‘E Miserable

Stampa questo copione

SAVERIO Ah, oijoco oj…

‘E Miserable

Tragicommedia musicale in due atti  di

Mauro Palumbo

Musiche:

 Sergio Carleo

Mauro Palumbo

MENZIONE SPECIALE 1° CONCORSO DI DRAMMATURGIA SIAE –ETI – AGIS LAZIO – MIGLIOR PROGETTO MUSICAL

tabularisa@libero.it

3287127022

PERSONAGGI  (In ordine di apparizione)

- 10 maschi (dei quali uno è bambino)

- 6 donne (delle quali 2 sono bambine)

CANTASTORIE                                               

MAGDA                                                       

BATTISTINA                                             

VESCOVO BENVENUTI                           

PATROCLO SAGGIOMO

GRANATIELLI

GIOVANNI DI GIOVANNI                 

ISPETTORE GIANNELLI                                      

SANTINA

COSETTA (bambina)

EPONINA   (bambina)

CAPUTO

COSETTA (grande)

LUIGI SETTEMBRINI

GENNARINO  (bambino)

EPONINA (grande)

‘E MISERABLE – di Mauro Palumbo

ATTO I

PARTE PRIMA

All’apertura del sipario, la scena è la sala da pranzo del Vescovo di Napoli. Due uscite laterali, una sul fondo

SCENA PRIMA (Cantastorie)

LUCE 1: Occhio di bue su cantastorie

Il cantastorie è seduto, imbracciando una chitarra e suonando il ritornello di una canzone. Al centro, si ferma, si guarda intorno e comincia il primo monologo con un sottofondo di chitarra.

MUSICA 1: Canzone del Cantastorie

INNO ‘E MISERABLE – solo musica

CANTASTORIE            Buonasera a tutte ‘e femmene ‘e l’uommene,

agli invertiti, agli indecisi,

‘nzomma, a tutte chille ca’tenene

Ancora nu core can un è accise.

Accise ‘a sta vita, accise ‘a stu munno,

ca’vo’vedè ‘a fine,

vo’vedè ‘o funno.

C’adda scurà notte primm’e fa’matina.

Stasera ve ‘conto ‘na storia tra tante,

‘na storia triste, ‘na storia ‘e miseria.

Nun truvate signore, ‘nce stanno sante:

ve conto ‘a storia ‘e’ll’ignoranza chiù nera.

Ignoranza degli uomini, ignoranza ‘e ‘na terra,

ma no chell’e mò, ind’o milleottociento.

Quanno se ribellavano alluccanno “Serra!”,

e nun cagnavano comme cagna ‘o viento.

Chi scrive, stavota, mette ‘e ‘mmane annanze,

ca’o pubblico è giudice, ma è pure boia.

Dateve nu pizzico ‘ncoppa ‘a sta panza

ca’ colpa ‘e sta farsa nun è tutta ‘a soia.

Pecchè fin’a quanno, ‘ncoppa ‘a stu munno

continueranno ‘a sta ‘ngnurante e pezziente,

comme chest’opera, ce ne starranno a zuffunno,

e nun saranno scritte pe’senza niente.

E fino a quanno ce starrà caccheduno,

che sta ‘a sotto e subisce chi sta ‘a coppa,

creature e femmene che vagano ‘ind’o scuro,

pure a tiatro c’adda sta chi s’e sciroppa…

Chesta è ‘a storia ‘e chi nun vale niente,

‘a storia ‘e nu giovane c’arrubbaie ‘o ‘ppane.

Uno c’a ciorta, ma nato pezziente,

‘sgraziato, miserabile… Napulitano.

LUCE 2: Buio. Poi luce giorno (totale)

Il Cantastorie si allontana uscendo di scena, e ritornando a cantare il motivetto di apertura.

MUSICA 2: Apertura sipario

SCENA SECONDA (Magda, Battistina)

Interno di un palazzo episcopale di Napoli. Una serva, la signora Magda, è intenta a lucidare l’argenteria. La padrona di casa, la signora Battistina, la sprona ad essere più efficiente. Le due donne, in seguito, cominciano a parlare del Vescovo, fratello di Battistina.

MAGDA         (Ultimando di strofinare l’argenteria, seduta su una sedia, sulle ginocchia) Ecco qua… E pure per oggi, se dio vuole, abbiamo finito questo sperpetuo.

BATTISTINA   Fa vedere un po’…

MAGDA      (Porgendo il candelabro alla padrona) Ajoco oj, ‘a can’e presa! E’ arrivatal’ispezione! (Sussurra senza farsi sentire) Eh no, Magda…

BATTISTINA   Eh no, Magda!

MAGDA            (C.S.) Non ci siamo proprio…

BATTISTINA    Non ci siamo proprio!

MAGDA         Eh no, signò, non ci siamo proprio cu vuje! Voi siete prevenuta nei miei confronti! Stavota, ‘a furia ‘e scerià, m’è venuta nu slogamento ‘nfartuale, che parte d’o polso, passa p’o gomito, zomp’a chest’ata spalla, scenne p’a coscia, zomp’a chell’ata coscia, saglie n’ata vota e me blocca sana sana: proprio pecche site vuje, scerno n’atu quarto d’ora e po’ basta!

BATTISTINA  Ma quante volte ti devo dire che mio fratello il Vescovo ci tiene tantissimo all’argenteria che ha ereditato da nonna Carla. Egli non ha vizi di alcun tipo…

MAGDA            (Spazientita) O’ssaccio…

BATTISTINA    Disdegna il lusso e veste di abiti vecchi…

MAGDA            (Disgustata) E se vede…

BATTISTINA   La sua rendita mensile la volge quasi interamente ai poveri…

MAGDA            (Amara) Comme, nun me ne so’ accorta?!?

BATTISTINA  L’unico desiderio che mi ha espresso è quello di mangiare una volta al giorno, alla sera, con la sua amata argenteria.

MAGDA        Si, ma se uno ci tiene accussì assai ‘a ‘na cosa preziosa, mica la usa tutt’e juorne pe’ ce magnà… Chesta ‘rrobba, signora mia, s’essa stipà a catenaccio dint’a na bella credenza, accussì nun piglia povere e je ‘a pulezzo una vota ‘a semmana!

BATTISTINA  Tu sei pazza, vorresti che mio fratello il Vescovo fosse costretto a mangiare con delle posate di legno?!?

MAGDA           Signò… Legno, fierro, argiento… L’importanzia nun è chell ca’se vede ‘a fore, ma è chell che ce stà dinto ‘a pignata,!

BATTISTINA Invece no! Monsignor Benvenuti deve potersi specchiare in ogni cucchiaio, in ogni zuppiera, in ogni candeliere di questa dimora… (Porgendo nuovamente il candelabro alla serva)

MAGDA         (Prendendo in giro i toni di Battistina) E non è che se po’specchià una vota sola alla semmana?

BATTISTINA   No! Tutti i giorni! (Esce)

MAGDA          Tutti i’e juorne…? Aggio capito, facimme chesto tutte ‘e juorne! (Strofinando)

MUSICA 3: Canzone di Magda

IO NON SO

Ma perché dico io
non riesco a dire addio
a sta casa meza 'nfrattat' ind' a nà cup'
e cercare la mia vita mmiez' a gente
dimt' a luc' sfavillant'
e chesti chiazz' e vvic'

e signur' e padrun'
cu e pastran' 'mpllicciat'
cu mustacc' e pizz' e barb' tutt' allisciat'
e decidere di fare la signora
riverita rispettata amata e ricercata

PONTE
e invec' lav' stir' strusc' e strizz'
pe nu riavul pentut' ca comm' è 'nsist'
Scinn e saglje e tir' e moll'
pe na monaca mancat' ca me sta 'ncuoll'  (FINE PONTE)

perché i poveri hanno un cuore che è di Dio
ma je me puzz' e fridd' e famm' pure anch'io

Ma chissà io non so
si sti duje so pazz' o no
ca se credeno l' arcangelo Gabriele
ce luvamm' o pan' a vocc' notte e juorn'
pe na maneca e fetient' ca nun ce luvamm' a tuorn'

PONTE
e lliev' e mmiett' e aiza e acal'
e a ser' e rin' ca me fann' male
e nserr' e arap' e accà e allà
ma diciteme a me chi mo ffa fa  (FINE PONTE)

perché i poveri hanno un'anima anche mia
ma je me so scucciat' e dico basta
e me ne vado me ne vado e ne vado VIA!

SCENA TERZA (Vescovo, Magda, Battistina)

Entra il Vescovo, con la fedele sorella Battistina al seguito

VESCOVO    Aah… E questa deve essere proprio una serata speciale, se siete di buon umore, Magda cara?

MAGDA       (Inchinandosi) Bonasera vosta grossezza: chesta è ‘a remmasuglia ‘ell’alleria. Sono stata allera tutta la jurnata…

VESCOVO        Davvero?!?

MAGDA   (Cambiando tono) Poi, però, s’è apprisintata l’argenteria e me so’ sturzellata p’a via…

BATTISTINA  Non borbottare sempre ed aiutami a mettere la tavola, che si è fatta l’ora della cena…

MAGDA      Ma pecchè, me sto lagnanno?!? Volevo solo dire a vosta grossezza che, se tiene genio di specchiarsi, qua ci stanno due candelabri che so’ duje specchi… (Porge i due candelieri al Vescovo)

VESCOVO     (Li guarda e fa per riporli su un alto scaffale) Aah, che splendore… Brava Magda, avete fatto davvero un ottimo lavoro…

MAGDA           Grazie vosta grossezza…

VESCOVO     (Pausa in cui cerca di arrivare sulla mensola) Magda, abbiate pazienza, mi portate lo scannetiello? La grossezza mia non arriva a quella mensola…

MAGDA            Ma no, vosta grossità, che ve sfiacchite a’ffa? Pusate ‘a panza n’coppa ‘a seggia! ‘O pataterno, fa le cose juste… E poi nun sia maje ve cadeno sti cannelabbre, e assafà ‘a madonne se facessero mille piezze: so’ quattordici ann’e disgrazia… (Pausa in cui il Vescovo la guarda, poi spiegando) Chell’so’duje‘e specchie…

BATTISTINA    (Preparando la tavola) Fratello caro, Magda ed io abbiamo parlato della vostra scelta di togliere i catenacci ed i lucchetti alle porte di casa. Per quanto il vostro gesto sia sicuramente animato da buoni propositi, ci appare un’imprudenza lasciare le porte sempre aperte…

MAGDA        E’vero, vosta grossezza. In giro non si sentono che notizie di briganti che arrobbano, che spogliano il prossimo e, se il denaro non è abbastanza, ‘nu povero disgraziato s’arritira ‘a casa pure cu ‘na bona mazziata…

VESCOVO      La porta di un prete, così come quella di un medico, dovrebbe essere sempre aperta: Nisi Dominus custodierit domum, in vanum vigilant qui custodiunt eam.

Battistina, alle parole del fratello pronunciate in latino, si inginocchia velocemente, quasi in estasi.

BATTISTINA    Amen.

MAGDA            E amèn. Tenimmo tutte cose araputo!

VESCOVO     (Alleggerendo) Cosa teniamo, dopo tutto, in questa casa? Anche se il diavolo stesso vi entrasse lo lasceremmo fare perché c’è sempre qualcuno che è più forte: il demonio può anche transitare nella nostra dimora, ma qui ci abita il buon Dio.

BATTISTINA    Amen…

MAGDA            E’asciuta ‘a messa…

VESCOVO      Se vi fa piacere, comunque, potete mettere i catenacci alle vostre stanze, al primo piano… Ho riposto tutti i lucchetti in quel cesto… (Indicando il luogo)

MAGDA            (Prendendo il cesto trale mani) Amèn…

BATTISTINA (Prendendo il cesto dalle mani della serva e riponendolo al suo posto) Se questo è la vostra volontà, noi condivideremo la vostra fiducia…

MAGDA      Sentite a me: meglio a campà ‘e ‘nciucie, c’avè fiducia…

Bussano alla porta

MUSICA 4: Rumore del bussare e intro suspance su Battistina

MAGDA            La porta…

BATTISTINA A quest’ora? Chi sarà mai? Che sia qualche malintenzionato? Buon Dio, proteggici…

VESCOVO       Ma non preoccuparti sorella, aspettavo visite: sarà il sacrestano del palazzo episcopale… (Vescovo)

MAGDA           (A Battistina) Signò, e a fiducia addò è gliuta a fernì?

BATTISTINA (Imbarazzata) Scusate, mi sono lasciata impressionare dall’ora tarda: (Dissimulando) su Magda, accompagnami a vedere se la cena è pronta… (Esce)

MAGDA            Con permesso, vosta grossezza… (Inchino ed esce)

SCENA QUARTA (Vescovo, Don Patroclo, Granatielli)

Entrano Don Patroclo e Granatielli: sono un prete venale ed un truffatore che cercano di trarre profitto dai lavori di restauro eseguiti nella cattedrale

PATROCLO      Monsignore, scusate l’orario, forse è un po’ tardi…

VESCOVO        Accomodatevi Don Patroclo…

PATROCLO     Qui c’è anche il responsabile dei lavori eseguiti nella cattedrale, il maestro Granatielli…

GRANATIELLI Buonasera ‘ccellè…

PATROCLO      (A Granatielli) Uè, nun alluccà…

VESCOVO     Siate il benvenuto, mastro Granatielli… Ma prego, accomodatevi… A me tocca la rendicontazione dei lavori da voi eseguiti…

PATROCLO     A proposito… Ma potevate delegare il vostro Vicario di questa fastidiosa incombenza: i vostri predecessori hanno sempre fatto così. Nun s’è mai visto che un vescovone della vostra grandezza si occupasse del vile denaro…

VESCOVO     E’ una pessima consuetudine di questo Regno la delega delle proprie responsabilità: il Re delega il Ministro, il direttore delega il vicedirettore, il comandante il vicecomandante… E così facendo, nessuno si assume più i propri doveri. Voglio personalmente supervisionare ogni lavoro che è stato ultimato.

PATROCLO      Ogni vostro desiderio è un ordine, monsignore…

VESCOVO   (A Granatielli) Vorrei avere da voi una lista (sottolineando) dettagliata, dei lavori eseguiti…

Cenno di intesa tra Don Patroclo e Granatielli

GRANATIELLI Sissignore eccellè! Mi hanno detto che voi siete un tantino puntiglioso e mi sono appriparato una lista che proprio io, di mia mano medesima…

PATROCLO   (Interrompendo) Spero sia una lista dettagliata… Il Vescovo, nonostante sia qui a Napoli da appena tre mesi, conosce ogni quadro, ogni altare, ogni angolo, anche remoto, della nostra cattedrale.

GRANATIELLI Sarò priciso, ‘Ccellè …

VESCOVO       Sentiamo, allora, tutto quello che abbiamo avuto cura di fare in questi ultimi tre mesi…  E soprattutto, di quanto ci è costato…

GRANATIELLI (Un po’impacciato) Sissignore ‘Ccellè, scusate ca’ je nun parlo tanto pulito…

PATROCLO     No, tu nun parle proprio pulito!

VESCOVO    Non importa: voi non avete colpe… La società è colpevole di non dare gratuitamente l’istruzione ed è responsabile delle tenebre che produce… Se un’anima è in ombra è più facile che si commetta peccato: ma il colpevole non è quegli che ha fatto il peccato, bensì colui che ha fatto l’ombra!

PATROCLO      Che belle parole, eccellenza… (Segno che di intesa a Granatielli)

GRANATIELLI Si, veramente belle… (Fraintendendo il segno di Patroclo, fa lo stesso segno in faccia al Vescovo)

VESCOVO         Prego Granatielli…

GRANATIELLI Sissignore ‘Ccellè. (Si schiarisce la voce)

Entra nella stanza, non vista, la serva Magda. Ella, non ascoltando il discorso dall’inizio, fraintende clamorosamente il significato. La serva rimane allibita

GRANATIELLI Rifatta la barba ‘o Pataterno,  4,00 ducate

VESCOVO         (Al sacrestano) Come è venuta?

PATROCLO      Benissimo!

GRANATIELLI Fatta n’ata sega a San Giuseppe, 3,00 ducate

VESCOVO         Bene…

GRANATIELLI Ritoccato ‘o piett a Sant' Eufemia, 3 ducate e 50

VESCOVO         Ottimo…

GRANATIELLI Messo n’atu corno a Mosé, 2 ducate e 50;

VESCOVO         Benissimo, ci voleva proprio…

MAGDA            Ma, vosta grandezza?

VESCOVO       Magda cara, quante volte vi devo dire che odio essere interrotto… Mastro Granatielli, continuate!

GRANATIELLI Appilato chillu buco a Santa Brigida. 4,00 ducate; Lucidata ‘a cappelletta ‘e San Domenico, 4 ducate e 35

MAGDA           (Scandalizzata) Eccellenza!

VESCOVO      Ho detto che non è il momento Magda, abbiamo quasi finito…

MAGDA            Ma io volevo dire che…

VESCOVO      Qualsiasi cosa abbiate da dirmi, può aspettare… Su, continuate, maestro…

GRANATIELLI Passata una bella mano ‘ncopp ‘o didietro ‘e Sant' Anna, aret’all’altare, 3 ducate e 25

PATROCLO      E ci voleva…

GRANATIELLI Levate ‘e ragnatele sul davanti ‘e Santa Chiara, 4,00 ducate;

VESCOVO        Molto bene…

GRANATIELLI Messa ‘na canna chiù grossa ind’all'organo ‘e Santa Cecilia, 4 ducate e 6

VESCOVO        Perfetto!

GRANATIELLI E pe’finì… Pulezzato l’auciello ‘e San Francesco, 4 ducate e 80

La serva ha un mancamento. I presenti si precipitano a soccorrerla

VESCOVO         Dio misericordioso… Magda!

PATROCLO      Che succede signora…?

MAGDA      (Rinvenendo una volta rialzata dal vescovo e don Patroclo) Non mi toccate! (Salta involontariamente tra le braccia del Vescvo) E pure voi non mi toccate…! (Trovandosi, infine tra le braccia di Granatiellli, lo guarda compiaciuta, fa una pausa ed esclama) Vuje putite tuccà! (Al Vescovo) Mi meraviglio di voi: parlate di demonio e facite chesti schifezze! 

VESCOVO        Magda, ma siete uscita fuori di senno?

MAGDA           Eh no! L’ho sentito con queste recchie: jate tuccanno ‘o piett a Sant’Eufemia, ‘o didietro ‘e sant’Anna… (Prendendo le mani di Granatelli e passandosele per il corpo) Che schifo, che schifo, che schifo…

PATROCLO   Ma stavamo solo parlando dei lavori di restauro ultimati nella cattedrale…

MAGDA        (Cambiando tono) Che schifo, che schifo…Ehm… (Dissimulando) La cena è quasi pronta! (Inchino ed esce)

VESCOVO     Scusatela, è un po’strana, ma è una brava serva… Volete trattenervi a cena con noi? Non abbiamo gran che da offrire, ma un piatto caldo qui lo trovate sempre…

GRANATIELLI Si, eccellè…

PATROCLO   (Interrompendolo) Ehm… No grazie, eccellenza…  Lui ci ha da fare…

GRANATIELLI Ah, è vero…

PATROCLO      Togliamo subito il disturbo…

VESCOVO         Quant’è il saldo, maestro?

GRANATIELLI Fanno 40 ducati, ‘Ccellè… (Stende la mano)

VESCOVO        (Stringe la mano al mastro) Domani mattina, dopo il mio sopralluogo, avrete il vostro meritato denaro…

GRANATIELLI Facite pure ‘o sopralluogo?!?

DON PATROCLO  Si figliuolo, il Vescovo è un uomo molto… (Cercando il termine adatto)

GRANATIELLI    Scarduso!

DON PATROCLO   Voleva dire: preciso!

GRANATIELLI   Grazie assai ‘Ccellè, sia lodato Gesù Cristo… (Esce)

VESCOVO   E sempre sia lodato…

DON PATROCLO   A domani, monsignore… (Esce)

VESCOVO   A Dio piacendo…

SCENA QUINTA (Vescovo)

MUSICA 5: Canzone del Vescovo

RINGRAZIO DIO

Ringrazio dio                              (In piedi girandosi verso il pubblico)

Per la grazia ricevuta                             

Per la vita già passata

Per il buco nella cintola

Che ho fatto l’altro ier

Ringrazio dio                                                       (Scegliendo il vino)

Per la pace in questa casa

Per la noia che mai risiede

Per la domestica infuriata

Che si fa addomesticar

Ringrazio dio                                                        (Versando il vino)

Perché il vino è sempre buono

Anche se bevo da solo

Mentre fuori c’è chi muore

Senza pane e poesia

Ringrazio dio                              (Andando a prendere i candelieri)

Perché il sole sorge ancora

Nella mia umile dimora

Anche se non scalda sempre

Chi non ha di che coprire

E allora so                                 (Andando a prendere i fiammiferi)

Che il mio ruolo è proprio quello

E non mi esimerò dal farlo

Anche se un po’ lento e grosso

Muovo sempre il primo passo

E allora so                                  (Andando ad accendere i candelabri)

Che non posso biasimare

Chi non riesce più a trovare

Quella forza necessaria

A riparare                                  (Sorso di vino alla fine della strofa)

Oppure:(E allora so                        

Che c’è ben altro da fare

Che star chiusi tra le mura

Convenienti e ben piantate

Di un dio male interpretato)

Ringrazio Dio                                                    (Sorso di vino finale)

SCENA SESTA (Vescovo, Magda, Battistina, poi Giovanni)

MAGDA     La cena è quasi pronta, vosta grossezza…

VESCOVO   Bene, cominciavo ad avere un certo languorino….

BATTISTINA   I fagioli sono quasi cotti, manca davvero poco…

MUSICA 6: Stacco Bussata ed antrata Juan ‘e Juan

Bussano alla porta, le due donne rimangono perplesse per un attimo

VESCOVO       Sarà  don Patroclo… Avrà sicuramente dimenticato di dirmi qualche cosa… Entrate!

La porta si apre con impeto. Entra un uomo con in spalla un sacco ed in mano il bastone. Il misterioso forestiero avanza facendo un passo, dopo una iniziale esitazione. Ha un’aria spossata, insolente e violenta. La signora Magda e Battistina sono impaurite ed a bocca aperta

GIOVANNI     M’hanno ditto che ‘ccà putevo truva caccheduno ca’ me deva audienza… Me putite dà caccosa ‘a magnà?

VESCOVO        Entrate!

GIOVANNI    So’asciuto mo’ ‘e galera. Aggio fatto 19 anne ‘e lavori forzati, e mo’ sto in libertà vigilata.

VESCOVO     Non è importante da dove venite, ma dove avete intenzione di andare…

GIOVANNI   Devo arrivare fino alla questura di Napoli per presentarmi a rapporto. Chisto è ‘o lasciapassare… (Mostra al Vescovo un foglio) Je nun saccio leggere, ma saccio che ce sta scritto… Facite attenzione ca’ chiste è pericoloso…

MAGDA            Uh, Gesù: e ce steve bisogno ‘e ‘llo scrivere?!?

BATTISTINA    Si vede a occhio nudo!

VESCOVO         Mangiate con noi, signore, siete mio ospite.

BATTISTINA    Che?!?

GIOVANNI       Song n’ex-galeotto, avite visto ‘o lasciapassà!

MAGDA            Il lasciapassare l’avite visto?

VESCOVO        Ho capito chi è…

GIOVANNI       E me lasciate trasì dinto ‘a casa vosta?!?

BATTISTINA   Lo lasciamo entrare in casa, così?!?

VESCOVO     Io leggo quello che quest’uomo ha nel cuore, non quello che c’è scritto su quel pezzo di carta… Entrate, vi prego… (Alla serva) Mostrate al signore dove può rinfrescarsi…

MAGDA        Come vulite vuie, vosta grossezza! (Si incammina verso l’uscita, si ferma in linea con il Vescovo e poi, cambiando tono, indica sgarbatamente) ‘Allà! (Esce per andare a prendere la zuppiera con i fagioli)

VESCOVO        La cena è quasi pronta: affrettatevi, signore…

GIOVANNI    Voi mi ospitate e non mi cacciate… Sapete ca’ so’ stato carcerato e me chiammate signore, me parlate co’vuie, nun mi dicite – Vattenne carogna! – comme me dicono sempe… Site diverso d’a’ggente ‘e chistu paese: ‘na vota saputo chi song, nisciuno ha vuluto avè a che fa cu ‘mme…

VESCOVO    Evidentemente, nessuno si è chiesto voi chi siate veramente…Andate, ora: vi aspettiamo per cenare!

Giovanni esce di scena, quasi frastornato

SCENA SETTIMA (Vescovo, Magda, Battistina)

MAGDA         (Rientrando con la zuppiera) Era proprio necessario ricevere chillu forestiero?!?

VESCOVO  Almeno quanto è necessario avere voi come domestica…

BATTISTINA  Necessario quanto Magda? Allora, si poteva anche evitare… (Sorride alla serva ed al fratello)

MAGDA         (Ricambia il sorriso forzatamente) Mmh! Primm’o poi pure ve svacanto ‘na boccetta d’arsenico ‘into ‘e fasule…

BATTISTINA  Caro fratello, capisco la carità cristiana, ma ricevere un vagabondo in casa nostra…

VESCOVO      Qui nessuno è in casa propria, sorella, se non chi ha bisogno di asilo: questa è la casa di Gesù Cristo, non la nostra.

MAGDA     Vosta grossezza, se mi permettete, voi siete un brav’uomo, ma avite troppa fiducia nella gente. State a sentire a me… Io song ‘na serva e n’aggio vist’e brutti faccie… Ma comme a chille c’avite fatte trasì, maje! Guardate che state ancora a tiempo: primma ca’chille s’arrobba tuttecose e ce lascia annure a nuie e a nostro signore!

BATTISTINA  Ora basta, Magda! Basta con queste stupide paure! Quel che fa mio fratello è ben fatto…

MAGDA          Ma nun sappimmo manche ‘o nomme ‘e stu cristiano!

VESCOVO    Non domandate il nome a colui che vi chiede un ricovero. Ha bisogno d’asilo soprattutto chi ha un nome imbarazzante…

BATTISTINA   Amen…

GIOVANNI   (Ricomparendo alle spalle dei presenti) Juann ‘e Juann…

BATTISTINA   (Urlando, sorpresa) Aaah!

GIOVANNI      ‘O nomme mio è Juann…

VESCOVO     (Pausa, poi) Potevate anche non dirmi chi eravate, signor Di Giovanni. Del resto, prima che me lo diceste, ne avevate già uno che conoscevo…

GIOVANNI   (Sorpreso) Overo?!? Sapiveve comme me chiammavo? 

VESCOVO         Certamente: vi chiamavate “fratello mio”…

GIOVANNI    E’ strano, eccellè… Quanno so’trasuto ‘ccà dinto tenevo ‘na famme… Ma ‘a parlà cu ‘vvuie, pare quasi ca’ me sta passanno…

BATTISTINA    Che strano, anche a me…

VESCOVO        (Accompagnandolo al tavolo) Venite, allora sedetevi tutti a tavola prima che vi passi del tutto… Dopo mangiato, Giovanni, avrete certamente fretta di andarvi a coricare… Signora Magda, metterete delle lenzuola pulite nel letto grande…

MAGDA            ‘O liett vuoste?

VESCOVO         Si, il letto mio…  Io dormirò sulla branda…

MAGDA            Comme vulite vuie, vosta grossezza…

VESCOVO       (A Magda) Prego, passatemi il mestolo per piacere… (In procinto di fare personalmente le razioni, a Giovanni) Passatemi il piatto signor Di Giovanni. La nostra serva ha tanti difetti che la accompagnano, ma, per fortuna, nessuno di questi è mai entrato in cucina. Sentirete che bontà, questi legumi… (Alludendo all’argenteria che sta maneggiando Giovanni, e continuando a fare le porzioni) Vi stupirete di vedere tanto lusso in casa di un uomo che dovrebbe essere il più povero della città, ma questa argenteria me l’ha lasciata mia nonna, e ci tengo… E’ una debolezza lo so. (Finito di fare le porzioni) Ecco fatto…

Finito di fare le porzioni, il Vescovo si alza in piedi per la preghiera, insieme con la sorella e la signora Magda. Giovanni, che aveva iniziato già a mangiare voracemente, si ferma pian piano sentendosi osservato dalle donne, che lo guardano con aria quasi scandalizzata

VESCOVO       In nomine patri et fili et spiritu sancti…

BATTISTINA e MAGDA    Amen…

VESCOVO      Benedici la nostra casa signore ed i frutti della terra nostra che hai voluto donarci. Per Cristo, dominum nostrum…

BATTISTINA e MAGDA   Amen!

Giovanni riprende a mangiare voracemente. Si odono i rumori delle posate sui piatti. Il ritmo del forestiero è nettamente più alto delle donne, che continuano a fissarlo disgustate. Allorché, mangiando un po’ di pane, Giovanni si ferma per un attimo a guardare la posata di argento che ha in mano, Battistina, quasi volesse distrarlo, gli pone una domanda strettamente personale

BATTISTINA Sono indiscreta se vi chiedo che crimine avete commesso?

GIOVANNI     Che saccio… Forse aggio acciso caccheduno che steva assettato a magnà cu’mme…

MAGDA          (Alzandosi immediatamente ed allontanandosi mentre Battistina a momenti si ingozza) Je vaco ‘a piglià ‘a frutta!

GIOVANNI     (Al Vescovo) Addò ‘a pigliate tutta sta tranquillità? Ne, monsignò? Comme facite a sapè che non vi ucciderò?

VESCOVO     (Con la solita estrema pacatezza) Come fate voi a sapere che non vi ucciderò io…?

GIOVANNI       E che d’è, tenite genio ‘e pazzià?!?

VESCOVO     A volte, nella vita, l’unica soluzione è fidarsi l’uno con l’altro…

Magda rientra e posa il cestino della frutta sul tavolo

MAGDA            Seh, seh…

GIOVANNI    Comunque nun aggio acciso a nisciuno… Song nu mariuole.

Magda raccoglie il cesto con i catenacci ed esce fissando con uno sguardo truce Giovanni, mentre il Vescovo e Battistina la guardano uscire

MAGDA           Aeh…

GIOVANNI    Aggio arrubbato ‘na libbra ‘e pane… Ho rubato, è vero, ma aggio pure pavato… Diciannove anne ‘e catene… Ora so’ libero, e tengo nu lasciapassare marrò… (Con rabbia) M’ho dicite vuie che ce faccio cu nu lasciapassare marrò?!? M’apprisento all’ufficiale ‘e vigilanza ‘e Napule, e po’? Me more ‘e famme?!? (Ride amaro) Diciannov’anne, e ‘o carcere overo accummencia mo’!

VESCOVO        Gli uomini sono ingiusti, alle volte…

GIOVANNI     (Sta ultimando di mangiare l’ultimo boccone di pane, facendo “la scarpetta”, ma le parole del Vescovo lo bloccano) Gli uomini… (Lanciando disgustato il pezzo di pane nel piatto) E pecchè, Dio no?!?

Il Vescovo fulmina con lo sguardo Giovanni

GIOVANNI    (Pausa, asciugandosi la bocca con il tovagliolo) E vabbuò… Chiunque voi siate, vi ringrazio: un pasto caldo e nu liett pe’durmì… Nu liett’over… (Raccoglie una mela dal cesto e si alza) Buonanotte! (Sull’uscio della porta) Dimane ammatina, sarò un uomo nuovo… (Esce)

VESCOVO      (Lunga pausa in cui guarda allontanarsi l’uomo) Lo voglia il cielo… Buonanotte, sorella cara…

BATTISTINA   Buonanotte…

Buio, poi una flebile luce illumina Giovanni che ruba l’argenteria

LUCE 3: Buio, poi sagomatore (o occhio di bue) su Giovanni

SCENA OTTAVA (Giovanni)

MUSICA 7: Stacco furto argenteria

Giovanni entra, si volta verso la cristalliera, la apre e comincia a rubare l’argenteria, gettando il cesto per terra, avanti al tavolo. Poi si dirige verso i candelieri, ne spegne uno, lo afferra e, mentre lo sta infilando nel sacco di juta, si ferma e decide di lasciarlo sul tavolo. Si volta un’ultima volta verso le stanze da letto e corre via, uscendo.

SCENA NONA (Vescovo, Magda, Battistina, poi Ispettore Giannelli e Giovanni)

LUCE 4: Buio, poi Luce giorno (totale)

MAGDA         Monsignore! Monsignore! ‘O cestello d’argenteria: ieri sera l’avevo miso a posto, ve lo giuro…

VESCOVO         Calmatevi Magda , e soprattutto non giurate…

MAGDA            Ma io ve lo giuro che pozza schiattare vostra sorella!

BATTISTINA    Appunto… Hai sentito il Vescovo, non giurare!

MAGDA           Comme vulite vuie. Io, come ogni sera, avevo messo a posto ‘o cestello ch’e posate, ma mo’non ce sta cchiù… Non sapete dov’è?

VESCOVO       (Trovandolo e raccogliendolo da terra) Ma si, eccolo qua…

MAGDA         Ma è vacante! E l’argenteria? E’ posate, ‘o mestolo ruosso, addò stanno?!?

VESCOVO         Questo non lo so…

BATTISTINA   Quell’uomo di ieri sera: è stato il forestiere… (Esce per andare a controllare la stanza di Giovanni)

MAGDA           Io ve l’avevo detto, ma voi non mi siete voluta stare a sentire… ‘A fiducia… Nun ce sta niente d’arrubbà… Sentite a ‘mme: chi nasce tundo, nun more quadrato!

BATTISTINA   In camera non c’è più! Se ne andato…

MAGDA           E cu’isso, se l’è squagliata pure l’argenteria.  Assa fa, oj! Almeno aggio fernuto da’ lucidà tutt’e juorne…

BATTISTINA Rimangono ancora i candelieri… Su, forza, a lucidare!

MAGDA            (Uscendo) Uffà!

BATTISTINA   Sono così addolorata, fratello caro. Ci tenevate così tanto alla vostra argenteria…

La porta di casa si apre. Entra prima l’ispettore Giannelli, che lascia passare avanti Giovanni, in manette. Giannelli ha un sacco in mano, contenente l’argenteria che Giovanni ha rubato…

GIANNELLI   Cammina avanti, muoviti… (Guardando fuori) Voi aspettatemi fuori!

GUARDIA        (Da fuori) Agli ordini, Ispettore Giannelli!

GIANNELLI     Monsignore, mi dispiace disturbarvi…

BATTISTINA   L’avete preso!

GIANNELLI   Stavo gia tenendo d’occhio quest’uomo… Lo abbiamo fermato per controllare il lasciapassare, l’abbiamo perquisito e guardate che cosa aveva in questo sacco (Mostra il mestolo al Vescovo). Siccome l’avete tenuto a cena… Per bacco! L’abbiamo arrestato!

BATTISTINA    Grazie al cielo!

GIANNELLI    Mio padre, il capitano Giannelli, ha tenuto Juann ‘E Juann sotto custodia per 19 anni. Caro, monsignore: io sono appena stato nominato ispettore. E vi dico, per gli studi da me intrapresi, che la scienza moderna ci dice che gli uomini sono per natura criminali o persone oneste… Così, mi è bastato seguire quest’uomo ed aspettare pazientemente che commettesse un altro sbaglio! Prima o poi, tutti gli ex-carcerati finiscono col tornare in carcere… Sono malati incurabili, quelli…

VESCOVO     Caro ispettore Giannelli: qui a Napoli è un caso a parte. Tutte le teorie della Scienza moderna sembrano essere concepite appositamente per essere smentite, in questa città… Comunque, (indicando Giovanni) il signore cosa vi ha detto?

GIANNELLI  Niente, si è limitato a seguirci senza fare troppe storie…

VESCOVO       Sono molto in collera con voi, signor Di Giovanni… Perché non avete detto al signor ispettore che ve l’avevo data io l’argenteria? Anzi, perché non avete preso i candelieri: è stato sciocco da parte vostra… Signora sorella, andate a dire a Magda di portare qui i candelabri d’argento…

BATTISTINA   Ma, veramente…

VESCOVO        Su, su: andate!

GIANNELLI     Volete dire che gli avete dato voi queste posate?!?

VESCOVO      Ma certo! E grazie per avermelo riportato, ispettore… (A Giovanni) Perché non avete preso i candelieri, caro Giovanni: varranno almeno 300 ducati. Ve li avevo dati insieme alle posate…

GIANNELLI  Quand’è così, non c’è più motivo di arrestarlo? (Toglie le manette a Giovanni)

GIOVANNI       Over mi rilasciate, ispettò?!?

GIANNELLI     Non avete sentito quello che ha detto il Vescovo?

Rientrano Magda e Battistina con i candelieri

VESCOVO       Oh, ecco i vostri candelieri…

MAGDA        (Alludendo alla fatica inutile che ha appena compiuto) Almeno stammatina me faciveve sparagnà e’lli pulezzà!

VESCOVO    Sorella cara, offrite un poco di vino all’ispettore Giannelli: deve essere assetato…

GIANNELLI     Grazie monsignore, del buon vino non si rifiuta mai!

VESCOVO      Signora Magda, accompagnate anche voi l’ispettore in cucina…

MAGDA    (Brontolando, come al solito) Sissignore, vosta grossezza… (Uscendo) ‘O ‘vvino ‘e ll’unnece ‘a matina! All’anema d’o ‘mbriacone…

GIANNELLI    (Segue con severità la serva nell’ uscita, voltandosi. Poi, congedandosi) Monsignore… (Esce)

Riponendo i candelabri nel sacco, cambia espressione una volta rimasto solo con Giovanni

MUSICA 8: Stacco perdono vescovo e chiusura sipario e fine Prima Parte

VESCOVO    E non dimenticate: non dovete dimenticarlo mai! (Guarda negli occhi Giovanni) Mi avete promesso di diventare un uomo nuovo…

GIOVANNI    Ve lo prometto: ma vuie pecchè site accussì indulgente cu’mme?

VESCOVO      Giovanni Di Giovanni, fratello mio… Non basta un indulto… Alle persone che sbagliano occorre dare anche i mezzi per cambiare… Badate, io non credo al potere del denaro, ma forse tutto ciò può aiutarvi a diventare un altro uomo… E non c’è niente di più bello di un uomo che cade e riesce a rimettersi in piedi. (Porge il sacco con l’argento a Giovanni che allunga una mano per prenderlo. Il vescovo, però, non lascia il sacco fino a che non ha finito di parlare) Voi non appartenete più al male: con questo argento ho comprato l’anima vostra. Vi ho riscattato dalla paura, dall’odio e dall’ingiustizia… E vi restituisco agli uomini e a Dio (Lascia il sacco)

LUCE 5:  Buio, sulla caduta del sacco di juta

PARTE SECONDA

Si alza il fondale presedente. Ora la scena è divisa in due: a sinistra, la  casa del Sindaco; a destra, il posto di polizia. Quando la luce illumina una delle parti, l’altra è al buio

SCENA DECIMA (Sergente Saggiomo, Giannelli)

Posto di polizia di Maddaloni. Il sergente Saggiomo è intento a mangiare il proprio pasto. Ha un bavaglione per evitare di sporcarsi la camicia. In questi, arriva l’ispettore Giannelli, nuovo capo della polizia locale

LUCE 6:   Luce a destra

GIANNELLI  (Entrando) Buon pomeriggio, sergente… Sono Giannelli, il nuovo Ispettore di polizia. Questi sono gli ordini del prefetto di Napoli (Porge un i documenti al sergente)

SAGGIOMO    Ah, sì… (Prende i documenti con due dita e li ripone sulla scrivania, poiché ha le mani unte dalla pietanza che sta ingurgitando) Salve Ispettò, vi stavo giusto aspettando! Sono il sergente Saggiomo… Comm’è juto ‘o viaggio?

GIANNELLI     Non avete guardato i miei documenti…

SAGGIOMO   (Confidenziale) No, ispettò: è che sto nu pucurillo ‘nzevato! Nun ce facite caso…

GIANNELLI     (Freddo) Invece, io ci faccio caso, sergente!

SAGGIOMO   Avite magnato già? (Prendendo ogni cosa con le mani) Ca’ tengo nu pucurillo ‘e vino, ‘na parmigianella ‘e mulignane, doie scarole, ‘na salsiccia ‘mbuttunata e doie friarielle. Lo so, non è tanto, ma sto cercanno ‘e fa nu pucurillo ‘e dieta!

GIANNELLI     (Innervosito) Preferirei che seguiste la procedura!

SAGGIOMO     Va buò, comme vulite vuie… (Si toglie il bavaglio, si asciuga alla meno peggio le mani , impugna i documenti e comincia a leggere) Seh… E ca’ me pare ca sta tuttecose in ordine… Ispettore Giannelli, nato a Napoli… Ah, siete Napoletano!

GIANNELLI     Si!

SAGGIOMO   Non si direbbe: pe’ comme site bacchetton… (Si accorge della gaffe) Vulevo dicere: per come ve piace far funzionare le cose a bacchetta…

GIANNELLI    Se tutti i napoletani si comportassero così le cose andrebbero molto meglio nella capitale e nel Regno…

SAGGIOMO     Certamente ispettò… (Tra se, senza farsi sentire) Ma sapite che tristezza!

GIANNELLI   Per le informazioni che ho avuto alla prefettura, a Napoli le cose vanno malissimo. La criminalità è in aumento. Le strade sono luride e sono stracolme di accattoni, imbroglioni e nullafacenti… Qui a Maddaloni le cose sembrano molto migliori…

SAGGIOMO   Sii, ispettò, ‘cca è ‘na pacchia, si vive benissimo! Stamme sempe senza fa’niente!

GIANNELLI    (Duro) E ora, sotto il mio comando, si combatterà la nullafacenza anche qui! In piedi, sergente!

SAGGIOMO     Sissignore!

GIANNELLI    Sgombrate questa scrivania: d’ora in poi questo sarà il mio ufficio personale… Subito dopo, mi presenterò al Sindaco della città!

SAGGIOMO    (Sgombrando la scrivania) Ah, a proposito… Proprio ieri il gran consiglio degli anziani ha eletto il nuovo Sindaco. E’Giovanni Maddaluno, un brav’uomo. Penzate che aveva rifiutato la carica: e uno ca’ rifiuta ‘a carica ‘e sindaco adda essere pe’ forza nu brav’omm! Comunque, ‘e viecchie hanno insistito a tal punto che non ha potuto dire di no…

GIANNELLI     Avete informazioni sul suo conto…

SAGGIOMO  Non tante ispettò.... All’inizio, era nu semplice operaio… ‘A fabbrica addo faticava, 5 anne fa, fallette e isse se l’accattaie pe’500 ducati. Da allora le cose qui sono cambiate. ‘E giovani teneno ‘na fatica sicura e isso tene nu cuofano ‘e denare. E’addivintato ricco assaie…

GIANNELLI    Il Sindaco sembra essere la forza che muove tutto, qui a Maddaloni: deve essere un uomo di ingegno…

SAGGIOMO     Ah, è straordinario… Ma pure nu poco strano…

GIANNELLI     Strano?!? In che senso?

SAGGIOMO E’ assaie riservato, comme fosse n’eremita! Caccheduno dice ch’è pazzo, ma a me… Me sta simpatico…E me fa pure pena…

GIANNELLI     Perché vi farebbe pena?

SAGGIOMO    Pecchè? Pecchè è solo… Nun tene famiglia, nun tene figlie… Penz semp ‘a fatica… Quasi comme a vuie!

GIANNELLI     Sicchè io sarei come il Sindaco, ai vostri occhi?

SAGGIOMO     Noo, pe’carità… ‘O Sindaco me sta simpatico!

GIANNELLI     Ma perché… Io vi sarei antipatico?!?

SAGGIOMO     No è che…

GIANNELLI     Sii…?

SAGGIOMO     Io volevo dire…

GIANNELLI     Ebbene…?

SAGGIOMO     Agli ordini, Ispettore!

GIANNELLI     Accompagnatemi dal Sindaco!

SAGGIOMO     Ma quanno, mò?

GIANNELLI   Immediatamente: da oggi qui si cambia registro! (Esce)

SAGGIOMO  ‘O registro?!? E ‘cca’ è arrivato n’atu prufessore! (Uscendo) Aspettate, ispettò, addò v’abbiate?!? Nun sapite manca ‘a strada…Tie, tie…

LUCE 7: Buio, poi luce a sinistra, sui violini dello stacco musicale

SCENA UNDICESIMA (Giovanni, poi Saggiomo e Giannelli)

Casa del Sindaco. Saggiomo legge le motivazioni che hanno portato alla sua elezione. Sul caminetto si vedono chiaramente due candelieri d’argento. Il nuovo Sindaco è vestito bene, ed è seduto di spalle al pubblico. Si scoprirà che è Giovanni solo alla fine della lettura del rapporto dei grandi anziani

MUSICA 9: Legatura scena e Sottofondo musicale alla lettera

SAGGIOMO    (Leggendo) “…E così, in considerazione delle tante opere compiute per la cittadinanza, e nonostante la sua avversione agli onori, in nome di sua Maestà lo nominiamo Sindaco di Maddaloni”.

Lunga pausa in cui Giovanni, si volta, poi prende un candelabro tra le mani per riporlo subito dopo

SAGGIOMO    E’ bellissima, signor Maddaluno: colgo l’occasione per aggiungere anche le mie personali congratulazioni per l’elezione… Signor Sindaco? (Vede che il sindaco non risponde, cambiando tono) ‘On Juà?!?

GIOVANNI       (Non ha sentito il Sergente) Ah? Si…?

SAGGIOMO  Nun m’avite sentuto propeto? Se ‘o’ssapevo, m’a sparagnava sta fatica inutile ‘e ve leggere a lettera! Volevo  farvi i miei complimenti per l’elezione…

GIOVANNI       Grazie, Saggiomo…

SAGGIOMO  E ora, cominciano subito le scocciature, signor Sindaco: è arrivato il nuovo ispettore che vuole afforza appresentarsi a rapporto. Dice che è la procedura.. Detto fra noi, e co’rispetto parlanno, perche non mi permetterei mai di mancare di rispetto ‘a a nu superiore: è nu cacacacchio!

GIOVANNI       Non importa, digli che ci sarà tempo…

SAGGIOMO   Ma signor Sindaco, se nun ce permettete ‘e se presentà ‘a rapporto chille  è capace ca’ se mette ‘a chiagnere!

GIOVANNI       Va bene, allora fallo passà…

SAGGIOMO  Agli ordini! (Uscendo) Oj quann so’bell’e’ccose spontanee… (Chiamando) Ispettò… Ispettò: sta aspettanno a vuie! ‘Nzallanuto…

GIANNELLI    (Non riconosce Giovanni, vestito da signore) Signor Sindaco, mi presento appena arrivato: sono il nuovo ispettore di polizia…

GIOVANNI      (Non realizzando con chi ha a che fare) Vi aspettavo, assumerete il comando della polizia municipale alle mie dipendenze.

GIANNELLI     Si, signor Sindaco!

GIOVANNI      Il vostro nome, per favore…

GIANNELLI     Ispettore Giannelli.

MUSICA 10: Stacco suspance durante il quale Giovanni riconosce l’interlocutore

GIOVANNI      Giannelli… (Il nome dell’ispettore accende una luce nella mente di Giovanni, che comincia a ricordare)

GIANNELLI      Si, Giannelli! Ecco la mia nomina…

GIOVANNI       Grazie… Il vostro stato di servizio?

GIANNELLI    Sono nella polizia da dieci anni. Ho fatto i primi tre anni a Napoli, poi tre anni a Caserta e tre ad Avellino. Dopo di questo incarico, spero di poter tornare in servizio nella capitale partenopea e contribuire con il mio lavoro a combattere il lassismo di questa città.

GIOVANNI   (Realizza progressivamente il pericolo di essere scoperto e smascherato) Ve lo auguro… Nel frattempo spero che ci intenderemo.

GIANNELLI    Ho avuto una buona scuola: mio padre, il capitano Giannelli, è stato capo sorvegliante al Bagno di castigo di Ischia. Ho passato la mia giovinezza in mezzo alle peggiori canaglie. C’era gentaglia di ogni risma. Il signor Sindaco non può averne idea…

GIOVANNI    (Cercando di non tradire emozioni) Me lo immagino…

GIANNELLI     No, bisognerebbe esserci stati!

GIOVANNI     Già…! (Riprendendo coraggio fino a mostrare una certa spavalderia) E come riconoscete le canaglie, ispettore Giannelli?

GIANNELLI     E’molto semplice: da una parte c’è la gente onesta, la gente sistemata. E dall’altra quelli che non hanno lavoro, né famiglia, né fissa dimora. I primi formano la società e rispettano la legge. Gli altri non rispettano niente e nessuno. Il mio dovere è di difendere i primi contro i secondi… Non è difficile!

GIOVANNI       Ma neanche facile!

GIANNELLI    Così come non sarà stato facile fare fortuna in così poco tempo, signor Maddaluno…

GIOVANNI      Si ispettore… Ma a volte basta una buona idea… Ora la devo congedare, ispettore. Abbiamo tante cose a cui pensare: in città, ad esempio, c’è un criminale particolarmente pericoloso…

GIANNELLI     Veramente?

GIOVANNI   Si… Uccide più volte durante l’anno, soprattutto d’inverno…

GIANNELLI     E… Lo avete identificato?

GIOVANNI      Si… Si chiama miseria…

MUSICA 11: Stacco di legatura scena

GIOVANNI      Buon lavoro, ispettore…

GIANNELLI     Buon lavoro anche a voi signor Sindaco! (Esce)

Una musica sottolinea il turbamento di Giovanni,che porta le mani al volto,  mentre la luce pian piano si affievolisce per accendersi nel posto di polizia

LUCE 8: Buio, poi luce a destra

SCENA DODICESIMA (Saggiomo, Giannelli, Santina, poi Giovanni)

Posto di Polizia. Una giovane prostituta, Santina, è stata arrestata. La donna è malata di tisi, e la terribile malattia è all’ultimo stadio, per cui ogni tanto tossisce perdendo il fiato

GIANNELLI  (Entrando con il sergente e la donna) Siediti, muoviti… (Si siede) Tieni, firma! (Mette il foglio davanti agli occhi della donna) Non sai scrivere, eh? (Ritira il foglio) Ne avrai per 6 mesi…

SANTINA       (Disperata e terrorizzata dall’idea) Sei mise, sei mise ‘e galera?!? Ma nun è possibile! E della mia Cosetta, che sarrà?

GIANNELLI     E chi è Cosetta?

SANTINA      ‘A piccerella mia… Cosetta è mia figlia, ispettò! Aggia pavà ‘a pensione addò l’aggio mannata, si no è capace ca‘a cacciano ‘e casa in piena vernata. E chella è sulo‘na criatura…

GIANNELLI     Tua figlia vive qui a Maddaloni?

SANTINA         No, essa…

GIANNELLI   (Interrompendola bruscamente e alzandosi) Allora non mi riguarda… Cosa diavolo vuoi che ci faccia io?!?

SANTINA       (Supplicando in ginocchio) Ispettò, ispettò aspettate… Vi prego, sentite pure ‘a versiona mia! ‘O saccio c’aggio dato nu cazzotto ‘a chill’ommo, e saccio c’aggio fatto ‘o malamente… (Quasi piangente) Ma che diritto teneva isso ‘e me ‘nfizzà ‘o vino aret’a schiena, sotto ‘o vestito? Quanne chisto è l’unico ca’ tengo e me serve pe’ faticà… (Meno lamentosa, ma con la stessa disperazione) Aggio sbagliato, ‘o saccio, ma se m’aggio arrivata a vennere ‘mmiez’a ‘na via nun è pe’ vizio, v’o giuro! Nun tenevo manco nu sorde e teng ‘na creatura ca sta in campagna, è malata… Ma mo’ si me mannate in galera, comme faccio? A essa che chi ce penza?!?

GIANNELLI   E va bene, ho ascoltato la tua versione… Sembra quasi che tu e le altre sgualdrine vi siate messe d’accordo per raccontare le stesse storie… Sono tutte uguali!

GIOVANNI     (E’ entrato alla fine del monologo di Santina) Forse perché, purtroppo, sono tutte vere!  

GIANNELLI     Signor Sindaco!

SANTINA        Ah, site vuie! Site venuto ‘a vedè l’opera vosta, eh?!? E’ v’aggia ringrazià tanto tanto si so’ addivintata chella che so’… Allora? Site contento che vaco carcerata?!? Mi guadagnavo nu muorz ‘e pane onestamente dint’a fabbrica vosta, e m’avite fatto licenzià pecchè tenevo ‘na creatura e nun ero ‘nzurata… Ma che v’ha fatto Cosetta mia? Nun tene ‘o diritto ‘e campà, ‘e magnà, comm’tutte l’ati creature?!?

GIOVANNI     Non sapevo niente di questa storia, perché non siete venuta da me?

SANTINA      Oooh! Pare ca’ nun ci’aggio pruvato! Ce steva semp’nu sorvegliante pe‘mmiez… Chi se po’avvicinà ‘o padrone, a nu signore comm’a vuie?!? L’uommene fanno tuttequante schifo, puh! (Sputa in faccia a Giovanni) Me so’vennuta ‘a biancheria, ‘e panne, ‘e mobile, (Togliendosi il berretto) ‘e capille, me so vennuta ‘e diente, e sapite che m’hanno ditto? Arrangete! Allora guardatela st’opera vosta,… Guardateme: site contento?!? Maledetto! (Scoppia in lacrime)

GIOVANNI   (Pausa in cui si sentono i singhiozzi di Santina) Rimettete questa donna in libertà!

GIANNELLI    Ma… Signor Sindaco: questa donna vi ha oltraggiato, e prima di voi ha insultato un borghese!

GIOVANNI     Quanto al borghese mi sono informato: è lui che ha torto ed è lui che avreste dovuto arrestare!

GIANNELLI  Mi rincresce, signor Sindaco: questa donna ha commesso un reato in luogo pubblico. E’un fatto di polizia. Io faccio il mio dovere e la trattengo. Sarà punita come vuole la legge: non è grave, non andrà al penitenziario…

GIOVANNI     Né al penitenziario, né in prigione! Quest’incidente riguarda la polizia municipale. Sono il vostro superiore e vi chiedo di lasciare andare questa donna…

SANTINA       (A Saggiamo che la trattiene) Ha ditto ca’ me ne pozz ‘ji… Chill’è ‘o sindaco, no? Allora je vaco? (Andando) E po’ nun voglio crea’ problema ‘a nisciuno…

GIANNELLI      Sergente: chi vi ha detto di lasciarla andare?!?

SAGGIOMO     Vien’a ‘ccà, fermate!

GIOVANNI     L’ho detto io! Sono l’autorità giudiziaria superiore, qui a Maddaloni e dico che questa donna è innocente!

GIANNELLI    No, state sbagliando! Voi siete il simbolo dell’ordine, della moralità, del governo del Regno, dell’intera società. Non avete il diritto di perdonarla, ci ha offeso tutti. Voi non avete il potere di fermare la giustizia.

GIOVANNI    Ho questo potere, ispettore: sta a me decidere. E’ libera!

GIANNELLI    Non posso permetterlo! Non fino a quando ricoprirò quest’incarico!

GIOVANNI    In tal caso siete sollevato dal comando fino a domattina. Vi ordino di obbedire…

GIANNELLI     Ma signor Sindaco!

GIOVANNI    (Urlando) Uscite! (A Santina, dopo una lunga pausa sull’uscita di Giannelli) Siete libera…

Giannelli, dopo una pausa in cui guarda Giovanni, abbassa lo sguardo, si inchina ed esce. Santina guarda il Sindaco e poi sviene.

LUCE 9: Buio, sullo svenimento, poi luce a sinistra

MUSICA 12: Stacco legatura scena

SCENA TREDICESIMA (Santina, Giovanni, Saggiomo)

Casa del Sindaco. Santina è trasportata a letto, da Giovanni e dal sergente  Saggiomo.

GIOVANNI      (Entrando in casa con Santina in braccio) Per di qua, venite… Dove la mettiamo?

SAGGIOMO    Non lo so, ma mettimela ‘a quacche ‘pparte, signor Sindaco, ‘ca ‘ncia faccio ‘cchiù!

GIOVANNI       Mettiamola sul letto…

SAGGIOMO    E addò a vuliveve mettere? Ind’o camino?!? Azz, pare leggera leggera, ma chesta magna!

GIOVANNI      Non è lei che è pesante, siete voi che sembrate essere nato stanco. (A Saggiomo che butta i piedi in malo modo)   Piano! Ecco, così… Grazie sergente…

SAGGIOMO     Niente, purtroppo è dovere…

GIOVANNI     (Prendendo una bacinella d’acqua e mettendola sul comodino) E ricordatemi di venire direttamente da me, così come avete fatto ora, se l’ispettore Giannelli dovesse esagerare nuovamente…

SAGGIOMO  Agli ordini, signor Sindaco! Sarà fatto… (Batte i tacchi, accusa un dolore alla schiena ed esce borbottando) Ah! ‘A prossima vota nun è meglio ca’me faccio ‘e fatte mieie?!?

MUSICA 13: Stacco musicale

Giovanni comincia a slacciare delicatamente il vestito di Santina. La donna dopo essere stata accudita, si risveglia lentamente

SANTINA        Addò m’avite purtata?

GIOVANNI     State tranquilla, siete a casa mia…

SANTINA    (Alludendo alla ragione della perdita del proprio lavoro, ma pacatamente)  Avite vuluto sentere chell’ca’dicevano ‘e malelengue. Nun ce steva bisogno ‘e me licenzià …

GIOVANNI   Il vostro abito è umido, dovete metterne uno asciutto…

SANTINA       (Scoprendosi dal lenzuolo, fraintendendo le intenzioni di Giovanni) Jamme ca’ nun ve faccio pavà… Ve lo devo…

Giovanni, imbarazzato, si allontana dal letto, e si dirige a prendere una benda da bagnare nel catino. Santina, vedendo che l’uomo non ne approfitta, esclama

SANTINA       Nun riesco a capì, allora tutte chesto ‘o state facente overamente pe’mme! Site nu brav’ommo… E je ca’ v’aggio pure sputate ‘nfaccia… Si putite, perdonateme!

GIOVANNI      Sono io che dovrei chiedervi perdono… (Si avvicina e comincia a curare la donna) Purtroppo non sono sempre informato di quello che succede in fabbrica. Si crede di agire per il meglio e, invece, si commettono ingiustizie… Comunque avreste dovuto insistere: non è vero che sono un uomo a cui non si può parlare… (Santina mette una mano sulla guancia di Giovanni) E così avete una figlia…

SANTINA         Si, Cosetta: ‘a piccerella mia…

GIOVANNI      Ora dovete riposare, ma non temete: ve la riporterò!

SANTINA     M’ha jate a piglià?!? Sta di casa in un paesino ‘e campagna, dalla famiglia Granatelli…

GIOVANNI      No, in questi giorni non posso… Ma scriverò loro una lettera e manderò i soldi necessari per portare qui Cosetta…

SANTINA         Ma mica pò campà cu’mme…?

GIOVANNI       Certo che può!

SANTINA        Ma je song ‘na malafemmena, ve facite capace, o no? E Cosetta nun tene nu pate!

GIOVANNI     Ha il Signore. E’ lui suo padre. E voi siete una sua creatura: ai suoi occhi voi siete un’anima casta e incolpevole…

SANTINA         E’ tardi…  (tossisce)

GIOVANNI    No… Ce ne occuperemo insieme e vedrete come sarete felice…

SANTINA         (Tossendo) E’ troppo tardi…

LUCE 10: Si smorza la luce, poi sagomatori su giovanni e santina

MUSICA 14: Canzone di Santina & Giovanni

E’ TARDE

Stofa 1 (Santina)

Dint’e me, te sent’comm’a’n’onna.

Song albero, e tu me sbatte ‘e fronne.

Ma è tarde, mo nun ce sta chiù tiemp,

pe carezza stu cielo cu nu dito, mo e pe’semp.

Strofa 2 (Juan)

Dentro me, il buio di una bara.

Ma con te, il mio sguardo si rischiara.

Ti sbagli, non è mai troppo tardi,

amare te e tua figlia in questa casa e stare qui

Variazione

(Santina)

Ma pecchè, ‘a vita fa accussì? Pecch’e quann’ci’annammora’amma

suffrì

(Juan)

Lo so, io ti amerò… E donerò il meglio che c’è in me

Strofa 3

(Santina)                                                                                       (Juan)

E’ ammore, ne può sentì l’addore                                 No, non è tardi

E’ ammore, e a me me chiagne ‘o core                          Non è tardi, no

Ma è tarde, mo nun ce sta chiù tiemp,             Non è tardi, non è tardi

(Insieme)

Pe chiagnere, pe’vattere, combattere e suffrì

Strofa 4

(Juan)                                                                                      (Santina)                                                                                       

E amore, ne puoi sentir l’odore                       E’tarde, è tarde, è tarde

E’amore, da come batte il cuore         E’tarde, è tarde, è tarde, è tarde

Ti sbagli, non è mai troppo tardi                                 

(Insieme)

Pe chiagnere, pe’vattere, combattere e suffrì

Finale

(Santina) E’tarde…

(Juan) E’ amore…

(Santina) Chest’è ammore, ma m’o teng pe’mme

Santina è crollata per la stanchezza e le dolci note cantate da Giovanni. Era da tempo che non dormiva di un sonno così tranquillo. L’uomo è riuscito a calmare il suo animo inquieto e a darle una concreta speranza di riabbracciare la propria figlioletta

GIOVANNI    Dormi ora, angelo mio… (Bacia sulla fronte la donna) Buonanotte (Spegne la candela)

LUCE 11: Buio, poi luce a destra

MUSICA 15: Stacco legatura scena

SCENA QUATTORDICESIMA (Giovanni, Saggiomo, poi Giannelli)

Posto di Polizia. Giovanni è intento a far leggere a Saggiamo una lettera

SAGGIOMO   (Leggendo) “…E per questa ragione non possiamo portarvi Cosetta. La bambina, inoltre, ha la tosse e le medicine costano. Mandateci altri 50 ducati per le spese mediche”. (Commentando) Uà: e c’hann’arapì nu’spitale?!? (Poi, leggendo di nuovo) “Quando sarà primavera, rivedrete la bambina, Pasquale e Magda Granatelli”

GIOVANNI     (Stringendo i pugni) Accattoni! E’ la terza volta che rifiutano di accompagnare la piccola!

SAGGIOMO    Sentite a me, sindaco: questi hanno trovato cu vuie ‘na miniera d’oro. Chiù sorde ce mannate, chiù ve ne cercheranno! ‘A creatura, va ‘a fernì ca’ nun ‘a vedite‘ propeto‘cchiù!

GIOVANNI    E cosa posso fare, sergente? La mamma è molto malata: non può mica andarsela a prendere, la figlia.

SAGGIOMO    Una soluzione ci sarebbe. Dovreste farvi firmare dalla madre una lettera di affido della bambina. E va jate a ritirà vuie ‘e persona. In questo caso, nun ve putessero dicere niente....

GIOVANNI      Bella idea, Saggiomo! La lettera, però, me la scrivete voi!

SAGGIOMO      Oj? O’ssapevo! Cu vuie se fatica sempe…

Si odono voci concitate da fuori. Compare di corsa l’Ispettore Giannelli che annuncia concitato una notizia

GIANNELLI   Signor Sindaco, una disgrazia: il vecchio signor Fusco è finito sotto il carretto e non ce la facciamo a liberarlo…

GIOVANNI       Andiamo!

Giovanni esce seguito dall’Ispettore. Il sergente non si smuove di un centimetro e continua ad applicarsi a scrivere la lettera

SAGGIOMO  Jate vuie, je sto faticanno ‘ccà… (Scrivendo lentissimamente) Gen-ti-li si-gno-ri Gra-na-tel-li… (Come stesse lavorando in modo molto faticoso, si ferma ad asciugarsi con un fazzoletto il sudore della fronte) Vi pre-go di affi-da-re la pic-co-la Co-se-tta al lato-re della pre-sen-te le-ttera… (Come sopra, drammatizza la sua stanchezza)

GIANNELLI   (Ammirato e stupito) Signor Maddaluno, un gesto magnifico…

GIOVANNI       Grazie ispettore…

SAGGIOMO      Allora, il signor Fusco?

GIANNELLI    E’ in ospedale con una gamba rotta, ma è vivo. Il Sindaco ha alzato di peso il carretto, praticamente da solo, e lo ha salvato: è stato un gesto incredibile!

GIOVANNI      L’avrebbe fatto chiunque, al mio posto…

SAGGIOMO    Ah, io no di certo… Si no m’erano ricoverà cu Fusco!  Chesta è ‘a lettera che dovete far firmare alla signora…

GIOVANNI      Grazie, Saggiomo…

MUSICA 16: Stacco musicale, durante il quale i sospetti di Giannelli divengono certezza

GIANNELLI    (Continuando a fissare il sindaco) Ho conosciuto un solo uomo forte come voi: un carcerato del Bagno di castigo di Ischia, si faceva chiamare Juann ‘E Juann…

GIOVANNI      (Lunga pausa di silenzio) Bene, adesso ne conoscete un altro! Buona giornata (Esce)

SAGGIOMO     Buona giornata!

GIANNELLI   Toglietemi una curiosità… Ma il signor sindaco è originario di Maddaloni?

SAGGIOMO    Nonsignore, si trasferì qua, che saranno, una decina di anni fa…

GIANNELLI     (Capendo ed esaltandosi) Da Napoli…

SAGGIOMO     Me pare che sì…

GIANNELLI  (C.S.) E voi non gli avrete di certo controllati i documenti?

SAGGIOMO   Ispettò, io non m’arricordo chelle c’aggio scritto ind’a lettera duie minute fa…

GIANNELLI   Non importa… (E’ eccitatissimo) Sergente, io devo andare a Napoli per una faccenda molto, molto importante. Starò via tutto il giorno… (Fermandosi e rivolgendosi a Saggiamo con grinta) Grazie, grazie!

SAGGIOMO     E prego! Ma vuò vede ca’ ‘o scemo song’io, ca’ nun capisco niente… Nun damme retta, sarà ‘a stanchezza… (Mette i piedi sulla scrivania per stendersi a dormire) Ca oggi è stata propeto ‘na jurnata faticosa… (Mette il cappello sugli occhi)

LUCE 12: Buio, poi luce a sinistra

MUSICA 17: Stacco legatura scena

SCENA QUINDICESIMA (Santina, Giovanni)

Casa del Sindaco. Santina è sempre a letto, ma ha cambiato l’abito. Ha una cuffia in testa

SANTINA    Ah, signor Maddaluno…

GIOVANNI   Santina, migliorate ogni giorno…

SANTINA    Buciardo!

GIOVANNI      Vi ho portato qualcosa che dovete guardare…

SANTINA         Chell’è ‘a scrittura de’Granatiell…

GIOVANNI       Si…

SANTINA         Ce sta quacche cosa che non va?!?

GIOVANNI       Leggetela…

SANTINA         Io… Nun saccio leggere… Leggetemela voi!

GIOVANNI       Veramente… Io sto cercando di imparare…

SANTINA         Nun sapite leggere manco vuie?!? Simme proprio ‘na bella coppia, tutt’e duie! (Sorridendo con Giovanni)

GIOVANNI    Il mio segretario mi ha detto che non vi ridanno Cosetta fino a quando non li pagate…

SANTINA         Nun è overo: l’aggio pavato!

GIOVANNI   Anch’io gli ho mandato molti soldi: è chiaro che mente. Oltre tutto avrebbe potuto portarla lui ed incassare di persona.

SANTINA        Ma ce vaco je ‘a m’a piglià! (Fa il gesto di alzarsi dal letto)

GIOVANNI    No, no: calmatevi! Non è necessario. Pensa che abbiate fatto fortuna ed è diventato più ingordo, ecco tutto. Ora ho ancora delle faccende urgenti da sbrigare, ma se firmate questo foglio, tra qualche giorno potrei andarla a prendere io, la piccola…

SANTINA         Che cos’è?

GIOVANNI    E’ una lettera che intima ai Granatelli di affidare Cosetta a chi la presenterà…

SANTINA       Dateme’ccà! (Firma con Giovanni che l’aiuta) Nun veco’ll’ora ‘e ‘lla vedè…

GIOVANNI       Ed io, di vedervi insieme a lei (Bacio sulla fronte)

LUCE 13: Buio, poi luce a destra

MUSICA 18: Stacco legatura scena

SCENA SEDICESIMA (Giovanni, Saggiomo, poi Giannelli)

Posto di Polizia. Entrano Giovanni e Saggiomo

GIOVANNI      Grazie per avermi accompagnato e fatto da testimone dal notaio…

SAGGIOMO       Niente, purtoppo è dovere…

GIOVANNI      Mi raccomando, però, sergente: voglio che il testo delle mie ultime volontà rimanga segreto…

SAGGIOMO  Comme vulite vuie. Però, se je lasciasse tutta ‘a proprietà d’a fabbrica che m’appartene, all’operaie ca’ ce faticano ‘a dinto, mettesse ‘e manifeste.

GIOVANNI       E perché mai?

SAGGIOMO    Ma comme, vuie pare ca’ chelle ca’ succede ‘a stu munno propeto nun ve riguarda… Ma addò s’è visto maie ca’n’operaio è pure padrone?!?

GIOVANNI   Ai miei occhio, nessuno ha più diritto di essere proprietario di un bene, se non chi lo produce. Con la loro fatica quotidiana, quegli uomini e quelle donne hanno fatto la mia ricchezza. E’ giusto che io contraccambi: e così, se io dovessi morire, o essere impossibilitato a gestire il mio patrimonio, la proprietà della fabbrica sarà suddivisa equamente tra ogni singolo lavoratore…

SAGGIOMO     Contento voi…

GIANNELLI     Signor Sindaco, vi devo parlare: è urgente!

GIOVANNI      Ditemi, ispettore…

GIANNELLI  Sergente, ho bisogno di parlare con il signor Maddaluno…

SAGGIOMO     E parlate ispettò…

GIANNELLI      A quattrocchi!

SAGGIOMO  Ah… Era giusto ora di pranzo, ispettò… Signor Sindaco, con permesso… (Si incammina, poi si ferma) Vulisseve duie taralle ‘nzogna e pepe?

GIANNELLI     (Duro) Sergente, uscite!

SAGGIOMO   Eh, mamma ma’… (Uscendo borbottando) Tanta storie pe’ duje taralle! (Esce)

GIOVANNI      Prego Saggiomo… Che succede, Giannelli? Avete una faccia…

GIANNELLI  Signor Sindaco: è stata commessa un’azione criminosa. Un inferiore ha mancato di rispetto ad un suo superiore, e nel modo più grave. Vengo a chiedervi di punirlo come merita!

GIOVANNI       Chi è il colpevole?

GIANNELLI      Io!

GIOVANNI       E qual è il superiore che avete offeso?

GIANNELLI   Voi, signor Sindaco. Vengo a chiedervi di farmi destituire. Lo so, avrei potuto semplicemente dare le dimissioni, ma non basta: le dimissioni non disonorano. Dovete destituirmi!

GIOVANNI       Giannelli: voi avete una dote… Quella di complicare maledettamente le cose… Si può sapere che mi avete fatto?

GIANNELLI     Vi ho denunciato alla prefettura di polizia di Napoli. Vi ho accusato di essere il ricercato Juan ‘E Juan!

GIOVANNI       Chi mai?!?

GIANNELLI    Non avevo prove, solo il ricordo di un galeotto che avevo conosciuto 20 anni fa al penitenziario del castello di Ischia…

GIOVANNI       Siete matto!

GIANNELLI    Si, sono stato uno sciocco: non ho voluto dare ascolto a chi mi diceva che voi non siete un ex-carcerato. Ed ora so che non potete esserlo: vengo ora da Napoli dove il vero Juan ‘E Juan è stato arrestato…

GIOVANNI       (Incredulo) Arrestato?!?

GIANNELLI    Si, per un piccolo furto. E’ stato riconosciuto da un ex-compagno di cella. Io ho voluto vederlo, sono andato a Napoli…

GIOVANNI      E allora?

GIANNELLI   La verità è la verità: ho riconosciuto Giovanni Di Giovanni…

GIOVANNI       Ne siete sicuro?

GIANNELLI      Assolutamente!

GIOVANNI       E… Che cosa dice questo Juan ‘E Juan?

GIANNELLI    Fa il furbo, fa l’idiota… Fa finta di non capire cosa stia succedendo… Ma il caso è risolto!

GIOVANNI       Che cosa rischia?

GIANNELLI   Per un ex-galeotto ricercato come lui, anche il più piccolo reato è un crimine: la galera a vita, stavolta, non gliela toglie nessuno… Statene certo!

GIOVANNI      Bene, ora devo andare, Giannelli…

GIANNELLI     Vi ricordo che mi dovete destituire!

GIOVANNI    Ma no… Siete un uomo rigido, ma siete un uomo d’Onore! Resterete al vostro posto…

GIANNELLI    Non voglio la vostra bontà… La bontà che dà ragione ad una donnaccia contro un borghese, a un poliziotto semplice contro un Sindaco, non vale niente! Se non mi fossi sbagliato, se voi foste realmente Juan ‘E Juan, state certo che non sarei buono con voi…

GIOVANNI      Ne riparleremo, buona giornata ispettore…

Giannelli si incammina verso la porta di uscita, ma viene richiamato dal Sindaco, per cui si volta, risponde e va via

GIOVANNI     Ah, Giannelli… Quand’è che giudicano il signor Di Giovanni?

GIANNELLI     Domani pomeriggio…

LUCE 14: Buio, poi occhio di bue su cantastorie

MUSICA 19: Stacco legatura scena

SCENA DICIASSETTESIMA (Cantastorie, Giovanni, Santina)

CANTASTORIE                    Ce sta ‘na cosa ca’ nun fa arraggiunare,

nun sto parlanno d’a danza de’ vel,

E’ nu spettacolo chiù gruosso d’o mare

e chillu spettacolo se chiama ciel…

Ma sta qualcosa che fa andare fiero,

 ‘o ssaccio, ‘e ‘vvote nisciuno ce penza,

ca’è nu spettacolo chiù grosso d’o cielo,

ed è ‘o segreto ca’ porta ‘a coscienza…

Pe’chella, ‘e vvote nun dorme nisciuno,

e pesano ‘e palle, e pesano ‘e panne,

ed ecco scompare il signor Maddaluno,

e vide ‘e turnà a Juan ‘E Juan.

Che steva assettato, o steve ritto,

pareva ca nun passava mai o tiemp.

Pensava, da un lato si me stong zitto,

pozzo sta in pace ‘na vota e pe’semp.

Ma po’penzaie a chille innocente,

c’avesse fatto ‘na vita ‘e galera.

‘A pace, allora, nun valeva niente:

si è ‘nfierno pe’ n’ato nun è pace vera.

Allora, a Napoli jette e dicette,

non senza paura, non senza affanno,

song je o galeotto, caro Prefetto,

song je ‘o malamente ca’ jate truvanno.

E mò? Adda campà fujenno fujenno.

Vivrà ricercato… Sarrà sucutato…

ma a nisciuno a cuscienza se venne:

o core suoie, mai, sarrà carcerato...

LUCE 15: Buio, poi luce a destra

MUSICA 20: Stacco legatura scena

SCENA DICIOTTESIMA (Giannelli, Saggiomo)

Posto di Polizia.

SAGGIOMO     (Entrando, agitato) Ispettò, ispettore…

GIANNELLI     (Duro) Dite sergente, che succede?

SAGGIOMO    (Distratto dal tono aggressivo dell’ispettore) Niente, ispettò… Che volete?

GIANNELLI     (Irritato) Voi mi avete chiamato, sergente!

SAGGIOMO  (Ricordando il motivo della venuta) Aah, seh! E’ arrivato in questo momento una missiva del Prefetto di polizia di Napoli: è urgente ed è riservatissima per voi…

GIANNELLI   Date qua… (Si accorge che il bollo è stato rimosso) E’ aperta…

SAGGIOMO   (Dissimulando) Ah… E chill’o bollo se sarà squagliato nel viaggio… P’o calore!

GIANNELLI     Si è sciolto?

SAGGIOMO     Penzo che sì…

GIANNELLI     In pieno inverno?!?

SAGGIOMO     Capita ispettò… 

GIANNELLI     Non è che voi l’avete letta?

SAGGIOMO     Per carità, nun me permettesser maje!

GIANNELLI     (Leggendo) Il signor Giovanni Maddaluno…

SAGGIOMO (Anticipa la lettura dell’ispettore, poiché evidentemente ha già letto in precedenza il contenuto) Sindaco di Maddaloni…

L’ispettore interrompe la lettura e fulmina con lo sguardo il sergente

SAGGIOMO    (Giustificando l’intervento) E chill’è ‘o sindaco, no?

GIANNELLI     Giovanni Maddaluno, Sindaco di Maddaloni…  E’ in realtà il pericoloso ricercato

SAGGIOMO      Giovanni di Giovanni… (C.S..)

GIANNELLI  …Giovanni Di Giovanni. Ne ordino, pertanto, l’immediato arresto! (Poggiando il foglio sulla scrivania) Lo sapevo… (Alzandosi) Lo sapevo! Sergente, armatevi e seguitemi, presto… (Esce)

SAGGIOMO  (Prende la pistola) Mamma d’o Carmine! Je nun saccio manco comme se usa sta cosa…

LUCE 16: Buio, poi luce a sinistra

SCENA DICIANNOVESIMA (Giovanni, Santina, poi Giannelli e Saggiomo)

MUSICA 21: Stacco legatura scena

Casa del Sindaco. Santina è molto peggiorata. Tossisce sangue

SANTINA         Site turnato? (Agitandosi) E Cosetta?

GIOVANNI     Non vi agitate… Ancora devo andare a prenderla… Santina, se dovesse succedere qualcosa io…

SANTINA      (Crisi di Tosse) Cough, Cough! Giovanni, ‘o saccio ca’ nun me resta assaie ‘a campà… Vulite da’a piccerella mia chesta cullana: l’aggio stipata pe’essa…

GIOVANNI      (Slacciandola) Si…

SANTINA      (Tossisce ancora) Potrà venire a stare cu vuie, è overo? ‘O’ssaccio ca’ nun teng’o diritto ‘e v’o’cchiedere… Ma ‘a tirate su vuie, ‘a piccerella, è overo?

GIOVANNI       Si, la terrò con me, qualsiasi cosa accada…

SANTINA         Giuratammello!

GIOVANNI       Ve lo giuro!

SANTINA          Grazie… Grazie!

GIANNELLI   (Entrando da solo) Io non gli crederei: è bravo a mentire, ha fatto molta pratica. Una vita di bugie…

Santina, alla vista dell’ispettore, comincia ad agitarsi ancora

SANTINA         Aiutateme, aiutateme…

GIOVANNI      Non abbiate paura, non viene per voi…

GIANNELLI     Non può più aiutarti!

GIOVANNI      Discutiamone in privato, Giannelli…

GIANNELLI    (Alzando la voce) Ispettore Giannelli, per te: e non borbottare quando ti rivolgi a me!

GIOVANNI    Per favore, datemi un paio di giorni per andare a prendere sua figlia… Io pagherò, pagherò quanto volete!

GIANNELLI     Credi che io sia così stupido? Non farai più nulla per la tua puttana. Tornerai al Bagno di castigo di Ischia e la prostituta andrà in prigione. (Alla donna, con astio) Mi hai sentito anche tu? Stavolta non può salvarti: andrai in prigione, non rivedrai mai più tua figlia!

GIOVANNI      (Prende il braccio dell’ispettore) Basta!

Giovanni e Giannelli ingaggiano una colluttazione. A Santina, le ultime parole dell’ispettore sono state fatali, la tosse finisce per soffocarla, e muore nella disperazione, con gli occhi aperti

GIANNELLI    Feccia della terra! (Spinge a terra Giovanni) Alzati! (Dà un calcio all’uomo)

Giovanni si alza. Ha una mazza tra le mani e la brandisce contro l’ispettore

GIANNELLI     E’ un piacere rivederti, Juan ‘E Juan!

GIOVANNI    (Accorgendosi che Santina è morta, lascia cadere l’oggetto contundente per terra, senza usarlo, e si avvicina alla donna. Pausa, poi) L’avete uccisa, siete contento?!? (Aggredisce l’ispettore immobilizzandolo)

GIANNELLI  Dove pensi di andare, Giovanni? Io ti troverò, dovunque andrai a nasconderti… (All’ennesima bitta in testa, sviene)

Giovanni chiude gli occhi alla donna, passandole una mano sul volto. Poi, si dirige verso la porta, ma quando la apre trova il sergente Saggiamo che, brandendo una pistola con il braccio tremante, lo trattiene

 

SAGGIOMO  (Pausa in cui avanza in casa, mentre Giovanni indietreggia) Site nu ricercato, è overo?

GIOVANNI       Si…

SAGGIOMO     Addò sta l’ispettore? 

GIOVANNI       Sta la,  pe’terra…

SAGGIOMO    (Guarda per un attimo l’uomo a terra, poi) L’avite acciso?

GIOVANNI      (Cenno con il capo) No…

SAGGIOMO    (Pausa) Che peccato! (Abbassa la pistola, la porge a Giovanni e si gira di spalle) Tenete: colpitemi ‘cca, ma forte… M’arraccumanno, a si no passo nu guaio! Avita lascià ‘o bombò!

GIOVANNI      Grazie!

SAGGIOMO     Jamme, che ve n’avita fujì: facite ambresso!

Buio sul gesto di Giovanni che colpisce il sergente.Fine primo atto

LUCE 17: Buio, sul colpo in testa di Giovanni a Saggiomo

MUSICA 22: Stacco fine Seconda Parte e Primo atto

ATTO II

PARTE TERZA

Dopo il terzo monologo del cantastorie, si apre il sipario. Locanda della famiglia Granatielli. Si vede la Signora Magda, la serva del Vescovo, che dopo tanti anni non lavora più dall’uomo di chiesa, ma si è sposata con il signor Granatielli. Questi, un truffaldino avaro ed insensibile, tratta malissimo una bambina. E’ la dolce Cosetta,  la figlioletta di Santina

LUCE 18: Occhio di bue su cantastorie

MUSICA 23: Stacco inizio Secondo Atto

SCENA VENTESIMA (Cantastorie)

CANTASTORIE           Assettateve ambresse, ca’cca riaccummencia,

si ‘o tiemp’va annanze, a storia va’appriesse,

restate cu nuje anche si ‘o suonne v’avvence:

chi già se ne juto e proprio nu fesse!

Mo l’occhio se sposta’ngoppa ‘a ‘na taverna,

addò ‘sta ‘na nenna curiosa ca’aspetta…

Fore fa freddo, è già scuro, ca’è vierno,

e chell’anemuccia  se chiama Cosetta.

Tene quatt’anne, ma ‘a vita è gia tosta,

va senza scarpe, semp’e stessi panne,

ogne juorno cazziate, ogne juorno batoste,

senza nu pate, senza chiù ‘a mamma...

Ma n’omme piatuse, ca’manc’a cunosce,

corre ‘a Maddalune pe’darle soccorso,

nun tene cavallo, cammina ch’e cosce,

in mano ‘o bagaglio: sultante ‘na borsa.

‘O giuraje ‘a ‘na femmena, era’na promessa.

Lassaje tuttecose, forse è nu matto,

pe’salvà ‘a n’ato, mica a se stesso…

Chissà quant’e vuie l’avesseno fatto.

Nuje ca’tradimme amici ‘e pariente,

e ce scurdammo che d’è ‘o ver’ammore…

E ce ricorda ca’, miez ‘a tanta fetiente,

‘o napulitano co’core, nun more…

LUCE 19: Buio, poi luce giorno (totale)

MUSICA 24: Stacco legatura scena

SCENA VENTUNESIMA (Magda, Signor Granatielli, Caputo, Avventori, Eponina, poi Cosetta bambina)

Locanda di campagna. I gestori dell’esercizio sono il signor Granatielli, ex-soldato imbroglione e scansafatiche, e la moglie, Magda, l’ex-serva del Vescovo Benvenuti. Il signor Granatielli arringa i clienti con fare baldanzoso, raccontanto le sue gesta eroiche di guerra.

GRANATIELLI E fu così, che a Rieti, il 7 marzo 1821, tra gli austriaci che avanzavano, tra corpi dilaniati dalle esplosioni, strilla, lamiente, gente che fujeva accà e allà, salvai la vita al generale Guglielmo Pepe, del Regno delle due Sicilie…

TUTTI               Bravo! Bravo! Sì gruoss Granatiè…

MAGDA           Mamma d’o Carmine! Dice semp ‘e stessi’ccose! Stu fatto l’aggio sentuto pe’llo meno nu centenaro ‘e vote…

GRANATIELLI Ma staje sempe ‘e na’ manera…?

MAGDA            Se pò sapè addò s’è cacciata chella piccola peste?

GRANATIELLI Colpa tua... (All’avventore) Tratta chella creatura comme fosse overamente figlia sua, e chella se ne approfitta… Invece ‘e faticà, va fujenno!

MUSICA 25: Stacco entrata Cosetta

Caputo si alza e va verso le stalle a sinistra. Entra Cosetta in scena. E’una bambina deperita e mal vestita. Sopporta i due tutori che la trattano malissimo, probabilmente per paura delle percosse. La piccola, infatti ha un occhio nero.

MAGDA            Ah, tu stje ‘ccà?!? Ma che fine ‘e fatto?

COSETTA         Ero nella stalla, a far bere gli animali…

GRANATIELLI E ci hai messo tutto questo tempo, cosariella…

COSETTA         Il mio nome è Cosetta!

MAGDA         Uè, embè?!? Non te voglio sentì chiù ‘e lamentà! Nun puorte ‘a casa manco nu sord! E’tardi, e ancora ‘e ‘a lavà ‘e piatte…

COSETTA         (Mortificata) Si signora…

MAGDA            E ajza la voce ca’ nun te sento!

COSETTA         (Urlando) Si, signora…

GRANATIELLI Uè, e che d’è che alzi la voce con mia moglie? Nun te permettere sa’?

MAGDA        St’urza impertinente: io te dongo a magnà tutte’e juorne e ricevo mai nu ringraziamento? No, solo brutti risposte! Sì brutta! Sta cosa brutta!

COSETTA         Cosetta…

GRANATIELLI Che hai fatto all’occhio?

MAGDA          So stat’je! Sta cosa brutta s’è arrubbata ‘na caramella!

GRANATIELLI Chella se frega ‘na caramella e tu ci’ammatonte n’uocchie?!? Tu sì troppo buona cu sta cusarella… Nun te fa maje acchiappà ‘a me che te spezzo ‘na coscia! Rubare le caramelle a mia figlia… Ladra…

MAGDA            Si, è ‘na piccola ladra…

GRANATIELLI Ladrina!

CAPUTO        (Rientrando) Ma l’acqua ‘o cavallo mije nun l’adda avè?

MAGDA           Com’è che non hai abbeverato il cavallo del signore?

COSETTA     Oh, si signora. Il cavallo ha bevuto: ha bevuto un secchio pieno…

CAPUTO         Guardatela: è alta come una bitta di porto e racconta le stesse palle di un marinaio!

COSETTA         Non è vero!

GRANATIELLI Si pure buciarda?

MAGDA         E’ chisto ‘o modo ‘e risponnere a nu cliente: ‘o cliente tene sempe ragione! (Al cliente) Scusate… Va, cusarella brutta e pigra: vai subito ad abbeverare il cavallo del signore…

COSETTA       Si, signora… (Va a prendere il secchio) Ma signora: non c’è più acqua…

MAGDA           E che sei cionca?!? ‘O pataterno t’a dato ‘e cosce, je ancora te l’aggia spezzà: valla a pigliare alla sorgente!

COSETTA         (Impaurita) Nel bosco?

MAGDA          Si, e muoviti! (Vede la bimba che si avvia piano e a malincuore) Non avè appaura: chelle, pure ‘a morte te schifa! (Alla porta, una volta che la bambina è uscita) E nun t’intallià vicino ‘a bancarella d’e bambulelle, tanto chi t’e’accatta?!?

Cosetta esce tristemente con il secchio, più grande di lei

GRANATIELLI Sì troppo doce cu chella creatura. (A Caputo) Je ‘a scifo proprio! Se non fosse che la mamma ci passa nu buono mensile je già l’avesse menata miez’a via! Per antipatia…

CAPUTO           Ma ‘a piccerella nun è figlia a vuje?

GRANATIELLI Pe’carità! Non sia mai! I figli nostri sono il piccolo Giorgio, che dorme al piano di sopra e la piccola Eponina… ‘O masculillo, Gennaro, nun saccio manco comm’è c’è venuto fore… Forse l’ammo fatto p’ò freddo. ‘A piccerella, no. E’’o core mio… Guardate, guardate: sta pazzianno c’a bambulella…

EPONINA         (Accorgendosi di essere guardata) Buonasera…

GRANATIELLI Eponì, a papà, vuoi dire al signore comme se chiamma?

EPONINA         Si papà… Si chiama Carolina… Con permesso!

GRANATIELLI (Indicandola) ‘A vedite quant’è bella?!? Pulita… Educata… Nun saccio propet’a chi ‘a pigliato…

CAPUTO           Forse dalla madre…

GRANATIELLI Noo… (Non si accorge che Magda è sopraggiunta alle sue spalle) A mamm’è ‘na forma strana ‘e bizzoca, ‘na vajassa sguaiata… (Scorge la moglie) Amore!

MAGDA         Sicuramente sta parlanno della mamma sua! ‘Na brava femmena, eh… Tene sulo nu difetto: ‘o figlio!

GRANATIELLI E vide se nun se sta zitta, ‘na vota…

MAGDA         M’ero scurdata, nun se po’dicere niente: chille è ‘o padrone ‘e casa…

GRANATIELLI ‘O ‘ppuò dicere a voce alta! ‘E capi?!?

MAGDA             L’ha fravecate jess’a casa…

GRANATIELLI  Eh, l’aggio fatt’je….

MAGDA             C’a cavece e c’a sputazza!

SCENA VENTIDUESIMA

MUSICA 26: Canzone dei Granatielli

‘O PADRONE ‘E CASA

Stofa 1 (Granatielli):

Si vuò trasì,

‘a gabbia je allumme

Assiettete, qui!

cu’tutt’e palumme

Fermate e basta,

je song ‘o mast,

Nun truove ‘e meglio

pe’tutt’a città

Addò può vedè, n’omme comm’a’mme,

e visto ca staje ccà, t’aggia fa sapè

Rit (1):

Song’o padrone ‘e casa, je ‘ccà me faccio ‘o mazz.

Song’je ‘o direttore ‘e sta maniata ‘e pazz.

Amo i cani e i gatti, ma pe’ carità:

non chiedete ind’e sasicce che ce sta.

 

Sono io che verso ‘o’vvino, a chiunque vo’ nu surz.

mità è uva fracida e mità fetente acqua ‘e puzz.

Song’o padrone ‘e casa, rosico a chi magna,

chi dice ca’o sparagno nun è mai guadagno?

Je veng e accatto, e qui tutto ha un  prezzo

Pure ‘a’rrobbe c’arricetto ‘a’ind’a munnezz

Tutti amano i proprietari, e tutte vonne bene a’mme,

Si vuje tenite scrupole, je nun teng niente ‘a vedè

Coro:

E’o padrone ‘e casa, isso se f’o mazz.

Se vede ca’ rispett’all’ate è n’ata razza.

Nuje magnammo ‘o stesso, nuje che c’amma fa,

pure s’e sasicce nun ‘e sape fa.

E’ isso che versa ‘o vino, a chiunque vo’ nu surz.

(Granatielli) E vuie v’o bevite e nun v’accurgite quanto puzza.

Variazione (Magda):

E io sunnavo ca’o principe mije

L’avesse amato pure ‘e chiu’ ‘e nu dio

Rit (2):

L’omme è ‘o padrone, e ‘a femmina s’arraggia.

Ma isse nun è degno ca je ‘o sputo ‘nfaccia.

Nun vo’faticà, nun se vo lavà,

feta chiù d’a’mmerda ca’ ve da’a magnà.

Nun spenne manco 10 sorde, nun me fa maje ascì accà.

Brave ‘e scieme, che ve l’allisciate, invec‘e ‘ll’o sciaccà

Coro:

E’ ‘o padrone ‘e casa, e v’o raccumanne,

(Magda) Tanto po’ se sa che a femmena cummanna

Nuje magnammo ‘o stesso, nuje che c’amma fa,

(Magda) ca’o stesso pezz’e carne l’ha jettato chillu là

Finale

(Coro) Tutti amano i proprietari,

(Granatielli) e tutte vonne bene a’mme.

(Granatielli) ajzate tutte nu bicchie’,

(Magda) Je t’o tirasse stu bicchie’,

(Coro) ajzamme tutte stu bicchiere,

e brindammo insieme a te!

SCENA VENTITREESIMA (Magda, Signor Granatielli, Caputo, Eponina, Cosetta bambina, poi Giovanni)

Gli avventori, finita la canzone,  escono di scena, tranne Caputo

GRANATIELLI Arrivederci, veniteci a trovare ancora… Ah, tu staje qua?

Rientra Cosetta, senza secchio

MAGDA          Finalmente staje ‘ccà: ce ne miso ‘e tiempo!

COSETTA       Signora, ho incontrato un signore che veniva qui…

Entra Giovanni e si ferma

MAGDA          (Al signore che è entrato) Tenete nu carretto?

GIOVANNI      No, sono a piedi…

MAGDA          Ah… A chesta parte… (Piano al marito che avanza) E’ a ‘ppere!

GRANATIELLI (Facendo gli onori di casa) Che tempo è? Ma l’adda fa’: stamme sotto Natale… Volete una camera…?

GIOVANNI       No, devo solo cenare…

GRANATIELLI Se pava primma…

GIOVANNI       Pagherò…

GRANATIELLI Sono 40 scudi, allora…

CAPUTO         (Piano al padrone di casa, seguendolo barcollando per i fumi dell’alcool) Ma è 20 scudi, il prezzo per la cena!

GRANATIELLI (Piano al cliente) Non per i poveri! Nun tene manco nu carretto! Addò se ne và?!? ‘O sta diuno, ‘o pava ‘o doppio… Che facimmo ‘a lemmosena? (Pausa in cui guarda la moglie) Embè, t’e ‘ncantata? Fatica nu poco tu, ‘nvece ‘e guardà!

MAGDA            E tu, faticà niente?!?

GRANATIELLI Nun so’mica n’ommo ca’ po’ fa tuttecose! Sono un ex militare, io!

MAGDA       Tene sempe ‘a scusa pronta… (Ad Eponina, dolce) Allora, tesoro mio… Vuoi quacc’ata cusarella ‘a magnà, a mammà?

EPONINA    No mammà,  ho già mangiato a soddisfazione! (Mostrandole la bambola) Mammina, guarda come le sta bene questo cappellino!

MAGDA            Quant’è bella…

EPONINA          Grazie mammà…

MAGDA      (Facendo una carezza alla piccola) Ma che bella creatura…

Rientra Cosetta che si incrocia con Magda

MAGDA          (A Cosetta, spingendola) Forza tu, ‘e ancora fernì ‘e rammendà! (Esce dopo aver posato i piatti che ha in mano sul tavolo di Giovanni)

Cosetta si ferma un attimo in corrispondenza del tavolo di Giovanni. Gli sorride, poi esclama a Caputo

COSETTA         Il vostro cavallo ha avuto da bere, signore…

CAPUTO      (Visibilmente ubriaco) Comm’o cavallo, accussì ‘o padrone…

Prima di andare sotto al tavolo dove è solita cucire, a destra, Cosetta si incrocia con Eponina. Questa, accortasi che Cosetta sta guardando la sua bambola, va a sedersi ad un’altra parte. Guardata da Giovanni

GRANATIELLI (Portando il vino a Giovanni) Ecco fatto!

GIOVANNI        Che sta facendo la bambina?

GRANATIELLI Chi, Cosetta? Sta cucendo ‘e cazette ‘e mia figlia Eponina. Chella disgraziata s’adda guadagnà ‘a pagnotta, l’abbiamo raccolta per carità!

GIOVANNI       A quanto li vendete quei calzini?

GRANATIELLI Ah, signore, non sono in vendita… E po… Che ve servono, cazette pe’ criature?!?

GIOVANNI   E se vi dessi due scudi?

GRANATIELLI Due scudi?!? (Rientra Magda mentre lui corre velocemente da Cosetta, le strappa le calze da mano e le porta al cliente) Ecco, a voi!

GIOVANNI      Tenete…(Da i soldi a Granatielli)

GRANATIELLI Naturalmente, due scudi a cazetta!

GIOVANNI       A voi… (Da i soldi a Granatielli)

GRANATIELLI Guardate, che sono dei bei calzini… Nun saccio che ve n’ata fa, ma so’ belle!

GIOVANNI     (Si alza) Adesso però, il tempo di quella bambina mi appartiene… Voglio che giochi! (A Cosetta)

Granatielli si avvicina a Cosetta, la prende per un braccio ed esclama

GRANATIELLI ‘E sentut’o signore? Jamme, forza, pazzea! Signore, preferite ca ve vene a pazzià ‘ncopp’e ginocchia?

COSETTA         Davvero, signora, posso giocare?

MAGDA            Sissignora, parea va!

Cosetta si avvicina ad Eponina e tocca la bambola

EPONINA         No, non toccare: è mia la bambola!

MAGDA           Permiettete n’ata vota e te cionch’e mmane!

EPONINA         Grazie mammà!

MAGDA       (Addolcendo il tono, a Giovanni che fa per uscire) Andate via signore? E’ quasi pronto!

GIOVANNI       Torno subito…

GRANATIELLI (Alla moglie) ‘E visto che m’ha dato, quatte scudi pe’ doie cazette fetenti!

MAGDA         E chi ‘o ‘ssape? Forse, chiste tene ‘e sorde ‘a for’a sacca!

GRANATELLI Certamente! E chiste sarrà uno ‘e chilli viaggiatori ‘nguacchiate ‘e denare… Cercammo ‘e n’approfittà!

MAGDA           Nun fa sentì ca’sta turnanno: ma che tene ‘mmano?

GIOVANNI   (Rientrando) Proprio mentre uscivo ho incontrato babbo natale… Mi ha chiesto se conoscevo la signorina Cosetta e se era brava: io ho detto di si. Spero di cuore di non essermi sbagliato…

GRANATIELLI (Alla moglie) Ci sono: è nu banchiere! Avanti, Cosetta, il signore ti dà una bambola! (Spinge Cosetta in malo modo) Pigliatella!

MAGDA      (Alludendo al ringraziamento) Comme se dice ‘o signore…?

GIOVANNI  Non ha niente da dirmi, io ho fatto solo da intermediario…

COSETTA         Come la devo chiamare?

GIOVANNI       Che so io… Chiamala Santina!

GRANATIELLI Ora, però, è venuto il momento di metterle a letto ‘e creature...

GIOVANNI      Di già? Ma domani è festa!

GRANATIELLI Pe’essa no… Volevo dire, signore, che i giorni di festa per noi sono giorni di lavoro… Chella adda mettere ‘e mane ‘e cinque, a faticà! Vuò dicere quacche’ccosa pure tu?

MAGDA        Oh, si… Andiamo tutti a nanna, su… (Esce subito dopo Eponina)

EPONINA     Buonanotte, papà… (Dà un bacio al padre) Buonanotte signore… (Esce)

GRANATIELLI (Alludendo alla gentilezza della figlia) Chi sa ‘a chi ‘a pigliato?!?

MUSICA 27: Stacco uscita Cosetta e legatura scena

COSETTA       (Seguendo Magda) Si, è proprio un bel nome… La chiamerò Santina… (Esce)

SCENA VENTIQUATTRESIMA (Signor Granatielli, Giovanni, poi  Magda)

Restato solo con il cliente, Granatielli cerca di parlare con l’intento di spillare altri quattrini al malcapitato. Gli parlerà di Cosetta, ma involontariamente, gli racconterà delle angherie che la piccola subisce. Giovanni, nel frattempo, consuma la cena ascoltando

GRANATIELLI (Con un’altra bottiglia in mano. Alludendo al vino che ha nel bicchiere) Non bevetelo, chell’è ‘a fetenzia ca’veng’e cliente! Chille se beveno tuttecose! (Versando l’altro vino) Questo si è buono… E accussì, venite ‘a luntano?

GIOVANNI     Da Maddaloni… (Si guarda attorno) Poca gente per essere natale…

GRANATIELLI Signore, è ca è tiemp so’difficili… Mica ce stanno tutte sti signori in giro… Se nun ce capitasse, ogni tanto quacche viaggiatore ricco e generoso, comm’a vuje, nun saccio proprio comme facesseme…

GIOVANNI      Ma avete una piccola servetta che non vi costa molto cara…

GRANATIELLI Ma chi? Cosetta?!? Quanno maje? Ce costa n’occhio ‘a copp’o frontone… E’ piccerella, ma mangia: tene ‘o sfunnolo! Non si direbbe, ‘o’ssaccio, ma si uno ‘a vulesse fa magnà tutt’e juorne ce vulesse nu capitale!

GIOVANNI       Ma lavora sodo…

GRANATIELLI Si, ma è debole! Dopo che ha cusuto, spazzato ‘nterra, dinto ‘e fore, sparecchiato, lavati ‘e piatti, lavato ‘nterra, pigliato chilli dieci sicchie d’acqua al giorno, dice ch’è stanca!

GIOVANNI       Guardate…

GRANATIELLI Secondo me, tene ‘a paposcia! Pure se uno ci ‘adda dà nu buffo, per educarla se capisce, subito se sciacca! Non vi dico se uno ‘a piglia cu ‘na mazza: immediatamente c’esce ‘o sanghe! Però c’amma fa? Nun tene famiglia e l’amma arricettata pe’ carità… Ma la vogliamo bene eh… Figuratevi che nella scala gerarchica ‘e chesta casa, vene subito doppo ‘o cane… (Pensa alla gaffe che ha fatto e tenta di correggersi) Ma primma d’o gatto!

GIOVANNI      Eeh… Se ve ne liberassi?

GRANATIELLI D’o gatto? Eh, caro signore: troppo tardi (Prendendo in mano un pesso di salsiccia nel piatto che ha davanti)!

GIOVANNI       Io dicevo, di Cosetta!

Rientra Magda, che ha ascoltato le ultime frasi

MAGDA            Di chi, di Cosetta?!?

GIOVANNI       Si!

MAGDA            Ve vulite purtà a Cosetta?!?

GIOVANNI       Si!

MAGDA           Mio buon signore… Mio caro benefattore, pigliatela, purtatevella, tenetevela cara cara e ca’a madonna v’accumpagna e ‘o signore ve benedice, inzieme ‘a tutt’e sante d’o paraviso!

GIOVANNI       Allora siamo d’accordo, andatela a prendere!

MAGDA            Subbeto faccio!

GRANATIELLI Aspetta n’attimo, che subbeto faje?!? (Accompagnandola, allusivo ai soldi) Aspetta n’attimo ind’a cucina: parlo io cu stu signore ‘e chest’argomento…

MAGDA            Aah, vabbuò!

GRANATIELLI Ve la volete portare?

GIOVANNI       Anche subito…

GRANATIELLI Je nun saccio come spiegarvi…  E’ che l’adoro, io, a chella muccosa!

GIOVANNI   Me ne sono accorto…

GRANATIELLI L’avete notato pure voi, eh? Ce voglio proprio nu bene ‘e pazze a chella creatura! Mia moglie è un po’ brusca, ma pur’essa jesce ‘a ‘mpazzì p’a nennella! Uh, pe carità…  No, scusate: non posso dirvi pigliatavella…. Ci mancherebbe! Io, la mattina, quando mi alzo verso le 11, 11 e mezza, tengo proprio bisogno di vedermela annate ‘e piere… Voi non capite lo sfizio‘e la fa ruciulià pe’ tutt’e scale… Di vederla per casa, ‘nzomma! ‘O sennò (Grattandosi il capo)… 1500 ducati!

GIOVANNI      (Pausa) Andate a prenderla!

GRANATIELLI (Urlando, subito) Magdaaaa! Vai a piglià ‘a cusarella!

MAGDA           (Entrando) Subito!

GIOVANNI      (Dando i soldi) Ecco!

GRANATIELLI (Alzandosi) Grazie! (Alla moglie) Guarda ‘ccà 1500 ducati!

MAGDA           E pienz’ch’e fatto nu buono affare? Chillu ‘llà è chiù imbuttunato ‘e ‘na zampogna!

GRANATIELLI Ossaje ca’tieni ragione! (Torna indietro) No! Ripigliateve i soldi vostri!

GIOVANNI       Che significa?

GRANATIELLI Che ci ho ripensato. Non è per me… E ca’a’ggente po’che dice? Murmuleano, diceni chille se venn’e creature! Noo! E po’nun ‘o pozzo fa: è sua mamma che me l’ha appioppata! ‘A pozzo dà sulo ‘a mamma! O sennò (Grattandosi il capo)… Avita pusà cinquemila ducati!

GIOVANNI    Mi dispiace, ma non avrete un soldo di più! Per quanto riguarda la madre, avete ragione. (Prende un foglio dalla tasca) Tenete… Conoscete la sua firma?

GRANATIELLI (Leggendo) Oh si, ‘a facite tale e quale…

MUSICA 28: Rumori e concitazione da fuori

Un cane abbaia in lontananza, segno che qualcuno sta a rrivando alla taverna. Giovanni, mentre parla, va alla finestra, agitandosi

GIOVANNI        Andatela a prendere! Parto subito!

GRANATIELLI  Ci devo ancora pensare…

GIOVANNI        No, no… Devo andare via…

GRANATIELLI Che fretta! Che jate fujenno? Partirete domani mattina…

GIOVANNI       E sia! Accompagnatemi alla mia camera…

GRANATIELLI Ma si, ci metteremo d’accordo, simme duie galantuommene, dopo tutto! Pe’ mo’ vaccummencio a dà a camera chiù bella… Costa nu poco ‘è cchiù, ma be vale ‘a pena… E’a cammera d’e spose: ce stanno ancora ‘e fior’e arancio ‘e mia moglie…

GIOVANNI      Ah, vi siete sposato da poco…

GRANATELLI Noo… C’e ‘ccattaje finte… Furbo! Faremo grandi cose insieme… (Esce ponendo una mano sulla spalla di Giovanni)

I due uomini escono

MUSICA 29: Stacco legatura scena

SCENA VENTICINQUESIMA (Ispettore Giannelli,  Magda, poi signor Granatielli)

Entra l’Ispettore Giannelli

GIANNELLI   Polizia! (Rivolto verso l’esterno) Voi aspettate fuori…

MAGDA            O’ddio…

GIANNELLI   Rispondete: avete a pensione la figlia di una certa Santina?

MAGDA            Ma che d’è oggi: ‘a vonne tutte quante?

GIANNELLI      Come tutti?

MAGDA       Nu signore ‘e Maddaloni afforza s’a vuleva purtà stasera stessa…

Rientra il signor Granatielli

GIANNELLI       Ispettore Giannelli. E’ andato via quell’uomo?

GRANATIELLI  Sta di sopra, mo’l’aggio accompagnato…

GIANNELLI       Bene: sono arrivato in tempo!

GRANATIELLI Ma mica l’arrestate?!? No è che m’adda dà certi  sorde…

GIANNELLI     Zitto tu: guidami e senza fare rumore… (Seguendolo con Magda) E sta attento: è pericoloso!

GRANATIELLI Pericoloso?!? (Si ferma) Dopo di voi allora, ispettò…

MUSICA 30: Stacco di suspance

GIANNELLI      Dannazione qui non c’è nessuno…

GRANATIELLI (Rientrando) Non capisco, l’aggio accumpagnato poco fa…

GIANNELLI      Ci ha sentiti arrivare ed è scappato…

GRANATIELLI Se n’è fujuto? Quello ancora mi doveva saldare la cena… (Siede disperato)

GIANNELLI     Dannazione, ma lo troverò…

GRANATIELLI (Sempre più disperato) ‘A cammera, ancora me l’eva pavà…

GIANNELLI     Lo prenderò: dovessi metterci una vita! (Esce)

GRANATIELLI (Piangendo) E chissà quanta denare ancora m’avesse pusato… (Disperandosi) Che notte terribile…

MAGDA         (Rientrando, concitata)  Uè, pure Cosetta nun se trova chiù! Se l’ha purtata!

GRANATIELLI (Smettendo bruscamente di piangere) Se l’ha purtata?!?!

MAGDA            Si!

GRANATIELLI (Rischiarandosi) Aah, finalmente ‘na bella notizia!

LUCE 20: Buio

MUSICA 31: Stacco finale Parte Terza

PARTE QUARTA

SCENA VENTISEIESIMA (Battistina, Cosetta piccola, Giovanni, poi Cosetta grande)

Piazza Santa Maria La Nova. Sulla sinistra, il giardino di una casa con una porta che da all’interno. Al centro un cancello che ne delimita la proprietà. A sinistra le scale che danno nel convento

LUCE 21: Luce giorno (totale)

BATTISTINA Avete fatto bene a venire qui a Napoli, signor Giovanni…

GIOVANNI    (Dà la bambola alla bambina) Tieni Cosetta… Vedete, madre superiora, la piccola deve innanzitutto dimenticare: è stata molto infelice…

BATTISTINA  Oh… L’amor paterno è benedetto da Dio. Questo sembra il posto ideale per poter dimenticare… E personalmente, farò di tutto affinché possiate vivere qui in tranquillità e serenità… Vedete, voi alloggerete in quella casa con quello splendido giardino…

GIOVANNI       E’davvero incantevole…

BATTISTINA   Avete affrontato un lungo viaggio, eppure avete solo quel sacco sulla spalla…

GIOVANNI     Viaggiare a piedi è dura, ma dentro questa sacca ho qualcosa che sa risollevarmi da qualsiasi pena… Guardate…

BATTISTINA   I candelieri! Li conservate ancora!

GIOVANNI       Si… Devo tutto all’anima santa di vostro fratello che me li ha dati…

BATTISTINA  Ha avuto ragione lui, siete un brav’uomo… Oh, anche alla piccola Cosetta piace il giardino, già ha cominciato a giocarci! La bambina andrà a scuola nel convento di fronte. E chissà, forse da grande vorrà prendere i voti… Sembra una creatura devota e diligente …

GIOVANNI   (A Cosetta, che intanto si è avvicinata) Che dici, Cosetta, vuoi diventare una suora così come ha fatto suor Battistina?

BATTISTINA   Vuoi diventare una serva del signore?

COSETTA       (Pausa) No, papà! Non voglio diventare una capa di pezza!

GIOVANNI       Una suora… Non si dice capa di pezza!

BATTISTINA  Non preoccupatevi, Giovanni… Anche se non avrà la vocazione di prendere i voti la educheremo in modo da farne una vera signora…

GIOVANNI     Grazie di cuore per quello che state facendo per noi, suor Battistina…

BATTISTINA   Di nulla, Giovanni… Ora riposatevi, sarete stanchi… Ciao Cosetta! (Esce)

COSETTA       Ciao, suor Battistina! Papà, perché non si dice capa di pezza?

GIOVANNI      Perché è scortese…

COSETTA        Ora staremo qui, insieme, vero papà?

GIOVANNI      Si, ti piace?

COSETTA        E’ bellissimo! E avrò un letto vero?

GIOVANNI      E’la prima volta che dormirai in un letto vero?

COSETTA        (Fa cenno di si) Mh-mmh…

GIOVANNI    Ci si abitua presto alle comodità, vedrai… Ma ricorda: è sbagliato, perché quando ce le tolgono siamo infelici… Io non ti prometto di darti molte cose belle, bambina mia, ma il poco che ti darò nessuno potrà togliertelo…

Cosetta comincia a correre, giocando in giro

MUSICA 32: Canzone di Giovanni a Cosetta

CRESCERAI

Sul finale della canzone, la piccola Cosetta entra in casa, per uscirne grande. E’ cresciuta ed è diventata una bella signorina, vestita come una dama.

COSETTA         Papà!

GIOVANNI       Cosetta, sei incantevole…

COSETTA         Hai visto quant’è bello questo vestito?

GIOVANNI       Io però, parlavo di te, non del vestito!

COSETTA       Grazie! (Gli dà un bacio sulla guancia) Sei il papà più dolce del mondo!

GIOVANNI       E’incredibile sembri proprio una…

COSETTA         Chi sembro?

GIOVANNI       Una donna, Cosetta.

COSETTA         Come sei strano! Che cosa pensavi che fossi?

GIOVANNI     Niente, non pensavo a niente…  Quando si è felici non lo si pensa mai… (Scorge un velo di tristezza nello sguardo di Cosetta) Ma che c’è, qualcosa ti turba?

COSETTA       Pensavo che… A che serve un bel vestito se non si può vedere il mondo? Anche tu… Non sei curioso, papà? Quanti anni sono che non esci là fuori?

GIOVANNI    Te l’ho detto mille volte: dobbiamo guardarci dagli estranei… E poi, il mondo non cambia mai, Cosetta…

COSETTA        Sta cambiando invece, e più velocemente di quanto tu possa pensare… Siamo nel 1848, ormai… (Esaltandosi in crescendo) Sento sempre più spesso vecchi e giovani inneggiare alla rivoluzione… Che emozione! Dovresti andare fuori a vedere coi tuoi occhi, ne rimarresti sorpreso… Ho sentito, addirittura,  che in Sicilia la rivolta è già cominciata, che presto arriverà anche qui a Napoli…

GIOVANNI     Va bene, ve bene… Calmati! Vuoi andare a fare una passeggiata?

COSETTA         Oh, sì: sarebbe splendido, papà!

GIOVANNI    (Alzandosi) Andiamo, allora: non è bello fare aspettare tanto una signora vestita di tutto punto…

COSETTA       (Abbracciandolo) Te l’ho mai detto che sei il papà più dolce del mondo?

GIOVANNI     Un minuto fa… (Incamminandosi) Ma questa è una cosa che puoi ripetere tutte le volte che vuoi! Stiamo attenti, però, fuori può essere pericoloso…

COSETTA     Non avere paura, la nostra felicità non fa ombra a nessuno…

GIOVANNI    (Fermandosi) Sono io che ti rendo felice, bambina mia?

COSETTA         E chi altri sennò?!? Andiamo!

MUSICA 33: Stacco entrata Luigi e Gennarino

SCENA VENTISETTESIMA (Luigi e Gennarino)

Cosetta cammina sotto braccio a Giovanni. Escono lateralmente. Entrano un ragazzo ed un bambino, che sembrano aver aspettato da tempo l’allontanamento di Giovanni e Cosetta

LUIGI                 Fai presto, Gennarì, che se ne sono andati!

GENNARINO    Eh mamma mà… Putimm’fa sempe chesto?

LUIGI             Non ti lagnare sempre, e ricordati che se io ce la facessi a passare in mezzo a queste sbarre nemmeno ti chiamerei…

GENNARINO Ma chi vo’essere chiamato?!? Pare ca me staje facenno nu piacere! Mo me ne vaco e voglio vedè comm’a miett’a nomme!

LUIGI                No, fermati Gennarì!   

GENNARINO  (Pausa in cui volta le spalle offeso all’amico) Comme se dice…?

LUIGI                E va bene, scusami…

GENNARINO  Sta bene, m’e fatto fesso nata vota! Ca’ po’ je non capisco… Ma pecchè tieni bisogno di farci trovare le lettere in giardino? Pecchè nun ci’o’ddice ‘nfaccia ca’ vuò bene?

LUIGI             Eh… Per te è facile: tu si ‘nu criaturo! Alla tua età tutto è più semplice… Il mondo degli adulti è più complicato: noi siamo più attenti, siamo più riflessivi, siamo più… (Cercando il termine adatto)

GENNARINO   ‘Mbranate!

LUIGI             Cammina va! (Gli porge la lettera) Mettila al solito posto, e fai presto che mi aspettano …

GENNARINO  Eh, chianu chian… (Passa tra le sbarre e va a mettere la lettera sotto un sasso, vicino alla fontana)

MUSICA 34: Stacco Gennarino fattorino

GENNARINO  Cos’e pazz! Chist vo’fa all’ammore pe’ tramente ca’ fa ‘a rivoluzione… Ma siconne me: ‘o fanno fore primma ca’se riesce a fa dà nu bacio! E’ troppo chiò-chiò!

LUIGI                Gennarì, arriva gente… Hai fatto?!?

GENNARINO   Sissignore… Va pure ‘e press!

LUIGI               Andiamo, che tra pochi minuti devo fare il discorso di mobilitazione delle masse…

GENNARINO    Ch’e fa?

LUIGI              E’ il segnale di inizio della rivolta: all’ora concordata, tanti agitatori messi ai vari angoli delle strade, con i loro discorsi, inciteranno il popolo a ribellarsi… Io ho scelto di fare il mio discorso dalle scale del convento, (Indicando) proprio lì…

GENNARINO   Guarda caso, prorio ‘e rimpetto ‘a guagliona…

LUIGI              No, non è un caso… Voglio che la mia amata mi veda mentre trascino il popolo!

GENNARINO  (Guardandolo) E tu, essa’trascinà ‘o popolo?!?

LUIGI               Certamente!

GENNARINO  Cu chella faccia?

LUIGI               (Minaccioso) Guarda che ti prendo a calci!

GENNARINO  (Con lo stesso tono di Luigi) Guarda ca’ me piglio ‘a lettera!

LUIGI          Andiamo, ch’è tardi! Dobbiamo ancora tirare su la barricata…

GENNARINO   Almeno ‘o discorso te l’e scritto, Giggì?

LUIGI        E perché mai Gennarì? (Accovacciandosi verso il bambino) Il cuore di chi ci ascolta lo può toccare solo un discorso che viene dal cuore  

Entra Eponina, la figlia di Granatielli. Ormai è diventata una donna, ma il destino è strano: colei che era trattata come una principessa da bambina, ora veste di stracci, è malnutrita. Ma si intuisce chiaramente che è innamorata di Luigi

EPONINA          Gennarì tu ancora te ne’aj ‘a casa?!?

GENNARINO    Sosò, mo me ne vaco…

EPONINA      E cerca ‘e fa ambresso! (Addolcendo il tono) Don  Luigi!

LUIGI                Eponina! Che succede? C’è qualche novità?

EPONINA       Silvio Spaventa, Filippo Agresti e tutt’e cumpagne so’ pronte: aspettammo sulo ‘o segnale…

LUIGI              Bene! Grazie, Eponina, è davvero grande il contributo che stai dando alla causa rivoluzionaria…

GENNARINO  Ve pozzo fa ‘na domanda?

LUIGI               Dimmi Gennarì…

GENNARINO  Ma a vuie chi v’o fa fa? Voglio dicere…. Comme v’è venuto ‘ncapa ‘e ve mettere a fa ‘a rivoluzione?!?

LUIGI          E bravo a Gennarino: una bella domanda! Se ogni rivoluzionario tenesse sempre a mente i motivi della propria rabbia, molte rivoluzioni non finirebbero per fallire… Tu vuoi sapere qual è il mio motivo… Qual è stata la mia molla?

GENNARINO   Sissignore…

LUIGI                Allora, vediamo… (Luigi si siede a raccontare)

MUSICA 35: Stacco di sottofondo al monologo di Luigi

LUIGI            Una mattina, mentre seguivo la ragazza che abita in questa casa, passai sotto al palazzo abitato dal ministro Del Carretto…

EPONINA         ‘O puorche?

LUIGI          Sissignore, proprio lui… Con quella carrozza, con quegli enormi cavalli sbuffanti e quel cocchiere insolente. La carrozza entrò nel portone, e mentre il ministro scendeva corsero a lui una donna e quattro bambini, pallidi e vestiti di stracci…  Tenendo tra le mani una carta e chiedendo qualche cosa… Del Carretto (Rivolto a Eponina), ‘o puorche come lo chiami tu, non si girò neanche, ma diede ordine ai servi di allontanarla… La donna, cacciata villanamente, pianse, prese per mano i più piccini dei suoi figli e se ne andò… Ed io li a guardare… (Cambio tono per enfatizzare il racconto) Vedi Gennarì: non ho mai saputo chi era quella donna. Ma a quello spettacolo così vergognoso mi sentii ribollire tutto il sangue che ho nelle vene… E giurai sul mio amore: Ne farò vendetta! Corsi a casa, presi certe carte che stavo scrivendo, ci misi dentro quella rabbia e scrissi la “Protesta del popolo delle Due Sicilie” (Ultimando il racconto, mentre intanto la musica sfuma) Ecco, così è cominciato…

GENNARINO  (Il bambino è rimasto incantato dal racconto di Luigi, e con fare da scugnizzo esclama) Però! Te sto criscenno buono! (Pausa) E tu, sosò? A te chi t’o’ffà fa?

EPONINA    Gennarì, ognuno tene ‘e motive suoie… Pure io combatto per amore… Pure a me, sta smania che tengo dinto, porta nu nomme e cugnomme…

LUIGI                Ah, si? Qual è questo nome?

EPONINA        E non l’avete ancora capito? Luigi Settembrini… Site vuie… (Scappa via, uscendo imbarazzata)

GENNARINO  (Visibilmente sorpreso dalla rivelazione della donna) Je nun ce pozzo passà! Uno chiù è ‘mbranato, chiù sta chine ‘e femmene!

LUIGI          Damme ‘na mano cu sti volantine, va’… Jammucemme! Ch’è tarde… (Esce)

GENNARINO   Jammucemme! (Lo segue)

Il gran cuore di Luigi, che ha stregato il cuore di Eponima e Cosetta, ha avuto la meglio anche sullo scetticismo del piccolo Lazzaro. I due scendono tra il pubblico a distribuire volantini, con stampati sopra alcuni passi della “Protesta del popolo delle due Sicilie”, scritta nel 1847 da Luigi Settembrini.

SCENA VENTOTTESIMA (Giovanni, Cosetta grande, poi Luigi)

MUSICA 36: Stacco di concitazione, urla e prime schioppettate

GIOVANNI      (Entrando) Fai presto, Cosetta…

COSETTA        (Seguendolo) Eccomi, papà… Un attimo…

GIOVANNI    Quando mi hai detto che la rivolta sarebbe arrivata anche qui a Napoli, non immaginavo che fosse così presto!

COSETTA         Che facciamo, ora?

GIOVANNI      Presto, dobbiamo lasciare la città, non c’è un minuto da perdere…  E’troppo pericoloso… Vado a fare le valigie. Tu sta qui di guardia…

COSETTA       Si, papà! (Rimasta sola corre vicino alla fontana, in cerca della lettera che sa di trovare al solito posto. Comincia a leggere emozionata)

MUSICA 37: Sottofondo alla lettera e Canzone di Cosetta e Luigi

COSETTA    Oh primavera… Dille che sospiro e mi consumo, lontano da lei… Non ho bisogno di saperne il nome. Così, se dovessi perderla prima di conoscerla, perderei solo un sogno… Un altro sogno ancora… Voglio che il giardino, la casa, l’acqua della fontana, la foglia sul ramo, tutto quello che si muove e canta le parli di me. Se fossi un re darei il mio reame, e i miei carri, e il mio scettro, e la mia corona d’oro e il mio popolo in ginocchio per un suo sguardo, per un suo bacio che attenderò più tardi…

CANZONE DEGLI INNAMORATI – L’immenso a te dovuto

COSETTA

Il sapore e l’odore

che invadono il cuore,

sussurrano che

questo è amore per te

Ora il vento è in aumento,

eppure io sento

il silenzio che c’è

senza te.

Quante volte avrò pianto,

celato l’incanto,

e quante avrò finto

di non voler te.

Ora io posso credere,

gemere e fremere,

e questo io

lo devo a te.

LUIGI

Ribellarsi e combattere

a costo del carcere…

Ogni ingiustizia,

gridava in me.

Ma c’è un urlo più forte,

che è vita e che è morte…

Il mio cuore ora

urla di te.

Contro ogni padrone,

la mia ribellione,

e la rivoluzione

più grande è per te.

Posso ancora lottare,

sperare ed amare,

e questo io

lo devo a te.

LUIGI/COSETTA INSIEME

Che cos’è che mi vince,

mi scalda, mi tinge,

avvince il mio cuore

e sospinge da te?

Noi tormenta di venti,

noi fuochi mai spenti,

è l’immenso che

io devo a te

Sul finale della canzone, senza dirsi una parola, i due si baciano. Eponina, in controscena, assiste al bacio tra i due innamorati

LUIGI            (Fissando nel vuoto, verso il pubblico) Io sono Luigi…

COSETTA       (Come Luigi, appoggiando il capo sulla sua spalla) Io sono Cosetta…

SCENA VENTINOVESIMA (Luigi, Cosetta, il popolo tra il pubblico, Eponina, poi Giovanni)

MUSICA 38: Suono di Corno ed urla in lontananza

Un suono di corno riecheggia tra le strade, rompendo l’idillio tra i due innamorati. E’il segnale di inizio della rivolta

LUIGI               (Rinvenendo dal dolce torpore dell’amore) Ci siamo: è il segnale!

COSETTA         Per cosa…?

LUIGI                Della rivolta! Devo andare Cosetta. Ora udirai le mie parole… Se avranno l’ardire di toccarti l’anima seguimi, e andremo a  morire insieme sulle barricate!

Luigi corre sulle scale del Convento ed inizia a parlare verso il pubblico. Giovanni esce da casa attirato dalle grida ed ascolta insieme a Cosetta le parole dell’agitatore. In platea, si sono disposti alcuni attori travestiti da popolani, che parteciperanno al discorso. Entra Eponina, che parlerà con Luigi: i due arringano la folla in contraltare tra loro

LUIGI         Popolo di Napoli, ascoltatemi… Voi che avete un carattere così mutevole… E siete disposti ad abituarvi a tutto! Voi abituati a vedere un cielo tempestoso rischiararsi in un solo istante… Voi abituati a vedere scogli, pezzi di montagna, alzarsi e un attimo dopo sparireVoi che abitate sotto un grande vulcano che può saltare in aria da un momento all’altro…

EPONINA       Voi che che nun site certe ‘e ve scetà n’ata vota dint’o stesso lietto ca’ ve site cuccate ‘a sera primma! Vuie ca’ pigliate suonno ch’e ‘llente ‘ncopp’o naso, pecchè sapite ca s’adda fuje ‘a nu mumento ‘a n’ato!

LUIGI             Per una volta, provate a smettere di adattarvi, e cercate di rendere il mondo che vi sta attorno come voi volete! Gli stranieri che vengono nelle nostre contrade, guardando la serena bellezza del nostro cielo e la fertilità della gente e dei campi, crederanno che gli italiani del Regno delle Due Sicilie godono di una felicità invidiabile. Eppure, credetemi, li ho visti tutti da vicino: nessuno stato d’Europa è in condizione peggiore del nostro!

EPONINA       E’ overo! Nun badate ca’ so’ femmene… Nemmanche li Turche, ca’ certo so’ barbari, ma almeno teneno ‘o conforto d’a religione a se sottomettere ‘a malaciorta ca’ so’ nate ‘llà!

LUIGI       Noi no: noi siamo napoletani. Siamo il giardino d’Europa… (Cambia tono) E qui, nel nome di Cristo, viene oppresso un popolo di cristiani!

EPONINA      Sissignore! Qua’ giardino d’Europa?!? Ccà, gli Italiani delle Due Sicilie se moreno ‘e famme! Fame vera! Stamme arridotta peggio d’e bestie: ‘a fatica nun se trova… ‘Mbece ‘e gli annante se va arret… ‘A llegge vale, nun vale: è nu capriccio d’e putiente… ‘Munnezz pe’ tutte parte, ch’è nu schifo: ca’pure ‘e zzoccole diceno, - ne ma site proprie ‘na vranga ‘e zuzzuse! -

LUIGI          Se ogni paesello, ogni città degli Abruzzi, dei Principati, delle Puglie, delle Calabrie e della bella e sventurata Sicilia potesse raccontare le crudeltà, gli insulti, le tirannie che patisce nelle persone e negli averi…

EPONINA       E se je ‘e putesse scrivere tutte quante me chiammasse biblioteca!

LUIGI               Ma quello che dirò farà certo piangere e fremere d’ira ogni uomo ed ogni donna onesta di questo nostro paese… Questo governo è un’immensa piramide, la cui base è fatta dagli sbirri e dai preti, e la cima dal Re… Ogni impiegato, dall’usciere al ministro…

EPONINA         Dal soldatiello fino ‘o generale…

LUIGI                Dal gendarme al ministro di polizia…

EPONINA         D’o prievete fino ‘o confessore d’o’Rre…

LUIGI              Ogni scrivano è despota spietato su quelli che gli sono soggetti ed è un vilissimo schiavo verso i suoi superiori!

EPONINA         Chi sta a sotto è costretto a patì chi sta ‘a coppa!

LUIGI            E chi non è tra gli oppressori si sente schiacciato da ogni parte dal peso della tirannia di mille ribaldi…

EPONINA   ‘A vita d’e femmene e d‘e’ll’uommene oneste, dipendono d’o capriccio, nun dico ‘e nu principe ‘o nu ministro, ma ‘e ogne ‘mpiegatiello, ‘e na baldracca, ‘e ‘na spia, ‘e nu sbirro, ‘e nu gesuita, ‘e nu prievete!

LUIGI        Oggi noi vendicheremo tutte le scelleragini, le ladronerie, le infamie che si compiono in ciascun ministero e in tutte le amministrazioni di questo Regno… Possibile che tra otto milioni di persone non esistano dieci persone dabbene?!? E non dovrebbe un Re cercarle ed adoperarle, invece di quella gente trista, ignorante, fecciosa, che forma il nostro governo?!? Ma ricordino bene i potenti: noi siamo stanchi… E la pazienza stancata diventa furore!

EPONINA     Popolo di Napoli. Oggi nuje scummugliammo ‘e piaghe noste, e dulure nuoste! Popolo mio, chesta è ‘na cancrena! E p’a cancrena nun ce sta prudenza, nun esiste moderazione… C’è sta bisogno sulo d’o fierro!

LUIGI          Il Re ha decretato: tutto è reato! Scioperare per un salario più decente è reato… Scrivere è reato… Persino parlare è reato! Manca poco, e pure respirare sarà reato! Ma il reato più grande ve lo dico io qual’è: è essere poveri!

LUCE 22: Occhio di bue sui popolani in sala

POPOLANO1 (Alzandosi, dalla platea)  Teneno ragione ‘e guaglione!

LUIGI             Essere poveri è la peggiore di tutte le colpe! Ma loro sanno che chi è povero è comme fosse condannato a morte… Chi è povero non ha lavoro!

POPOLANO 2  (Dalla platea)  Ce’zucano ‘o sangh’a cuolle!

EPONINA      E se nun ce sta ‘o lavoro pe’figli vuote, avarriano partì: ‘a genta nosta, l’unica cosa ca’mparato ‘a fa buono, è fuje! E chi rimmane s’a’mparto a’arrubà, pe’ nun se se murì ‘e famme!

POPOLANO  3 (Dalla platea, agitando un portafogli)    E’overo!

POPOLANO 1  (Strappando di mano il proprio portafogli all’amico) Mariuolo!

LUIGI                Lo chiedo a tutti voi: perché non possiamo dire basta e salvare le persone che amiamo?

POPOLANO 4  (Dalla platea)   Pecchè?

EPONINA      Perchè nun putimmo tenè ‘o diritto ‘e avè ‘na vita normale, sulo pecché tenimmo ‘o tuorto ‘e essere nate a Napule?

POPOLANO 5  (Dalla platea)    E’giusto, pecchè?

LUIGI            Dei nostri mali è sola cagione il governo, e del governo è capo Re Ferdinando II! Il Re ci ha traditi!

I POPOLANI     Sissignore!

EPONINA         ‘O Stato ci’ha tradito!

I POPOLANI     Si!

LUIGI           Se rimaniamo ad aspettare che qualcuno faccia qualcosa per noi, moriremo aspettando!

POPOLANO 6 ‘Avimmo voglia ‘e spettà!

LUIGI    Le nostre miserie sono palesi: tutti gli uomini e donne onesti di questo Regno sono tutti degni di compassione…

EPONINA         Simme tuttequante miserabbele!

LUIGI            Ma è venuto finalmente il giorno di mostrare che siamo immeritevoli di soffrirle queste pene, e che non vogliamo più patirle! E’arrivato il tempo in cui è finita per noi tanta vergogna!

EPONINA         Nuie simmo ‘o futuro!

I POPOLANI    Si!

LUIGI               Noi siamo il domani!

I POPOLANI    Si!

EPONINA     Venite cu’nuje! Servono prete, barili, carrett’a rovescià, tavule’e seggie, porte, calcinacci: jamm’a fa ‘na barricata!

I POPOLANI     Si!

EPONINA         (Seguito dagli altri)  Serra, sé!

LUIGI                Serra!

I POPOLANI     (Sfalzati tra loro) Serra!

Luigi si volta verso Cosetta, poi esce a destra. I popolani si spostano dal pubblico e lo seguono uscendo di scena. Dietro di loro, una figura più furtiva. E’ l’ispettore Giannelli, che segue i rivoltosi, cercando di infiltrarsi tra loro. Giovanni lo vede, e si volta improvvisamente, cercando di nascondersi alla vista dell’uomo

SCENA TRENTESIMA (Giovanni, Cosetta, poiGiannelli, Luigi, Gennarino)

Luigi si volta verso Cosetta, poi esce a destra. I popolani si spostano dal pubblico e lo seguono uscendo di scena.

COSETTA         Io seguo quella gente!

GIOVANNI      Dove vai?!? Sei impazzita? E’pericoloso stare anche qui fuori, cominceranno a sparare tra poco…

COSETTA         Non mi importa…

Una figura di un uomo si avvicina al cancello. E’ l’ispettore Giannelli, che segue i rivoltosi, cercando di infiltrarsi tra loro. Giovanni lo vede, e si volta improvvisamente, cercando di nascondersi alla vista dell’uomo

MUSICA 39: Stacco suspance apparizione Giannelli al cancello

GIOVANNI      O mio dio! C’è un uomo, al cancello, lo vedi?

COSETTA        Si, che succede…?

GIANNELLI     C’è qualcuno in casa?

GIOVANNI      Digli che non ci sono…

COSETTA        Perché devo dire che non ci sei?

GIOVANNI     Non ho tempo di spiegartelo: digli che sono partito per una settimana. E se comincia a fare domande sul tuo passato non dargli informazioni…

COSETTA         Ma che succede, hai paura?

GIANNELLI     Ehi, di casa…?

GIOVANNI   No, non ho paura: vai, ora… Cerca di non farti prendere dal nervosismo… Se ne accorgerebbe…Resta calma e tranquilla… Va adesso!

Giovanni fa finta di lavorare in giardino, mentre Cosetta va a ricevere l’ispettore

GIANNELLI      La signorina Di Giacomo?

COSETTA         Si..?

GIANNELLI   Sono l’ispettore Giannelli, della polizia di Napoli. Vorrei parlare con vostro padre…

COSETTA         Non c’è, è fuori città… Per affari.

GIANNELLI      Quell’uomo chi è?

COSETTA         Quale uomo…

GIANNELLI      Quello nel vostro giardino!

COSETTA       Ah, quell’uomo…? (Imbarazzata) E’… Il giardiniere!

GIANNELLI      Quanto starà via vostro padre?

COSETTA         Una settimana… Almeno…

GIANNELLI     Gli lascerò un biglietto… (Mentre scrive, approfitta per porgere alcune domande alla ragazza) Di Giacomo… Conoscevo un Di Giacomo: di dove siete?

COSETTA         (Inventando) Veniamo da lontano, dalla Sicilia…

GIANNELLI  Allora non siete parenti… (Porge il biglietto a Cosetta) Deve leggerlo solo vostro padre. Sarei grato se gliela consegnasse voi stessa…

COSETTA         Va bene, ispettore…

GIANNELLI      Ora devo andare. Buona giornata… (Esce)

Cosetta rimane impietrita per qualche istante, poi cammina velocemente verso Giovanni, di spalle che fa finta di lavorare…

COSETTA         Che uomo orribile…

GIOVANNI       Se n’è andato?

COSETTA      Ha lasciato questo per te… (Porge il biglietto al padre) Come mai lo conosci? Ha degli occhi di ghiaccio…

GIOVANNI      Cosa?!? (Leggendo) Vostra figlia è stata sedotta da un pericoloso rivoluzionario: Luigi Settembrini. Si vedono a vostra insaputa ogni giorno… Che significa?

COSETTA        Non so…

GIOVANNI      Non dire bugie! (Preso dalla rabbia, dà uno schiaffo a Cosetta). Ti vedi con questo Luigi? Chi diavolo è? E’vero che lo vedi tutti i giorni?

COSETTA     Coraggio, colpiscimi! E’ per questo che dovrei parlare, altrimenti mi picchierai?

GIOVANNI      Voglio la verità, Cosetta!

COSETTA       Come osi chiedermi la verità, quando tu sei bravo solo a mentire? Quell’ispettore ti ha spaventato a tal punto… Chi è? E chi sei tu?

GIOVANNI    Non ti rendi conto, mi hai rovinato… (Allontanandosi)   Ci hai rovinati…

COSETTA     Hai ragione, non mi rendo conto… Come faccio a capire se tu non mi dici la verità. Cosa nascondi? D’accordo: io sono diversa da te: non voglio mentire… E’vero, amo Luigi e non me ne vergogno. E’ il ragazzo che hai sentito parlare prima… Ho solo un angolo di fontana per stare con lui. Ma quella fontana è mia: è la mia vita! E questo ci rovinerà?

GIOVANNI    E così, ti sei vista di nascosto con lui… Ti avevo proibito di frequentare estranei, sai bene che è pericoloso..

COSETTA         Pericoloso per me, o per te? Si può sapere che hai da nascondere… Perché vivi come un recluso…? E soprattutto, perché vuoi che io sia reclusa qui con te?

GIOVANNI     Fila in casa, Cosetta, e non uscire finchè non te lo dirò io?

COSETTA         Ma papà…

GIOVANNI      Cosetta, ho detto vai in casa, non discutere! Sono tuo padre!

 

SCENA TRENTUNESIMA (Giovanni, Giannelli, Luigi, Gennarino)

Cosetta, dopo una breve esitazione, obbedisce. Forse non ha mai visto Giovanni così nervoso. Giovanni esce per affacciarsi in strada, ma indietreggia per l’arrivo di Luigi, Eponina e Gennarino. Questi hanno imprigionato e legato Giannelli

LUIGI            Vuoi deciderti a dirmi chi diavolo sei? Sei un infiltrato, non è così?

EPONINA         Dice ‘a verità: si nu sbirro?!?

GIANNELLI    E va bene, sono l’ispettore Giannelli, della questura di Napoli. Vi conviene liberarmi o sarete fucilati tutti!

LUIGI               Non mi pare che siate nelle condizioni di dare ordini, ispettore… Gennarì, levati di là che sparano!

GENNARINO  (Ignaro del pericolo) Ma c’hanna fa, chill’e guardie sparano ‘a cecata… (Cominciano ad agitare le mani, in segno di sfida) Guarda…

LUIGI                Gennarino, smettila!

EPONINA      Tu ancora staje’ccà??!? T’aggio ditto vattenne ‘a casa!

GENNARINO  (Gioca cantando e saltando) Se cado saltellando, è colpa ‘e Ferdinando…  Se cado nella tomba, la colpa è del Re Bomba…

Si ode un colpo di fucile. Gennarino stramazza al suolo. Lo sparo l’ha colpito a morte

MUSICA 40: Stacco morte Gennarino

EPONINA    (Correndo disperandosi verso il bambino) Noo! Gennarì! Gennarì rispondi…

LUIGI               (Realizzando la morte del bambino) Maledetti era ‘na creatura…

EPONINA         Core ‘e sora toja, che t’hanno fatto…?

LUIGI          (In preda alla rabbia si rivolge a Giannelli) I tuoi compagni ti hanno condannato a morte, ispettore. Chiunque rimarrà vivo tra noi ribelli, ti pianterà un colpo in testa.

GIOVANNI       Se non hai niente in contrario me ne occupo io…

LUIGI               Perché, no...? (Dà una rivoltella a Giovanni) Io vado, ho un conto in sospeso con quei monarchici barstardi… (Esce, portando in braccio il corpo di Gennarino)

EPONINA         Vengo cu ‘tte!

GIANNELLI    Anche tu qui? Ti ci trovi bene in mezzo a tutta questa feccia, non è vero?

GIOVANNI        Zitto, e muoviti!

GIANNELLI       E’ giusto: la tua rivincita…

GIOVANNI      Fermati lì! (Lo porta sulle scale, mira con la pistola all’ispettore ma spara un colpo in aria. Poi ripòone la rivoltella ed estrae un coltello)

GIANNELLI      Col coltello… Me l’immaginavo…

GIOVANNI      (Volta l’ispettore e taglia le corde) Ecco, siete libero! Per aggirare le barricate dovete passare di là (Indicando). E se non vi farete ammazzare da qualcun altro, potete sempre ritrovarmi in quella casa: abito lì… Sotto il falso nome di Di Giacomo… Resto a vostra disposizione… (Fa per allontanarsi)

GIANNELLI      Non capisco…

MUSICA 41: Stacco musicale di legatura scena

GIOVANNI   (Fermandosi) Come se fosse una novità… Voi non avete mai capito niente! Quindi… (Entra nel cancello di casa)

L’ispettore è rimasto perplesso, come impietrito. Guarda allontanarsi Giovanni. Poi sia allontana dalla parte opposta. Si ferma, riguarda indietro e poi esce

SCENA TRENTADUESIMA (Giovanni, poi Cosetta e Giannelli)

GIOVANNI  (Chiamando) Cosetta! Cosetta… (Frugando in giardino, fino a trovare un forziere che egli stesso aveva nascosto. Poi vede la figlia) Cosetta… Hai ragione, forse non sono un buon padre… Tu sei l’unico affetto che ho e volevo solo proteggerti… Scusami, non voglio che le mie colpe ricadano su di te… Non è giusto, e lo so…

COSETTA       Ti prego, devi raccontarmi tutto… Cos’è successo? Dimmelo, ti prego papà…

GIOVANNI      E’una vita che fuggo da quell’ispettore: sono un ex-carcerato, Cosetta…

COSETTA         Tu, un carcerato?

GIOVANNI    Si… Quando ero giovane, alla tua età, ero molto povero… Soffrivo la fame… Un giorno mi trovai davanti ad una finestra. Dentro c’era tanto pane… C’era solo un vetro, soltanto un vetro tra me e la fine della fame… Era così facile… Così, lo ruppi e presi quello che volevo… Mi arrestarono... In prigione divenni un animale, mi tolsero la mia dignità, mi tolsero tutto… E dissi a me stesso che avrei preferito morire piuttosto che tornare in galera…

COSETTA         Papà…

GIOVANNI     Piccola mia… E’ arrivato il momento di liberare la tua vita dal peso di un fardello che devo portare da solo… Tieni… (Le porge la collana col ciondolo della mamma) Era di una persona che ti ha amato tanto, e le ho promesso che te l’avrei data… Cosetta, è ora che tu sappia il nome di tua madre: si chiamava Santina. Ricorda questo nome… Santina. Ha avuto tanti dolori, quante gioie hai avuto tu… Ti ha molto amato e ha molto sofferto…

COSETTA         Mia madre…

GIOVANNI     In questa cassetta troverai alcune cose che potranno esserti utile: sono tue, prendile…

COSETTA         Ma, papà…

GIOVANNI    Ascoltami, Cosetta, non c’è più tempo: tu ami davvero quel ragazzo?

COSETTA         Si, papà… Amo Luigi più della mia stessa vita…

GIOVANNI      Allora non posso lasciare che quello stupido si faccia ammazzare così… (Si incammina)

COSETTA         Dove vai?

GIOVANNI     Alle barricate! Chiuditi in casa, tu… Tornerò presto… Vedrai! (Esce)

Cosetta entra in casa. Ma un’altra ombra rientra in scena: è l’ispettore Giannelli

LUCE 23: Sagomatore su Giannelli

MUSICA 42: Canzone di Giannelli

CANZONE DI GANNELLI - IO

Io, son sempre stato io…

Ed ora eccomi qui, davanti a Dio.

No, mai stato debole,

tra le tentazioni di una società ingannevole.

Mai una volta ho perdonato e mai ho tradito…

Io che ho solo giudicato, io che ho fallito…

Sacrificando sempre il mio…

Io, son sempre stato io…

Senza rinnegare mai lo Stato e Dio.

No, non è possibile,

la giustizia in cui credevo non è infallibile.

Se c’è un principio, devo

far rispettarlo, credo.

Non posso farne a meno,

quell’uomo non lo temo,

fandonie non ne bevo:

non può mai un carcerato

col tempo esser cambiato.

Quell’uomo è un ricercato,

deve essere arrestato,

io non mi son sbagliato…

E la giustizia ora qual’è?

Devo punirlo, ma perché?

Cosa succede dentro me?

La mia giustizia ora dov’è?

Lui chi è?

LUCE 24: Luce giorno (totale)

SCENA TRENTATREESIMA (Giovanni, Luigi, Giannelli, poi Cosetta)

GIANNELLI    (Con una pistola in mano) Fermo, polizia! Vieni dalle fogne, eh?!? E’ inutile che tu mi risponda, il tanfo che emani parla per te… Juan’e Juan, Luigi Settembrini: vi dichiaro in arresto!

GIOVANNI   Ispettore… Vi ho già detto che sono a vostra disposizione, ma prima… Fatemelo portare a casa…

GIANNELLI     Costui è uno degli agitatori e deve pagare!

GIOVANNI      Ha già pagato…

GIANNELLI     No. Ancora non è morto!

GIOVANNI     Leggete quello che aveva addosso… Pare che il Re ancora debba proibire l’amore…

GIANNELLI    Per amore combatto e per amore muoio. Riportate il mio corpo alla mia dolce Cosetta. Solo allora sarò in pace per l’eternità… Che vuol dire?

GIOVANNI   Possibile che ancora dovete capire? Noi siamo vecchi… Ognuno ha immolato la propria esistenza alla causa che ha ritenuto più giusta.  Voi avete avuto la vostra vita ed io la mia. Mi avete dato la caccia, mi avete scovato dovunque sia andato a nascondermi. Ora non è per la mia vita che vi imploro, ma per quella di due innocenti. Giannelli, lasciate libero questo ragazzo. Avete me… Non è questo che volevate? Avete vinto, non vi basta? Arrestatemi, fucilatemi, fatemi marcire in galera o quello che riterrete più giusto. Ma il ragazzo fatemelo portare a casa… Non ci sarà che lui a vegliare su Cosetta… Lasciate, che di fronte alla tristezza enorme di vite come le nostre, almeno due cuori che ci passano accanto possano essere felici! Vi prego! 

GIANNELLI    (Pausa) Fate presto!

MUSICA 43: Stacco musicale sul quale Giovanni rimane sorpreso

GIOVANNI      (Imbambolato si ferma per un attimo) Mi avete dato del voi… E’ la prima volta…

GIANNELLI      Muovetevi!

Cosetta si affaccia. Vede il proprio amore svenuto e ferito, allora corre chiamandolo. La voce dell’amata risveglia Luigi dal torpore in cui era, risvegliandolo. Giannelli apre un foglio su cui comincia a scrivere qualcosa. Poi lo ripone in tasca ed aspetta Giovanni

COSETTA        Luigi! Oh mio dio, che ti hanno fatto?

GIOVANNI      Se la caverà… Non preoccuparti bambina mia…

COSETTA    (Al padre) Ho avuto tanta paura… Che cosa è avvenuto? Perché sei pieno di fango? E tutto quel sangue?

GIOVANNI     Io sto bene: è Luigi che deve essere stato colpito da una scheggia… Ma ho fatto in modo che si salvasse, per te…

COSETTA        Allora permetterete che lo veda?

GIOVANNI     Non ho avuto tempo di parlare con Luigi, ma per quel poco che so di lui…

COSETTA         Voi gli volete bene! Ero sicuro che l’avreste amato!

GIOVANNI       Sta a voi due amarvi… Io non centro niente!

LUIGI               (Rinvenendo) Cosetta!

COSETTA        Luigi!

LUIGI            Tutto è perduto, ormai… Il Re ha dato ordine di sparare sulle barricate con i cannoni… E a noi erano restate solo pietre e roba vecchia da tirare… I miei compagni sono tutti morti…

COSETTA         Ma tu sei ferito?

LUIGI            No, non è mio questo sangue… E’ di Eponina… Povera ragazza, anche lei non ce l’ha fatta… Mi ha fatto scudo con il suo corpo mentre un soldato mi sparava…  

COSETTA       Oh, amore mio: scappiamo, andiamocene via da qui… Qui non c’è più posto per i nostri sogni… Andremo lontano, dove nessun cannone potrà mai abbatterli…

LUIGI            Cosetta: la mia lotta continuerà… Sono morti troppi amici… Troppo sangue versato urla vendetta dentro di me… Se hai intenzione di seguirmi, devi sapere che i miei sogni restano legati a filo doppio a quelli dei compagni che ho perso su quelle dannate barricate…

COSETTA         I tuoi sogni sono i miei… Le tue lotte, le mie… Tua, la mia vita. (Lo bacia) Ma ora è tempo di andare…

LUIGI        Si… Andremo a Malta, insieme… Li troveremo Musolino e gli altri della Giovine Italia. La pagheranno…

COSETTA         E mio padre?

GIOVANNI      Io resto qui…  Per me è finita: mi arresteranno, figlia mia…

COSETTA        No!

GIOVANNI   Si, invece… Ma è meglio così… Sono stanco di scappare… Ma andate ora, voi due…

COSETTA        Non volevo che finisse così, papà!

MUSICA 44: Stacco sottofondo monologo Giovanni

GIOVANNI      Forse è giusto così… Io ho rubato qualcosa nella mia vita, bambina mia, è vero… Ho rubato questi anni di felicità con te. Non mi dispiace pagare. Vai con lui, ora… Andate! Promettimi che sarete felici… E provatelo a farlo per tutta la vita… Perché una sola cosa conta a questo mondo… Amare… Amare… (Prendendoli dalla cassetta) Prendete questi due candelieri d’argento… Spero che chi me li ha dati sia contento di me… Ho fatto del mio meglio…

LUIGI                Addio!

COSETTA      Addio, papà… (Quasi piangendo) Sei il papà più dolce del mondo!

Cosetta ha regalato l’ultima gioia al padre. I due giovani si allontanano. Restano insieme solo Giovanni e Giannelli. Giovanni è vinto. Non ha più ne la forza, ne la voglia di lottare. Sembra quasi che tutte le energie lo abbiano abbandonato. Le ultime riescono a farlo tornare dall’ispettore, che ha seguito la scena poco distante

SCENA TRENTAQUATTRESIMA (Giannelli, Giovanni)

GIOVANNI       Eccomi a voi…

GIANNELLI   Ho dedicato un po’ di tempo a me stesso… Ho pensato alla pena che meritate… Siete un problema difficile… (Ripone il foglio di carta che ha scritto nella propria tasca, poi duro) Venite! Vi ho dato un ordine: obbedite! (Spinge Giovanni verso le scale ed estrae la rivoltella) E ora, una volta per tutte…

Giannelli ferma Giovanni. Sembra intenzionato a sparargli. Giovanni è rivolto verso il pubblico. Giannelli lateralmente, punta la pistola verso l’uomo ha cui ha dato la caccia per una vita. Una musica sottolinea il pathos del momento

MUSICA 45: Sottofondo al monologo di Giannelli

GIANNELLI    Metteremo fine a questa storia… Voi, come tutti i napoletani, non capite l’importanza della legge! (Giannelli punta la pistola alla testa di Giovanni) Perché non mi avete ucciso?

GIOVANNI    Perché vi compatisco! Voi, con le vostre leggi vi affannate a cercare di cambiare Napoli. E non vi accorgete che è Napoli a cambiare voi…  E ha finito per rendervi come tutti gli altri: un miserabile, proprio come me…

GIANNELLI     Non volete tornare in galera, è vero?

Giovanni fa un cenno di no con la testa

 

GIANNELLI    Una volta tanto ci troviamo d’accordo. Vi risparmierò una vita di prigione Juan’E’Juan… Peccato che la legge non mi permetta di avere pietà… Ho vissuto tutta la vita senza infrangere alcuna regola… Ho consacrato tutta la mia vita ad una giustizia che pensavo infallibile… E oggi sono costretto a scegliere tra due crimini: il crimine di lasciarsi sfuggire un bandito sul quale pesano le più pesanti condanne, e il crimine di arrestarlo… Siete pronto....? Siete libero!

LUCE 25: Buio, subito dopo luce giorno (dopo morte Giannelli)

Dopo alcuni secondi che Giannelli tiene sotto tiro Giovanni, punta improvvisamente l’arma verso se stesso, alla testa. Buio. Si ode uno sparo.Luce: Giannelli è steso a terra, morto. Giovanni è in piedi con gli occhi chiusi. Giannelli non avrebbe mai potuto trasgredire al suo codice. L’unica soluzione, era morire. Solo allora Giovanni sarebbe stato realmente libero. Giovanni realizza ciò che è successo aprendo lentamente gli occhi, ma senza guardare l’ispettore, a terra. Ora che è libero, per sempre, sembra disorientato. Poi una gioia sembra avvolgerlo. Vorrebbe seguire Cosetta, ma si ferma e torna indietro per coprire con la propria giacca il cadavere dell’ispettore

Buio, sipario

LUCE 26:  Buio

SCENA TRENTACINQUESIMA (Cantastorie)

Il sipario è chiuso. Il cantastorie entra recitando il quarto monologo, quello conclusivo. Finito il monologo, si riapre il sipario, con la canzone iniziale cantata dal cantastorie e tutti i personaggi disposti di spalle, dietro il sipario, a fare coro

LUCE 27: Occhio di bue su cantastorie

CANTASTORIE                        ‘A storia è fernuta, ‘a vita va annanz,

‘o bene vincette, succede spisso.

Juan campaie pochi anne’e crianz,

‘o vollero bene, ma campaie sul’isso.

Nu juorno, passianno, ll’mancajene ‘e forze,

venette meno ind’e denocchia,

‘e primma ca’ gente vicino era corz,

‘ind’o bacante, fissaje ‘o janch’elluocchie.

Nun era cattivo, ma ‘a vita fuje boia.

Fuje chiavica, sindaco, pate, fuje omme,

E ‘ngoppa ‘a lapide pe’vuluntà soia,

nun ce vulette ‘o nomme ‘e ‘o cugnomme.

Com’è beffarda, a volte, la sorte.

Se ne jette sul’isso, senza ma nco ‘na lotta.

Venette accussì, pe’st’omme sta morte,

comme ‘o juorno fernesce, e scura notte…

Chist’è ‘o destino ‘e chi nun vale niente,

‘o destino ‘e nu giovane ca’arrubaie ‘o’ppane,

uno ca’ciorta, ma nato pezzente,

‘sgraziato, miserabile… Napulitano

MUSICA 46: Canzone dei saluti  INNO MISERABLE

LUCE 28: Sagomatori su attori di spalle

Rit.

Guarda il cielo, guarda il mare,

miserabile uomo.

Non supporre ogni essenza,

miserabile uomo.

Ultima specie d’animale

Opposta a tutti quelli senza umanità.

La distrazione è fatale:

ti toglieranno la tua dignità.

Privato della tua vergogna,

mortificato dalle vanità.

Sospeso all’eterna gogna,

da un mondo colmo di futilità.

Riprenditi il tuo tempo,

combatti a costo della libertà.

Anche i mulini a vento

li ferma un vento opposto di genialità.

La vita è solo un tuo diritto

e non il frutto della carità.

Non chieder mai “per favore”

e la miseria non ti apparterrà.

Rit.

Guarda il cielo, guarda il mare,

miserabile uomo.

Non supporre l’esistenza,

miserabile uomo.

MUSICA 47: sottofondo applausi finali

Sipario


‘E MISERABLE

di Mauro Palumbo

(MENZIONE SPECIALE 1° CONCORSO DI DRAMMATURGIA SIAE – ETI - AGIS LAZIO)

Note di regia

“ ‘E Miserable ” è una tragicommedia musicale in due atti e quattro parti. La definizione di tragicommedia è dovuto al fatto che qualsiasi dramma, per quanto cruento possa essere, filtrato con gli occhi di Napoli assume anche contorni di spiccata ilarità, pur conservando la stessa profondità dell’opera originale. “ ‘E Miserabile “ è, infatti, liberamente ispirata al capolavoro di Victor Hugo (Les Miserables), ma è profondamente calata nella società e nel contesto storico del Regno delle due Sicilie, nel quale è ambientata la storia, nella prima metà del XIX secolo.

Protagonista è Juan ‘E Juan, un anti-eroe, un ex-galeotto che, dopo l’illuminante incontro con il Vescovo Benvenuti, decide di immolare la propria vita alla causa della giustizia sociale. Giovanni riuscirà ad elevare il suo status riuscendo persino ad essere nominato Sindaco di Benevento, pur scegliendo la via, senza dubbio meno comoda, di aiutare chi soffre e chi ha condizioni di indigenza. L’originalità di quest’opera, tuttavia, è l’essere un’opera corale, che non racconta solo la storia del suo protagonista, ma di tutti i miserabili, che nel nuovo significato del termine, coniato proprio da Hugo, indica tutti gli esseri degni di compassione.Attorno al protagonista ruotano, infatti, la prostituta Santina, la figlia Cosetta, Battistina, il rigido Ispettore Giannelli, il sergente Saggiomo ed i perfidi coniugi Granatielli.

Gli ambienti scenografici sono quattro, uno per ogni parte:

1)Casa del Vescovo Benvenuti.

2)Casa del sindaco di Benevento – Posto di polizia

3)Taverna del sergente di Rieti

4)Piazza Santa Maria La Nova

La storia, si sviluppa, dunque, in quatto quadri diversi, legati dal filo conduttore del narratore, che si immagina possa essere un cantastorie squattrinato, che imbraccia una chitarra come fosse un naturale prolungamento del proprio corpo. Questi parla in versi, simbolo della poesia insita in ogni vita dedicata all’arte.

1)Il Vescovo Benvenuti vive in casa con la sorella, Battistina, ed una serva, sempre insoddisfatta della propria condizione. Le donne sono due figure essenzialmente comiche, e sono funzionali al coinvolgimento immediato del pubblico. L’uomo di Chiesa, si presume asceso al ruolo di Vescovo non per motivi di Gerarchia ecclesiastica, ma per meriti e bontà personali, e rompe gli schemi ormai consolidati nella Città e nel Regno di Napoli: la delega costante delle proprie responsabilità. Questo suo alto senso del dovere impedisce a due truffatori, don Patroclo ed il signor Granatielli, di approfittare dei lavori di restauro della cattedrale per ricavarne utili personali. Le prime scene della prima parte esaltano la filosofia, semplice ma profonda allo stesso tempo, del Vescovo, e traghettano la storia fino all’incontro con un ex-carcerato, intento a cercare un rifugio e qualcosa da mangiare. E’il protagonista dell’opera: Juan ’e Juan. Nonostante tutti abbiano rifiutato accoglienza ad un uomo dall’aspetto così poco raccomandabile, monsignor Benvenuti non esita un solo istante ad accoglierlo nella propria casa, leggendo nello sguardo dell’ex-galeotto la voglia di cambiare e di essere un uomo nuovo. Questa è la ragione fondamentale che spinge l’uomo di Chiesa a perdonare e concedere una nuova possibilità a Juan, anche quando questi lo deruba della sua amata argenteria. Sottile e quanto mai attuale il discorso sull’indulto di monsignor Benvenuti. Contrapposto alla figura del Vescovo, è il personaggio dell’antagonista: il rigido Ispettore Giannelli.

2)La seconda parte dell’opera si snoda tra l’ufficio di polizia e la casa del sindaco di Benevento, con una scenografia divisa a metà, che illumina la parte destra e la parte sinistra del palco, in modo alternato. Sono trascorsi dieci anni dalla fine della Prima Parte della storia. L’Ispettore Giannelli è stato trasferito a Benevento e si imbatte con l’esilarante figura del sergente Saggiomo. Nel frattempo, il nuovo sindaco legge le motivazioni che hanno spinto il consiglio dei saggi ad eleggerlo: quando si volta, sebbene abbia indosso abiti eleganti, il pubblico riconoscerà il protagonista della storia, Juan, che sotto le mentite spoglie del “Signor Maddaluno” si è rifatto una vita ed è diventato una persona amata e rispettata. Il nuovo status conquistato da Juan non fa sospettare nulla all’Ispettore Giannelli, fino a che un gesto di rara forza non accenderà nell’animo del poliziotto il sospetto sulla reale identità del sindaco, e lontane reminiscenze del bagno penale di Ischia, dove aveva sotto custodia Juan. Nel frattempo, Santina, una donna costretta a prostituirsi per avere il denaro sufficiente a mantenere la figlia, viene arrestata, ma successivamente rilasciata grazie all’intervento del sindaco, che ha un duro scontro verbale con Giannelli. I sospetti del poliziotto ed il disaccordo con il sindaco, lo inducono a denunciare il signor Maddaluno al Prefetto. Sebbene un altro uomo fosse stato scambiato per Juan ‘e Juan ed arrestato, la coscienza del protagonista gli impedisce di far condannare un innocente e gli fa confessare la sua vera identità. Juan è intento a promettere a Santina, ormai malata ed in punto di morte, di accudire la figlia, Cosetta, quando irrompe Giannelli per arrestarlo. I due hanno uno scontro fisico, dal quale il protagonista esce vincente. L’emozione, tuttavia, è fatale alla donna, che muore. Il finale della seconda parte si sviluppa sui binari della suspance: sembra che il sergente Saggiomo voglia arrestare Juan, quando, invece, per la stima che ha verso l’uomo che ha imparato a conoscere ed apprezzare, gli permette di fuggire.

3)Juan è in fuga dall’Ispettore, ma nonostante questo si reca alla locanda dove vive Cosetta, la piccola figlia dell’amata Santina, per mantenere la sua promessa. La bambina vive con due loschi figuri: l’ex-serva del Vescovo, Magda, inasprita ed inacidita dalla vita, ed il marito della donna, il truffatore Granatielli. Questi trattano Cosetta come una bestia, soprattutto in confronto a come riveriscono la piccola Eponina, loro figlia naturale assieme al piccolo Gennarino. Juan cerca di riscattare la bambina e di portarla via da quel luogo così oscuro, ma la venalità dei coniugi rallenta la trattativa e consentono all’ispettore Giannelli di raggiungere la locanda. Tuttavia, Juan riesce a scappare in tempo con la bambina.  

4)Juan è ancora in fuga e si rifugia a Napoli, in una casa antistante il convento di Battistina, la sorella del Vescovo Benvenuti, che aiuta la latitanza dell’uomo. In un poetico salto temporale durante una canzone che Juan dedica alla figlia adottiva, la piccola cresce e diventa una donna. Sono trascorsi altri dieci anni: è il 1848. Napoli, così come il resto del Regno e dell’Europa, è in fermento per l’azione di alcuni rivoluzionari. Tra questi, Luigi Settembrini, innamorato di Cosetta, ma deciso ad immolare la propria vita per la causa rivoluzionaria. L’Ispettore Giannelli, intanto, pedinando il ragazzo, si trova casualmente sulle tracce del nemico storico, Juan ‘e Juan. Questi ha l’occasione di sbarazzarsi dell’ispettore, sorpreso ad infiltrarsi tra i rivoluzionari, ma decide di liberare uno stupito Giannelli. Juan è ormai stanco di fuggire, ma ha ancora la forza per lottare ancora, per il bene di Cosetta: salva Luigi dai cannoni di Ferdinando II che aprono il fuoco sulle barricate ed implora l’ispettore di lasciare andare i ragazzi, offrendosi spontaneamente per l’arresto. Giannelli, a sorpresa, acconsente e si prepara ad elaborare la giusta punizione per l’uomo a cui ha dato la caccia per una vita. Tuttavia, le gesta di Juan, il suo amore disinteressato per il prossimo, finiscono per aprire una crepa nelle convinzioni del rigido ispettore. Questi, è ora costretto a scegliere tra due crimini: il crimine di lasciarsi sfuggire un bandito sul quale pesano le più pesanti condanne, ed il crimine di arrestarlo. Le teorie dell’uomo di legge si sgretolano e non trovando altre soluzioni, decide di puntare la pistola con la quale tiene sotto tiro Juan verso se stesso, suicidandosi. Juan è finalmente libero, anche se solo.

La sceneggiatura, datata gennaio 2007, è del commediografo Mauro Palumbo, gia autore di testi teatrali come “Il Gobbo di NotreNaple”, “Borboni di Napoli – Memorie di un servo”, “Trattoria – Bella Napoli”, “Né servi, né padroni”. Le musiche e le canzoni originali sono in collaborazione col maestro Sergio Carleo.

MOTIVAZIONI POETICHE FORMALI

‘E Miserabile chiude il ciclo di commedie dedicate a Napoli, vero filo conduttore delle opere giovanili dell’autore. E’ l’ultima sua opera in ordine cronologico, e vuole erigersi a summa del pensiero dell’autore sulla propria città natia. Lungi dall’essere un canto di autocommiserazione del napoletano, ‘E Miserabile vuole essere uno sprone a non rassegnarsi di fronte alle problematiche ed a lottare per cambiare realmente in meglio le cose.

Il testo si sviluppa secondo una modalità cara all’autore: un susseguirsi omogeneo (almeno nelle intenzioni, anche grazie alle tradizionali regie “dinamiche” del giovane autore-regista-attore) di recitazione in versi di un narratore, scene comiche, musiche, canzoni e scene drammatiche.

 

Numerosi sono le tematiche affrontate dall’opera, tra le quali spiccano:

·L’inutilità dell’approccio determinista all’animo umano, simboleggiato dall’antagonista Giannelli che immola la propria vita per la Legge: chi trasgredisce la legge, invece, non è detto che delinquerà di nuovo, per mera indole.

·L’insufficienza del perdono fine a se stesso, che si rivela una sottile metafora sull’indulto: un perdono può essere utile se, conseguentemente, si sovrappone un piano effettivo di recupero dando, a chi ha sbagliato, l’opportunità anche economica di rifarsi concretamente una vita.

·Tutta l’opera scava nelle pieghe meno visibili della storia del Regno delle due Sicilie, e rappresenta il sogno di salvare Napoli da Napoli, formulando persino un metaforico atto d’accusa alla classe dirigente dell’intero meridione. La figura che si presta al ruolo di “agitatore” degli animi e delle coscienze è Luigi Settembrini, personaggio storico realmente vissuto nell’ottocento, che pagò con l’esilio e l’arresto il suo impegno civile. L’atto di accusa contro la classe dirigente meridionale, cui dà voce Luigi Settembrini, individuata come principale responsabile dello sfacelo morale, ancor più che economico, sociale ed istituzionale delle popolazioni del sud Italia. Una classe dirigente, ieri come oggi, corrotta e corruttrice che gestisce la cosa pubblica come se fosse un affare privato.

·La necessità di resistere del napoletano “per bene” alla delinquenza, alle distorsioni della politica ed alle pressioni della società contemporanea. La speranza di cambiare le cose è affidata unicamente ai deboli, agli ingenui ed agli onesti. A quelle persone, dunque, che scelgono di percorrere una via non facile e lastricata di insidie: quella della legalità e dell’amore per il prossimo.

SCALETTA TECNICA E CONTENUTISTICA DELL’INTERO LAVORO (suddivisa  per  scene)

PARTE PRIMA

1)Il cantastorie, intento nella composizione di una musica, si accorge di essere osservato: saluta i presenti ed introduce il lavoro “preparando” il pubblico alla visione.

2)Presentazione dei personaggi femminili della prima parte: Magda la serva di casa e Battistina, la sorella del Vescovo. Le due donne hanno caratteri completamente diversi tra loro. Sul finale della scena Magda canta la sua voglia di scappare via, soprattutto dall’argenteria.

3)Presentazione del personaggio cruciale della prima parte: il Vescovo Benvenuti. Fino a che qualcuno bussa alla porta.

4)Due truffaldini, don Patroclo e mastro Granatielli, cercano di raggirare il Vescovo su alcuni lavori di restauro eseguiti nella cattedrale. Clamoroso equivoco con la serva Magda, entrata in scena durante la rendicontazione, fraintendendo il discorso dei presenti. Il senso del dovere del Vescovo impedirà che la truffa vada a buon fine.

5)Il Vescovo canta il suo personale ed originale modo di intendere, e ringraziare, Dio.

6)Entra in scena del protagonista dell’opera, Juan ‘e Juan: è un ex-carcerato, che ha scontato 19 anni al bagno penale di Ischia. Nonostante l’aspetto inquietante ed i modi rozzi, viene accolto senza esitazione in casa dal Vescovo, che gli offre vitto ed alloggio.

7)Protesta delle donne alla decisione del Vescovo. Cena con l’argenteria, che attira l’attenzione di Juan. Scontro tra il Vescovo ed il protagonista, con promessa di quest’ultimo di diventare un uomo nuovo.

8)Juan canta la sua disperazione e finisce per rubare l’argenteria, scappando.

9)Entra in scena l’antagonista, l’Ispettore Giannelli. Questi arresta Juan con la refurtiva trafugata dalla casa del Vescovo. Tuttavia, l’uomo di chiesa, scagiona l’uomo, dicendo di aver regalato di propria iniziativa l’argenteria a Juan. Rimasti soli, il Vescovo ricorda a Jaun della promessa fattagli la notte precedente: “mi avete promesso di diventare un uomo nuovo!”.

PARTE SECONDA

10)Giannelli viene nominato ispettore di polizia a Benevento. Presentatosi a rapporto al posto di polizia, si imbatte subito nella figura di uno strambo agente, il sergente Saggiomo. Questi tiene a parte il nuovo arrivato dei recenti avvenimenti nella cittadina, tra cui l’elezione del sindaco.

11)Il sindaco legge di spalle al pubblico, in casa propria, le motivazioni che hanno portato alla propria elezione. Poi si volta: è Juan, quasi irriconoscibile per la bellezza e la signorilità degli abiti. Incontro con Giannelli, che non riconosce in un primo momento nel sindaco, l’uomo che ha tenuto a lungo sotto custodia in carcere.

12)Posto di polizia: una donna è stata arrestata. E’Santina, una povera mamma malata di tisi, costretta a prostituirsi per garantire alla propria figlia la sopravvivenza, anche se lontano da casa. L’ispettore è insensibile alle suppliche della donna, questo provoca la reazione del Sindaco. Lo scontro tra i due è molto duro, ma Juan la spunta: Santina è libera.

13)Saggiomo e Juan trasportano Santina a casa del Sindaco. Santina vorrebbe offrire il suo corpo come ringraziamento a Juan, ma questi rifiuta. Poi, l’uomo promette alla donna di fare qualcosa per permetterle di riocongiungersi alla figlia, Cosetta. I due, successivamente, cantano un amore che, per fato, resterà solo nei loro cuori e non sboccerà mai.

14)Grazie ad un evento straordinario, il salvataggio da parte del Sindaco di un uomo che stava per essere schiacciato da un carretto, Giannelli si insospettisce sulla reale identità del Sindaco.

15)Juan spiega a Santina, ormai costretta a letto dalla malattia, che i coniugi Granatielli stanno approfittando dell’aumento dei soldi versati per Cosetta. Tuttavia, promette di andare a prendere la piccola al più presto.

16)Juan parla con Saggiomo, che si dice ammirato per la scelta del Sindaco di lasciare la proprietà della fabbrica ai lavoratori. Giannelli conferisce successivamente col Sindaco, chiedendo la propria destituzione. Ha commesso un grave errore: ha denunciato il Sindaco, ma il vero ergastolano cui dava la caccia sembra essere stato già arrestato.

17)Il cantastorie recita in versi il valore della coscienza pulita. Giovanni in controscena sembra in preda ad un conflitto interiore: non può permettere che un innocente paghi le sue colpe e si auto-denunzia con una lettera al Prefetto.

18)Posto di Polizia: arriva una missiva del Prefetto con l’ordine di arrestare il Sindaco.

19)Juan parla con Santina, che nel frattempo è molto peggiorata. Giannelli irrompe in casa per arrestare l’uomo: Santina, agitandosi, muore. Juan immobilizza l’Ispettore e fa per scappare. Incrocia Saggiomo, che in un primo momento sembra fermarlo, ma poi lo aiuta a fuggire.

PARTE TERZA

20) Il cantastorie spiega in versi le intenzioni di Giovanni: andrà a prendere la piccola Cosetta dai Coniugi Granatielli.

21)Locanda dei Coniugi Granatielli: Sono Magda, la vecchia serva, ed il Mastro che si incontrarono tempo fa a casa del Vescovo. Hanno loro in custodia Cosetta e la trattano come una piccola bestia, soprattutto a confronto del trattamento ricevuto dalla figlia naturale Eponina, trattata come una principessa.

22)Canzone dei Granatielli: mette in risalto l’aspetto truffaldino dell’uomo e l’insoddisfazione della donna. Una coreografia suggestiva ed il coro degli avventori accompagnano l’esibizione della coppia.

23)Juan arriva alla locanda e si rende conto immediatamente delle condizioni terribili in cui è costretta a vivere la piccola figlia di Santina. L’uomo regala una bambola a Cosetta.

24)Juan chiede ai coniugi di portare via la piccola. Il signor Granatielli, d’accordo con la moglie, ne approfitta per cercare di spillare più danaro possibile a Juan. L’accordo viene fermato dall’agitazione di Juan per alcuni rumori sospetti appena fuori la locanda: il tutto è rimandato al giorno successivo e Juan viene accompagnato in camera.

25)Arrivo dell’Ispettore Giannelli alla locanda: il poliziotto sapeva che Juan sarebbe corso a prendere Cosetta, la figlia della prostituta, ma il ricercato, intuendo l’arrivo della polizia, è già fuggito con la piccola.

PARTE QUARTA

26)Battistina, la sorella del Vescovo che nel frattempo ha preso i voti e si è fatta suora, accoglie ed offre rifugio a Juan ed alla piccola Cosetta in una casa antistante il proprio convento, a Napoli. Juan, rimasto solo con la bambina, le canta il suo augurio per una vita in cui potrà crescere finalmente serena e felice. Al termine della canzone la bambina è già grande: è diventata una donna.

27)Un rivoluzionario, Luigi Settembrini, approfitta dell’uscita di Juan e Cosetta e, con l’aiuto di uno scugnizzo, Gennarino, riesce a riporre una lettera d’amore a Cosetta, nel giardino della sua casa. Eponina, la figlia di Granatielli, èp cresciuta ed è innamorata di Luigi: per questo lo segue nel suo impeto rivoluzionario.

28)Sono scoppiati i moti del 1848 a Napoli. Juan e Cosetta rientrano velocemente a casa. Cosetta legge la lettera di Luigi e canta con l’amato una canzone d’amore. Poi i due si baciano, prima ancora di confidarsi i nomi.

29)Eponina dà il segnale della rivolta e comincia, con Luigi ad arringare la folla per accendere gli animi. Il discorso è un’accorato appello al senso civico dei Napoletani e della gente del Sud, e contemporaneamente un “j’accuse” contro secoli di malgoverno e cattiva amministrazione della cosa pubblica. I due hanno successo, ed al termine del discorso molti popolani nascosti tra il pubblico si alzano con esaltazione per andare ad allestire una barricata.

30)Giannelli arriva fuori casa di Juan: stavolta era intento a seguire Luigi, che l’ha portato involontariamente sulle sue tracce. Cosetta e Juan hanno un duro scontro.

31)Giannelli viene catturato dai ribelli. Mentre lo stanno interrogando, una pallottola vagante uccide il piccolo Gennarino, fratello di Eponina. Il desiderio di vendetta è forte e Juan si offre per giustiziare l’ispettore. Tuttavia, rimasto solo con lui, a sorpresa lo libera, mostrandogli la propria casa e mettendosi a sua disposizione. L’ispettore non comprende ed appare frastornato.

32)Juan rivela finalmente a Cosetta il suo passato, sul quale aveva mantenuto il più stretto riserbo. Poi, l’uomo decide di andare a salvare il giovane Luigi, di cui cosetta è innamorata. I cannoni di Ferdinando II hanno già cominciato a sparare contro le barricate ed il giovane sarebbe destinato ad una morte sicura. Solo in scena, riappare l’ispettore Giannelli, che canta la propria disillusione nei confronti della legge, di cui ha fatto una ragione di vita.

33)Juan è di ritorno con Luigi, e questi è ferito e svenuto. Giannelli dichiara in arresto i due, ma Juan supplica l’ispettore di lasciare andare il ragazzo: l’uomo, con un’accorata supplica, si offre in cambio della libertà del giovane. L’ispettore acconsente e rimane seduto a scrivere un biglietto. Luigi rinviene e scappa con Cosetta, che ha un commovente dialogo finale con il padre adottivo.

34)Juan e Giannelli sono soli in scena: l’ispettore sembra concedere all’uomo che ha ricercato per una vita la possibilità di essere giustiziato, per non tornare in carcere. Juan è d’accordo. Ma mentre l’ispettore sta per fare fuoco, a sorpresa, punta l’arma verso se stesso e si suicida. Il biglietto che ha in tasca scagionerà Juan. Il protagonista della storia potrebbe facilmente raggiungere Cosetta, ma esce dal lato opposto: le loro strade si sono divise.

35)Il cantastorie chiude in versi la commedia, dando profondità e celebrando la vita di un anti-eroe che resterà anonimo, che ebbe un solo torto nella vita: nascere a Napoli.

36)Scena dei saluti, che nella tradizione dell’autore sono sempre parte integrante dello spettacolo, e drammatizzati con una canzone ed un “quadro” che si compone lentamente davanti agli occhio del pubblico, con tutti i personaggi dell’opera.

RIASSUNTO

‘E Miserable  è una “tragicommedia” musicale in due atti, suddivisi a loro volta in quattro parti, che gioca già dal titolo con l’affinità con l’immortale opera di Victor Hugo: Les Miserables (1862). Tuttavia, il titolo vuole essere solo un tributo al capolavoro, da cui quest’opera si distacca nettamente per l’originalità letteraria, l’innovazione scenica ed i binari ironici su cui viaggiano gli eventi.

Protagonista è Juan ‘E Juan, un anti-eroe napoletano, un ex-carcerato che, dopo l’incontro con il Vescovo Benvenuti, decide di immolare la propria vita alla causa della giustizia sociale. Giovanni, che sembrava essere come un cancro nella propria terra, in pochi anni cambierà: verrà addirittura nominato Sindaco di Benevento, donerà la fabbrica di sua proprietà agli operai, adotterà e crescerà come sua la figlia di una prostituta, salverà l’innamorato della figlia adottiva (il rivoluzionario Luigi Settembrini) che combatte sulle barricate erette a Napoli nel 1848, distrutte dai cannoni di Re Ferdinando II.

L’originalità di quest’opera, tuttavia, è l’essere un’opera corale, che non racconta solo la storia del suo protagonista, ma di tutti i miserabili. Attorno al protagonista ruotano, infatti, la prostituta Santina, la bellissima figlia Cosetta, la morigerata Battistina, il sergente Saggiomo ed i perfidi coniugi Granatielli. Figura cruciale è quella dell’antagonista, il rigido Ispettore Giannelli, che insegue per tutta l’opera Juan ‘e Juan, ossessionato da un approccio determinista all’animo umano: gli uomini, per Giannelli, sono per natura criminali o persone oneste e nessun evento, nessuna condizione potrà mai cambiare il comportamento di ciascuno, poiché dovuto all’indole del proprio animo. Le vicende de ‘E Miserabile dimostreranno che niente è più sbagliato di questa teoria: l’ispettore Giannelli pagherà con la morte l’aver vissuto senza infrangere alcuna regola, ed aver consacrato tutta l’esistenza ad una giustizia che credeva infallibile.

Il significato del termine, coniato proprio da Hugo, indica tutti gli esseri degni di compassione; nella nuova accezione intesa dall’opera teatrale proposta, in particolare, il termine “Miserabile” si adatta perfettamente a chi ha il destino di nascere a Napoli, oggi come ieri. Questo è stato, ed è tutt’ora, il destino di molti napoletani: lasciati liberi come semi di fiori meravigliosi, ma troppo spesso soffocati e condannati a non sbocciare.