DRAMMA O CUMEDDIA ?!
CHIAMAMULA SICILIA !!
PERSONAGGI:
BIANCA
ZU PEPPI
GNA CARULINA
VASTIANU
RUSALIA
RONNA ANGILINA
RUSIDDA
PRETE
CISARINU
BAMBINI
I ATTO
Si spengono le luci in sala, a sipario chiuso si ode il suono di un marranzano che, sfumando lascia il posto ad una
VOCE FUORICAMPO che recita :
Njornu luntanu luntanu,
matri natura
sgranchennusi li membra,
spartiu lu celu e lacqua di la terra,
e fici tanti muddichi,
di terra e di mari.
Lu Patreternu di lu celu,
vardava surridennu
na muddichedda di terra,
chi era diversa di tutti lautri
aveva tri punti
tri, pins iddu di Nino Ioppolo
comuPatri Figghiu e Spiritu Santu! Settimu jornu
Nta lu menzu aveva na muntagna
chi sputava focu
comusi avissi vulutu prutistari.
Hai raggiuni, dissi lu Patreternu
ppi la cchi bedda muddichedda di terra
ci voi lu megghiu mari
e la circundau
cu lu mari cchi azzulatu chi cera.
Idda finiu di prutistari,
e cullannusi cu lunni di ddu mari,
saddurmisciu filici
Lu Patreternu allura,
lu sapiti chi fici?!
N punta di pedi,
la jivu a cummigghiari
cu na lenza di celu,
unni cera la luna
e li stiddi cchi lucenti.
La luna la vigghiava suspirannu
e virsannu lacrimi di gioia,
e cu sti lacrimi lu Patreternu
fici la rugiada, di Nino Ioppolo
e ci raccumannau: Settimu jornu
Dumani,
prima ca lu suli
si la vasa e si labbrazza,
lavici la facciuzza .
Poi pinsannu sempri a ddi tri punti,
Trinacria la vosi chiamari,
e tutti sti cosi,
li fici lu settimu jornu
chi era jornu di festa
ppi chistu
la fici accuss bedda!
Riprende il suono del marranzano e mentre sfuma
si apre il sipario: scena vuota, una piazzetta attorno alla quale stanno delle case, al centro una fontana a cui si attinge lacqua. Dalla stradina posteriore destra, giunge cantando A CURUNA, una donna, RUSALIA, che, con una quartara in mano, si dirige verso la fontana, riempie la brocca e scompare contemporaneamente alla fine della canzone. Contemporaneamente a questa scena (iniziando dal momento in cui la canzone dice: a sta picciotta lamancurunari) dalla prima casa, sulla sinistra della scena esce una ragazza che porta una cesta di biancheria pulita e stirata, un attimo prima, dalla porta frontale, esce un vecchio cieco che reca in mano un tovagliolo con del formaggio e del pane. La ragazza appena lo vede, posa la cesta, si avvicina al vecchio, gli toglie il fagotto dalle mani e lo aiuta a sedersi sulla panca vicino alluscio e gli sistema accanto il necessario per lumile colazione.
Questa scena ha termine contemporaneamente al termine della canzone.
Dalla porta da cui uscita la ragazza, esce una donna, RONNA NGILINA madre della ragazza, che, avendo assistito allultima parte della scena del vecchio e della ragazza, al termine della canzone incalza dicendo:
R.ANGILINA Bianca, ancora dduocu s? a robba a signura Marchisa ci lha purtari duoppu ca sallurdia, na veru sciavarata?
BIANCA Ci stagghiu iennu m! agghiu aiutatu u Zu Peppi a sistimarisi.
R.ANGILINA U Z Peppi, u Z Peppi!! a virit ca tu si ci sfacinnata ri iddu, e pi tia forra, stapissitu ra matina a sira dduocu a sentiri i so ciacciri .
Ciuttostu alliestiti a ghiratinni prima ca ti stuoccu a scupa nt spaddi!
ZU PEPPI (con chiaro tono sfottente)
Nesci lu suli ccu la matinata,
laucidduzzi cantunu a partita , rime popolari
cantunu ppi vui ronna anurata
ca siti ci delicata ri la sita!
R.ANGILINA (fa un gesto come per mandarlo a quel paese e borbottando rientra in casa).
BIANCA (che ha assistito alla scena sorridendo) Miegghiu ca mi ni vagghiu ora, Zu Peppi.
ZU PEPPI Si miegghiu ! v figghia mia, v!
La ragazza raccoglie la cesta da terra e si dirige verso il fondo della scena ed imbocca la stradina posteriore destra, sulla destra si odono bambini che, avvicinandosi ripetono una filastrocca
BAMBINI Sacciu na canzuni ,
ri piecuri e capruni,
capruni a quattru pieri,
ciamatimi a Micheli.
Micheli picciriddu,
ciamatimi a Turiddu , Rime popolari
Turiddu v cantannu,
lu sceccu v ragghiannu,
passa la zita vistuta ri sita,
passa lu cugnatu vistutu arraccamatu,
passa lu sogghiru vistutu zodduru zodduru,
Finiscono il ritornello proprio quando giungono vicino al cieco e l si fermano.
BAMBINI Buongiorno Zu Peppi.
ZU PEPPI Oh! picciriddi unni iti?
BAMBINO Stamu iennu a scola.
ZU PEPPI Bravi picciriddi, itici vulintieri a scola, ca a sula ca ni po' sarvari, pirch a ta sapiri ca a gnuranza a ci peggiu nimica ri lu puopulu!
BAMBINO Cata rittu Zu Peppi?
ZU PEPPI Nenti, nenti, chisti su cosi ca putiti capiri quannu siti ranni. Comunqui! ricitimi: cata fattu a scola?
BAMBINO U maistru ieri ni cuntau a storia ri lincendiu ri Roma.
ZU PEPPI A sacciu sta storia! E dicitimi: cu f ca abbruciau?
BAMBINO 1 Niruni fu!
ZU PEPPI Bravu! e pirch abbruciau u sai macari?
BAMBINO 2 U maistru ni rissi ca f pirch era pazzu, mischinu!
ZU PEPPI No! sbagghia u maistru, fu p lamuri n pi la pazzia!!
BAMBINI Cuntannilla, cuntannilla Zu Peppi!
ZU PEPPI E a scola chi f nun citi?
BAMBINO Ancora prestu, npuzzuddu putiemu stari!
ZU PEPPI E va beni!!
I bambini siedono a terra davanti al vecchio.
ZU PEPPI ata sapiri ca..
.di tanti cosi si ci po' mbriacari...
ri vermuttu, ri vinu e ri marsala,
ma njuornu, mischinieddu,sallitrau,
Niruni, e cu lu latti sambriacau!
Njuornu Niruni nforma si sintia,
e mentri ricitava na puisia,
cu lu pensieri ni Puppea curria
e labbrazzava cu la fantasia.
Ma viriennu ca chidda nun vinia
ci rissi a li nmitati Amici a mia,
nuddu ma ta circari pp ddui uri,
vaiu ni Puppea ppi farici lamuri .
Cuss nta lu cchi megghiu di la festa,
salluntanau circannici sta scusa......., di Nino Ioppolo
avia nchiuovu fissu nta la testa......,
risiava ardentementi la s spusa; Lincendio di Roma chiunqui la vidi ncantatu resta,
di quantu bedda, fina e giniusa....,
bedda, citrigna, puppusa.... e sparti
lu bagnu si facia nta lu latti.
Nta tutti li stanzi iddu la circau
e nun viriennula ci vinni nu suspiettu;
pinzau:..nun criru ca si ni scappau..?
(truvannu leggia la stanza di lu lettu)
forsi npiscina ...Puppea.. la chiamau..
Aspetta chi la tunica mi mettu!
Divina, sugnu iu, lu t cumpagnu
Mmumentu... staiu facennu lu bagnu!
Lu bagnu sta facennu...allura nura..!
fici na cursa e a muoddu iu a finiri!
Comu ti fici bbona la natura!
e tanti autri cosi ci appa diri...
c havi fantasia si la fiura
vi ricu chera bedda ri muriri...
aviva d minni cuss priputenti
ca a chiddu ci battevano li denti!
Puppea nta lu so pettu lu stringia
Niruni miu, sugnu la t schiava..!
Chiddu addritta a stentu si riggia
lu latti di la vucca ci culava.... di Nino Ioppolo
comu nu mulineddu ci facia Lincendiu ri Roma
la testa mentri chi ci dichiarava:,
Puppea vieni, quantu mi ristoru..
si nun fazzu lamuri c tia moru!
Nisciu ri dd vasca barcullannu...
lu focu intra li vini ci sbambava,
perci qualunqui cosa ia tuccannu
cu li manu subbitu bruciava;
SISSANTAQUATTRU dopu Cristu lannu
curria, mentri Roma sincindiava...,
p chistu si bruci, crirriti a mia,
fu ppi lamuri e no ppi la pazzia!
Intanto verso la fine della poesia una donna, Gna Carulina, si affaccia sulluscio della casa posta sulla destra della scena e, ascoltando, fa cenni di disapprovazione. Quando il vecchio finisce di parlare, interviene:
GNA CARULINA Z Peppi! chi ss sti cosi ca iti cuntannu e picciriddi? (quindi rivolta ai bambini) Itavinni a scola, viautri, v, ca si fici tardu!
BAMBINI (si alzano da terra e si dirigono verso la stradina posteriore sinistra salutando)
Arrivederci Zu Peppi, buongiorno Gna Carulina.
ZU PEPPI U Signuri vaccumpagna!
GNA CARULINA (dopo che i bambini scompaiono) U sapiti ca u Signuri vi casta se scannaliati e nnuccintieddi!? Nunno faciti ci zu Peppi!
ZU PEPPI E a vui nun vi casta u Signuri pp maiarati ca faciti?
GNA CARULINA Vaviss assiccari a lingua bruttu pazzu! Ata sapiri ca iu travagghiu pp beni: lievu lucciatura, cuogghiu u scantu e u suli, cciammu i viermi, lievu i fatturi e i liaturi, ca li tinti maiari fanu ppi uordini ri li mali cristiani; a iddi castia u Signuri, no a mia! Ca pp beni cagghia fattu e fazzu ancora, i gghienti nun mi fanu mancari nenti, ri lacqua nsinu o sali; pirch assai nagghia sarvatu figghi ri mamma; pp farivi nesempiu: a canusciti a Gna Cuncittula, chidda ca sa maritu faca u carrittieri?,
ZU PEPPI (facendo cenno di si ) Gniss!
GNA CARULINA Oh!...So figghiu, nu gran beddu ghiuvini, ca a taliallu pari nSan Cristofuru, era zitu cu na certa carusa ca nun vuogghiu mmuntuvuari, quannu stu picciuottu a canusciu bona, a ridda e a so famigghia, e capiu ca nunnerunu cosa pi riddu, sciugghiu u zitagghiu. Duoppu na puocu ri tempu, stu picciuottu vo viristru canciari raccuss accuss (e f il gesto con la mano, palmo in su e poi in gi ) nun manciava, nun parrava.... So matri, mischinedda, a vogghia.. a spiaricci: e chi hai e chi ti sienti, nenti, u picciuottu nun parrava; na vota bbona finalmenti ci rissi a so matri cavia. So matri vinni nti mia e iu agghiustai tutti cosi....... Frati miu, a zita cavia fattu fari a liatura ca chiddu nunnavia putiri fari ci u sa duviri ri masculu.
Mata caputu neveru?! Fiurativi ddu carusu ca si viria nta ddu statu
(e fa con la mano il gesto di niente), si nnia nzuppilu nzuppilu. E ora, grazie a mmia chiddu sanu e cinu i vita, spusatu, ccu nautra si capisci, e quattru figghi avi.....!
ZU PEPPI Ghiustu chiddu ca riciti! Per se nun vi portunu uogghiu o farina o coccautra cosa u bbeni nunno faciti.
GNA CARULINA Tutti a ma mangiari, Zu Peppi, e speciarmenti nta nannata tinta comu a chista, ca nunnha ciuvutu propria, se mi portunu cocca cosa nunna rifiutu.
ZU PEPPI E vui cu larti vostra nun putiti farti nenti pp fari cioviri?
GNA CARULINA Chistu u po' fari sulu u Signuruzzu, niautri putiemu sulu priallu ri farini sta razia. (Quindi canta: SIGNURUZZU CIUVITI CIUVITI, e poi rientra in casa).
Dalla stradina anteriore destra si sente fischiettare.
ZU PEPPI Chistu se nunnasbagghiu avissa ssiri Vastianeddu, stu picciuottu sta muriennu ramuri pp Bianca, ma idda nun ni v sentiri, nto cori suou a nautru picciuottu avi, ma iddu ancora nun sha rassignatu.
VASTIANIEDDU (che intanto comparso sullo spiazzale ed ha ascoltato le ultime parole del vecchio) Sabbenerica Zu Peppi!
ZU PEPPI Santu e riccu figghiu miu!
VASTIANIEDDU Cu cui staubu parrannu?
ZU PEPPI Cu nuddu, sulu parrava!...Chi vai circannu ri sti parti Vastianieddu?
VASTIANIEDDU Chi mi spiati a fari? U sapiti ca vaiu circannu na palumma bianca.
ZU PEPPI Ghiuvini ca fili sta bianca palumma
tu si lomu ca nun la p pigghiari
ci vuonu gghienti cu la testa tunna Rime
oppuramenti figghi ri massari, popolari
v pigghiti laratru e v lavura,
ca chista larti tua si la sai fari!
VASTIANIEDDU (arrabbiato) Vui pinzati e fatti vuostri ca e miei ci pienzu i!
(E si allontana appostandosi vicino alla fontana)
Intanto dalla stradina posteriore destra arriva Bianca,
VASTIANIEDDU (con un tuffo al cuore) Eccula carriva
Spunta lu suli e spunta la t trizza
ghiuvini ca ri tia mannammurai Rime
s tutta meli e tutta narucizza popolari
squagghiari comu la nivi tu mi fai.
BIANCA (fa finta di non vederlo e con aria superba si accinge ad entrare in casa)
VASTIANIEDDU Ah! Faciti finta ri nun viririmi! Nto cori aviti a nautru ne veru?...... Ma vi giuru, com veru Diu, ca se occarunu savvicina a vui, u mmazzu cu sti stissi manu miei...! Se nun vi puozzu aviri iu, nun v putiri aviri nuddu!
BIANCA (con aria minacciosa)
Facciazza ri vastuna ruppa ruppa
ca ccu nuddu t pututu maritari espressione
u sai chi ca ti ricu facci brutta?.... popolare
Quannu passi ri cc nun mha taliari!
(Rientra in casa chiudendogli la porta in faccia).
Vastianieddu se ne va, intanto dalla stradina posteriore destra, arriva Rusalia, la donna che
aveva cantato allapertura di scena.
RUSALIA ( porta uninvolto nelle mani) Agghia ntisu vuci zu Peppi, chi f?
ZU PEPPI Vastianieddu e Bianca, o solitu! Ddu picciuottu nun c viersu i rassignarisi!
RUSALIA Certu ca quannu abbampa lu focu ri lamuri, nun c acqua ca lu po' stutari!.
ZU PEPPI E chistu veru, ma puru veru ca amari a cu nun tama tiempu persu ! Comunqui, rimmi Rosalia unni stai iennu?
RUSALIA Staiu iennu nei fei ro Marchisi a purtarici mpuzzuddu ri pani a Mariuzzu.
ZU PEPPI Mariuzzu travagghia no Marchisi?
RUSALIA Gniss! U figghiu miu ancora tririci annuzzi avi e gi mi porta a iurnata!.. mah! Miegghiu ca malliestu ca tardu si fici! Mi nni vaiu, Ni viriemu...(ed imbocca la stradina anteriore sinistra).
Dalla porta di Bianca esce la madre che sventola il ferro da stiro con larghi gesti del braccio,
intanto da dentro si sente il pianto di un neonato.
R. ANGILINA Bianca, ma chi avi stu picciriddu ca nun si potti cuitari?..Nun ta firasti a fallu addummisciri?
BIANCA Viri se ta firi tu!
R. ANGILINA Vieni, portammillu cc (Bianca gli porge il bambino, la madre posa il ferro a terra e prende in braccio il piccolo.) Vieni a mammuzza tua, gioia ri luocci miei, Bianca, pigghia u fierru ri nterra e continua a stirari tu, senza abbruciari nenti marraccumannu!
Si siede vicino alla porta e canta una ninna nanna (MARIA DI GESU) cullando il bambino fra le braccia, poi rientra in casa.
RUSALIA (Tornando dal feudo, triste, canta CHEGHIAUTU LU SULI, poi scompare).
Dalla stradina anteriore destra, una ragazza (RUSIDDA) viene a prendere lacqua alla fontana. Saluta zu Peppi e, quando finisce di riempire la brocca, vedendo gna Carulina che si appena affacciata le si rivolge:
RUSIDDA Buongiorno gna Carulina!
GNA CARULINA Oh Rusidda! Assai avia ca nun ti viria, comu stai ? ePitruzzu, u ta zitu, chi dici?
RUSIDDA Buono stapi iddu, truoppu buonu macari!
GNA CARULINA Chi sienti a ddiri figghia mia?
RUSIDDA Sientu a ddiri ca nun ni puozzu ci.... A Pitruzzu i fimmini ci ana piaciutu e chistu agghia saputu, ca ogni tantu ma trarutu, agghia saputu macari e ci agghia passatu i supra pirch ana statu cosi passeggeri e allultimu ha turnatu sempri nti mia, ma ora no, s mmisu cu una ca so sta cuciennu precisu precisu e nun lu lassa iri, gna Carulina, stavota Pitruzzu mi lassa e nun mi spusa cchi!
GNA CARULINA Iiih! Sicca la lingua, o funnu o mari sti paroli! Ora ci pienzu i: vai a casa e portimi tri nastri, ana ssiri: unu biancu, unu russu, e unu virdi.
RUSIDDA Ana essiri propria ri sti culura?
GNA CARULINA Si figghia mia p fforza: biancu, russu e virdi: biancu pirch tu si vergini e ci voli cosa bianca, (cambiando tono) pirch s vergini, n veru?
RUSIDDA Su cosi ri spiari chisti?...ca certu!
GNA CARULINA Oh! Russa pirch iddu masculu e virdi pirch lamuri a essiri ri na parti allautra. Ora alliestiti a pigghiari sti cosi ca faciemu stu sirvizzu.
RUSIDDA Allura vaiu! (Fa per andarsene)
GNA CARULINA Ah! Rusidda!
RUSSIDDA Chi c gna Carulina?
GNA CARULINA Ristai senza na stizza ri uogghiu, portammillu tanticcia se ti ni truovi, pristatu, si capisci!
RUSIDDA Va bbeni! (V via)
ZU PEPPI Gna Carulina, rici ca vui liaturi nun ni faciti?
GNA CARULINA Chistu nautru u fattu! I u fazzu p aiutari dda povira nfilici ca ci vuonu luvari u zitu. Luommunu, si sapi, cacciaturi spertu e mentri, spertu e com, si f acciappari ri certi fimmini ca u mettunu nta cciappula e ci fannu scurdari a picciotta cu cui sha cumprumissu.
ZU PEPPI Nzumma a sentiri a vui sunu lautri i malagghienti, mentri vui, s chi faciti e faciti, operati sempri p beni! N veru?
GNA CARULINA Miegghiu ca mi nni trasu, ca persu u tiempu cappizzu cu stu pazzu!
ZU PEPPI Si miegghiu (poi amaramente) Eh! Nun c cci tintu ri cu rici a virit! I na ma vita agghia rittu sempri a virit e chiddu ca ci agghia varagnatu e, ca ma na numinatu u pazzu ro paisi
Intanto Rusidda torna recando in mano una bottiglia e si dirige verso la casa di gna Carulina.
RUSIDDA Gna Carulina, oh gna Carulina !
GNA CARULINA Viegnu Rusidda!
RUSIDDA (le porge la bottiglia) ma matri mi rissi ca nun c bisuognu ca nu turnati.
GNA CARULINA U signuri vi pozza aiutari! (Posa la bottiglia dentro ed esce) i nastra i purtasti?
RUSIDDA Si, cca lagghiiu! (Li tira fuori)
GNA CARULINA A puostu! (Si siede sulla panca sotto la finestra, prende i nastri e ne lega le estremit con un nodo, poi rivolgendosi alla ragazza) tienimi stu ruppu! (Prima di iniziare ad intrecciare fa il segno della croce dicendo:
Santa catina
curuna ri spini
cori i Ges
aiutami tu da La magia in Sicilia
fortezza ro Patri di Elsa Guccino
sapienza ro Figghiu
aiutu ro Spiritu Santu
e cos sia.
Poi inizia a dire le litanie intrecciando i nastri:
Cca c lomu cristu
fa soccu ti rici Cristu
e pi lu nomu di Ges
iu tattaccu pi nun ti sciogghiri cchi.
Iu tattaccu comu un palummu mutu da La magia in Sicilia
fai nzoccu ti ricu iu, pezzu ri curnutu di Elsa Guccino
(e batte il piede sinistro a terra)
E pi lu nomu di Maria
iu tannu ti sdilliu
quannu farai soccu ti ricu iu:
tu nunnha dormiri,
ca sempri a mia ha pinsari,
n ha manciari
ca sempri a mia ha pinsari, da La magia in Sicilia
unni vai e vai, gira mari e gira suli,
sempri a mia ha pinsari; di Elsa Guccino
e tannu ti sdillu,
quannu fai soccu ti ricu iu,
e pi lu nomu di Maria
sta razia ha fari a mia.
Quindi lega le estremit per fermare la treccia, poi si rivolge alla ragazza:
Ora, stanotti, a menzanotti precisa, taffacci ro barcuni e rici sta razioni:
tri stiddi in cielu e chidda ri Ges quattru
da La magia in liati u zitagghiu ri Pitruzzu cc mia
Sicilia e lattaccu sutta a binirizioni ri Ges, Giuseppe e Maria
di Elsa Guccino e a Bedda Matri ri Tagghiavia
cu voli mali a mia si nni issi ppa s via.
A caputu allura? A menzanotti precisa! Ora ripieti ccu mia (ripetono)
RUSIDDA Ci ma mparai, ora mi nni vagghiu ca tardu (prende la treccia dalle mani della donna e la mette in tasca) Sabbenerica gna Carulina1
GNA CARULINA Santa e ricca figghia mia!
Mentre la ragazza sta per andarsene, si odono delle voci concitate dalla stradina anteriore sinistra. Le due donne vi si dirigono, il vecchio tende le orecchie per capire quello che sta succedendo e ronna Angilina esce da casa. Qualche istante dopo ricompaiono Rusidda e gna Carulina: la prima senza fermarsi si dirige direttamente verso la stradina posteriore destra, la seconda invece si ferma a parlare con ronna Angelina.
R. ANGILINA Chi fu? Chi succiriu?
GNA CARULINA Morsi Mariuzzu ri Rusalia mentri ca travagghiava!
R. ANGILINA Ges miu! Poviru figgiu, ancora picciridu era!
GNA CARULINA Tririci annuzzi avia !
R. ANGILINA Ma comu fu?
GNA CARULINA Ancora nun si sapi nenti!
Intanto dalla stradina anteriore sinistra entra in scena il prete, quando dalla stradina posteriore sinistra , disperata, si vede correre Rusalia che le donne in scena, andandole incontro, cercano di trattenere.
RUSALIA Facitimi passari....unn ma figghiu?
Chi ci fati vui ..patri? Chi avi ma figghiu..?
PARROCO Nenti, ta figghiu...nun po' aviri cchi nenti..!
RUSALIA Mariu.....????
PARROCO La vulunt ri Diu
RUSALIA La vulunt ri Diu...? la vulunt ri Diu...?
e ricitimi Patri... di Nino Ioppolo
vui ca ri mia siti cchi vicinu a Diu La vulunt diDiu
tantu ca canusciti la So vulunt ....
chi fu ghiustu... quannu nta lu cielu vinni stabilitu
ca assai prima di li nostri jorna,
avievumu a fari canuscenza,..
ddarma nnuccenti ri lu pararisu.....
e i di lu cchi tintu postu ri lu nfiernu?
Si propria chista a t vulunt ... Signuri.
strazzasti la parti cchi tennira di li carni miei... di Nino Ioppolo
mettila nsiemi a langili e ...se puoi... La vulunt di Diu
pirdunala sta povira nfilici,
si nta na circustanza comu chista...
nun po' capiri....a Ta vulunt..!
Finita la poesia i personaggi , che si trovavano tutti raggruppati nella parte anteriore sinistra
della scena, rimangono immobili, si abbassano le luci e da una stradina, esce un personaggio
(illuminato solo da un faro) che canta CCASSUTTA NTA STU NFIERNU .
SI CHIUDE IL SIPARIO.
II ATTO
Si apre il sipario, stessa scena, dalla stradina anteriore destra viene sullo spiazzale un giovane
(Cisarinu,linnamorato di Bianca), si ferma presso la fontana e guardando verso la porta di
Bianca canta (MI VOTU E MI RIVOTU);Bianca quando ascolta la voce di Cisarinu esce fuori e si avvicina al giovane; finisce la canzone:
CISARINU Specciu ra vita mia, nun ti viria ra ieri e mi paria nseculu. I se nunnavissi a tia mi sintisi muriri! Rimmillu ca macari tu ti sintissitu muriri senza ri mia!
BIANCA (mani fra le mani con Cisarinu)
Muriri...!
muriri, voli riri...
jiri allautru munnu, unni larma
ca ncatinata ntra lu pettu ognunu teni,
trova la so paci....
I senza ri tia,
nun mi sintissi muriri....no....
mi sintissi.... nenti. di Nino Ioppolo
Tutti i cosi hannu na forma, Nenti
macari la morti....
lomu ci ha datu chidda ri na crozza
cu locchi senza funnu;
ma nenti... chi forma avi nenti?
Nenti.. chi vacanti ri luocchi ri la morti....
E iu senza ri tia mi sintissi.... nenti!
R. ANGILINA (che affacciatasi ha assistito allultima parte della scena)
Ah ! Piezzi ri sfacciati, i corna me viniti a fari nfinu cca, ravanzi alluocci miei! Senza scantu n affruntu, (rivolta alla figlia che visibilmente spaventata) Tu trasi intra ca puoi ni faciemu i cunti!
(Poi rivolta a Cisarinu) E tu, ri cc ci passatu, e nun ci passi ci!
CISARINU Massara, quantu fumu caviti
cu sta figghiula fimmina ca tiniti!
Se allannu la vuliti maritari, Rime popolari
lu zitu sugnu i, se mi la rati,
cca robba o senza robba !...
sugnu nu ghiuvineddu ca nun voli liti.
R.ANGILINA Ah!.. ci hai macari u curagghiu ri nzullintari?
GNA CARULINA Ronna Ngilina, pirch faciti ri sta manera? Nunno viriti ca i picciuotti si vuonu beni? Chi c iata fari fari cocca malu passu a Bianca?
R. ANGILINA E idda na cosa i chista avissi a fari!
CISARINU E allura pirch faciti accuss? Nun vi piaciu propria comu enniru?
R. ANGILINA (raddolcita) nunn p chistu! U fattu ca ma maritu appirora luntanu e i sta resposabbilit nun ma pigghiu!
CISARINU (felice) se ppi chistu nun vata a preoccupari, pirch magghia pirmisu ri mannari na littra a vuostru maritu, unni ci agghia rittu i mantenzioni.... e propriu ogghi (sventola una lettera) marrivau a risposta, unni rici ca se raccuordu Biancuzza iddu accunsenti e ni runa a s binirizioni.
R, ANGILINA Quann ccuss, u Signuri vi pozza bbiniriciri!
CISARINU Grazzi!(abbraccia la suocera, anche Bianca abbraccia la madre)
GNA CARULINA A ma a ffistiggiari stu fidanzamentu!..
BIANCA M, pigghiala a buttigghia ra marsala ca intra a cridenza, ca na viviemu tuttansiemi !
la madre rientra in casa, i ragazzi si avvicinano allo zio Peppi.
BIANCA Ata ntisu Zu Peppi? A mamma e u pap anaccunsintutu o fidanzamentu miu ccu Cisarinu!
ZU PEPPI Sugnu cuntentu pp tutti rui, ca siti rui bravi ghiuvini!
GNA CARULINA (che intanto si avvicina) I u sapia c avia gghiri a finiri accuss !
ZU PEPPI Vavia ddittu u spiritieddu vuostru, gna Carulina?
BIANCA (togliendo la parola a gna Carulina, pronta a ribattere)
Finitila ri sciarriarivi, ogghi nun ghiurnata ri liti !
R. ANGILINA (intanto esce da casa recando in mano un vassoio con bottiglia e bicchieri) C c a marsala! (Versa il liquore nei bicchieri, e lo offre)
ZU PEPPI A saluti e a filicit ri sti rui ghiuvini!
GLI ALTRI Asaluti!! (Bevono)
Intanto dalla stradina posteriore destra, viene Rusalia, vestita di nero sciatta e spettinata, con
sul viso i segni del dolore e della disperazione; li guarda commiserandoli:
RUSALIA Viviti e divirtitivi, nun ci pinsati e cosi i Diu, ca tutti o nfiernu iti!
CISARINU Viniti, Rusalia, viviti c nui!
RUSALIA (con aria di disprezzo) No iu no! (Canta LU VERBU SACCIU), dopo se ne va imboccando la stradina anteriore sinistra)
CISARINU Mischina, duoppu ca ci mmazzarru u figghiu strammiau e v gghiennu tutta a santa iurnata a prirricari e minacciari a tutti ca ninniemu tutti o nfiernu.
ZU PEPPI Comu ci ho mmazzarru? Nun fu ncidenti?
CISARINU Ccuss rissunu, ma a virit ca ddu iuornu Mariuzzu, dduoppu na puocu ri uri ca travagghiava, si misi ri latu pp ripusarisi ca si sintia truoppu stancu. U Marchisi, ca ddu iuornu si truvava dd, u visti e ppi fallu susiri, ci resi ncuorpu ri vastuni. U cuorpu ci avia gghiri nte spaddi, ma comu fu e comu nun fu, u capitau nte sona e u carusu morsi senza mancu aviri u tiempu ri riri Bedda Matri! U Marchisi, si sapi, amicizi nnavi assai, e a cosa a mmugghiarru nta nenti e a ficinu arrisurtari nu ncidenti!
GNA CARULINA Duoppu, u Marchisi ci mannau u gnuri nti Rusalia ppi ddarici na puocu ri sordi. Idda ce ittau nt facci e ci rissi: ricitici o vuostru patruni ca nunnavi sordi ppi paiari a ma figghiu, ne iddu, ne u cci riccu rignanti ri la terra! Allura......
ZU PEPPI (interrompendola bruscamente)
Basta, pi carit basta!
Parratimi di luci,
parratimi di culura,
nun ci riciti ca lu munnu tintu
a cu lu po' vardari sulu
cu luocchi vuostri; di Nino Ioppolo
nun ci riciti ca ci su dilitti Scuru
ca ci su dulura, ca ci su lutti,
lu luttu niuru... comu lu scuru,
e anciecu ci basta
quantu nnavi intra lu pettu!
CISARINU Ragghiuni aviti z Peppi! Ogghi a ma essiri allegri e nun a ma pinsari a cosi tinti! Gna Carulina, cantatannilla dda canzuni ca cantastru quannu si spusau vuostru niputi! Chidda re turchi!
GNA CARULINA Veramenti nun ma riuordu bbona
CISARINU E BIANCA Avanti nun vi faciti priari!
GNA CARULINA E va bbeni! ( canta TRA VILLE E VALLI )
CISARINU Ora sintiti a mia ! (canta A VIRRINEDDA)
ZU PEPPI E ora, si pirmittiti, ppi finiri parru i, sta puisia dedicata a tia Bianca!
Bianca, sulu pi tia sientu lu pisu
di la ma sorti ca fu tantu ngrata,
se mirari putissi lu to visu ,
nun saria la ma vita scunfurtata.
Ma se luocci nun virunu, dun trattu
lu cori e la ma menti ti dipingi,
e puozzu fari , si, lu t ritrattu
cu la parola mia ca mai nun fingi.
Biunni li trizzi e ricci li capiddi
fannu curuna a la to bianca frunti
e luocci tuoi ca parunu rui stiddi,
nun si scantunu no, ri li cunfrunti. del Cecunatu
Pittuzzu cinu e manu dilicata, di Spaccaforno
stritta la vita e nicu lu to peri, In lode a Bianca
cu savvicina a tia, facci ri fata,
li peni scorda ri lu tiempu arrieri.
I laiu ntisu riri a tanti e tanti
ch furtunatu chiddu giuvineddu
ca po' pusari li s labbra amanti
nta dda uccuzza tua, ucca ranieddu;
Cuntunu ca ci fu nu mperaturi,
Cesari rittu e fu putenti assai,
lu suli, pi lu tantu s valuri,
nta lu sa regnu nun tramuntava mai
Ma chistu Cisarinu ci putenti
e nta lu regnu suou nun c confini,
pusseri li trisori cci sbrannenti
ca su li to biddizzi senza fini. Del Cecunatu
Canta lu Cecunatu n puisia di Spaccaforno
stu giuvineddu e sta picciotta bedda. In lode a Bianca
E a sta coppia filici ci risa
saluti e figghi masculi a munzedda!!
SI CHIUDE IL SIPARIO
FINE
PREFAZIONE
Carmela Monaco, nata a Modica nel 1958, vive ad Ispica, dove, da ragazza, ha fatto parte del gruppo teatrale amatoriale U Cecunatu, costola del Centro di Cultura Popolare.
Scrive Dramma o Cumeddia. chiamamula Sicilia! nel 1981, lavoro che viene rappresentato in tre repliche, dal gruppo U Cecunatu, nel settembre dello stesso anno, nel Teatrino dei Frati Minori di Ispica.
La rappresentazione riscuote un buon successo, tanto che nellestate del 1982, viene rappresentata dallo stesso gruppo, nellambito del Tespi Provinciale, nelle piazze di Ragusa e Scicli.
Lautrice, senza alcuna velleit di commediografa o scrittrice,
fra le trame di un canovaccio, inserisce poesie, canzoni, pratiche magiche, rime e detti popolari, divenute di sua conoscenza a seguito di ricerche, letture o semplicemente attraverso esperienze personali, al fine di fissare, in un contesto unico, una bella fetta di quelle che sono le nostre tradizioni popolari, s da rappresentare la nostra meravigliosa Sicilia, sotto i suoi molteplici aspetti che vanno dal magico al religioso, dal tragico al comico, che possono sembrare contraddittori, da qui il titolo, ma che in realt sono le caratteristiche che hanno permesso alla gente di questa terra straziata, contesa e ingiustamente bistrattata, di sopravvivere alle sciagure che con tanta generosit lhanno flagellata.
Per eventuali contatti :
E-mail : lameglio58@gmail.com - telefono: 3494357076uann
- Questo copione è stato visto: