‘e malelengue

Stampa questo copione

personaggi: 10

personaggi: 11 M. 5 F. 6 -

01 - Pulcinella (lanima della citt) 1 Pul

02 - Don Giovanni Piccolella ( il parroco ) 2 DG

03 - Tammaro Scarpone ( il barbiere ) 3 Tam

04 - Pasquale Filoni ( il salumiere ) 4 Pas

05 - Tonio Marsina ( il rappresentante ) 5 Ton

06 - Mario Petrella ( il sacrestano (sordo) ) 1 Mar

==================================================================

01 - Viola Cardi in Scarpone ( la moglie del barbiere ) 2 Vio

02 - Anna Cerri in Filomi ( la moglie del salumiere) 3 Ann

03 - Luisa Vanni in Marsina ( la moglie del rappresentante) 4 Lui

04 - Elisa Caldini ( lorganista della parrocchia vedova) 5 Eli

05 - Filomena Mollicone (a verdummara - bezzoca) 6 Fil

06 - Clara Cozzi (la maestra della scuola elementare) 7 Cla

00 - Marika Jakir ( la barista voce fuori campo) - Mak

============= primo atto ==============

Parte il brano di apertura. Il sipario lentamente si aprePulcinella, quale anima della Citt, non visibile ne ascoltabile da nessuno. Egli vede, osserva, commenta ma nessuno savvede della sua presenza. Lo spaccato di vita ha luogo in una piazza. Essa si presenta con: al centro la chiesa, il sagrato e lentrata principale; sulla sinistra una salumeria con a fianco un erbivendola; sulla destra un salone da barbiere ed a fianco un bar con un tavolino e tre sedie posti fuori. lalba, Pulcinella dorme seduto per terra, col corpo appoggiato ad una sedia. Da lontano sode il gallo che annuncia un nuovo giorno. Quando il canto del gallo sode pi forte, Pulcinella inizia a svegliarsi

Pul: (stiracchiandosi e sbadigliando)ah, che stanchezza!..., certo che cc nterra se dorme na schifezza, dice, ma pecch nun te vaie a cucc dinta lu lietto alla casa toia?., e ie rispongo: parle buono, ma ie lu lietto nun ce lho tengo, anze pessere cchi preciso, ie nun tengo manco la casa..(alzandosi e guardandosi intorno)la casa mia e chest! E guardate quante bella, pe pavimento tena terra addo lu campagnolo ce semmeno grano, a frutta e a verdure. e pe mura tene stu paese che sarr pure nu poco trasandato, anze alquanto messo male ma pe mme e commo fosse nu palazzo riale!...., pe titto tengo o cielo. Nun aggio bisogno e currentelettrica pecch a luce mha danno: lune stelle. Nun tengo bisogno dacqua pecch ie vevo sulo vino, o lav?... ie me lavo na votallanno. Quaccheduno putesse dicere: ma che vita maie chesta?, ma commo campa chisto?!? e ie le rispongo ca chesto mavasta si vero, campa ghiurnata... ve pozzo cunt chello che stataiere ma nun mespiate chello che sarr dimane pecch nun o saccio!.., chello che saccie sicuro che so felice a mme, me fanno ridere chille ca campano accucchianno sorde, tenute palazze, pecch ie vulesse sap, doppo, si, quanno moreno, che se ne fanno e tutte sorde channaccucchiate? lloro paccucchiarle se so fatte o mazzo tanto e chille che se ne vedarranno bene nun sapeno manco cher a fatica!..., a fatica seh!..., nun ce sta na cosa cchi fetente da fatica. Penzatece nu pucurillo o faticatore, chilo ca penza sulaccucchi sorde, saizza matina primma ca schiara iuorno e se va a cucc a sera quanne gi notte nzomma tutta iurnata, quanno sole splende ncielo e tutto luce, isso fatica e penza sula fatic!!... a chisto San Pietro, quanno so truvarr de nanzo certamente le diciarr: tu si chilo che nun sape nemmeno commfatta na bella iurnate sole e overo?... e allora pe tte ce sta linferno pecch o paraviso nun te po piac! ( detto ci inizia a girare per la piazza guardandosi intornopoi alza lo sguardo e) O rilorgio porte seie mezza, m tra poco esce Mario (girandosi verso la platea) chi Mario?... (avvicinandosi al proscenio) Isso il sacrestano do parrucchiano, brava persona, pio, devoto, zetiello e surdo!, si sordo, ma guaie a cho fa cap o peggiancora a cho dicere, addeventa na belva ma pe ve fa nu quadro completo devo aggiungere ca pure commaggio a dicere, nzomma uno ca nfurmatissimo e a cunuscenza di tutto chello che succede dinta o paese (girandosi verso la parrocchia) Ssss sta pascire!.... ( detto ci si pone su lato destro della scena, verso il proscenio e osserva.)

Scena 1

(Dalla parrocchia entra in scena Mario, con in mano una scopa. Si ferma, si guarda intorno e)

Mar: iniziata una nuova giornata Pataterno mio, mannamella bona, chiene sole e senza guaie (detto ci inizia a ramazzare sul sagratodopo qualche istante, sempre dalla parrocchia, esce Don Giovanni il parroco e Mario nel vederlo.) ngiorno don giuv

DG: buongiorno Mario, ti devo parlare

Mar: ah, si, e dove dovete andare?

DG: in nome del Padre, del figlio e dello Spirito Santo

Mar: vulite cant?, e cantate, vuie sieto il padrone

DG: cominciamo alla buonora

Mar; uh, che bellezza, e chi , commo se chiama?

DG: ma di chi parli?

Mar: SantIddio, vuie avite ditto cadda ven na suora, chi ?

DG: ma che suora e suora, (a voce alta e sostenuta) ho detto: alla buonora

Mar e nun alluccate, che mavite pigliato pe surdo!

DG appunto, ie a vote me scordo che sei sordo comme na campana muorto!

Mar: avite tuorto, avite ragione chavite tuorto, vuie alluccate comma nu dannato ma nun fa niente, ie ve perdono

DG: e si, mo ce manca pure che me dai lassoluzione emb, tu si capace me fa ascire pazzo!

Mar: emb parrucchi, e mi meraviglio di voi?!?!... cierti parole nun stanno proto bene nmocca vuie!

DG: lasciamo perdere che meglio, dunque ti dicevo, (alzando la voce e chinandosi verso lorecchio di Mario), che ti devo parlare

Mar: nata vota m! Ma calluccata ffa, ie, ce sento!... ce sentoooo!... Avite capito m!

DG: certamente, ma per lammor del cielo, chillo ce sente va vedendo ca m songie che nun tengo voce

Mar: vulite na noce?... a chestora?

DG: ma tu guarda commo maggia f st croce, cu stu surdogni matina

Mar: ah, vulite nu mandarine?

DG: tu sei capace di farmi dimenticare labito che indosso

Mar: ed logico che e mandarine tengheno losso, ma vuie, facite commo faccio ie, primma me li zuco, e po li sputo.

DG nun ce sta nienta fa, si comma na campana

Mar: mavite perza capa?

DG: (sbigottito) e perch?

Mar: a tenite ncuolla suttana!... ( riprendendo a ramazzare) ma tu vide nu poco a chisto stammatina ( alzando gli occhi al cielo) Patat!!, grazie!!, se vede che me capito, e me accontentato subbeto!?!?. (spazzando nervosamente) grazie!!!!

DG: ma che stai farfugliando, (avvicinandosi a Mario e voce alta e sostenuta) volevo chiederti una cosa!

Mar: (si ferma e senza girarsi) overo?, e di che si tratta, (girandosi verso don Giovanni..) che volite sap?

DG: (riprendendo il tono naturale) volevo notizie dei coniugi giunti da poco in paese, pare siano di Bologna.

Mar: chi ca tena rogna?

DG: ( alzando la voce) ma che capito. la famiglia da Bologna!... la famiglia da Bologna!?

Mar: ah state parlanno de bolognese?!

DG: (sempre a voce sostenuta) si dimmi, chi sono?!?!

Mar: uh Ges!?! ma alloroveravite perza capa stammatina?.. (fissando negli occhi il parroco) guardatemi, voi, sieto Don Giuvanno parrucchiano!, e questa (mostrando la chiesa) la vostra parrocchia Varricurdate mo?

DG: non voglio sapere io chi sono, ma loro, si loro!

Mar: ah, loro e chello tenite chiuso dinta casciaforte!

DG: oggi nun si sulo surdo, ma pare che tacchiappato nattacche scemit!

Mar: uh che bello, add ven Sua Santit?!? E quanno, quanno?

DG: (alzando gli occhi al cielo e unendo le mani) Signore dammi la forza

Mar: (interdetta) ve vulite fa na corza?!?!, (ridacchiando) ma ie tengo net, si me mecca correre, certamente me vene na cosa( fa per girarsi, poi si ferma e rigirandosi verso don Giovanni) ma po commo ve veneno stidee pa capa, ve site scurdato che tenite calle?... ( ci dicendo riprende a ramazzare)

DG: (accostandosi a Mario, afferrandola per un braccio e a voce alta e sostenuta) fermati e guardami!... si, guardami le labbra e cerca di capire ci che dico.,

Mar: (impaurita) e si, si, ma nun me facite male(girandosi verso la platea tra se e se) chisto certamente stanotta pigliato quacche botta ncapp!....

DG: GUARDAMI!!!

Mar: e ve sto guardanno!!, ma lasciatemo vraccio! Ca me facite male!

DG: (lasciando la presa) a si, scusa, ma ora capisci

Mar: veramente ho gi fatto, sapete comm, ie so preciso, la faccio appena me soso

DG: ( irato ed a voce alta e sostenuta) Ah!ah!ah! capisci, capisci, tutto legato riesci a capire quando parlo?

Mar: certo!... si ve state zitto, ie nun sento e nun capisco si invece parlate, ie ve sento e capisco!!..

DG: speriamo, (a voce alta e sostenuta) voglio solo sapere se hai avuto modo di conoscere i bolognesi,

Mar si

DG bene, sai come si chiamano?, che fanno?, che tipi sono?

Mar: (svincolandosi dalla presa del parroco) eh!.., eh, e na cosa vota!..., (si guarda intorno come a non volersi far ascoltare da orecchie indiscrete e con fare ironico...) aggio capito, ( picchiettando col gomito sul braccio di don Giovanni) vulite sap de bolognese eh...eh e cc tutte vonno sap e chisti duie... (guardando Don giovanni dai piedi alla testa) m anche voi mah?!?

DG: ma che mah! e mah!... per chi mi hai preso!...(dandosi un contegno) la mia non curiosit fine al pettegolezzo io voglio sapere di questi bolognesi, solo per conoscere meglio i miei parrocchiani parla, e dimmi quello che sai

Mar: ad essere sincero, nun ca saccassaie

DG: (ironicamente) non ti stare a preoccupare, a me basta quel poco che sai, e allora?

Mar: e allora, e allora!... presto detto parrucchi, dovete sapere ca essa, se chiamma Luisa, a fatta scola de musicante a Bologna,

DG a scola de musicante??? ah, ho capito, il conservatorio

Mar a chi avita benedicere?... Vo vaca pigli?

DG che cosa vuoi andare a prendere ora?

Mar lestensorio

DG (a voce alta) ma qualestensorio, prima di tutto si dice ASPERSORIO e no estensorio, poi, io ho detto CONSERVATORIO, per correggere il tuo: a scola de musicante hai capito!

Mar e, aggio capito, e nun ve ncazz ( guarda don Giovanni che gli lancia unocchiata come a dire che stai dicendo ora! e) nun varrabbiate!

DG bada a quello che dici non essere scurrile!

Mar scusate, me steva scappanno

DG dunque, dicevi?

Mar a, si, il pate di Essa, fa il trammiero nella ditta dei purmanni

DG lautista di mezzi pubblici

Mar scusate, parrucchi, pozzo farvi una domanda?

DG sentiamo

Mar pecch se chiammeno Trammieri che sarebbero po chille ca portano tram e invece chiste portano i pormanni?

DG (a voce sostenuta,,,) solo una questione dialettale, poich divenuto duso comune, chiamare coloro che lavorano nei trasporti urbani pubblici, tranvieri, sin da quando gli unici mezzi erano i tram hai capito?

Mar ( Mario annuisce ) a verita nun tanto, ma va buono stesso

DG bene, allora va avanti

Mar (spostandosi in avanti) Si, ecco qua, allora, diceve, il patro fa chello cavite ditto vuie, invece la matra, fa la sarta, ed anco la sarta perzunala dei nobbeli Scombinati!.

DG I Nobbeli Scombinati??... a Bologna (pensa poi ) ah ho capito, tu parli degli URBINATI

Mar si, proto loro scusate ma chi so ?

DG appartengono ad una nobile famiglia se non sbaglio di Cesena

Mar Sena!... lho detto emb?

DG commemb?? Che vu dicere?

Mar uh scusate, vuie mavite ditto dice sena, e io lho detto! e m?!?

DG (muovendosi nervosamente sul posto) no!, ma commaggia fa cu tt!

Mar no, no, commaggia fa ie cu vuie primmo me dicete fa na cosa, po ve ncazz ( guarda don Giovanni che gli rilancia unocchiata, e) varrabbiato, e nun sta bene!

DG oh Santo Iddio, Mario!, io alludevo alla citt di Cesena, va bu, ma che tho spiega ff tempo perso nun fa niente, vai avanti

Mar (spostandosi in avanti) ecco qu, dicevo, il marito della bolognesa se chiamasse Antonio, ma, non so perch, se fa chiamm Tonio.

DG come non so perch Tonio un diminutivo, un nomignolo

Mar sarr commo dicite vuie, ma cc quanna uno o chiammammo Tonio, vo dicere che o scemo do paese

DG e si vede che dalle loro parti non cosi, comunque vai avanti

Mar (spostandosi in avanti) ecco qu, Il patro e chistu Tonio, fa llusciero al Comune mentro la matra casereccia

DG casereccia?... ah.. ho capito, casalinga!

Mar nzomm na femmene casa,

DG giusto

Mar ma chesta nun o f a casa soia,

DG come sarebbe non lo fa a casa sua?

Mar no, aspettate, forze non mi sono spiecato bene, vulevo dicere ca nun o ff sula casa soia, ma anco in quella dei nobbeli chaggio annummenato primma.

DG gli Urbinati

Mar proto chisti Tonio invece, diplumato alla scola dei priti elettrici,

DG: ma che dici?!?!..., vorrai dire dei Periti elettronici!

Mar: se lo dite voi sarr accuss

DG: no, quello cos! perch il diploma che dici tu, non esiste ma non tergiversiamo, vai avanti

Mar: (spostandosi in avanti) Si, ecco qua, Isso, doppa sta scola, se misa ff il rappresentanto. I due se songo accanusciuti alla casa degli Scombinati

DG URBINATI

Mar si, e doppa duie anne e fidanzamento, e precisamente quanno isso fuie assunto dalla ditta mericana, aspetta, commo se chiama, a si, ecco, la piscenman

DG: piscenman??? Ma che ditta non la conosco

Mar ma commo nun ha cunuscite, a ditta che fa chelli buste ca vuie ausate pe mettera robba dinto al cungelatoro

DG: ah!?!?... ma tu parli della fischer man

Mar: e ie che ho detto!

DG: lasciamo perdere, e vai avanti

Mar (spostandosi in avanti) Si, ecco qua, comunque, pigliato posto se so spusate. (Don Giovanni la guarda ed in attesa di altre notizie fa cenno con la mano di continuare, Mario ironicamente) m vuie vulisseve sap il pecch songo venute cca, overo?

DG: se lo sai dillo, senza fare tanto lo spiritoso, su, vai avanti

Mar (guarda avanti, senza spostarsi e fermando con un braccio il parroco) Fermo Parrucchi!... pi avanto di cos non potiamo andare, fa o stesso si chello che vaggia dicere, vo dico cc!

DG: ma il mio vai avanti , nel senso del discorso

Mar: ah?!?!? comunque fermammoce ca meglio, nomme duie spusine se songo trasferite cca, perch la ditta Pisce,

DG FISCHER MAN

Mar protamente essa, araputo na tale quale cc!

DG na tale quale???...

Mar si, commo se dice una uguala a chella che st a Bologna

DG vorrai dire una succursale

Mar e si, e laraputa qua!

DG: in paese?

Mar: no, no dinto paese, fore, dinta terra e Z Bacchino, o sapite, chilo che tene gli ufari e fa a mozzarella bona

DG ho capito Belardo Bacchino quello del caseificio B & B

Mar proto isso precisamente sta doppa pompellessa

DG a POMPELLESSA???... e cher?

Mar ma common un sapita pompellessa?

DG sto da dieci anni qua, ed la prima volta che sento di questa pompellessa?

Mar ma che dito, la pompellessa e chella addo vuie ve fermata fa a benzina, quannascite con la machina, avite capito m

DG ma aspetta un momento, tu alludi al distributore della ESSO

Mar e certo, ie che ho detto a pompellessa!

DG ma tu senti questo.

Mar comunque doppa pompellessa ce sta sta

DG succursale.. e dimmi, l cosa fa Tonio?

Mar acconcia le machine ca fanne buste, (battendo le palme delle mani) e chest!

DG: non sai altro?

Mar chest tutto chello che ho saputo. E po ve lho detto ie me ntrigo poco de fatte llate e quandho detto: (battendo le palme delle mani) e chest!, vo dicere ca chesto tutto chello ca saccio

DG: e figurammoce si sapivassaie!?!?( ci dicendo fa per andare)

Mar (afferrando per un braccio il parroco e tirandolo a se) comunquo, genta del nordo,

DG: che vuoi dire?

Mar: quelli teneno aldre cerevelle, (avvicinandosi al parroco) e secondo me, nun fanno pe nuie!

DG: ( sempre a voce sostenuta ) oh Dio buono, e per quale motivo non fanno per noi?

Mar: vuie o sapite che ie songo una che se fa sempe fatte suoie,

DG: (ironicamente) ma certo, che vai pensando.

Mar: o nciucimiento nun me maie piaciuto

DG figuriamoci, e che me lho dici a fare, io lo so bene

Mar (avvicinandosi a Don Giovanni e strizzando un occhio) per

DG: ( guardando Mario perplesso) per??

Mar: a chello caggio sentuto, Isso: Tonio , sta fore da casa dallarba, nzitto alle nove della sera, e fa chesto tutta semmana

DG emb, si vede che un lavoratore indefesso!

Mar ecco!... vedo caveto afferrato cuncetto!... ma secondo me, nun sulo a dinto ca fesso, deve esserlo anco da fora!

DG INDEFESSO, non significa fesso dentro, ma instancabile lavoratore, hai capito?!? E poi perch, secondo te, sarebbe un fesso?

Mar (allontanandosi e dandosi unaria di chi vuol dar ad intendere ci che celato tra le righe di un discorso) pecch, perch. (si ferma, si gira verso il parroco e) mentro lui fatica inte fesse, Essa, la mugliettina Luisa , se ne va pacchianno pe tutto paese, rialanno sorrise e nzemmanno e marite e llate!!!

DG: (incredulo ed esterrefatto) ma cosa dici?!?!!

Mar: chello caggio ditto!

DG: ma vi sono prove di questo suo comportamento(pensa un attimo poi con fare serioso ed accusatorio) o sono solo i soliti pettegolezzi!!.

Mar Aldro che pettegolezzi!... chella, e si a vedite subbeto ve rendite cunto che chello caggio ditto a verit!!! la bulugnesina narrobba marite!!! ( ci dicendo inizia a ramazzare)

DG davvero?!?!.. ma perch, cosa fa?

Mar (si ferma, si gira verso il parroco e) nanzitutto se veste tutta sfranciosa e pruvucante: minigonna, cammesella scullacciata, scarpe cu tacche e miezzu metro, po se pitta facce capille e quanno gira po paese, mettennin mostra mercanzia, senza scuorno!... senza ritegno!... spensa sorrise e saluta tutte luommene

DG prescindendo dal modo di vestire che, visti i tempi attuali, sarebbe anche normale, ma di questi suoi atti dadescamento, ci sono prove?

Mar: ma qua provole provole, cc lunico pruvulon o marito, pecch essa sulo na granda Zocco..

DG (la blocca per un braccio e) Ah!... non essere prosaico

Mar (toccandosi il braccio dolorante) ahia.. me facite male!!!

DG scusa, ma certe parolacce non le sopporto proprio

Mar ma se chella lo , lo , ce sta poca fa!

DG se questa donna lo sia o meno non tocca certo a noi giudicarla, n etichettarla senza avere alcuna prova che ne dimostri la colpevolezza

Mar nnucente certamente nun !

DG ma perch, tu lhai vista fare queste cose?

Mar vista, vista, proprio no, ma saccio buono ca verit, pecch tutto paese ne parla! e vuie sapite buono che voce e popolo voce Die

DG: Adesso non mischiamo il sacro con il profano, Ricordati: non nominare il nome di Dio invano dirlo, peccato!

Mar: ma farlo cchi peccatancora!... nun ve pare?

DG: (con decisione) ma come fai ad essere cos sicura, se proprio ora mhai detto di non averla mai vista fare queste cose? se sono solo voci, potrebbe anche essere, anzi ne sono certo, che sono solo pettegolezzi che ti pare?

Mar: che mapparo non mapparo, ie saccio sulo ca chella nun certo na santarella

DG: (a voce sostenuta rivolto a Mario) Non giudicare gli altri senza sapere, altrimenti, allo stesso modo, potresti essere giudicata tu!

Mar: e nun alluccate!... che ie ce sento!... e po che putessero maie dicere ncuolla mme!

DG: (guardandola dalla testa ai piedi) mah?!? penso che se si mettono, anche senza troppo impegno, qualcosa la potrebbero anche trovare

Mar: Parrucchi, ie songo comma llacqua surgiva, frisce trasparente!

DG di questo non ho alcun dubbio, ma.,

Mar ma?

DG conoscendo la popolazione di questo paese, non mi meraviglierei se avessero qualcosa da dire, anche su di te.

Mar allora commo dicite vuie, pure ncuolla vuie potessero sparl?

DG e ti meravigli? in passato lhanno fatto e sono pi che sicuro che qualcosa ancora oggi la dicano

Mar qualcosa?!... como sieto ottimista

DG Non questione dessere o meno ottimista e che(si ferma a pensare e poi) Aspetta, aspetta

Mar st qua, non mi muovo

DG no, no, ma famme cap, ma si sparla ancora di me?

Mar no, no, per lamor del cielo

DG ah, nmb!... comunque penso che e malelengue stanno sempre a scavare nei fatti altrui scucendo e ricamando su tutto ci che trovano.

Mar esatto su tutto e su TUTTI!

DG (guardando Mario) ho capito, e allora ora, io esigo che tu mi dica cosa hanno ancora da ridire sulla mia persona?, si, dimmi, dimmi, sono proprio curioso di sapere, e allora

Mar (guardando don Giovanni, cercando di deviare il discorso ) niente, niente, su di voi non dicono niente di importante

DG lascia che sia io a giudicare limportanza o meno di queste cose, tu dimmele e basta!

Mar e va bu, ie per quel poco che so, pare che quaccheduno dice ca sieto nu poco scassambrello

DG: (irato) scassambrello io?!?! ma che dici?

Mar e nun vaggitate, ecco pecch nun ve vulevo dicere niente sti cose ve fanno male, e p nun ve stata preoccup, che comunque, ve vonno tutte quante bene

DG: figuriamoci se mi volevano male cosa avrebbero detto di me!

Mar quell il fatto che vuie site troppo struito, e a gente a vote nun ve capisce

DG vero, si questo assolutamente vero

Mar proprio cos cc la genta matina fa nmarenna cu pane nzipido o pesce costa troppo caro e quinti nisciuno so magna

DG un momento il fatto del pane sciapo lho capita, ma questa del pesce no, che centra il pesce?

Mar cc se dice: chi metto pesce dinta panza nun se sazia maie, ma di certo accide lignuranza! e a genta cc, guardallessenzialo, e chiacchiere, spicialmente voste, nun saziano e nun portano n sorde n magna!

DG ah, bene, adesso ho capito, quindi, uno come me, che cerca di farvi elevare culturalmente, uno scassambrello, un rompiscatole

Mar che ce vulite fa, ognuno deve portare la sua croce

DG ma pare che in questo paese, io ne debba portare pi di una mah?!? (sollevando lo sguardo al cielo) Si fatta la volont del Signore adesso meglio se continuo a leggere il mio ufficio mattutino( ci dicendo va via leggendo il breviario)

Mar: si, si, facite buono iateva pigli nu cappuccino, chilo ve fa scennera collera

(Il parroco inizia a passeggiare e leggere il breviario e Mario continua il suo lavoro. )

Scena 2

(Giunge Filomena lerbivendola con alcune cassette di verdura che nel vedere il Parroco, poggia le cassette per terra e.)

Fil: Buongiorno Don Giov, ( avvicinandosi a Mario che sta spazzando) buongiorno Mario, staie sempa scup, commo se vede chi a fatica sa magna!

Mar: no, no, oggi venerd, niente lasagna. (avvicinandosi a Filomena) aggio cucenato rape fasule, ( chinandosi verso Filomena per non farsi sentire da Don Giovanni, scherzosamente ) nu piatto che stimola lartiglieria da camera

Fil: lartiglieria da camera? , e cher?

Mar: (ammiccando) so chili bumbardamente daria ca te fanno senti cchi leggera

Fil: (sorridendo) a si. m aggio capito

DG: (notando le due parlottare tra loro) ecco qua, s aperto il pollaio guai per chi ci capita (avvicinandosi alle due donne, che ridacchiano) di che o di chi state nciuciando?

Fil: (presa alla sprovvista impacciata) niente, niente parrucchi, chillo Mario me steva dicendo chello che a priparato, pe pranzo ogge so rape e fasule (ci dicendo, guarda Mario e scappa a ridere)

DG: (poco convinto) emb, questa pietanza ti fa ridere?

Mar: (cercando di non far scoprire quanto detto prima) no parrucchi, quella Filomena ride perch le ho detto che a voi piacciono assai

DG: e va bene, ma continuo a non capire che a me piacciono, non ci vedo nulla di divertente..

Fil (sempre ridacchiando..)veramente, quello il divertente vene dopo

DG: dopo??? ma che vuoi dire?

Mar: quella alludal fatto che doppo uno se sente, commaggia dicere ecco, un poco ntufato, capite?... nzommabbuffato

DG: e questo vi fa ridere?

Fil: e si, don Giuv, perch penzammo a chello che facite pe ve liber?!?

Mar: emb Filom!... quelli preti certe cose non le fanno

DG: ma non dire stupidate, certo che le facciamo, il corpo ha bisogno delle stesse attenzioni dello spirito...

(Filomena intuendo e cercando di sdrammatizzare il momento)

Fil: e va bu, in fondo che c di male, come si dice quana panza sona o culo canta E pure chilo do parrucchiano adda cant!

DG: si, ma il mio, quando lo fa, lo fa in silenzio!

Fil: e chelle songe pegge tutte!

DG: ma che dici!

Fil: e si, parrucchi, o dittantico dice: pireto senza rumore, uaie pe llu naso che nappura laddore!

DG: Questo passo cos romantico ed istruttivo da quale tomo lhai tratto.

Fil no, a stu Tomo nun o conosco, era Zitema Luciella che o diceva.

DG meglio che mi finisco lufficio, altrimenti stamattina non so proprio come va a finire

( ci dicendo va via leggendo il breviario Filomana avvicinandosi a Mario )

Fil: nh, ma se fosse pigliato collera ie chello caggio ditto, sula verit!

Mar: a Don Giuvanne nun le piace daffrunt ciertargumenteper te pozzassicur che quanno sta dinta stanza soia e ff

Fil: overo!, e fa tanto spiciuso

Mar: chille po vestito ca porta. nun certo na bella cosa a parl, nun te pare?

Fil: hai ragione (rivolgendosi a Mario) Ma lievame na curiosit ma comm fa?

(Don Giovanni avendo ascoltato, si gira di botto e )

DG: Le faccio come fanno tutti, o credete che un prete non debba liberarsi se si sente gonfio

Fil: si, certamente, ma scusate la curiosit, a vuie, mentre succede, nun ve fa impressione?

DG: (alquanto infastidito dal discorso e per porre fine ad esso) Sentite, sotto questabito, non dimenticate che c un uomo. Un uomo con tutti i suoi pregi e difetti, quindi, rientra nella normalit, che anche un servo di Dio, faccia qualche peto!

Fil: (rivolta a Mario) Uh, overo?... (rivolta a Don Giovanni) e scusate lignorantit, ma cher o peto?

Mar ma si proprio scema!?... il peto (alzando la gamba, toglie il piede dalla ciabatte ed indicandolo) chisto!!

DG (comprendendo lequivoco, un po imbarazzato) ma che dici ignorantone!, peto il vocabolo italiano che sta ad indicare quellaria liberatoria.

Mar: ma vuie che dicite, ma sieto sicuro?

DG: e certo!

Mar: scusate, ma di qualsiasi specie , se chiama sempe peto?

DG: a cosa alludi, che vuoi dire?

Mar: voglio dicere ca nella lengua nosta, la napulitana, ci sono due tipi, e se chiammano e doie manere

DG: no, no, in italiano sempre lo stesso!... di qualsiasi tipo sempre e solo peto.

Mar: no, no, nun so daccordo, scusate se ve lo dico, ma stitaliano na lengua sbagliata!

DG: (ironicamente) ma davvero?... e adesso sono proprio curioso di conoscerne il perch?

Mar: e ie ve lo spieco Se voi dite Peto, commo facita cap si se parla di quello rumoroso o di quello silenzioso?

DG: ma non dire baggianate, entrambi sono uguali, peto uno, e peto anche laltro!

Mar: non songo daccordo

Fil ie a penzo comma tt!

Mar ie allitaliano, ce facesse na bella correzione

DG ah bene, abbiamo un nuovo Dante, e dimmi, dimmi che correzione faresti?

Mar a chella che fa o rumore la chiamasse peto, mentre a chellata, ovvero la silenziosa, la chiamasse feto che ve ne pare?

Fil si, si, giusto, perch rendo anco lidea.

DG: (sorridendo) ma non dite cretinate, e poi il Feto gi esiste nella lingua italiana, e sta ad indicare il prodotto del concepimento, ovvero il nascituro

Mar: o pisciaturo?

DG: NASCITURO!..., ci che una mamma, porta nel grembo, in gravidanza

Fil: certo che proprio strana sta lengua taliana

DG: no, no, vedete bene che pi probabile che siate voi, ad essere strani! ( ci dicendo continua a leggere e passeggiare)

Mar: ie rimango della mia convinzione, e m faciteme pulezza, ca s fatto tarde ( ci dicendo si rimette a ramazzare)

Fil: (seguendo Mario con lo sguardo) pienze sempe sula fatic!

Mar: (si ferma, si gira verso Filomena e) e mica so comma sti giuvene dogge, ca penzano sula pazzi e a fa e spurcacciune, ie aggio sempe faticato, (con tono solenne, poggiando una mano sulla scopa,,,) e morir, ca scopa nmano

Fil: ( scherzosamente) vo dicere che quanno sar, (indicando il parroco) o parrucchiano te farr fa na statua a perzona intera, cu na scopa nmano e na scritta sotto che diciarr: a Mario, lo scopatore mai stanco

DG: ( a m di rimprovero) Filomena!!, emb!!, ti pare questo il modo di parlare, e poi qui, dinanzi alla casa del Signore!

Fil: (sorpresa) uh mamma mia, parrucchi, ma chaggio ditte male?

DG: questo il vostro guaio peggiore parlate senza pensare a ci che state dicendo

Fil nzomma state dicenno che so scema?!?

DG non mi permetterei mai, volevo solo dire che quando si parla bisogna saper misurare le parole evitando che queste possano essere allusive o peggio ancora a doppio senso.

Fil Don Giuv, aggio a dicere a verit, a vote quanno parlate, me sento tutta scema chavite ditto che nun aggio capito niente. Ie saccio sulo che quanno parlo ie parlo sempa senso unico!

DG (tra se e se) questa peggio di Mario ( rivolto a Filomena) valutate le parole che usate, poich chi vi ascolta potrebbe non capirne il vero significato tu, invece di usare il termine scopare, usa ramazzare, poich da meno adito a pensare ad altre cose, chiaro?

Fil: nun tanto, ma quacchecosa laggio afferrata

DG e cio?

Fil non devo dire pi scopare ma ramazzare si no chi sente nun capisce

DG: bene, cos andiamo meglio(continua il suo passeggio )

( Mario che nel frattempo non ha sentito nulla ed ha continuato a spazzare, si ferma vicino alle cassette che Filomena aveva poggiato per terra, poggia le mani incrociate sul manico della scopa e rivolta a Filomena.)

Mar Filom, famme sent, che tiene buono stammatina?

Fil: tutta robba fresca, m, m, cugliuta nmiezza campagna

Mar: (poggiando la scopa al muro della chiesa e andando verso Filomena) ma allora te si fissata cu sta lasagna?!?

Fil: a campagna, a campagna, (ironicamente, mordendosi la mano sul lato dellindice) mannaggie rrecchie!

Mar: chi che ha fatto fetecchi!

Fil: (avvicinadosi a Mario ed a voce alta) Tengo: cucozze, vruccule, scarola, patane, rape, friarielli, fenucchie caprisciure!..., che ve serve?

Mar: tre mazze spinace!

Fil: brava!..., proprio stammatina e spinace nune tengo, tu guarda che combinazione!

Mar: e asciuta lestrazione?..., e dimme, dimme, a napule che asciuto?

Fil: 7 16 23 54 e 90!

Mar: me songo iucato 5 31 e 70

Fil: e chisthanno fatta fine de spinace, (a voce alta) nun aciuto mancuno

Mar: che sfortuna sfortunata, comunque sti spinace se ponnav?

Fil: ma allora nun me so spiegata, e spinace nun ce ne tengo!

Mar: e me faie sta cc a perdere o tiempapprissa tte!

Fil: ma, pe curiosit, cavita fa che spinace?

Mar: (poggiando la scopa al muro, a bassa voce, avvicinandosi a Filomena e mostrando Don Giovanni) o veco nu poco deperito, si o guarde buono, vide che ogni tanto se chiea dinte denocchie

Fil: uh, overo, commo maie?

Mar: e, commo maie, commo maie!... chillo poverommo sta sempallerta e se vede ca cunzumassaie fierro,

Fil e tu che ne saie, mica si miereco?

Mar che cazzecca, ie stu fatto do fierro, laggio sentito pe televisione

Fil overo, e che dicevano?

Mar m, nun marricordo tutto chello channo ditto, a fine loperhanno ditto che e spinace aumentano fierro

Fil stu fatto nun ho sapevo

Mar manchie, pirci, visto commo stanne cose, aggio penzate ce fa, duie spinace, (sorridendo ironicamente) speranno ca ce fanno effetto

Fil: m saie che faccio, vaca spi a zitemo Rafele, chillo certamente o tene quacche mazzo.

Mar: (scandalizzata) Uh! ma che dice?, eppure si stata sempe na bona figliola, sti zuzzummarie nmocca tte nun stanno bene.

Fil: ma che capito m!..., ( a voce alta e spellingando le parole) aggio ditto che m vaco add zitemo Rafele, chilo quacche mazzo o tene!

Mar: e nun allucc che ie ce sento, ma si e truve me porte?

Fil: e certo, a mme nun me serveno ( mostrando le braccia ) ie e fierro ne tengo assaie, guarda cc sti doie putrelle!!

Mar: (fa per andare poi si gira e) piccer, fa pochi ciance, vide me purt primma de cinche, si no nun cha faccio a cucen

Fil: va bu, si e trovo, te porto primme m! ( ci dicendo va verso la sua postazione poggia le casette, fuori al negozio e va via..)

Mar: No figli, primma de cinche (prendendo la scopa poggiata al muro) m s fatta lora e ira a mettere piede sotta tavula, a parl e mangi me venuta na famma che me sento na mandrie vacche ca me corrono dinta panza(guardandosi intorno per essere certa dessere sola) m saie che faccio, me vaca spugn nu pare felle pane cu lacqua de fasule, tantancora laggi cunci ( ci dicendo rientra in chiesamentre il parroco entra nel bar.)

Scena 3

(Dal vicolo alla destra della parrocchia giunge Clara che avvicinandosi al negozio di Pasquale e notando che ancora chiusu)

Cla (guardando lorologio al polso) Ma tu guarda un po questo bifolco, a questora, ancora chiuso, Mah? ( ci dicendo savvia verso il bar e..) Marika.

(Dal vicolo alla sinistra giungono Pasquale e Tammaro che nel vedere Clara)

Tam Ti, Ti, vido cielo che te mena

Cla (a voce sostenuta) Marika

Pas (rivolgendosi a Tammaro) Tammari, annascunnimmoce ( ci dicendo si china dietro Tammaro)

Tam (girandosi intorno e non vedendo alcun nascondiglio) e add maggiannasconnere

Cla (girandosi verso Tammaro, nel vederlo) Tammaro

Tam (vistosi scoperto) ecche!

Cla hai visto Pasquale?

Tam Pasquale?

Cla Si, sai dov?

Tam nu mumento, ( si gira verso Pasquale, chino dietro di lui e chinandosi, a voce bassa) Pasc, (non ricevendo risposta, a voce sostenuta) Pasquale

Pas (restando accucciato e sollevando il capo verso Tammaro) Siiiii, ch stato?

Tam va truvanna tte!

Pas (sollevandosi allunisono con Tammaro) emb, quanno faie sti cose, te sputasse nfaccia ( nel dire lultima frase spinge di lato Tammaro e avviandosi verso Clara ) oh, cara maestra, sempre un piacere arrivedervela

Cla Bene, bene, proprio te cercavo

Pas ed eccomi qua, m, grazie a chisto, (mostrando Tammaro) mavite truvato (tra se e se) i che ciorta ca tengo (avvicinandosi a Clara) ditomi, cosa pozzo fare

Cla sempre il solito asino, si dice ditemi cosa posso fare ma quando imparerai a parlare (nel dire ci, da un sonoro ceffone a Pasquale, che nel riceverlo e girando verso Tammaro) mamma do carmene( ci dicendo si aggrappa a luiTammaro lo solleva e appena sono viso a viso) Tammari a sotte sotto, faie overo schife

Tam (nello spingere Pasquale verso Clara) si bello tu, ma vira do i a ire!!

Cla (guardando Pasquale irata e imperiosa) Tu, questa testa da ciuccione, non la cambierai mai!.. sei unico!

Pas e che ci volete fare, (atteggiandosi) chillo furno che mha sfurnato, doppo ha ittato stampo

Cla (con ribrezzo ) sempre e solo in dialetto, non riesci proprio a mettere insieme quattro parole in italiano

Pas sarr puraccuss, ma a gente a mme me capisce! (guardando Clara) a vuie non so?!?

Cla (andando verso Pasquale irata e aggressiva) che vorresti insinuare che quando parlo non mi faccio capire?

Pas (indietreggiando per paura di prendere qualche altrop ceffone) calma state calmia, io non vulevo dicere chesto.

Tam (ironicamente) e che vulive dicere, sentimmo

Pas (rivolgendosi a Tammaro) a vu fern, miezzu sc!

Cla (richiamando a se lattenzione di Pasquale) Non tergiversiamo, (decisa) fammi capire cosa volevi dire

Pas (rivolgendosi a Tammaro) niente, sulo che cc, dinto paese so poche chille che ve riescena cap

Cla (atteggiandosi e prendendo la scena ) logico, qui sembra di stare fuori dal mondo (in modo laconico) oh povera me

Tam (avvicinandosi a Pasquale a voce bassa) no, no, povera nuie

Pas e statte zitto c si no chesta, ogge, cabboffa comma doie zampogne (avvicinadosi con cautela verso Clara) comunque, faciteme cap pecch me stiveno cercanno, e che se tratta?

Cla a, si, (voltandosi di scatto verso Pasquale, che a questo movimento si blocca) stammi a sentire e cerca di capirmi

Pas non vi state a preoccupare, e po dipende

Cla dipende? E da cosa?

Tam Pasc cher ca ti penne???

Pas (rivolgendosi a Tammaro con fare deciso) a mme, nun me penne niento! (rivolto a Clara, pacatamente) da chello che vulite a me?

Cla nulla di trascendentale...

Pas e no!... ie faccio salumiere, si se tratte diente, doveto andare dal dentista don Bruno

Tam si, si maestra, un verartisto U, chilo ve tira na mola e vuie manco ve naccurgite

Cla ma che dite ignorantoni, (rivolta a Pasquale) il mio: nulla di trascendentale, voleva significare che anche uno stolto come te lo pu fare, ma che ciuccio, (avvicinadosi a Tammaro ed a voce sostenuta) che ciucci che ciucci

Tam eh lavimmo capite ca simmo ciucce,

Pas cc si allucate accuss, a natu poco, o dice puro telegiornale

Cla ed strano che sinora non labbiano ancora detto!

Tam (avvicinadosi a Pasquale, a voce bassa) chest mezza scema

Pas (a voce bassa) no, no, Tammari, chest tutta scema!

Cla comunque (avvicinandosi a Pasquale) stammi bene a sentire, sabato ho degli ospiti di riguardo, per cui non posso fare brutte figure

Pas (verso Tammaro a voce bassa) chest nu poco difficile

Cla (a voce sostenuta) hai capito quello che ho detto?

Pas certamente, ma ie che ci azzecco?!?

Cla se stai zitto e mascolti, vedrai che capirai cosa centri tu

Pas bene, mi ammuto como un pescio

Cla dicevo, sabato ho ospiti a pranzo il barone Ottone FUNTERMAZZEN e consorte

Pas pe fforza

Cla cosa vuoi dire?

Pas ca si FUTEMAZ logico ca tena sciorta!

Cla ma che dici ignorante!...(nel dire ci tenta di dargli un ceffone ma Pasquale lestamente lo evita..) Funtermazzen il cognome

Pas ah scusate non avevo afferrato

Tam stammatina faie nmarenna pacchere..

Cla e il consorte sta a dire con la moglie

Pas aggio capito, ma

Cla (altezzosa e decisa) tho pregato di tacere!... chiaro!!!

Pas e chi parla cchi, iatavante

Cla dunque, questi miei carissimi amici, giungono da Berlino, in Germania,

Tam Pasc, so germanese

Pas statte zitto sc, songo da tedescania

Cla ma insomma! Zitti! ( Pasquale guardando Tammaro, portandosi linice al naso gli fa segno di zittire Clara annuendo al segnale di Pasquale riprende) oltre a farmi gradita visita, questi, vengono qui, per assaggiare i nostri prodotti tipici, (a voce sostenuta) quindi, tu (iniziando a cercare nella sua borsetta) per sabato mattina mi devi portare ( estrae dalla borsetta un foglio e lo porge a Pasquale, il quale nel prenderlo fa per leggere, ma Clara nel mettere una mano sul foglio) no!... lo leggi dopo, perch tu, due cose insieme non riusciresti mai a farle, quindi prima ascolti e poi leggi.

Pas come volete, dito

Cla Bene!... sul foglio c segnato tutto ci di cui ho bisogno, ma mi raccomando che sia tutta roba di prima scelta altrimenti te la far pagare cara Ora puoi leggere

Pas (prende il foglio ed inizia a leggere) Un salame no strano o salame mie nun tene niente e strano,

Tam chesto dice tu!

Pas (rivolto a Tammaro) e vire si a vu fern(rivolgendosi a Clara)quindi pe quanto riguardo salame vho pozzo d! Ve garantisco ca nun pe niente strano

Cla imbecille!!!... nostrano significa paesano, paesano

Pas e scusate ma pecch nun avite scritto paesano

Tam nzomma, ve piace proprio e fa fa e figure merda chisto!?!

(Mentre Clara si avvicina a Tammaro, Pasquale, alle sue spalle)

Pas e chiavatancello, si chiavatencelo!...

(Clara fa per dare un ceffone a Tammaro, ma questi lesto si abbassa e

Tam ma che madd chiav sta scema

Pas un paccaro (Clara si volta di scatto verso Pasquale e gli lancia uno sguardo carico dira,.. ) ma cher, sula mme li chiavate?!?!

Cla (ritraendo il braccio ancora pi irata, rivolgendosi a Pasquale) vai avanti nella lettura, e speriamo che capisci ci che leggi

Pas dunque, co salame, se po ff (riportando il foglio allaltezza del viso e cercando dove era arrivato con la lettura) vediamo, che aldro c, a, si, ecco qu quattro mozzarelle di bufala belle, grosse e piene di latte

Tam nzomma Pasc, a maestra v quatto zizze pacchiana

Pas esattamente! E anco questo, se po ff

Cla ma che dite, non vi capisco?!?

Pas niente, niente, limportant che ce capisciame noi!(riprendendo la lettura) iammannanzo, a si, ecco qua, quattro salsicce di maiale, grosse, magre e senza finocchietto ed anco questo se po ff mezzo chilo di fusilli trafilati a bronzo

Tam (perplesso) abbronzo?!?!?... ma che dice?

Pas n u, st scritto cc ( mostrando sul foglio)

Tam add, famme ved (avvicinandosi e guardando sul foglio)

Pas (indicando a tammaro il rigo) protamento cc

Tam a, si, overo (leggendo con attenzione e ripetendo ) trafilati a bronzo, ma cc a scritto nerroro!

Pas (ridacchiando) overo, sbagliato fa tanta saputella e po scrive sti cose

Cla ma che state bofonchiando voi due?

Pas niente, niente

Tam m o mumento e ce lev e briccella dinte scarpe, vaie Pasc, dincello, ntuosta quistiona

Pas (atteggiandosi ) eh, eh, cara maestra, qui aveto scritto un erroro

Cla oh perbaccolina, un errore?!?!? (avvicinadosi a Pasquale,,,) lasciami gardare, dov?

Pas (mostrando sul foglio, sempre in modo atteggioso) qui, (battendo lindice sul foglio) vedete, aveto scritto a bronzo

Cla emb, dov lerrore?

Pas (ridacchiando) ma anco Tammariello che ciuccio sapo buono che abbronzo nun se scrivaccuss

Tam e si, ave ragione, quell coma dire: ie vaco al maro e mabbronzo, Pasquale ci va e sabbronzo un abbronzo tutto nzieme

Pas nzomm tuttattacato, aveto accapisciato?

Cla (non trattenendo pi lira che piano piano cresce) guardate,

(mentre Pasquale intento a rileggere, Tammaro, notando che Clara sta per esplodere)

Tam Pasc, cc so pacchere

Pas (sempre intento a leggere) no, no, sta scritto fusille

Cla voi due siete lessenza della stoltagine

Tam no, no, (mostrando a Pasquale latteggiamento di Clara) so proprio pacchere, pacchere..

Cla mi verrebbe voglia di darti tanti schiaffi, a due a due fino a quando non diventano dispari

Pas (guardando Clara) hai ragione, fuimmucenne

(ci dicendo Tammaro scappa nel suo negozio e Pasquale verso il vicolo alla sinistra della chiesa. Clara avvedendosi della fuga dei due, portandosi allimbocco del vicolo, nel quale fuggito Pasquale, con fare imperioso e determinato)

Cla (a voce sostenuta) Pasquale fermati!

Pas (dal vicolo) Ma chi????

Cla torna subito qua, e fatti dare due schiaffi!!!

Pas ma allorovero chest scema

Cla ma che dici ignorantone, torna qua!!!

Pas ignorantone po pure passa, ma fesso certamente no!!

Cla ( stizzita e andando via dal vicolo alla destra della chiesa) In mezzo a questa plebaglia di zotici, baccalaiuoli, dementi e villani sto diventando pazza (scomparendo nel vicolo) questi mi fanno andare al manicomio (ci dicendo va via dal vicolo alla destra)

(Dopo qualche istante, dal vicolo alla sinistra della chiesa giungono Viola, e Anna. Questiltima andando verso le ceste di Filomena.)

Ann: e ceste stanno cc, ma Filomena che finha fatto? ( ci dicendo si gira verso Viola, e notando che pensierosa) n, ma che te si ncantata a che staie pensanno?

Vio: (avvicinadosi ad Anna) a verit, so duie o tre ghiuorne che a Tammariello nun o capisco cchi!

Ann: me stive liggenno dinto pensiero, purie a Pascale, o veco strano

Vio: Overo?.., ma pecch che ff!

Ann: a prima cosa che se fa a doccia ogni vota ca esce, e po va truvanno sempo cammiso lavate stirate

Vio: ma tu che dice?!?!... pure Tammariello, sta facenno stesso

(le due si fermano pensierose, poi si guardano e allunisino)

Vi/An Cc!.... sta succedendo quacchecosa e strano!

(un breve attimo di silenzio, poi Anna avvicinandosi a Viola)

Ann: ma fa che se songo truvate namante?!?!???

Vio: si accuss, a vota bona co ciacco!

Ann: Ie si appuro na cosa e chesta, faccio comma chella mericana

Vio: chi?

Ann: o nomme nun me larricordo, ma marricordo buono chello che facette quanno appuraie che o marito le metteve corna!

Vio: e che facette, famme sent?

Ann: (con tono sicuro e perentorio) o disarmaie!

Vio: ma pecch o marito teneva pistola?

Ann: ma qua pistola, a vote pare proprio n Babb!... (ammiccante ed allusiva) lle tagliaie o fatta posta!, e o facette fern e spar!!

Vio: (rabbrividendo) aggio capito (con ribrezzo) uh Madonna mia, ma chest crudelt!, (scioccata, ma con curiosit) ma nun lle facette mpressione?

Ann: ma che!, (con decisione) chella, armate rasuro aspettaie o mumento buono e (rabbiosa e decisa) ZAC!, ll levaie o strumento che ll permetteve fa o vezziuso!

Vio: (pensa un po, poi preoccupata e curiosa) e tu fusse capace fa na cose chesta?

Ann: (con aria decisa e sadica) bell!!!, commo se dice, si o cape casa perda capa e coppa pe nata femmina, vo dicere ch arrevato mumento e ce fa perdere pure chelle sotto!, nun te pare?!?!

Vio: si, ma troppesaggerato.

Ann: Allora tienete corna e statte zitta!.

Vio ma ce stanno ati mode e se vendic chisto troppo

Ann giusto!!... e si!, ie a penzaccuss: si Pascale vo fa o valletiello ie ce taglia cresta!

Vio ma chest crudelt!

Ann pienzela commo vu, ie resto della mia idea (guardando le ceste di Filomena) e ceste stanno cc, ma Filomena no, e m commo facimma fa sta spesa?

Vio sai che vulimmo fa, lasciammoce nu biglietto (scavando nella sua borsa) a carta tengo, tu na penna tiene?

Ann (scavando nella sua borsa) si, si a tengo, damme cc, mo scrivie. Allora, (inizia a scrivere) PER ANNA - 5 mazzi di fria. Commo se scrive friarielli?

Vio FRIARIELLI, cu doie LLe!

Ann (riprendendo a scrivere) giusto friarielli un puparuolo forte

Vio a!

Ann a mme me piaco puparuolo ecco qua, ho fatto. M tocca tte

Vio si, scrive, PER VIOLA

Ann questo lho gi scritto, vai avanti

Vio allora, quattro pieri di scarole

Ann ( mentre scrive) pieri??...

Vio si, pi_e_ri e pecch si era uno era PI_E_RO, so quatto e dunque so PIERI, scrive scrive, ca chella Filomena, po, capisce

Ann emb, chella chesto fa p che te serve?

Vio a, si, un poco di ADDORA AMMISCATA

Ann (mentre scrive si ferma e.,..) aspetta nu poco, laddora me serve pura mme anco per Anna

Vio Anco?

Ann e si, songhie sola

Vio si per ce lavimma specific, si no chesta carronza

Ann (terminato di scrivere) e si hai ragione, allora che scrivo?

Vio un mazzulillo di VASeNICOLA uno di PETRUSINO e il LACCIO!

Anna (mentre scrive) e il LACCIO

Vio mettece na linea sotto al LACCIO, importante pecch dimanaggia ffa paste fasule cu a cotena e co pere porco e si nun tengo il LACCIO nun se po ff

Ann hai ragione, e vffancula dieta, o polesterolo i e trigesime

Vio ma si, quanno ce v, ce vo

Ann (guarda lorologio e) ma m s fatto tarde, (fa per andare, poi si ferma e ) allora ce vedimmo stasera?

Vio: stasera?, pecch cavimma ved, che c st stasera?

Ann: ma a capa add a tiene, stasera festeggiammo compleanno e mamm, fa uttantacincanne

Vio: Uh mannaggia capa sciacqua ca tengo, hai ragione, mera proprio passata capa, onna Rusina fa uttantacincanne facce tantaugurie da parte mia, po stasera certamente non mancher e ce facciie personalmente. A proposito commo st?

Ann: commo vuoie che stia, sempe uttantacinche so

Vio certo ca na bellet. E a capa lle funzionancora bona?

Ann a capa?... chella, pe grazie Dio, tene nu compiuterro o posto de cervelle nun ll funziona bona, ma troppo bona!!

Vio megliaccuss, tu saie buono chello che invece passaie ie cu mamm tarricuorde?...

Ann e commo no, onna Cuncetta, e chi sha po scurd

Vio eh!

Ann na femmina cu e mustacce,

Vio eh!

Ann na vera brigadera

Vio eh!, e a sittantanne s nzallanette!! nun sulo nun cunusceva cchi a nisciuno, ma quanna vote tavvicinave pe le d, o pe ll dicere quaccheccosa, essa chello che trovavattuorno, chello te menavappriesso

Ann e si, si, marricondo e stu fatto

Vio penza che na matina, mentre me stevavvicinanno pe ll spi commo se senteva, essa primma me guardaie, po, comma nu lampo pigliaie o bicchiere mo menaie nfaccia, si nun ero lesta mme scanza, ogge sarria di certo sfregiata

Ann stu fatto nun o sapevo

Vio ma po a fine de cunte sempe mammeta , tutto chello che fanno sadda sempe accett, cu pacienze ammore

Ann: (avvicinandosi a Viola) dice buono tu, ma penza che stammatina, primma dascire, songo iuta dinta stanza soia, essa durmevancora, e ie pe nuna scet, aggio araputo cassetto do cumm, add tene sorde da penzione, sai comm maveva ditto che vuleva essere essa pav e dolce pa festa e stasera

Vio e capita vicchiarella, semporgogliosa emb, me stive dicenno

Ann si, ecco, mentre stevo piglianno chello che me serveva, essa, a dinto lietto, cu lluocchie chiuse ha ditto: che staie facendo? Vide buono che lloco channa sta treciente quinniceuro e cinquanta centesime, tu pigliate sule sorde pe dolce, e nientato!... me so spiegata!,

Vio Azz, sempe filibbustera! E tu che ll risposto?

Ann ie, nu pocoffesa, caggio ditto: mamma, e chille sulo me sto piglianno, dorme, nun te preoccup!.

Vio: e essa cha ditto?

Ann: Essa?!... sempa uocchie chiuse, ha ditto: ie te conosco buono nenn, perci, vide chello ca te piglie, ca ie, e tengo cuntate!..,

Vio tu e capita vicchiarella?!?!

Ann no, no, tu hai capito a che siamo arrivate, chella m convinta che ie me fruguleo e sorde da penziona soia, e tu o saie buono che tipo songhie

Vio: nun te piglia collera Annar, chell a vicchiaia. Cchi se fanno viecchie cchi addeventano comme creature: picciuse scassambrelle!

Ann e si, va bu, ma nun se diceno certi cose, spicialmenta mme ca so lunica figlia che a cura e che a tratta comme o prevetallaltare..

Vio che ce vu fa, chest a vita abbisogna suppurtare e preg o signore che a fa st sempe bona

Ann si pe chesto ie tutte sere me dico nu rosario e prega chella bella Madonna che mha facesse gud quanno cchi po, ma stasera lle dico pure che a facesse calm nu poco

Vio (guardando lorologgio) Ueh, chello s fatto tarde, iammucenno ca ie aggio a fa ancora spesa (Ci dicendo le due donne vanno via. Don Giovanni che era intento a leggere lufficio, si alza, si porta al centro della scena poi si ferma, si guarda intorno e)

DG: questo il nostro dramma!..., qui ognuno crede dessere un santo e vede negli altri il diavolo. ( in questo preciso momento esce Mario dalla chiesa che nelludire Don Giovanni.)

Mar: ma allora parlo tischi tosco!, oggi so rape fagioli!..., se volete il cavolo ve lo faccio domani (Don Giovanni guarda Mario come a dire: anche odesso non ci siamo capiti, e che ci vuoi fare)

Scena 4

Arriva dal vicolo Tammaro il barbiere, con indosso un camice bianco con taschino. Nel taschino porta un paio di forbici ed un pettine. Nellocchiello del bavero un garofano rosso. Il parroco nel vederlo.

DG: buond Tammaro, come siamo eleganti cosa si festeggia?

Tam: buongiorno parrucchi, non si festeggia niente, e sulo che quella mia moglie Viola, dice sempe ca ie faccio bella llate e trascuro me stesso medesimo, accuss aggio penzato e penz nu poco pura mme! (facendo una mezza piroetta) ed eccomi qua, como vi apparo?

DG: elegantissimo, sembri un figurino, e devo dire la verit, hai fatto proprio bene, perch come si dice: la pulizia indice digiene..

Tam: e visto che cca stammo nmiezza tanta munnezza

DG: hai pensato di emergere!...

Tam: giusto!

DG: (avvicinandosi a tammaro) e dimmi, quel fiore allocchiello, cosa vuol significare?

Tam: serve, comaggia dicere, (mostrandosi) a compretare il quatro, alluocchie di chi mi guarda

DG: giusto, anche locchio vuole la sua parte!

Tam: (ridacchiando e spiritosamente) in questo caso anche locchiello vo na parte, e po, parrucchi, ve pozzo cunfid na cosa

DG: ma certamente, dimmi

Tam stammatina quanno me so spicchiato dinto specchio, me so visto, allimmeno, trentanne mancante (muovendosi con fare impettito dinanzi al parroco) tenite mente cc!, nun ve pare?

DG: questo non lo condivido, poich dentro che ci si deve sentire giovani, laspetto esteriore marca solo il tempo che passa.

Tam Sarr puraccussi, non discuto, ma ie finaiere me parevo nonno, do nonno, do nonno mio, mo invece, guardate cc, me sento nu guaggliunciello

DG: Tutti, prima o poi, dobbiamo accettare let che avanza... lo sai bene che: ogni scarpa addeventa po scarpone!

Tam anche quest vero, ma ie ve pozzassicur che doppo a chesta trasfurmazione, me sento cchi scarpetta che scarpone!

DG: fuori!..., ma dentro?... dentro sei, e resti sempre, uno scarpone!

Tam: (risentito.) ma viste che chi me guarda po ved sulo chello ca tenga fora!...., ie, a chello ca se vede, so nu giuvinotto

DG: ora, non ti montare la testa, e cerca di pensare sempre per let che realmente tieni e non per quella che vuoi esternare

Tam abbu, aggio capitantifuna, ie po parlo cu vuie ca che ne putite sap e sti cose

DG ora che fai mi dai dellincompetente?

Tam non queto ma, dicimmoce a verit, vuie e bellezza che ne putite cap?

DG non stare a preoccuparti che io so distinguere bene il bello dal brutto o peggio ancora dal rimediato

Tam e che vulisseve dicere ca ie songarremmediato?!?!

DG no, ma di certo non sei ci che vuoi far credere dessere, gli anni che hai, ti si leggono uno ad uno sul viso, nel modo di camminare, nel modo in cui parli

Tam (troncando il discorso) Bene!... chello che cavevema dicere ce lavimmo ditto, m, s fatto tarde, e scusatemi, ma devo andare, aggarap a caiola, pecch oggi, (atteggiandosi) mi sento uccel di bosco libero, giovane e in cerca davventure (ci dicendo fa per andare, il parroco afferrandolo per un braccio)

DG e allora stai attento ai cacciatori potrebbero impallinarti

Tam (liberandosi dalla presa del parroco e con passo alla gag va via canticchiando) na vita nova maspettareto vico songo cchi bello do paese tengo femmene a mappate appriessa mme

DG: e stattaccorto che nmiezza sti femmene ce sta pure tua moglie

Tam (da dentro il negozio) emb, cu chesto site riuscita me ntussec na bella iurnata!

DG meglio una intossicata che una sonora paliata, non ti sembra

(Tammaro non risponde. Don Giovanni si gira e vede Pasquale il salumiere, che sta giungendo dal vicolo, anche egli con un camice bianco ed un garofano rosso allocchiello. Giunge sul sagratonon savvede del parroco e inizia ad atteggiarsi poi, nel mettersi le mani in tasca ed avendo il camice abbottonato male )

Pas ma cher, se ne scesa sacca

( don Giovanni udendo la voce di Pasquale si gira lentamente e lo guarda cercando di capire cosa stesse facendo)

Pas uh mannaggiaddormentata, me so appuntato cammese storto, i che figure merda ca facevo, si nun me naccurgevo ( ci dicendo si mette apposto il camice ed impettendosi) i che piezzo dommo ti! Luis guarda cc, so grosso, per si me dai il ganzo, ie so comme o pappicio, dammo tempo c aie te spurtoso ( mentre Don Giovanni lentamente savvicina alle sue spallelui adulandosi) Pasca si frisco e tosto ti, ti.! (nel dire ci savvede del parroco e ) ngiono Don Giuv

DG: bene, bene, qui c anche il nostro salumiere Pasquale, buongiorno

Pas: ngiorne salute a vuie parrucchi

DG: (toccando il garofano allocchiello di pasquale) anche tu dovevi completare il quadro?

Pas: (ignaro e perplesso) ma, che dicite parrucchi, ie so Pascale facco salumiere, mica faccio pittore?!?...

DG appunto, e cerca di restare un salumiere, chiaro?!?

Pas nun ve capisco, che vulite dicere?

DG: voglio dire che, stamattina, pare, sia scoppiata la moda del fiore allocchiello

Pas: e ie continu nun cap!.

DG: e che vuoi capire dimmi invece, a cosa si deve tutta questa eleganza, non mi dire che tua moglie Anna ha detto che pensi troppo agli altri, trascurando te stesso?

Pas: e commo facite a sap sta cosa?

DG: non dimenticare che io, quando voglio, so sempre tutto.

Pas: ma forsAnna, se venuta a cunfess?

DG: ( dando un sonoro ceffone a pasquale) cosa dici blasfemo!..., (Pasquale cade in avanti e resta a terra ) e secondo te, se fosse cos, io starei qui a parlarne con te!..., ma non sai che la confessione e deve essere tenuta segreta!

Pas: (impaurito e rialzandosi lentamente da terra ) si chesto saccio, ma resto fatto e commo vuie sapite sta cosa

DG: perch poco fa passato Tammaro..

Pas: (insospettito e sorpreso.) o barbiere?

DG: si, proprio lui, e pare che abbia avuto gli stessi problemi con Viola

Pas: (sorridendo ironicamente) e se vede che le nostre signore, inta sturdeme tiempe, se songo accorte ca ce stevemo a trascur troppassaie. Ma nun hanno capito che chell a fatica ca ce fa schiave.

DG: ma che dici, devi sapere che il lavoro nobilita luomo.( con enfasi) e poi mi dici cosa sarebbe luomo senza un lavoro!

Pas: nu disoccupato!

DG: sei di un acume ed una perspicacia che mi fa quasi paura ma ti vengono cos o ci pensi?

Pas: (atteggiandosi) parrucchi, voi sapeto bene ca ie so stato sempre nu tipe, comaggia dicere, ecco, (battendo una mano sul palmo dellaltra a tempo..) tt, tt! Ovvero uno che spontaneamente spontaneo in tutta la sua spontaneit!...,

DG (ironicamente) ma davvero? Cosa da non credere

Pas e si, quella volte pu sembrare quase che uno dice: questo pare uno che si vuole spugnare la presella, (guarda il parroco e deciso) e invece no!.., ie songo fatto protamente cos! ( girando su se stesso) che vi apparo?

DG (tra se e se) e chisto n nato ( rivolto a Pasquale) pare nu mbriaco

Pas e no, m mi offendete, e po a chestora ie vevo sulo caf, o vino a pranze a cena

DG: (avvicinadosi a Pasquale e puntandogli lindice sul naso) a proposito di vino,

Pas (guardando lindice del parroco) DITO!

DG (calando la mano) di quel vin santo che mi portasti a Pasqua, ne hai ancora?

Pas: (atteggiandosi) dite la verit, era una squisitezza?!?!...,

DG ( interessato) si, ma dimmi, ne hai ancora?

Pas (poggiando la mano sulla spalla del parroco poi, battendo leggermente sulla tempia dello stesso) non vi state a spremere il menisco, c lho, ce lho!...,

DG e quante bottiglie ne hai?

Pas ne tengo ancora na duzzina. Dovete sapere che quello un vino spiciale, vene dallALDO ATIGIO

DG: trentino!.

Pas: no, no parrucchi, emb, vi devo dicere la verit, col taliano siete un masto, ma, (ridacchiando ironicamente) he, he.. cu a matematica ce state nu pocammiccecato, overo?!? dovete sapere che na duzzina songo dudice butteglie, no trenta!

DG: veramente io alludevo alla provenienza, ovvero un vino che viene dal trentino, insomma da Trento, Bolzano.

Pas: ah..! scusate, non avevo afferrato il concerto, ma, per essere preciso, vene da Cogliano Veneto

DG: Conegliano, Conegliano Veneto

Pas: esattamente, protamente da ll sapete com, cu e nomme nun tanto cazzecco

DG: sulo cu e nomme? ma lasciamo perdere, dunque se ho ben capito ne hai ancora dodici?

Pas: mo si so precise dudice!

DG: bene, allora mettimele da parte, che poi passo e me le prendo tutte

Pas: (sollevando il braccio, alzando lindice e muovendolo a mo di diniego) no, no, no. nun ce bisogno, ve portie

DG: (bloccando lindice di Pasquale e abbassandogli lentamente il bracciocon lo stesso tono ) no!, no!, no!... c bisogno invece

Pas ma ie

DG Pasqu!, si fa come ho detto io

Pas ma no c pobblema

DG e invece c (i due si guardano e) sai com, se Mario appura le bottiglie di quel vino, finisce che me la trovo ubriaca

Pas: tu e capita sorda le piaco stricchimacchio so meno sceruppo dinta cape morte a zetellona, (si gira lentamente verso il parroco e) ma nun sorda?

DG: emb, che vuol dire, forse hai sordi fa male il vino?

Pas: certo che no, ma sapite com, chella gi nun ce sente, po si se mbriaca vaffern ca se metta zumpetti ncoppallaltare e vuie avite voglia da chiamm, chillormaie partuto palermo e buonanotte su nature Sarr a vota bona cc ce iucamme nummere e pigliammo nu bellu terno.( ci dicendo ridacchia ironicamente.)

DG: adesso stai esagerando, non bello scherzare sui problemi che ha Mario

Pas: (rammaricato, tornando serio) avite raggione, scusate tanto, non volevo offendere e..

DG: non certo da buon cristiano ridere sulle disgrazie altrui!

Pas: (alzando la mano destra) giuro che nun ho faccio cchi!...

DG (dando un ceffone alla mano alzata di Pasquale) e metti gi quel braccio, ma che giuri e giuri, ti conosco bene ( allontanandosi da Pasquale) so bene che presto tutto il paese parler di queta cosa ( girandosi lentamente verso Pasquale), spero solo che non giunga alle orecchie di Mario

Pas ( ironicamente) e pure si giunge, che ff. chella nun e sente!

DG (andando verso pasquale per mollargli un ceffone) Sei un incorreggibile impertinente

Pas (evitando lo scappellotto andando verso il suo negozio) M s fatto tarde, e primma che vuie abbuffate comma nu pallone, me naggia ire, si no la putega resta nzerrata, (giunto sulla porta del negozio si gira verso il parroco e) commo se dice caiola nzerrata auciello disperato

DG: tieni per te, queste massime equivoche, altrimenti stamattina davvero finisce male per te

Pas (tornando verso il parroco) uh scusate parrucchi, me ne stevi ienno senza maco salut ( ossequiosamente si china, prende la mano del parroco e fa perbaciarla.)

DG (ritraendo la mano, con fare schifato) ma add le misa sta mano, dinta nu sicchie nzogna?!?! ( estrae il falzoletto, si netta la mano poi, riapre il breviario ed inizia a leggere passeggiando lentamente sul sagrato)

(Pasquale entra in negozio e dallinterno)

Pas Brillantina parrucchi, brillantina ma vuie che ne putite cap e sti finezze

(Il parroco si ferma, si guarda la manoe)

DG cheste nun so finezze, ma schifezze!! (ci dicendo si cristallizza)

( parte il brano di chiusura I atto. Il sipario si chiude lentamente)

============= fine primo atto ==============

============ secondo atto ==============

( parte il brano diapertura II atto. Il sipario lentamente si apre)

Scena 5

(Il parroco intento a leggere il breviario e passeggia sul sagratoGiunge dal vicolo Filomena che nel vedere il parroco gli va incontro e )

Fil: proprio voi cercavo, se tratte na cosa grave!

DG oib, grave?

Fil gravissima!

DG dio buono, e di che si tratta, parla, non farmi stare sulle spine che successo?

Fil ma vi sembra mai possibile che in questo paese si devono vedere e sentire certe cose?

DG: ma di cosa parli, non ti capisco.

Fil e che vulite cap vuie, ca state sempe cu a capa ncoppa stu libbro

DG e gi, mo vu ved, ca chi studia ignorante e llate so tutte scenziate

Fil non volevo dicere questo, e sulo ca vuie a voce do popolo nun a sentite!

DG se volessi star ad ascoltare tutti i pettegolezzi di questo paese (con ironia, abbozzando un sorriso) non avrei pi tempo di dire messa

Fil e pazziate, pazzi, intanto cc la cosa diventa sempre pi tragica e aggravante!

DG ma insomma si pu sapere qual loggetto di questa cosa grave e tragica!? Di cosa o di chi parli?

Fil: sto parlanno dei due nuovi acquisti.

DG chi, Maradona e Pel

Fil e continuate a pazzi, io parlo de bolognese, Luisa e Tonio

DG: la coppia che da poco si trasferita in paese, emb?

Fil: come, come, e voi dite emb?

DG si dico Emb, perch?

Fil ah! Non solo dite emb ma aggiungete anche perch

DG ma che stiamo facendo il botta e risposta, se hai qualcosa da dire, dilla e basta, senza fare tante smorfie!

Fil ie facce smorfie?!?... comunque parrocchia vi perdono perch si vede che non siete informato. perch non sapete come stanno le cose

DG ma davvero, e allora delucidami tu, di che si tratta?

Fil (avvicinandosi e con fare misterioso ed impaurito) quei due, sono inviati di Satana!!

DG: esagerata!. (appoggiando la mano sotto il gomito di Filomena e spostandola lateralmente) ma fammo piacere si,

Fil: (riaccostandosi alle spalle del parroco e beffeggiandolo ripete) esagerata! ma fammo piacere (accostandosi ad un orecchio del parroco, con voce gutturale e graffiante) Sotoma e Camorra!

DG ( facendo un balzo in avanti impaurito) eh. E che mode so chiste!?!! cc pare che lassatanata si tu!... E poi, ignorante, vorrai dire Sodoma e Gomorra

Fil ignoranto no, quei due songo duie svergognate Dovete sapere che a quanno so arrevate, cc luommene e stu paese pareno tutte nzallanute sperute!

DG ma davvero, e perch questi due avrebbero portato tale scompiglio in paese? dimmi, dimmi, fammi sentire, rendimi edotto (giunge Mario, che nelludire il parroco)

Mar che aldro s rotto parrucchi?

DG bene!, ora siamo al completo ci siamo tutti!... (rivolto a Mario) mancavi solo tu!

Mar bene, e m che ce stongo purie, pozzo sap e che state parlanno?

Fil Ohi Mario, M, sei arrevato a nu bruttu mumento!

Mar ah, brave, vulite fa nu monumento, e a chi?

DG (avvicinandosi a Mario, a voce sostenuta) com tuo solito non hai capito niente, se permetti ( ci dicendo fa un gesto con la mano per indicare che deve andarsene) stiamo parlando di cose riservate, quindi meglio che tu vada!...

Mar (allontanandosi verso il bar) aggio capito, aggio capito, m Mario nun serve e chell arrevato Emilio(lanciando uno sguardo a Filomena) FETe!... m il parrucchiano sta mpignata sent e le nutizie fresche di iurnata mah!... E chest a vitobb! Meglio che nun ce penzo aldrimento?!?!. anze, m saie che faccio, me vaca pigli na coso bar, alla facciaccia loro!!.( ci dicendo entra nel bar)

DG (Filomena nel sentire le ultime parole fa per andare verso Mario, il parroco per evitare altre complicazioni, avvicinandosi a Filomena, nel bloccarla) stai calma, non badare a ci che dice, sai bene com fatto, invece torniamo a noi, dunque mi stavi esponendo i fatti, dimmi come stanno le cose

Fil Don Giuv, voi sapeto bene che ie songo una che s sempe fatte fatte suoie, a mme o nciuciamiento nun m maie piaciuto

DG (tra se e se) ecco la solita litania ( rivolto a Filomena) figuriamoci se vado a pensare una cosa del genere ma vai avanti, fammi capire

Fil (agitata) ve faccio cap subbeto(agitata, avvicinandosi a Don giovanni) Tammariello barbiere, o sapite?, o sapita Tammariello, Tammariello barbiere o marito e Violo sapito no!?!?

DG eeeeh, calma!, calma!, certo che lo conosco, ma pecch, cha fatto?

Fil cha fatto????, ma a quantu tempo nun o vedite?

DG e che sar, a si lho visto ieri, ma perch che ha fatto?

Fil a nu poche tempo, fatica cu nu cammeso ianco, na scarzettella ianca ncapo e sta sempe tutto nmprufumato; tale quala isso, fa Pascalo salumiere. Nzomma chisti duie, che fina lautriere, parevano duie Zul, m, accuss, bello e buono se lavano, se mprufumano, se mettono fora puteca cu e capille allisciate a lengua e vacca, e vanno camminano commo si tenessene o fuoco nculo.

DG Ueh! Ueh! ueh! evitiamo le volgarit

Fil scusate, vulevo dicere nfiammato!

DG Ma non quella la volgarit!... comunque in tutto questo, non ci vedo nulla di strano n tampoco di male

Fil lle! Don Giuv, ma allora site cecato, a commo se comportano sti duie a mme, nun mha contano iusta!

DG: scusa, ma se Tammaro e Pasquale hanno deciso di darsi una ripulita e di servire con pi decenza la clientela, perch tu ci vedi qualcosa di male, a me sembra un ottima cosa

Fil: ma si fine lautriere parevano duie spellicchiune, comm ca, guarda la combinazione, proprio m che arrevata la principessa del pisello sti duie chiochi, se metteno a fa e zeze?

DG: ma qua zeze zeze, qual il problema, si vede, come hai detto anche tu che si tratta di una combinazione

Fil: ma qua combinazione e combinazione, ma allora ce site o ce facite parrucchi, faciteme cap?!?!... a quanno arrevata bolognese, cc v tuttu cose stuorto!

Mar: (uscendo dal bar ed udendo ci che ha detto Filomena, allarmata e urlando) chi muorto?

Fil: (presa alla sprovvista, spaventata urla anche lei) uh madonna mi, chi muorto?

DG: (rivolto a Mario a voce sostenuta) nun muorto nisciuno!., ma si allucche nata votaccussi, va a fern che morie!!

Mar: ma quella Filomena ditt muorto!

Fil ie aggio ditto STUORTO!

Mar uh scusate, aggio capito na cosa pe nata

DG: (rivolto a Filomena e indicando Mario) chiste songe vere guaie, ebb!!! nu sacrestano surdo e mpiccione! ( ci dicendo apre il breviario ed inizia a leggere passeggiando sul sagrato) Altro che le fantasie che racconti tu

Fil Fantasie?!?! uhuuu parrucchi, cu vuie nun s po proprio parl pare che a verit nun a vulite accett

DG Io, cara mia, accetto solo le verit comprovate le cose supposte le lascio cadere poich non servono a nulla, chiaro!

Fil chiarissimo, ma visto che sta bolognese proprio na supposta, pe nuie, vuie lavita cacci do paese!

DG portami le prove di quello che hai detto, ed io provveder, senza prove non voglio pi sentire nulla in merito ( ci dicendo va via leggendo il breviario

Fil cheste so copse pazze cu chisto nun se po proprio arraggiun!!!

(Mario avvicinandosi a Filomana )

Mar: a Don Giuvanne nun le piace e parl e sti cose

(Filomena non riuscendo nellintento di convincere il parroco a richiamare la bolognese, o meglio ancora a cacciarla dal paese, si ferma a pensare sul da farsi ferma e pensierosa cercando di trovare una soluzioneMario nel guardarla)

Mar: n u, nun saccio commo te veco?!?!..., ma staie bona?

( Filomena, non curante di ci che dice Mario, presa dai suoi pensierisbotta)

Fil: ecco!... ci sono!... (allontanandosi da Mario ) agga ndag!!

Mar: (fraintendendo) uh mamma mi, e curra casa oppure va dinto cesso da sacrestia.

(Filomena, inizia a passeggiare nervosamente e Mario la segue cercando di capire cosa sta succedendo)

Fil: (fermandosi di botto) si, ecco, gi sento fieto do miccio .

Mar: si siento fieto giusto ca te spicce, a scarica prossima, v!, curre

Fil: (girandosi verso Mario ed afferrandola per un braccio) Si, Vado, scopro la solfa, e ve faccavved ie (afferrando per un braccio Mario e accostandosi al suo viso ) si aggio ragione o no!!!!

Mar: (investita dallalito puzzolente di Filomenaschifata e decisa ) Puh e che schife votte mane figli e vide e te spicci a me pare che o pacco sta pigliannascenzore!

Fil: (guardando Mario fisso negli occhi) ie mo sento!!

Mar (schifata) aggia dicere a verit, purie laggio sentuto

Fil e quanno succedarr(guardandosi intorno con fare guardingo), tutto paese ladda sap! ( ci dicendo spinge Mario da un lato e va via velocemente verso il vicolo a destra.)

(Dal vicolo a sinistra giungono Viola ed Anna che, nel vedere Mario si fermano ad ascoltare cercando di capire cosa sta dicendo)

Mar: (cercando di non perdere lequilibrio, per la spinta ricevuta) Ma tu vide nu poca chesta. Poco ce mancava ca nun me menava nterra ma che mode so chiste, e ce vo pure nu poche dignit .

( Anna e Viola sapendo della sordit di Mario la raggiungono e a voce sostenuta)

Vio: Ma ch stato?

Ann: e che te staie allamentanno ..

Mar: stu paese ogni ghiuorno presenta na sorpresa

Vio: chat successo.

Mar: Filomena verdummara, a sapite?

Ann: si, a cunuscimmo, emb cha fatto?

Mar: steve parlanno cu Don Giuvanne

Ann i e che steveno parlanno?

Mar ie che saccio, secondo me, cunuscenna tipa (ironicamente) o stevaggiurnanno ncoppe llurdeme nutizie

Vio e saie che se tratta?

Mar n hu, pe chi mavite pigliata, pe nu nciucisso!

Ann ma che vaie pensanno, chellera pe sap, casomaie, cos, di sfuggita, avisse sentito quaccosa

Mar niente!... niente di niente!... parlavano ncuorpa lloro

Vio e po ch successo?

Mar ah, si, ecco doppo, quanno parrucchiano se n ghiuto, essa, senza ritegno, mha ditto: aggia cac!

Vio: hu!... e che schifo chesto!

Mar: chesto nun niente, subbeto doppo mha ditto: gi sento fieto

Ann ma che purcaria chesta!

Vio e tu che ll ditto?

Mar meravigliato ma comunque preoccupato, llaggio ditto: si siento fieto curre che a scarica sarr prossima

Ann: e essa cha fatto?

Mar: cha fatto? vu dicere cha ditto!

Vio: ( con fare molto intrigante ) e cata pututo dicere????

Mar: mha guardata dinta lluocchie e mha ditto: Caco, copro la loffa, e marrecr!

Ann: ma cheste so cos pazze

Vio nun a facevo pe nu tipaccuss vasciaiola

Mar: e, ma nun fernuta,

Ann c altro?

Mar e si, primme se ne ire, vuttannome pe llaria, ha ditto:e quanno laggio fatta tutto paese ladda sap!

Vio: uh Ges, Giuseppe Maria

Ann chiste overe so nummere!

Mar: a commo parlava pare commo si manco quanna fa, (con ironia) essa, fa nopera darte!

Ann Mah?!? Chest di certo nun sta bona, sarr malata

Vio: No, chell a malatia e tutte bezzoghe

Mar (curiosa e offesa) che vu dicere?

Vio se credeno ca rimannenno zetelle, addeventano sante!

Ann: (verso Viola ironicamente) sienta mme, chell a mancanze luommo che fa addevent sprucide, nciucesse zuzzose

Mar: (decisa e offesa..) n ueh!... nun ve scurdate ca purie so zetiello!

Vio: ma che cazzecca, tu si nata cosa

Ann: e po te cunuscimmo buono, tu le fatto pecch le vuluto fa, e po nun si proprio tipe f o e dicere sti cose

Vio Filomeninvece bezzoca pecch nisciuno lladdora

Ann chili poche che lhanno fatto appena hanno capita tipa se ne so fuiute comma lepre

Mar: va buono i, fernimmo e parl e sti cose, che si cacchiappo parrucchiano ce ne da una pe bevere e nata pe sciacqua!...

Ann hai ragione e po s fatto tarde

Mar si vulite tras, ve priparo na tazze caf

Vio: e si, doppa tutte sti purcarie, ce v proprio na tazza e caf. (Ci dicendo le tre entrano in chiesa.)

Scena 6

( Dal vicolo alla destra della chiesa, giunge Luisa mentre dal vicolo alla sinistra Clara, che nel vedere Luisa. )

Cla carissima Signora Vanni

Lui oh Maestra Clara, le posso offrire un caff?

Cla no grazie, a questora non lo prendo mai, ma se vuole faccia pure con comodo, anzi se permette

Lui non sia mai detto, cero prima io, e poi da sola non mi va di prenderlo su, prenda qualcosa con me

Cla e va bene... prendo un bel bicchiere dacqua minerale

Lui (affacciandosi allinterno del bar) ci porta un caff ed un bicchiere dacqua minerale?

Mak (voce fuori campo) Subito, per, se non di disturbo potete venire voi a prenderlo io, ho un piede fasciato

Lui certo, appena pronto mi chiama e vengo

Cla accomodiamoci, cos scambiamo quattro chiacchiere le va?

Lui ma certo, con piacere

Cla io direi di iniziare col darci del tu, che ne dici?

Lui per me va bene

Cla allora, vi siete ambientati, so che avete trovato casa, com, bella?

Lui una vera reggia, soleggiata, ariosa e veramente grandissima

Cla bene, e con la plebaglia come va, qui ti avverto sono tutti pettegoli e stupidi gli unici che si salvano sono: il parroco, il farmacista, il dirigente scolastico, e modestamente la sottoscritta

Lui un paesino di simpatici sempliciotti

Cla sempliciotti lo saranno certamente, ma simpatici proprio no

Lui perch dici cos, a me sembra tutta brava gente, onesti lavoratori e pieni di vitalit

Cla ma stiamo parlando dello stesso paese, o tu ne hai visto uno che non conosco?

Lui spiritosa, ma certo che parliamo dello stesso paese, per, in realt, riflettendoci su

Cla ecco, lo vedi qualcosa c che non va

Lui ma no, e solo che a volte ho limpressione dessere vista come un animale raro esposto in uno zoo mi sento osservata anche quando cammino per strade deserte

Cla e quelli, i simpatici stanno dietro le persiane a spiare

Lui ma che hanno da spiare, noi siamo come loro e

Cla lo credi tu, ma in effetti non cos per loro voi siete forestieri e qui, da queste parti, prima che ti accettino, devono passare almeno tre Natali e tre Pasque

Lui che vuol dire?

Cla insomma ti devono conoscere bene, bene, bene e poi dopo, casomai rientri nei loro schemi, iniziano a parlare con te

Lui ma assurdo, da quello che dici sembra daver fatto un salto nel passato di almeno due o trecento anni

Cla e lhai trattati bene

Mak il caff pronto

Lui (alzandosi ed entrando nel bar) vengo ( dopo poco ne riesce con in mano un vassoio, una tazzina di caffe ed un bicchiere dacqua avvicinandosi al tavolino, posando il vassoio e porgendo il bicchiere dacqua a Clara..) ecco la tua acqua

Cla (prendendo il bicchiere..) grazie

Lui (prende la tazzina e mentre gira lo zucchero) senti, ma il parroco che tipo ?

Cla in che senso?

Lui no, dato che io e Tony, mio marito, vorremmo andare da lui per presentarci e cercare di entrare nella comunit, ti chiedevo se uno col quale si pu parlare o

Cla no, no, Don Giovanni un sacerdote moderno ed anche molto colto, con lui spesso mi fermo volentieri a parlare.

Lui ah, mi hai tolto un macigno dallo stomaco, avevo paura fosse un sacerdote allantica, insomma uno di quelli che accetta solo i canti gregoriani e la Santa messa solo in latino

Cla no, anzi lui stato uno dei primi a introdurre nella parrocchia una corale di giovani che esegue canti molto moderni e belli

Lui (guardando lorologio) oddio, ma s fatto tardissimo, io devo scappare, ho appuntamento con Tony devo andare a prenderlo in azienda

Cla e come mai, non ha lauto?

Lui si, ma ieri s rotta la frizione e lha portata dal meccanico, e stamattina andato al lavoro con un collega. Il meccanico, mha detto che era pronta, quindi la vado a ritirare, per andare a prendere Tony ( nel dire ci si alza e fa per andare)

Cla vai, vai, non mancher occasione per farci quattro chiacchiere, sempre che ti faccia piacere

Lui ma scherzi, anzi sai cosa facciamo, stasera ci vediamo a casa mia a cena, cos ti presento il mio Tony e ti faccio visitare la casa , che ne dici?

Cla veramente non vorrei

Lui ma che dici se lo faccio per il piacere di farlo, quindi niente ma, ci vediamo stasera alle 20, ti sta bene?

Cla se le cose stanno cos sarebbe da scostumati non accettare, alle 20 va benissimo

Lui bene, allora io vado e scusami ancora ( ci dicendo va via)

Cla Luisa

Lui (si ferma, si gira verso clara e) si, che c?

Cla non mhai dato lindirizzo

Lui a, si, che stupida. Stiamo a Via Senerchia civico 12, una villetta rosso pompeano

Cla ho capito, quella villa di fronte a Nicola il meccanico

Lui esatto, e proprio da lui sto andando a predere lauto, allora ciao, a stasera(ci dicendo va via dal vicolo alla sinistra della chiesa)

Cla a stasera. (ci dicendo va via dal vicolo alla destra della chiesa)

( Dal vicolo alla sinistra arrivano Tammaro e Pasquale parlando tra loro e ridacchiando . )

Tam: Pasc, taggia dicera verit

Pas e che se tratta?

( In quel momento giungono dal vicolo a destra Anna e Viola che vedendo i mariti parlottare tra loro si fermano ad ascoltare )

Ta Luisa, a bolognese, adda essere proprio na furnacella, chiene fuoco

Pas aldro che, chello se vede che lle piace nzogne pepe salatielle

Ta, ie ce facesse tucca o cielo cu e mane pe nu mese..

Pas: (ridacchiando ) no, no Tammari, ie ce facesse tucca a terra cu e palme de mane pe na mezzora ( in quel momento arriva Don giovanni e nelludire i due . )

DG: Prosaici, villici e baccalaiuoli ecco cosa siete voi due

Tam (sorpreso) ma parrucchi che dicite?

Pas (in modo atteggioso e minacciatorio) me pare che state esaggeranno nu poco troppassaie

DG tacete, almeno abbiate il buon senso di tacere Ma vi sembra questo il modo di parlare di una persona che manco conoscete?

Tam: (intuendo che Don giovanni ha scoltato la loro conversazione, impacciato ) veramente, noi, stavamo

DG stavate facendo insinuazioni sulla giovane forestiera, e precisamente su Luisa, la bolognese! Dico bene?

(Pasquale, comprendendo quellimpaccio sarebbe stata unammissione di colpa cerca di salvare il salvabile buttando la cosa sul gioco e )

Pas: ma noi stavamo scherzando e poi .

DG: sapete bene com fatto il paese piccolo e la gente facile a commenti. Dire certe falsit o alludere ad altre pu solo provocare enormi guai per tutti, ma lo capite questo o no!?!?!

Tam ma chella quanno passa ce saluta e

Pas e ce sorride nzomma parrucchi nuie simmo uommene e certi signale nun ce faccimmo scapp, mica simmo prieveto catuozze

DG meglio se state zitti, altrimenti aggravate ancor pi la vostra posizione insomma per voi due le forme di gentilezza, profuse da una giovane e bella signora, come Luisa, sono scambiati per adescamenti?

Tam: nuie, per nun avimmo fatto ancora niente

DG: megliaccuss!... e si nient succiesso, meglio ca niente succeda! chiaro?..

Pas: ma chellera pe ce fa quatto resate ..

DG: allora non chiaro, mi spiego meglio Avete mai pensato che le vostre quattro risate possono diventare pianto per quella donna? e avete mai pensato che se queste vostre fantasie arrivano allorecchio del marito o peggio ancora a quello delle vostre mogli, cosa pu succedere?

(Viola, nel udire le ultime parole dal parroco .. )

Ann: Don Giuv, cher che nun sapimmo e avessema sap?

Vio: si se tratta e llurdeme nuvit, gi siamo informate!

Ann: Anzi, visto che ci sono anco i due PARCUONZI!

Vio (con fare ironico) ma cara amica mia, cos lhai trattate troppo buono, ie direi che chisti dduie songo protamente la quintessenza della zuzzummaria

Ann contivito pienamento, e quindi dicevo, approfittiamo della vostra presenza per comunicarvi che da oggi tra noi qui presenti Anna e Viola e questi due Camei, non ci sar pi alcun legame Siamo ufficialmente Separati!

Vio: nzomma da chistu preciso mumento, ognuno pa via soia!,.nuie a casa cu e figlie

Ann: (inidicando Pasquale e Tammaro) e vuie a fa e lallesumute, voccapierte appriessa chella granda Zocco

Vio: ( tappando la bocca ad Anna .) Anna! Calma nu poche rispetto po parrucchiano, e che cazzo!!! ( rivolta al marito con rabbia e in modo minaccioso ..) a te, nun tappresent a casa stasera, pecch si ho faie ie tarrapa capa doie parte!... comma nu mellone!

Ann: (rivolta al marito con rabbia, ironia e minacciosamente..) Bell, pe te c di peggio!, si sulo faie a mossa e tras dinta casa mia, ie tammollo na scarecate pacchere, cazzotte, cauce e mazzate che manco mammeta te riconosce cchi(fa per voltarsi e andare via, poi si ferma torna indietro e accostandosi al marito, che per paura retrocede) ah, mo me scordavo.. tu o saie che ie nun faccio maie false prumesse, quindi statte accorta a tte, pecch si viena casa ie accummencio e me fermo sulo quanno nun veco russo! (ci dicendo, le due, lasciando i presenti come fusi, vanno via dal vicolo a sinistra )

DG: Ecco qua, a frittate fatta!

Tam: e m????

DG ti dici e m?

Pas (abbracciando il parroco dal suo lato) aiutatece parrucchi

Tam (abbracciando il parroco dal suo lato) si aiutatece.

DG (stretto come in una morsa dai due, infastidito e furibondo.) e lassateme sta!!!! ( districandosi dalla presa dei due ) m cercate il mio aiuto?

Pas si, ve ne prego

DG Dopo il guaio che avete combinato, adesso volete che vaiuti

Tam ve prumettimmo che nun o facimmo cchi

DG: come prevedevo, v piaciuto e fa e valletielle, m sarr veramente nu problema grosso assaie, chisto, da risolvere

Tam ma vuie sapito certamente chello che sadda fa

Pas e overo parrucchi, pecch vuie o sapite chello che sadda fa

DG io ora vi lascerei al vostro destino, perch so bene che ci sar una prossima volta

Tam no, no, vi giuriamo che da oggi saremo due mariti mudelli

Pas credeteci, siamo veramente pentiti

(nel dire ci fa per prendere la mano del parroco per baciarla, ma il parroco lesto la ritrae e)

DG Eil, gi mi hai nzevato na vota, m statte calme quieto e nun te permettere cchi me tucc e mane, ce simmo spiegate?!!

Pas nun o faccio cchi

DG (irato e deciso ) entra dentro e non farti sentire pi! ( ci dicendo savvia verso il bar asciugandosi le mani col falzoletto)

Scena 7

( in quellistante giungono dal vicolo a destra Luisa e Toni. Tonio nel vedere il parroco. )

Ton parroco

DG (voltandosi di scatto e credendo fosse stato Pasquale a chiamarlo) Taggio ditto zitto!!!!!... ( nellavvedersi della coppia e comprendendo il loro stupore) oh, scusate non era rivolto a lei

Ton (perplesso) si figuri, comunque buongiorno

DG buongiorno, cercavate me?

Lui: si parroco, sa com, siamo arrivati da poco in paese e ci farebbe piacere unirci alla vostra comunit

Ton: a Bologna facevamo parte del coro della nostra parrocchia. Io cantavo e suonavo lorgano

Lui: si padre, a casa abbiamo un organo, se l comprato prima che ci sposassimo, ed ogni sera ci facciamo delle scorpacciate di canti..

Ton: Luisa, penso che al padre non interessi tutto ci, la scusi, ma la mia dolce mogliettina una patita per il canto

Lui: ci dica possibile entrare a far parte del vostro coro?

DG: Certo figlioli, ma, con calma, cerchiamo prima di conoscerci meglio, poi vi presenter Elisa, la nostra organista e con lei prenderete accordi. Io sono Don Giovanni Piccolella, con chi ho il piacere?

Ton: Scusi, nella foga abbiamo dimenticato di presentarci, io sono Antonio Marsina

Lui ed io sono Luisa Vanni

DG ecco, ora che ci siamo presentati direi di accomodarci in sacrestia cos potremmo scambiare quattro chiacchiere in santa pace, che dite?

Ton: Veramente, se non di troppo disturbo, visto che non abbiamo ancora fatto colazione, preferiremmo fermarci fuori al bar, che ne dice?...

Lui le offriamo un caff e parliamo ( ci dicendo si avviano verso il bar e si siedono)

DG: (raggiungendo i due e sedendosi) per me va bene, per se permettete siete miei ospiti.

Lui: non sia mai detto, noi vi abbiamo invitato e sarete voi nostro ospite.

Ton Allora, cosa prendete? Un caff?

(Pasquale e Tammaro, ognuno dal proprio negozio, facendo capolino dalla porta dentrata, guardano con gli occhi sgranati, Luisa che, nel sedersi, accavalla e scavalla le gambe. I due chinandosi quasi a terra per vedere meglio, attirano lattenzione di Don Giovanni,che, con la coda dellocchio saccorge dei due e, senza girarsi)

DG: Ma allora site scieme!.... (Luisa e Tonio restano di sale, interdetti ed impauriti, il parroco avvedendosi della cosa, girandosi verso Pasquale e Tammaro, con tono duro a m di rimprovero) Manco v avastato chello channo ditte mugliere voste!! ( poi, girandosi verso Luisa, con calma) scusate, non fate caso a loro, sono dei sempliciotti e non tanto avvezzi ai forestieri

Lui non si preoccupi, Padre, normale che ci vedano come due intrusi

(Pasquale e tammaro lentamente vanno via cercando di non farsi notare Tonio voltandosi verso il parroco)

Ton Allora, Cosa prendete?

DG ma non scherziamo, non sia mai detto, oggi siete miei ospiti, la prossima volta lo sar io, ora ditemi voi cosa gradite, un caff, un cappuccino, un aperitivo

Lui un caff ed un cornetto, grazie, qui da voi tutto cos buono e genuino

Ton una vera squisitezza, anche per me va bene un caff ed un cornetto.

DG (voltandosi verso lentrata del bar) Bene, Marika, ci porti tre caff e due cornetti, grazie

MAK ( dallinterno del bar Marika polacca dorigine ) Don Giov, visto che mi sono fatta malo al pete, appena songo pronte viene a prentere tu, per piacere

DG: Va bene, non ti preoccupare, appena sono pronti mavvisi ed io vengo

Ton e no Padre, almeno questo, lasci che lo faccia io

DG troppo gentile, ma non vorrei

Lui non c ma che tenga, lei ci ha voluto offrire il caff, ed almeno lasci che toni lo vada a prendere

DG ( rivolgendosi a Toni . ) e va bene, allora quando Marika chiama vai tu, prima dicevi che canti e suoni lorgano e vero?

Lui: si, e lo suona divinamente starei ore ed ore ad ascoltarlo

Ton: non esageriamo, strimpello, sa da piccolo ho studiato pianoforte, lei invece la luisa diplomata in canto e violino abbiamo fatto molte serate insieme

DG ma bravi quindi siete un duo

Ton ormai non pi, sa com il lavoro, e tutte le varie problematiche della vita

DG: capisco, capisco man mano che si cresce crescono pari, pari sia i pensieri che le responsabilit ed il tempo da dedicare ai propri diletti diventa sempre pi breve. la vita miei cari giovani sposini. A proposito, da quand che siete sposati?

Lui: il quindici del mese prossimo fanno giusti due anni

DG: figli?

Ton: (un po impacciato) veramente abbiamo deciso di aspettare, sa, solo ora ho una posizione lavorativa pi stabile e penso che tra qualche anno potremmo pensare di mettere in cantiere un figlio

Lui: I figli sono grosse responsabilit oggi come oggi, non si pu pensare a queste cose senza avere basi solide

DG: certo, capisco, il momento attuale abbastanza complicato la crisi, il lavoro

Ton comunque vi posso assicurare che a noi piacerebbe tanto avere tanti figli

Lui oddio, tanti diciamo il giusto, insomma ci che nostro Signore vuole

DG bene, vedo che avete sani principi, e ci mi conforta e mi rasserena, sapete com, appunto con i tempi che corrono, non si sa mai con chi si ha a che fare

Ton spero che col tempo riusciremo a farci accettare per quello che realmente siamo

DG ma perch avete forse trovato problemi in paese?

Lui problemi veri e propri no, ma sembra che tutti ci fissino con fare guardingo e sospettoso

Ton padre, io penso sia solo una sua impressione, ma visto che vivo poco il paese, sa il lavoro mi tiene occupato lintera giornata, devo attenermi alle sue sensazioni

DG vi ripeto, la vita in questi paesi molto particolare, specialmente per un forestiero pensate che quando arrivai qui, circa dieci anni fa, per i primi mesi nessuno mi rivolgeva la parola, e quando tentavo di fermarmi a parlare con qualcuno, questi, aveva sempre una scusa per andarsene via di fretta e furia

Ton posso assicurarvi che ovunque andiate cos, specialmente in paesini piccoli come questo ma poi il tempo aggiusta tutto, dico bene?

DG giustissimo..

MaK (dallinterno del bar) Don Giov, i caff sono pronti

(Don Giovanni fa per alzarsi, ma Tonio nel fermarlo per un braccio)

Ton e no!... eravamo daccordo che ci sarei andato io, voi restate qui ( nel dire ci entra nel bar)

Lui (nel vedere che Don Giovanni si tocca il braccio) unirruente, (preoccupata) vha fatto male?

DG (massaggiandosi il braccio ) no, cosa da nulla, certo che ha due tenaglie al posto delle dita

Lui (sorridendo) molto forte il mio Tonio pensate che stato campione di lotta grecoromana, alle regionali scolastiche, quando frequentava lultimo anno

(dal bar esce Tonio con un vassoio, su cui sono: tre tazzine di caff e tre bicchieri dacqua poggiando tutto sul tavolino, mentre si risiede )

Ton ecco qua due cornetti caldi e tre stupendi caff (rivolto a Luisa) i nostri sono gia zuccherati, (rivolto a Don Giovanni) il vostro lha zuccherato la Marika, ha detto di conoscere bene i vostri gusti

DG: e si, a me, il caff piace molto dolce, come si dice: Amare il Signore e dolce il caff腔

( Tonio e Luisa sorridono ed iniziano a mangiare i cornetti.)

Scena 8

( dopo poco arriva dal vicolo alla destra Elisa, lorganista della parrocchia, che si ferma e leggendo la partitura musicale, che tiene in una mano, portando il tempo con laltra canticchia)

Eli DO, MI, MI FA, MI, FA SI FA, MI,FA DO, MI, MI

(dallinterno del proprio negozio prima Pasquale e poi a seguire Tammaro commentano)

Pas nun se chiama Don Mim

Tam se chiama Don Giuvanne...

DG (rivolto verso i negozi) Ancora!!

Pas On Giuv, ma vuie avite ntiso chella cha ditto?

DG appelateve recchie (rivolgendosi a Luisa) lignoranza che brutta bestia che lignoranza!!

Lui su non vadirate, infondo sono due sempliciotti

(Intanto Elisa presa dalla musica imperterrita prosegue)

Eli FA, MI, FA DO, MI, MI SOL, SOL, FA FA, MI, FA, DO, MI, MI

(Don Giovanni rivolto a Toni e Luisa)

DG: Ecco quella Elisa, donna pia e timorata di Dio,

Lui sembra in estasi

DG sapete rimasta precocemente vedova, una vera tragedia

(Elisa prosegue il suo solfeggio canoro abbassando la voce e portandosi quasi in proscenio. Tonio la guarda e)

Ton ma giovane

Lui cosa le capitato?

DG accaduto circa quattro anni fa, il marito, Guido, mor il giorno stesso del matrimonio pensate, al taglio della torta

Lui Madonna mia e come accadde?

DG un infarto fulminate

Ton un vero dramma

DG non ebbe nemmeno il tempo di tagliare la torta

Ton sembra una di quelle storie inverosimili

DG eppure accaduto realmente

Lui ma non si pi risposata?

DG: no, fu tanto il dolore per il trauma subito, che per mesi si chiuse in casa, cadendo nel baratro della depressione pi acuta

Lui (guardando Elisa) poverina

Ton e com, che ora lorganista della parrocchia?

DG un giorno, visto come si erano messe le cose, mi decisi e landai a trovare, le prime volte fu molto dura era chiusa in se stessa, ed io ero costretto a lunghi monologhi poi un giorno, non so nemmeno io come fu, le portai dei canti ed iniziai a farglieli ascoltare, pian piano inizi a cantare con me. Conoscendo la sua passione per la musica, non mi fu difficile convincerla a venire in chiesa per suonare lorgano durante le funzioni, e cos un giorno me la vidi presentare in chiesa con delle partiture, e senza dire una parola si sedette dietro allorgano ed inizi a suonare Fu come se quello strumento e quella musica avessero cancellato ogni dolore ed ogni trauma dalla sua mente, oggi Elisa posso dire che vive per la musica e la musica prende vita da lei

Lui (estasiata dalla storia) ma bellissimo, sembra una storia tratta da romanzo ottocentesco

Ton certo devessere stata dura per, ancora giovane e bella come mai non pensa pi a crearsi una famiglia?

DG per lei Guido era luomo del suo destino, morto lui nessuno pu prenderne il posto

Lui bello, ma anacronistico

DG si, hai ragione, ma bisogna rispettare il pensiero di tutti, lei ferma nei suoi propositi e nessuno pu farle cambiare idea

Ton ma lamore vince sempre su tutto e

DG appunto lei rimasta un fiore non colto ancora ed felice desserlo

Ton pensate che possa cambiare idea?

DG mah, e chi pu dirlo le vie del Signore sono misteriose ed infinite per, penso sia proprio difficile che riesca a farlo

Lui ma cos che senso ha la sua esistenza?

DG per lei questo il senso della vitala musica, ma guardatela, li, da un bel po, e non s nemmeno accorta di noi, tant che presa da quegli spartiti

Ton vero sembra in trance

DG ora la chiamo, e ve la presento ( rivolto ad Elisa ) Elisa ( notando che Elisa imperterrita continua nel suo poroporoppoppo, alzando la voce) Elisa!

( Elisa si ferma, si gira verso il bar, ed imbarazzata, chiudendo di scatto la partitura, avvicinandosi ai tre)

Eli: oh parroco, mi scusi, ero distratta, stavo analizzando la partiture dei nuovi canti, c questo Sol diesis sul finale, che mi convince poco e.

DG: vieni, lascia perdere le note per un momento, accomodati che voglio farti conoscerse questi due nuove pecorelle

Eli: ( impacciata) veramente non vorrei arrecare disturbo, stavate certamente parlando di cose vostre e (nellaccostarsi alla sedia, mentre guarda i due, inciampa e le cascano di mano le partiture, arrossendo e goffamente) oh ma che sbadata

Ton: (Tonio si alza di scatto e nel sorreggerla) ma no, si accomodi, (nel fermare Elisa che tenta di raccogliere le partiture) lasci faccio io(ci dicendo si china e raccoglie le partiture, intanto Elisa, nervosa ed impacciata si siede. Luisa la guarda e

Lui stia calma, sono cose che capitano, sa, anche noi qui si stava parlando di musica

Eli: (come se un lampo lavesse folgorata di gioia eccitatissima al solo pensiero di parlare di musica.) di musica ?!? oh che bello(guarda il parroco poi rivolta a Toni che si sta risedendo. ) siete musicisti?

Lui: si, io canto e il mio Toni canta e suona..

Eli: oh che bello (rivolta a tonio) e che strumento suona?

( dal vicolo sode la voce di Mario che chiama il parroco )

Mar: Don Giuv Don Giuv

DG: Eccoci qua, ce mancava sulo Mario,

Mar: Don Giuv!

DG (si alza e a voce sostenuta verso il vicolo) Nu mumento,

Mar: Don Giuvaaaaanno

DG (alzando ancor pi il volume della voce) sto veneeeenno

Mar: Parrucchi!!!

DG (quasi al limite dellurlo) Alle!... ECCOMI!!

Mar (entrando in scena) aggio capito! Ma nun alluccate che ie ce sento!!!!

(Luisa e Tonio restano fermi, a bocca socchiusa, bloccati a fissare allibiti il parroco)

DG Se, se, ce sente (poi guardando Luisa e Tonio, e rendendosi poi conto daverli spaventati) No, no, non vi state a preoccupare, non sono pazzo, (risedendosi) solo che come si dice: ad ognuno la sua croce e la mia, (guardando Mario) quella il mio sacrestano, Mario.. Per carit un bravuomo, ma sordo!... e quindi per farmi sentire e capire, cosa molto pi complicata, mi tocca urlare come un dannato, ora scusatemi, ma prima che si spazientisca, vado a sentire cos successo (alzandosi e indicando Elisa) vi lascio in ottime mani, a pi tardi..( ci dicendo va verso Mario e avviandosi con lei verso il vicolo) Allora, cosaltro e successo

Mar proprio m cavita ire???

DG ( uscendo verso il vicolo) ho detto cosaltro accaduto, iammo cammina

Mar eh, ma che mode, e nun terate.

Lui (rivolta ad Elisa) dicevi?

Eli (timidamente) no, veramente, avevo chiesto, che strumento suona?

Ton lorgano

( altra saetta colpisce Elisa, ma stavolta una saetta che le buca il cuore, come un pugno allo stomaco, una frana che la sta sommergendo inizia a temere per il suo posto di organistacon la voce che le si blocca in gola riesce a fil di voce a dire )

Eli: lorgano?!

(detto ci, resta basita, pietrificata con lo sguardo fisso nel nulla. Tonio, non pensando nemmeno lontanamente a ci che ha causato dicendole dessere organista, sorridendo)

Ton: diciamo che ci provo

(dal vicolo giungono in piazza Viola e Anna, che nel vedere i tre seduti al tavolino si fermano ad inizio del vicolo e cercano di capire cosa stanno dicendoLuisa allungando il braccio sul tavolino e carezzando la mano di Tonio)

Lui: non gli date retta, dovete vederlo allopera, quando, con queste mani tocca il suo organo, diventa una furia della natura

(Viola ed Anna si guardano e Viola)

Vio tu e capita sti duie!!!

(Anna, rivolta a Luisa )

Ann: e se ne va pure vantanno sta malafemmena ( ci dicendo fa per raggiungerla al tavolino)

Vio: (trattenedo Anna ) malassa perdere, pecch ce vulimmo spurc e mane cu sti fetiente (Tonio e Luisa sabbracciano impauriti)

Ton (guardando Elisa) cos FETIENTE!

Eli: non capisco che stia succedendo, (rivolta a Viola e Anna) ma che volete

Ann: e me meraviglie te, che tha faie cu sta gente

Eli: ma perch, (guardando Luisa e Tonio) chi sono?

Vio: chisti songe duie bolognese, e essa chella ca(strizzando locchio a Elisa) capisca mme!!

Eli veramente continuo a non capire

Lui: ma cosa avete contro di noi, noi vogliamo solo.

Ann: o sape tutto paese chello ca vu!

Vio: ( mostrando Toni) forse lunico ca nun sape niente, stu chiochiero e mariteto!

Lui: Chi - chiro ma che dite, non riesco a capire una sola parola.

Ann: (ironicamente imitando Luisa con la stessa enfasi usata poco prima) lo dovete avvedere allopera, quanno tene nmano il suo Orcano una furia nella natura

Vio: (avvicinandosi a Luisa e poi picchiettandole con le punte delle dita sulla spalla) Bell!! tanto pe tho ff sap!, i nostri mariti quanno teneno lOrcano nmano, songo duie terremote!

Eli: (perplessa) ma pecch pure Pasquale e Tammaro suonano lorgano?

Ann: certamente

Eli: E da quando?

Ann nenn, da sempre!

Eli uh madonna mia. ma quanta cuncurrenza caggio scoperto ogge!!! E ie nun ne sapevo niente?!?!

Vio: cuncurrenza tte, ma che ne vuo sap tu, ca nun saie manco comm fatto norcano!

Eli: (offesa e indispettita) e no!... questo non ve lo permetto proprio sa! E vero, io non ho fatto gli studi di specializzazione, ma lorgano, lo conosco e come se lo conosco

Vio-Ann Ma fancio piacere si!!!.

Eli ah non ci credete?!?!? E allora spiatela Don Giovanni

( Anna e Viola perplesse prima si guardano tra loro poi si girano verso Elisa ed insieme .)

AnnVio: O parrucchiano?

Eli: si, proprio lui. E visto che stiamo a questo, tanto per farvelo sapere, laltra sera o fatto la toccata e fuga, sul suo organo

AnnVio: lorcano e Don giuvanne???!!

Eli esattamente proprio quello, e quando ho finito mi ha detto: Elisa cara sei davvero brava, il vederti allopera stupefacente, hai un tocco delicato e sublime Ecco, quato mi ha detto! Oh!

( Anna e Viola stupite di quanto asserito da Elisa non riescono a parlare poi )

Ann: cosa nun credere?!?!

Eli: invece propriaccuss!!

Vio: tu e capita Don Giuvanne .

Ann: Fa comm o monace santAustino e iuorno prega e appiccie lumine, e a notte sa spassa cu doie cape ncoppo cuscino

Ton qui sembra di vivere un incubo

Lui ma tu, chai capito qualcosa?

(in quellistante giunge in piazza Don giovanni che nelludire Anna, si avvicina e

DG di chi state spettegolando?

(Anna e Viola infuriate come mai anche per la notizia appena appresa da Elisa guardano con aria schifata il parroco e)

Ann ie nu sospetto laggio sempe tenuto, ma chesto po??? mah!??

Vio da vuie nun me lo sartia maie aspettato, ecco pecch ogge stivena parla cu chili duie scunciglie

DG (non comprendendo cosa possa essere accaduto, perplesso) ma di che state parlando, non capisco?

Lui veramente anche noi non cabbiamo capito nulla

Ton sembra di essere in un manicomio

DG (sospettando cosa possa essere accaduto) Cosa c vi piace fare il gioco del votta pretella e annasconga manella???... quando si vuole dire una verit, la si dice apertamente, senza timore facendo nomi e cognomi e protando prove concrete! Altrimenti i vostri sono solo bassi ed inutili pettegolezzi

Ann (irata perch pensa che il parroco stia cercando di coprire la tresca, pensa, poi trova il coraggio e) Parrucchi, quannuno tene o serpo dinto manecone, penzo ca nun lle cunviene fa tanto saputiello

Vio (trasportata dallonda di coraggio di Annacalca la mano e precisa) Sappiamo bene che sotto quella tonaca, c un uomo(con asprezza e disprezzo) ma lommo, quannover nommo si da na parola a mantene!!!... ma vuie, pare ca nunappartenite a sta categoria, (con durezza) pirci, secondo me, nun putite parl!

DG (incredulo e amareggiato) come? come? ma che state dicendo?!... se ho ben capito, qui si sta dubitando della mia persona, sia come uomo ma sopratutto quale uomo di chiesa

Ann come uomo di chiesa non ci permetteremo mai, ma come uomo Mah?

DG che vuoi sire con questo mah???

Vio commo se dice: chi v cap capisce si vuliveno fa o mandrillo, era meglio che nun ve faciveno prevete!!

DG ma come vi permette di fare simili asserzioni le vostre, altro non sono, che falsit!... e poi, il farlo dinanzi a due nuovi fedeli

Ann Fedeli???...

Vio proprio buone sti duie

DG (con fermezza) Anna! Viola!, non so casa vi abbia portato a diventare cos acide, insolenti e scurrili, ma qualsiasi cosa sia, non vi permetto di continuare a dire cose di cui non avete alcuna prova!

Vio ah (ironicamente) ma vuie vulita prova?

Ann n, che quello vuole la prova

DG e certo, la esigo!

Ann e noi la prova ve la diamo immediatamente!

DG ma davvero e qual ?

Vio eccola qua!! ( mostrando Elisa)

Ann chest a prova, pe chello ca riguarda trsca vosta

Eli (interdetta ed allibita) io???

Ann si, pecch, tho vulissanni

Vio dicece chello che ditto primma

DG sentiamo, cosa avrebbe detto Elisa, si pu sapere?

Vio (rivolta a Elisa con fare minaccioso) e ghiammo parla

Ann si, dicece o fatto do parrucchiano

Eli ma io non so di cosa parlate, noi si parlava dellorgano e

Ann esattamente, ovv che tarricuorde dicece o fatte lorgano do parrucchiano

Vio facce senti nata vota che tha ditto quanne fernuto

Eli a il fatto del tocco?

Ann chillo tocco tadda ven primme mm si nun parle

Vio e si, tadda ven o stesso e chillo che ce faciste ven a Guiduccio!

Eli ma no, non fu colpa mia, no, (ci dicendo scappa via in lacrime e urlando) non stata colpa mia non sono stata io no! no!

(Il parroco guardando Elisa in quello stato cerca di raggiungerla, Tonio e Luisa, comprendendo la situazione fermando il parroco )

Ton non si preoccupi, cerchiamo di raggiungerla noi

Lui meglio che lei resti qui a chiarire con le signore

(ci dicendo corrono via verso il vico dove andata Elisa)

DG (voltandosi lentamente verso Anna e Viola, in modo energico ed accusatorio) Basta!!!! (poi avvicinandosi alle due con fare minaccioso) Avete superato ogni limite, andate via e non fatevi pi vedere da me!

Ann ma cher, a verit vabbrucia?

Vio chella ha cuntato tutto chello che a fatto (allusiva) cu lorgano vuosto

DG (comprendendo lequivoco, accasciandosi lentamente sulla sedia) Menti contorte! ecco cosa siete diceva bene il mio precettore, meglio avere a che fare con cento pazzi e non con un ignorante!...

Ann saremo anche ignoranti, ma nun simmo fesse!

DG no, no, voi siete due povere mentecatte! ( rialzandosi) Mettiteve scuorno?

Vio nuie?

( le due si guardano tra loro poi Anna rivolta al parroco)

Ann i e che cavessemo mettere scorno?

DG Zitte!... Basta!... Zitte!... abbiate almeno la furbizia di tacere

Ann ma vuie che statammaccanno cu sti parole che capite sulo vuie, chella, a ditto chiaramente chello cavite fatto

DG Ancora! Ma allora continuate nella vostra stoltagine Voi non avete capito proprio niente di niente!

Vio ma pecch che c steva cap?

DG ecco, lo vedete, questo conferma la mia tesi, ovvero che vuie, nun avite capito NIENTE!

Ann (ironicamente) e, scusate, visto che lunica perzona intelligente site vuie, e nuie simmo sulo doie sceme, vulitessere accuss gentile ce spieg?...

DG (Offeso e arrabbiato) N, piccer, tu senza che fai a cuffiatura, (riprendendo un tono serio) io posso dirvi con estrema certezza che la vostra verit altro non che una enorme falsit

Vio m nun ve capisco cchi, che vulite dicere?,

Ann parlate chiaro, faciteve cap

DG Quella che voi credete sia la verit in effetti non lo , poich nasce da un frainteso, da una cattiva comprensione delle parole, quindi una falsit! Chiaro ora?

Vio no, tanto chiaro non

Ann nuie, sapimmo chello che proprio Elisa ha ditto, quindi

DG Quindi, quanno se teneno lluocchie fuderate prusutto e i recchie aperte sulo a chello che vulimmo sent logico che a verit addeventa falsit e a falsit addeventa verit!

Vio mo overo nun capisco cchi niente

DG e mi sarei meravigliato del contrario

Ann parrucchi!?!?, emb!

DG stateme a sent, e cercate cap buono chello ca dico

Vio dite

DG Tutt accuminciata quanno songarrevate bolognese

Vio propriaccuss, m cabbiammo a cap!

DG Zitta, e stamme a sent!

Ann nun parl, sentimmo che ce v dicere

DG vuie, accecate pa gelosia, ve site fatte nmpressiun de chiacchiere che quaccheduno ha fatto su Luisa che sarebbe una mangiatrice duomini, una meretrice, insomma una ruba mariti

Ann esattamente

DG ma avete cercato di indagare su chi realmente Luisa?

Vio na zoc

DG EMBE!!... questo lavete pensato voi, ma in realt, vi posso assicurare, che non lo affatto, anzi vi posso dire con certezza che una brava donna, fedele al marito e molto seria

Ann ma chella va salutanno e se la pacchea

DG il saluto indice di buona educazione laltra cosa solo una questione di atteggiamento, lei viene da una citt dove del tutto normale portare la minigonna e come dire ancheggiare lo fanno tutte e quindi

Vio so tutte zocc

DG NATA VOTA MO!...No! sapete bene che spesso labito non fa il monaco

Ann appunto, e chesto, ce porto fatto che riguarda vuie e Elisa

DG chiariamo anche questo, dunque, ragioniamo con calma

Vio si ma cercammo e ce cap

DG appunto, ditemi Elisa cosa fa in chiesa quando dico messa?

Ann sone canta emb?

DG commemb, che cosa suona?

Vio Larmonicum

DG a prescindere che si dice ARMONIUM ed quello che sta sullaltare, lei invece suona quello che sta sullentrata principale ed ha le canne, come si chiama quello?

Ann chille lorgano

DG appunto LORGANO! che stando nella chiesa di cui io sono il parroco, per voi tutti, in paese, diventa lorgano do parrucchiano, dico bene?

Vio (comprendendo lequivoco) ah si avite ragione, nun cavevo pensato( rivolgendosi ad Anna) tu e capito, chella, quanno parlava e llorgano do parrucchino, steva parlanne chilo cu e canna coppa

Ann (abbassando gli occhi e con voce sommessa) parrucchi, cavita scus, avite ragione simmo doie sceme ngnurante ma chillo fatto e che s miso nu poche tuttu cose e

Vio e nuie avimmo penzato che era tutta na tresca

Ann e marite nuoste cu a bolognese e vuie cu Elisa

Vio a gente che sparlava

Ann e sentenno chello che po ha ditto Elisa

Vio avimmo pensato che stivene daccordo cu e marite nuoste inta sta iacuvella

Ann alla fine nuie che putevemno fa?!?

DG dovevate riflettere, indagare e pensare prima di lanciare accuse offensive e lesive speriamo che questo vi serva di lezione, la verit deve sempre essere confortata da valide prove

Vio avite ragione, ma comunque resto fatto che e marite nuoste se so mise a fa e farenella cu luisa e

DG in realt, non hanno fatto nulla n di sconcio, n doffensivo, hanno solo fantasticato, ma in concreto non hanno fatto proprio nulla

Ann ma siete sicuro?

DG si, anzi a dire il vero forse hanno fatto una cosa buona, si sono dati una bella ripulita

Vio chest vero stanno sempe linde pinte

Ann ma m che ce cun sigliate fa, cu loro?

Vio Annar, tenimmancoro punto, accussi e facimmammusci natu paco

DG ma no, penso che la lezione che hanno ricevuto sia bastata, ora riappacificatevi ricomponete le vostre famiglie, poich, la famiglia la vera forza e lunica sicurezza che abbiamo

Vio avite ragione

Ann avessemo avuta primma ndag! ( in quellistante giunge Mario che nelludire ci che ha detto Anna, le si avvicina e)

Mar ma cher ogge n, scoppiata quacchepidemia ca piglia panza?

DG (a voce alta) ma che dici?

Mar commo che dico, cheste a siconda vota che me capite senti na femmena ca senza scuorno, e senza ritegno dice annanza tutte quante cadda ire a cac!

(Anna e Viola scappano a ridere, il parroco nel vederle)

DG ecco vedete?... questo un chiaro esempio di come il non comprendere bene le parole o peggio ancora il loro significato, pu scambiare una falsit in verit e viceversa ma in fondo questa il nettare vitale di cui si cibano

(La scena si cristallizza)

Scena 9

(entra Pulcinella e passando tra i personaggi si ferma vicino ad ognuno e)

Pul: (parroco) Caro Don Giovanni, ma queste cose songo magn che ausano nciucesse malelengue!.... (pubblico) S sempe ditto, i e dittantiche nun sbagliano maie, che na parola po accidere cchi e na cannonata. E nuie, stu vizio fetente e sparl, nun cho vulimmo proprio lev. O Pataterno, a Mos, le dette e tavole cu e diece cumandamente Diece scritte, ma poche sanno che ce ne dette pure nati duie ma ce dicette zittu, zittu dinta na recchia comma dicere: Mos, po passa parola, (gurdando la platea) da faccia cavite fatto, capisco ca nun sapite che stonga parl vo dicere che ve conto chello che succedette. Doppo che laveva date tavole, o Papaterno, accustanneso a na recchie Mos, lle dicette: Guagli, arricuordate buono, e dillo pure allate, ca si vulite essere felici e, soprattutto stare sempre in pace, dovete rispettare anche lundicesimo ed il dodicesimo comandamento Mos nun capette, scapuziaie e po, tomo, tomo ll dicette: Mio Sign, vuie cc ncoppa me navete signate sulo diece, lo so, rispunnetto Pataterno, ma vedi, gli altri due te dica voce pecch so cchi duie cunsiglie ca duie cummannamente! , Mos appezzaie a recchia e o Pataterno lle dicette: Undicesimo: > Faciteve sulo e sempe fatte vuoste e dodicesimo:> nun state maie a sent a chille che nun se fanno!! A dicera verit, Pe chello che me risulta, Mos lha ditto e a voce se spasa, ma, a chello che veco, a chella recchia, simmo state, e simmancora, nu pucurille troppo surde, o megliancora, nun c convenuto e sentere Eppure ce pensate quanto sarria bello si tutta gente che campa ncoppa sta bella terra s nmparassa f sule fatte suoie fernessero: ambicceche, chiacchiere guerre!... e a pace, si a vera pace, regnasse suvrana ma putroppa gente, ovvero tutte nuie, quase sempe, ce piace parl ma e parl, no pe dicere cose iuste, ma sulo pe ffa avved che sapimmo, ca simmo furbe intelligente, e tutto chesto pe put, alla fine, da cunsiglie e sput sentenze! Ma chella verit che ce credimmo e sap, spisso, anze quase sempe, sulo naccuzzaglie falsit nutizie nate ianche e che criscenno addeventano nere Tutte quante ce credimmo prufessure, giudici onesti ed imparziali, quanno se tratta e parl de disgrazie e llate scurdannoce o, peggiancora, nun sapenno ca pe giudic, shanna conoscere con certezza cose e fatte Arricurdammoce che pe tegnere na perzona, nera comm a graunella, avastano doie o tre parole e guaie veneno doppo, quanno caccurgimmo che erano tutte falsit, vulessemo arremmedi o danno fatto, ma allora che nun avasta n nu vocabolario e manco nenciclopedia pecch chellu niro che cavimmo vuttato ncuollo ianco nun addeventer cchi Da ogge, penzatece buono primme sparl e quaccheduno pecch e malelengue so peggie lassassine taccideno a botte parole senza spar na sola botta!... Commo dicite?... a si, vulite sap pecch se fa? E che me laddimandate a ffa

Si ie sapesse a risposta stu pecch, nun sarria cchi Pullecenella ma forze nu grande rre!... ( fa per andare, poi si ferma, si gira lentamente e. ) Per. na cosa va pozzo dicere, ed chesta: ognommo crede dessere onesto, intelligente e normale!! pure quanno sape buono che sta facenno nu peccato murtale ma si ausassa capa pe penz, primme parl ncoppa sta terra, regnasse sulo a vera felicit M s fatto tarde (avviandosi verso la sedia) e ie me ne vaca cucc. Tanto resto fatto, che a gente continuer a parla sulo pe parl!.. (parte il brano : a gente parla)

=========== F I N E ==============

A GENTE PARLA

( v. & m. : Domenico Meles S.I.A.E. N 53476 )

'A gente parla p parl...

pecch nun tene nient''a' f...

'na parola tira 'a 'n'ata e p, che ce vu f,

tutto chello ca nun vu sa p... se sa pe gi...

Va, spianno m, tu chi ha parlato...

Nisciuno sape nient'' assicurato.

Chillo va dicenno che..

Chillo va parlann''e te..

Ma so tutte mute e surde cu te....

Chi parla tanto p parl...

e gente pront''a pugnal...

quanno meno t'' l'aspiette oin! se parl''e te,

cose ca tu nun''e fatto maje, ma si comm'.....

Bell''e buono tu staje 'nmiezz''e guaje....

nun sapenno p chello ca stato.

Si p vaje dicenno ca nun overo

diciarranno che tu 'o faje di certo p te put disculp!...

(FINALE)

'a gente parla p te put... 'a gen te parla pe te put... 'a gente parla pe te pute arruvin!!!!-

    Questo copione è stato visto: