I BALCONI SUL CANALAZZO
commedia in 3 atti di Alfredo Testoni
Personaggi:
Bepi Cornetti
Gigia, sua moglie
Berta e Renata, loro figlie
Radegonda, sorella di Bepi
Dionisio, fratello di Bepi
Matilde, sua moglie
Don Alessio Battistella
Giorgio Catelli, nipote di
Mons. Ulisse Bonetti, che sinasconde sotto il nome di Don Ulisse Tavernari
Alberto Terni
Edvige Testi
Giacomo, tappezziere
Conte Bartolomasi
Casimiro
Teresa, cameriera
Semola, contadino
Bambini, bambine
Lazione si svolge a Venezia. Epoca moderna.
ATTO PRIMO
La scena rappresenta una sala di un palazzo che d sul Canal Grande. Due porte a destra, due porte a sinistra. Nel fondo un grande balcone a trifora che da sul Canal Grande. Balaustra, con sopra vasi di fiori. Mobili eleganti, un cavalletto con sopra una donna nuda, altri quadri alle pareti.
Allalzarsi della tela: Berta sta suonando il pianoforte e Renata al balcone. Divano, poltrone, sedie, tavolino, mobili con sopra vasi di fiori ed oggetti artistici; siamo verso il mezzogiorno, destate.
Scena prima
Berta, Renata, indi Bepi, poi Gigia
BEPI: Berta? ... (entra). Dove xela la Berta Renata?
RENATA: Al balcon.
BEPI: Al balcon ... sempre al balcon! Berta!
BERTA: Eh gero drio a vardar al balcon.
BEPI: Prima di tutto esprimiti in lingua italiana, che ormai parla in italian fin i fachini de la marittima.
GIGIA: Par miracolo che se cria
BEPI: Oh, brava za che ti xe qua. Senti anca ti. Me savaressi dir, parcossa che ghho trov sta letara indirizzata alle due figliole del sig. Cornetti <<Non ancora cavaliere?>>? (apre e legge). Sfogo poetico scritto a lapis alle due dopo mezzanotte, sotto le finestre di Berta e Renata Il vostro genitor emerito strozzin (sarei io quello) perch tien alto i prezzi, ai poveri inquilini? Sar mandato presto egli pur al confin cos sarete libere di amar chi vi vorr e di sposarvi in pace in barba di pap! Ah, che ne dite?
BERTA: Dico che se era indirizzato a noi, tu non dovevi aprirla.
RENATA: E questione di educazione mi pare
BEPI: Ve la insegner mi <<leducazione>>! Bei sporchessi! (mostrando) conosseu sta calligrafia?
BERTA: Io no!
RENATA: Io gnanca
GIGIA: Anche se le la conosse, no te lo diria.
BEPI: Ma gaveu mai ricevuo letare co sto caratere?
GIGIA: Anche se le gavesse ricevue, le vegnaria dirto a ti
BEPI: Giusta la xe peraltro scometto che l ga esser uno de quei moscardini, che l ga vudo el coragio de domandarme de vegnir in casa per star qua in casa, capiu? Roba che se lo trovo fra i pie lo fazzo svolar dal balcon! Radegonda! Radegonda!
Scena seconda
Radegonda e detti
RADEGONDA: Maveu chiam?
BEPI: S! Voi, come mia sorella, e incapace di mentire, se no andaressi diritta come un fuso allinferno
RADEGONDA: Cossa vol dir sto discorso?
BEPI: Ve seu mai acorta de qualchedun che zira sotto sti balconi, alle do dopo mezanote?
RADEGONDA: Ma mi, a quellora dormo, benedeto!
BERTA: E poi, pap, perch dare tanta importanza a una sciochezza simile?
BEPI: Sciocheza?! Ghe bastaria che andasse in giro la voce del strozzinaggio per andar in galera sul serio questo xe uno che me vol mal!
RENATA: O piuttosto qualcheduno che avr saputo che tu ci vuoi far sposare a uno che non piace a noi!
BEPI: E chi saresselo sto qualcheduno? Qualche schincapene che scrive versi a pansa voda proprio adesso che xe capit el signor conte Bartolomasi, una persona seria posata matura.
BERTA: Altro che matura 72 anni!
BEPI: Esagerata! El ghe nha compio 71 oto mesi fa
BERTA: E dico poco!
BEPI: E poi: conte! Par nualtri che se provien dala picola borghesia se se gavaria cuzz el mezzo de introdurse nellalta societ. Vero Gigia?
GIGIA: Qua ga ragion vostro pare.
BERTA: Dis quelo che vol, ma mi quela caricatura de vecio, no lo vogio!
BEPI: No ti lo vol?
BERTA: No
BEPI: No ti lo vol?
BERTA: No, no e no!
BEPI: (pausa) Ben lo sposar staltra.
RENATA: S, sta fresco.
BEPI: Per lu ghe xe indifarente; ghe pias tute do!
(ridono)
BERTA: Me meravegio anzi, che nol vogia sposarne tute do! (ridono)
RENATA: Co belo che saressimo col vecio sent in mezo a cocolarselo.
BEPI: Vedistu, Gigia? Le ride Questa xe leducazion moderna. Impiparsene dei genitori, no aver pensiero che de vestirse e spogiarse, ondularse andar al cine a balar quel coso, come se chiamelo bu bu
BERTA: El bouge wouge, pap!
BEPI: Si, el busi busi Che go dovesto proibirghelo ai inquilini qua desora, par paura che i me cascasse in testa Ma fin che sti oci xe verti el paron so mi.
BERTA: Mi no vogio esser infelise, sposando el conte!
RENATA: E mi listesso.
BEPI: Ste pur sicure che in ogni caso limbrogiada el la ciapa sempre lu.
BERTA: Se ti ghe tien tanto a imparentarte co un nobile, daghelo ala zia.
RENATA: La par fata aposta per lu (campanello).
RADEGONDA: Cossa ghe entro mi che vol sempre tirarme in balo? Sav pur che go fato voto de castit e che no me sposar mai, mai.
BEPI: Questo xe poco ma sicuro!
Scena terza
Teresa e detti
TERESA: Paroni, ghe xe el tapezier!
BEPI: Da farghene cossa?
GIGIA: Bisogner pur meter fora i tapei per el passaggio de la reliquia de San Luigi!
BEPI: I tapei, con le mie idee? Perch i mii amii i diga: <<Varda Corneti>>, el xe devent bigoto, clericale! Io, che fui portato un giorno candidato della lista democratica!
GIGIA: E ti ga fatto fiasco.
BEPI: Quela xe una malora che ghe capita a tanti.
BERTA: Ma se li mete tuti i tapei! Perfin i ebrei, i protestanti.
GIGIA: E ti che i te ga batiz
BERTA: Ti saressi visto de maloccio.
BEPI: Ma ch, ma ch! Non posso andar contro il mio modo di pensare.
GIGIA: Va l, che ghe xe tanti che ghe ga torn conto de cambiarlo.
TERESA: Alora, cossa ghe digo al tapezier?
GIGIA: Dizeghe chel vegna avanti.
TERESA: El se comoda. (campanello)
Scena quarta
Giacomo e detti
GIACOMO: Con permesso
GIGIA: Passando da la so botega go za dito de cossa che se tratava Voressimo dei tapei per i balconi che xe de l, e dei altri per sto pergolo.
GIACOMO: Vedo vedo E come i comandeli, de lusso?
BEPI: Ma che lusso dEgitto! una roba cuss cuss
BERTA: Pap, come cuss, cuss?
GIACOMO: I me scusa lori deve pensar che i ga i balconi sul Canalazzo c che xe da la qualit dei tapei che la zente giudica el lusso de lapartamento, e l ton de la famegia
BEPI: Certo, certo par chi che xe in vista!
GIACOMO: Ga modo de metarse in vista ancora de pi. El varda per esempio i Contarini che sta sullaltra riva, i me ga ordin i tapei de seda.
BERTA: E nualtri dovaressimo star de soto dei Contarini?
RENATA: E farse dar dei pitocchi!
BEPI: Dei pitocchi? Dei pitocchi a nualtri? Farli de lusso.
GIACOMO: Per de pi i Contarini ga messo a disposizion del comitato una camera per qualche ospite, congregato forestiere. Da lori invee no podaria vegnir cge qualche prelato un vescovo la megio famegia de Venezia se fa in quattro per darghe alogio a vescovi e cardinali
GIGIA: Lo so difatti la Radegonda xe andada a metar a disposizion del Comitato una bela camera
BEPI: Senza dirme gnente a mi?
GIGIA: Savendo le to idee
BEPI: Le idee le idee le idee le xe l e le resta, perch nissun pol tocarle, le xe infrangibili capisso che ale volte le circostanza educazion el rispetto, il connubio adesso abbiamo anche la conciliazione parlo ben tapezier?
GIACOMO: Come un libro stamp. Mi intanto togo le misure
GIGIA: Berta, compagnilo de la! Gaveu sentio da nualtri podaria vegnir magari un vescovo.
BERTA: (esce da destra seguita dal tapezziere)
BEPI: El podaria star sicuro chel se trovaria benon.
GIGIA: La malora xe che gavemo qua to fradelo Dionisio e so muger.
RENATA: Poveri cani, i xe vegnui par veder el Redentor.
GIGIA: S ma abituai in campagna, no i ga quelle maniere, quel certo far che gavemo nualtri
BEPI: Purtroppo no i ga i nostri modi signorili D'altronde no podemo cassarli via. Quando go bisogno de bezzi ricoro a lori; e no me dise mai de no, no i ga fioi, i xe siori, e in caso de disgrazia tuto vegnaria a nualtri. Capir che no posso disgustarmeli. (campanello)
Scena quinta
Giacomo, berta, Radegonda e detti
RADEGONDA: Che bela idea, i tapei! (entrando)
GIACOMO: Go tolto le misure. E adesso i me diga, come li vorli, de seda, de damasco o de veludo?
BEPI: Posto che se ga da far sta spesa, vardemo che i fassa bela figura.
GIACOMO: e vorli anca lo stema in mezo?
BEPI: Mah! No savaria gnanca mi
GIACOMO: Col stema saria pi chic!
BERTA: Ti senti pap? El dize che saria pi chic.
BEPI: e alora vada per lo stema. Ma el mal xe che no so come chel sia el nostro stema Xe tanto tempo che no lo vardo
GIACOMO: Presto fato. Ghe nho fato uno adesso per i siori Galinazzo el sa queli che vendeva vovi e polame a Rialto. Ben: ghho messo un bel galo col beco verto in campo bianco e blu.
TUTTI: In campo?
GIACOMO: S via, sul fondo bianco e blu, che saria po i colori de la casada.
BEPI: Tuto va ben Ma co sto sistema dei Galinazzo cossa ne metelo sul campo a nualtri che se ciamemo Cornetti? (pausa)
GIACOMO: Se pol metar solo i colori
BERTA: Pap; rosso e blu.
RENATA: Mi diria tutto verde; xe de moda.
RADEGONDA: Mi credo che staria ben nero e oro.
GIACOMO: Staria ben oro e arzento
GIGIA: E alora vada per oro e arzento e sul campo nol staga a metarghe gnente.
BEPI: Vol die che ti ghe netar ti quelo del conte Bartolomasi co le so relative bale
GIACOMO: E per i balconi che varda in cale, cossa ghe metelo?
BEPI: La xe una cale sconta, no passa mai nissun.
GIACOMO: Ma per far una roba completa.
BEPI: Credeu s? ben sgnachemoli anca la, ma me racomando, de cotonina
GIACOMO: Ben, alora femo cuss: lori vien in botega da mi, i scieglie la stofa che ghe va ben, e
BEPI: Benon! Alora Gigia metite el capelo.
RADEGONDA: Vegno anca mi cuss dopo vado a messa.
GIACOMO: Mi intanto vado avanti, perch ghho tanto da far, el ga da saver che ghho slarg la mia industria e co fortuna. E pensar che mio pare el voleva farme studiar, ma mi ghho volesto restar un ignorante, e xe par questo che adesso me ciamo contento
BEPI: Ghho piaer, caro ignorante cio no, caro tapezier
GIACOMO: E in questa ocasion metto a posto i apartamenti dove che i speta qualche prelato imminente
BEPI: Diseghe almanco eminenza!
GIACOMO: Eminenza o imminente xe istesso I xe queli che vien per el Congresso. Ghe cambio i mobili che pol far cativa figura, sostituisso i quadri profani co queli sacri El varda per esempio quel quadro l s digo (indicando un quadro che rappresenta una donna nuda).
BEPI: Difatti xe vero Nualtri el sa, gavemo fato locio per quanto el podaria passar per Santa Maria Maddalena prima del pentimento Vol dir che se capitar qualche prelato importante
GIACOMO: Me dedico anca ale livree. Ai marchesi Trevisani ghho fornio el vestito col guardia porton tuto a nolo.
BEPI: Anolo chi?
GIACOMO: El guardia porton, un marcantonio alto do metri che el pareva el campaniel de San Marco.
BEPI: E mi podaria Far vegnir un mio contadin, una volta vestio da servidor
GIACOMO: I fa tuti cuss! E po go anca disponibile un cameriere omnibus.
BEPI: Come omnibus.
GIACOMO: Uno de queli che va in prestio de qua e de l, dove che se speta persone de riguardo!
BEPI: Va ben, gavemo da pensarghe (cambia) A proposito de persone de riguardo, me desmentegavo de avertirve che me ga scrito la Signorina Testi, che la rivar ancuo.
BERTA: Cossa? La vien qua?
RENATA: Quela civetona?
BEPI: Che meravegia! La gav invitada vualtre quando che se trovavimo al Lido, e ela la ga aet.
RENATA: Sfido mi! Ti la ga invitata co tanto trasporto quela vedova alegra.
BEPI: Mi? Vualtre! To mare!
GIGIA: Va ben, la gavemo invitada cuss, come che se fa sempre sperando che no laccettasse!
BEPI: E invee la ga aet, e no podemo usarghe una malegrasia!
GIGIA: Ben, se volemo andar.
GIACOMO: Mi so pronto.
BEPI: E vualtre meteve a studiar el piano, che ve lo go compr aposta, e no al balcon, sempre al balcon dinoccolate, io voglio che siate evolute, vado e vegno.
GIGIA: Teresa teresa
Scena sesta
Teresa e detti
TERESA: Gala ciam?
GIGIA: Se vegnisse qualchedun diseghe che tornemo subito.
GIACOMO: (esce seguito da Bepi, Gigia e Radegonda).
BERTA: (a Teresa) E ti ci, percossa gastu d al pap una letera diretta a nualtre?
TERESA: Perch la posta el la g tolta lu: Mi no ritiro che le letere dirette a mi perch semo intesi che se le xe dirette a lore anzi laltro giorno consegnandome una letera el postin el me ga dito: quante letere che te scrive el to moroso cossa vorlo, fasso mi el me vol tanto ben! E lu: dighe pur che l te scriva anca pi spesso. Se le vol dirghelo ai so morosi, le ghe lo diga pur.
BERTA: Za: perch i te daga la mancia.
TERESA: Bisogna pur che me inzegna de fora via.
BERTA: Varda el mio Giorgio el xe ancora l
TERESA: Una bela resistenza, ga quel toso Se vede proprio che i studenti no i ga gnente da far.
RENATA: Vien via, Berta che se tevede el pap
BERTA: No lo conosse. E po Giorgio nol ga miga paura! El xe pien de coragio. Nol xe miga timido come el to spasimante, che nol se azarda de vardar in su!
RENATA: Oh, vusto paragonar el mio col tuo? Mi almanco pretendo qualcossa de pi.
BERTA: Oh, erto Ti ti pretendi el principe ereditario stomegosa (tace). Ci; el me fa dei segni Cossa vorlo? El traversa la riva
RENATA: No ghe salter miga in mente de vegnir de sora?
TERESA: El gavar visto andar via tutti
BERTA: No se lo vede pi cossa voralo far?
(campanello a lungo)
RENATA: no starghe a verzar, Teresina.
TERESA: Vorla che lo lassa fora de la porta? Podaria anca esser un altro (esce).
BERTA: Nol se ga mai azard de vegnir qua
RENATA: Se vede che sta volta el se ga fato coragio. Ricordite per mi no so gnente, eh?
Scena settima
Teresa, Giorgio e dette
GIORGIO: Buon giorno.
BERTA: Lei, qui?
GIORGIO: Qua s, proprio qua.
TERESA: Se no ghe versivo el me destacava la campanella
GIORGIO: Ti, va via (d la mancia)
TERESA: Oh! Cuss me piase, sempre pien de coragio!
BERTA: Ma signor Giorgio, lei non doveva venire!
GIORGIO: Perch sta accoglienza? No vede che son calmo, tranquillo?
RENATA: Scusi ma da parte mia non voglio responsabilit.
GIORGIO: Go capio, bisognar trovarghe un moroso anca a questa!
BERTA: Lo ha gi Ma tanto timido! Sta sempre nascosto nel sottoportico di faccia.
GIORGIO: Ah! Quel giovanotto che incontro sempre qua sotto? Far la so conoscenza, deventaremo amii e lo porter qua.
BERTA: Qua! Ma no!
GIORGIO: Ma s. Perch dora in poi podar vegnir quando che me comoda. Go trov el mezo
BERTA: Maria Santa Ma cossa vorlo far?
GIORGIO: Ma che vuole dEgitto! Dame del ti, come quando che ti me scrivi.
BERTA: Scrivendo se ga pi coragio Epo no ti me ghha gnancora dito.
GIORGIO: Sappi dunque che vegnar a Venezia, per la festa del Redentore, anca mio zio, fradelo de mia mama. Vescovo a Roma, ti capissi? Vescovo!
BERTA: Eh! Capisso, non so sorda.
GIORGIO: S, e mi so el so unico nevodo.
BERTA: S, ma e dopo?
GIORGIO: E dopo, no starme domandar de pi, perch prima go da domandarte unaltra cossa. Me vusto ben? Ben dasseno?
BERTA: Ma si, tanto
GIORGIO: Alora dame un baso.
BERTA: No Giorgio saria la prima volta.
GIORGIO: Cara, se scomissia sempre da la prima volta! E po ti me ne ga mandai tanti par letera
BERTA: S, ma adesso xe unaltra roba .
RENATA: Berta, xe qua el pap e la mama!
BERTA: Oh! Povereta mi! Dove xe che ti pol scampar?
GIORGIO: Mi stago qua.
RENATA: El se ricorda che mi no ghe entro.
BERTA: Scondite per carit!
GIORGIO: No ghe xe bisogno.
Scena ottava
Bepi, Gigia e detti
BEPI: Tuto fato toh! chi xelo?
GIORGIO: Xe col Signor Cavalier Cornetti che go lonore de parlar?
BEPI: Cavalier veramente non ancora
GIORGIO: Ma el lo sar, e presto E questa immagino, xe la sua gentile Signora?
GIGIA: Tale e quale, signor.
BEPI: La mia met.
GIGIA: Piacere.
GIORGIO: Complimenti.
BEPI: Ma scusi lei?
GIORGIO: Giorgio Catelli, del Comitato per el Congresso, Sezione Alloggi.
GIGIA: Ah! Lei el xe
GIORGIO: Za mi son son mi
BEPI: Si accomodi prego!
GIORGIO: Grazie. Loro certamente immaginano il motivo della mia visita. Non trovandoli in casa, mi permettevo di spiegare alle signorine
BEPI: Le mie putele. Questa xe la Renata.
GIORGIO: E laltra ha nome
BERTA: Berta, no xe vero pap?
GIORGIO: Berta. Graziosissimo nome!
BEPI: Ma el senta.
GIORGIO: Dicevo, dunque, che il Comitato si preoccupa di trovare agli ospiti lalloggio conveniente e cos
Scena nona
Dionisio, Matilde e detti
MATILDE: No ghe ne posso pi! El me ga fatto stracar come una bestia.
DIONISIO: Ah, una poltrona! Finalmente.
BEPI: Presento, mio fradelo, povareto e sua moglie, povareta (inchini)
GIORGIO: Onoratissimo!
DIONISIO: Non c di che! Volevo vedar tutti i preparativi de le feste, ma porca lostrega go cip un stracolo maledeto!
MATILDE: El sha ferm unora bona davanti a San Marco, a veder tirar su i tapei.
DIONISIO: Porca lostrega! Xela una fadiga che i fa per tirar suso quele quatro strasse.
GIORGIO: Anche loro congressisti?
MATILDE: se capisse e co la nostra brava tessera in regola. Ne la ga fata aver el piovan del mio paese, de Mazorbo; perch nualtri semo de Mazorbo Ci, dighe ti che fasso anca parte de la Congregazione de le figlie di Maria
DIONISIO: Oh, Dio! Come figlia de Maria la xe un poco anzianotta ma no conta, la xe sempre figlia di Maria Xe sta el piovan che ne ga nomin; mi cassiere, e ela Capa gruppa, per via de la raccolta dei bezzi.
GIORGIO: Bravi! Una distinzione ben meritata per la loro attivit ed intelligenza!
DIONISIO: No xe miga par questo, salo. Xe perch nualtri gavemo pi bezzi dei altri. Anzi adesso mi so fora co diverse carte da mille ma no importa gnente! Basta che l nostro paese se fassa onore e no ghe bado a spender.
BEPI: Ma mi stavo parlando co sto signor de cosse molto importanti.
DIONISIO: Ma pi importante dei bezzi no ghe xe gnente!
MATILDE: Tasi se i ga da parlar.
DIONISIO: Che i parla, chi ghe dise gnente? Ma i bezzi xe sempre importanti.
MATILDE: Ma finissila in malora tua.
DIONISIO: Gastu magn rospi stamatina?
BEPI: E cuss? dicevamo
GIORGIO: Gi dicevamo (a Berta) Cossa dicevamo!
BEPI: Che cosa dicevate?
GIORGIO: Ho perso il filo del discorso
MATILDE: Gastu sentio? Ti ga fato perder el filo
DIONISIO: El lo trovar
GIORGIO: Ah, ecco
DIONISIO: Gastu visto?
GIORGIO: Dicevo che il Comitato ha fatto assegnamento su tutte le persone benestanti e di signorili abitudini, e naturalmente si pensato anche a lei, che ha sentimenti religiosi . E che merc il suo ingegno ha procurato un benessere morale e materiale all sua famiglia
BEPI: Oh, Dio Gabbiamo fatto quelo che gabbiamo potuto
GIGIA: Vero, sacrosanto.
GIORGIO: Il nome dei Corneti ben noto
DIONISIO: Anca mi me ciamo Corneti?!
BEPI: El lo sa el lo sa
GIORGIO: Come fradelo
BEPI: El continua pur, avocato.
GIORGIO: Avvocato non ancora.
DIONISIO: El lo deventer presto, co quela sbatola.
GIGIA: Gavemo gi messo a disposizion del Comitato una camera.
GIORGIO: Gi lho saputo dal Comitato! E la persona degna di essere ospitata qui e gi stata scelta.
TUTTI: Dasseno? Cuss presto?
GIORGIO: E sua eccellenza Monsignor Ulisse Bonetti, Vescovo presso la Congregazione dei riti a Roma, Unaltissima carica. Ed io sono suo nipote da parte di mia madre che era veneziana.
GIGIA: Come? Lu xe vescovo?
BEPI: Ma no, la so mama! Ma cossa me fastu dir (le bacia la mano). Le xe el vescovo del vescovo. Ma francamente questo me preoccupa
GIORGIO: Ah, capisso el vol pensarghe sora alora torner pi tardi.
BEPI: El torna quando che el vol, cuss el podar consegiarne per la sistemazion dellappartamento. Perch immagino Sua Eccellenza vegnir col segretario, col seguito
GIORGIO: Ma el xe capae de vegnir per conto suo el xe cuss semplice
BEPI: Me dispiasaria, perch nualtri no semo pratici del cerimonial se el gavesse un tirapie
GIORGIO: Ma nol se preocupa afato. Mio zio quando che ghe xe una bela camera per lu, un salotto che ghe serva da studio, unaltra camera se ghe capitasse qualchedun altro, un bel attiguo alla camera, unanticamera per lu ghe basta! El xe cuss semplice.
BEPI: No ghe ocore miga tanto.
GIORGIO: E per il vitto (soggetto).
DIONISIO: (facendo gruppo con Giorgio e fumandogli in viso) Per quelo nol ghe pensa! A nualtri ne piase far bona figura, anzi se l vol vegnir anca lu, el sentir che ben che se magna da mio fradelo, proprio da licarse i dei!
GIORGIO: Ma mi
BEPI: Non ardivo sperare questo onore.
GIORGIO: E alora aeto! A mi me resta la sodisfazion de averghe procur una cossa che molti altri ghe invidiar, e che podar procurarghe una giusta ricompensa (salutando) Cavaliere Signorina, i miei ossequi (savvia).
BERTA: (vicino alla porta) Ma xe proprio vero tuto quelo che ti ga dito?
GIORGIO: No go d la parola donor? Signorina complimenti!
BEPI: Avvocato, si ricordi di venire oggi a mangiare da noi.
Scena decima
Radegonda e detti
RADEGONDA: (entrando dalla comune) Che xelo quel giovane?
GIGIA: Se ti savessi. Viene a star co nualtri gnentemanco che un Vescovo.
MATILDE: Squasi Arcivescovo!
DIONISIO: Uno che a Roma el ga na carica cuss alta, che parla col Papa come mi qua co ela (da una spinta).
MATILDE: E ma co pi bone maniere, peraltro!
RADEGONDA: Alora el gavar co lu el caudatario!
MATILDE: Vame in malora: el cauterio!
BEPI: No se sa erto che el vien in forma ufficiale
RADEGONDA: Ufficiale? Gnente de pi facile che i ne metta i Carabinieri ala porta.
BERTA: E i giornali pap! Sul Gazetin (soggetto).
DIONISIO: El ga dito che ghe sar dele ricompense questa xe la volta che i ne fa Cavalieri tuti do
BEPI: Go paura che per sto ano no i ghe ne fassa altri.
DIONISIO: Va l, mago! El Papa pol farghene quanti chel vol.
BEPI: Quelo che ve raccomando, abiti serai, cotole longhe
MATILDE: No badeghe, xe la stuffisia che lo fa savariar Vien, che andemo a colegarse un poco che xe megio (savviano).
BEPI: (fermandoli) A proposito: ricordeve che in quela camera dora in avanti andar a star el vescovo.
MATILDE: E nualtri?
BEPI: Andar in unaltra camera; bisogna adatarse alle circostanze.
DIONISIO: Gav rason! E per i bezzi Bepi no pensarghe, so qua mi vogio che i Corneti se fassa onor.
MATILDE: Adagio co i bezzi.
DIONISIO: Ti tasi sempre! Ma no ti pensi che el nostro nome sar sul Gazetin e che quando ghe lo far lesar in caf al mio paese, che sodisfazion!
MATILDE: Una sodisfazion che te costar salada.
DIONISIO: Ti tasi sempre che no ti ghe entri!
MATILDE: Cossa? No ghe entro? So to muger e parlo fin che me comoda!
DIONISIO: Ti ti xe una Corneti par combinazion, i bezzi xe mii, son paron mi
MATILDE: Ti xe un Pantalon
DIONISIO: Mi so el paron, e se ga da far quelo che vogio mi; no badarghe Bepi, spendi tuto quelo che ocore, pago mi! (si avviano brontolando verso la camera) (campanello).
GIGIA: Mi spero che no i barufer cuss anca davanti al Vescovo!
BEPI: No so capir quel mio fradelo: el ga de le maniere cuss rusticane (campanello) mi invee che son tuto blu de natura!
GIGIA: Bisognar tenirli lontani dal Vescovo pi che se pol
Scena undicesima
Teresa, detti indi Don Alessio
TERESA: Paroni! Xe qua un prete.
GIGIA: Maria Vergine, che sia el Vescovo?
BEPI: Xelo vestio da vescovo?
TERESA: A vedarlo no me par. El ga domand de lori.
BEPI: falo vegnir avanti. Sel xe lu me racomando
DON ALESSIO: Comparmesso!
BEPI: De chi domandelo reverendo?
DON ALESSIO: Dei Signori Corneti ma go paura de aver fal.
GIGIA: Intanto el se comoda.
DON ALESSIO: Grazie!
BEPI: Chi xe che lo manda?
DON ALESSIO: Questa xe la carta del Comitato dei Alogi. Mi no me so azard de andar in erca de una camera perch el Segretario Comunal del mio paese, apena ariv el xe and in erca de una camera per tre o quatro giorni e una dona ga risposto sacomodi pur, mi afito anche a ore. I capir, se me sucedeva ami un prete Alora so and al Comitato per saver dove che gavaria podesto rivolgerme, perch me ocore una camera par mi solo perch dormo solo i ma d sto indirisso qua, e mi son vegnuo
RADEGONDA: difati son andada mi a ofrir una camera
DON ALESSIO: S.
BEPI: El perdona ma lu xe venezian vero? Almanco da la parlata.
DON ALESSIO: S ma non risiedo a Venezia.
BEPI: Xelo paroco?
DON ALESSIO: Son semplice prete, dir cuss: flutuante. Vado un poco de qua un poco de l Stago co mia mama a Trebaseleghe in quel de Padova. Son ciam ne le varie parochie per dir lultima messa, per le diverse procession, e quando capita el Vescovo de Padova, o el cardinale patriarca de Venezia, per la visita pastorale, agiuto i piovani che ghe xe de queli che qualche volta se trova tanto intrigai nel rievere un alto prelato in parochia mi invee co un poca de pratica che go, e un fi de muso roto, ghe sugerisso a la bona quel fi de cerimoniale che xe necessario
BEPI: Ah, perch lu conosse el cerimoniale?
DON ALESSIO: Intendemose un cerimoniale a la bona de campagna
BEPI: E adesso el xe qua anca lu per le feste?
DON ALESSIO: Sissignor! Ma ale varie cerimonie religiose spero de andarghe manco che posso in mezo a tuti quei vesconi e cardinali, faria bruta figura xe megio star lontani dai pessi grossi andar invee a goderme Venezia che me piase tanto e che in sti zorni la xe cuss bela
BERTA: Go capio, el vol divertirse!
DON ALESSIO: Ma con i dovuti riguardi signorina! Go co mi la tessera e el destintivo, e anca la carta didentit Oh, per questo son in regola i capir co i tempi che core anzi se i me permete ghe la mostro
BEPI: Ghe credo nol se disturba Creature xe la providenza che ne lo manda, el ne agiutar a rievere el vescovo.
GIGIA: El porter in giro Dionisio e Matilde, cuss i star manco in casa.
BEPI: Solo no disemoghe gnente che ga da rivar el vescovo. Gav sentio: el vol starghene a la larga Ghe lo diremo dopo!
RADEGONDA: Ma nol se afana a ercar, reverendo
DON ALESSIO: Ecola qua Ben mi alora ghe levo lincomodo.
BEPI: El scusa un momento! Nualtri no gavaressimo nessuna dificolt de tegnirlo in casa!
DON ALESSIO: Perch i me crede un galantomo. Ma, mi son un povaro can de prete. (soggetto)
BEPI: Cossa mai! In casa nostra i ospiti xe come queli antichi de quei del cosso del cosso
BERTA: Del medio Evo pap.
BEPI: Brava. De levo sacri ed inviolabili
DON ALESSIO: Oh, lo imagino.
BEPI: Ed albergati a gratis.
DON ALESSIO: Gratis? Oh, signori tanto disturbo!
BEPI: Parcossa? Mia sorela Gonda ghe cede la so camera Vero Gonda?
REDEGONDA: El se figura! Tratandose de un sacerdote.
BEPI: In tun supion la porta via la roba. La serva ghe mete a posto la roba, el leto Destrighite Gonda?
REDEGONDA: Ma subito! (via da destra)
DON ALESSIO: Mi son confuso de tanta gentileza. Sar oportuno alora che vada a informar el comitato per gli alogi
BEPI: El ghe andar dopo disnar
DON ALESSIO: Anca a disnar signor?
GIGIA: Vorlo che lo lassemo a digiun?
DON ALESSIO: Me manca la favela (campanello)
Scena dodicesima
Radegonda e detti
RADEGONDA: (esce con un involto di biancheria) Go lass la roba del com solamente.
DON ALESSIO: No la dubita che la sar rispetada.
RADEGONDA: E sta roba dove la metto?
BEPI: In camera de la Teresina.
RADEGONDA: E la Teresina?
BEPI: La teresina landar in camera scura
DON ALESSIO: No posso permettar tuti sti zavagi.
RADEGONDA: Oh Reverendo per lu lo fasso tanto volentieri!
BEPI: Lu nol pensa a gnente. Piutosto el gavar bisogno de darse na pulita Sel vol acomodarse ne la so camera
DON ALESSIO: Grazie! Perch ghe nho proprio de bisogno el pensa col viagio disastroso in coriera, struccai come le sardee I mii parochiani i xe tuti brava zente Boni cristiani ma de sta stagion i sa un erto odorin El ghe zonta po el caldo alora mi ghe na aprofitar subito per darme una lavadina Bisogna proprio dir che so nato con la camiza. Mi li ringraziar pi tardi adesso se i me permette aprofito de la loro bont. Chi mavaria dito che apena ariv, gavaria trov sta fortuna! Se vede proprio che el sognor ga volesto proteger sto so povaro servo indegno, sperduto ne la metropoli Intanto comparmesso I permeta che rinova i mii ringraziamenti
TUTTI: Che simpatico a la man.
GIGIA: Ma parcossa metar la povera Gonda ne la camera de la serva?
BEPI: No ti capissi? Se ne la camera de Dionisio metemo el Vescovo el gavar bisogno de aver viin un prete che ghe serva da segretario e po e po sav tuti che la Gonda va sogeta a le so crisi de sonambulismo! Se la se alza de note e la vien a spassizar in camisa qua, dove faremo el studio del vescovo Cossa nassaria? Andemo! Via! Sav che mi vedo e prevedo tuto! Intanto done, and de l, f la tola del salon grande; recordeve che ancuo gavaremo ospiti: el conte Bartolomasi e el nevodo del vescovo, un giovineto tanto simpatico
BERTA RENATA: Ah questo s! Questo xe vero.
BEPI: Mi intanto passo dal tapezier per le livree e per el cameriere omnibus. El xe un grande sacrificio che faccio alle mie idee democratiche, ma le idee resta l, in alto, nissun le toca! Le spese le paga mio fradelo, e questo xe limportante! ,,, (escono tutti)
Scena tredicesima
Dionisio e Matilde
DIONISIO: Macch, no se pol sarar ocio. Xelo un bordelo che i fa in cale?
MATILDE: Quieteve! No gav sentio che i ne cambia de camera? Chiss in dove che i ne ficar! E vu a pagar tuto, povero pantalon! And l che gavar una bela ricompensa!
DIONISIO: Ti capir che le circostanza! (campanello)
MATILDE: Mi digo invee, che i pensa che nualtri no conossemo i usi de lalta societ!
DIONISIO: Cossa? Mi no conosso i usi? Li conosso megio de lori
Scena quattordicesima
Teresa, Conte e detti
TERESA: El se comoda signor conte! Se el vol andar de l! perch i xe tuti in faccende
CONTE: S, s adesso ci vado
MATILDE: (a Dionisio) Faghe un repeton al Conte.
CONTE: Oh guarda chi si vede! Il signor Dionisio e la signora Matilde!
DIONISIO: oh, ma che gentile signo Conte! El ga volesto incomodarse! (prende il mazzo di fiori che tiene il conte)
CONTE: Ma ecco veramente
DIONISIO: Sel vol scomodarse i xe tuti de l.
CONTE: s s benissimo ma i fiori
DIONISIO: El se comoda senza complimenti.
CONTE: Ma io volevo dirle
DIONISIO: Quante storie el vada de l (lo spinge dentro luscio) (indi s Matilde) I conosso o no i conossi i usi signorili?
Scena quindicesima
Don Alessio e detti.
DON ALESSIO: (tra s) Go aprofit de la benzina che ghe gera sora al com per cavarme le macie.
MATILDE: (da parte a Dionisio) Un prete ci !
DIONISIO: (c.s.) Che el sia el cauterio?
DON ALESSIO: Riveriti xei de casa anca lori?
DIONISIO: Mi son Corneti, el fradelo pi vecio, el primo
MATILDE: E mi so muger.
DON ALESSIO: Tanto e tanto piaer.
DIONISIO: Xelo za ariv?
DON ALESSIO: Come chel vede son qua.
DIONISIO: No intendevo dir se lu xe el cauterio!
DON ALESSIO: Mi? Mi non so mai sta el cauterio de nissun.
MATILDE: El ne capissa, el cuterio del vescovo!
DON ALESSIO: Ah, el caudatario el vor dir.
DIOBISIO: E gnanca vescovo?
DON ALESSIO: No ghe xe pericolo forse tornando a nasser!
DIONISIO: Alora nol xe ariv el vescovo.
MATILDE: Quelo che i speta!
DON ALESSIO: I speta un vescovo? E no i me ga dito gnente?
MATILDE: Go capio Lu el xe qua per el cosso per el criminale
DON ALESSIO: Per el cerimoniale la vor dir Ah; no xe pi aria par mi, son vegnuo a Venezia per no far gnente, e casco in una casa piena de preti. Vado a far la valizeta e
DIONISIO: El vol andar via?
MATILDE: El scampa?
DON ALESSIO: No scampo fuggo comparmesso (via)
Scena sedicesima
Teresa, Giorgio e detti
TERESA: El se comoda, signor, vado a dirghe che el xe riv.
GIORGIO: Averti solo la signorina Berta.
TERESA: Eh, s s el ghe fa de le bele lu
GIORGIO: (con un mazzo di fiori) Oh, i signori Cornetti!
DIONISIO: (togliendogli il mazzo di fiori) Anca lu! Ma che gentile! Ciapa Matilde, i xe par ti
GIORGIO: Ma veramente, volevo dire
Scena diciasettesima
Berta e detti, indi Don Alessio
BERTA: Oh, lei? Bene arrivato Scusi sa, ma mamma impegnta di l
GIORGIO: Meglio! Cio no; volevo dire Loro come stanno?
DIONISIO: Loro chi? Ah, loro noialtri? Dallultima volta che ci siamo visti loro stanno sempre bene.
DON ALESSIO: (esce con la valigetta e lombrello e savvia).
GIORGIO: Chi xelo?
BERTA: El xe Don Alessio
DON ALESSIO: Batistella, per servirla.
BERTA: El va via? El sa chel pap desidera chel sia nostro ospite?
DON ALESSIO: S ma non mi avevano mica detto laffaretto del vescovo.
BERTA: E che mal ghe xe? So Ecelenza lo gavaria visto volentieri, e el ne saria sta utile coi so consigli, el gavaria podesto farghe compagnia al vescovo.
DON ALESSIO: Xe apunto questo che no me comoda.
GIORGIO: Questo xe quelo che ghe vol. Me permetela reverendo do parole?
DON ALESSIO: Oh, par mi, el fassa pur.
GIORGIO: Porta via to zii.
BERTA: Nualtri passaremo de l.
DIONISIO: Cuss ghe diremo che i se destriga a meter in tola.
MATILDE: (a Don Alessi) Pec salo chel valda via el xe tanto simpatico! Andemo el ghe mola: el resta a disnar anca lu gavemo dei macaroni conzi, che i fa vegnir lacqua in boca.
DON ALESSIO: El scusa xelo de casa anca lu?
GIORGIO: Sono el nipote de Sua Eccellenza Reverendissima che deve venire qui.
DON ALESSIO: Lu, xe el nevodo del Vescovo?
GIORGIO: El capir che mio zio gavar molto dispiazer, quando chel savar che lu el xe scampa per no vedarlo
DON ALESSIO: No scamp proprio no
GIORGIO: Invee restando qua viin al zio, lu el ga tuto da guadagnar: per la so carriera, e me par che l ghe nabbia de bisogno
DON ALESSIO: Oh, per quelo el bisogno no manca
GIORGIO: E alora, afferri loccasione, poich le caduto el cacio sui maccheroni!
DON ALESSIO: El tasa go sentio: che ghe xe i maccheroni consi, ancuo
GIORGIO: Mio zio se trovar mal, in mezo a zente nova, lu invee atenua Assopise lu; se el trova qualcossa che no va el erca de coverzer, col suo tatto, co la so inteligenza Lei
DON ALESSIO: Lei lei mi lustra pulito!
GIORGIO: Le assicuro che se mio zio lo ciapa in simpatia, no lo molla pi.
DON ALESSIO: Xe ben per questo che me ne vado!
GIORGIO: E po che figura fareselo con sta bona zente. Dopo tutto: qua el dorme ben el magna megio
DON ALESSIO: Go capio el vol torme da la parte del cuor
GIORGIO: Ghe sar grato anca mi.
DON ALESSIO: Anca lu?
GIORGIO: Perch ghe vogio tanto ben al zio
DON ALESSIO: xe lafar del cerimonial che no me va zo
GIORGIO: Ma che linventa qualcossa! lu el ga da aver dellinzegni del talento lu
DON ALESSIO: Lu el continua a insaponarme pulito.
GIORGIO: E alora la xe dita? Lu el va a meter zo la so valigetta, el so capelo
DON ALESSIO: El senta mi provo ma se vedo che la se impianta mal, mi me la bato.
GIORGIO: El fassa presto, a momenti xe lora de andar a disnar.
DON ALESSIO: Tanto pi che go una fame che no ghe vedo (via)
GIORGIO: Nol perda tempo
Scena diciottesima
Berta e Giorgio
BERTA: E alora Giorgio?
GIORGIO: Tuto xe acomod.
BERTA: Mi tremo invee che se ariva sto to zio
GIORGIO: Niente paura! Mio zio el xe el pi bon omo de sto mondo! El me vol tanto ben! Come un fio Ti vedar che el ne far contenti. Ma ti? Me vusto ben?
BERTA: Oh, s! Tanto Giorgio.
GIORGIO: e anca mi, sa, tanto Berta mia (si abbracciano)
Scena diciannovesima
Don Alessio e detti
DON ALESSIO: (rientra, vedendoli abbracciati fugge spaventato) Ohell!
GIORGIO: El scusa reverendo!
DON ALESSIO: El diga giovine! no far miga parte del cerimoniale anca sto amplesso
GIORGIO: Oh, no, mai
DON ALESSIO: Eh, che se intendemo ben perch no voria che fra scenete in casa, e la funzion in ciesa, me toccasse portar el mocolo tuto el santo giorno.
FINE DEL PRIMO ATTO
ATTO SECONDO
La stessa scena de primo atto. I mobili vengono cambiati con altri di legno scolpito. Un tavolo nel mezzo con calamaio, cartella, carta e penne. Una grande poltrona dietro il tavolo. Campanello a molla. Alle pareti ad eccezione della donna nuda gli altri quadri vengono sostituiti con altri di soggetto religioso. Nei balconi deve essere steso un grande drappo di damasco.
Scena prima
Teresa, Giacomo e Casimiro
(campanello)
TERESA: I vegna pur avanti. Adesso vado a dirghelo.
GIACOMO: (entra con un tappeto verde che stende sul tavolo di mezzo) Gali finio de disnar?
TERESA: Da un bel tocheto. (via a seconda a sinistra)
CASIMIRO: El se intenda ben, sior Giacomo, manco de duzento franchi per limprestio gnanca un scheo! se no mi vado
GIACOMO: Me lo gav za dito ento volte.
CASIMIRO: Eh, no xe megio intenderse prima
Scena seconda
Bepi, Don Alessio, Gigia, Berta, Renata e detti
BEPI: Oh, seu qua?
GIACOMO: Bon zorno siori! Prima de tuto go port el tapeo verde!
BEPI: Ghe vorlo proprio verde?
DON ALESSIO: Verde, verde, po
GIACOMO: I capir per el tavolo de sua Eminenza
DON ALESSIO: El ghe diga ecelenza, eminenza se ghe d ai cardinali.
GIACOMO: Ah, nol xe cardinal?
BEPI: No purtroppo! magari el lo fusse
GIGIA: Che sempiae, ti deventi pezo de to fradelo.
BEPI: A proposito, dove xeli?
GIGIA: I xe andai a far el solito pisolo dopo magn.
BEPI: Miga l spero?
GIGIA: No in guardaroba, dove che li gavemo messi Ma lu Don Alessio, nol doveva portarli a spasso?
DON ALESSIO: Gavemo ancora da tor el caff signora
GIACOMO: No si sa miga quando che ariva sua eccellenza?
BEPI: El nevodo spera de trovar un telegramma a casa E sto qua chi xelo?
GIACOMO: El xe el novo camerier
BEPI: Ah, lomnibus? Benon, sior Giacomo, ve gavar spieg che ve tolemo per sti pochi zorni Xe molto tempo che el fa el camerier.
CASIMIRO: Non molto Prima fava el coifeur ah! El frizieur el barbier.
BEPI: In malorzega che se capimo.
CASIMIRO: Un mio aventor, un signor salo, el gaveva muger e quatro fie; la miss, la coga, le cameriere, el me ga proposto de andar da lu come camerier, per con lobligo de barba e capelli a tuta la famegia. El ga trov che la gera una economia. E quasi mi scovavo, servivo in tola, e tuti i giorni dovevo farghe la barba al paron, al gondolier, accomodar a ondular le parone, la miss, la coga, le cameriere, perch le gaveva tute i cavei corti. No gaveva mai un momento de pase, e xe par questo che me son messo in libert.
BEPI: Ah, se libero? Se me salta chiss che me deida a tegnirve stabile?
GIGIA: E posto che no se spende gnente, questa xe la volta che me fasso tagiar i cavei anca mi.
DON ALESSIO: De quela via, sior Corneti, se el permete me far rinfrescar la cerega anca mi.
BEPI: Per bisogna che vegn qua subito. Ancuo arivar altra zente, per larivo del Cardinale legato.
CASIMIRO: Stago qua viin, in un salto vado a tor la mia roba.
BEPI: No ocore, la Teresina ve consegnar la roba, la livrea, e ve dira quelo che gav da far. Quelo che me racomando, xe un portamento grave, serio, e sora tuto esprimersi sempre in lingua italiana e questo sar el difiile.
CASIMIRO: Si vede che el signor no me conosse. Se mi metto Parlo in italiano e se mi sente sembro nato a Siena comparmezzo allora (entra)
BEPI: Benon, anca el camerier toscano Teresina!
TERESINA: (entra)
BEPI: Se ga gnancora visto el contadin che me ga spedio el fator?
TERESA: Sissignor, el xe de l che el se veste da servitor anca lu (via)
GIACOMO: E cuss el mio lavoro xe finio.
BEPI: Va ben, quando vor mandarme el conto
GIACOMO: Ecolo qua (consegna il conto scritto)
BEPI: Ih! Che pressa! No scampavimo minga!
GIACOMO: Oh, no xe per questo ghe par?
BEPI: (leggendo) Ostrega, che esagerazion! 14.000 franchi?
GIACOMO: El capir: i mobili, le livree, tapei, messo in ordine lappartamento, el camerier omnibus
BEPI: Ma el xe un omnibus che costa pi de un direto. (legge) Per aver fatto i tapei per il davanti e il di dietro del Signor Cornetti L. 800 (tutti ridono)
GIACOMO: Cossa gogio scritto? Cossa gogio scritto qualche stramboto? No importa miga, quelo che conta xe che ghe vada ben el conto
(Campanello)
BEPI: Me va mal anca quelo! Passeghelo a mio fradelo, el xe lu chel me tien lamministrazion dei mii beni.
GIACOMO: Per mi xe listesso. I vedar che figura i far coi mii tapei! Signori arrivederli tuti. (via)
BEPI: In fondo son contento. Ariva tuta sta zente, e i vede i tapei ai balconi, i servidori in gran livrea, i restar a boca verta.
Scena terza
Edvige, Teresa e detti
TERESA: Paroni, paroni, ghe xe
EDVIGE: Gnente, gnente, me annunzio mi. Gogio mantegnuo s o no la promessa?
TERESA: (via)
BEPI: Putele vard chi che ghe xe qua.
BERTA: Oh, cara, cara, cara
RENATA: Oh, ma che piacer! (fr s) La podeva far de manco de vegnir.
EDVIGE: Ma anca ela Siora Gigia un baso. E lu po, sior Bepi
GIGIA: Cossa?
EDVIGE: Un complimento? El par un giovinoto.
GIGIA: S de la teritoriale.
EDVIGE: Ma tuti, tuti, ve trovo benon. Tre zorni soli me fermo saveu e po ritorno ala mia cara Bologna.
GIGIA: Tre giorni soli? Che pec!
BEPI: (fra se) Che gesuita! (forte) Presento Don Alessio Batistella che xe un congressista nostro ospite.
DON ALESSIO: Per so bont.
BEPI: E nol sar el solo. Gavaremo anca un Vescovo.
EDVIGE: Gentemanco! E quando arriva?
BEPI: Vegnar a dirmelo el nevodo.
EDVIGE: Giovine?
BEPI: El vescovo? Ancora no lo savemo.
EDVIGE: No, parlo del nevodo.
BERTA: No, no vecio nol dimostra, ma el ga i so aneti, anzi credo chel se pitura i cavei.
GIGIA: El sior Giorgio? Ah, el xe un simpaticissimo giovine.
EDVIGE: Co tanta zente no me mandar via, spero?
BEPI: Per ela ghe xe tanto posto. E mei primi posti.
BERTA: Ma dov papa?
RENATA: Sicome no te spetavimo pi.
DON ALESSIO: Se mai ghe xe la mia camera.
EDVIGE: Co lu?
DON ALESSIO: Oh, prego volevo dir se mai ghe edo la mia camera
BEPI: Gnanca per ombra! Lu el ga da star viin a so Ecelenza.
GIGIA: Alora signora Edvige bisogner che la se adata a star co le putele.
BEPI: Opur co ti. Mi per sti giorni vado allalbergo.
GIGIA: Sior no. Co le putele.
EDVIGE: Ma s, co le putele! so pi che contenta.
BERTA: Figurite nualtre! gastu bagagli?
EDVIGE: Poco o gnente, qualche valigia, anzi scuseme ehi de l porteme quela roba, Oh, apena tanto da cambiarme
Scena quarta
Teresa, Semola e detti
TERESA: (entra con due cappelliere)
SEMOLA: (entra con due valigie, in livrea con due enormi baffi)
GIGIA: Oh, varda Semola co quei mistaci!
BEPI: And subito a cavarve quela porcheria. Per fortuna che gavemo el barbier in casa.
SEMOLA: Paroni le mie reverenze.
EDVIGE: Oh, che lussi! Rallegramenti anche in livrea.
GIGIA: El sta ben vero?
SEMOLA: I me la dito s, che stago ben.
BEPI: La sa, per le circostanze dellarrivo
EDVIGE: Mio?
BEPI: Anca suo.
BERTA: Dovendo capitar un Vescovo.
EDVIGE: Eh, capisco.
BEPI: Porta quela roba in camera de le signorine.
TERESA: Vegn co mi.
SEMOLA: Bond sognori (si avviano in seconda a sinistra).
BERTA: M a no la ghe star tuta quela roba!
BEPI: Ma s; ghe xe quellarmaretto a muro. A proposito, siora Edvige, gala fato colazion?
EDVIGE: Per dir la vert, no gnancora, ma no preoccupeve de mi; considereme come de casa.
BEPI: Ma anca quei de casa magna! Teresina feghe preparar la colazion a la signora!
TERESA: (rientra con Semola)
BERTA: E condus via quela caricatura.
TERESA: Vegn co mi de l.
EDVIGE: Veramente chic!
SEMOLA: Cossa disela siora?
BERTA: La dise che par bon cuss.
SEMOLA:Eh, lo so. Me lo ga dito anca la coga. (via con Teresa).
BEPI: Tose, vegn de la a farghe compagnia intanto che la magna. El vegna anca lu Don Alessio.
TUTTI: (si avviano)
GIGIA: Apena che ti vedi na cotola, ti va in brodo de giugiole.
BEPI: Ci, fasso i onori de casa.
EDVIGE: Vegn co mi che se divertiremo. Ancuo son proprio in vogia.
(Campanello)
BERTA: (A Don Alessio) El diga, no la ghe par una squinzia?
DON ALESSIO: Ah, ma mi no me ne intendo de quele done l.
Scena quinta
Giorgi, Alberto, Casimiro
CASIMIRO: (introducendo) Saccomodino, io sono il nuovo cameriere.
GIORGIO: Scusate voi siete?
CASIMIRO: Sono il nuovo cameriere, Casimiro. Chei devo annunziare?
GIORGIO: Eco, no importer, Casimiro. Avverti solamente le signorine, che ghe xe de le persone che ga da parlarghe.
CASIMIRO: Solamente le signorine solamente
GIORGIO: Solamente le signorine eco bravo, solamente.
CASIMIRO: Solamente le signorine Sta ben, saranno serviti (via).
GIORGIO: Cossa importa anca el camerier? Ma vien avanti macaco.
ALBERTO: Ma cossa me fastu far? Se capita to zio
GIORGIO: Gnente paura! Lu el sa che ghe vogio ben a la Berta.
ALBERTO: Ah, el lo sa?
GIORGIO: El ga aet de vrgnir qua, solo per conosser ben la famegia e la tosa e gnente de pi faile, che per voler megio vedar come che sta le cose el se presenta soto altro nome e vestio da semplice prete come che l ga fato altre volte
ALBERTO: In incognito.
GIORGIO: Per lamor de Dio che gnanca laria lo sappia, la xe una mia semplice supposizion.
Scena sesta
Casimiro detti indi Berta e Renata
CASIMIRO: Fato.
GIORGIO: Eco el fenomeno. Siete arrabbiato?
CASIMIRO: Solamente le signorine Eh, je mang les folies comparmesso (via).
GIORGIO: El ga da esser un bel merlo.
BERTA: Lei!
ALBERTO: Io, no signorina, stato lui.
GIORGIO: No gavevo dito che per amor o per forza, gavaria condoto qua sto mio gran amigo, che go conossuo stamatina?
ALBERTO: La prego di credere che stato lui.
BERTA: Anca questa! Ma se ariva el pap e la mama?
GIORGIO: Che i riva pur. Mi go nomin sto mio giovane amico, giornalista reporter.
ALBERTO: Mi no so gnanca da che parte che se scominzia.
GIORGIO: No fa gnente. Ma intanto co sta scusa el podar vegnir qua anca lu quando chel vol. Par tor notizie, far lintervista, col pap, mi lo ciamo adiritura pap! E specialmente per vederla ela.
BERTA: Ma se el zio vien a saver che ti vien qua per vedarme mi?
GIORGIO: Che el lo sappia! Son sicuro che quando el te gavar conossuo el cercher de farne felici. E nualtri ercheremo de far felici sti do sempi qua. No la me dise gnente per averlo port qua a far do ciacole co ela?
RENATA: Grazie.
ALBERTO: Grazie tante.
GIORGIO: Ma seu contenti?
ALBERTO: Mi s.
RENATA: Anca mi
GIORGIO: E alora ghe vada viin se ve vol ben, come che mi ghe ne vogio a la Berta; f quelo che fasso mi! Oh, Berta mia! (abbraccia Berta)
ALBERTO: Ah, Renata mia! (labbraccia)
Scena settima
Don Alessio indi Bepi e detti
DON ALESSIO: (vedendo le due coppie abbracciate) Ohil! Ma che gabbia sempre da capitar nel momento bon?
GIORGIO: Se gera qua che
DON ALESSIO: Eh, go visto che geri qua. Ma, a quanto par, qua cresse el numero come i sparesi!
BERTA: Tanto lu el lo sa che se volemo ben.
GIORGIO: E po cossa ghe xe de mal?
DON ALESSIO: Oh, gnente e po za mi son de passeggio.
BEPI: (entrando e vedendo Giorgio) Come? Nissun me gaveva avvertio che el gera qua.
GIORGIO: Arrivati in questo momento. Ci ha ricevuti qua Don Alessio!
DON ALESSIO: Ere brigante.
BEPI: E sto sior?
ALBERTO: (presentandosi) Alberto Terni.
GIORGIO: Mandato dallosservatorio romano che xe lorgano del Vaticano. Ofrighe una copia al cavalier.
ALBERTO: Se permete, cavalier?
GIORGIO: El leza el trovar tuti i nomi de le persone che se ga distinto nele odierne feste de Venezia. In questo numero no ghe xe gnancora el so nome, ma in seguito, rievendo n Vescovo, se parlar anca de lu.
BEPI: Tropo onor. Galo avudo notizie?
GIORGIO: No, ma spero de trovarghene a casa.
ALBERTO: Scusi, commendatore; per larrivo di Sua Eccellenza avr molti invitati?
BEPI: Oh, senza dubbio!
ALBERTO: Alora se el crede, vegnar per tor zo la lista dei nomi, far dei soffietti.
BEPI: El me far un vero piaer.
Scena ottava
Gigia, Edvige, Radegonda e detti
GIGIA: Tose, ghe xe la signora Edvige che ve erca.
EDVIGE: Ah, so qua? Volevo saludarve prima de andar fora a far de le spesete.
BEPI: La vien a proposito. Ghe presento el signor Giorgio Catelli, nipote di sua Eccelenza che sar nostro ospite.
EDVIGE: Fortunatissima!
GIGIA: E el signor xe?
ALBERTO: Alberto Terni.
GIGIA: Che saria?
BEPI: Quello che fa losservatore romano.
GIORGIO: Tuto lu el fa
BEPI: Informazioni, reclami soffietti (presentando) mis moglie.
GIGIA: Tanto piacer
EDVIGE: Ormai i giornalisti penetrano dappertutto! Mi son la signora
BEPI: Edvige Testi.
EDVIGE: Bona amiga de casa, vegnua qua per la circostanza. Oh, no ghe far miga impression qua, vedendome fumar, dove sar la dimora di una eccellenza reverendissima
GIORGIO: Oh, nualtri ghe demo lassolusion, vero Don Alessio?
DON ALESSIO: Altroch! In estremis!
GIORGIO: Assoluzion completa, trattandose po de una signora o signorina?
BERTA: Vedova! La xe vedova!
GIORGIO: Vedova? Alora la permete (stringe la mano).
ALBERTO: Za vedova; la permeta
EDVIGE: Ma ormai siamo vecchi!
GIORGIO: Vecia ela? Oh, Oh,
ALBERTO: No la lo diga per carit!
BERTA: La fa la smorfiosa per farse dir che la xe zovane antipatica!
DON ALESSIO: Antipatica o no
BERTA: La ghe piase anca a lu? Zo el ghe fassa locieto!
DON ALESSIO: La se figura so anca orbesigolo.
EDVIGE: Ricordemose che vogio assister a tute le feste.
GIORGIO: Me far premura de portarghe i biglietti.
BERTA: Spero che el ne procurer anca a nualtri
GIORGIO: Ma quanti che le ne vorr.
EDVIGE: Ma adesso che ghe penso Mi senza abiti adatti per funzioni religiose Cossa ghe ne diselo lu Don Alessio?
DON ALESSIO: Certo che la so cotola la xe diversa da la mia!
GIORGIO: Davanti ala moda bisogna abassar la testa tuti.
DON ALESSIO: Per mi i ghe fassa anca le tombole.
GIOGIO: Alora nualtri rinnovemo i saluti.
EDVIGE: I va fora? Vegno anca mi. I me ga parl de una illuminazion fantastica ghe xe anca la galleggiante.
BERTA: Ma lilluminazione fantastica i la fa de sera, no adesso.
BEPI: E mi vegno co ela.
GIGIA: No! Ti ti ga da star qua, che ga da rivar el vescovo.
DON ALESSIO: Volevo anca mi andar a ciapar una bocada de aria.
BERTA: Podemo venir anca nualtri.
BEPI: S, a far la procession prima del tempo.
EDVIGE: Sempre pien de spirito el Sior Bepi (prende a braccetto i due giovani) e alora? Scortata e difesa da due bei giovanotti andemo?
BERTA: Stomegosa! (truce) Tuti la se li ciapa.
GIGIA: A rivedarse e bon divertimento.
EDVIGE: Grazie, grazie! (scena con Giorgio, Alberto e Bepi)
RADEGONDA: La par la parona ela; za a mi no la me ga mai piasso.
DON ALESSIO: A ela no, ma a staltri do s! Dove vala?
RADEGONDA: (che si era avviata alla sua camera) El me scusa, credo sempre che sia la mia camera. El me scusa reverendo.
GIGIA: Oh, ma se la intende de far la civeta con tuti, no la intendo miga mi.
BERTA: Parfin col pap.
GIGIA: Perch ti te nha inacorto anca ti, ah?
BERTA: Tutti se nha inacorto. Anca Don Alessio.
DON ALESSIO: Mi mi no me ne intendo.
RENATA: Ma el gavar visto come la remena i oci de qua e de l?
BERTA: E quei do moscardini che i ghe fa i cascamorti
RENATA: Listesso come la faeva sto ist al Lido
BERTA: Che el gavesse visto che costume, che costume che la gaveva.
RENATA: Schifo la faeva, schifo.
GIGIA: Senza gnente davanti.
DON ALESSIO: (scandalizzato) Oh?
GIGIA: S, digo senza cotola, quasi senza gnente.
BERTA: E mio pap invitarla a vegnir da nualtri.
DON ALESSIO: Se vede che la ghe fa colpo anca sensa cotole.
GIGIA: Ma sta volta le braghe me le meto mi el vedar.
RENATA: E salo parcossa che la fa cuss? Per trovar un altro infelie chel se la sposa.
BERTA: E nol g sentio che caricatura? La parla col sbrizzio Ben, intanto per farghe dispetto vado a meterme labito pi scol che go, quel che me metevo sto inverno per andar a balar.
RENATA: Mi vado a farme i lavri pi rossi dei sui.
BERTA: E mi me pitturo i oci fin qua.
RENATA: Vado a fumar, con un bocchin longo cuss (indica).
BERTA: Che el vamerier me fassa una ricca ondulazion subito! Tutti incantai drio de ela i gera e anca lu el la vardava in amirazion.
RENATA: Ci el ghe ga offerto perfin la camera.
BERTA: Va l che el xe un prete de manega larga.
RENATA: Mi no vegno erto a confessarme da lu (campanello).
BERTA: Ma gnanca mi (via tutte e due continuando a discutere).
DON ALESSIO: A mi me piasaria saver parcossa che son capit qua! A sentir parlar de sigarette, me xe vegnua na vogia mata de fumar; adesso vago in camera impisso la mia pipa e aida
Scena nona
Teresa, detto indi Vescovo
TERESA: El diga Don Alessio, xe riv un altro prete.
DON ALESSIO: Che i se gabbia pass la voe che qua no se spende gnente? Va avizar de la visita.
TERESA: Subito! (via).
DON ALESSIO: Ghe mancava sta secada!
VESCOVO: Compermesso?
DON ALESSIO: El se comoda.
VESCOVO: Oh, un sacerdote? Scusi qui dove aspettata sua Eccelenza Monsignor Bonetti?
DON ALESSIO: S, reverendo.
VESCOVO: Lei non mi conosce? Non mi ha mai veduto? Non mi conosce insomma?
DON ALESSIO: No, garantisso!
VESCOVO: Meglio cio, Volevo dire
DON ALESSIO: Cerca alloggio anche lei?
VESCOVO: No, io sono il segretario del Vescovo.
DON ALESSIO: Uh, che piaer! El segretario, gavevo paura mata che el fusse el Vescovo
VESCOVO: Oh, guarda, guarda
TERESA: (rientrando) Don Alessio: la signora la me ga dito che lo riceva lu perch la xe tropo nervosa.
DON ALESSIO: E le tose?
TERESA: Le xe drio vestirse, pianzendo (via).
DON ALESSIO: Le pianze e le me lassa qui co sto cosso Si accomodi le signore le xe drio a pianzer cio, no, sono indaffarate.
VESCOVO: Aspetter (siede).
DON ALESSIO: Lei naturalmente sar foresto, e non comprender bene il nostro dialetto. Digo questo perch ogni tanto me sbrizza qualche parola in vernacolo.
VESCOVO: E scusi reverendo a chi ho lonore?
DON ALESSIO: Mi son Don Alessio Battistella prete fluttuante.
VESCOVO: Come?
DON ALESSIO: Vado suso e zozo per le parrocchie, son qua a dozina una dozina per modo de dire perch no se spende un scheo.
VESCOVO: Ed io sono Don Ulisse Tavernari
DON ALESSIO: Ci, listesso nome del vescovo.
VESCOVO: Una combinazione. Egli si chiama Ulisse Bonetti? Ed io Don Ulisse Tavernari e son incaricato di avvertire che sua Eccelenza arriver dopodomani
DON ALESSIO: Dasseno? Sel savesse che magon chel me ga cav dal stomego!
VESCOVO: Ha piacere che il Vescovo ritardi?
DON ALESSIO: S cio no volevo dire che adesso c qui lei, ed io cedo a lei tutte le mie mansioni, che a dir la verit no savaria gnanca mi quali siano quali fossero.
VESCOVO: Parli pure dialetto, io capisco benissimo. E poi, fra semplici sacerdoti
DON ALESSIO: Pi semplice de mi lo sfido a trovarghene.
VESCOVO: Bravo, colleghi allora!
DON ALESSIO: Questo me fa felie cuss co lu almeno podar parlar francamente. Cossa vorlo? Arrivando qua me scamp dito che conossevo un poco de cerimoniale cerimoniale de campagna perch de quelo de itt no so gnanca che odor chl gabia e alora i ga volesto tegnirme qua per forza.
VESCOVO: Ma lei perch ha accettato?
VESCOVO: Prima de tuto perch go un bebedetto carattere che no so bon de dir de no a nissun, in secondo luogo, perch go trov qua el nevodo del vescovo un ciacolon un cabolon Che no ghe digo! El me ga fato tanto de testa in terzo logo, perch qua se sta da papi se sta benissimo se dorme ben, se beve, se magna ben. Oh, come che se magna (soggetto)! E mi, salo, confesso el sar un difetto magari un peccato de gola ma a mi, caro collega, me piase magnar ben anca lei sar della mia opinione perch per nualtri poveri preti i afari xe magri el scusa, salo parlo per mio conto.
VESCOVO: Dica pure anche per mio conto.
DON ALESSIO: Perch el so principal el scusa, S.E. el xe un poco caja! S, avaro, in italiano Go capio! Alora andaremo dacordo e podaremo tratarse in confidenza.
VESCOVO: Certamente!
DON ALESSIO: Ah, che piera da molin che el me ga cav dal stomego, vegnindo qua, caro el mio Don Don
VESCOVO: Don Tavernari.
DON ALESSIO: Tavernari benedetto! Perch, sogio mi che rassa de omo che sar el Vescovo? Se me capitava un vecio brontolon, mai contento, stava fresco mi col mio temperamento gero bon de mandarlo anca in malora sempre con i dovuti riguardi
VESCOVO: Vedrete che ilmio vi piacer.
DON ALESSIO: S? mi no lo credo perch el xe un superior! Ma vedaremo.
VESCOVO: E laspettano con piacesre S.E.?
DON ALESSIO: Con entusiasmo adiritura. I ga meso sotto sora tuta la casa I ga cambi camere par dormir i ga messo quadri de soggetto religioso dappertutto.
VESCOVO: (osservando il quadro della donna nuda) quello veramente mi pare poco religioso.
DON ALESSIO: L (grattandosi in testa cerca di trovare una scusa) siamo nellantico Testamento; la moglie di Lot che va a prendere lacqua alla fonte (a s) se la v la v (forte) I ga tolto anca dei servitori a noleggio.
VESCOVO: A noleggio?
DON ALESSIO: Un cameriere che fa anche il barbiere Una caricatura.
VESCOVO: Perch, non sono ricchi?
DON ALESSIO: Oh, per quanto i ga da star ben de casa. Ma chi fa le spese xe un fradelo del signor Cornetti, chel xe vegnuo qua co so muger per i festeggiamenti. I xe do ortolani de ignoranti come talpe, ma tanto boni cristiani, ben sior Cornetti, el vol trovar adesso la maniera de mandarli via, per non sfigurar quando che ariva el Vescovo.
VESCOVO: Bella ricompensa Ma la vedremo cio lo diro al vescovo.
DON ALESSIO: Bravo, el ghe lo diga lu, che la xe una bela ingiustizia di mandarli via dopo tuto quello che i ga speso e i spande perch qua xe corte bandita, pranzi, cene, ale 5 ghe fa anca el t, una porcaria Ma bisogna torlo per via dei biscotti che ghe fa compagnia.
VESCOVO: E voi ve ne volete andare?
DON ALESSIO: Cossa vorlo me par de esser casc in una gabia de mati.
VESCOVO: Matti? Perch?
DON ALESSIO: Perch adesso se ga fatto avanti una vedovella che la mostra
VESCOVO: Cosa?
DON ALESSIO: No, rettifico la gavaria intenzion de mostrar e la vedar anca lu Intendemose: questa cossa che la gigo a lu in confidenza, perch al Vescovo gnanca me azzardaria A quanto par, sta vedova la fa perder la testa a tuti e le tose
VESCOVO: Come? Volete dire una ragazza?
DON ALESSIO: No, no le xe do
VESCOVO: Oh, guarda e sono gentili? Graziose?
DON ALESSIO: S, basta no pestarghe i pie adesso le xe furiose, perch par che la vedovella la ghe fassa locio de pesse straco a do giovanotti
VESCOVO: Due? Uno
DON ALESSIO: Do, do qua se va a cubie come i cavai. Do giovinotti che i ghe piase po ale tose. Uno fa el giornalista ma questa la ga da esser una gran bala una bugia in italiano e staltro xe el nevodo del vescovo. I ga de esser do galiotti do pee, specie el nevodo del vescovo se el vescovo ghe somegia a so nevodo, a posto semo!
VESCOVO: Come galeotti?
DON ALESSIO: Due scavezzacolli, in lingua pura. Lori no conosse prudenza i vien qua i te basa, i te struca, a sbrega balon
VESCOVO: Chi?
DON ALESSIO: Mi no de sicuro le tose! El belo xe chel nevodo del Vescovo, per aver pretesto de vegnir in casa col vol, el ga fato modo che so zio el vegna qua a portar el mocolo reggere il lume in italiano
VESCOVO: Questo sar anche da vedersi.
DON ALESSIO: Oh, el lo vedar anca lu e me dispiase par lui sa perch come segretario un toco de mocolo ghe tocar portarlo.
VESCOVO: Ma il padrone di casa non vede? non capisce nulla?
DON ALESSIO: Anca quelo el ga da esser un musceto co le done.
VESCOVO: Che cos un musceto?
DON ALESSIO: Che ci devono piacere le sottane Adesso el voria maridar la fia granda, quela che fa lamor col nevodo del vescovo.
VESCOVO: Berta?
DON ALESSIO: Come? Sapete il suo nome?
VESCOVO: Lo so perch me lo avete detto voi poco fa al tavolo non ricordate?
DON ALESSIO: Mi no me par no me ricordo cio sar
VESCOVO: E
DON ALESSIO: Cossa vorlo? Go una tal confusion in testa che le parole me sbrissa da la bocca senza che me ne incorza
VESCOVO: E cos la vorrebbe maritare A chi?
DON ALESSIO: A un vecchio bacuco che pratica per casa un erto conte Bartolomasi.
VESCOVO: Anche un conte? Non pi finita?
DON ALESSIO: Adesso el toso el spera nellintervento del zio vescovo
VESCOVO: Oh, il Vescovo, se non trover le cose molto chiare Io temo
DON ALESSIO: Ma se un buon uomo come avete detto voi si lascer menare tranquillamente per il naso
VESCOVO: No, no questo non ancora detto.
DON ALESSIO: Basta, voi lo conoscete e sapete
VESCOVO: Vorrei anche sapere dove si accomoderanno questa notte. Domattina allalba vorrei andare al Redentore.
DON ALESSIO: Fintanto chel vien el vescovo podaressi occupare quela camera l. Semo viini. Cuss se gav bisogno de qualcossa, me bat el muro.
VESCOVO: Lidea buona. Cos potr riordinare le vesti e le carte di S.E.
DON ALESSIO: Dove le avete?
VESCOVO: In una valigia che ho lasciato l fuori.
DON ALESSIO: Ve le faccio subito portare.
VESCOVO: Non disturbatevi.
DON ALESSIO: I vol che ghe fassa el cerimoniale? Scomizio subito. Casimiro Casimiro.
VESCOVO: Troppo cortese.
Scena decima
Casimiro e detti
CASIMIRO: Mi si appella?
DON ALESSIO: Questo xe uno dei camerieri tolti a nolo prendete quella valigia che in anticamera e portatela l dentro.
CASIMIRO: Corro tosto (esce e ritorna con la valigia e la porta a destra).
VESCOVO: Che lusso!
DON ALESSIO: El ga nome Casimiro, el parla col sbrisso (rivolto al Vescovo che si alzato e sta per avviarsi alla stanza di destra) Lei adesso el vada in camera el vede che bela spaziosa, che xe una bela poltrona se el vol riposarse el pol darghe anche la so amata fumadina. Fumelo lu?
VESCOVO: Io? No
DON ALESSIO: Io s! Ghe xe dei intrasigenti che i dise che no xe decoroso per un prete fumar ma mi quando che no so de far del mal; e posso farghela in barba ai miei superiori, son beato e contento sar par questo che no far mai carriera.
VESCOVO: Lo credo anchio.
DON ALESSIO: Bravo colega deventaremo amii.
VESCOVO: (si ritira nella stanza a destra).
Scena undicesima
Casimiro, Berta e detto
CASIMIRO: (rientrando) Tutto fatto.
BERTA: (entra da sinistra in abito da sera scollato alquanto a Casimiro) Oh, bravo voi venite subito a far londulazione a me e a Renata?
CASIMIRO: Mi dispiace signorina, ma ora impossibile deggio preparare il cabaret per le bibite, le cassate e i gelati
BERTA: Dovevi pensarghe prima.
CASIMIRO: No go potuto; ho dovuto tagliare i barbigi al villano Pardon
BERTA: E sto prete dove xelo?
DON ALESSIO: El xe and a riposarse. La varda che el xe el segretario del Vescovo.
BERTA: (ironica) Ah, ghe vorr dei riguardi? (Campanello)
DON ALESSIO: Ghe voria una coverta per coverzer quei orori manco mal chel xe un prete intelligente, el savar compatir le vostre debolezze semo gi deventai amii.
Scena dodicesima
Teresa, Conte e detti
TERESA: (introducendo il conte) El se comoda signor conte.
CONTE: (entra con un mazzo di fiori) Oh, me fortunato che la trovo qui
BERTA: Complimenti Go pressa (esce).
CONTE: Don Alessio cossa gala?
DON ALESSIO: Mah, el sa conte, le done le xe lunatiche
Scena tredicesima
Dionisio, Matilde, poi Edvige e detti, Bepi
DIONISIO: (entra da sinistra seguito da Matilde) Gavemo dormio massa?
CONTE: Oh, bravo, saprebbero dirmi
DIONISIO: (vedendogli il mazzo di fiori) Lu el se disturba tropo!
CONTE: Scusino ma loro li hanno avuti ieri!
DIONISIO: El ga rason. Se el vol comodarse al balcon a momenti passa
EDVIGE: (entrando) Dio mio, che folon! Nella ressa gavemo perso i nostri amii.
BEPI: (entrando) Ma che spettacolo!
DON ALESSIO: El diga, el varda che xe ariv el segretario del Vescovo el se ciama Don Tavernari
BEPI: Dove xelo?
DON ALESSIO: Bellomo, ala man, simpaticon come mi
BEPI: Vado subito a saludarlo.
DON ALESSIO: El se frena! El ga dito chel vol riposarse un poco.
BEPI: Alora e le done dove xele?
DON ALESSIO: De l tutte in lacrime.
BEPI: In lacrime? Anca mia muger? E parcossa?
DON ALESSIO: Ami el me lo domanda?
Scena quattordicesima
Radegonda, indi Berta e Renata
BEPI: (vedendo entrare le figlie con sigaretta accesa) Oh, finalmente Ci, le fume? Cossa ne diselo che le pianzeva?
DON ALESSIO: Ghe sar and el fumo nei oci.
BEPI: Via, via le sigarette; ghe xe el segretario del Vescovo!
BERTA: Cossa ne importa nualtre? Fuma la vedovella. Fumemo anche noi!
Scena quindicesima
Alberto di corsa e detti
ALBERTO: (Entra ansimando) Sono tornato per dirghe che go perso lamigo.
BEPI: Solo per quest? El me gaveva fato ciapar paura.
EDVIGE: Oh, el signor Terni qua. El vegna co nualtre (si avvicina e lo prende per un braccio).
BERTA: (vedendo latto di Edvige lo prende dallaltro braccio ed entrambe lo trascinano al balcone) Ah, questo no!
Scena sedicesima
Gigia e detti
GIGIA: (entra vestita da sera)
BEPI: Oh, brava! Vien anca ti a riever tuta sta zente.
GIGIA: Parleu co mi? Diseghelo a la nova parona de casa, ala vedovella, io vado al Verone. Io vado al Verone (si avvia al balcone).
BEPI: Ben cossa vol dir sta roba?
DON ALESSIO: Affari de famegia.
Scena diciassettesima
Casimiro, Teresa e detti
CASIMIRO: (seguito dagli altri recano tutti dei vassoi)
BEPI: Ma chi ve ga dito de portar de la roba?
CASIMIRO: Non ancora lora?
BEPI: Ma no, xe ancora presto.
CASIMIRO: La pusiamo qua, perch andemo a vedar el cardinal legato al balcone. (via con gli altri).
BEPI: Ghe xe da perdar i sentimenti!
DON ALESSIO: E mi me la godo.
Scena diciottesima
Giorgio, poi Vescovo e detti
GIORGIO: (entra) Go trov finalmente la porta aperta!
DON ALESSIO: Bravo lu, el varda el varda che xe riv el segretario de so zio!
GIORGIO: Dasseno? E dove xelo?
DON ALESSIO: L in quela camera.
VESCOVO: (entra a Giorgio) Oh, caro Giorgio!
GIORGIO: (andandogli incontro gli liscia la mano) Lu! Sior zio?
DON ALESSIO: (meravigliato e sbalordito) El Vescovo?
VESCOVO: (Fa latto di porre il silenzio) Guai a lei se dice mezza parola.
DON ALESSIO: E mi che go squaquar tutto quanto! Maledetta la volta che so vegnuo in sta casa!
FINE DEL SECONDO ATTO
ATTO TERZO
La stessa scena. Soltanto sul quadro della donna nuda stato messo un drappo che la vela in parte. Gli arazzi dei balconi sono stati tolti.
Scena prima
Casimiro e Bepi
Allalzarsi della tela la scena vuota, sul tavolo vi sar, in mezzo, un servizio da caff per due
BEPI: (entrando) E permesso? Non disturbo? Ci! No ghe xe nissun (va alla porta di Don Alessio) Permesso, Don Alessio Ci Voda? (va verso la camera del Vescovo) Permette Eccellenza? Voda anca questa (va al tavolo) Gnanca el caff i ga bevuo? (suona e chiama) Casimiro!
CASIMIRO: (in bassa tenuta entra) Mi ha chiamato?
BEPI: No gav ancora visto el segretario e Don Alessio?
CASIMIRO: No signor padrone, io sono venuto qui stamane di buonora ho battuto ripetutamente gli usci; non erano pi in casa
BEPI: Za, i maveva dito che i andava al Redentor a dir messa.
CASIMIRO: Io allora, ho puzzato qui il caff e la corrispondenza privata per S.E.
BEPI: S.E.?
CASIMIRO: Sua Eccellenza!
BEPI: (osserva sul tavolo) La so corrispondenza? (legge) A Sua E. il Vescovo Ulisse Bonetti presso il signor Cornetti Venezia Cornetti Venezia Cornetti Venezia Cornetti Venezia Che bellezza! Ma se el vescovo se ga fato mandar qua la so corrispondenza vol dir chel sta per arrivar Vu impireve subito la livrea pronto a rieverlo. E Semola dove xelo?
CASIMIRO: E sulle scale che lustra i pomoli.
BEPI: Chel li lustra in livrea (agitato). Port via sta caff chel se giassa ghe ne portar dellaltro quando che ve ciamor.
CASIMIRO: (via col vassoio)
BEPI: (chiamando) Teresina, Teresina! (osserva la corrispondenza). Presso il signor Cornetti Venezia Che soddisfazione! (C.S.) Teresina!
Scena seconda
Teresa, detto indi gigia
TERESA: Galo ciam paron?
BEPI: Vard chel vescovo sta per arivar. Le mie done dove xele?
TERESA: Le signorine e anca la parona le xe in camera.
BEPI: F subito vegnir qua la parona! (siede al tavolo)
TERESA: (esce)
BEPI: Che belezza! El postin sar and a squaquarar dapartutto che vien el vescovo, presso il Signor Cornetti Venezia che soddisfazion
GIGIA: (entra, seria, si siede).
BEPI: Bond Gigia! varda che el vescovo ga mand Bond parlo co ti El ga mand la so corrispondenza! Te go dito bond
GIGIA: (seria) Buongiorno!
BEPI: No pol far chel arriva.
GIGIA: A mi me lo cont?
BEPI: E a chi devo dirghelo?
Diseghelo a la vostra vedovella.
BEPI: E dai cossa vusto che mimporta de ela?
GIGIA: Ah, si eh? Intanto stanote no gav fato altroche remenarve per el leto S sta tutta una smania, e mi no go ser ocio per sentir se la minzonavi.
BEPI: (ride) Se no go sogn altro che el vescovo! Go altro che per la testa! E po, se la signora Edvige no ga fato altro che ivetar co quei do zovanotti.
GIGIA: No, co quei do soli, co tutti, anca co vu. Se nha inacorto anca Don Alessio.
BEPI: Anca lu? ma ragiona Mi che go una mugereta simpatica e graziosa cossa vusto che me importa de ela? Quela dona iveta co tutti, la d scandalo! Se trovo la maniera de mandarla via Aria, aria
GIGIA: Diseu dasseno?
BEPI: La mando anca in malora pur de far contenta la mia vecia.
GIGIA: Vecia Vecia! Chi vecia?
BEPI: El xe un vezzegiativo nostran!
GIGIA: S, s, fame le mignognole! Va l che ti xe un bel galeto lo ga dito ridendo anca Don Alessio.
BEPI: Ma mi no vogio che lo diga n ridendo, n pianzendo, e ti no badarghe che el to Bepi te vol un ben de lanima (labbraccia).
GIGIA: (di scatto) No, ti me fa le gattarigole!
BEPI: Megio! Xe segno che ti xe ancora sensitiva!
GIGIA: Ti va a trovarle le parole col sucaro Anca quando che ti me ga fato la prima dichiarazion
BEPI: Cossa tiristu fora una storia de larca de No?
GIGIA: Co quei oci sbiseghini ti mha fato perder la testa e fui tua.
BEPI: S fosti mia Ma adesso ariva el vescovo.
GIGIA: Mi vado, ma giurime che fra ti e quela dona
BEPI: Te lo giuro
GIGIA: (dandogli un buffetto) Ti me ga cav vinti ani da dosso!
BEPI: Questa vedistu xe una bela roba (ride).
GIGIA: (uscendo) Piccolo assassino! (esce commossa)
BEPI: Va in malorzega (ride) A quela et la me vien fora co le gelosie. Roba da tegnirse le coste
Scena terza
Renata, detto poi Casimiro
RENATA: (entra) Pap go bisogno de parlarte.
BEPI: E ti favela.
RENATA: Pap go visto la mama adesso che nel sortir de qua la pianzeva
BEPI: Da la consolazion.
RENATA: No xe vero! Mia madre soffre! Ieri sera era di pessimo umore.
BEPI: Sfido mi! La se gera ficcada su erti matessi
RENATA: Altro che matessi! Lo ga dito anca Don Alessio.
BEPI: E de cossa se intrighelo quelomo.
RENATA: El ga dito che se vede ciaro che ti xe inamor de la vedovella. E xe la verit.
BEPI: Quale verit Lassa che lo veda
RENATA: El contegno po, de la cara Edvige, geri sera el gera indeente. La andar a finir chel vescovo ne scomunica tutti.
BEPI: Mancaria altro co le spese che go fatto.
RENATA: E la povera mama in un leto de dolor. Da geri in qua la xe deventada cuss magra, che se no la me ciamava mi no la riconossevo pi.
BEPI: Esagerata.
RENATA: Anca la Berta la xe indignada, e geri de sera la se g sfog col Conte Bartolomasi.
BEPI: (con interesse) La Berta? Col conte?
RENATA: Che anca lu gera bersagli da le ociae dela cara Edvige! E la Berta trovava deplorevole quel contegno.
BEPI: Ma dasseno? La Berta se g sfog col conte? Benone! La xe gelosa! La g finio collinamorarse del conte. La vol la corona de contessa
RENATA: No, no pap lassa che te spiega tuto
BEPI: No serve (C.S.) Casimiro!
CASIMIRO: (entra con livrea) Comanda?
BEPI: Qualchedun el cora subito dal Conte Bartolomasi, che non stia per cosa alcuna non venire qui!
CASIMIRO: (via).
RENATA: Povera mi! Cossa gogio fato? Corro ad avvisar la Berta (via).
BEPI: Ma le imbroco tute stamatina! La Berta col blasone e la corona in testa, e mi (prende le lettere) presso il signor Cornetti Venezia che soddisfazion
Scena quarta
Dionisio e detto
DIONISIO: (entra) Xe vero che xe ariv el vescovo?
BEPI: Nol xe gnancora qua, ma no pol far el g mand la so corrispondenza. Varda quanta roba! Presso il Signor Cornetti Venezia.
DIONISIO: Quante letere, e che bele. Damene una (la prende) che ghe le mostro a quei macachi del mio paese
BEPI: (riprendendolo) Sistu mato, perch i me meta in galera per sotrazione di corrispondenza Caro Dionisio, te prego, sentite e scoltime.
DIONISIO: Disgrazie? El vescovo nol vien pi?
BEPI: El vien ma sentite.
DIONISIO: (siede)
BEPI: Caro fradelo no xe colpa tua ma avendo vissuo fin adesso tra el verde e linsalata, no ti pol aver acquist quei serti modi signorili
DIONISIO: (sbuffa) Ghe semo
BEPI: Per esempio quando sono a tola col Vescovo, col Conte, ti ti vien fora co qualche bestemmia o qualche porca lostrega, come che ti ga fato geri sera
DIONISIO: Un mocolo, uno solo
BEPI: Uno! Ti ne far perder del decoro che xe necessario al nostro nome. Se da po la bruta combinazion che col Vescovo a tola saremo in tredese e porta scalogna.
DIONISIO: Poco mal, se ghe ne invita un altro e femo 14.
BEPI: Np se pol saressimo streti come le sardele. Cuss mi gaveva pens che lunica persona che podeva andar a magnar fora
DIONISIO: Saria sta mi, no xe vero? Parla ciaro Questa po da ti no me laspettava. Ah, ben po!
BEPI: Ragiona, per el to ben.
DIONISIO: Che ben dEgitto. Questa la passa i limiti.
Scena quinta
Matilde e detti
MATILDE: (entrando) Buon giorno.
DIONISIO: (seccatissimo) Saludarse!
MATILDE: Ben! Cossa gaveu la luna per traverso?
BEPI: Ma no se gera qua che se discuteva accademicamente e se diseva che sicome a tola semo in tredese, cuss uno
MATILDE: Uno? nualtri forse dovaressimo eder el posto?
DIONISIO: No nualtri Mi mi solo
MATILDE: Che xe come dir tuti do Eh, za ci! Perch nualtri femo disonor a la casa!
BEPI: No esageremo
MATILDE: Dinela tuta! No ne vol pi! (al marito) Proprio adesso che semo andai a la riconoscente, a comprarse do vestiti novi Oh, ma nualtri tolemo subito a nostra decisione No se movemo de qua, ste pur sicuri! Posto che la dozena la paghemo e salada
BEPI: Questa no la xe razon da tirar fora
DIONISIO: El dise che nualtri no conossemo i usi
MATILDE: Ma che usi e consumi mio mario intanto nol ghe ne sbaglia una e li gavemo imparai a nostre spese!
DIONISIO: Questo no ghe entra.
MATILDE: S che ghe entra, eccome!
BEPI: And a sigarlo sul ponte de Rialto.
Scena sesta
Don Alessio, Vescovo e detti
BEPI: (corre loro incontro) Ben tornati! xe ariv la corrispondenza per S.E. presso il Sig. Cornetti Venezia
VESCOVO: Davvero? Grazie (siede al tavolo scorrendola).
MATILDE: (a Don Alessio) Oh! Bravo lu, elme diga
BEPI: Molighe nol xe el momento.
MATILDE: Gnente! Megio che el lo diga lu che el xe qua per el cerimonial, se nualtri se gavemo compot male in modo da fare bruta figura col Vescovo.
DON ALESSIO: (per scostarla dal Vescovo) Ecco ghe lo dir dopo.
MATILDE: Perch xe qua el segretario? Ghe lo digo anca a lu.
BEPI: Penso che el xe ancora a digiun.
DON ALESSIO: Eco po el segretario el ga un gran mal de testa; e nol vol sentir gnanca parlar (scostandola).
MATILDE: Le mie ragion vogio dirle.
DIONISIO: Ghe le diremo de l (trascinandola).
MATILDE: (ribellandosi) Eh! Che no son una papa freda co fa vu. Perch el dise che nualtri no semo allaltezza
DIONISIO: (c.s.) Va de l adesso
MATILDE: No, perch se un macaco.
DIONISIO: (urla) Insomma, va de l.
MATILDE: (urla) Un corno! Perch le mie ragion son bona de dirle anca davanti al Papa.
DIONISIO: (spingendola fuori) De l te go dito! (rivolto a Don Alessio) Beato lu, che no ga muger! (si avviano).
BEPI: (al vescovo) Scusi sa mia cognata un po ignorantella.
VESCOVO: (ridendo tra s) me ne sono accorto!
BEPI: Adesso sel permette me ritiro la lasso in preda a le sue facende (chiama) Casimiro!
Scena settima
Casimiro e detti
CASIMIRO: (entrando) Mi si appella?
BEPI: Porteghe un caff de bogio per i reverendi (via).
VESCOVO: (si mette a scrivere una lettera) Per me basta un semplice caff nero
CASIMIRO: Vado subito a dare le disposizioni opportune (fa per andare).
DON ALESSIO: Anca mi un caf macchiato, anzi no! me lo macchio mi, portame mezo litro de late e na guantierina de biscoti, na diesena de biscoti, due biscoti.
CASIMIRO: (si avvia poi ritorna) Se po ela reverendo (al vescovo) el vorr desfarze la barba, sar sempre a sua disposizione.
DON ALESSIO: El va a dirghelo anca a lu per carit. Eccellenza, el deventa subito vescovo, perch a furia de tegnirme, go la lingua tuta morsegada
VESCOVO: (sorride) S s ormai la mia astuzia mi ha fatto vedere quanto basta. Ho scritto a mio nipote che venga qui e spieghi ogni cosa. Poi me ne andr.
DON ALESSIO: El va via?
VESCOVO: Lei ne avr piacere
DON ALESSIO: Non per mi, ma par ela Eccellenza.
VESCOVO: Confesso che lo stratagemma stato un po azzardato
Scena ottava
Teresa e detti
TERESA: (entra con un vassoio con una tazza da caff ed una pi grande, un vassoietto con paste. Deponendo il vassoio; la chicchera pi grande dalla parte del vescovo. Versando caff) Eccoli serviti.
DON ALESSIO: (gira il vassoio prendendosi la tazza pi grande).
VESCOVO: Oh, brava, voi, portate oppure no; date anche voi le disposizioni opportune, perch sia portato questo biglietto al Signor Giorgio Catelli conoscete lindirizzo?
TERESA: Sissignore! Lo sa anca Don Alessio.
VESCOVO: Ah, lo sa anche lei?
DON ALESSIO: El capir eccellenza con laffare della corrispondenza clandestina
VESCOVO : S, s capisco (a Don Alessio che cerca di voltare il vassoio) che cosa cerca?
DON ALESSIO: Cambio la disposizione delle chicchere, le hanno dato quella pi grande. Troppo volgare.
VESCOVO: (sorseggia il caff) a me preme la felicit di mio nipote; al quale voglio tutto il mio bene e qui vedo qualche cosa che non va quella vedovella per esempio
DON ALESSIO: (mangiando) Chiss cosa che la pesca quella! (il Vescovo lo guarda) Mi scusa!
VESCOVO: Mi sono simpatici quei due campagnoli.
DON ALESSIO: (continuando a mangiare) Quelli solo eccellenza?
VESCOVO: (ride) E anche lei?
DON ALESSIO: Troppo obbligato, eccellenza.
VESCOVO: E siccome so presumo che le condizioni sue siano alquanto modeste.
DON ALESSIO: A remengo adiritura!
VESCOVO: Cos vorrei in qualche modo giovarle. Una idea Mi scriva subito un promemoria gli incarichi ricevuti qualche attestato di lode se ne ha
DON ALESSIO: Pochi, lo confesso.
VESCOVO: I dati principali insomma (alzandosi), Io prendo la corrispondenza e vado nella mia camera, perch la gita di stamane mi ha un po stancato. E poi dovr vestirmi da Vescovo. Faccia cos: e non sia modesto tuttal pi si potr mettere << un po chiaccherone>>.
DON ALESSIO: Ci metter anche quello eccellenza. Intanto permetta che la ringrazi e prego il cielo che el accordi quella gloria del paradiso, dove tutti troveremo quella felicit che
VESCOVO: (uscendo) Ma cosa dice?
DON ALESSIO: E una modesta predica che voglio fare ai contadini parrocchiani.
VESCOVO: (via sorridendo)
Scena nona
Don Alessio indi Berta
DON ALESSIO: (si mette al tavolino e comincia a scrivere) Che degna persona! Chiss che carriera che far adesso chel me ga ciap in simpatia! Mia nona me lo diseva sempre: per andar avanti ghe la vol una spenta El vescovo me la dar. Benedeta la volta che son capit in sta casa (ride). E adesso scrivemo le storie del sacerdote. In che anno me gai fato prete? (pensa e pensa) Ah! ecco (scrive). Nel 1950 fui consacrato sacerdote nella chiesa di S. Giustina a Padova, e diedi la prima Messa. Nel 1960 fui nominato vicario coadiutore a S. Croce Bigolina, in quel di Vicenza ameno paesello
BERTA: (entrando) Don Alessio, vedo chel xe solo, go bisogno de parlarghe prima che ariva el vescovo dopo saria tropo tardi.
DON ALESSIO: (scrivendo) Adesso no posso! A Santa Croce Bigolina ameno paesello di Vicenza.
BERTA: Lu el me vede coi oci sgionfi! Go pianto tuta la note pensando a lu.
DON ALESSIO: A mi?
BERTA: No! A lu al mio Giorgio. Stamatina go tolto una grave risoluzion riguardo a lu a Giorgio che ghe vogio tanto ben
DON ALESSIO: La ringrazio de la confidenza; ma no vedo
BERTA: Come nol vede? Xelo orbo per non aver visto el contegno de Giorgio con la cara vedovella? Se lu crede de torme in giro, per ingelozirme mi geri de sera go fatto la mia parte col conte Bartolomasi, tanto che Giorgio xe and via tutto arabi.
DON ALESSIO: E cossa vola che me ne importa a mi?
BERTA: Se lei un poco di buono
DON ALESSIO: Lei chi? Mi?
BERTA: Ma no lu quela dona
DON ALESSIO: Alora la parla chiaro, perch co sti lei e co sti lui; no se sa mai de chi che la parla
BERTA: Va ben, parlar in venezian, perch vedo che lItalian lo mastega poco.
DON ALESSIO: Prego, mi go studi molto ben lItalian e se non basta anca el latin. La se figura undese ani de siminario.
BERTA: E cuss el mio moroso el lo sposar ela!
DON ALESSIO: Quela dona
BERTA: Che lo far morir, come che la ga fato morir tuti i altri
DON ALESSIO: Se la ga avuo un mario solo
BERTA: Go dito tuti i altri, so quelo che parlo.
DON ALESSIO: Co la lo dise ela.
BERTA: Avvelenandoli co tuti quei pastrocci che la se d sul viso
DON ALESSIO: Tuto va ben, ma no capisso cossa che entro mi, povaro prete.
BERTA: El ghe entra, perch lu el xe sta testimonio quando
DON ALESSIO: E che colpa ghe noggio mi, se ogni volta che capitavo qua, ve trovavo che ve basavi e ve strucavi
BERTA: Ma el gera testimonio.
DON ALESSIO: E la bate duro.
BERTA: Eco qua. (mostra un pacchetto di lettere e legge). Queste xe le so letare. El senta, el senta che parole chel me scriveva
DON ALESSIO: La me lassa star
BERTA: (legge) Mia adorata, mia, mia, tuta mia
DON ALESSIO: Che esagerato! (ride)
BERTA: (c.s.) Ti amer fino alla morte.
DON ALESSIO: (ride) Che bela resistenza!
BERTA: E questo xe gnente el senta unaltra.
DON ALESSIO: El la lassa star Me limagino.
BERTA: Oh, me disgraziata!
DON ALESSIO: Andemo; vola proprio troncar tuto per una piavolada?
BERTA: Troncar? no ghe navaria la forza
DON ALESSIO: E Alora?
BERTA: Quando el vedar che ghe mando indrio le so letere da lu, che xe una persona seria, el credar che mi sia veramente decisa a troncar tuto. El ghe pensar sora el gavar paura de perdarme el se disperar! Possibile, el dir lu e alora lu, Don Alessio. La xe risoluta! E staltro: ma se mi ghe vogio tanto ben. Elu parcossa ghe dalo dei dispiaeri? E staltro
DON ALESSIO: E lu e staltro la voria farme fare una bela figura.
BERTA: Ma xe per la mia feliit.
DON ALESSIO: La fassa a modo mio; ste letere la ghe le da indrio ela Tanto finir per far la pase.
BERTA: E dove andar a finir la mia dignit de dona?
DON ALESSIO: Ma ela no la pensa ala mia, dignit de prete?
BERTA: Va ben, ma lu nol ga miga la morosa.
DON ALESSIO: Senti che roba
BERTA: El toga ste letere, Mi vogio che Giorgio sia el primo a abassarse
DON ALESSIO: No togo gnente
BERTA: E ghe andar quando chel podar
DON ALESSIO: Go anca da andar a ercarlo?
BERTA: Mi le meto so st tola. (esegue) dopo tuto lu el xe sta testimonio Diselo de s?
DON ALESSIO: No, no. Mille volte no!
BERTA: Alora presto sul Gazetin el lesar de un suicidio.
DON ALESSIO: De chi?
BERTA: El mio!
DON ALESSIO: Cara ela, la me fassa un baleto! Tuttal pi la sar bona de farghe ciapar na paura stamaledeta ai so genitori che ghe vol tanto ben
BERTA: El ga ragion perch mi vogio viver per amar el mio Giorgio.
DON ALESSIO: La vada l che la xe una bela macia (ride)
BERTA: El ride? Alora la xe dita.
DON ALESSIO: Un cavolo no xe dito gnente.
BERTA: Mi adesso vado da lu, ma dopo torno per sentir se Giorgio el xe ancora tuto mio! E se tuto va ben, salo cossa che fasso? Lo invito alle mie nozze come
DON ALESSIO: Testimonio
BERTA: Grazie Don Alessio, grazie. (uscendo) Che simpatico chel xe (corre via).
DON ALESSIO: Gavevo dito de no! Ma varda ti cossa che me capita per quele quattro, inque magnae a gratis che go d. Anca ela povareta la capisso intanto no son and avanti co la storia de sacerdozio (si rimette per scriver).
Scena decina
Vescovo, detto indi Radegonda
VESCOVO: (entra vestito da vescovo) Chi faceva rumore qui?
DON ALESSIO: Rumore, de strada semo a do passi dal Ponte de Rialto.
VESCOVO: Ha finito?
DON ALESSIO: Scusi Vado a tor quei do tre atestati de lode che go in valizeta.
VESCOVO: Intanto prendo quello che ha scritto (prende anche le lettere di Berta)
DON ALESSIO: (sta per entrare nella sua cameretta quando esce Radegonda in camicia da notte; retrocede spaventato) Cossa xe?
RADEGONDA: Oh, povareta mi!
VESCOVO: Una donna nella sua camera? E madornale! E madornale! (esce irritato).
DON ALESSIO: Ma no eccellenza; nol creda
RADEGONDA: (come trasecolata) Ma dove sogio?
DON ALESSIO:Ghe lo domando a ela.
RADEGONDA: Ah, Don Alessio la mia malatia
DON ALESSIO: Ma la ga una malatia che no me comoda gnente afato.
RADEGONDA: Oh, povera mi! (esce a sinistra).
DON ALESSIO: Anca el spetro de la morte imbriaga! Son rovina! E gaveva apena dito benedeta la volta che son vegnuo in st casa (cerca le lettere sul tavolo) Dove xele? Oh, povaro mi El le ga tolte lu
Scena undicesima
Bepi e detto
BEPI: (entra) Cossa erchelo, DonAlessio? Cossa galo che lo vedo agit?
DON ALESSIO: Go go che adesso xe salt fora dalla mia canera so sorela Radegonda
BEPI: Oh povareta la xe sonnambula
DON ALESSIO: Anca sonnambula! No me mancava altro! E nol sa che le letere dei morosi le ga tolte lu? E che mi al pensiero de lo scandalo che nassar go le buele che me trema in pansa? (campanello) e go un gran mal de testa. Anzi vado a butarme in leto, e spero che no ghe sia unaltra dona (entra furente nella stanza).
Scena dodicesima
Casimiro, Bartolomasi e detto
BEPI: Letere, morosi Buele mi no go capio gnente.
CASIMIRO: Signor padrone, xe ariv.
BEPI: El vescovo?
CASIMIRO: No signore, il Conte Bartolomasi
BEPI: Avanti, avanti
CASIMIRO: (introducendo il Conte) Saccomodi signor Conte (via).
BEPI: Caro conte, ben vegnuo.
CONTE: (entra ansimando) I xe vegnui a ciamarme co tanta premura (si asciuga il sudore).
BEPI: Perch vogio comunicarghe la grande notizia La Berta finalmente la se ga deciso per lu
CONTE: (sorride) Eh, me gero inacorto fin da geri de sera Sempre viin de mi la xe stada Cara!
BEPI: Questo el xe un piaer par mi, ma anca per lu
CONTE: erto erto e grazie della bella notizia ma me par che al punto che semo podaressimo tratarse pi in confidenza senza quel lei darse del ti
BEPI: Ah capisso! Volemo darse del ti? Ma co entusiasmo!
CONTE: (gli stringe la mano) E da novo tanti ringraziamenti per la bela notizia che ti me ga d Grazie! (si avvicina commosso; indi fa per avviarsi).
BEPI: Ci conte Dove vastu? Se ti vol saludar la putela la xe de l
CONTE: E lo so! Ma vusto che me presenta cuss? Co le man vode?
BEPI: Ah, ghe son Lomaggio floreale?
CONTE: Sta volta qualcossa de megio de megio
BEPI: (contento) Oh, oh! ghe xe in balo loro?
CONTE: Ma tasi sa? No dirghe gnente a ela, vogio farghe una sorpresa. Zito per adesso (savvia, ma si ferma di colpo).
BEPI: Zito come una tomba! Che degna persona, che simpatico!
CONTE: E adesso lassime dir
BEPI: Ma disi, disi tuto quel che ti vol
CONTE: (accostandosi a braccia aperte) Pap!
BEPI: (sorpreso) Dove xelo?
CONTE: (abbraccia Bepi) Pap mio!
BEPI: Ah mi? Ma erto figlio mio! Caro figlio! (abbraccia).
CONTE: (esce asciugandosi una lacrima).
BEPI: Lo sapevo che gavaria finio per deventar so pap
Scena tredicesima
Berta e detto
BERTA: Pap gastu visto Don Alessio?
BEPI: Mi digo chel xe devent mato! El sha tanto spavent nel vedar Radegonda in stato de sonnambulismo, a sortir da la so camera chel mha tambasc, coi oci fora da la testa de le letere de morosi de buele
BERTA: (con sospetto) Letere de mprosi?
BEPI: El se ga ser in camera! E sto vescovo che no tiva! No voria chel se fusse sbagli de piano, el fusse and dai inquilini qua de sora vado a vedar E ti Berta, alegra! Cosse grandi! No posso parlar, perch go promesso Ma rallegrati! La tua ora segnata (esce in fretta, felice).
BERTA: (sola) Altro che ore ma cossa xelo and a contar al pap de le letere Cossa gavaralo combin quel pastisson de un prete (va a bussare da Don Alessio) Don Alessio el verza presto
DON ALESSIO: Non si apre a nessuno.
BERTA: Nol diga sempiae Son mi Berta
Scena quattordicesima
Vescovo, detta indi Don Alessio
VESCOVO: (entrando) Ma come? Unaltra donna alla porta di Don Alessio?
BERTA: (voltandosi e vedendolo vestito da vescovo) Lei! Oh, eccellenza! (fa per inginocchiarsi).
DON ALESSIO: (entra in fretta) Go dito che (vede il Vescovo e fa per ritirarsi).
VESCOVO: No, no Lei rimanga, e mi spieghi che cos questo imbroglio. Chi era quella donna che usciva dalla sua stanza?
DON ALESSIO: La sonnambula, eccellenza!
VESCOVO: Non scherziamo.
BERTA: S, eccellenza, mia zia che va soggetta a tali crisi da camminare dormendo.
VESCOVO: E lei signorina, perch bussava da Don Alessio?
BERTA: Ecco, io bussavo Per avere notizia
DON ALESSIO: Circa un affare piuttosto delicatello
VESCOVO: A riguardo di queste lettere forse? (le mostra).
BERTA: (indignata) Le mie lettere! Don Alessio non lavrei creduto capace di simile azione
DON ALESSIO: E che colpa ghe nho mi! Lei le gaveva puzate sul tavolo. Sua Eccellenza le ha viste, e le ha brincate Cossa ghe entro mi?
BERTA: Eccellenza, quelle lettere son mie.
VESCOVO: Per essere pi giusti sono di mio nipote, che certamente mi avrebbe autorizzato a leggerle. Ma come mai le aveva Don Alessio?
DON ALESSIO: Ecco eccellenza xe che xe che
VESCOVO: Xe che? Lasci parlare la signorina
DON ALESSIO: (fra s) Sar megio!
BERTA: Mi sono accorta che Giorgio Il signor Giorgio, non era pi affettuoso con me
VESCOVO: Ma se quelle lettere sono scritte con tutto il cuore ad una ragazza che pare lo ricambi di pari affetto?
BERTA: Prima! Ma adesso nol me vol pi ben, e cuss gavevo preg Don Alessio de restituirghele.
VESCOVO: (a Don Alessio) E questa lei la chiama una incombenza piuttosto delicatella
DON ALESSIO: Ecco eccellenza xe che xe che
VESCOVO: Xe che xe che fa pi bella figura a tacere.
DON ALESSIO: (fra s) Nol ga miga torto.
BERTA: Adesso el ghe fa una corte spietata ad unaltra donna sotto i miei occhi.
VESCOVO: E lei solamente per questo motivo vorrebbe prendere una decisione cos draconiana?
DON ALESSIO: Precisamente quello che ho detto io. Lei vorrebbe prendere una decisione cos gnana!
VESCOVO: Ma stia zitto una buona volta.
DON ALESSIO: Sia fatta la sua volont.
BERTA: No, eccellenza, io voglio essere sicura del suo affetto, perch voglio essere per lui una moglie innamorata ed onesta. Come voglio io in lui uno sposo innamorato e fedele.
VESCOVO: Questi sono ottimi sentimenti! (a Don Alessio) Non le pare?
DON ALESSIO: Altro che!
Scena quindicesima
Giorgio e detti
GIORGIO: (entra) No, no vado mi. (vedendo il vescovo) Lei signor zio? Me volevelo qua per spiegar tuto? Ma come mai la signorina xe qua?
VESCOVO: La signorina qui per una ragione molto seria.
DON ALESSIO: Eccellenza, se permette, io mi ritiro nei miei privati appartamenti.
VESCOVO: No, no, rimanga. Lei troppo addentro nella faccenda per servire da buon testimonio.
DON ALESSIO: (fra s) Testimonio vita natural durante, go sempre paura che salta fora qualcossa.
VESCOVO: (a Giorgio) Queste lettere, a quanto pare, dovrebbero essere restituite a te.
GIORGIO: Gera da immaginarselo sto bel gesto! Specialmente dopo el contegno de geri sera.
BERTA: S xe vero go fatto mal a mostrarme leggera verso el conte. Ma lo go fatto per vendicarme per farghe dispetto a lu.
GIORGIO: Una comoda scusa, signor zio. Mi la conosso ben la ragione vera de quel contegno e per questo go port anca mi le so lettere per darghele indrio eccole qua (le consegna al vescovo).
VESCOVO: (sorride) Ragazzi miei ed io che cosa me ne faccio di questi pacchetti?
BERTA: Restituirghele, perch el vol sposar la vedova.
GIORGIO: Restituirghele, perch la vol deventar contessa.
VESCOVO: (a Berta) Come, lei vorrebbe sposare quel vecchi?
BERTA: Io sposare quel rimbambito dun vecchio? Me lha detto lei?
VESCOVO: Scusi signorina, io non ho detto questo.
BERTA: Io voglio amare veramente solo quello che sar mio marito.
VESCOVO: (a Don Alessio) Sa che questa ragazza mi piace?
DON ALESSIO: Anca a mi (controscena).
BERTA: Xe mio pap che voria
VESCOVO: Ah, il babbo quel tale musceto che, secondo voi va matto per le belle donnine?
DON ALESSIO: Ma io non lho detto, Eccellenza.
VESCOVO: Per lo ha fatto capire.
DON ALESSIO: (a parte) No se ghe va miga fora costo prelato!
VESCOVO: Vorr dire che al padre della signorina, potr parlare io.
BERTA: E inutile Eccellenza; dal momento che Giorgio vuole troncare
VESCOVO: Ma anche lei voleva fare la stessa cosa
BERTA: No, io non volevo troncare Lo sa anche Don Alessio
VESCOVO: Ma bravo Don Alessio!
BERTA: Con questa prova volevo essere sicura del suo affetto e che tornasse a me, buono e pentito
GIORGIO: Anca mi, signor zio, volevo fare listessa prova! (va al fondo con Berta).
VESCOVO: Davvero? Ma sapete che siete due bei furboni? Oh, Quel benedetto amore quante ne sa suggerire! Vero Don Alessio?
DON ALESSIO: Me lo dica a me Cio, no a loro a lei a lui
Scena sedicesima
Bepi e detti
BEPI: (entra, resta sbalordito) Cossa? Maria vergine Lui Lei Eccellenza mi scusi.
VESCOVO: No, signor Cornetti, sono io che debbo scusarmi per la mia finzione, che del resto mi stata molto utile. E glielo dico subito! Se io sono qui unicamente per fare piacere a mio nipote.
BEPI: Questo lo so, ma
VESCOVO: E sa la ragione? Per avvicinare la signorina Berta, che mio nipote ama e vuole sposare. I due giovani sono innamorati.
BEPI: Cossa? Ela Lu Oh, bela!
VESCOVO: Ma questo lei non lo sapeva?
BEPI: Creda, mi giunge nuova
VESCOVO: Cos mi sono convinto che la giovane ha ottimi sentimenti, tanto che da parte mia non avrei nulla in contrario
BEPI: Certo, questo un grande onore che mi fa sua Eccelllenza ma xe che la Berta la xe impegnada col conte Bartolomasi
VESCOVO: Siamo giusti! ad impegnarla stato lei e mi permetta che parli con franchezza, perch a costo di farla infelice, voleva farla contessa
BEPI: No per questo solo eccellenza xe che io ho dato la parola ed io sono un uomo rigido, severo, tuto di un toco
VESCOVO: Non tanto rigido, se lei procura dei dispiaceri in famiglia con i pasticcetti e capriccetti amorosi
BEPI: La prego di credere che non vero.
VESCOVO: Abbiamo dei buoni motivi qui (rivolto verso Don Alessio).
DON ALESSIO: Testimoni! (tra s) Addio dozena no se magna pi
BEPI: (a Berta) Ma cossa distu?
BERTA: Mi ghe vogio tanto ben a Giorgio (labbraccia).
BEPI: E parcossa no ti me lo ga dito?
BERTA: Se no ghe gera sua Eccellenza ti gavaressi dito de no.
BEPI: Ma adesso co vien el conte, cossa ghe digo?
VESCOVO: Ci pensi lei (ride) Venite, venite ad aiutarmi ragazzi, a presentare i miei ossequi agli altri signori, come Vescovo
BEPI: Ma mi, ma io
VESCOVO: Chi ha fatto del male, faccia anche la penitenza. Andiamo di l (tutti lo seguono).
BERTA: Eco (via).
GIORGIO: Eco (via).
DON ALESSIO: Eco (fa per uscire). (Campanello).
BEPI: (lo ferma trascinandolo davanti) Ah, lu el sta qua! La ringrazio per la bela reclame chel me ga fato col vescovo
DON ALESSIO: Mi? Se no go gnanca verto bocca!
Scena diciassettesima
Casimiro, Bartolomasi e detti
CASIMIRO: (annuncia) Il signor Conte Bartolomasi (via).
DON ALESSIO: (fa per uscire) Compermesso!
BEPI: Ah, no! Lu el resta qua. No se sa mai, podaria aver bisogno de un testimonio.
DON ALESSIO: E daghela! (si siede sul sof).
CONTE: Eccome qua. Gogio fato presto?
BEPI: Oh, prestissimo.
CONTE: Dove xela la Berta?
BEPI: I xe tuti de l, perch xe ariv el vescovo.
CONTE: Megio cuss el savar anca lu
BEPI: Ma ti savar anca ti caro amico
CONTE: No ti me ciami pi figlio?
BEPI: S, s sempre sentite che xe megio (fa sedere il conte al tavolo).
CONTE: Ghe xe qualcossa de novo?
BEPI: Oh, gnente! Una piavolada! per el to matrimonio xe successo un piccolo equivoco, la Berta la te vol ben
CONTE: Oh, cara lo so
BEPI: Ma proprio adesso la me ga confess che la xe inamorada morta del nevodo del vescovo e che no la sposar altri che lu.
CONTE: (scattando) E ti ti lo ciami picolo equivoco? (in piedi) Ah, questa po.
BEPI: Cossa vustu, nella confusion de sti giorni me gera pass da la mente
CONTE: Ma ti dovevi ricordartelo No ghe par Don Alessio?
DON ALESSIO: (seccato) El doveva farse un gropo col fazzoletto!
CONTE: E cuss la signorina Berta la me ga tolto in giro! (mostra) e mi che gavevo apena adesso compr per ela sto braccialetto (a Bepi).
BEPI: Oh, che belo! (con improvvisa idea, piano a Don Alessio) Don Alessio unidea el vaga a dirghe a la Renata che la vegna qua subito; ma subito
DON ALESSIO: (a parte) Vorla refilarghela al vecio?
BEPI: Svelto el cora!
DON ALESSIO: (esce da sinistra).
CONTE: (passeggia nervoso).
BEPI: Dal resto ti devi scusarme figlio mio!
CONTE: Ah, no! Basta! Gnente pi figlio.
BEPI: Come no! Ti pol esserlo ancora!
CONTE: In che maniera?
BEPI: Un poco de colpa ti la ga anca ti!. Ti me ga dito sempre che la Renata e la Berta le te piaseva tute do insieme e mi me son confuso tra la Berta e la Renata la Renata e la Berta
CONTE: Ma a mi me piaseva de pi la Berta.
BEPI: E mi credeva la Renata ti sa me pareva che fusse la pi adatta par ti
CONTE: Ti disi s? E parcossa no? Cuss me podaria vendicar terribilmente del rifiuto
BEPI: Credi a mi! Per el tuo temperamento focoso meridionale, la Renata la xe megio.
Scena diciottesima
Renata, Don Alessio e detti
RENATA: Me gastu ciam, pap?
BEPI: Parla in lingua, cara, perch il momento solenne! (piano a Don Alessio) tutto giust.
DON ALESSIO: El fa presto lu
BEPI: (al conte) Parla amico!
CONTE: Signorina Renata (porge lastuccio) Ho lonore di porgerle questo dono.
RENATA: Per mi? Oh, che belo! grazie! (lo prende).
CONTE: Ed ho lonor, laltissimo onore, di chiedere al suo signor padre la sua mano
BEPI: Che io accolgo di rurro cuore.
CONTE: Cossa ghe ne disela?
RENATA: Onoratissima ma ghe xe un picolo inconveniente, piccolissimo inconveniente
CONTE: Cossa? Anca ela? quale?
RENATA: Che mi posso accettare il presente, ma in quanto alla mano, io sono innamorata de un altro, no sposar che quelo
CONTE: (riprende lastuccio) Ah, questo po xe tropo! (a Bepi) E ti ti savevi?
BEPI: Mi no so gnente, Renata, xe un scherzo?
RENATA: Ma se lo sa anca Don Alessio?
BEPI: Anca questo el saveva? Ma chi xelo?
DON ALESSIO: El xe quelo de losservatorio romano.
BEPI: El giornalista chel vegniva per le notizie e per i soffietti?
DON ALESSIO: El vegniva par la putela.
BEPI: (furente) Scometo chel xe uno de queli chel me ga d del strossin per lettera. Con quelo mai e poi mai!
RENATA: La vedaremo! Semo boni anca de scampar insieme.
BEPI: Eco leducazion moderna! E mi te serar in un convento.
RENATA: No se usa pi pap! Nol sente Don Alessio (ride), serarme in un convento.
DON ALESSIO: In do giorni tuti spretai.
RENATA: Ma pensa pap che gavemo in casa un vescovo, e non ti pol far scandali vero Don alessio?
DON ALESSIO: Il cerimoniale lo vieta.
CONTE: (col braccialetto) E mi adesso cossa me ne fasso de questo?
DON ALESSIO: El ghe lo daga a la vedovella: quela la ciapa tuto
CONTE: E parcossa no? La sar una tremenda vendetta
Scena diciannovesima
Casimiro, Matilde, Dionisio, detti poi tutti
CASIMIRO: (entrando) La colazione pronta! (via)
VESCOVO: (entra seguito da tutti gli altri)
MATILDE: (entra vestita esageratamente) Gavemo fato tardi?
DIONISIO: (entra vestito con una prefettizia cappello duro).
BEPI: (vedendo i due vestiti e quella foggia) Maria Vergine! in che stati! And via, and via che no ve veda el Vescovo!
VESCOVO: Perch signor Giuseppe? Ho saputo anche questo, che lei voleva mandarli via, mentre essi hanno diritto di rimanere, e quale diritto! Ci pensi Ci pensi signor Giuseppe!
MATILDE: (si inginocchia).
DIONISIO: (si inginocchia) Oh Eccellenza!
VESCOVO: (ai due inginocchiati) Su, su! Si accomodino anche loro! (tutti fanno gruppo attorno al vescovo).
BEPI: El xe sta lu a dirghe al vescovo che volevo mandar via mio fradelo? Porlo esser pi ciacolon de cuss?
DON ALESSIO: Mi, se no go gnanca verto bocca!
GIGIA: (entrando) Xelo ariv el Vescovo?
BEPI: Vardilo l!
GIGIA: (va a baciare la mano).
BEPI: E vorlo dir che nol xe sta lu a meterghe dei pulesi nela recia a mia muger per via dela vedovella?
DON ALESSIO: Ah, adesso basta salo! Questo adesso passa i limiti, e za che el ghe tien tanto al testimonio, adesso ciamo proprio ela perch la giustifica. (a Gigia) La scusa signora, una parola
GIGIA: Cossa vorlo? (si avvicina Don Alessio).
DON ALESSIO: La diga ela, che la xe quela dona che la xe Se mi go mai scald la testa co la vedovella e so mario?
GIGIA: Ma veramente
BEPI: Galo visto?
DON ALESSIO: Mi? Se go sempre giur de no verzer bocca! No go gnanca dito de averli visti che i se basava su le scale
GIGIA: (con un urlo sviene). (tutti accorrono).
VESCOVO: Che cosa stato?
DON ALESSIO: Lemozion de vederla, Eccellenza!
FINE DELLA COMMEDIA
- Questo copione è stato visto: