I sette re di Roma

Stampa questo copione

I SETTE RE DI ROMA

di Luigi Magni

Personaggi:

TEVERE

GIANO

ENEA

FAUNO LUPERCO

ROMOLO

ERSILIA

UN PASTORE

TARPEA

NUMA POMPILIO

EGERIA

TULLO OSTILIO

MEZIO PUPEZIO

ORAZIA

ORAZIO

PADRE DI ORAZIO

PRINCIPE DEL SENATO

PARCHE

ANCO MARZIO

TANAQUILA

TARQUINIO PRISCO

TRE FIGLI DI ANCO MARZIO

OCRISIA

SERVIO TULLIO

TARQUINIO IL SUPERBO

TRE FIGLI DI TARQUINIO IL SUPERBO

BRUTO

LUCREZIA

COLLATINO

SPURIO TARPEO

SENATORI

POPOLO

CORO


PRIMO ATTO

CORO - Ecco ch’ariva er sole cor caretto

carica er giorno e se lo porta via

sole che stai sul tetto ar monno

hai visto mai una cosa più mejo de Roma mia?

E voi che state in cielo e date luce,

signori delle stelle e delle genti,

sentite che ve dice sto coro de creature amor gesti:

se Roma è n’invenzione dei celesti,

se Roma è n’invenzione de voi artri

che dall’alto vedete li fatti e li nefatti,

crescete i fiji nostri più romani de noi altri.

Se invece è n’invenzione de noi altri,

spettacoli che avemo dei passati,

e se Roma è ridotta a sta cosa qui davanti

mor’ammazzati annamo tutti quanti,

nemmeno se dovemo lamentà.

TEVERE - Sono Tiberlino fratello di Ponto dio delle sorgenti, figlio di Giano e di Giuturna signora delle acque, per cui so’ tutto zuppo. Qui sulla riva del fiume che, poi, sarei io, ma non mi chiamavo ancora Tevere ma Rumon, che in etrusco significava fiume, da cui, forse, er nome de Roma… ventisette secoli fa… non c’era niente, c’ero solo io.

(CANTATO)

TEVERE - Tra ste du rive ‘ndo sta er Gianicolo

prima de Roma ce stavo già.

CORO - Tra ste du rive ‘ndo sta er Gianicolo.

TEVERE - Er pecoraro c’annava ar pascolo scenneva ar fiume

pe’ abbeverà.

CORO - Er pecoraro c’annava ar pascolo.

TEVERE - Tutta la sponda sotto ar Gianicolo era de rena de qua e de là

e dentro l’acqua ce stava un popolo de gente strana che nun se sa.

CORO - Tra le du rive ‘ndo sta er Gianicolo prima de Roma ce stavi già.

TEVERE - Prima de Roma ce stavo già!

Quanno spuntava er sole cor caretto e l’acqua diventava trasparente

le ninfe le oceanine facevano le corse pe’ corente.

Tra ste du rive sotto ar Gianicolo prima de Roma ce stavo già.

CORO - Tra ste du rive sotto ar Gianicolo.

TEVERE - Er lupo nero ch’era un pericolo veniva sempre pe’ provocà.

CORO - Er lupo nero c’annava a pecore.

TEVERE - Pure de notte come un miracolo ce se vedeva ner camminà

La rena bionda sotto ar Gianicolo sbrilluccicava de qua e de là.

CORO - Tra le du rive sotto ar Gianicolo prima de Roma ce stavi già.

TEVERE - Prima de Roma ce stavo già!

Quanno tornava er sole cor caretto e l’acqua diventava trasparente

le ninfe ed i tritoni facevano l’amore pe’ corente

se ce ripenzo a sto spettacolo me viè da piagne perché se sa…

CORO - Se ce ripenzi a sto spettacolo.

TEVERE - Che su ste rive sotto ar Gianicolo la rena bionda più nun ce sta.

CORO - La rena bionda sotto ar Gianicolo.

TEVERE - La rena bionda più nun ce sta!

TEVERE - Ce staveno solo sti quattro pecorari che s’aggiravano tra il Palatino e l’Esquilino, dal latino Esculus che vuol dire rovere, per via che al posto de Santa Maria Maggiore, ce stava un bosco de querce che, forse, era pure mejo. Qui tra il Palatino e l’Aventino se stendeva la palude del Velabro, dal latino vel, che vor dì appunto palude e qui proprio qui, dove oggi c’è l’anagrafe ululavano lupi sichimondi, e sopra pecore, pecorari e lupi, regnava sovrana la zanzara che forse, era pure mejo… Qui c’era un ponte de legno detto Sublicio perché in latino sublica è la palanca e la parte de là… Trastevere era detta la ripa veiente pe’ via che Veio illustre città etrusca era a quaranta chilometri di distanza e adesso sulle sue rovine ce stanno a costruì un centro residenziale che, forse, sarà pure mejo… Qui sulla riva der fiume, qui, si fermò Ercole a riposare colle sue mandrie… un gigante, che era er terrore del Palatino, je rubò le vacche e allora Ercole lo ammazzò e i pecorari riconoscenti gli dedicarono un culto per cui ancora oggi c’è via dell’Ara Massima di Ercole… angolo via da Greca… davanti ar semaforo. Il gigante di cui nun dico er nome se chiamava Caco… ma io ve l’ho detto perché, sennò, poi ariva qualcuno che dice, come, voi romani ci avete alle origini uno che se chiamava… così e poi ve lamentate se ve dicono che siete volgari. Mio padre Giano abitava qui su questo colle… ecco mo ci arivo, oggi so’ un po’ lento… sto in piena. Mio padre Giano abitava su questo colle chiamato appunto (voce fuori campo: “Gianicolo!”) Gianicolo… eh… proprio qui, dove oggi ce sta Garibaldi a cavallo, venne un giorno Saturno, figlio di Urano e padre di Giove… dice il poeta Tibullo “Come se stava mejo” quanno regnava Saturno, perché la nostalgia del “Se stava mejo quanno se stava peggio” è sempre esistita, pure quanno prima nun era successo niente… beh, insomma, niente… Saturno castrò suo padre, Urano, e dal sangue sparso de lui sono nate le Erinni, le dee de la vendetta coll’incarico specifico di perseguitare gli assassini dei familiari. (si sentono le urla delle Erinni) Eccole!… So’ brutte eh? Abituatevi a la vista, le rivedremo ancora… Allora Saturno chiede asilo politico a Giano pe’ via che Giove je core appresso pe’ vendicare er nonno e Giano nasconde Saturno in una località vicino Viterbo, che vedi caso, ancora oggi, se chiama… Saturnia.

GIANO - (entrando) Beh! Se un Dio te chiede un favore, che fai… glielo neghi?

TEVERE - È Giano, il padre mio!

GIANO - E Saturno per disobbligarsi mi fece diventare un Dio… adesso tocca a me!

TEVERE - Si.

GIANO - …Per favore!

TEVERE - Ah! Beh… Se un dio te chiede un favore che fai, glielo neghi?

GIANO - Per di qua!

TEVERE - Eh no! Pe’ de qua, io so un fiume ci ho un verso… esco pe’ corente!

GIANO - Saturno mi concesse una seconda faccia facendo di me l’unico fra i celesti in grado di vedere il passato e il futuro. Io sono il portiere del cielo, perché ianua, in latino, è la porta e con l’alternarsi di Giano e Diana, ovvero sia del sole e della luna, io apro e chiudo le porte del firmamento… io sono il dio del principio e della fine, sovrintendo all’inizio… delle guerre, dei viaggi, dei matrimoni… e tutelo il cammino delle strade e della vita… Questo per dire che sono un dio fondamentale, tant’è vero che Esiodo, non essendo riuscito a trovarmi un omologo greco… un riscontro nell’Olimpo, mi identifica con il caos originario; infatti le mie due facce, come deformità, sono indizio delle confusa immagine del tempo… (Tuono) …IO SONO IL TEMPO!

ENEA - (arriva sulla barca) Ohè! Ohè!

CORO - Dal fondo del tempo sul mare increspato…

ENEA - Ohè!

CORO - Emerge na nave che viè dal passato.

ENEA - Ohè!

CORO - Avanza veloce e punta alla riva…

ENEA - Ohè!

CORO - Se ferma alla foce… anvedi chi ariva!

ENEA - Enea!… So arivato… portato dar fato.

CORO - Ah… si, sei venuto! T’ho sempre aspettato!

ENEA - Tu nun sai quer ch’ho patito tutto quello ch’ho passato pe’ dà loco a sti penati che da Troia ho riportati.

CORO - Cascata Troia, Enea l’eroe troiano senza vortasse pe’ mannaie un bacio, agnede via cor padre n’cavaciecio er figlio piccinino pe’ la mano, perse la moglie Creusa pe’ la via… lasciò Didone sola a dasse foco e n’antra moje je se para ar gioco, dei fati, a mette su famija.

ENEA - Lavinia se chiamava… era… burina e m’aspettava in pizzo a la marina. Era la fija du re Eiturburino, de fatti, era latino de nome e de nazione ma sempre a conclusione d’una peripezia d’un uomo sballottato dar destino, sempre di un re la fija aspetta e guarda er mare, da dove viè l’eroe, sta de vedetta e aspetta la nave maledetta e l’omo tenebroso che viene dar mistero, aspetta lo straniero buttato su la riva dar mare tempestoso, per cui ama un oggetto, dar fato prediletto, mannatove da dio, guardateme… so’ io!

GIANO - Alla morte di Enea…

ENEA - Aho, ma nun so’ manco arivato che già so’ morto?

GIANO - Enea tu sei solo un preambolo, il tempo vola non si può perderne la nozione.

ENEA - Vabbè, nun dico la guerra contro Turno, ma… in omaggio alla mia signora, famme armeno… nun so’… fondà Lavinio.

GIANO - (al pubblico) Dev’esse ammanicato cor sindaco… No! Sei già passato.

ENEA - ‘Nnamo va!

GIANO - E passò il figlio di Enea, Ascanio, che salito sui Colli Albani aveva fondato una città chiamata Albalonga perché, urbanisticamente, sviluppava in lunghezza, e dopo di lui passarono Silvio, Silvio Enea, Latino Silvio, tutti re dai nomi silvani, perché nati tra i boschi, ma saranno gli uomini della generazione di Numitore, padre di Rea Silvia, fratello dell’usurpatore Amulio, quelli che vedranno sorgere la città quadrata… Questo è il sacello della dea Ruma, una zinnona indigena, protettrice dei lattanti e degli armenti. Ruma, nella lingua degli Oschi, vuol dire colle, oppure zinna e forse da Ruma, anziché da Rumon, prese er nome la città, quello è il fico ruminale, il fico della zinna, o del fiume, se viene da Rumon e qui si compiranno i fati.

FAUNO LUPERCO - Mbè… mbè… mbèè… mmbè… mbèèè… mbè! So’ brutto, eh! Aho, so’ sempre una divinità: sono Fauno Luperco, divinità silvana e boschereccia, m’hanno messo da piedi ar Palatino na spelonca e m’hanno dato la sovrintendenza su tutta la palude, solo la puzza! Dice, embè? Tu ce guardi da li lupi e noi in cambio ti facciamo na serie di festeggiamenti chiamati appunto, lupercali… Beeella consolazione, ma a me proprio ai lupi me dovevano mette? Non pretendevo certo di essere messo a le beeelle arti come Apollo, se capisce, uno che deve fa’ la guardia a li lupi minimo ha da fa’ schifo, però se capisce pure perché le ninfe quaaanno me vedeno scappano via; no, ce sta solo na lupacchiotta, giù ar velabro, che me fa l’occhi teneri, forse me vole beeene, ma non è na lupa vera e propria pure si cammina a quattro zampe. Si chiama Acca Larenzia, è la moje der pastore Faustolo, ma lì nun c’è problema che… (si accarezza le corna) Phu… è lupa per metafora e come dirà Tito Livio, si fa lupa, “Lupam Inter Pastores”, una maniera garbata, da elegante prosatore, per dire che fa la mignotta… oppure “versipelle” è donna ma soffre del male del lupo e nelle notti de pieniluno se straforma in lupo e se ne va ululando a pijà d’assalto gli ovinidi. Mbèee è qui che se compion li fati stamattina? (Entra la ninfa) Ehi!

GIANO - A Lupè, co’ quella nun c’è niente da fa’!

FAUNO LUPERCO - No! No, questo è scritto… è scritto!

GIANO - Insomma, eravamo lì quando, all’improvviso, ci apparve la scena, che magari a voi non vi fa nessun effetto, perché l’avete perfino sulla carta intestata del Comune, ma metteteve nei nostri panni… ventisette secoli fa… (Musica)

(CANTATO)

CORO - Eccoli i lupi belli der fico ruminale.

Eccoli e l’uno all’altro è proprio tale e quale.

Eccoli ne sto canestro arivato qua.

Eccoli i fondatori della città.

CORO - (uomini) E con questa genitura

Rea Silvia la vestale

Ha rotto la clausura

del voto verginale.

GIANO - Semmai fu l’incontrario

Lei non ha rotto niente

È Marte er temerario

La vergine è innocente.

CORO - (uomini) Che in una notte scura

Ce scappa l’avventura.

Nel tempio sacro a Vesta,

Marte je fa la festa.

CORO - Eccoli li lupi belli der fico ruminale.

Eccoli e l’uno all’altro è proprio tale e quale.

Eccoli i due gemelli fermati qua.

Eccoli i fondatori della città.

GIANO - (cantando) Ma Amulio nun se spiega

Sta nascita fatata

Per cui dice alla monaca “c’hai fatto sciagurata”.

CORO - (uomini) Quella additando i figli

“è un dio che m’ha stuprata

de che te meravigli se ho fatto sta nidiata”.

GIANO - Ma per dover di cronaca

Va dato per scontato

Che a violentà la monaca

Marte obbediva al fato.

CORO - Eccoli li lupi belli der fico ruminale.

Eccoli e l’uno all’altro è proprio tale e quale.

Eccoli i du fratelli sdraiati qua.

Eccoli li fondatori de la città.

CORO - (uomini) Ma Amulio, spaventato pe’ via che dopo quelli

Avrebbero preteso, er trono spodestato,

Li mette dentro a un cesto,

Li manda pei’ corente.

GIANO - Ma tutti sanno er resto, nun serve di più niente. (Fine musica)

ROMOLO - (in disparte piange)

GIANO - Perché piangi?

ROMOLO - Ho ammazzato mi fratello.

GIANO - Romolo, il fondatore!

ROMOLO - Abitavamio in fonno a sta palude, io co mi madre e mi fratello Remo.

GIANO - Ma che è… il monologo del fattaccio?

ROMOLO - Embè! Poi Remo se cambiò, se fece amico de li più peggio bulli, e quanno a mamma je pijava la malattia del lupo, io solo je corevo appresso; mamma ‘nvecchiava! Cor tempo se spelacchiava tutta, nun s’areggeva più su le zampe: io cor fiatone, dicevo a mi fratello: “A Re’, a Re’, qui coro solo io, pensace pure te a trottà appresso a mamma tua, no!” Remo me fece na risata in faccia; ieri ammatina che successe er fatto, me parve de sentì come na lotta… mamma aveva azzannato co li denti na pecorella, ma così pe’ scherzà, senza intenzione, quanno un pecoraro ‘mbriacone je dà na tortorata in testa, mamma fa no strillo e casca longa longa; ariva Remo e fa “Mamma, mamma mia…” e ce potevi penzà prima, bojaccia, a ‘nfamone, a scellerato! E mentre la lupa moriva e piano piano ripiava la figura umana, de persona, ce svelava così er segreto de la nascita… basta! Marciamo su Albalonga, ammazzamo Amulio e rimettemo nonno Numitore sul trono. Nonno ce fa: “Regazzi, io sono vecchio, pensatece voi a fare li re, che siete de nascita reale e de stirpe divina”. Remo je fece na risata ‘n faccia… pure a nonno; ma io un’ideuccia ce l’avevo già! Dico: “A Re, fondamo na città pe’ conto nostro, così da nomadi e pecorari che semo, se straformamo in stanziali e contadini, ‘nzomma dico, famo un sarto de qualità, no?” Remo me fece na risata ‘n faccia! E voi adesso me chiedete come io posso esse arivato a tanto, come la mano mia, che è stata avvezza a maneggià la lima cor martello, co tanto sangue freddo e sicurezza, abbia spaccato er core a mi fratello. Basta! M’attacco l’aratro ar collo e traccio er sorco de la città quadrata; me faccio na sudata che manco na bestia, per un perimetro de mille e cinquecento metri, mentre dall’altra parte Remo me guarda, e nun fa niente, manco un soriso stavolta. Poi, quanno ho finito, zompa, tira fori er cortello e zompa er fosso, me je buttai come na iena addosso e j’agguantai la mano, je strappai er cortello poi viddi tutto rosso e giù menai… menai… menai… (piange. Si sente il rumore del picchio)

GIANO - È solo un picchio, l’uccello sacro a Marte, tuo padre, che preannuncia le primavere sacre.

ROMOLO - Si, è l’uccello di mio padre. (Rumore del picchio)

GIANO - Aspetti gente?

ROMOLO - Si, le Erinni, anzi me credevo che fossero loro!

GIANO - Non verranno, il tuo non è un delitto, Remo saltando il solco che è sacro, ha commesso un’empietà, un atto blasfemo e tu con una cortellata hai riparato al danno.

ROMOLO - Ch’ho fatto io, ch’ho fatto io, ch’ho fatto io!

GIANO - Un atto sacerdotale, con il quale hai ristabilito l’equilibrio turbato tra gli uomini e gli dei.

ROMOLO - Ho ammazzato mi fratello, ho ammazzato mi fratello, ho ammazzato mi fratello!

GIANO - Si, ma non conta, non vale… Andiamo Romolo, stai allegro, oggi è una bellissima giornata.

ROMOLO - Eh!

GIANO - E stando alla tradizione dovrebbe essere il 21 aprile del 753.

ROMOLO - Ho ammazzato mi fratello, ho ammazzato mi fratello… (Musica)

(CANTATO)

CORO - (uomini) Aprile, aprile, aprile,

Il monte è tutto in fiore

E fino là comincian le calende.

Venere sovrintende al gioco dell’amor

Amore, amore, amore

Fortune e sfide al cuore.

Le donne a Roma vanno al bagno gnude

Poi sono inghirlandate al gioco dell’amor.

ROMOLO - È schioppata primavera

E la guera d’amore a Roma comincia già.

E pe’ chi la vincerà c’è garantita

UNA DONNA - pe’ na notte o pe’ na vita.

CORO - È scoppiata primavera

E la guera d’amore a Roma comincia già.

E pe’ chi la vincerà c’è garantita

UNA DONNA - pe’ na notte o pe’ na vita.

ROMOLO - Pe’ na notte o pe’ na vita

Famo er gioco de l’amor.

Aprile, aprile, aprile

E Roma è tutta in fiore

Le donne so’ disposte ad i favori.

CORO - Fate dei nostri cuori

Angeli dell’amor.

ROMOLO - Amore, amore, amore

È doppio il vero amore

L’amore eterno è quello passeggero.

CORO - Tutto per il mistero

Del gioco dell’amor.

ROMOLO - È schioppata primavera

E la guera d’amore a Roma comincia già.

E pe’ chi la vincerà c’è garantita

UNA DONNA - pe’ na notte o pe’ na vita.

CORO - È scoppiata primavera

E la guera d’amore a Roma comincia già.

E pe’ chi la vincerà c’è garantita

UNA DONNA - pe’ na notte o pe’ na vita.

ROMOLO - Pe’ na notte o pe’ na vita

Famo er gioco dell’amor.

Pe’ na notte o pe’ na vita

Famo er gioco dell’amor

Pe’ na notte…

ERSILIA - (entra) Quali donne, romani!

ROMOLO - Aie!

ERSILIA - Roma era na città senza donne, e na città senza donne non è na città: è n’accampamento de briganti!

ROMOLO - A Ersì!

GIANO - È Ersilia, figlia di Tito Tazio re de Sabini.

ROMOLO - Briganti?… Pe’ quattro vagabondi che avevano chiesto asilo?… Non a caso avevo fondato “l’Asilum Romuli”.

ERSILIA - Ah si! E com’è che quanno annavi dai popoli vicini a proporre matrimoni e fa’ er ruffiano te buttavano pe’ le scale?

ROMOLO - E perché ciavevo ‘na brutta reputazione.

ERSILIA - E pe’ mijorarla hai fatto il ratto delle Sabine.

ROMOLO - No! Io avevo… ma no! Io avevo solo annunciato ‘na consuaria in onore di Conso, che sarebbe un dio agricolo, tutto zozzo e verminoso, pe’ via che abita sotto tera, a valle Murcia avevamo organizzato feste notturne con gare di atletica, corse di bighe e attrazioni varie, ‘nzommma noi vi invitiamo così senza malizia e voi ve presentate tutte attillate che tutte… che pe’… Giano… Giano-o-o! L’avessi viste certe burinotte toste e saporite che schiattavano dentro i vestitini de la festa… Ma che se va vestite così in una città senza donne? Aho!

ERSILIA - Cominciamo co la storia de la donna che, se n’omo je zompa addosso, è lei che l’ha provocato?

ROMOLO - Vebbè, però a quanto vedo… ciavete ‘ncoraggiato a facce avanti!

ERSILIA - Più avanti?

ROMOLO - Se capisce!

ERSILIA - Ce sete zompati addosso come lupi e ognuno capata la sua, scappava verso casa co’ na donna in braccio!

GIANO - E… secondo Plutarco, prendere la sposina in braccio per farla entrare in casa, la prima volta, è rimasta una gentile usanza dei popoli civili.

ROMOLO - Davero?… Hai visto?

ERSILIA - Nun ve dico che gentilezza! M’hai scaraventata dietro na fratta come n’abbacchio.

ROMOLO - Ersilia, mi dispiace! Ma io sono stato costretto a farlo. Gli uomini mi si erano votati alla sodomia o praticavano la venere solitaria.

GIANO - E che è?

ROMOLO - La venere solitaria? I mejo, i mejo, i peggio si innamoravano de le pecore, ce se fidanzavano! Quanno se trattava de macellà na pecorella, scene tragiche de disperazione… Amore mio, ho amato solo te ne la vita, non mi lasciare solo, Ersilia! I poeti d’arcadia hanno sempre colpito la vita, era durissima ne l’Italia pre romana, pe’ pecore e pastori… soprattutto pe’ le pecore.

ERSILIA - (piangendo) Mo te la piji con me, me rapisci pe’ sosiituimme a na pecora.

ROMOLO - E se capisce no, bè… vojo dì, t’ho rapito, però quanto meno pure tu… ce sei stata.

ERSILIA - Cominciamo?

ROMOLO - Ma che?

ERSILIA - Cominciamo co la storia de la donna, che se ‘no sconosciuto la violenta, a lei je piace?

ROMOLO - Bè, nun te sarà piaciuto ma allora dimme un po’ come mai… come mai sei rimasta con me pe’ quarant’anni?

ERSILIA - E nun lo so!

ROMOLO - Nun lo sai, e nun lo so, o so io, o so.

ERSILIA - Perché?

(CANTATO)

ROMOLO - E perché perché perché

L’amore va da sé nun vo sapè.

Tu dici ma chi è, che ne so chi è.

L’amore va da sé nun vo sapè.

Nun piace a te ma a me me piace.

L’amore va da sé nun sa mai niente.

E sai perché perché nun sente

E se lo dici te non è importante.

Non piace a te, che c’entri te.

L’amore pensa a sé, nun pensa a te.

Se dici pensa a te, ma io non penso a me

L’amore pensa a sé, nun pensa a te.

Non pensa a me, ma a me me piace.

L’amore va da sé, nun vede niente.

E sai perché, perché nun sente.

E più lo chiami e meno te sente.

Così è l’amore.

ERSILIA - Se va da sé allora è inutile cercar

De mannà l’amore dove voi te.

Anche perché lui sa dov’ha d’annà.

Se je vai dietro allora è facile, semplice, docile,

Sennò è testardo e irresistibile.

Così è l’amore.

ERSILIA e ROMOLO - E va da sé,

L’amore va da sé, nun vo’ sapè.

Allora è inutile cercar…

Tu dici ma chi è, e che ne so chi è.

Pe’ mannà l’amore dove voi te.

L’amore va da sé, nun vo’ sapè,

Anche perché lui sa dov’ha d’annà.

Nun piace a te, ma a me me piace.

Se je vai dietro allora è facile.

L’amore va da sé, nun sa mai niente,

Semplice, docile e va da sé, nun vede niente.

Semmai te piace è più difficile e più lo chiami che meno te sente

Così è l’amo-o-re.

Non scherzà co’ l’amo-o-re.

Così è l’amo-o-re.

UN PASTORE - L’esercito burino avanza verso Roma.

ROMOLO - I Burini?

ERSILIA - Embè, me l’aspettavo! Papà Tito Tazio, nun è omo da fasse mannà impunemente la mosca ar naso.

ROMOLO - E qui avemo rischiato de perde subito, per colpa del tradimento di Tarpea.

TARPEA - Queste sono le donne per i Romani, o vacche da trafugare in branco o traditrici de la Patria. Sono Tarpea, figlia di Spurio Tarpeio, comandante dell’Arce Capitolina. Mi hanno intitolato una rupe da dove, per secoli, hanno scapicollato i traditori, e pure un ristorante porta il mio nome; dicono che nottetempo ho aperto al nemico le porte del Campidoglio in cambio dei braccialetti d’oro che i soldati Sabini portavano al braccio sinistro, poi consumato il tradimento sono andata da Tito Tazio a riscuotere il prezzo pattuito… “E che avevamo pattuito?”, fa lui, “Quello che i soldati portano al braccio sinistro!” “Ti sia concesso!” fa lui; allora i sabini mi hanno scaraventato addosso gli scudi che portavano, appunto, appesi al braccio sinistro… e tale era l’orrore che suscitavo perfino al nemico, che mi hanno fatta morire asfissiata sotto una catasta di bronzo. Così come ancora si vede nei bassorilievi del fregio della Basilica Ulpia.

ROMOLO - Embè? Aho, ma tu che voi da me?

TARPEA - Che voglio da te?

ROMOLO - Eh!

TARPEA - Ma come faceva Spurio Tarpeia a avecce na via, visto che Roma era una città senza donne!

ROMOLO - Ah già! Eh… eh… eh… (ride)

TARPEA - La verità è un’altra, Romani! L’Arce Capitolina cadde perché Spurio Tarpeio non fu capace di difenderla e la leggenda del tradimento è solo n’invenzione pe’ coprì la vergogna di una disfatta militare. Io nun esisto, Romani, nun so’ mai esistita e cambiate nome alla rupe… e pure al ristorante!

ROMOLO - Bè ‘abbè! Pè scaricà se fa presto a dì io nun esisto, nun so’ mai esistita.

GIANO - (ride) Eh… Eh…

ROMOLO - No dico, pe’ scaricà…

GIANO - Eh… Eh…

ROMOLO - No dico, pe’ scaricà… dico se…

GIANO - Eh… Eh…

ROMOLO - Ma che è… ahò?

GIANO - Ma no è che… pure tu stai un po’ nella stessa situazione.

ROMOLO - Io?… E che ho tradito pure io?…

GIANO - No! È che… a Ro’, io te devo dà un dispiacere!

ROMOLO - Dì!

GIANO - Perché la gente se crede che Roma se chiama “Roma” pe’ via che ha preso il nome da te.

ROMOLO - E certamente.

GIANO - Che sei un personaggio eponimo.

ROMOLO - Che so’ io?

GIANO - Ma non lo sei!

ROMOLO - Che…

GIANO - Eponimo.

ROMOLO - Meno male? Ma che vor dì, ahò?

GIANO - Forse è vero il contrario.

ROMOLO - Ma er contario de che, ahò!

GIANO - Sei tu che hai preso il nome, Romolo, da Roma, perché forse la città esisteva prima di te!… E forse tutto quello che è stato raccontato fino adesso non è mai accaduto!

ROMOLO - E allora?

GIANO - E allora forse tu… non sei mai esistito!

ROMOLO - (a bassa voce) Forse…

GIANO - Forse!

ROMOLO - Ma se ner Foro ce sta ancora er “Lapis Niger”, la pietra nera indicata ai posteri come tomba de Romolo, ma famme er piacere va’!

GIANO - A Ro’, il lapis è databile almeno cento anni dopo la tua presunta morte.

ROMOLO - Embè?

GIANO - S’è mai fatta la tomba a n’omo morto cent’anni prima?

ROMOLO - Eh, l’antichi… che ne sai?

GIANO - Che ce mettevano dentro?

ROMOLO - Niente!

GIANO - Eh!

ROMOLO - In fonno è triste esse un omo che nun esiste.

CORO - Triste! Triste!

ROMOLO - Se fossi esistito, forse me sarei divertito.

CORO - Se fossi esistito!

ROMOLO - Eh… me sarei divertito!

CORO - (donne) Certo che è triste…

CORO - Essere n’omo che non esiste!

ROMOLO - Però ne ho viste, pe’ esse n’omo che non esiste.

CORO - Esiste, esiste!… Però sei n’omo che non esiste.

ROMOLO - Perché si esistevo, chissà quant’artre ne vedevo.

CORO - Comunque è triste esse n’omo che nun esiste.

ROMOLO - Vabbè ho capito, ho capito, è triste! È triste! Non esisto, non esisto! Trentott’anni de regno senza esiste, ho dato la Costituzione ai Romani, ho inventato il Senato che, bene o male, è ‘na cosuccia che ancora me pesa su a coscienza, ho fatto la pace coi Sabini e non esisto… non esisto, vabbè, non esisto, non esisto! Oh, non esisto e non esisto; c’è voluta tutta la mia abilità di mediatore, c’è voluta!

ERSILIA - Robba che se io e tutte l’artre sabine nun se buttavamo in mezzo alle spade, ancora ve stavate a menà.

ROMOLO - Io e papà tuo Tito Tazio cavalcammo affiancati sul Campidoglio e la strada da noi percorsa, fu chiamata, da allora, via Sacra e io nun esisto! Vabbè, aho, nun esisto, nun esisto; i Sabini detti curiti perché originari de Passo Corese, andarono ad abitare su un colle che, da loro, prese il nome di Quirinale, esiste il Quirinale? Ah, il Quirinale esiste! Il Quirinale esiste, invece io nun esisto, va bene io non esisto, vabbè! Io e papà tuo Tito Tazio regnammo in condominio su un popolo solo…

ERSILIA - Appunto.

ROMOLO - Lasciame perde guarda!

ERSILIA - E te pare questa la maniera d’annà in giro per un re… solo la puzza!

ROMOLO - È di pecora, è autentica, ahò!

ERSILIA - Ma nun capisci che tu rappresenti il potere!

ROMOLO - Embè?

ERSILIA - Perché il popolo capisce solo quello che vede.

ROMOLO - Embè?

ERSILIA - A Ro’… l’immagine! (Musica)

ROMOLO - E che è l’immagine… ma che è… ma che fai, dai… (biascicando le parole mentre lo avvolgono nei drappi rossi) Ma che è… ma che me vesto da etrusco, oh!

ERSILIA - Impara dagli etruschi, Ro’! Quelli sanno campà e quanno sorti, portate appresso i littori.

ROMOLO - E questi chi so’? Ahò?

ERSILIA - Un’altra invenzioncina degli etruschi di Vetulonia… è la scure, il simbolo del potere esecutivo… impara dagli etruschi Ro’!… Quelli guardano lontano! (Rullo di tamburi)

ROMOLO - De fatti dall’altra parte del fiume, il popolo sepolcrale degli ipogei e delle necropoli, guardava la crescita de Roma, col sorriso misterioso dell’Apollo di Veio… dritto sopra il tetto del tempio di Minerva predicente, giù ar portonaccio, embè eh… eh… lì stava! Il dio di terracotta, lo stesso che aveva guidato Enea alle sacre sponde, s’era buttato dalla parte degli Etruschi e allora io… je menai subbito… senza esiste, ma Tito Tazio non divise con me la gloria della vittoria… perché era stato assassinato… a Lavinio, in circostanze sulle quali non fu mai fatta piena luce.

GIANO - Comincia l’Italia dei misteri

ROMOLO - E più mistero de me, che ho fatto tutte ‘ste cose senza esiste… (Musica)

GIANO - Romolo fu… divinizzato, ma questo, quando c’è di mezzo qualche morto scomodo succede anche oggi, diventò il dio Quirino, dalla “quiris”, in latino lancia, che teneva in mano, e i Romani, da lui, presero, appunto, il nome di Quiriti. Poi, se come dicevamo non è mai esistito… he, he… non è vero niente! Ma il bello di queste storie, è proprio che può essere vero tutto, o il contrario di tutto. (Musica)

CORO - C’è sul fiume un posto novo fatto a forma de quadrato

Da un muretto circondato che lo chiamano città.

Ma perché sto reclusorio dove l’omini ammucchiati

L’uno all’altro appiccicati nun se ponno rivoltà.

E per tutti n’omo ar monno deve vive segregato

Dentro a un posto recintato quando è nato in libertà.

Ma come campano.

Ma come campano.

Ma come campano li romani in città.

1° SOLDATO - Chi di voi è nominato Pompilio Numa?

2° SOLDATO - Di Curi in Sabina, proprietario di vigne e discepolo di Pitagora.

NUMA POMPILIO - Embè?…

1° SOLDATO - Per decreto del Senato e del popolo romano, sei stato proclamato “Numa Pompilio”, secondo re de Roma.

NUMA POMPILIO - Che devo fa’?

2° SOLDATO - Devi venì a Roma!

NUMA POMPILIO - Quando?

1° SOLDATO - A comodo tuo!

NUMA POMPILIO - Cioè?

2° SOLDATO - Pure subito!

NUMA POMPILIO - Um.… Er tempo che metto na tunica pulita, ma guarda te, guarda!

GIANO - Per l’antico patto sottoscritto al tempo di Tito Tazio, a un Romano, nel regno deve succedere un sabino, a un sabino un romano e così via, come a dire che hanno già inventato l’alternanza. Inoltre Numa è saggio perché, si dice, è stato allievo di Pitagora che gli ha insegnato tutto, ma come si faccia a dirlo resta un mistero! Perché Pitagora nascerà almeno un secolo dopo.

2° SOLDATO - Ahò, ma quanto ce mette a cambiasse na tunica!

1° SOLDATO - Nun c’è più! È scappato dalla finestra e s’è dato alla campagna.

NUMA POMPILIO - (piange) Io nun ce vojo annà… vabbè!

EGERIA - (entrando) Non piangere, Numa! Poteva capitarti di peggio, se Romolo non è mai esistito tu sarai il primo re, storicamente accertato.

NUMA POMPILIO - E tu chi sei?

EGERIA - Sono Egeria, ninfa delle fonti, bazzico le sorgenti, boschi, le isole deserte…

NUMA POMPILIO - Sei, una dea, sei?

EGERIA - Dea… (ride) non esageriamo, sono una divinità inferiore, figuro come comparsa nel corteto di Bacco e Arianna o tra le macchie, nelle scene di caccia, dove la protagonista assoluta, è Diana Minerea!

NUMA POMPILIO - Si, ma a te, te pare che io me metto a fa er re a l’età mia? Io so’ vecchio. Oh! E poi co’ tanta gente ambiziosa che ce sta a Roma ch’ammazzerebbe la madre, ma perché proprio a me?

EGERIA - Perché in un paese zozzo, ci sarà sempre un vecchietto pulito! Tu mi piaci, Numa… in ogni senso!

NUMA POMPILIO - Io?

EGERIA - È un pezzo che ti tengo d’occhio!

NUMA POMPILIO - Appunto dico, ma m’hai guardato bene? Io so’ vecchio-o!

EGERIA - La vita di una ninfa, dura sette volte la vita di una palma, io non so quante vite ho già vissuto… forse sono più vecchia di te!

NUMA POMPILIO - Si, però tu de fori… sei giovane, sei!

EGERIA - E tu lo sei di dentro.

NUMA POMPILIO - No!

(CANTATO)

NUMA POMPILIO - Ci ho l’anni der cucco, me scrocchiano l’ossa,

So’ vecchio bacucco sto ‘n pizzo a la fossa.

Si faccio le scale ci arivo sfiatato,

Se provo a chinamme rimano piegato.

So’ mezzo cecato, me guardo allo specchio,

Pe’ quello che vedo so’ ‘n povero vecchio.

So’ vecchio, so’ rotto, ‘no sforzo è davero

C’è er caso sicuro che qui fiaccio er botto.

(Ritornello) Ma da quanno m’hai guardato

tutto a un botto ‘n petto er core

t’è zompato, s’è svejato

s’è rime-sso a ca-mminà!

Ci ho l’anni der cucco, me scrocchiano l’ossa,

So’ vecchio bacucco sto ‘n pizzo a la fossa.

So’ stanco, so’ rotto, nun ci ho più capoccia

Me scordo de tutto, ma sai che me scoccia?

Che dicono bravo la prendi con carma,

Ebbè se capisce so’ quasi ‘na sarma.

Ci ho l’occhi abbottati, li denti cariati,

Ci ho l’ore contate, l’esequie pagate.

(ritornello) Ma da quanno m’hai guardato

Tutto a un botto ‘n petto er core

T’è zompato, s’è svejato,

S’è rime-sso a ca-mminà!

(Parlato) ‘Ndo stai… Aho!

EGERIA - (ritornello) Ma da quando m’hai guardato

Tutto a un botto in petto er core

T’è zompato, s’è svejato,

S’è rimesso a camminà!

EGERIA - Ma da quando m’hai guardato

Tutto a un botto in petto er core

M’è zompato, s’è svejato,

S’è rimesso a camminà!

NUMA POMPILIO - Ma che me succede, me viene da ride,

So’ vecchio bacucco ci ho crepe e dolori.

So’ vecchio bacucco ma solo de fori,

So’ sordo d’orecchie e nun sento rumori.

So’ vecchio d’età solo de fori,

Ma sotto a ‘sti panni è come se avessi

Ancora vent’anni, vent’anni d’età.

Ecchime qua! AIA!

EGERIA - Bravo, e adesso andiamo a Roma!

NUMA POMPILIO - Sciojio la riserva?

EGERIA - Sciogli, sciogli!

NUMA POMPILIO - Ma da quanno m’hai guardato (canta il ritornello)

Tutto a ‘n botto ‘n petto er core…

(ride) Eh… Eh…!

GIANO - Egeria venne a Roma con Numa e andò a stare in un bosco sacro nella valle delle Camene, ai piedi del Celio. (canto di uccelli) Sentite? La valle era un risuonare perpetuo di canti, perché le Camene erano ninfe delle fontane che davano voce alle acque scroscianti, nelle vasche di porfido e di granito. (clacson di auto e rumori vari) Queste invece sono oggi le voci della valle, che poi sarebbe la passeggiata archeologica, sotto San Gregorio al Celio.

VOCE DI POPOLO - Numa! Evviva!

NUMA POMPILIO - State zitti, state boni! (rivolto a Giano) Bè, te che stai a fa’ in giro pe’ Roma? T’ho fatto costruì apposta la porta de la guera da’ piedi der Campidoglio. Tu nun sei il dio dell’inizio? Allora chiudete dentro ed esci fori solo quanno schioppa ‘na guera, ma t’avverto, che finché campo io, tu non sorti!

GIANO - E mantenne la promessa, restai tappato nel tempio per quarantatré anni, tanti ne durò il suo regno.

NUMA POMPILIO - E adesso a noi due, popolo de Roma, ‘nnamo un po’: questo che è?

UN POPOLANO - Che è?

NUMA POMPILIO - Questo è il calendario

UN POPOLANO - Eh! E che è il calendario?

NUMA POMPILIO - O vedete come sete fatti? Volete governare il mondo per dare seguito al testamento de Romolo, ma nun sapete manco che giorno è… e che mese è lo sapete?

UN POPOLANO - No! Che è?

NUMA POMPILIO - E allora vi verrò incontro con una domandina facile facile… ‘Nnamo un po’, che anno è questo in corso, “Ab Urbe Condita”

POPOLO - Eh?

NUMA POMPILIO - Ovvero sia dalla fondazione?

UN POPOLANO - E nu lo sapemo, Nu’… semo impreparati!

NUMA POMPILIO - Ah nu lo sai? Semo impreparati… e perché annate a dormì quanno se fa scuro e ve svejate quanno se fa giorno? Non avete il senso del tempo, vivete in un continuo presente che pe’ quanto ne sapete, potrebbe durare in eterno, ma io certo lo so, eh, eh, vivendo così non soffrite le ansie, le angosce, che derivano dalla consapevolezza dell’ora che fugge. Ma io ve leverò da questa condizione beata, che v’assimila alle bestie. E coll’introduzione del calendario d’ora in avanti la vostra vita sarà, irrimediabilmente compresa tra una data de nascita e una de morte!

UN POPOLANO - E poi nun sarà peggio?

NUMA POMPILIO - No! No! Perché quanno uno sa che deve morì diventa più bono, ritorna alla religione e alle regole civili… appuntateve quanto segue Romani! Solo con la religione e con le regole civili, le bestie umane diventano cittadini! In assenza restate bestie! Toh, abitate a Roma ma siete bestie lo stesso!

CORO - Romolo alzò materialmente il muro,

Ma Numa resta er vero fondatore.

Se a Roma dava un’anima e il futuro,

Poi annava co’ la ninfa a fa’ l’amore. (Musica)

(CANTATO)

NUMA POMPILIO - Una è la luna, Diana, e il lupo innamorato

Ulula disperato dal fondo della piana.

Esce la notte Diana nel bosco dell’Ariccia

Il cervo, il cane e l’orso le vanno sulla traccia.

Ha teso l’arco Diana e mira dritto ar cor.

Scocca la freccia Diana… È amor.

Aspetta sole, non uscire ancora,

La luna è bella non mandarla via.

Rimani sulla porta dell’aurora,

Aspetta che la notte è ancora mia.

Di notte solo ci possiamo amare,

Ti cerco fra le stelle e m’innamoro.

Nel bosco dalla quercia secolare

Ho colto il ramo dalle foglie d’oro.

Eh… eh… Splende la notte chiara,

Si stende in braccio al cielo.

Pallida poi s’affaccia sul bosco dell’Ariccia

Diana si scioglie il velo.

Nel lago si rispecchia

Il cervo, il cane e l’orso son fermi nella macchia.

Ha teso l’arco Diana,

E mira dritto al cor.

Scocca la freccia Diana è amor.

Aspetta sole non uscire ancora,

La luna è bella non mandarla via.

Rimani sulla porta dell’aurora,

Aspetta che la notte è ancora mia.

Di notte solo ci possiamo amare,

Ti cerco fra le stelle e m’innamoro.

Nel bosco dalla quercia secolare,

Ho colto il ramo dalle foglie d’oro. (Escono tutti ed entra Egeria)

EGERIA - Non ci sarà più, al mondo, una monarchia come la romana!

NUMA POMPILIO - Te credo, un re eletto dar popolo e non pe’ diritto di successione…

EGERIA - Ma che una volta eletto, assume un potere assoluto per il quale diventa intermediario tra gli uomini e gli dei; un potere che non avrà più, nessuno!

NUMA POMPILIO - Nessuno?

EGERIA - Si, forse il Papa!

NUMA POMPILIO - E chi è er Papa?

EGERIA - Perché vuoi amareggiarti a sapere chi sarà?

NUMA POMPILIO - Ma si, che ce frega, vie’ qua!

EGERIA - Verranno tempi che tu, fortunatamente, non vedrai!

NUMA POMPILIO - E tu?

EGERIA - Le ninfe saranno demonizzate con tutta la compagnia di fauni e di sileni, ma siccome il conflitto tra gli uomini e gli dei durerà in eterno, associati subito, nel governo, un pontefice!

NUMA POMPILIO - Uno che fa li ponti? N’architetto?

EGERIA - Non devi stupirti, se il termine che definisce quello che costruisce un ponte, servirà per indicare un sacerdote, il fiume è una divinità!

NUMA POMPILIO - Lo so!

EGERIA - E mettersi a cavallo del suo corso, è un atto che si compie con il permesso di un dio… quindi chi fa un ponte, esercita un’attività sacrale!

NUMA POMPILIO - Eh già! Però io e te, mo qui, adesso, noi due, nun potremmo esercità n’attività un po’ meno sacrale… (ridono) Ma nu je starò a da giù un po’ troppo pe’ l’età mia?

(CANTATO)

CORO - Aspetta sole non uscire ancora,

Aspetta tempo fermate co Numa,

La vita è bella e se sta bene a Roma,

Dovrebbe durà un secolo quest’ora

Ma er tempo nun ce sente e vola via.

La notte passa e passa anche la vita,

È triste dillo che malinconia

Ma l’epoca de Numa è già finita.

NUMA POMPILIO - Aspetta sole non uscire ancora

Dovrebbe durà un secolo quest’ora

La notte è bella

È bella anche la vita

È bella ma peccato che è finita.

GIANO - (Entra) Così passò il tempo di Numa, il quale come dice Pisone, morì per vecchiaia e per un dolce male. Gli dei non lo elessero in cielo, gli uomini non lo divinizzarono. Fu seppellito sul Gianicolo in una tomba apposta, fra cocci di anfore e altro materiale di scarso interesse archeologico, ma quando morì, il bosco delle Camene tacque di colpo! Egeria, fuggita da Roma, andò a piangere nel bosco dell’Ariccia. (musica) Finché Diana, impietosita da tante lacrime, la trasformò in fonte. (musica) Ma inutilmente, oggi, la cerchereste nel bosco nemorense, la fonte Egeria, fin dai tempi antichi, fu identificata con quella che sgorga da un ninfeo della via Appia, fra i ruderi della villa di Erode Attico e di sua moglie Annia Regilla e voi, ogni volta che bevete a quella fonte, forse bevete una lacrima della ninfa, che ancora piange, la morte di Numa. (musica. Entra Tullo Ostilio che bussa alla porta della città) Chi è?

TULLO OSTILIO - So’ er terzo re de Roma, Tullo Ostilio. Ner senso che so’ bellicoso pe’ definizione; lo senti er nome mio? Ostilio… puzza, nu lo senti come puzza de porvere e de strepito d’armi? Basta! Basta co’ sta pace de Numa, nun se ne po’ più. La pace è pe’ li morti, la guerra è pe’ li vivi… gajardo sto’ concetto, d’artissimo tenore, però è contraddittorio: in guera ce se more ma nun fa niente, Nike la vittoria alata, bacia solo sulla fronte der vincitore, che nun è mai er migliore, che non esiste, ma è sempre il più forte e chi è forte non ha altra ragione che la forza per aggredire il prossimo; certo, pe’ fa la guerra nun basta dichiararla, ce vo’ er casus belli e bisogna rivendicà la giusta causa, che pe’ esse giusta dev’esse sempre accompagnata dar favore degli dei, che siccome so’ pa-a-artigiani e ca-a-pricciosi, nun te poi mai fidà… io nun me fido e faccio bene. Mo’ da un po’ de tempo gli Albani passano er confine, ce fregano le mandrie e ce spostano er termine. Er termine nun è na pietra spersa pe’ a campagna, er termine è na specie de dio, che nun se po’ spostà perché delimita la proprietà privata, er territorio nazionale, er termine quello nostro. Er termine, quello dell’altri, se po’ spostà perché lo spazio de Roma è tutto er monno. Allora sta a sentì, che fo’, senti eh, senti che fo’. No! M’ha da sentì, mando agli Albani li peciali… chi so’? Un collegio de sacerdoti con mansioni di ministri degli esteri guidati dar Patre de Patrato. Er Patre de Patrato sarebbe er capo de la delegazione, l’unico che ci ha diritto a la parola. A la prima domanda di indennizzo da parte der Patre de Patrato, l’Albani invitano tutti a pranzo, senti er meniù. No! Sta a sentì che razza de meniù: funghi ar miele e pesche marinate, pesce de lago, sarsa de mele cotogne co’ contorno de fave… secche, carne de somaro servatico affumicata, affogata in sarsa de carumme, il carum sarebbe il liquame de poltiglia de luridi pesci, fermentato, rimpuzzunito e rifermentato… Poi pe’ rifasse la bocca, er dorce… de cacio… pecorino! Basta! Arivati a metà pranzo er Patre de Patrato vomita! Dopo un po’ se arza in piedi e fa: si entro trentatré giorni nun ce ridate le mandrie cacchiate, qui schioppa la guera, e l’Arbani “ma come… semo tutti de stirpe troiana, ma ce vole er coraggio vostro, nun ve rendete conto che si schioppa la guera diventa una guera fratricida?” Ah-ah! E parlare ar vento, capirai hi-hi-hi… noiantri romani hi! Er fratricidio hi! Ce l’avemo ner sangue… ce l’avemo…

GIANO - È vero se lo portano appresso come peccato d’origine.

TULLO OSTILIO - Allo… allo…

GIANO - La tendenza ar fratricidio fu certamente la causa prima delle guerre civili…

TULLO OSTILIO - Allo… allo sa…

GIANO - …che insanguinarono Roma al tempo della Repubblica.

TULLO OSTILIO - Aho! Ma che fai interompi?

GIANO - Uh uh… non ne posso più, me pari ‘na pila de’ facioli, parli, straparli, ma che voi da me?

TULLO OSTILIO - Ar trentatreesimo giorno scaduto, sorti fora!… È la guera!

GIANO - Numa ha inventato il calendario perché i Romani ricordassero il compleanno delle mogli, pagassero i debiti alla scadenza, ricordassero quando era il tempo di seminare il campo, Tullo Ostilio lo adopera per

intimare l’ultimatum ai nemici… a proposito! Che fanno gli Etruschi?

TULLO OSTILIO - Niente che fanno, perché che fanno, nun fanno niente, che fanno… ma che devono fa’! Nun fanno niente, nun fanno niente, stanno recumbenti a tavola, oppure scaveno tombe… uh, ih, ih! (ride) Pi-i morti uh… ih! (ride)

GIANO - Non ti fidare.

TULLO OSTILIO - Aho, ma tu stai rinchiuso pe’ trentatre anni e appena risorti fora te metti a fa’ a Sibilla? Come li odio ‘sti dei, proprio nu li sopporto! Tu pensa a fa er dio che a fa la guera… ah, ah, ah… (ride) ce penzo io!

GIANO - Tullo Ostilio tratta gli dei come fossero suoi dipendenti; nel carattere porta già i segni della sua rovina, un giorno troverà un dio più suscettibile e meno tollerante di me! (Rullo di tamburi)

MEZIO PUPEZIO - Ah-A’?

TULLO OSTILIO - Ah-A’!

MEZIO PUPEZIO - Ah-A’?

TULLO OSTILIO - Ah-Eh!

MEZIO PUPEZIO - Ah-Ah-Ah.

TULLO OSTILIO - Ah… E tu chi sei?

MEZIO PUPEZIO - Sono Mezio Pupezio, dittatore di Alba.

TULLO OSTILIO - Iezio Mumezio!

MEZIO PUPEZIO - Mezio Pupezio

TULLO OSTILIO - Puzio Memezio! Che razza de nome, me pari un comico der varietà

MEZIO PUPEZIO - Senti!

TULLO OSTILIO - Dimme tu!

MEZIO PUPEZIO - Ma è proprio necessaria questa stupida guerra?

TULLO OSTILIO - Ma perché mo’ c’è pure a guera intelligente… la gueraaa… è guera! Artro concetto fondamentale, e adesso ve faremo a pezzi!

MEZIO PUPEZIO - È probabile, ma nun è detto che vincerete!

TULLO OSTILIO - No! ‘Na chiacchiera!

MEZIO PUPEZIO - Perderemo tutti e due… anche se dovessimo vincere noi!

TULLO OSTILIO - Ah… ho capito sei ‘mbriaco, sei!

MEZIO PUPEZIO - Vinceranno gli Etruschi! (rullo di tamburi) Si butteranno addosso al malconcio vincitore e lo faranno a pezzi, cacciano in branco come i lupi, e come i lupi, attaccano solo la bestia ferita… voi Romani, come lupi, fate ride! (Si alzano le spade)

TULLO OSTILIO - Allora famo così, stamme a sentì, se sgrugneremo lo stesso ma senza intaccare gli organici degli eserciti… Ecco! Sta’ a sentì come!

GIANO - A questo punto dice Tito Livio che c’erano per caso nei due eserciti tre fratelli gemelli non dissimili né di età, né di forza, erano gli Orazi e i Curiazi. Tutti conoscono l’episodio della battaglia, delegata e combattuta dai campioni in rappresentanza degli eserciti: al primo scontro due Orazi cadono, il terzo illeso, scappa via! I Curiazi lo inseguono ma sono feriti e perciò si distanziano l’uno dall’altro, cosicché Orazio, che ha inventato la prima ritirata strategica della storia, li affronta uno per volta e li ammazza tutti e tre. Pochi però sapevano dell’amore suburbano che univa la sorella degli Orazi, a uno dei Curiazi.

(CANTATO)

ORAZIA - Veniva sempre a Roma cor cavallo,

E ‘na fronda de quercia tra i capelli.

Ci aveva ‘na collana de corallo,

E l’occhi belli neri e risarelli.

Cojevo l’uva sotto ar pergolato,

Rimasi imbambolata a rimirallo,

Pareva proprio Apollo spiccicato

O un dio de’ quelli sopra al piedistallo.

E io solo a vedè quant’era bello

Me intesi tutta quanta friccicà.

Veniva giù dar banco, era de fora

Ner senso che parlava forestiero.

Veniva tutti i giorni a ‘na cert’ora

E me vole va bene pe’ davero.

Adesso nun c’è più, l’hanno ammazzato

E vòi sapè chi è stato… mi’ fratello

È stato proprio quello, scellerato.

Fratello che fa rima co’ cortello

Io solo a ripensà quant’era bello.

Nun ci ho più voja manco de campà

È morto senza dimme ‘na parola.

Io qui nun resto sola

Io vojo sta’ co’ te.

Sei morto senza dimme ‘na parola

Aspetta amor, io moro appresso a te. (Rullo di tamburi. Entrano i vincitori portando mantello, corazza, elmo, armi dei Curiazi. Il fratello si avvicina per abbracciarla, lei si allontana e accarezza il mantello dell’ucciso)

ORAZIO - Che fai? Piangi sulle opime spoglie dei Curiazi?

ORAZIA - (piange) Sono opime? Non lo so.

ORAZIO - Piangi il nemico morto, ma non piangi i tuoi fratelli uccisi dai Curiazi? Saresti stata contenta se fosse sopravvissuto il tuo Curiazio? A costo de la sconfitta de’ Roma!

ORAZIA - Me frega assai, a me, de’ Roma!

ORAZIO - E allora mor’ammazzata. (la uccide con la spada)

ORAZIA - Ah! (la portano via. Musica)

PRINCIPE DEL SENATO - Il Senato e il popolo romano contro Orazio!… Orazio non se sa bene come, perché il nome generico di Orazio accomuna tutti e tre i fratelli, senza distinzioni personali, in conseguenza del delitto ascritto e consumato ai danni d’una donna… di cui non si conosce il nome ma che noi, in analogia agli altri, chiameremo Orazia… L’imputato Orazio è condannato alla pena di morte mediante impiccagione… L’imputato ha la facoltà di appellarsi al popolo… Ti appelli?

ORAZIO - Mi appello!

PADRE DI ORAZIO - Un momento… (accompagnato da due ragazze)

GIANO - È Orazio, padre de li Orazi e dell’Orazia, Orazio pure lui.

PADRE DI ORAZIO - Un momento… eh… un momento. Parlo a nome der popolo Romano: Cittad… Eh! Cittadini de Roma, infino a ieri io ci avevo quattro figli, tre femmine e un maschio. No! Tre maschi e ‘na femmina… La femmina m’è caduta pe’ la patria… No! Er maschio… No! Tutt’e due? Tutt’e due!… Ma nun ce n’avevo tre? Ma er terzo indo sta?… Eccolo là! È stato lui che m’ha ammazzato la femminuccia! Adesso se volessi usare la patria potestas che come patriemania, me dà er diritto de vita e de morte su a moje, su i fiji, su e fije, su i fratelli, su e sorelle, su i cognati, su e cognate, su i cugini, su e cugine… (russa) su i nipoti, su e nipoti e sul personale di servizio… che stavo a dì? Ah… adesso Orazio o strangolavo co e mani mie. Ma perché io nun l’ho fatto? Eh? (rivolto a una ragazza) Ma nun te ricordi niente ‘n te ricordi? Ma perché io non l’ho fatto? (rivolto all’altra) Si, bona questa! Ma perché io non l’ho fatto… e che ne so! Adesso cor permesso der re e de tutti l’altri, che er re è un omo d’onore e tutti l’altri sono tutti omini d’onore… sono venuto a parlare qui, ar funerale de Cesare… me sa proprio de no! Ma chi è Cesare? Ma tu chi sei? Io te conosco… Ah! È stato lui che m’ha ammazzato Oraziuccia mia! Ci avevo solo lei ar mondo, impiccatelo… ma allo stesso ramo attaccatece pure le opime spoglie dei Curiazi de modo che tutti vedano, con che moneta Roma rincompenza i salvatori della patria! (piange. Musica)

GIANO - Nel silenzio che seguì, il Principe del Senato commosso scoppiò a piangere, poi piansero i senatori e Orazio fu assolto! E mentre le figure degli Orazi restarono a giganteggiare nella storia romana, quella dell’Orazia fu giustamente dimenticata! Perché, se è lecito anteporre alla patria tutto, anche la giustizia, non è lecito anteporre l’amore alla patria! Prendete nota cittadini dell’ipocrisia del potere, che ammanterà sempre di nobili sentimenti le ingiustizie più nere!

(CANTATO)

PARCHE - Nona è parca che tiene la rocca

Che tiene la rocca

Che tira sempre con abili dita

Con abili dita… morta

È la terza e sotto a chi tocca

Io tajo li fili e tronco la vita.

TULLO OSTILIO - Se campa appesi a un filo nun se scampa

Però pe’ carità

Nu lo tirate troppo che se strappa

Lassateve portà

Perché da un filo messo a pennolone

Che va de qua e de là

Seppure nun te spieghi la ragione

È bello dondolà

È bello penne ar filo della vita

Perché se sai campà

Un attimo che passa de sfuggita

È già un’eternità.

Se cunnola, se dondola, se va de qua e de là

Ma n’attimo che passa è già n’eternità.

PARCHE - Se campa appesi a un filo nun se scampa

Però per carità

Nu lo tirate troppo che se strappa

Lasciateve portà

Perché da un filo messo a pendolone

Che va de qua e de là

Seppure non te spieghi la ragione

È bello dondolà.

TULLO OSTILIO - È bello penne ar filo della vita

Perché se sai campaà

Un attimo che passa de sfuggita

È già un’eternità.

Se cunnola, se dondola, se va de qua e de là

Ma n’attimo che passa è già n’eternità.

PARCHE - (in contro canto) Nona è la parca che tiene la rocca

Che tiene la rocca

Che tira sempre con abili dita

Con abili dita… morta

È la terza e sotto a chi tocca

Io tajo li fili e tronco la vita.

TULLO OSTILIO - Sono un re delle origini e già me configuro come personaggio problematico, moderno. Ho sempre avuto un pessimo rapporto cogli dei, sempre… ma io chi so’? Un precursore. Presempio, la evocazio chi l’ha fatta mai?… Che è? Un generale romano assedia ‘na città, prima de l’attacco rivolge agli dei protettori del nemico una preghiera che sona pressappoco così: “Passate da la parte nostra che noi in cambio a Roma vi innalzeremo templi più belli e più grandi de quelli che ci avete qui…” e questa è ‘na preghiera? No! Questo è un tentativo de corruzione… No, perché fra noi uomini delle origini e gli dei esisteva la stessa realtà magica di cui poi voi posteri perderete cognizione. Uh… la realtà magica, ah si! E allora perché quelli passano sempre dalla parte nostra… perché so’ farabutti! Che andrebbero processati per interesse privato in atti d’ufficio!

VOCE DI DONNA - Tullo! Ma che ci hai che parli da solo, e viè a dormì!

TULLO OSTILIO - È la mia signora, ma siccome la storia non ne ha tramandato il nome, anzi la storia non dice nemmeno se io ero sposato, io manco j’arisponno! Adesso Giove Arbano ce l’ha co’ me! Perché dice che rasa ar suolo Albalonga j’ho lasciato in piedi solo il suo tempio… hai capito? Questo è il ringraziamento, adesso sulle rovine della città dove si aggirano cani randagi, pecorari in transito, hanno sentito una voce che strillava dalle colonne del tempio

VOCE DI DONNA - Viè a letto…!

TULLO OSTILIO - Questa è sempre l’anonima romana del VI secolo… Era la voce de Giove che diceva agli Albani deportati a Roma di tornare al culto degli antichi padri. Poi ‘na notte… d’improvviso è venuta giù ‘na pioggia de pietre dar cielo su le rovine de la città, è cascato er frontone del tempio, se so’ spezzate le colonne e dal sacello scoperchiato è venuto fori lui, Giove in persona… brutto! Che a passi lenti, pe’ via che è tutto de pietra e de fattura primitiva, se sta avviando giù da li colli Albani e sta pe’ arivà a Roma… ma sa quanto me ne frega… mo ci ho paura de’n pupazzo che cammina! Io ho rinforzato la guardia tutt’intorno a le mura de la città e ho dotato i soldati di armi appropriate, j’ho levato la lancia e j’ho dato er martello, la consegna è “demolite la statua che cammina”. Ah, ah! (ride) Ma ce l’avranno er coraggio de pià a martellate un dio?

VOCE DI DONNA - Tullo!

TULLO OSTILIO - Chi è? Chi è… Chi è! Tanto lo so che sei arivato, Giove Arbano! Lo so che stai qua… sorti fora se ci hai er coraggio! Giove Statore è favorevole a Roma, Giove Peretrio pure, ma tu… che vòi, che so’ ste meschinità, ste rivalità de paese, io capirei fra gli uomini, ma pure fra voi artri che sete immortali… E se te la piji tanto pe’ quattro burini larvati che farai quando intere nazioni saranno scancellate dalla faccia della tera in osservanza al testamento de Romolo!

GIOVE - Tullo! (voce maschile)

TULLO OSTILIO - Statte zitta! Dormi!

(CANTATO)

TULLO OSTILIO - È bello penne ar filo della vita

Perché se sai campà

Un attimo che passa de sfuggita

È già un’eternità.

Te connola, te dondola, se va de qua e de là

Ma un attimo che passa è già un’eternità… Ah, ah! (muore)

SIPARIO


SECONDO ATTO

CORO - Chi di voi vuol fare il re?

Dopo Tullo? Fallo te!

Io nun posso ci ho da fa’!

Chi potemo designà?

Lo vorresti fare te?

Me dovrebbero ammazzà!

CORO - (donne) Se quarcuno ci ha da fa’

Pe’ nun fasse incoronà

Nun potemo rimanè

N’antro giorno senza re!

Mentre state a litigà

Er governo nun se fa.

Qui qualcuno ci ha da sta

Per poi fasse incoronà.

Nun potemo rimanè

N’antro giorno senza re.

CORO - (uomini) Romolo s’è affogato, Ostilio furminato

Sto trono è maledetto e io nun me ce metto

Che proprio pe’ natura è un trono de sventura

Chi ce se mette a sede o appena s’è appoggiato

È robba da nun crede deve morì ammazzato…

CORO - Chi di voi vuol fare il re?

Ci arisoni… Fallo te!

Lo vorresti fare te?

Pe’ poi famme furminà?… Lassa perde nu me va!

Qui qualcuno ha da sedè su sta sedia pe’ fa er re!

Ma perché nun lo fai te…

E perché perché perché, solo un matto po’ vole’

d’esse a Roma er quarto re.

CORO - (uomini) Romolo s’è affogato, Ostilio fulminato,

Sto trono è maledetto e io nun me ce metto

Che proprio pe’ natura, è un trono de sventura;

Chi ce se mette a sede o appena s’è appoggiato,

È robba da nun crede, deve morì ammazzato.

Solo un matto po’ volè d’esse a Roma er quarto re.

CORO - (donne) Mentre state a litigà

Er governo nun se fa

Qui quarcuni ci ha da sta

Pe’ poi fasse incoronà

Nun potemo rimanè

N’antro giorno senza re.

ANCO MARZIO - Se vulete lu facciu io!

PRINCIPE DEL SENATO - E saresti?

ANCO MARZIO - Uno che ci ho le carte in regola e posso ambire… in primis so’ sabino e Tullo Ostilio era romano… in secondibus voi altri romani state messi male co li dei, tant’è vero che quando un rumano deve chiede un piacere a un celeste incarica un sabino, no? Nun lu sapevi? Ambè, te lo dico io… quando un romano deve dì, presempio, metti, na preghiera a Diana Primigenia, incarica er sabino, dice, è mejo che je la dichi te, allora il sabino prega e il romano ottiene la grazia per interposta persona… stacce! In terzibus, io sono un figlio di una figlia della ninfa Egeria, erco, dungue, quinti, Numa era mi’ nonno!

PRINCIPE DEL SENATO - Mbè! Le referenze so’ bone

ANCO MARZIO - Eh! ‘Ntanto che t’ariposi, per un quarto so’ divino, no! Ma posso annà?

PRINCIPE DEL SENATO - E te chiami?

ANCO MARZIO - Ango Marzio!

PRINCIPE DEL SENATO - E accetteresti la corona?

ANCO MARZIO - Sine! Ma a patto de nun esse considerato un re da favola, eh!… Un re che uno se mette a riccontà e dice “c’era na vorta un re” e poi s’ha da fermà perché nun se ricorda più come va a finì.

PRINCIPE DEL SENATO - E che re vorresti esse?

ANCO MARZIO - Un re de programmi.

PRINCIPE DEL SENATO - E sarebbe?

ANCO MARZIO - Un re che governa sulla base di un programma concordato sopra il quale convergono i consensi più ampli e articolati dalla maggioranza… Eh! Il momento è difficile, patri coscritti! Il cittadino romano è stanco de guera, aspira alla pace, i posteri… Voi, posteri vi farete un’idea farsa e fuorviante der sordato romano, ricavandone l’immagine dalle figure a rilievo de li sarcofaghi, da le colonne, da l’archi trionfali… Bè, quelli che so’ sordati da burla nun so’ mai esistiti, no! Il soldato romano, il miles romano, era… come ve posso dì… ehio… eh! Una specie de nanerottolo marsicano co le gambe corte corte, tutto nero, tozzo… forte, eh, forte come un bove, famelico come un lupo, pur non di meno aspira a la pace. La pila sempre piena che je bolle, la moje che je lava li pedalini, li ragazzini che je giocano su la porta de casa e lui che ritorna a casa la sera stanco e se mette lì a guardà… er foco… che guardà er foco è come vedè na storia de facce e de personaggi che te suscita dalla fiamma e dalla fantasia. Mbè… io… nun ce passo l’ore? È gajardo, eh! Poi quanno se spegne… er foco, tutti a letto, oppure cambi foco, vedi un po’ te, hai visto mai! Insomma, patri coscritti, concordiamo su questo principio: li romani non prenderanno mai più le armi per primi, ma se costretti a farlo, le deporranno solo pe’ secondi.

PRINCIPE DEL SENATO - Eh bravo! Bravo! Bel concetto!

ANCO MARZIO - Grazie, ma nun è mio è di Plutarco.

PRINCIPE DEL SENATO - Eh, chi…?

ANCO MARZIO - Eh… nun poi capì; poi, per ricucire lo strappo de Tullo Ostilio co li dei, giuriamo di non intraprendere più azioni senza esserci assicurata prima la loro protezione!… Vado?

PRINCIPE DEL SENATO - Eh!

ANCO MARZIO - Ah! Embè!

PRINCIPE DEL SENATO - In nome del Senato e del popolo romano, io ti acclamo Anco Marzio, quarto re de Roma!

ANCO MARZIO - Un ci arivi?… Viè, va! Ma che devo fa er discorso?

PRINCIPE DEL SENATO - N’artro? Mettete a sede!

ANCO MARZIO - ‘Nnamo va! Oh… arrabbiate, è scomoda forte sta sedia

PRINCIPE DEL SENATO - E grazie! E sennò ce se mettevamo a sede noi, aspettavamo a te! (ridono) Qui ce so’ problemi de ordine interno che rischiano de destabilizzà le istituzioni… Si! Co tutti st’inurbati, so’ venuti a Roma a venne le cianfrusaje

UNO DEL SENATO - Ma chi?

PRINCIPE DEL SENATO - Sabini! Albani! Tutta gente che dà fastidio a le donne, e poi usi e costumi, lingue che un se capiscono, la coesistenza se fa difficile e la sera si devi annà a cena da quarcuno, prima è mejo che fai testamento… Tutto er sistema è in crisi!

TUTTI - (urlando) È vero!

ANCO MARZIO - Eh… eh! Che cominciamo subito, cominciamo? Ma che in se sa, n’incontro de culture diverse porta sempre con sé una certa conflittualità, fisiologico no?

PRINCIPE DEL SENATO - Ah! È fisiologico che t’ammazzeno pe’ strada pe’ strappatte le catenine dar collo?

TUTTI - Vero!

ANCO MARZIO - No! Però è regolare, voi artri questi inurbati li rifiutate, siete ostili. Ma statece attenti che quelli adesso so’ pochi ma cor tempo aumenteranno, cresceranno; voi artri state a crescita zero ma quelli… je danno giù, eh!

PRINCIPE DEL SENATO - Che fanno?

ANCO MARZIO - Lo vedi che hai smarito anche er senso della locuzione? E se domani sera viene tua figlia a casa e ti dice “papà me so’ ‘nnammurata”! Intuvina chi viene a cena? E te se presenta co uno de quelli… te che fai?

PRINCIPE DEL SENATO - L’ammazzo tutte e due!

ANCO MARZIO - Ah!… So’ io che t’ammazzo a te, nun sapete fa artro, pija e ammazzo, ammazzo, che t’ammazzo!… Ma fortunatamente io guardo lontano e vedo, nel futuro, una popolazione de gente diversa, diversa ma affratellata insieme… io ho un sogno!

SENATORI - Oh! Questi so’ programmi… Ci ho paura! Avessimo incaricato un matto? Eh, questi saranno ricordati come i tempi brutti di Anco Marzio!

ANCO MARZIO - Belli o brutti dipenderà da voi, che in se sa? Li tempi so’ dati da li re, se dice er tempo de Numa, er tempo de Romolo… che s’è mai detto er tempo de la fava brusca? Li tempi so’ dati da la successione de li re e da la durata de li regni, no! Me faceva ride mi nonno Numa, cor calendario!

PRINCIPE DEL SENATO - Ah, però voi mette? Ar tempo de tu nonno era tutto più bello!

ANCO MARZIO - Era tutto più facile!

PRINCIPE DEL SENATO - Ma non c’era lo schifo de oggi!

ANCO MARZIO - E grazie, te credo, eh!

(CANTATO)

ANCO MARZIO - Quanno a Roma eravamo quattro gatti

E dormivamo co le porte aperte

Nun c’erano canaje o farabutti

Nun c’era la paura della morte.

CORO - Allora si che c’era per davero

La vera età dell’oro.

ANCO MARZIO - Quanno er tempo felice de Saturno

Ancora continuava su la terra

Ognuno stava in pace notte e giorno

Nessuno mai pensava a fa la guerra.

CORO - Allora si che c’era per davero

La vera età dell’oro.

ANCO MARZIO - Le donne a la serena

Filavano la lana

Sedute fra le ancelle,

Al lume delle stelle

Li lupi co l’agnelli

Sembravano fratelli.

TUTTI - Se stava bene a Roma

Ar tempo de re Numa.

ANCO MARZIO - Quanno a Roma eravamo quattro gatti

E dormivamo co le porte aperte

Nun eravamo un popolo de matti

E ce piaceva stassene da parte.

CORO - Allora si che c’era per davero

La vera età dell’oro.

ANCO MARZIO - Nun regnava la legge der più forte

Da beve e da magnà c’era pe’ tutti

E dormivamo colle porte aperte

Perché eravamo solo quattro gatti.

CORO - Allora si che c’era per davero

La vera età dell’oro.

ANCO MARZIO - Le donne a la serena

Filavano la lana

Sedute fra le ancelle

Al lume delle stelle

Li lupi co l’agnelli

Sembravano fratelli.

TUTTI - Se stava bene a Roma

Ar tempo de re Numa

Le donne a la serena

Filavano la lana

Sedute fra le ancelle

Al lume delle stelle

Li lupi co l’agnelli

Sembravano fratelli

Se stava bene a Roma

Ar tempo de re Numa.

ANCO MARZIO - Si, però non vi lasciate prendere la mano dalla nostalgia, eh! La vera età dell’oro, non è mai esistita, è stata n’invenzione di un poeta… reazionario, ma intanto, coll’aumento della delinquenza, li tempi dilatati della giustizia impongono un problema, quale?… Quello della custodia, de li detenuti in attesa de giudizio… dice, ndo se li mettemo, che se li potemo portà a casa? Allora faccio, dico, qui ci vorrebbe… un carcere! Dice, e che è il carcere? Dico, dicesi carcerem, nel circo, lo steccato che trattiene li cavalli prima della corsa; dico bene, famone uno pe’ trattene’ li delinquenti e così ci avremo uno stabilimento a ciclo completo, a due piani, detto carcere Tulliano: ar piano de sopra ci metteremo quelli che con un neologismo chiameremo carcerati; e ar piano de sotto eseguiremo le sentenze, mediante strangolamento artigianale… fatto a mano; un pozzo, il Tullus, da cui Tulliano, comunicante al fiume, consentirà una rapida e inosservata eliminazione delle scorie umane… Aho! Manco l’avevamo finito de costruì, che ci avevamo schiaffato drento mezza Roma!

GIANO - Anco Marzio! Anco Marzio! Hai detto che non avresti mai preso le armi per primo! Ma intanto l’esercito romano ha passato ponte e ha occupato il Gianicolo.

ANCO MARZIO - In missione de pace… Poi, che nun se sa… er Gianicolo è tera de nessuno.

GIANO - Come, de nessuno! Er Gianicolo è terra mia, è sacro alla mia persona! E tu non puoi trasformarlo in una base militare.

ANCO MARZIO - Ma nun eri tu che dicevi sempre “Attento all’Etruschi, attento all’Etruschi”… Mo, perché la cosa te tocca personalmente, nun dovemo stà più attenti?

GIANO - Ma lo sai che i soldati pe’ alzà le palizzate tutt’intorno stanno a segà i boschi secolari e mentre gli alberi cascano i satiri, le ninfe, vengono sfrattati dai sacri recessi?

ANCO MARZIO - E meno male, sennò lì era diventato tutto un frega frega!

GIANO - Che?

ANCO MARZIO - Un frega frega, che na povera ragazza nun poteva uscì de casa la sera pe’ annà a fa la spesa, che zompava fori un satiro da na fratta, che te… uhm nun me fa parlà va, je faceva er servizio je faceva, poi je diceva “scusame tanto, me so’ sbajato me credevo che eri na ninfa”.

GIANO - E tu pe’ sta ragazza che non se sa chi è distruggi er patrimonio boschivo… e all’integrità de territorio nun ce pensi? Non ti fai carico della tutela dell’ambiente?

ANCO MARZIO - Ma che stai a dì?

GIANO - Come che sto a dì, te n’accorgerai anzi, ve ne accorgerete! (squillo di tromba) Hai inteso le trombe di guerra?

ANCO MARZIO - Bè! Ce lo sapevo, queste so’ le trombe de l’Etruschi.

GIANO - No! No! So’ i Latini e hanno preso le armi per primi.

ANCO MARZIO - E allora io ho ridotto all’obbedienza Politorio e ristabilito l’ordine alle frontiere e ho deposto le armi per secondo, ma questa rimaneva la frontiera sempre più esposta… il ponte de legno verso gli Etruschi; dicono che l’ho costruito io, ma mica è vero; io ho costruito Ostia, a la foce der fiume, dal latino Ostium, che vor dì foce… er ponte, esisteva da prima e collegava l’Etruria co la Magna Grecia; nun è vero che Roma nasce da Romolo! Roma nasce pe’ via de sto ponte, come punto d’incontro e di scontro.

GIANO - E resterà famoso lo scontro di Orazio Coclite, che da solo, in mezzo al ponte, fermò l’esercito etrusco di Porsenna, essendo per altro coclite, che significa da un occhio solo.

ANCO MARZIO - Che era un ciclope?

GIANO - No, no! Era proprio cecato!

ANCO MARZIO - E da solo fermò n’esercito?

GIANO - Embè?

ANCO MARZIO - E ci aveva n’occhio solo?

GIANO - Ma perché, non ci credi?

ANCO MARZIO - Embè, domando che avrebbe fatto si ce ce l’avesse avuti tutti e due!

GIANO - Mo se mettemo a revisionà pure Orazio Coclite?

ANCO MARZIO - No, no per carità! Però me domando pure chi ce crederà mai a tutte ste fregnacce. (ride)

GIANO - Tutti!… Perché la leggenda romana è costruita su uno schema prestabilito, dal fratricidio rituale al caput mundi, tutto quello che succede, viene adattato ai fini di uno svolgimento trionfale e quello che non ci rientra viene eliminato, l’importante è che la gente abbia un disegno chiaro.

ANCO MARZIO - Ma nun sarebbe mejo che ci avesse un disegno vero?

GIANO - No! Meglio chiaro.

ANCO MARZIO - Anche se non vero?

GIANO - Vero, nun frega.

ANCO MARZIO - Nun frega?… E allora me sa che io sto fora… da tutto sto svorgimento trionfale che dichi tu e prima che m’eliminano l’altri, me ce metto da per me; tiè! Io, non rientro, anche perché sento che sto pe’ fa una fine, che non sarà mai chiara. (musica) Vero?

GIANO - Lo so!

(CANTATO)

ANCO MARZIO - De là dar ponte ce sta er Gianicolo

Dove so’ nato tant’anni fa.

CORO - (donna) Dove sei nato tant’anni fa.

ANCO MARZIO - In una casa in fonno ar vicolo

Dove ho passato la mejo età.

CORO - (donna) Dove hai passato la mejo età.

ANCO MARZIO - Sotto a sto ponte ce stava er Tevere

Dove sguazzavo tant’anni fa.

Mo è tutto secco c’è fango e porvere

Ma er bionno Tevere chissà indo sta.

CORO - (donna) Sotto a sto ponte ce stava er Tevere

Dove sguazzavi tant’anni fa.

ANCO MARZIO - Dove sguazzavo tant’anni fa.

Quanno tramonta er sole cor caretto

Te chiamo sempre ma dall’altra sponna

Pe’ quanto me ce metto

Nun ce sta ‘ncane mai che m’arisponna.

CORO - (donna) Perché non torni quassù ar Gianicolo

Dove t’ho amato tant’anni fa.

ANCO MARZIO - Dove t’ho amato tant’anni fa

Nun c’è più casa nun c’è più er vicolo

Tu sei svanita che torno a fa.

CORO - (donna) Io so’ svanita che torni a fa.

ANCO MARZIO - Tu sei sparita che torno a fa.

GIANO - E a quel tempo, mosso da ambizione e da speranza d’onori, venne a Roma un certo Lucumone di Tarquinia figlio di un demarato di Corinto. (Squillo di tromba)

TANAQUILA - Guarda Lucumone, guarda… quella è Roma.

TARQUINIO PRISCO - È tutta là? Io chissà che me credevo! A voi mette co Cerveteri?!

TANAQUILA - Roma sarà grande quando Cerveteri sarà ridotta in uno sterminato cimitero!

TARQUINIO PRISCO - Lo sai che è er bello de statte a sentì? Che fai sempre predizioni alegre. (ride)

GIANO - Ma se lo dice lei c’è da crederle, è Tanaquila, moglie di Lucumone, esperta di incantesimi e di magie

TARQUINIO PRISCO - Ahi! Oh! Ahi! Ma che è successo, aho!

TANAQUILA - Un prodigio, un segno degli dei!

TARQUINIO PRISCO - Vabbè! Ma che vor dì?

TANAQUILA - Che sarai re de Roma!

TARQUINIO PRISCO - Io, ma come po’ esse si so’ forestiero?

TANAQUILA - E perché, Numa che era?

TARQUINIO PRISCO - Vabbè, ma io co sto nome che ci ho, Lucumone…

TANAQUILA - E… te lo cambi, anzi te lo cambi subito, così appena arrivi a Roma te presenti cor nome romano. Da oggi, pe’ tutti e pe’ la Storia, sarai… Tarquinio Prisco.

TARQUINIO PRISCO - E perché Tarquinio?

TANAQUILA - Perché vieni da Tarquinia!

TARQUINIO PRISCO - E perché Prisco?

TANAQUILA - Perché sarai er primo.

TARQUINIO PRISCO - Er Prisco…

TANAQUILA - Il più vecchio e forse, dopo di te, verranno altri Tarquini.

TARQUINIO PRISCO - Tutti tarquinietti…

GIANO - Non lo invidiate! Sulla testa di Tarquinio, dove s’è posata l’aquila, più tardi calerà la scure omicida, ma questi sono gli incerti del potere.

TARQUINIO PRISCO - Ah, ah, ah!

TANAQUILA - Che ci hai?

TARQUINIO PRISCO - M’è schioppato un mar de testa…

TANAQUILA - Nun è niente, è er presagio! Sta allegro Tarquinio mio! Roma è tua! Ti aspetta!

TARQUINIO PRISCO - Che mar de testa che ci ho!

GIANO - Tarquinio, a Roma, si butta in politica e mostrandosi ossequioso Alla tradizione romana e agli dei della città, conquista il cuore della plebe; insomma, Tito Livio lascia intendere che alla fine l’etrusco salirà al trono solo con il consenso di Roma,  ma, eh, eh! Non lasciatevi ingannare dalle firme illustri, Tito Livio è bugiardo! Il fatto è mistificato, eh, si fa anche oggi! Lucumone, che in Etruria non è un nome ma un titolo, significa re, viene a Roma, alla testa di un esercito; l’aquila, simbolo della vittoria militare, lo incorona e Anco Marzio, di cui nessuno sa che fine ha fatto, è morto lassù, sul Gianicolo in una battaglia ignota, cercando inutilmente di fermare la valanga etrusca che si abbatteva su Roma! E inizia così il regno di Tarquinio Prisco. (squillo di trombe)

TARQUINIO PRISCO - Quando a Roma so’ arivato nun ve dico che ho trovato… una Cosa che a vedella te cascaveno le braccia: pe’ le strade s’affonnava fra la fanga e la mollaccia, fra casupole e baracche pascolavano le vacche, tra quintali de mondezza s’aggirava gente zozza, una cosa da nun disse mai nessuno che passasse co la scopa e na ramazza, nun restava che atturasse solo er naso da la puzza!… Me dicevo tra me stesso, ma che cavolo è successo? Roma è nata da un’idea, da un destino suo civile, che direbbe er padre dea si vedesse sto porcile? Me chiedevo assai perplesso questa è Roma?… Questo è cesso! E così, tra il rusco e er brusco, pur essendo nato etrusco, con fermezza e decisione affrontai la situazione. (musica)

(CANTATO)

TARQUINIO PRISCO - Dall’Etruria convocati tutti a Roma precettati

Architetti ed ingegneri gente assai de qualità

Falegnami e carpentieri serciaroli e giardinieri

Urbanisti e monnezzari l’ho portati da de qua.

Marmorari e dipintori tappezzieri e stuccatori

In un men che non si dica han cambiato la città.

Tornasse Romolo resterebbe a guardà…

Tornasse Romolo resterebbe a guardà.

CORO - Marmorari e dipintori tappezzieri e stuccatori

In un men che non si dica han cambiato la città.

TARQUINIO PRISCO - E pe’ falla più pulita l’hanno pure rifornita

D’una chiavica o cloaca che finisce proprio qua.

Che fu massima chiamata sta cloaca insuperata

E che ancora viene usata perché mejo nun ce sta.

TUTTI - Tornasse Romolo resterebbe a guardà.

TARQUINIO PRISCO - Ma c’è pure chi se lagna, dice sì, vabbè la fogna

Roma ormai nun è più sporca

Ma ‘n sarà ‘n po’ troppo etrusca?

Dice sì vabbè è pulita ma è n’immagine tradita

Hai capito sì che gente? Je pijasse n’accidente.

Preferiva la bicocca, je piaceva la baracca

Preferiva la monnezza

Perché Roma è solo Roma quanno accora da la puzza.

Perché Roma pei Romani

Pure quelli de domani

Roma è Roma quanno è zozza. (musica)

FIGLI DI ANCO MARZIO - Semo zozzi dice lui, nu lo sa che sporcamo pe’ sfregio.

1° FIGLIO DI ANCO MARZIO - In segno de protesta contro l’etrusco invasore, avemo assunto l’ideologia de la mondezza… Semo i figli de Anco Marzio!

2° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Anonimi!

1° FIGLIO DI ANCO MARZIO - La storia non ha tramandato i nostri nomi.

2° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Ma non sottovalutate gli anonimi, hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nella vita degli uomini illustri.

FIGLI DI ANCO MARZIO - Attento a te Tarquinio!

TARQUINIO PRISCO - Ah! Ho costruito mezza Roma, ho fatto la guera ai Sabini, ai Prischi Latini, ai Sabini de Collazia e sempre co sto mar de testa.

TANAQUILA - So’ i postumi der presagio, eh!

TARQUINIO PRISCO - Ma, nun sarà l’aria de Roma? M’è venuto tutto un cerchio attorno a la capoccia.

TANAQUILA - Embè? Ma la corona reale che è?

TARQUINIO PRISCO - Che è?

TANAQUILA - È un cerchio intorno a la capoccia.

TARQUINIO PRISCO - Ah! Ah!

TANAQUILA - Bevi, bevi! Ocrisia, damme da beve!

TARQUINIO PRISCO - Dacce da beve, Ocrisia!

TANAQUILA - (ride) Ah, ah! Alla faccia delle donne romane che se ‘mbriacano de nascosto. Ah, ah!

TARQUINIO PRISCO - Freghete Tanaquì! Che gargarozzo ah, ah, ah!

TANAQUILA - So’ etrusca, so’ corotta.

TARQUINIO PRISCO - E perché io no!

TANAQUILA - E bevi Tarquì, affogamo ne la coruzione.

TARQUINIO PRISCO - Ma nun staremo a esagerà co tutta sta coruzione?

TANAQUILA - Perché i Romani dicono che je famo schifo, però vorebbero esse come noi. (Ridono) Ma nun so’ ancora civili abbastanza pe’ esse corotti. (Tarquinio ride) Per cui finché ci invidiano li tenemo sotto.

OCRISIA - Bevete, bevete! V’annasse pe’ traverso! Ero la moje der re Latino de Cornicolo, m’hanno fatta schiava e deportata a Roma. Gli schiavi so’ come le bestie e certe bestie in cattività non prolificano… io, sì! Ho fatto un pupo che mo è ‘n giovanotto; e pe’ ricordà la condizione de nascita l’ho chiamato Servio… Servio Tullio. Com’è successo? Na notte mentre na serva attizzava er foco co la ventola, da le fiamme è sortito fori Priapos, che letteralmente significa la cosa che sporge, che sta davanti; non so se ho reso… capirai la serva che non era pratica, caccia un urlo e scappa via! Mentre la cosa comincia a svolazzà sur soffitto a dà le capocciate a le pareti come un pipistrello cecato da la luce, allora smorzo er foco e apro la finestra, così, dico, vola via… E difatti la cosa sparisce e io rifiato… Ma quanno me spojo pe’ annà a dormì, esce da sotto al letto… Dice sì vabbè, ma chi ce crede, a chi lo vòi dà a intende? Io? A nessuno, ma così lo racconta Plinio il vecchio, naturalista e scienziato, io non racconto niente, una donna è più seria e de ste cose non ne parla. (Tarquinio Prisco e Tanaquila ridono e bevono) Ve diventasse veleno! (Tarquinio Prisco e Tanaquila si addormentano)

GIANO - Non vi allarmate! Ocrisia non ha avvelenato il vino, je pija sempre così, ma mica solo a loro, a tutti. (Musica) Dopo magnato, dopo mezzogiorno, Ipnos il sonno, figlio della notte, come un falco che gira torno torno, cala su Roma come a mezzanotte.

(CANTATO)

GIANO - S’azzittano er grillo e la cicala

E mentre er sonno cala

S’addorme l’omo dove s’aritrova

Che manco ce se crede.

In piedi oppure a sede addosso ar muro

A la luce a l’oscuro

Perfino all’ombra d’una donna bella

Allora se fa quella

Che a Roma noi chiamamo pennichella.

Così passa un’oretta sana sana

E intanto tutta Roma

S’azzitta e poi se ferma e se sprofonna

Nun se move na fronna.

E l’omo resta giù che pare morto

Se ne va via sull’onna

E naviga in un sonno duro e corto

Pe’ via ch’è a l’ora bella

Che a Roma ognuno fa la pennichella.

TARQUINIO PRISCO - Ma che bei sogni se fanno de giorno

Co tanta gente che dorme qui intorno

E mentre sogni vai via co na nuvola

Che te se porta in un monno de favola.

Che nun sta qua, che bei sogni se fanno a quest’ora

Nell’incantesimo della contr’ora

E intanto mentre sogni te pare in celo de volà

Poi quanno t’arisveji stai n’antra vorta qua.

CORO e TARQUINIO PRISCO - Ma che bei sogni se fanno de giorno

Co tanta gente che dorme qui intorno

E mentre sogni vai via co na nuvola

Che te se porta in un monno de favola.

Che nun sta qua ma che bei sogni se fanno a quest’ora

Nell’incantesimo della contr’ora

E intanto mentre sogni te pare in celo de volà

Poi quanno te risvegli stai n’antra vorta qua.

TARQUINIO PRISCO - Lassame appennicà

È tanto bello sognà

Lassame appennicà

È tanto bello sognà

Lassame appennicà

È tanto bello sognà.

TARQUINIO PRISCO - Ahe! C’è uno che sta a dà foco, gajardo!

TANAQUILA - Ma è Servio Tullio!

TARQUINIO PRISCO - È Servio Tullio?

TANAQUILA - D’artra parte, fin dalla nascita er giovanotto prometteva… questo è un segno degli dei.

TARQUINIO PRISCO - Aridaje co sti segni, Tanaquì!

TANAQUILA - Tenemocelo bono, Tarquinio mio! Maritiamolo subito a na fijia nostra!

TARQUINIO PRISCO - E vabbene maritiamolo subito a na fijia nostra! Basta che me passa sto mar de testa.

1° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Tarquinio Prisco, l’etrusco Tarquinio Prisco, dà in moglie sua figlia a uno schiavo, figlio di una schiava.

2° FIGLIO DI ANCO MARZIO - E prepara la successione di Servio Tullio.

3° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Così avremo uno schiavo sul trono di Roma.

1° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Schiavi e stranieri dovranno dominarci per i tempi a venire.

3° FIGLIO DI ANCO MARZIO - No! Se agiremo subito!

GIANO - Eccolo, il mal di testa!

1° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Dammela, è mia la pecora!

2° FIGLIO DI ANCO MARZIO - No, è mia!

TARQUINIO PRISCO - Ah, parlate uno alla vorta!

1° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Rimettiamoci al giudizio del re.

TARQUINIO PRISCO - Si ma nun strillate che me schioppa er cervello.

2° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Come lo sai?

TARQUINIO PRISCO - E come lo so, ci ho un dolore pe’ lungo, da qui fino a qua.

3° FIGLIO DI ANCO MARZIO - Dove?

TARQUINIO PRISCO - Da qui fino a qua, poi m’aritorna qui e quarche vorta ritorna pure qua… ma che sarà?

FIGLI DI ANCO MARZIO - Sarà questo!

TARQUINIO PRISCO - Ah! (muore colpito alla testa)

TANAQUILA - Niente, nun è successo niente! L’accettata, nonostante gli abbia diviso la capoccia in due, non ha leso organi vitali, dateje tempo du giorni e ce ritorna un fiore. (piange)

GIANO - E comincia così, la penosa commedia di Tanaquila che tenne in vita un cadavere e comunicò al Senato che per volontà del re e per il periodo della sua convalescenza, tutti dovevano obbedire a suo genero Servio Tullio.

TANAQUILA - Si! Ma se a me non me veniva st’ideuccia era la fine, era l’anarchia, la guerra civile.

GIANO - E la congiura fallita, come tutte le congiure della storia quando falliscono, finì per anticipare il fatto stesso che si riprometteva di impedire: Servio Tullio, di cui il Senato lodò molto la prudenza con la quale aveva aiutato il passaggio, senza scosse, da un regno all’altro, fu invitato a regnare in titolo, come virtualmente regnava da tempo.

TANAQUILA - Già… ma per me quale è stato il ringraziamento della patria? Hanno detto che stavo d’accordo coi figli d’Anco Marzio pe’ ammazzà Tarquinio, che ero l’amante de Servio Tullio, dice: tanto è na donna, che pò esse! Che je volevo bene, a mi marito, nun l’ha detto mai nessuno! Dice vabbè, ma questi so’ particolari, alla storia nun je ne frega niente! No! Questa è la riconoscenza dei Romani! (Squilli di tromba)

SERVIO TULLIO - Sono Servio Tullio, sesto re de Roma, il primo in quarche modo ereditario… in quarche modo, pe’ via che Tarquinio prisco era mio suocero. Sono stato eletto solo dar Senato, sono stato eletto, er popolo nun ne sa niente, nessuno j’ha mai chiesto niente, j’ha mai chiesto, è arivato il momento di ridare voce ar popolo… che da troppo tempo nun parla più.

GIANO - Si, ma non ti esporre troppo!… No, perché il pubblico si affeziona e poi magari ce rimane male, hai visto mai uno dice “Che simpatico sto Servio Tullio” e poi magari se viè a scoprì che nun eri te.

SERVIO TULLIO - Nun ero io, chi?

GIANO - Ma… fatte er conto, sette re, so’ troppo pochi pe’ ducentoquarantaquattro anni de storia.

SERVIO TULLIO - E allora?

GIANO - E allora viene il sospetto che qualcuno se sia perso pe’ strada… qualcun’altro sia stato saltato dagli storici perché gli era antipatico o qualcun’altro come te, che uno se crede che era quello e invece era un altro.

SERVIO TULLIO - Ah, io ero un altro, ero!

GIANO - Eh sai, co sti racconti antichi c’è sempre il rischio di incorrere in qualche dispiacere.

SERVIO TULLIO - Ma insomma, io chi ero?

GIANO - Tu eri il condottiero etrusco Mastarna, che venne a Roma al tempo di Tarquinio Prisco.

SERVIO TULLIO - E Servio Tullio chi era?

GIANO - Ma come, chi era, eri te!

SERVIO TULLIO - Ma io non ero Mastarna?

GIANO - Pare che l’etrusco Mastarna regnò a Roma col nome latino di Servio Tullio.

SERVIO TULLIO - Allora, mò io so’ tutte due, so’…

GIANO - Si, l’uno e l’altro!

SERVIO TULLIO - Ma come pò esse l’uno e l’altro?

GIANO - Oppure o l’uno o l’altro.

SERVIO TULLIO - Ma che… l’uno, l’uno…

GIANO - Insomma, scegli te chi te pare! Ma che te frega!

SERVIO TULLIO - Ma come che me frega… qui me schioppa na crisi d’identità, me schioppa… Come Servio Tullio io ho due figlie tutte e due Tullia de nome: Tullia bona e Tullia cattiva… bè, poi, cattiva, insomma, è vivace! Si sposano i figli di Tarquinio Prisco: Arrunte e Tarquinio; Arrunte è bono e Tarquinio è superbo, ma più che superbo, è proprio cattivo! Come è fatale, Tullia bona sposa Tarquinio cattivo e Tullia cattiva sposa Arrunte bono; dopo un po’ come te sbaji? Tullia cattiva, che nun è proprio cattiva ma è vivace, ammazza er marito, Arrunte bono e Tarquinio il superbo che invece è proprio cattivo, ammazza la moje Tullia bona. Regolarizzata così la situazione, si sposano… che bella famija, eh? Poi dice perché io Servio Tullio, sono venuto ad abitare qui, qui alle vere esquilie, come le chiama Orazio… qui proprio all’Esquilino, proprio sopra al Brancaccio, fra l’assassini e le mignotte… bè, è er minimo! (Esce. Canzone registrata. Rientra) Ah, ah! Aia! Aia, oddio so’ tutto rotto, stavo a sede sur trono quando è arivato Tarquinio il superbo che me fa, dice “Che stai a fa te, seduto su sto trono? Te che sei uno schiavo, figlio di una schiava?” M’ha detto! “Ma tu nun lo sai che regni solo pe’ l’intrighi de na strega?” Dico, aho, faccio io, parla co rispetto, Tanaquila, era tu madre! Dice, ah sì, fa lui, co la sua complicità nell’assassinio di mio padre come la mettiamo? Dico, ma quelle, ma quelle so’ le luci e le ombre de la storia. Dice ah sì? Fa lui, parli tu di ombre, tu che hai levato la terra a li ricchi, pe’ dalla a li pezzenti, dico, io ho introdotto un principio di giustizia, dico, io ho promulgato la costituzione che prima de me non ci aveva mai pensato nessuno; dice, ah sì, fa lui, è giustizia secondo te, fa pagà le tasse solo a li ricchi? Dico… è giustizia sì! No! Fa lui, è giustizia no! Perché se tu rendi de pubblico dominio la ricchezza de chi ce l’ha, susciti l’invidia de chi nun ce l’ha e così attizzi la sovversione e l’odio de classe… così m’ha detto, poi m’ha detto tu nun sei un re, sei un demagogo, sei un infamone, scenni da sto trono.… m’ha preso pe’ ‘n braccio e m’ha scaraventato giù da le scale e adesso sto a morì… no grazie ja faccio da solo… un re… more in piedi! (Musica)

UNA DONNA - Il re s’incammina, cade! No, no, si rialza! Prosegue, vacilla!

UN UOMO - Ecco… una carrozza, esce da portone!

UNA DONNA - È Tullia cattiva, la figlia del re che guida coi capelli al vento.

UN UOMO - Va incontro al padre!

UNA DONNA - Il re va incontro alla figlia, le fa cenno.

UN UOMO - Ma che fa Tullia! Frusta i cavalli… accelera!

UNA DONNA - Ma così gli va addosso!

UN UOMO - Il re salta di lato, cerca di evitare…

UNA DONNA - Oh, no! L’ha messo sotto!

UN UOMO - Gli ha scrocchiato l’ossa! (Canzone registrata)

GIANO - In memoria di questo atroce avvenimento, la via del foro che dall’Esquilino scende verso il tempio di Diana, fu chiamata via scellerata, il trono gronda lacrime e sangue. (ride) Se Roma nacque con il favore degli dei, c’è da chiedersi che altro sarebbe successo se le fossero stati sfavorevoli, ma all’orizzonte, cupi bagliori annunciano ormai il tramonto della monarchia, ascende al trono l’ultimo dei Tarquini… Tarquinio il Superbo. (Entra Tarquinio il Superbo)

TARQUINIO IL SUPERBO - Ecchime qua! Eh, eh, eh! Ecchime qua…

(CANTATO)

So’ pronto

Lo sai chi

So’ io

Te paro poco io

Che so’ Tarquinio er re

Ma tu te re… endi conto

Che er re so’ solo io

E che vor dì esse re

Nessuno è più de me.

TARQUINIO IL SUPERBO - È compermesso?

GIANO - Che devi fa?

TARQUINIO IL SUPERBO - Dovrei ascendere al trono… Sono Tarquinio il Superbo, ma nonostante ci ho odio, ti ho chiesto il compermesso! Poi dicono che so’ superbo, eh?

GIANO - Prego!

TARQUINIO IL SUPERBO - Grazie! Ecco, lo vedi, lo vedi? Ti ho detto grazie… so’ pure educato, eh! A volte il luogo comune, come il luogo comune della storia secondo cui Roma, essendo nata da Romolo è ‘na città pecorara, d’abbacchiari, de caciottari, ‘na città greve senza spirito e senza finezze… ma chi l’ha detto? Roma è una città odissea, come tutte le altre città etrusche fondate da Enea… Enea… Enea che se portava ar seguito una regazza Troiana che, vedi caso se chiamava… Rhome… Rhome… coll’acca in mezzo tra la R e la O… Rhome, dimme te se quello è un posto pe’ annà a mette un’acca… ma tant’è. Eh! So’ luoghi comuni! No, come l’altro luogo comune secondo cui io resterò famoso nella storia come il tiranno, ma perché tiranno? E vabbè, governo senza voto de popolo perché io er popolo nu lo so-ppo-rto e va bè, va bè, va bè! Io l’opposizione nu la tol-le-ro, e allora che fò? Ammazzo tutti li senatori dell’opposizione, e vabbè, vabbè! Tratto Roma come mio possedimento personale, e vabbè, vabbè! Nun sono il primo e non sarò manco l’urtimo, e vabbè, vabbè, vabbè! Faccio quello che me pare a me, vabbè, vabbè, vabbè! Roma sta a diventà un bagno de sangue, e vabbè, vabbè, vabbè! Ma perché tiranno? Questo nun lo capisco! Ah! Ah! I luoghi comuni… me sento osservato, eh! Bè vabbè, dice, sei superbioso allora te credi che tutti te tengheno l’occho addosso… sarà per questo… No, quello me sta proprio a guardà, me fissa… Ma che voi, aho? Sei brutto forte, ci hai tutti l’occhi gialli.… Quello è er fegato, eh? Ma io te conosco a te, tu… tu sei il mostro sacro, quello che infestava Delfo… Tu sei il serpente pitone, quello che è stato ammazzato da Apollo co la freccia a significare la vittoria del bene sul male: che stai a fa a Roma? Nun t’avvicinà che chiamo aiuto, eh? Aiuto! Hai sentito? Ma che fai me strangoli? Me strangola, me stritola, me strozza, aiuto! Ma che m’hai preso pe’ Laocoonte, aiuto, aiuto, figli, figli! Aiuto figli, figli, figli!

FIGLI DI TARQUINIO IL SUPERBO - Papà ma che fai per terra, perché te strozzi da solo

TARQUINIO IL SUPERBO -  Figli, figli sono stato assalito, sono stato aggredito dar pitone, ‘n dovello?

FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma chi?

TARQUINIO IL SUPERBO -  Er pitone, in dove ello? In dove ello? Stava qui, l’ho visto io, se perde tutto… Ah, ho capito! Apollo m’ha mannato un messaggio che nun ho capito… Figli! Oh figli! Andate subito a Delfo a interrogare l’oracolo perché sento che il tempo dei re… sta per volgere, a una rapida conclusione. Eh… Eh… A volte quello che perdura per secoli, può essere polverizzato nell’arco d’una notte! (Musica) Ma a me, sai quanto me ne frega! Io so’ ricorente, io ritorno e ritorno perché io piacio, e io piacio perché io so’ io… (Canta “Nessuno è più de me…”)

1° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Giovanotti, pensiamo subito alla successione, papà sta a dà i numeri, è arivato.

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ora è arivata la monarchia, certo che a Roma tira aria brutta assai, forse è proprio il caso che andiamo a interogare la Pizia.

3° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - A Delfo?

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Sì! Dice che quando è invasata dal dio, si fa prendere dalle convulsioni, si butta per terra, si contorce tutta, perché è pitonessa, in conseguenza d’Apollo, ch’è Pizio pe’ via del pitone.

1° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Tu je fai la domanda e quella ti risponde cor vocione basso di Apollo che je parla de dentro! Solo però che ‘n se capisce niente!

3° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma allora che ci annamo a fa?

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - E annamo a sentì… e poi il responso va interpretato.

3° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma che ve credete che annamo in viaggio de piacere?

1° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - No, ma allora io non vengo, resto a Roma!

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - E perché?

1° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Eh, eh, ho da fare!

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Embè se capisce, deve core appresso a Lucrezia.

3° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Attento, Sesto Tarquinio, che co’ Lucrezia ce sbatti er grugno!

1° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ah, nun date retta nun date retta, ste romane ci hanno tutte la puzza sotto ar naso, ma quanno ar dunque, so’ tale e quale all’etrusche… annate, annate, che quanno tornate vi racconto! … Andate, e andate su!

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma andiamo da soli?

1° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - No! Portateve appresso Bruto! L’imbecille!

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Embè!

1° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ve terrà allegri durante il viaggio, ah, ah!

GIANO - Bruto, in latino, significa imbecille e Lucio Giunio Bruto deve la sua vita al fatto di essere imbecille; Tarquinio il Superbo gli ha sterminato la famiglia, ha risparmiato solo lui perché è lo scemo del villaggio, ma… eccolo che arriva! (Musica)

(CANTATO)

BRUTO - A Roma dove tutti sanno tu-tto-to

Ognuno te sa dà la spiegazione-ne

De quello che sta dietro e che sta so-tto-to

E sa come risorve la questione-ne

Io solamente non capisco niente-te

E transi-si-gentissime persone-ne

Io solo so’ cretino, so’ demente-te

Anzi lo sai che so’? Io so’ cojone-ne;

tra cervelli che schizzeno scinti-lle-le

io so’ soltanto l’unico imbecille;

so’ ‘mbecille, che gusto me dà

nun ve dico la felicità

che nessuno me po’ criticà

se poi nei conti me posso sbajà

so’ ‘mbecille che gusto me dà

passo er dazio e nun devo pagà

quanno gioco me fanno barà

er cervello me ruzzica in libertà!

Qui dove quanno che succede un fatto-to

È sempre pronta già la spiegazione-ne

Ma ognuno ha già capito perché è dritto-to

E sa come risolve la questione-ne

Beato io che tra tutta sta gente-te

Tra teste fine geni e furbacchioni-ni

So’ solo io che nun capisco niente-te

Non sto più dalla gioia nei calzoni-ni

Voi lo sapete, no, come se dice-ce

“uno meno capisce e più è felice”.

So’ imbecille che che gusto me dà

che nessuno me può criticà

Si poi conti me posso sbajà

So’ ‘mbecille che gusto me dà…

Ma adesso io devo andà, vado a Delfo!

LUCREZIA - Sesto Tarquinio me ronza sotto la finestra perché vorrebbe infilasse dentro al letto mio. Pensate attraverso quali vicoli zozzi passa tante volte la strada della storia. Sono Lucrezia romana de Collazia, di fatti mi marito è Collatino. Adesso non c’è e Sesto Tarquinio si fa avanti, perché l’uomo è vigliacco pe’ principio. Sono il primo personaggio femminile preso sul serio dalla storia. Bruto e Lucrezia, uno scemo e una donna, le minoranze si fanno alla ribalta e io sarò la madre della patria. Adesso, a Sesto Tarquinio je potrei pure dì quello che penso de lui, ma siccome la storia de Roma è una galleria di stati, se io, nei secoli, sarò raffigurata co la daga in mano rivolta contro me stessa, non vorrei darvi un’immagine contraddittoria. Aspettiamo, aspettiamo il ritorno di Bruto. (cantano Bruto e i figli di Tarquinio il Superbo)

BRUTO - Che ve corete, aoh! State sempre a core, ammazza ce n’avemo messo de tempo, eh, pe’ ritornà da Delfo! Ch’ha detto la Pizia, l’oracolo, ve lo ricordate? No, nun famo che se lo semo scordati. La Pizia ha detto “avrà er potere chi de voi arriverà per primo a Roma a bacià la Madre…” No, allora, no, veramente, allora dovemo esse coretti e leali, eh! Gajardo, m’è venuta n’idea: famo come a Olimpiadi, mo disegno una striscia qui per tera, se mettemo tutti e tre alleprati e ar via scattamo tutti insieme!

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma per andare dove?

BRUTO - Pe’ annà a bacià mamma!

3° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Ma te ce l’hai mamma?

BRUTO - Io no! Io so’ orfanello.

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - E allora dove vai?

BRUTO - Che ne so’, ‘ndo vado?

3° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Lo vedi che sei imbecille!

BRUTO - E allora che devo fa?

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Niente! Dici via e ar via partimo noi due soli che mamma ce l’avemo.

BRUTO - Vabbè!… Pronti? Uno… due… fino a quanto arrivamo a contà? Arrivamo fino a tre, dai va! Pronti? Allora pronti? Uno, due… ma perché s’ariva sempre fino a tre quanno se conta? Nun se potrebbe arrivà fino a otto, fino a nove, nun ciavete pensato mai? Poi dice che l’imbecille so’ io. Dai, ricominciamo… Pronti? Pronti, pronti? Sete pronti? Uno, due… ma perché pe’ anna a bacià la madre, uno nun deve esse pe’ forza orfanello? Questa nun l’ho capita mai!

2° FIGLIO DI TARQUINIO IL SUPERBO - Vabbè, va, ho capito. Pronti? Via! (corrono)

BRUTO - Aho! Oh, indo vai, aho? Anvedi che imbecilli, mica ‘o sanno che pure l’orfani ci hanno la madre, (si inginocchia e bacia la terra) e io l’ho baciata pe’ primo! La terra. La Latina Tellus, la Greca Gea, la Sabina Feronia, che secondo quanto si apprende dagli inni omerici è la Madre… di tutti, io ho interpretato correttamente l’oracolo e io avrò il potere! A Roma. (Musica)… Lucrezia ma che t’hanno fatto?

LUCREZIA - Sesto Tarquinio è entrato dentro casa mia! Va a chiamà mi marito che invece de fa la guerra ai Rutuli di Ardea, se ne potrebbe sta a casa sua a guardà la moje e, chiama pure mi padre, Spurio Lucrezio, perché stanotte mentre dormivo… ho perso l’onore!

BRUTO - N’antra vorta?

LUCREZIA - Come n’antra vorta!

BRUTO - No! Tu, no tu no. Lucrè, no Lucrè è che stavo a ripensà a tutta la storia nostra, Rea Silvia, le Sabine e stavo pure a pensà che co tutte ste violenze a Roma, nun se ne po più! (entrano Collatino e Spurio Tarpeo)

COLLATINO - Lucrè…! Lucrezia!

LUCREZIA - Collatino, sposo mio! Papà!

BRUTO - Ammazza, aho! A Roma le notizie corono come er vento, eh!

COLLATINO - Sesto Tarquinio lo va raccontando pe’ tutte le osterie, ma è vero?

LUCREZIA - Solo il mio corpo è colpevole, (batte la testa) la mia anima è innocente!

SPURIO TARPEO - Tu non hai colpa figlia mia, l’animo innocente non può essere punito, perché dove non c’è colpa, non c’è punizione!

COLLATINO - Aho, ‘nbè, allora, quann’è cosi… annamo tutti a cena.

LUCREZIA - No! Io mi assolvo dalla colpa, ma non mi sottraggo al castigo! Dite alle donne romane che nessuna vivrà impudica se seguirà il mio esempio! (si uccide)

COLLATINO - Romani! Giuriamo su questo sangue purissimo.

BRUTO - Quello non è purissimo, quello è er tuo, t’esce da la capoccia! Veniteme appresso, svejamo i Romani… Popolo de Roma, popolo de Roma, scenni dal letto, accenni li tizzoni… stanotte n’se dorme, Tarquinio, a risparmiamme la vita, l’hai fatta in pizzo ar cornicione.

UNA DONNA - Che ve strillate!

UN UOMO - Ma che è, chi è che strilla?

ALTRO UOMO - È Bruto!

UNA DONNA - Ma che è successo?

UN UOMO - A Bruto, va a dormì! Ma che ci ha in braccio?

UNA DONNA - È Lucrezia! È morta!

BRUTO - Si Romani, Lucrezia è morta e voi adesso state a piagne sul cadavere d’una donna che s’è ammazzata per non vivere impudica, quanno invece dovreste piagne su voi stessi; gli impudichi siete voi, la vergogna è solo vostra, voi! Eravate liberi come i cavalli bradi dell’antichi conduttori di greggi transumanti, cacciatori de lupi e zanzare, ve siete trasformati in muratori per erigere templi espiatori dei rimorsi dei Re, in scavatori di chiaviche maestre e nell’illusione de sta sempre mejo, ve siete fatti schiavi da soli!

UN UOMO - Aho! Ma Bruto non era stronzo?

BRUTO - Si! Ebbene si! Bruto in latino può avere anche questa accezione, ma nei secoli non significherà mai schiavo… stronzo, si, ma ribelle, e lo schiavo che nun se ribella è peggio der padrone che lo comanda! Ve ce vorrebbe tanto poco, tu sei tutti, quello è uno, ve basterebbe arzà la voce… Arza la voce, popolo de Roma, e strilla insieme a me, sopra er sangue sparso de Lucrezia, via i Tarquini, evviva la repubblica!

POPOLO - Via i Tarquini, evviva la repubblica!

UN UOMO - Che è la repubblica?

COLLATINO - Li Tarquini so’ scappati da Roma!

POPOLO - Evviva la repubblica!

BRUTO - Jè bastato sentì la voce! Sono passati 244 anni da quando Romolo tracciò il solco, con Tarquinio il Superbo finisce il tempo dei re, un tempo in cui i confini tra terra e cielo non erano ancora ben definiti, il meraviglioso rientrava nelle vicende umane, e i prodigi facevano parte dell’ordine naturale delle cose… Ora con la repubblica si entra nella storia e gli uomini, nella fattispecie il popolo, diventano protagonisti. (Giano ride)

GIANO - Ah, ah, ah!

BRUTO - Che ridi, aho?

GIANO - No, no niente.

BRUTO - Ora con la repubblica si entra nella storia dell’uomo!

GIANO - Ah, ah, ah!

BRUTO - Ci arifai?

GIANO - No, no, scusa! È che io so quello che viene dopo. Eh!

BRUTO - Vabbè, ma io ancora nun lo so… per cui.

GIANO - Ps, ps, ps!

BRUTO - Ma che voi, aho?

GIANO - Vuoi sapere quello che viene dopo i sette re?

BRUTO - No! Nun lo vojo sapè,

GIANO - È importante, credi a me!

BRUTO - Si, ho capito poi che viè, mejo allora nun sapè. Voi, volessivo sapè, quer che accade dopo i re?

POPOLO - No! Nun lo volemo sapè! Nun ce volemo pensà.

GIANO - Fate male a non volè, si potessivo sapè, ve potreste regolà circa quello che verrà.

(CANTATO)

POPOLO - (coro) Nun lo volemo sapè, nun volemo pensà a tutto quel che verrà, che ne sarà de tutto er tempo passato dev’esse saputo, dev’esse ricordato, pe’ nun sbajà.

BRUTO - Ecco che torna er sole cor caretto,

i sette re se l’è portati via!

E adesso regna er popolo che è l’unico sovrano che ce sia.

Finisce qui la favola de Roma,

però nun ce chiedete la morale,

non importa si è storia, legenda o fantasia,

se è borgo de provincia o capitale,

o solamente Roma purché sia…

SIPARIO