Aspettannu u miraculu

Stampa questo copione

ASPETTANNU  U  MIRACULU

Commedia in due atti

(IN VERNACOLO CALABRESE)

di Nicodemo Malena

Spesso accade che ci si rivolga al Padre Eterno o a qualche Santo Protettore, per chiedere loro di intervenire con un “Miracolo” nelle vicende umane, e, altrettanto spesso, non ci accorgiamo che la “Raccomandazione” è andata a buon fine e che il miracolo è già avvenuto. Questo, in sintesi, è ciò che si verifica in questa commedia dai toni e dai dialoghi esilaranti, ricca di colpi scena, che vi faranno trascorrere un paio d’ore in assoluta lietezza e spensieratezza, ma fornendo anche spunti di riflessione interessanti.

PersonaggiRuoli

  1) Donna Renita (vicina di casa)                              1)  Donna Renita - Mafalda

  2) Donna Filumena (vicina di casa)                         2) Donna Filumena - Previdenza

  3) Mastro Agostino (ciabattino)                              3) Mastro Agostino

  4) Don Roberto (studente)                                       4) Roberto

  5) Serafina (moglie di mastro Agostino)                5) Serafina

  6) Laura (figlia di mastro Agostino)                        6) Laura - Mena

  7) Luigi (Fidanzato di Laura)                                    7) Luigi

  8) Don Angelo (il parroco)

  9) Mafalda (nonna di don Roberto)

10) Previdenza (dama di compagnia)

11) Calorio (marito di Previdenza)

12) Mena (domestica di Mafalda)

N.B: Del presente documento è vietata la riproduzione così come la rappresentazione scenicasenza la previa autorizzazione scritta da parte dell’autore. A tuttora non vi sono vincoli di SIAE.

A T T O  I°

Scena 1^

Piazzetta. Banco di lavoro da calzolaio con attorno vecchie scarpe alla rinfusa e della suola; al muro, dietro il banco di lavoro, altre scarpe vecchie appese come fossero dei panni stesi e bene in vista. Nel muro, dietro il banco di lavoro, una nicchia con dentro l’immagine di San Giovanni.

(Donna Filumena – donna Renita, poi Mastro Agostino)

Le due donne stanno spazzando davanti la porta di casa. L’abbigliamento è tipico delle donne del sud anni ’50.

Dialogo fra le due donne.

Donna Renita – A saputu puri tu?

Donna Filumena – No, pecchì…ch’è successu? C’avia de sapiri?

Donna Renita – UUUUHHHH! Mamma mia; ma allura daveru nun sai nenti!

Donna Filumena – Uffaaa! Coma a fa longa cummà. Quannu m’è diri ncuna cosa, tu fa sempi eccussì. Ci giri ntunnu comu u gaddinazzu quannu fa a rota, mancu s’avissi e svelari unu di tre segreti da Madonna e Fatima. S’è parrari parra e sinnò statti citta;

Donna Renita – Possibile ca tu nun si mai nenti e chiri ca succeda nta stu paisu?Si  guardibonu, sugnu sempre iju ca te cuntari i novità, ca si fossa pe ttia…ohi!

Donna Filumena – Ma chi dici? Tu mangi e ti scordi? Vida c’unnè comu dici tu.

Donna Renita – Ah, no?

Donna Filumena – No, probbiu no. Pecchì, u fattu e Fronzineddu e de Caterinedda un sugnu stata iu a tu diri pe’ prima? E po’ tanti e tanti atri cose ca mò ummi ricordu. Comunque, senza ca portamu a ra longa, cuntami a novità enun mi fari stari subbi i spini;

Donna Renita – E sapiri ca a ieri sira c’è stata a fina du munnu a ra casa e Peppina;

Donna Filumena – Quala Peppina?

Donna Renita – Peppina, Peppina a coddustortu;

Donna Filumena – Chi mi stà dicennu… e pecchì, pecchì?

Donna Renita – Pecchì, a Peppina, quannu s’è ricota da vigna nsemu a ru maritu, nta stadda, duvi ci teninu u mulu, ha pizzicati a Marianciuluzza e a Giacchineddu;

Donna Filumena – Ngiacchineddu chi?

Donna Renita – Ngiacchineddu…u figghiu da zia Amelia…;

Donna Filumena – E chi facivunu…chi facivano? Unnè ca l’ha trovati una e sutta e l’atu e subba, no?

Donna Renita – Po’ tu! Sì sempi a solita squaiata!E chi potivini fari: si vasavini;

Donna Filumena – Si vasavini?

Donna Renita – Sì, ti dicu; strinciuti e mussu cu mussu…attaccati. Marianciuluzza, appena ha vista a mammisa, ha datu nu spintunu a Ngiacchineddu, ca natu pocu u poviru cadiva nterra e si sfraceddiava, e idda, cu ra faccia tutta avvampata, sinnè fujiuta a ra casa;

Donna Filumena – Chi mi stà dicennu!

Donna Renita – A ri gridati e Peppina è curruta tutta a gente da ruga… e pe ra carmari, hoi chi c’è volutu, ca voliva oriu pe centu cavaddi.

Donna Filumena – E ci vo’ dari tortu?

Donna Renita - Ca po’, dicimu a verità, u guagliunu ci vo’ bene addaveru a Marianciuluzza e sa volissa pure spusari, è ra mammisa, chira gamme estortu, can un vo’, pecchì po’?Nun s’è capitu! A ra fina suni pure parenti, ca u bisnonnu du maritu e Peppina e ru patru du patru e Ngiacchineddu, ca sarrebbe ru catanannu,

Donna Filomena – Ihhh! Adduvi va’ finisci mò…strincia, strincia, falla cchiù curta;

Donna Renita – Stava dicennu; loro, erinu cuggini…addirittura cuggini in primogrado, quindi unnè ca su strani, chiri ca voju diri iju!

Donna Filumena – Comu nun s’è capitu? S’è capitu e come!

Donna Renita – Ah, allura tu u sai u pecchì?

Donna Filumena– Certu ca u sacciu…tutti u sannu;

Donna Renita – E iju, per esempio, sugnu una e chiddi c’unnu sa;

Donna Filumena – Chistu è veramente stranu, probbiu tu, ca sa tutto e tutti; comunque mo ti dicu. E’ sempi pe’ chira zinzula e vigna ntu fegu, ca po’ su quattru zippuli e viti, ca è cchiù a fatiga ca ci va’, ca l’uva ca ci cogghi. U patru e Ngiacchineddu, zu Micu, dicia ca suo nonno l’ha lassata a iddu, mentre u maritu e zia Amelia dicia ca u nannisu ha sempi dittu ca, a morta soia, chira vigna a lassava ra iddu.

Donna Renita – Ma c’è ncuna carta scritta?

Donna Filumena – Carta scritta nun c’innè;

Donna Renita – E allura? Carta canta e ru villanu dorma, cara cummara;

Donna Filumena – E chista a chini l’ha sentuta diri?

Donna Renita – Mi l’ha dittu maritima Cicciu, ca l’ha sentutu diri a l’avvocato Bellomo l’ata sira;

Donna Filumena – Ah, e mi pariva stranu!

 Donna – Renita - Boncuntu sa’ chi ti dicu? Cazzi di loro.

Donna Filumena – Ah, certamente, su fatti di loro;

Donna Renita – Iu sugnu convinta, ca ra fine, n’accordo u trovinu, pecchì su cugni du stessu ligno, e po’ i guagliuni su ncaponiti e si pijni,o cu ru bonu o cu ru tristu, sinnò vo’ diri ca sinni fuijunu, vida e mera ca eccussì va’ a finire u fattu;

Donna Filumena annuisce.

Donna Renita - Ca tu chi ti pensi c’un succeda pure cà? Nta ruga nosta?

Donna Filumena – Chi cosa?

Donna Renita -  Na cosa e chista! Nun passa tempo e minni duni cunti di parole meje;

Donna Filumena – A chini ti riferisci, cummà?

Donna Renita – Come a chini, mi riferisciu alla nostra bella…a figghia du scarparu… e al principe azzurro di nobile famiglia, lo studente ca sempe leggia e mai finiscia de studiari pecchì l’occhi soije stanu subbi i libbri, sì, ma u ceriveddu chi sà adduvè;

Colpi di tosse fuori campo, come di uno che sta rischiarendo la voce: è Mastro Agostino che entra in scena apparendo sulla soglia di casa.

Donna Renita – Sssstttt!! Citta, citta cummà, ca parri du diavolo e spuntano subbitu                          i corni.

Mastro Agostino – (Annusando l’aria) Ma iu sentu puzza e vrusciu, comu si stissa vrusciannu ncuna cosa;

Donna Filumena(A donna Renita) –a senti pure tu?

Donna Renita – Ohi malanova mia, unnè ca suni i ciciri mia ca si stanu vrusciannu, no?

Così dicendo esce di scena.

Donna Filumena – E’ pure iju e misi i faggioli a cociri, ca chini u senta a maritima stasira quannu si ricogghia e nun trova ri faggioli subba a banca;

Via di scena.

Mastro Agostino – (Rivolto alle donne appena uscite di scena) E chi dè, ani vistu a mia ed è come s’avissinu vistu u diavulu, chi si vo’ mpesari a tutti i duje? E’ c’ano sempi parrari di cazzi e l’ati, e n’unnu sa ca po’ si scordanu e chiri ca stanu facennu…e vruscianu pure u cucinatu: Madonna mia, carivuni, anzi, carivunedda anu e trovari nta cassalora…eccussì s’imparinu a si fari i fatti da casa loro.

Poi guardando le sue braccia e le sue mani vuote.

-Ca puri tu, ohi Gustì, a capu unn’ha teni tanta giusta, sì nesciutu e fora e ra robba che fatigari l’ha lassata dinta? Chi fatighi, aria stamatina?

Da dietro la porta di casa prende delle scarpe che diligentemente poggia a fianco del tavolino da lavoro.

-Eccole qua. Quannu ti portanu nun fannu autru ca ti mintìri fretta, comu si sicci avissiru e spusari cu sti scarpi “Mi raccumannu mastu Gustì, aggiustatili prestu ca ni tegnu bisognu”; comu sunnu sapissa, ca ni teninu nu paru sulu? Po’, però, a ru pagamentu“Ni parramu a ra vinnigna mastu Gustì”, e u poveru e mia aspettannu ca l’uva si maturachi si mangia? Sola, sola e tacci, si mangia? E dire ca mu diciva sempi chira buonanima e patrima: “Gustinè, vida a ttia u fa u scarparu puri tu, ch’è nu bruttu misteru chistu”, e intanto c’avia de fare? Quannu unu nascianta na casa e nu scarparu…dico io…è già cunnannatu…il suo destino è SEGNATO…Scarparo mio nonno, scarparo mio padre e dulcis in fulmine,

Rumore di tuono e Voce di uomo fuori campo:- In fundo, Mastro Agostì, dulcis in fundo;

-Eh, che dittu iju? Ma chinè? Chi n’ha parratu!(Si guarda intorno sorpreso) Mha! Penzica i fumi du vinu da ieri sira ancora mi giranu ntu ceriveddu! E comunque, dulcis in fundo, eccomi qua: scarparo anch’io. Ma cu mia questo mestiere ha chiuso; u Signuri, viatu iddu, forse su raccomandazione di quello là, chiru ca sta nta chira nicchia, figghi masculi nun minn’ha mannatu, perciò, io sono l’ultimo scarparu della mia stirpe, eh!eh! (Fregandosi le mani). A proposito di quello lì, il venerato,il santo, mi para ca a nicchia nunn’è illuminata, come mai? Fammi dare n’occhiata, così, tanto per capire u pecchì;

Si avvicina alla nicchia e si accorge che la lampa votiva è spenta.

-Brutti figghi di mamma ignota, pe nun diri na parola cchiù pisanta, Ancora? Nata vota sanu fricatu l’ogghiu…fammi vidiri bonu… e non sulu l’ogghiu stavota sanu arrobbatu, ma puru u micciu…sti figghi di…me, me me…mo a dicissa…eh sì, San Giuvà, ca quannu ci vò ci vò, ummi guardari stortu. Ma tu, santo benidittu che sei…bhe, santu, sulu quannu ti cummena, possibile ca mancu a rrobba toia ti sa guardari? E miraculi va’ bhè…unni parramu, è inutile ca tu dicu… e chiri unni fa e ru sacciu…ma, chi sant’iddio…ma almeno difenditi, come? …a manicedda, nu jiticeddu, puri chistu u vì, u cchiu picculu, un ciu sa muzzari quanno veninu a s’arrobbare l’ogghiu da lampa? Ca po’, si tu ca sta a ru scuru, parica iju; e nun’è bello vidire a nicchia toja a ru scuru, unnè?Ca po’ c’è puri chi po’ penzari che non ti curo, ca ti malitrattu, e invece, tu lo sai, quanta devozione ho per te…anche se, per la verità, non è che te la meriti tutta, eh? Diciamo le cose come stanno. Eh, dico io, di questo passo, dove andiamo a finire, eh? Dimmelo tu. Perciò statti nu pocu vigile, attento, malantrinu no? Ca ccà (girandosi intorno per far sentire tutto il vicinato), caru San Giuvannu miu, la mano nera ci passa, la mano nera…ma vedrai che tanto va la gatta…ca nta l’ogghio sicci affuca, e chi ha orecchie per intendere, intendiscia, intentiscia pure.

Si affacciano dalle rispettive finestre Donna Filumena e Donna Renita.

Donna Renita – E’ inutile ca vui alluditi Mastu Gustì, ca ccà ci sono perzone per bene,persone degne di stima e di rispetto, gente che non ha bisogno di fare certe cose, tantomeno tena bisognu da rroba e l’ati, avete capito bene o ve lo devo ripetere?

Donna Filumena – Ca ccà ci suni i patruni vosti e badate bene a comu parrati. Ca nuji, s’unnu sapiti, tenimu pure na cota e olivi a Frannina e ra pruvista e l’ogghiu na facimu tutti gli anni, anzi u dicchiù u puri vinnimu a ri strani?

Mastro Agostino – (Al pubblico) Ha parratu a contessa munnizzara e ra marchesa lavannara; (Alle donne) d’accuntu io non mi sto riferendo a nessuno, SPECIFICATAMENTE, staiu sulu parrannu eccussì…a ru straccu…tra mia e mia, anzi tra mia e ru santu meju. Avissivi pe’ casu a cuda mpagghiata ca va stati dolennu vuje?

Donna Filumena – Noi nun avimu nessuna cuda mastu Gustì, tantomeno e pagghia;

Donna Renita – Simu traquilli di fatti nosti, nuje;

Mastro Agostino – E allura? Pecchì vi stati dolennu eccussì? Iu vulissa sulu na cosa, ca S. Giuvannu, ca quannu vo è miraculusu assai, mu facissa vidiri nu miraculu, unu sulu: a manicedda a vi’ o u jiticeddu, puru u cchiù picculu, chiri ca chiamanu u mignulicchiu…mpintu…muzzatu e mpinciutu a ra lampa, allura sì…

Le donne rientrano sbattendo le loro finestre in faccia al ciabattino mentre Mastro Agostino continua a parlare rivolgendosi al santo.

Mastro Agostino – Ah, v’innati mali juti, ed è megghiu eccussì…E tu, caro mio, non sulu u jiticeddu ma pure a lingua c’è muzzari, pure a lingua, sa vo’ fari completa l’opera;

Si smorzano le luci sulla scena.

Scena 2^

Mastro Agostino, Serafina, poi donna Filumena, donna Renita, infine Lauretta e don Roberto. Mastro Agostino è al sua banco di lavoro.

Entra in scena Serafina.

Serafina – Ma chi succeda? Cu chini sta liticannu?

Mastro Agostino – Chi succeda, chi succeda, e ca de succedere, è ca vuji fimmini aviti     sempre a linguicedda longa, longa e tagliente…eccome tagghia!

Serafina – Pecchì, a toia è curta e spuntata? Teni na lingua tu ca quannu si ci minta tagghia cchiù e nu rasulu… e parri probbiu tu. Comunque cuntimi, ch’è successu, chi teni e abbaccagghiare;

Mastro Agostino – Chi tegnu? Tegnu ca ancora na vota sanu fricati l’ogghiu e nta nicchia e ra lampa s’è astutata;

Serafina – E quannu è successu sta cosa?

Mastro Agostino – A ieri sira, prima e mi ricogghiri, a lampa era appicciata e l’ogghiu ci l’aviva appena misu; stamatina, eccoti qua, a lampa l’è trovata astutata, guardu l’ogghiu e adduvè…mancu na guccia, e pure u micciu s’anu sgraffignatu; mo dicu iju, chi sinnanu e fari du micciu;

Serafina – D’accuntu nuje ci u mintimi l’ogghiu…

Mastro Agostino – E l’atri su fricunu.

Serafina – Pe’ chistu ti si misi a vataliare!

Mastro Agostino (Annuisce con la testa) – E ti para nenti?

Entrano in scena Donna Filumena e donna Renita entrambe con la scopa in mano.

Donna Filumena – Eccovi qua, mastu Gustì, vui sulu cu chista potiti parrari;

Donna Renita – E se vi serve va potiti pure teniri;

Serafina (al marito) – Ma sì nesciutu pacciu? T’arrobano l’ogghiu e tu chini ta pii? Probbiu cu cummara Filumena e cu cummara Renita ca sicuramente nun c’intranu nenti. U vinu penzica t’ha datu a ru ceriveddu?

Mastro Agostino – Iu nun ma piju cu nessunu, ripeto, SPECIFICATAMENTO, su loru ca si l’anu piata a male… in realtà non ho fatto nomi, io;

Serafina – Comu s’un ti canuscissa. U sacciu bonu ca quannu parti in quartanun ti rendi conto e chiri ca dici;

Mastro Agostino – A mia dici? Senti chini parra, comu si dicissa ca “U voiju…;

Serafina – Ccà nun ci su ne voi e né ciucci; (alle donne) aviti pacenza, cummari meje, e scunciuratilu, facitilu pe’ mia, ca, no pecchì ci siti davanti, ma c’inni fossiru fimmini come vuje‘nta stà ruga e puri nta stu paisu;

Mastro Agostino (Rivolto al pubblico) – Senta, senta com’ha sa fari; natu pocu i fa diventari santi, pe’ chistu nun a frica nessunu; ha fricatu pure a mia, quannu mi l’è spusata…e iju nun sugnu tantu duciu e sale, lo riconosco;

Donna Filumena – Mò, nun v’affliggite za’ Finù, ca pe’ stavota ci passamu e subba;

Donna Renita – Ma a prossima…Mastu Gustinu sa vida cu Cicciu maritima e allura sì…

Mastro Agostinu (Rivolto al pubblico) – Brrrr, chi pagura ca m’hè venuta. Cugghiniji tu ca mi l’avissa de vidiri cu Cicciu maritima, stè già tremannu sulu a ci pensari e ra cacaredda mi stà ijennu i cavizi cavizi;

Donna Filumena – Bè, facitimi ijri ca tegnu tantu chi fari;

Donna Renita – Pure pe’ mia è tardi. Statimi bona za’ Finù;

Donna Filumena – Arrivederci zì e stativi tranquilla.

Donna Filumena e Donna Renita via di scena.

Mastro Agostino – (Al pubblico) A capitu? Mò natu pocu va’ a finire ca chini s’arrobba l’ogghiu sugnu probbiu iu. Tenivini raggiuna l’antichi ca scivula scivula e ru citrulu a chini va’…?

Serafina (Interrompendo il marito) – Ma finiscila, finiscila e diri stupidaggini, ca pe’ chisti lassa fare a ttia;

Mastro Agostino – Ma chi bell’avvocato ca mi ritrovo in famiglia. Questa (al pubblico) fussa cuntenta sulu a mi vidiri mpicatu, penzolare da una forca, (alla moglie) fimmina ingrata, senza affetto e senza stima per tuo marito, questa sei. Ma dico io, cu tanti beddi fimmini ca mi giravanu ntunnu…ca quannu era virdu, senza offesa per nessuno, le donne me le portavo appresso come lo strascico d’una sposa, tantu ca n’avijia, vida tu a chini mi vaiju a scegghire, a idda…chi c’è vistu po’, un si sa, ancora ojiu nun mi pozzu capacitari; penzica nta chiru mumentu avia perzu a vista e l’occhiu, sinnò nun si po’ spiegari;

Serafina – Cerca e t’abbasciari sta crista e gaddu ca ancora ti porta subba sa capa fradicia. Anzicchè t’ha fari tu stà domanda, falla a mia, ca u sacciu iu chi te rispunniri. Ca pari ca a mia mi su mancati i matrimoni? Ca c’innerunu giuvanotti ca passavanu e sutta a frinesta da casa mia, sulu pe’ mi vidiri;

Mastro Agostino – UH!Mamma mia, ogne vota avianu e chiamari i carrabineri pe ri cacciari;

Serafina – Basta! Finiscila mo; pensa chiuttosto a fatigari e a t’abbuscari u pane;

Mastro Agostino – A proposito di pane, si po’ sapiri chinni mangiamu oji?

Serafina – Ecco, questa è la tua preoccupazione principale. Il tuo chiodo fisso! Chinni mangiamu oji? Subito detto:a pranzo cosce di pollo arrosto, frittura di gamberi e calamari e, per finire, dolce e caffè; per la cena ancora non ho deciso,ci penserò più tardi, sei contento? Ti va’ bene il menù?

Mastro Agostino – (Al pubblico) Ma guarda quant’è maligna sta fimmina, tu ci addimmanni chi ni mangiamu oji e idda chi fa? Ti stuzzica ru pitittu;

Serafina – Ma si chiddu è l’unica cosa can nun ti manca, c’è bisognu pure e tu stuzzicari? Boncuntu chiri ca trovi mangi, anzi no, tegnu a faggiola già cotta, chira ca m’ha mannata aiera don Catavuru u putigaru, in cambio di scarpi ca l’aggiustatu u misu passatu;

Mastro Agostino – Ancora faggiola? Ma allura mi vo’ mortu!

Serafina – Non ti stanno bene? Vuoi cambiare menù?

Mastro Agostino – Ma si ancora nun è digeritu chiri e tre iurni fa e tu, pur’oju ti prisenti cu ra stessa minestra?

Serafina – Chistu passa ru cummentu: tre jurni fa faggiola, avantaiera pisiddi, a iera ciciri, e oju n’ata vota faggiola, come vedi il menù è vario;

Mastro Agostino – E cu tutte sti variazioni, a casa mia mi para a bettula e Nicudemu; sai che ti dico? Tu mi vuoi male, tu vuoi solo la mia morte, e quando questo accadrà sai quale sarà l’esito dell’autopsia? Causa del decesso: effetti collaterali gravi di indigestione continuata ed aggravata di leguminacee nostrane;

Serafina – Statti tranquillo ca e chisti nun mori no, nun mori.Ca chini s’avissa de lamentari sugnu iu; iu ni pati i conseguenze, non tu;

Mastro Agostino -Subba e chistu penzica teni raggiuna, nun ti pozzu dari tortu, ma si m’avissa de succediri ncuna, cosa tu sì chidda ca t’inni va’ in galera…per tentato omicidio!

Serafina - Magari u padreterno ti piassa, eccussì mi spusassa n’ata vota, ma cu chini dicu io, però;

Mastro Agostino – Sì, cu sua eccellenza u carivunaru, a tutti noto come quell’uomo brutto, faccitostu e nivuru. Ihhhh, chi accattu!

Entra in scena Laura, figlia di MASTRO Agostino e Serafina, col tilaretto in mano.

 Laura – Ma è mai possibile che state sempre a litigare voi due? Ma non avete altro da fare? Suli i vuci vosti si sentunu nta sta ruga, e chidè sa vrigogna brutta.

Mastro Agostino – Lauretta mia, figlia adorata;

Serafina – (Al pubblico)La serenata te la canta papà; cantici pure a canzuna mò, comu si fossa sulu figghia a iddu;

Mastro Agostino – A sentutu puri tu?

Lauretta – E come si fa a non sentire? Voi gridate sempre così forte ca para ca vi stati scannannu l’unu cu latu? E chi teniti e vi spartiri i ienchi e ‘nta ijumara?

Serafina – Ma quali genti vo’ ca stanu cchiù a sentiri due scalapati come nuje figghicè, ormai i vicini cianu fattu u caddu a ri feriti e ni scunciuranu, specialmenti stu menzu pacciu e paita;

Mastro Agostino – Statti citta tu, nasu e Pinocchiu ca nun si autra, nun mi provocari cancunu jiurnu u vì stu marteddu? Ti l’arrivulu nta capa e ti mannu a ru Spitalu;

Serafina – U senti, u senti quanti minni dicia, figghicè? A mia mi chiama nasu e Pinocchiu, probbiu a mia ca tegnu nu nasu ca mu pozzu portare pe’ vantu, ca na vota tutti i giovanotti du paisu…

Mastro Agostino – E dalle!!!

Serafina - Mi dicivanu ca teniva nu nasiceddu a ra francese, tantu ch’era beddu e aggrazziatu;

Mastro Agostino – Azzo, a ra francese addirittura, e ca quannu mai a gente e su paisu ha vistu na straniera ccà; minzognara, pittolera, faviza;

Serafina – Pecchì nti libri e storia, quannu jimmi a ra scola…

Mastro Agostino – Pecchì tu si jiuta pure a ra scola?

Serafina – Certu ca ce ijutu a ra scola; e fattu a seconda elementare iju, cu ra masta Zita, ca ninnà ‘mparati cose belle, nun sugnu certun’analfabeta come ttia, chi ti cridi tu;

Mastro Agostino – E allura sa scriviri tu?

Serafina – No, e scriviri nun sacciu sciviri, a chiddu nun ci sugnu arrivata, pecchì a secunna non l’ho finita, ma leggere…ncuna parola…a sacciu, sì;

Mastro Agostino – E allura u vidi ca sì n’analfabeta peju e mia? Chi teni e ti vantari nconfruntu a mia tu?

Laura – Basta, finiscitila, puri subba chistu faciti a cummeddia mmezza a strata mo?

Nel frattempo si è affacciato dal balconcino della sua camera un giovane studente di nome don Roberto, che nutre un certo interesse per Laura e a quest’ultima non dispiace. Don Roberto cerca di accattivarsi il favore di Mastro Agostino sapendo di non andare a genio a Serafina.

Don Roberto – Eh, queste donne Mastro Agostì, con la loro lingua non si può proprio combattere, bisogna arrendersi, l’ultima parola l’hanno sempre loro;

Mastro Agostino – E se lo dite voi don Roberto, che siete un ragazzo istruito e prossimo alla laurea? Ma s’avissa ‘nti mani na scimitarra o na carrabina na strage facissa quant’è vero chiru ca stà dassubba(accennando alla nicchia);

Laura abbassa gli occhi dalla vergogna mentre mormora – Ohi, Madonna mia chi vrigogna, chi vrigogna!

Serafina – E voi pecchì nun continuati a studiari visto c’aviti u libru ‘nti mani? Chisti su fatti privati, tra mugghiera e maritu, cercàti cchiuttostu e v’impicciari di fatti vosti e nun vi iati mintennu ‘nta chiddi e l’atri;

Don Roberto – E come faccio a studiare con tutto il trambusto e il baccano che fate voi tutto il giorno e tutti i giorni?

Laura, sempre mormorando a fil di labbra, - U vì, u vì, e nun tena raggiunu u poviru, chi vrigogna, chi vrigogna!

Serafina – Voi, cu ra capa c’aviti, a laurea in medicina v’ha piati a ra vecchiaia, vu dicu iu;

Laura – Mamma…ti prego;

Serafina – E tu ancora ccà si, camina subbitu d’inta…cu sacciu iju u pecchì s’è affacciatu u signurinu;

Don Roberto, divertito, rientra in casa.

Serafina – Ecco, bravo, va minta a capa subbi i libri si ni teni gulìa, ca ccà a festa è finita e tu(al marito) ripija a fatigari ca già na perzu abbastanza e tempu, vacabbunnu ca nun si autru.

Serafina via di scena mentre mastro Agostino incomincia a cantare, mentre riprende a lavorare, canticchiando.

Mastro Agostino – A mia vacabbunnu? E c’innani cchiù fatigaturi e mia…da matina a ra sira iettatu ccà a mintiri punti e tacci a sti scarpi vecchie e puzzulenti…mha, passamici e subba, va’.(Si mette a cantare) I te vurria vasà;I te vurria vasàààà…

Don Roberto, riaffacciandosi – Mastro Agostì…per favore…ma allora lo fate apposta!

Mastro Agostino – Ch’è successo don Robè? Ho fatto qualcosa che vi ha importunato?

Don Roberto – E se voi vi mettete a cantare me lo dite come faccio a studiare?

Mastro Agostino – Pecchì nun vi piacia a canzuna? Se volete cambio, ne canto un’altra;

Don Roberto – Zitto, mastro Agostì, ati e stari sulamente cittu;

Mastro Agostino – Forse perché sono stonato?

Don Roberto – E dalle! Non dovete cantare mastro Agostì…tutto qui, intonato o stonato non m’interessa;

Mastro Agostino – No, volevo dire, che per quanto riguarda l’intonazione nessuno si è mai lamentato; io quand’ero ragazzo ho fatto parte anche del coro della chiesa, sapete!

Don Roberto – E per quanto tempo avete fatto il corista?

Mastro Agostino – Appena il tempo di aprire la bocca;

Don Roberto – Volevo ben dire!

Mastro Agostino – No, non per quello che pensate voi, no, e perché…quello…il parroco…appena mi ha sentito cantare mi ha detto “Tu meglio si ti stà cittu”;

Don Roberto – E vi ha cacciato subito dal coro, no?

Mastro Agostino – E invece no, mi ha fatto restare…così…tanto per fare numero, al patto però che tenessi la bocca chiusa;

Don Roberto – Ma fatemi il piacere…

Voce fuori campo di donna che canta: “Quel mazzolin di fiori che vien dalla campagna”;

Mastro Agostino – Sentite, sentite? Vedete che non sono solo io che canto; e che il canto…vedete… allieta la giornata, apre…come si dice… l’animo alla spensieratezza, all’allegria;

Don Roberto (al pubblico)-  Mo si minta a fare puru o poeta, e allura!!(ad alta voce) donna Filumè, donna Filumenaaa?

Donna Filumena,(affacciandosi dalla finestra) – Chi è? Chi mi chiama?

Don Roberto – Sono io donna Filumè, sono io;

Donna Filumena – Oh, Gesù, vi ho forse disturbato?

Don Roberto – E me lo chiedete pure?

Donna Filumena – Scusate, scusate ancora, sono mortificata. E’ che stavo stirando e, vicino al ferro caldo, viene spontaneo cantare…così…tanto per allontanare la calura (Rientra in casa);

Mastro Agostino (al pubblico) – E ti pariva c’unna trovava a pezza a culuru? Assa fare a idda?

Don Roberto – Meno male va’, speriamo di avere una tregua, un po’ di pace (rientra);

Scena 3^

Mastro Agostino – Luigi (detto Giggino) – Serafina

Giggino di professione “U lampinaru”, operaio del Comune addetto all’accensione e allo spegnimento delle lampade ad olio che illuminano il paese. Mastro Agostino è al suo posto di lavoro e ogni tanto getta uno sguardo verso il balconcino della casa di don Roberto, un po’ mortificato per avere arrecato disturbo a quest’ultimo.

Luigi – Buongiorno mastru Gustì;

Mastro Agostino – Uè, caro Gigginuzzu, com’è? E’ già ura e appicciari i lampiuni?

Luigi – Ohi mastu Gustì, ma chi diciti? E’ chista l’ura e fari luce ntu paisu?Cu ru suli?Vui aviti sempi gulìa e cugghiniari, viatu a vuje;

Mastro Agostino – Cu sta lena chi tengu e fatigari, quasi quasi volissa ca fossa già menzannotta.

Luigi – Eh, ancora è longa a jurnata, ate e aviri pacenza;

Mastro Agostino – Già! Pacenza…e quanta pacenza s’ha de aviri a su munnu! Ma pecchì Nun t’assetti ccà, vicinu a mia nu pocu, riposati, rilassati,tu ca po’, tantu a fina du misi i sordi ca ti passa ru Comunu su sempi i stessi;

Luigi – E puri ca mi volissa assettari (guardandosi intorno), a seggia adduv’è?

Mastro Agostino – E teni raggiuna puri tu; (ad alta voce) Zarafì, Zarafina?

Entra in scena Serafina.

Serafina – Chi d’è, chi ti dola mo?

Mastro Agostino – E porta na seggiulicchia, pe’ Luiviggiuzzu nostu, ca si ferma nu pocu a mi fari n’antia e cumpagnia…ca parica capita sempi e aviri stu privileggiu…chistu va’ comu l’oceddi…sempi vulanno;

Serafina rientra in casa.

Luigi – Ma chi diciti mastu Gustì, ca avantera mi sugnu fermatu duve vui e sugnu statu puru nu beddu pezzu, ca quannu attaccati a parrari e politica chini vi ferma cchiù;

Mastro Agostino – Avantera?

Luigi – Già, avantera!

Mastro Agostino – Caspita comu passa ru tempu;

Luigi – Eh, sì!

Rientra in scena Serafina con la sedia in mano e la sistema a lato del banco da lavoro di Mastro Gustino. La donna ha l’aria infastidita, come se non sopportasse la presenza di Luigi.

Serafina – Eccola ccà a seggia, (al marito) e nun mi chiamari cchù, ca sinnò tu mò mi fa fari u trasa e nescia;

Serafina via di scena. Luigi si siede.

Mastro Agostino – U vidi, u vidi Luviggè com’è sempi gentile e garbata mugghierma?

Luigi – Ma è sempre così?

Mastro Agostino – Nooo! Mò è de oro;

Luigi – Figurato quann’è de ferru!

Mastro Agostino - Stà commidu Luviggiù? Si assettatu bonu?

Luigi – Sugnu commudu mastu Gustì, non datevi pensiero e ditemi tutto;

Mastro Agostino –Eh, caru Luviggiuzzu miu, si nun ma cunti tu ncuna cosa e su Cumunu, chini vo’ ca ma cunta? Iu sugnu sempre nchiovatu ccà, a su bancu, a fatigari, pe’ m’abbuscari ncunu sordu, pari ca tegnu u stipendiu sicuru come ttia, no pe’ mmidia eh, ca iu ti vogghiu bene quasi come nu figghiu e mi fa piaciri ca ti viju sistematu;

Luigi – Ohi mastu Gustì, u stipendiu…u stipendiu… a vidi a paga funna ca ni dunanu; però effettivamente nun mi pozzu lagnare e, spusannumi, dicimu ca a famigghia a pozzu manteniri, con dignità e senza problemi;

Mastro Agostino – E a dittu nenti? E si tempi, po’?

Luigi – Lamentari? No, ca fossa peccatu, ma pe’ chiri ca fazzu certamente ncuna cosicedda e cchù mi l’ammeritassa;

Mastro Agostino – E ri sindacati nun ti ponu fari nenti? Nun ti ponnu aiutari?

Luigi – Mastu Gustì, chi iati dicennu, i sindacati, quali sindacati, ognuno e loro pensa sulu a ri fatti soi e a sistemare a ncunu da famigghia, e nuiautri…

Mastro Agostino – Sinni straficanu,no? Chistu volivi diri?

Luigi – Non proprio, ma diciamo ca citrascurano, va’, forse detto così è più giusto;

Mastro Agostino – E chiri cumpagneddi di nosti chi fanu, chi fanunta chiru Cumunu?

Luigi – Mastu Gustì vuje u sapiti can un pozzu parrari e tanti cosi nun vi pozzu diri;

Mastro Agostino – Ohi Gigginù…tra nui…tu u sa ca quannu a dici a mia na cosa, ccà rimana… sinnò a chi serva l’amicizia? A proposito, a volissi na guccicedda e vinu?Ca iju tegnu sempi u iaschiceddu suttu u bancu, probbiu pe’ l’amici, chiri boni però, no chiri favizi, chiri ca davanti t’alliscianu e d’arretu ti raschianu;

Luigi – A prima matina mastu Gustì? E nun vi gira a capa?

Mastro Agostino –E quando mai! Anzi è statu probbiu u medicu a mu raccumannari: ”Mastu Gustì, ma dittu, nun ti fari mancare mai na guccicedda e vino durante a jurnata, senza esagerare però”, e iju na guccia a vota m’inni vivu, dicia ca sugnu nu pocu anemicu;

Luigi – E cu ru vinu vi passa l’anemia?

Mastro Agostino – Lui così ha detto. E m’ha puri dittu e mi viviri vinu russu però, ca u russu è ru sangue e l’omu, pe’ chistu cchiù ni vivi e cchiù sangue minti… cinni voni medicine!

Luigi – Vui siti sicuro ca v’ha dittu probbiu eccussì?

Mastro Agostino – E certu. Chisti su stati i paroli soje;

Luigi – Unn’è c’aviti capitu male e ri paroli du medicu l’ati piati a ra liveraa, no?

Mastro Agostino – No, figghicè, ti assicuro che mi ha detto probbiu eccussì;

Luigi – E voi lo avete preso alla lettera;

Mastro Agostino – Come un comando categorico…eh,eh, e che scherziamo…si tratta della mia salute, e subba chistu nun cugghiuniu…

Luigi - Comunque v’arringraziu ma iu a matina nun vivu;

Mastro Agostino – E pecchì, ti l’ha ordinatu u medicu?

Luigi – No, ma nun vivu pe’ principiu?

Mastro Agostino – Fa comi vo’; iju, pe’ nun sapiri né leggere e né scrivere, na surchiata m’ha fazzu (prende il fiaschetto e beve un lungo sorso); E chi ti vivi; chistu è originale guagnù, chissu è du fegu, Cirò al cento per cento. (Rimettendo il fiaschetto sotto il banco) Allura Gigginù, dimmi, chi succeda da d’intra…chiri quattru assessori di nosti chi fanu, chi fanu, si cumportanu bonu? Ci pensanu a stu paisu?U vidini ca ccà viviamo in una perenne agonia, senza fatiga e senza speranza, e ri megghiu giuvini sinni vannu nta Germania pe’ disperazione?

Luigi – Mastu Gustì, v’è dittu ca nun pozzu parrari; iju sacciu sulu ca si scannanu da matina a ra sira pe’ nu morzu e strata o pe’ nu bonu viveri pe’ chistu o pecchiddatu, pe’ s’accattari ncunu votu. Chistu sacciu. Mò, si sapissivu, c’è na fencia can nun vi dicu;

Mastro Agostino – Na fencia?

Luigi – Na guerra, mastu Gustì, na guerra;

Mastro Agostino – Tra chi?

Luigi – Tra Catavudeddu culustrittu, Assessore a ru Bilanciu e Gataneddu u mastelopera, Assessore al Personale;

Mastro Agostino – E pecchì. Per quale motivo?

Luigi – Ate sapiri ca s’è liberatu nu postu e bidellu, a ra scola elementare, e Catavudeddu cì vo mintiri u canatu, mentre Gataneddu dicia c’attocca a ru fratu, che è disoccupatu e tena na famigghia e manteniri;

Mastro Agostino – Ah!E chisti su i problemi ca trattani nta Giunta Comunale?

Luigi – Chisti su. Ma a ru populu dicinu ca a fencia è pe’ ra variante a ru Piano Regolatore, cosa ca unni frica nenti a nessunu;

Mastro Agostino – Nta quali mani simu ijuti a finire; e tuttucon l’appoggio e in nome del Partito. Sicci ijnchini a vucca cu ra parola POPULO ma…

Luigi – Non sulu a vucca mastu Gustì, ma pure ncun’ata cosa. Ma lassamu stari sti discurzi zu Gustì, e parramu e così cchiù serie;

Mastro Agostino – E sarebbero sti cosi serie?

Luigi – Giacchè siamo in argomento, se mi permettete vi voglio fare una domanda, anzi veramente non è una domanda ma un chiarimento, anzi neanche un chiarimento ma una richiesta, anzi…

Mastro Agostino – Giggì, e falla finita e dimmi e chi si tratta;

Luigi – A proposito di vostra moglie, zà Finuzza;

Mastro Agostino – Mugghierima? E chi c’intra mò?

Luigi – Ho notato, almeno così mi è sembrato…anzi non mi è sembrato, ne sono certo, anzi…

Mastro Agostino – Luvì…e falla finita e dici chiru ch’è diri;

Luigi – Dicevo, m’è accortu;

Mastro Agostino – Ah!

Luigi - Che ogni volta ca vegnu ccà…mi guarda cu n’occhiu…

Mastro Agostino – Cu n’occhiu?

Luigi – Non tanto benevolo, ecco, e pure poco fa, quannu ha portatu a seggia, avete visto? Quasi quasi mi l’ha arruvulata, come a dire “si t’inni va’ è megghiu”;

Mastro Agostino – Ma no, ti sbagli Luviggiù. E’ una tua impressione. E’ sulu ncazzata cu mia…per via di una certa questione che è successa probbiu stamatina;

Luigi – Vui eccussì diciti?

Mastro Agostino – Sì, sì, eccussì è;

Luigi – E se mi permette posso chiedervi un’altra cosa?

Mastro Agostino – Permettiti, permettiti pure;

Luigi – E Lauretta, Lauretta vostra figghia, è in casa?

Mastro Agostino – E mi parivastranu ca ancora nun t’avivi addimmannatu;

Luigi – Pecchì strano mastu Gustì?

Mastro Agostino – E pecchì, mò ca ci pensu, tu a prima cosa ca fai quannu ti trovi a passare e ccà è chiri e chiedere di mia figlia…nenti e nenti ti passassa ncuna cosa pe’ ra capa? Ncunu pensericchiu nu pocu, come dire, interessato? Dimmi, dimmi…parra cu mia, ca iu sugnu nu patru abbastanza democratico e liberale;

Luigi – Io veramente sono passato per invitarvi a bere un caffè, al bar, poi voi mi avete coinvolto in altri argomenti, eh…;

Mastro Agostino – Aaahhh!

Luigi – Comunque, a proposito di Lauretta;

Mastro Agostino (rivolto al pubblico) – U vì ch’è cadutu nta tagghiola!!(a Luigi) Dimmi, dimmi tutto figghicè, tu u sai ca ti voglio bene…posso dire…quasi quasi come nu figghiu t’è…tra nui omini potimi parrari…confidarci…chiarire…essere sinceri, unnè daveru?

Luigi – Pur’io vi vogghiu benne…dicimu…quasi quasi come nu patru;

Mastro Agostino (fregandosi le mani) – (Al pubblico) U vì ca ci simu…oji cuminamu…sugnu sicuru ca u cuminamu su matrimoniu. (A Luigi) E allura c’aspettamu…forza…parra chi vo’ parrari na vota pe’ sempi;

Luigi – Io pe’ Lauretta provo un sentimento sincero;

Mastro Agostino – Sincero? E po’ chi cchiù, chi cchiù?

Luigi – Veramente iu sugnu nu tipu semplice, timido, e non oso…non oso…

Mastro Agostino – E osa, osa, per la miseria, ca poi stu osa nun sacciu mancu chi vò diri…comunque osa, vai avanti…nun ti fermari probbiu mò, ntu megghiu;

Luigi – Io per Lauretta ho intenzioni serie, ecco, e, se voi siete d’accordo, vorrei… a volissa pe’ mugghiera, ecco!

Mastro Agostino – Cioè?

Luigi – La prenderei in moglie, zu Gustì;

Mastro Agostino – E ci volia tantu un ti nesciva u iatu di franchi? E iju ta dugnu cu tuttu u coru, figghicè, cu tutta l’anima e ru coru. Tu ora stai facendo di me un uomo felice! Veni ccà, fatti abbrazzari. Ma tu, Luviggiù, ci ha penzatu bonu? Sì sicuru? Ca tu si n’impiegatu comunale, sei stipendiato, non per niente sei u lampinaru du paisu;

Luigi – Certo ca c’è penzatu bonu;

Mastro Agostino – Mi fa piaciri, mi fa veramente piaciri. Però, giacchè siamo in argomento, e sapiri, ca mia figlia, anche se è una ragazza che ha tutte le virtù di questo mondo, è na povera gnorante, unnà fattu nessuna scola, ha fattu appena a terza elementare;

Luigi – S’è pe’ chistu mancu iju;

Mastro Agostino – Comu mancu tu? Tu sei un IMPIEGATO DEL COMUNE, a scola l’è aviri fatta a forza;

Luigi – E ca pe fare u lampinaru unnè ca ci vo’ u diploma o a laurea, mastu Gustì;

Mastro Agostino – Ah, no?

Luigi – Certo ca no;

Mastro Agostino – Eppure e sentutu a ra radio ca ci sunu paisi duvi ci vo’ ra laurea pure pe’ fari u spazzino a nata ntia!

Luigi – Ccà, pe’ grazza e Diu, ancora nun è daccussì;

Mastro Agostino –Ma guarda tu! Comunque, siccome io sono una persona onesta, sincera e trasparente, come una bottiglia vuota e senza vino, non nascondo nulla io, ti devo informareche la mia Lauretta è NUL-LA-TE-NEN-TE;

Luigi – Sarebbe a dire?

Mastro Agostino – Guagnù, sarebbe a dire can nun tena nenti, zero, a capitu?

Luigi – AAHHH! Ho capito. Volete dire che non ha dote;

Mastro Agostino – E mancu corredu, nenti ti dicu, nenti;

Luigi – Veramente, a mia, sti cosi nun m’interessanu; io le voglio bene e quando c’è l’amore si sa…io me la posso prendere anche CU-LI-NU-RA;

Mastro Agostino – Sarebbe a dire?

Luigi - Nuda, zù Gustì. Nuda…come l’ha fattaa mammisa, senza nenti ncoddu;

Mastro Agostino -  Fossi scemu? Io ti darei mia figlia senza niente addosso? Ma quando mai…quello che le spetta, le spetta…e io solo sta figlia ci ho…figurati…quello che è suo, è suo;

Luigi – E siete stato voi a dire che non ha niente;

Mastro Agostino – Si dice per modo di dire. Non è che non ha niente; ha, per esempio, due sottane, una minta e nata caccia; due paia di mutandine, una caccia e n’ata minta, due reggiseni;

Luigi – Unu minta e n’atu caccia;

Mastro Agostino – Eh, e pure un bel paio di scarpe;

Luigi – Unu minta e…

Mastro Agostino – No, e chisti no, unu sulu paru…ma…tutta robba nova eh, mai usata. E chistu è tuttu u corredu;

Luigi – Basta, non aggiungetealtro, ca cu tutta starrobba e ijri a r’accattari n’atu armadiu sinnò. Ora però bisogna chiedere il parere di zà Finuzza, se è d’accordo oppure no a stu matimoniu;

Mastro Agostino – A chistu m’avidu iju. Giovinò, qua, a casa mia, fino a prova contraria, cumannu iju; io sugni l’omu di casa e ccà si fa chiru ca dicu iju… e cittu…sssttt, e ci mancherebbe altro camo ogni cosa a mintimu a ri voti, edduvi simi a ru Parramentu?

Luigi – E Lauretta? Simu sicuri ca li fa piaciri?

Mastro Agostino – Mia figghia ha sempre fatto chiru ca dicu iju; ti pozzu assicurare ca griddi pe’ ra capa nunni tena e mi ubbidisce ciecamente;

Luigi – Allura pozzu stare tranquillo?

Mastro Agostino – Ricordati ca quannu dà na parola Mastu Gustinu, ufficialmente conosciutu e riconosciutu comu “U scarparu per eccellenza”, non la cambia neanche l’ordinanza del Santo Padre. E ora possiamo anche andare a pijare stu benidittu cafè;

Via di scena entrambi con Mastro Agostino che prende sottobraccio il futuro genero.Si attenuano le luci.

Scena 4^

Vengono riaccese le luci.

(Filomena – poi Mastro Agostino – infine Lauretta)

Entra inscena Filomena disperata per avere ascoltato il dialogo del marito con Luigi.

Serafina – Ohi povira a mmia, disgrazziata a vita mia. Ma guarda tu chi mi tocca sentiri. Ca iju u sacciu ca quannu chiddu sciagurato di maritima si minta na cosa nta chira capa fracida, valli a ci a cacciari, va’; e mò chini ci u dicia a chira povera figghia mia, chini ci u dicia!Ca po’, tutti chiri discurzi subba u corredu, a dote, ma chinni sa iddu e si cosi? Sacciu iju i sacrifiggi ch’è fattu pe’ ci mintiri ncuna cosa e parte a ra figghia mia, e iddu chi fa? Ma dipincia come na culinuredda…na povera figghia di nessuno…ah, ma mò ca si ricogghia, mi senta…quant’è veru San Giuvanni, iju già ci sugnu cu ri cazzi a ra capa stamatina…oju finimu l’opera…chiudiamo in bellezza!

Entra in scena Mastro Agostino tutto contento.

Mastro Agostino – Ah, si ccà? Probbiu a ttia stava penzannu!

Serafina – E quannu mai…tu…teni a mmia ‘nti penzeri toi?

Mastro Agostino – Senti e ascolta fimmina ngrata, tu ca dici sempi ca marititta nun vala nenti; senti c’ha fattu sta carna stamatina;

Serafina – E sentimu c’ha fattu sta carna putrefatta stamatina, sugnu probbiu curiusa e sentiri stà novità;

Mastro Agostino – Ah, iju sarebbo na carna fradicia?Ma a carna cu ri vermi puzza, bedda mia, e tu, a sira, quannu ni curcamu, non DISDEGNI e ti ci  accucchiari, unn’è daveru?

Serafina – Iju m’accucchiari a ttia? Ma si sunu anni canun si bonu a nenti;

Mastro Agostino – (imbarazzato) Mo tu, su anni, è che ogni tantu sugnu talmente stanco…ca probbiu nun mi va’, e mi prendo, diciamo, delle pause;

Filomeno – Lunghe, però; molto lunghe;

Mastro Agostino – Comunque ti devo dare na buona notizia stavota, si u vò sapiri…si po’ unnu vò sapiri, pe’ mia e ra stessa cosa;

Filomena – S’è na bona notizia, parra, sinnò statti cittu ch’è megghiu;

Mastro Agostino – Stamatina è cuminatu u matrimonio di nostra figlia;

Serafina – Chi? Lauretta?

Mastro Agostino – Pecchì ni teni ncun’ata?

Serafina – Certu ca no!

Mastro Agostino – E allura, proprio di lei si tratta;

Serafina – E chini avissa de essere stu sposu, sentimu?

Mastro Agostino – Luviggeddu;

Serafina – Luviggedu? Luviggeddu chi?

Mastro Agostino – U lampinaru;

Serafina – Giggineddu, u lampinaru du Comune? Chiru c’astuta e appiccia i lampiuni du paisu?

Mastro Agostino – Pecchì, ci avissi ncuna cosa chi diri?

Serafina – Na cosa soltanto? Come, tu combini il matrimonio di tua figlia da solo? Senza interpellare nessuno? Lassa stari a mmia, tantu iju nun cuntu nenti nta sta casa, ma figghita, cu figghita ci ha parratu?

Mastro Agostino – No…

Serafina – Nooo?

Mastro Agopstino - E pecchì è stato tutto eccussì…all’intrasatta…unn’è avutu ancora u tempu, ma sugnu sicuru che lei farà quello che dico io, perché io sono il padre;

Filomena – Sfortunatamente sì;

Mastro Agostino – E lo sa, che se faccio qualcosa la faccio per il suo bene;

Entra in scena Lauretta.

Lauretta – Ancora? Ah ma siti probbiu senza vrigogna vui dui, ma ncunu jiurnu va fazzu iju a sorpresa;

Serafina – Sì, figghia mia, teni raggiuni, ma u sa chi ti dicu ca nui simi due fimmini sportunati;

Lauretta – Sportunati? E pecchì, mà?

Serafina – E pecchì mo u senti pure tu e po’ sicuramente mi dici ca tegnu raggiuna;

Lauretta – Papà, chi c’è, che hai combinato ancora?

Serafina – C’è ca paita t’ha cuminatu u matrimoniu… cu Luiviggeddu u lampinaru;

Lauretta – Cu chini?

Serafina – Cu Luviggeddu, Luviggeddu impiegato du Comune;

Lauretta – Papà, ma è vero chiri ca diciara mamma?

Mastro Agostino annuisce.

Lauretta – Ma sì nesciutu pacciu o u vinu t’ha datu a ra capa?

Mastro Agostino – Ecco, vai a fare bene a stu munnu!

Lauretta – Come, tu mi prometti in sposa, mi cumini nu matrimoniu senza neanche interpellarmi, chiedere il mio parere?E ti para na cosa e nenti chista? Si tratta del mio avvenire, del mio futuro di moglie e di madre, ma te ne rendi conto?

Mastro Agostino – Guagnù, quello che è fatto è fatto, e poi chi teni e ti lamentari tu? Luviggeddu unn’è forse nu bonu partitu? Che gli manca? A casa adduvi stà è da soia, tena nu stipendiu ca ti garantiscia manciare e biviri senza problemi, è nu beddu guagliunu, educatu e de bona famigghia, e chi va’ trovannu e cchiù…a nnugghia?

Lauretta – E l’amore, papà, l’affetto…non tieni conto di questo?

Mastro Agostino – Eh, l’amore, l’amore…quello verrà col tempo…a sustanza e guardari, a sustanza e non stare arreta a ste fantasie…che è finito u tempo di pane e cipudda…specialmente pe’ vuje fimmini e mò;

Lauretta – Mio Dio, mio Dio; (via di scena piangendo);

Serafina – Basta, hai passato ogni limite, sono stanca, me ne vado, minni vajiu e sta casa, c’un ci a fazzu cchiù a ti sopportari;

Mastro Agostino – Adduvi va’!

Serafina – Me ne vado a stare a casa di mio fratello;

Mastro Agostino – Daveru u dici?

Filomena – Ebbene sì;

Mastro Agostino – Magari succedissa! Allura sì ca San Giuvanni m’avissa fattaa grazza; “Sulità…santità”;

Filomena – Sì, però, Laurettedda sinni vena cu mia;

Mastro Agostino – Portatilla, portatilla, così ha modo di riflettere, e vidi ca ra fine sinni vena a chiru ca dicu iju.Comunque Io la mia parola l’ho già data e nun mi tiru arretu, è megghiu cu sapiti tutti i duje.

Filomena via di scena.

Mastro Agostino - E chi stamu cugghiniannu ccà? Iu sugnu na perzuna seria…aviti capitu? Seria e cu na parola sula.

Mastro Agostino si togli il grembiule da lavoro e lo poggia sul banco.

Mastro Agostino – Tutti sti discurzi m’anu fattu veniri na sita… è megghiu ca mi vaju a fare nu biccherozzu come si deve, a ra bettula ccà vicinu, eccussì mi passa ncunu bruttu penzero da capa e tu (rivolto alla nicchia) San Giuvannu miu, nun tu scordari ca e tia nu miraculu mi l’aspetto, ma nu miraculu e chiru bonu a capitu? Ca si mi fai a grazza ti fazzu nu pari e scarpe di cuoio fino finissimo e lavorato con queste stesse mani…e tu u sa ca quannu micci mintu sugnu capace e fari nu capolavoro, nu capolavoro quant’è vero u Signuri;

Esce di scena.

Scena 5^

(Lauretta – poi don Roberto)

Rientra in scena Lauretta disperata e piangente.

Lauretta – Oh, povera me, povera me! Come sono nata sfortunata! Ma perché non sono morta appena mi sono affacciata alla vita? Era necessario farmi arrivare a questa età per vedermi condannata ad una esistenza arida e senza amore? Già il nascere è di per se una condanna a morte senza appello, ma vivere una vita che non vuoi…oh, come è possibile questo?E poi come posso essere una buona moglie e una buona madre se il mio cuore appartiene già ad un altro?(Rivolta alla nicchia) Oh San Giovanni mio, tu che mi hai vista nascere ecrescere e, visto che per mio padre non hai fatto mai niente,almeno aiuta me, fammi trovare una soluzione, non condannarmi ad una vita infelice anche se, lo so, Luigi è una brava persona, buona, comprensiva, educata, ma il mio cuore non sente niente per lui; aiutami, ti prego, aiutami a fari cangiari capa a chiru capatosta di mio padre; sennò a chi mi devo rivolgere se non a te?

Entra in scena don Roberto

Don Roberto – Laura, che hai? Perché siete così disperata?

Laura – Oh, don Roberto, voi? Avete ascoltate le mie parole?

Don Roberto – No, ma ho sentito piangere e per questo…ho fatto male?

Laura – No, no, anzi, che cosa ancora può farmi più male di quello che mi sta capitando?

Don Roberto – Ma su, Santo Cielo, cosa può succedere di così irreparabile ad una come voi? Che cosa vi manca? Siete una bella ragazza, attraente, intelligente, sveglia, avete una famiglia che vi adora;

Laura – E proprio questo è il punto;

Don Roberto – La famiglia?

Laura annuisce.

Don Roberto - E allora confidatevi con me; vi sarete accorta che verso di voi nutro un’ammirazione incondizionata; che non perdo occasione di mostrarmi interessato alla vostra persona;

Laura – Anch’io, se è per questo, ma voi fate sempre finta di ignorarmi;

Don Roberto – Allora anche voi sentite aumentare i battiti del vostro cuore quando i nostri sguardi s’incrociano?

Laura – Certo che sì

Don Roberto – Oh Lauretta tu, in questo momento, mi stai rendendo l’uomo più felice sulla faccia della terra;

Laura – Troppo tardi! Troppo tardi stiamo svelando i nostri sentimenti;

Don Roberto – Perché troppo tardi, Laura? Perché?

Lauretta – Perché mio padre mi ha promessa in sposa proprio stamattina;

Don Roberto – Promessa in sposa?

Lauretta annuisce.

Don Roberto – E a chi?

Laura – A Luigi;

Don Roberto – Luigi? E chi è?

Laura – Luviggeddu, Luviggeddu u lampinaru;

Don Roberto – Ah!Ah!Ah!

Laura – Come, io piango e tu ridi? Che c’è di tanto comico?

Don Roberto – Immagino te, con Luigi, a spegnere candele per il paese!

Laura – Ecco, neanche da te ho considerazione! Mi prendi pure in giro, proprio tu!

Don Roberto – Ma che dici Laura, non avere timori che una soluzione la troveremo;

Laura – E come puoi tu far cambiare idea a mio padre? Tu non lo conosci quello…;

Don Roberto – E neanche lui conosce me. Se ti dico che una soluzione la trovo, la trovo, anzi l’ho già trovata; non voglio perderti proprio ora che ci siamo dichiarati il nostro amore;

Laura – E allora dimmi, cosa faremo?

Don Roberto – Scappiamo, andiamo via stanotte stessa;

Laura – Come scappare? Così…come due banditi? E come vivremo? Tu ancora ti devi laureare ed io senza né arte e né parte! E poi, darei un dolore troppo grande a mia madre e mio padre ne morirebbe;

Don Roberto – Riusciresti a far cambiare idea a tuo padre?

Laura – Questo no di certo;

Don Roberto – E allora vedi che non c’è altra soluzione?

Laura – Sì, forse hai ragione tu;

Don Roberto – Vuol dire che questa sera, prima di venire via con me, scriverai una bella letterina ai tuoi genitori, e la metterai bene in vista, sul tuo lettino;

Laura – E che ci devo scrivere nel biglietto;

Don Roberto – Carissimi mamma e papà;

Laura – Mamma e papà con lettera maiuscola o minuscola?

Don Roberto – Ma che importanza vuoi che abbia questo, scrivi come meglio sai;

Laura – Ma tu sei sicuro che mi vuoi sposare?

Don Roberto – Certo che sono sicuro;

Lauretta – Non è che poiti stanchi di me e mi lasci, sparisci, com’è successo ad altre ragazze che conosco;

Don Roberto – Ma che dici…vieni qui fatti abbracciare;

Lauretta – No, fermo, questo no; dopo, quando saremo marito e moglie; prima nessun uomo mi deve sfiorare, l’ho promesso alla Vergine del Carmelo;

Don Roberto – Ma ormai siamo fidanzati, no?

Lauretta – Ho detto no;

Don Roberto – Allora non ti fidi di me?

Laura – Non è che non mi fido; ma sta succedendo tutto cos in fretta,ecco, che ho paura, paura di tutto. Ora però scusami ma devo rientrare;

Don Roberto – Sì, vai, a stasera amore mio;

Lauretta – A stasera;

Escono di scena entrambi.

Si attenuano le luci sul palcoscenico. E’ sera.

Scena 6^

(Mastro Agostino – poi tutti insieme Don Angelo(il parroco), donna Renita, donna Filomena, Luigi, in fine Serafina)

Mastro Agostino entra in scena con in mano l’ampolla ed una bottiglia di olio, si avvicina alla nicchia del santo, e mentre parla accende la lampa.

Mastro Agostino – Eccoti ccà. Di nuovo tutto bello e illuminato. Eh, bisogna proprio dirlo, con la lampa accesa sì tuttu nata cosa: splendente, solare, non c’è che dire, mò sì probbiu nu santu e chiri…ma che diri nu santu, un super santo, ca l’ati in confronto a ttia…ppff, nu baffu di fannu, nu baffu, un c’è probbiu paragonu;

Entrano in scena in fila indiana tutti gli altri, pregando.

Sa Giuvannu miu dilettu

Proteggi sempi chistu tettu

San Giuvannu gaudiusu

E nun fari lu scuntrusu

Si sta grazza ni le fari

Unni fari cchiù aspettari.

Mastro Agostino – (al pubblico) Amen. (Al santo) A vistu, a vistu ca t’anufatta pura a stroffetta? Si cuntentu? Mò si probbiu nu santu di prima classe, (rivolto al prete) unnè daveru don Ancilù? Comunque Don Angelo, vi avverto, e facitilu sapiri a tutti quanti, così comu l’è dittu pure a iddu(rivolto alla nicchia), ca si domani l’ogghiu spariscia n’ata vota, iju unn’accattu cchù e pe’ mia po’ stari a ru scuru, eccussì finiscia sta camurria;

Don Angelo – Non ti preoccupare Gustì ca a chistu ci pensu iju; la faccio finire io stà storia;

Mastro Agostino – E come?

Don Angelo – In questi giorni qualcuno in confessione si tradirà, e allora troverò io la soluzione, non dubitare;

Mastro Agostino – E allura sugnu sicuru c’un ci vena cchiù nessunu a si fari a comunione;

Don Angelo – Questo lo vedremo, ma io questo mistero lo voglio svelare, s’ha de chiariri sta cosa, cu ru bonu o cu ru tristu;

Entra in scena Serafina trafelata e con un biglietto in mano.

Serafina – Gesù, Gesù,San Giuvannu miu, tutti i Santi beniditti, aiutatimi vuje;

Mastro Agostino – Ch’è successu, u terramotu?

Don Angelo – Presto donna Renì, donna Filumè, piati na seggia, nu bicchiere d’acqua, facìtila assettari ca sinnò chista cada nterra mò;

Donna Renita e donna Filumena escono di scena e ritornano subito con quanto richiesto dal parroco. Nel frattempo al gruppo si aggiunge Luigi.

Luigi – Oh Madonna beniditta, zà Finù e ch’è successu, pecchì sta faccia eccussì allarmata! Pari c’aviti vistu u diavulu…

Don Angelo a Luigi – Ohi Luvì…;

Luigi – Scusate don Angelo…non volevo;

Mastro Agostino (alla moglie) – Insommaoa perzu a lingua all’intrasatta?

Serafina (porgendo il biglietto al marito) – Tena ccà, leggi, leggi, chistu l’è trovatu subbu u letto e figghita, e Lauretta;

Mastro Agostino – Eh, leggi, leggi! Ti para facile a ttia!(al parroco) Don Angelo leggiti vui pe’ piaciri ca iu sugnu senza occhiali;

Don Angelo – (rigirando il biglietto tra le mani) Sì, è proprio di Lauretta;

Serafina – E chi dicia, chi dicia, vidimu se è come sugnu riuscita a capire iju, ca minni sugnu juta a ru ntreppitu;

Don Angelo – Mia cara matra e mio caro patro, (rivolto a mastru Agostino e alla moglie) e chini su;

Mastro Agostino – E come chi sunu, il patro sono io e la matra è lei, no? Chistu l’ha volutu scrivire in italiano;

Donna Filomena – Sì, sì, in italiano l’ha scritto pecchì padre stà per patro e mamma stà pe’ matra, chiaro no?

Don Angelo – Chissa probbiu unnà sapiva!

Donna Renita – E certu, ca vuie siti dell’Alta Italia, siti du nordu;

Don Angelo – Va bene, va bene, ho capito. Andiamo avanti con la lettura. Caro patro, cara matra, scappo di casa col mio unico, punto. Amore. Roberto punto. Perdonatemi vostra figghia Lavuretta;

Serafina – E capitu; ho capito tutto, sinnè fijuta, cu ru studentu, ati capitu? Cu don Roberto. (Al marito) Tutta colpa tua, tutta a toja e ra curpa, capricciusu, testardu ca nun si autru. E mo duvi mi l’ha portata a figghia mia…ca chira ancora è ingenua e nun capiscia nenti du munnu;

Donna Filomena – E mò u capiscia, u capiscia!

Serafina – Adduvè, dove sarà in questo momento?

Donna Filomena – Comunque, non vi state a preoccupare cchiù e tantu ca l’ha jettatu bonu l’occhiu a guagnunedda, ca quella di don Roberto è ra famigghia chiù in vista e benestante du paisu loru;

Serafina – E chinni sa tu, ci sì mai stata?

Donna Filomena – Iu no, nun ci sugnu stata, ma maritima sì, a ra fera e l’animali;

Donna Renita – A capitu tu! Atri ca santocchia, fimmina e chiesa;

Don Angelo – Basta. Finitela. Non si scherza su queste cose;

Donna Renita – Aviti raggiuni don Angelo, ma mò u fattu è fattu;

Donna Filomena (A Serafina) – Ubb’affliggiti cummara Finù, vedrete che tutto si aggiusterà;

Mastro Agostino – (A Luigi) Luviggè, chi t’aju e diri, mi dispiace, mi dispiacia assai, si vida ca unn’era destinata a ttia; pe’ mia unnè mancatu;

Luigi – Ancora unnè ditta l’urtima parola. Vedremo, vedremo, iju comunque nun m’arrennu (esce di scena);

Serafina – Madonna benedetta e chi succeda mò? Luviggiu mi para troppu ncapunitu, chiru va’ finiscia ca fa ncuna fesseria!

Don Angelo (Rivolta alle donne) – Su, portatela in casa sta povera donna, non vedete com’è ridotta. Portatela dentro e fatela stendere sul letto;

Don Angelo, donna Renita, Filomena, Serafina, via di scena tenendo sottobraccio Serafina.

Serafina – Riposare, riposare, e come po’ riposare na mamma sapennu ca tena na fighia fora da casa e senza sapiri mancu adduvè!

Donna Filomena – Coraggiu, cummà!

Donna Renita – Fatevi forza, cummà;

Mastro Agostino (Rimasto solo) volgendosi verso la nicchia – E’ chistu è ru risultatu e tutti i raccomandazioni ca ti fazzu tutti i santi jurni? Eccussì mi ripaghi di tutte le accortezze ca tegnu verso e tia? Ebbene, sappi che non solo nun ti fazzu i scarpi, ma nun t’appicciu mancu a lampa cchiù, così starai al buio: a ru scuru e stari pe’ ra miseria latra, a ru scuru!

FINE I° ATTO

A T T O  2°

Salone della casa della nonna di Roberto, Mafalda.

Scena 1^

(Mafalda – Provvidenza – Calorio)

Mafalda – Massara Provvidenza lo chiamate a massaro Calorio pe’ piaciri? Ditegli di spicciarsi ca sinnò si fa tardi ed io voglio andare a letto presto, ca non mi sento molto bene;

Provvidenza – Ma sono appena le cinque donna Mafalda e dobbiamo ancora preparare la cena, non vorrete andare a letto senza prima mangiare qualcosa, no?

Mafalda – No, no, questa sera mangerete da soli, senza di me; io, appena terminato di dire il rosario, mene vado dritta dritta a letto, ca mi gira nu pocu a testa, non so perché, sarà un calo di pressione, forse;

Provvidenza – Ma cenare senza di voi mi sembra na cosa sconcia;

Mafalda – Non state a preoccuparvi di queste cose; voi, si può dire, che fate parte della famiglia, che se non avessi avuto voi e vostro marito, dopo la morte del mio povero Leopoldo…

Provvidenza – Che Dio l’abbia in gloria;

Mafalda – Questa mia vecchiaia l’avrei passata in solitudine;

Provvidenza – Che dite in solitudine, signora, e vostro nipote Roberto? Dove lo mettete? E’ così affezionato a voi, più che nipote sembra vostro figlio;

Mafalda – E’ come se fosse mio figlio, specialmente da quando ci ha lasciati la povera madre, mia figlia Eleonora, morta così, improvvisamente, che se ci penso ancora non riesco a capacitarmi…una ferita inguaribile;

Provvidenza – Già;

Mafalda – E per completare l’opera ci voleva anche l’incidente del padre…così giovane anche lui;

Provvidenza – Anche quello, poi… certo che ne avete passate…comprendo il vostro dolore;

Mafalda – E perciò non mi rimane che questo nipote, che è la luce degli occhi miei; per me è l’unica ragione di vita, vederlo sistemato e felice…ma non parliamo più di queste cose; andate, andate a chiamare messere Calorio, ca dicimu stu rosariu va’;

Providenza si alza dalla sedia e va’ ad aprire una porta, poi chiama ad alta voce.

Provvidenza – Calò, Caloriooo;

Voce di uomo fuori campo – Che c’è?

Provvidenza – E vieni ca diciamo il rosario, ch’è già tardi;

Voce fuori campo – Vegnu, vegnu, stè arrivannu;

Provvidenza torna a sedere accanto a Mafalda. Entra in scena Calorio.

Calorio – Eccomi qua. Stavo mettendo in ordine alcune carte. (Rivolto a Mafalda) Sapete domani è giorno di paga e stavo dando un’ultima controllata ai conti;

Mafalda – Fatturu ed amministratore onesto e scrupoloso massaro Calorio;

Calorio – Bontà vostra gnura Mafalda;

Mafalda – E’ la verità. Aveva ragione mio marito quando mi disse: tenatillu caru a Calorieddu ca omini com’è chistu cinni su rimasti pochi in giro;

Calorio – Addirittura!

Mafalda – Ed io, come vedete, gli ho dato retta…e non me ne pento. Ma mo dicimini stu rosariu, nun tricamu cchiù;

Provvidenza – Comincio io o cominciate voi donna Mafà?

Mafalda – Cuminciati vuje, cuminciati vuje;

Provvidenza – Come volete. In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito…ma u sentiti stu friddu?

Mafalda – Freddo?

Provvidenza – Sarà perché Mena ha lasciato la porta della cucina aperta; mi vena nu spiffiru probbiu ccà, arreti i spaddi… vado a vedere;

Mafalda – Glielo dico sempre a sta benedetta ragazza…non lasciare mai le porte aperte, ma lei è più testarda di un…

Provvidenza – E’ proprio come dicevo io (torna a sedere);

Mafalda – Riprendiamo

Provvidenza – Ave o Maria piena di grazia il Signore è con te…ma a sentiti sta puzza e vrusciu? O mi sbaglio?

Calorio – Pur’iu a sentu;

Mafalda – Ahiu, ahiu, ma sugni iju ca ste vrusciannu; mi sta piannu focu a suttana;

Calorio e Provvidenza sollevano prontamente la donna e l’allontanano dalla sedia; Mafalda, infatti, teneva sotto la gonna un braciere per scaldarsi le gambe. Provvidenza via di scena col braciere in mano.

Calorio – E certu ca vi vrusciati, cu stu vrascieru mezzo i gammi; meno male che ve ne siete accorta in tempo;

Mafalda – Ohi, ohi, chi spaventu, mi sentu tutta accalorata, tegnu ncoddu comu na vampa di focu; m’innava probbiu scordatu da vrascera, m’era probbiu nesciutu da capa; bè, comunque, scampato pericolo, ora finalmente possiamo dire stu benidittu rosariu;

Riprendono posto.

Mafalda – Allura Provvidè, attacca, riprendiamo;

Provvidenza – Santa Maria;

Calorio – Ora pro nobis;

Mafalda – Però cercamu e l’accurciari stu rosariu, ca sinnò facimu notte. Attaccate direttamente da Salve o Regina;

Provvidenza – Salve regina madre di misericordia…

Calorio – Clemente o pia o dolce Vergine Maria;

Provvidenza e Mafalda insieme – Amen;

Provvidenza – Ecco, eccussì mi pari c’amu accurciatu abbastanza;

Calorio – Bene, io ritorno di là al mio lavoro;

Provvidenza – Io accompagno la signora a letto;

Scena 2^

(Detti più Roberto e Laura)

Si sente suonare il campanello della porta d’ingresso.

Mafalda – Gesù, e chi sarà mai a quest’ora? Non aprite, potrebbe essere qualche maleintenzionato;

Calorio – Ma chemaleintenzionato, signora mia, qua nessuno si permetterebbe mai di venire…

Altro scampanellio.

Provvidenza (Ad alta voce) – Menicè, Mena, e rapila sta porta, nun senti ca stanu sonannu?

Voce di donna fuori campo – Chi è?

Voce di uomo fuori campo – Sono io, don Roberto, Mena, apri;

Entra in scena Roberto.

Calorio – Don Roberto, voi qui…a quest’ora?

Roberto – Buonasera massaro Calorio…come state?

Calorio – Bene, bene, tutto bene;

Provvidenza – Ma che bella sorpresa, è don Roberto gnura Mafalda;

Mafalda – Roberto, Robertino mio!

Abbraccio tra nonna e nipote.

Roberto – Buonasera nonna, come stai?

Mafalda – Roberto, Robertino mio, ma che bella sorpresa, ma perché non hai avvisato, massaro Calorio ti sarebbe venuto a prendere alla stazione, col calessino;

Roberto – Perché temevo che saresti venuta anche tu;

Mafalda – Ma come mai sei tornato, è successo qualcosa? Non dovevi avere l’esame di laurea in questi giorni? O sbaglio? I soldi che mi hai chiesto per lettera te li ho fatti spedire con vaglia postale, forse non li hai ricevuti?

Roberto – Niente nonna, niente di tutto questo. Ora ti spiegherò tutto;

Mafalda – Ma almeno hai mangiato qualcosa? Massara Previdenza ti preparerà ciò che tu vuoi, basta dirlo;

Roberto – No, nonna, abbiamo mangiato strada facendo;

Mafalda – Abbiamo? Ma allora non sei solo? Chi hai portato con te? Amici? Falli entrare, accomodare;

Roberto – Ecco, appunto, di questo ti volevo parlare. Non si tratta di amici

Mafalda – Ah, no?

Roberto - Si tratta di una donna;

Calorio e Provvidenza insieme – Na fimmina?

Roberto – Ma cosa avete pensato? Si tratta della mia fidanzata;

Caloria e Previdenza insieme – Fidanzata?

Mafalda – Fidanzata? E dov’è questa ragazza?

Roberto – E qui, nell’ingresso…che aspetta di esserti presentata;

Mafalda – E tu porti alla nonna la tua fidanzata e la fai aspettare nell’ingresso? Presto, falla entrare, conducila da me che sono ansiosa di conoscerla;

Roberto – Ma prima di conoscerla devo dirti una cosa importante;

Mafalda – E sarebbe?

Roberto – Io e Lauretta

Mafalda – Così si chiama?

Roberto – Sì, questo è il suo nome e, come stavo dicendo, Io e Lauretta non siamo venuti qui per una gita di piacere;

Mafalda – Ah, no?

Roberto – No. Siamo qui per necessità.

Mafalda – E sarebbe stà necessità?

Roberto - Siamo scappati!

Mafalda – Scappati? Vuoi dire che i genitori di lei non sanno che siete qua?

Roberto – No, non lo sanno;

Previdenza – Sinn’anu fuiuti, signora, ani tagghiata a corda;

Mafalda – Oh Madonna benedetta…e per quale motivo?

Roberto – E perché il padre di lei, senza neanche sentire il parere della figlia, l’ha promessa in sposa a un tizio, un certo Luigi, impiegato del comune, ma noi siccome ci vogliamo bene e non vedendo altra via d’uscita, abbiamo deciso, di comune accordo, di…;

Calorio – Scappare di casa. E ra solita storia signora mia, unn’è la prima volta che succedono queste cose e non sarà neanche l’ultima, munnu è statu e munnu è;

Mafalda – Comunque sia, dai, fai entrare questa ragazza altrimenti chissà che cosa penserà la poveretta;

Roberto via di scena per apparire subito con Lauretta.

Roberto – Ecco nonna, questa è Laura;

Mafalda – Vieni, vieni avanti figlia mia;

Laura avanza timorosa.

Mafalda – E veni ccà bedda mia, nun ti vrigognari, veni ccà e fatti abbrazzari; immagino come sarai preoccupata e che agitazione provi in questo momento (dopo alcuni attimi di silenzio e di commozione).

Abbraccio tra Mafalda e Laura. Poi staccandosi Mafalda presenta Calorio e Previdenza.

Mafalda – E questi signori che sono davanti a te sono massaro Calorio e la moglie Previdenza, gente si può dire di famiglia;

Calorio – Onorato signorina;

Previdenza – Bonavenuta, mi fa tanto piacere conoscervi, signorina;

Laura, cede alla commozione.

Provvidenza(Abbracciandola) – Non vi preoccupate! Vedrete che tutto andrà bene; qui siete al sicuro e non può succedervi niente di male, tranquilla;

Laura Annuisce.

Mafalda – La tua reazione è comprensibile figlia mia ma ti devi considerare come se fossi a casa tua, mia cara. Roberto per me è come un figlio perciò tu, fin d’ora, puoi considerarti come una figlia per me. Ora però bando alla commozione e pensiamo alle cose concrete. Per prima cosa dobbiamo pensare a sistemarti qui al palazzo, vero massara Previdenza?

Previdenza – Nessun problema, signora, vuol dire che, se per Lauretta va bene, lei dormirà con me, nella stanza dove dormiamo io e Calorio;

Calorio – Per me non ci sono problemi, io vado a dormire ntu fienilu, subba a pagghia, tanto ci sono abituato;

Previdenza – Naturalmente questa è una soluzione provvisoria, poi si farà come dite voi gnura Mafà;

Mafalda – Credo che sia la cosa giusta, almeno fino al giorno delle nozze e tu(rivolto al nipote) tornerai subito ai tuoi studi, così ora avrai un motivo in più per laurearti il prima possibile, visto che hai deciso di mettere su famiglia;

Calorio – Col vostro permesso, signora Mafalda, suggerisco che per prima cosa bisognerà avvisare la famiglia della signorina far sapere loro che la ragazza si trova qui, nella vostra casa, non credete signora Mafalda? Così almeno si sentiranno rassicurati;

Mafalda – Ben detto, massaro Calorio. Certo, questa è la prima cosa da fare, anche per conoscere quali sono le loro intenzioni. Sappiamo bene che in questi casi non si può mai dire quali possano essere le reazioni dei familiari; qui si tratta di un fatto d’onore! Non lo dimenticate, e sappiamo bene il valore e la sacralità che in certi ceti vengono attribuiti a questa parola;

Roberto – Riguardo a questo puoi stare tranquilla nonna. Mastro Agostino, il padre di Laura, a volte parla un po’ troppo forse,ma è un uomo pacifico e non farebbe del male neanche ad una mosca;

Calorio – Questo non lo si può mai dare per scontato; dovete sapere che a volte le persone che in apparenza sembrano più miti, tàcchete, quelle ad un tratto diventano le più pericolose, imprevedibili…

Roberto – Questo è vero, ma, su mastro Agostino posso garantire… non è proprio il tipo…lui è moderno…capisce…(Roberto si avvicina a Laura) – Su, non fare così, calmati ora;

Laura – Chissà come saranno preoccupati adesso, specialmente la mamma, lei è così apprensiva, chissà cosa starà immaginando;

Previdenza – E cosa può immaginare? Ormai a frittata è fatta;

Mafalda – Ha ragione Lauretta, non sono cose che capitano tutti i giorni, queste; e, per evitare spiacevoli conseguenze, visto che stu matrimoniu s’ha da fare, è meglio che lo facciamo presto, il prima possibile; questa è la mia decisione. Sei d’accordo anche tu, Roberto?

Roberto – Ma non era meglio aspettare l’esame di laurea?

Mafalda – Ti laurerai lo stesso, magari dopo, se ne avrai voglia, d’altronde con quel pezzo di carta non ci devi sicuramente campare, abbiamo tanta di quella proprietà a cui badare, e se poi diventerai medico, tanto meglio. (A Laura) Sei d’accordo anche tu mia cara?

Laura – Come dite voi, signora(abbozzando un sorriso);

Mafalda - (A Roberto) Ecco, vedi che l’è ritornato il sorriso? Vuol dire anche lei è d’accordo, brava, sono contenta. Ora però si è fatto tardi ed io sono molto stanca; scusami cara e scusatemi anche voi tutti ma è meglio che vada a riposare. Restiamo intesi massaro Calorio, prendete subito il calesse e andate ad avvisare la famiglia di Lauretta e, se lo desiderano, tornate pure con loro; partendo ora sarete di ritorno domattina presto;

Calorio -     Come desiderate signò;(alla moglie) dai Previdè, sistema a guagliuna e vieni ad aiutarmi;

Si attenuano le luci sul palcoscenico. Tutti via di scena.

Scena 3^

Si riaccendono le luci.

(Calorio – Mastro Agostino – Serafina - Mena)

Entra in scena Calorio seguito da Mastro Agostino che ha in mano una grossa valigia,poi Serafina.

Calorio – Eccoci qua, entrate, entrate, accomodatevi; Fate piano però, mi raccomando, che qua ancora dormono tutti;

Mastro Agostino – Come dormunu tutti, a chist’ura? U sulu è già a mezz’aria e chissi dormunu ancora?

Calorio – E chissi su nobili, maestro, pari ca su come vuje ca sanu e jiri a buscari a jurnata;

Serafina - Gesù, e u signurinu, Lauretta adduvi su? Unnè ca stanu dormennu…

Calorio – Tranquillizzatici signora, la signorina dorme con mia moglie, nella stessa stanza, mentre, don Roberto, per volontà di donna Mafalda, dorme nella sua stanza, da solo, mi spiego?

Mastro Agostino – Ma chidè n’albergo chistu? E quanti stanzi ci sunu nta sta casa?

Calorio – Diverse, diverse mastu Gustì. Perché a casa vostra quante camere da letto avete?

Mastro Agostino – Una sula!

Calorio – Una sola camera per dormire?

Mastro Agostino – Non una sola camera pe’ ci dormiri, una sola stanza in tutto; dà si cucina, dà si mangia, dà si dorma;

Calorio – E il bagno?

Mastro Agostino – E’ a scomparsa, suttu u lettu;

Serafina – Ma ccà, caru miu, ci stani i nobili, i signori, no i scarparazzi com’è ttia;

Mastro Agostino – (Alla moglie) UUUHHH! Serafì ma a stà vidennu chi casa? Guarda, guarda chi mobili e comi su lucidi, pari ca cianu passata a cira, mò, mò;

Serafina – Stè vidennu, stè vidennu. E guarda, guarda chi cristallera e quanti atri cosi belli ca ci sunu; e chistu chi d’è, nu cumò, com’è beddu, lucidu, ma tena na forma strana, però, ull’è mai vistu nu cumò eccussì;

Calorio – Quello non è un comò signora;

Serafina – Ah, no? E chi d’è?

Calorio – Chiru è nu pianoforte;

Serafina – Nu pianoforte? Nu cumò ca si chiama pianoforte? Chista unn’à sapiva!

Mastro Agostino – Allura nun l’ha capitu ancora, a sentutu chi t’ha dittu massaru Caloriu? Chiru nunn’è cumò, è nu pianoforte, (a Calorio) unnè d’eccussì?

Serafina – Sì, e capitu, ma chid’è nu pianoforte?

Calorio – E’ uno strumento musicale, signora mia;

Serafina – Uno strumento musicale come a chitarra? U mandolinu?

Calorio – Già, proprio così. All’interno c’è una tastiera che ha dei tasti bianchi e dei tasti neri, basta pigiare i tasti e lo strumento suona;

Serafina – Comu sona!

Calorio – Suona, signora, suona, ma non comu a chitarra e ru mandolinu;

Serafina – Ah, no?

Calorio – No. U sonu ca fa iddu e de n’ata manera.

Serafina – Gesù, Giuseppe, Sant’Anna e Maria, chista probbiu unna sapiva;

Mastro Agostino – Pecchì si na gnoranta e tante cose non le sai;

Serafina – Pecchì, tu l’hai vistu mai nu panoforte?

Mastro Agostino – Iju? No;

Serafina – E allura chi ti minti a fare u saputeddu du ca…mhè, mhè…mo a diciva bona a parola…

Mastro Agostino – SCHIIIIIIIII, nun diri parolacci ca sinnò scumparimu;

Serafina – E tu nun mi provocari mintenniti menzu quannu parru iju;

Calorio – Suvvia non è il caso di litigare adesso per una sciocchezza…Ah, a proposito signora Serafina, di lato alla cucina c’è il bagno di servizio, se volete approfittare, visto il lungo viaggio, fate pure che io intanto vado a sistemare il calesse nella stalla;

Serafina – Sì, però e megghiu ca mi ci porta ncunu a ru bagnu, ca ccà, cu tutti si stanzi va’ a finire cami perdu;

Calorio – (Ad alta voce) Menaaaa, Menicè

Entra in scena Mena, la cuoca.

Mena – Chi c’è, m’aviti chiamata massaro Calorio?

Massaro Calorio – Sì. Vida ca chisti su i genitori da signorina Lauretta

Mena – Piaciri signori

Massaro Calorio – Ecco, vedi che la signora ha bisogno di andare al bagno, accompagnala;

Mena – Veniti, veniti signò, accomodatevi, vi ci porto io;

Serafina e Mena via di scena.

Calorio – Ora mi dovete scusare Mastro Agostì, ma anche io devo lasciarvi che ho tante faccende ancora da sbrigare;

Mastro Agostino – Andate, andate pure che io do un’occhiata al resto della casa, voi dite che posso?

Calorio – Ma certamente, fate con comodo;

Mastro Agostino – Speriamu c’un mi perdu nta stu labirintu;

Calorio – Ma certo che no. Ora io vado, arrivederci a presto, maestro;

Mastro Agostino – Arrivederci.

Calorfio via di scena.

Rimasto solo Mastro Agostino prende la valigia e la posa sul tavolo.

Mastro Agostino – Bhè, vidimu ch’è successu ccà!

Poi poggia l’orecchio sul coperchio della valigia evi bussa delicatamente e aspetta qualche istante, come se qualcuno all’interno dovesse rispondere alla bussata.

Mastro Agostino – Nun rispunna! Li fossa pijatu ncunu panticu?

Riprova

-Macchè, mancu pe’ ra capa, penzica l’è pijatu u sonnu? Mah! Iu rapu lo stessu, vidimu chi stà facennu!

Apre la valigia, guarda attentamente l’interno e poi ne estrae il santino e lo guarda come a volerlo interrogare.

-Chi dè, ch’è successu? Pari ca teniu nasu arrizzatu e pari ca mi guardi pure cu l’occhiu e stortu, fossi ncazzatu pe’ casu?Chi t’è jutu e tortu...e viaggiari pari ca viaggiatu commudu…Ah… e capitu…a teni cu mia pecchì t’è dittu ca nun ti fazzu cchiù i scarpi?Unnè daveru?Ma tu t’ha guardatu bonu? E mu dici a chi ti servinu i scarpi si tu si a mezzo busto?A chistu c’è penzatu doppu, mi sugnu resu cu ritardu ma l’è capitu, perciò fatti capaci ca i scarpi nun ti servinu a nenti, a capitu? A curpa unn’è da mia si tanu fattu a mezzo busto, però,siccome u rigalu ti l’è prumisu, anche se non lo meriti,eh, vo’ diri ca ti fazzu cusiri nu beddu cappeddu…ma no e chiru normale comu u teninu tutti, a cilindro tu fazzu fare…una tuba, sì, una tubadi feltro finissimo… eh? Guarda ca nu santu cu ra tuba subba a capa un s’è mai vistu, tu saresti l’unico…Comu a dittu? Nun ti piace? Allura na coppula, na bedda coppula di lana pura, unnè? Ma a coppula ti fa pariri troppu malandrinu, perciò, tutto sommato, forse è megghiu u cappeddu…penso che sia più adatto a te, però, sempre a chiru pattu, ca a grazia mi le fari, sinnò vo’ diri ca u cappeddu u dugnu a ru parrucu cu duna a natu santu, eh! Ca si vo’ ca l’amicizia si mantena, comu dicia ru proverbiu, una va’ e n’ata vena, non devi essere di culetto stretto… con tutto il rispetto s’intende…;

Continuando a rovistare nella valigia

-Ma chi stè dicennu…Chi vaiu strolichiannu…tena raggiuna mugghierma ca certi voti u ceriveddu nun m’aiuta…comunque, i vì i scarpi adduvi sunu…eccole qua belle e lucide, e meno male che non l’ho dimenticate, ca queste sono nuove di zecca, le metterò u jurnu du matrimonio, pecchì ccà,comu giri e comu voti u spusalizziu s’ha de fare, ca sinnò ci su cazzi a ru cummentu, parola di mastu Gustinu;

Annusando le scarpe

-Ah, eccu pecchì si‘ncazzatu, mo u capisciu… m’è scusari… si vida ca all’aria aperta nun si sentiva nenti, po’, na vota misi nta valiggia, al chiuso…e sì ca teni pure raggiuna; però, che diamine, potevi almeno dire qualcosa, non so…una parola, un lamento, un segno…macchè…nenti…non dici e no fai mai niente. Io dico, ma cu centinaia di santi, ma che dico centinaia, migliaia, ca mancu ci capini ntu calannariu… tutti santi miraculusi, pè carità, nun c’è che diri, a chi mi vado a rivolgere? A tia, probbiu a tia. Potevo essere devoto chi scciu iju, per esempio, è sulu n’esempiu eh, ecco…potevo rivolgermi a Sant’Anna, a Sant’Agata, a Santa Rosalia…no, no cu ri fimmini nun ci vogghiu aviri a chi fari, già m’avasta mugghierma, per amuri e Gesù… ma anatu santu qualsiasi… per esempio a San Giuseppe, a San Nicudemu, capo’ S. Nicudemu è puri paisanu du nostu e m’avissa trattatu cu n’occhiu e riguardu… io testardo, no, a tia… e tuttu pe’ sentiri chira bonanima di patrima, quannu campava: t’arracccumannu, tenilu bonu ca chistu è nu santu miraculusu, miraculusu assai…ma adduvè. Ma mò,sei alle strette pure tu…ca ccà, per aggiustare sta situazione, ci vò daveru nu miraculu, nu miraculu, ma e chiru bonu, portentoso, bonu assai;

Scena 4^

(Mastro Agostino – Serafina – poi Lauretta – Mafalda – Calorio – infine Previdenza)

Serafina – Chi d’è, cu chini a teni? Pari ca ti sentu vataliare ma ccà nun viju a nessunu…tinni fossi jutu e ceriveddu?

Mastro Agostino – E nenti, nenti, stavamo facendo una discussione;

Serafina – Stavamu? E cu chini? Cu ra fantasia o forse cu ncunu pantasimu?

Mastro Agostino – Cu chini, cu chini! Comu u solitu… tu lo sai;ma ti pariva ca unn’arrivavi tu a mi rumpiri chiri ca si chiamanu…, me, me mo a diciva bona,pari can un venivi tu a t’impiacciari di fatti mei?

Serafina – Ma si’ tu ca dittu: stravamo facennu na discussiona, e siccome nun viju a nessunu cà, è raggiunevole ca t’addimmannu cu chini u sta facennu stu parolizzu;

Mastro Agostino – Stavo soltanto facendo le mie solite riflessioni ad alta voce, parlavo con me stesso, va bene? O e dari cuntu a ncunu?

Serafina – E nun c’è bisogno ca ti ncazzi, bruttu scarparazzu can un si autru. Ti vo’ fari a canusciri puri cà? Fai pure le tue RIFLESSIONI, ma abbascia a vucia però,e cerca e pensari CHIUTTOSTU a chira figghia da tojia, unnu vidi nta chi guaiu n’ha misi, nun t’inni rendi contu? A mia tutta sta storia m’ha misu na frennesia e nu nervosismu ncoddu ca mi sentu tutta nevrotica e ru coru miu t’ena ri battiti a trecentu sulu a ci pensari;

Mastro Agostino – Bella novità… e mu dici quannu mai tu nun si stata nevrastenica?

Entra in scena Lauretta.

Lauretta – Mamma, papà;

Serafina – Figghia, figghia mia

Lauretta – Che gioia rivedervi…perdonatemi…perdonatemi…io non avrei voluta farla questa cosa;

Abbracci tra madre e figlia, tra figlia e padre.

Mastro Agostino – Su, su, calmati ora e vedrai che tutto si aggiusterà;

Serafina – Ma pecchì unna parrati cumammita e chiri c’avii nta capa? Ca si n’avissi parratu cu mia sicuramente tuttu stu scumquassu nun ci fossa statu;

Mastro Agostino – E chi scunquassu!

Lauretta – Conoscendo la cocciutaggine di papà, io e Roberto non abbiamo visto nessun’altra soluzione…sai com’è fatto, lui…è difficile farlo tornare sulle proprie posizioni;

Don Agostino – E dici bene! Per la prima volta nella mia vita son dovuto venire meno alla parola data, alla mia parola di uomo, ora è andata così, ma non per colpa mia, però;

Lauretta – Lo senti? Lo senti?

Serafina – U sentu, u sentu, ca tutta a soia e ra curpa, tutta sua;

Mastro Agostino – E dalle, ancora a coppa, e ijoca bastuni o spata ncuna vota, cangia iocu, cangia sonata;

Serafina – Cittu tu, statti cittu, ca ancora unn’è finita tra mia e tia!

Entra in scena nonna Mafalda.

Mafalda – Oh, eccovi qua. Benvenuti in casa nostra, avete fatto buon viaggio?

Mastro Agostino – Nuje sì…ncun’atu,a dire a verità, s’è lamentatu(facendo segno alla valigia);

Mafalda – Sono lieta di fare la vostra conoscenza;

Serafina – U piaciri e ru nostu, signò;

Mafalda – Mafalda, Mafalda mi chiamo e sugnu a nonna di Roberto;

Mastro Agostino – Onoratissimi signora Mafalda;

Mafalda – Chissà come sarete stanchi dopo questo lungo viaggio! Mi rendo conto che viaggiare di notte, in un calesse, poi, per voi sarà stato molto scomodo;

Mastro Agostino – E a chini u diciti signora mia; io tegnu i gammi ca mi parini dui travi e ligni;

Mafalda – Perciò ho dato ordine in cucina di preparare un bel brodo caldo, un brodo di tacchino, così vi rifarete in parte del freddo che avete assaggiato questa notte, o forse il tacchino non è di vostro gradimento?

Serafina – Il brodo di tacchino andrà benissimo, signora, vero Lauretta?

Lauretta – Sì, credo che andrà bene signora, e tu, papa, che dici?

Mastro Agostino – Tu lo sai ca iju ci vaiu pacciu - (al pubblico) e chini l’ha vistu mai nu gaddinazzu! Ncunu ossu vaccino, chiru sì, ma nu gaddinazzu nun saccio mancu com’è fattu - (alla figlia) Sai bene che lo dico sempre a tua matra “Cara oggi fai un bel brodo di tacchino” ma lei risponde sempre che non può perché le manca…

Mafalda – Il tempo, forse?

Mastro Agostino – No, no, chiru u tena, e a sufficienzata pure,quello che le manca èra materia prima;

Mafalda – E sarebbe?

Mastro Agostino – U tacchinu, signò, u gaddinazzu!

Mafalda – Come le manca il tacchino, perché?

Serafina – Dovete sapere, signora mia, ca a ru paisu nostu, e st’animali nun sinni vidunu tanti;

Mafalda – Ah, no? Ma qui non c’è nessun problema. Abbiamo un piccolo allevamento, in proprio, in privato ecco, e non solo tacchini abbiamo, ci sono anche galli, galline, conigli, fagiani…insomma c’è un po’ di tutto…di questo se ne occupa massaro Calorio, naturalmente;

Mastro Agostino – Viati a voi; aviti suli u problema e scegghiri, insomma;

Mafalda – A dir la verità, non ci possiamo lamentare, la carne non è un problema; si può dire che siamo autosufficienti in tutto, tranne il pesce, quello ce lo procura massaro Calorio, quando va’ in paese;

Mastro Agostino – Ah capitu? Allura si sta sistemannu bonu Lavuretteda mia!

Mafalda – E voi, mastro Agostino, ditemi, parlatemi un po’ di voi, tanto così, per conoscerci un po’; che cosa fate nella vita, che attività svolgete, che professione esercitate?

Mastro Agostino – Io? Bè, io, non per vantarmi,io sono un maestro;

Mafalda – Ah, siete diplomato? Bene…e maestro di chè? Di musica, di arte, maestro di scuola?

Mastro Agostino – No, no;

Mafalda – E maestro di che, allora?

Serafina – Maestro di scarpe, signò;

Mafalda – Di scarpe? Non l’ho mai sentita questa;

Serafina – Fa ru scarparu signò, U  S-C-A-R-P-A-R-U!

Mafalda – Ah, il ciabattino! Mestiere onorevole, perché no;

Mastro Agostino – (Alla moglie) U senti, u senti chi d’è marititta? Mestiere ONOREVOLE, ha dittu a signora, no tu ca mi ietti sempi nterra;

Mafalda – Che poi, avere un ciabattino in famiglia fa sempre comodo, specialmente di questi tempi. Se non ci fossero questi abili artigiani saremmo costretti a comprare continuamente e soltanto scarpe nuove, una bella spesa non credete anche voi Serafina?

Serafina – Certo, certo, aviti pienamente raggiuna;

Mafalda – Che poi, secondo me, la cosa più importante nella vita sociale è quella di ,essere una persona onesta, morigerata, in grazia di Dio, sennò il Signore, di lassù, ci punisce;

Mastro Agostino – Allura avissa de fari na strage tutti i jurni, si tenissa l’occhi sempre aperti però!

Mafalda – Comunque, per tornare alle cose che più ci interessano, voglio che sappiate che ho deciso che il matrimonio tra mio nipote e Lauretta verrà celebrato il più presto possibile;

Mastro Agostino – E chissu è parrari chiaru!

Mafalda – E se voi siete d’accordo,io sarei per domenica prossima, così questi due giovani saranno finalmente marito e moglie di fronte a Dio e di fronte alla legge;

Mastro Agostino – Ben detto signora mia; anche noi siamo d’accordo, eccome si simu daccordu, unnè Finù?

Serafina – E come no?

Mafalda – Ah, ora che ci penso, per il rinfresco…

Mastro Agostino – A proposito du ricevimentu, vistu ca simu in argomento, vi vogliamodireca nuje, sapiti…noi non eravamo ancora preparati a questo evento, perciò vorremmo fare na cosa ristretta, ma ristretta assai…intima, dicimu va’;

Mafalda – Non sia mai!

Mastro Agostino – (Al pubblico) Iamu cu ri cazzi…va’ a sapiri chi tena nta capa chista mò!

Mafalda – Per il ricevimento e tutte le spese non dovete darvi pensiero, penserò a tutto io…non voglio assolutamente che ve ne occupiate voi;

Mastro Agostino – Puri a ru spisatu?

Mafalda – Ma certamente, ho detto che penserò io a tutto;

Mastro Agostino – E chini vi guasta volontà…, ci mancherebbe altro, faciti vuje e faciti tuttu;

Entra in scena Calorio.

Mafalda – Ah, eccovi, massaro Calorio, arrivate giusto in tempo;

Calorio – Comandate donna Mafà;

Mafalda – Allora abbiamo deciso…anche i genitori di Lauretta sono d’accordo; le nozze si svolgeranno domenica pomeriggio alle cinque, andate ad avvisare don Angelo il parroco e poi quando tornate vi farò trovare pronta la lista degli invitati;

Calorio – Come comanda vossia;

Mafalda – E dite anche a don Angelo che la cerimonia sarà celebrata nella nostra cappella privata, com’è tradizione della nostra famiglia;

Calorio – Sarà fatto;

Esce di scena Calorio ed entra Previdenza;

Mafalda -  Ah, massara Previdenza, meno male che ci siete anche voi;

Previdenza – Ditemi tutto signora Mafalda;

Mafalda – I genitori di Lauretta, qui presenti, saranno nostri ospiti fino a lunedì, se loro sono d’accordo naturalmente, a meno che non preferiscono una sistemazione diversa, come, per esempio, andare in albergo o da parenti, o che so io;

Mastro Agostino – No, no, non ci pensamu probbiu, staremo certamente megghiu cà, vicini a nostra figghia; unnè daveru Finu?

Serafina annuisce con la testa.

Mafalda – Saggia decisione;

Serafina – Sempi si nun disturbamu assai, però;

Mastro Agostino – (Al pubblico) Mo vidi ca tantu fa ca guasta l’opera;

Mafalda – Ma che disturbo, che disturbo;

Mastro Agostino – (Alzando gli occhi al cielo) Menu malu, menu malu!

Previdenza – Avendovi letto nel pensiero, donna Mafalda, e conoscendo come siete fatta, mi sono permessa di pensare già a tutto; ho già preparato la stanza dove i genitori della signorina Lauretta si sistemeranno;

Mafalda – E avete pensato bene. E posso sapere dove?

Previdenza – Quell’ultima camera, sull’ala destra del palazzo, quella col bagno;

Mafalda – Ben fatto. Ma, a proposito di matrimonio, lo sposo, cioè mio nipote, come mai non è ancora sceso a darmi il buongiorno stamattina? L’avete visto, per caso? O dorme ancora?

Calorio – Sarà uscito a fare na cavalcata, ho visto che manca dalla stalla il suo cavallo preferito;

Mafalda – Allora sarà sicuramente uscito presto; sapete lui adora andare a cavallo (rivolta a Lauretta) è un passatempo che gli dovrai perdonare mia cara;

Serafina – Ma certamente che lo perdonerà. Una vera moglie non contraddice mai il marito;

Mastro Agostino – (Al pubblico) Senta, senta e qualu pulpitu vena ra predica!

Mafalda – (A mastro Agostino) Stavate dicendo qualcosa?

Mastro Agostino – No, nenti, nenti; volevo solo dire ca la nostra Lauretta, non pecchì è mia figghia, è buona, servizievole e comprensiva, non come certi fimmini ca cunusciu iju. E, vista la vostra cordiale ospitalità, avrei una richiesta da fare, sempre se è possibile, compatite la mia faccia tosta;

Mafalda – Dite, dite pure!

Mastro Agostino – Vistu ca ‘nta sta casa, abbenidica eh, stanze cinni sunu a sufficienza, pozzu aviri na camera tutta pe’ mia; sapiti, nui maestri, simi abituati a dormiri sempi suli, la solitudine, specialmente di notte, aiuta la nostra creatività di artisti, sempre se è possibile però;

Serafina – E già, pecchì sua eccellenza è abituatu eccussì, sulu, infatti quannu ci veninu sti chiuriti,u facimu dormiri sutta a scala, suttu a scala e cu na cuvertedda nterra;

Mafalda – Massara Previdenza credete possibile esaudire la richiesta del padre di Lauretta? Che dite voi?

Previdenza – Purtroppo, ci dispiace,questonon è possibile;

Mafalda – E come mai?

Previdenza – E perché le stanze sono tre e noi siamo in sette, anzi in una camera dovremo stare in tre a meno che, come succede spesso, il mio Caloriovada a dormire nella stalla o si arrangerà sul sofà del soggiorno;

Mafalda – Ah, ecco!

Mastro Agostino – Ma no, nun fa nenti, non voglio creare complicazioni, vuol dire che, se massaro Calorio è d’accordo, sul sofà ci dormu iju e così è come si dormissa in una stanza a solo, proprio come vogghiu;

Mafalda – Fate come volete! Ai cuscini e alle coperte provvedete voi, vero massara Previdenza?

Previdenza – Sicuramente;

Mafalda – Bene, io ora vado di là a vedere i preparativi per il pranzo;

Lauretta – Vengo anch’io con voi;

Mafalda e Lauretta via di scena

Previdenza – (Rivolta al marito) Anche noi, vero? Abbiamo tanto di quel da fare (rivolta agli ospiti) allora ci vediamo più tardi;

Calorio – Arrivederci a più tardi;

Previdenza e Calorio via di scena.

Serafina – Possibile che dovunque vai ti devi far a canoscire?

Mastro Agostino – Pecchì, ch’è fattu mò?

Serafina - Ma pecchì un sì mortu quannu t’è passatu e subba u carrettue Micheleddu Assulatu, dico io?

Mastro Agostino fa le corna per scongiuro.

Mastro Agostino – Tiè, brutta iettatora can un si autru. Ricordati ca quannu morirai tu, e chistu succederà sicuramente prima e mia, pecchì ti capiterà ncuna cosa, sì, qualcosa ti succederà quannu menu ti l’aspetti, anche perchè mi è stato promesso, allora darò una grande festa: canti, balli e mangiari a volontà, e ci sarà pure a banda musicale;

Serafina - Ma nun t’accorgi e quantu sì scuncludentu e ridiculu? Fai capire alla gente che preferisci chiù dormire sulu ca stari cu mugghierta, e semmai avissa de essere iju a mi lamentare e tia;

Mastro Agostino – E pecchì?

Serafina – E pecchì appena chiudi l’occhi ti minti a rosciari comu nu maialu all’ingrassu; nantija ti giri, po’ ti voti e ti rivoti, nun mi fa piari regettu mancu a notta;

Mastro Agostino – A mia mi dici ca rosciju? Sì tu ca comu ti pija ru sonnu pari ca si mintini a sonari tutti i strumenti e l’orchestra du S. Carlo e Napule;

Serafina – Va’, va’, scunchiudentu, va’, chiuttostu pija sta valigia e sti scarpi puzzulenti e veni cu mia subba(s’avvia ad uscire di scena) ca stà mpestannu tutta a sala;

Mastro Agostino – (Rivolto alla valigia) A vistu ca i scarpi ull’è misu dinta, perciò nun ti po’ lamentari; ma tu ricordati la promessa, ca ogni promessa è un debito anche pe tia, nun fa nenti ca si santu;

Si spengono le luci sul palcoscenico.

Scena 5^

Vengono riaccese le luci sul palcoscenico.

Luigi – Calorio – poi donna Mafalda e infine Roberto)

Entrano in scena Luigi e Calorio.

Calorio – Come vi dicevo, compare Luigi, è tutto come vi ho raccontato; non ho aggiunto né tolto una sola virgola rispetto alla verità. Sono troppi anni al servizio in questa casa e, prima che diventasse adulto quel diavolo di don Roberto, mai sono successe di queste cose. Seppur ancora oggi, ogni tanto capita, che la stessa donna Mafalda, forse per sfogarsi in qualche modo, racconti a me e a mia moglie, fatti, episodi che riguardano il suo defunto marito; ma siamo a livello di semplici avventure…donne di circo, di varietà, soubrettine d’avanspettacolo; che poi erano avventure che duravano giusto il tempo una sera, due al massimo;

Luigi – Io non ho modo per potervi ringraziare, caro compare;

Calorio – Per i rapporti che ci legano, sapete bene che non potevo mancare di dirvi tutta la verità e anche quello che penso su tutta questa questione, anche perché qui c’è in gioco l’onore di una famiglia e il prestigio di cui godete nel paese vostro;

Luigi – Avete detto bene compare mio, tanto più, come ben sapete, Mastro Agostino non è certamente uomo capace di agire come si deve in questi casi; ma il signorino stavolta ha fatto male i suoi calcoli, non ha tenuto conto che dietro questi poveri vecchi, ci potesse essere uno come me, e per questo la pagherà cara!

Donna Mafalda - (Entra in scena mentre Luigi sta concludendo il suo discorso) Chi, chi è che la dovrebbe pagare cara? Chi è che pronuncia queste parole in casa mia? Massaro Calorio come si permette quest’uomo a parlare in questi termini nella mia casa?

Calorio – Signora, vi prego di scusarci se ci siamo permessi…ma, prima di giungere a conclusioni affrettate, permettetemi di presentarvi questo signore, che poi è un mio caro amico e persona di alta stima;

Mafalda – E allora che aspettate, ditemi chi è questo giovane;

Calorio – Si chiama Luigi, Luigi Spaccacoddu, impiegato comunale e promesso sposo della signorina Lauretta;

Mafalda – Promesso sposo di chi?

Calorio – Della signorina che don Roberto vi ha presentata come la sua fidanzata;

Luigi – (Togliendosi il cappello) – Per servirvi signora;

Mafalda – Ma che storia è mai questa? Cosa sentono le mie orecchie! Spiegatemi, fatemi capire;

Caloria – Il compare Luigi, qui presente, è stato promesso in sposo alla signorina Lauretta dallo stesso mastro Agostino, e don Roberto, per far sì che questo matrimonio non si facesse, e approfittando che la signorina Lauretta, si è invaghita di lui, ha convinta la ragazza a scappare di casa. Sapete bene com’è fatto vostro nipote, quando una ragazza gli piace fa di tutto per raggiungere il suo scopo;

Mafalda – Già! Purtroppo lo so…in questo è tutto suo nonno, che il buon Dio l’abbia in gloria!Ma stavolta l’ha fatta grossa, me ne rendo conto, grossa assai ed ormai io sono stanca, stanca di correre dietro alle malefatte prima di mio marito ed ora di questo nipote troppo esuberante;

Calorio – E qui arriviamo al punto della questione, signora mia;

Mafalda – E sarebbe?

Calorio – Poiché questa volta la signorina Lauretta non si è concessa…come dire…non ha ceduto alle avances del giovanotto, non facendosi sfiorare nemmeno con un dito?

Mafalda – E questo voi come fate a saperlo? Eravate presente, forse?

Calorio -  Certamente non ero presente, lo sapete bene, ma questo particolare, che non è di poco conto, me l’ha confidato lo stesso don Roberto ieri sera, e mi ha anche pregato di trovare uno stratagemma, una scusa, come dire na pensata, per potersvicolare, svignarsela, insomma, squagliarsela da questa situazione;

Mafalda – Ah, così ha detto? Ma che mascalzone farabutto, e pure in casa me l’ha portata quella povera ragazza, pure in casa. E mò come facciamo a sbrigliare sta matassa?

Luigi – Questa volta la paga signora mia, la paga cara!

Mafalda – EEEEHHHH! Via, voialtri teste calde, non sapete fare altro che pensare subito a soluzioni estreme…il coltello…il duello rusticano…la lupara, ma chi simu ntu medioevo ancora?Ora viviamo nell’epoca moderna, certe cose appartengono al passato, perciò comportiamoci da persone civili;

 Luigi – Ma pecchì signò, essere moderni significa passari pe’ cornuti?

Mafalda – Ma certo che no, non voglio dire questo, voglio solo dire che un rimedio, una soluzione, un’alternativa, la si trova sempre, se si vuole;

Calorio – Su questo ha ragione la signora, compare Luigi, tanto più che la ragazza è ILLIBATA, vale a dire che è ancora come l’ha fatta sua madre;

Luigi – Siete certo di questo?

Calorio – Certissimo, potrei metterci la mano sul fuoco;

Luigi -  Rimane però il fatto che essi sono scappati, e questo,agli occhi della gente, non è cosa da poco, mi pare;

Mafalda – Ma non andiamo dietro a queste sottigliezze…la gente! La gente, sempre la gente, la gente parlerà per un giorno, due, ma poi…

Luigi – Eh già, per voi si può sempre sistemare tutto,tutto può essere lecito e accomodabile, ecco perchèle persone come vostro nipote possono fare il proprio comodo, tanto, alla fine,con i soldi si può comprare tutto anche il silenzio e la dignità, così ragionate voi ricchi?

Mafalda – Macché così, ma cosa farneticate! Voi, della massa, avete il cervello imbottito ancora di idee antiquate e fuori dal tempo; io voglio solo dire che, alla luce di quanto sappiamo, in definitiva, non è successo niente di irreparabile perché altrimenti mio nipote, volente o nolente, avrebbe dovuto assumersi tutte le sue responsabilità, tutte le conseguenze;

Entra in scena Roberto.

Roberto – Conseguenze, responsabilità…

Mafalda –Oh, caro della nonna, entri proprio a proposito, vieni, vieni, d’altra parte la discussione riguarda proprio te;

Roberto – Mha guarda c’è anche Luigi (andandogli incontro per porgendogli la mano) come mai tu qui? Quale buon vento ti ha portato da queste parti?

Luigi rifiuta la stretta di mano.

Luigi – E mi chiedete pure come mai mi trovo qui? Volete pure prendermi in giro? E addirittura tendermi la mano come se non fosse successo? Ma vi rendete conto massaro Calorio dell’impudenza di questo…

Calorio – Su via, amico mio, non fate così, non complivhiamo ancora di più le cose;

Luigi – Ah, adesso sono io che complico le cose? Sono venuto qui anche per subire l’oltraggio e la spudoratezza di questo individuo?

Roberto – Ma perché dici questo Luigi?? Siamo stati sempre buoni amici noi due, se non sbaglio;

Luigi – Voi mio amico? E quando mai? Se eravate mio amico non avreste fatto quello che avete fatto; per rispetto a me e per rispetto anche a Lauretta stessa, prendendovi gioco di lei e della sua famiglia;

Roberto – E cosa avrei fatto a Lauretta?

Luigi – Ancora faciti u gnorru? Sapevate benissimo che la ragazza era stata promessa in sposa a me, dallo stesso suo padre, e invece voi avete voluto fare il paladino, l’eroe, salvandola da chi, da me, suo promesso sposo?

Calorio – Suvvia compare, non vi accalorate, ormai mi sembra che ne abbiamo discusso a sufficienza di questo fatto, ora bisogna giungere ad una conclusione, ad una soluzione che vada bene per tutti;

Mafalda – Ben detto massaro Calorio. Ed ero proprio sul punto di suggerire la soluzione al problema, quando è entrato mio nipote;

Luigi – E sarebbe? Sentiamo. Non vedo l’ora di ascoltare questo lampo di genio;

Mafalda – Partiamo dall’inizio. Siamo tutti sinceramente convinti che tra mio nipote e la ragazza non è successo niente di irreparabile, vero?

Tutti annuiscono con la testa.

Mafalda – E allora io dico: tu Luigi ami davvero questa ragazza?

Luigi – Certo che l’amo, l’ho sempre amata, io;

Mafalda – Ed hai ancora fiducia in lei?

Luigi – Sì, pienamente;

Mafalda – E allora vuol dire che siccome in questa casa un matrimonio dovrà essere celebrato, un matrimonio ci sarà;

Luigi – E chi saranno gli sposi?

Mafalda – Voi, giovanotto, con la vostra Lauretta, visto che ci tenete tanto a questa figliola;

Luigi – Ma come è possibile?

Don Roberto – A cosa hai pensato, nonna?

Mafalda – Veramente è stato massaro Calorio a suggerirmi cosa fare;

Luigi – E allora dite, dite pure, senza aspettare ancora;

Calorio – Don Roberto partirà oggi stesso per Napoli con la scusa di andare a discutere la tesi di laurea; da quella città farà pervenire un telegramma in cui chiede perdono alla ragazza ed ai genitori di lei, per la situazione che si è venuta a creare; inoltre, col telegramma, ci informa della sua partenza per un paese lontano dove svolgerà la sua attività di medico volontario. Non era a questo che avevate pensato anche voi signora Mafalda?

Mafalda – Esatto, proprio questo;

Roberto – E Laura come reagirà? Ci avete pensato a questo?

Mafalda – Laura, dal suo canto, quando saprà che tu l’hai lasciata, anche se per una nobile causa,si convincerà che il tuo amore per lei non era poi così tanto travolgente e veritiero come aveva creduto, anzi ti odierà per questa delusione, e allora, guardandosi intorno chi si vedrà vicino? Lui, questo giovanotto, stracotto di lei e ansioso di prenderla in moglie, nonostante tutto, e vedrete che accetterà di sposarlo di buon grado. Voi che dite giovanotto?

Luigi – Ma…io…veramente…non sono preparato a sposarmi così in fretta…la cerimonia, il ricevimento…tante altre cose;

Mafalda – Voi, giovanotto, non dovete preoccuparvi di niente, ho detto già che penserò a tutto io;

Luigi – Bhè, quando è così, se Lauretta è d’accordo…allora io sono pronto;

Calorio – Bravo compare, così si ragiona;

Mafalda- E allora che aspettiamo? Andiamo a prepararci a recitare questa commedia;

Escono di scena tutti continuando a parlottare tra loro.

Si spengono le luci sul palcoscenico.

Scena 6^

(Mastro Agostino – Calorio – poi Girolamo)

Si riaccendono le luci sul palcoscenico. Entra in scena Calorio tutto infreddolito.

Calorio – Brrrrr! Oju u tempu è frischiceddu daveru? Basta ca c’è na ntia e ventu e tramuntana ca subbitu a temperatura cangia;si continua d’eccussì prestu appicciamu u focularu st’annu. (Ad alta voce) Previdè, Previdenza? Adduvi sì?

Entra in scena mastru Gustinu – Ah, siete voi che gridate?

Calorio – Sto chiamando mia moglie, ma quella chissà adduvè nta stu mumentu;

Mastu Gustinu – Se non mi sbaglio e vistu ch’è nesciuta, penzica è juta a fare ncuna commissione pe’ ra signora Mafalda;

Calorio – A stè chiamannu pecchì l’atu jurnu e mannatu i scarpi adduvu u scarparu, per farle risuolare, e volevo sapere se è ijuta a ri piari;

Mastro Gustinu – Ma come, un uomo come voi porta le scarpe duvi u scarparu?

Calorio – E perché siete così sorpreso? Qannu aviti bisognu e aggiustari i scarpi adduvi jiati adduvu u fermacistu? Si avissa saputu c’avissimu avutu u mastu ncasa, certamente avissa r’aspettatu;

Mastro Agostino – Macchè io, che io. Novi l’ate e accattari i scarpi, N U O V E. Pecchì a robba vecchia, anche se rattoppata bene e ad arte, sempi robba vecchia è;

Calorio – Eh sì, dite bene, voi, ma bisogna aviri puri i picciuli pe’ l’accattari novi. Io, qui, nun sugnu u patrunu, sugnu sulu nu dipendente e sti lussi nun mi pozzu permettiri; nun sugnu u signurinu Roberto, iju;

Mastro Agostino – A proposito, l’avissivu vistu?

Calorio – Chi, a don Roberto?

Mastro Agostino fa cenno di sì con la testa.

Calorio – Come, non lo sapete?

Mastro Agostino – Che cosa?

Calorio – Non vi hanno detto niente?

Mastro Agostini – Ma insomma, massaro Calorio, chi dè c’avissa de sapiri e chini mi l’avia de diri! Parrati; parica nta sta casa ogni pilu diventa nu misteru;

Calorio – Ieri, mentre tutti aspettavamo ca u signurinu si ricogghiva dalla sua gita a cavallo, è venuto il capostazione, che è anche amico di famiglia, e ci ha detto che don Roberto è partito per andare all’università, a Napoli, e di non preoccuparci che sarebbe tornato in tempo per il giorno delle nozze;

Mastro Agostino – Simu sicuri ch’è daccussì a serenata? O c’è ncuna cosa e sutta?

Calorio – Così ho sentito e d’accussì vi dicu. Pecchì avissa de dir ina cosa pe’ nata? Anzi vi preciso che è stato proprio don Roberto a pregare u capostaziona a venire ccà a n’avvisare, giusto per non stare in pensiero;

Mastro Agostino – E invece mòpe’ mia cumincinu i penseri;

Calorio – Iu un sacciu chi v’è diri caro professore;

Mastro Agostino – Professore, a mia? E chini mi l’ha datu stu titulu?

Calorio – E’ stata a signora, a iera; m’ha dittu: massaru Calorio, visto che il padre di Lauretta è un maestro, è bene che voi e vostra moglie lo chiamate professore, almeno in presenza di estranei;

Mastro Agostino – Ma guarda tu che novità! Certu ca ‘nta sta casa i tituli vanu quattru nu sordu; ma, po’, pecchì, dicu iju? Per quale ragione?

Calorio – E perché, dice lei, che vi fa più nobile agli occhi degli altri; tanto qua nun vi canuscia nessunu; sapiti, loro su na famigghia nobbili e…voi mi capite;

Mastro Agostino – No, veramente nun u capisciu, ma faccio finta di capire. Tanto, maestro o professore chi differenza fa; tutto sommato devo dire ca a cosa nun mi dispiacia;

Calorio – Se lo dite voi…

Mastro Agostino – Comunque, in tutta sincerità, caro Calorio, vi devo dire nta sta casa cchiù ci staiu e menu capisciu…, sti nobili nun fannu pe’ mia, su troppu cumplicati…

Così dicendo via di scena entrambi.

Scena 7^

(Lauretta – Serafina – Mafalda – infine mastro Agostino)

Lauretta disperata per l’assenza di Roberto.

Lauretta – Oh madonna mia, San Giovanni mio, ma com’è possibile? Come, questo parte così…senza avvisarmi, senza dire una parola, ma che tipo di uomo sto prendendo per marito? Non ci vedo chiaro! Non è che sto sbagliando tutto e forse era meglio accettare i consigli di mio padre e fidanzarmi con Luigi? U povero, anche se non lo amo, è uno come me, siamo della stessa razza e mi avrebbe certamente garantita una vita tranquilla, serena. Che poi l’amore, l’amore…cosa so io dell’amore? Giusto quello che ho letto su Bolero film!Su Grand Hotel! E poi nient’altro. Ca po’,sugnuveramente sicura che Roberto mi ama davvero? O sono soltanto un capriccio per lui?La gente come lui è troppo diversa da noi! Troppo sofisticata, troppa…non so più neanch’io di che cosa. Cosa devo fare, cosa devo fare?

Entrano in scena Serafina e Mafalda.

Serafina – Lauretta, figlia mia, cos’hai?

Mafalda -  Perché sei così disperata, mia cara?

Lauretta – E’ per via di Roberto

Mafalda – Perché?

Lauretta – Come perché? Se ne va, parte senza dirmi niente? Senza neanche venire a salutarmi, avvisarmi?

Mafalda – Ma tu dormivi mia cara. Non ha voluto disturbarti;

Lauretta – Disturbarmi? E perché disturbarmi? No, no, sta cosa mi puzza, io non ci vedo chiaro;

Serafina – Pure a mia, signora cara, pure a mia mi para na cosa sconcia chista;

Entra in scena mastro Agostino che, nel frattempo ha sentito le ultime parole della moglie.

Mastro Agostino – Ed è probbiu e chistu ca vi voliva parrari a tutti quanti. Come, fra due giorni c’è ru matimoniu e ru sposu chi fa? Spariscia. Sinni va’ senza diri nenti a nessunu? (Alla figlia) E scommetto che mancu a tia ha dittu nenti, no?

Laura scuote la testa per dire no.

Mafalda – Che volete farci, caro maestro, questi sono i giovani di oggi, hanno la testa tra le nuvole e tralasciano le cose più importanti;

Mastro Agostino – E c’è cosa cchiù importante e nu matrimoniu?

Mafalda – Certo che c’è, per esempio gli esami di laurea, caro maestro; quelli non si possono rimandare; si tratta dell’avvenire, il coronamento degli studi di una vita;

Serafina – Sarebbe a dire?

Mafalda – Sarebbe a dire che Robertino, finalmente, si laurea in medicina e diventa così dottore, medicu;

Mastro Agostino – Ah! Allura è na cosa bona mugghiera mia!

Serafina – Na cosa bonna? E pecchi?

Mastro Agostino – Ma tu u sa chi significa aviri u medicu in casa?

Serafina – Chi significa?

Mastro Agostino – Significa ca potimu moriri quannu volimu nuje;

Serafina – Quannu volimu nuje? Ma chi stà dicennu;

Mastro Agostino – Già, probbiu eccussì;

Serafina – Ma sì sempi u solitu strolicu, ed ijo cchiù strolica e tia ca ti staju a sentiri;

Mastro Agostino – E figurati si mi davi raggiuna;

Lauretta – Ma che dici papà? Hai lasciato il cervello sul cuscino?

Mafalda – Finalmente vedo avverarsi il mio sogno. Vedo già scritta la targa alla porta del suo studio: “Dottor Roberto Chiaravalle – Medico Chirurgo”. Non immaginate che soddisfazione provo in questo momento. Comunque voi non vi preoccupate, sono sicura sarà qui, in tempo, per la cerimonia, vedrete; l’ha promesso e lo farà;

Mastro Agostino – Sapiti chi vi dicu signora mia? Ca si fa ru medicu eccussì come fa l’uomo…

Lauretta – Papà…ti prego;

Mafalda – Basta, basta. Tutto si farà come dico io. Il matrimonio si farà, non preoccupatevi vi ho detto; sarà tutto come abbiamo stabilito;

Tutti via di scena. Si attenuano le luci sul palcoscenico.

Scena 8^

(Mastro Agostino – Calorio)

Si riaccendono le luci sul palcoscenico.

Entra in scena Mastro Agostino.

Mastro Agostino – Unn’avia raggiunu iju? U magu avia de fari iju, u magu, no u scarparu. Oggi è il giorno del matrimonio e ru sposu adduv’è? U signurinu non sulu unn’è ancora venutu ma unnà fattu sapiri nessuna notizia. L’avia dittu iju; chista unnè gente comu a nuje…simu diversi…stamu ad altezze diverse…certu chistu nun vo’ diri ca chini stà cchiù avitu è megghiu e chiddu ca stà cchiù basciu…che poi tutto dipende dal punto di osservazione…se vogliamo…comunque siamo in posizioni diverse, distanti. Eh, povera figghia mia! Tuo padre l’avia scegghiutu bonu u maritu pe tia…Luviggeddu, chiru ci volia pe tia, ma tu nun m’ha volutu sentiri…pacenza…staremo a vedere…ma a mia nun minni chiura nasu;

Entra in scena massaro Calorio.

Mastro Agostino - Ah, finalmente, probbiu a vui aspettava;

Calorio – Sugnu ccà, dicitimi tuttu;

Mastro Agostino – Ma u mastru da banda vena o nun vena?

Calorio – U mastu da banda? E chin’è?

Mastro Agostino – Comu chin’è, u mastu da musica, chiri ca cumanna a banda musicale;

Calorio – Ah, chiru? Certu ca vena. Sulu ca c’è…diciamo… un inconveniente…un imprevisto…ecco;

Mastro Agostino – E sarebbe?

Calorio – Ecco…prima di venire a suoinare al matrimonio, devono andare a un funerale;

Mastro Agostino – A un funerale? Comu a nu funerale! Chisti prima fanu nu funerale e po’ venivini a ru matrumoniu di mia figlia?

Calorio – E che c’è di tanto strano, mastro Gustì?

Mastro Agostino – E porta malaguriu, no? Porta male, iddu c’è ca su matrimoniu è già tuttu stranu per sua natura, ci manca pure questo, mò.

Calorio – Ma non fate il superstizioso. E’ il mondo che va’ avanti così: c’è chi muore, c’è chi nasce, c’è chi piange, c’è chi ride, e c’è anche chi si sposa;

Mastro Agostino – E, ma non tuttu nta nu jurnu…dicu iu;

Calorio –Ma via mastro Agostino, una persona intelligente e istruita come voi…

Mastro Agostino – Voi dite?

Calori – Eh!

Mastro Agostino – E va bè, transit…come dicono i latini; vuol dire che mi fazzu na doppia trappata…;

Calorio – Chì?

Mastro Agostino – Na trappata… a dui mani, un semplice gesto apotropico;

Calorio – Chi?

Mastro Agostino – Apopitrico

Calorio – E sarebbe?

Mastro Agostino – Un gesto apotro… mò nun mi ricordu cchiù comu si dicia, ma le lettu nta nu libbru;

Calorio – Pure io mi pare di averlo letto da qualche parte, ma se non sbaglio si dice apotropaico;

Mastro Agostino – Ecco…giusto, proprio eccussì, nu cuntraffascinu, insomma. U viditi ca tra persone acculturate come noi ci s’inrende subito?

Calorio – Già. Comunque chi ci aviti e chiedere a ru maestru da banda, se è lecito sapere?

Mastro Agostino – Comu chi ci haiu e diri…eh, devo chiedere… m’aiu e addimmannnari, per esempiu chi musica sonanu, chi pezzi fanu…tante cose, insomma;

 Calorio – E chistu vu pozzu diri pure io.

Mastro Agostino – E allora dite, ditemi u repertorio e sti musicanti;

Caloriu – Eh, sonanu tanti pezzi, come per esempio a Traviata, L’Aida, Il Rigoletto;

Maestro Agostino – A Tosca, a Cavalleria rusticana…E che, a gente balla cu l’Aida e u Rigolettu? Ci vonnu balli moderni, musica ritmata, allegra, comu tanghi, valziri, mazurke, robba ca ti fa moviri i gammi, insomma;

Calorio – I fannu, fannu, financu a tarantella sonanu e ra fanu durari quantu dicimu nuje, finu a chè a gente si stanca e cada nterra…sutata e stremata;

Maestro Agostino – Allura sì, mò ci simu. E diciti…dicitimi quali strumenti tenini?

Calorio – E ci su dui clarini, i piatti, na trumma, nu tammurru e puri nu bumbardinu;

Mastro Agostino – Nu bombardiere? E nu cannuneddu nenti?

Calorio – Bombardino, professò, no nu bombardiere, bombardino;

Mastro Agostino – Ah! Comunque va bene, va bene, ho capito tutto; ho capito tutto;

Calorio – Bè, ora fatemi andare che ho tante cose da fare;

Maestro Agostino – Andate, andate e ca a Madonna v’accumpagna;

Calorio via di scena.

Rimasto solo mastro Agostino estrae dalla tasca della giacca la sacra immagine di S.

Giovanni.

Mastro Agostino – Capisci pure tu ca nta buggia nun ticci pozzu cchiù teniri, ca sinnò ti si stropicci tuttu, perciò è megghiu si ti mintu nta sta specie di cristallera, o armadiu, chiddu chè, così starai comodo e beddu stiratu, eh?

Apre l’anta della cristalliera e vi ripone l’immagine del santo.

Mastro Agostino – Ecco fatto! E mò iamu a vidiri camu e cuminari…pari ca vena n’orduricchiu da cucina ca m’ha fattu venire nu doluricchiu a ru stommacu;

Via di scena.

Scena 9^

(Luigi – poi Lauretta e Serafina insieme)

Entra in scena Luigi con fare guardingo e misterioso, mentre si sentono, fuori campo, le voci di Serafina e di Lauretta.

Serafina – Madonna santa, u sapia iju c’avia de succediri ncuna cosa, ma sentiva, ma sentiva;

Lauretta – Povera me, povira a mia chè cuminatu; tutta a mia e ra curpa;

Sentendo le voci delle due donne Luigi va’ a nascondersi nel mobile dove mastro Agostino ha posto l’immagine del santo, mentre entrano in scena Lauretta e la mamma Serafina.

Lauretta – Hai visto mamma? Vigliacco, mascalzone? Dove sono andate a finire tutte le sue promesse, tutte le sue belle parole?

Serafina – Chisti su l’omini figghia mia; pur di raggiungere il loro scopo sono capaci di tutto. Ma tu, Lauretta mia, tutto devi dire a mamma tua, tutto. Mo simi patru, figghiolo e spiritu santu, e potimu parrari comu volimu, tantu nun  senta nessunu;

Lauretta – E che vuoi sapere, mà?

Searafina – Tu u sa chi voiu sapiri. Chira sira, quannu v’innati mali fujuti, v’innati venuti dritti dritti ccà, a ra casa da nonna Mafalda o vi siti fermati a ncuna parta?

Lauretta – Ho capito mà; senza ca ci giri ntunnu, tu vuoi saperecosa c’è stato, diciamo così, di intimo, tra me e quel disgraziato, non è così?

Serafina annuisce con la testa.

Lauretta – Su questo puoi stare tranquilla, non c’è stato proprio niente, assolutamente nientedi quello che puoi pensare o immaginare;

Serafina – Mi stà dicennu a verità?

Lauretta – Te lo giuro mà, è ra verità. Nu vasu, sulu nu vasu; po’ c’è dittu ca voliva arrivare all’altare comu m’avia fatta a mamma e iddu s’è alluntanatu e m’ha rispettata;

Serafina – Menu mali, menu malu; Signuru miu t’arringrazziu. Allura vo’ diri che non è tutto perduto;

Lauretta – Già. Ma chi potrà mai credermi, mamma; chi potrà mai credere che Roberto non mi ha nemmeno sfiorata?

Serafina – Ci crederanno, faremo in modo che tutti dovranno crederlo. Per questo andremo in città e ti farò fare una visita da un medico, uno di quelli che visitano le donne, e ti farò fare un certificato che attesta che tu sei ILLIBATA, pura, come ti ha fatta tua madre, qui presente. Ci penso io, non ti preoccupare;

Via di scena entrambe.

Scena 10^

Entra in scena Mastro Agostino rabbioso.

Mastro Agostino – Ma guarda tu s’anu e capitari tutte a mia; ma ccà va a finire ca fazzu ncunu macellu e minni vaiu ngalera pe sempi; chisti ancora unni canusciunu i cazzi mei, ca quannu mi sumini perdu a vista e l’occhi e sugnu capace e metiri eriva e lavuru;

Entra in scena Serafina.

Serafina – Chi d’è, che successu, ncunata cosa? Cu chini a teni mo?

Mastro Agostino – Cu chini a tegnu? Chiama a figghita ca tu dicia idda cu chini a tegnu;

Serafina – E c’è bisognu e idda? Diciamillu tu, no?

Mastro Agostino - A tegnu cu chiru sciuguratu…ah, ecco Laura, ti dirà tutto lei;

Entra in scena Lauretta.

Serafina – Laura, ma che successo ancora?

Laura – E’ successu ca Roberto ha mandato un telegramma per dire che si è fatto medico e che partiva volontario pe’ l’Africa;

Serafina – In Africa? E adduv’è, è luntanu assai?

Mastro Agostino – E ccà rretu, di parti e Melissa! Ma quantu sì gnoranta, L’Africa è natu munnu, ddà puri i cristiani su de n’atu culuru;

Serafina – E ’n’atu culuru? Ma va’ stravacantu, va’;

Mastro Agostino – E ti pariva ca mi dava raggiuna? Pe’ tia iu sugnu sempre nu stravacantu, iju;

Serafina – E tu i va’ dicennu sti fisserie?

Mastro Agostino – Ah, iju dicu fisserie? Diciaccellu tu Laurè, diciaccellu tu a mammita comu su fatti i cristiani ddà, nta l’Africa;

Lauretta – Mà, dda i cristiani su niviri, nun su ianchi come e nnuje;

Serafina – Malanoschitedda mia, nivuri?

Laura – Comu u carivunu mà, comu u carivunu suni;

Serafina – E pecchì si tincianu?

Lauretta – Mà, nun si tincianu; loro, teninu a pelle scura pecchì a natura l’ha fatti nasciri probbiu eccussì; nui simi ianchi e loru su niviri;

Mafalda – Ma quantu ne sentiri!

Mastro Agostino – E dicci, Laurè, dicci a mammita chi c’è scrittu cchiù ntu telegramma;

Laura – Nel telegramma u signurinu chiede il mio perdono e dice che gli dispiace ma non può sposarmi; dice che tra di noi c’è troppa differenza;

Mastro Agostino – E po’? Dicia, dicia;

Lauretta – E dice pure che questo lo fa per il mio bene;

Serafina – Addirittura!

Mastro Agostino – A capitu?! E d’accuntu cu si quattru chiacchiriiddu si cridaca faccenda si chiuda ccà…iddu, si crida però…ma nun sa cu chini tena chi fari…eh,eh, non lo sa; st’omu e nentinon sà che io lo vado a cercarepure menzu a ri niviri, tinciuti o no ca sunu,e li fazzu pagari l’acu e ru spacu, a corpi e lesina, pe’ chiru c’ha fattu a figghima e a ra casa mia;

Entra in scena donna Mafalda – Su, via, mastro Agostino, calmatevi, non vi alterate. Che volete, è il destino! Vuol dire che era scritto che questo matrimonio non si doveva fare, d’altronde neanch’io lo vedevo possibile, ma visto che ormai era andata così, messa davanti al fatto compiuto, avevo acconsentito e anche di buon grado, credetemi, perché ho avuto modo di vedere che vostra figlia è tutto sommato una ingenua, sì, ma anche e sopratutto brava ragazza;

Mastro Agostino – Dite bene voi, signora cara:”Non vi alterate”, ma io non sono alterato, signora mia, io sono incazzato, ‘ncazzatu niviru. Io sta figghia tegnu, chista sula, e nessuno si pò pijari u lussudi disonorarla di fronte al mondo e al consorzio umano,nessunu;

Mafalda – Mò non tirate in balloanche voila storia dell’onore, della dignità e blà, blà, blà…non siate patetico;

Mastro Agostino – Patetico,io? Ah, io sarei patetico? E chi vo’ diri? Parlate chiaro, fatevi capire, non vi nascondete dietro parole imcomprensibili!

Mafalda – Vuol dire lamentevole, penoso, ecco che vuol dire patetico!

Mastro Agostino – Eh sì, pecchì chisti pe’ vui ricchi su strunzate, no? Ma nuje povareddi avimu sulu st’antia e onuru, di dignità, e ni tenimu cari cari, perciò ogni offesa va lavata col sangue;

Mafalda – Ma quale sangue, mastu Gustì, quale sangue, quale onore infangato, che tra vostra figlia e mio nipote non è successo proprio niente;

Mastro Agostino – Ah, voi lo chiamate niente tutto questo?

Mafalda – Io mi riferisco ad altro, e voi avete ben capito;

Mastro Agostino – Ah, voi mi dite che non è…

Mafalda – Non è…mastro Agostì…non è…

Mastro Agostino – (Alla figlia) Vero è quello che sta dicendo?

Lauretta – Sì;

Mastro Agostino – Me lo confermi?

Lauretta – Sì;

Mastro Agosatino – E chi razza e omu è chistu? Chista e ra prima vota ca sentu diri ca duje sinni fujunu e nun succeda nenti, na trappata, na strinciuta…;

Lauretta – Niente, papà, ho detto, N U L L A;

Mastro Agostino – Ma su cosi e l’atu munnu! Io stento a crederci, comunque voglio la conferma anche da lui;

Lauretta – Da lui chi, papà?

Mastro Agostino – E chiddu! E chiddu chista nta cristtallera;iddu è santu e ru sa comu stani i cosi! A mia stavota m’ha de diri a verità, ca sinnò u vrusciu, quant’è vero Iddio: u vrusciu;

Così dicendo si precipita verso la cristalliera e nell’aprire l’anta rotola per terra Luigi mezzo intirizzito dal freddo.

Mastro Agostino – Gesù, e chistu chi n’è?

Le donne indietreggiano impaurite.

Serafina – Ma è Luigi, Luviggeddu;

Mastro Agostino, aiutando Luigi a rialzarsi e poi abbracciandolo.

Mastro Agostino – Gigginè, ma chi ci fa ccà? Pecchi t’ammucciatu ca d’intra?

Luigi – U sacciu iju u pecchì! Lo so, io. E vuje(a Serafina e a Lauretta) sappiate che ho sentito tutto poco fa, mentre parlavate tra di voi, e vi dicu ca pe’ mia nun c’è bisognu e certificatu du medicu;io ho fiducia nella mia fidanzata, fiducia INCONDIZIONATA, per questo sono dispostoa sposarla anche subito, e senza mancu a cammisa e ncoddu, se lei è d’accordo naturalmente;

Mafalda – D’accordo?Ma come non è d’accordo! Sono certa che acconsente a braccia aperte, vero figliola?

Lauretta fa cenno di sì con la testa.

Mafalda – Ecco, avete visto? Sentito?

Luigi – Io veramente non ho sentito niente;

Mafalda – E su, figliola, fai sentire la tua voce, bella, limpida, squillante;

Mastro Agostino – E parrà, figghima, rispunna, fa in modo che possono sentire tutti qual è la tua volontà; acconsenti o non acconsenti a ti spusari cu Luviggiuzzu nostu?

Lauretta – Sì

Serafina – Sia lodatu u Signuri benidittu!

Mafalda – Evviva! L’ho detto io che un matrimonio in questa casa si doveva fare e così sarà;

Mastro Agostino – Ma…allura… chistu è nu miraculu. Chista è ra volontà e san Giuvannu miu, unnè daveru mugghiera mia?

Serafina – E’ daveru, daveru…nu miraculu, nu miraculu;

Mastro Agostino – Adduvè, adduvè ca le misu, ca mò, cu tuttu su bailamme m’è pure passatu da mente…Ah, ecco, ecco, l’è misu nta cristallera…sì…ddà l’avia misu, mo mi ricordu;

Mastro Agostino apre la cristalliera ma non riesce a rtrovare il santino.

-Ma adduve è ijutu? Unnu trovu cchiù? Fossa sparitu? San Giuvà, ma dduvi sì, duvi ti si ficcatu? Nenti, unnu trovu. Ma guarda tu, m’hafattu u miraculu e sinnè jutu…e chistu, signori miei, chistu è natu miraculu, è un prodigio…ma come, è statu tantu tempo senza moviri nu jitu, e mò, nt ana vota, fa nu miraculu unu appressu a l’atu!

Mafalda – E’ perché i miracoli avvengono quando meno te l’aspetti, mastu Gustì;

Tutti gli altri annuiscono.

Mastro Agostino – Ma mò, mò, pecchì sinn’è jutu?

Serafina – E pecchì i santi su fatti e sta manera; e po’ loro nun su fatti pe’ stari ccà, subba sta terra, mezzu a nui, loru su fatti pe’ stare ncielo, belli, tranquilli, sereni, pe’ chistu si chiamanu beati; comunque ti para nenti chiru c’ha fattu?

Mastro Agostino – U sacciu, u sacciu, Finù, u sapìa can non poteva fallire, sapevo che prima o poi avrebbe esauditi i miei desideri, le mie suppliche, le mie preghiere…edio e voi, attori che abbiamo dato vita a questa rappresentazione,guardiamoci intorno, vi para nenti anche la presenza di questospettabile pubblico? Non è un altro miracolo, questo? E allora,tutti insieme,facciamo un riverente inchino e diciamo grazie a questi amici chehanno voluto ancora una volta onorarci della loro presenza

F i n e

Recapito dell’autore:

Via Mandorleto

88811 – Cirò Marina

Cell. 3288265163

E-mail :nicodemo.malena@alice.it