Clemèns de la sovéra

Stampa questo copione

Clèmens

Clèmens

De la Sovéra

Commedia brillante in due atti  in dialetto bresciano

di Velise Bonfante

Clemente, pubblicitario a livello nazionale, nel suo lavoro utilizza lo pseudonimo “Clèmens De la Sovera” con il quale ha firmato numerose campagne pubblicitarie azzeccate. Ricevuto l’incarico di reclamizzare una marca di merendine per bambini, stringendo i tempi e mancando l’ispirazione, Clemente straripante d’immaginazione e fantasia, si dà da fare per raggiungere lo scopo. Ogni mezzo è lecito pur di azzeccare questo slogan e non perdere un buon contratto con un ottimo cliente.

Scena: Una cittadina della nostra provincia. È la tarda mattina di un sabato. Fuori, sulla strada, il traffico sarà intenso. A piano terra, in un’ala dell’abitazione, Clemente, ha ricavato il suo studio. La scena si svolgerà nella saletta d’aspetto antistante che, oltre alla porta dello studio e quella d’ingresso, sarà collegata anche all’abitazione.

            La sala d’aspetto necessita anche di vetrata o finestra - un paio di sedie o divanetto con tavolino e riviste, attaccapanni, piccola scrivania per la segretaria, telefono, pianta in vaso, libri…

Personaggi:     1) Elisa                       - la moglie

2) Clemente                - il marito[1]      

3) Alessio                   - il figlio[2]

4) Irene                       - sorella di Clemente

5) Sig.na Camilla        - segretaria di Clemente

6) Cosimo                   - marito di Irene

                        7) Sig.na Rita             - sorella maggiore di Clemente e Irene

                        8) Dott. Righetti         - il cliente importante

           

ATTO PRIMO

Scena 1 – Clemente va a giocare al pallone

(Nell’aprire il sipario si sente un’allegra musichetta per bambini. Clemente entra in scena dallo studio, fischietta e palleggia un pallone a suon di musica. Si ferma, toglie dalle tasche, o dai cassetti della scrivania, un fischietto da arbitro che mette al collo e un bel berrettino con la visiera che mette sul capo. Suona il telefono e risponde.)

Clemente) Pronto… Buon giorno dutùr Righetti… se, se… no… el staghe mia a preocupàs, so dre a lauràga ‘nsima e a fa de le pröe… Se ricordèl come g’ho dit che ghìe fat a troà el slogan per le scarpe?… se, pròpe: me sie trasformàt en scarpulì. Adès per le sò mirendine fo finta de èser en püti… no… se…el pöl sta tranquillo, per lönedé garantito… ariidìs Dutùr Righetti, ariìdis… (Depone la cornetta e sospira.) Posibòl che rie mia a catà 3 sbogiàde de parole. (Pensa ancora un po’) e adès che fom? (batte le mani due volte, le allarga e dice) pubblicità! (inizia poi a recitare cantilenando) din din din campanellino – do la pappa al mio bambino (scuote la testa e palleggiando soprapensiero si avvia verso la porta per uscire) addio mammina – io vado a scuola – nella casetta tu resti sola – ma verso sera farò ritorno – addio mammina: felice giorno…

Lisa) (Dall’abitazione entra, in tempo per sentire la seconda filastrocca. Ha in mano un piccolo annaffiatoio e si occuperà della pianta. Al marito.) En do set dré a na Clemente consàt isé?

Clemente) A zögà al balù.

Lisa) Al balù? Per sbregàt ‘na quach caìcia. Lasèl pèrder el balù Clemente, te ghe mia pö l’età.

Clemente) Pòde mia lasàl pèrder Lisa. J-è zó töcc là che i me spèta e g’ho de pesegàm. I tuss j-ambia mia la partida sensa de me.

Lisa) (Ripetendo sorpresa) J-ambia mia la partida sensa de te? come mai?

Clemente) (Soffia nel fischietto) Perché so l’arbitro (si affretta ad uscire) ciao Lisa-Lisetta (esce canticchiando) addio mammina – io vado a scuola – nella casetta tu resti sola...

Scena 2 – anche Irene è preoccupata

Irene) (Entra e saluta. È andata a far spese ed avrà pacchetti e pacchettini o borsine di plastica. Nell’entrare si scontra con Clemente) Semper de frèsa, Clemente!? Apó de sabót matina?

Clemente) Ciao Irene, (tragico) el fato l’è che ‘l tèmp el vula, l’è za sabót matina e de ‘n dit en fat ghe sarà che lönedé!

Irene) En do set dré a nà adès?

Clemente) Adès? (giulivo, batte 2 volte le mani) adès! Pubblicità! (Si ricompone) Col méster che g’ho, pòde mia pèrder tèmp cara Irene. Chi si ferma è perduto… ciao ciao (esce - fuori scena andrà sfumando la cantilena) addio mammina – io vado a scuola…

Irene) (Imitandolo batte le mani due volte) Ghe piàs pròpe fa chèl schèrs lé (Riflette guardandolo uscire) A olte el me par en po’ strano me fradèl. A dì la verità l’è sèmper stat en tipo original, amó da quan che l’era pütì. Sèmper a scrièr e a pitürà sö töt chèl che ‘l catàa.

Lisa) (Pulendo le foglie della pianta) Töcc j-artisti j-è originài. E pö j-è artisti e pö j-è originai. Odicére, lü che l’è tre olte artista, l’è tre olte originàl.

Irene) Tre olte artista, te par mia de esagerà Lisa? En fin dei cöncc el Clemente el fa ‘l pubblicitario

Lisa) Pròpe per chèl, lü (elenca) l’è mei de ‘n poeta perché ‘l g’ha de zöga co le parole per mitìle en rima, e pò, en tre parole el g’ha de dì töt. En tre parole g’ha de eséga dènter en liber entrèch.

Irene) Stricàt pès de le ùlie (fa il pugno con la mano), te ghe rezù, me fradèl l’è mei de ‘n poeta.

Lisa) E l’è mèi de ‘n pitùr perché mes-cià be le tinte l’è ‘mportante, a le tre parole el g’ha de mitìga ensìma, come dì: en quàder entreéch.

Irene) Per la verità, en bel quàder.

Lisa) E pò, el g’ha de entindìsen de müsica, e fis, e cunusìn de töcc i tipi per pudì catà fora chèla giösta. Lü, da brao pubblicitario, el messìa töte trè le robe ensèma e ‘l fa vegner föra en capolavoro de slogan.

Irene) Poesia, pitüra, müsica: tre olte artista. (Confidenziale) Te Lisa, scüsa se tèl domande, ma… se fa fadiga fis a viver co ‘n de n’artista?

Lisa) (Allarmata) Che te ve ‘n mènt, che domande fet? L’è tò fradèl tel conòset mèi te de me.

Irene) Certo che ‘l conòse, e l’è pròpe per chél che tel domande. Vulìe dì, te par mia che, en chèsti dé, el Clemente el sape en pó pö strano del solìt?

Lisa) (Non sa se fidarsi, riflette prima di rispondere) Apo te ghét vit che l’impresiù le, Irene?

Irene) Per la verità, l’è mia apena n’impresiù. Let vìst adès come che l’era consàt?! A la sò età, te par normale ‘na ‘n giro con chèl biritì lé? Vistìt isé? E ghet sintìt chèl che ‘l cantàa? Va be che l’è ‘n artista, ma gh’è ‘n limite a töt. Me, a dit la verità, so ‘n po preocupada, te no?

Lisa) Odicere, sicür che so preocupada, però so mia che fa (asciugandosi una lacrima) e so gna se l’è ‘l caso de parlàn con de te. G’ho cöntat gnènt a nüsü. Gna al dutur. El me Clemente l’è n’om emportante en del so laurà, pòde mia fàga fa bröte figüre, con nüsü.

Irene) Te ghe sbagliàt a mia cöntaghel al dutur. El set mia che ‘l Clemente, ger a mesdé, l’era deànti a le scöle e quan che i tuzècc i vìgnia föra, el j-a fermaa töcc per domandaga se a la ricreasiù i ghia mangiàt o vansàt la merendina.

Lisa) A te chi te la dit?

Irene) La me vizina de casa, la g’ha du fiöj pròpe en chèla scöla, (sottolineando) el fato pö grave l’è che lü, (guardandosi attorno che nessuno ascolti) el g’ha robàt la merendina a ‘n tuzèt.

Lisa) (Inquieta) El g’ha robàt la merendina a ‘n tuzèt?

Irene) Per la verità, dopo ‘l ghe la ridada sübit, ma ‘l tuzèt el g’ha ambiàt lo stès a sigà come ‘n mat.

Lisa) Alura, l’è pö grave de chèl che pensàe. Ger dopomesdé, el g’ha robàt apó le mirindine da la nòsa credènsa.

Irene) Robàt le mirindine da la credènsa! Ma pòdel mia töle sö quan che ‘l n’ha òja?

Lisa) Certo, l’è chèl el fato strano. (Racconta) Lü el j-ha töde sö de scundù, e pó el giràa co le mirindine de dré a la schena… Me l’ho vist ma g’ho fat parènsa de gnènt, ma lü, envece, el me s’è fat sóta e l’è ignit a dim che l’èra mia stat lü a robàle.

Irene) (Scuotendo la testa perplessa) L’è strano, molto strano. E… altre ròbe strane?

Lisa) Saarès mia… odicére (pensando) forse… le filastròcche…

Irene) Giösta. (Indicando la porta) Compàgn de ch’èla che ‘l cantàa prima.

Lisa) Se, compàgn de chèla, ma de solìt el canta (imitandolo) Crapa pelata la fa i turtèi – la ghe ‘n da miga ai so fradèi – i so fradèi i fa la fretàda – e i ghe ‘n da miga a crapa pelada…

Irene) Net parlàt con de lü de töte ste ròbe?

Lisa) Come se fa a parlàga de sèrte ròbe? magari lü el se rènd mia cönt del sò stato. Vöi mia ufindìl. E pò, che ghe dize? (prova): Sculta Clemente varda che a la tò età te ragiunèt compagn de ‘n pütì! (Scuote la testa) Pòde mia dìga ‘na ròba compàgn al me òm. L’è na ròba delicada.

Irene) L’è vera, l’è na ròba delicada. (Riflette) Però, a dì la verità, a me me par, che ‘l sàpe mia da ger che l’è strano, ma che sàpe za de ‘n quach de.

Lisa) Odicere, el sarà de ‘na setimana circa…

Irene) El sarà mia stat per caso da quan che ‘l g’ha ciapàt chela bèla söcada?

Lisa) Quale söcada? (Ricorda e si avvicina ad un mobile) Chela olta che l’è sbisìt quand ghie pröat chèla cera nöa de la sò reclàm!? A proposìt, let pröada?

Irene) Che ròba?

Lisa) La cera nöa, chèla de la reclàm del Clemente?

Irene) No, per la verità, vöi mia restà vedova. Dopo che te me dit che ‘l Clemente l’era sbiusìt sö chèla cera compàgn de ‘na bala de s-ciòp, lo sbatìda vià. Poarèt, che söcada! (Con indifferenza) Contra el spigol de qual mobil g’hiel sbatìt el có?

Lisa) (Mostrandole lo spigolo) De chesto.

Irene) Te Lisa, pöl mia èser de alura che l’è cambiàt?

Lisa) Odicere (conta sulle dita) saarés mia, pöl véser. Gh’ìe mia pensat. (Incredula) ma, vöt che ‘na bòta la rie a fa en schèrs compagn. Se töta la zènt che ciapa ‘na bòta la va zo de co, adio.

Irene) Per la verità, töcc i reagis mia en del stès modo a le bòte.

Lisa) E te dizèt che al Clemente pöl vìga fat che l’efèt le?

Irene) ‘Na bòta ciapàda en del có, l’è sèmper ‘na bòta e a olte le conseguenze j-è pö gravi de chèl che par. Pròpe ger a la televiziù i dizia che ciapà le bòte en del co l’è periculus, periculus fis. E gh’è enfin chèi che pèrt la memoria. E ‘l set chèl che i fa per faghela turnà?

Lisa) Saarés mia, che fai?

Irene) I ghe dà n’altra bòta nel stès posto e lur i guarìs. I g’ha garantìt che i guarìs.

Lisa) Ma va là. I n’ha dìs de stüpidade a la televiziù.

Irene) Te, te sbaglièt sö töt. Gh’è de ‘mparà de la televeziù. La televiziù la te spiega el perché e ‘l percome e ‘l perquando de ‘n möcc de ròbe. (Decisa) Lisa sculta, l’è de ‘n po che ghe pènse sura: per fa turnà ‘l Clemente come prima, bisogna dàga n’altra bòta söl có.

Lisa) Lasa pèrder Irene. Poarèt, el g’ha zà ciapàt ‘na söcada mia de schèrs stimàna pasada, e te te völaresèt daghen n’altra! Te ricòrdèt mia che brignòcola che gh’era ignìt sö!?

Irene) Se che me la ricorde, e l’è pròpe perché me ricorde che te dize isé. Noaltre, töt chèsto, el faresèm sul per el sò be, per fal guarì. Vöt che ‘l turne normàl se o no?

Lisa) Odicere, certo, ma mia en chèl modo le.

Irene) (Insistente) L’è ‘ünich modo Lisa, scultèm. La televiziù la sbaglia mai, e pò: domandega a tò fiöl che ‘l stüdia psicologia a Padova e te vedarè chèl che ‘l te rispont.

Lisa) El so za chèl che ‘l pöl rispundim. El me Alessio de sicür el disarà de lasà perder.

Irene) No, el disarà che n’atra bèla bòta söl co l’è l’ünica suluziù.

Lisa) Fam en piazér Irene. Làsel pèrder che lü el ghe c’èntra mia.

Irene) El ghe c’entra perché ‘l Clemente l’è so pàder. Sculta Lisa, domandega sul en generale, come se fos n’altra persuna a viga dei problemi.

Lisa) No, al me Alessio ghe dize pròpe gnènt. Lü el straèt per sò pader.

Irene) El straedarà amó de pö quant che i carabinier i vegnarà ché a sercà le mirindine robàde. Bisogna fa vergòt Lisa, e a la svelta. Per la verità, el pöl mia ‘na ‘n giro e comportàs en chèl modo. Lü l’è mia tajat per fa ‘l làder. Prim o dop i la bèca.

Scena 3 – Alessio, studente in psicologia

Alessio) (Entra con dei libri che ripone, ne cerca altri) Ciao zia Irene. Chi èl che i bèca prim o dopo i carabiniér?

Lisa) Nüsü, se parlaa isé en generale. Ghet za finìt de stüdià Alèx?

Irene) A proposit de stüdià, sculta Alèx, visto che te stüdiet psicologia a Padova, me garés de domandat en consiglio.

Lisa) (Tenta di dissuaderla) Lasa pèrder Irene, el pöl mia dàten de consigli, l’è gnamó dutùr.

Irene) Magari chèl che me vöi domandaga el l‘ha za stüdiat.

Alessio) De che se trata zia Irene, se pòde apéna apéna aidàt!

Irene) Sculta Alex. Vulìe domandàt che ròba pöl süceder quan che giü el ciapa ‘na bòta en del cò.

Alessio) Ghet ciapàt ‘na bòta en del có zia?

Irene) No me, per la verità l’è tò p…

Lisa) (Interrompendola con uno strattone) Tò zia la dìs isé en generale.

Alessio) Ah, en generale. Che pöl süceder? fam pensà. De sicür: ‘na bèla brignòcola.

Irene) E oltre la brignòcola?

Alessio) (Pensa perplesso) Pöl sucedèr apó gnènt. Ghe n’è de zènt che ciàpa le bòte.

Lisa) (Al pubblico) L’è chèl che g’ho dit a me, sensa bisògn de stüdià a Padova.

Irene) E pöl mia süceder che giü el pèrde, per esempio, la memoria?

Alessio) (Apre il libro e cerca) Certo che ‘l pöl süceder, ma g’ha de éser ‘n bèla bòta zia. ‘Na bòta mia de schèrs!

Irene) E pöl suceder apó che giü, come dì, sèmper per esempio, töt de ‘n momènt el se ricorde pö chi che l’è… o magari… che ‘l se comporte en mòdo strano?

Alessio) L’ho catàt (legge) ecco…  Le alterazioni comportamentali sono riferibili a… a… “Attività predatoria del complesso famigliare” … i conflitti e le difese che stanno alla base delle disfunzioni non vengono superati senza l’aiuto della “traslazione” o “transfert”, quindi…

Irene) (Intrerrompendolo) Quindi me g’ho capit gnènt. Rispondèm bèl ciar e tont. Pöl vèser che giü ‘l ciape ‘na bòta söl co e dopo, sèmper per esempio, pöl süceder che se ‘l g’ha ‘na certa età el turne a comportas come en tuzèt?

Alessio) (Incerto) Set sicüra che l’è n esempio o set dré a parlà del me pàder, zia?

Lisa) Tò pàder el ghe c’èntra mia.

Alessio) Varda mama che so mia stüpit me. Me le ròbe le capise al volo, mia per gnènt stüdie psicologia a Padova. O te ‘l set desmentegàda.

Lisa) Con töcc i solcc che me costa fat stüdià l’è ‘mposibol desmentegàs. Alex, quand èl che…

Alessio) Cambia mia discorso mama. Varda che ghe j-ho apó me j-öcc de vèder? La g’ha rezù la zia, l’è de ‘n qual dé che ‘l bubà l’è pròpe strano.

Lisa) Te me mai dit gnènt, però, de chèste tò impresiù.

Alessio) T’ho dit gnènt perché l’è ‘na ròba delicada e vulìe mia che te preocupàet.

Lisa) E te quan èl che te ghe ambiàt a preocupàt?

Alessio) Quando l’alter de l’è vignit a domandàm se me ricordae de le canzù del “Zecchino d’oro” e se le cantàe esèma a lü che ‘l se j-a ricordàa mia.

Lisa) E te che ghèt fat?

Alessio) G’ho dat töcc i me dischi vècc de lo “Zecchino d’oro” e lü, l’è nàt töt contènt, a scultài en del so stüde.

Irene) (Alla cognata) Gòm pròpe de fa vergòt Lisa. (Al nipote) Secondo te che pöl véser?

Alessio) Per me, come dì, le alterazioni comportamentali sono riferibili a…

Irene) Làsa pèrder sèrte parole. Parla ciar e fam capì.

Alessio) (Cerca le parole giuste per farsi capire) Zia, per me… el bubà l’è affetto da un fenomeno di regressione psicologica allo stadio infantile.

Irene) E che völ dì?

Alessio) Che l’è turnàt endré nel temp e ‘l se comporta come quan che l’era püti.

Lisa) Bèla scoperta. Me ‘n so ‘ncurzida sübit a me, sensa bisògn de stüdia psicologia.

Alessio) Varda mama che la psicologia la dà ‘na risposta a töte le ròbe.

Lisa) La psicologia la darà le risposte o la saarà ‘l perché de le ròbe, ma la risolvi mia i problemi.

Irene) La j-a risolvi, la j-a risolvi. (Al nipote) Sculta Alex, dim a me, pödel vèser stat quan che tò pàder l’è sbrisiàt sö ‘l paimènt el g’ha ciapàt chela bèla bòta contra chèsto mobil?

Alessio) La söcada de stimana pasada!? En trauma, effetto post-traumatico!? Pöl vèser benissimo zia: gh’è sèmper ‘na causa scatenante. Come goi fat a mia riàga! E se che stüdie psicologia!

Lisa) (Indicando il libro) En pratica che se pöl fa?

Irene) Per me, gh’è de dàga n’altra bòta söl co. A dàghen n’altra, secondo te, tùrnel come prima?

Lisa) Basta Irene. (Minacciosa) e guai a te se te azardèt a tocà ‘l me òm (asciugandosi una lacrima esce a riporre gli atrezzi da giardinaggio) vöi pö senter chèsti discorsi (esce).

Scena 4 – il complotto

Irene) Che ‘n dizèt Alex de la me idèa? Èla mia bèla?

Alessio) (Riflettendo) Saares mia zia, pöl das che te gabèt rezù come pöl das de no.

Irene) L’ho sintìt en televiziù ma (indicando i libri) magari, el gh’è scrit apó en sö i tò liber?

Alessio) Come se fa a saìl? So gnamó riàt a chèla pagina lé, però l’ho vist apó me a fa ‘n de ‘n cine

Irene) En dei cine e ‘n de la televiziù parla sèrti profesur.

Alessio) En cö l’è sabot, a l’università gh’è nüsü profesùr de domandàga. E spetà lönedè zia?

Irene) E se ‘l pegiùra? Sculta Alex, fom isé, per ambià ghe dóm ‘na butizìna apena apena, ghe vegnarà sö apéna en brignùculì.

Alessio) Podóm mia zia, la mama la völ mia, l’è contraria.

Irene) Gh’è mia bisògn che le, la la sàpe. Stom mia a dighèl. El fom, apéna, per el be de tò pader.

Alessio) (Dubbioso) Pròpe perché se trata de me pàder, set sicüra de fa la ròba giösta zia?

Irene) Per te se tràta de tò pàder, per me se tràta de me fradèl. Per la vertità, varda, per lü,farés qualsiasi ròba. Alex, nom a casa me a stüdià la situasiù. Isé i sa gnènt nüsü.

Alessio) Scüsa se insiste zia, (esitente) set sicüra che ‘l funsiùne?

Irene) Pö che sicüra, per la verità ger en televiziù i dizìa che (avviandosi) la bòta la garà de éser dàda en del stès posto e co la stesa intensità. Saral mèi doprà la canèla de le foiade o chèla de la polenta? …E doprà ‘na padèla? El fòm per fa guarì tò pader!

Alessio) (Quasi convinto) Se pròpe pròpe na bèla padèla granda, almen sarom sicür de centrà ‘l bersaglio. Sarà mèi fa de le pröe. Cosa dopròm per pröà?

Irene) (Pensa) En balù? Ghe l’ét en balù?

Alessio) Ghe lie, adès el ghe l’ha dré me pàder.

Irene) A casa garés ‘na bèla söca gròsa e tonda, podaresèm doprà chèla per fa le pröe.

Alessio) ‘Na söca zia? [3]

Irene) ‘Na söca l’è pròpe chèl che gne ocór. (Facendo col dito dei cerchi concentrici) Ghe fom i sercoi per ciapà mèi la mira, (si tocca la nuca in più punti) Èrela ché o ché la brignòcola?

Scena 5 – Camilla, segretaria di Clemente

(Camilla entra, saluta, si toglie la giacca, si siede alla scrivania ed inizia a lavorare. Avrà una catenina, o un braccialetto, o un mazzo di chiavi con un appariscente amuleto. Si salutano.)

Irene) Laurela apó de sabót Signorina Camilla.

Camilla) M’è restàt en dré en mestér che vöi finisèr. Me ghe bàde mia ai straordinari.

Irene) La me scüse Signorina Camilla, ma me par che la gàbe la camizèta roèrsa.

Camilla) (Confidenziale) L’ho fat aposta siura Irene, isé i me stria mia.

Irene) E le, la va en gir isé töcc i ...

Lisa) (Rientra e la interrompe. Sistema delle riviste sul tavolino) Buongiorno Signorina Camilla, beéla en cafè se ghèl mète sö? El beèt a te Irene ? De là g’ho za la machinèta pronta.

Irene) No, grasie, l’ho zà biìt e adès l’è mei che nàghe, g’ho amó de fa le spese. So gnamó che fa ‘n cö per disnà, (al pubblico) va bé che ‘l me Cosimo l’è de poche pretese.

Alessio) Vegne a me con te zia, isé te aide.

Lisa) La aidèt a fa che ròba?

Alessio) A… a…

Irene) A portàm le burse del supermercato. Lasa che ‘l vègne che ‘l me fa compagnia.

(Escono salutando)

Lisa) (Alla porta) Alex, e stüdià? (Scuote il capo, a Camilla) Alura Signorina Camilla, la beéla sto cafè se ghèl mète sö?

Camilla) No grasie siura Lisa, n’ho za biìt tre chicherine prim de partèr. (Guardandosi attorno circospetta) Visto che som che da sule, se la me permèt, garés bisògn de dìga dò parole en confidensa. En confidensa perché l’è ‘na ròba delicada.

Lisa) Delicada? (Inquieta) de che ròba delicada se trata? (Indica lo studio con la mano)

Camilla) No, (imbarazzata) veramente, vèdela, secondo me, per l’amur del ciél, vöi mia dì ché, però, èco vèdela, el fato l’è che, ensoma vulìe dì…

Lisa) Signorina Camilla, la ghe ‘n vàghe ‘n föra, che problema gh’è? de che se tràta?

Camilla) Se tràta de le, siura Lisa.

Lisa) De me?! Cosa gói me?

Camilla) Cosa la g’ha?! Me ‘l so cosa la g’ha. E la staghe mia a dim che gh’è gnènt perché ghe crède mia. (Indicandola col dito) Ghe se ‘l vèt en fàcia che la g’ha ergót che va mia, che le siùra Lisa, la g’ha dei problemi.

Lisa) Al de de ‘n cö, töcc se g’ha dei gratacó signorina. Apo a le la garà le sò rògne de gratà.

Camilla) Ghe no mia de rògne de gratà. I me problemi j-ho risolti. (Toglie dalla tasca un foglio) Eco, siùra Lisa la varde, ché, gh’è l’indirìs.

Lisa) L’indiris per fa che ròba?

Camilla) (Spazientita) Come per fa che ròba. Per nà a domandàga en parér. La varde, la lèze (le porge il foglietto) Per i vostri problemi. Per risolvere tutti i vostri problemi rivolgetevi alla grande veggente Biserta.

Lisa) (Ripetendo) Alla grande veggente Biserta? E chi èla?

Camilla) (Stupita) Come chi che l’è? Nala mai sintìt parlà?! Posiból! (legge)  Denaro Fortuna e amore  sono a vostra disposizione. Basta una semplice telefonata.

Lisa) Alura l’è na màga, ‘na chiromante.

Camilla) No, gna maga e gna chiromante: l’è una veggente.Me so sèmper nada de le a domandàga consiglio quan che gh’ere en quach problema. E le la m’ha sèmper aidàt.

Lisa) (Perplessa) Sèmper aidàt? (La osserva attentamente.)

Camilla) Certo, en del sò mestér l’è ‘n mostro, ‘na bèstia. La pènse che l’è talmente bràa che la ghe nà asé de ‘n gir de carte per capì come che sta le ròbe.

Lisa) En gir de carte… Al de de n’cö signorina, crèdela amó a chèle stùpidade lè. La varde che som nel dùmila. L’om l’è za nàt sö la lüna.

Camilla) E cosa gal troat sö la lüna?! Gnènt! L’è servit a gnènt nà sö la lüna, envece i veggenti come la Biserta i g’ha l’esperiensa dre a le spale. E che esperienza!

Lisa) Som mia pö nel medioevo.

Camilla) La la dìda pròpe giösta siùra Lisa, se pöl fidàs, de lur, a  l’orba. L’è dal medioevo che j-è dre a fa pratica.

Lisa) E l’è dal medioevo che i ghe maja i solcc a la zènt.

Camilla) Töcc i brài professionisti i se fa pagà. E pö j-è brai e pö i se fa pagà. Se l’è per chèl apó i dutur i se fa pagà.

Lisa) Völela mèter i consigli de ‘n dutur con i consigli de na maga, can-de-l’ostrega, signorina?

Camilla) L’è mia na maga g’ho dit, l’è ‘na stròlega (o veggente). ‘Na grande veggente.

Lisa) Se, la g’ha cambiàt nòm, sul perché adès gh’è de móda cambià i nom. Come i scuasì che j-a ciamacc “operatori ecologici” o le Colf per serve (cameriere). Ma chèl che l’è l’è. A cambià le parola, se cambia mia la realtà.

Camilla) Stom mia a zögà co le parole. La me sculte siùra Lisa, me ‘l fo per el sò be. Se le la völ mia na da la Biserta, völ dì che ghe naró me al sò posto. Ghe parle me ensema. L’è asé che le la me dize de che problema se tràta e po ghe pènse me.

Lisa) Come goi de dìghel signorina Camilla, che me ghe no mia de problemi. Le pötòst, la varde che apó en cö la s’è mèsa la camizèta roèrsa. (Al pubblico) Töcc i de la ve con de ‘n laur stòrt. Me, se fos el me òm, larés za licenziada giöna isé.

Camilla) La ghe la dize a nüsü (si tocca la camicietta) el fo aposta, per mia fam strià. Chèsto l’è ‘n modo sicür per protigis da le disgrazie Siura Lisa, e per de pö el costa gnènt.

Scena 6 – Cosimo, il cognato

Cosimo) (Entrando con dei volantini) Permesso, ciao Lisa, buongiorno signorina Camilla.

Lisa) Ciao Cosimo, che fet da chèle bande ché?

Cosimo) So töt Lisa, e so vignit per dit che me conòse la causa del tò problema.

Camilla) (A Lisa) Alura el gh’è ‘n problema?

Lisa) La staghe mia a scultà mé cögnat, la sà che lü el g’ha sèmper òja de schersà.

Scena 7 - rientra Clemene

(A Lisa muoino le parole in bocca nel vedere entrare il marito tutto infangato, che fischetta contento, ha un pallone in una mano ed un triciclo o qualcosa di simile nell’altra. Saluta tutti e appoggia giocattolo e pallone, cantilenando: La sveglia birichina – mi sveglia ogni mattina…  sempre canticchiando si toglie il fischietto dal collo e lo mette in una tasca della giacca appesa.)

Lisa) Odicère Clemente, varda come te ghe consàt le braghe! E che scarpe! E adès che fom?

Clemente) E adès che fom? Adès: (giulivo batte due volte le mani) Pubblicità! (Rassettandosi i vestiti prosegue a canticchiare) … – d’accordo col galletto – mi butta giù dal letto.

Lisa) (Imbarazzata lo spinge fuori) Nom, nom de là che te do i vistìcc nècc per cambiàt. Scüsa Cosimo, spètem che rie sübit.

Clemente) (Allegro, alla moglie, cantilenando) Lisa-Lisetta (Prosegue imperterrito) – …mi infilo le ciabatte – e bevo il caffè latte – mi lavo mani e faccia – e mangio la focaccia (segue la moglie ed esce).

Scena 8 – Cosimo e Camilla

Cosimo) (Si siede, ammirato, indica la porta) Giurato canèla che la nòsa Lisa, la g’ha en coragio de liù ad afrontà töt da sula.

Camilla) (Molto curiosa) Se pöl sai de che se tràta? de che problema se tràta?

Cosimo) So mia se cöntaghèl signorina. L’è ‘na ròba delicada. I sintomi j-è pertürbacc.

Camilla) Che völ dì pertürbacc, siòr Cosimo?

Cosimo) Pertürbacc compagn de quan che rìa i temporai. Te se mài se i s-ciòpa o i s-ciòpa mia.

Camilla) Ah, g’ho capìt. Ma cosa el che g’ha de s-ciopà?

Cosimo) ‘Na roba gròsa e per me, signorina Camilla, (guardandosi attorno che nessuno senta) l’è töta culpa del Governo.

Camilla) Del governo?

Cosimo) Se, perché lur là (indicando col pollice un luogo lontano) i fa gnènt per i sò cittadini. Giurato canèla, lur là i pènsa apéna a sta sentàcc sö la carighina, i pènsa apena a engrasà el portafòi, ghèl dize me.

Camilla) Capìse mia chèl che ‘l  völ di, siòr Cosimo.

Cosimo) (Le sventola i volantini sotto il naso poi li distribuisce in vari punti, ne mette un paio anche nelle tasche della giacca appesa all’attaccapanni) Come fala a mia capì che l’è isé semplice! En chèsta società, el disagio individuale l’è dat dal superfruttamento.

Camilla) Alura… (tentando di capire) se tràta de na ròba de politica. Ghe c’èntra la politica?

Cosimo) L’è sèmper culpa de la politica. La se ricorde be, signorina Camilla (Sentenzioso) che “chi non fa politica la subisce”. E dopo vignì mia a lamentàf che l’Italia la va mal. Se l’Italia la va mal (indicandola minacciosamente col dito) la culpa l’è apó sò.

Camilla) Culpa me?

Cosimo) Se, (si esalta) parlómes ciar signorina: come si è sempre voluto sottolineare, tenendo presente il rapporto diverso fra individuo e individuo, questa conclusione può essere confermata da altre considerazioni. Poiché le conseguenti azioni e lo scopo devono…

Camilla) (Interrompendolo) Sior Cosimo, el se ferme, el varde che l’è mia dré a tègner en comizio. El me faghe en piazér, el la moche le de parlà isé en ponta de pè…

Cosimo) (La interrompe, la porta in disparte con fare circospetto) Töt chèl che gh’è capitàt l’è  culpa de la società industrializzata. El Clemente (sottolinea) è uno schiavo del capitalismo.

Camilla) Come fal a éser schiavo del capitalismo se l’enventà la reclàm per vènder i prodotti?

Cosimo) Adès ghe spieghe. Noalter gòm de considerà l’influenza del progresso e…

Scena 9 – Rita, sorella nubile di Clemente ed Irene

Rita) (Entra interrompendo il discorso)Che frèt che fa de föra. (a Camilla) Ciao cara, so riada ger sera tarde da Brèsa e là piuìa de mat, acqua a séce, cari.

Camilla) Buongiono siura Rita, alura, la gna portàt el bröt tèmp.

Rita) (A Camilla soprappensiero) La varde che la g’ha la camizèta roèrsa. (Poco cordiale al cognato) Apo ché te càte Cosimo. Te cate empertöt. Te se pès del pedersèm. (Al pubblico) E a me ‘l pedersèm el me pias mia.

(Camilla, guardando ora l’uno ora l’altra, assisterà esterefatta al battibecco)

Cosimo) Me g’ho gna parlàt e le, se pöl sai perché la g’ha sèmper de ofindìm?

Rita) Me te ofende mia, caro, (indicandosi) me, parle mia coi co de raarì, e se pöl mia ofènder giü quan che se ghe parla mia ensèma.

Cosimo) (Trattenendo l’ira) Ghe risponde mia mal sul perché le, l’è me cögnada e l’è la sorèla (calcando sulla parola) pö ècià de la me fómna.

Rita) Al dé de ‘n cö, caro, (puntigliosa) se dis mia pö ècc. Modernìzet. La parola ècc la se üsa pö. Adès se g’ha de di: anziano, l’è ura che te ‘mparèt a sta a ‘l mont, caro.

Cosimo) Posibol che noater, töte le olte che se catòm podòme mia parlàs come i cristià.

Rita) Te caro, te se mia en cristià. Te set…

Cosimo) (Interrompendola) Ah, me secondo lé sarés mia en cristià. La varde signorina Rita che l’è inütil nà sèmper ‘n césa e dopo èser catif compàgn de lé.

Rita)  Me caro, (gelida) so mia catìa, me so buna come el pà e dolsa come ‘l mel. Ghe l’ho apena con de te, perché te, te ghet ruinàt la vita de me sorèla, bröt zanzarù da la lèngua velenusa…

Cosimo) Giurato canèla, la varde che me…

Rita) (Interrompendolo imitandolo) Me, me, me… ma chi te crèdet de eser te…

Lisa) (Rientra) Ciao Rita, quant set riàda?

Rita) Ger sera, e a Bresa piuia come ‘n mat. Aqua a sece, cara.

Camilla) (Si avvia verso lo studio) Scüzim ma g’ho de ‘na a laurà. El laurà el ve prim de töt (esce).

Cosimo) Per forsa el laurà el ve prim de töt, come volevasi dimostrare, è  sempre causa del…

Rita) Caro, mochela le de ciciarà endarèn come al tò solìt.

Cosimo) (Offeso) Scüsèm Lisa, adès l’è pròpe mei che nàghe.

Rita) (Al cognato) Va, va a scuà ‘l mar che l’è mei.

Cosimo) Vo perché en chèsta stanza me manca l’aria. Sentèt mia come se fa fadiga a respirà. Quan gh’è sèrte persune l’aria la deènta pesante.

Rita) (A Lisa) Lasèl nà cara, che me g’ho de parlàt a quatr’öcc. E l’è na ròba importante

Cosimo) Turne dopo Lisa, quan che ghe sarà l’aria pö nèta, giurato canèla, se mai te porte apó en deodorante (esce).

Scena 10 – Rita e i suoi consigli

Rita) (Alla porta) Come te permètet, pelabròch. (Alla cognata) Ighèn ‘na còla de òm compàgn staresègn frèsch.

Lisa) Lasa pèrder Rita. Tel set che ‘l Cosimo l’è fat isé.

Rita) Me domande e dìse: cosa garàla catàt me sorèla Irene en de ‘n diàol compàgn! No ‘l fa alter che dàga problemi (cambia tono) a proposit de problemi, te cara, che cöntèt de fa per el problema del Clemente?

Lisa) Qual problema del Clemente?

Rita) Sta mia vegner zó dai nigoi, quan so riada ger da Brèsa, l’Irene la m’ha cöntat töt. En do el adès me fradèl?

Lisa) L’è de là bötat zo söl lèt che ‘l polsa. El m’ha racomandàt de mia distürbal per nüsü motivo che ‘l g’ha de pensà.

Rita) Alura lasomèl de là tranquilo. Me so vignìda per parlà con te cara, e per aidàt.

Lisa) Aidam?! (Sospirando) Dim. Töcc i sügerimèncc j-è ben accetti, (al pubblico con una piccola smorfia) en special modo chèi de ‘na cögnada pöta.

Rita) El me consiglio l ‘è chèsto, cara: pregà! Pregà töcc i sancc cara la me Lisa (toglie dalla borsa dei santini  con l’effige di vari santi e li mette in diversi punti; con gesto vistoso ne metterà qualcuno nelle tasche della giacca. Prima di sistemarli darà ad ogni santino un bacio.)Prim de töcc San Gioàn. (Spiegando) El Clemente el batès e la prima cumuniù el j-a facc en de la césa de San Gioàn. E pó San Antone de Padova che l’è giü tògo per i miracoi. San Faustì e Giovita che j-è i protetùr de Brèsa. San Giuseppe che l’è ‘l protetùr de töcc i mariti.

Lisa) Rita calmèt, (esterefatta) gh’è mia bisogn de scomodà töcc i sancc del paradis. El Clemente l’è mia isé grave.

(Irene e Alessio, con zucca e padella, spieranno dalla finestra, comunicando fra loro a segni.)

Rita) L’è mia grave?! (Prende dalla borsetta un centrino, si guarda attorno e lo mette in un luogo ben in vista, poi tira fuori una statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi toglie dalle tasche un rosario) e adès no rèsta che pregà cara la me Lisa (gira la seggiola verso di lei,la mette in bilico su due gambe, appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale) Che spètet Lisa? Dai, sö, peseghèt.

Lisa) Chèsto l’è mia el momènt de dì el rosare Rita; de là, g’ho amó töcc i mestér de fa.

Rita) Làsa pèrder i mestér cara. Me fradèl l’è po importante de töcc i mestér. Ma te, ghe vöt bé se o no a me fradèl Clemente?

Lisa) Odicere, sicür che ghe vöi bè, ma … mitìs dre a dì el rosare a chèle ùre che, e se ve dènter vergü? me ‘nsomèa che adès sàpe mia el momènt…

Rita) (Interrompendola) Töcc i momèncc j-è bu per pregà. No, spèta en minüt. (Rigira la sedia)  Prim de dì le oraziù l’è mèi na a ciamà Don Guido che ‘l vègne a benedì la casa. (Rimette a posto la sedia, prende statuetta, la bacia e la infila nella borsa col centrino. Si avvia) l’è sèmper mèi ambià le ròbe con de ‘na benedisiù.

Lisa) Na benedisiù!

Rita) Certo. Te cara, spèta ché, noalter riòm sübit (esce).

Lisa) Che bersagliér de na fómna. Menomal che quan che la ve a catàgn, la va a sta da me cögnada Irene. (Cambia tono) L’è mèi che nàghe a dà n’öciada al me òm, nom a vèder se ghe ocór vergót (esce).

Scena 11 – Alessio ed Irene con la zucca

(La scena resta vuota, Irene e Alessio che hanno spiato dalla finestra attendendo il momento buono per agire, entrano circospetti. Irene con una padella e Alessio con una zucca. Faranno le prove. Alessio fa finta di scivolare e di battere il capo, si tocca la nuca e col dito tiene segnato il posto del probabile bernoccolo. La zia annuisce e, col pennarello, fa bocca e occhi alla zucca. Alessio avvicina la sua testa alla zucca e Irene segna, sempre sulla zucca, con vistosi centri concentrici, il bersaglio; appoggiatala poi sul tavolo proveranno a dare dei colpi con la padella.)

Alessio) Isé l’è tròp forte zia.

Irene) Stt… che no vègne ‘n sa tò pàder o tò mader.

Alessio) O la signorina Camilla. (Guardandosi attorno timoroso) En do èla adès?

Irene) (Spia dalla serratura nello studio) L’è tàcada a Internèt, podom sta tranquili. (Si rialza e riprende le prove commentando) Fala isé a fa i straordinari léle.

Alessio) L’è che me pàder l’è trop bu. E se ve ‘n sa i me che fom?

Irene) Se i ve ‘n sa, faróm finta de gnènt. Dizom che g’ho compràt la zöca per fa i turtèi.

 Alessio) (Riprova) Isé vala mèi o ‘n pó de pö?

Irene) De pö. De pö. La g’ha de èser na bòta compàgn a che l’altra se te vöt che la faghe efèt.

Alessio) Te fe bèl te a dil. Vöi mia faga mal a me padèr, (riprova) e isé?

Irene) Tègnela te la söca che pröe me. Te me parèt enganfìt. (Si scambiano gli attrezzi e Irene, dopo aver preso la mira, dà una gran padellata)

Alessio) Visto zia, la bòta l’è stada tròp gaiarda e te ghe fat crepà la söca. Che pecàt. Adès gne tocarà mangiàla. Saràla buna amó de fa i turtèi o denter saràla töta spatasàda?

Irene) Lasa perder i turtèi e nom a compran n’altra. (Indicando la faccia della zucca) Le misüre j-óm ciapàde, podom finì de fa le pröe a casa me.

Alessio) Compromèn en per de söche, isé podóm pröa bé…

Irene) Te ghe rezù… (escono dalla porta)

Scena 12 – Camilla entra in azione

Camilla) (Rientra dallo studio) Me paria de viga sintìt dei rumur. (Constata che è sola, prende dalla borsetta una resta d’aglio e dei peperoncini, che distribuirà nei quattro angoli, poi infilerà nella tasca della giacca un amuleto identico al suo. Parla fra se) El sie che la garés mia vulìt na da la grande veggente Biserta, ma ghe so za nàda me al sò posto da la Biserta. Me ghe vöi be ai me padrù. Ghe só afezionada a lur, e dopo i me ringrazierà per chèl che g’ho fat per lur. (Finito osserva la sua opera,sente dei rumori, si affretta a ritornare nello studio.)

Scena 13 – Lisa e Clemente

(Con passo zuzzerellone, entra Clemente seguito da un Lisa preoccupata.)

Clemente) Te l’ho dit. Te ghe de fa cönt che me sape en pütì (si succhia il pollice) vardem Lisa.

Lisa) Te te se mia en pütì Clemente, dai de brao, sta mia fa isé.

Clemente) T’ho dit che me so en pütì (facendo i capricci) “voi la merendina vöi la merendina”…

Lisa) (Sempre più angustiata lo asseconda e gli porge la merendina) Tò.

Clemente) (Smette di fare i capricci, la osserva malcontento) E me la det isè? sensa di gnènt?

Lisa) Cosa garés de dì, so mia.

Clemente) (Butta la merendina sul tavolo) Vöi mia chèsta, vöi chèla co la marmelàda dènter.

Lisa) (Paziente) En cö dop mesdé vo al supermercato e te la compre.

Clemente) (Pestando i piedi) La vöi mia en cö dop mesdé, la vöi adès, adès, adès…

Lisa) (Batte due volte le mani) E adès: pubblicità.

Clemente) (Seccato) Chèsto l’è mia el momènt de schersà Lisa. Gh’è mia tèmp de perdèr.

Lisa) (Esasperata) Va be, va be, naró sübit a compratéla.

Clemente) (Le si fa sotto) Perché?

Lisa) (Sorpresa) Perchè che ròba?

Clemente) Perchè vet a töla?

Lisa) Vo a töla perchè te me le dit te.

Clemente) (Scontento) Isé val mia, l’è mia isè che me ocór la merendina. (Pensa ) M’è vignìt n’altra idea. (Torna dalla moglie) Lisa giret da l’altra banda e sta mia vardam.

(La fa girare di spalle. Lei, con la coda dell’occhio, vedrà Clemente che di soppiatto prende la confezione di tre mirindine e se le mette sulla testa o sul naso, o in modo strano.)

Clemente) (Con aria furba) Vàrdem.

(Lisa si gira ed osserva un Clemente soddisfatto)

Clemente) Alura, me dizèt gnènt? E parla…

Lisa) Come foi a parlà… so restada sensa parole.

Clemente) Ela chèsta la tò reaziù? (imitandola) So restàda sensa parole! (Scuote la testa) No va mia be, te ghe de dim vergot, ‘na parola, tre parole, me ‘n bastares tre de parole. (Insiste) Na qualunque ròba, ma parla. (Supplicandola) Dim vergót. Restà sensa parole va mia be!

Lisa) Capise mia. Che ròba goi de dit Clemente?

Clemente) Qualunque ròba che te disaresèt a ‘n pütì che se mèt la merendina söl co (o söl nas).

Lisa) Perché? Perché te comportèt isé Clemente?

Clemente) Perché me so en pütì e me pias le mirindine. (Cambia idea) No, fom isé. (Le dà in mano la merendina) Me te la do a te, e te te me la dé a me…

(Lisa esegue sempre più perplessa e sempre più nervosa.)

Clemente) (Prendendo la merendina recita) Capra capretta – tu bruchi l’erbetta – io mangio la merendina - comprata da mammina… (scuote il capo) no, va mia be. (Alla moglie) Sculta, fam un piazér, fa ‘n salto al supermercato a compràm ‘na merendina de töcc i tipi.

Lisa) De töcc i tipi?

Clemente) Se, giöna co la marmelàda, giöna co la ciocolata, giöna a l’yogurt… giöna per ogni tipo.

Lisa) Clemente, l’è  mia che te sapèt dré a fa la colesiù de le mirindine.

Clemente) No, le me ocór en cö dop mesdé de scambià co j-alter tuzècc. G’ho mia tèmp de perder. En dit e ‘n fat l’è za lönedé (va nello studio recitando la filastrocca): Capra capretta che bruchi l’erbetta - vuoi una manciatina di sale da cucina? – Il sale è salato…(esce)

Lisa) La g’ha rezù la Irene: el me òm l’è pö lü da quan che ‘l g’ha ciapàt chèla bòta en del co (scuotendo il capo esce a comperare le merendine).

(Suona il telefono, Camilla rientra e risponde)

Camilla) Pronto… se… Buongiorno Dott. Righetti… se, l’è drè a lauràga… se… el pènse che per la spontaneità del slogan el g’ha dit gnènt a nüsü. Gna a sò moér, el so apéna me… Se ricordèl come el g’ha dit che ‘l ghia fat a troà el slogan per le scarpe?… se, pròpe: el sia trasformàt en scarpulì. Adès per le mirindine el fa finta de èser en püti… no… per lönedé el garà ‘l sò slogan. Con de Clèmens de la Sovera se pöl sta tranquij (depone la cornetta).

Clemente) (Rientrando dallo studio) Chi érel al telefono?

Camilla) El dutùr Righetti, chèl de le mirindine… e alùra siòr Clemente?

Clemente) E alura gnènt. Me ve ‘n mènt gnènt. G’ho la testa öda compagn de ‘na söca. Posibil che ‘l rìe mia a catà quatèr sbogiàde de parole per ste stüpide mirindine…

Scena 14 –  è quasi ora

Rita) (Entra) Ciao Clemente (gli gira attorno osservandolo) fat véder, stèt bè?

Clemente) Sto be Rita. Quant set riàda? ger sera? (Idea) Rita sculta, se me te regale ‘na merendina te che me dizèt?

Rita) (Impassibile) Che la vöi mia la merendina. En do èla tò moer?

(Camilla torna nello studio, Alessio ed Irene tornano invece a spiare. Quando vedranno Clemente da solo, entreranno silenziosamente in azione. Alessio farà da palo)

Clemente) Lasa pèrder me moér (quasi facendo i capricci) rispondèm a me, Rita. (Insistente) Se te regale ‘na merendina te che me dizèt?

Rita) Clemente, caro, le mirindine a me le me piàs mia, le m’è mai piazide e l’è inütil che te me le regàlet perché le maje mia, e fo gna scambio se pròpe te vöt saìl. En do èla la Lisetta caro?

Clemente) La g’ha fat en salto al supermercato.

Rita) Ghe vo ‘ncontra. (Avviandosi) G’ho de dìga che Don Guido prim de mesdé el vegnarà a benedì la casa.

Clemente) (L’accompagna) A benedì la casa? De solìt vègnel mia per pasqua?

(Rita, sulla porta, si gira verso Clemente e inizia una frase: Se, a pasqua e a nadàl…le altre parole saranno incomprensibili per il suono della sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o il suono di un’ambulanza, o di un motorino rumoroso, o di campane. Rita esce)

Scena 15 – la padellata

Clemente) (Osserva assorto la sorella che esce. Gli viene un’idea.) A pasqua e a nadal… (ripete sottovoce la frase incomprensibile) El sie me che a forsa de pröà vignìa föra vergót de bèl. (elettrizzato) bèl, bèl, bèl. Telefone sübit al dutùr Righetti per dighel. (Va al telefono, compone il numero) Clèmens de la Sovera ha colpito ancora… Pronto. Oh, pròpe lü sercàe. El me scüse se ghe telefone a casa ma de sicür el sarà contènt de sai che g’ho catàt el slogan per le mirindine… e che slogan… la fi del mont. Gal carta e pèna per scrìer?… bene, alura, el sculte che ghèl dise…

(Fuori si sentirà ancora per un attimo lo stesso rumore di prima. Non vista Irene dosa bene le sue forze e gli pianta una padellata sulla testa. Lui cade a terra. La cornetta del telefono dondolerà. Controllando il lavoro fatto, dolcemente entrambi accarezzano il bernoccolo di Clemente.)

Irene) Scüsa Clemente ma l’ho fat per el tò be.

Alessio) (Rammaricato) Scüsa bubà, l’hom fat per fat guarì. Te ‘l set che noalter te volom töcc be.

Irene) Adès no resta che spetà e véder chèl che sücèt.

Alessio) (Avviandosi) Nom zia, peseghet che no turne la mama.

Irene) Nom, nom che ‘l nos doér l’hom fat.

Alessio) (Nello scavalcare la finestra)  Nom che no rìe vergü. G’ho ‘l cör che ‘l me salta föra

Scena 16 -  finale del 1° atto

(Fanno appena in tempo a rinchiudere la finestra che Lisa e Rita entrano dalla porta. Lisa vede il marito in terra e si precipita a soccorrelo, anche Rita tenterà di farlo rinvenire.)

Lisa) Odicere Clemente, Clemente che gh’è sücès? Ohh ( prende la cornetta per metterla a posto quando dall’altro capo sente una voce) Ma… chi… pronto… (sorpresa) el me Clemente l’era dre a diga… ohh… le scarpe: el scarpulì - le mirindine: i pütì (mentre il cliente spiega, lei si illumina) …adès capìse töt. Certo… (innamorata guarda il marito) pòde mia pasaghel adès, gh’è sücès en quarantòt, el staghe mia a preocupas… el fo riciamà apena posibil… se, se… buongiorno. (Depone la cornetta, tenta di svegliarlo) Ecco perché ghe ucurie le mirindine. Dizìe me… Clemente sö sö… che t’è sücès… e parla… Clemente dessèdet…

(Camilla esce dallo studio e si avvicina al principale. Assisterà alla scena.)

Rita) (Alla cognata) Cara, e daga en bèl sberlù de chèi giös-cc?

Lisa) Ma perdinci, el sta za mal e te völèt daga apó en sberlù!?

Rita) De solìt quan che i svenìss, per fai rinvègner, se ghe dà dei sberlù sö le ganàse.

Lisa) Dizèt?

Rita) Certo. I l’ha dit apó a la televiziù.

Lisa) Se i l’ha dit a la televiziù permetèt mia de dàga en sberlù al Clemente né!

Camilla) Argót se g’ha de fa, la volarà mia lasàl en chèste cundisiù.

Lisa) Ghe telefone sübit al dutur.

Rita) En cö l’è sabòt, te ghe de ciamà chèi de la guardia medica.

Alessio) (Innocente, rientra dalla porta.) Oh, che gh’è sücès al bubà?

Rita) Lom catàt che ‘n tèra lonch e tiràt?

Alessio) (Inquieto) Stal mal? El pararés svignìt.

Lisa) Odicere, l’è dré a dèrver j-öcc, l’è dré a rinvègner.

(Clemente si riprende sotto gli occhi ansiosi di tutti. Si guarda attorno. Non conosce nessuno. Ha perso la memoria. Lisa gli fa una carezza.)

Clemente) (Alla moglie, galante) Eilà siùra, la staghe atènta a ciapàs de le confidenze con me. (Rialzandosi) Sala mia che me so ‘n òm periculùs, a me le bèle fómne le me fa sèmper en sèrto efèt… (la osserva attentamente) lé siura, la me scüse, ma chi éla?

Mentre tutti sono sconcertati ed increduli.

Cala  il  sipario

ATTO SECONDO

Scena 1 – Lisa ed Alessio

(Domenica, tardo pomeriggio. Stessa scena del primo atto. Nella stanza ci saranno alcuni palloncini colorati e merendine. Suona il telefono. Lisa vestita da bambina entra con una bambola e va a rispondere; mentre parla entra Alessio, vestito da bambino, sistemerà un peluche.)

Lisa) Pronto… buongiorno Dottor Righetti …no, el staghe tranquilo, se… se… gh’è pié de mirindine empertöt, e som töcc du vistìcc da pütì… se… (esasperata)  se, töt precis istès a come la g’ha dit de fa sò moér… va be, va be… buongiorno. (Depone la cornetta, al figlio) majaró pö ‘na merendina fin che scampe. Sul a vardale le me fa ègner engosa.

Alessio) Dòp chèl che gh’è sücès, gnà me, vöi pö vidile mama.

Lisa) (Inquieta) Odicere Alex, contròla che la pòrta la sàpe seràda bé a ciàf, che no ègne dènter nüsü, someòm du sémi vistìcc isè.

Alessio) Porta pasiensa mama, el fom per aidà el bubà. (Controllando la porta) A la düminica dopomesdé garés de vègner nüsü.

Lisa) (Con rammarico) L’è ‘n pecà mortàl che ‘n cö ‘l sàpe fèsta e se gàbe de spetà dumà matina per faga fa töte le analisi.

Alessio) Sarés stat la stèsa ròba, ghe sares stat lo stès de spetà en dé. Te ricòrdèt mia che ‘l dutùr el g’ha dit che l’è mèi pröà a lasàl chiét en de la sò casa che pöl das che la memoria la ghe turne da sula?

Lisa) Chiét l’è chiét. L’è de là che ‘l polsa.

Alessio) E noalter som ché, pronti. Se funsiuna l’idea de la siura Righetti, magari, nel vidìgn vistìcc da pütì, ghe turna la memoria.

Lisa) Sperom. En pòde pö de chèla menàda che.

Alessio) E se la ghe turna mia, dumà matina el vegnarà ricoveràt per fa el TAC, e töte le altre ròbe che ócor.

Lisa) Se, ma ‘ntant (guardandosi il vestito) gne tóca stà vistìcc de pajàsi.

Alessio) Le pröom töte mama, (cogitambolo) però, per me, gom fat mal a diga chèl che gh’è capitàt al siòr Righetti. Ghiegn de fa parènsa de gnènt. Magari al bubà la memoria la ghe riturnàa.

Lisa) E se la ghe turnàa mia? Che fàègn? Dumà matìna che ghe disiègn: eco che ‘l sò slogan e pamf (facendo il gesto) du dicc ne j-öcc! Som stacc costrècc a dighel Alessio, gom fat bé a dighèl, isé apó lü el se regola.

Alessio) Però capise mia perchè lü, el sape nat de ónda a cöntaghel a sò moér.

Lisa) Perchè j-òm j-è facc isé. J-òm, de sui, sensa le sò fómne, j-è bù de fa gnènt. (Guardandosi attorno guardinga) La me póra l’è che, le brillanti idee de la moér del dutùr Roghetti, le se ‘nsomèes a chèle de tò zia Irene.

Alessio) (Sospettoso) Che ölaresèt dì mama?

Lisa) Che la siùra Mafalda la sape giöna che, come tò zia, la staghe töt el dé a rimbambìs deanti a la televiziù, e  che la j-a ciape de lé, le sò brillanti idee.

Alessio) Dizèt? Me no crède che la zia Irene…

Lisa) (Interrompendolo) Envece me, so pö che convinta che ghe sàpe dènt pròpe el sanfì de tò zia Irene en töta chèsta facenda.

Alessio) No mama, te sbaglièt, la zia Irene la ghe c’entra mia. El l’ha dit apó’l dutur che ‘l bubà l’è semplicemente svignìt.

Lisa) (Mordace) Semplicemente svignìt! Ma varda ‘l caso, el s’è fat la brignocola pròpe ensima a l’altra brignocola! Gna a fal aposta sücidia ‘na ròba compàgn, (incollerita) gna a fal aposta.

Alessio) Tèl set che a olte le coincidense j-è strane.

Lisa) Coincidense strane, pròpe strane. E come mai el dutùr Righetti, che l’era amó tacàt al telefono, el g’ha dit che ghe paria de viga sintìt de le uss?

Scena 2 – scambio di parti

(Clemente entra, i due si mettono in posizione. Lisa culla la bambola. Alessio gioca con i palloncini, nel guardare il padre farà un sorriso sciocco succhiandosi il pollice)

Lisa) (Guardando Clemente) Ninna nanna, ninna oh – questa bimba a chi la do…

Alessio) Stella stellina – la notte si avvicina – la fiamma traballa – la mucca è nella stalla …

Clemente) (Li osserva, al pubblico) Chèla lé la sarés me moér… e lüle el sarès me fiöl?  (Si gratta il bernoccolo) E me che no me ricòrde gnènt! Chisà chèl che m’è sücès?

Lisa) Te ricordèt pròpe gnènt de gnènt Clemente? Varda, (indicando la porta) chèl le l’è ‘l tò stüde.

Clemente) El me stüde? (Vedrà la targhetta sulla porta, o una busta sulla scrivania) Clèmens?

Lisa) Se, Clèmens, e dopo?

Clemente) Che gh’è scrìt Clèmens De la Sovera.

Lisa) Se, perchè te te ciamèt Clemente (paziente) ma te te firmèt Clemèns de la Sovera.

Clemente) Cosa el che firme? Cambiai!?

Lisa) Odicere, na olta apó chèle, ma adès l’è agn che te ócor pö fal. De solìt te firmèt le campagne pubblicitarie co ‘l nòm de Clemèns De la Sovera.

Clemente) Clèmens De la Sovera? Alura so en nobile. Conte ? Barone? Principe?

Lisa) No, te te firmèt isé perché na olta te staèt a Brèsa en via Rua Sovera, con de tò sorèla Irene e tò sorela Rita; la Rita la t’ha leàt e la t’ha fat de mama.

Clemente) Rita? E Irene?

Lisa) L’Irene che la g’ha spuzàt el Cosimo e l’è ignida a sta ché. La sta da la banda de là de la strada. Envece tò sorèla Rita, che l’è chèla pö ècia, la s’è mai spusada e la sta amó a Bresa en de la casa en do staèf ‘na olta. E quan che la ve ‘n zó a catàgn la va a sta da la Irene. E la ve zó töcc i fi setimana.

Clemente) (Pensando) Me sorèla… töcc i fì setimana… ma alura, en cö, adès… adès…

(Lisa e Alessio giulivi, battono le mani due volte e allargandole dicono) E adès, adès: pubblicità! Clemente, senza parole li guarda esterefatto, scuote la testa ed entra nello studio).

Lisa) Pensà che ‘na olta se diertìègn isé fis a fa chesto schèrs con de tò pàder (Guardandosi)

Alessio) Se diertaróm amó mama. Te ricordèt quan che el me l’ha fat per la prima ólta? Me, m’èl ricorde amó. Garó vit al se al no sich o ses agn.

Lisa) Eccome se me ricorde, che l’an lé, el ghia de fa la pubblicità a la pubblicità.

Alessio) Come fa pubblicità a la pubblicità?

Lisa) Odicere, el ghia de faga mandà zo, ai telespettatori de la televisiù, che la pubblicità l’era necessaria per el libero commercio; indispensabile per le aziende e per la produttività.

Alessio) G’ho capit: Pubblicità-progresso. I telespettatori i garés duzìt èser contèncc de veder la reclam dei prodotti. (Ammirato) L’è certo che me pàder el g’ha en co mia de rìider.

Lisa) E l’è certo che tò màder la fa rider i pói vistida isé. Dim te se l’è posibol che na fomna de la me età la se mète a fa sèrte ròbe.

Alessio) Vöt fàga pèrder en bù cliènt? G’hom de fa chèl che g’ha dit sò moer.

Lisa) (Tirando un po il corpetto) El m’è strèt e… a me, chèsta idea la me par n’idea cretina, cretina compagn de chèla che ghe l’ha enventàda.

Alessio) Mèti caso che envece la gabe rezù? E se chèsto fos debù l’ünich sistema per fàga turnà la memoria en frèsa al bubà? Me g’ho fiducia, ghe crède.

Lisa) Te ghe crèdet? En do let lizìt che se g’ha de fa isé? So i tò liber de psicologia?

Alessio) No, l’ho vist fa apó me, co i me öcc, en de ‘n cine.

Lisa) Va là sürlo, sarà stat en film de Fantozzi.

Alessio) No, l’era en film en do a giü, per fal guarì, i s’éra mès töcc en maschera. Lü, chèl del film l’era dre a turnà da na festa de carneal, e siccome prima de l’incidente l’éra en mès a le maschere, el cridìa de esèr Arlecchino. Compagn del bubà che ‘l cridìa de èser en püti…

Lisa) Tò pader el cridìa mia de èser en pütì, el fàa finta de èser en pütì per catà en bèl slogan per fa la reclàm a le mirindine.

Alessio) Crèder o fa finta l’è la stèsa ròba. Adès el la sa pö che ‘l fàa finta, e noalter vistìcc de püti,  l’aidóm a catà la memoria en frèsa.

Lisa) Sperom de catàla de bù, che lü, poarèt el sa pö gnènt e de chèl maledèt slogan el s’è desmentegat del töt.

(Suona il telefono. Alessio risponde)

Alessio) Pronto… se … se… ah… (guardandosi il vestito) alura gne toca cambiàgn. Va be… sübit. agli ordini dutùr Righetti. Buongiorno. (Alla madre) L’era el dutùr Righetti, el g’ha dit de na a cambiàs che…

Lisa) (Interompendolo, al pubblico,esasperata) Che a sò moer ghe sarà vignìt n’altra idea brilante.

Alessio) Sicür che gh’è vignìt n’altra idea brilante. E lü l’è za dré a vègner en sa per mitìla en pratica. Le, la g’ha lizìt sö en giornal…

Lisa) (Ironica, al pubblico) Staolta l’è ‘l giornal, mia la televiziu. Potensa dei mass-media!

Alessio) …la g’ha lizìt söde ‘n giornal che quan che giü el své e ‘l se ricorda pö gnènt, se g’ha de rifà j-öltem momèncc che ‘l g’ha fat prim de svègner.

Lisa) Come rifà j-öltem momèncc che ‘l g’ha fat prim de svègner? Capise mia.

Alessio) El g’ha dit che söl giornàl ghera scrìt de rivivér precis-precis j stèss momèncc de prima, e turnà sèmper endré fin che ‘l se ricorda.

Lisa) (Irritata) Come fal a ricordà j-öltem momèncc se ‘l sa pö gnènt e gh’era nüsü con de lü.

Alessio) Mama, (risoluto) te ghe mia de discüter. Se sò moer la g’ha dit de fa isé noalter farom ise. (Ricordando, elettrizzato) Mama, ma chèsto l’è  ‘l metodo doperàt dala polizia.

Lisa) (Perplessa) Dala polizia?

Alessio) Se, en de i casi de omicidio i fa pròpe isé. I la fa sèmper vèder apó en de i cine. I ricostruìs töt a l’endré fin che no i càta el colpevole che… (si trattiene dal parlare) che...

Lisa) Che gnènt. G’ho capìt. (Annuendo) Apò ‘l tenente Colombo el fa isé a fa le indagini.

Alessio)  E apó l’ispettore Derrik.

Lisa) Certo, e apò Perry Mason.

Alessio) E apó’l commissario Rex.

Lisa) E apó la siùra Gessica la fa isé.

Alessio) Chi éla la siura Gessica?

Lisa) Come fet a mia conòser la siura Gessica! Jessica Flatcher: la signora in giallo.

Alessio) Ah! (Pensa un attimo, elettrizzato) Mama, pènsega sura: se i la dòpra töta che la zènt lé völ dì che l’è en metodo che funsiùna.

Lisa) Somearés de se. Ma, la pulizia vera…

(Clemente rientra con alcune carte in mano. Le sfoglia e, disorientato estrarrà un foglio bianco)

Alessio) (Interrompendola) La pulizia vera per adès la lasom perdèr e nom (si avvia) pesegomès che no rie lüla. E varda che la siura Mafalda la g’ha racomandàt de mitìs el stès vistìt de ger.

Lisa) (Avviandosi) Va be, va be, nom. (Al marito) Come vala Clemente? Te set ricordàt de vergót?

Alessio) (Alla madre) Peséghet mama (la spinge fuori ed esce anche lui. Torna sui suoi passi, al padre) Bubà, varda che gh’è dre a vègner en sa el dutùr Righetti per fa n’esperimènt de chèi toghi.Te sta che, sta mia muìt che noalter turnom sübit (esce).

Scena 3 – le riflessioni di Clemente

Clemente) Sta mia muìt! E chi se möf! (Si guarda attorno spaesato) Saarés gna en do na! Chi soi? En do voi? Cosa sérche en de la vita? (Riflette) Dopo chèl che m’è capitàt, adès so compagn de chèsto fòi bianch. (Mostrando il foglio bianco) Chi ghe scriarà ensima per prim? Töcc i pöl scriiga ensima. Giü el scrif, e n’alter el scancèla e dopo se pöl scriiga ensima amó. (Depone i fogli, si infila la giacca, tocca le tasche, estrarrà il fischietto, lo guarda) De mester o fae ‘l vigile o fae l’arbitro, (fischia, lo ripone e trova l’ amuleto) Se vet che siè apo n’òm superstisiùs, (lo ripone e trova  il volantino politico, lo legge) el partito el g’ha dit…  elesiù de rifà? (Perplesso) A me che me fréga? En momènt: se vèt envece che me ocupe apó de politica… (nel riporlo trova delle mirindine) e se vèt che me pias fis la ròba dulsa… eccome se me piàs la ròba dulsa! (le ripone. Nell’altra tasca trova un paio di santini, li osserva perplesso) Se vet che sie apó n’òm de ciésa. (Al pubblico) Voàlter garesèf mai pensàt a quate ròbe che pöl dì le gaiòfe de na giaca!

(Bussano alla porta o suona il campanello. Va ad aprire. Entra Rita lasciando socchiusa la porta)

Scena 4 – Rita lo fa pregare

Rita) Ciao Clemente, alura, come ala? (gli vede i santini in mano) caro… caro… caro el me Clemente. (Mentre parla prende dalla borsetta il solito centrino e lo mette su di un mobiletto, poi la statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi prende un rosario) Te ricordèt quan che el mes de magio diziègn el rosare töte le sere? Lasetèl dì da tò sorèla che te sièt en brao tuzèt. E te ricordet quan che te faèt el pretasì  (chierichetto) a San Gioàn?

Clemente) (Al pubblico) Se vèt che so pròpe en òm de ciesa. (guardandosi l’anello al dito) Ma  prét en so mia perché g’ho la fede e g’ho la fómna!

Rita) (Gira la seggiola verso di lui, la mette in bilico su due gambe, gli appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale della sedia. Si prepara anche lei) E adès pregòm Clemente. Caro, dì con de me le giaculatorie.

Scena 5 - Cosimo

Cosimo) (Entra) Permesso…

Rita) Ecol che. (Agguerrita) Sèmper en mès ai pè g’ho de catamel sto bröt insetto (al pubblico) sto bröt mollusco sensa servèl e sensa spina dorsàl. (A Cosimo, arcigna) Te ghe ne mia vit asé de viga ruinàt la vita de me sorèla Irene. Adès vöt ruinam apó töte le zornade a me.

Cosimo) Ghe ruine gnènt a nüsù signorina Rita. Giurato canèla, le so zornàde le, l’è buna de ruinasele da sula, e ‘n quant a l’Irene, ghe l’ho mia de certo ruinada me, la vita.

Clemente) (A Rita) Chi èl? Perché dizèl ise?

Rita) (A Clemente) Caro, te ricordet mia che sie quasi riisìda a convincèr tò sorela Irene a nà suora? Envece gh’è sücès che le, la g’ha cunusìt sto bröt lömagòt de sicér e la g’ha pö vulìt saighèn.

Clemente) Se vèt che la Irene l’era mia tajada per fa chèl mester le.

Rita) (A Clemente) Caro, caro, (con rimpianto) garesèm vit, forse, per la prima olta, ‘na santa en famèa. A Brèsa, en do staègn, i garés mès ‘na targa con scrit “Qui nacque, orfana (indicandosi e declamando con enfasi ) e fu allevata da donna degna, timorata, pia e onesta: la beata santa Irene da Brescia.

Cosimo) (Indicandosi, al pubblico) Quan me möre de sicùr ghe sarà apó en Santo Cosimo. (A Rita, ironico) Ghe n’è za dò de sante Irene söl calendare, n’ocor mia n’altra.

Rita) (Irritata) Chèle do lé, j-è mia de Brèsa! Te caro, te parlèt sul perché te ghe la boca, sta mi parlà endaren, fa sito che a fa sito te fe pö bèla figüra. Te e la tò politica.

Cosimo) (Si toglie dalla tasca un volantino) G’ho gnamó parlàt, g’ho gnàmo dervìt bóca Rita…

Rita) Mantegnom le distanse per piazer. Per te me só e saró sèmper la Signorina Rita.

Cosimo) (Paziente ed ironico) Signorina Rita, se rèndela cönt che…

Clemente) (Interrompendo il loro battibeccho) A proposìt de politica… (mostrando il volantino)

Cosimo) Ghe som quasi Clemente. (Confidenziale, togliendosi dalle tasche gli fa vedere gli stessi volantini) En parlom dopo, a quatröcc e te spieghe töt.

Lisa) Odicere Rita (Entrando vestita come nel primo atto) Cosa set dré a faga fa al Clemente?

Rita) El fo pregà, cara.

Lisa) (Rimette a posto le sedie poi prende la statuetta e il centrino e li consegna a Rita) Lassa pèrder che en chèsto momènt góm alter de pensà. (Al pubblico) Fos per me cögnada mangiaresègn rosare mesdé e sera. (A Cosimo e Rita) El sìf almen che gh’è dre a ègner en sa el dutùr Righetti.

(Entra Alessio vestito come il giorno prima e telefona a Camilla e ad Irene.)

Clemente) (Intromettendosi) Scüsim… ma me soi en òm de ciesa se o nò?

Rita) Certo caro, dì con me le giaculatorie…

Lisa) (Spostando la cognata) De cesa, se, a pasqua e nedàl forse…

Clemente) (Balenio di ricordo) A pasqua e a nedàl … (pensa intensamente poi scuote la testa)

(Cosimo e Rita battibeccano in un angolo)

Lisa) A chi telefonèt Alessio?

Alessio) A la signorina Camilla e a la zia Irene. El dutur Righetti el gne völ ché töcc per fa l’esperimento.

Scena 6 – Chi sono io?

Clemente) Chi saró stat?! En vigile (mostra il fischietto) en politico (volantino), òm de ciesa (santini) però superstisiùs (amuleto) e gulùs de ròba dulsa (infine dalle tasche toglie le merendine).

Alessio) … No te te se gna giü, gnà l’alter e gna st’àlter.

Clemente) E alura chi soi?

Lisa) Te set el me Clemente

Clemente) G’ho capìt che me ciame Clemente, ma völarés saì el perché me ciame Clemente?

Rita) Perché apó tò nono el se ciamàa Clemente, caro.

Clemente) Vulìe dì, me nono chi érel? perché me nono el se ciamàa Clemente?

Rita) Perché l’era el nòm de so zio, chèl sènsa fiöi che g’ha lasàt la casa en eredità.

(Si sente bussare alla porta d’entrata – o campanello - Cosimo, dopo un cenno d’intesa con Lisa, va ad aprire.)

Alessio) Zia, (curioso) e perché me, me ciame Alessio?

Rita) Perché caro, quan te se nasìt, piuia mia.

(Entra Irene. Lisa non vuole farla entrare)

Irene) Varda che l’è stat l’Alex a telefonàm de vègner sübit. E per la verità, me so ignida de cursa, per fav en piazér, per aidav.

Lisa) Te gne za aidàt asé Irene. (Si frappone fra lei e il marito) Aria.

Alessio) Lasela sta mama, g’ho telefonàt me. Se g’ha de èser che töcc per sto benedèt esperimènt.

Lisa) (Minacciosa, alla cognata) Guai a te se te te avicinèt al me òm!

Clemente) (Spostandosi per guardarla) Chi èla chèsta siòra?

Lisa) (Si frappone ancora fra i due) L’è tò sorèla Irene che la varda sèmper la televiziù.

Clemente) Me sorèla? Me ricorde pö gnènt. L’è bröt ricordàs pö gnènt, (si prende la testa fra le mani ed alza la voce.) Chi soi? Dizìm: me chi soi!?

(Tutti lo guardano attenti e gli si fanno attorno. Lisa sarà sempre frapposta fra Clemente ed Irene allontanandola bruscamente quando occorre.)

Lisa) Te se ‘l me òm.

Alessio) Te se me pàder.

Cosimo) Me cügnà.

Rita) Te se me fradèl caro e me t’ho fat de mama.

Irene) Te se me fradèl e me t’ho fat de sorèla.

Clemente) (Tragico) En pratica: uno, nessuno, centomila (Pirandello)

(Si sentono in lontananza suonare le campane)

Clemente) Em nomènt… din din din campanellino – do la pappa al mio bambino… Magari so en poeta, magari so ‘n artista.

Lisa) Te se tre olte artista, te l’ho za dit prima, de mestèr te fe ‘l pubblicitario.

Clemente) (Riflette) Fo ‘l pubblicitario, però me sares piazìt de pö (mostra il fischietto) fa ‘l vigil.

Lisa) Chesto el te ucuria per fa l’arbitro. Ger matina te se nat a zöga al balù e te faet l’arbitro.

Clemente) El me có l’è vöt. (Tragico riprende il suo foglio bianco e lo mostra agli altri) Vidif, la me memoria l’è come chèsto fòi bianch. Chi ghe scrierà ensima. Qual saràl el futuro?

(Al tono tragico tutti gli si avvicinano e cercheranno di essere convincenti nelle loro affermazioni.)

Rita) El futuro i la sa nüsü caro. Nüsü pöl dì chel che capitarà. (Toccando l’amuleto di Clemente) Chèsto l’è apèna superstisiù, el cönta gnènt. Som töcc en de le mà del Signùr.

Alessio) El futuro de l’òm l’è la scienza. (Declama elencando.) La scienza, la tecnologia, la medicina, la psicologia. Chèsto l’è ‘l futuro.

Cosimo) No Clemente, scultèl mia. Che fa girà ‘l mont l’è la politica, la politica la sta de dré a töt. Che fa möer el mont l’è…

Rita) (A Cosimo, gelida) Caro, sta mia ciciarà endarèn come al tò solit.

Irene) Ve ‘l dise me chèl che fa möèr el mont. El sif cosa che l’è che fa möer el mont? J-è i solcc.

Rita) No cari, voalter sbaglìf sö töt. Che fa möer el mont, l’è ‘l Signur.

Lisa) Per me: l’è l’amùr.

Cosimo) E me ve dize che l’è la politica.

Irene) J-è i sólcc. Sensa solcc se va da nüsüna banda.

Clemente) En momènt… e se fos la pubblicità ?

Alessio) Pubblicità e televiziù i fa parte del progresso. El progresso l’è l’Internet, l’è la sciensa, la tecnica, töcc chèi laur che renderà l’uomo libero.

Clemente) Libero!?  (pensa) noalter, alura, som liberi de catà föra?

Cosimo) No, som mia liber de catà föra. Se pöl mia catà föra el paes en do nàser e ‘n do viver.

Lisa) Te te se nasìt a Bresa caro, e te parlèt Bresà. Se te nasièt a Napoli o a Parigi te parlaresèt napoletà o francés e te ragiunaresèt mia isé, te saresèt stat n’altra persuna…

Rita) Caro, te garesèt vit ‘na religiù diversa…

Lisa) … e la tò vita la sarés stada diversa.

Cosimo) Ogne società la g’ha en modo dièrs de fa politica e de governas.

Rita) (A Cosimo, irritata) Caro, quan èl che te empararèt a tègner chèla bóca seràda.

Scena 7 – Il dottor Righetti

(Bussano alla porta o suono di campanello, quello più vicino, dopo un cenno d’intesa con Lisa, va ad aprire. Rita, ora estranea alla discussione, nel suo cantuccio reciterà il rosario.)

Lisa) Buongiorno dutùr Righetti, el se comode, el se comode.

Righetti) (Entra deciso) Som pronti? (Avrà la mania del telefonino, togliendolo e rimettendolo in tasca controllerà continuamente che sia acceso e che non ci siano messaggi.)

Alessio) Prontissimi.

Righetti) Ghe som töcc?

Lisa) (Si guarda attorno) Se.No. (Preoccupata) Odicere, ghe manca amó la Signorina Camilla.

Alessio) Nel telefonaga a la zia Irene g’ho telefonàt apó a lé, la m’ha dit che la sarés riàda sübit.

Righetti) Bene. Noalter entant ambióm, stom mia a perder temp. Alura (A Clemente) come endóm siòr Clemente. La sal me chi so?

Clemente) (Scuote la testa) No.

Righetti) No! Me so chèl de le mirindine. So ‘l dùtur Righetti. E me moér l’è la siòra Mafalda. Se ricordèl pròpe gnènt? Som nàcc föra a sena stimàna pasada.

Clemente) (Scuote la testa e mostra il foglio bianco) La me memoria l’è come chèsto fòj bianch

Righetti) L’è pès de chèl che pensàe, (a Cosimo e Irene che si troveranno vicini) voalter dù chi sif?

Cosimo) (Risponde indicando Clemente) So sò cügnà.

Irene) E me so (indica Cosimo) sò moer e (indica Clemente) sò sorèla.

Righetti) (Ai due) En do sièf quan che ‘l sior Clemente el g’ha pèrs la memoria?

Irene) Me ghe sie mia, me so innocente.

Lisa) Innocente!?

Irene) Per la verità vulìe dì: sie a casa me, en de la me cùzìna, a ‘mpastà i turtèi de söca.

Cosimo) E me, (pensando) me. Quand el stat? Ger matina?

Righetti) Ger matina söl tarde.

Cosimo) Söl tarde?! Alura sie a la sede del partito. Ghe so stat fin a le öndes e mèza - öndès e tre quarcc - po so nàt a tó ‘l giornal e so tùrnàt a casa. (Alla moglie, perplesso) Giurato canèla, me par mia de vìga mangiàt i turtèi de söca ger a mesdé.

(Irene fa per rispondere ma viene interrotta dal dott. Righetti)

Righetti) Lasom pèrder chèl che ghìf mangiàt ger a mesdé che ‘l me ‘nterèsa mia

Lisa) El scüse, ma ‘l m’enterèsa a me.

Alessio) (A Lisa) Lasa perder mama. L’è na stüpidada, de nüsü enterès.

Irene) (A Lisa) Sta mia sighità a ‘nterompèr el dutur Righetti, el pèrt el fil.

Righetti) Giösta, perdom mia tèmp, (a Irene e Cosimo) voalter dù, siòri, pudì na. Se ghe sièf mia, me ucurì mia per el me esperimènt. (Cambia idea, li ferma) No, l’è mei che voalter du spetìghe lé de föra, dre a la porta. No se sa mai che a me moér no ghe vègne amó ‘na qualche idea e che magari ucurìghe… Alura.

Scena 8 – la ricostruzione del fatto

(Cosimo ed Irene escono annuendo. Righetti Accompagna Clemente al telefono e lo fa sdraiare in terra con la testa al contrario.)

Righetti) Purtì pasienza che fom a la svelta. Sièt mès isé Clemente?

Clemente) Bèla domanda! E chi se ricorda!

Alessio) No, el có l’era da l’altra banda.

Lisa) Te come fet a saìl?

Alessio) Me ‘l so enmaginàt, (temporeggia) a saì che l’éra isé emportante (accompagna  le parole con il gesto) sares stat de fàga töt enturen en giro de sègn co ‘l ges, come che i fa la polizia en de i cine. El commissario Köster…

Lisa) (Lo interrompe strattonandolo)  Lasa pèrder Köster e rispondem a me: come fet a saì che tò pader el ghìa el co da l’altra banda?

Alessio) (Risentito) Te ricordèt mia che ghe sìe a mé mama quan che lìf catàt! Te te serèt che ensèma a la zia Rita quan che me so vignit dènter.

Righetti) En tant che sièf lé, cosa gh’è süces?

Rita) Eco caro, me vulie daga en sberlù per fal renvègner ma (indicando Lisa) le la g’ha mia ulìt.

Lisa) Enfati, lü l’è rinvignìt de per so cönt, sènsa sberlù.

Righetti) E quale èle stade le sò prime parole?

Lisa) El m’ha dit de mia ciapàm de le confidenze che l’è  ‘n òm periculùs, e che le bèle fómne le ghe fa sèmper en sèrto efèt.

Righetti) (A Clemente) El fae mia isé birichì sior Clemente. (A Lisa) E dopo che gal fat siùra?

Lisa) Dopo (Pensando) Dopo el m’ha domandat, (imitandolo) - el me vardaa isé -: la me scüse, siura, ma le: chi éla?

Scena 9 – mancava solo Camilla

(Camilla entra sensa bussare o suonare, attaccato alle chiavi, ben in vista avrà il suo amuleto. Clemente la riconosce empaticamente come simile e le sorride, e senza che gli altri vedano le mostra il suo di amuleto. Si sorridono complici.)

Camilla) Scùzim el ritardo ma gh’è ‘n trafich spaentùs sö la strada. Se va avanti a pas d’òm.

Righetti) L’importante l’è che la sàpe vignida signorina, adès siòr Clemente, el se pòste ché al telefono che me ‘l fo sunà.

(Righetti prende il suo telefonino e fa il numero. Suona il telefono.)

Camilla) (Sottovoce a Clemente, complice) Biserta Biserta e nulla più…

Lisa) (Sospettosa) Cosa èla dre a dìga al me òm signorina Camilla!?

Righetti) (Le interrompe) Fom sito per piazer. Stom mia a perder tèmp g’ho dit. Stom concentràcc che l’è ‘na ròba importante.

Camilla) El scüse siòr, se me permète de enterómper el sò esperimento, ma ‘l varde che ‘l telefono el g’ha mia sunàt; sedenò me larés sintìt. En del stüde se sènt quan che suna el telefono de la banda de che.

Alessio) Apo per me g’ha mia sunàt el telefono. L’è stat el bubà a fa ‘l nömer e ciamà.

Lisa) (Sospettosa) Se pöl sai come te fet a saì töte chèste ròbe te?

(Righetti mette via il telefonino e dà in mano la cornetta a Clemente.)

Alessio) Me ‘l so enmaginàt mama, con töcc i film che vède… al cine l’è sèmper isé. Entant che giü el telefona, vergü…

Lisa) (Sempre più sospettosa) Vergü…

Alessio) Vergü… o i sbrìssia e i bat el co, o i svè de per so cönt (non visto dalla madre sospira di sollievo per essersela cavata con le spiegazioni).

 Righetti) Perdom mia tèmp. Te Clemente, te sièt al telefono con de me. (riprende il telefonino) Po’ töt de ‘n momènt, me g’ho sintìt en ciòch (ne imita il rumore) e apó de le uss, ‘na us de om e giöna de fómna.

Lisa) (Al figlio, affermativa) El g’ha sintìt de le uss, come se ghe fos stat vergü en de la stansa!

Righetti) E gh’era vergü en de la stansa, so pö che sicür che ghe fos vergü.

Alessio) Ma se la stansa l’era vöda! Come gal fat a véder gnènt e a senter töte ste ròbe?

Righetti) (Agitando il telefonino) Ghera amó la linea e g’ho sintìt lü che me dizia “g’ho catàt el slogan… e che slogan… la fi del mont...” po  patapàm (imita il rumore) e dopo g’ho sintìt dele us che dizia… Te vöi be… te volom bé… lom fat per el tò be…

Lisa) (Al pubblico) Tante olte se gares de vuliga de meno bé e lasà en pace la zènt.

Camilla) (Esaltata) J-era le uss dei spiriti. J-éra i spiriti, j-éra le uss dei spiriti de le anime piddìde. Biserta la dis sèmper che…

Lisa) (Interrompendola) Signorina Camilla la se daghe ‘na registrada per piazèr e la fàghe sìto.

Clemente) (Si rialza) Chi èla Biserta?

Lisa) L’è na maga col có de lözerta.

Camilla) Biserta l’è ‘na grande veggente. E se pròpe la völ saìl siura Lisa, ger sera, la Biserta la g’ha fat en gir de carte e la m’ha dit che prim o dopo, en de ‘n modo o ‘n de ‘alter se risolverà töta chèsta facènda.

Lisa) E pensà ai afàri so signorina Camilla?!

Righetti) (Intervenendo) Quando? quand’èl che la g’ha dit che se risolvi la facènda?

Camilla) Chèla l’è l’ünica ròba che l’è mia riàda a vèder. (Con nonchalance s’incipria il naso) Però la g’ha dit de sta tranquili e de mia agitàs per gnènt.

Righetti) Alura sèrcom de sta calmi e de mia perdèr tèmp. (A Clemente) se ricordèl vergòt?

(Clemente scuote la testa)

Lisa) Lu ‘l se ricorda gnènt, (guarda il figlio,intenzionalmente) ma a me m’é vignìt en sospèt.

Alessio) (Alla madre) Lasèl nà avanti mama, sta mia sighità a deconcentràl.

Scena 10 – chi è stato l’ultimo?

Righetti) Giösta, perdom mia tèmp. Alura chi èl stat l’öltem de voalter che g’ha parlat ensema al Clemente, prim de la telefonada.

Lisa - Rita - Alessio e Camilla) (Fanno un passo avanti) Me.

Righetti) G’ho dit l’öltem!

(Lisa - Rita - Alessio e Camilla fanno un passo indietro, pensano e rifanno il passo in avanti.)

Lisa – Rita – Alessio - Camilla) Me.

Righetti) Cosa èla, töta la famèa che g’ha problemi de memoria?

Lisa) (Indicando Camilla) Le signorina èrela mia en del stüde?

Camilla) (Fa un passo indietro) Vero, vero… (rifà il passo avanti, precisando pignola) però prim de ‘na en del stüde ghie parlàt ensèma.

Righetti) Prim quando?

Camilla) Saàres mia de precis. Quan che laure varde mai l’orolòi. (Precisando) A me i me fa mia póra j straordinari.

Righetti) Va be, va be, alura, entant, la nàghe de là en del stüde, quan ghe sarà bisògn la ciamom.

(In buon ordine Camilla si ritira nello studio.)

Lisa) E te (Al figlio) Come fet a èser stat l‘öltem se te se nàt con de tò zia Irene al supermercato?

Alessio) Vero vero (fa il passo indietro) parola turna en dré.

Rita) (A Lisa) Cara, varda che te siet nada apó te al supermercato. E me so vignida a sercàt perché el me l’ha dit el Clemente che te siet nàda al supermercato.

(Lisa fa un passo indietro)

Rita) (Al Righetti) Caro, so stada me l’öltema a parlàga ensema al Clemente prim che ‘l svignìes, sercàe la nòsa Lisettsa e lü ‘l m’ha dit che l’era nada a fa le spese al supermercato. E me g’ho dit:  Ghe vo ‘ncontra perché g’ho de dìga che Don Guido prim de mesdé el vegnarà a benedì la casa…

Righetti) (Troncando il discorso, sbrigativo.) G’ho dit le ölteme parole, mia töta la matina.

Rita) (Risentita) G’ho capìt caro, e chèste j-è stade le so öltemem parole: (Si avvia verso la porta)A benedì la casa? De sòlit vègnel mia per pasqua? E me me par de viga rispundit (sulla porta, si gira verso Clemente) che de solit el ve a pasqua e a nadàl e pò so nàda (fa finta di uscire poi resta sulla porta).

Clemente) (Elettrizzato) A pasqua e a nadàl… a pasqua e a nadal… g’ho come dei flashes… no, no… me par… ma…

Righetti) (A Rita, fissando Clemente)  La nàghe e la se fèrme lé, föra de l’ös, per piazer siura.

(Rita annuisce ed esce. Suona il telefono. Lisa va a rispondere)

Scena 11 – La grande idea della moglie del Righetti

Lisa) Pronto. Oh buongiorno signora. No, se ‘n càa gnènt… Ah, gh’è vignìt n’altra idea, sentóm… ... Scherséla: gna parlan… no, el sò òm ghel pase gna a morte. Buongiorno (butta giù la cornetta) odicere che bröta idea.

Righetti) Erela la me Mafalda?

Lisa) Se e co n’altra de le so bröte idee.

Righetti) Chèle de me moér j-è mai bröte, de solìt j-è brillantis…

(Risuona il telefono. Lisa fa per rispondere ma Righetti la precede. Mentre parla Lisa tenterà di rubargli la cornetta.)

Righetti) Pronto… (dolce) ciao cara. Se… Se, finura no…oh che idea (entusiasta) che bèla idea. Sübit. La metom en pratica sübit… gh’è mia tèmp de pèrder (dolce) se, el so che se te ghe fosèt mia te… (timido) pòde mia Mafalda, gh’è che zènt… ciao ciao (depone la cornetta, a tutti) La g’ha dit me moer…

Lisa) (Intromettendosi, per proteggerlo, si pone davanti al marito.) Gna parlan.

Righetti)  La varde siura che l’è stat en profesùr de neurochirugia a dil.

Alessio) Mama, lasèl almén spiegà!

Lisa) No. (Infuriata difende suo marito) Me ‘n fa gnènt se so moér la la sintit da ‘n profesur a la televisù o la la lizìt sö de ‘n stüpid de giornal. Pöl vighel urdinat apò el presidènt de la repubblica. G’ho dit che el me òm se ‘l tòca mia e (decisa) se ‘l toca mia. Va be!

Alessio) Mama, no se sa mai che le idee de sò moer le funsiùne, t’el set, pöl das che…

Lisa) Gna parlan g’ho dit. (Sempre più aggressiva) Figüras: la völ dàga na bòta sol cò. La g’ha dit che a olte a ciapà n’altra bòta söl có riturna la memoria.

Alessio) ‘N’altra bòta söl co! Te ghe rezù mama. Gna parlan (si pone anche lui  davanti al padre).

Lisa) Visto, visto el la dis apó me fiöl che stüdia psicologia a Padova.

Alessio) (Accalorandosi) Vera. Sö i me liber de psicologia gh’è scrìt che se g’ha mai de fa ‘na ròba compagn. Guai! L’è periculus.

Righetti) Lasim spiegà: come dìs la me fómna, pöl das che nel cascà el Clemente el gabe ciapàt ‘na bòta e che sape per chèl che ‘l g’ha pirdit la memoria. Pöl tratas de… come gala dit? (ricordando) se: de effetto post traumatico e che gh’è sèmper ‘na causa scatenante.

Lisa) Dumà i ghe farà ‘l TAC e töt el rest e se capirà cosa che l’è stada la causa scatenante.

Righetti) Siura, gh’è mia de perder tèmp (cercando di convincerla) podóm mia spetà fin a dumà. El slogan el me ocor per dumà matìna.

Lisa) El me òm se ‘l tòca mia.

Righetti) Cosa ghe costa próa. Ocor mia daga ‘na gran paca. L’è asé ‘na butizina apena apena.

(Suona il telefono. Righetti si precipita a rispondere. Lisa vorrebbe interrompere la comunicazione ma non ci riesce. Si intromette anche Alessio. Lieve colluttazione per il possesso della cornetta e, anche mentre parla, tenteranno sempre di portargliela  via.)

Righetti) Pronto… se cara g’ho capit… stès posto e stèsa intensità… ma come se fa a capì qual che l’era el posto? …Ah, da la brignocola… te ghe rezù cara, ghie mia pensàt. Te se che te sèt ‘na fómna enteligènte… se, se… ah Mafalda, sta mia pö fa sto nömer che se fa fadiga a tègner la linea, se te ocór ciamem söl telefunì… va be … ciao cara. (Depone la cornetta, si avvicina a Clemente) El me scüse siòr Clemente (gli palpa la testa finché non trova il bernoccolo) Perdinci-bacco. Che brignocola che gh’è! Visto, visto che la bòta el l’ha ciapada de bu. Che fómna la me fómna! (guardandosi attorno) che se pöl doprà? En bastù? En martèl? Ocor vergòt de gròs…

Lisa) G’ho dit gna parlan (sempre davanti al Clemente per proteggerlo).

Alessio) Braa mama (anche lui davanti al padre per proteggerlo) el bubà se ‘l tòca mia.

Scena 12 – la campagna pubblicitaria deve partire assolutamente

Righetti) Vardì che se per dumà matina el se ricorda mia el slogan va töt a fas binidì. Saró ruinàt, falìt.

Lisa) En slogan de tre parole el pöl mia mandà falìt ‘na fabrica.

Righetti) (Ripete esasperato) El pöl mia mandà falìt ‘na fabrica!!! Atèr che falìt! Sala mia che la pubblicità l’è l’anima del commercio. J-analisti i g’ha stüdiàt la situasiù en de i minimi particolari. Gh’è töt programàt da j-esperti. Se g’ha de presentà el slogan assolutamente per dumà matìna, la campagna pubblicitaria la g’ha de ambià töta ensema (enumerando) internet, televiziù, giornai e mür.

Lisa) La pöl parter n’alter dé la campagna pubblicitaria. El g’ha dit el dutur che dumà i ghe farà el TAC e töte le altre analisi. Me par finamai emposibil che se pòde mia spetà fin a dumà dopo mesde.

Righetti) (Concitato) Alura parle arabo. G’ho dit che pòde mia spetà, se nò va töt en tanta malura. Disastro completo (irritato) siura, la varde che me só en cliènt emportante.

Lisa) Ah se, lü el sarés en cliènt emportante!? e alura sa ‘l che ghe dize: che a me me ne ‘mporta gnènt che lü ‘l sape emportante. El co del me Clemente l’è pö emportante de töt.

Righetti) Alura le, la völ pròpe ruinàm! Perché völela mia capìla. (Spiega paziente) I g’ha dit j-esperti de marketing che chèsto l’è ‘l momènt giöst perchè no gh’è ‘n gir né panetù né colombe. Se pasa chèsto momènt nüsü comprarà pó le me mirindine. E g’ho za i magazì che sìma, i-è là, töte bèle pronte de portà nei supermercati e nei centri commerciaj.

Alessio) (Irremovibile) La mama la g’ha dit de nò e nò g’ha de èser.

Righetti) Siura, la pènse ai sentenér de operai che laura ne la me fabrica. La pènse che se g’hè mia el slogan giöst e vènde mia le merendine i vegnarà töcc licensiàcc.

(Lisa scuote il capo)

Righetti) Se, me saró ruinàt fin che scampe… … ma le, la garà sö la cosciensa sentenér de famèe sbatìde sö ‘na strada per culpa so. Sensa laurà, sensa stipendio… Che mangiarale chèle famèe lé? chei pütì le?

Lisa) El staghe mia a dìm isé che dopo el me fa sentèr en culpa.

Righetti) La g’ha de sintìs en culpa, perché sarà culpa sò se sentenér de famèe le se catàra sensa casa, sota l’acqua, sota la nef, al frèt… sensa scarpe…e töt chèsto sul perché le, siura Elisa, la garà fat perder el laurà a sentenér de operai…

Lisa) (Incerta.) Odicere…

Righetti) (Vedendo vacillare la decisione, si fa ancora più audace) Me tocarà serà la fabbrica. Con töta la concorrensa che gh’è al de de ‘n có, ghe sarà gnènt alter de fa per me. El sif almen che i g’ha za ambiàt a emportà le mirindìne da la Corea e da la Cina.

Lisa) (Incredula) Ma va, da la Cina. Ma se là j-è töcc mórcc de fam.

Righetti) Pròpe per chèl. I fa le merendine e j-a scambia col ris per pudì mangià. Me crèdela mia?

Lisa) Odicere, chèsta lìe mai sintìda.

Righetti) Se la völ mia fal per me la la fàghe almen per i cinés. Siura Elisa la me crède, bisogna fa assolutamente vergót!

Alessio) E se a dàga ‘na paca söl co se pegiura la situasiù?

Righetti) Se g’ha de corèr el ris-cio. Fares mia na ròba compagn se fos mia isé disperat.Che pöl süceder pès de isé. (A Lisa) La varde el so òm. La varde en che cundiziù che l’è.

Lisa) (Osserva il marito commossa) Poer el me Clemente

Righetti) Se vulì prim podom fa le pröe. Ghe daróm ‘na pachitina apena apena. Che se pöl doprà? En balù? ‘na söca? ‘na bèla angüria?

Alessio) El balù el sbiös, la söca l’è mia rotonda asé e  l’angüria la se spaca.

Lisa) (Molto ironica al figlio) Te me parèt esperto de chèste ròbe Alessio! (A Righetti, decisa) El me Clemente se ‘l toca mia.

Righetti) Va be, tocóm mia el Clemente. (Platealmente drammatico si avvia verso la porta) Völ dì che naró encontra al falimènt. (Torna sui suoi passi, tragico) Ruinàt per ruinàt me sbate zó da la finestra (si avvicina alla finestra, visto che è al piano terra, con finto sbigottimento si avvia, ancora una volta, verso la porta.) o naró a sbatìm zo ‘n del lach.

Scena  13 - il sacrificio

Clemente) (Sposta moglie e figlio, a Righetti) El se ferme. E va be, so pronto a sacrificam (offre la testa) el fo per mia vìga sö la cosciensa en suicidio. El fo per mia lasà sö ‘na strada sentenér de operai, sentenér de famèe.

Alessio) El sa mia chèl che ‘l se dis.

Lisa) Clemente, te se malàt, sta mia sintìt obligat.

Clemente) So mia obligat ma ‘l fo lo stess. Vöi sai cosa gh’è scrìt söl fòi bianch de la me memoria.

Righetti) Brao siòr Clemente. Farom a pianì sior Clemente, ghe garantése che ghe faró mia mal fis.

Lisa) No, g’ho dit de no (va verso il telefono) Adès telefone sübit ai carabinier. Pöl mia sta na ròba compagna.

Righetti) No siura (Si pone veloce davanti al telefono per fermarla) le la telefona pròpe a nüsü. La se fèrme, che völela fa adès!

Lisa) Fo vègner che i carabinier, la pulizia, i vigij, la finanza…

(Lisa riesce a prendere la cornetta. Righetti cerca di rubargliela. Interviene Alessio. Clemente si avvicina per calmare gli animi. Righetti prende finalmente la cornetta, nella colluttazione – forse sì o forse no - colpirà leggermente Clemente sulla testa. Clemente ha un attimo di défaillance, vacilla leggermente. In quel preciso momento si sente lo stesso suono del primo atto: o la sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o un’ambulanza, o un motorino rumoroso, o le campane. Tutti si accorgonono della situazione strana, si fermano e lo guardano.)

Righetti) Ohh… e adès?

Clemente) Adès (batte due volte le mani) pubblicità! (Si guarda attorno e  ricorda ogni cosa indicandola.)

Scena  14 - Rientrano tutti

Lisa) (Fuori di sé dalla gioia va ad aprire la porta d’ingresso) Odicere… odicere…

Alessio) (Corre ad avvertire Camilla) Al bubà gh’è turnàt la memoria. Gh’è turnàt la memoria

Clemente) (Abbracciando la moglie) La me Lisa - Lisetta

(Tutti rientrano a fargli festa. Righetti telefona alla moglie col cellulare.)

Camilla) Visto, visto che la g’hia rezù la Biserta a dì che se sarés risulvìt töt. Vo sübit a dighèl. (Si avvia) Che nutizia, che nutizia! E le la farà en cumunicato stampa per dìghel a töcc che la g’ha enduinàt. Töcc i g’ha de saì che la g’ha enduinàt (esce agitando il suo amuleto).

(Irene, dopo essersi complimentata col fratello confabulerà in un angolo con Alessio, constatando che Lisa li guarderà di traverso, discutendo fra loro usciranno di scena. Cosimo si congratula con Clemente.)

Rita) Ringraziom el Signur, cari, a forsa de pregàl el m’ha fat sta grazia.

Lisa) (Raggiante) Me par enfìn de èser stada miracolada.

Rita) En miracol? (Estasiata) Te ghe rezù. L’è ‘n miracol, en miracol! Vo sübit a dighèl a Don Guido. En miracol l’è semper en miracol. I la scriarà sö i giornai, i na parlarà a la televiziù… (esce).

(Lisa cerca di inutilmente di fermarla, scuote la testa e torna da Cosimo e Clemente.)

Cosimo) …Sie vignìt per domandàt de catàm en bel slogan…

Lisa) (Sbalordita) Che ‘n fet te, de ‘n bèl slogan Cosimo?!

Cosimo) Chèn fo?! (Gongolante, a Lisa) En de le pròsime eleziù, per el me partito, core per en posto de Senatore a Roma. Giurato canèla, col slogan del Clememnte so bèla bu de vènser. (A Clemente) Vo a dìghel sübit al me partito che te ghe acetàt de fam la campagna pubblicitaria. (Al pubblico nell’uscire) I parlarà de me a la televiziù, sö i giornai… (esce).

Righetti) (Intervenendo) A proposit, e ‘l me de slogan? Qual el, sentom.

Clemente) El slogan? qual slogan.

Righetti) Come qual slogan. Chèl per la reclam de le me mirindine.

Clemente) (Stupito) Quale mirindine?

(Vedere se lasciare in scena anche Rita in modo che poi tutti possano eventulamente partecipare al coro (come con Fra Martino Campanaro).

Righetti) Ma, l’hal catàda se o no sta memoria?

Clemente) Certo. Me ricorde töt (concentrandosi) …ma mia ‘l slogan.

(Inizia un sottofondo di campane)

Righetti) Gom de fa vergot per faghel ricordà, (guardandosi attorno) che se pöl doprà? En bastù? En martèl? Ocor vergòt de gròs…

Clemente) (Zittendolo) En momènt… el me lase concentrà.

(Tutti siimmobilizzano e lo guardano con ansiosa aspettativa. Suspance.  Le campane suonano in lontananza con più vigore. Clemente si illumina ed inizia a canticchiare.)

Din don dan  - A pasqua o a Nadal - sempre festa noi facciam

Din don don - il cioccolato è proprio buon

Din din din – è felice ogni bambin

per i bimbi e le bambine – solo queste merendine

merendine Righetti – non più diavoletti – ma tutti angioletti.

(oppure: MERENDINE RIGHETTI – E I VOSTRI BIMBI SARANNO ANGIOLETTI

diventeranno angioletti - oppure sono angioletti)

i presenti lo seguono cantanto in coro e sul loro din don – din dan

cala  il  sipario

Fine

CLEMENTE   DELLA SOVERA

Commedia brillante in due atti, in dialetto bresciano, di Velise Bonfante

TRADUZIONE LETTERALE

Nella traduzione, la scelta è stata quella di non attenersi ad un italiano corretto ma di rispettare le forme dialettali. Esempio: vo zo per le scale = vado giù per le scale (anziché scendo le scale).

I proverbi e le parole intraducibili sono scritti in maiuscoletto.

ATTO PRIMO

Scena 1 – Clemente va a giocare al pallone

(Nell’aprire il sipario si sente un’allegra musichetta per bambini. Clemente entra in scena dallo studio, fischietta e palleggia un pallone a suon di musica. Si ferma, toglie dalle tasche, o dai cassetti della scrivania, un fischietto da arbitro che mette al collo e un bel berrettino con la visiera che mette sul capo. Suona il telefono e risponde.)

Clemente) Pronto… Buon giorno dottor Righetti… si, si… no… non stia a preoccuparsi, sto lavorandoci sopra e sto facendo delle prove. Si ricorda come le ho detto che avevo fatto per trovare lo slogan per le scarpe?… si, proprio: mi ero trasformato in calzolaio. Ora per le sue merendine faccio finta di essere un bambino… no… si… può stare tranquillo, per lunedì garantito… arrivederci dottor Righetti, arrivederci… (Depone la cornetta e sospira.) Possibile che non riesca a trovare tre stupide di parole. (Pensa ancora un po’) E ora che facciamo? (batte le mani due volte, le allarga e dice) pubblicità! (inizia poi a recitare cantilenando) din din din campanellino – do la pappa al mio bambino (scuote la testa e palleggiando soprapensiero si avvia verso la porta per uscire) addio mammina – io vado a scuola – nella casetta tu resti sola – ma verso sera farò ritorno – addio mammina: felice giorno…

Lisa) (Dall’abitazione entra, in tempo per sentire la seconda filastrocca. Ha in mano un piccolo annaffiatoio e si occuperà della pianta. Al marito.) Dove stai andando Clemente così conciato?

Clemente) A giocare al pallone.

Lisa) Al pallone? Per romperti qualche caviglia. Lascia perdere il pallone Clemente che non hai più l’età.

Clemente) Non posso lasciarlo perdere Lisa. Sono tutti là che mi aspettano e devo spicciarmi. I ragazzi non iniziano la partita senza di me.

Lisa) (Ripetendo sorpresa) Non iniziano la partita senza di te? come mai?

Clemente) (Soffia nel fischietto) Perché io sono l’arbitro (si affretta ad uscire) ciao Lisa-Lisetta (esce canticchiando) addio mammina – io vado a scuola – nella casetta tu resti sola...

Scena 2 – anche Irene è preoccupata

Irene) (Entra e saluta. È andata a far spese ed avrà pacchetti e pacchettini o borsine di plastica. Nell’entrare si scontra con Clemente) Sempre di fretta Clemente?! Anche di sabato mattina ?

Clemente) Ciao Irene, (tragico) il fatto è che il tempo vola, è già sabato mattina ed in un battibaleno sarà qui lunedì.

Irene) Dove stai andando ora?

Clemente) Ora? (giulivo, batte 2 volte le mani) ora! Pubblicità! (Si ricompone) Con il lavoro che ho io, non posso perdere tempo cara Irene. Chi si ferma è perduto… ciao ciao (esce - fuori scena andrà sfumando la cantilena) addio mammina – io vado a scuola…

Irene) (Imitandolo batte le mani due volte) Gli piace proprio fare quello scherzo. (Riflette guardandolo uscire) A volte mi sembra un po’ strano mio fratello. A dire la verità è sempre stato un tipo originale, ancora da quando era bambino. Sempre a scrivere e pitturare su tutto quello che trovava.

Lisa) (Pulendo le foglie della pianta) Tutti gli artisti sono degli originali. E più sono artisti e più sono originali. Oddicére, lui che è tre volte artista, è tre volte originale.

Irene) Tre volte artista, non ti pare di esagerare Lisa? In fin dei conti il Clemente fa il pubblicitario

Lisa) Proprio per quello, lui (elenca) è meglio di un poeta perché deve giocare con le parole e metterle in rima, inoltre, in tre parole deve dire tutto. In tre parole deve esserci dentro un libro intero.

Irene) (Concentrato) Strizzato (all’osso) peggio delle olive (fa il pugno con la mano), hai ragione, mio fratello è meglio di un poeta.

Lisa) Ed è meglio di un pittore perché mescolare bene le tinte è importante, alle tre parole deve mettere sopra, come dire: un quadro intero.

Irene) Per la verità, un bel quadro.

Lisa) Inoltre deve intendersene di musica, e molto, e conoscerne di tutti i tipi per poter scegliere quella giusta. Lui, da bravo pubblicitario, mescola le tre cose insieme e ne fa uscire un capolavoro di slogan.

Irene) Poesia, pittura, musica: tre volte artista. (Confidenziale) Te Lisa, scusa se te lo domando, ma… si fa fatica a vivere con un artista?

Lisa) (Allarmata) Che ti viene in mente, che domande fai? È tuo fratello, lo conosci meglio di me.

Irene) Certo che lo conosco ed è proprio per quello che te lo domando. Volevo dire, non ti pare che in questi giorni, il Clemente sia un po’ più strano del solito?

Lisa) (Non sa se fidarsi, riflette prima di rispondere) Anche tu hai avuto quest’impressione Irene?

Irene) Per la verità, non è solo un’impressione. Lo hai visto ora com’era conciato?! Alla sua età ti pare normale andare in giro con quel berrettino? Vestito in quel modo? E hai sentito quello che cantava? Va bene che è un artista, ma c’è un limite a tutto. Io a dirti la verità, sono un po’ preoccupata, tu no?

Lisa) Odicere, sicuro che sono preoccupata, però non so che fare (asciugandosi una lacrima) e non so neppure se è il caso di parlarne con te. Non ho raccontato niente a nessuno, nemmeno al dottore. Il mio Clemente è un uomo importante nel suo lavoro, non posso fargli fare brutte figure, con nessuno.

Irene) Hai sbagliato a non raccontarlo al dottore. Non lo sai che il Clemente, ieri a mezzogiorno era davanti alle scuole e quando i ragazzi venivano fuori, lui li fermava tutti per domandare loro se alla ricreazione avevano mangiato o avanzato la merendina?

Lisa) A te chi l’ha detto?

Irene) La mia vicina di casa. Li ha due figli proprio in quella scuola, (sottolineando) il fatto più grave è che lui, (guardandosi attorno che nessuno ascolti) ha rubato la merendina ad un bambino.

Lisa) (Inquieta) Ha rubato la merendina ad un bambino?

Irene) Per la verità, dopo glie l’ha ridata subito, ma il bambino ha iniziato lo stesso a piangere come un matto.

Lisa) Allora, è più grave di quello che pensavo. Ieri pomeriggio, ha rubato anche le merendine dalla nostra credenza.

Irene) Rubato le merendine dalla credenza! Ma non può prendersele quando ne ha voglia?

Lisa) Certo, è quello il fatto strano. (Racconta) Lui le ha prese di nascosto, e poi girava con le merendine dietro la schiena. Io l’ho visto ma ho fatto finta di niente, ma lui, invece, mi si è fatto sotto ed è venuto a dirmi che non era stato lui a rubarle.

Irene) (Scotendo la testa perplessa) È strano, molto strano. E… altre cose strane?

Lisa) Non saprei, odicére (pensando) forse, le filastrocche…

Irene) Giusto. (Indicando la porta) Come quella che cantava prima.

Lisa) Se, come quella, ma di solito canta (imitandolo) Crapa pelata la fa i turtèi – la ghe ‘n da miga ai so fradèi – i so fradèi i fa la fretàda – e i ghe ‘n da miga a crapa pelada…

Irene) Ne hai parlato con lui di queste cose ?

Lisa) Come si fa a parlare di certe cose? magari lui non si rende conto del suo stato. Non voglio offenderlo. Inoltre, che gli dico? (prova) Senti Clemente guarda che alla tua età ragioni come un bambino! (Scuote la testa) Non posso dire una cosa simile a mio marito. È una cosa troppo delicata.

Irene) È vero, è una cosa delicata. (Riflette) Però, a dire la verità, a me pare, che non sia da ieri che è così strano, mi pare che sia già da qualche giorno.

Lisa) Odicére, sarà da una settimana circa.

Irene) Non sarà stato per caso da quando ha preso quella bella zuccata?

Lisa) Quale zuccata? (Ricorda e si avvicina ad un mobile) Quella volta che è scivolato quando avevo provato quella cera nuova della sua reclam?! A proposito, l’hai provata?

Irene) Che cosa?

Lisa) La cera nuova, quella della reclam del Clemente?

Irene) No, per la verità, non voglio restare vedova. Dopo che tu mi hai detto che Clemente era scivolato su quella cera come una palla di fucile (con la stessa facilità e velocità con cui vanno i pallini sparati da un fucile), l’ho gettata via. Poveretto, che zuccata! (Con indifferenza) Contro lo spigolo di quale mobile ha sbattuto la testa?

Lisa) (Mostrandole lo spigolo) Di questo.

Irene) Te Lisa, e non può essere da allora che è cambiato?

Lisa) Odicere (conta sulle dita) non saprei, potrebbe essere. Non ci avevo pensato, (incredula) ma, vuoi che una semplice botta riesca a fare uno scherzo simile. Se tutta la gente che prende una botta va giù di testa, addio.

Irene) Per la verità, tutti non reagiscono nello stesso modo alle cose.

Lisa) E tu dici che al Clemente può aver fatto quell’effetto lì?

Irene) Una botta presa nella testa è sempre una botta e a volte le conseguenze sono più gravi di quel che sembrano. Proprio ieri alla televisione dicevano che prendere le botte in testa è pericoloso, molto pericoloso. E si sono perfino quelli che perdono la memoria. Lo sai che cosa fanno per fargliela ritornare?

Lisa) Non saprei, che fanno?

Irene)Gli danno un’altra botta nello stesso posto e loro guariscono. Hanno garantito che guariscono.

Lisa) Ma va là. Ne dicono di stupidaggini alla televisione.

Irene) Tu sbagli tutto. C’è da imparare dalla televisione. La televisione ti spiega il perché e il per come e il per quando di un sacco di cose. (Decisa) Lisa senti, è da un po’ che ci penso sopra: per fare tornare il Clemente come prima, bisogna dargli un’altra botta sulla testa.

Lisa) Lascia perdere Irene. Poveretto, ha già preso una grande zuccata settimana passata, e tu vorresti dargliene un'altra! Non ti ricordi che bernoccolo ghe gli era cresciuto?

Irene) Sì che me lo ricordo ed è proprio perché me lo ricordo che ti dico così. Noi, tutto questo, lo faremmo solo per il suo bene, per farlo guarire. Vuoi che ritorni normale sì o no?

Lisa) Odicere, certo, ma non in quel modo

Irene) (Insistente) È l’unico modo Lisa, ascoltami. La televisione non sbaglia mai, inoltre, domandalo anche a tuo figlio che studia psicologia a Padova e vedrai quello che ti risponde.

Lisa) Lo so già quello che potrebbe rispondermi. Il mio Alessio di sicuro dirà di lasciare perdere.

Irene) No, ti dirà che un’altra bella botta sulla testa è l’unica soluzione.

Lisa) Fammi un piacere Irene. Lascialo perdere che lui non c’entra.

Irene) Sì che c’entra perché Clemente è suo padre. Senti Lisa, chiediglielo solo in generale, come se fosse un’altra persona ad avere dei problemi.

Lisa) No, al mio Alessio non dico proprio niente. Lui stravede per suo padre.

Irene) Stravederà ancora di più quando i carabinieri verranno a cercare le merendine rubate. Bisogna fare qualcosa Lisa, e alla svelta. Per la verità, non può andare in giro così e comportarsi in quel modo. Lui non è tagliato per fare il ladro. Prima o poi lo beccano.

Scena 3 – Alessio, studente in psicologia

Alessio) (Entra con dei libri che ripone, ne cerca altri) Ciao zia Irene. Chi è che beccano prima o poi i carabinieri?

Lisa) Nessuno, si parlava così in generale. Hai già finito di studiare Alex?

Irene) A proposito di studiare, senti Alex, visto che tu studi psicologia a Padova, io avrei da chiederti un consiglio.

Lisa) (Tenta di dissuaderla) Lascia perdere Irene, non può dartene di consigli, non è ancora dottore.

Irene) Magari quello che io voglio chiedergli lo ha già studiato.

Alessio) Di che si tratta zia Irene, se posso appena appena aiutarti.

Irene) Senti Alex. Volevo domandarti che cosa può succedere quando uno prende una gran botta alla testa.

Alessio) Hai preso una botta in testa zia?

Irene) Io no, per la verità è tuo p…

Lisa) (Interrompendola con uno strattone) Tua zia dice così in generale.

Alessio) Ah, in generale. Che può succedere? Fammi pensare. Di sicuro un bel bernoccolo.

Irene) E oltre al bernoccolo?

Alessio) (Pensa perplesso) Può succedere anche niente. Ce n’è di gente che prende le botte.

Lisa) (Al pubblico) È quello che ho detto anch’io, senza bisogno di studiare a Padova.

Irene) E non può succedere che uno perda, per esempio, la memoria?

Alessio) (Apre il libro e cerca) Certo che può succedere, ma deve essere una gran bella botta. Una botta di quelle!

Irene) E può succedere anche che uno, come dire, sempre per esempio, tutto in un momento non si ricordi più chi è… o magari… che si comporti in modo strano?

Alessio) L’ho trovato (legge) ecco… Le alterazioni comportamentali sono riferibili a… a… “Attività predatoria del complesso famigliare” … i conflitti e le difese che stanno alla base delle disfunzioni non vengono superati senza l’aiuto della “traslazione” o “transfert”, quindi…

Irene) (Interrompendolo) Quindi io non ho capito niente. Rispondimi bello chiaro e tondo. Può essere che uno prenda una botta in testa e dopo, sempre per esempio, possa succedere che se ha una certa età torni a comportarsi come un bambino?

Alessio) (Incerto) Sei sicura che è un esempio o stai parlando di mio padre, zia?

Lisa) Tuo padre non c’entra.

Alessio) Guarda mamma che io non sono stupido. Io le cose le capisco al volo, non per niente studio psicologia a Padova. O te lo sei dimenticata.

Lisa) Con tutti o soldi che mi costa farti studiare è impossibile dimenticarsene. Alex, quand’è che…

Alessio) Non cambiare discorso mamma. Guarda che ce li ho anch’io gli occhi per vedere. Ha ragione la zia, è da qualche giorno che il papà è proprio strano.

Lisa) Non mi hai mai detto niente però, di queste tue impressioni.

Alessio) Non ti ho mai detto niente perché è una cosa delicata e non volevo che ti preoccupassi.

Lisa) E tu quando è che hai iniziato a preoccuparti?

Alessio) Quando l’altro giorno è venuto a chiedermi se mi ricordavo delle canzoni dello “Zecchino d’oro” e se le cantavo con lui che non se le ricordava.

Lisa) E tu che hai fatto?

Alessio) Gli ho dato tutti i miei dischi vecchi dello “Zecchino d’oro” e lui, è andato tutto contento ad ascoltarli nel suo studio.

Irene) (Alla cognata) Dobbiamo proprio far qualcosa Lisa. (Al nipote) Secondo te che può essere?

Alessio) Per me, come dire, le alterazioni comportamentali sono riferibili a…

Irene) Lascia perdere certe parole. Parla chiaro e fammi capire.

Alessio) (Cerca le parole giuste per farsi capire) Zia, per me… il papà è affetto da un fenomeno di regressione psicologica allo stadio infantile.

Irene) E che vuol dire?

Alessio) Che è tornato indietro nel tempo e si comporta come quando era un bambino.

Lisa) Bella scoperta. Me ne sono accorta anch’io senza bisogno di studiare psicologia.

Alessio) Guarda mamma che la psicologia dà una risposta a tutte le cose.

Lisa) La psicologia darà le risposte o la saprà il perché di tutte le cose, ma non risolve i problemi.

Irene) Li risolve, li risolve. (Al nipote) Senti Alex, dimmi, può essere stato quando tuo padre è scivolato sul pavimento ed ha preso quella bella botta contro questo mobile?

Alessio) La zuccata della settimana scorsa?! Un trauma, effetto post-traumatico?! Può essere benissimo zia: c’è sempre una causa scatenante. Come ho fatto a non arrivarci! E sì che studio psicologia!

Lisa) (Indicando il libro) In pratica che si può fare?

Irene) Per me, c’è da dargli un’altra botta sulla testa. Da dargliene un’altra, secondo te, torna come prima?

Lisa) Basta Irene. (Minacciosa) e guai a te se ti azzardi a toccare mio marito (asciugandosi una lacrima esce a riporre gli attrezzi da giardinaggio) non voglio più sentire questi discorsi (esce).

Scena 4 – il complotto

Irene) Che ne dici Alex della mia  idea? Non è bella?

Alessio) (Riflettendo) Non saprei zia, può darsi che tu abbia ragione come può darsi di no.

Irene) L’ho sentito in televisione ma (indicando i libri) magari, c’è scritto anche sui tuoi libri.

Alessio) Come si fa a saperlo? Non sono ancora arrivato a quelle pagine, però l’ho visto anch’io fare al cinema.

Irene) Nei cinema e nella televisione parlano certi professori.

Alessio) Oggi è sabato, all’università non c’è nessun professore per chiedergli. E aspettare lunedì zia?

Irene) E se peggiora? Senti Alex, facciamo così, per iniziare gli diamo una bottarella appena appena, gli verrà su appena un bernoccolino.

Alessio) Non possiamo zia, la mamma non vuole, è contraria.

Irene) Non c’è bisogno che lei lo sappia. Non glielo diciamo. Lo facciamo solamente per il bene di tuo padre.

Alessio) (Dubbioso) Proprio perché si tratta di mio padre, sei sicura di fare la cosa giusta zia?

Irene) Per te si tratta di tuo padre, per me si tratta di mio fratello. Per la verità, guarda, per lui farei qualsiasi cosa. Alex, andiamo a casa mia a studiare la situazione. Così non saprà niente nessuno.

Alessio) Scusa se insisto zia, (esistente) sei sicura che la cosa poi funzioni?

Irene) Più che sicura, per la verità ieri in televisione dicevano che (avviandosi) la botta dovrà essere data nello stesso posto e con la stessa intensità. Sarà meglio usare il matterello per le tagliatelle o quello per la polenta? E usare una padella? Lo facciamo per far guarire tuo padre!

Alessio) (Quasi convinto) Se proprio proprio una bella padella grande, almeno saremo sicuri di centrare il bersaglio. Sarà meglio fare delle prove. Cosa usiamo per provare?

Irene) (Pensa) En pallone, ce l’hai un pallone ?

Alessio) Ce l’avevo, ora l’ha preso mio padre.

Irene) A casa avrei una bella zucca grossa e tonda, potremmo usare quella per fare le prove.

Alessio) Una zucca zia? [4]

Irene) Una zucca è proprio quello che ci serve. (Facendo col dito dei cerchi concentrici) Facciamo i cerchi per prendere bene la mira, (si tocca la nuca in più punti) Era qui o qui il bernoccolo?

Scena 5 – Camilla, segretaria di Clemente

(Camilla entra, saluta, si toglie la giacca, si siede alla scrivania ed inizia a lavorare. Avrà una catenina, o un braccialetto, o un mazzo di chiavi con un appariscente amuleto. Si salutano.)

Irene) Lavora anche di sabato signorina Camilla.

Camilla) Mi è rimasto da fare un lavoro che voglio finire. Io non bado agli straordinari.

Irene) Mi scusi signorina Camilla, ma mi sembra che lei abbia la camicetta messa al rovescio.

Camilla) (Confidenziale) L’ho fatto apposta signora Irene, così non mi stregano.

Irene) E lei, va in giro così tutti i...

Lisa) (Rientra e la interrompe. Sistema delle riviste sul tavolino) Buongiorno signorina Camilla, beve un caffè se lo metto su? Lo bevi anche tu Irene ? Di là ho già la macchinetta pronta.

Irene) No, grazie, l'ho gia bevuto ed ora è meglio che vada, ho ancora da fare delle spese. Non so ancora cosa fare per pranzo, (al pubblico) va bene che il mio Cosimo è di poche pretese.

Alessio) Vengo con te zia, così ti aiuto.

Lisa) L’aiuti a fare che cosa?

Alessio) A… a…

Irene) A portarmi le borse del supermercato. Lascia che venga che mi fa compagnia.

(Escono salutando)

Lisa) (Alla porta) Alex, e studiare? (Scuote il capo, a Camilla) Allora signorina Camilla, lo beve questo caffè se lo metto su?

Camilla) No grazie signora Lisa, ne ho già bevuto tre tazzine prima di partire. (Guardandosi attorno circospetta) Visto che siamo qui da sole, se mi permette, avrei bisogno di dirle due parole in confidenza. In confidenza perché è una cosa delicata.

Lisa) Delicata? (Inquieta) di che cosa delicata si tratta? (Indica lo studio con la mano)

Camilla) No, (imbarazzata) veramente, vede, secondo me, per l’amor del cielo, non voglio dire che, però, ecco, vede, il fatto è che, insomma volevo dire…

Lisa) Signorina Camilla, arrivi al sodo, che problema c’è? di che si tratta?

Camilla) Si tratta di lei signora Lisa.

Lisa) Di me?! Che cosa ho io?

Camilla) Cosa ha?! Io lo so che cosa ha. E non stia a dirmi che con c’è niente perché non le credo. (Indicandola col dito) Glielo si vede in faccia che ha qualcosa che non va: lei signora Lisa, ha dei problemi.

Lisa) Al giorno d’oggi, tutti abbiamo dei problemi signorina. Anche lei avrà le sue rogne da grattare.

Camilla) Io non ne ho di rogne da grattare. I miei problemi li ho risolti. (Toglie dalla tasca un foglio) Ecco, signora Lisa guardi, qui c’è l’indirizzo.

Lisa) L’indirizzo per fare che cosa?

Camilla) (Spazientita) Come per fare che cosa. Per andare a domandare consiglio. Guardi, legga (le porge il foglietto) Per i vostri problemi. Per risolvere tutti i vostri problemi rivolgetevi alla grande veggente Biserta.

Lisa) (Ripetendo) Alla grande veggente Biserta? E chi è?

Camilla) (Stupita) Come chi è? Non ne ha mai sentito parlare? Possibile! (legge)  Denaro Fortuna e amore  sono a vostra disposizione. Basta una semplice telefonata.

Lisa) Allora è una maga, una chiromante.

Camilla) No, né maga e né chiromante: è una veggente.Io sono sempre andata da lei a chiedereconsiglio quando avevo un qualche problema. E lei mi ha sempre aiutato.

Lisa) (Perplessa) Sempre aiutato? (La osserva attentamente.)

Camilla) Certo, nel suo lavoro è un mostro, una bestia. Pensi che è talmente brava che le basta un solo giro di carte per capire come stanno le cose.

Lisa) Un giro di carte… Al giorno d’oggi signorina, crede ancora a quelle sciocchezze? Guardi che siamo già nel duemila. L’uomo è già andato sulla luna.

Camilla) E cosa ha trovato sulla luna?! Niente! Non è servito a niente andare sulla luna, invece i veggenti come la Biserta hanno dell’esperienza dietro le spalle. E che esperienza!

Lisa) Non siamo più nel medioevo.

Camilla) L’ha detta proprio giusta signora Lisa, ci si può fidare di loro, alla cieca, è dal medioevo che stanno facendo pratica.

Lisa) Ed è dal medioevo che mangiano i soldi alla gente.

Camilla) Tutti i bravi professionisti si fanno pagare. E più sono bravi e più si fanno pagare. Se è per quello anche i dottori si fanno pagare.

Lisa) Vuol mettere i consigli di un dottore con i consigli di una maga, can-de-l’ostrega, signorina?

Camilla) Le ho detto che non è una maga, è una veggente. Una grande veggente.

Lisa) Si, ha cambiato nome, solo perché ora è di moda cambiare i nomi. Come gli spazzini che ora si chiamano “operatori ecologici” o le Colf per cameriere. Ma quello che è resta. A cambiare la parola, non si cambia la realtà.

Camilla) Non stiamo a giocare con le parole. Mi ascolti signora Lisa, io lo faccio solo per il suo bene. Se lei non vuole andare dalla Biserta, vorrà dire che andrò io al suo posto. Parlo io con lei. È sufficiente che mi dica di che problema si tratta e poi ci penso io.

Lisa) Come devo dirglielo signorina Camilla, che io non ne ho di problemi. Lei, piuttosto, guardi che anche oggi si è messa la camicetta al rovescio. (Al pubblico) Tutti i giorni viene con qualcosa di storto. Io, se fossi in mio marito l’avrei già licenziata una così.

Camilla) Non lo dica a nessuno (si tocca la camicetta) lo faccio apposta, per non farmi stregare. Questo è un modo sicuro per proteggersi dalle disgrazie signora Lisa, e per di più non costa niente.

Scena 6 – Cosimo, il cognato

Cosimo) (Entrando con dei volantini) Permesso, ciao Lisa, buongiorno signorina Camilla.

Lisa) Ciao Cosimo, che fai da queste parti?

Cosimo) So tutto Lisa, e sono venuto per dirti che io conosco la causa del tuo problema.

Camilla) (A Lisa) Allora c’è un problema?

Lisa) Non stia ad ascoltare mio cognato, lo sa che lui ha sempre voglia di scherzare.

Scena 7 - rientra Clemente

(A Lisa muoiono le parole in bocca nel vedere entrare il marito tutto infangato, che fischietta contento, ha un pallone in una mano ed un triciclo o qualcosa di simile nell’altra. Saluta tutti e appoggia giocattolo e pallone, cantilenando: La sveglia birichina – mi sveglia ogni mattina…  sempre canticchiando si toglie il fischietto dal collo e lo mette in una tasca della giacca appesa.)

Lisa) Odicère Clemente, guarda come hai conciato i pantaloni! E che scarpe! E ora che facciamo?

Clemente) E ora che facciamo? Ora: (giulivo batte due volte le mani) Pubblicità! (Rassettandosi i vestiti prosegue a canticchiare) … – d’accordo col galletto – mi butta giù dal letto.

Lisa) (Imbarazzata lo spinge fuori) Andiamo, andiamo di là che ti do i vestiti puliti per cambiarti. Scusa Cosimo, aspettami che arrivo subito.

Clemente) (Allegro, alla moglie, cantilenando) Lisa-Lisetta (Prosegue imperterrito) – …mi infilo le ciabatte – e bevo il caffè latte – mi lavo mani e faccia – e mangio la focaccia (segue la moglie ed esce).

Scena 8 – Cosimo e Camilla

Cosimo) (Si siede, ammirato, indica la porta) Giurato canèla che la nostra Lisa, ha un coraggio da leone ad affrontare tutto da sola.

Camilla) (Molto curiosa) Se può sapere di che si tratta? di che problema si tratta?

Cosimo) Non so se raccontarglielo signorina. È una cosa delicata. I sintomi sono perturbati.

Camilla) Che vuol dire perturbati, signor Cosimo?

Cosimo) Perturbati come quando arrivano i temporali. Non sai mai se scoppiano o non scoppiano.

Camilla) Ah, ho capito. Ma cosa è che deve scoppiare?

Cosimo) Una cosa grossa e per me, signorina Camilla, (guardandosi attorno che nessuno senta) è tutta colpa del Governo.

Camilla) Del governo?

Cosimo) Si, perché quelli (indicando col pollice un luogo lontano) non fanno niente per i loro cittadini. Giurato canèla, loro pensano solo a star seduti sulla loro seggiolina, pensano solo ad ingrassare il portafoglio, glielo dico io.

Camilla) Non capisco quello che vuol dire signor Cosimo.

Cosimo) (Le sventola i volantini sotto il naso poi li distribuisce in vari punti, ne mette un paio anche nelle tasche della giacca appesa all’attaccapanni) Come fa a non capire che è così semplice! In questa società, il disagio individuale è dato dal super sfruttamento.

Camilla) Allora… (tentando di capire) si tratta di una cosa di politica. C’èntra la politica?

Cosimo) È sempre colpa della politica. Si ricordi bene signorina Camilla (Sentenzioso) che “chi non fa politica la subisce”. E dopo non venite a lamentarvi che l’Italia va male. Se l’Italia va male (indicandola minacciosamente col dito) la colpa è anche sua.

Camilla) Colpa mia?

Cosimo) Si, (si esalta) parliamoci chiaro signorina: come si è sempre voluto sottolineare, tenendo presente il rapporto diverso fra individuo e individuo, questa conclusione può essere confermata da altre considerazioni. Poiché le conseguenti azioni e lo scopo devono…

Camilla) (Interrompendolo) Signor Cosimo, si fermi, guardi che non sta tenendo un comizio. Mi faccia un piacere, la smetta di parlare così difficile.

Cosimo) (La interrompe, la porta in disparte con fare circospetto) Tutto quello che è capitato è colpa della società industrializzata. Il Clemente (sottolinea) è uno schiavo del capitalismo.

Camilla) Come fa ad essere schiavo del capitalismo se inventa la reclam per vendere i prodotti?

Cosimo) Ora le spiego. Noi dobbiamo considerare l’influenza del progresso e…

Scena 9 – Rita, sorella nubile di Clemente ed Irene

Rita) (Entra interrompendo il discorso)Che freddo che c’è fuori. (a Camilla) Ciao cara, sono arrivata ieri sera tardi da Brescia e là pioveva moltissimo, acqua a secchi, cari.

Camilla) Buongiorno signora Rita, allora ci ha portato il brutto tempo.

Rita) (A Camilla soprappensiero) Guardi che ha la camicetta al rovescio. (Poco cordiale al cognato) Anche qui ti trovo Cosimo. Ti trovo ovunque. Sei peggio del prezzemolo. (Al pubblico) E a me il prezzemolo non piace.

(Camilla, guardando ora l’uno ora l’altra, assisterà esterrefatta al battibecco)

Cosimo) Non ho nemmeno parlato e lei, si può sapere perché ha sempre da offendermi?

Rita) Io non ti offendo, caro, (indicandosi) io, non parlo che le teste vuote, e non si può offendere nessuno quando che non gli si parla insieme.

Cosimo) (Trattenendo l’ira) Non le rispondo male solo perché lei è mia cognata ed è la sorella (calcando sulla parola) più vecchia di mia moglie.

Rita) Al giorno d’oggi, caro, (puntigliosa) non si dice più “vecchio”. Modernizzati. La parola vecchio non si usa più. Ora si deve dire: anziano, è ora che impari a stare al mondo, caro.

Cosimo) Possibile che noi, tutte le volte che ci troviamo non possiamo parlarci come cristiani.

Rita) Tu caro, non sei un cristiano. Tu sei…

Cosimo) (Interrompendola) Ah, io secondo lei non sarei un cristiano. Guardi signorina Rita che è inutile andare sempre in chiesa e dopo essere cattivi come lei.

Rita) Io caro, (gelida) non sono cattiva, io sono buona come il pane e dolce come il miele. Ce l’ho solo con te, perché tu, tu hai rovinato la vita di mia sorella, brutto zanzarone dalla lingua velenosa.

Cosimo) Giurato canèla, guardi che io…

Rita) (Interrompendolo imitandolo) Io io io… ma chi ti credi di essere tu?!

Lisa) (Rientra) Ciao Rita, quando sei arrivata?

Rita) Ieri sera, e a Brescia pioveva come un matto. Acqua a secchi, cara.

Camilla) (Si avvia verso lo studio) Scusatemi ma io devo lavorare. Il lavoro viene prima di tutto (esce).

Cosimo) Per forza il lavoro viene prima di tutti, come volevasi dimostrare, è sempre causa del…

Rita) Caro, smettila di chiacchierare per niente come al tuo solito.

Cosimo) (Offeso) Scusami Lisa, ora è meglio che vada.

Rita) (Al cognato) Va, va a scopare il mare che è meglio.

Cosimo) Vado perché in questa stanza mi manca l’aria. Non senti come si fa fatica a respirare? Quando ci sono certe persone l’aria diventa pesante.

Rita) (A Lisa) Lascialo andare cara, che io devo parlarti a quattr’occhi. È una cosa importante

Cosimo) Torno dopo Lisa, quando ci sarà l’aria più pulita, giurato canèla, se mai ti porto anche un deodorante (esce).

Scena 10 – Rita e i suoi consigli

Rita) (Alla porta) Come ti permetti pelabrocco. (Alla cognata) Averne un’aiuola di uomini simili staremmo freschi.

Lisa) Lascia perdere Rita, lo sai che Cosimo è fatto così.

Rita) Mi domando e dico: cosa avrà trovato mio sorella Irene in un diavolo simile! Non fa altro che darle problemi (cambia tono) a proposito di problemi, tu cara, cosa conti di fare per il problema del Clemente?

Lisa) Quale problema del Clemente?

Rita) Non cadere dalle nuvole, quando sono arrivata ieri da Brescia, l’Irene mi ha raccontato tutto. Dov’è ora mio fratello?

Lisa) È di là buttato sul letto che riposa. E mi ha raccomandato di non disturbarlo per nessun motivo che deve pensare.

Rita) Allora lasciamolo di là tranquillo. Io sono venuta per parlare con te cara, e per aiutarti.

Lisa) Aiutarmi ?! (Sospirando) Dimmi. Tutti i consigli sono ben accetti, (al pubblico con una piccola smorfia) in special modo quelli di una cognata zitella.

Rita) Il mio consiglio è questo, cara: pregare! Pregare tutti i santi cara la mia Lisa (toglie dalla borsa dei santini con l’effige di vari santi e li mette in diversi punti; con gesto vistoso ne metterà qualcuno nelle tasche della giacca. Prima di sistemarli darà ad ogni santino un bacio.)Prima di tutti San Giovanni. (Spiegando) Il Clemente il battesimo e la prima comunione li ha fatti nella chiesa di San Giovanni. Inoltre Sant Antonio di Padova che è uno forte per i miracoli. San Faustino e Giovita che sono i protettori di Brescia. San Giuseppe che è il protettore di tutti i mariti.

Lisa) Rita calmati, (esterrefatta) non c’è bisogno di scomodare tutti i santi del paradiso. Clemente non è così grave.

(Irene e Alessio, con zucca e padella, spieranno dalla finestra, comunicando fra loro a segni.)

Rita) Non è grave?! (Prende dalla borsetta un centrino, si guarda attorno e lo mette in un luogo ben in vista, poi tira fuori una statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi toglie dalle tasche un rosario) e ora non rimane che pregare cara la me Lisa (gira la seggiola verso di lei, la mette in bilico su due gambe, appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale) Che aspetti Lisa? Dai, su, spicciati.

Lisa) Questo non è il momento di dire il rosario Rita; di là ho ancora tutte le faccende da fare.

Rita) Lascia perdere le faccende cara. Mio fratello è più importante di tutte le faccende. Ma tu vuoi bene sì o no a mio fratello Clemente?

Lisa) Odicere, sicuro che gli voglio bene, ma… mettersi dietro a dire il rosario a queste ore, e se entra qualcuno? Mi sembra che ora non sia proprio il momento.

Rita) (Interrompendola) Tutti i momenti sono buoni per pregare. No, aspetta un minuto. (Rigira la sedia) Prima di dire le orazioni è meglio chiamare Don Guido che venga a benedire la casa. (Rimette a posto la sedia, prende statuetta, la bacia e la infila nella borsa col centrino. Si avvia) È sempre meglio iniziare le cose con una benedizione.

Lisa) Una benedizione!

Rita) Certo. Tu cara, aspettaci qui che noi arriviamo subito (esce).

Lisa) Che bersagliere di donna. Menomale che quando viene a trovarci va a stare da mia cognata Irene. (Cambia tono) È meglio che vada a dare un’occhiata a mio marito, andiamo a vedere se gli serve qualcosa (esce).

Scena 11 – Alessio ed Irene con la zucca

(La scena resta vuota, Irene e Alessio che hanno spiato dalla finestra attendendo il momento buono per agire, entrano circospetti. Irene con una padella e Alessio con una zucca. Faranno le prove. Alessio fa finta di scivolare e di battere il capo, si tocca la nuca e col dito tiene segnato il posto del probabile bernoccolo. La zia annuisce e, col pennarello, fa bocca e occhi alla zucca. Alessio avvicina la sua testa alla zucca e Irene segna, sempre sulla zucca, con vistosi centri concentrici, il bersaglio; appoggiatala poi sul tavolo proveranno a dare dei colpi con la padella.)

Alessio) Così è troppo forte zia.

Irene) Stt… che non venga qui tuo padre o tua madre.

Alessio) O la signorina Camilla. (Guardandosi attorno timoroso) Dov’è ora?

Irene) (Spia dalla serratura nello studio) È attaccata a Internet, possiamo stare tranquilli. (Si rialza e riprende le prove commentando) Fa così a fare gli straordinari quella lì?

Alessio) È che mio padre è troppo buono. E se vengono qui che facciamo?

Irene) Se vengono qui faremo finta di niente. Diciamo che ho comperato la zucca per fare i tortelli.

Alessio) (Riprova) Così va meglio o un po’ di più?

Irene) Di più, di più. Dovrà essere una botta come quell’altra se vuoi che faccia effetto.

Alessio) Fai presto a dirlo. Non voglio fare del male a mio padre, (riprova) e così?

Irene) Tienila tu la zucca che provo io. Tu mi pari impacciato. (Si scambiano gli attrezzi e Irene, dopo aver preso la mira, dà una gran padellata)

Alessio) Visto zia, la botta è stata troppo forte ed hai fatto crepare la zucca. Che peccato! Ora ci toccherà mangiarla. Sarà ancora buona per fare i tortelli o si sarà tutta "spatacciata"?

Irene) Lascia perdere i tortelli e andiamo a comperarne un'altra. (Indicando la faccia della zucca) Le misure le abbiamo prese, possiamo finire di fare le prove a casa mia.

Alessio) Comperiamo un paio di zucche, così possiamo provare bene…

Irene) Hai ragione… (escono dalla porta)

Scena 12 – Camilla entra in azione

Camilla) (Rientra dallo studio) Mi sembrava di aver sentito dei rumori. (Constata che è sola, prende dalla borsetta una resta d’aglio e dei peperoncini, che distribuirà nei quattro angoli, poi infilerà nella tasca della giacca un amuleto identico al suo. Parla fra se) Lo sapevo che non avrebbe voluto andare dalla grande veggente Biserta, ma ci sono già andata io al suo posto dalla Biserta. Io voglio bene ai miei padroni. Sono loro affezionata, e dopo mi ringrazieranno per quello che ho fatto per loro. (Finito osserva la sua opera, sente dei rumori, si affretta a ritornare nello studio.)

Scena 13 – Lisa e Clemente

(Con passo zuzzurellone, entra Clemente seguito da un Lisa preoccupata.)

Clemente) Te l’ho detto. Tu devi far conto che io sia un bambino (si succhia il pollice) guardami Lisa.

Lisa) Tu non sei un bambino Clemente, dai da bravo, non fare così.

Clemente) Ti ho detto che io sono un bambino (facendo i capricci) “voglio la merendina voglio la merendina”…

Lisa) (Sempre più angustiata lo asseconda e gli porge la merendina) Prendi.

Clemente) (Smette di fare i capricci, la osserva malcontento) E me la dai così? sensa dire niente?

Lisa) Cosa dovrei dire? Non so.

Clemente) (Butta la merendina sul tavolo) Non voglio questa, voglio quella con la marmellata dentro.

Lisa) (Paziente) Oggi pomeriggio vado al supermercato e te la compero.

Clemente) (Pestando i piedi) Non la voglio oggi pomeriggio, la voglio ora, ora, ora...

Lisa) (Batte due volte le mani) E ora: pubblicità.

Clemente) (Seccato) Questo non è il momento di scherzare Lisa. Non ho tempo da perdere.

Lisa) (Esasperata) Va bene, va bene, andrò subito a comprartela.

Clemente) (Le si fa sotto) Perché?

Lisa) (Sorpresa) Perché che cosa?

Clemente) Perché vai a comperarla?

Lisa) Vado a prenderla perché me lo hai detto tu.

Clemente) (Scontento) Così non vale, non è così che mi occorre la merendina. (Pensa ) Mi è venuta un’altra idea. (Torna dalla moglie) Lisa girati dall’altra parte e non guardarmi.

(La fa girare di spalle. Lei, con la coda dell’occhio, vedrà Clemente che di soppiatto prende la confezione di tre merendine e se le mette sulla testa o sul naso, o in modo strano.)

Clemente) (Con aria furba) Guardami.

(Lisa si gira ed osserva un Clemente soddisfatto)

Clemente) Allora, non mi dici niente? E parla…

Lisa) Come faccio a parlare… sono rimasta senza parole.

Clemente) È questa la tua reazione? (imitandola) Sono rimasta senza parole! (Scuote la testa) No va bene, tu devi dirmi qualcosa, una parola, tre parole, me ne basterebbero tre di parole. (Insiste) Una qualunque cosa, ma parla. (Supplicandola) Dimmi qualcosa. Restare senza parole non va bene!

Lisa) Non capisco, che cosa dovrei dirti Clemente?

Clemente) Qualunque cosa che tu diresti ad un bambino che si mette la merendina sulla testa (o sul naso).

Lisa) Perché? Perché ti comporti così Clemente?

Clemente) Perché io sono un bambino e mi piacciono le merendine. (Cambia idea) No, facciamo così. (Le dà in mano la merendina) Io te la do a te e tu la dai a me…

(Lisa esegue sempre più perplessa e sempre più nervosa.)

Clemente) (Prendendo la merendina recita) Capra capretta – tu bruchi l’erbetta – io mangio la merendina - comprata da mammina… (scuote il capo) no, non va bene (Alla moglie) Senti, fammi un piacere, fa un salto al supermercato a comperarmi una merendina di tutti i tipi.

Lisa) Di tutti i tipi?

Clemente) Si, una con la marmellata, una con la cioccolata, una allo yogurt… una per ogni tipo.

Lisa) Clemente, non è che tu stai facendo la collezione di merendine.

Clemente) No, mi servono per oggi pomeriggio da scambiare con gli altri bambini. Non ho tempo da perdere. In un attimo sarà qui lunedì (va nello studio recitando la filastrocca): Capra capretta che bruchi l’erbetta - vuoi una manciatina di sale da cucina? – Il sale è salato…(esce)

Lisa) Ha ragione Irene: mio marito non è più lui da quando ha preso quella botta sulla testa (scotendo il capo esce a comperare le merendine).

(Suona il telefono, Camilla rientra e risponde)

Camilla) Pronto… si… Buongiorno dott. Righetti… si, sta lavorandoci sopra… si… pensi che per la spontaneità dello slogan non ha detto niente a nessuno. Nemmeno a sua moglie, lo so appena io… si ricorda come aveva fatto a trovare lo slogan per le scarpe?… si, proprio: si era trasformato in calzolaio. Ora per le merendine fa finta di essere un bambino … no… per lunedì avrà pronto il suo slogan. Con Clemens de la Sovera si può stare tranquilli (depone la cornetta).

Clemente) (Rientrando dallo studio) Chi era al telefono?

Camilla) Il dottor Righetti, quello delle merendine… e allora signor Clemente?

Clemente) E allora niente. Non mi viene in mente niente. Ho la testa vuota come una zucca. Possibile che non riesca a trovare quattro stupide di parole per queste stupide merendine…

Scena 14 – è quasi ora

Rita) (Entra) Ciao Clemente (gli gira attorno osservandolo) fatti vedere, stai bene?

Clemente) Sto bene Rita. Quando sei arrivata? Ieri sera? (Idea) Rita senti, se io ti regalo una merendina tu cosa mi dici?

Rita) (Impassibile) Che la merendina non la voglio. Dov’è tua moglie?

(Camilla torna nello studio, Alessio ed Irene tornano invece a spiare. Quando vedranno Clemente da solo, entreranno silenziosamente in azione. Alessio farà da palo)

Clemente) Lascia perdere mia moglie (quasi facendo i capricci) rispondimi Rita. (Insistente) Se ti regalo una merendina tu che mi dici?

Rita) Clemente caro, le merendine a me non piacciono, non mi sono mai piaciute ed è inutile che tu me le regali perché non le mangio, e non faccio neppure scambio se proprio vuoi saperlo. Dov’è la Lisetta caro?

Clemente) Ha fatto un salto al supermercato.

Rita) Le vado incontro. (Avviandosi) Devo dirle che Don Guido prima di mezzogiorno verrà a benedire la casa.

Clemente) (L’accompagna) A benedire la casa? Di solito non viene per pasqua?

(Rita, sulla porta, si gira verso Clemente e inizia una frase: si, a pasqua o a natale…le altre parole saranno incomprensibili per il suono della sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o il suono di un’ambulanza, o di un motorino rumoroso, o di campane. Rita esce)

Scena 15 – la padellata

Clemente) (Osserva assorto la sorella che esce. Gli viene un’idea.) A pasqua e a nadal… (ripete sottovoce la frase incomprensibile) Lo sapevo io che a forza di provare ne sarebbe uscito qualcosa di bello. (elettrizzato) bello, bello, bello. Telefono subito al dottor Righetti per dirglielo. (Va al telefono, compone il numero) Clemens de la Sovera ha colpito ancora… Pronto. Oh, proprio lei cercavo. Mi scusi se le telefono a casa ma di sicuro sarà contento di sapere che ho trovato lo slogan per le merendine… e che slogan… la fine del mondo. Ha carta e penna per scrivere?… bene, allora, senta che glielo dico…

(Fuori si sentirà ancora per un attimo lo stesso rumore di prima. Non vista Irene dosa bene le sue forze e gli pianta una padellata sulla testa. Lui cade a terra. La cornetta del telefono dondolerà. Controllando il lavoro fatto, dolcemente entrambi accarezzano il bernoccolo di Clemente.)

Irene) Scusa Clemente ma l’ho fatto per il tuo bene.

Alessio) (Rammaricato) Scusa papà, lo abbiamo fatto per farti guarire. Tu lo sai che noi ti vogliamo tutti bene.

Irene) Ora non resta che aspettare e vedere quello che succede.

Alessio) (Avviandosi) Andiamo zia, spicciati che non ritorni la mamma.

Irene) Andiamo, andiamo il nostro dovere lo abbiamo fatto.

Alessio) (Nello scavalcare la finestra) Andiamo che non arrivi qualcuno, ho il cuore che mi salta fuori.

Scena 16 - finale del 1° atto

(Fanno appena in tempo a rinchiudere la finestra che Lisa e Rita entrano dalla porta. Lisa vede il marito in terra e si precipita a soccorrerlo, anche Rita tenterà di farlo rinvenire.)

Lisa) Odicere Clemente, Clemente che è successo. Oh ( prende la cornetta per metterla a posto quando dall’altro capo sente una voce) Ma… chi… pronto… (sorpresa) il mio Clemente stava dicendogli… oh… le scarpe: il calzolaio - le merendine: i bambini (mentre il cliente spiega, lei si illumina) …ora capisco tutto. Certo… (innamorata guarda il marito) non posso passarglielo ora, è successo un contrattempo, non stia a preoccuparsi… la faccio richiamare appena possibile… si…si… buongiorno. (Depone la cornetta, tenta di svegliarlo) Ecco perché gli servivano le merendine. Dicevo io. Clemente su su… che ti è accaduto, e parla. Clemente svegliati.

(Camilla esce dallo studio e si avvicina al principale. Assisterà alla scena.)

Rita) (Alla cognata) Cara, e dargli una bella sberla, una di quelle giuste?

Lisa) Ma perdinci, sta già male e tu vuoi dargli anche una sberla?!

Rita) Di solito quando svengono, per farli rinvenire gli si dà una bella sberla nelle ganasce.

Lisa) Dici?

Rita) Certo. Lo dicevano anche alla televisione.

Lisa) Se l’hanno detto alla televisione non permetterti di dare una sberla a Clemente né!

Camilla) Qualcosa bisogna fare, non vorrai lasciarlo in queste condizioni.

Lisa) Telefono subito al dottore.

Rita) Oggi è sabato, dovresti chiamare quelli della guardia medica.

Alessio) (Innocente, rientra dalla porta.) Oh, che è successo al papà?

Rita) Lo abbiamo trovato qui in terra lungo e tirato.

Alessio) (Inquieto) Sta male? Parrebbe svenuto.

Lisa) Odicere, sta aprendo gli occhi, sta riprendendosi.

(Clemente si riprende sotto gli occhi ansiosi di tutti. Si guarda attorno. Non conosce nessuno. Ha perso la memoria. Lisa gli fa una carezza.)

Clemente) (Alla moglie, galante) Ehilà signora, stia attenta a prendersi delle confidenze con me. (Rialzandosi) Lei non sa che io sono un uomo pericoloso, a me le belle donne fanno sempre un certo effetto… (la osserva attentamente) lei signora, mi scusi, ma chi è lei?

Mentre tutti sono sconcertati ed increduli.

Cala il sipario

ATTO SECONDO

Scena 1 – Lisa ed Alessio

(Domenica, tardo pomeriggio. Stessa scena del primo atto. Nella stanza ci saranno alcuni palloncini colorati e merendine. Suona il telefono. Lisa vestita da bambina entra con una bambola e va a rispondere; mentre parla entra Alessio, vestito da bambino, sistemerà un peluche.)

Lisa) Pronto… buongiorno Dottor Righetti … no, stia tranquillo, si si c’è pieno di merendine ovunque, e siamo tutti e due vestiti da bambini… si (esasperata) si, tutto preciso identico a come ha detto di fare sua moglie… va bene, va bene… buongiorno. (Depone la cornetta, al figlio) non mangerò più una merendina fin che scampo. Solo a guardarle mi fanno venire da star male.

Alessio) Dopo quello che è successo neppure io voglio più vederle mamma.

Lisa) (Inquieta) Odicere Alex, controlla che la porta sia ben chiusa a chiave, che non entri nessuno, sembriamo due deficienti vestiti così.

Alessio) Porta pazienza mamma, lo facciamo per aiutare papà. (Controllando la porta) Di domenica pomeriggio non dovrebbe venire nessuno.

Lisa) (Con rammarico) È un peccato mortale che oggi sia festa e che si debba aspettare domani mattina per fargli fare tutte le analisi.

Alessio) Sarebbe stata la stessa cosa, ci sarebbe stato lo stesso da aspettare un giorno. Non ricordi mamma che il dottore ha detto che è meglio provare a lasciarlo quieto nella sua casa che può darsi che la memoria gli torni da sola?

Lisa) Quieto è quieto. È di là che riposa.

Alessio) E noi qui siamo pronti. Se funziona l’idea della signora Righetti, magari, nel vederci vestiti da bambini gli torna la memoria.

Lisa) Speriamo. Non ne posso più di questa storia.

Alessio) E se non gli ritorna domani mattina verrà ricoverato per fare la TAC e tutte le altre cose che servono.

Lisa) Si, ma intanto (guardandosi il vestito) ci tocca stare vestiti da pagliacci.

Alessio) Le proviamo tutte mamma, (cogitambolo) però, per me, abbiamo fatto male a dire quello che è capitato al dottor Righetti. Dovevamo far finta di niente. Magari al papà la memoria gli ritorna.

Lisa) E se non gli ritorna? Che avremmo fatto? Domani mattina che gli avremmo detto: ecco il suo slogan e pamf (facendo il gesto) due dita negli occhi! Siamo stati costretti a dirglielo Alessio, abbiamo fatto bene a dirglielo, così anche lui si regola.

Alessio) Però non capisco perché lui sia andato di corsa a raccontarlo alla moglie.

Lisa) Perché gli uomini sono fatti così. Gli uomini da soli, senza una donna, non sono capaci di fare nulla. (Guardandosi attorno guardinga) La mia paura è che, le brillanti idee della moglie del dottor Righetti, assomiglino a quelle di tua zia Irene.

Alessio) (Sospettoso) Che vorresti dire mamma?

Lisa) Che la signora Mafalda sia una che, come tua zia, stia tutto il giorno a rincitrullirsi davanti al televisore, e che le prenda da lì le sue brillanti idee.

Alessio) Dici? Io non credo che la zia Irene…

Lisa) (Interrompendolo) Invece io, sono più che convinta che ci sia dentro proprio lo zampino di tua zia Irene in tutta questa faccenda.

Alessio) No mamma, ti sbagli, la zia Irene non c’entra. Lo ha detto anche il dottore che il papà è semplicemente svenuto.

Lisa) (Mordace) Semplicemente svenuto! Ma guarda il caso, si è fatto un bernoccolo proprio sopra l’altro bernoccolo! Nemmeno a farlo apposta succedeva una cosa simile, (incollerita) nemmeno a farlo apposta.

Alessio) Tu sai che a volte le coincidenze sono strane.

Lisa) Coincidenze strane, proprio strane. E come mai il dottor Righetti, che era ancora attaccato al telefono, ha detto che gli pareva di aver sentito delle voci?

Scena 2 – scambio di parti

(Clemente entra, i due si mettono in posizione. Lisa culla la bambola. Alessio gioca con i palloncini, nel guardare il padre farà un sorriso sciocco succhiandosi il pollice)

Lisa) (Guardando Clemente) Ninna nanna, ninna oh – questa bimba a chi la do…

Alessio) Stella stellina – la notte si avvicina – la fiamma traballa – la mucca è nella stalla …

Clemente) (Li osserva, al pubblico) Quella sarebbe mia moglie… e quello li sarebbe mio figlio? (Si gratta il bernoccolo) Ed io che non mi ricordo niente! Chissà quello che mi è successo?

Lisa) Non ti ricordi niente di niente Clemente? Guarda, (indicando la porta) quello è il tuo studio.

Clemente) Il mio studio? (Vedrà la targhetta sulla porta, o una busta sulla scrivania) Clemens?

Lisa) Si, Clemens, e dopo?

Clemente) Qui c’è scritto Clemens De la Sovera.

Lisa) Si, perché tu ti chiami Clemente (paziente) ma ti firmi Clemens de la Sovera.

Clemente) Cos’ è che firmo? Cambiali?!

Lisa) Odicere, una volta anche quelle, ma ora sono anni che non ti serve più farlo. Di solito firmi le campagne pubblicitarie con il nome de Clemens De la Sovera.

Clemente) Clemens De la Sovera? Allora sono un nobile. Conte ? Barone? Principe?

Lisa) No, ti firmi così perché una volta stavi a Brescia in Via Rua Sovera, con tua sorella Irene e tua sorella Rita; la Rita ti ha allevato e ti ha fatto da mamma.

Clemente) Rita? E Irene?

Lisa) L’Irene è quella che ha sposato Cosimo ed è venuta a stare qui. Abita dall’altra parte della strada. Invece tua sorella Rita, che è quella più vecchia, non si mai sposata e abita ancora a Brescia nella casa dove abitavate una volta. E quando viene a trovarci va a stare dalla Irene. E viene tutti i fine settimana.

Clemente) (Pensando) Mia sorella… tutti i fine settimana… ma allora, oggi, ora… e ora…

(Lisa e Alessio giulivi, battono le mani due volte e allargandole dicono) E ora, ora: pubblicità! Clemente, senza parole li guarda esterrefatto, scuote la testa ed entra nello studio).

Lisa) Pensare che una volta ci divertivamo così tanto a fare questo scherzo a tuo padre (Guardandosi).

Alessio) Ci divertiremo ancora mamma. Ti ricordi quando che lo hai fatto la prima volta? Io me lo ricordo ancora. Avrò avuto dal si al no 5 o 6 anni.

Lisa) Eccome se me lo ricordo, quell’anno lì doveva fare la pubblicità alla pubblicità.

Alessio) Come fare la pubblicità alla pubblicità?

Lisa) Odicere, doveva far ingoiare, ai telespettatori della televisione, che la pubblicità era necessaria per il libero commercio; indispensabile per le aziende e per la produttività.

Alessio) Ho capito: Pubblicità-progresso. I telespettatori avrebbero dovuto essere contenti di vedere la reclam dei prodotti. (Ammirato) È certo che mio padre ha un gran cervello.

Lisa) Ed è certo che tua madre fa ridere i polli vestita così. Dimmi tu se è possibile che una donna della mia età si metta a fare certe cose.

Alessio) Vuoi forse fargli perdere un buon cliente? Dobbiamo fare quello che ha detto sua moglie.

Lisa) (Tirando un po’ il corpetto) Mi è stretto e… a me, questa idea mi pare proprio n’idea cretina, cretina come quella a cui è venuta.

Alessio) Metti caso che invece abbia ragione? E se questo fosse davvero l’unico sistema per far tornare la memoria alla svelta al papà? Io ho fiducia, ci credo.

Lisa) Tu ci credi? Dove hai letto che si deve fare così? Suo i tuoi libri di psicologia?

Alessio) No, l’ho visto fare anch’io, con i miei occhi, al cinema.

Lisa) Va là fessacchiotto, sarà stato un film di Fantozzi.

Alessio) No, era un film dove uno, per farlo guarire, si erano messi tutti in maschera. Lui, quello del film stava tornando da una festa di carnevale, e siccome prima dell’incidente era in mezzo alle maschere, credeva di essere Arlecchino. Come il papà che credeva di essere un bambino…

Lisa) Tuo padre non credeva di essere un bambino, faceva finta di essere un bambino per trovare un bello slogan per fare la reclam alle merendine.

Alessio) Credere o fare finta è la stessa cosa. Ora non lo sa più che faceva finta, e noi vestiti da bambini l’aiuteremo a ritrovare la memoria in fretta.

Lisa) Speriamo di ritrovarla per davvero, che lui, poveretto non sa più niente e di quel maledetto slogan si è dimenticato completamente.

(Suona il telefono. Alessio risponde)

Alessio) Pronto… si … si… ah… (guardandosi il vestito) allora dobbiamo andare a cambiarci. Va bene… subito: agli ordini dottor Righetti. Buongiorno. (Alla madre) Era il dottor Righetti, ha detto di andare a cambiarsi che…

Lisa) (Interrompendolo, al pubblico, esasperata) Che a sua moglie è venuta un’altra idea brillante.

Alessio) Sicuro che le è venuta un’altra idea brillante. E lui sta già venendo qui per metterla in pratica. Lei, ha letto su di un giornale…

Lisa) (Ironica, al pubblico) Questa volta è il giornale non la televisione. Potenza dei mass-media!

Alessio) Ha letto su di un giornale che quando che uno sviene e non si ricorda più niente, bisogna rifare gli ultimi momenti che lui ha fatto prima di svenire.

Lisa) Come rifare gli ultimi momenti che ha fatto prima di svenire? Non capisco.

Alessio) Ha detto che sul giornale c’era scritto di rivivere identici-identici gli stessi momenti di prima, e tornare sempre indietro fino quando si ricorda.

Lisa) (Irritata) Come fa a ricordare gli ultimi momenti se non sa più niente e non c’era nessuno con lui?

Alessio) Mamma, (risoluto) tu non devi discutere. Se sua moglie ha detto di fare così noi faremo così. (Ricordando, elettrizzato) Mamma, ma questo è il metodo usato dalla polizia!

Lisa) (Perplessa) Dalla polizia?

Alessio) Si, nei casi di omicidio fanno proprio così. Lo fanno sempre vedere anche al cinema. Ricostruiscono tutto all’indietro fino a quando non trovano il colpevole che… (si trattiene dal parlare) che...

Lisa) Che niente. Ho capito. (Annuendo) Anche il tenente Colombo fa così a fare le indagini.

Alessio) E anche l’ispettore Derrik.

Lisa) Certo, e anche Perry Mason.

Alessio) E anche il commissario Rex.

Lisa) E anche la signora Gessica fa così.

Alessio) Chi è la signora Gessica?

Lisa) Come fai a non conoscere la signora Gessica! Jessica Flatcher: la signora in giallo.

Alessio) Ah! (Pensa un attimo, elettrizzato) Mamma, pensaci sopra: se lo usano tutta quella gente vuol dire che è un metodo che funziona.

Lisa) Sembrerebbe di si. Ma, la polizia vera…

(Clemente rientra con alcune carte in mano. Le sfoglia e, disorientato estrarrà un foglio bianco)

Alessio) (Interrompendola) La polizia vera per ora la lasciamo perdere e andiamo (si avvia) spicciamoci che non arrivi quello là. E guarda che la signora Mafalda ci ha raccomandato di metterci lo stesso vestito di ieri.

Lisa) (Avviandosi) Va bene, va bene, andiamo. (Al marito) Come va Clemente? Ti sei ricordato di qualcosa?

Alessio) (Alla madre) Spicciati mamma (la spinge fuori ed esce anche lui. Torna sui suoi passi, al padre) papà, guarda sta venendo qui il dottor Righetti per fare un esperimento di quelli giusti. Tu resta qui, non muoverti che noi torniamo subito (esce).

Scena 3 – le riflessioni di Clemente

Clemente) Non muoverti! E chi si muove! (Si guarda attorno spaesato) Non saprei neppure dove andare. Chi sono? Dove sono? Cosa cerco nella vita? (Riflette) Dopo quello che mi è capitato ora sono come questo foglio bianco. (Mostrando il foglio bianco) Chi vi scriverà sopra per primo? Tutti possono scrivervi sopra per primi. Uno scrive e un altro cancella e dopo vi si può riscrivere sopra ancora. (Depone i fogli, si infila la giacca, tocca le tasche, estrarrà il fischietto, lo guarda) Di lavoro o facevo il vigile o facevo l’arbitro, (fischia, lo ripone e trova l’ amuleto) Se vede che ero anche un uomo superstizioso, (lo ripone e trova il volantino politico, lo legge) il partito ha detto… elezioni da rifare? (Perplesso) A me che m’importa? Un momento: si vede invece che mi occupo anche di politica… (nel riporlo trova delle merendine) e si vede che mi piace moltissimo la roba dolce… eccome se mi piace la roba dolce! (le ripone. Nell’altra tasca trova un paio di santini, li osserva perplesso) Se vede che ero anche un uomo di chiesa. (Al pubblico) Voi non avreste mai pensato a quante cose possono dire una giacca!

(Bussano alla porta o suona il campanello. Va ad aprire. Entra Rita lasciando socchiusa la porta)

Scena 4 – Rita lo fa pregare

Rita) Ciao Clemente, allora, come va? (gli vede i santini in mano) caro… caro… caro il mio Clemente. (Mentre parla prende dalla borsetta il solito centrino e lo mette su di un mobiletto, poi la statuetta della Madonna e ve la sistema sopra, poi prende un rosario) Ti ricordi quando il mese di maggio dicevamo il rosario tutte le sere? Lasciatelo dire da tua sorella che eri un bravo ragazzo. E ti ricordi quando che facevi il chierichetto a San Giovanni?

Clemente) (Al pubblico) Si vede che sono proprio un uomo di chiesa. (guardandosi l’anello al dito) Ma  prete non sono perché ho la fede ed ho una moglie!

Rita) (Gira la seggiola verso di lui, la mette in bilico su due gambe, gli appoggia un ginocchio sul sedile e i polsi sullo schienale della sedia. Si prepara anche lei) E ora preghiamo. Caro, dì con me le giaculatorie.

Scena 5 - Cosimo

Cosimo) (Entra) Permesso…

Rita) Eccolo qui. (Agguerrita) Sempre in mezzo ai piedi devo trovarmi questo brutto insetto (al pubblico) questo brutto mollusco senza cervello e senza spina dorsale. (A Cosimo, arcigna) Tu non ne hai avuto abbastanza di aver rovinato la vita a mia sorella Irene. Ora vuoi rovinare anche tutte le giornate a me.

Cosimo) In non le rovino proprio niente signorina Rita. Giurato canèla, le sue giornate lei è capace di rovinarsele da sola, e in quanto all’Irene, non glielo certo rovinata io la vita.

Clemente) (A Rita) Chi è? Perché dice così?

Rita) (A Clemente) Caro, non ti ricordi che ero quasi riuscita a convincere tua sorella Irene ad andare suora? Invece è successo che lei ha conosciuto questo brutto lumacone di lavandino e non ne ha più voluto sapere.

Clemente) Se vede che Irene non era tagliata per quel lavoro.

Rita) (A Clemente) Caro, caro, (con rimpianto) avremmo avuto, forse, per la prima volta, una santa in famiglia. A Brescia, dove abitavamo avrebbero messo una targa con scritto: “Qui nacque, orfana (indicandosi e declamando con enfasi ) e venne allevata da donna degna, timorata, pia e onesta: la beata santa Irene da Brescia.

Cosimo) (Indicandosi, al pubblico) Quando morirà di sicuro ci sarà anche un Santo Cosimo. (A Rita, ironico) Ce ne sono già due di sante Irene sul calendario, non ne serve un’altra.

Rita) (Irritata) Quelle due lì non sono di Brescia! Tu caro, parli solamente perché hai la bocca, non parlare a vuoto, sta zitto che farai più bella figura, tu e la tua politica.

Cosimo) (Si toglie dalla tasca un volantino) Non ho ancora parlato, non ho ancora aperto bocca Rita…

Rita) Manteniamo le distanze per piacere. Per te io sono e sarò sempre la Signorina Rita.

Cosimo) (Paziente ed ironico) Signorina Rita, si rende conto che…

Clemente) (Interrompendo il loro battibecco) A proposito di politica… (mostrando il volantino)

Cosimo) Ci siamo quasi Clemente. (Confidenziale, togliendosi dalle tasche gli fa vedere gli stessi volantini) Ne parliamo dopo, a quattr’occhi ti spiego tutto.

Lisa) Odicere Rita (Entrando vestita come nel primo atto) Cosa stai facendolo fare al Clemente?

Rita) Lo faccio pregare, cara.

Lisa) (Rimette a posto le sedie poi prende la statuetta e il centrino e li consegna a Rita) Lascia perdere che questo non è il momento, abbiamo altro cui pensare. (Al pubblico) Fosse per mia cognata mangeremmo rosari mezzogiorno e sera. (A Cosimo e Rita) Lo sapete almeno che sta venendo qui il dottor Righetti.

(Entra Alessio vestito come il giorno prima e telefona a Camilla e ad Irene.)

Clemente) (Intromettendosi) Scusatemi… ma io sono un uomo di chiesa, si o no?

Rita) Certo caro, dì con me le giaculatorie…

Lisa) (Spostando la cognata) Di chiesa, si, a pasqua e natale forse…

Clemente) (Balenio di ricordo) A pasqua e a natale… (pensa intensamente poi scuote la testa)

(Cosimo e Rita battibeccano in un angolo)

Lisa) A chi telefoni Alessio?

Alessio) Alla signorina Camilla e alla zia Irene. Il dottor Righetti vuole che siano qui tutti per fare l’esperimento.

Scena 6 – Chi sono io?

Clemente) Chi sarò stato?! Un vigile (mostra il fischietto) un politico (volantino), uomo di chiesa (santini) però superstizioso (amuleto) e goloso di robe dolci (infine dalle tasche toglie le merendine).

Alessio) … No tu non eri né uno, né l’altro né quell’altro.

Clemente) E allora chi sono?

Lisa) Tu sei il mio Clemente

Clemente) Ho capito che mi chiamo Clemente, ma vorrei sapere il perché mi chiamo Clemente?

Rita) Perché anche tuo nonno si chiamava Clemente, caro.

Clemente) Volevo dire, mio nonno chi era? perché mio nonno si chiamava Clemente?

Rita) Perché era il nome di suo zio, quello senza figli che ci ha lasciato la casa in eredità.

(Si sente bussare alla porta d’entrata – o campanello - Cosimo, dopo un cenno d’intesa con Lisa, va ad aprire.)

Alessio) Nonna, (curioso) e perché io mi chiamo Alessio?

Rita) Perché caro, quando tu sei nato non pioveva.

(Entra Irene. Lisa non vuole farla entrare)

Irene) Guarda che è stato l’Alex a telefonarmi di venire subito. E per la verità, io sono venuta di corsa, per farvi un piacere, per aiutarvi.

Lisa) Ci hai già aiutato abbastanza Irene. (Si frappone fra lei e il marito) Aria.

Alessio) Lasciala stare mamma, le ho telefonato io. Dobbiamo essere qui tutti per questo benedetto esperimento.

Lisa) (Minacciosa, alla cognata) Guai a te se ti avvicini a mio marito!

Clemente) (Spostandosi per guardarla) Chi è questa signora?

Lisa) (Si frappone ancora fra i due) È tua sorella Irene che guarda sempre la televisione.

Clemente) Mia sorella? Non mi ricordo più niente. È brutto non ricordarsi più niente, (si prende la testa fra le mani ed alza la voce.) Chi sono? Ditemi: io chi sono!?

(Tutti lo guardano attenti e gli si fanno attorno. Lisa sarà sempre frapposta fra Clemente ed Irene allontanandola bruscamente quando occorre.)

Lisa) Te sei mio marito.

Alessio) Tu sei mio padre.

Cosimo) Mio cognato.

Rita) Tu sei mio fratello caro e io ti ho fatto da mamma.

Irene) Tu sei mio fratello ed io ti ho fatto da sorella.

Clemente) (Tragico) In pratica: uno, nessuno, centomila (Pirandello)

(Si sentono in lontananza suonare le campane)

Clemente) Un momento… din din din campanellino – do la pappa al mio bambino… Magari sono un poeta, magari sono un artista.

Lisa) Tu sei tre volte artista, te l’ho già detto prima, come lavoro fai il pubblicitario.

Clemente) (Riflette) Faccio il pubblicitario, però mi sarebbe piaciuto di più (mostra il fischietto) fare il vigile.

Lisa) Questo ti serviva per fare l’arbitro. Ieri mattina sei andato a giocare al pallone e facevi l’arbitro.

Clemente) La mia testa è vuota. (Tragico riprende il suo foglio bianco e lo mostra agli altri) Vedete, la mia memoria è come questo foglio bianco. Chi vi scriverà sopra. Quale sarà il futuro?

(Al tono tragico tutti gli si avvicinano e cercheranno di essere convincenti nelle loro affermazioni.)

Rita) Nessuno conosce il futuro, nessuno può dire quello che capiterà. (Toccando l’amuleto di Clemente) Questo è solamente superstizione, non conta nulla. Siamo tutti nelle mani del Signore.

Alessio) Il futuro dell’uomo è la scienza. (Declama elencando.) La scienza, la tecnologia, la medicina, la psicologia. Questo è il futuro.

Cosimo) No Clemente, non credergli. Ciò che fa girare il mondo è la politica, la politica sta dietro a tutto. Ciò che fa muovere il mondo è…

Rita) (A Cosimo, gelida) Caro, non parlare a vuoto come il tuo solito.

Irene) Ve lo dico io quello che fa muovere il mondo. Lo sapete ciò che fa muovere il mondo che cos’è? Sono i soldi.

Rita) No cari, voi sbagliate tutto. Chi fa muovere il mondo è il Signore.

Lisa) Per me: è l’amore.

Cosimo) E io vi dico che è la politica.

Irene) Sono i soldi. Sensa soldi non si va da nessuna parte.

Clemente) Un momento…e se fosse la pubblicità?

Alessio) Pubblicità e televisione fanno parte del progresso. Il progresso è l’Internet, è la scienza, la tecnica, tutte quelle cose che renderanno l’uomo libero.

Clemente) Libero!?  (pensa) noi allora, siamo liberi di scegliere?

Cosimo) No, non siamo liberi di scegliere. Non si può scegliere il paese dove nascere e dove vivere.

Lisa) Tu sei nato a Brescia caro, e parli bresciano. Se fossi nato a Napoli o a Parigi parleresti napoletano o francese e non ragioneresti così, saresti stata un’altra persona.

Rita) Caro, tu avresti avuto una religione diversa.

Lisa) E la tua vita sarebbe stata diversa.

Cosimo) Ogni società ha un modo diverso di fare politica e di governarsi.

Rita) (A Cosimo, irritata) Caro, quand’è che imparerai a tenere quella bocca chiusa!

Scena 7 – Il dottor Righetti

(Bussano alla porta o suono di campanello, quello più vicino, dopo un cenno d’intesa con Lisa, va ad aprire. Rita, ora estranea alla discussione, nel suo cantuccio reciterà il rosario.)

Lisa) Buongiorno dottor Righetti, si accomodi, si accomodi.

Righetti) (Entra deciso) Siamo pronti? (Avrà la mania del telefonino, togliendolo e rimettendolo in tasca controllerà continuamente che sia acceso e che non ci siano messaggi.)

Alessio) Prontissimi.

Righetti) Ci siamo tutti?

Lisa) (Si guarda attorno) Si.No. (Preoccupata) Odicere, manca ancora la Signorina Camilla.

Alessio) Nel telefonare alla zia Irene ho telefonato anche a lei, mi ha detto che sarebbe arrivata subito.

Righetti) Bene. Noi intanto iniziamo, non stiamo a perdere tempo. Allora (A Clemente) come andiamo signor Clemente. Lei lo sa chi sono io?

Clemente) (Scuote la testa) No.

Righetti) No! Io sono quello delle merendine. Sono il dottor Righetti. E mia moglie è la signora Mafalda. Non si ricorda proprio nulla? Siamo usciti insieme a cena settimana scorsa.

Clemente) (Scuote la testa e mostra il foglio bianco) La mia memoria è come questo foglio bianco.

Righetti) È peggio di quel che pensavo, (a Cosimo e Irene che si troveranno vicini) voi chi siete?

Cosimo) (Risponde indicando Clemente) Sono suo cognato.

Irene) Ed io sono (indica Cosimo) sua moglie e (indica Clemente) sua sorella.

Righetti) (Ai due) Dove eravate quando il signor Clemente ha perso la memoria?

Irene) Io non c’ero, io sono innocente.

Lisa) Innocente!?

Irene) Per la verità volevo dire: ero a casa mia, nella mia cucina, ad impastare i tortelli di zucca.

Cosimo) Ed io, (pensando) io. Quando è stato ? Ieri mattina?

Righetti) Ieri mattina sul tardi.

Cosimo) Sul tardi?! Allora ero alla sede del partito. Ci sono rimasto fino alle 11 e ½  - 11 e ¾ poi sono andato a comperare il giornale e poi sono tornato a casa. (Alla moglie, perplesso) Giurato canèla, non mi pare di aver mangiato i tortelli di zucca ieri a mezzogiorno.

(Irene fa per rispondere ma viene interrotta dal dott. Righetti)

Righetti) Lasciamo perdere quello che avete mangiato ieri a mezzogiorno che non mi interessa.

Lisa) Scusi, ma interessa a me.

Alessio) (A Lisa) Lascia perdere mamma. È una sciocchezza, di nessun interesse.

Irene) (A Lisa) Non continuare ad interrompere il dottor Righetti,  si deconcentra per niente.

Righetti) Giusto, non perdiamo tempo, (a Irene e Cosimo) voi due signori potete andare.  Se non c’eravate non mi servite per il mio esperimento. (Cambia idea, li ferma) No, è meglio che voi due aspettiate lì fuori, dietro alla porta. Non si sa mai che a mia moglie non venga ancora una qualche idea e che magari mi servite… Allora.

Scena 8 – la ricostruzione del fatto

(Cosimo ed Irene escono annuendo. Righetti Accompagna Clemente al telefono e lo fa sdraiare in terra con la testa al contrario.)

Righetti) Portate pazienza che facciamo alla svelta. Eri messo così Clemente?

Clemente) Bella domanda! E chi si ricorda!

Alessio) No, la testa era dall’altra parte.

Lisa) Tu come fai a saperlo?

Alessio) Me lo sono immaginato, (temporeggia) a sapere che era così importante (accompagna  le parole con il gesto) sarebbe stato di fare tutto attorno il segno col gesso, come fa la polizia nei film. Il commissario Köster…

Lisa) (Lo interrompe strattonandolo)  Lascia perdere Köster e rispondi a me: come fai a sapere che tuo padre aveva la testa dall’altra parte?

Alessio) (Risentito) Non ti ricordi che ero qui anch’io mamma quando lo avete trovato! Tu eri già qui con la zia Rita quando io sono entrato.

Righetti) Mentre eravate lì, cosa è successo?

Rita) Ecco caro, io volevo dargli uno schiaffone per farlo rinvenire ma (indicando Lisa) lei non ha voluto.

Lisa) Infatti, lui ha ripreso conoscenza da solo, senza schiaffone.

Righetti) E quali sono state le sue prime parole?

Lisa) Mi ha detto di non prendermi delle confidenze con lui era un uomo pericoloso e che le belle donne gli fanno sempre un certo effetto.

Righetti) (A Clemente) Non lo facevo così birichino signor Clemente. (A Lisa) E dopo che ha tatto signora?

Lisa) Dopo (Pensando) Dopo mi ha chiesto, (imitandolo) – mi guardava così: - mi scusi signora, ma lei chi è?

Scena 9 – mancava solo Camilla

(Camilla entra sensa bussare o suonare, attaccato alle chiavi, ben in vista avrà il suo amuleto. Clemente la riconosce empaticamente come simile e le sorride, e senza che gli altri vedano le mostra il suo di amuleto. Si sorridono complici.)

Camilla) Scusate il ritardo ma c’è un traffico spaventoso sulla strada. Si va avanti a passo d’uomo.

Righetti) L’importante è che lei sia venuta signorina, ora signor Clemente, si appoggi qui al telefono che io lo faccio suonare.

(Righetti prende il suo telefonino e fa il numero. Suona il telefono.)

Camilla) (Sottovoce a Clemente, complice) Biserta Biserta e nulla più…

Lisa) (Sospettosa) Cosa sta dicendo a mio marito signorina Camilla!?

Righetti) (Le interrompe) Stiamo zitti per favore. Non perdiamo tempo ho detto. Stiamo concentrati che è una cosa importante.

Camilla) Scusi signore se mi permetto di interrompere il suo esperimento, ma guardi che il telefono non ha suonato, altrimenti io l’avrei sentito. Nello studio si sente quando suona il telefono di qua.

Alessio) Anche per me non ha suonato il telefono. È stato papà a fare il numero e chiamare.

Lisa) (Sospettosa) Si può sapere come fai a sapere tutte queste cose tu?

(Righetti mette via il telefonino e dà in mano la cornetta a Clemente.)

Alessio) Me lo sono immaginato mamma, con tutti i film che vedo… al cinema è sempre così. Intanto che uno telefona, qualcuno…

Lisa) (Sempre più sospettosa) Qualcuno…

Alessio) Qualcuno… o scivola o batte la testa, o sviene per conto suo (non visto dalla madre sospira di sollievo per essersela cavata con le spiegazioni).

 Righetti) Non perdiamo tempo. Lei Clemente, era al telefono con me. (riprende il telefonino) Poi tutto in un momento, io ho sentito un forte rumore (ne imita il rumore) e anche delle voci, una voce di uomo e una voce di donna.

Lisa) (Al figlio, affermativa) Lui ha sentito delle voci, come se ci fosse qualcuno nella stanza!

Righetti) E c’era veramente qualcuno nella stanza, sono più che sicuro che si fosse qualcuno.

Alessio) Ma se la stanza era vuota! Come ha fatto a non vedere niente e a sentire tutte queste cose?

Righetti) (Agitando il telefonino) C’era ancora la linea e ho sentito lui che mi diceva: “ho trovato lo slogan, e che slogan. La fine del mondo...” e poi patapàm (imita il rumore) e dopo ho sentito delle voci che dicevano: ti voglio bene, ti vogliamo bene, lo abbiamo fatto per il tuo bene…

Lisa) (Al pubblico) Tante volte si dovrebbe volere meno bene e lasciare in pace la gente.

Camilla) (Esaltata) Erano le voci degli spiriti. Erano gli spiriti, erano le voci degli spiriti delle anime perdute… Biserta dice sempre che…

Lisa) (Interrompendola) Signorina Camilla si dia una registrata per piacere e stia zitta.

Clemente) (Si rialza) Chi è la Biserta?

Lisa) È una maga con la testa di lucertola.

Camilla) Biserta è una grande veggente. E se proprio vuol saperlo signora Lisa, ieri sera, la Biserta ha fatto un giro di carte e mi ha detto che: prima o dopo, in un modo o nell’altro, si risolverà tutta la faccenda.

Lisa) E pensare agli affari suoi signorina Camilla?!

Righetti) (Intervenendo) Quando? quand’è che la ha detto che si risolverà la faccenda?

Camilla) Questa è l’unica cosa che non è riuscita a vedere. (Con nonchalance s’incipria il naso) Però ha detto di stare tranquilli e di non agitarsi per niente.

Righetti) Allora cerchiamo di stare calmi e di non perdere tempo. (A Clemente) Si ricorda qualcosa?

(Clemente scuote la testa)

Lisa) Lui non si ricorda niente, (guarda il figlio intenzionalmente) ma a me è venuto un sospetto.

Alessio) (Alla madre) Lascialo andare avanti mamma, non continuare a deconcentrarlo.

Scena 10 – chi è stato l’ultimo?

Righetti) Giusto, non perdiamo tempo. Allora, chi è stato l’ultimo di voi che ha parlato insieme al Clemente, prima della telefonata?

Lisa - Rita - Alessio e Camilla) (Fanno un passo avanti) Io.

Righetti) Ho detto l’ultimo!

(Lisa - Rita - Alessio e Camilla fanno un passo indietro, pensano e rifanno il passo in avanti.)

Lisa – Rita – Alessio - Camilla) Io.

Righetti) Cos’ è, tutta la famiglia che ha problemi de memoria?

Lisa) (Indicando Camilla) Lei signorina non era nel suo studio?

Camilla) (Fa un passo indietro) Vero, vero… (rifà il passo avanti, precisando pignola) però prima di andare nello studio gli ho parlato insieme.

Righetti) Prima quando?

Camilla) Non saprei di preciso. Quando io lavoro non guardo mai l’orologio. (Precisando) A me gli straordinari non fanno paura.

Righetti) Va bene, va bene, allora, intanto, vada di là nello studio, se ci sarà bisogno la chiameremo.

(In buon ordine Camilla si ritira nello studio.)

Lisa) E tu (al figlio) Come fai ad essere stato l’ultimo se sei andato con tua zia Irene al supermercato?

Alessio) Vero vero (fa il passo indietro) parola torna indietro.

Rita) (A Lisa) Cara, guarda che eri andata anche tu al supermercato. Ed io ero venuta a cercarti perché me lo aveva detto Clemente che tu eri andata al supermercato.

(Lisa fa un passo indietro)

Rita) (Al Righetti) Caro, sono stata io l’ultima a parlare col Clemente prima che svenisse, cercavo la nostra Lisetta e lui mi ha detto che era andata a fare le spese al supermercato. Ed io gli ho detto: Le vado incontro perché devo dirle che Don Guido prima di mezzogiorno verrà a benedire la casa…

Righetti) (Troncando il discorso, sbrigativo.) Ho detto le ultime parole, non tutta la mattina.

Rita) (Risentita) Ho capito caro, e queste sono state le sue ultime parole: (Si avvia verso la porta)A benedire la casa? Di solito non viene per pasqua? E io credo di avergli risposto (sulla porta, si gira verso Clemente) che di solito viene a pasqua e a natale e poi sono andata (fa finta di uscire poi resta sulla porta).

Clemente) (Elettrizzato) A pasqua e a natale… a pasqua e a natale… ho come dei flashes… no, no… me pare … ma…

Righetti) (A Rita, fissando Clemente) Lei vada, ma si fermi lì, fuori dalla porta, per favore signora.

(Rita annuisce ed esce. Suona il telefono. Lisa va a rispondere)

Scena 11 – La grande idea della moglie del Righetti

Lisa) Pronto. Oh buongiorno signora. No, non si viene a capo di nulla… Ah, le è venuta un’altra idea, sentiamo… Vuol scherzare: nemmeno a parlarne, no suo marito non glielo passo nemmeno a morire. Buongiorno (butta giù la cornetta) odicere che brutta idea.

Righetti) Era la mia Mafalda?

Lisa) Sì e con un’altra delle sue brutte idee.

Righetti) Quelle di mia moglie non sono mai brutte, sono brillantissime…

(Risuona il telefono. Lisa fa per rispondere ma Righetti la precede. Mentre parla Lisa tenterà di rubargli la cornetta.)

Righetti) Pronto… (dolce) ciao cara. Si, no…oh che idea (entusiasta) che bella idea. Subito. La mettiamo in pratica subito… non c’è tempo da perdere (dolce) si, lo so che se non fosse per te… (timido) non posso Mafalda, qui c’è gente… ciao ciao (depone la cornetta, a tutti) Ha detto mia moglie…

Lisa) (Intromettendosi, per proteggerlo, si pone davanti al marito.) Neanche a parlarne.

Righetti)  Guardi signora che è stato un professore di neurochirurgia a dirlo.

Alessio) Mamma, lascialo almeno spiegare!

Lisa) No. (Infuriata difende suo marito) Non me ne importa niente se sua moglie l’ha sentito da un professore alla televisione o l’ha letto su di uno stupido giornale. Può averglielo ordinato anche il presidente della repubblica. Ho detto che mio marito non si tocca e (decisa) non si tocca. Va bene!

Alessio) Mamma, non si sa mai che le idee di sua moglie funzionino, lo sai, può darsi che…

Lisa) Neanche a parlarne ho detto. (Sempre più aggressiva) Figurarsi: vuol dargli una botta sulla testa. Ha detto che a volte prendendo un’altra botta sulla testa ritorna la memoria.

Alessio) Un’altra botta sulla testa! hai ragione mamma. Neanche a parlarne (si pone anche lui  davanti al padre).

Lisa) Visto, visto lo dice anche mio figlio che studia psicologia a Padova.

Alessio) (Accalorandosi) Vero. Sui miei libri di psicologia c’è scritto che non si deve mai fare una cosa simile. Guai! È pericoloso.

Righetti) Lasciatemi spiegare: come dice mia moglie, può darsi che nel cadere il Clemente abbia preso una botta e che sia per quello che ha perso la memoria. Può trattarsi di… come ha detto? (ricordando) si: di effetto post traumatico e che c’è sempre una causa scatenante.

Lisa) Domani gli faranno la TAC e tutto il resto e si capirà qual è stata la causa scatenante.

Righetti) Signora, non c’è tempo da perdere (cercando di convincerla) non possiamo aspettare fino a domani. Lo slogan mi serve per domani mattina.

Lisa) Mio marito non si tocca.

Righetti) Cosa costa provare? Non occorre dargli una gran botta. È abbastanza una piccola botterella.

(Suona il telefono. Righetti si precipita a rispondere. Lisa vorrebbe interrompere la comunicazione ma non ci riesce. Si intromette anche Alessio. Lieve colluttazione per il possesso della cornetta e, anche mentre parla, tenteranno sempre di portargliela  via.)

Righetti) Pronto… si cara ho capito… stesso punto e stessa intensità… ma come si fa a capire qual’era il punto? …Ah, dal bernoccolo… hai ragione cara, non ci avevo pensato. Tu si che sei una donna intelligente… si, si… ah Mafalda, non fare più questo numero che si fa fatica a tenere la linea, se ti serve chiamami sul cellulare…va bene… ciao cara. (Depone la cornetta, si avvicina a Clemente) Mi scusi signor Clemente (gli palpa la testa finché non trova il bernoccolo) Perdinci-bacco. Che bernoccolo che c’è! Visto, visto che la botta l’ha presa veramente. Che donna intelligente mia moglie! (guardandosi attorno) che si può usare? Un bastone? Un martello? Serve qualcosa di grosso.

Lisa) Ho detto che non se ne parla nemmeno (sempre davanti al Clemente per proteggerlo).

Alessio) Brava mamma (anche lui davanti al padre per proteggerlo) il papà non si tocca.

Scena 12 – la campagna pubblicitaria deve partire assolutamente

Righetti) Guardate che se per domani mattina non si ricorda lo slogan va tutto a farsi benedire. Sarò rovinato, fallito.

Lisa) Uno slogan di tre parole non può mandare fallita una fabbrica.

Righetti) (Ripete esasperato) Non può mandare fallita una fabbrica! Altro che fallita! Non sa lei che la pubblicità è l’anima del commercio. Gli analisti hanno studiato la situazione nei minimi particolari. È tutto programmato dagli esperti. Bisogna presentare lo slogan assolutamente per domani mattina, la campagna pubblicitaria deve iniziare in contemporanea: (enumerando) internet, televisione, giornali e muri.

Lisa) Può partire un altro giorno la campagna pubblicitaria. Ha detto il dottore che domani gli faranno la TAC e tutte le altre analisi. Mi pare perfino impossibile che non si possa aspettare fino  a domani pomeriggio.

Righetti) (Concitato) Allora parlo arabo. Ho detto che non posso aspettare, altrimenti va tutto in tanta malora. Disastro completo (irritato) signora, guardi che io sono un cliente importante.

Lisa) Ah si, lei sarebbe un cliente importante?! e allora sa cosa le dico: che a me non me ne importa niente che lei sia importante. La tesa del mio Clemente è più importante di tutto.

Righetti) Allora lei vuol proprio rovinarmi! Perché non vuol capire. (Spiega paziente) Hanno detto gli esperti di marketing che questo è il momento giusto perché non ci sono in giro né panettoni né colombe. Se passa questo momento nessuno compererà più le mie merendine. E ho già i magazzini che tracimano, sono tutte là, tutte belle e pronte da portare nei supermercati e nei centri commerciali.

Alessio) (Irremovibile) La mamma ha detto di no e no deve essere.

Righetti) Signora, pensi alle centinaia di operai che lavorano nella mia fabbrica. Pensi che se non c’è lo slogan giusto e non vendo le merendine verranno tutti licenziati.

(Lisa scuote il capo)

Righetti) Si, io sarò rovinato fin che campo… ma lei, avrà sulla coscienza centinaia di famiglie gettate sulla strada per colpa sua. Senza un lavoro, senza stipendio. Che mangeranno quelle famiglie? Quei bambini?

Lisa) Non mi dica così che dopo mi fa sentire in colpa.

Righetti) Lei deve sentirsi in colpa, perché sarà colpa sua se centinaia di famiglie si ritroveranno senza casa, sotto l’acqua, sotto la neve, al freddo… sensa scarpe…e tutto questo solo perché lei, signora Elisa, avrà fatto perdere il lavoro a centinaia di operai.

Lisa) (Incerta.) Odicere…

Righetti) (Vedendo vacillare la decisione, si fa ancora più audace) Mi toccherà chiudere la fabbrica. Con tutta la concorrenza che c’è al giorno d’oggi, non ci sarà nient’altro da fare per me. Lo sapete almeno che hanno già iniziato ad importare le merendine dalla Corea e dalla Cina.

Lisa) (Incredula) Ma va, dalla Cina. Ma se là sono tutti morti di fame.

Righetti) Proprio per quello. Fanno le merendine le scambiano col riso per poter mangiare. Non mi crede?

Lisa) Odicere, questa non l’avevo mai sentita.

Righetti) Se non vuol farlo per me, lo faccia almeno per i cinesi. Signora Elisa mi creda, bisogna fare assolutamente qualcosa!

Alessio) E se a dargli una botta sulla testa si peggiora la situazione?

Righetti) Dobbiamo correre il rischio. Non farei mai una cosa simile se non fossi così disperato. Che potrebbe capitare peggio di così? (A Lisa) guardi suo marito, guardi in che condizioni è.

Lisa) (Osserva il marito commossa) Povero il mio Clemente.

Righetti) Se volete prima potremmo fare delle prove. Gli daremo una pacca appena appena. Che si può usare? Un pallone? Una zucca? Una bella anguria?

Alessio) Il pallone scivola, la zucca non è rotonda a sufficienza e l’anguria si rompe.

Lisa) (Molto ironica al figlio) Mi pari esperto di queste cose Alessio! (A Righetti, decisa) Il mio Clemente non si tocca.

Righetti) Va bene, non tocchiamo il Clemente. (Platealmente drammatico si avvia verso la porta) Vorrà dire che andrò incontro al fallimento. (Torna sui suoi passi, tragico) Rovinato per rovinato mi butto giù dalla finestra (si avvicina alla finestra, visto che è al piano terra, con finto sbigottimento si avvia, ancora una volta, verso la porta) o andrò a buttarmi sotto un treno.

Scena  13 - il sacrificio

Clemente) (Sposta moglie e figlio, a Righetti) Si fermi. E va bene, sono pronto a sacrificarmi (offre la testa) lo faccio per non avere sulla coscienza un suicidio. Lo faccio per non lasciare sulla strada centinaia di operai, centinaia di famiglie.

Alessio) Non sa quello che sta dicendo.

Lisa) Clemente, tu sei ammalato, non sentirti obbligato.

Clemente) Non sono obbligato ma lo faccio lo stesso. Voglio sapere quello che c’è scritto sul foglio bianco della mia memoria.

Righetti) Bravo signor Clemente. Faremo piano piano signor Clemente, le garantisco che non le farò molto male.

Lisa) No, ho detto di no (va verso il telefono) ora telefono subito ai carabinieri. Non può stare una cosa simile.

Righetti) No signora (Si pone veloce davanti al telefono per fermarla) lei non telefona proprio a nessuno. Si fermi, che vuole fare ora?!

Lisa) Faccio venire qui i carabinieri, la polizia, i vigili, la finanza…

(Lisa riesce a prendere la cornetta. Righetti cerca di rubargliela. Interviene Alessio. Clemente si avvicina per calmare gli animi. Righetti prende finalmente la cornetta, nella colluttazione – forse sì o forse no - colpirà leggermente Clemente sulla testa. Clemente ha un attimo di défaillance, vacilla leggermente. In quel preciso momento si sente lo stesso suono del primo atto: o la sirena di una macchina in servizio, o lo stridio di freni, o un’ambulanza, o un motorino rumoroso, o le campane. Tutti si accorgono della situazione strana, si fermano e lo guardano.)

Righetti) Oh… e ora?

Clemente) Ora (batte due volte le mani) pubblicità! (Si guarda attorno e  ricorda ogni cosa indicandola.)

Scena  14 - Rientrano tutti

Lisa) (Fuori di sé dalla gioia va ad aprire la porta d’ingresso) Odicere… odicere…

Alessio) (Corre ad avvertire Camilla) Al papà è tornata la memoria

Clemente) (Abbracciando la moglie) La mia Lisa - Lisetta

(Tutti rientrano a fargli festa. Righetti telefona alla moglie col cellulare.)

Camilla) Visto, visto che aveva ragione la Biserta a dire che si sarebbe risolto tutto. Vado subito a dirglielo. (Si avvia) Che notizia, che notizia! E lei farà un comunicato stampa per dirlo a tutti che ha indovinato. Tutti devono sapere che ha indovinato (esce agitando il suo amuleto).

(Irene, dopo essersi complimentata col fratello confabulerà in un angolo con Alessio, constatando che Lisa li guarderà di traverso, discutendo fra loro usciranno dalla scena. Cosimo si congratula con Clemente.)

Rita) Ringraziamo il Signore che a forza di pregarlo mi ha fatto questa grazia.

Lisa) (Raggiante) Mi sembra perfino di essere stata miracolata.

Rita) Un miracolo? (Estasiata) Hai ragione. È un miracolo, un miracolo! Vado subito a dirlo a Don Guido. Un miracolo è sempre un miracolo. Lo scriveranno sui giornali, ne parleranno alla televisione (esce).

(Lisa cerca di inutilmente di fermarla, scuote la testa e torna da Cosimo e Clemente.)

Cosimo) …io ero venuto per chiederti di trovarmi un bello slogan…

Lisa) (Sbalordita) Che cosa te ne fai di un bel slogan Cosimo?!

Cosimo) Che ne faccio?! (Gongolante, a Lisa) nelle prossime elezioni, per il mio partito, corro per un posto di Senatore a Roma. Giurato canèla, con uno slogan del Clemente sono capacissimo di vincere. (A Clemente) Vado a dirlo subito al mio partito che tu hai accettato di farmi la campagna pubblicitaria. (Al pubblico nell’uscire) Di me parleranno alla televisione, sui giornali (esce).

Righetti) (Intervenendo) A proposito, e il mio slogan? Qual’è: sentiamo.

Righetti) Come quale slogan. Quello per la reclam delle mie merendine.

Clemente) (Stupito) Quali merendine?

Righetti) Ma, l’ha trovata si o no questa memoria?

Clemente) Certo. Mi ricordo di tutto (concentrandosi) …ma non lo slogan.

(Inizia un sottofondo di campane)

Righetti) Dobbiamo fare qualcosa per farglielo ricordare, (guardandosi attorno) che si può usare? Un bastone? Un martello? Serve qualcosa di grosso...

Clemente) (Zittendolo) Un momento... mi lasci concentrare.

(Tutti si immobilizzano e lo guardano con ansiosa aspettativa. Suspance.  Le campane suonano in lontananza con più vigore. Clemente si illumina ed inizia a canticchiare.)

Din don dan  - A pasqua o a Nadal - sempre festa noi facciam

Din don don - il cioccolato è proprio buon

Din din din – è felice ogni bambin

per i bimbi e le bambine – solo queste merendine

merendine Righetti – non più diavoletti – ma tutti angioletti.

(oppure: MERENDINE RIGHETTI – E I VOSTRI BIMBI SARANNO ANGIOLETTI)

i presenti lo seguono cantando in coro e sul loro din don – din dan

escono da scena
cala  il  sipario

Fine


[1] Nel suo lavoro Clemente utilizza lo pseudonimo “Clèmens De la Sovera” perché da ragazzo Clemente abitava a Brescia in  via Rua Sovera. Rimasto orfano, Rita, la sorella maggiore, gli ha fatto da madre.

[2] Invece di figlio potrà essere figlia.

[3] o un’anguria, o un palloncino gonfiato, o qualunque cosa rotonda

[4] o un’anguria, o un palloncino gonfiato, o qualunque cosa rotonda