(MEDITAZIONI SUL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO CHE DI TANTO IN TANTO SI TRASFORMANO IN DRAMMA).
Poema drammatico in tre parti
di Andrzej Jawień
(pseudonimo di Karol Wojtyła)
TITOLO ORIGINALE PRZED SKLEPEM JUBILERA
TRADUZIONE DI ALEKSANDRA KURCZAB E JERZY POMIANOWSKI
CON LA COLLABORAZIONE DI SIRO ANGELI
PERSONAGGI
Teresa
Andrea
Anna
Adamo
Cristoforo
Monica
Stefano
Coro
Copyright 1979 Libreria Editrice Vaticana
00120 Citt del Vaticano
Il Teatro di Radiodue
La bottega dell'orefice
Meditazioni sul sacramento del matrimonio
che di tanto in tanto si trasformano in dramma
Poema drammatico in tre parti
di Andrzej Jawien
(pseudonimo di Karol Wojtyla)
Traduzione di Aleksandra Kurczab e Jerzy Pomianowski
Adattamento radiofonico di Siro Angeli
Personaggi e interpreti:
Teresa: Lucia Catullo
Andrea: Walter Maestosi
Anna: Milena Vukotic
Adamo: Raoul Grassilli
Cristoforo: Luca Dal Fabbro
Monica: Claudia Della Seta
Stefano: Nino Dal Fabbro
Coro:
Anna Buonaiuto, Cinzia Bruno,
Monica Gravina, Fabio Gamma,
Marzio Margine, Enrico Frattaroli,
Franco Mazzi, Maura Gravina
Regia di Aleksandra Kurczab
Realizzazione effettuata negli Studi di Roma della RAI
L'opera stata trasmessa in prima esecuzione mondiale gioved 1 marzo ?
I.
I RICHIAMI
1.
TERESA
Andrea ha scelto me e ha chiesto la mia mano.
accaduto stasera tra le cinque e le sei.
Non ricordo di preciso, non mi venuto di guardare
l'orologio
n di notare l'ora sulla torre del vecchio municipio.
In attimi come questi non si bada all'ora,
sono momenti che sovrastano il tempo dentro di noi.
Ma anche se mi fossi ricordata di guardare la torre
non avrei potuto farlo perch avrei dovuto
alzare lo sguardo sopra la testa di Andrea.
Stavamo costeggiando la piazza a destra quando Andrea
si volt e disse:
Vuoi essere la compagna della mia vita?
Disse proprio cos. Non domand: vuoi essere mia moglie
ma: la compagna della mia vita.
Dunque quello che intendeva era ben meditato.
Lo disse guardando lontano, come se avesse paura
di leggere nei miei occhi e insieme come volesse
accennare che davanti a noi c'era una strada, strada senza fine,
c'era o almeno doveva esserci se avessi risposto di s.
Risposi: S non immediatamente
ma dopo alcuni minuti,
per in questi minuti non ci fu in me alcuna riflessione,
n alcuna lotta degli impulsi.
La risposta fu quasi scontata.
Sapevamo entrambi che si tendeva verso il passato
e si sporgeva verso il lontano futuro,
che si infilava nella nostra esistenza come una spola
per captare quel filo che determina il disegno della stoffa.
Mi ricordo: Andrea non volse subito gli occhi verso di me ma guard a lungo davanti a s, come stesse osservando la strada da percorrere insieme.
ANDREA
Sono arrivato a Teresa per vie assai lunghe, non l'ho
trovata subito.
Non mi ricordo nemmeno se il nostro primo incontro
fu accompagnato da un presentimento o qualcosa di simile.
Forse non so neanche cosa voglia dire l'amore a prima vista.
Passato qualche tempo mi sono accorto che non usciva
pi dal cerchio della mia attenzione,
questo vuol dire che fui costretto a interessarmi a lei,
e che non mi sono opposto a questa costrizione.
S, avrei potuto comportarmi diversamente
per mi pareva che sarebbe stato privo di senso.
Evidentemente Teresa aveva qualcosa che concordava con
la mia personalit.
Allora pensavo molto al mio alter ego.
S, Teresa era un mondo intero distante allo stesso modo
come ogni altro uomo, come ogni altra donna
eppure qualcosa mi permetteva di pensare che potevo
gettare un ponte.
Lasciavo che questo pensiero durasse, anzi maturasse in me.
Lo facevo consapevolmente, non a caso.
Non cedevo solo all'impressione e all'incanto dei sensi
perch in tal caso non sarei stato in grado di uscire dal mio io
e di giungere all'altra persona. Questo non era facile.
Perch i miei sensi a ogni passo si nutrivano
del fascino delle donne incontrate.
Ma quando talvolta cercavo di seguirle
trovavo solamente isole deserte.
Ho pensato allora che la bellezza percepibile ai sensi poteva essere un dono difficile e pericoloso; lo sapevo molti lo hanno pagato con un male inflitto
agli altri.
E cos ho imparato man mano ad apprezzare la bellezza percepibile con la ragione, cio la verit.
Allora ho deciso di cercare una donna che fosse capace
di essere il mio alter ego, affinch il ponte gettato tra
noi due
non diventasse una passerella vacillante tra canne e ninfee.
Ho incontrato gi qualche ragazza che ha colpito la mia
immaginazione
e ha riempito i miei pensieri ma proprio nei momenti
in cui mi pareva di essere pi impegnato
mi accorgevo d'un tratto che solo Teresa era presente
nella mia mente, nel mio ricordo,
era lei la pietra di paragone per le altre.
Eppure desideravo che la scacciassero dalla mia mente;
forse me lo aspettavo.
Ed ero pronto a seguire solo le impressioni invadenti e forti.
Volevo considerare l'amore soltanto una passione,
un desiderio dominante tutto qui
credevo che la passione fosse qualcosa d'assoluto.
Ecco perch non riuscivo a capire
il perch della strana persistenza di Teresa dentro di me,
grazie a che cosa era sempre presente dentro di me,
che cosa le assicurava un posto nel mio io,
che cosa creava intorno a lei questa strana zona
di risonanza, questo tu devi.
Ecco perch la evitavo prudentemente, scansavo di
proposito
ogni cosa da cui poteva nascere un'ombra di rivelazione.
Talvolta la maltrattavo nei miei pensieri
mentre mi sentivo la sua vittima.
Mi sembrava che mi perseguitasse con il suo amore
e che dovessi troncarlo una volta per sempre.
Intanto il mio interesse cresceva,
l'amore nasceva proprio dalla contestazione.
Perch l'amore pu essere anche uno scontro
nel quale due esseri umani prendono coscienza
che dovrebbero appartenersi, malgrado la mancanza
di stati d'animo, e di sensazioni comuni.
Ecco uno di quei processi che saldano l'universo,
uniscono le cose divise, arricchiscono quelle grette
e dilatano quelle anguste.
TERESA
Ma s, la dichiarazione di Andrea
fu per me una sorpresa.
In verit non avevo motivo di aspettarla.
Mi sembrava sempre che Andrea facesse di tutto
per non avere bisogno di me e per convincermene.
Se per questa dichiarazione non mi colse del tutto di sorpresa
fu perch mi sentivo in qualche modo adatta a lui
e anche, poteva darsi, capace di amarlo.
S, consapevole di questo, forse lo amavo gi.
Non c'era altro.
Non mi sono mai permessa di coltivare un affetto
condannato a rimanere senza risposta.
Oggi posso dirmelo chiaramente
non stata una cosa facile.
Mi ricordo benissimo, un mese,
anzi, una sera di quel mese
giravamo allora per le montagne,
la compagnia era numerosa e molto affiatata,
ci univa forse qualcosa di pi di un semplice cameratismo
ci intendevamo perfettamente.
Si vedeva chiaramente che Andrea era piuttosto attratto
da Cristina.
Ci non mi toglieva la gioia della gita.
Ero sempre resistente come un albero
che pu magari tarlarsi, mai per marcire.
Se compiangevo me stessa
non era per l'amore deluso.
Eppure tutto mi sembrava difficile.
Specie quella sera quando il buio ci ha colti nella discesa.
Non dimenticher mai gli stagni che ci hanno sorpresi
lungo la strada,
come due cisterne piene di sonno senza fondo.
Dormiva il metallo confuso con i riverberi
della notte chiara d'agosto.
Ma non c'era la luna.
D'un tratto mentre stavamo cos guardando
non lo dimenticher per tutta la vita
da qualche parte al di sopra delle nostre teste
si ud un chiaro richiamo,
assomigliava a un lamento, un gemito,
un pigolio.
A tutti noi tolse il fiato.
Non si sapeva se aveva gridato cos un uomo
o se era un vagito di qualche uccello tardivo.
La stessa voce si ud un'altra volta.
Allora i ragazzi risposero,
il loro richiamo attravers la foresta muta e assopita,
la notte delle montagne. Se fosse stato un uomo poteva
sentirli.
Pero la strana voce non si ud pi.
E proprio allora, quando tutti ormai tacquero
sperando di udire la risposta,
mi balen un altro pensiero: anche sui richiami
mi tornato in mente oggi,
tra il profilo di Andrea
e la torre del vecchio municipio
della nostra citt,
stasera, fra le cinque e le sei,
quando Andrea ha chiesto la mia mano
pensavo ai richiami che non possono mai convergere.
Pensavo ad Andrea e a me.
E ho presentito il peso della vita.
Quella notte stavo tanto male
eppure era davvero una notte splendida,
una notte colma di segreti, notte di montagna.
Tutto intorno a noi mi sembrava
cos necessario,
cos in assonanza col mondo intero,
e solo l'uomo pareva smarrito, sconvolto.
Non so, del resto, se ogni uomo,
io per s, di sicuro.
Oggi dunque, quando Andrea mi domand:
Vuoi essere la compagna della mia vita
dopo dieci minuti gli risposi di s
e un attimo dopo gli domandai se credeva nei richiami.
ANDREA
Teresa mi ha chiesto oggi:
Andrea, credi nei richiami?
E quando sorpreso da questa domanda
mi sono fermato per un attimo
guardando stupito negli occhi
quella che da qualche minuto era la mia fidanzata,
lei mi ha confessato i pensieri
che tesseva nella sua mente fin da quella sera nelle
montagne.
Come mi pass vicino quella notte!
Mi invest quasi con la sua immaginazione
e con quella sofferenza nascosta
che allora non volevo intuire
e oggi sono pronto a considerare un bene comune.
Teresa Teresa Teresa
il culmine miracoloso della mia maturazione,
non pi un prisma di raggi fittizi,
ma un essere veramente raggiante.
E lo so non posso pi camminare solo,
so che non ho pi nulla da cercare.
Tremo solamente pensando come era facile
perderla, allora.
Camminava accanto a me ormai da qualche anno e io non
mi rendevo conto
che anche lei andava maturando.
Mi rifiutavo di accettare quello
che oggi mi sembra il dono pi prezioso.
Passati gli anni vedo con chiarezza
le nostre vie che avrebbero potuto divergere
e ci hanno invece avvicinati.
Questi pochi anni sono stati un periodo che non ha prezzo,
ci hanno permesso di orientarci nella complicata
mappa dei richiami e dei segni.
Doveva essere cos.
Oggi vedo che il mio mondo anche il suo.
Eppure sognavo soltanto di gettare un ponte.
2.
La sera, nella nostra antica citt,
( in ottobre fa buio presto )
gli uomini escono dagli uffici
dove si progettano quartieri nuovi,
donne e ragazze tornano a casa,
guardando le vetrine lungo la strada.
Ho incontrato Teresa mentre stava
davanti a una grande vetrina
piena di scarpe da donna.
Mi sono accostato taciturno, di sorpresa
e d'un tratto ci siamo visti insieme
da entrambi i lati di quella grande lastra trasparente
imbevuta di luce raggiante.
E ci siamo visti tutti e due riflessi
perch la vetrina chiusa nel fondo
da un enorme specchio
dove si riflettono sia le scarpe
sia la gente che passa lungo il marciapiede,
specialmente chi si ferma
per guardare le scarpe o se stesso.
Dunque, quando ci siamo trovati ad un tratto
da entrambi i lati dello specchio grande
qua vivi, reali, l riflessi
io non so perch,
forse per completare il quadro,
o piuttosto spinto dal semplice bisogno del cuore
domandai: A che cosa stai pensando, Teresa?
lo dissi quasi sussurrando
perch cos di solito parlano gli innamorati.
TERESA
Non pensavo pi ai richiami,
e non pensavo in fondo ad Andrea.
Cercavo delle scarpe col tacco alto.
Ce n'erano tante, scarpe sportive,
ce n'erano tante, scarpe senza pretese,
ma io cercavo proprio
delle scarpe col tacco alto.
Andrea pi alto di me, tanto
quanto basta perch io voglia diventare pi alta
allora non vero che non pensavo ad Andrea,
dunque pensavo a lui,
a lui e a me stessa.
Pensavo continuamente a noi due
e lui sicuramente faceva altrettanto
perci avrebbe potuto gioire del mio pensiero.
Incominci allora un discorso
sulle piccole cose delle nostre nozze.
Gli parlai della cravatta
che gli sta meglio di tutte,
e dell'abito scuro che gli va tanto bene.
Andrea ascoltava contento
non perch cercava adulazione
ma perch voleva sempre piacermi
e farmi qualche piacere.
Guardammo poi a lungo, insieme,
la vetrina dell'orefice.
L, negli astucci
foderati di velluto
brillavano dei gioielli.
Tra gli altri anche fedi nuziali.
Le guardammo un attimo zitti, zitti.
Poi Andrea mi prese per mano
e disse: Entriamo, Teresa,
bisogna scegliere le fedi.
ANDREA
Ma non siamo entrati subito,
ci ferm un pensiero, nato
lo sapevamo bene nello stesso momento
in me e in lei.
Le fedi che stanno In vetrina
ci dicono qualcosa con strana fermezza.
Per ora sono solo oggetti di metallo prezioso
ma lo saranno soltanto fin quando
io ne metter una al dito di Teresa
e lei metter l'altra al mio.
Da quel momento saranno loro a segnare il nostro destino.
Ci faranno sempre rievocare il passato
come fosse una lezione da ricordare,
ci spalancheranno ogni giorno di nuovo il futuro
allacciandolo con il passato.
E insieme, in ogni momento,
serviranno a unirci invisibilmente
come gli anelli estremi di una catena.
Dunque non siamo entrati subito. Il simbolo prese la parola.
Lo abbiamo capito insieme nello stesso momento.
Guardando le fedi
nuziali ci ha colto una commozione silenziosa.
questo che ci ha fermato davanti al negozio.
Rimandavamo il momento.
Mi sono accorto solo che Teresa serr pi forte
il mio braccio ... e questo era il nostro oggi:
l'incontro del passato con il futuro.
Ecco noi due spuntati da tanti momenti strani
come dall'abisso di fatti semplici e consueti.
Ecco noi due insieme. Ci uniamo segretamente
grazie a queste due fedi.
Qualcuno alz la voce dietro le nostre spalle.
(QUALCUNO)
Guarda la bottega dell'orefice. Che arte singolare.
Fare oggetti capaci
di provocare riflessioni sulla sorte umana.
Per esempio gli orologi, dorati dall'orefice,
misurano l'infinito e insegnano che ogni cosa muta,
che ogni cosa fugge, perisce.
TERESA
Quella voce non si ud pi. Ma quell'uomo tocc
il fondo dei nostri pensieri. Stavamo sempre zitti.
Ma l'immaginazione lavorava. Ormai vedevo come nello
specchio
inginocchiata insieme con Andrea me stessa nel vestito
bianco da sposa.
Lui in abito scuro. Quando passavamo la soglia della chiesa
lo uguagliavo nella statura ogni sproporzione scompariva
(bisogna perci comprare queste scarpe col tacco alto,
proprio queste che ho visto oggi in quella vetrina l).
E adesso un'altra cosa stranissima
e inattesa:
quando stavamo fermi cos davanti al negozio dell'orefice
ci siamo ricordati frammenti di nostre lettere
scritte qualche anno fa.
3.
(frammenti di una lettera scritta da teresa a andrea)
... vorrei tornare, Andrea, a quella nostra gita d'agosto, e a quella notte quando sentimmo dei richiami insoliti. Forse ricordi c' stata allora una certa confusione, sorta una discussione. Qualcuno riteneva che bisognasse iniziare subito le ricerche perch forse qualche gitante aveva perso la strada nel fitto del bosco, qualcun altro invece era del parere ohe quella era solo la voce di un uccello notturno, e non una voce umana. Tu pensavi proprio cos.
Fu una notte memorabile. Anche perch cos almeno mi pare ti vidi allora in una luce di verit. Credimi, Andrea, mi sono balzati agli occhi i contrasti che dormono dentro di te. Sai i contrasti tra il desiderio umano della felicit e la possibilit umana di raggiungerla sono inevitabili. Ma tu vuoi ad ogni costo calcolare la tua propria fortuna come stai calcolando ogni cosa nel tuo ufficio progetti. Ti manca il coraggio e la fiducia in che cosa? verso chi? si tratta della vita, del tuo proprio destino, della gente, di Dio forse ...
(FRAMMENTI DI UNA LETTERA DI ANDREA A TERESA)
... dunque sei coraggiosa e piena di fiducia quante volte invece io ho potuto leggere sulla tua faccia i geroglifici delle lacrime, anche se gli occhi rimanevano asciutti. Forse anche a te sembra soltanto di tendere la mano coraggiosa verso la felicit, ma in verit questa unicamente una forma di timore, o in ogni caso di prudenza.
4.
TERESA
L'immaginazione cresceva di intensit,
andava oltre i ricordi, oltre il passato,
per giungere ai giorni futuri, sempre pi vicini.
Mi vedo dunque accanto ad Andrea, siamo uguali di statura,
siamo entrambi eleganti e forse ormai maturi
maturavamo attraverso tante lettere scambiate per anni.
E siamo ancora fermi davanti a quel negozio, intenti a
scegliere il destino comune.
Ma la vetrina diventata lo specchio del nostro futuro
e lo riflette intero.
ANDREA
Le fedi non rimasero in vetrina.
L'orefice ci guard a lungo negli occhi.
Saggiando per l'ultima volta il prezioso metallo
diceva cose profonde. In modo sorprendente
si fissavano nella mia memoria.
Il peso di queste fedi d'oro
cos disse non il peso del metallo.
Questo il peso specifico dell'essere umano,
di ognuno di voi
e di voi due insieme.
Ah, il peso proprio dell'uomo,
il peso specifico d'un essere umano!
Potrebbe essere ancora pi gravoso
e insieme pi inafferrabile?
questo il peso della gravita costante
legata al nostro breve volo.
Il volo prende forma di spirale, di ellisse la forma del
cuore...
Ah, il peso specifico dell'uomo!
Questa incrinatura, questo groviglio, questo fondo,
questo appigliarsi, quando diviene tanto difficile
distogliere il cuore, il pensiero.
E in mezzo a tutto questo la libert,
una libert, talvolta follia,
la follia di libert che si impiglia nel groviglio.
E in mezzo a tutto questo l'amore
che sgorga dalla libert
come una sorgente dal suolo.
Ecce homo! Non limpido
n solenne
n semplice
semmai misero.
Questo, un uomo solo e due?
e quattro, e cento, e un milione?
Moltiplica tutto questo
(moltiplica la grandezza per la debolezza)
e avrai il risultato dell'umanit,
il risultato della vita umana.
Cos parl quello strano orefice
misurando le nostre fedi.
Poi le pul con la pelle di camoscio,
le ripose nell'astuccio
che prima stava in vetrina,
infine cominci ad avvolgerle in carta velina.
Ci guardava sempre negli occhi,
voleva forse sondare i nostri cuori.
Aveva ragione nel dire tutte queste cose?
Sono stati forse anche i nostri stessi pensieri?
Forse nessuno di noi due poteva
trarre le conclusioni da cos vicino
l'amore pi entusiasmo che riflessione.
TERESA
Ed ecco veniamo riflessi nella vetrina
come in uno specchio che capta il futuro:
Andrea prende una delle fedi
io un'altra, ci diamo le mani
Dio mio, com' semplice.
Cosa possono pensare gli invitati alle nostre nozze?
Cosa pensano, quando stanno in silenzio e dopo, quando
smetteranno di parlare,
che cosa penseranno ancora?
5.
IL CORO
1.
La situazione bella davvero,
dovrebbe far venire in mente tante cose.
Basta guardare quello che succede!
2.
Ognuno vive con la propria linea d'ombra, vive anche con la sua linea di luce, la luce si trasforma in ombra, l'ombra in luce.
3.
Gli uomini nuovi Teresa ed Andrea
finora sono due, non ancora uno,
ma ormai sono uno, sebbene siano due.
4.
Lei per sembra triste,
del resto forse solo seria
e commossa
(balen un brillante sullo sparato di Andrea
e un fiore bianco nei capelli di Teresa,
ma questi non sono bagliori uguali).
5.
Brilla anche il vino. Vino questo s!
Che esso sia vita in un altro uomo,
l'uomo amore. Teresa, Andrea,
vino, vino
irraggiate reciprocamente la vostra vita.
(Brindisi, brindisi).
6.
Quante parole, quanti cuori
quante parole, quanti cuori
quante parole, quanti cuori.
Vi accompagneremo, andremo con voi per i portici,
e poi per i viali,
faremo insieme qualche passo, centinaia di passi,
con entusiasmo,
con un sorriso sincero,
fin qui, fin qui insieme.
Ma poi spunteranno i veicoli,
poi ci ostacoler la strada,
poi salirete in macchina
dovrete pur rimanere soli.
7.
Ma torniamo alle stelle,
torniamo al calore, ai sentimenti.
Ah, come l'uomo desidera di essere amato,
come vogliamo star vicini uno all'altro.
Teresa e Andrea.
8.
Alberi, alberi tronchi alti e slanciati
che troncano la vista dall'alto,
che recidono dagli occhi la luna lontana,
lontana trecentomila chilometri
eppure sono in due.
Teresa e Andrea.
E la luna diventa un tamburo
rullante nel fondo degli occhi,
nel fondo dei cuori.
9.
L'amore, l'amore vibra nelle tempie,
l'amore nella mente diventa pensiero
e volont:
volont di Teresa di essere Andrea,
volont di Andrea di essere Teresa.
10.
strano, per necessario
allontanarsi poi l'uno dall'altro.
Perch l'uomo non riesce a durare nell'altro
senza fine
e l'uomo non basta.
11.
Come arrivarci, Teresa,
come rimanere in Andrea per sempre?
Come arrivarci, Andrea,
come rimanere per sempre in Teresa?
Come arrivarci se l'uomo non riesce a durare nell'altro,
se l'uomo non basta?
12.
Il corpo ... il pensiero scorre nel corpo,
ma non trova in esso appagamento.
E anche per l'amore il corpo non che un tramite.
Teresa, Andrea, per i vostri pensieri
trovate approdo nei vostri corpi
finch esistono,
trovate approdo al vostro amore.
6.
ANDREA
Anche se siamo stati sempre davanti alla bottega dell'orefice... era evidente che la vetrina del suo laboratorio cessava di essere per noi uno spettacolo in cui ognuno pu trovare qualche oggetto per le proprie esigenze. Diventava invece uno specchio per noi due, per Teresa e per me. Anzi, non era uno specchio piatto e comune, ma piuttosto una lente capace di assorbire ogni oggetto. Anche noi ci sentivamo non tanto rispecchiati quanto assorbiti. Ho avuto l'impressione di essere individuato e riconosciuto da qualcuno nascosto nel fondo della vetrina.
TERESA
Si intravedeva il giorno delle nostre nozze. Noi due vestiti a festa, e tante altre persone: tanti invitati. La vetrina mi assorb in varie posizioni e in vari momenti prima quando stavo accanto ad Andrea, poi quando ero inginocchiata, poi quando ci scambiammo le fedi ... Credo perfino che la nostra immagine sia rimasta dentro lo specchio per sempre, che nessuno avrebbe potuto n toglierla, n cancellarla. Dopo un attimo mi venne in mente che eravamo stati l nello specchio da sempre, fin dal principio dei principi, in ogni caso molto prima che ci fermassimo davanti alla bottega dell'orefice.
ANDREA
Intanto l'orefice come ho gi detto ci guardava in modo particolare. Il suo sguardo era insieme mite e penetrante. Con questo sguardo, lo sentivo, ci scrutava, scegliendo e soppesando le fedi. Poi ci ha infilato gli anelli al dito per prova. Ho avuto l'impressione che con il suo sguardo cercasse i nostri cuori per immergersi nel loro passato. Riesce anche ad abbracciare il futuro? Calore e fermezza ecco cosa leggevo nei suoi occhi. Il futuro rimasto per noi ignoto, ma lo accettiamo senza perplessit. L'amore ha vinto ogni perplessit. L'amore determina il futuro.
TERESA
L'amore determinail futuro.
ANDREA
A un certo punto i nostri sguardi si sono incontrati il mio e quello del vecchio Orefice. Ho avuto allora la sensazione che Lui non solo stesse sondando i nostri cuori ma che cercasse anche di versarvi dentro qualcosa. Ci siamo trovati al livello del Suo sguardo, anzi, al livello della Sua vita. La nostra intera esistenza stava davanti a Lui. Il Suo sguardo ci comunicava dei segni ma in quel momento non eravamo in grado di percepirli in tutta la loro pienezza come accadde con quelle voci, quella notte in montagna per quei segni riuscirono a penetrare fino nel fondo dei nostri cuori. E non so come ma ci siamo messi in cammino nella direzione indicataci perch questo filo diventato l'ordito di tutta la nostra vita.
TERESA
Siamo stati fermi molto a lungo davanti alla bottega dell'orefice senza accorgerci n del tempo, n del freddo che doveva per forza portare con s quella sera di ottobre. Ma a un certo momento ci siamo riscossi perch dietro di noi un passante ha detto a voce alta:
(qualcuno)
tardi ormai, tutti i negozi sono chiusi. Perch il nostro vecchio orefice non spegne la luce? Invece di fare le ore piccole, meglio chiudere e andare a casa.
II.
LO SPOSO
(Anna, Stefano)
1.
ANNA
Guardando agli avvenimenti degli ultimigiorni
dovevo essere sconvolta.
Li guardavo con amarezza.
L'amarezza sapore del cibo e della bevanda
e anche sapore interiore sapore dell'anima,
di un'anima delusa e disincantata.
Questo sapore intride, penetra tutto quello che fai,
quello che dici, o che pensi. Penetra anche il sorriso.
Ma poi vero che ho provato delusione e disincanto?
O forse questo il corso consueto delle cose
che la storia di due esseri umani determina?
Cos almeno cerca di spiegarmelo Stefano
da quando gli ho confessato
il primo rancore che si era raggrumato in me.
Stefano mi ascoltava ma senza preoccuparsi molto
di quello che dicevo.
Cos il mio rancore aumentato ancora.
Non mi ama pi ho dovuto riconoscere
se non si accorge pi della mia tristezza.
Non riuscivo a darmi pace
e non sapevo come impedire
la crepa:
(all'inizio i suoi margini si sono fermati
ma da un momento all'altro potevano disgiungersi ancora
di pi
in ogni caso sentivo
che ormai non si sarebbero pi riaccostati.)
Come se Stefano non esistesse pi in me.
O forse neanch'io ero pi dentro di lui?
O forse avevo soltanto la sensazione
di esistere solo in me stessa?
Come mi sentivo estranea
a me stessa!
Quasi mi fossi disabituata alle pareti del mio intimo
era cos pieno di Stefano
che senza di lui sembrava vuoto.
Ma non forse una cosa terribile
condannare cos le pareti del tuo intimo
a dare alloggio a un unico abitante
che potr sfrattarti
e comunque cacciarti via da questo posto?
Fuori, tutto scorreva come prima.
Stefano si comportava in apparenza allo stesso modo,
ma non sapeva rimarginare la ferita
che si era aperta nella mia anima.
Non la sentiva. E non gli faceva male.
Forse non voleva avvertirla. Si chiuder da sola?
Ma se si chiuder da s
finir per dividerci, in ogni caso, per sempre.
Intanto Stefano era convinto
che non doveva contribuire alla guarigione.
Mi ha lasciato con la ferita nascosta
pensando forse: Le passer.
Oltretutto era convinto dei suoi diritti,
ma io desideravo che li conquistasse ogni volta da capo.
Non volevo sentirmi un oggetto
che una volta posseduto non lo si perde pi.
C'era in tutto questo dell'egoismo?
Sicuramente facevo troppo poco
per giustificare Stefano davanti a me.
L'amore deve essere forse un compromesso?
O non deve invece nascere da una lotta
continua per l'amore dell'altro?
Lottavo per l'amore di Stefano,
pronta in ogni momento a ritirarmi
se lui non avesse capito il senso
di tutta questa lotta.
Ma riuscir alla fine a perdonargli?
Oppure la crepa si calcificher?
Come faticoso questo spartiacque
tra egoismo e non-egoismo.
Sono stata madre. Nella stanza accanto
ogni sera si coricavano i nostri figli.
Marco, il pi grande, Monica e Gianni.
Nella stanza accanto c'era il silenzio
non si ancora insinuata nelle loro anime
l'incrinatura del nostro amore
che mi doleva cos acutamente.
2.
UN INTERLOCUTORE CASUALE
gi la seconda volta che incontro qui questa donna.
Passava davanti al negozio del vecchio orefice.
La saracinesca era abbassata, i battenti chiusi col lucchetto.
L'orefice finisce di lavorare alle sette
e se ne va.
Lavora tutto il giorno e forse non s'immagina neppure
come la sua opera penetri profondamente nella vita dell'uomo.
Ne ho parlato, una volta, con lui.
La porta del negozio era aperta e lui se ne stava sulla soglia
osservando negligentemente i passanti.
Il sole splendeva intensamente, la strada era piena di bagliori
che facevano socchiudere gli occhi.
Uomini e donne mettevano occhiali scuri
per attenuare un po' quella luce.
Attraverso gli occhiali scuri non puoi distinguere
il colore delle iridi
annegate nell'oscurit come in un pozzo.
Ma dietro questi occhiali
vedi tutto anche se in una tonalit diversa
e non devi socchiudere le palpebre.
Adesso il negozio chiuso.
Le facce dei passanti si nascondono nel buio della sera.
ANNA
Spesso passavo di qui.
Facevo questa strada tornando dal lavoro
(la mattina invece prendevo una scorciatoia).
Prima per non badavo
a questa bottega.
Ma da quando
il nostro amore si spezzato
pi di una volta mi sono fermata a guardare
le fedi d'oro
i simboli dell'amore umano e della fedelt coniugale.
Ricordavo come, tempo prima, questo simbolo mi parlava
quando l'amore era innegabile,
quando era un inno cantato
con tutte le corde del cuore.
Poi le corde a poco a poco ammutolivano
e nessuno sapeva pi accordarle.
Io credevo che il colpevole fosse Stefano
non riuscivo a trovare colpa dentro di me.
La vita si trasformava sempre di pi
nella pesante coesistenza di due
che occupavano sempre meno posto uno nell'altro.
Ora rimane solo l'insieme dei doveri,
un insieme convenzionale e mutevole,
sempre pi spoglio
del puro sapore dell'entusiasmo.
E cos poco ci unisce, cos poco.
Allora mi vennero in mente le fedi
che ancora portiamo al dito
io e lui.
Cos una volta, tornando dal lavoro,
e passando vicino all'orefice,
mi sono detta si potrebbe vendere,
perch no, la mia fede
(Stefano non se ne accorgerebbe,
non esistevo quasi pi per lui.
Forse mi tradiva non so,
perch anch'io non mi occupavo pi della sua vita.
Mi era diventato indifferente.
Forse, dopo il lavoro, andava a giocare a carte,
dalle bevute tornava molto tardi,
senza una parola, e se ne gettava l una
rispondevo col silenzio).
Quella volta allora decisi di entrare.
L'orefice guard la vera,
la soppes a lungo sul palmo
e mi fiss negli occhi. E poi
decifr la data
scritta dentro la fede.
Mi guard nuovamente negli occhi e la pose sulla bilancia...
poi disse: Questa fede non ha peso,
la lancetta sta sempre sullo zero
e non posso ricavarne nemmeno
un milligrammo d'oro.
Suo marito deve essere vivo in tal caso
nessuna delle due fedi ha peso da sola
pesano solo tutte due insieme.
La mia bilancia d'orefice
ha questa particolarit
che non pesa il metallo in s
ma tutto l'essere umano e il suo destino.
Ripresi con vergogna l'anello
e senza una parola fuggii dal negozio
penso che lui mi abbia seguito con lo sguardo.
Da allora tornavo a casa per altre vie.
E solo oggi, di nuovo ... ma la saracinesca era abbassata.
UN INTERLOCUTORE CASUALE
La donna che incontrai davanti all'orefice
non si trovava l per caso,
ne sono certo.
Piuttosto, penso, fu per caso
che cominciai a parlare con lei,
cos la donna apr davanti a me la sua vita.
Si lament infine del vecchio orefice
che non volle comprare la fede, per lei diventata inutile.
Allora discorrendo con lei vedevo
da dove viene e fin dove giunge l'amore umano,
e come sono ripide le sue rive.
E se qualcuno scivola da una riva simile
gli sar molto difficile tornare,
vagher da solo al di sotto della propria strada.
Sul conto di Stefano ho appreso da Anna tante cose
come se dovessi diventare il suo giudice e insieme il suo boia.
L'orefice era assente
e non c'era chi potesse confermarmi queste parole.
ANNA
Mi meravigliai con me stessa
di aver cominciato un tale discorso
con un uomo del tutto sconosciuto.
Gli parlavo di me e di Stefano
approfittando del fatto che lui mi ascoltava
senza interrompere le mie frasi.
In fondo questo non era che un monologo
completamente preparato nel mio pensiero.
Un fatto seguiva all'altro, incolpando Stefano.
Ero sicura della verit dei miei giudizi.
Ma parlavo anche come una donna
con dentro l'incrinatura dell'amore, una piaga,
una ferita che fa male ...
Quell'uomo mi ascoltava assorto.
Non conoscevo il suo nome, n il cognome.
Neanche lui mi domand come mi chiamavo.
Per a un certo momento
mi disse: Anna (dunque mi chiam con il mio nome)
come sei simile a me
tu e anche Stefano,
come mi assomigliate tutti e due.
Il mio nome Adamo.
Avrei voluto conoscere anche il suo indirizzo
(ogni tanto gli avrei potuto scrivere due parole).
Camminavamo lungo la strada.
Mi sentivo cos bene
in compagnia di quell'uomo.
Mi colp il suo aspetto
cos virile e cos intensamente raccolto.
In lui dominava il pensiero e una traccia di dolore
(come era diverso da Stefano).
Quando passammo nuovamente davanti al negozio
Adamo disse all'improvviso:
Ecco la bottega dell'orefice,
tra poco passer di qui lo Sposo.
ADAMO
Dissi allora alla donna (ad Anna):
Tra poco passer di qui lo Sposo
le dissi questo pensando all'amore
che si era spento cos nella sua anima.
Lo Sposo va per tante strade
dove incontra tanta gente diversa.
Passando tocca l'amore
che in loro. Quando male
soffre. Ed male anche
quando manca del tutto.
Ricordo le dissi anche questo:
Perch vuoi vendere la tua fede?
Cosa vuoi fare a pezzi con questo gesto? la tua vita?
Ma la vita non si vende ogni momento?
Non si fa a pezzi tutta la vita
con ogni gesto?
E allora? Non si tratta di andarsene,
di vagare per giorni, per mesi, forse per anni
si tratta piuttosto di tornare, di trovare se stessi
al posto di prima. La vita un'avventura
che ha anche una sua logica
e coerenza
e non si pu lasciare il pensiero
e l'immaginazione a se stessi!
Con che cosa allora devono stare? domand Anna
Il pensiero evidentemente deve stare con la verit.
ANNA
Ma la verit non forse quello che senti di pi?
Il nostro dialogo segu una strana corrente
non ero sicura dove ci avrebbe portati
la mia sensibilit e la sua intelligenza.
Per un attimo Stefano si allontan dalla mia coscienza,
ma sentivo anche allora fino a quale punto non riuscivo
a perdonargli di avere sfregiato la mia immagine dentro
di s,
il mio stesso essere che pure viveva in lui
dopo tutto ero sua moglie ...
Ero fragile ma piena di passioni
l'amore non forse un fatto dei sensi e di una certa
atmosfera?
Questi elementi si uniscono e fanno s che due esseri
vibrino nel cerchio dei sentimenti ecco tutta la verit.
Non tutta sosteneva Adamo.
Secondo lui l'amore una sintesi di due esistenze
che convergono a un certo punto
e da due diventano una sola.
E dopo ripet ancora
che lo Sposo sarebbe passato per questa via
tra poco.
L'annuncio, due volte rivelato,
non solo mi affascin
ma svegli di colpo in me la nostalgia.
L'aspirazione per un essere perfetto,
per un uomo deciso e buono,
che sar diverso da Stefano,
diverso, diverso
E con questa aspirazione improvvisa
mi sentii diversa anch'io, pi giovane.
Forse ho cominciato anche a correre
fissando gli uomini che passavano
3.
... Il primo che sfiorai passando non volt nemmeno la testa. Camminava immerso nelle sue riflessioni. Pensava forse alle sue faccende. Poteva essere direttore di una ditta, o primo contabile di una grande impresa. Senza voltarsi disse soltanto: Scusi
I.
... Scusi ...
(ANNA)
Non cercai di fermarlo, ma ero decisa ad attirare la sua attenzione. Non capisco come sia successo ma ora volevo attirare l'attenzione di ogni uomo. Forse questo era solo un semplice riflesso della mia nostalgia, ma ero giunta alla certezza che nessuno pu negarmi questo diritto.
(adamo)
Proprio questo mi costringe a riflettere sull'amore umano. Non esiste nulla che pi dell'amore occupi sulla superficie della vita umana pi spazio, e non esiste nulla che pi dell'amore sia sconosciuto e misterioso. Divergenza tra quello che si trova sulla superficie e quello che il mistero dell'amore ecco la fonte del dramma. Questo uno dei pi grandi drammi dell'esistenza umana. La superficie dell'amore ha una sua corrente, corrente rapida, sfavillante, facile al mutamento. Caleidoscopio di onde e di situazioni cos piene di fascino. Questa corrente diventa spesso tanto vorticosa da travolgere la gente, donne e uomini. Convinti che hanno toccato il settimo cielo dell'amore non lo hanno sfiorato nemmeno. Sono felici un istante, quando credono di aver raggiunto i confini dell'esistenza, e di aver strappato tutti i veli, senza residui. S, infatti: sull'altra sponda non rimasto niente, dopo il rapimento non rimane nulla, non c' pi nulla. Non pu, non pu finire cos! Ascoltate, non pu. L'uomo un continuum, una integrit e continuit dunque non pu rimanere un niente.
(ANNA)
... Il secondo passante incontrato ha reagito in modo diverso. Quando l'ho guardato in faccia ha colto il mio sguardo e si fermato. Lo ha ricambiato, ha fatto due passi e ha detto: Forse l'ho gi vista, signora ...
II.
... Forse l'ho gi vista, signora ...
(anna)
Ero quasi decisa a prenderlo sotto braccio. La serata era proprio calda e attraverso il fogliame color ruggine dell'ottobre filtravano tante luci. La sera, del resto, non si nota la ruggine. Forte in me era il desiderio di appoggiarmi al braccio di un uomo, e di fare con lui una passeggiata nel viale dei castagni appassiti. Lui disse ancora: Entriamo qui, in questo locale. Due note di musica ci faranno bene ...
III.
... Entriamo qui in questo locale, due note di musica ci faranno bene ...
(ANNA)
E dopo? Lui non rispose e io come se mi fossi spaventata di questo dopo. Doveva avere una moglie, della quale adesso non parlava. Di colpo capii cosa pu significare l'espressione "Una donna incontrata cos ...". E qualche cosa mi ha imposto di non aggrapparmi al suo braccio. Non era del resto troppo invadente. E allora
ho capito ancora meglio cosa vuol dire l'espressione "Una donna incontrata cos".
Non so quanti passi ho fatto e in quale direzione. Credo di aver camminato dal viale che circonda la nostra vecchia citt verso questa chiesa, dove nelle nicchie stanno delle figure di santi. Ricordo che nella nicchia posteriore c' un crocifisso, davanti al quale sempre accesa una lampada, anche di notte. Mi sembrava di intravedere gi la sua luce attraverso il vetro colorato.
Camminavo per pensando sempre alla solita cosa, come andare incontro a qualsiasi uomo. Uno pass cos in fretta e cos vicino con la sua borsa, da spostare l'ombrello che portavo sotto il braccio destro. Un altro si lev il cappello guardandomi con insistenza, poi svelto lo rimise in testa, l'ho udito mormorare qualcosa tipo: No, non la conosco e ha proseguito.
IV.
... No... non la conosco ...
(ANNA)
Ora il margine del marciapiede. Il ciglio. Cammino proprio sul ciglio come facevo quando ero piccola. Sapevo allora percorrere la lunga fila di pietre senza mai cadere, mai scivolare sul selciato. Questo era il nostro gioco preferito quando con le mie amichette ci rimbeccavamo pi volte: Io ho percorso la strada fino in fondo, e solo una volta sono scivolata, E io nemmeno una volta, vedi chi la pi brava ....
Adesso cammino di nuovo sul ciglio, non corro. I miei occhi per la verit sono asciutti ma brillano, lo so. Ecco una macchina, molto elegante. Il finestrino leggermente abbassato. Un uomo al volante. Mi sono fermata.
(adamo)
L'amore non un'avventura. Prende sapore da un uomo intero. Ha il suo peso specifico. il peso di tutto il tuo destino. Non pu durare un solo momento. L'eternit dell'uomo passa attraverso l'amore. Ecco perch si ritrova nella dimensione di Dio solo lui Eternit.
L'uomo si tuffa nel tempo. Dimenticare, dimenticare. Esistere solo un attimo, solo adesso e recidersi dall'eternit. Prendere tutto in un momento e tutto subito perdere. Ah, maledizione dell'attimo che arriva dopo e di tutti gli attimi che lo seguono, nei quali cercherai sempre la strada per ritornare a quello gi trascorso, per averlo di nuovo e, attraverso quell'attimo, tutto.
(ANNA)
Mi fermai e fissai il modello della macchina, il finestrino, l'uomo. Mi ricordo di quando Stefano diceva: Amore, un giorno comprer la macchina, viaggeremo Selli e distinti per paesi sconosciuti. L'uomo mi guard. Mi avvicinai. Lui abbass il finestrino. La sua voce era calda e profonda quando disse: Signora, vuole accomodarsi?
V.
Signora, vuole accomodarsi? ...
(anna)
Mi indic il posto accanto a s. Subito dopo avrebbe acceso il motore. Saremmo partiti. Avremmo fatto un viaggio in paesi sconosciuti. Mani maschili posate sul volante. Ci si pu appoggiare leggermente a questo braccio che fa srotolare il nastro dell'asfalto. Dopo le luci dall'alto ... Sar di nuovo qualcuno. Lui ripete ancora una volta queste parole.
VI.
... Signora, vuole accomodarsi? ...
(ANNA)
S, lo desidero, lo desidero tanto.
Infatti ho messo gi la mano sulla maniglia. Bisognava solo spingere. All'improvviso ho sentito la palma di un uomo sulla mia. Ho alzato lo sguardo. Accanto a me c'era di nuovo Adamo. Vedevo la sua faccia. Era stanca: tradiva commozione. Adamo mi guardava diritto negli occhi. Non diceva niente. Teneva solamente la mano sulla mia. A un tratto disse: No.
(adamo)
No.
(anna)
Ho sentito la macchina ripartire. Dopo un po' non c'era pi. Adamo lasci la mia mano. Mi sembra di avere detto: com' strano che sei tornato, e io credevo che fossi sparito per sempre. Dove sei stato tutto questo tempo?
(ADAMO)
Sono tornato per mostrarti la strada. una strada insolita. insolita non per i molti negozi, n per le scritte luminose o per l'aspetto delle sue case, ma per la gente. Guarda l, dall'altra parte della strada passano delle ragazze. Ridono e parlano ad alta voce. Oh, certo tu non sai dove vanno.
Le loro lampade si sono spente e allora vanno a comprare l'olio. Metteranno l'olio nelle lampade ed esse si accenderanno di nuovo.
(ANNA)
Ah, s...
(adamo)
Queste sono le vergini sagge. Conta quante sono. Dovrebbero essere cinque. Sono gi passate. Ti sei meravigliata che non portino lunghe vesti orientali. Vestono secondo il clima e il costume del nostro paese. Ma in mano portano delle lampade e la gente si meraviglia di dove le stiano portando. Forse neanche si meravigliano tanto perch gli uomini della nastra epoca si sono disabituati a meravigliarsi.
E adesso guarda l. Quelle sono le vergini stolte. Dormono e le lampade le hanno abbandonate sotto il muro. Anzi una rotolata dal marciapiede ed finita di sotto.
A te forse sembra che loro dormano in quelle nicchie, ma in fondo anche loro stanno camminando. Camminano dormendo. Camminano in letargo come se portassero dentro un vuoto assopito. Anche tu, proprio adesso, senti dentro di te un vuoto cos, perch anche tu stavi per addormentarti. Sono venuto a svegliarti. Credo di essere arrivato in tempo.
(ANNA)
Perch mi hai svegliata? A che scopo?
(adamo)
Ti ho svegliata perch per questa strada deve passare Io Sposo. Le vergini sagge vogliono andargli incontro con la luce, le vergini stolte si sono addormentate e hanno perso le lampade. Ti assicuro che non faranno in tempo a svegliarsi e anche se si sveglieranno non avranno il tempo di ritrovarle e di accenderle.
(ANNA)
Infatti le lampade sono rotolate sulla strada e quando uno si sveglia di colpo rimane ancora per un po' pieno di sonno. Lo Sposo passer in fretta. Certo un uomo giovane e non aspetter.
(adamo)
In realt lui aspetta sempre. Vive in continua attesa. Vedi ma questo un fatto che si compie al di l di tutti questi amori senza i quali l'uomo non riesce a vivere. Tu per esempio. Non riesci a vivere senza amore. Ti ho vista da lontano quando camminavi cercando di suscitare interesse. Sentivo quasi la tua anima. Invocava con disperazione l'amore che ti manca. Cercavi qualcuno che ti prendesse per mano, che ti stringesse a s ...
Oh, Anna, come posso persuaderti che al di l di tutti questi amori che ci riempiono la vita c' 1'Amore. Lo Sposo passa per questa strada e passa per tutte le strade! Come posso persuaderti che tu sei la Sposa. Bisognerebbe adesso perforare la crosta della tua anima come quando nei sottobosco e nel suolo si cerca la sorgente d'acqua tra il verde. Sentiresti allora il richiamo: oh, mia amata, tu non sai quanto mi appartieni, non sai quanto appartieni al mio amore e alla mia pena perch amare vuol dire donare la vita attraverso la morte, amare vuol dire sprigionare dalle profondit dell'anima l'acqua viva della sorgente, l'anima che brucia, arde senza fiamma, ma non riesce a ridursi in cenere. Oh, fuoco e sorgente! Non senti la fonte ma il fuoco ti divora. Vero?
(ANNA)
Non lo so. Sento solo che hai parlato alla mia anima. Non temere. La mia anima segue sempre il mio corpo. Come pu uno comprenderla o possederla senza il corpo? Io sono la vergine stolta. Io sono una delle vergini stolte. Perch mi hai svegliato?
(adamo)
Lo Sposo arriva. Questa proprio la sua ora. Oh, guarda sono proprio passate le vergini sagge, tenendo in mano le lampade appena accese. La loro luce limpida perch hanno pulito i vetri. Vanno allegre, quasi danzando.
(ANNA)
Ho visto queste ragazze. Le loro facce non erano neanche tanto assorte. Ma sono veramente cos pure e cos nobili, o hanno avuto solo pi fortuna di me?
Oh, stupida, stupida donna svegliata per dormire ancora
Poi ho visto altre cose. Passava un Uomo, con un cappotto leggero, senza cappello. Andava con la testa china, pensieroso, per questo non ho notato subito il suo viso. Istintivamente mi sono incamminata verso di lui. Ma quando ha alzato la testa ho quasi urlato. Mi era sembrato di vedere chiaramente la faccia di Stefano. E subito sono indietreggiata l dove stava Adamo. Lo presi con forza per mano. Adamo diceva:
(adamo)
So, perch sei tornata. Non hai sopportato la vista della sua faccia.
(ANNA)
Ho visto il volto che odio e ho visto anche il volto che dovrei amare. Perch mi esponi a una tale prova?
(adamo)
Nel volto dello Sposo ognuno di noi ritrova i lineamenti di tutti quelli che abbiamo amato su questa sponda della nostra vita, della nostra esistenza. Tutti si ritrovano in Lui.
(ANNA)
Ho paura.
(ADAMO)
Hai paura dell'amore. Veramente hai paura dell'amore?
(ANNA)
S. Ho paura. Ma perch mi tormenti: quest'uomo aveva la faccia di Stefano. Ho paura di quella faccia.
4.
(IL CORO, STEFANO)
1.
Ecco l'intervallo, si interrompono le parole e le luci,
ma pensiero e dramma continuano.
I personaggi rimangono gli stessi.
Il destino li spacca, li confonde, fa s
che non formino l'unione.
2.
Fioco il lumino nelle lampade
sta forse gi finendo l'olio?
Non pi con l'olio si alimenta la fiamma
ma con l'acqua piovana
pioggia, pioggia, bagna l'asfalto e il marciapiede.
3.
Vergini stolte, oh vergini stolte,
con l'acqua non potrete accendere il fuoco!
(I piedi si proteggono dall'umidit
con le scarpe).
4.
Si dissipino le finzioni e le illusioni,
non passato nessuno, non hanno portato via la luce,
tutto come era prima.
Il verde si alimenta della pioggia,
gli alberi non arrugginiscono.
I capelli di Anna sono bagnati
e anche il cappotto e il braccio
di Stefano.
5.
Acqua passata. Nessuno le dice di tornare.
Capelli bagnati, pu succedere di primavera o d'autunno.
Non piangere!
Non sei libero, non sei diverso
solo la frustata obliqua della pioggia.
6.
Il lucignolo si imbeve d'olio
e l'acqua si sazia di fuoco,
la pietra non beve l'acqua
non la beve non la beve
ma l'acqua ha assorbito la fiamma,
le lampade si sono spente.
7.
Se ne sono spente due.
L'una non ha donato all'altra la fiamma.
L'una non ha donato all'altra l'olio.
Non ha donato il lume.
Non ha donato il lume,
non l'ha donato
due lampade e pioggia.
8.
Crepuscolo. Egli ha portato la luce.
L'ha portata e l'ha mantenuta viva
e voleva diventare me e te,
lui e lei.
Ma passato.
Chiss che ore sono?
9.
Eccomi. Eccomi. Il braccio di Stefano debole,
i capelli di Anna asciutti. E anche gli occhi ...
5.
ANNA
Quando mi sono ripresa dalle mie visioni e meditazioni
stavo ancora allo stesso posto di prima.
La bottega dell'orefice erachiusa, come prima.
Mi ricordo l'espressione dei suoi occhi,
indipendentemente dalle sue parole mandavano un preciso
messaggio:
non devi mai scendere al di sotto del mio sguardo,
non devi scivolare in basso, poich il peso della tua vita
deve essere misurato sulla mia bilancia.
Quando, dopo, piena di segreta speranza
corsi verso lo Sposo a me annunciato cos d'improvviso
vidi la faccia di Stefano.
Ma deve proprio avere per me quella faccia?
Perch? Perch?
III.
I FIGLI
(Monica, Cristoforo)
1.
TERESA
Quel giorno quando Cristoforo mi disse di Monica
tornai a casa pi lentamente del solito,
come cercando apposta strade nuove e pi lunghe.
Dovevo riflettere sulle parole di mio figlio
e in me cercare per loro la stagione del cuore.
Di lei sapevo gi da prima. Frequentava
gli stessi corsi di Cristoforo. Sapevo anche
che Cristoforo si interessava a lei.
L'ho vista qualche volta una ragazzina timida
e delicata. Mi ha dato l'impressione
di un essere chiuso in s, le cui qualit pi vere
sono tanto introverse che quasi non riescono pi
ad arrivare agli altri. Sono, queste, qualit autentiche?
Allora vagando per strade sconosciute pensavo a Monica,
ma vedevo sempre Cris. Pensare a mio figlio
diventata per me un'abitudine ovvia come la mia stessa
esistenza. Ha scavato nella mia coscienza tanti sentieri
che da qualsiasi punto partisse il mio pensiero
tornava sempre su uno di essi.
In questo momento sono (mi pare) davanti al negozio
dell'orefice.
E di colpo stette nei miei occhi qualcosa come lo specchio
in cui si erano riflessi i nostri destini, il mio e quello di
Andrea.
Sostavamo sulla soglia. Era una sera di ottobre.
Le fedi stavano in vetrina davanti a noi.
Dopo le abbiamo viste alle nostre dita.
In quello specchio li c'era il nostro futuro prossimo,
Gente benevola varcava la parete di questa visione,
sentivamo le loro voci, di pi i loro pensieri.
E noi due, io e Andrea, diventiamo uno
grazie a queste due fedi d'oro
Solo fin qui leggiamo nello specchio,
dopo tutto ignoto.
Non era ancora al mondo Cristoforo che si concepito in me
e il destino futuro di Andrea, la storia della nostra unione,
tutto questo allora sconosciuto gi diventava carne.
Quando Cris comp due anni, Andrea part per il fronte.
Sollev il bambino, lo accarezz a lungo prima di sparire
dietro la porta.
Fu l'ultima volta che lo vidi e il ragazzo non conosce il
padre.
La nostra unione sopravvissuta in Cristoforo, solo in lui.
Mio figlio cresceva.
Andrea non era morto in me, non caduto su nessun fronte,
non doveva nemmeno tornare era come fosse sempre l.
Non puoi capire, marito mio, come tremenda la paura
che confina con la speranza e ogni giorno si insinua in essa.
Non c' speranza senza paura, e paura senza speranza.
Mio figlio cresceva e in lui vedevo sempre pi te.
Non uscivo ormai dal cerchio segnato dalla tua personalit
insolita
alla quale ho dato me stessa e non riesco pi a ritrarmi.
Tu non vieni mai, non ci provi nemmeno.
Dall'altra parte dello specchio l'orefice misurava le fedi.
Dall'altra parte dello specchio si spacc il nostro destino
ma l'unione rimase.
Cristoforo mi ha parlato oggi di Monica,
una ragazza timida, estranea
come tu allora hai detto a tua madre: Teresa.
La parola fu pronunciata.
Oggi mi sono fermata di nuovo davanti alla vetrina
dell'orefice,
vi leggevo i capitoli successivi della nostra strana storia.
Quel vecchio aveva nello sguardo la livella per la nostra
nuova vita.
I nostri cuori facevano da filo a piombo. (Il piombo
incontrava la livella al punto giusto).
Dopo li vidi insieme uscirono felici tutti e due.
Monica col suo sorriso tradiva come una svolta:
Cristoforo aveva scoperto un'altra persona, i loro
pensieri si erano fusi.
(Per un momento mi sono sentita Monica incontrata da te).
Potevano tutti e due passare senza neanche notarmi,
per, gi da tempo, era in me il loro colloquio.
2.
(IL DIALOGO TRA CRISTOFORO E MONICA ERA QUESTO)
CRISTOFORO
Sono figlio di mia madre e la ritrovo anche in te.
Non conosco mio padre, quindi non so cosa si chieda a
un uomo.
Comincio la vita da capo. Non ho modelli pronti.
Mio padre rimase in mia madre, quando cadde non so
su quale fronte.
Da me non veniva mai, non passava con me le sue giornate.
L'idea del padre mi stata innestata da lei crescevo cos,
pensando pi spesso di quanto credi al suo destino di donna,
alla sua solitudine piena dell'assenza di lui
che io ripresento in me.
Ma per te non voglio un destino simile. Voglio la presenza,
voglio un continuo compenetrarsi, sempre, come adesso.
Hai in te tanto di mia madre che devo lasciarla
per ritrovarla in te? Una vita completamente nuova
e gente nuova; ti ringrazio proprio per questo
che tu, Monica, mi hai costretto a comprendere la mia
esistenza
come uno straordinario insieme che ha preso rilievo
e contorni solo perch tu stai vicino a me.
MONICA
Io per ho paura di me stessa e temo anche per te.
Prima ho avuto a lungo paura di te, temendo anche per
me stessa.
Tuo padre part e cadde, ma l'unione sopravvissuta
tu sei stato il suo portavoce, l'amore si trasposto in te.
I miei genitori vivono come due esseri estranei,
non c' l'unione di cui si dovrebbe sognare
quando si accetta la vita in comune e si vuole anche offrirla.
Non sar un errore, mio caro, non ci passer presto?
Non mi lascerai un bel giorno, come ha fatto mio padre,
un estraneo nella nostra casa o non ti lascer forse io
come ha fatto mia madre, divenuta altrettanto estranea?
Pu dunque
l'amore umano durare quanto la vita di un uomo?
Forse l'affetto che mi invade proprio amore
ma sento dentro di me un presagio che viene dal futuro
questa la paura.
Lo so me l'hai levata ( qui che inizi l'amore).
E l'hai presa nelle tue mani, come si prendono altre due
mani,
gelide e tremanti, che non si scaldano mai
erano mie, queste mani ti ricordi, sulla neve,
al margine di quel bosco, prima d'un tramonto fugace,
quando smarrimmo la strada. Avevo paura di te,
di questa tua forza, che poteva impadronirsi di me
per lasciarmi poi sola ... (questo era il presagio del futuro).
Ora temo piuttosto me stessa, di te mi fido.
Dicevi che tuo padre partito per non tornare mai pi,
eppure lui rimasto con voi. Con il mio tutto diverso,
come con mia madre. A un tratto mi venuto in mente
che tu rimarrai con me anche se te ne andrai come mio
padre,
e da allora tutto cambiato. Adesso temo per te.
CRISTOFORO
Dobbiamo accettare che l'amore s'intrecci col destino.
Se il destino non spezzer l'amore sar una vittoria
dell'uomo.
Ma nulla pi di questo nulla che vada pi oltre.
Qui sono i limiti umani.
La notte mi svegliavo spesso e subito la mia coscienza
ti stava accanto. Mi domandavo se potevo
prendere le tue mani gelide per scaldarle tra le mie,
per creare una qualche unione, la visione di una nuova
esistenza
che abbraccer noi due. Ma poi non si spegner?
Mi turbavo cos per ore, insonne fino all'alba,
ero tentato di fuggire ma oggi non posso pi farlo.
Dobbiamo d'ora in poi camminare insieme, Monica,
anche se dovessi lasciarti presto come ha fatto mio padre.
Bisogna seppellire i ricordi e costruire il proprio destino
da capo.
L'amore una sfida continua. Dio stesso forse ci sfida
affinch noi stessi sfidiamo il destino.
MONICA
Dobbiamo andare avanti insieme, Cristoforo, insieme,
anche se dovessi diventarti estranea come mia madre per
mio padre.
Avevo paura proprio per questo. Ancora oggi
temo l'amore, temo questa sfida dell'uomo.
Prendi una ragazza difficile, fragile fino all'esagerazione,
che si chiude in s per un niente e con sforzo rompe il
cerchio
che il proprio io continuamente disegna. Prendi una che
forse pretende pi d
i quanto tu sia in grado di dare e che d con grande
parsimonia.
Spesso mia madre mi ha rimproverato per questo e
aveva ragione.
Oggi me ne accorgo meglio di quanto non facesse lei stessa
CRISTOFORO
Non posso andare al di l di te. Non si ama un uomo
per il suo carattere docile. E in fondo perch si ama?
Perch ti amo, Monica? Non chiedere la risposta.
Non saprei dartela. L'amore oltrepassa il suo oggetto
oppure si avvicina tanto da perderlo di vista.
Allora l'uomo deve pensare in modo diverso, deve
abbandonare i freddi ragionamenti
e quando pensa a caldo conta una cosa sola se crea?
Ma non si pu sapere neanche questo, stando cos vicino
all'oggetto.
Importante sar quello che rimane quando l'ondata delle
emozioni si ritirer.
Tutto questo vero, Monica. E sai che cosa mi piace di pi?
Abbiamo in noi tanta verit che riusciamo a decifrare le
cose semplici
nell'intreccio di tutti questi slanci.
3.
TERESA
Quella sera ho dovuto capire, Andrea,
come tutti quanti pesiamo sui loro destini.
Ecco l'eredit di Monica; la spaccatura di quell'amore
si impressa cos profondamente in lei che anch'esso
prende origine da li. Cristoforo cerca di guarirla.
In lui sopravvissuto il tuo affetto per me, ma anche
la tua assenza
paura di dover amare l'assente. Ma questo non
colpa nostra.
Siamo diventati per loro un varco che devono attraversare
con difficolt
per entrare in case nuove nel rifugio delle loro anime.
Sarebbe gi molto se non inciampassero.
Viviamo in loro per lungo tempo.
Quando crescono in fretta sembra che diventino
inaccessibili,
impermeabili come l'argilla, ma ormai sono impregnati di noi.
E anche se si chiudono esteriormente
rimaniamo lo stesso dentro di loro
e fa quasi paura il pensarci la loro vita come una
verifica
del nostro operato, di ci che stata la nostra sofferenza
(se no come si pu parlare d'amore al tempo passato).
Ecco il punto dove noi ci siamo fermati una volta, come loro
si sono fermati oggi. Guardavamo la vetrina di questo
strano Negozio.
Certe verit non tramontano, ritornano sempre agli uomini.
Quella verit che anni or sono prese le sembianze della
nostra vita,
oggi prende le loro.
Devo avvicinarmi a loro e dire:
Buonasera, Monica, buonasera, Cristoforo.
(Mi ricordo, Andrea, che ti sei fermato dietro di me,
discreto: la tua faccia l'avevo notata prima nella vetrina
e solo dopo ho sentito la tua presenza).
Andrea, non finito niente
devo dunque avvicinarmi a loro e dire cos:
Carissimi ragazzi, non finito niente, l'uomo deve tornare
sul luogo dove prese l'avvio la sua esistenza
e desidera ardentemente che essa spunti dall'amore.
Lo so il vecchio orefice che questa sera
anche lui pi vecchio di altri ventisette anni,
vi ha scrutato con lo stesso sguardo di allora, sondando
i vostri cuori
e precisava con queste fedi il nuovo livello dell'esistenza.
Forse in tal modo cambia in spiccioli la sua stessa vita,
riempiendola con la vita degli uomini, di tanti, tanti uomini.
Andrea ha portato con s la fede, con essa caduto,
io porto ancora la mia.
CRISTOFORO
Quando abbiamo messo le fedi ho sentito la tua mano
tremare ...
Abbiamo dimenticato di guardare il viso del vecchio
di cui mia madre mi aveva parlato; i suoi occhi avrebbero
dovuto dirci molto.
Non colpa nostra se non abbiamo notato niente
nel suo sguardo e disse cose ovvie, del resto parl poco.
Non ti meravigliare allora, mamma, che queste parole
siano passate cos, senza eco
(cose note, del resto non abbiamo avvertito in esse
nessuna grandezza),
molto di pi mi hanno detto le mani tremanti di Monica.
Ero tutto preso dalla sua commozione
e da come la vivevo io stesso, perch la sentivo pienamente
e ho visto noi due sul fondo di questa esperienza;
credo di volerle molto bene.
MONICA
Eravamo presi uno dall'altro come avremmo potuto
guardarlo ...
Lui non ha fatto niente per affascinarci ...
ha preso semplicemente la misura delle nostre dita, poi
quella delle fedi,
come un qualsiasi artigiano. Non c'era traccia d'arte.
Lui non ci ha avvicinato a niente. Tutta la bellezza rimasta
nel nostro proprio sentimento. Non ha allargato nulla,
n ristretto
... ero completamente presa dall'amore e mi sembra
solo da questo.
TERESA
Mi sono spaventata .. . forse il vecchio orefice
ha perso ormai la forza del suo sguardo e della sua parola?
O forse loro non sono stati in grado di recepirla,
di sentire ci che nascosto nelle sue parole
e nei suoi occhi? Sono forse diversi, loro?
Gli dissi buonasera e presto abbiamo cominciato
a parlare di matrimonio. Monica parl subito
dei suoi genitori. Erano interiormente assenti.
L'amore di Monica nasceva fuori della loro presenza, e forse
anche contro la loro volont cos almeno credeva lei.
Tuttavia,
lo so, esso nasceva dal seme che essi avevano lasciato
in lei.
Monica non si vergognava di questa incrinatura che da sola
si rimarginava nelle loro anime, ma in lei si ripercuoteva
ancora.
Che cosa state costruendo, ragazzi? Quale compattezza
avranno i vostri sentimenti fuori del significato delle parole
del vecchio orefice, parole attraverso cui passa il piombo
di ogni matrimonio in tutto il mondo?
MONICA
Penso ai miei genitori, penso ai miei genitori
perch, naturalmente, provo a immaginare, mio caro,
il giorno del nostro matrimonio. Spesso faccio queste prove.
Assomigliano forse un po' alle prove in teatro:
il teatro della mia immaginazione, del mio pensiero.
Mio padre far la parte del padre e del consorte,
mia madre accetter quel ruolo e cercher di adattarsi ad
esso.
Le loro facce mi daranno fastidio ...
Oh, quando finalmente cominceremo a vivere
la nostra vita! E quando finalmente creder
che tu non sei come mio padre! Quando diventerai solo
Cristoforo
libero da quei ricordi! Vorrei tanto diventare tua
e solo questo mi disturba incessantemente; essere me
stessa.
CRISTOFORO
Erano strane le tappe del nostro amore, cara mamma,
ho dovuto restituire Monica prima a lei stessa,
poi ai suoi genitori (non mi amano troppo,
anche se ultimamente va un po' meglio ...),
ho cercato di immaginarmi con lei la loro partecipazione
al nostro matrimonio;
diverso da come pensi, e lo sar
gli uomini non sono solo maschere, hanno qualcosa nel
profondo.
Monica, che ne sai dell'intimo di tua madre e di tuo
padre, Stefano?
Quando arriver il giorno del nostro matrimonio
ti staccherai da loro.
Un tempo ti tenevano tutti e due per mano,
prima ancora eri nella culla,
e quando tuo padre tornava dal lavoro
e domandava ad Anna, tua madre:
Come mangia la piccola, aumentata di peso?
e si congratulava per ogni grammo di pi,
poi gioiva del tuo sonno, poi del tuo balbettio
cos diventava anche lui bambino.
Tutto questo non poteva passare senza traccia.
Dunque quando arriver il momento
io ti prender da loro,
sarai un essere maturo al dolore,
al dolore di un nuovo amore,
al dolore di un nuovo parto
e saremo tutti pieni di gioia
e sfioreremo i confini di quello
che nella lingua umana si chiama felicit.
TERESA
Mio figlio buono con Monica
come volesse sostituirsi al padre mancato anche a lui
e che lei invece solo convinta di aver perduto
(uno strano processo, Monica; quando sparisce dentro di
noi una persona
che vive ancora sparisce perch noi non la tratteniamo
pi
e anche qualcosa di pi strano; talvolta con l'immaginazione
creiamo in noi una persona che non esiste.
Cos Cristoforo ha creato te, Andrea,
cos vuole ricreare Stefano e Anna, genitori di Monica).
4.
TERESA
Quando arriv il giorno delle nozze, i genitori vennero
entrambi,
per stringersi intorno a Monica, vestita di bianco,
Cristoforo stava accanto a me. Adamo ha preso il posto
di suo padre.
Adamo fu proprio l'uomo che vide Andrea l'ultima volta.
Erano nello stesso battaglione. Appena tornato dal fronte
venne da me per ripetere le parole dette da lui.
Forse qualcosa dei grandi affetti di Andrea penetrato
nel suo cuore
perch ha amato molto Cristoforo e lui lo ha ricambiato.
Pi di una volta li trovavo in casa, conversavano
vivacemente.
Adamo non lesinava il tempo, faceva da padre al ragazzo.
Ero un po' perplessa, mi domandavo se non pensasse a me.
Intendeva forse chiedere la mia mano? Ma una volta mi
disse:
Mi sembra di esistere al posto di ogni uomo per continuare
la sua sorte
perch anche quella precedente cominciata in me.
Non ho captato il senso di queste parole, ma da quel
momento, ne sono certa,
ho ritrovato la calma.
Eravamo tutti cos festosi. Monica era molto bella,
Cristoforo un po' impallidito. Si avvicinavano lentamente.
Poi Cristoforo la prese per mano e cos ci hanno preceduti.
(La bottega dell'orefice rimasta alle spalle, di mezzo
giro a destra.
I due giovani si sono scambiati le fedi e hanno ripreso
a camminare tenendosi per mano.
Noi siamo rimasti indietro ...).
Ricordo la vetrina di questo negozio una volta divenne
uno specchio strano,
assorb tutto il nostro futuro, fino al momento in cui
inizia il mistero. Il mistero, o forse l'ignoto?
Per noi fu sufficiente. L'amore si dimostr pi forte
della paura.
Ma loro, oggi, sono andati avanti. Senza guardare la
propria immagine
nello specchio di quella strana vetrina, senza sondare il
futuro.
Il mistero, o l'ignoto, comincia per loro qui?
Intanto Cristoforo strinse il braccio di lei. Voleva mutare
in lei i ricordi dei genitori.
5.
Loro sono rimasti li, io con Adamo. Potevo forse mettere
a prova l'intuito di mio figlio?
ANNA
Adamo, non ho mai pensato di incontrarti qui.
Anche il tuo nome suona strano sulle mie labbra.
Ricordi hai cominciato a parlare con me, allora,
cos d'improvviso, proprio qui
mi hai detto: Lo Sposo passer per questa strada ...
Aspettavo, confondendomi tra le ragazze che si
addormentavano
mentre altre portavano le lampade e gli andavano incontro.
Mi sono incamminata con loro e quando arriv lo guardai
in faccia, da vicino.
Era la faccia di Stefano. Volevo fuggire subito.
Tu credi che io sia giunta a rassegnarmi?
Il senso della sproporzione non sparito in me del tutto.
Non potevo, non posso accostare queste due facce,
non possono per me diventare una.
Si prosciugato in me l'antico amore di fanciulla per
quest'uomo,
come una fonte che non pu sgorgare due volte dalla terra.
Cercavo per di capire, di credere in lui, in un ordine,
in un'armonia delle cose, anche in quelle della mia vita.
Poi non lo disprezzavo pi, non portavo pi rancore,
questo terribile rancore per una vita distrutta proprio
da lui.
Ho cominciato a cercare la colpa anche in me. C'era.
Non troncavo pi i discorsi. Ho smesso di tacere per
umiliarlo.
Non so se lui sia cambiato. Ma diventato meno
invadente.
Anche per lui, penso, la mia presenza diventata pi
sopportabile.
Non ci allontaniamo pi uno dall'altro con la velocit
crescente
di prima. Adesso sembra che tutto si sia fermato.
Viviamo l'uno per l'altro? Non credo. Pi per i ragazzi.
Monica la pi difficile. In lei abbiamo distrutto di pi.
Adesso se ne va. Credo che sia troppo presto
e porter con s la convinzione della colpa dei suoi genitori
(ma qui ci fa torto, forse).
Che lo Sposo dovesse avere la faccia di Stefano adesso
lo capisco.
Ma sono rimasta una di quelle vergini stolte, alle quali
mancato l'olio,
la mia lampada arde appena e per farlo
sfrutta ogni minima fibra della mia anima.
ADAMO
Quella sera vidi Anna di nuovo. Dopo tanti anni l'incontro con lo Sposo era ancora vivo in lei. Anna ha imboccato la strada dell'amore che completa. Bisognava arrivare al completamento donando e ricevendo in proporzioni differenti da prima. La crisi avvenne proprio tanti anni fa, in quel buio. Allora tutto sembrava naufragare. Un nuovo amore poteva nascere solo dall'incontro con lo Sposo. Ci che Anna sent all'inizio non fu che sofferenza. Col tempo si calmata a poco a poco. Ci che invece si andava, formando era inafferrabile e del tutto privo del sapore del vero amore. Forse arriver il momento in cui tutti e due cominceranno ad assaporare il nuovo ... In ogni caso Anna gi pi vicina a questo momento di quanto non sia Stefano.
La causa di tutto questo sta nel passato. L era lo sbaglio . .. Voglio dire che la gente si lascia trascinare dall'amore come se fosse un assoluto, anche se mancano le misure dell'assoluto. La gente segue la propria illusione, senza cercare d'innestare questo amore nell'Amore che ha una tale misura. Non hanno neanche il sospetto di questa necessit perch sono accecati non tanto dalla forza del sentimento quanto dalla mancanza d'umilt. una mancanza d'umilt verso quello che dovrebbe essere l'amore nella sua vera essenza. Questo pericolo diminuisce se ne siamo coscienti. In caso contrario il pericolo incombente; l'amore cede sotto il peso della realt quotidiana.
Come mi faceva pena, Anna, quella sera di tanti anni fa. Come mi faceva pena Stefano. Avevano gi tre bambini che crescevano (pi di tutti ne ha risentito Monica). Mi facevano una pena terribile molto di pi di quanto ho patito per Andrea al momento del nostro commiato al fronte quando lui part per la sua posizione; disse allora non torner. Non mi rimase altro che portare questa notizia alla vedova e all'orfano. Cercai in tutti i modi di sostituirmi al padre invece del quale non mi stato concesso di morire.
Certe volte la vita umana sembra essere troppo corta per l'amore. Certe volte invece no l'amore umano sembra essere troppo corto per una lunga vita. O forse troppo superficiale. In ogni modo l'uomo ha a disposizione una esistenza e un amore come farne un insieme che abbia senso?
Eppoi questo insieme non pu essere mai chiuso in se stesso. Deve essere aperto perch da un lato deve influire sugli altri esseri, dall'altro riflettere sempre l'Essere e l'Amore assoluto. Deve rifletterli almeno in qualche modo.
questo anche il senso ultimo delle vostre esistenze:
Teresa!
Andrea!
Anna!
Stefano!
e anche delle vostre:
Monica!
Cristoforo!...
TERESA
Adamo ci ha nominati tutti, uno dopo l'altro. Ha taciuto
il suo nome.
stato una specie di denominatore comune di noi tutti,
portavoce insieme e giudice.
Silenziosamente ci affidavamo al suo pensiero, alla sua analisi, al suo cuore.
Tutto quello che stato, che passato, oppure si
trasformato lentamente
in un altro insieme.
Era difficile staccare il pensiero e il cuore dai giovani:
Monica e Cristoforo di nuovo rispecchiano in qualche
modo
l'Essere e l'Amore assoluto.
In qual modo? Ecco una domanda che rimane sempre aperta
(Lo specchio nel quale una volta vedemmo con Andrea
il nostro prossimo futuro non c'era pi).
Ah, l'orefice ha gi chiuso il negozio. E loro se ne sono
andati.
Sanno almeno che cosa essi stessi rispecchiano? Non vale
forse la pena di seguirli?
In fin dei conti hanno i propri pensieri...
Torneranno qui, torneranno di sicuro. Se ne sono andati
solo per un attimo, per pensarci su;
perch creare qualcosa che rispecchi l'Essere e
l'Amore assoluto
forse la cosa pi straordinaria che esista!
Ma si campa senza rendersene conto.
STEFANO
Neanche io capivo che cosa stesse dicendo Adamo, e anche Teresa, la madre di Cristoforo. Ancora prima, Anna, aveva quasi confessato ad Adamo gli ultimi anni della sua vita. Quando fin di parlare dello Sposo che doveva avere il mio volto, port subito il discorso su Monica. Questo l'ho capito meglio: Monica vuole lasciarci a qualsiasi costo. Ma perch, perch? Francamente non capisco che cosa vuol dire rispecchiare l'Essere e l'Amore assoluto ma se Monica vuole tanto lasciarci allora so con tutta certezza che lo vuole perch noi, io e Anna, lo rispecchiamo cos male. Questo l'ho capito chiaramente. questo che mi ha addolorato di pi.
In quel momento per la prima volta in tanti anni ho sentito il bisogno di dire qualcosa in cui si aprisse tutta la mia anima. Volevo dirlo proprio a Anna (questa sarebbe stata forse una prova di autoaccusa, o meglio una prova della spartizione della colpa tra noi due ).
Tuttavia mi sono avvicinato a lei, le ho posato una mano sul braccio (da tempo, da molto tempo non lo facevo pi) e le ho detto queste parole:
che peccato, che peccato che da tanti anni non ci siamo
sentiti pi come due ragazzi,
Anna, Anna quante cose abbiamo perduto per questo!
COMMENTO
Come risulta evidente, la trama di quest'opera e il suo messaggio morale non richiedono commenti e spiegazioni. Tutto detto qui con la semplicit parsimoniosa e la lucidit pacata che sono presenti solamente nelle opere di un talento sicuro delle sue idee. Talmente sicuro da non avere bisogno di perdersi nella ricerca di parole altisonanti e di situazioni straordinarie. Per la stessa ragione ed un tratto importante di questo dramma dedicato al sacramento del matrimonio un solo imperativo, quello etico, e non la paura delle sanzioni imposte dall'esterno, fa qui da bussola per le dramatis personae. La voce pi incisiva che sentono (o che rifiutano di sentire) le tre coppie dei protagonisti, la voce della legge naturale, la voce della propria coscienza. Non a caso apprendiamo solamente tramite le loro bocche cosa abbia detto il vecchio Orefice, portavoce della verit rivelata; questi, con le parole pi elementari esige dai futuri sposi soprattutto che siano responsabili e della sorte dell'altro essere umano con cui ci si unisce, e della sorte degli esseri cui si intende dare la vita.
Certamente i credenti e coloro che sono alla ricerca della fede, da questa commedia trarranno pi vantaggio degli altri. Ma questo dramma umano sembra capace di commuovere anche coloro che non si sentono vincolati alle sanzioni religiose. La voce della fede e della coscienza si esprime qui con un linguaggio universale quello della comprensione; lo stesso autore afferma in un altro suo libro che l'amore senza dubbio un dramma.
Con tutto ci, non il contenuto, ma piuttosto il carattere poetico, le circostanze della nascita di questo dramma e soprattutto la sua particolare forma, giustificano qualche considerazione che potrebbe interessare il lettore, specie quello che ne viene a conoscenza in versione tradotta.
I.
Il nome di Andrzej Jawień ben conosciuto dagli amatori della poesia in Polonia e non da ieri, ma gi da anni. Pi esattamente dall'anno 1950 quando sulla rivista cattolica di Cracovia Tygodnik Powszechny apparso il Canto dello splendore dell'acqua, seguito, a qualche mese di distanza dal poema Madre. E va subito detto l'attenzione dei lettori non fu suscitata dalla personalit n dall'ufficio sacerdotale del giovane autore che si nascondeva sotto un nome facilmente riconoscibile come uno pseudonimo perch preso da un libro notissimo in Polonia, dal Cielo nelle fiamme di Jan Parandowski. Ci che piuttosto colpiva in queste poesie era la maturit, insolita in un esordiente. Quest'impronta di maturo equilibrio proveniva da un riuscito coagulo tra la mole dei problemi e dei significati e l'abilit stilistica unita ad una particolare semplicit del linguaggio.
Il peso dei significati era tale che i versi sembravano scoppiarne; in essi niente stato scritto a beneficio della rima e della fluidit, ogni parola doveva essere un veicolo del pensiero ed insieme uno strumento della magia poetica. Eppure non erano contenuti di poca importanza: si trattava di riflessioni liriche molto personali sul tema dei problemi dell'esistenza e sui misteri della fede, questioni gi di per se stesse difficili, perch i canoni della filosofia e della religione difficilmente si adattano ai canoni della poesia, per cui la tradizione corrente suggerisce spesso, proprio per questi temi, l'uso di una forma retorica oppure ripete gli schemi dei motivi folcloristici, quelli di pi facile consumo.
In queste poesie si sentiva, senza sfarzi, la voce personale dell'autore, ma l'arte stilistica tradiva l'ottima conoscenza del patrimonio poetico dei romantici polacchi ottocenteschi, specie di Cyprian Kamil Norwid, e, contemporaneamente, anche delle conquiste della poesia pi moderna, come per esempio delle opere della cosiddetta Avanguardia di Cracovia: non dimentichiamo che l'autore proprio a Cracovia si formava ed agiva. Il traguardo forse pi importante di questa corrente artistica era la rivalorizzazione del linguaggio poetico ricercata attraverso l'esigenza di attribuire un significato rivelatore ad ogni parola e ad ogni frase e non soltanto alla battuta finale. Tale metodo portava al rifiuto della poetica tradizionale con il suo rispetto per la musicalit e per gli effetti che suscitano soltanto le associazioni sensoriali.
Infatti la stilistica delle poesie di Andrzej Jawień caratterizzata dal principio della responsabilit verso ogni parola e ogni pensiero, come del resto il problema della responsabilit domina le opere filosofiche di questo autore e le azioni di questo uomo.
Ed infine la semplicit del linguaggio attraeva il lettore perch si trattava di una semplicit non ingenua, non precedente al ragionamento, ma quella che si conquista dopo la riflessione. Tale qualit si impone, nonostante la densit semantica delle poesie. cos perch questi versi hanno di regola il carattere di una confidenza; non sono una misteriosa collezione di metafore come talvolta accade nella poesia moderna. In essi sempre avvertibile la tonalit intima, immediata, delle parole del protagonista lirico verso colui al quale la poesia si rivolge. Un tono ugualmente quotidiano e fiducioso troviamo nelle confessioni di Maria riguardanti suo Figlio nel poema Madre come anche nei semplici pensieri e nelle domande del cresimato del poema Nascita dei Confessori.
Insomma quasi subito fu chiaro che la letteratura polacca si era arricchita di un nuovo talento pieno di severa modestia perch non si curava di distendere davanti agli altri l'ampiezza dei propri sentimenti e delle proprie esperienze, ma piuttosto era teso ad evidenziare agli altri la possibilit del loro arricchimento spirituale.
II.
Vale la pena soffermarsi sull'importanza dell'apparire dei nuovi talenti, delle nuove voci e dei nuovi pensieri nella Polonia post-bellica. Durante i sei anni della guerra e dell'occupazione nazista, hanno avuto una morte violenta sei milioni di cittadini polacchi. Fra questi, gli ebrei furono sterminati quasi totalmente. Quale altro paese ha perso in tale maniera un quinto di tutta la sua popolazione? Ha perso inoltre una parte prevalente della classe chiamata in Polonia intelighenzija; da pi di un secolo questa classe considerata portatrice della continuit culturale e custode della identit nazionale. L'occupazione ha fornito, in favore di queste ambizioni, una prova veramente tragica: su tutte le liste naziste di proscrizione degli ostaggi, delle persone destinate alle fucilazioni e di quelle destinate ai lager, i primi posti furono riservati agli insegnanti, agli studiosi, ai preti, agli ingegneri, ai medici, agli studenti, ai giornalisti, agli artisti, agli scrittori. L'elenco delle perdite belliche nella cultura e nella letteratura polacca orribilmente lungo. Quasi tutta la giovent letteraria polacca prese parte attiva nel movimento della resistenza. Quando Stanislaw Pigoń, storico della letteratura, seppe che nel quarto giorno della insurrezione di Varsavia era caduto nella lotta Krzysztof Baczyński, forse il pi dotato di quella generazione, disse: Che volete! noi apparteniamo a una nazione il cui destino di sparare al nemico con i brillanti.
All'indomani della guerra, mancavano nel paese non solo la capitale distrutta e le biblioteche bruciate, ma anche molte delle migliori teste e i talenti pi promettenti. Ma non meno disastrose furono le devastazioni morali. Non parliamo del normale raccolto di tutte le guerre: il proliferare della rapacit, della spietatezza e della criminalit; e nemmeno dell'incitamento all'odio e al disprezzo per la vita umana. Nel paese cos a lungo assoggettato alla totalitaria violenza armata che negava i diritti delle nazioni, nonch quelli dell'uomo, nel paese per lunghi anni calpestato dalle truppe e dai comandi altrui cominci a diffondersi la disarmante sensazione dell'impotenza, dell'impossibilit di influire sul proprio destino, sia personale sia nazionale. Da questa sensazione cominci la deleteria rinuncia agli inalienabili diritti dell'uomo, al diritto di fare le scelte secondo la propria coscienza. Siccome con le proprie forze niente pare possibile contro i soprusi e le calamit, siccome ogni passo autonomo sembra prevaricare le umane forze non sarebbe forse meglio cedere ogni decisione morale al potere alla autorit, oppure addirittura all'hegeliano Spirito della Storia? Non sarebbe pi semplice affidare a costoro il compito di distinguere il bene e il male?
Non una domanda astratta. Una risposta affermativa significa in questo caso nient'altro che la preclusione dalla libert e dalla responsabilit.
Il rovesciamento sociale e politico avvenuto in Polonia dopo la guerra, in nome delle generose idee dell'uguaglianza e della giustizia sociale, non riuscito a mettere ripari a questa inaridente inerzia morale giacch questo rovesciamento per lunghi periodi non intendeva tollerare alcuna iniziativa non proveniente dal potere, alcun pensiero in disaccordo con l'opinione dell'autorit ed alcuna legge non promulgata da questa.
Gli antichi principi etici formulati dalla dottrina cristiana, in questa situazione sono diventati inevitabilmente il punto di riferimento per ogni sforzo autonomo in favore non solo della continuit culturale, ma anche del pensiero indipendente. Questi principi postulavano la libert delle scelte morali nonch il primato assoluto delle regole etiche soprattutto il primato dei diritti della personalit umana in quanto non ritenuta il letame della storia, n un semplice mezzo.
Nella poesia Alla memoria di un compagno caduto sul lavoro, cos si esprime Jawień a proposito dell'uomo:
... devono forse le generazioni usarlo solo come materiale
privandolo dell'unica e propria essenza pi intima?.
Sin dal suo primo verso l'autore della Bottega dell'Orefice proclamava con fermezza questi principi che talvolta, invece, sono considerati come degli impicci decorativi nel raggiungimento dei profitti materiali.
Durante gli anni 1953-56 le poesie di Andrzej Jawień non apparvero in alcuna parte, n quelle di Stanislaw Andrzej Gruda, n quelle di Piotr Jasień, ugualmente pseudonimi dello stesso autore. In quel periodo le riviste letterarie cattoliche Tygodnik Powszechny e Znak furono sottratte ai loro editori e trasmesse, da decisione amministrativa, nelle mani del gruppo Pax. Sono gli stessi anni nei quali il primate di Polonia, cardinale Stefan Wyszyński, viene segregato e privato della libert per poi riacquistarla nell'ottobre del '56, il periodo del disgelo e delle grandi speranze.
Di queste speranze sono vissuti tutti i polacchi di buona volont, credenti e non credenti. Questa alleanza e queste aspettative trovano oggi una ragione nuova non solo grazie alla riaffermazione e alla evoluzione della chiesa polacca, ma anche grazie ai mutamenti avvenuti in seno alla societ laica. Ci si riferisce a quella parte di societ che ritiene non si possa raggiungere la giustizia sociale a spese della verit e dei diritti dell'uomo, e che ritrova nell'etica cristiana un sostegno a queste sue convinzioni. Questo concetto non lo ha espresso un sanfedista, ma lo scrittore Jan Strzelecki, sostenitore dell'umanesimo socialista: Il cristianesimo si messo di traverso all'autoidolatria del partito, dello Stato, della nazione, di traverso all'etica dei collettivi militarizzati che imponevano i loro dieci comandamenti con il linguaggio della mistica e delle pallottole. stato una scuola nella quale ognuno ha appreso il senso indispensabile della responsabilit per la sua propria vita.
Queste parole scritte dopo la guerra non avevano e non hanno un carattere congiunturale. Se ne trova un paragone nella parte finale della poesia Il cavalcatore di Jerzy Liebert, poeta cattolico morto alla vigilia della guerra:
... poich ho scelto una volta per tutte
debbo scegliere ogni volta.
III.
La Bottega dell'Orefice una pice che possiede una struttura particolare e un carattere non convenzionale. Sarebbe vano cercare le fonti della sua poetica nella storia dello spettacolo di contenuto religioso, come il dramma liturgico, oppure i misteri. Assai fallaci appaiono anche i paragoni con i drammi di Claudel, di Eliot, i primi che possono venire in mente al critico occidentale.
Volendo chiarire le peculiarit di questa commedia, vale allora la pena di indicarne i tre fenomeni distintivi.
1. Abbiamo a che fare non con la cosiddetta rappresentazione religiosa, ma semplicemente con un dramma umano. Sono meditazioni riguardanti il significato della sorte umana quotidiana. Senza dubbio le conclusioni di queste meditazioni concordano con le indicazioni della Sacra Scrittura, per l'autore evita nel linguaggio, nello stile e nel tono di questo suo dramma, ogni elemento ieratico e tanto meno aulico, ogni associazione con la tradizione della solennit. Di simili attributi non sono prive neanche le opere dei poeti moderni molto insigni quando questi penetrano nei terreni sbarrati dai canoni e dai comandamenti religiosi. Il tono ostentato, in questi casi, determinato non solo dalla tradizione, ma anche dalla troppa reverenza e dalla mancata consuetudine con l'argomento. Chi invece vi avvezzo pu permettersi parole semplici e toni intimi. L'autore della Bottega non ha scelto come protagonisti i santi o delle figure storiche, ma gente di oggi, quella che sfioriamo giornalmente per strada e ci perch la sua mira non all'alto, ma al fondo. Con l'esatta comprensione di una delle fondamentali regole aristoteliche egli ci ha sorpresi applicando a simili problemi i mezzi poveri, efficaci, lo sappiamo, nella pratica non solo della chiesa ma anche del teatro. Cyprian Nordwid ha creato la teoria del fiore bianco che sostiene l'uso moderato dei mezzi propri dell'espressione artistica, la loro discrezione, la loro liberazione dal patetico. Questa commedia pu servire come esempio dell'applicazione di tale teoria.
2. Un altro tratto particolare dell'opera l'impronta di confidenza che l'autore ha messo in ogni battuta dei suoi personaggi. l'uguale tono che troviamo nelle sue opere liriche. I dialoghi veri e propri vi si trovano di rado, ma non si tratta di un ciclo di monologhi. Sono dei discorsi indiretti arricchiti da riflessioni e ricordi, ma portati avanti nella costante consapevolezza della presenza dell'interlocutore, oppure della sua dolorosa assenza. Viene da pensare che l'ascoltatore e lo spettatore di questa pice si sentiranno fidati confessori dei personaggi scenici. un'impressione assai rara nel teatro.
3. La parola, il verbo, , in fin dei conti, l'unico mezzo di espressione al quale l'autore si affida. Questa pice priva di didascalie, di suggerimenti per gli effetti decorativi, per i costumi, per gli oggetti scenici. Basta la presenza dell'attore, la sua voce umana, a far percepire tutto.
Questa fiducia nella parola, l'arte della sua applicazione teatrale, come del resto moltissimi altri elementi della sua poetica e del suo concetto dell'arte, stata dall'autore senza dubbio estrapolata dal Teatro Rapsodico. La conoscenza di questo fenomeno teatrale, del suo ruolo e della sua importanza nella cultura polacca ancora scarsa in Occidente.
Il teatro suddetto nato a Cracovia nel 1941 a met notte dell'occupazione nazista. noto che, durante i sei anni neri, l'occupante chiuse in Polonia oltre alle universit e alle scuole (ad eccezione delle elementari), anche tutte le case editrici, i musei e perfino i teatri. Vennero risparmiati soltanto i locali che elargivano il divertimento pi volgare; li evitarono i patrioti e li boicott il sindacato clandestino degli attori polacchi. Quasi tutto il mondo teatrale polacco ha preso parte al movimento della resistenza passiva, ma non sono mancati attori, registi e teorici che sono passati alla resistenza attiva. Sorsero allora i teatri illegali, esisteva anche, nella clandestinit, un'accademia teatrale che funzionava alla stessa maniera delle altre scuole clandestine, medie e superiori.
In queste circostanze, il dr. Mieczyslaw Kotlarczyk, nato a Wadowice, appare a Cracovia e fonda la sua compagnia. Il giovane Karol Wojtyła, compaesano di Kotlarczyk, suo alunno e amico fedele, faceva parte dei primi attori di questo teatro, dei primi allievi di questa vera e propria accademia della parola viva. La compagnia dava i suoi spettacoli nelle case private, nelle sacrestie, nei locali occasionali. L'annuncio degli spettacoli veniva sussurrato all'orecchio, ma gli spettatori non mancarono mai e la compagnia non fu vittima mai della delazione.
Non stata un'attivit senza pericoli: stato un atto di lotta contro il disegno dello sterminio spirituale della nazione polacca. L'unica arma di questa lotta era la parola; gi le sole condizioni nelle quali si svolgevano le rappresentazioni costringevano alla rinuncia di tutti gli altri elementi dello spettacolo teatrale. Per Kotlarczyk riuscito a fare di questa necessit una vera virt. In cartellone si trovavano soprattutto le opere non teatrali, specie quelle dei poeti romantici polacchi. La compagnia inizi la sua attivit con la riduzione scenica del poema Re Spirito di Słowacki, pi tardi arriv Il signor Taddeo di Mickiewicz. Finita la guerra il teatro usc dalla clandestinit e pot allargare il suo repertorio nel quale troviamo non solo le opere di Norwid e di Wyspianski, ma anche quelle di Dante, dell'Ariosto, di Omero, di Shakespeare, di Puskin. Apparvero il coro e gli elementi scenografici, ma sopravvisse il culto per la parola. Kotlarczyk aveva istillato nei suoi attori la convinzione che la parola potesse avere una forma magica. In ci egli si rifaceva ai suoi maestri Osterwa e Limanowski, creatori del noto teatro polacco Reduta, ai mistici dell'Oriente e dell'Occidente, allo Steiner e al suo Goetheanum di Dornach, per sia Kotlarczyk, sia i suoi seguaci furono affascinati soprattutto dal Verbo, dal Logos, cos come l'intendeva San Giovanni evangelista.
Nel 1953 il Teatro Rapsodico fu chiuso in seguito a una decisione presa dall'alto. Ed ecco che nel 1957 appare sul Tygodnik Powszechny un ciclo di interventi fatti da eminenti intellettuali i quali chiedevano che fra le correzioni di quelli che furono chiamati gli errori e le deformazioni del periodo stalinista fosse inclusa la riapertura del Teatro Rapsodico. Il pi importante di questi interventi portava la firma, ormai a tutti nota, di Andrzej Jawień. L'intervento ebbe un effetto quasi immediato. Tuttavia nel 1967 il teatro fu di nuovo chiuso e questa volta definitivamente, ma
scrive Karol Wojtyła, diventato ormai cardinale e metropolita di Cracovia, nella prefazione all'Arte della parola viva di Kotlarczyk, (edita a Roma nel 1975 per i tipi dell'Universit Gregoriana) : Bisogna per aggiungere che
anche se il Teatro Rapsodico non esiste pi la sua idea di teatro come parola viva innestata da Mieczyslaw Kotlarczyk, in vario modo fanno adesso parte dello stesso costume teatrale di tutta la Polonia.
E invero l'esempio di questa scena non ha cessato di dare i suoi frutti. Restituire il suo valore alla parola ebbe un'importanza particolare proprio quando il movimento innovatore, cos presente nel teatro polacco, si esauriva negli innocenti sfoghi degli esperimenti scenografici, quando il regista si realizzava mettendo l'autore nell'ombra e le farneti-cazioni erano tollerate pi volentieri che non il pensiero, sempre incommensurabile. Gli attori che allora debuttarono in quella compagnia, oggi occupano posti di primo piano nei migliori teatri polacchi. Ricordiamo qui Piotr Pawtowski, Jzef Para, August Kowalczyk, ma soprattutto Danuta Michalowska, la creatrice del Teatro dell'Attore Solitario, l'eccellente interprete della poesia.
La Bottega dell'orefice fu pubblicata nel 1960 sul numero 78 della rivista mensile Znak.
La sua sola specificit, di cui abbiamo gi scritto, basterebbe a spiegare perch questo poema drammatico, cos estraneo agli abituali ed approvati schemi, finora non era stato messo in scena. occorsa l'iniziativa Radio Due della RAI per promuovere questa versione italiana della pice e la sua prima mondiale. Infatti la poetica di quest'opera corrisponde perfettamente alle esigenze della radiofonia, ma la sua portata non dovuta soltanto alla caratteristica del mezzo di comunicazione.
I contenuti della Bottega dell'orefice sono chiaramente comprensibili anche a ogni spettatore e lettore: la vox humana, esplicita e presente, che concede a queste complesse meditazioni le ali della chiarezza e della semplicit.
Jerzy Pomianowski
- Questo copione è stato visto: