Anconitana

Stampa questo copione

ANCONITANA

di Angelo Beolco detto Ruzante

Interlocutori

Tancredi

Teodoro

Gismondo

Doralice, [cortigiana]

Sier Tomao, vechio

Ruzante, fameglio di Tomao

Bessa, fante de Doralice

Ginevra, anconitana

Ghitta, fante di Ginevra

Isotta, già detta Gismondo

Menato, vilano

[La scena si rappresenta in Padova. Una piazza, prospiciente

le cose dove abitano Sier Tomao e Doralice].

PROLOGO I

[detto dal Tempo]

Che non può fare la cortesia de un spirito valoroso?

Poi che sono il Tempo, vincitore di quanto è creato, sono

da la cortesia de un uomo vinto. E me, che con il fugir

mio gli anni, i mesi [i] giorni e l’ore, etadi, seculi e lustri

consumo, e le lunghe memorie de le mortali fame

meno in preda, ha conduto nonzio di novo caso; né di

ciò mi pento, poi che a tanti nobilissimi spiriti, che quivi

veggio, son venuto a porger diletto.

Lassiate ogni altro pensiero, poi che un nuovo caso

amoroso siete per udire; che vi prometo, mentre che a li

piacevoli ragionamenti, che a succedere hanno, darete

udienzia, ancora che la pronteza de l’ore non possi ritenere,

nondimeno farò che [né] per voi, né per conto del

viver vostro volerano, ma per il rimanente del mondo sì;

e a la fine pervenuti, più da me guadagnato che perduto

averete. E aciò di questo prendiate certa fidanza, io, in

uno di questi canti lassiato ogni mio costume, mi ponerò

a sedere fino a la fine.

Il caso è nuovo, e in Padoa advenuto; dipoi a consolazione

vostra ridotto, segondo l’antiquo costume, in comedia,

e a quella datto il titolo de la Anconitana; e son

certissimo che favola non si raconti più bella di questa.

E udite l’argumento.

argumento

Tancredi e Teodoro, gioveni siciliani, e Isota, donna

di Gagieta, che soto abito di uomo si fa chiamare Gismondo,

furno presi tuta tre da corsali, e venduti ad un

Moro; dipoi da un mercante veneziano riscattati e con-

2 Letteratura italiana Einaudi

doti a Vineggia, con promessa di non mai da lui partirsi,

se intieramente non era da loro de’ suoi denari sodisfato,

i quali aveano in Sicilia mandati a togliere. E perché

erano tuta tre di virtù gentilissime vestiti, venero in questa

città, fatti suoi avisi, a conciarse, per mezo de le virtù

loro, a’ servigii di alcuna valorosa donna, da quella

traendo li denari per sodisfare al mercatante. E mentre

questi tre giovani racontano le virtú sue ad una cortigiana,

chiama Doralice, che ad una finestra dimorava, avene

che una bellissima donna veneziana, moglie de uno

richissimo vechio similmente veneziano, già sensale stato,

chiamato sier Tomao, inamorassi di questo Gismondo,

credendolo uomo, e induce il vechio marito suo a riscuoterlo.

Il quale, amando sconciamente Doralice,

mentre che per mezo de un suo fameglio, detto Ruzante,

che altresí in una fante de Doralice ferventemente è inamorato,

cerca di venire a l’ultimo amoroso diletto, aviene

che Ginevra, donna vedoa anconitana, veduto Gismondo

in Ancona, e falsamente credendolo uomo, del

suo amore ardentissimamente presa, con una sua sola

fante, Ghitta chiamata, in abito di uomo ambedua sonno

venute in questa città per ritrovarlo; dapo’ longhi ragionamenti

e accidenti amorosi, viene a ritrovare quella

essere una sua sorella, otto anni peregrina andata, e dalei

per morta pianta. Ultimamente si maritano: Isota

prende per isposo Tancredi, e Ginevra Teodoro, trati di

servitù da certi gentiluomeni padoani; e a godersi tornano

ne la loro patria. Sier Tomao e il fameglio suo Ruzante

ordina con Doralice e Bessa sua fante il modo di godersi

questa sera insiemme; vano ad una villa con guari

lontana.

Ma parmi udire che quello che in breve parole vi ho

divisato, essi si aconciano con longo ordine e con più

piacevoli parole [a raccontarvi]. Onde, se vago desio de

novelle cosse vi muove ponto l’animo, e le sue parole

date benigna atenzione.

Ruzante - L’Anconitana

3 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

PROLOGO II

[detto da Ruzante]

Perché g’intrighi d’asseé fate e i schiapuçi del mondo

in purassé vie e muò el çelibrio e le fantasie de gi uomeni

va volzanto e revolzanto e sbragagnanto; e perzòntena

el se ve’ che uno ha piasere de andar co le biestie e devanta

boaro, un altro vacaro, un altro pegoraro; un altro

arà piasere de laorar in campagna, un altro de essere

massaro de ca’ e de smassarizare, quel’altro de guagnar

roba, quel’altro de costionizare e farse braoso. E l’altro,

che sarà stò sbolzonò d’Amore, no zarlerà mé d’altro, e

se penserà sempre mé a che muò el porae menar via la

so morosa, e cognosse le morose de tuti, e tuti quigi che

è inamorè; ora el sta de buona vuogia, ora de mala, ora

el sngica, ora el se la ri’. E de quisti inamorè ghe n’è pí

ne gh’è çéleghe al tempo d’imigi.

E perzòntena mo mi, che a’ son mi mo, e che a’ sè

quelo che se pò saere, de Amore a’ vuogio rengare, e no

de altro; e chive, chialò, quençena, chialòndena, chivelò,

chí in sto luogo, a’ ve vuogio far sentire [cossí bel] straparlamento

de Amore, con se sentisse mé, intravegnú

chí in Pava; che adesso chí, con a’ saí, e’ no gh’è se no

çielo e amore, e chi no è inamorò e chi favela d’altro, la

no ghe buta bianco.

A’ gh’he intendú fremamen che Amore, per paura de’

Turchi, ch’i no l’impalesse adesso in ste moeste, è partú

de Çipro, da ca’ so, elo e so mare, e sí è vegnú a ficarse

in ste muragie, per esser a la segura e in luogo pí forte, e

fa inamorare tuti. Mo no viu che chi no è duniarin e inamorò,

e che no vaghe con el regazo e con la muleta dunianto,

tuti el trogna? Mo no viu che le done che n’è

cortesarine, i dise che le n’è bele? Mo chi cancaro favelerae

d’altro? E tanto pí che se no foesse Amore, vache,

4 Letteratura italiana Einaudi

piegore, scrove, cavale, né altra biestia del roverso mondo

farae mé furto.

Amore, an? Puh! mo a’ vivessàm deboto, se no foesse

Amore.

Mo no se fícalo, per farghe vivere, chiamentre in la tera?

Chi se ghe ficherae, se no elo, a inamorar la tera,

pernorigar le biave? A’ murissàn pur da fame. Amore,

an? [El no sa andare in gi arbori, no l’ha el tirò a ragi far

furto? Amore, an?] Mo guardè se l’è omo da ben, sto

Amore, e si el ne vol ben, e si l’è de descrizion: perché el

cognosse che con l’entra in gi arbore, el g’inamora, e

perché i stropari, con gi è inamorè, le strope no tien, che

le n’è bone, e per no ghe far sto dano, el sta tanto a intrarghe,

che da quel tempo aón rivò de bruscare, e no

aón besogno de strope.

Amore, an? No favelare d’Amore, che ’l povereto, per

amor nostro, e per farghe comelitè al magnare, se fica

soto aqua, a far inamorar i pesse e fargi smultipliare. Chi

fa andar le anguile in frega? Solamen Amore. Amore,

an? Mo per farghe piasere, no falo vegnire i rosignuoli a

inamorarse in sto paese, che i sona sí bon a cantare, che

se perderae Agnoli, Arcagnoli, Guanzelista, Martore,

Confessore, Mare Biata? Amore, an? Andassàn a scazafasso,

no favelare mé d’altro e no voler ben a altro.

Mi inchín damò a’ son sí inamorò in Amore, che ghe

farae cossí vontiera un servissio, con cossa che a’ faesse

mé. Mo se no foesse Amore, no sessen vivi, né negun mé

nassú? Mo a’ cherzo ben de no, ché Amore, con dise la

leza, fa marìo e mogiere de du uno, che la dise: «Erunt

duo in carne l’una». Ché, se ’l marío foesse d’una volontè

e la mogier d’un’altra, e uno se voltasse in qua e l’altro in

là, e’ nassessàn in le neghe! Mo l’Amore se caza de mezo,

e fa de du uno, e a quel muò se ven a impolare e nassire.

Mo no sa tuto omo, che incalma, s’te sè, un arbore, e sia

pur vivo e fresco, se ’l vò, se ’l calmo e ’l calmeto n’è inamorè,

el no se arpigerave mé? Poh, l’è un gran fato!

Ruzante - L’Anconitana

5 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

Amore, an? Amore no se sa ficare int’i puti e int’i uomeni

gruossi [de] çelibrio? Con sarae che, con un putato

boaruolo sente amore, de fato el vol vestirse da festa?

Amore, an? No, l’amore no fa deventar balarini? No,

l’ha ferdo. El no sa far deventar saltarini e gaiardini?

No, l’ha mosche. El no sa far deventar cantarini? No, el

trogna. El no sa far deventar spadaçini? No, l’ha paura.

Amore, an? Mo chi cancaro sarae quel cancaro de

quelú, che volesse mé favelare d’altro ca d’amore? Amore

per mar e per tera! Per amore de vu, bela brigà, e per

farve cossa che ve sea in piasere, a’ fazón sta comieria,

che è tuta çielo e amore. E per amore che ’l ghe n’è de

quigi sletràn che dise che comidiare vol dir magnare

(azò che a’ no intendessè per sta via, che sarae ben el

cancaro), Amore, per amore me, ve priega che aspitè

che a’ rivón questa, ch’a’ ne farón un’altra. E mi, an mi

per amor de Amore, a’ ve priego, brigà, che per so amore,

azò che chi sente d’amore no se desnamore, quigi che

no via in amore, se inamore. E perché el poverom

d’Amore si è con ièrinu nu, quando muzàvimo per i Toíschi

e per i Spagnaruoli, l’è muzò an elo da ca’ so, per

amore de no essere impalò. E perzòntena a’ ve priego

che a’ no ’l vogiè refuare da tegnirlo infra vu, femene e

uomeni, a bel fato tuti, perché ’l dà piasere, elo, do’ ’l se

fica; e con a’ v’he dito de sora, se ’l no foesse elo, da che

sassàngie al mondo? E tamentre vu, femene, che a’ no

sassè cognossú.

Mi, a’ vuò dir de mi, se foesse una femena, vegnisse

pur Amore da ora, da strasora, a’ l’albergherae sempre

ontiera. Questa è la veritè; ché, inanzo che cognossesse

Amore, an mi, perché aéa aldío dire che ’l iera ria cossa,

a’ me ’l çercava da parar da çerca da mia posta. E a’ ve

dirè an pí: co’ me sentía muovere l’amore, de fato tolea

l’ordegno in man, e sí me spuava sui palmuzi de le man,

e man mena e laora tanto a zapare, a vangare e sbailare,

infin de tanto che ’l povereto arbassava el cao e andasea

6 Letteratura italiana Einaudi

in là, e nome dasea pí fastidio. Mo dasché a’ la proviè la

prima fià, a’ ve dighe che a’ he abú de gran piasere da

elo, che pensàntomelo, a’ no posso star ch’a’ no spue.

[Sputa].

E da tanto ben ch’a’ ghe vuogio, a’ m’he sí incatigiò el

çelibrio e la smalmuoria, che a’ no sè quel che a’ iera vegnú

a far chivelò. Ben, an, de davera: mo el vignerà tri,

tri, tri, e po un che ha lome quatro, e po du altri, e sí sarà

inamorè. Oh, cancaro i magne, mo la serà pur la bela filatuoria,

la bela novela; e quelú che favelerà a ela, e po

un che no ghe serà mé pí stò, vegnirà an elo; e po, con

l’averà dito e dito, el vegnerà po un altro. O cancaro, la

sarà la bela cancaro de novela!

Tasí pure, a’ i vuò andare a ciamare. Tasí pure, mostrè

che no abiè intendú zò che vi abia dito, ché i se scorezarave.

Tasí pure. Aldí, a’ sento ch’i vien mo a dire.

[Fa cenno di ascoltare ed esce].

Ruzante - L’Anconitana

7 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

ATTO PRIMO

scena prima

Tancredi, Teodoro, Gismondo,

poi Doralice

tancredi Io non ci veggio altro modo a liberarci, che

el mezo delle virtú nostre. Elle sonno di sorte che devono

piacere a tute le donne, e maggiormente alle

donne di questa famosa cità; le quali, secondo che ho

udito ragionare, oltra che sono cortesi e bellissime,

sono ancora amanti delle virtú, e di le persone in cui

fiorisse essa virtú. Facilmente potrà cadere ne l’animo

di queste madonne voler imparar de queste nostre

scienzie, e per riscato di noi darano al mercatante

quello che elgi diede per noi al Moro.

Lo esser lontano da le case nostre ci concederà senza

alcuna vergogna andar visitando le altrui, e alle gentildonne

di quelle far le virtú nostre chiare, et a loro

adiuto adimandare, e seco stare a’ suoi srvigii, fino

che o letre o denari da la patria nostra veranno. E se

per tuto ciò avenisse che mai non venissero, a quali

più degne, a quali più benigne persone potremo esser

sugietti, che a queste nobilissime madonne? Io per

me più cara mi terrei tal servitú, che altra libertà.

teodoro Veramente et io altresí sonno del tuo parare, e

se mi credesse di divenire il maggiore signore del mondo,

non gabarei il mercatante; il quale, oltre che per riscato

di noi, che eravamo schiavi, pagò quella quantità

di moneta, ci ha datto ancora libertà che ove più ne

piace andiamo, per ritrovar modo di rendergli li sui denari;

che è stata gran cortesia, senza voler esser sicuro.

gismondo Non faciamo queste ragioni adesso, quello

che abiamo comminciato seguiamo. E tu, Tancredi,

8 Letteratura italiana Einaudi

saluta quella gentildonna, che a quella finestra dimora

[accenna a Doralice], e a lei dippoi racontiamo il caso

nostro e le virtú nostre. Forse, se ella non ne aiuterà,

ne provederà de aiuto per altra via.

tancredi Ben hai detto, Gismondo. [Con un inchino

saluta Doralice] Ben possa star Vostra Signoria, nobilissima

madonna.

doralice [alla finestra] Siate ben venuti, gentiluomeni.

tancredi Nobilissima madonna, nui fummo presi da

certi corsali sopra una nave di nostre mercantancie

carica, e dippoi venduti ad un famoso Moro, sotto la

potestà del quale, fra molti disaggi, aspra vita finora

abiam menata; ogni speranza lassando non mai di tal

servitú ussire, se non sopravenia uno mercatante veniziano,

il qualle, cognossuti noi per cristiani, per riscato

nostro diede certa quantità di moneta al Moro, a

cui eravamo stati venduti e noi seco fin a Vinegia trasse,

con promessa nostra fàtali mai non si dover partir

da lui, se intieramente de li suoi denari non era da noi

sodisfato. E perché ci ritroviamo lontani da la patria

nostra, che è Sicilia, ove con letere a’ parenti nostri ne

abimao avisato, ma perché per la longheza del viagio

aviene talora che si sogliono smarire le letere, abiamo

fra noi istessi deliberato metersi a’ servigii di alcuna

nobilissima madonna, et ella per noi pagando li denari

al mercatante, che per riscato di noi spendeno, a lui

in un medesimo tratto e a noi e alla gentildonna sodisfare:

a lui, che di suoi denari non patirà longo disaggio,

e noi che de l’obrigo che con esso abiamo ci libereremo,

a la cortese donna poi in che sodisferemo

intendereti.

E in prima da me incomminciando, dico quella gentil

madonna per la cui cortesia di cossí fatto obrigo sarò

tratto, oltre che ad un piciol ceno, in tute le cosse che

piacer li fieno, me avrà pronto, e oltre che potrà lodarsi

diun paragon di fideltà, di alcuna particular

Ruzante - L’Anconitana

9 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

virtú potré servirsi di me, e questa è che io ne la mia

gioveneza disposi li miei primi pensieri a la dolceza

d’i versi de la volgar lingua. Me obrigherò adonque,

fino che mi basterà la vita, consacrare al bel nome suo

li pensieri, l’ingegno, la lingua, la mano, el stille. E

quella con ogni mio studio mi sforzerò di fare risonare

fra li nobeli inteletti, tessendo in rime elette e con

amorose lode dipingendo or li occhi suoi leggiadri, or

le bionde trecie, or l’onesto petto, or la bianca mano,

or li cari sguardi, le parole, gli atti, la leggiadria, la

onestate, l’abito, l’andare; e in diverse composizioni,

in capitoli, in epistole, in egloghe, in canzoni, in sestine,

in soneti, inmadriali, in stance, in ode, in barzelette,

in balate. E veramente non piciola offerta a l’altezza

de l’animo di qualunque donna deve essere questa

mia, né poco cara, pensando quanto grande siano le

force della pena. Le force de la pena sono troppo

maggiori che coloro non istimano, che quelle con conossimento

provate non hanno. Veramente io direi

cossí fate cosse in lode di una bella donna, che non

che a sé stessa piacendo si teniria cara, ma dal mondo

tutto saria tenuta cara e spregiata; e così del contrario

direi cose, che, udendole, non potendo morire, li faria

venir in odio la vitta e dal mondo altressí esser odiata.

Né crediate, per tuto ciò che ho detto, che di tanta

prosonzione sia, che poeta mi voglie dire; ma amante

di essa poesia mi dirò ben, e bene o male che mi dica,

lascio nel benigno iudizio di quelle persone, che più

di me sanno. Voi dunque, i miei compagni, il cominciato

ragionamento sequendo, a questa gentil signora

li nostri intendimenti fareti noti, et ella, intendendo le

virtú nostre, per lei segliendo il più confacevole a sue

bisogna, li altri dui a vicine, o amiche, o parente servendo,

potrà far liberare.

doralice Veramente gentillissima virtú è questa vostra,

e poche donne o niuna è che se ne facia conto.

10 Letteratura italiana Einaudi

Da che siamo noi, levàtane via questa poca bellezza,

la qual pochi anni guastano? Da nulla. Onde che un

scritore ne faria sempre rimaner belle, doppo morte

ancora. Vardate che è avenuto di Madona Laura, tanto

lodata dal Petrarca: che si trovano al dí d’oggi de

quelli, che, infiammati de la sua bellezza, ancor sospirano

e si dogliono non esser stati sl suo tempo, overo

che ella non sia stata al nostro. Gran forza hanno e’

versi.

Orsú, e di questo altro giovene qual virtú è la sua?

Ditte, di grazia.

teodoro Allo incontro de l’oro, che quella cortese anima

di qualunque valorosa madonna spenderà per riscuotermi,

sarò sempre a quella cordialissimo servitore.

E perché comun desio è de ciascuna donna, anci

dirò somma cura, di acressere le sue bellezze naturale,

e in ciò e tempo e danari ispendeno in mille maniere,

in aue incorporate con sulimato, in belletti cotti, in

chiarimenti, in lustri, in bianchigiamenti di capelli, in

sotigliamenti di peli, in colorimenti di carne, e in mille

altre brute onture; le quali cosse, quanto più per piciol

spazio di tempo vi faciano parere a gli ochi di coloro

che vi mirano belle e riguardevoli, tanto più

quanto cominciate a discendere alle tepida etade, vi

mostrano soze e brute; perciò che, mancata nel vostro

visto la prima virtù de’ belleti, de’ lustri, de’ chiarimenti,

che piú vaghe e piú colorite a gli uomeni vi facea

vedere, rimane nelle delicate carne vostre la sua

fecia, ch’è possente di mutar la lor morbida natura

nella sua ruvida qualità. E quindi nascono le spesse

crespe, che per la fronte, per le guancie, per il petto

inanci alla debita etade apaiono; quindi divengono rari

e canuti e’ capelli, quindi il palido colore, quindi si

infigidiscono e cadeno i denti inanci tempo, quindi li

ochi par che continuamente lagrimano, quasi la lor

presta perduta leggiadria piangendo; senza che le la-

Ruzante - L’Anconitana

11 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

bra de’ mariti vostri, che al volto per basciarvi vi si

acostano, ne ritornano spesse volte invescate, e aviene

che men belle parete, quanto più con questi imbrantamenti

vi cercate de abellire.

Ma quella, alli cui servigii sarò, non averà di questi

empiastri, né onguenti, ma pure aque senza corpo, di

semplici erbe stilate a’ fochi di odorifere legna; la

virtù delle quali non solamente in abellire il viso, il

petto e ’l colo valerà, ma rempierà la carne de’ più

soavi odori che in excellenzia sieno. Aqua da crespare

e biondeggiare le trecie, aqua da allargare e serenar la

fronte, aqua da inarcare et imbrunir le ciglia, aqua da

colorire le guanzie, aqua da arossir le labra, aqua da

far li denti bianchi, aqua da far la gola bianca, aqua da

far morbido il petto, aqua da far bianche le mani; la

virtù delle quali, nel loco dove sarano adoperate, durerà

per tre giorni et altre tante notte, e non averà di

loro como di questi volgari belleti aviene, che quando

la matina vi levate, vi lasciano nel viso e sotto li ochi e

nella carne una certa palideza, di mille varii colori

adombrata.

Imaginase adonque quella leggiadra donna, a cui serò

servitore, quanto da l’altre sarà istimata excellente,

quanta virtú acquistarà con piciola quantità di moneta.

Oltra di questo, di odori, di perfumi potrà tutte le

altre donne di gran lunga avanzare, perché io toglio

l’odore al muschio, al zibeto, a l’ambra, al bengioí, al

spico, al storace, a cui piú, a cui meno; e di quelli

compono una mistura, mescolando con essa alcuni

semi di erba, alcuni fiori, che diventa di tanta soavità,

che per ferma opinione tengo che a l’odor di quella si

potria l’alma e il corpo insiemmemente nutrire. Le

aque rose, le aque di gesamini, le aque di fior di melangoli,

le aque di profumo, le aque nanfe, le aque di

fior di cedri per nulla le reputo, perché io stillerò

aque di non conosciute erbe, né mai a notizia de altro

12 Letteratura italiana Einaudi

uomo pervenute che alla mia, che vincerano de odore

li piú mirabili, che oggi siano in precio.

Porgete ora orechie alle virtú di questo altro compagno,

che de un’altra guisa de virtú è dottato.

doralice O galante virtú! Sí, per mia fe’, ma voglio

pur in questa parte deffender le donne. Quelle che si

fanno belle, se sonno maritate, lo fanno per piacere

alli mariti loro, aciò non si svoglino di loro e vadino a

l’altrui femnine. Né per tuto ciò non li possono far rimanere,

che non lassino sole e frede la notte ne’ leti

loro, e vadino altrove procaciandosi di novo cibo. Ma

lassiamo queste parole. E questo altro giovene di che

altra virtú è dottato?

gismondo Non posso, gentillissima madonna, [fare],

in [quello] che servirò quella magnifica madonna, per

la cui generosità sarò rescatato, ch’io non dica che il

padre mio doi figliuoli ebbe, senza più; et egli e la madre,

noi d’un medesmo parto avendo partoriti, passo[

rno] di questa vita. Per il che da uno avo materno

nostro fummo fina alli sete anni alevati; dippoi, per

odio di nostri parenti a noi portato, e per fugire le insidie

loro a noi nella vita tese, fummo disgionti. Quello

che di mio fratello avenisse, non potei mai risapere;

io, in abito di donna, fino alli diciotto anni stei rinchiuso

in uno monasterio de monache, ove, in cambio

delle letere, e l’acco, alla roca, al fuso diedi opera. E

prima imparai a tirare il filo el lino e la lana, dippoi a

comporre e tessere le telle, e dippoi con l’acco di sette

di varii colori trapongerle, e ricamarle d’oro e di argento,

e in quelle depingere e colorire figure d’omeni,

d’animali, d’arbori, di paesi lontani, di fontane [e]

boschi; e in breve quello che faria un penello de un

dotto dipintore, io con l’acco, con la seda tinta de varii

colori farò.

E ciò che per me si dipinge è con atti, con movenzie,

con gerature, con panni, ignudi, in miestà, in perfilo,

Ruzante - L’Anconitana

13 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

in corzio, adumbrati e coloriti con reflexi, con ombre

morte; e se de diece mille figure le più belle parte scegliesse,

quelle scio benissimo acompagnare (il che in

pochi si ritrova), e dippoi colorire di azuro, di giallo,

di perso, di vermiglio, e più e meno, come rechiede lo

effetto della figura.

Li lavori di camise e di gorgiere, di traponti aurati e

serici, benissimo di scio fare. Oltre di ciò, ho perfetissimo

iudizio e intiera cognizione di adornare una

donna di vestimenti, di scufie, dibalci, di trecie, di

gorgierie; e scio qualli colori di drapi sieno più confacevoli

alla donna bianca e qualli alla bruna; e qualli

panni meglio se acompagnano alle divise e alle nove

livree d’imprese; come significano, o amore, o speranza,

o gelosia, e altre simile cosse; come si deno portare

le faldigie, come la scufia in balzo riesse meglio, o coprendo

tuti li capelli, o lasciandone vedere un dito o

dui; a qual donne reiscono le orechie forate, come

meglio se li confaino o le perle, o le fila d’oro e in

anella rivolte; le guise de’ cassi come vogliano essere a

far parere il petto morbido e far mostrar le mamelle, o

poco o meno; gli monili, le catene d’oro, le perle ordinate

in filza come facino parere la donna più altera;

de le anella ancora quali diti si debano ornare; come

deve movere il passo la donna, come deve ridere, come

vogliere li ochi, come far riverenza, e in quali atti

più di grazia e più di onestà si trova; come si dee fregiare

una vesta, e nove guise de agiongere diversi colori

di panni, che piú legiadri paiano.

E invero ho veduto in questa cità molte madonne tanto

inordinatamente aconcie e ornate, che se a lor stesse

fussero cusí note come a chi le mira, se andariano

tute a riporre. Elle nel speglio con li proprii ochi si rimirano

o al iudizio cieco delle fantesche si riportano,

le quali più presto de una scanceria di scutelle, che di

adornamenti di donna saperiano iudicare. Alcune

14 Letteratura italiana Einaudi

donne ordinano li capegli egualmente castigati e tutit

ad un ordine posti, che uno l’altro non passi; alcune,

lassiandoli cossí iordinati, hanno di acressimento di

grazia e di beltà tanto, che non si potria con mille lingue

racontare.

Con soferenza vostra, madonna, tirate quella scufia

un dito più inanci, che non vi veggiano tanto e’ capegli.

Oh, vedete che più di grazia avete, perché il viso

vostro è alquanto scarno. Siché alla donna che mi riscoterà

sarò servo e fante, e uomo e femina. Piacendovi

adunque uno di noi, pigliarete quello che più vi

piace; che io non ho a dire altro, alli effeti rementendomi.

doralice Bellissima, o bellissima virtú è questa altra! E

veramente io al iudizio della mia fante mi aconciai el

capo questa matina, e vedete como stava fresca. Elle

dicono poi, queste tristarelle, quando le si grida: «Voi

sète fastidiosa, ella è bruta e vol che io la facia bella,

mai non se li pò vivere...» Ma lassiamole con el malanno.

Invero, leggiadri gioveni, le virtú vostre sonno somamente

da comendare e da esser tenute care da l’alteza

de l’animo di qualunque donna. Io, per me, non posso

comperar tante virtú, ma non potevate capitar in

meglior cità di questa, perciò che ci sono di gran signore

e madonne, tanto amanti de le virtú, che creggio

che con il sangue loro, non avendo altro modo, vi

riscoteriano.

Cercate: sonno le donne di questa cità cortesi, generose,

liberali, magnifiche. Io non son da porre nel numero

loro, ché io son forestiera. Duolmi de la adversità

vostra; ma cercate con bona speranza, che

trovareti chi vi trarà de cossí fatto obrigo.

tancredi Non poco ci adolciscono le vostre parole,

poiché vi dolete, gran mercè di Vostra Signoria. Siamo

stati da alcune altre gentillissime madonne, da

Ruzante - L’Anconitana

15 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

quali però grandissima speranza ambia riportato. Rimanetevi

in pace.

doralice Andate, che Idio ponga bon fine al vostro

desio. [Si ritira].

scena seconda

Tancredi, Gismondo e Teodoro

tancredi Cortesi invero e piatose sonno le donne di

questa cità. Con quante dolci parole tutte hanno mostrato

che ’l caso nostro gl’incresca. Gismondo, quella

con chi parlamo presente il marito, ti aveva sempre li

ochi adosso. Io mi creggio per certo che ella ti abbia a

riscotere.

gismondo Volessello Idio.

teodoro Questo medesmo parve ame. Cerchiamo altrove.

Andiamo.

tancredi Andiamo.

gismondo Andiamo.

16 Letteratura italiana Einaudi

ATTO SECONDO

scena prima

Sier Tomao solo

sier tomao [uscendo di casa] El sè una gran cossa, che

son vegnúo in questa tera zà tre mesi, per muar àiere

e per star con l’anemo contento, che non me possa

ancora drezar a viver in pase con sta mia mogier. La

vuol pur che sempre buta via el mio, e contentar i suò

apetiti, e no varda a la mia impossibilitae.

La vuol adesso che traza un s-ciavo, che sè stao in

man de’ Turchi, e tignirlo con essa per imparar vertue.

E’ la vogio compiaser in questo, perché, se no ’l

fesse, sempre lame rosegherave, sempre la me tegnirave

strucolao. L’ha bona çiera de zovene; el sarà anche

bon da altri servissii. La dise che ’l sa cossí ben cosir,

cossí ben taiar, e che l’ago ghe par tanto bon in man,

e che’l fica sempre i ponti con tanta galantaria, con

tanta misura... Che diavolo! La sè vertue anche questa

galante e piasevole, da done.

El sarà anche bon da vegnirme da drio anch’a mi per

fante, e sí credo che l’abia bona forza per vogar de

mezo. Che gran quantitae de dineri sè questa? E’ ’nde

spenderae volentiera el dopio, e poder aver el mio intento

con quela forestiera che son inamorao. Se mia

mogier averà sto s-ciavo, l’atenderà a l’ago, a farse

taiar e stricar le veste, e sí no me vardarà sempre drio,

e sí no vorà sempre saver donde son stao: «Che avèu

fato da la tal? e da la tal?» Anche mi sarò più libero

de quel che son.

Onde poràvio catar costori? Anche Ruzante ghe sè

andà drio anche esso, e sí no vien ni un ni l’altro. E’

voio andar çercando per le contrae. La vista no me

Ruzante - L’Anconitana

17 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

serve tropo ben: se no i vedo da lai, da lonzi no i porò

figurar. Sto tanto caminar no far a preposito per el mi

cataro. E’ me voio voltar de qua, forsi i caterò.

[Esce].

scena seconda

Ruzante, poi Bessa

ruzante [solo, ansimante] Cancaro a i Turchi e a i

Muori, e an a i pigè preson da’ Turchi! A’ he çercò

bonamen tuta Pava, e sí a’ n’i vezo. Orbéntena, chi

n’ha ventura, no vaga a pescare. La mia padrona, che

s’è andà a inamorare in quel sberozaeto, in quel smenueto,

chepar un luzo firto, e sí vuò che missiere ghe

’l scuoa, e sí dise che la ’l vuò, perché el sa cossí ben

taiare e cosire e arpezare, e che ’l ghe piase tanto el so

ovrar de gusela, e che ’l sarà bon an per missiere. E

elo ghe ’l vuò scuore, e sí me ha mandò a çercare s’a’ i

cato.

Cancaro el magne, l’è inamorà la mia parona in elo,

che a’ ’l sè ben mi! Almanco favelésselo con a’ fazón

nu, in malora, dasché la se ghe dêa inamorare! El va

intoescando con la lengua [imita la pronuncia «moscheta

» di Gismondo], che l’amore che l’hano fato de

la vita mia, che lo sano fare de le scufie, che le pàrano

bon... Cancaro el magne! O cancaro, el m’è viso che

a’ voiàn far biegi, i punti: el m’è cossí che la[’l] vuoia

per altro ca per cosire... A’ me smaravegio lomé de

sto vegio, che ’l[no] se pense qualche male, che potrà

intravegnire. Ma sí, l’è inamorò an elo, el se pensa

d’altro. Orbéntena, l’amore è orbo, el no ghe ve’ gozo.

A’ sè che ’l ghe n’è tri de gi amore su ’n pecolo:

mata la scroa, mati i puorçiegi. El ma paron è inamorò

in madona Rarize, e mi in la so massarola, e la

18 Letteratura italiana Einaudi

mia parona in quel turco pigiò da’ Turchi. Cancaro,

l’è la bela noela!

Se Diè m’ai’, e’ cherzo de indivinarla miegio mi ca negun

d’egi. A’ vuò andar a vêr s’a’ la poesse mé vêre, a

catarla des-ciapà, e favelarghe. A’ vago in casa da per

tuto, e sí a’ n’he comilitè de favelarghe. [Si avvicina alla

casa di Doralice, ma esita] Pur che a’ no me perda,

con a’ la veza... Dègogi aspitare che la vegne, o che

dègogi fare? S’a’ sbato a l’usso, so parona sentirà; s’a’

no sbato, a’ me porà fuossi cossí abirare, che la no vegnirae

ancuò...

[Origlia all’uscio] Aldi, tasi?... A’ sento pur sfreghezare.

A’ vuò sigolare: [fischia] sbio, sbio... L’è miegio

sbatere, e muzare: [bussa, e si allontana di corsa, saltellando]

ta, ta, ta, don, don, don! [Ripete] A’ vuò

tornare: ta, ta, ta, don, don, don! [Si nasconde dietro

un angolo e spia].

bessa [socchiudendo appena l’uscio] Musi de giuti, assèvo

sechè le man! I sbate e po muza.

ruzante [fischia e si scopre] Sbio, ohu! A’ no vossè

po gnian ch’i l’aesse sechè... A’ son stò mi. [Le si avvicina]

Con stèvo, an?

bessa Si’ stò vu? A’ crêa che ’l foesse stò sti musi de

giuti de tusi. A’ sto ben, mi, e vu?

ruzante A’ starae ben, se no me fessè sgagnolire... A’

me fé pur stentare, mi.

bessa A’ no fago stentar negun, mi. Che ve fàgogi?

ruzante A’ no me fé gniente, mo a’ no me laghè gnian

far a mi.

bessa [sarcastica] A’ si’ ben de qui vergognusi che se

laga morire! N’aívu do man pichè al busto, da poerve

aiare?

ruzante No, aldí, una cossa me conforta: che, con dise

quelú, vi’, serore, una fià e’ trognè, mo a’ trognerè

an mi con questo [gesto osceno], e a corozar no vagia!

bessa A’ no trogno de gnente. [Con altro tono] A’ sè

Ruzante - L’Anconitana

19 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

che ’l no ve se pò pí sentire andar cantando da quenze.

Aí pur el bel soran, se Diè m’ai’! Ch’a’ son inamorò

in vu pí per el vostro ben cantare e bel balare,

ch’a’ no vîssi mé, che ’l m’è viso che supia in Paraiso,

co’ a’ v’aldo.

ruzante [schermendosi] No, aldí, a’ ve l’he dito, serore,

ancora, no me trognè.

bessa A la fe’, a la fe’, sora de l’anema mia, che a’ no ve

trogno.

ruzante Cancaro, mo se a’ ne assè sentú l’altro diazo,

che a’ ièrinu du, e sí a’ cantàvino in quatro, e mi a’ fasea

de soran, assè dito che a’ sonàvino sogoluoti o pivi

de feraresi! A’ se inorganàvino che le ose e ’l cantare

andasea l’un in l’altro, che a’ dissè: «I canta per

ponto de rason». Cancaro, el m’è viso che a’ se [a]vignessàn

da mi e vu, a cantare: mi a’ farae de grosso e

vu de sotile, o mi de sora[n], con a’ vossè, che a’ la

fassàn andare in lo àiere.

bessa A’ se avignessàn, se me vossè tanto ben, con a’

ve vuogio a vu.

ruzante Al sangue del cancaro, volzíve da qual lò a’

volí, a’ ve buterae de soto da ben volere. Mo ve ’l

poíssio cossí mostrare con a’ v’ in vuogio, che, al sangue

del cancaro de merda, a’ meno pí duramen la mia

vita, pernsàntome de vu, che no fè mé can. El par che

’l me supia stò becò el cuore da un gran bresparo, che

’l me se vaghe sfregolanto per lo magon, per i buegi,

tanto che ’l me buta una insagna, una smagnia per

adosso, che ’l par che supia cargo de fuogo salbego. E

po a’ volí dir de ben volere! A’ ve vuò pí ben a vu, e sí

a’ so’ pí inamorò in vu, in lo fato vostro de vu, che no

fo mé can de chiza.

bessa O Ruzante, i n’è tanti luvi in un s-ciapo! Se a’ me

volí sí gran ben, ché no féo che ’l vostro paron, che è

inamorò in la mia parona, no guarde a dinari? Che a’

stassàn po tuti quatro de brigà, ché [a] altro muò no

20 Letteratura italiana Einaudi

gh’è ordene. Perché, aldí in la regia, l’è stò dito tanto

male del vostro paron e la mia parona... Puh sí! Che

l’è de qua, che l’è de là, e che... [gli mormora sottovoce

all’orecchio].

ruzante [ascolta avido e annuisce] A’ intendo... Pota

del cancaro! A ela, de elo?... Sí, sí, sbossò, sí... Andè

drio, l’è vero... Poh! [Ride].

bessa [concludendo] A’ stassàn po de brigà tuti.

ruzante Mo me imprometívu fremamen? Mo tochème

la man.

bessa [gli porge la mano] A’ v’imprometo, e sí a’ ve

atenderè.

ruzante [trattenendola tra le sue] O man, maneta guriosa...

A’ ve la vorae poér tuore senza far male, sta

man, a’ ne avera’ assé.

L’è pur tofolata, a’ si’ pur tuta bela, coluoría con è un

pomo çielà.

bessa [finge di commiserarsi, con civetteria] Mé sí, a’

me hegi sentío d’agnora male, da no so che dí in qua.

A’ vora’ che a’ me assè vezúa zà assé... Signore, a’ iera

pur bela, a’ iera pí sfripia che n’è na verza. Moa, a’

vuò andare, che a’ me sento ciamare. Volívuo vegnir

su da madonna, vu? [Si avvia alla porta per rientrare].

ruzante No, cancaro, a’ tornerè ben. A’ vuò andar a

ca’, che ’l me paron me ha mandò a çercare no so che

preson de’ Turchi, che ’l ne volea scuor un per mia madona.

A’ dirè a’ he çercò per tuto, e che a’ n’i cato.

Moa, quel ch’è dito è dito; che no me fessè, po, intendívu?

Laghème pur far a mi de quelo, an, an? [Fa

un cenno di saluto a Bessa, che rientra in casa e chiude].

[Solo] Oh, cancaro me magne! A’ m’he desmentegò

el meiore de dirghe, che a’ ghe vuò ben. Mo a’ ghe ’l

dirè un’altra fià. Cancaro, a’ son pur venturin. L’è

inamorò in lo me balare e in lo me cantare, ela, a’ ghe

n’he inamorò de le altre, a la fe’. [Muove qualche passo

di danza] Tardaran, torirondon, torirondon! La-

Ruzante - L’Anconitana

21 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

ghème vêr s’a’ saesse far di qui pieripuoli, de qui revelin

che i fa a Pava... [Eseguisce delle giravolte, sempre

a passo di danza] Tirò, torondò, tirondò! A’ vuò andar

mo a ca’, che qui Turchi de’ esser tornè. I se arà

acorto che la mia parone ne averà vuogia de eg, i sarè

tornè. Poh, mo con el vegio sapia che quelú abia dito

tanto mal de elo a madona Rarize, el se depererà fremamen.

Ossú, a’ vuò andar a ca’. [Entra, spingendo

l’uscio].

scena terza

Sier Tomao solo

sier tomao A le vagneli, e’ me ho levao un gran cargo

da le spale, a rescuoder sto s-ciavo a mia moier.

L’atenderà mo a farse taiar a esso nuove sise, de cassi,

de invistiure, e de sto diavolo de sbalçi, che, co’ i sè pí

grossi e pí grandi, i ghe piase pí e sí dise che le par

meio.

E’ poderò mo atender al mio amor, intravignando

l’inzegno de Ruzante de mezo, che me dreza su la via

che abia mio intento. Benché credo che sarà gran fadiga,

ché sto bestion sè tanto pregro che mai no compie.

El sè do ore che ’l sè andao a çercar sti s-ciavi, e sí

no vien mai, gnanche no se pensa che i poderave esser

tornai a casa... L’ha pí de l’aseno ca del cavalo!

[Inforca gli occhiali] E’ me voio meter i ociali, se ’l vedesse

mai. [Si guarda intorno] E’ no ’l vedo. E’ voio

andar spassizando davanti casa de madona Doralice...

In sto mezo el porave vegnir. [Muove qualche passo].

22 Letteratura italiana Einaudi

scena quarta

Ruzante e Sier Tomao

ruzante [uscendo di casa] Po po po pota del cancaro!

Che hegio aldío, che hegio sentío, che hegio vezú mé a

sto mondo? Rescuore un omo, e essere una femena. Al

sangue del cancaro, l’ha crezú rescuoere un mas-cio, e sí

ha rescovú una mas-cia. L’ha fato con fè Dondo, che

crête comprar una spa’, e sí comprò lomè la guaina; e

co’ ’l vuosse meter la man sul mànego, el catè lomé la

busa de la guaina... [Ride] Pota, mo l’è la gran noela,

questa. Chi n’ara’ mo crezú che colú fusse sto un omo?

La mia parona pianze, la se sbate, la se tribola, che ’l par

che ’l ghe supia morto pare e mare. Oh, ch’a’ no cusirón

pí, ché la gusela ha scavazò la ponta! A’ no taierón pí

gonele a la devisa, a’ no farón pí strapunti né sorapunti,

ché le forbese è deventè smozegon! El me ven quel cancaro

da riso, ch’a’ cago da per tuto, ah, ah, ah!...

sier tomao Chi diavolo è costú che vien ridando? L’è

esso. [Lo investe] On’ diavolo èstu stao imbusao? Ti

me fa parer una bestia insensao, a çercarte tuto

ancúo.

ruzante Mo a’ iera andò çercanto qui che me mandiessi,

e sí a’ no gi he catè mé. A’ he çercò bonamen

per tuta Pava. A’ son po stò là, saíu?

sier tomao Onde là?

ruzante Da madona Rarize.

sier tomao Co’ madona Rarize? Madona Doraliçe, ti

vuol dir.

ruzante Missier sí, missier sí, a’ son stò là.

sier tomao Ben, co’ hastu fato, fio belo?

ruzante Mo aéa paura de star massa, e de fato a’ diè

spazamento, e sí a’ torniè a ca’.

sier tomao Ben, hastu visto el preson che ho rescosso?

Piàselo a madona?

Ruzante - L’Anconitana

23 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

ruzante Cancar’è che a’ l’he vezú! A’ sassè cativo da

comprar bestiame, vu, tossè una mas-cia per un mascio,

una porçela per un vereto.

sier tomao Co’, cossí?

ruzante Mo l’è una femena, quelú che aí rescoú, e madona

l’ha vezú e tocò.

sier tomao Co’ diavolo una femena? Che dirastu?

ruzante Mo a’ sè ch’al pissare l’è una femena, mi; e

madona pianze, e sí se trúbula, che la no averà mé

ben, che la è pí desgrazià de le altre, che la se aéa pensò

de far fare e de dire, e che la se ha catò le man pine

de brusche. Una pianze, l’altra sgnica, che aéa tanto

riso che cagava da per tuto... A’ me son tolto via, e sí

a’ l’he laghè sgnicare.

sier tomao Che besogna che mia moier se destruza né

che la pianza? El sè meio per essa che la sia una femena,

la ghe farà compagnia. E’ ’nde son anche mi pí

contento, ché avea qualche sospizion. [Rimuginando]

Una femena, l’è cara per quei danari.

ruzante La no fa tanto per ela, quanto per l’ato, ch’è

stò burto. E po el ghe recresse pí de vu, perché el sara’

stoò bon da vegnirve drio a vu, e per questo madona

se trúbola.

sier tomao No seràstu cossí bon ti, che ti ha çiera de

esser pí gaiardo? Ché elo aveva una çiera de smenueto,

da poca forza... Ti [ti] sè ben informao d’i tuò

membri. [La valuta con un’occhiata].

ruzante [ammiccando] L’è vera, mo mi no porè fuossi

atendere a desgramegnar tante venieze... Ché ’l besogna

che vaghe in qua e in là, intendíu?

sier tomao [seccao, con un’alzata di spalle] A so posta,

mal viazo essa! [Con altro tono, ansioso] Dime un

puoco, co’ ti ha fato là, ben? Hastu parlao con essa?

L’hastu vista? Hastu parlao con essa?

ruzante Missier no, a’ he favelò con la so massarola.

Puh sí, s’a’ saessè... [Scuote il capo].

24 Letteratura italiana Einaudi

sier tomao Che, caro fio belo? Di’ via.

ruzante Ma no èla inamorò in mi, la puta? Che la frègola

el cul da per tuto, e che la è inamorà in lo me antare,

puh sí, e che no gh’è sto mé negun che l’abia possú

far inamorare, lomé mi, puh sí, e che a’ he gi uoci

che, con a’ vuogio, a’ le fazo inamorar le pute, puh sí...

sier tomao Oh, te vegna el cancaro! Ti ha bon, donca?

Onde te hala aldío cantar? Che canzon cantàvenstu:

stramboti o barzelete?

ruzante Stramuoti, missier no. La me ha aldío de fuora,

ch’a’ cantàvino mi e un altro d’i Sgnanferlati... Che

la dise ch’a’ he el pí bel soran che la vêsse mé, e ’l pí

gaiardo, che sempre mé sta in l’àire, puh sí.

sier tomao Che canzon cantàvestu? Canzon che se

usa adesso, o pur canzon vecie?

ruzante Cantava de «La mala morte», de «Dal mio

amore, ch’a’ mi son stato»... puh sí, de «Levami de

una bela matina», che sège mi, mo a’ cantava mi solo...

de «Stela Diana, stela relusente», de «che fa’

spiendore mo a tuta questa zente»... Va’ là, po a’ fasea

perché el no paresse che cantasse per ela, e ela de fato

sboría fuora. [Accenna, via via che le ricorda, all’aria

delle canzoni]

sier tomao Ti ha una bona bose, e una bona sgorza. O

se ti savessi le canzon che so mi, o che mi avesse labose

che ti ha ti, cantéssemo ben. Se te bastasse l’anemo

de impararne qualche una, te ’nde darave quatro o

çinque.

ruzante Dîle pur, messiere, mo di’ de le pí bele.

sier tomao [attacca, con tono ispirato]

«El papa sí ha concesso quindese ani»... .

ruzante Ma sí, papa! La merda, papa! Dîme canzon

che dighe de lo amore, che «lo me hano fato de la vita

mia»...

Ruzante - L’Anconitana

25 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

sier tomao Aldi quest’altra; ti no ha inteligenzia, però

le te despiase.

«Andemo, amanti, tuti in Barbaria»...

ruzante Che, a farse rasare, in la barbaria? El ghe

vuol altro ca esser rasè, a la fe’, a piasere a le pute. El

besogna che le abia don’ pigiare, e no esser rasè. La

n’è bela gnan questa, la no menzona de lo amore. Disène

una cossí: «Anema mia, se sola te catasse», o

«Cavato ve voria esser lo core», o «Cortelo in lo magon

per mezo el core»... De queste, che menzone core,

amore de la vita mia, ché altramen le n’è bele.

sier tomao Aldi. [Canta]

«Quatro sospiri te voria mandare

e mi meschino fosse ambassatore»...

Te piase questa, mo?

ruzante Missier sí. Oh, de sti sospiri... A’ vora’ mo

che la diesse de mi, e no de vu.

sier tomao Aldi, bestia, ti no intendi. La canzon dise

cossí; ti la puol voltar può, perché, quando ti canti ti,

el par che ti sii ti.

[Canta]

«Qautro sospiri te voria mandare

e mi meschino fosse ambassatore»...

ruzante [di nuovo interrompendolo] Mo vi’ mo che la

dise de vu: «e mi meschino»... Sbio, cope, Fiorin! «e

mi meschino». A’ me la vossè cazare inlo carniero, vu,

compagnon! Con a’ la cantasse, a’ la canterae per vu.

sier tomao No, diavolo! Lassa che compia, se te piase.

ruzante A’ vora’ che avessè bel’ e compío, mi. Di’

pur, che a’ ve ascolterè.

sier tomao [canta]

26 Letteratura italiana Einaudi

«Quatro sospiri te voria mandare

e mi meschino fosse ambassatore:

lo primo sí te deza salutare,

l’altro te conte lo mio gran dolore;

lo terzo sí te deza assai pregare,

che tu confermi questo nostro amore;

e lo quarto te mando inamorato,

no me lassar morir desconsolato».

ruzante Vi’, mo a’ la sè an mi, questa. Mo la no va a

sto muò, la dise:

«La mia cara serore, bela de Biranza,

no me lassar morir desconsolato.

Dorindon, dorindon, dorindon»...

[Muove qualche passo di danza].

sier tomao [lo osserva divertito] Eh, eh, ti me fa pur

rider! Ti diè aver nome Ruzante perché ti ruzi sempre,

n’è vero?

ruzante El me derto lome è Perduòçimo. Mo quando

iera putato, che andasea con le biestie, sempre mé a’

ruzava o con cavale, o con vache, o con scroe, o con

piegore. E po aéa un can, che a’ me aéa arlevò, che a’

l’aéa usò ch’a’ me ’l menava a man, ch’a’ dissè: «L’è

un asenelo». A’ ruzava sempre mé con elo, a’ ghe

spuava in lo volto, pur che a’ me poesse des-ciapar e

andar drio qualche macion a ruzar con elo. E perzòntena

i me messe lome Ruzante, perché a’ ruzava.

sier tomao La ghe va! [Con altro tono] Ben, che dise

madona Doralice? Hastu parlao con essa?

ruzante Mi a’ cherzo ch’a’ no farí gnente, per quanto

me ha dito la so massarola (ché co ela a’ n’he favelò),

perché el gh’è stò dito tante zanze, tante noele, che l’è

el cancaro.

Ruzante - L’Anconitana

27 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

sier tomao [allarmato] Co’ zanze? Co’ novele? Chi

ghe ha dito ste zanze? Chi sè stao?

ruzante A’ no sè chi ’l supia stò. El ghe ha dito, a ela:

«Ti è inamorà in quel vecio, in quel vecio sbossò?» E

che a’ si’ scarso co’ è na pétema, e che se a’ la veessè

morire, a’ no spendessè un beço, e co’ arí abú zò che a’

vorí, che a’ no ve drezassè dal scagno per garghe un

servizzio, e che vorí, che a’ no ve drezassè dal scagno

per farghe un servizzio, e che ’l ve puza el fiò a muò de

vovi marzi, e che i piè e i scagi ve puza de freschinazo,

da ongie de cavalo morto, che ’l no se ve pò star a pè.

sier tomao Mi, mi? O diavolo, can, laro, mi, an? [Freme].

ruzante Vu, missier sí. Aldí, e che se ghe stassè a pè

una note, la imboasse[ssè] tuta, che ’l parae che ’l ghe

foesse andò lumeghe per adosso; e che a’ fé tal sgargaion,

che par un gran schiton de cioca, e che a’ ghe

fé drio tal corezon, che ’l sona una s-cio-peto, e che aí

tanta chila, che ’l par un cassil da piva, e che per questo

a’ no poí caminar inviò.

sier tomao [esterrefatto] O diavolo, o diavolo, varda

zò che i se ha impensao de dir. Se no fosse qua, e’ te

farave pur veder, e sí ti tocheravi con man, che ’l

mente per la gola, sto laro. Chi diavolo è costú?

ruzante A’ cherzo che ’l supie stò un scolaro. [Come

ricordandosene allora, aggiunge] Puh, aldí, e che aí no

so che altri mal, in le neghe.

sier tomao Che mi me vaga a negar?

ruzante Vu, missier, che aí no so che mal in le neghe,

de drio del sgureguzo...

sier tomao In le nadeghe, ti vol dir?

ruzante Missier sí, missier sí. Un male a muò sbardele,

smarsrele, merdarele, a’ no sè ben dire...

sier tomao Maroele, ti vol dir?

ruzante Missier sí, missier sí, che ’l par ch’a’ fazè un

puto, quando a’ caghè.

28 Letteratura italiana Einaudi

sier tomao Elmente per la gola. No ’l saveràvestu ti?

Ti me ha pur visto cagar.

ruzante [continua imperterrito] Puh sí, e che a’ si’ sbossò,

e cha a’ parí fato co un cortelazo, e che despoiò in

zuparelo a’ parí un Rigobelo e na spauraia da colombi,

e aí una spala pí elta de l’altra un gran pè, e che parí un

galo sberozò... Puh sí, a’ no ve pora’ mé rivar de dire.

sier tomao Che diavolo no respondèstu che ’l no iera

vero?

ruzante A’ disea che no ve he mé vezú in zuparelo despoiò,

e che ’l porae essere, mo tamentre che a’ no ’l

crêa.

sier tomao E’ voio pur che ti vedi. Zafa qua sta manega,

tira. [Ruzante lo aiuta a liberarsi della sopravveste].

Te pario mo sí desfigurao?

ruzante [ammirandolo] A’ si’ derto co’ è un scato, vu!

Caminè mo pian, volzíve mo da l’altro lò... no, da

st’altro... da l’altro... Oh, trotè mo inviò.

sier tomao Co’ trotar? Che tombola, ti vol dir?

ruzante Missier sí, ché a’ ieri stombolò, vu. Caminè

de troton, cossí, vi’... [Fa qualche passo di corsa] Oh,

cazève mo a corere.

sier tomao [corre attorno alla scena, trascinando le gambe;

quindi incespica e cade lungo disteso] Iesu, sognio

vasto? Me hoio fato gran mal?

ruzante [aiutandolo a rialzarsi] Missier no, a’ no ’í ml

negun. Poh, a comuò a’ si’ cossí incapò?

sier tomao El sè stao sti zocoli, che mal viazo essi!

ruzante Al sangue del cancaro, che i mente per la gola,

che si’ gaiardo, idente su le gambe, con è un bel levriero.

Cancaro i magne! L’è lomé che i dise che a’ si’

tanto scarso; e le femne tra’ a i dinari, perché a’ saí

pur che con i dinari se fa zò che se vuò. El besogna

che a’ no supiè sí scarso.

sier tomao Torna là adesso, e di’ che, se l’ha bisogno

de denari, chela me comanda; e che la no voia vardar

Ruzante - L’Anconitana

29 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

a zanze de sti lari, che per invidia dise ste parole. E

che la puol esser çerta che mi no andarò ancúo drio a

questa, doman drio a quel’altra, co’ fa i zoveni, che

quela che ghe fa pí apiaseri, essi ghe vol manco ben. E

che veste e danari no ghe mancherà, e che la serà dona

e madona del mio, che la ’l manizerà come ghe piaserà,

pur che la me voia ben. Va’ via, fio belo, adesso

adesso, che mi andarò a casa a veder zò che fa madona.

Va’ via, e torna presto.

ruzante A’ andarè ontiera, e sí a’ ghe dirè – laghè pur

far a mi – che a’ v’he vezú, e che a’ si’ derto co’ è na

ferza in la schina, e che aí na gamba trelada – laghè

pur far a mi –, e che a’ ghe volí ben a ela; e che no aí

mé ben, se ela no ve vo’ ben, perché vu de ela, o vussi

dir ela de vu, che na fià la no guarde a dinari – laghè

pur far a mi.

sier tomao Aldi, torna presto, mo no me dir che madona

alda, sastu?

ruzante A’ ghe ’l dirè, che la me alda lomé da ela e da

mi.

sier tomao Aldi, dighe che ti me ha visto despoiao, e

che ho bela persona. Mo no dir che sia cazúo per

gnente.

ruzante No, misser no, cancaro! A’ son pí scaltrío

ch’a’ no cri’. [Si avvia].

sier tomao Aldi, aldi... [Lo richiama, come per aggiungere

qualcosa, poi non ne fa nulla] Va’ via, no te voio

dir altro. Fa’ pí presto che ti pol. [Parte].

ruzante Laghème pur far a mi. [Solo] Cancaro, l’è stà

la bela noela. A’ l’he mó fato despoiare, el dè un staleson

in tera, che ’l sonè un gran çefon che caíse. L’intraven

pur le gran noele, e chi la diesse, questa, el no

gh’è cuore che ’l crêsse: un vecio, che ha otanta agni

pichè al culo, supia inamorò... [Si appresta alla porta

di Doralice] A’ cherzo che l’usso è averto. Olà, olà, o

da la ca’? A’ vegnirè de longo, mi. Gh’è can? [Entra].

30 Letteratura italiana Einaudi

ATTO TERZO

scena prima

Ginevra e Ghitta

ginevra Guarda che né per piaza né a l’ostaria ti uscisse

di boca che io fusse femina, per quanto hai cara la

salute mia; ma dimi in nome de uomo ogni cossa.

ghitta Madonna sí, non vi dubitate, che sarò ben

acorta.

ginevra A ora te lo dissi, dimi: «Missier sí», e chiamami

patron, e dilmi per nome messer Caco.

ghitta Come voleti che vi chiama? Caca?

ginevra Caco, Caco, smemorata.

ghitta Caco, madonna? Oh, è troppo bruto nome, è

più neto nome Pisso, che Cacco.

ginevra Taci, per la tua fe’, né un né l’altro non mi dire.

Tu hai cossí poco cervelo, che, due parole o tre

che dicesti, saria scoperta e in eterno vituperata.

ghitta [accennando all’abito maschile della padrona]

Vituperata potrai esser più prsto in questo abito, perché,

per quanto si dice, el Studio è in questa terra, e

dotori e scolari, che sono gioveni, più presro li gioveni

che le donne rimirano, e, se ti vegono, ti verano

drieto, credendo che tu sie un scolaro, per cognoserti

o per praticarti. Il che non verria, se in abito di donna

fusti vestita, ché crederiano che fusti una matrona di

questa città.

ginevra Taci, bestia, ché in questo abito potremo gir

più sicuramente. Al primo, che allo incontro ci vegna,

voglio dimandar di loro; facilmente intenderemo, ma

voglio fingere ch’io cerchi de un mio fratello, e non

de uno amante. E tu guarda di stare in cervello, se sarai

adimandata a rispondere.

Ruzante - L’Anconitana

31 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

Oh, colui che esce di quella casa, sarà forse buono

per informarci. [A Ruzante, che esce in quel mentre

dalla casa di Doralice] Ascolta, tu.

scena seconda

Ruzante, Ginevra e Ghitta

ruzante [sulla porta, rivolto a Bessa verso l’interno]

Moa, moa, no me di’ altro. [A parte, tra sé] Cancaro,

a’ m’he pensò de far la bela noela al vegio. A’ sonpur

venturin, a’ in guagnerè mi de sta noela, e sí a’ me

darè piasere. La m’ha donò sto bel fazoleto. [Lo spiega,

tenendolo tra le mani] O fazoleto, fazoleto, te serè

cason che ’l me tirerà sempre mé el cuore a colie che

me te ha dò. A’ me sborezerè con ti, con a’ no la possa

aver ela.

[Sogguarda i due forestieri] Chi cancaro – a’ son pur

aliegro! – chi cancaro è costoro? Spagnaruoli? I m’ha

cossí çiera de quel che ha comprò mia madona, de no

esser compí d’i so limbri. A’ i vuò pur saluare. [Saluta

rispettosamente Ginevra] Sanitè, missier signore.

ginevra Ben possi star, fratello. Averesti tu veduto tre

giovani, già stati prigioni de’ corsalli, e vano cercando

chi li rescuota? E entrano nelle case delle gentildonne,

pregando che voglino riscuoterli, et essi a’ servigii

suoi si aconciariano?

ruzante Qui pigè preson de’ Turchi? Sí, sí, a’ gi he

vezú zà un pezato. El ghe n’è un che sa cossí ben cosire

e taiare...

ginevra Quelli, dico io. Saprestimegli insegnare? Uno

de loro è mio fratello, e sono venuto per riscuoterlo.

ruzante El ghe n’è un vostro ferlo? Dîme mo a mi

qual’è, fuossi ve saverègie metre su la via che a’ ’l caterí.

32 Letteratura italiana Einaudi

ginevra Egli è il più piccolo di persona, con bellissimo

aspetto umano, reverente; gli atti suoi sonno pieni di

alcune gentilezze, che par tuto amore, tuto legiadria.

ruzante Sí, sí, un tal scarmeto, smenueto, biancheto,

coluorío con è una rava in lo volto, con du ocieti chepar

stele a çimegare... Sí, sí, l’è elo, sí.

ginevra Egli è più piciol di persona de gli altri due, ma

è più grande di grazia e di beltà.

ruzante L’ha un àere tofoloto. Sí, l’è quelo, sí, sí.

ginevra Come ne hai domestichezza, che ne sei cossí

ben informato? Conoscilo tu?

ruzante Poh, s’a’ ’l cognosso! La mia parona, sí, la

mia parona, l’ha rescosso ela, che la ’l vol tegnire serviore

a pè d’ela sempre, perché el sa cossí ben cosire e

taiare, conzar scufie, gonele de sea; sí el me paron ghe

l’ha rescovú, elo. E sí è vostro frelo, quelo?

ginevra Egli è quello. [A parte] Ahi, sventurata me,

costei è stata più saggia e più presta di me!

ghitta [piano, a parte] Di’ più saggio e più presto. Dirai

di me, che mi bucina el cervello.

ginevra [piano, a Ghitta] Eh, che non so più che mi

dire... Io mi vglio scoprire a costui, ché altro rimedio

non ci veggio. L’amore deve essere come se dice in

proverbio, che la piaga si deve portar sopra la palma

de la mano. Io me gli voglio scoprire.

ghitta Fa’ tu, come ti piace.

ruzante [piano, tra sé] A’ no intendo. Mo sta’ a dar

mente, te no verè che questa vol esser una bona noela

per mi? Tasi pure.

ginevra [a Ruzante] Giovene, poiché mi sei stato cossí

cortese, io te voglio palesare un mio secreto. E oltra

di ciò, pregarti che aiuto o consiglio mi doni, perché

io, da danari e care gioie, che meco mi atrovo, te ne

farò quella parte, che ti contentarai.

ruzante Mo ontiera, pur che a’ possa... Ma de qui de

in bona fe’, sí, perché no? Se Diè m’ai’, sí, sí, ben, mi,

Ruzante - L’Anconitana

33 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

che a’ ve airè. A’ son sto an mi per lo mondo, a’ sè

ben che cossa è essere in luogo, don’ no se cognosse

negun. Di’ pure.

ginevra [a bassa voce, accostandoglisi] Io son donna, e

son anconitana, vedoa, rica e inamorata.

ruzante [sorpreso] Vu a’ si’ una femena? Vu? Poh, el

no gh’è cuore che a’ no diesse che a’ fossè un omo, a

vêrve de drio inle spale; e denanzo, a’ parí un de sti

putacion, a muò scolaro.

ginevra Ascolta: amor mi ha guidaco cossí. Capitorono

questi gioveni in Ancora, né prima vidi colui, che

dici che ha riscosso la patrona tua, che di lui ferventemente

m’inamorai. E non che picola quantità de dinari

averia speso per riscuoterlo, ma lo avanzo de le mie

facultdi, che vagliono pur da vinticinque in trenta

millia fiorini d’oro. Ma, per la freta che ebbe il mercatante

di partirse, avene che [non] potei più vederlo

che quella prima volta. E intesi che verso Vinegia

avea drito il suo camino; onde io disposi di dovelo seguire,

e postami, con gran quantità di moneta in borsa,

sopra un piciol legneto, li sequitai in questo abito

come mi vedi, e con questa mia sola fante. E gionta a

Vinegia, intesi essi in questa famosa città di Padoa esser

pervenuti, drieto me li son condota, credendo fermametne

riavere il mio amante. Il che vedi ben come

mi è tornato falace; onde non creggio mai più viver

lieta, ma sempre [sconsolata]... [e piange].

ruzante [commosso] Orbéntena, quel che no fa un inamorò,

no ’l fara’ gran un soldò. A quanto prígolo a’ ve

si’ metú, vu povereta! An mi, al sangue del cancaro, a’

no sè con supia vivo, ch’a’ no supia stò mazò morto diese

fiè. Quando iera inamorò, andasea tuto ’l dí, de note,

per segrè, a’ dormía soto nogare, che non sè che no supia

inorcò, insperitò, che no abie trenta meiara de spiriti

adosso! No pianzí, povereta, no ve destruzí, ch’a’

v’imprometo de far che a’ l’averí. Stè de bona vuogia.

34 Letteratura italiana Einaudi

ginevra Oh, volesselo Idio! Che oltre quello che spenderei

pe riscuoterlo, te faria uno presente a te di altra

tanta quantità.

ruzante Andè, che inchina damò a’ me ubigo squase

che a’ l’averí. In che luogo stèu?

ginevra Alla Osteria de la Torre è la stanzia nostra.

Vieni, e dicinerai con esso nui, e imparerai la stancia.

Ma dimi, come li dirai? Che fitione troverai, che la

tua madonna non se ne acorga?

ruzante A’ ve dirè, mi: elo no ghe sta vontiera. A’ ghe

favelerè a elo, e sí a’ ghe dirè... Laghè pur far a mi.

Tornè de chivelondena fina un pezato, che a’ ve aspiterè

e sí a’ ve savere dire con averè fato. Una fià, cherzo

fremamen da far ch’a’ l’averí. A’ ve zuro che a’

m’aí tuto conturbolò el magon... Se foessè altra ca vu,

a’ no’l farae miga per un’altra, vi’; mo perché a’ si’ vignú

d’oltra el mare, a’ me fé pecò.

ginevra Eh, falo di grazia, ti priego, ché la mia vita in

questo pronto dimora!

ruzante Muora? A’ no vuò che ’l muora negun. Andè,

e tornè de chivelòndena fina un pezato, che a’ spiero

che a’ ve darè bone noele.

ginevra Anderò, dunque.

ghitta Andiamo, madonna, sí, poiché cossí largamente

ti promete.

[Escono entrambe].

ruzante Moa, andè pure. [Solo] Al sangue del cancaro,

el me ven pur le gran venture. A’ scaperè su ste

puoche de brombete de suoldi an da st’altra. Mo el

no besogna ch’a’ ghe dighe che la supia una femena,

ché a’ no farae gnente.

Al sangue de mi, an st’altra farà de quele dela mia parona.

Con la crerà meter le man a la pria da gussare,

la caterà el coaro vuo’. A’ no cherzo che ’l foesse la pí

Ruzante - L’Anconitana

35 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

bela fiaba al mondo de questa. Vaga pure al bordelo,

questi che fa le comierie! I dise po che l’amore no fa

fare. Te par che st’altra, che è una femena, supia vegnúa

d’oltra el mare in qua, perché? Per amore.

Orbéntena, a’ he sentío dire che l’amore è un putato,

e che ’l va con gi uoci abindè, e che l’ha le ale; altri dise

che l’è un putatuolo desordenò. E mi a’ dighe, e sí

a’ tegno fremamen, e de questo a’ vora’ contrastare

con quanti sletràn imparè mé letra, se ’l foesse ben

Sòstene bonamen, che Amore no è altro che potinzia

e desidierio, e che un tira l’altro.

Te pàrsele brombe tirar una femena d’oltra el mare in

qua? E po drio a n’altra femena? Che te pàrsestre?

On’ se aldí mé dire che una vaca andesse drio e n’altra

vaca per amore, né na scroa drio a n’altra scroa, né

na piegora drio a n’altra piegora? Èlo tirare mo? Èla

potinzia? Mo dasché la va da tirare e da poere, a’ vorò

vêre an mi s’a’ posso tirare sti puo’ de beziti.

A la fe’ d’omo, el besogna che supia perd’omo. Una

fià la mia parona, pur che l’abia i suò dinari, a’ cherzo

che de punti e de strapunti la supia pí stufa, che n’è

can de carogna. [Esce].

scena terza

Tancredi e Teodoro

tancredi Teodoro, cortesi, magnifici e liberali gentiluomeni

ha questa cità per certo. Come hanno cortesemente

dato a noi li denari per potersi liberare, e poi

dotone che il stare nelle case loro è a piacer nostro!

Mai non mi uscirà di mente tanto beneficio. Io li sarò

tenuto e obrigato fino alla morte.

teodoro Io ho sempre udito lodare questa cità per

bella cità, ma invero le persone che l’abitano la fano

36 Letteratura italiana Einaudi

parer molto più bella. Chi sarà quel’ingrato, che non

abia fin che viva sempre tanto beneficio avanti gli

ochi? Io, per me, ovunque mi sia, sempre ne tenirò

conto, come di cossa degna di eterna memoria.

Deh, Tancredi, vogliam nui partirci, se non ritroviamo

Gismondo? Oh, gran fallo sarebbe cossí dolce compagno

lasciare, ancora che non sia de la nostra cità.

tancredi Anci voglio che lo rimeniamo con noi, se egli

vorà venire. E ti voglio dir più: che, se egli fusse femina,

mi sarei di lui inamorato ardentissimamente, tanto

mi hanno sempre piaciuti gli laudevoli costumi suoi.

E parmi, dippoi che siamo separati da lui, che io abia

meno una parte dil core. Che si sia, non lo so io, né

onde si venga.

teodoro Oh, egli aviene che in questa miseria, in questa

tristicia, siamo fatti tuta tre compagni, e meglio si

giongono i pet[t]i de amicizia ne le calamitadi, ne’ disaggi,

che ne li comodi e piaceri.

Ma io mi sento nel core un non so che, che mi ralegra

tuto, e par che mi prometa grandissima alegreza. Cerchiamo,

di grazia, Gismondo, ndiamo a lo albergo di

quella gentildonna che lo riscatò.

tancredi Andiamo.

[Escono].

scena quarta

Ginevra e Ghitta

ginevra Eh, non mi confortare, che so ben io che spero

invano! Credi tu che quella gentildonna se lo abia

rescosso per lasiarlo poi, perché io el riabia? Eh, che

speranze frali son queste!

ghitta Colui deve pur aver fondata la sua opinione so-

Ruzante - L’Anconitana

37 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

pra qualche cossa. Chi pò saper li cori delle persone?

Forse non l’ama ella tanto ferventemente come l’ami tu.

ginevra Eh, chi non l’ama, che lo abi una volta veduto,

cregio che non deve amare sé stesso! Parti che

quelle siano bellezze da non amare? Anci son io certissima

che quella, più aventurosa di me, non mai li

debbia levar le brazia dal collo, e in casa e fuore non li

si deba levar mai da presso. Adesso se lo debbe venegiare,

adesso se lo abracia, adesso li dice che egli è il

suo core, la sua vita, la sua speranza, al sua colona, el

suo conforto, adesso, adesso, sventurata me! Oh, fortuna

crudel! [Sospira].

ghitta Forse che ’l marito di lei, entrato in qualche gelosia,

non vorà che lo istia in casa. Chi pò saper tute le

cosse de questo mondo?

ginevra Eh, amore non li insegnerà il modo di far star

cheto il marito? Non saperà ordir qualche sua favola,

qualche sua zancia? Quando il marito la cruziasse sopra

ciò, non saperà ella dire: «Che credete voi, ch’io

sia scessa de villani? Che voglia far copia dime a un

schiavo? Non mi avete già ricolta del fango! In mal

ponto vi venni in casa, per non esser mai lieta. Alla

Croce de Idio, meritareste che vi facesse pensar del

vero, come fano de le altre. Voi non eravate degno de

mei fati». E che vòi che li risponda il marito, se non

che si tacia?

ghitta Tu te immagini gran cosse per certo.

ginevra Io me imagino quello che facilmente potrebbe

essere. Or torniamoci allo albergo. Costui non ritornerà,

oggi. Io saria andata da l’altro capo di questa

cità e ritornata.

ghitta [scotendo il capo] Forsi con el pensiero li saresti

andata. Non deve esser ancora per aventura gionto

a casa.

[Escono].

38 Letteratura italiana Einaudi

ATTO QUARTO

scena prima

Ruzante e Gismondo, poi Ginevra e Ghitta

ruzante El dise che l’è d’oltra el mare, d’una tera che

ha lome a muò ste imagine che se depenze su le carte

e se ten apichè a i muri.

gismondo Statue? Deve esser Capua.

ruzante No, cancaro, statole! De quele che porta qui

che ven da Loreto, el se ven an de lí via... De queste

che se avre e che se sera... Quando un vol biastemare,

i dise: «Te me farè catar l’anconeta»... De Anconeta.

gismondo De Ancona, deve esser.

ruzante Sí, sí, sí, l’è ela. Ma ben, l’è de là, elo.

gismondo Oh, quanto me incresse aver lassiate la madonna

tua! Io li avea posto già lo magior amore del

mondo. Ma dimi, ove abiam noi a trovare questo gentiluomo

di Ancona?

ruzante Chialò denanzo. O, se a’ no ’l caterón, andarón

a l’ostaria, ché ’l sta là, elo. Cancaro, l’è un om

da be, viu. El me ha voiú menar, ch’a’ disenesse con

elo, el me ha [a]n promesso de donarme dinari, se fasea

che ’l ve favelesse.

gismondo [pensieroso] De Ancona? Chi puote esser

costui? Se egli fusse femina, io mi dubiterei che egli

fusse in quel medesimo eror che pocco dinanzi era la

patrona tua. Ma, essendo uomo, e di Ancona, esser

potrà che averà tolto un per l’altro.

ruzante In falo? No, cancaro, el me ha pur dè i contrasigni

tuti, a comuò sii fato. Io no pò star ch’i no sponte.

[Entrano in quella Ginevra e Ghitta]. Vîgi, vîgi, gi è

quisti. [Si avvicina a Ginevra e le parla, mentre Gismondo-

Isotta resta in disparte] Ve ’l dissi ch’a’ ve ’l

Ruzante - L’Anconitana

39 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

menerave? La mia parona no vol dinari, la gh’ha dò libertè

che ’l vaga on’ el vò elo. Andè mo in bonora tuti.

Mi a’ he priessia, a’ no vuò pí star co vu, a’ vuò andare.

S’a’ me volí dar gnente, déme. [Stende la mano].

ginevra Alla tua patrona e a te sarò sempre obrigato.

Ma dove vòi gire? Non vòi venire a l’albergo, e dicinerai

con noi?

ruzante Missier no, missier no, a’ he priessia.

ginevra [offrendogli una piccola borsa di denaro] Se remaner

non vòi, piglia adonque questi, e te ne farai un

giupone e un paio di calce, e quelle per amor mio

porterai.

ruzante [intascandola] A’ i torè, e sí a’ me le farè an a

la divisa, le calçe. Moa, stè con Dio. Co’ a’ vegne a

Loreto, a’ ve vegnerè be, a catare. [Allontanandosi,

passa vicino a Gismondo, che lo interroga].

gismondo Tu te ne vai, Rugiante?

ruzante Mo sí, mi, a’ vago.

gismondo Saluterai el patron per parte mia.

ruzante Moa, moa, sí, sí. [A parte] A’ me vuò snetare

presto, inanzo che i se acorza che le supia femene tute

do. A’ n’he fato un s-ciapeto de do vache, e tre con la

massara; a’ no sè mo chi sarà el toro. [Esce].

scena seconda

Gismondo, Ginevra e Ghitta

gismondo [a Ginevra] Gentiluomo, parmi di avervi altrove

veduto, e ho pensato e penso, e finalmente non

posso ricordarmi dove. Però diteme, di grazia, chi siete,

e la cagione che vi fa cercar di me.

ginevra Sapiate, grazioso giovene, che io sopra tute le

cosse del mondo vi amo, né altro che l’amor che vi

porto mi ha condota, femina e peregrina, a sequitarvi

40 Letteratura italiana Einaudi

in questo abito, come Amor con suo consiglio me ha

insegnato. Io son donna, e in Gagieta nata; ma, per alcun

caso, che longo saria a ricontare, mi fugi’ dal mio

patre, e in Ancona divieni moglie de un richissimo

giovene, il quale, morendo, non è ancor finito l’anno,

mi lasciò di tute le cosse sue richissima posseditrice et

erede. Or advene, quando voi capitaste in Ancona,

che vi vidi; né prima affissai gli ochi mei ne la luce

de[gli] ochi vostri, che mi piaquero somamente, insiemme

con le legiadre fatece vostre; e una e un’altra

volta riguardandovi, mi pareva, da non so che cossa

occulta mossa, che altre volte vi avesse similmente veduto,

e come carissimo amico amato. E tanto si formò

in me questo pensiero, cheoper sogno credeva avervi

altre volte veduto e amato, o che un’altra volta fussemo

stati al mondo insiemme, se esser può; e da questo

pensiero naque in me un cossí subito e ardentissimo

amore, in modo che mi disposi, se per oro si potesse

riavervi, non risparmiar denari. E mentre cercava modo

di parlarvi, e con il mercatante, avene che con gran

presteza vi partiste: perciò più crebbe lo amore in me,

che che se ne avenisse, [di] sequirvi e tanto operare,

che o con furto, o con denari, o con promesse, vi ritornasse

in libertà, e dippoi di me farvi signore. Il che

mi è successo meglio di quello mi pensai; onde ringrazio

Idio, e apresso vi prego che di me vogliate aver

pietade, e de lo amor vostro vogliate farmi cortese dono,

come io di me e de le cosse mie vi facio, e voglio

siate signore. E benché delo amor mio sia stato non

legier segno lo avervi sequito, pur, per più vostra sicurtà,

in quello che più a grado vi sia mi comandareti,

che mi avereti sempre pronta ad obedirvi.

gismondo [sospira] Eh, eh, ehimè!

ginevra Ohimè, come sospiraste voi! Vi sono forse

nogliose le parole mie? Lo amor mio non vi è a grado?

Ruzante - L’Anconitana

41 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

gismondo Quando non mi fusse a grado lo amor vostron

madonna, né anco la vita mia istessa mi potria

esser a grado. Ma sospirai d’altro.

ginevra Perché sospiraste voi?

gismondo Per la recordazione che avete fato di Gaieta.

Ma, di grazia, non mi negate ch’io sapia chi fu el padre

vostro, poiché in Gaieta sète nata.

ginevra Messer Gabrioto de gli Onesti fu il padre

mio, e la madre mia mona Dionora di Neri.

gismondo Ebbe il padre vostro più figliuoli o figliuole

di voi?

ginevra Sí, ebbe. Un’altra figliuola ci rimase, poi che

da lui mi fugi’ in Ancona. E intesi quella da un uomo

d’arme esser stata levata e guidata via. Dove si capitasse,

né il padre né io abiamo mai potuto risapere;

per il che per morta è stata pianta.

gismondo Conossereste voi la sorella vostra, se viva la

vedeste?

ginevra Se la età non l’avesse transformata dagli anni

puerili, io mi cregio di tenir dilei tal rememorazione,

che facilmente la conoscerei.

gismondo Poniamo che la ritrovaste. Quanto vi saria a

caro?

ginevra Quanto che aquistar la grazia vostra, signor

mio caro, che desidero sopra tute le cosse del mondo.

Però che, trovandola, parerà avenire a me come aviene

a un peregrino, che solo per un strano diserto camine,

e ritrove un suo carissimo amico; che, quanto

men sperava di trovarlo, tanto più si ralegra. Perché

io son senza alcuno di mei parenti o coniunti al mondo,

e mi posso dir sola.

gismondo Non mi maraveglio che, da celata virtú mossa,

cossí grande e subito amor me abiate posto: però

che el sangue vostro e le carne vostre istesse amate. Io

sono la vostra isventurata sorella Isota, da voi come

morta pianta, otto anni peregrina andata e tre schiava

42 Letteratura italiana Einaudi

stata. Lodato Idio, che inanzi la mia morte mi vi fa vedere,

e in lieto stato ritrovarvi!

[Le due sorelle si gettano le braccia al collo].

ghitta [a parte] A che è riuscito lo amor de mia madonna,

in una sua sorella? Che nuovo caso è questo?

Chi racontasse questo esser in Padoa intervenuto, ne

saria reputato bugiardo. E pur è cossí in effeto.

ginevra Ahi, dolcissima sorella, a gran fatica ritengo le

lacrime per tenerezza! Andiamo allo albergo, ove recontaremo

più ad agio le nostre sventure, e senza rispeto.

Oh, quanto di alegreza miè agionta, quanto

spero di menar lo avanzo di mia vita lieta, con cossí

dolce compagnia come tu! Averò con cui partir li affanni

e li piaceri, che mi porgerà la fortuna.

[Ginevra e Gismondo-Isotta escono tenendosi teneramente

abbracciate].

ghitta Io mi maraveglia[va] ben che quella gentildonna,

che lo aveva fato riscuotere, cossí facilmente lo

avesse licenziato. Ma ora mi acorgo: perché ella non

avea ritrovato el gambo al finochio. [Esce al seguito

delle due signore].

scena terza

Sier Tomao e Ruzante

sier tomao [solo, uscendo di casa] Co’ le cosse no va a

so voia, sto diavolo de sta mia moier trazerave el mondo

in aqua, se la lo avesse in man. Perché l’ha trovao

che colie che la credeva che fosse un omo, sè una femena,

da desperazion la l’ha licençiao senza danari.

[Scuote il capo, seccato].

Ruzante - L’Anconitana

43 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

El me recresse pí de essa, che no fa d’i danari. El me

giera vegnúo la ventura in casa, e la fortuna no ha volesto

che me ghe abia trovao; ché mai no la lassava

partir. E’ me averave sborao con essa, talvolta, de sto

mio inamoramento...

Orsú, pazienzia, vegnisse almanco costú. El sè tanto

pegro...

ruzante [esce dalla casa di Doralice, e parla con Bessa

verso l’interno] Che, ch’a’ no donesse via el fazoleto?

A’ donerè inanzo via no so che! N’abiè paura de

questo. Stè con Dio. [Chiude l’uscio] Andarón tuti du

da ele, stasera, tondoron, dorin, dorin... [Balla] Al

sangue del cancaro! La m’ha basò, che me vò lecare

sta massela, don’ la m’ha basò, con la lengua... [Fa il

lazzo] Uh, uh, o boca melata, o man tofolote che m’ha

tocò sta man, o saoreto pí lioso ca n’è na speçia... Uh,

uh, cancaro, a’ uomo tuto, inchina le scarpe me uole!

[Si annusa lungo il corpo, e starnutisce] Ehí, ehí!...

sier tomao Èstu ti, Ruzante? An, a chi digo mi?

ruzante Missier sí, missier sí, a’ son mi, cancaro è ch’a’

son mi, e sí a’ uolo da zilibeto, da sadabon. La men n’ha

butà per adosso, sentíu? Inchiname’ la schina, sentíu?

[Si fa annusare dal padrone] La m’ha dò tanti pimenti, a’

tegnía passè gli uoci, e sí la lagava fare. L’aéa una zucheta,

e sí me butava tanta aqua. Nasè, le scarpe inchina me

vuole... [Solleva un piede fin sotto il naso del padrone]

Marco, Marco! Al sangue del cancaro...

sier tomao Sto sferdimento no me lassa sentir. Sta’ in

pase, vie’ zà, bestia, dime co’ ti ha fato... [Cerca di calmarlo].

ruzante Miegio ch’a’ fesse mé in mia vita, e la meior

noela, per mi, che foesse mé.

sier tomao Ben, che cossa? Di’ via, caro fio belo.

ruzante La puta m’ha impromesso, ela, a mi!

sier tomao Va’, diavolo! E’ digo de mi. Co’ hastu fato

de quele zanze?

44 Letteratura italiana Einaudi

ruzante Ben, missier. Poh, cancaro, se no foesse stò

mi, a’ no fasivi mé gnente. Volívu altro? A’ no volívi

gnian altro om ca mi, ché, se ’l no foesse mi... che mi,

m’intendo, la me ha obrigo, a mi. Volí altro? ch’a’ sarí

servío.

sier tomao Ben, a che muodo? quando? in che luogo?

ruzante [mettendosi in posa per raccontare] Mo aldí,

missiere. Quando iera putato, che a’ laghiè star de andar

con le biestie, che aéa quel can, che a’ me ’l menava

a man, con a’ ve dissi, a’ scomenziè cossí a muò a

trar a le pute, che ’l no me trasea el cuore cossí al bestiame.

A’ scomenziè andar a filò tutte le sere, tal fià

tre e quatro megia lunzi, che ’l iera scuro con è una

boca de lovo.

sier tomao Che diavolo de proposito sè questo? Che

ha a far la luna con i gambari? Te domando a che semo

del fato mio, time disi de to menar de bestiame,

de to filoi, de to merde!

ruzante Prepuositi, bestiame. Aldí pure, tasí pure, gi

è buoni i prepuositi. Ascolteme, s’a’ volí. [Riattacca]

E sí, con a’ ve dego rivar de dire, de andar a filò, andasea

tal fià pí de oto megia. Ma sí! A’ stemava cossí

con farae a magnar una nubià, o un brazelo... E po,

con a’ ve dego rivar de dire, mo no catiège una note

un lovo, che aéa du oci che parea du candele, grande

con è un gran aseno?

sier tomao [fremendo] Pota, che ti me farà catar San

Marzo... Che diavolo ha a far lovi con el fato mio de

mi? E’ voio parlar d’amor, e ti me rasoni de lovi, che

manza i cristiani.

ruzante A’ ve vuoio faverlar an mi de amore, e del vostro

amor de vu. Mo aldí, s’a’ volí.

sier tomao In mio preposito, in mia speçialitae de mi?

ruzante In prepuosito, in spetabilitè de vu.

sier tomao [rassegnato] Orsú, va’ drio, mo compie

più presto che ti puol.

Ruzante - L’Anconitana

45 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

ruzante E sí, con a’ ve dego rivar de dire de sto lovo,

a’ cato sto lovo: e sto lovo me guardava mi, e mi el

guardava elo, e elo me guardava mi. Ben sa che, per

farghe paura, a’ fazo: «Bruuu, bruuu, buu!...». [Si avventa

su Sier Tomao facendo l’urlo del lupo].

sier tomao [colto alla sprovvista, si spaventa davvero]

Te vegna el cagasangue, ti e i to lovi! Ti me ha fato

scampar quanto sangue avea adosso. No te usar a farme

de sti spàsemi e de sti ati da bestia.

ruzante [si finge mortificato] Mo a’ he fato per far con

a’ fi’. [Riattacca] E sí, con a’ ve dego rivar de dire, el

no vosse aver paura, sto lovo, a’ ’l laghiè stare. Aéa un

sponton, a’ me ’l strapegava drio, e sí a’ me fiè ben pí

de cento crose, con le man, con la lengua, a’ dissi el

triàbiti, la salveregina...

E sí, con a’ ve dego rivar de dire, andasea a filò. Bessà

che de fato tuti saea che a’iera cantarin. A’ se metívinu

a cantare, a zugare a purassé zuoghi: al beco mal

guardò, a la passarela, e, con avívinu zugò, a’ se metèvino

a far ravolò; e man per tuto el fogolaro nomé çielo

e gusse de ravi. E ela dasea da bevere a tuti, e mi a’

bevea; e ela dasea tal fià sonda, e mi in tolea; e sí a’

magnava, e ela se la risea, e mi me la risea, ela me çignava,

e mi a’ ghe çignava a ela; la me guardava mi, e

mi a’ la guardava ela.

sier tomao [smaniando] Non puol far, mi e chi me ha

inzenerao, che sta cossa sia la mio preposito. E’ ho

pur hon natural, no ghe cato zà né cao né via che la

possa vegnir a mio proposito.

ruzante Mo s’a’ ve dighe ch’a’ intrerè col me in lo vostro!

A’ sè an mi che, a no dir pí altro, el no ghe vegnerà.

Mo aldí, abiè un puo’ de pazinzia.

[Riattacca] E sí, con a’ ve dego rivar de dire, quando

a’ me partía, a’ disea cossí pian che a’ ghe volea ben a

ela; e ela disea che la m’in volea a mi, e mi disea che

iera inamorò in lo fato so de ela, e ela in lo fato me de

46 Letteratura italiana Einaudi

mi. Con andasea de festa a messa, a’ me petava de fato

e la rega, fra i gi uomeni e le femene; e mi fasea vista

de dir paternuostri, e sí disea: «A’ ve vò ben a vu,

a’ son inamorò in lo fato vostro de vu, a’ ve vora’ vu».

E ela disea che la fasea cossí an ela.

E po andasea al so cano[lò] a favelar co ela; e avea un

cortelo che rasava, a’ tolea un canuolo, e sí a’ fasea

cossí d’i suoldi, o con un’asta a’ segnava in tera, e sí a’

favelava co ela. L’aéa mo una bambasina bianca, che

la parea un paveio. E mi disea: «A’ si’ pur bela, a’ me

piasí pure». E ela diea: «A’ si’ belo an vu, a’ me parí

un pomo museto». E mi diea: «A’ me parí un pomo

çielà, bianco e rosso co’ è un velú de sea». E ela diea:

«Mo vu, ch’a’ sonè un calandrato, a cantare?» E mi a’

diea: «E vu, che parí un guindolo, a balare?» A’ no

me volea legar batere de parole.

sier tomao Mo compie ancúo, per l’amor de Dio! Hastu

compío? O èstu a la mitae?

ruzante Missier sí, adesso a’ riverè; aldí pure, tasí pure.

[Riattacca] E sí, con a’ ve dego rivar de dire, andasívinu

a le feste, e mi andasea da i pivi, e sí ordenava

un balo. A’ no volea mé altro ca pavana: e man a’ tolea

su sta puta, e po man a balare, d’agnora con sto pè

maístro inanzo! E man sta puta se dindolava, che

l’ara’ balò su ’n dinaro; e mi a’ fasea pieripuoli, e persore

cossí [eseguisce delle giravolte], che a’ dissè che

aesse imparò per ponto de reson.

sier tomao Ti compirà pur, co’ ti averà balao? Che

diavolo de colegi me dastu? E sí vuole che sta cossa

vegna in mio proposito! No védestu che ti disi de ti?

ruzante Mo se a’ ve dighe che vegnerè colme in lo vostro?

Aldí pure.

sier tomao Ben: ti balavi, ti saltavi.

ruzante Ma sí! A’ no saltava, ché a’ no iera massa saltarin.

A’ balava: chi v’ha dito ch’a’ saltava? Mé sí...

sier tomao Ti balavi. Orsú, e può?

Ruzante - L’Anconitana

47 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

ruzante A’ balava per çerto; el no iera gnian lomé un

che me avançesse, e sí a’ ve dirè an chi. Saívu la Vostra

Rebelinzia, cognossissi mé questú? Oh, aièmelo a

dire!... Cancaro el magne, che andasea balanto su

quante feste iera in Pavana... Quel saltarin...

sier tomao Sí che ’l cognosso. Che importa questo?

ruzante Mo chi ièrolo? Co’ aèvelo lome?

sier tomao [seccato] Diavolo, e’ me son andao a intrigar

da mia posta. E’ no te voio pí responder. [Gli volge

le spalle].

ruzante A’ di’ ch’a’ ’l cognossí, e sí no saí gnan [con

l’aéa lome]. L’iera quelú che so frelo menà via quela

puta de quela massaria, che i vene in costion, che i fè

po lite... Che la puta ghe aéa imprometú, e so mare no

volea, la puta muzà, so frelo e so serore e elo, so frelo,

ghe dè a igi, perché elo no ghe la volea dare... El ghe

menè de ramazon, cossí... [Fa l’atto di chi picchia] A’

no cognossí gnian altri?

sier tomao Mo compi.

ruzante A’ he compío adesso. Laghème dir lomè questo.

[Riattacca] E sí, con a’ ve ego rivar de dire, de balare

la iera mo una putata compía, che no ghe mancava

gnente. A’ ghe strenzea la man: «O man, maneta

da impastar tre furni de pan al dí, man da bragagnar

mescole, da menar polenta, peverà e faveta!» E man

a’ la lagava, e trasea un saltarelo o na capriola, che andasea

in lo àiere.

E po, con aéa rivò de balare, a’ me andasea a imbusare

drio a qualche çisoto. Pensève con a’ fasea, a’ me

andasea remenanto, pensantome de ela e de quela

man che a’ gh’aéa tocò, che assè dito: «Costú è

inorcò». A’ stravolzeva gi uoci, da tanta smagna che

aéa.

sier tomao [scoppiando] Al corpo che no digo, ti me

fa vegnir ambastia e stravolzer i oci anche mi, e me

vien i suori de la morte! Avesse almanco dove sentar;

48 Letteratura italiana Einaudi

el me besogna star ascoltar sti to imbertoneçi al mio

despeto, varda se ’l diavolo fa ben.

ruzante Mo a’ taserè, se a’ no volí ch’a’ dighe. Che me

fa a mi? El dee esser fuossi per mi, questo? A’ ve dighe

per vegnir a dir de vu, mi.

sier tomao Va’ drio, per to fe’, mo compie presto.

ruzante [riattacca] E sí, co’ a’ ve dego rivar de dire,

una festa... [Si interrompe] A’ no me recordo ben che

festa foesse, da San Lorenzo, o da San Piero... A’ falo,

el fo una domenega, o un sabo che iera festa, che magniè

scardole su la graela, che no me ’l desmentegherè

mé... O fo pur un zuobia?

sier tomao Sia che zorno se voia: un zorno de festa,

una volta; compie.

ruzante Missier sí, missier sí. A’ la meniè da un festaro,

e sí a’ gh’impi’ el grembiale de braciè, de nubiè, de

fugacine, de braçiè fuorti, ch’a’ spisi bonamen pí de

çinque marchiti.

sier tomao Ben, buzolai. Ti ghe in comprassi, e può?

ruzante E po, con a’ ve dego rivar de dire, a’ la compagniè

a ca’, ch’i istasea su una possi[ssi] on de un me

amigo, che iera cossí un çerto poltronazo, con a’ fossè

mo vu, che a’ fossè me amigo, intendíu? E po, con a’

fússino a ca’: «Stè la bona sera, andè la bona sera...»

sier tomao Bona sera, bon ano. Ti ha compío? Ben, a

che sèla al mio proposito del mio amor?

ruzante No, aldí. El vene po le guere, con a’ saí, che

tuti muzava; e mi a’ fu’ pigiò. Cancaro, el me pigiè no

so che Toíschi, che i me scapè squaso le ongie! I favelava

in toesco, cancaro i magne! Sta puta muzè per le

muzaruole, e mi e ela a’ no se avívino miga impromentú

ancora. La muzè per le muzaruole? A’ no l’he

mé pí vezúa, ela, missier no.

sier tomao Ben, hastu compío?

ruzante Mo a’ he compío. Mo a’ no v’he gnian dito,

quando i Toíschi me pigiè, a comuò i fè. Cancaro, l’è

Ruzante - L’Anconitana

49 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

na filatuoria lunga! Mo a’ he compío de questo, missier

sí.

sier tomao Mo che diavolo de mio proposito sè questo?

Ela, ela, ela: chi sè sta ela? E’ vorave pur saver se

l’è madona Doraliçe.

ruzante No, cancaro! L’è la puta che sta con ela. la se

ha recordò adesso d’i braçiè, e sí ha favelò pre vu a

madona Raliçe.

sier tomao Va’, diavolo, va’, adesso intendo! Ti me ’l

podevi dir in do parole, e sí ti me ha tegnúo tre ore.

Ti me vol dir che per i buzolai che ti ghe comprassi, la

te [ha] fato sto servizzio, che l’ha parlao per mi a

madna Doraliçe. Ti ’l podevi pur dir in do parole.

ruzante Mo sí, i de’ esser çelegati da cavar fuora d’una

busa in do branchè.

sier tomao Ben, che ordene hastu messo con ela, tandem?

ruzante [candido] Mo a’ n’he metú ordene negun.

sier tomao Va’, pota de Santa Cataruza, semo intro i

primi termeni! [Gridando] Con chi songio intrigao, in

che muodo sarògio mo servío? On’ sè sta bona novela

che ti disevi?

ruzante [offeso] A’ no arè gnian fato niente, chi v’alde.

N’hegi fato assé, che la no cre’ ch’a’ sipiè pí cossí

burto omo, con iera stò dito, e che vu a’ ghe favelerí?

sier tomao Donca ti no ha parlao con essa?

ruzante Va’, cancaro, va’! No ve dighe che a’ he favelò

co la mia pre vu? Le se favelerà mo una co l’altra,

e po vu a’ ghe andarí a favelare. Mo el besogna che a’

no ve perdè, co’ a’ ghe favelerí ch’a’ ghe sapiè dire el

fato vostro, che a’ ghe volí ben, e che a’ si’ inamorò in

ela, e che da biè mé ela; e che, se a’ no avesse moiere,

a’ no tossè mé altra femena ca ela, e che co’ ’l supia

morta vostra moiere, a’ la torí ela, e che a’ la farí star a

muò una donna, intendíu? E dîghe an de quel’altra,

che me vuoia ben a mi, che da biè mé ele tute do!

50 Letteratura italiana Einaudi

sier tomao Anderòio in casa a parlar con essa, o da i

barconi?

ruzante No, cancaro, da i balcon besogna che ghe favelè,

perché el no gh’è ordene che andaghè in ca’, staganto

in sta tera. Mo l’anderà de fuora.

sier tomao Mo se qualche un d’i soi me vedesse?

ruzante A’ no sarí miga far vista che ’l fato no supie

vostro? Fé vista d’aspetare qualche un. A’ no ve sarí

miga pensare qualche noela?

sier tomao E’ digo che i no avesse per mal, che i disesse:

«Che fastu qua? Che vol dir sto favelar qua?» E

darme qualche feriaza, intèndestu?

ruzante Pota del cancaro, a’ si’ spauroso! Assè fato

mal, co’ a’ fasea mi, a’ sassè andò de note, co’ a’ fasea

mi... In lo culo! Che criu che supie paura? La paura no

è altro cheimaginarse, pensarse. Fé cossí, aldí. A’ vuoio

che façè a sto muò: mi andarè in ca’, e vu in sto mezo

andè drio a sta viazuola, e tornè, che ’l para che ’l fato

no supie vostro, intendíu? Mi a’ sarè sul balcon co ela:

se a’ me sentí cantare, guardè in su e feveleghe, se a’ no

me sentí cantare, andè via de lungo. Moa, andè.

sier tomao Co’ ti canti, che varda in suso?

ruzante Missier sí, perché, co’ a ’ cante, no ghe sarà

prígolo. Moa, andè. El besogna esser anemusi, a la fe’,

chi se vuò inamorare. A’ son pur bon da sto mestiero,

a’ non ara’ paura de Rolando, co’ a’ son inamorò.

[Bussa alla porta di Doralice, e chiama] Olà, olà, o da

la ca’! A’ vegnirè entro, mi. Olà! [Entra in casa].

scena quarta

Ginevra e Isotta

ginevra Io non ho desiderato cossa al mondo altra

tanto come ritrovarti, dolcissima sorella. E perché vòi

Ruzante - L’Anconitana

51 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

che ora non ti compiacia? Io voglio che tu mi sie sorella,

padre, madre, maestro e baila. Quello che ti è in

piacere, dillo pur sicuramente, che né più né meno

farò.

isotta Odi, carissima sorella. Tu se’ veoda, e io senza

marito; e consumando la nostra giovinezza senza marito,

daremo materia ad ognuno di dire che siamo

men che oneste; senza che grrandissimo despiacer ne

fia quando saremo divenute vechie, che staremo a dir

le favole con la gata acanto la focolare. Io voglio che si

maritiamo; e perciò che questo è un nodo perpetuo,

devemo con ogni diligenzia cercare di pigliare uomeni

confacevoli a li costumi nostri.

Io son, come a lo albergo ti dissi, tre anni stata

schiava insiemme con quelli due gioveni, Tancredi e

Teodoro. E ancora che a niuno di loro per donna

mi sia manifestata, io ho nottato cossí ben li costumi

suoi, che mi pare esser certa che sariano degni di

aver per moglie ogni gran donna. E di Tancredi sono

stata ferventemente inamorata. Oltre di ciò, sono

sciciliani, e richissimi; però mi pareva a me,

quando paresse a te, che io dovessi devenir moglie

di Tancredi, e tu di Teodoro, e tutti quatro senza

indugia ritornarsi ne la patria nostra, a godersi il

nostro.

ginevra Io son disposta a compiacerti, fa’ tu.

isotta Cerchiamoli adunque, che, se non averan trovato

chi li abia riscossi, li riscoterem noi. E ora ora a

la volta di Vinegia imbarcati se ne anderemo. E ora

che le nostra miserie hanno avuto fine, non più in

questi panni, ma in abito feminile rivestite, insiemme

con gli sposi nostri nella patria nostra tornaremo. Vogliamo

cossí?

ginevra Non te ho detto, sorella mia, che facia tu?

[Partono].

52 Letteratura italiana Einaudi

scena quinta

Ruzante, Sier Tomao e Doralice

ruzante [sul balcone di Doralice, canta]

«E caro amore,

e dolce amore,

doname una balestrina...»

sier tomao [saluta Doralice] Dio ve contente, perla

mia, zoglielo caro.

doralice [facendosi essa pure al balcone] Ben vegni

Vostra Signoria, signor mio.

sier tomao Orben, a che semo nu, an?

doralice La vostra cortesia mi ha vinta in modo, che

non posso esser se non vostra, signor mio caro.

sier tomao Vu trazè balote, an? Avè torto.

doralice Io naqui a sdigno di fortuna, perché le mie

parole non possono esser credute. Io son pur vostra,

quando vi piacia ch’io sia; ben che la moglie vostra

me abia fatto minaciare, io non mi rimarò però di

amarvi.

sier tomao Quel diavolo de mia moier, al sagramento

mio, ghe oio dar diese bastonae per ste parole. E

perzò, fia bela, fia zentilesca, le nostre cosse fèmole

secretamente. Non ston ben qua su la via, che la zente

me veda int’el passar.

doralice Io vi farei entrar in casa, ma queste vicine

mie son troppo maledete. Ci sono di quelle che mi

fanno la guardia fino a mezanotte, sol per aver che dire

di me: «La tal fa cossí, la tal fa colà...»

sier tomao O diavolo! Ma la cossa la cativa vesinanza.

doralice Io son disposta a compiacervi, ma in questa

terra non li è ordine alcuno; e se io non rimanesse per

un poco de impacio, adesso adesso me ne anderia in

Ruzante - L’Anconitana

53 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

villa, e voi ne venireste, e questa sera saressemo insiemme.

Ma rimango per uno certo intrico.

ruzante [all’improvviso] Iz, iz, olà, olà! Missier, missier,

fé vista.

sier tomao [disorientato] An? Che sè?

ruzante El n’è gnente, cancaro, l’è stò le buele che me

bogia. A’ crêa che ’l foesse un. Moa, andè drio.

sier tomao Va’, diavolo! Buta i oci de qua e de là.

ruzante Butè le regie lunzi, s’a’ sentissè qualcossa.

Aldí, co’ a’ subi una bota, to[e]ve via de fato.

sier tomao [volgendosi di nuovo a Doralice] An, ben

mio? An, fia bela? Che disèvu che volè andar in vila?

Magari che vu no avessè visinanza che ve desse fastidio.

E perché restèvu?

doralice Per un certo impacio, che da Ruzante intendereti.

sier tomao Ruzante sa, esso? Basta, pur che se possa,

al santa sacre de vagnele, non mancarò mai, per far

mentir per la gola sti lari, che dise ste zanze de mi, che

i meriterave de un pugnal int’i peti.

doralice Non è pegior cossa che la mala lingua.

sier tomao [galante e lascivo] Mo la vostra, zogielo caro,

tresoro mio, no sè trista, essa. E’ credo che lasia pí

dolce che coronela de zucaro. Fia, ben, zugheremoi

po, con siemo in vila, an, carne mie?

doralice Io non imparai mai a iocare.

sier tomao No, an? Fina le mamole sa ziogar a sti zioghi

che digo mi.

doralice Come se chiamano questi giochi?

sier tomao A le pançe, a la scondaruola... Mi sconderò,

e vu tegnirè ocio.

ruzante [fischia] Sbio, iz, iz, sbio, toiònse via! No sè

tri o quatro che ven da cao de sta viazuola?

sier tomao Mogia, a’ mle recomando, fia bela...

[Doralice si ritira in fretta].

54 Letteratura italiana Einaudi

ruzante La no gh’è [pí], cancaro, che l’ha abú paura.

Cancaro, no vuogio dir, ve vegna! S’a’ vuogio, missiere,

a’ no si’ de qui da Figaruolo, de qui buoni. A’ sè

che gh’aí dito el fato vostro. Cope, Fiorin! al sangue,

a’ no me l’ara’ mé pensò. Po i dise, po...

sier tomao Co’, co’, cossí?

ruzante Co’, co’? A’ dighe, sò, sò, via dalme cortivo!

A’ parí cossí un stizo coverto in lo viso, e sí a’ sí un

mal sbregon, vu. A’ no l’ara’ mé crezú... I provierbii

no falè mé: «Gata piata, fievera ve bata». Cancaro, te

pàrsele brombe?

sier tomao Al sagramento mio, no intendo zò che ti

vuol dir de brombole.

ruzante [sarcastico] Oh, el no me intende, l’omo, sí e’

l’è figo! Mostreve da bona vila. A’ sè che a’ le saí far

inamorar, mi, le pute.

sier tomao Varda, Ruzante, al corpo de Santa Cataruza!

La nosè stà mai imbertonà in mi, nomé adesso, e

sastu a che muodo?

ruzante Mo sí, mo sí, che a’ no ’l sè inanzo che adesso!

A’ no ve l’he sempre mé dito che la smagna, che la

rabia pre vu?

sier tomao Costie, quando la se acorse chemi iera imbertonà

in essa, la se impensà de tegnirme su sti imbertoneçi,

de farme bona çiera, perché no me desbertonasse,

e forsi con anemo pensao de farme trazer.

Mo Dio me ha aidao, che la se ha imbertonao essa

int’i fati mie, che la non se ’nde ha acorto.

ruzante [ghignando] Cossí purpiamen, cossí sparciso.

Che ve disèvigi mi? Ve hala dito zò che a’ di’ fare?

sier tomao No, la m’ha dito che ti sa ti, e che ti me ’l

dirà ti.

ruzante La m’ha dito che ’l no gh’è muò che a’ possè

andar in ca’ da ela, staganto ela in sta tera. Mo perché

a’ ghe possè andare, la vuol andar de fuora, a Arquà.

Ruzante - L’Anconitana

55 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

sier tomao Lema ha dito cossí anche a mi, e che l’ha

un çerto intrigo, che la no puol.

ruzante Mo a’ ve dirè; la de’ dar no sè che dinari a un,

e sti dinari la no gi ha, mo la i de’ ben scuore fina un

mese. Se la aesse da dàrghegi ancuò, de bel ancuò la

nadera’ de fuora, de bel adesso e de bel stasera, po an

nu andassàn da ele: da tute do, intendíu?

sier tomao [rassegnato] Ben, dinari. Te hala dito la

quantitae?

ruzante Quanti dinari? Missier sí. Cento lire, de lí via.

sier tomao Lire de grossi, o de pízoli?

ruzante A’ cherzo che a’ fassè megio darghe smozanighe

e marçie[gi], ca darghe beze, ché la pora’ star tanto

a lumbrare, che a’ no andessàn stasera. E mi a’ ghe

dissi che la no guardasse a dinari, co’ a’ me aví dito, e

se no bastava çento, a’ ghe ’n darí an un megiaro; e

che i poltron, che ghe ha dito le parole de vu, no fara’

miga cossí, igi.

sier tomao Ti ha fato ben. Oh, ti sè stà acorto, pota

che no digo!

ruzante Ve vàgogi mo per carezà? Che criu che supie?

A’ no dara’ la lengua a un altro, per favelare.

sier tomao Andemo a casa, che te darò i danari, che ti

ghe i porterà. Che? L’è ancora grand’ora a sera. Stasera:

no me l’hala dito a mi?

56 Letteratura italiana Einaudi

ATTO QUINTO

scena prima

Tancredi, Ginevra, Teodoro e Isotta

tancredi Deh, perché, dolce Isota, moglie mia, non vi

siete manifestata a me nel tempo, che siamo stati

schiavi? Quanti lieti giorni abiam perduto! Le nostre

passioni sariano state men gravi, almanco li primi fruti

d’amore averissimo colti onestamente insiemme.

Ma converà che, radopiando li amorosi abraziamenti,

avanziamo quel che per adrieto abiam perduto. E siamo,

come in volgar proverbio si suol dire, quatro corpi

e una sol’anima. Non sarà cossí, madonna Genevra,

cognata mia?

ginevra Signor sí; e quanto per me, non pregarò Idio

tanto de altra cossa, quanto che il rimanente di nostra

vita sia in modo che tuti quatro de un medesimo volere

viviamo. Cossí otessimo le noçe celebrare! Ma ne la

patria nostra le celebraremo.

teodoro E perché non deverò io pregare continuamente

Idio? Qual compagnia mi potrà esser più a grado

di questa? E moglie e sorella mi siete, una e l’altra.

isotta Cossí Idio el viagio nostro prosperi, e lieti ove

oggi intendiamo di andare ne conduca; come ch’io

desidero, che de una medesima voluntà, de un medesimo

desiere viviamo.

tancredi O cità gloriosa, che sei stata la fine de le nostre

adversità e il principio di tanto nostro bene, il

guiderdone che meritaresti non posso, né, se avesse

più poter del poter de tuti gli omeni del mondo insiemme,

potriadarte il guiderdone conveniente a tanto

dono. Ma il Sommo Motore ne prego che lo ti renda,

come quello a cui nulla è impossibile. E l’amor, la

Ruzante - L’Anconitana

57 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

cortesia, la gentilezza, la magnificenzia de’ tuoi signori,

de’ tuoi egregii citadini, de le tue nobillissime donne

sempre inonore tenga, e te soto tranquila pace governi,

e di abundanzia ti colmi, te difenda contra ogni

furore de’ tuoi inimici, ti guardi da ogni loro insidia; e

più presto di ogni tuo lieto e pacifico stato si dogliano

li mali vicini tuoi, che tu ad alcuno porti invidia. E il

nome de li chiari spirti, che in te albergano, rimanga

al mondo con eterna fama. Cità, per mille e mille opre

famosa, rimante in pace.

[Partono].

scena seconda

Ruzante e Menato, poi Bessa

[Ruzante e Menato entrano in scena e cantano una

mattinata sotto la casa di madonna Doralice. Finito il

canto, Ruzante dice]:

ruzante Caro frelo, cantóne un’altra; e nu du

cantó[n]la in quatro. Mi solo a’ canterè ben in du: aldi:

[gorgheggia]

«E de la mala morte»...

Vitu, co’ ’l grosso tase, el sotil canta, e co’ ’l sotil tase, el

grosso canta.

menato Al sangue del cancaro, l’è ben bela, chi poesse

fare an che una vaca tiresse per do, e du pan fesse per

quatro.

ruzante Per magnare, a’ magnera’ ben per du, e per

cantare. Mo per laorare, a’ laoro lomé per mezo un.

Moa, scomenza.

58 Letteratura italiana Einaudi

menato A’ te dighe ch’a’ he priessia, che a’ he Menago

Trelesato che me aspieta. A’ irò fuora de la porta. Làgheme

anare, t’he bon cantare, zà che la te va da canto.

ruzante Di’ lomé questa, una bota, caro frelo.

menato A’ dirè per farte cossa a piasere, co’ disse

quelú. Mo, a la fe’, a’ he priessia.

ruzante Poh, va’ al bordelo! Te sè pru se an mi, con

disse quelú...

[Si accordano e cantano]

menato Moa, a’ vuò mo andare. Portate da perd’omo.

La te buta ben, a ti, e sí te va da canto, che te magni

co’ fa i cavagi d’i tiraore, col cao in lo saco.

ruzante Puoh, che vuotu ch’a’ faghe? A’ stago co sto

zentiluomo vegio, e sí a’ magno. L’è inamorò, elo, e

mi a’ ghe porto i messiti. El no sa che farme, sempre

mé: «Ruzante, magna, magna». E mi a’ magno. «Ruzante,

bivi». E mi a’ bevo. «Ruzante, merenda, fa’ colazion

». E mi a’ la fago. Puh sí! E po madona ha tanto

piasere del me cantare, che no besogna dire, Mare

Biata!...

menato Mo la de’ essere inamorà an ela, n’è vero?

ruzante Pensate! Mato el can, mato el buò, mato colú

che ’l para. El se favela lomé de amore, in quela ca’, e

massare e madona, tuti a scazafasso, fina le banche, i

scagni, le casse sente d’amore. El no gh’è buso, in ca’,

né ordegno, che no sapie d’amore.

menato Mo a’ no di’ star lomé in veragaia tuti, vu.

ruzante No favelar de piasere, el no se sente lomé

cantar, per quela ca’. Mo laga, s’te saíssi la pí gran

noela... Oh, s’te n’aíssi priessia, a’ te fara’ pur rire.

menato Te me la dirè po un’altra fià. A’ vuò andar, roman

ti. [Esce].

ruzante Mo va’ in susio, s’te vuò ch’a’ romagna mi. [A

Ruzante - L’Anconitana

59 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

Bessa, che è apparsa alla finestra] A’ v’he ben vezú zà

un pezato, mo perché el no se n’adesse, no ve guardava.

Aón cantò pre vu, vi’.

bessa A’ sè che a’ la smenuzolè, mi. Vergene Mare Biata,

che avíu in quela lengua?

ruzante Ma sí, el no me sa gnian ben aiare. Se aesse

chi me aiasse, a’ fara’ ben de belo. Ve sè dir che ’l no

fo mé zarambela che sonesse miegio de quel che a’

fassàn nu. Vegni, avri, che a’ he i dinari. [Le fa cenno

di scendere ad aprire e, mentre attende, muove qualche

passo di danza] To, torindon, dorindon, dorin...

[Bessa apre la porta e lo fa entrare].

scena terza

Sier Tomao solo

sier tomao [esce di casa] E’ son in gran fastidio, che

no me so pensar che scusa catar con sta mia moier, se

per ventura ancúo me convegnerà andar in vila con

madona Doraliçe. Tamen el me sbate el cuor; no so

co’ farà Ruzante, se ’l ghe sarà ordene, sta sera.

E’ voio tornar a casa, per spassar tempo fina che ’l

vien Ruzante. Dio el voia che sta bestia de mia moier

sia contenta che vada. [Rientra].

scena quarta

Ruzante solo, poi Sier Tomao

ruzante [esce dalla casa di Doralice] Oh, sea laldò

Dio! Andarón pur stasera tuti a Arquà. El vegio no

arà magnò indarno el confeto e i pignuoli arpigiè, né

60 Letteratura italiana Einaudi

de quiche ven d’oltra mare, mostachi, morachi, che fa

bona forza. Gnian mi a’ n’arè magnò indarno le croste

de formaio salò, né qui tri pan tanto fati, né bevú

indarno de quel vin, che ha una vena de reçento, che

Mare Biata!...

Cancaro, l’è pur la bela putata! L’è lomé lata e vin, la

de’ aver tanto de gamba, tanto de lacheto, tanto de

zenuocio, tanto de cossa... Oh, che – pota ch’a’ no digo

male! – che bel piaser a’ se darón in qui buschi. El

vegio el sta assé a vegnir. El m’ha pur dito che l’aspiete

da chialò via... [Passeggia, in attesa].

sier tomao [esce ancora di casa] E’ no posso star fermo,

e’ ho el mal de la formigola. Amor me travaia, el

par che aspete una sentenzia de lite... [Ha un singhiozzo

nervoso] Eh, ehn! El me vien i susti de la morte,

e sento ben mi. Dio el voia che no traza i danari.

[Scorge il servitore, e lo chiama] Ruzante, Ruzante! E’

no re osso domandar... A che semo?

ruzante È la megior noela, la no poea andar miegio.

El besogna mo che a’ supiè un omo, da chí indrío. Le

va via adesso adesso, e sí me ha dito ch’a’ dibiamo andar,

che da biè mé mi, che ’l gh’è lomé çielo e buschi,

che a’ n’aròn paura almanco che negun ne faza la

guarda. On’ volívu la pí bela comelitè al mondo? E sí

a’ se darón piasere de dí e de note. Con volívu i pí biè

contenti?

sier tomao [torvo] Fato sta che tuti no sarà contenti,

se me parto, Ruzante.

ruzante Mo chi saràgi?

sier tomao Mo madona non serà contenta.

ruzante Puoh sí! A’ vò ch’a’ catè qualche scusa. A’

cherzo che la no serà contenta gnian se a’ ghe stassè

ben a pè, mi.

sier tomao Per che rason?

ruzante Perché, dasché l’ave quel despeto de quelú

chela crêa che ’l foesse un omo, e ierea una femena, la

Ruzante - L’Anconitana

61 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

sè stà sempre deveosa, de mala vuoia, a muò un dugo

a pesso. E perzòntena a’ digo che la no serà ganan

contenta s’a’ ghe stassè ben a pè.

sier tomao Che diavolo de scusa me poràvio impensar?

E’ me voio consegiar con ti. Se digo de andar a

muar àiere, el sè una matieria.

ruzante Ma aponto questa è bona.

sier tomao No, perché e’ sonvegnúo in sta tera per

muar àiere. La dirà: «Onde volèu andar? No sè bon

àiere qua? E’ vio dir che voio andar a veder çerte tere

per comprar. Sèla dessa?

ruzante Oh, missier sí, missier sí! Pota, a’ ve l’aí pensà

bela. Ma andè a ca’ presto, e mi a’ starè chialò a vêr se

in sto mezo le andaesse via; ché a’ vuò che andagón in

la barca don’ le va ele, che a’ se smorezeremo co gi uoci

almanco. Andè via presto, e asiè le robe che a’ volí

ch’a’ porte, che a’ le tornerè a tuore pomi. Mo andè

via presto, mo corí presto... [Lo incalza veso casa].

sier tomao [si rivolta, furioso] Va’, diavolo! Vustu che

me scavaza el colo? E’ voio portar puoche robe: una

vesta e a la polentina cheme meta, son spazao. [Rientra].

ruzante Mo ben, mo ben, andè via presto. [Solo]

Guarda che la no se despiere, madona, perché el vaghe

via! Fuossi mo che ’l n’è belo da tenir a pè, el zegio,

l’è miegio una fassina de spini assé. Sí,che la n’è

inamorà, se mé la no ve’ l’ora che ’l se tuoge via? La

farà ben vista che ’l ghe recressa, mo la pianzerà co gi

uovi e sí se la rirà col cuore.

A’ vuò andar a scoltar se i se mete in via, al so usso.

[Si accosta all’uscio di Doralice e origlia] Aldi, tasi: a’

sento freghezare, a’ sento far un gran tempelamento

de scagni, de banche, de ciave, de armari. I va da l’altro

usso fremamen. Aldi, aldi che la dise: «Passè ben

l’usso». Gi è andè via. Cancaro, sto vegio sta assé a

vegnir.

62 Letteratura italiana Einaudi

O cancaro, arón pur piasere in qui buschi! A’ se andarón

imbusanto de drio e denanzo, a’ sè ch’a’ parerón

levraton acalè. Va’ via, va’ via, a’ balerón, el se

ghe fa mo festa fin a zenuogio. A me farè un bel par

de calçe-s-ciapè, d’i dinari che m’ha dò quela femena

d’Ancona, e de qui ch’a’ he robò al vegio (che a’ n’he

dò an a la me puta): un bel par de calçe a la doisa e un

bel zuparelo, una bereta rossa con penacio, che ciamerà

pute de mile meia. A’ son mo ben infornío d’i

miè lembri, che ’l no gh’è puta che me vêsse, che no

me se apresse. E po a’ canto ben, e cossí vestío pur

poesse, pur, sopelir a tante! A’ me vuò comprar an

una spa’, ché chi n’ha una bela spa’, che la porte per

travesso, no par bon da inamorarse.

Laghème vêr se averè tanti dinari che ghe façe. [Leva

di tasca un pugno di monete] Cancaro, giè assé! A’ no

vora’ che negun me vêsse. Questo è un ducato d’oro,

da Veniesia, venizian; questo un rainese, cavaluoti,

moragie, de qui da sie beçe, scarantani... Cancaro, gi è

assé dinari! Làgam’i partire: un mucieto è le calçe,

l’altro mucieto el zuparelo, st’altro è la bereta. Mo la

pena? Tuò un puoco per un d’i muciti... O la spa’?

Un puoco del mucio de le calçe, del mucio del suparelo,

del mucio de la bereta... Oh, a’ he fato mo una

spa’! El me avanza an dinari da balare.

A’ vuò tornar a sentire se gi è andè via. [Origlia di

nuovo all’uscio di Doralice] A’ no sento negun, gi è

andè via fremamen. Oh, laldò sia Dio, a’ vegnerí pure!

Stè a dar mente, che a’ vuò andar a tuor le besenele...

[Si avvia alla porta].

sier tomao Vate a far dar quele mie robe, e vien presto.

I miei zocoli frantoni, la mia bareta de note, i

scofoni, l’albarelo da l’onguento per la pia siatica, e

l’orinal; e varda no romper gniente.

ruzante Poh, a’ me le recorderè in lo culo tante besenele!

Ruzante - L’Anconitana

63 Letteratura italiana Einaudi

Ruzante - L’Anconitana

sier tomao Ho asiao ogni cossa in portego. Vien presto.

ruzante Butè gi uoci in qua e in là, se ’l vegnesse mé la

so massarola, che la ne andesse çercanto. [Va in casa].

sier tomao Mo ben, va’ via presto. [Solo] E’ serò pur

contento, stasera; e’ ho anche fato tanto che madona

sè restà contenta. Ogni muodo, el sè stao bon aviso

andar in vila, meio che qua, per mile boni respeti. E’

’nde son anche pí contento mi.

ruzante [torna in scena inciampando e imprecando, carico

delle robe di Sier Tomao] Pota del caíre! Vegn el

cancaro... Co’ pí se ha priessia, el cancaro intanta pí.

Te par mo, che a’ he roto e rinali e pitariti e ’l cancaro?

Che cancaro la magne, la no vêa l’ora de mandarme

fuora de ca’, st’altra: «Va’ presto, tuòghe mo su...»

A’ no dego saer che la l’ha fato vegnir in ca’, el so berton?

Vegna el cancaro... squaso che a’ no dissi, a’

m’he sbregò un zenuogio. La pianzea, co’ a’ partí,

adesso la sgrigna, cancaro e ela e i suò berton! [A Sier

Tomao, brusco] Moa, aviève inanzo, presto, e caminè.

sier tomao Hastu ogni cossa?

ruzante Missier sí, caminè pur via.

sier tomao Hastu i zocoli frantoni?

ruzante Missier sí, a’ he ogni cossa, caminè.

sier tomao Hastu la mia bareta de note?

ruzante Missier sí, cancaro a le berete, caminè che a’

le zonzàn, caminè.

sier tomao Hastu i scofoni?

ruzante Missier sí, a’ cherzo de sí, cancaro a i scofoni!

Caminè, fè i passi lunghi.

sier tomao Hastu l’albarelo da l’onguento?

ruzante A’ ’l tussi pure, caminè, caminè.

sier tomao TI no ha zà roto fniente, no?

ruzante Roto gnente no, caminè, missier no, caminè.

sier tomao La mia çinquedea l’hastu tolta?

ruzante Tolte la maneze, ogni cossa, caminè...

sier tomao No digo i vanti, la storta...

64 Letteratura italiana Einaudi

ruzante A’ falón la via, cancaro a i stuorti e a i driti!

Andagón de qua, che l’è pí curta. [Esce in quinta, seguito

da Sier Tomao].

Ruzante - L’Anconitana

65 Letteratura italiana Einaudi