LA PENSIONE DI VIA VAI
CHIODI,DONNE.. E GUAI
farsa in tre atti e un quadro di Gabriele Verzucoli
PERSONAGGI |
ARTURO, cameriere |
PIERFILIPPO DE LELLIS, barone squattrinato |
ISIDE PIRAMIS, soubrette |
GENEROSA,lattaia |
OLGA BRESOSTAROVA,attrice e regista russa |
LOLITA |
ANNETTE attrici |
ROSELLA,dentista |
ISIDORO suo fratello |
LICIO, estetista |
AURELIA |
ELEUTERIA sua zia |
FILIPPO,sarto |
ERMENGARDA |
AGENTE IMMOBILIARE |
LUCIA BONAZZINI PEDRUZZI DI FONTELEONA |
GASTONE,suo fratello |
RODOLFO,suo figlio |
IL NONNO |
Per contattare lautore : e-mail elegabri.topino@libero.it |
ARTURO |
(sta spolverando i mobili),..Ma che si gira...l da stamattina alle sette che giro come una trottola mi tocca a fa tutto a me.(cambiando voce) I personale l momentaneamente fori sede.come dice i sor barone..i personale se l data a gambe dico io.l pi dun anno che un si vede una lirachi lha trovata da sistemassi s levato di tornoun ci son rimasto che io. in questa pensione. ma spero per pocomaggiordomo, cameriere, autista ,cuocoOddio cuoco pe quanto c da fare in cucina un mi sudo davverol un fotto di tempo che si va avanti a scatoletteper ora quelle da cristiani, poi se le cose le vanno avanti di questo passo si passer direttamente a quelle da cani e po a i becchime pe polli.. |
|
|
||
BARONE |
Arturo, Arturo.Dov il mio gessato? |
|
|
||
ARTURO |
Un lo so! Qui si sta tutti bene ..dingessati unnho visti |
|
|
||
BARONE |
(entrando) Ti prego di non fare lo spiritoso Arturo, ho bisogno di sapere dov il mio completo..lo sai che oggi abbiamo visite importanti, non vorrai mica che mi presenti con uno spezzato? |
|
|
||
ARTURO |
La senta, i vestito con comodo, si potr anche trovare da quarche parteper lei prima che i gioco resti quarcosa di spezzato la se lo ritrova |
|
|
||
BARONE |
Che cosa? |
|
|
||
ARTURO |
I capo di sicuro! Ma mi dice fino a quando si potr andare avanti con questa commedia?I barone l fori FirenzeI barone l ne su possedimenti di campagnala ripassi fra quarche giorno.. riferir al signor barone.i creditori vogliano e quattrini, no discorsi! |
|
|
||
BARONE |
E gli avranno |
|
|
||
ARTURO |
Eh s..di discorsi tantil de quattrini che un si vede nemmen lombra..vede lei l pi bravo dun fachiro,l da quando la conosco che la vive su chiodi.. |
|
|
||
BARONE |
Ma cos il denaro?..Il vil denaro.. |
|
|
||
ARTURO |
Sinceramente me lo domando anchio, l cos tanto tempo che un lo vedo che a mala pena mi ricordo come l fatto.. |
|
|
||
BARONE |
Comunque se mi va bene un affare...caro il mio Arturo, son fori da tutte le tribolazionite tu avrai tutti i tuoi mesi di arretrato.. |
|
|
||
ARTURO |
Ma che mesila parli danni l meglio |
|
|
||
BARONE |
O mesi o anni fa lo stesso.vedi Arturo.oggi verranno in visita due signore: la signorina Aurelia e sua zia EleuteriaAlla signorina Aurelia sono legato da unaffettuosa amicizia e oggi spero di poterla chiedere in sposa.. |
|
|
||
ARTURO |
Benino,cos l unaltra bocca da sfamare |
|
|
||
BARONE |
Ma cosa dici! La signorina Aurelia sar la salvezza mia e di questa casa , te compresolei figlia di un ricco industriale del Varesotto ed qui a Firenze perch ha seguito gli studi al Conservatorio e dopo si stabilita da una zia materna, anchessa ricca, anziana e sola...per cui |
|
|
||
ARTURO |
Ho belle nteso..la sposa la nipote e la ritira con s anche la zia ,con relativo patrimoniounn mica pensata male.. |
|
|
||
BARONE |
Per caro Arturo, per realizzare il mio progetto ho bisogno della tua collaborazione.se un tu mi aiuti te. |
|
|
||
ARTURO |
Io la lo sa quando c da aiutare quarcuno un mi tiro mai indietro..basta che un mi chiedin quattrini |
|
|
||
BARONE |
Bisogna cercare di rassicurare i creditori e se si presentano mandarli via alla svelta, verso lora di pranzo arrivano quelle signore e io non mi vorrei ritrovare ad incresciosi episodiguarda io ti nomino mio segretario sul campo e ti lascio lonore lonore di trattar con loro. |
|
|
||
ARTURO |
Sai che bellonore.. c i caso di pigliare quarche manata su i viso..essai son poco inveleniti |
|
|
||
BARONE |
Ma tu sei un tipo allegro, troverai senzaltro il modo per ammansirliComunque tieni questo blocchetto dassegnisono gi tutti firmatise proprio qualcuno insiste,tu ne stacchi uno e glielo dai |
|
|
||
ARTURO |
(guardando il blocchetto) Assegni co i raffreddore. |
|
|
||
BARONE |
Con il raffreddore ? |
|
|
||
ARTURO |
Scoperti come sono |
|
|
||
BARONE |
Si sono scoperti, ma per poco,se il matrimonio con Aurelia andr in porto, tempo un mese ed in banca ci sar tutto il denaro necessario per incassarliTe comunque ricordati di rilasciare la ricevuta (estrae dal mobile un blocchetto)Fai firmare, tieni la madre e consegna la figlia. |
|
|
||
ARTURO |
Ma che proprio sicuro che devo consegnare la figlia e tenere la madre..io preferirei fare i contrariotenere la figlia e consegnare la madre. |
|
|
||
BARONE |
No, non possibile bisogna consegnare la figlia e tenere la madre. |
|
|
||
ARTURO |
Anche se la figliola l pi giovane? |
|
|
||
BARONE |
Ma s certo! Ma poi che coshai capito?!?(gli fa un esempio con il blocchetto) Ti trattieni la madre e la figlia invece. |
|
|
||
ARTURO |
E ho capito su..un son mica ceppiconesperiamo per che queste figliole labbian la mamma bonavista che la deo tenere(Suonano alla porta) |
|
|
||
BARONE |
Saranno i creditorimi raccomando a te Arturo.son nelle tu mani.(esce) |
|
ARTURO |
Prende la mamma e consegno la figlia.se poi le mamme le son vecchie, consegno loro e mi tengo le figlioletanto i barone un mi vede mica. |
|
|
||
ISIDE |
(entrando) Garcon.garcon..sil vous plait. Mon Dieu, ma nessuno mascoltaArturo accidenta a te.tu se parecchio duro dorecchi bellino |
|
|
||
ARTURO |
Ero qui che pensavo se prendere la mamma e lasciare la figliola oppure mollare la mamma che di sicuro l pi vecchia e buttammi sulla figliolainsomma lera tutto un discorso tra me e io |
|
|
||
ISIDE |
Ma cosa stai farneticando..lo sai che quando la grande Iside Piramis chiama,tutti devono correre allistante,il mio richiamo come quello di una sirena. |
|
|
||
ARTURO |
S dellambulanza che porta i ricoverati a tetti rossi ..la stessa cosa.. |
|
|
||
ISIDE |
Ma smettila di fare lo spiritoso..lo sai che io sono la pi grande soubrette della rivistadi stelle un siam rimaste che in due io e la Wanda. |
|
|
||
ARTURO |
Chie Wanda,la lavandaia di Borgo Tegolaio |
|
|
||
ISIDE |
Ma chetati stupido,la Wanda Osiris.essai siamo alla pari.la ci si batte. |
|
|
||
ARTURO |
La testa ni muro sai.ma un tu vedi che un ti chiama pi nessuno.Ormai thai fatto i tu tempo. |
|
|
||
ISIDE |
E sempre tempo per la grande Iside Piramisteatri affolllati,scalinate illuminate,costumi sfavillanti ..ed io inguainata in un abito aderente. |
|
|
||
ARTURO |
Pi che inguainata,sarebbe meglio dire inguaiatape entracci dentro lo sai che lavorio. |
|
|
||
ISIDE |
In un abito aderente color blu cobalto,capelli platine sciolti sulle spalle,passo maliardo scendo dalla scale intonando con voce suadente: -Quaggi nellEgitto caliente lo sguardo fremente, mi spezzi,o diavolo,il cuor e,tumide le mie labbra,sussurrano amor.. Eppoi c i refreinne |
|
|
||
ARTURO |
Come se lavessi sentito..risparmiamelo. |
|
|
||
ISIDE |
Ma il mio vero cavallo di battaglia rimane VAMPA DE CALOR |
|
|
||
ARTURO |
Codesto tu lo dei cantare davvero bene.a codeste et lo sai che vampede calor. che tu cavrai. Chai una vampa di calor sul corpo e sulla bocca Se ti metto in mano unovo mi diventa alla cocca Non vampa damor,non tocco di fata, l lora della menopausa,che ormai l arrivata.. |
|
|
||
(campanello Arturo va ad aprire entra OLGA,con LOLA e ANNETTE) |
|
|
|
||
OLGA |
(entrando ,parla con accento russo , risoluta,veste un abito maschile con ,gilet,cravatta e cappello a tesa larga ) Buongiorno! Desiderare camere per tre persone..io me..Olga Bresostarova grande attrice di Russia. qua a Firenze con mie allieve Lolita ed Annette stelle nascenti di teatro impressionista |
|
|
||
ARTURO |
Eh, sa guardalle per bene, dimpressione ne fanno parecchia.. |
|
|
||
OLGA |
Allora avere camera libera..ci tratterremo massimo un settimanapoi cercare appartamento..miei due pupille avere trovato lavoro in questo citt |
|
|
||
ISIDE |
Cara,cara collega..anchio son nel campo artistico |
|
|
||
ARTURO |
Lera meglio se lera in una campo di carciofi armeno la ce potea portare un pochinisi mettea quarcosa sotto i denti |
|
|
||
ISIDE |
Mi presento Iside Piramis,soubrette di prima |
|
|
||
ARTURO |
Della guerra.di15-18 per.. |
|
|
||
ISIDE |
Soubrette di prima grandezza,stella del variet. |
|
|
||
OLGA |
Piacere cara ..consigliare me questa pensione,essere un buon trattamento. |
|
|
||
ISIDE |
S,insomma, i trattamento un c male..l i vitto che l scarsino,l du settimane che son qui m venuto delle grinze nella pancia.di notte un fo che sognare sfilatini co i salame |
|
|
||
OLGA |
Poco mangiare, pi impegnare in studio di personaggio.vero ragazze.esser due attrici molto brave:Lola essere grande interprete impegnatasu Lolita dare saggio di tuo repertorio..tuo monologo |
|
|
||
LOLA |
Scende la sera sul tuo volto, laggi nel giardino, lucciole vaganti nella notte, alberi frondosi sembrano darti la mano, odor di cipressi,fiori inebrianti |
|
|
||
ARTURO |
Bello romanticomi garban queste poesie damoreun sembrerebbe ma son tanto romantico |
|
|
||
LOLA |
E la sera del cimitero, un teschio il tuo volto oh soave amore del tempo perduto, non lucciole ma fochi fatui su tombe abbandonate, rami non son,ma mani scheletrite che sembrano avvolgerti un un mortal abbraccio, tu senti il freddo della morte, la resina antica dei cipressi tavverte che la tua ora arrivata. |
|
|
||
ISIDE |
Ma stupendo..un vero pezzo di bravura,ero cos emozionata che mentre recitavo,mi toccavo il cuore che sembrava scapparmi dal petto |
|
|
||
ARTURO |
Io veramente mi toccavo qualcosaltro.. |
|
|
||
OLGA |
Annette invece, attrice anche lei molto drammatica ,specializzata in ruoli romantici..fare sentire suo cavallo di battagliaAnnette debuttare molto probabile in film La tragedia di una povera orfanellain cinque parti sar grande capolavoro..su cara fare sentire scena finale. |
|
|
||
ANNETTE |
(si prepara)Lasciami,bruto,cosa vuoi ancora da me,hai colto il fiore della mia giovinezza |
|
|
||
ARTURO |
Si deve svolgere a i tempo delle guerre puniche |
|
|
||
ANNETTE |
Sola e meschina mi hai lasciato,con in grembo il frutto della tua volutt,il mio corpo un tempo intonso non vuol pi essere carezzato dalle tue sozze manilungi da me..ho trovato un buon giovine che mi vuol bene,far da padre al mio bambino. |
|
|
||
OLGA |
Allora,pazzo da gelosia,uomo prende povera orfanella per collo e |
|
|
||
ANNETTE |
Lasciami mi son rifatta una vita.lungi da me..infingardo,butta gi quelle mani di piovra,non fare del male alla creatura che porto in seno,se vuoi sfogare su di me la tua lussuria,eccomi mi immolo sullaltare del sacrifizio. |
|
|
||
ARTURO |
Lha ragione l proprio un gran sacrifizio poeromo. |
|
|
||
ANNETTE |
Prendimi.come agnello sullara |
|
|
||
OLGA |
Uomo non volere possederla ma ucciderla.stringere forte suo collo |
|
|
||
ANNETTE |
Ah..ahahdolce morte soccorrimiahhh.spiro |
|
|
||
OLGA |
Cos povera orfanella finito di soffrire. |
|
|
||
ARTURO |
L vero poerinaanche noi persentila recitare l una sofferenza a caso |
|
|
||
ISIDE |
Questo arte,arte pura..sono cos contenta di poter condividire con voi questo mio soggiorno fiorentinodevo debuttare a giorno al Verdi in una rivista che rimarr negli annali. Follie giapponesi dove vestir i panni di una giovane ed indifesa damigella di corte rapita da un tanto perfido quanto prestante e muscoloso samurai che la conduce con s a giro per il mondo,,la poverina innamorata del suo carnefice lo seguir,finch il destino avverso torner ad arriderle tutto finir in bellezza quando un impresario teatrale,perdutamente stregato dal suo fascino casto ma sensuale nello stesso tempo,la lancer |
|
|
||
ARTURO |
Dalla finestrasai che botto come a Capodanno |
|
|
||
ISIDE |
Come stella di prima grandezza al gran caff Trianon di Busto Arsizio. Adesso vi lascio carea bientota presto.devo scappare alle prove.. |
|
|
||
ARTURO |
Brava la vada in Giappone e la ci rimangaanzi prima dandare la guardi di saldare i su conto bindola.. |
|
|
||
OLGA |
Allora avere camera per io e mie allieve. |
|
|
||
ARTURO |
Sicuramente,la numero 9 se vogliono fornirmi i documenti. |
|
|
||
OLGA |
Io essere molto spiacente ma documenti arrivare con nostro bagaglio domani a stazione.. |
|
|
||
ARTURO |
Va bene aspetteremo domanici sarebbe da lasciare un piccolo accontono che un mi fidi di voi sintende |
|
|
||
OLGA |
Essere ancora pi spiacente, ma non avere liquidit.. |
|
|
||
ARTURO |
Icch varrivan alla stazione anche e quattrini.. |
|
|
||
OLGA |
Oh molto simpatico tu.no soldi arrivare domani laltro con bonifico..da banca da mio impresario di Russia..(prende la chiave) Andiamo bambine, ora riposo poi lavoro,grandi cose aspettano noi.Dasvidania!! |
|
|
||
ARTURO |
Asta la vista |
|
|
||
(Olga entra in camera seguita dalle due) |
|
|
|
||
ARTURO |
Questa la un me la conta giusta. |
|
|
||
GENEROSA |
Ehi di casa c la Generosa la lattaia.. |
|
|
||
ARTURO |
La venga la passi sora lattaia.. |
|
|
||
GENEROSA |
(parla in bolognese) Ma qui non c nessuno? |
|
|
||
ARTURO |
Oddio, proprio nessuno un direi ..ci son io |
|
|
||
GENEROSA |
Ma io volevo parlare con il signor barone |
|
|
||
ARTURO |
Qui per servirla |
|
|
||
GENEROSA |
Ma lei non mica il barone. |
|
|
||
ARTURO |
Questo no, lha ragione, ma l come se lo fossi, i barone mha nominato poco fa suo segretario particolaree io son qui per fare le su veci.ma la saccomodi ,la un vorr stare mica in piedi. |
|
|
||
GENEROSA |
Grazie ma ho frettaho lasciato il negozio incustodito e sacon i tempi che corrono..(comunque si siede) |
|
|
||
ARTURO |
(si siede vicino a lei) Ma la mi dica signoracome lha detto che la si chiama? |
|
|
||
GENEROSA |
Generosa..la lattaia |
|
|
||
ARTURO |
(ammiccando al seno) Eh s..la un potea fare altro lavoroa latteria la sta bene a caso. |
|
|
||
GENEROSA |
Sa volevo parlare con il barone, perch io e lui abbiamo un conticino in sospeso.. |
|
|
||
ARTURO |
Diavolo dun baronein quanto a gusti c da lasciallo stare. |
|
|
||
GENEROSA |
Ma cosha capito?..Devo riscuotere quasi tre milioni. |
|
|
||
ARTURO |
Accidenti...ma la un si preoccupi ci penser iola venga a sedere pi vicino.si discorre meglioInsomma i mi padrone con lei cha un sospeso di tre milioni |
|
|
||
GENEROSA |
Eh sha sempre consumato molto latte.. |
|
|
||
ARTURO |
Chiamalo grulloCome mi piacerebbe anche a me bere i su latte.s..insomma i latte della su latteria.. |
|
|
||
GENEROSA |
Se lei mi aiuta |
|
|
||
ARTURO |
Diamine che laiutoSenta signorina Generosa.la mi levi una curiosit.lei che sposata.o fidanzata..? |
|
|
||
GENEROSA |
Fidanzatissima.. tutta la settimana. |
|
|
||
ARTURO |
Tutta la settimana? Come sarebbe a dire.. |
|
|
||
GENEROSA |
Beh, il luned Armadino il falegname,il marted Duilio lidraulico,il mercoled Severo il fabbro, gioved Massimo limbianchino, venerd Peppino lelettricista.sabato Casimiro il muratore e la domenica Saverio il piastrellista |
|
|
||
ARTURO |
Ho capito che la cha un debole pe la manodoperase gli rimanesse un po di tempo libero la si ricordi di meio son tuttofare, vo bene per quarsiasi giorno. |
|
|
||
GENEROSA |
Che simpatico.come si chiama? |
|
|
||
ARTURO |
Arturo..Arturo..per servirla.. |
|
|
||
GENEROSA |
Che be nomeArturo.. |
|
|
||
ARTURO |
Anche i suoGenerosa..di nome e di fatto.eppoi la deve essere anche una tipa paziente. |
|
|
||
GENEROSA |
E perch? |
|
|
||
ARTURO |
Ave gli operai in casa tutta la settimana da un anno allaltroun so se mi spiego |
|
|
||
GENEROSA |
(ridendo)Se lei caro Arturino mi aiuter a riscuotere il mio sospeso con il baronegli prometto che la fornir di latte fresco tutti i giorni.io personalmente. |
|
|
||
ARTURO |
E ci credo, la un vorr mica mandammi la su mamma |
|
|
||
GENEROSA |
Mia madre? Ma che centra mia madre.. |
|
|
||
ARTURO |
La lasci fare..discorrevo tra me e mecome lera? Consegno la figlia e piglio la madre..S,s.questa figliola me la tengo..fossi grullo..allora signorina la conti pure su i mi aiuto e la vedr che laccontenter sicuramenteConsegno la madre,piglio la figlia, piglio la figlia e consegno la madrel semplicissimo |
|
|
||
GENEROSA |
Ma cosa sta dicendo? Io non capisco.. |
|
|
||
ARTURO |
(spingendola) Ma l chiarissimo,tengo la mamma e consegno la figlia.. |
|
|
||
GENEROSA |
Ma io non capisco.. |
|
|
||
ARTURO |
Nemmeno io da principiopoi quando sentra ni meccanismoArrivedella signorina Generosa, allora siamo intesi,la cerchi dincastrammi ni su orario..la vedr che la un se ne pente.(rientrando) E questa l belle sistemataper mica male la lattaiase tutti e creditori son cos셅(suona di nuovo il campanello) E ora chi sar..?(andando ad aprire) Eccomi arrivochi egli? |
|
|
||
SARTO |
(entra preceduto da Arturo)Che pe-pe-pe-pe-permesso. |
|
|
||
ARTURO |
Oramai l belle entrato |
|
|
||
SARTO |
Bu-bu-bu-bu-buongiorno io stavo cercando il signor ba-ba-ba-ba.barone. |
|
|
||
ARTURO |
Mi dispiace ma il signor ba-ba-ba-barone gli assenteCi son io che sono i su segretario |
|
|
||
SARTO |
Allora(fa per andare)me-me-me-ne-vo.(ripensandoci)per se lei il se-se-se-se-segretario.si po-po-popo.. |
|
|
||
ARTURO |
Ni corridoio urtima porta a sinistra |
|
|
||
SARTO |
Si po-po-po pop.. |
|
|
||
ARTURO |
Benedettomo un glielho detto n corridoio.. |
|
|
||
SARTO |
Si po-po-po vedeere di sbrigare questaffare lo stesso.. |
|
|
||
ARTURO |
Quale affare? |
|
|
||
SARTO |
Vede io cho una pi-pi-pi-pi-pi-pi |
|
|
||
ARTURO |
Vai ora cha anche la pip..glielho belle detto indoe andare..o icch la me la vo fare qui? |
|
|
||
SARTO |
Dicevo che cho una pi-pi-pi |
|
|
||
ARTURO |
O icch cha sbagliato pe un vespasiano. |
|
SARTO |
Una piccola pendenza co-co-co-co |
|
|
||
ARTURO |
Va ora fa anche lovo,bene armeno una frittatina la si rimedia oggi. |
|
|
||
SARTO |
Co-co-co i barone. |
|
|
||
ARTURO |
Eccoci..anche questo bussa a cassa. |
|
|
||
SARTO |
Sa io son fi-fi-fi-fi. |
|
|
||
ARTURO |
Mi dispiace, ma la si consoli ce n tanti. |
|
|
||
SARTO |
Son fi-fi-fi Filippo il sa-sa-sa-sa. |
|
|
||
ARTURO |
I salumaio? |
|
|
||
SARTO |
No,no,no isa-sa-sa-sa i sarto! |
|
|
||
ARTURO |
E ho capito e allora..? |
|
|
||
SARTO |
Avrei un pi-pi-pi-pi |
|
|
||
ARTURO |
Rieccoci! |
|
|
||
SARTO |
Un pi-pi-piccolo conticino pe-pe-pe pe il signor barone.. |
|
|
||
ARTURO |
E a quanto lammonterebbe i conticino? |
|
|
||
SARTO |
Ci-ci-ci-ci |
|
|
||
ARTURO |
Noe, un mi chiamo Cic mi chiamo Arturo |
|
|
||
SARTO |
Cinque milioni |
|
|
||
ARTURO |
Acci-acci-accidenti! |
|
|
||
SARTO |
Se-se-se-se |
|
|
||
ARTURO |
Vada vada..lha preso la rincorsa giusta.. |
|
|
||
SARTO |
Se le-le-le-le mi-mi-mi |
|
|
||
ARTURO |
Mi ,fa,sol,la si, do,re,mi,fa,sol, la si,do |
|
SARTO |
Se lei mi aiuta a re-re-re |
|
|
||
ARTURO |
A remare? No ,la badi che collacqua cho poca dimestichezza ...preferisco i vino.. |
|
|
||
SARTO |
A re-re-re-recuperare qu-qu-qu-qu.. |
|
|
||
ARTURO |
Cu-cu! Cu-cu! |
|
|
||
SARTO |
Questa somma io le fo un re-re-re- regalo,un bel giu-giu-giubbotto per andare a ca-ca-ca-ca. |
|
|
||
ARTURO |
Grazie,ma ci vo anche senza giubbotto. |
|
|
||
SARTO |
Per andare a ca-ca-caccia! |
|
|
||
ARTURO |
Grazie ma io a caccia e un ci vo..comunque la ringrazio.lo sa icch lha a fare..la torni un altranno. |
|
|
||
SARTO |
Macch u-u-u-unnaltranno io torno do-do-do |
|
|
||
ARTURO |
(spingendolo alluscita) Si va benela vada a ca-ca-ca- caccia e la torni domani e la porti la su mamma e la su figliola. |
|
|
||
SARTO |
La ma-ma-ma-ma e la fi-fi-fi- |
|
|
||
ARTURO |
S! La mamma e la figlia,perch io piglio la mamma e lascio la figlia o senn prendo la figlia e lascio la mamma,decido su imomentoe se le son bone le piglio tutte e due ,che ha capito? |
|
|
||
SARTO |
Io no-no-no |
|
|
||
ARTURO |
La ci pensi strada facendo,gli si chiarir tutto..(lo butta fuori) |
|
|
||
E due,ma che fatica per, speriamo di potessi riposare un momentino..anzi a forza di pi-pi-pi la mi scappa davvero(suona il campanello,va ad aprire entra una vistosa signora)Bongiorno,c il signor barone. |
|
|
|
||
ARTURO |
Spiacente bella signora i barone l fori per affari,ma se la vole la pol dire a me , sono i su segretario personale e di fiducia.ora per cho da andare in un posticino.(fra s)Accidenta a qui tartaglione di sarto con tutti que pip e pop ma messo una voglia che se un corro subito.per che sventolaeh? La devesserre la Vanessa ,la massagiatrice e sai la gli costata un sordo a caso a qui mandrillone di mi principaleCon permesso torno subito.. |
|
|
||
(insieme alla signora fa il suo ingresso anche un uomo) |
|
|
|
||
ROSELLA |
Vediamo se questo signor barone si decide s saldare il conto,sono cos infastidita a dover essere venuta di persona per riscuotere. |
|
|
||
ISIDORO |
Vedi cara,se non avessimo fatto cosce la saremmo potuta scordare la somma che il signor barone ci deve |
|
|
||
ROSELLA |
Da quando in cura da noi,ci ha dato solo un piccolissimo acconto che non serve neanche a coprire le spese di una semplice otturazione |
|
|
||
ISIDORO |
Senza contare che il ponte che gli abbiamo impiantato,con tutte quelle capsule doro,ammonta a pi di duemilionieh si che gli abbiamo praticato un prezzo pi che ragionevole |
|
|
||
ROSELLA |
Poi c chi ha anche il coraggio di sostenere che noi dentisti siamo dei ladri. |
|
|
||
ARTURO |
(entrando)Eccomi per servivvi. |
|
|
||
ROSELLA |
Senta buonomo, stiamo cercando il signor barone,ci ha dato un appuntamento perch abbiamo da regolare un conticino.sa il signor barone uno dei nostri migliori clienti. |
|
|
||
ARTURO |
Scusicliente di chi? |
|
|
||
ROSELLA |
Ma mio e di mio fratellooh che sbadata,mi sono dimenticata di fare le presentazioniRosella ed Isidoro Squillantini.. |
|
|
||
ARTURO |
Piacere,piacere(fra s) Certo che il barone sia cliente di qui bocconcino un mi meraviglio..ma di fratello..o che avr fatto i salto sullaltra sponda.(riprendendo il discorso) Insomma da quanto ho capito vu lavorate insieme.. |
|
|
||
ROSELLA |
Certamente i miei clienti sono i suoi e viceversa..il nostro un lavoro diciamo cosdi squadra |
|
|
||
ISIDORO |
E che squadra vero cara? |
|
|
||
ROSELLA |
Siamo cos affiatati da essere capaci di soddisfare tutte le esigenzee dire che il signor barone ..di esigenze ne ha parecchie. |
|
|
||
ARTURO |
Ehme lo immagino.Ma di clienti che ce navete parecchi? |
|
|
||
ISIDORO |
Per dire la verit molti,ogni giorno facciamo dalle venti alle trenta sedute |
|
|
||
ROSELLA |
Certe volte anche di picominciamo la mattina presto e tiriamo di lungo fino alla sera senza interruzioniIl nostro uno studio ben avviato..pensi che facciamo questo lavoro da tre generazioni; cominci la bisnonna ,poi la nonna. |
|
|
||
ISIDORO |
Eh sla nostra carissima nonnetta ,non si arrende allet e tre o quattro volte alla settimana viene a darci una mano per seguire i suoi vecchi clienti.sa le sono affezionatissimie si fanno trattare solo da lei.. |
|
|
||
ROSELLA |
Noi abbiamo cercato di farli diventare nostri clienti, anche per non dare un aggravio di lavoro alla nonna ,ma non c stato versovogliono lei a tutti i costipensi avrebbero voluto che seguisse anche i loro figli e i loro nipoti..cose da non credere.. |
|
|
||
ISIDORO |
Ma sa la nonna,non pi giovanissima e pi di due o tre trattamenti al giorno non ne pu fare. |
|
|
||
ARTURO |
E lo credo..quanti anni la cha? |
|
|
||
ROSELLA |
Novantuno ma vedesse che tipino, svelta come una ragazzina e con delle mani sicure ,fermese fosse per lei di interventi . |
|
|
||
ARTURO |
Oggi li chiamano interventi.. |
|
|
||
ROSELLA |
Sa che ne farebbe anche dieci al giorno? Ma noi glielo impediamo ..il cuore non pi quello di una volta.. |
|
|
||
ARTURO |
E lo credo, lo credo.. |
|
|
||
ISIDORO |
Ma quando era pi giovane non la batteva nessunoera capace di avere sotto tre o quattro clienti contemporaneamente. |
|
|
||
ROSELLA |
La mamma, invece, povera donna ha dovuto appendere la bicicletta al chiodo.. |
|
|
||
ARTURO |
Ah, la lha appesa a i chiodo..la bicicletta.. |
|
|
||
ROSELLA |
Esatto. |
|
|
||
ARTURO |
Chiss che male.. |
|
|
||
ROSELLA |
Soffre dasma poveretta e negli ultimi tempi le capitato di rimanere a mezzo di un lavoro e di non avere pi il fiato di continuare |
|
|
||
ISIDORO |
Perci le abbiamo dovuto far capire che non era pi il caso,ne andava della nostra credibilit |
|
|
||
ARTURO |
Lo capisco.e qui cliente che l rimasto a mezzo di lavoro? |
|
|
||
ISIDORO |
Mi ricordo che io e mia sorella eravamo impegnatissimi, allora ci ha pensato la nonna a concludere |
|
|
||
ARTURO |
E brava la vecchietta. |
|
|
||
ROSELLA |
Sa lavoriamo tanto,le nostre sedute sono lunghe,perch no per vantarci, ma siamo molto scrupolosi e poi abbiamo degli ottimi collaboratorisiamo capaci di trattare anche i casi pi difficili..Ti ricordi Isidoro del ragionier Forbini, per trattarlo abbiamo dovuto mobilitare sei o sette persone stato un intervento complicato e il ragioniere rimasto molto soddisfattoanche se alla fine era cos esausto che abbiamo dovuto riportarlo a casa in ambulanza.. |
|
|
||
ARTURO |
Chiss per la moglie come la c rimasta? |
|
|
||
ISIDORO |
Soddisfattissima anche lei:era pi di un mese che la tormentava con mugolii e lamenti che era stata proprio lei a chiederci di intervenire.. |
|
|
||
ARTURO |
Ma lavorate sempre in coppia? |
|
|
||
ISIDORO |
Certo vede io mi occupo dei preparativi ed insieme alla mia assistente Luana accolgo i clienti che arrivano,li faccio metter comodi e li faccio sdraiare..poi guardo la parte da trattare..Se vedo che molto infiammata chiedo a Luana di fare delle spennellature di tintura di iodio.. |
|
|
||
ARTURO |
(mimica)Chiss che frizzore |
|
|
||
ISIDORO |
Poi se linfiammazione persiste,allora c bisogno di una bella punturina nella parte molle.. |
|
|
||
ARTURO |
Proprio l..? |
|
|
||
ISIDORO |
E dove altrimenti..la parte da trattare deve essere perfettamente pulita e disinfettata, sa con i tempi che corrono.. |
|
|
||
ROSELLA |
Per ligiene siamo allavanguardia,il nostro motto il guanto innanzitutto |
|
|
||
ISIDORO |
Senza i guanti non cominciamo nemmeno..sa ci potremmo trovare a degli spiacevoli inconvenienti .Quando poi la parte stata trattata a dovere entra in azione mia sorella con le sue deliziose maninesa come la chiamano? Mani di fata. |
|
|
||
ROSELLA |
Allinizio qualcuno mugola appena mi avvicino mostrando le armi del mestiere..ma poi tutto passa..Io naturalmente indosso una mascherina.. |
|
|
||
ARTURO |
(fra s) Certope un fassi riconoscere |
|
|
||
ROSELLA |
Guardo bene la parte da trattare e se troppo piccola mi metto gli occhiali.. |
|
|
||
ISIDORO |
A volta si tratta di parti cos piccole che c bisogno anche della lente dingrandimento.. |
|
|
||
ARTURO |
Addirittura??? |
|
|
||
ROSELLA |
Non frequente ma a volte capita.. |
|
|
||
ROSELLA |
Arrivati a questo punto,inforco la pinza e zac strappo e butto tutto nella pattumiera e .il lavoro fatto ,avanti il prossimo |
|
|
||
ARTURO |
Lo sapete forse l meglio che vu tornate dopo quando torna i barone. |
|
|
||
ROSELLA |
Ma per il nostro conticino.. |
|
|
||
ARTURO |
Prendete la mamma ,la figlia.. cos vu le mettete tutte a lavorare. |
|
|
||
ISIDORO |
Ma che dice..la mamma,la figlianon mi basta.. |
|
|
||
ARTURO |
Prendete anche la nonna..perch anche se vu ce lavete di gi..una di riserva la vi ci vole(scappa rincorso dai due) |
|
|
||
FINE PRIMO ATTO |
|
|
|
||
|
||
SECONDO ATTO |
|
|
|
||
ARTURO |
Son proprio stufo di tutta questa situazione, voglio levammi da tre passi cercammi un appartamentino e anche una moglie con un po di granaho belle messo un annuncio sulla rubrica dei cuori solitari.cos mi sistemoe arrivederci e grazie (si mette a leggere il giornale) |
|
scrivere a casella postale 2222guarda in quante mhanno risposto, son tutte in cerca di marito.(ne prende una e lannusa) Senti che profumino..(comincia a leggere) Mi chiamo Amilcare ,sono .. ma per gli amici sono Lul..sincomincia proprio bene.certo tutti i gusti son gusti diceva quello che si ciucciava i carzini sudici.(prosegue a leggere) Sono molto carina e capace del pi grande affetto.Sono sicura di piacerle e di poterlo fare felice.. Tohquesta lha messo anche i numero di telefono..(va al telefono e compone il numero) Pronto?Io sarei tessera postale 2222 ..Che lei che?ipiacere l tutto mio signorina. Che bella voce che la cha..s, anche a me mi piacerebbe di vedella.. s,s.anche oggi..ecco brava la si descriva! Come cinquantanni ,solo cinquanta?. No, perch io ce nho quarcheduno di piAh sbemportante sonoeccomesu questo un ci piove.la prosegua, la proseguaOh!!.Oh.!! Bene, accipippoli,ma allora altro che carina..l proprio bellona!Dove abito? Via Strozzi 25.Laspetto.Cho gi lacquolina in boccacome?La ce lha anche lei?La un me lo dicaDiamineVole che cerchi unaffettuosa senza essere affettuoso anchio? Senta e a sostanza come la sta Lavoro sicuro e quarche sordino in banca? Allora l proprio quello che mi ci vole a me A presto signorinama presto,presto!! (depone il ricevitore)Occhi neri, capelli neri,labbra carnose E la cha lacquolina anche lei..e ancora la un mha vistofiguriamoci dopo.(Si sistema i capelli, tita indietro la pancia)ma icc gli far io alle donne?(suona il campanello) Accidenti che gi lei? Unn possibile.(va ad aprire,rientra con lagente immobiliare) |
|
|
|
||
|
||
AG.IMM |
Buongiorno,posso entrare? |
|
|
||
ARTURO |
La saccomodi(fra s) O questo chi ce lha portato? Scusi , ma ci devessere uno sbaglio,qui morti un ci sono |
|
|
||
AG.IMM |
Io cerco il signor Arturo Bambaccioni.. |
|
|
||
ARTURO |
Son io! |
|
|
||
AG.IMM |
Lei prima ha telefonato e ha risposto la mia ziasa per quellinserzione sul giornale. |
|
|
||
ARTURO |
Ah,ho capito lei la sarebbe i nipote della signorina |
|
|
||
AG.IMM |
Precisamente |
|
|
||
ARTURO |
E come mai l venuto lei e non la su zia? |
|
|
||
AG.IMM |
Sa la zia un po timida,insicuraOddio ha gi avuto delle esperienze ,ma si pu dire che sia ancora alle prime armi.. |
|
|
||
ARTURO |
L giusto che la preoccupi.detto fra noi l la prima volta anche per mesu,su la me la descriva perch un vedo lora di sapere come l fatta..unne sto pi nepanni |
|
|
||
AG IMM |
Ho portato anche delle foto.(si mette a cercarle) |
|
|
||
ARTURO |
Benonecos mi rendo subito conto di come l! |
|
|
||
AG.IMM |
Accidenti,non le trovo..scusi posso fare una telefonata |
|
|
||
ARTURO |
.Che lo vole un caffeino? |
|
|
||
AG.IMM |
Non vorrei disturbare.. |
|
|
||
ARTURO |
Macch disturbare..davantoia un bon caff si ragiona megliovo di l a faglielo |
|
|
||
AG.IMM |
(prende il telefono e compone il numero)Pronto AgenziaCasa mia,casa mia.. ah Valentina son io.mi passi la zia.Zia son io,senti son qui a casa del signor Bambagioni per quellappartamento di via Gioberti..mi guardi se ho lasciato le fotografie sulla mi scrivania(pausa) Sono l? Accidenti! Spero di convincerlo lo stesso,mi sembra abbastanza interessato..bene,ciao zia |
|
|
||
ARTURO |
(rientrando) Ecco qua. |
|
|
||
AG.IMM |
Mi dispiace,ma un cho le fotografie,ma gliela posso descrivere,la conosco bene.conosco pregi e difetti |
|
|
||
ARTURO |
Spero che la cabbia pi pregi che difetti |
|
|
||
AG.IMM |
Beh,insommaa prima vista l un bellimmobile..co un be panorama.peccato che gli sian ceduti i balconi,su idavanti.. |
|
|
||
ARTURO |
Tutte due? |
|
|
||
AG.IMM |
Quello destro di pi di quello sinistroma son sicuro che puntellando tutto torno a posto |
|
|
||
ARTURO |
Benebenissimo |
|
|
||
AG IMM |
Per. |
|
|
||
ARTURO |
Per icch? La sia sincero..che c quarche complicazione? Un mi voglio mica ritrovare a quarche guaio. |
|
|
||
AG.IMM |
Sar sincero,se lei interessato allaffare io gliela do in prova per sette o otto mesi.Va bene? |
|
|
||
ARTURO |
In prova? Come in prova? |
|
|
||
AG.IMM |
Perch vede un vorrei che succedesse come agli altri |
|
|
||
ARTURO |
Gli altri? O quante ce ne sono stati prima di me? |
|
|
||
AG.IMM |
Non molti, ma la sapesse come lhanno ridotta. |
|
|
||
ARTURO |
Davvero? O icch glhanno fatto? |
|
|
||
AG.IMM |
Prima lhanno voluta vedere,ci son stati pe due o tre giorni,facendoci i loro porci comodi,poi se ne sono andati via come se nulla fosse..Ma che genteDice che non gli andava bene..Che gli pare normale? |
|
|
||
ARTURO |
Ma queste cose ,le un si fanno.. |
|
|
||
AG.IMM |
Per questo voglio essere chiaro fin dal principio..perch poi la un costa mica du lire. |
|
|
||
ARTURO |
AhPerch la dovrei anche pagare? |
|
|
||
AG.IMM |
Sul prezzo ci possiamo mettere daccordocomunque non messa maleOddio la cha un po di macchie qua e lla si sta sbollandosa la cha una cinquantina danni. |
|
|
||
ARTURO |
Con le bolle un la voglio mica. |
|
|
||
AG .IMM |
Ma con quarche ritocchino la torna benissimocome nuova |
|
|
||
ARTURO |
Artro che ritocchino.la cha le macchiel tutta bollosa.l ridotta un po troppo male pe mi gusti |
|
|
||
AG.IMM |
L vero che l un po vecchia. |
|
|
||
ARTURO |
Vecchia? Ma se la mha detto che la cha cinquantanni |
|
|
||
AG.IMM |
Ma portati male..ich la vole la s lasciata un po andare..per la cha un su fascinosilenziosa,la si presta a tutto.certo qualche volta la si bagna |
|
|
||
ARTURO |
La si bagna? Ecco perch lha detto che la cha lacquolina in bocca |
|
|
||
AG.IMM |
La si bagna e la puzza.ma basta darle un po daria e il puzzo va via |
|
|
||
ARTURO |
La si bagna..la puzzaio un pretendo tanto, ma nemmeno un catorcio a codesto modo. |
|
|
||
AG.IMM |
Ma venga a vederlavedr che cambier idea |
|
|
||
ARTURO |
Ma un ci penso nemmeno..ma chi se la sposa una donna a codesto modo |
|
|
||
AG.IMM |
Sposare..ma scusi chi vuol sposare? |
|
|
||
ARTURO |
La su zia! |
|
|
||
AG.IMM |
La mi zia? Ma qui ci deve essere un equivoco |
|
|
||
ARTURO |
Ma lei,la unn venuto per quellannuncio Gattone cerca gattina? |
|
|
||
AG.IMM |
Ma noio sono dellagenzia Casa dolce casalei ha telefonato per quellappartamento in via Gioberticomunque se la vuol conoscere la mi zia,io ci posso mettere una buona parola |
|
|
||
ARTURO |
Che somiglia a lei la su zia? |
|
|
||
AG.IMM |
Ssiamo du gocce dacqua |
|
|
||
ARTURO |
Allora la la rivoghi a quarchedunaltrola vada,la vada(lo spinge fuori) |
|
|
||
AG.IMM |
Vado,vadoper se ci ripensa..la piglierebbe du piccioni con una fava.casa e moglie a un prezzo modicotrattiamo. |
|
|
||
ARTURO |
Ma icch si tratta.casomai invece della zia piglierei la madre e gli lascerei la figlia..oppre i contrario..un ci capisco pi nulla...ma la zia un la vogliocon le bolle,la se la fa addosso..la puzza..va via,va via,va via..Ma che si gira.(campanello,va ad aprire) |
|
|
||
LICIO |
Ehi di casac nessuno |
|
|
||
ARTURO |
Se glhanno aperto quarcuno ci sar,unn mica la casa de fantasmi. |
|
|
||
LICIO |
(da fuori) Allora posso entrare? |
|
|
||
ARTURO |
La saccomodi.. |
|
|
||
LICIO |
(entrando) Ma posso davvero,davvero? |
|
|
||
ARTURO |
Ho detto avanti! |
|
|
||
LICIO |
Uh! Che omaccioneallora entro davvero!! Posso parlare con il barone? |
|
|
||
ARTURO |
Mi dispiace, ma i barone l fori Firenze pe affari. |
|
|
||
LICIO |
Un lo trovo maie io con chi parlo? |
|
|
||
ARTURO |
La parli da solo.. |
|
|
||
LICIO |
Sie da solo un son mica grullo! |
|
|
||
ARTURO |
Allora la parli con me sono il segretario di barone. |
|
|
||
LICIO |
I segretario? Un lo sapevo che i barone c avesse un segretario.o guardiamo un po come l questo segretariovia la si giri. |
|
|
||
ARTURO |
No, l meglio di no |
|
|
||
LICIO |
Uh, scorbutico!!! Volevo solo ammirarti nellinterezza della persona..un bel giovanottone cos.il faccino carino.ed anche il fisico, con qualche ritocchino in qua e l.. |
|
|
||
ARTURO |
Noe, noe, lei la un tocca nessuno.. |
|
|
||
LICIO |
Dunque tu sei il segretario?.. |
|
|
||
ARTURO |
Per servirlo. |
|
|
||
LICIO |
Devi sapere ,caro che io cho una pendenza. |
|
|
||
ARTURO |
Eh si vede, vah, un cera bisogno che la me lo dicesse. |
|
|
||
LICIO |
Un piccolo conto di centomilalire che il tuo principale mi deve da ormai molti mesi |
|
|
||
ARTURO |
La mi scusi, ma potrei sapere chi l lei? |
|
|
||
LICIO |
Ma come ? Non mi conosci? Ma sono il grande estetista ,mi conoscono tutti |
|
|
||
ARTURO |
Eh, ci credo.. |
|
|
||
LICIO |
Sono il grande Licio,il fratello di Mucio. |
|
|
||
ARTURO |
E chi l questo Mucio? |
|
|
||
LICIO |
Ma quello che fa le ciambelle senza bucio. |
|
|
||
ARTURO |
Ho capito..tanto quello ce lha in famiglia. |
|
|
||
LICIO |
(si seduto) Ma mettiti a sedere caro, qui vicino,vicino a me, seduti uno accanto allaltro si discorre meglio.. |
|
|
||
ARTURO |
No,no grazie, preferisco discorrere in piedi..voglio rimanere come le ciambelle di su fratellosenza i bucio |
|
|
||
LICIO |
Insomma mio caro, credi che sar saldato il mio conticino? |
|
|
||
ARTURO |
Mah.penso di s.. |
|
|
||
LICIO |
E meno di un milione.. |
|
|
||
ARTURO |
Va bene lo metter in nota |
|
|
||
LICIO |
E si sa che i tu padrone un fa in tempo a tappare un buco, che gliene scappa fori un altro.. |
|
|
||
ARTURO |
Ecco lha belle capitol ferrato in materia.. |
|
|
||
LICIO |
Per in questo caso, tu ci potresti pensare anche teson solo centomila. |
|
|
||
ARTURO |
Pensare a icch? |
|
|
||
LICIO |
Ma come ?A tappare |
|
|
||
ARTURO |
I biciocio i bucono,noi so barone i buchi se li fa e se li tappa anche..vorrei anche vedere |
|
|
||
LICIO |
Uh..ma come tu sei irascibile.mi son sempre piaciuti i caratteri focosiAnchio sai son tutto un foco.che moffriresti un bicchier dacqua..fresca, fresca ,fresca.. |
|
|
||
ARTURO |
Lo servo subito..artro che bicchiere dacqua a questo gli ci vorrebbe unautocisterna pompieri compresi.(Arturo esce e Licio si mette a girare per stanza guardando i quadri, rientra con un bicchier dacqua) |
|
|
||
LICIO |
Grazie caro.guardavo questi quadribisogna dire che il barone un signore con ottimo gusto.quei due paesaggi bucolici sono uno splendore.. |
|
|
||
ARTURO |
Tanto per rimanere in tema.. |
|
|
||
LICIO |
Tornando a noise tu mi darai una mano a recuperare quella cifretta, stai tranquillo che non te ne pentirai.Prima di tutto di regaler una seduta gratuita nel mio salone.ce nhai proprio bisognosenti questaddominale com floscio. |
|
|
||
ARTURO |
Pe su norma e regola io di floscio unnho nulla, e men che meno laddominale..lha fatto pi battaglie lui |
|
|
||
LICIO |
Si ma ora sembra che batta parecchio in ritiratal floscio, floscio, floscio.ma vedrai con un massaggino fatto con le mie mani.torner duro,duro,duro..durissimo |
|
|
||
ARTURO |
E ridagli. |
|
|
||
LICIO |
Allora siamo daccordo.mettimi in nota e io ritorner fra un po di tempo per vedere se s smosso qualcosa(fa per andare). |
|
|
||
ARTURO |
Si va bene cos poi ,gli dar la figlia. |
|
|
||
LICIO |
La figlia.. per farmene che cosa? |
|
|
||
ARTURO |
Io piglio la mamma e ti do la figlia,oppure tengo la figlia e ti do la mamma.. |
|
|
||
LICIO |
Ma che sei impazzito,la mamma, la figlia.cose dellaltro mondo |
|
|
||
ARTURO |
Ho capito, per te far uneccezionebabbo e figliolo ,va bene? |
|
|
||
LICIO |
Ora s che si comincia a ragionare, addio tesoro. E ricordati che se tu cambi ideataspetto ni mi salonecome li fo diventare duri io ,gli addominali un c nessuno.. |
|
|
||
VOCE |
Pronto ristorante Il Paradiso dei ghiottoni? |
|
|
||
ARTURO |
No, gli lInferno degli affamati |
|
|
||
VOCE |
Che c lo struzzo , stasera? |
|
|
||
ARTURO |
No, stasera niente struzzo.. |
|
|
||
VOCE |
Ma come unn possibile..se ieri cera.. |
|
|
||
ARTURO |
Oggi l i su giorno libero(riattacca , squilla il campanello)Campanello..arrivooo..(esce per aprire) Oh che sei te Ermengarda passa, passa. |
|
ERMENG |
Graziema avevo proprio bisogno di fa du chiacchiere con qualcuno..e son sempre sola ..i mi padroni glescan la mattina presto e fin a sera e un ritornano.credi delle volte mi prende proprio lo sgomentoeppoi son diventati uggiosi,strani..stamattina per esempio la signora la mha rimpolpettato perche lha trovato de capelli ne riccioli di burro..pe forza prima di servilli glavevo dato una pettinatina....O laltro giorno giorno i padrone mentre glierano a tavola e io li servivo mi disse:Ermengarda che chai le cosce di rana? Noe, gli risposi, e vo cos piano perch mi s risvegliato i reumatismi |
|
|
||
ARTURO |
O i barone, laltra seragliera tutto spazientito perch lavea trovato una mosca ni vino. |
|
|
||
ERMENG |
E te come tu gli rispondesti |
|
|
||
ARTURO ERMENG ARTURO |
O icch gli dovevo rispondere: La ce la lasci tanto l astemia O ieri..e mi padroni maveano ordinato un risotto con le lumache per cenaGliera mezzanotte e ancora unnaveo finito..tu sentissi come glerano incocciati..la padrone stizzita la mi fece.Oh Ermengarda che saspetta dellaltro?.Bah, unn mica corpa mia,i riso gli belle prontole son le lumache che le sono in ritardo Ma a proposito i bambino de tu padroni come gli sta.ho sentito dire che cha dei problemi |
|
ERMENG |
Gli vero son brutte notizie, ma ce nho anche una bella.. |
|
|
||
ARTURO |
O che problemi cha? |
|
|
||
ERMENG |
Tu sapessigli scalcia,se tu lo porti fori mangia lerba,nitrisce. |
|
|
||
ARTURO |
E la bella notizia? |
|
|
||
ERMENG |
Lhanno preso a i Sesana di Montecatini..e va forte sai.. |
|
|
||
(si sente chiamare) |
|
|
|
||
VOCE |
Ermengarda, Ermengardama che possibile che quando si torna a casa un tu ci sia maitu sesempre a chiacchierare..smoiti che i bambino glha fame. |
|
|
||
ERMENG |
E ho capito!!..(ad Arturo) Bisogna che scappi.ha sentito?Bisogna che prepari la cena a i figliolo.. |
|
ARTURO |
Tu fai anche presto.una bella balla di biada |
|
|
||
VOCE |
Ma allora che ti movi.. |
|
|
||
ERMENG |
Eccomi, addio Arturo..(fa per uscire.poi torna indietro) Ah,mi dimenticavo.tho portato queste se ova..le son fresche..me lha portate stamani i mi fratello dalla Rufina.tu le fai a occhio di bove tu sentirai come sono.. |
|
|
||
ARTURO |
Grazie Ermengarda.magari la prossima vorta digli a i tu fratello che faccia alla rovescia.ci porti i bove e lui si tenga glocchi.co la fame che mi ritrovo.. |
|
|
||
ERMENG |
Spiritoso.addio Arturo.(esce) |
|
|
||
ARTURO |
Menomalepe stasera ho rimediato la cena, la visita dellErmengarda lha fruttato quarcosala mi fa sempre perdere un monte di tempo con le su chiacchiere.(entra il barone con un mazzo di fiori) |
|
|
||
BARONE |
Allora Arturo..tutto confermatotra poco la signorina Aurelia e sua zia saranno qui a cena da noi... |
|
|
||
ARTURO |
Benone.O codesti icch sono? |
|
|
||
BARONE |
Come cosa sonoson fiori.per una richiesta di matrimonio non possono mancare.. |
|
|
||
ARTURO |
Fossero stati fiori di zucca e si sarebbero fatti fritti..ma la mi levi una curiosit..un ci sha nulla da mangiare .chi glielha dati e quattrini per comprare i fiori |
|
|
||
BARONE |
Macch comprarepassando davanti alla chiesa,ho visto che cera un funerale,cos mi son fermato a fare le condoglianze a parenti.. |
|
|
||
ARTURO |
Che conosceva i defunto? |
|
|
||
BARONE |
Io noMa le condoglianze le fanno sempre piacere.. |
|
|
||
ARTURO |
Ho capito e con loccasione la s portato via un ricordino di caro estinto.. |
|
|
||
BARONE |
Ma lo sai che sei di una intelligenza straordinaria |
|
|
||
ARTURO |
Lho sempre saputo. |
|
|
||
BARONE |
Ora per torniamo a noidunque tra poco saranno qui Aurelia e sua ziacome ti detto sono piene di quattriniche gli cascan dalle tasche. |
|
|
||
ARTURO |
Bene la li raccatti quelli che gli cascano cos si va a fare la spesa pe tutta la settimana.la sarda quarche debito e cos io mi stresso meno a beccammi lassalto de creditori.anche stamattina l stato tutto un via vai. |
|
|
||
BARONE |
Ma non posso portarle a conoscenza della mia situazione ,Aurelia e sua zia sanno che sono un signore,altrimenti potrebbero sospettare che mi sposo per interesse..Ma ora va in cucina. |
|
|
||
ARTURO |
A fare icch? |
|
|
||
BARONE |
A vedere icch si pu rimediare per mangiare. |
|
|
||
ARTURO |
Unnimporta che vada a veder , tanto un c nulla! |
|
|
||
BARONE |
Guarda nel frigo! |
|
|
||
ARTURO |
Macch ni frigorifero..o la un lo sa che visto che lera inutilizzato lho trasformato in scarpiera,potrei fare du mocassini lessi cos viene anche i brodo |
|
|
||
BARONE |
Allora vai dal macellaio.. |
|
|
||
ARTURO |
Gi fatto, mha rincorso con i coltello in mano. |
|
|
||
BARONE |
Dal pizzicagnolodal pescivendolo.. |
|
|
||
ARTURO |
Bono quello Laltro giorno lavea in mano un pescespadae mi disse che me lo voleva infilare. |
|
|
||
BARONE |
(lo ferma) Me lo immaginome lo immagino.Prova dallortolano |
|
|
||
ARTURO |
E mha tirato dietro dufinocchie marci pe lappunto |
|
|
||
BARONE |
(vedendo le uova) O codeste che sono? |
|
|
||
ARTURO |
E son se ovala me lha portate lErmengarda, la donna di servizio de nostri dirimpettai. |
|
|
||
BARONE |
Ma allora siam salvisiam salvi. |
|
|
||
ARTURO |
Un c posto. |
|
|
||
BARONE |
Siam salvi |
|
|
||
ARTURO |
O un glielho detto che un c posto..senn un soggiornino l a lei un gli facea mica male sa. |
|
|
||
BARONE |
Senti come si fa: due le si danno alla zia, due alla nipote e due me le mangio io. |
|
|
||
ARTURO |
Beninoe io lecco i gusci.No,no codesta distribuzione la un mi piace.facciamo cos:un ovo alla zia, una alla nipote, una a lei e con quellaltre tre mi ci fo una bella frittata io |
|
|
||
BARONE |
No,no unn possibileun si pu fare un pranzo un pranzo di quasi matrimonio solo con delle uova |
|
|
||
ARTURO |
Ecco bravo,la un gli dia nulla,cos le ci si mangian noi. |
|
|
||
BARONE |
No, non hai capito,noi gli daremo le uova , ma con uno stratagemma |
|
|
||
ARTURO |
E indo si piglia codesto stratagemma.a buco c lova |
|
|
||
BARONE |
Ascoltami bene..bisogna preparare una bella messinscena.Te preparati per benino abbottonati la giacca datti una bella pettinata e quando arrivano Aurelia ed Eleuteria Rigatoni.. |
|
|
||
ARTURO |
Le piglio e le butto in pentola, cos s rimediato anche i primo |
|
|
||
BARONE |
Non scherzare, per piaceredicevo quando le signore Rigatoni arriveranno ,tu andrai ad aprire la porta e tu le riceverai con tutte le riverenze che si convengono , dopo verrai ad avvertirmipoi ti congederai dicendo che devi andare in cucina a preparare i pranzo.. |
|
|
||
ARTURO |
Macch pranzo.o un glho detto che c solo se ova. |
|
|
||
BARONE |
Nooo!!Lova le un ci sono |
|
|
||
ARTURO |
Come le un ci sono,eccole qui..o che diventato anche cieco. |
|
|
||
BARONE |
Ho capito che lova le ci sonoma te tu dovrai dire.:Signor padrone ho preparato dellottimo agnello al forno. |
|
|
||
ARTURO |
Bono..che lo portan loro lagnello? |
|
|
||
BARONE |
Ma no! E un agnello fittizioTu dirai: Ho preparato dellottimo agnello arrosto! E io allora: Bravissimo,portalo subito in tavola! Te tornerai in cucina gridando: Signor barone,signor barone l successa una disgrazia!!! Io ti chieder ,quale disgrazia e te tu mi risponderai: Lagnello caduto nellimmondizia! allora mi avviciner per consolarti e ti dir: In casa ci sar pure qualche altra cosa? Certo!-Tu mi risponderai,ci sarebbero delle uova Io ti dir di portarcele e te bello,bello tu ce le porterai.Ha capito? |
|
|
||
ARTURO |
Poco e nulla! L tre ore che si parla dabbacchio.e poi invece si mangia le mi ova. |
|
|
||
BARONE |
Vedo che non hai le idee chiare..facciamo una provaIl cameriere lo faccio iote tu se me.Chiamami! |
|
|
||
ARTURO |
O so barone.. |
|
|
||
BARONE |
Ma no,no.tu sei il baroneed io sono Arturo ,il cameriere.hai capito |
|
|
||
ARTURO |
Ho capito sicuro,un son mica grullo. |
|
|
||
BARONE |
Allora proviamo. |
|
|
||
ARTURO |
Senti sguatterocosa hai preparato oggi per mangiare? |
|
|
||
BARONE |
Dellottimo agnello arrosto,signor barone |
|
|
||
ARTURO |
Allora c davvero lagnello..(fra s) Ah, no.gli fittizio giBene allora vai in cucina e portaci questa pietanza |
|
|
||
BARONE |
(fa finta di andare,poi ritorna)Ahahahso padrone,la sapesse che disgrazia |
|
|
||
ARTURO |
Icch l successo? |
|
|
||
BARONE |
Purtroppo accidentalmente.lagnello caduto nellimmondizia |
|
|
||
ARTURO |
Un fa nulla vaigli d una pulitina e si mangia lo stesso. |
|
|
||
BARONE |
No!! Tu devi dire: Che disdetta,un c altro da mangiare in questa casa?(suona il campanello)Oddio! Queste le son loro.vai ad aprire e poi vieni ad avvertirmi.(esce) |
|
|
||
ARTURO |
(va ad aprire)Prego signore,le saccomidino. |
|
|
||
AURELIA |
Buongiornolei il maggiordomo? |
|
|
||
ARTURO |
Per servirlamaggiordomo e segretario di so baronevado subito ad avvertire il signore della loro presenza.. |
|
|
||
ELEUTERIA |
Accidenti che bella casa! |
|
|
||
ARTURO |
(rientrando)Il signore viene subito, con permesso.. ..(esce) |
|
|
||
ELEUTERIA |
Ohi,Ohi..con quella sgropponata che s fatto pe arrivare fino a qui m preso una fame,Aurelia..cho de ribudoloni di stomaco |
|
|
||
AURELIA |
Zia ti prego, non fare come al solito,quando siamo invitate in qualche posto,muori sempre dalla fame. |
|
|
||
ELEUTERIA |
O che corpa mia,buacciola,poi lo disse anco i dottore che forse cho i vermine solitario. |
|
|
||
AURELIA |
Lo so,lo soed per questo che prima di venire,potevi mangiare qualcosa:un si puo mica arrivare nelle case e dire: Quando si mangia? |
|
|
||
ELEUTERIA |
E icch mangiavo..visto che oggi sera a desinare fori,unnho fatto nemmen la spesa |
|
|
||
AURELIA |
Tu potevi mangiare du ovalova le cerano.. |
|
|
||
ELEUTERIA |
Lova? Tu lo sai che le un mi piacciano e poi le mi fanno male qui tra ifegato e limbocco dello stomaco..maremma assassina e vedo doppio che fame.. |
|
|
||
AURELIA |
Mi raccomando zia, cerca di parlare benino e non mi fare scomparire anche qui |
|
|
||
BARONE |
Aurelia mia cara(vedendo Eleuteria) La zietta? Muoio dal desiderio di conoscerla. |
|
|
||
ELEUTERIA |
Anchio moio da i desiderio.ma di mangiare sai |
|
|
||
BARONE |
(baciandole la mano) barone Pierilippo de Lellis.dei Lellis di Valverde(le fa vedere idistintivo alla giacca)questo lo stemma di famiglia.. |
|
|
||
ELEUTERIA |
Acciderba quante palleguarda Nina.lha piu palle che capelli in capobrava tha scerto bene mi piaceso Barone son proprio contenta di lei sa.e credevo che la fosse uno di que profittatori che mirano a quattrini della mi nipote.perch sa lAurelia la nha tanti.quelli che i mi fratello lha fatto con le su fabbrichee anche e mia..essai nho pochi a caso.I mi poero Ganimede e mha lasciato benissimo..la guardi che bioccoli di brillanti e mi regalava.. |
|
|
||
AURELIA |
Ma anche Pierfilippo benestante..sai zia.. |
|
|
||
BARONE |
Ma lasciamo perdere il vil denaropiuttosto posso far servire un aperitivo per stuzzicare lappetito.. |
|
|
||
ELEUTERIA |
Un c n di bisogno di stizzicammi nulla sa barone,(fra s) cho una spazzola..un vedo lora di mettimi a tavola..mi par davere i corpo disabitato |
|
|
||
BARONE |
Allora si mangia subito |
|
|
||
ELEUTERIA |
(dandogli una pacca sulla spalla) Bravo so baronela mha letto ni pensiero.l bene levassele subito le grinze dalla trippa..E sono un po grassoccia, ma l tutta salutee io di salute ce nho da venderespacco le brache da come son pinata |
|
|
||
AURELIA |
Lo vedi zia? Tanto lo sapevo che tu mi facevi sfigurare |
|
|
||
BARONE |
Macch sfigurarela fame fame, anche se si tratta della futura zia di un baroneArturoo! |
|
|
||
ARTURO |
(entrando) Comandi so barone! |
|
|
||
BARONE |
Arturo, questa la signorina Aureliala mia fidanzata e questa e la signora Eleuteria,sua ziae questo Arturo mio cameriere e ottimo cuoco |
|
|
||
ARTURO |
Davvero signora,io cucino benei male l che qui un c mai nulla da cucinare.. |
|
|
||
BARONE |
(per cambiare discorso) Arturo le signore son venute qui per mangiare |
|
|
||
ARTURO |
Chi? |
|
|
||
BARONE |
Loro! |
|
|
||
ARTURO |
Che hanno portato qualcosa. |
|
|
||
BARONE |
Un ci badate ,scherza sempre |
|
|
||
ELEUTERIA |
A parte gli scherzi ,io lo voleo portare davvero un pollo, di quelli boni, ruspanti della nostra fattoria.ma lAurelia la unnha voluto.. |
|
|
||
BARONE |
Un pollo? Hai sentito Arturo? Un pollo.. |
|
|
||
ARTURO |
E ho sentito..bono un bel pollettino.un mi ricordo nemmeno come son fatti.a noi e ci vorrebbe un pollo a testa dalla fame che ci sha. |
|
|
||
BARONE |
Cara signora ha fatto bene a non portarlo, noi i polli un si possan nemmen vedere. |
|
|
||
ARTURO |
L vero..un ce li fanno nemmen vedere. |
|
|
||
BARONE |
Pensate che i miei contadini, quando vengono in citt un mi portan che polli: non facciamo altro che mangiar polli : a mezzogiorno, la sera..i polli noi ci shanno fin qui (accenna allaltezza del collo) |
|
|
||
ARTURO |
(imitandolo) Si fin qui.perch qui (accennando alla bocca) Un carrivan mai |
|
|
||
ELEUTERIA |
Come l simpatico (paca sulla spalla) |
|
|
||
BARONE |
Vi racconto questa: ieri cera rimasto un pollo arrosto vero Arturo? Io dissi Arturo mangialo te! Lui mi disse di no: La lo mangi lei Io mi sono arrabbiato ho preso i pollo e lho fatto mangiare a i gatto |
|
|
||
ARTURO |
Davvero! E poi noi s mangiato i gatto |
|
|
||
ELEUTERIA |
Ma l simpatico a caso anche i camberiere!!! La vedesse anche noi ne nostri poderi che animali che ci sha conigli che paian canguri,polli che dimorti li sbaglian pe cicogne..Caro so barone un ci savr le palle che la cha lei,unne discuto,ma e quadrini ci scappan dalle tasche da quanti se nha |
|
|
||
BARONE |
Allora Arturo, cosa ci ha preparato di buono per cena? |
|
|
||
ARTURO |
Ci sarebbe..(al barone) Oh, io lo dico..Ci sarebbe dellagnello arrosto.. |
|
|
||
ELEUTERIA |
Noo!!! Maremma impestata.unn possibile. |
|
|
||
ARTURO |
Ha visto..e un credan nemmen loro |
|
|
||
ELEUTERIA |
Ma come lha fatto a indovinare i mi gusto.e vo pazza pe lagnello.pe Pasqua e me ne sbafo uno intero tutto da mene |
|
|
||
AURELIA |
E la testina? C anche la testina? Alla zietta piace tanto la testina |
|
|
||
ARTURO |
Artro che.e cha una testa quellagnello che la pare quella dun elefante |
|
|
||
ELEUTERIA |
E le patate e son la su morte..belle rosolate nellolio son la fin di mondo..e mi par davelle digi sotto i denti la un mi dica che lha fatto lagnello senza le patate. |
|
|
||
ARTURO |
No,no un gnene dico.sha a scialareagnello, testina e un monte di patatine arrosto.. |
|
|
||
ELEUTERIA |
Allora icch saspetta andiamo a tavola e facciamoci questa bella pappata.. |
|
|
||
ARTURO |
Vo a dare glurtimi ritocchi.. |
|
ELEUTERIA |
Caro baronelei la cha preso proprio pe la golaoltre che averle palle su i baero della giacca la ci sha fare con gliospiti |
|
|
||
ARTURO |
(di dentro )Oddio, Oddio, icch l successo!!!!! |
|
|
||
BARONE |
Cosa successo? |
|
|
||
ARTURO |
(entrando)Una disgrazia so barone. |
|
|
||
BARONE |
Una disgrazia? Su su dicci.Icch l successo? |
|
|
||
ARTURO |
Un me lo ricordo pi! |
|
|
||
BARONE |
(stizzito) Un te lo ricordi..Ahhh ho capitoT cascato lagnello nellimmondizia. |
|
|
||
ARTURO |
Nooo! M cascato lova..Un si mangia pi!!! |
|
|
||
FINE SECONDO ATTO |
|
|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
QUADRO DEL SECONDO ATTO |
|
|
|
||
ERMENG |
Caro Arturo,lera tanto tempo che un ci vedeva,ma icch tu voi,da quando e ho preso marito e son tornata a Ficulle,unnho pi tempo di venire in citt.ma oggi ha detto:piglio la corriera e voandare a Firenze a far un salutino a mi vecchi padroni e a imi amico Arturo..Ma raccontami un pochinoho saputo che ibarone lha sposato quella sufidanzata,quella che l riccona sfondata,come tu mi dicevi te.. |
|
|
||
ARTURO |
Quella di sfondato la un cavea che le tasche.prima di sposassi lha dilapidato tutto i patrimonio che glaveano lasciato i su genitorie la credeva daccomoda tutto sposando i barone che invece lera in bolletta pi di lei |
|
|
||
ARTURO |
Ma dimmi un po di te, i matrimonio che va bene |
|
|
||
ERMEN |
No bene,benone .Un posso che parlare bene di mi marito..cha una bona pensione,gli gentile,pensa che tutte le mattine mi porta i caff a letto,va a fare la spesa,rigoverna |
|
|
||
ARTURO |
Ma icch tha sposato un omo o una cameriera. |
|
|
||
ERMEN |
Sie cameriera..gli un mandrillo di nulla, anche se gli vicino alla novantinaPensa che la mattina ,dopo che mha portato i caffmi strizza locchiocos.l segno che vole fare allamore.. |
|
|
||
ARTURO |
E te? |
|
|
||
ERMEN |
Allora glielo strizzo anchio .e ci sabbandona fra le braccia di Cupido..poi lui va a fare la spesa,io riordino la casa,fo da mangiare,apparecchioquando l verso mezzogiorno e mezzo,lui torna a casa e |
|
|
||
ARTURO |
Vu desinate. |
|
|
||
ERMENG |
Si desinare..mi ristrizza locchio.maccenna la porta di camerami rivole..e gi ancora fra le braccia di Cupido |
|
|
||
ARTURO |
L come una medicina:da somministrarsi alle ore dei pasti |
|
|
||
ERMENG |
Tha ragioneperch verso le cinqueci si piglia i nostro be teino con du biscotti,ni salotto bonolui mi riguarda,mi ristrizza locchio. |
|
|
||
ARTURO |
Ma allora cha un ticche |
|
|
||
ERMENG |
Sie ticche.mindica i divano .e giul baldoria unaltra volta |
|
|
||
ARTURO |
E cos vu concludete la giornata |
|
|
||
ERMENG |
Sie..poratt.la sera ,si cena leggero una minestrina ,du fette di presciutto, du foglioline dinsalata....poisaranno que du diti di vino che beve.ma mi comincia a dire.Ermengarda ma un tu senti che caldo..cho de bollori.bisogna alleggerissi addosso.mi rif locchiolino.e giu succede i quarantotto Poi si guarda un po di televisione,verso lundici |
|
|
||
ARTURO |
E dorme come un picchio.. |
|
|
||
ERMENG |
Dormire?Mi ristrizza locchioe mi fa:_Via Ermengarda andiamo a letto, domani caspetta una dura giornata..Si va a lettoappena l entrato sotto le coperte |
|
|
||
ARTURO |
Casca come un sasso. |
|
|
||
ERMENG |
SieAppena l sotto le coperte.. mi dice: che freddo.Allora io gli rispondo: - Che vo la borsa dellacqua carda? E lui: Tu se te la mi borsa dellacqua cardae mi ripiglia unaltra voltae si fa mattina. |
|
|
||
ARTURO |
Vu vaddormentate insomma? |
|
|
||
ERMENG |
Noe,noe un si dorme..e si fa le faville. |
|
|
||
ARTURO |
(incuriosito)Ma scusa da quanto tempo la va avanti questa storia.. |
|
|
||
ERMENG |
S deciso che si comincia domani.. |
|
|
||
(Lola ed Annette escono dalla camera con Olga ; sono vestite di nero) |
|
|
LOLA |
(Ha in mano una chitarra che sta strimpellando) Sullasfalto della strada In un lago di sangue ti han trovato Con la lama inferta Nel cuore Thanno ucciso,oh mio amore A ragione o a torto Il mio uomo me lhanno morto. |
|
|
||
OLGA |
Divina, sublime interpretazione |
|
|
||
ERMENG |
O chi ella questo trombone sfiatato |
|
|
||
ARTURO |
L unospite della pensione..l lattrice drammatica Lolita Li..che ora la si vol cimentare come cantante della mala. |
|
|
||
ERMENGAR |
La fa bene poerinae la ci riesce bene sai..perch in vita mia male come lei unnho sentito canta nessunoVia bisogna che vada Arturo cho la corriera che la maspetta stammi bene |
|
|
||
OLGA |
Andare via signoraspero che noi non avere dato fastidiovoce di mia Lolita essere quella di usignolo |
|
|
||
ERMENGAR |
L vero sapeccato per che la caccia la sia chiusa |
|
OLGA |
Se tu rimanere ascolatre monologo di mia Annettepazzia dOfelia Su Annette essere pronta.. |
|
|
||
ANNETTE |
Dov la maest bellissima di Danimarca? |
|
|
||
OLGA |
Che c Ofelia? |
|
|
||
ANNETTE |
Come potrei riconoscere il vostro amore fra i tanti? Dalle conchiglie sul cappello Dal bordone e dai sandali |
|
|
||
ERMENG |
La fa bene a parla di bordoni..a sentilla recitare mi son venuti sulla stiena |
|
|
||
ANNETTE |
E morto e sparito.signora, morto e sparito di certo |
|
|
||
ERMENG |
Poerina mi dispiace tanto,ma ora cho dandare via..le mie condoglianzeAddio Arturo ci si vede |
|
|
||
ANNETTE |
Ai piedi ha un cespo fiorito Ai piedi un duro sterpo Per favore state a sentire |
|
|
||
ARTURO |
La cha dandare a casa la glielha belle detto e io cho un monte di cose da sbrigare. |
|
|
||
ANNETTE |
Bianco pi che la neve sul monte il suo sudario |
|
|
||
ERMENGA |
Ecco brava la vada su un monte e la ci rimanga..arrivedegnene (esce) |
|
|
||
ANNETTE |
Ravvolto in un fascio di fiori Ma non scesero nel sepolcro Piovaschi di fedele amore (uscendo) Ravvolto in una fascio di fiori ma non scesero nel sepolcro lo lasciaron l pallido e immobile nel freddo cimitero |
|
|
||
LOLA |
(andandole dietro)Non l accompagnaron nella tomba,la tua tomba tutta vuotapipistrelli ed ululati tuoi compagni nella notte. |
|
|
||
OLGA |
Essere sempre pi ogni giorno brave mie allievema io sentire tu un po tristo o mi sbagliare? |
|
|
||
ARTURO |
Noe,noe la un si sbagliason tristo eccome.qui va tutto a rotoli: un ci sha i becco dun quattrino. |
|
|
||
OLGA |
Dovete scusare ma bonifico da regista di Russia ritardare uno poco |
|
|
||
ARTURO |
Speriamoma fosse solo codesto i male.i so barone si dovea sistemare con una ragazza piena di quattrini eppoi s scoperto che lera pi pezzente di luiora cavrebbe la possibilit daccasarsi co una signorina ricca da fa paura..ma come sempre i diavolo cha messo la coda. |
|
|
||
OLGA |
Come? |
|
|
||
ARTURO |
I mi padrones i barone insomma lavrebbe trovato da sistemassi bene,una brava ragazza,orfana con una bella eredit,dice che i su poero babbo lera un ricco commerciante di stoffe..ora che l morto,lei siccome l orfana anche di mamma fin da piccina,la vive con una zia zitella, uno zio vedovo , un cugino e i nonno paraliticotutti dimorto ma dimorto severiche lhanno rifiutato un monte di partiti perch unnhanno ritenuti adatti ...dice che un la fanno mai uscire di casa |
|
|
||
OLGA |
Ma essere stupendoquesta essere trama di grande film La povera orfanella sepolta viva in sei parti.. |
|
|
||
ARTURO |
Quando lhanno conosciuto i barone, dice che un gli dispiaciuto e acconsentirebbero a i matrimonio, anche perch i tempo passa e la ragazza la comincia a avere qualche annettopereh c sempre un pervogliano conoscere la famiglia di barone.la mamma e la sorella. |
|
|
||
OLGA |
Cosa essere di strano..loro potere conoscere |
|
|
||
ARTURO |
Eccoci a i conquibusse:la mamma e la sorella di baroneconoscendo i su polli lhanno diseredato e di lui unne vogliano nemmeno sentire parlare..si son ritirate in Sicilia e un se ne sa pi n puzzo ,n bruciaticcio |
|
|
||
OLGA |
Dove essere problemaloro non conoscere dire che barone non avere parenti in vita |
|
|
||
ARTURO |
E un si pole.la zia la sa che i barone cha mamma e sorella..qui bischero glienha parlato tanto e oggi,tutta la banda zia,zio,cugino e nonno vengan qui pe conoscille..e un si sa come rimedialla |
|
|
||
OLGA |
Tu essere poco fiducioso in capacit di grande Olga Bresastorovagrande attrice e regista di teatro..(comincia a squadrarlo da capo a piedi) Dove essere barone? |
|
|
||
ARTURO |
Sar ni su studio.a studiare i sistema di falla finita..disgraziato come l. |
|
|
||
OLGA |
Lui non dovere essere triste, madre e sorella stare per arrivare. |
|
|
||
ARTURO |
Ma se gli ho detto che sono in Sicilia |
|
|
||
OLGA |
Stare per arrivarefra qualche minuto |
|
|
||
ARTURO |
Ma icch la cavr questa russa nella zucca? Se gli ho detto che un lo voglian nemmen vedere in fotografia i barone |
|
|
||
OLGA |
(chiamando)Lola,Annetteil mio baule,sta per iniziare commedia. |
|
|
||
LOL e ANN |
(eseguono) |
|
|
||
ARTURO |
Oh sora Russia ma mi dici icch tu voi fare? |
|
|
||
OLGA |
E voi ragazze pensare al barone (parla loro nelle orecchie)Grande momento arrivato |
|
|
||
(buio ,luce di lampada stroboscopica,Olga traveste Arturo.Luce.Sulla scena Olga, Lola ,Annette e due sconosciute) |
|
|
|
||
OLGA |
Mia opera essere completata! |
|
|
||
ISIDE |
(entra cantando) Laggi a Capocabana la donna regina,la donna sovrana.(si sofferma si mette a ridere) Badameli bellini questi due.Oh chi vha conciati cos.vu sembrate du mascheroni di carnevale di Viareggio.. |
|
|
||
ARTURO |
Senti da che pulpito vien la predica chi l i tu sarto Armando lortolano di mercato di Novoli..Eppoi si sa nella vita: giovani o anziani magri o ben messi furbi o un po fessi la vita non madre matrigna qualcosa ti toglie qualcosa ti d nessuno da questa regola sfuggir mai potr Ognuno di noi O piccolo o grosso Possiede un difetto Che bisogna accettar Con gioia e diletto qualcosa che sfuggir pu anche al vostro intelletto, perch al mondo NESSUNO E PERFETTO! |
|
FINE QUADRO |
|
|
|
||
|
||
|
||
|
||
TERZO ATTO |
|
|
|
||
(squilli di campanello,Lola vestita da cameriera va ad aprire) |
|
|
|
||
LOLA |
Signori buongiorno. |
|
|
||
LUCIA |
Sono la signorina Lucia Annunziata Bonazzini Pedruzzi,questo mio fratello Gastone,mio nipote Rodolfo e mio padre il grande invalido Cavaliere commendatore Fulco Bonazzini Pedruzzi di Fonteleona |
|
|
||
NONNO |
(comincia a cantare)Avanti arditi,le fiamme nere |
|
|
||
LUCIA |
Abbiamo un appuntamento con la signora Baronessa Isidora e con la Baronessina Carlotta.. |
|
|
||
LOLA |
Vado ad annunciare il vostro arrivo con permesso.(si mette a cantare) Eri bello,eri sano, mi stringevi con la tua mano, ma Jonnhy lo sfregiato voleva il mio corpo,il lussurioso, e come uno scararfaggio tha freddato A ragione o a torto Lomo mio me lhanno morto(esce) |
|
|
||
LUCIA |
Devo dire che la casa notevole ed anche larredamento di ottimo gustosperiamo che anche le nostre ospiti siano di altrettanto livello |
|
|
||
GASTONE |
Son cos curioso di vede come son queste du donneuna l vedova, quellaltra l ancora da maritaree sarebbero du be bocconcini pe me e pe questo debosciato di mi figliolo (gli d una scapaccione) Ancora un s deciso di trovare un brincelluccio di donna con un po di quattrini pe levassi di tornomangia pane a ufo.. io e la tu zia si par du equlibristi pe mandare avanti tutta la baracca..in pi ci sha anche questo vecchio rimbambito |
|
|
||
NONNO |
Avanti arditi,le fiamme nere |
|
|
||
GASTONE |
(scapaccionandolo) Ma sta zitto vecchio parassitanemmeno la pensione delle Provvidenza sociale l stato capace di averetu lavrai le fiammme nere..ma quelle dellinferno sai.e a i pi prestocos tu la smetterai di pappare a sbafo. |
|
|
||
ISIDE |
(entrando) Laggi nellArizona,terra di sogni e di chimere.se una chitarra suona cantano mille capinere.(vede gli ospiti) Buongiorno.siete i clienti che dovevano arrivare stamattina |
|
|
||
LUCIA |
Clienti di che cosa? |
|
|
||
ISIDE |
Ma della pensione,che diamine.. |
|
|
||
LUCIA |
Ma di quale pensione? |
|
|
||
ISIDE |
Ma di questa. |
|
|
||
LUCIA |
Non so di che cosa stia parlando signora.non ho notizia che i baroni gestiscano una pensione. |
|
|
||
ISIDE |
S insomma..una pensione familiare..pochi ospiti e ben selezionati |
|
|
||
LUCIA |
Ah..un bed and breakfast. |
|
|
||
ISIDE |
Icchene?.Unnho nteso bene |
|
|
||
LUCIA |
S volevo direcolazione e pernottamento. |
|
|
||
ISIDE |
Pressappoconi pernottamento un c problemi.l la colazione che l pi difficoltosa |
|
|
||
LUCIA |
Capisco questi nobilisi devono ingegnare per mantenere un tenore di vita consoni al loro lignaggio |
|
|
||
ISIDE |
Cara sora lei.la vita l dura..anche la mia saquella della teatrante. |
|
|
||
RODOLFO |
Ah lei unattrice? |
|
|
||
ISIDE |
Perch un si vede? Un a lavoro duro,snervantenon son tutte rose e fiori come potrebbe sembrareDover lavorare sempre in luoghi sprofondati nella penombra ,dove la luce del giorno bandita..Dover ascoltare per ore ed ore le proveChe noia!!! Gli urli del direttore ti fanno sobbalzare dalla paura Oddio pensi fra te, cosa ho fatto? Ho forse sbagliato in qualcosa? E ora dopo ora, giorno dopo giorno.sempre prove,prove,provei nervi stanno per cedere ,ma non te lo puoi permettere. La prima vicina e tutto deve essere pronto al massimo della perfezione.Non deve mancare nullla.Il pubblico specie alle prime cos esigenteLo senti arrivare da dietro al sipario,fa il suo ingresso in sala.. gi pronto ad osservarti,scrutare giudicarti..Poi la sala si fa buiasilenzio il sipario si apreecco ci siamo inizia lo spettacolo.Lemozione ti assale, lemozione.come andr? Non resta che aspettare la fine del primo atto..ecco siamo alle ultime battute.il sipario si chiudeapplausiquanti applausi!Ed ecco sento aprire la porta,il pubblico viene da me..hanno bisogno di mearrivano tutti con la stessa richiesta:Signorina carta igienica,per favore!!!!! Lavorare ai gabinetti del teatro molto stancante.. Laggi a capocabana La donna regina,la donna sovrana.(esce) |
|
|
||
LUCIA |
Direi un tipo molto singolare |
|
|
||
LOL e ANN |
Signora, signori le signore baronesse saranno quivi fra un attimo |
|
|
||
LOLA |
Nellattesa vogliate gradire un sonetto beneagurante.. |
|
|
||
ANNETTE |
Quando bacio il tuo labbro profumato Cara fanciulla,non posso obliare Che un bianco teschio vi sotto celato |
|
|
||
LOLA |
Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso, obliar non possio,cara fanciulla, che vi sotto nascoso. |
|
|
||
LOL e ANN |
E nellorrenda visione assorto, dovunque o tocchi ,o baci, o la man posi, sento sporger le fredde ossa di un morto. |
|
|
||
ARTURO |
(entra seguito dal barone) Carine vero le nostre camerierine, sanno sempre come allietare le attese degli ospitiBuongiorno a tutti..(a Gastone che le si avvicina per baciarle la mano) Baronessa Isidora de Lellis di Valverde. |
|
|
||
GASTONE |
(prendendogli la mano per baciarla)Gastone Bonazzini Pedruzzi di Fonteleona.(gliela bacia) Incantato..Questa mia sorella Lucia,mio figlio Rodolfo e mio padre commendatore Fulco cavaliere di gran croce.. |
|
|
||
NONNO |
Avanti arditi,le fiamme nere. |
|
|
||
ARTURO |
(fra s) E lo credo devessere una gran croce aveccelo fra le scatole..E questa la mia bambina,la piccola Carlottasorella del mio Pierfilippo.ma vostra figlia Sibilla non c.dov la bricconcella? |
|
|
||
LUCIA |
Mia nipote stata trattenuta a casa da un fastidiosissimo mal di testa, ma a proposito. il barone suo figlio |
|
|
||
BARONE |
Anche mio fratello stato trattenuto |
|
|
||
ARTURO |
Si alle Murate sai.. |
|
|
||
LUCIA |
Alle Murate? |
|
|
||
BARONE |
S nella nostra tenuta si chiama appunto Le Murate si trova in Casentino |
|
|
||
ARTURO |
Davvero sa..la vedesse che fattoria.s i produciue un caciuo che l una meraviglia..e poi anche i fagioli i famosi zolfini di Casentino..ne mangio tanti,come mi piacciano.. a tutti in famiglia mia.se ne mangia a bizzeffe e poila notte.si fa la Terza guerra mondiale ..degli scoppi(ride sgangheratamente) |
|
|
||
BARONE |
La mamma ha una carattere molto faceto. |
|
|
||
ARTURO |
Si davvero fo laceto..invece di fare luncinetto fo laceto(ride in modo becero) |
|
|
||
BARONE |
Mamma conduci i nostri ospiti nel salone..c una vista sul parco che una meraviglia.tutto in fiore! |
|
|
||
ARTURO |
(a voce bassa) La ce li conduchi leiqueste scarpe co tacco alto le mi fanno male a lupini che vedo le stelle..(a voce alta)Andate,andate precedetemi vi raggiunger tosto. |
|
|
||
(escono il barone ,Lucia,Rodolfo) |
|
|
|
||
ARTURO |
Lei non va? |
|
|
||
GASTONE |
Nopreferisco restare a farvi compagnia. |
|
|
||
ARTURO |
Oh,che galante..ma vi private di una vista mozzafiatodalle finestre del salone oltre al parco, si vede tutta Firenze.. incantevole. |
|
|
||
GASTONE |
Al pari dei vostri occhi Donna Isidora. |
|
|
||
ARTURO |
Troppo amabile(si siede) |
|
|
||
GASTONE |
Avete capito che sono rimasto solo con lei..per parlarle. |
|
|
||
ARTURO |
Certo che lho capitobirbantello |
|
|
||
GASTONE |
(le prende le mani e le stringe) Donna Isidora. |
|
|
||
ARTURO |
(con un urletto) Cos mi fa pauraLei troppo impetuoso.. |
|
|
||
GASTONE |
Dentro il mio petto batte il cuore ardimentoso di un vecchio soldato |
|
|
||
ARTURO |
Ohvecchio proprio non direi..un po maturino.. |
|
|
||
GASTONE |
Come soldato non so dire molte parole.. |
|
|
||
ARTURO |
Ecco bravo la stia zitto l meglio. |
|
|
||
GASTONE |
Ma da quando lho vista..mi sento come un cammelliere nel deserto. |
|
|
||
ARTURO |
Un cammelliere.uh sfrontato.. |
|
|
||
GASTONE |
Mi sento come un cammelliere nel deserto che colto dalla solitudinecammina cammina,trova su un cespuglio rigoglioso una rosetta selvatica. |
|
|
||
ARTURO |
Ua rosa nel desertoma che strano deserto signor signor |
|
|
||
GASTONE |
GastoneGastone..per servirla. |
|
|
||
ARTURO |
Nel deserto non ci sono rose tutto arido. |
|
|
||
GASTONE |
Ma egli ha trovato unoasi stupenda,lussureggiante. |
|
|
||
ARTURO |
E dopo cosa fa il cammelliere? |
|
|
||
GASTONE |
Riprende a viaggiare e viaggia viaggia ,asssetato damoretrova |
|
|
||
ARTURO |
Un chiosco di gazzose? |
|
|
||
GASTONE |
Ma no..no..impossibilenel deserto? |
|
|
||
ARTURO |
Delle volte ci sono.come a i cine..Gazzose,cassatine Avios!!! |
|
|
||
GASTONE |
Ma,no ..assetato damore trova. |
|
|
||
ARTURO |
Un chiosco di granitecome le fanno ni deserto un c posto |
|
|
||
GASTONE |
Non prendetevi burla di me.cattivellaAssetato damore trova unaltra rosetta |
|
|
||
ARTURO |
Ma quante ce nerano in qui deserto rosette di qua, rosette di l |
|
|
||
GASTONE |
Ma non era una nuova rosetta |
|
|
||
ARTURO |
Ah no? |
|
|
||
GASTONE |
Era quella che aveva trovato prima |
|
|
||
ARTURO |
Lera quella che laveva trovato prima? Poerino la gliera cascata e |
|
|
||
GASTONE |
E lui laveva ritrovata |
|
|
||
ARTURO |
Codesto cammelliere cha un be c. molto fortunato..io tutte le volte che perdo qualcosa un ritrovo mai niente |
|
|
||
GASTONE |
Il cammelliere tese la mano,la riprese e la strinse al petto ( dicendo questo prende la mano di Arturo e la stringe al suo petto come se fosse la rosa) |
|
|
||
ARTURO |
Ma Pomponio stia fermo con le mani |
|
|
||
GASTONE |
Gastone! Gastone! Donna Isidora.. |
|
|
||
ARTURO |
Ma stia fermo con quelle mani.piovresche.polipo!!! |
|
|
||
GASTONE |
Ma non ha capito..Donna Isidora |
|
|
||
ARTURO |
Perch c qualcosa da capire? |
|
|
||
GASTONE |
Quella rosetta selvatiche lei donna Isidora. |
|
|
||
ARTURO |
Io? |
|
|
||
GASTONE |
(di colpo si inginocchia) Donna Isidora,vuole diventare mia moglie? |
|
|
||
ARTURO |
Dio mio!!! Oh,cosa dice sua moglie? Ah caro Pompilio |
|
|
||
GASTONE |
Gastone! |
|
|
||
ARTURO |
Caro Pompilio Gastonecome vorreima non posso. |
|
|
||
GASTONE |
Ma perch? |
|
|
||
ARTURO |
(cercando una scusa) Perch..perchnon potrei darvi figlidurante unoperazione i medici sono stati costretti a chiudermi le trombe dEustachio |
|
|
||
GASTONE |
Cosa? |
|
|
||
ARTURO |
(accorgendosi di aver detto una stupidaggine) Volevo dire le tubee cos ora il mio ventre sterile |
|
|
||
GASTONE |
Ma non importa ho gi due figli,mi bastanoeppoi ho una certa et |
|
|
||
ARTURO |
Eppoisono cos fresca di vedovanza |
|
|
||
GASTONE |
Ma il barone suo marito pi di ventanni che se n andato |
|
|
||
ARTURO |
Oh come passa il temposembra ieri quando il mio povero. Il mio povero(fra s) Ma come si chiamava questaccidente di baroneil mio povero Cicci.i nomignolo che gli davo nellintimit |
|
|
||
GASTONE |
Che poi sarebbe i diminutivo di PierAgenore |
|
|
||
ARTURO |
Precisamente.. Ma come se mi avesse lasciato ieri.. |
|
|
||
GASTONE |
Che donna eccezionale e sensibile.voglio sposarvi subito |
|
|
||
ARTURO |
Si calmi,si calmi signor Gastone,lei sta precorrendo i tempisi sta abbandonando ad atteggiamenti insani e lussuriosi. |
|
|
||
GASTONE |
Ma io sono pazzo..pazzo di lei. |
|
|
||
ARTURO |
Deve sapere che prima di diventare baronessaho ceduto alle lusinghe della carne. Si sieda le aprir il mio piccolo cuore.Prima di sposare il mio defunto marito,mi innamorai di un aitante marinaio e partimmo insieme su una nave per la Vecchia Zelanda |
|
|
||
GASTONE |
Nuova Zelanda! |
|
|
||
ARTURO |
Allorama passato tanto tempo e sar certamente invecchiata! |
|
|
||
GASTONE |
Anche spiritosa un tesoro di donninami piace sempre di pi!!! |
|
|
||
ARTURO |
Quando vidi il capitano della nave..lasciai il marinaio e mi butai a pesce su di lui(Sorride in modo malizioso) Alto, bellissimo,robusto.non mi trattenni e lo feci giacere nella mia verginale alcovaNel viaggio di ritorno avemmo un naufragio terribilela nave si inabiss lentamente nellOceano..Io ed altri passeggeri riuscimmo a salvarci,sulla nave rimasero il Capitano e il marinaio!Che cosa terribile |
|
|
||
GASTONE |
Che accadde donna Isidora? |
|
|
||
ARTURO |
Li rivedo ancora abbracciati che mi gridavanoAddio, addio..poi furono inghiottiti dai flutti insieme alla nave.. |
|
|
||
GASTONE |
Due uomini eroici, due veri soldatiDonna Isidora voglio sposarla ugualmente.il conte PierAgenore,sposandola ha cancellato tutte le sue macchieLei una donna rispettabilissima.. |
|
|
||
ARTURO |
Ma anche dopo la mia vedovanza, ho qualche macchia |
|
|
||
GASTONE |
Per forza,una donna sola,bella,intelligente,indifesa esposta a tutto.Lei era come una anello di diamanti lasciato in una vetrina,senza protezione..ogni passante losservalo toccava |
|
|
||
ARTURO |
Spesso lo provava.. |
|
|
||
GASTONE |
Ma perch non cera alcun guardiano..ma ora ci sono ioDonna Isidora.la voglio in sposa.Quando mi potr dare una risposta ? Va bene fra due. |
|
|
||
ARTURO |
Fra due anni..affare fatto |
|
|
||
GASTONE |
Birichinanon vi prendete burla di me.fra due ore |
|
|
||
ARTURO |
Due ore? Va bene..ci penser.Ora la prego.mi lasci sola Gastonelei mi ha sconvolta.. vada,vada.,non vede il mio pallore.. |
|
|
||
GASTONE |
Si e lo vedo,lo vedo |
|
|
||
ARTURo |
Se lo vede allora se ne vada. Non mi turbi pi altrimenti sento che perder i sensi e cadr distesa per terra ai vostri piedi quello che volete mandrillo? |
|
|
||
GASTONE |
No,no per carit! Vado..posso darle un bacio? |
|
|
||
ARTURO |
Dove? |
|
|
||
GASTONE |
Sulla piccola, graziosa (e prendendogliela)gelida manina |
|
|
||
ARTURO |
Tenga la mano.. |
|
|
||
GASTONE |
(baciandogliela e andando su sul braccio)Donna Isidora!!!! |
|
|
||
ARTURO |
Avevamo deto la mano.licenzioso(gliela toglie di scatto) |
|
|
||
GASTONE |
Mi scusi..s ,s a presto,mia rosetta colta nel deserto..a pi tardi( se ne buttandole un bacio) |
|
|
||
ARTURO |
La si riprenda i nonno. |
|
|
||
GASTONE |
(riaffacciandosi)Glielo lascio come pegno damore. |
|
|
||
NONNO |
Avanti arditi,le fiamme nere(d una palpatina ad Arturo che si avvicinato alla carrozzella) |
|
|
||
ARTURO |
L una famiglia a caso.Oh com difficile rifiutare una domanda di matrimonio.quasi quasi me lo sposo. |
|
|
||
BARONE |
(entrando) Perch ti sei burlato del mio futuro suocero buffone |
|
|
||
ARTURO |
Ah sarei io i buffone,ma ha sentito come mha chiamato |
|
|
||
BARONE |
Rosetta del deserto |
|
|
||
ARTURO |
Potevi liquidarlo subito dicendogli che avevi una relazione ormai avviata da tempo con un colonnello. |
|
|
||
BARONE |
Quello un mavrebbe mollata nemmeno se fossi stata con un reggimento di fanteria |
|
|
||
RODOLFO |
(da fuori) Donna Isidora,donna Isidora.(entra) |
|
|
||
ARTURO |
Eccone un altro mandrilloscappo due son troppi..accidenti a essere bellocce(esce) |
|
|
||
RODOLFO |
Oh..se n andata.ma non importa lei che cercano baronessina Carlotta(si divincola e si mette a correre per la stanza.Rodolfo la rincorre) Quanto deliziosa signorina con quei piedino.toc..toc |
|
|
||
BARONE |
Signorino Rodolfo. La smetta.o gi il fiatone |
|
|
||
RODOLFO |
Sono pazzo di leila voglio prendere qui allistante.. |
|
|
||
BARONE |
Ma cosa dice? Ma cosa ha fatto |
|
|
||
RODOLFO |
Non sosono stato assalito da un non so che farmicolio. |
|
|
||
BARONE |
Saranno i bachi..una bella purga e torner tutto a posto. |
|
|
||
RODOLFO |
Non vi prendete gioco di me |
|
|
||
(entra Arturo) |
|
|
|
||
ARTURO |
Uhm! Scusate.fate quello che avete da fare,ci vediamo pi tardi..Che madre moderna che sono. |
|
|
||
BARONE |
Mamma,mamma non voglio restare sola con questuomo. un vulcano di lussuria. |
|
|
||
RODOLFO |
S vero sono un vulcano di lussuria, ma so essere anche un gentiluomo.mademoiselle. |
|
|
||
BARONE |
Non me la contate giusta,i vostri occhi iniettati di sangue non sono per niente rassicuranti.non mi guardate cosmi sento nuda |
|
|
||
RODOLFO |
Contessina Carlotta venga qua vicino a me |
|
|
||
BARONE |
(rimettendosi a correre) No,non mi fido |
|
|
||
RODOLFO |
Non la toccher,la sfiorer soltanto. |
|
|
||
BARONE |
Non ci ceredo,lei non mi amate profondamente..volete cogliere soltanto lacerbo fiore del mio corpo |
|
|
||
RODOLFO |
Ebbene s! Lo voglio,lo desidero,lo bramo ..(fa per acchiapparlo.Al Barone cade la parrucca) Ohh! Barone Pierfilippo.ma io..zia,babbo.nonno |
|
|
||
NONNO |
Avanti arditi,le fiamme nere |
|
|
||
LUCIA |
Ma cosa sta accadendo? Cielo che spettacolo indegno,vengo meno.. |
|
|
||
ARTURO |
Carlottina tesorocosa sta succedendoCara hai avuto unimprovvisa caduta di capelli,sar la stagione la stagione delle castagne.. |
|
|
||
LUCIA |
(riavendosi) Rodolfo,andiamocene da questa casa di lussuria e di peccato |
|
|
||
ISIDE |
(da fuori) Ridatemi i mi vestitiladri ,assassini.(entrando con Lola ed Annette) Molla i vestitoArturo e gi i parruccone..stasera cho spettacolo al Gran teatro Imperiale di Levane..sar la vedette di Una sirena in Valdarno |
|
|
||
ARTURO |
Peccato mi cero quasi abituato. |
|
|
||
ISIDE |
Ma io laveo sempre sospettato che te e i barone vi fossi un po come la Torre di Pisa |
|
|
||
ARTURO |
Come sarebbe a dire? |
|
|
||
ISIDE |
Pendenti!!!! |
|
|
||
LUCIA |
Non un minuto di pida questa gente volgare e scostumata..io la nobildonna Lucia Annunziata Bonazzi Pedruzzi di Fonteleona..andiamo.. disgustata e sconnessa far rientro nel mio palazzo in Tornabuoni |
|
|
||
ARTURO |
O da quando in qua tu stai in Tornabuoni Madama Ivonnequando tho conosciuto io la tu dimora lera in via delle Burella,secondo piano.senza ascensore |
|
|
||
LUCIA |
Ma lei delira. |
|
|
||
ARTURO |
No,no e un deliro.alla fin di mese ti lasciavo sempre lo stipendio nella tu magione.(imitando la voce di donna) Avanti signori.o che siete imbalsamati Stasera.l tornata ni continente la Carmelina la siciliana tutto pepee dalla citt della lagunaIris la veneziana morbida come i burro. |
|
|
||
LUCIA |
(non si trattiene) Ma te tu se Arturoaccidenta a tenema io lo dicevo che un meri faccia nova.lho sempre sentito che qui cera qualcosa sotto. |
|
|
||
ARTURO |
Si insomma ,l passato quarche annetto,ma quarcosa l rimastosotto..sotto |
|
|
||
LUCIA |
Ma mispieghi i motivo di tutta questa pagliacciata? |
|
|
||
ARTURO |
C poco da spiegare.di lavoro fo i cameriere di barone.in questa ferramenta |
|
|
||
LUCIA |
Ferramenta? |
|
|
||
ARTURO |
Diamine.ci sha pi chiodi noi.insomma siccome i mi padrone lavea sentito dire che la tu nipote lera un bon partitosera organizzato un bellincontro perch lui voleva fa la chiesta davanti a parentima la su mamma e la su sorella lhanno diseredato e unne voglian nemmen senti parlare..allora,con un po di fantasia sera provveduto come si potevaper un son mica male.sono una sposa parecchio attraente.a proposito e te che commedia tavevi messo suqui con la famigliola. |
|
|
||
LUCIA |
Dopo la chiusura della pensione e mi son dovuta rimboccare a fare tutti lavori che mi capitava di farefori che quello senn sarei andata diritta a santa Verdiana.Mi son data un gran da fareco babbo in quelle condizioni (accenna alla carrozzella)qui vagabondo di mi fratello che l uno scrittore fallito e du nipoti da mantenerecos appena s saputo che i barone deLellis lavea incontrato la mi nipote e la gliera garbata e ci siam buttati a pescecon tutti i quattrini che si sapeva che circolavano in questa casa..ci si sarebbe sistemati tutti.. |
|
|
||
ARTURO |
E veri capitati a caso. |
|
|
||
GASTONE |
(entrando)Oib Donna Isidora. |
|
|
||
ARTURO |
La mi chiami Arturo l meglio |
|
|
||
GASTONE |
Svan per sempre il sognor mio damore. |
|
|
||
LOLA |
(avvicinandosi)Lora fuggita. |
|
|
||
GASTONE |
E muoio disperato.Che voce incantenvole signorina. una cantante |
|
|
||
LOLA |
S e attrice.. |
|
|
||
GASTONE |
Ma che coincidenza ho appena scritto unopera drammatica dal titolo Teschi solitari |
|
|
||
LOLA |
Entusiasmante.penso proprio di essere la protagonista adattavenga di lche gli diamo unocchiata..Teschi abbandonati,teschi dimenticati..scheletri uscite dalle tombe..(escono) |
|
|
||
ARTURO |
E questo tu lhai sistemato. |
|
|
||
LUCIA |
E i nonno mi rimane su i gobbo |
|
|
||
ARTURO |
Niente affatto.Annette,vieni qui cara..lo sapevi che hai davanti uno dei pi grandi produttori cinematografici dItalia. |
|
|
||
ANNETTE |
Se dov? |
|
|
||
ARTURO |
(accenna al nonno in carrozzella) Eccolo l |
|
|
||
ANNETTE |
Ma |
|
|
||
ARTURO |
Un lo guardare ora.quando non lavora gli fa questeffettoma tu vedrau che appena ti sente recitaresi rinvigorisce, gli sale addosso largento vivoprova,prova.(la conduce al vecchietto) Andare di l nel salonee fagli sentire..la raffinattezza della tu arte.. |
|
|
||
ANNETTE |
Ma che dice su i serio |
|
|
||
ARTURO |
Su i serio.su i seriosi tu vorrai dire. |
|
|
||
ANNETTE |
(prende la carrozzella) |
|
|
||
NONNO |
(tira fuori la mano da sotto la coperta e la palpa) Avanti arditi..le fiamme nere |
|
|
||
ANNETTE |
Ma Arturo ..mi fa la mano morta. |
|
|
||
ARTURO |
Poeromo a quellet come tu la voi la mano,,,, |
|
|
||
ANNETTE |
Lasciamo bruto, cosa vuoi ancora da mehai colto il fiore della mia innocenzaSola e meschina mi hai lasciato,con in grembo il frutto della tua volutt,il mio corpo un tempo intonso non vuol pi essere carezzato dalle tue sozze manilungi da me..ho trovato un buon giovine che mi vuol bene,far da padre al mio bambino. |
|
|
||
NONNO |
Avanti arditi..le fiamme nere.. |
|
|
||
ARTURO |
Ha visto se avevo ragionese belle rinvigorito.E pe i tu nipote (accennando ad Iside) ecco che bocconcino ho preparato. |
|
|
||
LUCIA |
Ma la mi sembra un po vecchia.. |
|
|
||
ARTURO |
Ma gallina Vecchia la fa buon brodoeppoi a guardallo bene bene..mi sembra che un po di nave scuola la un gli faccia maleSenti Iside..mi chiedevo che una diva come te..la un cabbia un segretariope smistare la posta,tenere a bada gli ammiratori pi focosie mi pare strano. |
|
|
||
ISIDE |
E vero ci ho sempre pensato,ma non ne ho fatto mai di nullaforse perch non ho trovato la persona fidata. |
|
|
||
ARTURO |
(prendendo a braccetto Rodolfo)Cho pensato ioe ma se un tavessi Arturino..icch tu faresti |
|
|
||
ISIDE |
Sarei una donna persa |
|
|
||
ARTURO |
Ma ora c qui Rodolfino che ti ritrovaandate,andate di l.che vu vi mettere daccordo su tutto (i due escono) |
|
|
||
LUCIA |
Bravo tha belle sisstemato tutti..ma noi un tu chai pensatoicch siam figli(Arturo le tappa la bocca) Figli di nessuno. |
|
|
||
ARTURO |
Arturo lha belle pensato anche a questo..perch un tunnentri in societ con noi nella gestione della pensioneco i tu fiuto pe gli affari..vo vedere che le granze da i corpo ci si cominciano a levare.. |
|
|
||
LUCIA |
Affare fatto.essai di pensioni eme nentendo eccome..prima di tutto bisognerebbe pensare a i nome.. |
|
|
||
ARTURO |
(rimettendosi la parrucca) Anche a questo cho pensato io..la si chiamer la pensione le TRE SORELLE |
|
|
||
LUCIA |
Tre sorelle? |
|
|
||
ARTURO |
Certo Donna Isidora,Lucia e Carlottaperch si sa che nella vita |
|
|
||
I TRE |
Giovani o anziani magri o ben messi furbi o un po fessi la vita non madre matrigna qualcosa ti toglie qualcosa ti d nessuno da questa regola sfuggir mai potr Ognuno di noi O piccolo o grosso Possiede un difetto Che bisogna accettar Con gioia e diletto qualcosa che sfuggir pu anche al vostro intelletto, perch al mondo NESSUNO E PERFETTO! |
|
FINE |
|
|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
- Questo copione è stato visto: