Clmens
De la Sovra
Commedia brillante in due atti in dialetto bresciano
di Velise Bonfante
Clemente, pubblicitario a livello nazionale, nel suo lavoro utilizza lo pseudonimo Clmens De la Sovera con il quale ha firmato numerose campagne pubblicitarie azzeccate. Ricevuto lincarico di reclamizzare una marca di merendine per bambini, stringendo i tempi e mancando lispirazione, Clemente straripante dimmaginazione e fantasia, si d da fare per raggiungere lo scopo. Ogni mezzo lecito pur di azzeccare questo slogan e non perdere un buon contratto con un ottimo cliente.
Scena: Una cittadina della nostra provincia. la tarda mattina di un sabato. Fuori, sulla strada, il traffico sar intenso. A piano terra, in unala dellabitazione, Clemente, ha ricavato il suo studio. La scena si svolger nella saletta daspetto antistante che, oltre alla porta dello studio e quella dingresso, sar collegata anche allabitazione.
La sala daspetto necessita anche di vetrata o finestra - un paio di sedie o divanetto con tavolino e riviste, attaccapanni, piccola scrivania per la segretaria, telefono, pianta in vaso, libri
Personaggi: 1) Elisa - la moglie
2) Clemente - il marito[1]
3) Alessio - il figlio[2]
4) Irene - sorella di Clemente
5) Sig.na Camilla - segretaria di Clemente
6) Cosimo - marito di Irene
7) Sig.na Rita - sorella maggiore di Clemente e Irene
8) Dott. Righetti - il cliente importante
ATTO PRIMO
Scena 1 Clemente va a giocare al pallone
(Nellaprire il sipario si sente unallegra musichetta per bambini. Clemente entra in scena dallo studio, fischietta e palleggia un pallone a suon di musica. Si ferma, toglie dalle tasche, o dai cassetti della scrivania, un fischietto da arbitro che mette al collo e un bel berrettino con la visiera che mette sul capo. Suona il telefono e risponde.)
Clemente) Pronto Buon giorno dutr Righetti se, se no el staghe mia a preocups, so dre a laurga nsima e a fa de le pre Se ricordl come gho dit che ghe fat a tro el slogan per le scarpe? se, prpe: me sie trasformt en scarpul. Ads per le s mirendine fo finta de ser en pti no seel pl sta tranquillo, per lned garantito ariids Dutr Righetti, aridis (Depone la cornetta e sospira.) Posibl che rie mia a cat 3 sbogide de parole. (Pensa ancora un po) e ads che fom? (batte le mani due volte, le allarga e dice) pubblicit! (inizia poi a recitare cantilenando) din din din campanellino do la pappa al mio bambino (scuote la testa e palleggiando soprapensiero si avvia verso la porta per uscire) addio mammina io vado a scuola nella casetta tu resti sola ma verso sera far ritorno addio mammina: felice giorno
Lisa) (Dallabitazione entra, in tempo per sentire la seconda filastrocca. Ha in mano un piccolo annaffiatoio e si occuper della pianta. Al marito.) En do set dr a na Clemente const is?
Clemente) A zg al bal.
Lisa) Al bal? Per sbregt na quach cacia. Lasl prder el bal Clemente, te ghe mia p let.
Clemente) Pde mia lasl prder Lisa. J- z tcc l che i me spta e gho de pesegm. I tuss j-ambia mia la partida sensa de me.
Lisa) (Ripetendo sorpresa) J-ambia mia la partida sensa de te? come mai?
Clemente) (Soffia nel fischietto) Perch so larbitro (si affretta ad uscire) ciao Lisa-Lisetta (esce canticchiando) addio mammina io vado a scuola nella casetta tu resti sola...
Scena 2 anche Irene preoccupata
Irene) (Entra e saluta. andata a far spese ed avr pacchetti e pacchettini o borsine di plastica. Nellentrare si scontra con Clemente) Semper de frsa, Clemente!? Ap de sabt matina?
Clemente) Ciao Irene, (tragico) el fato l che l tmp el vula, l za sabt matina e de n dit en fat ghe sar che lned!
Irene) En do set dr a n ads?
Clemente) Ads? (giulivo, batte 2 volte le mani) ads! Pubblicit! (Si ricompone) Col mster che gho, pde mia prder tmp cara Irene. Chi si ferma perduto ciao ciao (esce - fuori scena andr sfumando la cantilena) addio mammina io vado a scuola
Irene) (Imitandolo batte le mani due volte) Ghe pis prpe fa chl schrs l (Riflette guardandolo uscire) A olte el me par en po strano me fradl. A d la verit l smper stat en tipo original, am da quan che lera pt. Smper a scrir e a pitr s tt chl che l cata.
Lisa) (Pulendo le foglie della pianta) Tcc j-artisti j- origini. E p j- artisti e p j- originai. Odicre, l che l tre olte artista, l tre olte originl.
Irene) Tre olte artista, te par mia de esager Lisa? En fin dei cncc el Clemente el fa l pubblicitario
Lisa) Prpe per chl, l (elenca) l mei de n poeta perch l gha de zga co le parole per mitle en rima, e p, en tre parole el gha de d tt. En tre parole gha de esga dnter en liber entrch.
Irene) Strict ps de le lie (fa il pugno con la mano), te ghe rez, me fradl l mei de n poeta.
Lisa) E l mi de n pitr perch mes-ci be le tinte l mportante, a le tre parole el gha de mitga ensma, come d: en quder entrech.
Irene) Per la verit, en bel quder.
Lisa) E p, el gha de entindsen de msica, e fis, e cunusn de tcc i tipi per pud cat fora chla gista. L, da brao pubblicitario, el messa tte tr le robe ensma e l fa vegner fra en capolavoro de slogan.
Irene) Poesia, pitra, msica: tre olte artista. (Confidenziale) Te Lisa, scsa se tl domande, ma se fa fadiga fis a viver co n de nartista?
Lisa) (Allarmata) Che te ve n mnt, che domande fet? L t fradl tel conset mi te de me.
Irene) Certo che l conse, e l prpe per chl che tel domande. Vule d, te par mia che, en chsti d, el Clemente el sape en p p strano del solt?
Lisa) (Non sa se fidarsi, riflette prima di rispondere) Apo te ght vit che limpresi le, Irene?
Irene) Per la verit, l mia apena nimpresi. Let vst ads come che lera const?! A la s et, te par normale na n giro con chl birit l? Vistt is? E ghet sintt chl che l canta? Va be che l n artista, ma gh n limite a tt. Me, a dit la verit, so n po preocupada, te no?
Lisa) Odicere, sicr che so preocupada, per so mia che fa (asciugandosi una lacrima) e so gna se l l caso de parln con de te. Gho cntat gnnt a ns. Gna al dutur. El me Clemente l nom emportante en del so laur, pde mia fga fa brte figre, con ns.
Irene) Te ghe sbaglit a mia cntaghel al dutur. El set mia che l Clemente, ger a mesd, lera denti a le scle e quan che i tuzcc i vgnia fra, el j-a fermaa tcc per domandaga se a la ricreasi i ghia mangit o vanst la merendina.
Lisa) A te chi te la dit?
Irene) La me vizina de casa, la gha du fij prpe en chla scla, (sottolineando) el fato p grave l che l, (guardandosi attorno che nessuno ascolti) el gha robt la merendina a n tuzt.
Lisa) (Inquieta) El gha robt la merendina a n tuzt?
Irene) Per la verit, dopo l ghe la ridada sbit, ma l tuzt el gha ambit lo sts a sig come n mat.
Lisa) Alura, l p grave de chl che pense. Ger dopomesd, el gha robt ap le mirindine da la nsa crednsa.
Irene) Robt le mirindine da la crednsa! Ma pdel mia tle s quan che l nha ja?
Lisa) Certo, l chl el fato strano. (Racconta) L el j-ha tde s de scund, e p el gira co le mirindine de dr a la schena Me lho vist ma gho fat parnsa de gnnt, ma l, envece, el me s fat sta e l ignit a dim che lra mia stat l a roble.
Irene) (Scuotendo la testa perplessa) L strano, molto strano. E altre rbe strane?
Lisa) Saars mia odicre (pensando) forse le filastrcche
Irene) Gista. (Indicando la porta) Compgn de chla che l canta prima.
Lisa) Se, compgn de chla, ma de solt el canta (imitandolo) Crapa pelata la fa i turti la ghe n da miga ai so fradi i so fradi i fa la fretda e i ghe n da miga a crapa pelada
Irene) Net parlt con de l de tte ste rbe?
Lisa) Come se fa a parlga de srte rbe? magari l el se rnd mia cnt del s stato. Vi mia ufindl. E p, che ghe dize? (prova): Sculta Clemente varda che a la t et te ragiunt compagn de n pt! (Scuote la testa) Pde mia dga na rba compgn al me m. L na rba delicada.
Irene) L vera, l na rba delicada. (Riflette) Per, a d la verit, a me me par, che l spe mia da ger che l strano, ma che spe za de n quach de.
Lisa) Odicere, el sar de na setimana circa
Irene) El sar mia stat per caso da quan che l gha ciapt chela bla scada?
Lisa) Quale scada? (Ricorda e si avvicina ad un mobile) Chela olta che l sbist quand ghie prat chla cera na de la s reclm!? A propost, let prada?
Irene) Che rba?
Lisa) La cera na, chla de la reclm del Clemente?
Irene) No, per la verit, vi mia rest vedova. Dopo che te me dit che l Clemente lera sbiust s chla cera compgn de na bala de s-cip, lo sbatda vi. Poart, che scada! (Con indifferenza) Contra el spigol de qual mobil ghiel sbatt el c?
Lisa) (Mostrandole lo spigolo) De chesto.
Irene) Te Lisa, pl mia ser de alura che l cambit?
Lisa) Odicere (conta sulle dita) saars mia, pl vser. Ghe mia pensat. (Incredula) ma, vt che na bta la rie a fa en schrs compagn. Se tta la znt che ciapa na bta la va zo de co, adio.
Irene) Per la verit, tcc i reagis mia en del sts modo a le bte.
Lisa) E te dizt che al Clemente pl vga fat che left le?
Irene) Na bta ciapda en del c, l smper na bta e a olte le conseguenze j- p gravi de chl che par. Prpe ger a la televizi i dizia che ciap le bte en del co l periculus, periculus fis. E gh enfin chi che prt la memoria. E l set chl che i fa per faghela turn?
Lisa) Saars mia, che fai?
Irene) I ghe d naltra bta nel sts posto e lur i guars. I gha garantt che i guars.
Lisa) Ma va l. I nha ds de stpidade a la televizi.
Irene) Te, te sbaglit s tt. Gh de mpar de la televezi. La televizi la te spiega el perch e l percome e l perquando de n mcc de rbe. (Decisa) Lisa sculta, l de n po che ghe pnse sura: per fa turn l Clemente come prima, bisogna dga naltra bta sl c.
Lisa) Lasa prder Irene. Poart, el gha z ciapt na scada mia de schrs stimna pasada, e te te vlarest daghen naltra! Te ricrdt mia che brigncola che ghera ignt s!?
Irene) Se che me la ricorde, e l prpe perch me ricorde che te dize is. Noaltre, tt chsto, el faresm sul per el s be, per fal guar. Vt che l turne norml se o no?
Lisa) Odicere, certo, ma mia en chl modo le.
Irene) (Insistente) L nich modo Lisa, scultm. La televizi la sbaglia mai, e p: domandega a t fil che l stdia psicologia a Padova e te vedar chl che l te rispont.
Lisa) El so za chl che l pl rispundim. El me Alessio de sicr el disar de las perder.
Irene) No, el disar che natra bla bta sl co l lnica suluzi.
Lisa) Fam en piazr Irene. Lsel prder che l el ghe cntra mia.
Irene) El ghe centra perch l Clemente l so pder. Sculta Lisa, domandega sul en generale, come se fos naltra persuna a viga dei problemi.
Lisa) No, al me Alessio ghe dize prpe gnnt. L el strat per s pader.
Irene) El straedar am de p quant che i carabinier i vegnar ch a serc le mirindine robde. Bisogna fa vergt Lisa, e a la svelta. Per la verit, el pl mia na n giro e comports en chl modo. L l mia tajat per fa l lder. Prim o dop i la bca.
Scena 3 Alessio, studente in psicologia
Alessio) (Entra con dei libri che ripone, ne cerca altri) Ciao zia Irene. Chi l che i bca prim o dopo i carabinir?
Lisa) Ns, se parlaa is en generale. Ghet za fint de stdi Alx?
Irene) A proposit de stdi, sculta Alx, visto che te stdiet psicologia a Padova, me gars de domandat en consiglio.
Lisa) (Tenta di dissuaderla) Lasa prder Irene, el pl mia dten de consigli, l gnam dutr.
Irene) Magari chl che me vi domandaga el lha za stdiat.
Alessio) De che se trata zia Irene, se pde apna apna aidt!
Irene) Sculta Alex. Vule domandt che rba pl sceder quan che gi el ciapa na bta en del c.
Alessio) Ghet ciapt na bta en del c zia?
Irene) No me, per la verit l t p
Lisa) (Interrompendola con uno strattone) T zia la ds is en generale.
Alessio) Ah, en generale. Che pl sceder? fam pens. De sicr: na bla brigncola.
Irene) E oltre la brigncola?
Alessio) (Pensa perplesso) Pl sucedr ap gnnt. Ghe n de znt che cipa le bte.
Lisa) (Al pubblico) L chl che gho dit a me, sensa bisgn de stdi a Padova.
Irene) E pl mia sceder che gi el prde, per esempio, la memoria?
Alessio) (Apre il libro e cerca) Certo che l pl sceder, ma gha de ser n bla bta zia. Na bta mia de schrs!
Irene) E pl suceder ap che gi, come d, smper per esempio, tt de n momnt el se ricorde p chi che l o magari che l se comporte en mdo strano?
Alessio) Lho catt (legge) ecco Le alterazioni comportamentali sono riferibili a a Attivit predatoria del complesso famigliare i conflitti e le difese che stanno alla base delle disfunzioni non vengono superati senza laiuto della traslazione o transfert, quindi
Irene) (Intrerrompendolo) Quindi me gho capit gnnt. Rispondm bl ciar e tont. Pl vser che gi l ciape na bta sl co e dopo, smper per esempio, pl sceder che se l gha na certa et el turne a comportas come en tuzt?
Alessio) (Incerto) Set sicra che l n esempio o set dr a parl del me pder, zia?
Lisa) T pder el ghe cntra mia.
Alessio) Varda mama che so mia stpit me. Me le rbe le capise al volo, mia per gnnt stdie psicologia a Padova. O te l set desmentegda.
Lisa) Con tcc i solcc che me costa fat stdi l mposibol desmentegs. Alex, quand l che
Alessio) Cambia mia discorso mama. Varda che ghe j-ho ap me j-cc de vder? La gha rez la zia, l de n qual d che l bub l prpe strano.
Lisa) Te me mai dit gnnt, per, de chste t impresi.
Alessio) Tho dit gnnt perch l na rba delicada e vule mia che te preocupet.
Lisa) E te quan l che te ghe ambit a preocupt?
Alessio) Quando lalter de l vignit a domandm se me ricordae de le canz del Zecchino doro e se le cante esma a l che l se j-a ricorda mia.
Lisa) E te che ght fat?
Alessio) Gho dat tcc i me dischi vcc de lo Zecchino doro e l, l nt tt contnt, a sculti en del so stde.
Irene) (Alla cognata) Gm prpe de fa vergt Lisa. (Al nipote) Secondo te che pl vser?
Alessio) Per me, come d, le alterazioni comportamentali sono riferibili a
Irene) Lsa prder srte parole. Parla ciar e fam cap.
Alessio) (Cerca le parole giuste per farsi capire) Zia, per me el bub l affetto da un fenomeno di regressione psicologica allo stadio infantile.
Irene) E che vl d?
Alessio) Che l turnt endr nel temp e l se comporta come quan che lera pti.
Lisa) Bla scoperta. Me n so ncurzida sbit a me, sensa bisgn de stdia psicologia.
Alessio) Varda mama che la psicologia la d na risposta a tte le rbe.
Lisa) La psicologia la dar le risposte o la saar l perch de le rbe, ma la risolvi mia i problemi.
Irene) La j-a risolvi, la j-a risolvi. (Al nipote) Sculta Alex, dim a me, pdel vser stat quan che t pder l sbrisit s l paimnt el gha ciapt chela bla bta contra chsto mobil?
Alessio) La scada de stimana pasada!? En trauma, effetto post-traumatico!? Pl vser benissimo zia: gh smper na causa scatenante. Come goi fat a mia riga! E se che stdie psicologia!
Lisa) (Indicando il libro) En pratica che se pl fa?
Irene) Per me, gh de dga naltra bta sl co. A dghen naltra, secondo te, trnel come prima?
Lisa) Basta Irene. (Minacciosa) e guai a te se te azardt a toc l me m (asciugandosi una lacrima esce a riporre gli atrezzi da giardinaggio) vi p senter chsti discorsi (esce).
Scena 4 il complotto
Irene) Che n dizt Alex de la me ida? la mia bla?
Alessio) (Riflettendo) Saares mia zia, pl das che te gabt rez come pl das de no.
Irene) Lho sintt en televizi ma (indicando i libri) magari, el gh scrit ap en s i t liber?
Alessio) Come se fa a sal? So gnam rit a chla pagina l, per lho vist ap me a fa n de n cine
Irene) En dei cine e n de la televizi parla srti profesur.
Alessio) En c l sabot, a luniversit gh ns profesr de domandga. E spet lned zia?
Irene) E se l pegira? Sculta Alex, fom is, per ambi ghe dm na butizna apena apena, ghe vegnar s apna en brigncul.
Alessio) Podm mia zia, la mama la vl mia, l contraria.
Irene) Gh mia bisgn che le, la la spe. Stom mia a dighl. El fom, apna, per el be de t pader.
Alessio) (Dubbioso) Prpe perch se trata de me pder, set sicra de fa la rba gista zia?
Irene) Per te se trta de t pder, per me se trta de me fradl. Per la vertit, varda, per l,fars qualsiasi rba. Alex, nom a casa me a stdi la situasi. Is i sa gnnt ns.
Alessio) Scsa se insiste zia, (esitente) set sicra che l funsine?
Irene) P che sicra, per la verit ger en televizi i diza che (avviandosi) la bta la gar de ser dda en del sts posto e co la stesa intensit. Saral mi dopr la canla de le foiade o chla de la polenta? E dopr na padla? El fm per fa guar t pader!
Alessio) (Quasi convinto) Se prpe prpe na bla padla granda, almen sarom sicr de centr l bersaglio. Sar mi fa de le pre. Cosa doprm per pr?
Irene) (Pensa) En bal? Ghe lt en bal?
Alessio) Ghe lie, ads el ghe lha dr me pder.
Irene) A casa gars na bla sca grsa e tonda, podaresm dopr chla per fa le pre.
Alessio) Na sca zia? [3]
Irene) Na sca l prpe chl che gne ocr. (Facendo col dito dei cerchi concentrici) Ghe fom i sercoi per ciap mi la mira, (si tocca la nuca in pi punti) rela ch o ch la brigncola?
Scena 5 Camilla, segretaria di Clemente
(Camilla entra, saluta, si toglie la giacca, si siede alla scrivania ed inizia a lavorare. Avr una catenina, o un braccialetto, o un mazzo di chiavi con un appariscente amuleto. Si salutano.)
Irene) Laurela ap de sabt Signorina Camilla.
Camilla) M restt en dr en mestr che vi finisr. Me ghe bde mia ai straordinari.
Irene) La me scse Signorina Camilla, ma me par che la gbe la camizta rorsa.
Camilla) (Confidenziale) Lho fat aposta siura Irene, is i me stria mia.
Irene) E le, la va en gir is tcc i ...
Lisa) (Rientra e la interrompe. Sistema delle riviste sul tavolino) Buongiorno Signorina Camilla, bela en caf se ghl mte s? El bet a te Irene ? De l gho za la machinta pronta.
Irene) No, grasie, lho z bit e ads l mei che nghe, gho am de fa le spese. So gnam che fa n c per disn, (al pubblico) va b che l me Cosimo l de poche pretese.
Alessio) Vegne a me con te zia, is te aide.
Lisa) La aidt a fa che rba?
Alessio) A a
Irene) A portm le burse del supermercato. Lasa che l vgne che l me fa compagnia.
(Escono salutando)
Lisa) (Alla porta) Alex, e stdi? (Scuote il capo, a Camilla) Alura Signorina Camilla, la bela sto caf se ghl mte s?
Camilla) No grasie siura Lisa, nho za bit tre chicherine prim de partr. (Guardandosi attorno circospetta) Visto che som che da sule, se la me permt, gars bisgn de dga d parole en confidensa. En confidensa perch l na rba delicada.
Lisa) Delicada? (Inquieta) de che rba delicada se trata? (Indica lo studio con la mano)
Camilla) No, (imbarazzata) veramente, vdela, secondo me, per lamur del cil, vi mia d ch, per, co vdela, el fato l che, ensoma vule d
Lisa) Signorina Camilla, la ghe n vghe n fra, che problema gh? de che se trta?
Camilla) Se trta de le, siura Lisa.
Lisa) De me?! Cosa gi me?
Camilla) Cosa la gha?! Me l so cosa la gha. E la staghe mia a dim che gh gnnt perch ghe crde mia. (Indicandola col dito) Ghe se l vt en fcia che la gha ergt che va mia, che le sira Lisa, la gha dei problemi.
Lisa) Al de de n c, tcc se gha dei gratac signorina. Apo a le la gar le s rgne de grat.
Camilla) Ghe no mia de rgne de grat. I me problemi j-ho risolti. (Toglie dalla tasca un foglio) Eco, sira Lisa la varde, ch, gh lindirs.
Lisa) Lindiris per fa che rba?
Camilla) (Spazientita) Come per fa che rba. Per n a domandga en parr. La varde, la lze (le porge il foglietto) Per i vostri problemi. Per risolvere tutti i vostri problemi rivolgetevi alla grande veggente Biserta.
Lisa) (Ripetendo) Alla grande veggente Biserta? E chi la?
Camilla) (Stupita) Come chi che l? Nala mai sintt parl?! Posibl! (legge) Denaro Fortuna e amore sono a vostra disposizione. Basta una semplice telefonata.
Lisa) Alura l na mga, na chiromante.
Camilla) No, gna maga e gna chiromante: l una veggente.Me so smper nada de le a domandga consiglio quan che ghere en quach problema. E le la mha smper aidt.
Lisa) (Perplessa) Smper aidt? (La osserva attentamente.)
Camilla) Certo, en del s mestr l n mostro, na bstia. La pnse che l talmente bra che la ghe n as de n gir de carte per cap come che sta le rbe.
Lisa) En gir de carte Al de de nc signorina, crdela am a chle stpidade l. La varde che som nel dmila. Lom l za nt s la lna.
Camilla) E cosa gal troat s la lna?! Gnnt! L servit a gnnt n s la lna, envece i veggenti come la Biserta i gha lesperiensa dre a le spale. E che esperienza!
Lisa) Som mia p nel medioevo.
Camilla) La la dda prpe gista sira Lisa, se pl fids, de lur, a lorba. L dal medioevo che j- dre a fa pratica.
Lisa) E l dal medioevo che i ghe maja i solcc a la znt.
Camilla) Tcc i bri professionisti i se fa pag. E p j- brai e p i se fa pag. Se l per chl ap i dutur i se fa pag.
Lisa) Vlela mter i consigli de n dutur con i consigli de na maga, can-de-lostrega, signorina?
Camilla) L mia na maga gho dit, l na strlega (o veggente). Na grande veggente.
Lisa) Se, la gha cambit nm, sul perch ads gh de mda cambi i nom. Come i scuas che j-a ciamacc operatori ecologici o le Colf per serve (cameriere). Ma chl che l l. A cambi le parola, se cambia mia la realt.
Camilla) Stom mia a zg co le parole. La me sculte sira Lisa, me l fo per el s be. Se le la vl mia na da la Biserta, vl d che ghe nar me al s posto. Ghe parle me ensema. L as che le la me dize de che problema se trta e po ghe pnse me.
Lisa) Come goi de dghel signorina Camilla, che me ghe no mia de problemi. Le ptst, la varde che ap en c la s msa la camizta rorsa. (Al pubblico) Tcc i de la ve con de n laur strt. Me, se fos el me m, lars za licenziada gina is.
Camilla) La ghe la dize a ns (si tocca la camicietta) el fo aposta, per mia fam stri. Chsto l n modo sicr per protigis da le disgrazie Siura Lisa, e per de p el costa gnnt.
Scena 6 Cosimo, il cognato
Cosimo) (Entrando con dei volantini) Permesso, ciao Lisa, buongiorno signorina Camilla.
Lisa) Ciao Cosimo, che fet da chle bande ch?
Cosimo) So tt Lisa, e so vignit per dit che me conse la causa del t problema.
Camilla) (A Lisa) Alura el gh n problema?
Lisa) La staghe mia a scult m cgnat, la s che l el gha smper ja de schers.
Scena 7 - rientra Clemene
(A Lisa muoino le parole in bocca nel vedere entrare il marito tutto infangato, che fischetta contento, ha un pallone in una mano ed un triciclo o qualcosa di simile nellaltra. Saluta tutti e appoggia giocattolo e pallone, cantilenando: La sveglia birichina mi sveglia ogni mattina sempre canticchiando si toglie il fischietto dal collo e lo mette in una tasca della giacca appesa.)
Lisa) Odicre Clemente, varda come te ghe const le braghe! E che scarpe! E ads che fom?
Clemente) E ads che fom? Ads: (giulivo batte due volte le mani) Pubblicit! (Rassettandosi i vestiti prosegue a canticchiare) daccordo col galletto mi butta gi dal letto.
Lisa) (Imbarazzata lo spinge fuori) Nom, nom de l che te do i vistcc ncc per cambit. Scsa Cosimo, sptem che rie sbit.
Clemente) (Allegro, alla moglie, cantilenando) Lisa-Lisetta (Prosegue imperterrito) mi infilo le ciabatte e bevo il caff latte mi lavo mani e faccia e mangio la focaccia (segue la moglie ed esce).
Scena 8 Cosimo e Camilla
Cosimo) (Si siede, ammirato, indica la porta) Giurato canla che la nsa Lisa, la gha en coragio de li ad afront tt da sula.
Camilla) (Molto curiosa) Se pl sai de che se trta? de che problema se trta?
Cosimo) So mia se cntaghl signorina. L na rba delicada. I sintomi j- pertrbacc.
Camilla) Che vl d pertrbacc, sir Cosimo?
Cosimo) Pertrbacc compagn de quan che ra i temporai. Te se mi se i s-cipa o i s-cipa mia.
Camilla) Ah, gho capt. Ma cosa el che gha de s-ciop?
Cosimo) Na roba grsa e per me, signorina Camilla, (guardandosi attorno che nessuno senta) l tta culpa del Governo.
Camilla) Del governo?
Cosimo) Se, perch lur l (indicando col pollice un luogo lontano) i fa gnnt per i s cittadini. Giurato canla, lur l i pnsa apna a sta sentcc s la carighina, i pnsa apena a engras el portafi, ghl dize me.
Camilla) Capse mia chl che l vl di, sir Cosimo.
Cosimo) (Le sventola i volantini sotto il naso poi li distribuisce in vari punti, ne mette un paio anche nelle tasche della giacca appesa allattaccapanni) Come fala a mia cap che l is semplice! En chsta societ, el disagio individuale l dat dal superfruttamento.
Camilla) Alura (tentando di capire) se trta de na rba de politica. Ghe cntra la politica?
Cosimo) L smper culpa de la politica. La se ricorde be, signorina Camilla (Sentenzioso) che chi non fa politica la subisce. E dopo vign mia a lamentf che lItalia la va mal. Se lItalia la va mal (indicandola minacciosamente col dito) la culpa l ap s.
Camilla) Culpa me?
Cosimo) Se, (si esalta) parlmes ciar signorina: come si sempre voluto sottolineare, tenendo presente il rapporto diverso fra individuo e individuo, questa conclusione pu essere confermata da altre considerazioni. Poich le conseguenti azioni e lo scopo devono
Camilla) (Interrompendolo) Sior Cosimo, el se ferme, el varde che l mia dr a tgner en comizio. El me faghe en piazr, el la moche le de parl is en ponta de p
Cosimo) (La interrompe, la porta in disparte con fare circospetto) Tt chl che gh capitt l culpa de la societ industrializzata. El Clemente (sottolinea) uno schiavo del capitalismo.
Camilla) Come fal a ser schiavo del capitalismo se lenvent la reclm per vnder i prodotti?
Cosimo) Ads ghe spieghe. Noalter gm de consider linfluenza del progresso e
Scena 9 Rita, sorella nubile di Clemente ed Irene
Rita) (Entra interrompendo il discorso)Che frt che fa de fra. (a Camilla) Ciao cara, so riada ger sera tarde da Brsa e l piua de mat, acqua a sce, cari.
Camilla) Buongiono siura Rita, alura, la gna portt el brt tmp.
Rita) (A Camilla soprappensiero) La varde che la gha la camizta rorsa. (Poco cordiale al cognato) Apo ch te cte Cosimo. Te cate empertt. Te se ps del pedersm. (Al pubblico) E a me l pedersm el me pias mia.
(Camilla, guardando ora luno ora laltra, assister esterefatta al battibecco)
Cosimo) Me gho gna parlt e le, se pl sai perch la gha smper de ofindm?
Rita) Me te ofende mia, caro, (indicandosi) me, parle mia coi co de raar, e se pl mia ofnder gi quan che se ghe parla mia ensma.
Cosimo) (Trattenendo lira) Ghe risponde mia mal sul perch le, l me cgnada e l la sorla (calcando sulla parola) p ci de la me fmna.
Rita) Al d de n c, caro, (puntigliosa) se dis mia p cc. Modernzet. La parola cc la se sa p. Ads se gha de di: anziano, l ura che te mpart a sta a l mont, caro.
Cosimo) Posibol che noater, tte le olte che se catm podme mia parls come i cristi.
Rita) Te caro, te se mia en cristi. Te set
Cosimo) (Interrompendola) Ah, me secondo l sars mia en cristi. La varde signorina Rita che l intil n smper n csa e dopo ser catif compgn de l.
Rita) Me caro, (gelida) so mia cata, me so buna come el p e dolsa come l mel. Ghe lho apena con de te, perch te, te ghet ruint la vita de me sorla, brt zanzar da la lngua velenusa
Cosimo) Giurato canla, la varde che me
Rita) (Interrompendolo imitandolo) Me, me, me ma chi te crdet de eser te
Lisa) (Rientra) Ciao Rita, quant set rida?
Rita) Ger sera, e a Bresa piuia come n mat. Aqua a sece, cara.
Camilla) (Si avvia verso lo studio) Sczim ma gho de na a laur. El laur el ve prim de tt (esce).
Cosimo) Per forsa el laur el ve prim de tt, come volevasi dimostrare, sempre causa del
Rita) Caro, mochela le de ciciar endarn come al t solt.
Cosimo) (Offeso) Scsm Lisa, ads l prpe mei che nghe.
Rita) (Al cognato) Va, va a scu l mar che l mei.
Cosimo) Vo perch en chsta stanza me manca laria. Sentt mia come se fa fadiga a respir. Quan gh srte persune laria la denta pesante.
Rita) (A Lisa) Lasl n cara, che me gho de parlt a quatrcc. E l na rba importante
Cosimo) Turne dopo Lisa, quan che ghe sar laria p nta, giurato canla, se mai te porte ap en deodorante (esce).
Scena 10 Rita e i suoi consigli
Rita) (Alla porta) Come te permtet, pelabrch. (Alla cognata) Ighn na cla de m compgn staresgn frsch.
Lisa) Lasa prder Rita. Tel set che l Cosimo l fat is.
Rita) Me domande e dse: cosa garla catt me sorla Irene en de n diol compgn! No l fa alter che dga problemi (cambia tono) a proposit de problemi, te cara, che cntt de fa per el problema del Clemente?
Lisa) Qual problema del Clemente?
Rita) Sta mia vegner z dai nigoi, quan so riada ger da Brsa, lIrene la mha cntat tt. En do el ads me fradl?
Lisa) L de l btat zo sl lt che l polsa. El mha racomandt de mia distrbal per ns motivo che l gha de pens.
Rita) Alura lasoml de l tranquilo. Me so vignda per parl con te cara, e per aidt.
Lisa) Aidam?! (Sospirando) Dim. Tcc i sgerimncc j- ben accetti, (al pubblico con una piccola smorfia) en special modo chi de na cgnada pta.
Rita) El me consiglio l chsto, cara: preg! Preg tcc i sancc cara la me Lisa (toglie dalla borsa dei santini con leffige di vari santi e li mette in diversi punti; con gesto vistoso ne metter qualcuno nelle tasche della giacca. Prima di sistemarli dar ad ogni santino un bacio.)Prim de tcc San Gion. (Spiegando) El Clemente el bats e la prima cumuni el j-a facc en de la csa de San Gion. E p San Antone de Padova che l gi tgo per i miracoi. San Faust e Giovita che j- i protetr de Brsa. San Giuseppe che l l protetr de tcc i mariti.
Lisa) Rita calmt, (esterefatta) gh mia bisogn de scomod tcc i sancc del paradis. El Clemente l mia is grave.
(Irene e Alessio, con zucca e padella, spieranno dalla finestra, comunicando fra loro a segni.)
Rita) L mia grave?! (Prende dalla borsetta un centrino, si guarda attorno e lo mette in un luogo ben in vista, poi tira fuori una statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi toglie dalle tasche un rosario) e ads no rsta che preg cara la me Lisa (gira la seggiola verso di lei,la mette in bilico su due gambe, appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale) Che sptet Lisa? Dai, s, peseght.
Lisa) Chsto l mia el momnt de d el rosare Rita; de l, gho am tcc i mestr de fa.
Rita) Lsa prder i mestr cara. Me fradl l po importante de tcc i mestr. Ma te, ghe vt b se o no a me fradl Clemente?
Lisa) Odicere, sicr che ghe vi b, ma mits dre a d el rosare a chle re che, e se ve dnter verg? me nsoma che ads spe mia el momnt
Rita) (Interrompendola) Tcc i momncc j- bu per preg. No, spta en mint. (Rigira la sedia) Prim de d le orazi l mi na a ciam Don Guido che l vgne a bened la casa. (Rimette a posto la sedia, prende statuetta, la bacia e la infila nella borsa col centrino. Si avvia) l smper mi ambi le rbe con de na benedisi.
Lisa) Na benedisi!
Rita) Certo. Te cara, spta ch, noalter rim sbit (esce).
Lisa) Che bersaglir de na fmna. Menomal che quan che la ve a catgn, la va a sta da me cgnada Irene. (Cambia tono) L mi che nghe a d nciada al me m, nom a vder se ghe ocr vergt (esce).
Scena 11 Alessio ed Irene con la zucca
(La scena resta vuota, Irene e Alessio che hanno spiato dalla finestra attendendo il momento buono per agire, entrano circospetti. Irene con una padella e Alessio con una zucca. Faranno le prove. Alessio fa finta di scivolare e di battere il capo, si tocca la nuca e col dito tiene segnato il posto del probabile bernoccolo. La zia annuisce e, col pennarello, fa bocca e occhi alla zucca. Alessio avvicina la sua testa alla zucca e Irene segna, sempre sulla zucca, con vistosi centri concentrici, il bersaglio; appoggiatala poi sul tavolo proveranno a dare dei colpi con la padella.)
Alessio) Is l trp forte zia.
Irene) Stt che no vgne n sa t pder o t mader.
Alessio) O la signorina Camilla. (Guardandosi attorno timoroso) En do la ads?
Irene) (Spia dalla serratura nello studio) L tcada a Internt, podom sta tranquili. (Si rialza e riprende le prove commentando) Fala is a fa i straordinari lle.
Alessio) L che me pder l trop bu. E se ve n sa i me che fom?
Irene) Se i ve n sa, farm finta de gnnt. Dizom che gho comprt la zca per fa i turti.
Alessio) (Riprova) Is vala mi o n p de p?
Irene) De p. De p. La gha de ser na bta compgn a che laltra se te vt che la faghe eft.
Alessio) Te fe bl te a dil. Vi mia faga mal a me padr, (riprova) e is?
Irene) Tgnela te la sca che pre me. Te me part enganft. (Si scambiano gli attrezzi e Irene, dopo aver preso la mira, d una gran padellata)
Alessio) Visto zia, la bta l stada trp gaiarda e te ghe fat crep la sca. Che pect. Ads gne tocar mangila. Sarla buna am de fa i turti o denter sarla tta spatasda?
Irene) Lasa perder i turti e nom a compran naltra. (Indicando la faccia della zucca) Le misre j-m ciapde, podom fin de fa le pre a casa me.
Alessio) Compromn en per de sche, is podm pra b
Irene) Te ghe rez (escono dalla porta)
Scena 12 Camilla entra in azione
Camilla) (Rientra dallo studio) Me paria de viga sintt dei rumur. (Constata che sola, prende dalla borsetta una resta daglio e dei peperoncini, che distribuir nei quattro angoli, poi infiler nella tasca della giacca un amuleto identico al suo. Parla fra se) El sie che la gars mia vult na da la grande veggente Biserta, ma ghe so za nda me al s posto da la Biserta. Me ghe vi be ai me padr. Ghe s afezionada a lur, e dopo i me ringrazier per chl che gho fat per lur. (Finito osserva la sua opera,sente dei rumori, si affretta a ritornare nello studio.)
Scena 13 Lisa e Clemente
(Con passo zuzzerellone, entra Clemente seguito da un Lisa preoccupata.)
Clemente) Te lho dit. Te ghe de fa cnt che me sape en pt (si succhia il pollice) vardem Lisa.
Lisa) Te te se mia en pt Clemente, dai de brao, sta mia fa is.
Clemente) Tho dit che me so en pt (facendo i capricci) voi la merendina vi la merendina
Lisa) (Sempre pi angustiata lo asseconda e gli porge la merendina) T.
Clemente) (Smette di fare i capricci, la osserva malcontento) E me la det is? sensa di gnnt?
Lisa) Cosa gars de d, so mia.
Clemente) (Butta la merendina sul tavolo) Vi mia chsta, vi chla co la marmelda dnter.
Lisa) (Paziente) En c dop mesd vo al supermercato e te la compre.
Clemente) (Pestando i piedi) La vi mia en c dop mesd, la vi ads, ads, ads
Lisa) (Batte due volte le mani) E ads: pubblicit.
Clemente) (Seccato) Chsto l mia el momnt de schers Lisa. Gh mia tmp de perdr.
Lisa) (Esasperata) Va be, va be, nar sbit a compratla.
Clemente) (Le si fa sotto) Perch?
Lisa) (Sorpresa) Perch che rba?
Clemente) Perch vet a tla?
Lisa) Vo a tla perch te me le dit te.
Clemente) (Scontento) Is val mia, l mia is che me ocr la merendina. (Pensa ) M vignt naltra idea. (Torna dalla moglie) Lisa giret da laltra banda e sta mia vardam.
(La fa girare di spalle. Lei, con la coda dellocchio, vedr Clemente che di soppiatto prende la confezione di tre mirindine e se le mette sulla testa o sul naso, o in modo strano.)
Clemente) (Con aria furba) Vrdem.
(Lisa si gira ed osserva un Clemente soddisfatto)
Clemente) Alura, me dizt gnnt? E parla
Lisa) Come foi a parl so restada sensa parole.
Clemente) Ela chsta la t reazi? (imitandola) So restda sensa parole! (Scuote la testa) No va mia be, te ghe de dim vergot, na parola, tre parole, me n bastares tre de parole. (Insiste) Na qualunque rba, ma parla. (Supplicandola) Dim vergt. Rest sensa parole va mia be!
Lisa) Capise mia. Che rba goi de dit Clemente?
Clemente) Qualunque rba che te disarest a n pt che se mt la merendina sl co (o sl nas).
Lisa) Perch? Perch te comportt is Clemente?
Clemente) Perch me so en pt e me pias le mirindine. (Cambia idea) No, fom is. (Le d in mano la merendina) Me te la do a te, e te te me la d a me
(Lisa esegue sempre pi perplessa e sempre pi nervosa.)
Clemente) (Prendendo la merendina recita) Capra capretta tu bruchi lerbetta io mangio la merendina - comprata da mammina (scuote il capo) no, va mia be. (Alla moglie) Sculta, fam un piazr, fa n salto al supermercato a comprm na merendina de tcc i tipi.
Lisa) De tcc i tipi?
Clemente) Se, gina co la marmelda, gina co la ciocolata, gina a lyogurt gina per ogni tipo.
Lisa) Clemente, l mia che te sapt dr a fa la colesi de le mirindine.
Clemente) No, le me ocr en c dop mesd de scambi co j-alter tuzcc. Gho mia tmp de perder. En dit e n fat l za lned (va nello studio recitando la filastrocca): Capra capretta che bruchi lerbetta - vuoi una manciatina di sale da cucina? Il sale salato(esce)
Lisa) La gha rez la Irene: el me m l p l da quan che l gha ciapt chla bta en del co (scuotendo il capo esce a comperare le merendine).
(Suona il telefono, Camilla rientra e risponde)
Camilla) Pronto se Buongiorno Dott. Righetti se, l dr a laurga se el pnse che per la spontaneit del slogan el gha dit gnnt a ns. Gna a s mor, el so apna me Se ricordl come el gha dit che l ghia fat a tro el slogan per le scarpe? se, prpe: el sia trasformt en scarpul. Ads per le mirindine el fa finta de ser en pti no per lned el gar l s slogan. Con de Clmens de la Sovera se pl sta tranquij (depone la cornetta).
Clemente) (Rientrando dallo studio) Chi rel al telefono?
Camilla) El dutr Righetti, chl de le mirindine e alra sir Clemente?
Clemente) E alura gnnt. Me ve n mnt gnnt. Gho la testa da compagn de na sca. Posibil che l re mia a cat quatr sbogide de parole per ste stpide mirindine
Scena 14 quasi ora
Rita) (Entra) Ciao Clemente (gli gira attorno osservandolo) fat vder, stt b?
Clemente) Sto be Rita. Quant set rida? ger sera? (Idea) Rita sculta, se me te regale na merendina te che me dizt?
Rita) (Impassibile) Che la vi mia la merendina. En do la t moer?
(Camilla torna nello studio, Alessio ed Irene tornano invece a spiare. Quando vedranno Clemente da solo, entreranno silenziosamente in azione. Alessio far da palo)
Clemente) Lasa prder me mor (quasi facendo i capricci) rispondm a me, Rita. (Insistente) Se te regale na merendina te che me dizt?
Rita) Clemente, caro, le mirindine a me le me pis mia, le m mai piazide e l intil che te me le reglet perch le maje mia, e fo gna scambio se prpe te vt sal. En do la la Lisetta caro?
Clemente) La gha fat en salto al supermercato.
Rita) Ghe vo ncontra. (Avviandosi) Gho de dga che Don Guido prim de mesd el vegnar a bened la casa.
Clemente) (Laccompagna) A bened la casa? De solt vgnel mia per pasqua?
(Rita, sulla porta, si gira verso Clemente e inizia una frase: Se, a pasqua e a nadlle altre parole saranno incomprensibili per il suono della sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o il suono di unambulanza, o di un motorino rumoroso, o di campane. Rita esce)
Scena 15 la padellata
Clemente) (Osserva assorto la sorella che esce. Gli viene unidea.) A pasqua e a nadal (ripete sottovoce la frase incomprensibile) El sie me che a forsa de pr vigna fra vergt de bl. (elettrizzato) bl, bl, bl. Telefone sbit al dutr Righetti per dighel. (Va al telefono, compone il numero) Clmens de la Sovera ha colpito ancora Pronto. Oh, prpe l serce. El me scse se ghe telefone a casa ma de sicr el sar contnt de sai che gho catt el slogan per le mirindine e che slogan la fi del mont. Gal carta e pna per screr? bene, alura, el sculte che ghl dise
(Fuori si sentir ancora per un attimo lo stesso rumore di prima. Non vista Irene dosa bene le sue forze e gli pianta una padellata sulla testa. Lui cade a terra. La cornetta del telefono dondoler. Controllando il lavoro fatto, dolcemente entrambi accarezzano il bernoccolo di Clemente.)
Irene) Scsa Clemente ma lho fat per el t be.
Alessio) (Rammaricato) Scsa bub, lhom fat per fat guar. Te l set che noalter te volom tcc be.
Irene) Ads no resta che spet e vder chl che sct.
Alessio) (Avviandosi) Nom zia, peseghet che no turne la mama.
Irene) Nom, nom che l nos dor lhom fat.
Alessio) (Nello scavalcare la finestra) Nom che no re verg. Gho l cr che l me salta fra
Scena 16 - finale del 1 atto
(Fanno appena in tempo a rinchiudere la finestra che Lisa e Rita entrano dalla porta. Lisa vede il marito in terra e si precipita a soccorrelo, anche Rita tenter di farlo rinvenire.)
Lisa) Odicere Clemente, Clemente che gh scs? Ohh ( prende la cornetta per metterla a posto quando dallaltro capo sente una voce) Ma chi pronto (sorpresa) el me Clemente lera dre a diga ohh le scarpe: el scarpul - le mirindine: i pt (mentre il cliente spiega, lei si illumina) ads capse tt. Certo (innamorata guarda il marito) pde mia pasaghel ads, gh scs en quarantt, el staghe mia a preocupas el fo riciam apena posibil se, se buongiorno. (Depone la cornetta, tenta di svegliarlo) Ecco perch ghe ucurie le mirindine. Dize me Clemente s s che t scs e parla Clemente dessdet
(Camilla esce dallo studio e si avvicina al principale. Assister alla scena.)
Rita) (Alla cognata) Cara, e daga en bl sberl de chi gis-cc?
Lisa) Ma perdinci, el sta za mal e te vlt daga ap en sberl!?
Rita) De solt quan che i svenss, per fai rinvgner, se ghe d dei sberl s le ganse.
Lisa) Dizt?
Rita) Certo. I lha dit ap a la televizi.
Lisa) Se i lha dit a la televizi permett mia de dga en sberl al Clemente n!
Camilla) Argt se gha de fa, la volar mia lasl en chste cundisi.
Lisa) Ghe telefone sbit al dutur.
Rita) En c l sabt, te ghe de ciam chi de la guardia medica.
Alessio) (Innocente, rientra dalla porta.) Oh, che gh scs al bub?
Rita) Lom catt che n tra lonch e tirt?
Alessio) (Inquieto) Stal mal? El parars svignt.
Lisa) Odicere, l dr a drver j-cc, l dr a rinvgner.
(Clemente si riprende sotto gli occhi ansiosi di tutti. Si guarda attorno. Non conosce nessuno. Ha perso la memoria. Lisa gli fa una carezza.)
Clemente) (Alla moglie, galante) Eil sira, la staghe atnta a ciaps de le confidenze con me. (Rialzandosi) Sala mia che me so n m periculs, a me le ble fmne le me fa smper en srto eft (la osserva attentamente) l siura, la me scse, ma chi la?
Mentre tutti sono sconcertati ed increduli.
Cala il sipario
ATTO SECONDO
Scena 1 Lisa ed Alessio
(Domenica, tardo pomeriggio. Stessa scena del primo atto. Nella stanza ci saranno alcuni palloncini colorati e merendine. Suona il telefono. Lisa vestita da bambina entra con una bambola e va a rispondere; mentre parla entra Alessio, vestito da bambino, sistemer un peluche.)
Lisa) Pronto buongiorno Dottor Righetti no, el staghe tranquilo, se se gh pi de mirindine empertt, e som tcc du vistcc da pt se (esasperata) se, tt precis ists a come la gha dit de fa s mor va be, va be buongiorno. (Depone la cornetta, al figlio) majar p na merendina fin che scampe. Sul a vardale le me fa gner engosa.
Alessio) Dp chl che gh scs, gn me, vi p vidile mama.
Lisa) (Inquieta) Odicere Alex, contrla che la prta la spe serda b a cif, che no gne dnter ns, somem du smi vistcc is.
Alessio) Porta pasiensa mama, el fom per aid el bub. (Controllando la porta) A la dminica dopomesd gars de vgner ns.
Lisa) (Con rammarico) L n pec mortl che n c l spe fsta e se gbe de spet dum matina per faga fa tte le analisi.
Alessio) Sars stat la stsa rba, ghe sares stat lo sts de spet en d. Te ricrdt mia che l dutr el gha dit che l mi pr a lasl chit en de la s casa che pl das che la memoria la ghe turne da sula?
Lisa) Chit l chit. L de l che l polsa.
Alessio) E noalter som ch, pronti. Se funsiuna lidea de la siura Righetti, magari, nel vidgn vistcc da pt, ghe turna la memoria.
Lisa) Sperom. En pde p de chla menda che.
Alessio) E se la ghe turna mia, dum matina el vegnar ricovert per fa el TAC, e tte le altre rbe che cor.
Lisa) Se, ma ntant (guardandosi il vestito) gne tca st vistcc de pajsi.
Alessio) Le prom tte mama, (cogitambolo) per, per me, gom fat mal a diga chl che gh capitt al sir Righetti. Ghiegn de fa parnsa de gnnt. Magari al bub la memoria la ghe riturna.
Lisa) E se la ghe turna mia? Che fgn? Dum matna che ghe disign: eco che l s slogan e pamf (facendo il gesto) du dicc ne j-cc! Som stacc costrcc a dighel Alessio, gom fat b a dighl, is ap l el se regola.
Alessio) Per capise mia perch l, el sape nat de nda a cntaghel a s mor.
Lisa) Perch j-m j- facc is. J-m, de sui, sensa le s fmne, j- b de fa gnnt. (Guardandosi attorno guardinga) La me pra l che, le brillanti idee de la mor del dutr Roghetti, le se nsomes a chle de t zia Irene.
Alessio) (Sospettoso) Che larest d mama?
Lisa) Che la sira Mafalda la sape gina che, come t zia, la staghe tt el d a rimbambs deanti a la televizi, e che la j-a ciape de l, le s brillanti idee.
Alessio) Dizt? Me no crde che la zia Irene
Lisa) (Interrompendolo) Envece me, so p che convinta che ghe spe dnt prpe el sanf de t zia Irene en tta chsta facenda.
Alessio) No mama, te sbaglit, la zia Irene la ghe centra mia. El lha dit apl dutur che l bub l semplicemente svignt.
Lisa) (Mordace) Semplicemente svignt! Ma varda l caso, el s fat la brignocola prpe ensima a laltra brignocola! Gna a fal aposta scidia na rba compgn, (incollerita) gna a fal aposta.
Alessio) Tl set che a olte le coincidense j- strane.
Lisa) Coincidense strane, prpe strane. E come mai el dutr Righetti, che lera am tact al telefono, el gha dit che ghe paria de viga sintt de le uss?
Scena 2 scambio di parti
(Clemente entra, i due si mettono in posizione. Lisa culla la bambola. Alessio gioca con i palloncini, nel guardare il padre far un sorriso sciocco succhiandosi il pollice)
Lisa) (Guardando Clemente) Ninna nanna, ninna oh questa bimba a chi la do
Alessio) Stella stellina la notte si avvicina la fiamma traballa la mucca nella stalla
Clemente) (Li osserva, al pubblico) Chla l la sars me mor e lle el sars me fil? (Si gratta il bernoccolo) E me che no me ricrde gnnt! Chis chl che m scs?
Lisa) Te ricordt prpe gnnt de gnnt Clemente? Varda, (indicando la porta) chl le l l t stde.
Clemente) El me stde? (Vedr la targhetta sulla porta, o una busta sulla scrivania) Clmens?
Lisa) Se, Clmens, e dopo?
Clemente) Che gh scrt Clmens De la Sovera.
Lisa) Se, perch te te ciamt Clemente (paziente) ma te te firmt Clemns de la Sovera.
Clemente) Cosa el che firme? Cambiai!?
Lisa) Odicere, na olta ap chle, ma ads l agn che te cor p fal. De solt te firmt le campagne pubblicitarie co l nm de Clemns De la Sovera.
Clemente) Clmens De la Sovera? Alura so en nobile. Conte ? Barone? Principe?
Lisa) No, te te firmt is perch na olta te stat a Brsa en via Rua Sovera, con de t sorla Irene e t sorela Rita; la Rita la tha let e la tha fat de mama.
Clemente) Rita? E Irene?
Lisa) LIrene che la gha spuzt el Cosimo e l ignida a sta ch. La sta da la banda de l de la strada. Envece t sorla Rita, che l chla p cia, la s mai spusada e la sta am a Bresa en de la casa en do staf na olta. E quan che la ve n z a catgn la va a sta da la Irene. E la ve z tcc i fi setimana.
Clemente) (Pensando) Me sorla tcc i f setimana ma alura, en c, ads ads
(Lisa e Alessio giulivi, battono le mani due volte e allargandole dicono) E ads, ads: pubblicit! Clemente, senza parole li guarda esterefatto, scuote la testa ed entra nello studio).
Lisa) Pens che na olta se diertgn is fis a fa chesto schrs con de t pder (Guardandosi)
Alessio) Se diertarm am mama. Te ricordt quan che el me lha fat per la prima lta? Me, ml ricorde am. Gar vit al se al no sich o ses agn.
Lisa) Eccome se me ricorde, che lan l, el ghia de fa la pubblicit a la pubblicit.
Alessio) Come fa pubblicit a la pubblicit?
Lisa) Odicere, el ghia de faga mand zo, ai telespettatori de la televisi, che la pubblicit lera necessaria per el libero commercio; indispensabile per le aziende e per la produttivit.
Alessio) Gho capit: Pubblicit-progresso. I telespettatori i gars duzt ser contncc de veder la reclam dei prodotti. (Ammirato) L certo che me pder el gha en co mia de rider.
Lisa) E l certo che t mder la fa rider i pi vistida is. Dim te se l posibol che na fomna de la me et la se mte a fa srte rbe.
Alessio) Vt fga prder en b clint? Ghom de fa chl che gha dit s moer.
Lisa) (Tirando un po il corpetto) El m strt e a me, chsta idea la me par nidea cretina, cretina compagn de chla che ghe lha enventda.
Alessio) Mti caso che envece la gabe rez? E se chsto fos deb lnich sistema per fga turn la memoria en frsa al bub? Me gho fiducia, ghe crde.
Lisa) Te ghe crdet? En do let lizt che se gha de fa is? So i t liber de psicologia?
Alessio) No, lho vist fa ap me, co i me cc, en de n cine.
Lisa) Va l srlo, sar stat en film de Fantozzi.
Alessio) No, lera en film en do a gi, per fal guar, i sra ms tcc en maschera. L, chl del film lera dre a turn da na festa de carneal, e siccome prima de lincidente lra en ms a le maschere, el crida de esr Arlecchino. Compagn del bub che l crida de ser en pti
Lisa) T pader el crida mia de ser en pt, el fa finta de ser en pt per cat en bl slogan per fa la reclm a le mirindine.
Alessio) Crder o fa finta l la stsa rba. Ads el la sa p che l fa finta, e noalter vistcc de pti, laidm a cat la memoria en frsa.
Lisa) Sperom de catla de b, che l, poart el sa p gnnt e de chl maledt slogan el s desmentegat del tt.
(Suona il telefono. Alessio risponde)
Alessio) Pronto se se ah (guardandosi il vestito) alura gne toca cambign. Va be sbit. agli ordini dutr Righetti. Buongiorno. (Alla madre) Lera el dutr Righetti, el gha dit de na a cambis che
Lisa) (Interompendolo, al pubblico,esasperata) Che a s moer ghe sar vignt naltra idea brilante.
Alessio) Sicr che gh vignt naltra idea brilante. E l l za dr a vgner en sa per mitla en pratica. Le, la gha lizt s en giornal
Lisa) (Ironica, al pubblico) Staolta l l giornal, mia la televiziu. Potensa dei mass-media!
Alessio) la gha lizt sde n giornal che quan che gi el sv e l se ricorda p gnnt, se gha de rif j-ltem momncc che l gha fat prim de svgner.
Lisa) Come rif j-ltem momncc che l gha fat prim de svgner? Capise mia.
Alessio) El gha dit che sl giornl ghera scrt de rivivr precis-precis j stss momncc de prima, e turn smper endr fin che l se ricorda.
Lisa) (Irritata) Come fal a ricord j-ltem momncc se l sa p gnnt e ghera ns con de l.
Alessio) Mama, (risoluto) te ghe mia de discter. Se s moer la gha dit de fa is noalter farom ise. (Ricordando, elettrizzato) Mama, ma chsto l l metodo dopert dala polizia.
Lisa) (Perplessa) Dala polizia?
Alessio) Se, en de i casi de omicidio i fa prpe is. I la fa smper vder ap en de i cine. I ricostrus tt a lendr fin che no i cta el colpevole che (si trattiene dal parlare) che...
Lisa) Che gnnt. Gho capt. (Annuendo) Ap l tenente Colombo el fa is a fa le indagini.
Alessio) E ap lispettore Derrik.
Lisa) Certo, e ap Perry Mason.
Alessio) E apl commissario Rex.
Lisa) E ap la sira Gessica la fa is.
Alessio) Chi la la siura Gessica?
Lisa) Come fet a mia conser la siura Gessica! Jessica Flatcher: la signora in giallo.
Alessio) Ah! (Pensa un attimo, elettrizzato) Mama, pnsega sura: se i la dpra tta che la znt l vl d che l en metodo che funsina.
Lisa) Somears de se. Ma, la pulizia vera
(Clemente rientra con alcune carte in mano. Le sfoglia e, disorientato estrarr un foglio bianco)
Alessio) (Interrompendola) La pulizia vera per ads la lasom perdr e nom (si avvia) pesegoms che no rie lla. E varda che la siura Mafalda la gha racomandt de mits el sts vistt de ger.
Lisa) (Avviandosi) Va be, va be, nom. (Al marito) Come vala Clemente? Te set ricordt de vergt?
Alessio) (Alla madre) Pesghet mama (la spinge fuori ed esce anche lui. Torna sui suoi passi, al padre) Bub, varda che gh dre a vgner en sa el dutr Righetti per fa nesperimnt de chi toghi.Te sta che, sta mia mut che noalter turnom sbit (esce).
Scena 3 le riflessioni di Clemente
Clemente) Sta mia mut! E chi se mf! (Si guarda attorno spaesato) Saars gna en do na! Chi soi? En do voi? Cosa srche en de la vita? (Riflette) Dopo chl che m capitt, ads so compagn de chsto fi bianch. (Mostrando il foglio bianco) Chi ghe scriar ensima per prim? Tcc i pl scriiga ensima. Gi el scrif, e nalter el scancla e dopo se pl scriiga ensima am. (Depone i fogli, si infila la giacca, tocca le tasche, estrarr il fischietto, lo guarda) De mester o fae l vigile o fae larbitro, (fischia, lo ripone e trova l amuleto) Se vet che si apo nm superstisis, (lo ripone e trova il volantino politico, lo legge) el partito el gha dit elesi de rif? (Perplesso) A me che me frga? En momnt: se vt envece che me ocupe ap de politica (nel riporlo trova delle mirindine) e se vt che me pias fis la rba dulsa eccome se me pis la rba dulsa! (le ripone. Nellaltra tasca trova un paio di santini, li osserva perplesso) Se vet che sie ap nm de cisa. (Al pubblico) Volter garesf mai penst a quate rbe che pl d le gaife de na giaca!
(Bussano alla porta o suona il campanello. Va ad aprire. Entra Rita lasciando socchiusa la porta)
Scena 4 Rita lo fa pregare
Rita) Ciao Clemente, alura, come ala? (gli vede i santini in mano) caro caro caro el me Clemente. (Mentre parla prende dalla borsetta il solito centrino e lo mette su di un mobiletto, poi la statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi prende un rosario) Te ricordt quan che el mes de magio dizign el rosare tte le sere? Lasetl d da t sorla che te sit en brao tuzt. E te ricordet quan che te fat el pretas (chierichetto) a San Gion?
Clemente) (Al pubblico) Se vt che so prpe en m de ciesa. (guardandosi lanello al dito) Ma prt en so mia perch gho la fede e gho la fmna!
Rita) (Gira la seggiola verso di lui, la mette in bilico su due gambe, gli appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale della sedia. Si prepara anche lei) E ads pregm Clemente. Caro, d con de me le giaculatorie.
Scena 5 - Cosimo
Cosimo) (Entra) Permesso
Rita) Ecol che. (Agguerrita) Smper en ms ai p gho de catamel sto brt insetto (al pubblico) sto brt mollusco sensa servl e sensa spina dorsl. (A Cosimo, arcigna) Te ghe ne mia vit as de viga ruint la vita de me sorla Irene. Ads vt ruinam ap tte le zornade a me.
Cosimo) Ghe ruine gnnt a ns signorina Rita. Giurato canla, le so zornde le, l buna de ruinasele da sula, e n quant a lIrene, ghe lho mia de certo ruinada me, la vita.
Clemente) (A Rita) Chi l? Perch dizl ise?
Rita) (A Clemente) Caro, te ricordet mia che sie quasi riisda a convincr t sorela Irene a n suora? Envece gh scs che le, la gha cunust sto brt lmagt de sicr e la gha p vult saighn.
Clemente) Se vt che la Irene lera mia tajada per fa chl mester le.
Rita) (A Clemente) Caro, caro, (con rimpianto) garesm vit, forse, per la prima olta, na santa en fama. A Brsa, en do stagn, i gars ms na targa con scrit Qui nacque, orfana (indicandosi e declamando con enfasi ) e fu allevata da donna degna, timorata, pia e onesta: la beata santa Irene da Brescia.
Cosimo) (Indicandosi, al pubblico) Quan me mre de sicr ghe sar ap en Santo Cosimo. (A Rita, ironico) Ghe n za d de sante Irene sl calendare, nocor mia naltra.
Rita) (Irritata) Chle do l, j- mia de Brsa! Te caro, te parlt sul perch te ghe la boca, sta mi parl endaren, fa sito che a fa sito te fe p bla figra. Te e la t politica.
Cosimo) (Si toglie dalla tasca un volantino) Gho gnam parlt, gho gnmo dervt bca Rita
Rita) Mantegnom le distanse per piazer. Per te me s e sar smper la Signorina Rita.
Cosimo) (Paziente ed ironico) Signorina Rita, se rndela cnt che
Clemente) (Interrompendo il loro battibeccho) A propost de politica (mostrando il volantino)
Cosimo) Ghe som quasi Clemente. (Confidenziale, togliendosi dalle tasche gli fa vedere gli stessi volantini) En parlom dopo, a quatrcc e te spieghe tt.
Lisa) Odicere Rita (Entrando vestita come nel primo atto) Cosa set dr a faga fa al Clemente?
Rita) El fo preg, cara.
Lisa) (Rimette a posto le sedie poi prende la statuetta e il centrino e li consegna a Rita) Lassa prder che en chsto momnt gm alter de pens. (Al pubblico) Fos per me cgnada mangiaresgn rosare mesd e sera. (A Cosimo e Rita) El sf almen che gh dre a gner en sa el dutr Righetti.
(Entra Alessio vestito come il giorno prima e telefona a Camilla e ad Irene.)
Clemente) (Intromettendosi) Scsim ma me soi en m de ciesa se o n?
Rita) Certo caro, d con me le giaculatorie
Lisa) (Spostando la cognata) De cesa, se, a pasqua e nedl forse
Clemente) (Balenio di ricordo) A pasqua e a nedl (pensa intensamente poi scuote la testa)
(Cosimo e Rita battibeccano in un angolo)
Lisa) A chi telefont Alessio?
Alessio) A la signorina Camilla e a la zia Irene. El dutur Righetti el gne vl ch tcc per fa lesperimento.
Scena 6 Chi sono io?
Clemente) Chi sar stat?! En vigile (mostra il fischietto) en politico (volantino), m de ciesa (santini) per superstisis (amuleto) e guls de rba dulsa (infine dalle tasche toglie le merendine).
Alessio) No te te se gna gi, gn lalter e gna stlter.
Clemente) E alura chi soi?
Lisa) Te set el me Clemente
Clemente) Gho capt che me ciame Clemente, ma vlars sa el perch me ciame Clemente?
Rita) Perch ap t nono el se ciama Clemente, caro.
Clemente) Vule d, me nono chi rel? perch me nono el se ciama Clemente?
Rita) Perch lera el nm de so zio, chl snsa fii che gha last la casa en eredit.
(Si sente bussare alla porta dentrata o campanello - Cosimo, dopo un cenno dintesa con Lisa, va ad aprire.)
Alessio) Zia, (curioso) e perch me, me ciame Alessio?
Rita) Perch caro, quan te se nast, piuia mia.
(Entra Irene. Lisa non vuole farla entrare)
Irene) Varda che l stat lAlex a telefonm de vgner sbit. E per la verit, me so ignida de cursa, per fav en piazr, per aidav.
Lisa) Te gne za aidt as Irene. (Si frappone fra lei e il marito) Aria.
Alessio) Lasela sta mama, gho telefont me. Se gha de ser che tcc per sto benedt esperimnt.
Lisa) (Minacciosa, alla cognata) Guai a te se te te avicint al me m!
Clemente) (Spostandosi per guardarla) Chi la chsta sira?
Lisa) (Si frappone ancora fra i due) L t sorla Irene che la varda smper la televizi.
Clemente) Me sorla? Me ricorde p gnnt. L brt ricords p gnnt, (si prende la testa fra le mani ed alza la voce.) Chi soi? Dizm: me chi soi!?
(Tutti lo guardano attenti e gli si fanno attorno. Lisa sar sempre frapposta fra Clemente ed Irene allontanandola bruscamente quando occorre.)
Lisa) Te se l me m.
Alessio) Te se me pder.
Cosimo) Me cgn.
Rita) Te se me fradl caro e me tho fat de mama.
Irene) Te se me fradl e me tho fat de sorla.
Clemente) (Tragico) En pratica: uno, nessuno, centomila (Pirandello)
(Si sentono in lontananza suonare le campane)
Clemente) Em nomnt din din din campanellino do la pappa al mio bambino Magari so en poeta, magari so n artista.
Lisa) Te se tre olte artista, te lho za dit prima, de mestr te fe l pubblicitario.
Clemente) (Riflette) Fo l pubblicitario, per me sares piazt de p (mostra il fischietto) fa l vigil.
Lisa) Chesto el te ucuria per fa larbitro. Ger matina te se nat a zga al bal e te faet larbitro.
Clemente) El me c l vt. (Tragico riprende il suo foglio bianco e lo mostra agli altri) Vidif, la me memoria l come chsto fi bianch. Chi ghe scrier ensima. Qual sarl el futuro?
(Al tono tragico tutti gli si avvicinano e cercheranno di essere convincenti nelle loro affermazioni.)
Rita) El futuro i la sa ns caro. Ns pl d chel che capitar. (Toccando lamuleto di Clemente) Chsto l apna superstisi, el cnta gnnt. Som tcc en de le m del Signr.
Alessio) El futuro de lm l la scienza. (Declama elencando.) La scienza, la tecnologia, la medicina, la psicologia. Chsto l l futuro.
Cosimo) No Clemente, scultl mia. Che fa gir l mont l la politica, la politica la sta de dr a tt. Che fa mer el mont l
Rita) (A Cosimo, gelida) Caro, sta mia ciciar endarn come al t solit.
Irene) Ve l dise me chl che fa mr el mont. El sif cosa che l che fa mer el mont? J- i solcc.
Rita) No cari, voalter sbaglf s tt. Che fa mer el mont, l l Signur.
Lisa) Per me: l lamr.
Cosimo) E me ve dize che l la politica.
Irene) J- i slcc. Sensa solcc se va da nsna banda.
Clemente) En momnt e se fos la pubblicit ?
Alessio) Pubblicit e televizi i fa parte del progresso. El progresso l lInternet, l la sciensa, la tecnica, tcc chi laur che render luomo libero.
Clemente) Libero!? (pensa) noalter, alura, som liberi de cat fra?
Cosimo) No, som mia liber de cat fra. Se pl mia cat fra el paes en do nser e n do viver.
Lisa) Te te se nast a Bresa caro, e te parlt Bres. Se te nasit a Napoli o a Parigi te parlarest napolet o francs e te ragiunarest mia is, te sarest stat naltra persuna
Rita) Caro, te garest vit na religi diversa
Lisa) e la t vita la sars stada diversa.
Cosimo) Ogne societ la gha en modo dirs de fa politica e de governas.
Rita) (A Cosimo, irritata) Caro, quan l che te emparart a tgner chla bca serda.
Scena 7 Il dottor Righetti
(Bussano alla porta o suono di campanello, quello pi vicino, dopo un cenno dintesa con Lisa, va ad aprire. Rita, ora estranea alla discussione, nel suo cantuccio reciter il rosario.)
Lisa) Buongiorno dutr Righetti, el se comode, el se comode.
Righetti) (Entra deciso) Som pronti? (Avr la mania del telefonino, togliendolo e rimettendolo in tasca controller continuamente che sia acceso e che non ci siano messaggi.)
Alessio) Prontissimi.
Righetti) Ghe som tcc?
Lisa) (Si guarda attorno) Se.No. (Preoccupata) Odicere, ghe manca am la Signorina Camilla.
Alessio) Nel telefonaga a la zia Irene gho telefont ap a l, la mha dit che la sars rida sbit.
Righetti) Bene. Noalter entant ambim, stom mia a perder temp. Alura (A Clemente) come endm sir Clemente. La sal me chi so?
Clemente) (Scuote la testa) No.
Righetti) No! Me so chl de le mirindine. So l dtur Righetti. E me mor l la sira Mafalda. Se ricordl prpe gnnt? Som ncc fra a sena stimna pasada.
Clemente) (Scuote la testa e mostra il foglio bianco) La me memoria l come chsto fj bianch
Righetti) L ps de chl che pense, (a Cosimo e Irene che si troveranno vicini) voalter d chi sif?
Cosimo) (Risponde indicando Clemente) So s cgn.
Irene) E me so (indica Cosimo) s moer e (indica Clemente) s sorla.
Righetti) (Ai due) En do sif quan che l sior Clemente el gha prs la memoria?
Irene) Me ghe sie mia, me so innocente.
Lisa) Innocente!?
Irene) Per la verit vule d: sie a casa me, en de la me czna, a mpast i turti de sca.
Cosimo) E me, (pensando) me. Quand el stat? Ger matina?
Righetti) Ger matina sl tarde.
Cosimo) Sl tarde?! Alura sie a la sede del partito. Ghe so stat fin a le ndes e mza - nds e tre quarcc - po so nt a t l giornal e so trnt a casa. (Alla moglie, perplesso) Giurato canla, me par mia de vga mangit i turti de sca ger a mesd.
(Irene fa per rispondere ma viene interrotta dal dott. Righetti)
Righetti) Lasom prder chl che ghf mangit ger a mesd che l me ntersa mia
Lisa) El scse, ma l mentersa a me.
Alessio) (A Lisa) Lasa perder mama. L na stpidada, de ns enters.
Irene) (A Lisa) Sta mia sighit a nterompr el dutur Righetti, el prt el fil.
Righetti) Gista, perdom mia tmp, (a Irene e Cosimo) voalter d, siri, pud na. Se ghe sif mia, me ucur mia per el me esperimnt. (Cambia idea, li ferma) No, l mei che voalter du spetghe l de fra, dre a la porta. No se sa mai che a me mor no ghe vgne am na qualche idea e che magari ucurghe Alura.
Scena 8 la ricostruzione del fatto
(Cosimo ed Irene escono annuendo. Righetti Accompagna Clemente al telefono e lo fa sdraiare in terra con la testa al contrario.)
Righetti) Purt pasienza che fom a la svelta. Sit ms is Clemente?
Clemente) Bla domanda! E chi se ricorda!
Alessio) No, el c lera da laltra banda.
Lisa) Te come fet a sal?
Alessio) Me l so enmagint, (temporeggia) a sa che lra is emportante (accompagna le parole con il gesto) sares stat de fga tt enturen en giro de sgn co l ges, come che i fa la polizia en de i cine. El commissario Kster
Lisa) (Lo interrompe strattonandolo) Lasa prder Kster e rispondem a me: come fet a sa che t pader el gha el co da laltra banda?
Alessio) (Risentito) Te ricordt mia che ghe se a m mama quan che lf catt! Te te sert che ensma a la zia Rita quan che me so vignit dnter.
Righetti) En tant che sif l, cosa gh sces?
Rita) Eco caro, me vulie daga en sberl per fal renvgner ma (indicando Lisa) le la gha mia ult.
Lisa) Enfati, l l rinvignt de per so cnt, snsa sberl.
Righetti) E quale le stade le s prime parole?
Lisa) El mha dit de mia ciapm de le confidenze che l n m periculs, e che le ble fmne le ghe fa smper en srto eft.
Righetti) (A Clemente) El fae mia is birich sior Clemente. (A Lisa) E dopo che gal fat sira?
Lisa) Dopo (Pensando) Dopo el mha domandat, (imitandolo) - el me vardaa is -: la me scse, siura, ma le: chi la?
Scena 9 mancava solo Camilla
(Camilla entra sensa bussare o suonare, attaccato alle chiavi, ben in vista avr il suo amuleto. Clemente la riconosce empaticamente come simile e le sorride, e senza che gli altri vedano le mostra il suo di amuleto. Si sorridono complici.)
Camilla) Sczim el ritardo ma gh n trafich spaents s la strada. Se va avanti a pas dm.
Righetti) Limportante l che la spe vignida signorina, ads sir Clemente, el se pste ch al telefono che me l fo sun.
(Righetti prende il suo telefonino e fa il numero. Suona il telefono.)
Camilla) (Sottovoce a Clemente, complice) Biserta Biserta e nulla pi
Lisa) (Sospettosa) Cosa la dre a dga al me m signorina Camilla!?
Righetti) (Le interrompe) Fom sito per piazer. Stom mia a perder tmp gho dit. Stom concentrcc che l na rba importante.
Camilla) El scse sir, se me permte de entermper el s esperimento, ma l varde che l telefono el gha mia sunt; seden me lars sintt. En del stde se snt quan che suna el telefono de la banda de che.
Alessio) Apo per me gha mia sunt el telefono. L stat el bub a fa l nmer e ciam.
Lisa) (Sospettosa) Se pl sai come te fet a sa tte chste rbe te?
(Righetti mette via il telefonino e d in mano la cornetta a Clemente.)
Alessio) Me l so enmagint mama, con tcc i film che vde al cine l smper is. Entant che gi el telefona, verg
Lisa) (Sempre pi sospettosa) Verg
Alessio) Verg o i sbrssia e i bat el co, o i sv de per so cnt (non visto dalla madre sospira di sollievo per essersela cavata con le spiegazioni).
Righetti) Perdom mia tmp. Te Clemente, te sit al telefono con de me. (riprende il telefonino) Po tt de n momnt, me gho sintt en cich (ne imita il rumore) e ap de le uss, na us de om e gina de fmna.
Lisa) (Al figlio, affermativa) El gha sintt de le uss, come se ghe fos stat verg en de la stansa!
Righetti) E ghera verg en de la stansa, so p che sicr che ghe fos verg.
Alessio) Ma se la stansa lera vda! Come gal fat a vder gnnt e a senter tte ste rbe?
Righetti) (Agitando il telefonino) Ghera am la linea e gho sintt l che me dizia gho catt el slogan e che slogan la fi del mont... po patapm (imita il rumore) e dopo gho sintt dele us che dizia Te vi be te volom b lom fat per el t be
Lisa) (Al pubblico) Tante olte se gares de vuliga de meno b e las en pace la znt.
Camilla) (Esaltata) J-era le uss dei spiriti. J-ra i spiriti, j-ra le uss dei spiriti de le anime piddde. Biserta la dis smper che
Lisa) (Interrompendola) Signorina Camilla la se daghe na registrada per piazr e la fghe sto.
Clemente) (Si rialza) Chi la Biserta?
Lisa) L na maga col c de lzerta.
Camilla) Biserta l na grande veggente. E se prpe la vl sal siura Lisa, ger sera, la Biserta la gha fat en gir de carte e la mha dit che prim o dopo, en de n modo o n de alter se risolver tta chsta facnda.
Lisa) E pens ai afri so signorina Camilla?!
Righetti) (Intervenendo) Quando? quandl che la gha dit che se risolvi la facnda?
Camilla) Chla l lnica rba che l mia rida a vder. (Con nonchalance sincipria il naso) Per la gha dit de sta tranquili e de mia agits per gnnt.
Righetti) Alura srcom de sta calmi e de mia perdr tmp. (A Clemente) se ricordl vergt?
(Clemente scuote la testa)
Lisa) Lu l se ricorda gnnt, (guarda il figlio,intenzionalmente) ma a me m vignt en sospt.
Alessio) (Alla madre) Lasl n avanti mama, sta mia sighit a deconcentrl.
Scena 10 chi stato lultimo?
Righetti) Gista, perdom mia tmp. Alura chi l stat lltem de voalter che gha parlat ensema al Clemente, prim de la telefonada.
Lisa - Rita - Alessio e Camilla) (Fanno un passo avanti) Me.
Righetti) Gho dit lltem!
(Lisa - Rita - Alessio e Camilla fanno un passo indietro, pensano e rifanno il passo in avanti.)
Lisa Rita Alessio - Camilla) Me.
Righetti) Cosa la, tta la fama che gha problemi de memoria?
Lisa) (Indicando Camilla) Le signorina rela mia en del stde?
Camilla) (Fa un passo indietro) Vero, vero (rif il passo avanti, precisando pignola) per prim de na en del stde ghie parlt ensma.
Righetti) Prim quando?
Camilla) Sares mia de precis. Quan che laure varde mai loroli. (Precisando) A me i me fa mia pra j straordinari.
Righetti) Va be, va be, alura, entant, la nghe de l en del stde, quan ghe sar bisgn la ciamom.
(In buon ordine Camilla si ritira nello studio.)
Lisa) E te (Al figlio) Come fet a ser stat lltem se te se nt con de t zia Irene al supermercato?
Alessio) Vero vero (fa il passo indietro) parola turna en dr.
Rita) (A Lisa) Cara, varda che te siet nada ap te al supermercato. E me so vignida a serct perch el me lha dit el Clemente che te siet nda al supermercato.
(Lisa fa un passo indietro)
Rita) (Al Righetti) Caro, so stada me lltema a parlga ensema al Clemente prim che l svignes, serce la nsa Lisettsa e l l mha dit che lera nada a fa le spese al supermercato. E me gho dit: Ghe vo ncontra perch gho de dga che Don Guido prim de mesd el vegnar a bened la casa
Righetti) (Troncando il discorso, sbrigativo.) Gho dit le lteme parole, mia tta la matina.
Rita) (Risentita) Gho capt caro, e chste j- stade le so ltemem parole: (Si avvia verso la porta)A bened la casa? De slit vgnel mia per pasqua? E me me par de viga rispundit (sulla porta, si gira verso Clemente) che de solit el ve a pasqua e a nadl e p so nda (fa finta di uscire poi resta sulla porta).
Clemente) (Elettrizzato) A pasqua e a nadl a pasqua e a nadal gho come dei flashes no, no me par ma
Righetti) (A Rita, fissando Clemente) La nghe e la se frme l, fra de ls, per piazer siura.
(Rita annuisce ed esce. Suona il telefono. Lisa va a rispondere)
Scena 11 La grande idea della moglie del Righetti
Lisa) Pronto. Oh buongiorno signora. No, se n ca gnnt Ah, gh vignt naltra idea, sentm ... Schersla: gna parlan no, el s m ghel pase gna a morte. Buongiorno (butta gi la cornetta) odicere che brta idea.
Righetti) Erela la me Mafalda?
Lisa) Se e co naltra de le so brte idee.
Righetti) Chle de me mor j- mai brte, de solt j- brillantis
(Risuona il telefono. Lisa fa per rispondere ma Righetti la precede. Mentre parla Lisa tenter di rubargli la cornetta.)
Righetti) Pronto (dolce) ciao cara. Se Se, finura nooh che idea (entusiasta) che bla idea. Sbit. La metom en pratica sbit gh mia tmp de prder (dolce) se, el so che se te ghe fost mia te (timido) pde mia Mafalda, gh che znt ciao ciao (depone la cornetta, a tutti) La gha dit me moer
Lisa) (Intromettendosi, per proteggerlo, si pone davanti al marito.) Gna parlan.
Righetti) La varde siura che l stat en profesr de neurochirugia a dil.
Alessio) Mama, lasl almn spieg!
Lisa) No. (Infuriata difende suo marito) Me n fa gnnt se so mor la la sintit da n profesur a la televis o la la lizt s de n stpid de giornal. Pl vighel urdinat ap el presidnt de la repubblica. Gho dit che el me m se l tca mia e (decisa) se l toca mia. Va be!
Alessio) Mama, no se sa mai che le idee de s moer le funsine, tel set, pl das che
Lisa) Gna parlan gho dit. (Sempre pi aggressiva) Figras: la vl dga na bta sol c. La gha dit che a olte a ciap naltra bta sl c riturna la memoria.
Alessio) Naltra bta sl co! Te ghe rez mama. Gna parlan (si pone anche lui davanti al padre).
Lisa) Visto, visto el la dis ap me fil che stdia psicologia a Padova.
Alessio) (Accalorandosi) Vera. S i me liber de psicologia gh scrt che se gha mai de fa na rba compagn. Guai! L periculus.
Righetti) Lasim spieg: come ds la me fmna, pl das che nel casc el Clemente el gabe ciapt na bta e che sape per chl che l gha pirdit la memoria. Pl tratas de come gala dit? (ricordando) se: de effetto post traumatico e che gh smper na causa scatenante.
Lisa) Dum i ghe far l TAC e tt el rest e se capir cosa che l stada la causa scatenante.
Righetti) Siura, gh mia de perder tmp (cercando di convincerla) podm mia spet fin a dum. El slogan el me ocor per dum matna.
Lisa) El me m se l tca mia.
Righetti) Cosa ghe costa pra. Ocor mia daga na gran paca. L as na butizina apena apena.
(Suona il telefono. Righetti si precipita a rispondere. Lisa vorrebbe interrompere la comunicazione ma non ci riesce. Si intromette anche Alessio. Lieve colluttazione per il possesso della cornetta e, anche mentre parla, tenteranno sempre di portargliela via.)
Righetti) Pronto se cara gho capit sts posto e stsa intensit ma come se fa a cap qual che lera el posto? Ah, da la brignocola te ghe rez cara, ghie mia penst. Te se che te st na fmna entelignte se, se ah Mafalda, sta mia p fa sto nmer che se fa fadiga a tgner la linea, se te ocr ciamem sl telefun va be ciao cara. (Depone la cornetta, si avvicina a Clemente) El me scse sir Clemente (gli palpa la testa finch non trova il bernoccolo) Perdinci-bacco. Che brignocola che gh! Visto, visto che la bta el lha ciapada de bu. Che fmna la me fmna! (guardandosi attorno) che se pl dopr? En bast? En martl? Ocor vergt de grs
Lisa) Gho dit gna parlan (sempre davanti al Clemente per proteggerlo).
Alessio) Braa mama (anche lui davanti al padre per proteggerlo) el bub se l tca mia.
Scena 12 la campagna pubblicitaria deve partire assolutamente
Righetti) Vard che se per dum matina el se ricorda mia el slogan va tt a fas binid. Sar ruint, falt.
Lisa) En slogan de tre parole el pl mia mand falt na fabrica.
Righetti) (Ripete esasperato) El pl mia mand falt na fabrica!!! Atr che falt! Sala mia che la pubblicit l lanima del commercio. J-analisti i gha stdit la situasi en de i minimi particolari. Gh tt programt da j-esperti. Se gha de present el slogan assolutamente per dum matna, la campagna pubblicitaria la gha de ambi tta ensema (enumerando) internet, televizi, giornai e mr.
Lisa) La pl parter nalter d la campagna pubblicitaria. El gha dit el dutur che dum i ghe far el TAC e tte le altre analisi. Me par finamai emposibil che se pde mia spet fin a dum dopo mesde.
Righetti) (Concitato) Alura parle arabo. Gho dit che pde mia spet, se n va tt en tanta malura. Disastro completo (irritato) siura, la varde che me s en clint emportante.
Lisa) Ah se, l el sars en clint emportante!? e alura sa l che ghe dize: che a me me ne mporta gnnt che l l sape emportante. El co del me Clemente l p emportante de tt.
Righetti) Alura le, la vl prpe ruinm! Perch vlela mia capla. (Spiega paziente) I gha dit j-esperti de marketing che chsto l l momnt gist perch no gh n gir n panet n colombe. Se pasa chsto momnt ns comprar p le me mirindine. E gho za i magaz che sma, i- l, tte ble pronte de port nei supermercati e nei centri commerciaj.
Alessio) (Irremovibile) La mama la gha dit de n e n gha de ser.
Righetti) Siura, la pnse ai sentenr de operai che laura ne la me fabrica. La pnse che se gh mia el slogan gist e vnde mia le merendine i vegnar tcc licensicc.
(Lisa scuote il capo)
Righetti) Se, me sar ruint fin che scampe ma le, la gar s la cosciensa sentenr de fame sbatde s na strada per culpa so. Sensa laur, sensa stipendio Che mangiarale chle fame l? chei pt le?
Lisa) El staghe mia a dm is che dopo el me fa sentr en culpa.
Righetti) La gha de sints en culpa, perch sar culpa s se sentenr de fame le se catra sensa casa, sota lacqua, sota la nef, al frt sensa scarpee tt chsto sul perch le, siura Elisa, la gar fat perder el laur a sentenr de operai
Lisa) (Incerta.) Odicere
Righetti) (Vedendo vacillare la decisione, si fa ancora pi audace) Me tocar ser la fabbrica. Con tta la concorrensa che gh al de de n c, ghe sar gnnt alter de fa per me. El sif almen che i gha za ambit a emport le mirindne da la Corea e da la Cina.
Lisa) (Incredula) Ma va, da la Cina. Ma se l j- tcc mrcc de fam.
Righetti) Prpe per chl. I fa le merendine e j-a scambia col ris per pud mangi. Me crdela mia?
Lisa) Odicere, chsta le mai sintda.
Righetti) Se la vl mia fal per me la la fghe almen per i cins. Siura Elisa la me crde, bisogna fa assolutamente vergt!
Alessio) E se a dga na paca sl co se pegiura la situasi?
Righetti) Se gha de corr el ris-cio. Fares mia na rba compagn se fos mia is disperat.Che pl sceder ps de is. (A Lisa) La varde el so m. La varde en che cundizi che l.
Lisa) (Osserva il marito commossa) Poer el me Clemente
Righetti) Se vul prim podom fa le pre. Ghe darm na pachitina apena apena. Che se pl dopr? En bal? na sca? na bla angria?
Alessio) El bal el sbis, la sca l mia rotonda as e langria la se spaca.
Lisa) (Molto ironica al figlio) Te me part esperto de chste rbe Alessio! (A Righetti, decisa) El me Clemente se l toca mia.
Righetti) Va be, tocm mia el Clemente. (Platealmente drammatico si avvia verso la porta) Vl d che nar encontra al falimnt. (Torna sui suoi passi, tragico) Ruint per ruint me sbate z da la finestra (si avvicina alla finestra, visto che al piano terra, con finto sbigottimento si avvia, ancora una volta, verso la porta.) o nar a sbatm zo n del lach.
Scena 13 - il sacrificio
Clemente) (Sposta moglie e figlio, a Righetti) El se ferme. E va be, so pronto a sacrificam (offre la testa) el fo per mia vga s la cosciensa en suicidio. El fo per mia las s na strada sentenr de operai, sentenr de fame.
Alessio) El sa mia chl che l se dis.
Lisa) Clemente, te se malt, sta mia sintt obligat.
Clemente) So mia obligat ma l fo lo stess. Vi sai cosa gh scrt sl fi bianch de la me memoria.
Righetti) Brao sir Clemente. Farom a pian sior Clemente, ghe garantse che ghe far mia mal fis.
Lisa) No, gho dit de no (va verso il telefono) Ads telefone sbit ai carabinier. Pl mia sta na rba compagna.
Righetti) No siura (Si pone veloce davanti al telefono per fermarla) le la telefona prpe a ns. La se frme, che vlela fa ads!
Lisa) Fo vgner che i carabinier, la pulizia, i vigij, la finanza
(Lisa riesce a prendere la cornetta. Righetti cerca di rubargliela. Interviene Alessio. Clemente si avvicina per calmare gli animi. Righetti prende finalmente la cornetta, nella colluttazione forse s o forse no - colpir leggermente Clemente sulla testa. Clemente ha un attimo di dfaillance, vacilla leggermente. In quel preciso momento si sente lo stesso suono del primo atto: o la sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o unambulanza, o un motorino rumoroso, o le campane. Tutti si accorgonono della situazione strana, si fermano e lo guardano.)
Righetti) Ohh e ads?
Clemente) Ads (batte due volte le mani) pubblicit! (Si guarda attorno e ricorda ogni cosa indicandola.)
Scena 14 - Rientrano tutti
Lisa) (Fuori di s dalla gioia va ad aprire la porta dingresso) Odicere odicere
Alessio) (Corre ad avvertire Camilla) Al bub gh turnt la memoria. Gh turnt la memoria
Clemente) (Abbracciando la moglie) La me Lisa - Lisetta
(Tutti rientrano a fargli festa. Righetti telefona alla moglie col cellulare.)
Camilla) Visto, visto che la ghia rez la Biserta a d che se sars risulvt tt. Vo sbit a dighl. (Si avvia) Che nutizia, che nutizia! E le la far en cumunicato stampa per dghel a tcc che la gha enduint. Tcc i gha de sa che la gha enduint (esce agitando il suo amuleto).
(Irene, dopo essersi complimentata col fratello confabuler in un angolo con Alessio, constatando che Lisa li guarder di traverso, discutendo fra loro usciranno di scena. Cosimo si congratula con Clemente.)
Rita) Ringraziom el Signur, cari, a forsa de pregl el mha fat sta grazia.
Lisa) (Raggiante) Me par enfn de ser stada miracolada.
Rita) En miracol? (Estasiata) Te ghe rez. L n miracol, en miracol! Vo sbit a dighl a Don Guido. En miracol l semper en miracol. I la scriar s i giornai, i na parlar a la televizi (esce).
(Lisa cerca di inutilmente di fermarla, scuote la testa e torna da Cosimo e Clemente.)
Cosimo) Sie vignt per domandt de catm en bel slogan
Lisa) (Sbalordita) Che n fet te, de n bl slogan Cosimo?!
Cosimo) Chn fo?! (Gongolante, a Lisa) En de le prsime elezi, per el me partito, core per en posto de Senatore a Roma. Giurato canla, col slogan del Clememnte so bla bu de vnser. (A Clemente) Vo a dghel sbit al me partito che te ghe acett de fam la campagna pubblicitaria. (Al pubblico nelluscire) I parlar de me a la televizi, s i giornai (esce).
Righetti) (Intervenendo) A proposit, e l me de slogan? Qual el, sentom.
Clemente) El slogan? qual slogan.
Righetti) Come qual slogan. Chl per la reclam de le me mirindine.
Clemente) (Stupito) Quale mirindine?
(Vedere se lasciare in scena anche Rita in modo che poi tutti possano eventulamente partecipare al coro (come con Fra Martino Campanaro).
Righetti) Ma, lhal catda se o no sta memoria?
Clemente) Certo. Me ricorde tt (concentrandosi) ma mia l slogan.
(Inizia un sottofondo di campane)
Righetti) Gom de fa vergot per faghel ricord, (guardandosi attorno) che se pl dopr? En bast? En martl? Ocor vergt de grs
Clemente) (Zittendolo) En momnt el me lase concentr.
(Tutti siimmobilizzano e lo guardano con ansiosa aspettativa. Suspance. Le campane suonano in lontananza con pi vigore. Clemente si illumina ed inizia a canticchiare.)
Din don dan - A pasqua o a Nadal - sempre festa noi facciam
Din don don - il cioccolato proprio buon
Din din din felice ogni bambin
per i bimbi e le bambine solo queste merendine
merendine Righetti non pi diavoletti ma tutti angioletti.
(oppure: MERENDINE RIGHETTI E I VOSTRI BIMBI SARANNO ANGIOLETTI
diventeranno angioletti - oppure sono angioletti)
i presenti lo seguono cantanto in coro e sul loro din don din dan
cala il sipario
Fine
CLEMENTE DELLA SOVERA
Commedia brillante in due atti, in dialetto bresciano, di Velise Bonfante
TRADUZIONE LETTERALE
Nella traduzione, la scelta stata quella di non attenersi ad un italiano corretto ma di rispettare le forme dialettali. Esempio: vo zo per le scale = vado gi per le scale (anzich scendo le scale).
I proverbi e le parole intraducibili sono scritti in maiuscoletto.
ATTO PRIMO
Scena 1 Clemente va a giocare al pallone
(Nellaprire il sipario si sente unallegra musichetta per bambini. Clemente entra in scena dallo studio, fischietta e palleggia un pallone a suon di musica. Si ferma, toglie dalle tasche, o dai cassetti della scrivania, un fischietto da arbitro che mette al collo e un bel berrettino con la visiera che mette sul capo. Suona il telefono e risponde.)
Clemente) Pronto Buon giorno dottor Righetti si, si no non stia a preoccuparsi, sto lavorandoci sopra e sto facendo delle prove. Si ricorda come le ho detto che avevo fatto per trovare lo slogan per le scarpe? si, proprio: mi ero trasformato in calzolaio. Ora per le sue merendine faccio finta di essere un bambino no si pu stare tranquillo, per luned garantito arrivederci dottor Righetti, arrivederci (Depone la cornetta e sospira.) Possibile che non riesca a trovare tre stupide di parole. (Pensa ancora un po) E ora che facciamo? (batte le mani due volte, le allarga e dice) pubblicit! (inizia poi a recitare cantilenando) din din din campanellino do la pappa al mio bambino (scuote la testa e palleggiando soprapensiero si avvia verso la porta per uscire) addio mammina io vado a scuola nella casetta tu resti sola ma verso sera far ritorno addio mammina: felice giorno
Lisa) (Dallabitazione entra, in tempo per sentire la seconda filastrocca. Ha in mano un piccolo annaffiatoio e si occuper della pianta. Al marito.) Dove stai andando Clemente cos conciato?
Clemente) A giocare al pallone.
Lisa) Al pallone? Per romperti qualche caviglia. Lascia perdere il pallone Clemente che non hai pi let.
Clemente) Non posso lasciarlo perdere Lisa. Sono tutti l che mi aspettano e devo spicciarmi. I ragazzi non iniziano la partita senza di me.
Lisa) (Ripetendo sorpresa) Non iniziano la partita senza di te? come mai?
Clemente) (Soffia nel fischietto) Perch io sono larbitro (si affretta ad uscire) ciao Lisa-Lisetta (esce canticchiando) addio mammina io vado a scuola nella casetta tu resti sola...
Scena 2 anche Irene preoccupata
Irene) (Entra e saluta. andata a far spese ed avr pacchetti e pacchettini o borsine di plastica. Nellentrare si scontra con Clemente) Sempre di fretta Clemente?! Anche di sabato mattina ?
Clemente) Ciao Irene, (tragico) il fatto che il tempo vola, gi sabato mattina ed in un battibaleno sar qui luned.
Irene) Dove stai andando ora?
Clemente) Ora? (giulivo, batte 2 volte le mani) ora! Pubblicit! (Si ricompone) Con il lavoro che ho io, non posso perdere tempo cara Irene. Chi si ferma perduto ciao ciao (esce - fuori scena andr sfumando la cantilena) addio mammina io vado a scuola
Irene) (Imitandolo batte le mani due volte) Gli piace proprio fare quello scherzo. (Riflette guardandolo uscire) A volte mi sembra un po strano mio fratello. A dire la verit sempre stato un tipo originale, ancora da quando era bambino. Sempre a scrivere e pitturare su tutto quello che trovava.
Lisa) (Pulendo le foglie della pianta) Tutti gli artisti sono degli originali. E pi sono artisti e pi sono originali. Oddicre, lui che tre volte artista, tre volte originale.
Irene) Tre volte artista, non ti pare di esagerare Lisa? In fin dei conti il Clemente fa il pubblicitario
Lisa) Proprio per quello, lui (elenca) meglio di un poeta perch deve giocare con le parole e metterle in rima, inoltre, in tre parole deve dire tutto. In tre parole deve esserci dentro un libro intero.
Irene) (Concentrato) Strizzato (allosso) peggio delle olive (fa il pugno con la mano), hai ragione, mio fratello meglio di un poeta.
Lisa) Ed meglio di un pittore perch mescolare bene le tinte importante, alle tre parole deve mettere sopra, come dire: un quadro intero.
Irene) Per la verit, un bel quadro.
Lisa) Inoltre deve intendersene di musica, e molto, e conoscerne di tutti i tipi per poter scegliere quella giusta. Lui, da bravo pubblicitario, mescola le tre cose insieme e ne fa uscire un capolavoro di slogan.
Irene) Poesia, pittura, musica: tre volte artista. (Confidenziale) Te Lisa, scusa se te lo domando, ma si fa fatica a vivere con un artista?
Lisa) (Allarmata) Che ti viene in mente, che domande fai? tuo fratello, lo conosci meglio di me.
Irene) Certo che lo conosco ed proprio per quello che te lo domando. Volevo dire, non ti pare che in questi giorni, il Clemente sia un po pi strano del solito?
Lisa) (Non sa se fidarsi, riflette prima di rispondere) Anche tu hai avuto questimpressione Irene?
Irene) Per la verit, non solo unimpressione. Lo hai visto ora comera conciato?! Alla sua et ti pare normale andare in giro con quel berrettino? Vestito in quel modo? E hai sentito quello che cantava? Va bene che un artista, ma c un limite a tutto. Io a dirti la verit, sono un po preoccupata, tu no?
Lisa) Odicere, sicuro che sono preoccupata, per non so che fare (asciugandosi una lacrima) e non so neppure se il caso di parlarne con te. Non ho raccontato niente a nessuno, nemmeno al dottore. Il mio Clemente un uomo importante nel suo lavoro, non posso fargli fare brutte figure, con nessuno.
Irene) Hai sbagliato a non raccontarlo al dottore. Non lo sai che il Clemente, ieri a mezzogiorno era davanti alle scuole e quando i ragazzi venivano fuori, lui li fermava tutti per domandare loro se alla ricreazione avevano mangiato o avanzato la merendina?
Lisa) A te chi lha detto?
Irene) La mia vicina di casa. Li ha due figli proprio in quella scuola, (sottolineando) il fatto pi grave che lui, (guardandosi attorno che nessuno ascolti) ha rubato la merendina ad un bambino.
Lisa) (Inquieta) Ha rubato la merendina ad un bambino?
Irene) Per la verit, dopo glie lha ridata subito, ma il bambino ha iniziato lo stesso a piangere come un matto.
Lisa) Allora, pi grave di quello che pensavo. Ieri pomeriggio, ha rubato anche le merendine dalla nostra credenza.
Irene) Rubato le merendine dalla credenza! Ma non pu prendersele quando ne ha voglia?
Lisa) Certo, quello il fatto strano. (Racconta) Lui le ha prese di nascosto, e poi girava con le merendine dietro la schiena. Io lho visto ma ho fatto finta di niente, ma lui, invece, mi si fatto sotto ed venuto a dirmi che non era stato lui a rubarle.
Irene) (Scotendo la testa perplessa) strano, molto strano. E altre cose strane?
Lisa) Non saprei, odicre (pensando) forse, le filastrocche
Irene) Giusto. (Indicando la porta) Come quella che cantava prima.
Lisa) Se, come quella, ma di solito canta (imitandolo) Crapa pelata la fa i turti la ghe n da miga ai so fradi i so fradi i fa la fretda e i ghe n da miga a crapa pelada
Irene) Ne hai parlato con lui di queste cose ?
Lisa) Come si fa a parlare di certe cose? magari lui non si rende conto del suo stato. Non voglio offenderlo. Inoltre, che gli dico? (prova) Senti Clemente guarda che alla tua et ragioni come un bambino! (Scuote la testa) Non posso dire una cosa simile a mio marito. una cosa troppo delicata.
Irene) vero, una cosa delicata. (Riflette) Per, a dire la verit, a me pare, che non sia da ieri che cos strano, mi pare che sia gi da qualche giorno.
Lisa) Odicre, sar da una settimana circa.
Irene) Non sar stato per caso da quando ha preso quella bella zuccata?
Lisa) Quale zuccata? (Ricorda e si avvicina ad un mobile) Quella volta che scivolato quando avevo provato quella cera nuova della sua reclam?! A proposito, lhai provata?
Irene) Che cosa?
Lisa) La cera nuova, quella della reclam del Clemente?
Irene) No, per la verit, non voglio restare vedova. Dopo che tu mi hai detto che Clemente era scivolato su quella cera come una palla di fucile (con la stessa facilit e velocit con cui vanno i pallini sparati da un fucile), lho gettata via. Poveretto, che zuccata! (Con indifferenza) Contro lo spigolo di quale mobile ha sbattuto la testa?
Lisa) (Mostrandole lo spigolo) Di questo.
Irene) Te Lisa, e non pu essere da allora che cambiato?
Lisa) Odicere (conta sulle dita) non saprei, potrebbe essere. Non ci avevo pensato, (incredula) ma, vuoi che una semplice botta riesca a fare uno scherzo simile. Se tutta la gente che prende una botta va gi di testa, addio.
Irene) Per la verit, tutti non reagiscono nello stesso modo alle cose.
Lisa) E tu dici che al Clemente pu aver fatto quelleffetto l?
Irene) Una botta presa nella testa sempre una botta e a volte le conseguenze sono pi gravi di quel che sembrano. Proprio ieri alla televisione dicevano che prendere le botte in testa pericoloso, molto pericoloso. E si sono perfino quelli che perdono la memoria. Lo sai che cosa fanno per fargliela ritornare?
Lisa) Non saprei, che fanno?
Irene)Gli danno unaltra botta nello stesso posto e loro guariscono. Hanno garantito che guariscono.
Lisa) Ma va l. Ne dicono di stupidaggini alla televisione.
Irene) Tu sbagli tutto. C da imparare dalla televisione. La televisione ti spiega il perch e il per come e il per quando di un sacco di cose. (Decisa) Lisa senti, da un po che ci penso sopra: per fare tornare il Clemente come prima, bisogna dargli unaltra botta sulla testa.
Lisa) Lascia perdere Irene. Poveretto, ha gi preso una grande zuccata settimana passata, e tu vorresti dargliene un'altra! Non ti ricordi che bernoccolo ghe gli era cresciuto?
Irene) S che me lo ricordo ed proprio perch me lo ricordo che ti dico cos. Noi, tutto questo, lo faremmo solo per il suo bene, per farlo guarire. Vuoi che ritorni normale s o no?
Lisa) Odicere, certo, ma non in quel modo
Irene) (Insistente) lunico modo Lisa, ascoltami. La televisione non sbaglia mai, inoltre, domandalo anche a tuo figlio che studia psicologia a Padova e vedrai quello che ti risponde.
Lisa) Lo so gi quello che potrebbe rispondermi. Il mio Alessio di sicuro dir di lasciare perdere.
Irene) No, ti dir che unaltra bella botta sulla testa lunica soluzione.
Lisa) Fammi un piacere Irene. Lascialo perdere che lui non centra.
Irene) S che centra perch Clemente suo padre. Senti Lisa, chiediglielo solo in generale, come se fosse unaltra persona ad avere dei problemi.
Lisa) No, al mio Alessio non dico proprio niente. Lui stravede per suo padre.
Irene) Straveder ancora di pi quando i carabinieri verranno a cercare le merendine rubate. Bisogna fare qualcosa Lisa, e alla svelta. Per la verit, non pu andare in giro cos e comportarsi in quel modo. Lui non tagliato per fare il ladro. Prima o poi lo beccano.
Scena 3 Alessio, studente in psicologia
Alessio) (Entra con dei libri che ripone, ne cerca altri) Ciao zia Irene. Chi che beccano prima o poi i carabinieri?
Lisa) Nessuno, si parlava cos in generale. Hai gi finito di studiare Alex?
Irene) A proposito di studiare, senti Alex, visto che tu studi psicologia a Padova, io avrei da chiederti un consiglio.
Lisa) (Tenta di dissuaderla) Lascia perdere Irene, non pu dartene di consigli, non ancora dottore.
Irene) Magari quello che io voglio chiedergli lo ha gi studiato.
Alessio) Di che si tratta zia Irene, se posso appena appena aiutarti.
Irene) Senti Alex. Volevo domandarti che cosa pu succedere quando uno prende una gran botta alla testa.
Alessio) Hai preso una botta in testa zia?
Irene) Io no, per la verit tuo p
Lisa) (Interrompendola con uno strattone) Tua zia dice cos in generale.
Alessio) Ah, in generale. Che pu succedere? Fammi pensare. Di sicuro un bel bernoccolo.
Irene) E oltre al bernoccolo?
Alessio) (Pensa perplesso) Pu succedere anche niente. Ce n di gente che prende le botte.
Lisa) (Al pubblico) quello che ho detto anchio, senza bisogno di studiare a Padova.
Irene) E non pu succedere che uno perda, per esempio, la memoria?
Alessio) (Apre il libro e cerca) Certo che pu succedere, ma deve essere una gran bella botta. Una botta di quelle!
Irene) E pu succedere anche che uno, come dire, sempre per esempio, tutto in un momento non si ricordi pi chi o magari che si comporti in modo strano?
Alessio) Lho trovato (legge) ecco Le alterazioni comportamentali sono riferibili a a Attivit predatoria del complesso famigliare i conflitti e le difese che stanno alla base delle disfunzioni non vengono superati senza laiuto della traslazione o transfert, quindi
Irene) (Interrompendolo) Quindi io non ho capito niente. Rispondimi bello chiaro e tondo. Pu essere che uno prenda una botta in testa e dopo, sempre per esempio, possa succedere che se ha una certa et torni a comportarsi come un bambino?
Alessio) (Incerto) Sei sicura che un esempio o stai parlando di mio padre, zia?
Lisa) Tuo padre non centra.
Alessio) Guarda mamma che io non sono stupido. Io le cose le capisco al volo, non per niente studio psicologia a Padova. O te lo sei dimenticata.
Lisa) Con tutti o soldi che mi costa farti studiare impossibile dimenticarsene. Alex, quand che
Alessio) Non cambiare discorso mamma. Guarda che ce li ho anchio gli occhi per vedere. Ha ragione la zia, da qualche giorno che il pap proprio strano.
Lisa) Non mi hai mai detto niente per, di queste tue impressioni.
Alessio) Non ti ho mai detto niente perch una cosa delicata e non volevo che ti preoccupassi.
Lisa) E tu quando che hai iniziato a preoccuparti?
Alessio) Quando laltro giorno venuto a chiedermi se mi ricordavo delle canzoni dello Zecchino doro e se le cantavo con lui che non se le ricordava.
Lisa) E tu che hai fatto?
Alessio) Gli ho dato tutti i miei dischi vecchi dello Zecchino doro e lui, andato tutto contento ad ascoltarli nel suo studio.
Irene) (Alla cognata) Dobbiamo proprio far qualcosa Lisa. (Al nipote) Secondo te che pu essere?
Alessio) Per me, come dire, le alterazioni comportamentali sono riferibili a
Irene) Lascia perdere certe parole. Parla chiaro e fammi capire.
Alessio) (Cerca le parole giuste per farsi capire) Zia, per me il pap affetto da un fenomeno di regressione psicologica allo stadio infantile.
Irene) E che vuol dire?
Alessio) Che tornato indietro nel tempo e si comporta come quando era un bambino.
Lisa) Bella scoperta. Me ne sono accorta anchio senza bisogno di studiare psicologia.
Alessio) Guarda mamma che la psicologia d una risposta a tutte le cose.
Lisa) La psicologia dar le risposte o la sapr il perch di tutte le cose, ma non risolve i problemi.
Irene) Li risolve, li risolve. (Al nipote) Senti Alex, dimmi, pu essere stato quando tuo padre scivolato sul pavimento ed ha preso quella bella botta contro questo mobile?
Alessio) La zuccata della settimana scorsa?! Un trauma, effetto post-traumatico?! Pu essere benissimo zia: c sempre una causa scatenante. Come ho fatto a non arrivarci! E s che studio psicologia!
Lisa) (Indicando il libro) In pratica che si pu fare?
Irene) Per me, c da dargli unaltra botta sulla testa. Da dargliene unaltra, secondo te, torna come prima?
Lisa) Basta Irene. (Minacciosa) e guai a te se ti azzardi a toccare mio marito (asciugandosi una lacrima esce a riporre gli attrezzi da giardinaggio) non voglio pi sentire questi discorsi (esce).
Scena 4 il complotto
Irene) Che ne dici Alex della mia idea? Non bella?
Alessio) (Riflettendo) Non saprei zia, pu darsi che tu abbia ragione come pu darsi di no.
Irene) Lho sentito in televisione ma (indicando i libri) magari, c scritto anche sui tuoi libri.
Alessio) Come si fa a saperlo? Non sono ancora arrivato a quelle pagine, per lho visto anchio fare al cinema.
Irene) Nei cinema e nella televisione parlano certi professori.
Alessio) Oggi sabato, alluniversit non c nessun professore per chiedergli. E aspettare luned zia?
Irene) E se peggiora? Senti Alex, facciamo cos, per iniziare gli diamo una bottarella appena appena, gli verr su appena un bernoccolino.
Alessio) Non possiamo zia, la mamma non vuole, contraria.
Irene) Non c bisogno che lei lo sappia. Non glielo diciamo. Lo facciamo solamente per il bene di tuo padre.
Alessio) (Dubbioso) Proprio perch si tratta di mio padre, sei sicura di fare la cosa giusta zia?
Irene) Per te si tratta di tuo padre, per me si tratta di mio fratello. Per la verit, guarda, per lui farei qualsiasi cosa. Alex, andiamo a casa mia a studiare la situazione. Cos non sapr niente nessuno.
Alessio) Scusa se insisto zia, (esistente) sei sicura che la cosa poi funzioni?
Irene) Pi che sicura, per la verit ieri in televisione dicevano che (avviandosi) la botta dovr essere data nello stesso posto e con la stessa intensit. Sar meglio usare il matterello per le tagliatelle o quello per la polenta? E usare una padella? Lo facciamo per far guarire tuo padre!
Alessio) (Quasi convinto) Se proprio proprio una bella padella grande, almeno saremo sicuri di centrare il bersaglio. Sar meglio fare delle prove. Cosa usiamo per provare?
Irene) (Pensa) En pallone, ce lhai un pallone ?
Alessio) Ce lavevo, ora lha preso mio padre.
Irene) A casa avrei una bella zucca grossa e tonda, potremmo usare quella per fare le prove.
Alessio) Una zucca zia? [4]
Irene) Una zucca proprio quello che ci serve. (Facendo col dito dei cerchi concentrici) Facciamo i cerchi per prendere bene la mira, (si tocca la nuca in pi punti) Era qui o qui il bernoccolo?
Scena 5 Camilla, segretaria di Clemente
(Camilla entra, saluta, si toglie la giacca, si siede alla scrivania ed inizia a lavorare. Avr una catenina, o un braccialetto, o un mazzo di chiavi con un appariscente amuleto. Si salutano.)
Irene) Lavora anche di sabato signorina Camilla.
Camilla) Mi rimasto da fare un lavoro che voglio finire. Io non bado agli straordinari.
Irene) Mi scusi signorina Camilla, ma mi sembra che lei abbia la camicetta messa al rovescio.
Camilla) (Confidenziale) Lho fatto apposta signora Irene, cos non mi stregano.
Irene) E lei, va in giro cos tutti i...
Lisa) (Rientra e la interrompe. Sistema delle riviste sul tavolino) Buongiorno signorina Camilla, beve un caff se lo metto su? Lo bevi anche tu Irene ? Di l ho gi la macchinetta pronta.
Irene) No, grazie, l'ho gia bevuto ed ora meglio che vada, ho ancora da fare delle spese. Non so ancora cosa fare per pranzo, (al pubblico) va bene che il mio Cosimo di poche pretese.
Alessio) Vengo con te zia, cos ti aiuto.
Lisa) Laiuti a fare che cosa?
Alessio) A a
Irene) A portarmi le borse del supermercato. Lascia che venga che mi fa compagnia.
(Escono salutando)
Lisa) (Alla porta) Alex, e studiare? (Scuote il capo, a Camilla) Allora signorina Camilla, lo beve questo caff se lo metto su?
Camilla) No grazie signora Lisa, ne ho gi bevuto tre tazzine prima di partire. (Guardandosi attorno circospetta) Visto che siamo qui da sole, se mi permette, avrei bisogno di dirle due parole in confidenza. In confidenza perch una cosa delicata.
Lisa) Delicata? (Inquieta) di che cosa delicata si tratta? (Indica lo studio con la mano)
Camilla) No, (imbarazzata) veramente, vede, secondo me, per lamor del cielo, non voglio dire che, per, ecco, vede, il fatto che, insomma volevo dire
Lisa) Signorina Camilla, arrivi al sodo, che problema c? di che si tratta?
Camilla) Si tratta di lei signora Lisa.
Lisa) Di me?! Che cosa ho io?
Camilla) Cosa ha?! Io lo so che cosa ha. E non stia a dirmi che con c niente perch non le credo. (Indicandola col dito) Glielo si vede in faccia che ha qualcosa che non va: lei signora Lisa, ha dei problemi.
Lisa) Al giorno doggi, tutti abbiamo dei problemi signorina. Anche lei avr le sue rogne da grattare.
Camilla) Io non ne ho di rogne da grattare. I miei problemi li ho risolti. (Toglie dalla tasca un foglio) Ecco, signora Lisa guardi, qui c lindirizzo.
Lisa) Lindirizzo per fare che cosa?
Camilla) (Spazientita) Come per fare che cosa. Per andare a domandare consiglio. Guardi, legga (le porge il foglietto) Per i vostri problemi. Per risolvere tutti i vostri problemi rivolgetevi alla grande veggente Biserta.
Lisa) (Ripetendo) Alla grande veggente Biserta? E chi ?
Camilla) (Stupita) Come chi ? Non ne ha mai sentito parlare? Possibile! (legge) Denaro Fortuna e amore sono a vostra disposizione. Basta una semplice telefonata.
Lisa) Allora una maga, una chiromante.
Camilla) No, n maga e n chiromante: una veggente.Io sono sempre andata da lei a chiedereconsiglio quando avevo un qualche problema. E lei mi ha sempre aiutato.
Lisa) (Perplessa) Sempre aiutato? (La osserva attentamente.)
Camilla) Certo, nel suo lavoro un mostro, una bestia. Pensi che talmente brava che le basta un solo giro di carte per capire come stanno le cose.
Lisa) Un giro di carte Al giorno doggi signorina, crede ancora a quelle sciocchezze? Guardi che siamo gi nel duemila. Luomo gi andato sulla luna.
Camilla) E cosa ha trovato sulla luna?! Niente! Non servito a niente andare sulla luna, invece i veggenti come la Biserta hanno dellesperienza dietro le spalle. E che esperienza!
Lisa) Non siamo pi nel medioevo.
Camilla) Lha detta proprio giusta signora Lisa, ci si pu fidare di loro, alla cieca, dal medioevo che stanno facendo pratica.
Lisa) Ed dal medioevo che mangiano i soldi alla gente.
Camilla) Tutti i bravi professionisti si fanno pagare. E pi sono bravi e pi si fanno pagare. Se per quello anche i dottori si fanno pagare.
Lisa) Vuol mettere i consigli di un dottore con i consigli di una maga, can-de-lostrega, signorina?
Camilla) Le ho detto che non una maga, una veggente. Una grande veggente.
Lisa) Si, ha cambiato nome, solo perch ora di moda cambiare i nomi. Come gli spazzini che ora si chiamano operatori ecologici o le Colf per cameriere. Ma quello che resta. A cambiare la parola, non si cambia la realt.
Camilla) Non stiamo a giocare con le parole. Mi ascolti signora Lisa, io lo faccio solo per il suo bene. Se lei non vuole andare dalla Biserta, vorr dire che andr io al suo posto. Parlo io con lei. sufficiente che mi dica di che problema si tratta e poi ci penso io.
Lisa) Come devo dirglielo signorina Camilla, che io non ne ho di problemi. Lei, piuttosto, guardi che anche oggi si messa la camicetta al rovescio. (Al pubblico) Tutti i giorni viene con qualcosa di storto. Io, se fossi in mio marito lavrei gi licenziata una cos.
Camilla) Non lo dica a nessuno (si tocca la camicetta) lo faccio apposta, per non farmi stregare. Questo un modo sicuro per proteggersi dalle disgrazie signora Lisa, e per di pi non costa niente.
Scena 6 Cosimo, il cognato
Cosimo) (Entrando con dei volantini) Permesso, ciao Lisa, buongiorno signorina Camilla.
Lisa) Ciao Cosimo, che fai da queste parti?
Cosimo) So tutto Lisa, e sono venuto per dirti che io conosco la causa del tuo problema.
Camilla) (A Lisa) Allora c un problema?
Lisa) Non stia ad ascoltare mio cognato, lo sa che lui ha sempre voglia di scherzare.
Scena 7 - rientra Clemente
(A Lisa muoiono le parole in bocca nel vedere entrare il marito tutto infangato, che fischietta contento, ha un pallone in una mano ed un triciclo o qualcosa di simile nellaltra. Saluta tutti e appoggia giocattolo e pallone, cantilenando: La sveglia birichina mi sveglia ogni mattina sempre canticchiando si toglie il fischietto dal collo e lo mette in una tasca della giacca appesa.)
Lisa) Odicre Clemente, guarda come hai conciato i pantaloni! E che scarpe! E ora che facciamo?
Clemente) E ora che facciamo? Ora: (giulivo batte due volte le mani) Pubblicit! (Rassettandosi i vestiti prosegue a canticchiare) daccordo col galletto mi butta gi dal letto.
Lisa) (Imbarazzata lo spinge fuori) Andiamo, andiamo di l che ti do i vestiti puliti per cambiarti. Scusa Cosimo, aspettami che arrivo subito.
Clemente) (Allegro, alla moglie, cantilenando) Lisa-Lisetta (Prosegue imperterrito) mi infilo le ciabatte e bevo il caff latte mi lavo mani e faccia e mangio la focaccia (segue la moglie ed esce).
Scena 8 Cosimo e Camilla
Cosimo) (Si siede, ammirato, indica la porta) Giurato canla che la nostra Lisa, ha un coraggio da leone ad affrontare tutto da sola.
Camilla) (Molto curiosa) Se pu sapere di che si tratta? di che problema si tratta?
Cosimo) Non so se raccontarglielo signorina. una cosa delicata. I sintomi sono perturbati.
Camilla) Che vuol dire perturbati, signor Cosimo?
Cosimo) Perturbati come quando arrivano i temporali. Non sai mai se scoppiano o non scoppiano.
Camilla) Ah, ho capito. Ma cosa che deve scoppiare?
Cosimo) Una cosa grossa e per me, signorina Camilla, (guardandosi attorno che nessuno senta) tutta colpa del Governo.
Camilla) Del governo?
Cosimo) Si, perch quelli (indicando col pollice un luogo lontano) non fanno niente per i loro cittadini. Giurato canla, loro pensano solo a star seduti sulla loro seggiolina, pensano solo ad ingrassare il portafoglio, glielo dico io.
Camilla) Non capisco quello che vuol dire signor Cosimo.
Cosimo) (Le sventola i volantini sotto il naso poi li distribuisce in vari punti, ne mette un paio anche nelle tasche della giacca appesa allattaccapanni) Come fa a non capire che cos semplice! In questa societ, il disagio individuale dato dal super sfruttamento.
Camilla) Allora (tentando di capire) si tratta di una cosa di politica. Cntra la politica?
Cosimo) sempre colpa della politica. Si ricordi bene signorina Camilla (Sentenzioso) che chi non fa politica la subisce. E dopo non venite a lamentarvi che lItalia va male. Se lItalia va male (indicandola minacciosamente col dito) la colpa anche sua.
Camilla) Colpa mia?
Cosimo) Si, (si esalta) parliamoci chiaro signorina: come si sempre voluto sottolineare, tenendo presente il rapporto diverso fra individuo e individuo, questa conclusione pu essere confermata da altre considerazioni. Poich le conseguenti azioni e lo scopo devono
Camilla) (Interrompendolo) Signor Cosimo, si fermi, guardi che non sta tenendo un comizio. Mi faccia un piacere, la smetta di parlare cos difficile.
Cosimo) (La interrompe, la porta in disparte con fare circospetto) Tutto quello che capitato colpa della societ industrializzata. Il Clemente (sottolinea) uno schiavo del capitalismo.
Camilla) Come fa ad essere schiavo del capitalismo se inventa la reclam per vendere i prodotti?
Cosimo) Ora le spiego. Noi dobbiamo considerare linfluenza del progresso e
Scena 9 Rita, sorella nubile di Clemente ed Irene
Rita) (Entra interrompendo il discorso)Che freddo che c fuori. (a Camilla) Ciao cara, sono arrivata ieri sera tardi da Brescia e l pioveva moltissimo, acqua a secchi, cari.
Camilla) Buongiorno signora Rita, allora ci ha portato il brutto tempo.
Rita) (A Camilla soprappensiero) Guardi che ha la camicetta al rovescio. (Poco cordiale al cognato) Anche qui ti trovo Cosimo. Ti trovo ovunque. Sei peggio del prezzemolo. (Al pubblico) E a me il prezzemolo non piace.
(Camilla, guardando ora luno ora laltra, assister esterrefatta al battibecco)
Cosimo) Non ho nemmeno parlato e lei, si pu sapere perch ha sempre da offendermi?
Rita) Io non ti offendo, caro, (indicandosi) io, non parlo che le teste vuote, e non si pu offendere nessuno quando che non gli si parla insieme.
Cosimo) (Trattenendo lira) Non le rispondo male solo perch lei mia cognata ed la sorella (calcando sulla parola) pi vecchia di mia moglie.
Rita) Al giorno doggi, caro, (puntigliosa) non si dice pi vecchio. Modernizzati. La parola vecchio non si usa pi. Ora si deve dire: anziano, ora che impari a stare al mondo, caro.
Cosimo) Possibile che noi, tutte le volte che ci troviamo non possiamo parlarci come cristiani.
Rita) Tu caro, non sei un cristiano. Tu sei
Cosimo) (Interrompendola) Ah, io secondo lei non sarei un cristiano. Guardi signorina Rita che inutile andare sempre in chiesa e dopo essere cattivi come lei.
Rita) Io caro, (gelida) non sono cattiva, io sono buona come il pane e dolce come il miele. Ce lho solo con te, perch tu, tu hai rovinato la vita di mia sorella, brutto zanzarone dalla lingua velenosa.
Cosimo) Giurato canla, guardi che io
Rita) (Interrompendolo imitandolo) Io io io ma chi ti credi di essere tu?!
Lisa) (Rientra) Ciao Rita, quando sei arrivata?
Rita) Ieri sera, e a Brescia pioveva come un matto. Acqua a secchi, cara.
Camilla) (Si avvia verso lo studio) Scusatemi ma io devo lavorare. Il lavoro viene prima di tutto (esce).
Cosimo) Per forza il lavoro viene prima di tutti, come volevasi dimostrare, sempre causa del
Rita) Caro, smettila di chiacchierare per niente come al tuo solito.
Cosimo) (Offeso) Scusami Lisa, ora meglio che vada.
Rita) (Al cognato) Va, va a scopare il mare che meglio.
Cosimo) Vado perch in questa stanza mi manca laria. Non senti come si fa fatica a respirare? Quando ci sono certe persone laria diventa pesante.
Rita) (A Lisa) Lascialo andare cara, che io devo parlarti a quattrocchi. una cosa importante
Cosimo) Torno dopo Lisa, quando ci sar laria pi pulita, giurato canla, se mai ti porto anche un deodorante (esce).
Scena 10 Rita e i suoi consigli
Rita) (Alla porta) Come ti permetti pelabrocco. (Alla cognata) Averne unaiuola di uomini simili staremmo freschi.
Lisa) Lascia perdere Rita, lo sai che Cosimo fatto cos.
Rita) Mi domando e dico: cosa avr trovato mio sorella Irene in un diavolo simile! Non fa altro che darle problemi (cambia tono) a proposito di problemi, tu cara, cosa conti di fare per il problema del Clemente?
Lisa) Quale problema del Clemente?
Rita) Non cadere dalle nuvole, quando sono arrivata ieri da Brescia, lIrene mi ha raccontato tutto. Dov ora mio fratello?
Lisa) di l buttato sul letto che riposa. E mi ha raccomandato di non disturbarlo per nessun motivo che deve pensare.
Rita) Allora lasciamolo di l tranquillo. Io sono venuta per parlare con te cara, e per aiutarti.
Lisa) Aiutarmi ?! (Sospirando) Dimmi. Tutti i consigli sono ben accetti, (al pubblico con una piccola smorfia) in special modo quelli di una cognata zitella.
Rita) Il mio consiglio questo, cara: pregare! Pregare tutti i santi cara la mia Lisa (toglie dalla borsa dei santini con leffige di vari santi e li mette in diversi punti; con gesto vistoso ne metter qualcuno nelle tasche della giacca. Prima di sistemarli dar ad ogni santino un bacio.)Prima di tutti San Giovanni. (Spiegando) Il Clemente il battesimo e la prima comunione li ha fatti nella chiesa di San Giovanni. Inoltre Sant Antonio di Padova che uno forte per i miracoli. San Faustino e Giovita che sono i protettori di Brescia. San Giuseppe che il protettore di tutti i mariti.
Lisa) Rita calmati, (esterrefatta) non c bisogno di scomodare tutti i santi del paradiso. Clemente non cos grave.
(Irene e Alessio, con zucca e padella, spieranno dalla finestra, comunicando fra loro a segni.)
Rita) Non grave?! (Prende dalla borsetta un centrino, si guarda attorno e lo mette in un luogo ben in vista, poi tira fuori una statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi toglie dalle tasche un rosario) e ora non rimane che pregare cara la me Lisa (gira la seggiola verso di lei, la mette in bilico su due gambe, appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale) Che aspetti Lisa? Dai, su, spicciati.
Lisa) Questo non il momento di dire il rosario Rita; di l ho ancora tutte le faccende da fare.
Rita) Lascia perdere le faccende cara. Mio fratello pi importante di tutte le faccende. Ma tu vuoi bene s o no a mio fratello Clemente?
Lisa) Odicere, sicuro che gli voglio bene, ma mettersi dietro a dire il rosario a queste ore, e se entra qualcuno? Mi sembra che ora non sia proprio il momento.
Rita) (Interrompendola) Tutti i momenti sono buoni per pregare. No, aspetta un minuto. (Rigira la sedia) Prima di dire le orazioni meglio chiamare Don Guido che venga a benedire la casa. (Rimette a posto la sedia, prende statuetta, la bacia e la infila nella borsa col centrino. Si avvia) sempre meglio iniziare le cose con una benedizione.
Lisa) Una benedizione!
Rita) Certo. Tu cara, aspettaci qui che noi arriviamo subito (esce).
Lisa) Che bersagliere di donna. Menomale che quando viene a trovarci va a stare da mia cognata Irene. (Cambia tono) meglio che vada a dare unocchiata a mio marito, andiamo a vedere se gli serve qualcosa (esce).
Scena 11 Alessio ed Irene con la zucca
(La scena resta vuota, Irene e Alessio che hanno spiato dalla finestra attendendo il momento buono per agire, entrano circospetti. Irene con una padella e Alessio con una zucca. Faranno le prove. Alessio fa finta di scivolare e di battere il capo, si tocca la nuca e col dito tiene segnato il posto del probabile bernoccolo. La zia annuisce e, col pennarello, fa bocca e occhi alla zucca. Alessio avvicina la sua testa alla zucca e Irene segna, sempre sulla zucca, con vistosi centri concentrici, il bersaglio; appoggiatala poi sul tavolo proveranno a dare dei colpi con la padella.)
Alessio) Cos troppo forte zia.
Irene) Stt che non venga qui tuo padre o tua madre.
Alessio) O la signorina Camilla. (Guardandosi attorno timoroso) Dov ora?
Irene) (Spia dalla serratura nello studio) attaccata a Internet, possiamo stare tranquilli. (Si rialza e riprende le prove commentando) Fa cos a fare gli straordinari quella l?
Alessio) che mio padre troppo buono. E se vengono qui che facciamo?
Irene) Se vengono qui faremo finta di niente. Diciamo che ho comperato la zucca per fare i tortelli.
Alessio) (Riprova) Cos va meglio o un po di pi?
Irene) Di pi, di pi. Dovr essere una botta come quellaltra se vuoi che faccia effetto.
Alessio) Fai presto a dirlo. Non voglio fare del male a mio padre, (riprova) e cos?
Irene) Tienila tu la zucca che provo io. Tu mi pari impacciato. (Si scambiano gli attrezzi e Irene, dopo aver preso la mira, d una gran padellata)
Alessio) Visto zia, la botta stata troppo forte ed hai fatto crepare la zucca. Che peccato! Ora ci toccher mangiarla. Sar ancora buona per fare i tortelli o si sar tutta "spatacciata"?
Irene) Lascia perdere i tortelli e andiamo a comperarne un'altra. (Indicando la faccia della zucca) Le misure le abbiamo prese, possiamo finire di fare le prove a casa mia.
Alessio) Comperiamo un paio di zucche, cos possiamo provare bene
Irene) Hai ragione (escono dalla porta)
Scena 12 Camilla entra in azione
Camilla) (Rientra dallo studio) Mi sembrava di aver sentito dei rumori. (Constata che sola, prende dalla borsetta una resta daglio e dei peperoncini, che distribuir nei quattro angoli, poi infiler nella tasca della giacca un amuleto identico al suo. Parla fra se) Lo sapevo che non avrebbe voluto andare dalla grande veggente Biserta, ma ci sono gi andata io al suo posto dalla Biserta. Io voglio bene ai miei padroni. Sono loro affezionata, e dopo mi ringrazieranno per quello che ho fatto per loro. (Finito osserva la sua opera, sente dei rumori, si affretta a ritornare nello studio.)
Scena 13 Lisa e Clemente
(Con passo zuzzurellone, entra Clemente seguito da un Lisa preoccupata.)
Clemente) Te lho detto. Tu devi far conto che io sia un bambino (si succhia il pollice) guardami Lisa.
Lisa) Tu non sei un bambino Clemente, dai da bravo, non fare cos.
Clemente) Ti ho detto che io sono un bambino (facendo i capricci) voglio la merendina voglio la merendina
Lisa) (Sempre pi angustiata lo asseconda e gli porge la merendina) Prendi.
Clemente) (Smette di fare i capricci, la osserva malcontento) E me la dai cos? sensa dire niente?
Lisa) Cosa dovrei dire? Non so.
Clemente) (Butta la merendina sul tavolo) Non voglio questa, voglio quella con la marmellata dentro.
Lisa) (Paziente) Oggi pomeriggio vado al supermercato e te la compero.
Clemente) (Pestando i piedi) Non la voglio oggi pomeriggio, la voglio ora, ora, ora...
Lisa) (Batte due volte le mani) E ora: pubblicit.
Clemente) (Seccato) Questo non il momento di scherzare Lisa. Non ho tempo da perdere.
Lisa) (Esasperata) Va bene, va bene, andr subito a comprartela.
Clemente) (Le si fa sotto) Perch?
Lisa) (Sorpresa) Perch che cosa?
Clemente) Perch vai a comperarla?
Lisa) Vado a prenderla perch me lo hai detto tu.
Clemente) (Scontento) Cos non vale, non cos che mi occorre la merendina. (Pensa ) Mi venuta unaltra idea. (Torna dalla moglie) Lisa girati dallaltra parte e non guardarmi.
(La fa girare di spalle. Lei, con la coda dellocchio, vedr Clemente che di soppiatto prende la confezione di tre merendine e se le mette sulla testa o sul naso, o in modo strano.)
Clemente) (Con aria furba) Guardami.
(Lisa si gira ed osserva un Clemente soddisfatto)
Clemente) Allora, non mi dici niente? E parla
Lisa) Come faccio a parlare sono rimasta senza parole.
Clemente) questa la tua reazione? (imitandola) Sono rimasta senza parole! (Scuote la testa) No va bene, tu devi dirmi qualcosa, una parola, tre parole, me ne basterebbero tre di parole. (Insiste) Una qualunque cosa, ma parla. (Supplicandola) Dimmi qualcosa. Restare senza parole non va bene!
Lisa) Non capisco, che cosa dovrei dirti Clemente?
Clemente) Qualunque cosa che tu diresti ad un bambino che si mette la merendina sulla testa (o sul naso).
Lisa) Perch? Perch ti comporti cos Clemente?
Clemente) Perch io sono un bambino e mi piacciono le merendine. (Cambia idea) No, facciamo cos. (Le d in mano la merendina) Io te la do a te e tu la dai a me
(Lisa esegue sempre pi perplessa e sempre pi nervosa.)
Clemente) (Prendendo la merendina recita) Capra capretta tu bruchi lerbetta io mangio la merendina - comprata da mammina (scuote il capo) no, non va bene (Alla moglie) Senti, fammi un piacere, fa un salto al supermercato a comperarmi una merendina di tutti i tipi.
Lisa) Di tutti i tipi?
Clemente) Si, una con la marmellata, una con la cioccolata, una allo yogurt una per ogni tipo.
Lisa) Clemente, non che tu stai facendo la collezione di merendine.
Clemente) No, mi servono per oggi pomeriggio da scambiare con gli altri bambini. Non ho tempo da perdere. In un attimo sar qui luned (va nello studio recitando la filastrocca): Capra capretta che bruchi lerbetta - vuoi una manciatina di sale da cucina? Il sale salato(esce)
Lisa) Ha ragione Irene: mio marito non pi lui da quando ha preso quella botta sulla testa (scotendo il capo esce a comperare le merendine).
(Suona il telefono, Camilla rientra e risponde)
Camilla) Pronto si Buongiorno dott. Righetti si, sta lavorandoci sopra si pensi che per la spontaneit dello slogan non ha detto niente a nessuno. Nemmeno a sua moglie, lo so appena io si ricorda come aveva fatto a trovare lo slogan per le scarpe? si, proprio: si era trasformato in calzolaio. Ora per le merendine fa finta di essere un bambino no per luned avr pronto il suo slogan. Con Clemens de la Sovera si pu stare tranquilli (depone la cornetta).
Clemente) (Rientrando dallo studio) Chi era al telefono?
Camilla) Il dottor Righetti, quello delle merendine e allora signor Clemente?
Clemente) E allora niente. Non mi viene in mente niente. Ho la testa vuota come una zucca. Possibile che non riesca a trovare quattro stupide di parole per queste stupide merendine
Scena 14 quasi ora
Rita) (Entra) Ciao Clemente (gli gira attorno osservandolo) fatti vedere, stai bene?
Clemente) Sto bene Rita. Quando sei arrivata? Ieri sera? (Idea) Rita senti, se io ti regalo una merendina tu cosa mi dici?
Rita) (Impassibile) Che la merendina non la voglio. Dov tua moglie?
(Camilla torna nello studio, Alessio ed Irene tornano invece a spiare. Quando vedranno Clemente da solo, entreranno silenziosamente in azione. Alessio far da palo)
Clemente) Lascia perdere mia moglie (quasi facendo i capricci) rispondimi Rita. (Insistente) Se ti regalo una merendina tu che mi dici?
Rita) Clemente caro, le merendine a me non piacciono, non mi sono mai piaciute ed inutile che tu me le regali perch non le mangio, e non faccio neppure scambio se proprio vuoi saperlo. Dov la Lisetta caro?
Clemente) Ha fatto un salto al supermercato.
Rita) Le vado incontro. (Avviandosi) Devo dirle che Don Guido prima di mezzogiorno verr a benedire la casa.
Clemente) (Laccompagna) A benedire la casa? Di solito non viene per pasqua?
(Rita, sulla porta, si gira verso Clemente e inizia una frase: si, a pasqua o a natalele altre parole saranno incomprensibili per il suono della sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o il suono di unambulanza, o di un motorino rumoroso, o di campane. Rita esce)
Scena 15 la padellata
Clemente) (Osserva assorto la sorella che esce. Gli viene unidea.) A pasqua e a nadal (ripete sottovoce la frase incomprensibile) Lo sapevo io che a forza di provare ne sarebbe uscito qualcosa di bello. (elettrizzato) bello, bello, bello. Telefono subito al dottor Righetti per dirglielo. (Va al telefono, compone il numero) Clemens de la Sovera ha colpito ancora Pronto. Oh, proprio lei cercavo. Mi scusi se le telefono a casa ma di sicuro sar contento di sapere che ho trovato lo slogan per le merendine e che slogan la fine del mondo. Ha carta e penna per scrivere? bene, allora, senta che glielo dico
(Fuori si sentir ancora per un attimo lo stesso rumore di prima. Non vista Irene dosa bene le sue forze e gli pianta una padellata sulla testa. Lui cade a terra. La cornetta del telefono dondoler. Controllando il lavoro fatto, dolcemente entrambi accarezzano il bernoccolo di Clemente.)
Irene) Scusa Clemente ma lho fatto per il tuo bene.
Alessio) (Rammaricato) Scusa pap, lo abbiamo fatto per farti guarire. Tu lo sai che noi ti vogliamo tutti bene.
Irene) Ora non resta che aspettare e vedere quello che succede.
Alessio) (Avviandosi) Andiamo zia, spicciati che non ritorni la mamma.
Irene) Andiamo, andiamo il nostro dovere lo abbiamo fatto.
Alessio) (Nello scavalcare la finestra) Andiamo che non arrivi qualcuno, ho il cuore che mi salta fuori.
Scena 16 - finale del 1 atto
(Fanno appena in tempo a rinchiudere la finestra che Lisa e Rita entrano dalla porta. Lisa vede il marito in terra e si precipita a soccorrerlo, anche Rita tenter di farlo rinvenire.)
Lisa) Odicere Clemente, Clemente che successo. Oh ( prende la cornetta per metterla a posto quando dallaltro capo sente una voce) Ma chi pronto (sorpresa) il mio Clemente stava dicendogli oh le scarpe: il calzolaio - le merendine: i bambini (mentre il cliente spiega, lei si illumina) ora capisco tutto. Certo (innamorata guarda il marito) non posso passarglielo ora, successo un contrattempo, non stia a preoccuparsi la faccio richiamare appena possibile sisi buongiorno. (Depone la cornetta, tenta di svegliarlo) Ecco perch gli servivano le merendine. Dicevo io. Clemente su su che ti accaduto, e parla. Clemente svegliati.
(Camilla esce dallo studio e si avvicina al principale. Assister alla scena.)
Rita) (Alla cognata) Cara, e dargli una bella sberla, una di quelle giuste?
Lisa) Ma perdinci, sta gi male e tu vuoi dargli anche una sberla?!
Rita) Di solito quando svengono, per farli rinvenire gli si d una bella sberla nelle ganasce.
Lisa) Dici?
Rita) Certo. Lo dicevano anche alla televisione.
Lisa) Se lhanno detto alla televisione non permetterti di dare una sberla a Clemente n!
Camilla) Qualcosa bisogna fare, non vorrai lasciarlo in queste condizioni.
Lisa) Telefono subito al dottore.
Rita) Oggi sabato, dovresti chiamare quelli della guardia medica.
Alessio) (Innocente, rientra dalla porta.) Oh, che successo al pap?
Rita) Lo abbiamo trovato qui in terra lungo e tirato.
Alessio) (Inquieto) Sta male? Parrebbe svenuto.
Lisa) Odicere, sta aprendo gli occhi, sta riprendendosi.
(Clemente si riprende sotto gli occhi ansiosi di tutti. Si guarda attorno. Non conosce nessuno. Ha perso la memoria. Lisa gli fa una carezza.)
Clemente) (Alla moglie, galante) Ehil signora, stia attenta a prendersi delle confidenze con me. (Rialzandosi) Lei non sa che io sono un uomo pericoloso, a me le belle donne fanno sempre un certo effetto (la osserva attentamente) lei signora, mi scusi, ma chi lei?
Mentre tutti sono sconcertati ed increduli.
Cala il sipario
ATTO SECONDO
Scena 1 Lisa ed Alessio
(Domenica, tardo pomeriggio. Stessa scena del primo atto. Nella stanza ci saranno alcuni palloncini colorati e merendine. Suona il telefono. Lisa vestita da bambina entra con una bambola e va a rispondere; mentre parla entra Alessio, vestito da bambino, sistemer un peluche.)
Lisa) Pronto buongiorno Dottor Righetti no, stia tranquillo, si si c pieno di merendine ovunque, e siamo tutti e due vestiti da bambini si (esasperata) si, tutto preciso identico a come ha detto di fare sua moglie va bene, va bene buongiorno. (Depone la cornetta, al figlio) non manger pi una merendina fin che scampo. Solo a guardarle mi fanno venire da star male.
Alessio) Dopo quello che successo neppure io voglio pi vederle mamma.
Lisa) (Inquieta) Odicere Alex, controlla che la porta sia ben chiusa a chiave, che non entri nessuno, sembriamo due deficienti vestiti cos.
Alessio) Porta pazienza mamma, lo facciamo per aiutare pap. (Controllando la porta) Di domenica pomeriggio non dovrebbe venire nessuno.
Lisa) (Con rammarico) un peccato mortale che oggi sia festa e che si debba aspettare domani mattina per fargli fare tutte le analisi.
Alessio) Sarebbe stata la stessa cosa, ci sarebbe stato lo stesso da aspettare un giorno. Non ricordi mamma che il dottore ha detto che meglio provare a lasciarlo quieto nella sua casa che pu darsi che la memoria gli torni da sola?
Lisa) Quieto quieto. di l che riposa.
Alessio) E noi qui siamo pronti. Se funziona lidea della signora Righetti, magari, nel vederci vestiti da bambini gli torna la memoria.
Lisa) Speriamo. Non ne posso pi di questa storia.
Alessio) E se non gli ritorna domani mattina verr ricoverato per fare la TAC e tutte le altre cose che servono.
Lisa) Si, ma intanto (guardandosi il vestito) ci tocca stare vestiti da pagliacci.
Alessio) Le proviamo tutte mamma, (cogitambolo) per, per me, abbiamo fatto male a dire quello che capitato al dottor Righetti. Dovevamo far finta di niente. Magari al pap la memoria gli ritorna.
Lisa) E se non gli ritorna? Che avremmo fatto? Domani mattina che gli avremmo detto: ecco il suo slogan e pamf (facendo il gesto) due dita negli occhi! Siamo stati costretti a dirglielo Alessio, abbiamo fatto bene a dirglielo, cos anche lui si regola.
Alessio) Per non capisco perch lui sia andato di corsa a raccontarlo alla moglie.
Lisa) Perch gli uomini sono fatti cos. Gli uomini da soli, senza una donna, non sono capaci di fare nulla. (Guardandosi attorno guardinga) La mia paura che, le brillanti idee della moglie del dottor Righetti, assomiglino a quelle di tua zia Irene.
Alessio) (Sospettoso) Che vorresti dire mamma?
Lisa) Che la signora Mafalda sia una che, come tua zia, stia tutto il giorno a rincitrullirsi davanti al televisore, e che le prenda da l le sue brillanti idee.
Alessio) Dici? Io non credo che la zia Irene
Lisa) (Interrompendolo) Invece io, sono pi che convinta che ci sia dentro proprio lo zampino di tua zia Irene in tutta questa faccenda.
Alessio) No mamma, ti sbagli, la zia Irene non centra. Lo ha detto anche il dottore che il pap semplicemente svenuto.
Lisa) (Mordace) Semplicemente svenuto! Ma guarda il caso, si fatto un bernoccolo proprio sopra laltro bernoccolo! Nemmeno a farlo apposta succedeva una cosa simile, (incollerita) nemmeno a farlo apposta.
Alessio) Tu sai che a volte le coincidenze sono strane.
Lisa) Coincidenze strane, proprio strane. E come mai il dottor Righetti, che era ancora attaccato al telefono, ha detto che gli pareva di aver sentito delle voci?
Scena 2 scambio di parti
(Clemente entra, i due si mettono in posizione. Lisa culla la bambola. Alessio gioca con i palloncini, nel guardare il padre far un sorriso sciocco succhiandosi il pollice)
Lisa) (Guardando Clemente) Ninna nanna, ninna oh questa bimba a chi la do
Alessio) Stella stellina la notte si avvicina la fiamma traballa la mucca nella stalla
Clemente) (Li osserva, al pubblico) Quella sarebbe mia moglie e quello li sarebbe mio figlio? (Si gratta il bernoccolo) Ed io che non mi ricordo niente! Chiss quello che mi successo?
Lisa) Non ti ricordi niente di niente Clemente? Guarda, (indicando la porta) quello il tuo studio.
Clemente) Il mio studio? (Vedr la targhetta sulla porta, o una busta sulla scrivania) Clemens?
Lisa) Si, Clemens, e dopo?
Clemente) Qui c scritto Clemens De la Sovera.
Lisa) Si, perch tu ti chiami Clemente (paziente) ma ti firmi Clemens de la Sovera.
Clemente) Cos che firmo? Cambiali?!
Lisa) Odicere, una volta anche quelle, ma ora sono anni che non ti serve pi farlo. Di solito firmi le campagne pubblicitarie con il nome de Clemens De la Sovera.
Clemente) Clemens De la Sovera? Allora sono un nobile. Conte ? Barone? Principe?
Lisa) No, ti firmi cos perch una volta stavi a Brescia in Via Rua Sovera, con tua sorella Irene e tua sorella Rita; la Rita ti ha allevato e ti ha fatto da mamma.
Clemente) Rita? E Irene?
Lisa) LIrene quella che ha sposato Cosimo ed venuta a stare qui. Abita dallaltra parte della strada. Invece tua sorella Rita, che quella pi vecchia, non si mai sposata e abita ancora a Brescia nella casa dove abitavate una volta. E quando viene a trovarci va a stare dalla Irene. E viene tutti i fine settimana.
Clemente) (Pensando) Mia sorella tutti i fine settimana ma allora, oggi, ora e ora
(Lisa e Alessio giulivi, battono le mani due volte e allargandole dicono) E ora, ora: pubblicit! Clemente, senza parole li guarda esterrefatto, scuote la testa ed entra nello studio).
Lisa) Pensare che una volta ci divertivamo cos tanto a fare questo scherzo a tuo padre (Guardandosi).
Alessio) Ci divertiremo ancora mamma. Ti ricordi quando che lo hai fatto la prima volta? Io me lo ricordo ancora. Avr avuto dal si al no 5 o 6 anni.
Lisa) Eccome se me lo ricordo, quellanno l doveva fare la pubblicit alla pubblicit.
Alessio) Come fare la pubblicit alla pubblicit?
Lisa) Odicere, doveva far ingoiare, ai telespettatori della televisione, che la pubblicit era necessaria per il libero commercio; indispensabile per le aziende e per la produttivit.
Alessio) Ho capito: Pubblicit-progresso. I telespettatori avrebbero dovuto essere contenti di vedere la reclam dei prodotti. (Ammirato) certo che mio padre ha un gran cervello.
Lisa) Ed certo che tua madre fa ridere i polli vestita cos. Dimmi tu se possibile che una donna della mia et si metta a fare certe cose.
Alessio) Vuoi forse fargli perdere un buon cliente? Dobbiamo fare quello che ha detto sua moglie.
Lisa) (Tirando un po il corpetto) Mi stretto e a me, questa idea mi pare proprio nidea cretina, cretina come quella a cui venuta.
Alessio) Metti caso che invece abbia ragione? E se questo fosse davvero lunico sistema per far tornare la memoria alla svelta al pap? Io ho fiducia, ci credo.
Lisa) Tu ci credi? Dove hai letto che si deve fare cos? Suo i tuoi libri di psicologia?
Alessio) No, lho visto fare anchio, con i miei occhi, al cinema.
Lisa) Va l fessacchiotto, sar stato un film di Fantozzi.
Alessio) No, era un film dove uno, per farlo guarire, si erano messi tutti in maschera. Lui, quello del film stava tornando da una festa di carnevale, e siccome prima dellincidente era in mezzo alle maschere, credeva di essere Arlecchino. Come il pap che credeva di essere un bambino
Lisa) Tuo padre non credeva di essere un bambino, faceva finta di essere un bambino per trovare un bello slogan per fare la reclam alle merendine.
Alessio) Credere o fare finta la stessa cosa. Ora non lo sa pi che faceva finta, e noi vestiti da bambini laiuteremo a ritrovare la memoria in fretta.
Lisa) Speriamo di ritrovarla per davvero, che lui, poveretto non sa pi niente e di quel maledetto slogan si dimenticato completamente.
(Suona il telefono. Alessio risponde)
Alessio) Pronto si si ah (guardandosi il vestito) allora dobbiamo andare a cambiarci. Va bene subito: agli ordini dottor Righetti. Buongiorno. (Alla madre) Era il dottor Righetti, ha detto di andare a cambiarsi che
Lisa) (Interrompendolo, al pubblico, esasperata) Che a sua moglie venuta unaltra idea brillante.
Alessio) Sicuro che le venuta unaltra idea brillante. E lui sta gi venendo qui per metterla in pratica. Lei, ha letto su di un giornale
Lisa) (Ironica, al pubblico) Questa volta il giornale non la televisione. Potenza dei mass-media!
Alessio) Ha letto su di un giornale che quando che uno sviene e non si ricorda pi niente, bisogna rifare gli ultimi momenti che lui ha fatto prima di svenire.
Lisa) Come rifare gli ultimi momenti che ha fatto prima di svenire? Non capisco.
Alessio) Ha detto che sul giornale cera scritto di rivivere identici-identici gli stessi momenti di prima, e tornare sempre indietro fino quando si ricorda.
Lisa) (Irritata) Come fa a ricordare gli ultimi momenti se non sa pi niente e non cera nessuno con lui?
Alessio) Mamma, (risoluto) tu non devi discutere. Se sua moglie ha detto di fare cos noi faremo cos. (Ricordando, elettrizzato) Mamma, ma questo il metodo usato dalla polizia!
Lisa) (Perplessa) Dalla polizia?
Alessio) Si, nei casi di omicidio fanno proprio cos. Lo fanno sempre vedere anche al cinema. Ricostruiscono tutto allindietro fino a quando non trovano il colpevole che (si trattiene dal parlare) che...
Lisa) Che niente. Ho capito. (Annuendo) Anche il tenente Colombo fa cos a fare le indagini.
Alessio) E anche lispettore Derrik.
Lisa) Certo, e anche Perry Mason.
Alessio) E anche il commissario Rex.
Lisa) E anche la signora Gessica fa cos.
Alessio) Chi la signora Gessica?
Lisa) Come fai a non conoscere la signora Gessica! Jessica Flatcher: la signora in giallo.
Alessio) Ah! (Pensa un attimo, elettrizzato) Mamma, pensaci sopra: se lo usano tutta quella gente vuol dire che un metodo che funziona.
Lisa) Sembrerebbe di si. Ma, la polizia vera
(Clemente rientra con alcune carte in mano. Le sfoglia e, disorientato estrarr un foglio bianco)
Alessio) (Interrompendola) La polizia vera per ora la lasciamo perdere e andiamo (si avvia) spicciamoci che non arrivi quello l. E guarda che la signora Mafalda ci ha raccomandato di metterci lo stesso vestito di ieri.
Lisa) (Avviandosi) Va bene, va bene, andiamo. (Al marito) Come va Clemente? Ti sei ricordato di qualcosa?
Alessio) (Alla madre) Spicciati mamma (la spinge fuori ed esce anche lui. Torna sui suoi passi, al padre) pap, guarda sta venendo qui il dottor Righetti per fare un esperimento di quelli giusti. Tu resta qui, non muoverti che noi torniamo subito (esce).
Scena 3 le riflessioni di Clemente
Clemente) Non muoverti! E chi si muove! (Si guarda attorno spaesato) Non saprei neppure dove andare. Chi sono? Dove sono? Cosa cerco nella vita? (Riflette) Dopo quello che mi capitato ora sono come questo foglio bianco. (Mostrando il foglio bianco) Chi vi scriver sopra per primo? Tutti possono scrivervi sopra per primi. Uno scrive e un altro cancella e dopo vi si pu riscrivere sopra ancora. (Depone i fogli, si infila la giacca, tocca le tasche, estrarr il fischietto, lo guarda) Di lavoro o facevo il vigile o facevo larbitro, (fischia, lo ripone e trova l amuleto) Se vede che ero anche un uomo superstizioso, (lo ripone e trova il volantino politico, lo legge) il partito ha detto elezioni da rifare? (Perplesso) A me che mimporta? Un momento: si vede invece che mi occupo anche di politica (nel riporlo trova delle merendine) e si vede che mi piace moltissimo la roba dolce eccome se mi piace la roba dolce! (le ripone. Nellaltra tasca trova un paio di santini, li osserva perplesso) Se vede che ero anche un uomo di chiesa. (Al pubblico) Voi non avreste mai pensato a quante cose possono dire una giacca!
(Bussano alla porta o suona il campanello. Va ad aprire. Entra Rita lasciando socchiusa la porta)
Scena 4 Rita lo fa pregare
Rita) Ciao Clemente, allora, come va? (gli vede i santini in mano) caro caro caro il mio Clemente. (Mentre parla prende dalla borsetta il solito centrino e lo mette su di un mobiletto, poi la statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi prende un rosario) Ti ricordi quando il mese di maggio dicevamo il rosario tutte le sere? Lasciatelo dire da tua sorella che eri un bravo ragazzo. E ti ricordi quando che facevi il chierichetto a San Giovanni?
Clemente) (Al pubblico) Si vede che sono proprio un uomo di chiesa. (guardandosi lanello al dito) Ma prete non sono perch ho la fede ed ho una moglie!
Rita) (Gira la seggiola verso di lui, la mette in bilico su due gambe, gli appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale della sedia. Si prepara anche lei) E ora preghiamo. Caro, d con me le giaculatorie.
Scena 5 - Cosimo
Cosimo) (Entra) Permesso
Rita) Eccolo qui. (Agguerrita) Sempre in mezzo ai piedi devo trovarmi questo brutto insetto (al pubblico) questo brutto mollusco senza cervello e senza spina dorsale. (A Cosimo, arcigna) Tu non ne hai avuto abbastanza di aver rovinato la vita a mia sorella Irene. Ora vuoi rovinare anche tutte le giornate a me.
Cosimo) In non le rovino proprio niente signorina Rita. Giurato canla, le sue giornate lei capace di rovinarsele da sola, e in quanto allIrene, non glielo certo rovinata io la vita.
Clemente) (A Rita) Chi ? Perch dice cos?
Rita) (A Clemente) Caro, non ti ricordi che ero quasi riuscita a convincere tua sorella Irene ad andare suora? Invece successo che lei ha conosciuto questo brutto lumacone di lavandino e non ne ha pi voluto sapere.
Clemente) Se vede che Irene non era tagliata per quel lavoro.
Rita) (A Clemente) Caro, caro, (con rimpianto) avremmo avuto, forse, per la prima volta, una santa in famiglia. A Brescia, dove abitavamo avrebbero messo una targa con scritto: Qui nacque, orfana (indicandosi e declamando con enfasi ) e venne allevata da donna degna, timorata, pia e onesta: la beata santa Irene da Brescia.
Cosimo) (Indicandosi, al pubblico) Quando morir di sicuro ci sar anche un Santo Cosimo. (A Rita, ironico) Ce ne sono gi due di sante Irene sul calendario, non ne serve unaltra.
Rita) (Irritata) Quelle due l non sono di Brescia! Tu caro, parli solamente perch hai la bocca, non parlare a vuoto, sta zitto che farai pi bella figura, tu e la tua politica.
Cosimo) (Si toglie dalla tasca un volantino) Non ho ancora parlato, non ho ancora aperto bocca Rita
Rita) Manteniamo le distanze per piacere. Per te io sono e sar sempre la Signorina Rita.
Cosimo) (Paziente ed ironico) Signorina Rita, si rende conto che
Clemente) (Interrompendo il loro battibecco) A proposito di politica (mostrando il volantino)
Cosimo) Ci siamo quasi Clemente. (Confidenziale, togliendosi dalle tasche gli fa vedere gli stessi volantini) Ne parliamo dopo, a quattrocchi ti spiego tutto.
Lisa) Odicere Rita (Entrando vestita come nel primo atto) Cosa stai facendolo fare al Clemente?
Rita) Lo faccio pregare, cara.
Lisa) (Rimette a posto le sedie poi prende la statuetta e il centrino e li consegna a Rita) Lascia perdere che questo non il momento, abbiamo altro cui pensare. (Al pubblico) Fosse per mia cognata mangeremmo rosari mezzogiorno e sera. (A Cosimo e Rita) Lo sapete almeno che sta venendo qui il dottor Righetti.
(Entra Alessio vestito come il giorno prima e telefona a Camilla e ad Irene.)
Clemente) (Intromettendosi) Scusatemi ma io sono un uomo di chiesa, si o no?
Rita) Certo caro, d con me le giaculatorie
Lisa) (Spostando la cognata) Di chiesa, si, a pasqua e natale forse
Clemente) (Balenio di ricordo) A pasqua e a natale (pensa intensamente poi scuote la testa)
(Cosimo e Rita battibeccano in un angolo)
Lisa) A chi telefoni Alessio?
Alessio) Alla signorina Camilla e alla zia Irene. Il dottor Righetti vuole che siano qui tutti per fare lesperimento.
Scena 6 Chi sono io?
Clemente) Chi sar stato?! Un vigile (mostra il fischietto) un politico (volantino), uomo di chiesa (santini) per superstizioso (amuleto) e goloso di robe dolci (infine dalle tasche toglie le merendine).
Alessio) No tu non eri n uno, n laltro n quellaltro.
Clemente) E allora chi sono?
Lisa) Tu sei il mio Clemente
Clemente) Ho capito che mi chiamo Clemente, ma vorrei sapere il perch mi chiamo Clemente?
Rita) Perch anche tuo nonno si chiamava Clemente, caro.
Clemente) Volevo dire, mio nonno chi era? perch mio nonno si chiamava Clemente?
Rita) Perch era il nome di suo zio, quello senza figli che ci ha lasciato la casa in eredit.
(Si sente bussare alla porta dentrata o campanello - Cosimo, dopo un cenno dintesa con Lisa, va ad aprire.)
Alessio) Nonna, (curioso) e perch io mi chiamo Alessio?
Rita) Perch caro, quando tu sei nato non pioveva.
(Entra Irene. Lisa non vuole farla entrare)
Irene) Guarda che stato lAlex a telefonarmi di venire subito. E per la verit, io sono venuta di corsa, per farvi un piacere, per aiutarvi.
Lisa) Ci hai gi aiutato abbastanza Irene. (Si frappone fra lei e il marito) Aria.
Alessio) Lasciala stare mamma, le ho telefonato io. Dobbiamo essere qui tutti per questo benedetto esperimento.
Lisa) (Minacciosa, alla cognata) Guai a te se ti avvicini a mio marito!
Clemente) (Spostandosi per guardarla) Chi questa signora?
Lisa) (Si frappone ancora fra i due) tua sorella Irene che guarda sempre la televisione.
Clemente) Mia sorella? Non mi ricordo pi niente. brutto non ricordarsi pi niente, (si prende la testa fra le mani ed alza la voce.) Chi sono? Ditemi: io chi sono!?
(Tutti lo guardano attenti e gli si fanno attorno. Lisa sar sempre frapposta fra Clemente ed Irene allontanandola bruscamente quando occorre.)
Lisa) Te sei mio marito.
Alessio) Tu sei mio padre.
Cosimo) Mio cognato.
Rita) Tu sei mio fratello caro e io ti ho fatto da mamma.
Irene) Tu sei mio fratello ed io ti ho fatto da sorella.
Clemente) (Tragico) In pratica: uno, nessuno, centomila (Pirandello)
(Si sentono in lontananza suonare le campane)
Clemente) Un momento din din din campanellino do la pappa al mio bambino Magari sono un poeta, magari sono un artista.
Lisa) Tu sei tre volte artista, te lho gi detto prima, come lavoro fai il pubblicitario.
Clemente) (Riflette) Faccio il pubblicitario, per mi sarebbe piaciuto di pi (mostra il fischietto) fare il vigile.
Lisa) Questo ti serviva per fare larbitro. Ieri mattina sei andato a giocare al pallone e facevi larbitro.
Clemente) La mia testa vuota. (Tragico riprende il suo foglio bianco e lo mostra agli altri) Vedete, la mia memoria come questo foglio bianco. Chi vi scriver sopra. Quale sar il futuro?
(Al tono tragico tutti gli si avvicinano e cercheranno di essere convincenti nelle loro affermazioni.)
Rita) Nessuno conosce il futuro, nessuno pu dire quello che capiter. (Toccando lamuleto di Clemente) Questo solamente superstizione, non conta nulla. Siamo tutti nelle mani del Signore.
Alessio) Il futuro delluomo la scienza. (Declama elencando.) La scienza, la tecnologia, la medicina, la psicologia. Questo il futuro.
Cosimo) No Clemente, non credergli. Ci che fa girare il mondo la politica, la politica sta dietro a tutto. Ci che fa muovere il mondo
Rita) (A Cosimo, gelida) Caro, non parlare a vuoto come il tuo solito.
Irene) Ve lo dico io quello che fa muovere il mondo. Lo sapete ci che fa muovere il mondo che cos? Sono i soldi.
Rita) No cari, voi sbagliate tutto. Chi fa muovere il mondo il Signore.
Lisa) Per me: lamore.
Cosimo) E io vi dico che la politica.
Irene) Sono i soldi. Sensa soldi non si va da nessuna parte.
Clemente) Un momentoe se fosse la pubblicit?
Alessio) Pubblicit e televisione fanno parte del progresso. Il progresso lInternet, la scienza, la tecnica, tutte quelle cose che renderanno luomo libero.
Clemente) Libero!? (pensa) noi allora, siamo liberi di scegliere?
Cosimo) No, non siamo liberi di scegliere. Non si pu scegliere il paese dove nascere e dove vivere.
Lisa) Tu sei nato a Brescia caro, e parli bresciano. Se fossi nato a Napoli o a Parigi parleresti napoletano o francese e non ragioneresti cos, saresti stata unaltra persona.
Rita) Caro, tu avresti avuto una religione diversa.
Lisa) E la tua vita sarebbe stata diversa.
Cosimo) Ogni societ ha un modo diverso di fare politica e di governarsi.
Rita) (A Cosimo, irritata) Caro, quand che imparerai a tenere quella bocca chiusa!
Scena 7 Il dottor Righetti
(Bussano alla porta o suono di campanello, quello pi vicino, dopo un cenno dintesa con Lisa, va ad aprire. Rita, ora estranea alla discussione, nel suo cantuccio reciter il rosario.)
Lisa) Buongiorno dottor Righetti, si accomodi, si accomodi.
Righetti) (Entra deciso) Siamo pronti? (Avr la mania del telefonino, togliendolo e rimettendolo in tasca controller continuamente che sia acceso e che non ci siano messaggi.)
Alessio) Prontissimi.
Righetti) Ci siamo tutti?
Lisa) (Si guarda attorno) Si.No. (Preoccupata) Odicere, manca ancora la Signorina Camilla.
Alessio) Nel telefonare alla zia Irene ho telefonato anche a lei, mi ha detto che sarebbe arrivata subito.
Righetti) Bene. Noi intanto iniziamo, non stiamo a perdere tempo. Allora (A Clemente) come andiamo signor Clemente. Lei lo sa chi sono io?
Clemente) (Scuote la testa) No.
Righetti) No! Io sono quello delle merendine. Sono il dottor Righetti. E mia moglie la signora Mafalda. Non si ricorda proprio nulla? Siamo usciti insieme a cena settimana scorsa.
Clemente) (Scuote la testa e mostra il foglio bianco) La mia memoria come questo foglio bianco.
Righetti) peggio di quel che pensavo, (a Cosimo e Irene che si troveranno vicini) voi chi siete?
Cosimo) (Risponde indicando Clemente) Sono suo cognato.
Irene) Ed io sono (indica Cosimo) sua moglie e (indica Clemente) sua sorella.
Righetti) (Ai due) Dove eravate quando il signor Clemente ha perso la memoria?
Irene) Io non cero, io sono innocente.
Lisa) Innocente!?
Irene) Per la verit volevo dire: ero a casa mia, nella mia cucina, ad impastare i tortelli di zucca.
Cosimo) Ed io, (pensando) io. Quando stato ? Ieri mattina?
Righetti) Ieri mattina sul tardi.
Cosimo) Sul tardi?! Allora ero alla sede del partito. Ci sono rimasto fino alle 11 e - 11 e poi sono andato a comperare il giornale e poi sono tornato a casa. (Alla moglie, perplesso) Giurato canla, non mi pare di aver mangiato i tortelli di zucca ieri a mezzogiorno.
(Irene fa per rispondere ma viene interrotta dal dott. Righetti)
Righetti) Lasciamo perdere quello che avete mangiato ieri a mezzogiorno che non mi interessa.
Lisa) Scusi, ma interessa a me.
Alessio) (A Lisa) Lascia perdere mamma. una sciocchezza, di nessun interesse.
Irene) (A Lisa) Non continuare ad interrompere il dottor Righetti, si deconcentra per niente.
Righetti) Giusto, non perdiamo tempo, (a Irene e Cosimo) voi due signori potete andare. Se non ceravate non mi servite per il mio esperimento. (Cambia idea, li ferma) No, meglio che voi due aspettiate l fuori, dietro alla porta. Non si sa mai che a mia moglie non venga ancora una qualche idea e che magari mi servite Allora.
Scena 8 la ricostruzione del fatto
(Cosimo ed Irene escono annuendo. Righetti Accompagna Clemente al telefono e lo fa sdraiare in terra con la testa al contrario.)
Righetti) Portate pazienza che facciamo alla svelta. Eri messo cos Clemente?
Clemente) Bella domanda! E chi si ricorda!
Alessio) No, la testa era dallaltra parte.
Lisa) Tu come fai a saperlo?
Alessio) Me lo sono immaginato, (temporeggia) a sapere che era cos importante (accompagna le parole con il gesto) sarebbe stato di fare tutto attorno il segno col gesso, come fa la polizia nei film. Il commissario Kster
Lisa) (Lo interrompe strattonandolo) Lascia perdere Kster e rispondi a me: come fai a sapere che tuo padre aveva la testa dallaltra parte?
Alessio) (Risentito) Non ti ricordi che ero qui anchio mamma quando lo avete trovato! Tu eri gi qui con la zia Rita quando io sono entrato.
Righetti) Mentre eravate l, cosa successo?
Rita) Ecco caro, io volevo dargli uno schiaffone per farlo rinvenire ma (indicando Lisa) lei non ha voluto.
Lisa) Infatti, lui ha ripreso conoscenza da solo, senza schiaffone.
Righetti) E quali sono state le sue prime parole?
Lisa) Mi ha detto di non prendermi delle confidenze con lui era un uomo pericoloso e che le belle donne gli fanno sempre un certo effetto.
Righetti) (A Clemente) Non lo facevo cos birichino signor Clemente. (A Lisa) E dopo che ha tatto signora?
Lisa) Dopo (Pensando) Dopo mi ha chiesto, (imitandolo) mi guardava cos: - mi scusi signora, ma lei chi ?
Scena 9 mancava solo Camilla
(Camilla entra sensa bussare o suonare, attaccato alle chiavi, ben in vista avr il suo amuleto. Clemente la riconosce empaticamente come simile e le sorride, e senza che gli altri vedano le mostra il suo di amuleto. Si sorridono complici.)
Camilla) Scusate il ritardo ma c un traffico spaventoso sulla strada. Si va avanti a passo duomo.
Righetti) Limportante che lei sia venuta signorina, ora signor Clemente, si appoggi qui al telefono che io lo faccio suonare.
(Righetti prende il suo telefonino e fa il numero. Suona il telefono.)
Camilla) (Sottovoce a Clemente, complice) Biserta Biserta e nulla pi
Lisa) (Sospettosa) Cosa sta dicendo a mio marito signorina Camilla!?
Righetti) (Le interrompe) Stiamo zitti per favore. Non perdiamo tempo ho detto. Stiamo concentrati che una cosa importante.
Camilla) Scusi signore se mi permetto di interrompere il suo esperimento, ma guardi che il telefono non ha suonato, altrimenti io lavrei sentito. Nello studio si sente quando suona il telefono di qua.
Alessio) Anche per me non ha suonato il telefono. stato pap a fare il numero e chiamare.
Lisa) (Sospettosa) Si pu sapere come fai a sapere tutte queste cose tu?
(Righetti mette via il telefonino e d in mano la cornetta a Clemente.)
Alessio) Me lo sono immaginato mamma, con tutti i film che vedo al cinema sempre cos. Intanto che uno telefona, qualcuno
Lisa) (Sempre pi sospettosa) Qualcuno
Alessio) Qualcuno o scivola o batte la testa, o sviene per conto suo (non visto dalla madre sospira di sollievo per essersela cavata con le spiegazioni).
Righetti) Non perdiamo tempo. Lei Clemente, era al telefono con me. (riprende il telefonino) Poi tutto in un momento, io ho sentito un forte rumore (ne imita il rumore) e anche delle voci, una voce di uomo e una voce di donna.
Lisa) (Al figlio, affermativa) Lui ha sentito delle voci, come se ci fosse qualcuno nella stanza!
Righetti) E cera veramente qualcuno nella stanza, sono pi che sicuro che si fosse qualcuno.
Alessio) Ma se la stanza era vuota! Come ha fatto a non vedere niente e a sentire tutte queste cose?
Righetti) (Agitando il telefonino) Cera ancora la linea e ho sentito lui che mi diceva: ho trovato lo slogan, e che slogan. La fine del mondo... e poi patapm (imita il rumore) e dopo ho sentito delle voci che dicevano: ti voglio bene, ti vogliamo bene, lo abbiamo fatto per il tuo bene
Lisa) (Al pubblico) Tante volte si dovrebbe volere meno bene e lasciare in pace la gente.
Camilla) (Esaltata) Erano le voci degli spiriti. Erano gli spiriti, erano le voci degli spiriti delle anime perdute Biserta dice sempre che
Lisa) (Interrompendola) Signorina Camilla si dia una registrata per piacere e stia zitta.
Clemente) (Si rialza) Chi la Biserta?
Lisa) una maga con la testa di lucertola.
Camilla) Biserta una grande veggente. E se proprio vuol saperlo signora Lisa, ieri sera, la Biserta ha fatto un giro di carte e mi ha detto che: prima o dopo, in un modo o nellaltro, si risolver tutta la faccenda.
Lisa) E pensare agli affari suoi signorina Camilla?!
Righetti) (Intervenendo) Quando? quand che la ha detto che si risolver la faccenda?
Camilla) Questa lunica cosa che non riuscita a vedere. (Con nonchalance sincipria il naso) Per ha detto di stare tranquilli e di non agitarsi per niente.
Righetti) Allora cerchiamo di stare calmi e di non perdere tempo. (A Clemente) Si ricorda qualcosa?
(Clemente scuote la testa)
Lisa) Lui non si ricorda niente, (guarda il figlio intenzionalmente) ma a me venuto un sospetto.
Alessio) (Alla madre) Lascialo andare avanti mamma, non continuare a deconcentrarlo.
Scena 10 chi stato lultimo?
Righetti) Giusto, non perdiamo tempo. Allora, chi stato lultimo di voi che ha parlato insieme al Clemente, prima della telefonata?
Lisa - Rita - Alessio e Camilla) (Fanno un passo avanti) Io.
Righetti) Ho detto lultimo!
(Lisa - Rita - Alessio e Camilla fanno un passo indietro, pensano e rifanno il passo in avanti.)
Lisa Rita Alessio - Camilla) Io.
Righetti) Cos , tutta la famiglia che ha problemi de memoria?
Lisa) (Indicando Camilla) Lei signorina non era nel suo studio?
Camilla) (Fa un passo indietro) Vero, vero (rif il passo avanti, precisando pignola) per prima di andare nello studio gli ho parlato insieme.
Righetti) Prima quando?
Camilla) Non saprei di preciso. Quando io lavoro non guardo mai lorologio. (Precisando) A me gli straordinari non fanno paura.
Righetti) Va bene, va bene, allora, intanto, vada di l nello studio, se ci sar bisogno la chiameremo.
(In buon ordine Camilla si ritira nello studio.)
Lisa) E tu (al figlio) Come fai ad essere stato lultimo se sei andato con tua zia Irene al supermercato?
Alessio) Vero vero (fa il passo indietro) parola torna indietro.
Rita) (A Lisa) Cara, guarda che eri andata anche tu al supermercato. Ed io ero venuta a cercarti perch me lo aveva detto Clemente che tu eri andata al supermercato.
(Lisa fa un passo indietro)
Rita) (Al Righetti) Caro, sono stata io lultima a parlare col Clemente prima che svenisse, cercavo la nostra Lisetta e lui mi ha detto che era andata a fare le spese al supermercato. Ed io gli ho detto: Le vado incontro perch devo dirle che Don Guido prima di mezzogiorno verr a benedire la casa
Righetti) (Troncando il discorso, sbrigativo.) Ho detto le ultime parole, non tutta la mattina.
Rita) (Risentita) Ho capito caro, e queste sono state le sue ultime parole: (Si avvia verso la porta)A benedire la casa? Di solito non viene per pasqua? E io credo di avergli risposto (sulla porta, si gira verso Clemente) che di solito viene a pasqua e a natale e poi sono andata (fa finta di uscire poi resta sulla porta).
Clemente) (Elettrizzato) A pasqua e a natale a pasqua e a natale ho come dei flashes no, no me pare ma
Righetti) (A Rita, fissando Clemente) Lei vada, ma si fermi l, fuori dalla porta, per favore signora.
(Rita annuisce ed esce. Suona il telefono. Lisa va a rispondere)
Scena 11 La grande idea della moglie del Righetti
Lisa) Pronto. Oh buongiorno signora. No, non si viene a capo di nulla Ah, le venuta unaltra idea, sentiamo Vuol scherzare: nemmeno a parlarne, no suo marito non glielo passo nemmeno a morire. Buongiorno (butta gi la cornetta) odicere che brutta idea.
Righetti) Era la mia Mafalda?
Lisa) S e con unaltra delle sue brutte idee.
Righetti) Quelle di mia moglie non sono mai brutte, sono brillantissime
(Risuona il telefono. Lisa fa per rispondere ma Righetti la precede. Mentre parla Lisa tenter di rubargli la cornetta.)
Righetti) Pronto (dolce) ciao cara. Si, nooh che idea (entusiasta) che bella idea. Subito. La mettiamo in pratica subito non c tempo da perdere (dolce) si, lo so che se non fosse per te (timido) non posso Mafalda, qui c gente ciao ciao (depone la cornetta, a tutti) Ha detto mia moglie
Lisa) (Intromettendosi, per proteggerlo, si pone davanti al marito.) Neanche a parlarne.
Righetti) Guardi signora che stato un professore di neurochirurgia a dirlo.
Alessio) Mamma, lascialo almeno spiegare!
Lisa) No. (Infuriata difende suo marito) Non me ne importa niente se sua moglie lha sentito da un professore alla televisione o lha letto su di uno stupido giornale. Pu averglielo ordinato anche il presidente della repubblica. Ho detto che mio marito non si tocca e (decisa) non si tocca. Va bene!
Alessio) Mamma, non si sa mai che le idee di sua moglie funzionino, lo sai, pu darsi che
Lisa) Neanche a parlarne ho detto. (Sempre pi aggressiva) Figurarsi: vuol dargli una botta sulla testa. Ha detto che a volte prendendo unaltra botta sulla testa ritorna la memoria.
Alessio) Unaltra botta sulla testa! hai ragione mamma. Neanche a parlarne (si pone anche lui davanti al padre).
Lisa) Visto, visto lo dice anche mio figlio che studia psicologia a Padova.
Alessio) (Accalorandosi) Vero. Sui miei libri di psicologia c scritto che non si deve mai fare una cosa simile. Guai! pericoloso.
Righetti) Lasciatemi spiegare: come dice mia moglie, pu darsi che nel cadere il Clemente abbia preso una botta e che sia per quello che ha perso la memoria. Pu trattarsi di come ha detto? (ricordando) si: di effetto post traumatico e che c sempre una causa scatenante.
Lisa) Domani gli faranno la TAC e tutto il resto e si capir qual stata la causa scatenante.
Righetti) Signora, non c tempo da perdere (cercando di convincerla) non possiamo aspettare fino a domani. Lo slogan mi serve per domani mattina.
Lisa) Mio marito non si tocca.
Righetti) Cosa costa provare? Non occorre dargli una gran botta. abbastanza una piccola botterella.
(Suona il telefono. Righetti si precipita a rispondere. Lisa vorrebbe interrompere la comunicazione ma non ci riesce. Si intromette anche Alessio. Lieve colluttazione per il possesso della cornetta e, anche mentre parla, tenteranno sempre di portargliela via.)
Righetti) Pronto si cara ho capito stesso punto e stessa intensit ma come si fa a capire qualera il punto? Ah, dal bernoccolo hai ragione cara, non ci avevo pensato. Tu si che sei una donna intelligente si, si ah Mafalda, non fare pi questo numero che si fa fatica a tenere la linea, se ti serve chiamami sul cellulareva bene ciao cara. (Depone la cornetta, si avvicina a Clemente) Mi scusi signor Clemente (gli palpa la testa finch non trova il bernoccolo) Perdinci-bacco. Che bernoccolo che c! Visto, visto che la botta lha presa veramente. Che donna intelligente mia moglie! (guardandosi attorno) che si pu usare? Un bastone? Un martello? Serve qualcosa di grosso.
Lisa) Ho detto che non se ne parla nemmeno (sempre davanti al Clemente per proteggerlo).
Alessio) Brava mamma (anche lui davanti al padre per proteggerlo) il pap non si tocca.
Scena 12 la campagna pubblicitaria deve partire assolutamente
Righetti) Guardate che se per domani mattina non si ricorda lo slogan va tutto a farsi benedire. Sar rovinato, fallito.
Lisa) Uno slogan di tre parole non pu mandare fallita una fabbrica.
Righetti) (Ripete esasperato) Non pu mandare fallita una fabbrica! Altro che fallita! Non sa lei che la pubblicit lanima del commercio. Gli analisti hanno studiato la situazione nei minimi particolari. tutto programmato dagli esperti. Bisogna presentare lo slogan assolutamente per domani mattina, la campagna pubblicitaria deve iniziare in contemporanea: (enumerando) internet, televisione, giornali e muri.
Lisa) Pu partire un altro giorno la campagna pubblicitaria. Ha detto il dottore che domani gli faranno la TAC e tutte le altre analisi. Mi pare perfino impossibile che non si possa aspettare fino a domani pomeriggio.
Righetti) (Concitato) Allora parlo arabo. Ho detto che non posso aspettare, altrimenti va tutto in tanta malora. Disastro completo (irritato) signora, guardi che io sono un cliente importante.
Lisa) Ah si, lei sarebbe un cliente importante?! e allora sa cosa le dico: che a me non me ne importa niente che lei sia importante. La tesa del mio Clemente pi importante di tutto.
Righetti) Allora lei vuol proprio rovinarmi! Perch non vuol capire. (Spiega paziente) Hanno detto gli esperti di marketing che questo il momento giusto perch non ci sono in giro n panettoni n colombe. Se passa questo momento nessuno comperer pi le mie merendine. E ho gi i magazzini che tracimano, sono tutte l, tutte belle e pronte da portare nei supermercati e nei centri commerciali.
Alessio) (Irremovibile) La mamma ha detto di no e no deve essere.
Righetti) Signora, pensi alle centinaia di operai che lavorano nella mia fabbrica. Pensi che se non c lo slogan giusto e non vendo le merendine verranno tutti licenziati.
(Lisa scuote il capo)
Righetti) Si, io sar rovinato fin che campo ma lei, avr sulla coscienza centinaia di famiglie gettate sulla strada per colpa sua. Senza un lavoro, senza stipendio. Che mangeranno quelle famiglie? Quei bambini?
Lisa) Non mi dica cos che dopo mi fa sentire in colpa.
Righetti) Lei deve sentirsi in colpa, perch sar colpa sua se centinaia di famiglie si ritroveranno senza casa, sotto lacqua, sotto la neve, al freddo sensa scarpee tutto questo solo perch lei, signora Elisa, avr fatto perdere il lavoro a centinaia di operai.
Lisa) (Incerta.) Odicere
Righetti) (Vedendo vacillare la decisione, si fa ancora pi audace) Mi toccher chiudere la fabbrica. Con tutta la concorrenza che c al giorno doggi, non ci sar nientaltro da fare per me. Lo sapete almeno che hanno gi iniziato ad importare le merendine dalla Corea e dalla Cina.
Lisa) (Incredula) Ma va, dalla Cina. Ma se l sono tutti morti di fame.
Righetti) Proprio per quello. Fanno le merendine le scambiano col riso per poter mangiare. Non mi crede?
Lisa) Odicere, questa non lavevo mai sentita.
Righetti) Se non vuol farlo per me, lo faccia almeno per i cinesi. Signora Elisa mi creda, bisogna fare assolutamente qualcosa!
Alessio) E se a dargli una botta sulla testa si peggiora la situazione?
Righetti) Dobbiamo correre il rischio. Non farei mai una cosa simile se non fossi cos disperato. Che potrebbe capitare peggio di cos? (A Lisa) guardi suo marito, guardi in che condizioni .
Lisa) (Osserva il marito commossa) Povero il mio Clemente.
Righetti) Se volete prima potremmo fare delle prove. Gli daremo una pacca appena appena. Che si pu usare? Un pallone? Una zucca? Una bella anguria?
Alessio) Il pallone scivola, la zucca non rotonda a sufficienza e languria si rompe.
Lisa) (Molto ironica al figlio) Mi pari esperto di queste cose Alessio! (A Righetti, decisa) Il mio Clemente non si tocca.
Righetti) Va bene, non tocchiamo il Clemente. (Platealmente drammatico si avvia verso la porta) Vorr dire che andr incontro al fallimento. (Torna sui suoi passi, tragico) Rovinato per rovinato mi butto gi dalla finestra (si avvicina alla finestra, visto che al piano terra, con finto sbigottimento si avvia, ancora una volta, verso la porta) o andr a buttarmi sotto un treno.
Scena 13 - il sacrificio
Clemente) (Sposta moglie e figlio, a Righetti) Si fermi. E va bene, sono pronto a sacrificarmi (offre la testa) lo faccio per non avere sulla coscienza un suicidio. Lo faccio per non lasciare sulla strada centinaia di operai, centinaia di famiglie.
Alessio) Non sa quello che sta dicendo.
Lisa) Clemente, tu sei ammalato, non sentirti obbligato.
Clemente) Non sono obbligato ma lo faccio lo stesso. Voglio sapere quello che c scritto sul foglio bianco della mia memoria.
Righetti) Bravo signor Clemente. Faremo piano piano signor Clemente, le garantisco che non le far molto male.
Lisa) No, ho detto di no (va verso il telefono) ora telefono subito ai carabinieri. Non pu stare una cosa simile.
Righetti) No signora (Si pone veloce davanti al telefono per fermarla) lei non telefona proprio a nessuno. Si fermi, che vuole fare ora?!
Lisa) Faccio venire qui i carabinieri, la polizia, i vigili, la finanza
(Lisa riesce a prendere la cornetta. Righetti cerca di rubargliela. Interviene Alessio. Clemente si avvicina per calmare gli animi. Righetti prende finalmente la cornetta, nella colluttazione forse s o forse no - colpir leggermente Clemente sulla testa. Clemente ha un attimo di dfaillance, vacilla leggermente. In quel preciso momento si sente lo stesso suono del primo atto: o la sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o unambulanza, o un motorino rumoroso, o le campane. Tutti si accorgono della situazione strana, si fermano e lo guardano.)
Righetti) Oh e ora?
Clemente) Ora (batte due volte le mani) pubblicit! (Si guarda attorno e ricorda ogni cosa indicandola.)
Scena 14 - Rientrano tutti
Lisa) (Fuori di s dalla gioia va ad aprire la porta dingresso) Odicere odicere
Alessio) (Corre ad avvertire Camilla) Al pap tornata la memoria
Clemente) (Abbracciando la moglie) La mia Lisa - Lisetta
(Tutti rientrano a fargli festa. Righetti telefona alla moglie col cellulare.)
Camilla) Visto, visto che aveva ragione la Biserta a dire che si sarebbe risolto tutto. Vado subito a dirglielo. (Si avvia) Che notizia, che notizia! E lei far un comunicato stampa per dirlo a tutti che ha indovinato. Tutti devono sapere che ha indovinato (esce agitando il suo amuleto).
(Irene, dopo essersi complimentata col fratello confabuler in un angolo con Alessio, constatando che Lisa li guarder di traverso, discutendo fra loro usciranno dalla scena. Cosimo si congratula con Clemente.)
Rita) Ringraziamo il Signore che a forza di pregarlo mi ha fatto questa grazia.
Lisa) (Raggiante) Mi sembra perfino di essere stata miracolata.
Rita) Un miracolo? (Estasiata) Hai ragione. un miracolo, un miracolo! Vado subito a dirlo a Don Guido. Un miracolo sempre un miracolo. Lo scriveranno sui giornali, ne parleranno alla televisione (esce).
(Lisa cerca di inutilmente di fermarla, scuote la testa e torna da Cosimo e Clemente.)
Cosimo) io ero venuto per chiederti di trovarmi un bello slogan
Lisa) (Sbalordita) Che cosa te ne fai di un bel slogan Cosimo?!
Cosimo) Che ne faccio?! (Gongolante, a Lisa) nelle prossime elezioni, per il mio partito, corro per un posto di Senatore a Roma. Giurato canla, con uno slogan del Clemente sono capacissimo di vincere. (A Clemente) Vado a dirlo subito al mio partito che tu hai accettato di farmi la campagna pubblicitaria. (Al pubblico nelluscire) Di me parleranno alla televisione, sui giornali (esce).
Righetti) (Intervenendo) A proposito, e il mio slogan? Qual: sentiamo.
Righetti) Come quale slogan. Quello per la reclam delle mie merendine.
Clemente) (Stupito) Quali merendine?
Righetti) Ma, lha trovata si o no questa memoria?
Clemente) Certo. Mi ricordo di tutto (concentrandosi) ma non lo slogan.
(Inizia un sottofondo di campane)
Righetti) Dobbiamo fare qualcosa per farglielo ricordare, (guardandosi attorno) che si pu usare? Un bastone? Un martello? Serve qualcosa di grosso...
Clemente) (Zittendolo) Un momento... mi lasci concentrare.
(Tutti si immobilizzano e lo guardano con ansiosa aspettativa. Suspance. Le campane suonano in lontananza con pi vigore. Clemente si illumina ed inizia a canticchiare.)
Din don dan - A pasqua o a Nadal - sempre festa noi facciam
Din don don - il cioccolato proprio buon
Din din din felice ogni bambin
per i bimbi e le bambine solo queste merendine
merendine Righetti non pi diavoletti ma tutti angioletti.
(oppure: MERENDINE RIGHETTI E I VOSTRI BIMBI SARANNO ANGIOLETTI)
i presenti lo seguono cantando in coro e sul loro din don din dan
escono da scena
cala il sipario
Fine
[1] Nel suo lavoro Clemente utilizza lo pseudonimo Clmens De la Sovera perch da ragazzo Clemente abitava a Brescia in via Rua Sovera. Rimasto orfano, Rita, la sorella maggiore, gli ha fatto da madre.
[2] Invece di figlio potr essere figlia.
[3] o unanguria, o un palloncino gonfiato, o qualunque cosa rotonda
[4] o unanguria, o un palloncino gonfiato, o qualunque cosa rotonda
- Questo copione è stato visto: