Assu di coppi e trì di vastuni

Stampa questo copione

Assu di coppi e tr di vastuni

Commedia brillante in tre atti di

Pino Giambrone

personaggi

Don NINU BUTTICE', per i clienti Dottor Piero

Donna SABETTA Maria

MIMIDDA, loro figlia Marianna

Donna LUCIETTA Angela

RAMUNNU, fratello di Agostino

Don CICCINU Termini

Donna FRANNUCENZIA SURIANU

vedova ACCUSSIE Francesca

NENE, loro figlio Vincenzo

NANA, loro figlia Rossana

Donna NUNZIATA Annarita

DEDE, suo figlio Carmelo

DADA, sua figlia Daniela

Zu NICOLA CANNATA Giovino

PINUZZU Massimo

Tutti i diritti riservati - Iscrizione alla S.I.A.E. - Direzione Generale ROMA -Sezione D.O.R.

Per la rappresentazione, versione in dialetto, in lingua italiana, straniera e varia utilizzazione di brani e riduzione cinematografica, rivolgersi alla S.I.A.E. Direzione Generale ROMA, o all'Autore, via Roma n. 22 - 93010 Campofranco ( CL ) - Tel. 0934/959412.-3385995676.

La Scena

Unica per tutti e tre gli atti. Casa di don Ninu Buttic, per i suoi clienti "Dottor Antonino Buttic, specialista in Erboristeria". Ha su una parete un fantomatico attestato di frequenza ad un corso di specialisti in erboristeria. Sa leggere abilmente le carte prevedendo il futuro. Sulla sinistra un grosso armadio. Sulla destra una vetrinetta. Tavolo rettangolare sulla sinistra poggiato alla parete, su cui sono poggiate delle bottiglie e contenitori, barattoli, in terracotta ed in vetro con scritto il contenuto delle erbe, ed appese alla parete delle mensole, su cui sono poggiate svariati contenitori in terracotta. Nel centro della parete frontale, in una rientranza del muro, trova posto un letto singolo nascosto da una tenda scorrevole di tela di juta. Sulla destra un tavolo rotondo. Sul muro di sinistra appesa una gabbia con dentro un pappagallino che serve per estrarre le polizze, fogli di carta di vario colore, piegate in quattro su cui ci sono scritte i dati della fortuna o sfortuna, racchiuse in un contenitori di cartone. Sedie sparse per tutta la stanza. La comune a sinistra dello spettatore, a destra porta che si accede in altre stanze.

L'azione si svolge in un piccolo paese di provincia, arroccato su una collina che domina la Valle del Platani. Inizi degli anni cinquanta.

SCENA I

Don Ninu, donna Sabetta e Mimidda

Ninu (uomo con carattere abitualmente scettico e sospettoso nei confronti degli altri e delle loro azioni. Ma pretende dagli altri la massima fiducia per il suo operato. Ha una leggera protuberanza - gobba- sul lato sinistro della spalla. Capelli alla mascagna con una accenno di riga in mezzo. Due ciuffi di capelli gli fuoriescono all'altezza delle orecchie. Sul mento una folta barbetta lunga due dita. E' seduto vicino al tavolo di lavoro ed intendo alla preparazione di un decotto, un vermifugo, in una vecchia casseruola in terracotta affumicata posta sopra una fiamma che fuoriesce da un "primisi", fornello a petrolio. In mano tiene un "murtarieddu" ( mortaio ) e pesta freneticamente delle erbe che poi versa nella casseruola per poi mescolare animatamente con un cucchiaio di legno. Indossa un camice bianco tutto sporco)

Agliu pistatu cu cincu 'jta

lu mittu a cociri ni 'stu vasu di crita.

Cipudda, trifuogliu e ginziana,

lu tuttu basta pi 'na simana.

Ci mittu 'na uccia di 'stu biancu vinu,

sar la morti di' 'lu tagliarinu

Sugnu sicuru ca 'stu vermi tagliarinu ca si sciacquaria ni' 'li 'ntistini di' 'lu zu Nicola, avi picca vita. 'Stu decottu accuss micidiali ca 'ngiru di 'na simana si puonnu sunari li campani a muortu di stu vili vermi ca sammuccia nili vudedda di' 'lu zu Nicola. E si nun attuppa sta vota

(dalla sinistra donna Sabetta con la figlia Mimidda.

Sabetta donnone con carattere estroverso ed accentratore. Di femminilit ne ha poca.Veste di una moderata eleganza. Capelli legati e un grosso tup sulla parte alta della testa. Ha una grossa verruca purriettu - all'altezza dello zigomo destro. Con una forcina si gratta ripetutamente la testa)

Sabetta E pi oj ficimu 'st'antra bella sfilata! ( si toglie il fazzoletto attaccato in testa. Alla figlia) Va spogliati, va levati 'sti linzola c'hai di 'ncuoddu

Mimidda (Ragazza gracile, brutta in viso.Ha le sopraciglia unite tra di loro. E' priva di un dente.Veste di una eleganza sgargiante)

Si mam, vaju! ( esce dalla sinistra)

Ninu E allura? Cuomu j la jurnata? Affari? Contratti?

Sabetta Nenti! Fici lu giru di tuttu lu paisi cuomu s' avissi jttatu bannu e cumannamientu!

Ninu Ni' 'lu spiziali ci jsti?

Sabetta Ci jvu, ci jvu!(esce dalla tasca del sale inglese) E accattavu ancora sali 'nglisi! Nun ci bastanu lu rcinu e lu rabarbaru c'aviemmu dintra!

Ninu Ih, c'era lu figliu di' 'lu spiziali? Gesualdu?

Sabetta C'era, c'era!

Ninu Ih, e a nostra figlia ci la detti 'na taliata?

Sabetta Ci la detti, ci la detti!

Ninu Ih e chi dissi, chi dissi?

Sabetta " Signur chi voli? "

Ninu Ih!.. e basta?

Sabetta Basta, e allura c'aviva a fari ci addumannavu tanticchia di sali 'nglisi!

Ninu Ma tu ci l'ha mittisti a to figlia davanti, vicinu quantu accuss la taliava bona!

Sabetta Ci la misi, ci la misi!

Ninu Ih, e iddu ci ni detti parola?

Sabetta Si!

Ninu Ih , e chi ci dissi?

Sabetta Signur, si nun s'alluntana di cc cu 'sti cosi (Sabetta fa cenno al seno) mi rumpi la vilanza! 'Nsumma a li curti, nostra figlia nun ci pass mancu pi l'anticamira di' 'lu ciarvieddu!

Ninu La genti su' uorvi, l'uocchi l'hannu ni' 'lu funnamientu! Nun vidinu

la biddizza di nostra figlia! un sciuri, 'na rosa! Ih, ni' 'lu carnizzieri ci isti?

Sabetta Ci ivu, ci ivu!

Ninu Ih, lu figliu Gil, c'era?

Sabetta C'era, c'era!

Ninu E a nostra figlia ci la detti 'na taliata?

Sabetta Ci la detti, ci la detti!

Ninu Ih e chi dissi quannu la vitti?

Sabetta Si misi a vanniari: "carcagnuna, piedi di puorcu, granelli, fiiicaaatuuu"!

Ninu Quantu su vastasi la genti! 'Na carusa bedda, anta, ca l'antizza fa mezza biddizza! Hannu lu meli a purtata di manu e mancu si n'approfittanu! Nostra figlia 'na lapa di meli ! Rispittusa, educata, di picca paroli, un sciuri ! Ma possibili ca nuddu allonca la manu e lu cogli!

Sabetta N', cunvintu s?

Ninu Convintu di chi?

Sabetta Ca nostra figlia ...(si tocca il viso). Conzala quantu vua.

Ninu Di fori no, ma di dintra! Si dici: Ogni bedda avi lo so difiettu, ogni brutta lu so talentu!

Sabetta E quali fussi lu talentu di nostra figlia?( Ninu non risponde) La genti quannu vannu a' 'lu mircatu, accatta la robba ca bedda di fori.

Ninu La fimmina bedda di fori fradicia dintra! E pua si dici: Cu piglia biddizzi, piglia corna!

Sabetta Ma 'na vota ca l'accattatu, nun la po' ristituiri. Ascunta a mia, vidica a Palermu c' un centru di cura ca fa divintari, 'ngiru di picca jorna, 'na brutta a bedda! Sulu ca ci vuonnu sordi!

Ninu Nun ti preoccupari ca cu l'ajutu di' 'lu Signuri, di' 'li erbi, dili carti e dili cartuzzi 'stu suonnu s'avverer!

Sabetta Ascunta a chi jammu a Palermu faciemmu un viaggiu e du sirvizza!

Ninu E quali fussi 'st'antru sirvizzu, oltri chiddu di to figlia?

Sabetta (si tocca la verruca) Mi lu fazzu scippari!

Ninu Oh Sabetta, Sabetta, Sabetta. Va curcati, pi tia ci voli 'na callara, squagliariti e fariti arrieri! Forsi 'stu purriettu l'unica cosa bona chi hai!

Sabetta Lu sa cuomu si dici? Ogni neu crisci la biddizza!

Ninu Ogni neu! No ogni purriettu!

Sabetta Oh Ninu! Ninu cugliannari di nomi e di fatti! Tliati tu a' 'lu specchiu! Ca veramenti pi tliariti hai bisuognu di' 'lu banchitieddu! Si squaglianu a tia a

n antru tuttu sanu mancu lu ponnu fari, la cchi nica furma sempri ranni pi tia! Ni nesci unu senza piedi! Ninu, Ninu, Ninu!( si mette a rattoppare dei sacchi di tela di juta)

Ninu Sab camma essiri a li soliti, miegliu ca nun parlu, miegliu ca nun parlu! (esce dalla sinistra subito dopo bussano alla porta. E' la za Lucietta )

SCENA II

Detta, Lucietta e poi Ramunnu

Lucietta (Zitella, tutta vestita di nero, con la testa coperta da un ampio scialle che le copre interamente la testa. Riga al centro della testa e due grossi tup ai due lati. Vive con il fratello Ramunnu ancora da maritare. Ramunnu quando parla, l'ultima parola della frase la interrompe per poi completarla con lentezza e viene sempre interrotto dalla sorella che lo vuole correggere ma alla fine ripete la stessa frase che ripete il fratello. Veste in nero a causa del recente lutto della morte della mamma. Quando parla gira sempre su stessa)

Baciammu li mani donna Sabetta

Sabetta Santa figlia, caviti ca siti accuss trapilata di suduri?

Lucietta (sbrigativa) Ascuntassi, sta viniennu ma frati Ramunnu, veni pirch voli nzirtata la vintura, voli liggiuto li carti di so maritu, ci voli addumannari si s po maritari o no! Ora vossia ci ava fari diri ca nun si po maritari, se no ja riestu sula! Ma matri prima di muriri lass scrittu le sue ultime volont, ca si cera qualcunu ca saviva a maritari la pricidenza era di ma frati Ramunnu, pua tuccava a mia!

Sabetta Ma donna Lucietta ne ca la decidi ma maritu la vintura, ma lu decidunu li carti, nzocchi c scrittu iddu leggi!

Lucietta Donna Sab( piglia una banconota da una lira dalla tasca della veste e la mette in mano di donna Sabetta ) Donna Sab so maritu ava leggiri cu sti carti, e si ricurdassi ca sti carti fannu decidiri la vintura di li genti! Senza di chisti la genti nun avi vintura!

Sabetta E cuomu dici tu, faciemmu leggiri la vintura cu sti carti! ( sente rumore dalla comune)

Lucietta Chistu ma frati, mi raccumannu! ( entra dalla comune il fratello Ramunnu anche lui vestito in nero con unampia striscia nera legata al braccio sinistro ed in contemporanea dalla destra entra Ninu e va verso il tavolo per preparare alcune erbe ) Trasi, Ram'! Attentu unni mitti li piedi, Ram'! Camina Ram'!Adasciu Ram'! Baciammu li mani! Don Ninu!

Ramunnu Salutammu donna Sabetta i miei ossequi don Ninu!

Lucietta Baciammu li mani, don Ninu! ( Ninu non risponde, Lucietta insiste) Baciammu li mani don Ninu! ( come sopra, poi Sabetta fa segnale a Lucietta indicando il titolo di dottorato appeso al muro, di chiamarlo dottore)

Ah! Dottor Nino Buttic!

Ninu (rispondendo) A servirla donna Lucietta!

Lucietta ( al fratello) Veni cc, Ram' (piglia una sedia) Assittati Ram'! Adasciu,

Ramu'! ( lo fa sedere e gli sistema la giacca )

Don Ninu! ( ad un segnale di Sabetta) Ah, dottor Ninu Buttic haiu

bisuognu di' 'la so consulenza!

Ninu A vostra completa disposizione! Abbuccassi!

Ramunnu Dottor Ninu Buttic, mi vuogliu maritari!

Lucietta Si, si, si si voli maritari, a quali maritariSi voli maritari! Adasciu, Ram'! Nun curriri, Ram! Dottor Ninu, ma frati ci pigli 'sta fissazione, ca si voli maritari! Di quant'avi chi mur nostra matri, paci all'anima sua, nun fa antru ca ripeti notti e juornu ca si voli maritari!

Ramunnu Dottor Ninu, prima di muriri ma matri, paci all'anima sua, mi dissi:" Ramunnu, u figliu, ora ca ja lassu 'sta vita terrena ha pinzari di sistimariti! T'ha maritari! Adocchiati 'na bedda carusa e ti la mariti! Problemi di doti tu nun ha! To patri prima di muriri, paci all'anima sua ti lass na propriet.

Lucietta Si, si, si quali tirrena, quali propriet.ma chi dici, chi va ncucchiannu Ma chi sta 'ncucchiannu, Ram! Ma chi dici? Quali proriet quali .si ni lass li tirrena e na proprietma! Pua nostra matri prima di muriri, paci all'anima sua,chi ti dissi, chi dissi: Ramunnu u figliu, ora ca ja lassu 'sta vita tirrena pinzari di sistimariti! T'ha maritari. Adocchiati 'na bedda carusa e ti la mariti! Problemi di doti tu nun ha! To patri prima di muriri, paci all'anima sua, ti lass na propriet.

Ramunnu Ni lass lu tirrenu a la Pisciazzina, lu tirrenu a Passafunnutu, lu tirrenu a la Cambra..

Lucietta Si..si..lu tirrenu a la Pisciazzina..quali tirrenu, Passufunnutusi..quali Passufunnutu Cambria tirrenuNi lass lu tirrenu a la Pisciazzina a Passufunnutu e ala Cambra..

Ramunnu Pua ni lass lu palazzu in via Roma, la massaria cu ducientu piecuri e tridici vacchi

Lucietta Sisi..palazzu, quali palazzu, piecuri, si quali piecuri, vacchi,, quali vacchi. Si ni lass na massaria cu ducientu piecuri e tridici vacchi

Ramunnu Pua casi chijni di uogliu, magazzini chijni di frummmientu, sordi a lu bancu ca puozzu accattari miezzu paisi.

Luicetta Si, si , si casi chijni duogliu, quali casi, frummientu, quali frummientu, sordi, si..si .. sordi quali sordi. Si, ni lass casi chijni duogliu magazzini chijni di frummientu e sordi a lu bancu ca putiemmu accattari miezzu paisi!

Sabetta Ahu capivu! Nun cuomu dici Ramunnu ma cuomu dici Luciettau capivu!

Ninu Prosita e prosituna! A tar a tar si fa lunza!

Lucietta E ja ci prijungiu: avutu la cannila si cerca lu cannilieri!

Ninu Santi paroli! Ma dicitimi na cosa, donna Lucietta cuomu ti puozzu ajutari ja?

Ramunnu Ja fu! Ci dissi a ma suoru Lucietta jammu ni lu zu Ninu

Sabetta (sguardu fulmineo di Sabetta) Lu manicu, mittitici lu manicu!

Ramunnu Ah!ni lu dutturi Ninu Buttic ca iddu omu di munnu pirch sapi leggiri li carti e sapi leggiri la vintura di la genti

Lucietta Si.. si.. si.. quali leggiri..quali leggiri li carti li cartili cartivintura..vintura..quali vintura? Sapi leggiri li carti e leggi la vintura di li genti!

Ninu Ah li carti?! u capivumero un po distrattocon questo trambusto di parole. Subitu vi siervu! ( fa segnale alla moglie di andare a prendere il mazzo di carte che sta sul tavolo, la moglie con un po di riluttanza esegue) . Dunque, dunque dunque! ( mescola le carte) Assu di coppi e tri di vastuni.. Preo alzate il mazzo! (donna Lucietta si appresta) No, no! Don Ramunnu! A iddu tocca!( Ramunnu allunga la mano destra) Manca!

Ramunnu Chi?

Ninu Chi, chi?

Ramunnu Chi manca?

Ninu La manu manca!

Ramunnu Cc sunnu tutti du! (alza le mani )

Ninu No, diciva alzatici cu la manu manca!( Ramunnu esegue) Assu di coppi e tr di vastuni! Ora pigliati quattru carti! ( Ramunnu esegue pigliando quattro carte dal mazzo lasciandole sul tavolo, poi Ninu le scopre una per volta.Mentre Ninu volta le carte Sabetta guarda la prima carta che sta sul mazzo) Vidiemmu chi carti sunnu!(gira la prima carta ) Cincu di dinariCincu cuomu li jta di la mani! Significa abbunnanza e ricchizza! Vidiemmu la secunna carta! (gira la seconda carta ) Assu di vastunicuomu lu vastuni di la vicchiaia! Significa ca a li porti di la vita savvicina la vicchiaia e c bisuognu di cumpagnia! (la moglie da un calcio a Ninu ) Aih! Pirch mi dasti na pidata?

Sabetta Ja? Mancu m haju muvutu!

Ninu ( gira una terza carta) Assu di spatacuomu la spata ni lu cori di lAddulurata! Significa duluri a lu piettu, duluri passatu! La recenti morti di la vostra cara matri! Paci allanima sua!

Ramunnu ( si mette a piangere ) Fimmina rispittusa! Fimmina amanti di la paci! Fimmina chijna di virt e saggizza!

Lucietta ( anche lei piangendo ) Si, si, si chi ci chiangi lassala stari n paci dda puviredda! ( si fa il segno della croce ) si, si fimmina rispittusa, rispittusa, ..amanti di la paci.qualiera na fimmina di virt e saggizza..quali..quali saggizzaquali fimminaEra na fimmina rispittusa, amanti di la paci e chijna di saggizza e di virt!

Ninu (alzando lultima carta ) Donna di dinari! Fimmina! Eccu! Eccu la fimmina! Ni la vostra vintura c lavvicinarsi di na fimmina!

Sabetta ( pestando il piede a Ninu ) Si, donna Lucietta sta fimmina , ca lha vulutu beni cuomu un figliu! Nun veru donna Lucietta?

Lucietta Si! Veru !

Ninu No! Quali suoru! La donna di dinari sta a significari sposaliziu ni la so vintura!

Sabetta ( dando un altro calcio al marito ) Quali vintura e svintura! Va ripassati bona la lezioni di li Vinturi! La donna di dinari sta a significari fimmina ca ti servi dintra trattannuti cuomu un re! Tala, vonta la prima carta di lu mazzu e vidi ca c lu re!

Ninu ( ad alta voce e sicuro del suo fatto ) Ti dissi ca cuomu dicu ja!

Sabetta (alzando ancora di pi la voce) Ti dissi ca cuomu dicu ja, vonta la carta! E vidiemmu cu avi ragiuni. Vontala!( piglia il mazzo di carte e glielo sbatte in faccia. Ninu costretto a voltare la carta. E il re di denari, carta che aveva visto precedentemente Sabetta) U vidisti ? U vidisti ca ja aviva ragiuni, quindi caru don Ramunnu la fimmina di la vostra vintura vostra suoru, ora jtivinni ca haju chi fari! Don Ram, nenti nun vi putiti maritari! La vostra vintura

Ninu Vidica ti sbagli di gruossu.

Sabetta ( tappandogli la bocca ) Mutu! Donna Lucietta e don Ram, chista la vintura, rassignativi, accuntintavi di na fimmina sula, vostra suoru! Nun c volont!

Lucietta Vi ringraziu, quant lu disturbu?

Ninu Ti dissi.

Sabetta Nenti, quali disturbu, fu un veru piaciri!

Lucietta Amuninni Ram, chianu Ram, statttentu unni mitti li piedi, Ram.

Ramunnu Vi salutu don Ninu!

Sabetta Lu manicu, lu manicu !

Ramunnu Ah! Dottor Ninu Buttic, la salutu! ( escono )

Ninu Si ti pirmittisti sta vota, ammiscariti ni lu ma travagliu, ni leggiri la vintura cu li carti, nun ti permettiri cchi la prossima vota!

Sabetta Ninu, tecc lieggi sti carti! ( gli sbatte in faccia la banconota di una lira che le aveva dato Lucietta )

Ninu E chi s sti sordi?

Sabetta Mi li detti donna Lucietta!

Ninu E pirch?

Sabetta Pirch ci avivamu leggiri la vintura a modu sua!

Ninu E quali fussi?

Sabetta Nila vintura avivamu leggiri ca nun si putiva maritari Ramunnu, pirch maritannusi, idda accuss ristava sula e perci

Ninu Piglia e si marita idda pi prima!

Sabetta Nan! So matri prima di muriri lass scrittu ca la pricidenza di maritarisi pi prima ava essiri di so frati Ramunnu, u capisti?

Ninu E perci tu facisti tutta sta scenata!

Sabetta Certu! Ma pua a tia di unni ti vinni ca ci vulivatu fari capiri ca Ramunnu, picca tiempu passava, e truvava na fimmina pi maritarisi?

Ninu Nun ci pinzasti caviemmu na figlia di maritari?

Sabetta E allura?

Ninu E allura avissi cuminatu stu matrimuoniu tra nostra figlia e Ramunnu!

Sabetta Allura veru Ninu s!

Ninu Ma nun lu capisti ca sunnu proprietari di miezzu paisi?

Sabetta Tuorno e riebbicu: allura veru Ninu s!

Ninu Ascunta vidica, ja tuornu e rituornu e riebbicu, quann lura ca la finisci di dirimi ca sugnu Ninu..

Sabetta Pirch nun s Ninu? ( bussano alla porta e subito dopo entrano donna Frannucenzia, Don Ciccinu, Nen, e Nan)

SCENA III

Detti, donna Frannucenzia, don Ciccinu, Nen e Nan

( donna Frannucenzia vedova ACCUSSIE, donnone con un grosso tup da cui fuoriescono due grossi ciuffi di cappelli che le coprono interamente le orecchie. Veste tutta in nero. Dei lunghi guanti, un cappello con la veletta e un ricamato scialle tutto in nero, che le arriva sino allaltezza del fondo schiena. E vedova per la sesta volta. Ha un temporaneo compagno don Ciccimu che veste un abito sgargiante e un fazzoletto di seta attaccato stretto al collo. Cappello e bastone. E fortemente presbite e porta un paio di occhiali con il vetro spesso.

Il figlio Nen, anche lui fortemente presbite, come il padre, e la figlia Nan vestono alla marinara, hanno due lecca lecca in mano che succhiano continuamente emettendo un fastidioso rumore, e sono rimproverati continuamente dalla loro mamma. In scena irrompono i due fratelli dandosi la mano).

Nen Buongiorno, ja sugnu Nen!

Nan Buongiorno, ja sugnu Nan!

Sabetta Buongiorno, ja sugnu Sab, e chistu don Ninu Buttic!

Ninu E narrangiammu cuomu e gghi! (non finisce di parlare che entrano in scena donna Frannucenzia con il marito don Ciccinu).

Frannucen. (chiamando con un tono di rimprovero i loro figli ) Nen, Nan,! ( tutti e due in coro rispondono)

Nen S, mam!

Nan S, mam!

Frannuc. Quantu voti vi lha diri ca ni li casi di la genti nun si trasi senza tuppiari? (allunisono )

Nen Veru , mam!

Nan Veru , mam!

Frannuc. Scusatini di sta nostra intrusione. Mi presento donna Frannucenzia Surianu vedova Accussi, mio marito don Ciccinu e i miei figli, Nen e Nan!

Sabetta Piacere! Prego accomodatevi! ( Sabetta e Ninu fanno sedere lintera famiglia. Nen e Nan una volta seduti assumono atteggiamenti identici e si muovono tutti e due in contemporanea accavallando una volta le gambe altre volte incrociando le braccia altre volte scuotono la testa))

Ninu Scusatimi! Si nun capivu mali lei dissi ca vedova.vedova..(chiede aiuto a

Frannucenzia)

Frannuc. Vedova Surianu!

Ninu Ah, eccu vedova Surianu! Poi dissi chistu ma maritu! Mi pari ca la cosa un po stunata!

Frannuc. Sar pi chiara. Ja sugnu viduva pi la sesta vota, Ora ja vinni cc pi farimi leggiri la vintura e si sta pirsuna cc prisenti sar il mio futuro marito, mi sposer pi la settima vota!

Ninu Prosita e prosituna!

Sabetta Cuomu li setti vizi capitali!

Ninu Ma mi spiegassi beni, cuomu gli ex..ex..(fa segno con le dita di morte) passarono a migliore vita!

Frannu. Caro don Ninu

Sabetta Dottor Ninu..

Frannuc. Caru dottor Ninu Buttic ha messo il dito nella piaga! Ah quali duluri strazzianti mi sovviene

Sabetta Lu scusassi a ma maritu se stato cos invadente

Frannuc. No! Miegliu ! Miegliu solo cos posso dare pace alle loro anime. Cicc dammi, dunami li carti! ( il marito porge a Frannucenzia dei certificati di morte dei precedenti mariti e leggi) Certificati di morti!

U primu maritu mur nel 1922 per infarto al miocardico!

Sabetta Al suo

Frannuc Al suo, che?

Sabetta Pocu fa dissi ca lu primu maritu mur per infartu al

Frannuc Al miocardico!

Sabetta Ah al suo cardico!

Frannuc. No suocardico ma al mio!

Sabetta Suo era lu maritu e suo sar anche il cardico, prisegua!

Frannuc U secunnu maritu mur nel 1924 per una paralisi, lato sinistro ascendente verso il cuore! Mur di bloccu!

U terzu mur nel 1926 per icchitssi!

Sabetta Bronchiti?

Frannuc Quali bronchiti!

Sabetta Nun dissi ca mur cu la tussi?

Frannuc Quali tussi, quali tussi! Icchitussi! un cuorpu ntesta ni lu cervellu!

Sabeta Sa sono nuova di queste cose! Prisegua!

Frannuc U quartu morto nel 1928 in seguito ad una caduta dal gabinetto

Ninu Nun lu capivu, di unni cad?

Frannuc Dal gabinetto!

Sabetta Mi scusassi del mio ardire e cuomu f?

Frannuc Causa lu fumari!

Ninu Mi scusassi e chi ci trasi lu fumari cu lu gabinettu?

Frannuc Ora viegnu e mi spiegu! Si stava faciennu la varva e cu lu rasuolu si tagli la facci! Disinfettava la ferita cu cuttunu e spirdu e lu jttava ni lu gabinettu! Disinfettava e jttava, disinfettava e jttava! Inch lu gabinettu di cuttuni ammugliatu cu lu spirdu! Pua sassitt pi esigenze fisicologiche, ( Ninu e Sabetta non capiscono) nsumma stava cacannu, scusati lespressioni. Pua fin di fumari la sicaretta, allarg li cosci e jtt lu muzzuni intra lu gabinettu! Na bumma! Na bumma! Sant nillaria e a sbattiri la testa ni lu lavandinu! Morte subitanea! Menu mali!

Sabetta Cuomu menu mali!

Frannuc Pirch nun ci ristaru nenti! Sabbrusciaru tutti cosi! Arsu!

Ninu Di coppi?

Frannuc No di vastuni!

Ninu Bedda Matri! Chi morti!

Frannuc U quintu morto nel 1930 di tubercolosi!

U sestu morto nel 1932 nelle sue piene funzione di marito fedele! ( Sabetta e Ninu fanno segnale con le mani come per dire cosa vuole significare.)

A letto

Sabetta Chi?

Frannuc. Chi, chi?

Sabetta Chi liggiva?

Frannuc Nun liggiva! Eseguiva!

Ninu Mi scusassi vuogliu dari na manu dajutu a ma muglieri! Vossia dissi ha letto, ma chi liggiva?

Frannuc. A letto!A spartutu e pua LETTO! A LETTO!( fa il gesto con la mano )

Sabetta Chiarissima! E u settimu, cuomu mur?

Frannuc Il settimo eccolo qua, ancora vivo e vegeto! ( Ciccinu fa scongiuri)

Sabetta Persi u cuntu mi scusassi! E chi avi un campusantu tuttu pi vossia? Ma nu si sciarrianu li so ex?

Frannuc Nellaltro mondo esiste solo pace!

Ninu Troppa, macari! Signurasignura

Frannuc Frannucenzia! Nomi di la bonarma di ma matri!

Ninu Allura subitu liggiemmuci la vintura! ( alla moglie a bassa voce ) prima ca ci mori lu maritu! Sabetta pigliami lu pappagaddu!

Sabetta Quali?

Ninu Chi significa quali!

Sabetta Scusami cu sti gabinetti nun ci staju capiennu nenti! ( va a pigliare la gabbia con il pappagallino )

Frannuc ( a bassa voce ) Mi dicissi don Ninu..anzi dottor Ninu, vossia ni fa fatturi?

Ninu No! Ja di sti cosi nun ni fazzu! Fazzu cosi pi lu beni dila genti! Jti ni Viciu Tuffu lu maaru, ca iddu specialista!

Frannuc Chiedo scusa!

Sabetta ( portando la gabbia ) Cca j!

Ninu Ci dasti a mangiari oj?

Sabetta Mi lu scurdavu!

Ninu Fallu muriri ca pua ci mittu a tia!( piglia la gabbia e la mette sul tavolo poi invita la moglie a pigliare la scatola con le polizze, biglietti con la scritta del futuro) Piglia li pianeti!

Sabetta Quali?

Ninu Chiddi celesti !(poi a bassa voce) Sposaliziu ca si po fari ! ( Sabetta va a pigliare la scatola contenente i foglietti di la vintura )

Ciccinu Don Ninu nun fussi miegliu ca ni liggissi la vintura cu li carti nveci di li pianeti? ( Ninu non risponde)

Sabetta Don Cicc, lu manicu mittitici lu manicu Dottore!

Ciccinu Brava! (quando ripete BRAVU o BRAVA punta lndice della mano destra verso linterlocutore) Chi ni diciti allura dottor Ninu Buttic?

Ninu Caru don Ciccinu, vidissi li carti nun cantanu sempri! Quannu si tratta di leggiri la vintura a na pirsuna gi maritata cchi legittimu pigliari la pianeta, e no pigliari li carti! Si dici :

Si leggiri vua, vintura pagata,

piglia li carti a fimmina llibata!

Ciccinu Bravu! Avi ragiuni vossia don Ninu!( Sabetta fa segnale a Ciccinu per ricordagli il titolo di dottore) Brava! Mi laviva scurdatu! Dottor Ninu!

Ninu Allura accuminciammu! ( pigliando la gabbia col pappagallino) Donna Frannucenzia mittiti la manu ncapu stu libru! ( Frannucenzia esegue) Assu di coppi e tr di vastuni.Dai Ciccinu piglia na puolizza! ( si alza don Ciccinu e si accinge a pigliare una polizza) Unni jti don Ciccinu?

Ciccinu A pigliari la puolizza cuomu mi cumann!

Ninu Oh! Mi scusassi c stato un pri po qu! Ciccinu lu nomi del mio uccello! Cio del mio pappagallino! S accomodi don Ciccinu!

Forza Ciccinu, piglia na puolizza!Forza Ciccinu!( il pappagallino non si sposta)

Sabetta ( a bassa voce al marito ) N raspaci u culu e vidi ca la piglia la pianeta! (Ninu la guarda in faccia, la moglie invitandolo ancora) Raspaci, raspaci u culu!

Ninu ( infila la mano nella gabbia ed esegue cos il pappagallino savvicina alla scatola delle polizze) Forza Ciccinu! Talia, pisca beni e duna accura, tira lu pizzinu di la vintura! Su, dai bravu! Talia, pisca beni e duna accura, tira lu pizzinu dila vintura! Accuss! Bravu!( il pappagallino piglia una polizza ) Dunque leggiamo: Motto

Frannuc ( con un comportamento isterico) Lu diciva ja, lu diciva ja! Chistu lu ma distinu, ristari viduva pi tutta la vita! Ah quale dolore atroce mi sovviene!

( continua a piangere mentre Ciccinu fa scongiuri)

Ninu Chi ci successi? Pirch chiangi?

Frannuc Perch mi ha letto il triste destino! La tristi vintura!

Ninu Ma quali trisi vintura?

Frannuc Nun dissi pocu fa: Morto?

Ninu Quali morto! Dissi Motto! Mottu cuomu pi diri Proverbiu, Dittu! No Morto!

Frannuc Mi scusassi labitudini! Prisegua!

Ninu Dunque Motto..(guarda Frannucenzia) Proverbiu:

Cu avi bona vintura piscia lu liettu e si dici ca suda .

Nummaru Setti Cuomu lu nummaru dilu settimu maritu!

Ora liggiemmu la vintura:

Si stenni curta e larga ci abbasta!

taglia di cuozzu e vidi ca resta,

stoffa di linu cu maglia rasata,

muglieri tua si d na vasata!

Benissimo, la vintura a vostro favore, donna Frannucenzia vi putiti maritari! Recitati..

Sabetta ( a bassa voce al marito ) Lu requiem eterna!

Ninu Zittuti! ( a Frannucenzia ) Recitati la parti dila bona muglieri, datici na vasata alu futuru maritu!

Frannuc. Cuomu sugnu cuntenti, pari ca mi staju maritannu pi la prima vota!( si alza e da un bacio a Ciccinu)

Ninu E vu don Ciccinu nenti diciti?

Ciccinu Bravu! Viditi don Ninu, ja a sti cosi tantu ass nun ci cridu, nun cuomu leggiri li carti: Li carti ti dannu cchi sodisfazioni!

Ninu Don Cicc chi ci dissi antura

Ciccinu Bravu! Don Ninu mi laviva scurdatu!

Sabetta Don Ciccinu, dottor Ninu

Ciccinu Brava! Ah veru mi laviva scurdatu! Dottor Ninu!

Ninu Si vu insistiti ja vaccuntientu subito! Ma a vostro rischio e pericolo!

Ciccinu Bravu! Mutu!Nun parlu cchi! Ucca cusuta! ( entra dalla sinistra Mimidda)

SCENA IV

Detti e Mimidda

Sabetta ( Nen e si alza di botto e di corsa , simulando il suono della sirena va incontro a Mimidda. Sabetta e Ninu spaventati credendo he si tratti un vero allarme, corrono verso la comune, poi accorgendosi dellerrore ritornano ai loro posti)

Morti subitania, mi facistivu scantari, e chi manera chista?

Ciccinu Brava! Avi ragiunu la signura, nun manera chissa di accogliere una donna!

( al figlio) Assittati!( Nen va a sedersi ma non ha tempo di guardarla in faccia)

Sabetta Scusatimi chista ma figlia! Dai Mimidda saluta i signori!( Mimidda non si allontana dalla porta di sinistra, la mamma si alza e va incontro alla figlia per farle coraggio ) Dai Mimidda, saluta!

Mimidda ( a bassa voce ) Maffruntu mam! Nun lu vidi ca sugnu brutta!

Sabetta Babba la bruttizza cosa ca passa ma la bellezza dellanimo nun passa mai! Si taffrunti cuomu cha truvari maritu?

( La spinge con forza verso gli ospiti ma lei resiste, si alza donna Frannucenzia a salutarla)

Frannuc Oh bella signorina che piacere conoscerla, vieni tra le mie braccia bella signorina( di corsa va verso la ragazza con le braccia aperte, ma quando saccorge della bruttezza della ragazza , fa una inversione a U scemando il suo entusiasmo) Oh signorina! Mio marito!( va a sedersi)

Ciccino Brava! ( alzandosi ed andando incontro a Mimidda) Sono fortunato di conoscere una cos bella ragazza! ( si avvicina con lo sgardo al viso di Mimidda) Che bel viso, che bei occhi! Che viso splendido! Che sguardo languido!

Ninu ( alla moglie ) Tutti accuss avissiru essiri li masculi!

Sabetta Uorvi!

Ninu Ma chi dici chiddu la sta taliannu cu luocchi del suo animo!

Sabetta A lustru di cannila, ogni cannavazzu pari tila!

Ciccinu Bella signorina ci presientu ma figlia Nan!

Nan ( alzandosi ) Piacere! ( espressione di disgusto e poi va a sedersi)

Ciccinu Ma figliu Nen! ( Nen si alza di botto pigliando una rincorsa savvicina a Mimidda)

Nen ( quando parla batte le mani allaltezza del suo viso) Mi presento, ja sugnu Nen, Nen Provenzano..( Sabetta e Ninu interrogano con lo sguardo donna Frannucenzia per chiedere perch Provenzano)

Frannuc Gabinettu!

Sabetta Ah?

Frannuc Quartu maritu!

Sabetta U capivu!

Nen ( sempre con la testa abbassata) E avrei piacere di approfondire questa conoscenza!

Frannuc Nen rij la testa! Quannu parli cu li genti signu di educazioni taliarli in faccia!

Ninu Nun si precoccupi signora lo lasci fare! Nen cala la testa!

Nan Nen mittiti locchiali!

Frannuc Avi ragiuni to suoru Nan, mittiti locchiali! ( rivolta a Sabetta ) E presbiti, mio figlio! Si nun havi occhiali nun arrinesci a nzirtari quali lu bieddu e quali lu bruttu!

Ninu Ni stu casu nun c bisuognu di un paru docchiali!

Ciccinu Bravu!

Sabetta Ma di d!( sguardo di rimprovero da parte di Ninu)

Ciccinu Brava!

Nen Signura Sabetta puozzu aviri lu piaciri di frequentare questa casa accuss puozzu canusciri cchi a funnu vostra figlia Mimidda?

Ninu Ascunta figliu si vua ti po stabiliri in seduta stante ni sta casa!

Sabetta E unni si curca?

Ninu Ni lu liettu ranni cu mia!

Sabetta E ja?

Ninu Pi lu beni di to figlia ala stadda!

Sabetta Lu sceccu si tu, e tu ti ci va curchi!

Frannuc Scusati ma figliu nun si spieg buonu

Ciccinu Brava!

Nen No, mam, mi spiegavu giustu

Ciccinu Bravu!

Frannuc Ma figliu, ti vua mittiri locchiali e accuss vidi la sustanza cu luocchi tua!

Nen Ti dissi ca ci viju buonu! Mam vidica si nun vua ja maffucu, maffucu!( fa il gesto con le mani come se stesse per strangolarsi, accorrono tutti a fermarlo, in mezzo a questo frambusto entra Lucietta)

SCENA V

Detti e Lucietta

Lucietta (Irrompe in scena portando con se svariati tipi di abbigliamento, scarpe, giacche, vestiti borse, pi quanta roba possibile e inimmaginabile. E sconvolta. Non si cura della presenza degli ospiti, anzi non fa che accrescere con la sua presenza e le sue voci il tumulto poi rivolgendosi a Ninu)

Tutta curpa di vossia, tutta curpa di vossia! ( si mette a girare velocemente su se stessa, poi a Sabetta) E anchi di vossia! Lu vidistivu cuomu mi fin, ah? Lu vidistivu? Jttata fori cuomu un cani, fici la fini di na taddarita, ittata fori e jri vulannu di cc e di dd!( gira sempre su stessa e non posa tutto larmamentario che ha addosso)

Sabetta E ti vua firmari na bona vota? Mi pariti na strummula! ( ai presenti ) Mi vuliti scusari!

Frannuc Si forsi miegliu ca ni jammu!

Ciccinu Brava!

Frannuc Brava stu brigliu! Ti vua zittiri! Amuninni carusi! Signori scusati lu disturbu! Anzi don Ninu dicitimi quantu vha dari?

Ninu Cincu liri donna Frannucenzia!

Frannuc Ah! Ci sintiti lu stessu, anchi senza titulu!

Ninu Li sordi fannu lu titulu! Si dici: Li sordi fannu lu blasuni a lu babbu e alu minchiuni!

Ciccinu Bravu!

Frannuc Nun diciva a tia minchiuni!

Sabetta Brava!

Frannuc Amuninni, sci! ( mette i soldi sul tavolo ed esce con Ciccinu, Nan. Nen non vuole uscire sta vicino a Mimidda. La mamma lo richiama diverse volte e poi esce assieme agli altri)

Sabetta Binidittu Diu! Vi vuliti firmati ca mi pariti na strummula!

Lucietta Ah quali strummula e strummula..ma chi dici, ma chi dici, vossia nun capisci nenti! Ja vaju firriannu di cc e di dd cuomu na strummula!

Sabetta E chaiu dittu ! Ora calmati e spiegami chi successi!

Ninu Giustu dici ma muglieri, chi stu fattu tutta curpa di vossia, tutta curpa di vossia!

Lucietta S! Tutta curpa di vossia! Vossia nun dissi ca ma frati nun si putiva maritari?(gira sempre su stessa)

Ninu Ja veramenti no, ma li carti, li carti ci nzirtaru la vintura!

Lucietta Ma quali carti e carti! Si stujassi lu culu cu li carti! Nsumma arrivatu dintra ci vinni un motu cu li niervi, mi dissi ca la curpa era mia, ca era ja ca ci fici cangiari la vintura, ca era ja ca nun vuliva ca si maritassi! E mi jtt fori cuomu un cani! ( a Sabetta ) E anchi vossia ci curpa!

Sabetta Ja? Ma si fusti tu ca mi vinisti a prijari fina dintra! Diciennumi di leggirici la vintura a to frati cuomu dicivatu tu!

Lucietta E chiddu mi jtt fori! Massicuta cu naccetta! Picca ci vuliva e mi tagliava la testa e faciva la fini di San Giuvanni decullatu! Ora uantri ata riparari stu danno! Ja dintra nun ci tuornu!

Sabetta E chi ti vulissitu curcari cc?

Lucietta Pi lappuntu! Fina a quannu nun si calmanu li acqui, ja riestu cc! ( da dietro le quinte si sientono le voci assordanti di Ramunnu ) Oh bedda matri iddu ! Iddu cu laccetta n mani! Mammazza chistu, mammazza! Firmatilu!(Sabetta e Ninu vanno verso la comune mentre Lucietta va verso il letto chiudendo la tenda e si corica sul letto a testa in gi coprendosi interamente con una coperta in lana che si trova sullo stesso letto. Entra dalla comune Ramunnu)

SCENA VI

Detti e Ramunnu

Ramunnu ( con unascia in mano ) Unni ? Unni ? Unni dda fitusa di ma suoru ca ci tagliu la testa!

Ninu Calmativi don Ramunnu! A cu circati?

Ramunnu A ma suoru!( la cerca nella stanza poi si dirige verso il letto)

Sabetta No! Don Ramunnu, ma figlia chissa ! Aviva un mal di testa carraggiava e si a curcari!

Ramunnu ( alzando la coperta scopre in parte i piedi di Lucietta che calzano le scarpe da notte) La testa nfasciata avi! Chi ci fa mali la testa?

Sabetta Forti, forti!

Ramunnu Ja vaju! Si la viditi ci diciti ca nun sava arrizzicari a mitteri pedi dintra, se no ci tagliu la testa! ( fa il gesto con l accetta. Va via )

Sabetta ( dirigendosi verso il letto e scoperendo la coperta) Ninu, Ninu!La testa ci tagli!

Ninu ( accorrendo ) Fammi vidiri! Oh bedda matri la testa ci sant!( cerca sotto il letto)

Sabetta Chi cierchi?

Ninu La testa!

Sabetta (mettendosi a cercare pure lei. Scoprendo la coperta dalla parte opposta)

AH! La testa ci tagli e ci la misi a lu puostu di li piedi! Ah!

FINE PRIMO ATTO

ATTO SECONDO

La stessa scena del primo. La gabbia vuota con attaccata una larga striscia nera, ha ai du lati accesi due lumini e un mazzetto di fiori. Appeso alla parete un annuncio necrologico con la scritta : PER IL MIO CARO UCCELLO, CICCINO.

SCENA I

Ninu e Pinuzzu

Ninu ( intendo a preparare alcuni decotti, mortaretto in mano e schiaccia animatamente) Ddu strammatu di Pinuzzu semri in ritardu e mi fa ristari sempri senza erbi!

Pinuzzu ( entrando di corsa inciampando in prossimit della comune ) Sabbenedica zu Buttic!

Ninu Pinuzzu thaju dittu sempri di chiamarimi zu Dutturi Ninu!

Pinuzzu Cuomu dici vossia zu Buttic, zu Ninu dutturi!

Ninu No, zu Buttic dutturi, ma zu Ninu dutturi!

Pinuzzu Zu Buttic, cuomu ci dissi ja, ci dissi zu Ninu dutturi!

Ninu Ascunta! Ripieti chiddu chi dicu ja! U capisti?

Pinuzzu U capisti!

Ninu U capisti chi?

Pinuzzu U capisti chi!

Ninu Chi fa lecu?

Pinuzzu Chi fa lecu!

Ninu Pinuzzu, nun mi fari annirvari sta matina

Pinuzzu Pinuzzu nun mi fari( Nino gli tappa la bocca )

Ninu Zittuti, nun parlari cchi! Mi la purtasti lerba? ( Pinuzzu avendo la bocca tappata non pu ripsondere ) Mi vua rispunniri, si o no?( non risponde) Talia chi accuminci bona la jurnata!

Pinuzzu ( togliendo le mani di Ninu dalla bocca ) Ma si vossia mi lattuppa la ucca, cuomo ci rispunniri? Ci la purtavu lerba!

Ninu E unni ?

Pinuzzu Fori!

Ninu E pirch fori? E si la robanu?

Pinuzzu Nonzi zu Buttic..( Ninu vuole alzare le mani poi si blocca) c lu ma sceccu!

Ninu Ah, certu, lu sceccu fa di guardia!

Pinuzzu Sempri allerta !

Ninu Sempri allerta ? E cuomu tavvisa si tentanu d arrubariti?

Pinuzzu Abbaja!

Ninu ( stupito ) Abbaja?

Pinuzzu Abbaja, si abbaja! Pirch? Mi dicissi na cosa, nun si dici cani cabbaja nun muzica? Lu ma sceccu muzica? Rispunnissi, muzica?

Ninu No, nun muzica!

Pinzzu E allura si nun muzica, abbaja!

Ninu Pi favuri, Pinuzzu, va piglia sterbi! ( Pinuzzu esce dalla comune) Ma tutti a mia capitanu! ( rientra Pinuzzu di corsa ed inciampando come al solito)

Pinuzzu Zu Buttic, zu Buttic, nun ci n cchi erba!

Ninu Nun crisci cchi?

Pinuzzu No, nun ni truvavau ncapu lu sceccu!

Ninu E allura ti la rubaru! Lu vidisti ca nun abbaj!

Pinuzzu No, si la mangi lu sceccu!

Ninu Sceccu tu e lu to sceccu!

Pinuzzu E chi ci curpu ja si chiddu aviva fami!

Ninu Pirch nun ci avivatu datu di mangiari?

Pinuzzu Nonzi, zu Buttic, lu vuliva abituari a nun mangiari!

Ninu Lu vulivatu abituari a nun mangiari?

Pinuzzu Sissi! Zu Buttic! Na vota lu fici cu la ma piecura!

Ninu E sabitu a nun mangiari?

Pinuzzu Certu! Per na vota ca saviva abituatu a nun mangiari mi mur!

Ninu Pinuzzu pi favuri va cuoglimi lerbi chi taviva dittu e mi li puorti subitu! (lo spinge fuori dalla comune ) Ma talia chi sorti di babbu haju mmiezzu li piedi! Na vota ca saviva abituatu a nun mangiari ci mur! ( entra Sabetta dalla comune)

SCENA II

Ninu , Sabetta e Lucietta

Sabetta Caviva Pinuzzu ca curriva cuomu un cunigliu?

Ninu Nenti lu mannavu a coglieri lerbi! Veni cc!

Sabetta Chi cc?

Ninu Ripigliammu beni la lezioni!

Sabetta Quali?

Ninu ( indica lannuncio necrologico ) Tua la curpa dila so morti e tu piglierai il suo posto! Accuss ha fari! ( imita il movimento del pappagallo muovendo le braccia a modo di ali) Rijli giusti li vrazza accuss (ripete )! E cu la ucca ha fari accuss: Coocococoorito, coococorito!

Sabetta A finiscila, sceccu !Quali cooocoorito e coocoorito! Vistu ca si accuss bravu, fallu tu lu pappagaddu!

Ninu Lha fari tu! Tu lu facisti muriri e tu devi fare le sue feci!

Sabetta Quali feci e feci, si dici veci! E pua ti dissi ca ja ci haiu datu a mangiari! Nun lu dicu ca si Ninu! Ninu di nomi e Ninu di fatti!

Ninu Lu ma pappagaddu! ( piglia la gabbia e labbraccia ) Lu ma pappagaddu! Fari la fini di lu conti ugulinu!( piange) Assassina!

Sabetta E ci rebbica! Ti dissi ca ja ci haju datu a mangiari! Ci mittiva la scagliola tutti li jorna! Acqua e scagliola!

Ninu Fattu sta ca lu truvavu attisatu jeri matina!

Sabetta E chi ci curpu ja? Po darsi ca ci vinni na purminoria e attis! ( dalla sinistra entra Lucietta che mangia dei semi che tiene in mano).

Lucietta Bongiorno!

Sabetta Bongiorno, Luci! Chi sta mangiannu, Luci!

Lucietta Scagliola!

Ninu E cu ti la detti?

Lucietta La pigliavu di la gaggia!( Ninu e Sabetta si guardano in faccia)

Ninu Assassina! Idda lu fici muriri di fami lu ma pappagaddu!

Sabetta Lu vidi? Lu vidi cuomu stannu li cosi?

Ninu Ma cuomu accuss ti jvatu a pigliari la scagliola, e nun ci pinzavatu ca putiva muriri di fami?

Luicetta Ma ja ci la lassavu tanticchia!

Ninu Quali tanticchia, quali tanticchia ca chiddu mur di fami! No! Ora lu pigli tu lu puostu di lu pappagaddu!

Lucietta Ma chi sta diciennu, vossia ?

Ninu Capisti beni! O fa lu pappagaddu o marciammu dintra! E lu sa chi taspetta!( fa il gesto come se tenesse laccetta)

Lucietta Ma chi nisc foddi? Donna Sab lu senti chi dici vostru maritu?

Sabetta Lu sientu ! Chi vua? O lu pappagaddu o dintra!( anche lei fa il gesto del marito)

Lucietta Ma chi vi nisc lu senziu a tutti d?

Ninu A nantri ni nisc lu senziu a tia ti nisc la cuda! O testa o cuda!

Sabetta Giustu dici ma maritu, o testa o cuda! ( fa il gesto del taglio della testa e il gesto della coda)

Lucietta Ma

Sabetta Nun c ma!

Lucietta E chi cha fari?

Ninu Nenti, lu pappagaddu! Quannu viennu genti, ca vuonnu liggiuta la vintura tu ha fari li veci di lu pappagaddu! ( a questo punto Ninu e Sabetta fanno vedere a Lucietta come deve imitare il pappagallo e ripete la frase: Tala, pisca beni, duna accura, tira lu pizzinu dila vintura . Mimica a soggetto. Mentre i personaggi mimano entrano in scena donna Annunziata Cannata e i due figli. Smettono di blocco la mimica. Lucietta esce dalla sinistra)

SCENA III

Detti, donna Nunziata Dionigi, Ded e Dad

(Donna Annunziata, veste in maniera estrosa con colori sgargianti. Ha un carattere estroverso e focoso. Si adira facilmente! Il figlio Ded veste con pantaloni alla zuava unico fondo, con una giacca a quadri di colore rosso porpora. Dad veste con unampia gonna ed una scamiciata aperta davanti con dei grossi bottoni, colori e disegni come il vestito del fratello. Calze bianche a pois color rosa,. Ha due vistose trecce disposte orizzontalmente allaltezza degli zigomi. un minuscolo cappellino color rosso sulla testa. Lentiggini sulla faccia. I due ragazzi una volta entrati nella stanza si mettono a rincorrersi, giocando e cantando la canzoncina Oh che bel castello Sabetta e Ninu osservano senza intervenire, subito dopo entra Nunziata)

Nunziata ( richiamando le figlie ) Dad! Ded! Finitila ca mi sta firriannu la testa!

Dad Subito Mam!

Ded Subito Mam!( si ricongiungono i fratelli e stanno attaccati tra di loro)

Nunziata (abbracciandolo) Oh carissimo don Nino, mi presentu sugnu donna Annunziata Dionigi, chi piaciri haiu di vederlo di prisenza! ( continuando ad abbracciarlo) Mi nhannu parlaru beni di lei! Della sua arte di cuomu sa leggiri abilmente le carte, di cuomu sa nzirtari la vintura, di cuomu sa priparari beni certi misturi culerbi, di cuomu

Sabetta ( interrompendo il discorso e togliendolo dalle mani di Nunziata ) Pi lappuntu signura Annunziata bravu ni tutti cosi, chi voli?

Nunziata ( pigliando una valigia e aprendola esce una decina di pupazzi di stoffa con degli aghi conficcati allaltezza del basso ventre: Adirata)

Taliassi, taliassi chi sorta di fattura ficiru a li ma figli: Taliassi li spinguli unni su appizzati! Dda! Ni ddu puntu! Nel basso ventre! Chista fattura ca mi fici dda fitusa! a signurina, a signurina ddu schifusu dinsettu (mantide religiosa)! La mangia maritu! Ca prima lu fa e pua lammazza! Taliassi! ( butta sul tavolo tutti i pupazzi di pezza) Mi fici la fattura ca li ma figli nun si puonnu maritari! Ma ci lu facissi vidiri ja si su li ma figli ca nun si ponnu maritari o su li sua! Ci lu facissi vidiri ja!

Ninu Scusassi signura, si calmassi e mi dicissi chi voli e di cu parla!

Nunziata Di cu parlu? Di cu parlu? Parlu di dda fitusa donna Frannucenzia ca saffaccia alu barcuni e si mitti a gridari !( piglia una sedia e sale sopra ) Donna Annunziata, donna Annunziata affacciativi ala finestra ca v diri na cosa! Vidissica ca a vostru figliu , a ma figlia nun ci la dugnu, cuomu nun ci dugnu ma figliu a vostra figlia, e lu sapiti pirch? e lu sapiti pirch? pirch su figli di enni enni ( N.N.)! Li ma figli, su figli di enni enni! E li so figli chi su?Chi su? Su figli no di enni enni ma di tuttu labbiccidariu dila B ala C!

Sabetta Mi scusassi larfabetu va dila A ala Zeta!

Nunziata No! Dila B cuomu la B dila Budi so matri, mi stava scappannu, e dila C dilu curnutu ca lu futuru maritu! U cap?

Sabetta Ma si calmassi, signura, si calmassi e scinnissi di stu purpitu!

( i due figli si vanno a posizionare ai lati della madre che ancora sul pulpito)

Ded Mam cu enni enni?

Dad Mam cu enni enni? (afferrano ripetutamente i mutandoni della mamma sino a farglieli scivolare)

Nunziata Ma chi manera chissa?( si rimette a posto i mutandoni ) Nun pariti figli mia!

Sabetta Ma di enni enni!

Nunziata Pi lappunttu! ( si tappa la bocca ) Basta facitimi scinniri! (scende dalla sedia) Allura don Ninu liggiemmu la vintura a li ma figli e vidiemmu si avi ragiuni dda puddascia sucasancu dili gaddi, o haiu ragiuni ja! Forza don Ninu liggiemmu! Don N!

Sabetta Preo, dottor Ninu Buttic!

Nunziata Preo dottor Ninu Buttic liggissi la vintura a li ma figli!

Ninu Subito signora laccontento!( va verso la porta di sinistra e chiama ) Ciccina, Ciccina! Ciccinaaa! ( spunta dalla porta di sinistra Lucietta con su la testa una cresta, arrangiata con una calza da notte di lana e una coda costruita con una scopa. Mimica a soggetto da parte di Lucietta che esegue alla lettera le lezioni impartite precedentemente.Ripete il verso del pappagallo: Cooocoooritooo. I figli di Nunziata, Ded e Dad si mettono a ridere: Ninu alla moglie)

Sab va piglia lu scatulu cu li pianeti!

Sabetta Chi culuri?

Ninu Ma ha la testa di puorcu! Chiddi celesti!

Sabetta N, ascunta si mi rispunni arrieri accuss, li pianeti li fazzu pigliari a tia cu la funcia a strascicuni! u capisti? E cerca di essiri cchi gentili! ( Sabetta va a pigliare lo scatolo con le polizze gliele sbatte in faccia a Ninu) Ecco qua, sempre a servirla dottor Ninu Buttic!

Ninu (rivolgendosi a Ded) Dai Ded, veni cc, mitti na manu ncapu stu libru! (Ded esegue con un po di riluttanza , poi viene incoraggiato dalla mamma. Lucietta nel frattempo stata unattrazione per Ded e Dad). Assu di coppi e tr di bastuni! Dai Ciccina, Brava, piglia na pianeta !( Lucietta non si muove) Dai Ciccina piglia na pianeta! ( Lucietta non si muove)

Sabetta ( facendo segnale al marito ) N raspaci u culu e vidi ca la piglia la pianeta! (Nino si accinge ad eseguire ma subito Lucietta dopo aver sentito lantifona va verso lo scatolo delle polizze)

Ninu Brava Ciccina!

Talia, pisca beni e duna accura,

tira lu pizzinu di la vintura!

Se no nun agghiuorni dumani a stura!

( Lucietta con la bocca piglia una polizza e la da a Ninu che la legge come al solito con arte.)

Muttu, cuomu pi diri, proverbiu:

Cu si marita fimmina bedda,

tiempu passa e lomu porta a vardedda.( fa segnale di corna con le dita )

fimmina brutta circata forti,

alu maritu rapi strati e porti!

Nummaru: du cuomu li figli ca shanna maritari!

Liggiemmu ora la vintura!

Vidica ti po sulu maritari?

si nilu culu a dritta o a manca,

u neu gruossu stampatu ci aviri.

Nunziata ( festante) Ci lavi ci lavi! E gruossu accuss! ( fa il gesto con le mani ) E na voglia quannera ncinta, na voglia di miluni russu!

Ded (anche lui festante) Veru, ci lhaju, ci lhaju! Ora mi maritu!

Ninu Signura si ricurdassi la prima parti dila pianeta! Ca dici: ca si fimmina ava essiri, ava essiri fimmina bedda di dintra e no di fora! ( dalla sinistra spunta Mimidda. Ded preso dalleuforia va verso Mimidda e labbraccia, facendola roteare)

Ded Mi maritu, mi maritu!( ma quando alza gli occhi e la guarda in faccia la lascia cadere a terra e gridando va verso la mamma) Mam ch brutta pari na signa scimmia-! ( nel frattempo Dad, stando vicino a Lucietta perch attratta da questa figura, nelloffrirgli una caramella riceve un morso)

Dad Ahi! Mam, mam mi muzic!

Nunziata Cuomu ti muzic? Don Ninu, donna Sabetta e caviti cc na fera darmali: pappagaddi, signi!

Mimidda (andando verso la mamma) Mam u sint chi dissi ca sugnu ladia cuomu na signa!

Sabetta No figlia nun s ldia! (sentendosi offesa incomincia a sbraitare contro Nunziata) Donna Annunziata, sta vota acchianu ja ncapu la seggia ( esegue ) e annunziu vobis gaudiu magnummi, anzi no gaudiu ma tristum: abbemussi varcatu ogni limitu! Donna Nunziata, si dici ca lu cubaitaru nzocchi avi vannia! Ora lei appi la sfacciataggini doffenniri a ma figlia! Pirch nun talia lu so jmmu nveci di taliari chiddu di lantri! Pirch nun talia lu jmmu chi hannu li so figli, ca su figli di enni enni. Si armari ci sunnu ni sta stanza, chissu su li so figli ca sunnu muli! E cuomu sunnu muli li figli mula anchi la matri!

Ded ( andando a chiedere aiuto alla madre) Mam lu sint chi dissi, ca siemmu muli!

Dad (c.s.) Mam, nun ci staju capiennu nenti! Siemmu figli di enni enni o siemmu muli?

Nunziata Mula a mia? Mula a mia?

Sabetta Si, mula a tia! E vatinni di cc prima ca taccravaccu!

Ninu Sabetta un po di contegno!

Sabetta A quali contegno, contegno! Quannu mi toccanu a ma figlia tutti cosi mi puonnu tuccari, ma quannu mi toccanu la ma figlia nun ci vidu cchi!

Dad Mam! ( piange)

Ded Mam! ( piange e si stringe al fratello e poi tutti e due con la madre)

Sabetta A sceccu e mulu accravaccaci sulu! Sci via da casa mia! ( li spinge verso la comune) E pigliativi sti pupi, cu tutti sti spinguli e spinguluna!

Ninu Sabetta, un po di contegno!

Sabetta ( propinandogli uno schiaffo) E finiscila tu cu stu contegnucontegnu

Ninu Ti dissi un po di contegnu pirchi ricordati caviemmu na fimmina a maritari!

Sabetta Cu ccu? Cu stu mulu?( indicando Ded)

Annunziata ( raccogliendo le bambole di pezza, ed un po pi remissiva) Amuninni! Amuninni, ca bona ni la ligg la vintura, ( spingendo i figli verso la comune) Amuninni, amuninni ca bona ni la liggi la vintura, amuninni! ( arrivati vicino la comune) Amuninni ca bona ni la ligg la vintura..( girandosi verso Sabetta) sta vecchia nsipita striga! ( vanno via )

Sabetta ( afferrando la gabbia vuota e andando verso la comune) A mia vechia nsipita striga( sta per scagliare contro la gabbia ma viene fermata dal marito)

Ninu La gabbia del mio defunto pappagallino!

Sabetta Ha ringraziari ca scapparu se no ni sta gaggia ci nchiujva a tutti tri.. sti muli!

Ninu E anchi chista mi la facisti falliri!

Sabetta Chi ti fici falliri?

Ninu Lu matrimuoniu di to figlia!

Sabetta Cu cc, cu Ded?

Ninu Pi lappuntu!

Sabetta Oh Ninu, Ninu! Lhaiu dittu sempri ca s Ninu di nomi e di fatti!

Ninu Ma dimmi na cosa chi vua pi to figlia, un Re?

Sabetta Propriamenti!

Lucietta ( che era stata messa in disparte ripiglia a fare la mimica del pappagallo )

Coocorito, coocoritoo!

Sabetta E finiscila, va guadagnati lu pani! Vidica dda ci sunnu un paru di mutanni, attuppacci lu bucu!( esce dalla sinistra seguita dal marito)

SCENA IV

Lucietta , Nicola poi Ninu e Sabetta

(Lucietta rimasta sola, si spoglia e poi si mette a rattoppare il paio di mutandoni. Entra lu zu Nicola persona con moviemti flemmatici, veste con giacca a quadri con doppia martingala, pantaloni unico fondo con lorlo abbastanza distante dalle scarpe di colore bianco e nero. Folti baffi rivolti con la punta allins. Fuma dei grossi sigari che spegne ed accende in continuazione. Quando parla una mano messa al fianco mentre laltra , che tiene il sigaro, la muove agitatamente. Ripete spesso Va buono.)

Luicetta Talia chi mi tocca fari , attuppari li buca nili mutanni dila genti! Chistu lu scottu chi mi tocca pagari!

Nicola Cc pirmissu?

Lucietta ( continuando a lavorare non accorgendosi della presenza di Nicola) Trasi, trasi!(poi a bassa voce ) Mi dici sempri lu zu Ninu!

Nicola Sugnu trasutu! ( esegue). Va buono?

Lucietta ( c.s.) Niesci, niesci, nveci mi dici dda fitusa di donna Sabetta!

Nicola E jamuninni! Va buono?( va per uscire)

Lucietta ( c. s. ) No! Trasi, rebbica lu zu Ninu!

Nicola E trasiemmu! Va buono?

Lucietta (c.s.) Travagli? E allura trasi e ti riesti cc!

Nicola No, nun travagliu!

Lucietta (c:s.) Nun travagli? E allura niesci!

Nicola Ma sugnu pussidenti, vivu di rendita!

Lucietta A cu la cunti, si nun travagli! Sha ristari cc ha fari lu pappagaddu!

Nicola Ma ja mancu lu sacciu fari!

Lucietta E allura vatinni!

Nicola (ad alta voce) Ma si po sapiri chi schifiu voli di mia, donna Sabetta?

Lucietta (accorgendosi della presenza di Nicola) E vu cu siti?

Nicola U zu Nicola! Avi mezzura ca mi dici trasi, niesci, trasi niesci, fa lu pappagaddu!

Lucietta Ah mi scusassi parlavo tra mia e mia! Chi vuliti?

Nicola Donna Sabetta vinni cc pi pigliari la mistura chi mi fici so maritu! Va buono?

Lucietta Ja nun sugnu, Sabetta, la muglieri di don Ninu, mauna che fa le veci! Ospite!

Nicola Mi scusassi di stu sbagliu! Ja nun canusciu la muglieri dilu zu Ninu! Mi presientu. Ja sugnu Nicola Cannata! Va buono? ( nel loro dialogo si incomincia ad intravedere che sta per nascere una simpatia reciproca. Lucietta continua a cucire i mutandoni ma non si accorge che sta per cucire la parte dove viene infilata la gamba).

Lucietta Va buono, piaciri anchi pi mia! ( porge la mano con lago pungendo u zu Nicola)

Nicola Aih!

Lucietta Chi successi?

Nicola Mi pung lu jtu!

Lucietta Oh bedda Matri! Maviva scurdatu la uglia n manu! Assittativi! (lo fa sedere) Aspittati! ( va verso il tavolo dove Ninu tiene tute le sue erbe, piglia una bottiglia in cui c scritto rinfrescante, ma un rinfrescante a base di ortica, e lo va a versare sulla mano di Nicola)

Nicola Aih! Mabbruscia! Chi mangiascu chi haju!( raspa in continuazione la mano)

Lucietta Cuomu abbruscia? Cc c scrittu rinfrescante a base..(a bassa voce ) di zicula! Oh Bedda Matri! La zicula ci jttavu ncapu la manu!( va verso il tavolo e piglia una caraffa dacqua) Tiniti allifriscammula cu tanticchia dacqua!( inciampa e versa lintero contenuto dacqua su Nicola)

Nicola Mannigastivu! Na purmunoria mi piglia ora!

Lucietta Aspittati cavasciucu! ( verso il tavolo e piglia un tovagliolo ma non si accorge che contiene della farina) Vasciucu tuttu! ( apre il tovagliolo e lo infarina tutto) Oh bedda Matri chi cera pruviglia? Aspittati ca pigliu lu primisi accuss vasciucu! ( va per lennesima volta verso il tavolo e piglia il fornellino a petrolio primisi lo accende e va da Nicola, il quale distratto lascia fare a Lucietta) Ora ci piensu ja! ( avvicina il fornellino e da fuoco a Nicola)

Nicola Ajutu! Fuocu pigliavu! Ajutu! ( entra don Ninu con Sabetta nel sentire le voci)

Ninu Chi successi?

Sabetta Bedda Matri fuocu pigli! ( vanno a pigliare la coperta di lana che sta sul letto e avvolgono Nicola per spegnere le fiamme. Lo soffocano tutti e tre. Mimica a soggetto. Poi scoprendolo )

Ninu Don Nic chi successi?

Nicola Nenti lonca la storia! Va buono? Chiutuostu la priparastivu la mistura, don Ninu?

Ninu Zu Nicola, zu Nicola..(in senso di rimprovero) Dottor Ninu

Nicola Ah veru mi laviva scurdatu! Dottor Ninu pronti ddu miscugliu? Va buono?

Ninu ( pigliando dal tavolo una barattolo con un miscuglio dentro) Tiniti, pigliatini un cucchiaru luntanu di li pasti!

Nicola A chi distanza?

Ninu A tri metri! Ma chi capistivu? Distanti significa dopu nura ca finistivu di mangiari!

Nicola Ah! u capivu! Va buono? Ma attuppa?

Ninu Attuppa, attuppa! Chissa lurtima prova!

Nicola U sapiti sugnu sempri assittatu

Ninu U capisciu!

Nicola Allura massicura cattuppa! E si nun attuppa?

Sabetta ( pigliando dal tavolo un tappo di sughero ) Ultimo rimedio, pruvati cu chistu! Va buono? ( porge il tappo a Nicola)

Nicola ( pigliando il tappo) Quantu vha dari?

Ninu Pua mi purtati un cunigliu nostrali. Mi raccumannu!

Nicola A servirla! Va buono? ( i due, Sabetta e Ninu, allunisono: Va buono! (esce dalla comune)

Ninu Ma chi ci successi caviva pigliatu fuocu?

Lucietta Si stava addumannu un sicaru, e stava pigliannu fuocu!

Sabetta Cu forti fuma, prima sassintuma! Cuomu lu maritu di Donna Frannucenzia! (esce dalla sinistra)

Lucietta Zu Ninu..ah dottor Ninu mi fici zita!

Ninu Cu cc?

Lucietta Cu don Nicola!

Ninu Cu iddu?

Lucietta Sissi!

Ninu E quannu fu?

Lucietta Ora!

Ninu Ora? E chi fu na vampata!

Lucietta Nun lu vitti ca pigli fuocu!

Ninu Ah, veru! E ora cuomu la mitti cu to frati? Ca prima sava maritari iddu e pua tu? Mi ci facisti leggiri la vintura a modu tua ca nun saviva a maritari

Lucietta Ci liggiemmu arrieri la vintura ca si po maritari!

Ninu E cu ccu?

Lucietta Ci la truvammu! Sordi naviemmu a palati! Si dici: A chi servi la biddizza siddu manca la ricchizza! Ni lu casu di ma frati c ricchizza ma nun c biddizza!

Ninu Giustu dici! Amuninni! (escono dalla comune)

SCENA V

Sabetta, Ciccinu, Ninu, Lucietta e Ramunnu

Sabetta ( entrando dalla sinistra con un sacco di juta in mano che lo sta rattoppando ) Ninu, Ninu, ma unni schifiu si nni j? Stu saccu pattupparlu mi sta faciennu perdiri un saccu di tiempu! (bussano alla porta don Ciccinu, Sabetta va ad aprire) Trasiti, trasiti! Carissimo don( chiede con i gesti perch non ricorda il nome)

Ciccinu Ciccinu, Ciccinu!

Sabeta Ah veru, cuomu lu nomi delluccello di mio marito! Don Ciccinu di chi la puozzu serviri!

Ciccinu Brava! Nenti aviva bisuognu di so maritu!

Sabetta Lu po diri anchi a mia, tantu iddu mi cunta tutti cosi!

Ciccinu Brava! Donna Sabetta avissi bisuognu di cocchi midicina pirch haju lalitu..lalitu..un po taliassi cc! ( savvicina ed alita davanti la faccia di Sabetta )

Sabetta ( con una esagerata smorfia di disgusto ) Bravu! U capivu, u capivu! Si spieg benissimo! Per ja nun puozzu ajutarla, ci voli lu dutturi!

Ciccinu No, nun vuogliu u dutturi ma a so maritu!

Sabetta Appuntu, ma maritu dottor Ninu!

Ciccinu Brava! Certu so maritu, dottor Ninu Buttic!

Sabetta Avissi a essiri ni sti paraggi! Si voli aspittari?

Ciccinu Brava, aspiettu!

Sabetta Don Cicc, mi la leva na curiosit! Convintu vossia di maritarisi cu la viduva( fa i relativi gesti per indicare limponenza del personaggio)..nun si scanta? ( fa il gesto con le dita come segno di morte)

Ciccino Brava! ( aprendo la giacca e fa vedere che internamente tapezzata di svariati amuleti e portafortuna corna di diverse misure, grattugie, zampe di coniglio, ferri di cavallo, etc.., poi continua ad uscire altri oggetti dalle tasche)

Donna Sabetta mi sono premunito di tutto! Poi sugnu sicuro, pirch vostru maritu mi ligg la vintura!

Sabetta Don Cicc vidissica la vintura ma maritu la ligg alla vedova, futura vostra moglie, e non a vossia! Quindi

Ciccinu Oh bedda matri, donna Sab mi misi un punci ntesta!

Sabetta Eh caru don Ciccinu ja vi laviva a diri!( entra dalla comune Ninu )

Ciccinu ( tutto preoccupato va verso Ninu) Don Ninu, don Ninu.

Ninu ( alla moglie ) Sab chi cucisti cavuli? ( Sabetta indica don Ciccinu ) Iddu? (la moglie continua a fare gesti mimando che don Ciccinu ha lalito pesante). Ah si li mangi don Ciccinu?

Ciccinu Don Ninu, anzi dottor Ninu haju bisuognu di vossia pi du cosi. So muglieri mi misi un punci ntesta..

Ninu ( savvicina al tavolo e prende un po derbe) Tiniti cc! Mittitila nli capiddi tri voti a lu juornu!

Ciccinu E pirch n testa?

Ninu Nun mi dicistivu cavivavu un punci n testa?

Ciccinu In senso metaforico!

Ninu No mit ma tanticchia a vota!

Ciccinu Diciva ca haiu un punci n testa cuomu pi diri chaju un pinsieri. ( non finisce di completare la frase che irrompe in scena Lucietta con tutti gli abiti strappati)

Lucietta Ajutatimi, ajutatimi!( si mette come al solito a girare su stessa)

Sabetta Eh vi vuliti firmari pi na bona vota! Chi successi?

Lucietta Don Ninu( rimprovero di Sabetta ) dottor Ninu ivu ni ma frati e ci dissi nzocchi maviva dittu vossia, di dirici ca vossia ci ligg arrieri la vintura e ca sta vota li carti ci dissiru ca si putiva maritari! Nun mi fici cchi continuari. Addivint na furia! Mi diciva ca oramai nun si vuliva cch maritari! Ja a cunvincilu, ca era giustu, pirch ristava sulu! E iddu mi rispunniva ca nun ristava sulu, aviva la cumpagnia mia! E ja a dirici ca putiva succediri ca mi maritava e iddu ristava pua sulu! Quannu dissi chissu pigli na fanci e mi fici li vesti lenni lenni, e scappau di cursa! U cap don Ninu, nun si voli maritari cchi, e cuomu fazzu ora ja?( da dietro le quinte si sente la voce di Ramunnu) Iddu iddu ! Ora mammazza! ( guarda donna Sabetta per alcuni istanti poi le toglie il sacco di juta dalle mani e ci sinfila dentro. Entra dalla comune Ramunnu con una falce in mano)

Ramunnu Unni ? Unni ? Unni ca la fazzu n milli piezzi! ( i presenti cercano di tranquillizzarlo)

Sabetta Calmativi!

Ninu Ma chi siti veru babbu?Vi vuliti consumari?

Ramunnu No, si nun ci tagliu la testa nun maccujetu! La fazzu in milli piezzi, accuss! Vi fazzu la prova, accuss!(infilza la falce su tutti gli oggetti che si presentano davanti, tavolo sedie etc..per far vedere come dovr comportarsi in presenza della sorella, poi si avvia verso il sacco e viene fermato dai presenti)

Sabetta No, ni stu saccu no!, ca chinu di frummientu!Ma calmativi!

Ramunnu Nun mi calmu!(nel frattempo Lucietta infilata dentro il sacco si sposta e il fratello dopo diversi tentativi dei presenti a fermarlo, trova spazio per dirigesri verso il sacco che non trova nella posizione precedente. Questo avviene diverse volte poi alla fine riesce ad infilzarlo. Lucietta ricevuto il colpo, schizza fuori emettendo un grido lacerante)

Lucietta AHI!AHI, lu spitu mappizz nculu!

FINE SECONDO ATTO

ATTO III

La stessa scena dei primi due atti.

SCENA I

Ninu e Pinuzzu

( Ninu intendo come al solito a preparare decotti, mescola svariate erbe. Entra dalla comune

Pinuzzu con un sacchetto di tela bianca in mano)

Pinuzzu Zu Butic, zu Buttic! ( ride per tutta la durata del dialogo)

Ninu Pinuzzu, ti dissi ca mha chiamari zu Ninu dutturi!

Pinuzzu Si zu Buttic! Zu Ninu dutturi!

Ninu Mi la purtasti lerba?

Pinuzzu Sissi!

Ninu E pirch ridi?

Pinuzzu Cu ja?( continua a ridere ) Quannu mai! ( ride)

Ninu Ma nun lu vidi ca sta ridiennu?

Pinuzzu Ma unni lu vidi ca staju rideinnu? Sugnu accuss seriu! ( ride)

Ninu Ma chi ti nisc lu senziu?

Pinuzzu A cu a mia? ( ride ) Lu senziu? E pirch?

Ninu Pirch ridi di continuu e mi dici ca nun ridi!

Pinuzzu ( guardandolo in faccia ) Chi fa ridu? Mi dicissi chi fa ridu!( gli ride in faccia spruzzandogli la saliva )

Ninu ( sasciuga la faccia) Pi favuri, nun mi fari perdiri la pazienza! Li purtasti lerbi?

Pinuzzu ( indicando il sacchetto) Si, cc lhaju! (ride)

Ninu Chi mi purtasti?

Pinuzzu ( infilando la mano dentro il sacchetto esce dei mazzetti derba, ridendo ad ogni erba che esce fuori) Chistu lu calipsu, chistu laddauru, chista la cacomilla, chista la ginziana, chistu larienu, chista lerba di vientu, chista la zicula

Ninu Ma nun ti pungi la zicula ca la tieni accuss stritta?

Pinuzzu Nonzi!

Ninu E pirch nun ti pungi?

Pinuzzu Pirch ja e la zicula siemmu cuomu li frati e nun mi pungi!

Ninu E unni la paparina?

Pinuzzu (ridendo ) Mi la mangiavu!

Ninu Ti la mangiasti?

Pinuzzu Sissi!

Ninu Ora mi spiegu lu pirch di sta risata! E quantu ti ni mangiati?

Pinuzzu Deci!

Ninu Deci papaveri?

Pinuzzu Sissi!

Ninu Ascunta, pigliati lu sceccu e vatinni dintra e ti va pigli na callara daumidda! Curri!

Pinuzzu Nun puozzu iri dintra cu lu sceccu!

Ninu Pirch, ti lha rubaru?

Pinuzzu Nonzi, fori !

Ninu E allura, ci accravacchi e ti ni va drittu drittu dintra!

Pinuzzu Nun puozzu lu sceccu jttatu nterra ca ridi puru iddu!

Ninu Chi si mangi puru la papaverina?

Pinuzzu Sissi!

Ninu Pi favuri amuninni fori, vidiemmu chi si po fari! ( escono dalla comune)

SCENA II

Sabetta Nen , Dad, Ded , Nan e poi Ninu

Sabetta Ninu, Ninu! ( tiene in mano i mutandoni che Lucietta aveva prima cucito e saccorge una parte dove viene infilata la gamba cucita). Ma unni schifiu si nni j!Ninu! Ma dicu na cosa sta Lucietta nveci di darimi ajutu mi duna sdirrupu! Tal cuomu mi cus li mutannuna di ma maritu! La gammiglia cusuta! (entra Nen)

Nen Sabbenedica don Ninu!( Sabetta nun rispunni) Ah, mi laviva scurdatu, dottor Ninu, sabbenedica!( Sabetta non risponde) Dottor Ninu pirch nun marrispunni?

Sabetta Pirch ja nun sugnu il dottor Ninu, ma la muglieri, Sabetta!

Nen Mi scusassi donna Sabetta! Nun ci viju buonu!

Sabetta Lu vitti! Ci voli curaggiu a scangiari a mia cu ma maritu!

Nen Donna Sab( avvicinandosi e toccando il viso con le mani), vossia ?

Sabetta ( passando un fazzoletto sulla faccia ) Ma nun lu vidi ca sugnu ja!

Nen Veru, vossia ! Ascuntassi( si mette a piangere )

Sabetta Ma chi ha figliu? chi ti successi?

Nen Maffucu, maffucu ! ( fa il relativo gesto )

Sabetta (afferrandolo per le braccia ) Ma chi fa, figliu?

Nen Ma matri nun voli, nun voli!

Sabetta E chi ca nun voli?

Nen Ca mi fazzu zitu cu Dad!

Sabetta E cu Dad?

Nen La suoru di Dd!

Sabetta E cu Dd ?

Nen So frati!

Sabetta E cu so frati?

Nen Ded!

Sabetta Ma cu Ded?

Nen Nun ci lu dissi, u frati di Dad!

Sabetta ( al limite della sopportazione) Sienti bieddu, nun ci staju capiennu nenti, dimmi cu Dad?

Nen Arrieri, nun ci lu dissi, a ma zita, Dad, no Ded, no Dad! ( si mette a piangere) Mi staju cumpunniennu! Accuminciu arrieri!

Sabetta Fermati figliu, fermati, rispunni sulu di cu figlia la to zita! Nun vuogliu sapiri ne Ded ne Dad!

Nen E figlia di donna Nunziata Dionigi!

Sabetta A capitana?

Nen Chi sacciu cuomu ci dicinu! Idda avissi essiri!

Sabetta E allura?

Nen Ma matri nun voli ca mi fazzu zitu cu la figlia, pirch figlia di enni enni!( in questo preciso istante entra Dad dalla comune)

Dad C pirmissu?

Nen (andandole incontro, prima le tocca il viso e poi la presenta Sabetta) Chista la ma zita!

Sabetta Ded?

Nen No! Dad ! Ded so frati ca si voli cu Nan!

Sabetta E cu Nan?

Dad Nan la suoru di Nen!

Sabetta Ma cu stu Nen?

Dad U ma zitu!

Sabetta Ma u to zitu nun Ded?

Dad No, ma frati ! Nen u ma zitu!

Nen Ja sugnu Nen!

Sabetta Oh bedda matri, ajutatimi Vu! Carusi chiujemmula dduocu, mi staju cunfunnienu di na tali manera ca mancu sacciu cu sugnu ja e cuomu mi chiamu!

Nen Donna Sabetta!

Dad Donna Sabetta!

Sabetta Chi c?

Nen Nenti, ci ricurdammu cuomu si chiamava!( entra in scena Ded )

Dad Donna Sabetta chistu ma frati!

Sabetta Ah, Nen!

Dad No, Ded!

Ded Sabbenedica donna Sabetta, ja sugnu Ded! u frati di Dad e lu zitu di Nan!

Sabetta ( rivolgendosi a Dad) U to zitu?

Dad No, ma frati ! ( entra dalla comune Nan )

Ded ( andando incontro a Nan e presentandola a Sabetta) Chista Nan, a ma zita, a suoru di Nen!

Sabetta Carusi ammiscammula dduocu! Mi stati faciennu girari a testa cuomu na strummula, dicitimi chi vuliti e jtivinni subitu!

Ded Perci donna Sabetta, ja sugnu zitu cu Nan (indica Nan), la suoru di Nen! Ma suoru Dad zita cu Nen la suoru di Nan, ca fussi ma suoru, no so suoru, no, mimbrugliavu!

Sabetta Vi dissi, chi vuliti di mia?

Ded Vuliemmu ca ni leggi la vintura!

Sabetta Ma chistu mistieri di ma maritu!

Ded Donna Sabetta, najutassi, najutassi ca su tutti cuntrari a stu fidanzamentu!Si ni stu momentu vinissi nostra matri (indicando la sorella Dad) facissi succediri lu fini munnu!

Nen Anchi nostra matri! (indica la sorella Nan) facissi succediri na tragedia! Najutassi!( tutti la implorano . Si sente bussare credono tutti che sia un loro genitore. Momenti di paura, mentre Sabetta va ad aprire i quattro vanno a mettersi dietro la tenda che nasconde il letto. E Ninu)

Sabetta (entrando) Ninu, tu s? ( non trova i quattro e capisce che si sono nascosti dietro la tenda)

Ninu E cu putiva essiri? Cu la chiusi la porta?

Sabetta U vientu!

Ninu Di sciroccu?

Sabetta No, di tramuntana!

Ninu Ah quali tramuntana, ca c un callu ca si crepa. Ci vulissi un miraculu di tutti li santi pi fari allifriscari staria!

Sabetta Cc ci n quattru!

Ninu Chi?

Sabetta Santi! Cosma e Damianu, Simplcita e Filcita! ( scopre la tenda e i quattro hanno assunto delle posizioni statuarie. A soggetto la posizione).

Ninu E chi ci fannu chissi quattru a parcu?

Sabetta Hannu bisuognu di tia! ( i quattro asseriscono, con la testa, mantenendo sempre la posizione statuaria) Li canusci cu sunnu?

Ninu Certu: Nen e Nan li figli dila viduva, Ded e Dad li figli di dda scavaddata, Nunziata! ( i quattro asseriscono)

Sabetta Mi parivatu cavivatu la testa di puorcu! Buonu s di mimoria!

Ninu Certu! E chi vuonnu?

Sabetta I genitori su cuntrari a stu fidanzamentu! ( i quattro continuano ad asserire)

Ninu Cu nostra figlia? ( diniego dei quattro con la testa)

Sabetta E chi ci trasi nostra figlia?

Ninu Ti lu scurdasti

Sabetta A veru Ninu, s!

Ninu E fin anchi sta spiranza! E ja chi ci puozzu fari!

Sabetta Leggiri la vintura e cumminciri le due pie donne, le loro matri, a farici calari la testa! ( i quattro asseriscono. Bussano alla porta e si sente la voce di Frannucenzia. I quattro si muovono animatamente).

Frannuc. (d.d.) Dottor Ninu, dottor Ninu!

Sabetta Calammu la tila dilu primu attu! ( va a chiudere la tenda).

SCENA III

Detti , Frannucenzia, don Ciccinu e Nunziata

Ninu ( verso la comune ) Trasiti donna Frannucenzia, la porta aperta!

Frannuc Bongiorno, don Ninu, anzi dottor Ninu!

Ninu Bongiorno!

Sabetta Bongiorno!

Frannuc Mi dicissi dottor Ninu, chi vinni( i due allunisono rispondono di NO) No, chi? Si mancu haju dumannatu! Vi stava addumannannu si vinni cc ma maritu, o il futuro marito, qui prisenti don Ciccinu! ( Ciccinu fa segnali di diniego a Sabetta e Ninu ).

Ninu No!

Frannuc E sta pianeta ca ci truvavu n tasca cu ci la detti?

Sabetta Pirch nun laddumannati a iddu?

Ciccinu Brava!

Frannuc Tu zittuti!( si sente bussare alla porta e la voce di Nunziata)

Nunziata (d.d.) Don Ninu, don Ninu!

Frannuc Il cacio nili maccarruna ! La facissi trasiri!

Ciccinu Brava!

Sabetta Sintissi, donna Frannucenzia, chista casa mia e lu decidu ja cu ava trasiri e cu ava nesciri! (finisce di parlare che entra a razzo in scena)

Nunziata Unni su, unni su li ma figli? Ah! Donna Frannucenzia puru vossia cc! C festa ranni! Festa ranni!

Frannuc Quali festa ranni? ( chiedendo ai presenti e a Nunziata ) Ci su cc li ma figli cu li so figli? Stavavu cumminannu u matrimuoniu? Vidu ca a scaluni a scaluni acchianati la scala! Mi ni cumpiaciu!

Ciccinu Brava!

Nunziata Vidu ca a scaluni a scaluni acchianati la scala! Mi ni cumpiaciu!

Ciccinu Brava! (saccorge dellerrore e si tappa la bocca)

Frannuc ( dandogli uno schiaffo in bocca ) E finiscila tu cu stu Brava! ( poi a Nunziata) Ascunta bedda! Vidica lu scaluni lu sta acchianannu tu, pirchi pigli di ncapu cuomu certi fimmini! Mula!

Ciccinu Brava!

Nunziata ( incomicia a dimenarsi e piglia una posizione come se volesse dettare legge. Nella scena che segue troviamo da una parte Frannucenzia e dallaltra Nunziata con in mezzo, dando le spalle al pubblico, Ninu che dirige, se cos si vuol dire, lorchestra. I due danno sfogo alla loro ira, come se fossero due galli da combattimento. I movimenti dei due sono a soggetto. Sabetta vuole intervenire ma viene fermata da Ninu. Eventuale sottofondo musicale)

A mia mula, a mia mula! Sucasancu, ca ti sucasti lu sancu a setti mariti!

Frannuc Sei sunnu, unu cc! ( indica Ciccinu che nel frattempo ha fatto dei scongiuri) Cravunchiu!

Ciccinu Brava!

Nunziata Piscialiettu!

Frannuc Zicca!

Ciccinu Brava!

Nunziata Tabacchera di lignu! ( mentre parla sale sulla sedia)

Frannuc Guaddarusa!

Ciccinu Brava!

Nunziata Guastidduni!

Frannuc Cntaru e rinali, cu du manici! ( fa il relativo gesto con le mani a fianco)

Nunziata Strunza!

Ciccinu Brava! ( si accorge di aver sbagliato e prima ancora che si tappa la bocca riceve uno schiaffo sulla bocca di Frannucenzia)

Frannuc ( al marito ) E bravu! ( poi a Nunziata) Carcarazza paisana e pezza di !

Nunziata A mia, a mia, a mia dici accuss? ( si butta sulle spalle di Frannucenzia che nel frattempo sera avvicinata. Troviamo Frannucenzia con in groppa Nunziata che le morde fortemente la testa. Movimenti a soggetto)

Sabetta Ninu, Ninu li vua spartiri?

Ninu ( fa segnale alla moglie di aprire la tenda che nasconde i quattro, Nen, Nan, Ded e Dad) Rapiemmu la tila. Secunnu attu! ( nellaprire la tenda le due donne si separano e restano ammutoliti innanzi alla presenza dei quattro ragazzi)

Ora parlu ja!( ai due che accennano a parlare) MUTI! Vi ricuordu ca siti ncasa dantri!

Ciccinu Bravu!( si tappa la bocca e sguardo di rimprovero di Frannucenzia )

Nunziata Ma ja vuogliu diri na cosa

Ninu Donna NunziataSabetta chiuj lu sipariu!

Sabetta ( eseguendo) Fini dilu secunnu attu!

Ninu Ma dico na cosa mai possibili ca lomu nun mai cuntentu di chiddu chi avi! Sazzuffa, pina, soffri, parrivari a chiddu chi disa, e pua quannu ci lavi nili mani lu disprezza, nun ci cogli amuri, e lu scaccia cu li piedi cuomu si fussi caleru! Nuddu di nantri perfettu a stu munnu! Cu cchi e cu menu laviemmu u difiettu ca po essiri anchi cruci! Ci su cruci, cruciddi e cruciazzi, ognunu cu la so! Si ognunu di nantri purtassimu ala chiazza la nostra, e mittissimu a munzieddu li nostri cruci, sugnu sicuru cognunu si ripigliassi la so! ( a Sabetta ) Rapi! ( riferendosi alla tenda del lettino )

Sabetta Rapiemmu la tila!(esegue) Attu terzu!

Ninu Taliati chi ssu bieddi! Chi diciti vu donna Frannucenzia e vu donna Nunziata?

Frannuc Ma ja dicissi, ca prima di calari la testa, vuogliu ca ci liggiti la vintura a sti carusi!

Ciccinu Brava!

Ninu A quali brava, don Ciccinu! Donna Frannucenzia cch chiara di chissa la vintura! Du ca si vuonnu beni!

Sabetta Quattru!

Ninu Giustu dici ma muglieri, quattru ca si vuonnu beni, ca si amanu! Lamuri amuri e no brodu di ciciri! E criditi di frunti allamuri la qualunchi cosa si cala, cuomu lu juncu quannu passa chijna! Lamuri lu mastru di tutti larti! Cuomu dicivanu lantichi latini Omminia vincit amuri Cu lamuri si vinci tuttu! ( entra dalla sinistra Mimidda, nel vedere Nen abbracciato con Dad, si mette a piangere)

SCENA IV

Detti , Mimidda, Lucietta, Nicola e Ramunnu

Mimidda ( andando a togliere dalle mani di Dad, Nen ) U zitu mia chistu , u zitu mia !( si trascina con forza Nen strappandolo dalle mani di Dad)

Sabetta No, figlia, nun tua!

Mimidda Cuomu nun mia?

Sabetta Lu tua n antru!

Mimidda Allura chissu? ( va verso Ded e lo affera con prepotenza e se lo tiene stretto lasciando Nen che ritorna al suo posto)

Sabetta No figlia nun mancu chissu!

Mimidda E cu allura, ah? Ja nun mi maritu cchi! ( piange. Dalla conune entra Lucietta, sempre di corsa)

Lucietta Don Ninu, don Ninu..

Sabetta Donna Lucietta, lu manicu, lu manicu!

Lucietta Ah veru! Dottor Ninu, sistimavu tutti cosi cu ma frati, lu cunvincivu, cuomu dissi vossia! Era felici quannu ci cumunicavu . ( entra Nicola dalla comune)

Mimidda ( Corre ad afferrare Nicola) U zitu mia , u zitu mia !

Lucietta ( Glielo strappa energicamente dalle mani ) Si, u zitu tua, ..u zitu tua..u zitu tua! Ss..pigli e fin! U zitu tua..u zitu tua! Ma chi dici? Chissantra ci voli! Chistu u ma zitu! E guai cu mi lu tocca!

Nicola Va buono?

Sabetta Va buono!

Ninu Va buono! E dimmi na cosa Nicola cuomu fini cu dda mistura pi

Nicola Nun ci potti! Nun va buono!

Ninu E allura?

Nicola ( Nicola fa segnale guardando donna Sabetta ) Lu consigliu di vostra muglieri!

Ninu Chi vuliti diri? ( Nicola continua a guardare Sabetta e fa segnale con il pollice destro dentro la mano sinistra chiusa )

Sabetta U tuppagliu?

Nicola ( asserendo con la testa ) U tuppagliu, unicu rimediu, taliassi cc! ( esce dalle tasche della giacca e dei pantaloni una ventina di tappi di sughero) e va buono!

Ninu Si va buonova buono!

Mimidda ( piangendo ) Pap e unni u ma zitu?

Ninu Figlia abbi fede!( entra dalla comune Ramunnu) Eccu lo to zitu!( festante va incontro a Ramunnu e gli si butta tra le braccia. Questultimo lafferra e la solleva da terra)

Sabetta Ninu, ma chi ti nisc lu senziu?Allura veru Ninu s!

Ninu Sta vota sugnu veru Ninu! E ricordati avanti ca lu cani caca, la vurpi si marita!

Accuntintammuni di stuovu oj e no la gaddina dumani! Va buono? Allura a quantu pari su tutti sistimati! Chi diciti vu, donna Frannucenzia? E vu, donna Nunziata? U vidistivu cuomu difficili pi na fimmina truvari maritu e pi un masculu truvari muglieri? ( Frannucenzia e Nunziata calano la testa. Ninu da uno sguardo panoramico e poi esclama )

Va buono? ( tutti allunisono rispondono: Va buono!) Ora ca aggiustammu la barracca liggiemmu la vintura a stu miravigliusu pubblicu! ( rivolto al pubblico ) Cu ca si susi e veni a pigliari na pianeta? (guarda un istante) Nuddu? nuddu voli viniri a pigliari na pianeta?

Sabetta Ninu, va raspaci u culu!

Ninu Veru ! ( guardando sempre il pubblico) No, ora siti ass! Nun vi scomodati la piglia ma muglieri! A lei lonore!

Sabetta Macari di lei mi du! E nun lu dici: Assu di coppi e tri d vastuni?

Ninu No a stu pubblicu no, pirch ntelligenti! Allura piglia na pianeta, a muglieri! Tala pisca beni e duna accura, tira lu pizzinu dila vintura! ( Sabetta esegue poi consegna a Ninu) Benissimu! Liggiemmu!

Nummari furtunati: vintitr, quarantasetti e ottantotto! Scrivitili!

E nfini liggiemmu la vintura a stu pubblicu!

Maari, miscugli e nzerta vintura,

aviti circatu sina a chistura!

Vuntati a foglia, registru cangiati,

la vera vintura susti quattru risati!

E cu voli liggiuta a bona vintura , dicitici:

Assu di coppi e tri di vastuni,

liggiemmu a vintura a stu minchiuni!

Cala la tila muglieri! (Sabetta va verso la tenda che nasconde il lettino) No, a muglieri chidda! ( indicando un ipotetico sipario)

Sabetta ( finge di calare il sipario e poi al pubblico) Va buono?

FINE DELLA COMMEDIA

Altri lavori teatrali dello stesso autore:

ZIZZANIA commedia campestre i due atti; CINCU FIMMINI E UN TARI commedia brillante i tre atti; FATTI, FATTURI E FATTAZZI commedia brillante in tre atti; CU AVI CRAPI AVI CORNA commedia brillante in tre atti; CAVADDUZZU, CAVADDUZZU commedia brillante in tre atti; DON CICCIU U PREFICU commedia brillante in tre atti; U PUPARU commedia brillante in tre atti; MIEGLIU UN SORDU commedia brillante in tre atti; PI CURPA DI LI VACCHI commedia brillante in un atto; SAVISSI UN LAPISI commedia brillante in un atto; IL COLORE DELLA PELLE attto unico; MI ALZERO ED ANDRO DA MIO PADRE attto unico; IO SONO SOLAMENTE LUCA atto unico; A SCUOLA commedia brillante in due atti. SINZALI SENZA SALI commedia brillante in due atti
    Questo copione è stato visto: