La badenta

Stampa questo copione

Stefano Palmucci

(2009)

Commedia brillante in vernacolo sammarinese


2


La badenta

(commedia brillante in vernacolo sammarinese

Tutti i diritti riservati: id. opera SIAE: 165506

spalmucci@omniway.sm–338-2015713)

Personaggi:

Pasquale Garloni                     il padre

Galina Dukulatrova                la badante

Lazzaro Garloni                         figlio di Pasquale

Lella                                                   moglie di Lazzaro

Lorenzo Garloni                        altro figlio di Pasquale

Luisa                                                 moglie di Lorenzo

Circe                                                  la sensitiva

Romagnoli                                    il giudice

Serroni                                             il cancelliere

Capretti                                            l’avvocato

Vezio                                                 consulente matrimoniale

Fosca                                                moglie di Vezio

Salotto di casa Garloni, comunemente ammobiliato, divano, tavolo con qualche sedia. Una porta a destra verso le camere, una a sinistra verso la cucina e una al centro verso l'esterno. Seduti Lorenzo, Luisa e Lella. Lazzaro passeggia nervosa-mente

Lazzaro:           …e acsè, avemie apeina fnid da magnè, che lò l’è stè sò tott d’un bot

e l’ha fat: aloura noun ac spusem!

Lorenzo:          (basito)…ac spusem

Lazzaro:           ac spusem

Luisa:                mo l’avrà fat a posta

Lorenzo:          l’avrà det pri rida

Lella:                  eh, pri rida. T’una mezza giurneda l’ha fat tott i gir pri spusès. Te da

veda che u gni è ste bsogn da ragnèi, pri fèi smova e cul da che di-ven.

Lorenzo:          mo vuilt an sì sted bon da dì gnint?

Lazzaro:           cumè no? A i avem fat una testa cum’è un paloun. Mo lò gnint. L’ha

trat drèt cumè un fus


3


Lella:                  ogni ucasioun l’era bona pri pruvè da fèl ragiunè, mo ormai al videm

poch e gnint. La sera l’artorna dop mezanota, la mateina e stà sò a mizdè…

Lorenzo:          e andò che và la sera finenta dop mezanota?

Lazzaro:           do vot che vaga? Prima i và te “pab”, e pò dop i và balè

Lorenzo:          cus chi và a fè te “pab”? U n'avrà miga cmenz a bè

Lella:                  ui mancaria sno che adès e cmanzess enca a imbriaghes…

Luisa:                mo a i avid spighed ch’l’è na roba ch’l’an stà nè in ciel nè in tera?

Lella:                  in tott i modi. Mo l’è sted cumè szcorra s’un mur

Lazzaro:           l’ha na testa dura cumè un zoch

Lella:                  nu bacila che pri quell, bà e fiul i è pricis (guarda Lazzaro, che la

guarda storto)

Lazzaro:           e bsogna enca dì che ormai l’è riv ma ch’l’età ch’in sta piò da sintì

Lella:                  di mò al savid che adès l’ha cmenz enca a fumè?

Luisa:                davera?

Lazzaro:           mo no, Lella, giò. Nu và tirè fura st’al robi ch’u n’è vera gnint…

Lella:                  ha no, eh? quand us szcorr ad lò, te tè i occ e agli urecci fuderedi ad

prisot. Pas ir quand l’è scap da te bagn u i era una pozza ad fom che mai…

Lazzaro:           beh, me a l’ho guers dret t’i occ e a i ho dmand se per ches l’aveva

cmenz a fumè, e lò u m’ha giured ad no

Lella:                  te t’zì un patacoun che u t’ambroia com che vò. Tut fè incantè cumè

un burdell sznin.

Lazzaro:           quel forse l’è vera, dal volti avria duvud essa un po’ piò riguros, mo

cum ch’ho da fè? L’è fatiga….

Lella:                  lò un s’po’ permetta da manchet ad rispèt

Lorenzo:          e lia, ch’us ch’la dish?

Lazzaro:           lia la è cuntenta ch’la per una burdela ch’la giuga s’la bamboza

Lella:                  sno che stavolta la giuga se bamboz

Lazzaro:           speremma che emench ma vuilt uv staga da sintì e uv dàga reta

Lorenzo:          nu bacila va là che ai peins me. Finenta ch’a so viv, una patacheda

acsè a gni permet da fela


4


Lella:                  tanimodi sti robi al savem com ch’al và a fnì. U s’arveina la vita. La

su e la nosta

Luisa:                Lureinz sta chelmi però eh? Nu và a ragnè enca te che dop e po’ es-

sa peg.

Lorenzo:          nu bacila Luisa. Val mo a ciamè che ades ai degh la mia

Lazzaro:           sobte. (và sulla porta di destra) Pasqualinooooo….pasa ad quà!

Lella:                  già te t’zbai che t’ul trat cumè un burdel ad dò an

Lazzaro:           perché ch’us ch’l’è? Un ragiouna cumè un burdel ad dò an?

Pasquale:       (entrando) Cus ch’u i è? Oh veh, a sì arvat?

Lorenzo:          alora bà? Lazzaro e la Lella i c’ha dètt ch’ u i è dal nuvità

Pasquale:     sé. Mitiv da seda e stèd da sintì che stavolta la è grosa

Lorenzo:          (con astioso sarcasmo) davera? Cus ch’’è suces? Per ches t’ut fè la

dintira nova? O t’è bsogn da cumprè l’aparec pri sintì mei?

Luisa:                (richiamandolo) Lureinz

Lorenzo:          forse t’uc vò dì che t’è voja da cambiè la qualità di panuloun?

Luisa:                Lureinz, nu fa acsè

Lorenzo:          o che per ches t’è bsogn da fè lucidè la curnisa d’argeint ad che

quedri d’la mà? Quel ch’l’era t’la tu cambra

Luisa:                giò Lureinz…

Lorenzo:          l’è ancora lè che quedri, vera? Eh, bà? O per ches oun ad stì dè

qualch’d’oun u l’ha mased?

Pasquale:       (a Lazzaro) cus ch’la fat e tu fradel og? U da dan e garbein enca

quand un tira?

Lorenzo:          nò, ui saria un piciarel ch’um dà dan. E mi bà ch’l’ha piò d’stent’an u

s’è mès t’la testa da spusè la su badenta e mu mè um dà una muliga

dan, guerda un pò

Pasquale:     ah, alora la novità a la savid già

Lazzaro:           sé, bà. Avem già szcors

Pasquale:     beh, pacinza. A vleva essa me a divle, mo l’è l’istess. La sustenza

l’an cambia

Lorenzo:          infatti. La sustenza l’an cambia.


5


Pasquale:     e alora la sustenza la è quella. Me am spòs e sicom che a sò “mag-

giorenne” - e enca da un bel pò - a n’ho da renda count ma nisoun,

um per.

Lorenzo:          gnienca ma la bonalma d’la mà? Eh? Sa lia ta n’è da fè i count?

Pasquale:       (serio) Questa l’è na quistcioun che ma te l’an ti riguerda

Lorenzo:          ah, l’an mi riguerda eh? Te t’ufend la memoria d’la nosta mà e me a

duvria stè zett? Us ved che propri ch’la ròssa la t’ha arvolt e cervel…

Pasquale:     Lureinz, lassa andè sa sti szcurs chi n’ha nisoun fundameint e dì piu-

tost cus’è ch’ut dà dan davera, sa t’è e curagg

Lorenzo:          (titubante) cus’è cum darìa dan? Sintemma….

Pasquale:     te t’è pavura da divida l’eredità (Lorenzo resta titubante)

Lella:                  e se enca la fòs acsè? I vost fiul i n’ha e dirett da goda i vost sacrific?

Pri chi ch’a i avid fat? U i ha da goda una ròssa ch’a cnusid da sì mis?

Pasquale:     mei lia che quelcha cvetta ch’la sta sora la pienta a spitè sno la mi

dipartita. (Lella resta senza fiato)

Lorenzo:          nu baciled bà, che ma ch’l’ora ui sarà arvenz poch o gnint

Lazzaro:           l’avrà già fat piaza pulida da un pez e ma noun u c’avrà lass sno i

debte.

Pasquale:     l’è un piaser sintiv szcorra acsè dop tott i sacrific c’ho fat. Ho lavured

totta una vita cum’è un brech, a sò sted fura i ann in miniera e pò a

m’incorg che l’onica roba ch’u v’interesa l’è i sold ch’ho mes da perta.

Lorenzo:          quest an ve lass dì, bà

Pasquale:     perché adès a sem tott sgnour, mo s’a ne saviv la n’è miga steda

sempri acsè.

Lazzaro:           quest al savem

Pasquale:     a sò partid da chè che la miseria l’ac magneva i calzett. Da chesa

nosta i sourc i scapeva via si guclot ma i occ. La mi pora mà l’an sa-

veva mai c’sa metta cima la tevla. La era una Gasperoni, mo l’as fe-

va ciamè Peroni, pri sparagnè e gas.

Lorenzo:          ancora sa sta storia?

Pasquale:     e sa chi sold che me a mandeva da la Frencia vuilt avid pudù studiè

e fèv la vosta pusizioun.

Lazzaro:           quell nisoun ul met in discusioun


6


Luisa:                Pasquel, an duvì pinsè che i vost fiul in voia la vosta felicità. Mo enca

vò a sintìd in gir al ciacri chi fa la geinta sora sti doni ch’al vein dall’est. A gli è tremendi. Al n’ha nisoun riguerd.

Lella:                  egià. Ouna ad quelli ma Fist-cet u la lass in mudandi dop una stmena

ch’u l’aveva spused. U i ha port via trejent miglioun

Luisa:                eh, quant u i n’è? Me bà ad Paiul prima u l’ha spused e po’ la s’feva

servì e riverì cum’è una badessa. E se lò e fiateva u l’impineva ad boti. Pori om, l’era sempri tott pest.

Pasquale:     ho sintid enca me sti ciacri. Mo la mi Lina la è diversa. Noun ac vlem

bein davera. Ma lia di mi sold u gni amporta gnint

Lorenzo:          cum'è ch'l'as ciema? Lina?

Lazzaro:           verameint la s'ciema Galina, mo noun a la ciamem Lina

Lorenzo:          (sarcastico) osta alora la sarà la Galina dagli ovi d’or…la s'sarà ina-

mureda de vost panuloun

Lazzaro:           sant’Antoni ch’u s’è inamured de baghin

Lorenzo:          tra tott i omni ch’la pudeva avè, chisa perché l’ha è andeda a capè

propri ma vò

Pasquale:     sé, propri ma me. E alora? e saria acsè stren che ma na dona ui

possa fè piaser da stè sa me?

Lazzaro:           nisoun e disg quest bà. A gem sno che se a vlid stè insein u gni è

bsogn ad spuses

Lorenzo:          a pudì fè quel ch’a vlid, bà. Mo senza fès frighè.

Pasquale:     insomma burdel: me e sta dona ac vlem bein, ac fèm cumpagnia e

me a voi che s’um duvess suceda chicosa, sicom che a i ho già una

certa età, lia la possa stè bein e la n’apia da andè in gir a la carità,

vala bein?

Lorenzo:          (sarcastico) sè bà. E vrà dì che a la carità andarem noun, nu baciled

pri quell…

Pasquale:     e matrimonie l’è fisèd pri e quatorg ad mag. Se qualch’d’oun un si

sint e po’ enca stè ma chesa, me e la Galina an ci ufendem…

Lorenzo:          (ancora) propri e quatorg? Che sgrezia, propri che dè am sera ripru-

mes da coja al patedi t’l’ort.

Lazzaro:           chissà che bel quedri: la Galina e e su galet. Inveci de ris ai tirarem e

furmantoun


7


Pasquale:     fèd com ch’a vlid. Quel ch’a duveva dì, me a l’ho già dett. Av salut

(esce a destra)

Luisa:                l’è propri cunvint ciò. An mi crideva mai una roba acsè

Lella:                  avid vest? L’è cumè szcorra s’un mur

Lazzaro:           e pinsè che sì mis fa, pri cunvincli a toh la bandenta, avem duvud fè

sal meni e si pìd

Luisa:                e lia cus ch’la disg?

Lella:                  sa vot ch’la degga? La è entra ad sta chesa da serva e ad sì mis la è

dventa padrouna. Ormai u l’ha sugiughed da fàt

Lorenzo:          beh, pacinza lò, che ormai l’ha una certa età e un capess piò gnint.

Mo me an mi fac frighè.

Lella:                  enca perché una volta spuseda, una metà d'l'eredità la tocca ma lia.

Dop a gni pudem fè piò gnint

Luisa:                e sa tott chi apartameint ch'l'ha in gir, senza po' dì di su cunt in ben-

ca, uc tucarà fè a mità sa lia?

Lella:                  perché mo a Mungiardein un'ha un moc ad tera? Og l'è agricola, mo

dmen chisà

Lazzaro:           mu me um dà dan enca prichè um per ch'la venga infangheda la

memoria d'la mà

Lorenzo:          (pensieroso) A chè e bsogna studiè chicosa

Lazzaro:           cus t’vò studiè? Tu ne po’ miga lighè ma la scarana

Luisa:                se lò u n’è piò bon da capì e su interes, e tocca ma noun pinsei. I su

fradel ormai i gni è piò, ai sem arvenz sno noun

Lorenzo:          e se lia l’ha frighed ma lò e bsogna che noun a frighem ma luilt

Luisa:                ch’us t’vò dì, Lureinz? U t’è avnud chicosa t’la meint?

Lorenzo:          no, a pinseva da dei d’intenda chicosa che e possa mandè pr’eria i

sù pruget

Lella:                  e cosa?

Lorenzo:          a ne sò, e bsogna pinsei sora bein. Magari dei d’intenda che lia la ha

un malac e che tra dò mis la pasa ad là

Lazzaro:           sé, acsè us fa ciapè da la cumpasioun e u la sposa ancora prima

Luisa:                e se ma lia ai fessmi arvè una lettra da la Rossia, magari di su pa-

reint, ch’i la ciema d’andè olta ad coursa? Magari ch’u i è mort

qualch’d’oun, un fradel….


8


Lella:                  da la su fameia la è scapa cinq an fa, s’ui mor qualch’d’oun an cred

ch’la s’amaza pri corra…

Lazzaro:           e po’, mès ch’um chi è mès, u i ches che e partess enca lò e a nel

videm piò. A là u gni sarà gnienca “chi l’ha visto”.

Lorenzo:          no, e bsogna ch’a studiem una roba sicura, acsè a bota chelda l’è

fadiga. Dèm un po’ ad teimp ch’ai peins me. Intent a vagh ciamè Ve-zio, che al voi fè szcorra se bà.

Lazzaro:           e perché propri Vezio?

Lorenzo:          perché t'la cnoss ma la su moi, la Fosca? Tott al seri giò me bar e fa

dal predghi longhi sora al sgrezi de matrimoni, che a stè da sintì ma lò, us n’è già salved cinc o sì ad chi ragazz ch’i sera fat incastrè

Lazzaro:           a ciò, val po’ a ciamè, a pruvarem enca questa

Lorenzo:          te intent Lella...ta n'avevtie un'amiga ch’la fa al cherti?

Lella:                  se, la Circe. perché?

Lorenzo:          s’ai slunghem cent euri la pudria fè al cherti me bà e dei d’intenda

che dria ma ste matrimoni ui sia dal gran sgrezi

Lazzaro:           mo ormai chi ch'ui cred piò ma ch'la trapulouna?

Lella:                  guerda che la Circe la è una trapulouna seria. Una sessitiva cnusuda

e stimeda da tott.

Lazzaro:           sé, la è stimeda da te e da ch'al quatri cvetti cridulouni dal tu amighi

Lella:                  pori sciap. Anzi, se propri te vò savè, me an cred ch'la s'possa pristè

a fè cert giughet...

Lazzaro:           sa tott i sold ch'la ta spilè, ormai sa lia a duvressmie essa soci

Lorenzo:          magari a pudem arvè enca ma dujent - dujencinquenta...

Lella:                  ecco, alora a peins ch'la s'possa enca pristè. A vagh a sintì sobte

Lorenzo:          alora forza. A n'avem teimp da perda, al ciapem tra dò fugh (esce

con Lella al centro. Saluti)

Luisa:                dì Lazzaro, cus t'disg se intent me a fac dò ciacri sa lia? ...giost pri

fèm un'idea piò pricisa.

Lazzaro:           cum'è no? L'è giosta pruveli totti. A t'la vagh a ciamè (esce a sinistra.

Poco dopo entra Galina)

Luisa:                oh Galina, boungiorno...

Galina:              (con accento russo) prego signora Luisa: anche lei chiama me Lina.

In Italia mio nome altro significato…


9


Luisa:                si, in Italia la Galina è la compagna del gallo. Lei invece è la compa-

gna del galletto...

Galina:              io no capisc. io compagna Pasquale. No galletto

Luisa:                intendevo dire che con lei mio suocero Pasquale è tornato a fare il

galletto

Galina:              io no capisc. Anche lei arrabbiata per questo matrimonio?

Luisa:                io penso che sia giusto che ognuno faccia i propri interessi. Lei ha

circuìto mio suocero, noi faremo i nostri passi. Non c'è bisogno di ar-rabbiarsi.

Galina:              circùito? Io no capisc

Luisa:                non importa. Capirà a suo tempo. Però Lina, da donna a donna, lei

mi deve togliere una curiosità

Galina:              dice pure signora Luvisa. Se io sà...

Luisa:                io mio suocero lo conosco da un pezzo. Erano oltre dieci anni che

aveva raggiunto la pace dei sensi. Non guardava una donna da tanto tempo

Galina:              io questo no sa. Io conosce da sei mesi

Luisa:                ma in questi sei mesi lei, Lina, come ha fatto a... risvegliare i suoi

sensi?

Galina:              risvegliare i sensi? io no capisc.

Luisa:                come ha fatto a farsi desiderare?

Galina:              io no capisc. Può spiegare meglio?

Luisa:                insomma...(rompe gli indugi) a letto. Come fate?

Galina:              (imbarazzata)...beh...noi...come dire…

Luisa:                su, mi dica la verità: ha usato... la pillola blu?

Galina:              pilola blu? Io no capisc

Luisa:                il viagra

Galina:              ha, noo. No viagra per Pasquale. Con me lui no bisogno

Luisa:                  no bisogno? E come fa? Ormai ha più di settan’anni, ha un piede nel-

la fossa!

Galina:              (si guarda intorno, poi con circospezione)...io piccolo segreto. Se io

dico, lei no dice a nessuno?

Luisa:                parola di giovane marmotta


10


Galina:              (ancora più circospetta, sibilando)...fagioli

Luisa:                fagioli?

Galina:              fagioli

Luisa:                non credo che i fagioli abbiano queste proprietà

Galina:              no fagioli italiani o spagnoli. Fagioli russi

Luisa:                fagioli russi?

Galina:              noi donne in Russia grande problema con uomini. Russi no grande

amatori come italiani. Freddo. Così noi donne russe dare fagioli

Luisa:                (sconcertata) tutte le sere fagioli

Galina:              no. Basta uno fagiolo per dieci giorni. Uno fagiolo russo come dieci

pillole viagra

Luisa:                (incuriosita) come dieci pillole? Ma pensa un pò...

Galina:              in Russia no viagra. Solo fagioli

Luisa:                e dove li prende questi fagioli? Si trovano anche qua da noi? O se li

deve fare mandare?

Galina:              io qua mai visti. Io ancora grande scorta da Russia. Ogni dieci giorni

cucino fagioli italiani per Pasquale e metto dentro uno fagiolo russo

Luisa:                ...incredibile. Galina non è che mi mostrerebbe questi fagioli? Sono

giusto curiosa di vedere come sono fatti...

Galina:              come no? Io mostra subito mia scorta. Viene con me (escono a sini-

stra)

Lorenzo:          (entrando dal centro con Vezio) u s'è fat incastrè cum'è un pataca

Vezio:                mo propri s'la Lina, la su badenta? Tenimodi u l'ha sempra achè ta-

cheda, che bsogn ch'u i è da spusela?

Lorenzo:          l’è quel ch’a degh enca me, at sò vnud a ciamè a posta. Dato che ad

chi ragaz giò te bar t'ui n'è già salved cinch o sì...

Vezio:                dì po' una disina...mo a n'ho fat nisouna fadiga. Um basta racuntè al

mi sgrezi ad tott i dè

Lorenzo:          l'è acsè gnara?

Vezio:                gemma acsè che dal volti an vegh agl'ori ad murì pri veda se ma l'in-

ferni u si stà una muliga mei

Lorenzo:          la è propri cativa la tu Fosca

Vezio:                cativa? Cunfrount ma lia Hitler l'era Madre Teresa


11


Lorenzo:          vaca boia. At vleva propri sintì fè sti szcurs chi chè. Mo speta. Nu và

aventi. At vagh a ciamè e mi bà (esce a destra. Da sinistra entra Lui-

sa)

Luisa:                oh veh, Vezio. T'zì ancora viv?

Vezio:                sé, un'enta muliga a tin bota...

Luisa:                (prende le sue cose) scusa Vezio mo me ho da scapè. Ho ancora

d'andè a fè la spesa

Vezio:                eh, e tu Lureinz l'è fortuned. Avè una cuga c'mè te ad chesa.

Luisa:                grazie Vezio, mo nu cred che enca ma chesa nosta e sia sempra

dmenga

Vezio:                comunque...e sarà sempri mei ad ch'al purcheri ch'l'is magna ad

chesa mia.

Luisa:                perché t'un vin da noun quelca volta a magnè?

Vezio:                ah magari. At ciap in parola. Aspèt sno e tu invit.

Luisa:                an mancarò. Ac videm dop, Vezio (esce al centro. Da destra entrano

Pasquale e Lorenzo)

Pasquale:     oh veh, Vezio. T'zi ancora viv?

Vezio:                a prov, un'enta muliga. Te inveci ho sintid che t'ut vò impichè sal tu

meni

Pasquale:       (verso Lorenzo) osta l'ha fat prest a girè la nutizia

Lorenzo:          ah capirid, bà, l'era tropa grosa. Vezio l'è vlud avnì sobte da vò, u gni

è sted mod da firmel. Vera Vezio?

Vezio:                egià. A sò sobte vnud a veda se per ches u v'aveva dèd d'volta e

cervel

Pasquale:     no, Vezio. Am sò inamured. L'è acsè stren?

Vezio:                pri gnint. Mo cus ch'u i entra quest, se matrimonie?

Pasquale:     u n'è nurmel che quand dò is vò bein, ch'i si sposa?

Vezio:                propri pri gnint. Se dò is vò bein, mo bein davera, in s’ha da spusè. E

matrimonie l'è la tomba d'l'amor.

Pasquale:     me a saveva che l'era la culla d'l'amor

Vezio:                e chi ch'ul disg?

Pasquale:     tott i pueti. Tu ni legg i "baci perugina"?


12


Vezio:                I poeti, tzè, chisà ch’us chi sa luilt. U i è sted sno oun ch’u i ha in-

zech, e l’è sted Gohete. Te sè ch’us che giva Gohete? Lò sé ch’l’era

rumantic. E geva: (declama) “il matrimonio è uno scambio. Di cattivi

umori di giorno e di cattivi odori di notte.”

Pasquale:       (rapito dalla poesia) osta l’era propri rumantic. Però di udor ui n’è en-

ca ad chi bun. Cum’è quand l’at pripera da magnè…

Vezio:                dì mo, t’fè a posta o t’fè davera? Guerda ch’l’è dop e matrimonie

ch’al cmenza sa tott i esperimeint de mond. Al legg ch’al ricetti ti

giurnel e po’ al prova. Mo e piò dal volti e vin fura dal purcheri ch’l’is

tira contra e mur….

Lorenzo :         osta te propri rasoun, Vezio

Vezio:                l’at met t’la tevla dal rubaci…e t’un po’ di gnint, zèt, si no t’pas un

guai piò gros. Ut toca stè lè, ma la tevla a biasciè pien pien, s’e gat

ch’ut guerda sa che mus cum’è pri dì: “nu pensi gnenca da demla ma

me ch’la purchera, che me a i ho i mi kitekat chi è più bun che mai”.

Pasquale:     (scettico) lassè andè, va là…

Vezio:                Pasquale, vò a gni cridarè, mo dal volti la nota, quand lia la dorma,

me a stagh sò e am fac dal scurpacedi ad chi biscutin d’l’ eukanu-

ba…..mmm…cum chi è bun.

Pasquale:     mo alora perché t’at t’zì spused? Ui sarà po’ sted un teimp ch’a sì

sted bein

Vezio:                cumè no? Me e la mi moi a sèm stèd bein vint’an

Pasquale:     e po’ dop ch’us ch’l’è suces?

Vezio:                e po’ dop ac sem spused

Pasquale:     dai Vezio, adès um per che t’la facia un po’ tropa nira

Vezio:                tott i tu dè i sarà nir, se t’at spos. Te guerda me dè de matrimonie. La

dona la è vistida ad biench, che e vò di alegria e cuntentezza, e l’om l’è vistid ad nir. La dona la pieng che dè chi lè, e l’om tott i dè dop

Lorenzo:          l’è enca vera che e prit u t’avisa. Ut disg: nella gioia e nel dolore. E

vò di che ui po’ essa enca quelch dè ad dulor

Vezio:                sé, sì dè a la stmena. E lassa stè i prit che i quei ch’it frega ad piò.

T’ut t’zi mai dmand perché i predga, i predga e po’ luilt in si sposa?

Va là, va là ch i l’ha studieda…e matrimoni l’è un’invenzioun ch’l’a

n’esest tla natura. Te mai vest un cunei o un baghin spused?

Lorenzo:          vuilt Vezio quant'l'è ch'a sì spused?


13


Vezio:                a ne sò. A ni count piò. A sò sno che sa l'avess amazeda sobte, da

st’ora a saria già fura d'galera

Pasquale:     mo scusa perché t’un dmand e divorzi?

Vezio:                t’zì mat? L'am magnaria la chesa, la machina, i sold, gli alimeint. E

saria cum’è caschè da la padela te caldir Pasquale: e alora?

Vezio:                e alora um tocca stè a lè a freggia. Ah, se e bastass dmandè e divor-

zie, a l’avria già fat da un bel pez

Lorenzo:          forse t'avrè pinsèd enca me tu fiul

Vezio:                us capess. An mi saria mai perduned da lasel da pri lò sa ch'la be-

stcia d'la mi moi. L’è fadiga da cumbata in dò

Pasquale:     alora dai, circa da tni bota pri amor ad che ragazz

Vezio:                a pruvarò. Enca se, pri dì la verità, ho sempra avud di dobbie sora e

fat da essa me e bà

Pasquale:     adiritura?

Vezio:                eh, ta n'è vest com ch'l'è ross? T'la nosta fameia u gni è nisoun ad

pel ross e gnienca t’la fameia d’la mi moi

Lorenzo:          osta adès ch'ai peins t’è proprie rasoun. Mo la tu Fosca sora ste fat

ch'us ch'la disg?

Vezio:                (imbarazzato) mah...lia l'ha una teoria totta sua...

Pasquale:     e cioè?

Vezio:                sicom che noun ch’la volta a femie l'amor una volta l'an, o enca

mench, sgond lia…e saria steda la ròggna

Pasquale:     comunque se la geinta la sa sposa acsè spess un mutiv ui sarà

Vezio:                perché i ne sà ch’us che vò dì. A te degh me!

Pasquale:     va là, giò. Te sé Vezio che in Frencia ho cnusù finenta un bigamo?

Vezio:                un bigamo? Cus'el?

Pasquale:     l'è oun ch'l'ha una moi ad piò

Vezio:                osta mo alora enca me ha sò bigamo: a i ho la mi Fosca ad piò

Lorenzo:          mo no, Vezio. Ta n’è mai sintid szcorra d’la bigamia? Quand oun l’ha

do moj…

Vezio:                ah no. E invece quand oun l’ha una moj sno, com ch’us disg?

Lorenzo:          quella l’è la mono…mono…monotonia


14


Vezio:                aah…

Pasquale:     comunque, Vezio, me l’è la sgonda volta ch’am spos, e a sò sicur

che e sarà un matrimonie bel cumpagn ma quel ch’ho avud s’la mi

prima moi

Vezio:                enca me am sò spusèd dò volti, e gli è stedì dò sgrezi: la prima moi

la s’n’è andeda dop un an e la sgonda la è arvenza.

Pasquale:     Vezio, me at ringrezi di tu cunsei e de tu interesameint, mo noun or-

mai avem decis, an turnem indria.

Vezio:                a ciò, fèd com ch’a vlid, mo dop nu gìd che me an v’aveva avised

Pasquale:     pri quell nu bacila. E po’ dop at farò enca savè cum che và

Fosca:               (entrando dal centro) permesso? L’è achè e mi Vezio?

Lorenzo:          oh Fosca, vnì po’. E vost marid l’è achè

Pasquale:     bondè Fosca

Fosca:               a sò steda te bar a circhè e mi marid e i m’ha dètt ch’l’era vnud achè

da vuilt

Lorenzo:          l’è colpa mia Fosca, ch’a i ho dmand da passè a chè un mumeint

Fosca:               un’è che per chès e szcureva ad mè?

Vezio:                (esagerando) noooo, ad tè? Cum’è ch’la t’è vnuda t’l’a testa un’idea

acsè balzena?

Fosca:               (agli altri) no perché a sò che te bar e szcorr sempra mel ad mè

Vezio:                (facendo il finto tonto) chi? Me?

Fosca:               (dà uno scappellotto a Vezio) nu fa e sciap, Vezio, che me at cnoss

Lorenzo:          no, Fosca, a femie dò ciacri acsè, a szcurimie de piò e de mench

Vezio:                (strizzando l’occhio ai due uomini) piò de mench che de piò

Fosca:               (scappellotto) se t’an la fè fnida e và fnì che ma chesa t’li bosch

Pasquale:     ma me un pèr che enca a chè, intent, av purted aventi se lavor

Fosca:               perché Vezio e racounta un moc ad busii, inveci me ai voi bein e al

trat cum’è un sgnor. Vera Vezio?

Vezio:                (esagerando)…eehhh

Fosca:               (scappellotto) perché t’um vò sempra fèm fè brotta figura daventi ma

la geinta?

Vezio:                Me? Mo se a n’ho dett gnint…

Fosca:               (scappellotto) cum’è t’a n’è dett gnint? T’am vò fè passè da scema?


15


Vezio:                ho dett “he”, mo pri dì che t’avevie rajoun

Fosca:               la rajoun la s'dà mi matt. (scappellotto) Alora t’vò dì ch’a sò mata

Vezio:                no!

Fosca:               (scappellotto) alora t’vò dì ch’a n’ho rajoun?

Vezio:                (riparandosi) u gni è una dmanda ad riserva?

Fosca:               (scappellotto) arspond!

Vezio:                (ai due uomini e riparandosi) burdel, aiuto

Lorenzo:          Fosca, u n’è ch’avevie la cena sora e fugh? An vuria ch’l’as brusass..

Fosca:               (si calma) oh veh, t’è rajoun Lureinz. Uc tocca corra ma chesa

Vezio:                egià, si no dop la cena la dventa cativa

Fosca:               (minaccia lo scappellotto) t’vò di che an sò bona da fè da magnè?

Vezio:                mo va là. Il disg tott che t’zì na cuga si fiocc

Fosca:               (compiacendosi) sé, quell l’è vera

Vezio:                …e po’ dop se cara ch’i vein a magnè a chesa nosta

Fosca:               brot buserd che t’an ci elt (lo insegue riempiendolo di scappellotti,

Vezio si ripara ed escono insieme)

Lorenzo:          (accompagnando Pasquale verso la porta di destra) pori Vezio, che

frigheda l’ha avud da e matrimonie, se pudess turnè indria, che vita

d’inferni, com chi è furtuned quei chi n’ha la moi….(escono)

Lella:                  (entrando con Circe) dai dai, Circe, fam un gir ad cherti enca ma me,

prima da cminzè se mi suocero

Circe:                 no, dai, te te sé che fura de mi studie an fac

Lella:                  dai, dai nu fat prighè, ch'ho bsogn

Circe:                 però ste gir u n'è cumpres te prez...

Lella:                  no, no. Quest al pegh a perta

Circe:                 alora dai, duv'è ch'ac mitem?

Lella:                  achè dai, mitemci achè (libera un tavolo)

Circe:                 (tira fuori i suoi tarocchi e comincia a disporli) sora cosa t'vò savè?

Lella:                  guerda la salute va là, ch'l'è un po' che la mi ulcera l'am fa murì

Circe:                 (dopo una breve meditazione sulle carte, sentenzia) a che Lella u i è

un'ulcera


16


Lella:                  (incredula) mo peinsa te. Ho gired disg dutur prima da imparè ch'l'era

quella, e te s'un gir ad cherti t'l'è già vest

Circe:                 te gired una masa ad dutor sno pri savè ch'us ch'l'era e tu fastidie

Lella:                  sé, quest a l'ho dètt adès...

Circe:                 ah sé? Scusa eh, mo quand a guerd al cherti me a vagh cumè in

trance, an sint piò gnint

Lella:                  e adès cum ch'l’andrà? Mei o peg?

Circe:                 (dopo aver estratto tre carte, sospira) alora a chè avem: la cvetta

Lella:                  la cvetta?

Circe:                 e gat nir e e spec rot

Lella:                  uh Madunina senta, e ch’us che vò di?

Circe:                 eh, la situazioun la n’è cèra pri gnint. E bsogna che t’venga te mi

studie e ai guardem bein, pri truvè la soluzioun

Lella:                  e l’amor? Guerdmi l’amor dai

Circe:                 no, dai, a chè an mi sint d’andè aventi, ho una brotta impresioun

Lella:                  dai dai, nu fat prighè, ch‘am sint una curiosità mados…

Circe:                 e va bein, mo l’è l’ultme eh? (fa un altro giro di carte)

Lella:                  sé, sé, l’ultme. Dai, ch’us ch’us ved?

Circe:                 (gira tre carte) alora a chè avem: il corno, l’amante, il tradimento

Lella:                  odio! E ch’us ch’e vò dì?

Circe:                 careina, e vò di che se t’an vein te mi studie a la svelta, l’as fa rogna

pri te…

Lella:                  dmateina a fac in teimp?

Circe:                 sé, dmateina e va bein. At fac un busg vers al disg e mez

Lella:                  an mancarò. Adès at vagh a ciamè e mi suocero. Alora com ch’a

sem d’acord te circa da imbruiè al cherti in modi da fè avnì fura dal gran sgrezi, dria me su matrimonie. T’peins da feglia?

Circe:                 a farò e pusebli. Pri dì la verità e saria cuntreri ma la mi “etica”, mo

pri te a farò un’ecezioun. Pri te…e pri trejent euri

Lella:                  va bein. Aspeta a chè (esce a destra. Circe fa un giro di carte, poi

entra Pasquale con Lella)

Pasquale:     o veh, sgnora Circe, bondè, com ch’la và?


17


Circe:                 cus ch’a vlid, sgnor Pasquel? u i è di dè che u saria mei nu scapè

gnienca ad chesa

Pasquale:     perché? Cus ch’l’è suces?

Circe:                 gnint ad pricis, l’è sno un’impressioun. Mo mè a sint cum’è un’eria

cativa, un presentimeint ad sgrezi ad tott i culor

Pasquale:       (fa le corna) speremma ad nò. Dal volti al sgrezi e basta ciameli…

Lella:                  dì Circe, perché t’an fè un gir ad cherti ma Pasquel? Dato ch’l’è riv

m’un mumeint impurtent d’la su vita…

Pasquale:     no, grazie. A n’ho bsogn. E po’ me a gni cred ma ch’al robi

Circe:                 a sé? Che mumeint che saria?

Lella:                  tra poch u si spusa d’l’elt. S’la Lina, la su badenta

Circe:                 davera? Ah, cumplimeint, a ne saveva miga. Osta mo alora un gir ad

cherti ui vò. E data l’ucasioun a i e fac gratis, a i e rigal me

Lella:                  osta Pasquel, aprufitev. S’a gni cridid, tenimodi un vi costa gnint

Pasquale:     a ciò. S’un mi costa gnint al pòs enca fè. (si siede al tavolo)

Lella:                  a vidrè com ch’la è breva. L’inzecca gnicosa. La legg futur e pased

Pasquale:     enca e pased ad pumidor?

Circe:                 (dispone le sue carte senza cogliere) alora, videmma un po’ com

ch’l’andrà ste matrimonie. (brevissima meditazione, poi) t’la vosta vi-ta, Pasquel, a vegh una dona, una dona straniera

Lella:                  osta l’è vera! infatti la Lina la vein da la Rossia

Pasquale:     a mo s’t’ui disg tott te, lia la n’ha piò gnint da inzcchè

Circe:                 (sempre in meditazione) questa dona la dventarà la vosta moi

Pasquale:     sé, finenta a lè a sèm già ariv da pri noun, senza bsogn d’la carto-

mante

Circe:                 (tragica) …oddio!

Lella:                  ch’us ch’u i è?

Circe:                 dria e matrimonie a vegh…un’ombra

Pasquale:     l’ha rasoun! ac spusem sotta un’arvura

Circe:                 no…l’è un’ombra granda granda….

Pasquale:     in sarà di nuvloun? E và fnì che e piov….

Circe:                 a vegh una machina nira….


18


Lella                   l’è la vosta!

Pasquale:     la è pulida? A l’ho porta a lavè stamateina…

Circe:                 una sgrezia! Sobte dop la cerimonia a vegh la vosta machina ch’la si

stcienta contra un mur

Pasquale:     a vagh da e mi mecanich e ai tir e col c’mè un galinac, sa tott quel

ch’u m’ha fat paghè pri cuntrulè i freni

Circe:                 l’è e mur d’una scola. A vegh la vosta machina ch’l'al bota giò e

l’amaza quarenta burdell. (riprendendosi dalla trance) Basta…ste matrimonie un s’ha da fè!

Lella:                  avid sintid Pasquel? Dop ste “presagio”, e savend che la Circe l’an

sbaia mai, avid ancora e curag da spusev?

Pasquale:     davera l’an sbaia mai?

Lella:                  mai!

Pasquale:     garantid

Circe:                 garantid

Pasquale:       (si alza deciso) alora a chè u gni è un minud da perda

Lella:                  (speranzosa) brev! andò ch’andèd?

Pasquale:     quarenta burdell, e matrimonie e fa vintcinq, la machina stentadò. A

corr sobte a giughè e lot, prima ch’i ciuda butega (prende il cappello

ed esce di corsa)

Circe:                 (si guarda con Lella, raccoglie le sue carte e fa per andarsene) beh,

me a gli ho messa totta, e mi lavor a l’ho fat. A t’aspet dmen se blu-chet di asegn

Lella:                  (un po’ abbattuta) va bein, Circe. A veng al disg e mez.

Circe:                 dai, Lella, t’vidrè che emench ma ch’ilt guai agli a fem a metta rime-

die.

Lella:                  speremma emench ma quei

Circe:                 dai, abbi fiducia. (mentre esce) e và fnì che e vinc anchè…

Lella:                  (sempre abbattuta) at salut, Circe

Lazzaro:           (entra da sinistra) alora Lella, l’è vnuda la tua amiga? Com ch’l’è an-

deda?

Lella:                  mel. L’è piò cunvint canè prima….

Lazzaro:           al saveva. Quella la è bona snò da imbruiè ch’al quatri cvetti de tu gir


19


Lella:                  com ch’a fem adès, Lazzaro? Achè agli avem pruvedi totti

Lazzaro:           a dì, s’un la vò capì s’al boni, agli a farem capì s’al cativi

Lella:                  cus t’vò dì?

Lazzaro:           adès asped da szcorra se mi fradel, e po’ ac mitrem t’al meni d’un

avuched

Lella:                  un avuched? E ch’us che po’ fè?

Lazzaro:           s’al savess, al faria mè l’avuched. Me a sò sno che quand al robi li

s’irgaboia trop, l’è mei mettsi t’al meni d’l’avuched. Intent me a l’ho

mand a ciamè, e po’ a sintarem enca Lureinz e la Luisa cus chi disg

Lella:                  t’è fat bein. A che u gni è elta soluzioun

Lorenzo:          (entra da sinistra) alora? La sessitiva?

Lazzaro:           gnint, un busg t’l’acqua. E Vezio?

Lorenzo:          l’ha fat e pusebli, mo u gni è stèd gnint da fè

Lella:                  e tu fradel e pinseva da mettsi t’al meni d’l’avuched. Te cus t’disg?

Lorenzo:          a degh ch’l’è l’onica soluzioun. A l’avressmi duvù fè da sobte

Lazzaro:           ho mand a ciamè Capretti, ch’al cnussem perché u c’ha fat e pasag

d’la chesa. Mo se un ti sta bein…

Lorenzo:          no no, achè me an cnoss nisoun. Oun e val ch’l’elt

Lazzaro:           e disg sempre che lò l'è e "principe del fòro"

Lorenzo:          e "principe del foro"? Ch'us'el? Un fnoc?

Lazzaro:           mo no! E vò dì ch'l'è oun di piò brev

Lorenzo:          aahh...

Luisa:                (entra dal centro) alora burdel avìd risolt chicosa?

Lella:                  mocchè. Tott i tentativ i è falid. Adès ac mitem t’al meni d’l’avuched

(suonano alla porta)

Lazzaro:           ecco, e po’ essa lò…a vagh arvì (và alla porta)

Luisa:                a dì, s’u gni è elt rimedie….

Lazzaro:           (rientra con l’Avvocato Capretti. Tutti si danno un tono) avuched

quest l’è e mi fradel Lorenzo, la mia moi e la mi cugneda, Luisa

Capretti:           piacere piacere.

Lella:                  (cerimoniosa) si incomodi pure su quella scarana, avvocato

Capretti:           grazie, signora (si siede)


20


Lella:                  vòle un caffè? beve qualcosa, un aperitivo?

Capretti:           grazie, sono a posto. Piuttosto, siccome il mio tempo è denaro, dite-

mi pure cosa posso fare per voi

Lazzaro:           allora avvocato. Aquì la facenda è un po’ gnara. Adesso provo a

spiegarcela come faccio meglio, ma è così incagliata che non sò se ci riesco.

Lorenzo:          il fatto è che il babbo è diventato matto, tutto d’un botto

Lella:                  anche la Circe ha cercato di fargli venire uno stciopone, mo lui è an-

dato a giocare al lotto

Luisa:                la Gallina lo ha sedotto, anche fisicamente proprio

Lazzaro:           anche Vezio ci ha parlato, ma lui gniente

Lorenzo:          è rivata la Fosca a menarlo, ma non ha fatto nessun effetto

Lella:                  noi gli abbiamo fatto una testa come un pallone

Luisa:                mo lui la sera và nel “pab” e poi a balare…

Lazzaro:           insomma avvocato, come si può risolvere questa situazione?

Capretti:           scusate ma io non ho capito niente, che situazione?

Lorenzo:          mo quella che gli abbiamo spiegato no? Cosa potiamo fare?

Capretti:           vediamo un po’ di semplificare: volete esprimervi in dialetto?

Lorenzo:          pruvemma, va là, che a fem mei. Alora: e nost bà e vò spusè la su

badenta. Sicom che noun an vlem, perché dop uc tocca divida

l’eredità, cus ch’a pudem fè?

Lazzaro:           ui è un mod pri fermè ste matrimonie?

Capretti:           in sostanza voi volete impedire il matrimonio di vostro padre con la

signora badante

Lella:                  egià! Finalment ai l’avem fata!

Capretti:           la signora è in regola con i permessi di soggiorno e di lavoro?

Lazzaro:           sé, a l’avem messa in regula sì mìs fa

Capretti:           sono stati espletati tutti gli adempimenti per il matrimonio?

Luisa:                gli appuntamenti?

Capretti:           scusate. Tott i gir ch’u i è da fè ti ufic pri spuses, i è sted fat?

Lella:                  sé, u i ha fat tott lò personalmeint


21


Capretti:           allora temo che non ci sia molto da fare, per impedire questo matri-

monio. Quello di sposarsi è un diritto sancito dalla Costituzione. Ci vogliono motivi gravi e fondati per impedirlo

Lella:                  mo noun a i avem: quella la c’vò purtè via la nosta eredità!

Capretti:           anche quello alla eredità della signora è un diritto tutelato dalla Costi-

tuzione

Luisa:                mo sgnor avuched, tra tott ch’al leggi ch’avem, u gni è n’è ouna andò

ch’us possa atachèc pri fermè un matrimonie acsè scumbined?

Capretti:           Purtroppo capisco che il vostro intento sia quello di proteggere vostro

padre da un presunto plagio, e conseguente probabile raggiro. Ma

finchè siamo nel campo delle supposizioni, la legge non può fare nul-

la

Lorenzo:          un s'pudria andè ma la "sacra ruota"?

Capretti:           no, quello è un altro settore. E poi ci si può andare solo dopo sposati

Lazzaro:           alè. Acsè l’è afundeda enca l’ultma spirenza

Capretti:           mi dispiace, in questo caso non posso proprio aiutarvi…scusate ma,

come dicevo prima, il mio tempo è denaro (fa per andarsene, poi ha un attimo di esitazione) a meno chè…ah, no no…

Lorenzo:          a meno chè? Che degga po’ avuched…

Capretti:           beh, ci sarebbe un modo, ma forse è un po’…eccessivo

Luisa:                che modi ch'saria?

Capretti:           si potrebbe fare un’istanza al tribunale per fare dichiarare vostro pa-

dre inabile e quindi assumerne la tutela

Lella:                  a duvem asuma la tudèla?

Capretti:           ma no, se il Tribunale dichiara vostra padre inabile, la gestione del

suo patrimonio passerà ai familiari. Che è quello che volete, mi pare

Lorenzo:          ci pare bene, avvocato. Vadi pure con questa stanza! (agli altri) dico

bene?

Lella:                  si! Lei faccia la stanza che noi firmiamo!

Capretti:           siete sicuri? Dovrete venire in Tribunale a testimoniare di fronte ad

un giudice che vostro padre non è più capace di gestire il suo patri-monio. Potrebbe essere molto spiacevole

Lorenzo:          lò ch’un bacila sgnor avuched, questa l'as l’ è andeda a circhè lò se

lanternein!

Lella:                  a n'avrem nisoun riguerd!


22


Capretti:           va bene. Allora se siete tutti convinti, io preparo gli atti

Lazzaro:           grazie avuched, al saveva che lò e truveva la soluzioun ad tott i nost

guai

Capretti:           beh, ci proviamo. Quando si può….

Lella:                  alora aspitem al su nutizi

Capretti:           vi farò sapere il giorno dell’udienza e tutti gli adempimenti

Luisa:                no, non facci complimenti avvocato, tiri pure dritto

Capretti:           (soprassiede) va bene. Allora arrivederci a presto (esce salutato da

tutti)

Lazzaro:           alè. Ai l’avem fata. Ades a vagh a dì me bà che se lò un vò ragjunè,

al fèm ragjunè noun.

Lella:                  brev! T’peins da feglia?

Lazzaro:           (poco convinto) vein sa mè, va là, che forse avrò bsogn d’un aiut (e-

scono a destra)

Lorenzo:          dì Luisa, noun a vlem andè a chesa ch'l'è ora? E sarà perché og ui

n'è capitedi ad tott i culor, mo u m'è vnuda enca una bela fema

Luisa:                andemma alora, ch'at priper sobte da magnè

Lorenzo:          cus t'um fè stasera? T'un mi darè i biscutin pri e chen com che fa la

Fosca sa Vezio

Luisa:                (con indifferenza) mah, stasera a panseva da fè…i fasul

Lorenzo:          fasul? Mo t'a ni è fàt (ci pensa un attimo) …pasir?

Luisa:                (civettuola) sé, mo stasera at fac una ricetta nova. Andemma dai (ed

esce euforica. Lorenzo non capisce ma sta sulla fiducia, ed esce a sua volta)

Fine primo atto


23


Secondo atto

Ufficio del Giudice Romagnoli. Scrivania rialzata per il Giudice in posizione centra-le e postazione laterale più bassa per il cancelliere. Panche o sedie per i convenu-ti. In scena il cancelliere Serroni che sta scribacchiando alla sua postazione. Da sinistra entra il giudice Romagnoli

Giudice:           (entrando) buongiorno Serroni

Cancelliere: bondè cumiseri

Giudice:           a sò sted ad sotta a toh un cafè...veh (guarda l'orologio) l'è bela al

nov e di mi culega un s’vid gnienca l'ombra

Cancelliere: sgond e solit. E po' u i è da dì che da quand i ha fat President de Tri-

bunel ma lò, al robi al vah una muliga mei...

Giudice:           sicom che ad lavor da fè ai n'avem poch...dop pri forza al robi agl'ar-

venza indria e la geinta l'as lameinta. L'ha a rasoun...

Cancelliere:  u me disg mu me ch'ai sò crisùd a che dreinta? E um pieng e cor a pinsè che una volta, quand a sirmi ad mench, al robi agl'andeva so-chè mei. Un ci scapeva una penna

Giudice:          a m'arcord magari! A sirmi svelt cum'è la poibra. Quei chi avniva da

l'Italia gl’arvanzeva a boca averta

Cancelliere: inveci adès, pri dicida una cheusa, ai mitem piò canè luilt

Giudice:           e pinsè che, sa tott i giodic ch'avem adès, ste Tribunel e pudria fun-

ziunè cum'è un arlog svezzri

Cancelliere: u gni è gnint da fè, sgnor Cumiseri, quand ch'u i è la voipa...

Giudice:           al sò. T'l'ufic ad qualch'd'oun inveci da scriva: "la legge è uguale per

tutti" e bsognaria scriva: "voja ad lavurè seltmi adòs, lavora te che me an pòs"

Cancelliere:  eh, sa quel chi ciapa am maravei ch’in s’vargogna...i è bun snò da ragnè tra d’luilt

Giudice:           nu fam pinsè, va là...s'a fòs me e deputed, ai mandaria tott ma che-

sa, guerda un po' ch'us ch'at degh...

Cancelliere: e me a faria pricis! Elt che ciacri…

Giudice:           dai, va là, lassema andè da insugnè. Piutost ch'us'è ch'avem og?

Cancelliere:  donca og avem: (consulta gli incartamenti) al nov la cheusa Garloni contro Garloni


24


Giudice:           (ricordando) ah, sé

Cancelliere: cus'el? Un divorzie?

Giudice:           no, fiul contra bà. Il vò fè dichiarè "inabile" e po’ asuma la tutela

Cancelliere: ho capid, u gni è piò religioun. E po’ al dis e mez avem Lisandri con-

tro Lisandri. Enca achè bà contra fiul?

Giudice:           no, quel l'è un divorzie.

Cancelliere: a gn’inzecch mai, ciò

Giudice:           alora me am vagh a priparè. (si alza) Te và a veda se i è arvat tott e

dop fai po’ intrè (esce al centro)

Cancelliere:  va bein a vagh sobte (esce da sinistra. Poco dopo rientra seguito da Pasquale, Galina, Capretti, Lorenzo, Lella, Lazzaro e Luisa. Si porta in posizione centrale attorniato dagli altri) allora vediamo di sistemar-ci come si deve, prima che entri il giudice. Dunque chi è l'attore e chi

il convenuto? (scompiglio dei presenti)

Pasquale:     sono venuto io, per primo!

Lella:                  mo no, siamo arrivati prima noi, eravamo qui di fuori ad aspettare da

mezz'ora

Pasquale:     un counta, a che drenta a sò ariv prima me

Cancelliere: ma no, non conta chi è arrivato prima. Intendevo chi ha avviato l'a-

zione giudiziaria

Lazzaro:           avuched, ch'us che vò quest chi che, ch'un s'capess gnint?

Capretti:           adès ai szcorr mè, lassèm fè e mi lavor.

Lorenzo:          adès ul met a post lò. Al paghem a posta

Capretti:           dica a me cancelliere

Cancelliere: lei chi è?

Capretti:           (imbarazzato per non essere conosciuto)...sono l'avvocato Capretti

Lella:                  (agli altri) mo u n'ha dètt ch'l'era e principe del fòro?

Cancelliere:  ha si, ora ricordo. L'avvocato Capretti. Ne parlano tutti. E' famoso tra gli avvocati. E' quello che non ha mai vinto una causa

Capretti:           (al cancelliere, cercando di cambiare discorso) i miei assistiti sonoquesti signori. Gli dia quattro posti dove si vede bene.

Cancelliere: non siamo al cinema, avvocato. Sono loro i convenuti?

Pasquale:     benvenuti l'era la mi prima moi. Mo lù u la cnuseva?


25


Capretti:           ecco è lui il convenuto, cancelliere.

Cancelliere: (controlla sul suo registro) lei è Pasquale Garloni ? Si metta laggiù

(Pasquale si avvia all'estrema postazione di destra. Galina lo segue dapprima con lo sguardo, poi con il corpo; confabula con Pasquale, che torna dal cancelliere per chiedere lumi. Intanto gli altri quattro si accalcano sul cancelliere cercando di sbir-ciare il registro, dando i propri nomi, chiedendo dove devono sedersi e facendo una gran confusione. La confusione aumenta allorquando tutti e sette i personag-gi, raggiunta una certa posizione, vengono colti da dubbio vedendo i propri vicini di posto e tornano a chiedere conferma al cancelliere. Capretti resta in piedi, cercan-do di coadiuvare a suo modo il cancelliere ma dando indicazioni spesso sbaglia-te.)

Cancelliere:  (per risolvere) basta! Vuilt mitiv achè! E vuilt a là! (spinge Pasquale e Galina da una parte e i quattro dall’altra, Capretti siede vicino ai suoi assistiti, in posizione di facile uscita, dovendo alzarsi spesso. Tutti vanno al loro posto e restano in piedi)

Lorenzo:          (quando tutti sono al loro posto) acsè e va bein?

Cancelliere:  sé, adès mitiv da seda (tutti si siedono. Dal centro entra il Giudice) in piedi! (tutti si alzano sull’attenti)

Giudice:           (si accomoda) seduti (tutti si siedono)

Pasquale:     ciò, mitiv d'acord

Giudice:           (come se non avesse sentito) prego cancelliere

Cancelliere:  (leggendo) oggi trattiamo il procedimento numero 123 punto 97 barrabis. Attori i signori Lorenzo e Lazzaro Garloni, unitamente alle di loro consorti. Avanzano istanza affinchè Sua Signoria Illustrissima il Com-missario della Legge si compiaccia di dichiarare inabile il di loro pa-dre, Garloni Pasquale e gliene affidi la tutela, anche patrimoniale. (verso Capretti e i quattro) Giusto?

Lella:                  soprattutto, patrimoniale!

Cancelliere:  convenuto il signor Pasquale Garloni, che resiste. (verso Pasquale) Giusto?

Pasquale:     us capess ch’a risest. A sò fort cumè l’aseda

Cancelliere: unitamente alla signora Galina (faticando a leggere) …Dukulatrova

Lorenzo:          a ne savemm…du ch’u la trova (risatine generali)

Giudice:           (serafico, rivolto a Lorenzo) signor Garloni, non so se si è reso contoche lei oggi si trova in un’aula giudiziaria. Se vuole fare commenti da


26


bar, o da mercato, basta che me lo comunichi. Io chiamo le forze dell’ordine e ce lo faccio accompagnare. Intesi?

Lorenzo:          (come un cane bastonato) che mi scusi, signor Giudice

Cancelliere:  i signori Garloni Lorenzo e Lazzaro, unitamente alle di loro consorti sono difesi in giudizio dall’avvocato Capretti. Il signor Garloni Pa-squale non è assisito da alcun avvocato.

Giudice:           (rivolto a Pasquale) signor Pasquale, come mai non ha nominato un

difensore di fiducia?

Pasquale:     perché io non c’ho nessuna fiducia, in quella gente lì

Giudice:           se è per quello neppure io. È tuttavia consapevole che un avvocato

potrebbe aiutarla per le questioni tecniche e procedurali?

Pasquale:     si, signor Giudice, mo mi sa che faccio meglio da per me

Giudice:           è consapevole di cosa dobbiamo discutere durante questa udienza?

Sa che cosa hanno chiesto i suoi figli?

Pasquale:     signorsì

Giudice:           bene, signor Pasquale. Le è assicurato il diritto di difendersi anche

da sé

Pasquale:     posso fare una dimandita?

Giudice:           dica

Pasquale:     no, chiedevo se nel discorrere potevo aiutarmi anche con una moli-

china di dialetto. Casinò ho pavura che solo con l’itagliano va finire

che mi avruccio

Giudice:           per me, nessun problema. Avvocato?

Capretti:           (ironico) mi viene il dubbio che se non parla italiano, non lo capisca

neppure.

Pasquale:     ch'un bacila Capretti: che me pri capì a capèss, l'è quand ch'a pèss

ch'um bruja

Capretti:           (tornato serio) signor Commissario, vorrei mettere a verbale che il si-

gnor Pasquale non riesce neppure ad esprimersi in italiano

Giudice:           è sicuro che questo torni a favore della sua tesi avvocato? Il dialetto

èl’espressione di una cultura tradizionale millenaria, per nulla inferio-re all’italiano. Io stesso me ne servo, in alcune occasioni

Capretti:           lei può ben farlo, signor Commissario. Ma il signor Pasquale con il

suo dialetto esprime una sottocultura legata all’ignoranza. Pensi che ha fatto solo la terza elementare


27


Giudice:           (severo) mia mamma aveva la terza elementare. Vi ravvede qualco-sa di sbagliato, avvocato?

Capretti:           (imbarazzato) ha ragione, signor Giudice. Meglio non porre a verbalequesta cosa

Giudice:           cancelliere?

Cancelliere: scrivo?

Giudice:           no, cancelli. Prego avvocato

Capretti:           grazie Commissario. Per cominciare vorrei subito presentare una se-

rie di obiezioni preliminari (consegna una lettera al Commissario)

Giudice:           (serafico, appallottola il foglio e lo getta via) gliele boccio tutte

Capretti:           (spiazzato)...ma Commissario...non capisco

Giudice:           sarò chiaro, avvocato: non voglio cavilli. Qui non abbiamo a che fare

con due aziende che si litigano un brevetto, né due automobilisti che

si sono scontrati. Qui abbiamo una famiglia che sta cercando la solu-

zione migliore per gestire gli ultimi anni di vita del padre

Pasquale:     ...chi sarà un bel po', nu baciled

Giudice:           glielo auguro, signor Pasquale. Ma non la scuso per avermi interrot-

to. Non ci riprovi

Pasquale:     mai piò, sgnor maestri

Giudice:           grazie. Adesso avvocato cominci pure ad illustrare la sua tesi

Capretti:           certo, signor Commissario. Se sua signoria illustrissima mi consente

vorrei dimostrare tramite alcuni semplici esempi come il convenuto,

signor Pasquale Garloni, non abbia la minima percezione del valore

del denaro.

Giudice:           prego avvocato. Proceda pure

Capretti:           dunque signor Pasquale. Cominciamo con un esempio elementare:

sa quanto costa un litro di latte?

Pasquale:       (ironico) pio o mench cum'è la su parcela d'avuched?

Capretti:           (indignato) Commissario...!

Giudice:           (alza una mano come per dire: ci penso io. Poi severo) mi ascolti be-

ne signor Pasquale. Qui le cose funzionano in modo molto semplice:

l'avvocato fa le domande e lei risponde. Le è chiaro?

Pasquale:     signorsì


28


Giudice:           io sono il giudice di questa udienza e sono tenuto a garantire la rego-

larità del procedimento. Le è chiaro?

Pasquale:     'gnorsì

Giudice:           se non capisce qualcosa chieda pure a me ma non faccia commenti

fuori luogo e non risponda con ulteriori domande. Intesi?

Pasquale:     si, sgnor maestri. (tra sè) osta cum ch'l'è cativ

Giudice:           prego, avvocato, prosegua

Capretti:           grazie Commissario. Allora signor Pasquale, ci vuole dire se sa

quanto costa un litro di latte?

Pasquale:     ad solit me an vagh a fè la spesa. La và la Lina tott i dè...

Capretti:           va bene signor Pasquale, lei non va a fare la spesa. Ma ha comun-

que un'idea di quanto possa costare un litro di latte?

Pasquale:     e custarà cinch o sì euro

Capretti:           (enfatico) quanto? Vuole ripetere per cortesia?

Pasquale:     ho dètt cinch o sì euro

Capretti:           ho capito bene? (calcando) cinque o sei euro?

Pasquale:       (rivolto al giudice) osta sgnor maestri mo quest l'è sord da fat!

Giudice:           avvocato, abbiamo udito tutti molto bene, non occorre che il conve-

nuto ripeta ulteriormente

Capretti:           benissimo Commissario allora proseguo con l'illustrazione della mia

tesi. Dato che un litro di latte ha un prezzo massimo di un euro e cin-

quanta ho dimostrato senza ombra di dubbio che il signor Pasquale

non ha consapevolezza del valore del denaro.

Giudice:           le conclusioni le vedremo alla fine. Per ora mettiamo a verbale che

alla domanda quanto costa un litro di latte il convenuto ha risposto cinque o sei euro. Cancelliere?

Cancelliere: cancello?

Giudice:           no, scriva. C'è altro avvocato?

Capretti:           forse signor Commissario. Vorrei approfondire. Dato che la risposta

non è stata univoca, bensì è stata: cinque o sei euro, vorrei chiedere al signor Pasquale i motivi di questa variabile.

Giudice:           le è chiara la domanda, signor Pasquale?

Pasquale:      propri pri gnint, sgnor maestri. E vò savè se il tempo è variabile?


29


Giudice:           no, l'avvocato vuole sapere perché ha detto che il latte costa cinque

oppure sei euro

Pasquale:     ah, quel ai e degh sobte. E lat e vein un euro e quarenta. La binzina

pri andè e turnè da e Conad la costa tri euri e senta, in tott e fa cinch euri, giosta avuched?

Giudice:           (mentre Capretti resta spiazzato) signor Pasquale le ho già spiegato

che non compete a lei fare domande

Pasquale:     e po', cunsidered che te carel de Conad dal volti u s'incaia l'euro, un

litre ad lat e po' custè enca sì euro (sgomento dei presenti)

Giudice:           il ragionamento non fa una piega, mi sembra. Ma questa è solo una

opinione personale. Cancelliere?

Cancelliere: scrivo?

Giudice:           no, cancelli. Avvocato?

Capretti:           (riprendendosi) Veniamo ad un altro episodio significativo. Signor

Pasquale, è vero o non è vero, che alla gita dei pensionati a Venezia lei si separò dal resto del gruppo per andare a giocare al casinò?

Pasquale:     sé, l'è vera

Capretti:           ed è vero o non è vero che lei, preso dal turbinio del giuoco, perse fi-

nanco la corriera per tornare a casa?

Pasquale:     sé, enca quell l'è vera...

Capretti:           (incalzandolo) e cosa fece suo figlio Lazzaro, quando il giorno dopo

non la vide scendere dalla corriera dei pensionati?

Pasquale:     ha cominciato a bacilare

Capretti:           ah, cominciò a bacilare! Lo credo bene, da figlio premuroso quale lui

è! E cosa fece quando la vide invece tornare su un taxi?

Pasquale:     u m'ha ragnè che mai

Capretti:           ah! (esaltato) le ragnò!! e perché le ragnò? Forse perché dovette ad-

dirittura pagare la corsa del taxi, perché lei aveva perso tutto quello che aveva, fino all'ultimo centesimo?

Pasquale:     no, un mumeint, ch’la volta a sera andè a pula, mo l'è sted perché...

Capretti:           ecco! ammette di essere andato alla pula! Alla pula signor Commis-

sario! Ammette di essersi fatto prendere dal demone del gioco al

punto di perdere tutti i suoi dindini! Lo dica al Commissario della

Legge, lo dica...

Pasquale:       (fa per parlare)


30


Capretti:           su, non si vergogni, dica. Ammetta, confermi, attesti!

Pasquale:       (al giudice) s'um fa szcorra a i e degh, sgnor maestri

Giudice:           faccia parlare avvocato, si cheti

Capretti:           mi scusi, signor Commissario

Pasquale:     ch'la volta che lè me casinò ho giughed disg euri e ho caped e vin-

tsèt, ch'l'è e mi nombri

Capretti:           qui non interessa cosa lei ha capato!

Giudice:           lasci dire, avvocato, si cheti

Pasquale:     ho vud una bota ad cul che mai e ai n'ho vint cinquentamella

Capretti:           (enfatizzando) addirittura cinquantamila euro!! E lei è stato buono di

giocarsi e perdersi cinquantamila euro in una sera?

Pasquale:     avvocato, si chieti. Dopo non sono mica stato lì tutta la sera a badur-

larmi

Giudice:           e cosa fece invece dopo la vincita, signor Pasquale?

Pasquale:     sicom che ai vleva lassè tott ma chi ragaz d'la comunità Papa Gio-

vanni a lè a Venezia, pri truvei ho fat na fatiga che mai e acsè ho

pers la curiera (sgomento dei presenti)

Giudice:           avvocato, c'è altro che vuole mettere a verbale?

Capretti:           (spiazzato) no, per adesso no...

Giudice:           cancelliere?

Cancelliere: cancello?

Giudice:           no, scriva.

Cancelliere: a gni’nzecc mai, ciò

Giudice:           avvocato?

Capretti:           vorrei ora porre qualche domanda al mio assistito, il signor Lazzaro

Giudice:           prego

Capretti:           signor Lazzaro, suo padre abita presso di lei, vero?

Lazzaro:           si, avocato

Capretti:           da quanto tempo?

Lazzaro:           sono bella quattro anni

Capretti:           e quando suo padre ha cominciato a dare segni di...diciamo di...

Lazzaro:           zampanella? Quasi subito, avocato


31


Capretti:           e in cosa consisteva questa “zampanella”? Vuole chiarire meglio?

Lazzaro:           vede avocato, mio babbo, tranne quando è stato in Francia, ha fatto

il contadino tutta la vita, era a mezzadria in una pussione a San Sal-

vatore, fino a settant'anni

Capretti:           e poi cosa è successo?

Lazzaro:           poi il padrone gli ha dato lo sfratto. Lui è venuto a stare da noi, mo il

passaggio dall'aperta campagna alla grande città lo ha sbalestrato

del tutto

Giudice:           in che città lo avete portato, signor Lazzaro?

Lazzaro:           da noi alle Capanne (una frazione piccolissima)

Giudice:           le pare una grande città?

Lazzaro:           beh, per come era abituato...

Capretti:           obiezione, Commissario, le opinioni del mio assistito non valgono

Giudice:           quindi fa una obiezione contro la sua stessa parte?

Capretti:           (ci pensa) … sì

Giudice:           obiezione accolta, cancelliere?

Cancelliere: scrivo?

Giudice:           no, cancelli. Avvocato?

Capretti:           vorrei ora passare ad illustrare come la signora Galina abbia dappri-

ma sedotto e poi subdolamente circuito e plagiato il signor Pasquale,

onde ottenere di farsi sposare all'evidente scopo di privarlo delle sue

ricchezze e successivamente abbandonarlo

Giudice:           prego

Capretti:           (rivolgendosi a Lella) signora Lella vuole riferire al signor Commissa-

rio di quella volta che scoprì la signora fare la cresta sulla spesa?

Lorenzo:          l'è nurmel che e facia la cresta, l'as ciema Galina! (risatine generali)

Giudice:           signor Lorenzo, lei continui pure su questo registro, che poi in sen-

tenza comunque vadano le cose si trova una bella ammenda (tutti si zittiscono) prego signora

Lella:                  si. Qualche giorno fa ho trovato in fondo alla borsa della spesa il con-

to di 37 euri (mostra uno scontrino). Siccome che gli avevamo dato

50 euri, quando le ho chiesto l'aresto lei è andata in farfuglioni e non

ce l'aveva da ridarmi!


32


Capretti:           (prende lo scontrino da Lella e lo consegna al cancelliere) signor

Commissario! Chiedo che questo scontrino venga acquisito agli atti come prova "a"

Giudice:           signora Galina vuole dire qualcosa al riguardo?

Galina:              (guarda Pasquale come per chiedere l'autorizzazione, che gli viene

data) si, quel giorno io fatto spesa per altre 13 euro in farmacia, masignor Pasquale non voleva fare sapere a nessuno

Capretti:           (enfatico) ah, ah, ah! E per cosa sarebbe stata questa spesa farma-

ceutica? Ha uno scontrino per caso? Una ricevuta, un biglietto? Per-

ché altrimenti potremmo essere portati a pensare che se la sia inven-

tata apposta, qui su due piedi

Galina:              si, sicuri. Io sempre tiene tutti scontrino in mio portafoglio (lo tira fuo-

ri)

Pasquale:     ah! Quest, sgnor avuched, s'ul vò ul po' tni lò cumè "prova b". L'è e

scuntrein di mi panuloun!

Capretti:           (che non coglie) signora Lella, vuole allora raccontare di quella volta

che la signora Galina le rubò un paio di preziosi orecchini?

Lella:                  si, avvocato. Avevo lasciato sul comò i miei orecchini di perle, è pas-

sata la Galina, e dopo non c'erano più

Giudice:           un momento, signora, un momento. Per caso mi sta dando una noti-

zia di reato?

Lella:                  io...beh...gli orecchini non c'erano più...

Giudice:           perché se così fosse io dovrei immediatamente informare il mio col-

lega giudice penale che dovrebbe aprire un fascicolo

Lella:                  un fascicolo. Odio, (verso Capretti) cus che vò dì, avuched?

Giudice:           è consapevole che se poi questi orecchini dovessero saltare fuori,

per lei si configurerebbe il reato di calunnia?

Lella:                  per me? Un reato? (a Capretti) Cum ch'e saria a dì, avuched?

Capretti:           (a Lella) mi aveva detto che era sicura! "quella ladra schifosa", dice-

va...

Lella:                  (rivolta a Capretti) io? mo lei è matto avvocato, io non l'ho mai detto.

Anzi adesso che ci penso, nell'ultimo cassetto in basso non ho mica guardato. Potrebbero essere lì

Giudice:           vuole controllare signora, prima di confermare la sua dicharazione?


33


Lella:                  si, Commissario, va là. Mi facci controllare meglio, poi devo discutere

anche con l'avvocato in privè. Per adesso facci finta di niente. Parola torna indietro

Giudice:           (con un sospiro) cancelliere?

Cancelliere: scrivo?

Giudice:           no, cancelli.

Capretti:           (che nel frattempo ha parlato sottovoce con Luisa) un momento,

Commissario. Anche la signora Luisa ha assistito al fatto. Possiamo sentirla?

Giudice:           certamente. Cos'ha da dire in proposito, signora?

Luisa:                gli orecchini non c'erano più

Giudice:           d'accordo signora, ma secondo lei qualcuno se ne appropriò? In par-

ticolare la signora Galina?

Luisa:                (guarda Capretti, poi indifferente) gli orecchini non c'erano più

Giudice:           questo lo abbiamo capito, signora. Può fornirci qualche ulteriore ele-

mento in merito?

Luisa:                (monocorde) gli orecchini non c’erano più

Giudice:           (che ha mangiato la foglia) per caso l'avvocato Capretti le ha sugge-

rito di dire solo questo?

Luisa:                gli orecchini non c'erano più

Giudica:             avvocato, lei ha istruito molto bene i suoi assistiti. Talmente bene che

come testimoni perdono di ogni credibilità. Lo capisce, signora Lui-sa?

Luisa:                gli orecchini non c'erano più

Giudice:           (con un sospiro) cancelliere?

Cancelliere: scrivo qualcosa?

Giudice:           no, cancelli tutto. C'è altro, avvocato?

Capretti:           gli orecchini non c’eran….hem, mi scusi. Per ultima, vorrei ora chia-

mare la signora Galina a deporre

Lorenzo:          sé, agl'ovi! (risatine generali dei quattro)

Giudice:           signor Lorenzo, la informo che la sua ammenda sta assumendo pro-

porzioni molto rilevanti. (tutti si zittiscono) Prego avvocato

Capretti:           bene, Galina. Dopo questo lungo dibattimento siamo finalmente arri-

vati alla resa dei conti. Guardiamoci negli occhi e cerchiamo di dire


34


tutta la verità. La pura e semplice verità. A noi stessi, prima ancora che agli altri. È pronta?

Galina:              crede di sì. Io no hai problema

Capretti:           Vuole affermare in tutta sincerità di fronte al Commissario della Leg-

ge e di fronte ai familiari più stretti di Pasquale qual'è la vera ragione per cui vuole sposarlo?

Galina:              perché io vuole bene, noi innamorati

Capretti:           è questa la ragione vera, signora Galina? Lei è innamorata?

Galina:              si, da profondo di mio cuore

Capretti:           e cosa le piace di Pasquale, cosa apprezza?

Galina:              (lo guarda con tenerezza) i suoi modi gentile, suo animo puro, sua

dolcezza, suo grande intellighenza...

Pasquale:       (a Capretti) alè Capretti, tola in te sac!

Capretti:           (non coglie) quindi sono queste le cose che apprezza in Pasquale,

giusto? è sicura e convinta di non apprezzare piuttosto i suoi soldi, i suoi appartamenti, le sue terre?

Galina:              no, tutti voi sbaglia. Io innamorata solo di lui, no importa altro.

Capretti:           allora signora Galina, se ho capito bene, lei sta dicendo a questa cor-

te che sposerebbe il signor Pasquale anche se lui fosse povero in canna, giusto?

Galina:              si, giusto. Lei dici bene

Capretti:           se così è, signora Galina, allora non avrà nessuna difficoltà a firmare

questa dichiarazione che il mio studio ha provveduto a redigere, giu-sto?

Galina:              (confusa) io no sa cosa ha scritto...

Capretti:           posso darne lettura, signor Commissario?

Giudice:           pendiamo dalle sue labbra, avvocato

Capretti:           (leggendo) io sottoscritta Galina Dukulatrova, qualora diventi moglie

di Garloni Pasquale, rinuncio con il presente atto ad ogni diritto pre-

sente e futuro su ogni suo bene, mobile ed immobile, e mi impegno a

non rivendicare mai alcunchè, soprattutto nei confronti dei legittimi

eredi neppure dopo la sua dipartita. In fede".

Pasquale:     questa la n'è una dichiarazioun, questa l'è una purchera bela e bona!

Capretti:           (impassibile, consegna il foglio a Galina) vuole firmare signora Gali-

na? (Galina guarda incerta Pasquale, che è ancora indignato) vuole


35


firmare, per cortesia? (Galina guarda smarrita il giudice, che attende)

vuole che le presti la penna? (Galina guarda Capretti senza sapere

cosa dire) si decide a firmarlo? (Galina guarda Pasquale, poi di nuo-

vo Capretti, infine fa "no" con la testa, posa il foglio ed abbassa lo

sguardo. Capretti enfatico) Si rifiuta di firmarlo, signor Commissario!

Si rifiuta! Le sue parole sull’amore, sull’affetto, sul sentimento puro

ed elevato che la legava al signor Pasquale e che abbiamo udito

poch’anzi erano in realtà false e menzognere. Questo matrimonio

non era altro che una misera trappola. Una trappola per spillare fino

all’ultimo centesimo dalle tasche di questo ignaro ed ingenuo signo-

re, e lasciarlo sul lastrico nel giro di poche settimane. Questa donna

ha gettato la maschera…

Giudice:           (interropendolo) basta così, avvocato

Capretti:           …finivo la mia arringa, Commissario

Giudice:           abbiamo capito tutti l’antifona, avvocato, non occorre infierire ulte-

riormente su questa triste situazione. (Pasquale ha continuato a guardare Galina, che ha continuato a tenere gli occhi bassi)

Capretti:           come vuole, Commissario

Giudice:           vuole dire qualcosa, signora Galina?

Galina:              (fa “no” con la testa sempre tenendo gli occhi bassi)

Giudice:           bene. (scrive velocemente per alcuni secondi, tutti restano in trepi-

dante attesa, poi legge) Vista l'istanza dei signori Lazzaro e Lorenzo

Garloni, alla luce degli elementi emersi nel corso del dibattimento,

per i poteri che mi sono conferiti: DICHIARO il signor Garloni Pa-

squale perfettamente in grado di intendere e di volere e lo confermo

nella piena titolarità del suo patrimonio. INIBISCO i signori Garloni

Pasquale e Dukulatrova Galina dal contrarre matrimonio presso gli

uffici di questa Repubblica, ove risulterebbe comunque nullo a tutti gli

effetti di legge e di pratica. AUTORIZZO la famiglia Garloni a licen-

ziare la signora Dukulatrova Galina, assunta a suo tempo quale “as-

sistente anziani”, nel termine di legge di otto giorni, a decorrere da

oggi. (termina di leggere). Ho ritenuto di non applicare ammende, si-

gnor Lorenzo, poiché mi pare che la perdita della pace familiare sia

già una punizione abbastanza pesante. Auguro di cuore a tutti voi di

poterla ritrovare. Così è deciso, la seduta è tolta. (raccoglie gli incar-

tamenti ed esce al centro, mentre i vincitori esultano).

Capretti:           (ai suoi assistiti, che gli stringono la mano, pavoneggiandosi) avid

vest? Avid vest? Agl’avem fata!


36


Lazzaro:           cumplimeint avuched! Vò a sì na bestcia de tribunel

Lorenzo:          a sì propri e principe del fòro

Luisa:                e adès, ch’us che suced?

Capretti:           adès luilt in si po’ piò spusè e vuilt a pudì licenziè ch’la dunacia

Lella:                  que al fem sobte, ch’un bacila avuched

Cancelliere:  (intromettendosi) scusem, geinta, mo noun achè avressi un'enta u-dienza. S’av vlìd acumudè…(gli indica la porta)

Lazzaro:           (uscendo) a scapem, a scapem, ch’un bacila. (agli altri) Andèm a bè

chicosa?

Luisa:                us capess, avem da festegiè la vitoria. Giosta avuched?

Capretti:           piò che giosta! (dimentica la propria borsa ed esce festante con gli

altri, accompagnati dal Cancelliere)

Galina:              (rimasta sola con Pasquale, per la prima volta alza lo sguardo) Pa-

squale mi odia?

Pasquale:     no. E a cred enca ad savè perchè te fat acsè

Galina:              davero? Tu sa?

Pasquale:     a cred ad sé. Mo a voi che t’zia tè a dimle

Galina:              io no posso più lottare contro tua famiglia. Loro uniti e molto cattivi

contro di noi, contro nostro amore. Io visto tanto odio

Pasquale:     quel al savimie pò. Mo acsè ta gli è deda ad vinta da fat

Galina:              io conosciuto troppo odio in mia famiglia in Russia. Fratello contro

fratello, padre contro figlio. Lina ti vuole troppo bene per fare provare anche a te questo

Pasquale:     a t'aveva dètt che prima o dop is saria rasigned e i avria acitèd la si-

tuazioun

Galina:              no, Pasquale. Io letto in loro occhi troppa cativeria. Adesso loro tutti

contenti, tu torna ad essere padre adorato. Tu bisogno di loro più che

di Galina. Io torna Russia e prova trovare un po’ di affetto in mia fa-

miglia, o quel che resta.

Pasquale:       (sconsolato) eh, Lina, Lina, Lina…

Galina:              e poi io no può proprio firmare quel foglio, sa?

Pasquale:     perché?

Galina:              perché tu fatto terza elementare, ma io no sa neanche scrivere! (Pa-

squale si prende la testa tra le mani e la scuote)


37


Capretti:           (rientrando con il Cancelliere, indica la propria borsa e va a ripren-derla) ecco vede, Cancelliere, l’ho lasciata là, mi scusi sa mal’euforia….

Cancelliere: ch’u la toga po’ avuched. (Ai due) E vuilt a sì ancora achè?

Capretti:           (prende la borsa e vi fruga, poi rivolto a Pasquale) oh, veh, sgnorPasquel, am sera scord che am sera mès t'la borsa una roba pri vò, pri cunsulev ad ste mumeint (estrae dalla borsa un uovo e glielo por-ge)

Pasquale:       (ancora seduto vicino a Galina, guarda incuriosito) cus’el? Un uv?

Capretti:           (sarcastico, a mò di battuta) sé. Meglio un uovo oggi che una Galinadomani! (si scompiscia da solo)

Pasquale:     và te casein, Capretti (Pasquela tira l’uovo a Capretti, che si scansa. L’uovo colpisce il cancelliere, che resta basito)

Fine secondo atto


38


Terzo atto

Di nuovo casa Garloni. Lella sta rigovernando le tazze di caffè, Luisa è seduta e stanno chiacchierando

Lella:                  …e acsè , enca questa la è fata

Luisa:                la è steda gnara, stavolta. Pasquale un l'ha ciapa bein

Lella:                  pri gnint. Mo me a degh ch'l'ai pasarà. E farà un po' d'capan te prim...

Luisa:                u n'è ch'l'andrà giò d'testa, o che farà quelca matiria?

Lella:                  an cred. A starem da veda, tenimodi noun a sem achè d’intonda

(suonano alla porta, Lella va ad aprire)

Luisa:                alora, te prim, enca noun ai butarem un oc, finenta ch'un sarà fora

pericolo (rientra Lella con Vezio)

Vezio:                alora l'è vera? Ai n'avem salved un ent?

Lella:                  per adès e per ad sé, mo nu fèv sintì da Pasquel, che ad sti dè e fa

un mus long…

Vezio:                e perché? L'ha da ringraziè tott i sent de paradis. Me andria a cenda

una candela

Luisa:                lò e pinseva d'andè in paradis sa ste matrimonie

Vezio:                e inveci l'è scap da l'inferni. A i e degh mè!

Lella:                  s'un po' d'pacinza, u i arvarà enca lò

Luisa:                mo me Vezio a ne pòs creda che la vosta Fosca la sia acsè cativa

cum ch'a gì vò

Vezio:                cativa? Mo no...l'è un angli de paradis. Sno che mu me l’am dovra

cumè spazadura

Lella:                  lassèd andè, Vezio

Vezio:                l'è una cuga si fiocc... che la dovra e marid cumè stciadur

Luisa:                a ne pudem creda

Vezio:                l'è sempra dria a dè la poivra...mo mu mè l'am dovra cumè batipan!

Lella:                  oh, questa la è grosa (non vista da Vezio, entra Fosca)

Vezio:                mo stamateina però am sò arfat eh? l'è vnuda da me da sznoc, da

sznoc! Ah sé..

Luisa:                da sznoc?

Vezio:                egià, da sznoc!

Lella:                  e come mai? Cus ch'l’era suces?

Vezio:                l’era suces che me am sera stoff da essa cmanded a batec da lia

Luisa:                e cus ch'la v'ha dett?


39


Vezio:                cus ch'la m'ha dett an m'arcord, però la m’l'ha dett da sznoc

Fosca:               (interrompendolo con uno scapellotto) a ve degh me cus c'ha i ho

dett!

Vezio:                (riparandosi) veh, mo te t'zì achè?

Lella:                  vò Fosca av sì dvuda metta da sznoc pri szcorra se vost Vezio? L’ac

per impusebli

Fosca:               pri forza am sò duvuda metta da sznoc: u s'era mased sota u lett!

Luisa:                osta, questa la è forta!

Fosca:               s'ai vleva ragnè da vnì fura da lè, u gni era elt vers

Lella:                  a sìd una comica...

Fosca:               e duveva fni da stirè i pan e un vleva miga scapè fura. A sò duvuda

andè a toh la spazadura

Luisa:                e dop, u vi ha stirè?

Fosca:               una mità. Apeina c'ho volt e cul, lò l'ha ciap la porta. Alora me ho fat

e gir ad tott i bar e po' ho prov achè. (a Vezio) Dai bonalèna, ch'ui n'è arvenz una meza cesta

Vezio:                doni, s'a vidì ma Pasquel, gid ch'la vud una bela furtouna

Fosca:               e perché pò?

Vezio:                perché ...perché ...dai va là, nu fam perda teimp che ma chesa ho

una meza cesta ad pan da stirè e an vegh agl'ori

Fosca:               a vidiv che marid brev ch'a ho?

Luisa:                sé, mo enca lò l'è sted fortuned, Fosca

Lella:                  al degh enca me, vera Vezio?

Vezio:                (sta per dire qualcosa ma vede Fosca minacciosa. Preferisce tacere

ed esce piagnucolando)

Fosca:               ac videm doni

Lella & Luisa:     ac videm (Fosca esce, Luisa siede, Lella finisce di rigovernare)

Luisa:                la Lina la è già andeda via?

Lella:                  no, la è ad là ch’la pripera la su roba

Luisa:                s’a t’ho da dì la verità Lella, propri totta la verità, un po’ um dispisg…

Lella:                  cus d’disg Luisa? Dop tott quel ch’avem fat pri mandela via?

Luisa:                però u i è enca da dì che lia ma mè la m’ha aiutè. E na masa…

Lella:                  naaa...la t’ha aiutè? Ma te? Mo cus t’disg, Luisa? Quand?

Luisa:                eh, an pòs di d’piò, perché a l’ho prumès. Mo ma me la m’ha dèd un

bel’aiut. Us po’ dì che grazie ma lia, la mi vita la è cambieda da acsè a acsè


40


Lella:                  Lassa andè va là. T’fè a posta

Luisa:                an sò mai steda piò seria t’la mi vita. At dirò ad piò. Adès, senza ad

lia an sò cum ch'a farò

Lella:                  mo cus t'disg? dai Luisa, t’an mi po’ lassè a che a freggia da la curio-

sità

Luisa:                a t’ho dett che ho prumes. Giò, porta pacinza e scusa se ho trat fura

l’argumeint

Lella:                  a ciò, va bein. Se t’an po’ t’an po’. Una prumessa l’è una prumessa.

Luisa:                egià. Cambiem argumeint

Lella:                  giosta. (pausa) T’è propri prumes, prumes?

Luisa:                sé!

Lella:                  se però me a i ariv da pri mè, la prumessa la è sempra mantinuda

Luisa:                sé, quell l’è vera. Mo te cum t’fè arvei da pri te?

Lella:                  beh, senza proprie dì tott, te t’um po’ metta sora la bona streda

Luisa:                mmm…(pensierosa) alora, videmma un po’…

Lella:                  (curiosa) dai dai, dàm un’aiutin…

Luisa:                te…se tu Lazzaro, e và tott bein?

Lella:                  sé, perché?

Luisa:                insomma l’è tott reguler

Lella:                  sé, andem d’acord. An capess

Luisa:                andè d’acord e dè…e enca la nota?

Lella:                  du t’vò arvè?

Luisa:                insomma te let, Lazzaro e fà e su duver? Ul fa tott?

Lella:                  t’vò savè s’a fem l’amor spess?

Luisa:                èh!

Lella:                  gemma acsè che, sotta che punt ad vesta chi lè, me e mi Lazzaro…a

fem agli ulimpiadi

Luisa:                (incuriosita) …cioè?

Lella:                  (delusa)…una volta ogni quatri an

Luisa:                osta ciò. Alora l’at pudria aiutè enca ma te

Lella:                  perché?


41


Luisa:                la Galina la ha di fasul, ch’la ha port da la Rossia, chi fa risuscitè i

mort. E viagra, in cunfrount, un gni fà gnienca ombra

Lella:                  fasul

Luisa:                sé, fasul. E mi Lureinz l’è dvent un ent.

Lella:                  enca e tu Lureinz l'era un po' miserin?

Luisa:                miserin? L'era un lumbardoun tinch che la nota e pareva una mom-

mia. Inveci adès, sota chi lanzul, e selta che e pèr un caprett

Lella:                  noo?!? si fasul d’la Galina?

Luisa:                e basta oun ogni disg dè. I fà una riusida che mai. Com cred ch’l’apia

fat lia a risuscitè Pasquel?

Lella:                  a ne sò...me a giva che galina vecia…chissà me mi Lazzaro che efèt

ch’ui faria?

Luisa:                  mo prova no?! Ta m’è dett che la Lina la è ancora ad là. A pruvem da

dmandei di fasul enca pri te. Tenimodi ma lia ormai li gni servess piò

Lella:                  l’è vera. E po’, dop tot quel ch'avem pas pri colpa sua, la saria giosta

ch’l’ac dagga un risarcimeint ….(in fretta verso sinistra, poi si blocca-

no)

Luisa:                ah. Me an t'ho dett gnint eh?

Lella:                  mo va là. Ai sò pò ariva da pri me, no? (escono a sinistra)

Lorenzo:          (entrando con Lazzaro dal centro) l’ha dèt chicosa sa te?

Lazzaro:           mocchè. Da chè dè chi lè u n’ha fat piò parola sa nisoun

Lorenzo:          va là nu bacila. Prima o dop l’ai pasarà

Lazzaro:           speremma. U n’aveva mai fat acsè. Stavolta l'è anded propri giò ma

l'asa

Lorenzo:          Totta colpa ad ch’la dunacia de cara.

Lazzaro:           Egià. Acideint ma ch’la volta ch’la c’la sem mèssa ad chesa!

Lorenzo:          t’vidrè che quand la sarà artorna in Rossia, dop un po’ u gni pinsarà

piò

Lazzaro:           a ne sò. At degh che acsè incativid, an l’aveva mai vest, un magna

piò, un dorma...

Lorenzo:          me a degh che dop dò-tre sabde ch'l'è sted da Coppi, sa tott ch'al

vedvi ch'al circa mariola, e farà prest a scurdès la su badenta

Lazzaro:           quela la n'era la dona pri lò, giò. E prima us nun fa una rasoun e mei

e sarà pri tott


42


Lorenzo:          sèee..quela l'era d'un'enta raza, d’un'enta cultura...o prima o dop al

magagni al saria scapedi fura

Lazzaro:           giosta! Cum’è chi i disg? Moi e bù di paes tu!

Lorenzo:          egià. Difatti, s't'ui fè ches, t'la nosta fameia ac sem sempri spusèd fra

d'noun. A n'avem mai spused di "estranei"

Lazzaro:           cus t'vò dì?

Lorenzo:          che te, per esempi, che t'zì e mi fradel t'è spused la mi cugneda. E

bà l'ha spused la mà, e zei la zea, e non la nona, e via dicendo (suo-nano)

Lazzaro:           giosta, l'è vera, t'è rasoun

Lorenzo:          he! (mentre Lazzaro va ad aprire) e po' com chi disg tott, pri sti robi e

teimp l’è e miglior dutor

Lazzaro:           (rientra con Capretti) bondè avuched, che venga che venga. Ch’u

s’acomda po’

Capretti:           grazie Lazzaro, (a Lorenzo) buongiorno!

Lorenzo:          oh bondè avuched

Capretti:           allora? Contenti? Avete visto come ho steso quel vecchio trombone

del giudice? Eh, ve l’avevo detto che sono il principe del fòro

Lorenzo:          ah sì sted propri brev, avuched. A gli avid propri messa “in te fòro”!

Capretti:           sapete? ad un certo momento vi ho quasi dati per spacciati, ho pen-

sato che avreste perduto, eravate lì lì per perdere, stavate quasi per perdere...ma poi, invece, abbiamo vinto!

Lazzaro:           per furtouna ch'avem pinsed da mettci t'al su meni, avuched, se no

da s't'ora a saressmi ancora te mez di guai

Capretti:           beh, sono qui apposta io, per sistemare tutti i vostri guai. Mi pagate

per questo, no?

Lorenzo:          purtrop e nost bà un l'ha ciapa bein. Da che dè un szcorr piò sa ni-

soun, un magna...

Capretti:           beh, è normale. Dategli tempo. (affabile) e comunque questi sono

dettagli familiari che a me non interessano

Lazzaro:           no, l'ha rasoun. Donca la su parcela la è riva ir. A la paghem sobte

Capretti:           ah, vi è già arrivata? (fintemente rammaricato) Avevo detto alla se-

gretaria di aspettare, altrimenti non sarei passato...

Lorenzo:          ah mo se vò, sgnor avuched, a fem un'ent dè. A vnem te su studie...


43


Capretti:           noo...inutile farvi perdere altro tempo. Visto che sono capitato qua io,

per puro caso, possiamo anche regolarizzare subito

Lazzaro:           com che vò, avuched. Uc po' snò scusè dò minud ch'ho da passè

d'acord se mi fradel?

Capretti:             prego, fate pure. Io intanto ne approfitto per controllare della posta (si

apparta su una sedia a controllare la posta che ha in borsa)

Lazzaro:           alora, cus disg? A fèm mità pr'oun?

Lorenzo:          me a giria ad sè. Enca la badenta a la paghemie mità pr'oun

Lazzaro:           adès piutost a duvrem mettci a circhen un'enta

Lorenzo:          e speremma ch'l'an facia cumpagn ad questa

Lazzaro:           per carità! Nu dil gnienca

Lorenzo:          t’un mod o t’un elt a farem…

Lazzaro:           ades ma l’avuched a i e fac me l'asegn, che dop tu mi dè s’la chelma

(si appresta a compilare l'assegno)

Lorenzo:          va bein

Capretti:           (si avvicina perplesso con una lettera in mano) chiedo scusa...

Lazzaro:           Avem bela fat, avuched

Capretti:           (non ascolta, seguitando a leggere) ho qui una lettera che vi può in-

teressare

Lorenzo:          ma noun?

Capretti:           si, riguarda questa vicenda

Lazzaro:           cioè?

Capretti:           vedete, per puro caso, io ero anche il legale del signor Badaloni, il

precedente assistito della signora Galina Lazzaro: a sé?

Capretti:           si, il signore che è morto sei mesi fa, liberando così la badante che

poi avete assunto per vostro padre Lorenzo: e alora?

Capretti:           ho qui una lettera del mio studio dalla quale risulta che c'è stata l'a-

pertura testamentaria del signor Badaloni Lazzaro: ebbene?

Capretti:           la signora Galina è stata nominata erede universale. Per un patrimo-

nio stimato di circa otto milioni di euro


44


Lazzaro:           (dopo l'iniziale stupore) vaca boia d'la miseria. ot miglioun?!?

Lorenzo:          cum'è cum'è? E vec andò ch'la lavureva prima quant'è ch'u i ha lass?

Capretti:           otto milioni di euro. Una bella sommetta

Lazzaro:           bela? Me a giria vigliaca spudureda!!

Lorenzo:          che raza ad robi chi suced te mond! la ha fat tredgi

Lazzaro:           a ne pòs creda. Dievle sporch incagned, mo guerda te ach frigheda

Lorenzo:          putena miseria ledra schifosa. Me, gnienca s'a lavuress cent'an ai

guadagnaria

Lazzaro:           acsè la n'è giosta però eh, la n'è miga giosta...

Lorenzo:          t’al pò dì pien e fort che la n’è giosta

Lazzaro:           e pinsè ch'la steva guasi pri spusè e bà

Lorenzo:          (si guarda con Lazzaro come se avessero la stessa idea). Avuched,

adès lo ch'us ch'la da fè sa sta lettra?

Capretti:           devo consegnarla alla signora Galina e informarla del generoso lasci-

to

Lorenzo:          un pudria aspitè un pera ad dè?

Capretti:           purtroppo no. La mia deontologia professionale mi impone di adem-

piere immediatamente i miei doveri di ufficio

Lorenzo:          e se ch'l'asegn a i e purtessme tra dò tri dè, magari sa chicosa ad

piò?

Capretti:           chicosa...quant?

Lorenzo:          magari enca mel euro, se tott e và com ch'la da andè

Capretti:           (un tempo) uè ma son già le tre? Ma io ho un appuntamento. Devo

scappare. Vi aspetto tra due giorni nel mio studio. Con l'assegno maggiorato

Lorenzo:          ch'un bacila sgnor avuched, dò dè ic bastarà sinz'elt

Capretti:           allora arrivederci

Lazzaro:           arrivederci avuched (Capretti esce). Alora? Cus t'vò fè ad sti dò dè?

Lorenzo:          cumè cus ch'a voi fè? E bsogna fè spusè chi dò, e ala svelta, prima

che lia la venga a savè d'l'eredità

Lazzaro:           e cum ch'a fem? E bà sa noun un szcorr gnienca piò. E po' se tribu-

nel cum'è ch'a la mitem?


45


Lorenzo:          ades pinsemma da cunvincia e bà, dop me tribunel ai pinsarem. Lò

du ch'l'è adès?

Lazzaro:           a ne sò miga. L'è da stamateina ch'a ne vegh

Lorenzo:          me a fac una scapeda te bar, a a veda s'l'è lè. Te aspeta a chè e se

duvess arvè fal aspitè

Lazzaro:           a ciò, a pruvarò (Lorenzo esce)...

Galina:              (entrando da sinistra con soprabito e valigia) prego signor Lazaro,

chiama tassi per me

Lazzaro:           mo lia n'do ch'la va?

Galina:              io pronta per partire. Io va

Lazzaro:           partire? Và? Mo è matta? No, no lei non và da nessuna parte (le

prende la valigia e le fa togliere il soprabito) non vorrà mica partire

così sui due piedi

Galina:              si io pronta. No capisc. Voi detto di andare via subito...

Lazzaro:           lo abbiamo detto così per dire, se le diciamo di buttarsi nel pozzo lei

si butta? Su vada a disfare la valigia (la spinge)

Galina:              io no capisc. Prima grande prescia mandare via me, adesso deve

aspettare, perché?

Lazzaro:           perché prima dobbiamo parlare col babbo. Può darsi che lei possa

restare. Anzi lei deve restare!

Galina:              no, io no può restare. Prende treno torna Russia

Lazzaro:           ma vogliamo scherzare? Non se ne parla neanche. Noi abbiamo bi-

sogno di lei

Galina:              bisogno? io no capisc

Lazzaro:           non c'è bisogno che lei capisc, non bacili, lei stia solo da sentire (la

spinge dentro la porta di sinistra. Poi, rimasto solo) achè e bsogna

sobte truvè e bà. An vuria ch'e e foss arvenz t'la su cambra (esce a

destra)

Luisa:                (poco dopo entra con Galina infilandole il soprabito e dandole la vali-

gia) no Lina, sicuramente ha capito male, io la ringrazio dei fagioli ma

la cosa migliore che lei possa fare in questo momento è andarsene

subito. Mi creda

Galina:              si anche io pensa così, ma signor Lazzaro mandato me indietro...

Luisa:                non è possibile, glielo assicuro. Vada pure a prendere il suo treno e

dimentichi in fretta questa brutta faccenda.


46


Galina               si, io và e dimentica

Luisa:                buona fortuna, Galina. Vado a chiamarle un taxi col mio telefonino

(esce a sinistra)

Lorenzo:          (rientra dalla porta principale, vede Galina con la valigia) Lei dove

và?

Galina:              io parte. Va via. Sua moglie chiama tassi per me

Lorenzo:               no, no, no. Macchè taxi. Lei non si muove di qui. (le prende la valigia e la fa togliere il soprabito) Lei non và da nessuna parte

Galina:              ma io no capisc. Io deve partire

Lorenzo:          (la spinge verso la porta di sinistra) abbiamo ancora un sacco di cose

da discutere, ci faccia parlare col babbo

Galina:              ma voi già parlato, io và, prende treno

Lorenzo:          ma quale treno, ma che cosa dice? Lei resta qua con noi. Su su, non

faccia tanta boba e vada a disfare la valigia. Che mi dia retta. Disfi

disfi… (la spinge dentro la porta di sinistra. Poi solo) du ch'l'è pas

ch'l'imbraned de mi fradel?

Lazzaro:           (entra da destra) a l'ho trov, l'è ad là. Mo un vò savè da szorra sa

noun. (da destra entra Pasquale. Imbarazzo. Va a cercare qualcosa

in un cassetto)

Lorenzo:          bà...(Pasquale lo guarda, non dice niente e torna a rovistare)

Lazzaro:           giò bà, nu fèd acsè...an vlid parlè piò sa noun?

Pasquale:       (fa un cenno di assenso con la testa)

Lorenzo:          dai bà, tenimodi o prima o dop a duvid szcorra

Pasquale:       (fa cenno di no con la testa)

Lazzaro:           emench una parola, un pinsir...

Pasquale:       (ci pensa poi indica i due)

Lazzaro:           (indovinando) vuilt

Pasquale:       (fa sei con le dita)

Lorenzo:          a sì...

Pasquale:       (segna due)

Lazzaro:           dò...

Pasquale:       (indica la testa)

Lorenzo:          testa...


47


Pasquale:       (fa il gesto dell'ombrello)

Lazzaro:           (capisce senza dirlo)...tenimodi bà l'arvarà po' un mumeint ch'a du-

vrem fè la pesja e circhè d'andè d'acord

Pasquale:       (indica i figli e poi con l'indice la tempia)

Lorenzo:          e va bein bà, com ch'a vlid. S'an vlid szcorra a szcurarem noun. Vò e

basta ch'a sted da sintì. L'è una roba impurtenta

Lazzaro:           davera bà. Mitiv da seda un mumeint ch’avem da dì una roba ch’l’an

po’ aspitè (gli porge una sedia, che Pasquale accetta con titubanza)

Lorenzo:          alora bà. Noun ad stì dè avem avud modi da pinsèi bein, sora sta fa-

cenda, come forse prima a n’avem mai pudù fè

Lazzaro:           giosta!

Lorenzo:          avem capid che forse ac sem fat ciapè da e mumeint, da la prescia,

da la pavura e a n’avem peins pri gnint mi sentimeint de nost bà

Lazzaro:           . …(per rimarcare) de nost bà

Lorenzo:          e po’ l’è ariv ch’l’avuched de cara. L’ha a dovri tott al su paruleini pri

incantè la geinta, i su modi fein, e acsè u c’ha incantè enca ma noun

Lazzaro:           …enca ma noun

Lorenzo:          mo ad sti dè, avem avud modi da rasunei sora s'la chelma, e prima

ad tott da pinsè ma vò, mi sacrifici ch’avid fat pri noun, me bein ch’ac vlid

Pasquale:       (indica "alt" e poi "una volta")

Lazzaro:           beh…che ac vlivie na volta….

Pasquale:       (fa “si” con la testa)

Lorenzo:          insomma bà, pri fèla curta: noun ai avem arpeins, e vlem ritirè la de-

nuncia e lassev fèv quel ch’a vlid, vò e la vosta Galina

Lazzaro:           ….e la vosta Galina

Pasquale:       (li squadra un po’ poco convinto, poi) …avid voja da broza?

Lorenzo:          no bà. A fem davera

Pasquale:     a vlid dì che lia la po’ stè ancora achè da noun?

Lazzaro:           tott e teimp ch'la vò

Lorenzo:          ades ch'avem capid quant l'è impurtenta pri vò an la vlem piò lassè

andè via

Lazzaro:           us pudria dì che ormai enca noun, senza ad lia, an pudressmi piò fè.


48


Pasquale:     e la denuncia in tribunel?

Lorenzo:          fèd count ch’l’an sia mai steda prisinteda

Pasquale:     e ac pudem enca spusè?

Lorenzo:          sé bà! Magari!

Lazzaro:           verameint, a n’aspitem elt!

Pasquale        (ancora incredulo) an sò sicur d’avè capid bein. Tott d’un bòt vuilt am

daressve la vosta binidizioun pri spusè la Lina?

Lorenzo:          se vòst permès, bà, me e Lazzaro a vressmi fè i testimonie de vost

matrimoni

Pasquale:     adiritura!

Lazzaro:           us capess!! L’è e mench ch’a pudressmi fè, pri fèc perdunè ad tott

ste casein ch'avem cumbined

Pasquale:     u n’è ch’am vlid toh pri e nes, eh?

Lorenzo:          no, bà. Stavolta a sem seri e dicis cumè i pumpier!

Lazzaro:           u gni sarà piò avuched che tenga, an starem piò da sintì ma nisoun

Pasquale:     cus ch'l'è suces, ch'avid cambied idea acsè sora la Lina?

Lazzaro:           avem capid d'avè fat un sbai, bà. Un s'pò?

Lorenzo:          mo me um cminzeva enca a dè dan e vost capan. A gni la feva piò e

védvi acsè: zèt, scur, trest..

Lazzaro:           e pò la saria steda una purchera tropa grosa, quella da tniv separed

da la vosta Lina

Lorenzo:          sè, un pès trop pisent da purtè sora la cuscienza pri totta la vita

Lazzaro:           alora bà? Ac pardunè? (allarga le braccia)

Lorenzo:          adès  avem  sno  bsogn  da  essa  perduned  (allarga  le  braccia

anch’egli)

Pasquale:       (dopo un attimo di titubanza) vnid a chè, fiul (li abbraccia, si com-

muovono)

Lazzaro:           avid pacinza bà, ancora a n'ariv a capì ch’us ch’u c’aveva ciap

Lorenzo:          andè a fè tott che casein, per un matrimonie….andò ch’avemie la te-

sta?

Paquale:         u n’è gnint fiul, l’è l’istess. Mei terd che mai. L’impurtent l’è che adès

avì capid e vost sbai e al robi pianin pianin al pòssa turnè me su post Lazzaro: mo vò a sì sicur ch’an si piò arabied sa noun?


49


Lorenzo:          e la Lina, pinsemma enca ma lia, l’ac pardunerà?

Pasquale:     me a sò cunvint ad sé. E pò quand ch’ai girò ch’ac pudem spusè, la

farà count ch’un sia suces gnint, a sò sicur

Lorenzo:          …speremma

Pasquale:     burdell, adès a vlem metta una bela genga sora tott quel ch’avem

pas e andè a dì un’urazioun sotta e quedri d’la mà, tott insein? Lazzaro: (quasi piangendo) sé, bà, andemma dai…(escono a destra)

Lella:                  (rientra con Galina, porgendole la valigia e facendole indossare il so-

prabito) no, Lina, non c’è proprio nessun ripensamento. Vada pure,vada, che prima che và e meglio che è.

Galina:              ma sì, anche io dice questo, ma vostro marito e suo fratello spinto

me di là e dice no bacila disfa valigia

Lella:                  sicuramento ha frainteso, Lina. Ora le chiamo il suo taxi, così potre-

mo mettere la parola fine su questa brutta vicenda.

Galina:              anche io spera. Io stracca di fare e disfare mia valigia

Lella:                  e che non provi di rimanere nelle vicinanze, o di continuare a rim-

bambire il mio povero suocero

Galina:              lei tranquilla, io messo mio cuore in pace. Voi no vede mai più me.

Lella:                  le conviene, se non vuole nuovamente trovarsi in tribunale. Addio per

sempre, Galina

Galina:              adio

Pasquale:       (entra da destra, con Lazzaro e Lorenzo) Lina!

Lorenzo:          oh Galina cara, metta giù quella valigia, lei resterà qui per sempre!

Lazzaro:           dia qua (le prende la valigia e il soprabito) la aiuto io non si incomodi,

cara Lina

Lella:                  (che è rimasta allibita) mo a sì dvent tott matt?!?

Lorenzo:          (la trascina via a sinistra), hem…vein olta sa noun Lella, ch'at spi-

ghem tott. Lassem i dò pciuncin da pri sè

Lazzaro:           (scherzoso) e fed i brev, eh? (escono a sinistra)

Pasquale:     alora Lina e per che adès finalmeint ac pudem spusè

Galina:              cosa successo a tuoi figli?

Pasquale:     gnint. Am sò mes d’acord sa ch’l’avuched, avem studied una lettra

pusteccia, e po’ u gli l’ha fata leggia mi mi fiul


50


Galina:              uh, tu ingannato tuoi figli?

Pasquale:     noooo….beh, sé. Mo a fin di bene. Im velva frighè mu me. Ancora i

ne sa che quand am met….a so un bagai!

Galina:              importante che adesso loro felici di nostro matrimonio. Noi mai fatto

questione di soldi

Pasquale:     giosta

Lella:                  (rientra con gli altri da sinistra, eccessivamente cerimoniosa) Lina,

cara Lina che piacere che finalmente questi due si sono convinti

Luisa:                noi è tanto che insistiamo per farti rimanere e farti sposare a Pasqua-

le

Lella:                  e pensare che stavamo per perderti, che disastro sarebbe stato

Luisa:                uh, ci pensi? Dove trovavamo un'altra donna in gamba come lei?

Lella:                  davero! Gentile, premurosa, educata, corretta, sono proprio contenta

che entri a far parte della famiglia

Luisa:                onesta, leale, laboriosa, non ci sono più in giro le donne così

Galina:              io no capisc. Voi mai detto me queste parole, nemmeno di fronte

giudice

Lella:                  beh...no..l'era che..perché ...(cerca conforto)

Lorenzo:          l'avuched! L'è sted ch'l'avuched de cara ch'u c'ha custret, cara Lina

Luisa:                è vero! Abbiamo dovuto dire tutte quelle cose spiacevoli ma mai le

abbiamo pensate davvero!

Lella:                  ci ha proprio minacciato e noi abbiamo dovuto dire e fare quello che

ci ha comandato

Pasquale:     me a l'ho sempra dètt che quel um pareva un dutor Bunèga

Galina:              chi è... dutor Bunèga?

Pasquale:     e dutor Bunèga l'era quel ch'la scambied la pataca pri na piega

Lazzaro:           l’invocato faceva il suo mestiere, pensava solo alle ragioni del soldo

Luisa:                non poteva vedere che dietro c'erano le ragioni del cuore, che solo

una donna sa vedere

Lella:                  non poteva capire che dietro c'era una storia di amore, di sentimento,

che non può essere spezzata per le luride ragioni dei soldi!

Lazzaro:           giosta!


51


Luisa:                allora adesso cara Lina, ci dica che ci ha perdonato e che accetta di

stare qui per sempre con noi

Lella:                  si, vogliamo che si sposi il nostro Pasquale e che abbiate tanti giorni

di felicità qui in casa nostra

Galina:              (le guarda) va bene. Io accetta vostre scuse per bene di Pasquale. Io

spera che va sempre d'accordo e potiamo diventare amiche

Lella:                  come no, Lina? Potiamo, potiamo...

Luisa:                me a giria ad piò...sorelle!

Galina:              allora io disfa valigie, sicuri?

Lorenzo:          disfi, smonti, sbaracchi. Lei di qui, Lina, non si muove più, giusto?

Tutti:                   giusto!

Lazzaro:           allora siamo a posto così, tutto è bene quel che finisce bene

Pasquale:     dì burdel, ch'us ch'a gìd che se stasera, per festegiè e mumeint, an-

dèssmi tott insein a magnè da Rossi?

Lella:                  da Rossi? a no è? Stasera us magna ad chesa. Ho già cucined!

Lazzaro:           davera? E ch'us t'è fat?

Lella:                  cum’é cus ch'ho fat? Ho fat i fasul!!

Luisa:                olè, fasul, fasul pri tott!! (grida di gioia e giubilo delle donne. Gli uo-

mini non capiscono)

FINE


52