Barbableu a Toriggia

Stampa questo copione

Soggetto della commedia ………………………………

“BARBABLÊU a TŌriggia”

di GIANCARLO MIGLIORINI

2 atti macabri ma non troppo...

Il primo  GRAND GUIGNOL  comicogenovese

Enrico Lando, (Henry Landrù) dïto ...... Barbablêu

Igor Mangiavacche .......…….……… o sò manente

Tögno Repetto ........... scrittô de scarso sûccesso

Pōlonia ……………….…….…..…….…….. sò moggê

Vera Sciagura ……….…….…..... amiga de Pōlonia

Roberto Libretti ………….………….………….. editô

Lulù ...…………………………….….. primma vittima

Marchesa di Rovegno ................ seconda vittima

Teresa Vandelli ......…….……....……. terza vittima

Isotta …………………………...…..... quarta vittima

Angelo Nero ...........…............ ûn strano repessin

dedicato a Alfredo Sainati, il Genovese che importò

il Grand Guignol in Italia nel 1908

Tutti i diritti riservati – Prima di rappresentarlo prego contattarmi per accordi:

giancarlo-migliorini@libero.it  cell. 339-3164154

La scena è fissa e divisa in due parti:

-a sinistra soggiorno della casa di torriglia di Barbablù con una grossa stufa a legna sul fondo.

l’azione si svolge intorno alla prima guerra mondiale, 1915/1918 -

-A destra soggiorno della casa di tögno. l’azione si svolge ai giorni nostri.

-1 tavolo con 3 sedie al centro, utilizzati da tutti gli attori.

1^ SCENA

1° inserto sonoro- Entra in scena da destra tögno con un pacco sotto braccio. Lo posa su un tavolo e si toglie il giubbotto consunto. Sfascia il pacco e appare una vecchia macchina da scrivere che sistema con amore sul tavolo. Infila un foglio nel rullo e comincia a battere sui tasti per tutta la scena seguente, nonostante cio’ che succede...

2^ SCENA

2° inserto sonoro-Dalla porta laterale di sinistra entra (lulu’)  correndo vestita anni ’10 che urla aiuto inseguita da  Barbablêu che la rincorre per tutta la stanza brandendo un coltello. Finalmente l’afferra per il collo, alza il braccio per sferrare la coltellata gridando:

BARBABLÊU – Meurs! Tu dois mourire!

3^ SCENA

Entra pōlonia da destra, la moglie di tögno (che smette di scrivere - sfuma musica) - Barbablêu e Lulù rimangono brasati in quella posizione.

Durante l’invettiva di pōlonia contro tögno, Barbablêu e Lulù danno segni evidenti di stanchezza per mantenere quella posizione tipo statua di sale.

pŌlonia - E quella cos’a l’é? (indicando la macchina da scrivere).

TÖGNO – ‘Na macchina nêuva. Veramente a l’é vêgia, l’ho accattâ ä fëa de Santa Gâ, perché a mæ a s’é rotta dö tûtto. Devo finî o mæ  libbro.

pŌlonia – E ti o devi scrive proprio chì? No ti ghe l’hæ a tò stanzia?

TÖGNO – Voeivo solo provala. Chì gh’é ciù lûxe.

pŌlonia – Ma quande l’é che ti prêuvi a trovâ ûn travaggio comme tûtti e ti comensi a portâ a casa ûn pö de palanche? Ché se speremmo de mangiâ co-i tò libbri…

TÖGNO – E invece ti te sbagli. Proprio anchêu deve vegnî o mæ editô a dâme ûn antiçipo. E comunque ûn travaggio fisso öa ghe l’ho!

pŌlonia – E ti o ciammi travaggio fa o dog-sitter? Portâ in gïo i chen pe tûtta Zena e raccogliere le loro deiezioni nel sacchetto!

TÖGNO – Anche lö han diritto de camminâ, pövie bestie, se no s’ammaotiscian. E poi, g’ho anche uno “Shih-tzu”, cane imperiale cinese.

pŌlonia – T’é proprio ûn macacco. Macacco imperiale genovese. Quello che ti guägni o no basta manco pe pagâ e bollette de lûxe, gas e telefono.

TÖGNO – E son proprio quelle do telefono che m’arrovinn-an. T’hæ sempre l’oëgia attaccâ a-o cellulare comme ‘na pattella a-o schêuggio.

pŌlonia – Ma se telefono solo ä Vera, l’ûnica amiga che g’ho, pe savei comme a stà.

TÖGNO – Me costieiva meno mantegnïla chì in casa, a Vera, coscì ti ghe l’aviesci sempre sotta-i êuggi e no t’aviesci ciû bezêugno de telefonaghe pe savei comme a stà…

pŌlonia –A l’é restâ vidua da pôco tempo e ha l’ha tanto bezêugno de conforto.

TÖGNO – Quella o conforto o çercava ancon primma de restâ vidua...

 pŌlonia – T’é proprio ûn insenscibile.  Famme o piaxei,porta quello færo vêgio in tä tò stansa (esce).

4^ SCENA

tögno toglie il foglio dalla macchina, rilegge velocemente la scena, straccia il foglio e va in camera sua con la macchina.

5^ SCENA

Appena tögno straccia il foglio Barbablêu lascia cadere il coltello rimanendo bloccato in quella strana posizione. Lancia un urlo straziante e si porta l’altra mano all’altezza dei lombi.

BARBABLÊU – Ahi!

LULÚ – Corpo dä stria?

BARBABLÊU – Ouì… ti prego, aiutami!

LULÚ – Ti me vêu ammassâ e ti me domandi aggiûtto?!

BARBABLÊU – Ninte de personale. O l’é lé ch’o scrive queste cöse (allude a tögno).

LULÚ – Ti doviesci stà ciù attento a no fà di sforsci.

BARBABLÊU – Quello lì (allude a tögno)non ha nessun riguardo pour moi. Lo sa che soffro di mal di schiena!

LULÚ – Rêsite a mì... Vëgni, assettite chì (si siedono al tavolo).

BARBABLÊU – A l’é l’umiditæ de Torriggia. Aveva lo stesso problema mia nonna, che pure è nata qui.

LULÚ – T’é de origini italiann-e?

BARBABLÊU –Anche. Mia nonna èscapata in Francia. Era enceinte (fa il gesto con la mano per indicare “incinta”) di un francese, ma ha sempre tenuto questa casetta dei suoi genitori e d’estate venivamo spesso qui.

LULÚ – Ecco perché ti parli italian e zeneize.

BARBABLÊU – Quelque mot. Qalche parola.

BARBABLÊU – (fa per alzarsi ma una fitta alla schiena lo blocca e gli fa lanciare un urlo di dolore).Ahi!

LULÚ –(premurosa) No te mesciâ.

BARBABLÊU – Volevo offrirti due canestrelli. Ti prego, prendili. Sono là. Piggia anche quella bottiggia de vin.

lulù esegue. mesce il vino e serve i canestrelli.

LULÚ – Ti sæ, no ho capîo ben perché ti m’hæ fæto firmâ quelli papê per retiâ a penscion ch’o m’ha lasciôu quello bonanima de mæ majo.

BARBABLÊU – Ma te l’ho dîto. Io voglio che tu viva qui con me, da subito. Questa primavera, quando ci saremo sposati, ti restituirò la procura che mi hai firmato. Ma fino all’ora non è consigliabile per una signora andare fino a Genova con la neve per ritirare la pensione.

LULÚ – Ti sæ cöse me piaxe de tì?

BARBABLÊU – Che sono ricco e bello?

LULÚ – Dai, no scherzâ. Ti me piaxi perché t’é coscì romantico, poeta, e ti te preoccûpi sempre de mi. Ti me fæ sentî protetta, a-o segûo.

BARBABLÊU – A propoxito, li hai portati i tuoi risparmi, ché domani li depositiamo alla Posta?

LULÚ – Scì, ho fæto comme ti m’hæ dîto. Ghe l’ho chì (indica la borsetta). Dai, te prego, dimme ancon unn-a dë tò poexie, son coscì belle...

BARBABLÊU –                  A Parigi non c’è una donna più bella di te.

T’ho incontrata a Zêna, in una serata di luna piena,

t’ho detto: “Mon petite chou, lo vuoi un bigné”?

E tu: “Grazie, mon cherie, freferisco una cena.

Ti porto a Torriglia, lì i canestrelli sono buoni e belli.

Ti scalderò dentro la mia stufa, mia piccola fru-fru,

sentirai suonare mille campanelli.

Ti giuro, Lulù, che non te ne andrai mai più...

LULÚ – “Dentro”  la stufa?

BARBABLÊU – Hem... Licenza poetica.

6^ SCENA

entra igor, è il manente di barbablèu – tipico contadino un po’ rozzo che guarda al sodo delle cose.

IGOR –  Scià scûse se destûrbo, sciô padron, posso parlaghe ‘n attimo?

LULÚ – Scià vegne pûre Igor, tanto mi devo andâ ä toilette.

BARBABLÊU – Pronuncia perfetta. (va sulla porta e indica col dito)Seconda porta a destra.

LULÚ(civettuola) Doppo ti me dixi o seguito dä poexia... (esce e si prepara per il

1° trucco).

7^ SCENA

IGOR – Ghe saieiva de là i bûttegæ de Torriggia. Dixan che se scià no caccia e palanche questa votta van da-i Carabinê. E no me pâ o caxo. Scìà m’accapisce...? (con intesa).

BARBABLÊU – Parfaitement. Che villani, pë pochi franchi. Digghe che fïto paghiô tûtti.

IGOR – Sciô padron, a no l’é a primma votta che ghe conto ‘sta föa. No se-a beivan ciù. Öa son proprio arraggæ. E no l’é tûtto. Se lamentan che in të giornæ de tramontann‑a arriva in tö paise ‘na spûssa de fûmmo acre, nauseabondo; comme se-a fûse carne brûxâ... Quarchedûn o dixe ch’a sciorte da-o sò fûmmajêu e ghe vêan vedde ciæo. Scià m’accapisce, sciô padron? Ghe vêan vedde ciæo! (indica con intenzione la grossa stufa, va da essa e vi butta qualche ciocco dentro che prende da un cesto lì vicino).Scià deve trovâ o moddo de carmali, quelli chen arragiæ.

BARBABLÊU – Merde! Proprio öa questa a no ghe voeiva. (pensa ad una scappatoia e la trova. apre la borsetta di lulù che è rimasta sul tavolo e prende delle banconote, le conta velocemente e ne dà una parte a igor. le altre se le infila in tasca).Tégni, dagghe quest’osso a quelli chen. Che se-o spartiscian.

IGOR – E se a sciâ Lulù a se n’accorze?

BARBABLÊU – A no l’aviâ o tempo de accorzise de ninte...

IGOR – (mima il gesto di tagliarsi la gola e allude a lulù)L’é pe anchêu?

BARBABLÊU – Pe forza, dovemmo ben mangiâ, no? (tra sé)Odio fâ ‘sté cöse.

IGOR – Sciô padron, ghe vorrieiva ûn soracco nêuvo. Perché sciâ vedde, a parte ciû diffiçile no l’é squartâ e scignoe cö cotello da maxellâ, ma taggiale a tocchi pe fâle intrâ in tä stûffa. E pe fâle a tocchi bezêugna segâ e ossa (smorfia di disgusto di barbablêu). E a son de dâghe, o sōracco vêgio o no sega ciù. Sciô padron, pë piaxei, scià me l’accatta ûn soracco nêuvo?

BARBABLÊU – D’accord, d’accord.

IGOR –  Però anchêu a me pâ tramontann-a. Quande a brûxemmo?

BARBABLÊU – Quando gira il vento.

IGOR – E s’o no gïa? A comensiâ a spûssâ.

BARBABLÊU – La metteremo sotto la neve finché non gira. E öa no fâme tì giâ e... Vanni de là a portâ ‘stì dinæ.

IGOR – Sciô padron, insemme a-o sōracco posso ordinâ ‘na torta de amàndoe? A fan coscì bonn-a...

BARBABLÊU – Va ben.

IGOR – Anche ûnn-a de méie? Pe doman...

BARBABLÊU – Che ti vagghi, brutto anghæso! (lo spinge fuori).

IGOR – Va ben. Scià no rōnse. (esce)

8^ SCENA

b.b. si siede al tavolo e si regge la testa tra le mani.

3° inserto sonoro - arriva da dietro un forte pestare sui tasti della macchina da scrivere; è tögno che ha ripreso il suo libro – b.b. scatta in piedi pervaso da forti scosse che non riesce a controllare, come se fosse guidato da una forza misteriosa. recupera il coltello che era  stato riposto sul tavolo dopo caduto per terra e gira per la stanza sferrando a vuoto coltellate nell’aria come per esercitarsi a quello che farà da lì a poco. Si sente impedito dalla giacca nei movimenti più ampi del braccio. se la toglie e si rimbocca la manica destra della camicia lasciando il braccio scoperto oltre il gomito. continua nei suoi esercizi di pugnalamento nel vuoto. ora è soddisfatto.

entra in scena lulù, da sinistra, con la mano destra in tasca, e si porta con passo deciso a destra della scena, dicendo le sue battute sempre faccia al pubblico.

LULÚ – Henri, mon chérie, scûsa se te-o diggo ma se veramente ti vêu che mi reste a vive chì con tì, ti devi pensâ seriamente a mette ‘n pö d’ordine in questa casa. A cazze a tocchi! E miâge son scrostæ, e porte cigolan, i barcoin no særan ben e intra de bixe d’äia zeâ che raffreidan tûtta a casa rendendo inûtile quella vêgia stûffa. No ti porriesci alimentala ûn pö ciû de sovente? A pâ asmorta.

durana tutta la battuta du lulù, b.b. tenta più volte di accoltellarla alle spalle, ma i suoi tentativi vanno a vuoto perché tutte le volte, quando sferra il colpo, lei si sposta improvvisamente causandogli la perdita dell’equilibrio con pericolo di caduta. alla fine della sua battuta lulù si trova a sinistra della scena, vicino alla porta. b.b. è sempre rimasto dietro di lei. ora le passa il braccio sinistro attorno al collo per bloccarla e sferrare la pugnalata alla schiena a colpo sicuro. mentre lo fa dice:

BARBABLÊU – L’é proprio quello che intendo fâ.

la pugnala alla schiena. urla di lulù – (1° trucco) il suo braccio attraversa il corpo e spunta con la mano che impugna il coltello, dalla pancia di lulù la quale se lo vede sotto gli occhi, smette di urlare, guarda il coltello con stupore  e riprende a urlare più forte di prima. esce dalla porta vicina a sinistra sempre con il braccio sinistro di b.b. attorno al collo e il braccio con il  pugnale che gli esce dalla pancia. b.b. le va dietro mantenendo quella posizione.

4° inserto sonoro -  poco dopo si ode il rumore di una sega. è igor che sega il cadavere di lulù. rientra b.b. che porta in scena un catino bianco smaltato che posa sul tavolo e una salvietta. si lava le mani insanguinate evitando di guardarsele. cessa il rumore della sega. entra Igor che indossa un camice bianco da chirurgo tutto sporco di sangue. In una mano ha un segaccio, con l’altra tiene per i capelli la testa mozzata di lulù.

9^ SCENA

IGOR – Sciô padron, scià vegne a dâme ‘na man, pe piaxei.

B.B. a quella vista vomita dentro il catino (un liquido colorato che tiene in bocca da quando è entrato in scena).  igor esce e rientra senza la testa e segaccio.

BARBABLÊU – Lo sai che il sangue mi fa impressione. Tu vuoi farmi morire.

IGOR – Scià me scûse, sciô padron, ma l’é giô o vento. L’é mêgio approfittâne. O soracco nêuvo o taggia ben, ma o travaggio o l’é longo e no vorriæ che o vento o gïe ‘n’atra votta.

BARBABLÊU – Comincia a bruciare quello che hai già tagliato. Il resto lo finirai con calma.

IGOR – Comme scià vêu voscià, sciô padron.

igor esce e rientra subito con un cesto contenente la testa mozzata di lùlù, un braccio, una gamba, ecc.  b.b. è seduto al tavolo, spossato, ha brividi di freddo e si frega le spalle per riscaldarsi.  igor va alla stufa, la apre e vi butta dentro i poveri resti. la testa per ultima. richiude la stufa e dice:

IGOR – Sciô padron, scià vegne chì a scädâse ‘n pö. Scià sente che bello tepore.

B.B. si avvicina alla stufa e allunga le mani per scaldarle. (2° trucco) d’improvviso si alza il coperchio della stufa e spunta la testa di lulù (quella vera) che urla in modo terrificante. grosso spavento per tutti e due. b.b. sviene lungo disteso per terra. igor reagisce dallo stupore, ricaccia la testa dentro la stufa e tiene pressato il coperchio che riceve colpi dal basso dalla testa che vuole uscire. quando i colpi cessano vede b.b. svenuto lungo per terra e gli dice:

IGOR – Sciô padron, scià se fa vegnî  i patiretti come “La signora delle camelie”? Scià l’é proprio ûn prinçipiante! (buio in scena – i due escono).

10^ SCENA

 (l’azione si sposta in casa di tögno – si ode campanello della porta ed un vociare – entrano Pōlonia e libretti)

pŌlonia – Prego, scià s’accomode, gh’o ciammo sûbito.(Pōlonia introduce Roberto libretti, l’editore, il quale si guarda in giro con aria un po’ schifata e si siede – dopo poco rientra Pōlonia con tögno il quale, con molto servilismo, si rivolge a libretti...).

TÖGNO – Oh, o sciô Libretti, o mæ editô. Quale onore. Ma prego, sciô Libretti, scià s’accomode, scià s’accomode. (libretti è già seduto).

LIBRETTI – Grazie, son zà assetôu.

TÖGNO – Ah, scì, l’é vea... (rivolto alla moglie)No sta lì impalâ, offri quarcosa, a-o sciô Libretti.  (rivolto a libretti)Scià gradisce ûn caffè, ûn the, quarcösa da leze?

(libretti e Pōlonia lo guardano sconcertati)

TÖGNO – No, dïvo, mentre scià l’aspêta scià se passa o tempo... No forse a no l’é ‘na bonn-a idea.

LIBRETTI – Ûn caffè o l’adiâ beniscimo. Grazie, scignoa. Intanto noî parlemmo ûn pö dö nostro progetto. (Pōlonia esce).

11^ SCENA

LIBRETTI – Alloa, sciô Tögno, a che punto o l’é o romanso?

TÖGNO – O va avanti...

LIBRETTI – A rilento. Troppo a rilento, sciô Tögno. Ghe son di tempi da rispettâ. Anche mi ho piggiôu d’impegni e me sollecitan a consegna do manoscrïto. Ma comme mai, benedett’ommo, scià va coscì cianin?

TÖGNO – Scià o sa o perché. A mi e stoie de sangue e omicidi me fan stâ mâ, me mettan puïa. Perché scià no me fa scrive ‘na bella föa pe figgêu invece de contâ tûtti quelli orribili delitti de Barbablêu?

LIBRETTI – N’emmo zà parlôu, sciô Tögno. Anchêu pe vende libbri bezêugna scrive stoie truculente, pinn-e de morti ammazzæ e squartæ. O pubblico o vêu sentïse o chêu in goa e no riûscî a dormî de nêutte, quando lezan quelle pagine.

TÖGNO – O fæto l’é che manco mi riescio ciù a dormî de nêutte, quande-e scrivo...

LIBRETTI – Ma comme scià l’é senscibile.

TÖGNO – Ecco bravo, scià gh’ö digghe a mæ moggê, ché lé a no se-o credde.

LIBRETTI – Sciô Tögno, doppo che ho scoverto e origini italiann-e de Barbablêu, m’è vegnûo l’idea de scrivighe ûn libbro. O saiâ ûn sûccesso. Ma solo se vosciâ scià ghe mettiâ drento molto, ma molto sangue.

12^ SCENA

pŌlonia – (polonia entra con il caffè)T’hæ sentïo cöse o dixe o sciô Libretti? Ciù sangue ti ghe metti e ciù palanche ti guâgni. Fanni conto d’amassâ quarched’ûn che ti odi.

TÖGNO – (lancia un’occhiata signficativa a pōlonia)Questa scì ch’a l’é ‘na bonn-a idea. Son segûo ch’a m’aggiûttiâ molto.

sorseggiano il caffè

LIBRETTI – Scià l’ha lezûi i appunti che gh’ho lasciôu?

TÖGNO – Gh’ho dæto ‘n’êuggiâ.

LIBRETTI – Scià i lêze öa. Magari sò moggê a l’é cujosa. Scià vedde, scignoa, me son interessôu a Barbablêu quande ho sacciûo pë caxo che sò nonna a l’éa de Tōrriggia. Armeno, coscì m’ha vosciûo dî ûn vëgio bûttegâ de quelle parti che ghe l’aveiva dîto sò poæ.  L’é véo o fæto che dûrante a primma guæra mondiale molte donne, pë o ciû viddoe con quarche poscibilitæ economica, son sparîe da Zena e provincia, senza mai êse ciù ritrovæ. Né vive, né morte.

E che proprio in tö stesso periodo viveiva in te ‘na casetta in tï dintorni de Tōrriggia ûn çerto Enrico Lando, cö parlava ûn italian con ûn forte aççento françeise.

Finîa a Grande Guæra, in scï giornali han pûbblicôu a stoia de Henry Landrù, dîto Barbablêu. Questo assascin o l’attiâva e donne in tä sò casa de campagna vixin a Pariggi, o se faxeiva intestâ i loro avéi, a poi l’amazzava. Doppo o brûxava i cadaveri fæti a tocchi in të nà grossa stûffa a legna.

TÖGNO – Noîatri gh’emmo i caloriferi, peccôu...

pŌlonia – Cöse ti vorriesci dî?

TÖGNO – Che o fascino dö calore de ‘na stûffa a legna, i caloriferi no te-o dan...

E poi oltre che scâdâ a casa ‘na stûffa bella grossa a te pêu êse ûtile anche pe de l’atro...

pŌlonia – Tipo brûxâ a moggê a tocchi? Tì no t’aviesci mai o coraggio de fâlo.

TÖGNO – Ma cöse ti dixi? Intendeivo dî fâ boggî ‘na pûgnatta d’ægua pë cacciâ dï belli raviêu.

pŌlonia – In sta casavà zà ben se cacciémmo di spaghetti. Avanti, lêzi, che m’interessa.

TÖGNO – (apre dei fogli. gli appunti dell’editore)Monsieur Landrù aveva 5 figli. Uno con la cugina Charlotte Remy, che sedusse e mai sposò. Sposò invece un’altra donna da cui ebbe 4 figli.

Lasciò la carriera militare e si trovò a dover mantenere tutta la numerosa famiglia. Non avendo un lavoro fisso gli risultò difficile procurarsi il denaro sufficiente per sfamare loro e se stesso.

pŌlonia – O t’assomeggia, o sciô Landrù...

TÖGNO – Nel 1900 trascorse 2 anni in carcere per complicità in una truffa. Uscito dalla galera riuscì ad escogitare un piano per risollevare il suo deprimente stato economico, inserendo sotto falso nome alcuni annunci matrimoniali su piccoli giornali di periferia.

Ottenne i favori di una vedova di Lille alla quale truffò 15000 franchi e poi fuggì. La polizia lo cercò ma lui si dileguò sotto falso nome.

Suo padre si suicidò per la vergogna che il figlio fosse ormai diventato un criminale a tutti gli effetti.

Ebbe inizio quello che, nel giro di pochi anni, venne definito “L’affare Landrù”.

Egli perfezionò la sua tecnica di truffa continuando a inserire annunci matrimoniali sui giornali dove si presentava come un vedovo di 43 anni con buon reddito e aderenze nell’alta società.

Con l’arrivo della grande guerra molti uomini furono costretti a partire per le trincee e molte donne, rimaste sole, risposero ai suoi annunci.

Si dice che abbia avuto contatti con più di 300 donne, ma non tutte lo incontrarono. Lui era molto selettivo.

Le sue vittime sono per la maggior parte delle vedove di mezz’età. Le poverette si recano nel negozio di mobili usati di Landrù per rivendere i propri averi. Lui le corteggia fino a quando non riesce a farsi consegnare, in qualche modo, la loro magra pensione.

Nel giro di 10 anni finirà almeno 7 volte in galera rischiando anche la ghigliottina come recidivo.

Per non farsi trovare dall’esercito Barbablù comincia a girovagare per le campagne intorno a Parigi.

pŌlonia – Ma quande l’é ch’o comensa a ammassâ e donne?

TÖGNO – Nel 1915 inizia la sua trasformazione da piccolo truffatore a serial killer.

La prima vittima è Madame Cuchet, madre di un ragazzo di 16 anni. Un giorno decide di fare un’improvvisata a Landrù nella sua casa di campagna, insieme a suo figlio.

Poco tempo dopo Barbablù apre un conto bancario di 5000 franchi giustificandoli come una eredità di un suo vecchio zio.

Di Madame Cuchet e suo figlio si perde ogni traccia.

Sarà poi la volta di Madame Laborde, vedova di un ricco albergatore. Dopo il luglio del 1915 nessuno vedrà più la signora né i suoi adorati cani.

Madame Guillin scompare misteriosamente un mese più tardi.

La seguirà a breve Madame Heon.

Resta un mistero l’omicidio di Andrée Babelay nel marzo del 1917, una 19enne molto attraente ma molto povera. Forse Landrù ha dovuto ucciderla perché Andrée ha scoperto qualcosa.

Passa un periodo di calma e alla fine del 1917 è la volta di Madame Buisson che si è trasferita a vivere nella villa di Barbablù a Gambais, dove Landrù aveva fatto montare una grossa stufa in ferro.

Stessa sorte per Madame Collomb e Madame Louise Leopoldine.

Annet Pascal, 38 anni, è la vittima successiva. Scompare nella primavera del 1918.

L’ultima donna scomparsa è Marie Marchadier, una cantante conosciuta negli ambienti militari con il nome di “La Belle Mythese”.

Andata in pensione, la signora fa amicizia con Landrù frequentando il suo negozio di mobili.

Verso la fine del 1918 si perdono le sue tracce.

In tutto 10 donne, un giovane 16enne e 2 cani.

La polizia non sospetta nulla perché nessun familiare ha mai denunciato la scomparsa dei loro cari.

Landrù, infatti, spediva cartoline ai familiari delle vittime falsificando la loro calligrafia o spacciandosi per loro stesse quando queste erano analfabete e dicevano di avvalersi dell’opera di un amico che scriveva sotto loro dettatura. Dichiaravano di essere innamorate e di godere di ottima salute.

La sorella di Madame Buisson sospetta qualcosa e dopo una tenace ricerca riesce a risalire alla casa di campagna di Landrù dove dovrebbe vivere sua sorella con Monsieur Diard, uno dei tanti falsi nomi di Landrù.

La ricerca termina nell’estate  del 1919 quando Madame Lacoste, la sorella della vittima, individua Landrù (che aveva già visto una volta) nella folla a Parigi.

La polizia non ha nessuna prova per arrestarlo, quindi perquisiscono la sua villetta di Gambais. Il giardino viene rivoltato alla ricerca di ossa umane ma vengono rinvenuti solo i resti di 2 cani.

Solo quando i vicini segnalano che dalla casa di Landrù fuoriusciva spesso un maleodorante fumo nero e acre, il caso si può dichiarare chiuso. (mentre legge quest’ultimo passo, tögno si trova vicino alla stufa di “casa landrù a torriglia” si ferma di leggere, annusa l’aria come se sentisse uno strano odore, e continua a leggere gli appunti).

Tra le ceneri rimaste sul fondo della grande stufa di metallo, la polizia trova resti di ossa umane e brandelli di vestiti da donna.

Nel febbraio del 1922 Barbablù viene ghigliottinato. (tögno si passa un dito tra colletto e collo).

LIBRETTI – Scià l’aviâ notôu che doppo a morte dä scignorinn-a Babelay avvenûa a marzo dö 1917,  gh’é stæto ûn lungo periodo de calma.

Questo periodo o coincidde co-a presenza dö sciô Enrico Lando a Tōrriggia, quande son scomparse tûtte quelle donne.

Nisciûn ha mai pensôu che lé o poêse êse Monsieur Henry Landrù de Pariggi.

Ma scià se l’immagina che “scoup”, sciô Repetto? Voscià cöse scià ne dixe, scignoa. A no ghe pâ ‘n’idea fantastica pe fâ ûn sacco de palanche? Tûtti vorrian accattâ o libbro.

pŌlonia – Sempre ch’o segge bon a scrîvilo. S’o deve fâ ûn prelievo de sangue pe

‘n esamme, o svegne comme “La signora delle camelie”.

tögno come sente: “La signora delle camelie”,  ha una strana espressione negli occhi e guarda verso la “casa di barbablù di torriglia”. quella frase gli pare di averla sentita di recente.

pŌlonia – Comme mai o ciammavan Barbablêu? O l’avveiva davvei a barba de quello colore?

LIBRETTI – No, anzi o l’aveiva ‘na barba rossiccia. Gh’han dæto quello sovianomme ch’han piggiôu da ‘na stoia vêa. (rivolto a tögno)Scià lêze, l’ho scrîto ciû avanti.

TÖGNO – (legge dagli appunti)Gilles de Montmorency-Laval barone di Rais, detto Barbablù per via della sua folta barba nera con forti riflessi bluastri, è stato un militare e serial killer francese del XV° secolo. Venne accusato e condannato a morte per la tortura e l'uccisione di un gran numero di giovinetti, circa duecento.

Combatté anche con Giovanna D’Arco e a soli 25 anni divenne Maresciallo di Francia. Era uno degli uomini più ricchi del suo tempo.

Uscito dall’esercito si diede ad una vita dissoluta e sperperò la sua immensa fortuna.

Per recuperarla seguì il consiglio di un prete spretato esperto in esoterismi. Questo gli disse che per riavere tutti i suoi beni doveva sacrificare giovani vite innocenti ad un demone chiamato "Barron". Lui perseguì questa attività che già praticava prima per sua sadica soddisfazione personale.

pŌlonia – Tûtti françeixi...

TÖGNO – (dopo una pausa di riflessione)Saiâ corpa do champagne... Quarche annâ contaminâ...

13^ SCENA

suonano alla porta. pŌlonia lancia un’occhiataccia a tögno per dire: “vai ad aprire!” tögno esegue. entra vera , amica di pŌlonia. Gertrude è una vedova all’apparenza inconsolabile, ma solo all’apparenza. Veste in modo provocante e porta il lutto: una rosa nera infilata nella profonda scollatura. Ha il pianto facile e improvvisi sbalzi d’umore. non c’è molto con la testa.

VERA – (da fuori, piangendo. entra) L’ho visto! L’ho visto!

pŌlonia – Chi, t’hæ visto, o Diao?

VERA – Magara! Ho visto lé! Ne son segûa!

pŌlonia – Ma chi? Se pêu savei?!

VERA – (dopo una pausa urla)O mæ Carletto!!!

pōlonia e tögno si guardano sbigottiti

pŌlonia – (cerca di usare più tatto possibile)Vera, cäa amiga, ti t’é scordâ che tò majo o l’é morto sei meixi fà...?

VERA – Ghe dev’êse stæto ûn errore.

pŌlonia – Ch’o no l’ëa lé quello che t’hæ visto.

VERA – No, ch’o l’é morto. Perché quello ch’ho visto o l’ëa lé de segûo!

tögno guarda libretti e si picchietta la testa con l’indice della mano

TÖGNO – (prende in disparte libretti) Pë caitæ, scià no-a contraddisce. A pêu diventà pericolosa. Quello meschinetto de sò majo, a l’ha portôu a ûn punto tale de esasperazion ch’o s’è ammassôu.

libretti, impaurito, annuisce.

VERA – O l’éa fermo a ûn semaforo in via XX Settembre. (cambia tono) O l’ha cangiôu macchina senza dïme ninte. Ah, ma poi o me sente! (riprende il tono iniziale) Ho attraversôu a stradda de corsa e gh’ho piccôu in tï veddri con tûtta a forza.  O m’ha ammiôu con ‘na faccia strana, o l’ha ingranôu a primma e o l’é partïo sgommando. O no m’ha riconosciûa. Meschinetto, o deve avei quarche problema a-o çervello. O l’avviâ perso a memöia e o no trêuva ciû a stradda de casa. (rivolto a libretti)Perché ai marïi sûccede spesso de perde a stradda de casa, scià-o sa? (sempre singhiozzando squadra libretti dalla testa ai piedi e poi, rivolta a polonia cambiando repentinamente tono)Chi o l’é qusto bello scignoro?

pŌlonia – Te presento o sciô Libretti.

i due si stringono la mano – convenevoli – lei fa la civettuola

VERA – Cöse scià fà de bello, in tä vitta, sciô Libretti?

LIBRETTI – Dï libretti.

tutti ridono

VERA – Ma che ommo spiritoso. E, scià me digghe, scià l’é sposôu?

LIBRETTI – Scì.

VERA – (diventa aggressiva) Ah, anche voscià!

LIBRETTI – (si spaventa per la sua improvvisa aggressività)Scì, ma no tanto, solo ûn pö.

VERA –(aggressiva) E con chi? Magara con ‘na donna, he?

librettiallarga le braccia come per dire: “e con chi, se no?”

VERA – (torna improvvisamente gentile) Beh, a quest’errore se pêu rimediâ. Son segûa che, öa che scià me conosce scià vorriâ riveddime, no? Scì, però scià no cöre troppo co-a fantaxia. Scià sà, mi son ‘na donna molto corteggiâ e scià se deve mette in lista d’atteisa. Ghe posso dï, pe incoraggiala, che scià l’ha quarche speranza. Anzi, dieiva che se poemo zà vedde doman, a çinq’ôe. Piggiëmo ûn the da Mangini. Ecco, chì gh’é o mæ nûmero de cellulare. (trae un biglietto dalla borsetta).

LIBRETTI – (prende il biglietto e azzarda un timido)Mah, veramente...

VERA – (lo aggredisce)No començâ a fâme arraggiâ. No semmo ancon fidanzæ e zà ti me contradixi. No-o sopporto! No-o soporto! T’avverto che se ti vêu che o nostro matrimonio o fonzionn-e ti devi êse ciû comprensivo, con mì!

libretti è veramente spaventato – non sa più cosa dire. tögno gli fa segno di reggere il gioco.

LIBRETTI – Cäa, te prego no fâ coscì. Ti me fæ stâ mâ. Voeivo solo dî che a çinq’ôe no posso. Poëmo fâ ûn pö ciù tardi?

VERA – (gli prende le guance tra indice e pollice squotendogli la testa)Ma segûo, mio piccolo Bignami. Se voemmo andâ d’accordo quarched’ûn o deve fâ de rinunzie e comme a-o solito son e moggê. A questo propoxito te informo che me faieiva piaxei sposame in tä gëxetta di Fratti Cappûççin de Quarto. A l’é coscì romantica. Ti pêu invitâ anche tò moggé, se ti vêu.

LIBRETTI – Creddo ch’a saiâ impegnâ a rompîme a testa.

VERA – No preoccûpate, mio piccolo Bignami, ghe son chì mì a difendite.

A propoxito, comme ti te ciammi de nomme? Sposâse senza manco conoscise me pâ sconveniente.

LIBRETTI – Roberto Libretti.

VERA – (gli prende la mano)Piacere, Vera Sciagura.

un brivido corre lungo la schiena di libretti

TÖGNO – Beh, noîatri ve lasciemmo soli coscì poei parlâ ciû liberamente di vostri progetti matrimoniali. (prende la moglie e fa per andare).

LIBRETTI – (gli corre dietro e lo blocca – lo prende da parte)Dove scià va? Scià stagghe chì, pe l’amo de Dio. Scià no me lasce solo con quella matta. (le lancia un’occhata e gertrude contraccambia con un sorriso da cerbiatta).

TÖGNO – (tögno si diverte)Avei zà deciso dove andâ in “luna di miele”?

VERA – Cösa ti ne dixi dë Maldive, Roby? (lui non sa che dire)Ho capïo, ti stæ sitto perché no t’é d’accordo e no ti me vêu contrariâ. Che amô de ommo. (rivolta agli altri due)Tanto poi o fâ quello che diggo mì.

Naturalmente andiêmo a stâ a Nervi, in sciô mâ. Arredamento stile Luigi Sedici.

TÖGNO –(ci gioca) E quanti figgi pensæ d’avei, ûn, doî?

VERA – Coscì pochi? A mì me piaxan e famigge nûmerose: armeno quattro o çinque.

Véo, Roby, che t’é d’accordo?

libretti annuisce rassegnato

VERA – Se son masc-ci i ciammiemo: Epifanio, Asdrubale, Ethellino. Se son figge:  Melisenda, Agrippa, Genoveffa.

LIBRETTI – (accenna una timida reazione)Cäa, no te pâ che seggian nommi ûn pö fêua modda? Pensa quande andiàn a schêua comme i piggiàn in gïo i amixi.

VERA – No ti capisci proprio ninte. Sono nomi aristocratici.

LIBRETTI – Genoveffa o l’é ûn nomme aristocratico?

VERA – Quello no, ma coscì se ciammava mæ moæ e coscì se ciammiâ mæ figgia.

LIBRETTI – Öa basta! Pasiensa che ti deciddi a gëxa, o viaggio de nosse, a casa,  l’arredamento, ma me refûo de ciammâ i mæ figgi con quelli nummi ridicoli!

Se proprio ti vêu ciammali coscì ti te çerchi ‘n atro majo. Ciæo?!

pōlonia, tögno e vera restano shockati da quella reazione che nessuno si aspettava.

VERA –  (cerca di riprendersi l’autorità) Ma Roby, comme ti te permetti de parlame con quello ton?!

LIBRETTI – Me permetto perché in questa casa comando mì. E se ti creddi de dâme di ordini, ti te sbagli de grosso!

VERA –  (ha i patiretti e si siede)Ohhh, me sento mâ, me manca o chêu.

pŌlonia – (la soccorre e poi si rivolge a libretti)Sciù, cäa, sciù. Scià no credde d’ëse stæto ûn pö troppo dûo?

LIBRETTI – Scià l’ha visto anche voscià che caratterin ch’a l’ha. Basta dâghe ûn dïo ch’a se piggia o brasso! Se comensemmo coscì, stemmo freschi.

A ma ghe l’adrisso mì o çervello!

tögno rientra con un bicchiere d’acqua che fa sorseggiare a vera la quale dopo il primo sorso fa una smorfia e dice:

VERA – Bæh! No ti ghe l’hæ ûn cordiale? (si alza e si dà un contegno – si rivolge a libretti con tono inaspettatamente remissivo)  Cäo Roberto, pë o futûro se gh’è quarche divergenza d’opiniōn tra de noîatri te prego gentilmente de parlane con carma, perché mì son ‘na personn-na ragionevole, comprensiva e soviatûtto equilibrâ. Troviêmo sempre ûn accordo.  Bene, öa, se te comoda, porriescimo fâ ûn sâto dall’agenzia de viaggi chì sotta. Coscì ti porriæ sceglie dove ti vêu andâ in lûnn-na d’amê.

LIBRETTI – Vanni avanti tì, mi devo finî de parlâ cö sciô Tögno.

VERA – Comme ti vêu tì, cäo. (si avvia alla porta mentre dice tra sé e il pubblico)Finarmente

‘n ommo véo ch’o sà comme piggiâme. Ciao a tuttiiii (esce).

14^ SCENA

TÖGNO – Öa scià se-a deve sposâ…

LIBRETTI – Ma scià se figûre se me sposo ‘na matta scimile. E poi son zà sposôu.

pŌlonia – Scià stagghe attento, perché se scià no mantegne a promissa de matrimonio a pêu diventâ pericolosa. Mi a conoscio ben. ‘Na votta a s’è levâ ‘na scarpa cö tacco a spillo pë dâla in testa a ‘n autista dell’autobus perché o no s’é fermôu in mêzo a stradda dôve a voeiva chinâ.

LIBRETTI – (ride)Bezêugna amette ch’a l’ha ûn carattere forte. E poi mì no gh’ho promisso ninte. Scì, me son fæto piggiâ ‘n pö a man, ma no se pêu trattâ coscì ûn marïo.

TÖGNO – Ben dîto!

pŌlonia – A cuccio, tì!

LIBRETTI – Quella donna a l’ha bezêugno de ‘n ommo forte. Son segûo che, savendola piggiâ, a pêu fâlo feliçe.

Ad ogni moddo, sciô Tögno, me pâ che se seggimo capïi. Ho bezêugno che scià me consegne quello manoscrïto entro a fin dö meise, altrimenti doviô rivolgime a ‘n atro scrittô. Son stæto ciæo?

TÖGNO – Ciù de coscì.

pŌlonia – Sciàstagghe tranquillo, sciô Libretti, ghe staggo a prêuvo mì.

LIBRETTI – Öa devo proprio andâ. Grazie do caffè, scignoa.

Dove a se trêuva esattamente questa agenzia de viaggi?

pŌlonia – Sciortindo, dexe metri a sinistra.

LIBRETTI – Bene, vêu dî che mì gïô a drïta. Se vedemmo. (esce).

15^ SCENA

TÖGNO – Ti senti comme o sciô Libretti o parla dä tò amiga? Quelli duî se piaxan.

pŌlonia – (stizzita)Ma famme o piaxei. Figûrite se ûn bell’ommo coscì ghe piaxe ûn ravatto comme a Vera.

TÖGNO – Tanto ravatto a no me-o pâ.

pŌlonia – Voîatri ommi séi tûtti pægi. Basta che respïan… Forza, vanni de là a scrive dunque no se mangia. (lo spinge fuori seguendolo - i due escono)

16^ SCENA

B.B. entra da sinistra, ha in mano una lettera d’amore di Lulù e una cartolina.  Prende penna e calamaio da un mobiletto, si siede, odora la lettera e dice:

 BARBABLÊU – Lulù, avevi buon gusto in fatto di profumi.

IGOR – (entratrascinando i piedi, è molto debole. Ha in mano una vecchia carota) Sciô padron, questo l’é tûtto quello che ne resta da mangiâ... ‘Sta guæra a n’ha roinöu tûtti. Se trêuva quarcösa solo a-o mercöu neigro. Ma vêuan e palanche in bocca altrimenti no te dan manco ‘na carotta pösa comme questa. Mì no me rëzo ciù in pê. Se no mangio fîto quarcösa, sbatto pë tæra.

BARBABLÊU – Comensa a sûssate quella. (indica la carota).

IGOR –  No ghe n’é ciù palanche dä scià Lulù?

BARBABLÊU – Finite. I ûrtimi franchi l’ho investïi.

IGOR – Comme, doppo solo ûn meize semmo zà misci?

BARBABLÊU – Pagati i puffi e ti  che ti mangi comme ûn lô...

IGOR – Ma son mì che devo sempre fâ o lôu pesante e consumo più calorie. E comme scià l’ha investîi, se posso domandâ?

BARBABLÊU –  Ho pensato a te. T’ho comprato un bel completino per casa. (considera il suo abito)Anche se ne avrei più bisogno io di te. T’é contento?

IGOR – Mì o ringrazio tanto, sciô padron, ma se scià m’accattava ûn tocco de lûganega, l’ea mëgio. E poi, cös-o l’é questo completino per casa?

BARBABLÊU –  Ti o scroviæ fïto, perché tra poco ti doviæ indossälo. Da chì a ‘n pö arriviâ la marchesa di Rovegno, e ti doviæ riçeivila comme il faut. L’ho mandâ a piggiâ in carossa co-ï ûrtimi dinæ ch’aveivo. Comme se dixe: noblesse oblige.

IGOR – Comme scià parla ben o françeize. Staiæ de öe a sentïlo.

BARBABLÊU – A proposito, io sono Marie, Philippe, Renoire, conte di Cornigén.

IGOR – Doppo Sampëdænn-a?

BARBABLÊU – No, doppo Montecarlo. E mi trovo in questa umile dimora, esule per via delle mie idee contrarie a questo orribile conflitto mondiale che stiamo vivendo. T’hæ capïo ben?

IGOR – Ho capïo, ho capïo. Devo contâ ûn sacco de balle comme a-o solito.

BARBABLÊU – Öa vanni de là a cangiäte. A saiâ chì tra poco.

IGOR – Cöro. (esce).

17^SCENA

BARBABLÊU – Che bella calligrafia. Un po’ infantile. Meglio, si imita facilmente. E che animo poetico. (legge la lettera di lulù)“Amore mio, io so già che brucerò d’amore per te...”  Comme a faxeiva a saveilo? Intuizione femminile.E’ meglio tranquillizzare la madre. Non vorrei che capisse che è scomparsa e andasse alla polizia. Le farò mandare una bella cartolina dalla sua adorata figliola. (prende carta e penna e scrive cercando d’imitare la calligrafia della lettera d’amore della vittima).

“Cara mamma, sono felice. Finalmente ho trovato l’uomo della mia vita e presto mi sposerò. Non preoccuparti se fa freddo e nevica, il mio amore sa darmi tanto calore. A presto. Baci. Lulù.

si sente uno scampanellio alla porta

BARBABLÊU – A marcheisa l’é za chì. Cöse me metto? L’ûnico vestî che gh’ho o l’é questo. Trovato! (esce)

18^ SCENA

si ode la voce di igor da fuori che cerca di parlare in italiano forbito – igor non conosce per niente il mondo aristocratico e confonde sempre i titoli nobiliari.

IGOR – (da dietro) Prego, signora contessa, si accomodisca da questa parte.

entra igor seguito a breve distanza dalla marchesa di rovegno.igor indossa una vecchia marsina tutta sgualcita (il completino da casa di b.b.) ed una parrucca bianca che gli sta in testa a sghimbescio. con la mano destra impugna un bastone alto 2 metri con un grosso pomo in cima e che batte rumorosamente per terra ad ogni pié sospinto. la marchesa è una anziana signora tracagnotta e piuttosto in carne, indossa un abito lungo fino ai piedi ed un cappello con falde dalle quali scende un velo nero che le copre il volto e che le conferisce un certo “mistero”.

MARCHESA – Marchesa, giovanotto, Marchesa!

IGOR – (rotea il polso della mano libera lungo il corpo)Comme scià vêu, sciâ baronessa... Prego, si assetti mentre mi appropinguo a introdurre il signor marchese. (esce – la marchesa siede sulla sedia di sinistra e si guarda intorno).

19^ SCENA

entra igorche si ferma sulla soglia e dopo tre colpi di bastone per terra – che fanno sobbalzare la marchesa – annuncia:

IGOR – Marie, Philippe, Renoire, conte di Cornigén dopo Montecarlo.

cammina a passo cadenzato con sottofondo musicale di un minuetto  seguito a breve distanza da barbablù  che lo imita nel movimento. b.b. indossa una vestaglia da casa con stemma della sua casata sul petto  ed un foulard al collo. indossa la vestaglia per coprire l’unico abito liso e rattoppato che ha. ha tra le dita un lungo bocchino con una sigaretta spenta. giunge al cospetto della marchesa seduta. sfodera un profondo inchino e dice con ricercato accento francese:

BARBABLÊU – Mia adorata. Quanto ti ho bramata nei sogni miei e al fin sei giunta a me per guarir le pene mie d’amor per te.

igor lo guarda estasiato e alla fine della battuta fa un ampio giro nell’aria con la mano e con espressione ammirata del volto dice sul pubblico:

IGOR – O l’é forte! Bezêugna dï ch’o l’é forte! E poi con quell’accento françeise ch’o piaxe tanto a-e donne. Mi staiæ a sentïlo parlâ tûtto o giorno.

BARBABLÊU – Igòr.

IGOR – Sì, signor Barone?

BARBABLÊU – Maintenant tu pêu allez.

IGOR –(dopo un attimo di pausa per assimilare bene la battuta, dice mentre esce) O l’é forte! O l’é forte!

20^ SCENA

MARCHESA – Barone? Ma non siete Marchese?

BARBABLÊU – (siede sulla sedia a destra) Ouì. Con due palle! Ma che volete, la servitù in questo paesino è alquanto scadente. Non ha dimestichezza con i titoli nobiliari.

MARCHESA – Oh! Come vi capisco, caro Marchese. Da noi, a Rovegno, la situazione non è molto diversa. I miei antenati, i Malaspina, figli di Galeazzo di Mulazzo, possedevamo delle miniere di rame in zona. Gli uomini scavavano mentre le donne e i figli servivano in villa e lavoravano la nostra terra. Bei tempi. Ma i giovani oggi non vogliono più seguire le buone tradizioni dei loro padri. Ora vogliono studiare. Io non capisco, quando hanno sul desco una ciotola di riso e un pagliericcio per dormire, cosa pretendono di più?

BARBABLÊU – L’istruzione?

MARCHESA – Ma cos’è questa mania dell’istruzione? Vogliono diventare tutti padroni?  I padroni ci sono già. Non c’è più posto.

Ma parliamo di noi. Scusate per il bastone ma mentre facevo la mia solita cavalcata mattutina pensavo al vostro annuncio e ho provato un attimo di smarrimento. Mi avete fatto “cadere”  ancor prima di conoscerci. Quando ho letto: “Nobiluomo francese conoscerebbe nobildonna per sconfiggere solitudine”, ho subito pensato: “Ma allora non sono sola in questa valle di lacrime”.

BARBABLÊU – No, non siete più sola in Val Trebbia.

MARCHESA – Sapeste quale travaglio interno ho dovuto vincere prima di decidermi a scrivervi. Il mio cuore diceva sì, ma la ragione si opponeva. Mi perdonerete se non mi sono firmata con il mio vero nome.

 

BARBABLÊU –  Vi prego, ora che abbiamo la certezza dei nostri sentimenti mostratemi il vostro leggiadro volto e ditemi il vostro soave nome.

MARCHESA – (si alza il velo dal volto con timidezza e pronuncia il suo nome)Mi chiamo Nuvoletta. (sbatte le palpebre – il porro peloso che ha sul naso appare in tutta la sua maestosità).

b.b. appena vede il volto della marchesa si ritrae inorridito e lancia un urlo.

BARBABLÊU –  AAAAAHHH!!!

per giustificare l’urlo declama dei versi vagando per la stanza.

Ah, qual colpo al cuor

inaspettato come una saetta,

io imploro il tuo amor

oh leggiadra Nuvoletta.

Lungo le praterie dei sensi

lasciati cavalcar mia cavallina,

sarà più bel di quel che pensi,

tutta la notte fino alla mattina.

MARCHESA – (si alza)Sì, cavalchiamo mio bel cavaliere. Facciamo scorribande nella  valle del piacere.

b.b. si pone dietro lei e le posa le mani sulle spalle a mo’ di briglia. “cavalcano”

intorno per la stanza.

BARBABLÊU –  Hop! Hop! Trotta bella cavallina. (grida di incitamento a soggetto).

quando giungono al tavolo b.b. si siede sfinito a destra - è debole, non mangia da giorni. la marchesa, rimasta in piedi, lo pungola col bastone.

MARCHESA – Forza, stallone, fammi vedere cosa sai fare.

lui si pone nuovamente dietro lei ma questa volta le passa un braccio intorno al collo e la strozza. la marchesa cade priva di sensi seduta sulla sedia di destra. b.b. si siede a sinistra e ansima spossato dallo sforzo.

BARBABLÊU – Parblêu, che rexistenza ch’a l’ha!

Nuvoletta pare morta con il capo reclino da un lato. Ad un certo punto alza la testa, sgrana gli occhi, guarda b.b. – che non la vede - e lancia un urlo seguito da un urlo altrattanto forte di B.B. che si è spaventato credendola morta. b.b. perde i sensi seduto sulla sedia di sinistra. la marchesa va dietro lui e questa volta è lei che gli passa un braccio attorno al collo per strozzarlo. lui riprende i sensi e cerca di liberarsi dalla presa ma non ce la fa. in un momento che riesce ad allentare la presa della marchesa, chiama igor con voce strozzata.

BARBABLÊU – (cerca di urlare) Igòr! Igòr!

21^ SCENA

.

IGOR – entra in scena Cöse sûccede? (si pone al fianco della marchesa e muovendo le dita di ambo le mani davanti ai suoi occhi la ipnotizza)Guardami! Guardami! (cosa che lei fa).Non fate del male al barone.

BARBABLÊU – (è riuscito a farle allentare un po’ la presa. ha la voce strozzata)Marchese!

IGOR – Ah, scì. Non strozzatemi il marchese. Lasciatelo... Lasciatelo...

nuvoletta è ipnotizzata e molla lentamente la presa.

IGOR – Sedetevi qui. (le indica la sedia di destra).

la marchesa lentamente esegue i comandi di igor fissandolo sempre negli occhi. si siede e guarda fisso nel vuoto davanti a sé. igor va da b.b. e lo aiuta ad alzarsi.

IGOR – Comm’a va, sciô padron? Scià respïe, scià respïe.

BARBABLÊU –(si riprende lentamente) Leggiadra Nuvoletta? Ha gh’ha ‘na forza in të braççe ch’a pâ ûn camallo do porto. Atro che Nuvoletta. Ciù’n pö a me strangôa.

IGOR – Poëmo sperâ in scië quarche palanca, sciô padron?

BARBABLÊU – No ho fæto a tempo. Me son fæto piggiâ a man. Dovemmo aspëtâ a proscima.

IGOR – E intanto noî cöse mangemmo? (Dopo una pausa Igor si sofferma a scrutare il cadavere di Nuvoletta, tira su una manica del vestito, tasta un braccio come se dovesse comprare un frutto al mercato. uno strano sorrisetto affiora sulle sue labbra). Scià me digghe, sciô padron, o ghe gûsta o stûffôu co-e patatte?

BARBABLÊU – Co-a famme che gh’ho te mangieiva ûn braçço.

IGOR – Ecco, appunto.

BARBABLÊU –  Quarche patatta a n’è arrestâ, ma a carne dove a piggiemmo?

igor sorride sotto i baffi.

BARBABLÊU – Devo andare alla posta a spedire questa cortolina e mette l’inserzione sul giornale, l’esca. E de questa cöse ne femmo? (indicando la marchesa).

IGOR –  No poëmo miga lasciala andâ. A sà troppe cöse. Scià no se preoccûpe, sciô padron, ghe penso mi… 

BARBABLÊU – Me raccomando, çerca de accomodala ben. (esce).

IGOR – Co-e patatte...

22^ SCENA

igor si trova a tu per tu con nuvoletta che è ipnotizzata e seduta sulla sedia di destra - lei ha lo sguardo fisso nel vuoto - lui, per non sbagliare, la ipnotizza ancora un po’.

5° inserto sonoro – si odono gli urli di cani e gatti arrabbiati. si rivolge a loro gridando:

IGOR –  Stæ sitte, brûtte bestiasse. Gh’é n’é anche pë voî.

igor esce e rientra poco dopo– indossa il solito camice bianco sporco di sangue - brandisce nella mano destra un coltellaccio e colla sinistra tiene per il collo una bottiglia di vino – se la porta alla bocca e ne tracanna una lunga sorsata – si pulisce la bocca con la manica – posa la bottiglia sul tavolo. barcolla. è ubriaco - prova l’efficacia del coltello sbattendo violentemente la lama sul tavolo – dà ancora qualche “colpo” di ipnotismo con le dita della mano – affianca la marchesa, denuda il suo braccio sinistro  e con la mano sinistra afferra il polso sinistro della vittima e tiene il braccio teso davanti a sé - con l’altra mano affonda la lama del coltello nelle teneri carni di nuvoletta le quali cominciano a sanguinare copiosamente (3° trucco). la marchesa emette strazianti lamenti “sottovoce”   ma deve subire la tortura in quanto bloccata dall’ipnosi. solo al termine della musica di fondo lancerà urla strazianti di dolore con quanto fiato ha in gola –

MARCHESA – AAAHH!!!! AAAHH!!!!!  AAAAAAAAAAHHHHHH!!!!!!!!!!! (sviene e reclina il capo da un lato - tutto ciò mentre cala la tela).

FINE DEL 1° ATTO

2° ATTO

23^ SCENA

igor e b.b. – con un vistoso tovagliolo al collo -  sono seduti a tavola che è ben imbandita. sulla stufa c’è una pentola di terracotta.

BARBABLÊU – Bon, questo stûfôu co-e patatte. Hai cacciato di frodo?

IGOR – Dimmo pûre coscì. A ghe piaxe sta carne, sciô padron?

BARBABLÊU – Ouì, molto gustosa, anche se un po’ dura.

IGOR –  Scià mange, scià mange, sciô padron, che pe quarche giorno emmo risolto o problema...

Si sente suonare alla porta in modo insistente.

BARBABLÊU – E chì o l’é, a quest’ôa?

IGOR – No se pêu mai mangiâ in santa paxe. (Igor va ad aprire. Si ode un vociare).

24^ SCENA

TERESA – (da dietro) O gh’è o Richetto?

IGOR – Vosciâ, chì scià l’é?

TERESA – Me ciammo Teresa Vandelli.

BARBABLÊU – Oh, bello Segnô. A l’è zà chì!

TERESA – (entra con impeto)Alloa, ti t’é scordôu de mì? Éimo d’accordo che ti vegnivi a piggiame.

BARBABLÊU – No l’éa pe doman?

TERESA – Pë anchêu, cäo Richetto, pë anchêu. Ho dovûo piggiâ  ‘na carossa e fâme l’ûrtimo tocco de stradda a pê. Famme o piaxei, pensa tì a pagala. No ho spicci.

b.b. e igor si guardano sconcertati

BARBABLÊU –(si dà un contegno) Igòr, hai sentito madame? Pensa tì a pagâ a carossa.

mentre esce, IGOR lo guarda, congiunge le dita della mano ed articola il polso su e giù.

25^ SCENA

BARBABLÊU – Scûsime, cäa Teresinn-a, éo convinto che o nostro appuntamento o fûse pë doman.

TERESA – L’é coscì che ti me pensi? Bello o mæ barbon. (gli arruffa la barba).Bella, stà casetta. A l’é a tò?

BARBABLÊU – Scì.

TERESA – Anche tûtta a tæra in gïo?

BARBABLÊU – Dexe ettari tra noci, alberi da frutto, castagneti ecc...

TERESA – (ammirata)Aaahhh! Ti gh’hæ anche a stalla e o pollâ?

BARBABLÊU – ‘Na votta. Con a guæra se semmo mangiæ tûtto.

TERESA – Che peccôu. Ma bezêugna amiâ a-o futûro. Quande a guæra a saiâ finïa, con tûtta a tæra che ti gh’hæ ti purriæ costrûï tante belle casette pë i zeneixi che vegnàn chì in villezzatûa. Ti sæ quante belle palanche che ti faiæ? E noî dove viviemo, chì?

BARBABLÊU – Oh no. T’aviæ solo l’imbarazzo dä scelta: Pariggi, Montecarlo, Zena.

 

TERESA – Bene, vê dï che t’accattiæ ûn bello appartamento in Caignan.

BARBABLÊU – Da quante ti m’hæ scrïto, anche tì no ti te-a passi poi mâ. (strofina il pollice con l’indice). No ti gh’é l’hæ zà, ‘na casa?

TERESA – No gh’ho ninte de intestôu. A bonanima de mæ majo che, dïto tra de noî, o traffegava in affari poco puliti, o m’ha lasciôu vinti chilli de lingotti d’öu. Son depoxitæ in diverse cascette de segûezza. Pë e tasce son nullatenente, ma pë tì son carega d’öu. Bello o mæ barbon. (gli arruffa la barba)Comme t’ho zà scrïto, a mì e palanche no m’interessan. Mì çerco l’amô.

BARBABLÊU – Chì ti l’hæ attrovôu. Mon petit chou. (la bacia).

TERESA – (stordita da quell’inaspettato bacio, rimane senza fiato)L’é proprio vëo che voîatri françeixi sei coscì audaci, co-e donne. Oh, mamma mia, gh’ho o chêu ch’o me batte forte forte.

BARBABLÊU – (avanza verso lei con una mano tesa all’altezza del suo petto)Voglio sentirlo.

26^ SCENA

in quel momento entra igor.

IGOR – Tûtto fæto. Öa puêmo finî de mangiâ? (si avvia al tavolo – b.b. ha un gesto di stizza perché ha interrotto il suo attacco di seduzione).

TERESA – (riprende il suo contegno)Oh, ma éi a töa. Me despiaxe aveive interrotto.

IGOR – (come se fosse il padrone di casa) Scià no se preoccûpe. Scià s’assette, gh’é n’é pë tûtti. (poi si ricorda che non è lui il padrone)Vëo, sciô padron?

BARBABLÊU – Mais bien sûr. Je t’en prie, Teresina, mangia quarcösa con noîatri. (aggiunge una sedia alla tavola – igor prende un piatto, va alla stufa, scoperchia la pentola e versa un mestolo del suo contenuto nel piatto che pone sul tavolo davanti a teresa – poi riprende a mangiare).

TERESA – Beh, quæxi quæxi... Quella scarpinâ pë arrivâ finn-a chì, a m’ha misso ûn çerto appetitto. (si siede a tavola - assaggia)Hmm, questo stûffôu o l’è proprio teccio. Comme scià l’ha fæto?

BARBABLÊU – Igòr è geloso delle sue ricette. Non vuole mai svelarle.

b.b. e teresa mangiano.

IGOR – Pë a scignoa faiô ‘n’ecession. A l’éa ‘na bella cinghialotta, sciâ Teresa. A l’è arestâ ûn pö dûa perché a no l’éa ciù de primmo péi. Però a carne a l’è molto gûstosa. Ho taggiôu o tocco ciù téneo dö braçço... (realizza di avere detto qualcosa che non va).

b.b. e teresa smettono di mangiare e lo guardano sbigottiti – igor si riprende.

IGOR – Scì, insomma, comme o se ciamma questo tocco chì? (tocca la spalla di tersa).

TERESA – Spalla.

IGOR – E a no fa parte dö braçço?

BARBABLÊU – Scì, ma se ti dixi braçço fa ûn çerto effetto. Pâ d’êse cannibali.

IGOR – Se invece diggo spalla, no.

TERESA – Ma a spalla a l’é de ‘n animale, o braçço no!

IGOR – Ma se scià me l’ha dïto voscià che questa a se ciamma spalla (le ritocca la spalla), e voscià scià no me pâ ‘n animale.

BARBABLÊU – Effettivamente o gh’ha raxon.

IGOR – Insomma, quello tocco lì. Ciammælo ûn pö comme voei. L’ho taggiôu a tocchetti e l’ho misso a macerâ in to vin con tûtti i ödoî pë doî giorni. Poi ho fæto rosolâ a carne con ‘na bella çiôula e ûn spicco d’aggio e gh’ho azzunto tûtti ï ödoî tritæ che éan in tö vin. Ho coverto de broddo e ä fin quella stûffa a l’ha fæto o miracolo, comme a-o solito.

TERESA – In che moddo?

IGOR – Scià vedde, quande noîatri gh’emmo di problemi, quella stûffa a né risolve tûtto.

TERESA – (rivolta a b.b.) Che genere di problemi?

BARBABLÊU – Culinari, mon amour. Vedi, ma cherie, quella stufa emana un calore speciale, come nessun’altra sa fare. Ed è quello il segreto per cucinare in modo succulento ogni pietanza. N’est pas, Igòr.

IGOR – Scì, l’é quello che voëivo dî.

BARBABLÊU – Bièn.

TERESA – (con la forchetta ha infilzato un dito della povera marchesa e lo guarda inorridita) Questo cöse o l’é, ûn dïo?

BARBABLÊU – E scì, o pâ proprio ûn dïo!

IGOR – Ma no, o l’é ûn nervetto.

TERESA – Con l’ungia?

IGOR – Saiâ mêgio passâ oltre. (le toglie da sotto il naso il piatto che porta dietro in cucina e rientra con un vassoio coperto che pone in tavola con tre piatti e cucchiai).

TERESA – Cöse gh’é sotta a quello cövèrcio?

IGOR – Le dessert, naturellement. Oh, o m’hæ scappôu.

BARBABLÊU – Mais bièn, mon amì. Ottima pronuncia.

TERESA – O l’é ûn dôçe?

IGOR – Ouì, madame. L’ho ciammôu: “dolci pensieri”.

TERESA – Che nome originale. Sono proprio curiosa di assaggiarlo. Alloa vedemmolo, questo “dessert”.

igor si alza e con fare da grande chef scoperchia il piatto di portata che contiene un cervello umano racchiuso nel suo cranio - il cranio non si vede perché avvolto da un tovagliolo che cadrà innavvertitamente dopo. il teschio della povera marchesa appare in tutta la sua drammaticità. 

IGOR – Et voilà.

BARBABLÊU – L’aspetto non è molto invitante...   

TERESA – O l’assomeggia a... a ûn çervello.

IGOR – I pensieri dove stan? In to çervello, no? Ghe assegûo ch’o l’é ‘na leccàja. 

b.b. e teresa, riluttanti,  ne assaggiano un cucchiaio.

TERESA – O l’é boniscimo!

BARBABLÊU – Délicieux! Bravo, Igòr. Hai superato te stesso.

IGOR –  (fa profondi inchini)Grazie. Grazie. Troppo gentili.

dopo qualche altro cucchiaio:

TERESA – Mì son proprio pinn-a. No ghe a fasso ciù.

BARBABLÊU – Anche mì. Tûtto ottimo. Igòr, pë piaxei, te despiaxe levâ töa? Te daggo ‘na man. (igor prende la pentola dalla stufa, b.b. un piatto e vanno verso la porta – prima di uscire b.b. chiede a igor):  Levime ‘na cujositæ, con cöse ti l’é pagâ a carossa?

IGOR – Co-a parte ciù bonn-a dä marcheisa. (si dà una pacca sul gluteo).

b.b. non capisce – porge il piatto che aveva in mano a igor il quale esce

27^ SCENA

TERESA – T’é affortûnôu d’avei ûn domestico ch’o sà fâ de tûtto.

BARBABLÊU – Scì, Igòr è un “complice”  prezioso.

TERESA – Ma che strano nomme pë ûn contadin de Tōrriggia.

BARBABLÊU – De fæti “Igòr”  o l’é ûn sovianomme.

TERESA – Ah scì? E comme o se ciamma, veramente?

BARBABLÊU – (si porta le mani alla bocca a mo’ di imbuto)A Mariooo!

28^ SCENA

poco dopo entra igorche si asciuga le mani nel grembiule per lavare i piatti.

IGOR – Scià m’ha ciammôu, sciô padron?

BARBABLÊU – A scià Teresa a l’é cujosa de savei perché ti te fæ ciammâ Igòr.

IGOR – Igor come Igor' Fëdorovič Stravinskij, il grande musicista russo. Son ûn sò ammiratô. Gh’ho tûtti i sò dischi. Perché scià vedde, da figgêu mi voeiva andâ a-o conservatorio, stûdiâ mûxica, diventâ ûn grande pianista. Ma mæ poæ o no voeiva. O dïva che co-a mûxica no se mangia. (si siede al tavolo per raccontare meglio) Alloa mi...

BARBABLÊU – (lo interrompe)Va ben, Igòr, öa ti pêu andâ.

IGOR –  A-i sò comandi, sciô padron. Scignoa.(fa un profondo inchino e esce).

29^ SCENA

TERESA – Che animo senscibile. O dêve êse ûna gran brava personn-a.

b.b. ha un moto d’imbarazzo.

TERESA – Ti sæ, ghe staggo veramente ben, con tì. Doviescimo parlâ seriamente dö nostro futûro. Cöse ti ne dixi?

BARBABLÊU – Diggo che t’hæ raxon.

TERESA – Ti accetti d’êse o mæ amante e o mæ ommo de fidûccia?

BARBABLÊU – Scì, accetto. Aviô cûra dë tò palanche comme se fûsan e mæ.

TERESA – Oh, che sollevo ti me dæ. Öa son ciû tranquilla. Ti porriesci vegnî con mì, doman? Gh’ho ‘n appuntamento in banca. Ti sæ, mi no ho mai avûo confidenza co-i affari. Ad esempio, tûtto quest’öu ch’o l’é fermo in banca o no me rende ninte. nvece se porrieiva liquidäne ûnn-a bonn‑a parte e, che sò, accattâ de azioin, de obbligazioin, segûe se intende. Me ghe vorrieiva ‘n ommo fidato ch’o se piggiesse cûra de mì e de mæ palanche. Ti, ti te ne intendi de finanza?

 BARBABLÊU – Son ûn esperto dë palanche dï âtri. Consulente finanziario.

teresa finge di prendere una storta alla caviglia.

TERESA – AAAHHH!!! Che mâ. Ho piggiôu ‘na storta. No posso ciù camminâ.

BARBABLÊU – Rêzite a mì, cäa. Vëgni, assettite chì.

TERESA – (prova ad alzarsi ma ci deve rinunciare per il dolore) Ah! Che mâ. E öa comme fasso a andâ in banca, doman? Ti me pêu aggiûttâ?

BARBABLÊU – Dimme cöse devo fâ.

TERESA – Te firmo ‘na procûa, ti væ in banca, ti vendi dexe chilli d’öu e ti accatti de obbligazioin. Quelle che ti deciddi tì. Va ben?

BARBABLÊU – Beniscimo. Mêgio de coscì a no poeiva andâ.

TERESA – Natûralmente... no sò comme dïtelo, no vorriæ che ti t’offendesci.

BARBABLÊU – Parla liberamente. No avéi puïa.

TERESA – Ecco... Scì, insomma... Ma non offendite, eh?

BARBABLÊU – T’ho dïto de parlâ tranquillamente. Dimme tûtto.

TERESA – Tì, ti me ispiri ‘na gran fidûccia, però no se conoscemmo ancon tanto ben.

BARBABLÊU – E alloa ?

TERESA – Alloa saiæ ciù tranquilla se, pë a dûrata de questa operazion finanziaria, anche tì ti me firmesci ‘na procûa generale de tûtti i tò avei. Quande questa operazion a saiâ finïa e strassiemo tûtte due.

BARBABLÊU – Tûtto chì? Ma non c’è problema, ma chérie. Prendo carta e penna.

TERESA – A penna ghe l’ho mì (estrae una penna stilografica dalla borsetta con le procure) e anche e procûe. L’ho zà preparæ. Mëgio ëse previdenti...

BARBABLÊU – Giûsto. Dove devo firmâ?

TERESA – No ti a lêzi manco?

BARBABLÊU – Mì me fïo de tì. Ciecamente. (firmano le procure – come b.b. ha firmato la sua, teresa gliela strappa quasi dalla mano ed è visibilmente soddisfatta).

Questo accordo o merita ûn brindisi. (b.b. versa il vino nei bicchieri).

TERESA – Che cädo che gh’é chì drento. (si toglie la giacca) Te despiaxe appendila in ingresso? Grazie.

barbablù esegue – (la giacca è uscita di scena per essere preparata per il 4° trucco teresa armeggia nella sua borsetta e tira fuori una boccetta di veleno che versa in un bicchiere di vino – poco dopo entra barbablù.

BARBABLÊU – (i due bicchieri sono sul tavolo – b.b. prende quello col veleno e lo porge a teresa - alza l’altro calice) Al nostro amore e ai nostri affari.

TERESA – (con prontezza di spirito, posa il suo bicchere col veleno sul tavolo e dice:) Te despiaxe dâme o tò? O mæ o l’é troppo. Va a finî che me imbriægo.

b.b. glielo passa – fa per prendere il bicchiere col veleno sul tavolo ma lo rovescia inavvertitamente – teresa ha un moto di stizza .

BARBABLÊU – Oh, che sbadôu.

mentre b.b. riempie nuovamente il suo bicchiere, teresa afferra un coltello dal tavolo e gli tira una pugnalata violenta alla schiena che non arriva a segno solo perché lui, all’ultimo momento, si china per raccogliere qualcosa che è caduta in terra – teresa finisce distesa bocconi sul tavolo.

BARBABLÊU – Mon amour, cöse sûccede ?

TERESA – Ahi! Che dolore! No me rêzo in pê.

BARBABLÊU – Stai attenta, biscottino mio, non fare movimenti bruschi.

TERESA –  Voeivo vedde se riuscîvo a... stâ in pê...

BARBABLÊU – No fâ di sforsci. E storte son ‘na faccenda delicâ.

TERESA – Vêuggio provâ a camminâ. Aggiûttime, te prego.

BARBABLÊU – Végni, mettime o braçço a-o collo.

b.b. aiuta teresa ad alzarsi, la quale gli mette un braccio intorno al collo – provano a fare qualche passo e teresa – con la scusa di reggersi - comincia a serrare sempre più il suo braccio intorno al collo di b.b. che dà segni evidenti di asfissia –

BARBABLÊU – (con voce strozzata) No, coscì! L’é mêgio che te tegne mì.

b.b. si libera con fatica dalla stretta di teresa - ora è lui che passa un braccio intorno al collo di lei e tenta di strozzarla – è diventata una vera e propria gara a chi, dei due, strozza prima l’altro – ma sempre nascondendo l’intenzione di farlo, fino a che gettano la maschera. i due si armano di coltello che prendono dalla tavola e si fronteggiano.

TERESA –T’é dûo a moî.

BARBABLÊU – Anche tì no ti schersci. Brûtta vigliacca. Ti me vêu amassâ pë e mæ palanche, eh?

TERESA – Perché, tì invece cöse ti vêu fâ? Ma öa ti devi möî, e mi me piggiô tûtti i tò appartamenti. (affonda una coltellata a b.b. che schiva per un pelo).

BARBABLÊU – Con a tò procûa son mì che diventiô ricco. (sferra una coltellata che manca il bersaglio).

TERESA – Ah! Ah! Ah! Aspetta e spera... Ti t’é bevûo a storiella dell’öu comme ‘n loasso.

BARBABLÊU – Alloa no gh’é ninte de vëo? Ah, brûtta...

b.b. si scaglia contro teresa ma lei gli getta una sedia tra i piedi facendolo cadere – teresa scappa. b.b. chiama igor.

BARBABLÊU – Mario! Mario!

30^ SCENA

IGOR – (poco dopo entra di corsa)Cöse sûccede?

BARBABLÊU – Quella “putain”, a l’é scappâ.

IGOR – A l’é scappâ? E dove a l’é andæta? De là a no gh’é.

BARBABLÊU – A se saiâ ascosa. Ti vanni fêua a çercala, mi a çerco in casa. (i due escono). 6° inserto sonoro

31^ SCENA

poco dopo entra teresache indossa la giacca con il 4° trucco. va al tavolo per recuparere la sua borsetta e la procura di b.b. - che lei ritiene di valore -. rientra anche b.b.

32^ SCENA

BARBABLÊU – Ah, t’é chì, brûtta faccia fâsa. Se ti speri in scë quella procûa, ti restiæ a denti secchi. Öa te scistemo mì.

scena di scaramuccia con coltelli.

33^ SCENA

nel frattempo, non visto, è entrato igorche ora si trova alle spalle di teresa. brandisce un enorme coltello, una specie di falce per i campi. assesta un colpo netto e violento alla base del cranio, da dietro, proprio all’attaccatura del collo. la testa di teresa si stacca di netto e cade tra le sue mani (4° trucco), all’altezza della pancia. teresa lancia un urlo e scappa – sempre con la testa tra le mani – dietro le quinte.

34^ SCENA

la musica finisce.   b.b. si spaventa a morte, si risveglia come da un brutto sogno – guarda con stupore il coltello che impugna, lo lascia cadere per terra e dice:

BARBABLÊU – Teresa, te prego, no fâ coscì. A no l’é corpa mæ. Parlemone. Porriescimo fâ societæ. (la segue dietro le quinte continuando a chiamarla). Teresina...

IGOR – (scuote la testa e dice sul pubblico:) O no l’impariâ mai! (esce).

35^ SCENA

tögno entra da destra coi sacchetti della spesa che posa sul tavolo ancora occupato dalle vettovaglie di casa b.b. – guarda con stupore la tavola – non capisce – non si aspetta di trovarla in quello stato.

entra poloniasbadigliando per un pisolino.

PŌLONIA – T’é arrivôu, finarmente. (vede la tavola) Che disordine. T’aveivo dïto de lavâ i piatti, primma de sciortî. Ammïa chì, anche i cotelli pë tæra. (raccoglie da terra il coltello di bb).

TÖGNO – (è allibito) T’assegûo ch’ho misso tûtto a posto…

PŌLONIA – Cöse ti vorriesci dî, che ghe son i fantasmi? Trêuva ‘na scûsa migliore pë giustificâ a tò indolenza. T’hæ accattôu tûtto? Ti t’é ricordôu a mæ tintûa pë i cavelli?

TÖGNO – ‘N aççidente! Me son ascordôu.

PŌLONIA – Cöse? A brûtto benardon che no t’é atro. No posso mai fiâme, de tì. Devo andâ dä “manicure” . Ti vêu che me presente con ‘stì cavelli? No te importa ninte de fâme fâ a figûa dä meschinetta, vëo? Ma cöse gh’ho trovôu, in tì? Perché t’ho sposôu? Comm’eo scemma. Ah, se avesse dæto a mente a mæ pövia moæ. A me-o dïva sempre: “No sposalo, quello bezûgo. O te faiâ fâ ‘na vitta gramma”. A l’aveiva raxon!

TÖGNO – Perché ti me tratti sempre coscì mâ? No me-o merito. Me façço in quattro pë veddite contenta.

PŌLONIA – In quattro tocchi, ti te devi fâ pë veddime contenta. E öa vanni a accattâ a tintûa pë i cavelli. Marsh!

TÖGNO – Ma l’é distante.

PŌLONIA – Alloa cöri, coscì ti fæ primma.

TÖGNO – Vaddo, vaddo. (a malincuore esce).

36^ SCENA

polonia mette un po’ d’ordine e porta via piatti e sacchetti della spesa di tögno – suonano alla porta – va ad aprire – entra libretti

LIBRETTI –Bongiorno, scignoa, o gh’é sò majo?

POLONIA –No, o l’é appenn-a sciortïo. O l’é andæto a fâme ‘na commiscion.

LIBRETTI –Ghe rincresce se l’aspêto?

POLONIA –O no torniâ tanto fïto.

LIBRETTI –Mëgio, coscì ghe façço ‘n pö de compagnia. Ghe rincresce?

POLONIA Pë ninte, anzi... Prego, scià s’accomode. Ghe offro ûn caffé?

LIBRETTI –No, grazie. Son zà abbastanza agitôu.

POLONIA –Cöse ghe sûccede, se no son indiscreta?

LIBRETTI –éo zù in tö bar. Scià o sà, quello de fronte a-o vostro pòrtego.

POLONIA –Scì, o sò.

LIBRETTI –Quello dove scià fa colazion tûtte e mattinn-e: “Cornetto e cappuccino”.

POLONIA –Comme scià fà a savëilo?

LIBRETTI –Perché a veddo, sensa êse visto.

POLONIA –Scià me spìa?

LIBRETTI – Non esattamente. Me metto in tä saletta vexin, aspêto che scià l’arrive e aggueito... M’aggiûtta a comensâ ben a giornâ.

POLONIA – E da quante l’é ch’a va avanti sta stöja?

LIBRETTI – Da troppo tempo, ormai. Mi sò tûtto de voscià. Che scià stûdiava canto. Soprano drammatico. Che scià l’éa molto dotâ. E che, cö matrimonio, scià l’ha dovûo rinunziâ a ‘na brillante carriera. E quande l’amô o l’é finïo... Perché o l’é finïo, véo?

(polonia ascolta interdetta senza fiatare) Scià s’é ritrovâ con ûn pûgno de mosche in man.

Öa, quande ho visto sò majo sciortî... Scì, o saveivo che scià l’éa sola. Ho piggiôu o coraggio a quattro man e ho sûnnôu cö chêu in gôa, pë poei stà ûn pö da soli.

POLONIA – Ma alloa o travaggio che scià l’ha dæto a mæ marïo...

LIBRETTI – ‘Na scûsa pë poeite stâ vexin. Senza offeisa, ma comme scrittô tò majo o no l’é ninte de speciale.

POLONIA – Ti pêu anche dî ch’o l’é ûn fallïo. No m’offendo.

LIBRETTI – Nöto con piaxei che ti me dæ do “tì”. Posso sperâ de diventâ ciû intimo?

POLONIA – In cangio de cöse? Dö tò amô? No grazie. L’ho zà fæto ‘na votta quello sbaglio e no ho nisciûnn-a intension de ripëtilo.

LIBRETTI – Mì son innamuôu perso, de tì!

POLONIA – Carma, no corrî. No nego che son sorpreisa e lûsingâ de questa dichiarazion, ma no son ciù ‘na figgetta. Devo pensâ a-o mæ futûro.

LIBRETTI – Polonia, manco mì son ciù un figgiêu, anche se o mæ chêu o me dixe o conträio. No pretendo che ti seggi innamoâ comme mì o son de tì, ma cö tempo chissà, magara ûn pö de ben ti m’o vorriæ.

POLONIA – E tò moggê? T’hæ intenzion de lasciâla?

LIBRETTI – Lasciâla? Che bezêugno gh’é de lasciâla?

POLONIA – Insomma, ti me propunn-i de diventâ a tò amante.

LIBRETTI – Dïta coscì sêunna volgare.

POLONIA – Ma a l’é a veitæ.

LIBRETTI – Detta tì e condisioin.

POLONIA – Çerto che se t’é arrivôu a-o punto de dâ de palanche a mæ majo pë stäme da vexin, ti saiæ disposto a tiäne fêua ben ben de ciù pë... (ci pensa su e poi spara)

Vêuggio ‘n appartamento in centro. Intestôu, s’intende. A camëa pë tegnïlo in ordine

e ûn mensile de doîmïa euro. Naturalmente vestî e gioielli. Questo l’é quanto.

LIBRETTI – T’hæ e idee ciæe.

POLONIA – Te l’ho dîto: “Devo pensare al mio futuro”.

LIBRETTI – Primma de rispondite me cöre l’obbligo de dïte che se accetto devo levâ l’incarego a tò majo pë-o libbro; son dinæ cacciæ via. Primma o l’aveiva ûn senso, ma öa...

POLONIA – No me ne importa ninte. O pêu anche moî de famme, quello fallîo. Naturalmente, primma de dî a mæ marïo che-o mollo, vêuggio fâ l’atto notarile dell’appartamento.

LIBRETTI – Va ben, accetto. Öa ti me-o dæ ûn baxo?

libretti si avvicina a polonia per baciarla ma in quel momento suonano alla porta –  i due si scostano e polonia va ad aprire –

37^ SCENA

POLONIA – (da fuori) Tanto pë cangiâ ti t’é scordôu e ciavi!

TÖGNO – (entratutto trafelato con polonia) Ho fæto tûtto de corsa e me l’ho ascordæ. (vede libretti) Oh, sciô Libretti, comme mai chì?

LIBRETTI – (scuro in volto)Devo parlaghe.

TÖGNO – Scià me digghe, son tûtt’oëgie.

POLONIA – Primma assettite.

tögno la guarda stranito e dice:

TÖGNO – Grazie, staggo ben in pê.

LIBRETTI – Sciô Tögno, mì l’aveivo avvertïo. O libbro o l’é andæto troppo pë e lunghe. Devo leväghe l’incàrego, me rincresce.

tögno crolla seduto sulla sedia e tenta una reazione

TÖGNO – (si rialza) Ma ho quæxi finïo, sciô Libretti. Me manca solo l’ûrtima vittima e o romanso o l’é pronto.

POLONIA – No se tratta solo de quello, no ti capisci che ti scrivi comme ‘n can?

LIBRETTI – Sò moggê a gh’ha raxon. O sò stile o lascia molto a dexiderâ.

TÖGNO – Comme fæ a dïlo se no l’avei mai lezûo?!

LIBRETTI – Ho lezûo de atre cöse de voscià e francamente...

TÖGNO – Scià me-o dixe solo öa? Comme mai?

imbarazzo di libretti – non può certo dirgli la ragione vera per cui gli ha commissionato il romanzo

TÖGNO –  Scià leze quello ch’ho scrïto, sciô Libretti. Gh’assegûo che o mæ stile o l’é cangiôu.

POLONIA – Ma che miracolo. Improvvisamente t’é diventôu bravo?

TÖGNO – O sò che pë tì l’é diffiçile creddilo, ma l’é coscì.

POLONIA – Ahhh!!! Ahhh!!! Ahhh!!! (risata di scherno).

LIBRETTI – Me rincresce, sciô Tögno, ma ormai ho deciso. Be’, mi devo andâ. Salûti a tûtti.

POLONIA – L’accompagno zù, sciô Libretti. Devo sciortî mì ascì. (rivolta al marito) Vaddo a accattâ o læte che, naturalmente, ti t’é scordôu. (i due escono).

38^ SCENA

tögno è disperato e molto amareggiato per l’ennesimo attacco della moglie – esce per rientrare poco dopo con la macchina da scrivere che depone sul tavolo,  fasciata nello stesso foglio di carta con cui l’aveva portata a casa – ha intenzione di rivenderla – ormai non gli serve più – si siede al tavolo, molto amareggiato, accarezza la macchina e si regge la testa tra le mani - entrano b.b. e igorda sinistra, molto cautamente. commentano tra loro due:

BARBABLÊU – Meschinetto, o me fa tanta compascion. E quell’arpïa de sò moggê, poi. A paiva ‘na scignoa tanto a moddo. Scì, ‘n pö refiösa, va be’, ma da lì a abbandonalo...

IGOR – E öa comme femmo, sciô padron? L’iverno o l’é longo. Cöse mangiëmo noîatri doî se l’autore o no amassa ciù nisciûnn-a?

BARBABLÊU – Çerto che sensa dinæ...

IGOR – Quello l’é o meno. A l’é a materia primma, ch’a vegne a mancâ.

BARBABLÊU – Appunto, i dinæ.

IGOR – Scì, va be’... Scià deve çercâ de convinsilo a finî o libbro, sciô padron.

BARBABLÊU – Comme fasso a digghelo? Noî semmo solo doî personaggi. Decidde  tûtto lé, co-a macchina da scrive.

IGOR – (ha una intuizione) Co-a macchina da scrive... Femmo ‘na prêuva. Scià s’assette chì. (alla macchina da scrivere). Ofaiæ mì, ma no sò scrive. (b.b. esegue – igor sfascia la macchina e porge un foglio a b.b. che lo inserisce). Bene, öa scià scrive: “Carissimo signor autore, qui fa molto freddo e noi abbiamo molta fame. Se tu non amazzi più nessuna signora noi crepiamo di stenti. Se non vuoi farlo per te, fallo almeno per noi. Baci e abbracci dai tuoi fedelissimi, Igor e Barbablù”.

ovviamente, quando igor sfascia la macchina, questa inizia a tichettare e sul foglio bianco appaiono le prime parole, tögno ha un soprassalto e legge con molto interesse quanto c’è scritto. è veramente stupìto e cerca di comunicare con i due “tastando” l’aria con la mano proprio sopra la sedia davanti la macchina. ma b.b. non c’é più. si è spostato un po’ più in là –

BARBABLÊU – Funzionn-a! Funzionn-a! O l’ha capîo che semmo chì.

IGOR – Scì, ma o no ne vedde. O dovieiva entrâ in t’a nostra dimenscion. Ghe vorrieiva ‘na medium.

BARBABLÊU – Ma scì, ‘na medium. E dove l’atrovemmo a quest’ôa?

IGOR – (ci pensa su e al fine trova la soluzione) Che scemmo che son, a l’é zà chì.

BARBABLÊU – (si guarda in giro) Dove? Mi no veddo nisciûn.

IGOR – Eccola. A macchina da scrive. Quello o l’é o mezzo pë comunicâ co-a nostra epoca. Scià ghe scrive de sciaccâ ûn tasto.

b.b. esegue, tögno legge e fa una battuta - gli appaiono igor e b.b.

TÖGNO – Questo o l’é ûn miracolo.

BARBABLÊU – Sia quel che sia l’importante é che possiamo parlarle, monsieur Tognò.

IGOR – A l’é question de vitta o de morte.

TÖGNO – O sò ben. Son mi che scrivo.

IGOR – A nostra, morte!

BARBABLÊU – Certainement. Semmo in inverno e l’orto comensiâ a dâ quarcôsa, pe fâ ûn bello scciattamäio, solo in primmaveja inoltrâ. Se voi non uccidete più nessuna signora, noi due creperemo di fame.

TÖGNO – Ma voî sei solo dï personaggi.

IGOR – E allôa? Anche noîatri gh’émmo ‘n’anima e ne l’éi dæta proprio voî.

TÖGNO – Scì, l’é veo. Però o libbro o no veniâ mai pûbblicôu.

IGOR – Quella fetente de vostra moggê, con tûtto o rispetto, a gh’ha raxon. Voî sèi ûn braghe molle. V’arrendei ä primma difficultæ.

BARBABLÊU – Il romanzo stà venendo bene. è scritto in modo avvincente. Se vi darete un po’ da fare troverete senz’altro un nuovo editore.

IGOR – No dæghela vinta a vostra moggê. Dimostræghe d’avei i attribûti.

BARBABLÊU – Mario o gh’ha raxon. Vediëi che fra qualche pagina ne ringraziæ.

TÖGNO – Cöse deve sûccede?

BARBABLÊU – Mi spiace, non ci è concesso svelare il futuro.

TÖGNO – Va ben. M’avei convinto. Ritorno in tö mæ stûdio a scrive. (prende la macchina e esce).

39^ SCENA

IGOR – L’émmo scampâ bella. Speremmo ch’o no ne fasse aspëtâ guæi. Gh’ho ‘na basinn-a...

7° inserto sonoro - si ode tögno che ha ripreso a battere sui tasti e insieme “la danza del soldato”  di stravinskij – poco dopo arriva una forte scampanellata da casa b.b.

BARBABLÊU – O no l’ha perso tempo. Mario, vanni a arvî, semmo torna in sciû travaggio!

40^ SCENA

igor esce a tempo di musica e rientra con isotta – tutti e due a tempo di musica -. appena la musica termina:

ISOTTA – “La marcia del soldato” di Igor Stravinskij. A mæ pascion.

IGOR – Anche a mæ.

ISOTTA – (rivolta a b.b.) Se o manenteo gh’hagûsti coscì raffinæ, figûremmose o padron. Son veramente lieta de fâ a sò conosciensa, sciô Lando. (porge la mano a b.b. e lui fa il baciamano).

BARBABLÊU – Anche mì, sciâ Isotta. Ma scià doveiva avvertïme che scià saieiva vegnûa anchêu. L’avieiva mandâ a piggiâ cö landò.

ISOTTA – Con cöse, se nò? O sciô Lando o manda o landò. L’é evidente.

b.b. e igor ridono di gusto alla battuta di spirito di isotta

ISOTTA – Me son permissa de portâghe ‘na crostâ co-a marmellata de briccòcali ch’ho fæto proprio pë voscià. In të lettie scià m’ha dïto ch’o l’é o sò dôçe preferïo.

BARBABLÊU – Scià l’é veramente gentile, sciâ Isotta.

ISOTTA – A s’accompagna ben con questo moscato dë mæ vigne de Canelli, in Piemonte. Spero tanto che scià o gradisce.

IGOR – Scià l’ha indovinôu i nostri gûsti, scià Isotta.

ISOTTA – Ne son feliçe. Che peccôu, Igor, s’avesse sacciûo primma che scià l’é

‘n appascionôu de Stravinskij, gh’aviæ regalôu l’ûrtimo sò disco. Ghe n’ho doî pægi. Me-o ricordiô pë a proscima votta.

IGOR – Troppo bonn-a. Anzi, se scià gh’ha quarche atro doppion…

ISOTTA – Gh’ammiô senz’atro. Che marca o l’é o sò grammofono?

IGOR – Pë a veitæ o l’é rotto da tanto tempo. Appenn-a poriô, o faiô aggiûstâ.

ISOTTA – O mæ l’ho appenn-a cangiôu. Sono una fanatica delle ultime novità tecnologiche,  ma quello vëgio o fonsionn-a ancon beniscimo. Se scià no s’offende… (rivolta a b.b.) Scià gh’ha ninte in conträio se o regallo a-o sò scimpatico manente?

IGOR – No, no. O sciô Lando o no l’ha ninte in conträio, vëo sciô padron?

BARBABLÊU – No, ninte in conträio.

IGOR – Oh, tante grazie, scià Isotta. Se posso permettime anche vosciâ scià l’é molto scimpatica. Vëo, sciô padron?

BARBABLÊU – Scì, l’é vëo. Servi a torta dä scignoa.

ISOTTA – Magara öa scià no n’ha quæ. Scià-a mange ciû tardi, no m’offendo.

BARBABLÊU – (tra sé) S’offende o mæ stêumago. (a lei) Dovemmo fâghe onô. Igor, procedi.

IGOR – Sûbito, sûbito. (sfascia la torta, taglia due fette, mette due bicchieri in tavola e  fa per stappare la bottiglia quando isotta gli dice):

ISOTTA – Voscià scià no ne fâ compagnia, scio Igor?

IGOR – Veramente, no so se posso. (guarda b.b. come per implorare il suo consenso).

BARBABLÊU – No ti vorriæ miga refiûâ o gentile invito dä scignoa.

IGOR – No ghe penso manco. Grazie, scignoa.

ISOTTA – Prego.

igor taglia un’altra fetta di torta per sé, aggiunge un altro bicchiere – che aveva già pronto perché sperava di bere anche lui – stappa la bottiglia e mesce il moscato.

ISOTTA – A mì poco, pë caitæ. Divento sûbito allegra, me metto a cantâ e poi me vegne sêunno.

IGOR – Pë ‘na votta scià fasse ‘n’eccesion. (le riempie il bicchiere).

ISOTTA – (a igor) Basta, basta.

i tre ingurgitano il moscato e mangiano la crostata. igor riempie prontamente i biccheri.

 

BARBABLÊU – No posso fa a meno de notâ a sò generositæ, a so delicatessa d’animo e o senso dell’umorismo. Qualitæ coscì ræe de questi tempi.

ISOTTA – L’é proprio perché vivemmo dï brûtti momenti, che bezêugna çercâ d’elevâ o nostro spirito e fâ dö ben a-o proscimo. Scià no a pensa coscì anche voscià?

BARBABLÊU – (dopo un attimo di imbarazzo) Mais ouì. Certainement.

ISOTTA – (è già su di giri) A propoxito de umorismo, me vegne in mente ‘na storiella. Posso contala?

IGOR – Oh, scì. Che bello! (ancora una volta prevarica il padrone e se ne ravvede subito dopo).  Veo, sciô padron?

BARBABLÊU – Saremo lieti d’ascoltarla.

ISOTTA – Ûn zeneize o passeggia co‑a moggê in të vie dö centro. A ‘n çerto punto a moggê a se ferma incantâ davanti a ‘na vedrinn-a de ‘n negozio d’abbigliamento. O marïo, cö ton condiscendente, o ghe dixe: “O te piaxe proprio tanto quello vestî, vëo?”  A moggê speransôza, sbattendo i êuggi a risponde: “Scì. Tantiscimo”. E o majo: “Ben. Alloa doman tornemmo a ammiâlo!”.

fragorosa risata di igor e b.b.

ISOTTA – A v’é piaxûa? Davvei? Ne son contenta. Allôa bezêugna brindâ. Alla gioia di vivere, all’amore e alla musicaaa! (i tre brindano – subito dopo isotta attacca a cantare).

Viva il vino spumeggiante
Nel bicchiere scintillante
Come il riso dell'amante
Mite infonde il giubilo!

Viva il vino spumeggiante
Nel bicchiere scintillante
Come il riso dell'amante
Mite infonde il giubilo!

si uniscono al canto anche bb. e igor
 
Viva il vino ch'è sincero,
Che ci allieta ogni pensiero,
E che affoga l'umor nero
Nell'ebbrezza del piacer.
Viva il vino ch'è sincero,
Che ci allieta ogni pensiero,
E che affoga l'umor nero
Nell'ebbrezza del piacer.

VIVA!

(Enrico Caruso)

bevuta e grande risata finale dei tre

ISOTTA – Me gïa ûn pö a testa. (a b.b.) Cäo, te despiaxe se me caccio çinque menûti in sciô tò letto? Me devo repiggiâ.

BARBABLÊU – Pë ninte, cäa. Vegni, t’accompagno. (b.b. la sorregge e la porta fuori).

41^ SCENA

IGOR – (mentre riordina fa le sue considerazioni) A l’é troppo forte!  Scimpatica, intelligente, animo senscibile. Ha m’ha impïo a pansa, ha m’ha fæto beive ben, a me porta o grammofono e i dischi de Stravinskij. Comme fasso a brûxala? Se armeno a l’avesse quarche difetto, no me faiëiva scrupolo. Ma anche mì gh’ho i mæ prinçïpi.

42^ SCENA

BARBABLÊU – (rientra)Mario, dimme che staggo sognando, te prego.

IGOR – No. Purtroppo a l’è a veitæ. A l’è ‘na donna perfetta. Quella ch’a se incontra ‘na votta sola in tä vitta e no bezêugna fäsela scappâ.

BARBABLÊU – T’hæ notôu che grazia, che animo gentile, che spirito. E comme a canta ben! (non vero. isotta ha stonato tutto il tempo, ma ci ha messo tanto cuore).

IGOR – Beh, quello magara…

BARBABLÊU – Mi no ho o coraggio d’amassala.

IGOR – Veddo che scià l’è zà innamôu. Questo no l’èa previsto con l’autore. Perché o n’ha mandôu ‘na donna che tûtti vorrieivan sposâ? Perché o ne crea questi problemi? Scià ghe deve parlâ e mette e cöse in ciæo. Scià ghe-o digghe che noî semmo personn-e serie e se refûemmo de commette ûn scimile delitto. A tûtto gh’è ûn limite. (esce indignato sparecchiando la tavola. lascia b.b. solo in scena a risolvere il problema).

43^ SCENA

BARBABLÊU – (si fa coraggio e va alla comune di dx: la casa di tögno. chiama. prima timidamente, poi con maggior vigore). Sciô Tögno. Sciô Tögno.

TÖGNO – (entra) Chi gh’é? Ti no devi vegnî chì, in casa mæ! S’arriva mæ moggê cöse ghe conto?

BARBABLÊU – Tranquillo. Non mi può vedere.

TÖGNO – Cöse l’è che ti vêu?

BARBABLÊU – Mì e o Mario vorriescimo savéi a che zêugo zûghemmo.

TÖGNO – In che senso?

BARBABLÊU –  Ammïa, no fâ o fûrbo con mì. Ti o sæ beniscimo, in che senso. Ti n’hæ mandôu ‘na vittima “non sacrificabile”. Comme se fà a ammassâ l’Isotta? A l’è ‘na donna troppo perfetta. (urla) Se pêu savei cöse ti stæ combinando?

TÖGNO – Sssccc! No criâ. Me son fæto piggiâ a man. A poco pë votta ho descrïto a mæ donna ideale.

BARBABLÊU – O problema l’è che a l’è anche a nostra, donna ideale. De mì e o Mario.

E no voëmo de segûo ammassala. Chi o l’è quell’ommo cö ammassieiva ‘n donna coscì bella, intelligente, elegante, spiritosa, senscibile e pë de ciù ricca? Ma bezêuriëiva amassalo lé!

TÖGNO – Questo l’è vëo.

BARBABLÊU – Cöse ti creddi che segge, ûn insenscibile? Anche a mì me piaxeiva coltivâ fiori e scrive poexïe. E ortensie vegnan sciù tanto belle, a Torriggia. Ti invece ti me fæ fâ l’assascin. Armeno no famme cazze in te ‘na crisi de coscienza.

TÖGNO – Mì ghe son da ûn bello tocco, in crisi. A te pâ vitta, a mæ, con quell’arpïa de mæ moggê? Sempre incassâ, acida, mai ûn sorriso. A létto, poi, a gh’ha de longo mâ de testa… Trêuvo ûn pö de consolasion solo co-a mæ fantaxïa. Ti vêu che rinunzie anche a quella?

BARBABLÊU – Tì, ti stæ zûgando in sciâ nostra pelle. Se ti gh’hæ dï problemi con tò moggê, noîatri ghe l’emmo co-a nostra pansa. Ohu! Lasciù fâ freido e no gh’é ninte da mangiâ. Çerca de cangiâ tramma, a questo romanso. Inteixi? (mentre si avvia verso l’uscita di casa sua) Mïte ‘n pö che egoista. Semmo chì che tiëmmo o baccalà pë lé, e quell’o sêunna “La donna ideale”.  E pensâ che ö nostro, ideale, a l’é ‘na xatta de pasta e faxêu. (esce a sx).

44^ SCENA

tögno cammina pensieroso su e giù per la scena – si ode forte scampanellata alla porta – va ad aprire.

da dietro si sente il pianto e la voce di vera sciagura.

TÖGNO – (da dietro) Me despiaxe, a Pōlonia a no gh’é.

VERA – (da dietro) O sò. Pë questo son vegnûa. (entra piangendo)  Te devo parlâ, Tögno. O me tradisce! O me tradisce! Voîatri ommi séi tûtti pægi. Quande veddei che ‘na pôvia donna a l’è innamoâ, ve n’approfittæ sûbito.

TÖGNO – De chi ti parli?

VERA – De mì e de Roberto, natûralmente.

TÖGNO – Ö sciô Libretti?

VERA – Di chi, se no? Pë chi ti m’hæ piggiôu? Son ‘na donna onesta, mi. No gh’è nisciûn atro in tä mæ vitta, che lé. Son a galante do Roberto e ghe son fedele. A-o contrario de lé, che invece… (piange).

TÖGNO – Lé o sà che séi galanti?

VERA – Cöse ti dixi? Quando se semmo fidanzæ ufficialmente t’éi presente tì ascì, proprio chì, lé o l’éa lì,  mì éo chì, tì t’éi l’ì, in casa tò.! E öa o me fâ e corne! éo segûa che o më stava preparando. Ma no coscì fïto.

TÖGNO – Da cöse ti te n’é accorta?

VERA – L’ûrtima votta che se semmo visti chì, lé o l’éa l’ì, mì éo chì…

TÖGNO – E mì éo chì, proprio lì. Scì, o so. Vanni avanti.

VERA – Gh’ho dæto o nûmero dö mæ cellulare. O no m’ha mai ciammôu! (piange disperata). Sûbitoho pensôu ch’o l’avesse perso. Poi ho pensôu che ghe fûse sûccessa ‘na desgrazia, comme a-o mæ pôvio marïo, e o no me poëse ciammâ perché paralizzôu in të ‘n letto. O so ben che mì, a-i mæ marïi no ghe porto guæi fortûnn-a. Alloa, pë leväme da dosso questo senso de côrpa, l’ho fæto çercâ da ‘n’agenzia investigativa. E quande l’han attrovôu, zà che gh’éo, l’ho fæto pedinâ.

TÖGNO – Côs’han scoverto?

VERA –Chì gh’ho e prêuve ch’o l’è in pinn-a salûte e o me fâ e corne con ‘n’atra donna. (tira fuori delle foto dalla borsetta).

TÖGNO – Perché o và con sò moggê? No me pâ che se posse parlâ de corne.

VERA – No, con sò moggê, con tò moggê. A Pōlonia! A mæ ciù cäa amiga.

TÖGNO – Eh? (le strappa le foto di mano e resta basito).

VERA – Semmo stæti tradïi tûtti e doî. Però mì due votte. Tì, armeno, solo ûnn-a.

TÖGNO – Ma mì l’è mæ moggê.

VERA – E mì a mæ amiga e o mæ futûro marïo! Doî a ûn!

TÖGNO – (con amarezza) Balla a-o centro.

VERA – Se meritieivan ‘na bella lesion, quelli doî. Tì, cöse t’intendi fâ?

(tögno allarga le braccia sconsolato)

VERA –  Ninte?! Mi ‘n’idea ghe l’aviæ, pë scistemali a dovéi, quelli brûtti...

TÖGNO – Cöse ti vorriesci fâ, ammassali?

VERA –  Se pêu fâ de mëgio. Fâli suffrî.

TÖGNO – Fâli suffrî? Scì, saieiva ‘na bella idea, ma comme?

VERA –  Faxendoghe vedde che mì e tì se mettemmo insemme. (si struscia a lui).

TÖGNO – A parte o fæto che se ne freghieivan altamente, tra e corne e ‘na matta comme tì, preferiscio e corne.

VERA –   Mâdûcôu! (esce offesa).

45^ SCENA

tögno siede al tavolo. con una mano si regge la testa, con l’altra tiene una foto che ha portato vera. è assorto nei suoi pensieri e non sente il campanello della porta – nel frattempo, non visto, entra angelonero - vestito tutto di nero, occhiali, fazzoletto, cravatta, scarpe. il cappello, però, è rosso vivo – si mette a fianco di tögno e china il capo per guardare meglio la foto che lui tiene in mano - tögno quando lo vede, lancia un urlo terrificante – angelo si spaventa e urla anche lui –

ANGELO – ‘N aççidente a vosciâ! Che scagabōggia…

TÖGNO – Ah! Mì, l’ho spaventôu! Scià l’intra chì in casa mæ comme ûn fantasma, scià me sciûscia in sciù collo, e scià l’è vosciâ a piggiäse a scagabōggia? Alloa mì cöse dovieiva fâ? Crepâ in sciö corpo! Comme scià l’ha fæto a intrâ?

ANGELO – Attraverso a porta.

TÖGNO – Quello l’ho accapïo. Ma chi gh’ha averto?

ANGELO – Veramente nisciûn. Però mì ho sûnnôu. Due vòtte. Nisciûn m’ha aværto, alloa son intrôu.

TÖGNO – (perplessità di tögno) Ma voscià, chi scià l’è? Se pêu savéi?

ANGELO – Proprio scià no me riconosce?

TÖGNO – No.

ANGELO – A fëa de Santa Gâ… O repessin… A macchina da scrive…

TÖGNO – Aaaaaahh… Scì, l’è vëo. Öa me ricordo de vosciâ. No l’ho riconosciûa. Scià l’éa vestïo diversamente …

ANGELO – éo in incognito. Öa son in veste uffiçiale.

Tögno -  Scià scûse a coriositæ. Comme mai tûtto vestïo de neigro e solo o cappello rosso?

Angelo (si toglie il cappello e lo accarezza con amore) ‘Na licenza in tä nostra divisa concessa da-o mæ prinçipâ pë meriti speciali. O colore rosso o me fâ sentî a casa. In mezo a-e sciamme… (si rimette il cappello).

TÖGNO – Scià fà, o pompê?

ANGELO – Ma no.

TÖGNO – Allöa o repessin?

ANGELO – No.

TÖGNO – Se pêu savëi chi scià l’é?

ANGELO - Angelo Nero.

TÖGNO – E che mesté scià fà, sciô Angelo Nero?

ANGELO -  No, sig. Angelo Nero, ma angelo di Satana (lampi e tuoni).

TÖGNO – (terrore di tögno) Scià l’é vegnûo a portäme via? A l’é a mæ ôa?

ANGELO – No, tranquillo. Son chì pë dâghe ‘na bella notizia.

TÖGNO – Vestïo a quello moddo?

ANGELO –  Ogni anno il “Padrone” (Angelo indica per terra)  decide di offrire una possibilità di riscatto all’uomo più sfigato. Il suo nominativo ci è stato segnalato dal comitato regionale della Liguria quale “uomo più sfigato dell’anno” e io ho avuto l’incarico personalmente da “lui” (Angelo indica per terra) di occuparmi del suo caso disperato. Non faccio per vantarmi ma io sono uno dei diavol... dei tecnici più esperti in questo ramo.

TÖGNO – In cöse a consciste questa poscibilitæ de riscatto?

ANGELO –  O Padron o ghe dà l’öcaxion de diventâ ûn scrittô famoso scrivendo ûn “best seller” , e guägnâ ûn sacco de palanche. E poi, visto che scià ghe tëgne coscì tanto, scià pêu trovâ a donna ideale.

TÖGNO – Se ho capïo ben tûtto questo o no l’è ancon deciso. Gh’è ‘na condizion.

ANGELO – Naturalmente, visto che nessuno fa niente per niente, e noi meno degli altri, vogliamo una cosa in cambio.

TÖGNO – Qualunque cösa, accetto. Dove dëvo firmâ?

ANGELO – Scià l’è segûo de no voéi manco savéi de cöse se tratta?

TÖGNO – Basta cangiâ vitta, accetto qualunque condision. Comunque, pë coriositæ, scià me digghe cöse voëi in cangio.

ANGELO – In cambio voglio portarmi via una vita umana.

TÖGNO – Ah, no! Questo mai! No son ‘n assascin. Mi no ho o coraggio d’amassâ nisciûn.

ANGELO – Non ho detto che deve essere lei a farlo, può essere qualcun’altro o qualcos’altro... (allude alla macchina da scrivere). Magara i sò amixi porriëivan daghe ‘na man...

TÖGNO –Ma comme fan, se vivan in té ‘natra epoca? E poi quelli no fan ninte se no han un tornaconto.

ANGELO – Non ha notato che quella macchina da scrivere ha delle proprietà particolari? Non si è accorto che quando batte sui tasti le sue mani volano sulla tastiera come se fossero guidate da una forza misteriosa? Le parole sgorgano dalla sua mente in modo fluido, senza pensare, come se fossero dettate da qualcun’altro (indica per terra). Lei si meraviglierebbe se scoprisse di che cosa è capace quella macchina da scrivere… Perché non prova? Provi, signor Tögno. Realizzi le sue fantasie. Poi si sentirà meglio… In fondo, non è forse quello che vuole veramente? Forza, non abbia paura. Vada avanti… Vada avanti…

angelo, durante le ultime parole, indietreggia fino a sparire dietro la porta non visto da tögno che ha lo sguardo fisso nel vuoto e pensa a quello che farà da lì a poco.

46^ SCENA

TÖGNO – (tra sé e il pubblico) Cäa Pōlonia, son proprio curiöso de vedde cöse ti gh’hæ in tö çervello.(Tögno va in camera. pesta freneticamente sui tasti).

entrano barbablù e igor– uno col coltello, l’altro con la sega – sono invasati -

barbablù – igor – (urlano) Isotta! Isotta! Dôve t’è, brûtta carogna. Sciörti fêua.

POLONIA – (entra da sx – la casa di b.b. - indossa l’abito di isotta – è completamente sconcertata)

Cose ghe fasso chì? Voî chi séi? E queto vestì cöse o rappresenta? Ma se pêu savei cöse succede?

igor – (le si avvicina con il segaccio) Vëgni chì, cäa. Te fasso o manicûre.

 Polonia scappa urlando per tutta la scena e esce dalla porta di sx inseguita da BB. e igor –

8° inserto sonoro – ad un certo punto rientracorrendo in scena seguita sempre da B.B. e Igor. Ha mezza calotta cranica divelta e il cervello a vista. Se lo tiene per paura che cada in terra.

IGOR – (entracon la sega in mano) No scappâ, che devo finî o travaggio.

polonia scappa dietro inseguita da igor e b.b. – si ode la sega che termina il lavoro sulle urla di polonia.

47^SCENA

la scena è vuota – so ode uno scampanellio alla porta della casa di tögno – si intuisce che va a aprire –

ISOTTA – (da fuori) Gh’è o sciô Tögno Repetto?

TÖGNO – Son mì.

ISOTTA –Posso parlâghe, pë piaxei?

TÖGNO – Prego, scià s’accomode.

ISOTTA – (entra isottache abbiamo già conosciuto in casa di b.b. – veste in abiti moderni - èseguita datögno) – Scià permette che me presente. Son Isotta Gardini, a moggê de Roberto Libretti. Ancon pë poco.

TÖGNO – O mæ editô?

ISOTTA – Veramente son mì, o sò editô. L’azienda a l’é a mæ. Mæ majo o l’éa ûn semplice impiëgôu. Poco ciù de ‘n garzonetto.

TÖGNO – Scià ne parla a-o passôu?

ISOTTA – Segûo. Questa vòtta o me l’ha fæta grossa. O l’è scappôu de casa con ‘na scorlûssoa ch’a stà da queste parti e non ho niscûnn-a intenzion de perdonalo.

Ma fàn poca stradda, tûtti doî. Mæ marïo o no gh’ha o becco d’ûn quattrin. O l’ha sempre speiso dï mæ.

Ma son chì pë parlâ de travaggio e no dï mæ problemi personali.

Sciô Tögno, posso ciammala coscì?

TÖGNO – Segûo, segûo. Scià me digghe tûtto.

ISOTTA – Ho lezûo quarche tempo fa, dï so manoscrïti de föe. L’ho attrovæ belliscime. Sò che mæ marïo o gh’ha commisconôu, contro o mæ parere, ‘na stöia macabra de sangue, delitti, squartamenti. Cöse che a mì me fan orrore.

TÖGNO – Perché, a mì no?

ISOTTA – Cöse scià ne diëiva de ciantà lì quello che scià stà scrivendo e piggiâ a direzion generale in azienda de ‘na collann-a de föe pë figgêu? Natûralmente scià dovieiva scrive anche vosciâ.

TÖGNO –  Saiëiva fantastico. (tra sé) Me despiaxe solo ûn pö pë çerti amixi…

9° inserto sonoro  arriva l’aria della “marcia del soldato” di stravinskij – Come se igor e b.b. volessero in qualche modo comunicargli il loro consenso.

ISOTTA – (ascolta estasiata) Igor' Fëdorovič Stravinskij. O mæ preferïo. Gh’ho tûtti i sò dischi. Ho appenn-a accattôu ûn nêuvo impianto “alta fedeltà”.  Sono una fanatica delle ultime novità tecnologiche. Ûn de questi giorni scià deve vegnî a trövame. Ghe-o fasso sentî, cäo Tögno…

TÖGNO –  Ne saiô onoröu. Öa dovemmo brindà a-o mæ nêuvo incarego: Direttô Generale dë föe. (prende una bottiglia e due bicchieri).

ISOTTA – A mì poco, pë caitæ. Divento sûbito allegra, me metto a cantâ e poi me vegne sêunno.

TÖGNO – (tra sé e il pubblico. contento dice:) A l’é lé. Segûo!

FINE DELLA COMMEDIA 

Terminata Gennaio 2010