Io sono ancora qui

Stampa questo copione

Io sono ancora qui

di Vincenzo Rosario PERRELLA ESPOSITO

(detto Ezio)

06/12/2004

Personaggi: 11

Ciro Caivano

Pina Caivano

Isacco Caivano

Giacobbe Caivano

Nadia Russi

Italia Germania

Massimo

Liana DellAlbero

lOnorevole Marco Tarallo

lOnorevole Vito Biscotto

Simona Muoio

Napoli, casa Caivano. Il capofamiglia Ciro impresario funebre. Cerca di portare avanti il proprio lavoro incessantemente, scoprendo prodotti (bare ed accessori vari) sempre nuovi per colpire il potenziale cliente. Ciro commerciante molto conosciuto ed apprezzato, cos da diventare oggetto di privilegi da parte di due personaggi della politica per le prossime elezioni politiche. Ciro accetta controvoglia. In un giorno normale, per, mentre consegna una bara a clienti, ha un incidente dauto. La sua vettura finisce in mare a Mergellina e lui disperso. Tutti lo credono morto, ma in realt lui torna a casa, da solo, ed indossa una strana tenuta bianca che lo fa sembrare quasi un fantasma. Lequivoco dietro langolo

Numero posizione SIAE 233047

Per contatti Ezio Perrella 3485514070 ezioperrella@libero.it

Napoli, salone di casa Caivano. Vi si accede dalla comune centrale. Lambiente tetro: ci sono addobbi funebri alle pareti. A destra, una porta conduce in cucina, camera da letto e bagno. A sinistra c il bagno di servizio, due stanzette e uno studio. A centro stanza, un tavolo e quattro sedie. Alla parete destra, la credenza. Verso sinistra un divanetto.

ATTO PRIMO

1. [Pina, Giacobbe e Isacco]

I fratelli Giacobbe e Isacco litigano al centro. La madre Pina li osserva, inerte. Giacobbe: Oh, Isacco, m te dongo nu cazzotto ncapa, taccido tutte e perucchie!

Isacco: Emb, Giacobbe, tu tiene tante e chelli ccorne, ca te puo arap na cornetteria!

Giacobbe: E tu fusse nu frato? (Poi alal madre) Mamm, era meglio che facve sulo a me!

Isacco: No, sulo a me.

Giacobbe: No, a me.

Isacco: No, a me.

Pina: (Spazientita) Uh, e m basta! Azzoh! Ma vuje facte sempe chesto da

matina quanno ve scetate fine a sera quanno ve jate a cucc?

Giacobbe: Ma chillo stu parassita!

Isacco: Parassita a me? Ma m tazzecco nu pacchero!

Pina: Uh, m accumminciate nata vota? Ma inzomma, se po ssap ch succieso?

Giacobbe: E m to cconto io.

Isacco: No, mamm o vvo sap a me.

Giacobbe: E io so cchi gruosso e te, picci aggia parl primmio!

Isacco: E a me nun me ne mporta proprio!

Pina: Vabb, adesso faccio io le interrogazioni! OK? Allora sedetevi e ragioniamo.

I due si siedono al tavolo distanti. Pina fa lo stesso su una sedia centrale.

Giacobbe, se po ssap ch stato?

Giacobbe: Niente, mamm, io mi sono fidanzato con una ragazza che si chiama Italia. Per

Isacco ha pigliato e me lha arrubbata.

Pina: Ma comme, Isacco, the arrubbato a Italia? Ah, e chesto nun sta bene.

Isacco: Mamm, ma chelle, e gguaglione, nun o vonno a Giacobbe, pecch pesante.

Giacobbe: Esaglmme ncoppa a bilancia, accuss te dimostro che si cchi pesante e me!

Pina: Ma pecch, Giac, tu si pesante? Ah, e chesto nun sta bene.

Giacobbe: Io nun so pesante. Io sono solo pi maturo di lui. Invece isso vo sulo pazzi.

Pina: Isacco vo pazzi? Ah, e chesto nun sta bene.

Isacco: Mamm, ma io sono un tipo allegro e spiritoso. Isso invece na mummia!

Pina: Giacobbe na mummia? E nun sta bene, a mamm! Tu nun he fa a mummia!

Giacobbe: E tu allora si nu pagliaccio.

Pina: Mamma bella, figli miei! E vuje tente tutte sti difiette?

Giacobbe: (Si alza di scatto) Mamm, chisto lha da fern e marrubb e nnammurate, o

si no ha da fa e cunte cu me.

Isacco: (Si alza pure lui) E facmmele m sti cunte! A chi aspiette?

Pina: (Si alza frettolosamente e si mette tra i due) Uh, uh, basta accuss, m. Jamme

bello, aggio capito: Giacobbe, vattnne inta cucina.

Giacobbe: Ma che me staje mannanno, in castigo?!

Pina: (Arrabbiata) Taggio ditto vattnne inta cucina. He cap? (Poi pi dolce) Va,

ce sta nu bellu piattone e gnocchi alla Sorrentina.

Giacobbe: E gnocchi alla Sorrentina? E io sto perdenno o tiempo cu chisto? Ma io me

vaco a ffa na bella magnata a faccia soja! Ci, mamm!

Esce via a destra.

Isacco: E comm, pe me nun ce sta niente?

Pina: Pe te ce stanne cientEuro! E vvuo? Stanne inta stanza e lietto.

Isacco: CientEuro? E mo ddicve apprimma! Me facve sparagn e mappiccec cu

chillu coso inutile e frateme. Ci, mamm... io vado a riscuotere!

Ed esce via a sinistra. Pina riprende fiato.

Pina: Gies, e che ce vo pe calm a sti duje! Menu male ca io tengo lantidoto: a

uno le piace o mmagn e a chillato le picene e sorde! No, ma chiste me

fanne asc pazza a me! E allora famme parl nu poco cu Giacobbe.

Esce a destra.

2. [Ciro Caivano e Massimo. Poi Italia e Nadia]

Dalla comune (al centro) entra Ciro. E vestito di nero ed ha occhiali da sole.

Ciro: Pina, io sto cc! (Non vede nessuno) E add sta chesta? (Toglie gli occhiali da

sole e li posa sul tavolo) Spermme che sta cucennno coccosa ebuono. (Si

siede sul divanetto) Ah, e che stanchezza. Chillu negozio e Pompe Funebri me

sta levnno a salute a cuollo!

Dalla comune entra Massimo, custode del cimitero di Napoli (pure lui in nero).

Massimo: E permesso? Si pu?

Ciro: Uh, Massimo. Viene, trase, assittete, parle cu me, famme sent coccosa...

Massimo: (Avvicinandosi) Eh, e quanta cose aggia fa?

Ciro: Vabbu, avv a tassett!

Massimo prende una sedia al tavolo e si accosta al divanetto, accanto a Ciro.

E allora, Massimo, stamattina che hai fatto di bello?

Massimo: Come uomo o come custode del cimitero di Napoli?

Ciro: No, come custode del cimitero gi so tutto: io te porto e cliente e tu lattirre!

Massimo: Allora vuoi sapere come uomo. E che taggia dicere, Ciro? Io sto chiuso tutto o

santo juorno inta chillu cimitero. Ce sta nu murtorio, lloco ddinto!

Ciro: E vabb, del resto nun ce puo mettere e ballerine! E poi neppure io mi diverto

nel mio negozio. Lloco ddinto, me vene na nostalgia!

Massimo: Ma nostalgia e che cosa?

Ciro: Nostalgia nel senso e tristezza!

Massimo: Ah, ma allora vuoi dire malinconia!

Ciro: Uh, o vvulvo dicere! A proposito, ma tu the prenotato a bara pe te?

Massimo: Non ancora. E tu si passato gi ncoppa o cimitero a prenot o posto pe te?

Ciro: Ehm... sinceramente, no. E allora the spicci. A chi aspiette? Se compri la bara

adesso, potrai beneficiare della promozione bara a domicilio. Te la porto io. E

poi, se la compri subito, non la dovrai pagare quando sarai morto.

Massimo: E pure tu: se prenoti adesso il posto sul cimitero, nessuno te lo ruba pi!

Ciro: E allora facciamo tutto adesso. Ja, comma vuo sta bara?

Massimo: Nun o ssaccio. E tu invece add o vuo o posto ncoppa o cimitero?

Ciro: E chi o ssape? Fa na cosa: accmme asce nu bellu posto arioso, frisco e

panoramico, tu lo occupi. He cap? Tu ce faje na putca!

Massimo: Aggia fa na puteca into cimitero ? Te vuo mettere a vennere lloco ddinto?

Ciro: Ma no, io dicevo na puteca, nel senso che lhe blocc!

Massimo: Ma allora unipoteca!

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Massimo: E gi, hai ragione tu. Senti, mi fai vedere il tuo catalogo?

Ciro: S, te faccio ved cierti tate, che te fanne ven o genio e te ce men a dinto!

Escono via a sinistra. Dalla comune entrano Italia e Nadia.

Italia: Cara Nadia, come mi fa piacere rivederti.

Nadia: E gi, Italia. Noi, stranamente, anche se abitiamo vicine, non ci vediamo mai.

Italia: Infatti. (Mar ma comme puzza chesta! Ma sa fa na lavata ogni tanto?!).

Nadia: E come mai ti trovi da queste parti?

Italia: (No, nun ce voglio dicere che sto cc pe ved a Isacco!). Ehm... veramente...

(Inventa una scusa) ...devo parlare col signor Caivano.

Nadia: S? E che gli devi dire?

Italia: Ah, ehm... come ben sai, io sono una grande veggente. Devo leggergli il futuro

nel fondo dei suoi occhi e devo incontrare il suo sporito guida. E tu, invece?

Nadia: (No, nun ce voglio dicere che sto cc pe ved a Isacco!). Ehm... veramente... io

sto qua per la signora Caivano. Sai com, le devo vendere una bara.

Italia: Niente di meno? E c bisogno che gliela vendi tu? Chella se laccatta addo

marito e nun a pava nemmanco!

Nadia: S, ma io ho un modello che lui non ha.

Italia: Ah, ecco. Bene, allora adesso ti lascio. Vado dal signor Caivano. Ciao, ti saluto.

Nadia: E s, anchio ti saluto. Devo andare dalla signora Caivano. Allora ciao, Italia.

Si avviano a sinistra, ma accortesi che vanno dalla stessa parte, si fermano.

Italia: Aspiette nu mumento, ma add staje jenno a cc?

Nadia: Adda signora Caivano.

Italia: Ma si chella sta sempe inta cucina. E a cucina sta a destra.

Nadia: E tu invece vuo parl cu o signor Caivano. E pecch staje jenno a cc? ll

ddinto ce sta a stanzetta.

Italia: Siente, ma nun che staje jenno add Isacco, pe caso?

Nadia: Io? Pe carit. Secondo me ce staje jenno tu.

Italia: Io? Nun tensse che ffa.

Nadia: E allora io vado in cucina.

Italia: E pure io.

Ed escono a destra camminando piano e guardandosi male.

3. [Isacco e lOnorevole Vito Biscotto. Poi Massimo e Ciro]

Da sinistra entra Isacco che controlla controluce se i 100 Euro sono veri.

Isacco: Ma nun che so fveze, sti cientEuro! Sembra di no. E brava a mamm: io ce

aggio prestato cinchEuro e essa me nha restituite ciento! Ce llaggia prest

cchi spisso, e sorde! Per, come sono nuovi questi 100 Euro! (Li osserva)

Dalla comune entra lonorevole Vito Biscotto. Va vicino a Isacco e lo guarda.

(Isacco, sentendosi osservato, si volta) Ehm... salve!

Vito: Salve. Scusa, ma questi sono 100 Euro?

Isacco: (Li mette in fretta in tasca) No, pe carit, na carta e caramella!

Vito: Senti, io devo parlare col signor Ciro Caivano, titolare delle Imprese Funebri

Morto che parla. Sono stato al negozio, per gi era chiuso.

Isacco: Emb, e che volete da pap? Ah, ho capito tutto. (Fa finta di commuoversi)

Mar, quanto mi dispiace. Condoglianze! (Lo bacia sulle guance)

Vito: (Si arrabbia) Ma che staje facenno? A me nun m muorto nisciuno! He capito?

Isacco: Ah, no? E allora vi devo dire bravo: voi volete comprarvi la bara in anticipo!

Vito: Guagli, ma ce sta pateto, oppure no? Io sono lonorevole Vito Biscotto.

Isacco: (Stupito) Veramente? Lonorevole Vito Biscotto, rappresentante della destra?

Vito: (Si arrabbia) Ma che destra? Io sono del centro-sinistra.

Isacco: E nun varraggiate. Tanto, o destra o sinistra, a stessa cosa. Lha detto pap!

Vito: Va bene, vorr dire che lo cercher pi tardi. Piuttosto, fra poco ci saranno le

elezioni comunali. Io mi ricandido. (Tendenzioso) Ma a te, te servsse coccosa?

Isacco: No, grazie. Tanto, io presto i soldi con linteresse. Quindi, qualche soldo ce lho.

Vito: Senti, se vedi tuo padre, non lo far uscire di casa per nessun motivo.

Isacco: Nun ve prioccupate. Io o chiudo a chiave into studio suojo!

Vito: Bravissimo! Allora ciao. E non dimenticare: vota Biscotto.

Isacco: Ho capito, centro-destra!

Vito: (Gli grida contro:) Sinistra!

E esce di casa, scuotendo la testa.

Isacco: Ma che me ne mporta da politica? A me, m venuta famme. M me vaco a

magn purio e gnocchi alla Sorrentina. Pecch Giacobbe se lha da magn sulo

isso? Io sono per la Par condicio a tavola!

E esce via a destra. Da sinistra entrano Massimo e Ciro.

Massimo: No, no, e no. Taggio ditto che voglio a bara zincata, e tu invece afforza me vuo

da chella cu e mmaniglie dottone.

Ciro: Ma io o ddico pe te. Tu spienne cchi assaje, per faje cchi bella figura.

Massimo: E a chi aggia da cunto?

Ciro: Vabbu, allora he deciso? Vaje truvanno chella bara ll? Vuo fa na figura e

niente? E io taccuntento. Tanto, che me ne mporta a me?

Massimo: E quanto costa?

Ciro: 3000 Euro gi scontati. Picci nun me cerc o sconto, pecch gi ce sta!

Massimo: E vabbu. Allora m jamme o cimitero, accuss te viene a scegliere o posto

add taggia atterr!

Ciro: S, per voglio avvert a muglirema. (Grida) Pina, io scengo. Me vaco a

scegliere o posto ncoppa o cimitero! (Non sente risposta) Nun risponne.

Massimo: Vabbu, nun fa niente. Jammece a ffa sta bella cammenata!

Ciro: Cammenata? Ma che stamme jenno, in campagna a ffa o week end?!

Massimo: No, chillo o pic nic!

Ciro: Uh, o vvulvo dicere! Vabbu, jamme, ja!

E escono di casa.

4. [Isacco, Giacobbe, Nadia e Italia. Poi Pina]

Da destra tornano Isacco e Giacobbe (litigando), e Nadia e Italia (in silenzio).

Giacobbe: He visto? Faje sempe chesto, tu. Sti ddoje rene fidanzate tutte ddoje cu me.

Isacco: E m invece stanne cu me.

Giacobbe: Ma tu lhe fern. He cap? M me staje facenno perdere a pacienza.

Isacco: E tu staje facenno tutta sta mmuina pe sti ddoje papere?!

Nadia: (Protesta) Uh, ma come ti permetti?

Italia: (Protesta) Ma vide nu poco a chisto.

Giacobbe: Stateve zitte, a vuje, pecch stu rattuso e frateme steva cu tutte ddoje

contemporaneamente, e nisciuno e vuje s accorta e niente.

Isacco: E si pe chesto, pure tu he fatto a stessa cosa!

Giacobbe: Ma pigliatelle nata vota! Che me naggia fa?!

Isacco: A chi? Sti ddoje nun sanne proprio e niente. So doje cozzeche senza limone!

Nadia: (Protesta) Uh, cozzeca senza limone a me?

Italia: (Protesta) Ma che vvo chisto? Giacobbe, difendici.

Giacobbe: Isacco, sti ddoje hanne raggione: chelle so sulo doje alice senza sale!

Isacco: Uh, nun te permettere e tratt accuss a sti ddoje. He capito? A chesti ddoje,

e ppozzo tratt sulo io malamente!

Giacobbe: No, io.

Isacco: No, io.

E da destra esce proprio Pina che si avvicina ai quattro protestando.

Pina: Uh, ma che caspito sta succedenno cc ddinto?

Giacobbe: No, niente, mamm. Ce stamme appiccecanno nu mumento io e Isacco!

Pina: E quanno maje!

Italia: E non solo, signora: questi due stanno offendendo pure a noi.

Pina: O vero? Assa fa Dio! Na vota tanto, se trvene daccordo ncoppa a coccosa!

Nadia: (Si avvicina a Pina protestando) Signora, ma come vi permettete?

Pina: (Sente che Nadia puzza) Mar, guagli... ma sta puzza si tu?

Italia: Sign, avte visto comme fete?

Nadia: E come vi permettete? Io mi lavo tutti i giorni.

Pina: E secondo me nun te lave cu llacqua. Te lave cu a candeggina!

Nadia: (Spazientita) Nh, ma m me ne vaco. Chi mo ffa fa e arraggiun cu sta

schifezza e ggente?! A faccia vosta!

E se ne esce di casa.

Italia: Add vaje? Nuje ce amma appiccec nappoco!

Esce pure lei.

Giacobbe: He visto che he cumbinato, Isacco?

Isacco: No, he visto tu che he cumbinato?

Pina: Uh, ma m accumminciate nata vota? Jate a vappiccec fora a sta casa,

pecch io voglio sta qujeta.

Isacco: Buona idea. Uh, Giac, a saje na cosa? Tu si nommo e niente!

Giacobbe: E tu si cchi ommo e niente e me!

Isacco: E tu si o ddoppio!

Giacobbe: E tu si o triplo!

E escono via litigando sotto gli occhi rassegnati di Pina.

Pina: Mamma mia, e che ce tnene, sti duje! Ma qua Isacco e Giacobbe? Chiste so

Caino e Abele! E che miseria!

Esce via a destra sdegnata.

5. [Ciro e Massimo. Poi Simona]

Dalla comune entrano Ciro e Massimo che discutono.

Ciro: E chillo fosse o posto arioso e luminoso che me vuo da ncoppa o cimitero?

Massimo: E pecch, che vulve, na nicchia con vista sul mare?!

Ciro: No, per io aggio bisogno e nu posto allaperto. Io soffro di castrofobia!

Massimo: Suoffre e castrofobia? E che d, a paura e essere castrato?

Ciro: Animale, a castrofobia a paura e sta chiuso a dinto!

Massimo: Ma allora la claustrofobia.

Ciro: Esatto, o vvulvo dicere!

Massimo: Ma a che te serve stu posto allaperto?

Ciro: Io ho bisogno di spazio. Da me deve venire un sacco di gente.

Massimo: E che hanna fa, shanna mettere a abball annanzo a nicchia toja?!

Ciro: Ma che te ne mporta, a te? Tu, quando esce un bel loculo, mi vieni a chiamare.

Massimo: Eh, mha pigliato pa Tecnonicchia!

Ciro: A proposito, allora the scigliuto a bara toja? Te piace chella chamme visto

ncoppa o catalogo?

Massimo: (Non convinto) Ehm... no, preferisco pensarci un altro poco.

Ciro: No, tu te lhe accatt momm. Su, vieni sabato e parliamone.

Massimo: Siente, inzomma, nun ma voglio accatt ancora, a bara. Me laccatto quanno

o mumento!

Ciro: Per, ogni tanto, me putisse almeno procur qualche cliente.

Massimo: (Spazientito) Ma io pozzo maje accidere e ggente apposta pe te purt a te?

Va nmiezo a via cu nu mitra nmana e spara a tutte quante, accuss haje

voglia e te fa e cliente! E m me naggia . O cimitero me sta aspettanno.

Gli stringe la mano e poi esce via di corsa. Ciro resta perplesso.

Ciro: E nun fa niente, nun te laccatt. Po, quanno succdene e guaje, add curre?

(Prende il cellulare dalla tasca della giacca) A vibrazione do telefonino!

(Risponde) Pronto, sono Ciro Caivano, titolare delle Imprese Funebri Morto che

parla! Chi muore? Ehm... chi parla? Oh, caro onorevole Marco Tarallo. S, mi

ricordo, voi siete quello della sinistra. Ah, della destra? Uh, scusate, lo volevo

dire! Vi ascolto, vi ascolto (Speranzoso) E morto qualcuno? Vi serve qualche

bara? (Deluso) Ah, no? Mi venite a trovare pi tardi? (Seccato) Scusate, ma

dovete proprio? E va bene, vi aspetto. Arrivederci. (Posa il telefonino in tasca)

Chisto va truvanno e vote a me. Io me sfastidio proprio do sent. Chi sa

comme sto facenno a evit a chillatu passaguaje da sinistra, lonorevole Vito

Biscotto! E che stress! (Si siede al tavolo) Sto talmente esaurito, ca sisentsse

nu rummore inta stu mumento, zumpasse a coppa a seggia!

Entra Simona (con occhiali da sole): la moglie di un camorrista. Gli va dietro.

Simona: Salve!

Ciro: (Saltando dalla sedia) Mamma e llArco!

Simona: Vi ho spaventato? Dite la verit.

Ciro: E se capisce! Si io vensse belle buono areto a vuje e valluccasse inta

recchia, vuje che facsseve? Ve facsseve na resata?!

Simona: (Misteriosa) Sentite, ditemi che non ci sta nessun altro a parte voi.

Ciro: Ma perch, chi siete voi?

Simona: Muoio.

Ciro: E vulte mur proprio cc ddinto?

Simona: Ma no, io sono Muoio Simona.

Ciro: E che volete?

Simona: Vi devo parlare di affari. Si tratta di vita o di morte. (E si guarda intorno)

Ciro: (Aggio capito: chesta tene puressa nImpresa Funebre: la mia concorrenza!).

Ehm... va bene, signora, allora controllo che non ci sta nessuno. Con permesso.

Esce a destra. Simona controlla che sia uscito davvero e poi fa una riflessione.

Simona: Che sha da fa pe camp! Essere la moglie di un camorrista la cosa pi

difficile del mondo. Meno male che lo hanno arrestato, cos sta fuori dai guai

per un po. E allora sono venuta io a prendere il pizzo da questo tizio. (Guarda a

destra) O vi lloco, sta turnanno. Famme sta zitta.

Da destra torna Ciro.

Ciro: Scusate, signora, ma in cucina ci sta mia moglie che sta guardando un romanzo.

Simona: Ah, e qual ? Appuntamento con lamore?

Ciro: No, Appuntamento col cimitero: il primo romanzo funebre della storia della

televisione! Per ho chiuso la porta, cos non ci disturba. Prego, accomodatevi.

Simona: Grazie.

I due si accomodano al tavolo.

Ciro: Allora, ditemi, bella signora, in che cosa posso esservi utile?

Simona: Vedete, la mia vita difficile, perch la scelta che ho fatto sbagliata.

Ciro: (Aggio capito, a signora s pentta e ten lImpresa Funebre!). Signora, ma

non dite cos. Nella vita non ci si pente mai, specialmente se si fa questo lavoro.

E poi, la morte fa parte della vita. Nuje una vota amma mur!

Simona: S, ma voi vi occupate della morte in un modo, mio marito in un altro.

Ciro: (Ah, aggio capito, o titolare e llImpresa Funebre o marito, no essa!). E va

bene, signora, ma in fondo, o voi o vostro marito, la famiglia la stessa.

Simona: Vabb, andiamo al dunque, perch io sto rischiando. Io sono qui... per il pizzo.

Ciro: (Ah, m aggio capito: chesta venne a biancheria intima!). Signora, scusatemi,

ma con molto rispetto, io non sono molto interessato al pizzo. Caso mai, pu

interessare di pi a mia moglie. Volete parlare con lei?

Simona: Che? Ma allora vostra moglie che se ne occupa? E vabb, che vi debbo dire?

Ciro: Non vi preoccupate, chillo, o rumanzo, quase fernuto. (Si alza) Mi volete

seguire? Ve la faccio conoscere e vi faccio parlare con lei.

Simona: (Si alza imbarazzata) Ma... veramente....

Ciro: No, non vi vergognate. Seguitemi. Che brava persona che siete. E chi sa vostro

marito quant bravo! Jamme, venite cu me. Ve faccio pure o ccaf.

La prende per il braccio e se la porta a destra. (Lei resta interdetta).

6. [Isacco, Giacobbe e Massimo]

Dalla comune entrano Isacco e Giacobbe. Pare che abbiano chiarito.

Giacobbe: E tu he fatto tutto chillu burdello pe chelli ddoje: Nadia e Italia?

Isacco: No, veramente tu he fatto tutto chillu burdello pe chelli ddoje.

Giacobbe: E intanto ave raggione mamm: ce appiccecmme sempe.

Isacco: Per come dobbiamo fare? E sempre colpa tua.

Giacobbe: No, Isacco, lasciati pregare, che colpa tua.

Isacco: Giac, nun me fa arraggi, perch colpa tua.

Giacobbe: Is, ma m accummince nata vota?

Isacco: No, Giac. Inta vita toja, he accumminciato sempe primma tu.

Giacobbe: Ma tu tarricurde quanno ereme piccerille? Tu tarrubbave sempe o ciucciotto

mio. Che fine ha fatto o ciucciotto mio? Caccia momm o ciucciotto mio!

Isacco: E chi o tene cchi? E tu invece me levave sempe o pannulino a cuollo e me

facve fa o pip pe terra. Emb, allora m maggia vendic.

Giacobbe: Uh, scorza e cachisso!

Isacco: Ma m te vatto proprio!

I due si afferrano per il bavero della camicia. Nel frattempo entra Massimo.

Massimo: E permesso? (Li nota litigare e accorre) Uh, uh, che state facenno?

I due desistono guardandosi male, e Massimo si mette fra i due separandoli.

Isacco, Giacobbe, stateve qujete.

Isacco: Signor Massimo, vuje facteve e fatte vuoste.

Giacobbe: E gi, chi vha chiammato?

Massimo: Uh, ma che me ne mporta, a me? A prossima vota, pure si ve state sparanno,

me ne vaco a nata parte. Vabbu? Chiuttosto, pap vuosto add gghiuto?

Giacobbe: E che ne sapimme, nuje? Se vede che starr in giro a cerc cocche cadavere!

Massimo: E comme faccio, m? Io gli ho trovato un bellissimo posto sul cimitero!

Isacco: Ma inzomma, chillo gi s mmiso pap cu llImpresa Funebre. M vate miso

pure vuje che site o guardiano do cimitero: ce sta nallera, inta sta casa!

Giacobbe: Ma perch non fate come me? Io mi sono aperto un negozio di dischi.

Isacco: Ma no, sono meglio io: sono disoccupato, per presto i soldi con linteresse!

Giacobbe: Vabbu, ja, signor Massimo, comunque mio padre nun se sape add sta. Jtele

a cerc add vulte vuje e factece appiccec nsanta pace!

Massimo: Ma pecch, m ve vulsseve appiccec nata vota?

Isacco: Sempre! Io e Giacobbe simme nate pe chesto!

Giacobbe: Saje che te dico, Isacco? Jamme a ce appiccec into studio e pap.

Isacco: Giusto, io e te abbiamo ancora un conto in sospeso. Jammuncenne, nzevato!

Giacobbe: Nzevato a me? Ma m te faccio avved io.

Massimo: Ma vedite a sti duje! Che generazione infame! Facciamo cos, vi propongo una

cosa: jammece a pigli na birra o BAR.

Isacco: Ma pavate vuje?

Massimo: S.

I due: Accettiamo!

I due escono con Massimo fuori casa.

7. [Ciro, Pina, Simona e lonorevole Tarallo]

Da destra entrano Ciro, Pina e Simona.

Pina: (Un po commossa) Sign, avite visto chillu rumanzo quant bello?

Simona: (Fredda) S, ho visto.

Pina: E la storia di un titolare di Imprese Funebri minacciato dalla camorra, perch non

vuole pagare la tangente. Per chi schifo stu fatto da tangente!

Ciro: Menu male che stu mese nun s visto nisciuno into negozio mio.

Pina: A proposito, sign, ma a vuje ve lhanne maje chiesta a tangente?

Simona: (Imbarazzata) Ehm... no.

Ciro: Ua, e che mazz no, cio, volevo dire, meno male! Ma pecch uno ha da regal

e sorde che sha guadagnato, a gente che sape us sulo a prepotenza?

Simona: Voi dite?

Pina: E gi, ave raggione mio marito. A proposito, ha detto lui che voi vi occupate di

pizzo. Cio, nel senso di biancheria intima?

Simona: (Sorpresa) Biancheria intima? (Ma allora chiste nun hanne capito niente!). E

vabb, s, mi occupo di biancheria intima.

Ciro: Oh, e allora si purtate nu catalogo, io mo leggo sanu sano. Vulsse regal na

bella mutanda rossa a mia moglie!

Pina: (Vergognata) Ciro, ma che ddice?

Ciro: E che ce sta e male? A signora adulta! E ppo si me fa sparagn coccosa, io ce

faccio o sconto ncoppa a bara che saccatta add me. E o vero, signora?

Simona: (Pure?! E cc me sa che ce llaggia pav io a loro, a tangente!). E va bene, allora

io vado. Devo andare a trovare a mio marito a Poggioreale.

Ci.&Pi.: (Sorpresi) A Poggioreale?

Simona: No, cio, voglio dire che mio marito oggi sta lavorando a Poggioreale!

Pina: Emb, e gi ve ne jate?

Simona: S, ma torner presto. Molto presto! Per adesso, faccio finta di niente perch mi

avete fatto piet. Mi avete rattristata. Mi sento laconica.

Ciro: O vero? He capito, Pina?

Pina: No.

Ciro: Ha ditto che se sente na colica!

Pina: Sign, e vulte nu poco e cammumillo?

Simona: Ma che avete capito? Io ho detto laconica. Vuol dire triste.

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Simona: Ma non sar triste per molto. Buonasera.

Esce via. Pina e Ciro sembrano sorpresi.

Pina: He ntiso, Ciro? Ha ditto che lavmme fatto piet. E pecch, po?

Ciro: E forse tha guardato nfaccia. Cara Pina, tu tiene proprio a faccia da piet.

Pina: A proposito e piet: o ssaje, taggia da na bella nutizia.

Ciro: (Speranzoso) Chillo o piano e sotto gghiuto nParaviso?

Pina: No, sta buono, nun more cchi!

Ciro: (Seccato) Me disse maje a suddisfazione e na nutizia bona, tu!

Pina: (Amara) E gi, meva scurdato che tu faje o mestiere cchi allro do munno!

Ciro: E pecch faje a spiritosa? Io ho a che fare pure con gli onorevoli.

Pina: Ma famme o piacere!

Ciro: Ma pecch, nun me cride?

E dalla comune entra lonorevole Marco Tarallo (elegante e con ventiquattrore).

Marco: Si pu?

Ciro: Prego, onorevole, venite.

Marco: (Avvicinandosi) Grazie, molto gentile.

Ciro: Pina, lui lonorevole Marco Tarallo. E della sinistra.

Marco: Nata vota! Io sono della destra.

Ciro: Eh, vabbu della destra.

Pina: Emb, e chaggia fa, io?

Ciro: Quello una persona importante.

Pina: (Acida) E meglio che me ne vaco a ved natu rumanzo. Con permesso.

E se ne esce indispettita a destra. Lonorevole Tarallo resta interdetto.

Marco: Ma forse le sono antipatico perch sono di destra? Vostra moglie di sinistra?

Ciro: No, ma chella nun sape manco qual a destra e qual a sinistra! Chella ce llave

cu me. Ma adesso accomodatevi. Che ci facciamo in piedi?

I due si accomodano al tavolo.

Onorevole, un poco di caff?

Marco: Per carit. Io vengo da una riunione, e di caff ne avr bevuti gi sette!

Ciro: Molto bene. E come mai da queste parti?

Marco: Se vi ricordate bene, la settimana scorsa mi sono sentito male e mi hanno portato

allospedale. Ebbene, ho parlato col medico. E lo sapete che ha detto?

Ciro: (Interessato) Che ha detto, che ha detto?

Marco: Secondo voi?

Ciro: (Speranzoso) Non ci sono pi speranze!

Marco: (Felice) No, ha detto che sono forte come un toro. Forse vivo fino a novantanni!

Ciro: Accuss ha ditto? Guardate, che a volte i dottori si sbagliano! Non li ascoltate. Io

gi tengo na bara nova nova tutta pe vuje!

Marco: Pe piacere, nun parlamme e sti ccose! Piuttosto, parliamo di altro. Fra poco ci

saranno le elezioni e io sto indietro col programma. Per diventare assessore, mi

servono voti, voti, tanti voti, troppi voti! Mi dovete procurare degli elettori.

Ciro: E voi mi dovete procurare dei defunti!

Marco: S, s, va bene, ma adesso parliamo di me. Mi serve la gente viva!

Ciro: Impossibile, io mi occupo di gente morta! Quella poi non pu votare.

Marco: Gi, la morte. E che cos la morte di fronte ai miei problemi? La morte cancella

tutto. Ma i problemi restano. Sapete? Una volta ho pensato perfino al suicidio.

Ciro: E perch ci avete ripensato? Se decidete una cosa, dovete portarla a termine!

Marco: E s, avete detto bene.

Ciro: Vi siete convinto? E allora lloco ce sta a fenesta! Coraggio, io non vi guardo!

Marco: Andiamo, non scherzate. (Si alza) E allora posso contare sul vostro aiuto?

Ciro: (Si alza pure lui) Sentite, io faccio quel che posso. Basta che voi aiutate pure a me.

Marco: State tranquillo: ogni onorevole che se ne andr allaltro mondo, tutto vostro!

Ciro: Gli onorevoli? E quanno mrene, chille? Gli onorevoli sono eterni!

Marco: E vabb, allora arrivederci, signor Caivano. Alla prossima.

Ciro: Arrivederci.

Lonorevole Tarallo esce di casa.

E io o ssapevo che chisto jeva truvanno e vote. E vabbu, io tengo tanta cliente.

Haje voglia e voti.

Da destra torna Pina.

Pina: Se n gghiuto?

Ciro: Uh, ma tu nun stive vedenno o rumanzo inta cucina?

Pina: No, pecch aggio vuluto sent tutto cose areto a porta.

Ciro: Emb, e che vvuo?

Pina: Ciro, nun da retta e politici. Pienze a ffa o mestiere tuojo, bello o brutto

comm, e nun penz cchi a nisciuno!

Ciro: E pecch? Lonorevole me porta nu poco e ggente.

Pina: (Ironica) S, e pporta a discoteca! Ma nun tammucc tutte cchiacchiere de

ggente. Chillo vo sulamente e vote!

Ciro: Pina, nun ce penz. M tengo famme. Che se magna, oggie? Arricuordammello.

Pina: Gnocchi alla sorrentina. Me li hai chiesti tu.

Ciro: Uh, o vvulevo dicere. E allora nun perdimme tiempo. Cari gnocchi, la vostra

fine!

Escono via a destra.

8. [Nadia e Ciro]

Dalla comune entra Nadia. Ha una valigetta con s.

Nadia: Sto preparando la mia vendetta contro quei due imbroglioni di Isacco e Giacobbe.

Laggia fa chiagnere a tutte dduje! Per mi servirebbe uno dei loro genitori

Si sposta verso sinistra, tramando mentalmente. Da destra torna Ciro.

Ciro: Chilli fetiente de figli mie shanne magnato tutte gnocchi alla sorrentina e a

braciola al sugo. Io me vulevo pigli na fella e pane e pe me fa a scarpetta

inta sarza de gnocchi e into sugo da carne. E invece, niente!

Mima il gesto del pane intinto nel sugo. Nadia lo nota e vi si avvicina.

Nadia: Ma buongiorno!

Ciro: Aggio fernuto e me fa a scarpetta!

Nadia: (Va da lui) Salve, io mi chiamo Nadia Russi. E lei il pap di Isacco e Giacobbe.

Ciro: (Preoccupato) Ah, ho capito. Che hanno combinato?

Nadia: Niente!

Ciro: No, perch quelli sono terribili. Sono due calamite naturali!

Nadia: Calamite? Calamit!

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Nadia: Ma io non sto qua per loro. Io sono titolare di unImpresa Funebre: la Bellamorte.

Ciro: Ah, siete la mia concorrenza. E allora?

Nadia: Volevo chiedervi se gi avete prenotato una bara!

Ciro: Aspettate, ma sta domanda, solitamente, a faccio io!

Nadia: S, per io ho un nuovo modello di bara che voi non avete: la Primula rossa.

Ciro: E io invece ho un nuovo modello che voi non avete: la Provola gialla!

Nadia: Non lho mai vista.

Ciro: (Fiero) Eh, il mio capolavoro. Se volete, possiamo fare un gemellaggio: voi mi

vendete una Primula rossa e io vi vendo una Provola gialla! Ci state?

Nadia: No, non ne voglio una, ma due Provole gialle. Mi fate lordine di acquisto?

Ciro: E non le volete neanche vedere sul catalogo?

Nadia: No, non importante. Io me le compro lo stesso.

Ciro: (Sorpreso) Overamente?

Nadia: Parola donore.

Ciro: E che vaggia dicere? Vado a prendere un momento il modulo dacquisto. Voi non

vi muovete da qua. Io vado e torno.

Esce a sinistra. Nadia va verso il divanetto osservando Ciro mentre esce.

Nadia: Ma che ha capito, il signor Caivano? Mica le bare sono per me? Sono per Isacco e

Giacobbe. Le far recapitare a casa come sfregio. Come si dice? La vendetta un

piatto che va consumato freddo... anzi, gelato!

Si siede sul divanetto. Torna Ciro con un foglio in mano, corre verso il tavolo.

Ciro: Allora, signorina, ecco la doman... (Non la vede pi) E che d, se n gghiuta?

Nadia: No, signor Caivano, sto qua.

Ciro: Ah, vi siete seduta sul divanetto? Aspettate, m mi siedo vicino a voi. (Fa cos e

sente puzza nellaria) Ma che d sta puzza?

Nadia: C una puzza?

Ciro: S. A quanno site trasuta vuje, se sente na puzza strana!

Nadia: E che vulsseve dicere, ca io puzzo?

Ciro: No, per carit! Lasciamo stare. Adesso rispondete alle mie domande: Cognome?

Nadia: Sentite, non posso completare unaltra volta, il modulo? Avrei un po di fretta. Ciro: Il cliente ha sempre ragione. Allora segno due Provole gialle! (E scrive,

commentando con ironia) Eh, me pare che stongo facenno e ppizze!

Nadia: Affare fatto. Allora domani venite da me che facciamo lordine di acquisto.

Ciro: Signur, nun ve prioccupate, vengo dimane. (Si alza in piedi)

Nadia: (Si alza) E un piacere fare affari con voi. Lo sapete? Siete meglio dei vostri figli.

Ciro: (Si vanta) Me lo dicono tutti!

Nadia: Allora grazie e alla prossima.

Esce via di casa sotto lo sguardo incantato di Ciro.

Ciro: Che bella guagliona! Puzza nu poco, per bella! Beh, adesso fammi mettere in

cassaforte questordine dacquisto. E sai che ti dico? Quando mi porta la Primula

rossa, io me la vendo. Tanto, che me naggia fa? Limportante che maggio

levato a tuorno doje Provole gialle! Nun vlene niente nisciuno e tutte ddoje!

Esce via a sinistra soddisfatto.

9. [Italia e Pina. Poi Giacobbe ed Isacco]

Dalla comune entra Italia. Sente un profumo piacevole dalla cucina.

Italia: Che profumino! Gnocchi alla sorrentina. Ce llaggia fa riman ncanna o magn a

Isacco e a Giacobbe. User i miei poteri di veggente per spaventare la signora

Caivano. Vendetta sia fatta! Cos quei due imparano a prendermi in giro. Sulo che

m ce sta nu probblema: add sta a signora? Acc o all?

Da destra torna Pina.

Pina: Ciro, add si gghiuto? Nun te pigli collera, m te cucino nata vora e gnocc

Italia: (La nota e gioisce) Signora, buongiorno. Vi ricordate di me? Italia Germania.

Pina: S, marricordo. Tu si a veggente, chiromante e tutto o riesto appriesso.

Italia: Esatto, brava! Laltra volta ho letto il futuro a voi e a vostro marito.

Pina: E s, tu mhe liggiuto o pede! He ditto ca io eva av nu periodo furtunato e cha

vita mia eva essere tranquilla. E poi hai detto che i figli miei si calmavano. E cos?

Italia: S, signora, vi ho detto proprio cos. Avete visto? Si realizzato tutto.

Pina: Ah, s? E allora saje che te dico? Mprete a leggere meglio!

Italia: Perch, che successo?

Pina: E m to ddico: o periodo furtunato nun maje venuto; a vita mia nun maje

stata tranquilla; e infine, e figli mie so cchi terribili e primma!

Italia: E si vede che c stato un errore sotto al vostro piede!

Pina: Nerrore e stampa? Ma pecch, o pede mio che d, nenciclopedia?

Italia: Vabb, non vi preoccupate, adesso rifacciamo di nuovo tutto.

Pina: No, basta, o pede mio me serve pe cammen!

Italia: No, ma io ho avuto delle visioni sul vostro futuro in un altro modo.

Pina: O vero? No ma io nun ce credo cchi a sti ccose.

Italia: Non vi preoccupate, state tranquilla. Sediamoci un secondo su quel divanetto.

Pina: E vabbu.

Le due vanno a sedersi sul divanetto.

Italia: Dunque, signora, stanotte io vi ho sognato.

Pina: The sunnata a me? E se vede che nun he durmuto buono, stanotte!

Italia: Ma no, lasciatemi dire. Sentite il sogno che ho fatto: ho sognato che voi stavate

litigando con vostro marito per colpa dei vostri due figli: Isacco e Giacobbe.

Pina: E chisto fosse nu suonno? Ma si io e marteme facmme sempe chesto!

Italia: Appunto, ma stavolta non stavate litigando proprio con vostro marito. In altre

parole: lui cera, ma in realt non cera.

Pina: Aspi, ce steva o nun ce steva?

Italia: S, cera, ma era come se fosse un angelo.

Pina: Mio marito... nangelo?

Italia: S, un angelo che diceva: Pina: Isacco e Giacobbe fanno troppo chiasso. Se

vuoi pace nella tua vita, lascia uscire quei due demoni da questa casa!

Pina: (Impressionata) Uh, mamma mia, ma allora pe chesto ca io nun trovo pace?

Allora aggia cacci a Isacco e a Giacobbe a cc ddinto? E pacienza, chille so

gruosse, hanne voglia e se fa a vita lloro. E voi che cosa ne dite?

Italia: Io dico che il vostro spirito guida ha dato lOK!

Pina: (Si guarda intorno un po impressionata) Il mio spirito guida? E add sta?

Italia: Voi non lo potete vedere. Per adesso vi sta accarezzando sulla spalla.

Pina: Uh, liveme e mmane a cuollo! M nun te napprufitt che nun te veco!

Italia: Ma no, non vi preoccupate. Allora fate cos: cacciate le forze del male dalla

vostra casa. Avete capito? E la pace ritorner nella vostra vita.

Pina: (Convinta) S, s, aggia fa accuss. (Si alza) Allora grazie di tutto.

Italia: (Si alza) Prego. Adesso andate nelle loro stanzette, preparategli le valige, che

rappresentano il peccato, e metteteli alla porta, che simbolo di libert.

Pina: Nun mo ffaccio dicere doje vote. Arrivederci.

Italia: Arrivederci!

Italia va via soddisfatta. Pina ancora impressionata e commenta.

Pina: Ave raggione a signurina Italia: devo cacciare il male dalla mia casa. Sulo che

per me sento nu poco esorcista! Ma che me ne mporta, a me? E pace fu!

Esce a sinistra. Dalla comune tornano Isacco e Giacobbe con bottiglie di birra.

Isacco: Ah, comm bella a birra!

Giacobbe: E gi, meglio do vino.

Isacco: Per ricorda una cosa: io e te stiamo facendo soltanto una trega.

Giacobbe: E se capisce: aroppo a birra, turnamme a ce appiccec nata vota.

Isacco: La mia birra quasi finita.

Giacobbe: E pure la mia. E allora jammuncenne inta stanzetta nosta.

Isacco: Comincia il secondo round!

Fanno cin cin con le loro bottiglie, poi escono a destra.

10. [Ciro e Pina. Poi Isacco]

Da sinistra torna Ciro, soddisfatto.

Ciro: Benissimo, contratto inserito in cassaforte. Adesso possiamo andare a mangiare.

Da sinistra torna Pina.

Pina: Ah, tu staje cc? (Gli si avvicina)

Ciro: S, pecch, ch stato?

Pina: Caro mio, tu la devi smettere di entrare nei sogni della veggente Italia Germania.

Ciro: (Si alza incuriosito) Eh?

Pina: S. Tu eri un angelo.

Ciro: Io? Emb, e che ce facevo inta stu suonno?

Pina: Dicve vicino a me chamma cacci il male da questa casa. Il male fssene

Isacco e Giacobbe.

Ciro: Per a saje na cosa? Pure io maggio fatto nu suonno simile. Sulo cho posto

mio, ce stive tu commangelo! Che ddice, amma sta a sent a sti suonne?

Pina: Io dicsse e s. Isacco e Giacobbe sappccechene una continuazione.

Ciro: E vabbu, ma po add se ne vanne?

Pina: E gi. Aspetta, ho avuto unidea: ne mandiamo uno a dormire da mia sorella e

laltro da tuo fratello. Che dici?

Ciro: Amma nguaj a vita a chilli povere crestiane?

Pina: E allora amma nguaj a nosta?

Ciro: Pina, ma che staje dicenno? Loro sono nostri figli. Hanna riman cu nuje.

Da destra torna Isacco.

Isacco: Pap, io maggio magnato pure e gnocchi tuoje, mentre Giacobbe sha magnato

chille e mamm! Se stvene facenno fridde, era peccato.

Ciro: (Contrariato) Che cosa? He ntiso, Pina? No, basta, se nhanna a dinta sta

casa momm stesso!

Pina: Quanno laggio ditto io, tu he ditto che no!

Isacco: (Sorpreso) Ma pecch, chaggio fatto e male?

Pina: Tu e tuo fratello rappresentate il male.

Ciro: (Sdegnato) Io o vvulevo dicere. Voi siete capaci di affamare i vostri genitori.

Isacco: S, s, vabbu. (Sente un profumino) M me vaco a magn pure a braciola. Ci!

Esce via a destra celermente. Pina e Ciro si guardano sconvolti.

Ciro: Oh, nun se n mpurtato proprio e nuje.

Pina: Emb, jamme a pripar momm a valiggia a chilli duje. Se nhanna .

I due si alzano in piedi ed escono a sinistra.

11. [lonorevole Tarallo e Massimo. Infine lonorevole Biscotto]

Dalla comune entra lonorevole Marco Tarallo con uno scatolo in mano.

Marco: Ma dove sta Caivano? (Lo chiama) Signor Caivano!

Dalla comune entra Massimo.

Massimo: Ua, e chaddore e gnocchi!

Marco: (Nota Massimo) Scusate...

Massimo: Dite.

Marco: Dove sta Caivano?

Massimo: Vicino Casandrino!

Marco: Ma no, io mi riferisco al signor Ciro Caivano.

Massimo: Uh, ma voi siete lonorevole Marco Tarallo, quello della sinistra! Ora mi ricordo.

Marco: E allora nun varricurdte buono, pecch io songo da destra!

Massimo: S, ma come dice Ciro, destra o sinistra, la politica sempre la stessa pastocchia!

Marco: Ah, questo pensa il signor Caivano? E bravo!

Massimo: S, anzi, c di pi: quello, quando va a votare, fa finta. Mette i voti a casaccio!

Marco: (Interessato) Aspitoh, he capito?!

Massimo: E lui propio negato per la politica. Dice che e politici so tutte buffune!

Marco: Interessante! Allora amma parl nu poco io e isso. E voi come vi chiamate?

Massimo: Massimo.

Marco: Signor Massimo, voi avete gi qualcuno da votare?

Massimo: Ehm... veramente, no.

Marco: E allora perch non votate me? Onorevole Marco Tarallo.

Massimo: Va benissimo. Anzi, vi faccio unaltra promessa: come esce un bel posto sul

cimitero, ve lo conservo caldo caldo! Siete contento?

Marco: (Per nulla contento) E meglio che vado dal signor Ciro Caivano!

Massimo: Fate pure!

Tarallo esce a destra. Massimo allora lo critica.

Ma quant permaloso, chisto!

Dalla comune (centro) entra lonorevole Vito Biscotto (con un pacco in mano).

Vito: Chiedo scusa!

Massimo: Ah, salve. Voi siete lonorevole Vito Biscotto, quello della destra.

Vito: Sinistra!

Massimo: Oh, ce azzeccsse na vota!

Vito: Sentite, io ho bisogno del signor Ciro Caivano.

Massimo: (Preoccupato) Ah, e m? Inta cucina ce sta Tarallo.

Vito: Prego?

Massimo: Ehm no, voglio dire che il signor Caivano si sta mangiando un tarallo. Perci,

non pu ricevere a nessuno.

Vito: Emb? Che se mette appaura che ce levo o tarallo da mana e mo magno io?

Massimo: (Spiritoso) No, per voi siete Biscotto. E dopo un tarallo, il biscotto non centra

niente. V piaciuta a battuta?

Vito: No!

Lo scansa e va a destra. Massimo tenta di fermarlo.

Massimo: Aspettate, l dentro non si pu entrare!

E Massimo scappa a destra, inseguendoVito.

12. [Ciro e Pina. Poi Isacco. Infine Giacobbe]

Da sinistra tornano Ciro e Pina, Hanno una valigia a testa. Sono molto pesanti.

Ciro: Ecco qua, m lamma sulamente salut.

Pina: (Un po pentita) Ciro, ma si sicuro e chello che stamme facenno?

Ciro: Pina, ma comme? Lhe ditto tu: quei due rappresentano il male.

Pina: Ma sono i nostri figli.

Ciro: Ma chille shanne magnato e gnocchi nuoste, senza piet.

Pina: Emb? Ma pecch, nun se ponno cucen nata vota?

Ciro: Pina, e allora jamme a pus nata vota sti valigge.

Pina: E s.

Si voltano per tornare a sinistra, ma Pina cambia idea.

No, Ciro, nun putmme turn areto.

Ciro: Pecch?

Pina: Pecch Isacco e Giacobbe nun ce fanne sta qujete.

Ciro: Ma se po ssap? Cara mia, io tengo che ffa cu gli onorevoli Biscotto e Tarallo.

Pina: Ancora? Ciro, ma che vvonno chilli duje a te?

Ciro: Ma tu ce llavsse cu lloro?

Pina: S, Ciro, ce llaggio cu lloro, pecch gi saccio che quanno tu te miette inta sti

ccose, ce vaje sempe a rimettere.

Ciro: Ma chille nun vonno niente. Per, si ce dongo cocche voto, chille me procrene

e cliente. Pare che cocche onorevole a nappoco se fa o viaggio!

Pina: Ma comme si ingenuo. Nun vide che politici se fanne sulo a guerra fra di

loro? Cierti vvote me prene comma Isacco e Giacobbe!

Ciro: Ma nun dicere scimmit. Gli onorevoli Tarallo e Biscotto sono gente seria.

Da destra torna Isacco allarmato.

Isacco: Pap, mamm... (Nota le valige) Ma che d? State partenno?

Pina: No, state partenno tu e Giacobbe. Chiuttosto, succieso coccosa?

Isacco: S. Fora o bagno vuosto ce stanne Tarallo e Biscotto che stanne appiccecanno.

Pina: Oh, no, spermme che nun me menene e mmulliche nterra! Io m aggio lavato!

Ciro: Isacco, amma io tu e Giacobbe a spartere a chilli duje. Add sta frateto?

Isacco: E gghiuto into bagno, pecch e gnocchi llhanne fatto male a panza!

E da destra torna Giacobbe che si sta abbottonando i jeans. Entra protestando.

Giaccone: Mannaggia a miseria! Ma che ce fanne chilli duje scieme fora o bagno? Nun

mhanne fatto fa niente! A me me fa male a panza!

Isacco: E nun tallament sempe. Tu o tiene, o bagno. Pecch nun ce vaje?

Giacobbe: (Avvicinandosi a Isacco) Tu fatte e fatte tuoje!

Pina: Uh, m accummincite pure vuje?

Giacobbe: Mamm, fance fa. Uh, Is, tu si tale e quale o bidet tuojo!

Isacco: E tu si tale e quale a chillo che sta vicino o bidet!

Ai due si uniscono pure i due onorevoli che entrano da destra litigando.

Marco: Tu me vuo arrubb e vote a me?

Vito: No, si tu che me vuo arrubb e vote a me!

Marco: Ma m te ceco lluocchie!

Vito: Ommo e niente!

Ciro: (Stufo, grida verso i quattro) Uh...!

Ma i quattro continuano imperterriti. Allora Ciro prova di nuovo a gridare.

Uh...!

Ma niente, i quattro continuano. Cos Ciro li manda a quel paese e va a sedersi

al tavolo insieme a Pina, e i due restano a guardare i quattro che si offendono.

FINE ATTO PRIMO

Salone di casa Caivano, il giorno dopo. E tornata la tranquillit.

ATTO SECONDO

1. [Ciro, Pina e Italia. Infine Liana DellAlbero]

Sono seduti, su tre sedie disposte al centro: Italia, Ciro e Pina. Italia gli sta dando

un saggio dei suoi poteri. Ciro e Pina la ascoltanto rapiti dalla sue parole.

Italia: Pensate che una volta ho parlato con due spiriti contemporaneamente. E stata la

prima e unica volta che ci sono riuscita.

Pina: Sentite, ma quando parlate con questi... non li voglio nemmeno nominare... che cosa

vi dicono pi spesso?

Italia: Mi dicono che bisogna rispettare la morte. Perch solo il corpo che muore, non

lanima. E poi mi hanno detto che non bisogna pi desiderare le cose degli altri.

Ciro: Pammore e Dio! A me me piaceva a machina e cainteme. E chi a vo cchi?!

Pina: E io me vulvo accatt o stesso vestito e srema. E chi se laccatta cchi?!

Italia: E poi le anime mi dicono sempre una cosa importantissima: nel mondo non bisogna

fare peccato. E soprattutto, non bisogna fornicare.

Pina: Non bisogna...?

Italia: Fornicare, fornicare.

Pina: E che significa?

Ciro: Fornicare significa che non bisogna fare le cose al forno!

Pina: (Impressionata) Uh, e io faccio sempre i dolci!

Ciro: E nun lhe a fa cchi!

Italia: Ma no, fornicare significa fare sesso con persone diverse dal coniuge.

Ciro: Uh, io o vvulvo dicere!

Pina: Per nun lhe ditto!

Ciro: (Si alza in piedi) Vabb, ora scusatemi. Tra poco aggia cu o carro funebre a

Mergellina. Aggia a truv a namico mio che tene nImpresa Funebre all tuorno.

M vaco a pigli nu mumento a chiave da machina. Con permesso.

Italia: Prego, prego.

Ciro esce a sinistra. Cosicch Italia parla in maniera molto confidenziale con Pina.

Italia: Signora, parliamo di cose importanti. (Interessata) Che avete fatto coi vostri figli?

Pina: Abbiamo fatto come avete detto voi: li abbiamo cacciati di casa. M stanno a

dormire: uno da mio fratello e laltro dalla sorella di mio marito.

Italia: Bravissima! No, cio e com adesso la vostra vita?

Pina: Beh, m ce sta na pace, inta sta casa! Solo che per mi mancano un po. S,

vero, erano impossibili, per quelli sono fatti cos. E poi sono i miei figli.

Italia: E che ve ne mporta? Vuje ata camp qujeta.

Pina: Voi dite? E va bene. Solo che stamattina successo un fatto strano. Qualcuno gli ha

fatto uno scherzo: qua dentro sono arrivate due Provole gialle, cio le bare che vende

mio marito. Erano indirizzate ai miei figli. Chi sa chi stato, stimbecille?

Italia: (Eh, o ssaccio io: Nadia!). (Si alza in piedi) Va bene, io andrei.

Pina: Gi ve ne andate?

Italia: S, ho da fare. Dovevo incontrarmi col signor Massimo al cimitero. Allora vi saluto.

Pina: Arrivederci, arrivederci.

Italia esce via. Pina resta seduta. Sembra abbastanza nostalgica.

E vabb. M o vero rimango io sola. Marteme se nasce sempe, ma tanto, nun

na granda cumpagnia. Almeno e figli mie, cocche vvota, stvene cu me. E nun

tanto Giacobbe, ma Isacco. S, o vero, se piglia nu sacco e sorde, ma cchi

accomodante. (Sospira) E chaggia fa? M me metto a cucen nu poco.

Si alza in piedi e va a destra lentamente. Da sinistra torna Ciro.

Ciro: Jamme a pigli o carro funebre!

Entra Liana DellAlbero. Ha il braccio destro finto, e la mano con guanto nero.

Liana: C nessuno in casa?

Ciro: Aggio pazziato!

Liana: S, ci state voi! Allora posso entrare. (E gli si avvicina)

Ciro: Scusate, ma vuje chi site?

Liana: Sono la presidentessa di unassociazione di difesa dei cittadini.

Ciro: Ah, molto piacere.

Cerca di stringerle la mano, ma lei non gliela da.

Liana: No, scusatemi se non vi d la mano. Ho il braccio destro di legno.

Ciro: Ah, s? E nun fa niente. E allora signora, che cosa posso fare per voi?

Liana: So che voi siete un becchino.

Ciro: No, signora, io non sono un becchino. Sono un funzionario di Pompe Funebri.

Liana: Ma pe piacere, ringraziate a Dio che nun vaggio chiammato schiattamuorto!

Ciro: Uh, emb? Signora, che cosa sono queste cose?

Liana: Scusatemi tanto, ma io sono esuberante... (Poi comincia a ciondolare come se

volesse far pip) E certe volte non mi trattengo!

Ciro: Uh, uh, signur, jate into bagno. Nun facte o pip nterra!

Liana: Ma qua pip? Sentite, io voglio comprare una bara.

Ciro: Da me?

Liana: E vuje facte lImpresario Funebre?!

Ciro: S, s. Aspettate, adesso vi vado a prendere subito il catalogo e il modulo con

lordine di acquisto. Vuje assettateve a tavola.

Ed esce a sinistra di corsa.

Liana: Maggia assett a tavola? E vabbu. (Cos fa) Ah, comme me fa male stu raccio

destro fvezo! Meno male che il 23 dicembre mi devo fare la visita di controllo, cos

lo dico al dottore. E intanto devo far diventare questo tizio un mio cliente. Pare che

questo sia il re degli impresari funebri di Napoli! E nun te prioccup! Io, a bara, me

laccatto, per pe fatte mie! Non mi sfuggirai! (Fiera) Eh, io, Liana DellAlbero,

sono furba! (Dolorante) Ah, stu raccio comme me fa male!

Torna Ciro col modulo in mano e una penna.

Ciro: Sentite, il catalogo lho dimenticato nel negozio. Ma non fa niente, io vi consiglio un

modello che sta andando a ruba: la Provola gialla!

Liana: Per me va benissimo.

Ciro: E allora adesso scriviamo la richiesta. Rispondete alle mie domande. (Si siede sul

divanetto, scrive e non staccher gli occhi dal foglio) Allora: Cognome?

Liana: (Dolorante al braccio, pensa a s senza calcolare Ciro) Ah, stu raccio!

Ciro: (Pensa che Liana risponda a lui. Scrive parlando ad alta voce) Sturaccio!... Nome?

Liana: Se sta svitanno. Per Diana.

Ciro: (Scrive parlando) Diana! Nata a?

Liana: (Dolorante, se la prende col braccio) Allinferno!

Ciro: (Scrive parlando) Allinferno! Provincia di?

Liana: (Continua) Ma va a quel paese!

Ciro: (Continua pure lui) Quel paese! In che anno siete nata?

Liana: Non vedo lora che viene il 23 dicembre. E dal 1980 che ho sto problema!

Ciro: 23 dicembre 1980! Dove abitate?

Liana: (Cerca di sistemarsi il braccio) Mannaggia a mammeta ncoppa a Domiziana!

Ciro: (Scrive) Domiziana! Numero?

Liana: (Al suo braccio) Sono gi 10 volte che ti sei svitato. Dieci!

Ciro: Numero 10! Telefono: 081...?

Liana: (Al suo braccio) Se tu fossi un essere umano, chiamerei il 112 o il 113!

Ciro: (Ripete) Bene: 081/112.113! Allora avete scelto la Provola gialla. Adesso ci

segno pure il prezzo: 2000 Euro. Per per voi faccio 1000 Euro. Va bene?

Liana: (Ha sistemato il braccio) S, adesso, va bene. Per il braccio mi fa male ancora.

Ciro: Ah, mi dispiace. Sentite, allora volete firmare adesso?

Liana: No, firmer un altro giorno. Adesso devo scappare un attimo dal dottore.

Ciro: E com, allimprovviso?

Liana: Ma challimprovviso? Scusate, io torno unaltra volta con pi calma.

Ciro: Signorina, voi siete la padrona. Guardate, io lascio il modulo sulla scrivania del

mio studio. E quando tornate, lo firmate. Va bene?

Liana: (Si alza) Va bene, allora ci vediamo tra poco. Non mi dite niente.

Ed esce di casa frettolosamente. Ciro si alza e fa un segno di gioia.

Ciro: E ppo Pina dice cho lavoro mio nun le piace! Ma nun capisce proprio niente!

He visto che bella cliente ch trasuta momm? Siente cc, siente!... (Legge sul

modulo) Cognome: Sturaccio! Nome: Diana! Nata allinferno, provincia di Quel

paese, il 23 dicembre 1980! Abita sulla Domiziana, numero 10. Telefono:

081/112.113! Gliela mando subito a casa, la bara!

Esce a sinistra, soddisfatto.

2. [Giacobbe e lonorevole Marco Tarallo. Poi Nadia]

Dalla comune spunta la testa di Giacobbe che poi entra quatto quatto.

Giacobbe: Niente di meno, aggia turn a casa mia e nascosto! Emb, vulsse sap chi

mha fatto stu paccotto a me! E vulsse pure sap chi mha mannato na Provola

gialla, stammatina. Vuo ved che chesta opera e chelli ddoje pazze e Italia e

Nadia? Emb, ce llaggia fa pav cu o nteresse! (Sente passi dalla comune e

si spaventa) Uh, Mar, dei passi da fuori. E m chi ? Ma io non ho capito

perch mamm e pap, a me e a Isacco, non ci vogliono pi. Va a cap, va!

Va a nascondesi dietro la porta a sinistra. Entra lonorevole Tarallo, nervoso.

Marco: Sono passato davanti al negozio del signor Caivano, e quello ancora deve mettere

i manifesti elettorali. E a chi aspetta? E menu male che laggio pregato do ffa

subito! Mo o chiammo. Per devo fare presto, perch oggi il mio compleanno

e fra poco ho ospiti a casa mia. Mia moglie deve preparare trenta antipasti a base

di provola. Per cui devo passare al caseificio. (Lo chiama) Signor Caivano!

Torna Giacobbe pregandolo di abbassare la voce.

Giacobbe: Onorevole, stateve zitto, nun alluccte, pe piacere.

Marco: (A bassa voce) Pecch, ch stato?

Giacobbe: No, no, putte parl, sulo che nun ata allucc. Non devono sapere che io sto qua.

Marco: Ma perch, questa non pure casa tua?

Giacobbe: S, io abito qua, per per colpa di un equivoco, non ci abito pi!

Marco: Ma chi ve capisce, inta sta casa?! Senti, tuo padre non c?

Giacobbe: Non lo so. Perch, che vi serve?

Marco: Ha detto che avrebbe affisso dei manifesti fuori al negozio. Per non lo ha fatto.

Giacobbe: E quello mio padre tiene un sacco di cose da fare. Poi adesso sta sfruttando alla

grande una sua ultima bara inventata da lui.

Marco: E va bene, allora quando lo vedi, digli che mi deve chiamare assolutamente.

Giacobbe: Ho capito. Ma che per caso vi serve qualche Provola gialla?

Marco: (Sorpreso) E tu commo ssaje?

Giacobbe: Intuito!

Marco: Bravo! Il fatto che ho una fretta tremenda e non posso occuparmene io. Sai

com, oggi il mio compleanno.

Giacobbe: Ah, tanti auguri. Allora avverto mio padre, e ve la manda lui... gi scontata!

Marco: Veramente? Mi farebbe questo piacere?

Giacobbe: Onor, state tranquillo.

Marco: E va bene, grazie tante. E allora me ne servirebbero trenta.

Giacobbe: (Stupito) Trenta Provole? E a do e ppiglia?

Marco: Trovi il modo di farlo, ma lo faccia.

Giacobbe: E va bene, trenta Provole gialle. (Ma che sarr succisa, na strage?!).

Marco: A proposito, ricordagli che pure lui invitato. Sar una festa memorabile!

Giacobbe: (Vuo dicere, nu funerale memorabile: trenta perzne!).

Marco: Allora mi affido a te e a tuo padre. E non ti dimenticare: vota Marco Tarallo.

Giacobbe: Centro-sinistra?

Marco: Centro-destra! E scrivatllo, na buona vota!

E esce via di corsa. Giacobbe ha unidea.

Giacobbe: Trenta Provole gialle? Ho raccolto io lordinazione. Quindi, pap e mamm

dovrebbero farmi tornare a casa. Bene! E m famme pigli nu poco e rrobba

pe cuollo. Mh credere, inta stu mumento me sento comma nu majuolo

charrobba inta casa soja! Emb, ma si acchiappo a Italia e a Nadia

Dalla comune entra proprio Nadia.

Nadia: Ma non ci sta nel negozio il signor Caivano?

I due si notano e restano per un attimo senza parole (Nadia quasi si paventa).

Giacobbe: Ah, tu staje cc? E io justo a te stevo penzanno! Anze, justo a te stevo cercanno!

Nadia: (Fa finta di niente) Ehm... ciao, Giacobbe, mi cercavi? Ma allora mi ami ancora?

Giacobbe: Ma che taggia am? Tu stammatina mhe mannato na Provola gialla a casa.

mia. E accuss?

Nadia: (Fa finta di niente) Na provola gialla? E chi passato into caseificio?

Giacobbe: Nadia, nun fa a scema. Tu the vuluta vendic cu me e Isacco. E accuss?

Nadia: (Rassegnata) E va bene. E cos.

Giacobbe: He pass niente! Si proprio na scorza e pesielle!

Nadia: Senti, io ero solo arrabbiata con te per lo scherzo che mi avete fatto tu e Isacco.

Giacobbe: E nun me dicere che te si mmisa pure daccordo cu Italia.

Nadia: No, lei non centra con questa cosa. Forse si sar vendicata in un altro modo.

Giacobbe: Ho capito: ce ha fatto cacci e casa a me e a Isacco. E brave, a tutte ddoje!

Nadia: Ma perch, Giacobbe, tu che avresti fatto al nostro posto?

Giacobbe: Ma chillo frteme che tene o vizio e sarrubb e nnammurate mie.

Nadia: Mi stai dicendo la verit?

Giacobbe: E se capisce, Nadia.

Nadia: E se ti chiedessi di tornare a stare con me?

Giacobbe: Non lo so. Sto ancora arrabbiato per tutta questa storia. Con te e con Isacco.

Nadia: E allora non vuoi che ti spieghi per filo e per segno come stanno tutte le cose?

Giacobbe: (Dubbioso) Nadia, ma nun me dicere ca si pure incinta.

Nadia: Ma che? Si nuje nun amme fatto maje niente!

Giacobbe: Ah, gi! E allora sei incinta di Isacco?

Nadia: A chi?

Giacobbe: E vabb, allora adesso te ne vieni nella mia stanzetta e mi spieghi tutto. E spero

che le cose che mi dirai saranno molto convincenti.

Nadia: Convincentissime.

Giacobbe: E gghiamme.

E escono via a sinistra.

3. [Pina e Ciro e Liana. Dopo, Simona. Poi Nadia e Giacobbe. Infine Isacco]

Da destra torna Pina. E sconsolata.

Pina: Mamma mia, da quando i figli miei se ne sono andati nun saccio cucen cch!

Da sinistra torna Ciro. E raggiante.

Ciro: Ecco qua, ordine di acquisto in cassaforte. (Nota Pina) Ma che d, Pina?

Pina: (Sconsolata) Niente! A proposito, ma tu staje ancora cc?

Ciro: M me ne vaco subito. E quanno torno, famme truv na bella parmigiana e

mulignane! Ci, Pina!

Dalla comune entra Liana.

Liana: Chiedo scusa, posso entrare?

Ciro: Oh, la signorina Diana Sturaccio!

Pina: E chi ?

Ciro: Niente, una che nata allinferno e vive sulla Domiziana!

Liana: (Avvicinandosi) Scusate, ma add sta chesta signurina che dicite vuje?

Ciro: Site vuje?

Liana: Ma io mi chiamo Liana DellAlbero, e abito a Via Foria.

Ciro: (Preoccupato) Uh, Mar, e add laggio fatta mann, m, sta bara?

Liana: Quale bara?

Ciro: La vostra. Io, per farvi una sorpresa, ho mandato due miei fattorini a portarvi la

bara a casa vostra. Ce aggio miso pure nu fiocchetto viola a coppa!

Liana: Ma chi ve lha chiesta? Piuttosto, sono io che devo proporvi io un servizio a voi.

Pina: Scusate, ma ce pozzo cap purio coccosa? Che ce vulte proporre?

Liana: Adesso ve lo spiego. Prego, accomodatevi su quel divanetto.

I due: Grazie!

Ciro e Pina vanno sul divanetto e Liana prende una sedia al tavolo. Poi chiede:

Liana: Allora, vi posso offrire del caff?

Ciro: (Ingenuamente risponde) No, grazie, io gi lho preso!

Pina: Ma ce lamma offr nuje a essa! Ma chesta venuta a cummann a casa nosta?

Ciro: Ah, gi! E allora, signorina, lo volete il caff?

Liana: No, grazie. E ora ascoltatemi: io sono la presidentessa di unassociazione di

difesa dei diritti dei cittadini. Signor Caivano, voi la conoscete la C.I.T.A.?

Ciro: Comme no: a scigna e Tarzn!

Liana: No, sbagliato.

Pina: E gi, cretino, chella se chiamma Lassie!

Ciro: Ma stattu zitta, ignorante!

Liana: Ma no, fatemi spiegare. La mia associazione si chiama C.I.T.A., cio: Comitato

Italiano Terremotati Associati.

Pina: Ah, chest? Emb, e nuje chamma fa?

Liana: Ma voi avete dimenticato che viviamo in una zona altamente sismica? E negli anni

abbiamo affrontato vari terremoti. Poi che cosa successo? Le case sono cadute o

sono rimaste pericolanti, e la gente non ha saputo pi come fare. E allora noi

siamo stati furbi: abbiamo fregato i terremoti!

Ciro: Aggio capito: e ccase, invece de ffa cad o terremoto, e ffacte cad vuje!

Liana: No, il contrario. Se la vostra casa se ne cade, noi ve ne diamo subito unaltra. E

tutto questo gratuitamente. Basteranno solo 10.000 Euro!

Ciro: A faccia, e chesto pecch era gratuita!

Pina: Per, po, nun assaje. E scusa, Ciro, na casa vale sulo 10.000 Euro?

Ciro: E gi, vero. Sentite, e quando lo possiamo fare questo?

Liana: Pi tardi torno qui col modulo discrizione e i contratti. Limportante era avere la

vostra adesione. Allora me la date?

Ciro: E certamente. Siente, Pina, va a pigli nu mumento nadesione inta cucina!

Liana: E che centra la cucina?

Pina: Infatte, cretino, ladesione se pgliene a fora o barcone!

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Liana: Ma no, io stavo parlando della la vostra adesione, cio la vostra parola.

Ciro: Ah, gi, io o vvulvo dicere!

I tre si alzano in piedi.

Liana: E allora siamo daccordo. Bravi, avete fatto un affarone! Certo che il mio lavoro,

quando sincotra gente come voi, facile facile! Signor Caivano, a pi tardi al

vostro negozio per metterci daccordo sullaffare della bara.

Ciro: Io vi aspetto. Vi conservo una Provola gialla tutta per voi.

Liana: Ci conto. Arrivederci, signora. Arrivederci, signor Caivano.

E va via senza stringere la mano ai due, che invece tendono la loro.

Pina: Ma che d, nun ce ha vuluto da a mana, chesta?

Ciro: E chella tene o raccio fvezo. Io to vvulvo dicere! Vabbu, Pina, io me ne vaco

a Margellina. Firma tu il contratto appena torna questa tizia che adesso se n

andata. Comme se chiamma? Liana e coppa allalbero!

Pina: No, Liana DellAlbero.

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Ciro esce di casa. Pina sembra ancora sconsolata.

Pina: Ma chesta o scema o pazza! Aroppo aggia avvert a Ciro che ce manna a

Provola gialla e e sorde a sta passaguaje, o si no chesta ce regne e jastemme!

Dalla comune entra Simona (con occhiali da sole e ben vestita).

Simona: Signor Caivano?

Pina: Ah, signora Simona. Prego, entrate.

Simona: Buonasera, signora. Grazie. (Le si avvicina)

Pina: Allora, che si dice?

Simona: E che vi debbo dire? Finalmente mi sono decisa a tornare qua da voi. Purtroppo io

sono sola. Mio marito non c mai a casa.

Pina: Eh, lo so, ma che ci volete fare? Il lavoro lavoro.

Simona: E intanto a casa mia me la debbo vedere da sola.

Pina: E vabb, ma voi qualche soldino lo tenete conservato. Del resto, la biancheria

intima, specialmente quella di pizzo, vende bene.

Simona: (Decisa) Sign, ma quala biancheria intima? Ma ancora ata cap niente? Mio

marito Franco Muoio, o boss da camorra che m sta carcerato, e io songo a

mugliera che sta jenno casa p casa e negozio pe negozio a pigli a tangente!

Pina: (Sconvolta) Che cosa?

Simona: S, a verit, e finalmente ve laggio ditta.

Pina: Uh, mamma mia, e m?

Simona: E m niente. Io capisco come ci si sente in questi casi. Tengo a mio marito a

Poggioreale, e sento troppo la sua assenza. Invece noto che voi state fresca e

tosta, perch tenete vostro marito in casa vostra.

Pina: Sto fresca e tosta? A chi? Io vaco truvanno chogni tanto se nasce nu poco!

Simona: Vabb, allora ditegli che mi prepara 200 Euro in busta gialla per raccomandata.

E attenzione, silenzio con la polizia. Mi capite? Arrivederci.

Va via lasciando Pina sgomenta.

Pina: Ma che d, io nun ce sto capenno cchi niente. Almeno ce stssene Isacco e

Giacobbe, io ce o ddicsse a lloro.

Da sinistra torna Giacobbe insieme a Nadia sotto braccio.

Giacobbe: Ah, finalmente abbiamo fatto pace.

Nadia: Hai visto?

Pina: (Li nota) Giacobbe!

Giacobbe: (Si spaventa) Maronna mia!

Pina: No, no, nun tappaur. Nun te ne caccio cchi. Nonostante tu rappresenti il male!

Nadia: Eh?

Giacobbe: No, niente, mia mamma se vede troppi film e paura!

Pina: Ma noto che voi avete fatto pace.

Giacobbe: E gi. Si cuntenta?

Pina: Figliu mio, e che taggia dicere? Tha da piac a te.

Nadia: Ma perch, a voi non piaccio?

Pina: No, perch a me non mi piacciono le donne! Io sono ancora per gli uomini!

Giacobbe: Vabb, mamm, allora noi abbiamo deciso che stasera vogliamo festeggiare.

Nadia: E gi: io e lui vi portiamo tutti in pizzeria.

Pina: Tu e lui? Per po pava sulo mio figlio! E accuss?

Nadia: Appunto!

Pina: (E io o ddico sempe: chisto propio nu fesso! Nun laggio mparato niente!).

Giacobbe: E adesso sai che faccio? Esco con Nadia. Andiamo a comprare una bottiglia di

spumante per brindare. Cara mamma, oggi un giorno di festa, lieto e felice...

Ma dalla comune entra Isacco con una brutta notizia.

Isacco: Ma qua juorno e festa, lieto e felice? Mamm, Giac: pap ha avuto

nincidente cu o carro funebre.

Pina: (Preoccupata) Uh, Mar, tu che staje dicenno?

Isacco: A verit. E succieso poco fa.

Giacobbe: (Preoccupato) E add?

Isacco: A Margellina! Pap ha sbandato, a machina ha scavalcato a barriera, e

gghiuta a fern a mare.

Pina: (Preoccupata) Aspi, ma pateto add sta?

Isacco: (Confuso) Nun o ssaccio. A me me lha ditto o signor Massimo. Sul posto ci

stanno lambulanza, la polizia e i pompieri che lo stanno cercando.

Pina: (Disperata) Mamma mia, mamma mia... Gerzzo mio!

Giacobbe: Mamm, clmete.

Nadia: Signora, non vi preoccupate, non successo niente.

Pina: E che ne saje tu? Mica o marito o tuojo?

Giacobbe: Vabb, andiamo a vedere sul posto. Senti, Isacco, ma tu come stai?

Isacco: (Sorpreso dalla domanda del fratello) Come sto? Cio, tu vuoi sapere come sto?

Giacobbe: Eh, s. Mo vvuo dicere, o no?

Isacco: Bene, grazie.

Nadia: Per potevi anche essere un po pi delicato nel dare la notizia.

Isacco: E cheva fa? Eva tras tranquillo tranquillo dicenno: Che bella giornata?!

Pina: (A Nadia) Mar, ma pecch nun se sta zitta, chesta?! Giac, ja, currmme lloco.

Giacobbe: S, s, per stai calma. Senti, Isacco, da che parte stanno?

Isacco: Dove sta lobelisco di fronte allalbergo Excelsior.

Pina: E gghiamme, ja, ca nun ce a faccio cchi.

Giacobbe: Is, tu rieste cc. Jamme, mamm. Jamme, Nadia.

I tre escono di casa.

4. [Isacco. Poi Massimo, Italia e lOnorevole Vito Biscotto]

Isacco rimasto solo e si va a sedere, confuso, sul divanetto. Poi riflette.

Isacco: Mamma mia, stongo ancora tremmnno. E pensare che di solito, questi servizi

esterni, pap li cercava a me. Che peccato che nun ce songo juto pure sta vota.

Dalla comune entra Massimo. Entra chiamando chi c in casa.

Massimo: Pina, Giacobbe, Isacco...

Isacco: Ah, signor Massimo. Io sto qua.

Massimo: (Si avvicina a Isacco) E add stanne llate?

Isacco: Gi sono andati sul posto. Ma pe caso sapte comm stato lincidente e pap?

Massimo: Una macchina contromano. Mi dispiace per tuo padre.

Isacco: (Si arrabbia) Che significa mi dispiace?

Massimo: Beh, Isacco...

Isacco: Ma allora... pap...

Massimo: Isacco, calmati...

Isacco: Ma che maggia calm? Mio padre nun stato aiutato a nisciuno. E chesto

mabbsta pe schif o munno intero.

Schiva Massimo e esce via a destra molto nervosamente. Massimo lo chiama.

Massimo: Isacco! Mannaggia. Comme me dispiace pe stu guaglione... e pe Giacobbe... e

pure pa signora Pina.

Si siede e resta a riflettere. Dalla comune entra Italia pensando di trovare Pina.

Italia: Signora Pina, sono Italia. Come vi ho promesso, sono venuta a leggervi il piede.

Massimo: (La nota, si alza e le si avvicina) Signorina Italia, non c la signora Pina.

Italia: E vabb, non fa niente. Sapete com, la signora ha cacciato di casa i suoi figli.

Massimo: A signora ha cacciato e casa e figli? E pecch?

Italia: No, niente, sapete com, in questa casa c gente molto stravagante. In questa

casa... tnene a capa fresca.

Massimo: S, spicialmente inta stu mumento.

Italia: Ma pecch, ch stato?

Massimo: Il signor Caivano... non pi.

Italia: (Sconvolta) No, che state dicendo?

Massimo: A verit.

Italia: Uh, mamma mia, come mi dispiace. A proposito: e la moglie? E i figli?

Massimo: La moglie e il figlio Giacobbe sono corsi sul posto. Isacco invece sta in cucina.

Italia: (Sconvolta) Oh, no. Mi sento un verme. Io volevo fargli del male.

Massimo: Eh, e m invece cercate di fargli del bene. So che voi gliene volete.

Italia: E allora cerco di confortarlo. Speriamo solo che lo spirito del signor Caivano

torni presto in questa casa. Scusatemi, non voglio spaventarvi. Con permesso.

E va a destra in cucina.

Massimo: He visto? Se n andato pure il mio migliore amico. Menu male chaggio fatto a

tiempo a ce truv o posto ncoppa o cimitero!

Dalla comune entra lonorevole Vito Biscotto con alcuni manifesti in mano.

Vito: Ecco i manifesti per la mia campagna elettorale. (Lo nota) Oh, signor Massimo.

(Posa sul divanetto i manifesti) Eh, ormai ci siamo. La battaglia sta per

cominciare. Ed io vincer, lo sento. E tutto questo anche grazie allaiuto del

signor Caivano. A proposito, add sta chillu piezzo e fetente?

Massimo: Lo volete proprio sapere?

Vito: Ja, nun facte chella faccia. Scommetto che si nascosto e voi state facendo il

palo! Non cos? E quello ama sempre scherzare. Biato a isso!

Massimo: Onorevole, penso che questa campagna elettorale la farete da solo. Purtroppo, un

quarto dora fa, il signor Caivano si spento in un incidente stradale.

Vito: (Sorpreso) Cosa? No, non pu essere. Ma che sate dicendo?

Massimo: Quello che ho sentito.

Vito: E m chi ma fa a campagna elettorale a me? No volevo dire: che disastro!

Massimo: E che ci volete fare? M in cucina ci sta il figlio, Isacco.

Vito: Secondo voi faccio male se gli vado a fare le condoglianze?

Massimo: No, fate benissimo. Anzi, m vi ci accompagno io. Venite, venite.

Escono via a destra.

5. [Ciro. Poi lonorevole Tarallo, Isacco, Italia. Poi lOnorevole Biscotto e Massimo]

Dalla comune... entra Ciro! E bagnato, trasandato e ferito al volto.

Ciro: (Si lamenta, confuso) Ah, mamma bella! Finalmente so arrivato! (Va a sedersi

sul divanetto e si accorge dei manifesti laciati da Vito) Ah, ce stanne pure e

manifeste e llonorevole Biscotto. E te pareva ca se scurdava e me ppurt?! (Si

rilassa) E vabbu, so ancora vivo. Nisciuno se n accorto, ma io so ancora

vivo! Vulsse sap chi era chillu nfame cu chillu Gippone che steva jenno

contromano in curva. E teneva pure labbagliante appicciate! A machina

sbandata e maggio truvato ncoppa a na varca e piscatore, per o piscatore nun

ce steva. (Poi si odora addosso) Ti ti, siente che fieto! Maggia sulo a cagn.

(Si alza e la chiama) Pina! (Non sente risposta) S, e figrete si chella me sente!...

E famme lav nu poco into bagno e Isacco, pe nun nfonnere nterra o mio!

Guarde comme st cumbinato!

Va via a sinistra. Dalla comune entra lonorevole Tarallo. Sa tutto. E sconvolto.

Marco: Oddio, e chi o tene o curaggio e fa llelezione? Dopo la morte del signor

Caivano! Mi sento quasi colpevole di avergli chiesto aiuto a fare le elezioni. Per

chesta a vita.

Va per sedersi sul divanetto, ma non lo fa perch nota i manifesti di Vito.

E che ce fanne cc e manifeste e Vito Biscotto? Aggio capito, chillu parassita

steva cercanno e cunvincere o signr Caivano a vut pisso. Ma il grandissimo

signor Caivano non deve aver accettato. E cos si suicidato in mare! Evviva il

compianto signor Caivano!

Da destra tornano lonorevole Vito Biscotto e Massimo.

Vito: Come me dispiace pe chillu guaglione.

Massimo: E pure a me.

I tre si notano. Cos si avvicinano tra di loro. Vito e Marco si guardano male.

Vito: E tu che ce faje cc?

Marco: Chello che ce faje tu.

Vito: Io sono venuto a rendere omaggio al signor Caivano.

Marco: E pure io.

Massimo: Scusate, ma nun che site venute tutte dduje pe llelezione?

Mar&Vit: Stateve zitto, vuje!

Massimo: No, e chi parle cchi?! Parlate vuje, parlate vuje!

Vito: (Solenne) E allora il grandissimo signor Ciro Caivano ha combattuto per la vita

fino alla fine, e cos rester sempre uomo degno e pieno donore. E per questo, la

sinistra lo ricorder come uno dei suoi figli migliori! Viva Ciro Caivano!

Massimo: Viva!

Marco: Ah, s? (Solenne) Il signor Caivano ha combattuto per un mondo migliore e per

la sua famiglia. E per questo, la destra lo ricorder sempre come uno dei suoi

figli migliori! Viva Ciro Caivano!

Massimo: Viva!

Vito: Ah, s? (Solenne) Il signor Caivano andrebbe ricordato nella storia, cos come va

ricordato un vescovo, o addirittura un papa. Viva il signor Caivano!

Massimo: Viva!

Marco: Ah, s? (Solenne) Il signor Caivano era degno di diventare un simbolo per lItalia

come il Presidente della Repubblica! Viva il signor Caivano!

Massimo: A nappoco o facte addivent santo, a stu signor Caivano! Comunque: viva!

Marco: Siente, Vito, vattnne, pecch o signor Caivano era e destra.

Vito: Nun fa o spiritoso, una cosa. O signor Caivano era e sinistra.

Marco: Ma nun dicere scimmit. Tu non lo sai, ma io, per le elezioni, distribuir

materiale elettorale con la foto del signor Caivano.

Vito: E no, non puoi, perch questa una mia idea.

Marco: No, mia, perch il signor Caivano di destra!

Vito: Sinistra!

Marco: Destra!

Vito: Sinistra!

Massimo: (Mamma bella, nun ce sto capenno cchi niente!).

I due litigano, e da destra entrano Italia e Isacco. Lui grida, stoppando i due.

Isacco: Uh, m basta! Ma che ssite venute a ffa cc ddinto? O cumizio elettorale?

Marco: Infatti, hai ragione. Isacco, manda via a Vito da questa casa.

Vito: Ma che? Manda via a Marco.

Marco: No, a Vito.

Vito: No, a Marco.

Isacco: No, io ve ne caccio a tutte dduje! Assumiglite a me e a frteme Giacobbe quanno

cappiccecmme! Parmme duje scieme! E m, pe piacere, ascte fora.

I due: Ma...

Italia: Isacco, calmati.

Isacco: Ho detto fuori.

Li afferra per le giacche e li porta fuori, seguiti da Massimo e Italia che cercano di

calmarlo. E da sinistra torna Ciro, rinsavito. Ha lasciato la giacca in bagno.

Ciro: Ah, maggio fatto proprio na bella lavata e faccia. Mi sono disinfettato pure la

ferita che tenevo sul volto. M me faccio pigli e vestite ascitte a Pina. (La

chiama) Pina!... Pina! (Non sente risposta) Niente! Vabb, faccio tutto da solo.

E esce via a destra. Tornano Isacco e Italia. Isacco entra molto sorpreso.

Isacco: He cap, Italia? Me pare comme si avesse ntiso a voce e pap che chiammava a

mamm! Vide nu poco comme me st scemulnno!

Italia: Senti, adesso ti devi dare una calmata. Tu senti la voce di tuo padre perch ancora

vivo nel tuo cuore. Lui ancora in questa casa. Hai capito?

Isacco: Non cos, Italia. (Si siede sul divanetto) Comunque grazie lo stesso.

Si accovaccia sulle gambe. Invece Italia continua, sedendoglisi accanto.

Italia: Isacco, devi essere fiero di tuo padre. Ti ripeto, lui ancora qui in questa casa.

Da destra entra Ciro (che va verso sinistra). Italia lo nota, ma lui non nota loro.

Ciro: Mannaggia a me, maggio scurdato a giacca into bagno! E che nzallanuto!

Ed esce via a sinistra canticchiando:

Io penso positivo perch son vivo perch son vivo!

Ed esce.

Italia: Hai visto? Io lo vedo ancora che cammina davanti e indietro. Proprio come faceva

quando era vivo! E lho sentito pure cantare.

Isacco: (Alza la testa e guarda nella stanza) E add sta? It, ma tu tensse e vvisione?

Italia: Ma tu hai dimenticato che io sono una veggente? Solo io, per ora, posso vederlo.

Isacco: Meglio cos. Mi impressionerebbe. (Si riaccovaccia di nuovo sulle gambe)

Italia: No, tu devi vederlo.

Da sinistra torna Ciro con la giacca in mano. Va verso destra. Italia lo nota.

Ciro: E comme fete sta giacca! Ma che ce steva inta chillu mare...? (Si ferma sulla

soglia della porta a destra) ...A mmunnezza?

Italia: (Si alza e va da lui) Aspettate, signor Ciro. Io posso vedervi. Voglio solo sapere

una cosa: quand che vi farete vedere da vostra moglie e dai vosti figli?

Ciro: Ma si chille me vdene gi tutte juorne!

Italia: E avete visto la luce?

Ciro: Comme no?! Aggio visto duje fare abbagliante intalluocchie! Cose e pazze!

Ed esce a destra. Italia si riavvicina ad Isacco.

Italia: Hai sentito, Isacco? E soprattutto, hai visto?

Isacco: (Si poggia sullo schienale del divanetto) Ma chaggia sent e chaggia ved?

Italia: Gli ho chiesto quando si far vedere da voi, e lui mi ha risposto che voi gi lo

vedete tutti i giorni. E poi ha visto la luce: Dio.

Isacco: It, fatte ved a nu psicologo!

Italia: (Stupita) Ma... ma allora... sono veramente una veggente!

Isacco: (Si alza in piedi) S, brava! Io vaco inta stanzetta. Me faccio nora e suonno.

Italia: Aspetta, vengo con te.

Isacco: Grazie, Italia. Sei molto gentile.

Italia: E il minimo che posso fare. Devo farmi perdonare perch ho cercato di farti del

male. E invece lunico mio modo per vendicarmi quello di aiutarti. Andiamo.

Lo prende per mano e i due escono a sinistra.

6. [Pina e Giacobbe. Poi Ciro. Dopo Simona e Liana. Infine Nadia]

Dalla comune tornano Pina (shoccata) e Giacobbe.

Pina: Nun po essere. Nun ce credo. E comm stato? Ma comme po essere?

Giacobbe: Mamm, e m clmete. E inutile che staje accuss. E poi, il corpo di pap non

stato ancora ritrovato. Pu darsi che sia ancora vivo.

Pina: (Si calma un po) Ma che? Se lha purtato o mare. Nun ce sta niente a fa.

Giacobbe: No, no, nun dicere accuss. Tu m staje sulo spaventata. Te vaco a ffa nu

poco e cammumillo. O vvuo?

Pina: (Andando a sedersi sul divanetto) No, nun me da niente. (Nota i manifesti

elettorali) Ma che d sta munnezza cc ncoppa?

Giacobbe: Niente, sarr chillu materiale elettorale che stanne purtanno e duje onorevole

a pap. Aroppo, quanno scengo, jetto tutto cose into bidone da munnezza!

Raccoglie i manifesti e li getta fuori dalla comune. Poi torna dalla madre.

E allora, mamm, to ffaccio nu poco e cammumillo?

Giacobbe: M mo ffaccio pure pe me.

E esce a destra. Pina, rimasta sola, comincia a fare delle considerazioni.

Pina: Nun era perfetto, commommo. E manco comme marito! Per era troppo buono.

Na vota me dicette: Pina, llurdima Provola gialla che maggia costru, ha da

essere pe me... fra cinquantanne! E invece le serve m. E mha lassata a me

sola cu duje figli, na casa ancora a pav e na vita ancora in sospeso. E gi.

Da destra esce Ciro: in pigiama bianco fantasma, coi calzini a met ginocchio

sul pigiama, e le scarpe. Ha il suo vestito in mano. Pina riprende, notata da lui.

E commaggia fa? Chi mha da a forza e camp? (Piange) Chi? Ma pecch si

muorto? Pecch?

Lui le si avvicina. Lei si alza, lo nota e gli dice piangendo e gridandogli:

Thanna accidere! Pecch si muorto? Pecch?

E va dallaltra parte della stanza, con lui che sembra non capirci niente.

Ciro: Nh, Pina...!

Pina: (Si volta e lo vede) Stattu zitto! Che vvuo? (Poi fa mente locale e gli va vicino)

Ciro...! Ma tu si Ciro... oppure si o spirito e Ciro?

Ciro: (Posa i vestiti sul divanetto, stizzito) Ma a vuo fern e fa a scema?

Pina: (Ha un leggero mancamento) Uh, Mar, Ciro, me sento e sven.

Ciro: (La sostiene) Ma che ffaje? Che caspito he passato? Se po ssap?

Pina: (Ripresasi) Nh, ma si propio tu? E che ce faje cc? Tu nun stive sotto o mare?

Ciro: Comme si spiritosa! Tu vulsse dicere ca io stongo sotto o mare pecch so

brutto comma nu purpo! E accuss? E invece, no. Sotto o mare, ce sta sulo

o carro funebre che s scassato!

Pina: Ma assittete, famme sent.

Si siedono sul divanetto.

Ciro: Dunque, io stavo andando a Mergellina. Quanno belle buono, aggio visto na

luce esagerata: rene llabbagliante e nu Gippone. Io, furbo, laggio evitata, ma

ma s ncagliato o laccio da scarpa ncoppa o pedale do freno e patapam!

Pina: Uh, mamma mia. Saje e che spaviento?!

Ciro: E gi. Aroppo me so truvato ncoppa a na varca e piscatore, per stranamente

o piscatore nun ce steva. Ua, aggio dato na facciata tremenda!

Pina: E vabbu, lasse sta. Limportante che m si vivo.

Ciro: E intanto sono stato sullorlo del barattolo!

Pina: Del baratro.

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Pina: Comunque m ce sta nu guajo ruosso: tutte quante sanne che tu si muorto.

E pe forza, o corpo tuojo ancora seva truv.

Ciro: Ah, he capito? Nun mhanne dato manco pe disperso! Direttamente pe

muorto! E vabbu.

Pina: E allora m amma avvert a tutte quante che tu s ancora vivo.

Ciro: No, e pecch? Famme riman muorto ancora pe na mezora. Devo fare un po

di scherzetti a qualcuno. E spicialmente a cierti onorevoli che cunosco io!

Pina: E vabb, fa comme vuo tu, abbasta ca si vivo overamente. E m jamme,

pusmme sti vestite nfuse into bagno e Giacobbe. Aroppo te faccio na

zuppa e latte e te vaje a cucc. Si cuntento? (Speranzosa) Oppure fusse cchi

cuntento si aroppo, into lietto, io e te... capisce a me!

Ciro: No, meglio che me faccio na bella durmuta! (Riprende il suo vestito)

Pina: (Delusa) E gghiammuncenne.

Si alzano in piedi ed escono a sinistra. Dalla comune entrano Simona e Liana.

Simona: Scusate, signora, ma avete saputo pure voi che il signor Ciro Caivano morto?

Liana: S, lho saputo pure io.

Simona: Mamma mia, comme me dispiace.

Liana: Nommo accuss a modo. Nun diceva maje na parola fuori posto. E ppo era

sempe educato e rispettoso. A Natale e a Pasca faceva sempe llaugurie a tutte

ggente. Pure a me. E me cuntava sempe e fatte suoje. Che uomo, che uomo!

Simona: Scusate, signora, ma allora voi lo conoscevate da parecchio.

Liana: No, solo da due giorni!

Simona: Emb, e vuje avte cuntato tutte chelli bbelli ccose!

Liana: E che centra? Quello si fa per educazione!

Da destra torna Giacobbe con due camomille. Pensa ci sia ancora sua madre.

Giacobbe: Mamm, taggio purtato o cammumill... (Nota le due) Signora Simona.

Simona: Ciao, Giacobbe.

Giacobbe: E la signora chi ?

Liana: Io sono Liana DellAlbero, rappresentante della C.I.T.A.

Giacobbe: E che d?

Liana: Il Comitato Italiano Terremotati Associati.

Giacobbe: Ah, ho capito. Apettate, me sto cucenno cu stu cammumillo! (Le posa sul

tavolo) Ah, menu male.

Liana: Senti, allora ti voglio fare le condoglianze.

Simona: E gi, pure io.

Giacobbe: Grazie. Purtroppo successo quello che successo.

Liana: E che ci vuoi fare? Quella la vita.

Simona: E intanto, sono venuta qua per lui, sperando di vederlo, ma non ci sono riuscita.

Dovevo dargli una cosa, ma non lho mai fatto. (Estrae una lettera dalla borsa)

Liana: Ah, ma allora voi eravate la sua amante?

Simona: Sign, ma che state dicenno? Vi sbagliate.

Liana: E forza, che siamo donne di mondo!

Simona: Eh, e vedte e nun addivent una donna dellaltro mondo!

Giacobbe: Appunto! La signora Simona stava parlando di una lettera da dare a pap, il cui

contenuto top secret!

Simona: (La esibisce) Eccola qua. Comunque, Giacobbe, qualsiasi cosa ti serve,

dimmelo. Sono a tua disposizione.

Giacobbe: Va bene, grazie. Sentite, se volete parlare con mia mamma, adesso non mi pare

il caso. E adesso scusatemi. Mi allontano. Con permesso.

Esce a destra.

Liana: Sentite, signora Simona, non per essere indiscreta: ma che cosa dovevate fare

con il signor Caivano?

Simona: Mi doveva dare dei soldi.

Liana: Glieli avete prestati?

Simona: No.

Liana: Ve li ha prestati loro a voi?

Simona: No.

Liana: Emb, che ve lhanna da a ffa, sti sorde?

Simona: Diciamo che sono come una cauzione. E voi? Avete detto che fate parte di una

associazione, la C.I.T.A. E che centrano i signori Caivano?

Liana: Niente, mi dovevano pagare liscrizione: 10.000 Euro.

Intanto da sinistra, non visto, Ciro ascolta le due cosa dicono.

Simona: Ah, ora capisco. Un ottimo business.

Liana: Ma qua business? Se tratta e nu modo pe ffa coccosa e sorde! E voi?

Simona: Io sono la moglie di un boss. Sono qua per farmi dare la tangente.

Liana: O vero?

Simona: S. Solo che adesso mi sembra il momento sbagliato. Un bel guaio. Lo sapete? Si

dice che chi muore cos, resta ancora sulla terra sottoforma di spirito vagante.

Liana: Uh, che scimmit! Sign, comme me fa ridere stu fatto!

E le due cominciano a ridere.

Ciro: Ah, s? E m ve faccio rirere io!

Salta fuori e spaventa le due, che di colpo smettono di ridere e sabbracciano.

Anatema su di voi! Io so tutto quello che volevate fare a quel povero Ciro

Caivano, che poi sono io!

Liana: (Spaventata) Il signor Caivano?

Ciro: S. Tu me vulve mbrugli a me cu chillu fatto do terremoto. Vergognati!

Liana: No, no, non mi fate del male.

Ciro: (A Simona) E tu, invece?

Simona: Scusate, ma perch ci date del tu?

Ciro: Pecch io me pozzo pigli a cunferenza cu chi voglio io, vuje invece no! Tu sei

la moglie del boss Franco Muoio! E cos? E te vulve pigli a tangente a me.

Simona: (Impaurita) No, no, non lo faccio pi.

Liana: (Impaurita) E neppure io.

Ciro: E allora, per espiare le vostre colpe, dovete fare tre cose.

Liana: S, s, diteci e noi obbediamo.

Ciro: Per prima cosa vi dovete sputare tutte e due in un occhio!

Simona: Aspettate, sign, accummencio io a vuje! (Le sputa in un occhio)

Liana: Comunque sono signorina. E m tocca a me. (Le sputa in un occhio)

Simona: E m diteci, che cosaltro dobbiamo fare?

Ciro: Dovete andare sulla spiaggia di Mergellina, spogliarvi nude e buttarvi a mare!

Liana: E nuje pigliamme friddo!

Ciro: Nun me ne mporta proprio!

Simona: S, vabb, lo facciamo. E infine?

Ciro: Dovete andare a costituirvi alla polizia, o si no a notte vengo sotto e llenzole

do lietto vuosto e nun ve faccio durm. Ate capito?

Simona: (Impaurita) S, s, lo facciamo.

Ciro: Ed ora fuori!

Le due scappano via a gambe levate. Ciro se la ride.

Bello, m piaciuto! Chi sa chi la mia prossima vittima?

Dalla comune entra Nadia.

Nadia: Chi sa perch quelle due scappavano cos. Stavano uscendo da qua dentro.

Ciro: Ah, ci sei di nuovo tu.

Nadia: (Si spaventa) Uh, Mar! Ma voi siete lo spi... lo spi... lo spi...

Ciro: Ma che d, si addiventata cacaglia? Tu tenve chella bella lengua!

Nadia: (Terrorizzata) No, no, io so parlare benissimo.

Ciro: E visto che sai parlare, dimmi: tu hai fatto lo scherzo delle bare ai miei figli?

Nadia: S, ma ho gi chiesto perdono a Giacobbe. Lo sapete? Io e lui ci siamo fidanzati.

Ciro: E allora devi fare la brava per sempre con mio figlio. Non lo devi mai tradire e

non lo devi mai far arrabbiare. E devi chiedere scusa pure a Isacco.

Nadia: (Terorizzata) S, s, ve lo giuro. Adesso vado a vedere se sta in cucina.

Ciro: E vai, subito!

Nadia fugge a destra di corsa. Ciro si diverte.

Ma comme so scieme, e ggente!

Poi si sente la voce di Pina che chiama Ciro.

Pina: Ciro, viene cc!

Ciro: Ua, e che passaguaje! Che peccato che muglierema sape che so vivo! A

vulevo fa mettere appaura nu poco pure a essa! Accuss a ferneva e allucc!

Esce via a sinistra.

Scena Ultima. [Massimo e Pina. LOnorevole Tarallo, lOnorevole Biscotto e Italia. Poi Ciro]

Dalla comune entra Massimo sconvolto.

Massimo: Io nun ce aggio fernuto manco e pav a Provola gialla! Gerozzo mio, primma

ire tu chatterrve e ggente. M songhe e ggente che thanna atterr a te!

Entra da sinistra Pina con una bacinella col vestito di Ciro.

Pina: (Uscendo, gli sta finendo di parlare) Ciro, m lhe sulo itt, stu vestito!

Massimo: Uh, Pina, vuje state cc? Ma cu chi state parlanno?

Pina: (Uh, maggia sta zitta!). Ehm... no, niente, signor Massimo. Ogni vvota che

tengo nmana coccosa e Ciro, me pare do ved ancora!

Massimo: (Povera crestiana, sta ascnno pazza!). E vabb, Pina, nun ce penzate cchi.

Pina: E gi. Nun mo ddicte.

Massimo: No, e invece vo ddico. Anze, vulnno, e ccose se ponno sempe accunci: io so

vedovo, vuje site rimasta vedova: da cosa pu nascere cosa...! Pensateci!

Le fa locchiolino ed esce via di casa. Pina sembra infastidita.

Pina: Ce mancava sulo a proposta e matrimonio! (Chiama) Ciro, viene momm cc.

Da sinistra accorre Ciro.

Ciro: Che vvuo, ca me chiamme sempe?

Pina: Voglio sap quanno fernesce sta buffonata!

Ciro: Nun te prioccup, m fernesce. Maggia pigli lurdima suddisfazione cu chilli

duje onorevoli. E infine me la devo prendere pure con quella Italia che ci ha fatto

cacciare a Isacco e Giacobbe di casa. Famma capit cc ddinto e ppo vide.

Pina: E gghiamme a ce mvere. Maggio sfrastriata proprio.

Ciro: Moglie mia, ma tu devi essere piritosa!

Pina: Spiritosa, con la S!

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Pina: Emb, quanto me si antipatico quanno dice: O vvulvo dicere, pecch o

vvuo dicere sempe, per nun o ddice maje! Maje! Maje!

Esce a destra.

Ciro: Pina s sfastriata? E pecch? Io me sto sfizianno! (Sente dei passi dalla

comune) Sta venendo qualcuno. Chi sa chi ? Me voglio propio nascnnere!

Va dietro la porta a sinistra. Entrano gli onorevoli Vito e Marco. Li segue Italia.

Vito: Trase, Marco. E m na questione donore, e allora amma fino in fondo.

Marco: Sono daccordissimo. E nuje picci ce simme purtate a signurina Italia, pecch

essa na veggente in gamba.

Italia: Scusate, onorevoli, una domanda facile facile: ma io chaggia fa?

Marco: Ti diamo cento Euro a testa se fai venire il signor Caivano qui. Amma parl nu

mumento cu isso.

Italia: Ah, e che ce vo? Io gi ce aggio parlato, cu isso! Ehm... e che volete da lui?

Vito: Gli dobbiamo chiedere se lui, quando era vivo, era di sinistra, come penso io?

Marco: O di destra, come penso io? Ci serve perch uno dei due deve mettere la foto

del signor Caivano sui propri manifesti elettorali. Fra poco ci sono le elezioni.

Italia: Ho capito, ho capito. Adesso lo invoco. Io e il signor Caivano, ormai, possiamo

parlare quando vogliamo e dove vogliamo. Lui vuole solo me.

Vito: E gghiamme, jamme, fallo ven.

Italia: Certo. Dunque... (Si concentra) Signor Caivano... Signor Caivano... Ciro, venite

qua da noi che vi invochiamo...!

Ciro: E comme, si ce vengo!

Entra Ciro con una pantofola in mano, minaccioso.

Eccomi qua!

I tre si spaventano.

Marco: Ehm... Vito, ma sicuro che abbiamo fatto bene a chiamarlo?

Vito: Non lo so. Chiediamolo a lui.

Italia: Signor Caivano, noi tre siamo qui perch...

Ciro: (La interrompe) O ssaccio, o ssaccio. Gi saccio tutto cose. E voglio dirvi che

sono molto arrabbiatissimo con voi. E quando sono arrabbiatissimo, me piglio

e nierve! E quanno me piglio e nierve, me vnene e mmosse elettriche!

Italia: Epilettiche!

Ciro: Uh, o vvulvo dicere!

Marco: (Preoccupato) Ehm... signor Caivano, io ho sempre voluto bene...

Vito: (Preoccupato) E io pi di lui.

Italia: (Preoccupata) E io vi amo addirittura!

Ciro: E io invece no! E allora, se volete evitare la mia ira, dovete fare tre cose. Se uno tra

Biscotto e Tarallo vince le elezioni, dovr fare del bene al popolo. E chiaro tutto?

I due: S, s, certo...

Italia: (Dopo risponde anche lei) S, s, certo...

Ciro: E tu che cazzcche ? He a fa llelezione pure tu?

Italia: No.

Ciro: E allora fa rispnnere sulo a loro! Poi, per seconda cosa, tutti e tre insieme vi

dovete sputare in un occhio!

Italia: Pure io?

Ciro: S. Forza, al mio 3: 1 2 3!

I tre obbediscono.

Molto bene. E per finire, adesso vi dovete prendere tutti e tre a calci nel sedere e

dovete arrivare cos fino a Piazza del Plebiscito!

Italia: Scusate, ma io che ce azzecco?

Ciro: Vaje cuntnno in giro che ffaje a veggente! E allora forza, obbedire, scattare!

I tre si prendono a calci, e uscendo, vengono picchiati da Ciro con la pantofola.

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: