Colui che viveva la sua morte

Stampa questo copione

 


Commedia in un atto

di Marcel ACHARD

Versione di Suzanne Rochat

da IL DRAMMA n. 139-140 del 1 Settembre 1951

LE PERSONE

GIACOMINO

IL PAZZO

1 ARCIERE

2 ARCIERE IL RE

LA REGINA

IL NUNZIO


Prima dell'alzarsi del sipario, si sentono suonare alternativamente due arie di trombetta, l'una allegrissima, l'altra tetra. Giacomino entra in scena da sinistra e il Pazzo da destra; s'incrociano in mezzo alla scena, si salutano gravemente con espressione impassibile; si dicono buon giorno ed escono. Gli arcieri arrivano insieme suonando un'aria di trombetta.

1 Arciere Il nostro buon Sire matto.

2 Arciere Che Iddio l'abbia in sua protezione.

1 Arciere Sapete niente di pi stupido dell'obbligo che abbiamo di suonare l'uno arie allegre, l'altro arie tristi, per accompagnare l'umore del Re e modificarlo secondo l'ora?

2 Arciere Non so.

1 Arciere faticoso soffiare nelle trombette.

2 Arciere Nella mia, soprattutto.

1 Arciere Vedrete che a forza di soffiare, fra poco, renderemo l'ultimo respiro.

2 Arciere E facciamo tanto chiasso che non lo sentiremo nemmeno.

1 Arciere D'altronde, in che cosa possono le nostre suonatine modificare l'umore di Carlo di Valois?

2 Arciere Se allegro, che le nostre arie siano allegre; se triste, che siano tristi; felice se riflettono l'immagine dei suoi pensieri. Se cantiamo, felice del diversivo. I matti sono facili da accontentare.

1 Arciere Accontentiamolo. (Suona).

2Arciere il vostro giorno di tristezza, oggi?

1 Arciere(molto allegramente) Eh, s.

2 Arciere Allora, ci rintronerete un'altra volta.

1 Arciere Eh, s.

2 Arciere Non vi piacerebbe di pi suonare un'aria allegra?

1 Arciere molto pi faticoso. Ci sono pi note... e alla lunga, anche triste.

2 Arciere(lugubre) Suvvia, sar allegro, se necessario.

1 Arciere Suoniamo. (Suonano).

2 Arciere Un momento. Non ho pi fiato.

1 Arciere Allora giochiamo1. (Tira fuori dalla tasca un mazzo di carte).

2 Arciere S, s, avanti.

(Giocano a carte per un po'. Interrompono la partita di tanto in tanto per suonare la trombetta).

1 Arciere graziosa, vero?, la mia sonatina triste...

2 Arciere S, ma dovreste cambiare un pochino.

1 Arciere Perch?

2 Arciere Perch suonate sempre la stessa.

1 Arciere Non la stessa. Solo che tutte le suonatine tristi si assomigliano.

2 Arciere Ah! ah!

1 Arciere Ci sono buone notizie sulla guerra?

2 Arciere Cosa intendete dire per buone notizie?

1 Arciere Non abbiamo mica preso parte per nessuno?

2 Arciere No, no.

1 Arciere N per gli Armagnacchi, n per i Borgognoni?

2 Arciere Noi siamo matti.

1 Arciere vero. Che fortuna! (Suonano).

2 Arciere La sorte ci favorisce decisamente.

1 Arciere Infatti. Ecco pi di duecento pistole che vi vinco. (Suona un'aria sinistra).

2 Arciere(lamentoso) Ho perso cento pistole. (Suona un'aria allegrissima; poi suonano insieme l'aria allegra e l'aria triste, il che produce una spaventosa cacofonia).

Giacomino (entrando) Cosa intendete fare, con questo?

1 Arciere Seguiamo le istruzioni che abbiamo ricevuto.

Giacomino Chi il pazzo?

2 Arciere Il nostro sire, Carlo di Valois.

(Il Pazzo che appena entrato e Giacomino si scoprono rispettosamente).

Il Pazzo Sua Maest sta per venire; concede un'udienza privata al messo del nostro Santissimo Padre il Papa. Saranno presenti i suoi consiglieri intimi. Voi (s'inchina davanti a Giacomino) ed io. (Giacomino s'inchina davanti a lui) Forse, la Sua Augusta Maest la Regina di Francia degner onorare questa riunione con la sua presenza.

(Saluta molto profondamente una persona immaginaria)

Suonate un'aria solenne poich l'avvenimento della massima importanza.

Uno degli Arcieri Un'aria solenne?

Giacomino Un'aria solenne sempre triste.

(Annunziano il Re, che appare, molto bello, molto pallido; fa segno al secondo arciere di seguirlo suonando la tromba, fa due volte rapidamente il giro della scena e va verso il trono dove si siede. La Regina prende posto al suo fianco. Il Re fa un gesto verso il salone d'onore dove aspetta il messo del Santissimo Padre. Il Nunzio arriva. Mette un ginocchio in terra davanti al Re).

Il Nunzio Dal Sovrano Pontefice della Chiesa Cattolica apostolica e romana (il Re si alza, suonano le trombe) al nostro amato cugino Carlo di Valois, re di Francia.

(Il Re fa un gesto verso il Nunzio del Santissimo Padre che ingiunge di interrompere la sua lettura. Si prende la testa fra le mani con un gesto di rapida meditazione, poi comanda al vegliardo di continuare)

La Francia la figlia maggiore della Chiesa. Che se ne ricordi. Essa trover nella preghiera e nella speranza in Dio la forza necessaria per affrontare i suoi nemici. La misericordia di Dio infinita e non si allontana dalla fronte del peccatore. I destini della Francia...

(Il Re interrompe di nuovo il vegliardo e si dirige verso il Pazzo che agitava i sonagli del suo scettro di matto, gli d un calcio nel sedere, gravemente, poi ordina di riprendere la lettura)

I destini della Francia uniti alla fortuna del nostro amato cugino Carlo di Valois sono nella destra di Dio che terribile. Invoco le benedizioni dell'Altissimo e la sua misericordia sulla Francia e sul nostro amato cugino Carlo di Valois.

Il Re Carlo di Valois si annoia. Voi annoiate Carlo di Valois. Lasciatelo solo con i suoi pensieri.

(Tutti escono. Giacomino e il Pazzo si preparano ad uscire. Il Re li ferma col gesto)

Eh, voi? Come? Stavate per uscire, miei cari amici?

Giacomino Ma, Sire...

Il Re Ho detto di lasciarmi solo con i miei pensieri. Non siete voi che pensate per me? Canta, buffone, sono di umore tetro.

Il Pazzo(canta)

Cinque maschi nati dalla mi' donna

che un altro aveva fatti (bis)

Son morti tutti e cinque andando in guerra

che un altro aveva fatto (bis)

Ho pianto sopra a quelle cinque salme

che altri avevan fatto (bis)

E non voglio andare a far la guerra

che ancor altri faranno (bis).

Il Re Di chi questa canzone?

Il Pazzo Ne sono l'autore modesto e ben cantante.

Il Re Pazzo, sarai impiccato se ne ritorna una sola rima alle mie orecchie regali.

(Il Pazzo saluta. A Giacomino) Che cosa pensi del Papa?

Giacomino Lo credo canuto e di piacevole tratto.

Il Re Se tu fossi re, gli dichiareresti guerra?

Giacomino No.

Il Re Ho tanta voglia di farlo.

Giacomino Sarete dannato...

Il Re(urlando) No, non l'Inferno!... Ho paura... ho paura...

Il Pazzo(per consolarlo come si farebbe ad un bimbo) Kili... kili... kili...

Giacomino Un messaggero pagato con beni della Chiesa, venuto da Roma a bella posta per portarvi le benedizioni celesti. Cosa avete da temere dall'Inferno? Cosa avete da temere da chiunque?

Il Re(con una vocina da bimbo) S... sono il Re... sono il Re...

Giacomino(presentandogli un mazzo di carte da gioco) Vedete queste carte? (Gliene fa vedere una; il re di cuore) Il re di cuore... Vostra Maest. Le altre carte rappresentano i vostri innumerevoli nemici. Mischiatele.

(Il Re segue questo giochetto col pi vivo interessamento e attenzione puerile. Aderisce al desiderio di Giacomino. Questi, con un'abilit da prestigiatore fa apparire il re di cuore davanti alle altre carte)

Mischiate ancora. Non c' che il re di cuore... Mischiate... Non c' che il re di cuore... I vostri nemici non ci sono pi; li avete sconfitti.

Il Re S... s... sono onnipotente... sono il padrone.

Uno degli Arcieri(suonando con la tromba una aria lugubre) Sua Maest la Regina di Francia sollecita la grazia di un'udienza privata.

(Il Pazzo, Giacomino e il Re scappano. Il Re ritorna per e richiama col gesto i suoi amici).

Il Re Restate. (Musica).

La Regina(entra e s'inchina) Possa il cielo concedere lunga vita alla Vostra Maest per il pi gran bene della Francia.

Il Re(con vera maest) Parlate, signora... (Accennando a Giacomino e al Pazzo) Questi signori possono ascoltare tutto.

Il Pazzo(buffoneggiando) Possiamo ascoltare tutto.

Giacomino(con un profondissimo saluto) E ne chiediamo umilmente perdono alla Vostra Maest.

La Regina Vengo a chiedere al mio Re la testa del Sire di Trinquemaille.

Il Re Oh, ancora una! Che diavolo fate, signora, di tutte le teste che mi reclamate?

La Regina Chiedo al mio Re che giustizia sia fatta. Il Sire di Trinquemaille ha offeso la Regina di Francia.

Il Reproprio un destino... Non c' un signore: di Francia che non vi possa vedere senza offendervi.

La Regina Sono bella, Sire.

Il Re(con rabbia contenuta) Perdinci! (Pausa brevissima) Che sia fatto secondo il vostro desiderio. (La Regina s'inchina) Trinquemaille sar impiccato in alto, con corto laccio.

Giacomino(piatto) Il Sire di Trinquemaille gentiluomo.

Il Re Giusto. Morir sul ceppo.

Giacomino(c. s.) Il Sire di Trinquemaille era ad Azincourt. Fu ferito. Uccise pi di trenta Inglesi di propria mano.

Il Re(dopo un silenzio) Vostra Maest non si potrebbe accontentare di una detenzione a vita? Il Sire di Trinquemaille un valoroso.

La Regina L'offesa che mi ha fatto sarebbe diminuita?

Il Re Non dico questo...

La Regina L'onore della Regina di Francia non vale il sacrificio d'un gentiluomo, sia pure eroe?

Il Re Senza dubbio...

La Regina Ho fatto a questo miserabile l'onore di esigere la sua testa. La dovete alla Regina di Francia.

Giacomino Il Sire di Trinquemaille lo zio della nostra damigella Odette de Champnivert, che fu tanto buona con Sua Maest...

Il Re(dopo una pausa) Non posso, decisamente, concedervi la testa di quest'uomo.

La Regina Ma l'onore della Regina di Francia...

Il Re Abbiamo gi faticato tanto a difenderlo... (Con schiacciante maest) La testa del Sire di Trinquemaille mi sacra, ormai. Se qualcuno dei vostri amici avesse qualcosa contro di lui, fate in modo che non avvenga nulla d'increscioso a questo nobile signore. (Con furore freddo) Non esiste testa che io non possa far cadere... (Esce seguito dal Pazzo).

La Regina Giacomino. sarai impiccato.

Giacomino O l!

La Regina Giacomino, sarai impiccato.

Giacomino E perch sar impiccato?

La Regina Mi di fastidio.

Giacomino A che cosa devo quest'orribile disgrazia?

La Regina Sono stanca di trovarti sempre sulla mia strada con la tua falsa aria di mendicante d'amore. Sarai impiccato.

Giacomino Capisco tutto: politica vostra.

La Regina Ti taglieranno il polso come s'usa per i parricidi.

Giacomino Deplorevole idea.

La Regina E ti esporranno alla croce del Trahoir perch tu senta prima di morire tutti gli insulti, tutti i pi bassi insulti della plebe.

Giacomino Quale fine pi bella, per un poeta!

La Regina Taci. Un momento fa davanti al Re tu mi hai umiliata senza farlo vedere, certamente, curvo e col pi sornione dei tuoi sorrisi; ma io ho ben sentito che la tua falsa umilt era per me una vergogna di pi.

Giacomino Oh! Signora Regina!

La Regina Se ho un progetto, ti trovo sempre di fronte a me... Passi la misura. Sarai impiccato.

Giacomino Che peccato.

La Regina Guardami.

Giacomino(con ammirazione) Voi siete bella, signora Regina.

La Regina Giacomino, tu m'intralci. Io ho grandi progetti che non puoi capire ma che puoi servire.

Giacomino Come? Non sono che poeta e pittore. Io disegno con amore carte da giuoco, cerco passatempi per svagare il nostro povero Re.

La Regina Giacomino, voglio dirti tutto. forse imprudente ma sapr assicurarmi il tuo silenzio. Senti: ho bisogno, per riuscire nei miei grandi progetti, che io ti consiglio di non conoscere, di una dedizione cieca e sorda che lavori per mantenere il nostro Sire nella sua dolce follia.

Giacomino Ah!

La Regina Ho bisogno di un re folle. Ora il nostro amato Carlo folle per grazia di Dio. Egli vive la sua morte. una paura vivente che cammina. Ognuna delle sue crisi causata dalla paura della morte o da quella dell'Inferno; egli morr di queste due paure combinate. (Pausa) Mi ci impegner.

Giacomino Perch confidarmi queste cose? Io non capisco niente di politica.

La Regina Non credo alla tua ingenuit. Ascoltami bene: io so che solo la tua influenza capace di riportare il nostro Sire alla ragione. Ho capito il tuo giuoco. (Con passione) Tu cerchi di liberarlo dalla paura della morte, dalla paura dell'Inferno, le mie uniche risorse... Che Iddio mi perdoni. Se io ti lasciassi fare ancora per sei mesi, il Re potrebbe riprendere presto il comando delle nostre armate. (Pausa) Io non voglio. Rifletti. Hai qualche ora ancora. Tu puoi servir me e sarai ricco e potente. Tu puoi servire il Re, e provocare il mio odio.

Giacomino In un caso come nell'altro, vuol dire essere impiccato... Ebbene, ecco la mia risposta. Io sono pittore e poeta. Non ho niente da temere da Dio che mi chiamer alla mia ora. Io continuer dunque a dipingere per il nostro amato signore delle piccole carte da giuoco nelle quali metter tutta la mia anima e a comporre dei madrigali nei quali l'oro, la luna, le stelle e il sole si disputeranno l'onore di essere paragonati alla Regina di Francia. (S'inchina).

La Regina la vostra ultima parola?

Giacomino Non del tutto l'ultima. Se io non sar impiccato che fra due ore, avr il tempo di pronunciarne ancora.

(S'inchina ed esce. La Regina rimasta sola d segni manifesti di furore. Il Re entra, appoggiandosi alle spalle del suo Pazzo. La Regina gli fa una profonda riverenza).

Il Re Non mi piace vedere il vostro viso, signora.

(Il Pazzo saluta)

Non che sia brutto... voi siete molto bella e lo sapete (s'inchina) ma scuro come se dentro piovesse sempre... Andatevene, signora, e non tornate che stasera tardi. Inoltre, per non farmi fare la figura del villano, fate che sia anche (calca su questa parola) il vostro piacere.

(La Regina esce. Una pausa)

Sei triste, buffone?

Il Pazzo No, signore, io sono matto.

Il Re Anch'io.

Il Pazzo Non la stessa cosa.

Il Re Perch?

Il Pazzo La mia follia obbligatoria... la vostra, di lusso.

Il Re Ah!

Il Pazzo S. Naturalmente. Io sono obbligato ad essere pazzo. Voi non siete obbligato. Ecco la differenza.

Il Re Non dunque divertente esser folle?

Il Pazzo S, qualche volta, quando sono solo. Qui, io sono pazzo per voi e non divertente.

(Una pausa)

Voi siete triste. Sire?

Il Re Io sono triste d'essere matto senza esserci obbligato. Fammi ridere.

Il Pazzo Di che cosa?

Il Re Di me, naturalmente. Avrai notato che non ridevo se non di me o delle mie follie. Sono l'unico che abbia diritto di ridere di me... e sono divertente. Merito di avere almeno uno spettatore. Se vuoi esser divertente, cerca di assomigliarmi.

Il Pazzo Allora, perch tenete un pazzo?

Il Re Per vedermi.

Il Pazzo Avete gi degli specchi.

Il Re(drappeggiato nel suo mantello) Ma non sono intelligenti. Non ne ho ancora trovato uno solo capace di riflettere esattamente i miei occhi. Mi sei caro, perch ho potuto ritrovarli qualche volta nei tuoi.

Il Pazzo Dunque date tanta importanza agli occhi?

Il Re Forse. Si dice che essi siano gli specchi dell'anima, e sono qualche volta, come i tuoi, lo specchio dell'anima degli altri. Per questo bisogna lavarli sovente.

Il Pazzo Con che cosa?

Il Re Con le lacrime.

Il Pazzo Io non li lavo mai.

Il Re Tu non piangi?

Il Pazzo Mai.

Il Re Ridi?

Il Pazzo Spesso fino alle lacrime.

Il Re Queste lacrime non lavano.

(Pausa).

Il Pazzo Ah!

Il Re Fammi ridere.

Il Pazzo Devo fare il giocoliere? Cantare? Ballare? Ricevere nel sedere il vostro augusto piede? (Successive negazioni del Re) So qualche storia triviale.

Il Re(molto nobilmente) Sono un Valois.

(Il Pazzo s'inchina).

Il Pazzo So delle magnifiche storie d'amore.

Il Re Sono cornuto.

(Il Pazzo s'inchina).

Il Pazzo Il mestiere di pazzo diventa pi difficile di giorno in giorno.

IL Re Quello di re invece diventa sempre pi facile. Basta sedersi su di un trono, avere un nobile gestire, tutti i segni della potenza e nessuna potenza. Tutti i segni della maest e nessuna maest. Basta avere una moglie Isabeau e un cugino che si chiami Giovanni di Borgogna. Tu puoi essere re. di tutti essere re, ma non di tutti essere folle. Io ti regalo mia moglie.

(Il Pazzo s'inchina malcontento)

Io ti regalo mio cugino.

(Il Pazzo s'inchina)

Io ti regalo il mio trono.

(Il Pazzo s'inchina)

Dammi il tuo bastone a sonagli.

(Cambia la sua corona con il bastone del Pazzo).

Il Pazzo Io sono un Valois. Fammi ridere, buffone.

Il Re facilissimo. Vostra grazia ingannata. Vostra grazia presa in giro. Vostra grazia tradita. Voi non avete pi nel vostro reame che due amici: il vostro Pazzo e Giacomino Gringonneur. Voi siete inoffensivo e impotente; e nonostante ci tutti desiderano la vostra morte. Voi avete paura dell'inferno e per questo tutto cospira alla perdita della vostra anima.

Il Pazzo assai divertente.

Il Re(gettando il bastone a sonagli) Basta buffone, io non voglio pi essere pazzo, non mi diverte pi.

(Il Pazzo riprende il suo bastone a sonagli e il Re la sua corona. Riflettendo)

L'uomo della foresta del Mans aveva ben ragione. Non andare oltre, nobile signore. Io ne sapevo gi di troppo. perch non ho seguito il suo consiglio ed ho voluto andare oltre, che mi credono folle. (Pausa)

Tu sei tradito diceva, tu sei tradito . Si, io sono tradito. Per fortuna il tradimento perde e salva. H tradimento pu essere pretesto e assoluzione. il tradimento che fa dei martiri. Che sarebbe Cristo senza Giuda? Che sarei io senza tradimento? Sarei Azincourt. Oggi, non sono pi tenuto a rispondere del disastro. Ho pagato.

(Pausa)

Il Duca d'Orlans non ha mai tramato la mia morte. Egli mi aveva dato cos una prova di buona amicizia.

(Una breve pausa)

Essi l'hanno ucciso come uccideranno me. Ho paura. Ho paura.

Il Pazzo Sta bene. Giochiamo ad aver paura. Sar divertentissimo.

(Il Re si calmato perch si trova davanti ad una grande finestra aperta sulla campagna).

Il Re Io amo la natura...

Il Pazzo Tutti i grandi spiriti hanno amato la natura.

Il Re Io non sono un grande spirito. Io sono pazzo. Vi sarei molto obbligato se ve ne ricordaste. (Guarda fuori) Che cos' questa specie di montagna?

Il Pazzo il cielo.

Il Re E l non c' niente?

Il Pazzo ancora il cielo.

Il Re Ah! (Guarda lontano pi attentamente ancora) Che cos' quella linea che non si vede finire?

Il Pazzo l, dicono, che il cielo e la terra s'incontrano.

Il Re Se io andassi su quella linea, allora, toccherei il cielo?

Il Pazzo No. Nicolas Flamel dice che se voi andaste laggi il cielo cambierebbe posto e non incontrerebbe la terra che molto pi lontano.

Il Re Allora, sar la stessa cosa dopo la mia morte. Quando io creder di possedere finalmente il cielo che tutti i vescovi del reame mi hanno promosso, tu vedrai che allora avr cambiato posto. (Una breve pausa) Non c' nulla d'altronde che provi che io sia pazzo.

Il Pazzo Sta bene. Non facciamo pi i matti. Sar molto divertente.

Il Re(in confidenza) In pi, ho una grande idea.

Il Pazzo(ossequiosamente) Ah.

Il Re Voglio cambiare il simbolo della follia. (Accennando al bastone a sonagli) idiota questa bambola con i suoi sonagli. Domani, tu ti farai vedere nella sala di Teseo con un arco e una freccia come simbolo. Follia della guerra, follia dell'amore.

Il Pazzo Eros e Marte. S, s.

Il Re Follia d'amore... Anch'io ho amato. In quel momento, ero veramente folle. Ho tanti ricordi di quell'epoca. Ho dei meravigliosi ricordi. Non me ne ricordo pi. (Pausa) Parliamo d'amore.

Il Pazzo Parliamo in versi.

Il Re Hai ragione. (Sillaba sulle dita) Per i bei occhi della mia bella...

Il Pazzo Ci manca una sillaba.

Il Re S.

Per gli occhi belli della mia donna...

(Conta sulle dita, guarda a lungo la mano, s'interrompe) Ci che m'irrita nelle ossa, che son parte dello scheletro.

Il Pazzo(per distrarlo ripete di nuovo) Per gli occhi belli della mia donna...

Il Re E poi?

Il Pazzo S. E poi?

Il Re Per gli occhi belli della mia donna

Ho conosciuto gran felicitade.

Il Pazzo Non si fanno versi per dire che si contenti.

Il Re vero. (Riprende)

Per gli occhi belli della mia donna

Ho sofferto...

Il Pazzo S, ma allora per un tormento d'amore ci vogliono dodecasillabi.

Il Re Non voglio pi fare versi. Voglio pensare.

Il Pazzo Pensiamo.

Il Re Pensa senza di me.

Il Pazzo Bene.

Il Re(quasi subito) Io penso, tu lo sai, io penso.

(Rivolto a Giacomino che sta per entrare con grande effetto) Ah; eccoti. Sono contento. Rispondimi: ti capita mai dipensare?

Giacomino Qualche volta.

Il Re E naturalmente, alla morte?

Giacomino Ah, no.

Il ReTu non pensi alla morte e a quello che sar dopo la morte?

GiacominoAvrei giurato che m'avreste parlato di questo.

Il Re l'unica cosa che m'interessa, ora.

Giacomino Si direbbe che la sola cosa che vi diverte.

Il Re Rispondi seriamente. L'argomento Io merita; il giuoco vale la candela.

Giacomino Altro che candela; anche un cero, purch sia offerto alla Madonna.

Il Re Non hai paura della morte?

Giacomino Non ci penso mai.

Il Re E io ci penso sempre.

Giacomino E questo vi uccide. La Regina lo sa bene. Quest'orgasmo vi avvelena la vita. Eppure la morte non triste. Si soliti renderla brutta e farla triste con delle funebri pompe. un errore. L'ultima partenza sarebbe molto facilitata da un po' di musica allegra, di fiori chiari e di sole.

Il Re Io non ho paura della morte, ho paura dell'Inferno.

Giacomino Non avete il diritto d'aver paura. Il Regno dei cieli dei poveri di spirito. Voi siete folle, non vero?

Il Re S, io sono folle, io sono folle.

Giacomino Dunque voi siete povero di spirito.

Il Re S, io sono povero di spirito; s, io sono povero di spirito.

Giacomino Dunque, il Regno dei cieli vi appartiene.

Il Re(sognando) Non avevo mai pensato a questo.

Giacomino Voi vivete due volte la vostra morte. Lasciate dunque fare alla vita.

(Un silenzio. Il Re sogna).

Il Re(rivolto al Pazzo con tono allegro) E tu. ci pensi, qualche volta, alla morte?

Il Pazzo Quando vedo la Regina. (Subito) Io penso alla morte, io penso alla morte.

(Compare la Regina. Procede in silenzio fino al Re. davanti al quale s'inchina leggermente).

Il Re Quale nuova sventura venite ad annunciarmi, signora? Nessuna sventura avete da annunciarmi? E gli Inglesi non sono padroni delle nostre armi? E Parigi ancora francese? E i Borgognoni non hanno assassinato alcuno della mia famiglia. Ah! signora, voi venite meno a tutti i vostri doveri. Siete un po' sorpresa, naturalmente, di sentirmi parlare liberamente senza la minima apparenza di follia. Ascoltate, signora, e capite. Io non ho pi paura dell'Inferno. Io sono liberato dei miei timori.

(Uscendo e con alterigia infantile)

Il Regno dei cieli dei poveri di spirito, signora...

(Il Pazzo saluta ed esce. Giacomino saluta e si dispone ad uscire).

La Regina Rimanete.

Giacomino Io sono agli ordini di Vostra Maest.

La Regina Giacomino, tu trionfi, tu hai vinto questa volta. Io sono leale e lo riconosco, vedi. Tu forse hai salvato quest'uomo e hai perduto questo Re. Tu gli hai reso la sua anima. Rifletti all'opera tua e ne sarai spaventato. Tu hai rimesso i destini della Francia nelle mani di questo mezzo pazzo. Egli si occuper ora degli affari del suo regno. Tocca a lui, ora, trattare con gli Inglesi. Non hai paura?

Giacomino il Re. Ama la Francia.

La Regina Cosa ne sai, tu?

Giacomino Ne sono sicuro. Io amo molto la Francia, ma l'amerei molto di pi se fosse mia. E la difender. Siatene sicura, meglio di qualsiasi altro perch contemporaneamente alla sua anima si risveglier in lui l'istinto della propriet.

(Pausa).

La Regina Ami il Re?

Giacomino S, perch solo e triste, perch buono. E voglio salvarlo perch ci facile e nessuno ancora l'ha tentato. Lo si crede pazzo, ma la sua follia non che una paura infantile, puerile e ridicola della morte e di ci che segue la morte. E io distrugger in lui questo timore. Ho gi cominciato e ci riuscir.

La Regina(con voce mutata) Giacomino, io so che tu mi ami. Ti ho visto spesso seguire con gli occhi il mio corpo con un viso sconvolto. Ho visto tremare le tue mani quando per scherzo mi avvicinavo a te.

Giacomino vero. Io vi adoro.

La Regina una tua singolare maniera di provare l'amicizia. Tu ami il Re e tu l'inganni.

Giacomino Non ingannarlo l'amarvi d'amore. Egli avrebbe piuttosto il diritto di meravigliarsi del contrario.

La Regina Che cosa osi dire?

Giacomino Ohim. Io vi amo ma vi conosco. Non vedete dunque nelle mie parole null'altro che una grande naturalezza. Io vi amo pi che il Re perch l'amore pi forte dell'amicizia. Io vi amo e vi desidero. Ed gi da molto tempo. una follia ben comprensibile. Avevo letto in un vecchio testo che una regina un giorno aveva baciato le labbra d'un poeta addormentato su uno sgabello. Non appena vi vedevo, io mi addormentavo al vostro passaggio, ma voi non mi avete mai baciato.

La Regina Giacomino.

Giacomino Il mio amore per voi minaccia il Re. Io lo sento bene. La ragione mi ordina di ta-cere e di dimenticare. E so che tutto questo impossibile e mirabile. Ma ho fatto il folle sogno di possedervi un giorno.

La Regina E io ti offro l'occasione di realizzare questo sogno.

Giacomino Deve costar cara, una regina.

La Regina Dopo Margherita di Borgogna, si compra la Regina con la propria vita.

Giacomino proprio quel che dicevo, costa cara.

La Regina Contrattiamo: il tuo cadavere per il mio corpo.

Giacomino L'anima delle donne un mistero impenetrabile. Se si potesse raccogliere in un solo sguardo tutti gli infiniti sguardi degli uomini che amano e muoiono d'amore, questo sguardo sarebbe brillante come il sole, chiaro come un cielo d'estate, profondo come il dolore umano, eppure non potrebbe vedere nulla nell'anima di una donna, fosse anche questa la pi semplice e la pi sincera di tutte.

La Regina Sarebbe perch troppe lacrime l'avrebbero turbata.

Giacomino Voi non piangete, signora. Il vostro cuore come una roccia e pi duro ancora, perch le rocce si spaccano e fanno schizzare l'acqua sorgente. Il vostro cuore non si mai spaccato per far sgorgare le lacrime...

La Regina Gioco la tua vita contro il mio amore. La Regina ha bisogno della tua vita.

Giacomino(ironicamente) Amo la donna, non amo la Regina.

La Regina Accetti? In cambio del tuo povero destino melanconico e inutile, ti offro il miracolo radioso della mia carne.

Giacomino Tengo al mio povero destino melanconico.

La Regina Non tengo al mio corpo. L'ho gi offerto a tanti baci, a tante carezze diverse. Bruti, principi, carcerieri, l'hanno avuto prima di te. Mi hanno stretto fra le loro braccia robuste. Mi hanno piegato. Si davano la gioia suprema di far soffrire chi li uccideva. Ognuno dei miei baci li avvicinava di pi alla morte, e accresceva il loro valore.

Giacomino Basta! Basta! Accetto.

La Regina Ah, lo sapevo... quello che non poteva fare il desiderio, l'ha fatto la gelosia. Non hai voluto non essere uno di loro. Avresti rinunciato a me se non mi fossi insudiciata...

Giacomino Signora...

La Regina Accetti?

Giacomino Accetto.

(Pausa. Il viso della Regina si illumina di un bizzarro sorriso).

La Regina Ho ancora qualcosa di meglio da proporti. Mi irriterebbe indubbiamente sentire la tua mano pesante sulla mia spalla bianca, subire le tue carezze maldestre, e il tuo amore. Voglio tentar d'evitarle. Tu hai inventato il gioco delle carte, e sai dipingerle con arte. Non passa giorno che tu non inventi qualche nuovo mezzo per servirtene. Ti propongo di salvarti la pelle. Giochiamo: se vinci, sar tua una sera, senza condizioni, e avrai salva la vita. Non dubiti, vero, della parola della Regina? In caso contrario, sei morto. Non pi uno scambio, un gioco...

Giacomino Sapete che so barare?

La Regina Non oserai.

(Giacomino tira fuori dalla tasca un mazzo di carte, e la partita comincia)

Quel che non sai, Giacomino, che sono una sgualdrina coronata. Il mio corpo, questo corpo che non terrai mai tra le braccia, perch certo perderai, il mio corpo stato contaminato da ogni bramosia. Ti racconter, se vuoi, un'avventura, una sera, al corpo di guardia. Correvo per la citt in incognito, e certo m'avrai incontrata senza riconoscermi. Indossavo vestiti da pezzente. Dei soldati ubriachi mi videro, m'afferrarono e mi condussero in una sala in cui molti arcieri di ronda eran gi seduti a bere... l, senza una parola, come bruti, due si gettarono su di me... Impallidisci? Perch mi divori con lo sguardo? Mi svestirono completamente. Ero nuda, sotto gli occhi di quei dieci uomini... Ma sta' attento al gioco. Ho appena barato... Quando ad un tratto, il capitano degli arcieri s'avvicina a me... Beh, dimmi ora in qual modo vuoi suicidarti. Che genere di morte preferisci? Ferro o veleno? Pugnale o fiala? Eccoli ambedue.

(Depone un pugnale e una fiala sulla tavola)

Il capitano s'avvicin a me, indic col dito un piccolo segno nero che ho vicino all'inguine e disse con voce sottile per il terrore: la Regina . Per quello m'aveva riconosciuta. (Cambiando tono) Addio, Giacomino, ho vinto.

Giacomino Vero, devo morire.

La Regina Hai paura?

Giacomino Peuh.

La Regina Che morte scegli?

Giacomino Non vorrei far smorfie all'ultimo momento.

La ReginaPrendi la fiala.

Giacomino Far smorfie?

La Regina Che t'importa?

Giacomino La principale preoccupazione delle creature brutte di morire in bellezza.

La Regina Bevi.

Giacomino Bevo agli occhi vostri che sono i pi belli del mondo, alle vostre labbra che non bacer..... (Con una smorfia) Questo liquore detestabile!

La Regina Hai perduto, e paghi.

Giacomino Ho mal giocato. La vita un gioco a carte in cui il cuore non mai la briscola.

(Pausa)

Vi sar riconoscente se farete avvertire il Re. Ci sono degli arcieri nella galleria.

(La Regina s'allontana. Giacomino cade ginocchioni. Il Re entra col Pazzo).

Il Re Giacomino... mio povero Giacomino.

Giacomino Sire, muoio...

Il Re Di che? Perch? Come?

Giacomino Muoio... non vi sono ragioni speciali... Non sono neppure da compiangere... pi facile morire come me che subire mille morti come voi.

Il Pazzo Mio vecchio amico!

Giacomino(al Pazzo) vero, ero tuo amico.

Il Pazzo S... Giacomino.

Giacomino M'hai voluto bene, vero?

Il Pazzo S, Giacomino.

Giacomino Provalo. Piangi.

Il Pazzo Cosa?

Giacomino Piangi, s, voglio esser sicuro che vi sar qualche lacrima su di me. Piangi, amico mio, piangi. Bene. Molto bene. Basta.

Il Re Giacomino, parlami. Sono anche tuo amico. Ti amo. E poi voglio sapere...

Giacomino Che?

Il Re Muori, no? E bene!, la morte, com'? Come dicevi? Come tu dicevi? un riposo? Una tortura? Parla... Qual la tua impressione?

Giacomino Cattiva!

(Muore).

F I N E

Rappresentata per la prima volta al Thtre de l'Atelier il 18 giugno 1923, nell'interpretazione di Michel Duran (Giacomino), Arnaud (il Pazzo), Lavialle e Beauchamp (gli Arcieri), CharlesDullin (Il Re),MarcelleDullin (La Regina),Decroux (il Nunzio).


1 Nel testo, scherzoso bisticcio intorno al verbo jouer, che risulta intraducibile.

    Questo copione è stato visto: