Duje marite ‘mbrugliune

Stampa questo copione

DUJE MARITE MBRUGLIUNE

dUJE MARITE MBRUGLIUNE
da Les Dominos roses, di A. H. Hennequin e Delacour

Commedia in tre atti

Personaggi

D. Michele

D. Anastasia

Felice

Errico

Lucia

Rosina

Giulietta

Peppeniello

Marietta

Saverio

Giovanni

Un cameriere

ATTO PRIMO

Camera elegante in casa di Errico; una porta in fondo, 2 laterali ed una finestra, mobilia dorata, a destra un tavolino con loccorrente per scrivere ed un campanello, a sinistra altro tavolino pi grande su cui appoggiato un album.

SCENA PRIMA

Giulietta, Michele ed Anastasia.

GIULIETTA: Favorite, favorite.

ANASTASIA: Comme comme, Rosina nun nce sta?

GIULIETTA: Gnern, la signorina asciuta a primma matina nzieme co la patrona mia, ma io credo che tricarranno poco a ven, pecch nun hanno fatto ancora colazione.

ANASTASIA: Comme, alluna nun hanno fatto ancora colazione? (Piano a Michele.) (Mamma mia e carruina!)

MICHELE: (Pecch arruina, a tavola mangiarranno cu cchi appetito).

GIULIETTA: Chille m torneno, si vulite aspett?

ANASTASIA: E se capisce che io aspetto, chi se fide de ven nata vota fino a Toledo, io nun capisco comme se p f a st de casa tanto luntano.

GIULIETTA: Comme, a Toledo lontano, ma luntano da d?

ANASTASIA: Dalla casa mia, io stongo de casa dirimpetto a lo Serraglio.

GIULIETTA: E scusate, allora site vuje che state luntano, nuje stammo a lo centro de Napole. Basta, si avite bisogno de qualche cosa sunate lo campaniello. (Comme so curiuse tutte duje.) (Via.)

MICHELE (sfogliando lalbum difotografie): (Quanto so bone sti ballarine).

ANASTASIA: D. Mich che staje guardanno lloco che me pare nalleccuto.

MICHELE: Niente, niente, steva guardanno sti fotografie.

ANASTASIA: Voglio ved purio. (Prende lalbum e guarda.) E che poteva manc tutte ritratte de femmene, e po vestute de chesta manera, chi scollata, chi vestuta da ommo, cheste hanna essere tutte ballarine, che scenuflegio! La verit, belli libre che tene D. Errico lo patrone de casa. (Getta lalbum.)

MICHELE: Ma che male nce sta, quelle sono artiste.

ANASTASIA: Gi, artiste, artiste, e se vestene de chella manera. D. Mich, nun voglia maje lo Cielo, e io appuro che tu vaje a truv una de startiste, te scippo lluocchie.

MICHELE: (Vulesse lo Cielo e nce putesse j).

ANASTASIA: Gi, chesta casa a me nun me persuade nu cuorno, cheste so gente senza regola, senza capa, vedite cc, cunzole ndu rate, segge ndurate, io nun capisco che necessit nce po essere a spennere tanta denare, quatto segge de paglia, sarriano abbastate.

MICHELE: Sarriano stato meglio duje scannetielle de legname.

ANASTASIA: Gu, nun me cuffi che te scoppoleo.

MICHELE: (Seh! Scoppolea!).

ANASTASIA: Lo guaio s qu ?

MICHELE: Qual , lo guaio?

ANASTASIA: Che Rosina ncuntraje sta D. Lucia, mugliera de D. Errico, quanno venette a Napole a pigliarse li bagne.

MICHELE: Chellerano cumpagne de scola, e pure Felice sera cunusciuto cu D. Errico quanno studiavano.

ANASTASIA: E chesto sarra niente. A D. Lucia le venette ncapo pe causa de lo carnevale e de li carre, de f st dinto a casa soia a Napole a Rosina, mentre che chella se ne steva cujeta ad Avellino, e intanto Felice nepoteme, che ha da f lo negoziante, vene a perdere lo tiempo a Napole, siente a me D. Mich, chesta na brutta amicizia, e tu vederraje che Rosina se guasta.

MICHELE: Hai torto, D. Errico e D.a Lucia so bona gente.

ANASTASIA: E gi, tu lhaje da difendere, se capisce, bona gente nu cuorno! D. Errico un cattivo soggetto che va currenno appriesso a tutte gonnelle.

MICHELE: (Sientale si).

ANASTASIA: E io me maraviglio che D.a Lucia lo lascia f, senza ncaricarse de niente.

MICHELE: Ma, me pare, che quanno la mugliera nun se nincarica segno...

ANASTASIA: E gi, capisco, tu sarrisse juto truvanno na mugliera comme a chella che te lassava sulo, ma pe grazia de lo Cielo io aggio apierto luocchie de lo primmo juorno che taggio spusato, pecch si no va trova che sarra succieso.

MICHELE: Ma io nun aggio fatto maje niente de male.

ANASTASIA: E se capisce, pecch io te so stata sempe ncuollo quanno ire figliulo, e pure m che s biecchio e spennato, si nun me stesse attiento quante me ne faresti.

MICHELE: Statte zitta.

SCENA SECONDA

Lucia, poi Rosina, indi Peppeniello, dopo Giulietta.

LUCIA (entra dal fondo ridendo): Ah, ah, ah, nun se fide cchi lo povero figliuolo.

ANASTASIA: Uh! D.a Lucia.

LUCIA: Cammenate, cammenate, D. Peppeni.

ANASTASIA: Comme Peppeniello sta cc.

LUCIA (vedendo i due): Oh! Scusate signori miei si nun vavevo visto, ma io non sapevo che vuje stiveve cc, caro D. Michele.

MICHELE: D.a Lucia rispettabile.

ROSINA (entrando): Che veco, ziema sta cc, tiempo assaje che nce state aspettanno? Nuje simme asciute pe f cierti spese.

LUCIA: Gi, avimmo revutate tutte li magazzine de Napole.

ANASTASIA (a Michele): (Siente si).

LUCIA: Ecco cc D. Peppeniello, che carrea tutto chello cavimmo accattato.

PEPPENIELLO (dal fondo carico di pacchi ed involti): Eccomi qua. (Che veco, ziema!)

ANASTASIA: Neh, bello galant, comme va che staje cc a chestora, nun s ghiuto a f lezione?

PEPPENIELLO: Sissignore zi zi, ma chillo lo maestro teneva nu dulore nfaccia a lo pede, e nun puteva parl, pecchesto nun aggio potuto f lezione, me ne steva turnanno a casa, ed ho incontrato queste signore.

LUCIA: Gi, nnanze a li magazzine de Miccio.

ROSINA: E lavimmo pregato de ncaccumpagn, e si nun tenevene a isso, comme avarrieme fatte pe nce purt sta rrobba.

MICHELE (Peppeniello ha fatto li recchie rosse rosse, scommettaria che ha ditto nu cuofene de buscie).

ANASTASIA: Va bene, ma me pare che non sia na bella cosa pe nu giovene cha da f lo paglietta a gh cammenanno pe mmiezo Tuledo cu tanta rrobe mmano.

PEPPENIELLO: Che volete, io stavo con delle signore.

MICHELE: Eh, me pare chave ragione.

ANASTASIA: Statte zitto tu.

MICHELE: Haje tuorto s.

ANASTASIA: Basta, s ghiuto a farme mettere chella preta ncoppa a lo braccialetto?

PEPPENIELLO: Nonsignore zi zi, lo tengo ancora in sacca.

ANASTASIA: E va m proprio da Franconero, e po quanno haje fatto, me viene a pigli a Puortece.

PEPPENIELLO: Gnorsl zi zi... Oh, vuje mavite ditto ca lo braccialetto pure troppo largo?

ANASTASIA: S, nu poco, me lo faje pure stregnere.

PEPPENIELLO: M ve vado subeto a serv. (Seh, staje fresca, m penzo justo a lo braccialetto.) Permettete. (Saluta e via.)

ANASTASIA: E D. Felice comme sta, sta buono?

ROSINA: Sissignore, asciuto a primma matina pe cierte affare.

ANASTASIA: Bisogna d la verit, nu figliulo che se fatica lo spirito sujo, e pe conseguenza ha dav nu zeffunno de bene ncoppa a stu munno.

GIULIETTA: La colezione pronta.

LUCIA: Pu astip ogne cosa, pecch nun facimmo colazione. (Giulietta va via.)

ANASTASIA: E pecch, forze pe causa nosta?

LUCIA: Oh! N. Rosina e io, simme trasute dinto a du Caflisce e ncavimmo mangiato cierti paste cu nu bicchierino de malvasia chera na bellezza.

MICHELE: (Malvasia... chi saa che sapore tenarr).

ANASTASIA: (Doje figliole sole che vanno mangianno dinta addu capo de viscere, mamma mia).

SCENA TERZA

Errico, poi Felice e detti, poi Giulietta.

ERRICO (salutando): Signore, oh, caro D. Michele, buongiorno Lucia, D.a Rosina. (Le bacia la mano.)

ANASTASIA (a Michele): (Uh! Chella se fa vas la mano).

MICHELE: (E che male nce sta).

ANASTASIA: (E gi, pe te nun nc maje niente de male).

LUCIA: Possiamo sapere da dove vieni?

ERRICO: Sono andato a fare una passeggiata in carrozza, poi ho trovato certi amici e abbiamo fatto una partita al bigliardo.

ANASTASIA: (Bigliardo, carrozza, D. Mich tu siente).

MICHELE: (Tu che bu da me?).

LUCIA: A proposito, v ca stasera a S. Carlo se fa nu ballo nuovo.

ERRICO: E caggia f?

LUCIA: Comme chaje da f? Haje da pigli nu palco, pecch vulimmo j tutte quante stasera.

ERRICO: Ah! Gi stasera se fa lo ballo nuovo a S. Carlo, e va bene, stasera andremo tutti a vedere il ballo nuovo, D. Mich, venite voi pure?

MICHELE: Io... a S. Carlo... con piacere.

ANASTASIA: Non p ven, non p ven, have che f. (Dandogli un pizzicotto.) vero che non si pu?

MICHELE: Sissignore, aggio che f, non si pu. (Mannaggia larma de mammeta!)

LUCIA (ridendo fra s): (Ah, ah, quanto so curiuse tutte duje).

FELICE (d.d.): Sav, non te pigli confidenza che no giorno de questo finisce male fra me e te.

ROSINA: Feliciello!

ANASTASIA: E cu chi lhave?

FELICE (d.d.): Io taggio ditto tanta vote sta al tuo posto.

ERRICO: Chi stato?

FELICE (uscendo): Err, io te prego fa st a dovere a Saverio il tuo servo, pecch si no nce ncuitammo.

ERRICO: Ma ch stato?

FELICE: Quella bestia, sempe che me vede se mette a ridere, io non capisco che nc da ridere.

ROSINA: Ma comme le vene ncapo.

ERRICO: Va bene, ogge te do io la soddisfazione.

FELICE: Ziz, scusate che non vi ho salutata. (Bacia la mano.) Rosina mia cara cara... io lo Cielo lo ssape comme sto cu tantaffare pe la capa.

ROSINA: Pecch s venuto accuss tarde?

FELICE: Lasciame st, Rosina mia, lasceme st, nun me lo dicere nemmeno, da stammatina che nun me fido cchi de cammen, io nun saccio D. Prospero che sha miso ncapo, io vengo a Napole pe st na quinnicina de giorne riposato senza av che f, e chillo me manne lettere ore e mumente, dispacce, m pe sap na cosa, m pe mann a na parte, m a nata, naffare serio, quanno so sciso aggio truvato nu dispaccio che diceva: Ritirate ferrovia 400 balle cotone erzegovina dirette a D. Pasquale Friariello. Aggio avuto da correre a la ferrovia, aggio avuto aspett, carrivava lo cuttone, e me so fatto uno gelo, po aggio avuta da j da stu D. Pasquale Friariello, nun nce steva, ncaggio avuta turn cchi tarde, e va, viene, me so acciso proprio, i reni, i reni.

MICHELE: S, s, s fatta scostumata bastantamente.

FELICE: Chi?

MICHELE: Irene la figlia de lo guardaporta.

FELICE: No, la figlia de lo castagnaro. Io dico me fanno male i reni.

MICHELE: Ah! La spina ntostata.

FELICE: No, la spina ammollata.

ROSINA: Povero Feliciello.

ERRICO: Ma stu negozio te rende assaje?

FELICE; Oh, pecchesto nun me pozzo lagn, ma nun me d nu mumento de tiempo, esco la matina e me ritiro la sera, io poi vi dico francamente, quanno era scuitato, nun me mpurtava niente, anze quanno era lora che maveva ritir a casa, aveva na mazzata ncapo, ma da 3 anne a chesta parte, che me so nzurato, me dispiace, vurria st cu muglierema, vurria j cammenanno cu essa, vurria st sempe vicino a sta palummella mia, e non posso...

ANASTASIA: Lo siente, chiste so marite, v quanta parole azzeccose dice la mugliera, tu nun me dice male niente.

MICHELE: Ma nuje m, pecch avimma fa vummec la gente.

FELICE: Ma io per me so miso ncapo de fatic tanto e tanto, di fare tanta economia, fino a che un giorno non ho bisogno di nessuno, e pozzo st sempe vicino a sta sciasciona mia, zuccariello mio.

ANASTASIA (a Michele): Lo siente zuccariello, io non so zuccariello pe te.

MICHELE: Statte zitta, pinnola de sullimato.

ANASTASIA: E nu dubit figlio mio, che ncarrivarraje, ncarrivarraje, beneditto, beneditto.

MICHELE: (Auh! Povero guaglione, m nun have cchi bene).

ROSINA: Feli, vu f marenna?

FELICE: No, nun ghiammo spennenno cchi denare, maggio pigliato lo caf prima dasc e basta.

ANASTASIA (a Michele): (Lo siente, chisto nun b pe dinto a li caf e li trattorie).

MICHELE: (E io manco nce vaco).

FELICE: E ve credite caggio finito, aggio finito, m aggia scrivere, aggia risponnere a li lettere, a li dispacce de lo socio mio, aggia fa le cunte... naffare da morire.

ROSINA: A proposito, stasera D. Errico piglia nu palco pe S. Carlo, nce jammo tutte quante.

LUCIA: Gi, se fa lo ballo nuovo.

FELICE: Lo ballo nuovo, non so che piacere nce putite truv... io gi, non so se nce posso ven, aggio tanto che f.

ROSINA: Oh, nun accuminci, tu haje da ven cu me.

FELICE: Ros, lasceme st, francamente, io nun me fido de ved chelle ballerine tutte scomposte.

ERRICO: Statte a bed che faje scrupolo.

FELICE: Io nun faccio scrupolo, ognuno penza come la v.

ROSINA: Da na parte pure dice buono, ma intanto si nuje jammo, tu che te ne faje de la serata.

FELICE: Comme che me ne faccio, me corico, io sto accuss stanco, io... (Volendo dire che gli fanno male i reni) eh, la figlia de lo guardaporta, in conclusione, a me me fa male tutta figlia de lo guardaporta. Intanto Err, vieneme a d nuocchio a sti cunte, p essere che io sbaglio, e si sbaglio, nun sbaglio na cosa de niente, so balle de cottone, e si ne metto, mancante, add vaco a mettere la capa.

MICHELE: S, s, D. Err, datece nuocchio, perch nfaccia a la contabilit nun nc cautela che basta, pecch si se trattasse de nu sbaglio de una balla, putarria rimedi io, ne tengo una da tanto tiempo che nun la pozzo arriv a smalt.

FELICE: Ah! La tenite? E add sta?

MICHELE: (La vi cc, zieta, e chella e cchi de na balla de cuttone).

FELICE: (Zi z, nun pazziate, chella po ve sente e vappiccecate). Va Err, jammo.

ERRICO: Dunque stasera a S. Carlo.

FELICE: Err, nun me ne parl, si vu che nce vengo, io vengo, ma doppo lo spartito me ne vaco, Io ballo nun lo voglio ved, capisce, chelle figliole, tutte cose da fore...

ERRICO: Voi vedere che idea. (Via con Felice a sin.)

ANASTASIA: Neh, nuje nun ce ne jammo.

ROSINA: Che d, gi ve ne vulite j?

ANASTASIA: S, jammo a Puortece a truv namica mia che sta poco bona, e mangiammo ll.

LUCIA: Che nce jate a f a Puortece, restateve a mangi cu nuje, nun facite cerimonie.

MICHELE: Con piacere.

ANASTASIA: Ma non p essere.

ROSINA: Ziz, ma lo tiempo sta cattivo, si vene a chiovere, vuje nun tenite mbrello.

MICHELE: Stammece cc.

ANASTASIA: Nonsignore, jammoncenne, a S. Ferdinando nce pigliammo lo tram.

LUCIA: Quando volete cos. (Chiamando:) Giulietta.

GIULIETTA: Comandate.

LUCIA: Piglie duje mbrelle, e dalle a sti signure.

ANASTASIA: Ve ringrazio, po ve li manno a restitu.

LUCIA: Va bene, a commodo vuosto.

ANASTASIA: A rivederci, a rivederci (p.a.).

ROSINA: Stateve bene zi zi.

MICHELE: Ci vedremo cara D Lucia. (Le bacia la mano.)

ANASTASIA (vedendo baciare la mano): Ah! Stu viecchio licenzioso vedite quanta confidenza se piglia, bacia pure la mano, guardate ll nce lha spurcata tutta de tabacco... perdonatelo D.a Lucia dellarbitrio che sha pigliato (le pulisce la mano) jammo ca parte lo tram, cammina, ca parte lo tram. (Viano.)

LUCIA: Ah, ah, ah! Chille m so biecchie e ancora so geluse.

ROSINA: Quanno nu marito e na mugliera se vonno bene, nun se bada la vicchiaja, io per esempio a te tinvidio.

LUCIA: E pecch?

ROSINA: Pecch tiene nu marito che te po st sempe vicino, laffare nun te lo levano.

LUCIA: E tu te pienze che maritemo pecch nun fa niente se sta dinta a la casa?

ROSINA: Quanno nun have che f?

LUCIA: Uh! Quanto te sbaglie, figlia mia. Luommene che non hanno che f so chille che stanno sempe cchi occupate. Statte a sent e po vide. A la matina escene pe ghirse a f na passiata a cavallo, e lo juorno teneno quacche appuntamento cc o ll, la sera hanna j a lo Club a farse a la partita, o a lo teatro, o pure quacche cenolella cu cierti signore...

ROSINA: E tu permiette a mariteto de fa tutto chesto?

LUCIA: Quanto s scema, comme si chillo p maritemo dimandasse permesso a me. E doppo, si io dicesse no, chillo lo faciarria senza dirme niente.

ROSINA: Oh, chesto nun p essere;

LUCIA: Gi, pecch tu cride che Feliciello nun faciarria pure lo stesso si le venesse ncapo. Li marite so tutte de na manera, cride a me.

ROSINA: Io nun te dico ca li marite so tutte na bella cosa, nce ne starranno de chille ca la penzano comme dice tu, ma po nce stanno pure chille che so buone.

LUCIA: Ah! Comme staje scarze de nutizie, Rosina mia, tu ancora te cride che nce stanno marite buone e marite malamente, a lo secolo passato, forze fra ciente marite, nce ne steva uno che vuleva bene a la mugliera, ma m chi te li d, so tutte na massa de scustumate, tu m veramente cride che mariteto Feliciello te v bene assaje e che nun facesse nisciuna sciocchezza.

ROSINA: Se capisce, maritemo na perla, non va a na parte, nun fa na cosa, senza dirle primma a me.

LUCIA: Oh! Bravo. (Ride.)

ROSINA: Pare comme tu me cuffiasse, non me cride?

LUCIA: Te pare. (Ride.)

ROSINA: E sieguete a ridere.

LUCIA: E che bu che me metto a chiagnere? Tu che dice che mariteto na perla? Comme vu tu, anze pe te f piacere, te dico che tutte li marite, so diamante, so brillante addirittura.

ROSINA: Me lo dice de na manera che...

LUCIA: E comme vu che te lo dico.

ROSINA: Emb tu m s tanto deritta, s che bu f, ammenta na cosa qualunque pe mettere a la prova Felice.

LUCIA: inutile, Felice mariteto, nu marito nummero uno.

ROSINA: Tu me cuffie, scummettimmo.

LUCIA: Vu scummettere?

ROSINA: Chello che bu tu.

LUCIA: Emb, gi ch chesto, facimmo na cosa.

ROSINA: Che cosa?

LUCIA: Statte a sent. Stasera nce sta a lo Fondo, un magnifico veglione in maschera, nce va nu sacco de gente, vulimmo scummettere che si mariteto have na lettera nce va?

ROSINA: Na lettera! Che lettera!

LUCIA: Na lettera de na femmena.

ROSINA: De na femmena! Oh! Ncoppa a chesto pozzo durm a ciente cuscine... nun nce va.

LUCIA: Nce va, nce va...

ROSINA: Ma comme tu cride che mariteto nce jarria?

LUCIA: Ne so certa; anze, m venuta na bona idea, m faccio la prova pure cu isso... accuss pare ca lo dispiacere mio te conzolarr de lo tujo.

ROSINA: Lo mio?

LUCIA: Staje in dubbio? Lo v che te miette paura.

ROSINA: Paura, manco pe suonno, so pronta a fa tutto chello che vu tu.

LUCIA: Veramente?

ROSINA: Veramente!

LUCIA: E gi ch chesto, lassa f a me. (Guardando sul tavolino.) E cc m nce stanno sule li fugliette cu li cifre dErrico. Giulietta. (Chiamando.)

SCENA QUARTA

Giulietta e dette.

GIULIETTA: Cummannate.

LUCIA: Giuli, famme nu piacere, va addo cartaro de rimpetto fatte d dei foglietti e degli envelopp cu quacche bella curona nfaccia, haje capito?

GIULIETTA: Cu quacche corona de nobele.

LUCIA: Per lappunto.

GIULIETTA: M ve servo. (Via poi torna.)

ROSINA: E pecch sta corona?

LUCIA: Capisce, nu fuglietto cu na corona, le farr credere che sia na Marchesa o na Duchessa che scrive.

ROSINA: A proposito, che scummettimmo?

LUCIA: Chello che vu tu.

ROSINA: Ma comme putimmo f pe sap?

LUCIA: Si s ghiute a lo veglione? (Pausa.) Che bella pensata, nce jammo nuje pure.

ROSINA: Nuje! A nu veglione de teatro?

LUCIA: E pecch no?

ROSINA: No, io me metto paura.

LUCIA: Paura! Che scema! Lassa f a me che nisciuna te mangiarr. Nuje starrammo sempe nzieme, e intanto putimmo scummigli li mbroglie de sti duje signorine.

ROSINA: E tu te pienze che se io veramente vedesse Felice a lo veglione, me putarria tratten? Oh, no, io le scipparria tutte duje luocchie.

LUCIA: Farrisse na bella figura. Lassa f a me... io me ncarrico de mariteto.

ROSINA: Tu?

LUCIA: E consegno a te lo mio.

ROSINA: Veramente... nun saccio...

LUCIA: E de che te miette paura? Io aggio fiducia in te, e tu credo che nun dubitarraje de me.

ROSINA: Nun pecchesto, ma si Felice nun nce va, comme ne so certa, e mariteto s, allora che succede? Tu rieste sola, mentre io...

LUCIA: Allora, facimmo accuss: tanno jammo a lo veglione, quanno tu haje avuta la prova certa che Felice nce va... va buono?

ROSINA: M va buono. Stasera passarrammo la serata dinta a la casa.

LUCIA: Cride tu!

GIULIETTA (con foglietti): Ecco cc li fugliette.

LUCIA (osservando): Bravo! Che bella corona!

GIULIETTA: Ma io so lunica a compr fugliette.

LUCIA: Se credarranno dav che f justo cu na principessa. S, ma m che nce penso a lo carattere nuosto se cunosce si scrivimmo nuje; Giuli, dimme na cosa tu saje scrivere?

GIULIETTA: Gnors, so ghiuta tanto tiempo a la scola.

LUCIA: Allora, assiettete cc, e scrive cu nu bello carattere.

GIULIETTA (eseguendo): So lesta.

LUCIA (dettando): Questa sera a mezzanotte al Veglione del Fondo dinnanzi al.... Add se p d nappuntamento?,

GIULIETTA: Lassate fa a me, io saccio add se danno lappuntamente. (Scrive.)

LUCIA: Tu che haje scritto, dinnanzi al buff.

GIULIETTA: E che l se danno lappuntamente.

LUCIA: Ma nun sta pe na Marchesa o pe na Duchessa.

GIULIETTA: Pecch la Duchessa e la Marchesa nun mangiano?

LUCIA: Ma non in questa circostanza. Va, scrive da capo. (Giulietta prende un altro foglietto e scrive:) Questa sera a mezzanotte al Veglione del Fondo nel corridojo della 1a fila e miettece pe firma Un Domino color di rosa.

GIULIETTA: Rosa. (Terminando di scrivere.)

LUCIA: Va bene, scrivimmoce nata m. (Detta a Giulietta che scrive:) Questa sera a mezzanotte nel veglione del Fondo, sotto larco del palcoscenico a mano destra e per firma Un Domino color di rosa.

GIULIETTA: Ecco fatto.

LUCIA: Fance lindirizzo, a una Al Sig. D. Felice Sciosciammocca.

GIULIETTA (sorpresa): Che!

LUCIA: Statte zitta.

GIULIETTA: Ma po me dicite tutte cose?

LUCIA: Te lo diremo. Via Roma, gi Toledo n. 345 sue proprie mani. E a chestata Al Sig. Errico del Fiore, Via Roma, gi Toledo n. 345 sue proprie mani. (Prendendo le lettere e mettendole nelle buste.) Giuli, sienteme buono, chesta na pazzia che nuje vulimmo f a li marite nuoste, tu m saje che haje da f, pigliete sti doje lettere, le darraje una a Errico maritemo, e lata a D. Felice lo marito de Rosina, senza farne addun a nisciuno, comme se trattasse de na cosa segreta, dicenno che lha purtato un servitore in gran livrea.

GIULIETTA: Ma nce le pozzo d a tutte duje nzieme?

LUCIA: No, primma a uno e po a nato.

GIULIETTA: Va bene, aggio capito tutte cose, vulite niente cchi?

LUCIA: Aspetta, po vaje a da sarta a lo magazzino de rimpetto, e te faje d pe stasera un domino color di rosa comme a chillo che tengio.

GIULIETTA: Vuje vulite j a lo veglione nzieme cola signurina, m aggio capito.

LUCIA: S.

GIULIETTA: Allora signur, scusate che ve dico na cosa, lo domino che tenite vuje viecchio, e vicino a chillo della signora D Rosina nce fa na cattiva figura.

LUCIA: E pure dice buono, allora s che bu f, invece de uno te ne faje d duje domino color di rosa.

GIULIETTA: Sta bene, nce penzio.

LUCIA: E nuje jammece apparicchi li veste.

ROSINA: V quanto tiempo te piace de perdere.

LUCIA: Po vedimmo.

ROSINA: Oh, pe me ne so sicura. ( Viano a destra.)

GIULIETTA: Aggio fatto na bella penzata, stasera quanno tutte quante se ne so ghiute, io piglio lo domino viecchio de la signurina, me lo metto e vaco purio a lo veglione... ma cu chi vaco, chi maccompagna, chisto lo mbruoglio... Uh! Zitto, vene D. Feliciello.

SCENA QUINTA

Felice e detta, poi Errico, indi Michele e Peppeniello.

FELICE: Gu, Giuli staje lloco?

GIULIETTA: Sissignore.

FELICE: Rosina add sta?

GIULIETTA. Sta dinto co la signorina, e fortunatamente che poco prima nun ce steva.

FELICE: Pecch?

GIULIETTA: Mo proprio venuto nu servitore cu na bella livrea, mha dato na lettera cu tanta segretezza, dicenneme che laveva cunsign a buje quanno stivene sulo.

FELICE: Add sta?

GIULIETTA: Eccola cc. (Gliela d guardando a destra con precauzione.)

FELICE: (Chi sarr?). (Apre la lettera.) (Allarma de la curona!) (Legge e lazzi a piacere, poi finge di leggere ad alta voce:) Egregio Sig. D. Felice, quando partirete fatemelo subito sapere, perch voglio farvi vedere una qualit di cotone.... E sempe cottone, sempe cottone!

GIULIETTA: (Allurdemo haje da ved comme haje lo cottone).

FELICE: Ecco qua, m aggia risponnere a questaltra lettera, a questaltro signore che mi scrive. Giulietta mia un affare serio, una vita infame!

GIULIETTA: Avite ragione, avite ragione. (V che faccia tosta.)

FELICE: (E chi sar questo Domino color di rosa, fosse chella signora che ncuntraje lautriere, o pure chella signora che io guardaje dinto a nu palco. Intanto comme faccio, io aggio ditto a muglierema che stasera mi coricava.., e si nun me cocco, aggio j a S. Carlo.., no, io stoccasione nun la perdo... statte, aggio fatto na magnifica pensata, m vaco a f subeto nu telegramma a D. Prospero e le dico: Mandatemi a chiamare subito telegraficamente, inventate na scusa qualunque. Bravo, sangue di Bacco!). Giuli, io m torno.

ERRICO: Fel, add vaje? (Uscendo.)

FELICE: Err, m vengo, vado a mpust certe lettere.

ERRICO: E mannece lo servitore.

FELICE: E nun p essere... pecch io laggio dassicur, so lettere cu denare... torno subito.

ERRICO: Ma siente...

FELICE: Io m torno, io m torno. (Via correndo.)

ERRICO: E come corre.

GIULIETTA: Signor...

ERRICO: Che c?

GIULIETTA: Vaggia d na lettera.

ERRICO: Na lettera?

GIULIETTA: Sissignore, poco prima venuto nu servitore cu na bella livrea, e mha ditto: Date questa lettera al Sig. D. Errico del Fiore, ma per quanno sta sulo. Signor me raccomanno avisseva d quacche cosa a la signorina.

ERRICO: Va bene, add sta la lettera.

GIULIETTA: La vedite cc.

ERRICO (prendendola): E brava, n, tu progredisce a f sta professione, s proprio adattata.

GIULIETTA: Io lo faccio sulo cu vuje, pecch ve voglio bene.

ERRICO: Vedimmo che dice. (Legge:) Questa sera a mezzanotte nel veglione del Fondo sotto larco del palcoscenico a mano destra. Un Domino color di rosa. Nappuntamento anonimo... Uhm... m vedimmo, si S. Carlo finisce priesto nce vaco un poco. (Conserva la lettera.)

GIULIETTA: (Chisto me piace ch franco franco. Ebbiva la sciampagneria). (Guardando in fondo.) Signor sta venenno D. Peppeniello nzieme cu D. Michele. (Che bella penzata, si maccompagnasse D. Peppeniello...)

MICHELE: Neh, nuje venimmo a restituirve li mbrelle...

PEPPENIELLO: Tiene bella figli. (Le d gli ombrelli.)

GIULIETTA: (M scrivo nata lettera e nce metto pe firma: Un domino color di rosa, e nce la dongo a D. Peppeniello). (Via.)

ERRICO: E nun site juto a Puortece?

MICHELE: No, nce avimmo pensate meglio, siccome muglierema aveva da j a truv namica soja a Puortece che sta malata, e io me seccava bastantamente dandarce, pure pe nun pigli tutto chillo viento, laggio accompagnata fino a lo tram e laggio fatta j a essa sola.

ERRICO: Uh! E comme v che vha lassato?

MICHELE: Eh... pecch laggio promesso che me ne turnava a la casa e laspettava nfino a ogge senza mangi!

ERRICO: Ah, ah, ah, questa proprio curiosa.

PEPPENIELLO: E per mia disgrazia laggio ncuntrata a lo puntone de lo vico, e chella maddimmannato nata vota de lo braccialetto.

MICHELE: Ma chaje fatto, nce lhaje purtato accunci o no, d la verit te lavisse mpignato.

PEPPENIELLO: Che mpignato, lo vedite cc lo tengo dinta a la sacca. (Lo mostra.)

MICHELE: E fancillo accunci.

PEPPENIELLO: Nun aggio avuto tiempo, quanno ogge nce vaco.

ERRICO: Intanto stammatina mangiate cu nuje.

MICHELE: E che saccio, si chella lappura.

ERRICO: E che fa, D. Michele mio, voi non sembrate mai un uomo, vavite fatto mettere proprio li granfe ncuollo; e fate luomo.

PEPPENIELLO: Zi zio mio, vuje me parite nu turzo de carcioffola.

ERRICO: (No, bello rispetto che ha lo nepote de lo zio).

MICHELE: S, dice buono, ma da oggi in poi voglio fare luomo, perch luomo superiore, luomo ha da st sopra, e la donna sotto.

SCENA SESTA

Lucia, Rosina e detti, poi Giulietta, indi Felice poi Saverio.

LUCIA: Che d D. Mich, vuje state cc?

MICHELE: Sissignore, siamo venuti a restituirvi gli ombrelli.

LUCIA: Oh, ve putiveve sparagn sta venuta, se ne parlava dimane.

ROSINA: E z Anastasia?

MICHELE: E ghiuta a Puortece.

ERRICO: Intanto D. Michele nzieme cu Peppeniello, nce danno lonore de mangi cu nuje stammatina.

LUCIA: Oh! Bravissimo. (Chiamando:) Giulietta?

GIULIETTA: Comandate.

LUCIA: Miette a tavola nati duje poste.

GIULIETTA: Va bene.

LUCIA: (Neh, le lettere?).

GIULIETTA (Laggio cunsignate).

ROSINA: (Pure a Feliciello?).

GIULIETTA: (Gnors, e D. Feliciello se n ghiuto de pressa de pressa).

ROSINA: (E pecch?).

GIULIETTA: (E chi lo ssape). (Piano a Peppeniello.) (D. Peppeni, sta lettera vene a buje, lha purtata nu servitore cu na bella livrea, mha ditto che laveva cunsign a buje quanno stiveve sulo. Stateve attiento.)

PEPPENIELLO: (Grazie tanto). (Prende la lettera e la va a leggere infondo, dopo letto fa segni di contentezza.)

GIULIETTA: (Nce vene, nce vene, oh, che piacere). (Via del fondo.)

PEPPENIELLO: (A mezzanotte vicino al buff, e chi sarr?).

ERRICO: D. Mich, se voglio f pruv nu bicchiere de Corass doppo mangiato proprio scicco.

MICHELE: Corass, va trova che sarr.

ERRICO: Comme nun lo sapite?

MICHELE: Add, chi lha provato ancora.

FELICE: Signori miei eccomi qua.

ROSINA: Add s ghiuto neh Felici?

FELICE: So ghiuto a mpust cierti lettere. (Aggio combinato tutte cose.)

ROSINA: M nun haje cchi che f?

FELICE: Eh, m tengo na mezzora de tiempo, almeno quando mangio.

ROSINA: Ed haje deciso stasera de coricarte?

FELICE: Rosina mia, se assolutamente vuoi che vengo a S. Carlo, io vengo, saje che per farte piacere, io faccio tutto.

ROSINA: Ed io ti ringrazio.

FELICE: Neh, ma quanno mangiammo, io tengo appetito.

ERRICO: Sai, D. Michele mangia con noi.

FELICE: Oh! Che piacere, e zi zia?

MICHELE: E ghiuta a Puortece.

FELICE: Bravo, accuss putite st nu poco cujeto.

MICHELE: D. Err, ve vurrja dicere na cosa. (A parte.)

ERRICO: Che cosa?

MICHELE: Stasera vularria ven purio a S. Carlo, nun laggio visto ancora, ne vorrei avere unidea.

ERRICO: Non sapeva che era, va bene, venite cu nuje, anze quanno doppo, se volete ve faccio f la conoscenza de na ballarina scicca, na guagliona che mette il sangue in agitazione.

MICHELE: D. Err, vulesse lo Cielo, gi me sento f li carne picone picone. Oh! E cu muglierema comme faccio?

ERRICO: Ammentate na scusa qualunque, dicite che site stato cu namico.

MICHELE: Va bene, nce penzio. (Oh! e io m nun tengo denare, si me succede qualche cosa.)

PEPPENIELLO: (Chello che sto pensanno che tengo na lira dinto a la sacca, comme facio pe ggh a lo veglione?).

MICHELE: (M me faccio prest na cinquantina de lire da Peppeniello nepoteme).

PEPPENIELLO: (M me faccio prest na quarantina de lire da z Michele).

MICHELE: Peppeni?

PEPPENIELLO: Z Mich?

MICHELE: Me putisse prest na cinquantina de lire?

PEPPENIELLO: Io! Vedete la combinazione, io pure questo ve vuleva dicere si na quarantina de lire me le mprestaveve.

MICHELE: Aggio capito tutte cose, lincurabele era juto soggetto a la Nunziata. Aggia f la faccia tosta cu D. Errico.

SAVERIO: Un dispaccio per D. Felice Sciosciammocca.

FELICE: (Nce simmo, comm ghiuto a puntino). Un dispaccio per me.

ERRICO (lo prende e legge): S, vene a te. (Saverio via.)

ROSINA: Aspettave quacche cosa?

FELICE: Io no, niente. (Prende il dispaccio.) Neh, nu dispaccio.

ERRICO: Va buono liegge.

FELICE (aprendolo): Neh, nu dispaccio.

ERRICO: Lavimmo capito, e m legge s.

FELICE (guardando): Vene da Sarno, da la Filanda. Neh, nu dispaccio.

ROSINA: E bide ch?

FELICE (dopo letto): Ah! Che seccatura. (Battendo il piede a terra.) Solamente a me succedene sti cose, nce jarria mpazzia!

ROSINA: Ma se p sap ch stato?

FELICE: D. Prospero, lo socio mio, liegge tu stessa. (Le d il telegramma.)

ROSINA (legge): Debbo partire subito Avellino, aspetto voi onde partire, vostra presenza urge. Prospero.

LUCIA: (Vene overo da Sarno).

ROSINA: Vale a dicere che haje da part?

FELICE: E te pare, non posso perdere un momento, va trova che sarr justo stasera che io aveva ditto a chella che ghieva a S. Carlo, una vita che non posso proprio sopport... Mannaggia allarma... (Sarrabbia.)

ERRICO: E nun tarraggi.

GIULIETTA: Lo pranzo pronto.

ERRICO: Meh, mangete prima qualche cosa e po vaje.

ROSINA: E se capisce.

FELICE: M lesto lesto me mangio qualche cosa.

ERRICO: Va, jammo a tavola.

FELICE: Mentre vuje jate, io me vaco a fa lo sacco de notte, me piglio na cammisa, nu barrettino.

ROSINA: M vengo io.

FELICE: Non c bisogno, va a tavola, io saccio add sta la rrobba... ma comme stasera che io aveva ditto a Rosina... mannaggia larma... (Via arrabbiandosi.)

ERRICO: Jammo D. Mich, D. Peppeni. (Via con Peppeniello.)

MICHELE: Stu guaglione s mbrugliato dinto a lo cottone ca naffare serio. (Via.)

LUCIA (a Giulietta piano): (Giuli, va vide D. Felice che mette dinto a lo sacco de notte). (Giulietta via dove entrato Felice.)

ROSINA: Che ne dice neh Luc, te s fatto capace che Feliciello nun nu marito malamente?

LUCIA: Ma la lettera se lha pigliata.

ROSINA: Se lha pigliata, ma che v dicere, quanno nun nce va... a me nun me lha ditto pe nun me fa dispiacere... agge pacienza tu nun haje da f ogne erba nu fascio, nce stanno li buone e li malamente. (Ride.) Ah, ah, ah!.. se nera venuta la curona de Contessa, lo servitore co la livrea, ah, ah, ah... ogni regola vuole la sua eccezione. (Via.)

LUCIA: Me fosse ngannata cu D. Feliciello... allora sarra sulo maritemo lo birbante!

GIULIETTA (correndo): Signur nce va, nce va, aggio visto da dinto a lo pertuso de la mascatura che D. Feliciello metteva dinto lo sacco de notte lo frak, lo gil, lo cazone niro, e nu paro de guante.

LUCIA: Tu che dice?

GIULIETTA: Uh! zitto, zitto, sta venenno da chesta parte.

LUCIA: Vattenne. (Giulietta via pel fondo. Lucia si nasconde a 2a a d.)

FELICE (con sacco da notte, vedendo che non c nessuno, dice): Maggio purtato tutte cose pe ghi a lo veglione, stanotte me voglio sfren, voglio f cose de pazzo. (Via correndo pel fondo.)

LUCIA (viene avanti): Ah! Nun mera ngannata, lo dicevo io. (Al pubblico.) Site tutte, tutte de na manera!

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Sala dun Restaurant, porta in fondo e 4 laterali, quelle a sinistra sono segnate coi numeri 1 e 2, quelle a destra coi numeri 3 e 4. In mezzo una gran tavola con ogni specie di vivande e con 2 candelabri accesi, bottiglie di sciampagna, fiori ecc. Un lampadaro acceso al centro.

SCENA PRIMA

Giovanni, Cameriere, poi Michele e Marietta ed altri Camerieri. (Allalzarsi il sipario lorchestra suoner un valzer, indi d.d. si sentiranno delle voci: Cameriere, Cameriere, e delle bussate di campanello.)

GIOVANNI: Che bella nottata, che signure cu li ciappe che nce stanno a stu veglione, si nun mabbusco 100 lire sane sane stanotte, quanno mabbusco. (Guardando in fondo.) Venene cchi gente. Nu viecchio nzieme cu nu fulletto.

MICHELE: Cameriere. (Dal fondo con Marietta da mascherino sotto al braccio.)

GIOVANNI: Comandate eccellenza.

MICHELE: Tiene na stanzetta appartata.

GIOVANNI: Sissignore lo nummero 1, nun nce sta nisciuno.

MICHELE: Benissimo, prepara per due.

GIOVANNI: Subito. (Al Cameriere che esce dal n. 4.) Apparrecchio per due al n. 1.

CAMERIERE: Subito. (Via nel n. 1.)

MICHELE: Dimme na cosa cameriere, che ci possiamo cenare?

GIOVANNI: Ecco cc la nota.

MICHELE: La nota a uso de lavannara. (Guardando la nota.) Mamma mia e quanta roba, e chi se fide de leggere tutto chesto. Me mbroglio, cc stanno tanta nome e cognome.

GIOVANNI: Nome e cognome! Quelle sono le pietanze.

MARIETTA: Dateme cc, m vedo io.

MICHELE: S, s, me faje piacere, scegli tu, fatella mia.

MARIETTA: Ma vuje vedite la combinazione, justo stasera che nun tengo appetito affatto affatto.

MICHELE: No, tu thaje da mangi na cusarella, pecch si nun veco mmucc a te, comme pozzo mmucc io.

MARIETTA: Allora na cusarella leggiera leggiera... Cameri scrive.

GIOVANNI: Subito. (Prende lapis e carta.)

MARIETTA: Due polli al forno.

MICHELE: Te piace lo pullastiello?

MARIETTA: cibo leggiero. Due fette di genovesa rifredda... nce vulite lo cuntorno de funghe?

MICHELE: No, nce pericolo de la vita.

MARIETTA: Allora nce vulite li pesielle?

MICHELE: Lascia sta, li pesielle so discenzuse.

MARIETTA: Cameri lo cuntorno de funghe, e dinto nce miette na muneta dargento, bada che la moneta la voglio ved a tavola.

MICHELE: (Accuss se la magna pure).

MARIETTA: Na palaja fritta... nce vulite li treglie?

MICHELE: N, li treglie mangiatelle tu, pecch le mie le tengo a la casa (quanno muglierema appura che so venuto cc).

MARIETTA: Na scaloppina al marsala.

MICHELE: Che d m la scaloppina?

MARIETTA: Ah! na piatanza scicca.

MICHELE: Pecch scaloppina, nuje vulimmo intendere quanno uno scappa.

MARIETTA: Ah, ah, ah. (Ride.) Quattro dozzine dostriche.

MICHELE: E nuje crepammo.

MARIETTA: Vuje ve lavita mangi co lo limone.

MICHELE: Se sape co lo limone me lo mangio.

MARIETTA: Na nzalatella de rinforzo.., eh, la nzalatella nce vo.

MICHELE: Sicuro, allurdemo nce v lo cetrollino dinto a lacito.

MARIETTA: Na fetta de pizza dolce. Vuje vulisseve la rustica, eh, de la faccia me ne songo addunata che ve piace la rustica.

MICHELE: No, lascia st.

MARIETTA: S che bu f, puorte luna e lata.

MICHELE: Eh! Accuss nun te mbruoglie.

MARIETTA: E po nce vulimmo cunzul lo stommaco, nce puorte nu poco de cister.

MICHELE: Allurdemo accuss succede, nce menene ncuollo nu poco de cisto e nce appiccene a tutte duje.

MARIETTA: Ah, ah... vuje cavite capito? Cister, formaggio inglese, serve pe digger.

MICHELE: Allora porta miezo litro de cisto.

GIOVANNI: (E s, ha dappicci la garsella).

MARIETTA: Due porzioni. E pe frutte... pere e uva.

GIOVANNI (meravigliato): Pere e uva.., ma luva...

MARIETTA: Che d nun ce ne sta?

GIOVANNI: Comme nun nce sta, a stu veglione me faceva manc luva, voleva dire che va cara, e lo signore duje 3 rappolille me d 5, 6 lire.

MICHELE: Porta sule pere... radici...

MARIETTA: E pecch... che li denare nce lavimma purt appriesso... li frutte de contratiempo se mangiano.., portate doje pigne duva.

GIOVANNI: Va bene.

MICHELE: (E ha ditto che nun senteva appetito).

GIOVANNI: E per vino?

MARIETTA: No, no, vino nun ne parl, lo vino me stona, me fa vot la capa.

GIOVANNI: Ma comme mangiate senza vino?

MARIETTA: Nun ne parl de vino, se no me ne vaco (p.a.).

MICHELE: Chella nun ne v, m ne la faje j.

GIOVANNI: Ma scusate, vuje ncoppa a carne vevite acqua, ncoppa a lostreche lacqua, ncoppa a lo fritto acqua, e vuje facite la panza accuss, lo dico per bene della vostra salute... 3 o 4 bottiglie de vino nce vonno.

MICHELE: (Quanno antipatico stu cammariere).

MARIETTA: Sentite, chillo pure dice buono, nu poco de vino nce v.

MICHELE: Allora porta mezza butteglia de vino,

MARIETTA: S che bu f, scrive. Cu li piatte de carne nu poco de Madera.

MICHELE: Porta a Madalena.

MARIETTA: Che Madalena. Madera, vino forestiere: Cu li pullastre na butteglia de Malaga, co lo fritto lo Bord, cu li dolce lo Lunell, collostriche do Frantignano, e cu li frutte...

MICHELE: (Na spata ncuorpo!).

MARIETTA: Doje butteglie de sciampagna. Vulimmo f nu brindisi.

MICHELE: Gi nuje simme lidea de la sciampagnaria.

GIOVANNI: E pe farve ved ve voglio purt pure la vedova.

MICHELE: Dopo pranzo.

GIOVANNI: Quanno s ditto lo sciampagna della vedova, basta, perch la migliore qualit, e po io lo signore nun nce lo faccio pag caro, doje bottiglie quanno mha dato 50 lire songo bene pagate.

MICHELE: (Stu cammariere proprio antipatico).

GIOVANNI (d la carta che ha scritto al Cameriere che esce dal n. 1): Questa nota e subito. (Il Cameriere prende la carta e via pelfondo.) Trasite, jateve assett.

MICHELE: Trase, trase bella mia.

MARIETTA: Cameriere, ti raccomando, tutta roba buona, pensa che lo signore splendido, a niente a niente stasera te le regala 2, 3 Napuleone. (Via nel n. 1.)

MICHELE: (De gesso).

GIOVANNI: Nun dubitate.

MICHELE: Cameriere?

GIOVANNI: Comandate.

MICHELE: Luva portatela finta, la comprate dinto a li Guantare, chella che mettene vicino a li cappielle, chella la signurina la vede e sappaga la fantasia.

GIOVANNI: Vuje che dicite, e si la signurina se la v mangi che mazzeca pezze... vammacia.

MICHELE: Gi, haje ragione, pecch sai, me pare troppo esagerato lo prezzo, io lo mese passato cu meza lira navette na mappata.

GIOVANNI: Ma add la comprasteve?

MICHELE: Passaje lo ciuccio pe sotta casa mia e la compraie.

GIOVANNI: Vedite buono che nun fuje lo mese passato, m contratiempo e va cara, io pe nav nu chilo aggio cammenato 3 4 paise, e aggio spiso sulamente de carruzzelle na ventina de lire.

MICHELE: Ma ch oro, argiento...

GIULIETTA: Basta, jatevenne, m ve porto tutto chillo e resta a vostra disposizione.

VOCE (d.d.): Cameriere?

GIOVANNI: Pronto. (Via fondo a destra.)

MICHELE: Mamma mia, che bella cosa, e chi cera stato ancora a sti parte, cammuina, che chiasso, e che belli denare se spennene. A proposito de denare, chillo D. Errico mha prestato 50 lire, va trova si nce la faccio, commha parlato chillo cammariere, cc senza la cammisa me mannano a casa. M lavarria sap muglierema, chella lo cchi poco maccedarria, a vedereme cu na figliola pe chisti luoghe, pensannoce sulamente, me sento ven lo friddo; ma na bella guagliona per, D. Errico maveva ditto chera scicca e veramente accuss . Ah! si tenesse 20 anne de meno! Intanto muglierema me sta aspettanno a casa. Basta, m nun mumento de penz a chesto, trasimmo dinto. (Saccomoda il cappello sul capo.) Eccomi a te bisci mio. (Via nel n. 1.)

SCENA SECONDA

Peppeniello poi Giovanni.

PEPPENIELLO: Neh, cameriere. (Dal n. 4 con salvietta alla gola.)

GIOVANNI (dal fondo): Comandate.

PEPPENIELLO: Una bottiglia di sciampagna.

GIOVANNI: Potevate suonare il campanello.

PEPPENIELLO: Io volevo suonarlo, ma m rimasto lo curdone mmano. (Lo mostra.)

GIOVANNI: Nun fa niente.., lo sciampagna quale volete?

PEPPENIELLO: Quello che se spende pi poco, non per niente, ma per beverne pi duna bottiglia.

GIOVANNI: Ho capito, adesso vi servo. (Via pel fondo.)

PEPPENIELLO: Io pe ven cca, maggio vennuto lorologio co la catena doro, naggio avuto 100 lire, e chelle tengo... Intanto me veco mbrugliato comme a nu pullicino dinto a la stoppa, chella signorina nun sha voluto lev la maschera da la faccia, ha da essere na gran signora, na Marchesa, na Principessa, tanto miticolosa, nun se v f manco tucc... M mavarria ved zia Anastasia e z Michele, chille se credeme che io sto studianno, e io invece sto a lo veglione.

SCENA TERZA

Giovanni e detto, poi Felice e Lucia.

GIOVANNI (dal fondo con bottiglia): Ecco cc lo sciampagna.

PEPPENIELLO (prendendola): Costa assai?

GIOVANNI: Nonsignore, 8 franchi.

PEPPENIELLO (sospirando): 8 franche. (Via nel n. 4.)

GIOVANNI: Chisto m accomencia, e v st frisco.

FELICE (entra dando il braccio a Lucia ch in domino rosa e mascherino): Non nc nessuno, possiamo entrare, non avete paura. Cameriere, avete una stanza disponibile.

GIOVANNI: Sicuro. (Apre il n. 2.) Vedete se questa vi piace.

FELICE (a Lucia): Madama, permettete un momento. (Entra nel n. 2 poi torna.)

LUCIA (togliendosi la maschera): Cameriere.

GIOVANNI: Comandate.

LUCIA: Avete una stanza disponibile in questo stesso luogo?

GIOVANNI: Sissignore, questa, il n. 3.

LUCIA: Va bene, non la date a nessuno, perch a momenti verr una signora con un domino come il mio accompagnata da un giovine e se la prender.

GIOVANNI: Va bene, non dubitate.

LUCIA: Aspettate, unaltra cosa, si sentite sun lo campanielllo 3 vote, bussate alla porta, e dite che nce sta na persona che va truvanno a D. Felice.

GIOVANNI: D. Felice, va bene, sarete servita.

LUCIA: (Chillo tanto viziuso maggia st in guardia). (Si ripone la maschera.)

FELICE (sotto la porta del n. 2): Madama potete favorire.

LUCIA (piano a Giovanni): (Tre vote... D. Felice).

GIOVANNI: (Ho capito, lasciate fa a me). (Lucia via con Felice nel n. 2, Felice fa il lazzo del cappello.) Chesta da essere na gran signora, se vede subito.

SCENA QUARTA

Errico, Rosina e detto.

ERRICO (dando il braccio a Rosina ch in domino rosa e maschera): Io non capisco perch tremate di questa maniera.

GIOVANNI: (Chesta ha da essere chellata signora).

ERRICO: Non avete paura, qui nessuno vi fa niente.

GIOVANNI: (Ah! Sta nzieme cu D. Errico).

ERRICO: Giovanni una camera.

GIOVANNI: Prontissima, io sapevo che sarrisseve venuto e vho apparecchiato il n. 3.

ERRICO: Vediamo. (Apre il n. 3.) Signorina, permettete un momento. (Via nel n. 3 poi torna)

ROSINA (si toglie la maschera): Mamma mia che folla, cammuina, io nun saccio pecch me metto tanta paura.

GIOVANNI (a Rosina): Na signora mha ditto cavesse astipata pe buje sta cammera, essa sta a lo n. 2.

ROSINA: Ah! Tante grazie.

GIOVANNI: Vulite niente...

ROSINA: No... s, aspettate, m me scurdava, si sentite sun lo campaniello 3 vote, tuzzuliate la porta e dicite che nce sta na persona che va truvanno a D. Errico. (Si pone la maschera.)

GIOVANNI: (Pure chesta cu li 3 tuzzuliate de campaniello). Va bene, non dubitate.

ERRICO (dal 3): Signorina, la stanza bellissima, volete entrare? (Vuol prenderla per mano.)

ROSINA (rifiutandosi): Grazie, grazie. (Via nel n. 3.)

ERRICO: Oh! Per Bacco, scrupolosa. (Via nel 3.)

GIOVANNI: Che pazzo ch chisto, quanno vene cc spenne nu sacco de denare. Lasseme j. (p.a.)

SCENA QUINTA

Marietta e detto, poi Michele indi Giovanni.

MARIETTA: Giov, seguita a serv a chillo viecchio io vaco abball nu poco, si me va truvanno dincello ca io m vengo. (Via pel fondo.)

GIOVANNI: Meglio, m lo lassa sulo, ah, ah, ah!

MICHELE (uscendo con salvietta alla gola): Neh, cammari?

GIOVANNI: Comandate.

MICHELE: Avite visto asc chella signorina che stava cu me?

GIOVANNI: M viene, m viene.

MICHELE: Ma dove andata?

GIOVANNI: Nun lo saccio, m vene.

MICHELE: Io nun me fido de st sulo.., ma viene subito?

GIOVANNI: M viene, m viene.., allarma de mammeta! (Via nel n. 4.)

MICHELE: V che bella maniera che tene chisto... aggio scritto nu biglietto a muglierema, dicennole che so ghiuto a truv a D. Nicodemo Palillo lamico mio, che laggio truvato tanto malato, e che me resto l stanotte, accuss sto de pensiero cujeto e me pozzo spass. (In fondo chiamando:) Cameriere... locandiere... sguattero... tavernaro. (Gridando.)

GIOVANNI (uscendo dal 4): Neh, mio sign, e che maniera chesta! E che ve credite che state a na taverna abbascio Puorto.

MICHELE: (M have ragione isso m). Scusate, abbiate pazienza.

GIOVANNI: Che vulite, dicite?

MICHELE: Mi potreste fare il favore de farme purt sta lettera al suo indirizzo?

GIOVANNI: Sicuro, tenimmo na persona apposta.

MICHELE: Bravo. (Gli d la lettera.) e tenite datele pure na meza liretta...

GIOVANNI: Meza liretta! Cc se paghe 5 lire a notte.

MICHELE: 5 lire?!... Allora mettile a nota... E la signorina?

GIOVANNI: M viene m viene!

MICHELE: Ma add ghiuta?

GIOVANNI: M vene, m vene! (Gridando.)

MICHELE: (Quanto antipatico!). (Via nel n. 1.)

GIOVANNI: Ma chisto proprio nu turzo de carcioffola! Vedimmo a chi va sta lettera. (Legge:) Alla Signora D.a Anastasia Sparice. Strada Foria n. 7 dirimpetto al Serraglio. Nientemeno da coppa a lo Muolo de lo Serraglio, na bella passiata. (p.a.)

SCENA SESTA

Peppeniello e detto poi Felice ed Errico.

PEPPENIELLO (dal 4 con lettera): Cameriere.

GIOVANNI: Comandate.

PEPPENIELLO: Potreste farme lo favore de farme purt sta lettera al suo indirizzo?

GIOVANNI: Sicuro, tenimmo na persona apposta.

PEPPENIELLO: Ma dovrebbe and m proprio.

GIOVANNI: In questo momento.

PEPPENIELLO: Bravo, tiene. (Gli d la lettera.) Quanto le dobbiamo dare a sta persona?

GIOVANNI: E che nun lo sapite? La tariffa 5 lire.

PEPPENIELLO: 5 lire! Misericordia! Io me credeva chera na spesa de meza lira, 15 solde. Ma cc ncoppa naffare serio, va tutto caro. (Gli d le 5 lire.)

GIOVANNI: Si p vulite rial a lo guaglione a piacere vuosto.

PEPPENIELLO: E pigliate tutto portafoglio e nun ne parlammo cchi. Ma adesso deve andare.

GIOVANNI: Per questo non dubitate.

PEPPENIELLO: Aggio scritto a zia Anastasia che passo la nottata in casa di D. Nicodemo Palillo, il quale tiene na gran festa da ballo, e mha vuluto f st pe forza, cos sto a pensiero cujeto, e me pozzo divert a piacere mio. Cameriere tu staje ancora lloco, e la lettera quanno va?

GIOVANNI: Non dubitate, sto aspettanno la persona che la deve portare.

PEPPENIELLO: Ti raccomando, vide che thaje pigliato 5 lire.

GIOVANNI: Subito vi servo. (Peppeniello via nel n. 4.) E chesta nata lettera. (Legge:) Alla Signora D.a Anastasia Sparice, strada Foria n. 7 dirimpetto al Serraglio. Oh, vedete la combinazione, tutt doje lettere alla stessa persona, meglio accuss. Carmeniello se fa una sola cammenata, e io dongo 2 lire a isso, e 8 lire me le metto dinto a la sacca. (Dal n. 2 si sente suonare il campanello 3 volte.) Ah! chesto so li 3 tuzzuliate. (Dal n. 3 si suona c.s.) Meglio, da tutt doje parte. (Va al n. 2 e chiama.) Na persona va trovando D. Felice. (Corre al n. 3 e chiama.) Na persona va trovando a D. Errico. M se la vedono lloro m. (Via correndo dal fondo.)

FELICE (dal n. 2): Chi mi vuole?

ERRICO (dal n. 3): Chi me va truvanno? Che beco! Felice!

FELICE: Errico!

ERRICO: Nun s ghiuto a Sarno?

FELICE: Aggio sbagliato lo cunvoglio.

ERRICO: Uh! Ha sbagliato lo cunvoglio! Tu s nu mbruglione, haje mbrugliato a mugliereta e s venuto cc, d la verit.

FELICE: Errico mio, per carit, nun d niente, fallo pe lamicizia che tiene per me.

ERRICO: Ma te pare. Ma dunche lo telegramma era falso?

FELICE: Me lo facette mann io stesso da D. Prospero.

ERRICO: Di bene in meglio, mannaggia larma toja, v che ba pensanno. E cc cu chi staje?

FELICE: Stongo cu na signora proprio scicca, io nun la conosco, ma ha da essere na signorona, che saccio, s nnammorata de me de na manera tale che nun se p credere, e essa mha mannato lappuntamento, per nun laggio potuto persuad a levarse la maschera.

ERRICO: Tale e quale come la mia, manco se la v lev.

FELICE: Comme, tu pure staje cu na signora?

ERRICO: E che signora, rroba fina assaje, ma la faccia nun laggio potuto ved.

FELICE: M lavarriene appur li mugliere noste.

ERRICO: Non boglia maje lo Cielo. A proposito, m me scurdava, cc nce ha da st na persona che me va truvanno.

FELICE: E a me pure.

ERRICO: M nce vedimmo... lasseme ved chi me v. ( Via fondo a destra.)

FELICE: Lasseme ved a me pure chi me v. Neh, chi mi vuole. (Via fondo a sinistra.)

SCENA SETTIMA

Michele, poi Giovanni, indi Rosina.

MICHELE (alquanto brillo esce dall1, vedendo entrare Giovanni): Cameriere, chella signorina add sta?

GIOVANNI: (Mbomma! E vide comme s combinato chillo!).

MICHELE: Io me secco a sta sulo l dinto, ma dov andata?

GIOVANNI: Sign, la verit, chella sta abballanno nu poco, m vene.

MICHELE: Sta abballanno? E poteva aspett natu poco, abballava cu me.

GIOVANNI: (E comme staje m, s commabballave bello). Chisto lo fritto, lostriche, e la sciampagna, jammo venite.

MICHELE: E io add me la metto tutta sta rroba, sto mangianno e bevenno comme a nu voje, nun me ne fido cchi.

GIULIETTA: Trasite, chella m vene.

MICHELE: Ma comme, vuje fate lo cammariere e state mbriaco de chesta manera.

GIOVANNI: (Puozze, pass nu guaio, chillo se nha.vippeto nu varrile, e dice che sto io mbriaco). (Dopo lazzi via nel n. 1.)

ROSINA (dal 3): Nun torna ancora, si io profittasse de stu mumento pe me ne j, me metto na paura che nun me rejo ncoppa a li gamme. S, s, meglio che me ne vaco primma che torna D. Errico, m me faccio ven na carrozza. (Via pel fondo.)

SCENA OTTAVA

Lucia, poi Giovanni, poi Giulietta, indi Errico.

LUCIA (dal 2): D. Feliciello nun tornato cchi, e add sarr ghiuto?

GIOVANNI (d.d.): Va bene, va bene, m ve servo.

LUCIA: Viene gente. (Rientra.)

GIOVANNI (esce dal1): Vulite lo Pungolo va bene, m ve lo porto. Mamma mia, chillo m more ll dinto. (Via pel fondo.)

GIULIETTA (esce dal 4 e si toglie la maschera): Povero D. Peppeniello, l ghiuto ncapo la sciampagna e s addurmuto. (Ridendo.) Ah, ah!... Chillo D. Peppeniello mha pigliata pe na signora nobele, mha regalato pure stu braccialetto, io me laggio pigliato e zitto, me va nu poco largo, nun mporta... m lo mumento, mentre isso dorme, io me ne scappo. (Fa p.a. e vedevenire Errico.) Misericordia! Lo patrone. (Si ripone la maschera.)

ERRICO: Nun stato possibile dappur chi me jeva truvanno. (Vedendo Giulietta.) Oh, oh, il mio dominio rosa. Signorina, scusate se vi ho fatto attendere, ma c una confusione nel Restaurant che non si pu credere, vi siete presa collera? (Giulietta fa cenno di no.) Dunque andiamo a cenare, non abbiamo finito ancora. (La prende per il braccio e viano nel 3.)

SCENA NONA

Rosina, poi Peppeniello, indi Errico e Giulietta.

ROSINA (dal fondo senza maschera): Mamma mia quanta gente, io m moro, nun aggio potuto d a lo cammariere che me fosse juto a pigli na carrozza, comme faccio?

PEPPENIELLO (dal 4): Gu, io mera addurmuto.

ROSINA: Peppeniello! (Si pone la maschera.)

PEPPENIELLO: Chello vino mha stunato nu poco, ma la signora add ghiuta? (Vedendo Rosina.) Ah! Eccola qua. Bellezza mia.

ROSINA: (Pe chi mha pigliata?).

PEPPENIELLO: Scusate si mera addurmuto. Viene, jammo, bevimmece nata butteglia de sciampagna.

ROSINA (alterando la voce): No, me ne voglio andare, andate a prendermi una carrozza.

PEPPENIELLO: Gi te ne vu andare... e perch?

ROSINA: S, s, fatemi questo favore.

PEPPENIELLO: Allora, m vaco a pigli na carrozza... ma primma voglio nu vaso.

ROSINA: Oh, no, no.

PEPPENIELLO: S, bellezza mia, fammi contento.

ROSINA (levandosi la maschera): Peppeni, songhio!...

PEPPENIELLO (sorpreso): Che! Rosina! Uh! aggio cenato cu Rosina. Ma comme va, comme te truove cc?

ROSINA: P te conto tutte cose... va me piglie na carrozza pe carit.

PEPPENIELLO: Vaco vaco.

ROSINA: Io aspetto cc dinto, fa subito. (Via nel 4.)

PEPPENIELLO: Ah, ah, ah... sangue de Bacco, m capisco, lo marito ghiuto a Sarno, e essa venuta a lo veglione. Ah! femmene, femmene, e quanto ne facite, quanto ne facite, e intanto io aggio spiso tanta denare pe chi neh, pe Rosina, ne puteva f a meno. (Vedendo venire Giovanni.) Neh, cameriere?

GIOVANNI: Comandate?

PEPPENIELLO: possibile avere una carrozza?

GIOVANNI: Sicuro, la volete adesso?

PEPPENIELLO: S, me fate piacere.

GIOVANNI: M ve servo.

PEPPENIELLO: Io sto nella mia stanza, porta pure il conticino. (Via nel 4.)

GIOVANNI: Va bene. Ha ditto lo conticino, m faje marenna.

ERRICO (esce con Giulietta dal 3): Ma vi prego, non mi lasciate cos barbaramente, lasciatemi prima vedere la vostra bella faccia. (Giulietta fa segno di no.) Di questa maniera mi fate credere che vi siete preso collera, pecch vaggio menato na tazza de caf sopra al domino, lho fatto senza volerlo, e poi questa macchia che si leva.

GIOVANNI (vede il braccialetto che caduto a Giulietta): Signora, vi caduto il braccialetto. (Lo prende e lo d a Errico poi via.)

ERRICO: Oh, grazie. (Mettendolo al braccio di Giulietta.) Vi va un po largo, accorta che non lo perdete. Che bel braccio. (Glielo bacia.) Via signorina, levate quella maschera... fatemi felice.

GIULIETTA (con voce alterata): Voglio uscire.

ERRICO: Assolutamente? Ebbene, aspettatemi un istante, vado a prendere una carrozza, ma per devo accompagnarvi.

GIULIETTA: Come volete.

ERRICO: Vado subito. (Dinta a la carrozza parlammo.) (Via pel fondo.)

GIULIETTA: Oh! mamma mia, m moro, meno male che nun mha conosciuta... putesse scapp (p.a.). Mamma mia, D. Felice!

FELICE (dal fondo a sin.): Nun aggio potuto appur chi me vuleva. Oh! Il mio domino. Madama, scusate, se vi ho fatto attendere, stata una combinazione. (Le bacia la mano.)

GIULIETTA (con voce alterata): Signore... vi prego...

FELICE: Ma che dite, voi siete un angelo, siete una sciasciona, comme se po st vicino a voi senza abbracciarvi, senza baciarvi. (Le bacia la mano.) Allarma de lo braccialetto, m me scummava de sangue.

GIULIETTA: Signore, lasciatemi. (p.a.)

FELICE: N, io non ti lascio, impossibile, voi siete troppo bona... voglio ved chella faccella.

GIULIETTA: Lasciatemi. (Felice per tirarla le lacera il domino.) Ah!

FELICE: Uh! scusate, vho lacerato un poco il domino, non fa niente, cosa de poco momento, mettimmece na spingola. (Prende una spilla dal petto della sua giacca e accomoda la stoffa lacerata.) Ecco tutto accomodato, vogliamo ritornare nella nostra camera?

GIULIETTA: No, troppo tardi, mi voglio ritirare.

FELICE: Come, cos presto?

GIULIETTA: Ve ne prego.

FELICE: Ma per mi dovete dare il permesso daccompagnarvi.

GIULIETTA: Come volete.

FELICE: Benissimo, aspettatemi un momento, vado a prendere una carrozza, non vi movete da qua. (Oh, arma de li piede de puorco.) (Via pel fondo.)

GIULIETTA: Se n ghiuto! Uh! Che nottata! Che nottata! Stu domino addeventato na vera porcaria; D. Peppeniello me lha bruciato co la sigaretta, lo patrone me lha macchiato de caf, e D. Felice me lha stracciato. Basta, m lo mumento de scapp. (Via fuggendo pel fondo a destra.)

SCENA DECIMA

Rosina e Peppeniello, poi Giovanni indi Lucia.

ROSINA (dal 4 senza maschera): No, no, Peppeni nun pozzo aspett cchi, jammo, la carrozza la truvammo fore.

PEPPENIELLO: Ma cara Rosina, si nun aggio pagato lo cunto comme me ne vaco.

GIOVANNI: Ecco il conto, la carrozza sta fuori. (Entra nel 4.)

PEPPENIELLO: Haje visto, famme ved quant, pago e nce ne jammo, aspetta nati 2 minute. (Via nel 4.)

ROSINA: No, impossibile, cc nun nce pozzo rest, la carrozza sta fore, m me ne vaco io sola. (p.a.)

LUCIA (dal 2 senza maschera): Gu, Ros.

ROSINA: Luc, s tu.

LUCIA: Feliciello ha cenato cu me.

ROSINA: Nfame! Nfame! Birbante!

LUCIA: M che vulimmo f?

ROSINA: Jammoncenne, fore sta la carrozza.

LUCIA: S, dice buono, jammoncenne. (p.a.) Che! Sta venenno maritemo nzieme cu Feliciello, annascunnimmece. (Si pongono le maschere e viano Rosina nell1 e Lucia nel 4.)

SCENA UNDICESIMA

Felice e Errico, poi Rosina, Lucia, Michele, Peppeniello indi Giovanni.

ERRICO: Aggio truvata la carrozza.

FELICE: La carrozza sta fore.

ERRICO: Ma la signora add sta?

FELICE: E la signora mia?

ERRICO: Se ne sarr trasuta dinta a la cammera. (Via nel 3.)

FELICE: Starr aspettanno dinto. (Via neI 2.)

ROSINA (dall1 con la mascherina): Nun nce sta cchi nisciuno. (Trascina Michele ubriaco.) Accompagnateme fino a la porta.

MICHELE: Non posso, nun me fido.

LUCIA (dal 4 con maschera trascinando Peppeniello): Peppeni, accumpagneme... io songo Lucia.

PEPPENIELLO: Pure Lucia! Che beco! ziemo!

ROSINA: Jammo, venite.

MICHELE: Non posso.

LUCIA: D. Michele! Lassalo, jammoncenne. (Rosina lascia Michele il quale cade a terra, Rosina e Lucia viano con Peppenielio. Errico e Felice escono dal 2 e dal 3.)

FELICE: E add ghiuta. (Nel correre cade su Michele.) Uh! D. Michele!

ERRICO: Nun nce sta. (Nel correre cade su Michele.) D. Michele! (Salza e via pel fondo.)

FELICE: Zi zio! (Via pel fondo.)

MICHELE: Cameriere? (Gridando.)

GIOVANNI: Chisto lo cunto vuosto.

MICHELE: Quant?

GIOVANNI: 79 lire!

MICHELE: 79 lire! So muorto!

GIOVANNI: Eh! muorto!

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

La stessa scena del primo atto.

SCENA PRIMA

Errico, indi Michele.

ERRICO: Io nun me pozzo arriv a fa capace chelli doje stanotte pecch se no so scappate, e nun lavimmo truvato cchi, e nfra lati cose miezo a la folla aggio sperzo pure a Feliciello. (Ridendo:) Ah, ah, v trova lo riesto de la nuttata add lha passata, io tutto me puteva credere fora de truvarlo a lo veglione, e po cu na signora, e la mugliera dice che chillo lo specchio de li marite, lavarria sap. (Michele comparisce dal fondo.) Uh! D. Michele (ridendo), favorite Mich.

MICHELE (sotto la porta): D. Err, io po ve ringrazio mavite cumbinato chillo piattino stanotte.

ERRICO: Perch?

MICHELE: Comme perch, me cunsignasteve a chella figliola, la quale, doppo ordinato lo mangi, me lassaje e se ne jette, io povero infelice rimanette sulo, mangiaje e bevette comme a nanimale, e saccio caggio passato. (Errico ride:) Eh! vuje redite, e cheste so cose de chiagnere, nun sapite lo fatto, voi gentilmente me prestateve 50 franche, allultimo la nota venuta 79 lire, pe conseguenza nce mancavano 29 lire, allinfuori del regalo al camerere.

ERRICO (ridendo): E comme avite fatto?

MICHELE: E comme aveva f, quellimbecille del cameriere nun me vuleva f asc, ma io domani verr a saldarvi il conto, nonzignore, scusate, io non vi conosco , come, io sono un galantuomo voi direte bene, ma se non mi pagate, non uscite... insomma per abbreviarvi il discorso, tanno mha fatto asc, quanno laggio dato la catena collorologio mmano. Intanto m comme faccio cu muglierema, chella si nun me vede lorologio e la catena, maccide.

ERRICO: Ma vuje a casa nun nce site stato ancora?

MICHELE: Nonsignore, pecch io stanotte laggio scritto che passava la nuttata a casa de namico mio, chiamato D. Nicodemo Palillo, il quale stava quasi per morire, anze D. Err, vuje mavita f la carit quanno vene stammatina, lavita dicere che vuje stesso mavite accompagnato in casa di D. Nicodemo a la strada Forcella.

ERRICO: Va bene, non dubitate, nce penzio.

MICHELE: Ve ne sono tanto oblligato.

ERRICO: Va bene, ma vuje nun avite pensato a na cosa, si D Anastasia ncuntrasse a stu D. Nicodemo, se scummoglie tutte cose, vuje avarrisseva scrivere subito a stamico vuosto, e avvisarle tutto.

MICHELE: Sangue de Bacco, dite bene, io nun ncaveva pensato, m lo scrivo lesto lesto... tenite nu fuglietto e nenvelopp?

ERRICO: Ncoppa a chillo tavulino nce sta tutte cose.

MICHELE: Grazie tanto. (Siede al tavolino prende un foglietto e lo guarda.) Neh, D. Err, nun tenite nu fuglietto semplice?

ERRICO: Pecch?

MICHELE: Cc nce sta nu fuglietto cu na curona sopra.

ERRICO: Qu curona? (Prende il foglietto e lo guarda.) Che beco! E sta corona? (Prende dalla tasca una lettera e lapre.) Ma si, tale e quale, e comme se trovava ll ncoppa.

MICHELE: D. Err me lo date nu fuglietto semplice.

ERRICO: Statte, caspita, aggio capito tutte cose, chesta ha avuta essere muglierema che me mannaje sta lettera, e chi sa si pure a mugliera de Feliciello... si, ma si, accuss , loro sogno state che nce lhanno mannate.

MICHELE: D. Err me lo vulite d fu fuglietto semplice.

ERRICO: Statte, unaltra idea. Stanotte lloro erano cu li domino rosa, m capisco pecch nun se vulette lev la maschera, peccheste se ne so scappate e nun lavimmo truvate cchi, vale a dicere che io stanotte aggio cenato cu muglierema... sangue de Bacco, e m comme arreparo...

MICHELE: D. Err, lo tenite nu fuglietto semplice.

ERRICO: Aspetta, m faccio ved che io laveva capito ca la lettera me laveva mandata essa, e perci nce so ghiuto.

MICHELE: Me lo date nu fuglietto semplice.

ERRICO: Ma pure Feliciello avarria dicere lo stesso, chillo nun ne sape niente, lo putesse ncucci a quacche parte. (Prende il cappello e via di fretta pel fondo.)

MICHELE: D. Err, me lo daje nu fuglietto dellarma de soreta! asciuto pazzo pure chistato! E io la lettera add la scrivo, tengo na paura ncuorpo, me pare sempe che muglierema ha appurato tutte cose.

SCENA SECONDA

Peppeniello e detto.

PEPPENIELLO (compare sotto la porta di fondo): (Ziemo sta cc). Zi zi, buongiorno.

MICHELE: Oh! Caro Peppeniello. (Chisto me p fa sap quacche cosa de muglierema.)

PEPPENIELLO: (Meno male, stanotte nun mha visto).

MICHELE: Peppeni, Anastasia sta a casa?

PEPPENIELLO: Emb, vuje nun lo sapite?

MICHELE: (Gi io lavarria sap). No, era per domandare.

PEPPENIELLO: Zi Mich, zi zio mio bello bello, m ve dico na cosa, ma nun me strillate.

MICHELE: Che cosa?

PEPPENIELLO: Vuje site tanto buono, nun site comme a z Anastasia che subeto se nfoca... vuje avita perdun...

MICHELE: Ma ch stato, m me faje figli.

PEPPENIELLO: Io stanotte so stato a lo veglione a lo Fondo.

MICHELE: Che! (purisso). Comme, tu invece de studiare, te ne vaje a lo veglione, invece di perdere le nottate vicino ai libri, vai facenno lo vagabondo.., vergogna!

PEPPENIELLO: (V che faccia tosta, steva pure isso l). Perdonateme ziz, ve giuro che non nce vado pi.

MICHELE: Va bene, per questa volta te perdono.

PEPPENIELLO: S, ma chesto non basta per, mavita fa natu gruosso piacere... Io stanotte aggio mannata na lettera a z Anastasia, dicennole che passava la nottata in casa dellamico vuosto D. Nicodemo Palillo, lo quale teneva na gran festa da ballo.

MICHELE (con sorpresa): Che! tu carma de mammeta haje fatto! (io aggio ditto che Nicodemo stava pe mur.)

PEPPENIELLO: Ziz ch stato?

MICHELE: Comme ch stato, tu mi hai rovinato, tu mi hai precipitato!

PEPPENIELLO: Ma perch?

MICHELE: Perch.., gi, tu sei stato sempre nu bugiardo, non hai detto mai na verit! D. Nicodemo Palillo sta per morire.

PEPPENIELLO: Possibile! E buje comme lo sapite?

MICHELE: Lo s, pecch so stato ll stanotte.

PEPPENIELLO: Site stato ll stanotte? Ah, ah, ah! (Ride fortemente.)

MICHELE: E che centra sta risa, io ncaggio dato la medicina ogne mezzora.

PEPPENIELLO: Ziz, vuje stanotte site stato a lo veglione, vaggio visto io.

MICHELE: Comme tu mhaje visto?

PEPPENIELLO: Gnors, e stiveve mbriaco comme a nu puorco.

MICHELE: Zitto pe carit.

PEPPENIELLO: Jammo a franco, si no ve sbrevogno.

MICHELE: Jammo a franco, jammo a franco. Ma comme facimmo m, io laggio scritto che D. Nicodemo steva pe mur.

PEPPENIELLO: E io laggio ditto che teneva la festa de ballo, comme jevene daccordo zio e nepote.

MICHELE: Truove na mbroglia, tu s nu mbruglione.

PEPPENIELLO: E io ve ringrazio. Aspettate, caggio fatto na penzata, nuje dicimmo a zi zia che isso D. Nicodemo vaveva ditto che stava malato, pe ve fa j a la festa de ballo, pecch sapeva che zia Anastasia nun ve nce mannava, e accuss cu chesta scusa vuje nce avarrisseve juto.

MICHELE: Bravo. E b jammo, vide che ora ?

PEPPENIELLO: Ah! Che ora ? (Cerca per prendere lorologio.)

MICHELE: E che faje, suone lo mandolino.

PEPPENIELLO: Zi z, vedite vuje, io nun baco buono co la cannunata. Vedite vuje.

MICHELE: E manco io laggio registrato co la cannunata.

PEPPENIELLO: (M nce lo dico e bonanotte). Zi z, vulite sap la verit, io pe gh a lo veglione, maggio vennuto lorologio co la catena.

MICHELE: E lo mio, lo tene mpigno lo cammariere de lo restorant.

PEPPENIELLO: Meglio!

MICHELE: Va, jammo, jammo. (Viano.)

SCENA TERZA

Lucia e Rosina, poi Errico.

ROSINA: Ah! Che nottata, che nottata! Nun aggio potuto chiudere nuocchio.

LUCIA: Io invece aggio dormito saporitamente. (Entrambe dalla sin.)

ROSINA: Tu la pienze de na manera che io nun capisco, comme, mariteto va a lo veglione, e tu te ne staje sciolta sciolta.

LUCIA: Ma che bu che faccio, poteva essere peggio, certamente che maritemo stato cu te, Feliciello stato cu me, dunque?

ROSINA: Gi, pecch ereme nuje, pecch simme state nuje che lavimmo mannato le lettere, loro per, nun ne sanno niente, loro nce so ghiute cu piacere, nce so ghiute pe truv ati femmene, capisce, ati femmene.

LUCIA: E che fa, si erano ati femmene, se li magnavano, avarriano cenato lloro, invece avimmo cenato nuje, forse avarriano ballate, se sarriano fatto quattro cerimonie, ma p pure la nuttata passava, e li marite cc turnavano.

ROSINA: E si, tante grazie... no, agge pacienza. Lucia mia, stu penz tujo nun me piace, parlanno accuss, me faje cap che a mariteto nun lo vu bene.

LUCIA: No, anzi io lo voglio troppo bene, ma nun faccio che faje tu, pecch so convinta che tutti li marite, chi cchi, chi meno, hanna f chesto, e nuje nun nce avimma pigli collera.

ERRICO (dal fondo): (Nun laggio potuto truv). Ah! Voi state qua.

LUCIA: Stiamo qua.

ERRICO: Vi siete svegliate un poco tarde stammatina?

LUCIA: S, abbiamo dormito pi degli altri giorni.

ERRICO: Bravissimo.

LUCIA: Tutto cuntrario de vuje, vuje avite dormito poco.

ERRICO: No, tinganni, aggio durmuto quantavite dormite vuje.

ROSINA: Oh! Chesto nun po essere, vuje ve site ritirate a li 5 e meze.

ERRICO: Uh! Scusate, e vuje comme lo sapite? Si stiveve durmenno?

ROSINA: Me so scetata pecch aggio ntiso la tuzzoliata vosta.

ERRICO: Perdonate, pecch chesto manco p essere, pecch io tengo lo chiavino de lo palazzo, e lo chiavino de la porta, forse sarr stata quacchata tuzzuliata.

SCENA QUARTA

Anastasia e detti, poi Felice.

ANASTASIA: Peccer, buongiorno.

LUCIA: Oh! D Anastasia.

ROSINA: Zia mia!

ANASTASIA: D. Err, scusate si ve vengo ad incomod.

ERRICO: Ma che incomodo, ci fate sempre piacere.

ROSINA (dandole una sedia): Assettateve zi z, da d venite?

ANASTASIA: Vengo da Puortece, da chellamica mia che steva malata, da quale aissera le venette na convulsione, chella steva sola cu na sora cecata pe conseguenza, m convenuto da st l stanotte, e lo Cielo lo ssape che nuttata aggio passata.

ERRICO: (Meno male, D. Michele salvo).

LUCIA: (D. Michele s sparagnata na mazziata).

ROSINA: (Pe 29 e 30 z Michele nun ha abbuscato).

ERRICO: E diciteme nata cosa, D. Anastas, cu D. Michele comme avito fatto, sarr stato mpensiero?

ANASTASIA: Eh, comme nun pensavo a Micheluccio mio.

ERRICO: (Uh! Micheluccio!).

ANASTASIA: Aissera le facette nu telegramma e nce lavvisaje.

ERRICO: Ah! Le facisteve lo telegramma? E a che ora?

ANASTASIA: Putevene essere l11, isso lavarr ricevuto all11 e meza, mezanotte...

ERRICO: Gi, all11 e meza, mezanotte... (dinto a lo veglione).

ANASTASIA: Uh! Nun ve putite credere comme m parso brutto a st senza isso stanotte, io faccio b b, ma p lo voglio bene, e p bisogna compatirce simme freschi sposi.

ERRICO: (V che frischezza).

ANASTASIA: Intanto D.a Luc, vuje mavita f nu piacere, scusate si songo tanto impertinente.

LUCIA: Che vulite?

ANASTASIA: Me vularria lav nu poco la faccia, me voglio accunci la capa, p me piglio na carruzzella, e me ne vaco a casa, aggiate pacienza.

LUCIA: Ma si, ma si, vuje site la padrona, facite chello che vulite, venite cu me.

ANASTASIA: Grazie tanto. (Via con Lucia a sin.)

ERRICO (vedendo che a Rosina viene sonno): D.a Rosina tenite suonno?

ROSINA: No.

ERRICO: Vaggio visto cu luocchie chiuse.

ROSINA: No, difetto che tengo, ogne tanto chiudo luocchie.

FELICE (d.d.): Va bene, va bene, m nun te pozzo d udienza, ogge se ne parla.

ROSINA: Mariteme!

ERRICO: Feliciello! (si lo putesse avvis).

FELICE (vestito come la prima scena, con sacco da notte, ed un involto di carta con salami): Eccomi qua moglie mia cara cara. Caro Errico. (Gli d la mano.)

ERRICO: Caro Felice. (Statte zitto!)

ROSINA: Felici, comme va, si turnato senza avvisarme cu quacche telegramma.

FELICE: Rosina mia, nun taggio creduto necessario, na vota caveva turn stammatina.

ROSINA: Vale a dicere che D. Prospero turnato priesto?

FELICE: S, pecch jette fino a Nola nu mumento.

ERRICO (fa segno a Felice di tacere).

ROSINA: E comme, pe gh fino a Nola te manna a chiam a te a Napole?

FELICE: E gi, io questo lho detto, ma che bu, chillo tanto pauroso, siccome tene li denare dinto a la scrivania, se mette paura che quaccheduno nun nce larrobba, e io le dico sempe accattammece na cassa de fierro, a la fine na cassa de fierro che po cust. (Vedendo che Errico gli fa segno.) Nun nce accattamme la cassa de fierro. (Chillo che b) accattamme nu bauglio. (Vedendo c.s.) Nun nce accattammo lo bauglio (e che sha daccatt, chillo chi me mbroglia.) (A soggetto.)

ROSINA: Ma io non capisco tu che dice. Me vu d stu sacco de notte?

FELICE: Nonsignore, e pecch? Che s la serva tu, m vaco dinto e lo poso io stesso. (Ll sta la sciassa da dinto.)

ROSINA: E cc che puorte?

FELICE: Ah! Cca, m te dico io, siccome non mi dimentico mai dite, quanno so passato pe Nola (vedendo Errico c.s.) quanno nun songo passato pe Nola... ma pe ben da Sarno afforza pe Nola sha da pass, si no pe d passe? (che puozze pass nu guaio, chillo me sta facenno mbrugli). Dunche, quanno so passato pe Nola, aggio visto nommo che teneva doje suprussate mmano che venneva, siccome saccio che a te piacene tanto, laggio accattate, tiene, stammatina nce facimmo na bella fellata (e mannaggia larma de chi tallattato!).

ROSINA (prende linvolto guardando la carta): Bravo! Sti supressate lhaje accattate a Nola?

FELICE: S.

ROSINA: E cc sta scritto Ravell.

FELICE (sorpreso): Ravell.

ROSINA: Ravell, Ravell.

FELICE: E forse quelluomo doveva essere Ravell.

ROSINA: Siente, io sto tenneno na pacienza, che nisciuno la tenarria, io te vularria trasfuc, ma nun pozzo, pecch Lucia nun b... ma nun te nincarric che po parlammo. (Altre parole a soggetto poi via infuriata a sin. Felice resta stordito col sacco di notte in mano tenendolo a guisa di chi suona lorganetto Pausa.)

ERRICO: Eh, sona lorganetto so. Comme io te sto facenno segno da 3 ore.

FELICE: Se po sap carma de mammeta vu! Io pecch nun aveva parl, pecch maveva st zitto?

ERRICO: Taggio ditto statte zitto, pecch nce sta na cosa che tu non te lo puoje manco pe suonno immagin. Indovina stanotte chi erano chelli doje signore che hanno cenato cu nuje?

FELICE: Chi erano?

ERRICO: Chella che ha cenato cu ttico era Rosina mugliereta.

FELICE: Che!

ERRICO: E chella che ha cenato cu mmico, era muglierema Lucia.

FELICE: Possibile!

ERRICO: Ecco la ragione pecch non shanno vuluto lev le maschere, e pecch nun lavimmo truvate cchi.

FELICE: Uh! Mamma mia! Tu che dice? Ma comme lhaje appurato?

ERRICO: Per una combinazione, guarda stu fuglietto che steva ncoppa a chillo tavulino, sta curona tale e quale a chella che steva ncoppa a la lettera caggio avuta io.

FELICE (guardandola): Sangue de Bacco, overo, e pure la curona mia era accuss.

ERRICO: Haje visto? Dunque, so state lloro che nce lhanno mannate, e la prova pi evidente te lha data mugliereta m che tha ditto: V quanta pacienzia che sto tenenno... io te vurria strafuc, ma Lucia non b. Capisce?

FELICE: Aggio capito. Caspita haje ragione. Compagno e come facciamo.

ERRICO: Lo v lloco, compagno e come facciamo.

FELICE: Io m certo abbusco.

ERRICO: Nonsignore... io pecchesto te faceva segno... Tu haje da dicere a mugliereta ca lo telegramma stata na finzione, ca la partenza nun stata vera.

FELICE: E che accuss stato.

ERRICO: S, ma che lavite fatto pe gh a lo veglione.

ERRICO: E io pecchesto laggio fatto.

ERRICO: S, ma pe nce truv a mugliereta.

FELICE: No.

ERRICO: Tu s nu ciuccio, nun capisce niente, nuje avimma dicere accuss pecch avenno capito la mbroglia, pe f cammen la pazzia avimma dicere che simme juto lo veglione.

FELICE: Aggi capito, m va buono.

ERRICO: Io m vaco dinto e te faccio ven a mugliereta cc... te raccomanno. (Via.)

FELICE: Nun dubit... Aspetta e le sopressate... Voi vedete la combinazione, chella che ha cenato cu mmico era muglierema, perci nun vuleva maje parl, perci nun sha vuluto lev la maschera, aggio fatto staffare aggio fatto, e io me labbracciava e me la vasave cc, pecch so ghiuto s a ll... La vi cc sta venenno, m vide che mazziata caggio.

SCENA QUINTA

Rosina e detto, poi Lucia.

ROSINA: Eccome cc, Feliciello mio, mhaje mannato a chiam, che bu?

FELICE: No ti dovevo domandare na cosa.

ROSINA: Na cosa? E che cosa? (Lucia mha ditto caggia f ved che nun lo curo.)

FELICE (Poco prima steva arraggiata de chella manera, e m comme va?) Vogliamo sedere un poco?

ROSINA: Se fa piacere a te, fa piacere pure a me. (Prende con furia linvolto delle sopressate sulla sedia per metterlo sopra al tavolino, onde prendersi la sedia. Felice retrocede.)

FELICE: (M me credevo che me chiavave li supressate nfaccia).

ROSINA (siede): Assettate marito mio.

FELICE: (Fa ved la cerimoniosa, ma non overo, quella una sforzatura). (Siede.) Come stai?

ROSINA: Eh, non c male, e tu?

FELICE: Eh... cos, cos... per, che saccio, te veco nu poco cu luocchie mpacchiate li suonno.

ROSINA: Io? No.

FELICE: Eh, n, gi, se capisce, una che non avvezza, e poi chillo frastuono, chellammuina...

ROSINA: Qu ammuina?

FELICE: Il veglione di stanotte.

ROSINA: Che! (Chisto che dice, ha appurato tutte cose, e io comme faccio?)

FELICE: Bravo! Sta cosa mha fatto veramente piacere. Ve ne andate al veglione... andate a cenare senza che io ne sapessi niente.

ROSINA: Ma io...

FELICE: No, no, no! non ti spaventare, non vedi che io scherzo. E poi, io ed Errico, non nce potevamo pigli collera, pecch si a vuje vera venuto ncapo de j a lo veglione, lo primmo pensiero vuosto stato dinvitare a noi. A mezzanotte al veglione del Fondo sotto larco del palcoscenico.

ROSINA: Ma dunche le lettere?

FELICE: Oh! Nce so state portate puntualmente. Giulietta ha ditto che laveva portate nu servitore cu na bella livrea.

ROSINA: Ma comme avite appurato?

FELICE: Quello che non si fa, non si appura... quanno avimmo appurato che li lettere lavivene scritte vuje, io ed Errico avimmo ditto: bravo, le mugliere noste se vonno spass con noi, noi nce spassammo cu lloro... Aggio ammentato lo telegramma, me laggio fatto mann apposta da D. Prospero, maggio miso lo vestito niro dinto a lo sacco de notte, e me so ghiuto a vest ncoppa a na lucanna, add so state fino a m, m so turnato, aggio fatto a ved che turnavo da Sarno, cavevo accattato le supressate a Nola., che po nun laggio saputo f, pecch laggio arravugliate dinto a la carta de Ravell.

ROSINA: Uh! Feliciello mio caro, marito mio bello bello, tu nun pu credere che piacere me faje cu sti parole, si sapisse da jere a m che aggio passato. Lucia vuleva dicere a forza che tu jre nu marito comme a tutte quante late, che ghive facenno mbroglie.

FELICE: Io?

ROSINA: Feliciello mio perdoneme.

FELICE: Andare ad un veglione.

ROSINA: Perdoneme.

FELICE: Dove si possono passare tanti pericoli, dove da un momento allaltro...

ROSINA: Perdoneme. (Singinocchia ed appoggia la testa sulla gamba di Felice.)

FELICE: (Tu v che mazziata maggio sparagnata!). Ebbene, per questunica volta, vi perdono, alzatevi. (Rosina salza.) Ma non ne parliamo pi.

ROSINA: Io laggio fatto pe ved si tu jve a io veglione, tu per nun nce sarrisse juto si nun sapive chera stato io che taveva mannata la lettera?

FELICE: Ma se capisce, io jeva a lo veglione, e po, dimme na cosa, si nun sapeva che ire tu che stive cu me, puteva f chello caggio fatto?

ROSINA: (Se crede che ha cenato cu me). E che haje fatto Felici, io nun me ricordo.

FELICE: Comme nun te ricuorde, quanno dinta a la cammera taggio abbracciata.

ROSINA: Ah! mhaje abbracciata?

FELICE: Gi, e quanno stato fore a lo buff, taggio stracciato lo domino.

ROSINA: A me?

FELICE: Gi, po taggio dato nu vaso.

ROSINA: Nu vaso! (Alzandosi.) Ah! Nfame, briccone, assassino!

FELICE: Ch stato? E che d nun la puteva vas?

ROSINA: Me ne voglio j, me ne voglio j m proprio da dinto a sta casa, nun nce voglio mettere chi lo pede.

FELICE: Ma ch succieso?

ROSINA: Tu stanotte non haje cenato cu me, capisce, haje cenato cu Lucia, cu chella faccia tosta, cu chellamica traditora.

FELICE: Ma siente.

ROSINA: Niente, niente, m proprio me ne voglio j. Nfame, assassino! (Via a destra.)

FELICE: Puozze pass nu guaio! E chillo che mha ditto che io aveva cenato cu Rosina, dunche io aggio cenato cu D. Lucia, e a essa aggio abbracciata e aggio vasata, e cc si lappura Errico, io me ne pozzo fu.

LUCIA: D. Fel, Rosina, add sta?

FELICE: E ghiuta da chella parte.

LUCIA: D. Fel, site turnato da Sarno? (Ridendo:) Che se n fatto de lo sacco de notte. (Ridendo sempre.)

FELICE: D. Lucia mia, vuje mavita da scus, mi dovete perdonare, io me credeva che quel domino che stava cu me era Rosina, perch si no, non avrei mai azzardato.

LUCIA: Ma azzardato di che? E stata na cosa tanto naturale che io non ci ho trovato niente di male.

FELICE: Ah, neh? E quando credete cos poi non se ne parla pi.

LUCIA: Ma che s, voi lo dite de na maniera, io non capisco comme parlate.., ma che nce stato quacche cosa? Ci siamo divertiti e non nc stato niente di male.

FELICE (pausa): D. Luc, io vaggio abbracciata e vaggio baciata.

LUCIA: A me? Vi siete ingannato, caro D. Felice.., state in grande errore, vuje nun avite fatto niente de tutto chesto. Va trova dinto a lo scuro a chi avite abbracciata e vasata, e m ve ne venite che lavite fatto cu me. Ci siamo divertiti, sissignore, ma non nc stato niente di tutto questo.

FELICE: No, vedete, io ammiro il vostro modo dagire, accuss nce truvammo de una parola...

LUCIA: Ma qu parola, ma voi che dite, che state dicenno? Io vi ripeto che questi abbracci e questi baci non ci sono stati, e vi prego di finirla. Non s come possiate dirlo, come possiate solamente immaginarlo, sapendo io comme la penzo e che carattere tengo.

FELICE (pausa): Ma D. Luc, voi veramente dite che io non vi ho abbracciata e baciata?

LUCIA: Veramente, si, veramente.

FELICE: D. Luci, io vaggio pure pezzecato!

LUCIA: Oh!!!... D. Fel, vuje sarrate pazzo!... Capisco lo scherzo ma arrivare fino a questo punto poi no! Pe chi mavite pigliata a me! Io me faceva pezzec da isso. E po, me pezzecaveve e io nun me lo senteva? Va trova a chi avite pezzecato...

FELICE: Seh, pezzecava a na gatta! A me me fa piacere, ammiro ripeto il vostro contegno, ma non vorrei che Errico sapesse...

LUCIA: Ma Errico nun sape niente che nuje simme jute a lo veglione.

FELICE: Voi che dite... Errico sape tutto.

LUCIA: Sape tutto? E comme lha appurato?

FELICE: Ha trovato i foglietti co la curona...

LUCIA: Ah! Gi, lo fuglietto co la curona, che bestia, le rimanette ll ncoppa.

FELICE: Una cosa per, isso se crede che ha cenato cu vuje, nun sape che invece vuje avite cenato cu me. Perci vi dicevo de non dir niente, lo fatto de li pizzeche...

LUCIA: E nata vota m? D. Fel, m accumminciate nata vota? Smettetela adesso, ve ne prego. Io stimo voi, stimo vostra moglie, state in casa mia, siete i miei buoni padroni, ma dire una cosa che non esistita vi assicuro che mi dispiace, mi dispiace seriamente. (Pausa.) D. Fel, quando vi dico che non mavete pezzecato... non mavete pezzecato!...

FELICE (pausa): D. Luc, io vho pezzecato!

LUCIA: Eh! Va buono, mavite pezzecato!

FELICE: E me tuccate i nervi....

SCENA SESTA

Errico e detti, poi Felice e Rosina.

ERRICO: (Che haje fatto cu mugliereta?).

FELICE: E caggia f, io pe poco nun aggio abbuscato, che mhaje combinato, quanno non sapite f niente, nun ve mettite mmiezo.,. mannaggia larma de... (Via a destra.)

ERRICO: Siente, viene cca... e m parla turco...

LUCIA: Dunque stanotte tu haje cenato cu me...

ERRICO (ridendo): Invece de cen cc, avimmo cenato a lo veglione.

LUCIA: E tu mhaje conosciuta?

ERRICO: Ma te pare...

LUCIA: E pure io aggio cagnato voce tanto bella.

ERRICO: Credive tu, ma comme p te potive immagin che io non te conosceva, mi perdonerai per, si senza volerlo taggio fatto chella macchia vicino a lo domino.

LUCIA: La macchia?... Quale macchia?

ERRICO: Comme, quanno io steva co la tazza de caf mmano, so ghiuto pe tabbracci caduto lo caf ncoppa a lo domino.

LUCIA: Ah, s, m me ricordo, quanno mhaje abbracciato (e brava Rosina, s fatta pure abbracci). (Esce Rosina e Felice.)

ROSINA: No, no, e no, nun voglio sent ragione.

FELICE: Ma io sulo a te voglio bene.

ROSINA: Niente, me ne voglio j, cc nun nce voglio rest chi.

LUCIA: Ros ch stato?

ROSINA: Uh! Ros ch stato? M me faje pure lingenua, io saccio tutto.

LUCIA: Tutto de che?

ROSINA: E me laddimmanne pure, io voglio fa nu straverio.

LUCIA: Lo straverio lo voglio f io.

FELICE: (Ros, statte zitta, che sta lo marito ll).

ROSINA: Nun me voglio sta zitta, no.

ERRICO: Ma se po sap ch succiesso?

LUCIA: succiesso che io stanotte aggio cenato cu D. Felice, e tu haje cenato cu Rosina.

FELICE: Che!!

ERRICO: Comme!

ROSINA: S, ma tu te s fatta abbracci e vas da maritemo.

LUCIA: No, tu te s fatta abbracci stretta stretta da maritemo.

I DUE: Che!!

ROSINA: Io? Quanno maje!

LUCIA: Quanno maje? E la macchia de caf che tiene vicino a lo domino?

ROSINA (a Felice): Uh! Io tengo la macchia?

FELICE: E io saccio chesto.

ROSINA: Tu tiene lo domino tutto stracciato.

LUCIA: Io? Lo domino mio intatto... m te lo faccio ved.

ROSINA: E io pure m te lo faccio ved lo mio senza nisciuna macchia. (Viano per parte opposta.)

FELICE: Capirete, che se mia moglie tiene la macchia, voi me ne darete conto.

ERRICO: Comprenderete benissimo, che se avete fatto una rottura al domino di mia moglie, voi me ne darete soddisfazione.

FELICE: Amico porco!

ERRICO No, tu sei un porco!

SCENA SETTIMA

Lucia e Rosina, poi Saverio, indi Giovanni.

ROSINA (con domino): Si site capace, trovateme la macchia.

LUCIA (con domino): Vedite, si site buono a truvarme na stracciatura. (Felice e Errico guardano i domini.)

ERRICO: Io non vedo niente.

FELICE Qua non nc nessuna rottura.

ERRICO: Eppure io aggio menata na tazza de caf a nu domino comme a chisto.

FELICE: E io veramente aggio stracciato nu domino comme a chisto.

SAVERIO: Sign, fore nce sta nommo che b parl cu buje.

ERRICO: E chi ?

SAVERIO: Ha ditto che si chiama Giovanni.

ERRICO: Giovanni? Ah, forse lo cammariere de lo restorant.

SAVERIO: Gnors, sign.

ERRICO: Fallo tras. (Saverio via.) E Giovanni che bene a fa cc?

GIOVANNI: Signori buongiorno.

ERRICO: Caro Giovanni, che c?

GIOVANNI: D. Err, io aggio trovato stu braccialetto miezo a li grade de lo Restorant, e siccome chillo stesso che io aizai da terra, quanno le cadette a chella signora che steva cu buje, accuss ve lo so venuto a purt. (Lo d avvolto in carta.)

ERRICO: S, s, me ricordo. Grazie tanto Giov. (Gli d una moneta.)

FELICE: Bravo, cameriere onesto, bisogna un regalo. (Si mette le mani in tasca.) Tha regalato isso?

GIOVANNI: Sissignore.

FELICE: E va bene. (Giovanni via.)

ERRICO (toglie il braccialetto dalla tasca): Sissignore, eccolo qua, questo stava al braccio di D. Rosina.

ROSINA: Nonsignore, questo non roba mia.

ERRICO: Oh! non mi negate questo!

FELICE (prendendolo): Scusa, abbi pazienza, fammelo ved. (Lo guarda, poi a Lucia.) Me piace la faccia ingenua de chella. Questo stava al braccio di D.a Lucia.

LUCIA: Add, io m lo veco la primma vota.

FELICE: Me stracciaria tutti li panne ncuollo parraggia, lo b pure neg, io quanno laggia vasata la mano me scummava de sangue natu poco.

LUCIA: Sarrate pazzo.

FELICE: Questo lo portava la donna che ha cenato con me.

ERRICO: Nonsignore, quella che ha cenato con me.

FELICE: Aspetta, nce fosse stato quacche terzo domino color di rosa?

ERRICO: Gi, na terza femmena, la quale quanno Lucia e Rosina se ne so ghiute ha cenato cu nuje.

FELICE: Ha cenato prima cu te e po cu me.

ERRICO: Gi.

FELICE: Allarma de lo stommaco! Vale a dire che la padrona de stu braccialetto io aggio abbracciata e aggio baciata?

ERRICO: E io pure. Nun te nincarric, stu braccialetto ci far conoscere la vera persona.

SCENA OTTAVA

Anastasia, e detti, poi Michele, indi Peppeniello.

ANASTASIA: Neh, io me ne vaco. (Vedendo il braccialetto.) Uh! Lo braccialetto mio.

TUTTI: Che! (Ridendo.)

ANASTASIA: Neh, pecch redite de chesta manera.

FELICE (ad Errico): S, io te faccio i miei complimenti, haje aizato chillo viaggio. (Ride.)

ERRICO (a Felice): Me ne congratulo tanto tanto, te s mbarcato pe Civitavecchia. (Ride.)

ANASTASIA: Io non capisco pecch redite de chesta manera. (Comparisce Michele.)

LUCIA: Site juta a lo veglione!

ANASTASIA: Io so ghiuta a lo veglione!

MICHELE: Come, come, mia moglie ai veglione! Per ci, mhaje mannato lo telegramma, haje truvata la scusa de Puortece, donna impudica!

ANASTASIA: Vuje che cancaro dicite! Chi veglione, qu veglione, io nun ne saccio niente.

FELICE: Il braccialetto vi condanna.

ERRICO: stato trovato mmiezo a li grade de lo restorant.

ANASTASIA: Uh! E comme s truvato ll?

PEPPENIELLO: Signori miei.

ANASTASIA: Neh, birbante che s, viene cc. Dimme na cosa, comme va che stu braccialetto s truvato mmiezo a li grade de lo restorant?

PEPPENIELLO: (Uh! Lo braccialetto!), Ah!... zi zi, ecco cc...

ANASTASIA: Parla, parla, che vi ci va dellonor mio.

PEPPENIELLO: Aissera jette a truv namico dinto a lo restorant, forse mavetta scapp da djnta a la sacca, senza che me naddonaje.

ANASTASIA: Avite ntiso?

PEPPENIELLO (a Rosina): (Nun overo, io lo regaiaje a te).

ROSINA: (A me! S pazzo).

PEPPENIELLO (a Lucia): (Allora lo dette a buje?).

LUCIA: (A me! Starraje mbriaco).

PEPPENIELLO: (E a chi lo dette?).

MICHELE: Dunque non mi hai tradito?

ANASTASIA: E lo potevi solamente pensare.

MICHELE: Patanona mia, zuccariello mio.

FELICE: Signori miei, scusate, m facite ven lo delluvio.

ANASTASIA: Gi, mavite fatto mettere stu poco de paura, giusto adesso che tengo lo suspetto.

FELICE: Uh! Lo suspetto... acciditeme a zi zia.

ERRICO: Insomma, nun s pututo appur io stanotte con chi aggio cenato.

FELICE: E io a chi aggio abbracciato?

PEPPENIELLO: (E io a chi aggio dato lo braccialetto).

SCENA ULTIMA

Saverio e detti.

SAVERIO: Sign, Giulietta se n ghiuta, e ha mannato stu domino. (Errico e Felice prendono il domino e lo guardano con premura.)

ERRICO: Uh! La vi cc la macchia!

FELICE: Ecco cc la spingola!

PEPPENIELLO: E cc sta la bruciatura de lo sicarro.

LUCIA (ridendo): Ah, ah, ah! Avite fatta na bella conquista.

ROSINA: Veramente ve lavite scegliuta nobile. (Ride.)

FELICE: (Aggio spiso tanta denare pe na femmena de servizio).

ANASTASIA: Neh, ma ch stato?

ROSINA: No, niente, niente. (A Felice:) Siente, io faccio ved che rido pe nun me f cuffi de la gente, ma tassicuro che me la pagarraje, te voglio fa sentere lo sapore de li schiaffe.

FELICE: Lo sapore de li schiaffe?... E io pure so contento, per il sapore da lei ma il rumore da voi!

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: