La buona novella

Stampa questo copione

LA BUONA NOVELLA

                                         LA BUONA NOVELLA

                              DI FABRIZIO DE ANDRE’

NARRATORE:  E la profezia disse: Ascolterete bene, oppure non intenderete. Guarderete bene eppure non vedrete. Perché il cuore di questo popolo è ottuso. E Gesù disse: “ Gli uomini  credono che io sia venuto sulla Terra a portare la pace, ma essi non sanno che io sono venuto, invece, a portare la discordia e il fuoco, e la spada e la guerra”.

SCENA 1Canto:

                CORO:

                                        Laudate Dominum

                                  Laudate Dominum

SCENA 2Canto: SI CHIAMAVA GESU’

NARRATRICE:

                                        Venuto da molto lontano

                                  a convertire bestie e gente

non si può dire non sia servito a niente

   perché prese la Terra per mano

   vestito di sabbia e di bianco

   alcuni lo dissero santo

   per altri ebbe meno virtù

   si faceva chiamare Gesù.

   Non intendo cantare la gloria

né invocare la grazia e il perdono

                                  di chi penso non fu altri che un uomo

   come Dio passato alla Storia.

   Ma inumano è per sempre l’amore

   di chi rantola senza rancore

   perdonando con l’ultima voce

    chi lo uccide tra le braccia di una croce.

   E per quelli che l’ebbero odiato

   nel  Getsemani pianse l’addio,

   come per chi l’adorò come Dio

   che gli disse:”Sii sempre lodato”,

   per chi gli portò in dono alla fine

   una lacrima una treccia di spine,

   accettando ad estremo saluto

   la preghiera e l’insulto e lo sputo.

   E morì come tutti si muore

   come tutti cambiando colore.

   Non si può dire che sia servito a molto

   Perché il male dalla Terra non fu tolto.

   Ebbe forse un po’ troppe virtù,

   ebbe un volto ed un nome: Gesù.

   Di Maria dicono fosse il figlio

   Sulla croce sbiancò come un giglio.

SCENA 3 Monologo:

NARRATORE:Si chiamava Gesù. Ma la nostra storia inizia un po’ prima, siamo nel 20 a.C.

A Gerusalemme vivono Gioacchino e Anna, appartenenti alla tribù di Giuda. Lui pastore benestante, lei casalinga. Rispettosi del Signore, fedeli, una coppia perfetta. Con un “piccolo” problema: non hanno figli. E se pensiamo che le antiche scritture ebraiche dicevano “Maledetto sia l’uomo infecondo”, capiamo come, col passare degli anni, questo problema non  risulti poi così “piccolo”.

Al punto che quando Gioacchino, nel giorno della Dedicazione – uno dei più importanti per la religione ebraica -, si reca al Tempio di Gerusalemme, il sommo sacerdote Isachar lo caccia proprio perché sterile. Offeso e umiliato, Gioacchino non torna neppure a casa scappa sui monti con le pecore e lì rimane alcuni mesi.

Doppia tristezza quindi per Anna, che subisce, oltre alla sterilità, questa nuova situazione di solitudine, quasi di vedovanza. Una sera, mentre prega il Signore nel suo giardino, nasce un passerotto. Ma a lei questo piccolo, lieto evento ricorda ancora una volta la propria maternità negata, quindi la sua preghiera al Signore si trasforma in invettiva: - Perché a tutti hai dato la possibilità di procreare: ai passerotti, ai serpenti, alle formiche, e solo a me e Gioacchino hai negato questo dono? Cosa ti abbiamo fatto, o Signore? Eppure ti avevamo promesso che se mai avessimo avuto un figlio lo avremmo donato a te.

E qui c’è il primo miracolo dei nostri Vangeli apocrifi. Appare un angelo che dice: - Sono mandato dal Signore, il quale ha ascoltato le tue parole e ti comunica che finalmente avrai un figlio. Si chiamerà Maria, quindi sarà una figlia. E sarà come promesso, dedicata a Lui. Recati alla Porta aurea, dove Gioacchino gia ti aspetta.

E scompare, come solo gli angeli sanno fare.

Tutti i Vangeli peraltro sottolineano che non è mai esistita alcuna Porta aurea, né a Gerusalemme né altrove. Ma Anna capisce dove deve andare e và.

Stacco, siamo in montagna: Gioacchino con le sue greggi. Anche a lui appare un angelo che gli ripete le cose che ha detto ad Anna.

Solo che Gioacchino reagisce in maniera diversa, si arrabbia: - Ma perché tutta questa fatica? L’umiliazione nel Tempio di Gerusalemme… Non potevi darci questa notizia anni fa, quando eravamo più giovani?

L’angelo gli ricorda allora Sara, che ha partorito a più di ottant’anni, e Saul e Samuele, grandi padri della stirpe d’Israele, che avevano procreato in età avanzata. Poi gli cita un passo delle antiche Scritture: “Quando il Signore chiude un utero, lo fa per aprirlo a qualcosa di più mirabile”,  e aggiunge: - Questo è il vostro caso. Avrete una figlia che si chiamerà Maria. Ora recati alla Porta aurea, dove c’è Anna che ti sta aspettando.

Gioacchino capisce che non è il caso di insistere e si reca alla fantomatica Porta aurea. Dopo nove mesi, nasce Maria.

Gioacchino e Anna rispettano il loro patto: cercano di allevare la bambina nel modo più puro possibile. Affinché non si contamini, non le fanno toccare il terreno e fino all’età di tre anni la nutrono solamente con latte materno. Giunta alla soglia dello svezzamento (all’età di tre anni!), decidono finalmente di portarla al Tempio di Gerusalemme. Qui per la prima volta la appoggiano al suolo, un suolo consacrato. E accade un altro piccolo miracolo: la piccola levita, innalzandosi fino alla soglia del Tempio. Si tratta di uno dei pochi miracoli che riguardano Maria, a sottolineare che è una persona veramente speciale.

Entra dunque in questa specie di collegio”esclusivo” dove alloggiano altre bambine, figlie di nobili e benestanti della società ebraica di allora. Maria è pura tra le pure:non assume cibo come le altre, ma viene nutrita quotidianamente da un angelo. La bambina fa un voto di castità, non richiesto, e così rimane senza marito fino all’età della pubertà.

La pubertà, un momento naturale, travagliato, anche bello!, fatemi aggiungere. Ma i sacerdoti di Gerusalemme considerano contaminanti le mestruazioni di una bambina: non possono coesistere con la purezza del Tempio. D’altronde è la prima volta che una bambina rimane presso di loro fino all’età di dodici anni; venivano quasi sempre date in sposa prima.

Quindi Isachar, che non sa cosa fare, consulta il Signore attraverso un oracolo. E’ un rito molto arcaico: sgozza un capretto, brucia dell’incenso… E appare l’oracolo che gli dà lumi: deve radunare tutto il popolo dei senza moglie della Giudea per fare una lotteria che assegni un marito a Maria.

“Io ricordo bene queste parole: popolo dei senza moglie”, dice De andré, “una lotteria per assegnare un marito”. Mi sono sempre parse definizioni deandreiane, contemporanee, anche un po’ sarcastiche… invece sono parole originali, scritte duemila anni fa.

E permettetemi un'altra digressione: il concetto di apocrifo. Dal basso della mia ignoranza, sono sempre stato convinto che apocrifo, soprattutto se riferito al vangelo, volesse dire falso, blasfemo. No. La parola apocrifo significa nascosto, segreto. Nei primi anni dopo la morte di Gesù, la buona novella venne tramandata per via orale. Solo tempo dopo venne trascritta. E non soltanto in Palestina, ma in Siria, Armenia, Grecia. E ovunque è stata arricchita di episodi locali, coloriture particolari. Molti secoli dopo, la Chiesa cattolica apostolica romana sentì il bisogno di darsi una dottrina scritta e decisa allora di mettere ordine tra tutti questi Vangeli. “Quatuor habeat Eglesia Vangelis:” i Vangeli canonici sarebbero stati solo quattro, redatti dagli evangelisti Giovanni, Luca, Matteo e Marco, che De André un po’ sarcasticamente chiama “l’ufficio stampa della Chiesa cattolica.”

Torniamo alla storia: siamo alla lotteria per assegnare un marito a Maria. Viene radunato tutto il popolo dei senza moglie: vedovi, celibi, scapoli, e ognuno di loro tiene in mano il bastone della propria casata. Il legno che fiorirà e sul quale si poserà una colomba, sarà quello del futuro marito di Maria.

Immaginate la tensione: tutti si guardano, osservano il proprio bastone, rullo di tamburi e…niente. Non succede niente. Si inceppa il meccanismo. I Vangeli apocrifi sono belli proprio per questi continui colpi di scena. Allora Isachar riconsulta l’oracolo (risgozza il capretto, ribrucia l’incenso) e dice: - Nessun bastone è fiorito, dove abbiamo sbagliato? – Non avete affatto sbagliato il rito, - risponde l’oracolo, - ma non avete saputo guardare!

E scompare, come solo gli oracoli sanno fare.

Effettivamente, a ben guardare, era rimasto un bastone, anzi un bastoncino, definito “piccolo, rinsecchito e storto,” che nessuno aveva reclamato. Quando Isachar chiede di chi sia, da dietro una colonna in fondo al Tempio, Si palesa un vecchio di nome Giuseppe, dell’età di novant’anni, vedovo da un anno, padre di sei figli, che fino ad allora si era nascosto (giustamente, permettetemi di aggiungere: avere in moglie una bambina dodicenne, lui novantenne…) Eppure il bastone è il suo, e appena lo tocca: fiori, colomba… Il miracolo si avvera. Giuseppe non può più nascondersi: la legge religiosa è legge sociale. Quindi prende per mano Maria e un po’ tristemente, sottolinea De André, se ne va a casa.

Colpo di scena su colpo di scena, Giuseppe deve partire subito per un lavoro che lo terrà lontano dalla Giudea per quattro anni.

Ora non conosciamo il sistema pensionistico della Palestina di allora, ma fatemi commentare che non doveva essere meglio del nostro se un vecchio di novant’anni, vedovo, con sei figli, doveva ancora lavorare per mantenere la famiglia.

Comunque sia, va e consegna Maria alle sue figlie, che essendo più grandi di lei, le fanno da ancelle.

Il giorno dopo Maria viene subito visitata da un Angelo: è L’Arcangelo Gabriele, il capo degli angeli, che le dà la famosa Buona novella, cioè che lei concepirà, partorirà e allatterà vergine un figlio chiamato Gesù, cioè il Salvatore… insomma, i particolari li sapete.

Trascorso i quattro anni, Giuseppe torna a casa e trova Maria gravida. Un’altra caratteristica dei Vangeli apocrifi è di dare molta umanità a tutti i personaggi, soprattutto a Giuseppe, il quale difatti non crede al racconto della visita di un angelo. – Ma no… sarà stato un uomo travestito da angelo. Ti sarai fatta ingannare -. Si offende, si arrabbia.

Devo dire che qui De André vola molto alto: lui anarchico e laico, avrebbe potuto cavalcare la prosaicità del tema di Giuseppe tradito… Invece no. Giuseppe ascolta il racconto dell’annunciazione, e questa volta toglietevi dalla testa l’immagine canonica di Maria inginocchiata con l’angelo che le sussurra all’orecchio. No in De André  L’annunciazione che lui chiama Il sogno di Maria, è molto vivida, fisica: L’angelo la prende per le spalle e la fa volare sopra i tetti delle case, le fa sentire l’odore dell’estate… è la prima volta che le si schiudono tutti i sensi (pensate a una bambina che per tre anni ha vissuto sollevata da terra, per altri otto è stata nutrita con la manna dal cielo!) E in questa canzone De André mescola storia e ricordi personali, parla di colline fiorite, di ulivi intrecciati alla vite (sono immagini più liguri che palestinesi).

Bene, Giuseppe, dicevo, ascolta questo racconto di Maria che è quasi un allucinazione psichedelica e non capisce. Non può capire. Ma mentre la guarda negli occhi intuisce che non gli sta mentendo. E così De André regala a Giuseppe una reazione molto poetica: una paterna, umana, semplice carezza.

SCENA 4 Canto: L’INFANZIA DI MARIA

NARRATORE:   

                                  Forse fu all’ora terza, forse alla nona,

                                  cucito qualche giglio sul vestitino alla buona ,

                                  forse fu per bisogno o peggio

                                                      per buon esempio,

                                  presero i tuoi tre anni e li portarono al Tempio.

                                  Non fu più il seno di Anna, fra le mura

                                                    discrete,

                                  a consolare il pianto, a calmarti la sete;

                                  dicono fosse un angelo a raccontarti le ore,

 misurarti il tempo fra cibo e Signore.

              CORO:       Scioglie la neve al sole, ritorna l’acqua al mare,

                                  il vento e la stagione ritornano a giocare.

                                  Ma non per te, bambina, che nel Tempio

                                                   resti china.

NARRATORE:       E quando i sacerdoti ti rifiutarono alloggio

                                   avevi  dodici anni e nessuna colpa addosso;

                                   ma per i sacerdoti fu colpa il tuo maggio,

                                   la tua verginità che si tingeva di rosso.

                                   E si vuol dar marito a chi non lo voleva,

                                   si batte la campagna, si fruga la via.

                                   “Popolo senza moglie, uomini d’ogni leva,

                                   del corpo di una vergine si fa lotteria.”

               CORO:      Guardala, guardala, scioglie i capelli,

                                   sono più lunghi dei nostri mantelli,

                                   guarda la pelle tenera, lieve,

                                   risplende al sole come la neve.

                                   Guarda le mani, guardale il viso,

                                   sembra venuta dal Paradiso,

                                   guarda le forme, la proporzione,

                                   sembra venuta per tentazione.

                                   Guardala , guardala,scioglie i capelli,

                                   sono più lunghi dei nostri mantelli,

                                   guarda le mani, guardale il viso,

                                   sembra venuta dal Paradiso.

                                   Guardale gli occhi, guarda i capelli,

                                   guarda le mani, guardale il collo,

                                   guarda la carne, guarda il suo viso,

                                   guarda i capelli del Paradiso.

                                   Guarda la carne, guardale il collo,

                                   sembra venuta dal suo sorriso,

                                   guardale gli occhi guarda la neve,

                                   guarda la carne del Paradiso.

NARRATORE:        e fosti tu, Giuseppe, un reduce del passato,

                                   falegname per forza, padre per professione,

                                   a vederti assegnata da un destino sgarbato

                                   una figlia di più senza alcuna ragione,

                                   una bimba su cui non avevi intenzione.

                                   E mentre te ne vai, stanco d’essere stanco,

                                   la bambina per mano, la tristezza di fianco,

                                   pensi: “Quei sacerdoti la diedero in sposa

                                   a dita troppo secche per chiudersi su una rosa,

                                   a un cuore troppo vecchio che ormai si riposa.”

              

 (parlato)  Secondo l’ordine ricevuto, Giuseppe porto la bambina nella propria casa e subito se ne partì per dei lavori che lo attendevano fuori dalla Giudea. Rimase lontano per quattro anni.

SCENA 5

NARRATORE: E’ passato il tempo, e Giuseppe, concluso il suo contratto a Cafarnao, torna a casa propria dalla Galilea, attraversando il deserto a dorso di mulo.

Nella sacca porta un regalo per la sua sposa bambina.

SCENA 6 Canto: IL RITORNO DI GIUSEPPE

NARRATORE:

                                   Stelle , già dal tramonto,

                                   si contendono il cielo a frotte,

                                   luci meticolose

                                   nell’insegnarti la notte.

                                   Un asino dai passi uguali,

                                   compagno del tuo ritorno,

                                   scandisce la distanza

                                   lungo il morire del giorno.

                                   Ai tuoi occhi il deserto,

                                   una distesa di segatura,

                                   minuscoli frammenti

                                   della fatica della natura.

                                   Gli uomini della sabbia

                                   Hanno profili da assassini,

                                   rinchiusi nei silenzi

                                   d’una prigione senza confini.

                                   Odore di Gerusalemme,

                                   la tua mano accarezza il disegno

                                   d’una bambola magra,

                                   intagliata nel legno.

GIUSEPPE:             La vestirai Maria,

                                   ritornerai a quei giochi

                                   lasciati quando i tuoi anni

                                   erano così pochi.

NARRATORE:        E lei volò fra le tue braccia

                                   Come una rondine,

                                   e le sue dita come lacrime,

                                   dal tuo ciglio alla gola,

                                   suggerivano al viso

                                   una volta ignorato

                                   la tenerezza d’un sorriso,

                                   un affetto quasi implorato.

 

                                   E lo stupore nei tuoi occhi

                                   salì dalle tue mani

                                   che vuote intorno alle sue spalle

                                   si colmarono ai fianchi

                                   della forma precisa

                                   d’una vita recente,

                                   di quel segreto che si svela

                                   quando lievita il ventre.

                                   E a te che cercavi il motivo

                                   d’un inganno inespresso dal volto,

                                   lei propose l’inquieto ricordo

                                   fra i resti d’un sogno raccolto.

SCENA 7 Canto: IL SOGNO DI MARIA

MARIA:

                                   Nel grembo umido, scuro del Tempio,

                                   l’ombra era fredda, gonfia d’incenso;

                                   l’angelo scese, come ogni sera,

                                   ad insegnarmi una nuova preghiera:

                                   poi d’improvviso, mi sciolse le mani

                                   e le mie braccia divennero ali,

                                   quando mi chiese: “Conosci l’estate?”   

                                   Io, per un giorno, per in momento,

                                   corsi a vedere il colore del vento.

                                 

                                  Volammo davvero sopra le case,

                                   oltre i cancelli, gli orti, le strade,

                                   poi scivolammo tra valli fiorite

                                   dove all’ulivo si abbraccia la vite.

                                   Scendemmo là, dove il giorno si perde

                                   A cercarsi da solo nascosto tra il verde,

                                   e lui parlò come quando si prega,

                                   ed alla fine d’ogni preghiera

                                   contava una vertebra della mia schiena.

NARRATORE: (parlato) “Maria, hai trovato grazia presso il Signore e per opera Sua concepirai un figlio…”

E Maria vide uscire fuoco dalla bocca dell’angelo ed ebbe paura che il mondo fosse sul punto di bruciare.

MARIA:                    Le ombre lunghe dei sacerdoti

                                   costrinsero il sogno in un cerchio di voci.

                                   Con le ali di prima pensai di scappare

                                   Ma il braccio era nudo e non seppe volare:

                                   poi vidi l’angelo mutarsi in cometa

                                   e i volti severi divennero pietra,

                                   le loro braccia profili di rami

                                   nei gesti immobili d’un’altra vita,

                                   foglie le mani spine le dita

                                   Voci di strada, rumori di gente,

                                   mi rubavano al sogno per ridarmi al presente.

                                   Sbiadì l’immagine, stinse il colore,

                                   ma l’eco lontano di brevi parole

                                   ripeteva d’un angelo la strana preghiera

                                   dove forse era sogno ma sonno non era.

                                   “Lo chiameranno figlio di Dio”

                                   parole confuse nella mia mente,

                                   svanite in un sogno ma impresse nel ventre.

NARRATORE:        E la parola ormai sfinita

                                   si sciolse in pianto

                                   ma la paura dalle labbra

                                   si raccolse negli occhi

                                   semichiusi nel gesto

                                   d’una quiete apparente

                                   che si consuma nell’attesa

                                   d’uno sguardo indulgente.

MARIA:                   E tu, piano, posasti le dita

All’orlo della mia fronte:

                                   i vecchi quando accarezzano

                                   hanno il timore di far troppo forte.

NARRATORE: (parlato) Quando l’angelo portò la buona novella era il 15 di nisan, cioè il 6 aprile, un mercoledì, all’ora terza.

SCENA 8 Canto: AVE MARIA

NARRATRICE:

E te ne vai, Maria, fra l’altra gente

che si raccoglie intorno al tuo passare,

siepi di sguardi che non fanno male

nella stagione di essere madre.

Sai che fra un’ora forse piangerai

Poi la tua mano nasconderà un sorriso:

gioia e dolore hanno il confine incerto

nella stagione che illumina il viso.

Ave Maria, adesso che sei donna,

ave alle donne come te, Maria,

femmina un giorno per un nuovo amore

povero o ricco, umile o Messia.

Femmine un giorno e poi madri per sempre

nella stagione che stagioni non sente.

Ave Maria, adesso che sei donna,

ave alle donne come te, Maria,

femmine un giorno per un nuovo amore

povero o ricco, umile o Messia.

Femmine un giorno e poi madri per sempre

Nella stagione che stagioni non sente.

SCENA 9

NARRATRICE: Quando Maria senti approssimarsi i dolori del parto, Giuseppe fu preso da paura e dubbi, e disse a se stesso: che farò io di lei, perché nessuno venga a sapere, con nostra vergogna, ciò che è successo? Poi disse a Maria:

- Non conviene che noi rimaniamo in questa città. Vieni, andiamo altrove, in un paese lontano, dove nessuno ci conosca.

Maria rispose: - Fa’ tu, come ti pare, - e partirono. Giunti a metà del cammino, Maria disse: - Fammi scendere dall’asina, perché quello che è in me mi fa forza per venire alla luce.

-E dove ti condurrò? Qui il luogo è deserto e buio,- disse Giuseppe. Improvvisamente una stella ardente, grande come un sole, si levo nel cielo della Persia, e tutto fu immobile, nel cosmico silenzio né voci di uomini o di bestie si udivano più sulla Terra. Le stesse stelle del cielo arrestarono il loro corso.

NARRATORE: E io, Giuseppe, stavo camminando, ed ecco, non camminavo più. Guardai per aria e vidi che l’aria stava come attonita, guardai la volta del cielo e la vidi immobile, e gli uccelli del cielo erano fermi. Guardai a terra e vidi posata lì una scodella e degli operai sdraiati intorno, con le mani nella scodella: e quelli che stavano masticando non masticavano più, e quelli che stavano prendendo del cibo non lo prendevano più, e quelli che stavano portandolo alla bocca non lo portavano più, ma i visi di tutti erano rivolti in alto. Ed ecco, delle pecore erano condotte al pascolo, e non camminavano; e il pastore alzava la mano per percuoterle col bastone,

e la mano restava per aria. Guardai alla corrente del fiume e vidi che i capretti tenevano il muso appoggiato e non bevevano; e l’acqua e i pesci erano immobili… E insomma tutte le cose, in un momento, furono distratte dal loro corso.

NARRATRICE: Il Re bambino allora si levò per prendere il seno della madre e saziarsi di latte, poi ritornò al suo posto e si mise a sedere.

SCENA 10  Monologo:

NARRATORE: Così finisce il lato A de disco di De André. Lo dico perché una volta esisteva solo il vinile, quindi si parlava proprio di lato A e di lato B. E forse, quasi a sottolineare quest’azione antiergonomica di una volta: sollevare il vinile, girarlo e posizionare la puntina sul disco, De André si prende anche lui uno spazio,

un respiro notevole. L’ultima canzone del lato A, lo ricordate, era Ave Maria, dove si parla della Madonna che sta per partorire, quindi siamo a poche ore dalla nascita di Gesù. La prima canzone del lato B ci descrive maria nella bottega del falegname che sta costruendo la croce per crocifiggere Gesù, quindi siamo a poche ore dalla sua morte.

E’ curioso , anche perché i Vangeli apocrifi sono prodighi di racconti sulla vita di Gesù, sui suoi miracoli, a partire dalla sua infanzia.

Il primo miracolo accade a poche ore dalla nascita del Salvatore. La situazione è quella canonica: grotta, bue e asinello, Giuseppe e Maria. Lei ha le doglie e lui va a cercare aiuto. Torna tutto contento con una levatrice ma il bambino è già nato; Giuseppe, scusandosi, cerca di congedare la donna, che vuole comunque esercitare il suo mestiere. Gesù nato da poche ore, capisce cosa sta per succedere a sua mamma e fulmina il braccio dell’ostetrica.

Il secondo miracolo avviene qualche settimana dopo: Gesù e i suoi genitori, a cavallo dell’asino, stanno tornando a Nazareth, quando Maria vede una piccola oasi con delle palme e dice:

- Voglio quel dattero là.

Ovviamente aveva scelto la palma più alta… Ma suo figlio capisce che non è un capriccio, e pur avendo poche settimane di vita, miracolosamente parla:

- Chinati, palma, in modo che mia madre possa godere dei tuoi frutti.

La palma obbedisce, Maria è contenta, Giuseppe perplesso.

Questo è il Gusù degli Apocrifi, un bambino capriccioso, saputello ( d’altronde è onnisciente), vendicativo, impulsivo, come tutti i bambini peraltro, con la differenza che lui ha i superpoteri e quindi può fare dei danni.

Ci raccontano di questo bellissimo gioco che fa sulla riva del Giordano costruendo con l’argilla fossati, ponticelli, curve, gallerie… una pista di biglie, insomma. Arriva un bambino, sicuramente dispettoso, che col piede gli rompe l’argine e gli fa uscire tutta l’acqua. Gesù si arrabbia e gli urla: - Potessi morire!

E lui muore: fulminato, incenerito. I genitori, disperati, vanno a protestare da Giuseppe e Maria, che chiedono a Gesù di resuscitare il bambino. Va bene, - risponde, - però a modo mio -. E qual era il suo modo? A calci nel sedere, ci dicono i Vangeli.

Altre volte i disastri li provoca in maniera assolutamente inconsapevole. In un altro racconto, per esempio, Gesù è disteso al tramonto sul tetto di una casa, con altri bambini annoiati che non sanno più cosa fare… A Gesù, fantasiosissimo, viene allora un’idea: cavalcare i raggi del sole. I bambini si guardano:

-Ma che gioco è?

-Non so, l’ho inventato adesso. Seguitemi!

E scivola lungo un raggio di sole, fino in fondo. Oplà! Bellissimo. Gli altri, un po’ titubanti , si lasciano andare, cadono e si rompono braccia, gambe, caviglie.

Quindi capite che non tutti e non sovente volevano giocare con lui e quando Gesù li cercava, loro: - No, devo fare i compiti… E’ tardi… Mia mamma non vuole…

Una volta, ci raccontano gli Apocrifi, si sta avvicinando al solito gruppo di bambini e loro: - Via, via, c’è Gesù, scappiamo! - e si nascondono dentro una vecchia fornace in disuso. - Ah - dice Gesù, - nascondino, bello, questo mi piace, dove siete? - Ma trova le madri di quei bambini che lo fermano, dicendogli che non c’è dentro nessuno.

- Ma come? – dice lui. – Sento le voci.

- Sono dei capretti.

- I miei amici capretti? Caprettiii!... C’è il vostro pastore che vi aspetta qua fuori!

…E trasforma tutti i suoi amici in capre.

Si spiega così come mai, Gesù ci venga descritto mentre gioca da solo, come quella volta in cui, all’età di otto anni, con l’argilla modella dei passerotti sulla riva del Giordano. E’ molto bravo a lavorare con l’argilla: imprinting paterno, immagino. Ma è sabato, il sabato ebraico in cui è vietato lavorare, giocare, svolgere qualsiasi attività.

Qualcuno lo vede e va a riferirlo ai suoi genitori. E in questi casi spetta sempre a Giuseppe sgridare il piccolo; e se la matematica non è un opinione: matrimonio a novant’anni, quattro anni a Cafarnao, nove mesi di attesa… se ora il bambino ha sette-otto anni, lui ne ha centodue-centotre.

Stiamo parlando di un centotreenne che va a sgridare un ottenne.

-Perché giochi di sabato, non sai che è vietato?

-Non sto giocando!

-E quelle statuette che cosa sono?

-Quali statuette? Sono dei passeri. (Sottovoce) Volate passeri!

I passeri prendono vita, fuggono via e Giuseppe ci rimane di stucco. D’argilla, potremmo dire. A volte, infine, gli capita di essere accusato di colpe che non ha, come in quel racconto che viene curiosamente riportato in tutti i Vangeli, da quello armeno a quello persiano. Gesù ha ormai dieci anni e Zenone, un suo coetaneo, cade da un tetto, picchia la testa e muore. Tutti danno la colpa a Gesù e lo portano dal Giudice. Si dichiara innocente, ma neanche Giuseppe ci crede. Non sapendo cosa fare, resuscita Zenone. - Digli come sono andati i fatti.

E Zenone per fortuna dice la verità, ammettendo di essere scivolato da solo. La madre non fa in tempo a gridare al miracolo che il figlio le muore tra le braccia un’altra volta. Tutti gridano Gesù, il quale allargando le braccia sussurra: - al destino non si comanda.

I rapporti con la famiglia, dunque, soprattutto con Giuseppe, non sono facili. Gesù usa spesso questa formula: “Io ho solo un padre in cielo e nessuna madre e solo una madre in Terra e nessun padre.” Ma perché dirlo proprio a Giuseppe?

Col passare degli anni Gesù comincia a fare quei miracoli taumaturgici per cui è più conosciuto. Il primo a beneficiarne è un bambino descritto come indemoniato: Gesù gli vede intorno al collo un serpente, lo scaccia e il bambino guarisce. Da allora si sparge la voce, e arrivano da tutta la Galilea lebbrosi, storpi, file di malati per farsi guarire. Ma intorno ai dodici anni, Gesù sente che non è ancora giunto il suo momento ed esce di scena, per ricomparire all’età di trent’anni e compiere quei miracoli e quelle gesta che lo condurranno alla Passione e alla Crocifissione, ampiamente descritte nei Canonici.

E tutti i Vangeli apocrifi, per indicare il tempo trascorso e l’assenza di Gesù, usano la stessa formula rituale:

“Il tempo passava e intanto Gesù cresceva in sapienza, statura e grazia.”

E’ notte e Maria viene svegliata da un rumore assordante, ripetitivo, inquietante, che proviene dalla bottega di un falegname.

SCENA 11 Canto: MARIA NELLA BOTTEGA DEL FALEGNAME

MARIA:

                                  Falegname col martello

                                  perché fai den den?

                                  Con la pialla su quel legno

                                  perché fai fren fren?

                                  Costruisci le stampelle

                                  per chi in guerra andò?

                                  Dalla Nubia sulle mani

                                  a casa ritorno?

FALEGNAME:      Mio martello non colpisce,

                                  pialla mia non taglia

                                  per forgiare gambe nuove

                                  a chi le offrì in battaglia,

                                  ma tre croci, due per chi

                                  disertò per rubare,

                                  la più grande per chi guerra

                                  insegnò a disertare.

CORO:                    Alle tempie addormentate

                                  di questa città

                                  pulsa il cuore di un martello,

                                  quando smetterà?

                                  Falegname, su quel legno

                                  quanti colpi ormai,

                                  quanto ancora con la pialla

                                  lo assottiglierai?

MARIA:                   Alle piaghe, alle ferite

                                  che sul legno fai,

                                  falegname, su quei tagli

                                  manca il sangue, ormai

                                  perché spieghino da soli

                                  con le loro voci

                                  quali volti sbiancheranno

                                  sopra le tue croci.

FALEGNAME:      Questi ceppi che han portato

                                  perché il mio sudore

                                  li trasformi nell’immagine

                                  di tre dolori,

                                  vedran lacrime di Dimaco

e di Tito al ciglio

il più grande che tu guardi

                                  abbraccerà tuo figlio.

CORO:                     Dalle strade alla montagna

sale il tuo den den 

ogni valle di Giordania

impara il tuo fren fren;

qualche gruppo di dolore

muove il passo inquieto,

altri aspettan di far bere

a quelle seti aceto.

SCENA 12

NARRATORE: Pilato emise la sentenza. Quindi, apparecchiata la croce, gliela diedero, e lo costrinsero a camminare verso il Golgotha, che significa “il luogo del teschio.”

SCENA 13

NARRATRICE: Quando lo vide la madre di Dio venne allora verso di lui, correndo come una leonessa incalzata dal cacciatore, strappandosi la veste e gridando:

- Fatemi largo, uomini, perché io possa gettarmi al collo del mio agnello! Fatemi largo, che io possa fare il lamento per il mio adorato figlio, l’agnello dell’anima mia! Datemi modo, o uomini, che io possa essere vicina alla fronda nutrita col latte del mio seno! Ahimè, ahimè, dolcissimo figlio luce dei miei occhi, re di ogni cosa, come posso resistere a guardarti appeso alla croce, condotto a morte come un ladrone in mezzo ai ladroni, tu che hai aperto come una cortina il cielo! Popoli , nazioni, razze, quale ingiusta morte avete dàto a mio figlio! Così diceva Maria, e così dicendo si lacerò il viso con le unghie e si battè il petto e gridò ancora:

- Uccidete prima me!

NARRATORE: Era l’ora sesta del giorno di parasceve, quando lo spogliarono dei suoi vestiti e gli misero intorno al capo una corona di spine

SCENA 14 Canto: VIA DELLA CROCE

NARRATORE  E CORO:

Poterti smembrare coi denti e le mani,

sapere i tuoi occhi bevuti dai cani,

di morire in croce puoi essere grato

a un brav’uomo di nome Pilato.

NARRATORE:

                                  Ben più della morte che oggi ti vuole,

t’uccide il veleno di queste parole:

le voci dei padri di quei neonati

da erode per te trucidati.

NARRATORE E CORO:

                                  Nel lugubre scherno degli abiti nuovi

                                  Misurano a gocce il dolore che provi;

trent’anni hanno atteso col fegato in mano

i rantoli d’un ciarlatano.

NARRATORE:

Confusi alla folla ti seguono muti,

sgomenti al pensiero che tu li saluti:

“A redimere il mondo”gli serve pensare,

il tuo sangue può certo bastare.

La semineranno per mare e per terra

Tra boschi e città la buona novella,

ma questo domani, con fede migliore,

stasera è più forte il terrore.

Nessuno di loro ti grida addio

Per esser scoperto cugino di Dio:

gli apostoli han chiuso le gole alla voce,

fratello che sanguini in croce.

NARRATRICE:

Si muovono curve le vedove in testa,

per loro non è un pomeriggio di festa;

si serran le vesti sugli occhi e sul cuore

ma filtra dai veli il dolore:

fedeli umiliate da un credo inumano

che le volli schiave gia prima di Adamo,

con riconoscenza ora soffron la pena

di chi perdonò a Maddalena,

di chi con un gesto soltanto fraterno

una nuova indulgenza insegnò al Padreterno,

e guardando in alto, trafitti dal sole,

gli spasimi d’un redentore.

Han volti distesi, già inclini al perdono,

ormai che han veduto il tuo sangue di uomo

fregiarti le membra di rivoli viola,

incapace di nuocere ancora.

Il potere vestito d’umana sembianza

ormai ti considera morto abbastanza

e già volge lo sguardo a spiar le intenzioni

degli umili, degli straccioni.

Ma gli occhi dei poveri piangono altrove,

non sono venuti a esibire il dolore

che alla via della croce a proibito l’ingresso

a chi ti ama come se stesso.

Son pallidi al volto, scavati al torace,

non hanno la faccia di chi si compiace

dei gesti che ormai ti propone il dolore,

eppure hanno un posto d’onore.

Non hanno negli occhi scintille di pena,

non sono stupiti a vederti la schiena

piegata dal legno che a stento trascini,

eppure ti stanno vicini.

Perdonali se non ti lasciano solo,

se sanno morir sulla croce anche loro,

a piangerli sotto non han che le madri,

in fondo son solo due ladri.

SCENA 15

NARRATORE:      Alla località detta Calvario i giudei piantarono la croce. E dopo Gesù crocifissero due ladroni, uno alla sua destra, di nome Tito, e l’altro alla sinistra, di nome Dimaco.

SCENA 16 Canto. TRE MADRI

MADRE DI TITO:

                                  Tito non sei figlio di Dio,

                                  ma c’è chi muore nel dirti addio.

MADRE DI DIMACO:

                                  Dimaco, ignori chi fu tuo padre,

ma più di te muore tua madre.

MDRE DI TITO:

Con troppe lacrime piangi, Maria,

solo l’immagine di un’agonia;

sai che alla vita, nel terzo giorno,

il figlio tuo farà ritorno.

MADRE DI DIMACO:

Lascia noi piangere, un po’ più forte,

chi non risorgerà più dalla morte.

MARIA:

Piango di lui ciò che mi è tolto,

le braccia magre, la fronte, il volto,

ogni sua vita che vive ancora,

che vedo spegnersi ora per ora.

Figlio nel sangue, figlio nel cuore,

e chi ti chiama “Nostro Signore”

nella fatica del tuo sorriso

cerca un ritaglio di Paradiso.

Per me sei figlio, vita morente,

ti portò cieco questo mio ventre,

come nel grembo, e adesso in croce,

ti chiama amore questa mia voce.

Non fossi stato figlio di Dio

T’avrei ancora per figlio mio.

SCENA 17

MARIA: Chi potrà far cessare il mio pianto, dolcissimo figlio mio? Come posso non fare cordoglio per te e come non lacerarmi il volto con le unghie? Dove sono ora i tuoi discepoli, che si vantavano di voler morire con te? Dove coloro che sono stati da te risanati? Perché non si è trovato uno solo che ti aiutasse?

Chinati,croce, perché io possa abbracciare e baciare il frutto delle mie viscere, il germoglio del mio cuore che, dopo aver nutrito con questo seno, non avrò la gioia di vedere adulto! Chinati, croce, perché voglio stringermi a mio figlio. Chinati, croce, affinché come madre io possa unirmi al mio adorato e baciarlo. Dov’è la tua bellezza, figlio mio dolcissimo, si è forse dissolta per sempre sotto le mani degli iniqui? O madri tutte, fate cordoglio con me, ho serbato la verginità per non incontrare i dolori delle madri, e tutte le ho superate nei pianti e nei gemiti!

SCENA 18

NARRATORE: E subito accorse uno dei soldati e prese una spugna, la inzuppò di fiele mescolato ad aceto e, postala su una canna, diede da bere a Gesù, mentre altri continuavano a urlare:

- Guardatelo ha guarito infermi, paralitici, lebbrosi, indemoniati e non può salvare se stesso! – Solo il ladrone che era crocifisso al suo fianco destro, il cui nome era Tito, guardava la scena in silenzio.

SCENA 19 Canto: IL TESTAMENTO DI TITO

TITO:

“Non avrai altro Dio all’infuori di me”

spesso mi ha fatto pensare:

genti diverse venute dall’Est

dicevan che in fondo era uguale.

Credevano a un altro diverso da te

e non mi hanno fatto del male.

“Non nominare il nome di Dio,

non nominarlo invano.”

Con un coltello piantato nel fianco

gridai la mia pena e il suo nome:

ma forse era stanco, forse troppo occupato,

e non ascoltò il mio dolore.

Ma forse era stanco, forse troppo occupato,

davvero lo ascoltò invano.

“Onora il padre, onora la madre”

e onora anche il loro bastone,

bacia la mano che ruppe il tuo naso

perché le chiedevi un boccone:

quando a mio padre si fermò il cuore

non ho provato dolore.

“Ricorda di santificare le feste,”

facile per noi ladroni

entrare nei templi che rigurgitan salmi

di schiavi e dei loro padroni

senza finir legati agli altari

sgozzati come animali.

Il quinto dice: “non devi rubare”

E forse io l’ho rispettato

vuotando, in silenzio, le tasche gaà gonfie

di quelli che avevan rubato.

Ma io, senza legge, rubai in nome mio

Quegli altri nel nome di Dio.

“Non commettere atti che non siano puri,”

cioè non disperdere il seme.

Feconda una donna ogni volta che l’ami

così sarai un uomo di fede:

poi la voglia svanisce e il figlio rimane

e tanti ne uccide la fame.

Io, forse, ho confuso il piacere e l’amore,

ma non ho creato dolore.

Il settimo dice: “Non ammazzare”

se del cielo vuoi essere degno.

Guardatela oggi, questa legge di Dio,

tre volte inchiodata nel legno:

guardate la fine di quel nazareno.

e un ladro non muore di meno.

“Non dire falsa testimonianza”

e aiutali a uccidere un uomo.

Lo sanno a memoria il diritto divino,

e scordano sempre il perdono:

ho spergiurato su Dio e sul mio onore

e no, non ne provo dolore.

“Non desiderare la roba degli altri,

non desiderarne la sposa.”

Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi

che hanno una donna e qualcosa:

nei letti degli altri già caldi d’amore

non ho provato dolore.

L’invidia di ieri non è già finita:

stasera vi invidio la vita.

Ma adesso che viene la sera ed il buio

Mi toglie il dolore dagli occhi

e scivola il sole al di là delle dune

a violentare altre notti:

io, nel vedere quest’uomo che muore,

madre, io provo dolore.

Nella pietà che non cede al rancore,

madre, ho imparato l’amore.

SCENA 20

NARRATORE: E Gesù disse: - Tito, in verità, io ti dico che oggi sarai con me in paradiso, perché la perla, anche se gettata nel fango, non è certo di minor pregio.

E dopo aver detto: - Haddach efkid ruel, - che significa “Nelle tue mani, padre, rimetto lo spirito mio,” fu assunto in cielo.

E fattosi gran terremoto, crollò il santuario e il pinnacolo del Tempio e l’oscurità ricoprì tutta la Giudea.

Erano i giorni della festa degli azimi, all’ora nona di parasceve

SCENA 21 Canto: LODATE HOMINEM

CORO:

Lodate Dominum.

Lodate Dominum.

Il potere che cercava

Il nostro umore

mentre uccideva

nel nome d’un dio,

nel nome d’un dio

uccideva un uomo:

nel nome di quel dio

si assolse.

Poi chiamò Dio

poi chiamò Dio

poi chiamò Dio quell’uomo

e nel suo nome

altri uomini,

altri uomini

uccise.

Non voglio pensarti figlio di Dio

ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

Laudate Dominum.

 

Ancora una volta

abbracciamo

la fede

che insegna ad avere

ad avere il diritto

al perdono, perdono

sul male commesso

nel nome d’un dio

che il male non volle,

il male non volle,

finchè

restò uomo

uomo.

Non posso pensarti figlio di Dio

Ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

Laudate Dominum.

NARRATORE: (parlato) Un asino che girava attorno a una macina percorse cento miglia. Quando fu slegato, si trovò nel medesimo posto. Allo stesso modo ci sono uomini che camminano molto e non avanzano affatto. Quando è venuta per loro la sera, essi non hanno visto né città, né natura, né potenza, né angelo. Invano, i miseri, si sono travagliati.

CORO:                     Qualcuno

qualcuno

tentò di imitarlo

se non ci riuscì

fu scusato

anche lui

perdonato

perché non si imita

imita un dio, un dio

va temuto e lodato

lodato…

Laudate hominem.

No, non devo pensarti figlio di Dio

ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

Laudate hominem.

NARRATRICE: (parlato) E allora Gesù disse: - Se coloro che vi guidano vi dicono: “Ecco, il Regno è nel cielo,” non credetegli, perché allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi! Se essi vi dicono: il Regno è nel mare, allora i pesci vi saranno prima di voi; perché il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi. Solo quando conoscerete voi stessi, sarete conosciuti.

CORO:                     Laudate hominem.

    

No, non devo pensarti figlio di Dio

ma figlio dell’uomo, fratello anche mio.

Laudate hominem   .