Il conte di Posillipo

Stampa questo copione

Il conte di Posillipo

di Vincenzo Rosario PERRELLA ESPOSITO

(detto Ezio)

25/08/2003

Personaggi: 12

Salvatore Accapocchia

pap Gennaro

Rosaria Accapocchia

Massimo

Lucio Chitebbivo

il Conte Vincenzo Peruto

Palma Da Dattero

la dottoressa Michela Accuccia

il dottor Sandro Offame

il cameriere Ringo Glionito

la baronessa Luna Menodieci

lattrice Eva Fammok

Napoli, villa di due piani del conte di Posillipo. Questultimo abita al secondo piano, mentre ha fittato il primo piano a Salvatore Accapocchia, umile falegname col sogno di essere di sangue blu. Il principe oberato di debiti e per distogliere lattenzione dei creditori dalla propria persona, decide di prestare il proprio titolo a Salvatore. Effettivamente riesce a destabilizzare i creditori, ma cos facendo destabilizza anche il dottor Sandro Offame e la dottoressa Michela Accuccia, medici che sperimentano medicine per le pi importanti aziende farmaceutiche de mondo. Sandro ha scoperto un farmaco capace di alterare gli umori dei depressi e di curarne la depressione. Credendo che Salvatore sia il conte di Posillipo e dunque colui che finanzia le loro ricerche, decide di lasciare a lui quel prodotto misterioso. Salvatore non resiste alla curiosit e finisce per voler scoprire di cosa si tratta. Purtroppo anche i suoi familiari (allinsaputa di lui) ne scoprono gli effetti. Ma non sono positivi. Il faraco si rivela una specie di droga che cambia letteralemte la personalit della gente. E ne succedono di tutti i colori!

Numero posizione SIAE 233047

Per contatti Ezio Perrella 3485514070 ezioperrella@libero.it

Napoli, salone di un appartamento al primo piano in una villa di due piani. La stanza cos composta: entrata comune al centro, a sinistra il bagno e tutte le altre stanze, e a destra la cucina. In mezzo c un tavolo con quattro sedie, sulla sinistra un divanetto. A destra un appendiabiti. Quadri alle pareti, una credenza, un tavolino con cordless.

ATTO PRIMO

1. [Rosaria e Salvatore]

Rosaria sta spazzando a terra. Ogni tanto sbuffa.

Rosaria: Mamma mia, comme me sfastidio e pulezz sempe. Sta casa gigantesca.

Ecco qua. Finalmente aggio fernuto chesta stanza. (Si porta allestrema destra

ed osserva il pavimento) Bene, nun ce sta manco nu pilo nterra. Quanno

stongo io sola, meglio. E m guai a chi sporca pe terra!

Dalla comune al centro entra Salvatore Accapocchia in jeans, camicia e giacca.

Salvatore: Uh, Ros, io so turnato... (E posa la giacca allappendiabiti)

Rosaria: (Seccata) Ah, Salvat, si tu? E comme va, oggie si turnato cchi ambresso?

Salvatore: Eh, Ros, il lavoro poco. C crisi. (Va da lei)

Rosaria: No, nun te mvere!

Salvatore: (Si blocca di colpo) Ch stato?

Rosaria: Nun accumminci a cammen pa casa. Momm aggio lavato.

Salvatore: E vabbu, ma mica me pozzo sta tutta a jurnata fora a porta?

Rosaria: Ma dico io, Salvat, nun ce putimme pigli na casarella cchi piccerella? Che

ce namma fa e sei stanze? Nuje simme quatte. E ce sta pure nu bagno sulo.

Salvatore: Ma comme? Noi abitiamo da ventanni al primo piano della villa del conte di

Posillipo, che sta o piano e coppa. S, na casa scarrubbata, per il conte

mio amico, accuss se piglia sulo treciento Euro e fitto o mese. E un affare!

Rosaria: E gi, per cc ddinto po aggia pulezz io.

Salvatore: S, per o conte te vuleva da a donna de ppulizie. Tu nun lhe vuluta.

Rosaria: Salvat, io nun voglio nisciunu piacere do conte. A me chillu tizio me fa na

certa impressione. Me pare nu rattuso!

Salvatore: Ma che staje dicenno? Chillo na perzona accuss perbene. E ppo biato a isso.

Vulsse essere purio conte.

Rosaria: Siente, nun penz a sti scimmit. Chiuttosto, Massimo nun steva cu te?

Salvatore: Sta facenno nu lavoro pe na cliente. E sapsse commera bo (Si stoppa)

Rosaria: Commera?

Salvatore: Era bolognese! Di Bologna! E pap, invece? Add sta?

Rosaria: Starr in giro a ffa conquiste. Chillo, allet soja, ancora nu playboy!

Salvatore: Ma qua playboy? Chillo nu playviecchio! Picci sha da calm nu poco!

Rosaria: Ma chillu puveriello rimasto vedovo. E allora, ha perdere o ppoco e tiempo?

Salvatore: E vabbu, lasso sta! Io vaco into bagno. Maggia lav nu poco, che sto

spuorco e fatica. Ros, ma tu ti immagini? Io, il conte Salvatore Accapocchia e

tu la contessa Rosaria Accapocchia. Suona pure bene: i conti Accapocchia!

Va a sinistra in bagno.

Rosaria: (Sognante) E gi, isso o conte e io a contessa! (Si ridesta) Uh, ma sta jenno

into bagno? Ma io aggio passato a cera pe terra. Laggia ferm! Salvat!

E lo rincorre a sinistra.

2. [Massimo e Lucio Chitebbivo. Poi Gennaro]

Dalla comune (al centro) entra Massimo (vestito in salopette) piuttosto seccato.

Massimo: Ma vide tu nu poco. Io me penzavo che se puteva fa coccosa cu chella bella

cliente, e invece essa nun ha vulto fa carte. Cose e pazze overamente!

Dalla comune entra Lucio, amico di Massimo, tossicodipendente. E confuso.

Lucio: Buongiorno a tutti! (Gli si avvicina camminando male)

Massimo: Uh, carissimo Lucio! (Lo osserva bene) Ma... ma tu staje fatto nata vota?

Lucio: No, chi, io?

Massimo: E nun se vede? Ma a vuo fern, s o no?

Lucio: Massimo, Peace and love*! *(dallinglese. Leggi: Pis e lov)

Massimo: Comme?

Lucio: Peace and love!

Massimo: Ma che staje dicenno? Nun te capisco.

Lucio: Ho detto Peace and love. In inglese vo dicere: pace e amore!

Massimo: Ma che pace e amore? Tu lhe fern e te pigli chella porcheria! Una volta pure

io lo facevo. Per ho detto basta, e m sto faticanno cu pap inta puteca soja.

Lucio: (Ha le allucinazioni) E chi chella signurina che sta vicino a te! Comm bona!

Massimo: (Si guarda intorno) Quala signurina bona?

Lucio: E nun o vide pure a chillippopotamo cu o frac? (Indica a destra)

Massimo: (Si guarda intorno) Nippopotamo cu o frac?

Lucio: (Guarda in alto) E o canarino che porta o Gippone?

Massimo: (Guarda pure lui in alto) Add sta? Vabbu, aggio capito, tiene e vvisione.

Lucio: Ma io nun so stunato. Io sono solo Confucio!

Massimo: E io so Maometto! Si dice confuso. Uh, jesce into bagno, vatte a sciacqu

subito a faccia.

Lucio: (Continua con le allucinazioni) Uh, nu struzzo cu o piggiama...!

Massimo: E gghiamme bello, jamme...

Lafferra per il braccio e se lo tira via a sinistra. Dalla comune entra Gennaro.

Gennaro: Mannaggia, che peccato! Aggio quase rimorchiato a na femmena, per nun ce

so riuscito. Teneva trdice anne. Chi sa pecch mha rifiutato?!

Ma da sinistra torna Lucio.

Lucio: Ma io nun ma voglio lav a faccia. Lacqua me fa schifo!

Gennaro: E tu chi si?

Lucio: On Genn, so Lucio. Peace and love!

Gennaro: Comme?

Lucio: Peace and love!

Gennaro: Aggia pes llove?

Lucio: No, pace e amore. E in virt della pace e dellamore, tensseve na moneta?

Gennaro: Guagli, vattenne momm, o si no te faccio ved io pace e amore!

Torna Massimo.

Massimo: Add sta? Add sta? (Nota Lucio e va da lui) Ah, staje lloco?

Gennaro: Uh, Massimo. Che ha cumbinato, chisto?

Massimo: Niente. Ha da into bagno. o si no o spezzo e ccosce! Jammuncenne, Lucio.

Lucio: Uh, on Genn, na femmena annda vicino a vuje!

Massimo: E gghiamme, jamme! Lo tira via a sinistra. Intanto Gennaro si guarda intorno.

Gennaro: Na femmena annda? Ma che se fumma, chillo? Mah! (Prende il cordless,

digita un numero, si guarda intorno, poi) Pronto, Betty! Sono il tuo Gennaro.

Allora, baby, usciamo insieme sabato sera? Come dici? Sei ancora minorenne?

E quando diventi maggiorenne? Domenica? E allora usciamo domenica! Pronto!

Pronto! Mha attaccato o telefono nfaccia. Ma chi e capisce, sti femmene! E

meglio che me vaco a ffa na bella birra, va!

Posa il cordless, poi esce via a destra.

3. [Salvatore, Lucio e Massimo. Poi Rosaria]

Dal bagno (a sinistra) tornano Massimo, Lucio e Salvatore (molto arrabbiato).

Salvatore: Ma inzomma, nun abbasta ca uno va into bagno e rischia e sciuli ncoppa a

cera che ha passato muglierema. No, ha da tras pure chistato. E tu chi si, m?

Lucio: Io sono Lucio.

Salvatore: Lucio che?

Lucio: Chitebbivo!

Salvatore: Uh, ma chi t vvivo* a te! He cap? E comme te permiette? *(si legge bbivo)

Massimo: Pap, ma chillo o cugnomme suojo. Guardalo bene, non te lo ricordi? Lui il

figlio del tuo amico avvocato: Lucio. Io e lui ci conosciamo dalle elementari.

Salvatore: Ah, e io nun leva riconosciuto.

Lucio: On Salvat, Peace and love!

Salvatore: Comme?

Lucio: Peace and love!

Salvatore: Uh, pisellone a me?! E comme te permitte?

Massimo: Ma no, pap, chillo ha ditto na frase in inglese che vvo dicere Pace e amore.

Lucio: (Ha le allucinazioni) On Salvat, bello e buono site addiventato nu scimpanz!

Salvatore: A me? (Si arrabbia) Nh, chi t vvivo!

Lucio: Appunto, io me chiamme Chitebbivo.

Salvatore: No, io te sto dicenno proprio: chi t vvivo!

Massimo: Pap, non ti arrabbiare. Quello tiene le allucinazioni per mezzo della droga.

Salvatore: Ah, e non si fa. La droga letame! Guarde che faccia e scemo te fa fa!

Lucio: Non offendiamo. Io non sono stonato. Vedo solo le cose contorte!

Salvatore: Ah, he cap, Massimo? Ha ditto che vede e ttorte!

Massimo: Ma no. Vabb, basta, Lucio. Adesso ti riporto al centro a disintossicarti.

Lucio: No, ma io lloco nun ce voglio cchi. Me pare e sta carcerato.

Salvatore: Eh, e tu inta nu carcere issa sta!

Massimo: Siente, pap, io accumpagno nu mumento a chisto. Ce vedimme aroppo.

Salvatore: Va, va, puortatillo!

Lucio: (Ha le allucinazioni) Uh, on Salvat, so accumparte e ccorne ncapa a vuje!

Massimo: E gghiamme bello...

Lo prende per il braccio e i due escono. Salvatore si tocca la fronte.

Salvatore: M me fa fiss, stu disgraziato! (E continua a toccarsi)

Da sinistra torna Rosaria.

Rosaria: Salvat!

Salvatore: Nh, ma ch stato?

Rosaria: Disgraziato, si trasuto into bagno. Io aggio passato a cera pe terra.

Salvatore: Ros, ma inzomma, io tengo o diritto e into bagno? Oppure aggia a ffa e

bisogni in giardino?

Rosaria: Ma io stongo pulezzanno.

Salvatore: E nun esaggeramme. Chesta nun a Reggia e Caserta. E a casa nosta.

Rosaria: E allora accuoncie a porta do bagno. Belle buono sarpe.

Salvatore: E gi, he raggione. Chesto succede quanno tassitte ncoppa o gabinetto.

Rosaria: Forse sarr cocche falso contatto!

Salvatore: S, aroppo a cconcio. M per me vaco a ffa na tazzulella e caf.

Salvatore, sbuffando, esce a destra.

Rosaria: M aggia pulezz pure fora o barcone. E comme me scoccio e fa a casalinga!

Esce via a sinistra.

4. [Il conte Vincenzo Peruto e Salvatore. Poi Palma Da Dattero, Gennaro e Lucio]

Dalla comune (al centro) entra il conte di Posillipo, Vincenzo Peruto.

Vincenzo: Ma guarda questi come mi hanno ridotto la casa. E non fa nulla. I signori

Accapocchia sono brava gente. Salvatore, poi, dice sempre che vorrebbe essere

conte. Mi sa che devo proprio accontentarlo! Farei impazzire i miei creditori.

Si siede al tavolo e resta in attesa. Da destra torna Salvatore.

Salvatore: Ah, che bellu caf me stongo priparann (Nota Vincenzo) Uh, carissimo conte

di Posillipo. (Gli si avvicina) Come va, tutto bene?

Vincenzo: (Si alza in piedi) Oh, don Salvatore amabile. A me tutto bene. E a voi?

Salvatore: Eh, se fatica sempe. Ma accomodatevi, che ci facciamo in piedi?

Vincenzo: Grazie.

I due si siedono al tavolo.

Salvatore: E allora, come mai da queste parti? Uh, che scemo che sso. Aggia pav laffitto.

Vincenzo: No, lasciate stare, mi pagate unaltra volta. Voi potete pagarmi quando volete.

Salvatore: E io vi ringrazio. E allora in che cosa vi posso essere utile?

Vincenzo: Niente. Intanto io direi, visto che ci conosciamo da ventanni, di darci del tu.

Salvatore: (Sorpreso) No io d del tu a te? Ma non mi permetterei mai!

Vincenzo: E invece permettetevi. Anzi, Salvatore, permettiti.

Salvatore: (Emozionato) Mamma mia, io che d del tu al conte di Posillipo. E abito pure in

una delle sue case.Anze, si me vuo da pure a casa toja o piano e coppa!

Vincenzo: Ti piace la mia casa al piano di sopra? Prendila!

Salvatore: No, Vici, ma io steve pazzianno.

Vincenzo: Io invece non scherzavo! Ed ora dimmi una cosa: dove vai in vacanza, in estate?

Salvatore: Io vaco o mare o Lido Marrone!

Vincenzo: O lido Marrone? E pecch se chiamma accuss?

Salvatore: Pecch nu lido e m!

Vincenzo: (Interrompe) Ho capito! No, non mi piace. Tu devi andare a Capri e a Positano!

Salvatore: (Sorpreso) Ma chi? Io?

Vincenzo: Certo. Io ho due ville, l. Ti d una copia delle chiavi e tu ci vai quando vuoi.

Salvatore: Ua, ma tu he capito? Io stongo pe pass do lido Marrone a na casa a Capri o

a Positano! No, Vici, ma io nun pozzo accett tutto chesto.

Vincenzo: E invece devi, se no mi offendo.

Salvatore: Beh, si te fa piacere. (Si alza in piedi) Uh, nun taggio offerto ancora niente.

Vincenzo: Vabb, non c problema. Fammi solo una tazzina di caff. (Si alza pure lui)

Anzi, ti accompagno, cos parliamo ancora. Dunque, la mia villa di Positano!

Vanno a destra. Dal centro entra Palma, cuoca del conte, una matta erotomane.

Palma: Ma add sta, o conte? Nun mha ditto che llaggia cucen. Speriamo che voglia

laragosta, cos dopo mangiato, come sempre, ci ritroviamo nel suo leggendario

talamo. E gi, io quando sento la parola aragosta, perdo la ragione! Forse sar

una parola afrodisiaca! (Si calma) Basta cos, devo fare finta di essere normale!

Io sono uscita da poco dal manicomio, va a finire che ci torno di nuovo!

Dalla cucina (a destra), torna Gennaro, che sta rispondendo a Salvatore.

Gennaro: No, Salvat, nun me piace o ccaf che ffaje tu. Sape e straccio pe lav nterra!

(Nota Palma) Na femmena? Ora mi butto! Ehm prego, prego.

Palma: Oh, salve. Io sto cercando il conte di Posillipo. Sta qua?

Gennaro: S, sta parlanno cu mio figlio inta cucina. A proposito, ma tu chi si?

Palma: Io mi chiamo Palma Da Dattero.

Gennaro: E io sono Gennaro. E come mai state cercando il conte?

Palma: Perch io sono la sua cuoca.

Gennaro: Veramente? Come mi piacerebbe avere una cuoca! Io sono una buona forchetta!

Palma: Davvero?

Gennaro: S, per vulsse assaggi na cosa che nun maggio maje magnato: laragosta!

Palma: (Sente la parola e cambia espressione del viso) Scusate, come avete detto?

Gennaro: Aggio ditto che me piacesse e assaggi laragosta.

Palma: (Sexy) Ma allora ho sentito bene... (Gli si avvicina) Avete detto proprio aragosta!

Gennaro: (Imbarazzato) Ma pecch, che tene laragosta? E pecch me guardate accuss?

Palma: (Provocante) Gennaro, diamoci del tu. Sei pronto per unavventura eccitante?

Gennaro: Ma che d? Che he passato, belle bbuono?

Palma: Lo sai? A me laragosta mi fa perdere la testa! Mi fa sentire come una drogata!

E dalla comune entra il solito Lucio barcollante. Al sentirlo, Palma si calma.

Lucio: Ehil, salve a tutti!

Gennaro: Nata vota cc sta chisto?

Lucio: On Genn, Peace and Love!

Gennaro: Guagli, dimme a verit, ma tu stai fatto?

Lucio: Io? Me puzzene cec! (Ha le allucinazioni) E chi stu signore vicino a vuje?

Palma: Uh, qua signore? Io so na femmena.

Lucio: No, ma io nun dicevo a te. Dicevo a chillu signore che sta vicino a on Gennaro.

Gennaro: (Si guarda intorno) Uh, uh, add sta?

Lucio: (Poi guarda verso Gennaro) Uh, ti posso dare un bacio?

Gennaro: A me me vu da nu vaso?

Lucio: No, ma no a vuje, a chella signurina che sta areto a vuje!

Gen-Pal: (Si guardano intorno) Add sta?

Lucio: (Guarda a terra a s) E nun me dicite che nun vedite chestacqua cc nterra!

Gennaro: Uh, ma chesta ce sta overamente. E che d stacqua?

Palma: E chi o ssape?

Lucio: Sta pure nmiezo e scale. Laggio vista e scennere do piano e coppa!

Palma: (Spaventata) Oddio, maggio scurdata a funtana aperta inta cucina.

Gennaro: Mannaggia a capa toja, che h cumbinato?

Palma: Aggia subito ncoppa a ved. Uh, a tutte dduje, venite momm cu me.

Lucio: Ma io aggia o cinema cu o coccodrillo!

Gennaro: E manchio pozzo ven. Me fa male o pede... tengo lalluce valido!

Palma: No, nun me ne mporta niente, vuje mavita aiut... Ja, venite! Forza.

Li prende sottobraccio e esce con loro (che sbuffano scontenti).

5. [Sandro e Michela. Poi Rosaria]

Poco dopo, in casa entrano Sandro e Michela, ricercatori scientifici (ben vestiti).

Sandro: Eccoci qua, Michela. Questa la casa del conte, il nostro benefattore.

Michela: Infatti. Grazie ai fondi che ci dona lui, possiamo fare il nostro lavoro.

Sandro: Le ricerche scientifiche fatte da me, il dottor Sandro Offame. E s, pure da te!

Michela: (Eh, grazie tante!). Per chi sa com fatto? Noi non lo abbiamo mai visto in viso.

Sandro: E certo. Lui, da persona umile qual , ci manda sempre i soldi tramite un notaio.

Michela: E poi conosciamo solo il suo appellativo: conte di Posillipo. E nientaltro.

Sandro: Beh, adesso dobbiamo trovarlo e mostrargli il frutto del nostro lavoro.

Michela: E gi. Ma dove lo cerchiamo?

Da sinistra riecco Rosaria. Dubbiosa.

Rosaria: E m jamme a cucen. Per tengo un dubbio: ma inta sarza se mette o strutto?

Sandro: Ehm gentile signora, buonasera.

Rosaria: (Incuriosita) Buonasera.

Michela: Scusateci per lintrusione a questora.

Rosaria: Ma prego! Volete favorire con noi? Sto per cucinare spaghetti coi maccheroni.

Michela: No, grazie. Siamo qui di passaggio. E con chi abbiamo lonore di parlare?

Rosaria: Rosaria Accapocchia.

Sandro: Piacere, dottor Offame.

Rosaria: Come?

Sandro: Offame.

Rosaria: Tenite famme? E cu tutto o core, ma io aggia cucen gi pe quatte perzone!

Sandro: No, Offame il mio cognome. Io sono Sandro Offame, dottore in chimica

sperimentale, nonch scienziato presso i laboratori di Napoli e Roma.

Rosaria: (Sorpresa) A faccia! No, cio... complimenti! E la signora, invece, che cos?

Michela: Io sono la dottoressa Michela Accuccia, la sua assistente.

Rosaria: La sua assistente? Cio, nun facite niente? Assistite o duttore comme fatica?

Michela: No, signora, io non assisto nel senso di guardare, ma nel senso di aiutare.

Sandro: E dunque, signora, io e la mia collega stiamo cercando una persona.

Rosaria: Una persona qua dentro? Scusate, ma qua dentro non ci sono persone!

Sandro: E che ce stanne, llanimale?

Rosaria: No, ce stamme nuje!

Michela: E non c il conte di Posillipo? Sappiamo che abita qui e vorremmo salutarlo.

Rosaria: Ah, no, nun sta e casa cc. Ate sbagliato. Chillo sta o piano e coppa.

Michela: Ah, ecco. Sapete com, la prima volta che ci veniamo.

Sandro: E gi. Noi non lo conosciamo di viso. Va bene, Michela, allora andiamo?

Michela: S, certo. Signora, scusateci ancora per il disturbo.

Rosaria: No, ma ve pare? Anze, primma e ve ne , ve pozzoffr coccosa?

Sandro: No, grazie, abbiamo fretta. Tante belle cose, signora. Arrivederci!

I due salutano e vanno via in fretta. Rosaria un po sorpresa.

Rosaria: E a do so asciute, chilli duje? Boh! (Sente un odore dalla cucina) A proposito,

sento addore do ccaf! M mo piglio pure io. Prima di cena, fa sempre bene!

Ed esce via a destra.

6. [Salvatore e Vincenzo. Poi Rosaria e Mina. Infine Massimo]

Dalla comune entra Massimo arrabbiato.

Massimo: Mannaggia a Lucio. Mha fatto fesso! Se n fujuto, e chi sa m add sta. Tengo

o suspetto ch turnato nata vota cc e m sta into bagno. Stu passaguaje!

Corre a sinistra. Da destra riecco Salvatore e Vincenzo con due tazzine di caff.

Salvatore: Allora, Vici, he visto che bellu ccaf taggio fatto? (Si accomoda al tavolo)

Vincenzo: S, Salvat. (Si siede al tavolo) Per sape nu poco e straccio pe lav nterra!

Salvatore: (Perplesso) E vabbu, se vede che tiene a stessa vocca e mio padre! (E beve)

Vincenzo: (Finisce il suo caff) E allora, Salvat, siamo daccordo: io ti presto tutte le mie

cose. A proposito, ti piacerebbe essere conte? E ancora un tuo pallino?

Salvatore: No, un mio pallone! Per solo un sogno cos, tanto per provare!

Vincenzo: E allora, da questo momento, vorresti diventare il conte di Posillipo?

Salvatore: (Ride) Ma vuo pazzi? Aggio capito, te si miso daccordo cu mia moglie!

Vincenzo: No, io sto dicendo sul serio. Voglio darti il mio titolo. Te lo assegno in eredit.

Salvatore: Ma per essere conte, bisogna tenere il sangue blu.

Vincenzo: E perch, secondo te io ce lho?

Salvatore: Per tu, na vota, te facste male, e io, pe terra, truvaje cierti mmacchie blu!

Vincenzo: Ma chillo era linchiostro da penna che sera scassata! Insomma, basta, prenditi

il mio titolo. Facci quello che vuoi. E se ti trovi bene, io te lo ufficializzo.

Salvatore: (Emozionato) Mamma mia, Vici... ma tu overamente staje dicenno?

Vincenzo: Giuro sul mio onore. E ti raccomando, vai alle feste di tutti i nobili di Napoli.

Salvatore: Aspi, ma chille po se naccrgene che nun songo o conte e Posillipo, cio tu!

Vincenzo: Ma no, io a Napoli conosco pochissima gente. Tu lo sai, io vivo quasi sempre a

Ginevra. Vado l per sfuggire ai miei creditor... ehm... cio, perch si sta bene!

Salvatore: Aggio capito. S, per io nun me veco capace e fa o conte. Ma comme se fa?

Vincenzo: Beh, occorrono tre cose essenziali: astuzia, superbia e devi essere un donnaiolo.

Salvatore: Un donnaiolo? E che ce dico a mia moglie?

Vincenzo: Nulla. Intanto, lei e tuo figlio possono farsi chiamare col tuo stesso titolo: conte!

Fuori alla tua porta, ho gi messo il cartello con su scritto: Il conte di Posillipo.

Salvatore: Pure? Allora maggia abbitu, pecch io aggio sempe fatto o mastrascio!

Vincenzo: Ah, a proposito, da domani, qua, verranno a lavorare la mia cuoca Palma e il

mio cameriere Ringo. Te li regalo per un po. Stai tranquillo, li pago sempre io!

Salvatore: Vici, nun me da niente cchi. M venuto nu malo e panza, a furia e te sent!

Vincenzo: Aspetta, non ho finito. Sali in casa mia e prenditi i miei vestiti. Sono di Armani.

Salvatore: Ah, e stu Armando nun dice niente?

Vincenzo: Ma qua Armando? Armani, lo stilista. Ed ora vieni con me. Andiamo in garage.

Salvatore: A ffa che?

Vincenzo: A vedere la mia Porsche che da ora tua. Getta via la tua scassarola.

Salvatore: Pure a machina? Siente, Vici, io te ringrazio. Tu mhe regalato nu suonno!

Vincenzo: (Eh, ancora he a ved!...). (Si alza in piedi) Dai, alzati, vieni e non parlare pi!

Salvatore esegue, cos escono di casa. Da sinistra torna Massimo preoccupato.

Massimo: Mannaggia a morte, nun ce sta. Ma io o ssaccio che chillo sta cc ddinto...

Da destra torna Rosaria. Beve un caff, ma fa una pessima faccia.

Rosaria: E chi schifo e caf ha fatto Salvatore. Sape e straccio pe lav nterra!

Massimo: Uh, mamm. (E si deterge il sudore)

Rosaria: Ci, Massimo. Ma che d, tu me pare che he fatto e ciente metre!

Massimo: Chi? Io? Ehm... no, maggio fatto na corzetella pe ven cc. Nun te prioccup.

E m nun me dicere niente. Aggia cerc a Lucio.

Rosaria: Ma pecch, sta ancora cc ddinto?

Massimo: No. Cc ddinto? Pe carit! Io vulvo dicere che llaggia telefon.

Rosaria: Ah, ecco. E va, va, a mamm.

Massimo: S, m vaco. A proposito, ma nun se magna?

Rosaria: E certamente. Tra na mezora pronto.

Massimo: E io veco che tu he priparato o ccaf.

Rosaria: Tuo padre lha preparato per il conte di Posillipo. Quanto o schifo, a chillo!

Massimo: E pecch? Chillo accuss gentile, accuss ricco, accuss chino e femmene

Rosaria: Accuss rattuso! E pe chesto, me metto appaura pe pap.

Massimo: Te miette appaura che ppo ffa o rattuso cu pap?

Rosaria: Massimo, ma che ddice? Io me metto appaura che po influenz a pteto a ffa e

stesse cose che fa isso. E tuo padre nun difficile a influenz!

Massimo: Vabbu, ma chillo pap na perzona seria. E ppo adulto.

Rosaria: S, s, vabbu, adulto! E meglio che te ne vaje a cerc a Lucio!

Massimo: Ah, gi, me stevo scurdanno. Mamm, se vedi a Lucio, bloccalo! Va bene?

Rosaria: Pe carit. Al massimo te faccio nu fischio e te chiamo!

Massimo: Va bene. Io vaco, allora.

Corre via di casa. Rosaria lascia la tazzina vuota sul tavolo.

Rosaria: E m chaggia fa cchi? Emb, me facsse a valiggia e me ne fujesse! E gi.

E cos esce via a sinistra.

7. [Salvatore. Poi Gennaro e Lucio. Infine Sandro e Michela]

Dalla comune torna Salvatore che non sta nella pelle.

Salvatore: Ua, songo addiventato na perzona importante! Senza nu sordo spiso, tengo

nu sacco e rrobba! E in pi, a staggione me ne vaco a ffa a vacanza dei

sogni, a faccia e tutte chilli l che vanne o lido Marrone! E o bello che

tengo pure a scegliere: o Capri o Positano! E allora ce llaggia dicere a Rosaria.

Corre felice a destra. Dalla comune tornano Lucio e Gennaro, stanchi.

Lucio: Ah, mamma bella. (Si siede sul divanetto) E che stanchezza!

Gennaro: (Gli siede accanto) E che c vuluto pe lev tutta chellacqua a terra!

Lucio: Mabbllene llosse acc e all! E intanto, aggia dicere a verit? Che cattiveria.

Gennaro: No, ma secondo me, chella Palma, in fondo, nun cattiva.

Lucio: Ma chi sta parlanno e Palma? Io sto parlanno do coccodrillo e a lacerta!

Gennaro: O coccodrillo e a lacerta?

Lucio: S. Nun lavite viste? Invece di aiutarci, hanno guardato a noi che lavoravamo!

Gennaro: Guagli, ma dice a verit: ma oltre a te drog, tu te mbriacsse pure?!

Lucio: Ma che? Allora vuje nun lavte viste a Cappuccetto rosso e o lupo?

Gennaro: (Ironico) No, aggio visto a Biancaneve e i sette nani! E ce steva pure a strega!

Lucio: On Genn, ma vuje tenite lalluccinazione?

Gennaro: Io? E allora tu the a ricover proprio! (Si alza) E meglio che me nasco, va.

E se ne esce di casa. Lucio sembra esterrefatto.

Lucio: Ma s offeso? Eppure io, a Biancaneve e i sette nani, nun laggio proprio viste!

E resta a fare mente locale. Dalla comune tornano Sandro e Michela.

Sandro: (Seccato) Accidenti, ma dove sta questo benedetto conte di Posillipo?

Michela: E che ti devo dire, Sandro? Il cameriere ha detto che sta qui.

Sandro: (Nota Lucio) Ora domando a quel tizio seduto sul divanetto.

I due gli si avvicinano.

Chiedo scusa, signore...

Lucio: Chi ? (Si volta verso loro)

Sandro: Siamo noi. Volevo chiederle uninformazione. Il conte di Posillipo si trova qua?

Lucio: No, ate sbagliato casa. Chillo sta o piano e coppa!

Sandro: (Spazientito) Ma se po ssap add sta e casa stu conte? Saglimme o piano e

coppa e ce mnnene abbascio. Accuss scenmme abbascio e ce mnnene nata

vota ncoppa, po turnamme ncoppa e ce mnnene nata vota abbascio. M

turnmme abbascio e vuje ce mannate nata vota ncoppa! Ma nu scherzo?

Lucio: E che vvulite a me? Io saccio cho conte e Posillipo sta ncoppa. Facte na

cosa: domandate a chillu rinoceronte cu a scopa nmana! (Si alza e lo indica)

I due: (Non lo vedono) E add sta?

Lucio: E si nun o vedte, colpa mia? (Si alza) Isso o ssape add sta o conte, io no!

E esce sotto lo sguardo esterrefatto dei due.

Michela: Sandro, mi sta passando la voglia di incontrare questo conte.

Sandro: Ma noi dobbiamo mostrargli la nostra invenzione, il Mix, cos la brevetteremo

e diventeremo milionari. Noi la sperimenteremo proprio su di lui.

Michela: Esatto! Lo sciroppo che hai nella ventiquattrore, mischiato a dello spumante,

diventa il nostro Mix. Chi lo beve, cambier personalit. E questo grazie alla

presenza dellAspirina e degli allucinogeni. Per non una droga.

Sandro: Grazie al nostro sciroppo, ognuno acquisir sicurezza e personalit.

Michela: Bene, allora mettiamoci in cerca del conte.

Torna Salvatore, sotto lo sguardo dei due (che non vengono notati).

Salvatore: Ma add sta Rosaria?

Poi i tre si notano e si guardano per qualche attimo.

I due: Buonasera.

Salvatore: (Stupito) Buonasera. Scusate, che posso fare per voi? Qualche lavoro in legno?

Sandro: No, veramente, vorremmo sapere dove possiamo trovare il conte di Posillipo.

Salvatore: (Fiero) (Ah, o v lloco... adesso entro in azione io!). Ehm... davanti a voi.

Michela: (Emozionata) Veramente? Voi siete il nostro benefattore?

Sandro: E allora vogliamo dirvi grazie, grazie, grazie per tutto quello che fate per noi!

Salvatore: (Meravigliato) Overamente? Boh! Comunque accomodatevi, fatemi sentire.

I tre si siedono al tavolo.

A proposito, ma con chi ho il piacere di parlare?

Michela: Caro conte, noi siamo i vostri debitori...

Salvatore: (Felice) O vero? (Azz, accumminciamme bello!)... Sentite, e quantaggia av?

Sandro: (Ride) E pure spiritoso!

Michela: (Ride) E gi... Va bene, Sandro, io direi di presentarci.

Sandro: Io sono il dottor Sandro Offame.

Salvatore: Piacere. E lei, invece?

Sandro: Michela Accuccia.

Salvatore: (Come parlando a un cane) Michela, a cuccia... uh, a cuccia sotto al tavolo!

Michela: Ma state parlanno cu o cane vuosto? Io sono la dottoressa Michela Accuccia.

Salvatore: Uh, scusate, io me penzavo ca chisto ve steva caccianno!

Michela: Ci mancherebbe. E sentite, conte, una curiosit: noi vi conosciamo solo con

lappellativo di conte di Posillipo. Possiamo conoscere il vostro vero nome?

Salvatore: Io mi chiamo Salvatore Accapocchia.

Sandro: Ah, Michela, finalmente ora conosciamo anche come si chiama.

Salvatore: Scusate, ma io non ho capito che cosa posso fare per voi.

Sandro: Come sapete, noi siamo due chimici sperimentali. E cio, creiamo medicine. Qui

con me ho con me una ventiquattrore. Allinterno c il frutto del nostro amore.

Salvatore: Ce sta o figlio vuosto?

Sandro: E nuje mettmme e figli inta valiggia? Io parlavo dellamore per il nostro

lavoro. Si tratta di uno sciroppo di nostra invenzione.

Salvatore: Uno sciroppo? Ah, menu male, me ce vo proprio. Io cado spisso malato. Lanno

passato, ho avuto la prontopolmonite!

Sandro: Eh, ate pigliato a polmonite pe telefono! Si dice broncopolmonite.

Michela: Ma questo sciroppo non serve a curare i problemi del corpo, bens dellanima.

Vi spiego: se una persona ha la depressione, ingerendo il nostro prodotto, si

sentir improvvisamente pi bello, pi forte, pi deciso...

Salvatore: Aggio capito, aggio capito. Emb, e allora chaggia fa, me laggia accatt io?

Sandro: No, noi vi chiediamo solo di provarla, cos se avr gli effetti che noi pensiamo...

Michela: La brevettiamo grazie al vostro aiuto. E saranno soldi a palate: per noi e per voi.

Salvatore: (Ambizioso) S, me piace, me piace...

Sandro: E allora vi lascio la ventiquattrore sul tavolo. Per vi raccomandiamo.

Michela: E gi, non dite niente a nessuno. Tenetevela solo per voi. Daccordo?

Salvatore: Non devo dirlo neppure a mia moglie e a mio figlio? Quello un ragazzo serio.

Sandro: No, solo voi dovete saperne lesistenza. E fate attenzione a non farvela rubare.

Salvatore: Mhanna sulamente spar, pe sa pigli!

I tre si alzano in piedi.

Sandro: Allora, signor conte, stato un onore conoscervi. Noi torneremo pi tardi per

vedere come sono andate le cose. E se son rose... fioriranno! Arrivederci.

I due stringono la mano a Salvatore e vanno via in fretta.

Salvatore: Ma che d? Se nhanne fujute? E allora famme pruv sta rrobba.

Slaccia i bottoni dei polsini della camicia e si siede al tavolo.

8. [Salvatore, Rosaria e Ringo Glionito]

Salvatore, seduto al tavolo, osserva attentamente la valigetta che davanti a s.

Salvatore: Chesta chella rrobba che mhanne lassate chilli duje. Vedmme e che se tratta.

Timoroso, apre una chiusura della valigetta, poi corre via a destra. Visto che

non successo niente, torna al tavolo, apre laltra chiusura e scappa di nuovo.

Visto che non successo niente, torna al tavolo, apre la valigetta e scappa via.

Salvat, ma che staje tuccanno, a bomba atomica?! Jamme, forza e curaggio!

Va a sedersi. Dalla valigetta estrae la scatola con sciroppo, la posa sul tavolo.

Ed estrae una busta gialla grande per lettere, da cui estrae un foglio minuscolo.

Ua, sta piezza e busta pe nu fuglietiello tantillo? (Vi sbircia) Ah, cheste so

listruzione. (Legge) Dunque, Questa una bottiglia di sciroppo!. (Ironico) Si

nun o screvvene, nun me naccurgvo proprio. Versare lo sciroppo Mix in

una bottiglia di spumante tenuta al caldo, poi agitare bene. Leffetto dura in base

alla quantit bevuta. Attenzione, tenere lontano dai bambini!. E chi e ttene, e

ccriature? E ppo che ce sta scritto cchi? Basta, finito il foglietto! Emb, io

vulesse sap chi ha scritto stu coso. E proprio cretino! E allora aggia accatt

o spumante. (Si alza) Per prima devo nascondere questa roba. S, ma add?

(Cerca un posto) Sotto allappendiabiti! (Cos fa, poi va alla credenza, prende

una tovaglia da tavola, singinocchia, copre la valigetta) So proprio nu genio!

Da sinistra arriva Rosaria, che vede Salvatore inginocchiato e gli si avvicina.

Rosaria: Salvat!

Salvatore: (Si spaventa e salta in piedi) Mamma bella!

Rosaria: Che staje facenno lloco nterra? S scassato lappendiabiti?

Salvatore: Ehm... s. Passnno a cc, laggio ntiso e scricchiol. Per m nun o guard!

Anze, viene cu me. (La conduce a centro stanza) E allora, vulve coccosa?

Rosaria: Salvat, ma che vuleva o conte e Posillipo?

Salvatore: (Fiero) O vvuo sap? Aroppo maggia a pigli nu vestito e Armani a casa

soja. E non solo. Ha ditto che ce presta o cuoco e a cammarera soja. Per nun

te prioccup,e ppava isso. Questo un gentile omaggio del conte di Posillipo.

Rosaria: Ah, s? E m siente, fora a porta nosta ce sta scritto: il Conte di Posillipo.

Salvatore: Questo un altro gentile omaggio del conte di Posillipo.

Rosaria: Pure?

Salvatore: S, quello mi ha prestato un sacco di belle cose: a Porsche, a casa soja o piano

e coppa, a villa a Capri e chella a Positano.

Rosaria: (Sorpresa) Uh, Gies, e pecch?

Salvatore: Comme, pecch? Ros, ma a staggione, invece e o mare abbascio o lido

Marrone, te facsse schifo e a Capri o a Positano?

Rosaria: No, nun dico chesto, per pecch o conte te sta prestanno tutta sta rrobba?

Salvatore: Perch io, da oggi, sono Salvatore Accapocchia, il conte di Posillipo.

Rosaria: (Preoccupata) Che? Uh, Mar, Salvat, ma tu che staje dicenno?

Salvatore: Che il conte anzi, il mio amico Vincenzo Peruto, mi ha prestato il suo titolo. E

un giorno, me lo regaler in eredit! Ros, io non sar mai pi un mastrascio!

Rosaria: Salvat, pe favore, basta, ferniscele cu sti scimmit. Tu nun puo essere conte.

Salvatore: Senta, buona donna, adesso basta. Devo scendere. Io mi congelo da voi!

Rosaria: Ma che d stu modo e parl? Tu he sempe parlato comma nu sapunaro!

Salvatore: E m s cagnate e ccose. Cara mia, io sto vivendo un sogno.

Rosaria: E sctete, Salvat. Purio, tiempo fa, tenve nu suonno: vulvo fa linfermiera.

Salvatore: E pacienza. I miei rispetti, contessa! Io vaco a ffa o conte nmiezo a via!

Esce di casa, lasciando Rosaria molto preoccupata. Va a sedersi sul divanetto.

Rosaria: Oddio, Salvatore asciuto pazzo! Tutto pe colpa e chillu conte e Pusilleco!

Dal centro entra Ringo Glionito, il cameriere: effeminato e ridacchia sempre.

Ringo: (Entra ridacchiando) Signora, io e la cuoca siamo pronti. (E ridacchia)

Rosaria: Nh, ma che tiene a ridere sempe?

Ringo: Niente! Signora contessa, che volete mangiare oggi?

Rosaria: Ma quala contessa? Io me chiammo Rosaria Accapocchia. E tu, invece?

Ringo: Io sono Ringo Glionito.

Rosaria: E se vede! Ma io nun voglio sap chesto. Io voglio sap tu comme te chiamme.

Ringo: E ve laggio ditto momm: Ringo Glionito!

Rosaria: Ah, e che nomme! Siente, ma io add ve metto a durm a te e a cammarera?

Ringo: Non vi preoccupate, andiamo a dormire sopra.

Rosaria: Ah, vabbu! E siente nata cosa: ma tu e a cuoca avita sta pe sempe cc?

Ringo: No, fino a che ce lo dice il conte.

Rosaria: Ah, s? Lha da dicere o conte? E allora comme me dispiace ch partuto.

Ringo: O vero? E partuto? Ma si io laggio visto poco fa, a don Salvatore!

Rosaria: Ancora cu sta storia? Nh, ma ve site scemulute tutte quante? (Si alza) E allora

saje che te dico? Va inta cucina. Sha da lav nterra.

Ringo: E aggia lav io?

Rosaria: Uh, come osi discutere i miei ordini? Io sono la contessa Rosaria Accapocchia!

Ringo: Ah, m site a contessa, site?! E vabbu, jamme a lav nterra!

E va in cucina a destra (sempre ridacchiando).

Rosaria: Contessa? Ma quala contessa? Fernmmele cu sta storia! (Va verso destra e si

ferma) A proposito, ma Salvatore lha accunciato stappendiabiti? Me dispiace

si s rutto, chillo nuovo. (Nota la tovaglia a terra) E che ce sta l sotto? (Vi si

avvicina, nota la ventiquattrore, la prende e si rialza) Na vintiquattore? E e

chi sarr? M a porto inta cucina e larpo!

Esce via a destra con la valigetta in mano.

9. [Gennaro e Eva Fammok. Massimo, Michela e Palma]

Dalla comune (al centro) entra Gennaro, che sembra sorpreso di qualcosa.

Gennaro: Strano, fora a porta, sotto o nomme e Salvatore, ce sta scritto: il Conte di

Posillipo! E che ce azzecca? Chillo, o conte, sta o piano e coppa! Boh!

Va in cucina a destra. Dalla comune entra Eva Fammok, attrice presuntuosa.

Eva: Mi hanno detto che il conte di Posillipo adora le attrici. Ed io lo sono! Anzi, pare

che sia un mio grande fan. E allora devo conoscerlo! Io, Maria Cacchione, in arte

Eva Fammok, ho colpito ancora! Peccato che non sono straniera. Ma tanto, il

mio accento napoletano non si sente. Speriamo che il conte mi faccia tanti regali!

E si siede sul divanetto ad aspettare. Da destra torna Gennaro.

Gennaro: Nun ce sta Salvatore. E add sarr juto?... (Nota Eva seduta) Oh, e chi chella?

Eva: (Lo nota e lo saluta) Buongiorno!

Gennaro: (Avvicinandosi a lei, sorpreso) Buongiorno.

Eva: Senta, ma lei conosce il conte di Posillipo? Vorrei salutarlo.

Gennaro: (Aspitoh, tene stammiratrice, o conte? Sulo che m chillo partuto Per che

peccato, chesta bona! E tutta rrobba sprecata! M me votto!). Ehm sono io.

Eva: Ah, s? E si vede che siete voi. Io saprei riconoscere un conte tra cento uomini!

Gennaro: (Eh, e se vede!). S, ma tu chiamami Gennaro e dammi del tu. (Le siede accanto)

Eva: Ah, bene, pi confidenziale.

Gennaro: Ma s, prendiamoci la confidenza! E con chi ho lonore di parlare?

Eva: Eva Fammok.

Gennaro: Comme?

Eva: Eva Fammok.

Gennaro: Eh, a ssoreta!

Eva: Ma ma Gennaro, che fai? Perch mi dici le parolacce?

Gennaro: Pecch io taggio chiesto o nomme tuojo e tu mhe mannato a chillu paese!

Eva: Ma non mi hai riconosciuta? Io sono Eva Fammok, la tua attrice preferita!

Gennaro: La mia attrice preferita? O vero? (Finge di ricordare) Ah, eh! S, sei proprio tu!

Eva: Hai visto? Adesso mi hai riconosciuta.

Gennaro: E certo: io, mio figlio e mio nipote abbiamo visto tutti i tuoi film pornografici!

Eva: Uh, e che faccio, chilli film lloco, io? Io faccio i film davventura!

Gennaro: (Imbarazzato) Ahia! E ora come posso apparare a questa figura niente?

Eva: Beh, io direi portami a vedere il tuo leggendario talamo nuziale.

Gennaro: O che?

Eva: (Si alza, lo prende per mano e lo fa alzare) Il tuo talamo nuziale. Il tuo letto.

Gennaro: Ah, aggio capito: vuo ved si a sotto tene e ddoghe e legno oppure e mmolle!

Eva: E dai, non prendermi in giro. Sar unavventura straordinaria e piccante!

Gennaro: Veramente? (Ua, si ce o ddico a Salvatore, se penza cho voglio sfottere!). E

vabbu, facmme stavventura piccante! Jamme, j Arrivano i nostri!

Escono a sinistra sottobraccio. Dalla comune entra Massimo.

Massimo: Basta, maggio sfastriato e cerc a Lucio. M me vaco a sciacqu nu poco e

ppo me faccio na granda magnata. Tutta vita!

Esce via a sinistra. Dalla comune, intanto, entra Michela (in elegante tailleur).

Michela: Bene, bene, sono tornata qua per vedere come stanno andando le cose. Ormai, il

conte gi dovrebbe aver bevuto lo spumante con il Mix. Chiss che effetto gli

avr fatto? Comunque, basta chiedere! E permesso? Signor conte... ci siete?

Da sinistra torna Massimo con un asciugamani in mano. Appare sorpreso.

Massimo: Chi ?

Michela: Uh, scusami se ti ho disturbato. Io sono la dottoressa Michela Accuccia.

Massimo: Piacere, io sono Massimo.

Michela: Senti, io sto cercando il conte di Posillipo, Salvatore Accapocchia.

Massimo: No, scusate, vuje state cercanno o conte e Posillipo o a Salvatore Accapocchia?

Michela: Il conte di Posillipo, Salvatore Accapocchia.

Massimo: E no! Vuje o ata cerc o conte e Posillipo o a Salvatore Accapocchia! Nun

putte cerc a na perzona e ppo ne jate truvanno a nata!

Michela: Ma il conte di Posillipo e Salvatore Accapocchia sono la stessa persona.

Massimo: Ah, s? E allora o vvulite sap meglio e me? Io songo o figlio.

Michela: (Sorpresa) Tu sei il figlio del conte di Posillipo?

Massimo: No, songo o figlio e Salvatore Accapocchia!

Michela: Capisco, sei umile come lui. Io e il mio collega abbiamo parlato con il conte tuo

padre. Ha detto che sei un bravissimo ragazzo.

Massimo: (Sorpreso) Veramente? Il conte ha detto cos? Sentite, scusatemi un momentino.

Michela: Prego, fai pure.

Massimo, sconvolto, si apparta (mentre Michela si guarda intorno nella stanza).

Massimo: (Ma allora... io nun so figlio a pap... songo o figlio do conte e e mamm! E

pecch io nun aggio maje saputo niente? Allora pap nun pap cio Mar,

cc ce sta a asc pazze! (Poi felice) Comunque, io sono un conte. E vai! E allora,

devo stare al gioco!). (Torna da Michela) Ehm... allora, stavate dicendo?

Michela: Niente, vi ho detto tutto, signorino.

Massimo: E che d, m me date o vvuje?

Michela: E certo. Pure voi siete un conte e io vi debbo rispetto. Cosa posso fare per voi?

Massimo: Ma certo! Sapete fare i dolci? Il mio dolce preferito, sono le code daragosta!

E subito dalla comune entra Palma che va dai due.

Palma: Fermi tutti!

Massimo: (Spaventata) Mar, e chi chesta?

Michela: (Spaventata) E che ne so?

Palma: Uh, nun me facite perdere tiempo. Chi ha detto aragosta? (A lui) Si stato tu?

Massimo: Nh, ma se po ssap tu chi si?

Palma: (Sexy) Io sono Palma! E tu mi piaci da impazzire! Dai, ripeti ancora aragosta!

Massimo: Ehm ma mica laggio ditto io? Lha ditto a signora qua presente!

Michela: Io?

Palma: (Sexy) Ah, s? E allora voglio te, Michela. Lo sai, mi piaci moltissimo!

Massimo: Ma a chesta le piacene a tutte quante?!

Palma: S, ammore mio!

Lo afferra per il collo come se lo volesse affogare e lo sbatacchia (e lui soffre).

Michela: (Sorpresa) (Questo deve essere leffetto dello sciroppo! Ma che ha fatto il conte?

Lha fatto bere ad altre persone? Devo riferire tutto a Sandro. E subito!).

Massimo: (Si libera di forza) E m basta! He capito? Statte qujeta!

Michela: Ehm... ehi, voi due... Sentite, io dovrei andare perch ho da fare...

Palma: Add vaje tu? Anche tu hai detto aragosta! E allora non puoi sfuggirmi!

Michela: Io? E che centro? Io sono una donna!

Palma: E che me ne mporta, a me? Dai, vieni qua...

E Michela esce via di casa inseguita da Palma. Massimo si da una calmata.

Massimo: Ma chi chella pazza? Pare Lucio quanno sta fatto! E meglio che me ne vaco.

Esce a sinistra.

10. [Salvatore e Vincenzo. Poi Gennaro ed Eva. Infine Lucio e Massimo]

Dalla comune ecco Salvatore con bottiglia di spumante e il fodero di un abito.

Salvatore: Bene, sono stato a casa del conte e mi sono preso il suo vestito e lo spumante!

(Posa la bottiglia sul tavolo e labito su una sedia) E lora dellesperimento! E

famme pigli a vintiquattore... (Va allappendiabiti) Uh, Mar... e add sta? (Si

inginocchia e cerca in ogni dove) Io laggio misa cc nterra. (E cerca ancora)

Dalla comune (al centro) entra Vincenzo tutto arrabbiato (i due non si notano).

Vincenzo: Bene, bene, ora che Salvatore diventato me stesso, posso stare tranquill (Poi

si volta e nota Salvatore accovacciato a terra) E che sta facenno, chillo?

Gli si avvicina pian piano. Salvatore non saccorge di lui, impreca ad alta voce.

Salvatore: Ma add sta, chella mappina? Chi sa add gghiuta a fern!

Vincenzo: Salvat!

Salvatore: (Si spaventa e si volta, inginocchiato) Ch stato? Ah, ehm... si tu, Vici?

Vincenzo: Ma che staje facenno?

Salvatore: Ehm... sto giocando a nascondino con mia moglie! Adesso devo cercare io a lei.

Vincenzo: E a staje cercanno lloco nterra?

Salvatore: (Si rialza) E chella mia moglie sannascnne buono! Pienze, na vota laggio

truvata into buco do gabinetto!

Vincenzo: Mah, site proprio strane, tu e muglireta!

Salvatore: Vabbu, ja, a vaco cercanno aroppo. M per assettammece.

I due si siedono al tavolo.

Vincenzo: E allora, Salvatore, com stato il tuo primo giorno da conte?

Salvatore: Beh, tale e quale a commera primma! A proposito, mi sono preso il tuo vestito.

Vincenzo: Bravo, hai fatto benissimo. Ora non resta che aspettare i miei creditor... ehm...

amici. Ti raccomando, ricevili come si conviene.

Salvatore: E si vene coccheduno, ce faccio o ccaf. Io sono un tipo ospitale!

Vincenzo: Bravissimo! (Guarda sul tavolo) Ah, ma c lo spumante. Facciamo un brindisi?

Salvatore: (Spaventato) No, pe carit! Stu spumante nun se po bere.

Vincenzo: E perch?

Salvatore: (Trova una scusa) Ehm pecch nun potabile!

Vincenzo: Bene, ora ti lascio. Devo andare a Caserta a giocare a carte con amici. E nello

specifico, un certo conte Guerra! Laltro giorno gli ho vinto un milione di Euro.

Salvatore: Nu milione e Euro? Ah, ma allora maggia mpar purio a juc e ccarte.

Vincenzo: E invece no, Salvat. Non te lo consiglio. Il vizio del gioco porta alla rovina.

Salvatore: No, Vici, e che ffa chogni tanto te faje na partetella e Assopigliatutto!

Vincenzo: Assopigliatutto? Ma che staje dicenno? Io gioco solo a Poker, il gioco dazzardo

per antonomasia. (Si alza in piedi) Allora, mi accompagni al cancello?

Salvatore: (Si alza in piedi) Ma certamente. A proposito, Vici, tu mhe prestato tanta

rrobba. Ma una met di quel milione di Euro che hai vinto, non si pu avere?

Vincenzo: E meglio che ce ne jamme, va!

I due escono di casa (Salvatore lascia la bottiglia di spumante sul tavolo). Da

sinistra tornano Gennaro ed Eva, delusi. Si fermano al centro.

Gennaro: Eva, perdonami, ho fallito.

Eva: (Finge di consolarlo) Non ti preoccupare, Gennaro. Sono cose che capitano.

Gennaro: E ora come posso farmi perdonare?

Eva: Beh, io direi fammi un regalino. Non pensi che io valga almeno un collier?

Gennaro: Nu collier?

Eva: S. Ormai io e te siamo molto legati. Molto intimi! E allora, me lo regali?

Gennaro: (M ce dico e s, tanto, mica ce o regalo overamente?). Ehm va bene, tesoro!

Eva: Ma grazie, tesoro! E poi senti, io adoro il mare. Non pensi che io valga almeno

uno yacht? E poi adoro guidare. Non pensi che io valga almeno una Ferrari? Gennaro: Eh, e che ddice, vulsse pure lAeroporto e Capodichino?!

Eva: Uh, s, s, cos voliamo insieme!

Gennaro: (Gies, chesta scema!). Siente, Eva, nun che vulisse pure a luna e o sole?

Eva: Su, non esageriamo, ora. Io sono una ragazza semplice, mi accontento di poco!

Gennaro: E gi. A proposito, Eva, non dire a nessuno della brutta figura che fatto poco fa!

Eva: Stai tranquillo, tanto, domani ci riproviamo. Cos mi consegni i regali che mi hai

promesso, soprattutto lAeroporto di Capodichino. OK? (Sexy) Ciao, Gennaro.

Gennaro: Ci, bella guagliona.

Eva lancia un bacio a Gennaro, poi va via. Lui si va a sedere sul divanetto.

S, aspiette e spera. (Si siede sul divanetto, parla alle sue parti basse) Michel!

Michel, te riende conto e che brutta figura mhe fatto fa? E quanno me

capita cchi na guagliona bella accuss? E meglio che me vacco a cucc, va!

Esce a sinistra, triste. Dal centro eantra Lucio: parla con qualcuno che non c.

Lucio: He visto? Chesta a casa e Massimo, llamico mio. To faccio cunoscere?

Da sinistra torna Massimo.

Massimo: Chi sa chi era chella pazz? (Nota Lucio) Ah, tu staje nata vota cc?

Lucio: (Gli si avvicina) S. Taggio purtato a cunoscere a namica mia.

Massimo: (Si guarda intorno) E add sta?

Lucio: (La indica) A vi lloco: a scigna cu o rrussetto!

Massimo: Lucio, m basta. Tu devi cambiare vita, altrimenti non mi vedrai mai pi.

Lucio: No, no, lo giuro: non mi far mai pi. Va bene? Per devo chiedeti un favore.

Massimo: E gghiamme, che vaje truvanno, m?

Lucio: Tensse nu poco e spumante? Voglio fa nu brindisi!

Massimo: E secondo te, io tengo o spuman? (Lo nota) Uh, ce lho! Ma s, jammece a

ffa na bella bevuta, a faccia e chi ce vo male!

Lucio: Peace and love!

Massimo prende la bottiglia di spumante. Escono a destra in cucina.

11. [Salvatore, Sandro e Michela. Poi Ringo e Palma. Infine Massimo, Lucio e Rosaria]

Dalla comune (al centro) torna Salvatore tutto soddisfatto.

Salvatore: Ah, che suddisfazione! Aggio accompagnato a Vicienzo fora o canciello. Mha

fatto ved o Porsche. E chi o sape guid?! E m aggia fa lesperimento. Sulo

che nun trovo a vintiquattore. Menu male chaggio salvato o spuman... (Nota

che non c pi sul tavolo) Uh, Mar! O spumante! Add gghiuto?

Esce a sinistra. Dalla comune entrano Sandro e Michela preoccupati.

Sandro: Michela, ma sei sicura di quello che mi hai detto?

Michela: S, Sandro, sicurissima. Il nostro sciroppo ha effetti eccessivi su chi lo beve.

Sandro: Spiegati bene, fammi capire. Che cosa successo quando sei venuta qua prima?

Michela: Cera una tizia che, se tu le dici la parola aragosta, diventa una ninfomane. E

poi cera un certo Massimo che diceva di essere il figlio del conte di Posillipo.

Sandro: Emb? Che c di strano? Lha detto pure il conte che ha un figlio.

Michela: Ma io ho fatto ricerche al comune di Napoli. Il conte non ha assolutamente figli.

Sandro: Cosa? E allora di quale figlio stava parlando?

Michela: Ma non lo so. E intanto, adesso, questo mi sembra il problema minore.

Sandro: E gi, dici bene. Ma io non pensavo che quello sciroppo facesse questo effetto.

Michela: Forse abbiamo messo troppe aspirine e allucinogeni. E intanto, il conte, ci aveva

promesso che nessun altro a parte lui avrebbe bevuto il Mix con lo spumante.

Sandro: S, ma ormai gi ha fatto. Cerchiamo solo di rimediare.

Michela: Senti, Sandro, ma ora quelli che hanno bevuto lo sciroppo, rischiano qualcosa?

Sandro: E me lo domandi? Rischiano di impazzire.

Michela: (Spaventata) Oddio! Ma allora dobbiamo intervenire. Prima ho visto che il

presunto figlio del conte usciva da sinistra. Vieni, svelto.

Vanno a sinistra. Dalla cucina (a destra) entra Rosaria (che ha un vassoio con

sette bicchieri di carta, pieni a met di spumante), seguita da Massimo e Lucio.

Rosaria: Venite, guagli. (Posa il vassoio sul tavolo) Vevmmece stu spumante che

primma aggio truvato cc ncoppa!

Lucio: He visto, Massimo? Io vulvo o spumante, e o spumante s materializzato!

Massimo: E allora beviamocelo e brindiamo!

I tre prendono un bicchiere a testa, brindano e poi bevono.

Lucio: Ah, comm buono stu spumante. Pare a Coca Cola!

Massimo: O vero, mamm, ma che spumante ? Comm ddoce!

Rosaria: Niente, ce aggio miso ciertu sceruppo chaggio truvato inta na vintiquattore.

Ncoppa allistruzione ce sta scritto che se mette into spumante!

Massimo: E se vede che sarr cocche truvata pubblicitaria!

Lo sciroppo Mix comincia a fare effetto per tutti e tre:

Rosaria: Per comme me sento strano! Me pare comme si nun fosse cchi io!

Massimo: E o vero, purio sento a stessa sensazione. E tu, Lucio?

Lucio: (Gli fa effetto) Io me sento comma nu cavallo... che galoppa su praterie verdi!

E incomincia a nitrire, posa il bicchiere sul tavolo e esce di casa al galoppo.

Rosaria: Ma ch stato, Massimo?

Massimo: (Gli fa effetto) Nun o ssaccio. (Posa il bicchiere sul tavolo) Ora vado a vedere

con la mia Ferrari!

Con la bocca fa il rumore del rombo di un motore, mette la prima, esce di casa.

Rosaria: (Le fa effetto) Massimo, ma add vaje? Viene cc! Io sono la tua infermeiera!

Posa il bicchiere, va in cucina a destra, poi torna con una siringa e dellovatta.

Tuorne cc, a mamm. Taggia fa a serrenga. Vieni, ti devo fare la pellicina!

E esce di casa. Dalla cucina (a destra) torna Ringo, sorpreso.

Ringo: Ma che ffa, a signora? Se ne va e lassa a pasta ncoppa o fuoco? E ppo

trasuta inta cucina e pp asciuta cu na serrenga nmana!

Dalla comune entra Palma.

Palma: Uh, Ringo, che staje facenno?

Ringo: No, niente, niente. (Nota lo spumante sul tavolo) Uh, ce sta o spumante.

Palma: No, nun tucc niente. Nun rrobba nosta.

Ringo: E che ce ne mporta? Bevmmancllo.

Palma: Ma s, mbriacmmece nu poco!

I due: (Si avvicinano al tavolo, prendono i bicchieri e brindano) Cin cin! (Poi bevono)

Ringo: Ah, per comm buono stu spumante! (Posa il bicchiere sul tavolo)

Palma: E dolciastro... sembra fragolino! (Posa il bicchiere sul tavolo)

Ringo: (Gli fa effetto) Palma, nun saccio comm... ma me sento strano!

Palma: (Le fa effetto) O vero, purio.

Ringo: Lo sai? Mi sembra di sentire Tarzan che sta venendo! E io invece sono Jane!

Palma: E io invece sono la campionessa mondiale di nuoto!

Ringo: Sai che ti dico? Jammece a men inta funtana. Facciamoci una bella nuotata!

E cos escono di casa. Da sinistra tornano Sandro e Michela preoccupati.

Sandro: Accidenti, il conte non si trova.

Michela: Ma tu hai cercato bene in tutte le stanze?

Sandro: S, ho guardato pure in una stanza dove c un vecchio che parlava da solo.

Michela: E che diceva?

Sandro: Se la stava prendendo con un certo Michelino! E gridava aragosta, aragosta !

Michela: Oh, no! E adesso come facciamo? Quella roba gi sta facendo effetto!

Sandro: (Guarda verso destra) Senti, di l c unaltra porta. Vieni, facciamo presto.

E escono a destra. Da sinistra torna Salvatore preoccupato.

Salvatore: Ma io nun riesco a cap. Comme fanne a spar na vintiquattore e na butteglia e

spumante? Famme ved nata vota sotto allappendiabiti.

Va allappendiabiti, si inginocchia e cerca ancora. Dalla comune torna Rosaria.

Rosaria: Nun laggio acchiappato, a Massimo. E m a chi ce a faccio, sta serrenga? (Si

volta verso lappendiabiti e nota Salvatore) Ah, m ce a faccio a Salvatore!

Gli si avvicina, quatta, quatta, e gliela fa sul sedere (poi subito estrae lago).

Salvatore: (Salta in piedi gridando e si volta) Aaah!... Ma ch stato?

Rosaria: Salvat, so linfermiera toja. Ti ho fatto una pellicina! Ora te ne faccio unaltra!

Salvatore: No, ma che vvuo fa? Mamma bella!

E scappa via fuori casa inseguito da Rosaria che cerca di convincerlo.

FINE ATTO PRIMO

Salone di casa Accapocchia: il giorno dopo.

ATTO SECONDO

1. [Rosaria, Massimo, Lucio]

Al centro sono seduti Massimo, sconvolto, e Rosaria che lo consola.

Massimo: E io o ssapevo che gghieva a ffern accuss. O ssapevo. Mica muorto pa

droga? No! Mur pe nindigestione a morta cchi cretina che se po ffa!

Rosaria: Dice buono, a mamm. Siente, ma tu comme lhe saputo? Add lhe ntiso?

Massimo: Me lha ditto o cameriere Ringo Glionito. Laggio ncuntrato primma.

Rosaria: Ma si sicuro che he capito buono? E soprattutto, isso ha capito buono?

Massimo: Mamm, ma che ne saccio? Stongo talmente nervuso che maggira a capa.

Rosaria: E allora viene cu me inta cucina. Te faccio nu poco dacqua e zucchero.

Massimo: E s, me ce vo proprio...

Si alzano e escono a destra. Dalla comune entra... Lucio, confuso e disperato.

Lucio: Nun po essere o vero. Nu piezzo e guaglione e chella manera! (Si siede sul

divanetto) Mur pe na scossa elettrica a morte cchi cretina che se po ffa!

Resta a riflettere. Dalla cucina tornano Rosaria e Massimo (i tre non si notano).

Massimo: Mamm, llacqua e zucchero mha fatto ven sulo sete. (Si siede dovera prima)

Rosaria: Massimo, arrepgliete, pe piacere. (Si siede) Nun me firo e te ved accuss.

Massimo: E comme se fa? Aggio perduto a namico. Povero Lucio!

Lucio li nota, cos, non notato da loro, si alza, gli va vicino da dietro.

Lucio: (Grida, felice) Peace and love!

Ros-Mas: (Si spaventano, si alzano e fuggono urlanti verso destra) Aaaah!

Lucio: (Sorpreso) Ma ch stato?

Rosaria: (Terrorizzata) Uh, Gies, o fantasma e Lucio! Se vede ch venuto a ce salut!

Massimo: (Terrorizzato) Lucio... ma si proprio tu?

Lucio: S. Nh, ma pecch me state guardanno accuss?

Rosaria: (Si avvicina timorosa) No, niente, nuje ce penzveme che tu ire muorto!

Lucio: Sign, ma pecch, site venuta o funerale mio?

Rosaria: No, per o cameriere nuosto, a Massimo, accuss ce ha ditto.

Lucio: Ma a me chillo mha ditto che Massimo muorto pecch ha pigliato a currente!

Rosaria: (Sorpresa) Che cosa?Uh, nun sia maje. Ma Ringo scemo?

Massimo: Ua, e che fantasia! Emb, ma laggia acchiapp, a chillo...!

Da destra entra Ringo ridacchiando come sempre. Spruzza deodorante in giro.

Ringo: Sta casa fete e pasta e fasule!

Massimo: Ah, tu staje cc?

Massimo, Rosaria e Lucio gli si avvicinano arrabbiati e lui li guarda intimoriti.

Rosaria: Nh, ma che he cumbinato, deficiente?

Ringo: Quale deficiente? Io sono Ringo Glionito!

Lucio: E se vede!

Massimo: (Interrompe) Stattu zitto!

Rosaria: Ringo, ma comme, tu vaje dicenno che Massimo e Lucio so muorte?

Ringo: Ah, ma pecch, nun so mmuorte cchi?!

Massimo: (Ironico) No, amme scioperato!

Ringo: E che vvulite a me? Forse me laggio sunnato.

Lucio: Nh, Ringo, tu mhe fatto mur senza mur! Ma va muore tu!

Ringo: Amico, tu non devi andare nelleccesso!

Lucio: E invece aggia , pecch tu mhe fatto fa sotto da paura!

Rosaria: Ehm Massimo, pecch nun te puorte a chisto a ffa na passeggiata?

Massimo: E s. Lucio, ascmme nu poco. Taggia fa pigli nu poco daria cc ffora!

Lo prende per il braccio e i due escono. Ringo e Rosaria vengono avanti.

Rosaria: Nh, a te. Comportatevi bene, tu e Palma, o si no ve caccio a cvice. E chiaro?

Ringo: (Ridacchiando) Va bene, contessa.

Rosaria: Ma a vuo fern e ridere sempe?

Ringo: (Ridacchiando) Sono serissimo, contessa! Guardate a faccia mia.

Rosaria: E meglio che te ne vaje! Va, vattenne!

Ringo fa linchino ed esce a destra, ridacchiando. Al che Rosaria commenta.

Ma quanno fernesce stincubo? Ma soprattutto, overamente nincubo? Mah!

Esce via a sinistra.

2. [Gennaro e Palma. Infine Salvatore e Massimo]

Dalla cucina a destra escono Palma e Gennaro.

Palma: (Ha un bicchiere di spumante in mano) Viene, Genn, viene...

Gennaro: E stongo areto a te, Palma! Ma che simme venute a ffa cc ddinto?

Palma: Adesso vedrai. (Posa il bicchiere sul tavolo) Dai, bevi un bicchiere di spumante.

Gennaro: Nu bicchiere e spumante? A stommeche vuoto?!

Palma: Nun te prioccup, stamme a sent a me. Chesto spumante speciale! Forza, bevi!

Gennaro: Aggia vevere sulio? E vabbu. (Prende il bicchiere e beve. Dopodich... )

Palma: E allora, Genn, nun te siente niente?

Gennaro: No. Ma pecch, che maggia sent?

Palma: Niente, questo spumante fa un effetto strano, come una droga!

Gennaro: (Comincia a fargli effetto) Beh, effettivamente m me sento nu poco strano...

Palma: O vi lloco, ci siamo!

Gennaro: (Gli fa effetto e si eccita) Palma, sta avvianno a ffa effetto. (Eccitato) Me sento

comme si m annanzo a me tensse a Sophia Loren quanno era giovane!

Palma: Che bello!

Gennaro: Aspi, comme dice tu? Stock, baccal, purpetiello, frittura e pesce...

Palma: No, aragosta!

Gennaro: Aragosta! E allora jamme, te voglio cucen comma naragosta!

Palma: E s, finalmente! Alleluia!

Gennaro: (Posa il bicchiere sul tavolo) Mar, songo nu toro!

I due scappano mano nella mano a sinistra. Dalla comune entra Salvatore con

una bottiglia di spumante. Ha indossato labito scuro regalatogli da Vincenzo.

Salvatore: Ecco qua, ho comprato una bottiglia di spumante. Aggia pruv a ffa nata vota

lesperimento! Per stavolta devo nasconderla bene, cos non la trova nessuno!

Dalla comune entra Massimo. Nota suo padre.

Massimo: Uh, pap, finalmente taggio truvato!

Salvatore: Uh, Massimo. M staje turnanno da puteca?

Massimo: No, ancora ce aggia . A proposito, ma tu pecch nun si sciso a fatic?

Salvatore: Eh, aggio tenuto che ffa.

Massimo: (Lo osserva) Ma comme staje elegante! E sta butteglia e spumante a che te

serve? Uh, e che scemo che sso! Auguri, oggi il tuo onomastico!

Salvatore: No, vene e seie a asto!

Massimo: Ah, gi. E allora buon compleanno!

Salvatore: No, vene e seie e asto!

Massimo: Uh, che cretino! E allora buon anniversario di matrimonio!

Salvatore: No, vene e seie e asto!

Massimo: Ah, gi, vene tutto cose e seie e asto! E allora che d, oggie?

Salvatore: O vvuo sap? Nun he visto che ce sta fora a porta ncoppa o nomme mio?

Massimo: Ah, eh, gi... a lettura do ggas!

Salvatore: No, cchi ncoppa.

Massimo: Ah, chella scimmit? Ce sta scritto Salvatore Accapocchia, Conte di Posillipo!

Salvatore: Eh, e nun na scimmit. Io lo sono diventato veramente.

Massimo: Pap, ma che me vuo, sfottere?

Salvatore: No, o vero. E siccome tu si figlio a me, s pure tu conte!

Massimo: So figlio a te? Ehm pap, io devo dirti una cosa. Vedi cio, in pratica

io... non sono tuo figlio. Mio padre il conte Vincenzo Peruto. Padre naturale.

Salvatore: (Sorpreso) Che? (Poi realizza) Ma vide e te ne ...! Tu me vuo sfruculi!

Massimo: Ma vero, me lha detto una signora, una dottoressa che ha parlato pure con lui.

Conosce il conte originale. E non so perch, ma mi ha voluto dire questa verit.

Salvatore: (Dubbioso) Ma allora vo dicere che mmmeta... primma che ce ne venveme e

casa cc... cu o conte! Picci vo cagn casa! E ppo picci a isso o schifa a

morte! Chillo o rimpianto pe chello che mha fatto!

Massimo: Ehm pap, forse aggio sbagliato a to ddicere. Oppure ho capito male.

Salvatore: E invece no! Ce stanne troppi ccose che coincidono! Ma tu he capito? O conte

mha prestato assai rrobba. E se capisce, chillo me vo risarc e danne morale!

Massimo: Ma pecch, che tha dato?

Salvatore: O vvuo sap? E allora viene cu me inta stanza e lietto. Taggia da na cosa

ca isso mha dato pe te. E puose sta sega.

Massimo: S, per pap, o fatto e mamm e do conte, po essere che me so sbagliat...

Salvatore: No, nun voglio sap niente. He cap? M e ffaccio avved io a tutte dduje...!

Vanno a sinistra con Massimo che si spiega (Salvatore porta via la bottiglia).

3. [Vincenzo e Ringo. Poi Gennaro, Eva, poi Luna Menodieci. Infine Massimo e Salvatore]

Poco dopo, dalla comune (al centro), entra Vincenzo, silenziosamente.

Vincenzo: Chiss come sta andando Salvatore? Speriamo che si siano fatti vivi i creditori o

gli agenti delle tasse! Intanto io parto per la Svizzera e chi s visto, s visto!

Dalla cucina (a destra) entra Ringo con una tovaglia da tavola in mano.

Ringo: (Recitando e ridacchiando) O zappatore, a mamma, nun sa scorda!...

Vincenzo: Ehil, Ringo.

Ringo: Uh, il signor conte... anzi, ex! (Posa la tovaglia sul tavolo e va da lui) Come va?

Vincenzo: Ssst, non gridare. Non voglio che mi sentano. Sono qui in incognito. E allora,

come ti trovi con gli Accapocchia?

Ringo: Bene, a parte qualche problema col mio nome e col mio cognome! Come tutti,

del resto. Penzate, che peffno o preveto che me battezzaje, me sfuttette. A

coppa allaltare dicette: Non avevo mai battezzato un bambino Ringo Glionito!

Vincenzo: Ti capisco. A proposito, e come sta Salvatore... cio, il neo conte di Posillipo?

Ringo: Bene, bene. Signor conte... cio, ex ma lui rester conte per sempre?

Vincenzo: Beh, pu anche essere. Almeno lo sar fino a quando saranno venuti da lui i miei

creditori ad esigere i soldi che gli devo. I miei debiti vanno pagati!

Ringo: I vostri debiti? Deve pagarli lui? Ma chillo nun e ttene tutte chilli sorde.

Vincenzo: Ma no, ascolta. Quando i miei creditori verrano dal conte di Posillipo ad esigere

i soldi, non troveranno pi me, ma Salvatore. E quindi se ne andranno cos come

sono venuti. Come vedi, ho preparato un omicidio perfetto!

Ringo: Un omicidio perfetto? Ma allora vuje vulsseve accidere a don Salvatore?

Vincenzo: Si sempe scemo! Vabb, lascia stare. Piuttosto, su a casa mia, va tutto bene?

Ringo: S, s. Solo che ieri Palma si scordata la fontana aperta e si allagata la casa!

Per state tranquillo. Io gi ho buttato via tutti i tappeti.

Vincenzo: (Sconvolto) Che? I tappeti miei! I Bukara! Ma perch non li hai asciugati?

Ringo: Ah, ma pecch, se putvene pure asciutt?

Vincenzo: E se capisce. Cretino, viene cu me ncoppa e gghiamme a ved. Disgraziato!

I due escono. Da sinistra tornano Gennaro e Palma, piuttosto delusi.

Gennaro: Niente, ho fallito ancora! Me dispiace, Palma. M chi sa tu che pienze e me?!

Palma: Nun te prioccup, nun penzo niente e male.

Gennaro: E pensare che una volta ero un uomo pieno di virilit. Ero un cacio!

Palma: Un macho!

Gennaro: Appunto. Lincredibile Hulk, vicino a me, era na scignetella!

Palma: E vabbu, Genn, m nun ta pigli accuss. Si vu, io te sposo o stesso.

Gennaro: Che? Me vuo spus? No, ma nun cosa. Io songo assai cchi viecchio e te.

Palma: E che fa. Quando saremo sposati, la sera passeremo il tempo a casa insieme.

Gennaro: E s, tu faje a cazetta, mentre io me leggo a Cazetta do Sport! Praticamente,

facmme a cazetta tutte dduje!

Palma: Bravo, he ditto buono. E m famm a cucen, o si no a signora sarraggia.

Gennaro: A signora?

Palma: S, a contessa Rosaria Accapocchia.

Gennaro: A contessa Rosaria Accapocchia? Ma che d sta storia?

Palma: Genn, to spiego nata vota. M vatte a ripus. Ci, ce vedimme...

E esce a destra ridendo come una pazza. Gennaro resta un momento interdetto.

Gennaro: Va a cap. Ma Salvatore e Rosaria me stssene facenno nu scherzo?! Mah! (Si

siede sul divanetto e si guarda il basso ventre) Michel, che mhe cumbinato?

Dalla comune entra Luna (in abito da sera) e, non notata, va vicino a Gennaro.

Una volta eri il mio vanto, ma oggi non lo sei pi. E allora sai che ti dico? P!

Ci sputa sopra, poi nota Luna che lo guarda. Lui le parla, imbarazzato.

Ehm niente Michelino! Cio vabb, comunque, buongiorno.

Luna: Buongiorno! Sto cercando il conte di Posillipo.

Gennaro: Ah, s? (Ma stu conte tene a fila fora a porta?). Ehm... ma voi lo conoscete?

Luna: No, non lho mai visto prima.

Gennaro: Ehm... e allora songhio!

Luna: Ah, s? Siete voi? (Gli siede subito accanto) Posso sedermi accanto a voi?

Gennaro: E gi ve site assettata! E allora, a chi devo lonore?

Luna: Luna Menodieci.

Gennaro: Comme?

Luna: Luna Menodieci.

Gennaro: (Guarda lora) No, me dispiace, purtate malamente! So e sette e nu quarto!

Luna: No, ma sono io Luna Menodieci.

Gennaro: Ah, ecco. Invece il mio vero nome Gennaro. Se vuoi, diamoci del tu! Ti va?

Luna: Ma s, abbattiamo le barriere. Io sono Luna e tu sei Gennaro, come vecchi amici.

Gennaro: E come mai cercavi il conte? Aspi, nun me dicere che vaje truvanno nu collier,

a Ferrari, o yacht e lAeroporto e Capodichino!

Luna: No, non minteressano queste cose.

Gennaro: Ah, e allora putimme arraggiun! Prego, esprimiti.

Luna: (Seria) Vedi, Gennaro, tu non conosci me, per conosci mio marito.

Gennaro: Ah, ma allora si spusata?

Luna: E gi. Sono la moglie del conte Vittorio Guerra. Il problema che tu hai battuto

mio marito a carte, e lui ti deve pagare ancora il debito.

Gennaro: Il debito?

Luna: S, un milione di Euro.

Gennaro: (Se ne approfitta) A faccia? E quanno se move? A chi sta aspettanno a pav?

Luna: (Pietosa) Gennaro, ti prego, non te li prendere quei soldi. Noi stiamo in un

momento di crisi e mio marito non pu proprio pagare.

Gennaro: E a chi o vvuo? Nata vota marteto se mpara a juc a Briscola cu me!

Luna: Ma che Briscola? Avete giocato a Poker. E io, pur di far cancellare il suo debito,

sono disposta a donarmi a te.

Gennaro: No, ma io voglio e sorde!

Luna: Lascia stare i soldi. E meglio se preferisci me. Dimmi di s!

Gennaro: Ehm... s. Per io dico: nindomani che marteto o vvene a ssap, che dice?

Luna: Oh, ma lui sa tutto. Anzi, per farmi venire qua, per poco non mi picchiava pure!

Gennaro: (Sorpreso) O vero? Azz, po e ggente dcene ca tenene e ccorne!

Luna: E allora che dici? Non me lo porti a vedere il tuo leggendario talamo nuziale?

Gennaro: Pure tu, m? Ma io nun capisco na cosa: pecch nun o chiammate lietto?

Luna: Va bene, chiamalo come vuoi tu. Io sono pronta. Che te ne fai dei soldi? Hai me.

Gennaro: Maronna, quanto si bona! Ma s, dimentichiamo i soldi! (Si alza) Viene cu me.

Luna: (Balza in piedi) Oh, grazie, Gennaro. Con piacere.

Vanno a sinistra.

4. [Ringo e Rosaria. Poi Gennaro, Luna e Palma]

Dalla comune entra Ringo trasandato e ferito: le ha prese da Vincenzo.

Ringo: Mamma bella, aggio abbuscato do conte! Ma che llaggio fatto, io? In fondo

ce aggio ittato sulo chilli tappete che shanne nfuse! E comm pesante, chillo!

Si avvia a sinistra e si ritrova Rosaria tutta arrabbiata.

Rosaria: Ah, tu staje cc?

Ringo: (Si spaventa) Mamma do Carmene!

Rosaria: E che d, comme te si cumbinato? E chisto o modo e sta vestuto?

Ringo: No, ma...

Rosaria: E scummetto che quanno faticve po conte, te faceva sta pure in canottiera!

Ringo: S, ma...

Rosaria: E chillo, o guajo chisto. O conte tuojo te viziava nu poco troppo!

Ringo: Ho capito, ma...

Rosaria: E invece, cocche vvota, tavssa avuta vattere pure. Per nun lha fatto maje!

Ringo: Fosse o Dio!

Rosaria: Siente, comunque, fina che staje cc, tu he a fa comme dichio. He capito?

Ringo: Va bene.

Rosaria: E m vatte a lav nu poco. Po miette o mesale ncoppa a tavule.

Ringo: Come la contessa vuole!

Esce via a sinistra, sbuffando.

Rosaria: A contessa? A contessa se sta proprio sfastrianno!

E va a destra. Dalla sinistra tornano Gennaro e Luna, molto delusi.

Gennaro: Luna, nun me giudic malamente. Nun so riuscito a ffa proprio niente.

Luna: No, non ti preoccupare, Gennaro. Sapessi mio marito quante volte fa cilecca!

Gennaro: No, ma io nun maggio alliccato a nisciuno!

Luna: E intanto, visto che non abbiamo fatto niente, il debito non stato cancellato.

Gennaro: E gi. E allora chesto vo dicere che marteto me lha da da ancora, o milione!

Luna: Ah, no, io non mi arrendo. Torno di nuovo e ti porto un rimedio per aiutarti.

Gennaro: E vabbu, cuntenta tu. Tanto, almeno cu te nun ce aggia rimettere niente!

Luna: In che senso?

Gennaro: Ehm... nel senso che, male che vada, io mi becco il milione.

Luna: E invece no... to faccio riman ncanna! Ci, Genn. E allenati!

E se ne esce via. Sconsolato, Gennaro si avvia a sedersi al divanetto. Impreca.

Gennaro: E sso ddoje! Sto facenno a collezione e figure e niente! E s, e gi. E s, e gi.

Dalla comune intanto entra Lucio, sempre confuso. Nota Gennaro e gli va vicino.

No, Michel, accuss nun va buono! Nun se fa accuss cu o frato tuojo! E

Poi alza lo sguardo e si trova Lucio accanto che lo guarda.

Lucio: On Genn, ma ve site drogato pure vuje?! Facteme cap, che state facenno?

Gennaro: Sto facenno na comunicazione importante a namico. Vabbu?

Lucio: E che me ne mporta? (Ha allucinazioni, indica a destra) Uh, guardate ll.

Gennaro: Che ce sta?

Lucio: Na bella signurina annda!

Gennaro: (Interessato) Add sta, add sta?

Lucio: Se n gghhiuta. E sagliuta ncoppa a nu camin. O purtava nu lione!

Gennaro: O lione purtava o camin?

Lucio: E certo. (Indica a terra) Uh, on Genn, guadate lloco nterra.

Gennaro: (D unocchiata) Che ce sta?

Lucio: Non la vedete? Unaragosta!

Gennaro: Oh, no, nun liva dicere aragosta!

Lucio: Mannaggia, o vero. Sentite, primma che vene Palma, ce ne vulmme fuj?

Dalla cucina (destra) arriva Palma.

Palma: (Entrando) Chi ha detto aragosta?

Gennaro: Troppo tardi! A vi ccanno. Fuje, fuje!

Lucio fugge via di casa barcollando, mentre Palma afferra Gennaro.

Palma: Genn, ma allora he ditto tu aragosta! (Gridando) E che ddice a ffa che no?

Gennaro: Puozzitt o sango, mhe stunato na recchia! Ma che cacchio he passato?

Palma: (Sexy) Senti, ma perch non ti ho incontrato prima nella mia vita? Add stive?

Gennaro: Inta cucina!

Palma: No, ancora prima.

Gennaro: Ancora primma? So sciso addo tabbaccaro!

Palma: E dimmi una cosa, ma tu di cognome come fai?

Gennaro: Accapocchia!

Palma: Allora, nella tua famiglia, tu sei il capostipite.

Gennaro: Esatto, io sono il capostitico!

Palma: E dunque, sei il padre del nuovo conte di Posillipo, Salvatore Accapocchia.

Gennaro: Esatt (Stupito) Comme? E che cazzecca Salvatore cu o conte e Posillipo?

Palma: Ma tu non sai niente? E allora te lo spiego io. Ma stavolta saliamo su dal conte.

Gennaro: Ma s, cambiamo un poco lambiente. Pu essere che meglio cos.

Palma: Jamme, Genn, nun veco llora!

Escono di casa al centro, sottobraccio.

4. [Eva e Ringo. Poi Salvatore]

Da destra entra Ringo (come sempre ridacchiando) spazzolandosi la giacca.

Ringo: Ma comme se sporca ambresso sta giacca! Nun sia maje a vede a contessa!

Esce a sinistra. Dalla comune entra Eva Fammok con un vestito elegantissimo.

Eva: Chiss se Gennaro ha acquistato tutte le cose che gli ho chiesto? (Sognante) Gi

mi vedo su uno yacht insieme a lui. E poi i giornali di gossip che ci vengono a

cercare in giro. Diventer pi famosa di quello che non sono. Non vedo lora!

Da sinistra torna Ringo, guardandosi la giacca.

Ringo: Mah! A me me pare peggio e primma!

Eva: Chiedo scusa, uninformazione: io devo incontrare il conte di Posillipo, don

Gennaro Accapocchia.

Ringo: (Incuriosito) A chi vuo?

Eva: Il conte di Posillipo, don Gennaro Accapocchia.

Ringo: Ma a chi e tutte dduje?

Eva: Ma faje o spiritoso? Chiamami il conte di Posillipo, Gennaro Accapocchia.

Ringo: Uh, nun me sfottere! Assittete a cocche parte e aspiette che passa o conte e

Posillipo, oppure on Gennaro, oppure tutte dduje! E m nun me scucci cchi!

Si volta e se ne esce a destra (sempre spazzolando la giacca e ridacchiando).

Eva: Ma che razza e cameriere tene Gennaro? M che vene, ce o ddico proprio!

Da sinistra entra Salvatore.

Salvatore: So nu paro e juorne che nun ce sto capenno cchi niente, inta sta casa!

Eva: (Lo nota) Chiedo scusa, buongiorno.

Salvatore: (La osserva perplesso) Buongiorno. Posso essere utile in qualcosa?

Eva: (Si vanta) Mi avete riconosciuta?

Salvatore: Uh, ma vuje site Assunta, a mugliera e Ciro o salumiere! Comme state, sign?

Eva: (Si arrabbia) Ma quala Assunta? Qualu Ciro o salumiere? Io faccio lattrice.

Salvatore: Lattrice? E mi dispiace, ma io non riesco a ricordarmi di voi.

Eva: Eva Fammok.

Salvatore: Comme?

Eva: Eva Fammok.

Salvatore: Uh, emb? Ma comme, vuje site accuss bellella, eppure site accuss sboccata?!

Eva: Ma questo il mio nome darte. E me sa che me laggia cagn pe disperazione!

Salvatore: E me sa pure a me! Ma fatemi capire, Eva, cosa posso fare per voi.

Eva: Io sono qua per incontrare il conte di Posillipo.

Salvatore: (Fiero) E sono io!

Eva: Ma nun dicite scemenze! Io ieri lho incontrato qua dentro. E vi dir di pi, per

resti tra noi: lui mi ha promesso un collier, uno yacht, una Ferrari e niente di

meno lAeroporto di Capodichino.

Salvatore: Tutta sta rrobba? E allora avete ragione voi, non sono io il conte di Posillipo!

Io mi chiamo Salvatore Accapocchia. Se tornate un altro giorno, trovate il conte.

Eva: Ma lui ha detto che oggi lo trovavo qua. E allora lo aspetto e non mi muovo!

Salvatore: Sign, pe carit, jatevenne, o si no, si ve vede muglierema, succede o burdello.

Eva: No, non mi muovo da qui.

Salvatore: E vabbu, facimme accuss: venite con me, cos vi faccio aspettare nella stanza

degli ospiti. Intanto io cerco il conte e lo faccio venire qua. Siete contenta?

Eva: E va bene. Per, nellattesa, portatemi qualcosa da bere. Magari dello spumante.

Salvatore: No, pe piacere, basta cu stu spumante! Accuntentateve e naranciata!

Eva: E portatemi questaranciata!

Ed escono a sinistra.

5. [Luna, Palma, Salvatore e Gennaro]

Dalla comune (al centro) entra Luna.

Luna: Ecco qua, ho comprato delle pillole per Gennaro di ogni genere. Cos oggi

finalmente riuscir ad annullare il debito di mio marito. E aroppo, chillu

mbrabato, nun ha da juc maje cchi, pecch perde sempe. O bello che se

chiamma pure Vittorio! E famme ncuntr a Gennaro, v!

E si siede al tavolo. Dalla comune torna Palma, delusa. Luna la nota.

Palma: Niente. Gennaro nun stato capace e fa niente manco cu chillu stranu

spumante! Se vede che Michelino gghiuto in pensione!

Luna: (Si alza ) Chiedo scusa...

Palma: Dicite a me?

Luna: S, dico a voi. Per caso sapete dove sta il conte di Posillipo?

Palma: E o vvulesse sap purio! On Salvatore sta piglianno o vizio e spar!

Luna: No, ma quale don Salvatore? Io cerco il conte di Posillipo. Avete capito?

Palma: Ah, quello originiale? Eh, e chillo, quanno parte, nun dice maje add va.

Luna: E partito? Gennaro partito e non mi ha detto niente?

Palma: Ah, ma vuje vulite a Gennaro? Io aggio capito o conte e Posillipo!

Luna: Eh, e io voglio il conte di Posillipo.

Palma: (Spazientita) Ma se po ssap a chi state cercanno?

Luna: Uh, e che vi arrabbiate a fare? Insomma, c o non c questo conte?

Palma: Sentite, nun ce sto capenno cchi niente. Io gi stongo storta pe fatte de mie.

Luna: Mi posso sedere, almeno?

Palma: Facte chello che vvulite vuje. A me che me ne mporta? Con permesso!

E se ne esce a sinistra molto sdegnata.

Luna: Mamma mia, che caratterino che tiene quella!

Va a sedersi sul divanetto. Da sinistra entra Salvatore che guarda lorario.

Salvatore: Mannaggia, s fermato pure o rilorgio. E m chi ore so? (Nota Luna e le si

avvicina) Scusate, signora, volevo chiedervi uninformazione...

Luna: S, Luna Menodieci!

Salvatore: Luna meno dieci? Ah, grazie! (Sistema lora sul suo orologio e gli d corda)

Luna: Chiedo scusa, per caso conoscete il conte di Posillipo?

Salvatore: E voi lo conoscete?

Luna: E si capisce che lo conosco.

Salvatore: E te pareva! E per curiosit, ma voi che cosa dovete ricevere da lui?

Luna: (Si alza) Sentite, in confidenza, si tratta di un debito di un milione di Euro!

Salvatore: Ah, niente cchi? Comunque quello ora non c. Potete tornare unaltra volta?

Luna: Cosa? Ma non ci penso neanche. Se prima non lo vedo, io da qua non mi muovo.

Salvatore: (Preoccupato) No, pe carit! Sentite, volete aspettare il conte nella stanza degli

ospiti? Io lo cerco, lo trovo e ve lo porto fresco fresco come una fella di cocco!

Luna: E va bene, come volete voi. Per portatemi da bere.

Salvatore: Pure vuje? E m, o posto da puteca e mastrascio, marapo nu chioschetto!

Vabbu, ve porto chello che vulite vuje, per venite cu me! Da quella parte.

E i due escono via a sinistra. Dalla comune torna anche Gennaro molto deluso.

Gennaro: Ma che vaco truvanno? Io tengo net! Me so fissato che voglio fa ancora o

playboy. Ma allet mia me pozzo fa sulo a partita e carte cu llamicie! E s.

Si siede al divanetto. Da sinistra torna Salvatore, frenetico. I due non si notano.

Salvatore: (Aggia truv subito a Vicienzo, o si no chi e mantene a chelli ddoje ll ddinto?).

Nota Gennaro (che come al solito se la prende con Michelino) e gli va vicino.

Gennaro: Michel, io e te stamme appiccecate pe sempe! Nun te voglio bene cchi! (Nota

Salvatore guardarlo e si alza) Ma inzomma, so privo e dicere na parola cu

namico, che coccheduno me rompe sempe e scatole! Ja, che vvuo, Salvat?

Salvatore: Niente, pap, taggio visto assettato cc e te so venuto a truv!

Gennaro: A proposito, ma dimme na cosa: pecch chillu cartiello fora a porta toja dice

il Conte di Posillipo? E che ce fanne a cuoca e o cameriere suojo cc ddinto?

Salvatore: (Fiero) Pap, ma ce vo assaje a cap? Il nuovo conte di Posillipo, sono io!

Gennaro: Salvat, ma tu te drogsse nzieme a Lucio?

Salvatore: No, pap, te sto ddicenno a verit. Il conte mi ha scelto come suo erede. A

proposito, pap, aggia cerc subito o conte, cio a Vicienzo. Dinta stanza e

llospite ce stanne doje femmene cho vanne truvanno.

Gennaro: (Sorpreso) O vero? Doje femmene? E so bone?

Salvatore: Azz! Se tratta e na certa Eva che fa lattrice, e pp na certa Luna Menoventi!

Gennaro: No, Menodieci!

Salvatore: Vabbu, maggio sbagliato e diece minute! Aspiette, ma tu commo ssaje?

Gennaro: Salvat, ma o conte e Posillipo che vanne cercanno chelli ddoje songhio!

Salvatore: (Sorpreso) Che cosa? Pap, ma tu che staje dicenno?

Gennaro: Salvat, quanno aggio visto a chelli ddoje bellezze scattato il playboy che

c in me e le ho mentite. E a Eva, po, ce aggio promesso na marea e regali!

Salvatore: Pap, ma che cacchio he cumbinato? Tu me vuo fa appiccec cu Vicienzo?

Gennaro: No, no, pe carit. Nun te prioccup, nun e vvoglio cchi, a chelli ddoje. Per

almeno famme pigli o milione e Euro che mha da da o marito e Luna.

Salvatore: O milione lha vinciuto Vicienzo, no tu. Luna a mugliera do conte Vittorio

Guerra. E allora, pap, m viene cu me e ce dice a verit a tutte ddoje.

Gennaro: No, ma io dicesse, facmmece e fatte nuoste!

Salvatore: (Si arrabbia) Pap, viene momm dinto cu me! In marcia!

E Gennaro, rassegnato, senza fiatare, segue Salvatore via a sinistra.

6. [Sandro, Michela e Salvatore. Poi Gennaro, Eva e Luna]

Dalla comune (al centro) arrivano Sandro (con una ventiquattrore) e Michela.

Sandro: Fai presto, Michela. Speriamo che quella roba non labbia bevuta troppa gente.

Michela: Il fatto che abbiamo esagerato con le dosi degli ingredienti. E meno male che

leffetto totale del Mix agisce a intervalli regolari.

Sandro: S, per, tutti quelli che lhanno bevuto potrebbero diventare... pazzi.

Michela: (Spaventata) Oh, mio Dio, non sia mai. Senti, Sandro, hai portato lantidoto?

Sandro: Ce lho nella ventiquattrore. Lantidoto far leffetto contrario al Mix. E cos gli

effetti di sciroppo e antidoto si annulleranno. E tutto torner normale.

Michela: E allora cerchiamo subito il conte. Speriamo solo che non si arrabbi troppo!

Sandro: E invece, mi sa che andr a finire proprio cos. Su, muoviamoci.

Da sinistra torna Salvatore, preoccupato.

Salvatore: E m comme faccio? Add o trovo a Vicienzo...?

Michela: Eccolo, labbiamo trovato!

Salvatore: Ah, vuje state cc?

Sandro: Ehm... buonasera... Come state, signor conte?

Salvatore: Comme stongo? Ntussecto! Ma che cacchio ate cumbinato, aire? Ma che ce

steva inta chillu spumante? A nu certo punto, cc ddinto, ce vuleva a Neuro!

Sandro: Ehm... avete ragione. Solo che per adesso c dellaltro.

Salvatore: Ah, pure? E jmme, facteme sent. Assettteve.

Michela: No, ma io direi che non il cas...

Salvatore: (Si arrabbia) Assettteve!

Sandro e Michela si siedono subito, senza fiatare. Salvatore resta in piedi.

E allora, ch succieso, m?

Michela: Beh vedete le cose stanno cos: chi ha ingerito il Mix, rischia di impazzire.

Salvatore: Addirittura? Sentite, ma m me vulsseve fa ngalera?

Sandro: Niente paura, abbiamo portato un antidoto. Voi sapete che cos un antidoto?

Salvatore: E na cosa che se mette nfaccia o muro?!

Sandro: E che d, nu quadro? No, lantidoto serve per calmare lazione del Mix.

Michela: E cos, torner tutto normale come prima. E lo sapete perch?

Sandro: Perch questo antidoto ha delle propriet.

Salvatore: O vero? E proprietario?

Sandro: Eh, tene e ccase ncoppa o Vommero!

Michela: Aspetta, glielo spiego io: le propriet sono le caratteristiche proprie di qualsiasi

cosa. Anche la frutta ha delle propriet, che sono le vitamine. Avete capito?

Salvatore: S, ve site spiegata. Sulo che nun aggio capito io chaggia fa?

Michela: E facile: voi dovete dare lantidoto a coloro che hanno bevuto il prodotto.

Salvatore: Io? E pecch nun ce o ddate vuje?

Sandro: Perch noi non sappiamo chi ha bevuto lo spumante insieme allo sciroppo. Voi

siete lunico che pu aiutare quelle persone. Tanto pi che ci sono di mezzo

anche dei vostri familiari.

Salvatore: E vabbu, aggio capito. Dteme chistatu scerppo, ce o ddonghio.

Michela: No, ma non si tratta di sciroppo.

Sandro: (Dalla ventiquattrore estrae una scatola...) Bens di supposte!

Salvatore: Che? E ce llessa mettere io? No, e allora pe me hanne voglia e asc pazze!

Michela: Ma signor conte...

Salvatore: Ma che signor conte e signor conte? Basta, gi la maschera: io non sono il conte

di Posillipo. Songo nu povero falegname. Me chiammo Salvatore Accapocchia.

Sandro: (Sorpreso) Che cosa?

Michela: (Sorpresa) Ma... ma allora voi non siete il nostro benefattore?

Salvatore: Ma qua benefattore? Io vaco truvanno a chi me d coccosa a me!

Michela: E perch ci avete ingannato?

Salvatore: Ma chi vi ha ingannato? Io sono solo prigioniero di un sogno. Era meglio se vi

dicevo la verit, cos voi andavate dal vero conte e io non stavo in questo guaio.

Michela: Ma ormai fatta. Sentite, chiunque voi siate, dovete fare qualcosa. Vi prego.

Sandro: Io vi lascio la scatola con le supposte sul tavolo. (Cos fa) Fate quello che potete.

Michela: Noi torneremo pi tardi. Arrivederci.

Sandro chiude la ventiquattrore, i due si alzano e escono celermente.

Salvatore: Se ne so gghiute. E m me laggia cav io sulo. Per m nun saccio chi se lha

vevta, chella rrobba. (Prende la scatola dal tavolo) A stu punto, me sa che sti

supposte ce llaggia mettere a tutte quante!

E esce di casa. Da sinistra entrano Gennaro, Eva e Luna (che si contrastano).

Eva: (Sognatrice) Oh, Gennaro,io gi sogno di indossare il collier nella mia Ferrari

accanto allo yacht parcheggiato allAeroporto di Capodichino! Tutti regali tuoi!

Luna: E io gi sogno quel milione di Euro che non esce pi dalle tasche di mio marito!

Gennaro: Eh, e io che me sonno?!

Eva: Nh, ma tu chi si?

Luna: Io sono Luna Menodieci. E tu?

Eva: Io sono la grande attrice, diva famosissima, Eva Fammok!

Gennaro: Ma pecch nun ve ne jate a Fammok tutte ddoje?!

Luna: Gennaro, ma che modi! Tu sei il conte di Posillipo.

Gennaro: Ma qua conte e Pusilleco? Basta, io nun songo nisciuno.

Le due: (Sconvolte) Cosa?

Gennaro: O conte e Posillipo esiste, per nun songhio! Per ora mio figlio Salvatore!

Eva: Ma allora mi hai ingannato.

Luna: E pure a me. Ma come hai potuto?

Gennaro: Veramente, pure vuje nun site trasute cc ddinto pe ffa na visita e piacere!

Eva: Ma tu lo sai cosa sei? Un mascalzone, un ladro e un truffatore

Luna: Un imbroglione, un bugiardo e un peccatore!

Gennaro: Eh, vate mparata sta poesia?

Luna: Senti, adesso dimmi dove sta tuo figlio, il vero conte.

Eva: No, lo devi dire a me, altrimenti non esci da quella porta... (Indica luscita)

Gennaro: Ah, s? E allora me nasco da cucina!

Le due: Ehi, dove vai?

E esce via a destra inseguito dalle due che lo contestano.

7. [Vincenzo, Massimo e Rosaria. Infine Salvatore]

Dalla comune entra Vincenzo piuttosto seccato.

Vincenzo: Ma roba da matti: non ho potuto prendere laereo, perch allAeroporto hanno

scritto la prenotazione a nome del conte di Posillipo. Il fatto che adesso il conte

di Posillipo Salvatore, ed io non posso ancora tornare me stesso! Che guaio.

Da sinistra torna Rosaria.

Rosaria: Ma add hanne jute Ringo e Palma?

Vincenzo: Oh, la signora Rosaria carissima. (Le si avvicina)

Rosaria: Ah, ehm... signor conte, voi?

Vincenzo: E no, adesso il conte Salvatore.

Rosaria: Gi, purtroppo. Non vedevo lora di parlarvi proprio di questo. On Vici, pe

favore, levte stidea e essere conte da capa a Salvatore.

Vincenzo: E perch? Sta usando il mio titolo con disonest? Oppure non ne allaltezza?

Rosaria: Beh, mio marito, in quanto a onest, non si discute. Ma na cosa certa: nun

allaltezza! Ma comme fa Salvatore a ffa o conte? Chillo tene a terza media.

Vincenzo: E pecch, io so laureato? Insomma qual il problema? La sua bassa cultura?

Rosaria: No, per Salvatore ha perzo tutta lumilt che teneva. Io nun o riconosco cchi.

Vincenzo: E come potrei convincerlo a non essere pi conte? Questo il suo sogno.

Rosaria: O fatto ca io voglio sulo cose bbone pe mio marito. E questa non lo .

Vincenzo: E allora, appena lo vedo, gli dico un po di cose brutte, cos lo spavento un po.

Rosaria: Grazie, on Vici, io me metto inte mmane voste.

Vincenzo le prende le mani. Ma da sinistra torna Massimo arrabbiato.

Massimo: Ma pecch aggio ditto a pap cio a Salvatore che nun songo figlio a isso?

Nota i due insieme, che lo sentono e si lasciano le mani di colpo.

(Uh, ce stanne o conte cio, pap e mamm! Insieme!). Ehm salve!

E gli si avvicina. Rosaria cerca di far finta di niente.

Rosaria: Ehm... uh, Massimo, che se dice, a mamm?

Massimo: Bene, noto con piacere che voi due vi siete parlati. E allora avete fatto pace?

Rosaria: E pecch, quanno ce simme appiccecate?

Vincenzo: Infatti. Tra di noi c stima. E poi, Massimo, io stimo pure te come un figlio!

Massimo: E io o ssaccio, o ssaccio!

Rosaria: Massimo, io e il conte abbiamo deciso di parlare con tuo padre e dirgli la verit.

Vincenzo: S, gliela dico io.

Massimo: (Triste) Non occorre. Lui gi sa tutto. Non volendo, glielho detto io. Purtroppo.

Rosaria: Ah, s? Bravo, he fatto buono. E adesso, tu non devi dire niente al conte?

Massimo: S, ora glielo dico. Faccio il mio dovere.

Dalla comune entra Salvatore (senza giacca, con guanti di gomma alle mani e

una supposta in mano e nota la scena stupito). Massimo va vicino a Vincenzo.

Ehm... signor conte... anzi, no... pap!

Rosaria: (Sorpresa) Che cosa?

Vincenzo: (Sorpreso) Pap?

Massimo: S, tu sei mio padre!

Salvatore: (Avvicinandosi a loro, per nulla contento) Ah, s riunita a famiglia Addams!

Rosaria: Uh, Salvat, si tu?

Salvatore: Tu stattu zitta, pecch cu te parlamme aroppo!

Vincenzo: Salvat, ma ch stato?

Salvatore: Ma che Salvatore e Salvatore? Basta cu sta sceneggiata!

Massimo: Ma che dici? Pap... cio... don Salvatore!

Salvatore: E stattu zitto pure tu! Tutte tre, mavite nascosto stu segreto pe tantu tiempo.

Rosaria: Qualu segreto?

Salvatore: Ros, basta. Io vaggio sgamato. Massimo ha chiammato a Vicienzo pap!

Vincenzo: (Sorpreso) Ma che cos questa storia? Salvat, qua c un equivoco enorme.

Rosaria: E o vero, Salvat. Ma po essere maje, io te facvo e ccorne, a te?

Massimo: Un momento, signor conte, mamm ma allora non vero niente?

Rosaria: Massimo, ma io vulsse sap chi tha ditto sta scimmit.

Massimo: Una signora. Per a questo punto devo pensare che ho capito fischi per fiaschi.

Salvatore: Sentite, nun facite tanta cummedia, pecch cu me nun attacca.

Rosaria: Ma m pecch tiene sti guante e gomma e sta supposta nmana? Che he fa?

Salvatore: E secondo te, che se fa cu e ssupposte? Ve laggia mettere a tutt e tre!

I tre: (Sorpresi) Che?

Massimo: Pap, e io che ce azzecco?

Salvatore: Aire the vevuto pure tu o spumante?

Massimo: E comme.

Salvatore: E allora ce azzicche, ce azzicche! Forza, facteve mettere a supposta.

Rosaria: Uh, Mar, asciuto pazzo Salvatore! Fujte!

I tre escono di casa gridando dallo spavento, inseguiti da Salvatore che grida:

Salvatore: Geronimooo!

Scena Ultima. [Gennaro, Eva, Luna. Poi Salvatore e gli altri]

Da destra tornano Eva e Luna che portano di forza, sottobraccio, Gennaro.

Luna: Gennaro, tu devi chiedere al vero conte, cio tuo figlio, di rinunciare al milione.

Eva: E a me mha da regal o collier, a Ferrari e o yacht!

Gennaro: (Ironico) The scurdato lAeroporto e Capodichino!

Eva: Appunto!

Gennaro: Nenn, pe taccatt tutto chello che vvuo tu, ce vulsse a magia e nu mago!

Luna: Siente, Genn, inzomma, pe quantu tiempo vuo pazzi ancora cu nuje?

Eva: Io scummetto che stu famoso figlio conte nun esiste proprio!

E dalla comune entra Salvatore (con unaltra supposta in mano) e si ferma.

Salvatore: OK, aggio miso a supposta a Massimo, a Rosaria e a Vicienzo: vendetta fatta!

Gennaro: (Indica Salvatore alle due) O vi ccanno, mio figlio Salvatore: il vostro conte

azzurro!

Le due: Finalmente! (Vanno a prenderlo sottobraccio, lo conducono a centro stanza)

Luna: Ma perch non mi avevi detto che eri tu quello che cercavo?

Eva: Guarda che io devo avere un sacco di roba. Vedi come ti devi mettere!

Salvatore: (Sorpreso) Ma che d cc?

Gennaro: (Va da loro) Salvat, sti ddoje stanne cercanno a te, cio il conte di Posillipo!

Salvatore: Ma qualu conte e Posillipo? Io faccio o falegname e nun tengo nu centesimo!

Le due: (Si distaccano immediatamente da lui) Nu falegname?

Eva: Nh, ma se po ssap add sta stu conte?

Salvatore: Sta o piano e coppa. Momm ce aggio miso na supposta!

Gennaro: Na supposta? A proposito, Salvat, ma che h a fa cu sta supposta nmana?

Salvatore: E m vide. Uh, a tutte tre: ultimamente vate vevto ciertu spumante?

I tre: S.

Salvatore: E allora, me dispiace, vaggia mettere na supposta per ono a tutte quatte!

Gennaro: (Spaventato) Salvat, ma che ddice? Ma tu nun te fire proprio?

Salvatore: No, io me firo. Site vuje che nun ve firate! E allora fatevi prendere!

I tre, spaventati e gridando, scappano via in cucina (a destra).

Ma vedite che scieme! Se ne fujene inta cucina. (Grida) Uh, io sto venenno!

Esce a destra. Dalla comune (al centro) tornano Sandro e Michela preoccupati.

Michela: Sandro, questa la volta buona che passiamo un guaio. Ma che hai combinato?

Sandro: Michela, a quel Salvatore non gli ho dato lantidoto per il Mix, ma supposte che

creano nervosismo e odio.

Michela: Oddio mio, dimenticavo: noi non abbiamo mai creato un antidoto per il Mix.

Presa da tutto questo casino, non ci avevo pensato. E allora come si fa?

Sandro: Cerchiamo quel Salvatore e speriamo non abbia ancora messo alcuna supposta.

Michela: Dividiamoci: tu vai a destra e io a sinistra.

Lui va a sinistra e Michela a destra. Dalla comune entra Lucio, quatto quatto.

Da sinistra entra Palma che lo scorge e lo richima.

Palma: Fermo l!

Lucio: (Si spaventa) Mamma bella! Siente, Palma, io nun aggio ditto aragosta!

Palma: Nun me ne mporta e llaragosta! Voglio sap tu che staje facnno cc ddinto.

Lucio: No, niente. Aggio sbagliato casa. Allora m me ne pozzo . Arrivederci!

Ma da destra entra Ringo.

Ringo: Alto l! Tu sei quello che vede gli animali volare, o col frac, o con la patente!

Lucio: He visto? Praticamente, so meglio e Walt Disney!

Palma: Siente, ma tu chi si? Che ce faje cc? A chi appartiene?

Lucio: Me chiammo Lucio.

Palma: Vabbu, Ringo, nun perdimme o tiempo cu chisto. Jamme a cucen.

Ringo: E ffacimme ambresso, primma che vene o conte e ce trova senza fa niente!

Lucio: O conte? Ma o conte nun sta o piano e coppa?

Ringo: No, Salvatore Accapocchia!

Lucio: (Sorpreso) Eh?!

E dalla cucina esce proprio Salvatore con unaltra supposta in mano.

Salvatore: Natu ppoco e aggio quase fernuto!

I quattro si notano e Ringo e Palma cominciano a temere.

Ringo: Oddio, o conte sta cc. Ehm... salve, signor conte...

Lucio: (Sorpreso) Ma chillo?

Palma: S, lui. E allora, va tutto bene, signor conte?

Salvatore: A me s. Per a vuje no! E pe chesto, vaggia mettere a supposta a tutte tre!

I tre: A supposta?

Ringo: Palma, te llaggio ditto cho conte sarraggiava!

Salvatore: E ja, facteve acchiapp, accuss me levo stu penziero!

E i tre, terrorizzati, scappano via a sinistra gridando.

Tanto, vacchiappo o stesso! Per me sto divertenno, a mettere e supposte!

E va a sinistra. Dalla comune tornano Rosaria e Massimo, doloranti al sedere.

Rosaria: Ah, mamma mia, Massimo, comme me fa male sta supposta!

Massimo: E pure a me. Nun sapevo che pap teneva a passione e mettere e supposte!

Rosaria: E manchio.

Massimo: (Fa effetto la supposta) Mamm, o ssaje? Belle buono, schifo a tutto munno.

Rosaria: (Fa effetto la supposta) A chi o ddice? Inta stu mumento, me schifo purio!

Massimo: E ppo me sento comme si tensse a gola secca. Aggia vvere assolutamente.

Rosaria: E purio. Sulo che nun marricordo add sta a cucina!

Massimo: Mamm, ma comme? Sta lloco. (Indica la comune, dunque la parte sbagliata)

Rosaria: Ah, gi, o vero! E che scemo che ssi! Nun tarricuorde maje niente.

Escono proprio di l. Da destra riecco Gennaro, Eva e Luna doloranti al sedere.

Gennaro: Ah, mamma bella, e comme fanne male, e supposte. So peggio de serrenghe!

Eva: Ma che maniere! Io sono una grande attrice, e non mi si pu trattare cos!

Luna: Ma stattu zitta, che faje a meglia cosa! Nun me firo cchi e sent a nisciuno!

Eva: (La suposta fa effetto) Mamma mia, comme me sento strana. Genn, o ssaje,

improvvisamente me pare ca te schifo propio!

Luna: (La supposta fa effetto) O vero, purio. Sapsse comme te schifo!

Gennaro: (Gli fa effetto la supposta) E io invece ve schifo a tutte ddoje! Ma assaje, assaje.

Eva: Comunque, Gennaro, adesso mi devi dare il collier e tutto il resto. E subito!

Luna: E a me mi devi togliere il debito! E subito!

Gennaro: E invece vuje vata lev a tuorno! E subito! Vi ho detto che non tengo niente!

Luna: E no, Genn, e m comme facimme? Io nun me ne pozz a mani vuote.

Gennaro: Ehm ragazze, io avrei una proposta democratica: andiamocene in cucina e

cuciniamoci uno spaghetto col sugo.

Eva: Io per non so cucinare. Per cui, cuciner questa sciacquetta di Luna.

Luna: Nientaffatto. Io sono la moglie di un conte. Non mi abbasso a cucinare.

Gennaro: Aggio capito, cucino io, cucino io. Per aroppo vuje lavate e piatte.

Eva: Io sono una grande attrice, non mi posso bagnare le mani per lavare i piatti.

Luna: Io sono sempre la moglie di un conte. Non mi abbasso a lavare le stoviglie.

Gennaro: Ma o conte e Pusilleco add cacchio vha truvato, a tutte ddoje. Jamme a

magn, jamme!

E escono a destra. Le due esultano. Dalla comune tornano Rosaria e Massimo.

Rosaria: Massimo, ma a cucina sta destra! Che simme asciute a ffa da casa?

Massimo: E chi o ssape? Comunque adesso mi pare che mi sento un poco meglio. E tu?

Rosaria: E purio. Speriamo che adesso tutto sia tornato alla normalit!

Le ultime parole famose: da sinistra entra Michela, dolorante al sedere.

Michela: Mamma mia, e comme fanne male chelli ssupposte! Ma che sso, e piombo?

Nota i due che la guardano sorpresi e gli si avvicina (le fa effetto la supposta).

Scusate, voi due, avete visto a quellantipatico del mio collega? Come lo odio!

E da destra arriva proprio Sandro dolorante al sedere e zoppicante, ma felice!

Sandro: Come mi piacciono i fiorellini e gli uccellini!

Michela: (Arrabbiata) Sandro, ma che si gghiuto a ffa lloco ddinto?

Sandro: Mi pare che dovevamo cercare qualcuno. Io ho visto a Salvatore Accapocchia.

Michela: Ah, e pure io. A me mi ha messo una supposta. E a te?

Sandro: A me mha miso na supposta cu tutta a scatola!

Michela: Sandro, ce ne andiamo? Basta, sono stanca! E poi voglio dirti che ti odio!

Sandro: E che me ne mporta? A me mi piace la natura, gli uccellini, i fiori, i ruscelli...

Vanno via. Da sinistra tornano Palma e Ringo, doloranti al sedere e innamorati!

Ringo: O ssaje, Palma? Stranamente, inta stu mumento... me sento ommo!

Palma: Oh, Ringo, ma come ho fatto a non accorgermi di te in tutti questi anni?

Ringo: Oh, Palma, e chi cacchio o ssape?

Palma: E pensare che io mi volevo sposare a Gennaro. Ma io voglio te, solo te. Capisci?

Ringo: Ma tu o ssaje che na vota io te schifvo, e m invece nun te schifo cchi?

Palma: Allora, ci sposiamo? Io proporrei di sposarci il 25 dicembre!

Ringo: No, meglio il 31! Sparano pure le botte!

Palma: (Nota Rosaria e Massimo) Ringo, guarda, la contessa e il signorino Massimo.

Ringo: Ma che me ne mporta e sti duje? Andiamocene, Palma. Aragosta, aragosta!

Palma: S, Ringo... aragosta aragosta!

Escono di casa doloranti. Da sinistra torna Lucio dolorante al sedere e sveglio.

Lucio: Ah, me fa male o pop, per nun sto cchi fatto! Forse stata chella supposta!

(Nota i due, va da loro) Ci, Massimo! Uh, sign, o ssapite? Non mi far mai

pi. E com bello essere lucido! O munno pare e nata manera! Arrivederci.

E esce via di casa sempre dolorante al sedere. Rosaria e Massimo si guardano.

Massimo: Mamm, ma che sta succedenno cc ddinto?

Rosaria: E che ne saccio, io? A me me pare che sso asciute pazze tutte quanne!

Massimo: Sulo che m ce manca sulo pap e amme fernuto a sfilata!

Da sinistra torna proprio Salvatore con lultima supposta in mano, soddisfatto.

Salvatore: Aggio fernuto! E chesta a llurdima supposta! M ma stipo pe ricordo!

Massimo: Pap... ti sei calmato?

Salvatore: Ah, vuje state cc?

Rosaria: Salvat, ma ce llhaje ancora cu nuje?

Salvatore: Beh... s e no. (Posa la supposta sul tavolo, toglie i guanti e li posa sul tavolo)

Rosaria: Salvat, ma te pare a te ca io facvo nu figlio cu o conte e nun to ddicevo?

Massimo: Pap, io me penzavo cho conte era overamente mio padre. Ma quanno so stato

vicino a isso, nun a sentvo a voce do sango. Invece, quanno sto cu te s!

Salvatore: Massimo, nun me spieg cchi niente. Ti voglio bene e questo mi basta.

Rosaria: Salvat, e a me nun me dice niente?

Salvatore: No, Ros. Niente. A te gi taggio perdunata quanno taggio miso a supposta!

Massimo: A proposito, pap, ma perch ci hai messo quelle supposte?

Rosaria: O vero, pecch? O ssaje che ce he fatto pure male?

Salvatore: E invece non lho fatto per farvi del male... ma per farvi bene.

Massimo: (Gli torna leffetto) E intanto, ma tu o ssaje ca me sento nata vota strano?

Rosaria: (Le torna leffetto) E gi, purio!

Massimo: Mamm, guarde, rimasta nata supposta. A chi ce a mettimme?

Salvatore: (Si preoccupa) Ehm... sentite, ma che vvulite fa?

Rosaria: (Prende guanti e supposta) Salvat, vieni qua, fatte mettere sta bella suppostina

Salvatore: Uh, uh, factece sta qujete! Aiutooo!

Salvatore scappa via inseguito da Massimo e da Rosaria.

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: