I SETTE RE DI ROMA
di Luigi Magni
Personaggi:
TEVERE
GIANO
ENEA
FAUNO LUPERCO
ROMOLO
ERSILIA
UN PASTORE
TARPEA
NUMA POMPILIO
EGERIA
TULLO OSTILIO
MEZIO PUPEZIO
ORAZIA
ORAZIO
PADRE DI ORAZIO
PRINCIPE DEL SENATO
PARCHE
ANCO MARZIO
TANAQUILA
TARQUINIO PRISCO
TRE FIGLI DI ANCO MARZIO
OCRISIA
SERVIO TULLIO
TARQUINIO IL SUPERBO
TRE FIGLI DI TARQUINIO IL SUPERBO
BRUTO
LUCREZIA
COLLATINO
SPURIO TARPEO
SENATORI
POPOLO
CORO
PRIMO ATTO
CORO - Ecco chariva er sole cor caretto
carica er giorno e se lo porta via
sole che stai sul tetto ar monno
hai visto mai una cosa pi mejo de Roma mia?
E voi che state in cielo e date luce,
signori delle stelle e delle genti,
sentite che ve dice sto coro de creature amor gesti:
se Roma ninvenzione dei celesti,
se Roma ninvenzione de voi artri
che dallalto vedete li fatti e li nefatti,
crescete i fiji nostri pi romani de noi altri.
Se invece ninvenzione de noi altri,
spettacoli che avemo dei passati,
e se Roma ridotta a sta cosa qui davanti
morammazzati annamo tutti quanti,
nemmeno se dovemo lament.
TEVERE - Sono Tiberlino fratello di Ponto dio delle sorgenti, figlio di Giano e di Giuturna signora delle acque, per cui so tutto zuppo. Qui sulla riva del fiume che, poi, sarei io, ma non mi chiamavo ancora Tevere ma Rumon, che in etrusco significava fiume, da cui, forse, er nome de Roma ventisette secoli fa non cera niente, cero solo io.
(CANTATO)
TEVERE - Tra ste du rive ndo sta er Gianicolo
prima de Roma ce stavo gi.
CORO - Tra ste du rive ndo sta er Gianicolo.
TEVERE - Er pecoraro cannava ar pascolo scenneva ar fiume
pe abbever.
CORO - Er pecoraro cannava ar pascolo.
TEVERE - Tutta la sponda sotto ar Gianicolo era de rena de qua e de l
e dentro lacqua ce stava un popolo de gente strana che nun se sa.
CORO - Tra le du rive ndo sta er Gianicolo prima de Roma ce stavi gi.
TEVERE - Prima de Roma ce stavo gi!
Quanno spuntava er sole cor caretto e lacqua diventava trasparente
le ninfe le oceanine facevano le corse pe corente.
Tra ste du rive sotto ar Gianicolo prima de Roma ce stavo gi.
CORO - Tra ste du rive sotto ar Gianicolo.
TEVERE - Er lupo nero chera un pericolo veniva sempre pe provoc.
CORO - Er lupo nero cannava a pecore.
TEVERE - Pure de notte come un miracolo ce se vedeva ner cammin
La rena bionda sotto ar Gianicolo sbrilluccicava de qua e de l.
CORO - Tra le du rive sotto ar Gianicolo prima de Roma ce stavi gi.
TEVERE - Prima de Roma ce stavo gi!
Quanno tornava er sole cor caretto e lacqua diventava trasparente
le ninfe ed i tritoni facevano lamore pe corente
se ce ripenzo a sto spettacolo me vi da piagne perch se sa
CORO - Se ce ripenzi a sto spettacolo.
TEVERE - Che su ste rive sotto ar Gianicolo la rena bionda pi nun ce sta.
CORO - La rena bionda sotto ar Gianicolo.
TEVERE - La rena bionda pi nun ce sta!
TEVERE - Ce staveno solo sti quattro pecorari che saggiravano tra il Palatino e lEsquilino, dal latino Esculus che vuol dire rovere, per via che al posto de Santa Maria Maggiore, ce stava un bosco de querce che, forse, era pure mejo. Qui tra il Palatino e lAventino se stendeva la palude del Velabro, dal latino vel, che vor d appunto palude e qui proprio qui, dove oggi c lanagrafe ululavano lupi sichimondi, e sopra pecore, pecorari e lupi, regnava sovrana la zanzara che forse, era pure mejo Qui cera un ponte de legno detto Sublicio perch in latino sublica la palanca e la parte de l Trastevere era detta la ripa veiente pe via che Veio illustre citt etrusca era a quaranta chilometri di distanza e adesso sulle sue rovine ce stanno a costru un centro residenziale che, forse, sar pure mejo Qui sulla riva der fiume, qui, si ferm Ercole a riposare colle sue mandrie un gigante, che era er terrore del Palatino, je rub le vacche e allora Ercole lo ammazz e i pecorari riconoscenti gli dedicarono un culto per cui ancora oggi c via dellAra Massima di Ercole angolo via da Greca davanti ar semaforo. Il gigante di cui nun dico er nome se chiamava Caco ma io ve lho detto perch, senn, poi ariva qualcuno che dice, come, voi romani ci avete alle origini uno che se chiamava cos e poi ve lamentate se ve dicono che siete volgari. Mio padre Giano abitava qui su questo colle ecco mo ci arivo, oggi so un po lento sto in piena. Mio padre Giano abitava su questo colle chiamato appunto (voce fuori campo: Gianicolo!) Gianicolo eh proprio qui, dove oggi ce sta Garibaldi a cavallo, venne un giorno Saturno, figlio di Urano e padre di Giove dice il poeta Tibullo Come se stava mejo quanno regnava Saturno, perch la nostalgia del Se stava mejo quanno se stava peggio sempre esistita, pure quanno prima nun era successo niente beh, insomma, niente Saturno castr suo padre, Urano, e dal sangue sparso de lui sono nate le Erinni, le dee de la vendetta collincarico specifico di perseguitare gli assassini dei familiari. (si sentono le urla delle Erinni) Eccole! So brutte eh? Abituatevi a la vista, le rivedremo ancora Allora Saturno chiede asilo politico a Giano pe via che Giove je core appresso pe vendicare er nonno e Giano nasconde Saturno in una localit vicino Viterbo, che vedi caso, ancora oggi, se chiama Saturnia.
GIANO - (entrando) Beh! Se un Dio te chiede un favore, che fai glielo neghi?
TEVERE - Giano, il padre mio!
GIANO - E Saturno per disobbligarsi mi fece diventare un Dio adesso tocca a me!
TEVERE - Si.
GIANO - Per favore!
TEVERE - Ah! Beh Se un dio te chiede un favore che fai, glielo neghi?
GIANO - Per di qua!
TEVERE - Eh no! Pe de qua, io so un fiume ci ho un verso esco pe corente!
GIANO - Saturno mi concesse una seconda faccia facendo di me lunico fra i celesti in grado di vedere il passato e il futuro. Io sono il portiere del cielo, perch ianua, in latino, la porta e con lalternarsi di Giano e Diana, ovvero sia del sole e della luna, io apro e chiudo le porte del firmamento io sono il dio del principio e della fine, sovrintendo allinizio delle guerre, dei viaggi, dei matrimoni e tutelo il cammino delle strade e della vita Questo per dire che sono un dio fondamentale, tant vero che Esiodo, non essendo riuscito a trovarmi un omologo greco un riscontro nellOlimpo, mi identifica con il caos originario; infatti le mie due facce, come deformit, sono indizio delle confusa immagine del tempo (Tuono) IO SONO IL TEMPO!
ENEA - (arriva sulla barca) Oh! Oh!
CORO - Dal fondo del tempo sul mare increspato
ENEA - Oh!
CORO - Emerge na nave che vi dal passato.
ENEA - Oh!
CORO - Avanza veloce e punta alla riva
ENEA - Oh!
CORO - Se ferma alla foce anvedi chi ariva!
ENEA - Enea! So arivato portato dar fato.
CORO - Ah si, sei venuto! Tho sempre aspettato!
ENEA - Tu nun sai quer chho patito tutto quello chho passato pe d loco a sti penati che da Troia ho riportati.
CORO - Cascata Troia, Enea leroe troiano senza vortasse pe mannaie un bacio, agnede via cor padre ncavaciecio er figlio piccinino pe la mano, perse la moglie Creusa pe la via lasci Didone sola a dasse foco e nantra moje je se para ar gioco, dei fati, a mette su famija.
ENEA - Lavinia se chiamava era burina e maspettava in pizzo a la marina. Era la fija du re Eiturburino, de fatti, era latino de nome e de nazione ma sempre a conclusione duna peripezia dun uomo sballottato dar destino, sempre di un re la fija aspetta e guarda er mare, da dove vi leroe, sta de vedetta e aspetta la nave maledetta e lomo tenebroso che viene dar mistero, aspetta lo straniero buttato su la riva dar mare tempestoso, per cui ama un oggetto, dar fato prediletto, mannatove da dio, guardateme so io!
GIANO - Alla morte di Enea
ENEA - Aho, ma nun so manco arivato che gi so morto?
GIANO - Enea tu sei solo un preambolo, il tempo vola non si pu perderne la nozione.
ENEA - Vabb, nun dico la guerra contro Turno, ma in omaggio alla mia signora, famme armeno nun so fond Lavinio.
GIANO - (al pubblico) Devesse ammanicato cor sindaco No! Sei gi passato.
ENEA - Nnamo va!
GIANO - E pass il figlio di Enea, Ascanio, che salito sui Colli Albani aveva fondato una citt chiamata Albalonga perch, urbanisticamente, sviluppava in lunghezza, e dopo di lui passarono Silvio, Silvio Enea, Latino Silvio, tutti re dai nomi silvani, perch nati tra i boschi, ma saranno gli uomini della generazione di Numitore, padre di Rea Silvia, fratello dellusurpatore Amulio, quelli che vedranno sorgere la citt quadrata Questo il sacello della dea Ruma, una zinnona indigena, protettrice dei lattanti e degli armenti. Ruma, nella lingua degli Oschi, vuol dire colle, oppure zinna e forse da Ruma, anzich da Rumon, prese er nome la citt, quello il fico ruminale, il fico della zinna, o del fiume, se viene da Rumon e qui si compiranno i fati.
FAUNO LUPERCO - Mb mb mb mmb mb mb! So brutto, eh! Aho, so sempre una divinit: sono Fauno Luperco, divinit silvana e boschereccia, mhanno messo da piedi ar Palatino na spelonca e mhanno dato la sovrintendenza su tutta la palude, solo la puzza! Dice, emb? Tu ce guardi da li lupi e noi in cambio ti facciamo na serie di festeggiamenti chiamati appunto, lupercali Beeella consolazione, ma a me proprio ai lupi me dovevano mette? Non pretendevo certo di essere messo a le beeelle arti come Apollo, se capisce, uno che deve fa la guardia a li lupi minimo ha da fa schifo, per se capisce pure perch le ninfe quaaanno me vedeno scappano via; no, ce sta solo na lupacchiotta, gi ar velabro, che me fa locchi teneri, forse me vole beeene, ma non na lupa vera e propria pure si cammina a quattro zampe. Si chiama Acca Larenzia, la moje der pastore Faustolo, ma l nun c problema che (si accarezza le corna) Phu lupa per metafora e come dir Tito Livio, si fa lupa, Lupam Inter Pastores, una maniera garbata, da elegante prosatore, per dire che fa la mignotta oppure versipelle donna ma soffre del male del lupo e nelle notti de pieniluno se straforma in lupo e se ne va ululando a pij dassalto gli ovinidi. Mbee qui che se compion li fati stamattina? (Entra la ninfa) Ehi!
GIANO - A Lup, co quella nun c niente da fa!
FAUNO LUPERCO - No! No, questo scritto scritto!
GIANO - Insomma, eravamo l quando, allimprovviso, ci apparve la scena, che magari a voi non vi fa nessun effetto, perch lavete perfino sulla carta intestata del Comune, ma metteteve nei nostri panni ventisette secoli fa (Musica)
(CANTATO)
CORO - Eccoli i lupi belli der fico ruminale.
Eccoli e luno allaltro proprio tale e quale.
Eccoli ne sto canestro arivato qua.
Eccoli i fondatori della citt.
CORO - (uomini) E con questa genitura
Rea Silvia la vestale
Ha rotto la clausura
del voto verginale.
GIANO - Semmai fu lincontrario
Lei non ha rotto niente
Marte er temerario
La vergine innocente.
CORO - (uomini) Che in una notte scura
Ce scappa lavventura.
Nel tempio sacro a Vesta,
Marte je fa la festa.
CORO - Eccoli li lupi belli der fico ruminale.
Eccoli e luno allaltro proprio tale e quale.
Eccoli i due gemelli fermati qua.
Eccoli i fondatori della citt.
GIANO - (cantando) Ma Amulio nun se spiega
Sta nascita fatata
Per cui dice alla monaca chai fatto sciagurata.
CORO - (uomini) Quella additando i figli
un dio che mha stuprata
de che te meravigli se ho fatto sta nidiata.
GIANO - Ma per dover di cronaca
Va dato per scontato
Che a violent la monaca
Marte obbediva al fato.
CORO - Eccoli li lupi belli der fico ruminale.
Eccoli e luno allaltro proprio tale e quale.
Eccoli i du fratelli sdraiati qua.
Eccoli li fondatori de la citt.
CORO - (uomini) Ma Amulio, spaventato pe via che dopo quelli
Avrebbero preteso, er trono spodestato,
Li mette dentro a un cesto,
Li manda pei corente.
GIANO - Ma tutti sanno er resto, nun serve di pi niente. (Fine musica)
ROMOLO - (in disparte piange)
GIANO - Perch piangi?
ROMOLO - Ho ammazzato mi fratello.
GIANO - Romolo, il fondatore!
ROMOLO - Abitavamio in fonno a sta palude, io co mi madre e mi fratello Remo.
GIANO - Ma che il monologo del fattaccio?
ROMOLO - Emb! Poi Remo se cambi, se fece amico de li pi peggio bulli, e quanno a mamma je pijava la malattia del lupo, io solo je corevo appresso; mamma nvecchiava! Cor tempo se spelacchiava tutta, nun sareggeva pi su le zampe: io cor fiatone, dicevo a mi fratello: A Re, a Re, qui coro solo io, pensace pure te a trott appresso a mamma tua, no! Remo me fece na risata in faccia; ieri ammatina che successe er fatto, me parve de sent come na lotta mamma aveva azzannato co li denti na pecorella, ma cos pe scherz, senza intenzione, quanno un pecoraro mbriacone je d na tortorata in testa, mamma fa no strillo e casca longa longa; ariva Remo e fa Mamma, mamma mia e ce potevi penz prima, bojaccia, a nfamone, a scellerato! E mentre la lupa moriva e piano piano ripiava la figura umana, de persona, ce svelava cos er segreto de la nascita basta! Marciamo su Albalonga, ammazzamo Amulio e rimettemo nonno Numitore sul trono. Nonno ce fa: Regazzi, io sono vecchio, pensatece voi a fare li re, che siete de nascita reale e de stirpe divina. Remo je fece na risata n faccia pure a nonno; ma io unideuccia ce lavevo gi! Dico: A Re, fondamo na citt pe conto nostro, cos da nomadi e pecorari che semo, se straformamo in stanziali e contadini, nzomma dico, famo un sarto de qualit, no? Remo me fece na risata n faccia! E voi adesso me chiedete come io posso esse arivato a tanto, come la mano mia, che stata avvezza a maneggi la lima cor martello, co tanto sangue freddo e sicurezza, abbia spaccato er core a mi fratello. Basta! Mattacco laratro ar collo e traccio er sorco de la citt quadrata; me faccio na sudata che manco na bestia, per un perimetro de mille e cinquecento metri, mentre dallaltra parte Remo me guarda, e nun fa niente, manco un soriso stavolta. Poi, quanno ho finito, zompa, tira fori er cortello e zompa er fosso, me je buttai come na iena addosso e jagguantai la mano, je strappai er cortello poi viddi tutto rosso e gi menai menai menai (piange. Si sente il rumore del picchio)
GIANO - solo un picchio, luccello sacro a Marte, tuo padre, che preannuncia le primavere sacre.
ROMOLO - Si, luccello di mio padre. (Rumore del picchio)
GIANO - Aspetti gente?
ROMOLO - Si, le Erinni, anzi me credevo che fossero loro!
GIANO - Non verranno, il tuo non un delitto, Remo saltando il solco che sacro, ha commesso unempiet, un atto blasfemo e tu con una cortellata hai riparato al danno.
ROMOLO - Chho fatto io, chho fatto io, chho fatto io!
GIANO - Un atto sacerdotale, con il quale hai ristabilito lequilibrio turbato tra gli uomini e gli dei.
ROMOLO - Ho ammazzato mi fratello, ho ammazzato mi fratello, ho ammazzato mi fratello!
GIANO - Si, ma non conta, non vale Andiamo Romolo, stai allegro, oggi una bellissima giornata.
ROMOLO - Eh!
GIANO - E stando alla tradizione dovrebbe essere il 21 aprile del 753.
ROMOLO - Ho ammazzato mi fratello, ho ammazzato mi fratello (Musica)
(CANTATO)
CORO - (uomini) Aprile, aprile, aprile,
Il monte tutto in fiore
E fino l comincian le calende.
Venere sovrintende al gioco dellamor
Amore, amore, amore
Fortune e sfide al cuore.
Le donne a Roma vanno al bagno gnude
Poi sono inghirlandate al gioco dellamor.
ROMOLO - schioppata primavera
E la guera damore a Roma comincia gi.
E pe chi la vincer c garantita
UNA DONNA - pe na notte o pe na vita.
CORO - scoppiata primavera
E la guera damore a Roma comincia gi.
E pe chi la vincer c garantita
UNA DONNA - pe na notte o pe na vita.
ROMOLO - Pe na notte o pe na vita
Famo er gioco de lamor.
Aprile, aprile, aprile
E Roma tutta in fiore
Le donne so disposte ad i favori.
CORO - Fate dei nostri cuori
Angeli dellamor.
ROMOLO - Amore, amore, amore
doppio il vero amore
Lamore eterno quello passeggero.
CORO - Tutto per il mistero
Del gioco dellamor.
ROMOLO - schioppata primavera
E la guera damore a Roma comincia gi.
E pe chi la vincer c garantita
UNA DONNA - pe na notte o pe na vita.
CORO - scoppiata primavera
E la guera damore a Roma comincia gi.
E pe chi la vincer c garantita
UNA DONNA - pe na notte o pe na vita.
ROMOLO - Pe na notte o pe na vita
Famo er gioco dellamor.
Pe na notte o pe na vita
Famo er gioco dellamor
Pe na notte
ERSILIA - (entra) Quali donne, romani!
ROMOLO - Aie!
ERSILIA - Roma era na citt senza donne, e na citt senza donne non na citt: naccampamento de briganti!
ROMOLO - A Ers!
GIANO - Ersilia, figlia di Tito Tazio re de Sabini.
ROMOLO - Briganti? Pe quattro vagabondi che avevano chiesto asilo? Non a caso avevo fondato lAsilum Romuli.
ERSILIA - Ah si! E com che quanno annavi dai popoli vicini a proporre matrimoni e fa er ruffiano te buttavano pe le scale?
ROMOLO - E perch ciavevo na brutta reputazione.
ERSILIA - E pe mijorarla hai fatto il ratto delle Sabine.
ROMOLO - No! Io avevo ma no! Io avevo solo annunciato na consuaria in onore di Conso, che sarebbe un dio agricolo, tutto zozzo e verminoso, pe via che abita sotto tera, a valle Murcia avevamo organizzato feste notturne con gare di atletica, corse di bighe e attrazioni varie, nzommma noi vi invitiamo cos senza malizia e voi ve presentate tutte attillate che tutte che pe Giano Giano-o-o! Lavessi viste certe burinotte toste e saporite che schiattavano dentro i vestitini de la festa Ma che se va vestite cos in una citt senza donne? Aho!
ERSILIA - Cominciamo co la storia de la donna che, se nomo je zompa addosso, lei che lha provocato?
ROMOLO - Vebb, per a quanto vedo ciavete ncoraggiato a facce avanti!
ERSILIA - Pi avanti?
ROMOLO - Se capisce!
ERSILIA - Ce sete zompati addosso come lupi e ognuno capata la sua, scappava verso casa co na donna in braccio!
GIANO - E secondo Plutarco, prendere la sposina in braccio per farla entrare in casa, la prima volta, rimasta una gentile usanza dei popoli civili.
ROMOLO - Davero? Hai visto?
ERSILIA - Nun ve dico che gentilezza! Mhai scaraventata dietro na fratta come nabbacchio.
ROMOLO - Ersilia, mi dispiace! Ma io sono stato costretto a farlo. Gli uomini mi si erano votati alla sodomia o praticavano la venere solitaria.
GIANO - E che ?
ROMOLO - La venere solitaria? I mejo, i mejo, i peggio si innamoravano de le pecore, ce se fidanzavano! Quanno se trattava de macell na pecorella, scene tragiche de disperazione Amore mio, ho amato solo te ne la vita, non mi lasciare solo, Ersilia! I poeti darcadia hanno sempre colpito la vita, era durissima ne lItalia pre romana, pe pecore e pastori soprattutto pe le pecore.
ERSILIA - (piangendo) Mo te la piji con me, me rapisci pe sosiituimme a na pecora.
ROMOLO - E se capisce no, b vojo d, tho rapito, per quanto meno pure tu ce sei stata.
ERSILIA - Cominciamo?
ROMOLO - Ma che?
ERSILIA - Cominciamo co la storia de la donna, che se no sconosciuto la violenta, a lei je piace?
ROMOLO - B, nun te sar piaciuto ma allora dimme un po come mai come mai sei rimasta con me pe quarantanni?
ERSILIA - E nun lo so!
ROMOLO - Nun lo sai, e nun lo so, o so io, o so.
ERSILIA - Perch?
(CANTATO)
ROMOLO - E perch perch perch
Lamore va da s nun vo sap.
Tu dici ma chi , che ne so chi .
Lamore va da s nun vo sap.
Nun piace a te ma a me me piace.
Lamore va da s nun sa mai niente.
E sai perch perch nun sente
E se lo dici te non importante.
Non piace a te, che centri te.
Lamore pensa a s, nun pensa a te.
Se dici pensa a te, ma io non penso a me
Lamore pensa a s, nun pensa a te.
Non pensa a me, ma a me me piace.
Lamore va da s, nun vede niente.
E sai perch, perch nun sente.
E pi lo chiami e meno te sente.
Cos lamore.
ERSILIA - Se va da s allora inutile cercar
De mann lamore dove voi te.
Anche perch lui sa dovha dann.
Se je vai dietro allora facile, semplice, docile,
Senn testardo e irresistibile.
Cos lamore.
ERSILIA e ROMOLO - E va da s,
Lamore va da s, nun vo sap.
Allora inutile cercar
Tu dici ma chi , e che ne so chi .
Pe mann lamore dove voi te.
Lamore va da s, nun vo sap,
Anche perch lui sa dovha dann.
Nun piace a te, ma a me me piace.
Se je vai dietro allora facile.
Lamore va da s, nun sa mai niente,
Semplice, docile e va da s, nun vede niente.
Semmai te piace pi difficile e pi lo chiami che meno te sente
Cos lamo-o-re.
Non scherz co lamo-o-re.
Cos lamo-o-re.
UN PASTORE - Lesercito burino avanza verso Roma.
ROMOLO - I Burini?
ERSILIA - Emb, me laspettavo! Pap Tito Tazio, nun omo da fasse mann impunemente la mosca ar naso.
ROMOLO - E qui avemo rischiato de perde subito, per colpa del tradimento di Tarpea.
TARPEA - Queste sono le donne per i Romani, o vacche da trafugare in branco o traditrici de la Patria. Sono Tarpea, figlia di Spurio Tarpeio, comandante dellArce Capitolina. Mi hanno intitolato una rupe da dove, per secoli, hanno scapicollato i traditori, e pure un ristorante porta il mio nome; dicono che nottetempo ho aperto al nemico le porte del Campidoglio in cambio dei braccialetti doro che i soldati Sabini portavano al braccio sinistro, poi consumato il tradimento sono andata da Tito Tazio a riscuotere il prezzo pattuito E che avevamo pattuito?, fa lui, Quello che i soldati portano al braccio sinistro! Ti sia concesso! fa lui; allora i sabini mi hanno scaraventato addosso gli scudi che portavano, appunto, appesi al braccio sinistro e tale era lorrore che suscitavo perfino al nemico, che mi hanno fatta morire asfissiata sotto una catasta di bronzo. Cos come ancora si vede nei bassorilievi del fregio della Basilica Ulpia.
ROMOLO - Emb? Aho, ma tu che voi da me?
TARPEA - Che voglio da te?
ROMOLO - Eh!
TARPEA - Ma come faceva Spurio Tarpeia a avecce na via, visto che Roma era una citt senza donne!
ROMOLO - Ah gi! Eh eh eh (ride)
TARPEA - La verit unaltra, Romani! LArce Capitolina cadde perch Spurio Tarpeio non fu capace di difenderla e la leggenda del tradimento solo ninvenzione pe copr la vergogna di una disfatta militare. Io nun esisto, Romani, nun so mai esistita e cambiate nome alla rupe e pure al ristorante!
ROMOLO - B abb! P scaric se fa presto a d io nun esisto, nun so mai esistita.
GIANO - (ride) Eh Eh
ROMOLO - No dico, pe scaric
GIANO - Eh Eh
ROMOLO - No dico, pe scaric dico se
GIANO - Eh Eh
ROMOLO - Ma che ah?
GIANO - Ma no che pure tu stai un po nella stessa situazione.
ROMOLO - Io? E che ho tradito pure io?
GIANO - No! che a Ro, io te devo d un dispiacere!
ROMOLO - D!
GIANO - Perch la gente se crede che Roma se chiama Roma pe via che ha preso il nome da te.
ROMOLO - E certamente.
GIANO - Che sei un personaggio eponimo.
ROMOLO - Che so io?
GIANO - Ma non lo sei!
ROMOLO - Che
GIANO - Eponimo.
ROMOLO - Meno male? Ma che vor d, ah?
GIANO - Forse vero il contrario.
ROMOLO - Ma er contario de che, ah!
GIANO - Sei tu che hai preso il nome, Romolo, da Roma, perch forse la citt esisteva prima di te! E forse tutto quello che stato raccontato fino adesso non mai accaduto!
ROMOLO - E allora?
GIANO - E allora forse tu non sei mai esistito!
ROMOLO - (a bassa voce) Forse
GIANO - Forse!
ROMOLO - Ma se ner Foro ce sta ancora er Lapis Niger, la pietra nera indicata ai posteri come tomba de Romolo, ma famme er piacere va!
GIANO - A Ro, il lapis databile almeno cento anni dopo la tua presunta morte.
ROMOLO - Emb?
GIANO - S mai fatta la tomba a nomo morto centanni prima?
ROMOLO - Eh, lantichi che ne sai?
GIANO - Che ce mettevano dentro?
ROMOLO - Niente!
GIANO - Eh!
ROMOLO - In fonno triste esse un omo che nun esiste.
CORO - Triste! Triste!
ROMOLO - Se fossi esistito, forse me sarei divertito.
CORO - Se fossi esistito!
ROMOLO - Eh me sarei divertito!
CORO - (donne) Certo che triste
CORO - Essere nomo che non esiste!
ROMOLO - Per ne ho viste, pe esse nomo che non esiste.
CORO - Esiste, esiste! Per sei nomo che non esiste.
ROMOLO - Perch si esistevo, chiss quantartre ne vedevo.
CORO - Comunque triste esse nomo che nun esiste.
ROMOLO - Vabb ho capito, ho capito, triste! triste! Non esisto, non esisto! Trentottanni de regno senza esiste, ho dato la Costituzione ai Romani, ho inventato il Senato che, bene o male, na cosuccia che ancora me pesa su a coscienza, ho fatto la pace coi Sabini e non esisto non esisto, vabb, non esisto, non esisto! Oh, non esisto e non esisto; c voluta tutta la mia abilit di mediatore, c voluta!
ERSILIA - Robba che se io e tutte lartre sabine nun se buttavamo in mezzo alle spade, ancora ve stavate a men.
ROMOLO - Io e pap tuo Tito Tazio cavalcammo affiancati sul Campidoglio e la strada da noi percorsa, fu chiamata, da allora, via Sacra e io nun esisto! Vabb, aho, nun esisto, nun esisto; i Sabini detti curiti perch originari de Passo Corese, andarono ad abitare su un colle che, da loro, prese il nome di Quirinale, esiste il Quirinale? Ah, il Quirinale esiste! Il Quirinale esiste, invece io nun esisto, va bene io non esisto, vabb! Io e pap tuo Tito Tazio regnammo in condominio su un popolo solo
ERSILIA - Appunto.
ROMOLO - Lasciame perde guarda!
ERSILIA - E te pare questa la maniera dann in giro per un re solo la puzza!
ROMOLO - di pecora, autentica, ah!
ERSILIA - Ma nun capisci che tu rappresenti il potere!
ROMOLO - Emb?
ERSILIA - Perch il popolo capisce solo quello che vede.
ROMOLO - Emb?
ERSILIA - A Ro limmagine! (Musica)
ROMOLO - E che limmagine ma che ma che fai, dai (biascicando le parole mentre lo avvolgono nei drappi rossi) Ma che ma che me vesto da etrusco, oh!
ERSILIA - Impara dagli etruschi, Ro! Quelli sanno camp e quanno sorti, portate appresso i littori.
ROMOLO - E questi chi so? Ah?
ERSILIA - Unaltra invenzioncina degli etruschi di Vetulonia la scure, il simbolo del potere esecutivo impara dagli etruschi Ro! Quelli guardano lontano! (Rullo di tamburi)
ROMOLO - De fatti dallaltra parte del fiume, il popolo sepolcrale degli ipogei e delle necropoli, guardava la crescita de Roma, col sorriso misterioso dellApollo di Veio dritto sopra il tetto del tempio di Minerva predicente, gi ar portonaccio, emb eh eh l stava! Il dio di terracotta, lo stesso che aveva guidato Enea alle sacre sponde, sera buttato dalla parte degli Etruschi e allora io je menai subbito senza esiste, ma Tito Tazio non divise con me la gloria della vittoria perch era stato assassinato a Lavinio, in circostanze sulle quali non fu mai fatta piena luce.
GIANO - Comincia lItalia dei misteri
ROMOLO - E pi mistero de me, che ho fatto tutte ste cose senza esiste (Musica)
GIANO - Romolo fu divinizzato, ma questo, quando c di mezzo qualche morto scomodo succede anche oggi, divent il dio Quirino, dalla quiris, in latino lancia, che teneva in mano, e i Romani, da lui, presero, appunto, il nome di Quiriti. Poi, se come dicevamo non mai esistito he, he non vero niente! Ma il bello di queste storie, proprio che pu essere vero tutto, o il contrario di tutto. (Musica)
CORO - C sul fiume un posto novo fatto a forma de quadrato
Da un muretto circondato che lo chiamano citt.
Ma perch sto reclusorio dove lomini ammucchiati
Luno allaltro appiccicati nun se ponno rivolt.
E per tutti nomo ar monno deve vive segregato
Dentro a un posto recintato quando nato in libert.
Ma come campano.
Ma come campano.
Ma come campano li romani in citt.
1 SOLDATO - Chi di voi nominato Pompilio Numa?
2 SOLDATO - Di Curi in Sabina, proprietario di vigne e discepolo di Pitagora.
NUMA POMPILIO - Emb?
1 SOLDATO - Per decreto del Senato e del popolo romano, sei stato proclamato Numa Pompilio, secondo re de Roma.
NUMA POMPILIO - Che devo fa?
2 SOLDATO - Devi ven a Roma!
NUMA POMPILIO - Quando?
1 SOLDATO - A comodo tuo!
NUMA POMPILIO - Cio?
2 SOLDATO - Pure subito!
NUMA POMPILIO - Um. Er tempo che metto na tunica pulita, ma guarda te, guarda!
GIANO - Per lantico patto sottoscritto al tempo di Tito Tazio, a un Romano, nel regno deve succedere un sabino, a un sabino un romano e cos via, come a dire che hanno gi inventato lalternanza. Inoltre Numa saggio perch, si dice, stato allievo di Pitagora che gli ha insegnato tutto, ma come si faccia a dirlo resta un mistero! Perch Pitagora nascer almeno un secolo dopo.
2 SOLDATO - Ah, ma quanto ce mette a cambiasse na tunica!
1 SOLDATO - Nun c pi! scappato dalla finestra e s dato alla campagna.
NUMA POMPILIO - (piange) Io nun ce vojo ann vabb!
EGERIA - (entrando) Non piangere, Numa! Poteva capitarti di peggio, se Romolo non mai esistito tu sarai il primo re, storicamente accertato.
NUMA POMPILIO - E tu chi sei?
EGERIA - Sono Egeria, ninfa delle fonti, bazzico le sorgenti, boschi, le isole deserte
NUMA POMPILIO - Sei, una dea, sei?
EGERIA - Dea (ride) non esageriamo, sono una divinit inferiore, figuro come comparsa nel corteto di Bacco e Arianna o tra le macchie, nelle scene di caccia, dove la protagonista assoluta, Diana Minerea!
NUMA POMPILIO - Si, ma a te, te pare che io me metto a fa er re a let mia? Io so vecchio. Oh! E poi co tanta gente ambiziosa che ce sta a Roma chammazzerebbe la madre, ma perch proprio a me?
EGERIA - Perch in un paese zozzo, ci sar sempre un vecchietto pulito! Tu mi piaci, Numa in ogni senso!
NUMA POMPILIO - Io?
EGERIA - un pezzo che ti tengo docchio!
NUMA POMPILIO - Appunto dico, ma mhai guardato bene? Io so vecchio-o!
EGERIA - La vita di una ninfa, dura sette volte la vita di una palma, io non so quante vite ho gi vissuto forse sono pi vecchia di te!
NUMA POMPILIO - Si, per tu de fori sei giovane, sei!
EGERIA - E tu lo sei di dentro.
NUMA POMPILIO - No!
(CANTATO)
NUMA POMPILIO - Ci ho lanni der cucco, me scrocchiano lossa,
So vecchio bacucco sto n pizzo a la fossa.
Si faccio le scale ci arivo sfiatato,
Se provo a chinamme rimano piegato.
So mezzo cecato, me guardo allo specchio,
Pe quello che vedo so n povero vecchio.
So vecchio, so rotto, no sforzo davero
C er caso sicuro che qui fiaccio er botto.
(Ritornello) Ma da quanno mhai guardato
tutto a un botto n petto er core
t zompato, s svejato
s rime-sso a ca-mmin!
Ci ho lanni der cucco, me scrocchiano lossa,
So vecchio bacucco sto n pizzo a la fossa.
So stanco, so rotto, nun ci ho pi capoccia
Me scordo de tutto, ma sai che me scoccia?
Che dicono bravo la prendi con carma,
Ebb se capisce so quasi na sarma.
Ci ho locchi abbottati, li denti cariati,
Ci ho lore contate, lesequie pagate.
(ritornello) Ma da quanno mhai guardato
Tutto a un botto n petto er core
T zompato, s svejato,
S rime-sso a ca-mmin!
(Parlato) Ndo stai Aho!
EGERIA - (ritornello) Ma da quando mhai guardato
Tutto a un botto in petto er core
T zompato, s svejato,
S rimesso a cammin!
EGERIA - Ma da quando mhai guardato Tutto a un botto in petto er core M zompato, s svejato, S rimesso a cammin! |
NUMA POMPILIO - Ma che me succede, me viene da ride, So vecchio bacucco ci ho crepe e dolori. So vecchio bacucco ma solo de fori, So sordo dorecchie e nun sento rumori. So vecchio det solo de fori, Ma sotto a sti panni come se avessi Ancora ventanni, ventanni det. Ecchime qua! AIA! |
EGERIA - Bravo, e adesso andiamo a Roma!
NUMA POMPILIO - Sciojio la riserva?
EGERIA - Sciogli, sciogli!
NUMA POMPILIO - Ma da quanno mhai guardato (canta il ritornello)
Tutto a n botto n petto er core
(ride) Eh Eh!
GIANO - Egeria venne a Roma con Numa e and a stare in un bosco sacro nella valle delle Camene, ai piedi del Celio. (canto di uccelli) Sentite? La valle era un risuonare perpetuo di canti, perch le Camene erano ninfe delle fontane che davano voce alle acque scroscianti, nelle vasche di porfido e di granito. (clacson di auto e rumori vari) Queste invece sono oggi le voci della valle, che poi sarebbe la passeggiata archeologica, sotto San Gregorio al Celio.
VOCE DI POPOLO - Numa! Evviva!
NUMA POMPILIO - State zitti, state boni! (rivolto a Giano) B, te che stai a fa in giro pe Roma? Tho fatto costru apposta la porta de la guera da piedi der Campidoglio. Tu nun sei il dio dellinizio? Allora chiudete dentro ed esci fori solo quanno schioppa na guera, ma tavverto, che finch campo io, tu non sorti!
GIANO - E mantenne la promessa, restai tappato nel tempio per quarantatr anni, tanti ne dur il suo regno.
NUMA POMPILIO - E adesso a noi due, popolo de Roma, nnamo un po: questo che ?
UN POPOLANO - Che ?
NUMA POMPILIO - Questo il calendario
UN POPOLANO - Eh! E che il calendario?
NUMA POMPILIO - O vedete come sete fatti? Volete governare il mondo per dare seguito al testamento de Romolo, ma nun sapete manco che giorno e che mese lo sapete?
UN POPOLANO - No! Che ?
NUMA POMPILIO - E allora vi verr incontro con una domandina facile facile Nnamo un po, che anno questo in corso, Ab Urbe Condita
POPOLO - Eh?
NUMA POMPILIO - Ovvero sia dalla fondazione?
UN POPOLANO - E nu lo sapemo, Nu semo impreparati!
NUMA POMPILIO - Ah nu lo sai? Semo impreparati e perch annate a dorm quanno se fa scuro e ve svejate quanno se fa giorno? Non avete il senso del tempo, vivete in un continuo presente che pe quanto ne sapete, potrebbe durare in eterno, ma io certo lo so, eh, eh, vivendo cos non soffrite le ansie, le angosce, che derivano dalla consapevolezza dellora che fugge. Ma io ve lever da questa condizione beata, che vassimila alle bestie. E collintroduzione del calendario dora in avanti la vostra vita sar, irrimediabilmente compresa tra una data de nascita e una de morte!
UN POPOLANO - E poi nun sar peggio?
NUMA POMPILIO - No! No! Perch quanno uno sa che deve mor diventa pi bono, ritorna alla religione e alle regole civili appuntateve quanto segue Romani! Solo con la religione e con le regole civili, le bestie umane diventano cittadini! In assenza restate bestie! Toh, abitate a Roma ma siete bestie lo stesso!
CORO - Romolo alz materialmente il muro,
Ma Numa resta er vero fondatore.
Se a Roma dava unanima e il futuro,
Poi annava co la ninfa a fa lamore. (Musica)
(CANTATO)
NUMA POMPILIO - Una la luna, Diana, e il lupo innamorato
Ulula disperato dal fondo della piana.
Esce la notte Diana nel bosco dellAriccia
Il cervo, il cane e lorso le vanno sulla traccia.
Ha teso larco Diana e mira dritto ar cor.
Scocca la freccia Diana amor.
Aspetta sole, non uscire ancora,
La luna bella non mandarla via.
Rimani sulla porta dellaurora,
Aspetta che la notte ancora mia.
Di notte solo ci possiamo amare,
Ti cerco fra le stelle e minnamoro.
Nel bosco dalla quercia secolare
Ho colto il ramo dalle foglie doro.
Eh eh Splende la notte chiara,
Si stende in braccio al cielo.
Pallida poi saffaccia sul bosco dellAriccia
Diana si scioglie il velo.
Nel lago si rispecchia
Il cervo, il cane e lorso son fermi nella macchia.
Ha teso larco Diana,
E mira dritto al cor.
Scocca la freccia Diana amor.
Aspetta sole non uscire ancora,
La luna bella non mandarla via.
Rimani sulla porta dellaurora,
Aspetta che la notte ancora mia.
Di notte solo ci possiamo amare,
Ti cerco fra le stelle e minnamoro.
Nel bosco dalla quercia secolare,
Ho colto il ramo dalle foglie doro. (Escono tutti ed entra Egeria)
EGERIA - Non ci sar pi, al mondo, una monarchia come la romana!
NUMA POMPILIO - Te credo, un re eletto dar popolo e non pe diritto di successione
EGERIA - Ma che una volta eletto, assume un potere assoluto per il quale diventa intermediario tra gli uomini e gli dei; un potere che non avr pi, nessuno!
NUMA POMPILIO - Nessuno?
EGERIA - Si, forse il Papa!
NUMA POMPILIO - E chi er Papa?
EGERIA - Perch vuoi amareggiarti a sapere chi sar?
NUMA POMPILIO - Ma si, che ce frega, vie qua!
EGERIA - Verranno tempi che tu, fortunatamente, non vedrai!
NUMA POMPILIO - E tu?
EGERIA - Le ninfe saranno demonizzate con tutta la compagnia di fauni e di sileni, ma siccome il conflitto tra gli uomini e gli dei durer in eterno, associati subito, nel governo, un pontefice!
NUMA POMPILIO - Uno che fa li ponti? Narchitetto?
EGERIA - Non devi stupirti, se il termine che definisce quello che costruisce un ponte, servir per indicare un sacerdote, il fiume una divinit!
NUMA POMPILIO - Lo so!
EGERIA - E mettersi a cavallo del suo corso, un atto che si compie con il permesso di un dio quindi chi fa un ponte, esercita unattivit sacrale!
NUMA POMPILIO - Eh gi! Per io e te, mo qui, adesso, noi due, nun potremmo esercit nattivit un po meno sacrale (ridono) Ma nu je star a da gi un po troppo pe let mia?
(CANTATO)
CORO - Aspetta sole non uscire ancora,
Aspetta tempo fermate co Numa,
La vita bella e se sta bene a Roma,
Dovrebbe dur un secolo questora
Ma er tempo nun ce sente e vola via.
La notte passa e passa anche la vita,
triste dillo che malinconia
Ma lepoca de Numa gi finita.
NUMA POMPILIO - Aspetta sole non uscire ancora
Dovrebbe dur un secolo questora
La notte bella
bella anche la vita
bella ma peccato che finita.
GIANO - (Entra) Cos pass il tempo di Numa, il quale come dice Pisone, mor per vecchiaia e per un dolce male. Gli dei non lo elessero in cielo, gli uomini non lo divinizzarono. Fu seppellito sul Gianicolo in una tomba apposta, fra cocci di anfore e altro materiale di scarso interesse archeologico, ma quando mor, il bosco delle Camene tacque di colpo! Egeria, fuggita da Roma, and a piangere nel bosco dellAriccia. (musica) Finch Diana, impietosita da tante lacrime, la trasform in fonte. (musica) Ma inutilmente, oggi, la cerchereste nel bosco nemorense, la fonte Egeria, fin dai tempi antichi, fu identificata con quella che sgorga da un ninfeo della via Appia, fra i ruderi della villa di Erode Attico e di sua moglie Annia Regilla e voi, ogni volta che bevete a quella fonte, forse bevete una lacrima della ninfa, che ancora piange, la morte di Numa. (musica. Entra Tullo Ostilio che bussa alla porta della citt) Chi ?
TULLO OSTILIO - So er terzo re de Roma, Tullo Ostilio. Ner senso che so bellicoso pe definizione; lo senti er nome mio? Ostilio puzza, nu lo senti come puzza de porvere e de strepito darmi? Basta! Basta co sta pace de Numa, nun se ne po pi. La pace pe li morti, la guerra pe li vivi gajardo sto concetto, dartissimo tenore, per contraddittorio: in guera ce se more ma nun fa niente, Nike la vittoria alata, bacia solo sulla fronte der vincitore, che nun mai er migliore, che non esiste, ma sempre il pi forte e chi forte non ha altra ragione che la forza per aggredire il prossimo; certo, pe fa la guerra nun basta dichiararla, ce vo er casus belli e bisogna rivendic la giusta causa, che pe esse giusta devesse sempre accompagnata dar favore degli dei, che siccome so pa-a-artigiani e ca-a-pricciosi, nun te poi mai fid io nun me fido e faccio bene. Mo da un po de tempo gli Albani passano er confine, ce fregano le mandrie e ce spostano er termine. Er termine nun na pietra spersa pe a campagna, er termine na specie de dio, che nun se po spost perch delimita la propriet privata, er territorio nazionale, er termine quello nostro. Er termine, quello dellaltri, se po spost perch lo spazio de Roma tutto er monno. Allora sta a sent, che fo, senti eh, senti che fo. No! Mha da sent, mando agli Albani li peciali chi so? Un collegio de sacerdoti con mansioni di ministri degli esteri guidati dar Patre de Patrato. Er Patre de Patrato sarebbe er capo de la delegazione, lunico che ci ha diritto a la parola. A la prima domanda di indennizzo da parte der Patre de Patrato, lAlbani invitano tutti a pranzo, senti er meni. No! Sta a sent che razza de meni: funghi ar miele e pesche marinate, pesce de lago, sarsa de mele cotogne co contorno de fave secche, carne de somaro servatico affumicata, affogata in sarsa de carumme, il carum sarebbe il liquame de poltiglia de luridi pesci, fermentato, rimpuzzunito e rifermentato Poi pe rifasse la bocca, er dorce de cacio pecorino! Basta! Arivati a met pranzo er Patre de Patrato vomita! Dopo un po se arza in piedi e fa: si entro trentatr giorni nun ce ridate le mandrie cacchiate, qui schioppa la guera, e lArbani ma come semo tutti de stirpe troiana, ma ce vole er coraggio vostro, nun ve rendete conto che si schioppa la guera diventa una guera fratricida? Ah-ah! E parlare ar vento, capirai hi-hi-hi noiantri romani hi! Er fratricidio hi! Ce lavemo ner sangue ce lavemo
GIANO - vero se lo portano appresso come peccato dorigine.
TULLO OSTILIO - Allo allo
GIANO - La tendenza ar fratricidio fu certamente la causa prima delle guerre civili
TULLO OSTILIO - Allo allo sa
GIANO - che insanguinarono Roma al tempo della Repubblica.
TULLO OSTILIO - Aho! Ma che fai interompi?
GIANO - Uh uh non ne posso pi, me pari na pila de facioli, parli, straparli, ma che voi da me?
TULLO OSTILIO - Ar trentatreesimo giorno scaduto, sorti fora! la guera!
GIANO - Numa ha inventato il calendario perch i Romani ricordassero il compleanno delle mogli, pagassero i debiti alla scadenza, ricordassero quando era il tempo di seminare il campo, Tullo Ostilio lo adopera per
intimare lultimatum ai nemici a proposito! Che fanno gli Etruschi?
TULLO OSTILIO - Niente che fanno, perch che fanno, nun fanno niente, che fanno ma che devono fa! Nun fanno niente, nun fanno niente, stanno recumbenti a tavola, oppure scaveno tombe uh, ih, ih! (ride) Pi-i morti uh ih! (ride)
GIANO - Non ti fidare.
TULLO OSTILIO - Aho, ma tu stai rinchiuso pe trentatre anni e appena risorti fora te metti a fa a Sibilla? Come li odio sti dei, proprio nu li sopporto! Tu pensa a fa er dio che a fa la guera ah, ah, ah (ride) ce penzo io!
GIANO - Tullo Ostilio tratta gli dei come fossero suoi dipendenti; nel carattere porta gi i segni della sua rovina, un giorno trover un dio pi suscettibile e meno tollerante di me! (Rullo di tamburi)
MEZIO PUPEZIO - Ah-A?
TULLO OSTILIO - Ah-A!
MEZIO PUPEZIO - Ah-A?
TULLO OSTILIO - Ah-Eh!
MEZIO PUPEZIO - Ah-Ah-Ah.
TULLO OSTILIO - Ah E tu chi sei?
MEZIO PUPEZIO - Sono Mezio Pupezio, dittatore di Alba.
TULLO OSTILIO - Iezio Mumezio!
MEZIO PUPEZIO - Mezio Pupezio
TULLO OSTILIO - Puzio Memezio! Che razza de nome, me pari un comico der variet
MEZIO PUPEZIO - Senti!
TULLO OSTILIO - Dimme tu!
MEZIO PUPEZIO - Ma proprio necessaria questa stupida guerra?
TULLO OSTILIO - Ma perch mo c pure a guera intelligente la gueraaa guera! Artro concetto fondamentale, e adesso ve faremo a pezzi!
MEZIO PUPEZIO - probabile, ma nun detto che vincerete!
TULLO OSTILIO - No! Na chiacchiera!
MEZIO PUPEZIO - Perderemo tutti e due anche se dovessimo vincere noi!
TULLO OSTILIO - Ah ho capito sei mbriaco, sei!
MEZIO PUPEZIO - Vinceranno gli Etruschi! (rullo di tamburi) Si butteranno addosso al malconcio vincitore e lo faranno a pezzi, cacciano in branco come i lupi, e come i lupi, attaccano solo la bestia ferita voi Romani, come lupi, fate ride! (Si alzano le spade)
TULLO OSTILIO - Allora famo cos, stamme a sent, se sgrugneremo lo stesso ma senza intaccare gli organici degli eserciti Ecco! Sta a sent come!
GIANO - A questo punto dice Tito Livio che cerano per caso nei due eserciti tre fratelli gemelli non dissimili n di et, n di forza, erano gli Orazi e i Curiazi. Tutti conoscono lepisodio della battaglia, delegata e combattuta dai campioni in rappresentanza degli eserciti: al primo scontro due Orazi cadono, il terzo illeso, scappa via! I Curiazi lo inseguono ma sono feriti e perci si distanziano luno dallaltro, cosicch Orazio, che ha inventato la prima ritirata strategica della storia, li affronta uno per volta e li ammazza tutti e tre. Pochi per sapevano dellamore suburbano che univa la sorella degli Orazi, a uno dei Curiazi.
(CANTATO)
ORAZIA - Veniva sempre a Roma cor cavallo,
E na fronda de quercia tra i capelli.
Ci aveva na collana de corallo,
E locchi belli neri e risarelli.
Cojevo luva sotto ar pergolato,
Rimasi imbambolata a rimirallo,
Pareva proprio Apollo spiccicato
O un dio de quelli sopra al piedistallo.
E io solo a ved quantera bello
Me intesi tutta quanta friccic.
Veniva gi dar banco, era de fora
Ner senso che parlava forestiero.
Veniva tutti i giorni a na certora
E me vole va bene pe davero.
Adesso nun c pi, lhanno ammazzato
E vi sap chi stato mi fratello
stato proprio quello, scellerato.
Fratello che fa rima co cortello
Io solo a ripens quantera bello.
Nun ci ho pi voja manco de camp
morto senza dimme na parola.
Io qui nun resto sola
Io vojo sta co te.
Sei morto senza dimme na parola
Aspetta amor, io moro appresso a te. (Rullo di tamburi. Entrano i vincitori portando mantello, corazza, elmo, armi dei Curiazi. Il fratello si avvicina per abbracciarla, lei si allontana e accarezza il mantello dellucciso)
ORAZIO - Che fai? Piangi sulle opime spoglie dei Curiazi?
ORAZIA - (piange) Sono opime? Non lo so.
ORAZIO - Piangi il nemico morto, ma non piangi i tuoi fratelli uccisi dai Curiazi? Saresti stata contenta se fosse sopravvissuto il tuo Curiazio? A costo de la sconfitta de Roma!
ORAZIA - Me frega assai, a me, de Roma!
ORAZIO - E allora morammazzata. (la uccide con la spada)
ORAZIA - Ah! (la portano via. Musica)
PRINCIPE DEL SENATO - Il Senato e il popolo romano contro Orazio! Orazio non se sa bene come, perch il nome generico di Orazio accomuna tutti e tre i fratelli, senza distinzioni personali, in conseguenza del delitto ascritto e consumato ai danni duna donna di cui non si conosce il nome ma che noi, in analogia agli altri, chiameremo Orazia Limputato Orazio condannato alla pena di morte mediante impiccagione Limputato ha la facolt di appellarsi al popolo Ti appelli?
ORAZIO - Mi appello!
PADRE DI ORAZIO - Un momento (accompagnato da due ragazze)
GIANO - Orazio, padre de li Orazi e dellOrazia, Orazio pure lui.
PADRE DI ORAZIO - Un momento eh un momento. Parlo a nome der popolo Romano: Cittad Eh! Cittadini de Roma, infino a ieri io ci avevo quattro figli, tre femmine e un maschio. No! Tre maschi e na femmina La femmina m caduta pe la patria No! Er maschio No! Tutte due? Tutte due! Ma nun ce navevo tre? Ma er terzo indo sta? Eccolo l! stato lui che mha ammazzato la femminuccia! Adesso se volessi usare la patria potestas che come patriemania, me d er diritto de vita e de morte su a moje, su i fiji, su e fije, su i fratelli, su e sorelle, su i cognati, su e cognate, su i cugini, su e cugine (russa) su i nipoti, su e nipoti e sul personale di servizio che stavo a d? Ah adesso Orazio o strangolavo co e mani mie. Ma perch io nun lho fatto? Eh? (rivolto a una ragazza) Ma nun te ricordi niente n te ricordi? Ma perch io non lho fatto? (rivolto allaltra) Si, bona questa! Ma perch io non lho fatto e che ne so! Adesso cor permesso der re e de tutti laltri, che er re un omo donore e tutti laltri sono tutti omini donore sono venuto a parlare qui, ar funerale de Cesare me sa proprio de no! Ma chi Cesare? Ma tu chi sei? Io te conosco Ah! stato lui che mha ammazzato Oraziuccia mia! Ci avevo solo lei ar mondo, impiccatelo ma allo stesso ramo attaccatece pure le opime spoglie dei Curiazi de modo che tutti vedano, con che moneta Roma rincompenza i salvatori della patria! (piange. Musica)
GIANO - Nel silenzio che segu, il Principe del Senato commosso scoppi a piangere, poi piansero i senatori e Orazio fu assolto! E mentre le figure degli Orazi restarono a giganteggiare nella storia romana, quella dellOrazia fu giustamente dimenticata! Perch, se lecito anteporre alla patria tutto, anche la giustizia, non lecito anteporre lamore alla patria! Prendete nota cittadini dellipocrisia del potere, che ammanter sempre di nobili sentimenti le ingiustizie pi nere!
(CANTATO)
PARCHE - Nona parca che tiene la rocca
Che tiene la rocca
Che tira sempre con abili dita
Con abili dita morta
la terza e sotto a chi tocca
Io tajo li fili e tronco la vita.
TULLO OSTILIO - Se campa appesi a un filo nun se scampa
Per pe carit
Nu lo tirate troppo che se strappa
Lassateve port
Perch da un filo messo a pennolone
Che va de qua e de l
Seppure nun te spieghi la ragione
bello dondol
bello penne ar filo della vita
Perch se sai camp
Un attimo che passa de sfuggita
gi uneternit.
Se cunnola, se dondola, se va de qua e de l
Ma nattimo che passa gi neternit.
PARCHE - Se campa appesi a un filo nun se scampa
Per per carit
Nu lo tirate troppo che se strappa
Lasciateve port
Perch da un filo messo a pendolone
Che va de qua e de l
Seppure non te spieghi la ragione
bello dondol.
TULLO OSTILIO - bello penne ar filo della vita
Perch se sai campa
Un attimo che passa de sfuggita
gi uneternit.
Se cunnola, se dondola, se va de qua e de l
Ma nattimo che passa gi neternit.
PARCHE - (in contro canto) Nona la parca che tiene la rocca
Che tiene la rocca
Che tira sempre con abili dita
Con abili dita morta
la terza e sotto a chi tocca
Io tajo li fili e tronco la vita.
TULLO OSTILIO - Sono un re delle origini e gi me configuro come personaggio problematico, moderno. Ho sempre avuto un pessimo rapporto cogli dei, sempre ma io chi so? Un precursore. Presempio, la evocazio chi lha fatta mai? Che ? Un generale romano assedia na citt, prima de lattacco rivolge agli dei protettori del nemico una preghiera che sona pressappoco cos: Passate da la parte nostra che noi in cambio a Roma vi innalzeremo templi pi belli e pi grandi de quelli che ci avete qui e questa na preghiera? No! Questo un tentativo de corruzione No, perch fra noi uomini delle origini e gli dei esisteva la stessa realt magica di cui poi voi posteri perderete cognizione. Uh la realt magica, ah si! E allora perch quelli passano sempre dalla parte nostra perch so farabutti! Che andrebbero processati per interesse privato in atti dufficio!
VOCE DI DONNA - Tullo! Ma che ci hai che parli da solo, e vi a dorm!
TULLO OSTILIO - la mia signora, ma siccome la storia non ne ha tramandato il nome, anzi la storia non dice nemmeno se io ero sposato, io manco jarisponno! Adesso Giove Arbano ce lha co me! Perch dice che rasa ar suolo Albalonga jho lasciato in piedi solo il suo tempio hai capito? Questo il ringraziamento, adesso sulle rovine della citt dove si aggirano cani randagi, pecorari in transito, hanno sentito una voce che strillava dalle colonne del tempio
VOCE DI DONNA - Vi a letto!
TULLO OSTILIO - Questa sempre lanonima romana del VI secolo Era la voce de Giove che diceva agli Albani deportati a Roma di tornare al culto degli antichi padri. Poi na notte dimprovviso venuta gi na pioggia de pietre dar cielo su le rovine de la citt, cascato er frontone del tempio, se so spezzate le colonne e dal sacello scoperchiato venuto fori lui, Giove in persona brutto! Che a passi lenti, pe via che tutto de pietra e de fattura primitiva, se sta avviando gi da li colli Albani e sta pe ariv a Roma ma sa quanto me ne frega mo ci ho paura den pupazzo che cammina! Io ho rinforzato la guardia tuttintorno a le mura de la citt e ho dotato i soldati di armi appropriate, jho levato la lancia e jho dato er martello, la consegna demolite la statua che cammina. Ah, ah! (ride) Ma ce lavranno er coraggio de pi a martellate un dio?
VOCE DI DONNA - Tullo!
TULLO OSTILIO - Chi ? Chi Chi ! Tanto lo so che sei arivato, Giove Arbano! Lo so che stai qua sorti fora se ci hai er coraggio! Giove Statore favorevole a Roma, Giove Peretrio pure, ma tu che vi, che so ste meschinit, ste rivalit de paese, io capirei fra gli uomini, ma pure fra voi artri che sete immortali E se te la piji tanto pe quattro burini larvati che farai quando intere nazioni saranno scancellate dalla faccia della tera in osservanza al testamento de Romolo!
GIOVE - Tullo! (voce maschile)
TULLO OSTILIO - Statte zitta! Dormi!
(CANTATO)
TULLO OSTILIO - bello penne ar filo della vita
Perch se sai camp
Un attimo che passa de sfuggita
gi uneternit.
Te connola, te dondola, se va de qua e de l
Ma un attimo che passa gi uneternit Ah, ah! (muore)
SIPARIO
SECONDO ATTO
CORO - Chi di voi vuol fare il re?
Dopo Tullo? Fallo te!
Io nun posso ci ho da fa!
Chi potemo design?
Lo vorresti fare te?
Me dovrebbero ammazz!
CORO - (donne) Se quarcuno ci ha da fa
Pe nun fasse incoron
Nun potemo riman
Nantro giorno senza re!
Mentre state a litig
Er governo nun se fa.
Qui qualcuno ci ha da sta
Per poi fasse incoron.
Nun potemo riman
Nantro giorno senza re.
CORO - (uomini) Romolo s affogato, Ostilio furminato
Sto trono maledetto e io nun me ce metto
Che proprio pe natura un trono de sventura
Chi ce se mette a sede o appena s appoggiato
robba da nun crede deve mor ammazzato
CORO - Chi di voi vuol fare il re?
Ci arisoni Fallo te!
Lo vorresti fare te?
Pe poi famme furmin? Lassa perde nu me va!
Qui qualcuno ha da sed su sta sedia pe fa er re!
Ma perch nun lo fai te
E perch perch perch, solo un matto po vole
desse a Roma er quarto re.
CORO - (uomini) Romolo s affogato, Ostilio fulminato,
Sto trono maledetto e io nun me ce metto
Che proprio pe natura, un trono de sventura;
Chi ce se mette a sede o appena s appoggiato,
robba da nun crede, deve mor ammazzato.
Solo un matto po vol desse a Roma er quarto re.
CORO - (donne) Mentre state a litig
Er governo nun se fa
Qui quarcuni ci ha da sta
Pe poi fasse incoron
Nun potemo riman
Nantro giorno senza re.
ANCO MARZIO - Se vulete lu facciu io!
PRINCIPE DEL SENATO - E saresti?
ANCO MARZIO - Uno che ci ho le carte in regola e posso ambire in primis so sabino e Tullo Ostilio era romano in secondibus voi altri romani state messi male co li dei, tant vero che quando un rumano deve chiede un piacere a un celeste incarica un sabino, no? Nun lu sapevi? Amb, te lo dico io quando un romano deve d, presempio, metti, na preghiera a Diana Primigenia, incarica er sabino, dice, mejo che je la dichi te, allora il sabino prega e il romano ottiene la grazia per interposta persona stacce! In terzibus, io sono un figlio di una figlia della ninfa Egeria, erco, dungue, quinti, Numa era mi nonno!
PRINCIPE DEL SENATO - Mb! Le referenze so bone
ANCO MARZIO - Eh! Ntanto che tariposi, per un quarto so divino, no! Ma posso ann?
PRINCIPE DEL SENATO - E te chiami?
ANCO MARZIO - Ango Marzio!
PRINCIPE DEL SENATO - E accetteresti la corona?
ANCO MARZIO - Sine! Ma a patto de nun esse considerato un re da favola, eh! Un re che uno se mette a riccont e dice cera na vorta un re e poi sha da ferm perch nun se ricorda pi come va a fin.
PRINCIPE DEL SENATO - E che re vorresti esse?
ANCO MARZIO - Un re de programmi.
PRINCIPE DEL SENATO - E sarebbe?
ANCO MARZIO - Un re che governa sulla base di un programma concordato sopra il quale convergono i consensi pi ampli e articolati dalla maggioranza Eh! Il momento difficile, patri coscritti! Il cittadino romano stanco de guera, aspira alla pace, i posteri Voi, posteri vi farete unidea farsa e fuorviante der sordato romano, ricavandone limmagine dalle figure a rilievo de li sarcofaghi, da le colonne, da larchi trionfali B, quelli che so sordati da burla nun so mai esistiti, no! Il soldato romano, il miles romano, era come ve posso d ehio eh! Una specie de nanerottolo marsicano co le gambe corte corte, tutto nero, tozzo forte, eh, forte come un bove, famelico come un lupo, pur non di meno aspira a la pace. La pila sempre piena che je bolle, la moje che je lava li pedalini, li ragazzini che je giocano su la porta de casa e lui che ritorna a casa la sera stanco e se mette l a guard er foco che guard er foco come ved na storia de facce e de personaggi che te suscita dalla fiamma e dalla fantasia. Mb io nun ce passo lore? gajardo, eh! Poi quanno se spegne er foco, tutti a letto, oppure cambi foco, vedi un po te, hai visto mai! Insomma, patri coscritti, concordiamo su questo principio: li romani non prenderanno mai pi le armi per primi, ma se costretti a farlo, le deporranno solo pe secondi.
PRINCIPE DEL SENATO - Eh bravo! Bravo! Bel concetto!
ANCO MARZIO - Grazie, ma nun mio di Plutarco.
PRINCIPE DEL SENATO - Eh, chi?
ANCO MARZIO - Eh nun poi cap; poi, per ricucire lo strappo de Tullo Ostilio co li dei, giuriamo di non intraprendere pi azioni senza esserci assicurata prima la loro protezione! Vado?
PRINCIPE DEL SENATO - Eh!
ANCO MARZIO - Ah! Emb!
PRINCIPE DEL SENATO - In nome del Senato e del popolo romano, io ti acclamo Anco Marzio, quarto re de Roma!
ANCO MARZIO - Un ci arivi? Vi, va! Ma che devo fa er discorso?
PRINCIPE DEL SENATO - Nartro? Mettete a sede!
ANCO MARZIO - Nnamo va! Oh arrabbiate, scomoda forte sta sedia
PRINCIPE DEL SENATO - E grazie! E senn ce se mettevamo a sede noi, aspettavamo a te! (ridono) Qui ce so problemi de ordine interno che rischiano de destabilizz le istituzioni Si! Co tutti stinurbati, so venuti a Roma a venne le cianfrusaje
UNO DEL SENATO - Ma chi?
PRINCIPE DEL SENATO - Sabini! Albani! Tutta gente che d fastidio a le donne, e poi usi e costumi, lingue che un se capiscono, la coesistenza se fa difficile e la sera si devi ann a cena da quarcuno, prima mejo che fai testamento Tutto er sistema in crisi!
TUTTI - (urlando) vero!
ANCO MARZIO - Eh eh! Che cominciamo subito, cominciamo? Ma che in se sa, nincontro de culture diverse porta sempre con s una certa conflittualit, fisiologico no?
PRINCIPE DEL SENATO - Ah! fisiologico che tammazzeno pe strada pe strappatte le catenine dar collo?
TUTTI - Vero!
ANCO MARZIO - No! Per regolare, voi artri questi inurbati li rifiutate, siete ostili. Ma statece attenti che quelli adesso so pochi ma cor tempo aumenteranno, cresceranno; voi artri state a crescita zero ma quelli je danno gi, eh!
PRINCIPE DEL SENATO - Che fanno?
ANCO MARZIO - Lo vedi che hai smarito anche er senso della locuzione? E se domani sera viene tua figlia a casa e ti dice pap me so nnammurata! Intuvina chi viene a cena? E te se presenta co uno de quelli te che fai?
PRINCIPE DEL SENATO - Lammazzo tutte e due!
ANCO MARZIO - Ah! So io che tammazzo a te, nun sapete fa artro, pija e ammazzo, ammazzo, che tammazzo! Ma fortunatamente io guardo lontano e vedo, nel futuro, una popolazione de gente diversa, diversa ma affratellata insieme io ho un sogno!
SENATORI - Oh! Questi so programmi Ci ho paura! Avessimo incaricato un matto? Eh, questi saranno ricordati come i tempi brutti di Anco Marzio!
ANCO MARZIO - Belli o brutti dipender da voi, che in se sa? Li tempi so dati da li re, se dice er tempo de Numa, er tempo de Romolo che s mai detto er tempo de la fava brusca? Li tempi so dati da la successione de li re e da la durata de li regni, no! Me faceva ride mi nonno Numa, cor calendario!
PRINCIPE DEL SENATO - Ah, per voi mette? Ar tempo de tu nonno era tutto pi bello!
ANCO MARZIO - Era tutto pi facile!
PRINCIPE DEL SENATO - Ma non cera lo schifo de oggi!
ANCO MARZIO - E grazie, te credo, eh!
(CANTATO)
ANCO MARZIO - Quanno a Roma eravamo quattro gatti
E dormivamo co le porte aperte
Nun cerano canaje o farabutti
Nun cera la paura della morte.
CORO - Allora si che cera per davero
La vera et delloro.
ANCO MARZIO - Quanno er tempo felice de Saturno
Ancora continuava su la terra
Ognuno stava in pace notte e giorno
Nessuno mai pensava a fa la guerra.
CORO - Allora si che cera per davero
La vera et delloro.
ANCO MARZIO - Le donne a la serena
Filavano la lana
Sedute fra le ancelle,
Al lume delle stelle
Li lupi co lagnelli
Sembravano fratelli.
TUTTI - Se stava bene a Roma
Ar tempo de re Numa.
ANCO MARZIO - Quanno a Roma eravamo quattro gatti
E dormivamo co le porte aperte
Nun eravamo un popolo de matti
E ce piaceva stassene da parte.
CORO - Allora si che cera per davero
La vera et delloro.
ANCO MARZIO - Nun regnava la legge der pi forte
Da beve e da magn cera pe tutti
E dormivamo colle porte aperte
Perch eravamo solo quattro gatti.
CORO - Allora si che cera per davero
La vera et delloro.
ANCO MARZIO - Le donne a la serena
Filavano la lana
Sedute fra le ancelle
Al lume delle stelle
Li lupi co lagnelli
Sembravano fratelli.
TUTTI - Se stava bene a Roma
Ar tempo de re Numa
Le donne a la serena
Filavano la lana
Sedute fra le ancelle
Al lume delle stelle
Li lupi co lagnelli
Sembravano fratelli
Se stava bene a Roma
Ar tempo de re Numa.
ANCO MARZIO - Si, per non vi lasciate prendere la mano dalla nostalgia, eh! La vera et delloro, non mai esistita, stata ninvenzione di un poeta reazionario, ma intanto, collaumento della delinquenza, li tempi dilatati della giustizia impongono un problema, quale? Quello della custodia, de li detenuti in attesa de giudizio dice, ndo se li mettemo, che se li potemo port a casa? Allora faccio, dico, qui ci vorrebbe un carcere! Dice, e che il carcere? Dico, dicesi carcerem, nel circo, lo steccato che trattiene li cavalli prima della corsa; dico bene, famone uno pe trattene li delinquenti e cos ci avremo uno stabilimento a ciclo completo, a due piani, detto carcere Tulliano: ar piano de sopra ci metteremo quelli che con un neologismo chiameremo carcerati; e ar piano de sotto eseguiremo le sentenze, mediante strangolamento artigianale fatto a mano; un pozzo, il Tullus, da cui Tulliano, comunicante al fiume, consentir una rapida e inosservata eliminazione delle scorie umane Aho! Manco lavevamo finito de costru, che ci avevamo schiaffato drento mezza Roma!
GIANO - Anco Marzio! Anco Marzio! Hai detto che non avresti mai preso le armi per primo! Ma intanto lesercito romano ha passato ponte e ha occupato il Gianicolo.
ANCO MARZIO - In missione de pace Poi, che nun se sa er Gianicolo tera de nessuno.
GIANO - Come, de nessuno! Er Gianicolo terra mia, sacro alla mia persona! E tu non puoi trasformarlo in una base militare.
ANCO MARZIO - Ma nun eri tu che dicevi sempre Attento allEtruschi, attento allEtruschi Mo, perch la cosa te tocca personalmente, nun dovemo st pi attenti?
GIANO - Ma lo sai che i soldati pe alz le palizzate tuttintorno stanno a seg i boschi secolari e mentre gli alberi cascano i satiri, le ninfe, vengono sfrattati dai sacri recessi?
ANCO MARZIO - E meno male, senn l era diventato tutto un frega frega!
GIANO - Che?
ANCO MARZIO - Un frega frega, che na povera ragazza nun poteva usc de casa la sera pe ann a fa la spesa, che zompava fori un satiro da na fratta, che te uhm nun me fa parl va, je faceva er servizio je faceva, poi je diceva scusame tanto, me so sbajato me credevo che eri na ninfa.
GIANO - E tu pe sta ragazza che non se sa chi distruggi er patrimonio boschivo e allintegrit de territorio nun ce pensi? Non ti fai carico della tutela dellambiente?
ANCO MARZIO - Ma che stai a d?
GIANO - Come che sto a d, te naccorgerai anzi, ve ne accorgerete! (squillo di tromba) Hai inteso le trombe di guerra?
ANCO MARZIO - B! Ce lo sapevo, queste so le trombe de lEtruschi.
GIANO - No! No! So i Latini e hanno preso le armi per primi.
ANCO MARZIO - E allora io ho ridotto allobbedienza Politorio e ristabilito lordine alle frontiere e ho deposto le armi per secondo, ma questa rimaneva la frontiera sempre pi esposta il ponte de legno verso gli Etruschi; dicono che lho costruito io, ma mica vero; io ho costruito Ostia, a la foce der fiume, dal latino Ostium, che vor d foce er ponte, esisteva da prima e collegava lEtruria co la Magna Grecia; nun vero che Roma nasce da Romolo! Roma nasce pe via de sto ponte, come punto dincontro e di scontro.
GIANO - E rester famoso lo scontro di Orazio Coclite, che da solo, in mezzo al ponte, ferm lesercito etrusco di Porsenna, essendo per altro coclite, che significa da un occhio solo.
ANCO MARZIO - Che era un ciclope?
GIANO - No, no! Era proprio cecato!
ANCO MARZIO - E da solo ferm nesercito?
GIANO - Emb?
ANCO MARZIO - E ci aveva nocchio solo?
GIANO - Ma perch, non ci credi?
ANCO MARZIO - Emb, domando che avrebbe fatto si ce ce lavesse avuti tutti e due!
GIANO - Mo se mettemo a revision pure Orazio Coclite?
ANCO MARZIO - No, no per carit! Per me domando pure chi ce creder mai a tutte ste fregnacce. (ride)
GIANO - Tutti! Perch la leggenda romana costruita su uno schema prestabilito, dal fratricidio rituale al caput mundi, tutto quello che succede, viene adattato ai fini di uno svolgimento trionfale e quello che non ci rientra viene eliminato, limportante che la gente abbia un disegno chiaro.
ANCO MARZIO - Ma nun sarebbe mejo che ci avesse un disegno vero?
GIANO - No! Meglio chiaro.
ANCO MARZIO - Anche se non vero?
GIANO - Vero, nun frega.
ANCO MARZIO - Nun frega? E allora me sa che io sto fora da tutto sto svorgimento trionfale che dichi tu e prima che meliminano laltri, me ce metto da per me; ti! Io, non rientro, anche perch sento che sto pe fa una fine, che non sar mai chiara. (musica) Vero?
GIANO - Lo so!
(CANTATO)
ANCO MARZIO - De l dar ponte ce sta er Gianicolo
Dove so nato tantanni fa.
CORO - (donna) Dove sei nato tantanni fa.
ANCO MARZIO - In una casa in fonno ar vicolo
Dove ho passato la mejo et.
CORO - (donna) Dove hai passato la mejo et.
ANCO MARZIO - Sotto a sto ponte ce stava er Tevere
Dove sguazzavo tantanni fa.
Mo tutto secco c fango e porvere
Ma er bionno Tevere chiss indo sta.
CORO - (donna) Sotto a sto ponte ce stava er Tevere
Dove sguazzavi tantanni fa.
ANCO MARZIO - Dove sguazzavo tantanni fa.
Quanno tramonta er sole cor caretto
Te chiamo sempre ma dallaltra sponna
Pe quanto me ce metto
Nun ce sta ncane mai che marisponna.
CORO - (donna) Perch non torni quass ar Gianicolo
Dove tho amato tantanni fa.
ANCO MARZIO - Dove tho amato tantanni fa
Nun c pi casa nun c pi er vicolo
Tu sei svanita che torno a fa.
CORO - (donna) Io so svanita che torni a fa.
ANCO MARZIO - Tu sei sparita che torno a fa.
GIANO - E a quel tempo, mosso da ambizione e da speranza donori, venne a Roma un certo Lucumone di Tarquinia figlio di un demarato di Corinto. (Squillo di tromba)
TANAQUILA - Guarda Lucumone, guarda quella Roma.
TARQUINIO PRISCO - tutta l? Io chiss che me credevo! A voi mette co Cerveteri?!
TANAQUILA - Roma sar grande quando Cerveteri sar ridotta in uno sterminato cimitero!
TARQUINIO PRISCO - Lo sai che er bello de statte a sent? Che fai sempre predizioni alegre. (ride)
GIANO - Ma se lo dice lei c da crederle, Tanaquila, moglie di Lucumone, esperta di incantesimi e di magie
TARQUINIO PRISCO - Ahi! Oh! Ahi! Ma che successo, aho!
TANAQUILA - Un prodigio, un segno degli dei!
TARQUINIO PRISCO - Vabb! Ma che vor d?
TANAQUILA - Che sarai re de Roma!
TARQUINIO PRISCO - Io, ma come po esse si so forestiero?
TANAQUILA - E perch, Numa che era?
TARQUINIO PRISCO - Vabb, ma io co sto nome che ci ho, Lucumone
TANAQUILA - E te lo cambi, anzi te lo cambi subito, cos appena arrivi a Roma te presenti cor nome romano. Da oggi, pe tutti e pe la Storia, sarai Tarquinio Prisco.
TARQUINIO PRISCO - E perch Tarquinio?
TANAQUILA - Perch vieni da Tarquinia!
TARQUINIO PRISCO - E perch Prisco?
TANAQUILA - Perch sarai er primo.
TARQUINIO PRISCO - Er Prisco
TANAQUILA - Il pi vecchio e forse, dopo di te, verranno altri Tarquini.
TARQUINIO PRISCO - Tutti tarquinietti
GIANO - Non lo invidiate! Sulla testa di Tarquinio, dove s posata laquila, pi tardi caler la scure omicida, ma questi sono gli incerti del potere.
TARQUINIO PRISCO - Ah, ah, ah!
TANAQUILA - Che ci hai?
TARQUINIO PRISCO - M schioppato un mar de testa
TANAQUILA - Nun niente, er presagio! Sta allegro Tarquinio mio! Roma tua! Ti aspetta!
TARQUINIO PRISCO - Che mar de testa che ci ho!
GIANO - Tarquinio, a Roma, si butta in politica e mostrandosi ossequioso Alla tradizione romana e agli dei della citt, conquista il cuore della plebe; insomma, Tito Livio lascia intendere che alla fine letrusco salir al trono solo con il consenso di Roma, ma, eh, eh! Non lasciatevi ingannare dalle firme illustri, Tito Livio bugiardo! Il fatto mistificato, eh, si fa anche oggi! Lucumone, che in Etruria non un nome ma un titolo, significa re, viene a Roma, alla testa di un esercito; laquila, simbolo della vittoria militare, lo incorona e Anco Marzio, di cui nessuno sa che fine ha fatto, morto lass, sul Gianicolo in una battaglia ignota, cercando inutilmente di fermare la valanga etrusca che si abbatteva su Roma! E inizia cos il regno di Tarquinio Prisco. (squillo di trombe)
TARQUINIO PRISCO - Quando a Roma so arivato nun ve dico che ho trovato una Cosa che a vedella te cascaveno le braccia: pe le strade saffonnava fra la fanga e la mollaccia, fra casupole e baracche pascolavano le vacche, tra quintali de mondezza saggirava gente zozza, una cosa da nun disse mai nessuno che passasse co la scopa e na ramazza, nun restava che atturasse solo er naso da la puzza! Me dicevo tra me stesso, ma che cavolo successo? Roma nata da unidea, da un destino suo civile, che direbbe er padre dea si vedesse sto porcile? Me chiedevo assai perplesso questa Roma? Questo cesso! E cos, tra il rusco e er brusco, pur essendo nato etrusco, con fermezza e decisione affrontai la situazione. (musica)
(CANTATO)
TARQUINIO PRISCO - DallEtruria convocati tutti a Roma precettati
Architetti ed ingegneri gente assai de qualit
Falegnami e carpentieri serciaroli e giardinieri
Urbanisti e monnezzari lho portati da de qua.
Marmorari e dipintori tappezzieri e stuccatori
In un men che non si dica han cambiato la citt.
Tornasse Romolo resterebbe a guard
Tornasse Romolo resterebbe a guard.
CORO - Marmorari e dipintori tappezzieri e stuccatori
In un men che non si dica han cambiato la citt.
TARQUINIO PRISCO - E pe falla pi pulita lhanno pure rifornita
Duna chiavica o cloaca che finisce proprio qua.
Che fu massima chiamata sta cloaca insuperata
E che ancora viene usata perch mejo nun ce sta.
TUTTI - Tornasse Romolo resterebbe a guard.
TARQUINIO PRISCO - Ma c pure chi se lagna, dice s, vabb la fogna
Roma ormai nun pi sporca
Ma n sar n po troppo etrusca?
Dice s vabb pulita ma nimmagine tradita
Hai capito s che gente? Je pijasse naccidente.
Preferiva la bicocca, je piaceva la baracca
Preferiva la monnezza
Perch Roma solo Roma quanno accora da la puzza.
Perch Roma pei Romani
Pure quelli de domani
Roma Roma quanno zozza. (musica)
FIGLI DI ANCO MARZIO - Semo zozzi dice lui, nu lo sa che sporcamo pe sfregio.
1 FIGLIO DI ANCO MARZIO - In segno de protesta contro letrusco invasore, avemo assunto lideologia de la mondezza Semo i figli de Anco Marzio!
2 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Anonimi!
1 FIGLIO DI ANCO MARZIO - La storia non ha tramandato i nostri nomi.
2 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Ma non sottovalutate gli anonimi, hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nella vita degli uomini illustri.
FIGLI DI ANCO MARZIO - Attento a te Tarquinio!
TARQUINIO PRISCO - Ah! Ho costruito mezza Roma, ho fatto la guera ai Sabini, ai Prischi Latini, ai Sabini de Collazia e sempre co sto mar de testa.
TANAQUILA - So i postumi der presagio, eh!
TARQUINIO PRISCO - Ma, nun sar laria de Roma? M venuto tutto un cerchio attorno a la capoccia.
TANAQUILA - Emb? Ma la corona reale che ?
TARQUINIO PRISCO - Che ?
TANAQUILA - un cerchio intorno a la capoccia.
TARQUINIO PRISCO - Ah! Ah!
TANAQUILA - Bevi, bevi! Ocrisia, damme da beve!
TARQUINIO PRISCO - Dacce da beve, Ocrisia!
TANAQUILA - (ride) Ah, ah! Alla faccia delle donne romane che se mbriacano de nascosto. Ah, ah!
TARQUINIO PRISCO - Freghete Tanaqu! Che gargarozzo ah, ah, ah!
TANAQUILA - So etrusca, so corotta.
TARQUINIO PRISCO - E perch io no!
TANAQUILA - E bevi Tarqu, affogamo ne la coruzione.
TARQUINIO PRISCO - Ma nun staremo a esager co tutta sta coruzione?
TANAQUILA - Perch i Romani dicono che je famo schifo, per vorebbero esse come noi. (Ridono) Ma nun so ancora civili abbastanza pe esse corotti. (Tarquinio ride) Per cui finch ci invidiano li tenemo sotto.
OCRISIA - Bevete, bevete! Vannasse pe traverso! Ero la moje der re Latino de Cornicolo, mhanno fatta schiava e deportata a Roma. Gli schiavi so come le bestie e certe bestie in cattivit non prolificano io, s! Ho fatto un pupo che mo n giovanotto; e pe ricord la condizione de nascita lho chiamato Servio Servio Tullio. Com successo? Na notte mentre na serva attizzava er foco co la ventola, da le fiamme sortito fori Priapos, che letteralmente significa la cosa che sporge, che sta davanti; non so se ho reso capirai la serva che non era pratica, caccia un urlo e scappa via! Mentre la cosa comincia a svolazz sur soffitto a d le capocciate a le pareti come un pipistrello cecato da la luce, allora smorzo er foco e apro la finestra, cos, dico, vola via E difatti la cosa sparisce e io rifiato Ma quanno me spojo pe ann a dorm, esce da sotto al letto Dice s vabb, ma chi ce crede, a chi lo vi d a intende? Io? A nessuno, ma cos lo racconta Plinio il vecchio, naturalista e scienziato, io non racconto niente, una donna pi seria e de ste cose non ne parla. (Tarquinio Prisco e Tanaquila ridono e bevono) Ve diventasse veleno! (Tarquinio Prisco e Tanaquila si addormentano)
GIANO - Non vi allarmate! Ocrisia non ha avvelenato il vino, je pija sempre cos, ma mica solo a loro, a tutti. (Musica) Dopo magnato, dopo mezzogiorno, Ipnos il sonno, figlio della notte, come un falco che gira torno torno, cala su Roma come a mezzanotte.
(CANTATO)
GIANO - Sazzittano er grillo e la cicala
E mentre er sonno cala
Saddorme lomo dove saritrova
Che manco ce se crede.
In piedi oppure a sede addosso ar muro
A la luce a loscuro
Perfino allombra duna donna bella
Allora se fa quella
Che a Roma noi chiamamo pennichella.
Cos passa unoretta sana sana
E intanto tutta Roma
Sazzitta e poi se ferma e se sprofonna
Nun se move na fronna.
E lomo resta gi che pare morto
Se ne va via sullonna
E naviga in un sonno duro e corto
Pe via ch a lora bella
Che a Roma ognuno fa la pennichella.
TARQUINIO PRISCO - Ma che bei sogni se fanno de giorno
Co tanta gente che dorme qui intorno
E mentre sogni vai via co na nuvola
Che te se porta in un monno de favola.
Che nun sta qua, che bei sogni se fanno a questora
Nellincantesimo della controra
E intanto mentre sogni te pare in celo de vol
Poi quanno tarisveji stai nantra vorta qua.
CORO e TARQUINIO PRISCO - Ma che bei sogni se fanno de giorno
Co tanta gente che dorme qui intorno
E mentre sogni vai via co na nuvola
Che te se porta in un monno de favola.
Che nun sta qua ma che bei sogni se fanno a questora
Nellincantesimo della controra
E intanto mentre sogni te pare in celo de vol
Poi quanno te risvegli stai nantra vorta qua.
TARQUINIO PRISCO - Lassame appennic
tanto bello sogn
Lassame appennic
tanto bello sogn
Lassame appennic
tanto bello sogn.
TARQUINIO PRISCO - Ahe! C uno che sta a d foco, gajardo!
TANAQUILA - Ma Servio Tullio!
TARQUINIO PRISCO - Servio Tullio?
TANAQUILA - Dartra parte, fin dalla nascita er giovanotto prometteva questo un segno degli dei.
TARQUINIO PRISCO - Aridaje co sti segni, Tanaqu!
TANAQUILA - Tenemocelo bono, Tarquinio mio! Maritiamolo subito a na fijia nostra!
TARQUINIO PRISCO - E vabbene maritiamolo subito a na fijia nostra! Basta che me passa sto mar de testa.
1 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Tarquinio Prisco, letrusco Tarquinio Prisco, d in moglie sua figlia a uno schiavo, figlio di una schiava.
2 FIGLIO DI ANCO MARZIO - E prepara la successione di Servio Tullio.
3 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Cos avremo uno schiavo sul trono di Roma.
1 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Schiavi e stranieri dovranno dominarci per i tempi a venire.
3 FIGLIO DI ANCO MARZIO - No! Se agiremo subito!
GIANO - Eccolo, il mal di testa!
1 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Dammela, mia la pecora!
2 FIGLIO DI ANCO MARZIO - No, mia!
TARQUINIO PRISCO - Ah, parlate uno alla vorta!
1 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Rimettiamoci al giudizio del re.
TARQUINIO PRISCO - Si ma nun strillate che me schioppa er cervello.
2 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Come lo sai?
TARQUINIO PRISCO - E come lo so, ci ho un dolore pe lungo, da qui fino a qua.
3 FIGLIO DI ANCO MARZIO - Dove?
TARQUINIO PRISCO - Da qui fino a qua, poi maritorna qui e quarche vorta ritorna pure qua ma che sar?
FIGLI DI ANCO MARZIO - Sar questo!
TARQUINIO PRISCO - Ah! (muore colpito alla testa)
TANAQUILA - Niente, nun successo niente! Laccettata, nonostante gli abbia diviso la capoccia in due, non ha leso organi vitali, dateje tempo du giorni e ce ritorna un fiore. (piange)
GIANO - E comincia cos, la penosa commedia di Tanaquila che tenne in vita un cadavere e comunic al Senato che per volont del re e per il periodo della sua convalescenza, tutti dovevano obbedire a suo genero Servio Tullio.
TANAQUILA - Si! Ma se a me non me veniva stideuccia era la fine, era lanarchia, la guerra civile.
GIANO - E la congiura fallita, come tutte le congiure della storia quando falliscono, fin per anticipare il fatto stesso che si riprometteva di impedire: Servio Tullio, di cui il Senato lod molto la prudenza con la quale aveva aiutato il passaggio, senza scosse, da un regno allaltro, fu invitato a regnare in titolo, come virtualmente regnava da tempo.
TANAQUILA - Gi ma per me quale stato il ringraziamento della patria? Hanno detto che stavo daccordo coi figli dAnco Marzio pe ammazz Tarquinio, che ero lamante de Servio Tullio, dice: tanto na donna, che p esse! Che je volevo bene, a mi marito, nun lha detto mai nessuno! Dice vabb, ma questi so particolari, alla storia nun je ne frega niente! No! Questa la riconoscenza dei Romani! (Squilli di tromba)
SERVIO TULLIO - Sono Servio Tullio, sesto re de Roma, il primo in quarche modo ereditario in quarche modo, pe via che Tarquinio prisco era mio suocero. Sono stato eletto solo dar Senato, sono stato eletto, er popolo nun ne sa niente, nessuno jha mai chiesto niente, jha mai chiesto, arivato il momento di ridare voce ar popolo che da troppo tempo nun parla pi.
GIANO - Si, ma non ti esporre troppo! No, perch il pubblico si affeziona e poi magari ce rimane male, hai visto mai uno dice Che simpatico sto Servio Tullio e poi magari se vi a scopr che nun eri te.
SERVIO TULLIO - Nun ero io, chi?
GIANO - Ma fatte er conto, sette re, so troppo pochi pe ducentoquarantaquattro anni de storia.
SERVIO TULLIO - E allora?
GIANO - E allora viene il sospetto che qualcuno se sia perso pe strada qualcunaltro sia stato saltato dagli storici perch gli era antipatico o qualcunaltro come te, che uno se crede che era quello e invece era un altro.
SERVIO TULLIO - Ah, io ero un altro, ero!
GIANO - Eh sai, co sti racconti antichi c sempre il rischio di incorrere in qualche dispiacere.
SERVIO TULLIO - Ma insomma, io chi ero?
GIANO - Tu eri il condottiero etrusco Mastarna, che venne a Roma al tempo di Tarquinio Prisco.
SERVIO TULLIO - E Servio Tullio chi era?
GIANO - Ma come, chi era, eri te!
SERVIO TULLIO - Ma io non ero Mastarna?
GIANO - Pare che letrusco Mastarna regn a Roma col nome latino di Servio Tullio.
SERVIO TULLIO - Allora, m io so tutte due, so
GIANO - Si, luno e laltro!
SERVIO TULLIO - Ma come p esse luno e laltro?
GIANO - Oppure o luno o laltro.
SERVIO TULLIO - Ma che luno, luno
GIANO - Insomma, scegli te chi te pare! Ma che te frega!
SERVIO TULLIO - Ma come che me frega qui me schioppa na crisi didentit, me schioppa Come Servio Tullio io ho due figlie tutte e due Tullia de nome: Tullia bona e Tullia cattiva b, poi, cattiva, insomma, vivace! Si sposano i figli di Tarquinio Prisco: Arrunte e Tarquinio; Arrunte bono e Tarquinio superbo, ma pi che superbo, proprio cattivo! Come fatale, Tullia bona sposa Tarquinio cattivo e Tullia cattiva sposa Arrunte bono; dopo un po come te sbaji? Tullia cattiva, che nun proprio cattiva ma vivace, ammazza er marito, Arrunte bono e Tarquinio il superbo che invece proprio cattivo, ammazza la moje Tullia bona. Regolarizzata cos la situazione, si sposano che bella famija, eh? Poi dice perch io Servio Tullio, sono venuto ad abitare qui, qui alle vere esquilie, come le chiama Orazio qui proprio allEsquilino, proprio sopra al Brancaccio, fra lassassini e le mignotte b, er minimo! (Esce. Canzone registrata. Rientra) Ah, ah! Aia! Aia, oddio so tutto rotto, stavo a sede sur trono quando arivato Tarquinio il superbo che me fa, dice Che stai a fa te, seduto su sto trono? Te che sei uno schiavo, figlio di una schiava? Mha detto! Ma tu nun lo sai che regni solo pe lintrighi de na strega? Dico, aho, faccio io, parla co rispetto, Tanaquila, era tu madre! Dice, ah s, fa lui, co la sua complicit nellassassinio di mio padre come la mettiamo? Dico, ma quelle, ma quelle so le luci e le ombre de la storia. Dice ah s? Fa lui, parli tu di ombre, tu che hai levato la terra a li ricchi, pe dalla a li pezzenti, dico, io ho introdotto un principio di giustizia, dico, io ho promulgato la costituzione che prima de me non ci aveva mai pensato nessuno; dice, ah s, fa lui, giustizia secondo te, fa pag le tasse solo a li ricchi? Dico giustizia s! No! Fa lui, giustizia no! Perch se tu rendi de pubblico dominio la ricchezza de chi ce lha, susciti linvidia de chi nun ce lha e cos attizzi la sovversione e lodio de classe cos mha detto, poi mha detto tu nun sei un re, sei un demagogo, sei un infamone, scenni da sto trono. mha preso pe n braccio e mha scaraventato gi da le scale e adesso sto a mor no grazie ja faccio da solo un re more in piedi! (Musica)
UNA DONNA - Il re sincammina, cade! No, no, si rialza! Prosegue, vacilla!
UN UOMO - Ecco una carrozza, esce da portone!
UNA DONNA - Tullia cattiva, la figlia del re che guida coi capelli al vento.
UN UOMO - Va incontro al padre!
UNA DONNA - Il re va incontro alla figlia, le fa cenno.
UN UOMO - Ma che fa Tullia! Frusta i cavalli accelera!
UNA DONNA - Ma cos gli va addosso!
UN UOMO - Il re salta di lato, cerca di evitare
UNA DONNA - Oh, no! Lha messo sotto!
UN UOMO - Gli ha scrocchiato lossa! (Canzone registrata)
GIANO - In memoria di questo atroce avvenimento, la via del foro che dallEsquilino scende verso il tempio di Diana, fu chiamata via scellerata, il trono gronda lacrime e sangue. (ride) Se Roma nacque con il favore degli dei, c da chiedersi che altro sarebbe successo se le fossero stati sfavorevoli, ma allorizzonte, cupi bagliori annunciano ormai il tramonto della monarchia, ascende al trono lultimo dei Tarquini Tarquinio il Superbo. (Entra Tarquinio il Superbo)
TARQUINIO IL SUPERBO - Ecchime qua! Eh, eh, eh! Ecchime qua
(CANTATO)
So pronto
Lo sai chi
So io
Te paro poco io
Che so Tarquinio er re
Ma tu te re endi conto
Che er re so solo io
E che vor d esse re
Nessuno pi de me.
TARQUINIO IL SUPERBO - compermesso?
GIANO - Che devi fa?
TARQUINIO IL SUPERBO - Dovrei ascendere al trono Sono Tarquinio il Superbo, ma nonostante ci ho odio, ti ho chiesto il compermesso! Poi dicono che so superbo, eh?
GIANO - Prego!
TARQUINIO IL SUPERBO - Grazie! Ecco, lo vedi, lo vedi? Ti ho detto grazie so pure educato, eh! A volte il luogo comune, come il luogo comune della storia secondo cui Roma, essendo nata da Romolo na citt pecorara, dabbacchiari, de caciottari, na citt greve senza spirito e senza finezze ma chi lha detto? Roma una citt odissea, come tutte le altre citt etrusche fondate da Enea Enea Enea che se portava ar seguito una regazza Troiana che, vedi caso se chiamava Rhome Rhome collacca in mezzo tra la R e la O Rhome, dimme te se quello un posto pe ann a mette unacca ma tant. Eh! So luoghi comuni! No, come laltro luogo comune secondo cui io rester famoso nella storia come il tiranno, ma perch tiranno? E vabb, governo senza voto de popolo perch io er popolo nu lo so-ppo-rto e va b, va b, va b! Io lopposizione nu la tol-le-ro, e allora che f? Ammazzo tutti li senatori dellopposizione, e vabb, vabb! Tratto Roma come mio possedimento personale, e vabb, vabb! Nun sono il primo e non sar manco lurtimo, e vabb, vabb, vabb! Faccio quello che me pare a me, vabb, vabb, vabb! Roma sta a divent un bagno de sangue, e vabb, vabb, vabb! Ma perch tiranno? Questo nun lo capisco! Ah! Ah! I luoghi comuni me sento osservato, eh! B vabb, dice, sei superbioso allora te credi che tutti te tengheno loccho addosso sar per questo No, quello me sta proprio a guard, me fissa Ma che voi, aho? Sei brutto forte, ci hai tutti locchi gialli. Quello er fegato, eh? Ma io te conosco a te, tu tu sei il mostro sacro, quello che infestava Delfo Tu sei il serpente pitone, quello che stato ammazzato da Apollo co la freccia a significare la vittoria del bene sul male: che stai a fa a Roma? Nun tavvicin che chiamo aiuto, eh? Aiuto! Hai sentito? Ma che fai me strangoli? Me strangola, me stritola, me strozza, aiuto! Ma che mhai preso pe Laocoonte, aiuto, aiuto, figli, figli! Aiuto figli, figli, figli!
FIGLI DI TARQUINIO IL SUPERBO - Pap ma che fai per terra, perch te strozzi da solo
TARQUINIO IL SUPERBO - Figli, figli sono stato assalito, sono stato aggredito dar pitone, n dovello?
FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma chi?
TARQUINIO IL SUPERBO - Er pitone, in dove ello? In dove ello? Stava qui, lho visto io, se perde tutto Ah, ho capito! Apollo mha mannato un messaggio che nun ho capito Figli! Oh figli! Andate subito a Delfo a interrogare loracolo perch sento che il tempo dei re sta per volgere, a una rapida conclusione. Eh Eh A volte quello che perdura per secoli, pu essere polverizzato nellarco duna notte! (Musica) Ma a me, sai quanto me ne frega! Io so ricorente, io ritorno e ritorno perch io piacio, e io piacio perch io so io (Canta Nessuno pi de me)
1 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Giovanotti, pensiamo subito alla successione, pap sta a d i numeri, arivato.
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ora arivata la monarchia, certo che a Roma tira aria brutta assai, forse proprio il caso che andiamo a interogare la Pizia.
3 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - A Delfo?
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - S! Dice che quando invasata dal dio, si fa prendere dalle convulsioni, si butta per terra, si contorce tutta, perch pitonessa, in conseguenza dApollo, ch Pizio pe via del pitone.
1 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Tu je fai la domanda e quella ti risponde cor vocione basso di Apollo che je parla de dentro! Solo per che n se capisce niente!
3 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma allora che ci annamo a fa?
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - E annamo a sent e poi il responso va interpretato.
3 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma che ve credete che annamo in viaggio de piacere?
1 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - No, ma allora io non vengo, resto a Roma!
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - E perch?
1 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Eh, eh, ho da fare!
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Emb se capisce, deve core appresso a Lucrezia.
3 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Attento, Sesto Tarquinio, che co Lucrezia ce sbatti er grugno!
1 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ah, nun date retta nun date retta, ste romane ci hanno tutte la puzza sotto ar naso, ma quanno ar dunque, so tale e quale alletrusche annate, annate, che quanno tornate vi racconto! Andate, e andate su!
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma andiamo da soli?
1 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - No! Portateve appresso Bruto! Limbecille!
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Emb!
1 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ve terr allegri durante il viaggio, ah, ah!
GIANO - Bruto, in latino, significa imbecille e Lucio Giunio Bruto deve la sua vita al fatto di essere imbecille; Tarquinio il Superbo gli ha sterminato la famiglia, ha risparmiato solo lui perch lo scemo del villaggio, ma eccolo che arriva! (Musica)
(CANTATO)
BRUTO - A Roma dove tutti sanno tu-tto-to
Ognuno te sa d la spiegazione-ne
De quello che sta dietro e che sta so-tto-to
E sa come risorve la questione-ne
Io solamente non capisco niente-te
E transi-si-gentissime persone-ne
Io solo so cretino, so demente-te
Anzi lo sai che so? Io so cojone-ne;
tra cervelli che schizzeno scinti-lle-le
io so soltanto lunico imbecille;
so mbecille, che gusto me d
nun ve dico la felicit
che nessuno me po critic
se poi nei conti me posso sbaj
so mbecille che gusto me d
passo er dazio e nun devo pag
quanno gioco me fanno bar
er cervello me ruzzica in libert!
Qui dove quanno che succede un fatto-to
sempre pronta gi la spiegazione-ne
Ma ognuno ha gi capito perch dritto-to
E sa come risolve la questione-ne
Beato io che tra tutta sta gente-te
Tra teste fine geni e furbacchioni-ni
So solo io che nun capisco niente-te
Non sto pi dalla gioia nei calzoni-ni
Voi lo sapete, no, come se dice-ce
uno meno capisce e pi felice.
So imbecille che che gusto me d
che nessuno me pu critic
Si poi conti me posso sbaj
So mbecille che gusto me d
Ma adesso io devo and, vado a Delfo!
LUCREZIA - Sesto Tarquinio me ronza sotto la finestra perch vorrebbe infilasse dentro al letto mio. Pensate attraverso quali vicoli zozzi passa tante volte la strada della storia. Sono Lucrezia romana de Collazia, di fatti mi marito Collatino. Adesso non c e Sesto Tarquinio si fa avanti, perch luomo vigliacco pe principio. Sono il primo personaggio femminile preso sul serio dalla storia. Bruto e Lucrezia, uno scemo e una donna, le minoranze si fanno alla ribalta e io sar la madre della patria. Adesso, a Sesto Tarquinio je potrei pure d quello che penso de lui, ma siccome la storia de Roma una galleria di stati, se io, nei secoli, sar raffigurata co la daga in mano rivolta contro me stessa, non vorrei darvi unimmagine contraddittoria. Aspettiamo, aspettiamo il ritorno di Bruto. (cantano Bruto e i figli di Tarquinio il Superbo)
BRUTO - Che ve corete, aoh! State sempre a core, ammazza ce navemo messo de tempo, eh, pe ritorn da Delfo! Chha detto la Pizia, loracolo, ve lo ricordate? No, nun famo che se lo semo scordati. La Pizia ha detto avr er potere chi de voi arriver per primo a Roma a baci la Madre No, allora, no, veramente, allora dovemo esse coretti e leali, eh! Gajardo, m venuta nidea: famo come a Olimpiadi, mo disegno una striscia qui per tera, se mettemo tutti e tre alleprati e ar via scattamo tutti insieme!
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma per andare dove?
BRUTO - Pe ann a baci mamma!
3 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma te ce lhai mamma?
BRUTO - Io no! Io so orfanello.
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - E allora dove vai?
BRUTO - Che ne so, ndo vado?
3 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Lo vedi che sei imbecille!
BRUTO - E allora che devo fa?
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Niente! Dici via e ar via partimo noi due soli che mamma ce lavemo.
BRUTO - Vabb! Pronti? Uno due fino a quanto arrivamo a cont? Arrivamo fino a tre, dai va! Pronti? Allora pronti? Uno, due ma perch sariva sempre fino a tre quanno se conta? Nun se potrebbe arriv fino a otto, fino a nove, nun ciavete pensato mai? Poi dice che limbecille so io. Dai, ricominciamo Pronti? Pronti, pronti? Sete pronti? Uno, due ma perch pe anna a baci la madre, uno nun deve esse pe forza orfanello? Questa nun lho capita mai!
2 FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Vabb, va, ho capito. Pronti? Via! (corrono)
BRUTO - Aho! Oh, indo vai, aho? Anvedi che imbecilli, mica o sanno che pure lorfani ci hanno la madre, (si inginocchia e bacia la terra) e io lho baciata pe primo! La terra. La Latina Tellus, la Greca Gea, la Sabina Feronia, che secondo quanto si apprende dagli inni omerici la Madre di tutti, io ho interpretato correttamente loracolo e io avr il potere! A Roma. (Musica) Lucrezia ma che thanno fatto?
LUCREZIA - Sesto Tarquinio entrato dentro casa mia! Va a chiam mi marito che invece de fa la guerra ai Rutuli di Ardea, se ne potrebbe sta a casa sua a guard la moje e, chiama pure mi padre, Spurio Lucrezio, perch stanotte mentre dormivo ho perso lonore!
BRUTO - Nantra vorta?
LUCREZIA - Come nantra vorta!
BRUTO - No! Tu, no tu no. Lucr, no Lucr che stavo a ripens a tutta la storia nostra, Rea Silvia, le Sabine e stavo pure a pens che co tutte ste violenze a Roma, nun se ne po pi! (entrano Collatino e Spurio Tarpeo)
COLLATINO - Lucr! Lucrezia!
LUCREZIA - Collatino, sposo mio! Pap!
BRUTO - Ammazza, aho! A Roma le notizie corono come er vento, eh!
COLLATINO - Sesto Tarquinio lo va raccontando pe tutte le osterie, ma vero?
LUCREZIA - Solo il mio corpo colpevole, (batte la testa) la mia anima innocente!
SPURIO TARPEO - Tu non hai colpa figlia mia, lanimo innocente non pu essere punito, perch dove non c colpa, non c punizione!
COLLATINO - Aho, nb, allora, quann cosi annamo tutti a cena.
LUCREZIA - No! Io mi assolvo dalla colpa, ma non mi sottraggo al castigo! Dite alle donne romane che nessuna vivr impudica se seguir il mio esempio! (si uccide)
COLLATINO - Romani! Giuriamo su questo sangue purissimo.
BRUTO - Quello non purissimo, quello er tuo, tesce da la capoccia! Veniteme appresso, svejamo i Romani Popolo de Roma, popolo de Roma, scenni dal letto, accenni li tizzoni stanotte nse dorme, Tarquinio, a risparmiamme la vita, lhai fatta in pizzo ar cornicione.
UNA DONNA - Che ve strillate!
UN UOMO - Ma che , chi che strilla?
ALTRO UOMO - Bruto!
UNA DONNA - Ma che successo?
UN UOMO - A Bruto, va a dorm! Ma che ci ha in braccio?
UNA DONNA - Lucrezia! morta!
BRUTO - Si Romani, Lucrezia morta e voi adesso state a piagne sul cadavere duna donna che s ammazzata per non vivere impudica, quanno invece dovreste piagne su voi stessi; gli impudichi siete voi, la vergogna solo vostra, voi! Eravate liberi come i cavalli bradi dellantichi conduttori di greggi transumanti, cacciatori de lupi e zanzare, ve siete trasformati in muratori per erigere templi espiatori dei rimorsi dei Re, in scavatori di chiaviche maestre e nellillusione de sta sempre mejo, ve siete fatti schiavi da soli!
UN UOMO - Aho! Ma Bruto non era stronzo?
BRUTO - Si! Ebbene si! Bruto in latino pu avere anche questa accezione, ma nei secoli non significher mai schiavo stronzo, si, ma ribelle, e lo schiavo che nun se ribella peggio der padrone che lo comanda! Ve ce vorrebbe tanto poco, tu sei tutti, quello uno, ve basterebbe arz la voce Arza la voce, popolo de Roma, e strilla insieme a me, sopra er sangue sparso de Lucrezia, via i Tarquini, evviva la repubblica!
POPOLO - Via i Tarquini, evviva la repubblica!
UN UOMO - Che la repubblica?
COLLATINO - Li Tarquini so scappati da Roma!
POPOLO - Evviva la repubblica!
BRUTO - J bastato sent la voce! Sono passati 244 anni da quando Romolo tracci il solco, con Tarquinio il Superbo finisce il tempo dei re, un tempo in cui i confini tra terra e cielo non erano ancora ben definiti, il meraviglioso rientrava nelle vicende umane, e i prodigi facevano parte dellordine naturale delle cose Ora con la repubblica si entra nella storia e gli uomini, nella fattispecie il popolo, diventano protagonisti. (Giano ride)
GIANO - Ah, ah, ah!
BRUTO - Che ridi, aho?
GIANO - No, no niente.
BRUTO - Ora con la repubblica si entra nella storia delluomo!
GIANO - Ah, ah, ah!
BRUTO - Ci arifai?
GIANO - No, no, scusa! che io so quello che viene dopo. Eh!
BRUTO - Vabb, ma io ancora nun lo so per cui.
GIANO - Ps, ps, ps!
BRUTO - Ma che voi, aho?
GIANO - Vuoi sapere quello che viene dopo i sette re?
BRUTO - No! Nun lo vojo sap,
GIANO - importante, credi a me!
BRUTO - Si, ho capito poi che vi, mejo allora nun sap. Voi, volessivo sap, quer che accade dopo i re?
POPOLO - No! Nun lo volemo sap! Nun ce volemo pens.
GIANO - Fate male a non vol, si potessivo sap, ve potreste regol circa quello che verr.
(CANTATO)
POPOLO - (coro) Nun lo volemo sap, nun volemo pens a tutto quel che verr, che ne sar de tutto er tempo passato devesse saputo, devesse ricordato, pe nun sbaj.
BRUTO - Ecco che torna er sole cor caretto,
i sette re se l portati via!
E adesso regna er popolo che lunico sovrano che ce sia.
Finisce qui la favola de Roma,
per nun ce chiedete la morale,
non importa si storia, legenda o fantasia,
se borgo de provincia o capitale,
o solamente Roma purch sia
SIPARIO
- Questo copione è stato visto: