che gi siate sulla buona strada
FIF
STEFANO
D. FELICE
(Entra con un pacco in mano) Patri paracu, ci purtavi la cotta ! Buongiorno
don Ancilu !
Ciao Fif
(Per cercare di allontanare Fif, in modo da poter continuare il discorso
con Stefano) Fif, fammi lu fauri di mettila dd dintra.
30
FIF
D. FELICE
STEFANO
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
STEFANO
FIF
D. FELICE
STEFANO
D. FELICE
STEFANO
MARIA
D. FELICE
MARIA
D. FELICE
MARIA
D. FELICE
Va beni. La mettu ncapu la tavula dd dintra. (Esce con il pacco)
(Continuando il discorso) Intanto fra tre giorni comincer la novena del
santo E capite benissimo che
Certo certo
(Rientra soddisfatto) La cotta a posto !
(Sempre per allontanarlo) Senti Fif, ci ghiri accattarimi lu giornali ?
B ? Vossia chi dici, c ghiri ?
Comu ? Ah, s iu dicissi di s.
E allura ci vaiu !
Grazie Fif.
Torno immediatamenti !
No Fif ! Non c prescia, va !
Don Ancilu, tempu chi arrivu e tornu !
(Sorriso dolce) Certo Fif, certo. Ti aspettiamo.
(Avviandosi quasi di corsa) Staiu vinennu ! (Esce)
Vi stavo dicendo che questa situazione non puo durare. Fra tre giorni co-
mincer la novena e arriver il vero predicatore.
(Con un velo di malinconia) Non preoccupatevi Troveremo una scu-
sa e andr via
(Comincia a capire distintamente che il momento delladdio sar per lui un
momento difficile) E dove andrete ?
Non lo so So solo che qui un posto dove mi sarebbe piaciuto re-
stare.
(Entra) Buongiorno !
(Seccato per quella entrata indelicata, con tono ironico) Ma picch un tra-
siti ! Un c bisugnu di sunari ! Cc ormai siti di casa !
(Meravigliata, non cogliendo lironia, va a guardare se dietro la porta c
qualcuno) Patri paracu, ci appiru a fari laricchi. Un c nuddu ! Dunqui,
iu vinni pi la pulizia. Un ghiornu s, un ghiornu no
(Continuando) Oggi lu iornu s ! Accuminciati di dd dintra.
No, no mi dispiaci, ma stamatina haiu picca tempu ! Natra vota lu face-
mu dd dintra !
(Quasi di scatto, senza rendersene conto) E allura un si fa mancu cc din-
31
tra !
MARIA(Meravigliata) Comu dicistivu ? !
D. FELICEO a tutti du banni, o nenti !
MARIA(C.S.) Patri paracu, ma stamatina vi sintiti bonu ? !
D. FELICE(A sua volta sorpreso) Pi picch, vui chi mi viriti
MARIAChissacciu ! Prima vi paria chi tuppuliavanu, ora vuliti fatta dd stanzi-cedda pi forza (A don Angelo) Don Angelo, lo vede lei il fatto socch
Io ci ho un visita puntata dal dentista, che spesso ho comu ci avissi a diri fette forte, ma forte tipo fettone ! Laltra voltaccia mi ho tirato unanga, ma secondo me ci appi a restare la radica ! Certi momenti mi vengono fette chi unnaugurassi mancu a don Felice !
D.FELICE(Sorpreso, disorientato, indispettito)Ma picch propriu a mia !
MARIA
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
FIF
D. FELICE
MARIA
D. FELICE
MARIA
D. FELICE
MARIA
D. FELICE
MARIA
No, per dire mancu a vui chi siti pacinziusu ! Mancu vui vi firassivu a
suppurtalli !
Vabbe, comu diciti vui !
(Rientra di corsa. Va sedere su una sedia e cerca di riprendere fiato)
Fif, ma tu gi cc si ? ! Fif, santu figghiu, unc tu veru di cursa ti lavii a
fari ? !
( stanchissimo, ma soddisfatto) Un ci stesi veru veru picca ! ?
E lu giornali,Fif ?
(Dandosi un colpo in fronte) Ivi, lu giornali dd mi scurdavi ! (Si alza e
riparte di scatto. Esce, poi rientra) Staiu vinennu ! (Esce)
(Tenta di fermarlo) No Fif aspe ! Troppo tardi !
Allura, patri paracu, chi amu a fari ?
