Colp de fortuna in ca’ Zanetti

Stampa questo copione

COLPO DI FORTUNA IN CASA ZANETTI

COLP DE FORTUNA IN CA DI ZANETTI

Commedia brillante in 3 atti

Versione di Ambrogio Zacchetti

in dialetto dei dintorni del milanese di

COLPO DI FORTUNA IN CASA ZANETTI

di Giovanni Busatto

GIOVANNI BUSATTO

Via Uruguay, 30/2 - 20151 MILANO

tel. 333.78.09.345 e.mail bubaff@fastwebnet.it

SCENA unica per i 3 atti

TEMPO - attuale

PERSONAGGI 5 uomini e 4 donne Tutti hanno parti rilevanti.

(1u e 1d ventenni circa 1u e 1d anziani gli altri di mezza et)

trama:

Una famiglia piccolo borghese. Lui, Giulio, impiegato delle poste, senza ambizioni, pungolato dalla moglie, cerca in modo scorretto di aiutare la propria carriera in attesa che si realizzi un suo sogno ricorrente: larrivo di una lettera che risolver per sempre la sua vita. Lei, Carla, casalinga appiattita dalla mediocrit, riceve una enorme, improvvisa quanto misteriosa eredit che ne risveglia i sogni di grandezza.

Cos, mentre la vita di lui sembra crollare (perder moglie, lavoro e casa), la vita di lei sembra avviata ad un brillante ingresso in societ.

C per qualcosa che le provoca un profondo indefinito disagio di cui si render conto appieno solo ritrovando le lettere di quando erano fidanzati: la rottura dellunione col marito.

Finalmente si avvera il sogno del marito e si capisce che il vero colpo di fortuna in casa Zanetti non la montagna di soldi ma la presa di coscienza che la vita non pu fare a meno di valori molto pi profondi: solo una dichiarazione damore ti pu dire qual il tuo posto giusto nella vita.

Il modo leggero e scanzonato, condito con un pizzico di sentimento, di mistero e di caricatura anche quando tratta i temi pi seri come la vocazione personale, il rapporto di coppia e la vita familiare.

Autore del testo e della versione dialettale danno esplicita autorizzazione sia alla pubblicazione, sia alla rappresentazione da parte delle compagnie amatoriali.

Il testo pubblicato ma non iscritto alla SIAE. Gradirei comunque essere informato delle eventuali rappresentazione anche per poter dare la relativa liberatoria.

Chiediamo soltanto che le compagnie che intendono rappresentarla, prevedano una donazione (dellentit che riterranno opportuna) a favore della associazione

AMICI DELLA FONDAZIONE FRANCO GILBERTI ONLUS

C/C Postale N 36598209 causale: contributo liberale per le attivit dellassociazione

che sostiene la FONDAZIONE FRANCO GILBERTI a Bahia (Brasile)

Informazioni sul sito www.fundacaofrancogilberti.org.br

COLP DE FORTUNA IN CA DI ZANETTI

Versione di Ambrogio Zacchetti

in dialetto dei dintorni del milanese di

COLPO DI FORTUNA IN CASA ZANETTI

di Giovanni Busatto

PERSONAGGI:

Giulio Zanetti - impiegato delle poste

Carla - sua moglie

Filippo - suo figlio

Antonella - sua figlia

Elisabetta - sua madre

Roberto Isimbardi - un collega

Giorgio Pasini - notaio e amico

Viola - sua moglie

Leone

Lazione si svolge nel soggiorno della casa di una famiglia piccolo borghese.

La scena fissa per i 3 atti.

Primo Atto


La mattina di un giorno feriale. Quando si apre il sipario Giulio Zanetti dorme, sdraiato sul divano, in pigiama e vestaglia.

Carla al tavolo e sta facendo dei conti.

Antonella: (da fuori) Mamma mi dai dei soldi? (entra, si ferma sulla porta e con un sorriso disarmante) sono rimasta a secco.

Carla: Ssst! Vusa n! Che el pap l' adr a dourm in sul divan.

Anton.: (sottovoce) Credevo fosse al lavoro a quest'ora. Unaltra nottataccia?

Carla: Eren i tre, stanott, quand el g'ha avuu el s solit incubo.

Anton.: Sempre la stessa storia.

Carla: Semper la stessa. E credi che el se sia rindurmentaa vers i ss, chi sul divan.

Anton.: Ha poi accettato di vedere il medico?

Carla: Finalment s. Gh'mm l' appuntament per doman dopo mezz'd.

Giulio: (svegliandosi di soprassalto) Che ora l'?

Carla: Quasi i dez. Come te stee?

Giulio: (allarmato) Cos? Ma l' tardissim! Devi and in uffizi!

Carla: Clmes. Hoo gi telefonaa mi e g'hoo dii che te set indispost e che per incoeu te vet n.

Giulio: E cosa l'ha dii el cap-uffizi?

Carla:Nient... o perlomm, l'ha dii che el preferiva dat un d de ripoos puttst che ris'ci ....

Giulio: Che malfident. Per una volta che hoo scambiaa Salerno con Palermo.

Carla: No, no.. l l'ha parlaa de d nott de laor per trov e corgg tutti j errur che gh'era in de la chiusura de fin mes. Comunque, el t capuffizi l' staa gentilissim, anzi (civettuola)... perfina un poo galante.

Anton.: Mamma! Faccio tardi.... Mi dai i soldi, allora?

Carla: No, Antonella, pdi no. T'hoo daa un 50.000 ier, e incoeu g'hoo appena appena i dan per la spesa. [impositiva] A proposit, Giulio, ricordes de and in banca.

Anton.: (capricciosa) Ma mamma! Ho promesso a Federico che oggi sarei rimasta fuori a pranzo con lui.

Carla: Bene! Allora lui far el cavaliere e ti te g'avaret no bisogn di dan.

Anton.: Ai tuoi tempi, forse! Oggi si fa alla romana: ognuno paga per s. E lemancipazione della donna!

Carla: (sentenziosa) Lhoo semper dii mi che lemancipazion l'era no economica; ma numm donn (insinuante) sappiamo ottenere luno e laltro, vera?

Giulio: (ad Antonella) Guarda in de la saccoccia di me calzon, de la in stanza, douara vegh (....) un 20.000. ....

Anton.: Le far bastare. (esce velocemente)

Carla: Quand che te la finisset de viziala! Ricordes che te se' dom un impiegaa de la posta e cont el t stipendi te podet no permettes tanta generosit.

Giulio: Ma se l' ass insc pocch per fala contenta ... L' giina. Lassa che la se diverta, finch la p.

Carla: Gi, per dopo sont mi che devi tir a la fin del mes; e l' semper una gran fadiga.

Giulio: Ma che barbutuna che te se'! Te pret on caldar de fas! Te se lamentet semper che guadagni pocch e p, quand f j straordinari per arrotond, te se lamentet che sont mai in c.

Carla: (un po acida e un po canzonatoria) Mi... sugnavi un mar brillant, che el me fazeva sta' ben, comoda e senza preoccupazion, che el me portava in societ, un mar de caratter fort, e tner, gentil, e premuros... (sospira con aria sognante).

Giulio: (divertito) Ven gi da la pianta, Carluccia! Per vegh un mar insc t'avariet dovuu spos (pomposo) el nodr, el Giorgio Pasini, quel s ...

Carla: E gi, e inveci la mia cara amica Viola l' arrivada prima de mi e m'l'ha portaa via da sotta el nas ... come al solit.

Giulio: Ma cipetela n! Porta pazienza .... Te vedaret che la lettera del m sogn la 'rivar per davvera. Me la senti.

Carla: ... ma la douara vss una bella lettera de raccomandazion da part d'on quajvun in alt, magari dal ministero, ...ma una lettera insc l'arrivar mai. (con fare accusativo) Ti te set tropp un sempliciott, un pan-cott ! un touja senza ambizion! Ah, se fussi stada mi al tu post!, lavara cercada con tutti j mezzi, a costo de scrivemela mi una lettera. Ma ti... Ti te la ricevet dom in dj t sogn, anzi, nei tuoi incubi.

Giulio: El s come te la penset, ma te vedaret che 'l sar propi insc: vegnar el d che river una bella lettera e la risolver per semper tutti i nostri problemi.

Carla: (canzonatoria) E vissero tutti felici e contenti! Guarda che l' tantu temp che ghe prvi, ma mi sont nonanm riuscida cont un basn a trasform un scitt (e indica Giulio) in un principe.

Giulio: (c.s.) Forsi perch nanca ti te set la principessa delle favole.

( suona il campanello della porta )

Anton.: (entra velocemente) Questo il mio principe. Grazie, pap (gli d un bacio, sventolando il 20000). Ciao mamma, ci vediamo stasera. (esce)

Carla: L s che l' una principessa, innamorada come l' del principe ereditario Federico Pasini (sospira, [poi cambiando tono]). Mettm che la roba tra on poo la diventa seria e che, alla fin, pensessen de sposass! Ai Pasini de sicur ghe mancaran no i mezzi per fa' i robb in grand. Ma numm? Che figura faremm?

Giulio: Intanta l' Antonella l' anm giina, e poeu coi Pasini smm ams tucc duu da quand andavum a scola, quindi... pensi n che ne metterann in imbarazz.

Carla: (acida) Ma se a la Viola ghe basta un vestidn noeuv per vegn chi a pavoneggiass, a sventolmel sotta el nas per divertirs ai me spall.

Giulio: ... el divertiment te ghe 'l procret ti, cont la tua invidia.

Carla: Mi... mi pensi con timr al moment del matrimoni de l'Antonella. Doum fa' on qujcoss; anzi: t devi fare qualcosa.

Giulio: (sereno) Preoccupet n, per allora la lettera la sar gi arrivada e g'n'avaremm p de problemi.

Carla: E finisela de mv la basletta dom per parl a vanvera. Per rislv i noster problemi ghe vr i fatti, caro mio, alter che i t sogn...

Viola: (entra senza suonare alla porta) Carla, ci sei? (la vede) Oh mamma mia, che stremissi! Hoo vist la porta averta e me sont spaventada. Con tutt quell che succed al d d'incoeu! Dovresti stare pi attenta, non si sa mai.

Carla: La sar stada l'Antonella: l' andada fra de pressa col tuo Federico.

Viola: (che non ha ascoltato la risposta) Ah, sai, ieri hoo vist in centro un negoziett con certa roba! Non ho proprio saputo resistere, e me sont comprada un vestidn celest che l' ona meraviglia .. e anca una camizetta. Voglio proprio farteli vedere. Ven de l.

(mentre Viola quasi la trascina fuori, Carla guarda Giulio come se cercasse aiuto)

Viola: (prosegue) Oh, ciao Giulio. T'avevi minga vist. [uscendo noncurante, gli domanda] Come mai non sei al lavoro?

(Giulio fa per rispondere qualcosa ma le due donne sono gi fuori)

Carla: (da fuori) S, in casa, che el vaga pur avanti.

Roberto: ([in divisa da Postino], entra) Ciao Giulio.

Giulio: Ciao Roberto, S'te fee de 'sti part?

Roberto: In uffizi m'hann dii che te seret malaa e insc, fasendes el gir, sont vegnuu a portat i novit.

Giulio: Che novit? Gh' arrivaa la lettera del ministero?

Roberto: No, l' no una notizia allegra, anzi.

Giulio: Se gh' success? Dai, tegnumm no chi in su j spin.

Roberto: Guarnieri....

Giulio: (ansioso) El Guarneri? Oh no! L'ha savuu? Ma se mm faa tut's'coss cont insc tanta catela!

Roberto: El s no de precis cosa l'abbia savuu, ma stamattina, appena l' arrivaa in uffizi el m'ha guardaa cont ona faccia,... el m'ha domandaa dov Zanetti e l' andaa drizz, in pressa e furia, in delluffizi del cap-division.

Giulio: (disperato) El savevi! El savevi mi che 'sta faccenda la sara andada a fin mal.

Roberto: Ma perch? Purtopp fan carriera dom i raccomandaa. Guarda el t caso: apprezzaa da tutti, anca dai capi, te set l a un pass dalla promozion, arriva el Guarnieri - che nissun p sopportaa - e cont la sua letterina in saccoccia el te porta via el post. E quest dom per el fatto che l l' un intrigant.

Giulio: El s, purtropp. El guaio l' che mi g'hoo no un padrino in alto che lubrifichi la mia carriera.

Roberto: E come no! Nientemeno che el Prim Dirigent dellUfficio Affari del Personale del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.

Giulio: Impienset no la bocca cont sti paroloni! 'Stavolta lmm fada propi grossa! Se se scopra -e chiss se el Guarnieri l' gi vegnuu a savl - che la lettera del Prim Dirigent per la mia promozion lmm scritta numm,... podara capitagh in sul coo tri licenziament in tronco: quel de l' Antonio, che l'ha procuraa la carta intestada del Ministero, el tu, forse, e sicurament el m ... che hoo falsificaa la firma del Prim Dirigent.

Roberto: Oh, come te la mettet gi tragica! La firma l'era falsificada alla perfezion e p: te la meritet o no 'sta promozion?

Giulio: El s p! ... Te capisset adess perch de nott g'hoo j incubi?

Roberto: Te set tropp onest! Te set talment onest e seri che te se meritariet la promozion anca dom per quest. Siccome per la 'riveva no..., gh'mm daa una spintarella, ecco! Tranquillizet, dai, e pensa a come la sar contenta la tua miee alla notizia della promozion e dellaument de stipendi.

Giulio: Parlum no de la mia miee! Dom a lidea che la p vegn a sav quel che mm faa,... me trema j gamb.

Roberto: Ma t'avevet no dii che l' stada propi l, che te l'aveva quasi suggerii...? Perch adess te diset che la t'approvara no.

Giulio: Perch mi s cosa la disara se la vegniss a sav che lhoo prpi faa! Prima de tutt la disara che questa l' unazione immoral, disonesta e da codice penale, e dopo, rincarando la dose la disara anca che questa l' el modo de fa carriera de j'imbranaa. E mi me trouara rovinaa tutta la stima che la g'ha anm per mi.

Roberto: Ah, perch? la tua miee la sa no ?!.

Giulio: Tarnll !! La sa no e la douar mai savll !

Roberto: Ben, allora ... douar avvert subit tutt' j alter.

Giulio: Come: tutt' j alter?

Roberto: (imbarazzato vedendo il disappunto di Giulio) Ma sii un quej ams de quej fidaa, T'el set come se fa: s'incomincia a parl .. [come incerto] e... e titm e titm eee.....

Giulio: [incalzante] .. e titm e titm e titm e titla, e se riessa p a fren la lengua e.. ti t'ee(t) dii anca quel che te douevet di' no!

Roberto: Ma dom a un quej ams di t e a un quejvun di mee !

Giulio: ... e a un quejvun del Guarnieri! Che el s' infilaa subit in del uffizi del cap-division. Che disaster! Sar mej che incoeu dopo-mezz'd vegni in uffizi.

Elisabetta: (entra senza suonare) In-doe te vet, dopo-mezz'd?

Giulio: Devi anda' in uffizi, mamma.

Elisab.:(trattandolo come un bambino) No, no, no. Ti te set malaa e incoeu te vet foeura no. La tua mamma l' vegnuda chi apposta per curat.

Giulio: (evidentemente a disagio) Mamma, g'hoo giamm pussee de 40ann, sont sposaa, g'hoo duu fi grand...

Elisab.: (lo interrompe) L' stada prpi la tua fila a dimm che te seret malaa. Lhoo trovada intanta che 'rivevi, e a quanto pare, la g'aveva prpi rezon. Te set l smort come ona pata lavada ! ... Ma come mai te ricevet la gent in pigiama?

Giulio: L' un me collega e ams .... mamma. Te presenti el Roberto, Isimbardi.

Roberto: (a disagio per il modo di Elisabetta di trattare Giulio) Piacere, signora.

(Roberto da ora cercher continuamente uno spiraglio nella conversazione per dire che vuole andarsene).

Elisab.: (con distacco) Piacere. Ams p das, ma collega ... disara de no: (squadra la divisa, poi a Giulio) ti teset no un postn, ti te set un impiegaa d'uffizi, e prest, ... apena s'incorgiarann de quanto te varet, te saret promoss capufficio; vero Giulietto?

Giulio: (fino a quel momento, oltre allevidente disagio di come trattato dalla madre, fa di tutto per impedirle di notare un quadro alla parete) Mamma, te me preparariet no un caffern? ... insc ghe l'offri anca al me ams.

Roberto: Che la se disturba no, sciora, grazie, anzi, adess vo via.

Elisab.: Ma la tua miee la gh' no!?

Giulio: L' andada un attim de l con la sciora Pasini.

Elisab.: E la t'ha lassaa chi deperti!? Insc malaa! (scuote la testa in segno di disapprovazione).

Giulio: No, adess st mej ...

Elisab.: Ma el te far no mal un caff? El sara mej un bel brodn con la scigla: l' un toccasana per tutt's'coss. La diseva anca la mia poera mamma, ( alza gli occhi al cielo ) buonanima.

Giulio: S, e al me ams mi ghe offri el brodn con la scigla!? Mamma, t'hoo dii che adess st prpi mej.

Elisab.: Va ben, va ben. Ghe pensi mi. Foo in un attim. (esce)

Roberto: Davvera devi prpi anda', sont in ritard per el gir. Te tegnaro informaa sulla situazion. Comunque, se incoeu dopo-mezz'd te podet vegn in uffizi... el sar mej.

Giulio: (lo accompagna) Saro l apena dopo mangiaa. Ciao e grazie.

(Roberto saluta ed esce. Subito dopo Giulio si affretta a cambiare il quadro sulla parete con un altro bruttissimo che era nascosto l vicino, appena in tempo per il rientro di Elisabetta)

Elisab.: ...el caff l' sul fgh. ... Ma: el t ams in-doe l'?

Giulio: L'ha dovuu anda', l'era in ritard per j consegn.

Elisab.: Senza salud? Che maleducaa! ... Beh, mej! Insc te podaret contagh su tutt's'cos a la tua mamma. Bella gioia, cosa l' che te fa' st mal? T'eet ciapaa per caso un quei colp de fregg? L' ottober, el comincia a fa frescott e el saria ora che te metteset s la maja e i mudand de palpignana...

Giulio: Ma l' no una roba fisica, mama. La me par una roba de stress. Da un po de temp foo un sogn strano: sont 'dre aspett con ansia una lettera. S no se l' che ghe sia scritt ma s che l' decisiva per la mia vita e che la risolvar per semper tutti i me problemi. Per, me capita che apena la cipi in man, per leggela, me senti una grand agitazion in corp, p la lettera la cipa fgh e la me se brusa tra i man ... me dessedi de soprassalt, tutt sudaa....

Elisab.: Oh, povero Giulietto mio!

Giulio: ... E dopo sont sfinii e cont i nerv a tcch. L' per quest che la Carla, stamattina, la m'ha lassaa dorm finn a tardi.

Elisab.: (sente il caff) Oh, oh gh' pront el caff. (esce velocemente e rientra poco dopo con due tazze e il caff. Giulio nel frattempo raddrizza il quadro che nella fretta di prima era rimasto storto. Elisabetta siede rivolta verso il quadro bruttissimo) Comunque, conossi mi un brao psicanalista che sicurament el te spiegher el significaa del t sogn.

Giulio: Quej l si ch'hinn bon. Te tegnen in analisi per dj ann senza ottegn alter risultaa che la realizzazion dei loro sogni. Con quell che costen p! Pdi no permttumel, mamma, chi l' che m'la paga?

Elisab.: (che nel frattempo si messa a fissare il quadro bruttissimo sulla parete) T pader.

Giulio: Ma mamma, el pap l' mort da cinq'ann!

Elisab.: Noo. T pader, disevi, l' lautor de quel quader l. Vedi che te l'eet riatacaa s. Me fa' pias perch quest el significa tanti robb.

Giulio: Cio?

Elisab.: Che te gh'eet bon gust, per esempi; che te ghe tegnet anmo alla tua famiglia e a fa' contenta la tua mamma; e che, finalment, in che la c chi te comandet ti. (Giulio, di nascosto, commenta con smorfie, le affermazioni della madre)

Giulio: Anca la Carla l'ha diis che a guardal ben se p troual bell. Per la diis anca che el stara pussee ben in de la c de campagna.

Elisab.: (allarmata) Te vourarett minga port 'sto bel ricordo del t pap in d'un post insc lontan, vera?

Giulio: No, no. L'era dom unidea, insc ...

Elisab.: Ma l t'la vedariet tropp de rri!

Giulio: Appunto! ... (occhiataccia di Elisabetta - Giulio cerca di rimediare alla gaffe) Ehm, appunto per quest, disevi, l'mm taccaa-s l: per vedel semper.

Elisab.: Ben.Riporti i tazinŋ in cusina.

(Elisabetta [prendendo le tazze del caff] esce, Giulio prende il giornale, Carla entra tutta agitata)

Carla: Se t'avevi dii? L'ha passaa tutt 'st temp a pavoneggias cont el vesti celest che la s' comprada. Come se la stess ben!

Scommetti che 'l sara staa mej a mi ... e inveci m'l'ha nanca lassaa prouv. E pens che lavevi vist prima mi in quel negozi l. (saccorge che Giulio continua a leggere senza ascoltarla) Ehi, varda che sont adr a parl con ti !

Giulio: S, Carluccia, se gh'?

Carla: Gh, gh', che ancam una volta la Viola l' arrivada prima di mi ... e la m'ha soffiaa un vestii che me piazeva, ecco se gh! (vede il quadro sostituito) Ma perch t'eet taccaa-s anm sta crosta de quader, te 'l set che pdi no vedel. (e fa per toglierlo)

Giulio: (scatta in piedi, la zittisce e glielo fa riappendere) Lassell in-doe l, per piaz.

Carla: (canzonatoria) Ah, gh' rivaa la mammina!?. O douara forsi di' la regina madre?! Va ben, ma appena la va via, si toglie, neh!

(squilla il telefono)

Carla: Pronto? Oh, Ciao Giorgio ... no, non successo proprio niente, perch? ... ma guarda che mi n'hoo ricevuu minga de avvis per vegni' in de ti stamattina ai des'or. (appena sente Giorgio, Giulio esce velocemente e rientra subito dopo con una lettera che consegna a Carla) Ah, s. El Giulio me lha dada adess. Senta, me dispiz, ... damm almen el temp de cambiamm ... Ah, bh, se te devet gi vegni' a c ... Sei sempre molto gentile Giorgio. Allora te aspetti chi. A pi tardi, ciao.

Giulio: (come un bambino scoperto a fare una marachella) Carla, scsum, ma lavevi desmentegada in d'una saccoccia della giacchetta.

Carla: TSuma propi bin ciap, la disara la zia Isotta de Mondov! G'hoo un mar ch'el riceva i me letter e nanca mi a consegna.

Elisab.: Strapazzel no! Te vedet no che 'l sta mal, poerin?

Carla: (subito ridimensionata e sottomessa) Buon giorno, mamma. Come mai da 'sti part?

Elisab.: [canzonatoria] Sotta i portigh hoo incontraa d colombn che tubva ... [poi, cambiando tono] L'Antonella la m'ha dii che el me Giulietto steva ben pocch e insc sont vegnuda a ved. G'hoo preparaa anca el caff! (sarcastica) Gh'n un chiccrn anche per ti, se t'el vret. L' anm cald.

Carla: No, grazie, sont gi nervosa ass per cont me.

Elisab.: Ste ghe fee de mangi incoeu al me Giulietto? hoo vist che el frigorifer l' vj!

Carla: Stamattina douvevi giust and a fa' la spesa, ma p g'hoo avuu di contrattemp ... Un queicoss mettaroo insemma.

Elisab.: Cara la me tosa, quand el Giulietto el viveva in c mia, mi me preocupavi semper prima de come fal content. Alter che mett insemma un queicoss. (a Giulio) Perch incoeu te vegnet no a pranzo in de mi, (sottovoce, tra i denti) almen te mangiariet come se dev...

Giulio: Grazie mamma, ma incoeu approfitti dellassenza di fi per and fra a pranzo con la Carla; l' da tantu che gh'el prometti e che trvi mai loccasion.

Elisab.: Fa come te credet, ma sta attent a quell che te manget! E va' no in de vun de chi postsc moderni, pien di muchitt frecassn, dove se mangia di robb condii de salsn e porcherii picnt, ... setaa in quatter ad un tavolin grand come un bll de 5 franch.... Come l' che se ciamen?

Giulio: No, mamma, g'hoo no intenzion de anda' in un fast food.

Elisab.: Ecco, brao, quej l. Comunque, adess mi voo, insc g'hoo el temp de prepar... nel caso che te cambiasset idea. Ciao Giulietto. Ciao Carla. (bacia Giulio ed esce)

Carla: Ciao, mamma. (poi, appena uscita Elisabetta, furibonda) Quand la fa insc riessi propri no a sopportala. Ma perch la me tratta insc? anzi, perch la te tratta ti insc?!. Smm sposaa da pussee de vintann e par che, se la ghe fudess no l a curt ... da brava mamma ...

Giulio: Porta pazienza Carluccia. 'Ste vr fagh. L' diventada insc da quand gh' mort el pap.

Carla: A di' la verit l' semper stada altezusa e de ti la s' semper vantada, sia a proposit che a sproposit.

Giulio: Paghi el prezzi de vss figlio unico. Ma adess clmes, dai.

Carla: Incominciandes dal nom! In privato la te ciama (e pronuncia con una smorfia di disgusto) Giulietto, ma lhoo sentida mi, in pubblich, ciamat cont el t nom per esteso: Giulio Cesare. Scommetti che la se vanta anca de ciams Elisabetta come la regina dInghilterra. (e sta per cambiare il quadro bruttissimo alla parete quando ...)

Elisab.: (riappare allimprovviso e con tono dispettoso ...) Ah, savi che la Regina d'Inghilterra la se ciama Elisabetta, propi come mi.. ? ...S'eri adr a desmentegam: Giulio, appena te stee mej vegn a c mia che devi spost un mobile. Ciao. (esce)

Carla: T'eet sentii? S'te disevi!? (fa per staccare di nuovo il quadro dalla parete, ma non osa pi)

Giulio: Ma dai, ciappetela no. Dopo tutt l' la mia mamma.

Carla: E pens che hinn pussee de vintanni che la ciami mamma anca mi. Ah, se avessi savuu !

Giulio:Ti te set una persona gentil e t'eet pensaa de fagh piaz accettando el s invito a ciamla mamma.

Carla: E insc gh' incominciaa el s dominio anca s de mi. Comunque, lassmm perd. In-doe l quella lettera l? Ah, te-la-chi. Guarda che tra un poo arriva el Giorgio. El sar mej che te vaghet a vestiss.

Giulio: S, s, voo subit. (esce)

Carla: (rilegge la lettera per rendersi conto di preciso) Signora Carla Gervasini Zanetti, via ... La signoria vostra convocata presso questo studio il 13 ottobre corrente alle ore 10, per importanti comunicazioni che La riguardano. E indispensabile un documento di identit e il numero di codice fiscale. Notaio Giorgio Pasini. ... Accidenti! L'era propri per stamattina. Che figura del lella che el me fa f. Meno mal che el Giorgio l' noster ams. ... Indispensabile codice fiscale e un documento di identit? Caspita! Ma el Giorgio el me cognoss ben e el g'ha no bisogn di document per sav chi sont ... a meno che el gh'abbia de trascriv el numer su di document ufficiaj. E p... il codice fiscale? Aspetta, al telefono l'ha parlaa di cessione, successione o un queicoss del gner. Qui deva vesigh in ball di dan! (pensosa) Per, dal tono de la vs hoo capii no se tanti o pochi ... (si guarda intorno). Speremm almen che sien ass per sistema' un poo 'sta c-chi, e chiss mai, per spos i noster fi come se dev, ...

(suona il campanello della porta)

Carla: Chi ?

Viola: (da fuori) Viola.

Carla: Gh' 'vrt. Ven pur avanti.

Viola: Ciao cara, sto mandando la cameriera e lautista a far la spesa te serva on queicoss?

Carla: Grazie, ma g'hoo non'anm de pensagh...

Viola: Dai, non fare complimenti; intanta che vann per mi ...

Carla: (irritata per il tono di affettata superiorit di Viola) Te set gentil, cara, ma per stamattina me serva nient, grazie: (con intenzione) Mi e el Giulio andemm a pranzo fra.

Viola: Oh-oh. Festeggiate qualche ricorrenza?

Carla: No, perch?

Viola: Che io sappia, vialter sii no grandi frequentatori de ristoranti. Va beh, va. Ti lascio, cara, ho molto da fare. (esce)

Carla: ( furiosa, guarda la lettera che ha ancora in mano e riprende il suo ragionamento sotto linflusso dellinvidia e dellirritazione provocatale dallamica) Speri propri che chi dan l sien tanti; me ciapara di bei rivincit. Oltre a la c: cameriera, autista, ... (pensa come se cercasse mentalmente qualcosa, poi diventa raggiante per una trovata che la entusiasma) ... Ecco, la Viola la g'ha no un ... (si tappa la bocca come a voler mantenere il pi assoluto segreto) Se g'l'avessi mi prima di l, la fara mor dinvidia; la vourara immediatament anca l, ma finalment, per una volta, sara arrivada prima mi. (sognante) Sara sistemada per semper ... ma quest l' quel che diis semper el Giulio quand che el parla della lettera del s sogn ... che la sia questa la lettera che l 'spetta? dom che l'ha sbagliaa destinatario. (chiama eccitata) Giulio, Giulio, gh' arrivaa la tua lettera, quela del t sogn.

Giulio: (entra semi-svestito) Cosa?

Carla: Gh' rivaa la lettera del t sogn, quella che la p sistemagh per tutta la vita, guarda.

Giulio: Ma quella l l' la lettera del Giorgio (la prende e la esamina). A mi me par che la dis nient de particolar, e p l' nemmen indirizzada a mi. Bisogna parl cont l, prima de ...

Carla: Ma te capiset no? Importanti comunicazioni, documento di identit ... codice fiscale, ci devono essere in ballo dei soldi.

Giulio: ... o magari comunicazioni giudiziarie: documento di identit per verific che propi ti t'eet pagaa no j tass. Te vedet: codice fiscale. E p: denunce, avvocat, tribunaj, arretrati, mult, interess. Andem in miseria e perdem anca quel minim de reputazion che gh'emm. Ecco come 'sta lettera la ghe sistema per tutta la vita.

Carla: (ridendo) Dai, schrza no. Prima de tutt quella catastrofe l la sara no de competenza d'un nodar. E p, al telefono, Giorgio el gh'aveva no un tono insc tragic, anzi, l'ha parlaa de cession o de sccession... o d'un queicoss del gener.

Giulio: Gh' mort un quajvun di t parent, per caso?

Carla: No, che mi sappia. ... El nonno Ottavio, forse.

Giulio: No, el g'ha 96 ann ma nanca un franchin. Forse el t zio Eugenio ... No, p no trattas de l, l el g'ha dom di debit...

Carla: Magari la zia Isotta: l s che la g'ha di terren, in Piemont.

Giulio: S: tri ettari, divis in quatter comun divers e ghe viva sora deggi 10 person. No, l' impossibil. Mej fas minga di illusion. T'eet dii che el Giorgio 'l rivar tra un poo, no? Voo a fin de vestim. Ciamum quand el 'riva.

Carla: Ma la convocazion l' per mi! Forsi el m'aveva convocaa in uffizi propi per parlam 'depermi.

Giulio: Ma t'eet no dii che quella lettera li l' quella del me sogn? Me par ovvio quindi che mi sia curis di sav on queicoss de p.

Carla: Ne parlaro prima col Giorgio. (Giulio esce scrollando le spalle. Carla comincia a mettere in ordine la stanza ma solo per calmare lagitazione, poi si ferma di colpo) No! G'hoo bisogn de bev un queicoss: un po dacqua, s, un bel biccer dacqua fresca. (ed esce risolutamente verso la cucina)

Filippo: (entra cauto e guardingo) Finalment, credevi che l'andass via p. Hinn des minut che aspetti chi in anticamera. (ha in mano un pezzo di motocicletta tutto sporco ed lui stesso sporco le mani e il viso) Se la mamma l' insc agitada el sar mej che me faga minga vede' insc consciaa e con la moto rtta ... l'andara s tutt j fri. (fa per prendere un giornale in cui avvolgere il rottame ma non fa in tempo perch sente la voce di Giulio)

Giulio: (da fuori) Carla, in-doe l' la mia cravata?!

Carla: In soggiorno, te la porti mi.

(Filippo si nasconde dietro il divano portandosi dietro il rottame, ma la-sciando fuori posto il giornale. Carla entra con vassoio e bicchieri, lo lascia, prende la cravatta, vede il giornale, resta un attimo per-plessa ma poi lo mette a posto ed esce senza accorgersi di Filippo che esce subito dopo dal suo nascondiglio senza il rottame)

Filippo: Caspita, per un pelo. Devi propi f a la svelta. (riprende il giornale e torna dietro il divano per avvolgere il rottame) Accidenti che guaio! Hoo svnciaa tutt's'coss chi dedr; mej che netti sbit, prima che la s'incorgia. J fregn hinn in anticamera. (mette il rottame col giornale dietro la poltrona ed esce appena in tempo per non essere visto da Carla che entra con delle bibite che appoggia sul tavolo. Filippo rientrando cerca di non essere visto e poi si mette a pulire mettendosi in modo che Carla, rientrando subito dopo con dei tovagliolini e vedendone solo il sedere, non lo riconosca e si spaventi)

Carla: (grida) Ah! Giulio, gh un omm in c!

Filippo: (si alza di scatto, anche lui colto di sorpresa) Mamma, sont mi.

Giulio: (entra allarmato) 'Se scceda?

Carla: (a Filippo) Ste fee l, incrotaa come un can? E se l' quel catnj tutt vnc' e tarlachnt che te gh'eet l?

Filippo: Un tocch de la mia moto, mamma,(candido) la me s' rtta.

Carla: Anm? L' la terza volta in duu mes. Pussee che un mezzo de trasporto, quela moto l l' una falla nella fragile barchetta delleconomia domestica de che-la-c-chi. (a Giulio) E ti, che te set el pap, te diset nient? Te fee nient?

Giulio: Va ben se ghe compri una moto nva? Almen la se rompara no insc de spess?

Carla: (prima lancia unocchiata fulminante a Giulio e poi a Filippo [indi] con tono che non ammette repliche) Tasa! E ti guardet: te set consciaa come un Pilt ! ! V sbit a lavat, che aspetti gent. E porta via quela rottamaja l!

Filippo: Si, mamma. (raccoglie il rottame ed esce. Anche Giulio fa per uscire)

Carla: No, ti frmet che voeuri parlat. Te devet piantla de difendel quand che mi ghe vousi adr. Te douariet inveci tiragh i redin, correggel anca ti, s, propi ti, perch te set s pader.

Giulio: Se ghe ne fuss bisogn, la fara. Ma 'ste voeuret ... in fond l' un brao fi, pien de vita, e senza farfall in del coo.

Carla: Quella moto l la me preoccupa: la se rmpa tropp de spess; el podara fass mal ... e la costa anca un sacch de dan in riparazion.

Giulio: Gh'mm d frtn: ghe pias j moto depoca e p el g'ha avuu, a gratis, la Gilera del 49 da me pader.

Filippo: (si affaccia appena) E terza frtna: j riparazion j'a foo de per mi, artigianalment.

Carla: Ecco perch la se rmpa semper! Ti trna de l, l' maleducazion 'scolt dedr di port. (Filippo se ne va) E p... el fa un bel nagotta tutt el d.

Giulio: Quest l' minga vera, el se 'rangia come 'l p: ogni tant el fa' un quei lavorett in gir. Te'l set anca ti che l difficil trou un post fiss prima del militar.

Carla: Comunque, adess ti te vet de l e te ghe parlet cir.

Giulio: Ma 'ste voeuret che ghe disa?

Carla: Prligh de la responsabilit, de la partecipazion alla vita de la famiglia ... Oh, insomma, te se ti el pader, no? Te douariet sav cosa te devet digh a un fi.

(Giulio esce mentre Carla ricomincia a riassettare la stanza, parlottando tra s e guardando continuamente lorologio con impazienza, finch suona il campanello della porta. Va ad aprire.)

Carla: Oh, Giorgio, finalment.

Giorgio: Sono arrivato appena ho potuto, ma g'hoo no tropp temp.

Carla: L' una roba lunga?

Giorgio: Pi che lunga complessa, da chiarire nei particolari.

Giulio: (rientra) Ah, eccoti, me pareva de av sentii el campanell.

Carla: (prendendolo in disparte) Giulio, te vouraret minga in sl seri st chi intanta che mi parli col Giorgio, vera?

Giulio: E perch no, scusa!

Carla: Giulio! Te voeuret f el ficcanaas!?. La convocazion l' indirizzada a mi. Guarda: Carla Gervasini. E se te me l'avarisset dada in temp, a quellora chi sara stada in del uffizi del Giorgio ... senza de ti.

Giulio: E inveci ti e'l Giorgio sii chi, a c mia, in-doe ghe sont anca mi.

Giorgio: (che da questo momento comincia a dare segni di fretta) Se non vi dispiace, preferisaria perd no temp in ciccer.

Carla: Ma allora... l el p rest?

Giorgio: In verit, la cosa riguarda te. Ma perch impedirgli di essere presente? Dopo tutt l' to mar.

Carla: Eggi, due cuori e unanima sola.

Giorgio: Stessa famiglia, stessa vita. Resta pure, Giulio, la pratica non ti riguarda direttamente ma di sicuro ti interessa. Cominciamo.

Carla: (lo interrompe) Scusa, pdi offrit un queicoss de fresch, o un caff ...

Giorgio: No, niente, grazie, andiamo avanti.

Carla: (lo interrompe di nuovo) Ma perch te m'eet mandaa una lettera per convocam in del t studi? Te pdevet no dimmel a vs?

Giorgio: No, perch la pratica prevede la convocazione scritta. Vogliamo cominciare ora?

Carla: Si, certo. Dicevi che una cessione o una successione, ma che differenza gh'?

Giorgio: (sta per sbottare ma la sua buona educazione lo trattiene; per con lo sguardo e piccoli gesti chiede a Giulio di trattenerla) - T 'el spieghi in un alter moment. Comunque questa una specie di successione, ossia uneredit.

Carla: (che comincia a starnutire ripetutamente) Oh gent! Gh' mort un queivun di me parent? Nissn m'ha faa sav nient; chi l'?

Giulio: Carla, per pias, calmess e lassel parl. Se te continuet a parl ti, come fazem a sav cosa l' che el gha de di?

Carla: Te gh'eet rezon ... Scusa, e va avanti ... Anzi, no, 'spetta. Giulio, va a tomm una bottiglia dacqua.

Giulio: Unaranciada la p no and ben?

Carla: No, per calma' j sternt me serva lacqua.

Giulio: Va ben, va ben. (esce)

Carla: Ma el deva propi st chi? L' no mej che ... (Giulio rientra con una bottiglia dacqua) ... Come t'eet faa prest!

Giulio: Vist che el Giorgio el g'ha premura...

Giorgio: Appunto. Dunque, dicevo, uneredit che ti viene dal Canada, da un certo signor Carlo Donati.

Carla: (lo interrompe) Ah... L' forse quel zio mort in guerra in onor del quale me mader l'ha vouruu ciamam Carla.

Giulio: Ma s' te diset! Quel l' mort in de la guerra del 15-18; come el fa' a lassat uneredit adess.

Carla: Se s mai. I tempi de la burocrazia hin semper molto lenti.

Giorgio: (imponendosi) Questo signor Carlo Donati emigrato in Canada per ragioni politiche durante il fascismo e l pare abbia fatto fortuna.

Carla: Come: pare, non sicuro ?

Giorgio: (ha perso la pazienza) Scusa, Carla, forse meglio che venga in un altro momento, con pi calma. (e fa per alzarsi ed andarsene)

Carla: (sbalordita) E te me lasset chi cont una notizia del gener a met?

Giorgio: Ma tu mi interrompi di continuo. Tra starnuti e domande non riesco neppure a cominciare.

Carla: Hai ragione, scsum.L' che quand sont emozionada riessi no a trattegnim. L' una reazion nervosa. Devi vss allergica alla frtna.

Giorgio: Me ne sont accort.

Carla: Comunque, adess me metti chi brava brava ad ascoltat.

(subito suona il campanello della porta. Giulio va ad aprire mentre Giorgio d segni di impazienza)

Viola: (entrando) Mio marito qui?

Giorgio: (subito addolcito) S, cara, eccomi.

Viola: (rimproverandolo) Ma un quarto dora che sono pronta. Ho perfino telefonato in ufficio per sapere doveri.

Giorgio: Ho ... una pratica da sbrigare con Carla.

Viola: (come se dicesse a Carla: Visto che vado anchio fuori a pranzo con mio marito?) Ma caro, faremo tardi al ristorante; ho prenotato per la una. Non puoi smettere e continuare unaltra volta? Guarda, mi sono messa perfino il vestito nuovo, tutto per te!

Carla: (a Giorgio) Ohh, ma adess t'andaret minga via piantando chi el discors a met, vera? Giulio, dighel anca ti.

Viola: Ma cosa sar questa cosa cos importante: hai problemi col fisco? O hai vinto alla lotteria?

Carla: (irritata) N una roba n l'altra

Viola: (decisa) Dai, Giorgio, vieni. Sai che non mi piace far tardi.

Giorgio: Ancora qualche minuto; far pi presto che posso.

Viola: Daccordo, ma sbrigati. (esce nervosamente)

Giorgio: Torniamo a noi. Questo signor Donati, dicevo, era il titolare di unindustria, ora liquidata, del cui valore, secondo il testamento, tu sei lunica erede.Facendo un calcolo approssimativo, credo che dopo le pratiche valutarie e fiscali rimarranno tra i venticinque e i trenta ... miliardi.

Carla e Giulio: Miliardi !?!

Carla: (ricomincia a starnutire rumorosamente ) E saren tutti nster? Tutti? Oh, me senti svegn. (finge di svenire)

Giulio: (la soccorre) S, s, Carla, coragg... sta' no mal propi adess! Sta tranquila, cara, non ti lascer sola, t'aiutaro mi.. e affronteremo insieme la situazione.

Carla: Giulio, vai a prendermi la medicina dentro la mia borsa in camera da letto.

Giulio: S cara, subito cara. (esce)

Giorgio: Come ti senti, ora?

Carla: (ben sveglia, tradendo la finzione dello svenimento) T'ee(t) sentii? Te lavevi dii che el sara staa mej che l steva no chi a sent.

Giorgio: Ma perch?

Carla: Perch l'ha giamm pensaa de mettigh sora j s man: Non ti lascer sola; affronteremo insieme la situazione.

Giorgio: (rimproverandola) Carla, ma l' el t mar.

Carla: Ma i dan hinn m, o no? ... Oppur, per la legge della comunione dei beni ... Accidenti, ma perch mm scernii no la separazion! Oh, ma scommetti che smm anm in temp, vera?

Giulio: (entrando) In temp per cosa?

Carla: (cambiando discorso) Per ... per anda' fra a pranzo.. perch bisogna festeggia'.

Giulio: Certo che bisogna festeggi.

Carla: T'eet trouvaa la medizina?

Giulio: No.

Carla: Ma se l' s la mensla del bagn!

Giulio: Va ben. (esce)

Carla: Allora s'te me diset?

Giorgio: Sta tranquilla. Leredit l' tua e dom tua.

Carla: Ma da quand?

Giorgio: Ghe vourar un poo de temp, ma non molto. Ti sapr dire.

Giulio: (rientra con una scatola di medicinali) ... saprai dire ... che cosa?

Carla: Ma come te set veloce incoeu!

Giorgio: (preparandosi per andarsene) Vi sapr dire: Quando potrete cominciare a godervi i vostri miliardi. Ma adess devi propi and! Della carta didentit e del codice fiscale ho gi preso nota ... Ci saranno dei documenti da firmare ma vi avviser man mano. Arrivederci.

(esce lasciando Carla e Giulio un po frastornati che si guardano con aria interrogativa mentre si chiude velocemente il sipario)

Fine primo atto

Secondo atto

(stesso ambiente con qualche modifica nei particolari - giorno - al posto del quadro bruttissimo ora campeggia un bel quadro con cornice raffinata Nessuno in scena, suona il campanello della porta)

Leone: ( Maggiordomo, in livrea, sulla sessantina, [idiomadialettal- francesizzante] va ad aprire attraversando tutta la scena. La battuta detta fuori scena) Bon jour Madam, antr pr. (rientra con Elisab.)

Elisab.: Grazie. (guardandosi intorno come per verificare dove si trova)

Leone: Com'an peut-vss util par ell?

Elisab.: ... avroo minga sbagliaa c.... Ma l chi l'? Lei chi ?

Leone: Leon! Je su Leon, madam, e son le majordm qui g'ha la direzin de 'sta maisn.

Elisab.: Magiurdm? A la direzion de 'sta mesn? Incredibil! Perch: chi gh de l'altra servit? ... qui c dell'altra servitu?

Leone: Naturalemant, madam: alter tri person oltr' a mu.

Elisab.: Naturalemant? (canzonatorio, come per dire il massimo dell assurdit) Vuoi vedere che, magari, adesso abitano pure tutti qui!?

Leone: (sorridendo pazientemente) Non ancor, madam..Le servz el deverr residenzil dop el trasferimant ne la noeuv abitazion che madam la patrnn sta cercand et che sicuramant l'avr unal reserv a la servit.

Elisab.: Caspita, non si bada a spese.

Leone: Madam la patrnn tr geners.

Elisab.: S, La sciora padrona l' tre volt spendacciuna, disaria.

Leone: (imperturbabile) Dipand da le punt de vist, madam.

Elisab.: E da quand' l' che ci stata questa rivoluzion?

Leone: Da quelch jur, madam. Ma: ell comm'en s'appel?

Elisab.: Ma che s'appell o se schscen.... (che intanto si guarda intorno per scoprire altri segni di cambiamento e vede un altro quadro al posto di quello del marito) Mi... mi sont la suocera. Ma, sciur Len, l el se ciama insc, no? Chi,... qui, prima, gh'era un alter quader divers da quest.

Leone: S' vr madam, ma ... quand j'av di' che quel tableau, cio quel cadre il ne s'accord pas cont le stil e la nobless de 'sta maisn,... la patronn fu bin content de sostiturl con quest qui che je mm gh'av le privileg de scernr e consigliar.

Elisab.: Ah! E quel quader, ora, dov?

Leone: De dr a larmur di scarp, in fond a le curridr.

Elisab.: (furente) Mmh. E il signor Giulio l' in casa?

Leone: Spiaciant, qui gh' sulemant Madam Carl, la patronn. Si vl l'annunc subitmant. Ell' ha un appuntmant?

Elisab.: (sbotta) Quest l' el colmo. Mi sont l'Elisabetta Pizzoni vedova Zanetti la madre del padrone di casa e qui ci vengo senza appuntamento, capii? E mi, sara entrada anca senza de l .... (sbatacchiando nervosamente il mazzo di chiavi che non ha potuto usare) se avessen no cambiaa la serradura de la porta!

Leone: (imperturbabile) Pardn, madam, je m'escus, ma je ne sav rien de elle e de son possibl arriv . La annunc subitmant. (esce)

Elisab.: Ueh, te fee no in temp ad and in vacanza d settiman a Rapallo che al ritorno te trvet una rivoluzion! Chiss cosa gh' success!? E el me Giulietto? L' da stamattina, appena arrivada, che el ciami in uffizi senza trouval. Vegni qui e trvi: el magiurdm; el quader del me poer Armando dedr de larmur di scarp; quel l ch'el ciama la Carla: madam la patronn; servit, ... Mi ghe capisssi p nagotta! Come se avessen vinciuu un sacch de dan al totocalcio o alla lotteria! Ma m'hann dii nient !? (resta un attimo pensierosa) Un moment!

Quel pappagall d'un maggiurdom cont el s francees el m'ha bloc-caa qui come se fussi unestranea. Ma mi, qui, sont de famiglia e adess voo de l in de la Carla a famm spieg. (si dirige con decisione verso la porta dove incontra Carla che la fa tornare indietro).

Carla: (con tono affettato, formale e ironico per mettere distanza tra lei e la suocera) Oh,Signora Zanetti. Che piacere rivederla. Come mai da 'ste parti? La credevo ancora a Rapallo con le amiche della terza et.

Elisab.: (colta di sorpresa, quasi balbetta) Ciao Carla, sont tornada stamattina e vourevi saludav.

Carla: Grazie, molto gentile da parte sua. Ma non restiamo cos in piedi! Saccomodisca, la prego.

Elisab.: Ma el Giulio, in dove l? Lhoo cercaa in uffizi, e m'hann dii che non cera.

Carla: Ah, si. Il capodivisione ci ha affidato un incarico fuori citt; dovrebbe tornare domani.

Elisab.: (riprendendosi) Allora devi domandatel a ti: cosa l' tutt 'sto cambiament, tutta 'sta messinscna?

Carla: Quale messinscena?

Elisab.: Come quale messinscena! Questa qui, no? Cosa gh' success? Avii vinciuu al lott ? ... O gh' vegnuu i lader?

Carla: (con una risata) Ma no! Ma che ladri. Cosa centra?

Elisab.: El so no, ma sont 'dr a domadatel a ti. Chi gh' cambiaa talment tutt's'coss! ... Te me parlet in italiano, te me ciamet signora Zanetti e te me dee del lei, gh el maggiordom e so no quant'altra servit, .... el quader del t pover suocero l' finii dedr de larmuar di scarp, avii faa cambi la serradura de la porta ....! Se p sav se gh' succes in de chi d settiman chi?

Carla: Prima di risponderle mi permetta di offrirci qualcosa da bere; cosa gradisce? Un caff, una bibita fresca, oppure vuol farci compagnia con un qualcosa di forte? (snob) Sa, questa lora del mio whisky.

Elisab.: Un bel biccr dacqua fresca l'andar ben, grazie. G'hoo bisogn de calmam un poo; ... sont in ansia.

(Carla suona graziosamente il campanello per chiamare il maggiordomo)

Elisab.: [proseguendo] E el me Giulietto, come sta? Cosa el diis de 'sta rivoluzion?

Carla: Signora, non deve mica preoccuparsi. Il suo Giulietto sta bene e a questi cambiamenti dovr farci labitudine anche lui. Comunque non non son venuti i ladri e nessuno c'ha portato via nulla, anzi: arrivato qualcosa.

Elisab.: (tra s, indicando il maggiordomo che in quel momento sta entrando) S, un bel pirul de gss

Leone: U, Madam.

Carla: Leon, porta ... (si interrompe e dandosi un tono) Ci porti il mio whisky e [rimarcando] un bel biccer dacqua fresca per la signora.

Leone: Ok, Madam. (esce e rientra dopo poco servendo in silenzio quanto richiesto)

Carla: Effettivamente qualcosa successo: una cosa che c'ha dato una svolta definitiva alla mia vita mettendola finalmente al livello che mi compete.

Elisab.: Cosa? Hai vinto a Telemike? (Carla sorride enigmatica) O t'eet faa 13 al totocalcio ... o t'eet vinciuu alla lotteria? ...In fin de la fera: se gh' success? (Carla continua a sorridere con superiorit - Elisabetta si blocca rendendosi conto) Ma perch p te parlet al singolare? Te vr di' che quel che gh' success riguarda solo te, e che el me Giulietto e i vst fi, i me novod, centren nient?

Carla: (con sussiego) In effetti la cosa riguarda solo me: ho ricevuto una forte eredit da uno zio che c'aveva unindustria. Certo che i t nevod ne parteciperanno: sono miei figli; ma per il Giulio si vedr.

Elisab.: (allibita) Si vedr? 'Ste vr di'?

Carla: Ci ho posto una condizione: o el diventa dirigente entro un anno, oppure ... non posso certo permetterci che da semplice impiegato delle poste c'abbia il maggiordomo.

Elisab.: Sarebbe una carriera fulminea. La tua, comunque, l' una condizion inaccettabil. In fond l' t mar.

Carla: Appunto, e non vorrei che la gente ci rida sopra. Poi, insomma, in mezzo a industriali, notai, banchieri, giudici, dottori, avvocati, finanzieri ... (con una smorfia) che figura ci faccio con un impiegato per marito?

Elisab.: Ma el podaria smettere di lavorare e f el scir! Ve mancaria no de certo i mezzi, stando a quel che te diset.

Carla: Eh no! (con intenzione) A parte il dettaglio insignificante che i soldi sono miei; lui deve dimostrarci quanto vale per poter stare al mio fianco - alla mia altezza - cosa che, finora ... Comunque, la cosa forse meno impossibile di quanto non sembri: pare che al suo capodivisione ci sia arrivata una lettera dal ministero e da allora ci danno degli incarichi di fiducia che mi potrebbero far pensare ad una promozione vicina. In questi giorni, infatti, fuori citt per questo.

Leone: (rientra) Escus Madam, ma je le record che tra mezzor ell ha l'appuntamant cont el s perruqu.

Carla: Oh, che sbadata! Il parrucchiere! Quasi me lo dimenticavo. Non voglio far tardi. E successo una volta, settimana scorsa, e Franois si arrabbiato tantissimo. E poi, come si dice, la puntualit la cortesia dei re, vero? E io non voglio rtardare.

Leone: Alor poss dir a le cheffeur de prepar laut?

Carla: S, grazie, ci dica che tra un quarto dora sar gi.

Leone: Trs bien Madam. (esce)

Carla: Lei mi scusa, vero?

Elisab.: Si, ma... Unultima roba: el quader che gh'era tacaa-s l ...

Carla: S?

Elisab.: Te par gist d'avl casci dedr de larmur di scarp?

Carla: (canzonatoria) Certamente no! Un ricordo cos prezioso, un cimelio di famiglia ... Il fatto che non c' ho una casa in Australia dove attacarlo su. Cos, come sistemazione provvisoria ... (allusiva) A meno che ...

Elisab.: Hoo capii. Se te me'l dee el porti via mi. P, per salud i me nevod, telefonar puss tardi.

Carla: Come desidera, signora Zanetti. Aspetti che ci mando Leon con il quadro. La saluto e Arrivederci. (esce)

(Elisabetta resta un attimo sola, si guarda in giro poi scuote la testa, perplessa, poi entra Leone con il quadro impacchettato)

Leone: E vual le cadre, madm Zanett. Si ell permett l'acompagn a la port.

Elisab.: Conosco la strada, grazie. A meno che el vouer controll che vaga fra verament.

(Leone alza il naso e se ne va sdegnosamente. Elisabetta fa per uscire ma si trattiene perch sente i nipoti che parlano da fuori)

Antonella: Se dici alla mamma del voto io le dico quanto vuoi spendere per quella moto.

Filippo: Capirai che paura! Mi ha daj l i dan. (entrano e vedono con sorpresa Elisabetta) Ciao nonna.

Anton.: Ciao nonna. (e va a darle un bacio)

Elisab.: Ciao ragazzi, come stii?

Anton.: Bene, grazie. E tu? ... Ma sei gi tornata? E cosa fai qui, sola, in piedi e con quel quadro in mano?

Elisab.: Verament s'eri 'dr and via a port in salvo el quader del nonno: Qui non pi gradito, (parlando ad alta voce in direzione di Leone) Qui non pi allaltezza.

Filippo: Beh, nonna, se el fuss no per el fatto che l' del nonno e per el s valor affettivo ...

Elisab.: Che el g'ha la sua importanza!

Anton.: Ma adesso abbiamo Leon che non sensibile al valore affettivo di quel quadro.

Elisab.: A proposito del Leon, vour spiegm almen voialter se l' che gh' success?

Anton.: Semplice, la mamma ha ereditato una grossa fortuna da uno zio industriale canadese e ha deciso di cambiare tono di vita.

Filippo: L'ha ciapaa in man la situazion e fa la padrona.

Elisab.: Hoo capii. E 'l pap?

Anton.: (teneramente) Il pap..., lo sai com'. E' troppo buono. E subisce la situazione con calma, o almeno cos sembra.

Filippo: Forse 'spetta el moment puss adatt per fas sent. .... Ma in 'sto periodo la mamma l' propi intrattabil.

Anton.: Anche noi dobbiamo stare molto attenti a quello che facciamo: da una parte, per noi, spende un sacco di soldi; dallaltra, dobbiamo essere sempre allaltezza del nuovo rango.

Filippo: (canzonatorio) Figurati che per tutta una settimana lha portaa in gir l'Antronella per i negozi del centro: per rifarle il guardaroba ... e bors, e scarp, e collan, e oregn ....

Anton.: Tu st zitto che ti ha comprato un hi-fi da capogiro, il computer con stampante a colori e non so cosaltro. In camera nostra non c pi un angolo libero.

Filippo: Ma in tutta la casa non trovi un angolo libero. L'ha cambiaa no i mobil dom perch l'aspetta di vede' la c nva, altrimenti ...

Anton.: Per ha voluto subito la servit! La sua amica Viola ha la cameriera e l'autista, quindi ... ma stavolta ha veramente voluto strafare.

Elisab.: S, hoo vist. L'ha voursuu anca el magiurdmm!.

Anton.: E proprio lui la sua soddisfazione pi grande perch, finalmente, riuscita ad avere qualcosa prima della sua amica: prima non cera riuscita nemmeno col morbillo.

Elisab.: Ma quanta servit gh?

Anton.: Dunque, in questa casa ...

Filippo: Tre locali e servizi.

Anton.: Abbiamo: maggiordomo ...

Filippo: Che hai gi visto.

Anton.: Cameriera, cuoca, ...

Filippo: E meno male che abbiamo la cucina abitabile (facendo il gesto per indicare una persona molto grassa)

Anton.: Poi c' il Giardiniere e le chauffeur, l'autista,

Filippo: ... che per el moment hinn la stesa persona perch j unich ses vas che gh'mm in sul puggi lassen tropp temp liber al giardin e ne occupen tropp pocch al lautista. Ma la mamma l'ha gi dii che in della c nva ...

Elisab.: Ma vialtr cosa ne pensii?

Filippo: Che deva vessigh in gir una gran fam de laour, per laoura' in de chi condizion qui, semper schisciaa, denter in cusinna... e meno male che lautista sta semper gi in del box: c'ha messo su casa, nel box.

Anton.: Comunque in questa casa non ci si gira pi! Ieri, per esempio, volevo studiare qui, ma non ho potuto perch c'era qui la cameriera che stava pulendo largenteria.

Filippo: Ma dai. La gh'avar miss no tantu temp: l' la terza volta in una settimana che la mamma la g'ha fa net el s regalo di nozze: ses cugiarn del caff! Dopo s che el sar un problema, quand arriver el servizio da 48 che la mamma l'ha ordinaa.

Anton.: Ma io mi sento a disagio. Non sono abituata a trovarmi continuamente degli estranei tra i piedi.

Carla: (entrando allimprovviso mentre si prepara per uscire) E tu mandali fuori dai piedi; dopo tutto la servit al nostro servizio, e la dev no rmp... [riprendendosi] non deve disagiarci. Ah, ragazzi, quante cose dovete ancora imparare. Ma vedrete che nella casa nuova sar tutto pi facile.

Anton.: Oh, mamma, esci?

Carla: S, cara, vado da Franois, e ce ne avr per un paio dore. Se avete fame ditelo a Leon e comunque, al mio ritorno, voglio vedervi cambiati dabito, tutti e due. Con tutto quello che vi ho comprato non capisco perch vi ostiniate a metter su quella (con una smorfia di disgusto) roba.

Anton.: A che ora torna pap?

Carla: Torna domani, tesoro.

Filippo: (insinuante) Ci sarebbe bisogno di una firma.

Anton.: (d una gomitata a Filippo) Non importa, mamma, facciamo poi quando torni, con calma.

Carla: S, meglio cos, cara. Se faccio tardi, Franois si innervosisce, mi fa la testa a cavolfiore e finisce che ci litigo. Io vado, ci vediamo, ragazzi. Di nuovo, signora. (esce)

(Antonella e Filippo parlottano tra loro lasciando involontariamente Elisabetta in disparte)

Filippo: Ma quanto te set poca furba! L'era el moment idel. Quand' che te trovet anm la mamma insc in s la bouna, che esce in fretta per andare (le rif il verso) da Franois dove il piacere di uno shampoo le avrebbe fatto smaltire larrabbiatura? Stavolta el pap el far no in temp a torna' a c a risolv el t problema...

Elisab.: Uehi, ragazzi, se succed? Sii adr a tacalt?

Filippo: No. Ha preso 3 nel compito in classe di latino.

Anton.: E lui vuole spendere trenta milioni per una moto vecchia!

Filippo: No, no una moto vecchia: una moto depoca, e p i dan mi ha gi daa la mamma.

Anton.: Chiamala come vuoi ma resta pur sempre una moto vecchia.

Elisab.: Su, su ragazzi, finisla de tacalt e contm s tutt's'coss con calma.

(suona il campanello della porta)

(Leone va ad aprire. Mentre Leone e Viola parlano da fuori, Antonella e Filippo, a gesti, fanno capire ad Elisabetta che racconteranno tutto di l ed escono tutti insieme in silenzio. Elisabetta dimentica il pacco del quadro)

Leone: (da fuori) Bon jour, Mdam Pasin.

Viola: Buon giorno Leon, la signora in casa?

Leone: Madam t foeura, da quelch minut.

Viola: Dobbiamo esserci incrociate con gli ascensori. (entrano. Viola ha in mano la borsetta, un sacchetto di negozio e un pacco identico a quello del quadro di Elisabetta)

Leone: E probabl, madam. Peut-etre...

Viola: (cambiando tono e appoggiando tutto quello che ha in mano perch tutta eccitata) Allora possiamo smettere di fare la commedia. Oh, signor ... (interrotta e zittita da Leone) quante domande vorrei farle. Mio marito mi ha detto che ...

Leone: (interrompendola di nuovo con TONO diverso e deciso, controllando i volumi) Madam, pliis! Non siamo soli in casa ... non vorrei che ci sentissero.

Viola: Ma mi sont tropa curiosa, mri dalla vja de sav.

Leone: (irremovibile) La prego! Per il mio progetto c bisogno della massima segretezza. E pericoloso parlarne qui.

Viola: Allora venga a trovarmi di l. Oppure troviamoci in un bar ... insomma esca da questo buco. La sua storia troppo eccitante: mi dica qualcosa.

Leone: Le dir una cosa, ma poi desidero che si ritiri.

Viola: Daccord, daccord, mi dica.

Leone: [sussiegoso, e riprendendo la sua parte di maggiordomo] Est un antiq mot fran q'il d: Aucun rich / n' ps valeur / com'un de son serveur.

Viola: (sorpresa) Come, come? (per chiedere cosa significa)

Leone: Je le d a l en milanees: (storpiando) Nissun scir / el g'ha puss valour / de quel che g'ha / vn di s servidr

Viola: (la sua espressione passer dalleccitato iniziale -non avendo capito- poi al deluso e allallarmato) Ma valido anche per le donne?

Leone: Naturalemant, Madam.

Viola: Oh, povera me! Io ne ho due di domestici.

Leone: Ma, s'il vou plait, me vuol-vu dir le motiv de vost vist?

Viola: (ancora smarrita) S ... ehm ... Volevo chiedere a Carla se sa quando ci sar il funerale di un nostro ex-professore che morto ieri; ma gliene parler stessa. Quando torna?

Leone: Apr d or, Ell' da le parrucch.

Viola: Allora torno pi tardi. Buon giorno Leon. (fa per uscire quando, sulla porta, si ricorda di tutto quello che aveva appoggiato e ritorna. Leone laiuta a prendere le sue cose ma prendono per sbaglio il quadro di Elisabetta)

Leone: A revur, Dam. (la accompagna alla porta e poi si mette automaticamente a riassettare la stanza. Esce, quindi, portando con s i bicchieri sporchi e il pacco del quadro rimasto, scuotendo la testa e commentando tra s) Mah!

(la scena resta vuota qualche secondo, poi entra Giulio, appoggia la valigetta dei documenti del suo lavoro e si accascia sul divano sfinito e depresso)

Giulio: Finalmente qui non c nessuno. Eh no! C (chiamando) Leon.

Leone: Bon jour, monsieur, bien tourn.

Giulio: Grazie, Leon. Sont sfinii. Portami le ciabatte, per piaz.

Leone: Monsieur, il voeut quelch scios pour mangj o pour bev?

Giulio: No, grazie, voeuri dom sta chi in-de-per-mi in silenzio.

Leone: In silanz?!Je suppose che ne sar possibil, pourqu, sont is tutt'e duu le son fis, s miee e pur s mamn....!

Giulio: Ah. L' chi anca l! Beh, faroo 'l possibil. (lo congeda) Grazie Leon.

(Leone esce mentre Giulio si toglie le scarpe e si stende sul divano. Un attimo dopo Elisabetta entra con le ciabatte in mano e grida in direzione di Leone)

Elisab.: Io, qui, sono la madre del padrone di casa e faccio quello che voglio, ha capito? (poi, a Giulio, cambiando completamente tono) T'eet vist, Giulietto, quel pinguino l el voureva no che vignissi chi in de ti. Ecco le tue ciabatte, tesoro. (lo aiuta ad indossarle) Tesoro, ma che p fregg che te gh'eet!

Giulio: Ciao mamma. Come mai gi qui? Te seret no a Rapallo?

Elisab.: 'Ste vr, i vacanz voulen! Ti, puttost, t'avariet no dovuu torn doman?

Giulio: Avaria dovuu! Ma incoeu l' vun de chi d che se preferisaria ... beh, lassem perd. G'hoo bisogn de ripos mamma, ti dispiaz?

Elisab.: E te par che una mamma, cont un fi in sti condizion, la p lass perd? Dai, Giulietto, conta s tutt's'coss alla tua mamma.

Giulio: (cerca di fare resistenza) Mamma, per piaz! ... (ma subito cede) E va ben. Tant per incominci, stanott g'hoo avuu anm el me solit incubo, dal principi alla fin: da lattesa de la lettera fin ai man brusaa, e p lagitazione e linsonnia. P, stamattina, propri in del moment che s'eri 'dr per anda' fra da lalbergo, ricevi una telefonada dal cap-division: [toni a soggetto] Zanetti - el me diis - oggi si prenda un giorno di permesso e vada a casa. El m'ha ciapaa un poo de sorpresa, ma g'hoo dii: Dottore, ... oggi devo formalizzare ancora tre contratti. Non si preoccupi el me risponda - ho gi provveduto io: lo far il Guarnieri. Ah, ... e legga il Corriere a pag. 5, in alto a destra. Ghe sont restaa come un baccal ma, alla fin, hoo pensaa che l'era no una cattiva idea quella de ciap un d de rips. Comunque, compri el Corriere, e voo a legg ... (d il giornale alla madre) a pag. 5, in alto a destra.

Elisab.: (legge) Ancora corruzione nellapparato burocratico: la volta del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni - Primo Funzionario del Personale inquisito: avrebbe favorito alcune carriere in cambio di denaro. [a Giulio, interrogativa] E quest l' quell ... ?

Giulio: (sconsolato) L' propri l.

Elisab.: E ti, quanto t'eet pagaa a 'sto pescecane?

Giulio: Nient! Con quel che me gira in saccoccia, al pescecane avaria poduu offrigh al massim una quei sardina....

Elisab.: Beh, se non hai pagato, allora te gh'eet d'av pagura de nient.

Giulio: Se sa' mai. Ghe sar linchiesta, j interrogatori, j accertament, ... e intanta a mi m'hann mandaa a c.

Elisab.: Eh, no eh! Questa l' uningiustizia! Dubit d'un dipendent insc precis e scrupolos 'me ti. Damm el nom del cap-division, che ghe voo mi a parlargh.

Giulio: (anche troppo deciso) No, mamma. Ma 'ste diset! In chi rob chi se sa mai; te podariet anca peggiora' la situazion.

Elisab.: (sentenzia) Una mamma la p mai peggior i robb.

Giulio: L' che se sa' no cosa gh' sotta verament. Se podaria trouvas devanti anca a di brutt sorpres.

Elisab.: Ma Giulietto, sont la tua mamma, e devi aiutat !

(entrano Antonella e Filippo il quale cercher di far firmare il brutto voto di Antonella la quale per non se la sente di caricare Giulio di questaltra sofferenza e fa in modo che Filippo non ci riesca)

Giulio: Lassa sta, che forsi l' mej. A ti te lasserien nanca parl. Invece (piagnucolando) me farann parl mi, l' quest el guaio. Ah, che tragedia! E magari perdi anca el post de laour!

Anton.: Suvvia, pap, non mi sembra che la cosa sia cos drammatica. Dopo tutto, ora la mamma ha tutti quei soldi e anche se perdi il lavoro ...

Giulio: (ad Antonella) S, brava, te set rivada anca ti a mett altra benzina sul fgh ?!

Filippo: Pap, vedrai che i robb si risolveranno per il meglio, e comunque sai che puoi contare su di noi.

Elisab.: Oh, pover el me Giulietto, voo subit a tt un bel bicceron d'acqua fresca. (esce)

Giulio: Mo voeuri di' che la mama l' gelosa di s dan e che mi podar sta cont l dom dopo che gh'hoo dimostraa che vari on quejcoss diventando dirigente, altrimenti ...Che tragedia! Ma adess, ragazzi, g'hoo davvera bisogn de ripos; ve dispiaaz ...?

Anton. E Filippo: Va bene, pap. (escono)

(suona ripetutamente e nervosamente il campanello della porta e Giulio, che stava sdraiandosi sul divano pregustando un attimo di riposo, va ad aprire con evidenti segni di disappunto)

Viola: (alterata, da fuori) Ah, Giulio, sei in casa? Meno male.

Giulio: Se gh success? (entrano, Viola ha in mano il quadro di Elisabetta) Come mai te set insc agitada?

Viola: Una vera tragedia! Sa p p fidass de nissun.

Giulio: Eh! A chi lo dici!

Viola: Avevi compraa un quader a la galleria darte: una vera belezza, duu milioni e mezz !

Giulio: Per! [pensando ai 2 milioni e mezzo]

Viola: Sont andada a ritirarl; arrivi a c tutta contenta, scarti el pacch e guarda se trovi [con ironia]: quest, una vera bellezza, due milioni e mezzo.

Elisab.: [rientrando e vedendo] Visto? Lavevi dii m che l'era un quader de valour.

Viola: Macch valour! Figuras se mi pagaria una cifra insc per un bessc come quest chi! Deva vesigh staa uno scambi de quader l a la galleria: quest chi l' no el quader che hoo compraa. Mi hoo telefonaa, naturalment, ma lor nghen. Figurass! Duu milion e mezz per che la crosta chi! Che tragedia!

(intanto che Viola parla senza, praticamente occuparsi di lui, Giulio si siede affranto sul divano)

Giulio: Parl de tragedi, propi a mi, incoeu, l' come parl de la corda in c dellimpiccaa.

Viola: Eh? Chi l' che s' impiccaa?

Giulio: Nissun, nissun.

Viola: Meno mal. Ma dai, Giulio, buttes no gi insc. Te set no ti quel che ris'cia de perd di dan. L' no tua la tragedia.

Giulio: Te vr fa' cambi?

Viola: Ma dai, fa' no quella faccia de funeral! A proposit, la Carla l' tornada?

Giulio: Non anm, perch?

Viola: Vourevi domandagh se la saveva quand farnn el funeral del prof. Rubini. T'el se ricorded el noster professor? L' mort propi ieri sira.

Giulio: S, m'el rigordi, ma del funeral mi s nient.

Viola: Vourevi anca avvertila de sto scambi de quader, perch l n'ha compraa vun de tri milioni ... e douarissen consegnaghel doman.

Leone: (entra con in mano il quadro imballato) Pardon, madam, fors' ses son cadre?!

Viola: Ved, ved.... (lacera un poco la carta e controlla) Ma si, proprio lui. Grazie Leon. Ma come fa ad averlo lei?

Leone: Le sciang t avvenuu poc temp fa quand ell venuu in sta mesn. Quel cadre t unovr del pre de monsi Gjuli.

Viola: (imbarazzatissima) Ehm, forse meglio che torni di l ... Comunque... meno male: nissuna tragedia ... torni puss tardi per el funeral ... cio, per domandagh a la Carla del funeral. (indicando il quadro brutto) - Beh. Tutto sommato...Niente male! .. quel quadro.... S, s, proprio niente male. (esce)

Leone: Monsi, ha bisogn d'on quajcos?

Giulio: S, Leon, g'hoo bisogn de rest chi in-de-per-mi: da Solo! Mi sono spiegato? (SUBITO suona il campanello della porta. Giulio si stende sul divano girando le spalle. Leone si avvia alla porta, ed esce)

Elisab.: Leon, mi laspetti de l per incart-s de nv il mio quadro (esce con il quadro).

Leone: (da fuori) Buon jour, desider?

Roberto: C' in casa il signor Zanetti?

Leone: Nou, monsi no is.

Roberto: Com?? L' chi n o l' chi s? El portinar el m'ha dii di averlo visto salire.

Leone: Effettivament monsi is, ma in 'sto mumant ne p p assolutment riceverl.

Roberto: Ma l' una roba urgente e importantissima. Devo consegnare questa lettera nelle sue proprie mani (ed entra prima che Leone possa dire:)

Leone: Donn pr a mu. (poi a Giulio) Pardon, monsi, ma je n'ho poduu p trattegnl.

Giulio: Va ben istess, Leon, l' un ams, grazie. (Leone esce)

Roberto: Hoo faa tutta la strada de corsa. S'eri adr a preparas per and fra a fa il gir de la posta quand el cap-division el me ciama: porti questa a Zanetti, lo trover a casa. No, signore, - ghe disi el Zanetti l' fuori citt, lo ha mandato lei. Lei legge i giornali? el me domanda, Certament, tutta la pagina del sport parola per parola . El me passa el Corriere: Legga! pagina 5, in alto a destra. Hoo legiuu .... e me sont stremii, e allora g'hoo dii: Scior capodivisione, Zanetti non centra, innocente. La lettera del Primo Funzionario a suo favore ... ...

Giulio: [allarmato] Te gh'avaret minga dii che ... che lmm scritta numm?

Roberto: Eh, Te lhoo dii che me sont stremii, e insc, quand l'ha voursuu sav i dettagli,.....[d'un fiato] glieli ho detti tutti. Ma lhoo faa per salvt. (sorride) Adess sont pss tranquill perch, dopo, l el se faa d indr la lettera e 'l m'ha dii: Torni tra dieci minuti e quand son tornaa el m'ha daa questa chi. Toh, dervela.

Giulio: (titubante) G'hoo paura che la me se brusa tra i man, come quella di me sogn.

Roberto: Ma quanti stupidad! Drvela, e te vedar che la sar una lettera che la te dis de st tranquil e de parl cont lor prima de rispond a j' interrogatori. Te'l set anca ti come hinn i politigh: tti pappa e ciccia, immanigaa tra de lor.

Giulio: (non convinto, apre timorosamente la lettera e legge) L' propi no come te diset ti. (gli d la lettera perch legga anche lui e si accascia sul divano)

Roberto: (legge) Avendo avuto inconfutabile conferma del gi fortemente sospettato falso in atti dufficio da lei perpetrato, le comunico ufficialmente daver avviato presso la Ripartizione del Personale di questo Ministero la pratica per il suo licenziamento immediato. Si ritenga, comunque, dalla data odierna, sospeso dal servizio fino a nuova comunicazione. Distinti saluti. (si accascia anche lui sul divano vicino a Giulio) Oh, gent, che tragedia! E adess chiss cosa succeder anca a mi.

Elisab.: (entra con una scodella di brodo) Giulietto, hoo pensaa de fat un bl brodn cald, te vedaret che 'l t'aiutar. Oh, buongiorno signor ... signor ...

Roberto: Isimbardi,... Roberto,... collega... ex-collega di suo figlio.

Elisab.: Ah gi! Ex-collega, adess che el me Giulio el g'ha avuu la promozion! (a Giulio) Te'l metti chi: bevel finch l' cald.

Giulio: Mamma, ma t'eet capii o t'eet capii no quel che ghera scrit in sul giornal?

Elisab.: Certo che hoo capii, caro, ma ti te ghe entret nient,tu non hai pagato!" (Giulio le fa vedere le lettera e lei la legge) Licenziament?!? Ma come? Adess ghe voo mi!

Giulio: Ma in-dove te vee, mamma?

Elisab.: A s'ciar j rob cont el to cap-division. El me sentir! Oh, se 'l me sentir!

Roberto: Ma sciora, cosa la vr fa'?

Elisab.: Uehi, giovinott, l che'l pensa per l. Mi sont s mader e g'hoo el doer de fa' de tutt contra l'ingiustizia

Giulio: Ma Mamma, l' vera!

Elisab.: Che cosa l' che gh' vera?

Giulio: El falso.

Elisab.: El falso l' vera? Ma ste se 'dr a di'? Pover el me Giulietto, ti te laouret tropp, te set un poo esaurii. (decisa) Ghe disaro anche quest al cap-division: se p no sfrutt i dipendent fina all'esauriment e p...., inveci de dagh una promozione, meritada, minacci el licenziament. L' un ingiustizia! (raccoglie la propria borsetta e fa per uscire ma, sulla porta, incrocia Carla che sta entrando furibonda).

Carla: Lei ancora qui?

Elisab.: S, perch, te dispiaaz?

Carla: Assolutamente.

Elisab.: S'te gh'? Te me paret un poo s de gir.

Carla: Non per lei! Per Franois. Ce l'avevo detto: mi dia un appuntamento in cui possa essere lei a pettinarmi. Sono l che sta per cominciare quando arriva una tipa con almeno otto etti di gioielli e lui ... sai che cosa ha fatto? Mi ha piantato l nelle mani di una lavorante e andato da quella l! ... Sono venuta via. Farsi piantare in asso dal proprio parrucchiere. Assolutamente inaudito! Indicibile! (si accorge dei due uomini) Isimbardi, Giulio, cosa ci fate qui a casa, a questora!

Giulio: Sta tranquilla, noi... niente problemi col parrucchiere. Gh'mm dom de mettes i man in di cavj ... perch l' una roba un poo seria. (le fa vedere la lettera)

Carla: (dopo aver letto... riprende il dialetto ) Ma l' vera?

Giulio: Certo che l' vera.

Carla: Ma l' vera anca el falso?

Giulio: S. L' vera anca el falso.

Elisab.: Deven vss esaurii tutt e duu.

Carla: Ma cosa el significa? De che falso se parla?

Giulio: Te gh'eet present la lettera del Prim Dirigent del Ministero?

Elisab.: (si intromette) Il mio Giulietto innocente. Non ha pagato niente a quel pescecane, neanche una sardina! (e togliendo allimprovviso la lettera di mano a Carla) E adesso ci vado io dal suo capodivisione a fargli ...

Giulio: (perentorio mettendola a tacere) Mamma, per piaz!

Carla: (a Giulio) Va avanti!

Roberto: (timidamente) Lmm scritta... numm!

Carla ed Elisab.: Cosa?!?

Roberto: (che sparirebbe volentieri [d'un fiato]) Lmm scritta numm.

Giulio: E incoeu, da la pianta ghe crodaa duu cachi ... e s'hinn spetascia in de la stessa pocicra.

Carla: Parla no come la Settimana Enigmistica, cerca de parl ciar.

Roberto: El Prim Dirigent l' inquisii per corruzion (e fa vedere il giornale), perch par che l'abbia favorii la carriera d'un quajvun ... dietro bustarella.

Giulio: E el noster cap-division, incoeu el g'ha avuu l' inconfutabile conferma (e indica Roberto) che quella lettera l'era un falso scritt da numm. E el risultaa l' quest chi! (e sventola la lettera del licenziamento)

Carla: Ma brao, insc, inveci de divent dirigent in un ann, te se diventaa disoccupaa in duu mes!!! Carriera fulminea! Anzi, fulminante! ... Ma creda minga de poud viv sui me spall! Se quest chi l' quel che te vret, te licenzi anca mi!

Elisab.: Non ti preoccupare, Giulietto, gh semper la tua mamma.

Giulio: (reagisce e si d un tono) Un moment! L' vera che la situazion l' precipitada, ma mi sont anm in grado de riprendum. In fond sono temporaneamente disoccupato, non definitivamente morto.

Viola: (entra allimprovviso) Ah, Carla, me pareva de avet sentii rientr... Vourevi domandat quand l' che gh' el funeral....

Carla: Ma cosa te diset! Lhoo minga mazzaa, Lhoo dom licenziaa, licenziaa, LICENZIATO!

Fine secondo atto

Terzo atto

(La scena la stessa ma nel tipico disordine di un trasloco: scatole di cartone, fogli di giornale e oggetti vari sparsi ovunque. Sono in scena, indaffarati, Carla, Antonella, Filippo e Leone)

Carla: ( la parla in italiano - a Filippo) Questo metticelo l dentro.

Anton.: (facendole vedere dei libri in edizione economica) Mamma, questi li portiamo?

Carla: (Quasi scandalizzata ) Ma cara! Non vorrai mica che nella libreria dello studio ci metta delle edizioni economiche! Se vi interessa, tirateli su per le vostre stanze, oppure lasciateli qui, cos vostro padre c'avr qualcosa da leggere e passare il tempo questinverno.

Filippo: Allora proprio non vuoi ripensarci?

Carla: Ne abbiamo gi parlato e non intendo ritornarci sopra: vostro padre potr venire nella nuova casa solo se ce lo invito. Gioved mattina formalizzeremo la separazione consensuale, cos sar tutto chiaro.

Filippo: E a noi non pensi?

Carla: Siete proprio degli ingrati! Vi sto preparando una splendida casa, grande, bella, attrezzata, dove ci vivremo comodi, serviti e riveriti, e vi far frequentare persone che favoriranno il vostro ingresso in societ, ... e mi dite che non penso a voi?

Filippo: (insiste) Ma noi vogliamo bene a pap e abbiamo bisogno di lui.

Anton.: E soffriamo allidea che resti solo.

Carla: Con lui c'ho gi parlato, anche di questo: continuerete ad avere qui la vostra stanza e potrete venirci quando volete. Oramai siete grandi e non serve impedirvelo. Ma ora basta. Andate in camera vostra a scegliere le cose da portar via.

(Antonella e Filippo escono)

Leone: [entrando, con una scatola] Madam, ct imball l' pront.

Carla: Allora lo chiuda, e poi me ne prenda unaltro di l.

(Leone, con un piccolo inchino, esce. Suona il campanello della porta. Carla va ad aprire)

Carla: (rientrando con Elisabetta) Buon giorno signora Zanetti, il Giulio non in casa.

Elisab.: El so, lhoo vist pocch temp fa in-del giornalt e 'l m'ha dii che vialter seri chi, e allora hoo approfittaa per vegn s a domandagh una roba a Leon.

Carla: Cosa deve chiederci, lei, al Leon?

Elisab.: El douaria confermam se stasera el vegnar a zena [=cena; pron.: sna] in-de mi.

Carla: Leon?

Elisab.: Leon!

Carla: Non me lo sarei mai aspettato. Lei (come per dire: che si d tante arie) in una cenetta intima con un domestico.

Elisab.: Pensa no mal; el sar dom un confronto tra cuochi, no una cenetta romantica (tra s e sospirando di nascosto) ... perlomen, non per 'stasera. (forte) Ma ti, Carla, quellomm l, t'e l'eet guardaa una quei volta?

Carla: Che domande! Ha i capelli bianchi ... no, brizzolati, ... (con evidente, crescente, disagio) no ... .....

Elisab.: (incalza) Te gh'eet mai parlaa insemma?

Carla: (irritata) Certo che ci parlo, di continuo.

Elisab.: Ma mi disi: come a un omm, no come a una persona de servizi. Scommetti che te set nanca el s cognom !

Carla: (con una sicurezza che svanisce subito) Certo. Si chiama Leon ... Leon ...

Elisab.: Leon, senza cognom !? Ecco, t'el vedet? Per ti l' dom un servo ma l l' una persona, e che persona! Mi me ne sont accorta des d fa quand el Giulio l' staa mal. Ti te seret troppa indaffarada cont i mobili de la c noeuva, e l, in del s d de libert, l' vegnuu a troual e el g'ha faa compagnia in modo insc gentil che el m'ha colpii.

Carla: (tra s, gelosa e indispettita) Ma come si permesso.

Elisab.: Da allora hoo cominciaa a vedel con di oeucc divers e me sont resa cont de quanto el sia de animo sensibil e bun. (tra s) Se el fuss no per la mia et.........

Carla: (sprezzante) Un maggiordomo!

Elisab.: Da allora mm incominciaa a frequentass e a fa' amicizia. A proposit, adess in-doe l'?

Carla: E di l che cerca delle scatole per questa roba: Comunque, c'abbiamo troppo da fare, stasera non potr venire.

Elisab. Quest vri sentmel di' da l.

Carla: Daccordo, glielo chiamo. Leon.

Leone: (dopo un attimo entra) U, madam !? Oh, bon jour dm Zanett.

Elisab.: Buon giorno Leon. Volevo sapere se hai deciso di venire da me, stasera.

Carla: (imperativa) Leon, stasera c'avr bisogno di lei fino a tardi, c'abbiamo molto da fare, qui.

Leone: (con tono quieto ma deciso) Madam, a l'assumtion, mm bien s'ciarii che les jour de libert pattui, n'ha pas poduu vss condizion da les necessit de la mesn.

Carla: Ma le dico che c'abbiamo molto da fare, e stasera lei non c'avr la serata libera.

Leone: (cominciando ad essere un po contrariato) Pardon Madam, ma ce jour nous n'av nient de fa' che ne peut-etre vss faa doman.

Carla: E lei mi lascerebbe qui fino a domani con due case in disordine solo per andare a cena da mia suocera?

Leone: (nervoso ma compto) Je me permett de dir a vous, madam, che, c' vrai che je sont a votre serviz, ma me vit priv ne la regard pas. A' bien compr?

Carla: (esasperata) E lei crede che io possa tollerare questa arroganza?

Leone: (senza badarci, rivolgendosi a Elisab.) Allor: cette soir se vedemm ai sett'or. (confidenzialmente) Vin: roug o blanc?

Elisab.: Bianco secco: mi cusinni el ps; e ti,... coshai in programma?

Carla: (taglia corto) Leon, cominci a portar gi queste scatole e le carichi in auto. Dobbiamo sbrigarci, se lei poi se ne va!

(Leone prende una scatola e fa per uscire)

Elisab.: Vegni anca mi, insc finisum de mettes daccord... fra de qui!

Leone: [uscenso] La cognoss la bouillabaisse la marseillese?

Elisab.: (incuriosita e allegra) No.

Carla: Quasi quasi mi ... lo licenzio, cos non dovr pi sopportare la sua arroganza cos irritante.

Viola: (entra senza bussare) Ah, eccoti! Sono tre giorni che ti rincorro senza riuscire a vederti.

Carla: C'hai ragione, Viola, in questi giorni mi sembra di essere una trottola (pur avendo entrambe le mani occupate, si baciano sulle guance senza toccarsi) tra i lavori nella nuova casa, i mobili, il trasloco e tutto il resto, ... guarda, arrivo alla sera stanca morta.

Viola: Ti capisco, cara, so che una faticaccia.

Carla: Sai che poi ho prorpio comprato quella villa che abbiamo visto insieme, ricordi? Quella su due piani, che c'ha quel bel giardino grande e la dependance per la servit.

Viola: Veramente, con te ho visto solo una vecchia cascina malandata e piuttosto lontana.

Carla: (che continua a lavorare mentre Viola cerca di sedersi ma non riesce a causa del troppo disordine) S, vero, ha avuto bisogno di qualche ristrutturazione, ma, ... sai che oggi le case coloniche ristrutturate fanno molto chic, e poi ... dovevo tener conto anche del prezzo, anche perch le pratiche delleredit stanno andando per le lunghe e la disponibilit ancora limitata.

Viola: Ma allora perch stai gi traslocando? Non ti conveniva aspettare?

Carla: Ci sono diverse ragioni. Per prima c' la situazione col Giulio, che tu conosci bene. Poi c' da sorvegliare da vicino i lavori: una parte gi finita, e ora stanno sistemando le stalle... hmm, la dependance.

Viola: Certo che tutto questo ti occuper molto.

Carla: (gongolante) Poi ho saputo che nella nuova zona residenziale l vicino: sai, quella dove per un soffio non sono riuscita a prendere quellattico, ci abita un sacco di gente facoltosa ... e tu conosci il mio debole per quellambiente.

Viola: Ti sei proprio lanciata, vedo. Comunque cara, comprati un telefonino: non riuscivo pi a trovarti! Ti muovi sempre! Ma come hai fatto a trovare quella casa?

Carla: Tutto merito di Leon: aveva fatto tutta una ricerca e alla fine ha insistito tanto perch la prendessi. C'ho quasi limpressione che piaccia di pi a lui che a me.... Vedessi come segue i lavori! Peccato che potrebbe non godersela.

Viola: Perch?

Carla: Sono sul punto di licenziarlo.

Viola: Non posso crederci, cosha combinato di tanto grave?

Carla: E diventato arrogante. Pensa che, poco fa, ha rifiutato di rinunciare alla sua sera di libert nonostante c'abbia detto che avevo bisogno di lui qui; e sai perch?

Viola: Sentiamo.

Carla: Perch c'ha un incontro gastronomico con mia suocera, capisci? Con mia suocera! C'ho una voglia di licenziarlo!

(Leone entra senza che le due se ne accorgano)

Viola: Ma sei matta? Guarda che se lo licenzi tu, un minuto dopo lo assumo io. E poi, tua suocera ...

Leone: (tra s) Et un personne de bon caratter e de coeur; un personne verament affable.

Viola: Leon, lei qui?

Leone: S, madam, et je la remerc per son apprezzmant.

Filippo: (entra con una scatola in mano) Mamma, io ho finito. Antonella, invece, in difficolt e vorrebbe il tuo aiuto. Oh, buon giorno signora Pasini. Ha visto che confusione?

Viola: Tipico dei traslochi. Lunica cosa positiva che si ritrovano un sacco di cose che non sapevi pi dove fossero.

Carla: (evidentemente colpita dalla frase di Viola) Perch dici cos?

Viola: Ma s! Non ricordi la festa che ha fatto Laura quando, proprio traslocando, ha ritrovato in una vecchia scatola di scarpe gli orecchini di sua nonna a cui teneva tanto !?

Filippo: (a Leone) C ancora posto in macchina?

Leone: U, garon. (Filippo esce)

Carla: (a Viola) Io vado un attimo da Antonella. Tu non te ne andare.

Viola: Ma certo, fai pure. (Carla esce)

(rimasti soli, a Leone) Ha sentito quello che ha detto Carla, vero?

Leone: Partialmant, ma je ne sont pas mervaigli. [poi, confidenzialmente] Mi scusi, signora, ma... il notaio in casa?

Viola: S, si stava preparando per uscire. Perch?

Leone: Ho bisogno di parlargli, al pi presto.

Viola: Ha finalmente deciso di mettere in atto il suo piano? (eccitata) Oh, signor ... (Leone la zittisce con un gesto deciso) se va di l subito lo trova.

Leone: Se andassi di l ora, la signora Carla potrebbe insospettirsi ... Porti di l lei la signora Carla,con una scusa, e intanto dica al notaio di raggiungermi qui; baster che la trattenga pochi minuti.

Viola: Daccordo, meglio che vada subito prima che esca.

(esce velocemente e rientra appena in tempo per non far accorgere Carla della sua assenza. Nel frattempo, Leone spia ansiosamente i movimenti fuori scena di Carla)

Carla: (da fuori) Non mi coinvolgere nelle tue storie sentimentali: tu hai fatto la frittata e ora cavatela da sola! (entra) Questi giovani, sembrano tanto forti e sicuri e poi, alla prima difficolt seria ... Per, che bella et! Che tenerezza! Ma torniamo a noi. Sai, per la villa c'ho grandi progetti: larchitetto mi sta disegnando il giardino: la parte pi vicina sar allitaliana con aiuole fiorite, siepi, ecc., il resto invece sar a prato e alberi dalto fusto. Ci vorranno un sacco di soldi, ma vedrai che bello.

Viola: Sicuramente splendido. Molto meglio dellattico. Adesso che ci penso ... ho una cosa per te, vieni, vieni con me.

Carla: Veramente, non c'avrei tempo. Ho ancora un sacco da fare qui.

Viola: Ma resta qui Leon a finire, e poi ci sono i ragazzi. Via, prenditi un attimo di tregua, hai un viso cos stanco!

Carla: E vero, sono stanca. Una pausa mi far bene. (a Leone, secca) Lei vada avanti pi che pu, dato che poi se ne andr. Finisca quella scatola, la metta in macchina e la porti con le altre nella casa nuova.

Viola: Bene, andiamo allora.

(mentre escono, Viola fa un gesto dintesa a Leone che resta, impaziente e irritato in attesa del notaio. Poco dopo suona il campanello della porta e va ad aprire)

Leone: Oh, bon jour monsieur, si accomodi prego.

Giorgio: Buon giorno signor Donati, ha chiesto di vedermi?

Leone: S, e sono contento di poterle parlare subito.

Giorgio: Ha dunque deciso qualcosa?

Leone: Gi, j'ave decide: Serre i cordoun !... Chiuda la borsa. Blocchi il conto delleredit. Carla non dovr pi toccare una lira di quei soldi

Giorgio: E una decisione drastica.

Leone: Ma l'st insc. Domattina dia disposizioni alla banca. A Carla parler io stesso.

Giorgio: Ma Carla ha gi preso degli impegni, come far ad onorarli?

Leone: Trovarsi un po nei guai non pu che farle bene: laiuter a ridimensionar son follie.

Giorgio: Per si creeranno delle pendenze alle quali, oggettivamente, non potr far fronte senza quelle disponibilit: la casa per esempio.

Leone: La casa la prender io e anche per il resto sto gi pensando a des soluzion.

Giorgio: Ha dunque deciso di annullare tutta loperazione Carla?

Leone: No, l'ho solo modificata. Ma adesso non c tempo, una di queste mattine verr da lei in ufficio e le spiegher meglio. [qui si intravede Antonella che origlia] Intanto, domani mattina parli subito con la banca per bloccare il conto; limportante che Carla ne touche pas alter dan de leredit.

Giorgio: Daccordo, far come ha detto. (guarda lorologio) Allora .... laspetto in ufficio.

Leone: Scendo con lei. (prende una scatola ed escono)

Anton.: (entrata mentre i due parlavano, senza che se ne accorgessero, era rimasta ad origliare in modo che solo il pubblico potesse intravvederla, entra ora in scena tutta allarmata) Oh, poveri noi e povera mamma, questa una congiura contro di lei ... Ma chi Leon per poter dire al notaio che mamma non deve pi toccare i soldi della sua eredit? ... Devo avvertirla subito. Abbiamo in casa un impostore che sta per rovinarci. ... Ma dove sar andata? ... Forse da Viola. (esce, si sente lei bussare nervosamente, poi rientra) No. Da Viola non c. E adesso cosa posso fare? ... Devo tenerlo docchio ... accidenti! Adesso non so nemmeno pi come chiamarlo. Forse non ancora partito ... vado a vedere. (esce)

Carla: (entra spolverandosi) Ma per chi mi ha preso quella. (rif il verso a Viola) Mi dice:vieni, vieni, ho una cosa per te e mi porta in solaio a vedere un vecchio cassettone mezzo ammuffito che vuole vendermi per due milioni. Adesso hai una bella casa grande e una cosa cos ci starebbe bene. Ha solo bisogno di unaggiustatina, ma ... adesso ...i soldi non ti mancano. Che vipera! Prima mi punzecchiava per alimentare la mia invidia, ma ora mi sa che lei ad essere viola per linvidia. (si rimette a lavorare e, poco dopo, trova una scatola che era nascosta ...)

Oh, Ecco in-doveren finii j letter de quand s'eri mrsa! (le appoggia; si rimette a lavorare ma subito si ferma come attratta dalle lettere e dai pensieri che queste le risvegliano. Riprende le lettere, comincia a guardarle e a parlare tra s come dando voce ai suoi pensieri che manifestano una presa di coscienza progressi-va) Chiss, forse, senza savl ... cercavi propri chi rob chi...

L'ra da un poo de temp che, nonostante avessi realizzaa el sogn d'una c mia, piena de tutt quell che hoo semper desideraa, ... me sentivi strana, a disagio, sla... Forsi la risposta l' propri chi.... Ecco: me mancava un tocch de la mia storia! (tira fuori due lettere pinzate tra loro e, guardandole, dice teneramente... )

Che scemi: pinz insema j letter de la nostra dichiarazion damr! Pensavum che insc se sarum mai p separaa! ....

E questa? Oh: la nostra pesia! (legge in silenzio e si rende conto) ... Che stupida che sont! Quell che me manca davvera hinn no chi tocc chi de carta, ma: Giulio. El m Giulio! ... E mi sont 'dr a trattal come un fregn del sl, pensndo ... de sbattel fra de c come un strasc, come un palt vec'c.... ! [riflette]

Devi domandagh scusa! Chiss se'l podar perdonm? Mi credi de s, magari no subit ... el gh'avar magari bisogn de pensagh su un poo.... Ma: ma se ghe disi...?

Se ghe scrivi un quejcos forsi l' pussee facil! (prende carta e penna e comincia a scrivere dicendo ad alta voce ci che scrive) Caro Giulio, nella casa nuova ... no, va ben no. ... Caro Giulio, mi dispiace molto ... no. ... Ricomnci: Caro Giulio, solo oggi ho capito perch nella casa nuova non riesco a sentirmi bene, a mio agio. Lho scoperto ritrovando le lettere di quando eravamo fidanzati e quella piccola poesia che mi hai dato quando mi hai chiesto di sposarti. Ho capito ... (viene interrotta dal suono di una sveglietta) Oh, mamma! Lappuntamento dal dentista! L'avevi desmentegaa. ... Accidenti, hoo dii a Leon di and via, e senza macchina ... far tardi. Se devi and coi mezzi devi propri sbrigam. Beh, la lettera la finissi dopo, quand torni a c...(esce in gran fretta)

( buio per alcuni secondi )

Giulio: (da fuori scena, con la voce falsata dal vaneggiamento) Status quo ante bella ... ubi major minor cessat ...

Roberto: (imbarazzato e agitato) Sta calmo, Giulio, sta calmo, adess smm rivaa a c tua.

Giulio: Mala tempora currunt ... (entrando) repulisti ... repulisti ... ipse dixit .

Roberto: Dai, Giulio, quiettet, buttes-gi chi (=sdraiati) sul divan. Adess arriva la tua mamma, lhoo mandada a ciam...

Giulio: ... Ad majora canamus ...

Roberto: Scusa Giulio, ma riesci no a cap se l' che te voueret ?

Giulio: Ad majora ... canamus.

Roberto: Te voeur de bev ?

Giulio: In illo tempore....

Roberto: Certo, quand te voeuret, Giulio, quand te voeuret. Dimmel ti. Ma adess sta quiet, chi sul divan! Rilsset, s, sta calmo.

(Giulio sembra calmarsi, sdraiato sul divano. Intanto Roberto si versa da bere)

Roberto: Spermm che s mader l'arriva prest, perch mi devi and.

Giulio: [di soprassalto] Ipse scripsi ! ... mala tempora... currunt.

Roberto: (...) Hoo capii che te fa mal un queicoss e che te deva curr.... (....)

Giulio: Ubi major .... minor ... cessat!

Roberto: Allora te ghe veet in-deperti! Tutt'al p te acompagni a la porta...

Giulio: ... cessat, cessat !... Magna charta.

Roberto: La carta... sa sar de l, .... credi. ...

Giulio: [di soprassalto] Ipse scripsit ! ... mala tempora ... currunt.

Roberto: (agitatissimo) Ma cosa l' che te diset!?! ... Mi conossi no el latin.....

Giulio: O tempora, o ..... mores!

Roberto: (ancora pi allarmato) Oh, ciel! No, Giulio, mra no propi adess. Mettum no in d'un alter pastss! ... Sperem che s mader l'arriva prest. ... Se l'arriva no entro cinq minut, ... mi ciami lambulanza el foo port a lospedale, insc ghe pensaran lor. (si agita ancora un po)

No, no! Pdi propi no aspett! (telefona) Pronto? Guardia medica? C qui uno che c'ha urgentissimo bisogno di un medico ... i sintomi? Parla in latino. ... No, non l' agitato; dice solo cose strane... come ... tracanamus, ... tutti cessat ... e ... tempo de mortes, in latino, s, in latino! almen insc me par... Come? ... allora chiami un prete ... che, almeno, lui capisce quello che dice!? Ma me par no che un pret ... Ma sta male, vi dico! E fuori di testa: Ha bisogno di voi.

Elisabetta: (entra senza bussare) Lasci stare. El me Giulietto el g'ha bisogn dom de la sua mamma.... !

Roberto: Meno mal che l' arrivada; savevi p se f.

Elisab.: (vezzeggiandolo come un bambino) Sono qui, Giulietto, c qui la tua mamma (a Roberto) Bisogna dagh de bev un quejcoss de fort: l'aiuter a riprendes. Ma se gh' success?

Roberto: El m'ha faa ciap un stremissi! In uffizi hoo vist che gh'era una raccomandada per l e m ghe lhoo portada. Lhoo trovaa al bar sotta i portigh che el beveva una birra. G'hoo daa la lettera e ... come l'ha leggiuda l'ha incominciaa a comportas in modo strano. A proposit, me la firma l la ricevuda?

Elisab.: Ma lassa perd la ricevuda! (intanto d da bere [cognac] a Giulio che sembra riprendersi un poco) Va avanti a cunt-su.

Roberto: L'ha incominciaa ad alzs e a sets, su e gi, su e gi, diversi volt, come una molla ... e p el s' miss a parl in latin... forsi. El diseva di parol strani, che riuscivi no a cap; ma quand el s' miss a di' tutti curren, tutti cessat ... hoo pensaa che ... magari ... el voureva and in bagn e allora lhoo portaa chi a c sua, in-doe, magari, l'era pussee facil...

Elisab.: Ma che cosa ghera scritt in quela lettera? E adess in-doe l?

Giulio: Mater! Mater amabilis! Mater admirabilis... mater

Elisab.: Sont qui. Sont qui, tesor. L' chi la mamma. [carezzevole]

Roberto: (togliendola di tasca) Eccola, laveva lassada sul tavolin del bar... Ma mi l'hoo leggiuda no, neh...!

Elisab.: (con tono di rimprovero) Ghe credi ben! D qui!

Roberto: Ma perch el parla come in latin?

Elisab.: (mentre legge) De piscinn, l'era affezionaa al curt del nster paes e insc... (agitata) Ma questa l' una lettera del padron de c che el ghe comunica lo sfratto!

Giulio: (scatta in piedi e si risiede, ripetutamente) Ipse dixit ... ipse scripsit ... mala tempora currunt ...

Elisab.: Calmo, calmo, Giulietto, la tua mamma l' chi con ti.

Roberto: Ecco, la ved? Al bar el faseva propri insc, e anca pesg!.

Elisab.: [a Roberto]Dam la bottiglia del cognac! (d ancora da bere a Giulio che si calma e sembra assopirsi)

Roberto: Sciora, se la g'ha p bisogn de mi, ... mi torni in uffizi.

Elisab.: Grazie per tutt quell che t'ee(t) faa per el me fioeu. Va pur. Sto chi mi, adess.

Roberto: Se ghe dispiaz no, telefonaroo per sent come sta.

Elisab.: Telefona pur quand te voeur. Arrivederci e grazie anm.

Roberto: Arrivederla. (d unultima occhiata a Giulio ed esce)

Elisab.: (lo sistema un poco) Adess te lassi chi in deperti, in silenzio, insc te se riposet un poo intanta mi vo de l a preparat un brodin, o mej: un latt e cognac, bell cald.

(proprio mentre sta per uscire verso la cucina, SUONA IL TELEFONO)

Elisab.: Pronto? .. S, casa Zanetti. ... No, non pu venire a vedere lappartamento! ... Non me ne importa un fico di quello che c'ha detto il padrone di casa! ... No! Neanche domani! ... Neanche la settimana prossima e neppure lANNO prossimo. Qui c una persona malata, e non si azzardi a presentarsi. Sont stada ciara? Buon giorno! (sbatte gi il ricevitore) Sciacalli! (a Giulio) Scusom caro, adess te lassi propi ripos.

(proprio mentre sta per uscire verso la cucina, SUONA IL CAMPANELLO DELLA PORTA. Elisabetta, spazientita, va ad aprire e rientra con Filippo facendogli segno di fare piano)

Filippo: (preoccupato) Nonna, el portinar el m'ha dii che el pap sta mal; cosa successo?

Elisab.: L'ha ricevuu unaltra lettera del s incubo, vuna de quej che ghe se brusa in di man, e l' andaa un poo fra de coo, ... l'ha incominciato a sclerare, come dis vialter giovani d'oggi.

Filippo: Spighes mej.

Elisab.: L'ha ricevuu una raccomandada dal padron de c che el ghe comunica lo sfratto, ... e l l'ha cominciaa a mves in modo strano e a parl in latin. Adess per el sta gi mej. L' adr a ripos. (lo porta in disparte) A proposit, come l andada p, a la tua sorella, per quel tri in del compit in class?

Filippo: Eh ... a mali estremi, estremi rimedi.

Elisab.: Cio?

Filippo: L'ha falsificaa la firma del pap.

Elisab.: Cosa?! Sperm che el diventa no un vizi de famiglia. E ti s't'eet faa coi t 30 milion per la moto depoca?

Giulio: (che aveva cominciato, non visto, a riprendersi - si alza) Se l' 'sta storia di firm fals?

Filippo: Nient, nient pap. Strcchet no.

Giulio: Eh no! Dopo quell che gh' success, vri sav tutt-s-coss. Dai. Cunta-s!

Filippo: Beh. L' andada insc. L'Antonella l'ha ciapaa un 3 in latin, e la gh'aveva cssa a fal firm da la mamma,.. ti te seret fra citt e insc ... [e traccia col gesto la firma]

Giulio: Pensevi pesgg. Al p la giustificaroo mi. E laltra faccenda? Se l'? Hoo minga capii ben.

Filippo: Ma no, nient, pap. Sta tranquill, riposa.

Giulio: Ma come foo! Avi parlaa de trenta milioni per una moto,... o no? T'avaret minga spenduu davvera quela cifra l per una moto?

Filippo: M'j'ha daa la mamma.

Giulio: Daccord, ma cerca de cap,... mi, in de la mia situazion: disoccupaa, abbandonaa da la mj ... e adess anche sfrattaa, sent che el me fioeu el se permetta de spend una cfra simil ...

Filippo: Pap, avaria vouruu parlaten in un alter moument, ma vist la situazion, forsi l' mej che te'l disi subit. Nonna, te dispiaaz?

Elisab.: Cosa?

Filippo: Vouraria parl ... dom col pap.

Elisab.: Ma mi ... Mmmm! Hinn robb seri!?

Filippo: Scusa, nonna... cipetela no, ma voraria propi ...

Elisab.: Va ben. La sar giusta insc. Mi intanta voo de l a prepart un poo de Latt e cognac, bel cald e imbrughnt.... (esce)

Giulio: Perch t'ee(t) mandaa via la nonna? Te vouraree minga dim che t'ee(t) perduu lassegn che t'ha daa la mamma?!

Filippo: (timido e impacciato fino alla fine del colloquio) No, i dan gh'j'hoo anm tuc'c.

Giulio: Te j eet drouaa no per compr la moto?

Filippo: No. J hoo tegnuu per unaltra roba.

Giulio: Che faccia! [F., impacciato, abbasa gli occhi e Giulio cambia tono] Ma t' forsi success un quajcoss ?

Filippo: Beh, ... s!

Giulio: Aspetta un moment, dimel no subit! Ghe calaria che dopo tutt quel che m' gi capitaa, el me fi el me disss che sont adr a divent nonno! Alter che mettes a parl in latin. .... Spetta che me setti-gi, che, al pi ... linfarto preferisco che mi venga da seduto.

Filippo: No pap, sta tranquill, te foo no divent nonno... ma ...

Giulio: Ma...? Dai, dai, sttes chi, e cunta-su tut-s-coss al t pap.

Filippo: Preferisi st in pe, se te dispiaaz no. Te se ricordet de la moto che avevi trouvaa sul giornal?

Giulio: La Guzzi del 51?

Filippo: S, propi quella. S'eri per strada, con la mia moto, per and a vedela e per decd se comprala, quand s' dervii j catertt del ciel e gh' vegnuu gi un'acqua che pareva el finimond,... e trouvevi no un ripri, un post in doe fermass: n un pnt, n un prtn ... Frtna che l in mezz a la campagna gh'era una geseta, un poo diroccada, col prtigh devanti. Me sont riparaa l. S'eri masaraa scornt, e intanta che cercavi de sugs e 'spettavi che 'l temporal el balcss, sont entr a curios. Ghera un affresch e un quej quader, nanca tantu bei fra lalter, quand, tutt a un tratt... g'hoo avuu la sensazion come de vss guardaa...!

Giulio: Ma, oltre a ti, ghera un quajvun d'alter?

Filippo: No, nissun, dom un crocifiss, grand, sora un altar laterl.

Giulio: Che el te guardava...?!

Filippo: So no. Me ricordi no! Ma l'era una sensazion strana.

Giulio: E ghe credi, sentiss osservaa e sav no da chi!

Filippo: No, no osservaa. Guardaa: Come quand t'incrousiet j oeucc d'un quajvun che da lontan el te rimra come per dit un quajcos. P, hoo guarda vers el tabernacol,... e hoo sentii una sensazion dolza, de tenerezza, come quand s'eri piscinin e ti te me ciapevet in brascia, te me strengevet fort-fort e te me disevet: bell coo de ravarn ! te vri ben. Te se ricordet?

Giulio: E come no! Lavar faa almen un milion de volt..: bell coo de ravarn, e ...pensandegh adess... me veŋ quasi la pell d'oca ...!

Filippo: Pap, sont riuscii no a resist e dopo un ttim, sont vegnuu fra e sont tornaa a c de volda, anca se 'l pieva anm a secc.

Giulio: Allora l' stada quela volta che te set arrivaa a c tutt bagnaa e t' vegnuu la bronchite cont una fvrascia per una settimana?!

Filippo: S, e in chi d l g'hoo avuu modo de pensagh-sora per ben, e hoo conclus che a quela tenerezza mi devi rispond,... e seriament!

Giulio: In che manera? L' no che magari te vourariset fass fr ?

Filippo: El s nonamm de preciis ... 'spetti una Sua indicazion.

Giulio: De chi? (Filippo indica verso lalto) Se ghe centra j inquilin del pian de sora?

Filippo: No, pap... (e allarga le braccia a mo di crocifisso)

Giulio: Ah!

(Elisabetta entra con una tazza di latt-e-cognac,fumante, e un plaid; Filippo si ricompone come se fosse stato colto in flagrante)

Elisab.: Allora, avii finii de fa i carbonari vialter duu? Chi, el latt-e-cognac che t'ha faa la tua mamma el diventa fregg; adess te 'l bevet tutt e p te fee un bel riposn.

Giulio: Mamma, .... al Filippo gh' success ....

Elisab.: No, no! Ghe temp dopo per contm-su i s rob. (gli d la tazza, lui beve qualche sorso e poi si corica mentre Elisabetta lo accudisce amorevolmente) Ti beva, che adess el Filippo el veŋ de l cont mi, insc te podar st chi in silenzio a ripos.

(sono sulla porta verso la cucina, quando suona il telefono. Elisabetta si precipita)

Elisab.: (sottovoce) Pronto? ... Ciao Antonella ... No, la mamma la gh' no ... el s no dove la sia andada e se la torna a c ... No, Leon non qui ... Pap sta riposando ... Ma perch te set insc agitada? ... Va ben, t'aspettom chi. ... Daccord, ciao. (a Filippo) Ma, Leon, l'era no insema ti?

Filippo: S, nonna. El s' fermaa a f la spesa. Strano, vist che stasera l' no in servizi.... ma el m'ha dii che el saria passaa de chi.

Elisab.: (guardando lorologio) Sperem che el faga no tardi. (guarda Giulio) Oh, finalment el s' rilassaa.. numm andemm. (escono verso la cucina)

(Giulio resta un attimo coricato, poi si alza di scatto, come se si svegliasse di soprassalto)

Giulio: (quasi gridando) La lettera! Gh' rivaa la lettera! (Poi, con un po di delusione che torna pian piano ad essere sicurezza) Ma no, forsi s'eri adr dom a insognass, ... per stavolta la me s' brusada no in di man. ... E l'era no el Roberto che me la porteva ma un tipo strano tutt vestii de bianc che el pareva un gelat, ... Beh, insomma, el gh'aveva s un strano camizon bianc ... ! Comunque la sia... senti che la lettera l'arrivar per davera e la sar quela giusta, quela che spettavi, tant vero che la me s' no brusada in di man come i alter. (intanto comincia a guardarsi in giro e a cercare, emozionato) L' chi vizin, la senti. S, la dev vss de chi part qui. ...(trova la lettera di Carla) Te-la-chi! L' sicurament questa! ... Oh che peccaa! Me 'spettavi un quajcos de mej: hinn dom de d righ e l' nanca firmada...! Per la calligrafia l' quella de la Carla... (legge) Caro Giulio, Solo oggi ho capito perch nella casa nuova non riesco a sentirmi bene, a mio agio. Lho scoperto rileggendo le lettere di quando eravamo fidanzati e quella piccola poesia che mi hai dato quando mi hai chiesto di sposarti. Ho capito ... (con nostalgia) La pesia ... la nostra pesia ... la m' vegneva in ment propi in chi d chi e me la ricordi anm a memoria come se l'avessi scritta ir.... :

INSIEME COME IN UNO,

IO VORREI

GLI OCCHI E LE MANI,

IL SONNO, IL CIBO

E LACQUA E LARIA

CHE CI AVVOLGE COME UNO .................

Carla: (entrata giusto mentre Giulio diceva la poesia, si era tenuta in disparte, ora si fa avanti proseguendo la poesia)

DOVE LO SGUARDO PROFONDO

UNISCE I CUORI

CHE,

INSIEME, COME UNO,

IO VORREI

CON TE.

Giulio: Oh, Te set chi?

Carla: (umile, titubante) S.

Giulio: Ma te seret no andada dal dentista?

Carla: Gh' arrivaa el Roberto alla fermata del bus, el m'ha dii che te seret staa mal, e allora .... sont tornada a c de corsa... e sont arivada propi intanta che te leggevet la mia lettera....!

Giulio: Allora, t'ee(t) capii?!?

Carla: S, hoo capii.

Giulio: E se l' che t'ee(t) capii?

Carla: Che podi no st senza de ti, perch ti e mi smm una roba sla.

Giulio: E adess, 'se te s'aspettet da mi?

Carla: Che te me brascet-s ... anm come una volta!

Giulio: E perch douaria fall?

Carla: Perch mi te vri ben e ... ti te me vret ben !... e s che t'ee(t) spettaa con santa pazienza e in silenzio che mi arrivassi a cap!

Giulio: E allora sta no l in su la porta! Ven chi, Carluccia ! (Carla corre ad abbracciarlo) Te m'ee(t) faa propi pen in de chi mes chi!

Carla: Me dispiaaz.

Giulio: Ma mi me disevi: La Carla l' una donna intelligenta,la me vr ben; l'ha ciapaa dom una sbandada, ecco... e la butter no via pussee vintann de vita vissuda insema, duu bravi fioeu...

(lo interrompe il CAMPANELLO della porta)

Antonella: (da fuori, ansiosa, suona e chiama) Nonna, nonna.

Giulio: Ecco: se disevi..? duu bravi fioeu che .... rmpa... e che te lassen mai in pas, nanca in un moment de intimit...!

(Giulio va ad aprire ed entra Antonella tutta agitata)

Anton.: Pap, mamma! meno male che ci siete, devo darvi una brutta notizia.

Giulio: Ah, no, eh! Basta. Da ora in avanti mi accetti doma buone notizie.

(entrano Elisabetta e Filippo)

Elisab.: Chi l' che gh' arrivaa?

Anton.: [senza badarci, rivolgendosi sempre ai genitori] Ma una cosa gravissima!

Giulio: Un moment! Prima vri condivid e gust cont vialter 'sto moment de grazia.

Carla: Calmati Antonella, 'scolta prima el pap: che l' una roba important.

Anton.: Ma io vi dico che sta succedendo una cosa terribile.

Giulio: A mi, inveci, me n' successa vuna meravigliosa e permettaro a nissun de rouvinamela. E dato che sii tutti chi, ve la disi: finalment hoo ricevuu la lettera di me sogn, e stavolta l' propi quela giusta, quela che la rimett a post tutta la mia vita.

Anton.: Che lettera ? Posso vederla?

Giulio: Te-la-chi! [sventolandogliela ma non consegnandogliela]

Anton.: Ma perch dici che rimette a posto la tua vita? In che modo?

Giulio: Te seret accorta n che el noster matrimoni l'era adr a naufrag dopo larrivo di quella benedetta eredit!? Beh, adess el s' rimiss in careggida grazie a chi pocch righ chi, che hinn una bellissima dichiarazion damor scritta da la tua mamma...!

Anton.: Me la fai leggere?

Giulio: E no! Questa riservata personale. (e sorride a Carla)

Carla: (ad Antonella) Gli lasceresti leggere le tue?

Anton.: Cosa vuoi dire, non capisco!

Giulio: Dice il saggio: SOLO UNA DICHIARAZIONE DAMORE PUO DIRTI QUAL E IL TUO POSTO GIUSTO NELLA VITA. E anca el t fradell, che l'ha appena faa un'esperienza simil, el podaria confermatel ... l' no forsi vera, Filippo?

Filippo: (un po contrariato) Ma pap....!

Giulio: Vss no egoista: Regaj come quel che t'ee(t) ricevvu vann no scunduu, ma vann drouaa per fa cress anca j alter. (ad Antonella) Forse se ve parlii tra vialter duu la roba la te sar pss ciara.

Filippo: (evita il discorso cambiando argomento) Ma allora quest vr di' che in de la c noeuva ghe andarem tutti insema?!

Carla: Propi. Tutti insema.

Anton.: Mi fa piacere sentirtelo dire, ma ... scordatevi la casa nuova!

Giulio: Beh? Dato che da questa ci hanno sfrattati... perch no?!

Anton.: E mezz'ora che cerco di dirvelo: Leon non Leon!

Filippo: Oh bella, cos? Una giraffa?

Anton.: Lho sentito che diceva a Giorgio di chiudere la borsa; che tu mamma non puoi pi toccare un soldo delleredit e che la casa nuova la prende lui.

Carla: Lo diceva a Giorgio? Ma quando? Perch el m'ha dii nient. (ad Antonella) Antonella,Va a chiamarlo.

Anton.: Vado subito. (esce)

Carla: (a Elisabetta) Ti mamma, te savevet un quajcoss? .... Speri che ghe dispiaaz no se torni a ciamala mamma.

Elisab.: No, no, ne sont contenta, cara. Ma de quela roba chi mi ne s propi nient. Questa l' una notizia che la me lassa propi de stcc.

Carla: Stasera, Leon el vegn in de ti, no ...?

Elisab.: Ma prima el passar sicurament de qui e mi vri vedegh cir; nel caso me porti no de certo in c un impostor.

(entrano Antonella, Giorgio e Viola)

Carla: (a Giorgio) Ah, eccoti! (a Viola, con sorpresa) Viola, hai bisogno di qualcosa?

Viola: No, no. Ma non voglio perdermi il colpo di scena. Altro che Beautiful! (o il nome di qualche altra telenovela famosa)

Carla: (a Giorgio) Allora, cos questa storia delleredit bloccata? E chi veramente Leon?

Giorgio: Ecco, vedi, .... c un accordo fra lui e me che non posso rivelarti a causa del segreto dufficio. Ma, effettivamente, leredit bloccata ....

Carla: (incalza) Ma cosa centra lui con leredit?

Giorgio: Non posso dirtelo: sono legato al segreto d'ufficio.

(suona il CAMPANELLO della porta, Antonella va ad aprire e torna di corsa, agitatissima)

Anton.: Eccolo! E lui! E lui!

Leone: Bon soir. Ehila, quanti personn!

Carla: E tutti in attesa di lei.

Leone: E que vsages de tribunal.

Elisab.: Vourevum giust fagh una quei domanda.

Leone: Oh, anch'elle is, [rivolgendosi al notaio, termina la sua recita e da qui... in italiano - ad libitum]. Trs bien. Meglio cos. Potr farmi da avvocato difensore. Forza, sono pronto.

Giulio: Prima di tutto, luu chi l'?

Carla: E cosa el centra con la nostra eredit?

Leone: Oke, reggetevi forte. Mon nom Carlo Donati e son lo zio del Canada che vi ha portato quella l'eredit !

Carla: (sbigottita come gli altri) No !?... Un moment .... Ma ....Ma allora, perch el s' insinuaa in c nostra in sta manra? ... E a che scopo, p ?

Anton.: Perch non stato chiaro subito?

Carla: E perch adesso ha bloccato leredit mettendomi nei guai?

Giulio: Luu el penser minga de cavasela insc a bon mercaa!

Leone: Tranquilles. Calma. Je n'av pas des cattives intenzions. Se mi lasciate parlare vi racconto tutto. E il notaio, mi corrigger se sbaglio.

Elisab.: Per vogliamo spiegazioni anche sulle cose non legali.

Leone: Daccord, [-in italiano ad libitum] dar spiegazioni su tutto, partendo dallinizio quando, perdendo la famiglia, persi anche il gusto di vivere e di lavorare e cos decisi di passare la mano. Siccome per mi dava fastidio che il risultato di tanti anni di lavoro finisse in mani sconosciute, volli effettuare subito il passaggio allunica erede, tu Carla, occupandomene personalmente. Cos, un po nella segreta speranza di ritrovare dei legami familiari, un po per conoscervi da vicino, decisi di frequentarvi, ma in incognito per non alterare la sincerit dei vostri comportamenti.

Anton.: Come maggiordomo!

Viola: Ecco allora cosa voleva dire con il proverbio nessun uomo grande per il proprio domestico: voleva conoscerli il pi da vicino possibile, fin dentro casa.

Filippo: Che vigliaccata, per!

Giulio: Insomma, lei per tutto sto tempo ci ha tenuti tutti, segretamente, sotto esame.

Carla: E a quanto pare, siamo stati bocciati!!!

Giorgio: Gliel'ho detto anchio che non era corretto nei vostri confronti, ma non ha voluto sentire ragioni.

Leone: E vero, sono stato un po scorretto, mais j'ai compr una grand chos.

Filippo: Cio?

Leone: Che se un arriva a voler bene a un qualcuno pur conoscendone a fondo i difetti..., quello vuol bene sul serio.

E in quanto a voi ... beh, io, je... a vous, me sont' affeziona.

Carla: Tanto da metterci nei guai bloccando leredit ?!

Leone: Il fnecessaire, non credi? E l'ho fatto proprio perch ho incominciato a volervi bene. Comunque, per le possibili conseguenze ho gi le soluzioni.

Carla: Sont propi couriosa de sent come.

Elisab.: Giusta: ci parli un po dei suoi progetti per il futuro dato che, a quanto pare, ci riguardano.

Leone: E presto detto: Ritrovata, anche grazie a voi, la voglia di vivere e di lavorare, ho deciso di rilevare una piccola industria. (scherzosamente) Giulio, hai del tempo libero? Vorrei che mi aiutassi a dirigerla.

Giulio: (sorpreso) Mi? ... Perch mi? G'hoo nissuna esperienza d'industria.....

Leone: N'importe. Ho capito che tu sii tres-onest e quindi so che lo faresti bene.

Giulio: Da impiegato-disoccupato a dirigente: carriera anomala ma fulminea. Carla, t'ee(t) vist? Sono diventaa dirigente in men d'un ann, propi come te vourevet ti! Te set contenta?

Carla: Per ti, s, ma mi sont in dj guai: per la c, per esempi.

Leone: Stai tranquilla, per quella subentro io: in fondo lho scelta io quella casa e posso garantirvi che mi piace molto.

Elisab.: Gi, ma dopo lo sfratto da qui loro restano senza casa.

Leone: Io non ho detto di volerci abitare da solo.... e se voi siete daccordo.... Francamente, mi spiacerebbe che rifiutaste.

Carla: E noi saremmo veramente degli ingrati a non accettare. E ti, Giulio, cosa te ne penset?

Giulio: Che rifud unofferta insc generosa... el saria propri de stupid. E mi, incoeu me senti propi no stupid e allora...accetto.

Leone: Trs bien. Faremo cos. Daltronde ho gi lappuntamento col notaio per mettere a punto le modalit pi convenienti. (a Giorgio) Non cos?

Giorgio: E vero, lui aveva gi pensato a tutto e mi pare una buona soluzione.

Anton.: Che bello! Potremo vivere tutti insieme, e con in pi lo zio Carlo.

Leone: Che veglier sous tout vous [rivolgendosi in particolare a Carla] onde evitare ulteriori follie....

Carla: Ghe ne sar no de bisogn: hoo capii la mia mattna. Sont tornada a vess la Carla de semper e per prima roba hoo faa pas col Giulio.

Viola: Davvero? Oh Carla, sont propri contenta.

Giorgio: S, la vostra situazione ci spiaceva molto e siamo contenti che si sia risolta per il meglio.

Carla: Grazie.

Viola: Sono cos contenta che voglio farti un regalo: Se vuoi puoi prenderti il secretaire che ti ho fatto vedere prima.

Carla: Sei gentile, cara, ma lassum pensagh a sura. Con tutti sti rob in ball .... ne riparlarem al riceviment che g'hoo intenzion de d per linaugurazion ufficial de la c nva. E, per l'occasion, tegns tucc liber, me raccomandi!

Viola: Sarai rinsavita, ma non ti smentisci. Comunque, hai ragione, c tutto il tempo.

Giorgio: Bene, ora che tutto chiarito, se permettete, noi ci ritiriamo.

(Giorgio e Viola escono accompagnati da Giulio e Carla)

Elisab.: (in disparte - a Leone) Senta un poo, tirum via una curiosit: chi l' che veŋ a cusinn a c mia, stasira, el Leon o... el Carlo?

Leone: Comme tu prefr, tucc d sont des brav cusinnir!

Elisab.: Mi pensi che 'l Carlo el sia un leon e quindi... j'invdi tutti e duu!

(SUBITO suona il TELEFONO)

Filippo: Pronto? .... Buona sera .... ora sta bene, grazie .... s, glielo passo. (a Giulio) Pap, per te, l' Isimbardi.

Giulio: (allegro) Ciao, Roberto .... mai stato meglio di cos: hoo faa la pas cont la mia miee; g'hoo una c noeuva e sont diventaa dirigente dazienda e t'el set chi l' el me principal? Leon, o mej il signor Carlo Donati, che l' el zio de la Carla e che p l' la stessa persna. .... Cosa? Te vret una raccomandazion per vegn a laour da numm? Ci: quanto te me dee? .... Fa' no el bamba... te pensar minga de avegh un post de laour senza pasgh una bustarella al prim dirigent?.... (ride) Dai, dai, ne parlaremm.... Aspetta almen che cominci a lavor mi! (ride di nuovo) .... S, va ben, se vedum doman e ne parlom.... Ciao. (riappende)

Elisab.: (prende dei soldi dalla borsetta) Ragazzi, questa sera la vostra nonna vi offre pizza e cinema.

Filippo: (prendendo i soldi) Grazie, nonna, j drouarem ben. Ciao a tutti.

Anton.: Aspetta, potremmo telefonare a ..

Filippo: (interrompendola) Telefonarem da fora, dai , andiamo.

Elisab.: E, me raccomandi (indicando, non vista, Giulio e Carla in atteggiamento affettuoso): non tornate PRIMA di mezzanotte.

Filippo e Anton.: (dapprima restano sorpresi ma capiscono e, con un sorriso dintesa verso la nonna) Daccordo. (escono in fretta)

Elisab.: (guarda lorologio) Per: hinn quasi i sett'or, ... e g'hoo un appuntament... (e si prepara per uscire)

Leone: Cette soir je sont libre et je mme av un appuntmant que ne veut pas perdre. (a Elisabetta in tono scherzoso) Hoo limpression che nous allon da la stessa part, poss' offrirl' un passagg, madame? (e le offre il braccio)

Elisab.: Molto volentieri, [accentuando:] grasie len. (prende Leone sottobraccio e si avviano alluscita) Ci vediamo, ragazzi.

Leone: Au revoir .... et a bientt !

Giulio: T'ee(t) vist? La nonna j ha sistemaa tucc e ... numm smm restaa chi depernumm.

Carla: Gi! E l' quasi ora de zena [pron.: sna]

Giulio: In cusinna ghe sar anm un poo de latt-e-cognac che ha preparaa la mia mamma (ride).... ma in del frigo ghe sar un quejcoss de casci sotta i dent....

Carla: (smorfia) Smm p sciri, ma.... se te'n diset se festggium tutti j aveniment d'incoeu cont una bella cenetta romantica?

Giulio: Ma, in-dove? A c tua o a c mia?

Carla: In-dove te vret ti, perch la sara comunque c nostra.

(si abbracciano mentre il sipario si chiude)

F I N E

PERSONAGGI:

Giulio Zanetti - impiegato delle poste

Carla - sua moglie

Filippo - suo figlio

Antonella - sua figlia

Elisabetta - sua madre

Roberto Isimbardi - un collega

Giorgio Pasini - notaio e amico

Viola - sua moglie

Leone

Lazione si svolge nel soggiorno della casa di una famiglia piccolo borghese.

La scena fissa per i 3 atti.

    Questo copione è stato visto: