Per ogni utilizzo del presente testo contattare ragazzociulli@alice.it
Sergio Ciulli
Domani festa, si mangia la minestra
filastrocche, canzoncine e ninna-nanne ad uso teatrale
Personaggi
La Donna 1
La Donna 2
La Donna 3
La Donna 4
La Bambina
Il Bambino
Siamo alla vigilia di un giorno di festa. In una stanza donne di varie et svolgono lavori domestici. SI impasta, si mondano verdure e si infiasca . Ma anche si ripiegano e si stirano lenzuoli, si cuce , si sgomitola, si pulisce. E tutto un rassettare e preparare per domani mentre due bambini giocano tra loro, aiutando a volte nei lavori
Al nascere della luce una melodia popolare si fa sentire, ripresa poi a mezza voce dalle donne che lavorano
Donna 3 ( a mezza voce, canticchia ) In mezzo al mare unisola c
Donna 2 E vi comanda la figlia del re
Donna 3 Ogni garzone che passa di l
Donna 4 Paga dogana e un bacio le d
Donna 3 Gentil galante nellisola and,
Donna 2 la damigella baciare non pu
Donna 3 La damigella suo schiavo lo fa:
se non la bacia pi scampo non ha.
In mezzo al mare unisola c
Tutte le altre e vi sospira la figlia del re.
( Terminano il canticchiare tra risate e scherzi )
Donna 1 E se la figlia del re sospira, noi che si dovrebbe fare ? E da ieri che si sgomita
Donna 4 E ancora ce ne da sgomitare !
Donna 3 Ma garzoni da baciare non se ne vede
Donna 2 Non sei mica la figlia del re !
Donna 3 Vero, per di sospiri ne ho fatti tanti
Bambina Io, io sono la figlia del Re
Bambino E io sono il Re !
Donna 1 Buonasera, le loro Maest ! Benvenute a palazzoPassatemi la farina
Donna 4 E preparatevi ad andare a letto
Donna 2 E noi quando ci si va ?
Donna 3 Noi ?Noi mica nobiliNoi siamo il popolo che geme, lavora e non dorme ! Ohi, ohi, la schiena
Donna 4 Beati i signori che lavorano con le mani degli altriIo le mia non me le sento pi
Donna 2 Coraggio, che domani festa
Bambina Davvero ?
Donna 1 ( alla bambina ) Davvero, davvero, principessaE se domani festa, che si fa?
Bambina Che si fa ?
Donna 1 Si mangia la minestra.
Bambina La minestra non mi piace
Donna 2 Si manger la brace.
Bambino La brace troppo nera
Donna 3 Si manger la pera.
Bambina La pera troppo bianca
Donna 4 Si manger la panca.
Bambino La panca troppo dura
Donna 1 Si va a letto addirittura! Forza, che tra poco viene notte e noi si deve ancora finire
Bambini insieme No, no, a letto no ! Tanto domani festa
Donna 4 Allora mangerete la minestra !
Donna 3 Magari ! Ma la minestra non cotta
Donna 4 Allora si mangia la ricotta !
Donna 2 La ricotta non salata
Donna 4 Allora si mangia la frittata !
Bambini La frittata non ci piace !
Donna 1 Allora Si manger la brace
Bambina Questo s di gi detto !
Donna 4 E allora si va a letto ! Fa anche rima
Bambina No, a letto, no !
Bambino Prima si dice la novella
Donna 1 La novella ?! Ma ce ne sono tanteQuale novella ?
Donna 3 Quella brutta o quella bella ?
Donna 2 Quella lunga o quella corta ?
Donna 4 Quella dritta o quella torta ?
Donna 1 Ce ne sono mille e cento !
Bambina Voglio quella dello stento !
Donna 2 Ma quella dura tanto tempo
Bambino Allora quella di Petuzzo !
Donna 4 Di Petuzzo ?! Quella che lui va nellortuzzo a cogliere il cavoluzzo per so pa ch ha male ?!
Bambino Si, si, quella, quella
Donna 3 Macch cavoluzzo !Non stagione
Bambina Allora quella di Cecco Rivolta.
Bambino Si, siQuellaQuella !
Donna 3 Va bene, ma poi a lettoChi comincia ?
Donna 4 Comincer ioCera una voltaChi ?
Bambini Cecco Rivolta
Donna 4 Che faceva ?
Donna 3 Rivoltava i maccheroni
Donna 1 Lui si che aiutava ! Magari ci fosse oraSi finirebbe prima
Bambini E poie poi ?
Donna 2E poi, poia forza di rivoltare maccheroni Se la fece nei calzoni !
Donna 1 Oh poveri noi !Chiss la sua mamma
Donna 4 La sua mamma lo picchi
Donna 3 No, lo sgrid
Donna 4 Dopo; prima lo picchi
Donna 2 Ma come, prima lo picchia e poi lo sgrida ?
Donna 4 Sar stata nervosa
Bambina Chi, chi era nervosa ?
Donna 3 La mamma di Cecco Rivolta, o chi senn ?
Bambino Perch ?
Donna 1 Perch..perchperch domani l festa e noi ci sha da fareForza, donne, che se guardo fuori gi vedo la luna e vedo le stelle
Donna 4 E vedo Caino che fa le frittelle ! Ci sono anche quelle da fare
Donna 2 E chi le fa ?!
Donna 1 Tu chi dici che le fa ?
Donna 2 Ah, io no davveroCon tutto questo daffare figurati se penso anche ai dolci
Donna 3 Ma non le portavano da fuori le frittelle ?!
Donna 4 Chi le portava ?! Siamo tutte qui
Donna 3 Gli uomini
Donna 1 Si, aspetta e spera che a forza di aspettare taddormentiE allora: Ninna nanna la malcontenta ! Babbo gode e mamma stenta
Donna 2 Bastasse ! Babbo va anche allosteria, e mamma tribola tuttavia
Donna 4 E cosBabbo mangia tutti i fagioli e mamma tribola co figlioli ! E tra un tribolo un lamento spazza anche il pavimentoQuesta non c ma ce lho messa io perch ci sta bene !
Donna 3 Povera noiCi vorrebbe ma la cameriera !
Bambino Il Re ce lha la cameriera ?
Donna 1 Ce lha il Re e ce lha il Monsignore !
Bambino Il prete ha la cameriera ?!
Donna 1 Certo. Lho vista io
Bambino Quando ?
Donna 1 Quando andai fuor di portaTe lho raccontato unaltra volta, ti ricordi ?
Bambina Ce lo racconti ancora ?
Donna 1 Lultima volta, eh ? Allora, sera detto che Quando andai fuor di portaTrovai una fonticina, mi ci lavai le mani, mi ci casc lanello. Oh, pesca e ripesca, pescai un pesciolino vestito di turchino
Bambina Vestito di turchino ?
Donna 1 Si, proprio di turchino. Bellino, eh
Bambino E poi ?
Donna 1 E poi lo portai a Monsignore. Ma Monsignore non cera
Donna 3 Cera la cameriera
Donna 4 che faceva le frittelle !
Bambina Dammene una !
Bambino Dammene due !
Bambina Dammene tre !
Bambina e Bambino Daccene tante lunghe un metro
Le Donne Scappa via che ti corro dietro !
( Per un poco i bambini giocano a rincorrersi tra loro e con le donne )
Donne e Bambini AcchiappamiOra ti prendoBasta, basta, fermiNon vale
( si calma il giuoco tra risate e strilli )
Donna 4 Su, su, ora basta Tutti a dormire che qualcuno le deve fare queste frittelle !
Bambina Prima gli indovinelli !
Bambino Si, gli indovinelli ! gli indovinelli !
Donna 3 Ve li d io gli indovinelliA letto, a letto ch sonata lora
Donna 4 A letto, a letto senza fare storia
Donna 2 Vieni, vieni, bel bambino
Donna 3 Vieni, vieni, che taspettoSenza te non posso stare, disse il sonno( ai bambini ) Indovinello :A chi, a chi disse il sonno senza te non posso stare ?
Bambino Al bambino
Bambina No, al letto
Donna 3 Sbagliato. Al lenzuolo, lo disse
Bambino Un altro !
Donna 1Attenti , eh ? Chi sbaglia fa penitenza
Bambina E chi indovina ?
Donna 4 Va a letto prima !
Bambina No, no, cos non vale
Donna 2 E noi si fa valere !
Bambino E noi non si indovina !
Donna 3 E tutto torna come prima ! Su, a letto, a letto ch sonata lora
Donna 4 A letto, a letto senza fare storia
Bambina Uffa, ma questa come la novella dello stento
Donna 1 Che dura molto tempo ! Vuoi che te la racconti ancora ?
Bambina No ! Meglio lindovinello
Donna 1 E se poi l indovini ?Ti tocca andare a letto.
Bambina Ma se ne indovino tre resto ancora insieme a te !
Bambino Anchio, anchio ne indovino tre !
Donna 1 Voglio proprio vedere, siChe dite, donne, si fanno indovinare ?
Donna 2 Se dopo vanno a letto
Donna 3 E ci vanno, ci vannoSenn rannuvola !
Donna 4 Anche se ci sono le stelleVero, bambini ?
Bambino Si, siCi si va, ci si va
Donna 1 Promesso ?
Bambina Promesso
Donna 1 Ovvia, allora. Chi comincia ?
Donna 2 Comincio ioC un lenzuolo tutto rattoppato: non ci passato n refe n ago. Un, due e tre : Chi mi dice che cos ?
Donna 3 Il cielo nuvoloso ! Ho indovinato, allora vado a letto
Bambino Io lo sapevo !
Donna 3 Eh, per lho detto prima io !Tocca a me ora. Ci ho un botticino di due sorti di vino: roso e bianco. Non si apre e non si serra se non si batte in terraUn, due e tre: Chi mi dice che cos ?
Donna 4 Lovo sodo !
Donna 1 Brava. Ricordiamoci di prepararne una dozzina
Bambino Un altro, un altro
Bambina Per si deve indovinare noi
Donna 4 O indovinate questoMezzo pepe
Donna 3 Mezzo refe
Donna 2 Mezzo topo
Donna 1 Mezza lana
Donna 4 E un paese di Toscana ! Un, due e tre, chi mi dice che cos ?Tutti zitti ?! Ma come ?!
Donna 3 Che avete perso la lingua ?
Donna 2 Attenti, perch se la trova il gatto se la mangia
Donna 1 A proposito di gatti: e i conigli ?
Donna 3 Fatto ! Una strageMaramao perch sei morto
Donna 1 Pane e vino ?
Donna 4 ..Non mancava!
Donna 1 Linsalata ?
Donna 2 Era nellorto !
Donna 1 E gatti dove sono finiti ?
Le Donne ( ridono ) Marameo perch sei morto !
Donna 4 ( ai ragazzi ) Allora, lo sapete o non lo sapete questo paese di Toscana ?
Bambino Greve ?
Donna 4 Ma quale Greve ? Peretola !
Bambina Perch ?
Donna 3 Come perch ? Mezzo Pepe, mezzo Refe
Donna 2 Mezzo Topo, mezza Lana
Donna 4 Pe ReTo La ! Capito, strullini ?
Bambina Ora se ne dice uno noi, per
Donna 1 Lultimo, eh ?
Bambino Lo dico io
Bambina No, lo dico io
Bambino No, io
Bambina IoIo
Donna 1 Insieme, lo dite insieme. E noi si deve rispondere tutte insiemeSu, mettetevi daccordoNoi ci si tura le orecchie e non si senteMa alla svelta, eh, che poi abbiamo da fareForza donne, turiamoci
Donna 2 Da sole ?
Donna 3 ( ridendo ) Sta zitta, scema
( si chiudono le orecchie con le mani )
Bambina ( al bambino ) Si dice quella della Campana ?
Bambino ( alla bambina ) No, noSi dice la Lettera. E pi difficile
Bambina Tanto li sanno tutti
Bambino Sai che si fa ? Si dice alla svelta cos non capiscono
Donna 4 Allora, che si deve restare cos per parecchio ?
Bambino No, noNoi siamo pronti.
Donna 1 Ovvia, sentiamolo dunque
Bambini
( Insieme e velocissimi ) Uccellin che passa il mare
Tiene strette le sue ale;
Tiene strette lale e il becco ,
Parla italiano, francese e tedesco Uno, due e tre, chi mi dice che cos ?
Donna 2 O figlioli, che va morso la tarantola ?! Io non ho capito nulla
Donna 3 Neanche io !
Bambino Allora varrendete ?!
Donna 4 No, un momento. Ditelo unaltra volta
Bambina Non si puArrendetevi !
Donna 1 Chi si arrende fa penitenza ?
Donna 2 Davvero !
Donna 3 Allora noi non ci si arrende
Donna 4 E sindovina lo stessoVolete vedere ?
Donna 1 Prima vi si dice e poi sindovinaPronte, donne ?
Donne Pronte.
Donna 1 Uccellin che passa il mare
Donna 2 Tiene strette le sue ale
Donna 3 Tiene strette lale e il becco
Donna 4 Parla italiano, francese e tedesco ! Uno, due e tre, chi mi dice che cos ?
Bambino ( trascinato a rispondere suo malgrado ) La lettera !
Donna 1 Bravo. Proprio la lettera. E cos la risposta lavete avuta e la veglia lavete perdutaA letto, forza !
Bambina Da soli ?
Donna 1 No, col sonno.
Bambina Ma io non ce lho !
Donna 3 Se non ce lhai te lo presto ioE da stamani che sono in piediSe sto ritta un altro pochino vedo il mondo allincontrario
Donna 1 Che vuoi che sia ? Male male farai le cose alla rovescia !
Donna 4 Prenderai lacqua dal pozzo con la cesta
Donna 1 Andrai al lavoro quando si fa festa !
Donna 4 Toserai anguille e venderai la lana !
Donna 1 E un mese durer una settimana !
Donna 4 Partirai per Firenze e andrai per Pescia
Donna 2 E narrerai le storie alla rovescia ! Io ne sapevo una che la mia povera mamma cantava anche
Donna 1 E cantacela, allora
Donna 2 Io ?Si, se sapevo cantare ero qui !
Donna 4 Diccela soltanto
Donna 2 Macch, macch passato tanto tempoE poi io non sono mai stata capace di fare la recita
Donna 4 O che recitare dire le filastrocche !? Su, su, diccela
Donna 2 Ma lunga !
Donna 3 Lunga o corta, tempo ce ne abbiamoPrima di aver finito con tutto questo ambaradam di daffareSolo a pensarci mi vien male.
Donna 1 Che ti si deve chiamare il prete?
Donna 3 A me ? Non sono mica la Bubbola
Donna 1 Per ti lamenti come la Bubbola: Bu, bu, bu, buVero, bambini ? Disse la bubbola
Bambina Bu, bu, bu
Donna 1 Disse il prete
Bambino Che hai tu ?
Donna 1 Disse la bubbula
Bambina Ho un gran male
Donna 1 Disse il prete
Bambino Vai allospedale
Donna 1 Disse la bubbola
Bambina Non voglio andare
Donna 1 Disse il prete
Bambino Tu morirai
Donna 1 Disse la bubbola
Donna 3 Non me ne importaCamper questaltra volta ! Io per campo una volta sola, donne, perci meno fatico meglio e cos sia...Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che ho detto la mia ( alla donna 2 ) Avanti, contaci questa filastrocca alla rovescia
Donna 4 visto che alla diritta non la sai cantare !
Donna 2 Io mi ci provo
Donna 3 E noi ti si ascolta. Silenzio tutti
Donna 2 Allora, state a sentire quello che successe quando il mondo andava alla rovescia
Mi levai una mattina, era di festa,
presi la falce e me ne andai a vangare;
per la strada montai sopra una quercia
e le ciliegie cominciai a mangiare.
Venne fuori il padron di quelle sorbe
E disse: lascia star le mie cipolle !
Avessi tanti occhi e tanto fiato
Per contar quelle noci che ho mangiato
Donna 1 Avessi io tanto fiato e tanti occhi:
buttai la pasta e ci trovai gli gnocchi!
Donna 4 MeglioSi fatica di meno e si gode di pi ! Invece a me mi successe di peggio
Colsi sul tetto un sacco di fagioli
Li misi a mollo e usciron cetrioli.
Seminai quattro campi di singhiozzi,
raccolsi pane a brocche e vino a tozzi
Misi il pane tra due fette di prosciutto
Mi venne una gran fame e bevvi tutto!
Avessi fiato grande e denti buoni
Per mangiar lo stufato di mattoni !
Bambina O come lo stufato di mattoni ?
Donna 1 Duro parecchio. Guarda me: ci ho perso qualche dente
Donna 3 Meglio lo stufato di mattoni che quello di domai
Bambino Quello di domai ?!...O quale sarebbe ?
Donna 3 Quello che oggi non lavevi e domani non lavraiE se si continua di molto a chiacchierare domani si mangia solo quello
Donna 4 Se non si chiacchiera ci si addormenta Che ore saranno ? Fuori vedo un gran buio
Donna 2 Quando sono andata nellorto cominciavano a cantare i grilli
Donna 3 Cantano ancoraSenti che concerto.
Bambina Ma cosa cantano i grilli ?
Donna 1 Eh, cantano sempre la stessa storia
Bambina Sempre quella ?
Donna 1 Sempre
Bambina Da tanto ?
Donna 1 Da tantoChe sappia io la cantavano anche quando cera la mia mamma
Donna 4 Di piAnche quando cera la nonna
Donna 3 E la nonna diceva che anche la sua di mamma laveva sentita
Donna 2 E la nonna della nonna
Donna 1 Ma anche da di pi.
Bambina E quanto fa da di pi ?
Donna 1 Fa parecchio , bambina mia, parecchio
Bambino Ma parecchio quanto ?
Donna 1 Bisognerebbe chiederlo ai grilli.
Donna 2 O alle formicuzze
Bambino E perch alle formicuzze ?
Donna 2 Perch le formiche sono le vedove dei grilli
Donna 3 Restano a piangere
Donna 4 Quando non sammazzano
Donna 3 No, no, non si ammazzano piSe ne ammazzata una sola e poi basta
Bambina O perch ?
Donna 1 Perch sono pi furbe delle donne !
Bambina Allora io voglio essere una formica !
Donna 3 Sta attenta al grillo, per
Donna 2 Non si vede mica, eh ? Si nascondano nei campi
Donna 4 di lino.
Donna 3 Anche di cotone, se per questo
Donna 4 Si, ma quelli sono grilli diversi
Bambina E come sono ?
Donna 1 Sono come sonoPiuttosto, che ci sar qualche grillo qui dentro ?
Bambino Io, io sono il grillo !
Donna 1 ( alla bambina ) Che ti va bene lui come grillo ?
Bambina Si
Donna 1 O brava formicuzza ! Allora tutti pronti che si rappresenta la storiaDomani la si mostra a tutti gli invitati ! Ve la ricordate ?!
Donna 3 E chi se la scorda ? ( indica i bambini ) Finch ci sono loro
Donna 2 Ma bisogna anche cantare ?
Donna 4 Si fa come si sempre fatto
Donna 2 O povera me
Donna 1 Via, via, che non male che il prete goda, suCominciamo.
( Inizia una azione dove i bambini e le donne rappresentano quello che la filastrocca lascia immaginare
Il tutto accompagnato da un piccolo tema musicale ripetitivo su cui appoggiare le parole dette
in un recitarcantando elementare )
Donna 4 Cera uno grillo in un campo di lino
Bambino CriCriCri
Donna 4 La formicuzza gliene chiese un filino
Bambina FriFriFri
Donna 3 Disse lo grillo :
Bambino CriCriCriChe cosa ne vuoi fare ?
Bambina FriFriFriCalze e camicie, mi voglio maritare.
Donna 2 Disse lo grillo:
Bambino CriCriCriLo sposo sar io !
Donna 1 La formicuzza:
Bambina FriFriFriSar contenta anchio !
Donne tutte ( allegro ) LariccionfirillaalleraLariccionfirillaall !
Donna 2 Ecco arrivato il giorno delle nozze:
Donna 4 Due fichi secchi e tre castagne cotte!
Bambini tutti ( allegro ) LariccionfirillaaleraLarciccionfirillaall !
Donna 1 E vanno in chiesa per mettersi lanello:
Donna 3 Il grillo cadde e si ruppe il cervello
Donne tutte ( triste ) LariccionfirillaaleraLarciccionfirillaall !
Donna 2 Suonan le otto di l dal mare:
Donna 4 Si sent dire che il grillo stava male
Bambino CriCriCri
Donna 1 Suonan le nove di l dalla via:
Donna 3 Si sent dire che il grillo in agonia
Bambino CriCriCri
Donna 2 Suonan le dieci di l dallorto:
Donna 4 Si sent dire che il grillo era gi morto
Donne tutte ( funebre ) LariccionfirillaaleraLarciccionfirillaall !
Donna 1 La formicuzza per il gran dolore
Donna 3 Corre dal grillo e se lo stringe al cuore:
Bambina Povero grillo che eri cos bello
Quando nel campo cantavi lo stornello !
Donne tutte Povero grillo, facevi innamorare
Quando tu stavi sullalbero a cantare !
( lamentoso ) LariccionfirillaaleraLarciccionfirillaall !
Donna 1 Tutte le formiche vestirono di bianco
Donna 3 Per accompagnare il grillo al camposanto !
Donna 2 Tutti i grillino vestirono di nero
Donna 4 Per accompagnare il grillo al cimitero
Donne tutte ( lamentoso ) LariccionfirillaaleraLarciccionfirillaall !
Donna 3 E a mezzanotte nel campo di riso:
Donna 4 Si sent dire che il grillo in paradiso
Donna 1 La formicuzza dal gran dolore impazza:
Donna 2 Sposa di fresco si ritrov ragazza !
Donna 4 La formicuzza
Donna 3 per il gran dolore
Donna 2 con lo zampino
Donne tutte la si trafisse il cuore !
LariccionfirillaaleraLarciccionfirillaall !
Donna 1 Stretta la foglia, lunga la via
Dite la vostra che ho detto la mia !
(Ha termine la rappresentazione del Grillo e la formica tra risate e battiti di mani dei protagonisti )
Donna 2 BraviBravissimi
Bambini AncoraAncoraSe ne dice unaltra ?
Donna 3 Unaltra ?! Io non ho pi fiato
Donna 4 Dillo a me !
Donna 2 E pensare che prima si diceva tre o quattro volte al giornoO come si faceva ?
Donna 1 Come si faceva ? Prima Nellorto mio crescevano i baccelli e lunghi e neri erano i miei capelli
Donna 4 Ora nellorto mio c sceso il gelo e bianco e corto mi s fatto il pelo ! Tutta qui la differenza
Donna 3 Eh, cera una volta e ora non c pi
Bambino E poi ?
Donna 3 Poi, cosa ?
Bambino Cosa cera una volta
Donna 2 Il letto ! Quello c sempre stato e anche ora cSu, salutate e filate a dormireAndiamo, prima che soffi vento ( muove le mani in aria come per dare manrovesci )
Bambina ( cercando di scappare ) Tanto il vento non mi piglia.
Donna 4 ( prendendola ) Ma ti ho preso io !
Bambina Non vale !
Donna 4 Vale, vale ! Le mani ce lho anchio per fare vento( al bambino )
Vieni anche te, bellino, vieni
Bambino Ma io non ho sonno
Donna 3 Vuol dire che starai con gli occhi apertiMeglio no? cos vedi anche quello che sogni.
Bambino Io voglio stare alzato ! Io non li voglio vedere i sogni
Donna 1 E fai male perch i sogni sono belli da guardareMa, soprattutto, da ricordare
Bambina Te ti li ricordi tutti ?
Donna 1 Quelli fatti ad occhi aperti, si, piccina
Bambino O raccontacene uno !
Donna 4 Preciso ! Ci mancavano solo i sogni ad occhi aperti E ora chi li muove pi ?Io ci rinuncio
Donna 2 Bambini, guardate che se il vento ricomincia a soffiare, son dolori !
Donna 3 ( canticchia minacciosa ) E stato il vento a buttar gi la canna, bambino fai la nanna che mamma vuol dormir
Donna 2 Senn si passa dabusseto !
Donna 4 E poi arriva la capra ferrata !
Donna 3 E quella ha la bocca di ferro e la lingua di spada e se non andate a letto vaffetta come una rapa !
Bambino E io sono il prode uccelletto, ho tre palmi di becco e gli buco il cervelletto !
Bambina E cos non si va a letto ! ( scappano ridendo a rifugiarsi dalla Donna 1 )
Donna 1 No, no, a letto bisogna andarci. Vengo anchio.
Bambino Con noi ?
Donna 1 Si, e prima di dormire vi racconto la novella dei sogni ad occhi aperti. Contenti ?!
Bambini Si..SiBene
Donna 1 E dunque date la buonanotte a tutti e andiamo a trovare sonnino ! Ohi, ohi, me lo farei proprio un bel sonnino, si
Bambini BuonanotteBuonanotte
Donne Si, si, buonanotteSonni doroA letto, a letto il figliol di marcovecchio
Donna 3 ( alla donna 1 ) E tu vedi di tornare perch domani bisogna buttare la pasta
Donna 1 E torno, tornoRacconto e torno
Donna 4 Staremo a vedere, come disse quel cieco
Donna 2 Anzi, staremo a sentire
Donna 3 come disse il sordo !
Donna 4 Senn ti se ne dice quattro
Donna 2 Disse il muto !
Donna 1 Allora vo di corsa, rispose lo zoppo ! Forza, creature
( esce con i bambini )
Donna 4 Ovvia, vediamo se ora si finisceA forza di filastrocche s fatta notte e noi siamo ancora qui. A che punto siamo, donne ?
Donna 3 Io ho quasi finito
Donna 2 Anchio.
Donna 3 Appena torna dalla ninna-nanna si prepara la tavola e poi, per oggi, messa finita !
Donna 2 Deo grazia !
Donna 3 Ave Maria
Donna 2 Salta la via !
Donna 3 Patern nostro
Donna 2 Salta il fosso !
Donna 3 Dominus vobisco
Donna 2 E passato un topo e non lho visto !
Donna 4 O scomunicate, ma che vi pare il modo alla vigilia della festa ?!E poi fate pi piano altrimenti quando saddormentano quei diavoli ?!
Donna 2 E vero, parliamo piano
Donna 3 Spengiamo anche qualche lumeDi l si vede
Donna 2 Subito.
( Si abbassa la luce e sopra i lenzuoli stesi appaiono le ombre dei bambini e della Donna 1 )
Donna 4 PsstGuardate, guardate lombre
Donna 3 Che bello !
Donna 2 Sembra il cinema
Donna 4 Buone, buone, lasciatemi sentire !
Donna 3 Che vuoi sentire ?! E muto
Donna 2 Allora ci sono anche le comiche
Donna 3 Che vuoi anche i cartoni animati ?!
Donna 4 Ma vi volete star zitte ? Secondo voi cosa gli racconta ?
Donna 3 Non si scappa: o La donnina che semina il grano oppure
Donna 2 No, quella noQuella va fatta con le carte.
Donna 4 Oppure ?
Donna 3 Oppure Sono sogni, sono sogni e cose strane
Donna 4 No, quella pi da grandi
Donna 3 Allora Bovi bovi dove andate
Donna 2 Macch Bovi ! Troppo lunga
Donna 3 Ma non te ne va bene una ! Neanche ci fossi tu al posto dei bambini
Donna 2 Magari ci fossi ancora ! Ci sarebbe anche la mia mamma
Donna 4 E non solo la tuaIo me ne rammento ancora di come la mia si metteva daccordo con la tua per spedirci a letto
Donna 2 Davvero !E quando ci facevano fare la conta per andare a prendere lacqua ?
Donna 3 La conta per prendere lacqua ?
Donna 4 Certo !Lacqua, ma anche il vinoInsomma, quello che mancava secondo il momentoCominciava unaChi sa contare pi di dieci ?
Donna 2 E noi: Io, ioE quellaltra
Donna 4 Sar ma io non ci credoPoi ci dicevano: Provate a contarvi le dita delle mani
Donna 3 Le dita delle mani ? Ma sono dieci, mica di pi !
Donna 2 Brava ! Proprio quello che si rispondeva noiE allora una delle due diceva: Non vero che sono dieci ! Se si contano noi che si sa contare, sono di pi ! Volete la prova ?
Donna 4 Figurati noi: si, si, la prova, la provaE loro: Se per vero andate a prendere lacquaO quello che mancava, insomma
Donna 3 E voi potevate contarle, no ?
Donna 2 Si contavano si ! Per quando si contavano noi erano sempre dieci ma appena le contavano loro erano di pi !
Donna 4 Proprio cos ! E toccava a noi fare i lavori.
Donna 3 Ma loro come contavano ?
Donna 2 Alla rovescia.
Donna 3 Come alla rovescia?
Donna 4 Invece di uno, due e via a salire contavano a scendere: dieci, nove, otto
Donna 3 E cosa cambia ?
Donna 2 Cambia, cambiaNon ci credi ?
Donna 3 No, perch non possibileAvanti o indietro, dieci sono e dieci rimangono
Donna 4 Ora, forse ! Allora, no di sicuro
Donna 2 Ma neanche ora !Vuoi fare la prova ?
Donna 3 Si, certoFacciamo la prova ! Subito: dieci, nove
Donna 4 No, aspetta ! Si conta noi.
Donna 2 Eh, noi si sa contare giustoPorgimi le mani
Donna 3 Tieni, tieni( porge le mani ). O conta !
Donna 4 Non aver furia ! Prima bisogna controllare
Donna 3 Controllare che ?
Donna 4 Se c tutto ! ( alla Donna 2 ) Guarda bene
Donna 2 ( controlla le mani della Donna 3 ) Tutto a posto ! Si pu contareMano destra ! ( alla donna 3 ) Conta anche te con me, cos non ci sono imbrogli
Donna 3 Si
Donna 2 ( contando dito per dito ) Dieci
Donna 3 Dieci
Donna 2 Nove
Donna 3 Nove
Donna 2 Otto
Donna 3 Otto
Donna 2 Sette
Donna 3 Sette
Donna 2 E sei ! E con la destra abbiamo finito( un piccolo sbadiglio ) Scusate, ma a contare mi viene sonno
Donna 4 La conto io la sinistra ?
Donna 2 Sar meglioFinisci tu, intanto io sistemo( torna a dedicarsi ai suoi lavori )
Donna 4 ( alla donna 3 ) Vieni da me, vieni
Donna 3 Facciamo anche questa
Donna 2 O te, se non hai pi voglia si pu anche smettere
Donna 4 Cos si chiude baracca prima. Mi venuto sonno anche a me( sbadiglia )
Donna 3 No, no, finiamo di contare. ( porge la mano sinistra a Donna 4 )
Donna 4 ( prendendole la mano ) Che bella manona hai !Con tutti i ditini anche( alla donna 2 ) Non sembra una bella piazza ?
Donna 2 Davvero !Mano, mano piazza, ci pass una lepre pazzaQuesto lo chiapp
Donna 3 Oh Dio, la lepre !! Povera me, ora come si fa ?!
Donna 4 A fare che ?!
Donna 3 A fare il sugo ! Me la sono dimenticata a casaOh, lavevo in mano unora prima di venir via !
Donna 2 Soltanto ? E ti lamenti ? Io sar almeno una diecina danni che in mano
Donna 4 A chi lo dici !Mano, mano morta, solo Iddio la conforta
Donna 1 ( rientrando ) Di pane, di vino, di cacio pecorino !Che ne rimasto un pocolino ?
Donna 4 Metti, metti, in quel bocchino ! Bentornata
Donna 1 Ben trovateE che ci fate al buio ?!
Donna 4 Si aspettava che tu tornassi e cos
Donna 2 Si risparmiava un po di luce. Dormono ?
Donna 1 Se non si svegliano, si.
Donna 3 ( seguendo un proprio pensiero ) E ora me lo dite come si fa ?!
Donna 1 Si lasciano dormire ! Li abbiamo messi a letto proprio per questo
Donna 4 NoLei intende: come si fa per il sugo.
Donna 3 Il sugo per la pasta, capito ? !
Donna 1 Perch se i bambini dormono non si pu fare il sugo ?!
Donna 3 Ma cosa centrano i bambini ?!Io parlo della lepre !
Donna 2 Ce laveva in mano prima di uscire ma poi
Donna 4 Ma poi uscita senza e ora eccoci qua.
Donna 1 Tutto qui ? Capirai che mi credevoSe non c la lepre c il gallettoGiusto ce ne ho uno zoppo. Quando canta sembra che scivoli
Donna 2 O chi lha azzoppato ?
Donna 1 Saranno state le galline
Donna 3 Oppure le tre formiche, no ? Come faceva ?
Donna 4 Chicchirich galletto zoppo !
Donna 2 Chicchirich chi tha azzoppato ?
Donna 1 Chicchirich le tre formiche !
Donna 4 Chicchirich dove son ite ?
Donna 2 Chicchirich son ite al bagno ! E sai ,ce ne avrei anche vogliaQuasi quasi mi levo il pensiero
Donna 3 Io, veramente, me la ricordavo diversa
Donna 1 Diversa, come ?
Donna 3 Cos. Chicchirich, galletto zoppo, chicchirich, chi tha azzoppato ? Chicchirich, fu la massaia con un sasso in mezzo allaia !E poi mi disse: mi fai gran pena! Ora ti spenno e tinvito a cena !
( risate generali )
Donna 2 Povero galletto zoppo !
Donna 4 ( rivolta a Donna 1 ) Mi sa che questa la versione pi giusta, vero ?
Donna 3 Si che quella pi giusta( indicando Donna 1 ) Lei lo sa.
Donna 1 Pu darsi, pu darsiMa fate meno confusione senn si svegliano davvero !
Donna 4 Per carit !Zitte e buone !Guai a chi si muove !
Donna 2 Ma io mi devo muovereDevo andare di la
Donna 3 A fare che ?
Donna 2 Ve lho detto prima: a levarmiilpensiero Senn mi penso addosso !
Donna 1 Cerca di fare pianino almeno
Donna 2 Far come ho sempre fatto Di certo non mi metto a cantare ! ( si avvia )
Donna 4 Oh, non si sa maiTutti i gusti son gustiCera una volta uno che si cavava un pruno: dal gusto che ci aveva,se lo cavava e se lo rimetteva.
Donna 2 Si, ma abitava a Pian di grullaia, ai tempi antichi, quando le donne pisciavan dai bellichi!
Donna 1 Se per questo Al tempo dei tempi, prima facevano e pi eran contenti ! Tu invece e vo, e vo, e sei ancora qui !
Donna 2 E che mavete fatto passare la vogliaCome si diceva da bambini ? pi
Donna 1 Allora rimbocchiamoci le maniche, diamo una bella pulita e lultima chiuda la porta.
Donna 3 Prima c da finire la conta
Donna 1 La conta ?! Quale conta ?!
Donna 3 Quella dove si contano i diti
Donna 1 ( divertita ) Quella ? ! Ti hanno fatto quella !?
Donna 3 Siamo a mezzo, va finita.
Donna 4 E tardi, ormaiDomani.
Donna 2 Domani, domani
Donna 3 No, noOra, oraOppure, ho vinto io !
Donna 4 Come no ! Hai vinto che domani perdi.
Donna 3 E io domani non gioco !
Donna 2 Peggio per te, permalosa !
Donna 4 ( facendo gesti infantili di scherno ) Trucci trucci, cavallucci
Donna 2 ( c.s. ) trucci trucci, lacrimucci
Donna 4 ( c.s. ) Chi non gioca in compagnia
Donna 2 ( c.s. ) La befana se lo porta via !
Donna 3 Ah si ?Le befane son morte per colpa dei ceci: ne mangian cinque e ne scurreggian dieci ! E quelle come voi due, anche di pi !
Donna 4 Ecco, lo sapevo che si arrabbiava ! Permalosa ieri, permalosa oggi !
Donna 3 Io, permalosa ?!
Donna 2 Si, sempre malfidata ! Anche quando si faceva i giochi Storie per tutto ! Me ne ricordo ancora sai, cosa credi ?
Donna 3 E io mi ricordo che facevate apposta a farmi star sotto, anche quando non toccava a me! Tutte le volte che si faceva la conta ero io che ci rimanevo !
Donna 4 Per forza ! Non hai mai saputo contare
Donna 3 Ma se ero la pi brava in matematica !
Donna 2 Allora conta, via: ( canticchia ironicamente ) centocinquanta, la gallina canta
Donna 4 ( c.s ) Un, due e tre, il papa non reE questo quanto fa ?
Donna 1 Fa troppo e il gioco bello quando dura poco perci ora si smette ! O donne, ma che vi siete viste ? Dispetti, picche, sguerguenzePeggio dei bambini.
Donna 3 Hanno cominciato loro
Donna 2 Si, per, noi si faceva per chiasso
Donna 4 E che lei se la piglia per niente
Donna 2 Piglia fuoco subito.
Donna 3 Mica tanto subito ! E due ore che aspetto di sapere come va a finire la conta
Donna 4 Domani ti si dice, stai tranquilla
Donna 3 E perch non ora ?!
Donna 2 Perch domani festa e si mangia la minestra
Donna 1 E non solo quella ! Tutto a posto, manca niente ? A che punto siamo ?
Donna 4 Al punto che noi siamo gi cotte e pronte per ritirarsi. Io a letto me ne vo e lanima mia a Dio la do
Donna 2 E il resto a chi tu lo dai ?
Donna 4 Ma chi ti vuoi che se lo prenda ormaiGiusto il marito , quando si sbaglia
Donna 3 Il mio ogni tanto se ne ricorda
Donna 2 Per ricordare se ne ricorderebbe anche il mio, soltanto che
Donna 3 Che ?
Donna 3 Che non trova pi gli arnesi !
( risate )
Donna 1 Il tempo passa, bambine
Donna 4 Se passa ?!Mi pare ieri che cantavo Fior di lenticchia, quanto ci sta quel prete a dir la messa ? Ci ho fuori lo mio amor che canta e fischia !
Donna 3 E io che ero sempre alla finestra a vederlo passare ? E lui che si sgolava: Fior derba mora, e se potessi entr in camera, o cara
Donna 2 Per dartelo un bacino e torn fora ! Anche il mio me lo diceva !
Donna 1 Non sar mica stato lo stesso ?
Donna 2 No, no, non c pericolo !
Donna 1 Non si sa mai ! ( alla Donna 3 ) Io fossi in te glielo domanderei al marito
Donna 3 E come fa a rispondermi ? Non era mica lui quello che si sgolava
Donna 4 Hai capito la santarellina ?!
Donna 1 Sta zitta te perch me lo ricordo quello che cantavi
Donna 4 Io ?Ma se ero pi timida della ginocchia !
Donna 2 Questa non la sapevo davvero !
Donna 4 Che ero timida ?
Donna 2 No. Che fossero timide le ginocchia
Donna 4 Son timide, son timideAppena minginocchio mi diventan rossePer questo in chiesa mi vedono poco
( risate )
Donna 3 Insomma, si pu sapere cosa cantavi ?
Donna 4 CertoFiorin di mora, quando sar quel momento e quellora che insieme spegneremo la candela ? Tant vero che poi me lo sono preso e sposato, io
Donna 2 In che ordine ?
Donna 4 E chetati, linguaccia !
Donna 3 ( alla Donna 1 ) E tu cosa cantavi ?
Donna 1 Eh, io ho cantato pocoCera la guerra e lui era soldato. Lavr visto, si e no, tre volte in cinque anniIl giorno lo passavo nei campi e la sera a casa a guardare gli uomini giocare a carteDopo, facevo un solitario pensando che se mi riusciva lui tornavaVoltavo le carte piano per farlo durare di piE mi dicevo: son proprio come la donnina che semina il grano, ora volto la carta e vedo il villanoMa il villano io non lho rivisto piAlmeno se prima che fosse partito invece di seminare il grano avessi seminato il lino, voltata la carta avrei visto il bambino
Donna 3 E poi che facevi da sola con un bambino ?
Donna 1 Lo crescevo.
Donna 2 Senza il villano che zappa la terra ?
Donna 1 Si ma con il bambino che gioca per terraTanto. se volti la carta, quello che vedi sempre la guerra.
Donna 4 Purtroppo. E poi La guerra con tanti soldati, volta la carta e si vede i malati
Donna 3 I malati con tanto dolore
Donna 2 volta la carta e si vede il dottore.
Donna 3 Il dottore che passa tra i letti
Donna 2 volta la carta e vedi i confetti ! Meno male.
Donna 4 E I confetti, si sa, son tanto buoniLi mangi e
Donna 2 volta la carta e vedi i mattoni !
Donna 3 I mattoni ammucchiati per via
Donna 4 volta la carta e vedi casa mia
Donna 3 In casa mia si semina il lino
Donna 2 Volta la carta e vedi il bambino
Donna 3 Il bambino che gioca per terra
Donna 1 Volta la carta e si vede la guerra. E si ricomincia daccapoE dopo, un bel giorno, C la morte che falcia la gente, si volta la carta e non si vede pi niente.
Donna 2 Gente mia, che filastrocca triste ! E pensare che si rideva tanto
Donna 4 No, non tristeE come la vita. C di tuttoE tutto finisce e tutto ricominciaSempre
Donna 1 Quasi, sempre
Donna 3 Ges, come siete filosofe stasera ! Piuttosto si va a dormire anche noi o saspetta che canti il galletto ?
Donna 1 Io non lo se voglio andare a letto
Donna 3 E questa di che sa ?!
Donna 1 A letto ormai non dormo pi
Donna 4 A chi lo dici !E tutto un rigirarsi
Donna 3 Io invece dormo. E sogno anche tanto che la mattina mi pare neanche daver dormito
Donna 2 E te li ricordi i sogni ?
Donna 3 Mica sempre. A volte sono strani, cos difficile ricordarsene
Donna 2 Ma strani come ?
Donna 3 Come come le canzoni alla rovescia, ecco !
Donna 2 Diccene uno.
Donna 4 Si, e poi diccene dueE poi diccene treA letto mi rigiro ma qui, con questi discorsi, mi viene proprio da dormire.
Donna 1 E tu dormi, no ? Poi ti sveglia
Donna 4 Sicuro ? Quasi quasi
Donna 2 Che vuoi anche la ninna-nanna ?
Donna 4 Me la fai te ?
Donna 2 Se poi tu la fai a meA vederti sbadigliare mi cascano gli occhi
Donna 1 Vuol dire che ve la far io a tutti e due
Donna 3 No, a tutte e treO Dio come sono stanca
Donna 1 Va bene, a tutte e trePer restate tutte qui con me
Donna 2 Come quando si era piccini, piccini, picci ?
Donna 1 Ecco, proprio cosDormi.
Donna 3 Io mi sento ancora piccina, piccina, picci
Donna 4 Per forzaTu stai in una casina piccina, piccina, picciDillo al tuo marito che lallarghi
Donna 1 Psss silenzio, suFate la nannafate la nanna, coscine di polloLa vostra mamma vha fatto il gonnelloE ve lha fatto con lo smerlo intornoFate la nanna, coscine di pollo( sbadiglia ) Se non sto attenta mi addormento anchio
( e mentre sussurra la ninna-nanna anche lei comincia ad appisolarsi )
fate la nanna e possiate dormire, il letto sia fattodidiDi che era fatto il letto ? Ah, si di rose e violeil materasso di panno gentilefate la nanna e possiate dormirenanna o, nanna o, il bambino a chi lo do ( si addormenta reclinando il capo sul marmo )
( subentra una voce di donna che canta la stessa ninna-nanna , ripetendola.
Da dietro i lenzuoli sbucano i due bambini che, ridendo piano tra di loro,
si avvicinano alle donne addormentate , le osservano, per poi rannicchiarsi in un unico gruppo cullato
dalla Ninna Nanna che invade tutto mentre le ultime luci si spengono )
FINE
Fatto alla Casina della Calosina nellaprile 05
- Questo copione è stato visto: