La casa vecchia

Stampa questo copione

LA CASA VECCHIA

La Casa vecchia

Commedia in tre atti

Personaggi

Ambrogio Pallone

Carmela, sua figlia

Agapito Fresella, avvocato

Beatrice e Elvira, sue figlie

Felice

Luigi Belfiore

Raffaella

D.a Candida

D. Boroboamo

D. Alessio

Bettina

Gaetano

Peppino

Carluccio

Ciccillo

Salvatore

I Facchino

II Facchino

III Facchino

IV Facchino

Michele, comparsa

Una Guardia Municipale, non parla

Primo atto a Napoli. Secondo atto sul Vomero. Terzo atto a Napoli, epoca presente.

ATTO PRIMO

Una camera da letto. In fondo a destra alcova, a sinistra balcone, lateralmente a destra due porte comune. A sinistra due porte. Sedie, tavolini, scatole, lampadari, tutto in disordine. Sotto lalcova si vede un letto non ancora fatto.

SCENA PRIMA

RAFFAELE, CARLUCCIO e FACCHINI.

CARLUCCIO (a due facchini che entrano portando una toletta):Chiano chiano, belli figli, guardate nterra.

RAFFAELE: Vaggio ditto stateve attiente, volite ire afforza de pressa.

I FACCHINO (che ha messo col compagno la toletta fra lalcova e il balcone):Non avite appaura, chesto che cos, ma vuje pe chi nce avite pigliate, che ve credite che lo primmo sfratto che facimmo. (Via a destra.)

II FACCHINO: E po nuje non potimmo perdere tiempo pecch avimmo che f.

III FACCHINO ( dalla prima porta a sinistra):Jammo, jammo che s fatte tarde.

CARLUCCIO: Attiente pe li grade.

IV FACCHINO (entrando dalla comune con tavolino in testa):V pe me, oh, vide add vaje!

III FACCHINO: Trase, mallarma de mammeta! V comme se ne va muscio.

IV FACCHINO: Me ne voglio j muscio, non aggio da d cunto a te.

III FACCHINO: Puozze pass nu guajo!

IV FACCHINO: Puozze jett lo sango!

III FACCHINO: V che bellommo! (Via.)

IV FACCHINO: Ppuh! Pe la faccia toja! (Posa il tavolino e via.)

RAFFAELE: V che belli complimenti che shanno fatto! Non me fido cchi de li sentere, tengo la capa comme a nu pallone, mannaggia li sfratte, mannaggia mhanno fatta la gradiata chiena de munnezza, e po linquiline co chi se la pigliene? Co me che songo lo guardaporta. Carl, ma dimme na cosa, D. Felice pecch se ne ha voluto j afforza da cc, doppo otto anne che nc stato... tassicuro che pe sto fatto so tre notte che non dormo... che bu che te dico, nce aveva miso na grande premura tanto io quanto la bonaneme de Luisella moglierema... tu non sai che faceva D. Felice quanno la vedeva no poco malata, traseva dinta a lo casaruoppolo, e se steva li ghiornate sane co nuje, e si ninquilino me mannava a fa no servizio, isso diceva va, Raf, va, faccio io compagnia a Luisella. Che signore! Che core! (Piange.) Io vorria sap proprio pecch se nha voluto j da sta casa che lagnanza po tenere, che inconveniente nce steva?

CARLUCCIO: Ecco cc Raf, m te dico io la ragione: Siccome D. Felice f ammore co na bella figliola che sadd spus, pe la ved cchi spisso sha voluto affitt provvisoriamente doje stanze che stanno proprio dirimpetto a essa.

RAFFAELE: Ah! Perci, ma io laveva ditto, chi sa pe qu motivo forte mhanno fatto perdere chillo gioia de signore. A li vote me mannave a pigli li sicarie quanno nce li portave, diceva non mporta, io li teneva fumatille tu... Na sera, trasenno dinta a lo palazzo dicette: Raf, tiene, dallo a sto pezzente, jette pe ved e chellera na lira dargiento... capite, na lira dargiento a no pezzente! Che bello core! (Piange.)

CARLUCCIO: (Se capisce, chillo sta sempe stunato, lavette da pigli pe no soldo). Basta Raf, non nce penz cchi m, e che ne vu pigli na malatia, quanno tiene tiempo che ghiesce lo vaje a trov.

RAFFAELE: Oh, chesto certo... e chi se ne po scord...

CARLUCCIO: Approposito Raf, chi nce vene de casa cc? Io non lo conosco?

RAFFAELE: Non lo pu conoscere, n tu, n D. Felice, pecch quanno venette a ved sta casa, vuje stiveve a mangi ncampagna, e me rimanisteve la chiave, nu materiale, nappaltatore de fabbrica, no certo Ambrogio Pallone, figurete, lautriere mentre parlava co mmico fore a lo palazzo, cacciaje la pippa da dinta a la sacca, se lappicciaje e se mettette a fum, io me ne trasette dinto a la verit, pecch me metteva scuorno.

CARLUCCIO: La pippa? Mmiezo a la via?

RAFFAELE: Mmiezo a la via.

CARLUCCIO: E chisto add essere propio nu lazzaro?

RAFFAELE: No lazzarone, Carluccio mio. (Tuona.)

CARLUCCIO: V la combinazione m si vene a chiovere se nfonne tutta la rrobba.

SCENA SECONDA

Bettina, e I facchino.

BETTINA (con ombrello):Trase, trase, bello gi, mannaggia lo sfratto e chi lha mmentato!... agge pacienzia posa chiano chiano che chesta tutta rrobba da rompere.

I FACCHINO: E aiutateme a pus.

BETTINA: Lo sapite, a buje, datele na mano, scusate.

CARLUCCIO: Niente, per carit. (Aiuta il I Facchino a mettere a terra una cassa piena di bottiglie.)

BETTINA: Va piglie la sporta co la ramma, f ambressa.

I FACCHINO: Eccome cc. (Via.)

BETTINA: Ah! Non me ne fido cchi, non me ne fido cchi, me sento proprio accisa, e chesto significa fa mur a na povera figliola... add, so pazze, io a la fine de lo mese me ne vaco, e s, m da cammarera addeventava femmena de servizio.

CARLUCCIO: (V quanto bona sta figliola!). Voi forse siete la cameriera del nuovo inquilino?

BETTINA: Sissignore, pe disgrazia mia, nomme che non se capisce n da sazio, n da diuno, non f auto tutta la jornata che allucc sempe, me pare nurzo, siccome appaltatore de fabbrica, capite, se crede dav che f sempe co fravecature, io pe ve dicere la verit, me ne sarra juta doppo lo primmo mese, ma nce sta la figlia, na bona guagliona, la quale s tanto affezionata co me, che si me ne jesse, ne pigliarria certo na malatia. E buje, scusate, chi site?

CARLUCCIO: Io sono il cameriere dellinquilino che se ne va, me chiammo Carluccio.

BETTINA: Bravo! Tanto piacere.

CARLUCCIO: Per carit, piacere mio...

BETTINA: E me vulisseve f ved comme divisa sta casa?...

CARLUCCIO: Anzi mi faccio un pregio. Questa, vedete, una camera che sotto a quellalcova, avete fatto bene de farce mettere no lettino, nuje nce teneveme casce, bauglie, tanta mbroglie. Quella (indica prima quinta a sinistra) una camera da letto, a mezzogiorno, qua sta la stanza da pranzo e la cucina, nella quale c una porta che d alla scaletta di servizio...

RAFFAELE: E questa qua la chiave...

BETTINA: No momento, scusate, non mi confondete... vuje chi site?

RAFFAELE: Io sono il portiere.

BETTINA: Non ve mettite mmiezo, aggiate pacienzia, aspettate che ve chiammo io... (A Carluccio.) Dunche?

CARLUCCIO: Questo un bel balcone, che affaccia alla strada. (Apre il balcone.)

BETTINA: Che bella cosa, se vede tutto Chiaia.

CARLUCCIO: Questo qua poi, il salotto, guardate. (Prima quinta a dritta.)

BETTINA: Ah, va bene, grazie tante. Allora aggio capito tutte cose ll se cocca la signorina, ll lo patrone, e io maggio da f lo lietto a levatore dinta a la cammera de mangi, non aggio potuto av mai na stanza sola, che guajo!

CARLUCCIO: Vulite sap niente cchi?

BETTINA: Grazie ve ne so tanto obbligata.

CARLUCCIO: Ma niente, ve pare. Una cosa non mavite ditto comme ve chiammate.

BETTINA: Bettina Carosella, a servirvi.

CARLUCCIO: Favorirmi sempre, tenite no cognome simpatico e saporito, ncoppa a la carosella, comme sapite, f piacere a bevere lo vino, nce azzecca.

BETTINA: Eh, ma non tanto... quacche pare de bicchiere, si no ve mbriacate e bone notte.

CARLUCCIO: Oh, chesto certo, ma che vulite, co chesta carosella, uno afforza sadd mbriac...

RAFFAELE: Carl, io me ne vaco abbascio, si me vulite me chiammate.

CARLUCCIO: Aspetta Raf, chillo m esce lo patrone.

RAFFAELE: Aggio da tenere nauto ppoco de cannela? E fate i fatti vostri.

CARLUCCIO: Site mmaretata?

BETTINA: Nonsignore, so zitella.

CARLUCCIO: Zitella? Bravo! site propio na simpaticona!

BETTINA: bont vosta, bont vosta.

SCENA TERZA

IFacchino, comparsa, e detti.

I FACCHINO: Ecco cc la ramma, nuje avimmo fenuto, avimmo da sagl sulo no stipo.

BETTINA: Sta ramma mettela dinto a la cucina che m la vaco appennere, e purtate pure sta canesta de butteglie.

I FACCHINO: Va bene. (Esegue. Entra seconda porta a sinistra, poi esce via a destra.)

BETTINA: Diciteme na cosa D. Carl, dinto a sto palazzo abita no giovinotto, no certo D. Luigi, architetto?

CARLUCCIO: Bruno, co no mustacciello niro?

BETTINA: Perfettamente.

CARLUCCIO: Sissignore, se chiamma Luigi Belfiore, amico de lo patrone mio, sta a lo terzo piano, tene doje cammere mobigliate, ma me pare che ogge se ne va purisso.

BETTINA: Sissignore, chesto lo saccio, va pe na ventina de juorne a Roma da no zio de lo sujo.

CARLUCCIO: Nce facite lammore, dicite la verit?

BETTINA: Nonsignore, f lammore co la signorina mia, la quale nce va pazza, nce tene na passione che non ve potite credere, ha ditto che o se sposa a chillo o a nisciuno.

CARLUCCIO: E lu patre lo ssape?

BETTINA: No, non voglia maje lo Cielo, D. Ambrogio non ne sape niente, e sapite si m nce sta ncoppa?

CARLUCCIO: Ve diciarria na buscia veramente, ma m non ora che nce po st, laviveve da dicere quacche cosa?

BETTINA: No, laveva da f na mmasciata, sperammo che cchi tarde se f ved. Permetteteme, io vaco dinta a la cucina ad appennere chella ramma, pecch si no m che vene lo patrone sapite che se f afferr...

CARLUCCIO: Me dispiace che non ve pozzo ven a da na mano, pecch aggio che f.

BETTINA: Grazie tanto, nonsignore. Guardap... comme te chiamme tu?

RAFFAELE: Raffaele.

BETTINA: Raf, damme sta chiave de la scala de servizio, chesta meglio che la tengo io.

RAFFAELE: Favorite. (Le d la chiave.) M che vene lo patrone po ve consegno tutte lauti chiave.

BETTINA: Va bene. Permettete, D. Carl.

CARLUCCIO: Fate, fate.

RAFFAELE: Carluccio m se ne f nauto surzo. (Bettina via a sinistra.)

CARLUCCIO: V che bella guagliona, mannaggia che tengo larte soggetta.

RAFFAELE: Carl, io te ringrazio, mhaje fatto smucculi chisto cannelotto.

CARLUCCIO: Agge pacienzia Raf, non nce aggio badato.

SCENA QUARTA

Felice, Facchino, e detti.

FELICE (di dentro gridando):Muovete sangue de Bacco, che nce vulimmo st cc, e statti attento per le scale, non rompete niente perch me lo faccio pagare. (Entra con una valigia e un involto.) Carl, che staje facenno cc, se credi che aggio da f pure lo facchino.

CARLUCCIO: Nonsignore, eccellenza, dateme cc, io steva consegnanno lauto riesto e li facchini. (Gli leva la valigia e linvolto.)

RAFFAELE: Buongiorno eccellenza, sign...

FELICE: Buongiorno, Raf...

RAFFAELE: Comandate niente?

FELICE: Niente, grazie. (Si fruga nelle tasche.)

CARLUCCIO (che ha dato due candelabri e una cappelliera):Jamme scinne, miette tutte cose ncoppa alla carrettella, e facite priesto, pecch lo tiempo non sta buono. (Facchino via.)

RAFFAELE: D. Fel, m che ve ne jate, ricordateve sempe de Papele vuosto; quanno ve trovate a pass da cc, voglio av lo piacere de ve vas la mano...

FELICE: (Poverommo, chisto me f propio compassione!... Io non capisco pecch tengo sto coppetiello de caf dinto a la sacca).

RAFFAELE: Non me poteva mai credere che doppo otto anne, senza av avuta nisciuna contrariet da sta casa, la lassaveve accuss ditto nfatto, non nce pozzo penz, non me pare vero, me pare no suonno. (Piange.)

FELICE: Ma caro Raffaele, tu chesto non lhai da f, da iere mhaje fatto chiudere la vocca de lo stommeco, va a fen che me ne faje asc muorto da cc dinto...

RAFFAELE: Vuje che dicite, non voglia maje lo Cielo!

FELICE: Io capisco che no guardaporta se po affezion co ninquilino, ma tu te lhai pigliato troppo a duro... (Va trova lorologio add laggio miso...). S che d, sto pianto me pare no malaurio.

RAFFAELE: Nonsignore che malaurio, vuje avite da camp cientanne e co bona salute, avite da j a la casa nova allegramente, e vavite da f cchi chiatto de chello che site... A la casa nova avite da pigli na quaterna de sissantamila piezze, accuss state cchi allegro, vuje, e chella bella figliola che vavite da spus. (Mentre ride gli viene da piangere.)

FELICE: Grazie, grazie caro Rafele. Io da cc non me ne sarra juto, ma nc stata na ragione forte.

RAFFAELE: Lo saccio, lo saccio... e facite buono, facite buono.

CARLUCCIO (che ha aperto linvolto di Felice e ne ha preso un macinello da caff):Che nce sta cc dinto? (Sente il rumore interno.)

FELICE: Carl che staje facenno?

CARLUCCIO: Eccellenza, sento no remmore dinto a sto maceniello.

FELICE: E che nce sta dinto? Caf senza mmacen.

CARLUCCIO (tira fuori dal macinello un orologio doro con la catena): Lo relogio vuosto.

FELICE: Ah, lorologio mio, sicuro... (Lo prende.) perci non lo trovava... sbattenno lo maceniello haje fatto rompere lo cristallo.

CARLUCCIO: E io sapeva chesto eccellenza, ma comme se trovava cc dinto?

FELICE: Miezo allammuina de lo sfratto, maggio mise lo ccaf dinta a la sacca, e lorologi dinto a lo maceniello.

CARLUCCIO: Oh, chesta bella!

FELICE: Assolutamente aggio da ved da che dipendono questa distrazioni, perch un affare serio, lautriere steva piglianno na compromissione terribile. Me jette a f na partita a lo bigliardo co namico mio, siccome vincette vinte lire, che saccio me stunaje talmente, quanno fuje doppo me mettete doje palle dinta a la sacca e me ne jette. (I due ridono.) Quando me veco arriv da lo bigliardiere: Ched neh? D. Fel scusate, avite voluto f na pazzia, dateme li doje palle. Qu palle? Li palle de lo bigliardo che vavite miso dinta a la sacca? E che mhaje pigliato pe no mariuolo! No, D. Fel, vuje vavite pigliate li palle meje, vhanno visto, e facimmo poche chiacchiere. Vaco pe f co la mano accuss, e me trovo li doje palle dinta a la sacca. Vi potete immaginare che scuorno! Le cercaje scuse, le facette mille giuramenti chera stata na distrazione, e non nce volette poco pe lo f capace.

RAFFAELE: Ma guardate la combinazione.

FELICE: Basta, Carl, cc nce sta cchi rrobba nosta?

CARLUCCIO: Niente cchi signor, solamente staute poche mbroglie.

FELICE: Chillo lettino lo nuosto?

CARLUCCIO: Nonsignore, dellinquilino nuovo.

FELICE: Ah, gi... chella toletta manco la nosta?

CARLUCCIO: Nonsignore. (M non se ricorda manco li mobele sujo). (Prende valigie, involti e scatole.) Io scengo sta rrobba abbascio, e po me ne vaco a la casa nova pe ricevere tutto lo riesto. Vulite niente?

FELICE: Niente, va.

CARLUCCIO: Raf statte buono, nce vedimmo.

RAFFAELE: Statte buono Carl. (Carluccio via.)

FELICE: Raf, tu mhaje da f no piacere, chiunche me va trovanne, qualunque lettera vene, me li faje capit a questo indirizzo. (Scrive su un pezzetto di carta.) Strada Costantinopoli N. 73, 3 piano. Tiene.

RAFFAELE: Va bene, non dubitate. Ve raccomanno per de non ve scord mai de Papele vuosto. Papele vha voluto bene, Papele vha stimato, Papele vha rispettato...

FELICE: V che guajo che aggio passato co Papele. (Tuona.)

SCENA QUINTA

Luigi, e detti.

LUIGI (esce correndo):Mannaggia allarma de la mamma, io m non me pozzo lev chella seccante da tuorno!...

FELICE: Gu, Lu, ch stato, che t succieso?

LUIGI: Niente, niente. (Apre il balcone e guarda.) Non la veco cchi, se ne sarr ghiuta finalmente. Raf, famme lo piacere, vattenne abbascio, e si vene na figliola vestuta chiaro co no cappiello rosa che me va trovanno, d che non nce stongo, che so partito.

RAFFAELE: Va bene.

LUIGI: E si taddimanne de Felice, d che manco nce sta...

RAFFAELE: Sarete servito. Signur non ve scordate de me. (A Felice.) Signur me vulite d la seconda chiave de la porta de li grade.

FELICE: Va bene, m che scengo te la dongo.

RAFFAELE: Permettete avito ditto vestuta chiaro?...

LUIGI: E cappello rosa.

RAFFAELE: Va bene. (Via.)

LUIGI: Ma Fel, dimme na cosa, tu gi te ne vaje da cc?

FELICE: E comme, non lo ssaje?

LUIGI: Sacce che sfrattave a Maggio, ogge stamme a li diece dAprile.

FELICE: S, pecch add vaco steva sfittato, ed stata na fortuna pe me, cos tengo il tempo di mobigliare la casa alla sposa con gusto ed eleganza.

LUIGI: E bravo! Li denare lhaje avuto da lo patre?

FELICE: Stanno cc. (Indica la tasca sul petto.) Stammatina me lha consignate, quindici mila lire, pe f la casa e lo corredo, nauti quindici mila lire po, laggio quanno se firma lo contratto.

LUIGI: E bravo, me f veramente piacere. Basta Fel, tu hai da sap che io a li 10 e 40 parto per Roma, vaco a trov chillo Zio mio che sta malato, e nello stesso tempo voglio ved si me pozzo f d quacche cosa de denaro, starraggio na ventina de juorne, no mese al massimo, sto tiempo mabbasta pe me luv na gran seccatura da tuorno. Tu comme amico affezionato che me s stato sempe, mhaje da f duje piacire, uno piccerillo e nauto gruosso.

FELICE: Padronissimo se si tratta de denare sentimmo primmo lo piccerillo.

LUIGI: Ecco cc, cheste so ciente lire, che dimane li darraje a D.a Rosa, ncoppe, la patrona de casa mia. So li doje mesate che ghieve attrasse, e che saccio io che mha fatto pass, e ti farai firmare questa ricevuta.

FELICE: Va bene. (Prende le cento lire e la ricevuta.)

LUIGI: Grazie tanto.

FELICE: Sentimmo lo piacere gruosso m.

LUIGI: Cheste so diece lettere de na figliola, na vedova, che non me ne pozzo liber de nisciuna manera. Dinta a sta busta nce sta lindirizzo sujo tu nce lhai da port, ammentanno na cosa qualunque pe non la f penz cchi a me che saccio, che so partito per lAmerica, che me so perzo pe mmare, che so muorto, insomma haje da trov tu na disgrazia.

FELICE: Va bene, aggio capito tutte cose, sarai servito a dovere. (Mette il pacchetto delle lettere nella tasca del pantalone.)

LUIGI: No, no, non li mettere lloco, io saccio la capa toja, pu essere che te scuorde, li piglie pe carte inservibili, e stateve bene, miettele a nauta parte.

FELICE: Ecco cc, m li metto dinto a lo portafoglio add stanne li denare, li ciente lire e li lettere. Va bene?

LUIGI: Bravo! grazie tante.

FELICE: Dimane matina vaco primme ncoppe a pag li mesate, e po vaco a trov questa signora seccante. Volete niente cchi?...

LUIGI: Grazie, quanto sei buono. (Stretta di mano. Entra il I facchino con due facchini comparse che portano un grosso armadio.)

SCENA SESTA

I facchino, e detti.

FELICE: Che cos neh, nce sta cchi rrobba?

I FACCHINO: Eccellenza, solamente sto stipo e po nce ne jammo, m venene pure linquilini.

FELICE: Va bene, posate lloco e ghiatevenne.

I FACCHINO: Allarma de mammeta v quanto pesa! Bona sera eccellenza. (Lo mettono fra lalcova ed il balcone e viano.)

FELICE: Ma dimme na cosa Lu, chi sta signora vedova, e pecch te la vu lev da tuorno?

LUIGI: Ecco cc Felici, in poche parole te dico tutte cose. (Larmadio si apre e compare Elvira che si mette in osservazione.) Lanno passato io jette a f i bagni a Castiellammare, e na matina mentre steva ncoppa a lo stabilimento, sento tanta strille a mmare: aiuto, soccorso.., era sta vedova che non sapenno nat, era asciuta no poco fora, e se steva affocanno... tutte se volevano men, ma nisciuno se moveva. Allora, dinto a no momento, me levo la giacchetta, lo gil, e me votto a mmare.

FELICE: Bravo!

LUIGI: Larrivo, lafferro pe sotto a li braccia e la salvo.

FELICE: Benissimo!

LUIGI: Eh, benissimo... mannaggia allarma soja... non lavesse fatto mai, da chillo juorno chesta sinnamora di me talmente e talmente che non me dva no minuto de pace, aveva da mangi co essa, aveva dasc cu essa, non me poteva movere no momento. Io la secondava, perch capirai ll steva sulo, senza namico, senza nisciuno, tu manco nce vuliste ven, figurati che seccatura! Perci faceva tutto chello che vuleva essa, venuto a Napoli io accomminciaje allasc no poco, chella invece se nfucaje cchi assai, e v assolutamente che io me la sposo...

FELICE: Ma comm, comm?

LUIGI: Non nc male, simpatica, ma na vedova, uno non sulo f la bestialit de se nzur, ma quanto se piglia pure na vedova, non possibile. (Elvira dallarmadio digrigna i denti.)

FELICE: Oh, questo certo.

LUIGI: Po na femmena curiosa, na pazza! Figurati no juorno pe me sorprendere ncoppa a na trattoria se vestette da pezzente.

FELICE: Tu che dice?

LUIGI: Eh, che dico, quella capace di tutto, ma chaggio da f, amico mio, a me non me po tras ncape, io voglio troppo bene a Carmela mia!

FELICE: Aspetta, e chi sta Carmela m?

LUIGI: E na guagliona troppo simpatica, nu zuccariello, la conoscette no mese f a na festa da ballo, ma che voce, che maniera, che grazia, lo juorno appriesso appuraje add steva, chi era, e sotto a lo colpo le mannaje na lettera, essa acconsent, e tassicuro che so asciuto pazzo, penso sempe a essa. Fel, ma si tu la vide so certo che me dai ragione, stato a lo collegio sette anne, e che educazione, che modi, non pare maje figlia a chillo patre.

FELICE: Pecch, lo patre chi ?

LUIGI: Lo patre na persona bassa, no certo Ambrogio Pallone, un appaltatore di fabbriche, ma sta buono per... e la combinazione sa chi ? proprio chillo che vene ad abit sta casa.

FELICE: Possibile!

LUIGI: Possibilissimo! Ed stata la figlia che nce lha fatto affitt, pe st dinto a lo stesso palazzo mio, ma capirai, io me naggio avuto da scapp, pecch si no la vedova me scombinava tutte cose.

FELICE: E se capisce.

SCENA SETTIMA

Elvira, e detti poi Agapito.

ELVIRA (uscendo dallarmadio):Signori, vi saluto.

LUIGI: (Che! Essa!).

FELICE: (La sora de la sposa mia!).

ELVIRA: Bravo, bravo il signor D. Luigi Belfiore. Avete parlato finalmente chiaro, e avete aperta tutta lanima vostra...

LUIGI: (Lanema de mammeta!).

FELICE: (E chesta comme steva dinto a lo stipo?).

ELVIRA: Siccome a Castiellammare, vuje stiveve sulo e ve seccaveve, truvasteve sta scema, sta femmena curiosa, sta povera pazza, e dicisteve: che bella occasione pe me spass no poco, per avere qualche distrazione e bravo! Po a Napole cercasteve dallasc, e la combinazione io me nfucaje cchi assaje.

LUIGI: (Ha ntiso parola pe parola tutte cosa!).

ELVIRA (ridendo):Ah! Ah! Ah! V che belluommene che stanno ncoppa a la terra... M vi siete innamorato della bella Carmela, e cercate tutti i mezzi di levarvi questo guajo da torno... ma cride tu! Cride tu che te lieve stu guajo, ma io no, io non so femmena dessere trattata accuss, so pazza? E farraggio cose da pazza, add vaje tu, venghio... lo guardaporta non mha voluto sagli, pecch aveva avuto lordene da te, e che f... io aggio dato diece lire a li facchine, e me so fatta sagl dinto a chillo stipo... e assicuratevi D. Lu, che da oggi in poi, sar la vostra persecuzione!

LUIGI: Oh, ma alle corte, io non vi posso sposare, io non tengo beni di fortuna, io sono nu misero architetto!...

ELVIRA: Me laviva dicere primme...

LUIGI: Te lo dico m, lo stesso.

ELVIRA: No, non lo stesso affatto!... e poi siete un misero architetto? Non f niente, io mi contento.

FELICE: Emb, quanno chella se contenta...

LUIGI: Statte zitto Fel.

ELVIRA: Assicurete pure, che Carmela cc te rimmane! (Indica la gola.)

AGAPITO (di dentro gridando):Ma come, mio genero sta ancora qua?

ELVIRA: Che sento! Pap!

FELICE: (Mio suocero!).

LUIGI: (Pure lo patre!).

ELVIRA: Assolutamente non me voglio f ved... (A Felice.) Mannatennillo priesto. D. Luigi, nce vedimmo!... (Prende il cappello ed il bastone di Luigi ed entra nellarmadio.)

LUIGI: Sha pigliato lo cappello e lo bastone, non mporta, m lacconcio io. (Chiude lannadio a chiave.)

FELICE: Voi vedete che pasticcio!... (Alla porta.) Favorite, pap, favorite.

AGAPITO: Grazie, grazie, io me so trovato a pass da cc, e so venuto a ved a che state con lo sfratto.

FELICE: Mavete fatto piacere.

AGAPITO: Me ricordo quando era viva mia moglie, stammoina la faceveme ogni anno, perch ogni anno voleva sfrattare...

FELICE: V che piacere!

AGAPITO: Chi sto signore, presentatemi.

FELICE: Il signor Luigi Belfiore, amico mio scorporato, valente architetto. Il signor Agapito Fresella, mio prossimo suocero.

AGAPITO: Avvocato.

LUIGI: Tanto piacere.

AGAPITO: Fortunatissimo. (Strette di mano.)

LUIGI: Se mai avete bisogno di me, disponete pure liberamente, vi servir senza alcun interesse.

AGAPITO: Grazie, troppo buono. No, io non sono amante di costruzioni, perch tengo per massima che il fabbricare un dolce ammiserire. Mi ho comprato un casinetto sul Vomero, bello e fatto, e dopo domani vado a prenderne pure possesso.

LUIGI: Bravissimo! (Strette di mano.)

FELICE: E come sta la signorina Beatrice, la mia futura met.

AGAPITO: Benissimo, grazie, figuratevi, sta tanto ammoinata pe sto matrimonio che non potite credere, lei stessa si sta lavorando il corredo, poi, siccome tre giorni f licenziai la cameriera che era no poco capa allerta, adesso deve badare anche lei alle faccende dicasa.

FELICE: Oh, poveretta!.., e laltra vostra figlia che f? Sta bene?

AGAPITO: Ah, Elvira, la vedova? Lasciateme sta, quella sta sempre nervosa, sempre eccitata, dopo la perdita del marito che mori tre anni f, e essa fu obbligata a ritornare in casa mia, non la conosco pi, diventata di un carattere impossibile, tutto la secca, sirrita per una cosa da niente... ma con me per ha da sta co duje piede dinto a na scarpa, deve camminare dritta. Stamattina per esempio, per andare a pranzo dalla Commara, ha dovuto prima chiedere permesso a me e poi c andata.

FELICE: Bravissimo! Fate bene... e m dalla commara sta?

AGAPITO: Sissignore, siccome quella tiene il giardino con diverse razze di uccelli, cos si divertono fra di loro.

FELICE: Ho capito, ho capito.

AGAPITO: Basta, voi siete pronto, ve ne calate?

FELICE: Sissignore, e che nce faccio cchi.

AGAPITO: Vedite si nce sta cchi niente... vavisseve da scurd quacche cosa.

FELICE: Nonsignore, questa tutta roba del nuovo inquilino. (Va guardando.)

LUIGI: (Io m comme faccio senza cappello, appena scengo me laggio daccatt).

SCENA OTTAVA

Bettina, e detti.

BETTINA: Uh, signur, vuje state cc?

LUIGI: S, e Carmela che tha ditto?

BETTINA: Ha ditto che le dispiace assai che partite, ma v che tornate priesto, e stasera ve volarria ved no momento.

LUIGI: E io pure le vollarria vas no poco la manella, ma comme se f?

BETTINA: Vuje a che ora partite?

LUIGI: A li diece e quaranta.

BETTINA: Emb, sentite, quanno s fatto notte, facite lo solito fisco, e si lo patrone s cuccato, io da la fenesta ve faccio no signale e vuje saglite pe la scala de servizio, la salutate e ve ne jate.

LUIGI: Ah! Brava, brava chella Bettina mia!... Io po te faccio no bello regalo.

FELICE: Chi neh?

BETTINA: Io sono la cameriera del nuovo inquilino.

FELICE: Bravo! (A Luigi.) Ma sei proprio no micco s!

AGAPITO: Sentite D. Fel, a lo pentone de lo vico s aperta una birreria, dice che tene no bicchiere de vino de Chiante che na bellezza, m che scennimmo lo ghiammo ad assaggi, vedimmo ched.

FELICE: Lo ssoleto, quanno sentite vino buono, correte sempre.

AGAPITO: Che volete, la mia passione.

FELICE: Va bene... jammoncenne. Lu, jamme! (Marcato.)

LUIGI: Sono con voi. (Non te scurd li ciente lire e li lettere).

FELICE: (Ma chella m che f dinto a lo stipo?).

LUIGI: (E che te ne preme a te!).

FELICE: (A me, manco pe la capa!...).

AGAPITO: Add jate D. Fel, non chesta la porta.

FELICE: Ah, gi...

AGAPITO: Sempre distratto... che brutto vizio.

FELICE: No, ma non stto per distrazione, voleva scendere per la scala di servizio... si f pi presto.

AGAPITO: Si f pi presto? Allora scendiamo per la scala di servizio, io non ci attacco idea.

LUIGI: E io nemmeno.

FELICE: Prego...

AGAPITO: Grazie. (Viano a sinistra.)

BETTINA: Che bello piacere de trov a D. Luigi cc ncoppe. La signorina mha prommiso no regalo, isso pure, m vedimmo che me danno.

SCENA NONA

Ambrogio, Carmela, e detta poi Elvira.

AMBROGIO (di dentro gridando):Bettina!... Bettina!...

BETTINA: Lo patrone!... Eccome cc, sign, eccome cc. (Via poi torna, Elvira batte tre volte le mani dallinterno dellarmadio. Bettina ritornando con valigia e scatoli.) Mamma mia, e comme sta!...

AMBROGIO (con altra valigia, fagotti, ombrelli e bastoni):Me pare che invece de st cc ncoppa, me potive aspett abbascio a lo palazzo. (Carmela lo segue, ha in mano una gabbia con canarino, un ombrellino, e una piccola valigia nellaltra).

BETTINA: Vuje mavite ditto che avesse acconciata la ramma dinta a la cucina, e che avesse fatto lo lietto vuosto.

AMBROGIO: E tanto nc voleva paccunci sta ramma e pe f lo lietto mio? Ancora tutto ammoinato, chillo lietto non s fatto ancora...

BETTINA: Aggiate pacienzia sign, non ve pigliate collera, m lo faccio. (Puozza scul!). (Fa il letto sotto lalcova.)

AMBROGIO: Lo guardaporta de sto palazzo per esempio non f pe me, sta dormenno dinta a lo casotto sujo comme a nu puorco, non mha visto manco tras. Accomminciammo buono, a la verit. (Vedendo Carmela al balcone.) Carm, gu, che faje fore a sto balcone, non vide che sghezzechea, trasetenne.

CARMELA: Voleva ved la strada.

AMBROGIO: Non s arrivata ancora gi vu ved la strada? Peccer, io sa che tavviso, non facimmo lo fatto de la casa vecchia che stiveve sempe appese a li feneste, io ll non ve diceva niente, pecch era no vico che nisciuno nce passava. Qua no, qua dovete stare molto ritirate perch una strada di commercio, e pare brutto a ved sempe doje cape da fore, nce simme ntise?

CARMELA: Va bene.

BETTINA: Ma scusate, no poco daria quacche vota lavimmo da pigli.

AMBROGIO: De te non me mporta niente... tu quanno vu pigli aria te ne vaje mmiezo a lo pascone, figliema add f chello che dico io!

CARMELA: Non dubitare, pap, io faccio tutto quello che comandi tu.

AMBROGIO: S, ma non me f la bizzochella! (Imitando la voce.) Faccio tutto quello che comandi tu, po quanno io esco, f tutto chello che b essa. Che te cride che io non saccio che hai perzo li cerevelle co no D. Franfellicco che vediste chella sera a la festa da ballo che dette frateme cugino. Abballaste tutta la serata co isso, facisteve coppia fissa!

CARMELA: Io, quanno mai!

AMBROGIO: Quanno mai? Va bene!... Mhanno ditto che chillo giovene te ronnea attuorno, te manna mmasciate, bada che si me naddone de quacche cosa, io ti chiudo nauta vota dinto a lo collegio e non te faccio asc cchi. Chisto add essere no mbrugliunciello o no disperato, pecch si non era tale sarria venuto da me, quanno uno tene bona intenzione co na figliola, la primma cosa va a parl co lo patre. Io aggio faticato tanto tiempo pe te f no poco de dote, e tu hai da sent li consigli miej. Io taggia da d uno de la stessa arte mia.

CARMELA: Bella cosa!...

AMBROGIO: Come sintende bella cosa? Bellissima cosa! Vintanne f io era no semplice masto de cocchiara, pigliave quatte carri a lo juorno, chiano, chiano, co la pacienzia e co labilit m faccio lo partitario, e tutte me rispettano.

BETTINA: Avite capito, signori, pap v che ve pigliate no fravecatore.

AMBROGIO: Statte zitta tu che te mengo na cosa nfaccia, ntrichete de li fatte tuoje!...

CARMELA: No, pap, io no fravecatore non lo voglio!...

AMBROGIO: Ma che fravecatore e fravecatore, io dico uno comme a me, no partitario, nappaltatore, un ingegnere di dettaglio, uno di questo genere.

CARMELA: E si non lo trovo accuss non me mmarito?

AMBROGIO E sta pressa chi nce la d? Tu s giovene, quando cchi tarde te marite, meglio . Basta, de chesto ne parlammo dimane, pensammo m a chello che sadda f. Tu v miette la tavola. (A Bettina.) Carmela se mette ll. (Indica il letto dellalcova.) E tu doppo cenato te faje lo lietto a levatore dinta a la cammera de mangi.

BETTINA: (E io lo ssapeva...). Va bene. (Via a sinistra seconda quinta.)

AMBROGIO: Mettimmo sta rrobba dinto a sto stipo. (Apre larmadio, vede Elvira e chiude subito.) (Na femmena! E che significa chesto?). Vattenne dinto tu, lasseme sulo no momento.

CARMELA: Eccome cca. (Via a sinistra.)

AMBROGIO (riaprendo larmadio):Signorina, che cosa fate voi nel mio stipo?...

ELVIRA: Me ce so fatta mettere da li facchine pe ven cc a trov no birbante, nassassino, no mbruglione, che mha ingannata, mha tradita, e doppo sette mise ha lasciata a me pe se mettere co la figlia vosta.

AMBROGIO: Figliema!

ELVIRA: S, poco primma lo diceva cc, a chisto pizzo, parlanno co linquilino viecchio. Se conoscettene a na festa de ballo, e m se scrivene, se danno appuntamento, fannammore, e a buje ve trattano comme a no mamozio!

AMBROGIO: Signorina, badate come parlate!...

ELVIRA: Voi siete un uomo onesto, e non dovete sopportare questa cosa... che figura fate... aprite luocchie e state in guardia. Chillo mbruglione capace de qualunque cosa! Lusinga chella povera piccerella, la inganna, e po non se f trov cchi. Voi come padre, dovete sorvegliare e impedire una disgrazia.

AMBROGIO: Si capisce. Ma come si chiama?

ELVIRA: Si chiama Luigi Belfiore. Ricordatelo.

AMBROGIO: Luigi Belfore? Va bene!

ELVIRA: Chillo capace de tras dinto a sta casa pe qualunca parte, pure da la fenesta, si lo ncucciate, reciuliatelo subeto pe li grade, non lo sentite.

AMBROGIO: Lo voglio conzol io, lo voglio.

ELVIRA: E m stateve bene. Aprite luocchie, sorvegliate, state in guardia! (Via a destra.)

AMBROGIO: Eh, ma io lo ssapevo, non poteva essere altrimenti, quando non si parla coi genitori, mbruoglio c sotto! Intanto chella pe ven a trov lo nnammorato se f mettere dinta a lo stipo. Mha miso no brutto pensiero ncapo! La primma cosa chiudimmo la porta. (Chiude la porta a destra e conserva la chiave.) Ma io sapeva tutto, a me maveva ditto tutte cose lo caffettiere a lo pontone, ma mai laggio potuto ncucci, m per saccio lo nomme, Luigi Belfiore... Pure buono che doppo dimane me ne saglio a lo Casino a lo Vommero, e ll nc poco da pazzi. Nce stanno li tre cane de lo colono che si sulo sazzarde a compar, ne fanno quatte morze!... S fatto notte, appicciammo lo lume. (Accende il lume.) Dinto a sta canestella nce stanno duje pullaste, presutto, casecavallo e pane, la canesta co le butteglie de vino sta dinto, pe m cenammo e nc jammo a cucc dimane se ne parla. V che tiempo, m s che ncasata dacqua che vene... (Entra a sinistra col lume portando il canestro, la scena si oscura pausa si sente riaprire la porta a destra.)

SCENA DECIMA

Felice, poi Carmela.

FELICE (entrando dalla destra):V che stommeco che tene chillo suocero mio, sha chiavato ncuorpo cchi de duje litre de vino. Io no litro pure me lavarraggio fatto... sicuro... pecch mavota no poco la capa... lasseme chiudere la porta. (Chiude la porta.) Cc m sta alloscuro... aspetta, aggio da ten li fiammifere. (Fruga nelle tasche.) Ecco qu. (Accende un fiammfero.) Nce vularria no lume. (Chiamando.) Carluccio... Carluccio... va trova add starr quella bestia... se sarr ghiuto a cucca... me pare che dinto a lo salotto nce ha da st no canneliero... gu oh, e che d, che me fosse overo mbriacato! e che diavolo!... chello vino de chianto, nen se po pazzi troppo!... (Entra a sinistra prima quinta.)

CARMELA (dalla sinistra seconda quinta con lume):Non voglio cen, non tengo appetito... pap v che io me levo da la capa chillo giovene, ma impossibile, io penso sempe a isso, chaggio da f... Bettina mha ditto che stasera primme che parte lo veco, le voglio dicere che si me v bene veramente, se presentasse a pap e me cercasse pe mogliera, chesta la primma cosa, lo riesto po me lo veco io. (Caccia un ritratto.) Quant bello, quant simpatico!... Non te ne incarric Luigino mio, io a te voglio bene, e a te maggio da spus, nisciuno me farr capace!...

SCENA UNDICESIMA

Felice, e detta.

FELICE (esce ridendo):Io volarria sap che ne faccio de sta capa mia! Io me so ritirato credenneme che steva ancora de casa cc. Vedete che specie di distrazione... cose proprio de pazze! Sangue de Bacco, cc nc st na figliola... che bel tipo!

CARMELA: Chello che dice pap sarr buono, ma lo core mio de chillo giovene, e sulo isso me po f felice! ( Voltandosi vede Felice.) Chi ?... chi siete voi? (Spaventata.)

FELICE: Non vi mettete paura signorina, io sono un galantuomo, incapace di farvi del male, mi trovo qua per una mia solita distrazione...

CARMELA: Vi prego di uscire subito, altrimenti chiamo papa...

FELICE: E perch volete chiamare pap, che centra pap, voi siete tanto graziosa, tanto gentile.., siete bella e nn potete avere un cattivo cuore... perdonate la mia insolenza.., io credevo che questa casa...

CARMELA: Non vi avvicinate, pap... (Chiamando.)

FELICE: Quanto siete crudele! Non chiamate pap, ecco qua, me ne vado.., ma prima per fatemi baciare quella bella manina...

CARMELA: Signore, ma per chi mi prendete voi?...

FELICE: Per una bella ragazza, per un angelo...

CARMELA: Signore, uscite, vi dico...

FELICE: Eccomi qua... Fate male a trattarmi cos per, perch quando lo volete sapere, io sono amico stretto del vostro caro Luigi, ed ero venuto qua per farvi unimbasciata sua importante, ma una volta che voi me ne cacciate, io me ne vado e non ne parliamo pi. (p.a.)

CARMELA: Aspettate... comme, Luigi vha mannato cc?

FELICE: Luigi, sissignore.

CARMELA: E... scusate... che vha ditto?

FELICE: Eh... non lo s... debbo baciare prima quella manina, questo il mio compenso... dopo tutto, una cosa da niente, un bacio sulla mano si d in segno di rispetto...

CARMELA: (Infatti che nce sta de male?). Allora baciate... ma facite priesto per, non perdite tiempo. (Mentre guarda a sinistra stende la mano.)

FELICE: Oh, grazie, grazie... fanciulla adorata! (Bacia forte la mano.)

SCENA DODICESIMA

Ambrogio e detti.

AMBROGIO (di dentro gridando):Carmela, Carmela!...

CARMELA: Pap! (Spaventata.)

FELICE: Oh, sangue de Bacco!...

AMBROGIO (di dentro c.s.):Carmela!...

CARMELA: Jatevenne. (Girano per la scena.)

FELICE: Aspettate, m me metto cc fora. (Esce fuori il balcone e chiude le imposte.)

AMBROGIO (fuori):Ched neh, stai tu sola?

CARMELA: S, pap...

AMBROGIO: M parzo de sent parl.

CARMELA: Ah, s, era io che parlava co lo canarino, sai che nce parlo sempe.

AMBROGIO: Neh?... (sospettoso.) E me pare che aggio ntise pure cierti vase?

CARMELA: Cierti vase?... Ah, s era io che faceva nfaccia a lo canario... (Fa il rumore dei baci.) Tu sai che quanno io parlo co chella bestiella faccio sempe accuss.

AMBROGIO: Ah, gi. Dimme na cosa, pecch non hai voluto cen?

CARMELA: Pecch non tengo appetito, pap, tengo sulo suonno.

AMBROGIO: E allora cocchete, che nce fai tu sola cc dinto?

CARMELA (Sicuro, me cocco... co chillo fore a lo barcone). Pap... a la verit.., io dinto a sta cammera me metto paura.

AMBROGIO: Paura! e de che?

CARMELA: Sai... na casa nova, che non se canosce, vicino a la porta de li grade... me f no poco dimpressione. (Si sente piovere. Tuoni.) Pe stanotte famme dorm dinta a la cammera toja.

AMBROGIO: Ma cheste so cose de criature, figlia mia... Quanno maje te s mise paura tu... V che acqua che sta facenno.

CARMELA: (Povero giovene, chillo m se nfonne tutto quanto!).

AMBROGIO: Chesta na bella stanza... Capisco, f soltanto no poco dimpressione la porta de li grade... ma chiusa bona, non c pericolo. (Guardando la porta.) Gu, la chiave sta ancora cc, me credeva che laveva levata. (Toglie la chiave e la conserva.) Va buono, non ne parlammo cchi, tu m lo saccio, te s impressionata, e s capace che faje la nottata chiara chiara. Jammoncenne.

CARMELA: (E chillo comme f m, comme se ne va cchi!). (Via prima quinta a sinistra.)

AMBROGIO: Non saccio si minganno, ma la veco no poco distratta... no poco stunata... vedremo.., staremo in guardia. (Via appresso.)

SCENA TREDICESIMA

Felice solo, poi Ambrogio.

FELICE (dal balcone viene in iscena inzuppato dacqua.) Aggio pigliato chisto sorte de bagno! E comme se combina? Mamma mia e dimane na bronchita chi me la leva! Mannaggia la capa mia, mannaggia! Si non me fosse distratto, e non fosse trasuto cc, credennome ancora la casa mia, tutto chesto non me succedeva. (Va alla porta.) Scuse! Cc la chiave non nce sta cchi! E comme faccio? Aggio passato lo guajo!... Voi vedete la combinazione... Dinto a lo salotto nce sta no cammino.., stesse appicciato... masciuttarria no poco. Cielo mio, fammillo trov appicciato! (Entra prima a sinistra.)

AMBROGIO (in maniche di camicia, ha fra le mani un involto di berretti di notte una grossa pistola):Credo che m le sarr passata la paura, m me cocco io cc, non f niente che sta la porta de li grade vicino. Che sciocchezza! Maggio portata la commarella per. (Mostra la pistola.) Eh, co chesta non se pazzea, chesta f poche chiacchere, mettimmola sotto a lo cuscino. (Esegue.) A me uno cuscino mabbasta, chistauto me lo metto ncoppa a li piede. (Passa un cuscino ai piedi, poi siede su di una sedia, si leva i pantaloni, si mette un berretto e si corica covrendosi, mentre si spoglia dice:) Chella guagliona da che ghiette a la festa de ballo, non conchiude cchi, lhanno fatto perdere li cervella!... Chella po piccirella, se capisce, che nce v, a pigli na passione. Ma io dico a sto tale: tu pecch non te s presentato a me?... E segno che i tuoi principii non sono retti, e allora pecch me viene a ncuiet la casa mia, va a nauta parte... gu stasera f no poco de frischetto. (Si coricato.)

SCENA QUATTORDICESIMA

Felice, e detto.

FELICE: Niente, sta tutte cose stutato, non aggio trovato manco doje legne pe lappicci...

AMBROGIO: (Sangue de Bacco! E chisto chi ?). (Caccia la pistola e la impugna.)

FELICE: Eh, ma io sto nfuso da cuollo me laggio da luv assolutamente si no dimane so rovinato. (Starnuta.) Aggio fatto lo guajo! M s che catarro me vene. (Si leva il soprabito e lo mette su di una spalliera di sedia.)

AMBROGIO: (Se spoglia pure).

FELICE (Si leva il gil, e lo mette su di unaltra sedia):Mamma mia che friddo... la signorina se sarr cuccata... e bravo.., io po dico a essa, tu sai che io steva fore a lo balcone, hai ntiso che ha fatto chellacqua, vu ven a ved che succieso, si so muorto, si so vivo. M sa che faccio, ll nce stanno duje divane, se me ne metto uno sotto, nauto ncoppa e io mmiezo. Dimane a primmora, sempe la serva se sceta primme, essa arape la porta e me ne f asc. Io alla fine po non songo no maruolo... (Entra nel salotto.)

AMBROGIO (scendendo dal letto):Che sento! stato fore a lo balcone, figliema lo ssapeva, ecco perch steva stunata e se mbrugliava a parl. Sangue de Bacco! E chi sarr chisto? Aspetta, fosse chillo tale che nce f ammore, e che ha ingannata a chellauta de lo stipo?... Sicuro, isso adda essere... no momento... oh! fortuna! cc sta lo soprabito sujo, nce ha da st na carta, quacche cosa che me ne pozzo assicur. (Con grande precauzione, guardando sempre dove entrato Felice fruga nella tasca del soprabito, ne caccia il portafogli, delle carte e si mette a leggere:) Al signor Luigi Belfiore, isso, sangue de Bacco! Laggio ncucciato! E chillo de la festa de ballo!... Chesta ched. (Legge:) Ho ricevuto lire Cento dal signor Luigi Belfiore, per due mensili ecc. ecc.. (Apre il portafogli.) Scuse! chiste so tutte biglietti da mille lire!... Ma allora chisto add sta buono, add sta ricco, add essere no galantomo, pecch paga laffitto regolarmente. Chella femmena pe gelosia lha voluto discredit! (Di dentro dove entrato Felice si sente un forte rumore come di garsella rotta.) Va trova che mha rutto m, capace che torna, sentimmo che dice. (Conserva il portafoglio e tutte le carte e si va a mettere dietro il letto con la testa che sporge fuori.)

SCENA QUINDICESIMA

Felice, e detto.

FELICE: Aggio fatto nato guajo! a lo scuro pe tir lo divano, so ntuppato nfaccio a no tavolino che nce steva na garsella ncoppa, caduta e s rotta. Chi mai se poteva credere de pass chesto stasera. Fra le altre cose tengo no friddo dintallosse che naffare serio, non me pozzo scarf de nisciuna manera, chello lumido che me sto asciuttanno ncuollo, m s che freva me vene... mannaggia sta capa, mannaggia, me lavarria scamazz!... Basta, cca m stanno dormenno tutte quante, io m me cocco dinto chillo lietto, me commoglio buono e cerco de sud, a primma matina la serva nce pensa. (Siede e si spoglia.)

AMBROGIO: (Che sta facenno m!).

FELICE (starnuta):Dalle, ncasa la mano! (Vedendo i berretti che ha portato Ambrogio.) Che so chiste? Ah so barrettine, meno male, chesta m stata na fortuna! (Se lo mette.) Me va buono. (Resta in calzonetto e camicia.) Mamma mia, che freddo nervoso! (Si corica con la testa a piedi e si copre.) Si non fosse venuto a chiovere, se chillo non levava la chiave, io m starria dinto a lo lietto mio, quieto, asciutto e senza paura. (Nel frattempo Ambrogio si corica dal lato opposto e si copre tirando la coverta, Felice la tira a s di nuovo, pausa. Ambrogio siede nel mezzo del letto, Felice fa lo stesso, si guardano e si salutano cortesemente.)

AMBROGIO: Scusate, signore, volete qualche cosa?

FELICE: (Lo patre! So fritto!). Ecco qua, era da molto tempo che vi voleva fare una visita.

AMBROGIO: E me la venite a f dinto a lo lietto?

FELICE (ridendo forzatamente):Ah,... gi...

AMBROGIO: Io credo che la visita la voliveve f a nauta persona, e invece avite trovato a me, caro Signor Belfiore...

FELICE: (E pecch me chiamma Belfiore!). (Vedendo cheAmbrogio impugna la pistola.) Ma scusate, e ched stanimale... (Salta dal letto.) Chisto nu sbaglio, m ve dico comme ghiuto lo fatto... (Cielo mio, aiutame tu!). Dovete sapere che io...

AMBROGIO: Amico, cc shanno da f poche chiacchiere. ( sceso dal letto.) Voi vi siete introdotto di sera nella camera di mia figlia, de na povera piccerella innocente, e abusando di questa situazione, poco prima lavite abbracciata e baciata.

FELICE: Io? Nonsignore!

AMBROGIO: Non lo negate, essa ha trovata la scusa de lo canario, ma eravate voi, signor Belfiore.

FELICE: Ma scusate, voi sapete che io mi chiamo?

AMBROGIO: Luigi Belfiore, architetto.

FELICE: (Chesto buono pe me, acconsentimmo).

AMBROGIO: Io tengo lo portafoglio vuosto. Se volete riparare a tutto, non nce sta che un mezzo.

FELICE: E qual ?

AMBROGIO: Dovete sposare mia figlia.

FELICE: (Sicuro! E po comme faccio co Beatrice?). Caro signore, questo non pu essere... perch io...

AMBROGIO: Non po essere? Allora siccome voi siete entrato di sera in casa mia, e avete tentato di sedurre mia figlia, io m ve sparo, e non ne passo manco niente.

FELICE: Aspettate, nonsignore... Va bene, me la sposo... (Dicimmo accuss).

AMBROGIO: Sul vostro onore?

FELICE: Sul mio onore!

AMBROGIO: Qua la mano. (Da la mano.) Restiamo intesi. Voi siete architetto, e questo mi f immenso piacere, in quindici giorni si far tutto.

FELICE: Perfettamente, ma scusate, dateme lo portafoglio m.

AMBROGIO: Ecco qua, queste sono le lettere, un ricevo, e chisto nu biglietto di ciente lire, chi sa ve serve quacche cosa, lo portafoglio co li mille lire me lo tenghio.

FELICE: Come! Chille so quindici mila franchi.

AMBROGIO: E che v dicere, ponno essere pure cientemila, io me tengo questo denaro momentaneamente, come un deposito... capirete... caro Belfiore, io che garanzia tengo? Si vuje ve ne jate e non ve facite trov cchi, io che ve faccio?... Add ve vengo a pisc?

FELICE: Ah gi, sicuro.

AMBROGIO: E no pegno che tengo... ve f dispiacere?

FELICE: No... anzi.., ma voi dovete sapere.

AMBROGIO: Sono padre, capite, e debbo prendere tutte le precauzioni. Io vi restituir questa somma alla vigilia del matrimonio. (Prende il denaro e restituisce il portafoglio.) A voi, chisto non me serve.

FELICE: Ma scusate, faciteme d na parola...

AMBROGIO: Pss, va buono m, avimmo parlato assai, ci siamo capiti e basta.

FELICE: (Voi vedete che guajo che aggio passato!).

AMBROGIO: Adesso dopo tante emozioni, capisco che avete bisogno di riposo... vi prego, andatevi a coricare, io marrancio dinto a lo salotto.

FELICE: Ma nonsignore... perch...

AMBROGIO: Perch cos voglio... m tardi, e cattivo tempo, dove andate? La vostra salute mi preme. Coricatevi.

FELICE: Ma io non tengo suonno...

AMBROGIO: Jateve a cucc! (Forte e mostrando la pistola.)

FELICE: Sissignore, non ve pigliate collera. (Si corica.)

AMBROGIO (lo copre):Bravo! accuss... cercate de sud, e dormite bene.

FELICE: Grazie tante. (Ambrogio va a chiudere la prima a sinistra e conserva la chiave.)

AMBROGIO (gentile):Felicissima notte. Chesta la cammera de la piccerella chiudimmo, balcone, lume.

FELICE: Buonanotte! (Ambrogio via a destra portando con s il lume la scena si oscura.) Io vorria sap si nce p essere nommo che se po trov a la stessa posizione mia. Senza pot parl, senza poterme discolp co na pistola sempe pronta... me sposo la figlia, na parola... e co Beatrice comme faccio?... ll tutto fatto, io maggio pigliato pure la mmit de la dote... Cielo mio, damme tu no consiglio, aiuteme tu! (Pausa, di dentro si sente un forte fischio.) E ched m sto sisco? Tengo na paura ncuorpo che non se po credere, me sta sbattenno mpietto comme a che!... Ah. Quanto pagarria pe me trov mmiezo a la strada!...

SCENA SEDICESIMA

Bettina, Luigi, e detto.

BETTINA: Aspettate, ca cc sta alloscuro, signor...

LUIGI (accende un fiammfero, Felice si nasconde):Add sta?

BETTINA: S cuccata, sta dormenno, allora, scusate, jatevenne, io me credeva che steva susuta.

LUIGI: Ma io le voglio vas sulo la mano.

BETTINA: No, no, scusate, non sta, jatevenne.

LUIGI: giusto, lamo e la debbo rispettare. Addio Carmela, io parto, ma subito ci rivedremo. Amami, angelo mio! Felicenotte! (Felice caccia il braccio e saluta.) Zucchero, tesoro, anima mia! teh. (Butta dei baci.)

BETTINA: Basta, basta, jatevenne.

LUIGI: Da Roma te porto na bella cosa... Grazie Bonanotte!...

BETTINA: Buon viaggio. (Luigi via a sinistra. Bettina si accosta al letto di Felice.) Va buono, laggio fatto ven, site contenta. (Felice afferra la mano di Bettina e la bacia.) Ma no, chesto laggia da f io a buje. (Mentre si baciano le mani contemporaneamente e forte, cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Il palcoscenico sar diviso in due parti uguali da un muro. Sono due villette. A sinistra quella di Ambrogio, e a destra quella di Agapito. A destra lateralmente due porte e cancello in fondo. A sinistra lateralmente due porte e porta in fondo. Nelluna e nellaltra villetta vi saranno due scale portabili. Alberi, piante e fiori dalluno e dallaltro lato. Sedili di campagna a sinistra e sedie rustiche a destra. Un tavolino quadrato a sinistra e un altro tondo a destra preparato per una colezione per due. Un rollo di carta di parato al lato sinistro.

SCENA PRIMA

Beatrice e Ciccillo poi Carmela.

BEATRICE (dal lato destro a Ciccillo che spazza la scena):Cicc, scopa buono, e po adacqua tutte li piante.

CICCILLO: Non dubitate, m che vene D. Felice lo sposo vuosto, lo voglio f rimman ncantato.

BEATRICE: Bravo! E d a Concettella che spicciasse la colezione e non facesse manc niente, pecch non vulimmo f cattive figure.

CICCILLO: Va bene. (Spazza.)

BEATRICE: Me parene millanne che sposo, accuss me levo de tuorno chella pazza de sorema, da che muorto lo marito non nce se po cchi parl, sta sempre arraggiata pap se credeva che portannola cc, a sta bellaria, se fosse calmata, ma che, da tre ghiuorne che simme venute, sta cchi nervosa de primma, stato peggio! (Coglie dei fiori.)

CARMELA (dal lato sinistro):Io non saccio proprio a che penz, stongo comme allasene mmiezo a li suone. Chillo tale che pap pigliaje pe Luigi Belfiore; otto juorne f a Napole me dicette: signorina, non ve nincaricate, acconsentite, secondate a tutto, e Luigi sar vostro marito, ma pecch sta finzione, io non capisco.

SCENA SECONDA

Bettina e detti, poi Felice.

BETTINA (dal fondo della villetta a sinistra):Signori, signori... chillo giovene che s finto D. Luigi, sta fore, m trase, mha mannato a me nnanze pe vavvisa nauta vota, che acconsentite sempe a tutto chello che succede.

CARMELA: Ma pecch avimmo da f chesto?

BETTINA: Pecch chella sera che isso venette pe ve parl de lo nnammurato vuosto lo patrone lo ncucciaje, e credenno che era D. Luigi, se pigliaje quindici mila lire de li ssoje, dicennele che nce li tornava lo juorno primma che se spusave a buje.

CARMELA: Tu che dice?

BETTINA: Gi, intanto lo poveriello dice che chelli quindicimila lire so de lo patre de chella che veramente sadd spus, che le servene pe f la casa.

CARMELA: Oh! Chesta bella!

BETTINA: Isso ha ditto che non nce penzate, pecch chesta stata na bella combinazione pe ve spus proprio a Luigi Belfiore. Lo vedite cc sta venenno. Trasite signori, trasite.

FELICE (dal lato sinistro del fondo):Signorina rispettabile.

CARMELA: Sentite, io faccio tutto chello che dicite vuje, ma basta che riesce tutte cose buono?

FELICE: Non ci penzate, lasciate fare a me. Io vi faccio sposare a Luigi.

CARMELA: Ne site certo?

FELICE: Certissimo, pap vostro madd pag chello che mha fatto mi debbo togliere una bella pietra dalla scarpa. Jate add isso e dicitele che so arrivato.

BETTINA: Jammo, signur.

CARMELA: Jammo. ( Viano a sinistra. Beatrice e Ciccillo sono andati via a destra, uno dopo laltra.)

FELICE: Mannaggia larma de la mamma, v che poco de paura me facette mettere chella notte, non saccio comme non aggio pigliata na malatia. Doppo che io la matina le diceva che non era Luigi Belfiore, chillo sempe mobbligava a spus la figlia, pecch maveva trovato de sera dinta a la cammera soja e aveva ntiso pure quanno laveva baciata, e po teneva li quindici mila lire mmano, mi convenuto di acconsentire a tutto chello che diceva isso. Intanto aggio fatto le doppie pubblicazioni pe Beatrice e pe Carmela, e aggio appuntato i due matrimonii per il giorno tre Maggio. Il giorno due D. Ambrogio, secondo la promessa, me torna li quindici mila lire, io lo juorno appriesso me vaco a spus a Beatrice e parto per un viaggio di nozze, lo voglio f rest co tanto no palmo de naso. Chello ch bello assai , che D. Agapito s ghiuto ad accatt lo casino proprio a fianco a D. Ambrogio, manco si lavesse voluto f apposta, m aggio da ved comme aggio da f pe non f scommegli tutte cose, pecch si no perdo li denare, la mugliera, e abbusco pure, ci vuole astuzia, coraggio e faccia tosta. Daltronde m me trovo e aggio dabball. Audaces fortuna juvat!...

SCENA TERZA

Ambrogio, Carmela, Bettina, e detto.

AMBROGIO (di dentro):Dove sta, dove sta?

BETTINA: Eccolo cc sign.

AMBROGIO (fuori con Carmela):Carissimo Luigi. (Da la mano.)

FELICE: Pap... (A Carmela.) Signorina...

AMBROGIO: Sedie, Sedie. (Battista posa le sedie e via, seggono.) Comme si venuto co la funicolare de Chiaia, o co chella de Montesanto?

FELICE: Con quella di Chiaia, perch sono stato da Caflisc a comprare queste poche cioccolattine per la mia bella Carmela. (Dalla tasca del pantalone tira fuori un cartoccio e lo d a Carmela.)

CARMELA: Grazie, ma pecch vi siete incomodato?

FELICE: Che incomodo, per carit, niente per voi, voi meritate altro che questo.

CARMELA: Siete troppo buono.

AMBROGIO: Neh, ma scusate, perch vi parlate col voi, forse pecch nce stongo io nnanze? Ma no, parlatevi col tu, io non ci attacco idea, fra pochi giorni dovete essere marito e moglie, quindi non ci sta niente di male.

FELICE: Volete cos, per ubbidirvi. A voi poi pap mi sono preso lardire di portarvi questa piccola cosa che terrete come mio ricordo, accetterete il pensiero. (Dalla tasca di petto tira fuori un cartoccio, lapre e mostra una coppola di velluto granato con righe doro.)

AMBROGIO: Oh, ma pecch sta cosa, mi vuoi mortificare... ti ringrazio tanto tanto. (Se la mette.)

FELICE (a Carmela):Ti piace?

CARMELA: Bellissima!

FELICE: Me pare che va no poco stretta... ve la sentite stretta?

AMBROGIO: Cos, non tanto.

FELICE: Sangue de Bacco, me dispiace, dateme cc, chella sarr la fodera la faccio allarg e dimane ve la porto.

AMBROGIO: Ma no, lasciate st.

FELICE: Nonsignore, pecch voglio che vi andasse a pennello.

AMBROGIO: Comme vuoi tu?... (Gli restituisce la coppola.) (Che bravo giovine!). Intanto io penso che si non te ncucciavo chella sera a la casa, tu non saresti venuto mai a parlare con me, e questo non stava bene.

FELICE: Ma era appena un mese che nce faceva ammore, certamente non erano passati degli anni.

AMBROGIO: Oh, questo certo! Intanto la signorina se lo voleva negare, dice che steva parlanno co lo canario, birbantella! (Carmela abbassa la testa.) Del resto, a me me f piacere che ve vulite bene, e me f assai piacere p che s architetto, io come partitario, appaltatore di fabbriche, quanno tengo no lavoro a chi aggio da chiamm? A te, tu quanno tiene qualche affare a chi hai da chiamm? A me certamente?...

FELICE: E si capisce.

AMBROGIO: M, per esempio, sto in causa co no ricco proprietario per causa de no ciuccio dingegnere, isso facette la bestialit, e m v men la culata ncuollo a me.

FELICE: E come?

AMBROGIO. Ecco cc m te dico io fujeme chiammate pe f nu palazziello ai Bagnoli, isso facette lo disegno a lignammo lo suolo, e quanno jetteme a scav trovammo il tasso.

FELICE: Steva ll sotto?

AMBROGIO: Ll sotto.

FELICE: E che ne facisteve?

AMBROGIO: Lidea mia era de nce fabbric ncoppa, che pi bella accasione, lingegnere invece volette scav, tu avisse scavato?

FELICE: No.

AMBROGIO: E anche che avsse voluto farlo per maggiore fortezza, quanto avisse scavato?

FELICE: Cinque sei palmi.

AMBROGIO: E si, facive na fossa. Lu che dice, troppo poco no tre metri.

FELICE: Al massimo.

AMBROGIO: Chillo invece volette scav otto metro sotto, chesto portaje na grossa spesa, la preta se sparagnaje... ma la mano dopera, i tagliamonti, il trasporto, e rrobba che porta nnanze.

FELICE: Se capisce.

AMBROGIO: Neh, chillo se ne vene lo proprietario, e b sap da me pecch venuta tanto cara la muratura, rivolgetevi allingegnere... mmesurate.

FELICE: E me pare.

AMBROGIO: Lingegnere po dice che io sotto aveva da f archi e pilastri, non ave va f compresi a lamia. Va, d tu?

FELICE: Uh! Che ciucciaria. Il compreso si f a lamia, perch quando il compreso lamiato, lameggia per tutto ledifizio, non si chiama compreso, quando non comprende la compressione lamiosa, e non sostiene solamente la fondazione metrica o geometrica dei pilastri, ma parallelata con tutta la superficia atmosferica.

AMBROGIO: (Che bella cosa, che belli parole, e io co stommo vicino me faccio na fortuna!). Bravo! Che istruzione, eh, io te pozzo serv come pratica, ma chesto lloco non lo tengo...

FELICE: (E nisciuno lo tene).

AMBROGIO: Basta, vedimmo lo tribunale che dice. Parlammo m de cose cchi necessarie. Io aggio affittato no bello quartino pe buje a la strada Mergellina N. 103, bellissimo, ha quatte cammere, saletta, cucina e loggia. Cento lire al mese, me pare ch buono?...

FELICE: Sicuro, e po a Carmela l piaciuto?

CARMELA: Assai, assai.

FELICE: (E a te adda piac, a me che me ne preme!).

AMBROGIO: Sadda cagn solamente la carta dinta a lo salotto. Io aggio scegliuta chesta, vedite si ve piace? (Prende un rollo di carta lo spiega e lo ,nostra.)

FELICE: Sicuro, bella, allegra.

AMBROGIO: Nce ne vonno trenta rolle. Si la vu pigli tu cc sta pure lindirizzo de lo magazzino.

FELICE: Dateme cc, nce penso io, trenta rolli?

AMBROGIO: Trenta rolli.

FELICE: Ve bene.

AMBROGIO: Bett, f spicci la colazione, e apparecchia cc fora... volimmo st cc fora?

FELICE: Come volete voi.

CARMELA: S, s, pap, cc fore.

AMBROGIO: Va Bett.

BETTINA: Subito. (Entra a sinistra.)

FELICE: Intanto, pap, permettetemi no momento, fra poco ci vedremo,

AMBROGIO: Ma add vaje?

FELICE: Arrivo fino a cc, miezo a lo largo e torno.

AMBROGIO: Va bene.

FELICE: Carmela mia, m ci vediamo.

CARMELA: Non nce f tanto aspett.

FELICE: Torno subito. (Via pel fondo.)

AMBROGIO: Che buonissimo giovine, figlia mia, haje fatta la fortuna toja. Istruito, educato, te v bene... solamente, aiere quanno le dicette che lo casino a fianco a nuje se laveva accattato no certo Agapito Fresella,. Avvocato, e che era venuto pure a pigli possesso, che saccio, facette no zumpo, se facette russo, russo e se mbrugliava a parl.

CARMELA: Forse lavarr da conoscere.

AMBROGIO: Lo capisco, ma pecch le fece tanta impressione... io aggio pensato de j a f na visita a stavvocato Fresella, dimandare se lo conosce, e av quacche informazione, e siccome maggio da ja pigli na pezzella doce che aggio ordinato a lo speziale, doppo vaco pure ll. (Si mette un cappello che si trova in iscena.)

CARMELA: Ma comme, pap, tu te presiente da stavvocato senza che lo conusce?

AMBROGIO: E che v dicere chesto? Simme vicine, anze, co chesta scusa, facimmo pure conoscenza. Apparecchiate tutto. (Via pel fondo.)

CARMELA: Vuje vedite lo diavolo che va a combin, m vide che se scommoglie tutte cose! (Via a sinistra prima quinta.)

SCENA QUARTA

Elvira e Ciccillo, poi Felice.

ELVIRA (venendo dalla porta di destra lato destro a Ciccillo che uscito ad innaffiare.) Cicc, sta tavola pe chi sta apparicchiata?

CICCILLO: E non lo ssapite? Pe D. Felice, lo sposo de la signorina, che stato invitato a colezione da lo patrone.

ELVIRA: Ah D. Felice vene a f colazione cc stammatina. Benissimo, me f tanto piacere, laggi addimann cierte cosarelle. Voglio sap chi fuje che me chiudette dinto a lo stipo, si isso, o chillassassino de Luigi!...

CICCILLO: (Chesta me pare sempe na cana arraggiata!).

ELVIRA: Io per le combinaje no brutto servizio col padre della sua bella Carmela, a chestora lavarr pigliato pure a cauce. Mbruglione, svergognato!... Jate a credere alluommene. Chillo a Castiellammare me pareva no pazzo, diceva che non poteva camp senza de me, e arrivato a Napole le passa tutte cose, e me va fujenno. V che birbante! Che piezzo de scellarato!... metterse conauta femmena... E co tutto chesto, si me venesse a dicere: Elv, perdoneme, agge pacienzia, io pure lo perdonarria, perch chaggio da f, lo voglio ancora bene...

CARMELA: Signor, sta venenno lo sposo.

ELVIRA: Ah, bravissimo!

FELICE (lato destro dal fondo con rollo di carta): permesso?

ELVIRA: Avanti, avanti carissimo signor D. Felice.

FELICE: Pap c?...

ELVIRA: Sissignore... ma favorite questo che cos, pare comme avisseve paura de tras.

FELICE: Paura? E perch?

ELVIRA: Accomodatevi, Cicc, d una sedia al Signore. (Ciccillo esegue.)

FELICE: Grazie, troppo compita, amo meglio di stare allimpiedi.

ELVIRA: Come vi piace.

FELICE: Che bel sito, che bellaria...

ELVIRA: Vi piace?

FELICE: Assai!...

ELVIRA: D. Fel, scusate, ditemi na cosa, chi fuje che me chiudette dinto a lo stipo chillo juorno, voi o D. Luigi?

FELICE: Io? E cara signora, io perch vi doveva chiudere dinto a lo stipo, fu lui, fu Luigi, e ve pare...

ELVIRA: Luigi, vero, Luigi? Bravissimo!... e diciteme na cosa... (Sempre nervosa.)

FELICE: Zitto, pap. (Elvira si scosta da Felice.) Caro pap. (Ad Agapito che esce con Beatrice.)

SCENA QUINTA

Agapito, Beatrice, e detti poi Bettina.

AGAPITO: Carissimo D. Felice e come! eravate venuto, e nessuno mi diceva niente.

FELICE: Sono arrivato in questo momento... Signorina Beatrice... (Salutando.)

BEATRICE: Buongiorno.

FELICE: VI prego di accettare queste poche cioccolattine che ho preso da Caflisc.

BEATRICE (le prende):Grazie, grazie.

FELICE: A voi, poi pap, vi ho portato questa piccola cosa, che tenete come mio ricordo. (Caccia la stessa coppola della scena precedente.)

AGAPITO: Una coppola! Bravissimo! Mi ha fatto immenso piacere... ma perch questo incomodo...

FELICE: Ma che incomodo dovere! (La d, Agapito se la mette in testa.)

BEATRICE: Graziosissima!

FELICE: Me pare che ve v no poco larga... date qu la far stringere...

AGAPITO: Ma no, sta bene, lasciatela stare, e po a me me piace no poco comoda. Vi ringrazio tanto tanto.

FELICE: Ma niente, per carit!...

AGAPITO: Accomodatevi, vi prego, noi ci siamo. (Felice siede.) Ciccillo, portate in tavola.

CICCILLO: Subito. (Via a destra poi torna, Agapito siede a tavola.)

FELICE: E la signora, la signorina, non fanno colazione con noi?...

AGAPITO: No, loro sono solite di pranzare alle tre, io pranzo alle Otto, e poi vado a letto, vera vita di campagna. Beatrice, prepara due belle tazze di caff. (Elvira via a destra.)

BEATRICE: Subito. (Via a destra.)

AGAPITO: D. Fel provate sto prosciutto, vedete che bella cosa. (Mangia.)

FELICE: Grazie. (Mangia. Dal lato sinistro esce Bettina con mensale e prepara la tavola, poi va e torna con tutto loccorrente, poi via a sinistra.)

AGAPITO: Che sapore, dite la verit?

FELICE: Magnifico! (Mangia.) (E dire che so stato invitato pure da D. Ambrogio). (Ciccillo esce con un fiasco di vino che mette sulla tavola e via, poi torna.)

AGAPITO: Bravissimo! bevete D. Fel, chesto chello che nce bevetteme chella sera a Napoli.

FELICE: Il Chianti?

AGAPITO: Perfettamente, me ne faccio ven venti fiaschi alla volta, stupendo!

FELICE: S, ma io non nce voglio pazzi troppo, si sapisseve chella sera che passaje pe causa de sto vino.

AGAPITO: Che passasteve?

FELICE: Niente, niente, me stunaje no poco.

AGAPITO: Ma che, questo non vino che f male... (Ciccillo esce con un piatto di carne posa e va via poi torna.) Servitevi D. Fel, cotalette alla Milanese, io tengo una donna che cucina molto bene, vedete come sono fritte bene questa patatine.

FELICE: Ah, sicuro.

AGAPITO: D. Fel, scusate, voi avete incominciato a comprare la mobilia, ve ne state occupando?

FELICE: Come, ve pare, ho gi fissato il salotto che bellissimo, il letto quasi pronto, si sta imbrunendo.

AGAPITO: Non lavete trovato imbrunito e buono?

FELICE: No, me lho dovuto fare imbrunire, perch era matto e non mi piaceva.

AGAPITO: Fino adesso quanto avete speso, la verit?

FELICE: Che vi posso dire, non ho fatto ancora i conti, mi rimasto qualche piccola cosa.

AGAPITO: Qualche piccola cosa? Voi scherzate, io vi ho dato quindici mila lire D. Fel. Badate di spendere regolarmente, sapete. Ricordatevi la dichiarazione che mi avete firmata. Voi con quindicimila lire, dovete fare la casa corredata di tutto, e dovete pagare un annata anticipata al proprietario.

FELICE: E si capisce, questo cos.

AGAPITO: Il giorno poi che si va al Municipio a sposare, io vi debbo consegnare le altre quindicimila lire, abbiamo stabilito cos?

FELICE: Perfettamente.

AGAPITO: No, perch se mai non vi sapete regolare a spendere, ritornatemi il denaro e lo faccio io.

FELICE: (Seh, e add li piglie li denare). Nonsignore, perch io ho dato degli acconti.

AGAPITO: Va bene. (Ciccillo esce con un piatto di pesce, mette sulla tavola e resta in iscena.) Ah, bravo, vedete che belle triglie. Vi piacciono le triglie?

FELICE: Oh, moltissimo. (Va trova quante naggio av de cheste!). (Mangia.)

AGAPITO: Per esempio, la casa lavete trovata?

FELICE: Sissignore, ho fatto pure laffitto. Strada Costantinopoli, il numero non me lo ricordo, ma vicino a voi.

AGAPITO: Di rimpetto o di lato?

FELICE: Allato sinistro.

AGAPITO: Allato sinistro? Ma al lato sinistro c il vicolo.

FELICE: Di fronte al vicolo.

AGAPITO: Allora f angolo, oriente e occidente?

FELICE: Oriente a destra occidente a sinistra.

AGAPITO: Del vicolo?

FELICE: No, della strada.

AGAPITO: Non ho capito.

FELICE: (E io manco).

AGAPITO: Basta, domani landremo a vedere, quante stanze sono? (Ciccillo guarda in fondo, e come se vedesse qualcuno, va via poi torna.)

FELICE: Quattro stanze, saletta e cucina, bellissima, solamente al salotto si deve cambiare la carta, io ho scelta questa, ce ne vogliono trenta rolli. (La va a prendere sulla sedia.)

SCENA SESTA

Ciccillo e detti poi Ambrogio, indi Elvira.

CICCILLO: Eccellenza, nce sta no signore che ve v parl.

AGAPITO: A chestora? E chi ? Fallo entrare.

CICCILLO: Subito. (Via poi torna.)

FELICE (spiegando il rollo di carta):Vedete se vi piace.

AGAPITO: Graziosa.

CICCILLO: Favorite.

AMBROGIO (lato destro con pizza dolce avvolta in carta):Grazie tante...

FELICE: (D. Ambrogio!). (Spiega tutto il rollo rapidamente e si copre con lo stesso per non essere veduto.)

AGAPITO: (Linquilino affianco a me). Favorite, vi prego.

AMBROGIO: Scusate se vengo a disturbarvi, vuje stiveve a tavola. (Osserva il rollo di carta.)

AGAPITO: Ma no, avevamo quasi finito. Ho fatto colezione con mio genero, che vi presento.

AMBROGIO: Tanto piacere.

AGAPITO: Vi piace quella carta?

AMBROGIO: (S, ma laggio vista a nauta parte, non mi ricordo add... basta)... Bravo! Vedo che avete il mio gusto. Dunque io so venuto per domandarvi certe cose mi chiamo Ambrogio Pallone.

AGAPITO: Tanto piacere... Cicc tira indietro sta tavola. (Ciccillo esegue poi via. Felice esce pel fondo non veduto dai due.) Accomodatevi e vi prego covritevi.

AMBROGIO Volete cos. (Si ricopre e siede.)

AGAPITO: Date a me questinvolto, perch lo tenete in mano.

AMBROGIO: Grazie, una pizza dolce che aveva ordinata allo speziale la mettiamo qua. (La mette su di una sedia.) Se mai volete assaggiarla.

AGAPITO: Grazie, troppo buono. Dunque?...

AMBROGIO: Ecco qua, prima di tutto ho saputo che avete comprato questo casino, e siccome io sto a fianco a voi, ho creduto mio dovere farvi una visita. (Osserva la coppola.)

AGAPITO: Fortunatissimo.

AMBROGIO Che ne dicite de staria?

AGAPITO: Stupendo! E dove si pu trovare migliore, dicono quello che vogliono, ma laria del Vomero non si trova a nessuna parte del Mondo! Pi si mangia, e pi si tiene appetito, io non capisco perch la gente se ne va a Castellammare, alla Torre, a Portici, e lascia questo sito incantevole! ... (Si leva la coppola.)

AMBROGIO: (Chella me pare la coppola che mha regalata Luigi).

AGAPITO: Questa era una sola villa grandissima, e dicono che il proprietario non la trovava a vendere a causa del prezzo, allora lui la divise da questo muro e ne fece due.

AMBROGIO: Gi, questo lo s. (Guarda sempre la coppola.)

AGAPITO: Quella che avete comprata voi, pi bella per, ci sono pi comodit...

AMBROGIO: Sicuro.

AGAPITO: Scusate perch guardate tanto sta coppola, ve piace?

AMBROGIO: No, la guardo perch rassomiglia molto a na coppola che m stata regalata.

AGAPITO: Veramente?

AMBROGIO: Tale e quale.

AGAPITO: Vedete che combinazione, allora non ce la possiamo invidiare. (Esce Elvira, e vedendo Ambrogio si ferma.) Basta, ditemi adesso in che cosa posso servirvi?

AMBROGIO: Voi mi favorite, per carit. Dovete sapere che io sono appaltatore di fabbriche, un amico mio strettissimo si vuole fabbricare un palazzo, ma vorrebbe trovare un architetto onesto, leale e coscienzioso, io sapendo che voi ne conoscete uno chiamato Luigi Belfiore, cos sono venuto a prendere qualche informazione sul conto suo, ecco tutto.

AGAPITO: Vedete, caro signore, io, intimamente non lo conosco, pochi giorni f mi fu presentato da mio genero, il quale mi disse che era un valente architetto, e francamente, mi fece una bella impressione, gentile, educato, simpatico, ma altro non saprei dirvi.

AMBROGIO: Ed io vi ringrazio tanto, questo mi basta. (Si alza e dice ridendo.) Non vero che debbo fabbricare il palazzo, non vero che lamico mio andava trovando un architetto onesto, leale e coscienzioso, sono io, padre affezionato, che ho voluto prendere qualche informazione, perch questo Luigi Belfiore, sposer lunica mia figlia.

AGAPITO: Bravissimo!

ELVIRA: (Che sento! Ah! infame!). (Cade svenuta sulla sedia dove sta la pizza.)

AGAPITO: Che cos, Elv, ch stato?

AMBROGIO: Ncoppa a la pizza, stateve bene!

AGAPITO: Elvira, Elviruccia mia... (Chiamando.) Ciccillo?... (Ad Ambrogio.) Scusate, sapete...

AMBROGIO: No, niente... mi dispiace assai... e pure la pizza...

SCENA SETTIMA

Ciccillo, e detti poi Felice.

CICCILLO: Comandate.

AGAPITO: Piglia no poco daceto. (Ciccillo prende laceto dalla tavola, lo d ad Agapito, il quale ne bagna il fazzoletto e lo fa odorare ad Elvira.) Addora, figlia mia, addore...

AMBROGIO: Ma non vi mettete paura, cosa da niente. Susitela no poco.

AGAPITO: Perch?

AMBROGIO: Me piglio la pizza.

AGAPITO: (E chillo pensa la pizza...). Elvira... Elvira...

ELVIRA (si alza):Pap. (Con poca voce.)

AMBROGIO (profitta, prende la pizza):Arivederci, non ve spaventate, e cosa de poco momento. (Aggio salvata la pizza!). (Via pel fondo.)

AGAPITO: Figlia mia, piglia no poco daria... passiammo no poco fore.

ELVIRA: No, no, lassateme st cc.

AGAPITO: Ma te siente meglio?

ELVIRA: S, no poco meglio.

AGAPITO: Nauto ppoco dacito. (Ciccillo gli d la bottiglia, poi sparecchia la tavola e porta via tutto, Agapito fa odorare altro aceto ad Elvira.)

FELICE (lato sinistro dal fondo):Sangue de Bacco, chi se poteva mai credere che D. Ambrogio jeva a f visita a mio suocero, non saccio comme me so salvato!...

SCENA OTTAVA

Ambrogio e detto, poi Bettina e Carmela.

AMBROGIO (lato sinistro dal fondo con pizza):Gu, Lu, tu stai cc? Bravo!... tenarraje appetito? E se capisce, so io e non ne pozzo cchi (Chiamando.) Bettina, Carmela...

BETTINA: Eccome qua.

CARMELA: Che vu pap.

AMBROGIO: Come che voglio, assettate. Bett, porta in tavola.

BETTINA: tutto pronto, sign. (Via poi torna.)

AMBROGIO: Assettete Lu, senza cerimonie. (Seggono. Carmela nel mezzo, Ambrogio a sinistra e Felice a destra.) Te voglio f assaggi no bicchiere de vino che sulo io lo tengo, vero Gragnano. (Versa il vino.) Teh, vide che balsamo.

FELICE (beve):Magnifico, ma io di mattina non bevo troppo, me f male.

AMBROGIO: Che male e male, chesto vino che f camp cientanne.., Bive, bive, che non te f niente. (Felice beve. Bettina esce con piatto, lo mette sulla tavola e via poi torna.) Vide comme so saporite sti brasciolettine. (Fa le porzioni.)

FELICE: (E io ogge crepo!).

AMBROGIO: Mange Lu, non f cerimonie. (Mangiano Felice mette tuttto nel suo cappello che ha messo in terra vicino a lui.)

AGAPITO: Ma che stato, pecch t venuto sto svenimento? Nce ha avuta da essere na ragione?

ELVIRA: Pap, m ve dico tutte cose, ma non ve pigliate collera per. Avite da sap che io so stata ingannata, so stata tradita da no birbante, nassassino, che conoscette a Castiellammare sette mise f. Doppo tanta promesse, doppo tanta giuramenti che mha fatto, mha lassato, e m se sposa la figlia de chillo che m se n ghiuto, chillo che sta affianco a nuje.

AGAPITO: Possibile!

ELVIRA: Possibilissimo! Che vulite, io mero fatta capace, e non nce pensava cchi, ma m che chillo ha ditto: Luigi Belfiore si sposa mia figlia, me so ntiso stregnere nganno, e me so mancate li forze.

AGAPITO: E se capisce, ma io te lo diceva: figlia mia, apre luocchie, non credere tanto facilmente a chello che te dicene.

ELVIRA: Ma tutte se sarriene ingannate co chillo assassino, tutte lavarriano creduto. (Prende delle lettere.) leggite, leggite sti lettere, e vedite comme me scriveva. (Agapito ne legge una piano.) Angelo mio.

AMBROGIO (mettendo vino):Lu, bive, tassicuro che non te f niente.

FELICE: Non ne mettite pi, grazie. (Beve.)

BETTINA (esce con piatto):Ecco cc chello che piace alla signorina mia.

AMBROGIO Lo fritto misto, lo preferisce a qualunque piatto, e io pure, pecch nce sta no poco de tutto.

FELICE: Vi piace molto?

CARMELA: S, assai. (Bettina via poi torna. Ambrogio f le porzioni, Felice la sua la mette nel cappello.)

AGAPITO: Che svergognato! Che brigante. (Leggendo.) Io ti lascer solamente quando sar morto! Il tuo eterno Luigi.

ELVIRA: E chesta cc, leggite chesta. (La d.)

AGAPITO: Me sento corrivo, lo vorria strafoc!... (Legge.) Tesoro mio. Ma perch debbo tanto amarti, perch mi fai tanto soffrire? Abbi piet di un povero infelice, per calmare le mie pene, indovina che cosa vorrei da te?....

AMBROGIO (offrendo un pezzo di fritto a Felice):La zeppola di riso.

FELICE: Grazie. (La prende.)

AGAPITO (seguitando):Un bacio, un solo bacio, che non ho potuto mai ottenere. Benissimo, questo un bel documento. (Seguita.) Tu mi neghi sempre un bacio, e non so perch, quando si ama veramente non ci sono scrupoli, e poi tu sei libera, non devi dar conto a nessuno. Imbecille, non devi dar conto a nessuno, e io chi songo?...

AMBROGIO (c.s.):No panzarotto.

FELICE: Grazie. (Lo prende e lo mette nel cappello.)

AGAPITO: E bravo, v che bello galantomo. (Legge piano.)

AMBROGIO: Bive Lu. (Versa il vino.)

FELICE: Grazie. (Non ne pozzo cchi!). (Getta il vino in alto che va a cadere addosso ad Agapito e Elvira pausa Agapito ed Elvira stendono le mani per vedere se piave.)

AGAPITO: Io maggio ntiso certi schizze ncuollo.

ELVIRA: E io pure, ma non sta chiovenno.

AGAPITO: E che sarr stato?

ELVIRA: E che ne saccio.

AGAPITO: Forse quacche auciello... passano (si guarda e si accorge di essere bagnato), ma lauciello me lha combinato justo dinto a lo cuollo.

ELVIRA: Chesta pap, na poesia, leggite.

AGAPITO (legge):Alla mia adorata Elvira.

Dimmi che mami, o, donna del mio core

E allor sar felice come un Re...

Se il labbro tuo mi parler damore

Fanciulla mia, sapr morir per te!

Far quello che vuoi, quello che brami

Ma calma il mio dolor, dimmi che mami.

ELVIRA: Ma dicite vuje, comme poteva resistere a sti parole?

AGAPITO: Hai ragione, figlia mia, hai ragione, ma datti coraggio, che ne vu pigli na malatia. (Galiota, svergognato!). (Legge piano.) (Bettina esce con piatto che mette a tavola).

AMBROGIO: Bravissimo! Piselli al prosciutto. (Fa le porzioni.) Chiste po se mangene sempe.

CARMELA: Pap, io non ne voglio, vaco a cogliere quatte nespole. (Si alza e via.)

AMBROGIO: Bravo, m vide che nespole veneno.

FELICE: Oh, chesto certo. (Bettina leva i piatti sporchi e via.)

AMBROGIO: Mangia Lu.

FELICE: Sto mangiando. (Getta il contenuto del piatto al di sopra del muro, e i piselli vanno a cadere addosso ad Agapito ed Elvira.)

AGAPITO: Gu, fanno li granole m...

ELVIRA: Che granole, pap, chiste so pesielle.

AGAPITO: Pisielle?,.. e che chiovene pesielle?...

ELVIRA: Pesielle, s (li prende), guardate.

AGAPITO: E da d s venute?... Ah! forse da coppe a sto muro... eh, ma chesta na porcheria, che se credene che nce stanno li puorce cc dinto. (Gridando accanto al muro.) D. Ambrogio... D. Ambrogio...

AMBROGIO: Che me chiamma?

FELICE: (La voce de D. Agapito!).

AMBROGIO: Chi ? (Gridando vicino al muro.)

AGAPITO: So io, aspettate, salgo sulla scala. (Va a prendere la scala.)

FELICE: (Sangue de Bacco, e comme faccio?...). Neh, permettete vado a cogliere quatte nespole purio. (Via correndo dal fondo.)

AGAPITO (che salito sulla scala, si affaccia):D. Ambrogio, scusate, a me me pare che non sia educazione buttare i vostri pisielli nel mio giardino, nuje steveme da sotto e lavimme avute ncuollo.

AMBROGIO: Ma che site pazzo, qua pesielle, chi lha menate sti picielli. (Ridendo.)

AGAPITO: D. Ambr, vi prego di non scherzare con me, pecch io non so fatto no piccerillo, io sono un Avvocato conosciuto. (Ad Elvira che gli tira le falde del soprabito.) Lassa, io li pesielle laggio avuto ncuollo.

AMBROGIO: Ma non so venute da cc, credetemi.

AGAPITO: Va bene come volete voi. Sapete, adesso vi posso dare informazioni precise di quel tale architetto.

AMBROGIO: Ah, avite saputo qualche cosa?

AGAPITO: Qualche cosa?... Luigi Belfiore uno svergognato, un imbroglione!

AMBROGIO: E perch, scusate?

AGAPITO: Perch ha ingannata mia figlia!...

AMBROGIO: E chesta era tutto? Io lo ssapeva da tanto tiempo, e che me ne preme a me?

AGAPITO: Come che ve ne preme, un uomo onesto questo non lo dice!...

AMBROGIO: No, io lonest te la mparo s!... Bada comme parle! Luigi Belfiore un galantuomo, tua figlia una civetta, na faccia tosta!

ELVIRA: A me civetta e faccia tosta! Pap, scennite! (Lo tira. Agapito scende dalla scala e sale Elvira.) Mio sign, vuje sti parole lavite da dicere a li figlia vosta, no a me, pecch si essa era no bona figliola, non saveva da mettere co lo nnammorato mio! (Agapito la tira ed Elvira scende.)

AMBROGIO (prende la scala lappoggia al muro e sale):Figliema na perla, e tu non sei degna di nominarla, tu fai cose da zantraglia.

ELVIRA: A me zantraglia!

AMBROGIO: Se capisce, pecch solamente li zantraglie vanno trovanno li nnammorate pe dinta a li stipe. (Scende.)

ELVIRA: Lassateme pap...

AGAPITO: Lasciami sangue de la brasciola. (Sale sulla scala.) Siente, tu s nu fravecatore, e io con te non voglio parlare, me la vedo con quello imbecille di Luigi Belfiore.

AMBROGIO: Si Luigi te sente, te f st a dovere! (Sale.)

AGAPITO: A me? Io sono buono de darle no fioretto dinta a la panza!

AMBROGIO (sale sulla scala, in modo di rimanere a faccia a faccia con Agapito):Tu?

AGAPITO: Io, s!

AMBROGIO: E f cunto come Luigi Belfiore fossio!

AGAPITO: Ah, neh? S tu? e tiene! (Gli d uno schiaffo.)

ELVIRA: Pap! (Lo f scendere.)

AMBROGIO: Seh, hai dato uno schiaffo a Luigi, e Luigi ti sfida a duello, grannissema carogna! (Tenendosi la faccia.)

AGAPITO: Benissimo! Sono a sua disposizione! Scegliesse le armi, pure la pistola.

AMBROGIO: Va bene! e quando?

AGAPITO: Pure m, fore a lo giardino.

AMBROGIO: Sta bene! A nauto ppoco saprai la risposta. (Scende.)

AGAPITO: Eh, m me so nfucato m, la voglio fare finita!

ELVIRA: Ma pap, calmateve, pe ccarit!

AGAPITO: Non sento, sono una furia! (Via a destra prima quinta.)

ELVIRA: E comme se f? M succede certo nu guajo! cercammo de ripar, m me vaco a pigli no cappello, e corre io da D. Ambrogio. (Via a destra seconda quinta.)

AMBROGIO: V che sbruffone! A Luigi ha potuto d un paccaro, a me non me lo dava certo... ma na lezione ladd av! Non nce stanno chiacchiere! (Chiamando.) Luigi! Luigi!...

SCENA NONA

Felice, e detto, poi Agapito.

FELICE: Che volete, pap.

AMBROGIO: Pecch ve ne site juto, ho avuto una forte quistione co sta bestia affianco a me, dice che vuje avite fatto lammore co la figlia e po lavite lassata, s miso ad allucc da ll ncoppe: Luigi Belfiore uno svergognato, un imbecille!... e po vha dato pure no schiaffo.

FELICE: A me?

AMBROGIO: Gi... cio laggio avuto io, ma a vuje era diretto. Sta ngiuria non nce lavimmo da ten, vaco a pigli doje pistole, e buje avite da f lommo, capite, lommo! Non potimmo f na cattiva figura con no turzo de carcioffola comme a chillo, io sar il vostro testimone.

FELICE: Ma pap, sentite...

AMBROGIO: Cc non nce sta da sentere, chillo ha insultato assai, che ve manca lo coraggio forse? Ve mettite paura?

FELICE: Io, paura io, io non saccio che significa la paura.

AMBROGIO: Benissimo! Vaco a pigli li pistole. (Via a sinistra.)

FELICE: Oh, chesta m bella m... e comme faccio... aspetta, aggio fatta la pensata! (Via pel fondo.)

AGAPITO (lato dritto con due pistole):Cheste so doje pistole che non hanno mai fallito. Chillo se credeva che io me metteva paura de f no duello, seh, e sta frisco! Naggio fatte quinnece, e chisto so sidece. La razza Fresella conosciuta da tutta Napoli, non shanno fatto pass mai la mosca pe lo naso.

SCENA DECIMA

Felice e detto.

FELICE (lato destro correndo):Pap, ch stato?... inutile che nascondete le pistole perch io s tutto, sono stato informato di tutto.

AGAPITO: Ma add s stato, pecch te ne s ghiuto?

FELICE: Me so allontanato no poco pe non sentere chello che diciveve co chillommo ch venuto. M proprio aggio parlato con Luigi Belfiore, dice che tene no duello co buje.

AGAPITO: Sissignore.

FELICE: Alla pistola?

AGAPITO: Alla pistola! E voi sarete il mio testimone!

FELICE: E voi credete che io soffrir questo? E credete che io posso permettere questo duello? Voi, avvocato padre di famiglia, ritirato dagli affari? No! Me lo vedo io, sono io che vado a battermi con Belfiore.

AGAPITO: Voi? Ma quello amico vostro?

FELICE: Che amico e amico! Dal momento che si deve battere con voi, non pi amico mio! Datemi queste pistole. (Gliele strappa di mano.) Lasciate fare a me, ci penso io... (Via correndo pel fondo.)

AGAPITO (chiamando):D. Fel... D. Fel... che coraggio!... che risolutezza! Vu sap la verit, stato meglio accuss. Chillo giovene, tene lo polzo fermo, navarra piacere si le consignasse no crisuommolo mpietto!... (Via a destra.)

SCENA UNDICESIMA

Ambrogio, poi Felice, poi Elvira.

AMBROGIO (lato sinistro con due pistole):Cheste so doje pistole che io tengo sempre cariche pe qualunque occasione... Lu... Lu... add stai?...

FELICE: Eccomi qua, pap, dateme li pistole, isso me sta aspettanno mmiezo a la massaria, non me facite perdere tiempo, pecch tengo lo veleno cc. (Prende le due pistole.)

AMBROGIO: Coraggio e buona fortuna.

FELICE: Grazie. (Gli bacia la mano):Date no bacio pe me a Carmela. (Risoluto.) Addio! (Via correndo.)

AMBROGIO: Bravo! Se vede che tene sangue dinta a li vene, e po chillo no viecchio, se po mettere co no giovene, nce ha da perdere afforza.

ELVIRA (lato destro con cappello):Mamma mia comme me sta sbattenno mpietto, me sento tutte lo sangue da la parte de la capa. Cielo mio non f succedere no guajo, f in modo che tutto sacconciasse. (Via pel fondo.)

AMBROGIO: Non volarra che figliema e Bettina sentessere quacche cosa. Daltronde non ne poteva f a meno, insulti, male parole, schiaffe, e che voleveme av cchi!

SCENA DODICESIMA

Elvira e detto, poi Agapito, indi di nuovo Agapito.

ELVIRA (lato sinistro):D. Ambrogio mio, pe ccarit, calmateve, io so venuta a cercarve scuse de tutto chello ch succieso, pap non se ne sape niente, ma facitele pe me, calmateve...

AMBROGIO: Vuje tenite na brutta lengua, piccerella mia, dovete moderare i termini, pap vuosto arape la vocca senza sap chello che dice.

ELVIRA: Perdonatelo, non importa.

AMBROGIO: Have lo coraggio de chiamarme fravecatore, io so no galantomo comme a isso, e forse meglio disso.

ELVIRA: Avite da compat pure che m patre, e sentenno che Luigi se nzurava doppo daverme ingannata, le so scappate chelle parole da la vocca. E vuje pure a lo caso vuosto avisseve fatto lo stesso e forse pure peggio. Che avarrisseve ditto si no giovene doppo sette mise de prumesse, damore, di giuramenti, doppo dav fatto mettere na passione a la figlia vosta, lavesse lassata e se fosse mise co nauta? Non credo che ve avarisseve stato zitto, non credo che nce passaveve pe coppe... perci compatite pure a nuje, e po pensate che pap biecchio, facilmente po essere ferito, po mor.. e allora che nce ne facimmo io e chella povera sora mia, rimanimmo mmiezo a na strata. Oh! No, vuje site no bonommo, tenite no bello core, e so sicura che non lo farrate succedere! (Si asciuga gli occhi col fazzoletto.)

AGAPITO (lato destro con cappello):Voglio j a dicere a D. Ambrogio, che laffare del duello a me non mi riguarda pi, perch se n occupato D. Felice, mio genero. (Via pel fondo.)

AMBROGIO: Ma bella mia., dimme na cosa, tu m che vularrisse da me?

ELVIRA: Io volarria che vuje non dicisseve niente a Luigi de chello ch succieso, che non faciarrisseve f sto duello.

AMBROGIO: Lo capisco, ma troppo tardi, cara mia. (In fondo al lato sinistro comparisce Agapito.) Luigi Belfiore, m proprio, sha pigliato li pistole, ed ghiuto a trov a pap vuosto.

ELVIRA: Vuje che dicite!

AGAPITO: No, state male informato invece, D. Felice Sciosciammocca mio genero, sha pigliato li pistole ed ghiuto a trov a isso, ha voluto prendere il mio posto.

ELVIRA (abbracciandolo):Pap mio, ma pe ccarit, currimmo, non facimmo f stu duello.

AMBROGIO: Si se po evit, io so contento.

AGAPITO: E io pure, perch D. Felice mi preme.

AMBROGIO: A me Luigi pure me preme.

ELVIRA: E ghiammo, currimmo. (Di dentro si sente un forte colpo di pistola.)

I TRE: Che!

AMBROGIO: Non simmo cchi a tiempo.

AGAPITO: fatto lo guajo!

SCENA TREDICESIMA

Felice, e detti.

FELICE (viene dal fondo correndo lato sinistro, labito sbottonato, stravolto con pistola in mano).

I TRE: Ch succieso?

FELICE (gettando la pistola):muorto! (Elvira si copre il volto con le mani e cade sopra una sedia.)

AMBROGIO e AGAPITO: Muorto?!

FELICE: Quanno so ghiuto dinto a la massaria, laggio trovato che me steva aspettanno... e siccome eravamo amici, ci siamo abbracciati e ci siamo baciati, poi abbiamo detto: lamicizia e una cosa e lonore unaltra, nce simme allontanati dieci passi, e avimmo fatto fuoco, isso caduto... io me so miso da dereto a na pagliara e aggio visto che so currute doje guardie campestre, lhanno mise ncoppa a na stola e se lhanno portato. (Piangendo.) Povero amico mio! (Col fazzoletto agli occhi.)

AGAPITO: (Povero D. Luigi!). (Col fazzoletto agli occhi.)

AMBROGIO: (Povero D. Felice!). (Col fazzoletto agli occhi.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

Sezione Municipale. Sala di aspetto, porta dentrata in fondo, a dritta prima quinta una finestra. A seconda quinta porta sulla quale scritto: Stato Civile. A sinistra prima porta sulla quale scritto:Vice Sindaco. A seconda quinta porta sulla quale scritto:Conciliazione. Una scrivania in fondo a sinistra, ed un altra a destra sedie ecc.

SCENA PRIMA

D. Gaetano e Peppino.

PEPPINO (seduto alla scrivania di destra):D. Gait, lo Giudice Conciliatore venuto?

GAETANO (seduto alla scrivania di sinistra):E vuje a chestora vuliveve lo Giudice Conciliatore, chillo si non luna non comparisce, tanto isso quanno lo Vice Sinneco hanno da j a f primma marenna, po quacche affare de lo loro, po na cammenata e po venene.

PEPPINO: E bravo, v che bella cosa, solamente nuje avimmo da ven impunto llotto, e si tricammo na mezora, succede lo trentuno. Stammatina pure tenite folla?

GAETANO: Se capisce, cc ogne ghiuorno nce sta na battaglia, pecch ogge lepoca che li diebbete nisciuno li b pag.

PEPPINO: E co tutto chesto, luommene se nzorane a meglio a meglio, stammatina nce stanno duje matrimonie.

GAETANO: Lo Cielo li pozza benedicere. (Voci di dentro.) Vivene li spuse!

PEPPINO: Ecco cc, nce simme. (Si alza.)

GAETANO: (Puzzate scul!). (Si alza e via dal Conciliatore.)

SCENA SECONDA

Agapito, Beatrice, Elvira, D Candida, D. Boroboamo, D. Alessio, e detto.

AGAPITO: Eccoci qua, figlia mia, finalmente te veco cc ncoppa, e posso dire che oggi il pi bel giorno della mia vita.

CANDIDA: Ma che d commar, pecch stai tanto di male umore stammatina, chesta ghiurnata che tu hai da sta allegramente, capisco che te dispiace de lass a pap, ma figlia mia, na vota aveva da essere, io pure me ricordo, me facette tanto pianto, quanno me spusaje a sto birbantiello. (Indica Boroboamo.) ma po subeto me passaje, se sape, chella stammatina sta accuss, dimane po vedite comme ride e pazzea.

BOROBOAMO: E po D. Felice Sciosciammocca, no buono giovene, te v bene, e simme sicure che te darr la bona sorte.

ELVIRA: (E io aggio da essere la cognata de chillo che sparaje a Luigi). Ah! (Sospira, Alessio la guarda.)

AGAPITO: Tu poi certamente non te ne vai fore, comme in principio era intenzione de lo sposo. Stai a Napole vicino a me de casa, nce vedarrammo sempe.

BEATRICE: Oh, chesto certo, ma lo sposo add sta? Io non lo veco.

AGAPITO: E che saccio chillo scappa sempe.

SCENA TERZA

Felice, e detti.

FELICE (di dentro):Va bene, va bene, penser per voi.

AMBROGIO: Eccolo qua.

FELICE: Signori, vi saluto. Cara Beatrice, scusate se vi ho lasciato per un momento, ho dovuto sbrigare un affare.

AGAPITO: cosa da niente, cosa da niente. Neh, io ho dimenticato di farvi la presentazione. D. Boroboamo Boati, nostro compare.

FELICE: Tanto piacere. (Stringe la mano.)

BOROBOAMO: Sempre pronto ai vostri comandi.

AGAPITO: D.a Candida, sua moglie.

CANDIDA: La commarella.

FELICE: Commarella bella!... (Allarma de la commarella!).

AGAPITO: D. Alessio Scorza, avvocato, intimo amico mio.

ALESSIO (balbuziente):Che da questo momento si mette a vostra disposizione, ringraziandovi dellinvito e dellonore ricevuto.

FELICE: (Quanto bello chisto!). Grazie troppo buono... Signora Elvira. (Le stende la mano.)

ELVIRA: (Assassino!). (A Felice.)

FELICE: (Stateve zitta!).

ELVIRA: Ah!... (Sospira Alessio la guarda.)

FELICE: Scusate, lo Vice Sindaco venuto?

PEPPINO: Non ancora, signore, ma se volete, potete accomodarvi in questo Uffizio ad attendere un poco. (Indica seconda a dritta.)

FELICE: Ah! Sicuro! Favorite pap.

AGAPITO: Signori venite. (Entra a destra con la figlia, Ciccillo li segue.)

CANDIDA: Jammo, jammo, salute e figlie mascole. (Via.)

BOROBOAMO: Frisole, prosperit, ilarit, sanit. (Via.)

FELICE: Bb!

ALESSIO (offrendo il braccio ad Elvira):Prego.

ELVIRA: Grazie. Ah! (Sospira.)

ALESSIO: (Chesta che se f afferr!). (Viano Peppino li segue.)

FELICE: Io non saccio che cancaro sto facenno, me sto mbruglianno de na manera tale, che va trova allultimo come fenesce. Chillassassino de D. Ambrogio, aiere non me volette da li quindicimila lire comme aveva ditto, cio il giorno prima del matrimonio. Dicette: Nonsignore, che nnavite da f, dimane ncoppa a lo Municipio, appena spusate ve li dongo. Stateve bene! A miezojuorno se presenta cc co la figlia, e che faccio? Che combino?... Ah, chillo mbruglione de Luigi che me combinaie!... Intanto aggio avuto da a affitt pe la sposa nappartamento mobigliato pe no mese, si no add la portava?... Stongo una zuppa, lo pensiero de D. Ambrogio me f sud, eh, voi scherzate, lla se tratta de quindici mila lire e na paliata.

SCENA QUARTA

Bettina, poi Ambrogio, Carmela, Salvatore, Michele, e detto.

BETTINA (dal fondo):Neh, D. Fel, vuje state cc? Ah! Che puzzate scul!...

FELICE: Tu e mammeta!

BETTINA: Avite fatta f la nottata chiara chiara a chella povera signorina mia!...

FELICE: E pecch?...

BETTINA: Comme pecch? Ma vuje che cancaro vavite mise ncapo, chella a buje non ve v, non ve v...

FELICE: E che me ne preme a me, io voglio li denare mieje.

BETTINA: E pe salv li denare, la signorina acconsentito fino a m, ma m comme se f, comme se f... chille stanne saglienno, mannaggia quanno maje nce capitasteve dinto a la casa nosta.

FELICE: M hai ditto buono!

BETTINA: Chisto stato ninganno che nce avite fatto... vuje avite vista la guagliona, v piaciuta e ve la vulite pigli, ma chella ha ditto che se sta zitto fino a lo momento che add firm e ha da d che si, primme de succedere chesto, ha ditto che f cose de pazze!

FELICE: Ma nonsignore, dincello, che io appena aggio li denare, me ne fujo!

BETTINA: Zitto, zitto, li b cc.

AMBROGIO: Trase, figlia mia, trase, gue, Lu, tu staje cc? Bravo! Che esattezza, accuss avarriene da essere tutte luommene! (A Salvatore e Michele.) Chisto cc lo sposo, che ve ne pare?

SALVATORE: Che nce adda par, Princep, ve pare, no giovene scegliuto da vuje pe la figlia vosta, adda essere pe forza rrobba bona, rrobba de primma qualit.

AMBROGIO: Lu, io te presento Salvatore Scorza, capo masto muratore.

FELICE: Tanto piacere...

SALVATORE: Stia comoto, preche...

AMBROGIO: un uomo di grande abilit.

SALVATORE: Troppo buono, e bont bosta, alloccasione facimmo tutte cose, fravecammo, ntunacammo, maniammo la cucchiara spaccammo le preta, nce mbrogliammo Co lo gesso pe quacche ntelatura, senza f chiamm lo siciliano, si sha da f quacche mesurella pure la sapimmo f... nce accunciammo.

FELICE: Che persona rispettabile.

SALVATORE: Fatico co lo princepale cc presento da 25anne.

AMBROGIO: Sicuro, 25anne, era piccerillo.

SALVATORE: Lo voglio bene comme fosse pateme, e forse cchi de pateme, si quaccheduno le facesse na malazione, se potarra chiamma muorto, lo spaccarra comme a na preta!

FELICE: (E te pu prepar che nce simmo!).

AMBROGIO: Michele Ceuza, peperniere...

FELICE (a Michele che sar una comparsa):Sono veramente fortunato. (Gli stringela mano.) (Pap, credo che m me potite d chilli denare?).

AMBROGIO: (Ma che paura hai, vorria sap. Stanne cc. (Caccia un portafoglio) a nauto ppoco te li dongo...). Neh, ma movimmece, che nce facimmo cc... Carm, tu che hai... tiene la faccia de larraggia.. e statte allegra, figlia mia.

CARMELA: (Che saccio, pap, tengo no core scuro scuro, na voce me sta dicenno dinto a la recchia, non te lo pigli a chisto...).

AMBROGIO: (Oh, chesta sarria bella m... Carm, non f pazzie, non me f f cattive figure, pecch si no so guaje s, m tutto nzieme te ne viene co la voce dinta a la recchia, tu haje da sent la voce de pateto solamente, hai capito? Lu, add avimmo da tras?

FELICE: (M li faccio aspett dinto a lo Giudice Conciliatore!). Da chesta parte, favorite, aspettammo lo Vice Sinneco che ancora add veni. Trasite, trasite...

CARMELA ( a Felice):(Li denare lavite avute?).

FELICE: (Ha ditto che m me li d).

CARMELA: (Puzzate mur de subeto!).

FELICE: (Vuje e pap!). (Tutti entrano nella stanza della Conciliazione a sinistra.)

SCENA QUINTA

Luigi, poi Agapito.

LUIGI (dal fondo con carta in mano): permesso?... Non nce sta nisciuno. Vuje vedite lo diavolo che me succede. Aiere arrivaje da Roma, e lo guardaporta de la casa nova me Consignaje sta citazione de D.a Rosa la patrona de casa mia, a comparire dinnanzi al Giudice Conciliatore pe li doje mesate che avanza... Io dette li ciente lire a Felice co la ricevuta, chillo stunato non nce lavetta purt, e me f f sta bella figura. A la casa non nce steva, era asciuto... m va trova quanto tiempo aggio da perdere cca.

AGAPITO (uscendo):Neh, D. Fel... (Vedendo Luigi.) (Che beco!... chisto me pare D. Luigi Belfiore... larchitetto!).

LUIGI: (Che d neh?). Avvocato rispettabile... (Per dargli la mano.)

AGAPITO: No momento... aspettate... non vaccostate... Voi siete D. Luigi Belfiore?

LUIGI: Per servirvi!

AGAPITO: LArchitetto?

LUIGI: Sissignore.

AGAPITO: E come, non siete morto?

LUIGI: So muorto? E pecch aveva da mur?

AGAPITO: Comme perch? Voi foste ucciso!

LUIGI: Io? Fuje acciso?... (Ridendo.) Ah, ah, ah!... e che era fatto na gallina?... Avvoc non dite sciocchezze! (Ride.)

AGAPITO: Oh, chesta m bella, sapete... vuje fusteve portato dinta a na stola!

LUIGI: Io?... (Ride.) Ah, ah, ah!...

SCENA SESTA

Elvira, e detti.

ELVIRA: Neh, pap... Che veco! Luigi!... Vivo!...

LUIGI: (Chesta pure cc ncoppe venuta!).

ELVIRA: E comme va sta cosa, tu non s muorto?

LUIGI: Ma pecch aveva da mur?

ELVIRA: Allora D. Felice nce dicette na buscia?... non e overo che facette lo duello co ttico, non overo che taccedette?

LUIGI: Ah! D. Felice ve lo disse?

AGAPITO: Sissignore.

LUIGI: (Aggio capito, add essere chella tale mbroglia, acci chesta non pensava cchi a me!...). Aspettate... sissignore... io ho fatto il duello con Felice, ma non sono morto. Lu vedendomi cadere, fugg, credendomi morto... ma io fui ferito... fui appena toccato dalla sciabola...

AGAPITO: La sciabola? Quello fu duello alla pistola!...

LUIGI: Ah, sicuro, alla pistola... aveva confuso con un altro duello che feci giorni f, la palla scivol sotto al mio braccio... per un vero miracolo.

AGAPITO: Basta, giacch siete vivo, mi darete spiegazione, signore, del modo come avete trattata mia figlia?...

ELVIRA: Pap, lassateme parl a me, faciteme sfuc...

AGAPITO: Ma bada, figlia mia, che cc stamme ncoppa a lo Municipio.

ELVIRA: No, io maggio da discolp co buje, pap, e chisto no bello mumento, pecch vuje me dicisteve che come vedova, maveva f li fatte mieje e non aveva d udienzia a nisciuno.

AMBROGIO: Sicuro, e lo ripeto sempre.

ELVIRA: Dimme na cosa, piezzo de svergognato che s. A Castiellammare te diceva sempe, lassateme st, io non ve pozzo d retta, si tenite bona intenzione, jate a parl co pap.

LUIGI: Sicuro.

ELVIRA: E nce hai voluto j mai?

LUIGI: Mai!

ELVIRA: Quanno te dicette: io dipendo da mio padre, tu me risponniste: Che me ne importa di vostro padre, overe?

LUIGI: Sissignore.

AGAPITO: (E me lo dice pure nfaccia!).

ELVIRA: Dunche non so stata io, s stato tu che mhai sempe perseguitata, e che te credive dav che f co na femmena de mmiezo a la strada? Io so na signora, capisce, grandissimo imbroglione!

LUIGI: Avete finito? Avete sfocato? Pozzo parl io m?...

ELVIRA: Che parl, che parl, che pu dicere tu?

AGAPITO: Non parlate con lei, parlate con me, che sono uomo, e sono padre.

LUIGI: (Comme aggio da f pe me luv da tuorno a sti duje?). Ecco qua, Avvoc, io ho fatto male di non venire a parlare con voi dal primo momento, ma sapete, non lo credeva tanto necessario, ho amata vostra figlia, e lamo ancora, s lamo ancora...

ELVIRA: E se capisce, chillo m che vha da dicere, e Carmela poi, la bella Carmela?...

LUIGI: Quale Carmela, chi sta Carmela?

AGAPITO: D. Lu, io sono un uomo serio, e con me non ci stanno gherminelle da fare. Noi sappiamo tutto, voi dovete sposare Carmela, la figlia di .D Ambrogio Pallone.

LUIGI: Io? Io apparentare con quella famiglia, oh, mi credete troppo basso, io essere il genero di Ambrogio Pallone, che fino a pochi mesi f, stato con la cocchiara in mano della caucia... che tutta Napole sanno che no lazzarone, no materiale qualunque, e po, la figlia Carmela, mavete nominata sta bella cosa... antipatica, ineducata, sconceca, brutta... ma che!... Siete stato male informato, caro signore.

AGAPITO: Comme, a me me lha ditto lo patre.

LUIGI: E vha ditto na buscia... chi mai se lha sonnato.

AGAPITO: Ma scusate, voi vi volevate battere con me, perch io lo chiamai fravecatore e le dette no schiaffo?

LUIGI: Ah, perci feci il duello con voi?

AGAPITO: Con me no, lo faceste con D. Felice.

LUIGI: Perfettamente, e che vuol dire, io alle volte faccio duelli per senza niente.

ELVIRA: Pap, finitela, chisto no mbruglione, e io laggio capito, non me f capace cchi... chesti chiacchiere li po cunt a buje ma no a me. Carmela brutta, ineducata, antipatica, sconceca, e comme va? Chillo juorno a la casa de D. Felice diciste che era simpatica, che teneva na voce, na grazia che faceva ncant, educata, vezzosa, gentile, chera proprio un angelo...

LUIGI: Io? Quando mai!

ELVIRA: Pap, iammoncenne, sentite a me, chisto non ommo che po parl co buje... sposete, sposete a Carmela, non ne parl male, poverella, pecch pe me, m che aggio visto comme la pienze e che carattere tiene, stato meglio accussi... arrecchisce a nauta. (Via nello stato civile.)

LUIGI: Avvoc, scusate...

AGAPITO: Ma che scus e scus, voi dite, disdite, malignate... questo non si f!... (Via dietro Elvira.)

LUIGI: Ah! Ringraziammo lo Cielo, spero che me laggio levata da tuorno na vota pe sempe!... Chi se poteva mai credere che la trovava pure cc.

SCENA SETTIMA

D. Gaetano e detto poi Felice.

LUIGI (a Gaetano che esce):Neh, scusate, il Giudice Conciliatore ci sta?

GAETANO: M proprio arrivato, ma stanno gente dinto, voi tenete qualche chiamata?

LUIGI: Sissignore, eccola qua. (D la carta.)

GAETANO (legge):Va bene! Accomodatevi, sarete chiamato. (Via portando con s la carta.)

LUIGI: Grazie.

FELICE (uscendo):Sangue de Bacco, aggio fatto lo colpo, appena trasuto lo Giudice Conciliatore, D. Ambrogio sha creduto chera lo Vice Sinneco, e tanto de lo piacere ha pigliate li denare e me lha date. Cielo mio te ringrazio.

LUIGI: Che beco! Felice!

FELICE: Luigi!... Ah, mannaggia chi tallattato! S tornato da Roma?

LUIGI: Aiere. Li Ciente Lire pecch non lhai portate a D.a Rosa?

FELICE: E chi nce ha penzato cchi, io aggio passate llaneme de li guaje!

LUIGI: Che guaje?

FELICE: Quanno tu partiste, io la sera distratto, me ritiraje a la casa vecchia, e mentre steva parlanno co la nnammorata toja, venette lo patre a tiempo, allora pe non me f ved me chiudette fore a lo balcone, venette a chiovere e me nfunnette, pe masciutt lo soprabito, lo situaj ncoppa a na seggia, D. Ambrogio nce trovaj dinta a la sacca li carte toje, e credennose che io era Luigi Belfiore, se pigliaj li quindici mila lire mieje, dicennome che me lavarria restituite quanno io me sposava la figlia.

LUIGI: Tu che dice!

FELICE: Eh, che dico. Le b cc, le b, m proprio me lha date. M sta ll dinto nzieme co Carmela, stanno aspettanno a me.

LUIGI: E tu che faje?

FELICE: Chaggia da f io tengo la sposa e lo patre che me stanno aspettanno da ll.

LUIGI: E Carmela se sposa a te?

FELICE: A me, e comme me la pigliavo?... Ha finto pe non me f perdere li denare... (M vide che ammoina succede cc ncoppa). Aspetta, me vene nu pensiero cc tanno tutte li carte pronte, per il matrimonio, fra Luigi Belfiore e Carmela Pallone, tu m stai cc... D. Ambrogio te conosce?

LUIGI: No, non mha visto mai.

FELICE: Benissimo... co la scusa de firmcomme a testimone.. putarisse... jammo a ved si venuto lo Vice Sinneco e si trovammo quacche impiegato che le potimmo parl de sto fatto...

LUIGI: Sarria no bello colpo, caspita!

FELICE: Jamme, jamme a ved. (Viano dal Vice Sindaco.)

SCENA OTTAVA

Ambrogio, poi Agapito.

AMBROGIO: Io vorria sap Luigi add ghiuto...

AGAPITO: Volarria propio sap D. Felice add sta.

AMBROGIO: Oh, caro Avvocato...

AGAPITO: Carissimo D. Ambrogio.

AMBROGIO: Tenete ancora la ruggine con me?

AGAPITO: Io, ma vi pare, io dimentico subito, e poi se sape, i vicini m sappiccechene e m fanno pace.

AMBROGIO: Dateme la mano. (La porge.)

AGAPITO: Con tutto il cuore. (La prende.)

AMBROGIO: Avvoc, scusate, avete visto a Luigi Belfiore?

AGAPITO: Sissignore, m propio nce aggio parlato...

AMBROGIO: Add?

AGAPITO: Qua propio, a questo posto. Il duello, poi, sapete, non ebbe nessuna trista conseguenza, perch la palla scivol, laltro poi lo credette morto!

AMBROGIO: Veramente? Oh, mi ha fatto assai piacere.

AGAPITO: E a me pure, vi pare, prima per lui e poi per voi.

AMBROGIO: No, per me fino a no certo punto... per voi...

AGAPITO: (Per me? E a me che me ne preme de D. Luigi!...). Sentite D. Ambr, voi siete un buonuomo, ed io francamente vi debbo dire una cosa...

AMBROGIO: Che cosa?

AGAPITO: Voi state sempre con lidea di dare vostra figlia a Luigi Belfiore?

AMBROGIO: Si capisce, e come tutto fatto, e stamme cc ncoppa a lo Municipio appunto pecch ogge se f lo matrimonio, m arrivato lo Vice Sinneco, saspetta sulo a isso pe firm.

AGAPITO: Emb, io ve dico, che isso non vene cchi, vha cuffiato fino a m.

AMBROGIO: Mha cuffiato?

AGAPITO: Vha cuffiato, s, io non vavarria dicere niente perch non sono affari che mi riguardano, ma me sento currivo che na bella piccerella come la signorina Carmela, deve essere portata in bocca in quel modo.

AMBROGIO: Ma spiegatevi io non capisco.

AGAPITO M che laggio trovato cc, laggio dimandato quanno se sposava la figlia vosta, chillo sapite che mha risposto?

AMBROGIO: Che vha risposto?

AGAPITO: Voi scherzate, io sposare quella donna, io apparentare con quella famiglia, oh, mi credete troppo basso... io essere il genero di Ambrogio Pallone, che fine a poche mise f, stato co la cucchiara mmano de la caucia, no lazzarone, no materiale qualunque, e po la figlia, mamma mia, antipatica, ineducata, sconceca, brutta!...

AMBROGIO: Avvoc, vuje dicite veramente?

AGAPITO: Oh, mi faccio meraviglia, io sono un uomo serio, questo ha detto, e questo vi dico.

AMBROGIO: Luigi Belfiore?

AGAPITO: Luigi Belfiore!

AMBROGIO: E nce lo potite dicere nfaccia?

AGAPITO: Ciente vote, e ched me metto paura?...

AMBROGIO: Va bene! ... Ah, aggio tenuto la cucchiara mmano de la caucia, lo voglio recri io lo stommeco, le voglio f na cauciata comme se conviene.., me dispiace che m laggio tornate li quindici mila lire... Ah, me lo potive dicere no poco primma. So lazzarone, so materiale, va bene!... Sangue de Bacco lo volarria propio dinta a li mmane!... Intanto m che le dicimmo a lo Vice Sinneco, che figura facimmo? Laggio da cunt tutto lo fatto, laggio da dicere ch stato no seduttore, no brigante, che s intromesso dinto a la casa mia de notte, e po mha lusingato nfino am... comme ve pare?

AGAPITO: Perfettamente, propio cos.

SCENA NONA

D. Gaetano, poi di nuovo Gaetano, Ambrogio, Carmela, Bettina, Guardia Municipale, Salvatore, Michele, indi Peppino e detti.

GAETANO: Luigi Belfiore, avanti.

AMBROGIO: Eh, e chi te lo d.

GAETANO: Non c Luigi Belfiore?

AMBROGIO: Nonsignore, m vengo io dinto e conto tutto lo fatto, Avvoc si aggio bisogno de testimone...

AGAPITO: Sto qua io, non ci pensate.

AMBROGIO: Grazie. (Assassino, me lha fatto!). (Via nella Conciliazione, Gaetano lo segue.)

AGAPITO: Nce laggio voluto dicere, caspita, per il bene di quella povera giovine, e per vendicare mia figlia, chesto laggio potuto f e chesto laggio fatto. (Via nello stato Civile.)

GAETANO (di dentro):Ascite fore, ascite fore! (Gridando.)

AMBROGIO (di dentro):Chesta non maniera de tratt la gente, io ve faccio st a dovere!

SALVATORE (di dentro):Vuje site na maniate de puorce! (Gridando.)

GAETANO (fuori):Ascite fore! Ascite fore!

SALVATORE (fuori):Facite li guappe pecch state cc ncoppe. (Sono uscite anche Carmela, Bettina, Michele e una guardia Municipale.)

AMBROGIO: Che te cride de parl co fratete tu? (A Gaetano.)

SALVATORE: Scinne abbascio!

CARMELA: Pap, finitela.

PEPPINO (uscendo):Che stato, che succieso?

GAETANO: Cose nove, D. Peppino mio, cose nove! Chesta na figliola che add spus, e hanno pigliato lo Giudice Conciliatore pe lo Vice Sinneco, se s mise a cont no sacco de chiacchiere, chillo lo Giudice have che f, se po mettere a sent a loro?

PEPPINO (ridendo):Oh questa bella!...

AMBROGIO: Ma si poteva dicere co na bella maniera, scusate chillo non lo Vice Sinneco?

GAETANO: Ve lho detto tre volte!

PEPPINO: Basta, questa cosa da niente, il Vice Sindaco sta qua in questa camera. (Indica lo stato Civile, la guardia via dal Concillatore.)

AMBROGIO: Grazie tante. Vedete che se passa, trase Carm. (Entra Carmela, Bettina e Michele dal Vice Sindaco, a Gaetano.) Io po vorria essere spiegato na cosa da vuje.

GAETANO: Dicite.

AMBROGIO: Na vota che chillo lo Giudice Conciliatore, pecch poco primme avite chiammato a Luigi Belfiore?

GAETANO: Pecch stato citato pe no debeto de ciente lire che tene co la patrona de casa soja.

AMBROGIO: Pure chesto? e bravo!... v che bello galantomo!...

SALVATORE: Ma princep, add ghiuto, facitemmello sap...

AMBROGIO: E che ne saccio, che ne saccio...

SCENA DECIMA

Felice, e detti.

FELICE: Pap, tutto fatto, si aspetta il vostro consenso.

AMBROGIO: Ah, tu staje cc?... Bravo!.., me f tanto piacere... (Afferrandolo per il collo.) Dimme na cosa, grandissimo mbruglione, galiota!... Che haje ditto poco primme a D. Agapito, lavvocato, dille nauta vota, dille nauta vota?...

FELICE: Che cosa?

AMBROGIO: Che io fino a poco tiempo f so stato co la cucchiara mmano de caucia, che so no lazzarone, no materiale, che figliema sconceca, antipatica, e brutta!

FELICE: Io? Quanno maje! Vuje che dicite?!...

AMBROGIO: Sarrisse capace de negartelo?

FELICE: Sicuro, me lo nego, perch non vero! (E comme l venuto ncapo a chillo!).

SALVATORE. Princep, perdonate, quanto le dico doje parole: Bello gi, chiavete chesto ncapo, o tu fai na ritrattazione in pubblico de li parole che haje ditto, o si no s muorto, te pu atterr.

FELICE: Ma che ritrattazione aggio da f, si non aggio ditto niente, non me laggio sunnato nemmeno e comme io so venuto cc ncoppa a spus, so stato da lo Vice Sinneco, aggio fatto tutto, me metteva a d chelle parole, allora aveva da essere pazzo... questo che cos...

SALVATORE: Princep... a me accuss me pare...

AMBROGIO: Ma allora lavvocato mha ditto na buscia?

FELICE: Vavarr parlato de quacchedunauto.

AMBROGIO: Nonsignore, ha ditto propio Luigi Belfiore!

FELICE: Ah, aggio capito...

GAETANO: Ma scusate Lugi Belfiore non questo giovine, un altro, io lo saccio, pecch laggio visto m che mha dato la citazione.

AMBROGIO: E nauto? Allora nome e cognome che si confronta?

FELICE: Perfettamente.

AMBROGIO: Aggio capito m... Allora Lu, scuse, stato no sbaglio. (Gli da la mano.)

SALVATORE: D. Lu, perdonate. (Fa lo stesso.)

FELICE: Ma niente, per carit.

AMBROGIO: Allora jammoncenne non perdimmo cchi tiempo.

FELICE: Vuje sulo, avite da firm, tutto fatto, jate, jate.

AMBROGIO: Viene Salvat.

SALVATORE: Lesto princep. (Via con Ambrogio dal Vice Sindaco.)

FELICE: Puzzate pass nu guajo! Non me ne fido cchi! M pozzo j a spus. (Via nello stato Civile.)

PEPPINO: D. Gait, chisto add essere nu mbruoglio, no pasticcio... qui nomme e cognome che se confronta, chillo se chiamma D. Felice Sciosciammocca che se sposa a Beatrice Fresella, che centra Luigi Belfiore. Luigi Belfiore se sposa co Carmela Pallone.

GAETANO: D. Pepp, vuje che vulite da me, chiste la capa me lhanno fatta veramente quanto a no pallone, che nce ne mporta a nuje se lo vedono loro.

SCENA ULTIMA

Felice, Beatrice, Agapito, Boroboamo, Elvira, Candida, Alessio, Ciccillo, poi Ambrogio, Carmela, Luigi, Bettina, Salvatore, Michele, e detti.

CANDIDA (Felice, Beatrice e Agapito escono per primi).

BOROBOAMO, ALESSIO e CICCILLO: Vivano gli sposi!

ELVIRA e FELICE: Grazie, grazie.

CANDIDA: Avite da camp cientanne, sempre allegre e sempre contente!

PEPPINO (a Felice):Mille auguri!...

FELICE: Grazie. (Gli d una moneta.) (Escono Luigi e Carmela, poi Ambrogio, Bettina, Salvatore e Michele.)

SALVATORE, MICHELE e BETTINA: Vivano gli sposi!

LUIGI: Grazie.

BETTINA: Salute e contentezza!

SALVATORE: Pe millanne! (Tutti si fermano a due ali, il matrimonio di Felice a destra e quello di Belfiore a sinistra.)

AMBROGIO: Oh! Avvoc, la figlia vosta pure stammatina sposata?

AGAPITO: Sissignore.

AMBROGIO: E bravo, facimmo una festa!

TUTTI: Evvivano gli sposi!... (Ambrogio guarda a Felice e a Carmela, pausa.)

CARMELA: (M vide che succede!).

FELICE: (M siente la mbomma!).

AMBROGIO: Emb, e che se f?... nce stamme accuss, pigliateve li spose sotto a lo vraccio, e ghiammoncenne.

FELICE: Io sono pronto. (D il braccio a Beatrice.)

LUIGI: E io pure. (D il braccio a Carmela.)

AMBROGIO: Comme! e che signffica chesto? (A Luigi.) Chi siete voi?

LUIGI: Quello che ha sposato vostra figlia, col vostro consenso, Luigi Belfiore!

AMBROGIO: Niente affatto. Luigi Belfiore, chillo l. (Mostra Felice.)

AGAPITO: Ma che siete pazzo, questo si chiama D. Felice Sciosciammocca.

FELICE: Chelli lettere che trovasteve dinta a la sacca mia, erene de Luigi che me laveva date a ten, e io aggio acconsentito a tutto chello che vuliveve vuje pe me pigli li denare miele.

AMBROGIO: Possibile! A me questinganno? Neh, Salvat?...

SALVATORE: E che volite f, princep, chiste so tanta gente.

AMBROGIO: E tu, figlia birbante, che non mhai ditto niente?...

CARMELA: Ma pap, agge pacienzia, tu pecch te piglie tanta collera, io maveva spus Luigi Belfiore? e chisto isso!...

TUTTI (meno Elvira ed Ambrogio):Vivano gli sposi! (Gridando.)

AMBROGIO: Aspettate, dunche vuje site chillo giovene de la festa de ballo?

LUIGI: Perfettamente.

AMBROGIO: Architetto?

LUIGI: Architetto!

TUTTI (c.s.):Vivano gli sposi!

AMBROGIO: Puzzate scul! Stateve zitte!... (Avvoc, vulimme f chillo faccia a fronte?).

AGAPITO: (Che lo facimmo a f D. Ambr, chillo m so spusate!).

AMBROGIO: E va bene, non nce penzammo cchi, me lavite fatta!

TUTTI: Bravo! Bravo!

SALVATORE: Princep, si non ve dispiace, comme stamme m, jammo a f una tavola ncampagna.

AMBROGIO: Comme vulite vuje.

TUTTI: Jammo, jammo!...

FELICE (al pubblico):Signori miei, vuje avite visto che aggio passato pe cagn casa, e pe na distrazione, perci stateve attiente, non cambiate mai teatro, venite sempe cc!...

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

Fine della commedia

    Questo copione è stato visto: