I mille colori di Napoli e poi…

Stampa questo copione

 I mille colori di Napoli e poi……

Apertura sipario senza musica, la scena si presenta vuota con una immagine proiettata a fondo scena dei vicoli di Napoli.

VANDA – Lucia, Lucia

LUCIA – uhè, uhè ma che allucchi a fa’

VANDA – scusami, ma è successo una cosa strana.

LUCIA – hai visto nu marziano che camminava pa via?

Vanda – nu marziano!

Lucia – na cosa strana!

Vanda – nossignore e….

Lucia – ho capito! Mariteto domenica te porta a mangiare fuori.

Vanda – perché questo dovrebbeb essere strano?

Lucia – pecché tene e ranchi into e mani.

Vanda – ma quando mai.

Anna – e che state parlann’ tutte e ddoie.

Lucia – a Vanda è succieso na cosa strana.

Anna – ‘o marito a porta a mangiare fore.

Lucia – lo vedi, lo sanno tutti quanti che (guadando Anna segno con le mani).

Vanda – ora smettetela su.

Anna – va bene. Allora ci vuoi spiegare.

Vanda – se mi facite parlà!

Lucia – parla, chiacchiarea, pepetea, ma fa ambresso che tengo e fasuli ncoppo ‘o fuoco.

Anna – Lucì fai pasta e fasulo? Io invece aggio misi a fa e cicere. Tu Vandarè che miso a cucinà.

Vanda – e patane…….ma insomma volete sapere ciò che è successo o no.

Marisa – (ancora assonnata) mamma che succede, (alle due) buongiorno. Cosa è tutto questo parlare mi avete svegliato. Dentro c’ è brusio.

Lucia – e fallo uscire.

Marisa – a chi?

Lucia – a Brusio.

Marisa – ma dentro non c’ è nessuno.

Lucia – ma cvi vulisso sfottere. Ci sta o nun ci sta.

Marisa – nun sto’ capenno nient’. Mamma allora?

Anna  - a tua mamma è successo una cosa strana.

Marisa – domenica papà te porta a mangiare fuori? Nun ci mettere ‘o pensiero.

Lucia – ‘o sape pure a figlia che (gesto come prima).

Vanda – ora basta! Se mio marito non mi porta a mangiare fuori è perché è…è…

Le altre insieme – è purecchiuso!

Vanda – ho capito, non vi interessa quello che è successo, ci vediamo (fa per andare)

Anna – addò vai, stammo pazziann’, è overo Lucia?

Lucia – e certamente. Vuoi vedere che la figlia parlava malamente do pate.

Marisa – ma chello overamente papà papà tene e vraccielle corte.

Vanda – ma……

Anna – ma che stai dicenno. Marisa f na cosa bella da zia, tu stai ancora chine e suonno, vattenne a parte e dinto e vatte a sciacquà a faccia. Nun ci pensà Vandarè chella a nennella pazziava.

Lucia – ( tra se) a nennella! A na poco fa trent’ anni.

Anna – allora Vanda, ci vuoi dire che è successo.

Vanda – posso parlare, non ci sono più interferenze? (assenso delle due). Hanno visto  Dante alighieri tra i vicoli di Napoli.

Lucia – nientedimeno. E chi songo sti dduie. E cumpagni e Brusio.

Vanda – sti dduie?

Lucia – Dante e Alighiero.

Vanda – ma cosa hai capito, è una sola persona.

Anna – a solita gnurantona. Dante è ‘o nomme e Alighiero è ‘o cugnomme. Brusio tene nu solo cumpagno. Ma chi è?

Vanda – ma come non conosci Dante Alighieri. E tu Lucia?

Lucia – nessuno me lo ha mai presentato.

Vanda – presentato? È d’ uopo che io vi spiego.

Lucia – cha ha itto?

Anna – fa l’ uovo e po’ ciò spiega.

Lucia – fa l’ uovo, ma stisso perdenn’ a capa Vandarè. Aropp’ sai comme t’ abbrucia.

Vanda – ma che uovo e uovo. Dante Alighieri è il più grande poeta e scrittore italiano morto secoli fa.

Lucia – puveriello! Io nun sapevo neanche che steve malato. Ma si è muort’ comme è che cammina per cà’.

Anna – ‘o mamma mia! Allora ci stanno e fantasmi.

Vanda – vi ho detto che è strano. Lo hanno visto girovagare per i nostri vicoli.

Anna – tu che stai dicenno. Io me vaco a nhciudere dinton a casa.

Lucia – che te chiudi a fa’. L’ anima passa per dinto e muri. cretinaaaaaa

Anna – allora addò iammo.

Lucia – e io che ne saccio accuminci a fui.

Anna – fui, fui.

Marisa – dove andate.

Lucia – ‘o bancolotto.

Marisa – nun è a là è a ca. Iammuncenno 47, 72 e 90.

Parte la canzone NAPULE di D’ ALESSIO con eventuale ballo.

A FINE BALLO IMMAGINE DI UN BAR CON INSERIMENTO DI UN TAVOLINO E DUE SEDIE. ENTRANO DUE UOMINI

Massimo – vieni Gigi, assettammecio pigliammecio nu bello cafè.

Gigi – paghi tu?

Massimo – pago io! Ma si ghiuto ca capa nterra.

Gigi – e chi paga?

Massimo – è tutto pagato. (apre il giornale e inizia a leggere) tiè, tiè.

Gigi – che stato, che stato.

Massimo – (senza rispondergli e continuando a leggere) a faccia mia.

Gigi – famme vedè, famme vedè.

Massimo – (c.s.) niente di meno.

Gigi – che cosa, che cosa.

Massimo – (c.s.) nun è possibile.

Gigi – uhè. Me vuò dicere che d’ è.

Massimo – m’ aggio scurdate e lente ‘a casa e nun riesco a leggere.

Gigi – ma va …..

ENTRA UN UOMO VESTITO SECONDO LA MODA DEGLI ANNI ‘300 E’ DANTE ALIGHIERI CHE SI E’ PERSO TRA LE VIE DI NAPOLI.

DANTE: ( cammina distrattamente leggendo ) nel mezzo del cammino di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura ove la retta via era smarrita ( alzando gli occhi dal libro si accorge che…. ) ma dove sono, dove mi trovo, ho bella ho davvero smarrito la via, ma non della vita, ma della casa

( mentre parla da se passano due ragazzi )

Gigi - o’ nasò ma comme te si vestuto, ma addò si asciuto dò ‘ manicomio, guarda che carnevale è già passato

Massimo - guarda comm’ è curiuso Rafè, tene na faccia cunusciuta. A mi ricordo! È chillo giovane che aggia visto ngoppe e libre dà scola cu stu nido ‘e cardillo ncapo.

DANTE: scusate ragazzi, ma dove mi trovo, mi sono perso, io cercavo la Divina Commedia.

Massimo - e capito? O signor nasone va truvanno a Divina Commedia

Gigi - e che dè

Massimo - comme t’ aggia spiegà Divina significa na cosa e Dio

Gigi - allora mannammolo addo prevete da chiesa into o vico

Massimo -  e na bella pensata, ma mo comme cio spiegammo, chisto è forestiere nun siente comme parla strano

Gigi - e mo ciò spiego io, aggio visto nu sacco e film stranieri, ( rivolgendosi a Dante ) voio doveto andare in quel vicolo

Dante: cosa? Dove.

Gigi: laggiù! E domandare di padre Ernesto, là è tutto di vino

DANTE: forse  non è chiaro, io non cerco una Chiesa, ma la Divina Commedia, l’ inferno, il paradiso, il purgatorio, capite adesso?

Massimo - adesso è più chiaro. Allora, o’ priatorio sta e zone e Spaccanapoli da quella parte in fondo, o’ Paraviso, si facimme e brave, o’ vedimmo aroppo che simmo muorte e cù chesta famma che ci sta a Napoli o’ vedimmo ampresso, per quanto riguarda l’ inferno, basta che girate nù poco inte a cierte zone e Napoli e o’ truvate, mò però ce ne dobbiamo andare, sono 5 euro ( stende la mano in attesa dei soldi )

DANTE: io non ho capito niente e cosa sono 5 euro

Gigi: nun hai capito niente, ma allora si ottuso, o fai l’ ottuso pè nun caccià e sord’

DANTE: no, credetemi davvero non ho capito niente

Massimo : Gigì,  iammunciemmo sti straniere so tutti tale e quale, quando hanno avuto chello che ci serve ci lasciano cu na mano annanzo e n’ ata a rete

DANTE: aspettate ragazzi, ditemi almeno dove mi trovo, questa che città è

Gigi: è Napule

DANTE: Napule, è che cosa è

Massimo: Napule è, è, è tanti cosa, Napule è

( luci soffuse sulla scena s’ illumina solo un angolo dove c’ è una donna/uomo che canterà Napule è )

Gigi: e capito mò addò stai, statto buono e accorta a borza ( via i due ragazzi )

DANTE: accorto a borza, che vorrà dire ( mentre riflette su ciò uno scippatore correndo gli ruba la borsa cerca di rincorrerlo, ma non ci riesce ) ecco cosa significava, stai attento alla borsa

Massimo – (rientrando insieme a Gigi) muort’ e famm’ nun tiene manco un euro into a sta’ borza. (gli butta la borsa a terra)

Gigi – signor Nasone vi è caduta la borza. (via i due)

Dante (mentre rimugina sull ‘accaduto vede un uomo di spalle che fa la pipì al muro)

CAMBIO IMMAGINE TOMBA DI VIRGILIO

VIRGILIO: ma chi è manca nu poco e pipì ngrazie e Dio se po’ fa ( si gira abbottonandosi i pantaloni ) uhè nasò che ci fai a chesti parti

DANTE: maestro, ma è proprio lei, che piacere vederla maestro Virgilio

VIRGILIO: maestro Virgilio, ma che stamm’ a scola elementare o all’ asilo

DANTE: sommo maestro, come devo chiamarla mi dica lei

VIRGILIO : mi puoi chiamare Virgilio o maestro, meglio maestro sinò te pigli troppa conferenza;  allora che ci fai qua poeta toscano

DANTE: non lo so, stavo leggendo e cercando la mia Divina commedia e mi sono ritrovato qui

VIRGILIO: si sempre stato nù poco nzallanuto ù

DANTE: ( lamentoso ) ora come faccio a tornare indietro, non ho finito ancora la mia opera, ho bisogno di altre informazioni

VIRGILIO: uhuù e non ti lamentare comme nù criature cà perzo o’ giocattolino, i guai sono altri e chesta povera gente o sapo buono, guarda là guarda

IMMAGINE DELLO STADIO SAN PAOLO

( scena di violenza tra due tifoserie)

DANTE: cosa era tutta quella violenza, erano forse casate nemiche?

VIRGILIO: ma qua casate,  erano i tifosi di un gioco moderno che si chiama calcio ed esattamente i tifosi del Napoli e di un’ altra squadra che si schifano e ogni vota che se vedono sann’ abbuffà e mazzate

DANTE: ma non è civile, anche se sono cose che accadono continuamente, basta vedere i guelfi e i ghibellini

VIRGILIO: per certe cose l’ uomo non cambia mai, s’ appiccicano e se vattono sempre pè stessi cose, colori diversi. Però adesso me ne devo andare ho degli impegni importanti a cui non posso rinunciare. Dantù statt’ buono. (fa per andare)

DANTE: maestro non andar via ti prego, aiutami a cercare la via di casa, come ti dicevo devo ancora capir bene cos’ è l’ inferno, cos’ è il purgatorio e cos’ è il paradiso

VIRGILIO: sient’ Dantù bello do’ zio io tengo o’ che fa e po’ quello che cerchi sta tutto qua, basta che tu apri bene gli occhi e ti guardi intorno

DANTE: ma non saprei dove andare, da dove cominciare ti prego aiutami tu

VIRGILIO: mamma do’ Carmine e comme si pesante, cammina e domanda, qua songo e core, t’ aiutano tutti quanti

DANTE: ma non li capisco quando parlano

VIRGILIO: e mi ero dimenticato qui la gente parla napoletano, mentre tu parli italiano, guarda o’ nasò che pure Napoli fa parte e l’ Italia, anche se molti ( indicando il nord ) se lo ricordano quando ne devono parlare male o quando cianna fottere

DANTE: cianna fottere, che significa maestro

VIRGILIO: che cio mettono nc…….( Dante gli mette una mano sulla bocca )

DANTE: sommo, non è da te

VIRGILIO: hai ragione, ma vedi dopo tanti anni di sopportazioni e mortificazioni io che mi sono permeato di napoletanità insieme al  popolo napoletano ne abbiamo le tasche piene, anzi mò che ci penso, si, t’ accompagno io nella completamento della tua opera

DANTE:  che onore per me maestro, allora mi accompagni a casa e mi aiuti a scrivere dell’ inferno, purgatorio e paradiso

VIRGILIO: ti accompagno a casa, e chi ce la fa ad arrivare in Toscana a piedi tengo cierti calli esagerati e poi non ci sta bisogno abbiamo tutto qua

DANTE: tutto qua? Ma come mai

VIRGILIO: come mai, vedi caro Dante tu qua stai a Napoli la città del sole, do mare da camorra do cor’ e mamma, la città dell’ arte, della poesia, del teatro, dei grandi personaggi nel bene e nel male cà ci sta tutto cos’, ca capisci quanto è difficile s’ abbuscà nu piezz’ e pane, chesta è a città e pullcnella

IMMAGINE DI PULCINELLA CANZONE “ A CITTA’ E PULLECENELLA” CON EVENTUALE BALLO.

DANTE: ma pulcinella chi è

VIRGILIO: pulcinella è la maschera napoletane, è il simbolo di Napoli

DANTE: come una maschera può essere un simbolo

VIRGILIO: è un simbolo perché pulcinella non è solo una maschera di Napoli, pulcinella è Napoli guarda là guarda

IMMAGINE DI UNA PIZZERIA ENTRA PULCINELLA

PULCINELLA: sono tre giorni che non mangio, almeno trovassi un lavoretto per guadagnare qualche spicciolo, m’ accattass’ na bella pizzella fritta chiena e ricotta e cicoli ( si avvicina ad un negoziante ) scusate ci sta nu’ poco e fatica a fa into addo vuio

NEGOZIANTE: uagliò cà nun ci sta manco a fatica pe’ me, a fino o mes’ e chisto passo aggia calà a serrand’

PULCINELLA: ma come voi siete una delle più importanti pizzerie di Napoli e dicit’ ca’ nun ci sta fatica

NEGOZIANTE: caro mio, cù chesta crisi a pizza sa fanno a casa pè sparagnà, a gente nu’ tene chiù nu’ sord’

PULCINELLA: e tutt’ e sord che fino hanno fatto

NEGOZIANTE: so’ ghiut’ a fernì tutti quanti into e stesse sacch, perciò truov’ a uno e loro e fatti dare nà fatica

PULCINELLA: si ho trovo, ma dà  nà fatica?

NEGOZIANTE: si, basta che te fai sfruttà, statti bene uagliò ( via nel negozio )

PULCINELLA: m’ aggia fa sfruttà, a storia è sempre la stessa in questa città, fatta e gente che sord’ che sfrutta a gente muort’ e famma comma a me, ma io m’ agggia nventà cocche cosa

IMMAGINE DELLA STAZIONE DI NAPOLI ( da lontano si avvicina un signore ben vestito )

PASSANTE: ( rivolgendosi a Pulcinella con accento del nord  ) scusate signore potete dirmi dove posso trovare un punto vendita immobili

PULCINELLA: perché che cosa vi dovete comprare

PASSANTE: mi scusi a lei cosa interessa

PULCINELLA: avete ragione non mi sono presentato, Gennaro Esposito proprietario dell’ unico punto vendita immobili della città

PASSANTE: ma davvero? Che fortuna che ho avuto, come mai state per strada e non nel vostro ufficio?

PULCINELLA: è semplice! Voi a chi avete detto che venivate qui per comprare?

PASSANTE: al capo stazione quando sono arrivato col treno

PULCINELLA: vedete, il capo stazione avendovi visto in difficoltà mi ha chiamato e mi ha detto di venirvi incontro

PASSANTE: davvero! Che gentile

PULCINELLA: qui siamo tutti gentili, questa è la città della gentilezza, dunque adesso che tutto è chiarito ditemi come posso aiutarvi

PASSANTE: io vorrei comprare una fabbrica, la Taif, so che sta per chiudere

PULCINELLA: scusate, se sta per chiudere, che ve la comprate a fare?

PASSANTE: vedo che siete molto furbo, volete sapere se sono in  grado di gestire una fabbrica

PULCINELLA: ( capendo che l’ altro non ha capito che lui non ha capito ) esatto. Allora ditemi cosa ne farete di una fabbrica che sta chiudendo?

PASSANTE: semplice, la compro intera e poi la rivendo a pezzi, così guadagno il triplo

PULCINELLA: bravo. E le persone che lavorano dentro che fine faranno?

PASSANTE: ovviamente le licenzio

PULCINELLA: ovviamente, che cosa ce ne frega a noi se poi se puzzan’ e famma tutta chella gente?

PASSANTE: scusi non ho afferrato bene cosa ha detto

PULCINELLA: io invece si, ditemi come vorreste pagare

PASSANTE: una parte alla consegna il resto in due anni

PULCINELLA: se vi vulit’ accattà a famma e chella gente ata pavà e n ‘ata avè niente

PASSANTE: scusi ancora non ho afferrato, è il caso che mi parli in italiano

PULCINELLA: avete ragione scusate, è che noi a volte dimentichiamo di essere italiani. Dunque, mi dovete dare subito un anticipo, una parte alla consegna il resto anche a tre anni

PASSANTE: subito? Ma con me non ho tanti contanti

PULCINELLA: quanto avete

PASSANTE: ( mette le mani in tasca ) ho solo trecento euro

PULCINELLA: ( prendendo i soldi ) bastano, non vi preoccupate è giusto per l’ impegno

PASSANTE: ma in tutto quanto mi costerà

PULCINELLA: 10.000.000  ve la cavate

PASSANTE: ok allora affare fatto, la ricevuta?

Pulcinella – si l’ ho ricevuta.

Passante – io dicevo lo scontrino.

Pulcinella – lo scontrino? Al bar dietro l0’ angolo prendetevi un bel caffè e vi fanno lo scontrino.

Passante – ancora non ci capiamo. Io intendo la fattura.

Pulcinella – per quella dovete andare da una fattucchiera, io chesti cose nun e faccio.

Passante – ma insomma! Io intendo dire un pezzio di carta dove si attesterà che io le ho dato una somma in cambio di….eccetera, eccetera.

PULCINELLA: ora ho capito. Mi meraviglio di voi, io vi sto facendo fare un’ affare e neanche vi ho chiesto i documenti e voi volete da me questo pezzo di carta, siamo tra galantuomini il tutto si fa a parole ed una stretta di mano.

PASSANTE: ha ragione, quando posso entrare in possesso dello stabile?

PULCINELLA: la settimana prossima

PASSANTE: grandioso, allora ci vediamo la prossima settimana allo stesso posto, arri vederla

PULCINELLA: arri vederla, ( aspetta che si allontana ) eh, eh, eh, o’ riccò vuliv’ fottere a chella povera gente e te ne si ghiuto futtuto, mò vaco o’ ristorante,  ata che pizza, nu bello piatt’ e spaghetti che vongole m’ aggia mangià

IMMAGINE DI UN CUMULO DI SPAZZATURA (incontra una donna con la figlia )

DONNA: ( rivolgendosi a Pulcinella ) signore vi prego aiutatemi, mia figlia ha fame

PULCINELLA: scusate signora, anch’ io ho fame infatti sto andando proprio al ( scorge il bambina che sta mangiando una buccia di mela ) ma che fai bimba

BAMBINO: ho fame, l’ ho trovata là e la sto mangiando

PULCINELLA: ma là ci sta a’ munnezza tu pigli infezione, signò e vuio nun ci dicit’ niente

DONNA: e che l’ aggia dicere, a’ nennella tene famma na truvato doie fettuccielle una sa mangia esso e n’ ata ce l’ ha stipato o’ frate piccirillo ( la bambina caccia dalla tasca l’ altra buccia di mela e la mostra a Pulcinella )

Bambina – (avvicinandosi a Pulcinella) signore che cosa è infezione?

Pulcinella – infezione è…è…quando hai mal di pancia forte, forte.

Bambina – allora io già ce l’ ho. Perché ho mal di pancia forte, forta e si toglie solo quando mangio, ma io non mangio mai.

PULCINELLA: aggio capito tutto cosa, ecco qua ( prende tutti i soldi e li da alla donna in una mano ) cù chisti ca state buono per un poco di tempo

DONNA: grazie, grazie la Madonna vi deve benedire ( tenta di baciargli le mani )

PULCINELLA: non è il caso, andate e non vi preoccupate ( alla bambina ) e tu nun mettere e mano into a munnezza cà fa male

( si allontanano poi la bambina torna indietro correndo salta in braccio a Pulcinella gli da un bacio e poi va via )

PULCINELLA: chistu vas’ vale chiù e tutta a fabbrica e chillu sciacallo

( buio su pulcinella che va via dalla comune si riaccende su Dante e Virgilio )

IMMAGINE DI VICOLI DI NAPOLI

DANTE: ma maestro il pulcinella si è inventato tutta quella storia per mettere fine alla sua fame e poi ha dato tutto quello che aveva alla donna col bambino, non riesco a capire

VIRGILIO: vedi Dante qui a Napoli la prima cosa che impari è che per quanto tu sia disperato c’ è sempre qualcuno che sta peggio di te

DANTE: ma è un vero inferno

VIRGILIO: e io cosa ti avevo detto, ma è solo uno dei tanti gironi, qui se ci metti attenzione li trovi tutti quanti guarda, guarda e stai attento

ASSUNTA: ( classica donna abitante i bassi di Napoli ) Mariaaaa, Mariaa. Scinn’ t’ aggia dicere na’ cosa importante

MARIA: uhe’ nunn’ alluccà  fai scetà a Giggino chillo mò è turnato.

ASSUNTA:  nientedimeno e addò è stato tutta a’ nuttata

MARIA: Ha itto che l’ hanno trattenuto ncoppo a’ caserma de’ carabiniere mentre se facevo nu’ stereo

ASSUNTA: Indimeno, mariteto và ancora a stereo, ma nun se port’ chiù, e po’ che sterei se guadagna poco e niente, meglio a droga

MARIA: a droga a venneno l’ uommene e niente

ASSUNTA: overo e pecchè?

MARIA: comme e pecchè. A droga  accide tanta uagliuno innocente

ASSUNTA: è overo, ma te fa abbusca nù mare e denare

MARIA: denaro spuorc’ e sang de povere scieme che carono into a stu fuoss, no Assuntì meglio muort’ e famme che colpevole d’ omicidio, comunque m’ avivo chiammato che vuo’

ASSUNTA: e sentuto che succieso into addò chianchiere

MARIA: chi chianchiere

ASSUNTA: Furtunato

MARIA: no che è stato

( buio sulle donne luce D e V )

DANTE: maestro cos’ è droga, chi è il chianchiero

VIRGILIO: la droga è una cosa che non dovrebbe esistere, o’ chianchiere è il negoziante di carni

DANTE: perché la droga non dovrebbe esistere

VIRGILIO: Uffà dopo te lo spiego, mò famme sentì che succieso addò chianchiere

( buio sui due luce sulle donne le quali da due sono diventate quattro )

RITA: uhè, uhè buongiorno

ASSUNTA: ciao Ritù, buongiorno Geppì

GEPPINA: che stiveve facenno

ASSUNTA: niente d’ importane, stevemo pepetianno per perdere o’ poco e tiempo

RITA: beato a vuio che tenite tempo a perdere, io tengo sempe o che fa

MARIA: veramente ca nisciuno tene tiempo a perdere, però Assuntina me steve dicenno nu fatto ( Assunta fa segno a Maria di stare zitta, ma Maria non se ne accorge )

GEPPINA: overo! Cocche nciucio billillo? Dici, dici

RITA: e che se tratta, e che se tratta

MARIA: che d’ è Ritù mo ‘o tiempo a perdere ‘o tiene

RITA: Marì e comme si pesante, che d’ è nun ciò vuoò fa sapè

MARIA: lasciammo stà. Allora Assuntì che è succieso addò chianchiere

ASSUNTA: vo’ conto n’ ata vota mò se fatto tardi

GEPPINA: e comma a fai longa Assuntì, ia conta che ce vò

RITA: aggio raggione allora, nun ciò vuò dicere, mo se sei nà femmena overo ce le a dicere

ASSUNTA: uhè, uhè io so na femmena ca f maiuscola, mo vò dico e po’ so problema dè vuosti

MARIA: Assuntì nun t’ agità, te fatta rossa, rossa. T’ avessa venì nu panteco

ASSUNTA: ‘O panteco ce vene a sta scafessa ( indicando Rita ) mò che ve conto ‘o fatto

RITA: ( inveendo contro Assunta ) scafessa a chi, sta piezza e verdummare

ASSUNTA: ( per nulla spaventata risponde a tono ) verdummare a chi, io a verdura a vaco accattà addò soreta

RITA: sorema è na signora

ASSUNTA: è na signora ca ci piaceno e chianchiere

MARIA: che vuò dicere ca sora e Rituccia sa fa co’ chianchiere

GEPPINA: allora è chisto ‘o fatto, a sora e Rituccia è na zoccola

ASSUNTA: no, songo doie gemmele perché Rituccia sa fa co’ pisciavinnelo a fianco

RITA: bugiarda, mò te scippo a faccia

ASSUNTA: A chi a scippa a faccia, viene a cà

( le due si azzuffano con le altre che tentano di dividerle.)

DANTE: maestro, quelle donne erano tutte di mal’ affare

VIRGILIO: assolutamente no, erano solo donne che chi in un modo chi nell’ altro cercano di sopravvivere

DANTE: ma chi aveva il marito che rubava, chi andava con altri uomini, perché?

VIRGILIO:chi per sopravvivere in questo inferno,chi per sfamare i propri figli, chi magari solo perché è più semplice che lavorare

DANTE: non è meglio lavorare, aprirsi una bottega

VIRGILIO: una bottega a Napoli ( sorride pensieroso )

DANTE: perché quel sorriso triste maestro

VIRGILIO: Una bottega. Guarda là, guarda

( buio sui due luce al centro scena )

NEGOZIANTE: ( urlando sull’ uscio del negozio ) entrate, entrate, prego da questa parte c’ è ne per tutti i gusti ( si avvicinano due uomini ben vestiti )

1° UOMO: buon giorno, che bello negozio, avete rinnovato

2° UOMO: è veramente bello, vi sarà costato una cifra

NEGOZIANTE: no, non ho speso tanto e poi se vuoi avere successo col cliente devi curare anche l’ immagine, ma prego accomodatevi date un’ occhiata

1° UOMO: si adesso entriamo, e scegliamo anche qualcosa per le nostre signore

2° UOMO: e certamente, se no alle nostre signore chi le sente, tra poco si avvicinano le feste e nun ci’ accattammo niente?

NEGOZIANTE: siete capitati nel posto giusto, qui chi entra non esce mai a mano vacante, so’ tutte cose belle e di qualità

1° UOMO: me fa assai piacere e so convinto che e tutto stu fatto è cuntento pure don Rafele, vo’ ricurdate a don Rafele

NEGOZIANTE: ( assumendo un’ espressione di paura )e comme nun mò ricord’, come sta, sta bene?

2° UOMO: ve manno salutanno’, e ve manno dicenno cà a signora soia ha visto nù vestitiello che ci piace assai e ciò vò regalà pe sti feste

NEGOZIANTE: e allora trasito, che state aspettando, prego da questa parte

1° UOMO: nun ce sta bisogno che trasimmo, se vede a cà, è chillu verde, taglia 44

NEGOZIANTE: ( entra nel negozio per uscire con un vestito in mano ) ecco qua, prendete

2° UOMO: ( prende il vestito ) e nun ve scurdato o’ mensile, passammo a fine semmana

NEGOZIANTE: certamente, vi aspetto e ve faccio truvà a busta che ( fa segno con la mano aperta 5 )

1° UOMO: ma che state dicenno e mò avete rinnovato, non so 5, ma 7 e miezo

NEGOZIANTE: 7 e miezo! Ma io comme faccio, aggia spiso tutti sti sordi pe rinnovà

2° UOMO: nun fa o’ buciardo tu stesso e itto primma che e spiso poco, vuò fa piglià collera a don Rafele, ( cacciando un coltello dalla tasca ) figlieta tene na faccia accussì bella, che vuò fa, a vuò nguaià pe’ tutta a vita

NEGOZIANTE: no, no, non vi preoccupate, passate quando volete e ve do quello che chiedete

2° UOMO: ( schiaffeggiandolo in maniera minacciosa ) bravo, bravo vedo che capito, si n’ ommo intelligente, continua a fa o’ bravo e campi tranquillo, statto buono ( via i due, buio sulla scena luce su Dante e Virgilio )

DANTE: maestro, ma perché quegli uomini hanno fatto così, chi sono, i proprietari del negozio?

VIRGILIO: no, sono i proprietari della prepotenza che regna in questa bella città, fatta di tanti pulcinella, piccoli imbroglioni  co’ core gruosso quanto tutto il mondo e gente prepotente che approfitta de’ tanta pulcinella

DANTE: ma nessuno dice niente, nessuno si ribella

VIRGILIO: te l’ ho detto qua c’ è anche il purgatorio, dove tutti aspettano il passaggio in una vita migliore, ma tutti stanno fermi perché ciò avvenga

DANTE: perché sono fermi

VIRGILIO: chi per paura, chi per convenienza, qui regna l’ omertà e l’ attesa che qualcun altro faccia ciò che tu devi fare

DANTE: ma non è giusto, questo è un grande paese se qui non si riesce a risolvere si può provare con l’ aiuto di qualcun’ altro

VIRGILIO:  e quell’ altro l’ aiuto c’ è lo da, infatti ci mandano soldi che si fermano in qualche tasca nascosta, ci mandano le fabbriche per darci lavoro, e far chiudere le nostre, lasciandoci così nella totale dipendenza

DANTE: intanto quei briganti approfittano della brava gente

VIRGILIO: una cosa nà miscammo ‘a merda ca ciucculata

DANTE: che cosa?

VIRGILIO: non confondiamo la lana con la seta

DANTE: cioè non prendiamo una cosa per l’ altra. Maestro per cortesia spiegati meglio

VIRGILIO: tu hai chiamato briganti quei delinquenti, mentre il brigante non è affatto un delinquente

DANTE: ah no! E chi è?

VIRGILIO: per spiegartelo dobbiamo uscire da questa epoca e tornare un po’ indietro col tempo

DANTE: ti prego fammi capire

VIRGILIO: uffà! ( faccia da bambino deluso di Dante ) e nun fa chella faccia che ca già è tutti e iuorn’ na tarantella.

PARTE UNA TARANTELLA BALLATA  A FINE BALLO CHIUSURA SIPARIO)

                                                 2° ATTO

Immagine: interno casa borbonica

MARCHESA: caro ma che fine hai fatto? Sono giorni che ti cerco e non ti trovo

MARCHESE: non posso dirtelo. Ti metterei in pericolo

MARCHESA: centra per caso con i sabaudi?

MARCHESE: lascia perdere è troppo pericoloso

MARCHESA: pericoloso? Ma che dici. Se  ci hanno aiutato insieme agli inglesi per salvarci dal re e dalle sue tre “ F “

MARCHESE: Farina, Festa e Forca bèh che c’ è di male

CONTE LUCA: ( che era entrato ascoltando il marchese ) c’ è di male che la farina per il popolo non era sufficiente, ma era tanta per il re; le feste ce le concedeva per tenerci buoni e la forca era prevista per tutti e non per il re

MARCHESE: caro conte non abbiamo dato ai Borbone il tempo di lavorare per il regno, non dimentichiamoci che le industrie stavano aumentando e con loro i posti di lavoro, l’ analfabetismo diminuendo con l’ aumento delle scuole la prima università e poi sti sabaudi, abbiamo visto, appena sono arrivati a “ salvarci “ hanno chiuso le nostre aziende e aperto le loro, sono diminuite le scuole e gli inglesi non hanno più rivali nel campo navale, praticamente caro il mio conte se stanno mangianno ‘a terra nostra

MARCHESA: sono d’ accordo con mio marito, poi caro conte non dimentichiamo che hanno dato il loro aiuto senza che alcuno glielo chiedesse e con la complicità degli inglesi con i quali non scorreva buon sangue. Anzi l’ unico sangue che hanno fatto scorrere è quello dei nostri concittadini.

MARCHESE: senza dimenticare che appena arrivati hanno seviziato le NOSTRE donne, bruciato le NOSTRE case, assassinato genitori davanti ai NOSTRI figli, fosse comuni, campi di concentramento e chi più ne ha più ne metta.

CONTE: è vero, ma con il loro aiuto siamo diventati veramente importanti e una sola grande nazione

MARCHESE: è qua che ancora si sbagla, unendoci amma solo apparato tutti ‘e diebbete che teneva cocched’ uno

MARCHESA: è vero, amma cagnato padrone, ma a musica è sempre ‘a stessa, poco a nuio e tutto a loro

CONTE: e allora che ato pensato e fa

MARCHESE: e ci piglià chello che ci appartene ( rivolgendosi alla moglie ) si Marì, o meglio, marchesa Maria De Nicola, tuo marito è nù brigante che è pronto a morire per ridare ai napoletani la loro terra, ma soprattutto so’ pronto a murì per la tanto attesa libertà

MARCHESA: Gennà sono fiera di essere la moglie di un brigante (entrano due gendarmi)

Gendarme – marchese De Nicola lei è in arresto.

Marchesa – Gennaro (urla mentre il marchese viene bloccato dai gendarmi bui parte la canzone “brigante se more di Eugenio Bennato” con eventuale ballo )

Immagine: esterno casa borbonica

DANTE: allora maestro il brigante non è un furfante, ma un cavaliere che combatte per la sua terra,  per la libertà

VIRGILIO: già, ma non tutti. Ci sono anche delinquenti che hanno infangato questa nobile categoria. Hanno usato il nome brigante per fare saccheggi, rapine, omicidi e non per quei nobili valori, ma solo per se stessi. Come vedi caro Dante questa terra sono anni che non trova un po’ di pace

DANTE: ma possibile che non c’ è niente di bello in questa città

Immagine: paesaggio napoletano

VIRGILIO: certo che ci sono cose belle, tutte cose che ci ha donato il Signore, il mare, il sole, il Vesuvio o’ core bello da gente e Napule,  questo è o’ paese do’ sole

( buio canzone o’ paese do’ sole )

DANTE: bellissimo, senza dubbio, ma gli uomini che abitano questo paese come sono, mica sono tutti pulcinella o prepotenti

VIRGILIO: sono come tutti gli altri uomini del pianeta, con qualcosa in più

DANTE: qualcosa in più? Cosa?

VIRGILIO: veramente non qualcosa, qualcuno in più

DANTE: chi maestro?

VIRGILIO:  grandi artisti  che hanno lasciato il segno nella storia, Totò, Eduardo, Peppino, Massimo, Viviani, Petito e chi sa quanti ancora ho dimenticato e uno di loro  era addirittura un principe

DANTE: un nobile, allora era come tutti i ricchi di cui prima parlavi

VIRGILIO: no, caro il mio Alighiero, lui era l’ eccezione che conferma la regola, pensa che addirittura da morto ha preferito essere sepolto vicino a’ nu puveriello

DANTE: impossibile maestro, non ci credo

VIRGILIO: no, e allora guarda con i tuoi stessi occhi

Immagine: cimitero

NARRATRICE: don Gennaro o’ scupatore dopp’ a primma sfurriata al marchese il gran signore continuaie sta serenata

GENNARO: tu si muorto e nun sapive ca, da quanno o’ munno è munno la noblesse sta p’ è vive doppo a morte tu a zeffunne.

Chesta gente int’ a sti fosse se so tutte livellate; pure e chiatte so tutt’ osse iammo nun stà cchiù ncazzato

NARRATRICE: ma o’ marchese se fa russo e’ o lampione lle s’ appiccia, s’ arrevota dint’ a fossa e dà fuoco sotto a’ miccia

MARCHESE: pussa via, sporco villano, il tuo olezzo mi disgusta, se non fossi un Rovigiano, prenderei, per te, la frusta

NARRATRICE: quando a un tratto da un  sentiero, proprio accanto ad un cipresso, s’ avvicina un forestiero dall’ incedere depresso

TOTO: uè guagliù bbona serata! Io so nuovo e chistu posto; aggiù fatto nà nuttata; so venuto fore apposta, pè sta miezo a chesti croce! Pe sta sotto a chesta terra

GENNARO: ( sottovoce ) ma si e Napoli o da Acerra?

TOTO: io so nato e’ Cristallini, papà mio era rignante e mia moglie era regina di Bisanzio e non mi vanto. Sono stato imperatore da città di Costantino e da vivo, fui un attore di talento sopraffino

MARCHESE: illustrissima maestà, sono anch’ io di nobil schiatta, è da poco che son qua, ( indicando Gennaro ) ma l’ ambiente non si adatta

TOTO: è da poco che sta qua? Se non sbaglio è dal 31. Lei è il marchese di……Caivà

MARCHESE: no signor son di Belluno

TOTO: e tu si don Gennarino trapassato malamente che facevi il netturbino e mò si nullatenente

NARRATRICE: don Gennaro, poveretto, pensa, oilloco chisto è n’ ato, col bastone e col cappello mò s’ accocchia al blasonato

TOTO: Gennarì bello d’ o frate, viene tenne affianco a me. Pecchè stive sconcertato? Vieni a’ ccà famme sapè

GENNARO: stevo affianco a stù signore, ma nun ero suppurtato. Io facevo o’ scupatore, mentre lui fa il titolato.

TOTO: piglia cinque o sei camelie, miettammelle ncoppo a fossa, so bazzecole, quisquilie, pinzellacchere da fessi

GENNARO: ( piangendo ) ma, ma tu si Totò, ma quale onore e te conosce  me stanno tremmanno tutte e cosce

TOTO: Gennarì su fatte forte, viene tenne nzieme a me, huè marchè sappi ca morte ce fa eguali tutte e tre

Immagine: tomba di Totò

DANTE: avevi ragione maestro, è meraviglioso ciò che questo nobile ha fatto

VIRGILIO: è già, e ti posso garantire, che per fortuna a Napoli ci sono tanti Totò

DANTE: ma tu dicevi, che lui oltre che un grande uomo era anche un grande artista cosa faceva recitava?

VIRGILIO: Totò recitava, cantava, scriveva canzoni e poesia e all’ occorrenza sé faceva anche qualche balletto simpatico

DANTE: con tutto questo che faceva, quando aveva un po’ di tempo per se, per la famiglia e per le donne

VIRGILIO: il suo tempo era quello da dedicare agli altri, la famiglia non l’ ha mai trascurata e per quanto riguarda e femmene, tranquillo che Totò steve chino e femmene, anzi per una di loro ha scritto pure nà canzone

Immagine: parte la canzone Malafemmena (eventuale ballo, preferibile un duo)                      

DANTE: che bella canzone, piena di sentimento, ma che significa malafemmena?

VIRGILIO: donna di mal’ affare, donna facile, insomma putt. ( Dante gli mette la mano davanti la bocca )

DANTE: sommo non è da te

VIRGILIO: uuhh! Nun ce scuccià, Dantù tu si rimasto o treciento, te aggiornà, oggi na mala parola ogni tanto po’ passà

DANTE: scusa maestro, ma la cosa mi mette in imbarazzo, soprattutto parlar male di una donna. Dunque Totò ha avuto un’ avventura con una pp… insomma con una di quelle

VIRGILIO: ci stavi quasi riuscendo a dire nà mala parola, forza facimmolo assieme ti aiuto io ( gag insieme a Dante pppuuttta d’ improvviso Virgilio mette la mano sulla bocca di Dante ) o’ poeta toscano non sia volgare alla mia presenza ( Dante resta interdetto acquisendo una espressione mortificata fino a quando Virgilio scoppia in una fragorosa risata ) ci si caruto comma na pera cotta, era nù scherzo, dici, dici e non ti preoccupà

DANTE: ( urlando ) puttanaaaa

VIRGILIO: uheeè titò, te si sciumunuto una botta, e che allucc’ a fa

DANTE: è uno scherzo?

VIRGILIO: no! Me fa male a capa’

DANTE: scusa maestro

VIRGILIO: va beh, non ci pensà, che stavamo dicendo

DANTE: ti chiedevo se Totò aveva avuto un’ avventura con una di quelle

VIRGILIO: no, ha solo descritto una sua malinconia, e poi qui anche quelle donne sono diverse dal resto del mondo

DANTE: sarà, ma sempre puta sono

VIRGILIO: si, ma col cuore buono, d’ altra parte è la cosa che distingue i napoletano dal resto del mondo l’ ha scritto anche Eduardo

Immagine di Eduardo De Filippo

DANTE: Eduardo? Chi è costui?

VIRGILIO: chi è costui? È uno di noi, uno scrittore che è talmente bravo che oggi lo studiano a scuola come studiano a me e a te

DANTE: un collega, e anche lui ha parlato di una malafemmena

VIRGILIO: già, Filumena Marturano e ti posso garantire che ha sorpreso lo stesso autore guarda, guarda

Immagine: cimitero + 2 lapidi una per Eduardo De Filippo e l’ altra per Domenico Soriano

FILUMENA: mi sto criscenno nu bello cardillo, quanta cosa che ll’ aggia mparà…. Me sto criscenno nu bello cardillo……… ( apre la sediolina metti i fiori in un vaso che starà ai piedi di una ipotetica fossa il tutto cantando c.s. smette di cantare poi..)

Buongiorno dondummì! T’ arricuorde e me? So filumena, comme Filumena toia, Filumena Marturano.

Eccoti qua, Domenico Soriano, n’ ommo importante, n’ ommo a cui tutto era dovuto, bello, azzimmato, frisco, n’ ommo che piglia a notte po iuorno, insomma nu puttaniere. N’ ommo che pareva nun poteva murì mai, invece io sto ca viva e tu stai là, tisico, tisico into a nà fossa.

Dondummì, te starai domandando, ma chesta che vò, perché sta ca; perché m’ aggia liberà di questo peso che mi opprime qui, sul petto, dint’ o core, o core e filumena marturano.

Dondummì, dondummì me so fottuta tutte e denare, tutta a robba toia e t’ aggia arrecettate tre figli e me ne voglio fa feste e festini annanze a chella bella faccia toia ah. ( cambiando tono e rivolgendosi alla fossa di fianco ).

Lo so, lo so caro don Eduardo, la commedia, l’ avevi scritta per tua sorella Titina benedetta, vergine e santa! Non per me, Filumena a puttana. Quindi il personaggio doveva essere zoccola si, ma onesta, per riscattare e cose brutte d’ o vico San Liborio, ti ricordi, o’ calore, o’ calore, a folla, a folla e invece ti si sbagliata, Filumena t’ è scappata di mano, e zitta, zitta se n’ è ghiuta pa via soia è diventata n’ ata cosa, una peggio e Domenico Soriano. ( tornando a parlare con la fossa di quest’ ultimo ).

Dondummì, mi dispiace, ma t’ aggio fatto fesso, e mò davanti alla tua morte, per amore della verità, per vera giustizia oppure dicimmelo, per soddisfazione personale io te l’ aggia dicere proprio, Dondummì, nisciuno ( abbassando la voce ) nisciuno, nisciuno e chilli tre e figlio a te. Hai capito bene? Nisciuno! Che ncè vuò fa, t’ aggia fatto fesso. T’ arricuordo, me sto criscenno nu bello cardillo, quanta cose che ll’ aggia mparà, me sto criscenno……….. ( ridendo ). O cardillo eri tu. Nu cardillo bello, giovane, vivo, da spennare una piuma alla volta. Uno e chilli tre è figlio a te, e chella carta da cento lire dove ci avevo segnato un conticino mio, quello è stato il colpo di grazia, che capolavoro. Me pavato tre figli con tanto di nome, cognome e pedigree, figli di Filumena Marturano e chillo fesso e Domenico Soriano. che è? Stai zitto? Nun parli mò, nun rispunne? Ti si fermato? ( piangendo ) dondummì, dondummì, parla dimmi qualche cosa, rispunne. Che ditto? Sto chiagnenno, chi io? No te stai sbaglianno, o’ saio Filumena nun chiagne, ll’ uocchie mie so asciutte comme all’ esca che sta nfonne o’ mare. ( si alza ripiega la sedia e va via intonando il solito ritornello ) me sto criscenno nu bello cardillo ………………………………………………………..

DANTE: che donna meravigliosa, altro che malafemmena, quella è una madre che per garantire un futuro dignitoso ai propri figli ha per anni messo sotto i piedi la propria dignità di donna

VIRGILIO: bravo! Alighiero, come puoi ben capire queste sono donne che nonostante qualche imbroglio ed una vita non perfetta sono destinate al Paradiso

DANTE: è vero maestro, adesso capisco perché stai qui nonostante la tua nascita nordica

VIRGILIO: overamente hai capito, e comme e fatto si addivintato scetato tutto nà botta

DANTE: e credo di aver afferrato anche ciò che hai detto ora

VIRGILIO: Alighiè, ma che succede famme capì

DANTE: vedi maestro, la lingua napoletane è una lingua internazionale, perché non è solo parlata, ma dettata dal cuore di questa gente meravigliosa, magnifica

VIRGILIO: ed è per questo che è diventata la vita mia ed io mi metto a sua disposizione

DANTE: come un soldato innamorato della sua patria, della sua terra.

VIRGILIO: ( indice sul naso in senso di silenzio ) bravo nù surdato nammurato

Finale su questa canzone e poi chiusura sipario