Campo Inferno

Stampa questo copione

LagerInferno

Per ogni utilizzo del presente testo contattare

ragazzociulli@alice.it

Sergio Ciulli

Campo Inferno

requiem laico per non dimenticare

azione scenica su frammenti di memoria

adattamento da testi di Alighieri, Weiss, Jacbson

Temi Musicali dalla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi

Video Proiezioni di Mario Librando

Allestimento Artistico Compagnia del Cardigan

Allestimento tecnico ZauberTeatro

Le persone

Il Giudice

Il Testimone A - Il Testimone B - La Testimone A -

Gli Imputati 2 3 - 4 -

Gli Uomini 1- 2- 3- 4- Le Voci Maschili 1-2 - 3 -

Il Coro Femminile Le voci soliste femminili A - B - C - D - E -

Una Voce Maschile che interpreta Dante

**********************

Dedica

Cara Enrichetta, dellamore per lumanit fate una religione e siate sempre solleciti verso il bisogno e le sofferenze dei vostri simili.

Amate la libert e ricordate che questo bene deve essere pagato con continui sacrifici, qualche volta con la vita.

( Pietro Benedetti 41 anni militante comunista fucilato dai fascisti il 29 Aprile 1944 )

Primo Frammento

Canto della Banchina

( Suoni di deportazione, urla, spari, comandi, treno che parte, i quali dissolvono incrociandosi con le parole lette del Giudice, unico visibile nel buio assoluto )

Giudice( leggendo una lettera ) Egregio Signor Giudice, a causa delle mie precarie condizioni di salute non mi possibile presentarmi in aula per rendere testimonianza sul Campo di Sterminio dove ero internato e dove, sin dal mio arrivo come deportato, sono stato adibito, a causa della mia robusta costituzione, a compiti di manutenzione e servizio ai forni crematori. Affido dunque a questa lettera da me redatta di fronte alle autorit competenti il racconto di quel tempo terribile

( Tema musicale Requiem aeternam e Video Proiezione )

Quel giorno di maggio dellultimo anno di guerra un giorno che non dimenticher maiDa quel momento le immagini si incatenano a tappe profondamente incise nella coscienza, memorie che n il tempo n gli uomini potranno mai strappare e cancellare dalla mia mente

Voce Registrata

Nel mezzo del cammin di nostra vita

mi ritrovai per una selva oscura

ch la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era cosa dura

esta selva selvaggia e aspra e forte

che nel pensier rinova la paura!

Tant amara che poco pi morte

( Sfuma la voce e sul Requiem che cresce insieme ad un suono ossessivo di tradotta ferroviaria si fanno udire le voci femminili mentre svanisce la Video Proiezione Il buio rotto soltanto da effetti di luce alternata, che batte sui corpi femminili riuniti come imprigionati in un vagone)

Coro Femminile

Ci preparano per la partenza

Ci spingono come se fossimo bestie

Comandi secchi, uomini rabbiosi

I vagoni vengono sprangati

Allinterno buio come nei nostri cuori

Viaggiamo per cinque giorni

Cinque giorni

Cinque giorni

Sessanta, settanta in un carro merci

Qualche fascio di paglia, due barili

Uno per lacqua, uno per i bisogni umani

Per cinque giorni e cinque notti

Cinque giorni

Cinque giorni

Ci manca laria

Abbiamo fame e sete

Non ci siamo mai lavati

Non possiamo riposare

Non possiamo quasi respirare

Cinque giorni, cinque notti nel buio

Cinque giorni

Cinque giorni

Cinque giorni

Il barile dellacqua vuoto

Quello degli escrementi colmo

Trabocca e ammorba la poca aria che ci concessa

Sete, fame, paura

E lumiliazione dei nostri corpi ormai piagati

Cinque giorni

Cinque giorni

Cinque giorni

Molti sono ammalati

Molti muoiono prima di arrivare

Lultima notte i bambini non si lamentano pi

Sospiri, pianti, parole di dolore, accenti diraMarta

Poi il treno rallenta e avanziamo su un terreno illuminato da riflettori

Dagli spiragli si cominciano a vedere sfilare le baracche

Stiamo arrivando

Una torre

E sotto, un portale ad arco

La locomotiva fischia

Il treno si ferma

Gli sportelli si spalancano

( Sfuma il suono della tradotta )

Voci Maschili FuoriSvelti, svelti

Scendete presto

Lasciate tutto sul treno

FuoriFuori

( Video Proiezione )

Voce Registrata

Quivi sospiri, pianti e alti guai,

risonavan per laere sanza stelle,

per chio al cominciar ne lagrimai.

Diverse lingue, orribili favelle,

parole di dolore, accenti dira,

voci alte e fioche, e suon di man con elle

facevano un tumulto, il qual saggira

sempre in quellaura sanza tempo tinta,

come la rena quando turbo spira

( Si chiude la Requiem aeternam e la Video Proiezione )

( Nel buio rotto soltanto dal precedente effetto appaiono su Monitor visibili dal pubblico il Giudice e gli Interrogati )

Giudice Imputato, lei dirigeva la stazione terminale dei trasporti?

Testimone A Si.

Giudice A che distanza era la stazione dal Campo?

Testimone A A circa 5 chilometri

Giudice Lei lavorava nel Campo?

Testimone A No. Dovevo solo badare che i treni arrivassero e ripartissero in orario.

Giudice Comerano equipaggiati e caricati i treni che arrivavano?

Testimone A Erano treni merci.

Giudice Erano carri merci o carri bestiame?

Testimone A Cerano anche carri bestiame

Giudice In quanti viaggiavano sui quei carri?

Testimone A Non posso essere precisoCerano solo cifre marcate sul vagone col gesso

Giudice Che cifre?

Testimone A 60 capi80 capisecondo i casi.

Giudice Non si chiedeva cosa sarebbe successo a quelle persone?

Testimone A Ci dicevano che dovevano essere inviati ai posti di lavoro nel Campo.

Giudice Ma non sapeva che cerano famiglie intere con vecchi e bambini ?

Testimone A Signor Giudice, non cera il tempo di verificare il contenuto dei treni

Giudice E non sent nulla su stermini di persone?!

Testimone A Signor Giudice, chi avrebbe creduto a cose simili ?

( Tema musicale Dies Irae a stacco Lame di luce violenta a illuminare lo spazio utilizzato Suoni altrettanto violenti a creare un pedale continuo che si sostituisce al tema musicale: frammenti di urla, spari, rimbombi metallici, abbaiare di cani e tutto quanto possa evocare le sensazioni di quanto espresso dal coro femminile)

Coro Femminile

Scendiamo

Saltiamo a terra, inciampando per la fretta

Anche i morti e i bagagli vengono scaraventati fuori

Sulla banchina gli oggetti accatastati di chi ci ha preceduti

Ci fanno mettere completamente nude

Ci incidono sul braccio un numero con una penna qualunque

La confusione terribileCi urlano:

Voci Maschili Non toccate nullaDonne e bambini di quaUomini dallaltra partePresto, presto

Ci colpiscono con i bastoni

I cani abbaiano

La gente grida

Laria piena di fumo

Un fumo caldo e dolciastro

In fondo alla banchina il cielo rosso

E il fumo pi denso

Perch?!

Dove siamo?!

Cosa intendono fare di noi?

Voce Maschile 1 Siete fortunatesiete destinate a rimanere vive ancora per un po

Ma cosa dici?

Voce Maschile 2 VedreteMa le altre, le pi vecchie e le bambineVedrai questa notte che bella luce mandano i camini

Non veroSei pazzo !

Voce Maschile 3 ( ridendo ) Tu sei pazza se non capisci dove sei venuta! Su, in fila, camminare !

Coro femminile

Siamo bestie, bestie numerate e come le bestie camminiamo in fila per due, nude, davanti ai militari

Un ufficiale con il dito fa segno a sinistra o a destra

I bambini e gli anziani vanno a sinistra

Voce Femminile C ..Io andai a destra. Vidi mia madre coi bambini andare a sinistraUna donna disse:

Quelli sono fortunati e indico i camion e lauto della croce rossa

Pensai: ci ritroveremoI camion partirono e noi salutammo, poi dovemmo continuare a camminareChiesi a un ufficiale dove andavano quelli di sinistraFu gentile. Rispose:

Voce Maschile 2 Vanno a fare il bagnoTra unora vi rivedrete

Non li vidi mai pi

( Tema Dies Irae a stacco Al termine si accendono i monitor del processo Azione scenica del Coro Femminile)

Giudice Imputato, qual era il suo compito sulla banchina?

Imputato 2 Io dovevo garantire che tutto si svolgesse con ordine.

Giudice In che modo?

Imputato 2 La gente veniva raggruppata e i medici decidevano chi era abile per il lavoro.

Giudice Che succedeva a quelli esonerati dal lavoro?

Imputato 2 Andavano in gas.

Giudice Lei lo sapeva ?

Imputato 2 Io facevo soltanto il mio servizio, signor Giudice.

Giudice Come arriv a quel servizio?

Imputato 2 Per casoQuando mi arruolarono chiesi: sono al posto giusto qui ? Mi risposero:

Voce Masch.1 Qui sarai sempre al posto giusto !

Giudice Pensavo lo stesso quando faceva servizio alla banchina?

Imputato 2 Che dovevo fare? Gli ordini sono ordini, signor Giudice.

Coro Femminile

Quando fummo raggruppati una guardia ci chiese se qualcuno aveva da reclamare sullesito della selezione.

Ci fu chi si fece avanti nella speranza di trovare un lavoro pi leggero e cos raggiunse quelli che dovevano andare a sinistra

Quando li portarono via qualcuno che aveva capito grid e allora la guardia spar a caso nel gruppo

Ne ammazz cinque o sei

Giudice Signori testimoni, la persona di cui parlate in questa sala?

Coro Femminile

E quello!

E quello !

E quello !

( Lazione rappresentata dal coro femminile coinvolge anche gli imputati spostandoli progressivamente dallessere solo immagine sul monitor ad una presenza fisica che interagisce

Imputato 3 Io appartenevo ai reparti di guardia ed era mio dovere reprimereogni rivolta!

Imputato 2 Gli ordini sono ordini, signor Giudice!

Imputato 3 Io non partecipai mai alle selezioni !

Giudice Imputato, le era noto il fine delle selezioni ?

Imputato 2 Non era di mia competenza!

Imputato 3 Si dicevano tante sciocchezzeChi si raccapezzava?

Imputato 2 Gli uomini non bruciano perch la carne non pu bruciare!

Imputato 3 Gli uomini non sono cibo!

Giudice Imputato, per il servizio alla banchina davano una razione di cibo speciale ?

Imputato 2 Non ricordo.

Imputato 3 Non ricordo.

Coro Femminile

Del pane

Una porzione di salciccia

Un quinto di litro dalcool

Giudice Imputato, dovette mai fare uso di forza per svolgere il suo lavoro ?

Imputato 3 Qualche volta si doveva dare un urlata o uno schiaffo

Imputato 2 Cera sempre una gran confusione

Imputato 3 A volte arrivano anche tremila persone

Voce Maschile 3Avete 15 minuti per tirarli fuori dai carri!Altrimenti andrete via con loro !

Coro Femminile

La maggior parte erano malati

Non riuscivano neanche a muoversi

Cera chi urlava, chi piangeva, chi moriva

E loro minacciavano, picchiavano, ridevano

Voce Femminile D Poi, dimprovviso, mentre scaricavamo, nacque un bambino

Gli avvolsi intorno qualche indumento e lo deposi vicino alla madre

Ma lui mi si avvent contro con il bastone, picchi me e la donna

Voce Maschile 3 Cosa fai con questa cacata ?!

Voce Femminile D Poi diede un calcio al bambino facendolo volare lontano. Dopo mi ordin:

Voce Maschile 3 Porta qui quella merda!

Voce Femminile DIl bambino era morto, signor Giudice

Giudice Chi altri cera sulla banchina insieme alle guardie?

Voce Femminile D Tutti i medici erano sulla banchina

Giudice Imputato, lei un medico. Partecip alle selezioni sulla banchina?

Imputato 3 Era mio compito. Ogni rifiuto dobbedienza era punito come diserzione.

Giudice Quindi partecip alle selezioni per la camera a gas?

Imputato 3 Soltanto per scegliere persone abili al lavoro.

Giudice Non cerc mai di essere esonerato dal servizio della banchina?

Imputato 3 Mi rivolsi per questo al mio superiore. Mi rispose

Voce Maschile 1 Stia attento a non mettersi in cattiva luce. Obbedisca agli ordini-

Imputato 3 Parlai anche con un arcivescovo e con un giurista eminente. Entrambi mi dissero:

Voce Maschile 2 Lei cattolico e sa bene che gli ordini immorali non si debbono eseguire

Ma questo non fino al punto di esporre la propria vita a pericolose conseguenze

Voce Maschile 3 E poi il servizio nel Campo servizio di prima linea

Lei un militare prima ancora di essere un medico!

Giudice Imputato, risponda alla mia domanda: Accompagn o no convogli verso le camere a gas?

Imputato 3 Eravamo in guerra e succedevano tante cose

( Tema Musicale Liber Scriptum in sottofondo )

Giudice Signori testimoni, che ne era dei bagagli dei detenuti una volta fatte le selezioni?

Coro Femminile

Ci dissero di portare la maggior quantit di denaro, abiti, strumenti di lavoro

Ci dicevano di portare ogni avere perch sul posto non avremmo trovato nulla

Lo facemmo ma gi sulla banchina molta roba ci venne sottratta

I medici della selezione prendevano di tutto oltre ai gioielli e alla valuta

Poi le guardie e i sorveglianti ci prendevano qualsiasi cosa ci fosse rimasta

Ci spogliavano di tutto, non solo degli abiti che indossavamo

Ci privavano di ogni identit, non solo dei beni materiali

Ci separavano da tutto ci che ancora eravamo

Di noi restava soltanto un corpo impaurito, sfinito, affamato, incapace di ogni difesa

Un corpo che sperava soltanto di mettersi finalmente tranquillo nel Campo

Un corpo che non aveva idea di quanto lo aspettava

Un corpo che continuava a credere di poter sopravvivere

Come poteva immaginare che praticamente non esisteva pi ?

( Conclusione Liber Scriptm )

Siamo bestie, bestie numerate e come le bestie camminiamo in fila per due

Lasciamo la banchina mentre comincia a farsi notte

Le baracche basse, circondate dal silenzio e dal filo spinato. diffondono unangoscia terribile

Dentro ancora pi buio

In preda allo sconforto, stremate, ci addormentiamo su letti di assi

In due o tre sotto una lacera coperta

Voce Femminile C

Ma il sonno non dura a lungo

E ancora buio quando sentiamo gridare

Voci Maschili AlzarsiAlzarsiAlzarsiPrestoPrestoPresto !

( tema del Tuba Mirum )

Morte di stanchezza, a pezzi, siamo costrette con violenza allaperto, nel gelo

Coperte di pochi stracci, spintonate, tra botte e maleparole, ci allineano davanti alla baracca delle latrine

Vogliono contarci ancora una volta

Soldati ci minacciano con i loro fucili e ci urlano

Voci Maschili lAppellolAppellolAppello

E indescrivibile il terrore che provoE ancora non conosco tutto lorrore che mi aspetta!

( Immagini Video Registrazione )

Voce Registrata

Ma quellanime, cheran lasse e nude,

cangiar colore e dibattero i denti,

ratto che nteser le parole crude.

Bestemmiavano Dio e lor parenti,

lumana spezie e l tempo e l seme

di lor semenza e di lor nascimenti.

Poi si ritrasser tutte quante insieme,

forte piangendo, a la riva malvagia

chattende ciascun uom che Dio non teme.

Caron dimonio, con occhi di bragia

loro accennando, tutte le raccoglie;

batte col remo qualunque sadagia

( conclusione del tema del Tuba Mirum e della Video Registrazione )

Secondo Frammento

Canto della Sopravvivenza

( Sui Monitor Giudice e Imputati )

Giudice Imputato, lei era addetto ai rifornimenti logistici per la vita nel Campo, vero?

Imputato 4 Unicamente con il compito di fornire strumenti di lavoro ai detenuti.

Giudice Da dove provenivano questi strumenti?

Imputato 4 A volte dalle Industrie circostanti interessate alla produzione fatta dai detenuti, a volte da quanto raccolto sulla banchina.

Giudice Imputato, lei and mai nel Campo ?

Imputato 4 Qualche volta viaggiai sulla locomotiva di manovra per discutere di problemi di trasporto.

Giudice Cosa vide nel Campo ?

Imputato 4 Nulla che mi ricordi.

Giudice Cosa sapeva delle condizioni di vita dei detenuti?

Imputato 4 Si dicevano tante sciocchezzeEra difficile farsi unidea.

Giudice Ma lei vedeva i detenuti !?

Imputato 4 Soltanto quelli che andavano e tornavano dal lavoro nelle Industrie esterne.

Giudice Che aspetto avevano?

Imputato 4 Andavano al passo e cantavano

Giudice E non sent nulla su stermini di persone?

Imputato 4 Signor Giudice, chi avrebbe creduto a cose simili?

Giudice Ma lei vide le ciminiere in fondo alla banchina, vide il fumo, vide il riflesso delle fiamme !?

Imputato 4 Si, vidi il fumo.

Giudice E cosa pens?

Imputato 4 Pensai che erano panificiAvevo sentito che cuocevano pane giorno e notte. Era un Campo molto grande, Signor Giudice, si mangiava molto

( Suoni estenuati e Azione Coro Femminile )

Coro Femminile

La mattina ognuno riceveva mezzo litro di surrogato di caff e cinque grammi di zucchero

A mezzogiorno passavano la zuppa

La zuppa era fatta con bucce di patate, rape, cavolo, grasso di carne e una sostanza farinosa

Dentro cerano anche stracci e ritagli di carta

La sera, dopo lappello, ognuno riceveva il suo pezzo di pane

300 grammi di pane

insieme a venti grammi di salciccia

oppure 30 grammi di margarina

o anche un cucchiaio di marmellata di rape

Un giorno alla settimana cerano anche 5 o 6 patate bollite

Ma spesso il companatico non cera perch ufficiali, soldati e personale del Lager prelevavano viveri a volont dal magazzino

A seconda del grado della fame i movimenti si facevano pi lenti

Apatia, sonnolenza, perdita di ogni interesse

La memoria calava

Spesso non ricordavamo nemmeno il nostro nome

Spesso desideravamo morire prima di non esistere pi

A volte invidiavamo quelli che passavano subito dal camino

Gli altri potevano vivere anche tre o quattro mesi

I pi fortunati anche di pi

Se si riusciva ad ottenere un servizio interno le possibilit aumentavano

Un detenuto con funzioni ausiliare praticamente poteva ottenere tutto

Bastava che obbedisse a qualunque ordine

( Chiusura Suoni Estenuati )

Giudice Signori Testimoni, da chi dipendeva la vita dei detenuti ?

Dipendeva dal comandante

Dai rapporti del Capogruppo

Dalle fasi della guerra

Quando loro vincevano ci trattavano con arroganza, ci punivano ridendo

Quando cominciarono lo sconfitte si accanivano rabbiosamente, senza motivo

Prima uccidevano soltanto perch dovevano uccidere

Poi cominciarono ad uccidere per paura o per passione

Voce Femminile E

Si, anche per passione! Uno che lo faceva per il solo piacere era il funzionario della sezione politica del campo. Quando si era chiamati a colloquio con Lui non si sapeva in quali condizioni si sarebbe tornatiDopo averli torturati li spediva in infermeria con lordine:

Imputato 2 Curateli bene, questi sono miei! Si devono salvare per essere impiccati!

Giudice Imputato, ricorda questo fatto?

Imputato 2 Ricordo perfettamente che io dissi: Deve essere salvato perch possa essere nuovamente interrogato

Giudice Perch poi doveva essere impiccato!

Imputato 2 E possibile: Ma ci usciva dalla mia competenza.

Coro Femminile

Non vero! I funzionari della sezione politica eseguivano impiccagioni di persona

Una volta fummo costretti ad assistere allimpiccagione di 12 detenuti uccisi per rappresaglia in seguito al tentativo di fuga di uno di loro

Il cappio al collo lo misero dei funzionari!

I condannati gridarono qualcosa sulla libert e i funzionari andarono fuori di se

Li presero a calci!

Li schiaffeggiarono!

Si attaccarono ai loro piedi strattonandoli per impiccarli lentamente!

E ridevano

Ridevano

Ridevano !!

Giudice Imputato, questo lo ricorda?

Imputato 2 Con i delinquenti era doveroso usare ogni misura di sicurezza. La sentenza fu eseguita come si eseguivano tutte le sentenze e quindi non

Quale sentenza?

Non fu letta nessuna sentenza

Lesecuzione avvenne subito dopo il tentativo di fuga!

Imputato 2 Signor Giudice, pu essere che la lettura della sentenza si udisse male perch i delinquenti urlavano!E poi alle esecuzioni pubbliche erano sempre presenti ufficiali superioriErano per ordine loro che si impiccava.

Giudice Signori testimoni, alle impiccagioni presenziava anche il Comandante del Campo?

Il pi delle volte il Comandante non era presente

Chi non mancava mai era il suo aiutante

Per loccasione indossava guanti bianchi

Giudice Riconoscete laiutante del Campo tra gli imputati ?

Si

E tra gli imputati

E quello !

Giudice Imputato, lei era presente a quella impiccagione o a qualche altra impiccagione?

Imputato 3 Signor Giudice, mai ebbi a che fare con nessuna specie duccisione.

Giudice Era a conoscenza di ordini di impiccagione ?

Imputato 3 Ne sentii parlare.

Giudice Come si conteneva di fronte a tali ordini?

Imputato 3 Mi guardavo bene dal fare domande sulle uccisioni dei prigionieri. E poi io non misi mai piede nel Campo.

Giudice Intende dire che come aiutante del Comandante non fu mai nel Campo?

Imputato 3 Io non oltrepassavo gli Uffici dellAmministrazione posti a cinquecento metri dal Lager vero e proprio.

Giudice Imputato, ma non era lei che era tenuto ad informare il Comandante su tutti gli avvenimenti della vita del Campo ?

Imputato 3 Si.

Giudice E non era lei che era responsabile dei reparti di guardia e delle loro attivit ?

Imputato 3 Si.

Giudice In tale posizione come possibile che non fosse a conoscenza delle punizioni da eseguire?

Imputato 3 Non ne ero a conoscenza.

Giudice Vuol dirmi che non sapeva delle uccisioni in massa nelle camere a gas ?

Imputato 3 No, non lo sapevo.

Giudice E cosa pensava del fumo delle ciminiere dei crematori visibile a chilometri di distanza?

Imputato 3 Che l dentro bruciavano i morti per cause naturali, quelli provenienti dallinfermeria..

Giudice Morti per cause naturali ? Ma non la colpirono mai le condizioni disumane dei detenuti ?!

Imputato 3 Era un campo di punizione. La gente non ci stava in villeggiatura.

( Tema Dies Irae a stacco )

Coro Femminile

Nella baracca della quarantena cerano topi che addentavano cadaveri e malati gravi

La mattina si trovavano morsi i piedi degli agonizzanti

Ma anche nelle baracche di chi era ancora abile al lavoro cerano topi enormi

Le bestie la notte rubavano i tozzi di pane dalle tasche dei detenuti

Per questo spesso ci si ingiuriava a vicenda

Mi hai rubato il pane !

Perch era normale che tutto ci venisse rubatoEra normale che a nostra volta rubassimo

Erano normali il sudicio, le piaghe, le epidemie

Era normale che si morisse dappertutto e normale era limminenza della propria morte

Era normale che non si provasse pi nulla alla vista dei cadaveri

Era normale assecondare chi stava sopra

Era normale che tra noi ci fosse chi aiutava quelli che stavano sopra a picchiare

Era normale badare al proprio interesse

Mostrare forza fisica

Mantenersi sani

Nutrirsi del cibo di altri

Voce Femminile A

Io mattaccavo a quelle che erano troppo deboli per consumare la propria razione di cibo e

me ne impadronivo alla prima occasione Mi mettevo in agguato quando stava per morire una con un pancaccio migliore del mioDal posto nel fango gelido ai posti caldi dei pancacci in alto, cominciai la mia ascesa in un mondo diverso che diventava normale per quelli decisi a viverciDiventai serva della Capoblocco, ne soddisfeci ogni voglia, annullai in me ogni piet per gli altriLessenziale in quellinferno era non farsi tirare sotto, dimenticare chi eravamo stati, adattarsi al maleFamiglia, casa, professione, amore, amicizia, giustizia, erano concetti cancellati gi da quando al mio arrivo nel Campo mi stesero sui tavoli e mi frugarono nellano e nella vagina per cercare preziosi, da quando mi incisero nelle carne numeri che divennero il mio nome, da quando mi dissero tu passerai per il camino Ma io non ci sono passata

Coro Femminile

E poi cera la paglia fradicia, la coperta logora da dividere con altri, labito a brandelli...

Gli insetti, le pulci i miliardi di pulci

Ci si grattava in continuazione lacerandosi

Si aprivano piaghe nella poca pelle rimasta e allora si finiva in infermeria e poi, quasi sempre, nel camino

Per nellinfermeria, a volte, si poteva anche essere curati e riposare

Dipendeva dal medico che incontravi

Giudice Imputato, lei influiva sulla vita e sulla morte dei malati che aveva in cura?

Testimone B Potevo ogni tanto salvare una vita, prolungandone la degenza oltre i tre giorni concessi.

Giudice In che condizioni sanitarie poteva operare?

Testimone B Avevo a disposizione fasce di carta increspata da usare come bende e un vaso di unguento dittioloTutte le ferite venivano spalmate dunguentoAvevo anche qualche compressa daspirina che veniva appesa ad un filo. I malati con febbre sotto i 38 gradi potevano leccarla una voltaQuelli con febbre sopra i 38 due volte

Giudice E se doveva intervenire chirurgicamente ?

Testimone B Non era concesso intervenire sui detenuti. A meno che non fossero destinati ad essere cavie, ma di questo se ne occupavano nella sezione esperimenti.

Giudice Che avveniva ai malati che non fossero stati abili per il lavoro dopo i tre giorni di degenza?

Testimone B Venivano selezionati per gli esperimenti o per il gas.

Giudice Quindi lei doveva selezionare malati per lesecuzione

Testimone B Era inevitabile a meno che non volessi far parte del totale giornaliero richiesto. Io avevo solo la possibilit di sostituire un malato con un altro, questo si

Giudice Quale criterio usava per scegliere tra due malati ?

Testimone B Mi difficile rispondere serenamente, signor Giudice

Giudice Cerano dei privilegiati ?

Testimone B Io appartenevo alla Resistenza del Campo. Era naturale che mi impegnassi a fondo per salvare anzitutto i miei compagni.

Giudice Ma come era possibile la Resistenza nel Campo ?

Testimone B In un luogo dove ognuno poteva uccidere o graziare il compito principale era quello di tenere vivo lo spirito di solidariet, sostenere chi poteva essere pi utile, pi prezioso agli altriNoi cercavamo con ogni mezzo possibile la nostra dignit

( Tema Recordare )

Coro Femminile

Noi documentavamo quanto avveniva nel Campo e sotterravamo le nostre prove in barattoli di latta

Noi cercavamo di avere notizie, di venire informati sulla situazione nei teatri di guerra

Noi riuscivamo, lavorando fuori dal Campo, ad avere rapporti con gruppi di partigiani

Noi, con il loro aiuto, trasmettevamo notizie sulle condizioni del Campo e sulla sua forza militare

Noi speravamo in un attacco aereo sulle camere a gas

O in un bombardamento delle linee ferroviarie per il trasporto dei convogli dei deportati

O in una insurrezione dallinterno sostenuta dallesterno

Ma soprattutto noi speravamo

noi volevamo credere sempre

che un giorno avremmo potuto raccontare quello che oggi raccontiamo

Voce Femminile E

Io ho trascorso alcuni mesi nel Blocco delle DonneSi eseguivano esperimenti di medicina

Io sono uno di quelliEravamo circa 600 donneIo sono malata da allora

Ho disturbi di memoria, vertigine e nauseePoco fa, nella toilette, ho dovuto vomitareCera puzzo di cloroI cadaveri si cospargevano di cloroVorrei dimenticare ma continuo a vedermi tutto davantiVorrei farmi cancellare il numero sul braccioQuando porto vestiti senza maniche la gente lo fissa e nel loro sguardo sempre la stessa espressioneCi guardavano cos anche nel campo, prima degli esperimentiEravamo tanteCerano ragazze di 17, 18 anniSceglievano le pi sane perch duravano di piCi fissavano una placca sul ventre e una dietroI raggi bruciavano le ovaie e sul ventre e sul dietro rimanevano le ulcerePoi, nei tre mesi successivi, asportavano le ovaie e le ghiandole sessualiQuasi sempre chi non moriva durante il trattamento moriva subito dopoMa quelle che restavano in vita, dopo qualche settimana, sembravano delle vecchieCome me

( tema musicale Dies Irae )

Canto del Fenolo

Frammento terzo

Coro Femminile

Accuso!

Accuso !

Accuso !

Accuso !

Accuso !

Accuso!

Accuso di migliaia di uccisioni con iniezioni di fenolo nel cuore !

Portavano i malati nel blocco infettivo dovera la stanza del medico

Aspettavano il loro turno di visita nel corridoio, in camicia o seminudi, reggendo sopra la testa la coperta e gli zoccoli

I malati gravi erano distesi sul pavimento

Entravano nella stanza del medico a due a due e poi non tornavano pi

( Tema Musicale e Video Proiezione )

Voce registrata

Io venni in loco dogne luce muto

che mugghia come fa mar per tempesta

se da contrari venti combattuto.

La bufera infernal, che mai non resta,

mena li spirti con la sua rapina;

voltando e percuotendo li molesta.

Quando giungon davanti alla ruina,

quivi le strida, il compianto, il lamento;

bestemmian quivi la virt divina

E come li storni ne portan lali

nel freddo tempo, a schiera larga e piena,

cos quel fiato li spiriti mali

di qua, di l, di gi, di su li mena;

nulla speranza li conforta mai,

non che di posa, ma di minor pena.

E come i gru van cantando lor lai,

faccendo in aere di s lunga riga,

cos vidi venir, traendo guai,

ombre portate dalla detta briga

( Chiusura Tema Musicale e Video Proiezione Sui Monitor solo il Giudice )

Giudice Signor testimone, lei era una detenuta infermiera con compiti di pulizia. Vide quello di cui si parla ?

Testimone A Si, lo vidi con i miei occhi.

Giudice Le risulta che i capi infermieri eseguissero eliminazioni?

Testimone A Si. Molti medici lasciavano ai capi infermieri questo compito.

Voce Maschile 1 E una calunnia !

Voce Maschile 2 Non ero mai presente mentre si facevano le iniezioni !

Coro Femminile

Non vero!

Erano sempre presenti!

Voce Maschile 1 Non ci sono prove !

Facevano selezioni per conto proprio!

Sceglievano i malati da aggiungere alla lista !

Voce Maschile 2I testimoni mentono !

A loro non bastavano mai i morti!

Voci Maschili MentonoMentonoMentono !

Giudice Silenzio ! Continui la sua testimonianza.

Testimone A Il capo infermiere del mio blocco amava le cifre tonde. Metteva insieme per suo compito le vittimeche mancavanoDa 23 a 30, da 36 a 40 e cos viaGuardava la curva della febbre, poi dicevaTu vieni con me !

Coro femminile

Tu vieni con me!

Tu vieni con me !

Tu vieni con me !

Tu vieni con me !

E anche tu!

( Sui Monitor Imputato e Giudice )

Imputato 2 Signor Giudice, contesto. Io dovevo solo badare che passassero i detenuti giusti.

Coro femminile

La vigilia del Natale lui entr e disse
Oggi sono io il medico del Campo
Punt la pipa e ne indic 40 per liniezione
Imputato 2 E ridicolo. A Natale andavo a casa in licenza. Come avrei potuto presentarmi ai miei cari ?
Fece tutto da solo, prima di partire
Auguri, dicevaBuon Natale!
Gli ci volle meno di unora per finirli
Imputato 2 Fui solo presente a quelle operazioni, era mio dovere.
Ebbe in premio una razione supplementare

Un quarto di litro di grappa

Cinque sigarette

E un chilo di salciccia!

Imputato 2 Erano malati contagiosi. Un pericolo per tutto il Campo.

Voce Femminile B

Francesca non era malataEra finita in infermeria perch picchiata a sangue per aver scritto un biglietto ad un detenuto ricoveratoVoleva farglielo avere e lo stava scrivendo quando fu scopertaLa portarono nella baracca degli interrogatoriVolevano il nome del ragazzoMa lei non disse niente e loro non potevano sapere cosa aveva scritto perch aveva ingoiato il bigliettoAllora la picchiarono e la misero nuda davanti al muro e per parecchie volte fecero tutto come se la fucilasseroAlla fine lei li supplicava che lo facessero davvero perch non voleva tradire il suo amore

Giudice Lei sa cosa cera scritto sul biglietto?

Si, perch ero la sua migliore amica.

Giudice Pu dircene il contenuto ?

( Video Proiezione )

Voce e Coro Femminile

Amor, chal cor gentil ratto sapprende,

prese costui de la bella persona

che mi fu tolta; e l modo ancor moffende.

Amor, cha nullo amato amar perdona,

mi prese del costui piacer s forte,

che, come vedi, ancor non mabbandona.

Amor, condusse noi ad una morte.

Caina attende chi a vita ci spense.

Quel giorno della vigilia di Natale furono condannati a morire insieme, trafitti da una iniezione di Fenolo nel cuore

( Tema Musicale e Suono Ossessivo di un Battito Cardiaco )

Li portavano a due a due dal corridoio

Gli dicevano che sarebbero stati vaccinati

I pi non sapevano cosa gli aspettavaAltri erano ridotti allestremo e si rassegnavano

Era anche quello un modo di fuggire

Uno dei due detenuti in servizio dietro la tenda ne prendeva uno per liniezione mentre laltro aspettava fuori il suo turno

Intanto il secondo detenuto in servizio aveva riempito la siringa da una bacinella che conteneva il fenolo

Il liquido aveva un colore rossastro perch lago era cambiato raramente ed era insanguinato

Erano siringhe da 2 centimetri cubibastavano quando si bucava direttamente il cuore

Il capogruppo aveva un grembiule di gomma. guanti e stivaloniPrendeva una siringa piena e faceva sedere la vittima su uno sgabello a torso nudo

La vittima doveva alzare il braccio sinistro e mettere la mano davanti alla bocca per soffocare il grido

I due detenuti in servizio lo tenevano fermo, gli premevano la mano sulla bocca e il capogruppo gli infilava la siringa nel cuore

Quando lago entrava i pi emettevano un soffio leggere, come se espirassero

Spesso bastava un minuto per uccidere due o tre malati

Ma a volte qualcuno ancora rantolava mentre i detenuti becchini lo trascinavano via

E lo accatastavano ancora vivo con i cadaveri

Altre volte erano solo privi di sensi perch il fenolo non aveva raggiunto il cuore

Venivano portati via con i morti e bruciati vivi

Oppure finiti a colpi di pala davanti ai forni

Altrimenti ridevano dicendogli: Coraggio, respiraRespira fino al crematorio

( Conclusione Tema Musicale e Suoni )

Giudice Imputato, cosha dire in merito a queste accuse?

Imputato 2 Signor Giudice, io agii sempre secondo il principio dellobbedienza incondizionata. Era un ordineNon potevo farci nulla

Giudice Imputato, ci che lei fece lo fece a agente detenuta e assassinata senza colpa! Doveva pure averne coscienza !

Imputato 2 Io avevo coscienza del giuramento di fedelt sino alla morte al programma di intervento emanato delle nazioni belligeranti. Tutti, amministrazione, giustizia ed esercito ci si attennero. Anchio mi ci attenni. Questo feci quando dicevo: Tu vieni con me!

Voci Maschili Tu vieni con me

Tu vieni con me

E anche tu !

( Tema Dies Irae e Video Proiezione )

Frammento Quarto

Canto dei Forni

Voce Registrata

Noi eravam partiti gi da ello,

chio vidi due ghiacciati in una buca,

si che lun capo a laltro era cappello:

e come l pan per fame si manduca,

cos l sovran li denti a laltro pose

l vel cervel saggiugne con la nuca:

O tu che mostri per s bestial segno

odio sovra colui che tu ti mangi,

dimmi l perch, dissio per tal convegno,

che se tu a ragion di lui ti piangi,

sappiendo chi voi siete e la sua pecca,

nel mondo suso ancora io te ne cangi,

se quella con chio parlo non si secca.

La bocca sollev dal fiero pasto

quel peccator, forbendola a capelli

del capo chelli avea di retro guasto.

Poi cominci: Tu vuo chio rinovelli

disperato dolor che l cor mi preme

gi pur pensando, pria chio ne favelli.

Ma se le mie parole esser dien seme

che frutti infamia al traditor chi rodo,

parlare e lagrimar vedrai insieme

( Conclusione Tema e Video Proiezione Sui Monitor solo il Giudice )

Giudice ( leggendo ) Ancora oggi, Signor Giudice, io stento a credere di essere sopravvissuto a quellInferno. Vorrei scomparire per sempre, seppellire ogni immagine dentro di me ma quei morti pesano anche su di me, sento le loro urla silenziose e non posso tacereNegli ultimi mesi, quando i nostri aguzzini gi sapevano di essere condannati alla sconfitta, i trasporti di deportati e le decimazioni si intensificaronoIo ero gi malato ma per salvarmi chiesi di essere assegnato ai turni pi pesantiAttesi la liberazione prestando servizio ad ogni ora del giorno o della notte in cui si doveva eliminare i nuovi arriviE ogni arrivo era per quelli che prestavano servizio una possibilit in pi di rimanere in vita

( Tornano i suoni dellinizio per poi dissolvere nel tema del Lacrymosa che resta in sottofondo )

Uomo 1 Il fischio della locomotiva davanti allingresso che portava alla banchina era il segnale darrivo di un nuovo convoglio. Questo significava che entro unora i forni dovevano essere in perfetta efficienza

Uomo 2 Allora si attaccavano i motori elettriciQuesti mettevano in moto i ventilatori che portavano la temperatura nei forni al grado richiesto

Uomo 3 Intanto si preparavano gli spogliatoi, le camere a gas. Sopra la camera sotterranea cera un terrapieno inclinato con i quattro scomparti di riempimento e gli infermieri preparavano i barattoli di acido prussico da vuotarvi dentro

Coro Femminile

Arrivavano in file di cinque, uomini vecchi o inabili che non avevano superato la selezione

I malati pi gravi seguivano sui camion

La gente entrava adagio, stanca

I bambini aggrappati alle gonne delle mamme

Gli anziani reggevano i lattanti o spingevano le carrozzine

Erano assetati, affamati, ma li incitavano a scendere in fretta nello spogliatoio

Uomo 4 Lo spogliatoio era lungo circa 40 metri ed era alto poco pi di 2 metriIn mezzo era una fila di pilastriOgni volta vi venivano fatte entrare dalle 1000 alle 2000 personeMa tutto avveniva in buon ordine

Uomo 1 Cerano cartelli affissi che dicevano in varie lingue: Locali per bagni e disinfestazioneE lungo le pareti panche con sopra ganci numerati

Coro femminile

Dicevano loro di appendere gli indumenti tenendo bene in mente il numero del proprio gancio

La gente ne era rassicurata

Anche i pi diffidenti si tranquillizzavano

Scendevano allegramente e le mamme scherzavano con i figlioli

Allordine di spogliarsi completamente cerano sempre grandi risate

Si spogliavano senza sospetto, i vecchi con qualche imbarazzo e i giovani scherzando

Facciamo tutti allamore, nonni, gridavano i pi allegri

Qualche coppia ne approfittava anche per baciarsi

Se i bambini piangevano i genitori giocavano con loro mentre li portavano nel locale accanto, in fondo allo spogliatoio

Uomo 2 Cera una massiccia porta di quercia con uno spioncino e un volante per chiuderla ermeticamente

Uomo 3 Una volta spogliati venivano spinti tutti nellaltro localeSvelti, sveltilacqua si raffredda!

Uomo 4 Su, su, di corsa a fare il bagno! Volava anche qualche colpo, qualche sparo in ariaMa si fidavanoEntravano

Coro Femminile

Non cera nulla: n docce, n sapone, n altroNulla

Cera solo un locale pi piccolo, con pareti di cemento, colonne di lamiera perforate e griglie di deflussoNullaltro

Quando se ne accorgevano era troppo tardi: gli ultimi venivano calcati dentro violentemente e la porta avvitata

La porta nel chiudersi faceva un suono orribile

Un suono che ti cadeva addosso come una mannaia

( Video Proiezione )

Voce registrata

E io sentii chiavar luscio di sotto

a lorribile torre; ondio guardai

nel viso a mie figliuoi sanza far motto.

Io non piangea, si dentro impetrai:

piangevan elli; e Anselmuccio mio

disse: Tu guardi s, padre! che hai?

Coro Femminile

Da dentro urlavano e picchiavano contro la porta ma noi non sentivamo nulla

Si sentiva solo il rombo che veniva dai forni portati in temperatura

Dallo spioncino si vedevano spingersi

Arrampicarsi lungo le colonne

Cercare di raggiungere le prese daria

Ma non si sentivano le urla, i pianti, e tutto quello che nessuno usc mai per poter raccontare

Voce registrata

Ben se crudel, se tu gi non ti duoli

pensando ci che l mio cor sannunziava;

E se non piangi, di che pianger suoli ?

Uomo 1 Poi il gas veniva introdotto, gettato dallalto dentro le colonne di lamieraNellinterno delle colonne correva una guida a spirale

Uomo 2 Nellaria calda e umida il gas il gas si sviluppava rapidamente e usciva dagli orifiziAllinizio il gas si sviluppava a terra e poi saliva velocemente

Uomo 3 Per uccidere tutta quella gente sarebbe bastato poco pi di un minuto ma per risparmiare non gettavano gas a sufficienza e lesecuzione poteva durare anche 5 minuti

Voce Registrata

Per quel che non puoi avere inteso,

cio come la morte mia fu cruda,

udirai, e saprai s mha offeso.

Uomo 4 Dopo 20 minuti si mettevano in moto gli aereatori e il gas veniva espulso

Uomo 1 Dopo 30 minuti si aprivano le porte e gli uomini addetti allo sgombero cominciavano il loro lavoro

Uomo 2 Non era facile farlo bene

Coro Femminile

I cadaveri giacevano uno addosso allaltro, vicino alla porta o alle colonne

Sotto lattanti, bambini, vecchi, malati

Sopra le donne e sopra ancora gli uomini pi forti

Per cercare di salvarsi si erano calpestati e montati gli uni sugli altri

Avevano le unghie conficcate nei corpi

La pelle dilaniata

Sanguinavano dal naso e dalla bocca

I visi erano gonfi e maculati

I corpi lordati da vomitoda feciorinaSimonetta sanguesanguesangue

Voce Registrata

Come un poco di raggio si fu messo

nel doloroso carcere, e io scorsi

per quattro visi il mio aspetto stesso,

ambo le man per lo dolor mi morsi.

Quetami allor per non farli pi tristi;

lo d e laltro stemmo tutti muti;

ahi dura terra, perch non tapristi ?

Uomo 3 Il comando investiva la catasta umana con getti dacqua poi distribuiva i corpi sui montacarichi e li spediva alla cremazionePrima per erano ispezionati da detenuti speciali

Uomo 4 Tutti i preziosi ancora sui corpi, catene, bracciali, anelli, orecchini, venivano recuperatiPoitagliavano i capelli, li legavano e li riponevano in sacchi

Uomo 1 Dopo intervenivano i cavadentiMentre lavoravano con leve e tanaglie insieme con i denti doro venivano via pezzi di mascella

Uomo 2 Loro dei denti veniva fusoI preziosi e la valuta gettati in una cassa specialeGli abiti e le scarpe spediti giornalmente per essere riutilizzatiPoi, una volta finito, quel che rimaneva veniva avviato ai forni

Giudice( leggendo ) E cos, signor Giudice, in ventiquattro ore si poteva bruciare pi di 3.000 uominiNellultimo mese di guerra, nel campo, si annientarono fino a 20.000 persone al giornoEppure tutto era tirato a lucido, disciplinato, perfettamente amministrato e tecnicamente efficienteNulla rivelava che l si assassinavano con ogni mezzo, si gasavano e si bruciavano uomini

Voce Registrata

Quivi mor: e come tu mi vedi,

vidio cascar li tre ad uno ad uno

tra l quinto d e il sesto: ondio mi diedi,

gi cieco, a brancolar sovra ciascuno,

e due d li chiamai, poi che fuor morti

( Conclusione Lacrymosa e Video Proiezione - )

Coro Femminile e Maschile

Non cera traccia della loro cenere

Non cera traccia dei loro averi

Non cera traccia del loro essere stati

Nessuno avrebbe creduto a chi avesse urlato quello che accadeva

Eppure si fucilava, si massacrava di botte, si torturava a morte, si gasava

Eppure si affamava, si iniettava veleni, si utilizzava cavie umane

Eppure si sterminava chiunque fosse diverso

Ma nessuno ammetteva di sapere cosa avveniva

Eppure ognuno dei 6.000 membri del personale che comandava o lavorava in un Campo, sapeva

Ogni capoblocco

Ogni soldato

ogni ufficiale in servizio nel Campo

Sapeva!

Ogni macchinista

Ogni deviatore

Ogni impiegato delle stazioni di smistamento dei convogli

Sapeva !

Ogni telegrafista

ogni dattilografa

ogni contabile delle deportazioni

Sapeva !

Ogni occupato nelle centinaia, nelle migliaia di uffici implicati in queste cose

Sapeva!

Sapeva!

Sapeva !

Ognuno di coloro che guardavano dai lati della strada quando li cacciavano dalle loro case o li caricavano sui carri bestiame

Sapeva!

Sapeva!

Sapeva!

Ognuno di coloro che rappresentavano le pi alte autorit dello Stato

Sapeva!

Eppure milioni di uomini di tutto il mondo furono ieri e sono oggi annientati deliberatamente nei Campi

Torturati nelle prigioni

Massacrati nelle strade

Assassinati nei loro letti

Schiavizzati nelle loro terre

Perseguitati nei loro ideali

Affamati, invasi, costretti ad una vita miserabile, a nascondersi

Privati di ogni libert perch di lingua, religione, costumi diversi

Giudice Mentre altri milioni di loro simili non vollero sapere allora e altri milioni non vogliono sapere oggi! In questo processo figurano solo gli esecutori materiali di questo immenso crimine contro lumanitMa ce ne sono altri, sopra di loro, che non furono o non saranno mai chiamati alla resa dei contiAlcuni di quelli hanno vissuto sino a iericoprendo alti uffici militari o politici, continuando a lavorare in quelle industrie dove si consumarono i detenuti di alloraAltri continuano ancora a vivereE quando anche costoro non ci saranno pi, altri ne verranno Molti di quelli destinati a figurare come vittime condivideranno usanze e principi con coloro che saranno i loro futuri carneficiTutti quanti insieme contribuiranno a costruire una societ capace di fabbricare un sistema sociale e un regime in cui lo sfruttatore potr esercitare il suo potere fino ad un grado inaudito e lo sfruttato dovr arrivare a fornire la cenere delle sue ossa Li vediamo davanti a noi questi futuri milioni di morti, nella luce cruda dei riflettori , tra ingiurie e violenze di ogni tipo, che aspettano la loro distruzione per non aver voluto sapere, per non aver voluto ricordare, per non aver voluto credere che ancora luomo uccider laltro uomo in nome di Dio, della Patria, di tutte quelle menzogne che occorrono per giustificare capitale e profitto . E in queste menzogne altri uomini nasconderanno a se stessi e agli altri lassassinio compiuto Perch se rintracciati e sottoposti alla domanda:

Voci Femminili

Tu sapeviPerch lhai fatto?

Giudice risponderanno sempre:

Voce Masch.1 Ero un soldato.

Voce Masch.2 Obbedivo agli ordini.

Voce Masch.3 Ho fatto solamente il mio dovere !

(Tema Agnus dei su azione finale )

FINE

( fatto alla Casina di Calosina nellAprile Maggio 03 )


    Questo copione è stato visto: