El robagot

Stampa questo copione

EL RÖBAGÒT

Di Velise Bonfante

Scena: Stanza con specchio e telefono. Vitale entra sfogliando un giornale e va allo specchio.

Personaggi:  Vitale marito di Agnese

                    Agnese, sorella di Ugo e moglie di Vitale

                    Ugo, cognato di Vitale

                    Amabile - moglie di Ugo

*****

Vitale) Tò varda, n’altra cüra per mia fa cascà i caèi. J-è ròbe mia de schèrs, i me ve zó a brache, ché però gh’è ‘n cailì nöf (sospira). Menomal, e varda che un alter, alura el g’ha rizù el me barber, se vèt che ‘l sò consiglio el m’ha fat efèt (inizia a massaggiarsi le tempie con energia).

Ugo) (Entrando) El permesso? Si può? Ciao Vitale, gh’è me sorela?

Vitale) Ciao Ugo, dènter dènter, l’Agnese l’è de là a fa i mestèr, sèntet zó entant, còmodet (sempre massaggiandosi le tempie gli indica una sedia con la testa).

Ugo) (Osservandolo incuriosito) Ma, scüza nè Vitale, gh’ét ciapàt i piöcc? (e inizia anche lui a grattarsi la testa) perchè, se te g’hét dei gratacó j-è gross, ma se j-è dei piöcc j-è tancc!

Vitale) Ma no, Ugo, sta tranquilo che j-è gna piöcc e gna gratacó. L’è  perchè perde en möcc de caèi e ‘l me barbér el m’ha cunsigliàt de masagiàm el có töte le matine per sich minücc, per riattivà la circulasiù.

Ugo) De bu! E fal bé?

Vitale) Certo e me g’ho vist che g’ho za du caèi nöf (gli fa vedere la tempia) ché söl có (poi continua a massaggiarsi) g’hét vist? Varda bé.

Ugo) (Perplesso lo guarda con interesse) Veramente apó me g’ho ‘l problema dei caèi, en perde en möcc, ma sét sicür che ‘l funsiuna?

Vitale) N’ho pröàt tante, e luziù, e pastiglie, e sciampi e balsami, de töt te dize e g’ho spindìt en möcc de sólcc, a la fi pröe apó chèsta che la me costa nient.

Ugo) (Iniziando a massaggiarsi anche lui la testa) Te dìzet isé?

Vitale) Sé, sé, brào Ugo, en senso circolare, prima de na banda, e po' en senso inverso... èco... èco...  ma te che ulìet de tò sorela, come mai te sircàet tò sorela Agnese?

Ugo) Sercae lé e apó te, vignìf a casa nostra stasera a mangià le castegne? l’Amabile la g’ha fat i tétoi e i peladèi...

Agnese) (Entra con una matassa di lana in mano) Me öcor vergü che… (Interrompendosi osserva meravigliata poi con l’indice di una mano indica le loro teste e con l’altra inizia a grattarsi) Piöcc?

Vitale) No Agnese, sta tranquila, l’è apena na tecnica nöa per  fa crèser i caèi.

Ugo) A me me ‘mporta niènt apó se i crès mia, me ghe narés asé che i cröde mia.

Agnese) Chi el che t’ha dit en laur compagn? E móchela lé de gratàt el có, dam na mà pötòst a fa sö la lana che me s’è rót el guìndol.

Ugo) Cosa el chi el guìndol?

Agnese) L’è ‘n laur de fómne...

Ugo) Poere fómne, le ghe n’ha mia asé de mai, e mal de có e mal de pansa, ghe mancàa apó ‘l guindol adès.

Agnese) Ma va là sürlo, el guìndol l’è el laur per fa sö la lana.

Ugo) Ah, me ghie pensàt a ‘n vargót come... t’el sét, le fömne le ghe n’ha semper giöna.

Agnese) Ugo, mochela lé de dì ocàde e de de gratàt el cö, che se no àmbie a gratàm apó me, (inizia a grattarsi) Vitale chi t’ha dit che a  gratàs  el có fa bé ai caèi?

Vitale) (Smette di grattarsi e porge le due braccia per la matassa ed iniziano a disfare la lana) El me barbér.

Agnese) Envece sét cosa la m’ha dit la me barbera per mia pèrder i caèi? La m’ha dit de rezentài có l’infuso de röbagòt

Vitale e Ugo) Cosa el chi el röbagòt?

Agnese) Chèsto l’è ‘l problema, che me só mia che cosa l’è el röbagòt.

Ugo) Za che te ghe séret perchè te ghe le mia domandàt a la tò barbera?

Agnese) Perchè fae la figüra de la ‘gnoranta, lé l’èra buna de rispundìm co’ la sò aria de superiorità (imitandola) “Te sét nasìda a Riultèla e te sét mia cosa che l’è ‘l röbagòt? Per försa va pèrs el dialèt, töcc co’ la mania de parlà taliano”

Vitale) Alura Agnese, te ghét fat bé a domandaga gnènt se l’è giöna che g’ha la spösa sóta el nas.

Ugo) Röbagòt! Magari el se riferìs a che l’Ermes Rubagotti che gh’èra en televiziù na ólta e che ‘l dizia “gnari” ve ‘l ricurdìf?

Vitale) O magari, come èla che la cansù? (Canta) “Fómne fómne gh’è l’urtulà - oh che bel mester chel fa - oh che bèl mester che ‘l fa - Fómne fómne g’ho j-articiòch – j-è ‘n gran bu quan che j-è còcc - g’ho j-articiòch”.

Agnese) G’ho idea che fra articiòch e röbagòt ghe sape na bèla diferenza.

Vitale) Cosa èi chi j-articiòch?

Ugo) J-è i chicömer.

Agnese) Ma no, gnurànt, j-è i carciofi che se ciama articiòch.

Vitale) G’ha parlàt la sciensa!

Ugo) Articiòch, röbagòt, lömagòt: el sarà mia en infuso de lömàghe nè? (Si gratta la testa).

Vitale) Fam na carità Ugo, ma che schifo le lömaghe che gira söl có!

Agnese) A parte che per fa l’infuso bisogna fale bóer, però me farés schifo lo stèss apó a me.

Vitale) Pötòs de mèter le lömaghe söl có, preferese perder i caèi.

Ugo) Me, caro el me Vitale, envece só disposto a töt, apó a fa bóer le lömaghe.

Agnese) Sti calmi, de solit j-infusi i se fa co’ le erbe.

Vitale) Infatti gh’è l’infuso de camamila.

Ugo) Magari l’è asé ‘nda de l’urtulà.

Vitale) (Canta) “Fómne fómne gh’è l’urtulà, ghè l’urtulà - oh che bèl mester che ‘l fa, oh che bèl mester che ‘l fa - gh’è l’urtulà - fómne fómne g’ho ‘l röbagòt, l’è ‘n gran bu quan che l’è còt, l’è ‘n gran bù quan che l’è còt - g’ho ‘l röbagòt”

Agnese) E se ‘nvece l’è amar o velenùs?

Ugo) E pröa en erboristeria?

Agnese) Braò, e se ‘nvece el röbagòt l’è na bestia, pensa  che figüra!

Ugo) El sét che fóm Agnese, ghe telefonóm a la nóna Giustina.

Agnese) Za fat, la la sa gna lé, perchè l’è nasìda a Sulfrì e se vèt che a Sulfrì el röbagòt i la dopràa mia.

Ugo) E el zio Benito, el fradèl del nono?

Agnese) Fam na carità Ugo, lur j-è veneti , te ricòrdet Ugo el nòs bubà col zio? Avendo avuto...

Vitale) Avendo avuto? Dizìel i verbi el to zio Benito?

Agnese) Na ólta, el zio Benito el vulìa rifilàga la moto a nòs pader e ‘l continuaa: avendo avuto... (parlando molto chiaro)  Avendo

Ugo) (Traducendo) La vendo

Agnese) Avuto

Ugo) La vuoi ... la moto

Vitale) Ahhh (con cadenza veronese) avendo avuto ‘a moto...

Ugo) L’è veneto, perciò gna lü el sa mia cosa che l’è ‘l röbagòt.

Vitale) E la sorela de la cögnada de la zia Maria?

Agnese) L’è stada en möcc de agn en Francia, la se la ricorda pö el nòs dialèt.

Ugo) E la tò amica Loredana?

Agnese) L’è originaria de Carpenédol.

Vitale) E che l’altra tò amica, la Cia?

Agnese) I sò ‘na óta i stàa a Peschiera,  figüràs!

Vitale) Ma te Agnese, ghe l’ét domandàt a la siùra Carmela?

Agnese) Ma fam na grazia, la ve sö de Napoli!

Vitale) Alura gna lé gh’è speranza.

Ugo) (Gli viene una brillante idea) La zia Speranza che la sta a Lonàt!

Vitale) A Lonàt i parla mia come a Rioltela, el dialèt de Lonàt l’è töta n’altra ròba.

Vitale) E la siura Renata, chèla che sta de la banda de là de la strada?

Agnese) La vé zó da Lömezane, e ohh e ahhh e uhhh e quan che la parla somèa che la gabe na patata en bóca.

Ugo) E chèla siura anziana co le tre fiöle mia spuzade, che sta al tèrz pià?

Agnese) Chèle fómne lé j-è de Milà, e adès le gh’è gna, l’apartament le la té per seconda casa.

Vitale) Apó chèsti ché, che sta ché de front j-è milanés.

Agnese) De l’interlànd.

Ugo) Chèsta l’è na parola en dialèt che g’ho mai sintìt.

Agnese) Chèsto l’è mia dialèt, chèsta l’è na parola inglesa, gnorànt!

Ugo) Gnorànt a me? Te sét gna cosa che l’è el röbagòt e adès te ambièt a po' a parlà inglés.

Agnese) Bèlo, varda che me...

Vitale) (Zittendoli) Sti mia tacà béga, sculta Agnese, ma... e la casa en fónt a la via, chi ghe sta adès? (Incominciando a grattarsi la testa)  Magari lur i la sa cosa che l’è el röbagòt.

Agnese) Figüràs! (Smette di lavorare e inizia a grattarsi anche lei) Sóta ghe sta dei négher e ‘nsima dei cinés!

Ugo) E la casa de fronte, semper en fónt a la via?

Agnese) Pès amó, gh’è vignìt a sta dei svìser, cioè j-è italiani che gh’è stat en Svisera, e adès j-è deentàcc pès dei svìser, j-è nuiùs, nujùs e catìf, guai a sbàter na carta en tera, lur j-è precìss pròpe come dei orolòi svìser e, a dìtela töta, i fa pròpe sta zó le ure t’èl dize me.

Vitale) Certo che Riultèla l’è deentàda internazionale...

Ugo) Riultèla l’è mia pö chèla de ‘na ólta. (Inizia anche lui a grattarsi) Me piazarés pröa a fa pasà töcc i Rivoltellesi e véder quanti che j-è bu de dì “nöf öf còcc en del föch”... rivoltellesi de sòca, ghe n’è restàt en gran póch!

Amabile) (Entrando, li osserva stupita) Piöcc (e fa un salto indietro)!

Agnese) Ma no Mabile, l’è per via dei caèi.

Vitale) L’è na tecnica nöa per mia fai crödà.

Amabile) De bu? Pensà che apó me en perde isé tanti. E come se fa?

Vitale) Se masagia el có, (facendole vedere) isé, isé.

(Tutti  mentre parlano continuano a grattarsi la testa.)

Amabile) Alura, stasera vignìf a casa nostra a mangià le castegne, g’ho fat cözer i tétoi e apó i peladèi.

Agnese) Ehh, buoni, buoni...

Amabile) Certo che j-è bu, ma el sét perché j-è bu? Perché quan che me i fó bóer ghe mète semper denter dò fòje de röbagòt.

Ugo - Vitale -  Agnese) (Tutti insieme) Ensóma, cosa el chi stó röbagòt?!

Amabile) Ma el röbagòt l’è l’alloro, perchè? Sti mia dim che cunusì mia che la parola ché! Anzi gh’è chi l’alloro el la ciama anche...

(Suona il telefono, gli altri continuano a chiacchierare fra di loro e Agnese va a rispondere.)

Agnese) Ciao Luigina... ma pensa... ma de bu... per i caèi? L’infuso de vià...viò... viö... vialör, sé, g’ho capìt bé: infuso de vialör, spèta che me ‘l scrìe, (scandendo) vialör. Grazie, ciao nè Luigina. (Depone la cornetta) Chèsta l’è frèsca. Ma cosa el chì stó vialör!?

Amabile) Te ghé de saì cara la me Agnese che a Riultèla, só mia el perchè ma l’alloro vergü i la ciama röbagòt e vergü alter i la ciama vialör.

Agnese) Menomal che gh’è amó en vergü che conòs el dialèt, perchè: va bé l’inglés, va bé l’Europa Unita, va be l’euro, ma desmentegómes mia che l’è la nòsa parlada che gné fa semper senter a casa.

Fine

L’ALLORO

TRADUZIONE LETTERALE IN ITALIANO

Nella traduzione, la scelta è stata quella di non attenersi ad un italiano corretto ma di rispettare le forme dialettali. Esempio: vo zo per le scale = vado giù per le scale (anziché scendo le scale).

Scena: Stanza con specchio e telefono. Vitale entra sfogliando un giornale e va allo specchio.

Personaggi:  Vitale marito di Agnese

                    Agnese, sorella di Ugo e moglie di Vitale

                    Ugo, cognato di Vitale

                    Amabile - moglie di Ugo

*****

Vitale) Toh guarda, un’altra cura per non far cadere i capelli. Sono cose impressionanti, mi vengono giù a manciate, qui però c’è un capellino nuovo (sospira). Menomale, e guarda, qui ce n’è un altro, allora ha ragione il mio barbiere, si vede che il suo consiglio mi ha fatto effetto (inizia a massaggiarsi le tempie con energia).

Ugo) (Entrando) È permesso? Si può? Ciao Vitale, c’è mia sorella?

Vitale) Ciao Ugo, dentro dentro, l’Agnese è di là a fare i mestieri, siediti nel frattempo, accomodati (sempre massaggiandosi le tempie gli indica una sedia con la testa).

Ugo) (Osservandolo incuriosito) Ma, scusa Vitale, hai preso i pidocchi? (e inizia anche lui a grattarsi la testa) perché, se tu hai dei grattacapi sono grossi ma se sono pidocchi sono tanti.

Vitale) Ma no, Ugo, sta tranquillo che non sono né pidocchi né grattacapi. È perché perdo un mucchio di capelli ed il mio barbiere mi ha consigliato di massaggiarmi la testa tutte le mattine per 5 minuti, per riattivare la circolazione

Ugo) Davvero? E fa bene?

Vitale) Certo e io ho già visto due capelli nuovi (gli fa vedere la tempia) qui sulla testa (poi continua a massaggiarsi) hai visto? Guarda bene.

Ugo) (Perplesso lo guarda con interesse) Veramente anch’io ho il problema dei capelli, ne perdo un mucchio, sei sicuro che funziona?

Vitale) Ne ho provate tante, e lozioni, e pastiglie, e shampii e balsami, di tutto ti dico e ho speso un sacco di soldi, alla fine provo anche questa che non mi costa niente.

Ugo) (Iniziando a massaggiarsi anche lui la testa) Dici così?

Vitale) Sì, sì, bravo Ugo, in senso circolare, prima da una parte e poi in senso inverso... ecco... ecco... ma tu cosa volevi da tua sorella, come mai cercavi tua sorella Agnese?

Ugo) Cercavo lei e anche te, venite a casa nostra stasera a mangiare le castagne? L’Amabile l’e ha fatte lesse con la buccia e lesse sbucciate.

Agnese) (Entra con una matassa di lana in mano) Mi serve qualcuno che… (Interrompendosi osserva meravigliata poi con l’indice di una mano indica le loro teste e con l’altra inizia a grattarsi) Pidocchi?

Vitale) No Agnese, sta tranquilla, è solo una tecnica nuova per far crescere i capelli.

Ugo) A me non importa nulla anche se non crescono, a me basterebbe che non cadessero.

Agnese) Chi è che ti ha detto una cosa simile? E smettila di grattarti la testa, dammi piuttosto una mano a far su la lana che mi si è rotto l’arcolaio.

Ugo) Cosa è l’arcolaio?

Agnese) Una cosa da donne...

Ugo) Povere donne, non ne hanno abbastanza di mali, e mal di testa e mal di pancia, ci mancava solo l’arcolaio ora.

Agnese) Ma va là sciocco, l’arcolaio è una cosa per far su la lana.

Ugo) Ah, io avevo pensato ad un qualcosa come... lo sai, le donne ne hanno sempre una.

Agnese) Ugo, smettila di dire sciocchezze e di grattarti la testa, che altrimenti inizio anch’io (inizia a grattarsi) Vitale chi ti ha detto che grattarsi la testa fa bene ai capelli?

Vitale) (Smette di grattarsi e porge le due braccia per la matassa ed iniziano a disfare la lana) Il mio barbiere.

Agnese) Invece sai cosa ha detto la mia parrucchiera per non perdere i capelli? Mi ha detto di risciacquarli con l’infuso di “röbagòt”

Vitale e Ugo) Cosa è il röbagòt?

Agnese) Questo è il problema che io non lo so che cosa è.

Ugo) Già che c’eri perché non domandarlo alla tua parrucchiera?

Agnese) Perché facevo la figura della ignorante, lei era capacissima di rispondermi con la sua aria di superiorità (imitandola) “Sei nata a Desenzano e non sai che cosa è il röbagòt?  Per forza va perso il dialetto, tutti con la mania di parlare italiano”.

Vitale) Allora Agnese, hai fatto bene a non chiederle niente se è una con la puzza sotto il naso.

Ugo) Röbagòt! Magari si riferisce a quell’Ermes Rubagotti che c’era in televisione una volta e che diceva “ragazzi” ve lo ricordate?

Vitale) O magari, com’è quella canzone? (Canta) “Fómne fómne gh’è l’urtulà - oh che bel mester chel fa - oh che bèl mester che ‘l fa - Fómne fómne g’ho j-articiòch – j-è ‘n gran bu quan che j-è còcc - g’ho j-articiòch”.

Agnese) Ho idea che fra articiòch e röbagòt ci sia una bella differenza.

Vitale) Cosa sono gli articiòch?

Ugo) Sono i cetrioli.

Agnese) Ma no, ignorante, sono i carciofi che si chiamano così.

Vitale) ha parlato la scienza!

Ugo) Articiòch, röbagòt, lömagòt: non sarà per caso un infuso di lumache? (Si gratta la testa).

Vitale) Fammi una carità Ugo, ma che schifo le lumache che girano sulla testa.

Agnese) A parte che per fare l’infuso bisogna farle bollire, però farebbe schifo lo stesso anche a me.

Vitale) Piuttosto di mettere le lumache sulla testa preferisco perdere i capelli.

Ugo) Io, caro il mio Vitale, invece sono disposto a tutto, anche a far bollire le lumache.

Agnese) State calmi, di solito gli infusi si fanno con le erbe.

Vitale) Infatti, c’è l’infuso di camomilla.

Ugo) Magari è sufficiente andare da un ortolano.

Vitale) (Canta) “Fómne fómne gh’è l’urtulà, ghè l’urtulà - oh che bèl mester che ‘l fa, oh che bèl mester che ‘l fa - gh’è l’urtulà - fómne fómne g’ho ‘l röbagòt, l’è ‘n gran bu quan che l’è còt, l’è ‘n gran bù quan che l’è còt - g’ho ‘l röbagòt”

Agnese) E se invece è amaro o velenoso?

Ugo) E provare in erboristeria?

Agnese) Bravo, e se invece il röbagòt è una bestia, pensa  che figura!

Ugo) Lo sai che facciamo Agnese, telefoniamo alla nonna Giustina.

Agnese) Già fatto, perché lei è nata a Solferino, sul mantovano, e si vede che a Solferino il röbagòt non lo usano.

Ugo) E lo zio Benito, il fratello del nonno?

Agnese) Fammi una carità Ugo, loro sono veneti, non ti ricordi Ugo nostro padre con lo zio? Avendo avuto...

Vitale) Avendo avuto? Diceva i verbi tuo zio Benito?

Agnese) No, una volta, lo zio Benito voleva rifilare la moto a nostro padre e continuava: avendo avuto... (parlando molto chiaro)  Avendo

Ugo) (Traducendo) La vendo

Agnese) Avuto

Ugo) La vuoi ... la moto

Vitale) Ahhh (con cadenza veronese) avendo avuto ‘a moto...

Ugo) È veneto, perciò nemmeno lui sa che cosa è il röbagòt.

Vitale) E la sorella della cognata della zia Maria?

Agnese) È stata un sacco d’anni in Francia, non se lo ricorda più il nostro dialetto.

Ugo) E la tua amica Loredana?

Agnese) È originaria di Carpenedolo.

Vitale) E quell’altra tua amica: la Cia?

Agnese) I suoi una volta stavano a Peschiera,  figurarsi!

Vitale) Agnese, lo hai domandato alla signora Carmela?

Agnese) Fammi una grazia, vengono su da Napoli!

Vitale) Allora non c’è speranza.

Ugo) (Gli viene una brillante idea) La zia Speranza che sta a Lonato!

Vitale) A Lonato non parlano come a Desenzano, il dialetto di Lonato è tutta un’altra cosa.

Vitale) E la signora Renata, quella che sta dall’altra parte della strada?

Agnese) Viene da Lumezzane, e ohh e ahhh e uhhh e quando parla sembra abbia una patata in bocca.

Ugo) E quella signora anziana con le tre figlie non sposate che sta al terzo piano?

Agnese) Quelle donne sono di Milano, e ora non ci sono nemmeno, l’appartamento lo tengono come seconda casa.

Vitale) Anche questi che abitano qui di fronte sono milanesi.

Agnese) De l’hinterland.

Ugo) Questa è una parola in dialetto che non ho mai sentito.

Agnese) Questo non è dialetto, è una parola inglese, ignorante!

Ugo) Ignorante a me? Tu non sai che cos’è il röbagòt e ora inizia anche a parlare inglese?

Agnese) Bello, guarda che io...

Vitale) (Zittendoli) Non litigate, senti Agnese, ma... nella cosa in fondo alla via chi ci abita ora? (Incominciando a grattarsi la testa)  Magari loro lo sanno che cos’è il röbagòt.

Agnese) Figurarsi! (Smette di lavorare e inizia a grattarsi anche lei) Sotto c’è della gente di colore e sopra dei cinesi.

Ugo) E nella casa di fronte, sempre in fondo alla via?

Agnese) Peggio ancora, sono venuti a starci degli svizzeri, cioè degli italiani che sono stati in Svizzera e ora sono diventati peggio degli svizzeri, sono noiosi, fastidiosi e cattivi, guai a buttare una carta in terra, loro sono precisi proprio come degli orologi svizzeri e, a dirtela tutta a volte fanno star giù le ore, te lo dico.

Vitale) Certo che Desenzano è diventato internazionale...

Ugo) Desenzano non è più quello di una volta. (Inizia anche lui a grattarsi) Mi piacerebbe provare a far passare tutti i desenzanesi e vedere quanti sono capaci di dire in dialetto “9 uova cotte nel fuoco”... desenzanesi di vero ceppo, ce ne sono rimasti davvero pochi.

Amabile) (Entrando, li osserva stupita) Pidocchi (e fa un salto indietro)!

Agnese) Ma no Amabile, è per via dei capelli.

Vitale) È una tecnica nuova per non farli cadere.

Amabile) Davvero? Pensare che anch’io  ne perdo così tanti. E come si fa?

Vitale) Se massaggia la testa, (facendole vedere) così, così.

(Tutti  mentre parlano continuano a grattarsi la testa.)

Amabile) Allora, stasera venite a casa nostra a mangiare le castagne? Le ho fatte lesse sia con la buccia che senza.

Agnese) Eh, buone, buone...

Amabile) Certo che sono buone, ma lo sai perché sono buone? Perché quando le faccio bollire metto sempre dentro due foglie di röbagòt.

Ugo - Vitale -  Agnese) (Tutti insieme) Insomma, cos’è questo röbagòt?!

Amabile) Il röbagòt è l’alloro, perché? Non ditemi che non lo sapevate. Anzi c’è chi l’alloro lo chiama anche...

 (Suona il telefono, gli altri continuano a chiacchierare fra di loro e Agnese va a rispondere.)

Agnese) Ciao Luigina... ma pensa... ma davvero... per i capelli? L’infuso de vià...viò... viö... vialör, sì, ho capito bene: infuso de vialör, aspetta che me lo scrivo, (scandendo) vialör. Grazie, ciao Luigina. (Depone la cornetta) Questa è fresca. Ma cosa è questo vialör!?

Amabile) Devi sapere cara la mia Agnese che a Desenzano, non so il perché ma l’alloro qualcuno lo chiama röbagòt e qualcun altro vialör.

Agnese) Menomale che c’è ancora qualcuno che conosce il dialetto, perché: va bene l’inglese, va bene l’Europa Unita, va bene l’eruo, ma non dimentichiamoci che è la nostra parlata che ci fa sentire sempre a casa.

Fine