(Confuso) Chi amu a fari ?
Dd dintra unni lu pozzu fari. Vi cuntintati si fazzu sulu cc dintra ?
(Rassegnato) Faciti soccu vuliti fari ! Chi v diri !
Ivi, ma iddu chi lavia taliatu lu roggiu ! Mancu cc pozzu fari ! Paccamo-
ra, lu dentista a mia aspetta !
Unca bonu, unni lu faciti aspittari chi chiddu paccamora capaci chi sta
mpinseri !
Mi nni vaiu, mi nni vaiu Ah, patri paracu lu sapiti a cu ncuntravi sta-
matina chi facia la pulizia nta un ufficiu di lu stessu palazzu dunni vai a
32
fazzu li pulizii iu ?
D. FELICE(Ironico) No, veramenti ancora unnhaiu avutu lu tempu di leggiri lu gior-nali, stamatina !
MARIAEsageratu ! Lu giornali ! Avanti, diciti un nomu Forza, lu primu chi vi passa pi la menti
D. FELICE(Rassegnato) Isacco !
MARIAIsacco ? ! Picchi, su Isacco avi mpresa di pulizii ? !
D. FELICEMi dumannastivu lu primu nomu chi mi passava per la menti ?! Isacco ! Mi passa per la mente Isacco ! Chi ci pozzu fari ! ?
MARIAVabbe Comunqui unnera su Isacco Lu sapiti cu era ?
D. FELICE(Ironico, spazientito) Sintiti, signora Maria non chi avissimu a faricacchi concorsu pi stabiliri lu nomu di ssu cristianu ? ! Si mi lu vuliti diri, mi lu diciti diversamenti pacenza ! Del resto, non si pu avere tutto dalla vita !
MARIAVabbe, vi lu dicu iu Lu signor Gianni ! Lu patri di Lele ! Mi parsi nag-guriu a virilu cu la scupa e lu catu tuttu attentu a puliziari dduufficiu ! Mi-schina so muggieri quantu ha chianciutu ! Speriamu chi si mittissi arre la testa a postu ! Mi parsi veramenti nagguriu !
STEFANO(Con interesse) Siete sicura che era proprio lui ?
MARIA(Sorpresa da quellinteressamento) Ma picch, lei puru lu canusci ?
STEFANO(Cercando di correggere il tono precedente) Don Felice, se non mi sba-glio quel signore che venuto laltro giorno qui, vero ?
D. FELICES, si proprio lui.
MARIALu capivu, avia vinutu addumannari cacchi carta di milleliri Mah, speria-mu chi fussi la vota bona chi sassistimassi ! (Guardando lorologio) Ivi, vi, vi Ma iddu accuss tardu ? ! Facitiminni iri, pi fauri ! Facitiminni iri !
D. FELICE(Ironico) Senza fari cerimoni ! Si vuliti stari ! Nuvatri stamu natranticchia !
MARIA(A Stefano) No, no lu viri chi Ci ho un puntamento puntato col den-tista Ci ho questa anga che mi fa mali. Ma, mali pero !
STEFANOSi, si me lo avete detto.
MARIAAh, gi veru ! A propositu, per le fette in bocca Nenti putiti fari ?
STEFANOBe per i denti non saprei
33
D. FELICE |
Ddu poviru dentista paccamora appi a telefonari a li carabineri ! |
|
MARIA |
Mi nni vaiu, mi nni vaiu ! Patri paracu, dumani passu pi la pulizia. Arrive- |
|
derci Buongiorno don Angelo ! (Si avvia, guardando lorologio) Chi si |
||
fici tardu ! Chi si fici tardu ! (Esce) |
||
D. FELICE |
Finalmente ! (Pausa) |
Avete sentito quello che ha detto la signora Maria ? |
Sono anni che cerco di convincere Gianni a rimettersi a lavoro, a riprendere |
||
una vita normale, onesta E non ci sono mai riuscito. Voi in pochi minuti |
||
avete compiuto il miracolo ! (Sincero) Grazie per la lezione che mi ave- |
||
te dato ! |
||
STEFANO |
Io ho cercato solo di dirgli quello che sentivo. |
|
D. FELICE |
E per questo vi ringrazio. Tante volte facciamo una gran fatica a trovare le |
|
parole giuste Cerchiamo di abbellire i nostri discorsi, di renderli pi effi- |
||
caci E non ci accorgiamo che, a volte, basterebbe solo aprire il cuore per |
||
trovarvi una grande miniera di parole, di parole vere. |
||
FIF |
(Rientrando di corsa) |
(Agitando il giornale) Stavota, un mi lu scurdavi ! |
(Si lascia cadere su una sedia per riprendere fiato) |
||
STEFANO |
Bravo Fif, sei stato velocissimo. |
|
FIF |
(Soddisfatto ; mimando con le mani lacceleratore) Mih, mi la fici tutta ac- |
|
celeratu ! |
||
D. FELICE |
(Alludendo al fatto che non riescono a restare soli lui e Stefano) Pazienza ! |
|
(Pausa) Don Angelo, continueremo dopo il nostro discorso. Anche perch |
||
a questora mi stanno gi aspettando di l Fif, tu che fai ? Vieni con me |
||
o resti con don Angelo ? |
||
FIF |
(Contento) Cc, cc iu restu cu don Ancilu |
|
D. FELICE |
(Esce verso linterno per andare in chiesa) A pi tardi. |
|
FIF |
Don Ancilu. A mia mi piaci stari cu lei |
|
STEFANO |
Anche a me piace stare con te, caro Fif. Tanto. |
|
FIF |
Mih, fussi veramenti bellu si lei stassi sempri cc ! |
|
STEFANO |
E s, sarebbe bellissimo anche per me ! (Con un velo di tristezza) Ma pre- |
|
sto ci lasceremo, caro Fif. |
||
FIF |
Avi a ghiri a predicari a natra banna ? |
|
STEFANO |
Non proprio predicare Per, devo proprio andare |
|
FIF |
Si un fussi pi lassari sula a me matri quasi quasi mi piacissi veniri un |
34
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
ANNA
STEFANO
ANNA
STEFANO
ANNA
STEFANO
ANNA
STEFANO
ANNA
STEFANO
ANNA
STEFANO
ANNA
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
pocu cu lei !
No, non ti troveresti bene nel posto dove io devo andare, anzi devo tor-
nare.
Vabbe, ma pi ghiricci lei, avi a essiri un postu bellu !
(Gli si arrossano gli occhi) Pero, pero ti scrivero Fif
Don Ancilu, avi locchi russi Chi fa ci abbrucianu ?
No Fif, no sta tranquillo, non mi bruciano gli occhi solo che i miei
occhi non erano pi abituati a vedere tanta luce !
(Entrando) Permesso ?
Entrate entrate pure
Buongiorno, don Angelo.
(Sorpreso) Mi mi conosce ?
In paese tanti ormai la conoscono. Questanno la novena sar particolarmen-
te frequentata.
Lei vuole scherzare !
No, non scherzo affatto Ah, non mi sono presentata : il mio nome Anna
(Tesa, emozionata) Ho bisogno di confessarmi !
(Non avendo compreso) Be, dovrebbe passare pi tardi. Don Felice im-
pegnato in chiesa.
Lo so
Penso che non far tardi.
Don Angelo, io vorrei confessarmi con lei
(Sorpreso) Con con me ? !
S. Con don Felice non ci riuscirei Ci conosciamo da cos tanto tempo.
Lui mi stima molto e
(Imbarazzato) Ma, non so Secondo me bene confessarsi con il proprio
confessore Lui lui conosce meglio le situazioni Cio, voglio dire
pu essere pi preciso nel darle un consiglio
(Avendo capito che meglio togliere il disturbo) Don Angelo, iu staiu vi-
nennu. Vaiu un pocu a la casa e tornu.
(Prontamente) No, no Fif, aspetta ho bisogno di te.
(Facendo cenno a don Angelo, come per dirgli che meglio che vada, che
tolga il disturbo per far confessare Anna) Torno subito Compermes-
35
ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO ANNA STEFANO
so. (Esce)
La prego, mi ascolti !
Ecco io io lascolto Ma in quanto a confessarla, mi sembra giu-
sto che lei si confessi con don Felice
Daccordo. Ma adesso mi ascolti, la prego ! Io sono la figlia minore del
brigadiere Lei lo conosce, stato qui alcuni giorni fa. La mia una delle
famiglie pi conosciute e stimate del paese. Mio padre qui una autorit.
Daltra daltra parte mi sembra anche giusto
Se lui lo sapesse, mi ucciderebbe !
Addi addirittura !
Don Angelo, per lui inammissibile che io No, non riesco neanche a dir-
lo ! Don Angelo, io
(Sempre pi imbarazzato) Senti senti, figliola Se ti viene difficile,
non dirlo Parlane con don Felice. Lui ti capir. Ti sapr consigliare
un saggio sacerdote, don Felice Davvero.
No, mi vergognerei ! Lo devo dire a lei. Devo trovare il coraggio di dirlo a
lei !
Non ti sforzare. Se secondo te non il momento di dirlo non dirlo.
No, devo dirvelo ! Don Angelo, io io (Chiude gli occhi e tutto dun
fiato) Ieri sera ho baciato il mio ragazzo sulla bocca !
(Sollevato, si sforza di mantenere un tono serio, per non deluderla) Su
sulla bocca ! ?
Proprio cos ! successo senza neanche rendermene conto ! grave,
vero !?
(Solo per non deluderla) Certo non una bella cosa Soprattutto nella tua
posizione Voglio dire, la figlia di un brigadiere dovrebbe essere pi rigi-
da !
(Disperata) Lo sapevo ! Lo sapevo !
Tuttavia
(In ansia) Tuttavia ?
Vediamo un po Tu gli vuoi bene a questo ragazzo ?
(Con slancio) Da morire !
E lui ti vuole bene ?
36
ANNA |
S, dice che sono la cosa pi importante della sua vita ! |
|
STEFANO |
Be, se le cose stanno cos diciamo che la cosa un po meno grave di |
|
quanto sembrava al primo impatto. |
||
ANNA |
meno grave ? Sul serio ? ! |
|
STEFANO |
S, s penso che ci siano, come dire, delle valide attenuanti. Pero |
|
ANNA |
Per ? |
|
STEFANO |
Eh ! Per bisogna andarci piano a fare le cose di nascosto alle forze del- |
|
lordine ! |
||
ANNA |
(Meravigliata) Alla forze dellordine ! ? |
|
STEFANO |
Soprattutto ai brigadieri ! |
|
ANNA |
Dice ? ! |
|
STEFANO |
Eh s ! Ecco, come regola diciamo che bisogna sempre fare le cose |
|
che si farebbero se fossero presenti le forze dellordine ! |
||
ANNA |
I brigadieri ! ? |
|
STEFANO |
Soprattutto ! Tuttavia, penso che anche i brigadieri perdonerebbero un |
|
bacio dato con affetto ! |
||
ANNA |
Anche anche in bocca ? ! |
|
STEFANO |
(Finge di tentennare un po) E vabbe, anche in bocca. |
|
ANNA |
E allora, mi posso considerare assolta, o o devo ancora confessarmi con |
|
don Felice ? |
||
STEFANO |
Be, visto che il pentimento sincero e soprattutto che le intenzioni era- |
|
no buone, mi assumo io la responsabilit di assolverti. |
||
ANNA |
(Sollevata) Oh, grazie ! (Fa il segno della croce) E come penitenza ? |
|
STEFANO |
(Non comprendendo) Come penitenza ? ! |
|
ANNA |
Cosa, cosa devo dire ? |
|
STEFANO |
Cosa vuoi dire ? |
|
ANNA |
Quanti Padre Nostro e quante Ave Marie ? |
|
STEFANO |
Ah, s ! Dirai tre Padre Nostri e Tre Ave Marie, e soprattutto dora in poi |
|
comunicherai alle forze dellordine i tuoi spostamenti. Magari i pi impor- |
||
tanti. |
||
ANNA |
(Ha capito, sorride) |
Magari al primo brigadiere che mi viene a portata |
di mano ! |
||
STEFANO |
(Sorride anchegli) |
Ottima idea ! |
37
ANNA
STEFANO
ANNA
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
LUCIA
STEFANO
LELE
STEFANO
LELE
STEFANO
LUCIA
STEFANO
LUCIA
Lo faro senzaltro ! (Porge la mano) Arrivederci don Angelo, e grazie !
Ciao Anna, (Accarezzandole i capelli) Sii felice !
(Esce) Musica
(Rimasto solo, cominciano a sentirsi le note di un tema musicale piuttosto
malinconico. Si attenuano le luci. Stefano rimane illuminato da un faro.
Estrae dalla tasca una foto. quella della madre. Con commozione)
Hai hai visto madre mia Sono riuscito a far sorridere qualcuno Sei
sei contenta di me ? Aiutami, madre mia Aiutami ! So che qui
non posso restare ma non so non so cosa devo fare ! Ti prego tu
tu mi hai sempre indicato la strada giusta Anche se anche se io
! Indicami la strada ! Aiutami a trovare ancora un senso alla mia vita ! Ti
prego, angelo mio ! (Stop musica)
(Entrando) Permesso ? (Lo segue Lucia)
(Come svegliandosi da un sogno) Lele, sei tu ? !
Buongiorno, don Angelo. (Presentando Lucia) Lei Lucia, la mia maestra
di catechismo.
Lieta di conoscerla. Lele mi ha parlato tanto di lei.
(Manifesta un pizzico di imbarazzo) Il piacere tutto mio. Allora
Lele, come va ? Sono contento di vederti, sai.
Bene, va proprio bene ! Mamma e pap sono al lavoro. Tutte due, insie-
me ! E io sono tanto felice !
Anchio, Lele !
Non un gran lavoro Fanno la pulizia in alcuni uffici, ma hanno gi mol-
te richieste ! Perch sono proprio in gamba, sa ! ? (I suoi occhi brillano)
Insieme sono una forza della natura !
Ne sono convinto.
Don Angelo, desideravo chiederle un parere su di una iniziativa che vorrei
proporre ai ragazzi del catechismo Be, a dire la verit, lo spunto me lo
ha dato, come spesso accade, il nostro Lele. (Dicendo questo scompiglia a
Lele i capelli in modo affettuoso)
Dica, dica pure Se posso essere utile
Stamattina il giornale porta un articolo che parla di una madre disperata che
cerca aiuto per salvare il proprio figlio. Le racconto brevemente la storia.
38
LELE
LUCIA
STEFANO LELE
LUCIA STEFANO
LUCIA
LELE
STEFANO
LELE E LUCIA
Dunque, questo ragazzo, che oggi ha ventanni, si trovava sei anni fa in compagnia del padre Stavano tornando a casa da un festa, quando, passa-ti davanti ad un bar, si sono fermati perch il padre voleva comprare le siga-rette. Scese anche il ragazzo per fargli compagnia. Appena dentro al bar, si accorsero che il proprietario del bar, che tra laltro era un loro vecchio ami-co, era vittima di unaggressione a scopo di rapina Istintivamente si lan-ciarono per aiutarlo. Il ladro, per, aveva tra le mani una pistola e vedendosi in difficolt non esit ad esplodere alcuni colpi. Il proprietario del bar e il padre del ragazzo morirono sul colpo. Il ragazzo rimase gravemente ferito. Da allora ha lottato disperatamente per ritornare ad una vita, se non norma-le, almeno pi vivibile, pi autonoma. Ha gi subito diversi interventi chirurgici e la madre si venduta tutto quello che aveva, la casa, un pezzo di terreno, per procurargli le cure di cui aveva bisogno. Ora sembra che il peggio sia passato, ma ci vogliono almeno altri quaranta milioni per un nuo-vo intervento, che tra laltro dovrebbe essere quello risolutivo.
(Con slancio) Ecco, noi vorremmo proporre a tutti i ragazzi del catechi-smo di fare una raccolta, insomma di mettere da parte i nostri risparmi e mandarli a questa povera madre disperata.
(Facendo unamara considerazione) Tra laltro il giornale diceva che lapersona che ha sparato quella notte, da alcuni giorni evasa dal carcere ! Be, cosa ne pensa don Angelo ?
( rimasto impietrito) Co come ?
Non pensa sia il caso che facciamo qualcosa per aiutare questo povero ra-gazzo sfortunato ?
Forse sar poco, ma penso che abbiamo almeno il dovere di provarci. (Sempre rigido) Certamente mi sembra una cosa molto molto bel-la
Grazie don Angelo ! Coraggio Lele, andiamo di sopra a parlarne con i compagni. E se sar il caso, vedremo di coinvolgere anche gli scout e altri gruppi. Faremo una grande raccolta !
(Felice) Certo ! Arrivederci don Angelo Torner presto a trovarla ! (C.S.) Arrivederci
(Escono per la porta interna, come per andare nellaula del catechismo)
39
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
STEFANO
FIF
(Prende il giornale, lo sfoglia. Trova la notizia. La legge mentalmente,
mentre la musica di unorgano sottolinea la drammaticit del momento)
Stop musica
(Entra) Un stassi mpinseru chi cc sugnu, don Ancilu !
(Quasi sorpreso) Fif !
Don Ancilu, si laccetta, ci purtavi un regalinu. (Apre un involto, esce delle
scarpe da notte di lana) Li fici me matri cu li so manu Iu nnhaiu un
paru li stessi ! Ci piacinu ?
(E rigidissimo. Ha accumulato una tensione enorme)
(non comprendendo) Don Ancilu, ci piacinu ?
(Fissa Fif come se cercasse in lui un disperato aiuto. Grande tensione, poi
) Fif ! Fif ! (Abbraccia Fif disperatamente)
(Dopo un attimo di smarrimento) Lu dicia chi ci piacianu ! Lu dicia
chi ci piacianu ! ( felice)
Musica - Si attenuano le luci fino a spegnersi. Qualche attimo di buio. Quando si riaccen-dono sono in scena Stefano e don Felice - Stop musica.
D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO D. FELICE STEFANO BRIGADIERE D. FELICE BRIGADIERE
Allora, siete siete proprio deciso ?
(Appare ora sereno, determinato) S, sono sicuro che la cosa pi giusta. Il
resto non conta.
Non posso che approvare la vostra scelta. Ma mi rendo conto che approvar-
la molto semplice, il difficile metterla in pratica.
Avete parlato con il brigadiere ?
S, sar qui a minuti.
Vi prego ancora di una cosa Non dite mai a quella povera madre che i
soldi che le avete mandato per aiutare suo figlio a guarire, sono in qualche
modo un regalo dellassassino di suo marito. Non voglio che possa nean-
che lontanamente associare la vita del suo uomo a dei soldi. Sarebbe per
lei un tormento. Ed ha gi sofferto troppo, povera donna.
(Entra) Permesso ?
Si accomodi brigadiere, si accomodi.
Buongiorno. (A Stefano) Don Felice mi ha gi spiegato tutto. Ho gi
preparato un verbale Be, visto che ci siamo, vediamo cosa ve ne pare
(Legge) Alle ore venti del giorno il parroco della parrocchia notava
un individuo sospetto introdursi nella canonica. Il citato individuo era truc-
40
D.FELICE
BRIGADIERE
STEFANO
D.FELICE
STEFANO
D.FELICE
cato con baffi e barba finta, e sembra che proprio grazie a questo espediente abbia potuto aggirarsi per alcuni giorni indisturbato in alcuni paesi della zo-na. Ma locchio osservatore del parroco, don Felice , ha notato subito che quellindividuo somigliava allevaso di cui i giornali avevano pi volte ri-portato le foto. Il coraggioso prete ha cos informato tempestivamente il bri-gadiere della locale caserma dei carabinieri. E mentre da una parte faceva finta di abboccare al trucco architettato dal pericoloso evaso, dallaltra si adoperava per riconsegnare alla legge il pericoloso criminale. Alle ore venti e trenta il brigadiere faceva irruzione nella canonica, da solo, e dopo una feroce colluttazione aveva la meglio sullevaso, che veniva cos condot-to in caserma (Sorride amaro) Eh, don Felice, avete proprio ragione sono proprio una colonna dellarma ! Domani tutti i giornali parleranno di noi Di questi due pozzi di coraggio !
Limbarazzo che provo combattuto solo dalla voglia di riuscire a fare qualcosa per quella povera donna e per quello sventurato ragazzo Daltra parte solo in questo modo potranno essere riscossi i cinquanta milio-ni della taglia promessi a chi avesse dato notizie utili alla cattura dellevaso. Come dire eroi per forza !
Ed eroi veri lo siete sul serio amici miei ! Perch, se posso permettermi, una cosa credo di averla capita nella mia disperata esistenza Il difficile nella vita, in questa vita, non essere eroi e neanche essere dei disperati ! Tante volte questi ruoli vengono assegnati in un attimo e te li ritrovi ad-dosso, come un marchio incancellabile, per tutta la vita ! Il difficile essere uomini, uomini veri. vivere ogni giorno nel silenzio, nella normalit. sa-per vivere con dignit ogni momento, ogni istante della tua vita ! Io ieri sono stato un disperato Oggi, ai vostri occhi, sono quasi un eroe ! Ma il mio sogno resta quello di diventare un uomo. Un vero uomo !
(Commosso) Credetemi siete veramente sulla buona strada ! (Dopo qualche istante di silenzio irreale, avvicinatosi a don Felice lo fissa intensamente) Addio, don Felice In questo posto ho trascorso i giornipi belli della mia vita !
(Sempre pi commosso) Addio, ragazzo mio Se permetti, ti verr a tro-vare
41
STEFANO D. FELICE
Ed io vi aspetter, vecchio mio Come ho aspettato per tutta la vita
quel padre che non ho mai avuto ! (Trattiene a stento le lacrime) Ad-
dio ! (Abbraccia don Felice) (Musica)
(Al massimo della commozione, stringendolo al petto) Sii forte, ragazzo
mio ! (Dopo un lungo abbraccio prende un rosario da una tasca interna
della sua veste, che si trover proprio allaltezza del petto, e lo mette tra le
mani di Stefano. Ora stringe forte le sue mani) E e adesso va, e non
voltarti Ti prego ! (Cominciano le note del tema musicale)
Stefano e il brigadiere si avviano. Don Felice non guarda Stefano allontanarsi, perch sente che non riuscirebbe a trattenere le lacrime. Giunto alla porta, Stefano si fer-ma a guardare per lultima volta quel luogo dove ha vissuto momenti indimenticabili, felici. Guarda don Felice che rimasto immobile, si asciuga una lacrima dal viso e offre le mani al brigadiere per le manette. Il brigadiere, anchegli commosso, gli fa cenno col capo che non occorrono e appoggiandogli affettuosamente una mano sulla spalla si avviano. Esco-no. D.Felice adesso asciuga qualche lacrima che non riesce pi a trattenere. Ancora qualche istante di musica. Quindi
RITA
GIANNI
LELE
Permesso Buonasera don Felice.
D. FELICE
RITA
D. FELICE
GIANNI
D. FELICE
LELE
D. FELICE
LELE
GIANNI
D. FELICE
RITA
GIANNI
Buonasera
Scusi don Felice, eravamo passati per parlare un attimo con don Angelo.
Don Angelo non c
Volevamo invitarlo uno dei prossimi giorni a pranzo da noi Ci farebbe
molto piacere Pensate che accetter ?
Don don Angelo, partito
(Deluso) Come, partito ? Cos, senza dire niente ?
S, Lele dovuto andare via urgentemente Non ha avuto il tempo di
salutare nessuno Ha incaricato me di salutare gli amici
(Quasi piangendo) Non si fa cos per !
(Per consolare il figlio) (Teneramente) Dai, non te la prendere Sicura-
mente si sar trattato di qualcosa di molto urgente Magari stava male
qualche suo familiare
Ecco s, proprio cos ! Stava male un suo familiare ed dovuto tornare a
casa sua Cos, allimprovviso
Se avr modo di sentirlo, ce lo saluti e ce lo ringrazi ancora
(Accarezzando il figlio) Coraggio andiamo. Magari il prossimo anno tor-
ner. vero, don Felice ?
42
D.FELICE
RITA
GIANNI
LELE
S, si
Arrivederci don Felice Buona serata (Escono)
D. FELICEArrivederci Buona buona serata
FIF(Entra quasi di corsa) Patri paracu, patri paracu Vitti a don Ancilu nca-
pu la machina cu lu brigadieri ! Dunni stavanu ennu ?
D. FELICE(Con delicatezza) Fif Fif senti t diri na cosa
FIFParrassi
D. FELICEFif, don Ancilu appi a turnari di cursa a lu so paisi Lu brigadiere lac-
cumpagn a la stazioni Cera so matri chi stava mali e avia bisognu di
iddu. Fu fu una cosa allimprovviso Unnappi mancu lu tempu di sa-
lutari lamici (Fif diventa triste) Dai Fif don Ancilu un putia stari
sempri cc Lu sapiamu di quannu arriv chi un putia stari sempri cc
(Le parole di don Felice sono sempre pi tenere e intrise di malinconia
e di rimpianto) Un fari accuss, Fif
FIF(Lentamente si avvia per uscire. Mani in tasca, sguardo a terra ; espressio-
ne di grande delusione)(In sottofondo il tema musicale)
D. FELICE(Lo guarda allontanarsi. Quando Fif sta quasi per uscire) Fif ! Fif,
un ti nni iri fammi cumpagnia (Si avvicina a Fif. Gli prende con te-
nerezza il volto tra le mani) fammi cumpagnia Un mi lassari sulu Fif
(La musica cresce) Un mi lassari sulu !
SIPARIO
43
- Questo copione è stato visto: