Aulularia

Stampa questo copione

AULULARIA

 


di Tito Maccio Plauto

Nota introduttiva e traduzione di Carlo Carena.

Giulio Einaudi Editore


NOTA

Plauto compose l'Aulularia, o Commedia della pentola, nel suo ultimo e ancora fecondo decennio di attivit, fra il 195 e il 184 a. C.1 Forse l'opera gli fu ispirata da un esemplare di Menandro, ma a noi riesce difficile precisare, in ogni caso, da quale, sebbene ora potremmo ritrovare almeno degli spunti gi nel Misantropo, come voleva il Wlamowitz2: l'avarizia si lega spesso alla misantropia, come questa collerica, screanzata, sospettosa, odiosa e incomprensibile ai pi; anche episodi e figure minori sono comuni alle due commedie. l'idea stessa d'una pentola e le sue peripezie, la presenza della vecchia serva accanto al padrone bilioso, il banchetto e le nozze contrastate.

Pure, si tratta di un'opera ben rappresentativa dell'arte del suo autore. Non ha forse il brio indiavolato dello Pseudolus, l'inventiva della Mostellaria, la ridda dei Menaechmi; per vi si trovano tutti gli espedienti abituali del poeta: la beffa, l'equivoco, la sorpresa, e l'insulto, l'invettiva, la frenesia dei ritmi e dei suoni.

Al di l di questi motivi d'interesse specifico, la commedia sta poi con grande rilievo nella pi ampia storia del teatro per l'indicazione, se non la definizione, di una figura comica fortunatissima; per le molte commedie che dopo di s ha generato3, e fra esse almeno un capolavoro in assoluto: l'Avare di Molire4.

Come quasi sempre in Plauto, qui non esiste un carattere o un personaggio. Euclione, che pure fra i suoi pi costruiti e certo denota una coscienza teatrale pi evoluta, riesce poco pi di un mimo, un oggetto e motore di azione, un pretesto; va poco oltre il Cremilo del Pluto aristofanesco, da citare almeno per il richiamo del titolo. Non ci soddisfa come tipo compiuto, quanto ci diverte come povero diavolo, travagliato dalla dabbenaggine piuttosto che da un vizio capitale (si veda come s'affloscia repentinamente, per esempio alla scena decima del quarto atto); c'incuriosisce piuttosto che inorridirci per le manifestazioni della sua mania. Pure, il progenitore di un rampollo mirabile, quale appunto Arpagone. L il personaggio acquister una coscienza, una complicazione ignota all'antenato e raggiunger le dimensioni mostruose, la deformazione macroscopica che si richiedono a quel teatro. L'avarizia, con tutta la serie dei suoi corollari, sar in lui un malanno che commuove, tanto grande da dominare un'esistenza, impegnando seriamente tutto un essere umano, e tanto potente da ingigantire ai nostri occhi la sua vittima stessa. Questo, che il tragicomico di Molire, manca in Plauto, e il suo avaro non per nulla grandioso. Le preoccupazioni del poeta sono diverse dall'approfondimento della vita umana; il suo mondo poetico vive d'altro, di un estro fantastico che trasfigura amabilmente ima dura e sperimentata realt.

Eppure nel comico latino brillano, chiare dal confronto, una freschezza e un'inventiva di mimiche, di battute, di parole, che allietano lo spettatore volgare e insieme appagano il lettore esigente; e una semplicit, che l'altro, pi consueto confronto col suo vicino collega Terenzio di solito offusca. Scene come quelle dei cuochi fra il secondo e il terzo atto non riescono soltanto lo specchio divertente del mondo frequentato dal poeta, ma sono altres il prodotto di una gioconda fantasia. La maestria misteriosa di Plauto consiste proprio in questa capacit di perdersi in una costruzione artistica finissima, insidiata da pericoli, senza cadervi, serbando comunque una concretezza, una corposit, il contatto addirittura documentario col reale; nel compiere un miracolo estetico, quale quello di fondere la raffinatezza dello scrittore forse pi aperto della latinit, col mondo della suburra, di scherzare, ma in modo degno di un uomo libero , come annotava Cicerone1. Perci non si dovr chiedere al suo avaro quanto non vuole e non pu dare, ma godere di uno spettacolo ricco non perch lo domini e lo muova, ma piuttosto perch per primo lo subisce e ne felicemente stuzzicato.

C. C.

N.B. La versione stata condotta sull'edizione latina di w. m. lindsay, Oxford 1304, con lievi varianti, indicate in nota.

La commedia manca del finale, che per, come si vedr, possibile immaginare e verificare sulla scorta di alcuni frammenti.


AULULARIA

PERSONAGGI DELLA COMMEDIA

IL GENIO DELLA FAMIGLIADI EUCLIONE

che recita il prologo;

IL VECCHIO EUCLIONE

(= Chiudibene), padre di Fedria

STAFILA

(= Vinosa), vecchia serva di Euclione

EUNOMIA

(= Benregolata), sorella di Megadoro e madre di Liconide

IL VECCHIO MEGADORO

(= Generoso)

STROBILO

(= Trottola), servo di Megadoro

ANTRACE E CONGRIONE

(= Carbone e Anguilla), cuochi

PITODICO

(= Buonconsigliere), maggiordomo di Megadoro

LICONIDE

(= Lupetto), giovane innamorato di Fedria

UN SERVO DI LICONIDE

FEDRIA

(= Luminosa), giovane figlia di Euclione

(se ne ode una volta sola la voce dall'interno di casa)

FRIGIA ed ELEUSIO,

due flautiste, che non parlano

La scena in Atene. S'immagina una piazza, e ai due lati le case di Euclione e Megadoro, sullo sfondo un tempio, della Buona Fede.


ARGOMENTO PRIMO 1

Un vecchio avaro, che appena si fida di se stesso, Euclione, scavando in casa sua rinviene una pentola colma di denari, la seppellisce per bene e la custodisce, logorandosi salute e cervello. Liconide ne aveva sedotto la figlia.

Frattanto il vecchio Megadoro indotto dalla sorella a prender moglie e chiede la mano della figlia dell'avaro. Il vecchio, duro, gliela promette a stento; timoroso per la pentola, la toglie di casa, occultandola in vari luoghi. Il servo di Liconide, il seduttore della giovinetta, tende agguati alla pentola, e Liconide stesso prega lo zio Megadoro di cedere a lui, che l'ama, la promessa sposa. Euclione ha perduto nel frattempo la pentola per l'astuzia del ladro, ma la ritrova insperatamente e ben lieto concede la figlia in sposa a Liconide.

ARGOMENTO SECONDO

Euclione, trovata una pentola piena d'oro, la custodisce con grande accanimento e straordinarie sofferenze. Liconide ne seduce la figlia, Megadoro intende sposarla senza dote, e per ottenere l'assenso del padre fornisce cuochi e vivande. Ma Euclione, che teme per il suo oro, lo nasconde fuori casa. Non visto da nessuno, il servo del seduttore della ragazza sottrae il tesoro; Liconide riferisce la cosa ad Euclione e ne riceve in dono l'oro, una moglie e un figlio.


PROLOGO

il genio della famiglia (uscito dalla casa di Euclione) Nessuno si chieda chi sono. Dir in breve. Sono il Genio familiare1 della casa da cui mi avete visto uscire, casa che abito e proteggo ormai da molti anni, dai tempi del padre e del nonno del padrone attuale. Ma il nonno mi affid, fra grandi raccomandazioni e all'insaputa di tutti, un tesoro in monete d'oro: le seppell nel mezzo del focolare e mi supplic di custodirgliele. Quando gli tocc di morire, per l'avarizia che aveva non volle informarne il figlio nemmeno allora, ma prefer lasciarlo in miseria piuttosto di mostrargli il tesoro: gli lasci un modesto campicello da stentarci la vita, a lavorar sodo. Morto costui, che mi aveva affidato l'oro, cominciai a spiare il figlio, chiss se mi onorava pi del padre; ma lui spendeva per il mio culto ancora meno, e meno mi onorava. Io lo ricambiai a dovere, tanto che mor egli pure in miseria, lasciando un figlio, il padrone attuale della casa, stesso carattere di suo padre e di suo nonno. Diversa l'unica figlia che ha. Costei cigni giorno mi offre immancabilmente, con le sue suppliche, incenso, vino o altro e m'inghirlanda di fiori. Per gratitudine verso di lei, della sua piet, feci trovare a questo Euclione il tesoro. L, se solo lo vuole, ha di che accasare assai facilmente la figlia, che stata sedotta da un giovane d'alto rango. II giovanotto sa chi lei, ma la ragazza non sa chi lui, n sa suo padre che fu sedotta. Oggi la far chiedere in sposa, per s, da un vecchio

che abita qui vicino, e far questo per facilitare le sue nozze col seduttore. Il vecchio che la chieder in sposa lo zio del giovane che l'ha violentata quella notte, durante le veglie di Cerere2.

Ma ecco il vecchio che strilla come sempre dentro casa. Vuoi scacciare la vecchia serva perch non s'accorga di nulla. Credo che pensi d'ispezionare l'oro per paura che glielo abbiano rubato.


ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

Euclione, Statila.

Euclione esce di casa, sospingendo bruscamente Stafila.

euclione Fuori di qui, ti dico, esci fuori. Devi andartene di qui, fuori, per Ercole, brutta spia, con quegli occhiacci curiosoni.

stafila Ma perch mi bastoni, sventurata che sono?

euclione Per tua sventura e per render trista, come meriti, la tua trista et1.

stasila Ma per quale motivo ora mi hai scaraventato fuori di casa?

euclione Devo render ragione a te, messe di verghe? L, lontano dalla porta. Guarda un po' l2 come cammina! Ma lo sai come ti va a finire? Se oggi, per Ercole, faccio tanto da prendere in mano un bastone o una verga, ti allungher io questo passo da tartaruga.

stafila Che gli di mi appendano al capestro, piuttosto di farmi servire sotto di te a questo modo!

euclione Senti senti come brontola la scellerata. Ma io, per Ercole, ti caver questi tuoi occhi, canaglia, per impedirti di spiare miei passi. Indietro ancora un po'... ancora un po'... ancora... alt! ferma li. Per Ercole, se ti avanzi di li quanto lungo un dito o larga un'unghia, o guardi indietro prima che te lo comandi, ti mander a scuola dalla croce3, per Ercole. (Fra s, avviandosi verso casa) Vecchia pi scellerata di questa son certo di non averla mai veduta. Temo anche troppo che sotto sotto m'inganni a mia insaputa, e arrivi a fiutare l'oro, e dov' nascosto. Ha gli occhi persino nella nuca, la perfida. Andiamo subito a vedere se l'oro sta ancora come l'ho riposto. Quante preoccupazioni mi d, sventurato che sono! (Entra in casa).

stafila Per Castore, non riesco davvero a immaginare quale disgrazia o follia - come chiamarla? - sia capitata al mio padrone. Spesso, poveretta, mi scaccia di casa dieci volte in un giorno solo. Non so, per Polluce, quale bizzarria l'ha preso. Sta sveglio le notti intere, poi, quando chiaro, passa le giornate intere seduto in casa come un ciabattino storpio. E neppure riesco a immaginare un modo per nascondergli l'onta della mia padroncina, vicina com' a partorire. Per me, temo, non c nulla di meglio che trasformarmi in una lettera dell'alfabeto, stringendo intorno al collo un laccio, che lo faccia diventare maiuscolo4.

SCENA SECONDA

Euclione, Stafila.

Torna Eudione dalla casa.

euclione (fra s) Ora finalmente esco di casa con l'animo alleggerito; l'ispezione fatta, tutto salvo dentro.

(A Stafila) Torna dentro tu adesso, e sorveglia l'interno della casa.

stafila Come no? Ma perch sorvegliare l'interno? Per impedire che rubino i muri? In casa nostra non c' niente di buono per i ladri, piena com' di ragnatele e di cose che non ci sono.

euclione Strano che Giove per farti un piacere non mi trasformi in re Filippo o Darlo1, brutta strega! Io quelle ragnatele me le voglio tenere da conto: sono povero, devo ammetterlo e pazientare; ci che gli di mi danno io prendo. Entra e chiudi la porta, io torno subito. Bada di non far entrare in casa estranei. Qualcuno potrebbe chiedere del fuoco: perci dico di tenerlo sempre spento, per non dar motivo a nessuno di chiederne a te. Se trovo acceso il fuoco guai a te: ti spengo all'istante. Cos pure, se qualcuno ti domander dell'acqua, rispondi che scappata via. Coltello, scure, pestello, mortaio, recipienti, che i vicini chiedono sempre a prestito, di' che sono venuti i ladri e se li sono portati. Insomma, nella mia casa non voglio che s'introduca nessuno, in mia assenza. Anzi ti avverto fin d'ora anche di questo: se venisse la Buona Sorte, non lasciar entrare nemmeno lei.

stafila Per Polluce, si guarder ben lei dall'entrare, io credo; ha sempre girato alla larga da casa nostra.

euclione Taci, e dentro.

stafila Taccio ed entro.

eucliome Ehi dico, chiudi bene i battenti, con tutt'e due i chiavistelli. Io torno subito. (Stafila entra in casa). Che tormento in cuore, dovermi allontanare da casa! Troppo a malincuore me ne allontano, per Ercole. Ma so ben io cosa faccio. Il presidente della nostra curia2 ci ha avvertiti che distribuir del denaro, tanto a testa. Se non ci vado e non chiedo nulla, subito tutti sospetterebbero, credo, che tengo del denaro in casa. Non certo verosimile che un poveretto disdegni una somma anche piccola e non ne chieda. Gi ora, che mi preoccupo di nascondere a tutti quanto non devono sapere, mi sembra che tutti lo sappiano. Mi salutano con maggior cortesia di prima, mi avvicinano, mi fermano, mi stringono la destra, mi chiedono come sto, cosa faccio, quali affari ho per mano. Ora vado dove sono diretto, poi a casa di nuovo, pi presto che si pu. (Parte).


ATTO SECONDO

SCENA PRIMA Eunomia, Megadoro.

Eunomia e Megadoro escono dalla casa di quest'ultimo.

eunomia Vorrei che tu fossi persuaso di una cosa: questo discorso che ti faccio sincero da parte mia e vantaggioso per te, come conviene a una sorella germana. So che noi donne diamo fastidio a tutti; siamo ritenute in blocco, e a ragione, assai loquaci, si dice che una donna silenziosa non s mai trovata ne oggi n nei secoli passati. Per considera, fratello mio, un semplice fatto: che io sono la tua parente pi prossima, come tu il mio; dunque giusto ritenere vantaggioso per entrambi che tu mi dia consigli e suggerimenti, e che io li dia a te, invece di tenere nascoste certe cose e tacerle per paura, senza confidarsi a vicenda. Questo il motivo per cui ti ho attirato qui fuori, per parlarti qui di una certa faccenda che ti riguarda intimamente.

megadoro Oh donna meravigliosa! Dammi la mano.

eunomia (guardandosi attorno) Dov' costei? Chi questa donna meravigliosa?

megadoro Tu.

eunomia Tu lo dici?

megadoro Se tu dici di no, dico di no.

eukomia Tu almeno devi dire la verit. di donne meravigliose non se ne pu trovare nessuna, una peggio dell'altra, fratello mio.

megadoro La penso anch'io cos, e su questo punto non ti contraddir mai davvero.

eunomia Stammi attento, ti prego.

megadoro Son tutto tuo, fa' di me ci che vuoi.

eunomia Vengo a suggerirti ci che risponde meglio al tuo interesse.

megadoro Sei sempre tu, sorella.

eunomia Voglio sia cosa fatta.

megadoro Di cosa parli, sorella?

eunomia Di una cosa che ti sistemerebbe in eterno. Per generare figli...

megadoro Lo volessero gli di!

eunomia ... desidero che tu conduca in casa una moglie.

megadoro Ehi, ma tu mi vuoi morto.

eunomia Perch mai?

megadoro Perch, povero me, le tue frasi mi sconvolgono il cervello, sorella mia; ogni parola una sassata.

eunomia Suvvia, fa' come dice tua sorella.

megadoro Se mi piace, lo far.

eunomia nel tuo interesse.

megadoro S, di morire prima di prender moglie. La prender, se vuoi darmene una a questo patto: che domani entri, e dopodomani, o sorella, esca per la sepoltura. A questo patto vuoi darmene una? Allora acconsento, prepara la cerimonia.

eunomia Potrei dartene una, fratello, con dote immensa, ma un po' attempata: donna di mezza et. Se vuoi che la chieda per te, io la chiedo.

megadoro Posso farti una domanda?

eunomia Di' pure quello che vuoi, figurati.

megadoko Quando un uomo di mezza et conduce in casa una donna di mezza et, e, vecchio com', rende per caso incinta la vecchia, non credi che il piccolo abbia gi bell'e pronto il nome di Postumo1? cos, sorella, il fastidio di trovare una moglie me lo prendo io, togliendolo a te. Grazie agli di e ai nostri avi, sono ricco abbastanza, e tutti questi gran partiti, la loro boria, le doti splendide, il fracasso, le signorie, le carrozze d'avorio, i manti e le porpore, io non ci bado; chiedono tante spese, da ridurre i galantuomini alla schiavit.

eunomia Allora dimmi, per favore: chi vuoi sposare?

megadoro Ti spiegher. Conosci il vecchio Euclione, quel nostro vicino l, poveretto?

eunomia Lo conosco. Brav'uomo, per Castore.

megadoro Ha una figlia nubile, e io vorrei che me la promettesse in sposa. Non aprir bocca, sorella: so cosa vuoi dire, che povera. Ebbene, cos povera mi piace.

eunomia Gli di ti assistano.

megadoro Lo spero anch'io,

eunomia E da me vuoi qualcosa?

megadoro Sta' sana.

eunomia Anche tu, fratello,

megadoro Io vado a parlare con Euclione, se in casa. (Eunomia esce, mentre sta sopraggiungendo appunto Euclione). Ma eccolo qui, se vedo bene. Chiss di dove se ne torna a casa, l'uomo.

SCENA SECONDA

Euclione, Megadoro.

euclione (fra s) Me Io diceva il cuore, all'uscita di casa, che facevo la strada per niente. Perci me ne andavo malvolentieri. Dunque, nemmeno uno dei curiali venuto, e nemmeno il presidente, che avrebbe dovuto distribuire il denaro. Ora ho una gran fretta di essere in fretta a casa mia, perch, se io son qui, il cuore in casa,

megadoro Salute e fortuna per sempre a te, Euclione.

euclione Gli di ti proteggano, Megadoro.

megadoro Come va? Bene? E la salute quale la desideri?

euclione (a parte) Non un caso, quando il ricco si mostra cortese con un poveretto. Quest'uomo sa che ho dell'oro, e quindi mi saluta con tanta cortesia.

megadoro Cosa dici? che stai bene?

euclione Non molto bene a denari, per Polluce.

megadoro Per Polluce, se hai la quiete dello spirito, ne hai abbastanza per viver bene.

euclione (a parte) Per Ercole, la vecchia lo ha avvertito dell'oro, chiaro come il sole. Ma appena in casa, io le mozzo la lingua e le cavo gli occhi.

megadoro Che vai dicendo fra te e te?

euclione Lamento fra me e me di essere povero. Ho una ragazza adulta senza dote e difficile da collocare. Non riesco a collocarla con nessuno!

megadoro Taci e sta' di buon animo, Euclione. L'accaserai, ti aiuto io. Dimmi se ti occorre qualcosa, comanda pure.

euclione (a parte) Questo qui chiede, mentre promette. Spalanca le fauci sull'oro per divorarlo; in una mano ha il sasso, mentre con l'altra mostra il pane2. Non credo mica ai ricchi che largheggiano in moine coi poveri. Quando ti porgono la mano benignamente, allora ti appioppano qualche danno. Li conosco questi polipi; se toccano qualcosa, vi s'attaccano.

megadoro Stammi a sentire un momento, se ti va, o Euclione. C' una cosa di cui ti voglio parlare, nell'interesse mio e tuo.

euclione (c. s.) Oh povero me! Mi stato arraffato1l'oro, l dentro. Adesso so cosa vuole costui: stringere un patto con me. Ma io entro a vedere. (S'incammina).

megadoro Dove vai?

euclione Torno subito. Devo dare un'occhiata in casa. (Entra).

megadoro Per Polluce, quando gli menzioner la figlia perch me la prometta in sposa, sono convinto che penser a una burla. Non c' nessun altro oggi pi stretto dalla povert di costui,

euclione (uscendo di casa, fra s) Gli di mi proteggono: la roba salva quanto salvo ci che non perduto. Ma che spavento! Non ho tirato il fiato, finch non fui di nuovo in casa. (Ad alta voce) Torno a prendere i tuoi ordini, Megadoro.

megadoro Ti ringrazio. Acconsenti, ti prego, a rispondere alle mie domande.

euclione Certo, purch tu non faccia domande a cui rincresce rispondere.

megadoro Dimmi: cosa pensi della mia famiglia?

euclione Bene.

megadoro E del mio onore?

euclione Bene.

megadoro E della mia condotta?

euclione N cattiva n disonesta.

megadoro La mia et la conosci?

euclione La conosco: notevole, come il patrimonio.

megadoro Davvero, per Polluce, io ho sempre pensato con certezza e penso tuttora che tu sei un cittadino ignaro di ogni malizia malvagia.

euclione (a parte) Fiuta l'oro, costui, (A Megadoro) Insomma, cosa vuoi da me?

megadoro Tu mi conosci, come ti conosco io. Io chiedo tua figlia in sposa, con augurio di buona fortuna e per me e per te e per lei. Tu prometti di darmela.

euclione Suvvia, Megadoro, con i tuoi fatti tu non fai un fatto onesto a prenderti gioco di un poveraccio che non ha mai nuociuto n a te n ai tuoi. Io non ho mai fatto n detto nulla per meritare che tu mi tratti come mi stai trattando.

megadoro Ma Io, per Polluce, non sono venuto qui a burlarmi di te, ne mi sto burlando, n credo che tu lo meriti,

euclione Perch allora mi chiedi mia figlia in sposa?

megadoro Per star meglio entrambi: tu grazie a me, io grazie a te e ai tuoi.

euclione Ma io non posso dimenticare, o Megadoro, che tu sei una persona ricca e influente, mentre io sono altrettanto il pi povero fra i poveri. Se accasassi con te mia figlia, dico, tu faresti il bue e io l'asinello: aggiogato con te e incapace di portare il peso come te, io, l'asino, stramazzerei nel fango, e tu, il bue, non ti volgeresti neppure a guardarmi, come se non fossi mai esistito. Saresti pi cattivo con me, i miei colleghi mi befferebbero, e in caso di dissenso non troverei n di l n di qua uno stallaggio ove istallarmi: gli asini mi dilanierebbero a morsi e i buoi mi assalirebbero a cornate. molto pericoloso crescere da asini a buoi.

megadoro Quanto pi uno s'imparenta stretto con parenti onesti, tanto meglio si trova. Accetta la mia proposta, dammi ascolto, e promettimi tua figlia.

euclione Ma non ho dote da darle.

megadoro E tu non dargliela. Se mi viene ben costumata, gi dotata abbastanza.

euclione Non vorrei che tu pensassi che ho trovato un tesoro.

megadoro Lo so, non occorre che me lo insegni. Prometti dunque.

euclione E va bene. (Dall'interno giungono dei rumori). Oh, per Giove, ch'io sia perduto?

megadoro Cosa ti succede?

euclione Un rumore, come di ferro, poco fa. Cos' stato? (Si precipita in casa).

megadoro Zappan l'orto qui a casa mia, come ho detto di fare. Ma dov' il nostro uomo? Partito senza una risposta. Lo disgusta vedere che ricerco la sua amicizia. cos fanno tutti: se un ricco cerca un favore da chi pi povero di lui, il povero ha paura d'incontrarlo e cos, per paura, si danneggia. Poi, una volta sfumata l'occasione, allora si la rimpiange, ma tardi.

euclione (uscendo di casa e rivolto a Stafila nell'interno) Per Ercole, se oggi non il giorno che ti faccio strappare la lingua con le radici, ti ordino e autorizzo a farmi castrare da chi vuoi.

megadoro Mi sembra chiaro, per Ercole, che tu, o Euclione, mi giudichi l'uomo adatto ai tuoi spassi: colpa dell'et avanzata, non mia.

euclione Per Polluce, quali spassi, o Megadoro? Nemmeno se volessi, non potrei.

megadoro Ebbene? Mi prometti la figlia?

euclione Alle condizioni e con la dote che ti dissi.

megadoro Dunque prometti?

euclione Prometto.

megadoro Gli di mandino a buon fine questo affare.

euclione cos avvenga. Vedi di ricordare i patti: mia figlia non ti porter la minima dote.

megadoro Li ricordo.

euclione Ma so io gli imbrogli che solete fare: il pattuito non pattuito, il non pattuito pattuito, secondo che vi piace.

megadoe.0 Non ci saranno contrasti fra noi. Ma le nozze, perch non farle oggi?

euclione Senz'altro, per Polluce.

megadoro Dunque andr a fare i preparativi. Vuoi altro da me?

euclione Questo: va', e sta' bene.

megadoro (al servo, rivolto verso casa) Ehi, Strobilo, su presto, seguimi al mercato. (Esce).

euclione Ecco l che se n' andato. Di immortali, quale non la potenza del denaro, io dico! Secondo me quest'uomo ha sentito che in casa ho un tesoro, e spalanca le fauci; pur di averlo si intestato a imparentarsi con me.

SCENA TERZA

Euclione, Stafila.

euclione (rivolto verso casa, a Stafila) Dove sei, che hai blaterato in tutto il rione di una dote che avrei dato a mia figlia? Ehi, Stafila, dico a te, mi senti? (Stafila esce). Presto, vai dentro a lavare per bene le stoviglie. Ho promesso la figlia, io. Oggi stesso la dar in moglie al nostro vicino Megadoro.

stafila Che gli di mandino a buon fine l'affare. Per non possibile, per Castore: tutto cos, sui due piedi...

euclione Zitta e via. Fa' che tutto sia pronto quando torno dal foro. E chiudi bene la porta. Io sar subito qui di ritorno. (Si allontana).

stafila E adesso, che fare? Adesso c'incombe la fine, a me e alla figlia del padrone. Che vergogna! Il parto manca poco che si scopre. Quanto si nascosto e occultato finora, ora non si pu pi. Entriamo, che il padrone al suo ritorno trovi eseguiti i suoi comandi. Per Castore, temo che dovr bere vino di lacrime io oggi. (Entra in casa).

SCENA QUARTA

Strobilo, Antrace, Congrione.

Giungono dal mercato, carichi di provviste, Strobilo; due cuochi: Antrace e Congrione; altri inservienti e due flautiste, di nome Frigia ed Eleusio.

strobilo II mio padrone ha fatto provviste nel foro, ingaggiato i cuochi, queste flautiste1, e poi mi ha dato ordine di spartire qui le provviste.

antrace Me per, per Ercole, lo dir apertamente, non mi dividerai; se vuoi che vada da qualche parte tutto intero, ci andr con gran piacere.

congeione Che postribolo da quattro soldi, il casto damerino! Se qualcuno lo volesse da dietro, saresti felice di farti aprire.

strobilo E io che l'avevo detto in un altro senso, non in quello che tu insinui, Antrace. Sappi piuttosto che il mio padrone oggi sposa.

antrace La figlia di chi sposa?

strobilo Di Euclione, il nostro vicino qui accanto. A lui, appunto, disse di dare met delle provviste e uno dei due cuochi e cos pure una delle due flautiste.

antrace Per davvero? Met di qui e met a casa tua?

strobilo Per davvero come dici.

antrace Ma perch? Quest'altro vecchio non poteva provvedere da s al pranzo per la figlia?

strobilo Puah!

antrace Che c'?

strobilo Che c', mi chiedi? La pomice non arida come questo vecchio.

antrace Dici sul serio?

congrione Possibile che sia proprio come dici?

strobilo Giudica tu stesso. ***2A sentir lui i suoi beni sono svaniti e lui uno spiantato. Anzi, se da qualche parte sfugge il fumo del suo tizzone, chiama subito in aiuto di e uomini; e quando va a dormire, si stringe un sacchetto davanti alla bocca.

antrace A che pro'?

strobilo Per non perdere il fiato mentre dorme.

antrace Non chiuder mica anche la bocca di sotto, per non perdere fiato mentre dorme?

strobilo Tu devi credermi come io ti credo: giusto, mi pare.

antrace Ma io ti credo altroch.

strobilo Sai ancora a che punto arriva? Quando si lava, piange, per Ercole, di spandere acqua.

antrace Pensi che a questo vecchio si potrebbe chiedere un talento grande3per acquistarsi la libert?

strobilo La fame, per Ercole, se gli chiedessi in prestito, te la negherebbe. Tempo fa il barbiere gli aveva accordate, a lui!, le unghie, e lui raccolse tutti i ritagli per portarseli via.

antrace Per Polluce, ma costui il pi spilorcio degli spilorci.

strobilo Ma sai quanto spilorcio e miserabile nel vivere? Tempo fa un nibbio gli port via della polenta. Il nostro uomo va a piagnucolare dal pretore e li comincia a fare istanza con pianti e gemiti perch gli sia concesso di citare il nibbio in giudizio. Non finirei pi di raccontarne, se ci fosse tempo. Ma chi il pi svelto di voi due, di un po' su.

antrace Io, e sono anche il pi bravo.

strobilo A cucinare io chiedo, non a rubare.

antrace Perci io parlo di cucinare.

strobilo (a Congrione) Tu che dici?

congrione Son come mi vedi.

antrace E un cuoco da fiera; di solito va a far cucina solo al nono giorno1.

congrione Ehi, m'insulti, uomo di otto lettere2? Furfante!

antrace Furfante tu, da otto forche.

SCENA QUINTA

Strobilo, Antrace, Congrione.

strobilo Zitto tu adesso. Prendi il pi grasso di questi

due agnelli ed entra in casa nostra.

antrace Sissignore. (Esegue).

strobilo Tu invece, Congrione, prendi quest'altro ed entra di l. (Ad alcuni inservienti) Voi seguitelo, e voi altri qui da noi.

congrione Per Ercole, la spartizione che hai fatto non onesta: l'agnello pi grasso l'hanno avuto loro.

strobilo E tu avrai pi grassa la flautista. Va' con lui,

Frigia; e tu, Eleusio, entra qui da noi.

Inservienti ed Eleusio entrano anch'essi in casa di Megadoro.

congrione O Strobilo subdolo, proprio qui mi hai cacciato, da un vecchio spilorcissimo, dove, se mi occorre qualcosa, dovr gridare fino a perdere la voce, prima di averla.

strobilo Sei un balordo. Non c' gusto a fare del bene quando ci che fai va perduto.

congrione Come sarebbe?

strobilo E lo chiedi? Anzitutto in quella casa li non avrai l'intoppo di molte persone; se ti occorrer qualche utensile, te lo porti direttamente da casa tua per non sprecare la fatica di chiederlo. Invece qui da noi c' gran confusione di servi, suppellettili, denaro, vestiti, vasellame d'argento; e se sparisse qualcosa - ma so che tu non tocchi mai nulla, se non l'hai a portata di mano -, direbbero: L'hanno rubata i cuochi! Prendeteli, legateli, frustateli, chiudeteli nel pozzo . In quest'altra casa invece non ti accadr nulla di simile, poich non hai nulla da rubare. Seguimi dunque per di qua.

congrione Ti seguo.

SCENA SESTA

Strobilo, Starila, Congrione.

strobilo (bussando alla porta di Euclione) Ehi, Stafila, vieni ad aprire la porta.

stafila (dall'interno) Chi chiama?

strobilo Strobilo.

stafila (apparsa sull'uscio) Che vuoi?

strobilo Vieni a prendere questi cuochi, la flautista e le provviste per le nozze. Megadoro mi ha ordinato di portarli a Euclione.

stafila Ma queste qui, o Strobilo, son le nozze di Cerere3.

strobilo Perch mai?

stafila Non avete portato nemmeno una goccia di vino, mi pare.

strobilo Lo porteranno presto, appena torna dal mercato il mio padrone.

stafila Legna qui da noi non ce n'

congrione Ci sono le travi?

stafila Si che ci sono, per Polluce.

congrione E allora c' legna, perch cercarne fuori?

stafila Che, sporcaccione? Tu sei un devoto di Vulcano, ma vuoi dar fuoco a noi e a casa nostra per cuocere un pranzo o per intascare la paga?

congrione Io non voglio nulla.

strobilo Porta dentro questa gente.

stafila Seguitemi. (Entra con Congrione, i servi e Frigia; anche Strobilo si allontana),

SCENA SETTIMA

Pitodico.

Dalla casa di Megadoro esce il maggiordomo.

pitodico (dapprima rivolto ai servi nell'interno) Attenti al vostro lavoro, che io vado a ispezionare l'opera dei cuochi. Oggi, per Polluce, avr un bel mestiere a sorvegliare cuochi1. A meno di fare cos, Punica; mandarli a cuocere la cena nel pozzo, e una volta cotta la tireremo su con una cesta. Per potrebbe anche accadere che mangino l sotto quanto hanno cucinato, e il pranzo se lo fanno gli Inferi. Ma io resto qui a chiacchierare come se non ci fosse da fare nulla, mentre la casa invasa dalla famiglia Arraffa. (Si allontana).

SCENA OTTAVA

Euclione, Congrione.

Euclione torna dal mercato, parlando fra s; reca qualche grano d'incenso e due ghirlande.

buglione Avevo deciso di prender animo quanto meno oggi, per farmela bene alle nozze di mia figlia. Arrivo al mercato, domando del pesce, me lo mostrano: caro, cara la carne d'agnello, caro il manzo, il vitello, il tonno, il maiale, caro tutto, e tanto pi caro per esserci andato senza soldi, io. Me ne vengo via stizzito, poich mi mancava di che comprare. cos ho deluso per tutti quegli sporcaccioni. Poi, strada facendo, comincio a riflettere tra me e me: Se sperperi nel giorno festivo, in quello feriale potresti avere bisogno, non avendo risparmiato. Esposto questo ragionamento al ventre e al cuore, lo spirito ader al mio parere di sposare la figlia con la miniala spesa. cos ho acquistato questo pizzico d'incenso e queste ghirlande di fiori da appendere sul focolare del nostro Genio perch renda fortunate le nozze di mia figlia.

Ma com' che vedo aperta la porta di casa nostra? E che frastuono dentro! Non mi staranno spennacchiando, povero me?

congrione (dell'interno, a un servo) Chiedi una pentola pi grande al vicinato, se puoi: questa piccola, non pu bastare.

euclione Ahim, sono rovinato, per Ercole. Si ruba loro, cercano una pentola. Come no? Sono morto, se non mi affretto a correre dentro in fretta. Apollo, soccorrimi, ti prego, aiutami, infilza con le tue saette i ladri del mio tesoro, come hai soccorso altri prima di ora in simili frangenti. Ma io sto qui, invece di correre dentro, prima di essere rovinato del tutto. (Entra in casa concitatamente).

SCENA NONA

Antrace.

Dalla casa di Megadoro esce Antrace, diretto verso quella di Euclione; sulla soglia, rivolto verso l'interno, impartisce altri ordini ai suoi aiutanti.

antrace Dromone1,squama i pesci, e tu, Macherione, togli la spina dorsale all'anguilla e alla murena pi presto che puoi. Io vado qui vicino a farmi prestare una teglia da Congrione. E tu, se sei capace, mi dovrai rendere questo gallo pi glabro di un ballerino depilato. (Si odono grida e frastuono dalla.casa di Euclione). Ma che clamori son questi che vengono dal vicinato? Per Ercole, sembra che i cuochi facciano il loro mestiere. Scappo dentro, altrimenti nasce anche qui la stessa confusione. (Rientra).


ATTO TERZO

SCENA PRIMA

Congrione.

Dalla casa di Euclione esce correndo, tutto pesto, Congrione, mentre dall'interno si odono clamori e suon di busse,

congrione Ohim, ohim! Cittadini, paesani, abitanti di qui e del contado, forestieri tutti, fatemi strada, ch'io possa fuggire, sgombrate tutte le piazze.Non mi era mai capitato prima d'oggi di far da cuoco alle baccanti1, in un baccanale, tante bastonate ci siam presi qui, da romperci le ossa, io, miserabile, e i miei discepoli. Sono tutto una fitta, sono morto davvero. Quel vecchio maledetto mi ha preso per una palestra. (Compare sulla soglia Euclione con un randello in mano; altri sguatteri sono fuggiti intanto dalla casa).

Ohi ohi me sventurato,

son morto: incominciato

il baccanale, arriva!

Ma so cos'ho da fare:

me l'ha insegnato lui!

(Impugna il coltello) Mai visto in nessuna parte della terra distribuire legna pi bellamente di cos, tanto carichi di bastoni ci ha cacciati tutti fuori, me e i miei garzoni.

SCENA SECONDA

Euclione, Congrione.

euclione Torna! Dove scappi adesso? Prendetelo, prendetelo!

congrione Che gridi, babbeo?

euclione Grido che voglio deferire il tuo nome ai treviri2.

congmone E perch mai?

euclione Perch hai in mano un coltello.

congrioke A un cuoco si addice.

euclione Ma tu mi hai minacciato.

congrione Questo si fu un delitto, penso: di non averti bucato la pancia.

euclione Non c'uomo al mondo pi scellerato di te oggigiorno, e a nessuno farei pi volentieri del male a tutta forza.

congrione Per Polluce, non occorre che tu lo dica, gi chiaro da s. Testimoniano i fatti; a furia di botte son diventato pi frollo di qualunque ganzerino. Ma che diritto hai di toccarmi, lurido vecchio?

euclione Che, che? Ne vuoi ancora? Forse ho fatto meno di quanto dovevo?

congrione Lasciami, per Ercole, o avrai a penartene assai, quanto vero che sono vivo e sento.

euclione (in atto di bastonare Congrione) Per Polluce, non so dopo, ma intanto senti queste. E in casa mia, cosa avevi da fare in mia assenza e senza ordini miei? Voglio saperlo.

congrione Lasciami dunque parlare. Siamo venuti a cuocere il pranzo per le nozze.

euclione Che t'impicci tu, malandrino, se io mangio di cotto o di crudo? Sei il mio tutore tu?

congrione Vorrei sapete se mi lasci cuocere la cena in casa tua, o no.

euclione E io vorrei sapere allo stesso modo se in casa mia si salver la mia roba.

congrione Mi accontenterei di salvare e portar fuori soltanto i miei arnesi, dopo averli portati dentro. Non mi curo d'altro, la tua roba non la vorrei nemmeno.

euclione Si s, non c' bisogno che me l'insegni,' lo so ben io.

congrione Ma per quale ragione ora non vuoi che cuciniamo il pranzo qui da te? Cos'abbiamo fatto, cosa ti abbiamo detto che ti dispiace?

euclione E lo domandi, scellerato, che mi aprite e ispezionate gli angoli pili riposti di casa mia? Se fossi rimasto l, dov'era il tuo mestiere, ai fornelli, non porteresti via la testa rotta. Hai avuto il tuo merito. Ma perch tu sappia, a questo punto, come la penso, ecco qua: se ti avvicini ancora un poco a questa porta senza un mio ordine, ti riduco il pi sventurato di tutti i mortali. O-ra conosci il mio pensiero. (Rientra in casa).

congrione Dove vai? Torna indietro. Oh, mi aiuti Laverna1 come io adesso adesso, se non mi fai restituire i miei utensili, comincio a schiamazzare fino a svergognarti qui davanti a casa tua.

Ma che far ora? Per Polluce, son venuto davvero col malaugurio in questo posto. Ingaggiato per un denaro, mi occorre gi di pi per pagare il medico.

SCENA TERZA

Euclione, Congrione.

Esce di casa Euclione, portando la pentola nascosta sotto le vesti.

euclione (fra s) Questa qui, per Ercole, dovunque io vada, sar sempre con me, la porter con me senza lasciarla qui un momento sola, esposta a tanti pericoli. (Rivolto a Congrione) Ormai entrate pure tutti quanti, cuochi e flautiste. Introduci, se vuoi, magari anche un branco di servi. Cuocete, lavorate, affaccendatevi ormai a vostro piacere.

congrione Era tempo, dopo che ci hai riempito la testa di fori e bastonate.

euclione Vattene dentro. Vi hanno ingaggiato qui per la vostra opera, non per le vostre chiacchiere.

cokgrione Ehi, vecchio, io, per Ercole, ti chieder la paga delle bastonate. Io allora fui ingaggiato per cucinare, non per prenderle.

euclione Citami pure in giudizio, ma non molestarmi adesso. Vai a cucinare il pranzo, o vattene in malora fuori da questa casa.

congrione Va' in malora tu, piuttosto. (Rientra in casa con gli altri inservienti, cos rimane in scena il solo Euclione con la pentola).

SCENA QUARTA

Euclione.

euclione Finalmente se n' andato. Oh, di immortali, se un povero si mette con un uomo ricco, in quale impresa temeraria non si mette! Megadoro per esempio aggredisce la mia miseria con ogni mezzo. Ha finto di mandarmi a casa dei cuochi per deferenza, ma lui li ha mandati per sottrarmi questa qui, misero che sono. Degno di lui anche quel gallo di casa mia, propriet della vecchia, che per un pelo non mi ha rovinato. Ha cominciato a raspare con le unghie tutto intorno al luogo dov'era sepolta la mia pentola. Aggiungo altro? Ho una fitta dalla bile, afferro un bastone e decapito il gallo ladro e spione. Per Polluce, sono certo che i cuochi gli a-vevano promesso un compenso al gallo, se la scopriva, ma io gli ho tolto di mano il manico1. Aggiungo altro? stata una battaglia sopra un gallo di gallina2. Ma ecco mio genero Megadoro che torna bello bello dal mercato. Ormai non oserei lasciarlo passare senza fermarmi e discorrere con lui.

SCENA QUINTA

Megadoro, Euclione.

Sopraggiunge Megadoro, parlando fra s, mentre Euclione si apparta e ascolta non visto.

megadoro I molti amici, a cui ho raccontato questo mio progetto di sposarmi, hanno elogiato la figlia di Euclione. Dicono che ho fatto bene e che il progetto buono. E in verit, almeno a mio parere, se tutti gli altri uomini agiati facessero anche loro come me, sposando e prendendo in casa, senza dote, le figlie dei poveretti, la cittadinanza diverrebbe molto pi concorde, noi saremmo oggetto di minor invidia di quanto siamo, le mogli avrebbero maggior ritegno di quanto ne hanno a comportarsi male, e infine avremmo meno spese di quante ne abbiamo. Per la maggioranza del popolo, poi, sarebbe un'ottima cosa; ci sarebbe da litigare solo con pochi ingordi, la cui ingordigia insaziabile non pu essere contenuta n da una legge... n da una scarpa. Qualcuno chieder: Ma le donne ricche, con tanto di dote, dove sposeranno, se si stabilisce un tale diritto per le povere?: ebbene, sposino dove spasimano, ma senza il corteo della dote. cos si cureranno di avere, da portarli in dote, costumi migliori di quelli che portano attualmente; e io renderei i muli, oggigiorno pi costosi dei cavalli3, meno cari dei ronzini di Gallia.

euclione (a parte) Gli di mi proteggano come io ascolto volentieri quest'uomo. Con quale finezza ha discorso della parsimonia!

megadoro Perci nessuna dir: Non ti ho portato una dote di molto superiore al tuo patrimonio? Quindi ben giusto che io abbia porpora e gioielli, ancelle, muli, mulattieri, paggi, messi e carrozze per scarrozzarmi.

euclione (c.s.) Come conosce bene e a fondo il comportamento delle matrone, costui! Prefetto dei costumi femminili dovrebbero nominarlo.

megadoro Oggigiorno, dovunque vai, vedi pi carri nei palazzi che in campagna quando ti rechi alla villa. Ma ancora una delizia tutto questo a paragone del momento in cui vengono a chiedere i soldi per le spese: c' il lavandaio, il ricamatore, il gioielliere, il mercante di lana, di colletti, di sottovesti; i tintori di rosso, di viola, di giallo; e fabbricanti di maniche, e profumieri, merciai, calzolai; i ciabattini, che non si muovono dalla loro sedia, a cui si aggiungono i pantofolai, si aggiungono i tintori di malva; e i lavandai che chiedono, i rammendatori che chiedono, e poi chi vende reggiseni e poi chi vende cinture. Presumi di averli ormai liquidati, quando vengono alla carica altri trecento, finora in attesa nell'atrio: cuoiai, merlettai, ebanisti. S'introducono, li si paga, presumi di averli ormai liquidati, quando s fanno avanti i tintori di un giallo diverso o qualche altra maledizione, che non ne mancano mai e chiedono sempre qualcosa.

euclione (c.s.) Gli rivolgerei la parola, se non temessi d'interrompere un cos bel quadro dei costumi femminili. Lasciamolo continuate.

megadoro Sistemati finalmente tutti i conti con questi spacciaquisquilie, allora si presenta un soldato a esigere i soldi del sussidio1. Si va dal banchiere, si fanno i conti e intanto l'altro sempre l in piedi che aspetta, a pancia vuota, ma convinto d'incassare. Fatti i conti col banchiere, si scopre che sei tu a doverne a lui, e cos il soldato deve rimandare la sua speranza all'indomani. Queste e molte altre sono le seccature e le spese intollerabili che vengono dalle grandi doli. Una moglie senza dote soggetta al marito; con la dote invece infligge ai mariti malanni e danni.

Ma ecco mio suocero davanti a casa sua. Che fai, Euclione?

SCENA SESTA

Euclione, Megadoro.

Euclione si fa avanti.

euclione Mi sono gustato davvero il tuo sermone.

megadoeo L'hai udito?

euclione Fin dall'inizio, parola per parola.

megadoro Tuttavia, secondo me almeno, faresti molto meglio a rassettarti un poco per le nozze di tua figlia.

euclione Chi ha l'assetto secondo l'avere e la pompa secondo il potere si mostra memore della propria origine. O Megadoro, n io, per Polluce, n gli altri poveracci abbiamo in casa pi di quanto si sa.

megadoro Per avete quanto basta, e gli di vogliano che sia sempre cos, e sempre pi conservino quanto possiedi ora.

euclione (a parte) Quanto possiedi ora? Mi piacciono poco queste parole. Sa quanto me che possiedo questa. (Accenna alla pentola) La vecchia ha cantato.

megadoro Perch ti apparti, solo, dalla discussione?

euclione Per Polluce, stavo considerando che avrei ben motivo di lagnarmi di te.

megadoro Per che cosa?

euclione Per che cosa, mi chiedi? Se mi hai riempito cigni angolo della casa, misero me, di ladri! Hai introdotto in casa mia cinquecento cuochi con tremila mani, della razza di Gerione2! Nemmeno Argo3, dovendo custodirli, che fu tutt'occhi e una volta fu messo da Giunone a guardia d'Io, nemmeno lui riuscirebbe mai a sorvegliarli. C' poi una flautista che da sola sarebbe capace di prosciugarmi tutta d'un fiato la fonte Pirene di Corinto4, quando versasse vino. E le vettovaglie...

megadoro Per Polluce, basterebbero magari a una legione. T'ho mandato perfino un agnello.

euclione Beh, di quell'agnello H sono certo che non mai esistita bestia pi curiosa.

megadoro Vorrei sapere da te come sarebbe un agnello curione5.

euclione Tutto ossa e pelle, tanto macerato dalle cure. Persine gli intestini gli si possono vedere mentre ancora vivo, guardandolo al sole di traverso. Traluce come una lanterna cartaginese1.

megadoro Ma io l'ho preso per ucciderlo.

euclione Allora puoi darlo senz'altro da seppellire, perch a quest'ora, credo, gi bell'e morto.

megadoro Oggi voglio fare una bevuta con te, Euclione.

euclione Non berrei davvero io, per Ercole.

megadoro Ma io far portare da casa mia un barile di vino vecchio.

euclione No no no, per Ercole: per me deciso ch'io beva solo acqua.

megadoro Io, com' vero che son vivo, oggi ti tiro ubriaco fradicio ben bene, anche se per te deciso che tu beva solo acqua.

euclione (a parte) So ben io cosa sta tramando. Si apre questa via per stroncarmi col vino e poi far cambiare padrone a questa mia propriet. Ma io lo scanso: vado a mettere la pentola da qualche parte fuori casa. Gli far perdere la fatica e il vino insieme, a costui.

megadoro Io, se non vuoi altro da me, vado a lavarmi per il sacrificio. (Esce).

euclione Per Polluce se ne avete di nemici, o pentola, tu e quest'oro che hai in consegnai Secondo me, il meglio ch'io possa fare di portarti fuori, pentola mia, nel santuario della Buona Fede2. L ti ficco in un bel posticino. (Volgendosi verso il tempio che sorge sullo sfondo, in cui poi entra) O Buona Fede, tu conosci me come io conosco te. Evita, ti prego, di cambiar nome proprio ora, che ti affido questa roba. Vengo a te, fidando, o Fede, nella tua buona fede.


ATTO QUARTO

SCENA PRIMA

Servo di Liconide.

Giunge il servo di Liconide.

servo di liconide Compito di un servitore onesto di comportarsi come cerco di fare io: non essere indolente n insofferente degli ordini del padrone. Se un servitore vuoi servire sinceramente il suo padrone, deve accudire agli affari del padrone subito, e tardi ai propri. Se vuoi sonnecchiare, sonnecchi, ma senza dimenticare di essere un servo. Chi poi serve, come io servo, al servizio di un padrone innamorato, se vede il padrone travolto dall'amore, come servo ha il dovere, io penso, di trattenerlo e salvarlo, anzich spingerlo al suo precipizio. Quando un fanciullo impara a nuotare, gli si mette intorno una scialuppa di giunchi perch fatichi di meno e nuoti pi facilmente muovendo le mani; cos penso giusto che il servo sia la scialuppa del padrone innamorato, per tenerlo a galla anzich colare a picco come uno scandaglio. Deve anche conoscere i desideri del padrone cos bene da leggerli scritti sulla fronte, per poi affrettarsi a eseguirli pi veloce della pi veloce quadriga. Chi user queste cautele, eviter i rimproveri dello staffile e non contribuir mai a lucidare le catene. Ora, il mio padrone, innamorato della figlia di questo povero Euclione, viene ora a sapere che lei va sposa a quest'altro, Megadoro, e mi spedisce in esplorazione, per essere al corrente di quanto corre qui, Ora, mi sieder vicino a questo sacro altare, per non destare sospetti. Di qui potr giudicare cosa stan facendo sia di qua sia di l. (Si acquatta presso l'altare antistante al tempio della Buona Fede).

SCENA SECONDA

Euclione, Servo di Liconide.

Euclione esce dal tempio, ove ha depositato la pentola con l'oro.

euclione Tuora guardati dal rivelare a chicchessia che il mio oro sta li, o Buona Fede. Non ch'io tema che qualcuno lo trovi, tanto sistemato a dovere in quell'angolo oscuro; ma, per Polluce, si porterebbe via un bel bottino davvero chi la trovasse, bella pentola carica d'oro. Impediscilo tu, ti scongiuro, Buona Fede. E ora vado a lavarmi per poter celebrare il rito religioso senza far attendere mio genero, che appena viene a prenderla, s porti subito a casa mia figlia. Tu, Buona Fede, te io ripeto qui ancora una volta, fammi la grazia di riportar via da te sana e salva la mia pentola. Ho affidato l'oro alla tua buona fede; nel tuo recinto, nel tuo santuario riposto. (Parte).

servo di liconide Di immortali, che cosa non ho sentito dire da quest'uomo! Ha nascosto una pentola carica d'oro qui dentro, nel santuario della Buona Fede! O dea, ti scongiuro, vedi di non essere fedele pi a lui che a me. E costui, giurerei, il padre dell'innamorata del mio padrone! Adesso, mentre occupato altrove, vado dentro e perlustro il santuario, se mai trovo in qualche canto il suo oro; e se lo trovo, o Buona Fede, in fede mia ti offro un boccale da un congio1 pieno di vino mielato. Davvero che te l'offro; ma poi lo berr io, dopo fatta l'offerta. (Entra nel tempio, mentre gi ritorna Euclione).

SCENA TERZA

Euclione.

euclione Non a caso, che adesso mi canta un corvo da mano sinistra2; e intanto radeva con i piedi la terra, gracidando con quella sua voce. Subito il cuore cominci a imitare un ballerino, sobbalzando nel petto. Ma io sto qui, invece di correre. (Entra nel tempio e ne esce tosto col servo di Liconide).

SCENA QUARTA

Euclione, Servo di Liconide.

euclione Fuori di qui, lombrico sgusciato or ora di sotterra! Un momento fa non c'eri da nessuna parte, e ora che ci sei, sei finito. Io, per Polluce, adesso ti faccio una grama accoglienza, impostore,

servo di liconide Che accidente ti piglia? cos'hai da spartire con me, vecchiaccio? Perch mi spingi, perch mi trascini, per quale motivo mi bastoni?

euclione Bastonabilissimo uomo, me lo chiedi? Ladro! Macch ladro: triladro!

servo di liconide Che ti ho rubato?

euclione Restituisci subito, dico!

servo di liconide Restituirti cosa, dici?

euclione Lo chiedi?

servo di liconide Ma se non ti ho preso nulla!

buglione Quello che ti sei portato via, fuori dunque. Cosa aspetti?

servo di liconide A far che?

euclione Non puoi portarlo via,

servo di liconide Ma cosa vuoi?

euclione Dammi quello che hai didietro.

servo di liconide Quello che hai didietro tu, mi sa tanto che sei abituato a darlo via, vecchiaccio.

euclione Dammi qua, e bando agli arzigogoli. Non sto mica scherzando, io, in questo momento.

servo di liconide Cosa dovrei dunque darti? Tu piuttosto chiama la cosa col suo nome. Io non ho preso n toccato un bel niente, per Ercole.

euclione Mostrami qua le mani.

servo di liconide Tieni, eccotele in mostra.

euclione Va bene. Adesso mostra anche la terza.

servo di liconide Questo vecchio in preda agli spiriti, uno stralunato, un pazzo. Ma tu ce l'hai con me?

euclione Certo che ce l'ho, e molto, finch non ti vedo appeso3, E cos sar in breve, se non confessi.

servo di liconide Confessarti cosa?

euclione Hai rubato cosa?

servo di liconide Gli di mi dannino, se ho rubato qualcosa di tuo - e se non ho avuto voglia di rubarlo.

euclione Suvvia, scuoti su il mantello.

servo di liconide Finch ti pare. (Esegue).

euclione Non l'avrai sotto la camicia?

servo di liconide Cerca dove vuoi.

euclione Ah, il delinquente, quanta cortesia, per farmi credere che non ha rubato nulla! Conosco i vostri raggiri. Su di nuovo, mostra qua la mano destra.

servo di liconide Tieni.

euclione Ora mostra la sinistra.

servo di liconide Anzi, te le porgo tutt'e due insieme.

buglione La perquisizione finita. Adesso restituisci.

servo di liconide Restituire cosa?

euclione Ah, tu scherzi: l'hai tu certamente.

servo di liconide Ho io? Cosa ho?

euclione Non lo dico. Vuoi sentirlo, eh! Qualunque cosa tu abbia mia: restituisci.

servo di liconide Tu sei pazzo. Hai fatto tutte le perquisizioni che hai voluto e non hai trovato niente di tuo.

euclione Aspetta, aspetta. Chi l? Chi l'altro che stava dentro con te? Per Ercole, finita. Adesso quello l mette l dentro tutto per aria, e questo qui, se lo lascio, chi lo prende pi? Ma infine, costui ormai l'ho perquisito, non ha nulla. Vai pure dove vuoi.

servo di liconide Che Giove ti danni, con tutti gli di.

euclione Un bel ringraziamento! Adesso entro e prendo per il collo il tuo compare. Ti togli dalla mia vista? Te ne vai o no?

servo di liconide Me ne vado.

euclione E guai se mi compari ancora innanzi agli occhi. (Entra nel tempio).

SCENA QUINTA

Servo di Liconide.

servo di liconide Ch'io muoia e crepi di mala morte, se oggi non gliela faccio a quel brutto vecchio. Ormai non oser pi lasciare l'oro nascosto nel tempio; lo porter via certamente e gli cambier posto. Ah ah! I cardini stridono. il vecchio che si porta via l'oro. Io intanto mi ritiro qui vicino alla porta. (Esegue).

SCENA SESTA

Euclione, Servo di Liconide.

Euclione esce dal tempio con la pentola.

euclone Pensavo che la Buona Fede fosse assai pi fedele, invece per un pelo non mi ha giocato un brutto tiro. Senza il soccorso del corvo, povero me, ero rovinato. Quanto vorrei, per Ercole, che tornasse quel buon corvo, quello che mi mise sull'avviso, per offrirgli qualche buona parola; cibo niente, perch quanto ne do a lui, tanto ne tolgo a me. Ora sto pensando a un luogo solitario, ove riporre questa roba. Oltre le mura c' un boschetto di Silvano, appartato e fitto fitto di salici. Sceglier un posto l dentro. Ho deciso: meglio fidarmi di Silvano, che della Buona Fede. (Parte).

servo di liconide (rispuntando) Evviva, evviva, gli di vogliono la mia salute e la mia salvezza! Adesso lo precedo nel bosco, salgo sopra un albero, e di l osservo dove il vecchio nasconde l'oro. vero che il padrone mi ha ordinato di attenderlo qui; ma ho deciso: meglio tirarmi addosso un malanno, insieme ai soldi. (Parte anch'egli per il bosco di Silvano).

SCENA SETTIMA

Liconide, Eunomia, Fedria.

Entra Liconide con Eunomia.

liconide Ti ho detto tutto, madre; ne sai quanto me sulla figlia di Euclione. Ora ti prego e riprego, o madre, di quanto ti avevo gi pregata: padane allo zio, madre cara.

eunomia Sai bene quanto io desideri veder realizzato ogni tuo desiderio; e ho fiducia di poter ottenere da mio fratello quanto chiedi. La causa giusta, se le cose stanno come dici, di aver violentato la fanciulla mentre eri ubriaco.

liconide Ti pare che potrei mentire a te, madre mia?

fedria (dall'interno della casa di Euclione) Ahi, io muoio, o balia. Aiuto! il ventre mi duole. Giunone Lucina1, assistimi tu!

liconide Eccoti, madre mia, un argomento pi forte, mi pare: grida per il parto.

eunomia Entra per di qua con me, figlio mio, da mio fratello. Gli strapper il favore che mi chiedi.

liconide Va', io ti seguo subito, o madre. (Eunomia entra in casa di Megadoro). Chiss dove s' cacciato il mio servo Strobilo2,Gli avevo ordinato di aspettarmi qui. Ma ora che ci penso: se si da da fare per me, ingiusto che mi adiri con lui. Entrer piuttosto dove si decide della mia vita o della mia morte. (Entra anch'egli da Megadoro).

SCENA OTTAVA

Servo di Liconide.

Entra il servo con la pentola in braccio.

servo di liconide Io da solo son pi ricco dei picchi delle montagne d'oro3. Gli altri re non l voglio nemmeno menzionare, razza di pezzentume: sono il re Filippo4 e basta. Oh, che giornata amena! Partito di qui, giungo sul posto molto prima del vecchio, e molto prima mi sistemo sulla pianta. Di lass osservo dove nasconde il tesoro e appena se ne va, mi calo gi dalla pianta, scavo e vien fuori una pentola piena d'oro. Poi, ancora di l, vedo il vecchio tornare a casa, senza essere visto da lui, perch mi ero tirato un pochino fuori mane Ah ah, ma lui che arriva! Corro a casa per nascondere questa roba. (Esce, mentre sopraggiunge Euclione).

SCENA NONA

Euclione, Liconide.

buglione Sono rovinato, perduto, defunto. Dove correre, e dove no? Acchiappalo, acchiappalo! Acchiappare chi? Chi stato? Non so, non vedo nulla, cammino a tastoni; dove vado, dove sono, chi sono? Non riesco pi a saperlo con certezza. (Rivolto agli spettatori) Vi prego, vi supplico, vi scongiuro, aiutatemi voi, indicatemi l'uomo, chi l'ha portata via. Che dici tu? Sono disposto a crederti: ti vedo dalla faccia, che sei onesto. Che c'? Di che ridete? Vi conosco tutti quanti, so che qui ci sono molti ladri, nascosti sotto la toga candida e assisi come galantuomini. Come, non ce l'ha uno di costoro? Ah, che pugnalata! di' dunque: chi l'ha? Non sai?

Oh, quale gran sventura!

Che uomo sventurato,

conciato per le feste!

Che gemiti, che fitte,

che lutti questo giorno

mi ha dato: son ridotto

a fame e povert.

Son l:uomo pi finito

fra quanti sono in terra:

perch, che faccio in vita

se l'oro mio, serbato

con grandi cure, perso?

Da me mi son privato

del soffio della vita;

or altri stan godendo

di tanta mia rovina.

Io certo ne morr.

Intanto dalla casa di Megadoro uscito Liconide.

liconide (a parte) Chi costui che si lamenta e geme e strilla davanti a casa nostra? Costui Euclione, mi pare. Che rovina, ragazzi! Si scoperto tutto, e lui sa certamente che a quest'ora sua figlia madre. Ma io non so se andare o restare, se affrontarlo o fuggire. Che fare? Non lo so proprio, per Polluce.

SCENA DECIMA

Euclione, Liconide.

euclione Chi questo qui che sta parlando?

liconide Io sono, un miserabile.

euclione Ma no, allora sono io, miserabilmente perduto per tutti i malanni e per tutte le sventure che mi sono toccate.

liconide Sta' di buon animo.

euclione Come potrei, di grazia?

liconide Questa birbonata che ti sconvolge, opera mia, lo confesso.

euclione Eh?! Cosa dici?

liconide La verit.

euclione E che male t'ho fatto, giovinastro, perch mi giocassi un tiro simile, mandando in rovina me e i miei discendenti?

liconide Un dio mi spinse, un dio mi attrasse a lei.

euclione In che modo?

liconide Confesso di aver mancato e so di essere in torto. Perci vengo a pregarti di un benevolo perdono.

euclione Come hai osato toccare ci che non era tuo?

liconide Che vuoi fare? fatta e non si pu fare che non sia fatta. Furono gli di a volerlo, io credo. Se non l'avessero voluto loro, non sarebbe certamente accaduto.

euclione Io invece credo che gli di abbiano voluto che io ti scanni fra le mura di casa mia.
liconide Non dire cos.

euclione Che diritto hai tu di toccare la mia roba senza il mio assenso?

liconide La colpa fu del vino e dell'amore.

euclione Che sfacciato, che sfacciato! Osi accostarti qui a me con simili discorsi, spudorato? Se questa una ragione per scusare il tuo misfatto, strappiamo apertamente, alla luce del giorno, i gioielli alle matrone! E quando ci prendono, ci scuseremo dicendo che l'abbiamo fatto da ubriachi e per amore. Vino e amore sarebbero cose ben vili, se agli innamorati ubriachi fosse lecito fare impunemente il loro piacere.

liconide Ma io vengo da te spontaneamente, a implorare il perdono della mia follia.

euclione Mi piace poco la gente che si giustifica dopo una malefatta. Sapevi che non ti apparteneva, e non dovevi toccarla.

liconide Appunto perch ho osato toccarla, non cerco cavilli e me la tengo senz'altro.

euclione Che? Vorresti tenerti la roba mia senza il mio assenso?

liconide Senza il tuo assenso non la voglio; ma la convenienza che sia mia mi pare indubbia, Euclione.

euclione Se non restituisci...

liconide Restituirti cosa?

euclione II mio, che mi hai preso. Altrimenti, per Ercole, ti trascino all'istante davanti al pretore e ti faccio causa.

liconide Io ti prendo il tuo? Da quando mai? E di cosa si tratta?

euclione Giove ti protegga quanto vero che lo ignori.

liconide Lo ignoro, se non mi dici cosa stai cercando.

euclione La pentola d'oro, ecco qua cosa ti richiedo; la pentola che mi hai confessato tu stesso di aver rubato.

liconide Io non l'ho detto, per Polluce, n l'ho fatto.

euclione Neghi?

liconide Stranego anzi. Non so e non ho mai saputo nemmeno di che oro e di che pentola tu parli.

euclione Quella che hai portato via dal bosco di Silvano! Fuori! Vai a riprenderla. Sono disposto persino a spartirla con te. Per quanto tu mi abbia derubato, non ti molester. Va' dunque a riprenderla.

liconide Non devi essere sano, se mi dai del ladro. Credevo, o Euclione, che tu avessi saputo di un'altra faccenda che mi riguarda, una faccenda importante, di cui vorrei parlarti, ma con calma, se possibile.

euclione Giurami onestamente di non aver rubato tu quell'oro.

licokide Lo giuro.

euclione E non conosci nemmeno chi l'ha portato via?

liconide Giuro anche questo.

euclione E se verrai a sapere chi l'ha portato via, me lo denuncerai?

liconide S certo.

euclione E non esigerai la tua parte dal proprietario, n darai asilo al ladro?

liconide No certo.

euclione E se manchi di parola?

liconide In tal caso il grande Giove faccia di me ci che vuole,

euclione Mi basta. Su, adesso di' cosa vuoi.

liconide Nel caso che tu non conosca nme n la famiglia da cui vengo, ecco qua: Megadoro, il tuo vicino, mio zio; mio padre era Antimaco, mi chiamo Liconide, mia madre Eunomia.

euclione La famiglia mi nota. Ebbene, cosa vuoi? quello che voglio sapere.

liconide Tu hai una figlia.

euclioke Certo, li in casa.

liconide Tu l'hai promessa, credo, a mio zio.

euclione Sei perfettamente informato.

liconide Ora mio zio mi ha incaricato di annunciarti il suo ripudio.

euclione Ripudio, quando tutto pronto e le nozze allestite? Che gli di immortali tutti quanti e quante dee esistono lo dannino. Per colpa sua oggi ho avuto il danno di perdere un mucchio d'oro, povero disgraziato che sono.

liconide Sta' di buon animo e non maledire nessuno. Ora questa faccenda si concluda nel bene e nella felicit tua e di tua figlia! Di': cos vogliano gli di!

euclione cos vogliano gli di!

liconide cos vogliano anche per me. Ora ascolta. I rei di qualche misfatto non sono mai spregevoli come quando non se ne vergognano e quindi non se ne scolpano. Ora ti scongiuro, Euclione: se io ho mancato senza averne coscienza contro te e tua figlia, tu perdonami e dammela in moglie, come vuole la legge. Confesso di aver violato tua figlia durante le veglie di Cerere, per colpa del vino e dell'irruenza giovanile.

euclione Ohim, la scelleraggine che ascolto dalla tua bocca!

liconide Perch strilli? Se ti ho reso nonno fin dal giorno delle nozze di tua figlia! Tua figlia ha avuto un bambino, nove mesi dopo di allora, fa' il conto. Perdo mio zio ha mandato il ripudio, per causa mia. Entra e chiedi se non come ti dico.

euclione Sono rovinato del tutto, con tutte queste altre disgrazie che si appiccicano alla pi grossa! Vado dentro a vedere cosa c' di vero in questa storia. (Entra in casa).

liconide Ti seguo tosto.

Pare che la faccenda sia ormai quasi in porto sicuro. Ma noti riesco a immaginare dov' finito il mio servo. A meno di aspettarlo un po' qui, per poi entrare dietro al vecchio. Intanto gli lascer il tempo d'informarsi sulla mia malefatta dalla vecchia balia e confidente di sua figlia: lei sa tutto.


ATTO QUINTO

SCENA PRIMA

Servo di Liconide, Liconide.

Arriva il servo di Liconide, senza scorgere, in un primo tempo, il padrone, che l'aspetta.

servo di liconide Di immortali, quali e quante gioie mi donate! Posseggo una pentola da quattro libbre carica d'oro. Chi pi ricco di me? Chi c' ad Atene oggi, che abbia pi propizi gli di?

liconide (a parte, per quattro battute) Mi parso or ora di udire chiaramente la voce di qualcuno che parlava qui attorno.

servo di liconide Ehi, non il mio padrone che vedo?

liconide Non quello il mio servo?

servo di liconide proprio lui.

liconide Non altri.

servo di liconide Mi avvicino.

liconide Mi approssimo. Secondo i miei ordini, si sar certamente incontrato di persona con la vecchia balia della mia fanciulla.

servo di liconide Perch non dirgli che ho trovato quel bottino e raccontargli tutto? Poi lo pregher di farmi libero. Vado e gli racconto ogni cosa. (Si avvicina a Liconide; ad alta voce) Ho trovato...

liconide Cos'hai trovato?

servo di liconide Non certo ci che i fanciulli gridano di aver trovato nelle fave1.

liconide Siamo gi alle solite? Tu hai voglia di scherzare. (Si avvia).

servo di liconide Padrone, fermati, ecco che ti racconto. Ascolta.

liconide Su dunque, parla.

servo di liconide Oggi ho trovato, padrone mio, un tesoro senza pari.

liconide Dove mai?

servo di liconide Una pentola, sto dicendo, da quattro libbre, piena d'oro,

liconide Che faccenda mi vai contando?

servo di liconide L'ho sottratta a Euclione, il vecchio che abita li dentro.

liconide Dov' l'oro?

servo di liconide In una cassa, in camera mia. Adesso rendimi la libert.

liconide Rendere la libert a te, montagna di delitti?

servo di liconide Va' l, padrone, lo so cosa vorresti fare. Volevo saggiare il tuo animo con uno scherzetto, per Ercole, e tu ti preparavi gi a portarmela via. Cosa non faresti, se l'avessi trovata davvero?

liconide A me non puoi darla a intendere. Va' e restituisci l'oro.

servo di liconide Io restituire l'oro?

liconide Restituisci, ti dico, perch sia restituito a Euclione.

servo di liconide Cosa?

liconide Ci che poco fa mi hai confessato di aver nella cassa.

servo di liconide Ma lo sai che ho il vezzo di chiacchierare e scherzare. Parlo sempre cos.

liconide Ma sai come va a finire?

servo di liconide Per Ercole, ammazzami pure, ma da me non otterrai mai nulla.

CONCLUSIONE

Qui la commedia nei manoscritti s'interrompe1. La conclusione andata perduta, ma si pu verosimilmente presumere2che Liconide si facesse consegnare dal servo la famosa pentola, promettendogli la libert; quindi la restituiva a Euclione e questi gliela concedeva, quale dote, insieme alla figlia.


Appendice Dall'Avaro di Molire

Traduzione di Massimo Bontempelli, Milano 1950

ATTO PRIMO

SCENA TERZA1

Arpagone, Il Freccia2.

arpagone Fuori, subito, senza fiatare. Marche, fila via, canaglia, pezzo da forca.

il freccia (tra s) Non ho mai visto niente di peggio di questo vecchio maledetto. Sbaglier, ma deve avere il diavolo dentro.

arpagone Cos'hai da brontolare?

il freccia Ma perch mi caccia via?

arpagone Hai anche da dire? Via dai piedi) o ti accoppo.

il freccia Che cosa le ho fatto?

arpagone M'hai fatto, che voglio tu te ne vada.

il freccia II mio padrone, che poi suo figlio, mi ha dato ordine di aspettarlo qui.

arpagone Va' ad aspettarlo in strada; non voglio vederti qui in casa, piantato come un palo, a spiar rutto e cercar di profittare di tutto. Non voglio sentirmi sempre alle costole uno spione, un traditore, che con quegli occhi maledetti assedia ogni mio gesto, divora tutta la roba mia, fruga in tutti canti per vedere se c' da rubare.

il freccia E come diavolo vuole che si faccia a rubare a lei? Le par d'esser un uomo rubabile, lei, che chiude tutto a chiave, e fa la ronda giorno e notte?

arpagone Voglio chiudere quello che mi pare, e far la ronda quanto mi pare. Guarda questi poliziotti, che stanno a scrutare quello che faccio. (Tra s) Temo, che sospetti qualche cosa del mio danaro. (Forte) Non ti verr in mente d'andar in giro a dire che ho del danaro nascosto in casa.

il freccia Lei ha del danaro nascosto in casa?

arpagone E chi dice questo, idiota? (Tra s) Accidenti! (Forte) Domando se, per cattiveria, hai messo in giro la voce che ne ho.

il freccia E cosa vuole che ce ne importi, se ne ha o se non ne ha, una volta che a noi non ce ne tocca?

arpagone (alza la mano in atto di dargli urto schiaffo) Adesso mettiti a fare un discorso! Te lo sbatto sulla faccia il tuo discorso. Basta. Fila, fila!

il freccia E va bene: me ne vo.

arpagone Un momento: che cosa mi porti via?

il freccia Cosa vuole che le porti via?

arpagone Vedere, vedere: fuori le mani,

il freccia Ecco.

arpagone L'altra.

il freccia Ecco.

arpagone L'altra.

il freccia L'altra?

arpagone (additando le brache del Freccia) E l dentro?

il freccia Ci guardi.

arpagone (tastando le brache del Freccia, dal basso) Questi accidenti di brachesse sono dei veri ricettatori di roba rubata: vorrei farli impiccare.

il freccia (tra s) Come se lo meriterebbe, quello che teme! Ci avrei un gusto matto, a rubargli.

arpagone Che cosa?

il freccia Come?

arpagone Cosa brontoli, di rubare?

il freccia Dico che lei sta frugandomi per vedere se le ho rubato.

arpagone Si capisce. (Gli fruga le tasche).

il freccia (tra s) Accidenti all'avarizia e agli avari.

arpagone Cos'hai?

il freccia Io?

arpagone S: che cosa dici di avariala, di avari?

il freccia Ho detto: accidenti all'avarizia e agli avari.

arpagone Di chi intendi parlare?

il freccia Degli avari.

arpagone Ma chi sono, questi avari?

il freccia Degli spilorci porci.

arpagone Ma a chi alludi?

il freccia E che glie ne importa?

arpagone M'importa di quel che mi pare.

il freccia Forse crede che parli di lei?

arpagone Credo quel che credo, ma devi dirmi a chi alludi quando parli cos.

il freccia Parlo... parlo alla mia testa.

arpagone Bada che non ci parli io con quella zucca.

il freccia Sar padrone di dite accidenti agli avari?

arpagone Non sei padrone di brontolare e fate l'insolente. Sta' zitto.

il freccia Io non ho fatto nomi.

arpagone Se non la smetti ti piglio a legnate.

il freccia Chi ha il raffreddore si soffi il naso.

arpagone La vuoi smettere?

il freccia Per Forza.

arpagone Ah! ah!

il freccia (mostrandogli una tasca della sottoveste) Oh c' ancora una tasca. E contento cos?

arpagone Via, restituiscimelo senza che ti frughi.

il freccia Che cosa?

arpagone Quel che m'hai preso.

il freccia Non ho preso un bel niente.

arpagone Sicuro?

il freccia Sicurissimo.

arpagone Allora va' in malora.

il freccia Bel saluto.

arpagoneColpa tua.


ATTO QUARTO

SCENA SETTIMA1

arpagone (solo, gridando al ladro! dal giardino; arriva in scena senza cappello) Al ladro! Al ladro! All'assassino! All'omicida! Giustizia, cielo! Sono rovinato, sono assassinato! Mi hanno scannato: m'hanno rubato i denari. Chi stato? Dove andato? Dov'? dove sta nascosto? Come faccio a trovarlo? Da che parte correre? Da che parte non correre? Sar di l? sar di qua? chi ? ferma! (A se stesso afferrandosi un braccio) restituiscimi i miei denari, carogna!... Ah son io! La mia testa si confonde, non so dove sono, chi sono, che cosa faccio. Ahi ahi, il mio povero denaro, il mio povero denaro! Il mio caro! Ti hanno strappato a me; tu non ci sei pi, e io non ho pi il mio sostegno, il mio conforto, la mia gioia: tetto finito per me, non ho pi niente da fare al mondo. Senza te, non posso vivere. fatta, non ne posso pi: muoio: sono morto: sono sotterrato. Non c' pi nessuno che voglia resuscitarmi restituendomi il mio caro denaro, insegnandomi chi me l'ha preso? Chi me l'ha preso? Eh? Che cosa dite? (Si volge a uno del pubblico e cos poco pi oltre a tutto il pubblico: quanta gente!... stanno a ridere) Niente. Chiunque stato, bisogna che abbia spiato il momento molto bene; ha preso giusto il minuto che stavo parlando a quel traditore di mio figlio. Usciamo. Voglio andare a chiamare la giustizia: voglio far dar la corda a tutta la casa: servi, serve, figlio, figlia, anche a me. Quanta gente! Non ne vedo uno, che non mi dia sospetto. Tutto mi pare il mio ladro. Eh di che cosa parlate l? di quello che mi ha rubato? Che baccano laggi. C' il mio ladro? Vi scongiuro, se si hanno notizie del mio ladro, vi supplico, ditemele. nascosto in mezzo a voi? Mi guardano tutti, stanno a ridere; vedrai che ci han preso parte, sicuro, al mio furto: presto presto, dei delegati, delle guardie, delle autorit, dei giudici, delle torture, delle forche, dei boia! Voglio fare impiccare tutti; e se non ritrovo i miei denari, mi impiccher anche io, poi.


ATTO QUINTO

SCENA TERZA1

Arpagone, Valerio2, Mastro Giacomo3, il Commissario e il suo Scrivano.

arpagone Vieni qua: vieni a confessare l'azione pi nera, l'attentato pi orribile che sia mai stato commesso.

valerio Che dice, signor Arpagone?

arpagone Come, traditore, non hai rossore del tuo delitto?

valekto Di che delitto intende parlare?

arpagone Di che delitto intendo parlare, infame? Come se tu non capissi che cosa voglio dire! inutile che tu cerchi di nasconderlo: la cosa scoperta; so tutto. Come hai potuto abusare cos della mia bont, e introdurti apposta in casa mia per tradirmi, per giocarmi un tiro di questa fatta?

valerio Signor Arpagone, poich le han detto tutto inutile che io stia a tergiversare o a negare.

mastro Giacomo (tra s) Che io abbia indovinato senza saperlo?

valerio Avevo intenzione di parlargliene: aspettavo soltanto un'occasione favorevole; ma poich lo sa, la scongiuro di non andare in collera, e di stare a sentire le mie ragioni.

arpagone E che belle ragioni puoi darmi, ladro infame?

valerio No, non merito questo titolo. vero che l'ho offesa, ma in fin dei conti un fallo scusabile.

arpagone Scusabile? Un agguato, un assassinio simile!

valerio La prego, non si adiri. Quando m'avr ascoltato, vedr che il male non grande come le sembra.

arpagone II mio male non grande come mi sembra! Che! Il mio sangue, le mie viscere, pezzo da forca.

valerio II suo sangue, signor Arpagone, non caduto in cattive mani. Sono di tal condizione da non fargli vergogna; non e accaduto nulla che io non possa riparare nel miglior modo.

arpagone appunto quello che voglio: che tu mi restituisca ci che mi hai rapito.

valerio Il suo onore, signor Arpagone, sar pienamente soddisfatto.

arpagone Non c'entra l'onore. Dimmi un po' che cosa ti ha spinto a una simile azione?

valerio Ahim: me lo domanda?

arpagone Sicuro che te lo domando.

valerio Un Dio che ha in s il perdono di tutto ci che egli fa commettere: l'amore.

arpagone L'amore?

valerio S.

arpagone Bell'amore, bell'amore; l'amore per i miei luigi d'oro.

valerio No, signor Arpagone, non le sue ricchezze mi hanno tentato: non esse mi hanno abbagliato: dichiaro che non voglio nulla del suo bene, purch mi lasci quello che ho gi.

arpagone Ah no, per tutti i diavoli, che non te lo lascio. Ma vedete che sfacciataggine, voler tenere quello che mi ha rubato.

valerio Lo chiama rubare?

arpagone Se lo chiamo rubare? Un tesoro come quello!

valerio un tesoro, vero, e il pi prezioso che lei possieda, certamente; ma lasciandolo a me, lei non lo perde. Glielo chiedo in ginocchio, quel tesoro affascinante; lei non pu far nulla di meglio che accordarmelo.

arpagone Nernmen per idea. Che storia questa?

valerio Ci siamo promessi fede, abbiamo giurato di non abbandonarci mai.

arpagone Bel giuramento! Cara promessa!

valerio Si, ci siamo impegnati di essere l'uno dell'altro per sempre.

arpagone Ve lo impedir, state certi.

valerio Solo la morte potr separarci.

arpagone Si chiama esserci ben attaccati, al mio denaro.

valerio Le ho gi detto che non mi ha spinto l'interesse. II mio cuore non ha operato perle ragioni che lei immagina; un motivo pi nobile m'ha ispirato.

arpagone Ho capito: per carit cristiana che vuoi avere quello che mio! Ma rimedier io: la giustizia, canaglia sfrontata, mi far ragione di tutto.

valerio Faccia come le pare, io son pronto a subire le violenze che lei vorr: ma la prego almeno di credere che, se male stato, deve accusare me solo e sua figlia non ci ha nessuna colpa.

arpagone Lo credo bene! Sarebbe abbastanza strano che mia figlia avesse parte in questo delitto. Ma voglio riavere quel che mio, voglio che tu mi confessi dove l'hai portata.

valerio Io? Non l'ho mai portata via: ancora in questa casa.

arpagone (tra s) Cara cassetta! (Farle) Non uscita di casa?

valerio No.

arpagone Oh dimmi: non l'hai mica toccata?

valerio Toccata? Ah lei ci fa torto a tutti e due: io ardo per

lei d'un amore puro e rispettoso.

arpagone (tra s) Arde per la cassetta!

valerio Preferirei morire piuttosto che averla contaminata d'un pensiero men che rispettoso: troppo savia e onesta.

arpagone (ira s) La mia cassetta troppo onesta!

valerio I miei desideri si sono limitati a godere la sua vista: nulla di vergognoso ha profanato la passione che i suoi begli occhi mi hanno ispirato.

arpagone (tra s) I begli occhi della mia cassetta! Parla di lei, come un innamorato della sua bella.

valerio Claudia sa com' andata: pu farne testimonianza.

arpagone Come? Claudia1 stata complice?

valerio Si, signor Arpagone: stata testimone delle nostre promesse; e soltanto dopo essersi convinta della purezza del mio amore, m'ha aiutato a persuadere la signorina sua figlia a darmi la sua fede, e accogliere la mia.

arpagone (tra s) La paura della giustizia lo fa delirare, (A Valerio) Che m'imbrogli qui con mia figlia?

valerio Dico, che ho dovuto faticare molto per indurre il suo

pudore ad acconsentire a ci che il mio amore chiedeva.

arpagone Il pudore di chi?

valerio Di sua figlia: soltanto ieri l'ho risolta a firmare con me una scambievole promessa di matrimonio.

arpagone Mia figlia ti ha firmato una promessa di matrimonio?

valerio Si, signor Arpagone, e io a lei.

arpagone Dio! Un'altra disgrazia!

mastro Giacomo (al commissario) Scriva, lei, scriva.

arpagone Sventura su sventura! Disperazione su disperazione! (Al commissario) Avanti, signor commissario, fate la parte vostra; citatelo per conto mio e come ladro e come seduttore.

valerio Sono titoli che non merito: appena si sapr chi sono...


1 Sembra posteriore almeno al 191, anno in cui fu introdotto a Roma il digiuno di Cerere (cfr. Livio XXXVI 37.4), al quale si allude scherzosamente nel v. 354 (atto II, scena vi; ma cfr. la nostra nota a quel punto).

2 Cfr. la bibliografia di schanz-hosius, I, p. ,59.

3 Gi fra il secolo iv e il v si ebbe un'elaborazione, per noi anonima, dell'Aulularie nel Querolus (Il piagnone), dove il vecchio Euclione indica a un astuto parassita, Mandrogero, il nascondiglio di un'urna piena di denari, destinata a suo figlio Querolo; Mandrogero se ne impossessa, ma un'iscrizione incisa sull'urna lo convince di essere stato burlato, e cos la scaglia nella casa di Querolo; spezzandosi, essa rivela per all'interno il tesoro e consola il giovane piagnone.

Durante il Rinascimento la cassetta, nascosta e trafugata, si ritrova nella Cassaria dell'Ariosto e nell'Aridosia di Lorenzino de' Medici; pi tardi (1708) nell'Avaro punito di Giovan Battista Fagiuoli. Ma l'Aulularia ispira pi compiutamente la Sporta di Giambattista Gelli (1543): anche qui un padre, Ghirigoro dei Macci, ha trovato un tesoro in una sporta e promette la figlia a un ricco vecchio, mentre essa amata da un giovane, che l'ha resa madre; e il servo di quest'ultimo trafuga la sporta, ottenendo il felice scioglimento della vicenda.

La figlia nubile e indotata torna infine nel Vero amico di Goldoni (1750) insieme al tesoro che un servo, Trappola, scopre, e che servir per le nozze.

4 Ne riproduciamo quindi in appendice, per il confronto, non inutile, n inameno, tre scene, pi vicine all'originale, nella traduzione di M. Bontempelli (Milano 19505). L'Avare del 1668.

5 De offlciis I 23.104. Opposto il giudizio di Orazio, naturalmente (Ars poetica, 70- 4; Epistulae II 1.168-76).

1 Gli argomenti premessi a parecchie commedie plautine sono opera di tardi grammatici; il secondo, nel testo originale acrostico.

1 Tutore del focolare domestico, cui si sacrificava quotidianamente.

2 In onore di Demetra (Cerere per i Latini) si celebrava ad Atene, fra ottobre e novembre, un ciclo di feste femminili, che comprendeva processioni e veglie sacre, noti disgiunte da manifestazioni di gioia orgiastica. Culti in onore di Cerere erano praticati anche a Roma, e qui Plauto fonde, come al solito, ambienti, istituzioni e terminologia, senza preoccuparsi della verosimiglianza.

1 Cio la vecchiaia, cos talora definita in Plauto.

2 L'abbondanza del pronomi e avverbi dimostrativi nel teatro classico dovuta non solo alla lingua colloquiale, ma altres ai suggerimento di un gesto per l'attore che sta parlando, da parte dell'autore.

3 Ti metter in croce per insegnarti ubbidienza, e discrezione. La croce, costituita da un palo verticale, talvolta con un altro trasversale, era il patibolo usato per gli schiavi.

4 L'interpretazione del passo incerta. La lettera dell'alfabeto citata -, secondo alcuni, la j longa, secondo altri la I maiuscola, scritta perci in caratteri pi alti.

L'ultimo verso della scena (il 78) non ci sembra disperatamente corrotto, come pare al Lindsay, e ne tentiamo una traduzione a nostro avviso non insoddisfacente, pur con la sua lettura e la sola variazione della punteggiatura.

1 Filippo re di Macedonia, padre di Alessandro Magno, accumul molte ricchezze; e ricchissimi erano i re di Persia, tre dei quali, nei secoli vi-iv, a nome Dario. Ma Euclione li conosceva piuttosto attraverso i filippi e i darici, monete d'oro correnti in Grecia.

2 I cittadini romani, non gli ateniesi, erano ripartiti fin dagli antichi tempi della mor>2rchia in curie, trenta di numero, a fini politici e religiosi. Ogni curia era retta da un curione, che ne dirigeva gli affari. Nel nostro caso si tratta di una distribuzione di denari ai curiali poveri (ma non si hanno altre notizie di compiti caritativi delle curie).

1 Postumo era il nome del figlio nato dopo la morte del padre.

2 Espressione proverbiale, dell'uomo che tende il pane a un cane per attirarlo e meglio colpirlo con una pietra. Cos nel Vangelo: quis est ex vobis homo, quem s petierit filius suus panem, numquid lapidem porriget ei?
(Matteo 7.9; cfr.Luca 11.11).

1 Harpagatum in latino, dal greco άρπάξω Di qui il nome del protagonista dell'Avare di Molire, Harpagon.

1 Ad Atene si preferiva ingaggiare all'occasione dei cuochi mercenari, piuttosto che tenerne abitualmente fra i servi in casa. Insieme ai cuochi vengono ingaggiate le flautiste per rallegrate il banchetto.

2 Si congettura che qualche parola del testo qui sia andata perduta.

3 L'antico talento attico d'argento, di valore superiore agli altri.

1 Ogni nove giorni si teneva a Roma il mercato, e allora s'ingaggiava qualsiasi cuoco, per fronteggiare il maggior afflusso di clienti, in generale campagnoli poco esigenti. Ma c' pure chi intende cuoco da funerale, richiesto per allestire il banchetto funebre, che si svolgeva in famiglia nel nono giorno dopo la morte di un parente.

2 Quante ne ha la parola furfanta. In latino: da tre lettere (lui).

3 Stafila, ubriacone, non vedendo il vico tra le provviste, chiede se non si tratti delle nozze di Cerere, dea del grano, cui si usava offrire dolci di miele e latte, con esclusione del vino. Altri pensa a un'allusione al ieiunium Cereris, osservato in Roma ogni cinque anni al 4 di ottobre.

1 Per evitare che i cuochi sottraggano le vivande loto affidate per la cottura.

1 Dromone il Corridore, il Lesto; Macherione il Coltello, l'Accoltellatore.

1 Le baccanti nelle orge sacre delle feste di Bacco furoreggiavano e smaniavano.

2 I treiviri capitales, magistrati di polizia, custodi delle carceri.

1 Dea venerata dai ladri (e i cuochi quicompaiono come ladri), occultatrice di ogni colpa e inganno, che perci si pregava in silenzio o sottovoce. (Una preghiera a Laverna in plauto, Cornicula, fr. 4 Lindsay; cfr.anche orazio, Epistulae I 16-60-62).

1 Espressione proverbiale, come a dire: Gli ho impedito l'impresa sul pi bello (cfr. a. otto, Die Sprichwrter und sprichwrtlichen Redensarten der Rmer, Leipzig 1890, p. 209, che non dubita del testo tramandato, come fa il Lindsay ponendo la croce per la lettura metrica di manubrium).

2 I Romani avevano combattuto a lungo con i Galli.

3 I muli erano costosi perch preferiti, malgrado tutto, dalle ricche matrone quali equipaggi per le loro carrozze; cos le donne vistose, e poro virtuose, erano preferite alle sane e oneste.

1 Stabilito a favore dei plebei arruolati nelle legioni.

2 Mostruoso re spagnolo con tre corpi, e quindi sei mani.

3 Mostro dai molti occhi, posto da Giunone a custodia di Io, della quale Giove si era innamorato.

4 Pirene era figlia del fiume Acheloo, trasformatasi in fontana, a Corinto, per il gran pianto che vers quando Artemide le uccise il figlio Cencreo.

5 Curioso deriva da cura; curione, che vorrebbe esserne una variante, designa come sostantivo quel presidente delle curie, di cui si detto a p. 8, nota 2: donde il caso esilarante di un agnello che sarebbe curione.

1 Le lanterne cartaginesi erano evidentemente assai trasparenti; e le parti trasparenti delle lanterne antiche erano costituite da membrane di animale, o di corno.

2 Un sacello della Buona Fede sorgeva in Roma sul Campidoglio fin dai tempi di Numa.

1 Misura di capacit per liquidi equivalente a tre litri abbondanti. Plinioil Vecchio nella parte della sua opera ove parla appunto delle manipolazioni del vino, spesso addolcito dai Romani con miele, ricorda (Naturalis historia XIV 144-46) un milanese, certo Novellio Torquato, che fu pure governatore in Gallia, il quale sotto gli occhi sbalorditi di Tiberio trangugi d'un sol fiato tre congi di vino; il figlio stesso di Cicerone ne beveva due, senza reggerli cos bene come invece Torquato (ibid. 147).

2 L'auspicio del corvo da sinistra era sfavorevole.

3 A una trave, per essere frustato.

1 Giunone era invocatacome Lucilia perch aiutava i bambini a venire alla luce.

2 Evidente svista o corruzione del testo. Non infatti pensabile che i due servi della commedia, di Megadoro e di Liconide, portassero lo stesso nome. Il nome ritorna, corrotto, alla fine dell'atto.

3 I picchi, poich forano le cortecce degli alberi in cerca d'insetti, erano assomigliati ai grifi, animali favolosi, che si diceva scavassero i monti Iperborei per cercarvi l'oro.

4 Cfr. sopra, p. 8, nota 1.

1 Frase tratta da un gioco dei bambini, che andavano a gara nel cercare i vermicelli nelle fave. Vuol dire: Non ho trovato una cos da poco.

1 Se ne conservano cinque frammenti per tradizione indiretta (Nonio e Gelilo):

Per quelle vesti color zafferano, e i reggiseni, gran dispendio delle donne!

Come na rosicchiato l'uomo!

(euclione) In un giorno riuscivo a scavare dieci buche.

(euclione) Notte e giorno non ero mai tranquillo. Adesso dormir,

(servo di liconide) Chi mi prepara la verdura fresca, vi aggiunga della salsa.

2 Cfr. anche gli argomenti premessi alla commedia.

1 Cfr. Aulularia, atto IV, scena IV.

2 Cameriere di Cleante figlio di Arpagone e innamorato di Marianna.

1 Cfr. Aulularia, atto IV, scena ix.

1 Cfr. Aulularia, atto v, scena x.

2 Innamorato della figlia di Arpagone, postosi perci al servizio dell'Avaro.

3 Cuoco e cocchiere di Arpagone.

1 Cameriera di Arpagone.

    Questo copione è stato visto: