Che storia è questa?

Stampa questo copione

Che storia questa?

di Vincenzo Rosario PERRELLA ESPOSITO

(detto Ezio)

02/01/2017

Personaggi: 8

Masaniello
sorella Grazia
madre Antonia
marchesa di Brienza
don Diomede Carafa, duca di Maddaloni

don Giulio Genoino
duca d'Arcos vicer
cardinale Ascanio Filomarino

Alcune comparse

La storia di Masaniello vista in una duplice chiave: una reale, laltra fantasiosa. Nel primo caso, viene narrata la storia veramente accaduta a Masaniello e la citt di Napoli nel periodo del vicer. Nel secondo caso, c un trasporto temporale della storia ai giorni pi vicini al nostro tempo, mediante lutilizzo dei moderni mezzi di comunicazione, di trasporto e di tecnologia. Come dire che oggi come oggi occorrerebbe un rivoluzionario stile Masaniello per sconfiggere tutte le ingiustizie e le negativit del nostro tempo. Il pescivendolo napoletano vissuto nel XVII secolo viene visto come una figura di reazione al male e di incoraggiamento contro le avversit. Nella storia reale, il suo coraggio e la sua scapestrata intraprendenza gli hanno permesso di accogliere tanti adepti che hanno liberato Napoli nel 1647 dalla tirannia. Eppure Masaniello alla fine stato tradito ed ucciso. Anche se il corpo muore, le gesta rimangono nella storia.

Numero posizione SIAE 233047

Per contatti Ezio Perrella 3485514070 ezioperrella@libero.it

Napoli, siamo in strada, inizio luglio 1647. Sullo sfondo c un muricciolo diroccato con un varco al centro. A destra lingresso di una casa, a sinistra lingresso di un vicolo.

ATTO PRIMO

1. [Masaniello e don Diomede Carafa. Poi Bernardina]

Voce narrante: E lanno 1647, nel mese di luglio. Sono tempi difficili per la cittadinanza

di Napoli, alle prese con la tirannia del vicer. Tanta gente ne parla male,

ma solo un uomo lo dice apertamente. Per le strade riecheggia la sua voce

che dice sempre cose molto interessanti.

Da sinistra giunge Masaniello in maglietta di juta, pantaloni al polpaccio,

scarpe vecchie con calze bianche. Ha una cesta di pesce per mano.

Masaniello: (Entra gridando) O pesce, o pesce! Nh, cc ce sta Masaniello vuosto.

Accattteve o merluzzo! Nh, ca io tengo e ttriglie pa frittura! O

purpetiello, o purpetiello! (Posa le ceste a terra e fa delle considerazioni)

Eh, com dura la vita. Menu male che riesco a fatic in pace. (Ad un tratto

si sente uno squillo di cellulare da una delle due ceste) O cellulare? E chi

m? (Da una delle due ceste estrae un cellulare e lo odora) Comme fete!

(Risponde) Pronto! Mamm, si tu? E sto faticanno. Nun te prioccup,

jette e maccarune. No, muglirema Bernardina nun vene a mangi

puressa. Tene che ffa. Vabbu, ce vedmme aroppo. Ci, ci. (Spegne il

cellulare e lo getta di nuovo nella cesta) Io vulsse sap chi ha nventato o

cellulare! E vabbu, famme continu a fatic. (Grida) O pesce, o pesce!

Dal centro giunge e vi si avvicina don Diomede Carafa, duca di

Maddaloni, in sgargiante abito scuro dellepoca (ha baffoni, antipatico).

Diomede: (Parla con erre moscia)Ragazzo!

Masaniello: Oh, don Diomede!Come state?

Diomede: Risparmia inutili domande. Piuttosto, coshai fatto oggi? Hai dimenticato di

portarmi il pesce?

Masaniello: E lo stavo portando prima allamarchesa di Brienza.

Diomede: Quella donnaccia?

Masaniello: Boh, sarr pure na donnaccia, ma nu grandu piezzo e femmena! E a me

me piace assaje! (Ad un tratto si sente uno squillo di cellulare da una delle

due ceste) Scusate, aggiate pacienza, o cellulare.

Diomede: E ffa ambresso, che me naggia i.

Masaniello: Justo nu mumento. (Dalla cesta estrae il cellulare e risponde) Pronto!

Uh, Bernard! (Poi parla sottovoce a Diomede) E muglierema!

Diomede: Che me ne fotte, a me?!

Masaniello: (Parla al cellulare) Nh, ma che vaje truvnno? Che he telefonato a ffa?

Nossignora, nun stongo cu nisciuna femmena. E inutile che ffaje a

gelosa! Nun ce cride? Don Diomede, aggiate pacienza, ce vulte parl vuje

cu muglierema? (Gli porge il cellulare)

Diomede: Ma a chi lo dai questo coso? Chillo fete e pesce!

Masaniello: Bernard, stu diece e scemo nun vo parl cu te! Ci! (Riaggancia e getta

il cellulare nella cesta) Ecco qua.

Diomede: (Offeso)Diece e scemo a me? Ma comme te permiette? Chi ta da sta

cunferenza? Io sono don Diomede Carafa, ho discendenze spagnole e parenti

in alto loco. E dunque devi portarmi rispetto.

Masaniello: (Dispiaciuto) Don Diom, scusate, io nun ve vulvo offennere.

Diomede: Ebbene, quando verrai da me la prossima volta, ti fruster.

Masaniello: Vabbu, nun ve pigliate collera. A prossima vota ve porto ciertu pesce che

ve faccio allicc e bbaffe!

Diomede: Ah, a proposito di baffi: sei stato tu che mi hai messo il soprannome di

Mostaccio! E cos?

Masaniello: Io? No, ma io lo dicevo cos, affettuosamente. I vostri baffi sono bellissimi.

Pensate che mia suocera li tiene uguali ai vostri!

Diomede: Va bene, meglio che io vada. Ti aspetto pi tardi. Se non mi porti del buon

pesce come comanda Iddio, ti cercher e ti sputer in faccia! Capito?

Diomede esce via a sinistra. Masaniello lo guarda perplesso.

Masaniello: E quant antipatico!

Diomede torna indietro.

Diomede: Come?

Masaniello: (Mette una toppa) Siete troppo bello!

Diomede: Ah, mi pensavo!

Ed esce via.

Masaniello: E chist o destino mio. Ma io sono pescivendolo nellanimo! E m

fammenne , o si no aggia suppurt a chella passaguaja e muglierema!

Da destra giunge Bernardina, donna molto bassa nei modi.

Bernardina: Nh, uh!

Masaniello: A vi lloco, me laggio chiammata!

Bernardina: Finalmente te pozzo sput nfaccia!

Masaniello: Pure tu? E tu pe chesto me stive cercanno?

Bernardina: Masani, tu lhe a fern, he capito?

Masaniello: Ma io stongo vendenno sultanto o pesce!

Bernardina: Ma qualu pese e pesce? Tu saje buono e che stongo parlanno. Addo sta

chella malafemmena?

Masaniello: Addo sta?

Bernardina: O vvoglio sap a te. Addo sta?

Masaniello: Nun ce sta nisciuna malafemmena. Io stevo parlanno cu don Diomede.

Bernardina: Ma qualu don Diomede? Uh, jesce momm a casa. S scassata a lavatrice.

Masaniello: Ma comme, io m laggio accattata.

Bernardina: E s formato o calcare. Aggio miso lanticalcare ma nun servuto a niente.

Masaniello: Ua, e che passaguaje che ssi!

Bernardina: Uh, muvete! M hanna ven pure gli operai a purt a televisiona nova.

Masaniello: Pure?Io faccio tanto pe guaragn na cosa e sorde e tu e gghiette!

Bernardina: (Gli ammolla uno scalpellotto sul collo) Taggio ditto jesce momm a casa!

Masaniello: (Dolorante) Ah, nmocca a soreta!

Raccoglie le ceste ed escono cos a sinistra con lei che lo spinge avanti.

2. [Duca dArcos vicer e cardinale Ascanio Filomarino]

Da destra giungono il vicer duca dArcos e il cardinale Filomarino.

Ascanio: (Ruffiano, gli sta dietro e gli parla) Duca, voi siete il pi meraviglioso vicer della

storia di Napoli. Ed anche il pi meraviglioso dEuropa. Grazie a voi, noi

domineremo il mondo!

Duca: (Si volta, spazientito) Cardinale Ascanio Filomarino, adesso basta. Pretendo da

voi un poco di dignit. Vuje invece me state sempe areto: parite nu cacciuttiello!

Ascanio: Duca, ma voi non siete di origine spagnola?

Duca: Certo che lo sono, ma se voglio, saccio parl pure napulitano!

Ascanio: Capisco.

Duca: Ho rinunciato lauto blu per poter passeggiare in pace. Ma come esco per strada,

vappresentate vuje che ssite na sanguisuga!

Ascanio: Scusate, duca, ma io non vi capisco.

Duca: Non mi capite? Eppure sto parlando italiano e napoletano. E se comincio a parlare

spagnolo?

Ascanio: No, dico, non vi capisco. Perch mi trattate male? Io sono un cardinale. Dovreste

concedermi ogni beneficio.

Duca: E io lo sapevo che vi serviva qualche piacere. Avanti, sentiamo un po.

Ascanio: Tengo mio cognato disoccupato. Non lo possiamo piazzare come vostro braccio

destro? E molto in gamba a non saper fare niente!

Duca: Cio questo non sa fare niente e mo vulte da proprio a me?

Ascanio: E tanto, nemmeno voi sapete fare niente!

Duca: Ma io sono giustificato a non saper fare niente.

Ascanio: E giustificate pure a lui.

Duca: E va bene, cardinale. Va bene. Ma ricordatevi che questo lennesimo piacere che

faccio a voi. E voi, invece, vi scansate sempre dal contraccambiarmi.

Ascanio: E io vi contraccambio subito. Cosa vi serve? Faccio uccidere vostra moglie?

Vostra suocera?

Duca: No, un pescivendolo.

Ascanio: Aggio capito: vha venduto o pesce malamente!

Duca: No!

Ascanio: E mmaruzze nun rene fresche!

Duca: No!

Ascanio: Inte vvongole ce steva a sabbia!

Duca: No!

Ascanio: E ccozzeche facvene schifo!

Duca: No!

Ascanio: (Spazientito) Se po ssap che cacchio vha fatto stu pescivendolo?

Duca: E se me lo fate spiegare! Dunque, voi dovete sapere che questindividuo mi

odia. Gli sto antipatico perch gli faccio pagare molte tasse. E lui, per ripicca,

ogni giorno viene fuori casa mia e fa la pip davanti alla porta!

Ascanio: (Va in escandescenze) Stu piezzo e farabutto! Stu nfame, ineducato, birichino e

pure fetente!

Duca: Oh, e che vascarfate a ffa? Voi dovete solo aiutarmi a disfarmi di lui.

Ascanio: E comm fatto?

Duca: Chi?

Ascanio: O pescivendolo.

Duca: A forma di pescivendolo! Si chiama Masaniello.

Ascanio: Ah, o cunosco. Per mi dispiace di ucciderlo. Chillo tene o pesce buono.

Duca: Nun me ne mporta.

Ascanio: Va bene, lo cercher e lu uddicer. A malincuore!

Duca: Io invece mi occuper della moglie Bernardina.

Ascanio: E bona?

Duca: No, fa la contrabbandiera. E pure bona! Ma non questo che mi interessa.

Ascanio: Perfetto, allora siamo daccordo.

Duca: Siamo daccordo: voi Masaniello, io la moglie. E cos tutta Napoli

comprender il potere del vicer duca dArcos!

Da qualche parte giunge una pernacchia.Il duca si arrabbia.

Chi stato? Siete stato voi, cardinale?

Ascanio: Io? Ma si io stongo vicinoa vuje.

Duca: E allora diventer sempre pi cattivo.

Esce via a destra, con fare deciso.

Ascanio: Mamma mia, e comme sta arraggiato! Signor duca vicer illustrissimo,

aspettatemi!

Lo segue.

3. [Antonia e Masaniello. Infine marchesa di Brienza]

Da sinistra giungono Masaniello e Antonia sua madre che lo richiama.

Antonia: Figlio e ntrocchia!

Masaniello: (Minimizza) Mamm, ch stato? Pecch staje arraggiata?

Antonia: Primma e tutto, pecch mhe fatto itt e maccarune!

Masaniello: E tu pecch lhe ittate?

Antonia: E pecch tu nun si venuto cchi.

Masaniello: Ma io stevo parlanno cu don Diomede, e ppo venuta pure mia moglie.

Antonia: Nun ma nummen a chella. Quanto a schifo! A tengo ncanna.Tu puo ven

a magn a casa mia, ma essa no.

Masaniello: Ma pecch? Che tha fatto?

Antonia: Masani, a mamm, dichio, ma tu nun ta putive pigli a na femmena meno

passaguaje e chella?

Masaniello: Beh, effettivamente! Per ormai gghiuta a fern accuss. Va bene, vogliamo

andare a mangiare?

Antonia: No, aspi, ce sta nata cosa che taggia parl: chi stu Marco Vitale?

Masaniello:(Minimizza) Ma niente, namico.

Antonia: E invece nun o vero. In giro si dice che tu e lui tenete una relazione segreta.

Ma soprattutto, aggio saputo ch pure minorenne!

Masaniello: (Effeminato) Mamm, ma tu te penzasse ca io so femmeniello? E gghia!

Antonia: Siente, meglio che ce ne jamme a casa. Poi dopo te ne torni a casa da quella

specie di moglie!

Masaniello: Nun marricurd charoppo aggia turn addu muglierema!

Antonia: Ma pecch nun te sparte?

Masaniello: Pecch o si no aroppo laggia pav gli alimenti!

Antonia: E meglio che ce ne jamme, va.

I due si avviano verso sinistra ma da destra giunge la marchesa di Brienza

(ha un bruttissimo carattere) che ne richiama lattenzione.

Marchesa: Pescinendolo!

I due si fermano.

Masaniello: Pescivendolo a me? (Nota ce la marchesa) Ah, siete voi, marchesa?

Antonia: Uff, m ce mancava sulo chesta!

Marchesa: (Avvicinandosi ai due) Ma perch, signora, qualche problema?

Masaniello: Ehm no, marchesa, non ci fate caso a mia madre. Quella si arrabbiava,

perch teniamo i maccheroni in tavola che si fanno freddi!

Marchesa: Non minteressa. Pure io tengo la pasta e patate sul tavolo, ma non mi lamento.

Masaniello: E vabb, allora mamm, accummience a gghi tu a casa, io vengo aroppo.

Antonia: Aggio capito, meglio che mavvio. Arrivederci,marchetta!

Masaniello: (Alla marchesa, imbarazzato) Ehm non ci fate caso, mia madre voleva dire

marchesa! Mamm, non ti imbrogliare!

Antonia: No, no, io nun maggio mbrugliat

Masaniello: E vavattenne!

La conduce via fino ad un certo punto a sinistra, poi torna dalla marchesa.

Allora, veniamo a noi, cara marchett cio, cara marchesa! Come pozzo

esservi utile?

Marchesa: Mi serve del pesce avvelenato.

Masaniello: Avvelenato? Scusate, ma perch volete morire?

Marchesa: Non mica per me? E per una mia nemica storica.

Masaniello: Scusate, signora marchesa, ma io non vendo il pesce avvelenato.

Marchesa: E che ce vo? Se piglia o pesce, sarpe a vocca, se piglia o veleno e se

mette inta vocca do pesce! Questo lo puoi fare pure tu.

Masaniello: Va bene, non ci sta problema. Per questo trattamento vi costa 50 monete i pi.

Marchesa: Uh! Ma che sso sti ccose? Vicino a me, stu trattamento ve costa 50 monete

in pi? E che mhe pigliata pe na morta e famme? Te ne do 25 e tu le

accetti, o si no te spunto nfaccia! Capito?

Masaniello: Capito.

Marchesa: Molto bene. Da buoni intenditori, poche parole.

La marchesa esce a destra. Masaniello la osserva, perplesso.

Masaniello: E chi schifo e carattere, tene chesta! Mah!

Esce via a destra.

4. [Grazia e Bernardina. Poi don Giulio Genoino]

Da destra giunge Bernanrdina con una calza colorata lunghissima e piena in

mano. Pare preoccupata. Si guarda intorno.

Bernardina: Mannaggia a morte, e che gghiurnata ch schiarata: a lavatrice s scassata,

a televisione ha perzo o culore, o gabinetto s appilato e dulcis in fundo,

me stanne cercanno e guardie do vicer! Ma che ha da succedere cchi?

Da destra ecco Grazia, tocca sulla spalla Bernardina distratta e la spaventa.

Bernardina: Aaaaaah!

Grazia: Nun te spavient, songhio. (Nota lenorme calza) E che d sta cazetta? A

che te serve?

Bernardina: Ehm no, niente. Oggi ho deciso di stare senza calze perch fa caldo.

Grazia: E laltra calza dove sta?

Bernardina: Laggio perza.

Grazia: Bernard, to ppozzo dicere? A me, chella cazetta me puzza!

Bernardina: (Sente col proprio naso) Beh, effettivamente nu poco puzza.

Grazia: No, me puzza e contrabbando.

Bernardina: E vabbu, s, accuss. Qua dentro ci stanno un sacco di cose da vendere. Me

le ha date il mio fornitore di fiducia.

Grazia: Bernard, ma a vulte fern, tu e frateme Masananiello, e fa chesta vita? Ma

pecch nun vaccattate nu giurnale e concorsi e nun ne faqcite uno?

Bernardina: Senza raccomandazione? Devi sapere che a noi cera stata promessa una

raccomandazione da un certo don Giulio Genoino. Ma non ha mantenuto la

parola. Chillu piegoro!

Da destra giunge proprio don Giulio Genoino, prete ottantenne (con bastone).

Don Giulio: Eccomi qua!

Bernardina: (A Grazia) Oddio! Secondo te, mha sentuto?

Grazia: Boh!

Don Giulio: (Allarga le braccia e parla solenne) Il mondo finito! Non c pi rispetto.

Invoco il giudizio univernale! E voi due sarete le prime ad essere giudicate!

Le due si guardano in faccia, poi fanno finta di niente.

Grazia: Ehm don Giulio, come state?

Bernardina: Ma sapete che vi troviamo ringiovanito? Non li dimostrate i vostri ottantanni.

Don Giulio: Il mondo finito! Non c pi rispetto. Invoco il giudizio univernale! E le

prime ad essere giudicate sarete voi!

Grazia: Abbiamo cpaito, gi lo avete detto.Ma per caso state cercando a Masaniello?

Don Giulio: S!

Grazia: In questo momento star a casa di mia madre a mangiare.

Bernardina: Senza e me? Chella puzzolente e mammeta o ffa apposta!

Grazia: Uh, emb?

Bernardina: Quanno ce vo, ce vo. Non vero, don Giulio?

Don Giulio: Il mondo finito! Non c pi rispetto. Invoco il giudizio univernale! E le

prime ad essere giudicate sarete voi!

Grazia: Abbiamo capito, abbiamo capito.

Bernardina: Scusate, don Giulio, ma voi dovete dire qualcosa a mio marito?

Don Giulio: S.

Bernardina: E che cosa?

Don Giulio: Il mondo finito

Tutti e tre: Non c pi rispetto. Invoco il giudizio univernale! E le prime ad essere

giudicate sarete voi!

Bernardina: A parte questo?

Don Giulio: Devo dire che sua moglie rischia grandi sventure! E lui deve stare attento.

Bernardina: Scusate, ma non lo potete dire direttamente a me? Voi lo sapete benissimo, io

sono sua moglie.

Don Giulio: No, voglio dirlo a lui.

Bernardina: Grazia, accunpagne a stu prevete nzallanuto a casa toja.

Grazia: Ma chillo nu prevete rattuso!

Bernardina: Nun fa niente. Io stongo pe pass nu guajo e tu pienze o prevete rattuso?

Grazia: E vabbu, jammuncenne. Don Giulio, vi accompagno io da Masaniello. (Gli si

mette sotto braccio) Venite, venite.

Don Giulio: Il mondo finito

Don G+Gra: (Insieme)Non c pi rispetto. Invoco il giudizio univernale! E le prime ad

essere giudicate sarete voi!

Escono via cos a sinistra. Bernardina li osserva, perplessa.

Bernardina: Mah! E meglio che me ne fujo. Don Giulio come prevete fa schifo, ma in

compenso uno che ngarra sempe e guaje de ggente. E che jettatore!

Esce via a destra, ma si sente la voce di una delle guardie del vicer.

Guardia voce: Altol! In nome del vicer, ti comando di arrenderti!

Da destra torna Bernardina.

Bernardina: Uh, mamma mia! E guardie do vicer. Si macchiappene cu sta cazetta

nmana, marrstene!

Fugge via a sinistra, mentre da destra si sente ancora la voce della guardia:

Guardia voce: Presto, fuggita di l, prendiamola!

5. [Marchesa di Brienza e Masaniello]

Poco dopo, da destra, giunge la marchesa di Brienza che trama qualcosa.

Marchesa: Finalmente la mia vendetta sar consumata! Quella donna non degna di

vivere ed io la far morire lentamente! Solo che quel pescivendolo non si

visto pi. Ma che fine ha fatto? Non risponde nemmeno al cellulare.

Da sinistra torna Masaniello con una cesta in mano e guarda il cellulare.

Masaniello: Ma addo sta, stu fetente?

Marchesa: (Lo nota) Ah, tu stai qua? A chi stai cercando?

Masaniello: Sto cercando il Pokemon! Ma non lo trovo.

Marchesa: Cretino! Ti sto cercando per mari e per monti, e tu usi il cellulare per cercare

il Pokemon?! Ma si proprio nebete?

Masaniello: Io? E perlomeno io sto a piedi. Poco fa ho visto un cavaliere cercare il

Pokemon, e ha fatto un incidente col cavallo!

Marchesa: E intanto,c he ce vo pe te truv!

Masaniello: E sapete com? Io sono frutto di bosco!

Marchesa: Si dice uccel di bosco. Piuttosto, hai portato il pesce?

Masaniello: Certamente, sta in questa cesta. Per non avvelenato.

Marchesa: Non importa,lo avvelener io.

Masaniello: Scusate la domanda, ma a chi dovete far morire?

Marchesa: Una donna che si spaccia per essere la pi bella del vicereame. Pi bella di

me, capisci? Ed io la far addormentare in un sonno profondo, dopo che

avr morso un pesce avvelenato.

Masaniello: Stu fatto nun m nuovo. Chesta me pare a fiaba e Biancaneve!Sultanto

che chella nun dette o muorzo ncoppa a nu pesce, ma ncoppa a mela!

Marchesa: Dammi la cesta.

Masaniello: Vi faccio un coppetiello con un chilo di pesce?

Marchesa: No, voglio pure la cesta. Mi piace!

Masaniello: (Gliela cede) E va bene, allora tutto insieme costa 120 monete: 100 per il

pesce e 20 per la cesta.

Marchesa: Uh! Ma che sso sti ccose? Vicino a me, tutto insieme costa 120 monete:

100 per il pesce e 20 per la cesta? E che mhe pigliata pe na morta e

famme? Te ne do 75 e tu le accetti, o si no te spunto nfaccia! Capito?

Masaniello: E vabbu, facte vuje.

Marchesa: (Posa la cesta a terra, apre la borsetta e gli cede il danaro) Tieni.

Masaniello: (Rassegnato) Grazie tante.

Marchesa: E ti raccomando: io e te non ci siamo mai visti. Capito?

Masaniello: S, s, vabbu.

Marchesa: (Risata diabolica) Ahahahahah!

Esce via cos a destra, ridendo. Masaniello perplesso. Ad un tratto

squilla il suo cellulare.

Masaniello: E chi sarr? O Pokemon? (Guarda il display) No, frteme Giuanne!

(Risponde) Uh, Giu, comme staje?

Giovanni (voce): Na zuzzimma!

Masaniello: E te pareva! E comme va mhe chiammato?

Giovanni (voce): Taggia da na bella nutizia: hanne arrestato a mugliereta!

Masaniello: Che? Hanne arrestato a Bernardina? E pecch?

Giovanni (voce): I soldati del vicer lhanno acchiappata con una calza in mano.

Masaniello: Na cazetta nmana? E che d, a befana?

Giovanni (voce): Ma dinta cazetta nun ce stevene e ccaramelle e e cciucculatine, ce

steva cierta rrobba e contrabbando.

Masaniello: Chella deficiente! Si fatta sgamare. Ma m addo sta?

Giovanni (voce): Nel carcere. In isolamento.

Masaniello: Addirittura in isolamento?

Giovanni (voce): E se capisce, chella na scassa

Masaniello: (Cade la telefonata) Pronto, Giu, pronto! Nun aggio capito. Che cos

mia moglie? Una sassa? Mah! (Ripone il cellulare) Il vicer me la

pagher. Mamma mia, quanto schifo, a chillo. E m o schifo cchi

assaje ancora!

Esce via a destra innervosito.

6. [Duca dArcos e Ascanio. Poi Masaniello]

Da sinistra giungono il duca DArcos e don Giulio.

Duca: Cardinale Ascanio, avete fatto quel fatto?

Ascanio: Quale fatto?

Duca: Il fatto del fatto.

Ascanio: Il fatto del fatto? Nientaffatto!

Duca: E quando sar fatto?

Ascanio: Appena sar fatto un altro fatto!

Duca: Ben fatto!

Ascanio: Per un piccolo sconticino sulle tasse me lo potreste fare.

Duca: Ascanio, le tasse si pagano. Pure voi della chiesa.Per cui, non mi fate

bestemmiare in spagnolo. Capito?

Ascanio: Ma voi avevate promesso di non farmele pagare. Anatema su di voi!

Duca: Mamma mia, maggia fa na rattata! Io non vi ho promesso questo, vi ho

promesso di aiutare vostro fratello se voi mi aiutate a sgominare i nemici

del vicereame, soprattutto i contrabbandieri, e specie un tale pescivendolo.

Ascanio: S, ma non mi ricordo chi.

Duca: Ma come? Il pescivendolo che ha il nome che comincia per EMME.

Masa Masa Masa

Ascanio: Masaniello!

Duca: Bravo! Per cui, arrivederci.

Ascanio: Arrivederci!

Il duca si nasconde a sinistra e spia Ascanio che intanto ragiona da solo.

Nh, ma che vuleva o vicer a me? Mi ha domandato se ho fatto il fatto del

fatto. Ma quale fatto dovevo fare, io? Boh!

Da destra giunge Masaniello.

Masaniello: Cardinale Ascanio!

Ascanio: Masani, tu staje cc? Inginocchiati e baciami lanello.

Masaniello esegue e poi si rialza.

Masaniello: Cardinale, voi mi dovete aiutare. Mia moglie Bernardina stata arrestata dalle

guardie dle vicer.

Ascanio: Bene, ta si levata a tuorno!

Masaniello: Pure vuje? Ma che tenete, tutti quanti, contro a mia moglie?

Ascanio: E na scassa non posso dire che cosa.

Masaniello: Avete ragione voi, ma sempre mia moglie . Ma songo spusata. Voi non

potete far niente per liberarla?

Ascanio: Caro mio, questo significherebbe mettersi contro il vicer. E a me nun me

cunviene. Perci, lascia fare un poco di carcere a tua moglie. Le far bene.

Masaniello: Ho capito, cardinale, voi vi siete associato col vicer.

Da sinistra spunta proprio il vicer.

Duca: Eccomi qua! Adesso la smetterai di dire in giro che mi schifi a morte. Ma chi

sei? Ma quanno maje io e te amme magnato into stesso piatto?!

Masaniello: Ma chi te sape? Qualcuno deve aver messo in mezzo questa voce. (A Ascanio)

Quante m antipatico chisto! (Poi sospettoso) Un momento ma allora voi

due eravate daccordo.

Ascanio: Io? Beh pi o meno s!

Duca: Finalmente ti ho in mio pugno. Voglio cento scudi per liberare tua moglie.

Masaniello: Ta puo ten!

Duca: Tanto, arrester pure te.

Masaniello: Ma m te faccio na paliata maje vista!

Ascanio: No, non vi picchiate.

Masaniello: Ma chi o vo vattere? Mica voglio abbusc? Perci, addio!

E fugge via a destra.

Duca: Presto, cardinale, acchiappatelo!

Ascanio: Io? Ma chi se fida e se movere?!

Duca: Guardie, guardie

E corre pure lui a destra.

Ascanio: Aspettate, duca, quando lo farete il piacere a mio fratello?

E lo insegue a passo lento

7. [Masaniello e don Giulio. Poi Bernardina]

Da sinistra giunge don Giulio, parlando da solo.

Don Giulio: Niente, Masaniello nun ce steva a casa soja. Siccome e maccarune se stvene

facnno fridde, me laggio magnate io! Mah!

Si avvia a destra e si imbatte in Masaniello.

Masaniello: Don Giulio, voi?

Don Giulio: Uh, Masani! Io sono venuto a casa tua a cercarti per raccontarti del

grave pericolo che sta per correre tua moglie Bernardina.

Masaniello: Gi so tutto.

Don Giulio: E commo ssaje? Io ancora nun taggia dicere niente.

Masaniello: Mi stato riferito da mio fratello Giovanni. Don Giulio, devo dire la

verit? Voi portate un poco di sfortuna.

Don Giulio: Il mondo finito! Non c pi rispetto. Invoco il giudizio univernale!

E il primo ad essere giudicato sarai tu!

Masaniello: Mamma ma, io maggia fa na rattata!

Don Giulio: Volgare!

Masaniello: Sentite, don Giulio, qua il fatto grave. Il vicer mi ha chiesto un

riscatto di cento scudi per liberare a mia moglie.

Don Giulio: E chi to ffa fa?

Masaniello: Don Giulio, io ho deciso di pagare. Per al vicer non gliela faccio

buona. Ho deciso di organizzare un gruppo di combattenti che

cacceranno il vicer dal vicereame di Napoli. E tra i combattenti ci

sarete voi e tutti i soci dellassociazione anziani di cui fate parte!

Don Giulio: Ma chille tnene tutte quante cientanne! O cchi giovane songhio

che ne tengo uttanta!

Masaniello: E allora comme se fa?

Don Giulio: Devi trovarti tutti giovani della tua et e solo qualche anziano. Se vuoi,

ti faccio conoscere a un poco di gente con gli attributi.

Masaniello: Grazie, don Giulio. Ci vediamo pi tardi, allora. Adesso vado un

attimo a casa a mangiare, se no i maccheroni si fanno freddi.

Don Giulio: Ehm Masani, e maccarune gi shanne fatte fridde. E allora e

allora me laggio magnate io.

Masaniello: (Sdegnato) Il mondo finito! Non c pi rispetto. Invoco il giudizio

univernale! E il primo ad essere giudicato sarete voi!

Don Giulio: A soreta! Ci, Masani, ce vedmme cchi tarde.

Esce via a destra lentamente. Masaniello pare malinconico.

Masaniello: Bernard, pecch mhe fatto chesto? M aggia truv cento scudi pe te

fa asc a carcerata. Mannaggia a te!

Si avvicina verso la soglia delluscita e guarda verso lalto. E grida

Bernardinaaaa!

Bernardina (voce): Oh, ma challucche a ffa?

Masaniello: (Sorpreso) Bernard, ma addo staje? Io sento a vocia toja.

Bernardina (voce): E se capsice, tu staje annanzo o carcere, sotto a fenesta mia. Che vaje

truvanno, forza?

Masaniello: Bernard, aggia truv ciento scudi pe te fa asc a into carcere.

Bernardina (voce): Bravo, e ffa ambresso. Appena esco, aggia turn a casa e voglio

cummann sulio. Pe primma cosa, tu nun vaje maje cchi a magn a

casa e mammeta. Seconda cosa, o contrabbandiere o faje sulo tu. E

terza cosa, voglio a parrucchiera a domicilio ogni sabato! E chiaro?

Masaniello: Secondo me, hanne raggione o cardinale Ascanio e don Giulio: chi

mo ffa fa da fa turn a casa, a chesta?!

Bernardina (voce): Comme?

Masaniello: No, niente, ammore mio. Stevo parlanno io sulo. Senti, hai mangiato?

Bernardina (voce): S, pasta e patane. In carcere si mangia male, per ce sta na cosa che

sanne fa buono: o ccaf.

Masaniello: S?

Bernardina (voce): Ah, che bellu caf, sulo in carcere o ssanne fa!

Masaniello: Vabbu, ammore mio, io vaco. Devo pagare i cento scudi per te.

Bernardina (voce): Ci, ci. E ffa ambresso, fa ambresso!

Masaniello, a capo chino, torna verso il centro e ad un tratto si sente la

canzone Vicer di Amedeo Minghi. Ad un tratto la canta Masaniello.

Masaniello: Puozze itt o sanghe, Vicer / ccao viche scure / e na cape e

morte riciulea ngoppe a lli grare. / I te tuzzasse dint o mure / cape e

corne, te cecasse lluocchie / mentre nciele schiare journe senza e te /

Puozze itt o sanghe, ohi Vicer / Puozze itt o sanghe, Ohi Vicer!

Ed esce via a destra.

8. [Grazia e Antonia. Poi Masaniello. Poi don Giulio. Infine Diomede]

Da sinistra giungono Antonia e Grazia.

Antonia: Nh, Grazia, ma pecch mhe purtato a chillu prveto a casa nosta?

Grazia: Mamm, quello don Giulio. E un amico di Masaniello.

Antonia: Pure? Masaniello sa fa cu e femmenielle e cu e prievete rattuse! Io

nun o capisco cchi a chillu frato tuojo!

Grazia: Ma nun penz a sti scemenze. A mugliera e Masaniello sta in grave

pericolo, e don Giulio ce lhe venuto a dicere.

Antonia: E secondo me, pure Masniello sta in grave pericolo.Ho saputo che il

vicer sta perseguitando a tutti i contrabbandieri.

Grazia: Che? M aggio capito pecch Masaniello venuto a annasconnere e

pisce a casa nosta. Sta nu fieto e pesce maje visto!

Antonia: Grazia, a mamm, primma e tutto amma itt chillu pesce.

Grazia: Con molto piacere.

Antonia: Po amma lav tutta casa cu a candeggina.

Grazia: Con molto dispiacere.

Antonia: E infine amma stir e ccammise e Masaniello.

Grazia: E che ce azzecca?

Antonia: Ce azzecca, ce azzecca. Se arrestano a tuo fratello e lo trovano con le

camicie non stirate, pare brutto! Specialmente se lo impiccano.

Grazia: E secondo te, o vicer va a ved a cammisa maltrattata e Masaniello?

Antonia: E se capisce. Chillo nu tipo accuss pip!

Grazia: In ogni caso, bisogna salvare Masaniello.Dove lo nascondiamo?

Antonia: E che ne saccio? Chiss dove star adesso. Spero almeno che lo

ritroviamo ancora vivo.

Da destra giunge Masaniello.

Masaniello: Mamm, hanne arrestato a Bernardina. Aggia pav o riscatto pa

libber. Tensse ciento scudi?

Antonia: Puozze mur e subito!Thanna schiatt nfaccia a nu murocomma

na mosca!(Avviandosi a sinistra) Stu fetente me cerca sempe denare!

E va via a sinistra.

Grazia: Masani, ma comme cacchio t venuto e cerc denare a mamm?

Masaniello: Me vvuo da tu?

Grazia: Ma va muore e subito!

Esce pure grazia a sinistra.

Masaniello: Emb, si acchiappo o vicer, mo magno comma nabbacchio!

Da destra giunge don Giulio.

Don Giulio: Non c pi rispetto. Invoco il giudizio universale e il primo ad essere

giudicato sar il vicer!

Masaniello: Don Giulio carissimo! Hanno arrestato a mia moglie Bernardina. Per caso

tenete cento scudi?

Don Giulio: Invoco il giudizio universale anche su di te!

Masaniello: Come non detto!

Don Giulio: Ho saputo delle tue rivolte contro il vicer insieme a Francesco Arpaja, a

Savino Boccardo e a Marco Vitale.

Masaniello: S, don Giulio, siamo entrati in azione.

Don Giulio: Bravo! Ci sono altri lazzari che ti aspettano qua vicino. Jate a SantEgidio.

L vi aspetteranno dei pescivendoli che non vogliono pagare pi le gabelle.

Masaniello: Benissimo!

Don Giulio: Forza, partite, distruggete il vicer, riportate la libert a Napoli, cos

festeggiamo!

Masaniello: Scusate, don Giulio, fatemi capire: io e gli altri popolani partiamo,

distruggiamo il vicer, riportiamo la libert a Napoli e voi festeggiate?

Don Giulio: E io so viecchio!

Masaniello: Ah, ecco, vuje vulte sultanto cummann!

Don Giulio: Fai conto come se io sto al vostro fianco. Masani, la pa ce trionfer!

Ed esce via a sinistra.

Masaniello: Comm bello chisto, io cumbatto e isso festeggia. Ma va fa!

Da destra giunge don Diomede Carafa.

Diomede: Ragazzo, ma quando me lo porti il pesce?

Masaniello: No, don Diomede, adesso tengo da fare. Dopo vado a casa di mia madre, vi

prendo il pesce e ve lo porto.

Diomede: Ti raccomando, io lho gi pagato.

Masaniello: Certo,mi ricordo. A proposito, don Diomede, devo chiedervi un favore:

hanno arrestato a mia moglie Bernardina. Per caso tenete cento scudi?

Diomede: Sta carcerata?

Masaniello: S!

Diomede: E pe me ave voglia e rest carcerata a vita!

Diomede esce via a destra.

Masaniello: Nh, ma nisciuno me vo da ciento scudi? Viva o governo e Spagma,

mora o malgoverno! Nun o ssaccio che significa, ma me piace!

Esce via a sinistra.

9. [Duca dArcos, Ascanio, poi Masaniello, Bernardina e marchesa Brienza]

Voce narrante: La situazione a Napoli comincia a precipitare. Il duca dArcos riesce per

miracolo a salvarsi dallaggressione di un popolano ed invia un messaggio

allarcivescovo di Napoli, il cardinaleAscanio Filomarino, in cui promette

labolizione di tutte le imposte pi gravose.

Da destra giunge il duca dArcos tutto trasandato, con un foglio in mano

ed una penna che intinge nel proprio sangue (che esce in un rivolo sul lato

destro della sua bocca). Sappoggia da qualche parte e scrive velocemente.

Voce narrante: Ottenuta labolizione di tutte le gabelle

Duca: (Protesta controla voce narrante) Oh, asp, sto ancora scrivendo! (Scrive

ancora per qualche secondo, poi) Ecco, ho finito. Ora puoi raccontare!

Ed esce via a sinistra.

Voce narrante: Ottenuta labolizione di tutte le gabelle, come voleva Masaniello, Genoino

chiede il riconoscimento di un vecchio privilegio concesso nel 1517 da

Carlo V: il riconoscimento per il popolo napoletano di una rappresentanza

uguale a quella dei nobili e la riduzione con equa ripartizione delle tasse tra

le classi sociali.

Da destra entra don Giulio: parla come se lo stesse facendo con qualcuno.

Don Giulio: Grazie, grazie, siete molto gentili e molto umani! Io vi voglio ringraziare a

tutti quanti voi. Il giudizio universale non vi colpir! Che bello poter

ricevere gli stessi provolgi

Voce narrante: (Lo corregge) Privilegi!

Don Giulio: Grazie! Dicevo, che bello ricevere gli stessi privilegi dei nobili. Mi sento

pure io un nobile. Ho deciso, domani vado in un bel centro commerciale e

mi compro un intostapane!

Voce narrante: (Lo corregge) Tostapane!

Don Giulio: Grazie! Dicevo che mi compro un tostapane da uomo.

Voce narrante: (Lo corregge) Ma perch, esiste un tostapane da donna?

Don Giulio: Ah non esiste? E non fa niente. E dopo il tostapane unisex, mi compro un

bel televisore 48 alluci!

Voce narrante: (Lo corregge) Pollici!

Don Giulio: (Stufo, se la prende con la voce narrante) Guagli, ma tu ce llhaje cu me?

E nun me ne faje pass una! (Poi torna a parlare con nessuno) Insomma, il

popolo di Napoli pu vivere una vita nuova. E tutto questo grazie a

Masaniello. E in confidenza soprattutto grazie a me! Ditemi grazie!

Voce narrante: Grazie!

Don Giulio: Prego!

Ed esce via a destra, beatamente.

Voce narrante: Intanto il cardinale Filomarino, da sempre amico della popolo ed odiato

dalla nobilt, si propone come mediatore per il riconoscimento dei diritti

del popolo e dei rivoltosi.

Tra il tripudio della gente (voci che giungono dappertutto), da sinistra

entra Ascanio che fa una passerella salutando il popolo.

Ascanio: Grazie, grazie, popolo!Ma che centra don Giulio Genoino? Il merito di

tutto mio. Addo va, chillu viecchio nzallanuto?

Da destra torna don Giulio, sentitosi chiamare in causa.

Don Giulio: No, no, un momento, mettiamo le cose in chiaro:viecchio nzallanuto ci

sar vostro padre che vi ha fatto nascere!

Ascanio: A me? Io sono un cardinale, invece voi siete un semplice prete.

Don Giulio: E con ci?

Ascanio: Sei un subalterno.

Don Giulio: Dopo Masaniello, il vero eroe di Napoli sono io.

Ascanio: Ma che vvo chisto? Sono io che ho fatto da mediatore per ottenere i diritti

del popolo.Perci, voi dovreste ringraziarmi.

Don Giulio: Io a voi? Ma cc mettimme a carne sotto e e maccarune ncoppa?!

Da destra entrano Masaniello e Bernardina (non notati dai litiganti), mano

nella mano. Osservano diveriti i due che litigano.

Ascanio: No, no, un momento, fermiamo tutta la storia. Qua ci sta un equivoco su

chi leroe vero. E dopo Masaniello, oppure alla pari con lui, lo sono io.

Don Giulio: No, no, un momento, fermiamo la storia veramente. Io capisco che voi

siete cardinale, ma questo non significa che dovete riconoscervi come un

eroe. Qua leroe vero sono io.

Ascanio: No, no, un momento, mettiamo le cose in chiaro.

Don Giulio: No, no, un momento,qua si rischia di creare un falso storico.

Ascanio: No, no, un momento, il falso storico lo create voi. Qua leroe sono io.

Don Giulio: Sono io.

Ascanio: Sono io.

Don Giulio: Io.

Ascanio: Io.

Escono a destra continuando cos. Masaniello e Bernardina se la ridono.

Masaniello: Sti duje scieme!

Bernardina: Overamente, nun mo penzavo. Mhanne delusa proprio!

Masaniello: E pura me. Qua il vero eroe sono io.

Bernardina: E m che cosa intendi fare?

Masaniello: (Parla come un guappo) Bernard, io non odio nessuno ma non dimentico.

(Tira fuori un accendino) Voglio punire tutti i responsabili delle gabelle.

Bernardina: Uh, me dispiace.

Masaniello: E pecch te dispiace?

Bernardina: E a me mi piacciono le ciambelle!

Masaniello: Cretina, chi sta parlanno de cciambelle? Io stongo parlanno de ttasse.

Ma non le tasse normali, io dico quelle l preparate a cazzimma dal vicer.

Bernardina: Ah, ecco. E a chi vuoi pulire?

Masaniello: Ma perch, io devo pulire a qualcuno?

Bernardina: E tu hai detto che vuoi pulire a tutti i resposabili!

Masaniello: Nenn, primma che gghive carcerata taggio lassata scema, e aroppo o

carcere taggio truvata ancora cchi scema! Io non ho detto che voglio

pulire. Io ho detto che voglio punire.

Bernardina: Ah, e forse ho capito male.

Masaniello: E se capisce. Secondo te, io me metto a pulezz e ggente? Io non pulisco a

nessuno! Caso mai, punisco.

Bernardina: E a chi vuoi mettere in punizione?

Masaniello: Ma che stamme, a scola?! Io voglio punire prima di tutti Girolamo Letizia,

il colpevole del tuo arresto.

Bernardina: E stato isso? Chillu curnuto!E che cosa gli vuoi fare?

Masaniello: (Aziona laccendino) Vedi questo accendino? Gli voglio bruciare la casa.

Bernardina: E addo sta? Ncoppa o Vommero?

Masaniello: Ma qualu Vommero? Sta nei pressi di Portanova. E non voglio bruciarla

soltanto a lui, ma pure agli altri.

Bernardina: Accuss se mparene, sti fetienti!

Mas&Bern: (Ridono felici) Ahahahah!

Masaniello: Jammuncenne, Bernard. Mi manchi da troppo tempo. Ma tu lo sai che da

parecchio che non facciamo una determinata cosa?

Bernardina: Ma tu pensi sempre al sesso?

Masaniello: Qualu sesso? Io stavo pensando ad una cosa che non facciamo da parecchio:

na bella frittura e pesce!

Bernardina: (Delusa) E andiamo a fare la frittura di pesce.

Da destra entra la marchesa di Brienza.

Marchesa: Pescivendolo!

Masaniello: Ma qualu pescinvendolo e pescivendolo? Io per voi sono il signor Masaniello.

Marchesa: E da quando?

Masaniello: Da quando ho donato ai napoletani di non essere pi succube del vicer.

Marchesa: S, vabb, io non ne capisco di politica. Senti, io tengo ancora in sospeso di

dover amamzare la mia nemica. Mi serve il pesce avvelenato.

Bernardina: (Eccessiva)Siente, si nun vuo che te scippo tutta a faccia, livete a nanzo e

fance pass. He capito?

Marchesa: Mamma mia, che modi! Passate, passate.

Gli fa spazio e i due escono via a destra, ridenti. La marchesa commenta.

Io me lo ricordavo tanto umile, quel Masaniello. Non vorrei che il potere

improvviso gli avesse fatto perdere la testa. Invece quella donna sempre la

stessa: una autentica vaiassa! (Inorridita) Che schifo, io cambio strada, va!

Ed esce a sinistra inorridita.

FINE ATTO PRIMO

Napoli, sempre la stessa strada: qualche giorno dopo.

ATTO SECONDO

1. [Duca dArcos e Ascanio. Poi don Giulio]

Al centro ci sono il duca dArcos arrabbiato (mani sui fianchi) e Ascanio

(con la testa bassa, come atteggegiamenti di chi rimproverato).

Voce narrante: Qualche giorno dopo, gli avvenimenti precipitano. Il duca dArcos non si

rassegna del tutto a perdere il proprio potere su Napoli. Anche se continua

ad essere un incapace, insulso, inesperto, mondano, stupido, frivolo

Duca: (Seccato) E basta! Te ne vai, s o no? Devo fare la cazziata al cardinale.

Voce narrante: Va bene, va bene. Ascoltiamo lincapace cosa vuole dire al cardinale.

Duca: Dunque, cardinale Filomarino,ho perso il filo. Dove eravamo rimasti?

Ascanio: Duca, ancora dovevate cominciare a parlare.

Duca: Ah, gi. In ogni caso, sar breve. Mio caro cardinale, voi mi avete deluso.

Non soltanto avevate promesso di aiutarmi nella mia lotta contro

Masaniello, senza mantenere la promessa, quando poi siete stato anche il

protagonista numero uno nella lotta dei diritti al popolo napoletano.

Ascanio: E ne sono fiero.

Duca: Silenzio! Io non vi ho dato ancora la parola. Ricordatevi una cosa, il sud

non ha diritti. Bisogna votare la Lega nord!

Ascanio: E che centra?

Duca: Non lo so! In ogni caso, come vi liberate dalle accuse di tradimento nei

miei confronti? Voglio proprio sentire.

Ascanio: Duca, io non vi temo. Lo so, avete ragione voi, in un primo tempo avevo

deciso di aiutarvi e di tradire Masaniello. Ma lho fatto perch io vado dove

sventola la bandiera. Lo ammetto.

Duca: Ah, s? E allora lo sapete cosa vi dico?

Voce narrante: Fate presto, la storia deve andare avanti.

Duca: Come ti permetti di interrompermi?

Voce narrante: Io sono la voce narrante.

Duca: E io sono il duca dArcos, vicer di Napoli.

Voce narrante: E va bene. Per ricordatevi, caro duca, che siete stato sconfitto.

Duca: Ma vai via e facci fare.

Voce narrante: Pochi minuti e poi vi toglier la parola.

Duca: Va bene. Dunque, cardinale, dicevamo: sapete cosa vi dico? Io vi far

perdere tutti i privilegi. E agli amici o ai parenti vostri a cui ho dato lavoro,

glielo far perdere nuovamente.

Ascanio: Voi non ci riuscirete mai.

Duca: E invece s. Qualche amico importante ancora ce lho.

Ascanio: (Con atteggiamento di sfida) Fate pure.

Duca: Vedete, il problema non tanto che ho perso la mia battaglia con quel

pescivendolo, ma la brutta figura che ho fatto con le trasmissioni televisive

del nord.

Ascanio: Quelle parlano sempre male di Napoli.

Duca: Appunto! Se scoprono che qualcosa va bene in questa citt, sono problemi.

Ascanio: (Ha unidea e gli si incattivisce il viso) In ogni caso, non prendetevela con me.

Il vero eroe di questa citt don Giulio Genoino.

Duca: Don Giulio Genoino? Dovevo immaginarlo. Gliela far pagare.

Ascanio: Bene, io mi congedo da voi, duca. Arrivederci e tante belle cose.

Esce via a destra, facendo finta di nulla.

Duca: Don Giulio Genoino? Ma ho capito bene? Don Giulio Genoino?

Da sinistra giunge proprio lui.

Don Giulio: Chi mi cerca?

Duca: Ah, voi state qua. Mio caro don Giulio dei miei stivali, voi mi avete deluso.

Non soltanto avevate promesso di aiutarmi nella mia lotta contro Masaniello,

senza mantenere la promessa, quando poi siete stato anche il protagonista

numero uno nella lotta dei diritti al popolo napoletano.

Don Giulio: Io vi ho promesso di aiutarvi a lottare contro Masaniello?

Duca: (Fa mente locale) Ora che ci penso, no. Per siete stato il protagonista numero

uno nella lotta dei diritti al popolo napoletano.

Don Giulio: Duca, io non vi temo.

Duca: Ah, s? E allora lo sapete cosa vi dico?

Don Giulio: Fate presto, la storia deve andare avanti.

Duca: Guardate, che la voce narrante non ha parlato proprio!

Don Giulio: E lo dico io.

Duca: Io sono il duca dArcos, vicer di Napoli.

Don Giulio: E va bene. Per ricordatevi, caro duca, che siete stato sconfitto.

Duca: Sapete cosa vi dico? Io vi far perdere tutti i privilegi. E agli amici e ai parenti

vostri a cui ho dato lavoro, glielo far perdere nuovamente.

Don Giulio: Voi non ci riuscirete mai.

Duca: E invece s. Qualche amico importante ancora ce lho.

Don Giulio: (Con atteggiamento di sfida) Fate pure. In ogni caso, non prendetevela con me.

Il vero eroe di questa citt il cardinale Ascanio Filomarino.

Duca: Ma si pu sapere chi questo eroe?

Don Giulio: Masaniello oppure il cardinale. A me lasciatemi in pace.

Duca: Tanto, vi distrugger a tutti e due. In qualche modo!

Esce via a sinistra.

Don Giulio: Per levarmelo davanti, gli ho detto che gli eroi della citt sono Masaniello

oppure il cardinale Filomarino. Ma quando mai? Leroe di Napoli sono io!

Esce via a destra.

2. [Masaniello, Bernardina e poi don Diomede]

Da sinistra, giungono Masaniello e Bernardina.

Masaniello: Cara Bernardina, ma tu ci pensi? Leroe di Napoli sono io!

Bernardina: Beh, alla fine, leroina di Napoli posso essere anche io.

Masaniello: Zitta, nun te fa sent. Non usare parole come eroina!

Bernardina: E pecch?

Masaniello: Qualcuno savessa penz che stamme parlanno e droga e fernimme e fa!

Bernardina: Gi, am, he raggione tu. Allora diciamo che leroessa di Napoli sono io!

Masaniello: E famme sent pecch leroessa e Napule si tu.

Bernardina: Perch se non mi arrestavano e non mettevano un riscatto per farmi uscire dal

carcere, tu non ti arrabbiavi col vicer e non lo battevi.

Masaniello: Bernard, io gi o schifavo, o vicer. Non lo sopportavo proprio, perci lo

avrei combattuto lo stesso.

Bernardina: Tu dici?

Masaniello: Io dico.

Bernardina: E ti sbagli.

Masaniello: No, ti sbagli tu.

Bernardina: Vabb, vabb, non ci appiccichiamo. Diciamo che siamo eroi al 50%.

Masaniello: 80% io e 20% tu.

Bernardina: 60% io e 40% tu?

Masaniello: No, facciamo 70% io e 30% tu.

Bernardina: Accetto! E ora esco pure sui libri di storia?

Masaniello: Tu usciresti lo stesso sui libri di storia.

Bernardina: In che senso?

Masaniello: Mi capisco io.

Bernardina: Mah!

Masaniello: Bene, e ora, Bernard, vogliamo andare a fare una cosa che non facciamo da

una vita? Non si tratta della pasta e fagioli.

Bernardina: Finalmente un po di sesso. Quando stavo in carcere, ne sentivo la mancanza!

Masaniello: E allora andiamo.

Bernardina: Va bene.

Ma mentre sui avviano a destra, si imbattono in don Diomede.

Diomede: Pescivendolo!

Bernardina: Ua e che scassambrello! Sentite, mio marito passato a miglior vita. Non

vende pi i pesci. Adesso fa politica.

Masaniello: Vabb, non esageriamo adesso.

Bernardina: No, no, esageriamo, esageriamo!

Diomede: E gi, adesso stai vivendo il tuo momento magico. Andrai in televisione come

ospite in tutte le trasmissioni. Bravo!

Masaniello: Ma un bravo ironico oppure sincero?

Bernardina: Io dico che ironico, anche se non saccio che cosa significa!

Diomede: No, no, sincero. Eppure, nonostante tutto, il vero eroe di Napoli sono io!

Bernardina: Che cosa? Non vero, la vera eroessa di Napoli sono io.

Masaniello: Al 30%

Bernardina: Appunto, e tu al 70!

Diomede: Ma se noi nobili non avessimo dato il benestare, e soprattutto io che sono il

pi nobile dei nobili, tu non ce lavresti mai fatta.

Bernardina: Mah!

Masaniello: E vabb, in un certo senso avete ragione voi. Facciamo cos: io sono leroe di

Napoli al 70%, mia moglie Bernardina al 20% e voi al 10%!

Bernardina: E m pecch ce aggia rimettere io?

Masaniello: Perch io ho combattuto e la mia percentuale non pu calare.

Diomede: Va bene, va bene, ma ricordatevi una cosa: voi siete solo degli arrivati. Io

invece sono sempre stato nobile.

Masaniello: Parlate per voi. La mia famiglia rimasta umile come sempre. Stateve buono!

Masaniello e Bernardina escono a destra. Diomede trama qualcosa.

Diomede: (Prende il cellulare e chiama qualcuno) Pronto, parlo col bandito Domenico

Perrone? Ci, Mim, so Diomede Carafa! Il nobile di soldi e di linguaggio.

Senti, caro, devi farmi un lavoro. Al telefono non posso parlare liberamente,

perch rischiamo di capitare in qualche intercettazione. Allora parler con

parole in codice: devi uccidere Masaniello! (Perplesso) Non ho parlato in

codice? Ehm va bene, fai lo stesso quello che ti ho chiesto. Ci, buon lavoro.

(Chiude la telefonata) Quel pescivendolo far una brutta fine. Ha perso ogni

umilt. Meno male che almeno la sua famiglia rimasta utile!

Esce via a destra.

3. [Antonia, Grazia e marchesa di Brienza]

Da sinistra entrano Antonia e Grazia con mantelli lunghi e con strani cappelli

in testa. Sono seguite dalla marchesa di Brienza.

Antonia: Viene, viene, Grazia, a mamm!

Grazia: Stongo appriesso a te.

Antonia: Venite pure voi, signora marchetta!

Marchesa: Marchesa! Quale marchetta?

Grazia: E aggiate pacienza, quella mia mamma si sbagliata. Ma nemmeno pi di tanto!

Antonia: E allora, marchesa, come ci trovate?

Marchesa: Beh, devo dire che vi trovo piuttosto bene.

Antonia: E grazie a mio figglio, ci siamo arriccute!

Marchesa: Arricchite!

Grazia: Unaltra volta? Come vi permettete di correggere a mia madre?

Marchesa: Ma quella sbaglia.

Grazia: E lasciatela sbagliare. Lei la mamma di un eroe mondiale! Anzi, universale!

Marchesa: Che esagerazione! (Osserva Grazia con malizia) E voi, signorina?

Grazia: Io che?

Marchesa: No, dico, voi avete migliorato il vostro aspetto esteriore.

Grazia: Veramente, io sono sempre stata bella. Sono la pi bella di Napoli.

Marchesa: Ora basta! La pi bella di Napoli sono io.

Grazia: No, vi sbagliate, sono io.

Marchesa: No, io.

Antonia: E va bene, signora marchigiana

Marchesa: Marchesa!

Antonia: Appunto! Mia figlia bella e pure voi siete bella.Ognuna tiene la sua bellezza.

Grazia: Nientaffatto! Io lo sono di pi.

Marchesa: Emb, se soltanto quellimbecille di pescivendolo mi avesse dato ci che gli ho

chiesto! Ma mi sa che agir da sola. E veleno sia!

Antonia: Signora marcatempo!

Marchesa: Marchesa!

Antonia: Vabb, insomma voi. Io vi volevo dire: ma che cos tutta questa cattiveria nei

confronti di mia figlia?

Grazia: Ma quanta conferenza chi va da?

Marchesa: Io sono una donna con la nobilt nel sangue!

Antonia: E allora jate addu llanalista! Fatevi le analisi!

Marchesa: E perch?

Antonia: Accuss ve curate chesta cosa che tente into sangue!

Marchesa: Non so che cosa mi trattenga dal metervi le mani addosso.

Antonia: Signora marcantonia

Marchesa: Marchetta! Cio marchigiana! Cio marcatempo! Mamma mia, me state

nzallanenno! Nun capisco cchi niente!

Grazia: (Ride per prenderla in giro) E na cosa normale!

Marchesa: Emb, tra non molto, non riderete pi. Stateve bbone tutte ddoje!

Esce via a sinistra.

Antonia: Ma che va truvanno, chella?!

Grazia: Tene sempe a puzza sotto o naso!

Antonia: (Non ha capito ed equivoca) Overamente? Ma pecch, forse io e te

puzzamme? (Si odora addosso) Io nun sento niente.

Grazia: Ma no, mamm, era un modo di dicere!

Antonia: Ah, ecco. Comuqnue, menu male ch cagnata a vita nosta. Lo sai che cosa

voglio fare? Mi iscrivo in palestra. Voglio fare quella ginnastica strana.

Grazia: Quale?

Antonia: Lo Yogurt!

Grazia: Si chiama Yoga, per va buono o stesso.

Antonia: E ppo aggia i o centro commerciale. Voglio accatt nu castello.

Grazia: E quale?

Antonia: O Castel dellOvo!

Grazia: No, nun se po accatt. E nu monumento.

Antonia: E allora o Maschio Angioino.

Grazia: No, nun se po accatt. E nu monumento.

Antonia: E allora maccatto elettrodomestici a volont. Per cominciare, mi voglio

accattare un phon che fa addirizzare i capelli in testa!

Grazia: E a che te serve?

Antonia: Mi piacciono assai i capelli cotonati come si portavano negli anni 80!

Grazia: Mamm, e io che mi compro?

Antonia: Gi, tu che ti compri? Vieni con me e ci pensiamo un poco.

Le due escono a destra, con atteggiamento di riflessione.

4. [Voce misteriosa, Masaniello e Bernardina]

Voce narrante: Nel frattempo, il killer pagato da don Diomede entra in azione. Masaniello

si accorge di essere braccato e fugge via per le strade di Napoli.

Da sinistra, fuggiasco, giunge Masaniello.

Masaniello: Nh, uh, ma chi che me vo accidere a me? E soprattutto, pecch?

(Squilla il suo cellulare) O cellulare? E chi sarr, m? (Risponde) Pronto!

Voce ignota: (Voce roca maschile) Pronto, Masaniello?

Masaniello: S, sono io.

Voce ignorta: Devo parlarvi un momento.

Masaniello: Sentite, se dovete farmi qualche offerta commerciale, adesso non proprio

il momento.

Voce ignota: No, non unofferta commerciale. Debbo dirvi una cosa.

Masaniello: Dite, dite.

Voce ignorta: Sc, taggia accidere! Taggi lev a coppa a faccia da terra!

Masaniello: A me?

Voce ignota: E a chi, allora?

Masaniello: Ma chi parla?

Voce ignorta: Domenico Perrone, detto Mimmo, professione sicario!

Masaniello: Chi ti ha pagato per uccidermi?

Voce ignota: Non te lo posso dire, altrimenti don Diomede non mi paga!

Masaniello: E dai, dimmelo!

Voce ignorta: Ti ho detto che don Diomede non mi paga!

Masaniello: E per piacere!

Voce ignota: Oh, ma si scemo? Ti ho detto don Diomede.

Masaniello: Don Diomede?Me lo dovevo aspettare. E colpa mia. Io non gli ho portato

pi il pesce e quello si vuole vendicare!

Voce ignorta: No, nun chisto o mutivo. Comunque, ti vuole morto. E io sto cvenendo

a prenderti. S, sono alle tua calcagna!

Masaniello: (Si guarda intorno) Mamma bella, ma chi si, o fantasma?

Voce ignota: Taggia accidere, Masani, taggia accidere!

Masaniello: (Chiude il telefono) E allora me naggia fuj!

Masaniello fugge via a sinistra.

Voce ignota: Taggia accidere, Masani, taggia accidere!

Voce narrante: Ma la gente del popolo non potrebbe mai permettere di vedfere ucciso il

proprio beniamino. La folla inferocita cattura ed uccide il bandito

Domenico Perrone che prima di morire confessa di essere al soldo del

duca di Maddaloni.

Da sinistra si siente il pubblico gridare cose incomprensibili, dopodich

una voce chiede a Domenico.

Voce popolano: Chi tha ordinato e accidere a Masaniello?

Voce Domenico: Non te lo posso dire, altrimenti don Diomede non mi paga!

Voce popolano: E dai, dimmelo!

Voce Domenico: Ti ho detto che don Diomede non mi paga!

Voce popolano: E per piacere!

Voce Domenico: Oh, ma si scemo? Ti ho detto don Diomede.

Dopodich si siente il pubblico gridare cose incomprensibili, poi a

centro strada, da sinistra, giunge rotolante la testa di Domenico Perrone.

Voce narrante: Ehm forse avete un po esagerato. La leggenda non dice che Domenico

Perrone stato decapitato. O perlomeno, non lo specifica.

Da sinistra entra Masaniello.

Masaniello: Addo sta? Addo sta a capa do killer?! (La nota in terra) Ah, tu staje

lloco? E m facmme e cunte.

E vi si avvicina, mentre da sinistra entra Bernardina che va dietro

Masaniello e lo osserva (a braccia conserte) parlare con la testa esanime.

E tu, me vulve accidere a me? S? Mi volevi ammazzare? E non ci sei

riuscito. E s, perch il popolo con me. E il popolo ti ha ucciso. E il

vincitore sar sempre io. S! (Se la ride) Ahahahah!

Si volta ridendo, nota sua moglie che gli si accosta e smette di ridere.

Bernardina: Masani, ma tu si asciuto pazzo?

Masaniello: No!

Bernardina: E tu te si mmiso a parl cu na capa e muorto!

Masaniello: Chillo lassassino che me vuleva accidere.

Bernardina: Lassassino?

Masaniello: Don Diomede ha pavato a nu sicario. Chillu grandu piegoro! Nun ce porto

maje cchi manco na capa e pesce!

Bernardina: (Spaventata) Masani, io me metto appaura. Ma pecch te vonno fa a pelle?

Masaniello: E nun te spavent. Lo sai benissimo, io sono un uomo molto temuto, in giro.

Bernardina: (Spaventata di pi) Sei un uomo? Uh, mamma mia! (Piange)

Masaniello: Nun aggio capito, ma pecch, allora nun songo ommo?

Bernardina: Boh! A me mhanne ditto che tu te si fidanzato cu nu certo Marco.

Masaniello: Bernard, non ascoltare queste scimmit di popolo. Chi dice queste cose,

gente che mi vuole male.

Bernardina: Ma tu non hai detto che il popolo con te?

Masaniello: S, con me. Per ho dovuto uccidere un sicario che mi voleva fare la pelle.

Bernardina: Ma tu non hai detto che stato il popolo?

Masaniello: S,per a me nessuno mi vuole veramente morto.

Bernardina: Ma tu non hai detto che don Diomede ha pagato il sicario per ucciderti?

Masaniello: S, per io sono un uomo molto umile e senza atteggiamenti da protagonista.

Bernardina: Ma tu non hai detto che sei un uomo molto temuto in giro?

Masaniello: (Stufo) Bernard, e nun me rompere e scatole! Jammuncenne a casa.

Bernardina: Ma tu non hai detto?

Masaniello: E basta!

I due escono a sinistra.

5. [Don Diomede, poi don Giulio e duca dArcos. Poi Masaniello e Ascanio e gli altri]

Da destra giunge don Diomede.

Diomede: Che bella giornata, oggi! (Saluta inconsapevolmente la testa mozza di

Domenico Perrone) Ci, Mim!

Ed esce a sinistra. Poco dopo, torna verso la testa, sconvolto.

Mim? Domenico Perrone stato ucciso da Masaniello. Quel tizio terribile.

Ad un tratto, la testa di Domenico gli risponde.

Testa Dom.: No, nun stato isso, stato o popolo.

Diomede: Tu statti zitto! Hai fallito, per cui non ti pago.

Scalcia via la testa di Domenico. Da destra entra don Giulio che lo richiama.

Don Giulio: Ma siete scemo? Voi gli fate male!

Diomede: A chi?

Don Giulio: Alla testa!

Diomede: Alla testa? Aggio capito, arrivato natu scemo!

Don Giulio: Dove sta?

Diomede: Chi?

Don Giulio: O scemo.

Diomede: Siete voi!

Don Giulio: Voi chi?

Diomede: E bastaaaa!

Ed esce via a sinistra furibondo.

Don Giulio: Ma pecch s arraggiato? Mah!

Da sinistra giunge il duca dArcos toccandosi la fronte indolenzita.

Duca dArcos: Ma chi chillu scemos? Ha dato un calcio ad una pietra e me lha

menata nfronte! Ah, che dolore!

Don Giulio: Il duca dArcos?

Duca dArcos: Dove sta?

Don Giulio: Siete voi!

Duca dArcos: Io?

Don Giulio: Ma vuje state cchi stunato e me?

Duca dArcos: Ah, gi, io sono il duca dArcos. E voi, don Giulio Genoino, siete capitato

di nuovo sulla mia strada.

Don Giulio: No, veramente, siete voi che siete capitato sulla mia strada.

Duca dArcos: E gi, adesso vi fate forte perch nessuno vi pu toccare.

Don Giulio: Ma voi tate ancora qua a Napoli? Quando ve ne tornate in Spagna?

Duca dArcos: Il mio nome torner pi forte di prima. E il primo a cui la far pagare

siete voi!

Don Giulio: E chi si? O giudizio universale?

Don Giulio esce via a sinistra.

Duca dArcos: Non c pi rispetto! (Si tocca la fronte dolorante) Ah, la fronte, la fronte!

Il duca dArcos esce a destra.

Da sinistra entra Masaniello.

Masaniello: Senti, voce narrante, fa ambresso, ambresso! Che deve succere pi?

Voce narrante: La plebe ora si vendica sul fratello del duca, don Giuseppe Carafa, che

viene decapitato, cos da portare la sua testa in trionfo da Masaniello.

Masaniello: No, chi schifo, tenitavlla! E ppo, e ppo?

Voce narrante: Intanto si addentrano nel golfo di Napoli delle navi spagnole agli ordini

dellammiraglio Doria. Masaniello per imped alla flotta lo sbarco,

costringendo lammiraglio Doria ad inviargli un messaggero che supplic

Masaniello, a cui si rivolge chiamandolo Sua signoria illustrissima!

Masaniello: Sua signoria illustrissima a me? Bene, ora si ragiona! (Prende il cellulare)

Ordino di portare quattrocento palate di pane! Subito!

Ed esce via a sinistra.

Voce narrante: Il giorno 11 Masaniello sfila tra il popolo festoso e acclamante insieme al

cardinale Filomarino fino a Palazzo Reale per incontrare il vicer.

Da sinistra entra, con fare da guascone, Masaniello, con Ascanio, e passa

tra Antonia, Grazia, Bernardina, don Diomede e la marchesa festanti. Poi

escono tutti a destra.

Voce narrante: Alla presenza del duca dArcos, a causa di un improvviso malore,

Masaniello perde i sensi e sviene iniziando a manifestare i primi sintomi di

instabilit mentale che gli avrebbe poi procurato laccusa di pazzia.

Da destra entra il duca dArcos con Ascanio e cos Masaniello sviene di

fronte al primo. Il duca approfitta allora per rimproverare Ascanio.

Duca: Cardinale, voi siete un traditore. Adesso, quello che vi dir, preferisco dirlo

in spagnolo maccheronico, perch troppo volgare: ma che schifos! Porca

miserias infames! Voi mi avevate promessos che mi aiuatavates a

acchiappares Masaniellos e invece mi avete traditos. Infames! Ma por que?

Ascanio: (Allagrando le braccia) Eh, beh!

Duca: Ora ho capito cosa fare, si cambia tattica: appena si risveglia, vedrete.

Masaniello: (Si riprende e si rialza in piedi) Ah, mamma bella, a capa. Nun aggio

capito pecch songo svenuto.

Duca: (Gentile) Lascia stare, Masaniello. Dopo ti faccio misurare la pressione.

Ascolta, Masaniello, ti posso chiamare Tommasino?

Masaniello: No!

Duca: Fa nulla. Vorrei chiederti, alla presenza del cardinale Filomarino, di

accettare la mia proposta di rinunciare a spodestare il vicer, che sarei io.

In cambio otterrai onori e prebende.

Masaniello: Le bende te le metti tu in fronte, pecch io te ciacco! Non mi corromperai.

Ascanio: E allora, caro Masaniello, ti nomino Capitano generale del fedelissimo

popolo napoletano. E lo render noto anche a papa Innocenzo X.

Duca: Puozze pass nu guajo niro!

Ascanio: Come?

Duca: No, ho detto bravo!

I tre escono a destra.

6. [Masaniello, Bernardina e via via tutti gli altri]

Voce narrante: Masaniello inizia a frequentare la corte spagnola ed empio di onori dai

dai nobili e dallo stesso duca dArcos. I suoi abiti non sono pi quelli di un

pescivendolo ma quelli di un nobiluomo, e sotto la sua casa a Vico Rotto

viene eretto un palco dal quale legifera a suo piacimento in nome del re di

Spagna. E pi volte ricevuto a Palazzo Reale con la moglie Bernardina,

che si presenta come viceregina delle popolane,e la sorella Grazia.

Da destra torna Masaniello (con un mantello lungo e nero ed uno strano

copricapo), mano nella mano con Bernardina e Grazia. Da sinistra entra il

duca dArcos, col viso sdegnato, mastica amaro. Si incontrano al centro.

Duca: Che schifo! Che schifo!

Bernardina: Come dicete, duca?

Duca: (Finge un volto di benevolenza) Dicevo: vogliate accettare linvito a

pranzo nella mia umile reggia.

Grazia: Azz, finalmente se magna!

Duca: Scusate, signorina, non ricordo di conoscervi. Mi ripetete il vostro nome?

Grazia: So Grazia, a sora do super eroe Masaniello, la pi bella del vicereame!

Bernardina: Beh, in quanto a bellezza, forse songo cchi bella io!

Grazia: Ma che vvo, chesta?

Masaniello: Uh, basta, a tutte ddoje! Non ci fate caso, duca, queste due si schifano!

Duca: (Masrtica amaro e finge benevolenza) Non importa. Venite, andiamo. La

duchessa dArcos ha fatto preparare cibi avvelenat cio, prelibati!

Grazia: Scusate, duca, a me non mi fate mangiare i sottaceti. Non mi piacciono.

Portatemi due melenzane a funghetto e tante carote!

Masaniello: Ma che staje, o ristorante?

Bernardina: E vogliamo andare? Io non vedo lora di conoscere la duchessa di Arcos.

Grazia: E purio. Voglio ved si cchi bella e me. Ma non credo!

Bernardina: E gi ce stongo io che songo cchi bella e te.

Grazia: Ma stattu zitta!

Masaniello: E basta! Signor duca, siamo pronti. Vogliamo andare?

Duca: (Sospirando) E andiamo. Per di l.

Indica a sinistra e cos i quattro escono per di l.

Voce narrante: Secondo la leggenda, la presunta pazzia di Masaniello causata dalla

roserpina, un allucinogeno somministratogli durante il banchetto alla

reggia. In realt, il comportamento di Masaniello mutato a causa

dellimprovvisa ascesa al potere.

Da sinistra giunge Masaniello (in mantello nero) con coltello in mano.

Masaniello: (Con gliocchi del pazzo, ride) Ahahahahah!

Voce narrante: Man mano che il suo potere aumenta, i segni di squilibrio manifestati, sono

numerosi: ad esempio il lancio del coltello tra la folla

Da destra giunge don Giulio che lo saluta.

Don Giulio: Uh, ci, Masani!

Masaniello gli lancia il coltello ma lo manca. Don Giulio lo redarguisce.

Oh, ma si scemo? Per poco non mi colpivi!

Masaniello: (Con gliocchi del pazzo, ride) Ahahahahah! No, sono allegro! E m me

vaco a ffa nu bellu bagno a mare. Lvate a nanzo!

Prende la rincorsa e fugge verso destra, mentre don Giulio si scansa.

Don Giulio: (Alla fine commenta) Ma chisto addiventato pazzo? Mah! Il giudizio

universale gi sa cosa fare!

Ed esce pure lui a destra.

Voce narrante: E poi le lunghe galoppate, i tuffi notturni nel mare, i progetti strani come

trasformare piazza del Mercato in un porto e collegare Napoli alla Spagna

mediante un ponte. Inotre ordina diverse esecuzioni sommarie dei suoi

oppositori. Insomma, di tutto e di pi.

Da destra torna Masaniello, indicando persone in punti non precisati.

Masaniello: Tu he mur! Tu pure he mur! Tutti quanti ata mur!

Voce narrante: E io?

Masaniello: E pure tu!

Voce narrante: E pazzo, proprio pazzo!

Masaniello esce via a sinistra. Da destra giunge la marchesa di Brienza

con una piccola cesta conenente due mele.

Marchesa: (Dopo una risata tipo strega)Ecco qua, la mia vendetta pronta. In una di

queste due mele, c il veleno che uccider la sorella di Masaniello, cos la

smetter di dire che la pi bella del vicereame! Invece nellaltra mela c

un filtro che far innamorare di me Masaniello, cos domineremo Napoli

insieme. (Se la ride) Ahahahah! (Poi smette di colpo)Un momento, ma

quale delle due contiene il veleno? Accidenti, non le ho distinte. E adesso?

Le osserva. Da sinistra giunge Masaniello.

Masaniello: A morte a morte a mort (Nota lei) A marchesa e Brienza? No,

essa nun ha da i a morte, pecch bona! (Va da lei) Marchesa!

Marchesa: (Si spaventa) Chi ? Ah, ehm sei tu, pescivendolo?

Masaniello: (Spavaldo)Qualu pescivendolo? Io sono leroe dei due mondi!

Marchesa: Garibaldi?

Masaniello: No, Garibaldi ancora ha da nascere!Ci vogliono altri duecento anni!

Marchesa: Va bene, Masaniello, adesso per devo andare.

Masaniello: Un momento, dove andate? Che belle mele che tenete. Le avete comprate

al supermercato?

Marchesa: Ehm no, le ho colte nel mio giardino. Ma non le ho ancora controllate.

Masaniello: Non vi preoccupate. (Ne prende una e se la pulisce su un braccio) La frutta

si pulisce cos, addosso, come ho fatto io.

Marchesa: Ma mica adesso la vorrai mangiare?

Masaniello: E che faccio, a jetto?

Marchesa: E se poi muori?

Masaniello: Marchesa, mangiando una mela, si leva il medico di torno (Morde la mela)

Marchesa: (Copre gli occhi) Oddio, non voglio vedere!

Masaniello: E perch? Guardate pure. (Fa effetto) Marchesa io mi sento strano!

Marchesa: (Lo osserva) In che senso?

Masaniello: Mi sono innamorato del mondo. S, io amo quellalbero, quella casa, quel

cane, quella panchina!

Marchesa: E a me non mi ami?

Masaniello: No! Ora con permesso, vado in giro ad amare gli oggetti e gli uomini!

Esce via a destra.

Marchesa: E che ciorte che tengo! Aggio sbagliato o filtro! A questo punto, user

laltra mela per eliminare quella gatta morta.

Esce a sinistra facendo la risata della strega.

7. [Duca dArcos, Ascanio, poi Masaniello, Bernardina e via via tutti gli altri]

Voce narrante: Ormai nemmeno pi Genoino ascoltato da Masaniello.

Da destra torna don Giulio con Antonia, Ascanio, Grazia, Bernardina, la

marchesa di Brienza e don Diomede Carafa che contestano.

Don Giulio: Calmi, calmi, calmi! (Perde la pazienza e li zittisce) Ooooh, e basta! Io

sono dispiaciuto se voi siete arrabbiati, ma non ci posso fare niente. Non

riesco pi a governare Masaniello. E come un cavallo imbizzarrito. Si

vede che quando gli ho detto che, al giudizio universale, il primo ad essere

giudicato sar lui, forse uscito pazzo!

Ascanio: Noi dobbiamo molto a Masaniello. Il vicer ha giurato nel Duomo di

Napoli ed ora il popolo non subir pi le pressioni del governo spagnolo.

Diomede: Ci non toglie che da quando diventato un VIP, quel pescivendolo non mi

porta pi il pesce fino a casa. Per cui, a mio avviso, degno di morte!

Antonia: Ma che vvo, stu diece e scemo? Ma pecch nun more isso?

Grazia: Cu sta faccia e fesso che tene!

Marchesa: Io invece sono daccordo con don Diomede. Appena la gente fa successo in

politica, si dimentica del popolo.

Antonia: (Con atteggiamento di sfida) E parlate proprio vuje che state chiena e

denare? Ma mettteve scuorno!

Bernardina: Comunque, se mio marito andr a morte, ricordatevi che la unica erede dei

suoi beni, sar io. Me so spiegata?

Antonia: Sta disgraziata!

Grazia: Sta nfamona!

Bernardina: Nfamona a me?! Ma m te straccio e capille da capa!

Antonia, Grazia, Bernardina, la marchesa e don Diomede escono a sinistra

discutendo animatamente. Restano solo don Giulio ed Ascanio.

Don Giulio: Comunque, cardinale, io accolgo lidea di don Diomede: meglio eliminare

Masaniello. E voi ci aiuterete.

Ascanio: Ancora? Sentite, io nun voglio sap niente. Sono un vigliacco e mi faccio gli

affari miei. Se volete tramare alle spalle di Masaniello, chiedete ad altri.

Don Giulio: E vabbu. Nun varraggiate.

Ascanio: Io me ne torno nel Duomo di Napoli e faccio finta di non avervi mai visto.

Esce via a sinistra.

Don Giulio: Nun ce sta niente a fa, sempe colpa do Vaticano!

Esce via a destra. Da destra torna Masaniello, a testa bassa. Da sinistra

torna Bernardina che lo blocca al centro.

Bernardina: Masani!

Masaniello: Uh, Bernard. Che te serve? Ah, aggio capito: staje pe gghi ngalera

nata vota. Non ti preoccupare, ti faccio scarcerare io.

Bernardina: No, quando mai? Quala galera? Io non ti volevo parlare di questo.

Masaniello: E allora gi lo so che cosa mi vuoi dire: oggie taggia purt a Margellina a

magn o gelato!

Bernardina: Masani, m basta. Tu si cagnato. E chesto nun me piace.

Masaniello: Scusami, cara, perch mi dici che sono cagnato?

Bernardina: Ma m pecch staje parlanno accuss? Tu me pare nu scemo.

Masaniello: Cara Bernardina, le cose cambiano. Io voglio diventare una persona di cultura.

Coltivato!

Bernardina: Masani, fernscele. Restituiscimi il Masaniello che eri prima.

Masaniello: Ma sio sono un eroe.

Bernardina: No, tu si nu stru nu scemo!

Masaniello: Perch mi offenti?

Bernardina: Perch il potere ti entrato nel cervello.

Masaniello: Forse hai ragione. Per in effetti lo sai da quanto tempo mi sta capitando

questo? Da quando siamo stati a cena dal duca di Arcos. Ma che ce steva

inta chillu magn?

Bernardina: In che senso?

Masaniello: Io non capisco perch, ma improvvisamente mi sono innamorato di te.

Bernardina: Emb, Masani, m te faccio magn na mela avvelenata, accuss muori e

subito e te lieve a nanzo!

Masaniello: Ecco, brava, la mela. Secondo me era avvelenata.

Bernardina: Masani, e ffa nu poco a perzona seria. Io me ne torno a casa. (Si avvia a

sinistra, poi si ferma e si volta verso di lui) A proposito, Masani: stongo

pe gghi ngalera nata vota. Tu nun puo ffa niente?

Ed esce via a sinistra.

Masaniello: Aggio capito, va. (Prende il cellulare e telefona) Pronto, so Masaniello.

(Avviandosi verso destra, parla con qualcuno) Se mia moglie va in

galera ve faccio pass nu guaio niro! E poi

Ed esce via. Intanto da sinistra giunge Grazia. Pare sconsolata.

8. [Grazia e la marchesa, poi Masaniello ed altri tra cui un uomo misterioso]

Grazia: Mio fratello pazzo. S, vero, quello sempre stato strano, per mai fino a

questo punto. Perfino il suo amante Marco se n scappato per la paura! E

come si fa, adesso?

Da destra giunge la marchesa con la cesta contenente la mela avvelenata.

Marchesa: Ah, eccola qua. (Va da lei) Carissima Grazia, come va?

Grazia: Na munnezza!

Marchesa: E se la vita va una munnezza, mangiati una mela!(Gliela mostra)

Grazia: S, grazie. (La prende e la morde. Poi comincia subito a tossire)

Marchesa: (Speranzosa) Stai morendo?

Grazia: No, m gghiuta e traverso!

Marchesa: (La picchietta sulla schiena) Guarda in alto, guarda in alto!

Grazia: (Guarda in alto) E passato, passato.

Marchesa: E non sei morta?

Grazia: No. Perch?

Marchesa: Nulla, nulla. E allora dai un altro morso.

Grazia: Non ne voglio pi.

Marchesa: Ti ho detto mangia!

Grazia: E va bene. (Morde la mela e grida di dolore) Aaaaah!

Marchesa: (Speranzosa) Stai morendo?

Grazia: No, maggio muzzecato a lengua!

Marchesa: Emb, me staje facenno avut o stommeche, cu sta mela! Eppure io nun

capisco. Damme nu poco sta mela. (La prende e la morde. Dopo due

masticate, si sente male) Aaaah!

Grazia: V gghiuta e traverso!

Marchesa: No!

Grazia: Vate muzzecato a lengua!

Marchesa: No, me sento male!

Grazia: Oddio! Aiuto, aiuto! Ci vuole una lavanda gastrica.

Marchesa: (Sofferente) Aiuto, aiuto!

Grazia: Aspettate, reggetevi a me. Vi porto allospedale Loreto mare!

Marchesa: Oh, no!

Escono sottobraccio, Grazia la aiuta a camminare.

Voce narrante: Il 16 luglio, ricorrenza della Madonna del Carmine, Masaniello subisce

fischi e pernacchie dal popolo.

Da destra giunge Masaniello che fissa qualcuno a sinistra (da dove si

odono fischi e pernacchie).

Masaniello: Ingrati che siete! Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?

Popolo: (Da sinistra, fa una pernacchia) Pzzzzzzzzzzzzzzzz!

Masaniello: E meglio che me ne vaco, o si no abbosco!

Da sinistra giunge il cardinale Ascanio Filomarino. Masaniello gli parla.

Oh, cardinale, cardinale Filomarino. (Va da lui, gli si inginocchia davanti e

gli bacia una mano) Il popolo non mi rispetta pi. (Si rialza in piedi) Gi,

quel popolo dove io sono nato. Quel popolo che io ho sempre difeso. Quel

popolo che io ho combattuto insieme a loro per la pace. Quel popolo che io

ho liberato dal vicer. Quel popolo che

Ascanio: (Seccato) Oh, e basta, aggio capito! Insomma, vieni al dunque.

Masaniello: (Lo osserva perplesso) Addo aggia ven?

Ascanio: Al dunque.

Masaniello: Addo se trova? A Piazza Plebiscito?

Ascanio: No, io dico vieni al dunque, cio fa ambresso!

Masaniello: Cardinale, voi dovete sapere che io sto morendo.

Ascanio: Di che cosa?

Masaniello: Sto morendo.

Ascanio: Aggio capito, ma voglio sapere di che cosa stai morendo.

Masaniello: Sto morendo.

Ascanio: No, tu ti stai scimunendo. Te staje scemulenno!

Masaniello: Ma io sto morendo.

Ascanio: Masani, s ncagliato o disco?

Masaniello: S, sto morendo. E prima di morire, vorrei partecipare insieme a voi e al

duca di Arcos, alla cavalcata in onore della Vergine. Altrimenti, mi spoglio

qui davanti a voi!

Ascanio: Ma tu si pazzo? Qui intorno ci sono troppi paparazzi che ci stanno

osservando. Vieni, andiamo al Duomo. A questo punto, credo che abbia

ragione don Giulio Genoino. (Fa il gesto della pazzia)

Masaniello: In che senso? Ci sta qualcuno che pazzo?

Ascanio: Mi capisco io. Vieni, andiamo.

I due escono a sinistra.

Voce narrante: Giunti in loco, Masaniellosale sul pulpito e tiene un ultimo discorso. Dopo

essersi spogliato, come promesso poco prima al cardinale, viene deriso dai

presenti ed invitato a calmarsi da Ascanio, e fatto accompagnare in una

cella. Qui viene raggiunto da alcuni capitani corrotti dagli spagnoli.

Masaniello apre la porta della cella e viene freddato con colpi di archibugi.

Il corpo decapitato, trascinato per le strade del Lavinaio e gettato in un

fosso tra Porta del Carmine e Porta Nolana, vicino ai rifiuti, mentre la testa

viene portata al vicer come prova della sua morte.

Da destra entra il duca dArcos e da sinistra entra un figuro

irriconoscibile, con mantella nera lunga fino ai piedi e cappuccio che non

fa riconoscere il viso. Si reca al capezzale del duca dArcos con la testa

tagliata di Masaniello in mano. La esibisce.

Duca dArcos: E di chi questo capo reciso?

Figuro: (Voce roca. E tartaglio) Ma-Ma Ma-Ma

Duca dArcos: Mamm? E di tua madre?

Figuro: No, Ma-Ma Ma-Masaniello.

Duca dArcos: Cosa? Eccellente! Voi chi siete?

Figuro: Un ca-ca un ca-ca

Duca dArcos: Un cacaglio?

Figuro: No, un ca-ca un ca-capitano.

Duca dArcos: Eccellente! Bene, sarai ricompensato insieme a colui o coloro che hanno

eseguto leliminazione di quel pescivendolo.

Figuro: Te-tenga la testa.

Duca dArcos: A chi la vuoi dare? Gettala da qualche parte. E ora puoi andare.

Il figuro esce via a sinistra. Il duca dArcos festeggia.

Bueno! Finalmente ce lho fatta. Adesso devo avvisare subito in Spagna.

Esce via a destra fregandosi le mani.

Voce narrante: Giulio Genoino viene invece premiato con le nomine a Presidente del

Collegio dei Dottori.

Da sinistra entra don Giulio.

Don Giulio: Ua, songo o nummero uno, songo proprio o nummero uno!

Da destra entrail duca dArcos.

Duca: Bravo, don Giulio. I miei complimentos! Congratulaciones. Voi siete

riuscito laddove ha fallito il cardinale Filomarino. Chillu piegoros! Da oggi

siete Presidente del Collegio dei Dottori.

Don Giulio: E che rrobba ?

Duca: Non vi preoccupate, una cosa bella! Bravo, veramente bravo!

Lo prende sottobraccio e si avviano a sinistra. Uscendo, il duca commenta.

E che ce tene, stu viecchio!

Scena Ultima. [Don Diomede, Ascanio, poi Masaniello, Bernardina e via via tutti gli altri]

Voce narrante: Alla fine, chi resta fregata, certamente Bernardina, la quale non ottiene un

soldo dalla morte di Masaniello, perch la pensione di reversibilit non

possibile per chi ha sempre lavorato a nero e mai messo un soldo da parte.

E dunque, la donna ricorre al mestiere pi antico del mondo.

Da destra entra Bernadina, sbandierando una borsa e masticando gomma.

Bernardina: Nh, chi vo pari nu poco? Me piglio sulo trenta soldi! E che brutta fine

aggio fatto!

Da destra giunge don Diomede.

Diomede: Bella, vieni un poco da me. Se mi fai uno sconto,ti chiamo ogni giorno!

Bernardina: Don Diomede, ma voi non eravate morto?

Diomede: No! Chi lha ditto che songo muorto?

Bernardina: Strano, cos avevo capito. E va bene, andiamo pure.

I due escono a sinistra.

Voce narrante: Antonia invece va a confessarsi tutti i giorni dal cardinale Filomarino.

Da destra entra Antonia, seguita da Ascanio.

Ascanio: Benedetta donna Antonia!

Antonia: Padre, ma io non mi chiamo Bendetta, mi chiamo solo Antonia!

Ascanio: Ma io intendo benedetta come aggettivo qualificativo!Vabb, non importa,

troppo difficile da spiegare. Insomma, vi siete gi confessata. Perch

avete deciso di confessarvi ogni giorno?

Antonia: Padre

Ascanio: Non sono padre.

Antonia: Madre

Ascanio: Ma quale madre? (Aggio capito, chesta sta perdenno a capa pe colpa da

morte do figlio!). Va bene, chiamatemi padre.

Antonia: Padre, io mi confesso sempre, perch sto per fare tutti i peccati di questo

mondo. E non mi fermerete. Chi me vo ferm, mha da accidere sultanto!

Ascanio: Signora, iovi assolvo a prescindere. Nel vostro caso, si tratta di peccati

involontari, dovuti alla testa.

Antonia: Alla testa?

Ascanio: Ehm alla testardaggine che avete!Mi capisco io solo. Ora andate.

Antonia: Un momento, un momento. Quanti Ave Ges devo recitare?

Ascanio: Sentite, lAve Ges non esiste. Esiste lAve Maria. Recitatene un bel po,

cos perdete un poco di tempo.

Antonia: Vanno bene 300?

Ascanio: Vanno bene anche 400!

Antonia: Va bene, padre. A proposito, non mi ricordo qualche parolina. Me la

suggerite voi?

Ascanio: Uh, mamma mia!

Escono via a destra.

Voce narrante: Per fortuna c anche una storia a lieto fine: quella tra Grazia e la marchesa

di Brienza.

Da sinistra giungono Grazia e la marchesa di Brienza.

Marchesa: (Sofferente) Ah, mamma mia, com brutta la lavanda gastrica!

Grazia: Marchesa, adesso vi sentite meglio?

Marchesa: S, grazie Grazia! Grazia grazie! Insomma, grazie. Mi hai salvato la vita.

Grazia: E voi invece mi volevate uccidere.

Marchesa: Hai ragione, ho sbagliato. Se puoi, perdonami. Ho capito il mio errore. Sei

veramente tu la pi bella del vicereame.

Grazia: Ma quale bella e bella? Io sono tutta rifatta.

Marchesa: Ma davvero dici?

Grazia: Certamente.

Marchesa: E con quali soldi? Tu sei diventata ricca ora, per sei sempre stata bella.

Grazia: Io ci so fare con i maschi! Ho incontrato qualche chirurgo compiacente e

Marchesa: Ti capisco. Ho fatto pure io la stessa cosa.

Grazia: Ma perch, pure voi?

Marchesa: Azz!

Grazia: Siamo proprio due sceme. La vera bellezza non quella esterna, ma quella

che teniamo dentro. Non lo so che cosa significa, ma in televisione dicono

sempre cos! Io sono ignorante, ma non sono stupida.

Marchesa: Che ne diresti di una birra da Peppe o zuzzuso?

Grazia: Buona idea! Brindiamo alla nostra amicizia.

Marchesa: S!

Grazia e la marchesa escono a destra.

Voce narrante: Ma in compenso, Napoli aveva conosciuto cosa vuol dire ribellarsi ad una

politica corrotta. E oggi esiste un Masaniello in giro?

Da sinistra giunge Masaniello (che ha indossato nuovamente le proprie

vesti originali), sistemandosi la testa sul collo.

Masaniello: E io facsse nata vota tutto stu casino? Mavssena sulo tagli a capa!

Ed esce via a destra.

BUIO per pochi secondi, poi LUCE.

Si nota sdraiato a terra al centro Masaniello. Da sinistra giunge Antonia

che lo nota e va da lui (con le proprie vesti originali).

Antonia: Masani, sctate, songhe nove!

Masaniello: (Si sveglia) Uh, mamm.

Antonia: Che staje facenno cc nterra? Pecch nun he durmuto a casa toja?

Masaniello: (Perplesso, alza in piedi) Nun o ssaccio. Io mi pensavo che ero morto.

Antonia: Si sempe scemo!

Masaniello: A proposito, ma me stive cercanno?

Antonia: E certamente.

Masaniello: E pecch nun mhe chiammato ncoppa o cellulare?

Antonia: (Perplessa) O cellulare? E che d stu cellulare?

Masaniello: Ah, gi, tu sei unignorante tecnologica. Tu sai guardare solo la televisione.

Antonia: (Perplessa) A televisione? E che d sta televisione?

Masaniello: Ma comme, mamm? Tu stai dalla mattina alla sera davanti a Canale 5!

Antonia: (Perplessa) Canale 5? E che d stu Canale 5?

Masaniello: Ma comme? Lha inventata chillu tizio che tene lelicottero privato.

Antonia: (Perplessa) Lelicottero privato? E che d stelicottero privato?

Masaniello: Mamm, aggio capito, me staje facenno nu scherzo. Mi stai sfottendo da

quando ho battuto il vicer e ho liberato Napoli.

Antonia: Masani, ma staje sunnnno? Va a vennere o pesce, o si no nun puorte e

solde a casa e Bernardina sarraggia.

Masaniello: Cio, aspi, famme cap: io nun aggio battuto o vicer?

Antonia: No!

Masaniello: E nun aggio libberato Napule?

Antonia: No!

Masaniello: Ma ma allora maggio sunnto tutto cose?

Antonia: Masani, tu nun si cchi nu guagliunciello. Devi finirla di sognare in grande.

Masaniello: Ma io nun capisco, o suonno che maggio fatto era accuss naturale. Emb,

saje che te dico? Io o ffaccio overamente: voglio liberare Napoli dal vicer.

Jamme a combattere, mamm!

La prende sottorbraccio ed escono a sinistra.

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: