" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
CAVADUZZU, CAVADUZZU
Commedia brillante in tre atti di
PINO GIAMBRONE
PERSONAGGI
FOFONE' SANTIA
MARIU MAGRI, sua moglie
NINFUZZA SANTIA, sorella di Fofon
BIAGINA, figlia di Ninfuzza
FIAMMETTA ALU'
COLA CAPPALONGA
NINETTA MAGRI', vedova Cappalonga
NINI' CAPPALONGA, figlio di Ninetta
Tutti i diritti riservati Iscrizione alla S.I.A.E. DIREZIONE GENERALE ROMA SEZIONE D.O.R.. Per la rappresentazione, versione in dialetto, in lingua Italiana straniera e varia utilizzazione di brani e riduzione cinematografica, rivolgersi alla S.I.A.E.. Direzione Generale Roma - o allAutore, via Roma n. 22 93010 CAMPOFRANCO (CL) Tel 3385995676
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
ATTO PRIMO
LA SCENA
Unica per tutti e tre gli atti. Salotto di casa Santa. Divano e due poltrone ricoperti con dei copridivani. Grossi cuscini posati sul divano sulle poltrone ed alcuni per terra. Sedie e quadri. Comune in fondo con due porte a vetrate. Porta a vetrata sulla sinistra che si accede negli appartamenti di Fofon. A destra porta a vetrata che si accede negli appartamenti di Ninfuzza. Arredi vari.
SCENA PRIMA
Ninfuzza, Fofon, Mari e Biagina
Ninfuzza (entrando dalla destra con un cavalluccio di cartapesta in mano. Sorella di Fofon. Ha subto un trauma dopo che il fidanzato lha lasciata incinta di Biagina. Cammina sempre con questo cavalluccio di cartapesta e ripete spesso la filastrocca avanti scritta. Ha momenti di lucidit che si alternano con momenti di assoluto oblo. Diventa isterica quando ricorda momenti tristi della sua vita passata.) Cavadduzzu, cavadduzzu,
puorti lacqua e ia ci appuzzu,
acqua limpida e sciaurusa,
dormi dormi la carusa.
Cavadduzzu, Cavadduzzu...... (entra Fofon)
Fofon Ninfuzza, a suoru, ti lhaju dittu milli e 'na vota, ca ss filastrocca nun lha cantari. Lu sai ca ss ninna nanna un sonnifero pi ma muglieri. Lu sai ca appena senti 'sta ninna nanna ma muglieri saddummisc subitu, nun sulu ha cummattiri cu li problemi di ma muglieri e macari ha cummattiri puru cu tia. Lu Signuri mi detti 'sti cruci, e ia l'ha purtari nsina a quannu muoru!
Ninfuzza (sorridendo) Cavadduzzu, Cavadduzzu....
Fofon (tappandole la bocca) Zizzuti ti dissi! (entra la moglie Mari con un reggiseno in mano. Ninfuzza si mette in disparte giocando col cavalluccio di cartapesta.)
Mari (mostrando il reggiseno, inviperita ed isterica) Tocca cc! Mitti la manu cc!
Fofon (toccando il reggiseno) Aih! Chi cc su spini?
Mari Fofon! Si fa finta di nenti. 'Nnuccenti s! 'Nnuccenti...
Ninfuzza Cavadduzzu, cavadduzzu, puorti lacqua e ia ciappuzzu.....(a questo punto Mari si blocca, incomincia ad assopirsi. Fofon corre subito per tappare la bocca a Ninfuzza
Fofon Muta, statti muta!
Mari (ritornando in se e non ricordando nulla di ci che era successo unmomento prima). Tocca tocca cc!
Fofon (toccando il reggiseno.) Aih! Chi cc s spini di ficudinij?
Mari Ma no! Ma chi dici veru? Si, fa finta, fa finta di nun sapiri nenti. Fofon, Fofon....quann lura... quann' lura ca la finisci... ah
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Ninfuzza Cadduzzu, cavadduzzu, puorti lacqua e ia ci appuzzu! (Mari incomincia ad assopirsi).
Fofon (come al solito, tappandole la bocca.) Ma ha la testa dura, a suoru! Ti dissi ca chissa nun lha ripetiri!
Ninfuzza C! Si Avi siti lu cavadduzzu!
Mari (ripigliando coscienza) Negalu! Negalu .negalu ca nun fusti tu! (si tocca il seno in quanto nel reggiseno che indossa ci sono delle spine.) Nun ni puozzu cchi! Sugnu trafitta di li spini cuomu a San Sebastianu! Fofon, nun ni puozzu cchi. Nun rispunni?
Fofon Ia surfaru! Sicuru si, ca fu ia? O si tu ca cumini 'sti scherzi, pi dari pua a mia la curpa? Ah! (piglia dalla tasca un paio di mutande) Li canusci? Li canusci chisti?
Mari Cuomu ca nun canusciu li to luordi mutanni!
Fofon Sulu pi la lurdia li canusci? Cu cc lu stric lu peperoncinu? Cc ni la parti unni.....Ah, cu ci lu stric? Avi iorna ca haju lu fuocu ni li... e nun sacciu chi c' mittiri pi allifriscarli. Ghiacciu, a chila ci n'haju misu! Pi truvari un po di refrigeriu, tutti lhaju tintatu. Ma pua, chi tipu di peperoncinu cc stricasti? Allura? Dimmi cu cc lu stric? (pigliando un fazzoletto) ni chisstu? Ni chistu quanti peperoncinu cc stricasti? Lu nasu mabbruscia cuomu un tizzuni! Nun fusti tu, a cuminari 'sti scherzi babbi? Ah?
Mari Vidi a cc lha ghiri a ncucchiari! Fofon! Chissi e chisti. (riferendosi al reggiseno) su cosi studiati di tia. E lu sta faciemmu pi farimi stancari! Ma cu mia tu nun ci p. A tia li fazzu mangiari li uvita a muzicuna! Lu diciva sempri dd bonarmuzza di ma matri ca fu muglieri di to patri! Mi lu diciva sempri Mari, a figlia, nun ti pigliari a chistu, nun ti lu pigliari ca cuomu a so patri! Chi sbagliu fici ia, a maritarimi cu so patri, nun vuogliu ca tu fa lu stessu. Chissu mi diciva sempri ma matri. Purtroppo ma matri nun mi cumminc mi fici cummingiri di chiddu chi mi diciva lu cori. Ma mi sbagliavu, e ora mi ritruovu..
Fofon Si! Conzala! Conzala quantu vua...Tu si l'artefici di tutti 'sti scherzi, e ora vua dari curpa a mia! Chi curpa haju ia, ca mi maritau cu tia. Nun vonzi ascuntari a ma patri, ca mi diciva sempri ca tu nun eratu cosa pi mia. Mi fici ammaliari di tia ncagliavu cuomu lu surci ni la surcera.
Mari Surcera doro! 'Na bella eredit ca mi lass dd bonarma di ma matri....
Fofon E di ma patri! Ricordatillu! Ricordatillu, ca tutti 'sti propriet appartinivanu a ma patri. To matri mancu aviva lu lazzu pi li scarpi. Ma patri cedendo alle lusinghe di to matri ni lu matrimoniu nun fici lasiparazione di li beni....
Mari Ueh! Ma chi va discurriennu! Vidica to patri era nulla tenente. Ma matri fula ricchizza diddu. Chi ci purt to patri? Dd catapecchia di casa, quattru mobili tarlati e.. e.. nun mi fari diri chiddu ca nun vulissi diri!
Fofon E dillu! Dillu! Pirch nun parli?
Mari Parlu? Vidica parlu! Ah!
Fofon Parla, parla. Ettalu ss vilenu chi ha ni la panza! Ettalu 'stu fiele!
Mari Ah si? Ah si? Nun ti lu dissi to patri ca tu si figliu.....
Ninfuzza (Ch'era messa in disparte agiocare col suo cava1luccio). Cavadduzzu, cavadduzzu, puorti lacqua, e ia ciappuzzu.. (Ninfuzza continua la filastrocca e Mari incomincia adassopirsi.)
Fofon (alla sorella) Zittuti ti dissi a suoru! Zittuti Evatinni dd banna!
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Ninfuzza (obbedendo al fratello e cantando) Oh mam losai chi c? E arrivato Fofon. E arrivato alletre! Peperepepe! (esce accompagnata dal fratello nella portadi destra.)
Mari (ritornando in se e continuando a parlare) Nun ti ludissi ca si mulu.Casi unmulu fanzu!
Fofon Da quali pulpitu veni la pridica! U cubaitaru nzocchi avi, vannia! T'arriv ora ss notizia! Vidica a to matri la canuscivanu tutti! La canuscivanu cu era! Simulu c ni 'sta stanza.....
Mari Basta! Basta! Mi stancau a sentiri bistialit! Miegliu ca mi 'nni vaiu dd banna. (esce dalla sinistra.)
SCENA SECONDA
Detto, Biagina e Ninfuzza
Biagina (Figlia di Ninfuzza, usa portare gonne corte con calzettoni bianchi. Fiocco in testa. Non cammina maballa. Entra dalla comune.) Ciao zio Fofon! Unni ma matri?
Fofon Ciao Biag! Pass dd banna,ora ora! (Biagina esce per rientrare subito con Ninfuzza)
Biagina (pigliando per mano sua mamma) Eccola qu!
Ninfuzza (sorridendo) Eccomi qu! Cavadduzzu, cavadduzzu... (si blocca subito in quanto s'accorge che non ha in mano il cavalluccio di cartapesta. Esce dalla destra e rientra subito con il cavalluccio di cartapesta inmano.)
Biagina E unni la pezza?
Ninfuzza (tirando dalla tasca un pezzo di stoffa) Eccola qu.
Biagina (pigliando il pezzo di stoffa e coprendo il cavalluccio.) Amuninni, mam!
Fofon Si, amuninni, ca ia viegnucu uantri!
Ninfuzza (mentre si accinge ad uscire, avvicinandosi al fratello Fofon.)
Ohmam lo sai chi c',
E' arrivato Fofon,
E arrivato alle tr
Peperepep! (escono dalla comune.)
SCENA TERZA
Mari e Cola.
Mari (che ha assistito alla scena dietro la porta.) Unni ivu a fniri! In quali famiglia ivu a capitari. Ni ss famiglia su unu chhi babbu di l'antri. Ninfuzza almenu un motivu ci lavi. Sedotta ed abbandonata dal suo fidanzato. La lass incinta di Biagina e nun si sappi ne vecchia ne nova di 1u zitu. Rist traumatizzata, nun ci su curi pi falla stari bona. Accuss almenu dicinu! (suonano alla porta, Cola amante di Mari. Indossa un vestito bl gessato. Baffi accennati sotto il naso. Ha un tic: stringe le mani strofinandoli per poi allargarle con le palme rivolte verso lalto, allaltezzza delle spalle. Mari va ad aprire.) Per ci voli coraggiu viniri cc! Tu lu sai ca curriemmu un grosso guaio si ni scuoprunu?
Cola Mari, Mari amuri mia, ia pi tia affruontu qualsiasi periculu. (la bacia.)
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Mari Cc lu periculu e gruossu! T'haju dittu sempri ca si ma maritu scopri ca ia haju l'amanti, pierdu tutta l'eredit chi ni lass ma matri e so patri. Chista la condizione di lu testamientu Accuss vali anchi pi iddu. Quindi si unu di nantri d addumannammu lu divorziu, perdi lu dirittu alleredit.
Cola E allura, scusa, Mari, faciti 'na separazioni consensuali e accuss vi spartiti l'eredit.
Mari Ma matri e lu patri di ma maritu, pinzaru anchi a chissu. Se la separazione e consensuale leredit va a finiri a li parienti prossimi, ca fussiru Ninfuzza cu la figlia Biagina. Quindi caru Colacircammu di essiri sperti. Ma maritu fa tuttu lu possibili pifarini stancari. Mi ni cumina unu a lu minutu pi farimi stancari, accuss secunnu iddu,ia ci chiedu lu divorziu, e iddu diventa eredi univesarli. Si lu vitti iddu su filmi! Caru Cola dobbiamo essere prudenti, pirch si scopri di n'antri d,siemmu rovinati!
Cola Si, ma la sua testimonianza vali quantula tua!
Mari Chissu veru, ma si avi provi li porta davanti a lu notaru,allura si!
Cola Ma chi tipu di provi?
Mari Qualsiasi: foto, registrazioni, testimoni ..... guarda fisso Cola e sta un po a riflettere.) Cola mi vinni'na pinzata! (lo guarda dalla testa ai piedi, poi pigliando il copridivano, improvvisa sul corpo di Cola un abito da donna..) Cola! Cola truvavu 'na soluzione al nostro problema!
Cola Chi soluzioni? Quali problema?
Mari Ti viestidi fimmina!
Cola Chi?
Mari Ti viesti di fimmina. 'Na bella vesta, un paru di minni .....
Cola Ma chi niscistifoddi?
MariAscunta! Tu ti viesti di fimmina, cu 'na scusa qualsiasi vieni cc a truvari ma maritu. Lo corteggi, arrivu ia e vi truovu abbrazzati. Pigliu 'na macchina fotografica e vifazzu 'na fotografia a uantri d abbrazzati!
Cola Si, troppu semplici ni pari! Pua to maritu indaga esi veni a scopriri l'ingannu!
Mari E cuomu ava viniri a scopriri. La donna, ca puasi tu, sparisce nel nulla!
Cola Mipari...
Mari Nun ti preoccupari, studier io il piano,nei minimi particulari. (abbraccia Cola.)
Cola Mari!
Mari ---Chi f?
Cola Mari! (l'afferra stretta tempestandola di baci).
Mari Chi? Balla?
Cola Si balla, ballami la danza del ventre.
Mari ---Quali ventre?
Cola Chiddu tua! Dai, tu lu sai ca mi eccita, ca mi fa muriri quannu tu balli la danza del ventre. Dai balla, annacati. (continua a tempestarla di baci.) Annacati ca mi eccita. (piglia i fianchi di Mari e li muove. Mari fail seguito, muovendo freneticamente i fianchi.) Ah, cuomu mi fa muriri! (tic). Ah cuomu mi fa muriri! Ah cuomupi fa muriri! La frenesia m'acchiana! La frenesia! (preso dal delirio si mette a ballare anche lui la danza del ventre. Movimenti a soggetto.) Mari, Mari buonu cchi! (la piglia in braccio, preso dall'eccitazione, per portarla nella stanza di
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
sinistra ma viene bloccato da Mari, in quanto sente rumore di apertura porta. E' Ninfuzza che prima di entrare in scena canta il solito motivetto.)
Ninfuzza (d.d.) Ohmam lo sai chi c? E' arrivato.....
Mari Macugnata Ninfuzza , cu ma maritu! (in mano tiene ancora il copridivano, fa sedere Cola nella poltrona e lo copre con il copridivano. Mari sta in piedi ad aspettare.)
Ninfuzza (entrando dalla comune) Cavadduzzu, cavadduzzu...... (mentre ripete la solita ninna nanna. Mari si assopisce cadendo sul divano. Ninfuzza esce dalla destra. Cola non ricevendo nessun segnale da parte di Mari, incomincia a scoprirsi lentamente. S'accorge che Mari distesa esamine sul divano. Momenti di smarrimento.)
Cola Mari, Mari chi hai? (da alcuni schiaffetti.) Mari svegliati. Oh! Oh! bedda matri, cuomu fazzu? (poggia l'orecchio sul petto di Mari) Viva, viva ! Menu mali! Ma chi cc successi? (soffia sul viso) Mari! Parlami! Parlami d'amori, Mari, tutta la mia vita sei tu! (piglia il copridivano ed incomincia a sventolare. Nello stesso istante entra di nuovo Ninfuzza. Cola preso dalla paura fa cadere il copridivano su Mari. Ninfuzza riconosce in Cola il suo fidanzato, padre di Biagina. Si mette ad urlare )
Ninfuzza ---Ah! Cola Cola! Tu si. Cola, Cola colonna di la vita mia! (Ninfuzza gli gira attorno. Cola resta immobile) Cola, Cola! Avi diciottanni caspiettu 'stu momentu. Cola, Cola! (Cola senza dare una risposta si avvia verso la comune.) Cola, Cola nun mi lassari! Nun mi lassari 'mmiezzu 'na strata cuomu facisti 'na vota. (Non ricevendo risposta lo piglia a borsate. Cola esce. Ninfuzza rimasta sola fa come una pazza.) Cola! Cola arrieri sula mi lassasti, si butta sul divano esamine.) Cola cuomu fazzu senza di tia! (sviene.)
SCENA QUINTA
Dette, Biagina e Fofon
Biagina ---(entrando dalla comune vedendo la mamma sulla poltrona svenuta.) Mam! Mam, chi ti successi?
Biagina Chi c,? Chi successi? (entrando dalla comune)
Biagina Zio Fof, la mamma sta mali!
Fofon Ninfuzza, Ninfuzza a suoru (incomincia a ripigliare i sensi). Ninf, ia sugnu Fofon! Ninf! (incomincia a cantare la canzoncina che canta spesso Ninfuzza.) Oh! mamlo sai chic?
E arrivato Fofon!.......Oh! mam......
Biagina ---Mam lu sienti, Fofonvinni!
Ninfuzza ---(aprendo gli occhi e gridando) Cola, Cola!
Fofon Chi vua la coca cola?
Ninfuzza Cola, Cola!
Fofon Ninf ora ti la vaiu apigliu! si siede sul divano su cui sera assopita Mari.)
Chi c, cc? (scopre il divano e saccorge della moglie esamine.) Bedda matri!Mari cc sutta? Mari, Mari (Poi associala presenza di Ninfuzza con lo svenimento di Mari. Schiocca pertre volte le dita e Mari si sveglia.)Si nun si faaccuss mancu li bummi ci puonnu a svegliarla!
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Mari (ancora incosciente) Cola, Cola!
Fofon E caviti oj? Tutti siti di coca cola?
Mari (ripigliando coscienza) La coca cola vuogliu (vedendo sulla poltrona Ninfuzza Chi ci successi?
Fofon Nenti, avi siti anchi idda! Siti di coca cola!
Mari Vaiu dd bannaca mi pigliu un pocu d'acqua. (esce dalla sinistra.)
Fofon (alla sorella) Ch ti successi, a suoru?
Biagina Mam parla, chi ti successi?
Mari (rientrando) Fof, vidica staju iennu apigliari lalzata di porcellana di Capodimonte, chidda ca mi lassma matri, ca era di la s nannaula. L'alzata ca vali un saccu di miliuna. Spirammu ca la pulizziaru bona. Ti salutu! (esce).
Biagina Mam, amuninni dd banna, ca t'ha ripuosi tanticchia!
Ninfuzza (non avendo tra le mani il cavalluccio) Unni ? Unni ?
Biagina ---(pigliandolo da terra) Cc ! Amuninni dd banna.(escono dalla destra.)
SCENA SESTA
Detto, la Vedova Cappalonga eMim
Fofon (suonano alla porta, va ad aprire) Prego accomodatevi! ( Sono, la vedova Cappalonga, con il suo figlio Mim. La vedova vestetutta in nero, velo davanti il viso che glielo copre interamente. Un grosso cappello nero, guantineri. Porta a tracollo una striscia di stoffa con la scritta "Per mio marito", scritta usata nelle corone difiori per i funerali. Tiene in mano un mazzo di crisantemi. Parla lentamente con voce d'oltre tomba. Quando rimprovera ilfiglio ripete duevolte la frase. Il figlio Mim,anch'esso vestito in nero. Sia la giacca che i pantaloni sono corti. Camicia bianca con colletto sporco. Cravatta a farfalla o a scocca.. Sta mangiando una banana. I due personaggi quando entrano in scena sottofondo musicale funebre. Mim anche lui ha la striscia con su scritto Per mio padre"). Si accomodi signora!
Cappalonga ---Non sono una signora!
Fofon Signorina!
Cappalonga ---No! Non sono una signorina!
Fofon M'ava scusari o una lantra ava essiri!
Cappalonga ---Ia nun sugnu! Ma fu! Fui signora, ma ora dopu la morti di maritu (mostra la striscia al petto) nun sugnu cchi nenti. Vivu pirch c' di viviri. Mangiu, pirch c' di mangiari. La mia vita non ha pi senso. (pianto).
Mim (ha finito di mangiare la banana e butta per terra la buccia. Si pulisce il naso.) Mam, vuogliu a fimmina!
Cappalonga ---S, la mamma, cori di la vita mia s! Perci stava diciennu la ma vita nun avi cchi sensu, nun avi cchi significatu di quannu mur ma maritu. (mostra la striscia al petto). Non esisto pi!
Mim ---(tirando la veste alla mamma) Mam, vuogliu a fimmina!
Cappalonga (con tono di rimprovero) S la mamma (poi con voce maschile) Si lu pap!
Fofon Chi avi lu giovanottu?
Cappolanga ---Voli la fimmina!
Fofon E pirch nun ci l'accatta.
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Cappalonga ---Ogni cosa a suo tempo! Perci ci stava diciennu la ma vita nun avi cchi speranza. Non avi cchi meta! Io vago!
Fofon Unni?
Cappalonga ---Vago, Vago!
Fofon E unni?
Cappalonga Unni chi?
Fofon ---Dicu, unni v? Vago in canpagna, vago.
Cappalonga No, vago come per dire vagare senza meta!
Fofon M'ava scusari, ancora nun haju avutu lu piaciri di sapiri cu cc staju parlannu!
Cappalonga Aviti ragiuni. Io sono Concetta Magr, vedova Cappalonga, e chistu ma figliu Mim, Mim Cappalonga. Fai linchino, amamma. (la vedovacon la mano spinge la testa del figlio verso il basso.)
Fofon Magr?
Cappalonga Si, Magr, la souru di Mari, sua moglie. Ittata fori di la famiglia, pirch rea di essere stata innamorata di lu patri di 'stanima 'nnuccenti!
Mim (pulendosi il naso) Mam, vuogliu a fmmina!
Cappalonga Si la mamma! (poi con voce maschile) Si lu pap! Diciva ittata fori cuomu un cani. Ero considerata la piecura niura di la famiglia. La iettatrice. Tuttu chiddu chi succidiva la curpa era mia. Ma patri si rumpiva nu vrazzu, cadiennu di li scali. La curpa di cu era? Mia! Si tagliava 'na mani, ci viniva na broncopolmoniti, azotomia, colesterolo, appendiciti......di cu era la curpa? Sempri mia! anchi la morti di ma patri, la curpa fu data a mia. Ero considerata! L' attira-disgrazij" Nun vuonziru ca mi maritassi cu lu futuru patri di 'st'anima 'nnuccenti, e fu scacciata fori di casa, portando in grembo il frutto dellerrore commesso, se cos si pu dire, (piange). Ora mi truovu, senza maritu, senza casa e senza di chi putiri mangiari! Ora vinni cc a chiedere un vostro aiuto!
Fofon Certu, ma e miegliu ca ni parlu cu ma muglieri, so suoru!
Cappalonga (con rammarico) E sia! Ma ava viniri il giorno del giudizio unni li masculi e li fimmini.......
Mim (interrompendo) Mam, vuogliu a fimmina!
Cappalonga Si, la mamma! Diciva, il momento in cui tutti avranno la giusta punizione. (a questo punto si sente rumore di vetri rotti che proviene dallingresso. Fofon va a vedere cosa sia successo.)
Fofon (d.d.) Chi successi?
Mari ---(ch'era entrata portando lalzata di porcellana) Si ruppi lalzata. Sciddicavu cu 'sta scorcia di banana e si ruppi dd bella alzata di porcellana di Capodimonte. Ma vulissi sapiri cu cc la itt nterra 'sta scorcia di banana.
FINE PRIMO ATTO
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
ATTO SECONDO
Stessa scena del primo atto.
SCENA PRIMA
Biagina, Mim, Fofon e la vedova Cappalonga
Biagina (entrando dalla destra tenendo in mano un mini registratore, che va a nasconderlo sotto i cuscini del divano. Suonano alla porta. E' Mim. va ad aprire.) Accomodati, Tu si Mim, veru? Ia sugnu Biagina la niputi di to zi Fofon. Assittati! (Biagina si sposta con passi piccoli e quando si ferma, li incrocia.)
Mim Mim, Mim Cappalonga! (allunga la mano, col braccio diritto per salutarla)
Biagina (gli va incontro dandogli un bacio sulla guancia.) Piacere! E' un piacere conoscerti. Cuomu ti truovi ni l'appartamento cc allatu?
Mim Chi c' ma matri?
Biagina ---No! Nun lhaju vistu! Veni cc, assittati! (Biagina si siede sul divano, mentre Mim resta all'impiedi dietro il divano.) Dai, vieni, siediti. (si alza e lo fa sedere accanto. Mim e impacciato. Biagina durante la discussione piglia le mani di Mim e se li porta sulle sue ginocchia.)
Mim (riportando le mani sulle sue ginocchia.) Biag셅Biag셅
Biagina ---Si, Mim, parla!
Mim Biag, dimmi 'na cosa, tu nun s fimmina?
Biagina A certu ca sugnu fimmina, nun lu vidi ca haju li capiddi luonchi, cchi luonchi di tia!
Mim Ma cuscinu avi li capiddi luonchi, chi puru iddu fimmina?
Biagina Cu to cuscinu?
Mim U figliu di ma zi Nunzia, Iachinu!
Biagina No, chi centra! Sugnu fimmina ca oltri a li capiddi luonchi, puortu puru l'oricchini.
Mim Giuvanni puru l'avi l'oricchina!
Biagina Si, ma ia haju nantra cosa!
Mim Chi?
Biagina Cuomu, chi! Nun si vidi chi? (mostrando il seno)
Mim ---Nun si vidi chi?
Biagina Nun si vidi ca puortu........ca puortu.......(mostrando il seno in maniera spropositata).......ca puortu d belli mazza di rosi duri e sciaurusi.
Mim Veru! Iachinu nun lavi si d mazza di rosi!
Biagina Mim, vua tuccari 'sti d belli mazza di rosi?
Mim E si mi pungiu?
Biagina Babbu, chisti su rosi senza spini! Te toccali, toccali e sciaurali. Inchiti lu nasu di 'stu profumu, asprue vellutatu. (piglia le mani di Mim perpoggiale sul suo seno, masi sente un rumore di porta. E Fofon. Biagina subito cambia atteggiamento, facendo finta di giocare, battendo le sue mani contro quelle di Mim.) Ciao zio Fof!
Fofone Chi iucavanu a limani calli?
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Biagina Si, e ci stava addumannannu a Mim, cuomu si trova ni l'appartamentu cc allatu.
Fofon Ih,cuomu si trova? Cuomu ti truovi, Mim?
Mim (Che stato fermo, senza muoversi un secondo.) Unni ma matri? Unni la mamma?
Fofon Giustu dici, unni so matri? (suonano alla porta la vedova Cappalonga. Biagina va ad aprire e rientra subito.)
Biagina So matri ! (Fofon fa scongiuri. Musica funebre, come sottofondo musicale. La vedova si ferma al centro della scena.)
Mim (vedendo la madre le va incontro le sussurra allorecchio.)
Cappalonga Chi c', nun haju caputu nenti! (Mim ripete il gesto.) Parla cchi forti!
Mim Mam! (continua la frase sussurrandole allorecchio.)
Cappalonga Mim, ti dissi di parlari cchi forti! Poi nun educatu parlari allorecchio quannu ci su persuni!
Mim (pigliandosi di coraggio.) Mam, truvavu a fimmina!
Cappalonga Chi truvasti?
Mim Truvavu a fimmina cu d belli mazza di rosi, duri profumati, cu profumu aspru e vellutatu!
Cappalonga (sconcertata da questa affermazione, guarda Fofon, che fa cenno di non capire niente.) Mim, ti dissi e ti lu ripietu ca ancora nun ura! (gli d uno schiaffo. Poi ripete la stessa frase con voce maschile.) Mim, ti dissi e ti lu ripietu ca ancora nun ura!
Mim (piangendo) Ma ia vugliu a fimmina, a fimmina, a fimmina cu d mazza di rosi.....(Biagina va verso Mim per consolarlo.)
Cappalonga Mim! atteggiamento di rimprovero) Mim! (Mim si allontana da Biagina e va ad appoggiare la testa sul seno della mamma.) Purtroppo chista fu la volont di ma maritu, pace all'anima sua, (indica la striscia che ha sul petto.) Mi dissi prima di lasciare questa terra: Nin, vidica taffidu nostru figliu, fa tu la mia volont. E accuss, ia fari puru la parti di ma maritu. (piange)
Fofon Ah, pirchissu....... Mim (con voce di donna)...... Mim (voce di uomo.)
Capppalonga Purtroppo si! Adesso mi concedo. (al figlio)
Mim Mam...ma ia......
Cappalonga ---Ti dissi No! (Mim poggia di nuovo la testa sulla spalla della mamma, e con passi lenti escono dalla comune.)
Biagina (guarda lo zio stranito della situazione) Zio, zio Fof, ia vaiu dd banna, vaiu a pigliu 'na cosa e pua niesciu.Vaiu ni la mamma, ca sta faciennu la tirapia di gruppu. (esce dalla destra.)
Fofon (rimasto solo) Lomu chinu di misteru! Non una, na tanti facci avi. La psiche, la psiche umana! Ma! (esce dalla sinistra)
Biagina ---(rientrando dalla destra, va verso il divano, piglia il registratore, che precedentemente aveva posato, fa ritornare la cassetta indietro e lo rimette al posto di prima. Esse dalla comune.)
SCENA SECONDA
Fofon e Fiammetta.
Fofon (va verso la porta di destra) Biagina, Biag! Sinn ! Mi pigliu la giacca e niesciu
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
puru ia. (suonano alla porta. E' Fiammetta la sua amante. E rappresentante di
Enciclopedie. Cammina con passi flemmatici. Quando in stato di eccitazione, in delirio, incomincia a gorgheggiare cantando brani di musica lirica.) Oh signorina si accomodi! (poi va verso la porta di destra e si accerta che Biagina sia uscita effettivamente.) Siemmu suli, ia e tu. Per ti lhaju dittu milli voti, ca cc dintra nun t'ha fari vidiri, pirch...rischiamo molto. Vieni tra le mie braccia, mia cara Fiammetta. Fiamma del mio cuore.
Fiammetta Fofon, vidica ia mi stancau di 'sta situazione, quann' lura ca ci addumanni lu divorziu a to muglieri?
Fofon Dimni 'na cosa, Fiamm! Ti piaci 'sta casa?
Fiammetta Si!
Fofon Ti piaci la villa a mari?
Fiammetta Si!
Fofon Ti piaci la villa in montagna?
Fiammetta Si!
Fofon E allura si fazzu un passu di chissu, ca addumannu lu divorziu a ma muglieri, pierdu tutti cosi.Ti lhaju ripitutu un saccu di voti. Ni lu testamentu chi lass ma patri cu la matri di mamuglieri, cera scrittu chissu. Ca si ia lassu a iddapierdu tutti cosi! E accuss vali pi idda.
FiammettaIh, si vi lassati tutti di comuni accordu?
Fofon Anchi a chissu pinzaru, li bonanimi. L'eredit va a finiri a li parienti prossimi!
Fiammetta ---E allura?
Fofon E allura, allura amma continuari accuss, fina quannu scuopru ca ma muglieri mi fa li corna cu n'antru, o ca si stancadi mia..... accuss puozzu divintari eredi universali. (cambiando discorso) Fiamm, Fiamm mi staju abbrusciannu. Ogni vota chi staju vicinu a tia abbrusciu tuttu. La testa mi sta scoppiannu, lu sancu mi vuddi, lu cori mi fa tummi,tummi. Cedialle mielusinghe! (allarga le braccia)
Fiammetta Chi?
Fofon Iettati!
Fiammetta Ah, si! Cedo, cedo alle tue......
Fofon Lusinghe!
Fiammetta ---Si, alle tue lusinghe. Mi iettu.
Fofon (mettendosi in ginocchio) Specchio delle mie brame chi l'amore tuo del reame?
Fiammetta Chi?
Fofon (buttandosi sul divano) Nenti, iettati!
Fiammetta Si! Sono tuttatua! (mentre Fofon incomincia a baciarle la mano, per poi salire sul braccio, Fiammetta si alza ed incomincia a gorgheggiare, e cantare un brano di musica lirica.)
Bella figlia dellamore,
schiava sono dei vezzi tuoi,
le mie pene, le mie pene,
consolarla. La. La....la...
Fofon Anch'io sono schiavo, schiavo di te e di ...ma muglieri.
Fiammetta Chi c'entra to muglieri?
Fofon (ricomponendosi e preoccupato) Ma muglieri, sta viniennu ma muglieri! Sintivu rumuri di porta. E cuomu faciemmu ora? (si muove per la stanza.)
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Fiammetta Addio villa a mare, villa in montagna.....
Fofon Sangue freddo! Assittati cc! (indica la poltrona. Toglie il copridivano, fa sedere Fiammetta e la copre con il copridivano. Si Siede sopra e fa finta di leggere il giornale, messo al contrario. Mimica a soggetto. Entra Mari tutta arrabbiata.)
SCENA TERZA
Detti e Mari.
Mari ---(irrompendo in scena. Nervosissima.) Unni s? Unni si? (vedendo il marito seduto sulla poltrona) Ah, cc s! Lu fai apposta, ah? Lu fai apposta?
Fofon (seduto su Fiammetta) Si po sapiri chi hai?
Mari Chi haju? (esce dalla borsa alcune paia dimutande e gliele butta in faccia.)
Fofon Chi su si cosi?
Mari ---Chi fa finta di nun sapiri nenti? Ah? Chi figura ni facisti accucchiari in casa di donna Carmela, a morta! Tutti chi chiangivanu pi la disgrazia ca cc successi. Ia pigliavu lu fazzulettu pi asciucarici li lacrimi a la figlia, e chi ci dugnu a lu puostu di 1u fazzulettu, mutanni, rnutanni! Ma pua fra tanti borsi, propriamenti ni chista, isti a mittiri li mutanni, ah? Disgraziatu, nun rispunni? Ah? Nun Rispunni? Un momentu! (escedalla sinistra per andare a pigliare altre borse. Nel frattempo Fofon fa alzare Fiammetta, scoprendola, e la invita subito ad uscire.)
Fofon Dai sbrigati, curri, vatinni! (Fiammetta non fa in tempo ad uscire, in quanto rientra subito Mari con altre borse mano. Fofon per nonfare accorgere la presenza di Fiammetta, alza il copridivano che teneva gi inmano, stendendolo coprendo, cos interamente Fiammetta. Si trovano in scena, sulla sinistra Mari, al centro Fofon e sulla destra Fiammetta che non sacosa fare.)
Mari (aprendo le altre borse) Piezzu di....... puru ni lantri borsi mittisti li mutanni! (fuoriesce tutte le mutande contenute nelle barse. Poi saccorge della strana posizione del marito col copridivano inmano ed esteso) E chi cifa cu ss pezza? Misu accuss ncruci?
Fofon La stava spolverannu! Ti lhaju dittu sempri, ca ni 'stu periodo sugnu puru allergicu a la polveri! Quannu li spuolveri li cosi? Lu sai ca mi veni l'asma!
Mari Quannu criepi troppu tardi? Tutti li borsi mi inchisti di mutanni, talia! (gli butta in faccia le mutande, e si va spostando e contemporaneamentesi sposta Fofon, in maniera da coprire sempre Fiammetta. Dopo aver fatto un mezzogiro della stanza, Fofon fa risedere sulla poltrona Fiammetta coprendola colcopridivano.) Vili, vili ricurriri a 'sti meschinit, p farimi stancari, ah! Nun parli, ah?
Fofon Ia surfaru!
Mari Cu 'stu surfaru ta farifari 'nasurfarata, ca t'ava nesciri di la testa dd picca ciarvieddu chi ti rist! Nun parli,ah?
Fofon Ia nun ci trasu nenti! Tu slartefici di 'sti cosi edi lantri. Tu lu fai apposta, pi dari la curpa a mia. Capitana, capitana di li ma stivali!
Fiammetta (da sotto il copridivano) Bravu Fofon!
Mari (sorpresa nel sentire la strana voce) Chi ?
Fofon Chi ? (smarrito) E' la voce della mia coscienza, che approva il mio agire. (contraffacendo la voce) Bravu Fofon!
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Mari La voce della tua coscienza! Quali? Quali, si tu nun lhai mai avutu! Coscienza, si n'avissitu tanticchia, nun facissitu 'sti scherzi, di cattivu gustu. (riferendosi alle
mutande) Coscienza! Vidica ia di 'stu iuocu nun mi stancu. Lu sai cuomu dissi lu rizzu dintra la tana cu si senti pungiri si nni v. E ia nun mi sientu pungiri, e nun mi 'nni vaiu. Rester sempri cc, vua o nun vua. E accuminciu di ora! M'assittu cc (si siede sullaltra poltrona) e nun mi susu cchi.
Fofon E mancu ia di cc! (anche lui seduto sull'altra poltrona, sopra Fiammetta. Mimica a soggetto. Fofon vedendo che la moglie non va via, sblocca la situazione rocorrendo alla ninna nanna:
Cavadduzzu, cavadduzzu,
puorti l'acqua ia ci appuzzu,
acqua limpida e sciarusa,
dormi dormi la carusa......Cavadduzzu.....
(mentre recita la ninna nanna Mari si assopisce, addormendandosi completamente sulla poltrona. Fofon si alza, toglie il copridivano, scoprendo Fiammetta.) Lestu, lestu vatinni, curri subitu! (Fiammetta si alza ed emette un grido lacerante nel vedere ancora presente, nella stanza, Mari.)
Fiammetta Ah! Addio ville! Addio! (poi accortasi che Mari giace esamine sulla poltrona.) Oh Diu! Oh Diu, chi fici mur? Lammazzasti? (gridando) Lammazzasti?
Fofon (tranquillizzandola) No, dormi!
Fiammetta Cuomu dormi? E si si sveglia?
Fofon Mancu li bummi Talia! Bumm! Cuc! Scema! (si mette a ballare e a fare schiamazzi.)
Fiammetta Chi ci facisti?
Fofon Nenti, cosi mia sunnu! Vatinni!
Fiammetta Ciao, mi nni vaiu. Pericolo scongiurato. Ciao cucciolotto, cucciolotto mio! Ciao. (esce dalla comune.)
Fofon (rimasto solo schiocca per tre volte le dita e Mari si sveglia. Fofon si risiede sulla poltrona.) E allura?
Mari (svegliandosi e non ricordando nulla.) E allura Chi?
Fofon La vua finiri cu 'sta recita?
Mari Fofon, Fofon, va cuntala all'antri, va cuntala all'antri. "Sceccu e mulu, accravaccaci sulu". E ora mi 'nn vaiu. (Piglia una delle tante borse, toglie alcune mutande e va via dalla comune.)
Fofon (buttandosi sulla poltrona.) A rischio di'nfartu! A mia dici, sceccu e mulu accravaccaci sulu. Ma la curpa di Fiammetta, ci lhaju dittu sempri di nun viniri 'ncasa mia. Idda nunm ni voli sentiri. (Suonano alla porta. Fofon va ad aprire. E' Cola vestito di donna. Portacappello con una leggera veletta chele copre interamente il viso.)
SCENA QUARTA
Detto, Cola, Ninfuzzae Mari
Fofon Si accomodi, signorina.
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Cola (Conuna valigetta ventiquattrore in mano. E' un rappresentante. Contraffacendo la voce.)Si,grazie! (si siedono uno sulla poltrona e laltro sul divano.)
Fofon In che cosa la posso servire?
Cola Io la devo servire. Sono rappresentante.....
Fofon Rappresentante di che?
Cola Di abbigliamento intimo, delle migliore marche. Saquella propaganda che fanno alla TV. Aspetti che gliela facciovedere. (Si alza per far vedere le mutande.)
Fofon Signorina, non c bisogno che si scopra!
Cola Si che c bisogno. (si butta suFofon ed incomincia a toccarlo. Entra Ninfuzza riconosce, anche se vestito di donna,Cola.)
Ninfuzza Co....Co....Cola, Cola! (gli si avventa contro, pigliandolo come al solito, a borsate. Cola fugge via per la comune. Ninfuzza sviene! Fofon cerca di rianimare la sorella. Mimica a soggetta.)
Fofon Ninfuzza, a suoru chi ti successi? Dilla 'na parola. To fratuzzu sugnu. Ninf, o Ninfuzza. (Entra Mari con una macchina fotografica. Vede il marito posto sopra Ninfuzza, quindi scambia Ninfuzza per Cola, vestito di donna.)
Mari Tradituri, tradituri. (scatta delle foto) Adesso ho le prove che mi tradisci. (continua a scattare le foto. Ad ogni scatto di flasch, Fofon cambia posizione. La scena si svolge al buio, illuminata solamente dai colpi di flasch. Alla fine Fofon scopre interamente Ninfuzza. S'illumina la scena.) Ninfuzza!
FINE SECONDO ATTO
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
ATTO TERZO
(Stessa scena del primo e del secondo)
Fiammetta, Mimi, Fofon e la vedova Cappalonga.
Fiammetta (entrando dalla comune da sola.) Che bellu, finalmenti sugnusula, sula cu Fofon. Ora ni mangiammu 'na bella pizza, e cuomu finisci, finisci. (si siede sul divano e legge un giornale. Sente un rumore di porta.) Chissu Fofon, ca porta li pizzi. Ora ci fazzu 'na bella surprisa. Lamuri senza paura chi amuri ? (piglia il copridivano, e prima di coprirsi interamente, spegne la luce. Quando si apre la porta al centro,Fiammetta piglia il copridivanoecopre, assieme a lei, la persona test arrivata. La persona Mim, ma Fiammetta non saccorge, crede che siaFofon. Incomincia a tastare sotto il copridivano.) Mih, Fofon, cch luoncu mi pari cc sutta. Mi pari cchi masculu. Bedda matri chi ss cosa? Muoru, muoru! (esce da sotto il copridivano, lasciando coperto Mim, ed incomincia a gorgheggiare poi a cantare.)
La donna mobile,
qual piume al vento
muta d'accento e di pensier.
La donna mobile......
(siva a sedere sul divano) son tutta tua! (in quell'istante entra Fofon.) Fofon sono tutta tua! Cuomu dicivatu l'antra vota. Cedo alle tue lusinighe. (Fofon accende la luce, ha in mano ledue pizze, e vede la persona coperta col copridivano eFiammetta distesa sul divano. Fianmetta nel vedere Fofon, si chiede chi la persona coperta dal copridivano. Guarda in faccia Fofon e poi la persona misteriosa.) Fofon,addio alleville, addio! (Fofon deciso, scopre Ia misteriosa figura. E' Mim con capelli tesi, occhi fuori lorbita, come seavesse visto un fantasma.)
Fofon Mim? Mim? (poirichiamandolo) Mim! Mim!(poi loscuote.)
Mim A fimmina, 'nantra fimmina truvavu, cu d bellimazza di rosi. (suonano alla porta.)
Fiammetta Manun mi avivatu dittu ca dintra nun c'era nuddu? Ca turnavanu stasira tardi?
Fofon Si, accuss ! Cu po essiri? (Fofon fa sedere Fiammetta sulla poltrona e la copre col solito copridivano. Va ad aprire. E' la vedeva Cappalonga a cercare il figlio. Musicafunebre.)
Cappalonga ---(irrompe in scena)Unni ma figliu? Atu vistu ma figliu? (poi vedendolo si tranquillizza.) Mim, la mamma chi hai? (Mim non risponde, ancora scioccato) Mim, a mamma chi hai? (a Fofon) Chi ci successi a ma figliu? Mim!
Mim Mam, truvavu a fimmina!
Cappalonga ---Quali fimmina?
Mim (indicando il divano e ridendo) Chidda!
Cappalonga Ma chi ci successi a ma figliu?
Fofon Nenti, quannu tras, era accuss.
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Mim Truvavu a fimmina, mam!
Cappalonga Amun, Mim, amun!
Mim No, mam! Vuogliu a fimmina, chidda!
Cappalonga Si, amun, ca pua ti la vaiu accattu. (Mim non si sposta) Mim (poi con voce di uomo) MIMI'! amuninni! (afferra per braccio il figlio ed escono.)
Fofon (scoprendo Fiammetta) Finalmente! Mi stava viniennu 'nfartu!
Fiammetta Mi dicisti ca stasira eramu suli?
Fofon Ma muglieri, ma suoru e Biagina sugnu sicuru ca anna viniri tardi. Mi stranizza cuomu Mim rap la porta, cu ci la detti la chiavi? Boh!
Fiammetta ---Fofon, amuninni, amuninni dd banna. Bollo, bollisco.
Fofon Si, amuninni dd banna. (escono dalla sinistra. Fiammetta gorgheggia.)
SCENA SECONDA
Mari, Cola, Fofon, Fiammetta e Biagina
Mari (entrando dalla comune) Trasi, trasi Cola.
Cola Suli siemmu? (la tempesta di baci)
Mari Si suli. Ma maritu mi dissi ca iva forestieri e viniva tardi.
Cola Mari andiamo stenderci sul tuo talamo!
Mari Chi?
Cola Liettu!
Mari Ah! (suonano alla porta) Cu po essiri? Di la famiglia sicuramenti no! Cola, ascunta vatinni dd banna. (indica la porta di sinistra, poi ripensandoci.) No forse miegliu ca tammucci cc sutta, cu sa fussi ma maritu! (lo nasconde come al solito sotto il copridivano. Spunta Fofon dalla sinistra)
Fofon Tu cc s?
Mari Tu cc s?
Fofon Mi sbrigavu prima, e tu?
Mari Ia puru! Mi parsi ca sunaru.
Fofon Puru a mia, mi parsi! (nessuno si sposta per andare ai aprire, in quanto ognuno deidue ha paura di essere scoperto. Di nuovo scampanellata.)
Mari Ancora sonanu! Va a rapicitu, quantu ia mi vaiu a cangiu 'sta vesta!
Fofon Vacci tu! C luragiunieri Calcagnuca mi perseguita, enun mi vuogliu fari a vidiri.
Mari --- E allura ci vaiu ia?
Fofon A quantu pari, vacci tu! (un po di mimica soggetto per decidere chidei due deve andare adaprire. Alla fine va Mari ad aprire. Nel frattempo Fofon chiama Fiammetta dalla porta di sinistra.) Fiamm, Fiamm curri! Mittiti cc. (la fa sedere sulla poltrona, libera, e la copre col copridivano. Troviamo cos idue amanti seduti sulle due poltrone.) Quannu ti fazzu signali scappa via,1u capisci? (Fiammetta annuisce con latesta. Rientra subito Mari con Biagina. Fofon si siede sulla poltrona.) Biag, tu si? Chiff nun navivatu chiavi?
Biagina ---(esitante in quanto aveva dato la chiave a Mim) Mi la scurdavu ni lantri pantaluna. Passu dd banna quantu mi vaiu a cangiu. Sugnu invitata a una festa!
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
(Mari si siede sullaltra poltrona, sopra Cola. Biagina esce. I due rimasti soli si sorridono, sono gentili tra di loro come non lo sono stati mai.)
Fofon Chi bella iurnata chi c oj? E' veru?
Mari ---Veru bella, ! (si affaccia Biagina dalla porta di destra.)
Biagina Zia vieni un momentu, quantu mi dici quali cammisa ci ha mittiri cu li pantaluna.
Mari (che non vuole alzarsi) Vacci tu, ca ia sugnu stanca. (al marito)
Fofon Ma chisti su cosi di fimmini! Chi ci entru ia?
Mari Biag pigliali e mi li fa vidiri! (Biagina rientra)
Fofon (con sorriso da ebete) Per avi ass ca nun chiovi?
Mari ---Veru, ass avi! (rientra Biagina.)
Biagina (Con due camice in mano.) Quali ti piaci cchioss?
Mari Chidda rosa!
Biagina Va beni (esce).
Fofon Chi callu cha fattu?
Mari Veru callu ha fattu, di moriri! (i due si guardano e ridono. Non sanno cosa dire, poi assieme.)
Fofon ---E allura?
Mari ---E allura?
Fofon Allura chi?
Mari No! Tu allura chi? (entra Biagina.)
Biagina Tutto a posto, esco, verr tardi!
Fofon E to matri, unni e?
Biagina Pi la solita tirapia di gruppo. Pua passu ia e la vaiu a pigliu. (esce dalla comune.)
Fofon Carusa d'oro Biagina, veru?
Mari Veru! Carusa d'oro! (i due si guardano e sorridono, non sanno come sbloccare la situazione. Mimica a soggetto.)
Biagina (rientrando di corsa e preoccupata) Zio Fof, zia Mari, curriti subitu, c' Mim ca si senti mali 'mpalatu, fermu, ca dici la stessa cosa. (Biagina esce dalla comune. I due si alzano in contemporanea, e fanno segnale ai propri amanti.)
Fofon (ad alta voce per farla capire alla sua amante.) Allura ci iammu, iammu a vidiri chi successi?
Mari (pure lei ad alta voce.) Si amuninni, iammu a vidiri chi successi. Ma dintra nun resta nuddu?
Fofon Nuddu, nuddu, chi ci f! Amuninni. (escono dalla comune.)
SCENA TERZA
Detti, Fofon, Mari e Biagina
(I due amanti rimasti soli incominciano a scoprirsi. Mimica a soggetto. Una volta scoperto la testa, ognuno saccorge della presenza dello altro.)
Cola Buonasera!
Fiammetta Buonasera!
Cola ---Bella giornata vero?
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Fiammetta Bellissima!
Cola Come mai da queste parti?
Fiammetta Cos per caso, passavo da questi parti......
Cola Anchio! (alzandosi e lasciando sulla poltrona il copridivano) Mi presento, Cola, Cola Cappalonga.
Fiammetta (alzandosi e lasciando il copridivano sulla poltrona) Piacere, Fiammetta Al! (si danno la mano)
Cola Parente del padrone di casa?
Fiammetta No, amica! E lei?
Cola ---Amico!
Fiammetta ---Del padrone di casa?
Cola No, della signora. (a questo punto si sente rumore di porta e voco di Fofon e Mari. I due amanti presi dalla paura, non curanti della presenza dellaltro, riprendono i copridivani e si siedono, scambiando le poltrone, e si coprono. Fofon entrando per primo, corre subito, mettendosi vicino alla poltrona su cui seduto Cola. Capisce che l'amante ancora seduto sulla poltrona. Altrettando f Mari, va verso la poltrona su cui seduta Fiammetta, e anche lei s'accorge che il suo amante ancora seduto sulla poltrona.
Mari Chi cc successi a dd carusu. Pariva scioccatu ripitiva sernpri la solita frasi! Mam truvavu a fimmina! Chi vuliva diri? (A questo punto si siedono in contemporanea. Fofonsi siede su Cola, e Mari si siede su Fiammetta. Mimica a soggetto. Poi Fofon e Mari incuriositi della stranezza del caso, si alzano scoprendo, sempre in simultaneit, le due poltrone, mettendo a nudo i due amanti. Risata da ebete sia dall'una che dallaltra parte.)
Fofon Settete! Cuc! Cuc e brava a Mari!
Mari Tu fusti cchi bravu di mia, e nun ti dicu nenti cchi.
Fofon (rivolto a Cola) Permette che mi presento: Alfonso, per gli amici Fofon, Alfonso Santia, il marito della sua amante, il cornuto, per capirci meglio! E io con chi ho lonore, se cos si pu dire?
Cola (titubante) Nicola, per gli amici Cola, Nicola Cappalonga, "lamico" di sua moglie!
Mari (verso Fiammetta) Permette, Mari Magri, la moglie del suo amante, la.. piacere!
Fiammetta (stando al gioco) Fiammetta Al, piacere!
Fofon (a Cola che ancora seduto sulla poltrona, piglia il copridivano e lo posiziona sul
davanti a modo di asciugamani) Preferisce barba, capelli o sciampo?
Mari E finiscila 'na bona vota, sempri lu stessu s! Sempri bravu a cuminari fissarij.
Fofon Veramenti tu si cchi brava! Lu peperoncinu ni li mutanni, ni li fazzuletta.....
Mari No! Aspetta! Chissu tu fusti! Tu fusti a cuminari sti scherzi, pi dari la curpa a mia, tu fusti a mittiri li ficudinij ni lu reggisenu........(entra Biagina)
Biagina (imterrompendo il discorso e continuando)......Li mutanni a lu puostu di li fazzuletta.........(Fofon e Mari non danno peso all'intervendo di Biagina, in quanto preoccupati della sua presenza.)
Fofon (subito) Ciao Biag, ti presento alcuni amici di famiglia! La signora.........
Biagina Fiammetta!
Mari E il marito........
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Biagina Cola!
Fofon Ah li canusci?
Biagina Abbastanza!Finitila di fari 'sta farsa. Dicitilu chiaru: i vostri due amanti!
Fofon (mansuetu) Ma chi dici, Biag. Mancu lha pinzari!
Mari (pidolce) Machi ti scappa di la vucca! Nantri'sti cosi?
Biagina (andando a pigliare il registratore che sta sotto il divano, riavvolgendo il nastro fa ascoltare alcune registrazioni degli amanti.) Allura? Insistti a ancora? Tutti cosi sacciu.
Fofon Va b, Biag, tu lu sai chi sunnu, debolezze... 'na 'mbriacatina, 'na 'mpidugliata di pedi.... e
Biagina ---Atutti ma a uantri no! Uantri siti speciali. Vi ricuordu li condizioni di lu testamientu lassatu di li vostri genitori.....
Mari---E bravaa Biagina, brava, veramenti brava. Ora capisciu tutti cosi, oracollego. Dicisti pocu fa, quannu trasisti, li mutanni a lu puostu di li fazzuletta..... Allura tutti li scherzi sunnu opira tua (suonano alla porta, Biagina va ad aprire. Mari rivolta al marito.) Lu vidi c'ammu addivatu dintra, 'na serpi vilinusa. (rientra Biagina con Mim, tenendolo per mano. Mim nel vedere Fiammetta gli occhi siilluminano, incominciando ad inebriarsi. Non s'accorge della presenza di Cola.)
Min (vuole svincolarsi dalla stretta di mano di Biagina.) Buongiorno, zio Fof, buongiorno zia Mari, (poi rivolta a Fiammetta) Buongiorno. (si sofferma a guardarla fissa. Biagina lo richiama, tirandolo verso di se.
Mari Brava veramenti brava. Edimmi 'na cosa, con quanti altri hai organizzato questa meschina commedia?
Mim(svincolandosi da Biagina, va verso Fiammetta.) Ciao, ia mi chiamo Mim! E tu?
Fiammetta (esita un po) Fiammetta, mi chiamo Fiammetta!
Mim Tu s, ca si fimmina, cu d belli mazza di rosi!
Fofon Veni ccMim! (lo piglia per mano.)
Mim No! No cc mi piaci stari, allatu diFiammetta.
Biagina (pigliandolo per mano e tirandoselo verso di se. Poi suonano alla porta.) Amun Mim,amun vidiemmu cu ca sona! (vannoad aprire. Mim adesso si accorge della presenza di Cola e rimane esterefatto. Ma Biagina non gli da il tempo di riflettere. Escono per aprire la porta.)
Cola Chi f tolgo il disturbo?
Mari A quali disturbo. Resta dduocu, staremo a vedere come andr a finire 'sta commedia. A quantu pari puru Mim daccordo cu Biagina. (Rientrano Biagina, la vedova Cappalonga e Mim. Quest'ultimo ancora assalito dal terrore, fa segnale alla mamma di guardare verso Cola.)
Cappalonga ---(Nel vedere Cola simette a gridare. Vede in Cola il suo defunto marito.) Ah! Ah!
guardando fisso Cola e quasi svenuta) Luii.......Luii.......Luigi! Luigi! (fa segno di croce, tutti restano allibiti dal comportamento della vedova Cappalonga.)
Mim (verso Cola) Pap, pap!
Cappalonga (tenendo stretta per mano Mim.) Luigi, vivus! Vivu si! Mi sientu mali! (la fanno sederesulla poltrona. Cola savvicina per soccorrerla, ma la vedova emette ungrido straziante quando viene toccata da Cola.) Lu spirdu! Lu spirdu di ma maritu!
Fofon Ma chi avi? Chi ci pigli?
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Mari ---Chi sacciu, nun ci stajucapiennu nenti!
ColaVi lu spiegu ia! Ia sugnu Cola Cappalonga lu frati gemelludi Luigi Cappalonga, lu maritu di la signura cc prisenti. Eramu d gemelli can'assimigliavamu cuomu dgucci dacqua.
Cappalonga Luigi, Luigi, ah Luigi! (Mim ripreso dallo spavento va verso Fiammetta a stuzzicarla. In tutto il dialogo che segue Mim andr sempre a stuzzicare Fiammetta e verr sempre ripreso da Biagina. La vedova Cappalonga chiarito l'equivoco, chiama verso se Cola e lo tocca.) Precisu, precisu ! Precisu a ma maritu. (al figlio Mim) Mim, Mim! (non sente il richiamo della mamma, nelle vicinanze di Fiammetta.) Mim, Mim, unni s? (lo vede assieme a Fiammetta) con voce maschile) Mim! (Biagina va a pigliare per mano Mim e lo porta alla mamma. La vedova cos tiene per mano da una parte Cola e dallaltra il figlio) Mim saluta a to patri! Dai Mim saluta a to patri! (Mim si svingola dalla stretta della madre e va ad abbracciare Fofon.)
Mari Mim, to patri nun chissu! Chiddu putiva essiri!
Mim (abbracciando Fofon) Iddu ma patri!
Mari (guardando la vedova Cappalonga) Ma chi dici?
Cappalonga ---(annuendo con la testa) La verit!
Mim (abbracciando a Mari ) Mam!
Mari Ma chi nisc foddi? (respingendo Mim)
Cappalonga No, cara Mari, chissu to figliu. Figliu tua e di to maritu Fofon.
Mari Fofon, lu sienti chi dici?
Fofon Avi ragiuni, Mim e nostru figliu! Ti ricuordi......
Mari ---Allura nun muri?
Fofon No, nun mur! Quannu nasc nostru figliu, prima ca ni maritassimu, ma patri pi paura ca succidiva 'nu scannalu e quindi avissi avutu conseguensi nella sua carriera politica, fici cridiri ca nostru figliu nasc muortu, inveci lu detti in affidamentu a to suoru cu 1u maritu. A to suoru Ninetta ci mur lu figliu a la nascita!
Mari Ma a tia cu ti lu dissi?.
Fofon Ma patri, ma patri prima di muriri!
Mari (abbracciando Mim) Perci Mim......
Fofon .....Si! Mim nostru figliu. (Mari e Fofon lo abbracciano. Cos pure Biagina. La vedova Cappalonga presa dalla scena cos patetica, abbraccia pure Cola che non la vuole pi lasciare.)
Cappalonga Luigi nun mi lassari!
Cola Nun sugnu Luigi ma Cola!
Cappalonga Luigi Cola, veni c, assittati allatu amia. Ad, Luigi Cola. (Mari gli fa segnodi accontentarla. Cola sisiede con la vedova Cappalonga. A questo punto entra Ninfuzza. Resta frastornata dalla presenza di tutta quella gente. Poi si accorge di Cola ed incomincia a gridare..)
Ninfuzza COLA, COLA, Cola nun mi lassari! Vaverso Cola e lotira versodi se.)
Cappalonga (tirandolo verso di se)No, mia , mia !
Ninfuzza Ahh! Ahh! Arrieri m'ava lassari, Cola! (lo piglia a borsate. Fofon e Mari cercano, di calmare Ninfuzza.)
Fofon Calmati a suoru, calmati! (a Cola) Ma chi ci facisti? (Cola non risponde.)
" Cavadduzzu, cavadduzzu ......."commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone
Ninfuzza Cola nun mi lassari, nun fari cuomu facisti tanti anni fa, lassannumi incinta di dinnuccenti! (indica Biagina) Cola colonna dila vita mia!
Biagina ---(alla mamma) Mam, chi allura ma patri?
Ninfuzza Si, to patri ! (Cola ) Nun diri di no, se no ti pigliu a borsate! (piange, piglia dei fazzoletti dalle due borse per asciugarsi le lacrime. Mari riconosce i suoi fazzoletti che teneva nelle sue borse.)
Mari (Togliendoli dalle mani di Ninfuzza) Vidi, vidi cu lartefici, vidi cu laltra complici! (Ninfuzza fa finta di niente.)
Fofon Perci Cola tu fusti lu zitu di ma suoru e la lassasti incinta di Biagina, e nun ni pigliasti cchi cuntu?
Cola S, cos, sono stato un vigliacco! Ho sbagliato! (mentre parla Ninfuzza fa mulinare le borse) Adesso sono pronta a riparare! (Biagina e Ninfuzza vanno ad abbracciare Cola.)
Cappalonga (mettendosi a piangere) Sono una seconda volta vedova! (piange) E ristavu sula, senza maritu efigliu! Sula!
Fofon Aspetta! (a Fiammetta ) Fiamm, tu nun ci dicivatu ca stavatu sula dintra? Sula cuomu un cani? Ebbene ti presento la tua futura mamma! (alla vedova). Nin, ti presento la tua futura figlia. (piglia per mano Fiammetta e l'avvicina alla vedova. Al centro della scena.)
Fiammetta (pigliando per mano la vedova) Mam, vuogliu u masculu!
FINE DELLA COMMEDIA
- Questo copione è stato visto: