Corte dei miracoli

Stampa questo copione

PASSy: O 8-45

CORTE DEI MIRACOLI

Commedia in tre atti

Di ENRICO CAVACCHIOLI

PERSONAGGI

PAOLO

VALDEMARO

LA MADRE

Le figure:

SERENETTA

MELAMPONARDI (terzo personaggio)

ROMULDI (secondo personaggio)

CORALIE

ROSANNA

DUCCIA

LAURA

UNA CAMERIERA

UN CLOWN

DUE ARTISTE AL TRAPEZIO

IL DOMATORE DEGLI ORSI BIANCHI

OCH-OCH

IL TERZO

IL QUARTO

Oggi o domani

Commedia formattata da

ATTO PRIMO

Un angolo del gabinetto da lavoro di uno studioso di psicologia e d'occultismo, come poteva essere nel medioevo, perfezionato da tutti i ritrovati moderni per le esperienze. Raggi X, lampade strane, apparecchi elettrici. In giro sono collocate delle sedie. In mezzo un grande vaso di vetro, in cui vegeta un arboscello fiorito. Una luce calda domina tutto ed emana da un proiettore che illumina l'angolo vivo lasciando il rimanente del palcoscenico oscuro.

(Nella sala degli spettatori si fa buio. Valdemaro, seduto in un angolo, suona un organetto. Musica lunga, straziante. Ad un tratto l'angolo del palcoscenico si illumina per la luce violetta del proiettore, e sulle sedie disposte intorno alla scena, appaiono seduti sette individui diversi, strani, in atteggiamene ti ipnotici. Paolo in piedi dinanzi al primo personaggio di sinistra. Veste una redingote-nera. Ha i pomelli delle guancie rossi, la punta del naso d'oro. Vicino a lui, Valdemaro).

Paolo - (al segretario) Fate la controprova. Pungetelo sul braccio nudo.

Valdemaro - (smette di suonare, depone lo strumento, eseguisce) Eseguito.

Paolo - E allora?

Valdemaro - Dorme, (indicando gli altri) Muoiono tutti dal sonno, (scuote il secondo personaggio, che continua senza posa a muovere il braccio destro come se pescasse alla lenza) Ehi, pescatore di Chiaravalle?!

Paolo - Non lo disturbate. Continua l'allegro scherzo che gli ho imposto. Pesca dei gamberi. Non ne sa la maniera. Ma pesca. Questo l'essenziale. La principessa avvertita?

Valdemaro - La principessa verr.

Paolo - Con chi era?

Valdemaro - In dignitosissima compagnia. E dico poco. Si sa: certe principesse hanno sempre la loro corte. Ed anche un cortinaggio. E poi, il suo uomo gi qui, ad aspettare il suo turno. Si chiama Melampo: vero miscuglio di forca, d'ingenuit e di sacristia.

Paolo - Ma lei?

Valdemaro - Un soggetto quasi interessante.

Paolo - Una bambina...

Valdemaro - Non Si direbbe.

Paolo - ... che ha riunito in se tutto il senso della divinit: l'improntitudine, la prodigalit, la tenerezza, la mancanza d'ogni pudore...

Valdemaro - E perfetta...

Paolo - E mi attira per La sua semplice verit.

Valdemaro - (scuotendo il terzo personaggio) Siete abituato a russare cos, al caff del vostro quartiere, signore?

Paolo - Controllate gli altri, piuttosto.

Valdemaro - Subito, (eseguisce) Nemmeno uno ha pi forza di sbadigliare. Sembra di essere in un dormitorio pubblico, al quale manchino soltanto le esalazioni del genere...

Paolo - (rivolgendosi al primo Personaggio) Coraggio, amico mio. Fra un momento risentirete in bocca uno strano sapore. Questo sapore diverr a poco per volta sempre pi i intenso, sempre pi. Infatti, avete la bocca piena di sale. E fate delle smorfie curiose (il Personaggio eseguisce rigidamente tutto quello che Paolo gli suggerisce) Perch ora sentite un altro gusto pi forte... Che cosa avete inghiottito? Ma bisognava dirlo che I avete ingurgitato, niente meno, che un mezzo litro di olio di fegato di merluzzo!.,. Ora potete destarvi. E andare per i fatti vostri.

Il primo Personaggio - (si desta, si guarda intorno, s'inchina. Via).

Valdemaro - Arrivederci e grazie!

Paolo - (al secondo Personaggio) E voi? Smettete di pescare! Ed aspirate questo delizioso profumo. Chi non ha un giardino? Un piccolo giardino al sole, e all'ombra di una fontana un roseto in fiore? Ah, siete felice, mio giovane signore!? Vi appare sul volto una serenit primaverile... Mentre ora... ora provate, ad un tratto, un pizzicore nel naso, come se aveste fiutato... Ah! Ah! Ah! Il reverendo vi ha offerto la sua tabacchiera d'argento? E voi sentite una voglia immensa di liberarvi di qualche cosa, che vi si arrampica sottilmente per le narici, su su... non vero?

Il secondo Personaggio - (starnuta rumorosamente).

Paolo - Cos. Cos...

Valdemaro - Possiamo licenziare anche lui. Starnuta come un maestro.

Paolo - Non mi rimane che presentarvi i miei ringraziamenti, mentre vi prego di destarvi. Voi state benissimo. E ritornerete stasera.

Valdemaro - Ha imparato perfettamente truffare il suo prossimo. E' pagato per questo.

Paolo - Non dobbiamo fargliene una colpa, allora, (aiuta il secondo Personaggio ad alzarsi, lo accompagna fino dentro le quinte, dietro alle quali il Personaggio scompare. Ritorna vicino al terzo Personaggio) Non c' bisogno che tu tenga gli occhi chiusi. Che diamine! Fra un po' vedrai tutto rosso. Da prima, una lieve tinta, dolce come l'aurora, che diverr sempre pi intensa, finch non sia rossa... rossa!... sempre pi rossa!... rossa come il sangue!... Ormai tutto questo ti confonde e ti d una strana sensazione di forza... e ti costringe ad alzarti dalla sedia...

Il terzo Personaggio - (eseguisce rigidamente tutto quello che Paolo gli suggerisce).

Paolo - Ad inarcare il collo... a trottare a testa bassa per la camera, come se tu fossi il protagonista eroico e selvaggio di una corrida... Gi. Sei il toro destinato al colpo di fulmine di una spada...

Valdemaro - E soltanto sua moglie lo prender per le corna. E dico poco!

Paolo - Ma non per questo ti fermerai nella tua corsa furibonda. Perch qualcuno t'incalza. Ti vicino. La lama guizza sulla tua giogaia. Ahim, il colpo vibrato... Gi!

Il terzo Personaggio - (si accoscia pesantemente).

Paolo - (rivolgendosi successivamente agli altri quattro) E voi? E voi? E voi ancora? Non sarete capaci di rialzare il corpo pesante di questo caduto, che la morte ha reso di marmo? Provatevi.

Il quarto, quinto e sesto Personaggio - (obbediscono, facendo sforzi per sollevare il terzo Personaggio).

Paolo - Non possibile. E' una cosa inumana. La vostra forza, sommata insieme, non giunge a smuovere di un millimetro questo peso, immenso, che io solo posso prendere e sollevare con un insensibile tocco della mia mano, (mentre i quattro si fanno da parte, egli sfiorando lievemente il caduto, lo obbliga ad alzarsi) Cos, (al terzo Personaggio eh' ormai in piedi) Tu, ti sveglierai, intanto, varcando la soglia di questa casa. E da stasera, alle otto precise, con una esattezza matematica, inizierai un'arte nuova nella tua vita: farai il banchiere. Forse non ci incontreremo pi. Ma avrai un ruolo definito. E chi sa che il mio suggerimento non ti porti fortuna, (rivolgendosi agli altri) Tu, ladro! Tu, uomo di mondo! Tu, sfaccendato! Tu, Don Giovanni! Addio uomini! La commedia finita. Incomincia il dramma, (tutti escono, uno dopo l'altro, scompaiono) Mia madre rientrata?

Valdemaro - S, signore.

Paolo - Che cosa vi ha detto, stamane?

Valdemaro - Nulla, padrone.

Paolo - Non sono il vostro padrone. Lo sapete.

Valdemaro - S, signore.

Paolo - Mi crede un po' pazzo, eh?

Valdemaro - (fa un gesto evasivo, insignificante),

Paolo - Nemmeno leiche ha creato la mia carne e il mio spasimo, pu darsi una spiegazione possibile di questa insonnia dello spirito che mi tormenta.

Valdemaro - Se Cleopatra avesse avuto il naso pi corto, la faccia della terra sarebbe cambiata!...

Paolo - Eppure, verr un giorno, in cui lascer il mio testamento di vita. Ed anche voi potrete raccontare quale ansia e quale amore io abbia messo nella ricerca della verit e nel controllo della logica.

Valdemaro - Infatti, questa scoperta era un vostro desiderio, signore.

Paolo - Lo mettete in dubbio?

Valdemaro - No.

Paolo - Ho creato gli stati d'animo pi diversi coi quali sostituire la realt, sostituire i fattori morali che la realt deforma sempre. Ho voluto tradurre la vita in sogno. Fissarla. Disperderne i contorni umani. Darle una apparenza di poesia. Toglierle ogni amarezza. Niente altro. Perch penso che, se un cervello unificatore, potesse ristabilire questo equilibrio e questa armonia nel mondo, l'uomo si accorgerebbe davvero di essere creato per una gioia immensa : per una creazione incessante, nella quale egli Dio per un largo e libero amore senza oppressione...

Valdemaro - E dico poco!

Paolo - Crollate la testa. Incredulo come sempre.

Valdemaro - Perch so il vostro segreto.

Paolo - E sarebbe?

Valdemaro - Voi cercate un'altra curiosit. La vostra. C' qualcuno, che, dopo avere avuto tutto quello che poteva desiderare, si uccide per saziet. Non ha pi nulla da scoprire. E andate brancolando, come lui, per vedere se, oltre il vostro limite mortale, pu esservi rivelata qualche cosa che non potete ancora definire. E siete disperatamente attaccato alla vita, che in fondo, per una vendetta delle cose vi ha negato tutto, pur avendovi dato, tutto.

Paolo - Mi ha dato tutto? Quello che avrebbe potuto concedere anche a voi!... A chiunque!

Valdemaro - Eh, no! Non mi conoscete, allora. Perch sono il dramma dell'appetito insoddisfatto, io! E mi spiego Perch non mi conoscete. Sono come uno di quei cos detti giovani drammaturghi del teatro moderno che, non credendo al dramma che pensano, non possono costringervi a credervi i loro spettatori...

Paolo - Gi. Manca la forza della convinzione...

Valdemaro - E allora, vi dir, signor mio. Mi sono sempre alzato da tavola con le budella tese come corde di violini. Ogni volta, c'era una mano discreta che mi toglieva il boccone pi ghiotto. E sono rimasto con la malinconia di non poter morire d'indigestione...

Paolo - Il problema dello stomaco? Ohib! Avrete avuto almeno una donna?

Valdemaro - L'ho avuta. E sono sempre rotolato dal letto come un sacco di cenci, Perch un desiderio pi aggressivo mi rubava, ad un tratto, la donna che avevo creduto di stringere fra le braccia in un delirio di passione...

Paolo - E allora?

Valdemaro - Sono rimasto con la nostalgia di un profumo speciale: - che so? - di fiori, di foglie, di pelle umana... E dico poco!

Paolo - Anche l'incognita della carne non ha. peso specifico. Avrete tentato qualche cosa? Siete un uomo positivo... una speculazione? Un affare?

Valdemaro - S!... E mi sempre comparso dinanzi lo spettro di un galantuomo o di un ladro: pi galantuomo o pi ladro di me. E dico due! Vedete dunque, che, nemmeno a farlo apposta, la vita mi ha sempre tolto qualche cosa, mentre io le ho regalato l'enorme fame che gonfia questo mio stomaco di struzzo, non so se di sbadigli o di tenerezza. E dico poco!

Paolo - Non capisco la vostra rassegnazione.

Valdemaro - Semplicissima. Imponetemi di mangiare senza mettermi davanti un piatto ricolmo! Di fare all'amore senza gettarmi una bella femmina in braccio! (allarga le braccia sconsolatamente).

Paolo - E' un assurdo. Ma anche la logica assurda, (la signora Luisa entra, e si sofferma. Valdemaro che l'ha veduta le va incontro).

Valdemaro - Buona sera, signora Luisa.

Luisa - (abito bianco, monacale, capelli biancoazzurri) Buona sera. Ti disturbo, Paolo?

Paolo - (le va incontro anche lui, la prende per mano, la riconduce, la fa sedere, le siede vicino) Mammina mia dolce! Figurati! Parlavamo anche di te...

Luisa - Non arrivo importuna, allora!

Paolo - E stavo per aggiungere che nella vita non c' che un sentimento, che ne santificai nel vero senso il valore: la maturit...

Luisa - (dolcemente) Ci sono tante altre cose!

Paolo - Tutto il resto ci sfugge. Perci, amo ancora qualche cosa, in questo deserto di scetdeismo che mi circonda...

Luisa - Paolo, figlio mio inquieto...

Paolo - Mamma!

Luisa - Quando avrai pace? E sono responsabile io del tuo tormento!

Paolo - (fa un gesto di negazione).

Luisa - Ti ho dato proprio io, questa amara, sensibilit che ti fa soffrire...

Paolo - Tu? Mi passi vicino come una rassegnata testimone della vita...

Luisa - E la mia rassegnazione pi triste della tua rivolta!

Paolo - Nulla ti meraviglia. Sei la bont.

Luisa - La malinconia...

Paolo - Hai per ogni male una parola che perdona. I tuoi capelli bianchi hanno santificato tutto quello che tocchi!

Luisa - Vorrei che tu vivessi, davvero, in questa atmosfera che mi hai creato attorno... Invece, sei come quando eri bambino. E la notte, destandomi, ti trovavo con gli occhi spalancati nel buio, a cercare qualche fantasma. E prima che ti riaddormentassi, dovevo calmare la tua insonnia infantile, sfiorandoti i capelli, chiamandoti...

Paolo - (come se sentisse la dolcezza del richiamo lontano) Mamma...

Luisa - E mi dicevi cos a fior di labbra. E) socchiudevi gli occhi, finalmente, accarezzandomi col tuo richiamo, che sembrava spegnersi in un sospiro grosso di fanciullo che ha pianto...

Paolo - (con la voce alterata, tremante) Mamma! Ho bisogno di esser travolto da qualche . cosa! O di non pensare pi. Il vuoto della mia fede, mi fa paura.

Luisa - Ragazzo, povero ragazzo mio, non sei mutato. Sei come allora. Ti trema la voce di lacrime. Perch non rendi pi semplice la tua vita? E' saggio chi non la tormenta. E' vero Valdemaro? Volete dirlo anche voi a questo mio figlio incontentabile?

Valdemaro - (scuotendo le spalle) Non mi crederebbe...

Luisa - Gli siete sempre vicino. Siete il suo segretario.

Valdemaro - Perch non posso essere il principale, chiaro? Nemmeno di me stesso. E dico poco!

Luisa - Allora, non avete mai un'opinione?

Valdemaro - Come segretario, no: sono un perfetto ignorante...

Paolo - (intervenendo) Lascialo stare, lascialo stare...

Valdemaro - ... amministro per gli altri quello che non saprei amministrare per me: il senso comune. E non domando niente a nessuno.

Luisa - Ma diteglielo voi, senza scherzare!...

Valdemaro - Non vuole ascoltarmi...

Luisa - Ormai, son un'ombra nell'ombra che discende in questa casa. E non so pi n parlare n convincere...

Paolo - Mammina!

Luisa - Eppure, e tu vedessi la mia inquietudine! Sentiresti come me... che me ne andr senza lasciare nulla: n rimpianto ne tenerezza. E che questo non mi d nemmeno dolore... una rassegnazione passiva... Ma che saperti cos...

Paolo - Perch lo dici ?

Luisa - Ti vorrei sereno, figliuolo.

Paolo - Perch ti tormenti? (con uno schianto) Che colpa ne ho, se non partecipo pi alla vita? Se vado in mezzo agli uomini, mi sembra d'essere un estraneo, capitato ad un festino volgare, come un importuno. Non capisco loro. Ed essi non mi comprendono. Al banchetto che mi si imbandito, non si portavano che piatti vuoti...

Valdemaro - Non bisognava eccedere per principio.

Luisa - Oh, che cosa dite? (anche pi dolce) Senti, Paolo...

Paolo - Ti ascolto, mamma.

Valdemaro - Allora, mi permettete? Il tempo di fumare una sigaretta...

Luisa - Andate, andate... Rimango, io, col mio figliuolo...

Valdemaro - (via).

Luisa - (anche pi carezzevole) Lascia che ti persuada. La tua solitudine mi fa tanto triste. C' ancora qualche cosa buona,, sai? nel mondo. Fra tanta miseria, fra tanta malvagit, fra tanti egoismi, si salvato l'egoismo migliore, il pi feroce: l'amore...

Paolo - (crollando la testa) Eh, mamma!?...

Luisa - E' una vecchia scoperta la mia!... Ma ho dovuto viverla con la vita per convincermene!... (pausa) E' superiore a tutto, Perch una legge di istinto, che va rispettata con una specie di santit. E' pi grande di tutto. E tu, l'hai spremuto con l'anima di uno scettico, e l'amarezza di chi conosce gi che cosa deve bere da quel bicchiere. Non vi hai cercato il miracolo. Non hai esaminato da chi e Perch ti veniva. Le donne erano tutte uguali per te... Le consideravi con diffidenza prima, e con un scoramento poi!...

Paolo - (vorrebbe rispondere).

Luisa - Non mi rispondere. Hai avuto torto. Perch l'amore non era quello che ti appariva alla superficie. Non era l'ebriet dei sensi. Non era la gelosia. Non era il tormento. Era un fiore pi delicato, che forse sbocciava in un altro terreno, in un altro fango, con un profumo soave. Soltanto, bisognava cercarlo. Ovunque. Risvegliare una sensibilit nascosta. Suggerire una parola a tempo. Dare il senso della fede, per non morire di sfiducia e d'incredulit...

Paolo - E' vero, mamma...

Luisa - Ed allora, qualunque donna, anche la pi corrotta, ti avrebbe rivelato un cantuccio sereno del suo paradiso, in cui l'anima se ne stava incontaminata...

Paolo - E come? E come?

Luisa - Hai costruito mille illusioni...

Paolo - Mille debolezze...

Luisa - Ma costruendone una che avesse avuto una base umana. Che avesse inventato la creatura della tua gioia e della tua rinascita! Come io non ho saputo foggiare te, per un artificio della natura... (persuasiva) Prendila dunque dove ti si presenta, e dalle una anima che ti convenga: una voce, un pianto, un sorriso!... Me per te! Ecco il segreto...

Paolo - E sar capace di far questo?

Luisa - Il cuore della donna debole...

Paolo - (con tristezza) Vorrei essere felice! Per vederti rasserenata...

Luisa - Sono vecchia e stanca, io!

Paolo - E non hai una ruga in questo bel volto doloroso!

Luisa - Il tempo si preso giuoco di me! Eh! Ho bisogno di socchiudere gli occhi, figliuolo, e di scomparire sommessamente. Un bel giorno, si apre una porta senza rumore. Qualcuno mi chiama. Non posso resistere alla tentazione di quella voce. Ma sapendoti solo, con quale anima disperata posso andarmene via?

Valdemaro - (presentandosi) E' permesso?

Luisa - Venite pure avanti.

Valdemaro - (a Paolo) C' quasi tutta la compagnia che aspetta: un clown, due artiste al trapezio, il domatore degli orsi bianchi ed Och-Och...

Paolo - Un momento.

Valdemaro - E c' anche la Principessa.

Luisa - Chi, Paolo?

Valdemaro - E' un soprannome. Principessa per modo di dire. La chiamano cos nella sua Corte dei Miracoli...

Paolo - Fate entrare tutti insieme, tranne lei... (timidamente) Mamma, ti domando scusa, e ti ringrazio...

Luisa - (alzandosi) Pensa a quello che ti ho detto...

Paolo - Ci penser. Non dubitare, (la conduce fin all'uscita, le bacia la mano).

Luisa - (via).

Paolo - (torna indietro).

Valdemaro - Introduco il gregge... (via).

Paolo - (si sprofonda in una poltrona).

Il clown - (precede gli altri, che entrano in fila, come se aspettassero il loro turno per presentarsi) E' lei l'impresario?

Paolo - Sono io.

Il clown - (parla rapidamente con un'intonazione uguale. Sembra reciti una lezione) Veniamo dall'Agenzia. Ci hanno parlato di una tourne a condizioni quasi vantaggiose. Mi chiamo Bib, uomo senz'ossa. So alcune stupidaggini. Faccio ridere con uno sguardo, con un grido, con un cenno, con un salto, con una caduta, con un passo. Faccio la parodia del cane, della scimmia, della zanzara, della cocotte e del banchiere in chiave di soprano e di ventriloquo. Sono stato perfino alla presenza del signor Lloyd George che mi aveva invitato in qualit di interprete alla Conferenza di Genova. Desidero quaranta lire il giorno ed abiti di ricambio (fa una smorfia e uno sgambetto).

Paolo - (rivolgendosi alle due artiste al trapezio) E voi?

Alina - Miss Alina e Flambette: uccelli volanti della troupe

Semenoff - (parlano contemporaneamente).

Flambette - Doppi salti mortali, scivolate sul fianco, cerchio della morte.

Paolo - Si capisce che lavorate insieme. Be-nissimo. E il domatore degli orsi bianchi?

Il domatore - ( un piccolo essere semi-gobbo, che ha una voce esile, nasale, e parla una specie di argot internazionale) Moi.

Paolo - I vostri animali?

Il domatore - Quatre, nom de Dieu!

Paolo - Vi intenderete per le condizioni col mio segretario. Non sono un impresario esoso, io!

Il domatore - Ali right! Mantenimento betes, vostro charge naturellement... Engagement su moins trois smains. Entendu?

Paolo - Perfettamente. A domattina, per la firma del contratto, (il clown, le due artiste, il domatore, si inchinano con dignit. Via),

Och-Och - ( rimasto ultimo. E' un pezzo d colosso massiccio e brutale) Vi siete dimenticato di me, signore.

Paolo - Ah, chi siete?

Och-Och - Il re delle pulci. Och-Och.

Paolo - Gran Dio!Non potevate scegliere una professione pi adatta alla vostra atletica architettura?

Och-Och - E' in contraddizione con la mia muscolatura, vero. Ma proprio per questo interessa il pubblico.

Paolo - Ah, non bisogna certo giudicare nulla dalla sua grandezza apparente! Ammaestratore di pulci, dunque?

Och-Och - Infatti.

Paolo - E dire che al creatore l'infinitamente grande costato la stessa fatica dell'infinitamente piccolo! E sia! Passate anche voi dal mio segretario, domattina...

Och-Och - I miei rispetti (si avvia per andar-sene).

Paolo - Ma, a proposito, che esercizi fanno 1 vostre... bestie?

Och-Och - Oh!si comportano secondo le perfette regole della societ. Salgono in una piccola carrozza. Siedono a tavola. Eseguiscono dei salti comandati. Celebrano il sacramento del matrimonio. Esplorano il petto delle spettatrici e tornano al punto di partenza.

Paolo - Ah!

Och-Och - Allora vado.

Paolo - Arrivederci!

Och-Och - (via).

Paolo - (a Valdemaro che rimasto in silenzio come una cariatide buffa) Ha potuto pi di me!Quello che io cerco sugli uomini, lo ha ottenuto su dei parassiti che vivono del sangue degli uomini!

Valdemaro - E' il parassitismo della letteratura applicata alla vita.

Paolo - Sar!... (pausa) Ora illuminatemi definitivamente, su questa Principessa. Dove l'avete veduta la prima volta?

Valdemaro - Al Tabarin, l'altra notte. Ballava come un demonio. Nuda. Intrisa di champagne, che alcuni gravi personaggi le vuotavano regolarmente nel seno: un seno solido, non c' che dire...

Paolo - E precedenti?

Valdemaro - Li racconter da s. Non ne fa mistero.

Paolo - Come l'hai avvicinata?

Valdemaro - Mentre fuggiva. Pazza! L'ho raggiunta ad un angolo della via. Fermati, regina delle cicale . a Ho un appuntamento col mio uomo . A quest'ora sono libera di me, se Dio vuole. E tu, se vuoi trovarmi, aspetta domani. Verr al tuo albergo. Hai un albergo? . Le ho dato l'indirizzo. Buona notte.

Paolo - -E... il suo... amico?

Valdemaro - Il signor Melampo? L'ha raggiunta. Ora, qui, come gli avete imposto. Ha cambiato abito. Ed aspetta.

Paolo - E voi?... Non siete stato l'amante... di lei?

Valdemaro - (meravigliato) Signore!

Paolo - Non lo siete stato?

Valdemaro - Ma per chi mi prendete? Frequento la buona societ, io!

Paolo - Al diavolo! Fatela entrare...

Valdemaro - (s'inchina, via), (si cambia la luce. Una luce morbida, riposante, celeste si fa nella stanza).

Serena - (entra un po' intimidita, dietro a Valdemaro, che poi si fa da parte, stringendo un gran fascio di fiori. Ha i capelli rossi scarlatti. Si sofferma) Buona sera. Non c' nessuno ?

Paolo - ( in un angolo, come in agguato) Vieni avanti, piccina.

Serena - Oh, signor professore! (andandogli incontro con semplicit) Vedete che sono venuta? E vi ho portato un gran mazzo di rose? Ma in questa luce non vi si distingue, venendo da fuori... (vedendo che non si decide liberarla dai fiori) Volete che le deponga ai vostri piedi?

Paolo - (togliendole il fascio di rose) Oh, no... (le depone sul globo di cristallo che in mezzo).

Serena - Alla buon'ora! Mi ricordo che quand'ero bambina, un giorno di Maggio, sono fuggita per la campagna come una furia. E via via che correvo, strappavo dai giardini che incontravo tante rose! Tante rose! Me le stringevo al petto in un fascio enorme, che chiudevo a stento fra le braccia. Allora, ima vespa nascosta ed ubriaca di profumo, mi ha punta alla gola. Stasera, una semplice spina che m'ha ferito qui, su questo dito...

Paolo - Dove?

Serena - Ecco. Un filo di sangue. Una cosa da nulla...

Paolo - (vorrebbe baciarle la mano ferita).

Serena - Che? Volete baciarla? Non guarir per questo... Sapete che sono curiosa di sottopormi alle vostre... come le chiamate? Alle vostre esperienze?! Mi fanno tanto ridere! E mi fanno anche tanto paura... Eh! Se mi fissate cos, incomincio a ridere davvero! Chi vi ha insegnato a fare quegli occhiacci?...

Paolo - (l'accarezza sulle mani leggermente).

Serena - E che mani fredde, avete!

Paolo - Ne senti il tremito forse? (la costringe a sedere).

Serena - S. Sento che tremate...

Paolo - Voglio sapere tante cose da te - (siede vicino a lei).

Serena - Domandatemi, allora. Ma senza guardarmi pi... (pausa) Della puntura di quella vespa mi rimasto il segno per un pezzo. Se sapeste come ho odiato le rose!?

Paolo - Raccogli il tuo sguardo nel mio, piccola. Cos. Sei come un cielo tutto azzurro. Vi si vedrebbe passare l'ombra di un'ala. E quante cose vi leggo! Quante cose vi indovino!...

Serena - Oggi, non pi. Si dimentica il dolore di ogni ferita, anche se ne conserviamo la cicatrice. Sono nata in un mattino, azzurro come il cielo dei miei occhi, che dite. Per questo mi chiamo Serena. Serenetta.

Paolo - Sei una creatura di abbandono. Doni tutto, all'amore, tu...

Serena - (ironica) All'amore?

Paolo - Ti stupisce questa mia constatazione?

Sirena - No, no! Avete proprio colpito nel segno. Non potete nemmeno supporre che cosa sia la gioia di dare, di dare tutto, senza chiedere nulla...

Paolo - Cos grande?

Serena - Immensa! E' la felicit di sentirsi un po' schiave, in mano di un padrone inquieto e prepotente, al quale avete sacrificato tutto... Che pu anche battervi a sangue... Ed al quale direte grazie di ogni sofferenza...

Paolo - Bisogna essere donne, per provare questo brivido! Donne... come te...

Serena - No. Basta essere giunte a un grado di abiezione o di perfezione indicibile che ha cancellato in voi ogni senso morale...

Paolo - Di stima...

Serena - Di fiducia...

Paolo - Di rispetto...

Serena - (angelica) Di pudore...

Paolo - Chi ti ha insegnato a dire queste cose?

Serena - Non so. Mi sembra di averle sempre sapute, e di non aver mai potuto esprimerle. La mia voce ha un suono cos dolce, ora...

Paolo - Perch sgorga fuori d'ogni tua volont...

Serena - Mi accarezza. E l'ascolto cantare. E' la prima volta. Avete mai sentito le capinere in una notte di luna? Trillano fino a stordirsi. Ecco. E mi sembra che le mie parole mi stordiscano... (silenzio) Ma i vostri occhi non mi fanno pi paura. E non mi fanno pi nemmeno ridere. E' come se vivessi in un sogno...

Paolo - Io ti comando, infatti, di vivere in sogno! Vivere in sogno! Non appartenere pi ne a te, ne agli altri. Essere la tua fantasia che non ha limiti! Il tuo desiderio, che pu tutto! Avere abolito il tempo! Ritrovare una anima sconosciuta! Metterla a contatto di quello che ti circonda; Perch dia un suono nuovo: come lo scroscio di un palazzo di cristallo colpito dal fulmine...

Serena - S, signore.

Paolo - Non aver pi un ricordo che ti ricolleghi alla terra. Chi eri?

Serena - Una donna senza volont.

Paolo - Chi ti comandava?

Serena - La volont di tutti, signore.

Paolo - Quanti anni hai?

Serena - Venti!

Paolo - Bambina! Ti si leggono in volto tutti i vizi!

Serena - E' la vita... .

Paolo - E il tuo primo amante?

Serena - Non mi ricordo.

Paolo - Ed avevi una famiglia? Che ti sfruttava? Gi...

Serena - (addolorata) Che cosa pensate?

Paolo - Miserie di tutti i giorni!

Serena - (remissiva) Meglio di tutte le notti, signore!

Paolo - Dammi ancora la mano.

Serena - - Ecco (eseguisce).

Paolo - Rispondi docilmente a tutte le domande.

Serena - (a fior di labbra) S...

Paolo - La prima pagina della tua vita...

Serena - S.

Paolo - Leggi attentamente.

Serena - Leggo la storia di tutte le donne. Un'ora di ubriachezza. La vita una finestra I aperta nel vuoto. Vi sentite soffocare da due braccia che vi stringono fino a farvi male... Anch'io ho gridato d'amore...

Paolo - E poi?

Serena - La finestra si chiude. E' rimasta fra i battenti una rama verde, curiosa e frantumata. Dentro c' buio. Le pareti sembrano squallide di solitudine...

Paolo - Chi c'?

Serena - Nessuno. Non c' pi nessuno. Sembra, per un momento, di vivere in un regno d'ombra. Allora...

Paolo - Allora?

Serena - Una piccola vita vi si muove nel j seno...

Paolo - Mamma?!

Serena - Piangete tutte le vostre lacrime, Perch... no... non potete essere madre! Non potete avere il coraggio della vostra benedizione. Siete cresciuta fra i pregiudizi della morale, e la morale vi strangola. Vi nascondete in un brivido di paura...

Paolo - Serena!

Serena - Signore!

Paolo - Che cosa vedi?

Serena - (come sotto l'incubo di qualche cosa che latterrisce) Ah, la carne straziata, fiotto il ferro di un dottore senza scrupoli!...

Paolo - Soffri?

Serena - (non risponde pi a lui, ma segue k sua visione) No! No! No! Che dolore, Dio mio!

Paolo - Che fai?

Serena - (gridando) Hanno ucciso il mio bambino! La morale ha ucciso il mio bambino!...

Paolo - Questo hai fatto! Questo? Non hai rimorso ?

Serena - La prima volta si ha rimorso... Dopo...

Paolo - E' la morale delle bestie: quella della strada...

Serena - E la strada mi ha preso!

Paolo - Perci ti sei sentita libera!

Serena - Che insidia dolce in tutte le sue sensazioni! E' il mare che avvolge nei suoi gorghi. Tutti possono urtarvi, e portare con s qualche cosa di voi. Si annega... (pausa) Non vedo pi.

Paolo - Cerca di vedere ancora.

Serena - (sforzandosi) Tutto si ferma qui.

Paolo - Dinanzi a te. Ricostruisci!

Serena - Non posso... Ho conosciuto tutte le bassezze e tutto quello che c' di sublime... nella libert. La primavera mi ha sorpreso sui bastioni lividi di luna, appena uscita da una taverna... (animandosi) Cantavo a squarciagola parole e bestemmie. Era mio guanciale un ciuffo d'erba sul letto di un prato. Una vampa di foglie arrossite mi riscaldava nei mattini piovosi d'autunno. Nessuna legge governava il mio arbitrio...

Paolo - E poi?...

Serena - Sono stanca...

Paolo - Riposati, cara. Esci da questa camera. Ti conduco fin sul limitare...

Serena - (con un filo di voce) Perch? (si lascia prendere con una mano docilmente).

Paolo - Perch ora cadono le armature che ti circondano, (la sospinge verso la parte sinistra del palcoscenico) Siamo in un giardino inondato d luna. Cantano gli usignoli nei boschetti di rose.

Serena - S. Ed allora?

Paolo - Con un colpo di immaginazione tutto si trasformato. I cigni navigano a fiore del lago. S'ode una musica lontana. E tu uscita da questa parte, rientri da un viale verde, Perch il Principe Azzurro ti viene incontro dal palazzo del re...

(La spinge ancora lentamente. Appare l'altra parte della scena un giardino, che il proiettore spostandosi illumina in pieno. E s'ode infatti una musica in sordina dolcissima).

Serena - (via).

Valdemaro - Che cosa ne volete fare, signore?

Paolo - Cercarle l'anima che le conviene.

Valdemaro - E dopo?

Paolo - Il capolavoro vivo della vita.

Valdemaro - Mah! ?... Ed il Principe Azzurro?

Paolo - Non hai capito? E' Melampo. Il suo amante! Gli ho comandato di venire qui, in abito cinquecento!

Valdemaro - Quel tipo da ghigliottina? Ah! Ah!

Paolo - Non ridere.

Valdemaro - -E' troppo giusto. Vado a chiamarlo. Anzi do gli ordini Perch lo facciano entrare... (via).

Paolo - (si guarda intorno con uno stupore nuovo, come meravigliato della sua temerit).

Valdemaro - (rientra) Sar uno spettacolo interessantissimo. Uno viene da destra. Uno da sinistra. L'illusione del giardino perfetta. (s'ode una campana in lontananza) Uno scampanio lontano... Ah, mi ero dimenticato!... E' dal castello del Re...

Paolo - Taci. Sono qui.

Melampo - (entra da sinistra, facendo grandi saluti col suo cappello piumato) Principessa!...

Valdemaro - (si fa da parte).

Paolo - (immobile contro la quinta).

Serena - Mio principe (un inchino).

Melampo - Cos pallida! Come se aveste fatto un bagno di luna! Nessuno vi ha veduto uscire dal castello?

Serena - Nessuno.

Melampo - La sera discesa. Giungete anche voi, come la rugiada...

Serena - Ma con tanta paura, Principe Azzurro!

Melampo - La vostra mano trema un po', infatti!

Serena - I viali immensi e il grido dei pavoni mi hanno inseguito...

Melampo - Non tremare pi, anima mia. Sono vicino alla tua tenerezza. E quasi la sfioro con la mia voce. Perch raccogli il volto nella corolla dei veli?

Serena - E' la paura dell'ignoto, principe.

Melampo - Non c' nulla di ignoto. Due cavalli sellati ci attendono al limite del parco. I loro zoccoli scivoleranno sul velluto dei muschi, come se avessero il dono del volo. All'alba, saremo lontani. Nessuno sapr trovare la nostra traccia. E, finalmente, potr tenerti secondo il mio desiderio e la mia nostalgia.

Serena - (timidamente) Mi amate?

Melampo - L'hai chiesto con una timidezza sorridente. Ed io ti rispondo di s. E ti avviluppo nel mio mantello pieno di tenebra. E ti trascino, (eseguisce) Siamo un'anima sola nel plenilunio. Siamo un bacio ed una carezza sola. Abbandonati.

Serena - S...

Melampo - Ti prendo sulle braccia...

Serena - Non potr camminare. Sono inchiodata alla terra...

Melampo - Ed io ti colgo come un fiore.

Serena - (trasalendo ad un richiamo di tromba, lontano) Principe!

Melampo - Che cosa c'?

Serena - Al Castello! Il richiamo di una tromba. Forse hanno scoperto la mia fuga! Fuggiamo... Se no, la forca ci attende!...

Melampo - Bisogna pur che si veda, di tanto in tanto, ciondolarvi un gentiluomo! Vado a prendere i cavalli, anima mia... (via).

Serena - Fate presto... (si siede, rimane immobile).

Paolo - (intervenendo, violento dietro a Melampo) Non tornerai pi! Ti ha ripreso la tua vita! Ti dico che ti ha ripreso la tua vita!... Sarai quello che pi ti aggrada, biscazziere o, baro! Vagabondo! Non altro, (la musica si tace. Il giardino scompare).

Valdemaro - (che ha seguito la scena in preda a manifesta ilarit) E lei?

Paolo - Ha il contagio della tua presenza e del suo istinto. E troppo stupida!

Valdemaro - Padrone, uno di questi giorni, qualcuno di questi signori che stanno ad ascoltarci, spettatori o critici, ci condurranno in questura o al manicomio. Finiamolo questo triste gioco dell'esperienza!

Paolo - Il mondo cos pieno di pazzi furiosi, che debbono per forza lasciare in pace un pazzo tranquillo come me!...

Valdemaro - Siete trasfigurato!... Che avete?

Paolo - Vorrei che la mia vita fosse infinitamente pi intensa di quello che ! Vorrei che il mio spirito fosse infinitamente pi grande! Ed invece non so che dar forma a dei fantasmi fuggevoli, a delle luci che mi tradiscono!

Valdemaro - Ma se la vostra volont pu quasi tutto?!

Paolo - Voglio la mia creatura! Voglio la mia creatura! Null'altro!

Valdemaro - (incerto) Questa? No, date retta a me, signore. Fabbricate le illusioni per gli altri. Non per voi. Contentatevi del poco che la civilt vi offre, dal lomento che vivete coi piedi solidamente piantati sulla terra. C' pi gioia in un atto d'umilt che in questa febbre che vi perseguita...

Paolo - Che cosa ne sai?

Valdemaro - E' un miscuglio troppo morbido di malinconia e di veleno!

Paolo - Mi piace.

Valdemaro - Ma vi complica. Contentatevi di quello che si pu strappare naturalmente l'umanit. E rideteci sopra.

Paolo - E sarebbe?

Valdemaro - Volete una vostra creati Staccatela dal fianco del primo passanti pensate di lui al tempo stesso: sarai corni E basta.

Paolo - Lo fanno tutti, eh?

Valdemaro - E dite pure: stringila come vuoi. Siine geloso fino ad impazzire! E dico Ma prima? Cancella la traccia di un'a bocca sulle sue labbra!

Paolo - Non possibile?

Valdemaro - Sfido! I suoi capelli conservanoancora l'impronta viva di altre dita! E se ella si volta per non guardarti ti vede ancora...

Paolo - Onestissimo Jago!

Valdemaro - E se si attacca al tuo braccio, perch ti sente ancora: come il suo desiderio ( che non avr pi fine...

Paolo - (reagendo imperioso) Vattene! In-fanghi pi di me tutto quello che tocchi! Non voglio pi! Non voglio pi! Voglio essere solo...

Valdemaro - (sempre servizievole e beffardo) Come il signore comanda. E dico poco! (via).

Paolo - (a Serena dolcemente) Piccola, mi vedi? Non c' pi nessuno. Sono rimasto, io, vicino a te. Non c' pi nulla che ti preoccupi o ti riguardi.

Serena - (anche lei, dolcemente, come se parlasse ad un assente) E' vero. C' solo un altro uomo. Mi accarezza. Mi persuade.

Paolo - Chi ?

Serena - Un uomo sapiente.

Paolo - Che vuole?

Serena - Capovolgere la mia vita.

Paolo - (con voce strozzata) Ah, s?

Serena - (mutandosi a poco a poco fino ad assumere un'intonazione di vero terrore) Mi ha dato un abito di nuova ipocrisia.

Paolo - (accrescendo ad ogni battuta la sua ansia) E tu?

Serena - Ha purificato la mia carne...

Paolo - E tu?

Serena - (quasi con un grido di liberazione) Amo!

Paolo - Ti ama?

Serena - S.

Paolo - E' dolce?

Serena - Tutto in me si ridestato.

Paolo - Sei una donna perfetta?!

Serena - Mi sono ritrovata ora per ora, senza inquietudine. Ho risentito la gioia dell'attesa. Lo smarrimento... (si interrompe).

Paolo - Guarda ancora, allora! Guarda ancora: No! No!

Serena - (con un senso di ribrezzo) No! Non costringermi!

Paolo - Perch? Chi vedi?

Serena - (con un grido) Sei tu! L'ombra dei miei cattivi giorni!

Paolo - (sgomento) Io?

Serena - Vuoi farmi ripiombare nel fango di ieri?!...

Paolo - Serena!

Serena - Farmi tornare la creatura senza volto e senza anima?!

Paolo - Serena!

Serena - Mi difender... Va' via...

Paolo - Che dici?

Serena - Il tuo desiderio mi frusta. Va' via...

Paolo - (insorge con violenza afferrandola ai polsi) Non cos ti voglio! Non cos!...

Serena - (dibattendosi) Scostati. Ho ribrezzo. Non mi fai nemmeno paura!...

Paolo - (imperioso e. s.) Serena! Dentati! Te lo comando! Destati! (la scena si trasforma, come all'inizio dell'atto. Valdemaro, seduto in un angolo, suona l'organetto: una musica straziante, bassa, soffocata).

Serena - (si scioglie dalle mani di lui, si frega un po' gli occhi torbidi, e rimane a guardarlo per un attimo come intontita).

Paolo - (spiccando bene le parole) Non ti ricorderai pi di quello che hai veduto. Non devi, Serenetta...

Serena - (fa un gesto di rassegnata negazione, dolcemente) Dove sono? (vede i suoi fiori, per terra) Ah, i miei fiori... (si china per raccoglierli e vi tuffa il volto). (La scena si fa oscura completamente. Si chiude il velario. Luce nella sala).

FINE DEL PRIMO ATTO

ATTO SECONDO

Una grande sala notturna, ricca di mobili rari, nella quale vive in special modo un cantuccio discreto, illuminato da una lampada, che fa stagnare la sua luce su di un divano basso, carico di cuscini, e chiuso alle spalle da un paravento giapponese. Porte a vetri danno in una sala da ballo, dalla quale, appena si aprono i battenti, giungono i rantoli irritati del banjo. Si intravvedono, a quando a quando, i danzatori. Tutto ha un senso caricaturale di sogno, di incubo, specialmente per i personaggi del primo atto. Si deve aver l'impressione di vedere svolgersi l'azione come dietro ad un velo.

(Valdemaro, Coralie, Rosanna, Duccia e Laura sono in piedi dinanzi alla vetrata. Le signore prendono dei gelati, da un piccolo tavolo di rinfreschi e cinguettano inesauribilmente).

Valdemaro - Guardate un po' quella gente che balla.

Coralie - A non sentire la musica, sembrano impazziti.

Valdemaro - Tanti diavoletti di Cartesio, scatenati in quell'immensa vasca da bagno che una sala da ballo.!

Rosanna - Dite cos, perch non amate troppo il suona infernale del jazz-band...

Valdemaro - Tutt'altro. Questa turba di persone che gesticola e si contorce come se dovesse da un momento all'altro morire dal mal di pancia, mi fa credere che i pazzi siamo noi, rimasti qui, immobili, in minoranza: voi a sorbire gelati in una parentesi di sosta, io a fare delle constatazioni amarognole, come il colore dei vostri capelli... Rosanna... E dico poco!

Duccia - Oh, Dio, non sapevo che tu possedevi dei capelli color amaro...

Rosanna - Biondo cenere, volete dire...

Valdemaro - Come vi piace.

Rosanna - Come piacciono a voi...

Laura - Eppure non c' nulla di strano. Quando si un po' lontani da coloro che parlano, e non se ne ode la voce, sembra che essi dicano molto di pi di quando si pu afferrare il senso di quelle stesse parole. Non udendo alcun suono, si pu supporre...

Valdemaro - Che li abbia presi una follia africana collettiva...

Coralie - Una malattia del sole?

Valdemaro - Un delirio tropicale, che imperversi in un catino di rane d'ogni colore...

Rosanna - Guardate come si abbandona quella giovine gazzella seminuda!

Valdemaro - Mi piace.

Duccia - Ma siete poi ben certo che anche noi, ballando, facciamo quella stessa figura?

Valdemaro - Desiderate vedervi in uno specchio?

Duccia - Non si pu. Viene il capogiro.

Laura - Ci si eccita di pi...

Valdemaro - Ah, pi di cos, mi sembra impossibile!

Coralie - Aprite un momento. Chiamate il maestro!

Valdemaro - (apre, entra una raffica di banjo) Basta? Och-Och!

Coralie - Basta.

Valdemaro - Ha fatto cenno che verr.

Duccia - Se non foste la negazione del ballo mi piacerebbe trascinarvi in quel vortice.

Valdemaro - Disgraziatamente... (richiude).

Laura - Siete poco allegro!

Valdemaro - Non so essere che un confidente discreto per signore. Dicevamo?

Coralie - Nulla

Valdemaro - E non avete altro da aggiungere?

Coralie - Ma tutte le volte che due persone si trovano insieme, debbono avere qualche cosa da dirsi?

Rosanna - Certamente. Almeno delle insolenze.

Och-Och - (entrando) Ai vostri ordini.

Duccia - Venite a ballare, signor Valdemaro.Vi insegneremo.

Valdemaro - Non saprei che cadervi fra le braccia in questo provocante charleston da cannibali...

Laura - Se lo dite voi...

Och-Och - Avete torto, signora.

Duccia - Ma allora mi mordereste!

Valdemaro - Vi prego di credere!... Per ordine del medico, non mangio che carne bianca... E dico poco!... Adoro le bionde!...

Coralie - Hai sentito, Rosanna? (ad Och-Och) Professore, bisogna corrompere questo incorruttibile segretario.

Och-Och - Disponete pure di me.

Rosanna - Posso prima offrirvi un po' del mio gelato, per rinfrescarvi?

Valdemaro - Vi conceder le mie labbra...

Rosanna - Vale a dire?

Duccia - Che, questo passerottino di nido vuole essere imbeccato.

Rosanna - (gli va vicino col piatto del suo gelato).

Valdemaro - Vi ringrazio. Scherzavo. Posso servirmi da me (prende dalle sue mani il piatto) ascoltando il diavolo tentatore.

Och-Och - Ecco. E' il mio giuoco di pazienza. Chi vuol sedere al pianoforte?

Duccia - Prima era domatore di bestie feroci... ohib...

Laura - Ed ora? (sedendosi al pianoforte),

Och-Och - One step.

Laura - (accenna).

Och-Och - (a Duccia) Permettete? Lezione dimostrativa, (invita Duccia a ballare) E' musica fatta per incoraggiare gli uomini al ballo, (eseguisce) Uno, due. Uno, due. Allegro militare. Danza per soggetti da quarant'anni in su. E' allora che s'impara veramente ad essere giovani.

Valdemaro - Non per me, dunque.

Och-Och - O preferite un fox-trott, che rompa la monotonia dei due tempi? (a Laura) Fox!

Laura - (eseguisce).

Och-Och - Marcia in avanti, indietro, di fianco, uno, due, tre giri, passo di polita, avanzo deciso o strisciato, ripresa, sfrecciata. Molto humour in questo adattamento...

Valdemaro - Nemmeno questo per me.

Coralie - Charleston allora o blak-bottom!

Och-Och - Ai vostri ordini! (a Laura) Charleston! Duetto d'amore di gatti sui tetti. E glorificazione dell'angolo! (eseguisce) Angolo del busto con la gamba. Angolo delle cosce coi polpacci. Angolo delle caviglie col piede. Angolo del piede col suolo. Doppio angolo delle gambe inarcate e chiuse in parentesi. Passo d'arabesco. Linea interrotta, sopra a tutto!... Cos!... Tendete le reni e muovete il treno posteriore... Cos... (abbandona Duccia. Fa una riverenza).

Laura - Ed era domatore di bestie domestiche!...

Valdemaro - Lo conosco, (ad Och-Och) Grazie. Potete tornare dai vostri ballerini che vi reclameranno.

Och-Och - (s'inchina. Via).

Rosanna - Scommetto che Serena non la pensa come voi!? Che cosa ne sapete?

Laura - (ironica) Di questo mistero biondo?

Valdemaro - Proprio da me volete sue notizie?

Duccia - Non siete il segretario?

Valdemaro - Per servirvi.

Coralie - E Paolo Reni non l'amante fortunato?

Valdemaro - Non ancora.

Duccia - Oh Dio! E che cosa aspetta questo milionario cristianissimo, se vivono insieme?

Valdemaro - D'aver fabbricato il suo giocattolo completo

Coralie - E dopo?

Valdemaro - Vorr romperlo.

Duccia - E intanto?

Coralie - Chi il legittimo proprietario?

Valdemaro - Nessuno.

Laura - Bardi?

Valdemaro - Ohib

Coraue - Romuldi?

Valdemaro - Nemmeno per sogno. E proprio necessario che ogni donna abbia un possessore? Quasi come un cavallo da corsa? E dico poco!...

Coralie - Anche un trainer!

Laura - Ed un fantino!...

Coralie - Da scavalcare...

Duccia - Questione di peso!

Valdemaro - No, mie dolci amiche. Serena virtuosa.

Rosanna - A chi raccontate questa fandonia?

Coralie - Fumo.

Duccia - Apparenza.

Valdemaro - Fumo? Eppure la sua virt un'istituzione.

Laura - Costituzionale?

Duccia - Soviettistica?

Rosanna - Collaborazionista...

Valdemaro - Abbiamo la sensazione di girare il mondo in lungo e in largo in un viaggio che sembra quello che corona il corso degli allievi di una qualunque accademia navale. Abbiamo rinunciato ad una tourne artistica per una tourne sentimentale. Forse si vedono volti nuovi, gente nuova, costumi nuovi, ed allora si ferma il cammino. Per ripartire senza curiosit, senza inquietudine, e senza alcuna voglia di frugare in ogni paese, come nella vetrina di un rigattiere.

Laura - Ma chi infine questa donna?

Duccia - Da dove viene?

Valdemaro - Da un'umile casa plebea - potrebbe essere la vostra - che le ha messo nelle vene un sangue azzurro di principessa: come vedrete... Da una gora fangosa di vizio, che le ha dato in cambio del suo difetto di origine un candore ed un profumo di ninfea... La sua impassibilit ormai leggendaria... come la vostra curiosit...

Duccia - E Reni?

Valdemaro - L'ha lanciata in un'estasi tranquilla e luminosa di irrealit per un egoismo incontentabile di esperimentatore.

Duccia - Ma a che scopo, se non il suo amante?

Laura - (maliziosa) E credi a tanta ipocrisia

Valdemaro - (scattando, quasi incollerito) Perch, dopo aver gonfiato questa incantar e fragile bolla di sapone, vorr dissolver! personalmente, con dolore, ma con un semplice soffio. E dico due!... Ed ora vi salii con la pi onorata riverenza della mia vi

Rosanna - Dunque non venite a ballare?

Valdemaro - No, colombina. Fo' il segretario. Non ancora l'imbecille di professione...

Laura - Ma sapete che avete una disavventura!?

Valdemaro - Bont vostra che me la riconoscete! Allora, debbo mostrarvi una verit.;| Fermi tutti un momento! Oh, uno scherzo da niente. Come l'ho veduto in un cabaret parigino. Per un giuoco di specchi e di luce, al posto di qualunque persona, che si collochi in una determinata posizione, appare il suo scheletro. Una parodia di danza macabra, proiettata da una piccola lanterna che ho nascosto qui dietro.

Duccia - Che avete detto?

Valdemaro - Vedrete.

Laura - I personaggi?

Valdemaro - Voi, Coralie, Duccia.

Coralie - Dove dobbiamo metterci?

Valdemaro - A sinistra. Vicine.

Laura - Cosi?

Valdemaro - Cos (eseguisce a soggetto).

Coralie - E che cosa dobbiamo fare?

Valdemaro - Nulla.

Coralie - Ed allora?

Valdemaro - Si spegne la luce. E ballate.

Rosanna - Fatto.

Laura - Da sole?

Valdemaro - Solissime. Come vi piace. (Sullo sfondo della parete, infatti, appaio subito tre scheletri. Silenzio. S'ode il jazz-band che sembra funereo, giungete dalla porta spalancata).

Valdemaro - Muovetevi. (gli scheletri si muovono).

Duccia - Ma che cosa significa?

Valdemaro - (con una voce lontana, tagliente ironica) La farsa degli spettri. La proiezione di quello che ognuno di noi . 0 sar, nel tempo e nello spazio. Senza complicate ipocrisie. Senza sottigliezze di ragionamenti. Senza attributi di desideri. Senza lenocini di abiti, di belletti, di inganni, di imposture. (alzando la voce con un tono terribile) Uno, due. Uno, due. Passo militare, come diceva Och-Och! Ma sopra tutto dovete ricordarvi che ai muore!

Laura - Si muore? Ah! Ah! Ah! (tutte sghignazzano ed il cachinno sembra davvero lugubre).

Rosanna - (riaccende).

Valdemabo - Precisamente. Quando ritorni la luce, ve ne ricorderete.

Cobalie - Impostore!

Duccia - Buffone!

Laura - Maleducato!

Valdemaro - Allora a domani, ilseguito! domani! A domani! (via). (Entrano Bardi e Romuldi).

Bardi - (fuma voluttuosamente un grosso sigaro avana e sbuffa) Cerchiamo un angolo discreto. To'! Anche qui delle donne!

Romuldi - ( il terzo Personaggio del pruno atto, in stile) Ogni cantuccio ne pieno. E poi, se vi intendete di statistiche, dovete saperlo che ve ne sono almeno dieci per ognuno di noi...

Bardi - Troppa grazia, se non c' che l'imbarazzo della scelta oggi che gli uomini mi abbandonano. Comunque, signore mie, vi saluto...

(inchini, sorrisi, colpi di ventaglio piumato, mentre le donne si scambiano delle parole brevi fra di loro).

Romuldi - Avete detto che gli uomini vi abbandonano!

Bardi - Ma s! Ho ordinato al maestro di casa di tenere per mio conto la tavola d'angolo, la grande tavola d'angolo! Posto per cinquanta persone e tovaglia candida. Di lasciare che chiunque si sedesse alla mia mensa, senza nemmeno farsi presentare. L'appetito una carta da visita sufficiente. Neanche a farlo apposta, nessuno mi onora pi, da quel giorno. Ed i miei commensali pi intimi, sono un biscazziere dall'anima incartapecorita come uno stoccafisso che debbo avere gi incontrato, un giorno, non so dove, ed il suo sostituto...

Laura - Compagnia invidiabile... Avete a fianco un famoso tipo!... E poi noi non sapevamo che odiaste fino a questo punto la solitudine...

Buccia - E' un prodigio di astuzia e di prepotenza.

Bardi - Lo conoscete anche voi?

Romuldi - Il male si che bara in una maniera stupefacente!...

Uqsnna - Questa uninsinuazione.. Non ha mai negato un ritorno a chi aveva perduto!

Romuldi - Sfido! Gli costa cos poco!

Coralie - Un rischio eguale a quello di chi , perde...

Bardi - Signore mie, se bevessimo qualche cosa?... (suona) Il sole e la salsedine mi hanno patinato la gola come un vecchio scoglio. (Al cameriere che compare) Porto Flip. Per tutti (il cameriere s'inchina ed esce).

(Paolo e Valdemaro entrano e si soffermano). (Movimento di curiosit. Le signore indicano Paolo a Bardi. I due si squadrano da lontano).

Bardi - Pensate che una volta possedevo... Possedevo? S, una pianta nana che bisognava innaffiare con lo champagne. I fiori ne erano cos avvelenati che, colui che ne respirava il sentore caldo, aveva l'impressione di accostarsi ad una bocca voluttuosa. Alla bocca pi voluttuosa che io abbia mai conosciuto su questa spiaggia... fuori di qui... (continua a parlare con le signore).

Romuldi - (avvicinandosi a Paolo) Conoscete il commendatore, signor Reni?

Paolo - Non ho questo piacere.

Romuldi - Volete che vi presenti?

Paolo - (evasivo) Grazie.

Romuldi - Pensate che costui pu tutto.

Valdemaro - Sarebbe a dire?

Romuldi - Pu comprare tutto.

Paolo - (sprezzante) La miseria della vita umana nasce' dalla violazione di qualche semplice legge di umanit.

Romuldi - Ma avete ben compreso che cosa vuol dire tutto?... Anche la vostra coscienza se per avventura ne avete una...

Paolo - E' una coscienza troppo a buon mercato la mia. Non incomodatevi, per attribuirle un prezzo, signor Romuldi...

Romuldi - E' disceso in ogni intimit...

Valdemaro - (beffardo) Lo schiacceremo.

Romuldi - In fondo una persona gentilissima.

Paolo - Lo credo.

Romuldi - Guardatelo in mezzo a quelle donne.

Paolo - E' il re.

Romuldi - Il primo venuto ha posto alla sua tavola. Ha giornali che lo servono a colpi di milioni. Tribunali che lo difendono ed avvocati che lo dissanguano: purissimi! Se poi si tratta di una donna... Gi... (insinuante) Una donna pu chiedergli quello che vuole. E' molto generoso... E Serena - perdonate la confidenza - gli piace.

Paolo - Non far a tempo ad acciuffarla. (pausa) Ricambio la vostra confidenza: domani, la sua banca chiude gli sportelli.

Romuldi - No! Che cosa dite?

Paolo - (gli fa cenno di tacere e gli volta le spalle).

(entra un cameriere tenendo un'enorme coppa d'argento. Dietro di lui appare Serena magnifica e inquietante).

Bardi - (al cameriere) Fate servire nella veranda. (il cameriere attraversa. Via).

Bardi - Signore, ci attende una coppa di nettare, che la pi bella creatura qui presente (indica Serena) vorr degnarsi, da noi supplicata, di colmare con le sue mani divine. Non vero, Serena? E volete permettermi di offrirvi il braccio?

Serena - Non vale la pena di pregare per cos poco (prende il braccio di lui con grazia signorile).

Bardi - Vi precediamo, amabili compagni, vi precediamo... (Via tutti tranne Paolo e Valdemaro).

Paolo - (esplodendo) Perdio! Ne dispone come di una cosa sua!

Valdemaro - Giustissimo.

Paolo - Come?

Valdemaro - E' stupido e volgare. Lo avete voluto voi, cos. Dunque? Ne ha diritto.

Paolo - E lei non capace di guardarlo in faccia? Chi m'avrebbe detto? Le ho imposto io questa maschera. E Romuldi? Ti ricordi? Ha fabbricato la. commedia della mia finzione !

Valdemaro - Non necessario guardare gli uomini in faccia...

Paolo - Cos grasso!

Valdemaro - Cos buffo!

Paolo - E cos ladro!

Valdemaro - Ognuno ha il volto che si merita!

Paolo - Vi giuro che se non temessi il ridicolo, mi avventerei su di lui.

Valdemaro - Come un facchino?

Paolo - E gli griderei: fra un giorno, fra una ora, quando ti arresteranno...

Valdemaro - E dondolerai la tua gonfia obesit di nababbo fra un commissario di pubblica sicurezza e l'altro!...

Paolo - Lo dirai il nome di chi ti ha costretto a rubare, per circondarti di tutto ci che almondo v' di gusto pi discutibile...

Valdemaro - E dir il vostro! Perch siete! stato voi!... Padron mio, l'odiate come una rivale. Siete innamorato...

Paolo - Ho paura di confessarlo. Vivo ormai I dell'aria che respira, delle parole che le ho apprese, del fascino che le ho dato...

Valdemaro - Male...

Paolo - Le ho costruito un'anima secondo la | mia fantasia!...

Valdemaro - Allora siete innamorato di voi?

Paolo - E' come se in qualche ora di abbandono mi guardassi in uno specchio in cui rimasta un'immagine perduta. Uscendo dal tormento di una luce viva, la scopro a poca a poco. I suoi contorni indefiniti si fissano. Era un'immagine, ho detto, e vi ritrovo una donna.

Valdemaro - E la considerate con una cupidigia umana! Finche era accessibile a tutti non vi interessava. Il suo isolamento eccita ora la vostra curiosit.

Paolo - Infatti, che cosa sar mai questa sensitiva racchiusa nella mia esperienza squisita?

Valdemaro - Un dolcissimo mostro di metodo, signore.

Paolo - (con un'esclamazione sorda d collera, dopo aver guardato dalla vetrata) Ora la, fanno ballare! (spalanca la porta). (S'ode l'orchestra satanica).

Valdemaro - State calmo. E' il passo dell'oca. Non fate il ragazzo.

Paolo - Avete ragione. Sono calmissimo.

Valdemaro - Avete detto che quella stupida bestia di Bardi se ne andr?!

Paolo - Ma da quando circolano voci di crisi della stia banca, sembra che una fissazione sempre pi ostinata lo abbia inchiodato qui.

Valdemaro - Ed allora lo accompagneranno gli angeli custodi! Non lo lasceranno tornare indietro cos presto...

Serena - (ha finito di ballare, getta il suo sci veneziano per terra, vi passa) Io sola! sola! Oh, Paolo! Ho avuto per un momento una stupida vertigine. Quella musica mi panava il cervello... Sono stanca. Ho bisogno di riposarmi!

(Si richiude la porta dietro a Bardi e altri. La musica cessa).

Paolo - (trattenendosi) Non esagerare, cara, non esagerare...

Bardi - Dov' andata la pi tenera colombi di San Marco?

Serena - ( seduta) Vola ancora sulla laguna, con un battito d'ali e un brivido di penne tiepide...

Bardi - E nessuna freccia l'ha ferita nella sua corsa?

Paolo - (con disprezzo) Che imbecille!

Valdemaro - Padrone, tacete. Andiamo via: non ha conseguenza, credetemi... una bambina... Domani partiremo... (lo trascina via, dolcemente).

Bardi - Fiuto l'odore della sua gola insanguinata. E non m'inganno, se c' chi sostiene che sono un uomo di buon fiuto.

Serena - (con civetteria) Da che cosa lo deducete?

Bardi - (evasivo) Il primo atto della mia vita fu quello di serrarmi il naso con tutte e due le mani...

Serena - Allora la vostra corte m'incuriosisce! (agli interlocutori) Figuratevi che mi ha detto delle parole d'amore, perfino in mutandine da bagno!

Laura - Schoking!

Serena - Sembrava un vecchio e grosso Tritone barbuto e balbuziente...

Duccia - Voi la sirena del lido, avevate smesso di cantare...

Serena - Di cantare? Io, tenevo gli occhi abbassati, e non vedevo che. le sue gambe pelose e i suoi piedi di zafferano deformati dalla artrite. Vi fa molto bene la sabbia, vero? - gli ho risposto: - bisogner tornare qui tutti gli anni!... Ma lui, non me ne ha serbato rancore...

Bardi - Crudele e bella anche con gli uomini di spirito! Pi bella che crudele, in fondo.

Romuldi - Questa pubblica dichiarazione vi onora. Ma mi sembra inutile. Non attacca.

Serena - Chi mi offre una sigaretta? (prende la sigaretta che le offrono) Grazie. Proprio cos, signor mio. Non attacca. La frase volgare ma esatta. Non ho desideri e non ho nostalgie. Il jazz-band non mi eccita pi del necessario.

Laura - Oh!

Serena - Lo champagne non mi seduce con i suoi fumi voluttuosi...

Romuldi - E' enorme!

Serena - Non ho cavalli da corsa. E'non debbo far diminuire, col rovente ansito dei miei sospiri, il peso dei fantini che non bestemmiano in inglese nelle mie scuderie...

Romuldi - Ma che dice?

Serena - I sensi mi si sono cos addormentati, cos soavemente addormentati, che mi sembra, talora, di camminare sfiorando la vita senza accorgemene: una piuma che segua una costante direzione del vento...

Bardi - (con profonda amirazione) - Meravigliiiiiosa!...

Serena - La mia stessa leggerezza mi stordisce un pochino, ed ha ucciso in me la nostalgia, il desiderio, la noia. Quello che posseggo proprio quello che vorrei possedere, e non. pi. Il metro quadrato di terreno in cui mi muovo, mi basta, volta a volta, e m'inchioda con solide radici alla breve realt che mi ferisce. Non ho orizzonti da scoprire, e se li vedo con l'immaginazione, li vedo con occhi cos nuovi, cos nuovi, come se la fantasia avesse dato loro una logica pi rigorosa della realt che mi teneva. Ora, Bardi, mio buon amico d'un'ora, e forse di un'ora passata, voi non siete per me n una nostalgia, ne un desiderio, n una noia, ne un sogno, ne una realt... Ed io non vi capisco...

Romuldi - Brava, piccina!

Bardi - (scuote la testa, la guarda fissamente e fuma a grandi boccate).

Serena - Non ho un marito da tradire. Sicch non prover nemmeno il piacere acre dell'adulterio...

Coralie - Che piacere pu dare, infine, l'adulterio?

Romuldi - Un tempo, secondo lo Scoliaste di Aristofane, agli adulteri colti in fallo s'introduceva per pena un ravanello nel... mi capite?

Bardi - (desolato) Ecco perch Socrate divenne infedele a Santippe!...

Laura - Dove? Per pena?

Romuldi - Ma certo! Proprio l... Poi, si depilavano e si coprivano di cenere... Oggi... (Un cameriere si presenta, si china all'orecchio di Bardi).

Cameriere - Mi scusi, signor commendatore. Due signori chiedono di lei.

Bardi - Di me? Che vengano pure!...

Cameriere - E' che... desidererebbero vederla in privato...

Bardi - Ma io non ricevo a quest'ora!... Che tornino domani, o lascino detto chi sono (il cameriere esce).

Serena - Volete che li riceva io?

Bardi - Se foste la mia segretaria... dovrei passar la vita a mandar via i seccatori.

Serena - Sareste il segretario della vostra segretaria. Circolo vizioso.

Cameriere - (torna) Mi perdoni, se insisto, signor commendatore.

Bardi - Ma infine?

Cameriere - Vengono da Milano... Non hanno voluto dire il loro nome... ma armo cose urgentissime da riferire.

Bardi - Fate attendere, (si passa una mano sulla fronte, divenuto pallido ad un tratto) Datemi ancora del Porto.

Romuldi - Avete bisogno di tanto coraggio per sbarazzarvi di due importuni?

Bardi - Chiss!?

Coralie - (venendo verso di lui) Che faccia scura!...

Bardi - Se rido!?

Serena - Il vostro sorriso io lo capisco. Sembra una smorfia per non mordere.

Bardi - Allora berr alla vostra giovinezza per dissetarmi, (afferra la coppa che il cameriere gli porge) S, Serenetta. Bevo. E guardo in questo bicchiere la forza occulta che non mi ha obbligato mai n a faticare, n a stancarmi, ne a dormire per terra. E' la forza della fortuna che vi fermenta, ma che si disperde! Ho avuto ricchezze! Le ho gettate! La paura non mi ha dato mai una di quelle frustate che fanno guaire anche gli uomini che invece di pelle hanno una faccia di corno...

Le signore - (mormorano) Ma ubriaco! Non sa pi quel che dice! Ha perduto la testa! Bardi, siete ammattito?

Bardi - (impassibile) Ora il presente mi disgusta. Ma non provoca in me alcuna reazione. Il futuro mi accora. Il piacere divenuto dispiacere. La scienza ignoranza. La grandezza miseria...

Serena - Ma Bardi! Questo il testamento di un peccatore!

Bardi - Un elogio funebre, Serenetta! Che mi impedisce di bere come vorrei... che mi impedisce di... (con un gesto di disgusto e di rabbia, getta per terra la coppa che s'infrange) Non prestate attenzione alle mie stranezze! E scusatemi! Con permesso... (via, rapidamente).

(Si guardano tutti in volto, come se si interrogassero).

Romuldi - (come se si spiegasse, ad un tratto) Bardi! In bocca al lupo!

Le signore - (insieme) E' una cosa inaudita! Un uomo della sua impassibilit - Gli ha dato di volta il cervello... Sono stranezze da banchiere... Non bisogna fargliene una colpa. E' cosi generoso...

Serena - Romuldi, andate voi a vedere che cosa succede di l. Non dovete abbandonarlo in quelle condizioni...

Romuldi - Subito, (fa per avviarsi, ma sulla porta il cameriere lo ferma, accorrendo).

Cameriere - C' un mandato d'arresto per il! commendatore Bardi.

Tutti - (insieme) Eh? Che cosa avete detto? - Non possibile! C' errore - Andiamo a vedere.

(Escono tutti. Rimane sola Serena, sul limi-tare della porta. Giunge il suono dell'orchestra convulsa. Entra Melampo).

Melampo - Serena!

Serena - (sorpresa) Tu? Tu qui?

Melampo - Da due sere ti vedo. Ora, approfitto della confusione per salutarti. Bardi salito in motoscafo con due funzionari, e come nelle opere antiche, il coro degli ospiti lo saluta alla partenza...

Serena - L'hanno proprio arrestato?

Melampo - Evidentemente s. E questo ti preoccupa tanto da farti dimenticare di porgermi la mano? Pensa che io ho perduto 9 pi meraviglioso compagno di tavola...

Serena - Scusa, amico mio...

Melampo - Mi intimidisci. Non credevo. Sei gi scusata.

Serena - Vuoi sederti?

Melampo - S. (accosta la porta) Questa musica straziante. (Eseguisce) Non temi di essere sorpresa?

Serena - (evasiva) Non appartengo a nessuno.

Melampo - Allora, lasciati guardare. Cos. Il ritrovo. Sei proprio Serena.

Serena - Quando mi hai veduta?

Melampo - L'altra sera... Al tavolo della roulette. Sei qui da poco, non vero?

Serena - Siamo appena giunti.

Melampo - Quanto tempo passato!

Serena - Non si direbbe. Superata la prima impressione, s'io non fossi vestita cos e non udissi questa musica che saltella e questa gente che ai muove vicino a noi quasi non ti crederei. Melampo! (pausa) Come mi trovi?

Melampo - Magnifica! Lievemente dimagrata. Ma un'ombra. Sei una donna inquietante... e poi, sono confuso. E' come se una mano mi avesse avvinghiato e mi costringesse a fissare qualche cosa che...

Serena - (sorpresa) Non ti piaccio pi?

Melampo - Non ti muovere. Ho bisogno di vederti ancora, di toccarti. D'altronde, se non hai nulla a temere!? Mi piaci, s, come allora. Ricordi? Ed ho una voglia di prenderti la bocca! (come supplicandola) Serena!

Serena - (si schermisce) Oh!?

Melampo - Ti schermisci, cos? Sei cambiata.

Serena - Era?

Melampo - Forse anch'io.

Serena - Sei elegantissimo.

Melampo - E' una livrea necessaria.

Serena - Ma non mi hai detto ancora che cosa fai, qui!

Melampo - Gi. Non lo supponi? Giuoco. Tengo banco. Ho fatto fortuna...

Serena - Biscazziere?

Melampo - ... e non c' persona per bene che non s'inchini, qui dentro, davanti alla mia potenza.

Serena - E fuori?

Melampo - Fuori un altro conto. Ma qui? Eh, ne ho vedute delle vigliaccherie! Tutti uguali! Lo stesso pallore, lo stesso tremito, la stessa angoscia... Si vede che sono pi forte di loro. E' questione di nervi... (un silenzio) Sono diventato molto ricco.

Serena - Mi fa piacere.

Melampo - Una volta, dividevamo il pane che mi offrivi: con amore. Oggi che la vena mi stata fedele, sono in condizione di poter contraccambiare i benefici di allora. Perch, in fondo, sei stata la mia donna pi vera...

Serena - Che impressione mi fanno le tue parole!

Melampo - Ti dispiacciono?

Serena - Mi scompigliano le idee...

Melampo - Una volta non ne avevi.

Serena - Ma ora!

Melampo - Eravamo due beati ignoranti in libert: quella cameretta al quinto piano ne ha sentite delle risate... Centoquindici gradini... Ma appena su, il trillo della tua voce.

Serena - Quanta strada abbiamo fatto per poter discendere ai piani inferiori! Neanche lo straccio di un portinaio, c'era allora, a darci la buonasera quando passavamo!

Melampo - Ed eravamo pi felici! Tu, terminata la tua notte...

Serena - No... no...

Melampo - Mi hai dato la giovinezza senza discutere, ed io t'ho presa come una bestia da preda!

Serena - (ha un moto impercettibile di disgusto).

Melampo - - Ti meraviglia che possa parlare con questa tremenda franchezza? Anzi, come direbbero gli onesti: con questo sudicio cinismo! Soltanto al tavolo da giuoco si acquista il senso turpe e regolare della vita! E si dice pane al pane. Sono stato un vigliacco per comodit e per pigrizia. Mi sempre piaciuto di stare alla finestra, e come vedi me ne sono trovato bene. Era il mio destino e la mia natura.

Serena - Non ti capisco pi, Melampo.

Melampo - Gi: parlo difficile. Anche questo lo debbo al tappeto verde.

Serena - Parlavamo di allora...

Melampo - E' vero. Eri una creaturetta semplice...

Serena - Credevo che nell'amore dovesse essere compreso anche il sacrificio di me stessa.

Melampo - Io ti ho aiutato a crederlo...

Serena - Ed abbiamo vissuto...

Melampo - ... di te. La nostra malinconia era al disopra della saggezza borghese, perch in certi momenti... Gi!... che stupidaggine! (pausa) Se mi vedessero questa lacrimuccia a fior di pelle! Sai che cosa direbbero? Stasera, il Cavalier Melampo avr una guigne sciagurata! Stasera gli porteremo via l'osso del collo! Eh! L'osso del collo possibilissimo. Ma il denaro che ho ammucchiato alle loro spalle, il denaro che mi vendica, quello lo tengo stretto!... E se ne hai bisogno, non far complimenti...

Serena - Non ne ho bisogno.

Melampo - Gi. Per te ci pensa il filosofo cristiano! Un bell'imbecille! Va' l... E pensare che debbo a lui la mia fortuna! Due anni fa, i primi quattrini me li ha dati lui perch filassi alla svelta... Ma ora?

Serena - Perch non hai mantenuto i patti?

Melampo - Non ho pi bisogno di lui e posso gridar forte, (un silenzio penoso) Di', Serenetta! Perch non torneresti con me?

Serena - Non mi piace.

Melampo - Sei di gusti delicati, ora! Forse credi alla gratitudine e le mie parole ti sconvolgono. Hai ragione. In qualche ora di debolezza ci ho creduto anch'io: me ne sono sempre trovato male. Malissimo. Oggi poi, che ne sono diventato anche un benefattore...

Serena - (sorpresa) Tu?

Melampo - Per tenere il giuoco con le restrizioni di oggi, bisogna dividere la torta in tanti pezzi! C' tale un branco di sciacalli intorno a noi! Bisogna subirli e contentarli. Deciditi. Vuoi tornare?

Serena - No.

Melampo - Che cosa ti sgomenta?

Serena - La tua calma.

Melampo - Perdio!

Serena - Un senso di malessere e di curiosit me l'hai messo addosso. Ma ti ascolto con la anima addormentata, senza dibattermi. Perch, tanto...

Melampo - Ed io ti dico che al mio fianco torneresti ad essere una vera donna. Il veleno della vita ci ha reso inattaccabili per saziet.

Serena - No, Melampo.

Melampo - Ed allora?

Serena - Lasciamoci cos. Come ci siamo incontrati. Senza rimpianti. Non possiamo pi essere due compagni. Ci diamo la mano. E domani, incontrandoci di nuovo, ci saluteremo con un po' pi di amicizia. Fingeremo di essere delle persone dabbene.

Melampo - E sia. Quello dell'ingannarsi, un terribile mestiere! Troviamo dunque tanti sciocchi quanti bastano alla nostra sussistenza!... Noi non siamo di quelli, tu dici. E rinunzi subito alla commedia che in buona fede ti avevo proposta. Eh, ne hai fatta della strada!...

Serena - Pu darsi.

Melampo - Non ti tenta nulla? Del denaro non sai che fartene!... E delle malattie che dal denaro derivano, non sai che fartene lo stesso: abiti, corse, teatri, mania della letteratura!... No? Sei sana. L'amore?

Serena - Nemmeno.

Melampo - Eppure le cose d'allora non si cancellano!...

Serena - Ma guai a ricordarle... Le tue braccia erano forti... E le tue mani mi stringevano, mi facevano male... Ti rammenti di questo segno?

Melampo - Lasciami vedere.

Serena - Lina cosa da nulla. Una piccola cicatrice ormai quasi invisibile.

Melampo - (malinconico) Mi avevi perdonato.

Serena - E come! La mia vita, allora, era una propriet tua. Avresti potuto farne quello che volevi. Io non mi sarei opposta, di certo... Se tu mi avessi voluta vile, sarei stata vile. Una donna, in quelle condizioni, che cosa diventa? Un giocattolo, o uno strumento. Per te, sarei stata soltanto questo, (con un sospiro) Ma le cose sono andate assai diversamente. Abbiamo vissuto, dal giorno della nostra separazione, senza pi lasciare brandelli d'anima agli angoli dell'esistenza. Io, sono ora come in una vetrina, una pianta di serra. Calore tropicale e umido qualche volta. Folate di aria fredda qualche altra. Il sole vede e si sente dai vetri. E' sempre sole, s; mal giunge a traverso questa compagine trasparente, che sembra malato d'anemia anche lui... Tu, bai fatto fortuna, tutto in un colpo. E la devi alla mancanza di scrupoli che ti ha reso forte fino ad oggi. Se ad un tratto mi diventi romantico, caro mio, sei perduto...

Melampo - Non ci avevo pensato. Hai ragione,!

Serena - Perci, mi bacerai la mano come conviene con una signora, a una vera signora, e te ne andrai per la tua via, senza pi preoccuparti di me...

Melampo - (con un rimpianto cinico) ... Oggi che potrei permettermi il lusso di fare il sentimentale!? Vedi? Solo questo brillante costa cinquantamila lire... E poi... e poi...

Serena - Ragazzaccio!

Melampo - Non hai capito, stupida ? Ti sposo.

Serena - Che cosa hai detto?

Melampo - Che ti sposo!

Serena - Vuoi prender moglie? Che tu la prenda o no, ti pentirai lo stesso.

Melampo - E ti porto in societ, nella vera societ.

(Paolo si soffermato sulla soglia, irrompe poi,minaccioso).

Paolo - Da dove vi cacceranno con un solennissimo calcio, buffone che non siete altro!

Melampo - Ah! (un silenzio) Non mi offendo mica, sapete?

Paolo - ... Cos come vi caccio io... (fa per avventarsi).

Melampo - (correttissimo) Prego... finch le minacce le fate a parole...

Serena - Paolo!

Melampo - ... vi debbo della gratitudine e non protesto nemmeno.

Paolo - Ho rispetto di questa creatura... per questo non vi torcer un capello!

Melampo - Perch se credeste di tradurre in pratica la vostra promessa, correreste il rischio di sporcarvi pubblicamente le mani o i piedi - a vostro piacere - con una canaglia come me. E non vi conviene, vi assicuro...

Paolo - (fissandolo) Vi ripeto di uscire...

Melampo - Rinunzio allo scandalo. Ma non per voi. Ho abbastanza buon senso per dire a questa fanciulla: quando sarai vecchia e sarai ancora bella, capirai che cosa sia mi giorno passato senza amore!... Ed a voi: Fatela uscire di qui. E' una vagabonda, non la vostra prigioniera. Con che cosa credete di trattenerla ?

Paolo - E voi con che cosa credereste di strapparmela?... Con la mia onest?!

Melampo - Mah!... Voi non siete onesto. Barate come me.

Paolo - Uscite, vi dico! (lo prende per le spalle e lo spinge fuori dalla porta).

Melampo - (di fuori) Serena, quando vorrai trovarmi, suo malgrado... ti aspetter sempre...

Paolo - (chiude la porta con un colpo secco) Gaglioffo!

(Un silenzio imbarazzante. Paolo e Serena si guardano).

Paolo - Vuoi che partiamo, Serena? (un silenzio) Beh? Mi fissi stupita!...

Serena - Continua il sogno...

Paolo - Anch'io ho finito per subirlo! Nei tuoi gest, nelle tue parole, ora vedo me stesso. E ti ascolto con orecchie attonite, se mi convinco che la volont e la forza non bastano, quando non c' la persuasione del sentimento!

Serena - Avete maltrattato quel povero Melampo!? E non ho potuto impedirlo! Eppure nulla vi autorizzava. Non mi ha offerto che di sposarmi!

Paolo - (ride convulsamente).

Serena - Ridete?

Paolo - Sei arida. Si capisce che ti manca la vita. Quella che lega il sogno con la realt, una questione di pelle... un contatto... Ti ho tolto questo punto d'incontro...

Serena - ... Non sono pi una donna. Mi ascolto vivere...

Paolo - E perch non ti guardi intorno? Perch non mi guardi?

Serena - Non vedo...

Paolo - Due anni di silenzio non ti rivelano niente? Ti ho chiuso tra la folla perch la presenza di tutti mi facesse morire in gola una preghiera d'amore... ,

Serena - (sorpresa) D'amore?

Paolo - (caldo, eloquente commosso) Mettevo tra noi una muraglia viva di gente estranea e curiosa, per non rimanere solo con te e non sentirmi impallidire di gelosia, se un altro uomo ti sfiorava la mano...

Serena - Paolo, la prima volta...

Paolo - La prima volta, s, che trovo il coraggio d'inginocchiarmi davanti alla tua divinit insensibile, e di gridarti: Ti prendo! Ti do il soffio dello spirito nuovo! Ti depongo un'altra volta nella vita, purificata, come sopra un altare. E' giunta l'ora in cui le resistenze fragili del sogno cadono ed i sensi si avventano! Coloro che si muovono vicino a te, non valgono un solo batter di ciglia dell'anima mia. Te li ho scatenati intorno, perch tu ne sapessi il desiderio goffo e la stupidit comune! Aspiravano l'aroma della tua giovinezza, con insaziabili narici per convincerti con uguale esperienza, della loro bramosia impura alcuni; della loro arroganza ricca, quegli altri. Chi avrebbe voluto rubarti! Chi coprirti d'oro rubato! E' vero? Ti spiavo in silenzio! Oggi che tutto divenuto azzurro e immateriale per lei, - dicevo, - in fondo alla sua coscienza trema un'ingenuit infantile, acqua di ruscello che canta all'aurora! La vita la contamina, ed ella non ne sente il richiamo crudele. Gli uomini l'annebbiano di desideri, ed ella si vendica del passato. Li rovina col ragionamento. Li fa impazzire con un sorriso. Li getta da parte toccandoli appena, con la punta del suo piccolo piede regale e ricostruisce!... Ricostruivi la fede, la poesia che la realt ti aveva tolto!...

Serena - (quasi supplicandolo, smarrita) Per carit, non parlate pi, Paolo, non parlate pi...

Paolo - Ed io ti trascino nella vertigine che questa rinascita ha creato in me!

Serena - (smarrita sempre pi) E' una vertigine ingiusta...

Paolo - Che importa? E' la sola della mia vita.

Serena - (c. s.) Paolo!...

Paolo - Ti accarezzo! Mi sembra di avere accumulato tanta felicit, distillandola per te, come un liquore prezioso che mi dia sete delle tue labbra!

Serena - (c. s.) Paolo!...

Paolo - Ti guardo come non ho fatto dal giorno che ti conobbi. Discendo nelle tue pupille. La gola mi si schianta di tenerezza come se una sorgente viva esplodesse nelle parole di amore che tremano sulle mie labbra spaurite... Lo sai, ora, come ti amo?

Serena - (quasi abbandonandosi) S, s. Me lo dici, con la voce di tutti...

Paolo - E non ho osato ancora di chiuderti la bocca! (Lattira verso di se, lentamente) Cos...

Fine del secondo tempo

ATTO TERZO

Un piccolo salotto intimo uh po' sossopra: un salotto d'albergo pieno di cose inutili, di fiori, di cuscini, di specchi. Due uscite. Un pianoforte in un angolo, aperto, con molta musica abbandonata. A sinistra una finestra: dalla quale si domina il mare ed alla fine dell'atto entrano le prime luci dell'alba. A destra, si suppone si trovi la camera da letto di Serena.

(In primo piano sono seduti Paolo, Romuldi, il Terzo, il Quarto, intorno a un tavolinetto da giuoco. Valdemaro nel vano della finestra).

Valdemaro - (guardando dalla finestra) Signor Paolo, fra poco Falba.

- E va bene. Che cosa vuoi farci? Abbiamo capovolto la vita. Come questa carta.

Il Quarto - Colonia di pazzi. Quando giorno si va a dormire.

Romuldi - Al diavolo il vostro bluff, allora. Vado.

Paolo - (rovescia le carte) E' finita. Avete troppo fortuna. (si alza) Volete che vi offra un ultimo Cointrau? Qui, nel vano della finestra? Tanto l'aria del mattino non vi disturba. E poi, una buona boccata di fumo concilia le idee e il sonno...

Il Terzo - Chiss se le signore si sono ritirate? (Si alzano tutti, intorno s Paolo che porge loro il liquore).

Paolo - No. Dal momento che Serena non ancora qui.

Il Quarto - Manderemo a chiamarle.

Paolo - (offrendo dei sigari) Fumate anche voi, Romuldi?

Il Terzo - Se il vostro segretario volesse intanto discendere ad avvertire che l'ora di andarcene...

Romuldi - (accende un sigaro) Ce lo sdamo guadagnati l'onesto riposo- (ricapitolando) Tennis stamane. Bagno. Corsa in motoscafo sulla laguna. Acquisti a Venezia e corve femminile confessabile.

Il Quarto - Tralasciamo la colazione e la dormita pomeridiana.

Romuldi - Saltiamo anche la siesta al lido e il pranzo. Caff concerto in prima sera. Ballo. Arresto teatrale di Bardi. Un po' di roulette con relativa perdita. Molte sciocchezze. Moltissima maldicenza mondana. Poker finale e...

Paolo - Aspettate ancora un momento, allora... Purificatevi prima di andare a dormirei Guardiamo un po' in faccia la notte che agonizza. Sentita queste campanelle che sbucano dall'ombra?... (uno scampanio fioco lontano) Scendete, Valdemaro?

Valdemaro - (via).

Il Terzo - La sveglia degli uomini sani...

Paolo - In questo albergo, soltanto mia madre si dester con loro.

Il Quarto - A proposito, si tratterr molto la vostra signora madre?

Paolo - Oh no! Non sapendo come salutare il figlio errante giunta ieri a sorprenderlo, e ripartir domani sera.

Il Terzo - (finisce di bere) Volete che scendiamo anche noi?

Paolo - Quanta fretta, tutt'in una volta! Non vi lascerei pi partire. Quasi la solitudine, mi pesa, stanotte. La temo. Mi immagino che troverete lo stesso il letto ben caldo, signor mio. Anche se indugiate altri cinque minuti.

Romuldi - Egli pensa che alle quattro del mattino, dopo una giornata cos laboriosa, non sia eccessivamente igienico ascoltare le campane di Santo Stefano, o improvvisato patriarca dell'ottimismo...

Paolo - E questo profumo di gelsomini e di mare, dove lo lasciate? Vi consiglio una buona ginnastica dei polmoni. Vi assicuro che a Milano non vi capiter di frequente...

Romuldi - (riconoscendo il suono lontano) Le campane di San Marco, Santo Stefano, San Nicoletto del lido...

Paolo - La laguna azzurra, il cielo ancora pieno di stelle!

Il Quarto - Allora andiamo a godercene un po' di contrabbando, con la testa sul cuscino. Buon giorno, amici miei...

Valdemaro - (rientra).

Paolo - Veniamo, veniamo... Che diavolo! Gli onori di casa...

Valdemaro - Le signore sono pronte, (a bassa voce) Con la scopa gli onori di casa! E dico poco! Puah!

(Tutti escono, facendo i consueti convenevoli.. Ed ecco Serena, comparire subito dopo, dalla sua camera, ancora vestita come al secondo atto, ma stanca, turbata, malinconica. La segue una cameriera).

La cameriera - La signorina desidera che la aiuti a spogliarsi?

Serena - Grazie, Maddalena. Far da me. Vai pure a letto. Hai diritto di riposarti, tu che larari.

La cameriera - Come la signorina desidera. Di l tutto pronto. Anche il bagno.

Serena - Vai pure.

La cameriera - Le chiudo la finestra, (eseguisce) Mi comanda?

Serena - Grazie, ti ho detto.

La cameriera - Buon riposo, signorina.

Serena - (si guarda in uno specchio e subito si ritrae: come se la sua immagine le desse noia).

Paolo - (rientrando) Sei gi salita? Ti cercavo.

Serena - Infatti... sono qui... a togliermi la maschera.

Paolo - (affettuoso) Da capo? Tanto rancore hai con me?

Serena - Debbo ripetertelo ancora? Si, si, s.

Paolo - Passer...

Serena - Questa volta la vostra sicurezza vi tradisce.

Paolo - Macch sicurezza! Discuteremo dopo.

Serena - Inutile. Non ho nulla da dirvi. Nemmeno addio.

Paolo - Ah, ci siamo!? Te ne vai!

Serena - Stamane.

Paolo - Benissimo!

Serena - Siamo perfettamente d'accordo, allora. Non immaginavo che lo saremmo stati con tanta facilit.

Paolo - (incominciando ad alterarsi, nervoso) Ma se non c' nulla di serio in quello che dici!'

Serena - Lo pensate voi.

Paolo - (violento) E' cosi.

Serena - E sia, poich lo affermate con tanta certezza.

Paolo - (rimane un poco a guardarla, poi esplode) Sa il diavolo solo che cosa succede qui! Ti dico che non c' nulla di serio, ne pu esservi!...

Serena - (dissimula a stento una lacrima grossa che le riga il volt).

Paolo - Che?... Piangi... Finiscila, Serena.

Serena - S, bisogna finirla una buona volta. E per sempre, (fa per andarsene).

Paolo - E perch piangi, in nome di Dio? Ti rincresce tanto, allora?

Serena - Di disperazione.

Paolo - (cercando di placarla) Ma vieni qui... vieni qui...

Serena - (lo guarda con indifferenza tranquilla) Non avete ancora capito? Ho rappresentata la commedia davanti al pubblico. Mi rimasto una specie di pudore... Ma non per questo ho rinunziato a esprimervi tutto quello che penso...

Paolo - (cercando di dominarsi) Ma 6! Ma s! Un momento fa, ritenevi inutile perfino di aiutarmi. Ora, devi a esprimermi tutto quello che pensi ... Ne faccio a meno volentieri dei tuoi apprezzamenti... Va a riposarti, va... tardi.

Serena - (tace immobile, appoggiata alla spalliera d'una poltrona).

Paolo - Non fare la sciocchina, via. Dammi ascolto. Vuoi ammalarti?

Serena - (con voce sorda) Voglio andarmene.

Paolo - Ma non in questo modo. Ne discuteremo dopo, eh? !

Serena - Preferisco tagliare il male, subito.

Paolo - Ebbene? Che cosa ti manca?

Serena - Nulla. Annego nell'abbondanza. La abbondanza mi soffoca.

Paolo - Ti ho lanciato fuori dalla vita. Nel sogno!...

Serena - Non profanate questa parola. Ho aperto gli occhi disperatamente, ora.

Paolo - ... e ti ho circondata di tenerezza, di tanta tenerezza...

Serena - Errore interessato!

Paolo - A una donna piace essere adorata, soltanto. Poi si concede a chi la disprezza.

Serena - (con ira) Per questo mi avete preso a forza? Per questo?... La vostra ricchezza, la detesto! Posso farne a meno!...

Paolo - Ma l'amore? Non ti sei ribellata...

Serena - Uno smarrimento dei sensi! Uno smarrimento d'anima! Mi avete sorpresa indifesa, debole, passiva! Non vi amo! Non vi amo! Non vi amo! Non vi amer mai!

Paolo - Questo solo sai dirmi? Ora, mentisci come le tue lacrime...

Serena - No. Ascoltate la tranquillit del mio pianto. Sono lacrime che non struggono. Sono quelle di una bambina... E' come se mi aveste violata... E vi assicuro... Non tutti gli uomini che ho conosciuti avevano i vostri occhi !...

Paolo - (implorando) Serena! Ti ho composto la vita in un quadro di dolcezza. Ho cercato la tua gioia. Non altro. Ho messo tanta passione nell'opera mia! Tutto quanto era di male, si trasformato come per un miracolo dell'intelligenza e della volont... Ho dovuto riedificare tutto: il dolore e l'amore, la ricchezza e l'avventura! Se qualche cosa ti manca, non dipeso da me, dunque!

Serena - Mi avete tolto tutto ad un tratto!

Paolo - E che cosa? Ti ho preso nuda come una colomba. Senza casa, senza pace, senza piet di te 6tessa: coi piedi nella polvere della strada...

Serena - Che grande parola - vero? La strada! Quando avete detto questo, voi, ben pensanti borghesi dell'imbecillit, credete aver detto tutto? Ma quanto di meglio e.^B pulito possiate pronunciare: la strada! Non per nulla anche la via maestra. Perch vi s'incontrano, in libert, gli uomini come voi,^ quelli migliori di voi! E non domanda nulla. Ha visto passare, e moltiplicare, e mori^M tutte le generazioni: piedi nella polvere nel fango.. Come mi avete visto! Ha sentito gemiti d'abbandono e d'odio. Anche d'odio. Amare e generare, voleva dire odiarsi fino a morire. E correva fino all'infinito! Al limite della citt e della campagna, bardata dalle siepi pazienti, che la vostra paura le aveva posto sui fianchi, pronti a straripare! E c'eravamo tutte, noi, creature senza amore senza casa! E ci conoscevamo tutte!...

Paolo - (cercando di calmarla) Ma non dire 1 cosi! Sei ammalata, stanotte. Hai abusato delle tue forze. Non ti reggi pi... vedi?... Non volevo mica offenderti col mio bene! Ho 1 creduto di averti foggiata secondo il mio cuore...

Serena - Ridicolo Pigmalione!

Paolo - Non avevo armato la mano di Galatea, perch mi ferisse! Mi sono innamorato del mio capolavoro, quando t'ho veduto sbocciare dalle mie mani, perdere la tua traccia \ terrena, illuminarti della mia luce! Per questo sei divenuta l'ossessione viva dello spirito e della carne...

Serena - Gi. Della vostra carne, quando mi 1 avete vista contesa.

Paolo - Ho avuto paura che ti portassero via..,!

Serena - (ironica) La donna pi interessante quando vive in un'atmosfera d'amore!...

Paolo - Ma se l'ho creata io in te la donna! Era nel mio diritto umano sfasciare la statua che avevo creata!

Serena - ... Se no, diventa un'ochetta piccola e grassa...

Paolo - E di che ti lamenti, allora, se non lo sei?

Serena - Di nulla. Valeva la pena che mi aveste fabbricato intorno questo ridicolo baluardo?

Paolo - Ho cercato di isolarti come una cosa fragile e preziosa...

Serena - Mi avete protetto, in nome della morale, per Fora squisita della vostra stanchezza.

Paolo - E sia pure!

Serena - Ma la vostra morale tendeva soltanto a strapparmi dalle braccia di un altro! A strapparmi dal suo letto, per adornare le vostre notti pi raffinate...

Paolo - Non distruggere un'opera di santit...

Serena - La conosco! Non dubitate!... E non guardatemi cos, tanto non ho pi paura dei vostri occhi di mago. Mi domando solo e vedete che ragiono senza odio - se, per giungere a questo, avevate proprio bisogno di percorrere tanto cammino! Di circondarmi di tante ipocrisie! Ma avreste fatto pi presto ad aspettarmi, allora, all'angolo di una via! Ed io vi avrei seguito, senza discutere n l'ora, ne il compenso, come tutti! Oggi no! Oggi no!... Voglio scegliere il capriccio e l'amore che mi piace di pi...

Paolo - E questo te l'ho insegnato io!? E questo te l'ho ispirato io!?

Serena - Ah s!

Paolo - In te non c'era che vuoto, che nebbia, che nulla!

Serena - Brancolavo sull'istinto, come un cieco che non riuscisse a vedere, e non riuscisse a sentire se non a traverso una legge brutale dell'esistenza!

Paolo - Ho dovuto dirti: apri le povere pupille turchine! La vita non nel disordine dei giorni irregolari! E' unit, ritmo, musica, come la fabbrichiamo noi: che siamo i poeti dell'utopia! Siamo giunti alla definizione che un immenso amore - e non odio inestinguibile! perch l'abbiamo triturato con le mani gonfie di febbre, e ci accadde, talora, di rimirarne i frantumi e non poterle pi dare un'anima che piangesse!...

Serena - Parole! Parole! Siete un cuoco troppo abile! Prima di cucinare certi escargots, si tengono in purga nell'aceto! Dopo, costituiscono un cibo da ghiottoni! A la mode de Bourgogne! Ed io ti piaccio, ora! Ti piaccio troppo...

Paolo - Ti ho dato un'immagine sociale, una struttura umana! Tutto avrebbe potuto sgretolarsi, solo che avessi voluto. Il sentimento, la ricchezza, la riconoscenza! Ieri sarei stato ancora in tempo! La mia morale non ti aveva guarita. Il vizio ti avrebbe ripreso. Ora pi... Credi di poter fare a meno di me...

Serena - E chi non pu strapparmi dalla sua carne, sei tu! Ed incominci forse ad amarmi davvero da questo momento! Perch prima d'ora...

Paolo - Ero fulminato dall'esperienza. Mi hai rivelato a me stesso, per quel tanto di poesia che ho saputo tirar fuori dal tuo letargo! Ma se tu ti ribelli, e consumi questo parricidio sentimentale, perch ti ripeter fino alla disperazione che non voglio che te... che non amo che te?!... (fa per afferrarla ed ella si ritrae sgomenta).

Serena - Non mi toccare! Mi fai ribrezzo!...

Paolo - Serena, sono io la tua vittima! Come far?

Serena - Non si pu plasmare un idolo per trattarlo alla stregua degli uomini.

Paolo - 0 Dio o non lo .

Serena - E se non lo , e non lo stato mai, di che ti lamenti?... E se debbo mettermi in una luce d'uguaglianza morale con te, che cosa debbo dirti? A forza di costringermi a guardare la vita, mi hai dato lo spavento e il disgusto di tutto. Posso anche valutare quali interessi composti hai domandato al suo sacrificio... E come ti sei rimborsato di prepotenza. Eh, no amico mio! Non hai agito da commerciante leale!...

Paolo - (con un grido) Ma che anima t'ho fatto, dunque?

Serena - Un'anima di donna...

Paolo - Non ti ho pensato cos!

Serena - ... ubriaca d'infelicit...

Paolo - La mia vita tua, la tua vita mia!

Serena - La vita non mi appartiene pi. Ed ho pi voglia di riposo che non il cielo di stelle. Ma fuori di qui...

Paolo - (implorando) Serena!

Serena - Non mi toccare, ti ho detto.

Paolo - (c. s.) Come far senza di te? La tua bocca...

Serena - (calma) Pensare che l'hai baciata!

Paolo - Sono pazzo di te!

Serena - (ha un gesto di ripugnanza).

Paolo - Ti amo!

Serena - (c. s.).

Paolo - (crescendo) Ti amo.

Serena - (c. s.).

Paolo - (crescendo) Ti amo.

Serna - E non sar pi tua!

Paolo - Lo sarai! Lo sarai!

Serena - Di tutti. Non tua.

Paolo - Non abusare della tua fragilit! Ti spezzo !

Serena - Tua no! Tua no!

Paolo - Dio! Proteggimi!

Serena - (ha un riso convulso, nervoso).

Paolo - (prendendola per le braccia) Ti spezzo! Ti spezzo!

Serena - Che importa?

Paolo - Ti strangolo!

Serena - (si avvicina, si strappa l'abito e denuda tutto il collo magnifico) Guarda che paura! Non ha ricevuto che carezze!... Carezze! Mille... Mille carezze che mi facevano tanto piacere!...

Paolo - Serena!

Serena - Strangolami, se ne hai il coraggio!

Paolo - Chiudo per sempre questa bocca cattiva! (la riprende, la stringe al collo, poi si strugge in un gorgoglio di carezze, di baci, di lacrime) Serena!... Serena mia!... Serena mia... mia... mia!...

Serena - (si scioglie, indietreggia fino al pianoforte su cui appoggia le mani. La tastiera manda un suono cupo e discorde. A fior di labbra) Vigliacco!

(Rimangono per un attimo in silenzio, guatandosi come belve).

Paolo - (con un'infinita desolazione) Che tristezza! Non bisognava far violenza al destino... (come ripetendo a se stesso) Ma non possibile!... Non possibile!...

Serena - (si ravvia i cappelli) Ora, non abbiamo pi nulla da dirci...

Paolo - (sordamente) Pi...

Serena - E' giusto che me ne vada.

Paolo - Dove?

Serena - (fa un gesto evasivo: lontano).

Paolo - (crescendo) Dove? Dove? Da Melampo? Ti abbacina ancora. Ti ha risaldato alla sua catena? E' ricco e brutale! E invece di prenderti, ti ruba!

Serena - O lui o un altro !

Paolo - E' lo stesso?

Serena - Ormai non esito pi. Potr ridarmi a tutti. Non ho pi vergogna.

Paolo - Che precipizio! Ti ho aperto, un giorno, la porta della mia casa perch un rifugio tiepido ti accogliesse.

Serena - Gi, Qui, ci si addormenta sulla sofferenza. Si abbassano le ciglia, ed come se calasse un velo sul mondo.

Paolo - Sentirai ancora cigolare i cardini oziosi della prigione... Riavrai la tua libert!...

Serena - Non avevo che quella...

Paolo - La tua miseria...

Serena - La mia divina ricchezza...

Paolo - Ma prima...

Serena - Qualunque cosa ora tu possa aggiungere, mi trover sorda...

Paolo - Non insensibile, per!

Serena - Abbiamo sprecato tante parole inutili!

Paolo - Ne aggiunger poche ancora... (tristissimo) Di'? Ma che cosa ci mancava essere tristemente felici.

Serena - La verit.

Paolo - Che assurdo!

Serena - Tutto!

Paolo - Un giuoco, piccina. Un calcolo di probabilit mentali...

Sekena - Che hai sbagliato...

Paolo - (lento, profondo, persuasivo) Se mi contraddici ancora, non sapr pi come parlarti. Ti considerer irrimediabilmente nemica... Se non senti come mi trema la voce, non sapr pi dirti questo smarrimento che mi fa timido. Ricordati di un'ora lontana. E' stato come se prendessi sulle ginocchia l'anima tua e la cullassi con una maternit d'amore. Tu mi hai risposto!

Serena - (rievocando) Lo so che un gio verrai a me senza parole e mi condurrai. Sar buona, allora. Sar dolce. Non indagher se le lacrime che mi saliranno agli occhi, saranno di spasimo o di gioia. Sar con te. Non avr sgomento. La nostra vita cos povera cosa che, quando pu aggrapparsi anche ad una sola apparenza di poesia, deve alzar gli occhi fino a Dio per ringraziarlo.

Paolo - Ricordi?

Serena - (a fior di labbro) S.

Paolo - Non riesco a capire che cosa sia passato, poi, nella nostra esistenza. Mi sembravi contenta...

Serena - Ingannavo me stessa...

Paolo - Ma quando sar uscita dal cerchio delle mie braccia, avrai forse ucciso il disgusto che ti fa fuggire da me? Troverai gli uomini migliori o diversi?

Serena - No...

Paolo - La vita pi facile?

Serena - No.

Paolo - L'insidia pi rosea?

Serena - No.

Paolo - Non vaneggiare, dunque, inutilmente. Perch se chiudi gli occhi per non vedere, cieca due volte. Ed io non posso seguirti nella tua stoltezza ed abbandonarti alla tua cecit.,.

Serena - Io non ti chiedo pi nulla...

Paolo - Sei proprio una bambina sciocca! (persuasivo, insinuante, convincente, musicale) Bisogna trattarti come una bambina irragionevole, (pausa) Ma rispondimi bene. Come risponderesti a tuo padre se l'avessi. Hai pensato a tutto? Hai vagliato tutto? Non ti fa paura pi nulla? Non ti sgomenta pi nessuna solitudine?

Serena - Nessuna.

Paolo - E sei sicura di poter camminare da te? Di poter riprendere la grande strada, in cui tutti ti urtavano?

Serena - (tristemente) Sono una bambina grande, ormai...

Paolo - Siediti... Va' l... E se puoi avere per me ancora un momento di attenzione ascoltami un po'. Dopo non ti chieder altro. (pausa) Come vedi la tua vita? Esaminiamola insieme. Come se non ti appartenesse...

Serena - (c. s.) E' quella di sempre.

Paolo - E a distanza di due anni, con un'esperienza maggiore, con una sofferenza maggiore, dopo essere passata attraverso le gradazioni discrete del riposo, della tranquillit e della soluzione del problema difficile dell'indomani, non bai saputo trovarvi altro che il basso istinto di prima. Ma allora dovresti sentirne la stessa nausea di quando gridavi contro la morale che ti soffocava!

Serena - (sordamente) Mi soffoca ancora...

Paolo - (veemente) Di pi. La morale una pastoia incomoda per i cavalli di razza... Di pi! Ti ha disilluso un'altra volta; mostrandoti che non c' salvezza! Perch nella schiavit non hai veduto nessuna liberazione e sei pur persuasa che nella libert di domani troverai la schiavit di oggi!...

Serena - E se cos fosse?

Paolo - Che cosa puoi sperare dal tuo gesto, nato dalla mia letteratura? Allora,, non si lotta pi. Non si fugge pi. Non ci si rassegna nemmeno. Quando uno sazio di oggi dispera del domani, e sai che cosa fa?

Serena - Si abbandona all'ignoto!...

Paolo - (scattando in piedi) Oh, questo un fatalismo da appendice che io non ti ho insegnato!

Serena - ... ed aspetta... Paolo - (con un grido) Si uccide, mia cara!

Serena - (sorpresa, sgomenta) Si uccide?

Paolo - Fa n pi n meno di quello che far io, appena avrai varcata quella porta, e mi avrai persuaso che l'ultima tenerezza di cui ti credevo capace, non era che un atto di crudelt!

Serena - (atterrita) Tu farai questo? Tu?

Paolo - (rassegnato, ma tranquillo e deciso, stt labando lentamente ed a bassa voce) Insieme a te, piccina mia. Insieme a te!

Serena - (turbata) Vuoi affascinarmi? Tentare di riprendermi, cos?

Paolo - Come vuoi che ti riprenda pi!?

Serena - D tuo veleno vuole stordirmi un'altra volta...

Paolo - (dolcissimamente) Quando uno ha assaporato tutto, nella vita, e si accorge che non c' pi scampo alla sua ebriet, alla sua pazzia, che cosa c' di pi bello della morte ?

Serena - Ne parli come di una cosa reale...

Paolo - Perch qui, fra noi che si aggira.

Serena - (senza resistenza) Commedia!

Paolo - E' qui, qui! L'abbiamo nel cuore! Nel martellare delle tempie! E' uno spasimo affilato. Un battito di ciglia! Una nota che rimane sospesa nell'infinito... Se tu ti addormentassi, il trapasso sarebbe cos dolce, come verso un sogno che sfociasse nel gran mare dell'eternit, (pausa) E, credimi! Non ci rimane nulla di meglio, Serena. Abbiamo saccheggiato troppo resistenza. Ora, dobbiamo assaporare anche questa dolcissima rovina...

Serena - (un po' vaneggiante) E vuoi perderti per me? Che cosa straziante la tragedia di un uomo sommerso!

Paolo - (dolcissimo) Serenetta...

Serena - Mi ha invaso un curioso torpore... I miei sensi si addormentano ancora... Non ho pi sangue che batte... Senti?

Paolo - (le afferra la mano).

Serena - Credo che, dentro questa rete sottile di vene, corra un liquido sconosciuto. Non ho pi inquietudini.

Paolo - E non ne avremo per sempre.

Serena - Che parola!

Paolo - Una muraglia che sbarra l'infinito.

Serena - Non si pu passare di l!?

Paolo - Ci troveranno avviticchiati... come un groviglio di serpi in una fine dolce, storditi...

Serena - Chi ci trover?

Paolo - I miei nervi, domani...

Serena - Ah!...

Paolo - Ti sar vicino... pi vicino di sempre;... Qui... Prima ebbro... Poi... (toglie da un mobile una tabacchiera d'oro e gliela depone nelle mani).

Serena - (impaurita) Che cosa vuoi fare di questo veleno? (si alza di scatto e lascia cadere la tabacchiera).

Paolo - (d un giro di chiave alla porta) Vedrai...

Serena - (smarrita) Che bisogno c' di chiudere la porta?

Paolo - Nessuno deve disturbarci.

Serena - E' vero!...

Paolo - (supplicante, come se le chiedesse perdono) Serena, sei l'unica donna che io abbia amato... dopo mia madre...

Serena - Siiiii?

Paolo - L'unica illusione nella quale abbia creduto...

Serena - Siiiii?

Paolo - Muoio di te!...

Serena - (come ritornando in se) No... Che cattivo sogno questo?

Paolo - L'ultimo...

Serena - (con la voce che le muore in gola, atterrita) Che intendi fare? Aiuto!...

Paolo - Taci!

Serena - (pi forte) Aiuto!

Paolo - Taci!

Serena - Assassino !...

Paolo - (fa per chiuderle la, bocca).

Serena - (gli sfugge).

Paolo - (le balza dietro, cercando di ghermirla, in una corsa febbrile, fra i mobili, come una belva).

Serena - N viva n morta mi avrai!

(Nello sfuggirgli, ecco, la lampada a stelo, urtata violentemente, si frange per terra. E si fa buio. Dalla finestra spalancata entra soltanto il primissimo biancore dell'alba).

Luisa - ( entrata dall'altra porta in silenzio).

Paolo - (improvvisamente crede di averla raggiunta) Non mi sfuggi pi! T'ho presa! (ha ghermito Luisa nella sua stretta).

Luisa - (afferrandolo per i polsi. Con un grido di orrore) Paolo! Paolo!

Serena - (in un angolo, come se battesse i denti per la febbre) Ho paura! Ha paura!...

Paolo - (rispondendo al grido della madre) Mamma! (la lascia subito. Un silenzio).

Serena - (si sente il lamento di lei, lugubre come quello di un fanciullo).

Luisa - (immobile, statuaria).

Paolo - (con un grido crescente, di distrazione)- Mamma! (la cerca a tastoni).

Serena - (ha uno scatto. Corre a rifugiarsi tra le braccia di Luisa) Salvami! Salvami!.,

Luisa - (l'accoglie teneramente. Poi, come implorando, rivolta al figlio) Paolo!

Paolo - (disperato) Che t'ho fatto?

Serena - (convulsamente) Salvami, salvami!...

Luisa - Sono qui io, cara. Sono qui. Non temere. Non ti far male. Vedi?... E' tranquillo... Piange...

Paolo - ( caduto in ginocchio dinanzi a sua madre, ancora immobile, come una statua del dolore).

Luisa - (ha appoggiato una mano sul capo di lui, che nasconde il volto fra le palme. Un silenzio lungo).

Serena - (come se parlasse a se stessa) Che sar di me?...

Luisa - (soave) Quello che vorrai, purch tu sii calma...

Serena - (quasi con forza) Voglio andarmene... Voglio i miei stracci...

Luisa - (c. s.) Quello che vorrai... Quando vorrai...

Serena - Tornare alla mia strada...

Luisa - Sei libera... Puoi partire anche subito... Nessuno ti trattiene pi...

Serena - (si scioglie. Ha come una ripresa di impazienza fanciullesca) Subito, allora!.Subito!... Qui tutto m'intimorisce!...

Luisa - (ora lei supplichevole, amorosa, implorante) Almeno, non odiarlo... (le tende la mano) Ti ha amato fino alla morte... Serena - (esitante, le bacia la mano) Addio, mamma. (Si sofferma sulla soglia, la saluta ancora, scompare).

Luisa - (a Paolo che scoppia in un singhiozzo) Piangi senza vergogna. La vita pi forte di noi. Piangi, caro. Piangi. (Rimangono avvolti nella luce indefinita dell'alba. Giunge pi chiaro e lontano il suono delle campane mattutine).

Valdemaro - (di fianco alla quinta, indicando il gruppo commosso) La farsa degli spettri, alla Corte dei Miracoli, finita.

FINE

    Questo copione è stato visto: