Ius primae noctis

Stampa questo copione

ALDO LO CASTRO

IUS PRIMAE NOCTIS

Favola con musiche in due parti

Testo revisionato in ottobre-dicembre 2003

Personaggi (in ordine dentrata):

RINALDO, nobile barone

VALERIO, proprietario terriero e amico di Rinaldo

DIANA, giovane serva dosteria

PRISCILLA, altra serva

LORENZO, servo di Rinaldo

GIUSTINO, servo di Valerio

ROSINA, la bella serva contesa

CATERINA, una giovane nobile

Lazione si svolge in Sicilia, verosimilmente in epoca medievale. Il linguaggio utilizzato una sorta di improbabile e scherzoso siciliano maccheronico del 300.

PARTE PRIMA

La camera di una locanda medievale. Sul fondo, al centro, due bifore. Sul fondo, a destra, alcuni gradini portano ad unaltra camera. Uscite, a destra e a sinistra, ricavate mediante un accondio gioco di teli. Una panca, alcune sedie, un tavolo e una tinozza posta su un praticabile, addossato alla parte di fondo. Scenografia e attrezzi, tuttavia, dovranno essere progettati in modo da consentire rapide trasformazioni e veloci cambi a vista. Sarebbe opportuno, quindi, utilizzare pannelli dipinti e affidarsi ad una struttura di spezzati.

Allapertura del sipario, Rinaldo e Valerio particolarmente allegri fanno il bagno, immersi entrambi nella tinozza. Scherzano e ridono

RINALDO (gli mostra un pezzo di sapone) Armalu! Comu si chiama chistu?

VALERIO Non mi sovviene Comu si chiama?

RINALDO Bestio! Chiamasi sapone lo quale aiuta lacqua a tergere le membra! Tieni e sgrassati, ngrasciatu! (Lancia in aria il sapone che Valerio afferra al volo)

VALERIO (si rigira fra le mani il sapone fingendo grande meraviglia) Sapone dicisti? Mai visto, in verit. Comu si usa, meo signori?

RINALDO (si presta al gioco) Bagnalu dintra lacqua e poi ti lu sfrichi forti nta li natichi! Vedrai da te medesimu leffettu!

VALERIO (esegue) Oh, codesta vera diavuleria! Oh, chi gran portentu! (Ridendo gli restituisce il sapone) Tieni stu sapuni, gran fitenti e sfricatillu forti fra li denti!

(Ridono divertiti)

RINALDO (smette improvvisamente di ridere e annusa laria con intenzione) Valerio, amicu meu, sentu un ciauru inebrianti Lu senti, tu?

VALERIO Che ciauru?

RINALDO Omu insensibili! Ciauru di femmina! Suca con lo naso, minchiuni!

(Valerio esegue divertito. Si odono delle voci femminili)

Sintisti, ora?

VALERIO In veritate sentu ciauru di odoroso giardino!

RINALDO E codesto lo giardino chio deso! Acconciati adunque a cogliere li fiori di stu giardinu!

VALERIO Pensi che lu patri si po ncazzari? Iddu lu patruni di lu giardinu!

RINALDO Si iddu lu patruni noi siamo abili giardinieri! (Ride)

VALERIO E allora duopo che noi curiamo codesti fiori delicati con amore e sollecitudine (ride)

RINALDO Fa bona attenzioni, Valerio: piano strategico numero cinque.

VALERIO Numero cinque? Ah, lu medesimu che usammo con la contessa Rosmunda!

RINALDO Lu medesimu.

VALERIO Sugnu prontu. Attacca!

RINALDO (comincia ad urlare disperatamente) Aiuto! Soccorso, gente! Io soffoco! Ahim, sto annegando dentro una tinozza! Quantu sugnu disgraziatu!

VALERIO (urla anchegli) Resisti, amicu meu! Vegnu a salvarti immantinenti! Mi tuffu puri iu tra i flutti in tempesta della tinozza!

RINALDO Curriti tutti! Io moro!

VALERIO Non c dunque, anima bona in codesta lucanna?

(Si odono voci femminili molto concitate)

Continua, Rinaldo! Li fiori abboccano!

RINALDO O me tapino! O destino infame! Devo morire in una tinozza!

2

(Entrano Diana e Priscilla)

DIANA Che cos codesto ignobile schifio?

(Le ragazze saccorgono della nudit dei due uomini immersi nella tinozza Volgono lo sguardo altrove con falsa pudicizia)

PRISCILLA Ma che siete nudi?

RINALDO (su e gi nella tinozza, sorretto con apparenti sforzi da Valerio) Salvatemi, donzelle, staiu murennu affugatu!

VALERIO Aiutatemi, ve ne priego! Lu meu cumpagnu ebbe un gravi malori!

DIANA Ma nudo!

RINALDO Non che uno decide a suo piaciri lo momento di stari mali

VALERIO Accuss capita che ora egli si senti mali mentre ignudo

DIANA E che possiamo facere noi, deboli pulzelle, se voi medesimo, omo grande e grosso, non siete riuscito a tirarlo fora dalla tinozza!

RINALDO (con un filo di voce perch stremato) Potete facere moltissimo!

VALERIO Siete dunque senza core? Lassate moriri un omo sulu perch egli nudo?!

DIANA PRISCILLA Oh, no! Giammai!

(Aiutano Rinaldo ad uscire dalla tinozza)

DIANA Abbassa locchi, Priscilla!

PRISCILLA Locchi li dovera alzari per non vidiri ci che gi vidi!

DIANA Svergognata!

(Distendono Rinaldo su una panca. Valerio anchegli stremato crolla su unaltra panca)

RINALDO Sento un tremore per tutto lo corpo Sto, forse, per esalare lultimo respiro?

DIANA (lo massaggia assieme a Priscilla) Non credo, messere mio

RINALDO Che mani di santa! Mani miracolose sono codeste Non vi fermate, femmine!

VALERIO (lancia, improvvisamente, un urlo straziante e poi scoppia a piangere) Oh, madre svinturata, pirch mi partoristi?

PRISCILLA (a Valerio) Messere, chi vi succedi? (Si porta da lui e lo rincuora)

DIANA (a Rinaldo) P San Giovanni Evangelista, chi havi?

RINALDO Un malannu gravi. Non sopporta di vidiri soffriri li cristiani

DIANA E allura?

RINALDO E allura soffri li stissi mali, tapinello.

DIANA Non capisciu.

(Valerio continua a lamentarsi e a piagnucolare)

RINALDO Nel vedere me soffriri atrocementi, si dispiaciuto in cotal punto che ora soffri atrocementi pure lui medesimo

PRISCILLA Oh, meschinello!

RINALDO Pensa, lannu passatu, nel vidiri una giovane femmina tormentata dalle doglie di lu partu

PRISCILLA Partor egli pure?!

RINALDO Quasi. Prov fino in funnu tutti li trabagli di lu partu.

DIANA Chi omu sensibili!

VALERIO Lu friddu di la morti simpadron di tutte le mie membra! (Piange)

PRISCILLA Non chiagniri pirch mi pari ca lu friddu di la morti almeno un membro lo risparmi

VALERIO Sei sicura, femmina?

PRISCILLA (maliziosa) Iu tuccai c manu ma tu guarda c locchi toi si non mi cridi.

VALERIO (controlla) E veru! Tu mi salvasti, dolce e bona femmina! (Labbraccioa con calore)

RINALDO (a Diana) Qual lo nome tuo, bella ninfa?

DIANA Diana.

RINALDO Diana, la dea della caccia! Vieni, bella Diana, vieni a cacciare nelle mie terre!

(La prende in braccio ed escono a destra)

VALERIO E a te come ti sanno sentire?

PRISCILLA Lu meu nomu Priscilla.

VALERIO La dea della pesca?

PRISCILLA Non lu sacciu

VALERIO Pisca puri nta lu meu mari, Priscilla e pri Cariddi!

(Esce anchegli rapido con la ragazza, a sinistra)

3

(Irrompe Giustino, invano trattenuto da Lorenzo)

LORENZO E io ti dico che Rinaldo e Valerio, in codesto momento, non volunu essiri disturbati!

GIUSTINO Quanti storii per una femmina!

LORENZO Allamuri non si cumanna!

GIUSTINO Che zozzerie! Avanti, arrassiti che ho da chiamare quel gran fituso di Valerio!

(Si odono i mugolii e le risatine delle due coppie)

Ma che fanno, ridono? Che hanno da ridere?

LORENZO Ridono poich son felici, ebbri damuri!

GIUSTINO Ebbri? Chi schifiu! Fammi guardari dentro! (Riesce a superare Lorenzo che tenta di ostacolarlo, sbircia oltre la quinta di sinistra e rientra disgustato)

Oh, p San Geppetto confessore, mi sentu mali!

LORENZO E allura, di grazia, vattinni.

GIUSTINO Non pozzu. Valerio ha da badari allinteressi di suo padri! Valerio un contadino non un baruni, come il tuo Rinaldo! E in codesto momento, dovera essiri in campagna e non qua, a pigliarsi qualche malattia con codeste femmine laide e spregevoli! Ora, io entro e lu fazzu smettiri subitu subitu!

LORENZO Fermu! E assai piriculusu! Una volta ebbi la sventura di disturbari lu meu padruni mentre era impegnato in una battaglia damuri Lu sai comu fin?

GIUSTINO Non minteressa.

LORENZO Massicut per tutto lo paisi con la spada in pugno!

GIUSTINO Ti voleva ammazzari?

LORENZO Peggiu! Mi voleva castrari!

GIUSTINO Con me sara statu tempu persu. E poi, Rinaldo non lu meu padruni.

LORENZO Lu baruni lu padruni di tutti in codesto feudo e havi potere di vita e di morte su tutti! Non ti lu scurdari!

GIUSTINO E dunque, io dovera aspettari che sti dui portino a compimento le porcherie che stanno a facere?

LORENZO Certo!

GIUSTINO Uffa! E invece

LORENZO Mutu che stanno arrivando

(Le due coppie entrano cantando)

Gira la rota di lu munnu

Gira la rota di la vita

Gira e rigira non mi cunfunnu

Si a lu m latu ci haiu la zita!

La vita non vita senza lamuri

E comu nu giardinu senza li ciuri

E comu na jurnata senza lu suli

E comu na minestra senza lu sali

E iu sempri accuss vogliu campari

E iu sempri accuss vogliu jucari!

Li vasi e li carizzi innamurati

Fannu passari duci li jurnati!

(Le due ragazze ridendo si dileguano rapidamente)

RINALDO Addio , donzelle bone e generose!

GIUSTINO (a parte) Schifio!

RINALDO Valerio! Qua la manu, amicu meu! Codesta battaglia laffrontasti a visu apertu, comu sempri! Bravu!

VALERIO (gli stringe la mano) Ti ringraziu.

RINALDO (s finalmente accorto della presenza di Lorenzo e Giustino. Rivolto a questultimo) Cu ti desi lu permessu dinfastidirci fin dentro le nostre stanze? Chi ha fatto entrari codesto miserabili finocchiu? Lorenzo, non ti ordinai

LORENZO Sissignori, baruni meu, voi ordinaste ma chistu si misi a camurria! Per fortuna, anzi, ca lu firmai in tempu se no vavera sconzato, per cos dicere, la tavola!

VALERIO (a Giustino) Che venisti a facere cost, rincoglionito?

GIUSTINO (risentito) Fussi per me, non ti cerchera per nessuna ragione a lu munnu perch unu che se la fa con femmine di facili costumanze, senza pinsari a li malanni e a tuttu lu restu ebbene, non merita lu meu affettu!

RINALDO (divertito) Com innamorato! E tu lu maltratti. Sei cattivo, Valerio!

VALERIO (piuttosto irritato, a Giustino) Che cacchio vuoi, insomma?

GIUSTINO Chi fa lariu! Vegnu a recarti unambasciata di tuo padri. Egli sta per partire e dunque vuole che torni a casa p badari a li cristiani sannunca non travaglianu.

VALERIO E tu, non parti, tu?

GIUSTINO No, iu restu con te, cosa tinta! (Si commiata) Baruni, li miei rispetti. (A Valerio) Taspettu intra. (Esce)

4

RINALDO (ride) Tapettu intra!

VALERIO Rinaldo, non infierire, p favuri! Accidenti a mio padri ca mi desi per regalu quellanimale scoglionato!

RINALDO (continua a canzonarlo) Il tuo Giustino peggiu assai di una mogli gilusa e innamurata! Non tammogliar giammai, Valerio, altrimenti potresti trovarla morta la sposina, uccisa dagli artigli del tuo servetto!

VALERIO Ammogliarmi, iu?! Ha da prosciugarsi lo mari prima che tu possa vedermi c li catini a lu collu!

RINALDO Bonu dicisti. E non cangiari pinseru pirch vedi la femmina e la fedelt sunu comu lu suli e la luna: non sincontrano giammai.

(Una sonora risata poi i duegiovani si stringono le mani in un patto dalleanza)

RINALDO VALERIO (insieme) P Santa Ninfa, giuriamo solennemente

di viviri la nostra vita allegramente!

senza muglieri tra li peri e senza affanni

e c na femmina a lu jornu p centanni!

(Suggellano il giuramento con un abbraccio. Poi, Rinaldo si volge verso Lorenzo che rimasto a osservarli divertito)

RINALDO P San Calogeru e San Desideratu, chi ci fai ancora tu, misu a lu latu?

LORENZO Nenti, Aspittavu lordini vostri, eccellenza.

RINALDO Gira li tacchi e scinni giusu! E se ci fai disturbari ancora da qualchedunu, ti taglio

LORENZO Lhaiu gi caputu! Hannu a passari supra lu meu cadaveri, prima!

RINALDO E ora, ritiriti, strunzu!

LORENZO Mi ritiru allistanti! (Via, rapidamente)

5

VALERIO Tu sei un nobili assai liberali, Rinaldo: tratti li servi comu li fimmini.

RINALDO Ammazzari li dovera! Quannu li servi non servunu, a che serve tenerli in vita? Ti mangianu sulu lu pani a tradimentu!

VALERIO Hai ragiuni! E a proposito di pani, iu avera un pocu di fami

RINALDO Un pocu? Iu mi mangera un vitellu sanu! Chiama li sguatteri! Che ci rechino le vivande pi prelibate!

VALERIO (urla) Femmine, unni siti? Iu e lu nobili amicu meu ci avemu fami! Diana! Priscilla!

(Entra Rosina)

ROSINA Avete chiamato, miei signori?

(I due rimangono colpiti dalla bellezza della fanciulla. Si scambiano uno sguardo loquace)

RINALDO E tu chi sei?

ROSINA Mi chiamo Rosina e sugnu cc per servirvi, baruni.

(Valerio, palesemente rapito, rimane in silenzio)

RINALDO (esamina accuratamente la ragazza) Codesta lucanna teni ammucciati tesori assai priziusi. Nevvero, Valerio?

VALERIO (continua a fissare Rosina) Iu cridu che in questa lucanna, ci fazzu li vermi!

ROSINA (taglia corto freddamente) Se lo signor baruni e lo suo compagno non hanno ordini (Si avvia ad uscire)

RINALDO Ferma! Unni vai? Lu signor baruni e lo suo compagno non ti hanno ancora licenziata! Veni cc, avvicinati.

(Rosina esegue malvolentieri)

Tu non mi pari una serva. Dunni veni, picciotta? (Le palpa i fianchi)

ROSINA (si ritrae rapidamente, risoluta) Vegnu di lu paisi meu, unni li cristiani sunnu cristiani e unni li fimmini, servi o cuntissi, vengunu rispittati!

(Rinaldo ride divertito)

Ma un paisi luntanu assai di lu vostru: di sicuru, vui non lu canusciti.

RINALDO (a Valerio) Teni la lingua longa, la madamigella (a Rosina) Comu dicisti ca ti chiami?

VALERIO Rosina

RINALDO Ah, gi, Rosina. Le femmine che hannu caratteri mi piaciunu, Rosina (le accarezza i capelli) Lu ciuri da cui pigghiasti lu nomu, diventa nenti, roba di poco valuri davanti a la t biddizza

ROSINA (si scosta ancora una volta e sorride ironica) Vui, baruni, siete abituato con le dame dellalta nobilt Iu sugnu sulamenti una serva: non merito le vostre galanterie.

RINALDO La biddizza non canusci cetu sociali. E poi, tu hai laria e lu portamentu duna principessa, altro che serva.

ROSINA C laria e lu portamentu non si campa, baruni. (Pausa) Che vi pozzu serviri? In cucina c stufatu dagnellu, arrustu di vitellu, braciole di maiale

RINALDO Du stiddi

ROSINA Du stiddi?!

RINALDO Du stiddi sunnu locchi toi. Anzi du suli. Valerio! Dimmi: non sunnu du suli locchi di sta bella principessa?

RINALDO (del tutto inebetito) S, du suli. Certu ca un occhiu sara pocu, tria assai Du occhi e chi occhi! mi parunu giusti

RINALDO Tria, unu, dui! Che cacchiu stai a dicere, viddanu? (Osserva lamico e nota il suo smarrimento) Ho capito. Tu in codesti occhi belli ti ci sei perduto, ah? (Ride) Dolce Rosina, comu vidi, la tua bellezza rap lu meu cumpagnu.

ROSINA E allora, vi porto larustu o lu stufatu?

VALERIO N luno n laltro Non haiu cchi fami.

ROSINA E dunque, con vostra licenza (Si avvia)

RINALDO Aspetta! (La prende per un braccio e la fa scivolare al centro della scena) Non ci puoi privare della tua solare presenza. Sai cantari?

ROSINA (sorride) La vuci mea roca e sgraziata, eccellenza E la vuci di una serva

RINALDO Sugnu sicuru che la vuci t miludiusa e incantatrice comu a chidda delle sirene. Canta.

ROSINA Veramenti

RINALDO (con un tono che non ammette repliche) Canta!

(Rosina canta)

Lu ventu vasava larvuliddi

Lu suli splinneva nta campagna

Lu ciumi cantava c laceddi

Mentri scinneva lestu da muntagna

Nu cavaleri si firm a ddu ciumi

Nu cavaleri c lu so cavaddu

Ava tanta siti e tanta fami

Pinsava a la so terra e a lu casteddu

E ammenzu alla campagna e alli culuri

ntra lerba virdi e i fogghi trimulanti

Spunt na picciuttedda comu un ciuri

Ca spanneva ntra aria li co canti

Lu cavaleri arrist incantatu

Di dda biddizza e ddu sorrisu duci

Poi curri raggianti e innamuratu

Ncontru a dda stidda, versu dda luci

Ma dda cursa damuri pocu dur

Pirch la picciotta, ciuri nfatatu

Non cera cchi davanti a locchi so

Na strega tinta lava ingannatu

Dda fimmina bedda era lAmuri

Ca prima tammustra la filicit

Poi svanisci e ti lassa lu cori

Chinu di lacrimi e spaccatu a mit!

RINALDO E codesta sara la vuci di una serva? Bellissima Rosina, pirch vuoi ingannari stu cori meu che gi batte forte p tia? (Le afferra la mano e la porta al petto) Senti li suoi battiti? Parunu li zoccoli dun cavaddu mpazzutu!

ROSINA (con forza, libera la mano dalla stretta) E ora, consideratu che lor signori non hanno appetito

RINALDO (abbraccia la ragazza con estrema violenza) Ce lho, lappetito! E in codesto momento ti mangera tutta!

(Rosina tenta di liberarsi da quallabbraccio)

VALERIO (interviene in soccorso della ragazza) E lassala in paci!

RINALDO (osserva lamico tra lindispettito e il sorpreso poi scoppia in una risata) Ho capito. Birbanti dun Valerio! E va bene. Iu, prima dessiri un masculu, sugnu un amicu. (Spinge Rosina tra le braccia di Valerio) Ti concedo di buon cori lu primo boccone! (A Valerio, a parte) Lassamene un pocu puri p mmia, ti raccumannu! (Ruba un bacio alla ragazza) Vaiu a fari un sirvizu e tornu... (Esce ridendo)

6

ROSINA Che sentiva dicere lu baruni? Lu primu boccone! Iu non sugnu na pullastrella! Sbagli, lu baruni e di sicuru sbagliati puru vui! (Si avvia verso luscita ma Valerio, con dolcezza, la trattiene)

VALERIO No, ti prego

ROSINA (senza volgergli lo sguardo) Le sguattere hanni tanti cosi a faciri

VALERIO Senti, Rosina Iu ti vulissi diciri Iu sugnu prontu

ROSINA Ma iu no.

VALERIO Ma chi capisti? Sugnu prontu a non faciriti faciri cchi sta vita.

ROSINA Quali vita? Iu non hai bisognu di nessuno! Sta vita, comu la chiamati vui, mi duna un piattu di minestra ogni ghiornu e poi sta vita lhaiu vuluta iu.

VALERIO La casa mea non certu un casteddu ma

ROSINA (ride) Non vuliti ca fazzu la serva in codesta lucanna e mi vuliti comu serva in casa vostra!

VALERIO (con slancio) Non la serva ma la patruna!

ROSINA (sorride imbarazzata) La patruna?! Siti pazzu, signuri meu!

VALERIO S, pazzu. Pazzu damuri! E si guardu ancora codesti occhi, lu cori meu mori annegatu.

ROSINA (sorride) Siti un poeta non un omu innamuratu.

VALERIO Ma quale poeta? Sugnu sulamenti un contadino

ROSINA (abbassa gli occhi) Vi canusciu. U sacciu cu siti. Siti vui ca non mi canusciti. Stocchi mei, vui non laviti giammai viduti eppuri stocchi vi hanno guardato Quanto vi hanno guardato! Ma vui chi ni putivati sapiri? Eravate troppo occupatu a scherzari, a ghiucari c tutti li fimmini ca vi capitavanu! Vui e lamicu vostru, lu baruni!

VALERIO Ma iu

ROSINA Non vi giustificati. Non aviti bisognu di rendermi conto di lu vostru comportamentu. Vi dumannu pirdunu, inveci, p li stupidaggini ca mi scapparunu da la vucca!

VALERIO Non erano stupidaggini

ROSINA Una fimmina onesta ha da essiri prudenti

VALERIO Sugnu iu ca provu vergogna. Ero cieco. Comu fici a non accorgermi di un angelu comu a ttia? Si putissi, nta stu mumentu, mi strappera lu cori e lu gettera a li to pedi!

ROSINA Facitamminni jri, ora, p carit e scurdativi

VALERIO (la trattiene e la obbliga a guardarlo negli occhi) Rosina! Vuoi veramenti ca mi scordu di tia? Vuoi ca mi scordu di stamuri ca mi svamp allintrasatta e mi sta bruciannu lanima? Si vuoi chistu, non ti trattegnu

ROSINA (lo abbraccia distinto) No! Non vogliu chistu! Si li to paroli sunu falsi, Iddio ti punir, Valerio ma si sunu sinceri, allura preju lu cielu ca ti binidici! (Lo bacia)

(I due cantano)

Amuri voli diri tanti cosi

Amuri voli diri primavera

Amuri nu giardinu chinu i rosi

Amuri na parola duci e amara

Tu si lu suli di la vita mia

Lu suli ca riscalda finu a nfunnu

Tu si la gioia, si la puisia

Si tu ca dai culuri a lu me munnu

Vasami, amuri

Non aspittari

Stringimi amuri

Non mi lassari!

Ti dugnu in donu

Lu cori meu

Nta li to manu

lu cori meu!

Amuri na nuttata c li stiddi

Amuri na vintata di ducizza

Amuri na cantata c laceddi

Amuri un sorrisu e na carizza!

E iu sempri c ttia vogliu ristari

Amuri caru e tantu disiatu

Tu si la fonti pura dacqui chiari

Si tu lu sposu meu distinatu!

VALERIO (le bacia le mani) Una manu accuss bella non pu ristari ancora nuda. Aspettami cc!

ROSINA Unni curri?

VALERIO Una sorpresa. Torno subito! (Via, rapido)

7

(Rosina rimane sola in scena. E raggiante di gioia. Entra Rinaldo)

RINALDO Unn ca scapp lamicu meu?

ROSINA (con sfrontatezza) E amicu vostru, no? E dunque addumannatici a iddu, quannu torna!

RINALDO Oh, fimmina! Iu, codesta lingua, prima o poi te la tagliu! Chi ti insegn a essiri insolenti e screanzata con i padroni?

ROSINA Haiu tanti cosi a faciri. Con vostra licenza

RINALDO E no! Tu non ti ni vai! Ogni volta ca mavvicinu a ttia, non fai altro che chiedere licenza! Si prima fusti con Valerio, non cumprennu pirch, ora, fai tanti storii c mmia!

ROSINA Baruni, la vostra fantasia galoppa cchi lesta di lu vostru cavaddu! Iu e Valerio avemu sulu conversato

RINALDO Conversato! Guarda, guarda Una serva che si esprime comu na barunissa! Comunque, vidi ca iu lu canusciu troppu bonu a Valerio Quannu c na fimmina, iddu fa tuttaltro che conversare! Dunque, non dire menzogne!

ROSINA Non dicu mai menzogne!

RINALDO Invece, s! Senti, Rosina, tavvertu ca nuddu ebbe giammai lardire di facirisi beffa di lu baruni Rinaldo!(Pausa) Ti ni stai muta, ah? Ti casc, finalmente, la lingua!

ROSINA No, non mi casc la lingua ma si vui non ci sintiti, a chi servi parrari?

RINALDO Eccola qua, la tua lingua: cchi viva e cchi taglienti di prima! Lu vidu ca non ti casc ma tassicuru ca dopo te la taglier io medesimo! (Le si avvicina)

ROSINA Badate che so usare puru le unghia e fannu altrettantu mali!

RINALDO E minaccia! Non c rosa senza spine! Dici lu veru lu proverbiu!

ROSINA Sagge parole.

RINALDO Ma iu non dissi che batto in ritirata.

ROSINA E iu non dissi ca mi sara arrinnuta!

RINALDO Alli curti, principessina Iu persi la pacienza!

(Luomo si lancia su Rosina che le sfugge)

ROSINA Siti sempri accuss fucusu, barone Rinaldo?

RINALDO Ma dimmi na cosa Sugnu lariu? Ti fazzu schifu, forsi?

ROSINA No, non siti lariu e non mi faciti schifu ma non centra nenti la biddizza o la bruttizza. Una fimmina non si concedi allomu ca beddu ma sulamenti allomu ca idda ama.

RINALDO Ma sintitila! Una tinta serva ca mi fa ragiunamenti sullamuri!

ROSINA Fino a un mumentu fa, iu ero una principessa e sara rimasta principessa si vavissi dittu: S, faciti di mia chiddu ca vuliti. Ma poich vi dissi di no, tornu a essiri chiddu ca in verit sugnu: na tinta serva.

RINALDO Mi piaci, Rosina! Femmina o diavolo, serva o principessa, tu mi piaci! (Tenta inutilmente di abbracciarla) Sangu di! Fimmina, tu scherzi c lu focu! Attenta a ttia! (La insegue)

(In quellistante rientra Valerio)

VALERIO Rinaldo! Chi stai a faciri, iochi?

RINALDO (scuote Valerio) Amicu meu, senti

VALERIO Chi hai? Pirch codesta facci accuss russa?

RINALDO Vogliu una spiegazioni!

VALERIO P Santu Ezechieli, non ti capisciu.

RINALDO Tu hai da spiegarmi perch mai codeta femmina a te si concessa e a mmia no! Chi ci facisti, una magaria? La stregasti, forsi?

VALERIO (ride) Una magaria? Chi dici? Tu hai sempre voglia di schirzari!

RINALDO No, non scherzu! Ma si maccorgiu ca siti voialtri a pigliarvi iocu di lu baruni Rinaldo!

VALERIO Chi vo diri?

RINALDO Di a codesta fimmina di accondiscendere a li miei desideri!

VALERIO Iu?!

RINALDO Ora capii. Mi tradisti, Giuda!

VALERIO Ma quali Giuda!

RINALDO Quanti voti mangiasti alla mea mensa?

VALERIO Tanti voti.

RINALDO Quanti voti dormisti nellu meu palazzu?

VALERIO Tanti voti.

RINALDO Quanti voti ti diedi li fimmini cchi beddi di lu feudu?

VALERIO Tanti voti.

RINALDO Quanti voti ti regalai oro e danaro?

VALERIO Mancu na vota.

RINALDO Non importa. Lamicizia nun saccatta c la vili munita.

VALERIO Codesto vero.

RINALDO E ora, tu, daccordu c sta serva, tramasti contru di mia?!

VALERIO Rinaldo non tramai contro di te n mai potrei farlo Sulu che a codesta serva ci vogliu beni e idda voli beni a mmia.

RINALDO (ride incredulo) Chistu daveru amuri fulminanti! Pensi ca sugnu tantu minchiuni da cridiri a sta favula?

VALERIO E la verit.

RINALDO La verit? E va beni, la verit. E a quando lo sacro rito?

VALERIO Presto. Andai giustu a pigliari lanello della mia povera madre Lu dugnu in donu a Rosina p sigillari lu nostru amuri. (Infila lanello nel dito di Rosina)

RINALDO (freddo, aria cattiva) Bravu. Sigilla, sigilla Ma poich la tua promessa sposa piacemi assai voglio godere delli suoi dolci favori almenu per una notti. Mi spetta di diritto. E iu non sugnu solitu rinunciari a li miei diritti.

VALERIO (sorride) Stai schirzannu, lu sacciu Tu non saresti capace di

RINALDO Per ora, colombelli, continuate a tubare A presto, bella Rosina. Addio, Valerio. (Si avvia per uscire)

VALERIO Rinaldo!

(Rinaldo si ferma)

E usanza di lu feudu ca lu baruni benedica li due promessi sposi

RINALDO Va a fa nculo! (Esce)

VALERIO (a Rosina) Ci benedisse.

(Buio per pochi istanti.

A vista, si assiste ad un rapido cambio di scena. La camera della locanda viene trasformata in una sala della dimora di Valerio. Sul fondo, ampio finestrone. Cos come nel primo quadro, non ci saranno porte ma le uscite saranno ricavate da apposita sistemazione dei teli. Giustino, Priscilla e Diana provvederanno a trasformare la scena e gli attrezzi. Al centro vi , ora, una lunga tavola che i tre attori-macchinisti apparecchieranno con cura mentre cantano)

Quannu la sira cantanu laceddi

Quannu nto cielu brillanu li stiddi

Allura certu ca ci su du amanti

Du cori ca si cercanu trimanti

Mentri lu scuru abbrazza li picciotti

La ianca luna si vesti p la notti

Si senti sulu na canzuna duci

Cantata ncoru da dumila vuci

La canzuna di lamuri

Ca si canta c la luna

Ca si canta c li ciuri

Veni e porta la furtuna

I ti vogghiu beni assai!

sunu chisti li paroli

Tu non mi lassari mai

Lu Signuri non lu voli

Sta canzuna innamurata

E cantata suspirannu

Dallu zitu e dalla zita

E lu pettu va trimannu

8

DIANA E puri codesto calice misu a lu postu giustu!

PRISCILLA (aria sognante) Com bellu!

DIANA E un calice comu a tutti laltri calici. In verit, non vidu chi havi daccuss bellu

PRISCILLA Ma quali calice? Cu sta parrannu di calici? Iu parru di Valerio Com bellu! Che portamento fiero! Chi occhi latri! Che mani mascoline!

GIUSTINO Basta ora, ca mi sta vinennu di jttari! Che ragiunamenti di pollastra!

DIANA Vardatilu! Com gilusu!

GIUSTINO Iu, gilusu? Tu, donzella mea, non ha caputu nenti dellamore!

PRISCILLA E spiegaccillu tu, allora. Che cos lamore?

GIUSTINO (si esalta) Amore svuotamento totale di se medesimi e riempimento totale di lui, di lomu che si ama. Amore dedizione, fedelt a lui anima e corpu. Insomma, belle, codesti sunnu ragiunamenti che una femmina non poti comprendere!

DIANA E pirch, semu cretine?

PRISCILLA (maliziosa) Lanima iu ci lhaiu e lu corpu puri, cridu

GIUSTINO (la squadra da capo a piedi con disgusto) Lu corpu lu vidu ca ci lhai, anche se Comunque, tutti i gusti sono gusti Ma in quanto allanima, no, chidda, tu, non ce lhai. Non sei femmina?

PRISCILLA Dalli punta di li pedi a li capilli!

GIUSTINO E dunque, lanima non ce lhai. Tutti lu sannu: li fimmini non hanno anima. Informati, gioia! E ora, facitimi assittari ca havi na jurnata sana ca trafichiu e mi sentu completamente scarinatu! (Si siede)

DIANA Sai, invece, qual la verit? Ca si pigliatu di colira perch a Valerio te lhanno rubato! Rosina, forsi, lanima non ce lha ma havi a Valerio ca megliu assai!

GIUSTINO Femmina bestemmiatrice e scimunita!

(Le ragazze ridono)

PRISCILLA Beata Rosina! Comu vula essiri a lu postu so!

DIANA Iu sugnu cuntenta assai. E non sugnu invidiusa comu a ttia o gilusa comu a chistu!

GIUSTINO Cretina!

PRISCILLA Iu non sugnu affattu invodiusa! Puru a mmia fa piaciri che Rosina si pigli a Valerio, chi cridi? Solo che mi domando se un giorno, potr essiri filici comu a idda

DIANA Comerano belli, tutti dui, stamatina, nta la Chiesa! Parevanu du angeli!

GIUSTINO Quannu torna lu patri di Valerio, codesti due angeli finisciunu c lali tagliati !

DIANA Sar cuntenu puru iddu, inveci!

GIUSTINO Matri, mi fa smoviri tutti li nirvaturi, codesta fimmina! Ah, dunque, sar cuntentu? Cuntentu ca lu figliu si marit senza la so presenza e, soprattutto, senza lu so cunsensu? Ca vattinni, va, scunchiuruta!

PRISCILLA Ma com che ancora linvitati non sunnu cc? Fra pocu arrivanu li sposini

DIANA In verit, mancu iu cumprennu la ragiuni di stu ritardu

GIUSTINO La cumprenni iu! Nessuno voli festeggiari perch codesto sposalizio non fu benedetto!

DIANA Ma chi schifu stai a dicere?! Fu benedetto e come! Benedettu nta la Chiesa da lu santu viscuvu in persona!

GIUSTINO Ma non da lu patri di Valerio!

DIANA E torna!

PRISCILLA (sbircia allesierno) Stannu arrivannu!

DIANA Linvitati?

PRISCILLA No, li novelli sposi!

(Entra Valerio con Rosina, ancora in abito da sposa)

DIANA PRISCILLA Vita longa e felicit!

GIUSTINO (malvolentieri) Vita longa e felicit.

VALERIO Grazie. Grazie a tutti lamici (si guarda attorno perplesso) Ma unni su lamici?

GIUSTINO Si vidi che lamici preferirono non accettari lu t invitu.

ROSINA Ma stamatina, nta la Chiesa, ceranu tutti!

VALERIO E veru. Si vulevanu recarmi offesa, non sara venuto nessuno mancu alla Chiesa!

GIUSTINO E si vidi che hannu lu stomacu ammarazzatu e non lu volunu appesantiri

VALERIO Si vidi, si vidi! Cc non si vidi un cacchiu!

GIUSTINO (sospira) Lassamu stari, non parramu di pani in casa di laffamatu!

VALERIO Iu non mi capacitu! Che significa tuttu chistu?

ROSINA Non significa propriu nenti. Con o senza linvitati, codesto lu jornu cchi bellu di la vita mea!

PRISCILLA Ma certu! Chi vinteressa di la genti?

DIANA La genti sulu invidiusa, criditimi!

VALERIO (pensieroso) Eppuri lu sacciu cu lomu ca mi cunz stu bellu fistinu

ROSINA Che vai pinsannu, Valerio?

VALERIO Lhaiu sempri dittu: cervellu di valuri cervellu di nobili! Sugnu sicuru che

(Viene interrotto da voci e risate fuori scena. Un momento dopo, entra dapprima Lorenzo, seguito da Rinaldo e Caterina)

RINALDO (voce f.s.) Unni sta lu cchi granni amicu meu? Dove sei, puttaneri?

LORENZO Bona sira a codesta bella compagnia! Prego, rendete omaggio a lu baruni!

RINALDO (entra affiancato da Caterina. Scosta energicamente Lorenzo) E levati da li pedi, tu

LORENZO (lo anticipa) strunzu!

RINALDO - strunzu!

VALERIO (ironico) Spero mi perdonerai si non ti fici apriri la porta

RINALDO Perdonato. Anche perch iu non tuppuliai. (A Lorenzo) Tu tuppuliasti?

LORENZO Nossignore. Pirch quannu lu baruni Rinaldo fa lonore di una visita a li suoi sudditi, non tuppulia: trasi!

RINALDO (a Valerio) Sintisti?

VALERIO Sintii.

LORENZO (continua ad incensare il padrone) Poich lu baruni Rinaldo di Villafiorita

RINALDO (lo interrompe) Basta

LORENZO - strunzu!

RINALDO - strunzu!

ROSINA Sono felice di rivedervi, baruni

RINALDO Me ne compiaccio. Ma comu viditi, non sugnu sulu. Codesta deliziosa fanciulla la contessina Caterina, lu megliu ciuri della nobilt siciliana, mea promessa sposa. Spero non vi dispiaccia rendere lo dovuto omaggio alla contessina, futura baronessa di Villafiorita!

(Tutti i presenti sincinano ossequiosi)

Caterina, piglia postu, anima mea.

(Caterina prende posto a tavola. Rinaldo siede al suo fianco)

E allura, chi codesto mortorio? O forsi, sbagliai postu? Non cc ca si teni lu fistinu di matrimoniu?

VALERIO Dessiri cc cc, amicu baruni Sulamenti che un festino senza invitati comu na canzuna senza sunatura.

RINALDO Senza invitati? Mi vuoi fare torto, Valerio! Iu non sugnu un invitato? E la mea bella Caterina non puru idda uninvitata?

LORENZO E iu? Non sugnu puru iu

RINALDO Tu mutu

LORENZO RINALDO (stavolta, insieme) strunzu!

RINALDO Si dia inizio, ordunque, alli festeggiamenti! (A Valerio) Di a li servi di purtari li purtati!

ROSINA E no, caro baruni Codesta una casa assai umile. Non certu lu vostru casteddu. Qua non ci sunnu servi. Diana e Priscilla sunnu delle care amiche

RINALDO Insomma! Che cacchio di festino codesto? Si mangia o non si mangia? (A Valerio) O non gradisti la mea presenza? Confessa che preferivi ddi quattru viddani che invitasti!

VALERIO E a li quali tu proibisti di veniri! Pirch, Rinaldo?

RINALDO Per rispetto tuo e della tua sposa:

VALERIO Per rispetto?!

RINALDO Certamente. E mi meraviglio di te. Comu puoi faciri assittari a lu t banchettu una manata di zappaturi ignoranti e zaurdi?

VALERIO Tu non avevi lu dirittu di

RINALDO Io ci ho ogni diritto! Decido io chi deve sedere alla mensa dove c il barone Rinaldo e la sua promessa sposa! (A Caterina) Sei contenta di stare qua, amore meo?

CATERINA (fredda) No.

RINALDO E per forza! Qua non si mangia, non si canta! E chi schifiu ? Giustino, tesoro, rallegra tu codesta serata!

GIUSTINO Iu non fazzu lu buffuni di corti e non sugnu affattu lu tesoru vostru!

RINALDO (ride) Lu sacciu: tu si lu tesoru di Valerio!

GIUSTINO (tra s) Matri ch lisciu! Beddu ma lisciu!

DIANA Col permesso di lu baruni, andiamo a pigliare le portate.

PRISCILLA (a Giustino) Vieni puru tu!

(Diana e Priscilla, via, assieme a Giustino che sbuffa)

RINALDO (a Lorenzo) Vai puri tu!

LORENZO Iu?

RINALDO Non sintisti a Rosina? Cc non ci sunnu servi. Dunque, vai!

(Contrariato, via anche Lorenzo)

RINALDO (versa il vino nei calici) Faccoi un brindisi per li novelli sposi. Bevo in onore della bella Rosina ca si marit stamatina! Levo lu calici chinu di vinu alla saluti di lu spusinu!

(Rientrano Diana, Priscilla, Giustino e Lorenzo. Cantano e servono le pietanze)

Allegria, allegria, allegria

Cantati tutti, cantamu, allegria! (2 volte)

Cc c lu pisci, na bella purtata

P rinfurzari lu zitu e la zita!

Cc c la carni, maiali e viteddu

P Caterina e lu baruneddu!

Allegria, allegria, allegria (2 volte)

Cc c la carni, cc c lu pisci!

Mangiatini assai ca non finisci!

Non viditi sta frutta comu canta?

Mangiati, mangiati ca ci n tanta!

Allegria, allegria, allegria (2 volte)

E p finiri stallegru fistinu

Di cosa duci cc c nu cufinu!

Mangiati ancora, mangiati e biviti

Alla saluti di sti beddi ziti!

Allegria, allegria, allegria (2 volte)

RINALDO P San Callistu binidittu! Ora s ca chistu poti chiamarisi fistinu di matrimoniu! (A Caterina) Ti diverti, gioia mea?

CATERINA No.

RINALDO La nobili Caterina non si diverte. Dunque, dativi chi fari!

DIANA Iu e Priscilla putemu cantari una canzuna

RINALDO (a Caterina) Ti piaiunu li canzuna, bella Caterina?

CATERINA No.

RINALDO Nenti canzuna! Alla mea duci futura met, li canzuna ci siddianu. Vulemu, inveci, vidiri una bella rappresentazione teatrale. La medesima ca si recit nta lu meu casteddu, da quella brigata di attori missinisi, la simana passata.

DIANA Ma non saddici, baruni, a nu festinu di matrimoniu!

RINALDO E na recita schirzusa Far ridiri puri li spusini. Avanti cuminciati!

LORENZO . Sugnu prontu! Mi ricordu tutti li paroli!

GIUSTINO Iu, la parti dellinnamoratu, nun la fazzu!

RINALDO Cuminciati, vi dissi! (A Caterina) Sei contenta, bella e duci Caterina?

CATERINA No.

RINALDO Si non faciti divertiri la nobili Caterina, vi fazzu tagliari li testi, fitenti!

(Gli improvvisati attori si dispongono per la recita)

LORENZO Titolo: La storia di Virgiliu e donna Lona. Rappresentazione burlesca. Diana sar donna Lona. Priscilla far la parti di Teresina, Giustino chidda di Romualdo

GIUSTINO Iu Romualdo non lu fazzu!

LORENZO Mutu! E iu fazzu Virgiliu. La rappresentazioni havi inizio con donna Lona la quali, assittata supra una panchina dello suo giardino, sospira languida.

DIANA-LONA Notti e ghiornu, jornu e notti, iu suspiru

Notti e ghiornu, sutta stu peri i piru!

Ahi, me me! Comu fui sfurtunata!

Ohi, me me! Quantu fui disgraziata!

Lamuri meu vaiu suspirannu

Lu cuntu mu fici : havi cchi dun annu.

Romualdo meu giammai sha dichiaratu

Si miritassi dessiri ammazzatu!

Pirch, amuri, iu mi votu e non ti viru?

Pirch vidu sulu stu peri i piru?

LORENZO E intantu, Virgiliu, pensa allamata so, a Teresina e si lamenta assai, lu mischinellu. Egli si trova nellu medesimu giardinu di donna Lona

LORENZO-VIRGILIO Nun haiu curaggiu, perci non ci lu dicu

Ma chi ci fazzu sutta stu peri i ficu?

Ah, quantu tamu, bella Teresina!

Quantu mi piaci, dolce mea regina!

Pirch quannu mi la trovu prisenti

Non sacciu diciri lu restu i nenti?

Li paroli non nesciunu dalla vucca

E iu restu dd comu na vera cucca!

Ma chidda Lona, la soru i Teresina

Ca chiagni dalla sira alla matina!

Chiagni sempri, la povera picciotta,

pirch di mia, di Virgiliu idda cotta!

Lu po sapiri Lona, poverella,

ca iu vegnu sempri cc p la sorella?

DIANA-LONA Dd c Virgiliu ca mi fa la corti

Oh, me infelici, che infelici sorti!

Virgiliu mama assai, lu mischineddu,

mentriu, inveci, pensu a Romualdo beddu!

LORENZO-VIRGILIO Ora mi ci avvicinu p educazione

DIANA-LONA Si malluntanu ora, maleducazione

LORENZO-VIRGILIO Bona sira, Lona (sospira)

DIANA-LONA A vui sira bona (sospira)

DIANA-LONA Puru stasira siti cc? (Sospira)

LORENZO-VIRGILIO E s, puru stasira, gi (sospira)

DIANA-LONA Com bella la luna nta lu cielu Ma ntra lu m cori c lu gelu! Amari cu non tama un gran suffriri

LORENZO-VIRGILIO Damuri, donna Lona, si po muriri!

DIANA-LONA (tra s) Povero Virgilio, quanto mi ama!

LORENZO-VIRGILIO - (tra s) Povera Lona, quanto mi ama!

DIANA-LONA Staria fina trasi ntra lu cori

LORENZO-VIRGILIO Puri laceddi fanno lamori

DIANA-LONA (tra s) Comu ci pozzu diciri la verit?

LORENZO-VIRGILIO (tra s) Cu ci lu spezza lu cori a chista cc? (La osserva con intenzione) In veru, vardannila bona, non nenti mali donna Lona!

DIANA-LONA (lo osserva con intenzione. Tra s) Veramenti, ora ca ci riflettu, stu Virgiliu havi un bellaspettu

LORENZO.VIRGILIO (tra s) Insomma, iu, quasi quasi, mi ci jettu! Cchi tardu, poi, verr laffettu

DIANA-LONA (tra s) Iu, quasi quasi, marrizzettu. Mi duna lamuri e lu tettu Iu cridu ca non ci rimettu Chi sugnu scema cancora aspettu? (A Virgilio, timidamente) Si mi vo vasari iu pirmettu (Si siede)

LORENZO-VIRGILIO Ti pozzu dari nu bacettu?

DIANA-LONA S ma col dovuto rispetto.

LORENZO-VIRGILIO Ci mancara! Ora massetto.

(I due si baciano)

LORENZO-VIRGILIO Nello medesimo giardino, c Teresina, la soru di donna Lona e, misu cchi dd, c puri Romualdo. Li dui picciotti sospirano

PRISCILLA-TERESINA (a parte) La sfurtuna si chiama Teresina!

GIUSTINO-ROMUALDO (sente lo sfogo di Teresina.Tra s) Codesta, p mmia, vera cretina!

PRISCILLA-TERESINA Quannu nascetti iu, nascette la svintura!

GIUSTINO-ROMUALDO (a parte) Videmu chista lagna quantu dura!

PRISCILLA-TERESINA Ah, Virgiliu, chi sorti disgraziata! Puru m soru di te innamorata! Iu mi ni stavu sempri bona bona e tu, intantu, pinsavi sulu a Lona! Ecco pirch ristavi sempri mutu ed eri accuss ammammaluccutu! Altro che amuri! Brodu di ciciri!

GIUSTINO-ROMUALDO (a parte) Non pu essiri! Chi cacchiu sta a diciri?

PRISCILLA-TERESINA Non ci u fazzu un tortu a mea sorella Voli diciri ca moru zitella!

GIUSTINO-ROMUALDO (sempre a parte) Lona ama Virgilio? E comu fazzu? Diventu pazzu! Ora mincazzu! Stu Virgiliazzu, iu lu scafazzu!

PRISCILLA-TERESINA Tu nenti saprai mai, Lona cara, di chista sorti mea nfami e amara quantu c mmia la vita fu avara mai saprai quantu si tappinara!

GIUSTINO-ROMUALDO Sugnu un veru puvirazzu! Forsi, sugnu nu sciccazzu! Iu parru, parru, scafazzu ma a cu caddu scafazzu ?! Fazzu sulu pruvulazzu! Lu sapiti, ora, chi fazzu? Ca pigliu stu bellu lazzu, mi lu stringiu nta lu cozzu, jettu sangu e mammazzu!

PRISCILLA-TERESINA (saccorge di Romualdo) Romualdo! Chi faciti c ddu lazzu?

GIUSTINO-ROMUALDO No viditi? Ca mammazzu!

PRISCILLA-TERESINA Chi faciti, siti pazzu?

GIUSTINO-ROMUALDO Lassatimi ca mincazzu!

PRISCILLA-TERESINA Stati fermu c stu vrazzu!

GIUSTINO-ROMUALDO Iu vogliu muriri in santa paci!

PRISCILLA-TERESINA Chillu ca faciti, non si faci! Pirch vuliti muriri?

GIUSTINO-ROMUALDO Non vi lu pozzu diri

PRISCILLA-TERESINA Siti innamuratu non corrisponnuto?

GIUSTINO-ROMUALDO Sugnu innamuratu e puri cornuto!

PRISCILLA-TERESINA La fimmina camati vi ha traduto?

GIUSTINO-ROMUALDO S, ama un altro Sugnu perduto!

PRISCILLA-TERESINA (tra s) Stu picciottu certamenti ama a mmia e forsi sintu lu m sfogu di pria (A Romualdo, con dolcezza) Sta fimmina lu sapi ca lamati?

GIUSTINO-ROMUALDO Di dircelo non ebbi possibilitati

PRISCILLA-TERESINA (tra s) Ama a mmia, sugnu sicura Oh, dolcissima creatura! (A Romualdo) Idda a Virgiliu non ci pensa cchi.

GIUSTINO-ROMUALDO Fussi veru! No, non ci cridu, i!

PRISCILLA-TERESINA Vi lu sta giurannu!

GIUSTINO-ROMUALDO (non capisce) Non ti staiu capennu

PRISCILLA-TERESINA (tra s) La gioia lha cunfunnutu.

GIUSTINO-ROMUALDO (tra s) Sono un p nsalanutu Ma chista cha caputu?

PRISCILLA-TERESINA Romualdo mhaiu arrinnutu Se vuoi, dimmi che mi ami!

GIUSTINO-ROMUALDO (tra s) Mi sentu nu salami! (Losserva con attenzione) Per non certu di jttari Cridu ca mi pozzu cuntintari. E Lona si po fari ammazzari!

PRISCILLA-TERESINA (tra s) Stomu a Virgiliu mi fici scurdari

GIUSTINO-ROMUALDO Teresina mea! Ti vogliu amari!

PRISCILLA-TERESINA (tra s) Cu ci pensa cchi a ddu fitenti?

GIUSTINO-ROMUALDO (labbraccia. Tra s) E sempri megghiu i nenti!

LORENZO E accuss lAmuri, orbu e schirzusu, cummin sti spusalizi strani e mpruvvisati! Ma, non cuntentu, Amuri si volli divertiri alli spaddi di li nostri pirsunaggi. In quali modu? Ora lu viditi. Per intanto, vi basti sapiri che essendo Virgilio e Romualdo poviri in canna, li quattru spusini saccumudarunu, tutti in semula, nta la medesima casa, ovvero nta la casa di Lona e Teresina. Stati a sintiri chi successi, ora.

DIANA-LONA (bisbiglia) Romualdo! Ma unni si nficcatu?

GIUSTINO-ROMUALDO (sopraggiunge) Un momento Mhava sdirubbatu!

DIANA-LONA Amuri meu, sugnu tutta un focu!

GIUSTINO-ROMUALDO C lu maritu t cangiamu locu!

(Lona e Romualdo si appartano. Giungono Virgilio e Teresina)

LORENZO-VIRGILIO Teresina! Non senti comu fremu?

PRISCILLA-TERESINA Virgilio! Matri, abbissati semu!

LORENZO-VIRGILIO (smanioso) Teresina!

PRISCILLA-TERESINA - Di matina?

LORENZO-VIRGILIO Ogni ura bona!

PRISCILLA-TERESINA E si veni Lona?

LORENZO-VIRGILIO Sta sbattennu lu tappitu!

PRISCILLA-TERESINA E sarriva lu meu maritu?

LORENZO-VIRGILIO Niscu sta matina lestu!

PRISCILLA-TERESINA E allura, gioia, facemu prestu! (Si appartano)

LORENZO Signuri cari, diciri ca Amuri fu un pocu dispittusu diciri pocu. Ma lAmuri fattu accuss. LAmuri ghiocu. LAmuri incantisimu. LAmuri misteru. LAmuri favula. LAmuri un angilu ca, ogni tantu, p faciri baldoria, si metti li corna di lu diavulu! E ora, viditi lu finali di codesta curiusa storia damuri.

DIANA-LONA (a Virgilio) Mami tu?

LORENZO-VIRGILIO Tamu i.

DIANA-LONA Sugnu filici!

LORENZO-VIRGILIO A cu ci u dici!

PRISCILLA-TERESINA (a Romualdo) La sai una cosa?

GIUSTINO-ROMUALDO Dimmi, dolce sposa.

PRISCILLA-TERESINA Ca lu matrimoniu fussi bellu, iu lu pinsava gi, meu maritellu ma non ca fussi ogni giornu na festa!

GIUSTINO-ROMUALDO Non lu pinsavi pirch si pura e onesta.

PRISCILLA-TERESINA S, forsi la vivit questa

DIANA-LONA (a Virgilio) Tuttu stamuri mi fa girar la testa!

LORENZO-VIRGILIO E ancora non ha vistu tutti li me gesta!

DIANA-LONA Lu sacciu, lu sacciu ca si manu lesta!

LORENZO-VIRGILIO Varda l, a Teresina e so maritu

DIANA-LONA Parunu ancora na zita e nu zitu!

LORENZO-VIRGILIO E si vidi ca si volunu beni

DIANA-LONA Maritu caru, fummo veri geni!

LORENZO-VIRGILIO Geni?! Non ti capisciu, bella sposa

DIANA-LONA La pinsata di stari nta la stissa casa!

LORENZO-VIRGILIO Nprincipiu, non eri accuss filici!

DIANA-LONA E ora dicu: Diu ni binidici!

LORENZO-VIRGILIO Mi fa tantu piaciri ca lu dici!

PRISCILLA-TERESINA (a parte) Binidittu lamuri e cu lu fici! C lamuri passu tutti li jorna!

GIUSTINO-ROMUALDO (a parte) Si sapissi ca ci fazzu li corna!

LORENZO-VIRGILIO -. (tra s) Lona filici. Lu cuntu non torna: non sugnu i ca ci fazzu li corna?

DIANA-LONA (tra s) Taliati a Virgiliu com cuntenti! Non sa che ho un marito e un amante in semula e contemporaneamente!

PRISCILLA-TERESINA (tra s) Ridi, Romualdo, ca ti fici beccu!

GIUSTINO-ROMUALDO (tra s) Virgiliu ridi. Chi ca ridi, sceccu?

LORENZO E accuss, miei nobili signori, codesta storia damuri e di corna finisci cc. Comu vidistivu c locchi vostri e sintistivu c li vostri aricchi, daveru possibili essiri, nello medesimo tempo, curnuti e cuntenti! (Un profondo inchino, imitato anche da Giustino, Diana e Priscilla. I presenti applaudono).

RINALDO Bravi daveru! Mi compiaccio. In vero, ci semu divertuti assai. (A Caterina) Ti divertisti, dolcissima prossima met?

CATERINA No.

RINALDO Non si divertuta. E allura, un brindisi per la mea promessa sposa che non si divertuta e un brindisi p lu cchi granni amicu meu! Veni cc, Valerio, nta li me vrazza!

VALERIO C tuttu lu cori, Rinaldo. Iu non ci haiu nuddu rancori. Amici da sempri e p sempri!

(I due si abbracciano)

RINALDO Amici da sempri e p sempri!

(E mentre si beve, cantano)

Cantamu tutti in coru allegramenti

Vivemu c la gioia eternamenti

Scurdamini li peni di la vita

Evviva lu Valeriu e la so zita

Nenti lamenti

Oggi si ridi

Viniti genti

Oggi si balla

Chistu fistinu

Trallarall

Biviti vinu

Ca beni vi fa

Scurdamini li peni di la vita

Evviva lu Valeriu e la so zita

PRISCILLA Auguri, Rosina! Ti auguro tanta felicit!

ROSINA Grazie. Grazie a tutti.

DIANA Pensu ca ora sara megliu lassari suli li nostri spusini!

ROSINA Ma no, ristati! Lu fistinu non ancora finutu

RINALDO (improvvisamente freddo) Lu fistinu, cc, finutu. Ma continua nta lu meu castellu.

VALERIO Iu ti ringraziu, Rinaldo ma non mi pare necessario

RINALDO E necessario.

LORENZO E necessario.

VALERIO Necessario?!

LORENZO Si lu baruni dici ca necessariu, voli diciri ca necessariu!

VALERIO (a Rinaldo) Chi schifiu ti sta firriannu nta lu ciriveddu?

RINALDO (un sorriso perfido) Pirch faci codesta facci scura? Chistu nu jornu di festa

LORENZO Jornu di festa !

VALERIO E allura?

RINALDO Ma a codesta festa manca lu sigillu.

LORENZO Lu sigillu!

RINALDO Lu meu sigillu. Hai la facci stralunata, di chiddu ca non capisci. Eppuri, tu non si un viddanu qualunque. Tu hai da canusciri li liggi di stu feudu

LORENZO La liggi liggi!

RINALDO E la liggi di chistu feudu parra chiaru.

LORENZO Carta canta!

RINALDO Lu spusaliziu ha da essiri appruvatu

LORENZO Appruvatu

RINALDO Binidittu

LORENZO Binidittu

RINALDO - e legalizzato dalla persona di lu baruni che, nella fattispecie, sugnu iu.

LORENZO Nella fattispecie!

VALERIO Ma tu lappruvasti. Si oggi si cc, veni a diciri che

RINALDO La presenza mea sta certu a significari ca lappruvai e lu binidissi

VALERIO E allura, tuttu a postu, mi pari.

RINALDO Quasi tutto.

LORENZO Quasi tutto!

VALERIO E chi vi coli ancora?

RINALDO Una semplici formalit. E indispensabile che lu spusaliziu venga, comu ti dissi prima, legalizzato. Ed altrettanto indispensabile che lu ritu di legalizzazione sia compiuto ante consumationem.

LORENZO Ante consumationem!

RINALDO Insomma, come hai capito, intendo avvalermi di lu dirittu di la prima notti. Ovvero, comu sta scrittu nta li carti, di lu Ius primae noctis.

VALERIO Non nu dirittu, Rinaldo! E na carugnata! Tuo padre e prima diddu, tuo nonno, giammai esercitarono stu dirittu di merda!

RINALDO E si vidi carriv lu mumentu di esercitarlo. Non ti pare, amicu meu?

LORENZO Non ti pare?

VALERIO (a Lorenzo) Tu mutu, strunzu! (A Rinaldo) Iu non mi capacito Dicu, non ti vergogni?

RINALDO No.

VALERIO E che figura ci fai davanti alla tua promessa sposa?

RINALDO Caterina canusceva gi la mea intenzioni ed cuntenta puru idda. Non si cuntenta puru tu, Caterina?

CATERINA No.

RINALDO Non cuntenta. Ma chistu non cangia li cosi.

VALERIO Amici da sempri e p sempri, ah? Infame!

RINALDO Basta accuss! Li liggi vannu rispittati. Puri quannu non piaciunu!

VALERIO E iu dovera rispittari una liggi ca mi fa curnutu prima ancora di consumari?!

RINALDO Non ti fa curnutu ma suddito fedele. Tu sara statu curnutu se la tua sposa avissi avutu lintenzioni di faciriti li corna ma non mi pari ca ci lhavi codesta intenzioni. Se non c partecipazione, non ci su corna.

VALERIO Bella consolazione!

RINALDO E allura come ti vuoi regolare? Chi fazzu, me la porto subito la bella Rosina oppure me la mandi tu, diciamo stasera?

(Silenzio)

Stasera. Dolcissima Caterina, giunse lora di lassari codesta simpatica brigata e turnari a lu castellu. Anche perch debbo acconciare la mea persona al doveroso e delicato incontro con donna Rosina. Ah, un picciolo avvertimento, Valerio. Si tu, mintemu, ti rifiutassi di sottostare al mio volere, allora sar costretto, ahim, a faciriti tagliari la testa. E tu lo sai ca mi dispiacera vidiriti senza testa. A presto, cara Rosina. Ti salutu, Valerio e ti cunsigghiu di pinsarici alla testa! Li miei omaggi a tutti!

LORENZO Salutamu!

RINALDO (a Lorenzo) Ca camina, strunzu!

(Seguiti da Lorenzo, escono Rinaldo e Caterina)

9

VALERIO (fuori di s) Infami e disonestu! Ma chi si fa accuss, si fa? Veni allu meu fistinu, mi augura tanta felicit e e mi lassa comu nu carduni! Curnutu e carduni! Avera dovuto affugarlu c sti manu! Ammazzarlu! Inveci nenti! Ristai a taliarlu comu nu strunzu! Veni cc, Giustino, sputami nta la facci!

GIUSTINO E basta, ora

VALERIO Ti dissi, sputami nta la facci!

GIUSTINO Calmati, gioia mea

VALERIO Ti ordino di sputarimi!

GIUSTINO Bih, bedda matri! Non ci la fazzu mi mancanu du denti e ci haiu la sputata laterale Di sicuru, sbagliu direzioni Comunque, se insisti (sputa ma lateralmente) Ha visto ca sbagliai?

VALERIO (gli sputa, a sua volta e lo centra in pieno viso) Disgraziatu! Non si bonu mancu a sputari in faccia a stu curnutu!

ROSINA (urla tra le lacrime) Finiscila, ora! Sulamenti a tia medesimo sai pensare! A li corna pensi! Sulu a li corna to!

VALERIO E a li corna di chi devo pensare?!

ROSINA Non a li corna ma a mmia tu dovera pinsari, so non ti dispiaci! (Esce piangendo seguita dalle ragazze)

10

VALERIO (allindirizzo di Rosina) E iu a te pensu, p San Galdinu! A te ca mi fai li corna c ddu fitusu! (Va avanti e indietro nervosamente)

GIUSTINO Chi ci vo faciri, Valerio? Si sapi: lu pisci grossu si mangia a chillu cchi nicu!

VALERIO Mutu, filosofu di merda, statti mutu!

(Lunga pausa durante la quale Valerio riflette sul da farsi. Poi, scoppia in una fragorosa risata)

E certo che gliela mando a Rosina! E pirch non dovera mandargliela? Subito gliela mando! (Ride di cuore. Via)

GIUSTINO (da solo) Figliu meu ci nisceru li sensi!

SIPARIO

PARTE SECONDA

(Ambiente: una sala del castello di Rinaldo. Uscite a destra e a sinistra.

In scena Diana, Priscilla e Giustino. Questultimo acconciato in abiti femminili, il volto celato da un velo . Il travestimento sar talmente credibile, che il pubblico dovr credere almeno in un primo tempo si tratti di Rosina).

DIANA (spazientita verosimilmente dalla lunga attesa) Si la piglia c lu comodu, lu nostru baruni!

PRISCILLA E gi. Si voli passari puru lu piaciri di farsi aspettare!

DIANA Lu munnu comu ha statu, accuss . Non cangia e lu putenti fa e sfa a piacimentu so!

(Giustino, nei panni di Rosina, palesemente agitato)

PRISCILLA Statti quieta Rosina, statti quieta. Stu Ius primae noctis ha da ricordarselo p nu bellu pezzu, Rinaldo! La pietanza lhavi gi priparata!

DIANA (ride) Pietanza forti a digerire, in verit!

PRISCILLA Peggiu p iddu. Si la merita e Valerio fici beni a preparargliela. Cu pecura si fa, cara mea, lu lupu si la mangia!

(Cantano)

Cu pecura si fa, spiega lu dittu

Lu lupu si la mangia sana sana.

P farici passari lu pitittu

Lu lupu sha sfidari nta la tana!

Armarsi cunveni di curaggiu

Non stari c la testa a pinnuluni

Priparaci a starmali lu furaggiu

Allestici la festa a lu padruni!

Facemu du risati

Ah, ah, ah, ah, ah, ah!

Ma s, quattru risati

Ah, ah, ah, ah, ah, ah!

Stavota lu padruni

Casc di lu vastuni

Pigghi nu sciddicuni

Ah, ah, ah, ah, ah, ah!

2

RINALDO (entra con laria divertita e soddisfatta) Eh! Troppa grazia! E veru ca Valerio un grande amico ma mannarimi tre donzelle, mi pari esageratu!

DIANA Valerio ci preg sulu daccumpagnari Rosina, baruni.

PRISCILLA Onde per cui, se il signor barone permette, comu vinnimu, ora ni ni jemu.

RINALDO Non vi trattengo. In vero, non mea abitudine disfarmi accuss prestu di due femmine come voi e, umilmente, ve ne chiedo perdono. Voi capite: stanotte ho un dovere che devo portare a compimento

DIANA Ve lo auguriamo, barone

RINALDO Che cosa mi augurate?

DIANA Di purtari a compimento lu vostru duviri.

RINALDO (ride) Accetto gli auguri ma non cridu di averne bisogno. Lu sai ca sugnu un veteranu di mille battaglie, no?

DIANA Certe volte puru un veterano po cascari comu un piru, nel bel mezzo duna battaglia! Ma vidu che siete in forma e prontu a ricevere qualunque emozione!

RINALDO (divertito) Le emozioni sono il sale della vita!

PRISCILLA Che la notte vi sia amica e assai lunga, baruni! (A Giustino) Coraggio, Rosina

DIANA Addio, caro barone.

(Diana e Priscilla escono sorridendo)

3

RINALDO (si avvicina a Rosina, eccitato) Stavolta, bella Rosina, non potrai chiedere licenza! E a quanto pare, puru la lingua, finalmente, si addomesticata Scopri lo volto e mostra le tue delicate guancie, la bocca sensuale e ddocchi ca mi ficiru impazziri fin dal primo momento

(Giustino ha un istintivo gesto di rifiuto)

No? E pirch? Ti vergogni? Oh, pudica fanciulla! Si vergogna!

(Rinaldo laccarezza a lungo. Giustino, improvvisamente, lancia un grido)

Che hai? Pirch jetti vuci? Hai paira di me?

GIUSTINO S.

RINALDO E perch mai?

GIUSTINO Pirch siti tintu.

RINALDO Forsi hai ragiuni di diciri ca sugnu tintu. Ma si fici chiddu ca fici, lu fici p amuri e non p tintera! Ho sofferto e soffro li peni di linfernu p causa tua! Spero perdonerai stomu ca ti voli pi dogni altra cosa a lu munnu! Mi perdoni, dunque?

GIUSTINO Non lu sacciu ancora

RINALDO Hai na vuci alquanto strana

GIUSTINO Pirch haiu chiagnutu assai! E mi rist sulu un filu di vuci

RINALDO (con trasporto) Ciatu!

GIUSTINO Ciatu, s. Mi rist sulu un filu di ciatu.

RINALDO Ciatu meu! Assai chiagnisti?

GIUSTINO Assai assai.

RINALDO E p curpa mea?

GIUSTINO E allura no?

RINALDO Mi potrai giammai perdonare?

GIUSTINO Ca videmu chi si po faciri.

RINALDO Presto sarai mea! Tutta mea! Aspettami cc. Vado ad assicurarmi che la dolce alcova sia pronta a ricevere la tua preziosa persona. Vegnu tosto! (Corre via)

4

GIUSTINO (da solo) Autru ca tostu! Chissu un selvaggiu! Matri e comu fazzu? Cu mi ci purt cc?

(Entra Lorenzo, palesemente ubriaco)

LORENZO (tiene in mano una brocca. Grida alle sue spalle) Non vi preoccupate, cara donna Caterina, ho capito: p lu vostru spusaliziu, tutto a postu! Chi vi pari ca sugnu mbriacu?! (Saccorge della presenza di Giustino) Una femmina?! E cu ? (Si avvicina a Giustino) Comu ti chiami, bella cosciona?

GIUSTINO (imbarazzato e irritato) Iu sugnu Rosina!

LORENZO Rosina? E pirch tammucci la facci c stu velu? (Per un attimo gli scopre il volto, giusto il tempo di riconoscerlo o quasi) Vidi ca iu non sugnu mbriacu, cara mea!

GIUSTINO S, lu sacciu, tu si strunzu!

LORENZO E ci vidu assai benissimo. Tu non sei Rosina. Tu devi essere la soru di Giustino. Sbagliai? Chi sei, la sorella di quel finocchio di Giustino?

GIUSTINO Sbagliasti, s. Sono quella puttana di tua sorella!

LORENZO Appunto. In verit, non mi risulta ca Giustino ci havi soru Ma chi cacchio sei?

GIUSTINO Rosina! E ora, vattinni!

LORENZO Non sei Rosina! Tu sei la sorella di Giustino! (Lo palpa dappertutto) Se non avessi chi faciri, ti facera assapurari tutti i piaceri di la carni!

(Sopraggiunge Rinaldo che saccorge delle avances di Lorenzo)

RINALDO (si scaglia contro Lorenzo) Grandissima cosa fitusa! Come osi tuccari con le tue mani merdose le fattezze di Rosina? Si non ti fazzu tagliari la testa, cani rugnusu, pirch vidu ca si mbriacu!

LORENZO Col vostro permesso, baruni, iu non sugnu mbriacu e questa non Rosina.

RINALDO Non dire minchiate e scumpari dalla mea vista, strunzu!

LORENZO Vui chi diciti ca Rosina?

RINALDO E ancora insisti, animali?!

LORENZO Stati pigliannu na bella cantunata, baruneddu!

RINALDO Unaltra parola ancora e ti ni fazzu pentiri, bestia!

LORENZO E va bene. Si p farivi cuntentu, vi dicu ca chissa Rosina.

RINALDO - (urla) Fora!

LORENZO (a parte, mentre si allontana) Videmu cu cchi bestia! Ma si assomiglia tutta a Giustino, pu essere mai, dico io, Rosina? E allura, se non Rosina e se assumiglia a Giustino, non pu essiri che la sorella di Giustino. Lu ragiunamentu fila ca na billizza, mi pari. Ma c un problema: Giustino non ci nhavi soru Daltra parte, per, si Giustino non havi soru, non significa ca chista ha da essiri p forza Rosina! O no? (Esce, piuttosto confuso)

5

RINALDO (alle prese con Rosina) Amuri meu nfatatu, amuri disiatu, amuri suspiratu!

GIUSTINO Chi siti puru poeta?

RINALDO E tu sei la mea musa! Ti vogghiu accarizzari tutta tutta! (Esegue)

GIUSTINO Matri mi faciti viniri li brividi p tuttu lu corpu!

RINALDO (continua ad accarezzarlo con grande slancio) Tu mi faci veniri li brividi!

GIUSTINO Che mani! Che mani! Ma quanti mani aviti, baruni?

RINALDO Scopri lo volto tuo perch io possa vidiri ddocchi ca mi ficiru mbriacari damuri!

GIUSTINO No!

RINALDO E pirch, no? (Continua a palparla, sempre pi eccitato)

GIUSTINO Mi vergogno. Ma, per intanto, voi perseverate, continuate non vi fermate Mih, ch bellu! Non sempri nta npuntu, baruni! Spaziate, spaziate!... No! L, no!

RINALDO Tu mi faci impazziri! Vieni, vieni meco nellalcova profumata!

GIUSTINO No! Nellalcova profumata, no!

RINALDO Che storia codesta? Che significano sti capricci?

GIUSTINO Sunnu li capricci di una sposa novella che pensa a lu maritu so (Finge di piangere)

RINALDO Basta, non chiagniri Ristamu cc. Sei contenta?

GIUSTINO S.

RINALDO (ricomincia ad accarezzarlo) Ti piaci, ah?

GIUSTINO (ondeggia a destra e a manca) Matri, mi sentu na varca

RINALDO (equivoca) E io sar il tuo toro, bella porcona mea!

GIUSTINO No, baruni non la vacca, la fimmina di lu toru ma la varca chidda ca sta supra lu mari

RINALDO Ora toglier li tuoi veli, uno ad uno, finu a quannu resterai nuda come una dea La dea dellamore!

GIUSTINO Non si potera faciri a menu?

RINALDO Faciri a menu?! Tu vulissi faciri lamuri accuss vistuta comu na monaca?!

GIUSTINO Non si potu, abberu?

RINALDO Si vede che sei pura come acqua di sorgente No, non si poti ma tu non devi avere paura di mia Ci hai paura?

GIUSTINO Veramente, s.

RINALDO Non c ragione.

GIUSTINO C ragione.

RINALDO No, ti dicu (Tenta di spogliarlo)

GIUSTINO Baruni vogliu turnari a casa.

RINALDO Ora ca mi sentu lu focu nta li vini? No, Rosina, p stanotti, tu hai da essiri mea!

GIUSTINO Livatici manu, baruni E megliu!

RINALDO Lassami fari (Gli scopre il volto e rimane impietrito) Che che significa?

GIUSTINO Ebbene, lo confesso: iu sugnu pazzu di vui!

RINALDO (urla come un invasato) Ti cunnannasti c li manu to, Valerio! Ti vulisti divertiri? E bonu facisti! Ma codesto scherzo lultimo della tua vita! Ti vogliu scafazzari la testa!

GIUSTINO (gli si butta ai piedi) Non faciti daccuss, baruni! Valerio non centra nenti! Iu fui! Iu ca vi vogliu beni assai! Iu volli pigliari lu postu di Rosina solo per illudermi di passari una notte c vui!

RINALDO Ma chi si, scemu? No, tu non si scemu! Puru tu, finocchiu di cessu, ti vulisti divertiri c mmia! (Lo afferra per il collo) Dimmi, ti divertisti, fitusu? Tammazzu! Vammazzu a tutti dui!

6

(Ancoa mezzo brillo, Lorenzo entra e corre a trattenere Rinaldo)

LORENZO Fermo, baruni!

RINALDO (non molla la presa) Levati, tu! In primis, affucu lu finocchiu e poi affucu lu bastardu!

GIUSTINO Piet, barone!

(Rinaldo lascia la stretta e scaraventa a terra Giustino)

LORENZO Giustino?! E tu chi ci fai, cost? Lu sai ca test, in questo medesimo posto, cera t soru?

RINALDO Ma quali soru, strunzu?! Costui, daccordu c ddu vili di Valerio, si pigli gioco di me facennumi cridiri ca era Rosina!

LORENZO (a Giustino) Cosa fitusa!

RINALDO E iu, coglione, ca ci cascai! Lu baruni Rinaldo di Villafiorita vittima di un finocchiu qualunque!

LORENZO (a Giustino) Disonesto!

RINALDO (aria cattiva e sinistra) E un vero peccato rendere gi vedova la bella Rosina Ma chi ci putemu faciri? E la vita anzi la morti!

GIUSTINO Vi tornu a diciri ca la curpa sulu mea!

RINALDO Mutu ch debbo pensare!

LORENZO (a Giustino) Mutu ch dobbiamo pensare! (A Rinaldo) Che dobbiamo pensare, baruni?

RINALDO Tu, finocchiu, gira li tacchi e vattinni di unni vinisti. Via!

GIUSTINO Di notti C stu scuru?

RINALDO Vidi ca non mi capita troppu spissu di essiri ginirusu. Dunque, approfittane e vattinni di cursa, altrimenti da questo castello, tu non nesci cchi!

LORENZO Vattinni e non ni faciri incazzari!

(Giustino si avvia mestamente)

RINALDO Un momento. Di a Valerio che la beffa a li miei danni riusc perfettamente e che allorquando scoprii la tua vera identit nenti ni ficimu quattru risati. Mi sono spiegato?

(Giustino annuisce)

Guai a ttia se riferisci altro!

LORENZO (a Giustino) Ha caputu? Si parri, ti facemu satari li vermi, strunzu!

(Giustino esce)

7

RINALDO E ora, caro Valerio, puru iu mi vogliu divertiri! (Canta. Ne nasce una coreografia nella quale Lorenzo far da cavia)

Iu vogliu assapurari la vendetta

Mi vogliu divertiri comu un pazzu

Lu vogliu tagliuzzari a fetta a fetta

Lu vogliu torturari e poi lammazzu!

Lu pigliu e lu strapazzu

Lu stringiu e lu scafazzu

Piriannu stu pagghiazzu

Mi sazu quannu lammazzu!

Mi sazu quannu lammazzu! (ad libidum)

S ma dopu ca lammazzu finisci lu spassu, no?

LORENZO (a terra, stremato dalle torture subite) Ca certu.

RINALDO Iu, inveci, mi vogliu divertiri assai!

LORENZO Mi pari giustu.

RINALDO Cc ci voli na bella pinsata (riflette)

LORENZO S na bella pinsata (riflette)

RINALDO Dumani, allalba, vai da Valerio e lu porti cc!

LORENZO Senza meno. Lu portu cc.

RINALDO E ora, lassami sulu!

LORENZO Senza meno. Mi ni vaju. (a parte, avviandosi) E ncazzatu nivuru! (Via)

8

RINALDO (da solo) Chi fazzu, lammazzu? No. Troppo facile e troppo rapido. Lo castro? Ecco forse No, nenti soffrir un poco ma poi sabitua no. Ci voli (Sente qualcuno che arriva) Cu ?

(Entra Caterina. Ha un sorriso di soddisfazione stampato sul viso)

Ah, sei tu Ti prego, Caterina, non guardarmi in cotal guisa e non diciri nenti, p carit! Rosina venne ma io decisi di rimandarla a Valerio perch perch alla vigilia di li nostri nozzi, non mi sembr giusto faciri lamuri con unaltra femmina Non mi cridi?

CATERINA No.

RINALDO Lu sai ca vogliu beni sulamenti a ttia, no?

CATERINA No.

RINALDO Le tue parole mi offendono e mi feriscono. Vieni, dolcezza mea, passamu insemi sta nuttata!

CATERINA No!

RINALDO Ma dumani sarai sposa a me e dunque

CATERINA No. (Esce)

9

RINALDO (da solo) No?! Ma allura pirch vinni? E gi, vinni sulu p vidiri la mea facci, dopo la terribile sconfitta! Lorenzo parra assai! Prima o poi, ci fazzu tagliari la testa a stu strunzu! (Si lascia cadere su una poltrona) Chi nuttata di merda!

(Le luci si smorzano. Rinaldo si addormenta distrutto. Stacco musicale. Lalba sorprende Rinaldo mentre ancora dorme)

10

(Entrano Lorenzo e Valerio)

LORENZO E chi saddurmiscu cc?! Povero Baruni, comu ci finu stanotti! Se permetti, Valerio, mi levu da li pedi Megliu tinirisi alla larga. In verit non vurra essiri nta li to panni quannu sarrusbiglia Ti salutu! (Esce)

11

(Valerio osserva Rinaldo che comincia a svegliarsi)

RINALDO Lorenzo! Dove sei, strunzu? E unn quella carogna di Valerio?

VALERIO Qua, a li tuoi ordini.

RINALDO Ah qua sei Bravu, amicu meu, ti ringraziu di cori.

VALERIO Chi pozzu faciri p ttia, Rinaldo?

RINALDO Haiu bisognu di un cunsigliu

VALERIO Un cunsigliu da me?!

RINALDO E s pirch tu si lomu giustu lu sulu ca mi po cunsigliari. Vedi, io ricevetti un torto. Subii una beffa che mi offese assai

VALERIO Se ti riferisci a lu scherzu ca ti cumminai c Giustino

RINALDO Iu vurria sapiri comu ti comportera tu in una certa situazioni

VALERIO Che situazione?

RINALDO Tu vai spissu a lu mercatu, mi pari.

VALERIO S, paccattari nu voi o na capra ma

RINALDO E si tu a lu mercanti addumanni na capra, iddu chi ti duna?

VALERIO E chi mi duna? La capra, mi duna.

RINALDO Dunque, giustamenti, ti duna la capra. Iu, inveci, cava ordinato carni della meglio qualit, mi vidu arrivari un tintu finocchiu Pensi che giusto?

VALERIO Ho capito. Ci lhai c mmia.

RINALDO Lu cunsigliu ca ti dumannu chistu: tu a lu postu meu, chi facera?

VALERIO Iu pensu chistu: considerato ca la carni non tapparteni e vistu ca non ci sunnu denari ca la ponnu accattari maccuntentera di lu finocchiu.

RINALDO Iu pensu, al contrario, ca in primis necessita ca lu mircanti, truffaturi e carogna, riceva la giusta punizione

VALERIO Lu mercanti bad giustamente alla merce e allinteressi so!

RINALDO - e, in secundis, pigliari c la forza, la carni ca mapparteni!

VALERIO E menu mali ca la carogna lu mircanti!

RINALDO Alli curti, Valerio! Che punizione debbo darti?

VALERIO Ma perch ti rifiuti di ragiunari?

RINALDO E poich tu non mi sai cunsigliari, ci pensu iu. (Chiama) Lorenzo!

12

LORENZO (entra) Cc sugnu. Chi havi cumanni?

RINALDO Si ti chiamu, significa ca ci lhaiu li cumanni!

LORENZO Veru .

RINALDO Dimmi na cosa: ancora vivu lu vecchiu mastru Caloriu?

LORENZO Lu fabbru? E cchi vivu di mia e di voscenza!

RINALDO E continua a forgiare quegli ingegnosi strumenti atti a custodire la castit delle spose?

LORENZO E come no? Le richieste, caru baruni, non mancanu. Ci havi na fudda davanti a porta!

VALERIO Che significa codesto discursu? Tu vorresti obbligari Rosina a mettere la cintura di castit?! Si pazzu!

RINALDO Rosina? No, amicu meu non hai capito. Sei tu che la devi mettere.

VALERIO Iu?!

RINALDO Mi raccumannu, Lorenzo, dicci a lu fabbru ca vogliu na cintura di castit mascolina e allultima moda! Per gli amici, non badu a spisi!

LORENZO Lassati faciri a mmia. Vi portu na cintura alla francisi!

VALERIO (a Rinaldo) Na cintura di castit? Ma chi ti nisceru li sensi?

RINALDO Hai una bella facci tosta! Tu mi dovera ringraziari e inveci tincazzi! Avevo deciso di tagliariti la testa e non lu fici Poi pensai di castrariti e non lu fici! Ma la cintura di castit, p San Giorgiu, ti la fazzu mettiri! Lorenzo, vai ed esegui li miei ordini! Ah, aspetta. Passa dalla bella Rosina e invitala a veniri cc, subito. Voglio che li due novelli sposi, per un poco di tempo, siano ospiti nta lu meu castellu. Vai, di cursa!

LORENZO Curru, eccellenza! (Via, rapido)

13

VALERIO (sorride, nella speranza che sia tutto uno scherzo) Ora ca mi facisti pigliari un bellu scantu, me lo puoi anche dire, Rinaldo: una burla, veru? Una delle tante ca sai cumminari tu La cintura, lu sannu tutti, roba p li fimmini e dunque

RINALDO Stai tranquillu, canusciu lu fabbru: un artista vero! Con qualche picciola modifica, sugnu sicuru ca rinesci a faciri una cintura degna di cu lha purtari.

VALERIO E allura non uno scherzo

RINALDO No, no uno scherzo ma mi divertu sulu iu. Tu, no!

VALERIO Facisti mali a non tagliarimi la testa! Pirch, p SantIgnaziu, ti la fazzu pavari cara sta carognata !

RINALDO Si tu la carogna, facci di cani! Che minacci, minchiuni? Ringrazia lu Padreternu ca lu baruni Rinaldo di Villafiorita troppu bonu e troppu ginirusu!

VALERIO Vigliacco! Te ne approfitti pirch si lu padruni di lu feudu!

RINALDO Giustu. Iu sugnu lu baruni e tu cu schifiu si?

VALERIO Sulamenti un contadino e mi ni vantu!

RINALDO Bravu: tu si sulamenti unu strunzu di viddanu. E ora basta. Haiu chi faciri! Ho da preparare lu meu matrimoniu

(Valerio gira i tacchi e si avvia verso luscita)

Ehi! Unni vai, viddanu? Allura non lhai capito: tu resti cc. Sei ospite meu. Tu e Rosina, naturalmente.

VALERIO E finu a quannu semu ospiti tuoi?

RINALDO Finu a quannu non mi siddiu. Non prima e non dopu.

VALERIO E si non vulissi accittari linvito?

RINALDO Una camera di lu meu castellu mi pari cchi confortevoli di una cella nei sotterranei, no? Comunque, scegli tu.

VALERIO (si accascia a sedere, sconfortato) Scelsi.

RINALDO (un sorriso trionfante) Bravu. Ora, perdonami si ti lassu sulu ma tu fai cuntu di essiri nta la t casa. (Via ridendo)

14

VALERIO (da solo) Grandissimo figlio di bagascia! Joca a faciri lu baruni spaccamunnu, stomu di pezza! La cintura di Si diverti, larmali! Mi metti li cugliuna nta na cascia! E non p modu di diciri Lu fa p daveru!

(Entra Rosina)

ROSINA Valerio!

VALERIO Rosina

ROSINA Chi succedi? Lu scherzu ca ci cumminasti non fu troppu gradito veru?

VALERIO Haiu limpressione ca lu caru baruni poich ci sfall lu ius primae noctis, si voli rifaciri c chiddu della secunda noctis!

ROSINA Ma tu dicevi che Rinaldo omu ca sapi stari alli scherzi ca lu megliu amicu t

VALERIO E si vidi ca divent un omu seriu e non cchi lu megliu amicu meu.

ROSINA Ti lu dissi ca sara statu piriculusu

VALERIO Sai qual la sua ultima pinsata? La cintura di castit! La peggiu umiliazioni ca mi puteva faciri!

ROSINA La cintura? Oh, Madonna di lu Carmine! E comu facemu?

VALERIO Comu facemu? Comu fazzu iu! Che vergogna!

ROSINA Sugnu iu ad essiri umiliata, non tu!

VALERIO Rosina, non lhai ancora caputu? La cintura distinata a mmia!

ROSINA A ttia?! Ma non esistono cinture p li masculi!

VALERIO Fino a poco fa, lu pinsava puru iu ma sugnu convintu ca mastru Caloriu

(Rientra Rinaldo, seguito da Lorenzo che tiene fra le mani la cintura)

RINALDO Oh, finalmenti lu suli entr nellu meu castellu! Benvenuta, bella Rosina!

ROSINA (fredda) Bentrovato, barone.

RINALDO (a Lorenzo) E allora, strunzu! Dammilla. Fammi ammirare codesta opera darte! (Esamina la cintura con soddisfazione) Magnifica! Una cintura di castit in vero favulusa!

LORENZO Mastru Caloriu ci lava sarvata Ci fici qualche ritocco e, n tempu nenti, niscu stu capolavoru!

RINALDO Dicci a lu fabbru ca sugnu cuntentu e soddisfattu. E pagalu p comu si merita. E allora, Valerio, ti piace?

VALERIO (a denti stretti) Bella. Mettiri na cintura comu a chista fu sempri lu sognu meu!

RINALDO Mi fa piaciri ca si cuntentu. In verit, ci fai la t umparsa c chista. E a te, Rosina, ti piaci?

ROSINA Si piaci a vui ha da piaciri puru a mmia. E lha teniri p tempu assai?

RINALDO No, ci mancara, Ti bastanu sei misi, Valerio?

VALERIO Mi li fazzu abbastari!

ROSINA (a Valerio) Coraggio, amuri meu! Sei misi passanu prestu. Ti sar fedele com dovere di una sposa onesta. Ti lu giuru p Santu Ezechieli!

VALERIO No! Giuralu p Santa Rita!

ROSINA Pirch p Santa Rita?

VALERIO Pirch la santa dellimpossibile. Giuralo!

ROSINA Ti lu giuru p Santa Rita!

RINALDO (ride) Li giuramenti di fimmina sunnu comu li giuramenti di re!

LORENZO Sunnu sacri!

RINALDO No, non valgunu nenti! Ascutami, Lorenzo

LORENZO Cumannati, baruni.

RINALDO Poich vogliu che Valerio la metta subito codesta raffinata cintura, istruiscilo sulluso.

LORENZO Ci pensu iu. (A Valerio) Dunque, codesta cintura di castit ci havi un funzionamento assai facile. Con questo, si allaccia alli cianchi. Codesta zona, inveci, come mostra la sua medesima conformazione, accoglie lorgano mascolino. Lo quale organo che in talune situazioni, si erge diritto e maestoso, pronto a suonare la carica in codesta posizione, invece, p quanti sforzi possa facere, non poti suonare. Pirch non poti suonare? Tu mi potera dicere. Esso non poti suonare poich attuppa duru cc, in questa zona e, attuppannu, saffuca. Lorgano di cui parlasi, adunque, scuncirtatu, sturdutu, struppiatu, avvilitu e impassalunutu, ci passa lu pitittu di sunari e batti in veloce ritirata. Chiaro? Codesto picciolo pertuso che vedi cost, ci havi una funzione assai preziosa

VALERIO La pozzu immaginari! Risparmiami la spiegazione, strunzu! (A Rinaldo) Codesta tortura la cosa pi indegna ca putevi pinsari! Ora, iu ti dicu: va bene, accetto la pena ma a Rosina lassala stari. Tu non mi poti faciri questaltro affronto. Se sei un omu donuri, rimannila a casa!

RINALDO Tu non ragiuni e mi fai pigliari di colira. La pena che sconterai ti la miritasti p lu bellu scherzu ca mi facisti. In quanto a Rosina, iu non haiu alcuna intenzione di privarmi di lu sqacrusantu dirittu di la prima notti.

ROSINA Ma non havi valuri, ormai, baruni se vero com vero ca la prima notti la passai c lu maritu meu!

RINALDO Non ci fa nenti. Iu sugnu nu baruni liberale e democratico. Mi accontento della seconda notte. Finemula, ora, c sti discursi. Giunse lu mumentu, caru Valerio, di ristari sulu con la sposina chidda vera, si capisce! Lorenzo, accumpagna lamicu meu a pigliari un pocu di friscu nta li mei giardini. Laria bona e ci fa beni. Ma, prima di tuttu, facci mettiri la cintura e portami la chiavi.

LORENZO Avanti, Valerio, amuninni a passiari nto giardinu.

VALERIO E gi! Iu, ora, sugnu comu un cagnolu castratu ca si porta a passiari! Ma attento, Rinaldo! Attentu pirch, prima o dopu, stu cagnolu, c un sulu muzzicuni, ti scippa li cannarini!

RINALDO (a Lorenzo) Portalu fora!

ROSINA Non tabbattere, amuri meu!

VALERIO Se sei la fimmina ca dici di essiri, non cedere a stu tirannu!

RINALDO Via!

(Lorenzo trascina fuori Valerio)

15

ROSINA (grida allindirizzo di Valerio) Puru si cedu, cedu senzamuri! Chi si ni po faciri sulu di lu corpu meu?

VALERIO (voce f.s.) Comu chi si ni po faciri, cretina?! Si ni po faciri, si ni po!

RINALDO Finalmente! (Abbraccia Rosina)

ROSINA Mi stati pigliannu c la forza, baruni. Siti soddisfattu?

RINALDO C la forza, s! C la forza di lamuri meu ca granni comu lu mari!

ROSINA Fu stamuri accuss granni ca vi cunsigghi dinsidiari la sposa di lu megliu amicu vostru? Fu stamuri ca vi purt a cunnannari lu megliu amicu a una tortura umilianti? In verit, un amuri curiusu assai lu vostru e senza scrupoli!

RINALDO In guerra e in amore, non ci su amici n liggi da rispettari.

ROSINA No, sbagliati. C la vostra liggi ca vi fici divintari forti, ingiustu e arroganti! E ora, aviti la facci tosta di chiamari amuri chiddu che, in realt, lu capricciu volgare di un masculu sconfittu. Abbiate lu buon sensu di non nominarlo, lamuri, pirch vui mancu sapiti chi lamuri!

RINALDO Lavevo scordato che la tua lingua peggiu assai di una spada! Non cridi ca sugnu innamoratu? E va bene, non importa. Voli diciri che avr a ttia senza aviri lamuri t. Del resto, codesta la cunnanna p tutti chiddi comu a mmia: ponnu tuttu e non hannu nenti. Sei pronta?

ROSINA Pronta, s ma prima, si vi rist na punta donuri, vogliu ca mi faciti na prumissa.

RINALDO Parra.

ROSINA In futuro, non maviti cchi a circari. Vaviti a scurdari di Rosina, p sempri. Prumittiti?

RINALDO Prometto.

ROSINA E

RINALDO Ancora?

ROSINA Ddarnese ridicolo, dda cintura miserabile non digna di un omu!

RINALDO Va bene, poi si vidi. Ora, veni cc mmia! (Lafferra per un braccio e la conduce via, a destra).

16

(Rientra Valerio, inutilmente trattenuto da Lorenzo)

VALERIO Ti dissi lassami stari, strunzu tu e lu t padruni puru!

LORENZO Valerio, non mi custringiri a chiamari le guardie!

VALERIO E chiamale le guardie! E megliu p ttia e p ddu porcu di Rinaldo pirch, ora, vi scannu! (Tira fuori un pugnale)

LORENZO Ahu! Posa lu cuteddu! A cu scanni?! Chi si scemu?

VALERIO (lascia cadere il pugnale, raccolto prontamente da Lorenzo) Oltraggiato! (Grida) Mi ha oltraggiato comu masculu e comu maritu!

LORENZO (serafico, utilizzando il pugnale, simpegna in una meticolosa manicure) Ma pirch jetti vuci?

VALERIO Non lu sacciu!

LORENZO E basta! Stai facennu na tragedia greca. Ma, alla fini, chi ragiuni c, dicu iu?

VALERIO Ah, non c ragiuni?! Chiddu ca ci haiu misa cc chi na mutanna di lana?

LORENZO E va bene

VALERIO E in questo momento, secondo te, lu baruni chi sta facennu c la sposa mea sta cantannu na canzuna?

LORENZO (sempre intento alla manicure) Non cridu

VALERIO E mancu iu lu cridu! (Si lascia cadere su una sedia, distrutto)

LORENZO pirch stunatu.

(Sopraggiunge, silenziosa, Caterina)

Barunissa li miei rispetti. Aviti bisognu di qualche cosa?

CATERINA No.

LORENZO Si circati lu baruni, in codesto momento, havi chi faciri c certi pirsuni mpurtanti ca vinniru di fora Non mi criditi?

CATERINA No. (Con un cenno, ordina a Lorenzo di andar via)

LORENZO Haiu limpressione ca non vi servu propriu Sbagghiu?

CATERINA No.

LORENZO (tra s) Chissa fa troppi ragiunamenti e mi fa cunfunniri! (Via)

17

(Caterina, lenta e sensuale, si avvicina a Valerio)

VALERIO (lievemente in imbarazzo) Che cosa desiderate?

(Caterina sorride e gli si accosta con chiare intenzioni)

Lu vostru promesso sposo havi chi faciri, s! C Rosina, havi chi faciri! Tradituri! Cara Caterina, siti distinata ad un omu di granni valuri, in verit! Disonestu! Giuru ca dora in avanti, non avr abbentu finu a quannu non mi sar vendicato!

(Caterina, sempre pi languida, lo accarezza)

Ma chi faciti, barunissa? Vi pregu iu non pozzu. Vassicuru ca vulissi ma non pozzu. E non certu pirch siti la promessa sposa di Rinaldo

CATERINA E la vendetta?

VALERIO Ma allura, parrati!

CATERINA Ti pareva, forsi, ca sugnu muta?

VALERIO Muta, no ma mancu tantu chiacchieruna!

CATERINA Ti dugnu loccasione di vendicarti.

VALERIO E comu?

CATERINA (continua ad accarezzarlo dolcemente) Tu ti vendichi e iu puru. E poi pensu ca faciri lamuri nu gran piaciri p ttia. Altrettantu p mmia Vidi quanti picciuni pigliamu c na sula fava?

VALERIO E gi. Piccatu ca la fava non c.

CATERINA Non c?

VALERIO C ma diciamu ca mi la chiusiru dintra nu casciolu!

CATERINA (sorride maliziosa e tira fuori una chiave) Ma iu ci haiu la chiavi di stu casciolu!

VALERIO Allura, vui eravate a conoscenza dellaffronto della cintura

CATERINA Naturalmente. E lu fabbru si primur a faciri dui chiavi: una p Rinaldo e una p mmia!

VALERIO (scoppia a ridere) Siti un puzzu di sorprese, Caterina! Vi confesso ca non mi laspettavo! E cridu ca mancu Rinaldo si lu sara aspittatu!

CATERINA Dumani Rinaldo mi sposa. Tu hai lu dirittu e lu duviri di farici un rialu Codesto lu rialu giustu. Il medesimo rialu ca iddu ti sta facennu c Rosina.

VALERIO Lu vostru ragiunamentu mi pari sensatu. Ma siti sicura di vuliri chiddu ca vuliti?

CATERINA (labbraccia con slancio) S, s, s! Milli voti s!

VALERIO E allura, s, dolcissima Caterina, milli voti, s!

CATERINA Veni c mmia, spicciati!

VALERIO Vidennu lu meu rialu, sugnu sicuru ca Rinaldo resta a vucca aperta!

(Via, insieme, a sinistra, mano nella mano)

18

(Stacco musicale. E notte. Le luci si affievoliscono. Lanterna in mano, entra Lorenzo che origlia: da destra, giungono i mugolii di Rinaldo e da sinistra, i gridolini e le risate di Caterina e Valerio).

LORENZO (riflette) Caterina c Valerio? E propriu veru: la fimmina ni sapi una cchi di lu diavulu! E non ci su porti, purtuni, catinazzi ca idda non pu grapiri! Haiu la sensazione ca dumani, dopu lu matrimoniu, lu baruni non sar troppu cuntentu! (Via)

(Mentre le luci aumentano dintensit, si ode il canto di un gallo. Ora il sole alto. Squilli di tromba e campane in festa annunciano le avvenute nozze di Rinaldo e Caterina. Qualche istante dopo, entrano, ridendo e scherzando, Lorenzo, Giustino, Diana e Priscilla).

19

LORENZO Giustino, gioia, non mi stari sempri appiccicatu! Mi duni fastidiu e poi gli altri chi ponnu pinsari?

GIUSTINO Che timporta di lautri? Sunnu tutti invidiusi!

LORENZO Ti sto dicendo, finiscila ca iu, in codesto piatto, non ci mangiu!

GIUSTINO Si codesto piatto lassaggi, tallicchi puru lu mussu, scimunitu!

DIANA (aria canzonatoria) Lorenzo, lu sintisti? Assaggialu e non ti ni penti!

GIUSTINO (a Diana) Tu fatti laffari to!

PRISCILLA (a Giustino) Gilusazzu!

DIANA Cu ama gilusu! Nevveru Giustino?

GIUSTINO Bih, chi su lisci!

PRISCILLA E cu gilusu, vuol dire che ama!

(Le due ragazze ridono di cuore)

LORENZO (abbraccia Diana) Chi si bedda quannu ridi! Una di codeste notti, ni facemu du risati in semula!

DIANA (provocante) Comu ti fazzu divertiri iu, non ti fa divertiri nuddu mancu Giustino!

LORENZO Di chistu sugnu sicuru!

GIUSTINO Lhaiu sempri dittu: la fimmina peggiu assai di lu demoniu!

LORENZO (ride e continua ad abbracciare Diana) Giustino, codesto un inferno ca tu non potera giammai assapurari!

GIUSTINO Bih, schifio! Ci mancara altro!

PRISCILLA (lancia uno sguardo allesterno) Stannu trasennu li nobili sposi!

(Entrano Rinaldo e Caterina, seguiti da Valerio e Rosina. I presenti cantano)

La sposa di lu sposu assai cuntenti

Lu sposu di la sposa assai felici!

Cantamu tutti in coru allegramenti

Cantamu p li sposi e p lamici!

Viva, viva, evviva lu baruni!

Viva, viva, evviva Caterina!

Lu baruni masculuni!

Caterina troppu fina!

Tutti dui li spusini

Sunu nnamurati e beddi!

P namuri senza fini

si scangiarunu laneddi!

Lu sposu d la manu a la so sposa

La sposa lu tala c sguardu duci

Lamuri veramenti na gran cosa!

Lamuri granni gioia, vera luci!

Viva, viva, evviva

..

(I due sposi, nel frattempo, salutano verosimilmente la folla sottostante che li acclama. Poi Rinaldo si rivolge ai presenti).

RINALDO Vi ringraziu a tutti! Apprezzo la vostra fedelt di sudditi e sugnu felici daviri la vostra amicizia e la vostra devozione. Codesto ghiornu di festa p mmia e p la sposa mea. Caterina, dolcissima sposa, sei contenta?

CATERINA S, nobile sposo, ora sugnu cuntenta.

RINALDO Ringraziu tutti li santi di lu Paradisu! Finalmenti ti sentu diciri s!

VALERIO Lu meritu tutto tuo, Rinaldo!

LORENZO Nessuno omu o fimmina di stu feudu si pu permettiri di diciri no a lu baruni Rinaldo di Villafiorita pirch

RINALDO Tu mutu, strunzu! In verit, per, debbo riconoscere che sottomettere una femmina fu, da sempri, mestiere meu! E ora, com usanza di codesto feudo, lu meu spusaliziu ha da essiri sigillatu c tri ghiorna e tri notti di festeggiamenti! E dunque, amici, canti e balli in sichitanza e a tinchit!

DIANA Perdonate, baruni, in codesto jornu di festa, non putiti rifiutari lu vostru perdonu a Giustino p lu scherzu ca vi fici con la complicit nostra

RINALDO Vi perdono, cos come perdono a Giustino. Lu sacciu ca lu facisti p amuri, Giustino.

GIUSTINO E veru, baruni, lu troppu amuri fu.

RINALDO Lu troppu amuri p Valerio, spero e non p mmia! (Ride) Va cuntentu, Giustino pirch lu baruni di Villafiorita gi ti perdon.

GIUSTINO Grazie, eccellenza.

ROSINA La vostra benevolenza granni, baruni. Granni comu la vostra generosit. Siate, dunque, ginirusu puru con un omu, un vostru amicu che vimplora la grazia.

RINALDO E va bene. Oggi ghiornu di festa. Voglio riconciliarmi c tutti. (Tira fuori la chiave della cintura) Codesta la chiavi della cintura di castit. Dora in avanti, sei libero. Teni.

VALERIO (prende la chiave) Ti ringraziu, Rinaldo. E ti dumannu perdono p tuttu chiddu ca ti cumminai

RINALDO Lu baruni si scord di ogni cosa. Bene. Tutto a posto, mi pari. Iu e la sposina mea ci ritiriamo, ora, nei nostri appartamenti ma voi continuate pure a ballare e a cantare!

(Rinaldo e Caterina, lentamente, escono)

TUTTI Evviva lu baruni Rinaldo! Lunga vita agli sposini! Prosperit e felicit!

20

(Si continua a bere, a ballare e a cantare)

Bella Priscilla, balla c mmia!

Bella Diana, balla c mmia!

Ballamu tutti, ballamu nsemi!

E finu a quannu non si fa ghiornu,

piglia lu vinu e portalu cc!

E finu a quannu non si fa ghiornu,

bivemu tutti e lallarall!

(Scende la notte. Uno alla volta, ubriachi e allegri, tutti escono. Rimane soltanto Lorenzo il quale, bevuto lultimo bicchiere, si accascia su una panca e si addormenta.

Breve stacco musicale.

Improvvisamente si odono delle voci)

VOCE DI RINALDO (urla) Disgraziata! Dimmi cu fu! Dimmillu, sannunca taffucu!

VOCE DI CATERINA Lassatimi stari!

VOCE DI RINALDO Tu vergine trasisti nta lu meu castellu e vergine dovevi restare finu alle nozze! Cu fu? Parra, puttana! Si non vuoi ca tammazzu!

VOCE DI CATERINA E allura, ammazzatimi pirch non parru!

VOCE DI RINALDO Fu Valerio, forsi? Fu iddu? Non rispunni? E allura, significa ca si tratta di iddu!

21

(Fuori di s, Rinaldo, in camicia da notte, si catapulta in scena)

RINALDO Valerio?! Ma comu cacchiu fici c la cintura? Diventu pazzu! Mi ha sfidato e oltraggiato ancora! Infame! Grandissimu figliu di (Chiama a gran voce Lorenzo che continua a russare) Lorenzo! Lorenzo!

LORENZO (mezzo addormentato) Cumannati, baruni. Vi fazzu portari la colazione

RINALDO Ma quali colazione, strunzu?

LORENZO a vui e alla vostra sposa

RINALDO Arrusbigghiti, scimunitu e portami cc a Valerio, invece!

LORENZO A Valerio?

RINALDO Ha infangato la mea casata!

LORENZO Ha infangato la vostra cassata?

RINALDO Si fici beffa di lu baruni Rinaldo di Villafiorita!

LORENZO E chistu non si faci!

RINALDO E chistu si paga c la morti!

LORENZO E chistu pocu

RINALDO Comu, pocu?

LORENZO Pocu ma sicuru!

RINALDO Figghiu di una cagna!

LORENZO Di due cagne, baruni!

RINALDO Lu vogghiu scafazzari c sti manu!

LORENZO C li pedi, ci veni megliu, baruni!

RINALDO E dopu ca lammazzu, ci lu dugnu in pastu allaciddazzi!

LORENZO S, faciti beni. Canusciu un aciddazzu, baruni, di sta purtata!

RINALDO Ancora cc si? Ti dissi di purtarimi a Valerio!

LORENZO Curru, baruni! (Si avvia ma si arresta) Non pu essiri, baruni!

RINALDO Chi sta dicennu, animali?!

LORENZO Valerio partu nsemi a Rosina

RINALDO Comu, partu!?

LORENZO A cavaddu.

RINALDO Comu?

LORENZO A cavaddu, baruni, nsemi a Rosina!

RINALDO Dunque, scapp! Miserabile! Sapeva chiddu ca laspittava e scapp!

LORENZO Allura, scapp? Fussi cosa dammazzarlu!

RINALDO Ordino!

LORENZO Ordinate, baruni!

RINALDO Ordino che tutti li suoi beni vengano confiscati!

LORENZO Confiscati!

RINALDO Ordino

LORENZO Ordinate!

RINALDO - che le case e le terre passino nelle mani del barone Rinaldo di Villafiorita!

LORENZO Villafiorita!

RINALDO Ordino

LORENZO Ordinate!

RINALDO - che il nome di Valerio venga cancellato per sempre dai registri di codesto feudo!

LORENZO Feudo!

RINALDO (scoppia improvvisamente a ridere) Eppure sugnu sicuru ca lamicu meu torner prestu. Le mie guardie lo troveranno, macari ca sammuccia mpizzu a muntagna!

LORENZO E ddocu ci facemu faciri a fini do surgi!

RINALDO No non lammazzu, no! Lu vogliu vidiri soffriri, inveci, jornu dopu jornu! Jornu dopu jornu! Lorenzo

LORENZO Cumannati!

RINALDO Pripara la cintura. E stavota il nostro amato Valerio non si la leva cchi! Codesta sar la pena che dovr scontare per tutta la vita!

LORENZO Ci facemu crisciri la filinia dda intra!

RINALDO Bravo! La filinia! E accuss, lorgano finisci di sunari definitivamente!

LORENZO Per vi cunsigliu di cangiarici la firmatura, baruni.

(I due personaggi rimangono immobili sullultima postura).

SIPARIO

    Questo copione è stato visto: