DU' PAZZI IN VACANZA!
Commedia brillante in due atti di
Calogero Maurici
(elaborata da Pietro Maurici e Rosanna Maurici)
P e r s o n a g g i
F o r t u n a t o (il pazzo)
R i t a (la pazza)
C e t t i n a (la sorella di Fortunato)
G i r o l a m o (il marito di Cettina)
Giovanna (la figlia di Cettina)
Rosetta (vicina di casa)
E m a n u e l e (il figlio di Rosetta)
Essere stato l'autore pi rappresentato in quest'anno (2002) molto drammatico
della mia vita, mi ha spinto proprio quando pensavo che la mia creativit
stesse per finire, a scrivere questo lavoro, avendone gi un altro nella
mente.
Sarei felice che qualche compagnia si mettesse in contatto per scrivere qualche
dramma, perch sono quelli che prediligo, quelli che mi provocano pi forti
emozioni, ma s che cosa ben difficile o forse impossibile, perch ormai
tutti, dalle compagnie, registi, attori, vogliono ridere.
Non dimenticando l'attore pi importante che merita sempre pi rispetto sotto
tutti gli aspetti: il pubblico, senza il quale il teatro non avrebbe motivo di
esistere e che da alcuni anni vuole spensieratezza, passare due ore lontano dai
problemi che ci attanagliano quotidianamente.
Ormai, rientra nel mio stile scrivere commedie brillanti ma attuali con un
messaggio finale ben preciso da trasmettere a ciascuno.
Non tralasciando la comicit, stavolta ho voluto scrivere una commedia diversa,
quasi impossibile che possa capitare, anche se tutti concordano che sovente la
realt supera la fantasia.
Probabilmente qualcosa di vero sar capitato, io mi auguro di n, perche la
storia talmente incredibile che viene difficile credere che possano capitare
situazioni del genere.
In ogni caso era cosi forte la voglia di scrivere qualcosa di diverso, di una
storia impossibile, che il pomeriggio del 16/09 02, trovandomi a letto,
pensando in un attimo alla trama, mi trovai sopra nel mio studio, e sedutomi
davanti al compiuter cominciai a scrivere questo lavoro.
In un primo momento avevo dato il titolo: cu cci cummatti cu i pazzima subito
dopo, con l'aiuto di mia moglie, nasceva: DU' PAZZI IN VACANZA.
In tre ore ho scritto un atto, ripresi l'indomani ed in due ore e mezzo il
secondo.
Ovviamente, il tutto serve sempre per sdrammatizzare, per divertirci facendo
divertire; anche se in qualche passaggio della commedia si pu trovare qualche
situazione veramente accaduta, assicuro che puramente casuale.
La signora Cettina, e Girolamo sposati da anni, abitano in un paese della
Sicilia.
Un giorno riceve una telefonata dal direttore del manicomio di Roma dove
rinchiuso
Fortunato (il fratello) il quale le comunica che, avendo migliorato il suo
stato psichico, viene inserito in un nuovo programma di terapia; quindi viene
mandato in vacanza proprio a casa della sorella.
Fortunato, (il Pazzo) porta con s una bella sorpresa: Rita, la compagna della
sua vita, anche lei psichicamente fragile.
Cettina si trova a sopportare, ad assecondare assieme alla figlia ed al marito
Girolamo (vera vittima) tutte le stranezze dei due vacanzieri.
Un infermiere molto strano siciliano ma che lavora a Roma proprio dove si trova
Fortunato, incontrandosi in sicilia.
Una vicina di casa con il fratello che studia psichiatria s' inseriscono
perfettamente nella storia rendendo ancor pi coinvolgente ed esilarante la storia. Alla fine Girolamo non sopportando fisicamente e psicologicamente questa situazione.
Prende?
(commedia dedicata)
Al bravissimo Gerlando Tarallo ed a tutti i componenti della del laboratorio
teatrale di Agrigento.
A Giuseppe Castelli ed a tutti i componenti della compagnia di Ribera (Ag)
All'amico amante del teatro e dei miei lavori - Dino Grasso.
All'amico regista Gennaro Gerbino ed a tutti i componenti della compagniaKoin
di Venetico (Me)
Alla regista Giusi Lentini ed a tutti i componenti della compagnia
Alla compagnia di professionisti dei Portici di Agrigento
All'amico amante del teatro e dei miei lavori-Tonino Famulari-
A Rosa e Provvidenza Munafo, a Gaziella Velardi e a tutti i componenti della
compagnia.
A Fortunato Manti ed a tutti i componenti della compagnia.
Alla regista Cettina Arcodia ed a tutti i componenti della compagnia
A tutta la mia famiglia che mi stata vicino in un momento drammatico della
mia vita.
S C E N A I
(Girolamo, Cettina, Giovanna)
(Cettina, sta parlando al telefono col direttore del manicomio di Roma dove
rinchiuso il
fratello, mentre parla entra il marito si versa da bere e comincia ad
ascoltare)
Cet. Grazie direttore, ho capito tutto, cercheremo di fare il possibile e di
aiutarli,
specialmente che mio fratello miglioratoho capito, deve essere come una
vera vacanza. Grazie arrivederci (chiude)
Gir. Chi cci sunnu notizie boni.(stava bevendo qualcosa)
Cet. Veni me frati.
Gir. ( Rimane stupito e butta pure quello che stava bevendo, poi arrabbiato)
Gi cc
dintra non si regge ora cci vulia puru il pazzo di to frati.
Cet. Stannu ristrutturannu a clinica e i prufissura ci dissiru di alloggiare
presso i parenti, stanno mannanno a chiddi c'hanno migghiorato.
Gir. Ma non su putianu purtari dintra i prufissura.
Cet. Dici c'ava essiri comu 'nna vera vacanza.
Gir. Io 'nna vacanza in vintanni non mi l'haiu mai fatta e sugnu bonu di testa.
Iddu in cosi poco tempo e mancu bona di testa cc dintra si fa a vacanza
cu
presenza e panza
Cet. Pi 'nna simana non a fini du munnu.
Gir. Ma si quannu vinni l'ultima vota pi un'ura mi stava facennu nesciri
u
sensu e poi 'nna simana cu unu ca non tantu bonu di testa mi pari
un annu.
Cet. Ma picchi tu chi si megghiu di testa!
Gir. Megghiu di tia sicuru, puru tu l'hai un filu di pazzia(pausa) ma
almenu
migghiorau?
Cet. Ti ricordi ca prima chiangia sempre, a ogni parola ca dicia
Gir. Mu ricordu ca ammia mi rumpia
Cet. Ora non chiangi cchi(Gir. Si rallegra) Ora inveci ridi sempre.
Gir. E chi ci fa l'effettu contrariu?!
Cet. Per sempre megghiu ca chiangiri.
Gir. (addolorato e comico ) Si per iu mi la chiangiri!
Cet. I duttura dicinu ca un piano di terapia nuovo, i seguinu finu a stazione
senza
farsi accorgere u medicu e du' infermeri poi cci sunnu tri novit
Gir. A forza di novit idda mi manna all'aldil
Cet. A prima , ca finalmente c'iarrivau a famosa pinsioni.
Gir. Almenu 'nni facemu a spisa.
Cet. A secunna ca si fici zitae si voli maritari.
Gir. M' ummagginu quannu vicinu all'altari scancia u parrinu pu' sacristanu.
E cu sta santa donna!
Cet. E' comu a iddu!
Gir. Pazza?!
Cet. E' un pocu cchi equilibrata, ogni tantu nesci fora ddu seminato.
Gir. Un pocu cchiu equilibrata, dipenni quannu si fa a convergenza!
Cet. Veni assieme a idda ( Girolamo, se seduto si alza di scatto)
Gir. Non ti risicari, non putemu cummattiri cu unu, figuramuni cu dui.
Cet. Ormai sunnu in viaggiu, pomeriggiu arrivanu, pensa chiuttostu ca ci
dettiru un saccu di arretrati.
Gir. Un saccu di arretrati e nautri ristamu cunsumati, attaccati e rovinati.
(entra Giovanna, la figlia un tipino stravagante con uno specchietto si guarda
o
un cellulare in mano)
Gio. Ciao papi, mamma m'accattari qualchi magghietta e un geans.
Gir. Per ora c' crisi
Gio. Sapiti mi sunnavu o ziu ca mi ridia ma ridiri! iddu ca chiangi stavota
ridia
sempre, e mi dicia avi assai ca non 'nni videmu, sar bon segno.
Gir. (al pubblico) Lassau u stampu puru no sonnu!
Cet. Cchi tardu arriva a mamma.
Gio. No, pi favuri io sempre nesciu
Gir. (Al pubblico) Siccomu dintra cci sta assai!
Gio. Pap, a mamma ormai abituata di quantu cci cummattiu, ma tu diventi
strammatu.
Cet. Avi ca strammatu iddu!
Gir. Non restu sulu strammatufrigatu, abbannunatu, arramazzatu
Gio. Ma mamma quantu resta.
Cet. 'Nna simana sicuru
Gir. Picchi c' pericolo ca restano chiassai? (con grande mimica)
Cet. Jornu
cchi jornu menu.
Gir.
Megghiu jornu in menuUn jornu 'nna vita(disperato) 'nna vita.
Cet. A proposito, si chiama Rita la zita.
Gio. A zita!?(ride) si fici zitu? Certu c' ava daviri 'nna panza.
Gir. Ma quali panza, comu a idda , e vennu assieme.
Gio. Ah! no mamma, cu unu ristava chiassai fora ca dintra, cu dui mi resto
fora completamente.
Gir. Non pigghiari a palla in balzo tu, devi collaborare picchi al pi
presto a simana deve volare .
Gio. (sensuale) Pazienza, voli diri ca ci scippu un pocu di soldi accussi
m'accattu a
magghietta curta ca si vidi l'ombelicu, 'nna minigonna, i calze a reti
Gir. Accussi ti pigghianu pi zoccola! Camina gi sugnu esauritu e a
cummattiri puru cuttia.
Gio. Megghiu cummia ca cu la pazzia
Cet. Circati di finilla ca iu ma concentrari, prima era uno ora sunnu dui.
Gir. Concentrati, io gi sugnu concentrato di pomodoro, spremuto e misu dintra a
buttigghia.
Cet. Girolamo, 'nna vota era difficicile cummattiri cu chissi, ora semu no
dumila
Gio. Pap u 2000 veni ogni mille anni
Gir. Tutti spiritusi siti
Gio. Quantu vaiu 'nni Giacomo ca mi telefonau (esce)
S C E N A II
( Girolamo, Cettina, Rosetta, vicina di casa)
Gir. Non mi diri ca u facemu curcari no nostru lettu, io non permetto.
Ogni vota voli spaziu, iddu si curca no lettu matrimoniale e nautri no
lettinu, e poi m'assuppurtari poi i to pidati, l'autra vota mi ghittasti
'nterra.
Cet. E chi voi su lettinu strittu.
Gir. U lettinu strittu, ma sempre io resto frittu.
Cet. Stavota peggiu picchi sunnu duiautri letti granni non n'avemu.
Gir. (disperato) Matri mia matri mia chi prima d'arrivari ci pigghiassi
'nna pazzia.
Cet. Si fusu, ma si gi sunnu pazzi.
Gir. Ah! Veru , sugnu fusuchiusu
Cet. E fori usu!.. (bussano, entra la sig.ra Rosetta, vedova di un noto pneumologo)
Ros. Bongiorno! Scusate, volevo chiedervi un favore
Cet. Si putemu cu tuttu il cuore
Gir. Cu figatu e cu polmone
Ros. Graziegrazie di cuoreSapete che mio figlio Emanuele studia
psichiatria e sapete come si dice
Gir. Oggi attia dumani ammia
Ros. Sig. Cettina le volevo chiedere, dato che sta venendo suofratello
Fortunato, se
mio figlio ogni tanto potesse fare un poco di pratica, se ogni tanto potesse
osservarli, scrutarli, dato che sono duema magari anche con uno dei due.
Gir. Si, due al prezzo di uno! Ora divintamu oggetto di studio.
Cet. Non si preoccupi signora Cettina, appena arrivanu dica a so figghiu ca
po veniri quannu voli per non faciticci capiri ca dutturi di di testa.
Ros. Lo studio non come la pratica.
Gir. Ahi! Ahi!mi fa male la natica.
Cet. Ma comu l'ha saputo
Ros. Sua figlia parlava con tutti e poi l'ha detto anche a mio figlio.
Gir. Signora Rosetta ca comu mai parla sempre in italiano.
Ros. Da quando mio figlio si sta laurendo, si deve essire pi finemio marito
ci
teneva tanto che prendesse la laurea, meglio psichiatria, perch in questa
disciplina c' solo da capire la testa e non da vedere e toccare, lo sapete che
gli
manca un poco di vista.
Cet. Ogni tantu ci fazzu controllari a me maritu picchi sulla bona strada.
Ros. Mio figlio lo dice sempre, per impazzire non ci voli nenti.
Gir. Chi bello conforto!
Cet. Va bene signora non si preoccupi.
Ros. Graziegrazie di cuoreci vediamo. ( toccandosi il cuore a destra)
Cet. Ma il cuore a sinistra
Ros. Ma il mio talmente grande che si espande fino a destra.(poi esce)
S C E N A III
(Girolamo, Cettina, Emanuele, Fortunato, Rita, Giovanna)
Cet. Chissa non sapi ca u cori a sinistra.
Gir. Ma stu so figghiu ca quasi cecu comu si sta laurando
Cet. Ca testa si studia no cu l'occhi.
Gir. Quantu mi vaiu a fazzu 'nna partita o bigghiardu prima c'arrivanu.
(mentre esce entra Emanuele)
Ema. (un paio di occhiali col vetro spesso, alcuni nei sparsi in viso, sulla
fronte e nel
mento, capelli con la riga al centro ed elegantino, gil e papillon, insomma
tutto
di un pezzo) Signora Cettina graziegrazie di cuore, signora Cettina si
tagliata i capelli.
Gir. A signora Cettina l, io sono Girolamo
Ema. (si avvicina a Cettina) Grazie ..grazie di cuore, di cuore quando mi
laurer, la
visita a suo marito gli e la faccio sempre gratis( ogni tanto si mette il
mignolo
dentro l'orecchio grattandosi, e qualche volta esce la lingua)
Gir. (gli si avvicina) Ma picchi proprio ammia!
Ema. (Girol. si era spostato ed Emanuele credendo di trovarlo nelle stesso
posto si
avvicina dove lo aveva lasciato, prima di vederlo fa scena) Gli e lo dico
subito
Gir. Cc sugnu, no di latu, girati.(lo mette bene Girolamo)
Ema. Sa come si dice: Chi pratica un anormale prima o poi finisce male
Gir. (al pubblico) Chissu vinni pi esaminari ammia!quantu nesciu asin
mancu a partita o bigghiardu mi pozzu fari(prima di uscire)
Ema. Sig. Girolamo, graziegrazie di cuore di cuore
Gir. A proposto, Emanuele quannu ti laurendi
Ema. Prestotroppo presto (ride) Graziegrazie di cuo re(Gir.esce)
Cet. Non ti preoccupari, quannu un favore si po fare
Ema. Ora vado perch devo andare a studiare fra un mese devo fare la
tesi,
sa mi viene il mal di pancia con la tesi.
Cet. Puru ammia a frittura mi ghetta pisanti
Ema. Ci vediamo (sbatte in qualche posto)
Cet. IO ci vedotu forse
Ema. No dico ci vediamo dopo. (Cet. Annuisce, prima di uscire Ema Grazie)
Cet. (si siede sfinita) Ma proprio orbucomunque quantu vaiu accattu un
pocu di filettu asin me soru non mangia. (mentre esce,entra Giovanna.)
Gio. Mamma mi scanciau pittia Emanuele, mi dissi signora Cettina era a casa e
si
trova fora prima di mia e diri che io sono uscito prima di lei.
Cet. Statti dintra ca io ora vegnu.(esce, poi Giov. v nella sua stanza, un
attimo prima
che i due pazzi si affacciano in scena una musica inquietante "tipo twin
peaks"
subito dopo si affacciano i due pazzi: Fortunato ha un pantalone sotto il
ginocchio, calzettoni di diverso colore, anche Rita vestita strana, tiene
davanti
nell'apposito porta bambini una bambola come se fossa la figlia, entrambi
tengono un borsone, capelli in aria, si fermano vicino la porta fissi verso il
pubblico poi si girano lentamente ognuno verso l'altro, poi entrano lentamente,
si
fermano sempre fissi al pubblico posano il borsone, fanno dei gesti strani)
Rit. Fortunato, ma chissa sicuro a casa.
For. Mi pari ca canusciu u divanu, sempre chiddu
Rit. Comu mai non n'aspetta nuddu.
For. Pi sicurezza amuninni e controllamu a casa di prima. ( prendono il
borsone, si
girano lentamente invertendosi di posizione, arrivano di profilo e si feramno)
Rit. Ma io era misa di stu latu prima
For. Puru io eru misu o postu toi. (guardano il borsone ed intuiscono)
Rit. U borsone non l'abbimo girato.(lo girano, poi in maniera confusa fanno un
paio di giri ma tornano sempre nella posizione sbagliata)
For. (rigirano il borsone, loro confusamente ritornano nella posizione giusta
di quando
sono entrati)
Rit. Ora nautri semu giusti, pero u borsone non cu so versu
For. U sai chi ti dicu, pi non sbagghiare amuninni all' indietro. (prendono il borsone
e lentamente se ne vanno all'indietro accompagnati sempre dalla solita
musica)
Gio. Mi paria d'aviri sintutu parlarimah!(accende la radio e comincia a
ballare un
ritmo movimentato, dopo un poco entrano Fortunato e Rita: Fortunato si mette a
ballare, anche Rita accenna al ballo, poi fa ballare la bambola)
Gio. (se ne accorge dopo alcuni secondi e spegne la radio) Zio
Rit. (arrabbiata) Non capisci ca a piccilidda si po' svegghiari?!
For. Appoggiamula subito(Rita la mette sul divano con la testa un po'
all'ingi )
No accussi, ca ci v u sangu in testa(la capovolge)
Rit. Ma accussi non ci v ne pedi u sangu!?
For. Megghiu n pedi ca 'ntesta.
Rit. Non pigghia friscu veru(poi a Giovanna) E' Bedda vero?
Gio. (accondiscende) Che bedda!ziu comu si chiama
For. Iu ci vulia mettiri SFASATAa zia 'nveci dissi, megghiu PAZIOTICA
(si ferma un attimo) Picchi non dici ca ti piaci stu nomi, dillu dillu ca ti
piaci.
(batte le mani sulle coscie e qualche altro movimento a soggetto)
Gio. (spaventata) Sisi mi piaci, bellu ?
Rit. Fortunato u dissi 'nna vota sula bellu . (Fortunato s'innervosisce di
pi)
For. Dillu tri votitri voti a vuci forti(Giovanna lo f) Pigghia qualcosa ca
ci
mittemu di supra n troppu pisanti n troppu leggera.(mentre Giovanna v,
fanno le coccole a Paziotica, subito dopo entra Giovanna con la copertina, e
gli e
la mettono)
Rit. Cchi tardu a facemu mangiarici voli u latti.
For. Ci facemu accattari, a piccilidda ava crisciriMa ti chiami sempre
Giovanna?!
(Ricordarsi di battere spesso le mani nelle coscie soprattutto quando
s'innervosisce, poi a soggetto qualche altro gesto anormale)
Gio. Certo.
For. Questa Rita tutta a me vita(ride prolungatamente in modo buffo )
Gio. Piacere
Rit. Grazie non c' di che ca- che- chi- co- cu-( spesso anche lei due gesti
anormali)
For. Chista Rituzza tutta a me vituzza(ride allo stesso modo) Prima ca
indovinavu a casa passau mezzura, tuppiamu in quattru casi prima.
(ride) poi sintemu musca e io scaltru capivu ca chissa era a casa.Tu a Rita la
chiamari zia u capisti..u capisti
Rit. Avi tri misi ca semu maritati, poi ni vulemu fari ziti!
Gio. Bello sugnu cuntenta
For. (serio) Picchi chi vuliatu essiri scuntenta? (arrabbiato) Cc dintra si
non siti tutti
cuntenti rumpu tutti cosi
Gio. Si zio, calmati, tutti cuntenti semu
For. Tutti..tutti..tutti.( mentre ride entra Cettina)
Cet. Fortunato
For. ( era di spalle) Cu mi chiama, (si gira)
Cet. U frati, iu sugnu (risponde senza girarsi)
For. U vitti ca si tu(nervoso le mani nelle cosce) per mentre ridu non
vogghiu
esseri disturbatu, chiamatu e interrumpatu asin mi sentu mali, non pozzu
sfugari
e pozzu fari dannu.
Cet. Va beniva beni ( Fortunato si gira)
For. Ti presentu Rita tutta a me vita(ride sempre prolungatamente)
Rituzza tutta a me vituzza(ride)
Cet. Buon giorno
Rit. Bongiorno, bonasera e bonanotte!
Gio. Mamma io vado a sistemarmi la stanzetta. (v)
Rit. Ma sta casa quantu stanzi avi
Cet. Quattru.
Rit. E' cchi nicaredda di unni abitamu nautri, nautri avemu qualchi cinquanta
stanzi e deci bagni.
For. Ma li siamu all'Hotel a cinque cuoriMa ti chiami sempre Cettina
Cet. Certo.
For. Filettu cinn
Cet. Certu. Ma dimmi comu vi canuscistivu cu Rita.
For. Era un pocu fora di testa, io ca sugnu dintra di testa, gli sono stato
vicino.
Cet. Ah! Capivuvi vuliti beni veru
For. Assai assaisi cuntenta ca ti purtavu a cumpagnia, accussi c' a casa
china
Ora v'accatti u figatu, a Rita ci piaci u figatu
Cet. Fra un pocu ci vaiu. (Rita ogni tanto controlla Paziotica)
For. Orasubitunon mi fari arrabbiari asin poi mi sfogu(entra Gir.)
Gir. ( verso il pubblico) Matri mia
For. Chissu sempre to maritu
Cet.
Certu.
Fort. Mi
paria ca l'aviatu canciatu.
Gir. Signora bongiorno. (Rita si alza dal divano)
Rit. Bongiorno, bonasera e bonanotte!..
For. Picchi salutasti a idda prima. Non lu fari cchi picchi si m'arrabbiu poi
sfogu e rumpu chiddu chi mi veni prima o pigghiu a pidati a cu me veni prima
che preferisci!?..
Gir. Tutti dui cosi boni sunnu.
For. (A Rita) Ti presentu (Rita si alza di scatto e gli d la mano)
Rit. Puru l'autra mano(gli e li stringe entrambi prolungatamente)
Gir. (al pubblico) E quannu mi lassa chissa!
Gir. Piacere, sugnu u cugnatu.
For. Quali cugnatuu maritu di me soru!
Cet. Signora Rita si accomodassi.
For. Ti chiami sempre Girlamo.
Cet. Girolamo, Fortunata no Girlamo.
For. Girlamo Fortunatadu nomi haimah! peggiu de pazzi!
Rit. Ma iddu cu u diritturi.
For. U diritturi(ride)
Cet. Iddu u patruni di sta casa.
For. (serio con gesti anormali) Quannu ci sugnu io non ci sunnu patruna, ci
sunnu
garzuna (ride) A proposito u lettu sempre chiddu, canciatalu picchi ora ogni
misi vegnu sempre in vacanza.
Gir. (al Pubblico) Chi semu prigatima sempre in Sicilia poi vi stufati.
For. Iu sugnu sicilianu, idda siciliana, a casa l'avemu, i cammareri l'avemu.
(Ride poi non vede ridere il cognato e gli si avvicina con occhi spalancati)
Hai
qualcosa incontrario.
Gir. Nono..
For. E allura ridi..ridiriditi tutti(ridono tutti e Gir. Fa scena)
Rita accomodati, (poi al cognato) si voi anche tu, fai comu si fussi
dintra a to casa(Rit. Si accomoda sul divano stando attenta alla bambola e si
toglie pure le scarpe, Fortunato si avvivina a lei odora i piedi dell'amica e
respira
serenamente, poi dice:) Javurati i pedi da me scimietta e comu si respirati
aria
pura di montagna. All'Hotel fanno a gara pi javurari i so pedi (Gir.e Cet. Si
guardano sbalorditi) Ancora non vi moviti (s'innervosisce con movimenti da
pazzo) Scimietta priparati (preparare un piccolo sgabello o qualche sedia)
Rit. (romantica) Che bello quannu mi chiami scimietta!
Cet. Si, si a soru u stamu facennu(va prima lei, dopo averlo fatto)
For. E' aria di montagnavero?!.. (lo assecondano e rispondono) megghiu
Gir. Iu cchi tardu vegnu haiu un appuntamentu e sugnu in ritardu.
Rit. (si alza di scatto) Scimbanz
For. (romantico) Che bello quannu mi chiami Scimbanz
Gir. ScimiettaScimbanzmenumali ca non purtaru a Tarzan!
Rit. Non voli javurari i me pedi (s'innervosisce co i soliti gesti)
For. (s'innervosisce di pi di prima) AH!quannu s'arrabbia a me scimietta
diventu
peggiu di un pazzu.( entra Cettina e cerca di calmarlo, Fort. cerca di calmare
Rita)
Gir. ( li guarda disperato, poi al pubblico) Mi pari ammia ca iddi restanu cc
e io mi
'nni vaiu o manicomio.
Cet. Stava scherzannu Girolamo, ci sta javurannu(Cet. Si avvicina al marito)
leva
l'occasione. (Gir. Si avvicina pianissimo verso Rita, quando arriva Fort. lo
blocca)
For. Alt!..non mi piaci comu vinistitroppu musciu, troppu lentu , troppu
pianu.
Vattinni di novu a unni eri misu e veni cchi veloci(Gir. Si tira i capelli)
Rit. E vacci cchi veloci.(Gir. Si avvia pi veloce, ma triste)
For. (loblocca di nuovo) Alt, troppu tristi, fallu di novu
(Gir. si rimette a posto e riparte veloce e pi contento, odora, resiste al
cattivo
odore )
For. E' veru ca megghu di l'aria pura
Gir. (resistendo) Sisi cu st'aria pura qualsiasi malatia si cura (scappa per
l'altra
stanza accennando al vomito mentre Fort. ride prolungatamente )
Cet. Forse ora megghiu ca vi iti a ripusari
For. Chi dici tu Rituzza . (rientra Girolamo scombussolato)
Rit. Si accussi 'nni lavamu, 'nni sciacqamu, 'nni facemu a doccia e poi u
bagnu.(poi
dice qualcosa oll'orecchio di Fort. Rita si mette a cantare Donna Rosa, stonata
)
For. (accompagnandola con gesti a ritmo di musica) Chi vucichi vuci!
Rit. Fortunato non mi batteru i mani(Fort. va su tutte le furie)
For. Battiti i mani a zia(lo fanno) Puru i pedi..i pedi (battono i piedi
saltellando)
Cettina circati di lavari bonu u bagnu , picchi dopu tuttu chiddu chi ghittau
Girlamo, Rituzza, la mia scimietta
Rit. (romantica) Che bello quannu mi chiami scimietta
For. Cettina, ti stava dicennu ca Rituzza non sopporta i cattivi odori, lenta
di
stomacu
Cet. Non ti preoccupari, acchianati dai, si non ci semu quannu scinniti, voli
diri ca
semu accattari u figatu(Rita nel frattempo prende la bambola e la tiene con
cura
sussurandole: Bellabella di mammmmamammmma, Gir. Si mette la mani nei
capelli)
For. Mammmma cu quattru M O ci siti o non ci siti chi 'ninteressa a nautri
(mentre
vanno ridono, preferibilmente accompagnati da una musica ritmata )
(S C E N A IV)
(Cettina, Girolamo, Giovanna, Fortunato, Rita, Sig. Rosetta, Emanuele)
Cet. (si siede sfinita) Dio ci scanzi e liberi da pazziaSantissima Maria
(entra Gir.)
Gir. So cuscina, so soru e so zia . (entra Giov. scena recitata a rosario fin
dall'inizio)
Cet. Ora pari ca semu chiusi dintra 'nna tana.
Gir. Non vidu l'ura ca passa sta simana
Gio. Papa', pazienza e coraggio .
Gir. Dopo aprile veni maggio .
Gio. Quannu vannu in bagnu ci vannu abbracciati.
Gir. Basta ca non chiamanu ammia pi essiri stuaiti. ( fine rosario)
Gio. Ma ammia non mi pari ca migghiorau, ci javurastivu i pedi!..(stupita)
Gir. A vidiri prima ca si 'nni vannu , chiddu chi vonnu fattu.
Cet. A situazioni pisanti picchi c' st' amica
Gir. Ma quali amica, per ora sunnu amici, poi diventano sorupoi siti tri
soru!
Gio. Io a mumentu mi 'nni vaiu 'ni Giacomo a sentimi un pocu di musica.
Gir. Tu vai 'nni Giacomo, ammia i gammi mi fannu Giacomu Giacomu.
Cet. Ora niscemu, emu a fari un pocu di spisa e nel frattempo i lassamu suli, u
dutturi
mi dissi ca ogni tantu megghiu ca stannu suli.
Gir. A nautri quattru jorna chissi 'nni ghettanu fora, a casa affittata ni 'nni
putemu iri.
Gio. Ora cumenciu a circaricci i primi soldi.
Gir. Non ti risicari d'accattariti a magghietta cu l'obeliscu di fora.
Gio. Cchi tardu 'nni vedemu(esce)
Cet. Avanti niscemu e mentre passamu avvisamu A Emanuele
Gir. U pischiatricu, a vidiri appena s'incontranuavanti niscemu, lassamuli
suli,
quannu il gatto non c', i topi abbaiano! (stanno per uscire ed entra
Fortunata)
For. Cettina comu mai si ancora cc(i due risaltano e poi si girano
lentamente)
Cet. Stamu niscennu
For. Dimmi supposte di tachipirina in sciroppu n'aviti! A Rituzza a vituzza ci
fa
mali aricchi, a tromba di pistacchio.
Cet.
Non cinn.
For.
Accattali non tu scurdari(escono) Non vidu l'ura ca mi fazzu zitu, certu ca
unni
staiu iu e sta casa cinn differenza, chiddu un hotel di prima categoria,
per
preferisciu cc dd, ci sunnu troppu cristiani strani. (entra Rita cambiata di
abito sempre strano e si ferma vicino la porta chiamando:)
Rit. Scimbanz!..
For. (romantico) Che bello quannu mi chiami scimbanz (poi chiama lei)
Scimietta!
Rit. (romantica) Che bello quannu mi chiami Scimietta. (mentre va a prenderla,
bussano.)
For. Non mi ricordu a cu tocca prima abbracciarimi ammia o attia
Rit.
Mancu iu mu ricordufallu tu prima.
For. No
tu(continuano per tre quattro volte finendo Rita) Allura facemu u toccu.
Chiassai di deci vinciu io cchi picca di deci vinci tu (buttano entrambi dieci
e
dieci, poi per non sanno quanti sono) Sunnu sidici
Rit. No, sunnu novi(continuano rimanendo con le mani aperte, bussano )
For. Cu chi rumpi l'ova nel panino. (va ad aprire, entrano la sig. Rosetta col figlio)
Prima di parlare mi devi dire quantu sunnu chissi (prende anche le mani di
Rita)
(stava guardando Emanuele, ma la madre lo fa di parte)
Ros. Venti
For. (ride) Allura vincivu io nisciti per oranisciti picchi semu impegnati,
aspittati
fora poi vi chiamo io (li caccia, mentre esce Emanuele sbatte la faccia nella
porta, Fort. e Rita si siedono nel divano) Non mi ricordu cu quali accuminciari
cu
bracciu sinistro o chiddu destru
Rit. Cumencia cu chiddu do centru(mentre fanno scena)
For. Chiudi l'aricchi e l'occhi.
Rit. Si chiudu l'occhi non ti sentu, si chiudu l'aricchi non ti vidu(in quel
momento
entra Giovanna)
Gio. Ziooh! scusa
Rit. Ho fatto la figurina dello scema.
For. (comincia ad agitarsi con i soliti gesti, poi da pugni sopra il tavolo)
Non ma
disturbari picchi poi non sfogu e rumpu tuttu (occhi spalancati)
Rit. (si alza di scatto, anch'essa occhi spalancati e gesti anormali) Dintra a
nostra casa
si tuppia prima, nautri semu in vacanza, Fortunato cc dintra sunnu pazzi.
For. Facisti chiangiri a Ritaa me vita Rituzza..a me vituzza ( rompe
qualcosa, Giovanna spaventata si mette in un angolo)
Gio. Scusa zio non vulia disturbari, a prossima vota tuppiu
For. Tuppii(mentre la soffoca, poi si calma, mentre Giovanna spaventatissima
dice)
Gio. Non non capita cchiziu non respiru. Non capita cchi
For. Non respirivoi respirare bona(Giovanna annuisce)
vai 'nna zia e javuracci i pedi picchi tu non lu facisti, vai ca ti senti bona
poi.
Gio. Non c'eru io(Giov. v ad odorare)
For. Respiri megghiu ora(Giovanna annuisce mentre si trattiene il
vomito)
Gio. Zia devo andare in bagno.
Rit. A fare a pisciatella (mentre Giov. v, bussano, entrano Rosetta ed il
figlio)
Ros. Bongiorno
Rit. Bongiorno, bonasera e bonanotte
For. Siti chiddi d'antura, trasiti (entrano) Ora nisciti, picchi vi dissi ca
v'avia chiamari
Io(escono, mentre esce Emanuele sbatte nella porta) Rita quannu dici tu i
chiamamu(senza dimenticare spesso i soliti gesti, dopo un poco apre la porta e
li chiama)
Ros. Bongiorno (salutano, si presentano, Emanuele prima che d la mano passa
un
poco di tempo, poi sbatte con la testa in qualche posto)
For. Che cecu o orbu! (chiede per il figlio)
Ros. Ci manca qualche grado. Mio figlio un dottore e vi vuole conoscere
For. Io ci presento a Rita tutta a me vita Rituzza, tutta a me vituzza
(ride, poi
si accorge che non ridono ed arrabbiato) Picchi non riditi, riditi asin non
sfogo
e fazzu dannu. (impauriti mamma e figlio cominciano a ridere)
Ros. Cumincia a studialli a mamma
Ema. Mi scusi sig. il posto dove siete ricove(la madre gli fa segnale) volevo
dire
dove siete alloggiati si trova a Roma vero. ( mignolo dentro l'orecchio)
Rit. Lei comu comu u sapi era in vacanza dd
For. A lei chi c'interessa unn u nostru alloggiu(occhi spalancati)
Ema. Dovrei andarci, so che in via Garibaldi, volevo sapere a che altezza si
trova.
For. Al quarto pianopicchi o primu c'era un amico ca muriu con un male alla
prostituta, o secunnu pian un altru amicu con un itterus cerebrale
Rit. O terzu 'nna mica mea ci vinni 'nna crisi ostretrica e 'nni trasferemu o
4 piano.
Ros. Che siete simpatici, ma al quarto piano abitate assieme
For. Per ora nopicchi semu (romanticone) maritati, ma appena semu ziti si.
Rit. Dotturi, ogni tanto io haiu qualchi girone di testa, ma chi po' essiri.
Ema. Ma c' qualche ipertensione familiare(ricordarsi del mignolo e della
lingua)
Rit. Ultimamente no
Ema. (si alza, va vicino la madre) La prossima volta vi prendo la pressione.
Ros. Io to matri sugnuiddi sunnu dd(entrano Girolamo e Cettina.)
Cet. Ah! che bello siti puru cc.
Ros. Abbiamo fatto conoscenzasono due simpaticoni...grazie, grazie di cuore.
di cuore. (toccandosi a destra)
Gir. Ma il cuore a sinistra
Ros. Il mio talmente grande che si espande anche fino al fegato.
Ema. Graziegrazie di cuore, di cuore (lo ripete anche Girolamo)
Cet. (nel frattempo prende le sedie per la signora Rosetta e il figlio) Prego...
signoraaccomodativi. Aspittamu un quartudura a cassa pi pagari.
For. E quantu tempu c'impiegastivu... (Rosetta si siede, mentre Emanuele vicino
la
sedia fa un po' di scena per trovare la sedia e riuscire a sedersi)
Rit. Il dottore non comu chiddi chi ci sunnu nel nostro Hotel, chiddi mi
parunu
troppu strani, e certi voti non vidunu nenti. ( Emanuele sta per sedersi e cade
per
terra)
Gir. Iddu inveci vidi! (cercano di prendere Emanuele)
Ema. No, faccio da solofaccio da solo( poi si siede sopra la madre, dopo un
po'
finalmente lo fanno sedere nella propria sedia)
Ros. Mio figlio a vostra disposizione per qualsiasi cosa
For. Bonu, picchi ma va spiegari tanti cosi(si avvicina) sapi poi vulemu
allargari a
famigghia, sapi dutturi chi non rischia non raschiain tutte le cose cosi,
anche
quannu si gioca al grattatutto.
Gir. (si gratta) Ammia puru mi veni di grattare dappertutto.
Rit. Scimbanz
For. Che bello quannu mi chiami scimbanz.
Ros. Osserva Emanuele, osserva(in disparte)
For. Scimiettadimmi
Rit. Che bello quannu mi chiami scimiettaamuninni picchi sugnu stanca.
For. Cettina tutto pronto, a stanza di lettu. Ora mentre semu na stanza di
lettu,
vogghiu massimu silenzio (occhi spalancati verso il pubblico) Luci astutati,
picchi a luci mi fa acchianari i nervi, a matina non faciti troppu trafficu.
Rit. Quannu iti o bagnu non faciti rumuri, caminati a pedi scalzi e non tirate
l'acqua da
cassetta, l'indumani quannu nautri finemu di iri o bagnu, trasiti e a tiratia
carta
igenica ava essiri liscia e non raspusa, asin mi veni u manciasciumi no
culetto, di
culuri gialla e disignata cu tanti fiorellini, a tuvagghia pu' bid ava essiri
canciata
ogni ura e tri minuti, ava essiri colorata e mai scura, picchi i cosi scuri mi
fannu
divintari tristi e pazza.
For. Pi colazione, io vogghiu un piatto di latte con un pocu di caff, tri
gocci di th cu
du cucchiai di miele amaro
Rit. Ammia 'nna tazza di marmellata, cu du gocce di caf, un ovu alla coccolona
e
deci tipi di biscotti tutti diversi pi fila indiana 'ncapu u tavulinu(tutti
stupiti)
i tovagghioli tutti gnutticati e di tri culuri diversi: russu russu e russu
nautri 'nna ma rilassari picchi(entrambi) Semu in vacanza." (se ne vanno
abbracciati ridendo prolungatamente accompagnati sempre dallo stesso
ritmo musicaleCettina e Girol. rimangono a bocca aperta, poi Cettina li segue
)
Ros. Emanuele osserva, studiali osservasunnu du pazzi veriveri
Gir. Osserva ca me mugghieri fa a servasunnu du pazzi veri veriio staiu
facennu u cammareri .
Ema. Per! c'e da vedere tanto in questi due.
Gir. (al pubblico) Da vedereQuannu ci veni a vista.
Ros. Ora togliamo il disturboe graziegrazie di cuore, di cuore
Ema. Grazie grazie di cuore ( si dirigge dal lato opposto e sbatte)
Gir. Io pensu ca 'nna simana non ci duru (entra Giovanna)
Ros. Arrivederci e Gra (stava salutando)
Gir. Non ringraziate cca non cinn bisogno. (Rosetta esce, prima di uscire
Emanuele)
Ema. Sig. GirolamoGrazie..grazie di cuore(Gir. S'innervosisce)
Gio. Pap semu cunsumati, pensi c'acciarrivamu a 'nna simana.
Gir. (fare qualche tic di uno dei due pazzi) Io penso di no, picchi u sai forse
minnivaiu iu vacanza. (Fine I Atto)
I I A T T O
S C E N A V
(Girolamo, Cettina, Giovanna, Fortunato, Rita)
Cet. Stavota staiu suffrennu veramente.
Gir. Picchi l'autri voti non hai soffrito. Io haiu sempre soffrito, quannu u
vidu.
Cet. I duttura dicinu ca la ma teniri sutt'occhiu, ca poi ci ma diri comu si
comportanu, i cosi giusti chi fannu, in che modu li fannu, vogliono le nostre
sensazioni
Gir. Chi vonnu fattu un tema!
Cet. A prossima vota ci dicemu ca stamu partennu.
Gir. Chi si 'nni futtunu, chiddi vennu, si trovanu chiusa a porta a scassano e
trasunu,
non capisti ca dici ca a casa soa. Cara mia, l'ospite come il pesce, dopo
tri
jorna nuota. (entra Giovanna)
Gio. Chi trafficu finu a stanotte tardu, idda ci dicia ca a piccilidda sonnu
non
n'avia, iddu ci dicia ca forse avia mal di stomaco e ci vulianu fari l'acqua cu
l'alloro
Gir. L'acqua cu l'allorochi ci vinissia idda, a iddu e a so soru(Cet. lo
guarda)
Gio. Io non ci fazzu cchi a sentili, a vidilie semu a prima jurnata!..
Cet. Ma si tu non ci si mai dintra
Gir. Non sulu iddi dui, ci vulia puru a bambolama sunnu proprio fusi, autru ca
migghioraru. (disperato)
Cet. Non capisti ca una te ra pi a i duttura vonnu capiri comu si
comportano.
Gir. E' una terapia iu funnu e iddu s'arrichia(in quel momento entra
Fortunato)
For. (stanco) Bongiorno(tutti rispondono cambiando atteggiamento ma rimanendo
seduti)
For. Quannu salutu si rispunni alzannusi(si alzano tutti dicendo: BONGIORNO)
Cet. Durmisti bonu u frati.
For. Ma quali dormiri, a piccilidda 'nni fici fari nuttataah! i pinseri di un
patri
quannu i figghi sunnu nicareddi sunnu (alza la voce ) grossigrossi(poi si
siede(abbassa la voce) speriamo ca stanotte durmemu tutti.
Cet. (al marito) Guarda 'nni stu mumentu com' sereno
For. (poi si alza di scatto, arrabbiato, occhi spalancati, soliti gesti alzando
la voce) Per
prima ca a piccilidda si sintia mali, c'era troppu rumuri, vulissi sapiri cu
facia stu
rumuri non sulu ca u primu jornu di vacanza nu rovinau a piccilidda, di autri
non
vogghiu capiri nenti, vulissi capiri cu fucu fu
Cet. Fortunato, sunnu i vicini di casa, hannu du neonati e a notti fannu
trafficu,
chiangiunu.
For. E non fannu dormiri a me piccilidda, (mentre cammina agitato) quandu ci
vaiuci vaiu
Cet. Girolamo bloccalo(Giovanna si fa di parte)
Gir. E cu si risica! (Cet. poi si fa coraggio)
Cet. Fortunato, aspetta ora ci vaiu io, a mumenti scinni Rita, megghiu ca stai
tu
For. (si calma) Scinni Ritaa me vitaRituzza a me vituzza
Cet. Girolamo veru ca ora cci emu nautri i ci 'nni dicemu quattru
Gir. Anche ottu!
For. (serio) Facemu dudici
Gir. Si, anche sidiciquattru c cchi quattru menu(entra Rita con Paziotica
fra le
braccia tenuta con amore, con il ciuccio che le toglie e le mette)
Rit. (canta) Dormi bambina bellae poi la mamma ti fa vedere la stella
For. Dormi bambina(invita a cantare, prima cantano Giov. e Cet. poi anche
Gir.)
Gir. (prima di cantare fa scena, la moglie fa capire di togliere l'occasione, e
canta)
DORMI BAMBINA BELLAE POI LA MAMMA TI FA VEDERE UNA STELLA
(poi al pubblico) I cosi rinesci a farimi fari iddu, mancu deci pazzi ci
rinescinu.
Rit. Fortunato, a piccilidda avi bisognu du latte
Cet. Quali latti
Rit. Chiddu tuttu di un pezzuchiddu sanu
Cet. Ah! si, chiddu sanu, u capisti Girolamo u latti chiddu sanu
Gir. Veramente non l'haiu caputu. (gli si avvicina Fortunato)
For. Tu la testa ti la apriri, si chiusu e forse puru fusu(ride
prolungatamente)
Gio. U capivu io qual u latti tuttu di un pezzu, chiddu sanuu latti
intero
Ziu, io staiu niscennu, l'accattu io
Rit. Veramente a chi a piccilidda calma, io e Fortunato avemu a nesciri, tu
n'accumpagni(tutti dicono va bene)
Gir. Puru nesciu, haiu a riunione di condominiu. (sta per uscire, Fortunata lo
chiama)
For. Unni vai tu(Gir. si ferma vicino la porta) Io non ti nni detti delega,
quannu non
ci sugnu io, u patruni di casa, a riunioni non si ci v, nautra vota c'iemuTu
teni
a piccilidda, falla dormiri, taliala sempre, appena si svegghia dacci u
ciucciu
Rit. Nou ciucciu non ci va livari
For. NoU ciucciu non ci livari(prende Paziotica alla moglie e la da a
Girolamo,questi mentre la prende fa scena, mimica, grande espressivit)
Cet. Si, si a soru, ci sugnu puru iovatri itivinni tranquilli, Giovanna
accumpagnali.
( mentre escono Giovanna , il padre e la madre si lanciano delle occhiate,
escono)
S C E N A VI
(Cettina, Girolamo, Fortunato)
Cet. Dai Girolamo, fra sei jorna si 'nni vannu
Gir. Fra sei jorna si 'nni vannu ma prima ammia mi ricoverannu
Cet. A prossima vota non capita cchi(si sente parlare Fortunato sta per
rientrare)
matri sta vinennu, comu mai.
Gir. Non ci fazzu cchi (disperato senza accorgersi si mette il cicciu in
bocca)
Cet. (si appresta a prendere la bambola per terra, cerca il ciuccio che non
trova)
A unn u ciucciuGirolamo unn(si gira e lo vede in bocca al marito)
Teni teni ca sta vinennu(entra Fortunato)
For. (con la mano tesa) Cettina dammi i soldi pu' latti
Gir. (al Pubblico) Puru!(Cettina gli e li d)
For. (vede Gir. coccolare Paziotica) Bravo Girlamobravo, bona a teni. (esce)
Gir. (va su tutte le furie) Puru i soldi ci ma dari(lo ripete)
Cet. Non t' agitare chiassai ca poi vennu l'affanni
Gir. Certu chissu 'nni lassa senza mutanni quandu nesciu, picchi asin
esaurisciu,
a mumenti mi veni un icx(esce)
S C E N A VII
(Cettina, Emanuele, Rosetta, Girolamo)
Cet. Devo diri c'avi ragiuni, ammia mi pari ca ma frati peggiorau, e duttura ci
dicu ca
u vitti cchi strammatu, accussi non veni cchi, mi doli u cori, ma non pozzu
fari
altrimenti, prima per ma fari assignari a delega da pinsioni, e a capiri sti
arretrati
chi fini ficiru. ( posa la bambola, bussano, entrano Emanuele Rosetta)
Ros. Buon giornosignora non disturbiamo vero!
Cet. Ma quali disturbo, un piacere. (Emanuele fa scena, sbatte in qualche
posto)
Ema. (verso la madre) Signora Cettina, (Emanuele ha un papillon pi
grande)
Ros. A signura vidi ca di stu latu(lo aggiusta)
Ema. Grazie..grazie di cuore di cuore (stava ringraziando anche la madre,
ma
Cettina la blocca)
Cet. Non c' bisogno, gi ringraziau so figghiu.
Ros. Noi dopo domani, partiamo, andiamo a Roma, perch Emanuele deve
controllare
la vista, sa, le parlo come una sorella, forse gli migliorata.
Cet. (al pubblico) Comu migghiorau me frati!
Ros. Poi facciamo un giro nella clinica proprio dove ricoverato suo fratello.
Ema. Infatti, vorrei prima di partirediciamo cosii almeno esaminarlo un paio
di
volte ancora, perch prima di visitare la clinica, vorreidiciamo cosii
senza andare in fondodiciamo cosiiperch se uno va in fondo a certe
imprevedibili circostanzediciamo cosiidove finiamo?
Cet. (al pubblico) Oh! gioia, avissi a cu esaminare attia. Finiamo in
fondodiciamo
cosi(entra Girolamo)
Ros. Quando parla cosi bene, rimango incantata!..
Gir. Non c' verso, mancu ca machina pozzu caminari, fici marcia indietro e mi
misi
sutta un cani, fici marcia avanti e mi misi sutta un gattustaiu funnennu.
Ros. Sig. Girolamo, ci vuole pazienza, calma, tranquillit, serenit, sangue
freddo
Gir. U vocabolario mi sta dicennu.
Ros. Essere ottimistiEmanuele secondo te che significa perch cosi
irrequieto.
Gir. Sintemu o psichiatrico.
Ema. Ma vede, questa situazione, diciamo cosii che sta attraversando, diciamo
cosii normale che in un rapporto di convivenza, diciamo cosiin questa
situazione cosi trascendendalediciamo cosiiche si crea diciamo cosii
(mentre Girolamo lo guarda a bocca aperta stupito) una situazione nella quale
se il rapportodiciamo cosiviene a mancaresi crea confusionee diciamo
cosii il cervello entra in una situazione particolarediciamo cosima passer.
Gir. (al pubblico) Sulu diciamo cosi capivu!
Ros. Quando lo sento parlare cosi con questi termini tecnici, se non fossi sua
madre
m'innamorerei.
Gir. (al pubblico) Pi mmia su po' pigghiari anche quannu non parla!
Cet. Girolamo, Emanuele vinni(lo blocca Rosetta)
Ros. Signora, la pregola pregoil dottor. Emanuele, serve anche per dare
carica a
mio figlio
Cet. Mi scusi, Girolamo Emanuele, il dottore (Girolamo la interrompe)
Gir. ( imitando Rosetta) Cettina, prima devi dire il dottore, no Emanuele, se
no si
scarica
Cet. Il dottore Emanuele, prima di partire, vuole vedere un paio di volte i du
Gir. Villeggianti
Ema. Sa, signora io ho capito da quel poco che ho visto suo fratello che non
proprio
pazzo-pazzo-pazzo-pazzo cio quattro volte pazzo.
Cet. Ah! si, e com'!
Gir. Pazzo deci voti!
Ema. PAZZO! Una sola voltaLo stesso fatto che hanno dato per nome diciamo cosi
alla Bambola Paziotica, significa che sono pieni di creativit, si divertono,
giocando, sapendo o non sapendo che giocando si divertono, cosi la loro pazzia,
incosapevolmente diciamo cosii diventa pi serena.(allungare sempre la i)
Gir. (alla moglie) Ma chi cacchio dici chissu!
Ros. Se mio figlio arrivato a questa conclusione, vuole dire che questa. Ma
non
un amore quando apre la bocca!
Gir. Chissu appena va visita qualchi manicomio u fannu ristari dd.
Ros. Ma per ora i due dove si trovano.
Cet. Sono andati a fare un po' di spesa cosi si svagano un pocu.
Gir. A vidiri chiddu chi cumminanu!
Ros. Comunque, piu tardi ritorniamo, anche noi dobbiamo fare un poco di spesa,
spero di non disturbaree graziegrazie di cuoredi cuo re. (si tocca a
dx.)
Sa il mio cuore talmente grande che si espende fino alla colecisti.
Cet. Ci credo ci credo..Arrivederci(Gir. fa scena)
Ema. Arrivedercie graziegrazie di cuoredi cuo re (un po' di scena ed escono)
(ricordarsi di uscire ogni tanto la lingua e di grattarsi l'orecchio col
mignolo)
S C E N A VIII
(Girolamo, Cettina, Giovanna, Fortunato, Rita)
Gir. A chissa stu cori ci si espande fino o culu Non basta to frati e a so
zita, puru
chissi ci vonnu.
Cet. Tantu si sta laurannu
Gir. Chissu mancu fra vintanni si lauranna.(entra Giovanna disperata)
Gio. Pi favuri non mi diciti chhi di accumpagnalli, picchi io non mi sentu.
Cet. Chi succidiu.
Gio. Sunnu o cimiteru.
Gir. (contento) Murerue comu fu cuntacu fu stu scaltrucunta
Gio. Ma chi mureru! Prima vulianu accattari u lattti o panificio, non li potti
convinciri,
trasemu o panificio, u ziu o panitteri ci dumannau pu' latti, e Rita ci dissi :
CROCCANTE ! menumali ca u panettiere di quantu signali ci fici io, u capiu, poi
niscemu, emu o supermecatu, finalmente accattamu u latti, a nisciuta do
supermercatu c'era u funerali da signura Rizza a vedova Ciccazzo, c'eru
appressu
e si misiru in prima fila, tutti chiangianu e iddi ridianu, risatiPap va
pigghiali,
asin cusapi quannu s'arricogghinu.
Gir. Ma cui, poi non po' sfugari e mi mazzia. Speriamo 'nveci ca ci dunanu
qualchi
botta 'ntesta a tutti dui, crepano e poi si ca i vaiu a pigghiu, ma pi mettili
dintra a
bara(in quel momento entrano, For. tiene una borsa nella quale ci sono buste di
latte, Rita corre da Paziotica)
For. A piccilidda tutto a postu
Cet. Si, tutto a postu, Girolamo a fici mangiari puru
Gir. Si, si saziu puru, poi fici puru u ruttinu
Rit. Fortunato , io vaiu supra e a curcu 'na nostra stanza(v)
Cet. Quantu custau stu latti Fortunato.
For. Chissacciu, a chidda ca battia (fa segno con le mani) ci dissi ca poi ci
dava,
c'eranu tanti cristiani, nautri passamu.
Rit. Per ci dissimu permesso a tutti
Gir. Va pagacci sti cosi asin 'ncapu a bucca di tutti semu.
Cet.
(a Fort.) Dammi
i soldi chi ti detti ca cci vaiu
For. (arrabbiato occhi spalancati e gesti) Picchi ti la dari, mi li dasti
andura, io ti li
dugnu sulu quannu tu mi li cerchi prima ca ti la dumannu. Chiuttostu pripara
l'autri. (Giovanna fa segnale al padre che se ne v nella sua stanza)
Gir. U dissi ca chissu 'nni leva puru i mutanni.
Cet. Va beni ora vegnu.
Gir. Veni subitu ca staiu niscennu. (Cettina esce)
For. Unni vai tu, si si svegghia a piccilidda ci canciari u pannolinu.
S C E N A IX
(Fortunato, Girolamo, Giovanna, Rita)
For. Girlamo, quannu tu mori(Girolamo si tocca) sti funerali accussi tristi
non li
vogghiu vidiri, tu vogghiu fari allegroallegro(ride prolungatamente)
Gir. (al pubblico) Mi prenota a bara a colori!
For. Sai la tua lontananza mi mancava!
Gir. (facendo scena) Puru ammia!
For. Dimmi fra tia e me soru ci sunnu arttriti?
Gir. Arttriti no, un pocu di dulura aromatici!
For. U sai ogni tantu giocu al grattatutto, si vinciu, i spicci i dugnu attia
cu l'autri
fazzu 'nna pazzia. (ride allo stesso modo) Comunque ora semu cc, vicini
vicini,(si avvicina e Gir. si sposta) Fammi capiri quantu mi voi beni
Gir. Minchiuni! Assai..assai
For. Dammi un bacetto
Gir. (al pubblico) E dopu u bacettu chi voli chissu! (un po' di scena poi gli
da il bacio)
For. Vol dire che doveve succedere che succedesse. Ora vaiu 'nni Rita(v)
Gir. Haiu l'impressioni ca a iddu si ci giusta a testa, e ammia mi si sfascia,
accussi
poi Vegnu iu in vacanza(ride prolungatamente come Fortunato poi entra Giov.)
Gio. Pap ma chi ridi comu o ziu?!
Gir. (si spaventa) Eh! Ma si sicura? Non chi sunnu i primi sintomi! E quannu
vinissi
in vacanza, mi purtassi a bambolaa sbrodolina(ride)
Gio. Pap, ma non putemu fari nenti, ancora mancu du' jorna passaru.
Gir. Chi putemu fari, ormai 'nni la ma chiangirichissu il nuovo programma di
terapia pi rumpiri a testa ammia!..
Gio. Chissi chi l'accumpagnaru, per ora sa stannu spassannu.
Gir. E nautri 'nni stamu scassannu!..
Gio. Pap, io vulissi nesciri
Gir. E chi mi lassi sulu cu iddi! Aspetta c'arriva to matri.(si sente cantare,
Rita che
canta Donna Rosa in modo stonato)
Gio. E' convinta ca una cantante coi fiocchi. (nel frattempo entra Fortunato)
For. A sintiti, non avi 'nna vuci di un angelo! (non rispondono subito, Fort.
si adira)
A vautri dicu, (comincia a dare pugnui e calci ovunque) veru c'avi 'nna vuci
di
un angelo!?
Gio. Si, ziu, siveru pap c' avi una voce magnifica.
For. Picchi non rispunnistivu subitu.
Gio. Picchi talmente bella ca mi stava impalsamando...
Gir. Ammia mi stava addormendando
For. (convinto, con un tono diverso) Staiu facennu di tutto pi falla
partecipare a
Sanremo, un jornu all'Hotel vinni Nilla Pizza, appena a sintiu cantari sviniu.
Gir. Cu sta Nilla Pizza
Gio. A cantanti papNilla Pizza!..
Gir. Ah! sisi Nilla Pizza chidda quannnu senti cantari u pilu
c'harrizza.
(entra Rita, Fortunato batte le mani e d invita gli altri a farlo gridando
Brava)
Rita si siede sul divano, Fortunato le va incontro)
For. Girlamo, appena nesci, accattami i supposti, non a sciroppo, chiddi chi
si
mettunu normali, per a sira prima di dormiri ma metti tu, picchi a Rita quannu
vidi u bucu ci fa sensu e prima ca ma metti a fa squagghiari tutta(ride)
Gio. Pap niscemu, lassamuli un pocu suliAccussi accattamu puru i supposti.
Gir. Chi suli e suli, tutti cosi rumpunu
Gio. (sempre sottovoce) Nenti rumpunu.
Gir. Senti Fortunata io e Giovanna, a ma iri non dentista, io ma scippari 'nna
mola,
Giovanna, un dentie poi accattamu i supposti.
For. All'Hotel, avemu du' dentisti unu si chiama, dr. Dentinichiddu di Rita
dr.
Molare (ridono tutti)
Gio. Fra un pocu vinemu
For. Girlamo, mentri passi chiama a ddu dutturi, ci vulissi parlari(escono)
S C E N A X
(Fortunato, Rita, Girolamo, Cettina, Rosetta, Emanuele)
(Entrambi seduti sul divano frontalmente verso il pubblico )
For. Scimietta
Rit. Scimbanzn'abbrazzamu
For. Comu 'nni mittemu di latu, o di profilu
Rit. Forse megghiu ca ristamu accussi, senza chi 'nni taliamo e cchi bellu.
For. E si poi sbagghiu e abbrazzu a nautra, tu chiff ti gelosii(romanticone)
Rit. Io gi taliavo e vicino ammia non c' nuddu
For. U sacciu ca si troppu scaltra.
Rit. Abbrazzamuni prima ca piccilidda si svegghia.
For. Comu t'abbrazzu cu bracciu sinistro o chiddu destru.
Rit. Cu tutti e due. (Fort. fa il gesto, ma essendo frontale non puo' quindi f
scena)
Forse megghiu ca 'nni giramu(si girano, stanno per abbracciarsi e bussano)
For. Non ci semu
Rit. Dicci ca semu nisciti
For. Semu nisciti(continuano ad abbracciarsi, mentre entrano Rosetta e
Emanuele)
Ros. (Appena li vede)Osserva a mamma, osserva, sunnu abbracciati. (Eman.
Guarda
da un'altra parte, poi la mamma lo sistema) Bongiorno(i due risaltano)
For. Comu trasistivu, si nautri non c' eramotaliastivu du bucu da porta!
Ema. Noi domani partiamo, e volevo salutarvi
Rit. Che pensieroso gentile!
For. Sapi dotturi, io ci vulia diri ca u maritu di me soru, mi preoccupa. Non
mi pari
tantu bonu di testa, avi un ticket nervoso, u vidu stranu, non respira bonu, e
Rita
ca tutta a me vita, ci fa l'aeriusole cu i so pedia proposito vautri comu
respirate. (Rosetta subito)
Ros. Benissimobenissimosa mio marito, Professore dei Polmoni
Rit. Professore dei PolmoniFortunato u canuscemu ti ricordi?
For. Professore era u nomi e dei Polmoni u cognomi?
Ros. (assecondandoli) Eh! Sisi Emanuele osserva, senti
For. Dottore ma lei chi dici ca Girlamo, e un pocu sfasato
Ema. Ma vede, io penso che diciamo cosilui sta attraversando un momento brutto
alle volte diciamo cosi ci possono essere dei problemi che diciamo cosisi
possono tuttavia manifestare in un momento brutto diciamo cosisenza che lui
tuttavia vorrebbe.
For. Proprio quello che pensavo io
Ema. Lui non dovrebbe tuttavia ...( Fort. lo interrompe)
For. Ecco tutta la via non l'avissi a fari, iddu a via a fa sempre tutta e si
stanca
specialmente, Via dei Matti(ride Prolungatamente)
Ros. Osservaosserva Emanuele. (in quel momento entra Cettina)
Cet. Eccocci quamatri chi fila chi c'era a cassa.
For. Cettina vidi ca manca u filettu e u figatuappena veni Girlamu u va
pigghia.
Ros. Signora domani partiamo(in quel momento Rita grida: ZITTI)
For. ( a tutti) Parlate in silenzio
Rit. A piccilidda si svegghiau(va nell'altra stanza, For. La segue)
Cet. Era a figghia da signora accantoMah! Signora Rosetta non 'nni pozzu
cchi, (entra Girolamo) me maritu sta esaurennu iu staiu funnennu
Gir. E iddi si 'nni stannu futtennu.
Ema. Sig. Girolamo, vedo che un poco stanco.
Gir. Se mi vedi tu ci credo
Ros. Grazie a voi mio figlio puo' fare una tesi pi precisa, analizzando e
osservando
questi due tipi, ha capito ancor meglio questo mondo, un mondo strano,
difficile.
Ema. Sig. Girolamo, le auguru un futuro, sereno, tranquillo, tuttavia se
dovesse avere
dei problemi simili a suo cognato la curer sempre gratis.
Gir. Chi bellu futuru chi mi augura.
Ros. Adesso togliamo il disturbo
Cet. Ma quali disturboSenti Emanuele
Ros. AH! Signora Rosetta Emanuele!
Gir. Dr. Emanuele, tu scordi sempre
Cet. Dr. Emanuele, lei pensa che mio fratello pu peggiorare o pu migliorare.
Ema. Certo che il tempo a mia disposizione stato poco per capire, tuttavia io
ho
potuto capire diciamo cosila situazione non mi sembra cosi, nella sua
fattispecie, nell' apparenza, diciamo cosi evanescente, ma trasportata dal
loro
mondo diciamo cosifantastico, creativodiciamo cosidifficile da capire.
Gir. (stupito al pubblico) E' proprio difficile da capire.
Ros. (stupita) Un angeloun angelorimango stupefatta a sentirlo parlare cosi
Cet.
Ma dr. Emanuele
ma lei pensa che(Girolamo la blocca)
Gir. Pi favuri non ci fari cchi dumanni, io ho capito che.diciamo cosi!
(entra Fort. e Rita col biberon che da il latte a Paziotica.)
Ros. Emanuele osserva questa(Emanuele fa scena si gira e si rigira)
Ema. Sig. Fortunato, appena arrivo a Roma, e visito il suo Hotel, vuole
salutato
qualcuno.
For. Si, tanti saluti al mio amico di stanza strammatu di testa
Rit. E a me amica pazzarina.
Ros. Va bene, adesso andiamoe graziegrazie di cuoredi cuo re
Ema. Grazigrazie di cuore..di cuo.re(si salutano ed escono)
S C E N A XI
(Girolamo, Cettina, Rita, Fortunato, Giovanna)
Gir. (con ironia) Chissu sar un dutturi coi fiocchi. (Fortun. s'incavola)
For. Coi fiocchi c' sula Rita ca tutta a me vitanon lu diri cchi coi
fiocchi.
Sulu Rita quannu canta una cantante coi fiocchi, vuliti sentiri di novu a so
vuci.(Cet. Gir. l'assecondano Gir. comincia a fare qualche tic. )
Cet. A sapemu c'avi 'nna bella vuci(Fortunato si avvicina al cognato).
For. Vidi ca u duturi mi dissi ca si stranu, Cettina facci passari 'nna visita
dalla testa
al cervello, megghiu prevenire ca 'mpazziri. (mentre Rita da il biberon a
Paziotic)
(ride prolungatamente, mentre Girolamo aumenta i tic e si dispera) Ora Girlamo
va ccatta u figatu, u filettu, poi quannu Paziotica finisci di mangiari, ci fa
fari u
ruttinu, cosi poi ti fazzu dinchiri i polmoni belli di aria(Gir. fa ancora
scena)
Gir. Quantu vaiu in bagnu
Rit. Prima ci iri io
For. Prima Rita ca a me Vitaavi assai ca teni. (Gir. si dispera di pi)
Rit. Fortunato teni a piccilidda
For. A facemu teniri a Girlamo, io vegnu cuttia ca t'aiutu(vanno)
Gir. (con molta mimica, si dispera, fa dei ticpoi coccola Paziotica come fa
Rita e
Fortunato, in quel momento entra Giovanna, guarda assieme alla madre il padre,
stupiti poi si guardano loro meravigliate, Giovanna chiama il padre, Cettina
chiama il marito, questi non rispondetutto ad un tratto comincia a gridare:)
Non disturbate asin a piccilidda non fa u ruttinu
Gio. Pap ma chi ti sta pigghiannu!
Cet. Girolamu, ma chi ti senti mali(in quel momento entra Fortunato)
For. Girlamo, stasira mi fazzu u bagnu, siccomu non c'iarrivu ca manu, ti
vulia
diri ca vogghiu lavati i spaddi(se ne rientra, il quel momento squilla il
Telefono, Cettina lo prende)
Cet. Prontoah! Professore dica va beneva benepazienza!
Era u prufissuri, dici ca i lavori pa' ristrutturazione da clinica duranu
nautra
Simana e il nuovo programma di terapia s'allonga.
Gir. (tic) I spaddiu biberonu latti CroccantePaziotical'aria puraCettina,
teni a paziotica facci mangiari tuttu u latti(Cettina la prende, e Girolamo
inizia a fare pi scena con gesti che fa il cognato e Rita) Staiu vinennu
Gio. Pap unni vai
Gir. A mumenti vegnu(entra nell'altra stanza)
Gio. Mamma semu cunsumatima chi cci pigghiau o pap
Cet. E' disperato, comu ammia e comu attia
Gio. Ma babbiava o facia veru cu tutti di tic
Cet. E chissacciunon staiu capennu nenti cchi
Gio. Ma io dico ca babbiavaci vulissi puru chissa
Cet. (A paziotica) E mangia tuancora cc l'avi stu latti!
Gio. Mamma, ma chi parli ca bambola
Cet.
Cu io?! Ma
chi dici
Gio. Mamma stavi parlannu cu Paziotica
Cet. Ma s'avi mezzura e su teni 'nna gola stu lattisi trasi me frati poi
s'incazza
picchi non mangia
Gio. O santo cielo non ci staiu cridennuMamma ritorna in te
Cet. Matri ma chi mi sta pigghiannuappi cinqu minuti di appannamento.
(entra Girolamo con una valigia, vestito esattamente com'era Fortunato quando
arrivato in casa: pantaloni sotto il ginocchio, calzettoni di diverso colore.
Cettina
e Giovanna rimangono fissi a guardarlo)
Gio. Pap unni sta ennu
Cet. Girolamo unni sta ennu(Gir. posa la valigia, batte le mani sulle coscie)
Gir. Staiu ennu a Roma all'Hotel a cinque cuori, videmu appena vegnu in vacanza
ii trovu a tutti sti cammareri. (prende la valigia sta per uscire, si ferma
vicino alla
porta, e ritorna indietro) A lei, e puru a lei (al pubblico) appena ritornu
vogghiu
lavati i spaddi, portu a me figghiu ciccio bello e ci va dari a mangiari e
puru a
lei c'avi di quannu vinni me cugnatu ca ridi 'ncapu i me spaddici sapissi
cummattiri cu. DU' PAZZI IN VACANZA !?
(elaborata da Pietro Maurici e Rosanna Maurici e dallo stesso autore)
( Per ogni rappresentazione necessaria l'autorizzazione dell'autore e
dell'elaboratore)
- Questo copione è stato visto: