Stampa questo copione
Il romanzo di un farmacista povero
Da Les Trente millions de Gladiator, di Labiche
Commedia in quattro atti
Personaggi
Felice
Saverio
Alessio
Concetta, sua moglie
Giustina, loro figlia
Elisa, prima donna di canto
Nannina, fioraia
Carmeniello, servo di Elisa
D. Antonio, capo giovine di farmacia
Totonno, servo di Saverio
Un servo di Alessio
I Signore
II Signore
III Signore
IV Signore
ATTO PRIMO
Camera decente, porta in fondo con 2 porticine che si chiude, 3 porte laterali e finestra a 1a quinta a destra. Alle porte portierini. Mobilia di mogano, una poltrona e 4 sedie tappezzate. Stufa, piatti e posate, tavolinetto tondo con tappeto con sopra occorrente, campanello e giornali.
SCENA PRIMA
Carmeniello, poi Elisa.
CARMENIELLO (dal fondo con due giornali ed una lettera): Starr ancora dormenno, non saccio si la scet o no, chella allucca sempe, me fa mettere na paura a la vota, si non avanzasse la mesata, da quanto tiempo me ne sarra juto, po curiosa, sempe che le cerco qualche cosa che denaro, essa dice: Domani arriva la compagnia, ma che compagnia io non la saccio... Sento rumorre. Ah! La v cc.
ELISA: Carmeniello?
CARMENIELLO: Eccellenza.
ELISA: Ierisera entrai nella farmacia qui appresso per avere una certa acqua odorosa, il principale mi fece lasciare la ricetta, dicendomi che ci voleva tempo a farla, che fossi andata via, e che stamattina pel suo giovine mi mandava la boccettina e la ricetta, io gli lasciai lindirizzo, non venuto ancora?
CARMENIELLO: No, eccellenza. (Sternuta pi volte.)
ELISA: Che hai?
CARMENIELLO: Eccellenza, ho preso un brutto catarro. Sta casa cos fredda, cos umida, po aissera me mannasteve a la posta pe ved si nce stevene lettere, quanno fuje a lo torn, venette na ncasata dacqua, e lavette tutta ncuollo.
ELISA: Hai ragione, cerca di sudare, prendi un decotto th, si piglia th.
CARMENIELLO: Grazie, eccellenza. (Stende la mano.)
ELISA: Che Vuoi?
CARMENIELLO: Vuje avite ditto te, te.
ELISA: Ma no, ho detto prendi un decotto di th.
CARMENIELLO: (Io me credeva che me voleva d la mesata).
ELISA: Carmeniello, da quanto tempo stai con me?
CARMENIELLO: Eccellenza, ajere facette no mese, e se vi ricordate...
ELISA: Gi un mese. Mi hanno ingannata, mi hanno fatto uninfamia, la compagnia doveva arrivare il 15, oggi siamo al 28, e non si vede nessuno ancora.
CARMENIELLO: Eccellenza, scusate, ma che compagnia ha darriv.
ELISA: La compagnia di musica dove io sono scritturata. Eravamo a Torino, si combin la stagione di Carnevale per Napoli, io volli partire tre giorni prima di loro, arrivata in Napoli, presi in fitto questa casa pigliai te per mio domestico, ed ora mio caro Carmeniello, non ho come pagare, n la casa, n te.
CARMENIELLO: Un mazzo darucolo ed una panella! Eccellenza, e io comme faccio?
ELISA: Hai ragione, ma non bisogna avvilirsi per. Che hai in mano?
CARMENIELLO: M me l dato lo guardaporta, so giornale, e nce sta pure na lettera.
ELISA: Dammela.
CARMENIELLO: Eccola.
ELISA: Vediamo chi scrive. Viene da Torino, il carattere del signor Flamb il direttore. (Apre e legge:) Signora Elisa. Vi scrivo questa lettera onde possiate regolare i vostri affari. Voi sapete ci che ho rifoso a Milano, e ci che ho rifoso a Torino, tutte le mie speranze stavano fondate nella rappresentazione dellopera nuova, invece questa ha fatto fiasco completo! Nel mentre vi scrivo ho gi lasciata la compagnia, e parto sul momento. I vostri compagni hanno avuta unofferta per Livorno. Se volete, potete raggiungerli. Scusate, contro la forza ragion non vale. Credetemi, vostro Flamb. Assassino! E io come faccio?...
CARMENIELLO: Eccellenza ch stato?
ELISA: La compagnia non viene pi. Carmeniello, consigliami tu qualche cosa?
CARMENIELLO: E che vaggia consigli.
ELISA: Io pochi oggetti doro tenevo, e lho tutti pegnorati per pagare il trattore...
CARMENIELLO: Ma pe pag lo biecchio, m nce sta lo nuovo, chillo aissera quanno se venette a pigli la stufa me lasciaje tre notarelle.
ELISA: Oh, ma qui bisogna prendere un partito, bisogna decidere qualche cosa... Ah! Se io scrivessi una lettera alla mia compagna Gemma? S, tentiamo questo, Carmeniello, io vado nella mia stanza a scrivere una lettera, abbi pazienza, non mi abbandonare, che tutto si aggiuster. (Via a sinistra.)
CARMENIELLO: Vuje vedite che guaio che aggio passato, aggio trovata na bella piazza, la verit. Da na parte me fa compassione, puverella, sola, senza nisciuno, a no paese straniero, scorfana?... Ma da nauta parte io che nce aggia f, pozzo serv a essa senza av no soldo chesto impossibile! Io la verit, non me ne s ghiuto ancora pe doje ragione, primme pecch aggia av la mesata, e secondo pecch me piace, bona la matina quanno le porto lo carne, caccia no vraccio da fore, bello, janco, tonnolillo, allarma de la mamma me ne fa j de mummera!... Intanto mo te vide ven lo trattore che se vene a pigli li piatte, e me presenta la quarta notarella, io che le dico? Basta, m nce li preparo pure li piatte, quanno vene, le dico, agge pacienza, viene dimane, la signora ha da cambi nu cupone, e cc a botte de cuppune stamme magnanno. (Accomodando i piatti e posate fa rumore.)
SCENA SECONDA
Felice e detto.
FELICE (di dentro): permesso?
CARMENIELLO: Chi ? Favorite.
FELICE: Non fa niente, grazie, torno pi tardi. (Di dentro.)
CARMENIELLO (sempre vicino ai piatti): E perch? Favorite.
FELICE (d.d.): Nonsignore, voi state mangiando.
CARMENIELLO: Nonsignore, qua non sta mangianno nessuno, favorite.
FELICE: Eh, m me fate capace, non traso, no.
CARMENIELLO: E non tras no. Lasseme ved chi . (Va in fondo e apre la porta.) Chi ? Voi potete entrare, so stato io che faceva rumore coi i piatti.
FELICE: Parola donore?
CARMENIELLO: Uh! Vuje vulite tras? Si volite tras bene, e si no jatevenne! Vi comme seccante!
FELICE (fuori con bottigliella e ricetta): Mi dovete scusare io s il mio dovere, quanno uno sta mangiando, non conviene.
CARMENIELLO: (E dalle d).
FELICE: Qua abita la signora Elisa Bon?
CARMENIELLO: Sissignore.
FELICE: E ce sta?
CARMENIELLO: Sissignore.
FELICE: Io sono il giovane del farmacista che sta al largo dei Fiorentini, ieri sera la signora Elisa venne per essere spedita una ricetta di una certacqua per ammorbidire la pelle, il nostro capo giovine D. Antonio si fece lasciare nome, cognome e indirizzo, e stamattina sono venuto io stesso con la boccettina e la ricetta.
CARMENIELLO (lo porta avanti): E sapete se pagaje aiersera?
FELICE: No, la boccettina viene 4 e 25.
CARMENIELLO: (E stai frisco!).
FELICE: Ma questo non vuol dir niente...
CARMENIELLO: No, anze v dicere assaje! Quella adesso sta scrivendo una lettera, non la posso molestare, se volete tornare pi tardi.
FELICE: Sicuro!... torno pi tardi, e che male nce sta. Io mai a voi posso consegnare la boccettina, perch una composizione di fiducia e segreta, non ve la posso lasci.
CARMENIELLO: Io non la voglio!
FELICE: Parola donore, non ve la pozzo lasci.
CARMENIELLO: Parola donore, non la voglio!
FELICE: Torner pi tardi. (Per andarsene.)
CARMENIELLO: Aspettate. (Chisto giovane de farmacista, me potesse da no consiglio pe sto catarro che aggio pigliato.) Diteme na cosa, scusate, io aggio pigliato no catarro proprio nummero uno, che avvarria f pe lo calm no poco?
FELICE: (Quanto bella sta stanza, come odore de femmene, chesta la poltrona add sassetta essa, quanto bona! quanto bona!).
CARMENIELLO: (Che sta dicenno)? Dunque, amico, che avarria f pe sto catarro?
FELICE: Eh, mio caro, il catarro una infiammazione della mucosa.
CARMENIELLO: E ched la mucosa?
FELICE: La mucosa, una specie di tappezzeria che fodera il nostro interiore.
CARMENIELLO: Ah, aggio capito, io m tengo lo tappezziere dinto a lo naso.
FELICE: (E, io tengo lo masto dascio dinta a li rime). Quando questa tappezzeria sinfiamma, sincominciano a f li sternute. Ecco il catarro.
CARMENIELLO: Gi, io sternuto sempe. E che sha da f?
FELICE: Che ci volete fare... molta cautela... e quanno ve potite f na sciusciata de naso, facitavella.
CARMENIELLO: E niente pi?
FELICE: Ci sono altri rimedii, ma tutti inutili bobbe, bobbe. (Lazzi.) Avete detto che la signora sta scrivendo?
CARMENIELLO: Sissignore. Po aissera me venette no forte dolore de capo...
FELICE: E non sapete a chi scrive?
CARMENIELLO: Chi?
FELICE: La signora.
CARMENIELLO: Io saccio chesto? (Gu, io parlo de na cosa, e chillo responne de nauta.) Vaggio ditto che aissera me venette no forte dolore de capo.
FELICE: Ne soffrite?
CARMENIELLO: No, aissera fu la primma vota, era cos forte, che voi non potete credere... po verso mezzanotte, m uscito tanto sangue dal naso.
FELICE: Rosso?
CARMENIELLO: No, giallo. (Lazzi poi tasta il polso-lazzi.)
FELICE: Siete ammogliato?
CARMENIELLO: No.
FELICE: Me lo fa anche a me. E dopo uscito quel sangue il dolore si allegger?
CARMENIELLO: S, po maddormette.
FELICE: Lo stesso catarro, e quel sangue fu buono.
CARMENIELLO: Ah, neh?
FELICE: Anze si stasera potite jett lato sango. (Lazzi.) Non avete paura, questa cosa da niente. Soffiatevi il naso.
CARMENIELLO: Va bene, grazie tante.
FELICE: Vedete, voi come state adesso, dovete sgravare. (Lazzi.) Io me ne vado, torno pi tardi, a unaltra mezzoretta.
CARMENIELLO: Sissignore.
FELICE: Sar una lettera lunga?
CARMENIELLO: Accuss credo, che ne saccio.
FELICE: Beato voi che la potete vedere sempre.
CARMENIELLO: A chi?
FELICE: Alla signora Elisa, che bella signora, quanto bella, quanto bella!...
CARMENIELLO: Lo patrone se la venne.
FELICE: Quando ieri sera entr nella farmacia, tutti quanti la guardarono.
CARMENIELLO: E vuje pure?
FELICE: Io? Io aggio fatta la nottata chiara chiara!
CARMENIELLO: Dinto a lu laboratorio?
FELICE: No sopra a la locanda.
CARMENIELLO: E pecch?
FELICE: Emb, io quanno di giorno vedo a na bella figliola la notte non posso dormire, mi viene sempre a memoria. Dunque, permettete. (Lazzi e via.)
CARMENIELLO: Ah, ah, v comme curiuso! (Starnuta e caccia il fazzoletto si soffia il naso e starnuta forte.)
SCENA TERZA
Elisa e detto poi Nannina.
ELISA (con lettera): Che hai?
CARMENIELLO: Sign, scusate me sto sciuscianno lo naso.
ELISA: E per soffiarti il naso fai questo chiasso! Va ad impostare questa lettera.
CARMENIELLO: Eccome cc. (Fa per and. poi torna.) venuto lo giovane de lo farmacista co na bottigliella, ha ditto che torna a nauto ppoco.
ELISA: E perch non ti hai fatto rimanere la boccetta?
CARMENIELLO: Non lha voluta riman, ha ditto che lha da consign proprio mmano a buje.
ELISA: Va bene, vattene.
CARMENIELLO: Subito. (Via starnutando.)
ELISA: Veramente la mia, una posizione terribile, non poter n partire, n rimanere, ho telegrafato a tutti gli agenti teatrali, e tutti mi hanno risposto che per ora non vi piazza per me. Come fare?
NANNINA (di dentro): Elisa? Elisa? (Chiamando.)
ELISA: Oh! La mia vicina! Nannina la fioraia. (Va ad aprire.)
NANNINA (in abito per casa): Mia cara Elisa!
ELISA: Cara. Nannina. (Si baciano.)
NANNINA: Neh scuse se mi presento a questora?
ELISA: Ma no, sei sempre la padrona.
NANNINA: Stamme a porta de casa, perci... si te secca me ne vaco.
ELISA: No, al contrario, quanto vedo te, mi metto di buon umore.
NANNINA: Hai fatto colazione?
ELISA: Ho altro da pensare che alla colazione.
NANNINA: Haje avute lettere da fore?
ELISA: S, questa mattina limpresario mi ha scritto che ha sciolta la compagnia perch fallito.
NANNINA: Ah bravo, accuss m stai libera.
ELISA: Ah, ah, mi fai ridere, libera? E come faccio, chi mi d i mezzi per partire, per pagare alcuni debiti fatti. Oh Nannina mia, ti assicuro che mi vedo proprio disperata, mi vedo in una posizione, che ti dico la verit, vorrei morir...
NANNINA: Quando tramonta il sol... (Nello stesso tono di Elisa.)
ELISA: Tu scherzi, hai ragione di scherzare!
NANNINA: Ma che morire e morire, lascia mur li vecchie de 80 anne, tu s figliola. Te voglio cunt la storia mia pe farte pigli coraggio, pap, era usciere de tribunale, e non me lo ricordo nemmeno, perch quanno murette io teneva 3 anne e rimanette io, marnm, e duje frate, uno ciunco che lo teneveme sempe ncoppa a na seggia, e nauto, bello, frisco a 19 anne, impiegato ncoppa a lo Banco co 154 franche a lo mese, e co sta mesata campavame tutte quante. Figurete come campaveme, cierti sere nce cuccaveme diune, ma pure ereme contente. A lo 1879, frateme, chillo buono, esce dinta a la leva, tu puoi immaginare che disgrazia venette dinta a la casa nosta, chella povera mamma che ghieva correnno da chisto e da chillo: pe carit, io tengo sulo a chillo figlio. Nonsignore, ne avete un altro ma quello ciunco, ammalato, non se po movere. E che avimma f? questa la legge. Ma vuje me rimanite co na piccerella mmiezo a la strata. Che posso dirvi, i giovinotti debbono difendere la patria. Chella povera rnamm chiagnenne, se ne jette. Doppo duje mise che frateme era partito, le piglia na malattia piccia piccia e se ne more. Oh! M vene lo bello, rimanetteme io e frateme ciunco, comme saveva camp? Vennenno? E vinne ogge, e vinne dimane rimanetteme co quatto seggie e no matarazzo. Voleva pigli a fatic, e non trovava fatica, a cammarera non me poteva mettere pecch frateme non poteva sta sulo... Ora qua ci vuole una risoluzione, me facette mprest na vesta a na compagna mia, me facette f na bella capa, me facette mettere na nocca rossa, pe d allocchio, jette dinta a la Corzea, teneva 28 solde, otto solde accattaje no bello panariello e co na lira corrette e lu puntone de li Fiorentini, ll sta lu fioraio, me ne facette d tutte mazzettine de fiori. Eccomi fioraia, nce ne stanne tante, nce stongo pure io. La prima sera facette quinnece lire, la seconda sera facette trentadoi lire e 40, la terza sera cchi assaje, e cos mano mano, sera per sera, oggi tengo il libretto sulla cassa di Risparmio.
ELISA: Bravissima.
NANNINA: A lu munno accuss sha da essere, cara mia, non bisogna scorraggiarsi. Basta, te voglio cunt aiersera che me succedette: Siccome io non aveva idea de veglione, non cera mai stata, aiersera se ne dette uno a lo Fondo, io smaniava pe nce j... comme faccio, chi maccompagna, na figliola sola... oh, dicette: si m penzo a chesto, non ce vaco cchi, alla fine che mhanna mangi? Maffittaje no bello folletto, un paio di guanti scicchi, e ntela, dinta a na carrozzella, al Fondo!
ELISA: Brava!
NANNINA: Ll nce steva na folla, mamma mia, chi abballava, chi correva, chi alluccava, la verit me navarria voluta j nauta vota, ma fu impossibile.
ELISA: E perch?
NANNINA: Mia cara, quando la donna va al veglione, come il soldato che va a la guerra, nce va timido, incerto, appaurato, e al primo colpo di cannone, diventa na tigre, non nce vede cchi, e incomincia a spar purisso, cos al veglione, tutto sta al primo valzer, la primma sudata, fatto questo la donna deventa un leone! Mentre girava pe la sala, me venette ad invit per la quadriglia uno vestuto da pagliaccio. Elisa mia, no stravagante che tu non te pu credere, se nnammuraje de me talmente, che non me lo potette lev cchi da tuorno, ha avuto labilit de ball co mmico tutta la nottata. Nauto pagliaccio me chiammaje da parte, e me dicette: voi avete fatto la vostra fortuna, quello ricchissimo, tiene nientemeno che dieci milioni dei suoi!
ELISA: Dieci milioni!
NANNINA: Chesto chello che diceva isso, avimma ved la verit po... Isso me dicette che me voleva spus, che voleva parl coi parenti miei, e me dicette lo nomme sujo pe chi sa voleva inform, il signor Chichione.
ELISA: Che nome curioso!
NANNINA: Sulo lo cognomme te fa cap che ha da essere na pastenaca! Basta, stammatina allalba, isso nzieme co lauto pagliaccio che era amico sujo, mhanno accompagnata nfino abbascio a lo palazzo, io senza maje levarme la maschera da fccia, laggio ditto: Domani scrivetemi, cercate di farvi conoscere, e vedremo di combinare qualche cosa, aggio fatto chiudere lo palazzo a lo guardaporta, e me ne so scappata ncoppa.
ELISA: Era un bel giovane?
NANNINA: E chi lo s, chille li maschere non se lhanno levate maje; ma io credo che il signor Chichione, ha da essere vicchiariello, pecch ogne vota che faceva no giro de valzer, se fermava e affannava come a che.
ELISA: Pu essere un giovane collaffanno.
NANNINA: Seh, e chi se lo sposa. Uh! Ma si sapisse quanta promesse che mha fatte, ha ditto che se io me lo sposo me fa la vesta tutta imbrillantata. (Ridono.) Ma lo cchi bello non te laggio ditto. Quanno isso maddimannaje io comme me chiammavo, addevina che nomme le dicette?
ELISA: Che nome?
NANNINA: Elisa Bon?
ELISA: Il mio nome? Ma come ti saltato in mente!
NANNINA: Pe f na pazzia. Tu si haje qualche lettera me lo faje sap.
ELISA: Ti pare, ti chiamer subito, pu essere che faccia davvero.
NANNINA: S, p essere, ma io non nce credo. Lasseme j dinto che frateme sta sulo. (Si alza.) Addio, Elisa.
ELISA: A rivederci, se ho qualche lettera, ti chiamo.
NANNINA: Nce avimma f quatte rise, nce avimma spass nu poco; ma io credo che il signor Chichione, quando si svegliato stamattina, i suoi dieci milioni, sono diventati dieci melloni. (Ride.) Amica mia, un milionario non si sposa a me, io mi debbo contentare di un giovane di Notaro, di un agente delle tasse, se me sposo uno ricco, la societ si prende collera! (Via ridendo.)
ELISA: Che giovane allegra, quanto invidio il suo carattere. Ah, se capitasse a me una simile fortuna.
SCENA QUARTA
Carmeniello e detta.
CARMENIELLO (con lettera): Aggio mpustata la lettera, lo guardaporta mha dato chesta, ha ditto che m nce lha portata lo fattorino.
ELISA: Dammela. (La prende e legge lindirizzo:) Alla signorina Elisa Bon dal signor Chichione (la lettera di Nannina). Va a rassettare quella stanza.
CARMENIELLO: Subito. (Cc nu mese che stamme magnanne lettere e giurnale). (Via prima quinta a sinistra.)
ELISA: Mi viene unidea, vorrei leggerla io per la prima; ma poi Nannina potrebbe dispiacersene... ma che fa, alla fine non e un gran male. (Apre la lettera:) Cos questo. (Prende il biglietto di palco e legge:) Teatro dei Fiorentini Palco 2a fila n. 16 per la sera del 28 gennaio. Bravo un palco pei Fiorentini. Vediamo cosa dice la lettera. (Apre e legge:) Elisuccia di questo cuore. Io sento che non posso vivere senza dite, ho bisogno di vederti, di conoscerti, non ho tenuto il coraggio divenire di persona e ti ho scritto. Ti accludo un palco per questa sera al Teatro dei Fiorentini, 2a fila n. 16, io sar al n. 1 a te di faccia, ti vedr, mi vedrai, e il segnale che ti sono simpatico, e che vuoi amarmi sar questo: quando io verr a bussare il palco, tu risponderai: il signore ha sbagliato, non qui Oh, Elisuccia mia, se sentir queste parole, i miei 10 milioni sono tuoi, parler subito coi tuoi parenti e ti sposer! Non ti dico altro, aspetter nell1, quando sar occupato il 16. Tuo eterno Chichione Si vede che devessere un grande originale!... Mi viene un idea... se non facessi sapere niente a Nannina di questa lettera ed andassi io stasera nel palco? un azzardo, ma sarebbe un bel colpo per, tanto pi che Nannina non conosce lui, e lui non conosce Nannina. Che magnifica pensata, se mi riesce, sono una grande donna per vorrei tenere un parente da presentare a questo signore, una donna sola, non d mai una certa importanza... Ah! unaltra bella idea, se Carminiello potesse fingersi mio zio, e come tale accompagnarmi, difendermi, anche questo un azzardo; ma nella mia posizione bisogna tutto azzardare! (Chiamando:) Carminiello?
SCENA QUINTA
Carmeniello e detta.
CARMENIELLO: Comandate?
ELISA: Carminiello, tu non sei pi il mio servo.
CARMENIELLO: Dateme la mesata, e io me ne vaco.
ELISA: No, al contrario, tu devi sempre stare vicino a me, ed invece di essere il mio servo, sarai mio zio.
CARMENIELLO: (Uh! chesta la miseria lha fattai mpazzia!). Ma sign, vuje che dicite?
ELISA: Ma s, ma s, Devi sapere, che un signore si innammorato pazzamente di me, mi ha scritto una lettera, mandandomi un palco per questa sera al Teatro dei Fiorentini, e dice che vuol parlare coi i miei parenti, capisci, coi miei parenti, io non ho nessuno come faccio? Si tratta, nientemeno che questo signore ha dieci milioni dei suoi, capisci dieci milioni!
CARMENIELLO: Dieci milioni.
ELISA: Figurati, proprio una fortuna che mi cade dal cielo. S Carminiello, tu devi essere il mio salvatore.
CARMENIELLO: Io sarraggio pure Pascale, ma si non me dicite che aggia f?
ELISA: Tu questa sera verrai con me nel palco, starai serio, imponente, se qualche giovinotto mi guardasse col binocolo, tu gli farai una ciera cos. (Lazzi.) Se poi senti bussare il palco, non aprire, rispondo io perch s di chi si tratta. Se poi vengono dei gelati tu domanderai: chi li manda? Quello risponder, li manda il signor B. Dite al signore che io non ricevo gelati da chi non conosco.
CARMENIELLO: Vuje dinto a che mbruoglie me vulite mettere?
ELISA: Ma s, ma s, sta zitto. Lasceme vedere come fai?
CARMENIELLO: E facite vuje lo cafettiere.
ELISA: Signori, questi gelati?... Chi li manda? Chi li manda? (Forte.) Chi li manda?
CARMENIELLO: E io che ne saccio?
ELISA: Tu devi dire chi li manda?
CARMENIELLO: Ah, s... Chi li manda? (Con voce grossa.)
ELISA: Come sei brutto! Tu devi fare una voce gentile cos: chi li manda? (Carm. ripete con voce fina, lazzi.) Li manda il signor Bi.
CARMENIELLO: Io non ricevo Bi da chi non conosco.
ELISA: No, animale! Tu devi dire: Non ricevo gelati da chi non conosco.
CARMENIELLO: Dite al signore che non ricevo gelati da chi non conosco!
ELISA: Bravo! Se dopo il teatro quel signore si avvicinasse a noi, e volesse accompagnarci, tu risponderai, Oh, grazie, signore, troppo gentile. (Lazzi.) Se poi volesse portarci a cena tu dirai...
CARMENIELLO: Con piacere, andiamo.
ELISA: Ma no, tu risponderai: Grazie, grazie, signore, noi mangiamo tardi, la sera non ceniamo. (Lazzi di Car.) Se poi ti parla che vuole sposarmi, stringi subito largomento, e gli dirai: Eh, mio caro signore, chi si vuole sposare mia nipote, deve farlo l, sul tamburo.
CARMENIELLO: Eh, mio caro signore, chi si vuole sposare mia nipote, deve farlo ncoppa a lo tamburo.
ELISA: Ma no, deve farlo sul colpo.
CARMENIELLO: Aggio capito, lassate f a me.
ELISA: Per, vorrei darti un nome, un peso... tu come ti chiami.
CARMENIELLO: Carmeniello.
ELISA: Come brutto! E il cognome?
CARMENIELLO: Bellocore.
ELISA: Oh, nemmeno mi piace, pure brutto.
CARMENIELLO: Brutto nome, cognome...
ELISA: Aspetta, facciamo una posposizione, tu ti chiami Bellocore, faremo Corebello benissimo mio zio il Cavaliere Corbelli.
CARMENIELLO: So pure Cavaliere?
ELISA: Ma s, sta zitto. Ti raccomando sopra tutto quando parli bada alle desinenze. Sempre che staje con me, aria imponente, da uomo serio, positivo; insomma figurati di essere un signore, e di essere mio zio. Ecco tutto.
CARMENIELLO: Va bene... Ma, eccellenza, non avite pensato a lo meglio, stasera che me metto, pozzo ven accuss?
ELISA: Hai ragione, non ci avevo pensato; ma questabito per non c male, danci una bella pulita, e starai bene... Anzi, l, nella mia stanza, ci un pettino con colli e polsi da uomo, metterai quello... Ah unaltra bella idea, vi anche il mio palett ed il mio cappellino da uomo... va, vestiti, e vieni qui che voglio vedere come sembri.
CARMENIELLO: Sign, vuje me facite pigli a scorze. (Via.)
ELISA: Ah, ah, se mi riesce questa, sono veramente una donna fortunata.
SCENA SESTA
Felice e detta.
FELICE (di dentro): permesso?
ELISA: Chi ? Avanti!
FELICE (con boccettina e ricetta): Sono io, signora, il giovane del farmacista che sta al largo dei Fiorentini.
ELISA: Ah, bravo, avete portato la ricetta?
FELICE: Eh, vi pare... il nostro capo giovine D. Antonio, ci voleva mandare per forza ad un altro, ma ci abbiamo fatta una bella appiccecata... ho voluto io avere questo grande onore. Son venuto pure mezzora fa, ma vostra signoria stavate scrivendo, e non volevate essere molestata.
ELISA: Ah, ah, date qua. (Felice d la boccetta.) (Come curioso.) (Apre la boccetta e lodora.) Ah!...
FELICE: (Uh chella ha sospirato, e pecch ha sospirato?).
ELISA: Veramente un odore piacevole.
FELICE: (Ah, chella ha addurata la bottiglia).
ELISA (legge letichetta): Acqua per ammorbidire la pelle. Farmacista?
FELICE: Signora.
ELISA: Sapreste dirmi come si adopera questacqua?
FELICE: Si fanno delle strofinazioni.
ELISA: Delle strofinazioni? (Si scopre il braccio.) Vorrei provarla qua, sul braccio.
FELICE: Come, signora?
ELISA: Sareste tanto buono di strofinare un poco qui?
FELICE: Io?!
ELISA: S voi! Voi dovete saper fare le frizioni?
FELICE Al principale mio ce la faccio tutte le sere, perch soffre di reuma... ma con voi per...
ELISA: Non volete farmi questo favore?
FELICE: No, anzi per me...
ELISA: Se lo fate al vostro principale?
FELICE: Lo s signora, ma ci una bella differenza, prima di tutto il principale, uomo;e voi siete donna, e poi lui tiene un braccio nero, ruvido, una pelle cos tosta, voi invece, avete un braccio morbido... porposo...
ELISA: E che fa?
FELICE: Eh, che fa, sta comme me vene!
ELISA: Oh, ma andiamo, fate conto come se io fossi il vostro principale.
FELICE: Volete cos, per ubbidirla. (Siede.)
ELISA: Farmacista che avete?
FELICE: Emb, io vaggio pregato...
ELISA: Ma voi tremate?
FELICE: Me moro de freddo. (Strofina.) (Gu chella non me v fa manco tremm.)
ELISA: Piano, voi mi fate male!
FELICE: E accuss sha da f, si no non riesce! capite? (Io aggio passato lo guaio!)
ELISA: Eppure voi dovete essere molto giovine? Che et avete?
FELICE: 35 anni.
ELISA: Non ci sembrano per, potete dire benissimo che ne avete 28.
FELICE: Eh! Quando un giovane sta vicino a voi, sempre ricala 5, 6 anni. Voi fate ringiovanire la gente.
ELISA: Ah, ah, ah. (Ride.)
FELICE: Eh, non lo prendete a scherzo. Quando ieri sera entraste nella farmacia, tutti quanti vi guardavano, e quando ve ne andaste, non si fece altro tutta la serata che parlare sempre di voi, quello m nce sta D. Antonio, il nostro capo giovine, il quale m sposa, si piglia la figlia di un dentista, eppure disse, quanto ve ne andaste che bella signora quando simpatica.
ELISA: Ah, ah! (Ride.) Basta, basta. (Felice termina di strofinare.) Per ora si arrossito un poco.
FELICE: Sempre cos fa, prima si arrossisce, e poi si fa morbido.
ELISA: Grazie tante. La ricetta lavete portata?
FELICE: Sissignore... (sotto alla ricetta nce aggio scritto: Io ti amo). Eccola qua. (La d.)
ELISA: Quanto vi debbo?
FELICE: 250 lire... 250 soldi... 250 centesimi... 250 volte niente.
ELISA: Oh, ma perch?
FELICE: Mi scuserete lardire che mi son preso, se credete che vi ho offesa, bastonatemi pure, un misero complimento, che vi fa un povero giovane di farmacista.
ELISA: Ed io laccetto con tutto il cuore. (Gli d la mano.)
FELICE: Comandate altro?
ELISA: Niente grazie.
FELICE (p.a. poi torna): Non credete che vavesse fatto un gran regalo, dalla ricetta potete vedere che si tratta di soldi.
ELISA: Per me stato molto e ve ne ringrazio.
FELICE: Niente.
FELICE (p.a. poi torna): Potete vedere la ricetta che intatta come la lasciaste ieri sera anzi mi pare che D. Antonio, il nostro capo giovine lavesse passata in pulito sopra un foglio di carta.
ELISA (guarda la ricetta): Ma no, vi siete sbagliato, e proprio quella che lasciai in farmacia, la mia... ma che dice qua? (Felice si nasconde in fondo.) Io ti amo ah, ah, una dichiarazione del capo giovine farmacista?
FELICE (tornando col cappello sulla faccia): Signora.
ELISA: Mi avete detto, mi pare, che il vostro capogiovine sta per sposare la figlia di un dentista?
FELICE: Sicuro, signora.
ELISA: Vedete un po che siete voialtri uomini, sta per sposare, e scrive queste parole a me sotto alla ricetta: Io ti amo!
FELICE: E chi lha scritto, chi lha scritto?
ELISA: Oh, bella, il capogiovine, e se no chi lo scriveva?
FELICE: (E che aggio combinato m?).
ELISA: Sono veramente meravigliata che il capogiovine abbia fatto questo! Basta non ne parliamo pi. A rivederci.
FELICE: A rivederci, signora... (p.a. poi torna.) Signora voleva dire...
ELISA: Ma che volete?
FELICE: Quelle parole sotto alla ricetta non le ha scritte il capogiovine... ma le ho scritte io!
ELISA: Voi?!
FELICE: S, io! impossibile, non me lo posso tenere, io sono che vi amo immensamente, io sono che da ieri sera non trovo n pace, n riposo!...
ELISA: Possibile?
FELICE: Possibilissimo! Signora! E se voi non acconsentite ad amarmi, io mi uccido, mi butto da sopra a basso, perch voi siete na sciasciona, siete aggraziata, sign vuje site bona assaje!
ELISA: Oh! Questo troppo!... Che vedo! mio zio!
FELICE: (Lo zio!).
ELISA: (Vediamo Carminiello come si porta). Venite Zio, venite.
FELICE: (Uh, chisto era lo Zio!).
CARMENIELLO: Che cos, che cos?
ELISA: (D a questo giovine: chi siete? Che volete?).
CARMENIELLO: Chi siete, che volete?
FELICE: Signore, ho mancato, compatitemi.
CARMENIELLO: Io non compatisco caro signor Bi?.
FELICE: Chi Bi?
ELISA: S, mio caro Zio, stato lui che ha detto di amarmi, ma io vi giuro che non lo conosco.
FELICE: Io sono il giovane del farmacista allargo dei Fiorentini, potete informarvi di me, se ho detto di amarla, segno che voglio sposarla.
CARMENIELLO: Ma ve la sposate sopra al tamburo?
FELICE: Qu tamburo?
CARMENIELLO: Sopra a la grancascia?
CARMENIELLO: Voi dove ve la volete sposare?...
FELICE: Io me la sposo pure ncoppa a li piattine!...
ELISA: S, zio mio, egli ha avuto lardire di scrivere sotto alla ricetta, che ieri sera lasciai in farmacia: Io ti amo!
CARMENIELLO: Possibile! Questo ha scritto?
ELISA: Oggi andrete a dire tutto al suo principale, intendo di avere una soddisfazione, e la voglio!... (una rimproverata, e mandalo via). (Via a sinistra.)
CARMENIELLO: (Va buono, m me lo spiccio io). (Passeggia.)
FELICE: (Ma chi sartore lha combinato sto soprabito?).
CARMENIELLO (si ferma vicino al tavolino): Io vorrei dire moltissime cose... perch credo e ripeto abbiamo ragione...
FELICE: (Quanto bello, quanto bello!).
CARMENIELLO: E se non sarebbo io...
FELICE: (Ah!).
CARMENIELLO: Un uomo serio e moltissimo conoscitore della qualit nella quale in cui mi trovo...
FELICE: (Statte st).
CARMENIELLO: Non potrei con la giustizia ammettere e permettere qualche lotono.
FELICE: (Quanto bello sto lotono!)
CARMENIELLO: Ma se questo abbonamento, questa tranquillit, come signore, galantuomo e persona intesa, non vi potrebbe piacere e sareste tosto di testa, potreste lesto essere buttato dalla finestra. (Quanto vaco bello!)
FELICE: (E che ha accucchiato fino a m? M laggia f na chiacchiariatella pure io!...) Signore con la capa accesa da una passione, sorgiuta da un momento allaltro, ho mancato, ripeto, pi di quello che manca un uomo, che non sa la mancanza quando ha mancato. Per prima che lei fosse uscito dentro a questa camera, la vostra nipote mi ha trattato con tanto istituto, mi ha detto tanta belle preposizioni che io mi ho creduto padrone della bocca, e ho liquidate delle parole amirose. Ma vi dico, se voi vi foste posto al mio posto, avreste perso la testa ad ogni costo! Dalla finestra se ne va il pollastro, io parto per luscio e servo vostro!
(Cala la tela.)
Fine dellatto primo
ATTO SECONDO
Largo dei Fiorentini. Nel fondale si vede il palazzo dellalbergo dei Fiori, ai due lati del palazzo il tabaccaio e lorologiaio. A prima quinta a sinistra vi sar la farmacia di Finizio. A prima quinta a dritta spezieria manuale col lampione sulla porta. La scena quasi oscura perch rischiarata dai fanali a gas.
SCENA PRIMA
D. Antonio e Carmeniello.
ANTONIO: Scusate, signore, parliamo qua fuori, si no lo principale strilla, capite, contateme lo fatto.
CARMENIELLO: Ma che fatto e fatto, mio caro. Voi gli dovete fare una buona cancariata.
ANTONIO: Ma a chi?
CARMENIELLO: Al vostro giovine di farmacista, quello che adesso stava spestando nel mortalo.
ANTONIO: Ah! Felice?
CARMENIELLO: Che s come si chiama Felice, infelice, disgraziato, io non lo s. Insomma ha avuta lardimentosa arditura di scrivere sotto alla ricetta di mia nipote: io ti amo!
ANTONIO: Aspettate, la vostra nipote fosse la signora Elisa Bon?
CARMENIELLO: Perfettamente, ed io sono suo zio il Cav. Bellocore... o sia Corebello.
ANTONIO: Ho capito... signore, scusate, quello un povero imbecille, sta sempre distratto.
CARMENIELLO: Ma che imbecille, che distratto... io pure molte volte sono imbecille, perch tengo tanti affari per la testa, ma non commetto mai queste cattive azioni.
ANTONIO: Avete ragione.
CARMENIELLO: Badate che io voglio una soddisfazione. Per venire a dire questo a voi, ho lasciata mia nipote sola nel palco, qua al Teatro dei Fiorellini.
ANTONIO: I Fiorentini, volete dire?
CARMENIELLO: Anticamente si chiamava Fiorellini.
ANTONIO: Ma no, vingannate, sempre Fiorentini si chiamato.
CARMENIELLO: M me volete imparare quel teatro a me, io era piccolino e ci andavo co pap lo s. Adesso si chiama Teatro dei Fiorentini perch ci vanno solamente quelli che sono nati a Firenze.
ANTONIO: E vuje pure site nato a Firenze?
CARMENIELLO: E non ve ne site accorta da la pronunzia?
ANTONIO: (Chiste che ne sta vuttanno).
CARMENIELLO: Ma che volete, un teatro che mi piace sempre, stasera hanno fatto la prima volta lopera nuova Fanapizza.
ANTONIO: (No Fanacanzone!). Fatinizza volete dire?
CARMENIELLO: Che s Fatinizza, Fanapizza, io la lingua francese non la s.
ANTONIO: Lingua francese? Chille so tedeschi?
CARMENIELLO: (V si ne ngarro una). Ah! sono Tedeschi? E che fa o Francesi o Tedeschi, gli appennini dividono questi due paesi!
ANTONIO: (Chisto che cancaro sta accucchianno!).
CARMENIELLO: Ma ci stiamo spassando veramente, m nce sta soltanto lultimo atto... Una cosa per, quella nipote mia la guardano tutti quanti coi cannocchiali...
ANTONIO: (Avarranno da scopr la stella co la coda).
CARMENIELLO: Ma essa non d udienza a nessuno, ogne tanto ride no poco, io pure rido, ma quanno veco ridere allaute.
ANTONIO: (Gi fa la scigna!).
CARMENIELLO: Mio caro amico in teatro sha da sap st.
ANTONIO: Ah, dite bene. (Chisto proprio na rapesta.)
CARMENIELLO: Dunque io me ne and...
ANTONIO: Chi se nand?
CARMENIELLO: Me ne andr io Ve raccomanno fatele voi una parte a quello scostumato.
ANTONIO: Non dubitate, lasciate fare a me. (Carm. p.a.) (Chisto quanto curiuso!) (Ridendo.)
CARMENIELLO: Neh, giovin, tu me pare che staje redenno?
ANTONIO: Io? Nonsignore.
CARMENIELLO: Non te pigli confidenza s, che co me c poco da ridere! Io entro dentro a la farmacia e te rompo tutte li vasiette dellipecacovana, e po te chiavo na mazzata nfaccia! (Via.)
ANTONIO: Ma che pazzo!... Vuje vedite a chillo, ma non la v fern, va a scrivere sotto alla ricetta: io ti amo! Non voglia maje lo cielo e lo sape lo principale. Io me laggia chiamm dinto a lo laboratorio, e aggia ved che me risponne. (Via in farmacia.)
SCENA SECONDA
Saverio e Totonno.
SAVERIO: Che bella cosa, che bella cosa.
TOTONNO: Ma eccellenza, dove andate?
SAVERIO: Non lo s, non lo s... Tot, io so pazzo so nanimale, non nce veco cchi! Che donna! Che sciasciona!
TOTONNO: Eccellenza, jammece a sentere lultimatto, non lo perdimmo.
SAVERIO: Che mimporta dellultimatto, tu haje vista che donna, che tesoro!
TOTONNO: Comme non laggio vista.
SAVERIO: Haje visto quanno ha fatto luocchio a zennariello?
TOTONNO: No, chesto non laggio visto.
SAVERIO: E s na bestia, laviva ved... gi, tu stavi incantato a guard, chille che facevene lopera, non s che sfizio ci hai potuto trovare, chille non se capiscene... lanze, manze... Tot, quanno so ghiuto a buss lo palco, nauto ppoco me veneva na cosa ll vicino... ppo ppo, chi ? Sono io. Il signore ha sbagliato, non qua... Nel sentire quella melliflua voce, uh! Mamma mia...
TOTONNO: V che veco ecc. (Canta Zeza.)
SAVERIO: Non pazzi Tot s, non mi ne fa j de capo, che io te ne caccio, chesta la confidenza che io taggio accordata, te faccio ven dinto a lo palco co me, vestito da signore, mentre tu sei il mio servo, te d 200 franchi al mese, vestire, mangiare, tutto! E tu pazzie?
TOTONNO: Eccellenza, scusate, non ci ho badato.
SAVERIO: Levate lo cappiello, piantati perch sei il mio servitore... andiamo!
TOTONNO: Io sto vestito de chesta manera?
SAVERIO: E che me ne importa a me... piantati! (Tot. esegue, scappellandosi, Sav. passeggia.) Dunque, Totonno, io amo quella donna quanto Paolo amava Francesca, quella donna deve essere mia a qualunque costo.
TOTONNO: Ricordavevi che avete vostra moglie a Salerno.
SAVERIO: Mia moglie tiene 70 anni, e sta in letto con lidropisia.
TOTONNO: E che fa, fino a che quella viva, voi non vi potete ammogliare.
SAVERIO: Io sono ricchissimo!
TOTONNO: Ma avete una moglie!
SAVERIO: Tengo 10 milioni!
TOTONNO: Avete una moglie!
SAVERIO: Taggio ditto tanta vote che sta cosa non la voglio essere ricordata.
TOTONNO : Come servo affezionato ve lo debbo ricordare sempre.
SAVERIO: (Lassamelo pigli co lo buono, si no chisto me scombina). Tot, vieni qua, leviamo i scherzi, tu sei lamico mio, il mio confidente, non ne parliamo pi, scuse se tho dette quelle parole, miettete lo cappiello.
TOTONNO (esegue): Io quanno venette co buje, vedisteve che co la mesata non me tiraje, facisteve quello che vulisteve vuje. Totonno, ti voglio dare 200 franchi al mese, sieno 200 franchi al mese, ma mortificazioni non ne voglio.
SAVERIO: Agge pacienza, non te ne faccio cchi.
TOTONNO: M ve voglio f ved chi songhio, ve voglio d una bona notizia.
SAVERIO: E sarebbe?
TOTONNO (caccia un telegramma): Chisto che d?
SAVERIO: Ched, no telegramma?
TOTONNO: No telegramma che aggio ricevuto da namico mio che tengo appositamente a Saliemo, pe sap notizie de D. Candida, la mogliera vosta... nce aviveve pensato vuje a chesto, co tutte li denare vuoste?
SAVERIO: Haje ragione, haje ragione.
TOTONNO: Siccome vuje me dicisteve che aviveve piacere che la mugliera vosta fosse morta pe ve spus na bella figliola napolitana, accuss io mettette stamico mio a Salierno, pe me nform ogne ghiuorno comme passava con la malattia. Fino a m aggio spiso 45 lire de telegramma, ne sapite vuje de chesto?
SAVERIO: Tot te voglio d ciento lire pe sta bella notizia che mhaje data.
TOTONNO: Nonsignore, lassate st, a la fine de lo mese facimmo uno cunto.
SAVERIO: E che dice sto telegramma?
TOTONNO (accostandosi sotto la fanale della spezieria): permesso? (Legge:) Antonio Pichillo Hotel Royal Napoli Pancia D. Candida ingrandita altri 8 centimetri. Stasera si punge, D. Candida abbattutissima, Nicola.
SAVERIO: Tot, te lhaje da pigli, li ciente lire.
TOTONNO: Nonsignore, lasciate st.
SAVERIO: No te lhaje da pigli, mhaje da f sto favore.
TOTONNO: Quanno po vulite accuss. (Prende le 100 lire.)
SAVERIO: Chella m vecchia, tene da coppa a 70 anne, co chella malatia non vede de mur, io non gi che la volesse f mur, perch o bene o male sempre moglie m. Ma quando uno arrivato ad una certa et, non ha pi diritto a vivere.
TOTONNO: Eccellenza, ll tutto dipende da la panza, si la panza seguita a se ntorz, che se pugnesse e non ascesse acqua, avite fatto lo colpo, si sarriva ammusci, non nce avita penz cchi.
SAVERIO: Cielo mio non nce la f ammosci... Tot, ma tu hai visto Elisa, quanto bella?
TOTONNO: Ah! E na bellezza straordinaria.
SAVERIO: Chillo che sta dinto a lo palco co essa, va trova chi sar?
TOTONNO: Quacche parente sujo.
SAVERIO: Lo patre non po essere, pecch quanno stanotte lavimmo accompagnata doppo a lo veglione, ha ditto che patre non ne teneva.
TOTONNO: Sar lo zio.
SAVERIO: Io stammatina sa che aggio fatto, s ghiuto a lo palazzo sujo, e aggio dato ciente lire a lo guardaporta, abbasta che ogne volta che la signora esce, co no biglietto me fa sap add va, ogge allallergo, venuto no guaglione, e ha lasciato sto bigliettino.
TOTONNO: Lavite letto?
SAVERIO: No, te voglio f sent. (Si accostano alla spezieria.)
TOTONNO: di nuovo, permesso?
SAVERIO: Che, che hai detto?
TOTONNO: Ho cercato permesso a lo speziale.
SAVERIO: Che permesso e permesso, io tengo 10 milioni! (Legge:) Stasera la signora va al teatro dei Fiorentini. Vi saluto e sono il guardaporta.
TOTONNO: Ma vuje sapiveve che chella jeva a lo teatro dei Fiorentini?
SAVERIO: E se capisce, se laggio mannato io stesso lo palco.
TOTONNO: Emb, allora vha data sta bella notizia?
SAVERIO: Poveriello, chillo po sapeva chesto, ma dimane per non lo saccio add va, e pe mezzo sujo lappuro. Intanto, Tot, io sto pensanno come faccio m che finisce lo teatro come me presento?
TOTONNO: E comme ve presentate, chille appena escene, se mettene dinta a la carrozza e se ne vanno.
SAVERIO: E se loffrisse la carrozza mia?
TOTONNO: E comme nce loffrite, savarria d la combinazione che carroze non nce ne stessene, ma stanno larme de li carrozze aspettanno.
SAVERIO: Sangue de Bacco, hai ragione... Asp, Tot, me vene no pensiero, va da tutte li cocchiere, dalle dieci lire pedono, abbasta che se ne vanno.
TOTONNO: Vuje che dicite!
SAVERIO: S, chisto lunico mezzo, quanno non trove carroze, ed rimasta sola la carrozza mia, afforza ll ha da sagl. Tiene, chesta na carta da 500lire, quanta carrozze truove, a nu cavallo, a duje cavalle, vide che vonno e mannannelle.
TOTONNO: Ma vuje veramente dicite?
SAVERIO: Seh, m pazziava. Tot, io so pazzo, Tot per quella donna sarei capace di tutto! V fa ambressa, io ti aspetto dinto a lo palco, curre! Si truove pure lo carrettone dei cani, pagalo e mannannillo.
TOTONNO: Eccome cc. (Via a sinistra.)
SAVERIO: Eh, io so terribile!... Cielo mio nun f ammusci la panza de moglierema, a te me raccomanno. (Via a.d.)
SCENA TERZA
Voce di venditore di giornali poi D. Antonio e Felice.
VOCE (di dentro): Volite o pungolo, volite o pungolo... o pungolo, o pungolo...
ANTONIO (di dentro): Jesce a via de fore, scostumato lazzaro!
FELICE (di dentro): D. Ant, non me chiammate lazzaro che me facite f lo pazzo!
ANTONIO (dalla farmacia spingendolo): Vattene, fai lo pazzo! Tu haje ragione a lo principale, pecch sin cc fore te faceva asc a botte de cauce, e accuss te mparave comme saveva st dinta a la farmacia.
FELICE: Tu dive li cauce a me? Questo era poi da vedersi.
ANTONIO: Si lo bo ved, m te lo faccio ved!
FELICE: E gi, pecch notte, e non passa nessuno, si s ommo, fammello dimane matina.
ANTONIO: Vattenne che tu me fai ridere! E chello che tavviso, cc vicino non nce mettere cchi lu pede, f comme sta farmacia non nce stesse.
FELICE: Io dipendo dal principale.
ANTONIO: Lo principale mha dato ordine che taveva cacci.
FELICE: Lo principale non sape lo fatte de le bottiglie de sceruppo, che faje spar da dinta a la puteca, e li puorte ncoppa a D. Alessio lo dentista ch lo padre de la nnammurata toja e non te faje pav!
ANTONIO: Fel, vattenne co lo buono ca si no stasera me faje pass nu guaio!
FELICE: Lasciatemi entrare in farmacia.
ANTONIO: Tu cc, non trase cchi, e battenne, ca si no stasera te faccio no paliatone nummero uno. (Entra e chiude.)
FELICE: Aprite, io non lo faccio pi, aprite. (Bussa con lombrello.) E io comme faccio? Dimane addo vaco? Io non tengo parenti, non tengo nessuno! A la fine che male aggio fatto? Aggio scritto sotto alla ricetta: io ti amo. E che so stato io, stato il cuore. (Alla farmacia.) stato il cuore, capisci, tu segno che non tieni cuore, la figlia del Dentista te la sposi perch tiene quattromila lire di dote, non te la sposi per affezione!...
ANTONIO (uscendo. Felice si allontana): Fel, vattene, che stasera te sciacco!
FELICE: Io voglio parlare col principale.
ANTONIO: Lo principale ha ditto che se sieguete a st lloco, chiamma na guardia, o no carabiniere e te fa arrest. Che vu na guardia o no carabiniere?
FELICE: (Gi voglio na brasciola o na purpetta?).
ANTONIO: Perci meglio che te ne vaje, ch buono pe te, e statte zitto lloco fore, non f lancellone, li butteglie de sceruppo, la figlia de lo dentista, ca si no esco, e te siente no brutto surdeglino! (Entra e chiude, tuoni.)
FELICE (pausa poi bussa alla farmacia) : Io voglio sap lo principale comme me fa arrest, ho rubato forse? (Bussa.) Cos si trattano i cani, capisci? Non se mette no povero giovine in mezzo alla strada a questora (forti tuoni) e co li tronole da dereto! E tutto questo, perch? Per una donna, per una crudele, che primmo mha fatto allumm, primmo mha fatto mettere na passione, e po pe mezzo de lo zio fa port mmasciate a lu principale. Dunque a me mi trattava per il suo farmacista? Da me voleva essere soltanto strofinata?... Che nce campo a f cchi ncoppa a sta terra? M me vaco a bevere no litro de vino, poi torno qua e vicino a la farmacia me faccio zump li cervelle pe llaria, accoss faccio pass nu guaio a lo principale e a lo capo giovene. Facciamo lultimo tentativo. (Bussa.)
ANTONIO (di dentro): Fel, vattenne ch meglio pe te!
FELICE: Ah! Neh, m tacconcio io lo stommeco! (Apre lombrello e via.)
SCENA QUARTA
Alessio, Concetto e Giustino poi D. Antonio.
ALESSIO: Avanzammo lo pede, ca cc avimmo na brutta ncasata dacqua.
CONCETTA: Sempre che vaco a no divertimento, maggia ntussec.
GIUSTINA: Pap, ma nuje a pede non nce potimme ritir, nuje stamme lontane.
ALESSIO: Ma io tengo lombrello.
CONCETTA: E comme facimmo, tre perzune co uno mbrello, nuje nce arrujnammo, si sapeva non nce veneva a sto teatro stasera.
GIUSTINA: Pap chiammate a na carrozza.
ALESSIO (guardando): E chi te le d, io non ne veco nisciuna, aspettate m vaco a ved mmiezo Toledo si la trovo, vuje intanto aspettateme dinto a la farmacia, qua ci sta il capo giovine D. Antonio, il tuo promesso sposo, m lo chiammo no momento. (Va alla farmacia e bussa.)
ANTONIO: E nauta vota m, e nauta vota. (Esce d uno schiaffo ad Alessio.)
ALESSIO: Allarma de mammeta!...
CONCETTA (gridando): Marito mio!...
GIUSTINA (idem): Pap!.
ANTONIO: Che vedo! D. Alessio!
ALESSIO: Ah! Voi avete avuto lardire di dare uno schiaffo a me? Al professore Alessio de Casagrandissima, chirurgo e dentista!
CONCETTA: Caro mio! (c.s.)
ALESSIO: Statte zitto co sta zampognella!
ANTONIO: D. Alessio mio, perdonatemi, lo schiaffo non era diretto a voi, io mi credeva che era il giovine che adesso se n andato, credetemi.
ALESSIO: Non ci sono scuse, non ci sono pretesti! uno insulto che io non lo perdoner mai! E resta sciolta ogni parola data circa il matrimonio di mia figlia, con voi.
ANTONIO: Ma D. Alessio, Sentite...
ALESSIO: Non sento ragioni!... Voi aspettate qua, vado a prendere una carrozza, e torno subito. Nu schiaffo a me... e quanno maje aggio avuto no schiaffo io da che so nato, chisto stato lo primmo che aggio avuto... (allarma de lo panesiglio!) (Apre lombrello e via.)
ANTONIO: Signora mia, vi giuro che stato uno sbaglio.
GIUSTINA: Ma che sbaglio, scusate, sar stato no sbaglio, ma intanto pap lo schiaffo lha avuto.
CONCETTA: Abbiate pazienza, mio marito ha ragione, chillo poverommo va pe tuzzuli, e tutto nzieme se sente chillo paccaro!
GIUSTINA: Oh, io non spusarraggio maje a nommo che ha dato no schiaffo a pap!
ANTONIO: (Sempe bene mha voluto chella guagliona!...).
CONCETTA: Intanto sha portato lombrello, si vene na ncasata dacqua?
ANTONIO: Signora, favorite qua in farmacia?
CONCETTA: Ah, no, impossibile!
GIUSTINA: Pap se piglia collera!
CONCETTA: Mio marito mi sgriderebbe.
ANTONIO: Ma quando sapr che lavete fatto per ripararvi dallacqua?
CONCETTA: impossibile, signore, io s il carattere dAlessio!
GIUSTINA: Chillo se n ghiuto accuss arraggiato!
ANTONIO. Almeno accettate una pasta, un bicchiere di marsala...
CONCETTA: Una pasta, un bicchiere di marsala... che s, non saprei regolarmi.
ANTONIO: Ma non avete paura, che non dir niente, fatemi questa grazia, venite.
CONCETTA: Avete delle maniere cos gentili che uno non si pu negare Giustina accettiamo una pasta.
GIUSTINA: Come, mamm accettare una pasta dalla mano che ha colpito pap?
ANTONIO: Che colpito, signor, io lavesse sparata quacche cannonata a pap?
CONCETTA: Alla fine, ha cercato scusa, che diavolo! (Entrano.)
SCENA QUINTA
I II II e IV Signore poi Elisa e Carmeniello indi Saverio.
I SIGNORE: Ah, ma questa una cosa curiosa, stasera non si trova nessuna carrozza.
II SIGNORE: E dire che non tenimmo manco mbrello.
I SIGNORE: Arrivammo fino a Toledo, e ll ce pigliammo na carrozzella. (Vanno.)
III SIGNORE: Cheste so cose proprio de pazze! Quanno maje doppo a lo teatro non se so trovate carrozzelle?
IV SIGNORE: Avessene fatto sciopero?
III SIGNORE: E lo sciopero justo a chestora lavevano f? Avanzammo lo pede. (Viano.)
ELISA: Ma tu hai detto al cocchiere daspettarci vicino al teatro?
CARMENIELLO: Comme? Anze laggio ditto all11, m so lunnece e mmeze.
ELISA: Che sar successo?
CARMENIELLO: Chillo m lo vedarrate ven... basta, me so portato buono?
ELISA: Fino adesso non c male, ma se non parli fai meglio.
CARMENIELLO: Comme! Non parlo adderettura?
ELISA: Poche parole.
SAVERIO: (Eccola cc!). una cosa veramente che non si pu capire, stasera tutto il pubblico non trova carrozze... io meno male che tengo la mia.
ELISA: Dunque non successo solo a noi questa cosa?
SAVERIO: Ah, no signora, a tutti successo listesso, nessuno ha trovate carrozze stasera.
ELISA: Ma come va?
SAVERIO: E chi lo sa... fra breve per arriver la mia carrozza, se la signora volesse profittare, sarei troppo fortunato.
ELISA: Volentieri zio cosa ne dite?
CARMENIELLO: Subito che i cocchieri hanno fatto lo scioglimento...
SAVERIO: Lo sciopero?
CARMENIELLO: Ah, gi lo sciopero, sarebbe buono.
SAVERIO (stringendo la mano a Carm.): Grazie. A chi ho lonore di stringere la mano?
CARMENIELLO: Al Cavaliere Corebello, e sono zio di mia nipote qui presente.
SAVERIO: Sono veramente fortunato di averla conosciuta Conte Saverio Chichione, ai suoi comandi.
CARMENIELLO: Preghiere sempre.
SAVERIO: V piaciuto lo fatto... (lazzi) la rappresentazione di Fatteniza.
CARMENIELLO: (Fate ammatura!).
ELISA: Sono artisti veramente di merito.
SAVERIO: S, ma io non ne ho capito niente.
CARMENIELLO: (Chisto comme a me).
SAVERIO (caccia la tabacchiera): Posso affrirle? (A Carm.)
CARMENIELLO: Oh grazie. (Prende una pizzicata.) Bellissima questa tabacchiera! oro?
SAVERIO: Sicuro! Oro massiccio! Le piace?
CARMENIELLO: Moltissimo.
SAVERIO: Se la tenga.
CARMENIELLO: Troppo buono grazie. (La conserva.) (Nce laggio fatto sotto a lo colpo!)
ELISA: (Che diavolo hai fatto!?).
CARMENIELLO: (Sign, nce la mpignammo, nuje stammo disperate).
SAVERIO: Mi dispiace che la signora sta aspettando.
ELISA: Soltanto pare che incomincia a piovere.
CARMENIELLO: S, cadono dei coccioloni.
SAVERIO: (Cadono pere e tunninole. E chillo cancaro de Totonno add ghiuto?).
SCENA SESTA
Alessio e detti, indi venditore di giornali poi Totonno.
ALESSIO (con ombrello aperto): Sangue de Bacco, io non aggio potuto trov na carrozza... e Concetta e Giustina add stanno? Ah, stanno aspettanno cc dinto, m vaco a ved da chesta parte, si non la trovo appede nce ne potimmo j. (P. a Sav. lo ferma.)
SAVERIO: Signore, me volete vendere stombrello?
ALESSIO Vuje pazziate, e io po me nfonno.
SAVERIO: Ve d 200 lire.
ALESSIO (chiude lombrello di premura): Tenite.
VENDITORE: Volite o pungolo, o pungolo . (Uscendo.)
ALESSIO: Grazie. (Chisto ha da essere pazzo! Lasseme ved si so bone, fossene fauze.) (Guarda le carte sotto al lampione.)
SAVERIO: Signora, frattanto aspettate la carrozza, questo vi riparer. (Apre lombrello e lo d a Carmeniello.)
VENDITORE: O pungolo, o pungolo, volete o pungolo!
SAVERIO: Ma i vostri piedini, i vostri gentili piedini si bagneranno. Aspettate. (Va da Ales.) Signore, mi volete vendere il vostro palet?
ALESSIO. Lo palett? Ma signore, voi siete pazzo?
SAVERIO: Se me lo date, vi d mille lire!
ALESSIO: Mille lire! E ghiammo i! (Si leva e. s. il palet e lo d a Sav.)
SAVERIO: Grazie, prendete. (Gli d il bigl. da mille.)
ALESSIO: Lasseme ved si bona... (Lo guarda c.s.)
SAVERIO (piega il palet in due e lo mette a terra): Qui, mettete i vostri piedini qui sopra.
ELISA: Grazie, veramente troppo gentile.
SAVERIO: Per voi che non farei.
ALESSIO: bona s, lassemenne j, chisto nce avesse da penz. (Via starnutando a destra.)
VENDITORE: O pungolo, o pungolo, volete o pungolo!
TOTONNO: Tutto fatto, la carrozza allordine.
SAVERIO: Finalmente! Signora, avr lonore di accompagnarvi fino alla carrozza. (Le offre il braccio.)
VENDITORE: O pungolo, o pungolo, volete o pungolo!
ELISA: Come seccante questo venditore.
SAVERIO: Vi secca? Vi fa male ludito?
ELISA: Molto!
SAVERIO: Ehi pungolo?
VENDITORE: Eccellenza?
SAVERIO: Quantauti giornale tieni?
VENDITORE: Nauti 30 eccellenza.
SAVERIO: Damme cc. (Prende i giornali e li mette sotto il braccio.) Tot, dalle cinche lire. (Via con Elisa e Carmeniello, questultimo lo segue con lombrello aperto.)
TOTONNO: Quanta punghele ereno?
VENDITORE: Trenta.
TOTONNO: E quanno haje av?
VENDITORE: Cinche lire.
TOTONNO: Te voglio d cinche chianette! Tiene cc, chesta na lira e rnmezza e vattenne. (Gliela d.)
VENDITORE: Chillo lo signore ha ditto cinche lire.
TOTONNO: Chillo lo signore ha pazziato, m deve cinche lire a isso! (Via.)
VENDITORE: Te puozzo affuc, li b lloco st Don Cucciune shanna abbranc tutte cose loro!... (Vede il palett a terra.) Che veco! Cc sta no soprabete. (Guarda intorno.) Non nce sta nisciuno! (Lo prende e via scappando, per la destra.) O pungolo, o pungolo!
SCENA SETTIMA
Felice poi Alessio.
FELICE (con ombrello, revolver, e 8 soldi): Dinta a la sacca teneva na lira, 12 soldi maggio bevuta no litro de vino, me so rimaste 8 solde! Va trova m che moro stotto solde chi se li piglia? Se primma de morire facesse testamento? Faccio no testamento pe 8 soldi? Non importa, se li piglia chillo che me porta ncapo nfi a lo camposanto. (Prende il revolver.) Aggio levata la sicura, maggia tir tutti i sei colpi! Me vorrei spar a na parte che non sento tanto dolore... Ah!... nellorecchio, s, nellorecchio destro... coraggio... (Mette il revolver nellorecchio, lazzo del prurito.) Iusto m maveva prodere dinta a la recchia. Sto pensando una cosa per... e se le palle passano, e se nescene per lorecchio sinistro, allora che succede? Rester con un corridoio da qua fino a qua, e manco moro... No, m me sparo qua, al cuore, quel cuore, che tanto ha amato quella donna... Non passa manco no giornalista pav narticolo, moro senza narticoletto?
ALESSIO: Niente, niente, non aggio potuto trov manco na carrettella.
FELICE: Signore. Felice sera.
ALESSIO: Felicenotte.
FELICE: Scusate siete giornalista voi?
ALESSIO: Nonsignove, sono chirurgo dentista, se vi occorre... (Starnuta.)
FELICE: Felicit!
ALESSIO: Grazie, aggio pigliato no catarro nummero uno.
FELICE: Ma scusate, vuje a chestora jate cammenanno accuss leggero?
ALESSIO: Io tenevo no palet, ma se lha comprato no signore poco prima.
FELICE: E vuje a chestora ve vennite lo palett?
ALESSIO: Me lha pagato bene, capite? Pure lombrello sha comprato.
FELICE: Vale a dire che m ve morite de freddo?
ALESSIO: E se capisce.
FELICE: Allora, signore, prendete il mio palett.
ALESSIO: Quante ne vulite?
FELICE: Niente, ve lo regalo.
ALESSIO: E io ve ne ringrazio, ma chisto non me va.
FELICE: Ve lo mettete sulle spalle, sempre vi riparer un poco dallumido fino a casa.
ALESSIO: Grazie tante. (Se lo mette sulle spalle.) (E chesta la serata de li pazzi!).
FELICE: Tenete, prendetevi anche lombrello.
ALESSIO: Ma scusate, voi...
FELICE: Io che? Io che?
ALESSIO: Vuje che? Ve nfunnite?
FELICE: E doppo che me va tutta lacqua ncuollo, a me che ne preme. Pigliateve pure stotto solde.
ALESSIO: (M me da pure 8 solde).
FELICE: meglio che ve li prendete voi. (Li d.) Ed ora signore, felice sera.
ALESSIO: Ve ne andate?
FELICE: No, io me ne vaco dimane matina, e quanno me ne vaco non me naddono.
ALESSIO. (Io a chisto non lo capisco).
FELICE: Felicenotte signore.
ALESSIO: Felicenotte.
FELICE (fa dei piccoli salti).
ALESSIO. M abballa m.
FELICE (mettendosi il revolver nellorecchio): Signore, che io mi sparo.
ALESSIO (lo trattiene): Allarma vosta! E me vulite f pass no guaio a me?!
FELICE: Signore non mi trattenete, lassateme spar.
ALESSIO: Nonsignore, ma perch volete morire? Un giovine per uccidersi ha da ten una forte ragione.
FELICE: Amico mio! (Piange.)
ALESSIO: Sfucate, sfucate, questo vi fa bene.
FELICE: Amico mio! (Gridando.)
ALESSIO: S, ma non tanto forte per, si no cc corre la guardia! Raccontatemi che v successo?
FELICE: Amico mio, due ragioni mi hanno fatto sparare.
ALESSIO: O sia ve steveno facenno spar?
FELICE: Gi, me credeva che gi mera sparato. La primma ragione, stato una donna, una donna che amava troppo!
ALESSIO: E sempe pe li ffemmene succedene sti guaje.
FELICE: La seconda ragione poi, perch il principale me nha cacciato dalla farmacia.
ALESSIO: Ah, siete giovine di farmacista?
FELICE: Sissignore. E domani non ho dove andare.
ALESSIO: Perci vuliveve j alloggi a lo camposanto.
FELICE: Vedete che si non moro stasera, domani dove vado?
ALESSIO: Ma nonsignore, levatevi questi pensieri, voi siete giovine... Avete famiglia? Avete nessuno?
FELICE: Non tengo nessuno, sono solo, solo come a nu cane! Abbandonato da tutti. (Gridando.)
ALESSIO: E non alluccate! (Povero giovene, me fa compassione).
FELICE: Fatemi sparare, fateme sto favore!
ALESSIO: Ma nonsignore. sentite a me, stanotte venitevenne a la casa mia, cercate di riposare, e vedrete che domani mattina non pensate pi a morire.
FELICE: Veramente? A casa vostra? neh, quanto siete buono. (Punta il revolver contro Alessio.)
ALESSIO: E levate stu coso da lloco.
FELICE: Voi accogliete gli orfani! Fatemi piangere, fateme sto favore.
ALESSIO: No, non dovete piangere pi, io ho creduto di fare il mio dovere come cittadino onesto.
FELICE: Ed io ve ne sar obbligato per tutta la vita, mi ricorder sempre questa serata, e questa bella azione che per voi non mi sono ucciso! E gi che non moro chi dateme lo palett e lombrello.
ALESSIO: Sissignore tenete. (Li d.) (E m piglio io na puntura, si sapeva lo faceva spar!...).
FELICE: Signore, per semplice ricordo quegli otto soldi.
ALESSIO: (Maveva scordato lotto soldi). Tenite chiste so lotte solde.
FELICE: Oh, grazie, padre mio, grazie.
ALESSIO: Ah! Quanto bello salvare un uomo dalla morte! Io gi sento una voce che mi dice... (Starnuta.)
FELICE: Che ve dice la voce?
ALESSIO: Che aggio pigliato lo catarro cchi forte.
SCENA OTTAVA
Concetta, Giustina e detti, poi Don Antonio.
CONCETTA (con cartoccio di paste): Gu, tu s benuto finalmente, la carrozza add sta?
ALESSIO: La carrozza non laggio potuta trov, invece vi presento questo caro giovine... come vi chiamate?
FELICE: Felice Sciosciammocca a servirvi. (Vede il cartoccio.) M nce lo mangiamo a casa questo?
ALESSIO: (Sha ncaparrata la cena). Per certi fatti suoi si voleva sparare, io ce lho impedito, e lho invitato per questa notte a dormire in casa nostra.
GIUSTINA: Avete fatto buone pap, povero giovine!
CONCETTA: Ha fatto male, perch un giovine che non si conosce, non si ammette in casa di notte!
ALESSIO: Lo conosco io, e basta, il galantuomo subito si vede.
CONCETTA: Io non aggio visto niente ancora.
ALESSIO: Tu non hai da vedere niente!
CONCETTA: Come s patrone tu, so patrona purio.
ALESSIO: Io sono il marito, e faccio quello che mi pare e piace.
CONCETTA: Io sono la mogliera, e comme tale te dico che no sconosciuto dinta a la casa non lo voglio.
FELICE (per spararsi.)
GIUSTINA: Pap, chillo se spara! (Gridando, tuoni.)
ALESSIO (corre a trattenerlo.) Levate stu cuorne de carnacottaro da lloco. Sono io che comando in casa mia! (Alle donne:) Camminate avanti, che noi veniamo appresso.
CONCETTA: Lo palett che nhaje fatto?
ALESSIO: Me laggio vennuto.
CONCETTA: Ah, te lhaje vennuto, e m vene a chiovere. Lombrello add sta?
ALESSIO: Me laggio vennuto.
FELICE: (Nauto ppoco se venneva pure lo cazone).
CONCETTA: Ah, pure lombrello, v trova pecch te lhaje vennuto, a la casa parlammo. (A Gius.) Jammoncenne. (Viano.)
ALESSIO: Non la date retta, venite.
FELICE: Grazie, padre mio, mio salvatore.
ANTONIO (uscendo dalla farmacia): Don Alessio, volete perdonarmi quella mancanza involontaria?
ALESSIO: Mai! Linsulto stato grave!
ANTONIO: Vedete, lo schiaffo, era diretto appunto a questo giovine.
ALESSIO: A voi?
FELICE: Sissignore, lui me nha cacciato dalla farmacia, ha posto mpuzatura co lo principale.
ANTONIO: Sissignore, quando voi avete bussato, credevo che era lui, perci vi ho dato lo schiaffo.
ALESSIO: Ah, benissimo! Allora facciamo cos: quando voi vi farete dare uno schiaffo da questo giovine, mia figlia sar vostra.
ANTONIO: Ah, ma questo impossibile!
ALESSIO: Non sento, questa lultima mia volont, quando vi farete dare uno schiaffo da questo giovine, mia figlia sar vostra. (A Felice:) Venite. (Via.)
FELICE: Quando volete sono a vostra disposizione, mi comandate e io vengo a servirvi.
ANTONIO: Io m pe causa toja aggia avuta perdere chella guagliona e quattemila franchi de dote, e p pe che? Pe nommo che non buono a niente. Ah, ca te voglio!... (Gli si avvicina.)
FELICE (gli punta contro il revolver, e linsegue.)
ANTONIO: No, Fel pe ccarit, non spar. (Soggetto, scappa nella farmacia e chiude subito.)
FELICE: Da oggi in poi lo ppane me faccio manc, ma chisto no! (Mostra il revolver.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto secondo
ATTO TERZO
Casa di Alessio, salotto di dentista, porta in fondo con tre laterali e finestra prima quinta, a destra. Nel mezzo grande tavolino ovale con loccorrente per scrivere, album di ritratti-giornali e campanello. A sinistra in fondo una vetrina con scatolini, maniesti, bottiglie di medicine, ecc. In fondo a destra una mensola con orologio.
SCENA PRIMA
Saverio, Totonno, e un servo.
SAVERIO: Tu tieni troppe chiacchiere, ragazzo mio, io vado trovando Don Alessio il dentista... questa la casa del dentista?
SERVO: Sissignore, qua abita, ma vi sto pregando che il dentista poco prima uscito.
SAVERIO: E come, a questora uscito, non sono ancora le nove, e comme l venuto in testa di uscire?
SERVO: Oh, chesta bella, e io saccio chesto?
TOTONNO: Basta, possiamo aspettare qua?
SERVO: Padronissimi, ve potete pure assett. (Via.)
TOTONNO: Ma insomma, eccellenza, se po appur pecch mavite fatto sosere a primma matina, e tutte e duje simme venute cc?
SAVERIO: E comme tu non andevine pecch songo venuto cc?
TOTONNO: Pe ve f tir quacche mola?
SAVERIO: Tu che mola, altro che mola, teh, siente cc che me scrive lo guardaporta. (Tira fuori un biglietto e legge:) Quella persona, domani andr dal dentista Alessio de Casagrandissima. Vi saluto e sono il guardaporta. Ah, lettera cara, lettera bella. (La bacia.)
TOTONNO: (Chisto pure Aversa lo portano!).
SAVERIO: E siccome lo guardaporta non me dice mai lora precisa, cos sono venuto mo... nuje passammo la jornata cc.
TOTONNO: Oh! Adda essere proprio na bella jomata; ma che scusa trovate pe st cc?
SAVERIO: Non nce v niente, dico che taggio accompagnato, pecch tu lhaje da f tir no dente.
TOTONNO: Oh, eccellenza, chesto impossibile, non nce pensate, ve pare, me faccia tir no dente buono.
SAVERIO: E che male nce sta, si sente un po di dolore in quel momento, ma poi tutto finisce.
TOTONNO: No, eccellenza, comandatemi in tutto, ma in questo non posso servirvi, impossibile!
SAVERIO: Va bene, non ne parliamo pi. Io mi credeva che tu sentivi affezione, che per me avresti fatto qualunque cosa, e perci nel testamento che feci laltro giorno, ti lasciai erede di 100 mila lire, una volta che tu ti neghi ad una piccola cosa, m che baco a la casa, annuller il testamento.
TOTONNO: Nonsignore non annullate niente, pe carit!
SAVERIO: E te faje tir lo dente?
TOTONNO: Va bene, me facevo tir lo dente!
SAVERIO: Bravo Totonno!
TOTONNO: Ma insomma, vuje che vulite f co sta femmena, quanno ce parlate, quanno ve spiegate?
SAVERIO: Che saccio, Tot, io me metto scuorno, e po che le dico, io so nzurato... Quanno lauta sera laccompagnajeme a la casa, dinta a la carrozza, sentiste lo zio che dicette: Chi si deve sposare mia nipote, deve farlo l, sul tamburo.
TOTONNO: Allora, scusate, che perdite a f lo tiempo.
SAVERIO: Lamo Totonno mio, lamo troppo, damme no consiglio, che dovrei fare?
TOTONNO: Chesto che cos, no signore che tene li denare che tenite vuje, se perde de chesta manera. Vuje avite ditto che stamattina ha da ven cc? Emb, quanno la cogliete da solo a sola, nce lo dicite, quatte e quatte fanno otto.
SAVERIO: S, haje ragione... le dico: Signorina, se mi amate, la mia fortuna sar vostra!
TOTONNO: Bravo accuss!
SAVERIO: Non te nincaric, nce penzo io... a proposito, Tot, non haje avuto nisciuno telegramma cchi da Salierno?
TOTONNO: No, stammatina laspettava, ma simme asciute accuss priesto... po essere pure che m venuto.
SAVERIO: Allora, Tot, curre allallergo, vide si venuto, fammo sto piacere.
TOTONNO: E buje maspettate cc?
SAVERIO: S, taspetto cc, curre fa priesto. (Tot. via.) Vedete la combinazione, tutta la mia felicit dipende da una panza.
SCENA SECONDA
Concetta e detto, poi campanello di dentro e servo, poi Giustina.
CONCETTA: Il signore cerca di mio marito Alessio?
SAVERIO: S, signora il Dentista.
CONCETTA: Non c, uscito da poco.
SAVERIO: Aspetter, se non vi dispiace?
CONCETTA: Aspetterete molto, credo, perch le operazioni egli le fa dalle 10 fino a mezzogiorno.
SAVERIO: Oh, non fa niente, non sono io che ho bisogno di lui, un mio amico che verr fra poco, il quale sha da f tir no dente.
CONCETTA: Ah, non siete voi?
SAVERIO: No, io tengo la dentatura di acciaio. Anzi, ho pensato, giacch alla 10 incominciano le operazioni, adesso vado a far digiun, qui alla trattaria di rimpetto, e poi ritorner.
CONCETTA: Fate come credete.
SAVERIO: Se verr questo amico a domandare di me, mi farete la gentilezza di farlo attendere. Ecco la mia carta da visita. (La d.)
CONCETTA: Va benissimo.
SAVERIO: Con permesso?
CONCETTA: Servitevi. (Sav. via leggendo:) Conte Saverio Chichione. Vi che aute nomme, Chichione! (di d. ad. suona il campanello due volte.)
SERVO (uscendo dal fondo): Sign, lo sentite? chisto Don Feliciello; ma che avimma f, sta facenno chesto da stanotte, ogne tanto tozzolea.
CONCETTA: Vuje vedite che avimmo passato co chisto, lo pigliajeme pe ccarit lauta sera mmiezo a la strada, pe causa de chillo ciucce de mariteme, e chillo se mette a tuzzuli e commann comme se fosse casa soja!
SERVO: Aissera me facette na cancariata, pecch ncopa a lo lietto, trovaje uno cuscino . (Di dentro c. s. campanello.) Lo sentite?
CONCETTA: Va vide che b. (Servo via a d. poi torna.) Stammatina, o Alessio ne lo caccia, o faccio revot la casa.
GIUSTINA (dalla seconda a s.): Mamm, Don Feliciello s scetato?
CONCETTA: Sissignore, s scetato; ma vorria sap che te ne preme a te de sap chesto?
GIUSTINA: Aggio addimannato, chesto che cos, non pozzo manco addimann si s scetato?
CONCETTA: Piccer, tu a chillo non lo guard manco nfaccia s, gi pure buono che stammatina se ne va.
GIUSTINA: Se ne va?
CONCETTA: Se ne va, se ne va, quello un disperatone, capisci, e m che vene pateto ha da sentere a me!
SERVO: Sign, ha ditto che stammatina invece de caf, v latte e ccaf; pecch le fa male lo pietto.
CONCETTA: Quanno le fa male lo pietto se ne va a lo spitale, nuje latte e ccaf non ausammo, non lo d udienza, vattenne. (Servo via.)
GIUSTINA: Mamm, che brutto core che tenite!
CONCETTA: Tu non te nincaric, sicuro, m faceveme lo latte e caf pe isso.
SCENA TERZA
Alessio, e dette, poi Felice.
ALESSIO: Buongiorno; neh, dice che so venute due signori a cercarmi?
CONCETTA: S, uno m se n ghjuto, e mha lasciato sto biglietto da visita, tiene.
ALESSIO (legge): Conte Saverio Chichione. Caspita! Un nobile! E ha ditto che torna?
CONCETTA (di malagrazia): Torna, sissignore, m torna.
ALESSIO: Ma che cos, Conc, pecch staje accuss?
CONCETTA: Sto accuss, pecch non intendo de ten chi dinta a la casa quel vagabondo!
ALESSIO: Chi?
CONCETTA: Il signor Don Feliciello, che tu senza sap chi era e chi non era, te lhaje messo in casa. Ajssera facette na cancariata a lo servitore pecch trovaje uno cuscino ncoppa a lo lietto Stanotte ha fatto unarte a tuzzili sempe, stammattina po voleva lo latte e caf, cosa che po innanze chesta?
ALESSIO: Povero giovane, quello toccato un poco al cervello.
CONCETTA: E se ne va Averza! Insomma chiammatillo, e dincelle che se ne jesse, nui cca non lo putimmo tenere, la gente va trova che se crede.
GIUSTINA: Che sha da credere la gente, quanno chillo no povero giovine che non have add j.
CONCETTA: E s, nce lo tenimmo nuje dinta a la casa, giovine, se mette a fatic Alesio, tre prevengo, che se non nce lo dice tu, nce lo dico io, e tu lo ssaje, che io tengo brutti modi!
ALESSIO: Va bene, m nce penzo io.
GIUSTINA: Almeno facitelo sta nauti tre quattro juone.
CONCETTA: Tu statte zitta, si lappura Don Antonio che tu nce parle co tanta premura, va trova che se crede.
GIUSTINA: Mamm, io Don Antonio non lo voglio, primma pecch non me piace, e po pecch dette no schiaffo a pap, vero pap che non me laggia spus?
ALESSIO: Sissignore, ma io gli ho dato un mezzo per riparare a quella mancanza, se lo fa, allora figlia mia, te lhai da sposare, perch io ho dato la mia parola.
GIUSTINA: Avete fatto male, pecch a me non me piace. (Via seconda quinta a sinistra.)
CONCETTA: Non te piace m, te piace appriesso!... Al chiammate a chille, e mannannillo, si no stasera nce appiccecammo. (Via a sinistra.)
ALESSIO: Voi vedete io che aggio passato? Chella have ragione, no giovinotto dinto a la casa senza f niente. (Alla porta a destra.) Do Fel, uscite no momento qua, vi debbo dire una cosa... Io m non saccio io stesso come aggio daccominci... tengo no core cos debole... gi chillo subito lo capisce, de no carattere cos orgoglioso, basta na parola.
FELICE (esce fumando una sigaretta): Buongiorno, mio salvatore. (Passeggia.)
ALESSIO: Buongiorno. Avete dormito bene stanotte?
FELICE: Eh, non c stato male, maggio fatte tanta brutte suonne, gi se capisce, quanno dormo con uno cuscino me lo fa sempre.
ALESSIO: Potevate chiamare, e vi si dava laltro.
FELICE: S, lho chiamato tante volte quella bestia del servitore, ma quello che s mi tratta con una maniera come se fossi lultimo de la casa, io la verit, sono molto lagnoso!...
ALESSIO: (So cose che succedono sulamente a me!). Accomodatevi. (Seggono.) (Non saccio comme accominci.) Sentite D. Fel, io credo che incominciate a seccarve a st cc, vero?
FELICE: No, e pecch, io per me sto bene, anzi stammattina me mando a prendere quel poco di roba che tengo sulla locanda, me la faccio portare qua voglio stare quieto quieto, non voglio dare udienza pi a nessuno, quella donna mi ha fatto soffrire assaj! Avvarria da essere pazzo a ghirmene de cc, e perch?
ALESSIO: (No, lo discurso accominciato buono!). Ma vedete Don Fel, noi abbiamo una casa molto angusta, non possiamo...
FELICE: Oh. per carit, e che altro volete fare, bastantemente, anzi io sono proprio mortificato di tante gentilezze che mi istate usando, e poi caro signore, a me non me fa specie niente pi io voglio morire dinta a sta casa.
ALESSIO: (M aggia penz pure pe li funerale!). Ecco cc D. Fel... Ve voleva dimand na cosa, come vostro amico, voi dovete mettermi a parte dei vostri progetti, e mi dovete dire la verit!
FELICE: Oh, si capisce, voi mi avete salvata la vita, che volete sapere?
ALESSIO: Voleva sapere che cosa pensate di fare, voi qua non potete stare sempre!
FELICE: Ho capito... voi me ne cacciate, stasera me sparo.
ALESSIO: E sparatevi che vulite da me! (Fel. soggetto.)
FELICE: Io gi me nra accorto, me laggio sunnato pure stanotte, tanto naturale, non fa niente me ne vado.
ALESSIO: (Vuje vedite comme laggio combinato a chisto!).
FELICE: Gi non era vita per me, io domani o dopo domani vi licenziava.
ALESSIO: (E gi licenziava lo servitore!). Ma vedete Don Fel, voi dovete vestirvi della mia posizione... tenere un giovane in casa... con una figlia zitella, capite?...
FELICE: Oh, capisco, capisco, e poi, caro signore, a me nemmeno mi conveniva, stare cos, senza far niente, vivere sulle spalle di un altro, vivere di carit, di compassione Oh, no! Meglio la morte! Mavete levate lo revolvere, e che navete cacciato, nce stanne tanta mezzi per morire... m vediamo... me strafoco... me butto da sopra a basso... piglio na forbice e me taglio li cannarine... m vediamo.
ALESSIO: M vediamo se la fenite, m vediamo. (Io aggio passato lo guaio co chisto). Si sapisseve tir li diente io ve tenarria co me a giovene mio, ma voi non lo sapete fare?
FELICE: Ve pare, saccio tir i denti io, si no da quanto tiempo vavarria tirato sette otto mole. (Lazzi.)
ALESSIO: Aspettate, sapete che volete f, per questa giornata statevi in casa mia, perch io cercher domani di piazzarvi in qualche farmacia. Intanto m che vengono i signori, le signore, qualche cliente mio...
FELICE: Dite la verit, me vulite f cerc lelemosina.
ALESSIO: Lelemosina? E gi aveva posto lo poveriello dinto a la casa si non me facite parl.
FELICE: Ma elemosina mai!
ALESSIO: M che vengono i signori, le signore, vuje facite ved che sete venuto per ve f tir na mola, e che non avete inteso affatto dolore. Ve mettete a gridare! Che dentista, che genio, non c che lui, non c che lui! Ma per quando c molta gente, specialmente fuori al primo salotto, ll a nauto poco sapite quanta gente vengono, cos raggiungiamo due scopi, primo pe nun f ved che state dinta a la casa mia senza f niente e poi per fare una specie di reclame, capite?
FELICE: Ho capito, la gente che sente... Debbo mentire!
ALESSIO: Io ve ringrazio tanto tanto della buona opinione che avete di me!
FELICE: No, dico, debbo mentire che non mi ho tirata la mola.
ALESSIO: Ah, gi.
FELICE: Va bene, io far tutto quello che dite voi, perch mi ricordo sempre che mi avete salvata la vita.
ALESSIO: Non pensate a chesto m.
FELICE: Quanto siete buono, padre mio.
ALESSIO: Figlio mio.
FELICE: Aggio ditto a lo servitore no poco de latte e caf, ancora me lha da port.
ALESSIO: E m ve lo porter, non dubitate.
FELICE: Me vorrei provare quelle parole che mavete detto: Che dolore...
ALESSIO: E s faciteme na bella reclame. Che dentista, che genio, non c che lui, non c che lui...
FELICE (ripete tre volte gridando e via a destra.)
ALESSIO: E chillo m me revota la casa! Io laggio ditto che chillo ha da pat no poco co la capa!
SCENA QUARTA
Totonno e dette, poi servo e Nannina, poi Alessio.
TOTONNO (entra come se cercasse qualcheduno): Signore, buongiorno.
ALESSIO: Buongiorno.
TOTONNO: Scusi, andato via il signore che mi stava aspettando?
ALESSIO (legge la carta da visita sul tavolo): Forse parla del sig. Conte Saverio Chichione?
TOTONNO: Per lappunto! Io sono suo amico.
ALESSIO: Sissignore, andato via, ma rimasto detto che adesso torna.
TOTONNO: Benissimo allora lattender qui.
ALESSIO: Faccia il suo comodo. Da qui a poco io d principio alle visite. Con permesso? (Via a sinistra.)
TOTONNO: Si serva Ma chillo overo pazzo s, ha ditto che maspettava cc, e po se n ghiuto. Aggio trovato sto telegramma allalbergo che lha da f piacere... la mogliera sta peggio... m co sta notizia certo nauta cinquantina de lire mabbusco... m vedimmo si non lo spoglio.
SERVO: Favorisca, saccomodi.
NANNINA: Grazie. (Vedendo Tot.) Signore. (Siede.)
TOTONNO: Signorina (sta figliola pare che la conosco, ma non me ricordo add laggio vista!).
NANNINA: Abbasta che sto dentista non me fa aspett assaje, si no aizo ncuollo e me ne vaco.
TOTONNO: Eh, non c peggio a questo mondo che il dolore di mola, si dice: dolore di mola, dolore di cuore!
NANNINA: Io questo paragone non lo trovo troppo adattato.
TOTONNO: E perch, signorina?
NANNINA: Perch quando vi fa male la mola, venite dal dentista e ve la fate tirare, ma quando vi fa male il cuore, chi ve lo tira?
TOTONNO: Avete ragione, chi ve lo tira? (Aspetta chesta me pare ch fioraia... sissignore, essa ). Scusate... voi mi pare che siete fioraia?
NANNINA: Per servirla.
TOTONNO: Oh, favorirmi sempre... io volevo dire.... me pareva na faccia conosciuta, io vi ho visto molte volte.
NANNINA: Anche la vostra voce non m nuova.
TOTONNO: Eh, chi sa... e siete venuta qui per farvi tirare qualche mola?
NANNINA: No, per carit... sono venuta a comprarmi uno scatolino di polvere pei denti, che mi hanno detto essere una specialit di questo dentista. No, io denti non me ne faccio tirare, me metto paura... sapete che dolore si sente?
TOTONNO: Si sente dolore?
NANNINA: Molto!
TOTONNO: Ma quando si capita un buon dentista, anzi uno si leva una sofferenza... lo guaje sapite qual , quanno vavita f tir no dente buono, no dente qualunque che non ve fa male.
NANNINA: Uh! Chi se lo fa tir no dente buono? (Ridendo.)
TOTONNO: Chi se lo fa tir, io proprio.
NANNINA: Vuje!
TOTONNO: Sissignore, io!
NANNINA: Oh, questa bella, e perch? (Ridendo.)
TOTONNO: Perch... perch... per amicizia... un amico che non mi son potuto negare... no pazzo! Siccome ha appurato che stammattina ha da ven la nnammorata cc pe ven purisso, ha trovata la scusa che io maveva da tir no dente, e isso mha accompagnato.
NANNINA: Oh, chesta bella assaje!
TOTONNO: E vuje che ne sapite, chillo pe chella femmena fa cose de pazze! So quatte jurne che lha conosciuta e ha gi spiso no sacco de denare!
NANNINA: ricco?
TOTONNO: Ricco? Eh ricco!... chillo tene 10 milioni!
NANNINA: Dieci milioni?
TOTONNO: Gi, e si no non potarria f chelli strambezze.
NANNINA: E comme se chiamma sto signore? Se posso saperlo per?
TOTONNO: Oh, e che fa... se chiamma Saverio Chichione.
NANNINA (con un salto): Che! Saverio Chichione! (Gridando.)
TOTONNO: (Lha fatto sensazione Chichione!). Ma pecch sta sorpresa?
NANNINA: No niente... sto cognomme non m nuovo... E scusate... sta nnammurata soja chi ?
TOTONNO: Una certa Elisa Bon.
NANNINA (con grido): Che! Elisa Bon.
TOTONNO: Ch stato? Me facite f no zumpo a la vota.
NANNINA: No niente... sto nomme manco m nuovo.
TOTONNO: Isso sapite add la vedette la primma vota?
NANNINA: A lo veglione a lo Fondo.
TOTONNO: Brava, a lo veglione a lo Fondo, e steva vestuta da...
NANNINA: Da folletto!
TOTONNO: Sissignore. E io e isso steveme vestute da...
NANNINA: Pagliacci.
TOTONNO: Signuri, e vuj comme lo ssapite? Ve lha ditto essa.
NANNINA: No, essa lha saputo da me.
TOTONNO: Come sintende?
NANNINA (ride forzatamente): Ah, ah, chesta m stata veramente na bella cosa, na bella tirata de mente... brava la signorina Elisa... me pare che ball no valzer pure con voi.
TOTONNO: Sissignore.
NANNINA: E mentre abballaveve le disteve no pizzeco.
TOTONNO: (Ntranchete ntr). Signorina, dite la verit, quel folletto forse?...
NANNINA: Quel folletto era io, e siccome io abito a porta de casa con questa signorina Elisa, cos, pe f no scherzo, quanno maddimannasteve io comme me chiammava, invece de dirle lo nomme mio, ve dicette lo sujo.
TOTONNO: Sangue de Bacco, ho capito, allora chella avenno la lettera mmano sha creduta che era pe essa.
NANNINA: No, pecch io le cuntaje tutto lo fatto, e rimanetteme che si aveva qualche lettera me lo faceva sap.
TOTONNO: Chella invece pensaje de non se nincaric, e pigliarse essa tutto chello che veneva a buje, ma chisto no fatto veramente curiuso assaje.
NANNINA: A me, capirete non me mporta niente, anze, agge piacere si se lo sposa.
TOTONNO: Che spus... che ha da spus... ll sta lo fatto de la panza, chillo nzurato.
NANNINA: Ah, nzurato?
TOTONNO: Sissignore, tene la mogliera a Salierno.
NANNINA: E che et tene?
TOTONNO: Chi la mogliera?
NANNINA: No, isso.
TOTONNO: Na cinquantina danne.
NANNINA: 50 anne! E nzurato! Ah allora ha fatto buono Elisa che la lettera se lha pigliata essa... Io lo vaco trovanno giovine, scuitato... simpatico.
TOTONNO: Sentite signorina, giovane e scoitato potrei essere io... simpatico non s... fate bene le vostre osservazioni... (Gira su se stesso.)
NANNINA: E pecch vavarria d na buscia?
TOTONNO: No, voi siete veramente na sciasciona. Vuje tenite duje uocchie che fanno ncant... quanto saria contento si vui ve mettarisseve a f lammore co mmico.
NANNINA: E pecch no... abbasta che non se tratta de f commeddia.
TOTONNO: No, che commedia, io ve lo dico con tutto il cuore perch voi siete bella, siete na simpaticona! (Le bacia pi volte la mano.)
ALESSIO (avvicinandosi): Quanno po avite finito, me lo sapite a dicere: ma che ve credite de sta a la casa vosta? (I due si scostano.)
TOTONNO: Scusate, mi sono un poco trasportato.
ALESSIO: E non vavita trasport! Mi meraviglio di voi signorina...
NANNINA: Scusate, cc non se steva facenno niente de male chillo la mano mha vasata.
ALESSIO: E s, che ne parlammo a f... Basta, voi che aspettate a me?
NANNINA: Sissignore, voglio uno dei scatolini di polvere pei denti che avete voi, perch me ne hanno parlato tanto bene, dice che una vostra specialit, non s come voi siete buono a fare delle specialit.
ALESSIO: No, li specialit li ghiate facenno vuje a la casa dellaute... Ah, per questo siete venuta?
NANNINA: E se sape, sin che nce aveva ven a f ncoppa a sta casa?
ALESSIO: E si non ce veniveve, faciveve meglio. (Prende lo scatolino dalla cristalliera e lavvolge.)
NANNINA: Non saccio che maniera de bestia tenene la gente, tratt accuss le persone che vengono ad onorarvi!
ALESSIO: Ve prego non me lo venite a f spisso stonore.
TOTONNO: Calmatevi signorina, fatelo per me.
NANNINA: Per voi mi calmo. (Tot. le bacia la mano.)
ALESSIO: (Ma quanto farenella chisto!). Ecco servita. (Le d lo scatolino.)
NANNINA: Grazie quanto viene?
ALESSIO: Due lire. (Altri lazzi di Tot. che vuole pagare; le bacia la mano.) (Nce ne steva nauto surzo!)
NANNINA: Ecco, prendete. (Gli d le due lire.) Neh a rivederci.
TOTONNO: Come! Ve ne andate?
NANNINA: Oh, scusate. (Gli d la mano.)
TOTONNO: Oggi vengo a casa a trovarvi e combineremo tutte cose.
ALESSIO: M facite buone, jate a la casa, jate a la casa.
NANNINA: Basta che non tenite ntenzione de pazzi.
TOTONNO: Una vota se parla, io so lommo che quanno dico na cosa la sostengo.
NANNINA: E m vedimmo, stateve bene. (Dopo lazzi via.)
TOTONNO: A rivederci, simpatic, sciasci. (Lazzi, accanto alla porta di fondo, poi si volta e dice ad Alessio.) Profess, scusato, alle volte luomo commette delle mancanze non volendo.
ALESSIO: Non me facite ridere, non volendo! Sono cose che non stanno, come me so trovato trasenno io, se trovava trasenno quacche signore, che figura me faciveve f. (Prende il campanello dal tavolo per, suonare.)
TOTONNO: Io questo ho detto fra me, ci avete fatta una brutta figura.
ALESSIO: (M le mengo lo campaniello nfaccia!). (Suona.)
SCENA QUINTA
Un servo, poi Felice, indi Saverio.
SERVO: Comandate?
ALESSIO: Fuori c nessuno?
SERVO: Ci sono tre signori ed una signora.
ALESSIO: Da quanto tempo sono venuti.
SERVO: M proprio.
ALESSIO: M proprio? Va bene!... Allora falle aspett na mezzora e poi li fai entrare uno alla volta.
SERVO: Va bene. (Via.)
ALESSIO: Permettete?
TOTONNO: Servitevi.
ALESSIO: (Vi che cannela che manno fatto ten!). (Via.)
TOTONNO: Sangue de Bacco, voi vedete la combinazione! Intanto D. Saverio se crede che chella... io non le dico niente de sto fatto, quanno po me laggio spusata nce lo dico, chillo no muorzo che me laggia papp io!
FELICE (esce gridando): Che dentista, che genio, non c che lui! Non c che lui!
TOTONNO: Chi siete voi?
FELICE: Eh, vado gridando, che dentista, che genio, non c che lui! Non c che lui!
TOTONNO: (Puozze scol, v che paura che mha fatto mettere). Tutti ne parlano bene di questo dentista?
FELICE: E chi volete che ne possa parlar male, caro signore, quello ha avuta labilit di tirarmi una mola, senza farmi sentire lombra del dolore, comme se mavesse tirato no bottone da fccia a lo soprabbito. (Gridando:) Che dentista, che genio, non c che lui, non c che lui!
SAVERIO: Eccomi qua, Tot, mhaje da dicere niente?
FELICE: Che dentista, che genio, non c che lui!
SAVERIO: Eh! Vavita sta zitto, nce avita f parl!
FELICE: Eh! Ma io pure aggia j facenno chesto, si no non magne. Che dentista, che genio, non c che lui, non c che lui! (Via.)
SAVERIO: Ma che pazzo?
TOTONNO: Va strillanno pecch dice che sha tirato no dente e non ha inteso dolore.
SAVERIO: Basta, Tot s stato allallergo?
TOTONNO: Sissignore.
SAVERIO: E hai trovato quacche telegramma?
TOTONNO: Sissignore.
SAVERIO (con gioia): Veramente?
TOTONNO (tiro fuori il teleg.): Aggio trovato chisto telegramma.
SAVERIO: E lasseme sent che dice?
TOTONNO (legge): Antonino Pichillo Hotel Royal Napoli, Pancia D. Candida, ingrandita altri 20 centimetri, punta ieri sera, acqua pochissima. Nicola.
SAVERIO: 20 centimetri? Mamma mia, e chella moglierema ha da par Carnevale!... Una cosa per, m che steva dinto a la trattoria, aggio penzato, che chella m che vene se porta lo zio appriesso, io comme faccio, comme nce parlo co lo zio nnanze?
TOTONNO: E vuje pe chesto ve perdite? M ve dongo io no consiglio... Dimane a sera date na festa de ballo allalbergo, invitate quanto cchi gente potite, io pure cerco de port quacche amico, quacche figliola, m che loro venene, vuje linvitate a tutte e duje, zio e nipota... quanno po dimane a sera, mentre tutte quante abballene, se spassano e stanne allegre, vuje coglite no momento, la ncucciate sole, e le dicite tutte cose.
SAVERIO: Sangue de Bacco... tu vaje tantoro quanto pise, tu sei il mio genio tutelare!
SCENA SESTA
Alessio, indi Servo, Carmeniello ed Elisa.
ALESSIO: Avanti chi entra.
SAVERIO: Oh, voi state qua?
ALESSIO: (Uh, chillo che saccattaje lo palett e lombrello). E cos, che riuscita vha fatto quella roba?
SAVERIO: Eh, non c stato male.
ALESSIO: Eh, quella era roba finissima.
SAVERIO: Vuje ve pigliaste 1200 lire.
ALESSIO: Me le pigliaie io, me le disteve vuje, m tengo questo qua: (mostra il soprabito che ha indosso) ve lo d per 500 franchi.
SAVERIO: Chisto lloco lavita d a lo primo saponaro che passa chillo ve d cinche sei mela cotte.
ALESSIO: E adesso che cosa posso servirvi?
SAVERIO: Tengo questamico mio, co no dente che le d spaseme de morte, sapendo che voi siete un bravo dentista, lho portato qua.
ALESSIO: Voi?... Voi?... va bene. Lasciateme ved qual sto dente?
TOTONNO: Questo qua. (Profess, a me non me fa male nisciuno dente, avita f ved che me lo tirate.)
ALESSIO: (E pecch?).
TOTONNO: (Jamme dinto che ve conto tutte cose).
ALESSIO: (No, no pare de mole ve laggia tir!).
TOTONNO: (Vuje non me tirate niente).
ALESSIO: Favorite con me. (Entra.)
TOTONNO: Eccellenza, m non me lo faccio tir?
SAVERIO: M vaco a stracci lo testamiento.
TOTONNO: (Allarma de mammeta!). (Entra.)
SAVERIO. Cielo mio falla ven ambressa, io da cc non me ne vaco, doppo che maggia f tir no dente pure io.
SERVO: Favorite, accomodatevi. (Via.)
ELISA: Grazie.
SAVERIO: (Eccola cc). Signora?
ELISA: Signor Conte.
SAVERIO: Cavaliere.
CARMENIELLO: Rispettabilissimo Signor Chiochiero.
SAVERIO: Che Chiochiero, Chichione.
CARMENIELLO. Ah, gi Chichione.
SAVERIO: Sono veramente fortunato dincontrarvi qui sopra.
ELISA: una cosa veramente inesplicabile, che dove andiamo noi, troviamo voi. Oggi proprio non pensavo di trovarvi qui.
CARMENIELLO: (V comme lo sape f, chella tene la ntesa co lo guardaporta).
SAVERIO: Combinazioni, che volete, combinazioni favorevoli. (Seggono.) E siete venuta per qualche dente forse?
ELISA: S, non per me, ma per mio zio che ha bisogno di farsene cavare uno.
SAVERIO: Vi duole molto?
CARMENIELLO: Uh! Mha fatta f la nottata chiara chiara.
SAVERIO: Anche un amico mio dentro col professore per la stessa ragione, io lo sto aspettando qua.
ELISA: Che brutta cosa quella di aspettare. Zio raccontate qualche cosa.
CARMENIELLO: Che debbo raccontare?
SAVERIO: S, s, cavaliere, ve ne prego, qualche favola di Esodo.
CARMENIELLO: (Quacche fravola de la sora). M conto lo fatto de lo micco, lo lione, e la lionessa.
SAVERIO: S, s, vogliamo sentire lo micco, lo lione e la lionessa.
CARMENIELLO: Lo micco era tavernaro ricchissimo, mpunto miezojuorno, isso preparava li tavole, e ghievene a mangi, ciucce, cane, cavalle, vacche, mule, doppo mangiate, pagavene e se ne jevene. Dirimpetto a la taverna de lo micco, nce stevene de casa lo lione e la lionessa, che erano frate e sora. Venimmoncenne a nuje, no juorno lo micco va pe saffacci a la fenesta vede la lionessa e se ne nnammora. Ll per l, scenne, scrive na bella lettera e nce la manna, dicennole che la voleva a mangi dinta a la taverna soja, la lionessa tutta contenta, nzieme co lo frate, vanno a mangi da lo micco, avettene na tavola scicca, non nce mancava niente... lo lione e la lionessa, aspettavene che lo micco avesse parlato, che se fosse spiegato, ma niente, sto cancaro de micco non se spiegava maje, e linvitave sempe a mangi. Lo micco teneva cattiva intenzione co la lionessa, pecchesto non parlava. Comme jette a fern che magne ogge, e magne dimane, lo lione e la lionessa sfrattajene la taverna, e lo micco jette pezzenno!
SAVERIO: Vi che micco ciuccio!
CARMENIELLO: (Menomale che te nadduone).
SAVERIO: Vostro zio, un uomo allegro.
ELISA: Racconta queste cose per farmi mettere di buon umore.
SAVERIO: Forse qualche volta non lo siete?
ELISA: Quasi sempre.
SAVERIO: un peccato per, una donna come voi deve stare sempre allegra.
SCENA SETTIMA
FELICE (di dentro): Che dentista, che genio, non c che lui, non c che lui!
CARMENIELLO: Chi ?
SAVERIO: (A chillo m le dongo 10 mila lire e ne lo manno!). no pazzo, non lo date retta sta facenno chello da mezora... anzi a proposito, voleva dirvi una cosa. Siccome domani sera io d una festa; cos spero che mi vorrete onorare.
ELISA: Con piacere.
CARMENIELLO: Verremo con tutto il cuore.
SAVERIO: Una carrozza verr a prendervi fino a casa.
ALESSIO: Tutto fatto! (Esce con Tot.)
SAVERIO: Hai inteso dolore?
TOTONNO: Eh, vi pare.
SAVERIO: Dagli 20 franchi.
ALESSIO: Grazie.
SAVERIO: Profess, domani sera io d una festa, mi onorate?
ALESSIO: Con tutto il cuore ma...
SAVERIO: Voi tenete la mia carta di visita con lindirizzo.
ALESSIO: Ah, sicuro. (Prende il biglietto sul tavolo.) Ma sa io tengo la famiglia.
SAVERIO: La porterete, anzi mi fa piacere, quanta pi gente porterete meglio .
ALESSIO: Va bene vi ringrazio.
SAVERIO: A rivederci, Totonno, andiamo Signora, Cavaliere a domani sera. (Via con Tot.)
ALESSIO: E a voi, signora, che cosa debbo servire?
ELISA: Mio zio deve farsi cavare un dente.
ALESSIO: Vi duole assaje?
CARMENIELLO: S, quando son venuto mi faceva molto male ma adesso il dolore mi passato.
ALESSIO: E non lo volete tirare?
CARMENIELLO: No, meglio che lo facciamo stare dove si trova.
ELISA: Allora facciamo cos, se questa notte il dolore sincalza ritorneremo domani.
CARMENIELLO: S, s, meglio cos.
ALESSIO: Fate come vi piace.
ELISA: A rivederci. (Elisa via.)
CARMENIELLO (sotto la porta): La conserva. (Via.)
ALESSIO: De puparuole. Sto pensanno linvito che mha fatto chillo, ll s che festa sarr?!...
SCENA OTTAVA
Felice e detto, poi Concetto e Giustino, indi Servo e D. Antonio.
FELICE Che dentista, che genio... non me fido cchi co lo cannarone!
ALESSIO: E io non me fido cchi co li recchie! Vuje ne facite fu tutte quante da cc ncoppa. Domani sera verrete ad una festa con noi, sono stato invitato da un gran signore.
FELICE: Con piacere, ma io sto cos? (Mostra labito.)
ALESSIO: E nuje ve mettimmo accull. (Chiama.) Concetta, Giustina? Venite qua.
CONCETTA Ch stato?
GIUSTINA: Pap che vulite.
CONCETTA: Chisto sta ancora cc?
FELICE: Signora, io ho lavorato fino a m!
CONCETTA: Che avete fatto?
FELICE: Che dentista, che genio, non c che lui, non c che lui!
ALESSIO: Va buono, domani se ne va. Conce, Giust, preparatevi perch domani sera, siamo stati invitati ad una festa da ballo da un gran signore ricchissimo.
GIUSTINA: Oh, che piacere!
CONCETTA: La carrozzza nce la combinammo primme, non nce capito cchi.
SERVO: Sign, fore nce sta D. Antonio, lo promesso sposo de la signorina.
ALESSIO: E che vuole?
SERVO: Dice che vha da parl.
ALESSIO: Fallo tras.
SERVO: Favorite. (Via.)
ANTONIO: Signor D. Alessio, Signora, Signorina...
ALESSIO: Siete venuto a fare quello che vi dissi?
ANTONIO: Sissignore, vengo a dare una gran prova di affezione che ho per la signorina... (e pe li quattromila franche, che tene!) faccio tutto.
ALESSIO: Bravissimo! A voi D. Felice, ritornate lo schiaffo al signore. (Felice, soggetto, e d uno schiaffo ad Antonio questi afferra Felice e si azzuffano.)
TUTTI: Eh! Eh! Eh!
(Cala la tela.)
Fine dellatto terzo
ATTO QUARTO
Grande salone illuminato a festa, mobilia dorata.
SCENA PRIMA
Concetto, Giustino e invitati poi Alessio.
CONCETTA: Niente, niente, inutile.
GIUSTINA: Va buono mamm fernitela.
CONCETTA: Tu statte zitta, e non me rompere la capa!
ALESSIO: Gu Conce, jamme dinto che so venute li rinfreschi.
CONCETTA: Io rinfreschi non ne voglio, anzi m proprio me ne voglio j.
ALESSIO: Ch stato?
GIUSTINA: Ma che ha fatto neh mamm?
CONCETTA: Comme che ha fatto chillo sta facenno lo grazioso co tutte li figliole, e po nnanze a me, a rischio de farmi ven na commorzione!... E po io me ne voglio j per tutte le ragioni, io me sto seccanno tutte quante abballene io no, so na matta de scostumate; se io sapeva chesto, non nce veneva.
GIUSTINA: Ma quanno a primma sera vha invitato chillo signore, pecch non avite voluto abball?
CONCETTA: Pecch me credeva che isso se pigliava collera, laggia f fernuta, aggia da f ved chi songhio.
ALESSIO: Vattenne! Nun sapeva che era. Jammo dinto, m stamme a lo meglio.
CONCETTA: Ah, stammo a lo meglio... lo s che state a lo meglio, ed per questo che io me ne voglio andare, tu me lavive avvis che volive f lo grazioso co tutte le femmine stasera, pecch io non nce sarra venuta, che te cride che io s stupeta, non capisco?
ALESSIO: Sia fatta la volont de lo Cielo, ma tu che dice, io faccio lo grazioso co li femmene, quelle sono gentilezze che si usano quando si va ad una festa.
CONCETTA: Ah, neh, so gentilezze, e a me sti gentilezze non me piacene... pecch non me lo diceve primme de spus.
ALESSIO: Uh! Che baje mettenno miezo, chisto affare de 27 anne fa.
CONCETTA: E gi, accuss facite vuje auti uommene, primme facite tanta ammuina pe ve spus na fanciulla, e doppo spusato non la curate cchi.
ALESSIO: E vattenne, se vede proprio che non haje a che pens fanciulla mia!
GIUSTINA: Pap, non facite pigli collera a mamm.
ALESSIO: Figlia mia, chella mamm pazza! V, v, v te piglia quacche rinfresco, che m venimmo nuje pure.
GIUSTINA: (Pap, diciteme na cosa, D. Feliciello pecch sta accuss de male umore?).
ALESSIO. (E io che ne saccio s mise dinto a nangolo de muro e non da udienza a nisciuno, chillo miezo pazzo, non te nincarric).
GIUSTINA: (Pap, sentite... io... me lo vularria spus?).
ALESSIO: (M s pazza tu m!... statte zitta, comme te vene ncapo, chella chesto v sentere).
GIUSTINA: (E che male nce sta. Vuje avite pure scombinato tutte cose co D. Antonio...).
ALESSIO: (Va bene, questo poi si vedr, vattenne dinto).
GIUSTINA: (No pap, io lo voglio!). (Via a sinistra.)
ALESSIO: (V che auto guaio che aggio passato!). Conce... Concett... viene cc, facimmo pace, jammoncenne dinto non facciamo osservare la nostra mancanza, chi sa che se ponno credere.
CONCETTA: Va tu, io pe me me resto cc, afforza co mme haje da tras, ll nce stanne tanta figliole.
ALESSIO: Ma che figliole, vattenne, io a te voglio bene, jamme dinto, siente a me.
CONCETTA: No, non nce voglio ven!
ALESSIO: Conc non me mettere in punto, che stasera me faje f lo pazzo, qua stiamo in casa dun signore, e non voglio f na cattiva figura... trasimme dinto.
CONCETTA: No, no, e no!
ALESSIO: Conc bada a quello che fai, tu mi perdi, tu mi fai scapricciare con qualche figliola di quella.
CONCETTA: E che me ne mporta a me, oramai, sono rassegnata, ho visto quanto sei crudele!
ALESSIO: Io non sono crudele, tu mi fai divent tale.
CONCETTA: Ti scapricci con qualche figliola, padronissimo, chi te limpedisce, scapricciatevi, anzi, lasciatemi addirittura, pare che cos state con pi libert e potete fare tutto quello che vi piace!
SCENA SECONDA
Carmeniello e detti poi Felice.
CARMENIELLO (uscendo).
CONCETTA: Oh, signor Cavaliere, voi forse cercate di me?
CARMENIELLO: No.
CONCETTA: Che volete sono venuta un poco in questa stanza perch l c troppa folla, troppo calore. Mi dovete scusare signor cavaliere, se non ho voluto accettare linvito che mi avete fatto per ballare, in quel momento mi sentivo girare la testa ma adesso per mi sento bene, adesso posso ballare, voglio ballare! Andiamo sono con voi, portatemi in quella sala da ballo ll in mezzo alla folla, in mezzo allallegria, voglio essere la pi gaia, la pi vispa ballerina, andiamo cavaliere, andiamo a ballare, andiamo a ballare... (Via a sinistra.)
ALESSIO: E partito il treno merce!... E ghiuto mpazzia moglierema, vuje vedite io che aggio passato, chelle se lha scordate che tene 52 anne, intanto io laggia second, si no non sto cujeto... mo vaco a ved si la pozzo calm, io lo saccio, pe farla calmare, laggio da f ballare co me, ma la quistione , che quanno abballammo io e essa, facimmo sfunn lo pavimento. (Per andare esce Felice.)
FELICE: Vuje add mavite portato?
ALESSIO: Add vaggio portato, neh, augurio de la casa mia.
FELICE: Vuje sapite cc chi nce sta?
ALESSIO: Chi nce sta?
FELICE: Elisa!
ALESSIO: Chi Ehisa?
FELICE: Come chi Elisa! quella donna che mi ha fatto soffrire, quella che me steve facenno spar, che voi poi mi salvaste.
ALESSIO: Neh, e che aggia f, io sapeva chesto?
FELICE: Io si sapeva che quella donna stava qua, non ci veniva. Mavite fatto affitt sto vestito, quatte lire io me li mangiava. Poi vedete D. Al, quella figlia vosta, v parl sempe come, mi domanda tante cose,... che s, se mbruscina, pecch se mbruscina?
ALESSIO: Amico, mia figlia non ragazza che se mbruscina!
FELICE: No, non pecch me dispiace, pecch la piccirella pure bona e... ma capite io tengo ncapo a chella, si no me levo da capo a chella, comme me metto ncapo a essa.
ALESSIO: Io m sto a sent a buje... Permettete?
FELICE: Add jate?
ALESSIO: Vado dentro.
FELICE: Fateme sta vicino a voi, che io quando sto solo, penzo a tanta brutte cose, me voglio sempre sparare.
ALESSIO: E maje ve sparate? Va buono stateve vicino a me. (P.a.)
FELICE: Salvatore mio, salvatore mio.
ALESSIO: Pascale mio, Pascale mio.
FELICE: Che dentista, che genio, non c che lui, non c che lui.
ALESSIO: Stateve zitto! (Viano.)
SCENA TERZA
Saverio, Elisa, Totonno e Nannina.
SAVERIO: Qui, qui, signorina, in questa sala.
ELISA: Si, l dentro c un caldo da morire. (Chi si poteva mai credere che Nannina fosse venuta qui.)
SAVERIO: Se vi fa incomodo a soffiarvi, chiamer uno dei miei servi, e vi far soffiare.
TOTONNO: Non volete pi ballare, vi siete gi stancata?
NANNINA: No, caro signore, quando si tratta di ballare, io sono instancabile. Sere fa, al veglione, io ballai tutta la notte.
ELISA: Signor Conte, la vostra festa, stata veramente splendidissima, ve ne faccio i mie complimenti.
SAVERIO: Oh, ma niente, per carit, la festa bella perch ci siete voi.
NANNINA: Conte, siete mai stato a qualche veglione?
SAVERIO: S, una sola volta sere fa, io non aveva idea, mi divertii moltissimo, andai con questamico, e fu l che ebbi la fortuna dincontrare un amabile folletto ch mha fatto perdere la capa! (Con significato, verso Elisa.)
NANNINA: Eh, signor Conte, nei veglioni bisogna starsi attento ai folletti, io s che quel folletto ballava con molta forza, tanto che vi fece venire laffanno, e voi le diceste. (Con voce fina.) Abbia pazienza carina, io non mi fido pi!
SAVERIO: S, vero, (a Elisa.) (Nce lavite ditto vuje?)
ELISA: (Io? No).
SAVERIO: (Tot nce lhaje ditto tu?).
TOTONNO: (No).
SAVERIO: (E chi nce lha ditto?). Scusate signorina, chi ve lha detto?
NANNINA: Eh, caro Conte, io, dovete sapere che parlo col diavolo!
SAVERIO: Eh! (Ridendo.) Parlate col diavolo?!.
NANNINA: Sicuro! E volete sapere come stavate vestito?
SAVERIO: Seh, vogliamo saperlo.
NANNINA: Da pagliaccio!
SAVERIO: Oh, questo forte. (A Elisa.) (Nce lavite detto vuje?)
ELISA: (No).
SAVERIO (a Totonno): (Nce lhaje ditto tu?).
TOTONNO: (No).
SAVERIO: Va bene, qualcheduno ve lha detto.
ELISA: Signor Conte, qui non siamo venuti per parlare del vostro folletto. Se non vi dispiace vorrei un gelato.
SAVERIO: Un gelato? Ma subito, vado io stesso.
NANNINA (a Tot.): Se non vi dispiace uno anche per me.
TOTONNO: Subito. (Viano.)
ELISA: Voglio sperare Nannina, che non farai una scenata questa sera.
NANNINA: Scenata? E pecch aggio f scenata?! Ah, forse te cride che me so pigliata collera pe chello che haje fatto. Al contrario, naggio avuto piacere, anze te dico stata na bella tirata de mente.
ELISA: Tu mi dicesti che un vecchio non lavresti sposato, ed ecco perch io feci...
NANNINA: Ah, hai fatto bene, ti sei regolata bene, spero per, che minviterai allo sposalizio?
ELISA: Ma tu scherzi?
NANNINA: Scherzo? Ma no, io parlo seriamente.
ELISA: Dunque siamo in pace?
NANNINA: In perfetta pace! (Si baciano.) Dunque quanno spuse minviti?
ELISA: Ti pare, sarai la prima.
NANNINA: (E staje fresca, chillo nzurato!).
SCENA QUARTA
Saverio, Totonno e detto poi Felice.
SAVERIO (con gelato): Ecco servita.
TOTONNO (con gelato): A voi, signorina.
ELISA: Oh, signor Conte, troppo gentile, portarlo voi stesso.
SAVERIO: dovere!? dovere! Nientaltro che dovere. (A Totonno in disparte:) Tot, comme ti pare, sarrai no buono momento chisto pe nce parl?
TOTONNO: Sicuro! Dinto se stanno piglianne li rinfresche, lo zio sta vicino a lo buff, e sta vevenno a meglio a meglio, che nce aspettate.
SAVERIO: La panza de moglierema saje che fa? S ammuscaita, s ncerata?
TOTONNO: No, non saccio niente, ma pe stasera ha da ven quacche telegramma.
SAVERIO: S che bu f Tot... torno torno, vattenne a la via de dinto, nzieme co chella figliola, pecch m me faccio animo e coraggio, nce la mmocco e felicenotte.
TOTONNO: Va buono ho capito. (A Nann.) Signorina, vogliamo andare a vedere la loggia?
NANNINA: Con tutto il piacere.
TOTONNO (si mette a braccetto Nann.): Signori con permesso?
SAVERIO: Fate pure.
TOTONNO (a Sav.): (Mmocchete mm!). (Viano.)
SAVERIO: (Quanto bravo Totonno pe sti cose! Eccoci soli, ma quanto bella! mamma mia, mpietto me fa comme a no pollasto, cc nce v coraggio). Signorina...
ELISA: (Adesso si spiega).
SAVERIO: Io dovrei parlarvi.
ELISA: Pare che sarebbe tempo.
SAVERIO: Avete ragione, ma che volete, non vi ho detto niente fino a questo momento, perch non ne ho avuto mai il coraggio, e poi perch stava sempre vostro zio avanti, e la ragione di questa festa, stato appunto per invitarvi, e cos potervi parlare con libert.
ELISA: Signor Conte, io non comprendo perch dovevate parlarmi senza mio zio presente, sapete bene che in questo affare, un personaggio interessante.
SAVERIO: Lo s, lo s, ma non tanto interessante veramente. Basta facciamo che fosse interessante signorina Elisa, voi avete potuto vedere se vi amo, che cosa non ho fatto per voi, che cosa non farei per farvi contenta. Io mandai via tutte le carrozze quella sera, per avere il piacere di offrirvi la mia, io ho comprato il vostro portinaio, il quale mi faceva sapere dove andavate ed io venivo a trovarvi. Feci tirare un dente buono al mio amico per venire dal Dentista e quando io morir, quel dente sar pagato centomila lire. Insomma per voi signorina Elisa, io farei qualunque cosa.
ELISA: Vuol dire che voi mi amate molto?
SAVERIO: Alla follia! un amore troppo terribile, un amore che non si pu spiegare, un amore danimale! La notte penso sempre a voi e non posso chiudere occhio. Stanotte per dormire un poco maggia avuta mettere co la panza sotto.
ELISA: Ah. ah, ah. (Ride.)
SAVERIO: Non ridete, non ridete, non la prendete a scherzo, io vamo troppo!
ELISA: Signor Conte, io trovo che non c bisogno di dirmelo, tutto quello che avete fatto, me ne fa essere sicura ma non questo il tutto che volevate dirmi?
SAVERIO: Sicuro, questo qu.
ELISA: E troppo poco, signor Conte.
SAVERIO: Come troppo poco?
ELISA: Ricordatevi che dovete dirmi qualche cosa di pi serio.
SAVERIO: Ah, sicuro... volevo dirvi che anche io voglio essere ugualmente amato da voi.
ELISA: Questo per esempio anche inutile.
SAVERIO: Come, inutile?
ELISA: Voi che cosa, mi scriveste? Se io vi sono simpatico, se voi mi amate, il segnale sar questo: quando io verr a bussare al vostro palco, voi rispondete: Il signore ha sbagliato, non qui. vero?
SAVERIO: Verissimo.
ELISA: E vi fu risposto cos?
SAVERIO: Perfettamente!
ELISA: Dunque, c poco da dire, poco da discorrere, mio zio dentro, parlateci, e sposiamo.
SAVERIO: ( na parola! chesta non sape la panza de moglierema!). Ecco qua, Elisa, ascoltatemi un poco... io ti parlo francamente... io per ora non posso sposarti... c di mezzo un brutto ostacolo... Ti amer, far tutto quello che vuoi, ma non posso sposarti.
ELISA: (Ah! Vecchio temerario!)
SAVERIO: I miei 10 milioni sono tuoi, Elisa...
ELISA: Basta, basta, signore! Voi avete sbagliato, io non sono la donna che voi cercate, e da questo momento vi proibisco di rivolgermi pi parola. Se io avessi potuto solamente immaginare, una simile proposta, non avrei accettato il palco, n sarei venuta qui questa sera.
SAVERIO: Elisa mia!
ELISA: Non una parola di pi! (Ah, se potesse vendicarmi!) (Esce Felice.)
FELICE: Signorina Elisa...
ELISA: Ah, eccolo l quel caro simpatico D. Felice... Avanzatevi.
FELICE: A chi? a me?
ELISA: Si a voi.
FELICE: Neh, permettete?
SAVERIO: Fate. (Felice va vicino ad Elisa.)
ELISA: D. Felice, cosa avete?
FELICE: E me lo domandate? Io per causa vostra mi stavo sparando.
ELISA: Suicidarvi?
FELICE: No, sparando.
ELISA: lo stesso, e perch?
FELICE: Perch vi amavo troppo! Perch non potevo vivere senza di voi.
ELISA: Ebbene D. Felice, io voglio riparare a tutto il male che vi ho fatto, se voi mi amate ancora, vi sposo subito.
FELICE: Possibile! Signorina, ma voi mi fate morire!
ELISA: Si, perch voi siete gentile, siete grazioso, siete simpatico, e non s perch, questa sera siete pi bello del solito.
FELICE: Pecch tengo la sciassa.
SAVERIO: (Bella cosa!).
ELISA: Noi ci ameremo sempre, la nostra sar una vita di gioia, di piaceri, di allegria.
FELICE: Ma vostro zio poi acconsentir?
ELISA: Sicuro che acconsentir, anzi, andiamo dentro a parlarci. (P.a.)
SAVERIO: Signora badate a quello che fate, pensate che coi miei mezzi, sono capace di qualunque cosa.
ELISA: Ah, ah, ah! Mi fate ridere!
SAVERIO: Non ridete, io tengo 10 milioni!
ELISA: Signor Conte, ricordatevi che loro non compra tutto! (Via.)
FELICE: Ma che volete compr?
SAVERIO: No corno!
FELICE: E che sta no cuorno, cinche solde! (Via.)
SAVERIO: Oh... Sangue de Bacco, questo non me lavarria maje aspettato!... che veco, vene lo zio da chesta parte Ah! Si potesse...
SCENA QUINTA
Carmeniello e detto.
CARMENIELLO: Oh, signor Conte, state qua! Veramente che avete data una festa coi fiocchi.
SAVERIO: Grazie, Cavaliere... Cavaliere, io ho bisogno di parlarvi.
CARMENIELLO: A me?
SAVERIO: Si a voi.
CARMENIELLO: E di che si tratta, parlate.
SAVERIO: Cavaliere, poco fa ho parlato con vostra nipote, le ho detto che lamavo, ma che per ora non poteva sposarla a causa de na panza. (Lazzi.) Sapete Cavaliere, vostra nipote mi ha disprezzato, mi ha umiliato.
CARMENIELLO: Possibile!
SAVERIO: Possibilissimo! Poi venuto un imbecille qualunque, un certo D. Felice, e lha fatto tanta cerimonie, dicendogli che se lo vuole sposare.
CARMENIELLO: Ah! D. Felice, lo giovene de lo farmacista?
SAVERIO: Non s se giovane de farmacista, de pulizza stivale, il certo , che se la vuole sposare! Cavaliere, voi dovete metterci un riparo.
CARMENIELLO: Non affare mio, ma cercher di servirvi.
SAVERIO: Cavaliere, parliamoci chiaro, se voi siete capace di farne andare il farmacista, e scombinare il matrimonio io vi regalo 50 mila lire!
CARMENIELLO 50 mila lire!... (Io scombino miezo Napule.)
SAVERIO: Tutte carte de mille lire nove nove, ne faccio na pallottola e ve la mengo mmocca!
CARMENIELLO: (A uso de zeppola de riso!). Va bene, va bene.
SAVERIO: Ah! Cavali, isso vene da chesta parte, m lo momento, vedimmo che sapite f, io vaspetto vicino al buff.
CARMENIELLO: Lassate fa a me.
SAVERIO: Ve raccomanno... Cavali, fate tosto!
CARMENIELLO: Eh, m vediamo. (Sav. via.) 50 mila lire! Manco pittate laggio viste.
SCENA SESTA
Felice e detto.
FELICE (di d.): Cavali? Cavali?
CARMENIELLO: Shanno arrubbata a valanza! Siente a chillauto.
FELICE (fuori): Cavaliere, noi eravamo venuti per trovarvi, non vi abbiamo trovato.
CARMENIELLO: Che mavita d?
FELICE: Non sapete la gran novit. Vostra nipote Elisa, pentita di quello che mi ha fatto passare, ha deciso di sposarmi.
CARMENIELLO: (Chella ha perduta la capa).
FELICE: Noi eravamo venuti per parlarvi, non vi abbiamo trovato... Cavaliere, acconsentite?
CARMENIELLO: Ma vuje me facite ridere, ve la spusate, che le date a mangi?
FELICE: Solo questo ci sarebbe?
CARMENIELLO: Eh, e avite ditto niente!
FELICE: Essa ha ditto ch contenta de tutto, basta che me la sposo.
CARMENIELLO: Ah! Questo vha detto?
FELICE: Sissignore, Cavali, acconsentite?
CARMENIELLO: (Io che laggia dicere a chisto?).
FELICE: Sapete, alle volte si dice, meglio un giovane povero e affezionato, che un ricco, senza affezione; Cavaliere, noi facciamo una casa, aunimmo chello che mabbusco io, e chello che vabbuscate vuje...
CARMENIELLO: (E nce murimme de famme tutte e tre!... Aspetta, aggio fatta na penzata!). Ecco qua amico mio, io vi debbo dire una cosa: qui sotto ci un mistero. Vediamo se ci sente qualcheduno. (Precauzioni con lazzi.) Io acconsento con piacere al matrimonio, ma per, come uomo onesto debbo avvisarvi una cosa.
FELICE: Che cosa?
CARMENIELLO: Voi a mia nipote lavete vista bene?
FELICE: Come sintende?
CARMENIELLO: Lavete riflettuta bene tutta quanta?
FELICE: Quello che ho potuto.
CARMENIELLO: E non vi siete accorto di niente?
FELICE: No.
CARMENIELLO: Avete vista la prospettiva, la bellezza, lapparenza. Sotto sta lo brutto!
FELICE: Cavaliere che vuol dire sotto sta lo brutto?
CARMENIELLO: Mia nipote tiene... ve raccomando, non dite niente a nessuno?
FELICE: Ma ve pare, questo che cos, voi parlate ad un fratello.
CARMENIELLO: Cielo mio...
FELICE: Cielo mio fallo parl.
CARMENIELLO: Mia nipote tiene una gamba di legno!
FELICE: Che!... Cavali, non facciamo scherzi?
CARMENIELLO: Facciamo scherzi? No, io ve parlo seriamente! A me m convenuto di dirvelo, perch se no dopo il matrimonio, vuje veniveve da me, e ne vuliveve cunto e ragione, m che ve laggio ditto, se ve la vulite spus, spusatevella, non me ne mporta niente, ho fatto il mio dovere!
FELICE: Ed io ve ne ringrazio... Na gamma de lignamme!... ma non nce pareva affatto?
CARMENIELLO: E se capisce! Chella fatta a la perfezione, se la fece venire da Parigi.
FELICE: Sangue de Bacco, chi se lo poteva mai immaginare, ma non me faccio capace coma abballa.
CARMENIELLO: Abballa chiano chiano, la strascina pe terra, capite?
FELICE: Ho capito... mamma mia!...
CARMENIELLO: Solo questo tiene, ma poi una bella figliola virtuosa, affezionata...
FELICE: Lo s, ma con una gamba, capite?
CARMENIELLO: Quella perci porta premura di farsi sposare, dice laggio trovato...
FELICE: Lo messere!... E la sera quanno se corica se la leva?
CARMENIELLO: Se la leva, e la mette allerta vicino a la colonnetta.
FELICE: Come se fosse na pippa turca.
CARMENIELLO: A primma matina se la mette nauta vota.
FELICE: La notte dinto o lietto, simme duje perzune e tre gamme!
CARMENIELLO: No tavolino a tre piedi!
FELICE: Chella a la primma quistione che avimmo, se la leva e me la da ncapo!
CARMENIELLO: E comme se mantene?
FELICE: Sappoggia vicino a lo com.
CARMENIELLO: Questo poi non credo, mia nipote educata; non trascende.
FELICE: Sto pensando nauta cosa, io lest piglio li bagne, a essa comme me la porto... comme se mena?
CARMENIELLO: A cufaniello Vuje che vulite da me!
FELICE: No, Cavali, impossibile, vi giuro che se lavessi saputo dal principio, non me ne sarei incaricato... cercher un pretesto qualunque...
CARMENIELLO: Vi raccomando, non mi nominate, io ho creduto farvi un favore.
FELICE: Anzi, vi ringrazio tanto tanto, in voi ammiro luomo che non si cura di una parentela, per salvare la vita, la felicit di un giovane. Avete fatta una bella azione, un atto grande!
CARMENIELLO: Zitto, stanno venenno cc fore.
SCENA SETTIMA
Alessio, Elisa, Concetto, Nannina, Giustino, Saverio e invitati.
ALESSIO: Ma signora, dite veramente?
ELISA: Io non ci trovo niente di strano. Eccolo l, giovine bello, se mio zio acconsente, me lo sposo.
CARMENIELLO:Io per me acconsento.
NANNINA: (Lo zio? Chillo Carmeniello lo servitore).
CONCETTA: E brava, chesta m stata veramente na sorpresa!
ELISA: Cosa volete, egli mi ha dato pruove di un amore puro, sincero, leale, in un momento di aberrazione io ricusai lamor suo: ma questa sera lho visto, il suo volto pallido, la sua voce, mi ha commossa, e sono decisa di sposarla.
NANNINA: (E ched, ha lassato lo Conte?).
ELISA: Ma D. Felice, voi non parlate, non dite niente?
FELICE: Ecco qu Signora Elisa... io sono veramente confuso di tantonore che volete compatirmi, ma per, che s...
SAVERIO: Cchi chi paparacchi...
FELICE: Essere vostro marito... vostro sposo, stare vicino a voi per tutta la vita, era lunico, il mio solo pensiero, il mio sogno dorato; ma alle volte si danno delle combinazioni che luomo non pu mai supporre... e siccome qui, in pubblico io non posso assolutamente parlare mi scuserete se debbo dirvi che... non posso accettare la vostra mano.
TUTTI: Oh!...
ELISA : Possibile! Ma voi mi spiegherete la ragione.
FELICE: La ragione che io sono ligato con unaltra donna!
GIUSTINA: (Chesta songhio!).
SAVERIO: Ma queste sono cose da ragazzo, scusate.
CONCETTA: Non sta, non sta!
NANNINA: Non sta, non sta!
SCENA ULTIMA
Totonno, e detti.
TOTONNO (con telegramma esce in fretta, e dice a Saverio): Amico, una parola. (Lo tira in disparte.) D. Candida, morta stanotte, chisto lo telegramma!
SAVERIO: Lo telegramma!... (Sviene nelle braccia di Totonno.)
TUTTI: Signor Conte! (Lo circondano.)
SAVERIO: Niente, niente, un piccolo giramento di testa, Signori, il Conte Saverio Chichione, ha lonore, (prendendo per mano Elisa) di presentarvi, la Contessa sua moglie!
TUTTI: Oh!
ELISA: Possibile! Ma comme mai?
SAVERIO: Poi saprete tutto! M tengo il cuore addolorato.
FELICE: Signor Conte, voi veramente me lo direte?
SAVERIO: Sicuro!
FELICE: (E te recrie lo stommaco!).
TOTONNO: Signori, Antonio Pichillo ha lonore di presentarvi la signorina Nannina, sua moglie.
TUTTI: Bravissimo!
FELICE: Allora se D. Alessio permette, m me la piglio a chella sciasciuncella.
GIUSTINA: S, s, pap lo voglio!
CONCETTA: Zitta tu!
ALESSIO: Quello non tiene niente.
SAVERIO: Fateli sposare perch io cercher dimpiegare D. Felice.
FELICE: Grazie.
ALESSIO: Va benissimo! Allora resta concliuso il matrimonio.
FELICE: Grazie anche a voi. Cos posso dire: Signori D. Felice Sciosciammocca, ex farmacista, ha lonore di presentarvi la signorina... Signur scusate, abbiate pazienza. (Tocca le gambe di Giustina, poi dice ad alta voce.) Sua moglie!
(Cala la tela.)
Fine dellatto quarto
FINE DELLA COMMEDIA
- Questo copione è stato visto: