Il marito colto e ‘a muggheri cammarera

Stampa questo copione

ATTO PRIMO

Francesco Impellizzeri

IL MARITO COLTO

E

‘A MUGGHERI CAMMARERA

Commedia in tre atti


PROLOGO

ORAZIO: signore e signori, buonasera. Nella commedia io sono Orazio Paglierini, un personaggio di uomo che si è formato leggendo ed ascoltando, e perciò pronto a prendere in prestito anche idee e frasi dagli altri pur di dare il meglio agli uomini di domani. Sono un letterato, amante di tutto ciò che nell’arte è lirico o drammatico, apollineo o dionisiaco. Ma non vi allarmate: l’autore ha voluto dipingervi uno squarcio di vita in una commedia prevalentemente giocosa e, in parte, dialettale. Per quello che io dico o faccio vi annoierei, se non ci fossero altri capaci di divertirvi; e se non ci fosse soprattutto la protagonista con l’interpretazione di un personaggio di donna spontanea e formata di sole esperienze di vita vissuta.

          Signore e signori, ascolterete prima dell’alzarsi del sipario un canto d’amore, poiché è l’amore che muove le trame in tutte le commedie della vita. Avrei voluto farvi ascoltare un famoso prologo, ma non l’avreste trovato adatto allo svolgersi dei fatti nella commedia. Ve ne reciterò allora io soltanto gli ultimi versi:

         

          Canzone siciliana da definire.


ATTO PRIMO

Soggiorno in casa Paglierini; una porta a destra e un’altra a sinistra. Una scrivania in un angolo; alla parete accanto una libreria. Una poltrona ingombra di libri. Un tavolo in mezzo; seggiole. Un orologio che segna le 9.30 un quadro moderno e una immagine di Padre Pio appesi ad una parete. Una radio con mangianastri.

Al levarsi della tela, Gianna, moglie del professore Orazio Paglierini, riassetta la stanza.

GIANNA (chiamando ad alta voce): Adelina!

ADELINA (dall’interno della sua camera): che vuoi, mamma?

GIANNA (sempre ad alta voce): è ura di susiriti!… su’ ‘i novi e menza.

ADELINA (sempre dall’interno): mi sono alzata. E nun fari vuci!

GIANNA: consiti ‘u lettu e abbersiti ‘a to’ stanza. Almenu fai chissu, su non autru.

Guarda sulla poltrona.

GIANNA: vardati chi c’è supra ‘sta putruna!… Ccu chiddu ca ci voli ‘nta ‘na casa, ‘u scinziatu accatta sempri libbra. E cu’ ci po’ diri cosa!… Ju sugnu ignoranti, nun sacciu scriviri mancu una lettera, mentri iddu le lettere ‘i ‘nsigna ‘a scola.

Rimette i libri nella libreria e poi riprende a chiamare ad alta voce.

GIANNA: Adelina!

ADELINA (dall’interno): cosa vuoi ancora?!

GIANNA: ‘u stai facennu chiddu ca ti dissi?

ADELINA: ora!

GIANNA: ora, quannu?

ADELINA: lasciami riposare un momento.

GIANNA (parlando più piano): lassamula arripusari appena susuta dô lettu!… mah!… su putissi turnari ‘nnarreri, mi ristassi schetta.

Riassetta alcune cose, poi esclama improvvisamente.

GIANNA: vardati ca nun mi sbagghiu!

                                 

          Entra dalla porta di destra nella stanza della figlia e di là si sente parlare a voce alta.

GIANNA: mi puteva sbagghiari?… no!

ADELINA: mi vuoi lasciare in pace?

Gianna rientra nel soggiorno, riprendendo le sue faccende.

GIANNA: e comu si fissau ccu ‘ssu parrinu spugghiatu!… Maria Santissima, ci spaccassi ‘a testa, ci spaccassi, e ci facissi nesciri tuttu ‘u sangu pazzu. Di capu matinu ccu ‘ddu cosu ‘nt’âricchi… Malidittu cu’ spirimintau ‘ssi cellulari!… Ca lassamula ‘m paci…

Pausa.

GIANNA (continuando le sue faccende): sulu ppi mia nun c’è mai tanticchia di paci, e riposu nunn’haju mai. Nun c’è né duminica, né nenti… E ‘dd’autru ca ‘a duminica fa sempri ‘u sceccu ‘ntê linzola.

ORAZIO (a voce alta dall'interno): Gianna!

GIANNA (sorpresa): oooh, s'arrisbigghiau! (a vce alta): chi è ca voi?

ORAZIO (sempre dall'interno): la biancheria pulita…

GIANNA: ‘ntô secunnu casciolu dô cantaranu… Havi vint’anni ca ‘u sai… e ogni vota c’è ‘a solita storia.

ORAZIO (canticchiando): è la solita storia del pastore…

GIANNA: canta! E canta ca ti passa!

                                               Suonano alla porta.

GIANNA: e cu’ è ca ci veni a rumpiri ‘a testa?!

          Va ad aprire uscendo dalla porta di sinistra e ritorna con sua cognata Rosetta, moglie di suo fratello.

GIANNA: assettiti, Rusidda.

ROSETTA: nun m’assettu, a cugnata; ‘a missa sta niscennu.

GIANNA: mancu ‘na tazza ‘i cafè?

ROSETTA: no, a cugnata.

GIANNA: t'ha'  pigghiari l’Ostia.

ROSETTA: e chi c'entra?…nn'havi tempu ca si po’ macari mangiari!

GIANNA: Rusidda, ju ristai all’antica: digiuni dalla mezzanotte. ‘I precetti sono precetti. E ‘sti ammodernamenti macari ‘nt’ ‘a religioni nun mi piaciunu.

ROSETTA: e sbagghi, a cugnata! Ti devi ammodernare.

GIANNA: quali ammodernarimi!

ROSETTA: perché?

GIANNA: perché!…perché non so più cosa sono e cosa faccio…

ROSETTA (non comprendendo): comu?!

GIANNA: me’ maritu dici accussì, quannu nun sapi chi diri, anzi canta accussì…dici ca è MOZORT.

ROSETTA: ma ancora peri peri si’?!… Nun veni â missa?

GIANNA: no. Nun mi veni chiù mancu di jiri â chiesa.

ROSETTA: ‘a pigghiasti troppu drammatica!… ‘I mali lingui ci nni sunu unni è è… Ca lassali sbattiri!

GIANNA: vint’anni fa c’era ‘u sdilliriu ppi me’ maritu: ‘u prufissuri Orazio Paglierini ca si marita ‘na cammarera!

ROSETTA: e ancora ci pensi, a cugnata?…

GIANNA: ora c’è ‘u sdilliriu ppi Micheli. Almenu chissu s’avissi spugghiatu ppi nautra… no!… Giustu giustu ppi me’ figghia!

ROSETTA: ca ‘a genti, ca nun s’ha saputu fari mai l’affari so’!… Dô restu Micheli nun arrivau a pigghiari missa.

GIANNA: intanto semu misi ‘nt’‘a vucca di tutti.

ROSETTA: e nun ci fari casu!…

GIANNA: nun ci fazzu casu, ca nni stanu mangiannu ‘a facci?!

ROSETTA: chiù peggio è ‘u ‘nfernu ca c’è fra Micheli e so’ zia Maddalena. Su sapissi chi lingua!… Ora arrivau ô puntu di canciari ‘u testamentu.

GIANNA: ‘u sacciu. Bella zia!

ROSETTA: nautra bedda comu era to’ soggira.

GIANNA: chidda nun mi puteva diggiriri.

ROSETTA: nun ti puteva diggiriri pirchì eri stata ‘a cammarera, ma ‘i to’ biddizzi si putevanu tagghiari ccô cuteddu.

GIANNA: biddizzi e pazzia vanu ‘n compagnia.

ROSETTA: pirchì pazzia, a cugnata?!… To’ maritu nun t’ha canciatu mai ‘a facci.

GIANNA: chissu, si!… Ma me’ patri mi diceva: pari ccu pari e ognunu ccu li so’.

ROSETTA: vuleva ca ti pigghiavi a Turi Bonicosi: senza scoli comu a tia, ma dinarusu.

GIANNA: nun mi faceva geniu.

ROSETTA: certu!… To’ maritu è nautra cosa… Fa piaciri macari quannu parra.

GIANNA: ma quannu parramu tutti dui nunnni sapemu sentiri mai.

ROSETTA: (alludendo): però quannu…

GIANNA: però quannu… ‘u sai megghiu di mia ca nun si parra.

ROSETTA (guardando l’orologio): mi nni scappu! A ‘st’ura ‘a missa nisciu. Speru d’arrivari almenu ô Vangelu.

GIANNA: poi mi saluti a me’ frati. Com’è?

ROSETTA: magnificu!… Genti allegra Diu l’ajuta.

                     Si salutano. Gianna accompagna la cognata uscendo dalla porta di   sinistra. Ritorna e riprende le sue faccende. Entra in scena Orazio, prende un libro e sta per sederesi nella poltrona.

ORAZIO: buongiorno, cara!

GIANNA: buongiorno, ti susisti?

ORAZIO: non lo vedi, cara?

GIANNA: senza 'ssu cara!…e aggiustati 'u collettu di 'ssa cammisa, ca mi stai parennu Cicciu 'u Capurali.

 Gianna gli aggiusta con cura il colletto della camicia e gli spolvera con la mano la manica della giacca. Orazio si siede.

ORAZIO (rivolto alla moglie): domani pensa a fare riattaccare il telefono.

GIANNA: stati frischi tu e to’ figghia!… Quattrucentumilaliri di bulletta ultimamenti!… To’ figghia sempri attaccata ô telefunu stava… e ‘u to’ stipendiu finissi chinnici jorna prima di pigghiari l’autru su ju nun mi sapissi regolari… mentri tu jetti ‘i sordi… Ci ‘u ‘ccattasti tu ‘u cellulari?

ORAZIO (infastidito): Gianna, per favore!

GIANNA (mandando un bacio in direzione del quadro appeso alla parete): me’ patri, binidittu dda unni è misu, m’‘u diceva: nun ti fissari ccu ‘ssu scinziatu; e m’u ripeteva sempri.

ORAZIO: e perché non l’ascoltasti?

GIANNA: ca ‘a gioventù!… L’amore ca fa pigghiari virsichi ppi lanterni!… Oramai c’era ‘ntô menzu ‘ss’autra intelligenti (indicando la stanza di Adelina a destra) e si rassignau me’ patri… e si rassignau macari to’ matri ca prima aveva fattu ‘u ‘nfernu.

ORAZIO: mi hai sposato perché c’era di mezzo una creatura?

GIANNA: no. Vint’anni fa nun era chiù comu ‘na vota, quannu ‘u distino di ‘na povera fimmina dipinneva tuttu da chiddu ca ci ammatteva. Macari ca ‘na fimmina passava ‘a disgrazia, si puteva già  costruiri ‘na vita da sé.

ORAZIO: Deo gratias!

GIANNA: ora mancu a parrarini!… ‘i disgrazii ‘i passunu a rotazioni continua, perciò fiuramini chi ‘mprissioni putissi fari ora!… ‘I fimmini di ‘sti tempi ‘i disgrazii ‘i cercanu; ‘i volunu!… ‘i pritennunu!!… chi dicu!… ppi iddi ora questo genere di disgrazia nun è chiù disgrazia, ma è addirittura tutta grazia di Dio!… E comu scavaddianu!… (scandendo le parole) nun-c’è-chiù-mu-nnu!

ORAZIO (alzando gli occhi dal libro): Gianna, i tempi cambiano.

GIANNA (esclamando) e ‘i parrini ca si spogghiunu, ah!?

ORAZIO: questo anche allora…

GIANNA: ma allora suddu ammatteva, cu’ ‘u vardava chiù ‘nt’‘a facci a ‘m parrinu spugghiatu!?

ORAZIO: se alludi a Michele, non è stato mai prete; ha fatto in tempo la sua scelta.

GIANNA: ppi mia è e resta sempri ‘m parrinu spugghiatu. E to’ figghia: siamo già nel duemila; dici ‘ss’autra cajorda. Ha statu tinuta comu l’oru ‘ntê carti; ‘na carusa seria com’era ju all’età so’. E ora?!… ci parteru ‘i sentimenti e c’‘i fici partiri a ‘dd’autru scumunicatu… Mi casca ‘a facci ‘n terra quannu ‘ncontru ‘a genti.

         

.

GIANNA: Adelina è ‘na spustata.

Pausa. Gianna sistema sul tavolo il ferro da stiro e la biancheria.

GIANNA (riprendendo il discorso): basta sulu diri ca fici spugghiari ‘m parrinu. Ma chi nni mancunu scecchi â fera?!

ORAZIO: Adelina non è ragazza da stare fra gli scecchi!… Piuttosto tu, che della scuola non hai varcato neanche la soglia.

GIANNA (gridando): senti, haju a pigghiari ‘stu ferru e ti l’haju a tirari ‘nt’‘a testa?!… nun ci voli nenti sai?!… E finemula!…

ORAZIO: tu non possiedi, mia cara, né il minimo di quegli elementi di sensibilità che dovrebbe avere una donna, né il minimo di sopportazione che dovrebbe avere una moglie.

GIANNA: nun parrari di sopportazioni, pirchì nn’haju avutu abbastanza ccu tia e ccu ‘dda svitata di to’ figghia. E nun continuari a parrari ccô sguinci e linci, ca mi fai sbutari ‘u stomacu.

ORAZIO: ah, io?!… tu!… che dopo vent’anni di matrimonio non hai fatto nessun progresso.

GIANNA: ‘u progressu!… ‘u progressu chi è parrari comu parri tu ca si’ lingua longa e manu curti?

ORAZIO: la lingua serve per comunicare, per scambiare pensieri. Gli uomini si legano per la lingua.

GIANNA: e ‘i voi ppi li corna.

Pausa.

GIANNA: me’ patri m’‘u diceva…

ORAZIO: che ti dovevi maritare con Turi Bonicosi.

GIANNA: e tu cc’‘a professoressa Rigetti… e faceuru ‘na bella parigghia!… Tutti dui ca predicati ê vanchi.

Pausa.

GIANNA: ‘a professoressa Rigetti, ca pari chidda dô “Lei è lariu”!…

ORAZIO: adesso!… ma allora non era male. La bellezza passa.

GIANNA: e ‘a cultura resta. ‘A canuscemu ‘ssa musica.

Pausa.

GIANNA: ‘a professoressa Rigetti, ca quannu parra ci sta beni ‘a lingua ‘nt’‘a vucca e poi quannu scrivi… ‘U dicunu tutti ca scrivi libbra in Sicilianu.

ORAZIO: tu non capisci…

GIANNA: e quannu mai!… Ju nun capisciu a chiddi ca predicanu ‘na cosa e appoi fanu ô cuntrariu?

ORAZIO: pubblicare raccolte di canti e poesie in dialetto è cosa importantissima per la filologia, per l’etnografia e per la storia; e scriverli ancora oggi non è indizio di… di… di mancanza di conoscenza della lingua; anzi è il contrario; è indice di cultura, di ingegno non comune.

GIANNA: piccatu allura ca nun haju tempu. Su fussi sfacinnata comu a chissa… scusi!, (con ironia) comu la professoressa Rigetti, facissi ‘u cuntrariu: ‘mparassi a scriviri in Italianu e continuassi a parrari comu m’insignaru me’ patri e me’ matri.

ORAZIO: magari!

GIANNA: magari daveru!… accussì vi smuvissivu tutti a farivi ognunu ‘i vostri cosi.

ORAZIO: lo vedi, Gianna, che noi due non possiamo mai comunicare con le parole? (cercando di abbracciarla) però…

GIANNA (respingendolo): però… levati di ddocu!

Pausa. Orazio prende un cioccolatino da una boccia nella libreria.

ORAZIO (porgendo il cioccolatino alla moglie): te’, fatti ‘a vucca duci.

GIANNA (respingendolo): nunni vogghiu.

Orazio si mette il cioccolatino in bocca. Pausa.

ORAZIO (declamando): o Gianna, Gianna, ma quanto sei bella! Peccato che tu qua (toccandosi la fronte) non hai cervella!

Orazio dà un bacio alla moglie che non riesce a svincolarsi in tempo.

ORAZIO: te la ricordi?

GIANNA: a comu nun m’‘a ricordu!… Però chidda ca mi diceva me’ patri era chiù giusta: (declamando) o Gianna, Gianna, lassa a ‘ssu scinziatu e pigghiati aTuri, ca ‘i soldi li guadagna già a palati!

ORAZIO (ridendo): non rima!

GIANNA: non rima?… Veru!… Me’ patri nun sapeva rimari ccu ‘i paroli, ma ‘nt’‘a vita, si!… ‘I vecchi m’‘u cuntunu sempri ca di carusiddu trasportava ‘a genti a forza di pusa cc’‘a varca dô Badiazza ô Granatellu; e, maritatu, fici tutti ‘i misteri ppi purtarini ‘m pezzu di pani ê picciriddi. Si dava versu di tutti ‘i lati. E nuautri, ccu l’esempiu so’, criscemu ca ‘nt’‘a vita nni sapemu barcaminari. Me’ frati Vicenzu crisciu ‘n sautavanchi, precisu comu a tia ca sai sulu parrari comu ‘n libbru stampatu e basta!

ORAZIO (prendendo un altro cioccolatino e porgendolo alla moglie): te’, fatti ‘a vucca duci.

GIANNA (respingendolo): ti dissi ca nunni vogghiu!

          Orazio si mette il cioccolatino in bocca. Gianna si unge il dito con la saliva e tocca la piastra del ferro da stiro.

GIANNA: ahi!… botta di sangu a cu’ dicu ju!

Pausa. Gianna si mette a stirare la biancheria.

GIANNA (stirando): sugnu sempri ju c’haju a risolviri ‘i problemi di ‘sta casa. (rivolta al marito) ‘I vai d’‘a pignata ‘i sapi ‘a cucchiara ca arrimina. Tu arrivi d’‘a scola, t’assetti e mangi. Doppu ti cucchi, appoi ti susi, t’accoffuli comu ‘m pascià, ‘nta ‘ssa putruna ca si nni sta calannu, ti leggi ‘u giurnali… ti pigghi ‘n libbru… e bona sira!

ORAZIO: doveri professionali!

GIANNA (con ironia): ah, veru!… Oscena scusa!

Pausa. Orazio riprende la lettura.

GIANNA: e to’ figghia ca stravidi ppi ‘ddu parrinu spugghiatu.

ORAZIO (alzando gli occhi dal libro): si è alzata Adelina?

GIANNA: si è alzata.

ORAZIO: cosa sta facendo?

GIANNA: ca chi sta facennu!… di quannu fici staccari ‘u telefunu, ‘u cellulari nun l’havi misu ‘nt’âricchi sulu quannu si leggi ‘ddi cosi ca ci scrivi chiddu…

ORAZIO: chiddu, cui?!

GIANNA: cui!… fai ‘u ‘ntontaru?!… Micheli.

ORAZIO: e che cosa potrebbero essere per te “’ddi cosi”  che le scrive?

GIANNA: e chi nni sacciu!… a mia mi spii?… su cci addumannu a to’ figghia, m’arrispunni ca pari muzzicata dê lapuni.

ORAZIO: Michele ha scritto belle poesie religiose in dialetto; le ha pubblicate la professoressa Rigetti insieme alle sue raccolte di canti e poesie dialettali. Dunque “’ddi cosi” potrebbero essere ora poesie d’amore; e mi piacerebbe ascoltarle.

GIANNA: e a tia ‘ssi cosi t’interessanu. Quannu mai t’ha ‘nteressatu di chiddu ca ci voli ‘nta ‘na casa!… Ti interessanu ‘i libbra, ‘dda musica ca mi fa partiri ‘a testa e (guardando il quadro) ‘ssu espressionismo ca ppi mia nun havi nudda espressioni; e ora macari ‘i poesii (con ironia) d’amore ca scrivi Micheli.

Adelina entra nel soggiorno uscendo dalla sua stanza.

ADELINA: buongiorno, papà.

ORAZIO (posando il libro): buongiorno, Adelina. Cos’hai?

ADELINA: niente.

ORAZIO: niente, con quella faccia?

ADELINA: che faccia dovrei avere?

ORAZIO: quella del mattino.

GIANNA (rivolta al marito): nun fari ‘a commedia!… ‘u sai ca è siddiata. ‘A signorina vuleva stari ‘m paci e l’abbiamo disturbata.

ADELINA: tu!… Non c’entra papà.

ORAZIO: cosa è successo?… puoi dirmelo.

ADELINA: niente, niente.

ORAZIO: ti racconto una storiella.

ADELINA: che sono una bambina?

ORAZIO: non sei la mia bambina?!

ADELINA (seccata): papà!

ORAZIO:e va bene…lasciamo perdere… (rivolto alla figlia): ho saputo che Michele ti scrive poesie.

ADELINA (sorpresa): come lo sai?!

ORAZIO: e lo so. Vorrei sentirne qualcuna.

GIANNA (rivolta alla figlia): o’ fa colazioni… curri!

ADELINA (richiamandola): mamma, stiamo parlando di nutrimento dello spirito!

GIANNA (sgridandola): e jetta vilenu!!… E jttati vilenu tutti dui !!

ADELINA (al padre): vuoi ascoltare la prima poesia che mi ha scritto?

ORAZIO: certamente!

ADELINA (indicandogli la madre): ma…

ORAZIO: ma tua madre parla, parla e poi ti vuole tanto bene e ti vuole vedere felice.

ADELINA: papà, un attimo e torno.

Adelina entra nelle sua stanza. Gianna continua a stirare la biancheria.

GIANNA: accussì tu ‘a stai ‘ncuraggiannu a cuntinuari ccu ‘ddu scumunicatu.

ORAZIO: ma che scomunicato?!… Lascia che i giovani si amino.

Adelina ritorna nel soggiorno con in mano un foglio. Si avvicina al padre.

ADELINA: papà, vuoi ascoltare?

ORAZIO: certamente, cara!

ADELINA (leggendo con sentimento e ad alta voce):

          Da luni a venerdì ju vogghiu, amuri,

          a tia vardari ed accussì sintiri

          di l'angileddi 'u coru tutti l'uri

          sulu ciatannu e senza nenti diri,

          pirchì assai bedda ti fici 'u Signuri.

          Poi, maritati, 'u sabutu a viniri

          Dè carni  mei e dè to' carni puri

          Fari un tuttunu

ORAZIO (interrompendo la lettura): Questi versi sono quadri gli uni più belli degli altri nel rapido passaggio dal lunedì al sabato. Il poeta è morbido, ardito e spendido nelle immagini. Bellissimo poi questo quadro della notte del sabato in cui un amore, prima contrastato da impedimenti, ritardato da puntigli, poi sostenuto dalla speranza e alimentato da sguardi, vuole il poeta che si concluda infine nel matrimonio.

Orazio fa cenno alla figlia di continuare. Adelina ripedte velocemente l'ultimo verso già detto e l'altro lasciato a metà:

          Dè carni mei e dè to' carni puri

          Fari un tuttunu…

                      Dunque legge piano e conclude con passione

         …..ed accussì muriri,

         ppi arbirisciri in chistu modu misu

         duminica ccu tia in paradisu.

ORAZIO: ecco come il poeta corre verso la fine!….Dopo l'atto d'amore egli vorrebbe volare…morire ed espandersi senza più adombramenti nella immaginazione ch'è lampo che abbaglia; e risorgere libero ed incontrastato amante (rivolto alla figlia) Come dice precisamente?…Dè carni mei e dè to' carni….

                    Adelina ripete gli ultimi quattro versi.

         Dè carni mei er dè to' carni puri

         Fari un tuttunu ed accussì muriri,

         ppi arbirisciri in chistu modu misu

         duminica ccu tia in paradisu.

GIANNA (non potensosi più trattenere): ci ha diri a 'ssu scumunicatu ca accussi misu si ci metti ccu so' soru:::E' ca soru nunn'havi!

 ORAZIO: ecco!… Ecco come l’ignorante volgarizza tutto!

ADELINA (cambiando umore): papà, ho fatto male a leggerla davanti a lei.

GIANNA (alla figlia): ma comu nun voi ragiunari, figghia! So’ zia ha ghincutu ‘m paisi. Dici ca Micheli nun si confessa chiù, nun va chiù mancu a missa; e dici ca tu ‘u mittisti ‘m procintu di perdiri ‘a fidi e l’anima.

ADELINA: mamma, nun cridiri a cu’ ti cunta ‘ssi cosi.

GIANNA: e ju ci cridu, figghia mia. Iddu stissu ddocu fa capiri ca si scurdau Parinostru, Avi Maria, Credu, Glori Patri e tutti l’autri pregheri… E’ abbannunatu da tutti ‘i santi e l’abbannuna macari so’ zia. Micheli è orfanu e l’unica so’ risorsa è ‘ssa zia ricca ca s’‘u crisciu comu ‘n figghiu. ‘U voi capiri o no?… Nun ci lassa nenti suddu nun si fa parrinu. Fici già ‘u testamentu ca ci lassa tutti  cosi a l’orfaneddi e dici ca ‘u cancia sulu quannu Micheli torna ô siminariu. Suddu tu voi ‘u so’ beni, lassalu jiri, a matri.

ADELINA: mamma, nun mi nni curu. Nun m’interessa su so’ zia ‘u disereda; e nun ci interessa mancu a iddu. Ju ‘u vogghiu troppu beni. E’ beddu tuttu!… e ci sta beni tuttu chiddu ca si metti.

GIANNA: piccatu ca nun si usa chiù, ma macari ‘a tonica ci avissi stata bedda, perciò lassalu fari parrinu. (Più addolcita) Ascuta a mia, a matri!

ADELINA: mamma, se Michele si fa prete, io faccio quello che mi ero messa in testa.

GIANNA: oh, finalmente!… Vidu ca arraggiuni.

ORAZIO (sorpreso): non capisco!… cosa s’era messa in testa?

GIANNA: a Carmelu, ‘u figghiu dô ‘ngigneri Favoloni; è un buon partito… A to’ figghia prima ci piaceva e ancora iddu nesci pazzu pp’idda.

ADELINA (gridando): mamma, tu non hai capito niente!… Carmelo è per me soltanto un amico. Iddu si misi ‘ssu pulici ‘nt’‘a testa.

GIANNA: e allura, a matri, chi t’avevi misu ‘n testa?

ADELINA: nenti..!!

GIANNA: comi nenti?!…e antura chi sintevi diri?

ADELINA: Ca mi fazzu monica ju, contenta?

GIANNA: vih, monica ccu 'ss'occhi latri!!

ADELINA: e allura m'ammazzu, mancu?

GIANNA : e ‘u dici accussì ?!..(al marito): Tu, veni cca…'a senti?  

ORAZIO: Gianna, sono parole, parole prive di senso. (Rivolto poi alla figlia) Sono soltanto pensieri che abbiamo avuto tutti nella gioventù. Se l’avessimo messi in pratica tutti, questo mondo, Adelina cara, sarebbe un grande cimitero di giovani, (rivolto alla moglie) ‘n campusantu di picciotti.

ADELINA: è idda ca mi fa diri ‘sti cosi. E qualche volta, papà, lo faccio veramente.

ORAZIO: bazzecole, cara Adelina!… I suicidi lasciamoli nel melodramma.

Pausa.

 

Adelina sta seduta con il gomito sul ginocchio e il pugno sotto il mento. Mimmo, il figlio adolescente entra assonnato ancora in pigiama..

MIMMO (lamentoso): mmih!… nun m’aviti fattu dormiri!

GIANNA (addolcita vedendo il figlio): Mimmu, sunu già (dicendo l’orario che segna l’orologio) ‘i deci e menza, a matruzza.

MIMMO: mamma, oggi è duminica!

GIANNA (ancora più dolce e dandogli un bacio): ‘u sacciu, gioja mia; (guardando la figlia) e ci tagghiamu ‘a testa a Minica. Minica nun c’è e (guardando il marito) ci tagghiamu ‘a testa ô re. (Alterando ora la voce) Ca ci ‘a tagghissi daveru a tutti dui ‘ssa tistazza e ristassi accussì sula ccu tia, Mimmuzzu. (Prendendo per mano il figlio) Veni cca, a matrizza, o’ fa colazioni.

Escono madre e figlio dal soggiorno.

ORAZIO (rimasto solo con la figlia): Adelina cara, certe idiozie non le devi nemmeno pensare. Vedrai che tutto si aggiusterà. Tua madre parla, parla… ma poi è una donna che ha saputo portare avanti la famiglia, senza grilli per la testa. E’ una buona madre che vuole il vostro bene. E’ una donna semplice, è rimasta com’era, ma…

ADELINA: ma è opportunista. Prima, ch’è beddu! chi pileri! Ca pareva idda ‘a zita. Poi, da quando ha saputo che sua zia lo disereda, è cambiata dalla notte al giorno.

Si sente suonare alla porta. Gianna attraversando il soggiorno

GIANNA: eh!…cu agghiri a dapiri…c'è sempri a cammarera!                   

VOCE DI GIANNA: oh, signora Concetta!… Trasissi!… S’accomodassi!…

ADELINA (esclamando): ppi carità, ‘a signora Concetta!

Subito Adelina si alza e rientra nella sua stanza. Orazio si siede nella poltrona riprendendo in mano il libro  Gianna entra nel soggiorno con la signora Concetta, una donna in ghingheri e truccatissima, che saluta cordialmente.

SIG.RA CONCETTA: buongiorno, professore.

ORAZIO: (alzandosi e porgendole la mano): buongiorno.

Orazio si siede, riprendendo la lettura. Gianna riprende il suo lavoro.

GIANNA: s’assittassi, signora Concetta. Ju cuntinuu a stirari.

SIG.RA CONCETTA (sedendosi): sulu cincu inuti. Sono stata in pensiero.

GIANNA: pirchì, signora Concetta?

SIG.RA CONCETTA: l’altra domenica non l’ho vista a messa… Ho telefonato ppi sapiri chi ci successi e ‘u so’ telefunu non sona. ‘Sta matina non l’ho vista neanche. C’è cosa?

GIANNA: chi sta vidennu lei?

SIG.RA CONCETTA: ca stira di ferru.

GIANNA: e allura?

SIG.RA CONCETTA: nenti. Pinzava ca stava male, ma, ringraziando Dio, pari ca è in bona saluti. Si senti ‘a missa di ‘sta sira?

GIANNA: ca videmu…

SIG.RA CONCETTA (assumendo un atteggiamento serio): ah!… ah!… attenta, signora Gianna!… ‘a missa ‘a duminica nun s’ha perdiri!… “Ricordati di santificare le feste” dice il secondo comandamento.

GIANNA (posando il ferro da stiro): e c’è nautru comandamento, nun sacciu su è ‘u dudicesimu o ‘u tridicesimu, e dici: su vi casca ‘u sceccu dintra ‘u puzzu di duminica, chi faciti?, nun ‘u tirati fora ppi nun travagghiari ‘nta ‘n gnornu di festa?

SIG.RA CONCETTA: non riguarda noi, signora Gianna!… Nun avemu né sceccu e mancu puzzu. La domenica è giusto che una donna lassa ‘u so’ chiffari, si mette in ordine la sua persona e si va, come prima cosa, a sentiri ‘a missa.

GIANNA (con tono allusivo): e nni facemu vidiri dô parrinu ca semu presenti e quantu semu abbirsati, assittannuni in prima fila.

SIG.RA CONCETTA (risentita): all’occhi di Diu, signora Gianna, e no all’occhi dô parrinu!… Ma ci sunu macari ‘ssi fimmini… E ccô bisognu ca c’è di nuove vocazioni, e vidennu e sintennu certi cosi, nun staju calma. Comu sta so’ figghia?

GIANNA: benissimo, signora Concetta!

SIG.RA CONCETTA (alludendo): e ci cridu!

GIANNA: ci fazzu ‘na tazza di cafè o preferisci ‘na camomilla?

SIG.RA CONCETTA: non si disturbassi. Ora che mi sono rassicurata sulla sua salute la lascio, c’haju a ghiri ‘nt’‘a signora Maddalena, mischina! E’ mala cumminata! Bisogna visitare gli infermi, cara signora Gianna.

GIANNA: ma lei, signora Concetta, chiffari ‘n casa nunn’havi?

SIG.RA CONCETTA (altezzosa): ci haju ‘a cammarera.

GIANNA: ah, già!… E ‘a fa travagghiari di duminica?

SIG.RA CONCETTA: ‘a pagu tuttu ‘u misi, comprese le domeniche. E nenti cammareri giovani! (alludendo) Lei mi capisci, vero signora Gianna?… Ccu ‘n figghiu giovanottu ca ci haju!… Me’ maritu è ‘n galantomu, ma l’omini sunu cacciatori… Chi ci mittemu ‘a cacciagione sutta ô mussu?

GIANNA (ironica): no, signora Concetta!!… Ma vidissi ca ‘a signora Maddalena ‘a sta aspittannu. Nun ‘a facissi aspittari!

SIG.RA CONCETTA (alzandosi): la saluto, va. E ‘sta sira si jissi a sentiri ‘a missa!… Vidissi ca ‘sta sira mi nni sentu nautra propiu ppi vidiri su lei ci va!

GIANNA: e lei ci havi tuttu ‘ssu sfacinnamentu?!

SIG.RA CONCETTA: ah, un momento, signora Gianna!… E’ soltanto per costringerla a rispettare il secondo comandamento di Dio, non per altro… Ju nun sugnu di chiddi ca penzanu sulu  pp’‘a propia anima, altrimenti finiu. Quando Dio vuole, voglio portare con me quante più anime è possibile; sula nun è bonu mancu ‘m paradisu.

GIANNA (con ironia): certamente!… Ma a lei, signora ci attocca ‘m postu in prima fila. A mia cu’ sa’ unni mi attocca stari! Però pregu sempri a Patri Piu di farmi aviri ‘m postu unni è è, basta ca è vicinu a chiddu di me’ maritu. E ci addumannu sempri di sarbarici du’ posti vicinu a mia ê me’ du’ figghi, cent’anni di saluti hanu aviri!

SIG.RA CONCETTA: bona domenica.

GIANNA: l’accompagno.

          Orazio si alza e porge la mano alla signora. Gianna l’accompagna alla porta. Quando torna inciampa inavvertitamente e si tiene sul bordo del tavolo.

GIANNA: botta di vilenu ad idda, malanova!

Gianna si rimette a stirare. Suonano nuovamente alla porta.

GIANNA: e chi è ‘a casa dô jurici ‘sta matina?!

ORAZIO (alzando gli occhi dal libro): questo perché tu hai fatto staccare il telefono.

GIANNA: ‘i pinzeri ppi tutti ‘i spisi ca ci volunu ‘nta ‘sta casa l’haju ju, no tu. Tu penzi sulu (con ironia) ai doveri professionali. T’arridducisti ccu ‘na tistazza china china comu l’ovu, ca chiù coci e chiù duru addiventa , oh Patri Piu binirittu! (Gianna manda un bacio verso la parete ,  (pausa…., esclamando): 'A bedda immagini di Patri Piu!…E unn'e'?! (al marito) 'A livasti tu?!..

ORAZIO: To?! Ma che che mi conti!

GIANNA: E allura fu 'dda spuntata di to' figghia! (Gridando)  Adelina, nesci di ddocu e rimettici subitu l'immagini di Padri Piu , i ciuri e a lampa.

ADELINA: Mamma, la devi smettere ccu 'ssa speci di cona armata nt^o soggiornu.

GIANNA: Appoi nni parramu, bedda, quantu vo' vidu cu' è…

          Gianna esce dal soggiorno per andare ad aprire. Breve pausa. Si sente quindi Gianna esclamare.

VOCE DI GIANNA: oh, Carmelo!… Entra!… Accomodati!

GIANNA: (chiamando forte): Adelina!

ADELINA (dalla sua stanza): mamma, che cosa vuoi?!

GIANNA: vieni subito!…

ADELINA (dalla sua stanza): ho da fare.

GIANNA: c’è Carmelo.

ADELINA (sempre dall’interno): digli che va a fa’ ‘n c… ‘ntê cianchi!

TELA.

 

,

ATTO SECONDO

          Lo stesso soggiorno. Il ritratto del padre di Gianna con fiori e lumino acceso al posto del quadro moderno. L’orologio segna le ore 19.00.

          Al levarsi della tela, Gianna, seduta vicino al tavolo, fa la maglia. Mimmo fa i compiti in un angolo alla scrivania. Orazio, seduto nella solita poltrona, ascolta inebriato “Casta Diva” a basso volume.

ORAZIO (rivolto al figlio): Mimmo, ascolta!

MIMMO: papà, sto risolvendo un problema di matematica.

ORAZIO: figliolo, non ti ho sempre detto che è preferibile studiare con l’ascolto di buona musica?

MIMMO: me l’hai detto sempre, papà.

ORAZIO (alzandosi e parlando con tono enfatico): e allora ascolta. Questa è una preghiera rivolta alla luna. Chiudi gli occhi e l’argentea luce lunare ti bagnerà l’anima con la più bella melodia che esiste e, ……

          Gianna posa sul tavolo la maglia e gli arnesi da lavoro con scatto che denota nervosismo. Si alza e va a spegnere la musica. Poi si siede e riprende il lavoro.

GIANNA (rivolta al marito): vulissi sapiri di tia comu ‘stu picciriddu pò scriviri chiudennu l’occhi e facennusi ‘u bagnu cc’‘a luna ca ‘sta sira, ppi giunta, mancu c’è!

ORAZIO: metafora, cara mia. Ma tu non capisci cosa voglio dire.

GIANNA (perdendo la pazienza): metafora!… luce lunare!…Eco di rapimento!..Havi vint’anni ca scimunisciu ccu tia.

ORAZIO: quando io parlo con i miei figli, fammi allora il favore di non intrometterti, oh perdio!

Pausa.

MIMMO: papà, mamma, ppi favuri!… sto cercando la radice quadrata…

GIANNA (al marito): ‘u stai sintennu?…

Pausa.

GIANNA (lavorando a maglia): Mimmu, suddu trovi ‘ssa radici quatrata, ‘a scola chi premiu ti dunanu, a matruzza?

MIMMO (sorpreso): ca nenti.

GIANNA: comu nenti?

MIMMO: ca su ‘a trovu giusta, m’arrisulta giustu ‘u problema

GIANNA: ah, ho capito!… su inveci ‘a trovi tunna sbagghi tutti cosi.

Orazio ride.

GIANNA (al marito): chi ci ridi tu, melone?

ORAZIO: cosa?!…

GANNA: melone!… sei un melone.

ORAZIO: ma cosa vuoi dire?… vuoi dire proprio melone?…

GIANNA: vogghiu diri chiddu ca ti dissi l’autra sira ‘u ‘ngigneri Poletti sapennuti fissatu ccu ‘ssa lirica…

ORAZIO (ridendo): “melomane” vuoi dire!… “Me-lo-ma-ne” e no “melone”, mia cara. E dovresti convincerti ad ascoltarla anche tu ‘ssa lirica… almeno la “Norma”.

GIANNA: ‘a ‘ntisi… ‘A visti ‘na vota e m’abbastau.

ORAZIO: quando?

GIANNA: quando!… Qualche deci anni fa. T’‘u scurdasti?

ORAZIO (sorpreso): dove?

GIANNA: â villa… precisamente ô casteddu.

ORAZIO: ah, si!… spettacolo decentrato… cantanti scadenti…

GIANNA: e a mia ‘ssa “Norma” mia piaci sulu cc’‘a Pasta.

Orazio ride.

GIANNA (risentita): e pirchì ci ridi?

ORAZIO: la Pasta visse nel primo Ottocento, quindi non abbiamo incisioni discografiche. Nel nostro secolo abbiamo avuto la Callas, la Sutherland, la Caballè…

GIANNA (non comprendendo): ma chi è ca dici?… Ju parru di pasta, pasta cc’‘a sassa…

Orazio ride.

GIANNA (con rabbia): e chi è?!… Pirchì ‘a pigghi a ridiri?

ORAZIO: rido per l’imbroglio che n’è venuto fuori. La Pasta ai tempi di Bellini non era né spaghetti né maccheroni, ma era una grande cantante. Giuditta Pasta era quella che meglio di tutte sapeva interpretare allora la “Norma”. Si diceva dunque “Norma con la Pasta”. Ora hanno fatto la pasta con la Norma.

GIANNA (meravigliata): nentidimenu!…

ORAZIO: e non si dovrebbe volgarizzare così il sublime. Quello del Cigno di Catania è un canto astorico e atemporale; è una categoria filosofica librata nel mondo del sogno; e i suoi concittadini, quei catanesi di quella parte materialista e volgare, ne hanno fatto un pasticcio di pasta, salsa, melanzane fritte e ricotta salata. E’ un sacrilegio!

GIANNA (esclamando): ‘u sacrileggiu è chiddu ca fici to’ figghia Adelina ca fici spugghiari ‘m parrinu.

MIMMO (raccogliendo penna e quaderno e uscendo dal soggiorno): ora attaccunu ccô parrinu spugghiatu!… Quantu mi nni vaju dda banna.

ORAZUI: Gianna, sei insopportabile!… In ogni discorso ci fai trasiri ‘u parrinu spugghiatu!

GIANNA: tu a ‘ssu Micheli l’hai ‘ntô cori.

ORAZIO: io ho nel cuore solo la felicità di Adelina.

GIANNA: tu ‘a proteggi e basta.

ORAZIO: la proteggo si. Sono suo padre.

GIANNA: e ju nun sugnu forsi so’ matri, ah, protettore di testi svitati?

ORAZIO: tu sbagli. Tu non la sai proteggere. Adelina è nell’età difficile.

GIANNA: ‘a figghia!… ‘a picciridda!… la tua bambina ca prima ci fici partiri ‘a testa a Carmelu e ora ci fa vugghiri ‘u sangu a ‘ddu poviru parrineddu!…

ORAZIO: ha fatto bene!… Così lo fa accorgere che anche lui ha sangue nelle vene.

GIANNA: ah!… bella scola ca ci fai ê carusi!

ORAZIO: e ne vado orgoglioso: ne proteggo l’età dell’inesperienza con la comprensione ed i giusti consigli.

GIANNA: bestia matriculatu!

Si sente rumore. Entra Adelina.

ADELINA: papà, mamma, buonasera.

GIANNA: t’arritirasti finalmenti?… Ma chi schifiu fai a Catania, si pò sapiri?… Chi razza di studiu fai ‘nta ‘ss’Università tuttu ‘u jornu?

ADELINA: mamma, ma perché t’impicci sempre nelle mie cose?… nun mi duni paci!

GIANNA (alterata): signorina, cca dintra ogni cosa è cosa di tutti. E vidi ca ju sacciu ogni cosa…

ADELINA: e che cosa sai?

GIANNA: ca t’hanu vistu ccu Micheli macari ‘nta l’autobussu “Scionti”.

ADELINA: e allora?…

GIANNA: e allora… ha statu ccu iddu macari oggi?

ADELINA: haju statu ccu iddu macari oggi a Catania.

GIANNA: oh, Adelina, teni a cura pirchì ‘ssu studiu t’‘u dugnu ju ccô manicu d’‘a scupa supra ‘a testa!…

ADELINA: ah, si?!… e allora se lo vuoi sapere ti dico anche che abbiamo fatto…

GIANNA (alzandosi di scatto): senti, buttanella, ‘nta ‘sta casa strafallarii nunni vogghiu!

ORAZIO: Gianna, un pò di ritegno!

GIANNA: ma nô sentisti chi stava dicennu?!

ORAZIO: lo stava dicendo tanto per dire… E, se quello che stava dicendo, l’ha veramente fatto… Non è più una bambina.

GIANNA: ecco!… crisciu ‘nta ‘na vota!… (con ironia) non sei la mia bambina, quannu ci cunti ‘ddi favuli?… Ca stamu addivintannu nuautri ‘a favula dô paisi ccu ‘ssu parrinu…

ADELINA: non ne posso più!… Ogni volta non vorrei rientrare a casa.

ORAZIO: Gianna, ma non ti rendi conto che i tempi sono cambiati?… Le ragazze sono libere, fanno ormai quello che vogliono… Siamo nel Duemila, cara.

GIANNA (ancora più alterata): ma no ccu ‘i parrini!!!…

ADELINA: mamma, ccu tia nun c’è versu di fariti capiri ca nun è parrinu!… Ha soltanto studiato in seminario… e nun si fa chiù parrinu. Ora studia a Catania.

GIANNA: e so’ zia l’ha dosi… de… desiderato. (Rivolgendosi al marito) Dissi giustu, professore?

ORAZIO (sorridendo): se vuoi dire che ha desiderato ciò, devo rispondere che sua zia non lo ha desiderato affatto. Semmai lo ha diseredato (scandendo le sillabe) di-se-re-da-to.

GIANNA: (alla figlia) ‘u stai sintennu?

ADELINA: non me ne importa.

GIANNA: comu nun ti nn’importa?… ‘U sai sentiri tu chi veni a diri?

ADELINA: ‘u sacciu sentiri. Ma il diavolo non è brutto come lo si dipinge. Sua zia lo sta mantenendo lo stesso… e bene per giunta. Gli ha comprato una bella macchina, accussì ‘a genti nunni vidi chiù ‘nta l’autubussu “Scionti”. Michele mi dice sempre che sua zia è una brava donna.

GIANNA: ma nun ci lassa l’eredità. Oh, chi brava donna!

ADELINA: e ppi chissu fai tuttu ‘ssu schifiu. Prima: ch’è beddu! ch’è istruitu!… ch’è seriu!…

GIANNA: certamenti!… casomai ci âva a sputari!… Ma quannu sappi da certi mali lingui, ca tagghiunu e scusunu, ca aveva lassatu ‘u siminariu ppi tia, fu naturali ca ju canciai opinioni. Dicunu ca so’ zia sta niscennu du’ palmi di lingua. Autru ca brava donna! Figghia mia, è megghiu essiri battuti di vastunati ca lacerati da mala lingua..

ADELINA: mamma, ‘u mutivu è nautru: canciasti opinioni pirchì so’ zia non gli lascia più l’eredità.

GIANNA: chissu mi dispiaci pp’iddu.

ORAZIO: Michele entrò in seminario a quattordici anni. Cosa vuoi che potese capire un bambino?

GIANNA: vo’ diri che Dio l’aveva chiamato.

ORAZIO: Dio chiama gli adulti, non i bambini.

GIANNA: bravu ‘u scinziatu!… Perciò, mintemu, ‘u Signuri all’impruvisa chiamassi a tia, e ju ristassi sula ccu ‘na casa e ‘n figghiu ancora carusu supra ê spaddi.

OEAZIO (sorridendo ironico): e una figlia non ce la metti?

GIANNA (con rabbia): idda ittassi sangu!… Si nni putissi jiri d’‘a casa, ca mi cascau dô cori.

ADELINA: un giorno o l’altro me ne vado.

GIANNA: e cu’ ti teni?…

ADELINA: papà.

ORAZIO: Gianna, smettila!

GIANNA: tu mutu, prima ca vi ‘ncucchiu ‘i testi a tutti dui!

Pausa.

GIANNA: tutti dui vuliti ‘a ruvina di ‘ddu poviru picciottu.

Pausa.

ADELINA (esasperata): mamma, o m’ammazzu o nesciu pazza o

           me ne vado avivere con Michele.

GIANNA (rivolta al marito): ‘a stai sintennu?

Quindi si alza di scatto e prende la sedia dov’era seduta.

GIANNA (minacciosa, alla figlia): dillu nautra vota ca ti nni vai a convivere ccu Micheli e ti sfasciu ‘sta seggia ‘n’‘ta testa.

          Rimette  la sedia a terra sbattendola con forza e si siede di nuovo. Adelina si siede coprendosi il viso con le mani.

GIANNA (al marito un po’ più calma): ccu tia parru!… ‘U sintisti o no chiddu ca dissi to’ figghia?…

Orazio non risponde ed apre il libro fingendo di leggere.

GIANNA (al marito): e parra!… Ntê mumenti difficili nun parri chiù. Finisci ‘a metafora, ‘a punteggiatura psicologica e tutta ‘a scienza ca ci hai dintra ‘ssa testa.

ORAZIO (chiudendo il libro): Gianna, ascoltami. Io ti capisco… Tu in fondo sei tanto cara e hai sempre voluto il bene di tutta la famiglia.

GIANNA: nun mi pigghiari ccô bonu!… Quannu ‘u diavulu accarizza…

ORAZIO: per adesso lasciamo fare… Adelina ha il diritto…

GIANNA (interrompendo): tutti aviti dirittu… Ju sula nunn’haju… e vi fazzu ‘a criata. Picca ci voli!… Sta arrivannu ‘a mula ô funnacu e sugnu ju ca appoi vi lassu.

ORAZIO (sostenuto): va bene, va bene!

GIANNA (ironica): va mali, va mali!

ORAZIO: lo hai detto mille volte e non lo farai mai. Sei troppo attaccata alla famiglia… e ci vogliamo tutti un gran bene.

GIANNA: ma ‘sta vota ‘u fazzu… e mi portu a Mimmu ccu mia.

ORAZIO: va bene, va bene!

GIANNA (più calma): ma viditi, signuri mei, chi ‘nfernu ca nni misi ‘nta ‘sta casa ‘ssu parrinu spugghiatu.

          Pausa. Orazio riprende la lettura. Gianna riprende con un pò di nervosismo a lavorare la maglia. Adelina seduta in un angolo continua a coprirsi il viso con le mani, piangendo.

GIANNA (con indignazione apparente): ci mancava macari di jittari ‘u trivulu!

ORAZIO: Gianna, lasciala stare.

Pausa.

Adelina si ritira nella sua stanza. Orazio accende lo stereo, apre il libro per leggere e Gianna riprende a fare la maglia. Poco dopo Adelina torna nel soggiorno con un quaderno in mano.

          .

ADELINA (rivolta al padre e porgendogli il quadreno): papà, queste sono tutte le altre poesie che mi ha dedicato Michele.

ORAZIO: grazie Adelina!… Le leggerò poi con calma.

ADELINA: si, papà.

GIANNA (alla figlia): senti, ‘a mamma: lassa jiri ‘ssi cosi ca ti scrivi ‘ddu Giufà e parramu ora tutti dui.

ADELINA: mamma, non riprendere quel discorso, per favore!

GIANNA: ma almenu, figghia mia, fatti parrari!… Carmelo dice…

ADELINA: nun mi mettiri ancora davanti ‘ddu cannaluvari!

GIANNA: fammi parrari!…

ADELINA: e parra.

GIANNA: Carmelo dice che ti perdona ppi quannu, duminica, ‘u mannasti, ‘u criaturi!, a vo’ fa ‘n culu…

Adelina e Orazio ridono improvvisamente. Ride anche Gianna.

GIANNA: ora c’âmu arrirutu tutti, pozzu parrari chiù liberamente.

Carmelo è già dottore, è di buona famiglia ed è sempre innamorato cotto di tia… Un dottore, figghia mia!… un dottore che si è voluto fare dottore veramente, e no ‘m parrinu ca nun si voli fari parrinu!… E poi ci penzi, a mammuzza, che diventiamo personaggi di televisione con “un medico in famiglia”?

ADELINA (ridendo): mamma, sei una barzelletta!

GIANNA (soddisfatta): ‘u viri, ‘a matri, ca ti fazzu arririri macari ju!? oh!… Parramu ora seriamenti.

ADELINA (irremovibile): io voglio Michele.

GIANNA: vih, Gesù e Maria, ancora ‘sti cosi haju a sentiri ‘ntô duemila?!

ORAZIO: e, vivaddio, ci sono ancora giovani romantici in un’epoca di materialismo, di sesso sfrenato, di droga e…

GIANNA (interrompendolo): tu, ppi favuri, mutu!… Nun ancuminciari pirchì allura sburdi chiddu ca ju staju circannu d’aggiustari…

ADELINA: nun hai nenti d’aggiustari e papà nun havi nenti di sburdiri…e se non la smetti, me ne vado da casa!….

GIANNA: e pirchì nun ti nni vai?!… ancora cca si’?!…

ADELINA: se lo dici un’altra volta, me ne vado davvero.

GIANNA: antura ti stava sfasciannu ‘na seggia ‘nt’‘a testa, ora inveci ‘a truscia t’‘a priparu ju stissa e te ne vai a convivere con chi vuoi tu, svergognata.

ARAZIO (alla figlia): Adelina, non dare troppo peso alle parole di tua madre. Lei passa da un umore all’altro con molta facilità.

GIANNA (avvicinandosi al marito minacciosa): chi?!… ju passo da un amore all’altro?!… macari chissà ora?!!… ‘Ssa mala fama mi stai niscennu?!!… L’occhi ti scippu!

ADELINA (fermandola e abbracciandola con improvviso affetto): mamma, calmati, per favore!… Papà ha detto “umore”, non “amore”!… Ma come hai potuto pensare che papà dicesse di te una simile cosa?!

GIANNA (calmandosi): e chi sacciu, figghia mia, chi mi sta succirennu ‘nta ‘sti jorna!… ‘A testa m’‘a sentu scuppiari!…

          Gianna barcolla. Orazio si alza e con Adelina la sorregge e la fa sdraiare sulla poltrona.

ADELINA (preoccupata): mamma, ti senti megghiu?

GIANNA: si, a matri. Nenti, nenti!… ‘N giru di testa fu.

ORAZIO: ti prendo un bicchiere d’acqua?

GIANNA: ca quali, a muggheri!… quannu ci haju siti, ‘i peri ppi caminari e ‘i manu ppi pigghiari l’acqua ci l’haju ancora. (Rivolgendosi teneramente alla figlia): Chiuttostu tu, a matri, si’ propia accussì ‘nnamurata di Micheli?

ADELINA: mamma, io lo amo!… e lui muore per me…

GIANNA (con naturalezza): murissi daveru, s’arrisulvissi ‘ssa facenna ‘mpidugghiata!

ADELINA: mamma, ‘a morti ci desideri?!

GIANNA: no, ‘u figghiu!… Hai raggiuni, a matri!… Nun sacciu chiui chi dicu!…

Pausa. Gianna si alza in piedi riprendendo la sua normale energia.

GIANNA (alla figlia): forsi ‘na risoluzioni c’è: a Micheli lassamulu turnari ô siminariu. So’ zia Maddalena è malata di cori; l’autra vota ci pigghiau ‘na sincopa.

ADELINA: macari avissi murutu!

GIANNA: brava ‘a scinziata chiù di to’ patri!… accussì tutta l’eredità jeva a finiri all’urfaneddi. Ascuta a mia, â matri… (gridando improvvisamente) Misericordia di Dio!!!

ORAZIO (spaventato): Gianna!!

ADELINA (anch’essa spaventata): chi fu, mamma?!

GIANNA (riprendendosi): nenti, nenti!… nun vi scantati!… ‘Na visioni!…

ORAZIO (sedendosi rasserenato): mah!

GIANNA: fu comu suddu Patri Pio m’avissi illuminatu ‘a menti… M’‘u visti comu ‘n lampu davanti all’occhi!… ve lo giuro!… Preciso!… cc’‘a tonica, ‘a varba e ‘i stimmati!… preciso!!!… (indicando l’immagine alla parete): scucciatu!… E mi vinni subitu ‘st’idea… fu ‘n lampu!…

ORAZIO: sentiamo!… Dopo il lampo dovrebbe giustamente arrivare il tuono.

GIANNA: mutu tu!… dunque, ‘u picciottu lassamulu turnari ô siminariu, so’ zia cancia ‘u testamentu ‘n favuri d’iddu prima ca mori e, doppu ca idda jetta sangu, Micheli lassa ‘u siminariu… E ci sarà un fidanzamento con i fiocchi.

ADELINA: mamma, chi stai dicennu?!… E poi chissa nun mori. ‘A morti quann’è addisiddirata nun veni.

GIANNA: ci penza Patri Piu, a mamma. Dio ci ha messo a lui nelle sue mani tutto il Suo potere… e a nuddu autru santu, ah!…

ADELINA: mamma, per favore!… Ma su ancora mancu è santu!

GIANNA: Adelina, ‘i santi ‘i fa ‘u populu… e ‘a Chiesa ha calari ppi forza ‘i corna di fronte al volere dei fedeli, pirchì oramai semu tutti appressu a Patri Piu, comu ‘na valanca… comu quannu passa ‘a china… e ‘a Chiesa s’ha calari ppi forza: calati juncu ca passa ‘a china, si dici.

ADELINA: mamma, non dire sciocchezze!… Se Michele torna in seminario, ha pigghiari prestu missa.

GIANNA: ma allura, figghia mia, tu non hai fede!

ADELINA: ca ora Patri Pio si metti appressu a nuautri!

GIANNA: no, Adelina!… semu nui appressu ad iddu… ‘na valanca di fedeli!… milioni!… ed iddu duna ‘mmesta a tutti… scorbuticu, chissu si!, ma miracolosissimo!

ADELINA (sorridendo): avaja, mamma!… e chi ci havi ‘a bacchetta magica?

GIANNA: peggio!… peggio, figlia mia!… Dio ci ha dato a lui carta bianca.

ORAZIO: il tuono ha tuonato!

GIANNA: mutu, ca nun ha’ cunchiudutu mai nenti tu!

ADELINA (alla madre): mamma, è meglio che tu e Padre Pio vi fate gli affari vostri. Piuttosto, dov’è il mio cellulare?… Mamma, lo hai nascosto tu?

GIANNA: si, pirchì ‘n cancaru ‘nt’âricchi ti veni ccu ‘ssu cosu, no sapevi?

ADELINA (con rabbia): no!

GIANNA: e ora ‘u sai.

Adelina si ritira in fretta nella sua stanza. Orazio e Gianna rimangono soli.

ORAZIO: Gianna, le hai sparate grosse.

GIANNA (un po’ nervosa): ecco, ora l’haju sparatu grossi!… T’ha’ statu mutu pirchì nun sai risolviri nenti… e ora ‘i mei sunu sparati grossi.

ORAZIO: ma che dovevo dire ccu tutti ‘ddi marrunati ca ti nesciunu di ‘ssu ciriveddu?… Padre Pio!… carta bianca!… Ma è questa l’idea che hai della religione?

GIANNA: e tu cridi ca su nun fussi ppi l’intervento di Patri Piu, putissimo tirari avanti ‘a baracca dignitosamenti ccu du’ figghi supra ê spaddi?… ‘I miracoli di Patri Piu sunu tanti ca si nni perdi oramai ‘u cuntu.

ORAZIO (commosso): Gianna, tu sei una donna ammirevole… e sei tu che in questa casa fai i miracoli…

Pausa. Gianna si siede ammutolita ed alquanto commossa.

GIANNA: ma tu ‘sti cosi nun mi l’ha’ dittu mai!

ORAZIO: te le ho dette qualche volta sotto metafora.

GIANNA: no!… nun ricuminciari ccu ‘ssa metafora, ca nun ‘a capisciu.

Pausa.

GIANNA: sai, Oraziu, chi t’haju a diri?… Micheli mi fa troppu pena, poviru figghiu!… Chiddu ca ha fattu so’ zia nun ha statu giustu. Su Adelina ‘u lassa jiri, è facili ca si fa parrinu e nun perdi l’eredità…

ORAZIO: farsi prete per convenienza non è onesto.

GIANNA: Dio vede e Dio provvede. Macari ca avissi a pigghiari missa, suddu su’ destinati, ca si spogghia…

ORAZIO (richiamandola): Gianna!

GIANNA (con naturalezza): e chi ci fa?… Semu oramai ‘ntô duemila… avemu un grande papa… e lo perdonerà lui in persona, lui che ha chiesto perdono a tutto il mondo.

ORAZIO (con meraviglia): fino a poco fa non avresti detto cose simili…

GIANNA (seria): è Padre Pio che mi suggerisce…

Mimmo ritorna con quaderno e penna nelle mani.

MIMMO: papà, la professoressa di educazione musicale mi ha assegnato una ricerca sul trittico pucciniano.

ORAZIO: Mimmo, siediti e prendi appunti.

          Mimmo si siede. Gianna riprende a lavorare la maglia. Orazio si alza dalla poltrona facendo su e giù per la stanza con le mani dietro la schiena.

ORAZIO: dunque, il trittico è composto da tre opere di Giacomo Puccini: il “Tabarro”, “Suor Angelica” e “Gianni Schicchi”. Le tre opere ebbero la prima rappresentazione al teatro “Metropolitan” di New York nel… (fermandosi un attimo) nei primi del Novecento. Mimmo, non ricordo la data precisa. (Puntualizzando) Però questo non lo scrivere…

MIMMO: Certo, papà!… lo so.

ORAZIO: dunque, l’esito fu sostanzialmente positivo, anche se soltanto il “Gianni Schicchi” fu accolto senza riserve, mentre qualche perplessità suscitarono gli altri due lavori. E allora… Cominciamo con la trama del “Gianni Schicchi”. Gianni Schiacci, virgola, famoso in tutta Firenze per il suo spirito acuto e perspicace, virgola, viene chiamato in fretta dai parenti di Buoso Donati, virgola, un ricco mercante appena spirato, virgola, perché escogiti un mezzo ingegnoso per salvarli da una incresciosa situazione, due punti: il loro congiunto ha infatti lasciato in eredità i propri beni al vicino convento di frati, virgola, senza disporre nulla in favore dei parenti, punto. Schicchi predispone il piano, due punti: poiché nessuno è ancora a conoscenza della dipartita, virgola, ordina che il cadavere di Buoso venga trasportato nella stanza attigua in modo da potersi lui stesso infilare sotto le coltri, virgola, contraffacendone la voce, e dettare al notaio le ultime volontà, punto.

          Suonano improvvisamente alla porta, interrompendo il racconto. Gianna si alza e va ad aprire.

ORAZIO (riprendendo il racconto): così infatti avviene, non senza che Schicchi abbia preventivamente assicurato i parenti circa l’intenzione di rispettare i desideri di ciascuno…

Entrano Gianna e Michele interrompendo il racconto.

GIANNA (disperata): è successa una grande disgrazia!

ORAZIO (spaventato): che cosa, per l’amor di Dio?!

GIANNA: ha murutu ‘a signora Maddalena!... (al giovane) diccillu tu, Micheli…

MICHELE (con voce affranta): professore, l’ho trovata morta nella poltrona!… Aiutatemi, per favore… Non so a chi altri rivolgermi, se non a voi… Ho bussato alla porta della signora Graziella, ma in casa non c’è nessuno… Ho telefonato alla signora Concetta… neanche. Ho telefonato qui, ma ricordandomi poi che avete il telefono ancora staccato, sono corso da voi.

GIANNA (chiamando la figlia a voce alta): Adelina, veni cca di cursa!

ADELINA (arrivando subito): che c’è, mamma?… (vedendo Michele) Michele, cosa è successo?! Ti vedo trafelato!

MICHELE (singhiozzando): Adelina, è morta la zia Maddalena.

ADELINA (abbracciandolo): o Dio mio!

GIANNA (mettendosi le mani nei capelli): che disgrazia!… poviru Micheli!… (Guardando l’immagine di Padre Pio) Troppa grazia!… e ‘ssi speci di grazii ci l’ha lassari fari a sant’Antoniu.

ORAZIO (confuso): Gianna, lascia stare i santi… vai a vestirti, corri… e andiamo con Michele…

GIANNA (disperata): troppu prestu ci pinzau Patri Piu… Gesù e Maria, oh chi nni cumminò ‘stu sant’omu!… (Gridando improvvisamente) Misericordia di Dio!

Gianna barcolla. Orazio corre e la sorregge.

ADELINA (gridando): mamma!

MIMMO (gridando): mamma!

MICHELE (spaventato): signora!

ORAZIO (alla figlia): un po’ di aceto, Adelina!

          Adelina va e ritorna subito con la bottiglia di aceto. Orazio lo fa annusare a Gianna.

GIANNA (riprendendosi): nenti, nenti!… nun vi scantati… ‘na visioni…

ORAZIO (rasserenandosi): Gianna, ho capito… e la devi smettere con queste commedie.

MICHELE (avvicinandosi a Gianna): signora, mi perdoni… Sono stato io la causa di tutto questo… ma non sapevo a chi altri rivolgermi, mi creda.

GIANNA (con voce alterata): ti cridu, ti cridu, figghiu. Poviru picciottu!… Ma abbi fede… fede ti salva. Ha statu ‘na visioni… Ha statu comu su Patri Piu m’avissi illuminatu ‘a menti… e mi è venuta un’idea.

ORAZIO (nervoso): Gianna, smettila e andiamo a casa di Michele.

GIANNA (risoluta): no!… aspetta. (Rivolgendosi al figlio) Mimmu, veni cca, a mamma… Dammi ‘ssu quadernu.

ORAZIO: Gianna, cosa vuoi fare?

          Mimmo porge il quaderno alla madre che lo prende, cercando di leggere, ma poi lo restituisce al figlio.

GIANNA: Mimmu, haju ‘a vista annigghiata… Leggi a vuci forti di cca unni c’è scrittu: e Schicchi predispone il piano…; no!… aspetta. (Rivolgendosi a Michele): Micheluzzu, figghiu, qualcunu sapi della morte di to’ zia?

MICHELE: no, signora. Ve l’ho già detto.

GIANNA (rasserenata): menu mali, figghiu. Dio vede e provvede.

ORAZIO: ma si può sapere cosa hai intenzione di fare?

GIANNA: tu hai ‘u ciriveddu curtu! (Rivolgendosi al figlio) Leggi, a matri, di dda, di unni ti dissi ju.

MIMMO (leggendo dal quaderno): e Schicchi predispone il piano: poiché nessuno è ancora a conoscenza della dipartita, ordina che il cadavere di Buoso venga trasportato nella stanza attigua in modo da potersi lui stesso infilare sotto le coltri, contraffacendone la voce, e dettare al notaio le ultime volontà.

ORAZIO: Gianna, tu sei pazza!…

ADELINA: mamma, tu mi stai facendo vergognare di fronta a Michele!… ‘Ss’idei ti fa veniri Patri Piu, ah?!

MICHELE: signora, la sua è una pazzia.

GIANNA: senti, figghiu, pazzia è chidda ca ha fattu to’ zia, ca ci ha lassatu tutti cosi all’urfanazzi… all’urfaneddi vuleva diri. Orfaneddu nun si’ macari tu e sparti ‘u niputi ca si crisciu comu figghiu e ca ci aveva ‘mpiccicatu ‘ntô cori, ah?

MICHELE (singhiozzando): sono stato io a deluderla… era come una madre… ed era una santa donna…

GIANNA: figghiu beddu, nun è chiù tempu di pintirisi… Ora si deve solo agire, chiamari ‘u nutaru e cangiari ‘u testamentu. Nun si’ orfanu macari tu?… Perciò si tratta di passari l’eredità da orfani senza dirittu a un orfano unico erede della defunta.

MICHELE: non mi presterò mai ad una cosa simile… mai!

ORAZIO (alla moglie): qui si finisce in galera! E poi chi si dovrebbe sostituire alla defunta, tu?

GIANNA: ju?!… e chi sacciu fari l’attrici ju?!… Ma qualcunu l’ha fari… (Gridando improvvisamente) Misericordia di Dio!… Un lampo davanti agli occhi!!!

ADELINA: mamma, smettila con queste buffonate!

GIANNA (esclamando): me’ frati Vicenzu…

ORAZIO: Gianna, hai tuonato troppo forte ‘sta volta!… e smettila… Smettiamola tutti…

GIANNA (decisa): me’ frati Vicenzu!… Iddu sapi fari tutti ‘i misteri… Macari l’attore alle “Ciminiere” ha fatto. Si stracancia ‘a vuci comu voli: di picciriddu, di fimmina… Macari ‘u versu di tutti l’animali sapi fari, feroci, mansueti, pennuti, cornuti, tutto!

ORAZIO: Gianna, smettila!

GIANNA (al marito): e quannu imita a tia, arrirunu tutti. (Chiamando il figlio) Mimmo, curri… o’ chiama a to’ zu Vicenzu… e fai veniri macari a to’ zia Rusidda.

MIMMO (sorridendo contento): subitu, mamma. Ju m’addivertu ccô zu Vicenzu…

GIANNA (rimproverandolo): e si dice ridendo ‘nta ‘sti momenti di lutto?… marciamu!… curri, ca nun c’è tempu di perdiri.

Mimmo esce di corsa.

GIANNA (a voce alta): vidi ca ti fazzu ricordari ‘sta jurnata, Mimmu, su nun curri… e senza firmariti ppi strata.

MICHELE: ma che mi fate fare?!

GIANNA: ‘a marrunata grossa t’‘a fici fari già me’ figghia…

ADELINA: mamma, sei impazzita?!… Mi vuoi fare morire! (Abbracciando Michele) Noi non ci stiamo, vero Michele?

MICHELE: certamente. Mi sembra di sognare…

GIANNA: e arrusbigghiti, figghiu beddu!… A Dio quello che è di Dio e… (rivolta la marito) com’è ‘u restu, tu ca sai tuttu?

ORAZIO: smettila!

GIANNA: e pirchì?… Nun si’ tu chiddu che sa tutto e ju chidda ca non sa niente?

ORAZIO: il tutto e il nulla sono i due estremi irraggiungibili, mia cara.

GIANNA: tu sai parrari sulu difficili e appoi nun sai risolviri nenti; nun hai nessuna creatività. E a mia mi pari ca limitarisi sulu a leggiri è cosa di picciriddu e no di patri di famigghia.

ORAZIO (con alterigia): Gianna, come osi?…

GIANNA: m’ha’ scusari, a muggheri, ma su unu dici sulu chiddu ca c’è scrittu ‘ntê libbra, addiventa schiavu di l’opinioni di l’autri… E chiudemula cca. (Rivolta a Michele): e tu, ca ci hai regalato a ‘dda malacristiana, Dio la perdoni, tutta la gioja ca pò dari ‘n figghiu a una donna, ti senti scrupulu ‘nt’‘a cuscenza?… L’eredità è ‘a to’ di dirittu. E io mi sento il dovere di fare ‘st’opera di missione cristiana, perché la colpa ci l’havi tutta me’ figghia, ‘u me’ sangu. Doppu fai chiddu ca voi… Ju quannu moru, figghiu beddu, vogghiu aviri ‘a cuscenza a postu davanti a Diu.

MICHELE: no, signora. Le ultime volontà di mia zia bisogna rispettarle.

GIANNA: e noi le rispetteremo, lassannu qualchi cusuzza macari all’orfaneddi.

ORAZIO (ridendo): ah, ah, ah!… Gianni Schicchi!… Puccini!… Il teatro è teatro… la realtà è un’altra cosa…

GIANNA: mancu tu mi pari, scinziatu! Tuttu ‘n tiatru è ‘sta vita. Si tratta di sapiri ricitari ognunu giusta e beni ‘a propia parti…

TELA.


ATTO TERZO

Parte Prima

Pianerottolo con porta d’ingresso chiusa. Si odono dall’interno lamenti e invocazioni d’aiuto. La signora Grazia, inquilina dell’appartamento attiguo, con l’abbigliamento di chi rientra dopo essere stata fuori di casa, suona ripetutamente alla porta dalla quale provengono i lamenti.

GRAZIA: signora Maddalena, chi è ca ci havi?… mi senti?…

MADDALENA (dall’interno): ajai, nun mi pozzu susiri!…

GRAZIA: ma chi è ca si senti?…

MADDALENA (lamentandosi): morta haju statu!… Unn’è Micheli?

GRAZIA: chi sacciu unn’è Micheli!… Mi grapissi…

MADDALENA (gridando): ajai, nun ci ‘a fazzu mancu a ghisarimi l’anchi… mi dassi ajutu!…

GRAZIA: signora Maddalena, comu ci dugnu ajutu ‘nsirrata dintra?… Ca circassi di susirisi e grapiri ‘a porta…

          Arriva improvvisamente la signora Concetta con abbigliamento, trucco e ornamenti, come al solito, vistosissimi.

CONCETTA (sorpresa): chi c’è, signora grazia?!

GRAZIA: ‘a signora Maddalena si senti mali e ha chiamatu ajutu… Dici ca nun si pò susiri…

CONCETTA (accostandosi alla porta e parlando a voce alta): signora Maddalena, ci ‘a ‘nzerta a grapiri ‘a porta?

MADDALENA: nun mi pozzu susiri… ajai!

GRAZIA: è l’orariu ca Micheli ô solitu è sempri dintra… Si vidi ca sta addimurannu…

CONCETTA (con modo allusivo e ironico): pirchì, nô sapi lei unni ci luciunu a ‘st’ura l’occhi?…

GRAZIA (fingendo di non capire): unni ci luciunu?

CONCETTA: nun facissi ‘a babba lei, ca ‘u sapi…

GRAZIA: nun sacciu nenti ju… Aspittamulu ca sarà ‘ntô veniri… Iddu ci havi ‘i chiavi…

CONCETTA: si, aspittamu ad iddu, e ‘dda cristiana havi vogghia di moriri…

GRAZIA (confusa): e chi facemu?

CONCETTA (ironica): e chi si fa s’aspetta in questi casi?

GRAZIA: chiamamu allura a qualcunu, no?

CONCETTA (irritata): vih, salaratu Diu, ca si smuvissi lei ca sta appressu porta!… Chiamassi a so’ maritu, oh, santa Maria matri di Diu!

GRAZIA (spazientita): si, santa Maria matri di Diu e patri Pantofulu si nni fuiu!… ca parrassi ccu chiù gentilezza lei… cosi dê pazzi!…

CONCETTA (con finta cortesia): chiamassi intanto a so’ maritu, no?… Ci piaci pp’accussì?…

GRAZIA (calmandosi): nun c’è dintra, ‘u lassai ‘ntô varberi. Ju mi staju arritirannu ‘nta ‘stu mumentu e mi sono fermata sentendo i lamenti della signora Maddalena. Dintra nun c’è mancu me’ figghiu Andrea; ‘u visti â strata mastra con una bella ragazza.

CONCETTA: e chi avissi pututu fari ‘ddu sucasimmula di so’ figghiu Andrea?… Cca ci vulissi me’ figghiu Ninu ca grapissi ‘a porta ccu ‘na sula spaddata.

GRAZIA (irritata): comu si permette lei?!… cosi dê pazzi!

CONCETTA (fingendo meraviglia): e chi haju dittu?!…

GRAZIA: su me’ figghiu Andrea è ‘n sucasimmula,  almenu è ‘n veru masculu.

CONCETTA (risentita): chi senti diri ccu chissu?

GRAZIA: sentu diri ca so’ figghiu Ninu ccu tutta ‘dd’apparenza di masculuni è inveci chiddu ca sanu tutti…

CONCETTA (fingendo curiosità): e chi sanu tutti?

GRAZIA: chiddu ca sapi macari lei, signora Concetta… e nun facissi lei ‘a babba…

CONCETTA (con tono brusco): âmu a fari ora qualchi custioni cca davanti?… Nun mi pari propia ‘u mumentu giustu, signora Grazia. Questo è uno schiaffo che lei mi ha dato (calmandosi) …ma, pazienza!… Il vangelo dice: “a chi ti da uno schiaffo porgi l’altra guancia”.

GRAZIA: signora, mi dici ca me’ figghiu è ‘n sucasimmula, e pretende ca ju nun ci arripsunnu?

CONCETTA (più calma): basta così, signora. La dentro c’è ‘na povera cristiana che ha bisogno di aiuto…

GRAZIA: e chi haju dittu allura ju nenti?… Cosi dê pazzi!

CONCETTA (a voce alta e risoluta): telefonamu ora ê pumperi, signora Maddalena.

MADDALENA (con voce meno lamentosa): no, ca mi sfasciunu ‘a porta!!

CONCETTA (a voce alta): ‘a porta penza lei?!…

MADDALENA (lamentosa): Micheli!… Unn’è Micheli?

GRAZIA: ma comu mai!… Micheli a ‘st’ura è sempri di ritornu… Sa’ unni si fermò.

MADDALENA (gridando): datimi ajutu!

Arriva finalmente Michele seguito da Adelina, Gianna, Orazio, Vincenzo e Rosetta.

GRAZIA (escalmando): Michele c’è… Diu sia ringraziato.

MICHELE (sorpreso nel vedere le due donne davanti la porta): cosa sta succedendo?

GRAZIA: so’ zia si senti mali… Ha chiamatu ajutu…

CONCETTA (con meraviglia): e pirchì sta vinennu ccu tutta ‘a truppa?!…

VINCENZO (esclamando): comu, nun è morta ‘a signora Maddalena?!…

CONCETTA: chi è ca dici lei?

GIANNA (cercando di rimediare): signora, nun s’agitassi!… Me’ frati ha fatto una domanda ccu paroli di precisazioni… e cioè: è viva e perciò nun è morta…

CONCETTA: certu ca nun è morta!… su sta chiamannu ajutu, pò essiri mai morta?… Ma chi ragionamenti stati facennu lei e so’ frati?!…

ROSETTA: oh, quantu ‘a sta purtannu a longu!… ‘U sapemu ca suddu nun è morta è viva…

MICHELE (avendo cercato inutilmente le chiavi di casa nelle tasche): scusatemi, ho dimenticato le chiavi in macchina… torno subito.

Michele esce di scena seguito da Adelina.

MADDALENA (gridando): ahi!… datimi ajutu.

CONCETTA (forte): signora Maddalena, stassi calma… Micheli vinni… Ha ghiutu a pigghiari ‘i chiavi ppi grapiri ‘a porta. (Parlando agli altri più piano): ‘ss’autru Micheli ci havi ‘a testa all’aria… e so’ zia ci avissi a dari ‘n castigu ca si nn’avissi a ricurdari ‘nsina ca campa.

GRAZIA: bonu ora!… Chi ha fattu di mali ‘ddu picciottu?

CONCETTA: nun mi facissi sbrugghiari ‘a cruna lei!

GRAZIA: nun m’‘a facissi sbrugghiari lei a mia… ‘a cruna.

CONCETTA: se lei ha intenzione di schiaffeggiarmi ancora ccu paroli offensivi, ju ci rispunnu che sono sempre pronta a porgere l’altra guancia…

GRAZIA (ironica): e nun ci cummeni… nun ci abbastassiru centu guance da porgere…

GIANNA: ma chi fu?!…

GRAZIA: nenti. Certuni hanu ‘na lingua d’infernu.

ROSETTA: cui?…

CONCETTA: io. Sulu pirchì ci dissi ca so’ figghiu Andrea è troppu gracili ppi putirci dari  ‘na spaddata e grapiri ‘ssa porta.

GRAZIA: intanto lei nun dissi pp’accussì… e poi c’è ben altro…

CONCETTA: e chi c’è, sintemu?

GRAZIA: nenti. ‘U sacciu ju.

CONCETTA: oh, brava, ca ‘u sapi sulu lei!…

GRAZIA: finemula.

ORAZIO (intervenendo): signore, per piacere, non litigate.

GIANNA (al marito): tu, levati dô menzu, ca sunu discursi tra loro due.

VINCENZO (al cognato): livamuni dô menzu e nunni ‘ntricamu.

GIANNA: bravo!

VINCENZO: sunu cosi ‘ntra fimmini… e ‘i fimmini offrono sempre lo spunto per scrivere poi belle commedie con scene giocose.

GIANNA (più forte): bravo!!

VINCENZO: nun ti scurdari, ô frati, ca ‘a me’ prima commedia di successo ‘a scrissi ju stissu, quannu tu t’acchiappavi ccu to’ soggira.

ROSETTA (ridendo): veru, veru è!… Era ‘ntitolata “Parrimi soggira e sentiti nora” ah, ah, ah, ah!

GIANNA (guardando il marito con ironia): ppi ‘na manu me’ soggira aveva raggiuni. ‘A professoressa Rigetti è nautra cosa…

ORAZIO: Gianna, non ricominciamo anche quì, per favore!

CONCETTA: ancora nun haju caputu, Maria santissima, chi vinistiru a fari cca tutti…

GIANNA (con sarcasmo): ah, già, mi l’aveva scurdatu!… Vinnumu cca ppô stissu motivu per il quale lei vinni cca. Lei pirchì vinni cca?

CONCETTA: ju ci fici ‘na domanda… e lei m’arrispunni ccu nautra domanda?…

GIANNA: pirchì nô ‘ntisi?… Vinnumu cca ppi parrari d’‘a professoressa Righetti.

CONCETTA: e chi c’entra?

GIANNA: nun c’entra?!… e ci ‘a facemu c’entrari.

ORAZIO: Gianna, smettila!

CONCETTA (con ironia): su vinnumu cca ppi parrari veramenti d’‘a  professoressa Righetti e devo dire anch’io la mia opinione, dico allora ca c’è ‘na bella differenza ccu lei, signora cara… e anche con tutti gli altri.

GIANNA (con sarcasmo): e pirchì?!… pirchì sapi leggiri e scrivere bene?… Me’ maritu è un profissure… e mio fratello…

CONCETTA: oltre… sua nonna era principessa.

GRAZIA (sgangherandosi dalle risa): ah, ah, ah, ah, so’ nonna principessa!… cosi dê pazzi!… so’ nonna era analfabeta.

CONCETTA: ‘i nobili di ‘na vota eranu quasi tutti analfabeti.

GIANNA (con ironia): ah, già!… nun aveunu bisognu di scriviri, perché avevano lo… comu si dici chiddu ca scriveva?

GRAZIA: lo scrivano. (Rivolta a Orazio): dico giusto, professore?

ORAZIO: e basta, per favore!

VINCENZO: signora, lei dissi giustu, pirchì “professore” fici rima con “per favore”.

Risata generale.

GIANNA: ‘i nobili avevano perciò lo scrivano. Di leggiri poi… chi nn’avanu a fari?… nascevano già istruiti.

GRAZIA: ma chi ci va ‘ncucchiannu ‘a signora Concetta!… Quali principessa e principessa!

CONCETTA: accussì sacciu.

GRAZIA: è mala ‘nfurmata… e mi maravigghiu di lei ca tutti ‘i bullittini dô paisi ‘i sapi a perfezione. E cc’‘a junta, sparti. ‘A nonna d’‘a professoressa Righetti ‘a chiamavano principessa, pirchì a so’ patri ‘u sapevanu sentiri ‘u “re dê vuccuni”. ‘I megghiu vuccuni cauri cauri ‘i vinneva iddu e ‘i vanniava strati strati scausu.

CONCETTA: diceria.

GRAZIA: e pirchì è diceria?… M’‘a staju niscennu ju d’‘a manica allura?… Ci spiassi ê vecchi.

CONCETTA: nun haju ‘ssu sbaddu.

GRAZIA (con sarcasmo): lei nun havi ‘ssu sbaddu?!… Avaja!

GIANNA: ah, chissu c’è?… A me’ patri ‘ntô caliari ciciri e semenza nun ci puteva purtari speci nuddu… e ‘u sapeunu sentiri “’u re d’‘a calia”.

ROSETTA (ridendo): veru, veru è!

GRAZIA: cosi dê pazzi!

GIANNA: e nuddu a mia m’ha chiamatu principessa.

ROSETTA (ridendo): e allura Vicenzu è principi macari iddu?

VINCENZO: certamente!

ROSETTA: varda, varda ca arrisultai principessa macari ju!

GIANNA: certu!… Sei moglie di principe.

ROSETTA: chissu oltri è… A me’ patri ‘u chiamavano “’u re dô pisci”.

GRAZIA: (ridendo): ah, ah, ah, ‘u nostru paisi sta risultannu ‘u paisi dê re.

GIANNA: e perciò dei principi (movendo le natiche) e delle principesse.

GRAZIA: devo indagare nell’albero genealogico d’‘a me’ famigghia. Me’ nonnu travagghiava ‘ntê salini… Devo indagare suddu ‘u chiamavano “’u re dô sali”.

MADDALENA (dall’interno): Micheli!…

CONCETTA: dda dintra c’è ‘na povira cristiana ca si senti mali e vuautri ‘a stati pigghiannu a ghiocu.

GIANNA: su è povira idda nuatri chi semu?…

CONCETTA: pighiassi bonu ppi lei…

GRAZIA: chiuttostu, signora Concetta, s’addunassi macari lei su c’è qualche re fra i suoi antenati.

CONCETTA: nun si pigghiassi tutta ‘ssa pena lei, ca ‘nt’‘a me’ famigghia nun ci nni sunu di ‘ssa razza di re…

GIANNA (ironica): lei, signora Concetta, ccô so’ signuriu, nun pò essiri autru che una aristocratica.

CONCETTA: e nun si sta sbagghiannu. Nella mia famiglia ci sono uomini illustri.

GIANNA: ah, si?!

CONCETTA: ah, si!

GRAZIA: e di unni ci calau tuttu ‘ssu lustru?!

GIANNA: e cu’ su’?!…

CONCETTA: Epicarmo e Orso Mario Corbino.

GRAZIA: cosi dê pazzi!… Lei, signora Concetta, va Corlino, no Corbino.

CONCETTA: errore all’anagrafe fu tannu; errore di ‘ddi ‘gnuranti impiegati di ‘na vota ca sbagghiavanu a scriviri.

GIANNA: su è ppi chissu, me’ matri allura era ‘mparintata cchê Lavaggi.

CONCETTA (con sarcasmo): so’ matri jeva Laviggi di cugnomu, no Lavaggi.

GIANNA: e pirchì ‘u sta dicennu ccu tuttu ‘ssu smacco?!… ‘U stissu casu so’ è, signora Concetta. (Con sarcasmo): errore all’anagrafe  fu… (Rivolta al marito): veru Orazio?

ORAZIO (sostenuto): smettila. Abbiamo altro per la testa.

GIANNA: e dillu o si o no! chi ti custa?

ORAZIO: poteva anche accadere…

GIANNA: e invece di Lavaggi scrissiru Laviggi?

ORAZIO: può darsi.

GIANNA (soddisfatta): comu ‘A Vruca ca addivintò Brucoli allura.

ROSETTA: o comu san Domenico ca ddivintò Sannuminicu.

GRAZIA: o comu ‘a padedda ppi friiri ca addivintò addirittura sartania. Di unni poi?…

ORAZIO (riprendendo il suo tono cattedratico): sartania non viene direttamente da padella, ma dal latino “sartago”.

GIANNA (rivolta a Grazia e Rosetta): ppi favuri, nun ci dati corda, masinnò attacca!… Nn’abbastò ca dissi: può darsi; perciò arrisultai nobili. (Accostandosi al marito e baciandolo): mfo!… gioja mia!… Tu ci hai l’istruzioni e io la nobiltà.

MADDALENA (dall’interno): Micheli!…

CONCETTA: e Micheli ca nun turnau chiù…

GIANNA: ‘u tempu ci voli… ‘A machina è posteggiata luntaneddu.

ROSETTA: e chiddu ca ci vosi pp’attruvari ‘m purtusu unni mettiri ‘a machina!…

GRAZIA: e ddocu ‘u sinnucu…

GIANNA: ‘a curpa è nostra ca nun sapemu caminari chiù a peri comu ‘na vota… Paremu tutti ciunchi.

GRAZIA: e ccu tutti ‘sti machini posteggiati quannu nesci Sannuminicu, camina ittatu di latu.

ROSETTA: daveru!

GIANNA: e ‘u Cristu a mortu cc’‘a Beddamatri Addulurata, ca ‘na vota ‘a prucissioni era bellissima… m’‘a ricordu ju picciridda…

GRAZIA: ccu tutti ‘ddi signurini vistuti d’Addulurati.

ROSETTA: ‘na fila di cca e ‘na fila di ‘dda sutta ‘a ghiancata e si muveunu a toccu di musica funebri.

GIANNA (mettendosi una mano al petto): ccô fazzulettu jancu pp’accussì! (e stendendo in giù l’altro braccio) e l’autra manu pp’accussì!

GRAZIA: ccô pugnali azziccatu ‘ntô pettu e ‘a curuna di spini ‘nt’‘a testa… Ch’era bellu!… E ‘a ‘Ddulurata era subitu appressu ô Cristu a mortu.

GIANNA: ora si ci metti ‘u sinnucu ccu tutta ‘a Giunta comunali e ‘a ‘Ddulurata ‘a ittaru ‘n funnu… Ma chi c’entra?

GRAZIA: cosi dê pazzi!

ROSETTA: e tutti ‘ddi Cavalieri di Malta ca ci su’ ora, chi c’entranu?… Ma di unni scasaru?…

GIANNA: ca di Malta… E pigghiaru ‘u postu dê signurini addulurati.

ROSETTA: ca logicu: unni sunu chiù ‘i signurini?

GRAZIA: comu, unni su?!

ROSETTA (ridendo): ah, ah!… me’ matri mi diceva c’avanu a ‘ssiri illibati…

GRAZIA (con una smorfia): si, ca ‘nzamai!…

GIANNA: ora ccu tutti ‘sti canciamenti ca ci hanu fattu nun mi piaci chiù.

GRAZIA: e nni fanu perdiri macari ‘a fidi.

CONCETTA (esplodendo dal suo nervosismo represso): ma quali fidi v’hanu a fari perdiri, su nun nn’aviti avutu mai?

ORAZIO (con il suo atteggiamento stereotipo di cattedratico): signore care, tutto questo non c’entra… Le belle tradizioni si perdono perché non c’è interesse.

GRAZIA: ppi forza!… ‘Na carusa si vesti d’Addulurata?… Ma unni?… Quannu?… ‘A gioventù ora è istruita…

ORAZIO (sostenuto): e invece proprio dove e quando c’è più cultura ancor meglio si dovrebbero mantenere le tradizioni.

GRAZIA: e ddocu ‘u sinnucu…

ORAZIO: il sindaco c’entra relativamente; c’è un gran numero di noi che è abulico e apatico. Peccato!… La nostra è una città ridente, piena di sole e di tanto mare; e il mare è stato sempre un mezzo per l’apporto di civiltà e di cultura. E sentite ora quello che scrive Tomasi di Lampedusa del nostro mare (con enfasi): “in quel golfettino interno, più in su di Punta Izzo… il mare è del colore dei pavoni; e proprio di fronte, al di là di queste onde cangianti, sale l’Etna; da nessun altro posto è bello come da lì, calmo, possente, davvero divino”.

GIANNA (battendo le mani): bravo!

GRAZIA: si. Ma nun parra però dô suli cucenti c’avemu ‘nt’‘a ‘stati… cosi dê pazzi!… si mori!

ORAZIO: ne parla invece… eccome!… Ma sentite (con enfasi): “il sole si accontenta di essere un ridente se pur brutale donatore di energie ed anche un mago che incastona diamanti mobili in ogni più lieve increspatura del mare”.

Tutti battono le mani.

Entra in scena Michele con le chiavi di casa.

CONCETTA (a voce alta): signora Maddalena, mi senti?… Cca c’è Micheli… Stamu grapennu ‘a porta e stamu trasennu.

Parte Seconda

Soggiorno signorile. Una porta a destra e un’altra a sinistra. Sdraiata in una comoda poltrona la signora Maddalena continua a lamentarsi. Dalla porta di sinistra entra Michele seguito da tutti gli altri.

MADDALENA (vedendo il nipote): Micheli, a zia, morta haju statu!

MICHELE (confuso e toccandole la fronte e il polso): stai tranquilla, zia, ora chiamo il dottore.

MADDALENA (guardandosi attorno): chi ci ha vinutu a fari cca tutta ‘sta genti?

MICHELE: a darti aiuto, zia.

Michele si avvicina al telefono, lo prende e fa un numero.

MICHELE (dopo pochi attimi): dottore, sono il nipote della signora Maddalena

          Goliardo; la prego di venire subito… Grazie.

Riattacca il telefono e si avvicina premuroso alla zia.

CONCETTA (avvicinandosi alla signora Maddalena): comu si senti, signora?

MADDALENA (prendendole una mano): morta haju statu!

GIANNA (avvicinandosi anche lei): signora, chistu ‘mmiraculu di Patri Piu ha statu.

MADDALENA: ca ‘nzamai nun è veru…

GIANNA: Padre Pio non ha voluto ca lei ristassi morta…

MADDALENA (fissandola attentamente): ma lei cu’ è?… Mi pari di canuscirla…

GIANNA: stassi calma, signora. Io sono quella che ha avuto la visione di Padre Pio ca m’ha dittu: “Figghia, curri prestu â casa d’‘a signora Maddalena”.

CONCETTA (con sarcasmo): Maria, che donna privilegiata!

GIANNA: senza sarcasmu!… La visione di Padre Pio l’ho avuta veramente.

CONCETTA: ma chi dici!… mi facissi ‘u favuri!…

GIANNA: ma allura lei nun ci cridi a Patri Pio!…Brava la signora Concetta!… Basta ca nun si perdi mai ‘na missa e poi…

CONCETTA: e Patri Pio ci cumpareva a lei…

GIANNA: a mia, si. A lei, signora Concetta, non c’è bisognu ca ci compari, pirchì è già sicura (con sarcasmo) che se ne va in paradiso ccu tutti ‘i robbi e ‘i scarpi.

CONCETTA: senza ca ci fa ‘ssa ripassata lei.

GIANNA: ce l’ho detto già domenica scorsa: in prima fila s’assetta ‘nt’‘a chiesa e ‘a prima fila ci attocca in paradiso.

CONCETTA (con sarcasmo): e Padre Pio ci cumpariu a lei!

GIANNA: si, a mia!

GRAZIA (intervenendo): e chi ci ha proibbiri lei a Patri Pio di cumpariri e scumpariri a piaciri so?… Di fari chiddu ca ci piaci?… Di scegliere la persona ca si senti chiù o menu missi?… Cosi dê pazzi!…

CONCETTA (esclamando con serietà): padronisimo!… (Con una smorfia indicando Gianna): ma propia ad idda…

GIANNA: si, propia a mia!

CONCETTA: e ju, cara signora Gianna, com’è padronissimo Padre Pio di cumpariri e scumpariri a chi vuole lui, così sono padronissima macari ju di cridiri ca Padre Pio a lei nun ci cumpariu.

MADDALENA (alla signora concetta): e bonu, signora Concetta, pirchì nun ci ha cridiri?… Ju ci cridu. Sono una morta risuscitata.

GIANNA (alla signora Concetta): ‘a sta sintennu?… E questo è il primo miracolo di risuscitari ‘i morti ca fa Patri Pio.

ROSETTA: dopo la resurrezione di Lazzaro…

GRAZIA: però fatto da Nostro Signore in persona.

CONCETTA: io resto dell’opinione di essere padronissima di nun cridiri ê smafiri ca dici ‘a signora Gianna.

GIANNA: lei è padronissima macari di ittarisi dê ponti ‘i campagna.

GRAZIA: dda ‘u mari è vasciu. Megghiu ca si jetta dô sbarcaturi dê Turchi.

ROSETTA: è ca nô fa.

GRAZIA: piccatu!

ORAZIO: smettetela, per cortesia!… Non siamo venuti qua per discutere di cose che appartengono ai misteri della fede a noi incomprensibili. Accettiamo dunque le diverse opinioni delle signore, con il dovuto rispetto al loro modo di interpretare i fatti… Ma Dio soltanto sa come sono andate veramente le cose.

VINCENZO (prendendo appunti in un taccuino): mutu Oraziu! Lassali parrari ca ju ‘sti cosi vaju circannu.

GRAZIA (abbastanza irritata): tuttu ‘stu ‘nfernu cu’ l’ha provocatu?

ORAZIO: smettetela tutti di irritarvi.

GRAZIA: c’è cu’ ha sbagliato di grosso.

ORAZIO: tutti sbagliamo. Siamo tutti zoppicanti.

GIANNA: bonu, Orazio!… Cca nuddu è zoppu.

ORAZIO: è l’intelletto, mia cara che zoppica. Questo è nei “Pensieri” di Pascal: “Da che cosa deriva che uno zoppo non ci irrita e un intelletto zoppicante ci irrita?”

ROSETTA: perché?

ORAZIO: perché uno zoppo riconosce che noi camminiamo dritti, mentre un intelletto zoppicante dice che siamo noi a zoppicare; altrimenti ne sentiremmo pietà, non collera.

GIANNA (alla cognata): Rusidda, nun ‘u fari parrari di ‘ssi cosi…

ORAZIO: le conversazioni, rimanendo nei “Pensieri” di Pascal, educano l’ingegno e il sentimento. Le buone li formano e le cattive li rovinano. Bisogna saper scegliere per educarli e per non viziarli; ma si può fare una scelta solo se lo spirito è formato e non guasto.

MADDALENA (sorpresa e rivolta verso Orazio): e cu’ è lei?… Chi parra beddu!… Ma mi pari di canuscirlu…

CONCETTA: e menu mali ca ancora nun ‘i sta canuscennu cu’ su’!…

GRAZIA: cu’ parra!… parra chidda ca ci ha misu ‘u ‘nfernu ‘nta ‘sta casa fra zia e niputi!

CONCETTA (fingendosi sorpresa): cui?!

GRAZIA: chidda stissa ca antura ha detto ca Padre Pio nun pò essiri patroni di fare il proprio comodo di cumpariri e scumpariri a cu’ ci piaci ad iddu senza ca l’autri si ci ‘ntricanu.

CONCETTA: mettiamo i punti sulle “i”, cara signora Grazia. Intanto ju nun haju misu ‘u ‘nfernu in nessuna famiglia, ma ho solo dato alla signora Maddalena i giusti consigli, mettendola in guardia nei riguardi di ‘na certa signorinella… E poi Padre Pio è padrone di fare il comodo suo apparendo e scomparendo a chi vuole lui. Ma attenzione!… La Chiesa stessa mette in guardia i fedeli, invitandoli ad essere prudenti nel credere a certi presunti miracoli.

GIANNA (scandalizzata): ma chi sta dicennu?!… Presunti?!… Presunti i miracoli di questo grande santo?!

CONCETTA: è la Chiesa che lo dice, no ju, cara signora.

GIANNA (con esclamazione): ah, ‘a Chiesa!… ‘A lassassi stari ‘a Chiesa!… ‘A Chiesa ci ha misu sempri, macari quann’era in vita, il bastone fra le ruote, impedendogli di fare miracoli.

CONCETTA (ridendo sarcastica): ah, ah, ah!… il bastone fra le ruote!… ca era ‘n carrettu Patri Piu.

ORAZIO: metafora, cara signora!

GIANNA (al marito): tu, ppi favuri, nun ancuminciari macari in casa d’altri cc’‘a metafora e cc’‘a punteggiatura psicologica… e statti mutu!

MADDALENA (al nipote che insieme ad Adelina si prende cura di lei): Micheli, figghiu, ma chi sta succidennu?

MICHELE: stai tranquilla. Si sta parlando dei miracoli di Padre Pio.

CONCETTA: e si sta esagerando.

GIANNA (alla signora Concetta): ppi lei ci vulissi un corso di specializzazione a San Giovanni Rotondo e ci assicuru ju ca appoi torna cca con tutt’altra idea nei riguardi di Padre Pio.

CONCETTA: l’idei ci l’haju abbastanza chiari… e a San Giovanni Rotondo ci haju statu già tri voti.

GIANNA: e si vidi ca ci havi bisognu di turnarici ancora.

          La signora Concetta sorride ironica tentennando il capo e guardando Gianna con commiserazione.

GRAZIA: io un solo miracolo ci addumannu a Patri Piu: di farici cascari ‘a lingua a cu’ ci l’havi troppu longa.

GIANNA: un momento, signora Grazia!… Nun esageramu!… Ddocu Patri Piu nun si ci metti mai, perché tutto ciò che riguarda la lingua, è una esclusività di san Giovanni Decollato.

VINCENZO: esatto!… E in merito a ciò c’è anche una commedia di Nino Martoglio.

ROSETTA: Padre Pio non si ci mette nelle fesserie… Padre Pio fa miracoli più grandi… e chiddu ca ha fattu oggi…

Rosetta si interrompe singhiozzando, asciugandosi gli occhi e soffiandosi il naso.

ORAZIO (sostenuto). non si deve credere che si tratti di miracolo, anzi, i miracoli sono così rari che quando avvengono sono delle vere eccezioni. Il mondo è pieno di ingiustizie e l’occhio di Dio dovrebbe essere rivolto ad altro: massacri di innocenti, bambini che muoiono di fame, giovani che perdono la strada di casa; e Dio sembra indifferente a tutto questo.

MADDALENA: ma cu’ è questo signore?

ADELINA: mio padre.

MADDALENA: il professore Paglierini?… Ora ‘u staju ricanuscennu.

          Suonano alla porta d’ingresso. Michele va ad aprire uscendo dalla porta di destra e torna con il  medico.

IL DOTTORE (vedendo tutte quelle persone): fate largo! Aria!… aria!… aria, per cortesia!… così la fate soffocare!… la fate morire!…

GIANNA: dottore, lei havi raggiuni. Su mori nautra vota e Padre Pio si mette in testa di non ripetere più il miracolo, nessun santo ci pò fari canciari idea. Padre Pio, quando vuole essere tistardu, è peggio di ‘mmulu!

IL DOTTORE (guardando Gianna): cosa dice lei?…

GIANNA: dico ca ‘a signora è stata miracolata da Padre Pio.

IL DOTTORE (irritato): noi medici curiamo e guariamo gli ammalati e poi tutto il merito va sempre a Padre Pio.

GIANNA (meravigliata): e chi è miscredente lei?!

IL DOTTORE: no, signora. Ma mi consenta: un po’ di merito datelo anche alla medicina. (Rivolto a Michele): accompagnate la signora in camera da letto; voglio visitarla.

          Michele e Adelina, sostenendo l’ammalata, escono di scena con il medico dalla porta a sinistra. Orazio si sofferma a guardare qualche quadro alla parete. Vincenzo prende appunti nel suo taccuino.

GIANNA: ma ‘ssa signora Maddalena è ‘na santa cristiana! Pò ‘ssiri mai ca ha dittu e ha fattu tuttu chiddu ca dici ‘a genti?

GRAZIA: ca quali!… ‘a signora Concetta s’ha inventatu tuttu!

CONCETTA (fingendo meraviglia): ju?!…

GRAZIA: lei, ca s’ha misu sutta ê peri l’onestà di ‘dda carusa, faccennula vidiri all’occhi d’‘a signora Maddalena comu ‘nniavulu; addirittura macari brutta di facci.

CONCETTA: comu si pò definiri ‘na ragazza che svia ‘m picciottu dal sacerdozio? Un angelo, secunnu lei?

GRAZIA: ma ci ‘a finissi ‘na bona vota ccu ‘ssu sacerdoziu!… Nun ci fu distinu… e basta!… Ha ghincutu ‘m paisi!…

GIANNA: m’hanu fattu vidiri a mia ‘na malalingua â signora Maddalena!…

GRAZIA (indicando la signora Concetta): ‘a vera malalingua idda ha statu.

CONCETTA: jemucci alleggiu, signora Grazia!… Intanto dobbiamo distinguere chiddu ca è beni e chiddu ca è mali… E appoi parramu di destino e definiamo cu’ è ‘a vera malalingua.

GIANNA (esclamando): e ju c’haju tinutu ‘u ‘nfernu ‘nta me’ casa, e m’haju misu contra a me’ maritu, contro ‘dda santa cristiana, e contro a me’ figghia stissa!

ORAZIO (girandosi verso la moglie): Gianna, non gridare, per favore!

VINCENZO: lassali parrari però, ca scrivu ‘na commedia ca ci sarà di pisciarisi.

ORAZIO (con modo autorevole): tu non usare termini così volgari.

GIANNA: ma allura ‘a storia di l’eredità…

GRAZIA: chissu si!… ‘A signora Maddalena ci l’ha fattu cridiri a Micheli, ppi farlu turnari ô siminariu e allontanarlo così da quel demonio ca è, secunnu idda (indicando la signora Concetta) so’ figghia Adelina.

GIANNA (guardando inferocita la signora Concetta): cosa di scipparici l’occhi comu a santa Lucia!

ORAZIO (temendo il peggio): Gianna, calmati!… La signora Concetta ha probabilmente agito in buona fede. Ci teneva che Michele si facesse sacerdote, come del resto ci tenevi anche tu. L’hai dimenticato?

GIANNA (più calma): ju nun sapeva tutta ‘ssa trama.

ORAZIO: del resto la signora Concetta, personalmente lei, non avrebbe alcun interesse…

GRAZIA: ju nun parru chiù ppi nun sduvacari ‘u saccu…

CONCETTA: daveru ‘u dici?… E ‘u sduvacassi…

GRAZIA: malu ppi lei.

ORAZIO: smettetela.

GIANNA (al marito): pirchì nun s’ha parrari ora ca vinni ‘u mumentu di sapiri tuttu?… Perciò m’haju ammalignatu inutilmenti!…

CONCETTA: so’ maritu ha dittu giustu. Io non volevo che Michele fosse sviato dal secerdozio.

ROSETTA (gridando forte): ma chi è lei ca ha decidiri chiddu ca voli fari ‘ddu picciottu?

GRAZIA: pirchì nun si fici monica lei?… Cosi dê pazzi!

CONCETTA: chi c’entru ju?

GIANNA: Giusto. Semmai pirchì nun fa fari parrinu a so’ figghiu Ninu?… (Alludendo): tantu chiù ca vocazioni ppô matrimoniu pari ca nun havi…

ORAZIO (richiamando con autorità la moglie): Gianna!

GIANNA: bonu tu!… chi staju dicennu?

ROSETTA (alla signora Concetta): oppuri pirchì nun fa munacari a so’ figghia Teresa?

CONCETTA (risentita): a me’ figghia pigghiau lei di pettu?

GRAZIA: a so’ figghia ci piaci stari sempri ‘mmenzu ê maculi… Bella monica fussi!

CONCETTA: ‘na carusa ca sta sempri ‘mmenzu ê maculi è più abituata a sfuggire le tentazioni.

GRAZIA (ironica): e se non le sfugge?…

Rosetta si sganghera dalle risate.

ORAZIO (rivolto alle donne): state zitte, per favore.

VINCENZO: falli parrari inveci.

GRAZIA (a Orazio): è venuto il momento di farici capiri tuttu a lei e a so’ muggheri.

GIANNA: ju haju già capitu.

GRAZIA: non tutto.

CONCETTA: io non ho paura della verità. Sono una donna con la coscienza netta.

GRAZIA: e comu!… Ci nn’era nautra e ‘a scacciau ‘a ciocca.

ROSETTA (ridendo): ah, ah, ah!… nunni pozzu chiù di ridiri…

GRAZIA (alla signora Concetta): a lei nun ci pò paci ca Micheli si è innamorato di Adelina.

CONCETTA: perché abbiamo bisogno di vocazioni al sacerdozio…

GIANNA (ironica): e macari di vocazioni al matrimonio, signora cara.

GRAZIA: giustu. E nun mi faciti sduvacari ‘u saccu…

CONCETTA (gridando inferocita): e ‘u sduvacassi!!…

VINCENZO (alla signora Grazia): forza, signora!… sduvacassi ‘u saccu…

GRAZIA : era tutta ‘mmiria chidda so’…

CONCETTA: quali ‘mmiria?

GRAZIA: comu suddu nô sapissi!… Micheli a lei, signora Concetta, ci piaceva ppi so’ figghia Teresa.

GIANNA (meravigliata): nun ci pozzu cridiri!

CONCETTA (alla signora Grazia): munzignara e trappulera!

GRAZIA (rivolta a Gianna): signora, ogni vota ca ‘nt’‘a stati Micheli turnava dô siminariu, ci mitteva sempri a so’ figghia davanti…

CONCETTA: ju?!

GRAZIA: si. E ci ‘a stricava mussu mussu.

ORAZIO (sostenuto): signora, per cortesia!

GRAZIA: professore, a propositu di mussu, chiddu di so’ figghia Teresa la signora Concetta ci ‘u fici rifari a Milanu, mancu a Catania!… Ora ci l’havi al silicone, comu a chiddu di Nilla Pizzi.

ROSETTA (ridendo): ah, ah, ah!… a ‘ss’autra Nilla Pizzi comu ci speccia ‘nt’‘a vicchiania.

CONCETTA (alla signora Grazia con rabbia): gran malacristiana ca è; ‘i cosi di me’ figghia a lei non ci riguardano, ha capito?

GRAZIA: certamente ca non mi riguardano… Però si vede benissimo ca mentri c’era s’ha fattu fari ‘na ritoccatina macari ‘ntô nasu.

CONCETTA: e ha fatto benissimo!… Â facci di cu’ nô pò fari.

GRAZIA: nun haju dittu che ha fatto male, anzi, su prima passava inosservata, ora ‘a talianu tutti e ‘a sanu sentiri “’a Fungiuta”.

CONCETTA: chissu s’‘u sta niscennu lei d’‘a manica.

ROSETTA (ridendo): ah, ah, ah!… no, ca veru è!

CONCETTA: quali veru d’Egittu!

ROSETTA: ora m’‘u staju niscennu d’‘a manica macari ju?

CONCETTA: lei ci abbagna ‘u pani…

ROSETTA: inveci ci vogghiu dari ‘n cunsigghiu…

CONCETTA: s’‘u tinissi ppi lei…

ROSETTA: ho capito. Ju ci volevo fare una cortesia… La volevo consigliare di farici fari a so’ figghia ‘u mussu comu l’aveva prima… e, dato ca lei ‘a pigghia a mali, vo’ diri ca tuttu ‘u paisi ‘a continua a chiamari “’a Fungiuta”. Contenta ora, signora Concetta?

CONCETTA: ma chi mi sta cuntannu macari lei!… A me’ figghia ora ‘a sanu sentiri “Alba Parietti”.

GRAZIA: cosi dê pazzi!… Ma ca quali!!…

ROSETTA (ridendo): veru, veru!… Davanti si, ma poi darreri s’addivertunu tutti e ‘a chiamanu “’a Fungiuta”.

CONCETTA (a Rosetta): ma lei, scusi, vinni cca ‘sta sira per insultarmi?

GIANNA (intervenendo): mia cognata è venuta qua con me, ccu me’ frati, ccu me’ figghia e ccu me’ maritu, avvertiti miracolosamente da Padre Pio. E comu ci l’haju a diri?… ‘U voli capiri ‘na bona vota?… oh!… E chi è ‘ntuppata?

CONCETTA: ‘ntuppata ci pò essiri lei, signora!… E macari so’ cugnata… E soprattutto (indicando la signora Grazia) chissa ca ‘sta sira ci l’havi ccu mia. Oh, nun fu sucasimmula ca ci dissi a so’ figghiu!… E chi ci âva dittu!… E’ diventata ‘na belva feroce!

ORAZIO: signore, vi prego caldamente di smetterla.

VINCENZO (che continua a prendere appunti): Orazio, eh!… lassuli stari…

CONCETTA (a Vincenzo): e lei chi è ca scrivi ddocu?… Chi sacciu cu’ mi sta parennu!

ROSETTA (seria): mio marito è un artista.

CONCETTA: e ‘u canuscemu… Vinni cca ppi fari cu’ sa’ quali commedia.

GIANNA: ma chi commedia e commedia!… Non c’era preparata nessuna commedia… Chiuttostu lei… cchê colliri ca ci ha fattu pigghiari a ‘dda santa cristiana… e a mia (e mi rendo conto ora ca ha statu lei la causa del decesso della signora Maddalena). Menu mali ch’è andato tutto dritto, sinnò avissi addivintatu macari ju ‘na belva feroce.

CONCETTA: ma quali decessu?!

GIANNA: il decesso c’è stato… e poi ci ha statu ‘u miraculu di Patri Piu.

CONCETTA: ancora ccu ‘ssu miraculu!… Ma chi ci scappa d’‘a vucca!

GIANNA: addivintò miscredenti ‘nta ‘na botta!

GRAZIA: cosi dê pazzi!

CONCETTA (a Gianna): chissu nô dicissi chiù mancu ppi scherzu.

GRAZIA: e lei, signora Concetta, chiddu ca ci scappau d’‘a vucca tannu ‘u dissi seriamenti o ppi scherzu?

CONCETTA (sorpresa): a mia?!… e chi mi scappau d’‘a vucca?

GRAZIA: ‘na chidda ‘i tempu fa…

CONCETTA: ju?!… E c’haja dittu?

GRAZIA: pp’‘a raggia c’aveva, ha dittu ca, datu ca Micheli nun puteva ‘ssiri ppi so’ figghia Teresa, nun aveva ‘ssiri ppi nudd’autra… e allura megghiu parrinu.

GIANNA (esclamando con meraviglia): accussì ha dittu?!

GRAZIA: accussì ha dittu.

CONCETTA: ma nun criditi a chissa!… Sa’ chi ha caputu tannu…

GRAZIA: mi staju niscennu d’‘a manica macari chissu?… Quali mutivu avissi?… Figghi fimmini di darici a Micheli nunn’haju.

ORAZIO (sostenuto): signore, ora basta!… Il vostro comportamento mi sorprende molto.

GIANNA: sugnu paralizzata!!… stranizzata!!

ROSETTA: macari ju!

Pausa.

CONCETTA (vedendosi scoperta): ammesso ca ju avissi dittu ‘na cosa di chissa, me’ figghia è ‘na rosa di maggio, la ragazza che poteva fare felice Michele.

GRAZIA: cosi dê pazzi!… ‘na rosa di maggiu ccu ‘ddu mussu?!… Ma nô dicissi chiù mancu ppi scherzu!… Funcia di russeddu forsi vuleva diri, no rosa di maggio.

ROSETTA (ridendo): ah, ah, ah!… megghiu ca ‘a pigghiamu a ridiri…

VINCENZO (prendendo appunti): veni fora ‘na commedia cchê fiocchi!

CONCETTA: e lei facissi ‘na cosa simili, ca appoi ju mi mettu ccu l’avvocatu.

GIANNA: bonu ora!…

ROSETTA: si jissi a curcari ô scuru…

VINCENZO (a Concetta): signora, nun mi l’ha ‘nsignari lei ‘u me’ misteri… Si cambiano i nomi, i luoghi e certe situazioni troppo compromettenti. Ci faccio un esempio. ‘U personaggiu di so’ figghia nun sarà chiù “’a Fungiuta”, ma “la Maggiorata” ccu du’ grossi minni tanti (facendo il gesto con le mai) al silicone.

ROSETTA (scoppiando a ridere): ah, ah, ah!… macari ‘i cianchi mi dolunu dô ridiri.

GRAZIA (a Vincenzo): lei, signor Vincenzo, facissi chiddu ca voli fari, ca a mia nun m’interessa… Anzi pò scriviri di mia nomu e cugnomu comu risulta all’anagrafe, pirchì chiddu c’haju dittu nun è commedia, ma è tuttu veru comu veru è Diu.

ROSETTA: Vicenzu, scrivi macari ‘u me’ nomu tali e quali…

GIANNA: e macari ‘u miu, a soru…

ORAZIO (con modo cattedratico): ma zitti, per favore!… Un po’ più di serietà!… Siamo in casa d’altri… oh, benedetto Iddio!… E ci lamentiamo poi dei giovani… C’è più serietà in loro che in noi adulti.

GIANNA: bonu ora!… Su fussimu tutti comu a tia… scanzatini!… Di parrari ha’ parratu macari tu… ma chi hai cunchiudutu?

          Entra in scena il medico con Michele, uscendo dalla camera da letto della signora Maddalena.

IL DOTTORE (severo): signori, moderazione!… moderazione nel parlare!… Non è giusto fare chiassate dove c’è un’ammalata…

ORAZIO (arrossendo): dottore, le domando scusa della troppa inciviltà di tutti.

IL DOTTORE: eh, mancu â Civita a Catania!…

GIANNA (cercando di dare una giustificazione): dottore, stamu facennu ‘i provi per una commedia.

IL DOTTORE (più calmo e mentre esce dalla scena): questo mi fa piacere, ma le prove fatele in teatro ..

          Il dottore sorride e saluta con la buona sera. Michele lo accompagna alla porta. Rientra in scena la signora Maddalena sorretta da Adelina che la aiuta a sedersi in poltrona.

MICHELE (vedendo la zia seduta): zia Maddalena, il dottore ti ha raccomandato di rimanere a letto.

MADDALENA (guardandolo amorevolmente): no, figghiu, quali lettu!… Mi sentu megghiu cca ccu vuatri. (Rivolta a Gianna): perciò lei è ‘a mamma di Adelina!

GIANNA: madre accondiscendente e comprensiva, e moglie fedele e devota.

MADDALENA: brava, brava!… Quannu si raggiuna d’accussì comu a lei, è bellu signora… signora Gianna, veru?

GIANNA: si. Ma su voli mi pò chiamari semplicemente Gianna ca mi ci trovu megghiu.

CONCETTA (rivolta a Gianna): si nni va a trasiri a trasiri lei…

GIANNA: e lei, mi fa l’impressioni ca si nni va a nesciri a nesciri di ‘sta casa, ca troppu sconzu ha già purtatu.

MADDALENA: no, si è solo sbagliata nei confronti di Adelina. La signora Concetta è ‘na brava donna, timorata di Dio. E ju nun mi scordu quantu è stata brava e premurosa ccu mia e ccu Micheli.

GRAZIA: ca pirchì?… Pirchì ci piaceva Micheli ppi so’ figghia Teresa.

MADDALENA: e cu’ è ‘dda matri di ‘na figghia fimmina ca nun ci avissi fattu ‘m pinzeri ppi me’ niputi Micheli?

GRAZIA: lei, signora Maddalena, è una santa donna, di chiddi ca ci nni su’ ppi daveru picca… E ha detto giusto. Ju figghi fimmini nunn’haju… e forsi ‘a me’ raggia ha statu chissa.

CONCETTA (alla signora Maddalena): pò darisi ca mi sono sbagliata, signora Maddalena… Ma quando io sbaglio, mi guardo poi allo specchio e dico: “Concetta, chiddu ca ha’ fattu nun è pietà cristiana”.

GIANNA (alla signora Concetta): signora cara, ogni matri ‘i figghi nê voli né pistati e mancu abbuffuniati e derisi, perciò senza jabbu e senza maravigghia. Taliamuni tutti ô specchiu, ma ccô nostru comudu, e passamani ‘na manu ‘nt’‘a cuscenza. Chi autru ci pozzu diri?…

ROSETTA: e chi autru ha diri, â cugnata, ‘na vota ca tuttu si è chiaritu?

GIANNA: nenti autru. Pozzu sulu aggiungere ca tuttu ‘ddu malintesu ha statu ppô fattu di l’eredità, ca a nessuno ci âva parsu ‘na cosa giusta.

MADDALENA: signora, menza parola ju dissi… e ci ha statu tuttu ‘u paisi chinu. (Rivolta a Michele): e ju, figghiu, t’avissi veramenti diseredatu?… Ju sugnu comu su fussi to’ matri. Ppi l’urfaneddi ci haju sempri pinzatu e continuu a pindarici. E quannu poi ju nun ci sugnu chiù, ti raccumannu d’aviri sempri ‘n occhiu di riguardu ppê picciriddi ca nun hanu genitori e che non sono stati fortunati d’aviri ‘na zia ca ci ha fattu di matri. (Guardando Adelina): e tu, figghia, l’ha vuliri sempri beni a Micheli, perché è un giovane d’oro.

GIANNA: d’oro in tutti i sensi.

ORAZIO: ho avuto modo di capire i sentimenti di Michele ascoltando i suoi canti così bene espressi attraverso il dialetto della nostra terra, luogo dove meglio che altrove si canta l’amore e dove meglio che altrove i sentimenti assumono calore e colorito particolari, anche se poi gli stessi concetti nascono in luoghi diversi e sotto cieli diversi con le stesse relazioni di somiglianza, perché il cuore umano ha un bisogno istintivo di cantare l’amore in ogni angolo della Terra e in ogni epoca.

MADDALENA (esclamando): vih, chi parra beddu questo signore!… (Guardando il nipote): figghiu miu, sei fortunato a trasiri ‘nta ‘na simile famiglia!… Oh che bellezza!

GIANNA (al marito). Orazio, ‘u sai ca staju accuminciannu già a capire il tuo complicato linguaggio?!… Nun sulu: è macari veru tuttu chiddu ca ha’ dittu ‘nta ‘stu mumentu… L’amore quannu è sincero è ‘u stissu dovunque e in ogni epoca; è comu ‘u cantu dô cardidduzzu ca ripeti sempri il suo melodico canto ‘ntê campagni e ‘ntê barconi di paisi diversi o vicini o lontani e in ogni epoca, e nun c’è ne duemila e né trimmila. Devo aggiungere ca forsi tu ha’ dittu sempri cosi giusti, e ppi custioni di linguaggi diversi, nunn’âmu saputu sentiri. Ma da questo momento in poi tutto quello che tu dici sarà vangelo.

ORAZIO: e, vivaddio, l’amore sbocciato in questi due giovani ha fatto questo miracolo.

GIANNA: un momento, caro Orazio, eh!… non ricominciamo a non sapirini sentiri. Su parramu di miraculu è allura tutto ed esclusivamente di Padre Pio.

TELA.