Ditegli sempre di sì

Stampa questo copione

ATTO PRIMO

(1927)

Due atti di Eduardo De Filippo

da I capolavori di Eduardo - Vol. I

Giulio Einaudi Editore - Torino

1974

PERSONAGGI

Teresa Lo Giudice

Michele Murri, fratello di Teresa

Luigi Strada

Don Giovanni Altamura

Evelina, figlia di don Giovanni

Ettore de Stefani, amico di Luigi

Vincenzo Gallucci, amico di famiglia

Saveria Gallucci, moglie di Vincenzo

Olga, fidanzata di Ettore

Croce, medico

Attilio Gallucci

Checchina, cameriera

Nicola, cameriere

Un fioraio

ATTO PRIMO

In casa della vedova Lo Giudice. Mobilia semplice; un salotti-no della borghesia media napoletana; un gran balcone ad angolo della scena a sinistra. Dal centro pende un vaso grezzo di terracotta con una pianta da camera. Nel mezzo in fondo vi sar un divano letto. In fondo a destra una porta, e un'altra a sinistra. All'alzarsi del sipario il divano letto ha funzionato da letto ed in disordine; accanto, una sedia con sopra cuscini in seta di colori diversi. Alle pareti qualche quadro, qualche fotografia, ecc. Checchina, la cameriera, sta rifacendo il letto.

SCENA PRIMA

Teresa e Checchina.

Teresa ( una donna piacente, di circa quarant'anni, ma i suoi gesti a scatti, gli occhi troppo lucidi e troppo irrequieti, fanno capire che qualche rotella le manca) Checchina! E tu staie ancora a chesto? possibile che all'una meno nu quarto tu nun he' miso ancora a posto sta cammera?

Checchina Signo', ma vuie sapite a che ora me jette a cucc aie-ressera? Era 'a mezza passata!

Teresa E pecch?

Checchina Quando s' ritirato don Luigino 'o studente, tanno me cuccaie, e pirci stamatina l'aggio fatto nu poco tarde.

Teresa S'adda vede' comme s'adda fa'... ma tu nun pu durmi' cc fore... na camera 'e passaggio! N pozzo dicere niente a Don Luigino... Chillo me po' risponnere: Io m'aggio affittato sta cammera e me voglio ritira' quanno me pare e piace. (Campanello interno). Vedi chi .

Checchina Subito. (Esce, poi torna e annunzio) Signo', don Giovanni, 'o padrone 'e casa.

Teresa Meno male, 'o padrone 'e casa. Fallo trasi'.

SCENA SECONDA

Giovanni Altamura e detti.

Giovanni (tipo di vecchietto sui sessantaquattro anni, ancora arzillo, in giacca da camera; entrando) Buongiorno, donna Teresi'! Come vedete, sono ai vostri ordini... Di che si tratta?

Teresa (si avvicina, mentre Checchina esce) M'avita scusa'... Io nun v'avarria incomodato, ma l'inquiline d' 'o secondo piano se so' lagnate pecch 'o tubo 'e l'acqua che s' rutto for' 'o balcone scorre abbascio addu loro e ha nfuso tutto 'o muro. Venitelo a vede'.

Giovanni (sporgendosi fuori al balcone e guardando ins) Ah, va bene, e chella na sciocchezza da niente... In giornata vi mando l'operaio e s'aggiusta tutte cose. Vi serve altro? Io ve l'ho detto, qualunque accomodo, qualunque cosa, potete disporre liberamente: stammo a porte 'e casa.

Teresa Grazie, siete troppo buono.

Giovanni Che c'entra, dovere. Vuie state 'a dodici anni dint' 'a casa mia, sapete che stima avevo per la buon'anima di vostro marito, e quella che tengo per voi. Vi ripeto: qualunque cosa, a vostra disposizione.

Teresa Grazie, don Giuva'.

(L'accompagna alla comune, mentre la porta di destra si apre e compare Luigi).

Luigi (un giovane sui venticinque anni, vestito un poco stravagante) Permesso... Signora Teresa... Carissimo don Giovanni!

Giovanni (seccato del tono confidenziale) Buongiorno, buongiorno.

Luigi Don Giuva', 'a figlia vostra sta bene?

Giovanni E mammeta, comme sta?

Luigi E che c'entra mamm? Io ho domandato innocentemente.

Giovanni Vuie meglio che Evelina nun 'a guardate manco. Ve l'aggiu ditto nu sacco 'e volte: voglio vede' se 'a vulite ferni'. Scusate, donna Teresi'.

Teresa No, fate, fate. (A Luigi) Avetecapito?

Luigi E va bene, inutile che gridate, non ne parliamo pi, giacch vi secca tanto.

Giovanni Me secca. Campanello interno.

Luigi E va bene...

Checchina (entrando) Signo', fore ce sta 'o dottore Croce.

Teresa 'O dottore? Fallo trasi'. Scusate se vi trascuro nu mumento, ma una cosa importante.

Giovanni Fate il vostro comodo, io me ne vaco... Per venire da voi ho lasciato 'o latte e caf a tavola: me stevo facenno 'a zuppetella.

Luigi Io pure vi lascio, tengo appuntamento cu n'amico mio.

Checchina (introducendo Croce) Favorite, favorite.

SCENA TERZA

Croce e detti.

Croce Buongiorno.

Teresa Carissimo dottore! (Presentando) Il mio padrone di casa, il mio inquilino.

Giovanni Altamura. (Stretta di mano).

Croce Croce.

Luigi Strada, studente. (Stretta di mano). E pensa' che pur'io ho studiato medicina.

Croce Overo?

Luigi Pap era medico. Aggiu fatto fino 'o secondo anno.

Croce Siete medico?

Luigi S e no. Lasciaie 'a medicina p' 'o teatro, ma non sono riuscito a sfondare. Ho fatto pure il generico in qualche compagnia, ma guadagnavo poco. E cos lasciaie 'o teatro per la letteratura.

Croce Siete scrittore?

Luigi S e no. Ho scritto qualche poesia, ma non me l'hanno mai voluta pubblicare. Appena esce il volume e faccio soldi mi dedico a 'o teatro n'ata vota. La strada mia quella, lo sento. Sta ncapa a me ca diventer una celebrit. Sapete che cosa veramente difficile per un attore? Il riso! Ridere e piangere in scena. Quando un individuo arriva a perfezionarsi nel pianto e nel riso pu dire di essere diventato qualche cosa di buono. Io, per esempio, sentite come rido.

Croce Mo'?

Luigi Cinque minuti... un piccolo saggio. La risata grassa (ride), la risata ironica (ride), quella amara (ride), l'idiota (ride).

Croce (indifferente) Bravo.

Luigi E sentite se riesco a commuovervi con il pianto.

Teresa Ma 'o dottore nun tene tempo da perdere...

Luigi Un momento solo. C' chi lo fa c' 'a cipolla.

Croce 'A cipolla?

Luigi Gli artisti antichi, nell'Ottocento, se mettevano na meza cipolla dint' 'o fazzuletto e al momento opportuno provocavano l'arrossamento degli occhi e le lacrime. Io no, io piango o-veramente. Mi bastano pochi istanti di raccoglimento. (Si copre la faccia con le mani).

Croce Siccome tengo fretta...

Luigi E no, per favore! Se parlate rovinate tutte cose. (Si copre la faccia con le mani, poi comincia a piangere) Eccolo, arriva! Aggia penza' cose tristi. (Singhiozza) Songo nu povero disgraziato... nun tengo pate, nun tengo madre... Nun tengo 'e solde pe' pava' a padrona 'e casa... 'A miseria, 'e guaie... (Piange a dirotto; di colpo sorride tutto soddisfatto) Che ne dite? Io tengo un singhiozzo straordinario.

Giovanni V'avita vevere unnice surze d'acqua.

Luigi Il mio pianto smuove anche le pietre. Don Giuva', dite la verit, vi ho commosso?

Giovanni M'he' fatto avut 'o stommaco.

Luigi Seh, va bene!

Si avviano insieme verso la comune, con altre parole a soggetto, e escono.

Croce (a Teresa) Ma chi quello?

Teresa uno stravagante, nun ce badate. Basta, che mi dite di mio fratello?

Croce Fra venti minuti sta qua.

Teresa Vuie che dicite? Che piacere!

Croce Riceveste il mio biglietto?

Teresa Sicuro.

Croce Vi davo una speranza. Oggi ve ne d la certezza. Dopo l'ultimo consulto avvenuto ieri, venimmo alla decisione che Michele Murri, vostro fratello, in grado di uscire dal manicomio.

Teresa stata na grazia d' 'a Madonna! Ma quanno vne?

Croce Aspetta a me, sta nel caff sull'angolo, con un mio collega. Sono venuto prima io per prevenirvi di tante cose. Vostro fratello, si, guarito, ma intendiamoci: l non si trattava di pazzia vera e propria, si no steva frisco! Ma di uno squilibrio mentale dovuto alla paralisi progressiva che fin vostro padre. In altri termini: atavismo. In quest'anno che stato al manicomio sotto la mia cura, posso dire che si calmato alquanto: non pi scatti nervosi come per il passato...

Teresa Che m'ha fatto passa'...

Croce La mia cura lo ha calmato, modificato alquanto. Alquanto, ma mai una persona normale vi restituisco... Miracoli la scienza non ne po' ffa': 'o sango d' 'o pate chi nce 'o leva? Voi mi pregaste di interessarmi per farlo tornare a casa sua, e io ci sono riuscito. Pensate per che mo' vostro fratello Michele sotto la vostra responsabilit.

Teresa Io so' sola, so' vedova, a chi aggia da' cunto? Mi dedicher completamente a lui.

Croce Secondandolo, trattandolo con gentilezza, facendolo contento in tutto vivr tranquillo e non vi dar nessun grattacapo.

Teresa Ah, chesto se capisce! (Chiama) Checchina! (A Croce) Mo' vi faccio fare una bella tazza 'e caf.

Croce Non v'incomodate, l'ho gi preso.

Checchina (da dentro) Subito vengo.

Teresa Dotto', non dite niente nnanz' 'a cammarera...

Croce Ma vi pare!

Teresa E nun fate cerimonie.

Croce Non ne faccio, l'ho gi preso e poi ho premura di andarmene: vostro fratello mi sta aspettando.

Checchina (entrando) Signo ', che comandate ?

Teresa No, niente. Scusa, vattenne. (Checchina esce). Io non ho mai fatto sapere che Michele stato 'o manicomio. Capirete, so' malatie che dolorosamente nun se ponno nemmeno cunfi-da'... E po', Michele faceva 'o cummerciante, e se guarito perfettamente pu ripiglia' pure gli affari.

Croce Avete fatto bene.

Teresa E isso cuntento ca esce d' 'o manicomio?

Croce Nun ce sta dint' 'e panne. Ha ditto ca appena esce s'adda nzura'.

Teresa Overo?

Croce Mette degli altri infelici sulla terra. Io me ne vado, signo'. Fra dieci minuti sar qua co' vostro fratello.

Teresa (accompagnando Croce) Arrivederci, dotto'. (Esce con lui, poi ritorna chiamando) Checchina!

Checchina (entrando) Comandate?

Teresa Cagna 'e lenzole dint' 'a cammera 'e don Luigino 'o studente, leva 'a robba soia e miette tutte cose a posto, pecch mo' arriva frteme 'a fore e s'adda cucca' l.

Checchina E don Luigino ar se cocca?

Teresa Ar vo' isso. Se ne va. Chisto fuie 'o patto. Io nce 'o dicette: quanno arriva mio fratello ve ne jate. Va', nun perdere tiempo.

Checchina Va bene. 'E lenzole pulite addo' 'e tenite?

Teresa 'O sicondo tiretto d' 'o cum dint' 'a camera mia.

Checchina esce.

SCENA QUARTA

Luigino e detti, poi Michele e Croce.

Luigino entra, senza parlare.

Teresa A proposito, don Luigi', dteme 'o chiavino d' 'a porta.

Luigi Vi serve? Eccolo qua.

Checchina rientra con del vestiario di Luigino e pochi libri e mette tutto su una sedia.

Teresa Don Luigi', ll sta tutta 'a robba vostra: siccome oggi arriva mio fratello Michele ve n'avita 'i, pecch 'a cammera me serve pe' isso. Vuie m'avita paga' quindici giorni ancora: m' 'e date e me lasciate 'a cammera oggi stesso.

Luigi Signo', e io addo' vaco?

Teresa E che ve pozzo dicere, 'o patto chisto fuie. A frteme add 'o metto?

Checchina (mostrando diversi colletti e una mutanda rotta) Chesta ve serve?

Luigi E c' bisogno 'e fa' sta reclame?

Checchina (a Teresa) Mena tutta 'a robba ncoppa l'armadio e pe' sotto 'o lietto!

Luigi Pecch sei cos spiritosa?

Teresa Mo' fernuto, mo' chella cammera s'adda pulizza' tutte 'e juorne. S'hann'arapi' 'e feneste tutt' 'e matine, adda trasi' l'aria, 'o sole. Pe' mo', batte 'e materasse, poi scosti i mobili e nce fai na bella scenata co' 'a soda e 'a varichina...

Luigi (risentito) Ma che, nce steva 'o coleroso, loco dinto?

Teresa Ce steva un signore ca durmiva tutto il santo giorno.

Luigi Durmiva pecch 'a notte scriveva, componeva.

Teresa E fumava! 'E mure, 'e tende so' mpregnate 'e fummo fumato. Don Luigi', truvateve n'ata cammera.

Luigi Signo', io mo' vaco a vede' si me pozzo arrangia' con qualche amico; se no me fate 'o favore pe' stanotte me sto ancora qua. Me metto ncopp' 'o divano letto.

Checchina E gi, e io po' ar me cocco?

Luigi Ll stesso. Io me metto appiere, a nu pizzetiello, e nun mena' cauce, 'a notte, pecch aggia durmi'.

Checchina pazzo! (A Teresa) Signo', ma chisto fa overamente? Io me cuccavo cu isso!

Luigi Troppo onore putive ricevere! Vuo' sape' a verit? Stanotte dormi sola, ci ho pensato meglio. Sta robba m' 'a vengo a piglia' cchi tarde. Cercher, vedr... Uno si vede in mezzo a una strada da un momento all'altro... senza fuoco, senza tetto, come un cane rognoso... (Piange).

Teresa E su, nun fate accussi'... V'aggio trattato cumm'a nu figlio...

Luigi (Si soffia forte il naso) 'O saccio... mamm... Nun colpa vostra, 'o destino mio ca me vuo' vede' distrutto...

Teresa Non esagerate, mo'!

Checchina Site giuvanotto...

Luigi (singhiozzando) Nun tengo a nisciuno... Orfano di ambo-due i genitori... questo il guaio! Ho lottato, ho combattuto, ma 'a sciorta crudele accuss m'ha vuluto: distrutto! Aiutteme, me sento affuca'...

Teresa (corre al suo fianco con Checchina) Calmatevi, p' 'ammore 'e Dio!

Checchina 'On Luigi', mo' me fate chiagnere pure a me!

Luigi (singhiozza fino a che le due donne si mettono a piangere,: poi cambia faccia e sorride) Eh, l'arte... l'arte! Vuie mo' ve site creduto che io chiagnevo overamente. No! Ho piangiuto apposta, l'artista che ha voluto dare un saggio dell'arte sua! Aggio perza 'a cammera, e che me ne importa? L'artista deve soffrire tutto, anche la fame. E io la prover: state sicure che la fame la prover... (Esce).

Checchina Signori', ma chillo proprio nu bello tipo !

Teresa stato buono ca se n' ghiuto. (Va al balcone) Chec-chi', levala st'arecheta 'a miezo: si vne quaccheduno...

Checchina Ce steva nu poco 'e sole, pirci l'aggio miso lloco, tanto chella n'ato ppoco s'adda secca'. Po' 'a passo p' 'o setaccio e 'a llevo 'a miezo.

(Campanello interno; Checchina esce, poi torna, precedendo Croce)

Favorite, favorite.

(Attraversa il fondo e se ne va in cucina).

Croce (appare sulla porta di fondo) Ecco qua.

Teresa Dotto', e frteme?

Croce Eccolo qua.

Sulla porta appare Michele.

Teresa Miche', Miche'...!

Michele (apre le braccia, raggiante di gioia; vuole sembrare normale a tutti i costi, ma proprio i gesti precisi e il controllo ostinato che esercita sulla sua voce denunziano la grave malattia che l'affligge; un attimo di esitazione, poi) Teresi'!

Teresa Miche'!

Si abbracciano.

Michele E chiagne? Tu invece 'e sta cuntenta ca so' turnato guarito, sano, forte comm'a primma, tu chiagne?

Croce Di gioia, pianto di gioia.

Teresa Assttate.

Michele (a Croce) Accomodatevi, prego.

Croce Io vi lascio, ho tante cose da fare, tante visite. A ben rivederci, signora. Statte buono, Miche', ti auguro di non avere pi bisogno di me. Ricordati di tutte le raccomandazioni e nun te scurda' 'e gocce, ogni mattina.

Michele Nun dubitate, dotto'.

Croce Io verr a trovarti un paio di volte alla settimana. Di nuovo. (Esce).

Michele E questa la vita! N'anno 'e manicomio: addio commercio, addio affari, addio tutto! Ma mo' basta, mo' comincia una vita nuova. Dimme na cosa: tu 'e cagnato tutta 'a disposizione d' 'a casa? Cc era cammera 'e lietto.

Teresa Te ricuorde, te ricuorde?

Michele Stu divano a letto steva dint' 'a cammera mia, eh, chella ll.

Teresa Te ricuorde pure 'a cammera toia?

Michele Comme nun me ricordo? Quanta vote m'aggio chiagnuta sta cammera!

Teresa Miche', mo' assiettate vicino a me e parlammo seriamente.

Michele Sentiamo che me vuo' dicere, ca doppo io pure aggia parla'.

Teresa Miche', io e te simmo tutt' 'a famiglia, e saie che dispiacere avette io 'o juorno ca p' 'e stravaganze ca facive avista trasi' in manicomio.

Michele Una cosa, si vulimm' i' d'accordo, nun me parla' cchiu 'e stu fatto.

Teresa Mo' fortunatamente ssi' guarito e primma 'e veni' tu 'o dottore proprio chesto m'ha ditto. Pe' tutto 'o tiempo ca ssi' stato... ll, io nun aggio fatto sape' niente a nisciuno. Tutte quante sanno ca tu 'e viaggiato per affari di commercio. Tu nun dicere a nisciuno 'a verit, sarria nu discredito pe' te, si vuo' seguit a ffa' 'o commerciante.

Michele E se capisce... Vi' che dice chella! Ho intenzione di ripigliare i miei affari, ma te vulevo dicere che io nun so' cchi nu guaglione e quindi, per la mia tranquillit, per la mia vera sistemazione, me voglio nzur.

Teresa E ci ho pensato io... Te ricuorde 'a figlia 'e don Giovanni Altamura?

Michele 'O padrone 'e casa nuosto?

Teresa Bravo, comme se ricorda! Essa, comm' 'a tutte quante, sape ca ssi' stato in viaggio e tutto stu tiempo ha sempe addi mandato 'e te. 'O pate, don Giovanni, sta buono. vedovo, quindi nun tenarisse nemmeno suocera. Haie ditto niente!

Michele Ma guardate nu poco 'e cumbinazione! Io proprio di Evelina te vulevo parla'... Fra me e lei c' sempre stata una simpatia.

Teresa Ma allora va bene, l'affare fatto. (Chiamando) Checchina! Mo' 'a manno a chiamma', tanto stammo a porte 'e casa, e cumbinammo lesto lesto tutte cose.

Checchina (entrando) Comandate...

Teresa Va' nu mumento 'a porta affianco a nuie, addu 'o padrone 'e casa; addimanna d' 'a signurina Evelina: si nce sta, dille che venesse nu mumento pecch c'aggia parla'.

Checchina Subito. (Esce).

Michele Ce parlo mo'?

Teresa E si capisce: la tua sistemazione mi preme assaie.

Michele E tu che faie? Vuo' rimane' vedova?

Teresa Pe' me nu poco difficile... Pe' me nce vularria n'om-mo 'e na mezza et... anziano... L'et 'e don Giuvanne, 'o pate d'Evelina. Avarria essere pure nu bell'ommo: allora me mare-tasse n'ata vota. Si, proprio nu don Giuvanni Altamura.

Michele resta come preso da riflessione.

Checchina (entrando) La signorina Evelina.

Teresa Io vaco a ricevere Evelina, po' ve lascio sule e tu ce parle, te miette d'accordo e po' avimma parla' pure cu don Giuvanne Altamura. (Esce).

Michele Soprattutto cu isso...

Teresa (entra con Evelina) Trase Eveli', trase!

Evelina Grazie.

Checchina traversa in fondo da destra a sinistra.

Michele Signorina Evelina...

Evelina Finalmente siete ritornato.

Teresa T'aggio mannata a chiamm per... Mo' te spiega tutte cose Michele, tu po' nce 'o dice a pap e me faie sape' na risposta. Io mo' vengo.

(Fa dei segni a Michele e via a destra).

Michele Accomodatevi, signorina. Ecco qua, Teresina forse non ha avuto il coraggio di dire niente... In breve, signor, mia sorella si vorrebbe sposare a pap vostro.

Evelina (meravigliatissima) A pap?

Michele Sicuro. Non credo che trover difficolt. Voi specialmente troverete una seconda madre: Teresina buona come il pane.

Evelina Va bene, ma io che c'entro? Tutto al pi pap...

Michele E ci dovete parlare voi. Facciamo in modo che stu matrimonio se fa. Mia sorella ha pigliato proprio una cotta per don Giuvanne.

Evelina Veramente? Io nun me ne so' maie accorta.

Michele E site cecata.

Evelina Voi come siete scustumato!

Michele Grazie! Del resto, nenne', si nun ve fa piacere, non fa niente: a mia sorella nun le preme.

Evelina Se po' sape': le preme o nun le preme?

Michele Le preme, perci vediamo di concludere.

Evelina Io, da parte mia, faccio tutto il possibile.

Michele Ecco, brava. (Chiamando) Teresina, Teresi'!

Teresa (entra) Dunque?

Michele Siamo d'accordo.

Evelina Mo' vaco dinto e ce 'o dico a pap.

Teresa Brava, vide d' 'o ffa' accunsenti', pecch me pareno mill'anne che succede stu matrimonio.

Evelina Ve pare, cu tutt' 'o piacere.

Checchina (dal fondo) Fore ce sta uno che va truvanno a don Luigino. Io c'aggio ditto ca nun ce sta, ma isso ha ditto che l'aspetta.

Teresa E fallo trasi'.

Evelina Allora io vado, e pi tardi ve porto 'a risposta.

Teresa Favorevole, speriamo...

Evelina Speriamo! Con permesso.

Michele Prego.

Evelina via.

Teresa E chesto pure fatto.

Checchina (introducendo Ettore) Favorite.

SCENA QUINTA

Ettore e detti poi Luigino.

Ettore Grazie. (Pallidissimo e nervosissimo) Signori...

Checchina (a Teresa) Vulite veni' a vede' si 'o rra 'o pozzo leva' 'a copp' 'o ffuoco?

Teresa S, iammo. (Via con Checchina).

Ettore (riconoscendo Michele) Ma sicuro... Michele Murri?

Michele Ettore De Stefano? Amico mio, e tu comme te truove cc?

Ettore Cc sta 'e casa Luigino Strada, n'amico mio. Tene affittata na cammera ammobigliata. Chesta 'e 'a casa d' 'a signora Lo Giudice.

Michele Vedova Lo Giudice, ma mia sorella.

Ettore Ah, nun 'o sapevo! Allora tu conosci stu Luigino Strada?

Michele No, pecch so' arrivato 'a na mez'ora.

Ettore Ah, gi, tu hai viaggiato. quase n'anno ca nun ce vediamo.

Michele N'anno preciso. Ma tu che hai? Tiene na faccia pallida, pare ch'he' passato nu guaio.

Ettore Io ti dico tutto, ma per carit...

Michele Io? Ti pare...

Ettore Da nu mumento a n'ato m'arrestano.

Michele E comme?

Ettore Tu saie che faccio l'agente di assicurazione. Voglio bene a na guagliona, na certa Olga. Povera figlia, nun tene n mamma n pate.

Michele E chi l'ha fatta?

Ettore Come, chi l'ha fatta?

Michele Tu hai detto: Povera figlia, nun tne n mamma n pate . La mia domanda precisa: E chi l'ha fatta?

Ettore Miche', il padre e la madre.

Michele Allora li tiene i genitori.

Ettore Sono morti.

Michele Oh! Allora si dice: orfana . C' la parola adatta, perch non la dobbiamo usare? Parliamo co' 'e parole iuste ca si no m'imbroglio.

Ettore Come vuoi tu... orfana. Io le spendo parecchi soldi. E tieni presente che io aggia mantene' pure 'a famiglia mia, e mo' mi trovo con un vuoto di trentamila lire. Capisci? Me so' servito dei depositi dei miei clienti.

Michele 'A sotto! E pecch nun vaie in Questura?

Ettore In Questura?

Michele Ettore bello, io nun te pozzo cunziglia', pecch di queste cose me ne intendo poco. Sopra alla Questura troverai gente pratica. Tu chiedi, dici: Mi trovo in queste condizioni, cos e cos... come mi devo regolare?

Ettore E quelli m'arrestano immediatamente.

Michele Ma io dicevo in linea amichevole.

Ettore Vogliamo scherzare...

Michele E allora che pienze 'e fa', mo'?

Ettore L'unica speranza st'amico mio.

Michele ricco?

Ettore Addo'! nu disperatone qualunque, per nu miezo mbruglione, conosce tanta usuraie, voglio vede' si isso me po' fa' presta' sta somma, accuss metto a posto tutte cose.

SCENA SESTA

Luigino e detti.

Luigi (ride dall'interno, poi entra sempre ridendo, teatralmente) Ah, ah, ah, ah, ah, ah, fa, ah, ah...!

Michele turbato.

Ettore Luigi'!

Luigi Ettore bello! Pare impossibile: nun aggiu truvato addo' i' a durmi'.

Michele Perch ridete?

Luigi Mi esercito, mi tengo in allenamento.

Michele Nun l'avita ffa'.

Luigi E pecch?

Michele Mi d fastidio. Finalmente abbiamo capito chi si divertiva... (A Ettore) 'A matina, sta resata rimbombava p' 'o corridoio.

Luigi Qua' corridoio?

Michele E pure dint' 'o curtile. (Agitatissimo) Nun l'avita ffa'.

Luigi E nun 'o faccio, non v'arrabbiate. (A Ettore) Ma chi ?

Ettore Gi, tu non conosci... Michele Murri, fratello d' 'a padrona 'e casa.

Luigi (a parte) Chist' chillo ca m'ha fatto perdere 'a cammera... (A Michele) Tanto piacere.

Michele Fortunato. Qua l'amico ha passato nu guaio.

Luigi Che guaio?

Michele Ha rubato trentamila lire.

Ettore Rubato, mo'... che c'entra? Mi sono servito dei depositi dei miei clienti.

Michele Ma 'e solde erano d' 'e tuoie?

Ettore No...

Michele E allora li hai rubati. C' la parola adatta, perch non la dobbiamo usare?

Luigi Guarda che guaio...

Michele (a Luigi) Voi siete tanto buono: prestategli la somma, lui poi ve la restituisce.

Luigi (ironico) E certo! (Batte sulle tasche della giacca) Teh, qua ci stanno cientomila lire, e qua ce ne stanno ate cientomila... E se ve servono quacche decine 'e migliara 'e lire... eccole (batte sulla tasca di petto) stanno qua.

Michele Bravo! M' piaciuto il gesto spontaneo. (A Ettore) E pigliatille, 'e solde. (Ettore si stringe nelle spalle). Ma pecch fai cerimonie? L'amico s' messo a disposizione tanto bello! (A Luigi) Dategli 'e solde: s' 'e piglia, s' 'e piglia!

Luigi Quali soldi?

Michele Mo' nun nce 'e vulite da' cchi?

Luigi (con santa pazienza) Nun 'e tengo.

Michele Mo' nun 'e tenite?

Luigi Nun 'e tengo mo' e nun 'e tenevo manco primma.

Michele Sentite, non glieli volete dare, non glieli date... ma negare l'evidenza, no! Vi ho visto io che cacciavate dalla tasca nu pacco 'e bigliette da mille lire.

Luigi Volete scherzare...

Michele (offeso) Io sono una persona seria. 'E bigliette l'aggiu vistu cu st'uocchie mieie.

Luigi (speranzoso fruga in tutte le tasche, senza trovare niente) Ma vuie che vulite 'a me? Io dieci lire tenevo, e manco chelle ce stanno cchi...

Campanello interno.

Michele 'A porta. Mo' vene quaccheduno: trasimmencenne dint' 'a cammera mia.

Checchina attraversa il fondo da sinistra a destra.

Luigino (amaro) E gi, pecche chella 'a cammera vosta...

Michele Se capisce. (Fa passare Ettore, trattiene Luigi sulla porta) L'amicizia amicizia.

Luigi E allora?

Michele Si 'e solde nun'e tne uno,'e tne l'atu.

Luigi Amico, lasciatemi stare... (Esce seguito da Michele).

SCENA SETTIMA

Checchina, poi Giovanni poi Vincenzo, indi Teresa.

Checchina Favorite. Mo' vaco a chiamma' 'a signora. (Via).

Giovanni Trasite, don Vicie'.

Vincenzo (da dentro) Mo', quanno chiudo 'a porta! Chella, 'a cammarera, l'ha rimasta aperta. (Entra) Eccomi qua.

Giovanni Come va da queste parti?

Vincenzo Siccome la mia famiglia e la famiglia Murri sono in grande intimit... Ogni anno, quando andiamo in villeggiatura, veneno a passa' na quindicina 'e giorne cu nuie. Dimane nce ne saglimmo 'o Casino a Bellavista, cosi io so' venuto per invitarli.

Giovanni Ah, ecco. E la signora vostra comme sta?

Vincenzo Bene, grazie.

Giovanni Sapete che mo' me nzoro n'ata vota?

Vincenzo Bravo.

Giovanni Me sposo la signora Teresina. Essa stessa m'ha man-nato 'a mmasciata: s' innamorata di me pazzamente.

Vincenzo Allora auguri.

Giovanni Grazie.

Teresa (entrando) Carissimo don Vincenzo! Auguri per domani: 'a nascita vosta.

Vincenzo Vi ringrazio e mi fa piacere che ve ne ricordate.

Teresa E gi, comme si nce cunoscissemo 'a poco! Vuie me sapite piccerella. (Giovanni guarda Teresa languidamente: Teresa a parte) Chillo che vo' 'a me?

Vincenzo Io so' venuto per dirvi, anche a nome di Saveria mia moglie, che domani in occasione d' 'a nascita mia, nce ne saglimmo 'o Casino a Bellavista e voi, come tutti gli anni, avita veni' a passa' quindici giorni cu nnuie.

Teresa Ma con piacere, tanto pi che st'anno ce sta pure Michele.

Vincenzo tornato d' 'o viaggio?

Teresa S... tornato.

Vincenzo Don Giuvanne m'ha parlato pure d' 'o prossimo matrimonio.

Giovanni Io ho accettato con tutto il cuore.

Teresa E non potete credere quanto m'avete fatta contenta.

Vincenzo Allora, me raccumanno: non mancate, dimane.

Teresa Dimane nu poco difficile: si aggia lassa' 'a casa pe' quindici giorni, voglio mettere primma tutte cose a posto.

Vincenzo No, e chillo 'o sfizio dimane, 'a nascita mia. Aggio fatto prepara' nu pranzo cu 'e fiocchi, ma senza persone estranei, tutti in famiglia. Mangiammo e po' facimmo nu poco d'allegria dint' 'o ciardino.

Teresa Allora va bene.

Vincenzo Verrete?

Teresa Sissignora.

Giovanni (languidamente guarda Teresina) Pur'io voglio passare quindici giorni a Bellavista. Dimane me vaco a affitta' ddoie cammere.

Vincenzo Na vota ca ve truvate, venite a mangia' cu nuie.

Giovanni Con tutto il cuore.

SCENA OTTAVA

Michele, Luigi e detti, poi Ettore.

Michele (entrando) Carissimo Don Vincenzo!

Vincenzo Michele bello, finalmente sei tornato!

Michele Mezz'ora fa.

Strette di mano.

Giovanni Michele caro!

Michele Don Giovanni...

Stretta di mano.

Vincenzo Dimane ve ne venite a Bellavista: 'e cammere voste so' gi pronte.

Luigi (che sta dietro a Michele, prende l'invito per s) Benissimo: iusto iusto! Io stavo senza casa. Luigi Strada, studente. Con entusiasmo accetto il vostro invito: figuratevi, io nun tenevo addo' durmi'...

Vincenzo Ma io non l'avevo con voi, parlavo a Michele. Due camere per lui e la sorella. A vuie add ve metto? E poi, non vi conosco.

Michele n'amico nuosto.

Vincenzo E va bene, come amico ve pozzo invita' a pranzo dimane, ma pe' durmi' impossibile. Venite a pranzo?

Luigi Solo a pranzo? Va bene... verr, verr...

Michele Don Vicie', state sempre in urto cu chillo frate vuosto?

Vincenzo Sempre, sempre. Isso nun cerca 'e vede' a nuie, n io piglio notizie soie, e so' diece anne.

Michele Attilio, me pare.

Vincenzo Attilio, Attilio! Doppo tanta stravaganza, all'ultimo all'ultimo me truffaie cinquantamila franche e se ne jette a Roma a ffa' 'o scultore.

Teresa Gi, scultore.

Vincenzo Qua scultore? Chillo nun sape fa' manch' 'e pasture p' 'o presepio.

Giovanni E sta ancora a Roma?

Vincenzo Gi... S' nzurato, ma sempe 'a capa pazza tene. Tant' vero che vive all'Albergo Tordelli: marito e mugliera che vivono in albergo, figuratevi che spese.

Michele Ma vuie proprio nun nce vulite fa' pace?

Vincenzo Io? Manco si me tagliano 'a capa! A me nun me vede cchi. Basta, io me ne vaco: aggia fa' cierti spese, se no a muglirema chi 'a sente, aggia accatta' parecchia robba. Nuie nce vedimmo dimane senza meno.

Teresa Nun dubitate. Primmo che ve ne jate, ve voglio da' nu vasettiello 'e marmellata ch'aggio fatt'io stessa. Nce 'o purtate 'a mugliera vosta, io nce 'o prumettette.

Vincenzo Grazie.

Teresa Venite, ve faccio assaggia' nu bicchierino 'e rosolio. Venite vuie pure, don Giuva'.

Giovanni Il rosolio pure di fabbricazione vostra?

Teresa Tutto: io me faccio uno 'e tutto.

Giovanni Allora l'accetto con pi piacere.

Escono seconda quinta a destra.

Luigi (apre la porta della camera di Michele) Ettore, se te ne devi andare questo il momento: stanno tutti dint' 'a cucina.

Ettore (entrando) 'A coppa 'a fenesta 'e chella cammera aggio visto 'e trasi dint' 'o purtone a Olga. (A Luigi) Va vide si vne cc.

Luigi esce fondo a destra.

Michele Chi Olga?

Ettore 'A nnammurata mia.

Michele E che venarria a ffa' cc?

Ettore A truva' a donna Teresina: sono amiche.

Luigi (entrando, tutto eccitato) Gu, chist' 'o mumento pe' te ne i'. Olga nun veniva cc: trasuta 'a porta affianco. Iammuncenne, va': conosco una persona ricca ca forse te po' aiuta'. (A Michele) Quanto mi piacciono sti colpi di scena improvvisi ca sembrano trovate da teatro, ma che invece succedono nella vita vera... Io che ho fatto l'attore m'entusiasmo! Lui non si vuole fare vedere dalla fidanzata, la fidanzata arriva improvvisamente... Lui dice: Vai a vedere se viene qua . No, Olga non viene qua ... Sembra proprio il momento saliente di una farsa. (A Ettore) Andiamo.

Michele Fate n'ata vota.

Luigi Ho detto che adoro questi colpi di scena. Certe concomitanze volute da un autore di teatro per ottenere un determinato effetto, si verificano veramente nella vita. Secondo me, quello che succede nel teatro pu succedere nella vita, e viceversa. Nelle vecchie farse, per esempio, tutti i personaggi si trovano nello stesso ambiente: un ristorante, un albergo... Non so, due amanti si dnno appuntamento in un albergo, credendo di stare tranquilli, e invece l sopra capita il marito tradito, la moglie informata... Vieni, amore, qui staremo tranquilli . Arriva il marito tradito. Che, mia moglie? , Mio marito! , Traditori! . L'amante scappa, la moglie sviene, il marito tradito spara: pam, pam... La polizia... In nome della legge, siete tutti in arresto!

Michele Fate n'ata vota.

Luigi Ma mi state pigliando in giro?

Michele No.

Luigi Ho detto che la vita assomiglia al teatro e il teatro assomiglia alla vita e questo tutto. E si ve credite 'e me sfrocolia' 'o pasticciotto, avite sbagliato palazzo. Iammuncenne, va'.

(Esce).

Michele Ma a me me pare ca quello non ragiona.

Ettore nu poco stravagante.

Michele Tu pure.

Ettore So' stravagante?

Michele Scusa, noi dobbiamo ragionare.

Ettore Certo.

Michele Tu hai detto che Olga la tua fidanzata: vero?

Ettore S.

Michele E allora perch scappi? Pecch nun te vuo' fa' vede' da Olga?

Ettore Pe' nun le dicere d' 'o guaio c'aggio passato, pe' nun le da' dispiacere. Che, se tratta 'e niente? 'O guaio gruosso, pe' l'appara' nce vularria nu terno. Nu terno 'e duicientocinquantamila lire. Allora s, allora venesse cc e te diciarria: Miche'! Michele mio! So' ricco: aggio pigliato 'o terno! Ag-i gio vinciuto duicientocinquantamila lire. Mo' me piglio a Olga e m' 'a sposo, pecche so' ricco! Guarda, guarda quanta bigliette 'e mille lire... So' d' 'e mieie, so' tutte d' 'e mieie! Chistu sarria nu bello colpo! (Esce correndo).

Michele Bravo! M'ha fatto piacere. Proprio nu bello colpo. Quello mo' aggiusta tutti i fatti suoi...

Olga (sulla porta, esita) Scusate... Steva 'a porta aperta: ci sta la signora Teresina?

Michele Sicuro. Io sono il fratello.

Olga Piacere. Io sono Olga, n'amica sua. 'A vularria vede' nu mumento.

Michele Ah, voi siete la signorina Olga... Tenite nu fidanzato che si chiama Ettore...

Olga Sicuro.

Michele Brava, mi congratulo: 'o nnammurato vuosto ha pigliato 'o terno: s'ha pezzecato ducentocinquantamila lire.

Olga Vuie che dicite?

Michele Mo' proprio se n' ghiuto, tutto cuntento. Diceva: So' ricco, so' ricco! Aggio pigliato 'o terno, aggio vinciuto duecentocinquantamila lire! Guarda, guarda quanta denare , e m'ha fatto vede' nu sacco 'e carte 'e mille lire.

Olga Ma allora overo? overo? Che piacere! Io aggia fa' cose 'e pazze, aggia fa' arrevuta' Napule... Mamma mia, aiutteme!

Teresa (entra seguita da Vincenzo, Giovanni e Checchina) Che stato, neh?

Olga stato, amica mia, che 'o nnnammurato mio ha pigliato 'o terno: ha vinciuto duecentocinquantamila lire.

Teresa Veramente?

Olga Tere', io nun me sento bona... l'emozione stata troppo forte.

Teresa Viene dint' 'a camera mia, te piglie na presa 'e cognac, quacche cosa...

Olga S, grazie, ma po' me ne vaco subbito: aggia truva' a Ettore, voglio dividere con lui tutta la gioia.

Teresa Don Vincenzi', allora ce vedimmo dimane, permettete. (Esce con Olga).

Giovanni Cheste so' fortune... Uno che pu dire: Ho vinto duecentocinquantamila lire .

Michele Pure voi?

Giovanni No, io no... (Esce appresso alle donne).

Vincenzo Basta, io me ne vaco, statte buono, Miche'.

Michele Sicch con vostro fratello Attilio nun ce vulite fa' pace 'e nisciuna manera?

Vincenzo Niente. L'aggio ditto e basta. Allora 'ave 'o piacere 'e me vede', quanno le mannano a dicere ca so' muorto. E io, quanno dico na cosa, chell'. Sulo muorto! Statte buono, ce vedimmo dimane. (Sulla porta si gira) Miche', so' muorto! (Esce).

Michele Ah, quanto mi dispiace! Chello mo' steva cca'! (Chiama) Checchina, Checchina! (Siede al tavolino e scrive).

Checchina (entra) Comandate.

Michele Aspetta. (Finito di scrivere) Tiene solde?

Checchina Sissignore.

Michele E va' fa' subito stu telegramma urgente, nun perdere tiempo.

Checchina Va bene.

Michele Pace all'anima sua!


ATTO SECONDO

A Bellavista, in casa Gallucci. Una camera da pranzo arrangiata per la villeggiatura. Due porte laterali. In fondo tre vani; dal centro si accede nel giardino. Nel mezzo vi imbandita una tavola.

SCENA PRIMA

Intorno alla tavola sono seduti Vincenzo, Saveria, Michele, Giovanni, Luigino, Evelina. Filomena, la cameriera, serve in tavola. Il pranzo finito, sono al dolce.

Vincenzo Tengo nu buono cuoco, o no?

Michele Voi che dite! Io me so' cumulato.

Giovanni I polli erano squisiti.

Luigi E chillu fritto 'e pesce!

Michele Vuie ve l'avite magnate cu tutte 'e ccape e co' 'e spine.

Evelina Veramente magnifico.

Vincenzo N, ma nun facite cerimonie, vuie sentite che caldo!

Giovanni 'O mmena, 'o mmena! (Vede Luigino che chiacchiera con Evelina e lo guarda minaccioso) Mo' vedimmo... mo' vedimmo!

Vincenzo Cca' stammo in villeggiatura, levateve 'e giacchette tutte quante. Mo' d io l'esempio. (Si toglie la giacca).

Giovanni Vuo' sape' 'a verit... (Si toglie la giacca).

Michele Allora per imitarvi... (Si toglie la giacca).

Vincenzo Don Luigi', e voi?

Luigino No, io preferisco tenerla.

Giovanni E vuie squagliate d' 'o calore.

Luigi Io non soffro il caldo.

Michele Ma si 'o facite pe' cerimonia...

Luigi Niente affatto. (A Michele, in disparte) Stornate, stornate. Nun m' 'a pozzo luva', tengo 'a camicia rotta.

Michele Nun s' 'a po' luva': tne 'a cammisa rotta.

Tutti ridono.

Luigi Avimmo fatto 'a trummetta 'a Vicaria.

Vincenzo Qua siamo tutti amici, levatavella.

Luigi Lasciamo stare.

Saveria E lasciat' 'o i', nun s' 'a vo' leva'!

Luigi Ecco fatto. (Si toglie la giacca).

Saveria 'A vulimmo arapi' sta butteglia 'e sciampagna?

Giovanni Un brindisi ci vuole.

Michele (si alza) Se permettete, 'a butteglia l'apro io.

Luigi (si avvicina a Michele) Adesso 'o mumento buono,

Michele Per che cosa?

Luigi Come, ve l'ho detto prima!

Michele Non mi ricordo.

Luigi Al momento dello spumante: Adesso don Luigino ci far sentire una sua poesia.

Michele Ah, s.

Luigi Ci sta l'innamorata mia... la voglio dire una poesia.

Michele naturale.

Luigi Ve ne sar grato.

Michele (tornando al suo posto a tavola) Ecco lo sciampagna. gelato. Ma prima di aprire la bottiglia don Luigino ci deve fare sentire una sua poesia.

Luigi (con falsa modestia) No, non cominciamo. Di solito non mi faccio pregare, ma oggi nun tengo genio.

Michele Non la volete dire?

Luigi Francamente e sinceramente: no.

Michele Come, voi adesso mi avete detto: al momento dello sciampagne fatemi dire una poesia... la voglio dire una poesia.

Luigi Quando mai? Avete capito male. Ho detto: non mettete in mezzo il fatto delle poesie, perch non sono in vena.

Michele Come? Me l'avete detto pure prima del pranzo... E che, io sapevo che voi scrivete poesie?

Evelina Nun ve facite prega'.

Luigi Lo volete voi? Per voi tutto. Vi far sentire una mia poesia.

tutti Sentiamo, sentiamo.

Luigi Ora mistica . Ho immaginato due distese di cipressi in conversazione notturna. Un lungo viale che conduce al cimitero. Avverto subito l'uditorio che, mentre la tematica delle mie composizioni un fatto tutto personale, il ritmo, al contrario, si stacca, vero, dalla formula ermetica, ma si aggancia alla corrente realistica e impressionistica, fatta di chiazze opache e di spiragli allucinanti, il cui filone trova larvati riscontri in tutta la letteratura valida avanguardistica degli ultimi vent'anni. Dunque : Ora mistica ...

Buio nel cimitero.

Gelo di marmo,

Sagome di tombe,

Loculi disadorni.

Erbetta. Erbette.

Gira il custode

E non gli sembra vero

Di udire il chiacchierio

Delle civette.

Lento e pesante il passo

Del custode: cra, cra

Si sente e riconosci quello.

Michele Quella...

Luigi Quella chi?

Michele La rana.

Luigi Che ce trase 'a rana?

Michele Voi avete detto che si sente: cra, cra.

Luigi Cra, cra: il passo del custode. Lo stridio dei piedi sui ciottoli dei viali.

Michele Fino a prova contraria so' sempre state 'e rane che hanno fatto: cra, cra.

Luigi Gi, ma diversamente come avrei potuto descrivere il rumore di quei passi?

Dunque:

cra, cra

Si sente, e riconosci quello.

Fiero, impettito e con le mani sode

Chiude con due mandate quel cancello.

Ecco quel cubo grigio:

la sua casa.

Ora dorme pesante.

Ulula il vento.

Dorme il custode ignaro,

Dorme nella sua tomba di cemento.

Chi ? Chi vedo?

Pallido e disfatto

S'incammina ed avanza Sergio Prculo.

Michele Chi Sergio Prculo?

Luigi nu signore ca trase dint' 'o cimitero.

Michele 'E notte?

Luigi 'E notte!

Chi ? Chi vedo?

Michele un proconsole romano?

Luigi No, nu signore qualunque.

Michele E perch si chiama Prculo?

Luigi Io mi chiamo Strada? Voi vi chiamate Murri? Uh, mamma mia... E stu signore si chiama Prculo. Jamme nnanze... I' si m' 'o facite fa'! Chi ? Chi vedo?

Michele Ma chi che dice: Chi ? Chi vedo?

Luigi Ma se m'interrompete continuatamente non lo arriverete a sapere mai.

Michele Ma allora ci sta un'altra persona dentro al cimitero?

Luigi Niente affatto, non ci sta nessuno.

Michele Allora chi che dice: Chi ? Chi vedo?

Luigi 'O dich'io.

Michele Allora nel cimitero ci stai pure tu?

Luigi Io stongo 'a casa mia... il poeta che parla. Sono visioni, allucinazioni che riceve lo scrittore nel momento della creazione.

Chi ? Chi vedo?

Pallido e disfatto

S'incammina e avanza Sergio Prculo.

Michele Scusate, ma il custode andato a dormire nel cubo di cemento... Va bene?

Luigi S...

Michele E ha chiuso il cancello con due mandate?

Luigi Sissignore.

Michele E allora come entra Sergio Prculo? Non si puentrare col cancello chiuso.

Luigi Ma non bisogna sofisticare.

Michele Sentite, per me non si pu entrare da nessuna parte quando ci sta un cancello chiuso.

Luigi E va bene: era entrato 'a sera primma.

Michele Allora il cancello si chiude una sera s e una sera no? O si chiude tutte le sere o non si chiude mai.

Luigi Se mi volete prendere in giro, io 'a fernisco e nunse ne parla cchi.

Tutti Ma no, andate avanti.

Michele Andiamo avanti.

Luigi Dunque:

S'incammina e avanza Sergio Prculo.

Stanco si ferma,

Geme e di soppiatto

Si china

E poggia il capo su di un loculo.

Michele Ah, ecco! Abbiamo capito perch si chiama Sergio Prculo!

Luigi E s, per la rima...

Un gufo veglia, ride una civetta.

E piove, piove. Il fiume s' ingrossato.

Tatatat! Strombazza

Una saetta

E uccide Sergio Prculo

Chinato.

Ecco l'alba.

Ecco il sole.

Ecco il sereno.

Che vedo intorno al loculo?

Un pezzetto di camicia

Un fazzoletto

Un bottoncino

Una scarpa slacciata

Un pedalino

Una matita rotta

Un portachiavi

Una tessera stinta:

Non si capisce il nome.

Et: ventuno.

Altezza: un metro e ottanta.

Colorito: olivastro.

Disoccupato.

Tutti Bravo, bravo!

Evelina Complimenti.

Michele Ionon ho capito niente.

Vincenzo (a parte) Chisto proprio nu saponaro,Filume', stappe stu sciampagna. (a tutti) E bicchiere, ognuno se pigliasse o bicchiere suio.

Saveria Peccato che Teresina vostra sorella non ha potuto veni.

Michele Ve lho detto, teneva tanta cose a fa. So venuto io primma, ma essa o stasera o dimane al massimo sta cc.

Giovanni Peccato, io pe essa ero venuto. (Vede Luigino che chiacchiera con Evelina e sarrabbia)

Filumena (ha sturato la bottiglia e versa lo champagne nei bicchieri) Ecco servito.

Michele N, permettete nu mumento. Alla salute di donna Saveria e di don Vincenzo Gallucci, al quale auguriamo cento anni di vita e di felicit!

Tutti Alla salute!

Giovanni (a parte, alludendo alla figlia e a Luigi) Ah, se so messi vicino!

SCENA SECONDA

Il fioraio e detti.

Fioraio (avvicinandosi a Filumena che sta sul fondo, da dove si accede al giardino) Scusate, chesta villa Gallucci?

Filumena (chiamando versi il fondo) A te! Trse.

Entra un facchino con corona di fiori per morto; sul nastro c scritto: A Vincenzo Gallucci. Linconsolabile fratello Attilio

Saveria Che d chella corona e muorto?

Vincenzo E pecch stu malaurio?

Michele On Vicie, vne a vuie.

Vincenzo A me?

Michele Sicuro, a Vincenzo Gallucci.

Vincenzo Ma che so cose e pazze.

Saveria Linconsolabile fratello Attilio

Vincenzo Attilio? E bravo, mha fatto o scherzetto.

Evelina E nun ve pigliate collera, don Vicie,

Vincenzo Vedite, nun me piglio collera! O juorno d a nascita mia me veco arriva na corona e muorto

Saveria Chella a mmiria ma tu e vvide e scapezza a tutte quante. (Al fioraio) Diciate a chi vha ordinato sta corona che Vincenzo Gallucci tne a saluta e fierro e sta pronto patterra tutte e nemice.

Michele Ma vedite che specie e scherze che vanno facendo! (Al fioraio) Chi te lha ordinato sta corona?

Fioraio Nu signore: mha dato lindirizzo, mha pagato e se n ghiuto.

Giovanni Vattenne, ca cc ce stanne tutte gente vive.

Fioraio Va bene, io sapevo chesto? Mi dispiace chaggio perza a fatica pe ve fa na cosa a regola Basta, non mancher tempo per servirvi come meritate.

Vincenzo Tu he a nuri e subbeto lloco fore.

Fioraio No, io dico per qualche onomastico, qualche matrimonio.

Saveria Nun ce serve niente, nun ce serve niente. Vedete che modo di esprimersi!

(Il fioraio se ne va con corona e facchino)

Io vularria sape proprio chi stato.

Vincenzo E ce vo tanta a capi? stato il mio diletto fratello.

Saveria Ma si chilo sta a Roma?

Vincenzo Come si ce vulisse tanto a incarica namico a Napoli E bravo Attilio!

Saveria Basta, nun ne parlammo cchi. Don Giuva, ve voglio fa vede o regalo caggio fatto a mio marito: nu taglio vestito bello sulisso.

Vincenzo Veramente bello: o tenevo uganno nu vestito comme a chilo. Venite a vede.

Giovanni Con piacere. Viene pure tu, Eveli. Mo vedimmo si a fernisci tu e chillu pezzentone.

(Viano con Vincenzo e Saveria)

Michele Vedete che scherzi

Luigi stata graziosa a combinazione A nascita co a corona e muorto! Io ne so fatto nu sacco e risate

(Intanto Filumena ha sparecchiato la tavola a grande velocit, e ha portato via tutto).

Ah, ah, ah! Tengo sete Gies, chella ha levato tutte cose a miezo, pure lacqua! Tengo na sete Permettete.

Michele E dove andate a bere?

Luigi Mah in cucina.

Michele In cucina non c acqua.

Luigi No?

Michele na casa antica.

Luigi Ci sar il pozzo.

Michele S' seccato.

Luigi Nemmeno in giardino ce ne sta?

Michele Niente, nemmeno na goccia.

Luigi E comme arracquano?

Michele Viene l'autobotte. Vene 'a sera e s'arracqua 'a terra. Per la casa ogni mattina vengono gli asinelli e portano i barili. Se volete l'acqua, avita cammina' nu poco.

Luigi S, faccio quattro passi. Addo' sta 'a funtana?

Michele Uscite dal cancello e girate a destra. Doppo cinque mi-nuti 'e cammino trovate una scalinata rustica. Statevi attento ca si ruciula. Sott' 'a scalinata trovate nu viale 'e ficurinie. Camminando camminando, 'e fficurinie s'astregneno, ma non vi preoccupate perch lo spazio per passare ci sta. Passato 'o viale truvate 'a fontana.

Luigi Vado subito: permesso e grazie.

Michele Ci vediamo stasera.

Luigi Ma io vado e torno.

Michele So' quattordici chilometri.

Luigi Quattordici chilometri?

Michele Se volete bere acqua corrente. Se no, dovete bere quella che abbiamo bevuto a tavola. Questa, vedete... (Prende un secchio dietro un vaso di fior) Bevete.

Luigi Ma pulita?

Michele quella che hanno portato gli asinelli stamattina. gelata. Bevete, bevete...

Luigi Grazie. (Beve).

Michele Bevete...

Luigi Ho bevuto.

Michele Ce ne sta ancora.

Luigi Lo so, ma non posso bere tutto il secchio d'acqua.

Michele Ma poi se la bevono gli altri.

Luigi E che me ne importa?

Michele (minaccioso) Bevi!

Luigi Ma...

Michele Bevi!

Luigi beve qualche sorso; entra Filumena, va verso il giardino, da dove compare Attilio, vestito a lutto; Michele lascia Luigi per guardare Attilio.

SCENA TERZA

Filumena, Michele, Luigino, Attilio.

Attilio (a Filumena) Scusa, bella figlio', Villa Gallucci?

Filumena cc, trasite.

Attilio Grazie. Io so' Attilio Gallucci, fratello di Vincenzo. Appena ho saputa la disgrazia mi so' messo dint' 'o treno ed eccomi qua con tutto che erano dieci anni che stavamo in urto.

Filumena Ma qua' disgrazia?

Attilio(vedendo Michele) Gu, Miche'!

Michele Don Attilio... E quanno site arrivato?

Attilio Na mezz'ora fa.

Michele E comme va, vuie state in urto cu 'o frate vuosto.

Attilio Ma di fronte alla morte cessa qualunque odio.

Michele Pecch, chi v' mmuorto?

Luigi A lui, naturalmente.

Michele Si capisce: chi l' mmuorto a isso?

Attilio Comme, Miche': frtemo Vincenzino.

Michele Voi che dite? Chillo sta meglio 'e me!

Attilio Nun muorto?

Luigi Quando mai?

Attilio E stu telegramma? (Legge) Avvenuto decesso vostro fratello venite subito vederlo ultima volta.

Luigi Mo' si spiega 'o fatto d' 'a curona: l'avite mannata vuie.

Attilio Sicuro. E chi s' permesso 'e mandarme stu telegramma?

Luigi Qualche amico che per farvi fare pace ha truvato stu mezzo.

Michele Certo, na vota ca ve truvate cc, mo' ve facimmo fa' pace.

Luigi Bravo, portatelo dentro. Voi siete amico intimo, ci riuscirete certamente.

Michele Venite, venite. (Viano, con Filumena)

SCENA QUARTA

Luigi e Evelina.

Evelina (entrando) Dunque, io sto qua: che m'avita dicere?

Luigi Io me l'aspettavo sta domanda vostra: quella di tutte le altre donne. Che m'avita dicere? Siate diversa dalle altre... Che m'avita dicere? E voi non 'o sapite? Tutte 'e guardate che v'aggio fatto, tutte 'e suspire c'aggio jettate, nun v'hanno fatto capi' niente? Vuie m'avita dicere: S, io pure te voglio bene comme me ne vuo' tu . (L'abbraccia).

Evelina Ma vuie jate troppo 'e pressa!

Luigi Io ti voglio bene e ti voglio sposare.

Evelina na parola... Chillo pap chesto vo' sntere! Vuie state nu poco disperato.

Luigi Ma chi le mette in giro ste dicerie? Vedete, nu poco disperato! Assai, assaie... vuie dite poco !

Evelina Dunque vedite ca nun cosa.

Luigi Ma in compenso sono giovane e tengo buona la volont di lavorare.

Evelina Tutto questo ce lo dovete dire a pap.

Luigi Io? Chillo gi ha detto che mi piglia a cauce... Ci vorrebbe una persona che le facesse capi' che tengo veramente intenzione di lavorare, e quanno me so' fatto na posizione ce spusammo.

Evelina Allora sapite chi ce po' parla'? Donna Saveria, 'a mu-gliera 'e don Vicienzo.

Luigi Brava, quella l'unica. (Fa per abbracciarla) Simpaticona mia! (Sentendo arrivare gente escono insieme).

SCENA QUINTA

Vincenzo, Michele, Attilio.

Vincenzo stato nu scherzo, nun ne parlammo cchi.

Michele Nu scherzo, per, che riuscito a farvi fare pace. Dieci anni in urto pe' na sciocchezza.

Attilio Sempre cos succede. Pe' nu niente se strascinano 'e malummore pe' tutta 'a vita...

Vincenzo (al fratello) Per m'haie fa' nu piacere: lievate sta giacca nera perch mi fa nu certo effetto.

Attilio Hai ragione. (Si toglie la giacca).

Vincenzo Vieni in camera mia. Te sceglie nu vestito e stasera t' 'o miette.

Attilio Grazie. A parte l'impressione che pu fare un vestito nero... ma mi sento imprigionato. Avete mai fatto caso a quanti bottoni portiamo addosso noi? La quantit e la variet... Non hanno ancora trovato un sistema per elimina' 'e buttone. (A Michele) Io, mi dovete credere, i bottoni li odio.

Vincenzo Vieni, Atti'.

Attilio Vengo.

Viano; rimasto solo, Michele stacca i bottoni di tutte le giacche che trova appese sulle sedie; arrivato alla sua, la guarda, riflette, la indossa senza toglierci i bottoni, poi se ne va in giardino.

SCENA SESTA

Saveria, Giovanni, Evelina e poi Michele.

Saveria (entrando con Giovanni) Don Giuva', io v'aggia cerca' nu favore.

Giovanni Dite, signo': sono a vostra completa disposizione.

Saveria Ecco qua: don Luigino, povero giovane, s' miso scuorno 'e v' 'o dicere e ha pregato me.

Giovanni Ma 'e che se tratta?

Saveria Vo' bene a Evelina. Evelina vo' bene a isso e se vonno spusa'.

Giovanni Donna Save', ma vuie dicite overamente? Chillo nu disperatone! Cercateme chillo ca vulite, ma chesto impossibile. Io 'a nu piezzo l'avevo capito 'o suonno ca s'era fatto don Luigino! Ma 'a miseria sarria niente: chillo nu stravagante, chiagne, ride... (Entra Evelina). Dice che vo' fa' l'artista! Chillo se n'adda i' 'o manicomio! (Vede Evelina) Ah, tu staie lloco! E tu 'e potuto immagina' che io dicevo s? Jesce, vattenne 'a via 'e dinto, e miettete ncapo che a nu scupatore te faccio spu-sa', ma no a chillo!

Evelina Ma io 'o voglio bene:..

Giovanni Tu devi fare chello ca dico io. Trase dinto, trase. (Evelina si nasconde dietro Saveria). Mo' me faccio veni' 'e capil-le mmano!

Evelina 'Onna Save', chillo me vatte! (Via a sinistra).

Saveria 'OnGiuva', 'a verit inutile tutta st'ammuina. Nun vulite da' 'o cunsenso, sta bene! Ma nun 'a facite mettere paura, povera guagliona. (Via appresso a Evelina).

Michele (entrando) Che stato, neh?

Giovanni Sia fatta 'a vulunt d'o cielo! Don Luigino se vuleva spusa' a figliema, chillu stravagante. Quello pazzo! Ma io primma che succede na cosa 'e chesta l'accido: meglio che muore, cento volte! Io lle facevo spusa' a isso! Vo' fa' l'artista, invece e se ne adda i' 'o manicomio! pazzo, pazzo! (Via).

Saveria (rientra) Va buono, calmateve mo'. (A Michele) Vedi-te chillo che s'ha fatto afferra' pecch don Luigino se vo' sposa' 'a figlia.

Michele Ma si capisce, signora mia! Vuie forse non sapete niente: Don Luigino pazzo.

Saveria Vuie che dicite?

Michele stato n'anno 'o manicomio. 'A famiglia nun ha fatto sape' niente per non discreditarlo in commercio, sperando che doppo tanto tempo se fosse guarito... ma ar? Chillo sta peggio 'e primma! Io, per me, non l'accosto pi: mi metto paura. (Vede Luigi che si avvicina) Eccolo qua. Io me ne vado, ma voi statevi attenta: non lo contraddite, assecondatelo. (Via).

SCENA SETTIMA

Luigino e detta, poi Giovanni, Evelina, Vincenzo e Attilio.

Luigi (entra) Signo', che risposta v'ha dato don Giovanni? Acconsente?

Saveria (appaurata) Ah... ecco qua.

Luigi Ha detto di no, io 'o sapevo! Mannaggia... (D in escandescenze a soggetto).

Saveria No... no... calmatevi, calmatevi: ha detto di s, accunsente cu tutto 'o piacere.

Luigi Ma come, era tanto contrario... Com' che ha fatto questo cambiamento?

Saveria (sempre appaurata) Ha detto: Mi sono sbagliato... Don Luigino Strada diventer un grande poeta ...

Luigi Ora Mistica , eh?

Saveria Come...?

Luigi La poesia che ho detto dopo pranzo ha fatto effetto! Donna Saveria mia, che gioia che m'avete dato! Voi mi avete fatto l'uomo pi felice del mondo. Vi debbo baciare la mano.

Saveria Nun v'accustate ca io strillo! (Via a destra come in concerto).

Giovanni (entrando con Evelina) 'O vi' canno, stu bello mobile! Nun 'o guarda', ca si no so' schiaffune.

Luigi Caro suocero! Evelina mia bella. (Soggetto).

Giovanni (al colmo dell'ira) Ma insomma, tu nun 'a vuo' ferni'! Mo' m'hai seccato, mo'! (Gli d due schiaffi).

Evelina Aiuto, aiuto!

Luigino rimane come di sasso, mentre Giovanni continua a inveire a soggetto e entrano Saveria, Vincenzo e Attilio.

Saveria Nu momento! Che state facendo? Lassat' 'o i', venite cc.

Saveria fa gruppo con tutti gli altri compreso Giovanni, al lato opposto di Luigino che si comprime il viso con le mani. Tutti ascoltano Saveria e guardano con compassione e appaurati Luigino che non capisce che sta succedendo; poi tutti scappano da sinistra come in concerto.

Filumena (entrando) Signuri', che stato? Aggio ntiso certi remmore!

Luigi Io aggio ntiso cierte sapure! Aggio avuto duie schiaffe tremende. Per lo meno ci stesse l'acqua...

Filumena 'A funtanella sta lla.

Luigi Seh, a quattordici chilometri!

Filumena No, sta ll, sotto 'o gesummino.

Luigi Ma so' cose 'e pazzi! Mo' ce vaco a mettere 'a capa sotto. (Via).

SCENA OTTAVA

Teresa e detti, poi Luigino e Saveria.

Teresa (dal fondo, preoccupata) Buongiorno, Filume. Sai si cc venuto frtemo Michele?

Filumena Gnors, signuri.

TeresaE io me lero immaginato.

Filumena A padrona aspettava pure a vuie.

Teresa Sicuro, nun aggio potuto veni. Fammasci nu mumento a donna Saveria, scusa.

Filumena Subito. (Via).

Luigi (entra con un fazzoletto legato in fronte)Uh, donna Teresina Siete donna Teresina?

Teresa E che site cecato?

Luigi Io ve veco celeste, scusate tanto.

Teresa E che facite cu stu fazzoletto fronte? Tenite dolore e capa?

Luigi Dolore e capa? Io, ncapa, me sento e granate. Pum, pam, pom! Aggio avute dduie schiaffe terribile, ca solamente a faccia tosta mia lhammo potuto ricevere.

Teresa E da chi?

Luigi Da don Giovanni, o padrone e casa vuosto.

Teresa Pe causa d a figlia! Io o sapevo che jeva a ferni a mazzate!

Saveria (entrando) Carissima Teresina, comme staie?

TeresaCos, nun c male.

Filumena traversa la scena.

Saveria (a bassa voce) Iammuncenne a cc. Ce sta don Luigino. Chilo pazzo.

Teresa Don Luigino? Quanno maie.

Saveria Lha ditto Michele frteto.

Teresa Michele Don Luigi, voi sentite? Mio fratello ha detto a tutti quanti che voi siete pazzo:

Luigi Overamente? Ma pecch?

Teresa (a Saverio) Chilo stato inquilino mio, m o vulite mpar a me? Cca ce sta nu pazze, ma nun don Luigino proprio Michele.

Saveria Michele?

Teresa E s! Nun me pozzo sta cchi zitta e po inutile, tanto me so convinta chiaramente ca Michele nun se po sana Aiere ascette e bello, senza dirmi niente, e nun o truvaie cchi. Stanotte nun s ritirato, e immaginate cu che pensiero so stata: chilo aiere ascette d o manicomio! Io, povera disgraziata, so ghiuta currenno pe tutta Papule p o truva, e perci nun so venuta p a nascita e don Vicienzo.

Luigi Ma proprio pazzo?

Teresa Se io v o sto dicenno. Nun aggio fatto sape mai niente a nisciuno per non discreditarlo in commercio.

Saveria Quanto me dispiace! Ma mo jammo addu lloto a chiari stu fatto: chille stanno cu a capa che o pazzo don Luigino.

Teresa E ghiammo. Voi venite?

Luigi No grazie, io nun voglio vede a nisciuno.

Saveria e Teresa via.

SCENA ULTIMA

Michele e detto poi Teresa e tutti gli altri.

.

Luigino, appaurato, si gira da tutte le parti, sentendo la presenza di Michele; infatti il pazzo ci sta, ma, come da concerto, invisibile perch ogni volta che Luigino si gira verso di lui sparisce dietro una porta o un vano. Scena di paura a soggetto. Poi Luigino vorrebbe scappare ma le gambe non laiutano.

Michele Povero giovane, sei pazzo Ma adesso ti aiuto io. (Lo fa alzare, lo porta vicino alla credenza) La malattia tua addo sta? Nella testa. E quindi, se ti taglio la testa elimino a malatia. Giusto?

Ha preso un coltello da un cassetto e si prepara a tagliare la testa di Luigino; impietrito dalla paura Luigino non pu articolare le parole; in quel momento entra Teresa seguita dagli altri.

Teresa Che stai facendo? Lassa 'o curtiello!

Michele (tutto contento obbedisce; Luigino crolla come un pupo rotto) Uh, Teresi', tu stive cc!

Teresa S, so' arrivata poco primma.

Michele (indicando Luigi) Lo vedi? Quello pazzo, pericoloso.

Teresa E va bene, quann' oggi don Luigino se ne va 'o manicomio. (Fa dei segni a Luigino) vero, don Luigino?

Luigino (appaurato) Sicuro, quann' ogge me ne vaco.

Teresa (a Michele) Va' te piglia 'o cappiello e ghiammuncenne, togliamo il fastidio a questi signori.

Michele Aspettami qua. Ma chillo quanno se ne va' 'o manicomio?

Teresa Cchi tarde, cchi tarde.

Michele esce.

Vincenzo Donna Teresi', vuie po' me mannate nu pazzo dint' 'a casa.

Teresa Ma io nun sapevo ch'era venuto cc.

Giovanni Donna Teresi'... e il matrimonio nostro? Evelina me dicette che vuie v'ireve nnammurata 'e me.

Teresa E mo' pazza pure Evelina.

Evelina A me m' 'o dicette don Michele.

Teresa Ah, ecco! Don Giuva', io nun me posso mmaret... Tengo nu sacro dovere da compiere: mio fratello. Mi devo dedicare completamente a lui.

Saveria Ce vo' pacienza...

Michele (entra con cappello) Eccomi qua.

Teresa Signori, arrivederci.

Michele Arrivederci.

(Saluta tutti, uno per uno a soggetto, facendo impietrire tutti per la paura, poi si avvicina a Luigi che si rifugiato in un angolino)

Tu qua stai?

(Luigino fa cenno di s a tutto quello che gli dice Michele). Vattenne 'o manicomio. Tu sei un pericolo per la societ. La gente ha paura di te, hai capito? Gli amici, i parenti, 'a famiglia ti possono compatire, ma a un certo punto si rassegnano e ti abbandonano... Vattenne 'o manicomio...

Teresa Avete capito...! (Via con Michele).

Vincenzo Povera femmena.

Giovanni Ha passato buono 'o diciassette!

Attilio Stammo tutte quante sott' 'o cielo.

Dicendo queste battute ognuno indossa la sua giacca, nota la mancanza di bottoni con reazioni a soggetto e cala il sipario.

    Questo copione è stato visto: