Don Pasca’ fa’ acqua ‘a pippa

Stampa questo copione

DON PASCA FA ACQUA A PIPPA

Cheryl Ladd DON PASCA FA ACQUA A PIPPA

DUE ATTI DI GAETANO DI MAIO

PERSONAGGI

MARIA

ANTONIETTA vicine di

ANGELINA figlia di

CICCILLO marito di

CONCETTA

GENNARINO esattore

RAFILINA sorella di Concetta

ANNUCCIA sua figlia

ARMANDO spasimante di Maria

DON NICOLA

GELTRUDE

VITTORIO loro figlio

CESARINO fratello di Ciccillo

MISS ROSY

1 Tempo

Destra e sinistra dello spettatore

La casa bottega di Ciccillo e Concetta. Al centro del fondale la comune che d direttamente sulla strada. Una porta alla quinta di sinistra e una a quella di destra. Presso la parete di fondo, a sinistra della comune c un vecchio mobile con cassetti e, in alto, a lato del mobile un calendario con la data 15 settembre. Altri mobili rozzi e vecchi quali si vedano, o almeno si vedevano in quegli anni, nelle case del basso ceto. Qualche arnese da falegname e un tavolo da lavoro. Al levare della tela lo scenario vuoto. Dalla strada si sentono venire le ultime note, sfumanti in lontananza, di una canzone suonata dal pianino. Poi entra in scena Angelina.

ANGELINA: (Entra dalla porta a sinistra. E' alquanto agitata. Va sulla soglia della comune e chiama qualcuno del terraneo di fronte) Maria Maria (gesto di cruccio perch la persona chiamata evidentemente non sente. Poi chiama di nuovo) Maria (fa un gesto della mano come per dire di venire dentro. Poi va rapidamente verso il centro della scena in attesa di Maria).

MARIA: (entra dalla comune, ha in mano un coltello da cucina e una patata) Angel !!

ANGELINA: (rapida, tesa) Novit ? LLavisse visto e pass ?

MARIA: Angel, a sora, e si o vedevo e pass nun currevo a vv dicere !!

ANGELINA: Allora comme dico io : nun vene cchi. S scurdato, s scurdato.

MARIA: Eh, s scurdato o pianoforte e chiammamo laccurdatore !

ANGELINA: Ma so tre ghiuorne can un se fa ved !

MARIA: Ma tu vide tutto niro ? Bella mia e pienze na vota al bene. E si ha avuto nincidente ? Si s fatto male ? Si sta o spitale ? si lhanno arrestato.

ANGELINA: Tu po vide celeste !

MARIA: Dico pe dicere. Angel, miettete ncapo ca quanno duie vonne ciente nun ce ponno. Tu che te miette paura ca a famiglia soia s gente troppo importante ? Emb io proprio llata sera aggio visto nu cinematografo.

ANTONIETTA: (chiamando di dentro) Maria

MARIA: O ssapevo ! Ecco la mia dorge sorella ca mha perduta.

ANTONIETTA: (apparendo sulla soglia della comune) Ciucculatina !

MARIA: Caramella !

ANTONIETTA: Ma tu t o scordo ca shanna sbucci e patate ?

MARIA: (con malgarbo, mostrando la patata e il coltello) E pecch che sto facendo ? Nun te preoccup, sbucce, sbucce.

ANTONIETTA: Po vene nostro fratello, nun trova pronto e s a piglia cu mme. (via).

MARIA: Che steveme dicenno ?

ANGELINA: Nun me ricordo.

MARIA: E nemmeno io, mannaggia ! Era na cosa bbona ma nun me ricordo cchi. (dalla sinistra rumore di pentole cadute)

ANGELINA: N atu guaie ! (andando verso la porta a sinistra) Pap, ve site fatto male ?

CICCILLO: (di dentro) No, no.

ANGELINA: (tornando presso Maria) Ha rotto quacche cosa.

CICCILLO: (venendo in scena) Ma dico io.. ah, ce sta Mariettella!

MARIA: Buongiorno, On Cicc !

CICCILLO: Buongiorno. Scusa tanto, vulevo di na cosa a mia figlia.

ANGELINA: (accostandosi a lui) Ched ?

CICCILLO: (sottovoce) Cor e pap tuoio, luce degli occhi miei, ma p mangi nun ce sta niente stammatina ?

ANGELINA: E vedite int a credenza.

CICCILLO: E fino a mo caggio fatto ? So ghiuto scavanno pe tutte parte !

ANGELINA: Emb ?

CICCILLO: Di combustibile sultanto na capa daglio ce sta.

ANGELINA: (stupita) Combustibile ? (poi come comprendendo) Ah, commestibile !

CICCILLO: Angel, io so ignorante cu a panza chiena figurate quando tengo famma !

ANGELINA: (come per dire che ci posso fare) Eh !

CICCILLO: Ma io, quando a matina nun faccio ma renna, me va tutte cose storto. O ttengo pe malaurio!

ANGELINA: Pap, aspettammo mo che vene mamm e vedimmo si porta quacche cosa. (torna presso Maria).

CICCILLO: (Bofonchiando fra se) Aspettammo, aspettammo ! A proposito ! (andando verso il mobile sul fondo) Ce aveva sta na bumbuniera cu cierti cunfiette ! (apre un cassetto, lo richiude) Niente, pur e cunfiette shanno mangiato ! (I suoi occhi incontrano per caso il calendario, ha un sussulto) Neh, ma che navimmo quindici ogge ?

ANGELINA: (guardando verso il calendario) Quindici ? Ah, no. So io che stevo nu poco nervosa, so iuta a tir e se ne so venute dduie o tre fogliette appresso (indicando il mobile) Stanno ll ncoppo.

CICCILLO: (a denti stretti) Vedete, vedete ! (con allusione) Sapenno ca pe me e scadenze so accuss importante !

MARIA: E scadenze ?

CICCILLO: E ddate (prendendo i foglietti strappati dal mobile sul fondo e sfogliandoli) Mia figlia me capisce. Po essere quacche nome, quacche ricorrenza importante e uno se scorda e mann llaugurie. (Attaccando i foglietti al calendario con uno spillo). Ecco qu 12 settembre San Giosafat. Nu bello santo economico. Nun ce sta nisciuno ca se chiama accuss.

ANGELINA: Ah, me so ricordata !

CICCILLO: Quaccheduno ca se chiama Giosafat ?

ANGELINA: No, dicevo a Maria. Stive parlanno e nu film cavive visto.

MARIA: Ah, si, brava. E che cinematografo, Angel, e che chiante ca me so fatte. Isso era figlio e conte e essa era figlia e guardacaccia. Ma si volevano un grando bene.

CICCILLO: E che lle mancava cchi !

MARIA: Allora o pato e isso chiamava primma a essa e po a isso e lle faceva nu ragionamento: tu che dice ca a vu pe forza ? E allora io ti caccio dal castello e quando non avrai pi un tuozzolo di pane da mettere sotto i denti allora tu timparerai che la fame la pi terribile delle sventure.

CICCILLO: Aveva ragione !

MARIA: Eh, on Cicc !, ma isso per era tuosto.

CICCILLO: Eh, ma po sammoscia !

MARIA: Signor pap, vuie che dicite ? Cos, cos e cos ? E allora io vi dimostro che il mangiare e la fame non contano niente.

CICCILLO: Comme ?!

MARIA: Signor pap, la fame niente, la fame non cesiste.

CICCILLO: Chisto era pazzo !

ANGELINA: E sentimmo !

MARIA: Anzi sapete che vi dico ? Io, anche se mi resto dentro al castello non toccher pi uno schizzo di cibo fino a che non vedr a Isabella mia.

CICCILLO: Secondo me faceva avved.

MARIA: Eh, on Cicc !

CICCILLO: Siente a me, quacche cosa e nascosto s o mangiava.

MARIA: Niente, on Cicc, niente. Nu giorno, natu giorno, pato tosto e isso cchi tuosto ancora.

CICCILLO: Cu tutto ca nun mangiava ?

MARIA: (ribadendo) Cu tutto can nun mangiava. Senonch un vecchio servo fedele, ca o sapeva a piccirillo, ogni tanto, aummo aummo lle portava quacche cosa.

CICCILLO: O vi ? Ecco ca ce sta o mbruoglio, avevo ragione io.

MARIA: No, ma chilo nun tuccava niente. Pullastielle, tartuffole, lle purtava certi coppe dargento cu o brodo e purpe a dinto.

CICCILLO: Brodo e purpo ?

MARIA: Accuss me pareva. Ma isso niente, niente, e niente. Allora na notte, o serve fedele che fa? Piglia a essa e attraverso un antico passaggio segreto, ca nisciuno o sapeva, la introduce di notte tempo vicino a isso. Figurateve ! Isso appeva a vedette

CICCILLO: S a mangiaie !

MARIA: S a mangiaie e bace.

CICCILLO: No, dico S a mangiaie proprio, a muorze.

MARIA: Eh, on Cicc, vuie vulite pazzi sempe ! (Ad Angelina) Basta p nunn a purt a luongo, alla fine chi vinceva ?

CICCILLO: Essa e isso.

MARIA: E di ca no ! On Cicc, cheste so vicende vissute.

CICCILLO: Maritt, tu o saie che tiene ncapo ?

MARIA: Che tengo, on Cicc ?

ANTONIETTA: (entrando dalla comune) E ppatane, Mar !

CICCILLO: Ecco. Te lha ditto essa.

ANTONIETTA: E ppatane te stanno chiammanno, te stanno aspettanno.

MARIA: Si, si, mo vengo !

CICCILLO: Chi sa si me facesso chella capa daglio a nsalata!

ANTONIETTA: Agge pazienza, Angel, te trovasse nu spigolo daglio ?

ANGELINA: Ah, si, aspetta. (esce a sinistra per risortire fra poco)

CICCILLO: Manco llaglio tenimmo cchi

ANTONIETTA: Comme dicite ?

CICCILLO: No, dicevo ogge mangiate patate ?

ANTONIETTA: Ogge solamente ?

MARIA: Chillo nostro fratello ce va pazzo.

ANTONIETTA: Cu a pasta, a panzarotte a dummeneca fritte, ma e vv.

CICCILLO: Eh, vostro fratello nunnave tuorto per. La patata buona, ce v (prendendo di mano a Maria la patata) T, guarda quanto s belle. E vvote pure una e cheste, arrostita ncopp o ffuoco, cu nu poco e sale eh? Che dice ?

MARIA: (riprendendogli di mano la patata) E chelle solo arrostite llavimma fa. On Cicca, io sto prendendo la patatite acuta.

ANGELINA: (rientrando con laglio) Te Antoni !

CONCETTA: (di dentro) Stateve bbona, onna Nann, vaco a cucen, mangiate cu mm.

ANGELINA: A vi lloco mamm.

CICCILLO: (ad Angelina) Ma aggio ntiso buono ? Ha ditto mangiato cu mm ?

CONCETTA: (entra dalla comune con due grosse borse da spesa piene, gonfie) Ah, e che pisemo, me sto spezzanne e braccia.

CICCILLO: Gu, e che puorte lloco ddinto ?

CONCETTA: (adagiando subito le borse in un angolo) Che porto ? E cch pozz purt ? Aggio fato a spesa, no ?

CICCILLO: (facendo subito per andare verso le borse) A spesa ?

CONCETTA: Fermo lloco, add vaie ? Nun tucc niente ca me faie cad tutt cose.

CICCILLO: No, ma io vulevo sultanto

CONCETTA: (fulminandolo con gli occhi) Niente, capisceme buono, niente ! Si no te spiezze llappetito e po nun mange a tavola.

CICCILLO: No, ma io

CONCETTA: (fermandolo di nuovo) Aggio ditto ca te spiezze llappetito. (alle ragazze) Aggio pigliato nu poco e caprette e me stevo appiccecanno cu o beccaio.

CICCILLO: Nun t o vulevo d ?

CONCETTA: Comme nun m o vulevo d ? Pe nun o tagli s miso int e rrecchie e mha vuluto d p forza o capretto sano sano. Io mo che me ne faccio e tanta capretto ?

CICCILLO: Va bu, Cunc, nastipammo nu poco pe dimane.

CONCETTA: E tu te mange a robba d o juorno primma ?

CICCILLO: Io me mangio pure chello e llanno passato !

CONCETTA: Tu tiene e vizie d a rosamarina, tu me iett a meglia rrobba.

ANTONIETTA: Ah no, chesto po nun sta bene, on Cicca. O Signore vo fa desider.

CICCILLO: Eh !

MARIA: E comm o ffacite stu capretto, onna Cunc ?

CONCETTA: E comm o faccio ? comme le piace a isso, cu e patanelle !

CICCILLO: (si sfrega le mani tutto compiaciuto)

CONCETTA: Caggia fa ? Quando sua eccellenza e maccarune nunn e vv ved cchi. (a Ciccillo). Po aggia pigliato cierta muzzarella, nu poco e fellata, nsalata frutta abbondante e si teno tiempo faccio ddoie pezzelle fritte.

CICCILLO: (Di nuovo fa per andare verso le borse)

CONCETTA: Cionca lloco, taggia ditto, statte fermo ! Chesto fa, o vedite ? Ciuliulea primma e a tavula po nun mangia. Io po a verit ncoppo o mangi nun ce faccio sparagno. Quacche debito o faccio, quacche fine e mese cu a sacca vacante me trovo, ,ma a tavula sciacqua Rosa e viva Agnese.

MARIA: Facite buono, facite buono. P cientanne.

ANTONIETTA: Grazie, Angel per laglio po m o cirche tu a mme. (a Maria di scatto) Gu, e ppatane, e ppatane e vvu tagli ? Chella se ncanta !

MARIA: Ah, e che dannazione e patane! Con permesso. (Via con la sorella per la comune).

CICCILLO: Finalmente (corre ad aprire le borse mentre Concetta, con le braccia incrociate, lo guarda ironicamente e lo lascia fare) A muzzarella, add sta a muzzarella ! (mette fuori dalle borse della biancheria da lavare) A fellata (quasi con un pianto disperato nella voce) Add sta a fellata ?

CONCETTA: Ma quale fellata ? chi m o ddeva ? Chille so e panne d e signore ca aggia lav.

CICCILLO: E chesta delinquenza ! Tu mo me facive addent na cammisa sporca.

CONCETTA: E quando tu me domande nnanz a chelli ll ? Llaggia fa sap a tutte quante ca faccio nata vota a lavannara ? Gu, a gente hanna sap ca io mangio, ca stongo bbona. Io nun voglio fa compassione a nisciuno. Io cc mmiezo aggia cammen cu a fronte accuss!

CICCILLO: Ma p cammen cu a fronte accuss, sadda ten pure a panza abbuffata accuss. Pecch quanno a panza se ritira addereto, manca il contropeso, e pure a fronte sabbocca annanza accuss.

CONCETTA: Tiene genie e tappiccec ? Pierde o tiempo. Nun tengo a corda. (ad Angelina) A te, miette sti panne int a sti borse e portale a parte e dinto. (Angelina esegue).

CICCILLO: Ma insomma nunnha fatto proprio niente ?

CONCETTA: Niente, nisciuno mha pagato. Mhanno rimandato tutte quante.

CICCILLO: Per sta gente ca fa diebbeto io nunn a capisco !

CONCETTA: Mo llunico bucato ca tengo a cunsign chillo d a signora Sperandeo ca sta fore e torna a fine d a settimana. Tu manco e fatt niente !

CICCILLO: Io ? Cunc, chillo Ges p nascere povero se scegliette o pate falignamo.

CONCETTA: E io llesempio e Ges nnanz a lluocchie me iette a scegliere o marito falignamo.

CICCILLO: Ma dimme na cosa ! Chisti panni d a signora Sperandeo nu bucato importante ?

CONCETTA: Haie voglia ! Chello stammo apparicchianno o curredo d a figlia. Cuperte e picch, lenzole arricamate, cammise, tuvaglie.. federe e cuscine cu e cifre (come colpita da un improvviso pensiero) Gu, gu ma tu che staie pensanno ?

CICCILLO: Chillo, on Camillo o mpignatore, a biancheria s a piglia.

CONCETTA: Gu, manicomio, tu me vulisse mpign o curredo d a signora Sperandeo ?

Ma chella sta fore

CONCETTA: A chi, o che ? Tu, llata vota, quanno me mpignaste e llenzole d a marchesa, me faciste ji o core pe llaria.

CICCILLO: Ma qualu core pe llaria ! Chillo on Camillo namico, in ultima analisi nu guaio nun m o facesse pass.

CONCETTA: Belzeb, Belfagor, nun me tent, levate a dint e recchie.

CICCILLO: E va buono. Allora ogge nun mangiammo proprio ?

CONCETTA: E nun mangiammo proprio. Io nun tengo famma.

CICCILLO: E va bene, Comme se dice ? On Pasc, mo passa a vacca.

CONCETTA: E fa acqua a pippa. Cavimma fa quanno tu manco niente ha fatto.

CICCILLO: Ecco, mo accuminciammo cu e solite rinfacce. Che fosse per mancanza di volont ? Io mi trovo in un momento provvisorio di miseria cronica. E perch ? P miglior. Pecch aggio lasciato a mastu Rafele e me sa mise in proprio.

CONCETTA: No, chillo te nha cacciato.

CICCILLO: E isso cacciava a me. Chille va dicenno accuss pe me fa a concorrenza sleale.

CONCETTA: No, chillo te nha cacciato pe mezzo e tutt e guaie ca lavive fatto.

CICCILLO: E guaie ? Io na vota sola, facetto nu sbaglio. Pe mezzo e chella maledetta tavula ca io avevo voglia d a squadr nun turnava maie quadra. Po, allurdemo, me naddunaie ca o cumpasso era stuorto.

CONCETTA: Chillo nunn cumpasso, Cicca. Chillo o destino nuosto ca stuorto. (chiamando) Angelina (a Ciccillo) Piglia a mm modestamente sono nata di umili e miserabili origini. Vulevo miglior. Me vulevo lav a faccia al cospetto del mondo. Vulevo lav o nommo d a famiglia mia da tutte le umiliazioni che aveva subito. E lav a faccia, lav o nomme sempe lavannara so fernuta. (Chiamando di nuovo verso la porta a sinistra) Sordolina. (a Ciccillo) E neredit. Lavannara a nonna, lavannara mamm e lavannara io.

ANGELINA: (dalla sinistra) Mavito chiammata ? Steve lavanno dduie pannucce.

CONCETTA: Ah, no ! A te taggio mannata a scola. Tu e panne nun lhe lav.

ANGELINA: Ma p ve d naiuto.

CONCETTA: Nun d retta, nun m aiut (cavando di tasca due uova) T, maggia abbuscato ddoie ova fresche.

CICCILLO: Ddoie ?

CONCETTA: Zucatelle a mamm.

ANGELINA: (come distratta) Chi io ?

CONCETTA: E allora chi ?

CICCILLO: Forse ddoie le fanno male.

CONCETTA: Che lhanno fa male ? Chelle fanno salute.

ANGELINA: Mamm, nun ne tengo genio, nun tengo famma.

CICCILLO: Comm ?!

ANGELINA: (gridandogli in faccia) Nun tengo famma !

CICCILLO: Ma mparatamello pure a me chistu segreto.

CONCETTA: Ma comme, tu staie pallida, tu si guagliona (al marito) Gu e parla, dice quacche cosa pure tu.

CICCILLO: Angel, a pap, nun fa accuss, fance cuntente. Uno, iammo, uno sultanto. Chillato m o zuco io.

ANGELINA: (con malgarbo, prendendo le uova dalle mani della madre e mettendole sul mobile sul fondo) Va b, aggio capito! Mettite cc doppo m e piglio (e si mette a sedere imbronciata).

CONCETTA: (a Ciccillo) Ma lavisse vattuta ?

CICCILLO: Io ? E chi m a deva a forza ?

CONCETTA: (alterandosi) E allora che tene !

ANGELINA: Ma che tengo ? Niente, mamm. Me ricordo ca maveva ricurd na cosa e nun me ricordo che maveva ricurd.

CONCETTA: Cha ditto ?

CICCILLO: Se ricorda ca saveva ricurd ma nun se ricorda ca seva ricord ca nun se ricorda Insomma quanno t o ricuorde ce o ddice.

CONCETTA: Cicca, chesta guagliona nun sta bbona. Chesta chi sa che tene. Fa nu poco o pato.

CICCILLO: Credo ca tene a stessa cosa d a figlia d o guardacaccia, chesto tene.

CONCETTA: Che cosa ?

CICCILLO: (con tono allusivo e di rimprovero) O castiello, e coppe argiento cu o brodo e purpe.

CONCETTA: V o brodo e purpe ?

CICCILLO: Lamore, Cunc ! O viecchio servitore fedele.

CONCETTA: Se n annammurata e viecchio servitore ?

CICCILLO: Si, e don Peppo o papero !

CONCETTA: Angel. a mamm, io te faccio turn e cervelle! Bada ca e viecchie nun so buone. Una po pigli ninfatuazione, ma so mumente e scemenza ca passano.

ANGELINA: Mamm, sta parlanno e nu film.

CONCETTA: Eh ? (a Ciccillo) Ma pecch si iuto o cinema tu ?

CICCILLO: Si, a vennere e gassose.

CONCETTA: (ad Angelina) E po tu tiene a chillu studente povero. E vero ca p mo nun ten n cielo a ved e n terra a cammena. Ma almeno sape leggere, te sape scrivere na lettera.

ANGELINA: (balzando in piedi) A lettera, ecco, me so ricurdata. Pap quatte giorne fa arrivaie na lettera. Ve laggio data a vuie ?

CICCILLO: No

ANGELINA: E allora llaggio misa int o segret ca po v a vulevo d.

CICCILLO: Uh, mamma mia, e chesto pericolosa ! Arriva na lettera e nun m a daie ? Chillo sarr o sfratto d o padrone e casa. Iammo a ved (esce a sinistra).

CONCETTA: Nenn a mamm, ma zucatelle llove, (esce a sinistra, entra Maria).

MARIA: (entrando dalla comune) Gu, gu, Angel, te porto e ffresche

ANGELINA: E passato ?

MARIA: E passato.

ANGELINA: E c e parlato ?

MARIA: Ha ditto accuss che lui mo nun po tras dint a casa toia. Mha fatto cap ca sta o pato e sentinella. Ma fra poco pass pe cc nanze e senza guard dinto, passanno passanno te mannu nu saluto.

ANGELINA: Allora nun s scurdato ? Allora me pensa ?

MARIA: Ma io te laggio ditto.

ANGELINA: Aspetta. (va verso il mobile sul fondo, entra Ciccillo)

CICCILLO: (venendo dalla sinistra) No, io cu tutte sti schiante llove me laggia pigli ! (si volge verso il mobile e vede Angelina che sta succhiando le uova).

ANGELINA: Va buono ? Vaggio fatto cuntento, me laggio pigliate llove.

CICCILLO: Brava, brava ! Ah, comme so cuntento.

ANGELINA: A lettera llavite truvata ?

CICCILLO: Niente, niente, nun se trova !

ANGELINA: Ma comme ? Int o segret! Mo veco nu mumento io, viene Mar. (esce a sinistra con Maria per risortire fra poco).

CICCILLO: (volgendo gli occhi al cielo) Ma pecch me faie chesto ? Pecch mabbanduono accuss. Io tengo famma ! (entra Vittorio).

VITTORIO: (attraversa rapidamente la strada da destra a sinistra, e quasi senza guardare nella casa butta dentro un sacchetto di cioccolatini dicendo) Ti amo ! (e sparisce)

CICCILLO: (raccogliendo il sacchetto) Ch succieso ? Ma cheste so ciucculatine ! E chi me lha mannate ?

VITTORIO: (passando di nuovo da sinistra a destra) Ti voglio bene ! (e sparisce di nuovo).

CICCILLO: (andando verso la comune) Ma chi stu fetente ?

ANGELINA: (rientrando con Maria) S truvata, pap, s truvata. La tiene mamm.

CICCILLO: (che avr subito nascosto nella camicia il sacchetto di cioccolatini) ah, s truvata. E famme ji a leggere subito, chi sa che sarr (esce a sinistra).

ANGELINA: (guardando fuori dalla soglia della comune) Ma chisto quanno passa ? Io nun veco a nisciuno ! (torna al centro della scena presso Maria).

MARIA: E forse nunnha avuto lagio. Aspetta nu poco. (entra Gennarino).

GENNARINO: (apparendo sulla soglia della comune) Permesso ?

MARIA & ANGELINA: (le ragazze allunisono, volgendosi di scatto verso la comune). O i lloco !

GENNARINO: (facendo per scappare) Ch stato ?

MARIA: Ah, site vuie ? Scusate.

GENNARINO: No, io a quando faccio lesattore int a sti quartiere popolare me sente sempe in pericolo cabbusco.

MARIA: Eh, e che simme fatte animale ? Nuie tenimmo comprensione.

GENNARINO: Grazie tanto. Anzi, mo approfitto che voi pure state qua accuss sparagne e veni dinto. (cerca in tasca alcuni foglietti dalla sinistra si sentono improvvisamente venire grida di gioia di Ciccillo e Concetta).

GENNARINO: (sussulta e fa di nuovo per scappare) Ma ched ?

ANGELINA: No, sa mamm e pap ?

GENNARINO: Ma alluccono pe me ? Mhanno visto ?

ANGELINA: No, credo ca stanno nu poco nervose.

GENNARINO: E figurammoce ! (porgendo a Maria alcuni foglietti di carta)Ecco qua, favorite.

MARIA: E caggia fa ?

GENNARINO: Mangiatavelle ! So e ricevute d o padrone e casa.

MARIA: Ma che m e date a fa ? Chillo mio fratello nunn stato pagato ancora.

GENNARINO: Quando po o cavaliere dice: alluccate, fate la voce grossa ! Allora venge dimane ?

MARIA: Ma che venite a ff !

GENNARINO: Sicch allora manco dimane ?

MARIA: E manco doppe dimane e manco chillatu dimane.

GENNARINO: (alterandosi) Sentite, ma allora cc nun se ragiona proprio cchi ? Ma allora uno hadda perdere p fforza a pacienza ! (dalla sinistra si sentono Ciccillo e Concetta)

CICCILLO & CONCETTA: Maronna, Maronna mia !!

GENNARINO: (di nuovo fa per scappare)

ANGELINA: Eh, ma ch stato ? Ve mettite paura ?

GENNARINO: No, sapete che cos ? Io specialmente da quando morta la buonanima di mia moglie aggio pigliato nesaurimento nervoso ! Voi siete brava gente lo so. Ma chella a settimana scorsa int a nu vascio m a cumbinaiene e brutto. Me zumpaiene ncuollo tutta famiglia. Comme se po ? Int a llammuina peffine a gatta me scippaie. Io po sono mandato, che ce pozzo fa ? E va bene, vengo alla fine del mese (ad Angelina) Chiammate a pap e mamm.

ANGELINA: E aspettate, stanno ligenne na lettera.

GENNARINO: Ma io me naggia ji. (chiamando) Donna Concetta Don Ciccillo.

CONCETTA: (di dentro insieme a Ciccillo) Evviva, evviva !

GENNARINO: Ah, mi hanno accolto bene.

ANGELINA: Ma a me me pare ca stanno allegre ?

GENNARINO: Io lo dico sempre! Poveri ma allegri. Solo io invece (commovendosi man mano) Da quando morta quellanima santa, quellanima benedetta (piange)

MARIA: No, nonnaccuminciate a chiagnere, nuie o tenimmo pe malaurio.

GENNARINO: E va bene, manco na chiagnuta me pozzo fa. (chiamando di nuovo). Donna Concetta.

CONCETTA: (di dentro con malgarbo) Chi , chi ? Nu mumento !

GENNARINO: Io llaggio ditto! Chesta me vatte addirittura !

CONCETTA: (venendo in scena) Ah, site vuie ? Nata vota site venuto ? E chiesto nu guiaio passato.

GENNARINO: Ma guardate

CONCETTA: (senza badargli parlando ad Angelina) Ih, che nutizie, Angel iche lettera ! Nientemeno (poi guardando a Gennaro) Ma io mo nun saccio si Ciccillo o vv fa sap. Chisto me pare a morte ncopp a noce d o cuollo !

GENNARINO: Sentite io vaggia d sulamente sti fugliette

CONCETTA: E che so ?

GENNARINO: E liggite !

CONCETTA: (con tono dispettoso, ironico) E io si sapevo ligg e scriv stevo cc ? (chiamando Ciccillo) Ciccillo !

CICCILLO: (di dentro) Nu mumento, me sto vestenno. Me sto facenno o manicure !

GENNARINO: O manicure !

CONCETTA: Eh, mo pazzea pecch tene o core int o zucchero. Sentite, nun ce ntussecate stu mumento, pecch nun ve ne iate ?

GENNARINO: Ma, signora mia, io non centro, io sono mandato. (entra Ciccillo)

CICCILLO: (venendo dalla porta a sinistra) Eccomi qua, chi me v ?

CONCETTA: O simpaticone.

GENNARINO: So io (porgendogli dei foglietti) Favorite.

CICCILLO: (prendendoli senza guardare e intascandoli) So rrobba mia ? Grazie tanto.

GENNARINO: Ah, finalmente mi pagate ?

CICCILLO: Ve pago ? (rimettendo fuori di tasca le ricevute) Ma cheste che so ?

GENNARINO: E ricevute d o padrone e casa. Del cavaliere don Nicola Saporito.

CICCILLO: (ridandogliele) Ah, e pigliatavelle nata vota. (ammiccando verso Concetta e dandosi scherzosamente delle arie) Io me credevo ma erano domande di gente bisognosa ca vulevano essere beneficiate a me.

GENNARINO: A vuie ? Don Cicc, ma vuie ve sentite buono ?

CICCILLO: Cunc, v sap si me sento buono.

CONCETTA: Chille po che ne sanno d e fatte nuoste ? Angel, e che nutizie.

CICCILLO: Sentite, dicite accuss a stu Nicola

GENNARINO: Gu, chi Nicola ? Volete dire il cavaliere don Nicola !

CICCILLO: Eh, eh, va bu. Cunc, il cavaliere !

CONCETTA: Il cavaliere! (si guardano e ridono entrambi a crepapelle)

GENNARINO: Ma io non capisco.

CICCILLO: (dando di gomito a Concetta) Don Nicola! (e ridono vieppi)

GENNARINO: Ma insomma !

CICCILLO: (smettendo di ridere) Ma pecch cavaliere ? Pecch tene e sold ? E denare ? E allora da domani in poi me voglio fa chiamm pure io cavaliere don ciccio.

CONCETTA: Commendatore don Ciccio.

GENNARINO: Ma aiere stato sabato ? Avite pigliato a quaterna ?

CICCILLO: Cunc, ce o vulimme dicere ?

GENNARINO: Ma e che se tratta, parlate. Il s segreto, io s tedesco.

CICCILLO: Cunc, a dincello tu comme me sento, va !

CONCETTA: Se sente ca nientedimeno doppo vintanne ogge ritorna o frato a LLAmerica e se stabilisce cc dint a casa nosta. (ad Angelina) E capito, nenn ? Vene pap Natale a llAmerica. Chestera a lettera !

ANGELINA: Overo ?

MARIA: Uh, che bella cosa !

GENNARINO: E tene denare assaie ?

CONCETTA: Ma che pazziate ? Chille dice ca scarpesa a carta e mille comme niente fosse !

CICCILLO: E mille. E quanno dice a carta e vintemila, e cientemila. Pecch ll ce stanno carte e tutte specie.

GENNARINO: Vedete che fortuna, vedete che bella cosa pure p me ca esco a sti pene a proposito, ma comme va ca po nun v a mannata maie niente ?

MARIA: Overo, comme va ?

CICCILLO: Be, che vaggia dicere mo ? Chella Cuncetta se dispiace Nuie stevemo nu poco appiccecate per causa di mia moglie. Capite fratemo ce ha sempe tenuto alla signorilit e nun vuleva stu matrimonio.

CONCETTA: Ma che staie dicenno ? Cicca, io purtaie na dote. E llultim solde servettero proprio p pag o viaggio a frateto ca tanno steva int o vasetto d a sfrantummazione.

CICCILLO: Va bu, mo nun ce mettimmo a parl e sti ccose. Io laggia ji a pigli o treno. Chillo fra poco arriva.

CONCETTA: E quanno te muove ?

CICCILLO: Eh, ma io io avessa pigli nu tass a stazione luntano.

CONCETTA: Ma che m o ddice a fa ? Nunn o saie ca aggio spiso tutte cose p fa a spesa ?

GENNARINO: (comprendendo) Ma se tratta e denare ? (prendendo il portafogli) Scusate, on Cicc, ma voi allora a me non mi stimate ? Cinquanta euro ve bastano ?

CICCILLO: Ma state comodo.

GENNARINO: Ma che pazziate ? E io permetto ca nu galantuomo comm a vuie se ne va a piedi fino alla stazione

MARIA: Ah, ma si pe cchesto aspettate (esce dalla comune per risortire).

GENNARINO: (dandogli i soldi) Ma se volete di pi non fate cerimonie. Tant io e ppiglio da e solde ca aggio incassate. O cavaliere ce pozzo d pure dimane.

MARIA: (rientrando con un rotolo di soldi) Io mo nun saccio si laccettate. Cheste so dieci euro tutte e nu centesimo lluna. Ma sempe ponno serv. Quacche regalia, quacche mancia

CICCILLO: Ma chillo mio fratello me fa cacci nu soldo a me ? Vuie nunn o cunuscite, nunn o sapite.

CONCETTA: Va bbu, puortatelle. Pure p nun fa ved ca faie cacci sempre a isso. Fa brutto.

CICCILLO: (intascando i soldi) E va bene. A buon rendere.

CONCETTA: Nuie po ce sapimmo regol.

MARIA: Io voglio solo ca me facite a cummara quanno me sposo.

CONCETTA: Ma se capisce.

GENNARINO: Iammo, don Cicca, anzi, cavaliere don Ciccillo, vaccumpagno o tass.

CONCETTA: E iammo accumpagnammelo tutte quante.

ANGELINA: Iate, restoio a guard a casa.

CICCILLO: (avviandosi per uscire verso la comune) Emb, mavita credere pe memozion me tremmano e gambe. San Genn si mhadda ven na cosa famme arriv almeno a ved nu milione tutto nsieme comm fatto.

CONCETTA: Eh, iesce, cammina, pienze a camp mo. (tutti le fanno eco con parole di incoraggiamento cos dicendo escono). (entra Vittorio).

VITTORIO: (entrando dalla comune) C permesso o non c permesso io traso e zitto e tanti saluti a pap ?

ANGELINA: Vittorio !

VITTORIO: Sconfitto maveva chiamm io, sconfitto !

ANGELINA: Sempe pap ?

VITTORIO: Duro come una roccia.

ANGELINA: Se capisce, tu mange tutt e giorne.

VITTORIO: Comme ?

ANGELINA: No, niente. Ma dico io tu c he parlato buono cu pap ?

VITTORIO: E sordo, Angel, sordo. (puntando gli indici luno contro laltro) Ce simmo mise accuss. Isso a fa o surdo e io faccio o muto. Isso fa o cecato ? E io linvisibile.

ANGELINA: Linvisibile ?

VITTORIO: Me chiudo dint a stanza mia e nun me faccio ved cchi. Figurati che mi portano il mangiare in camera.

ANGELINA: Un vecchio servitore ?

VITTORIO: No, una giovane cameriera. Ma pecch ?

ANGELINA: No, accuss.

VITTORIO: Angel, tu tavissa mettere a fa a gelosa ? Io sono gi esasperato.

ANGELINA: Ma pecch te presentaste a me come un povero studente qualunque ? Questo significa ingannare.

VITTORIO: Perch ? Per togliermi un poco di dosso la puzza del denaro, della ricchezza. Per non essere guardato con antipatia add ievo ievo. (guardando Angelina) E che fai mo, piangi ?

ANGELINA: Vitt, successo un guaio !

VITTORIO: Un altro ? E ched ?

ANGELINA: Sto per diventare ricca anche io

VITTORIO: Angel, ma te pare o mumento e pazzia ?

ANGELINA: Ma io dico sul serio. (entra Antonietta)

ANTONIETTA: (apparendo sulla soglia della comune) Angel, Angel, auguri. Aggio saputo a nutizia! I che bella cosa ! Asp, tengo ppatane ncopp o ffuoco. Po vengo (via).

VITTORIO: Ma ched io sento dire auguri. Ti vedo di una certa maniera.

ANGELINA: Vitt, sta arrivando mio zio dallAmerica. Pap andato alla stazione.

VITTORIO: Tu zio dallAmerica ?

ANGELINA: E arcimilionario. E siccome nun tene figli so io lunica erede.

VITTORIO: E ddice dallAmerica ? Questo scende dal paradiso ! Nun gi ca me ne mpurtasse. P me tu lloro lo tieni nei capelli e i brillanti negli occhi. Ma per vincere la resistenza di pap. Arriva mo stu zio ?

ANGELINA: Mo.

VITTORIO: Faccio na guapparia. Piglio a pap e o porto cc. Accuss se ne vede.

ANGELINA: E pienze ca ce vene ?

VITTORIO: Angel, la parola milione a casa mia magica. Apriti Sesamo e sarapene e pporte d o cielo e botole e linferno, e rrecchie e pap. Angel, vado, corro.

ANGELINA: Nun te fa male.

VITTORIO: Male ? Ma allora nunn ha capito ? Io in questo momento volo per il cielo, sono invulnerabile (e ci dicendo fa per uscire di corsa ma si imbatte in Concetta che entra. Per evitarla sta per cadere, batte la fronte contro la porta). Ah, me so struppiato !

CONCETTA: Ma vuie ascite e chella manera !

VITTORIO: E niente, niente (con tono scherzoso) Io volavo per il cielo e aggio visto e stelle. (via).

CONCETTA: Siente guagli, tu mo inutile che miette cchi mmiezo a stu muorte e famma. Mo avimma pens buono. E nun sta sempe accuss. Ride nu poco a mamm, chesta che cosa ? Manco e meliune ce ponno cu te ? Ah, io llaggiuo iuto cuntanno vascio pe vascio a tutt o quartiere. (entra Maria poi Gennarino).

MARIA: (entrando con un gran fascio di fiori) Permesso ? Cumm, aggio purtato dduie fiori, aggio pensato ca vuie nun tenivene a capa.

CONCETTA: (ad Angelina) O vv ? (fregandosi le mani e canticchindo allegramente) E rrose d o mese e maggio

GENNARINO: (entrando dalla comune con due bottiglie di spumante) E arrivato ?

CONCETTA: Non ancora.

GENNARINO: Menu male aggio fatto a ttiempo.

CONCETTA: Pure o spumante avite purtato ?

GENNARINO: E allora lamicizia dove si vede ? Llaggio pigliato a copp e solde d o cavaliere.

CONCETTA: Maronna, a me sti ccose me commuovono (prendendo una mano di Angelina e portandola al cuore) Guarda comme me sbatte o core. Chello nunn solo p e solde, eh ? Io llaggio voluto sempe bene a stu cugnato mio. Ce sta pure laffezione. (entra Antonietta)

ANTONIETTA: (dalla comune con un grande vassoio, con servizio completo da caff). Vaggio fatto na bella macchinetta e caf forte forte.

CONCETTA: Ma nun cera bisogno.

ANTONIETTA: (adagiando il tutto sul tavolo) Mai per offesa, aggio pensato ca vuie mo nun tenivene a capa; Aggio purtato pure o servizio buono, e purcellana.

GENNARINO: Neh, nun ce perdimmo in chiacchiere. Organizziamo i festeggiamenti. Lasciateme dirigere a me ca so pratiche e chesti cose. Dunque i parenti se mettono qua a sinistra della porta, in prima linea.

CONCETTA: Lha pigliate pe na battaglia.

GENNARINO: (a Maria) No, vuie levateve a lloco. Ho detto i parenti.

MARIA: Ma io songo a cummarella.

GENNARINO: No, una cosa mavita fa fa. Voi e vostra sorella in secondo piano.

ANTONIETTA: Comm, avimma sagli o secondo piano ? E che verimmo ?

GENNARINO: Ah, benedetta lignoranza. Dico in secondo piano, cchi addreto. Qua, poi a destra della porta mi metto io con queste due bottiglie di spumante che appena entra grido comme se chiamma o cugnato vuosto ?

CONCETTA: Cesarino.

GENNARINO: Grido Evviva don Cesarino ! E vuie tutte quante appriesso a me Evviva e sbattite e mmane.

ANTONIETTA: Ma che pasa o rre ?

GENNARINO: Dividete i fiori. Iammo dduie perone come tanta ancelle. Brave accuss !

CONCETTA: Me parimmo e guaglione d a cresima int o Viscuvato.

MARIA: Neh, io sento nautomobile ca sta venenno.

GENNARINO: Nun ve muvite nisciuno. (tutti tendono lorecchio. Si sente il rumore del motore poi cessa)

ANTONIETTA: S fermata.

GENNARINO: Calma. (ad Antonietta) Uscite lentamente fuori la porta e guardate.

ANTONIETTA: (va sulla soglia della comune e guarda fuori) E isso.

CONCETTA: Uh, Maronna mia, Maronna mia !

GENNARINO: Pronte, teniteve pronte tutte quante. Mi raccomando.

ANTONIETTA: O i lloco, o i lloco (gridando) Evviva don Cesarino ! (e torna di nuovo al suo posto).

GENNARINO: Ma chesto laveva dicere io ! (entra Ciccillo)

CICCILLO: (appare sulla soglia della comune mogio mogio, pallido in volto senza fiato per parlare).

GENNARINO: Evviva don Ciccillo !

TUTTI: Evviva ! (e battono le mani)

CICCILLO: (fa cenno con la mano di aspettare, di zittire).

CONCETTA: Ma ch stato ?

CICCILLO: Dateme na seggia, faciteme assett.

ANGELINA: (esegue)

CONCETTA: Gu, ma vu parl, ch succieso ?

CICCILLO: Stateve zitte, nunnalluccate.

GENNARINO: Ma forse non v sent ammuina ? Sta venenno addretto a vuie ?

CONCETTA: Cicca ?

CICCILLO: (con la voce in gola) Cunc, chillo nunn venuto.

CONCETTA: Tu che caspita staie dicenno ? Ma o treno arrivato ?

CICCILLO: O treno si, isso no.

MARIA: Poveri soldi miei !

GENNARINO: Poveri cinquanta euro miei ! E io chelle dico a o cavaliere !

CONCETTA: Che vaggio ditto ca a famiglia soia so state sempe na razza

CICCILLO: Cunc, mo nunnaccuminci ca nunn o mumento.

CONCETTA: Specialmente o frato. M stato sempre antipatico chillu faccia verde. Aggiate pacienza mo iatevenne tutte quante pecch maggia fa na schiattata e chianto.

GENNARINO: On Cicc, scusate. Chelli cinquanta euro. Chelle so d cavaliere.

CICCILLO: (dandogli il denaro). Tenite ca mancano sule e solde d tass e nu cappuccino ca maggio pigliato io.

MARIA: on Cicc, nun ve lavite a male, chilli soldi miei

CICCILLO: Aggio capito, aggio capito, T.

ANTONIETTA: (prendendo il servizio) E allora cheste manco servono cchi. Scusate tanto io m porto pecch se ponne rompere. Iammo, Mar, pensammo e ppatane noste.

MARIA: Ah, mannaggia e ppatane, mannaggia ! (esce con Antonietta per la comune).

GENNARINO: On Cicca, non vi avvilite cos. Ci sono guai peggiori. Pensate che solo alla morte non c rimedio. Io mo nunnavesse preferito e sta int a miseria e ten chella bella mugliera mia vicino. Vuie tenite a donna Cuncetta.

CICCILLO: Eh !

GENNARINO: Ah, Maddalena del Giudice ! Donna esemplare, moglie e compagna fedele scomparsa add 18 dicembre (commovendosi sempre pi fino alle lacrime). Indelebilmente scritta nel cuore del povero marito che lasciasti solo e sconsolato.

CONCETTA: Neh, on Gennar, ma ve pare ca nun stamme gi abbastanza avvilite ?

GENNARINO: Io o ffaccio apposta, onna Cunc. Cercavo e lle da nu poco de conforto. Compermesso. Mo vaco a ved si pozzo appar cu o cavaliere (via per la comune).

CONCETTA: E finalmente siamo rimaste Padre, figliuola e Spirito Santo.

ANGELINA: (rompendo in lacrime) Che disastro, che disastro ! E comme faccio ?

CONCETTA: Angel, mo te miette pure tu a mamm ?

ANGELINA: (senza badarla) Che scuonno, che scuonno ! (via a sinistra)

CICCILLO: Ma o scuorno po che centra ?

CONCETTA: Ave ragione. Che te cride chille mo o quartiere stanno redenno tutto quante ncuollo a nuie. (andando sulla soglia della comune e gridando verso lesterno). Ma che se credeno ca io mo forse nun mangio cchi ? Angel, prepara o capretto, miette a tavola. Ah, me naggia ved bene a faccia e tutte chille ca nun ce ponno ved. E so quaccheduno nun tenesse che mangi se po pure accomod. Pecch modestamente Concetta Tramontano quanno se mette a tavola po sfam a tutt o quartiere. Io so panza chiena, so panza chiena ! (rientrando) Ah, me so saziata.

CICCILLO: A me quando aggio nu dispiacere me vene a famma cchi assaie.

CONCETTA: Cicca, mo nunnhe a parl cchi.

CICCILLO: E stammoce zitte.

CONCETTA: E stammoce zitte. (entra Rafilina e Annuccia).

RAFILINA: (apparendo con Annuccia sulla soglia della comune). Porta aperta, ingresso libero. Trase Annu

CONCETTA: Gu Rafilina ! Che bella sorpresa. Cicc. E comme va ca site venute ?

RAFILINA: (secca) Avite mangiato gi ?

CICCILLO: Noo !

RAFILINA: E allora me dispiace ca ve ntosseco primma e mangi.

CICCILLO: Nun te preoccup, nun ce sta proprio o pericolo.

RAFILINA: Cunc, maritemo tene o mpicchio.

CONCETTA: Che tene ?

RAFILINA: O mpicchi mpacchio cu a signora a porta.

CONCETTA: Ah, o mpicchi mpacchio ? Aggio capito.

RAFILINA: E io caveva fa ? Aveva pigli na tubercolosi nnanz a isso ?

CICCILLO: Nu poco sciupata staie.

RAFILINA: A chi ? Cicc, manco p a capa! Comme se dice ? Lontan dagli occhi lontan dal cuore, add mangiano tre mangiano pure quatte, aggio lasciata a casa e so venuta cc.

CICCILLO: Ah !

RAFILINA: Ve dispiace ?

CONCETTA: P ammore e Dio !

RAFILINA: Aggio fatto buono ?

CICCILLO: Buonissimo !

RAFILINA: E io ce laggio ditto. Gu, io nun s sola, io tengo na sora, tengo na famiglia alle spalle. Neh, o disgraziato sapite che sera permesso e fa ?

CONCETTA: T a vattua ?

RAFILINA: Eh ! me vatteva ! Me vuleva d e solde ncuollo pe m e fa purt cc.

CICCILLO: E tu nun te lhe pigliate ?

RAFILINA: Io aggio ditto E che te cride, muorto e famma, ca vaco int a na casa estranea ? Chella sorema soffende.

CONCETTA: Ah, e se capisce, me fosse offesa assaie !

CICCILLO: Era proprio na schifezza !

RAFILINA: Bravo. Ce laggio menato nfaccia e solde. E manco a uaglione ce aggio lasciato. O bene d a figlia lhadda perdere (e piange).

CONCETTA: Va bu, nun chiagnere mo.

RAFILINA: Aggio ditto Ann, a mamm, iammoce a fa nu poco a vita bbona add zi Cuncetta. Tanto add mangiano quatte.

CICCILLO: Mangiano pure cinche. (con allusione a Concetta) E mo passa a vacca.

CONCETTA: (cercando di coprire Ciccillo) Eh, ma io veco ca chesta guaglione nun parla.

RAFILINA: No quanto mai, parla, dice e capisce tutto cose pure se rimasto bloccato co cervielle e na uaglione e dieci anni ca pigliaie a malatia n capa.

CONCETTA: Appunto proprio per chesto, io credo ca a uaglione luntano da o pate nun si fira e sta.

ANNUCCIA: Chi, io ? (battendo le mani sulla pancia) A vi, chesta m mamma, chesta m pate e che m tutto. Io basta ca mangio e nun parlo cchi.

CONCETTA: Uh, Cicca, lha ntiso ? Quanto bellella !, eh ? Basta mange.

CICCILLO: Mo passa a vacca.

RAFILINA: Ma ched sta vacca ? Avita pigli o latte ?

CONCETTA: No, niente. Chillo amico d o vaccaro, se fa na partitina ogni tanto.

RAFILINA: Neh, ma io, per, nun me ne voglio sta cu e mmane mmane mentre vuie me servite. E che s venuta a fa a villeggiatura ? Iammo, che shadda fa ? Io p e fritture s speciale.

CONCETTA: (a Ciccillo) No, a frittura me pare ca te fa male, eh ?

CICCILLO: Si, si, nun ne pozzo mangi.

RAFILINA: E va bene, senza frittura.

CICCILLO: Io me tengo liggiero.

RAFILINA: E va bene. E caurare llavite mise ?

CICCILLO: Nunn o ssaccio. Cunc, lhe mise e caurare ? Lhe appicciate o ffuoco ?

CONCETTA: No ancora.

RAFILINA: (Facendo per uscire a sinistra) Mo appiccio o ffuoco.

CONCETTA: No, no, aspetta nu mumento.

ANNUCCIA: Eh, ma io tengo famma.

CONCETTA: Uh, quanto aggrazziata, quanto simpatica. Tene famma.

CICCILLO: Mo passa a vacca.

RAFILINA: He capito a mamm ? Te bive nu bellu bicchiere e latte frisco. Cunc, mhe credere, se scenne cierti piatte accuss.

CONCETTA: E cc sta bbona !!

RAFILINA: Ma figurate ca o voglio purta addu o miedeco pecch me mette paura ca tene o verme sulitario.

CONCETTA: Nun sia maie Dio ! E chesto ce vulesse !

RAFILINA: Allora caggia fa ?

CONCETTA:E che vu fa ?

RAFILINA: Mo appiccio o ffuoco.

CONCETTA: Ma taggio ditto aspetta nu mumento. Famme pens nu poco.

RAFILINA: Neh ! Neh, ma cavita pens ?

CONCETTA: Cavimma pensa ?

RAFILINA: No, pecch io ve saccio, Vuie mo chi sa che vulisseve fa.

CONCETTA: Uh, hai voglia e che vulessemo fa !

CICCILLO: Cose ca nun se ponno manco immagin. Cos llatu munno !

RAFILINA: No, pecch si ve mettite in cerimonie io me ne vaco, eh ?

CICCILLO: Eh, no ma nuie quacche cosa lavimma fa pe forza.

RAFILINA: Niente, Cicc, niente. Io me voglio mangi chello ca ve mangiate vuie.

CICCILLO: Niente.

RAFILINA: Niente ?

CICCILLO: No, dico niente e cchi ve vulite mangi ?

RAFILINA: Ecco ! O vvedite ca subito accuminciate ? Si o ssapevo nun ce venevo !

CICCILLO: No e me pigliave collera po !

RAFILINA: Io pare ca aggia sta nu giorno malato !

CONCETTA: No, eh !

RAFILINA: Cunc, chello ca te mangio tu, chello me voglio mangi purio.

CONCETTA: E nun te preoccup, Rafil. Tu chello te mange.

RAFILINA: Mo appiccio o ffuoco.

CONCETTA: Aspetta.

ANNUCCIA: Ma io tengo famma.

CICCILLO: Lassa crescere, segno e salute.

RAFILINA: Neh, a proposito, ma Angelina nun ce sta ?

CONCETTA: Si sta dinto ca lle fa male a capa. Valla a salut.

RAFILINA: Mo traso zittu zittu. Sa a che bella surpresa ca lle faccie pure a essa. Viene Ann ! (esce a sinistra con Annuccia)

CONCETTA: E comme se fa ?

CICCILLO: Cunc, ma chella t sora. Va dinto e dille tutta verit.

CONCETTA: Ma che si pazzo ? Che figura me vu fa fa cu o sango mio !

CICCILLO: E allora ce sta una risoluzione. Ncarteme o curredo d a signora Sperandeo e io e vvaco a mpign add on Camillo.

CONCETTA: Eh, credo purio ca nun e sta nientato a fa. Mo te preparo o pacco. (entra Armanduccio)

ARMANDUCCIO: (entrando dalla comune) Permesso ?

CICCILLO: Gu, Armanduccio nostro.

ARMANDUCCIO: Ched, nun saccio comme ve veco.

CICCILLO: No, venuta mia cognata cu a figlia a mangi cu nuie e stammo preparanno o pranzo.

ARMANDUCCIO: Ah, site cinche a tavola ? Brave, brave.

CONCETTA: Ma ched , Armand

ARMANDUCCIO: E cadda essere ? Me so appiccicato cu pap. Capite, io faccio nu poco ammore cu sta guagliona e rimpetto a vuie, Maria. E siccome isso nun v me nha cacciata d a casa senza nu solde ncuollo.

CONCETTA: Cicca. E capito ?

CICCILLO: Aggio capito.

ARMANDUCCIO: Ma io nun me so avvilito. Comme se dice ? A carcere e a malatia se vedono llamice; add mangiano cinche mangiano pure sei e ss venuto cc.

CICCILLO: Bravo, e chesta na pensata bellissima. Cunc, sa che tavuliata che facimmo.

ARMANDUCCIO: Aspettate, io o meglio ve laggia dicere ancora.

CICCILLO: (a Concetta) Ah, mo vene o mmeglio.

ARMANDUCCIO: Io so venuto cc proprio e rimpetto a essa p fa dispietto a pap. Per io sto nu ppoco ammussato pure cu a guagliona.

CONCETTA: Ma dico io pecch tappicceche cu tutte quante ?

ARMANDUCCIO: A capa nunn bbona. So nu poco nervuso. Per mo nunn a vulesso d a suddisfazione e lle fa ved ca so venuto cc.

CICCILLO: Ah, certo fa brutto assaie. Io me ne iesse.

ARMANDUCCIO: Eh, me ne vaco.

CONCETTA: Eh, se ne va.

CICCILLO: E allora ?

ARMANDUCCIO: Quello che vi voglio pregare ca si a guagliona trase cc ddinto io allora me ne vaco.

CICCILLO: Ah, e chella trase sempe, ov Cunc ?

CONCETTA: E compagna di Angelina, trase e iesce ogni mumento.

ARMANDUCCIO: Ma cavite capito ! Io me ne vaco fintamente. Faccio avved ca nun voglio rest. Ca me ne voglio ji. E allora vuie che facite ?

CICCILLO: Dico Arrivederci, Armand

ARMANDUCCIO: E no ! Cc sta labilit vosta. Vuie me pregate, insistete.

CICCILLO: E capito, Cunc, lavimma preg.

CONCETTA: E comme no, o pregammo !

ARMANDUCCIO: Mavite capito buono ! Vuie mavisseva fa f na brutta figura ?

CICCILLO: Nun te preoccup. Nuie ce mettimo io a cc, muglieremo a ll e te vattimmo proprio.

ARMANDUCCIO: Me vattite ?

CONCETTA: P te fa rest.

ARMANDUCCIO: Avite insistere, mavita preg assaie.

CONCETTA: Se capisce. E allora nun te pregavamo ? (entra Antonietta)

ANTONIETTA: (entrando tuttagitata dalla comune) Scusate, ce stesse mia sorella cc ?

CONCETTA: No !

ANTONIETTA: Che guaio, onna Cunc! Chella se n asciuta e mha fatto abbruci tutt e patane ncopp o ffuoco.

CICCILLO: E llavite iettate e ppatane ?

ANTONIETTA: E pp forza chelle erano graunelle.

CICCILLO: Me diveve a mme.

ANTONIETTA: A vuie ?

CICCILLO: P a gatta.

CONCETTA: Ma statte zitta, che navimma fa ?

ANTONIETTA: Onna Cunc, cca sulo vuie ce putite salv. Vuie avite fatto pure e patanelle attuorno o capretto.

CICCILLO: Arriva natu siluro !)

CONCETTA: E ma che pozzo fa figlia mia, io tengo invitate, simme gi sei.

ANTONIETTA: E appunto. Comme se dice ? Add mangiano sei

CICCILLO: Mangiano pure sette.

ANTONIETTA: Otto !

CONCETTA: Otto ? Ma che taggia dicere, io .

ARMANDUCCIO: (Accettate, accettate).

CONCETTA: Comme ?

ARMANDUCCIO: E buono, buono, facit e ven.

CONCETTA: Ma pecch ?

ARMANDUCCIO: Accuss io a tavula massetto vicino a sora e faccio pace (ad alta voce) Si, Si, iammo onna Cunc nun dicit ca nno. Chella a primma scialoccona !

CONCETTA: Si, si, venite, cchi ne simmo e cchi belle parimmo.

CICCILLO: (sottovoce). Cunc, va dinto, preparo o pacco. Miettece pur e cammise ca chiste so aumentate.

CONCETTA: Si, si, mo vaco. Neh, compermesso nu minuto. Me so ricurdato ca aggia fa na cunsegna importante e nu bucato (esce a sinistra),

MARIA: (entrando dalla comune) Antoni, tu he visto ?

ANTONIETTA: E ccomme nunnaggio visto ?

ARMANDUCCIO: (subito) A i lloc ! On Cicca, stateve bbuono, io me ne vaco.

CICCILLO: Statte buono, Armand.

ARMANDUCCIO: (No, e che facite !! Vuie mavita preg!)

CICCILLO: Ah, mero distratto.

ARMANDUCCIO: (E pregateme !)

CICCILLO: No, add vaie, Armand tu he a mangi cu mme.

MARIA: (che avr fatto scena con Antonietta) Ah, ma allora he miso a posto tutte cose ? Chillo venuto.

ANTONIETTA: On Cicc, marraccumanno.

CICCILLO: Nun te preoccup

ARMANDUCCIO: On Cicca. Io me ne vaco.

CICCILLO: No, aspetta, add vaie.

ARMANDUCCIO: No, on Cicca, ma io me naggia ji pe forza ! Dico sul serio, nunn pe niente, me naggia ji.

CICCILLO: Dici sul serio ?

ARMANDUCCIO: (Insistete, insistete).

CICCILLO: Armando, Armanduccio, SantArmando, ma comme taggia preg cchi, pe te fa rest ?.

ARMANDUCCIO: E va b, allora se insistete tanto accetto.

CICCILLO: Ah, mo mhe fatto cuntento (andando sulla soglia della porta a sinistra). Cunc, miette pure e tuvaglie, nun t scurd.

ARMANDUCCIO: Arrivo addu o tabbaccaro e torno. Apparicciate pecch a famma grossa.

CICCILLO: E grossa ? (come sopra) Cunc, miette pure lasciugamano. Chella le servono (Gennarino e detti poi Nicola e Vittorio).

GENNARINO: (entrando dalla comune) Don Ciccillo, don Cicc ?

CICCILLO: Ch stato ?

GENNARINO: Sta venenno o cavaliere don Nicola con il figlio.

CICCILLO: Vu ved ca venuto a mangi cc pur isso ?

GENNARINO: Eh, o cavaliere veneva a mangi cc cu vuie ?

CICCILLO: No eh ?

GENNARINO: Chille chi sa comme starr ! Chillo mo trase e ne caccia a tutte quante.

CICCILLO: Fosse chella bella mamma d o Carmeno !

VITTORIO: (entrando dalla comne con Nicola) Permesso ? (a Nicola) Che vi dicevo ? S riunita tanta gente per aspettare questo zio favoloso.

NICOLA: Vedo, vedo.

CICCILLO: Cavaliere voi mmi date lonore di venire accuss allimprovviso in casa mia. Io tengo un poco di gente. Tutti invitati a pranzo.

NICOLA: Ah, fate dei grandi banchetti ?

VITTORIO: E allora, magari, restiamo a pranzo anche noi.

CICCILLO: Come ?

VITTORIO: Anche noi.

CICCILLO: (come sopra) Cunc, miette pure a cuperta, e cuscine, miette tutte cose ! (Concetta e detti)

CONCETTA: (venendo dalla sinistra con un grande involto sulle braccia) Cc sta o pacco Uh, o cavaliere ! (Salvatore e detti).

ARMANDUCCIO: (entrando dalla comune) Neh, ma vuie avite visto che cosa siamo sulla faccia della terra ?

CICCILLO: Ch stato ?

ARMANDUCCIO: On Camillo o mpignatore na paralise e core, pah, unu butto nterra.

CONCETTA: (cade a sedere lasciando andare a terra il pacco. E svenuta)

TUTTI: (stringendosi intorno a lei) Ma ch stato ? Se sente male ? Ll venuta na mossa !

ANTONIETTA: Vaco a pigli nu poco acite (ed esce per la comune).

NICOLA: Ma forse era un parente ? Qualche cosa ?

CICCILLO: Amico, amico, era un amico caro. Cunc, parla, nun me fa mettere paura.

CONCETTA: (rinvenendo) E comme facimmo, Cicc, comme facimmo senza on Camillo nuosto ? (Rafilina, Angelina, Annuccia e detti).

RAFILINA: (con ventaglio di cucina, seguita da altri), Cunc, io aggio appicciato o ffuoco.

CONCETTA: Appiccia tutt a casa !

NICOLA: La casa ?

CICCILLO: Dice Tutte le luci, tutti i lampieri in onore del cavaliere che ci venuto a trovare. (clamore di voci nel vicolo).

MARIA: Ma ched stammuina ? (Antonietta e detto poi Cesarino e Rosi)

ANTONIETTA: On Cicca, ce stanno nu signore e na signurina ca stanno ienno cercanno a vuie casa p casa.

CICCILLO: (andando verso la comune) Quaccheduno ca venuto a magn cu me. (guarda fuori) Ma chillo me pare Cunc, Cunc Cesarino, venuto, venuto (e via di corsa per la strada a destra per risortire fra poco).

CONCETTA: (scattando in piedi) Cesarino ? Add sta ? Lasciateme me sento bbona !

GENNARINO: Forza, forza, tutti insieme. Evviva don Cesarino.

TUTTI: Evviva !

CICCILLO: (entrando con Cesarino e Rosy) Guarda, guarda quanta gente te stanno aspettanno !

CESARINO: (che reca due valigie) Grazie, grazie a tutte quante. Ma Cuncetta add st ?

CONCETTA: (andando ad abbracciarlo) Sempe bene taggio vuluto, sempe bene ! Angel, a mamm saluta o zio !

ANGELINA: (va ad abbracciare Cesare).

CESARINO: (a Ciccillo) Ah, ma sta guagliona tua figlia ? E comme va ca tene a faccia intelligente ?

CICCILLO: Eh, sempe pazzariello, sempe spassuso mio fratello.

CONCETTA: Cicc ! e a chi aspiette ? Piglia e vvalige, no ? Puortele dinto.

CICCILLO: (fa per eseguire)

CESARINO: (di scatto) No !

CICCILLO: Ch stato ?

CESARINO: Sti valige mavita fa o favore nun lhadda tucc nisciuno. So personalissime.

CICCILLO: (sottovoce a Concetta) Ll ce stanno e dollare !

CESARINO: Mo se permettete vi voglio presentare miss Rosy, a segretaria mia. P nu poco e tiempo resta pure essa cc.

CONCETTA: E add a facimme durm ?

CESARINO: Po taggia fa na tirata e recchie a tte. Ma comme vengo allAmerica e nun me viene a piglia o treno !

CICCILLO: Comme nun so venuto ! Io me steva venenno na cosa ! Se vede ca nun ce simmo ncuntrate.

CESARINO: Io po nun vedenno a nisciuno caveva fa ? Me so misa a Miss rosy sotto o braccio, na valigia io, na valigia essa e pero catapero, muorto e stanchezza so venuto cc.

CONCETTA: Nunnaggio capito. Site venute a pere da a stazione cc.

CICCILLO: E nun pigliavevo o tass ?

ROSY: Come prendere tass, senza conoscere nessuno, senza dollari.

CICCILLO: Come avete detto, miss ?

ROSY: Lui, appena arrivati, volere pegnorare miei oggetti, per fare qualche cosa di soldi. Ma io dire no, meglio a piedi che pegnorare.

CONCETTA: (con la voce in gola) Cicc

CICCILLO: Aspetta. Calma. Cesar, dimme na cosa, ma tu he purtato

CESARINO: Aggio purtato na famma maie vista e ne sta miss Rosy ca manco scarzea !

ROSY: Per forza, dopo camminato tanto a piedi !

CONCETTA: (come sopra) Cicc

CICCILLO: Aspetta !

CESARINO: Quanno se mangia ? Tu he preparato o pranzo ? E pronto ?

CICCILLO: Aspetta. Cesar, guarda, io vulevo sap

CESARINO: Aspetta, tu fume ?

CICCILLO: Si, si (tenendo la mano per avere la sigaretta) Si.

CESARINO: E damme na sigaretta.

CICCILLO: (mettendo fuori di tasca il pacchetto) T

CESARINO: (annusando laroma del tabacco) Ah, che bella cosa ! So tre giorne ca nun fumo. Sai sullaereo poi il treno.

CICCILLO: (stupito) Tre giorne ca nun fume ?

CESARINO: E cerine.

CICCILLO: Manco e cerine tiene ?

CESARINO: (ridendo) Per forza. Senza conoscere nessuno, senza dollari.

CICCILLO: Ma allor aggio capito bbuono ?

CESARINO: Naturalmente tu mo permetterai ca faccio nu poco io o padrone perci voglio ca tutte sti brave amice ca mhanno aspettato restano a pranzo con noi. S che vu fa ? Ce puorte a tratturia.

CICCILLO: Ma. Allora lhe purtate ?

CESARINO: Cicc, una cosa non mi devi ostacolare, dint a sti ccose mha a fa fa. A me a gente pirchia nun m maie piaciuta. Mo ce v o fatto, aggio sufferto tanta miseria nterra allAmerica. !

CONCETTA: (come sopra) Cicc

CICCILLO: E aspetta !

CESARINO: Ma insomma, Cicc, tu ce puorte o nun ce puorte a sta trattoria ?

NICOLA: (a Vittorio ma ad alta voce) A questo punto io credo di aver capito la situazione. Qu forse siamo di troppo, diamo fastidio. (guardando lorologio) E poi credo che per me si fatto troppo tardi. Devo andare a casa, vestirmi, devo prepararmi. Ho un appuntamento tra signori.

CESARINO: Ma chi chillu signore ?

CICCILLO: Il cavaliere don Nicola, o padrone e casa !

VITTORIO: (sottovoce) Pap, ti prego, per una volta sola mostrati comprensivo, mostrati generoso.

NICOLA: Generoso ? E va bene. Lo far (a Ciccillo) Brava gente, ho sentito parlare di pranzo, di trattoria. E credo che qua, dopo tanta attesa, lappetito, (calcando) La fame sia molta. Allora permettete che sia io a rendere omaggio a questo emigrante.

CESARINO: Grazie, siete gentile.

NICOLA: Don Gennarino.

GENNARINO: Dite, cavali !

NICOLA: Accompagnate don coso. Don Ciccillo e tutti i suoi amici alla trattoria che vorranno. Fateli mangiare abbondantemente. Pagate e mettete tutto sul mio conto.

VITTORIO: Ma pap !

NICOLA: (sottovoce) Non forse generosit questa ? (poi forte) Andate don Gennarino, fate come vi ho detto.

CESARINO: Comm, non ho capito ? Ma voi offrite e nun vassettate a tavola nsieme a nuie ?

NICOLA: Ma credo di averlo gi detto: non ho tempo, non posso.

CESARINO: E nun date retta, cavali. Cc io pure credo ca aggio capito la situazione. Per il pranzo ci pensa mio fratello.

CICCILLO: Dalle !

CESARINO: Voi unaltra volta, quanto state comodo e tenete tempo ve lavate, ve vestite, ve profumate e ci venite ad onorare. E nuie ce facimmo truv tutte quante cu labito blu e cu e pernacchie ncapo ! Iate, cavali, iate, nun perdite cchi tiempo.

CALA LA TELA

SECONDO ATTO

La stessa scena del primo atto. Al levarsi della tela la comune chiusa e la stanza in penombra. Ciccillo coperto soltanto da un vecchio cappotto dorme sul tavolo da lavoro. In piedi, distanti da lui sono Concetta e Rafilina che parlano fra di loro.

Rafilina, Concetta e Ciccillo

RAFILINA: (vedendo che Ciccillo si muove) Iammo a parl a nata parte, chisto dorme ancora.

CONCETTA: No, e chille sadd scet ! E po, a nata parte ? E add ? Cc ce sta tutt a casa occupata a dormitorio pubblico. Io tengo llossa rotte pecch aggio durmuto nterra vestuta e bbona.

RAFILINA: Io po so capitata purio

CONCETTA: No, che centra ! Anze, mhe a scusa si Annuccia llaggia mannata a durm addu chesta e rimpetto.

CICCILLO: (parlando nel sonno agitatamente), Ah, Cristoforo Colombo !

RAFILINA: (facendosi attenta) Zitta, zitta.

CICCILLO: (ribattendo) Ah, Cristofaro Colombo!

RAFILINA: Ma che dice ?

CONCETTA: Me pare ca chiamme a Cristo.

RAFILINA: Io aggio ntiso o colombo.

CONCETTA: (un po spazientita) E sarr o Spirito Santo, Rafil, io che ne saccio ! (scuotendo lievemente Ciccillo) Cicc

CICCILLO: (si agita, tira calci, emette un brontolio somigliante ad un miagolio)..

CONCETTA: Eh, chisto mena cauce, fa o micione !

RAFILINA: Lasso durm natu ppoco.

CONCETTA: Rafil, sadda scet, sadd sceta !Io cu te me so confidata taggio ditto tutte fatte mie. Io sto nguaiata. Chisto hadda afferr o frato pe pietto e llhadda domand si ha purtato e solde.

RAFILINA: Cunc, tu nunn o vvu ammettere, ma chisto, secondo me, pezzente partette e pezzente turnato.

CONCETTA: Nun sia maie Dio, e comme se fa ? Nuie ordinaiemo pure o pranzo. Chillo o trattore, sapenno ca era arrivato o frate allAmerica o mannaie pure. Ma mo chi o pava ? No, Rafil chisto e solde lhadda ten p forza.

CICCILLO: (come sopra) Affunnate a nave, appicciatela !

RAFILINA: O siente ? Cunc, io dico ca o fatto nunn bbuono.

CONCETTA: Uh, Maronna mia, e comme se fa ? Io po ietto add natu mpignatore. Io magio mpignato e llenzole d a signora Sperandeo ! Rafil, chella si a signora torna e nun trova (di scatto, scuotendo violentemente Ciccillo) Cicc, gu, Cicc !

CICCILLO: (balzando in piedi mezzo assonnato) No, cavali, no, nun me vattite ! (realizzando) Ah, ma si tu ? Puozze sta bbona cientane ! Tu saie ca io sto ncopp spine !

CONCETTA: Tu ? Io sto ncopp e chiuove !

CICCILLO: Fratemo s scetato ?

CONCETTA: Ronfa a contrabbasso

CICCILLO: E a miss ?

CONCETTA: Suspira a viulino.

CICCILLO: Mo vaco io e faccio na batteria e cazzotte vicino e pporte (indicando la comune) Arape.

CONCETTA: (eseguendo) Si, va, fatte na sciacquata e faccia e parla cu Cesarino. (dalla strada viene la voce del pizzaiuolo).

VOCE: Pizze cavere, pizze cavere

CICCILLO: Ah, mo comme ma mangiasse na bella pizza a ogge a otto !

CONCETTA: E mangiammancella. Che diavolo, fra otte giorne frateto nunnha cacciato ancora e solde ?

CICCILLO: (fa per andare verso la comune poi desiste) Dice buono no, Nuie ggi ce pigliaiomo a settimana passata e nun lavimmo pagate. Llavimmo fatte addevent e pizze e ogge a sidece. (Annuccia e detti).

ANNUCCIA: (entra dalla comune con una pizza in mano) Mamm, maggio pigliato tre pizze a ogge a otto. Aggio ditto che pava o zi Ciccillo (esce a sinistra).

RAFILINA: Vuie mavita scus, chell po a uagliona che ne sape.

CICCILLO: Va b, cosa e niente (a Concetta) Almeno pe Cesarino e p a miss avimmo preparato quacche piccola colezione ?

CONCETTA: Va, stanno e ddoie guantiere preparate ncopp o tavolo d a cucina.

RAFILINA: Ncopp o tavolo ? E facite ji a Annuccia a part e dinto ? Currite.

CICCILLO: (come parlando a se stesso) Dunque: a primma cosa vaco a spign e llenzole d a signora Sperandeo.

RAFILINA: (torcendo il muso e scuotendo il capo) Seh, seh !

CONCETTA:Po o salumiere e o chianchiero.

RAFILINA: (come sopra) Seh, seh !

CONCETTA: Po o panettiero, o padrone e casa (prevenendo Rafilina) Seh, seh ! Rafil, ma tu pecch si accuss ostinata ?

RAFILINA: Cunc, a sora, ma te pare a te ca uno torna allAmerica cu e solde e se ne vene a ppero da stazione cc ?

CONCETTA: E vvote se fa p strambalatezza. Sa, chistamericane

RAFILINA: Cunc, chesta so cose ca se fanne pe disperazione.

CONCETTA: Per menu male ca s venuta tu a me d nu poco e conforto !

RAFILINA: Ma chillo nun teneva manco e sigarette, manco e cerine.

CONCETTA: Maronna ! E chello vene a signora Sperandeo no, Rafil, chisto lhadda ten, llhadda ten!.

CICCILLO: (venendo frettolosamente dalla sinistra) Na cosa e giorno ! Manna a pigli ddoie briosce.

CONCETTA: Caggia fa ?

CICCILLO: Chillo, appena ha visto o ppane, addeventato na belva. Ma comme, o ppane ? Ma nunno ssaie ca io mangio briosce !

CONCETTA: Io me ricordo ca se scenneva cierti caccavelle e pasta e fasule accuss !

CICCILLO: Ma chillo mo s abituata e nata manera.

CONCETTA: Ma allora e solde lha purtate ?

CICCILLO: Ma comme nunne purtava ? Cunc, chillo gi ha aperto na valigia.

CONCETTA: (con interesse) Ah, si ?

CICCILLO:E che c asciuto a dinto !Cose a straved, io so rimasto cu a vocca accuss.

CONCETTA: Che bella cosa, Rafil, che bella cosa !

CICCILLO:Cunc, mhe a credere, na valigia e chesta manera, chiena nzeppata

CONCETTA: (fremendo) Ma e che ?

RAFILINA: Che ce steva ?

CICCILLO: Tutte carte e giurnale.

CONCETTA: (delusa) E che facimmo e cuoppe allesse ?

CICCILLO: Ma che te cride ca so giurnale accuss ? S giurnale ca portano a fotografia soia. Bella, grossa, in prima pagina.

CONCETTA: E che ce sta scritto a sotto ?

CICCILLO: Ah, chesto nunno ssaccio pecch scritto in americano.

RAFILINA: (come colpita da un pensiero) Cunc, ma chiste fosse ricercato ?

CONCETTA: Dalle !

RAFILINA: Sentite a mme, chisto ha acciso a quaccheduno e se n fiuto a parte e cc.

CICCILLO: Ma nun dicimmo sciucchezze ! Chillo sarr uno importante ll ce sta chella cosa, comme se chiamma ? Chella cosa ca fernesce cu o nomme e na parente (ricordandosi) Ah, la democra-zia. Ll pure o frato e nu faligname comm a me po addevent quacche cosa. Fa ampressa, piglia sti briosce.

CONCETTA: E solde.

CICCILLO:E caccele tu.

CONCETTA: E io e piglio mo chi sa che te dicevo !!!

CICCILLO: E briosce ogge a otto nun se danno, eh ?

CONCETTA:Ma io te detto e solde d e lenzole ca mpignaie !

CICCILLO: E se ne so iute ! Io, po, aiere ssera, llavetta purt int a villa. a cunsumazione nnanz o bbar, e sigarette gu, ma hadda sta mpurpato buono, sa ?

CONCETTA: Te lha ditto ?

CICCILLO: No, ma chillo fuma sigarette e lusso.

RAFILINA: Cunc, mo t e vvaco a pigli io sti briosce. Na cusarella e solde ncuollo e ttengo (e cos dicendo esce dalla comune).

CONCETTA: Che mortificazione pure nnanz a sorema.

CICCILLO: Ma che te murtifiche a ff quanno a nata mezzora cummigliammo o quartiere e carte e mille dollari.

CONCETTA: Ma allora si sicuro ca lha purtate ?

CICCILLO: E che diavolo, nunn e purtava e teneva chistu comando ? (Gennarino e detti).

GENNARINO: (dalla comune) C permesso ? Buongiorno.

CONCETTA: Favorite, don Gennar, quali comandi ?

GENNARINO: (mettendo fuori le ricevute). La solita preghiera. Capite, dopo quella specie di sparata che fece vostro cognato, o cavaliere sta cchi stizzito e primma. Io nun so io, io sono mandato.

CONCETTA: Cicca, rispunne.

CICCILLO: Va bene, dicite accuss a o cavaliere

CONCETTA: Ma che lle manne a dicere ancora ? Tu a chella specie dommo lhe a paga.

CICCILLO: Menu male che stammo in famiglia e se po par. Io comme o pago si fratemo nun caccia primma e solde ?

CONCETTA: Ma circancelle proprio, arapete.

CICCILLO: Appena s scetato ? Me fa brutto.

CONCETTA: Te fa brutto ? Ma allora io aggia asc proprio a for a grazia e Dio stammatina ? Gu, io nun me fire e suppurt cchi o chianchiere, o salumiere, o panettiero io va a fern ca afferro a uno e chisto o rompo a faccia e passo nu guaio (volgendosi di scatto verso Gennarino). On Gennar

GENNARINO: (sussultando e cadendo a sedere) Ma io sono mandato, sono comandato.

CONCETTA: No, on Gennar. Che ce azzeccate vuie ? Io dico p dicere.

GENNARINO: Va b, va b, ma con la calma si risolve tutto. Aspettammo natu ppoco.

CICCILLO: Capite, chillo mo se sta scetanno. Quello abituato alla vita del gran signore. (Rafilina e detti).

RAFILINA: (rientrando dalla comune) E briosche. (dalla sinistra si ente venire un suono di campanello).

CICCILLO: (prendendo le briosce) A ttiempo a ttiempo ovv.

CONCETTA: Ma cher stu campaniello ?

CICCILLO: Dice ca se lha purtato isso p quando mhadda chiamm. Chillo abituato cu e cammarere e servitore. Faciteme correre si no me fa nata parte (esce a sinistra).

GENNARINO: Ih, comme sta emozionato o cavaliere.

CONCETTA:V ven cc ? Ce v vattere ?

GENNARINO: No, me so mbrugliato, vulevo dicere don Ciccillo. Capite sto pensanno d o fa fa cavaliere.

CONCETTA: A mariteme ?

GENNARINO: E pecch no ? Mo cu a posizione che tene le po spett pure na croce cchi grossa.

RAFILINA: Io credo ca lha avuta gi.

GENNARINO: Dite per me ? Ma guardate, io sono mandato, io sono (Cesarino, Ciccillo e detti).

CESARINO: (gridando di dentro) Io c e mengo nfaccia !

GENNARINO: (facendo per scappare verso la comune) Ma manisco vostro cognato ?

CONCETTA: No, no, sarr succieso quacche cosa.

CESARINO: (di dentro) Imbecille, cretino ! Ma comme se permette ?

GENNARINO: Ma spiegateglielo bene: io non so io, io sono mandato.

CICCILLO: (entra dalla sinistra tutto mortificato, gesticolando).

CONCETTA: Ch stato ?

CICCILLO: Ha ditto ca e briosche so malamente.

RAFILINA: E mo c e vaco a cagn.

CICCILLO: E add stanno ? Chillo nha fatto ddoie morze !

CONCETTA: Zitte, zitte o vi lloco !

CESARINO: (entra dalla sinistra in vestaglia. E adirato. Investe direttamente Ciccillo). E tu chella schifezza e rrobba m e chiamme briosche ? (salutando gli altri) Buongiorno a tutti. (a Ciccillo) Del resto, int a nu quartiere accuss, add abiti tu che se puteva truv ?

CICCILLO: Ma guarda Cesar

CESARINO: Statte zitto ! Mo te faccio ved io comme se fanno ven subito e briosche fresche dal migliore pasticciere di Napoli ! (gira intorno lo sguardo come cercando qualcosa).

CONCETTA: Va truvanne e briosche a sotto o tavulino ?

CESARINO: (a Ciccillo facendo gesti come di uno che sta telefonando) Add st ?

CICCILLO: (rifacendo il gesto di Cesarino) Eh ?

CESARINO: Add o tiene ?

CICCILLO: Ma che cosa, Cesar ?

CESARINO: O telefono add sta ? Add o tiene ?

CICCILLO: (guardando in faccia alla moglie) Eh ?

CONCETTA: Gu, ma dincello, nun te murtific.

CICCILLO: (umile, indeciso) Guarda Cesar nuie veramente o telefono nunno tenimmo.

CESARINO: (sobbalzando esageratamente) Eh ?

CICCILLO: (intimidito) Ch stato ?

CESARINO: (trasecolando) Nun tiene o telefono ? Ma staie pazzianno ?

CICCILLO: No io dico overo.

CESARINO: E me faie ven cc ? Tu nun tiene o telefono e me faie ven cc ? E io comme faccio, comme campo senza o telefono.

GENNARINO: Calmatevi, commendatore.

CESARINO: Me calmo ? Chillo nun tene o telefono ? Comme campo ? Io sono distrutto.

CICCILLO: (azzardando una contenutissima protesta) Ma io aggio campato pe tantanne senza o telefono.

CESARINO: Ma che centra ? Tu si nu poverommo. Mentre io

CICCILLO: (scambiando unocchiata ansiosa con Concetta) Mentre tu

CESARINO: Bah, damme na sigaretta.

CICCILLO: Pronto.

CESARINO: E cerine.

CICCILLO: Te lhe pigliate gi.

CESARINO: E nun ne sapive accatt nata scatola ? Ma comme vengo allAmerica doppo vintanne si me vulive astip nu centesimo allanno pure m a putive accatt na scatula e cerine.

CICCILLO: Ma dico io, tu viene da o paese d e macchinette, manco naccendisigaro te si purtato ?

CESARINO: Basta, venimmo a nuie pecch io stamattina sto nu poco nervoso. Io ll me scaricavo pecch ogni tanto facevo a ponie cu quaccheduno.

GENNARINO: Don Ciccillo, io vedo che dovete parlare di affari di famiglia e me ne vado. Vuol dire che torno pi tardi. Buongiorno commendatore, buongiorno (via dalla comune).

CESARINO: Ne, ma chisto chi ca sta sempe mmiezo ?

CONCETTA: E nu bravo amico.

CICCILLO: Si, si bravissimo.

RAFILINA: Ma pecch nun le dicite a verit ? Chillo accuss se regola pure.

CESARINO: Ah, certo, certo. E che se tratta ?

CICCILLO: Cesari

CESARINO: Parla, parla. Vu ved ca mo te miette scuorno d o sango tuoio ?

CONCETTA: Cesar, chillo lesattore do padrone e casa.

CESARINO: Ah, si ? E che v ?

CICCILLO: E che v

CONCETTA: E siccome avanza quatte mesate

CESARINO: Quatte mesate ? E pecch nun c e ddaie ?

CICCILLO: E comme c e dongo ?

CESARINO: (mettendo le mani in tasca) Ma pecch nunn e ttiene ?

CONCETTA: Mo e caccia, mo e caccia !!

CICCILLO: (sorridendo e ammiccando a Concetta) Cesarone mio bello e io si e tenevo o facevo ven cc ?

CESARINO: (portando subito la mano alla fronte come disperato) Mamma mia bella quatte mesate ? Sicch stammo pure a pericolo ca a nu mumento a nato ce ne cacciano mmiez a via ?

CICCILLO: Certo.

CESARINO: E io come faccio ? Che figura se fa cu chellamericana ca maggio purtata appriesso?

CICCILLO: Ma a te chi tha pregato ?

CESARINO: Tu me scriviste Io sto bene.

CICCILLO:Ma io dicevo bene in salute.

CESARINO: E io aggio capito bene in danaro. Anche pecch Cuncetta me scriveva sempe ca faciveve tavule e tavulelle. Lasagne, capretto.

CICCILLO: E chella a o capretto ce tene assaie.

CONCETTA: Me piaceno e curnute, a mme !

CESARINO: (andando su e gi pensono) E comme se fa ? Naturalmente manco a macchina tiene ?

CICCILLO: Che macchina ?

CESARINO: Lautomobile.

CICCILLO: Ma allora chisto nunnha capito niente ?

CESARINO: Manco na pazziella ?

CONCETTA: Ma pecch he a fa quacche befana ?

CESARINO: Dico na cusarella, na 500, na 600, manco na topolina tieni ?

CONCETTA: Cesar, a notte p topolina for o vico tenimmo cierti zoccole accuss.

CESARINO: Povero fratu mio e comme staie nguaiato. E menu male che so arrivato io.

CICCILLO: (sottovoce a Concetta illuminandosi in volto) E ntiso ?

CONCETTA: (rallegrandosi) E ttene, e ttene !

CESARINO: (ribattendo) Meno male che so arrivato io.

CICCILLO: (sorridendo ma con tono indagatore). Ma pecch, Cesar, pecch (tutti si fanno attenti).

CESARINO: Pecch, aver compagno al duol scema la pena.

RAFILINA: Nunn e ttene !

CONCETTA: Ma cha ditto ?

CICCILLO: (con aria stordita) Tene nu cumpagne a o Duomo ca scemo e pena.

CONCETTA: Cicc, t o ddico a mo, chisto avessa purt o scemo cc ? Bada io me ne vaco d a casa.

CESARINO: (come uscendo da una lunga riflessione) Basta, io avessa cambi

CONCETTA: Hadda cagn, curre.

CICCILLO: (appressandosi rapidamente a Cesarino) Quanto, quanto ? Ce vaco io.

CESARINO: Add vaie tu ?

CICCILLO: A cagn. Che so dollare ?

CESARINO: Io dico mavessa cambi vestio. Che faccio esco cu o stesso vestito daiere ?

CICCILLO: Iesce ?

CESARINO: Si, si, aggi pass pure p a banca.

CICCILLO: (tirando un sospiro) Ah ! He a pass pa banca ? (e guarda Concetta)

CONCETTA: (a Rafilina) Hadda pass p a banca. (E ttene, e ttene).

CESARINO: Aggi pass p a banca e llacqua.

CONCETTA: (delusa) E ttene e so longhe !

CESARINO: Voglio fa pruv a miss Rosy lacqua ferrata. Che in America nun ce sta. Neh, a proposito, badate che io pasta ne mangio poco. Quacche contorno, e cchi vicino a carne me fa piacere. Me stuzzica lappetito. Qualche formaggio, na fetta e dolce, nu poco e frutta e basta. Io me mantengo leggerino. E nun ve scurdate o succo di pomodoro spremuto p miss Rosy e na buttiglia e latte, pecch quella vino nunn o beve. Io me vaco a vest. (esce a sinistra).

CICCILLO: Ma chisto overamente fa ?

CONCETTA: Neh, assassino d a casa mia ?

CICCILLO: Cunc, haie ragione, ma mo nun me dicere niente. Chillo me sta arrustenno, me sta scurtecanno. (Rosy e detti, poi Annuccia).

ROSY: (di dentro) Ma dove essere ? Io non avere trovata ! Dove essere ?

CONCETTA: Cicc, a chesta nun m a fa proprio ved pecch a dongo unu muorzo lavveleno.

RAFILINA: Cunc, a sora, ma tu the a calm.

CONCETTA: E va bene, va bene, me calmo. Ecco qua, massetto e nun parl cchi.

ROSY: (viene in scena dalla sinistra vestita per uscire e saluta con un cordiale sorriso) Boni giorni, boni giorni. (a Concetta) Come avete dormito ?

CONCETTA: (a denti stretti) Boni, boni.

ROSY: (a Ciccillo) Come stare voio ?

CICCILLO:Comme sta chillu piecoro e pateto !

ROSY: Oh, io contenta ! Voio tutti molto, molto fetienti.

CONCETTA: (levandosi in piedi) Comm he ditto ?

CICCILLO: (a Rafilina) Acchiappa a chella.

CONCETTA: E chella offende pure.

ROSY: Ma dove essere lavaturo ? Io cercare, cercare e non avere trovato.

CONCETTA: Va truvanno o lavaturo ?

CICCILLO: Te v d na mano. Miss, siete gentile, ma voi non tenere mana di lavannara.

ROSY: (sorridendogli) Tu puzzolente. (a Concetta) Io mattno lavare ! Io sciaquare !

CONCETTA: Io ti mettere capa nellacqua.

RAFILINA: Aspettate, io credo ca aggio capito.

CICCILLO: E tu llamericano o ssaie buono.

RAFILINA: (facendo dei gesti da nuotatrice come per chiedere vuoi fare il bagno?) Miss, tu... vero ?

CICCILLO:(ripete i gesti di Rafilina) Ma cher e volo e llangiulille.

CONCETTA: V ji p mare ?

ROSY: No, io no mare.. Io... pisc.. pisc...

CONCETTA: Ma che v ?

ROSY: Piscinola.

CONCETTA: Eh, Marano !

ROSY: Piscinola. Come dire ? Piccola piscina.

RAFILINA: La tinozza ?

CICCILLO: rafil, meglio ca te staie zitta, forse capimmo meglio.

ROSY: (a Concetta) Tu nemmeno capire ?

CONCETTA: Va muore accisa, va scola !

ROSY: (subito) Vasca. Ecco, brava ecco parola che io cercare. Vasca meglio che io parlare con te.

CONCETTA: No cu me nun ce parla.

CICCILLO: Cunc, chesta va truvanne a vasca e bagno.

CONCETTA: E dincello tu add a tenimmo.

RAFILINA: Miss, questi qua, vasca non tenere, non avere.

CICCILLO: Noi lavare un pezzullo per volta.

ROSY: Non avere vasca ? Oh, e como fare ? (poi di scatto a Ciccillo). Toccia ?

CICCILLO: E chi mo Toccia ?

ROSY: (fa dei gesti e dei suoni come per intendere doccia e rumore di acqua che scorre sulla testa) geeee geeee !!.

CICCILLO: (ripetendo) Cunc.... gesce.... gesce...

CONCETTA: No, chesta nun fa proprio p e nierve mie !

ROSY: Io ieri avere camminato lungo, lunghissimo marciapiede. Io avere fatto molto sporcacciona.

CONCETTA: Uh, Maronna !

ROSY: Io essere andata a letto sporcacciona.

CONCETTA: Ma chisto frateto a chi mha purtato dint a casa ? Cicc, add s mangiato sempe pane e onore.

CICCILLO:E overo (poi, guardando Annuccia che entra dalla sinistra co uno sfilatino di pane). Veramente me se mangia sulo onore pecch o ppane s o mangia tutto Annuccia.

ROSY: (indicando Annuccia) Ecco mio maestra. Io imparare tutto di vostro parlamento. Io fatto spiegare da lei molto parole napoletane. Io dire fetienti como dire simpatiche, disgraziatone

RAFILINA: Annuccia, she fatto a mamma ?

ANNUCCIA: Mamm, e chella me zelliava. Io me steve magnanno a pizze (via dalla comune)

ROSY: Oh, simpatica, molto simpatica (fa per andare verso la comune)

CONCETTA: Aspettare un momento, miss. (a Ciccillo e Rafilina) Putessero appur quacche cosa e chesta ?

CICCILLO: E vide.

CONCETTA: Sentite, miss, voi capire proprio tutto di nostro parlamento ?

ROSY:(mettendo fuori di tasca un blok notes e matita). Si, io capire, io scrivere tutte parole.

CONCETTA: E spiegateme na cosa: me putisseve dicere si o fratello e mio marito ricco o turnato cchi pezzente, peccariato e sfrantummato e quanno partette ?

ROSY: Non avere capito nemeno una parola.

CONCETTA: Chesta capisce quanno v essa.

ROSY: Como ?

CONCETTA: Eh, Pavia !

ROSY: Che dire ?

CONCETTA: Ma va a mur e subbeto.

ROSY: (scrivendo sul taccuino) Bello, bello ! Che significare ?

CONCETTA: Eh, he a pass nu guaio !

ROSY: (come sopra) Dire, dire piano.

CONCETTA: (tormentandosi le mani) E tiene mente !

RAFILINA: Cunc !

CONCETTA: E chella mindispone.

ROSY: Dire, dire ancora.

CONCETTA: (alternandosi sempre di pi) Uh, chesta me fa pass nu guaie ! (a Rosy) He a itt o sango, he a mur e subbete ! He capito ?

ROSY: Grazie, grazie !

CONCETTA: Ma quanno m a levate a nanza ?

ROSY: (pizzicandole il mento cordialmente) Tu grande, grandissima disgraziata.

CONCETTA: E tu grande grandissima....

CICCILLO: (mettendole la mando alla bocca) Cunc...

CESARINO: (venendo dalla sinistra e rivolgendosi a Rosy con aria da galante) Oh, cara, carina. Come siamo belle stamattina.

ROSY: (civettuola) Grazie, grazie.

CESARINO: Che bella manella, che bellu nasillo !

CONCETTA: Mo avimma ved pure e vuommech.

CESARINO: (a Ciccillo) Ma dice a verit, che pupatella !

CICCILLO: Cesar, siente na cosa...

CESARINO: (cambiando subito tono) Basta, io esco. Quanto ce v ?

CICCILLO: Fa tu, nuie aspettamme a te.

CESARINO:Dico che ce v ? e sigarette, o giurnale, quacche aperitivo... Bastano vinticinche euro.

CICCILLO: E comme no ?

CESARINO: E m e vu da ?

CICCILLO: Te laggia d io ?

CESARINO: Manco cheste tiene ? Uh! Ma allora staie proprio nguaiato ? (a Rosy tutto complimentoso) Andiamo, sciasciarella mia, saluta.

ROSY: (a Ciccillo pizzicandogli il mento) Tu grande scornacchiato !

CESARINO: Gu, ma che sta dicenno ?

ROSY: (a Cesarino) Tu geloso ? No, tu non essere geloso. Tu mio grande cornuto.

CONCETTA: Ah, almeno ce lha ditto !

CESARINO: Ma che llavite mparato ? (a Ciccillo) Certamente si stato tu. Pecch nun tiene penziere, tiene a capa fresca e te piace e pazzia. Cicc, a me mabballano cierti lappese a quadrigli p a capa. Marraccumanno o pranzo, nun me facite fa ati brutti figure (cambiando tono e rivolgendosi a Rosy) Fringuellina, Coccolina, andiamo, nun te pigli collera (esce dalla comune con Rosy).

CICCILLO: (alterandosi man mano fino a gridare) No, io o denunzio ! Quacche leggia scritta ce hadda sta contro a stu fatto. Io vaco ncopp a questura. Io denunzio a isso, a essa, o capitano da nave che lha purtato cc, o presidente e llAmerica. Io denunzio pure a Cristoforo Colombo !

RAFILINA: Calma, Cicc, calma e che faie ? Mo te sfrine tu ? (a Concetta) Chiste se f ven na cosa.

CONCETTA:Una sola ? Mille cose lhanna ven a isso e o frato.

RAFILINA: (a Ciccillo) Iammo, assettate cc, calmate, te sta saglienno tutto sango ncapo.

CICCILLO: (pressato da Rafilina si mette a sedere, dallesterno giunge la voce di un posteggiatore che canta).

VOCE: E ce ne costa lacrime stAmerica a nuie napulitane...

CICCILLO: Chi stu disgraziato che canta ? Ma me sfuttesse a me ? Facite o sta zitte.

RAFILINA: (andando sulla soglia della comune) Giuvin, per favore, cagnate canzone. Chesta a tenimmo p malaurio. Grazie ! (e rientra).

VOCE: Me ne voglji allAmerica p sta luntano assaie.

CONCETTA: (balzando verso la comune mentre Rafilina cerca di trattenerla) E che vaie a ff ? Animale ? Vaie a fa e pezze. Tuorne cchi muorto e famma e primma !

RAFILINA: (facendola rientrare) Ma a vulite fern ? Ma allora vulite fa ridere a gente ncuollo a vuie ? (Armando, Maria, Antonietta e detti).

ARMANDO: (entrando dalla comune con le due ragazze) Onna Cunc, ma succiesso quacche cosa ?

ANTONIETTA: Nuie vavimmo ntiso e strill !

CONCETTA: Avite ntiso e strill ? Amici miei, mo faccio a pubblicazione e nun se ne parla cchi. Edizione straordinaria ! O fratello e mio marito, nun tene manco na fetente e lira. E turnato muorto e famma dallaltro mondo e s venuto a mettere ncopp e spalle noste. Ecco qua, mo o ssapite tutte quante.

ARMANDO: E va b, nunnalluccate. Comme se dice ? E panne spuorche se lavano in famiglia.

CONCETTA: Io e panne spuorche e llave d a matina a sera. Io so lavannara.

CICCILLO: P chi sa nunn o sapessero ancora tutte quante ?

CONCETTA: E m o voglio fa scrivere pure ncopp e bigliette e visita, va bene ? Concetta Tramontano di professione : lavannara !

CICCILLO: Sposata al sottoscritto Ciccillo Speranza, masterascio dilettante e muorto e famma di professione. (entra Angelina)

ANGELINA: (venendo dalla sinistra) Neh, ma che sta succedenno ?

CICCILLO: E na sfida tra me e mammeta. Stammo dichiaranno e titole e nobilt.

ARMANDO: Iammo, mo nun facite chesti ccose. Vuie site gente vuluta bene, stimata.

MARIA: Nuie stammo tutte a disposizione.

ANTONIETTA: Putimme fa niente p vuie ?

CONCETTA: Tenite denare ?

TUTTI: NOOOO !!

CONCETTA: E allora che vulite f ?

ANTONIETTA: Va bene, comme se dice ? Add ce sta lonore, guardano lluocchie do Signore.

CONCETTA: Nun overo. Si no o Signore a chistu mumento me mannasse a quaccheduno, nangiolo, nu santo, nu biato ! (entra Gennarino).

GENNARINO: (entrando talla comune tutto ansante e trafelato) Permesso ?

CICCILLO: Ecco, te lhe chiammato.

GENNARINO: On Cicc, on Cicc, sto venenno e corsa. Faciteme assett. Cha fatto o frato vuosto ? Lha cacciate ?

CICCILLO: E comme, nunn o vedite ca stammo in festa ?

GENNARINO: (scattando in piedi) Auguri, auguri ! Che piacere, che suddisfazione ! Pecch ll o cavaliere. Pozzo parl nnanz a tutte quante ?

CONCETTA: Parlate, parlate. Oramaie ....

GENNARINO: Oramaie site ricche. O putimmo appil a vocca a o cavaliere (a Ciccillo) Pecch ll, come vi dicevo, a situazione sera complicata.

CICCILLO: Bravo !

GENNARINO: Figurateve ca io forse perdo o posto. Ma voglio sperare ca me pigliate cu vuie.

CICCILLO: E comme no !

GENNARINO: On Cicc, non ve ne pentirete. Io sono un cane fedele. Io d lanima, io d il sangue.

CICCILLO: E io naggio bisogno.

GENNARINO: (gridando verso la comune come allindirizzo del cavaliere). Cavaliere dei miei stivali, ti ! Sporco, avaro, usuraio !

CICCILLO: On Gennar, nunnalluccate.

GENNARINO: No, e faciteme sfug na vota pure a me ! Io sono anni che sto sotto il torchio, sotto gli artigli! (come sopra) Viene, cavali, viene. Te sto aspettanno.

CICCILLO: Ma pecch sta venenno cc ?

GENNARINO: Come una belva feroce !

CONCETTA: Ah, Pateterno !

GENNARINO: Voi non sapete che si permesso di dire. Quello un maledetto. Ha detto ca io nun me faccio pag pecch me metto paura e voi oltre tutto, avette circuito il figlio p ve lacchiapp dinta casa.

CONCETTA: Accuss ha ditto ?

GENNARINO: Sissignore. Ha detto llhanno mbruscenato a guagliona pe sotto o musso, sperando che succedeva il fattaccio e p se laveva spus.

ANGELINA: (scoppia in lacrime)

CONCETTA: Gu, Angel, a mamm, nun chiagnere. Io nun s morta ancora.

CICCILLO: Io fra poco.

GENNARINO: Ma comme vulite mur proprio mo che il problema risolto ?

CONCETTA: Gu, ma tu nun dice niente ? o cavaliere hadda essere pagato subito.

GENNARINO: Brava, benissimo.

RAFILINA: Cunc, sai che faccio ? Mo vaco add maritemo e me faccie d e solde.

CONCETTA: E chillo te d ?

RAFILINA: Nun m e dd ? E vulesse ved. Io o faccio a capa ddoie partt.. Aspetta, Cunc, nun te preoccup (esce dalla comune).

GENNARINO: Ma io non capisco...

ARMANDO: (mettendo fuori di tasca una cambiale in bianco) On Cicc, facite ampressa, mettite na firma sott a sta cambiale.

CICCILLO: Ma pecch ?

ARMANDO: A carcere e a malatia se vedono lamice. Vabbastano ? So 500 euro.

CICCILLO: Si

ARMANDO: E signate 550 nu ppoco dinteresse.

CICCILLO: (riempie la cambiale).

GENNARINO: Aspettate, c qualche cosa che non ho afferrato bene. Ma vostro cognato.... ?

ANTONIETTA: (che finora avr fatto scena con Maria) Onna Cunc, io nun v o prumetto sicuro. Ma iammo a fa nu tentativo addu zi Pascale. Chillo pure da e denare cu o nteresse. Viene Mar. (esce dalla comune con Maria).

GENNARINO: Oh ! Santissimi apostoli Pietro e Paolo! Ma allora... ? On Cicc, sentite...

ARMANDO: E levateve nu poco a miezo, aggiate pacienza ! (a Ciccillo) Avite firmato ? E dateme cc. On Cicc, calmateve. A carcere e a malatia se vedono lamice (via per la comune).

GENNARINO: Ma comme a carcere e a malatia se vede o core e llamice e me facite allucc e chella manera ? Chisto nunnha cacciato niente ? E comme se fa ? E io perdo o posto overamente. Ah, buonanima di mia moglie ! Pech te ne si iuta e mhe lasciato a me sulo cc su questa sporca terra ?

CICCILLO: S o purtava cu essa, steveme cchi cuiete tutte quante.

GENNARINO: Povera mugliera mia, era tanto bella, tanto cara, tanto affezzionata (piange).

CICCILLO: Ah, ma cisto afflettivo !

CONCETTA: On Gennar, aggiate pacienza, nuie gi stammo chine guaie.

GENNARINO: Nuie ? Io perdo o posto, io sono distrutto. E chesto pecch ? Pecch tengo o core buono. Io mi dovevo imporre (gridando) Io dovevo dire Nun ce sta niente a fa, mavita pag, mavita pag e mavita pag !. (entra Vittorio).

VITTORIO: (entra dalla comune non visto da Gennarino ma in tempo per sentire le ultime battute. Si avvicina a Gennarino dalle spalle e lo afferra per il collo della giacca) Sporco, immondo individuo !

GENNARINO: Chi ? don Vittorio ?

VITTORIO: Chiedete subito scusa. Come vi permettete di gridare cos in faccia a questa brava gente. A questi onesti lavoratori che non servono un padrone avido come mio padre. Vi far licenziare.

CONCETTA: No, sentite, don Vitt, don Gennarino qua non ce ne ha colpa.

VITTORIO: Vi prego, signora, non cercate di scusarlo. Io conosco bene i sistemi di questo signore. Basta che lavora con mio padre.

GENNARINO: Ma guardate...

VITTORIO: Zitto ! Vaggio ntiso avita pag, mavita pag ! (mettendo fuori di tasca del danaro). Ma quanto devi avere da questi signori ? Ciento, dduiciento ? (buttandogli il danaro in faccia) Ti, ti, miserabile. Te lo d io il denaro.

GENNARINO: Oh, San Gerardo martire, on Vitt, ma io...

VITTORIO: (indicando i soldi che saranno caduti per tarra) Raccogliete il danaro.

GENNARINO: Ma guardate...

VITTORIO: Raccogliete il danaro.

CICCILLO: Raccogliete.

GENNARINO: (chinandosi a raccogliere i soldi) E va bene.

CONCETTA: (di scatto mette un piede sulle banconote calpestando le mani di Gennarino) No.

GENNARINO:(stringendosi la mano nellaltra) Ah, che dulore, mavita spezzato nu dito.

CONCETTA: (a Ciccillo) Raccogli il danaro.

CICCILLO: Io ?

CONCETTA: Raccogli il danaro.

CICCILLO:(chinandosi a raccogliere il danaro) Cunc, leva e piere a miezo.

CONCETTA:Restituisci il danaro al signorino.

VITTORIO: Ma signora.

CONCETTA: (pigliando i soldi di mano a Ciccillo e dandoli a Vittorio) Noi questa gesta non la potiamo accettare.

VITTORIO: Ma io non capisco...

CONCETTA: (a Ciccillo) Gu, e parla pure tu, dincello pure tu ca nunn possibile.

CICCILLO: Non potiamo, non potiamo.

CONCETTA: E andate a dire a vostro padre, che se io avrei saputo chi eravate veramente, quello che succeduto, non avrebbe mai successo. E colpa vostra che vi siete presentato col pseudonimo. E vero Francisco ?

CICCILLO: Ma certamente, Concita (a Vittorio) Noi sentento un povero studente, subito dicemmo Ah, va b, possiamo inzerrare un occhio. Perch proprio a questa parola povero che siamo affezzionati. Basta che la sentiamo e siamo felici. Se no pare ca uno perde nabitudine e famiglia.

VITTORIO: Donna Concetta, don Ciccillo voi mi state mortificando ed giusto. Ma io ora vi prego di accettare questisoldi non per voi... (indicando Angelina) Ma per quegli occhi belli che piangono. (fa per porgere il danaro a Gennarino).

ANGELINA: (interviene, strappa i soldi dalle mani di Vittorio e li scaglia a terra) No, no, nun voglio niente.

VITTORIO: Angelina !

ANGELINA:Nun voglio senti niente, nun te voglio ved cchi.

VITTORIO: Ma che colpa ho io delle enormita che ha detto mio padre ? Angel, io s maggiorenne. Io pozzo rinunzi pure a tutt e solde e mio padre e me ne vengo cc.

CICCILLO: Ecco, mo stammo a poste.

VITTORIO: Angelina, te ne prego, tu devi accettare (a Gennaro) Non raccogliete.

CONCETTA: Ah, ma tenite a capa tosta. (a Gennaro) Non raccogliete.

VITTORIO: Va b allora io me ne vaco. Li lascio qua a terra. Spazzateli, menatele int a munnezza. E il posto pi giusto del danaro disonesto.

CESARINO: (entrando dalla comune con Rosy) Nuie stammo cc. (notando il danaro per terra e raccogliendolo) Gu, Gu, ma cc se trovano e solde pe terra ? E meglio e llAmerica cc ? Ma e chi s ?

ANGELINA: E nisciuno, Hanna ji int a munnezza.

CESARINO: (intascandoli) Ah, si ? Io songo o munnezzaro.

CONCETTA: Cesar, chisto nunn o mumento e pazzi. Stammo parlanno e cose serie.

CESARINO: Ma io faccio overo. Ma comme, cu chisti chiar e luna se iettano e solde accuss ? A me me servono. Prego, continuate, che s sti cose serie ? Tanto, stiamo in famiglia.

ANGELINA: Nunn overo, ce sta nestraneo (e indica Vittorio) E se nhadda ji.

VITTORIO: Daccordo. (a Gennaro) E ricurdatavello, qualunque cosa succeder sarr tutta colpa vostra e di pap.

GENNARINO: Don Vitt, ma io che centro ? Io sono mandato. Ma comme aveva fa ? Dovevo dire Non mi pagate, non mi pagate, nun voglio niente. Si me pagate site scieme. (Nicola, Geltrude e detti).

NICOLA: (entra con Geltrude dalla comune in tempo per ascoltare le ultime battute di Gennaro) Ma bravo, benissimo.

GENNARINO: E fernuta.

CICCILLO: Cavali, io non sono san Gennarino, quello san Vittorio.

NICOLA: Silenzio ! Ora sto qua con mia moglie per parlare a questi signori e non posso aprirvi...

GENNARINO: (si ripara la testa)

NICOLA: E non posso aprirvi tutto il mio cuore. Ritenetevi licenziato. Sar lesattore di me stesso.

GENNARINO: Cavali, io vi prego...

NICOLA: State l, poi parleremo (alla moglie) In quanto a voi donna Geltrude ecco l il nostro caro figlio. Lo vedi ? Con gli occhi a terra, la fronte bassa, che non osa guardarci.

VITTORIO: Non perch abbia qualche cosa da rimproverarmi, semmai per il contrario.

GELTRUDE: A questo punto una madre potrebbe anche piangere.

CESARINO: (a Ciccillo) Io nun capisco, ma chiste trasene, nun salutano a nisciuno, se mettono a parl.

CONCETTA: Ma chella a casa a lloro.

CESARINO: Va bene, ma vuie pagate e pesone ?

CICCILLO: E chillo o fatto ca nunn o pagammo.

CESARINO: No, aspettate, chesto nun sta bene. Signor cavaliere....

CICCILLO: Cesar, nun me fa ati guaie, statte zitto.

CESARINO: Signor cavaliere...

CONCETTA: (prevenendolo) Noi siamo onorati che avete portato pure la signora cavallera.

CESARINO: (indicando Vittorio) O Puledro sta ll e state tutt a famiglia. Ma se volete accomodarvi... mio fratello non tiene il salotto ma na seggia v a p d.

NICOLA: Non credo che ce ne sia bisogno. Sar una visita breve.

VITTORIO: Una visita inutile.

CESARINO: Cavali, ma iate sempe e pressa vuie ?

CICCILLO: Cesar, nunno stuzzic cchi, falle p llanima e mamma nosta.

CESARINO: Va bene, va bene, me sto zitto. (a Nicola) Parlate voi.

VITTORIO: Potreste avere molto da ascoltare.

CESARINO: (a Ciccillo) Stu guaglione per me piace.

CONCETTA: E tuosto, tuosto !

GELTRUDE: Vittorio, io non ti consento questo tono.

VITTORIO: Mamm, voi non vi siete accorta che io sono cresciuto un poco.

CICCILLO: Nu poco ?

VITTORIO: Mamm, io non sono pi un bambino.

GELTRUDE: Nemmeno un pazzo.

VITTORIO: Infatti, non mi far piegare.

GELTRUDE: Oh, Dio, mi tremano le gambe, datemi una sedia.

CESARINO: O vverite ca a seggia ce vuleva ?

CICCILLO: (porge la sedia a Geltrude)

NICOLA: (spolvera col fazzoletto la sedia prima che Geltrude vi si segga. Poi d il fazzoletto a Gennarino) Buttatelo nel cestino.

GENNARINO: Si, si (e lo mette in tasca).

CONCETTA: Signora cestunia...

NICOLA: Geltrude, Geltrude.

CONCETTA: Signora Geltrude, volete un bicchiere dacqua ?

CESARINO: Un cordiale ?

CICCILLO: Cher stu coso ? Add o pigliammo.

GELTRUDE: Grazie, grazie, non voglio niente, mi passato.

ROSY: (soffiando Geltrude) Si sente bene, povera scornacchiata ?

NICOLA: Come ?

CESARINO: Non ci fate caso, questa una miss americana, parla nata lengua.

NICOLA: (guardando verso Vittorio) Che cosa mi doveva capitare ! Che cosa mi doveva capitare !

ROSY: Boni, boni. Non tarrabbiare grande fetente, non tarrabbiare.

NICOLA: Ma insomma ! Basta, io non posso stare un minuto di pi in questa casa.

GELTRUDE: Nicola, ti prego.

NICOLA: Va bene, Geltrude, ma mi stai chiedendo troppo.

CESARINO: Cavali, vuilete na seggia pure vuie ?

NICOLA: Non c bisogno. Io mi reggo. Io sono stato ufficiale dartiglieria.

CESARINO: Io ero cuciniere.

NICOLA: Vittorio.

VITTORIO: (scattando ironicamente sugli attenti e facendo il saluto militare) Signors !

NICOLA: Ma che fai ?

VITTORIO: Mi metto sugli attenti. Voi siete ufficiale dartiglieria, siete abituato a comandare.

NICOLA: Vittorio stai esagerando. Io sono tuo padre.

VITTORIO: Io me ne infischio !

NICOLA: (vacillando) Oh, Dio !

CESARINO: Na seggia, na seggia a o cavaliere, io ve lavevo detto. (spolvera la sedia) Assettateve.

NICOLA: Basta, non voglio parlare pi con mio figlio. Anzi, voglio andare via. Voglio andare via. Don Ciccillo, fate bene i vostri conti, fate bene i vostri calcoli quando intendete pagarmi ?

CICCILLO: Mai !

NICOLA: Mai ? Ma allora non avete dignit.

CESARINO: Ma che sta dicenno ? Ma tu quann o vatte ?

CICCILLO: Cesar, the a sta zitto.

CONCETTA: Io mo arrivano e solde e c e mengo nfaccia.

CESARINO: Ah, arrivano e solde ? (entra Maria).

MARIA: (entrando dalla comune) Tutto a posto onna Cunc.

CONCETTA: Ah, sia lodato Iddio. (a Cesarino) Sissignore, arrivano, s arrivate. Cavali, mo vi rispondo io per mio marito. Io vi pago friendo mangiando. Mo in questo preciso istante.

NICOLA: Benissimo, sto aspettando.

CONCETTA: Mar, e solde.

MARIA: E vuie nun mite fatto parl. Tutto a posto c e v d; ma fra cinche iuorne.

CONCETTA: Puozzitt o bbene e me faie fa rebbete cu a vocca ?

NICOLA: Allora ?

CONCETTA: Cavaliere, voi mi dovete scusare ma... io... ho detto friendo magnando, ma... ma come vi devo dire... insomma... (a Ciccillo) Gu, e parla nu poco tu.

CICCILLO: Ma voi volete mangiare prima di friere. E capite che frienno friendo.....

CONCETTA: Io mi sto friendo in corpo. (Armanduccio e detti).

ANGELINA: (vedendo entrare Armanduccio) Armanduccio, Armanduccio.

CICCILLO: Te lha date e solde ?

ARMANDUCCIO: Me lha date.

CONCETTA: Ecco, ecco caro cavaliere che adesso sarete subito pagato. Perch Concetta Tramontano, caro cavaliere a dignit a tene. E grossa, grossa assaie (a Ciccillo). Damme e solde.

CICCILLO: Armand, e solde.

ARMANDUCCIO:On Cicc, a carcere e a malatia se vedono lamice. Io aggio passato nu guaio e vuie mavita perdun. Io pe correre ampresso aggio perduto e solde a dint a sacca. Vuie a cambiale llavita pag.

CONCETTA: E come faccio ? Io mo che lle dico a chisto ?

NICOLA: Don Ciccillo, donna Concetta.

CONCETTA: Vire o cavaliere che v.

CICCILLO: Si, si, cavaliere, un momento, Guardate, cavali, sono infortuni. Quello ha perduto i soldi.

NICOLA: Ma mo volete far ridere, o mi volete prendere in giro ? Ma che razza di gente siete ? (Rafilina e detti)

RAFILINA: (di dentro) Conc... Conc...

CONCETTA: Rafilina. Cavali, mo lo vedete subito che razza di gente siamo. Questa mia sorella che sta venendo e mo sarete subito pagato.

RAFILINA: (entrando dalla comune con la testa fasciata e del rosso alla fronte) Cunc, sora mia, chillo mha vattuto, mha scassato a capa !

CONCETTA: San Genn, ma allora te vu spass cu mmico ?

NICOLA: Ma insomma smettiamola con queste buffonate. Nun date retta, nun voglio niente cchi. Ci rinunzio.

CICCILLO: Grazie.

CESARINO: Statte zitto.

NICOLA: Ci rinunzio. Anzi ve d io quacche cosa a vuie si me lasciate a casa e ve ne iate. Quanto volete, parlate, dite.

CICCILLO: (con entusiasmo) Cavali...

CESARINO: Nun putimmo accett.

CICCILLO: Cesar, ma pecch nun te ne vaie nu poco a part e dinto e ce faie parl ?

CESARINO: (ribattendo) Non possiamo accettare. Pecch giustamente come ha detto mia cognata noi teniamo una dignit.

NICOLA: Ma quale dignit ? Chella e varrubb solde mie ?

CESARINO: Arrubb ? Caro cavaliere, ma allora mo taggia d o tu ? (prendendo Concetta per un braccio e mostrando la mano al cavaliere). E chesto s mane e mariole ? Nunn o vvide quanta lisciva e quanta varrichina lhanna rusecata ? (come se volesse torcergli il collo) Ma o ssaie quanta mappate e panne spuorche hanno turciuto, hanno turciuto, hanno lavato, hanno stirato. E tu te cride ca accuss a puorte a cammisa e seta ianca ncuollo ? (prendendo la mano di Ciccillo e mostrandola) E chest so mano ca arrobbano ? Nunn o vide quanta martellate storte ce stanno a coppo ? (mostrando le proprie mani) Ma o ssaie quanta muntagne e turreno aggio scavato int e miniere ? E mo famme ved e mmane toie. O vvide comme s belle, lisce, prufumate ? Channo fatto sti mmane ? Hanno acchiappato denare, hanno astipato, hanno spremmuto. Chesto hanno fatto. Mio fratello nun ne tene sole. Nunn cavaliere comm a t. Ma io, llaggio purtato nu tesoro, nu tesoro gruosso assaie.

CICCILLO: Cunc, o tesore !

CONCETTA: Ma allora e ttene !

CESARINO: Nu tesoro importante !

CICCILLO: Che mhe purtato, Cesar, che mhe purtato ?

CESARINO: O core e nu frato ca soffre cu te e pe tte;

CICCILLO: Uh, stu grande disgraziato.

CESARINO: Cavali, sapete che c di nuovo ? P mo chesta ancora casa nosta mannatece sfratto e sequestro e p ne parlammo. Iatavenne cavali. Ve avimmo dato troppa confidenza. Ludienza finita.

CONCETTA: Mentre pare che parla buono p scumbina.

NICOLA: Geltrude, andiamo.

GELTRUDE: Nicola ma come posso ? Tu sai tutto. Io sono una madre.

NICOLA: Anche io sono un padre. Ma questo va oltre ogni limite.

GELTRUDE: Don Ciccillo, donna Concetta, vi dico subito che in me non c entusiasmo, c rassegnazione. Ma io non sono venuta per le mensilit arretrate. Noi siamo venuti per quella testa malata di mio figlio. Noi siamo venuti per chiedere la mano di vostra figlia Angelina.

VITTORIO: Mamma !

CICCILLO: Ma... ma..., voi veramente dite ?

GELTRUDE: Si, si, Di fronte alla cocciutaggine di mio figlio, mio malgrado ho ceduto.

NICOLA: Io no. Ti lascio fare, ma per conto mio non accetter mai.

CONCETTA: Cicc, ma tu he ntiso ? Signora bella, ma questo un onore troppo grande che ci date.

CICCILLO: Una gioia, una felicit.

CESARINO: (tirando Ciccillo per il lembo della giacca) No, no, rifiutate.

CICCILLO: (senza badargli) Siamo proprio felicissimi.

CESARINO: (come sopra) No, no!

CICCILLO: Ma che vvu ?

CESARINO: Scusate, cavalit, ma la domanda di vostra moglie ci giunge inaspettata. Mio fratello si vuole consigliar con me.

CICCILLO: (a Concetta) No, io llaccido.

CESARINO: (a parte con Ciccillo e Concetta) Ma che facite ? Accettate accuss, Vuie avita rifiut.

CICCILLO: Ah, ma allora tu si turnato scemo ?

CESARINO: Dovete rifiutare.

CICCILLO: Ma che dice ? Chello p nuie na furtuna.

CESARINO: Ma sostenetevi un poco, datevi importanza.

CONCETTA: E add lappuiammo ?

CESARINO: Lasciateme fa a me.

CICCILLO: Cesar, Cesar, fallo p chi tiene mparaviso, nun me fa cchi guaie.

CESARINO: Nun te preoccup. Tu hai fiducia in me ?

CICCILLO: No !

CESARINO: E lhe a ten !

NICOLA: (spazientito) Vi ricordo che una signora vi aspetta.

CESARINO: (andando verso Geltrude e Nicola) Eccomi a voi, cavali.

CONCETTA: Cicc, bada ca faccio nu revuoto. Nunn o f parl.

ROSY: (a Concetta) Adesso ridere.

CONCETTA: No, adesso piangere.

CESARINO: Guardate, sign, non lo tenete per offesa, noi potremmo anche accettare.

GELTRUDE: Anche ?

CESARINO: Ma si deve pensare bene.

CONCETTA: Ges, Ges !

NICOLA: Ma perch vorreste anche rifiutare ?

CESARINO: Voi avete detto ca nun rispunniveve mmiezo.

NICOLA: Ma di fronte a certe cose ! Io sento che vorreste anche rifiutare !

CESARINO: Ma se capisce !

CONCETTA:(rivolta a Ciccillo) Ma chiamma a nu mastugiorgio.

CESARINO: Zitte tutte quante. Cavali, tanto per cominciare vuie a stu figlio vuosto chelle date ?

NICOLA: Come ?

CICCILLO: E fernuta, Cunc, ha scumbinato tutte cose.

CONCETTA: Ma pecch lhe fatto parl ?

NICOLA: Ma comme che cosa gli d ? Gli d... due milioni in contanti

CONCETTA: (esultante) Dduie milione ?

CICCILLO: Benissimo !

CESARINO: Dduie miliune ? E che s cavali ? Salite, salite.

NICOLA: Ma queste sono cose dellaltro mondo. Due milioni e un appartamento, logicamente.

CESARINO: Un appartamento ? Uno solo ? Cu e denare che tenite ? Salite, cavali, salite.

GELTRUDE: Sentite, non esagerate, perch io ho ceduto si, ma bene sappiate che io mi sono arresa con grande dolore, perch nella tasca di quel pazzo... (indica Vittorio e irrompe in lacrime) Ho trovato questa. (mette fuori una rivoltella puntantola inavvertitamente su Cesarino).

CICCILLO: (mettendo locchio alla canna per assicurarsi che sia ben puntata su Cesarino) Sparate !

GELTRUDE: Cosa ?

CICCILLO: Sparate ! Voglio ved si carica overo.

NICOLA: Ma certo che carica. Vi pare che ci saremmo lasciati prendere per il naso da quei ragazzi ?

CESARINO: Guardate, cavali, il vostro stato di agitazione ci commuove. Ci fate pena, ma se voi non date a vostro figlio appartamento con telefono...

CICCILLO: Mannaggia o telefono !

CESARINO: Macchina, cinque milioni in contanti e casa per la villeggiatura io a mia nipote non ve la d.

CONCETTA: Mo fernuta o veramente !

NICOLA: Ma allora ci volete ricattare ? In fondo questo un matrimonio damore, non dinteresse.

CONCETTA: S daccordo

CICCILLO: Pur io !

CESARINO: E io no !

NICOLA: Oh, ma poi scusate, voi avete tutte queste pretese, a questa ragazza che cosa date ?

CESARINO: Giusto, Cicc, parla tu a tua figlia che lle daie ?

CICCILLO: Io ? Ma chi tha fatto ven a te a part e cc.

CONCETTA: Assassino, delinquente.

CESARINO: Cicc, e nun facimmo brutti figure. La signora sta aspettando. Parla, tu a tua figlia che lle vu d ?

CICCILLO: Ma che llaggia d ? Io nun tengo manco nu centesimo n ncopp a banca, n int o tiraturo e n dint a sacca.

CESARINO: Ah, ma allora tu nun capisce niente ? Cicc, io te facevo scemo ma no fino a chistu punto.

CICCILLO: Tu a me ?

CESARINO: (cavando di tasca il libretto degli assegni) T, cc stanno e solde. Parla, che lle vu d ?

CICCILLO: (strappandogli il libretto dalle mani e leggendo come scritto) Cheque !?

CONCETTA:E cher cheque ?

CESARINO: S e scec, s e solde.

CICCILLO: (Non potendo parlare per lemozione) Ma... ma allora lha purtate ?

CESARINO: Ma comme nunn e purtave ?

CICCILLO: Fratu mio, fratu mio bello !

CONCETTA: (abbracciandolo) Sempe bene, sempe bene llaggio vuluto !

CICCILLO: Ma pecch c e fatte sta ncopp e spine fino a mo ? Io steve piglianno litterizia.

CESARINO: Perch solo nella sventura, quando si nu muorto e famma pu sap veramente chi te v bene e chi no.

CONCETTA: E vero, vero ! Vedete che filosofia tene dinta chella capa e bomba.

CESARINO: E allora parla ? Parla, quanto lle vu d ?

CICCILLO: (titubante) Nu... Nu.... nu mellone ?

CESARINO: E che ne fa ? Saglie, saglie.

CICCILLO: Dduie, duie mellune ?

CESARINO: Saglie, saglie ?

CICCILLO: Tre ?

CESARINO: (a Concetta dandole il libretto a penna). T, Cunc, scrive tu stessa chello ca vu d.

CONCETTA: (imbarazzata, piangendo) Ma.... ma io ... Cicc, e meliune a quanta zero se scriveno ?

CICCILLO: Che ne saccio, fa tu (dettandole) Zero, zero, zero, zero..

CONCETTA: Zero.. zero... zero....

CESARINO: Gu, chesta ha pigliato e liscio. E tu me nguaie pure a mme.. (e sul quadro finale cala la tela).

FINE

    Questo copione è stato visto: