IL
CONSENSO
Commedia in un atto
di
Antonio Sapienza
Personaggi:
Don Calogero Buscemi..vecchio arzillo, quasi filosofo:
Donna Carmela.. vicina di casa chenon si arrende:
Vitu.colpito nella virilita;
Una comare.vicina di casa di Calogero;
Giovinetta in biancoche se ne va;
Donna in nero..che viene.
La vicenda si svolge in una borgata di Sicilia negli anni 80.
Sulla scena e stato ricostruito un orticello di una casupola di periferia. A
sinistra, vicino allingresso della casa, vi e un piccolo tavolo con sopra
degli attrezzi da lavoro. Dalla parte opposta vi e un frondoso albero di
fichi, con attorno al tronco, delle grosse pietre. Al centro, in fondo, vi e
uno steccato in legno con un cancelletto pure in legno. Allapertura del
sipario, da una radiolina posta sul tavolinetto, viene emesso un brano di
musica classica. (possibilmente 1812 di Cijajkoscky). Qualche minuto ed entra
in scena un vecchio sui settantanni, si chiama Calogero Buscemi, veste da
popolano e porta in mano un sacchetto di plastica che poggia sul tavolo. Udendo
la musica, istintivamente si atteggia a Direttore dOrchestra. La musica,
frattanto si alza e viene emessa da uno stereo, mentre le luci illuminano
luomo come se fosse un grande direttore sul podio che dirige una grande
orchestra. Pochi minuti, poi la musica gradatamente cessa e tutto ritorna
ormale, con la radiolina che annuncia la fine del brano nusicale e inizia dei
messaggi pubblicitari. Calogero abbassa il volume della radiolina e, intanto
prende il contenuto del sacchettino e lo poggia sul tavolino: sono verdure.
Intanto dalla radio vengono date alcune notizie:
Radio: - ed ora vi diamo le ultime notizie sulla nube radioattiva ( Calogero
interessato, alza il volume): le rilevazioni effettuate in tutto il territorio
nazionale, fanno pensare ad un aumento della soglia di attenzione fissata dal
ministro della protezione civile. Pertanto, il ministro della sanita
raccomanda prudenza nel consumare verdura , ortaggi e latte. (intanto Calogero
sta pulendo la verdura, e una lattuga.) La verdura a foglia larga e
sconsigliabile( Calogero continua a pulire) Ripeto : la verdura a foglia larga
e sconsigliabile( Calogero continua a pulire, assorto nei suoi pensieri) Ahu!
Vi dissi ca a lattughedda nun si po mangiari! ( Calogero accenna alla lattuga)
Prpriu chissa. Ittatila! Oh! ( Calogero esegua malinconicamente) Ed e pure
sconsigliabile consumare carciofi, peperoni e broccoli (calogero che aveva preso
dei broccoli, li lascia cadere sconsolato per terra.) Bravo! Per il latte sono
vigenti ancora le restrizioni di ieri: cioe e vietato il consumo del latte
fresco ( Calogero aveva preso del formaggio) e del formaggio! Avete capito?
Testone? Formaggio!-
Cal.- Ma questo vale per le gestanti e per i bambini sotto i dieci anni.-
Radio- E macari pe vecchi di sittantanni, comu a vui! Per quanto riguarda la
problematica che suscita lincidente nucleare( Calogero, con stizza, spegna la
radio).-
Cal.- Na vota, lunica cosa fastidiusa che narruava ncoddu, do cielu, era u
sciroccu. Oram ca nova ebbrica, arriva lasiatica, lAids, -a malattia dei (
fa cenno alle orecchie), i missili di Gheddafi, e ora a nube tossica. Numma,
nun ni lassunu cchiu pabbentu. E ora cchi mangiu?-
Voce dalla quinte: E facitivi n piattu di maccherruni!-
Cal.- Grazie.-
Voce:- Prego.-
Intanto entra in scena e giocherella con delle cianfrusaglie, una fanciulla
vestita di bianco. Calogero non la scorge e entra in casa per prepararsi da
mangiare. Intanto una voce dalla quinte canta, accompagnandosi con la chitarra:
Vitti na crozza supra a nu cannuni, subito dopo entra in scena, dietro la
stacciolanta, una popolana che regge in mano un sacchetto di plastica e una
sedia sgangherata. Dietro di lei entra il chitarrista che attraversa tutta la
scena, cantando e suonando.
Vic.- (ironica, girata di spalle, verso il pubblico, fa cenno con le mani alle
corna) Gente allegra, Dio laiuta( il chitarrista, noncurante, esce dalla
parte opposta, intanto la vivina apre il cancelletto ed entra nellorto) Ce
permesso? (esita) ce permesso? Don Calogero, disturbo? (intanto si avvicina
al tavole senza scorgere la fanciulla).-
Ca.- (si affaccia dalla soglie indossando un grembiulino da donna e tenendo in
mano un cucchiaio di legno) Buongiorna comari, ca quali disturbu, accomodatevi,
accomodatevi ( intanto si toglie il grembiule e poggia sul tavolo il
cucchiaio).
Vic.- don Calogero, ma voi stavate cucinando, mi dispiace, vuol dire che
ripasso dopo, semmai-
Cal.- Ma no, ma no. Ormai che ci siete, parlate pure. Di cosa avete bisogno?-
Vic.- Nenti, nentiquasi nenti. Avevu purtatu sta seggia scavigghiata. Me
maritu vuleva abbiarla nto furnu, ma ju dissi: videnu se Don Calogero ci po
fari cosa, magari ma fa viniri nattra vota nova. Ddu cristianu avi i manu
fatati, dissi. Accussi va purtai.-
Cal.- E avete fatto bene. Lasciatela li, doppu mangiatu vidu cosa si po
fari.-
Vic.- (posando la sedia) Grazie, grazie assai. ( sta per andarsene, poi si
ferma ) Bedda matri che testa pazza ca ci haiu ( prende dalla borsa di plastica
un barottolo e lo mette sul tavolo) Viditi, mu stavu scurdannuchistu vu manna
donna Cuncetta, mi dissi di dirivi ca u furnellinu funziona priffittamenti.-
Cal.- ( prendendo il barattolo ed esaminandolo) Mih, pumarori sicchi. ( apre il
barattolo e annusa) Uhmm, cchi ciauru, che buon odore. Si nun mi sbagghiu cca
ce agghiu, ogghiu e basilicoe (riannusa) addauru. Veru?-
Vic.- Veru, veru. Mi ni desi unu macari amia. E donna Cuncetta avi i manu
doru. Avanti vi salutuquannu ripassu? (accenna alla sedia mentre si dirige
verso il cancelletto)-
Cal.- Magari oggi pomeriggiu, prima di sira e pronta. Salutanu cummari, e pi
facuri chiuditi u cancellu. Ah, ringraziatimi a donna Cuncetta. ( accenna al
barattolo)-
Vic.- (fermandosi e accennando alla radiolina) Chi nutizi ci sunu da nubi
tossica?-
Cal.- Ddi malanova nanguaiarunu. Nun si po mangiari cchi nenti, poi, a mia
prissunalmenti( Come a dire: che guaio)-
Vic.- Picchi, a vui chi cosa?-
Cal.- E cchi vaia a diri, cummari mia. Ju mangiu sulu virdura, latti e
fummaggiu, si mi livati ssi cosi ju sugnu persu.-
Vic.- E nun eagirati, e quistioni di pocu, al massimu na chinnicina di jorna.-
Cal.- E vi pari nenti? Ju, parrannu cu vui, si nun mi mangiu un piattu di
virdura a sira e nu bicchieri di latti a matina, non riesco a fari i miei
bisogni personali. Ora mu diciti comu pozzu stati chinnici jorna senzasenza,
nzumma, ma ta capitu!-
Vic.- Vi capi, vi capi. Sintiti, picchi nun pruvati ca mammillata? Ntisi
diri ca fa miraculi pi certicasi. ( gesto eloquente)-
Cal.- Ca quali mammillata e mammillata. Ju senza virdura e comu si mavissi
mangiatu dieci chila di ficudinia bastarduni: antuppu! Autru ca mammillata, ca
ci voli a pompa do Municipiu. Statevi beni cummari, vi vogghiu ca saluti.-
Vic.- Allura augurie vi salutaiah e buon appetito.-
Cal.- Salutamu, salutamu . ( si ricorda del pranzo) A pasta! A pasta. ( entra
in casa a precipizio).
Entra in scena una vicina di casa, si chiama Carmela, ed e una popolana di
mezzeta, vestita a festa.
Car.- Don Calogero, ah don Calogero! Affacciativi ca va parrari. Ahu, mi
sintiti?9 sempre piu accalorata)-
Cal.- (affacciandosi) Chi fu? Spaccau a Muntagna? Scuppiau a verrra? Sta
sgravannu a scecca?-
Car.- Ca quali! Macari Diu, chissu fussi nenti-
Cal.- A fini do munnu, u capii (ironico e rassegnato).-
Car.- Peggiu, peggiu! Don Calogero amabilissimo, voi avete commesso un
assassinio (sentenziosa) Un assassinio a sangue freddo, pinzatu e priparatu
diabolicamente. Ma cchi dicu: voi avete fatto di peggio-
Cal.- e sintemu-
Car.- avete ucciso un uomo morto!.-
Cal.- (segnandosi) Patri, figghiu e spiritu di Diu. Ma cchi siti in sensi?-
Car.- Raggiuni aviti, nun sugnu in sensi, picchi sugnu pazza, pazza furiusa!-
Cal.- Pazza criminali! Ma cchi fu? Dicitimi cchi fu e facitila finita!-
Car.- Ma taliatilu cche friscu! Cchi fu, facitila finita(ironica) Chi fu? E mu
dici a mia? Vui mata diri chi cumminastruru, assassinu!-
Cal.- Attorna! Vuliti parrarii chiaru o no?-
Car.- (piagniucolando) Mata rovinatu, mavere rovinata, sugnu perso, sono
perduta e crocifissa, sugnu Maddalena, Sammastianu martire-
Cal.- SantAlfiu, Cirinu e filibertu. Avaia, ora sto perdendo la pazienza!-
Car.- Voi perdete la pazienza, iu persi(vergognandosi) lonori.-
Cal.- Lonori? Vui, a o finitila donna Carmela.-
Car.- Picchi va risulta ca nun sugno na fimmina onorata, pri casu?-
Cal.- Lo siete, per carita, lo siete. Ma siete , come dire? usata. Insomma non
siete di primo volo. Insumma: siti ca prova.-
Car.- Don Calogero, accura a comu parrati, picchi vi lassu curriri na scarpa
nto battisimu.-
Cal.- (allarmato) Per carita, cosa avete capito? Forse mi sono confuso. Volevo
dire che siete matura, nzumma, siete vedova o no?-
Car.- E chi voli diri? Una vedova non si puo disonorare?-
Cal.- Ma non nel senso che dite voi-
Car.- e mancu nel senso che dite voi, don Calogero sapiintuni. Ora sfurzatevi
di capire: io sono stata disonorata nellinversamente proporzionale, come dire
nel contratio di me stessa medesima, nzumma sono stata oltraggiata, umiliata,
abbandonata e offesa. (si copre il viso con le mani)-
Cal.- (ironico) Sedotta e abbandanata, a figghia-
Car.- Sbintati a nautra, pezzu di vecchiu fausu e nfami. (poi si volge verso
la quinta di destra) Vitu, oh Vitu, veni cca! Vitu, trasi e fatti vidiri da
stu (ironica) prifissuri, lampiunariu illustratu.-
Cal.- illuminato e illustre, ca ora. (riprendendo lironia)-
Car.- Appuntu! Chinu diu scienza e di scimenza! Veni Vituzzu miu, veni(sdolcinata)-
Entra in scena vitu a piccoli passi e a testa bassa. E in uomo di mezzeta,
vestito dimessamente, timido e spaventato che si pone tra Carmela e Calogero)
Car.- Vapprisentu il vostro capolavoro, duttuti papocchiu. Ecco come avete
ridotto un uomo che era vinilico e forzato: lo avere arreso imponente!-
Cal.- Chista scattio tutta para para para.-
Car.- Aspettiti e vedrete: Vitu, dici a questo individuo comu tarridducisti pi
cuppa so!-
Vit.- Ju maffruntu.-
Cal.- Ahu basta! Pe pazzi ce u manicomiu! E come ca ci aiu a cummattiri ju
cu vuattri?-
Car.- E parra Vitu, senno parru ju.-
Cal.- cu parra parra, abbasta ca parrati.-
Car.- Allura parru ju...-
Cal.- Salaratu-
Car .- Dunchi a noi-
Cal.- alala-
Car.-(assumendo laria di un grande avvocato in tribunale) Potete voi forsi
negari che aviti dato a qui presente Vitu Ricotta una medicina pa tirolese? E
veru o non e veru?-
Cal.- Bonu va(rassegnato) a tirolese-
Car.- Rispondete solamente: si o no!-
Vit.- Pa tira.. tira-
Cal.-callonga. Avanti forse ho capito: volete dire par la tiroide?-
Car.- Propriu pri chissa.-
Cal.- e allora? Non capisco ancora-
Car.- Vui fati i Nofriu pi nun pavari u daziu. ( riprendendo il tono
avvocatesco) Allora palero chiaramenti. Da questo istante chiamero le cose
col loro vero nome-
Cal.- allura, vui vi chiamati camurria, iddu cretinu e ju santu pacinziusu.-
Car.- ( a Vitu) U sintisti? Ti dissi cretinu.-
Vit.- U ntisi, u ntisi.-
Car.- E tu nun ci dici nenti?-
Vit.- (affemminato) Cattivone.-
Car.- Ecco la prova! Questa e la prova pratica e lampeggiante del vostro
delitto! Avete reso questo poverazzo impossidente a seguto della vostra
medicina comemalanovasichiama..Cosa avete da dire in vostra discoppanza?-
Cal.- Io non ho niente da discoppammanzi Io a questo specie dicretinu ci ho
dato solo nu poco di tintura di jodio e basta. Pinzai che si fosse ferito e gli
ho dato del disinfettante.-
Car.- E u nfittastru! Comunque, vitu e veru chiddu ca dici costui?-
Cal.- E veru?-
Vit.- E veru, viruni. Ma ju ntisi diri da tilivisioni ca cpntru a radiografia
savanna a fari cappati di tintura di jodio, na tiroicomusichiama. Anzi no,
forsi dissiru ca era megghiu sciacquari, nzumma sguazzariari no cannarozzu sta
miricina, e ju e ju..nzumma-
Cal.- Nzumma tu?-
Vit.- ma vipp e addivintai ipunenti e addiu matrimoniu!-
Cal.- addiu matrimoniu? E cchi centra co jodiu?-
Car.- (persuasiva e velatamente minacciosa) Centra, centra. Anzi nun centra.
Ci ava cintrari, ma nun cintro!-
Cal.- Vitu, spiagati, malanova!-
Vit.- Essa, lei, ella, izumma idda ( indica Carmela con timore) mi aveva
chieduto la grande prova damore prima del matrimonio, sabbiau a tramuntana, e
jumaffruntu, maffruntu.-
Cal.- E tu nun ci anzumma a vuoto? (gesto eloquente)-
Car.- prprio accussi: a vuoto, morta!-
Vit.- Matri maffruntu, maffruntu-
Cal.- Aiu capitu: sciroccu completu! Ma sintiti a mia: u jidiu ddocu nun
centra.-
Car.- Malanova a chiddi: cintrali nucliali, radiocattivita, nubbe tossica e
vilenu amaru, inquietamentu do munnu. E a Vitu ci sicco!-
Cal.- (incredulo) nun po essiri, ca comuavaia, nun diciti fisserii, lu jodiu
nul li fa ssi cosi. Piuttosto(riflette) aspettaaspetta: Vitu, senti na cosa,
ju ti desi u jodiu e macari a boccettina di miricinali ca ti lasso nni mia u farmacista
passannaieri, mi sbagghiu?-
Vit.- No, mi dastiru u jodiu e macari a boccettina di mericina pi daraccilla o
me sceccu ca e sempri inamuri. Marrivordu, certu ca marrivordu, marrivordu
benissimu. (soddisfatto)-
Cal.- (insinuante) E senti Vituzzu, quali miricina ci dasti o sceccu: a
midicina da buccetta russa, oppuru chidda da boccettina janca?-
Vit.- Chidda da russa, picchi a midicina janca ma pigghiai ju. ( tronfio)-
Cal.- E bravu sceccu! Ca certu picchi si tu u vero sceccu! Donna Carmela, tutto
a posto. Stu pezzu armali servaggiu si pigghiu a dosi di bromuru priparata po
so sceccu. Sirviva picammallu nu pocu, mi capite?-
Car.- Ma allura sara sempri iddu in calore? (piena di speranze, quasi
esultante)-
Cal.- No, ca quali. Iddu sara normalialmeno pi certi cosi ( fa allusione alla
testa( mentre per altre-
Car.- Piccatu-
Cal.- Certu a dosi era pi nu sceccu, ma vedrete, fra qualche giorno(allude
alla virilita) potra, potra fari il suo proprio doveriinsumma, vi darala
prova.-
Car.- Pozzu stati tranquilla?-
Cal.- Tranquilla, tranquilla. Avanti va, ora itravinni ca maiu a priparari u
mangiari.-
Car.- Semu sicuri, nevveru?-
Cal.- Sicuri, sicuri. Mizzica cchi peneca si voli pigghiari (allusivo)-
Car.- Ahu, ognunu si piggia i peni soi. Andiamo Vito!-
Vit.- Avviandosi verso iul cancelletto) Salutamu don Calogero ( a Carmela)
mizzica cchi scantu ca mi pigghiai.-
Car.- E figurai ju! Salutamu don varvasapiu. (escono)-
Cal.- (perplesso) Mah, chissacciu! ( poi ricordandosi ) a salsa, a salsa. (
entra precipitosamente in casa ed esce poi sconsolato) Sabbrucio,
sabbrucio! Mortibuttana sabbrucio. Pari ca u fannu apposta: appena mi
priparu du fila di pastasciutta, sarrizzoluno nti mia picchi hannu qualchi
problema urgenti. Certu doppu ca a na mangiatu, si capisceSono tutte brave
persone, ma spesso sono invadenti. Pero io li scuso e li perdono, in fondo mi
fanno passare il tempo e non mi fanno sentire solo. E allora pazienza don
Calogero Buscemi, vuol dire che mangi asciutto: pani e cipudduzza nova senza
pecorino, contenti?-
Sappresta ad apparecchiare il tavolino.
Con musica appropriata entra in scena una donna vestita di nero che si dirige
verso Calogero, ma vede la fanciulla in bianco e sarresta a guardarla
severamente, quindi le fa cenno duscire. La fanciulla, che durante tutte le
scene precendenti e rimasta in sena a gironzolare e a giocherellare, esita, ma
la donna in nero insiste, allora la fanciulla raccoglie le sue cinafrusaglie e,
malinconicamente, esce di scena dando unultima occhiata affettuosa a Calogero.
Fine musica.
Calogero a finito dapparecchiare e si appresta a desinare, quando savvede
della donna.
Cal.- (impacciato) Buonbuongiorno signora, scusate, non vi avevo sentita
entrare. Cosa posso fare per voi? (la donna fa cenno di no col capo) Niente? E
allora? Scusate ( la donna apre il mantello e si mostra) Ma voi chi siete? Io
non vi conoscocosa volete? (intanto, guardandola meglio la riconosce) Ma
voima voi sietesareste(la donna annuisce) Che stupido! Avrei dovuto riconoscervi
subito. ( la donna gli fa cenno di seguirla) Andiamo? (la donna annuisce)
dobbiamo andare? (la donna fa cenno di si) Dovremmo, semmai. (la donna fa cenno
che e ineluttabile) Un momento, un momento. Calma. Ragioniamo (scandisce le
parole). Suvvia sedetevi (quasi supplichevole e la donna si siede) Ecco, cosi
va bene. State comoda? (la donna fa cenno di si) Sono contento. Vuol dire che
io mi arrangio con questa. (prende la sedia sgangherata e si siede. Durante il
prosequo del monologo, lattore avra la possibilita di fare dei movimenti
scenici a soggetto) Dunque, a noi! (poi concialiante) Sentite, cara signora,
voi dovete aver pazienza, ma la questione e da discutere, eccome! Perche,
quando ce in ballo la vita, il parere degli interessati e importante, anzi,
importantissimo; e voi non potete non tenerne conto. Perche, se cosi fosse,
il vostro che mestiere sarebbe? Tutti potremmo dire: Beh, oggi faccio la
Morte, tanto vado, prendo il primo che mi capita e buonanotte! Evvero? Ma
invece la cosa non e cosi semplice ca certu .
Vedete, per me il vecchio detto popolare secondo cui la Morte e capricciusa ca
lassa a vecchia e pigghia la carusa, e bagliato. Sbagliatissimo!
Capricciusa ca ora Pi mia vossia e di una serieta, di una compostezza, di
una dignita, direi unica. No! E tutto sbagliato. I proverbi non ci azzeccano
ca quali. Fare la Mortessie cchi ci pare? (accenna a ipotetici
ascoltatori)
Fare la morteMa fare la morte e assumersi grandi responsabilita, e prendere
gravi decisioni in fondo e giustizia! E quasto, parrannu cu vui, non e di
tutti, nevvero?(pausa e intanto la guarda per vedere un cenno dassenso) Ed
ecco, quindi, perche nellespletamento del vostro gravoso compito, per una
questione di correttezza, oserei dire professionale, voi avete il dovere di
sentire gli interessati. Nevvero? (la donna resta impassibile) E allora sentite
me!
In primisi in primisi, quando nacqui, ero settimino, quindi avevate tutto il
diritto di venirmi a prendere. Invece non lo faceste. Perche? eh, qui mi
dovete una chiara risposta!
Secondo: Ho fatto due guerre, di cui una mondiale: sono stato due anni al
fronte, fui ferito, per poco non congelai laggiu in Russia, e voi niente!
Terzo: Riutorno a casa, trovo mia moglie buonanima a letto con lamante, il
quale, per paura mi spara, mancandomi, e voi niente! (la donna resta
impassibile) Continuiamo? (la donna fa cenno come per dire: come vuoi).
Quanrto: Ebbi la peritonite, fui nelle vostre mani per vari giorni. Vi
attendevo di ora in ora, ma voi niente! nisba ! nein! non ceravate!
Ora che mi sto godendo la vita con una vecchiaia serena, senza problemi, in
pace col mondo e con me stesso, ora venite voi e mi dite: Calogero Buscemi,
andiamo!
E no, cara signora, mi dispiace, ma non ci siamo. Questo non sono discorsi
degni della morte- ca quali! Questi sono ragionamenti da uomini, perche noi
uomini siamo frivoli, vanitosi, stolti e scunghiuruti: mentre voi siete seria,
austera, solenne!
Ma, insomma, abbiate pazienza, mi volete spiegare perche dovrei lasciate tutto
e venire con voi? Per gli anni? Ma quelli non sono poi tanti. Per la salute?
Eh, mia cara, quella e ottima. Perche e giunta la mia ora? Ma quale ora? Chi
lha detto? Perche? Abbiate pazienza: dico io, se questora fu segnata fin
dalla nascita, che senso avrebbe allora listinto di conservazione? Se la
pallottola che mi fu sparata non era quella giusta per morire, perche me la
feci addosso? E mi dite, di grazia, perche se un automobile mi sfiora,
dallinterno mi salgono milioni di spilli sulla pelle? Infine, perbacco,
perche gli uomini vi temono? Ecco, se mi dite perche, fine della discussione,
prendo la mia truscia e vi seguo. (aspetta pazientemente una risposta che non
arriva)
Non mi rispondete? E allora vuol dire che ho ragione io: Ci vuole il consenso
degli ionteressati!
E naturale dico io. (breve pausa) Voi venite, si discute la faccenda, si
vagliano le situazioni, si danno i pareri, e dopo le necessarie valutazioni, si
procede, con prudenza, verso un giudizio decisionale meglio se non
vincolante. (attende una risposta)
Non siete daccordo? No? Beh, allora che posso dirvi? Mi dispiace, avete fatto
un viaggio a vuoto, perche, cara signora, io non sono, diciamo cisi,
disponibile per il momento. Pazienza, che volete farci? ( sia avvia verso il
cancello, per accompagnarla fuori) Vuol dire che ve ne ritorneretesenza di me
da sola. Certo, un giorno o laltro ci rivedremo sicuro, sicuro ma quel
momento arrivera quando avro dato (breve pausa) il mio consenso!
Statevi bene, signora, esenza rancore. (apre il cancelletto).-
La donna dopo essersi alzata, fa un leggero inchino, e si avvicina al fico.
(musica adatta) Quindi si siede sulle pietre poste sotto il tronco, assumendo
una posizione dattesa. Calogero la guarda sottecchi, per controllarne le
mosse, poi, quando si assicura che la donna se ne sta tranquillamente seduta,
entra in casa, prende un fiasco di vino e dei bicchieri e li dispone sulla
tovaglietta del tavolo, apparecchiandosi la mensa. Appena terminata
loperazione, si siede con la faccia verso la donna seduta.
Cal.- Scusatemi signora, ma se non vi dispiace, io vorrei consumare il mio
modesto e frugale pasto, qui, allaperto. Vi do fastidio? (la donna fa cenno
di no) Grazie, grazie assai, siete veramente gentile. (la donna fa un
leggerissimo inchino) Vedete signora, noi uomini abbiamo grossi difetti e tante
piccolissime debolezze. Io. Per esempio, con una bella giornata di primavera,
come questa, non resisto alla tentazione di pranzare allaperto. Faccio male a
qualcuno? Non evvero? (la donna annuisce, Calogero fa una breve pausa) Volete
accomodarvi alla mia modesta tavola? Senza complimenti, favorite. Vi prendo ina
sedia anche per voi? Eh, ve la prendo? (la donna fa cenno di no) E a me
dispiace. Veramente mi dispiace vedervi seduta su quei sassi. Cosa direbbe la
gente di me? Calogero Buscemi quando venne a trovarlo la Morte, non le dette
neanche una sedia per sedersi comodamente. Passere per villano! Non accettate?
(cenno negativo della donna) proprio no? Come volete voi. Allora buon
appetito.-
Calogero inizia a mangiare, mentre la donna si alza e gironzola per lorto,
curiosando qua e la, sempre tenuta docchio da Calogero. Musica adatta. Il
vecchio tenta anche di offrirle del vino che la donna rifiuta con un garbato
gesto. Quando Calogero avra terminato il suo pasto, si alzera e si siedera
sotto il fico, appoggiato al tronco.
Cal.- Col vostro permessi, signora, vorrei distendermi sotto il mio fico.
Sapete, i vicini credono che io dorma, invece io medito, penso, rifletto e,
perche no? anche fantastico.-
La donna gli sorride e si dirige, lentamente, verso il cancelletto. Li giunta,
fa un gesto di scatto, come se volesse avvolgere nel mantello nero e Calogero,
che si stava assopendo, fa uno scatto e urla.
Cal.- Ahi! Botta di sangu! Mi ha punto una vespa! (dimena le gambe) In questa
stagione sti lapuni sunu veramente ncutti, molesti! Poi questo doveva essere
quanto o Liotru; mi e sembrato di sentire le sue zanne entrare nella mia
carne. Bonu va, spirdiu di pinzarifiniu di meditarimi sta clannu un sonnu
duci ducimi sentu locchi a pampineddae va beni, Calogero Buscemi, fatti
stta panzata di sonnu e futtatinni!-
Calogero si assopisce, piega la testa e lascia andare le braccia lungo il
corpo. La donna resta immobile vicino al cancelletto. Luci che cambiano.
Entrano dei vicini.
Primo vicino: Don Calo, oh don Calo, alla facci della meditazione, sono sei
ore che dormite.-
Secondovic.: Don Calogero, svegliatevi, il sole e tramontato, prenderete freddo.-
Terza vicina: A seggia e ancara sfasciata, beddu scansafatiche-
Primo vicino: Don Calo, vi ho portato questa bottiglia di cerasuolo che e la
fine del mondo, assaggiatela e ditemi se non e vero. (intanto si china sul
vecchio e lo scuote) Don Calomama bedda matrichistu e mortu!-
Seconda vic.: Matri santissima, morsi durmennu-
Terza vicina: Mischinu. Pero, vulennu, fici a megghiu morti.-
Primo vicino: Carusi chiamati Pattrapparucu. (si segna)-
Secondo vic.: Guardate, chi e sta cosa? (indica qualcosa ai piedi del
vecchio)-
Primo vicino: Videmu? Ma cose? Sembra nu scussuni(le donne indietreggiano)
no, non vi spaventate, e mortu.-
Secondo vic.: (guardando meglio) Ma quali scussuni, chista e; na vipera!-
Terza vicina: Veru e.Taliati chi purtusu ci fici ne jammi.-
Primo vicino: Pero sa purtau cu iddu. Avete visto ci schiacciavu la testa.-
Seconda vici.- Ma comu ci arrivau cca sta vipira?-
Primo vicino: Mah, chissacciu-
Terza vici.- Chi fa , u purtamu in casa?-
Primo vicino: Ca certu. Pigghiatilu di dda. ( i tre si premurano a portare il
corpo di Calogero in casa, simulando uno sforzo, perche in effetti non portano
nulla, perche il vecchio rimane seduto sotto il fico, anzi dopo pochi secondi
si alzera e, con un sorriso ironico, guardando i tre, si avviera verso il
cancelletto.
Primo vicino: Mih, e beddu pisanti-
Secondo vic.: Salaratu! Chi ci cunzamu u lettu?-
Primo vicino: Annunca-
Terza vicina: Ahu, annacamini ca pisa-
Secondo vic.: penzu ca lavissimu a vestiri. ( entrano in casa )
Calogero, intanto che i tre mimavano il trasporto del suo corpo, si sara
divertito a mimare le frasi dei tre. Quando, infine saranno entrati in casa,
egli si avvicinera alla signora in nero e con un cenno della mano invitera la
donna a precederlo. La donna fa complimenti, e allora Calogero, minacciandola
affettuosamente col gesto della mano, le apre il cancelletto e insiste nel
farla passare per prima. La donna accetta divertita, e passa. Calogero, dando
unultima occhiata allorto e alla casa, allarga le braccia e seguira la
donna. Poi i due, gesticolando come se continuassero una conversassione
precedente, usciranno lentamente di scena. Musica.
Fine.
Secondo finale ( a discrezione della regia).
Quando Calogero si assopisce sotto lalbero, con cambiamento di luci, entrano
in scena dei vicini, uno dei quali e il chitarrista, cantando e suonando.
Calogero si sveglia intorpidito. I giovani lo invitano alla loro festa. Il
vecchio guarda la donna in nero, interrogativamente, ella, vedendo
laffettuosita dei giovani verso il vecchio, fa cenno di acconsentire e di
fargli sapere che tornera dopo. Il vecchio fa cenno, come per dire: dopo,
dopo, assai. La donna sorride e se ne va da sola.
Balli e canti e fine.
- Questo copione è stato visto: