Il pianto delle madri

Stampa questo copione

IL PIANTO DELLE MADRI
(In memoria di Padre Pino Puglisi)
Francesco Paolo Catanzaro


Personaggi:
Prologo
Una donna
Seconda donna
Terza donna
Bambina con la corda
Alcuni bambini e bambine
Ragazzo cattivo
Ragazzo dubbioso
Ragazzo grande (Coscienza)
Madre
Uomo
Assassino
Voci sussurranti
Secondino
Coro
Prete (P.P. Puglisi)
Madre del ragazzo cattivo

(Introduzione musicale
Consigliato: “I passi che facciamo” di Adriano Cementano)

Prologo
Sulu,
senza pistoli o bummi a manu,
senza telecumanni e guerriglia,
cci eru ‘n quattro ad ammazzarlu.
Lu spiaru,
lu seguirunu sutta ‘u purtuni rà sò casa,
cci eru è spaddi
comu è loru modu di fari,
rarrer’ i spaddi comu vigliacchi
e ‘u chiamaru “ Patri! Si firmassi…
si firmassi… pì sempri!”
L’assassinu
avìa in pugnu ‘u ferru.
Nun parrò,
nun seppi riri ‘na parola.
E n’avutru rissi:
“È ‘na rapina!”
‘na marilitta rapina.
A iddi, a li so assassini
cci rissi sulu tri paroli:
“ Mi l’aspittavu, figghi!”
Sorrisi, comu era solitu fari.
Ri tutti quattru
unu sulu sparò…
Sparò un solu colpu…
Boom…
Rarreri a nuca.

ATTO PRIMO
Scena prima



(Entrano lentamente donne vestite a nero mentre il prologo cala la testa, le guarda e piange sommessamente e trattenendo i singhiozzi.)

(Prologo - Una donna - Seconda donna -Terza donna)

Una donna: Figghi scellerati, figghi scomunicati. Pi raggia l’ammazzaru.
(Le altre donne alzano le mani in cielo e simulano il movimento del mare ondeggiante.)
Seconda donna: Pi raggia, pì scantu, pì invidia. Picchì nnà nostra terra, nnà nostra polveri, nnò nostru quartieri a li nostri figghi stava ‘nsignannu ca si po’ diri di no, ca i nostri figghi hannu u dirittu ri aviri speranza ri sugnari, picchì hannu l’innucenza ‘nta lu loru cori.
Terza donna: Poi vinni ‘u pintimentu.
Qualcunu rissi ca era statu costrettu pi nun finiri ammazzatu.
A tutti i pigghiaru. E a giustizia terrena triunfò!
Ma nuatri, poveri matri, rimanennu orfani ri lu patri spiritualu, ri la nostra forza umana.
L’assassinu ricìa: “ Supra nuatri cci sta un fatu oscuru, ‘na maledizioni!”
Prologo: (rivolgendosi alle madri ed offrendo loro la sua mano)
Ma nun chianciti cchiù matri, picchì cc’è ancora speranza
La nostra spiranza sunnu li novi generazioni, sì, ddi picciriddi ca nun canuscinu la viulenza e jocanu a fari la paci.
E quannu sarannu grannu, pi capiri megghiu cos’è sta paci avrannu bisognu ri Memoria,ri potenti Memoria. Pi nun commettiri ‘i stissi errori ri lu passatu e ri li nostri patri, pi nu calari mai cchiù la testa a la putenza criminali.
E rivolgendosi al pubblico:
Chista è però la storia ri lu parrucu ri Brancacciu, ri un parrinu ca volli fari canciari li testi. E’ la storia ri un omu ri Diu ca ebbi curaggiu.

Scena Seconda



(Alcuni bambini giocano tra di loro. Una bambina in un angolo salta la corda; altre giocano su un piede.
Bambina con la corda - alcuni bambini e bambine - Ragazzo cattivo - Ragazzo dubbioso - Ragazzo grande/Coscienza)

Bambina con la corda: 1, 2, 3 oplà, 1, 2,3, oplà
(Alcuni bambini fanno un girotondo)
Giro, giro tondo,
quant’è bello il mondo
casca la terra
tutti giù per terra.

(Un ragazzo cattivo entra con altri due che lo seguono come guardie del corpo e si rivolge con tono minaccioso ai ragazzi che giocano)

Ragazzo cattivo: Che cosa fati nnò mè territorio? Ccà nun si po’ fari chiddu ca si voli senza ca vogghiu iu.
(Gli altri, che lo seguono, ridono e si stringono le mani con soddisfazione.
I ragazzi, che prima giocavano, stupiti smettono di giocare)
Un bambino dubbioso: E picchì?
Ragazzo cattivo: Picchì prima aviti ad addumannarimi u pirmissu. Sugnu iu ca cumannu cca.
Bambino dubbioso: Dobbiamo chiederti u pirmissu pi jucari?
Ragazzo cattivo: Sì, puru pi chistu! Pi fari qualunqui cosa, pi pinsari, pi respirari.
(Una bambina piange)
Il ragazzo cattivo: (rivolgendosi a lei) Nun chianciri fimminedda… Basta fari chiddu ca vogghiu iu ca po’ ririri e viviri filici.
Il bambino: Ma nun si po’ viviri quannu ti manca a libertà! Poi pigghiariti tuttu chiddu ca è lu poteri terrenu, ca è simmulu ri ricchezza ; ma nun poi pretenniri ri rubarinni la vogghia ri jucari.
Ragazzo cattivo: Nun pò parrari accussì. Tu si pericolosu picchì voi pinsari. A mmia piacinu sulu chiddi ca nun pensanu, ca hannu paura ri la mè putenza, ca tremanu comu fogghi deboli.
Ragazzo: E pi chistu tu approfitti ri la situazioni.
Picchì a genti ha sempri avutu paura ri la viulenza. Ha sempri fattu comu unu ca si scanta ri lu dutturi e fa finta ri nenti, supporta u duluri provocatu da lu mali. Ed intantu u mali si pigghia tuttu u corpu, s’espanni, ammazza tutti i celluli ca va truvannu fin quannu u corpu cari sfinitu, supraffattu da lu cancru malirittu.
Una bambina: Matri, matri mia, chi scantu ca staiu sintennu
Ragazzo: Sì, paura, scantu pi unu ca cumanna a tò vita, ca nun rispetta a leggi, ca si fa iddu reguli personali, ca nun servinu pi lu prugressu ri la società ma poi accumula ricchezza supra ricchezza ccu lu sangu ri li cristiani.
Ragazzo cattivo: E bravu, bravu u filosofu. Ma è facili riri chistu. Iu staiu bbonu accussì. E’ bellu addivirtirisi ccu l’amici, essiri senza regoli, nun essiri cumannati da li granni, arricugghirinni a casa quannu si voli, cumpurtarisi a scola mali ccu li prufissura, nta na classi ca ti runa chiddu ca voi: a merendina, u paninu, u viscottu …
Ragazzo : …e questo lo chiami rispetto?
Ma il rispetto è adoperarsi pi la società; rispetto vol diri tolleranza, vol diri far del bene agli altri senza richiedere un premio; rispetto vol diri adoperarsi per costruire una società giusta
Ragazzo cattivo: Sì, belli paroli. Intantu u mè cumpurtamentu è chistu e sarà sempri chistu. E vui, pì jucari, continuereti ad addumannarinni u pirmissu, anzi mi paghereti puru na tassa, si vuliti viviri npaci.
(Una bimba piange, il bambino dubbioso si siede con le mani in testa.)
Ragazzo più grande dalla platea: E nnò,amici miei! La storia non può continuare così, non può rispecchiare la cruda realtà! Non si può continuare a costruire una società del male e del sopruso.
(Tutti i ragazzi guardano stupiti il nuovo arrivato)
Il Ragazzo cattivo: E tu cu sì ca ti permetti r’interrumpiri u mè travagghiu, ccu sì da aviri tantu curaggiu da affruntari a mè raggia?
Ragazzo in platea: Io sono quello che ti strugge dentro, sono la tua innocenza soffocata dalla cattiveria, dal volersi ad ogni costo mettersi in evidenza abbracciando la via del male. Io sono …la tua coscienza…
Ragazzo cattivo: La mè coscienza?
Ragazzo in platea: La tua coscienza soffocata dai cattivi esempi, dai cattivi comportamenti, solo per desiderio di reagire alle regole che gli altri rispettano in una società sana.
Vieni, ragazzo mio…( e si avvicina)
Non puoi pretendere di oltraggiare i tuoi compagni. La tua prepotenza non è forza ma debolezza, è inerme debolezza…
Ragazzo cattivo: Comu debolezza? Io potrei scassari u munnu a ccu si metti contru i mè progetti.
Ragazzo grande: E sì, ragazzo, si comincia così con il pretendere una merendina dai compagni, con il non rispettare le regole in classe, con non ascoltare i consigli dei genitori, con il seguire le cattive compagnie.
Ragazzo: E picchì mi rici chistu?. A te cosa interessa comu mi comportu? Tutti mi sentinu, m’ascoltanu, fannu chiddu ca ricu iu ed un jornu addiventerò un capu.
Ragazzo grande: E bravo, diventerai qualcunu. Ma lo sai cosa vuol dire?
Ragazzo cattivo:Sì, voli riri cumannari, essiri rispittatu.
Ragazzo grande: Ma il rispetto si ottiene lavorando per la società, dimostrando onestà ed apertura agli altri, spirito di sacrificio
Ragazzo cattivo: Ah, si po’ otteniri rispettu puru ccu propriu travagghiu?
Ragazzo grande: Certo, rispettando le regole ed adoperandosi per il bene e non facendo il male.
Del resto, chi fa del male può finire male
Ragazzo cattivo: Finire male?
Ragazzo grande: Certo. Tanti sono morti , tanti hanno sacrificato la loro vita perché credevano che facendo del male potevano comandare il mondo.
E tante madri hanno pianto i loro figli, tanti hanno versato il loro sangue e le loro lacrime ed hanno ucciso anche i propri preti…
Ragazzo cattivo: Davvero? E perché…
Ragazzo grande: Il Perché..Vieni con me, sediamoci assieme qui (scendono nella prima fila della platea e si accomodano in due posti, gli altri ragazzi scendono e si siedono ad assistere ad una nuova scena) e vediamo cosa è successo qualche anno fa sulla nostra terra siciliana…

Scena Terza



(Entrano un uomo con vestito elegante ed una donna vestita a nero sulla scena.
Madre - Uomo)

Madre: No, nun si po’ ammazzari un parrinu… Accussì, ccu tanta viulenza…scannarlu comu n’agneddu. No, nun si po’ scannari un omu votatu a Diu… e fari chianciri tutti i so figghi…
Uomo: E già. Ma chistu è avvenutut, ddà, ravanti a casa rù Signori…
Madre:E già, sì, chistu è avvenutu… pazzi, pazzi figghi ri lu riavulu,! Chistu nun è avvenutu accussì… è statu l’omu a vulirlu…è statu un figghiu a macchiari a terra cu lu sangu cunsacratu. Accussì comu quannu ‘nPalermu ogni jornu a terra era affocata ra lu sangu quotidianu ri li so martiri. E lu giurnali cuntava ogni delittu,ogni svintramentu supra sta terra ri ficurinnia.
Uomo: Hai ragioni…Ma cosa putemu fari? E’ chista a dumanna ca nni facemu da sempri e a cui nun sapemu rispunniri? Cos’ham’a fari? Scantarinni e affucarinni nta l’odiu, forsi, fàrinni pigghiari pi li rina e scannarinni comu sempri.
Uomo: Ma lu scannarisi è bestiali e lu scantarisi è umanu!
Madre: Sì, è umanu; ma è puru umanu virilri i nostri figghi scannati pi lu puteri dalla viulenza dell’illegalità? Viriri i nostri figghi …nun aviri speranza…nun circari la speranza?
Uomo: Ma si vulemu custruiri un munnu ri paci dovi nun ci sia unu ca si senti cchiù forti e cumanna, astutannu i sogni ri li picciriddi e facennu cririri ca sulu cu è prepotenti rinesci nta vita, ham’à ribellarni…
Madre: Sì, ribellamuni a sta logica animali Isamu, allura i manu, facemunni a cruci ed addumannamu forza a Diu pi scunfiggiri stu mali, sta gramigna ca nn’affuca.
Uomo: Patri Puglisi nni talia, ddà nto celu e pari ririri, ccu ddu surrisu ca è putenza, virennuni accussì armati..
Madre: Sì, armati ri vuluntà, arma ri la putenza , cchiù efficaci ri qualsiasi armamentariu ri morti.
Li nostri armi sunnu il rispettu al prossimu, il considerarci frati, amannucci l’unu ccu l’avutru, accettari li regoli di na società ca voli progrediri e nun soccombiri alla viulenza.
Uomo: Or dunque isamuli sti manu pi pigghiarinni la forza …e costruiamo na società d’amuri. Sulu accussì putremu viviri filici.
Madre: Ccu li nostri figghi disintossicati da li falsi prumissi ri la delinquenza… e vivi… comu na vota ntà li nostri vrazza. Non comu cristi ncruci, appizzati ntà li pali ri la vriogna.
Uomo: Patri, Patri Puglisi, intercedi pi nuatri! Fa capiri ca la vita nun si spegni picchi unu è forti; ma si impiega pì costruiri na speranza, la speranza ri una società r’amuri.
Madre: Viva, viva l’amuri. È lu nostru sentimentu cchiù granni ntà sta vita ri stu munnu.
Uomo: Sulu si l’amuri trionferà , picchì sunnu l’omini a vulirlu in ogni latitudini, forsi rinesciremu a costruiri na società ccu li novi generazioni ca abbianu rispettu pi la vita, pi la religioni.Non una terra ri scorci ri ficurinnia spinusi ca portanu ruluri ma ri fruttu succusu zuccherinu ca splenni pi la legalità ri st’umanità ritrovata.
Madre: E così sia. Mai più un delittu possa macchiari sta nostra terra sventurata.. Mai più un parrinu abbia a sacrificari a so vita picchì ama e voli fari amari.
Vulemu paci nnò rispetto ri li regoli umani. Altrimenti nun vali la pena mettiri ò munnu i nostri figghi pi trasformarli in vittimi ri la viulenza.
I nostri figghi costruiranno na nova Sicilia. A Sicilia , esempiu ri lu munnu r’amuri, fratellanza e legalità!

ATTO SECONDO
Scena Prima



(Assassino – voci – secondino

La scena ripropone una cella del carcere. Un uomo sta buttato a terra, si trascina, si alza, si tormenta, passeggia)

Assassino: Oh, acidu ca squagghia puru lu ferru cchiù putenti…oh, vinnitta ri la sorti pi n’infamia commessa.
(Silenzio - L’uomo continua a struggersi sulla scena)
Comu pozzu, oggi, taliari mè matri ntà l’occhi, sapennu ri quali curpa haiu macchiata l’anima?
Ddù jornu era comu un cani affamatu e drogatu, puntatu supra n’agnidduzzu nnucenti, un cani ca nun canusci patruni e sbrana zoccu viri ravanti.
(tossisce)
Mi sorrisi quannu iu iccavu a mè viulenza supra dd’anima santa… era comu si m’aspittassi, comu s’aspittassi u focu ra mè barbarii
(sbatte un pugno a terra)
Voci sussurranti: Picchì u facisti…picchì u facisti…?
Assassino: Perdonu, perdonu addumannu a li vuci ri stu munnu!
Pazzu era e pazzu sugnu. Macchiarisi l’anima ccu nu nnuccenti. Ccu lu servu ri Diu mentri aiuta cu havi ri bisognu, astutari na vita ccu sti manu nfami.

(Arriva un secondino)

Secondino: Rammi a tò lannuzza ca ti rugnu u manciari
Assassino: Manciari? Manciari’ Quali manciari… Siccu mi vogghiu arricogghiri. Vogghiu spiriri, fangu supra fangu, pruvulazzu supra pruvulazzu.
Il secondino: (commiserandolo) Figghiu, mancia, mancia u pani e spera in Diu.!
L’omu nasci piccaturi e Diu u sapi. Si salva sulu si u sò pintimentu è veru!
Assassino: Accussì sia. Ma st’indegnu figghiu, stu ramu siccu r’umanità, nun potrà essiri pirdunatu. E’ a sò cunnanna, na cunnanna infinità…
(E si abbassa, stringendosi le mani sulla faccia.)

Scena Seconda



(Alcune donne, vestite a nero, sono sulla scena

Donne - prima donna - seconda donna - coro)

Prima donna: Matri, u suli s’è astutatu.
Lu munnu è finutu,
u piccatu ha affucatu
ogni spiragghiu ri luci.
Nna terra ri la mattanza
anchi la guida pì lu camminu
è stata abbattuta
ccu na vampata ri focu..
Seconda donna: Zitta, figghia, nun mi fari arrutuliari.
Lu cori nun havi cchiù palpiti d’umanità.
Na petra è addivinutu,
un macignu ca pisa ntò pettu,
nnò pettu ri la nostra terra
ca è munnu e frammentu ca squarcia
comu scheggia azzeccata nta li carni.

Coro: (alzando lentamente le mani al cielo e ondeggiando)
Chiancemu, fimmini, finchè ci sunnu
lacrimi ri iccari,
chiancemu pi li nostri figghi sventurati,
pì sti veli ca astutanu la nostra vita
e sunnu luttu ri lu nostru cori.
Na manu assassina, un figghiu parturitu
da na matri
ccu tantu duluri ed amuri
ha macchiatu a terra
astutannu a vuci
ri Patri Pinu Puglisi.
Chianciti matri, chianciti pi dda matri,
chianciti pi lu figghiu svinturatu, chianciti pi lu sangu versatu
nna nostra terra
ca è arida ri chiantu,
desertu ri mannarina e limona.
E’ lu gridu ca stordisci,
lu gridu ca stramba a speranza
pi la nostra resurrezioni

(Rimangono in silenzio, immobili sulla scena. A poco a poco s’adagiano a terra, una per una, come alberi tagliati, mentre la luce si spegne a poco a poco ed una musica sussurrata accompagna la scena.)

Scena Terza



(Appare una madre con i capelli scomposti con in mano un bambino che culla
Piange la madre e intona una ninna nanna. Quando la donna arriva al centro della scena entra un prete che avvicinatosi, la accarezza mentre lei continua a cantare la ninna nanna e a cullare il suo bambino.
Dalla platea il ragazzo cattivo si alza di scatto.

Madre con bambino in braccio – Prete - Ragazzo cattivo - Ragazzo più grande)

Ragazzo cattivo: (indicando la donna) Ma quella è mia madre! (e quasi piangendo) madre, madre, perché piangi?
Ragazzo più grande (Coscienza): (alzandosi pure lui ed avvicinandosi alla scena) Sì, è tua madre . Tua madre nel passato, nel presente e nel futuro. Sì, tua madre che si ridurrà così se continuerai a seguire la via del Male, dell’antisocialità.
Ragazzo: E chi è quello che le accarezza il capo?
Ragazzo più grande: Ma non lo riconosci? È’ Padre Puglisi, padre Pino, ucciso da quel ragazzo che si tormenta in carcere, quel sacerdote che voleva cambiare la piccola società di quel quartiere palermitano ma che è stato fermato dalla mano assassina.
Ragazzo cattivo: E che male ha fatto?
Ragazzo più grande: Non ha fatto male, ha solo creduto che la nostra terra un giorno potrà cambiare e non sarà chiamata terra dell’odio ma terra dell’amore.
Soltanto che chi ha capito la sua rivoluzione ha visto un ostacolo ai suoi interessi e lo ha fermato come ha fermato tanti uomini che credevano nella legalità
Ragazzo cattivo: No, madre, non piangere…e tu… don Pino proteggici dall’alto….non possiamo permettere che la nostra terra sia macchiata dal nostro sangue.
Ragazzo più grande: Bravo! Finalmente hai capito!

SCENA FINALE



(Ragazzo cattivo - tutti i ragazzi saliti in platea)

Ragazzo cattivo: (rivolgendosi agli altri ragazzi) E voi, amici, vi chiedo scusa, continuate a giocare liberamente. Nono po’ allignari in sta terra ancora la pianta ri la malvagità.
Io nun avia capitu. Mi paria tuttu un jocu: chiddu ri essiri ricanusciutu comu un cchiù forti, u cchiù brillanti, u cchiù rispittatu.
Ma li lacrimi ri na matri mi hannu fattu rifletteri.
E a voi tutti, ragazzi, ritorno a chiedere perdono.
Vi prego ri darmi la mano, diamoci la mano tutti, la mano (si danno la mano)
Un ragazzo: Costruiamo insieme un futuro senza pianto e senza dolore.
Costruiamo una generazione di pace e di legalità, dove tutti possano chiamarsi fratelli senza capi e gregari.
Una ragazza: Costruiamo un futuro per i nostri figli affinché non abbiano madri in lacrime e pali di sulle strade a ricordo di efferati delitti.
La nostra Sicilia sia conosciuta come terra di profumi e di mandarini e non terra di lutti e di stragi.
Secondo ragazzo: Che non avvenga più un’altra Capaci o un’altra via D’Amelio,che non avvenga più che uomini siano sacrificati dalla logica della violenza.
Tutti: Uniti conquisteremo il mondo.
Una ragazza: Uniti riusciremo a cambiare l’immagine della nostra terra e a far fiorire il sorriso sulle labbra delle nostre madri.
Ragazzo cattivo/buono: E’ la nostra forza, la nostra speranza.
E’ il nostro impegno, l’impegno della nostra generazione.

(Intervento musicale finale: “I passi che facciamo” di Adriano Celentano)

FINE




La " tragedia"si sviluppa attorno ad un ragazzo affascinato dalla via del male e del sopruso e dalla sua coscienza che lo fa riflettere.Scene drammatiche ripropongono anche la figura dell'assassino del prete di Brancaccio ed il suo pentimento.
Il testo è stato rappresentato nell'a.s. 2003-2004 presso l' I.C. di Belmonte Mezzagno.


e-mail:catanpaolo@katamail.com